View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
bigbadraccoon
21-07-2016, 10:50
prova con amod 4.0.9 e vedi se quadagni qualcosa.
Grazie per la risposta!
Proverò questo firmware, anche se solo per curiosità visto che comunque dovrò in ogni caso cambiare il router, dato che mi servono delle connessioni ethernet gigabit mentre il DGN2200 le ha solo da 10/100...
Bruno/62
21-07-2016, 11:11
Grazie per la risposta!
Proverò questo firmware, anche se solo per curiosità visto che comunque dovrò in ogni caso cambiare il router, dato che mi servono delle connessioni ethernet gigabit mentre il DGN2200 le ha solo da 10/100...
Dal dgn2200v3 al d7000 qualcosa ho migliorato, snr più stabile portante leggermente più alta, ma non ti aspettare molto, almeno per il momento. Per D7 non so dirti.
sumkinda83
21-07-2016, 11:42
Grazie per la risposta!
Proverò questo firmware, anche se solo per curiosità visto che comunque dovrò in ogni caso cambiare il router, dato che mi servono delle connessioni ethernet gigabit mentre il DGN2200 le ha solo da 10/100...
Tecnicamente, all'atto pratico, credo che il dubbio si potrebbe sciogliere solamente testando entrambi i modelli sulla stessa linea...
Concretamente non è ipotizzabile :D però ti posso dire che io, prima di prendere il D7000, entro indeciso tra quel modello ed il TP Link VR900, che stando alle specifiche, era il diretto concorrente.
Per vari motivi ho preferito prendere il D7000 in sostituzione del mio vecchio Linksys WAG320N e non mi sono pentito neanche per un secondo :-)
Buongiorno a tutti!
Sono in procinto di cambiare il mio modem NETGEAR DGN2200v3, ed attualmente sono indeciso se indirizzarmi verso l'acquisto di questo D7000 o del TP-LINK Archer D7.
Attualmente ho una rete ADSL di Telecom a 7 mega (circa 3 effettivi...nell'immagine allegata le statistiche normali) che mi sta dando particolari problemi di stabilità. Inizialmente pensavo fosse dovuto all'SNR ballerino, ma monitorando la connessione ho notato che in alcuni casi, nonostande vi sia un calo drastico anche fino a 4db, la navigazione non veniva in alcun modo compromessa.
Pertanto, in merito a ciò, ho chiamato il tecnico Telecom che, in seguito ad un sopralluogo, non ha trovato nulla di anomalo né sulla linea di casa, né in centrale.
Ora, per probabile grazia divina, stamattina sono incappato nel commento #1003 dell'utente Totix92 che manifestava anche lui simili problemi di connessione con il medesimo modem/router (DGN2200v3), attribuendo il tutto ad infelici accoppiate tra dslam e chipset del modem.
Alla luce di ciò ho cercato di risalire a quale dslam sono concretamente collegato e questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere... https://www.dropbox.com/s/yoc923xabs06yi5/adslctl%20info.png?dl=0 (TSTC:0x0002 -> Texas Instruments).
Considerati questi fattori, voi che certamente, oltre ad essere più competenti del sottoscritto in materia, avete anche magari qualche esperienza diretta con uno o entrambi i modem che ho citato prima, mi consiglierestete l'acquisto di questo D7000 o dovrei magari preferire l'Archer D7?
Oppure, sia in un caso che nell'altro, sostanzialmente mi ritroverei con una situazione analoga a quella odierna?
Spero di avervi fornito tutte le indicazioni utili del caso, altrimenti chiedete pure...e ringrazio già anticipatamente quelle anime pie che mi risponderanno. :)
Mhhhh
Io ho una linea schifosa,sono lontano dalla centrale più di 3,5km,ma la tua linea è degradata e anche un bel po' a parere mio!!
Questa è la mia 7 mega collegata alla DSLAM con chipset broadcom..
http://i80.fastpic.ru/big/2016/0721/4a/313aa8d63f2143f742bec905b096a54a.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
bigbadraccoon
21-07-2016, 12:03
Mhhhh
Io ho una linea schifosa,sono lontano dalla centrale più di 3,5km,ma la tua linea è degradata e anche un bel po' a parere mio!!
Questa è la mia 7 mega collegata alla DSLAM con chipset broadcom..
http://i80.fastpic.ru/big/2016/0721/4a/313aa8d63f2143f742bec905b096a54a.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Non mi stupisco di quello che dici, e sinceramente non so più che pesci pigliare per migliorare la situazione!
L'ultima volta che è uscito il tecnico Telecom, mentre stava controllando la centrale, rilevava gli stessi valori che rilevavo io sul mio modem/router.
A questo punto non so se è proprio un problema di Telecom o se è un problema mio...stavo anche pensando di cambiare provider e passare ad una connessione Wi-Fi (prima di Telecom ero con Infostrada e la situazione era simile, se non peggio), ma questo è un altro discorso e non vorrei andare OT.
Della fibra non se ne parla proprio da me...e per la velocità ormai mi sono rassegnato...ma almeno avere una connessione che non cade 5/15 volte al giorno mi sembra il minimo.
Comunque grazie a tutti per i feedback!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia linea fa schifo uguale,ho una caduta ogni 24-48 ore.Anche portando snr a 12 db.Sono stufo,è sempre la stessa storia,telefono a tim-telekom,batto i pugni,fanno qualcosa e migliora 2-3 mesi,poi torna sempre lì...Ora che tutti gli studenti sono a casa,linee intasare essendo l'ultima ruota del carro!
Prossimo anno passo a cheapnet probabilmente.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
22-07-2016, 00:42
Ah ecco, vedo che incominciate a prendervela ANCHE con gli ISP e non solo con i modem. Io comunque ho TIM 20 Mega e il mio D7000 sulla mia linea va benissimo, non so cosa dirvi.
shoxblackify
22-07-2016, 00:51
Mhhhh
Io ho una linea schifosa,sono lontano dalla centrale più di 3,5km,ma la tua linea è degradata e anche un bel po' a parere mio!!
Questa è la mia 7 mega collegata alla DSLAM con chipset broadcom..
http://i80.fastpic.ru/big/2016/0721/4a/313aa8d63f2143f742bec905b096a54a.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Mi dispiace, ma il Broadcom non va bene per il tuo DSLAM. Prova con altro..
PS: hai un attenuazione abbastanza pessima .
Mi dispiace, ma il Broadcom non va bene per il tuo DSLAM. Prova con altro..
PS: hai un attenuazione abbastanza pessima .
Perché non dovrebbe andare bene??
http://i78.fastpic.ru/big/2016/0722/fd/6c09e1414ad88bf2125b2174de4048fd.png
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Perché non dovrebbe andare bene??
sei collegato all'atm o eth? dovresti controllare da telnet.
perché alcatel usa tecnologia broadcom, l'atm marconi se non sbaglio è texas instruments.
sei collegato all'atm o eth? dovresti controllare da telnet.
perché alcatel usa tecnologia broadcom, l'atm marconi se non sbaglio è texas instruments.
Approfitto per chiederti una cosa...
Nella casa dove andró ad abitare tra un paio di mesi dovrei essere collegato an una centrale Telecom con queste caratteristiche:
ETH fino a 20mbs
Dslam ALCATEL
Tipo dslam 1VC4 da centrale
Dovrei essere come distanza calcolata a piedi a circa 1 km dalla centrale.
Mi consigliate di attivare la 20 mbps?
Come dovrebbe andare il d7000 con questo dslam?
Grazie
Approfitto per chiederti una cosa...
Nella casa dove andró ad abitare tra un paio di mesi dovrei essere collegato an una centrale Telecom con queste caratteristiche:
ETH fino a 20mbs
Dslam ALCATEL
Tipo dslam 1VC4 da centrale
Dovrei essere come distanza calcolata a piedi a circa 1 km dalla centrale.
Mi consigliate di attivare la 20 mbps?
Come dovrebbe andare il d7000 con questo dslam?
Grazie
Sulla carta non dovrebbero esserci problemi, distanza corretta per la 20Mb (sempre che i cavi non facciano giri strani), l'unico inconveniente dei dslam 1vc4 è che non supportano l'iptv (iptv con dati di connessione da inserire nel router, non netflix, infinity etc etc. che ovviamente non avranno problemi).
sei collegato all'atm o eth? dovresti controllare da telnet.
perché alcatel usa tecnologia broadcom, l'atm marconi se non sbaglio è texas instruments.
Non sbagli... Io sono su un Marconi ADSL 1 (Atm pppoa) con chipset Texas instruments... ;)
Comunque andavo discretamente bene anche col Broadcom (linksys wag320n e Netgear dgnd3700)... Anche se con gli asus (mediatek) vado meglio...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Sulla carta non dovrebbero esserci problemi, distanza corretta per la 20Mb (sempre che i cavi non facciano giri strani), l'unico inconveniente dei dslam 1vc4 è che non supportano l'iptv (iptv con dati di connessione da inserire nel router, non netflix, infinity etc etc. che ovviamente non avranno problemi).
Speriamo vada tutto bene
Ho richiesto oggi la 20mbs in offerta a 19.90 per un anno
Anche se mancano due mesi mi sono portato avanti visto che mi hanno detto che devono tagliare la strada per portare la cavi al pozzetto e non so quanto ci mettano..
Ma l'iptv chi la usa?
Grazie
Ma l'iptv chi la usa?
Su linea TIM nessuno, vedo che alice home tv l'hanno chiusa a gennaio :O
Era un modo serio per l'uso della tv via internet, una volta impostata sul router aveva una porta LAN dedicata (o più) con banda sempre disponibile (regole QoS specifiche etc).
I servizi di streaming attuali invece si settano sull'occupazione di banda, calando risoluzione e bitrate in caso di linea congestionata.
Menzoberranzan
22-07-2016, 09:57
Grazie per la risposta!
Proverò questo firmware, anche se solo per curiosità visto che comunque dovrò in ogni caso cambiare il router, dato che mi servono delle connessioni ethernet gigabit mentre il DGN2200 le ha solo da 10/100...
guarda ti scrivo con un pò di delusione. Ho fatto anche io questo ragionamento (avendo un dgn2200v3) e sono passato al D7000 avendo linea adsl2+ Telecom 10mbit.
Senza alcuna modifica al valore SNR, quest'ultimo ha dei valori migliori in download (appena percettibile) ed in upload (più significativo) ma l'attenuazione della linea è sempre peggiore (2db fissi), non capisco perchè, visto che dovrebbe più o meno rappresentare la distanza dalla centrale.
Tuttavia se modifico il valore SNR (e sul dgn2200v3 ho il grande firmware amod) c'è una differenza sostanziale. Il vecchio modello presenta dei valori migliori, con un SRN impostato a 5db (e probabilmente potrei scendere ancora). Il nuovo ha dei valori inferiori impostando lo stesso SNR e minore stabilità, non è stabile durante il test con speedtest (ma anche con eolo), mostrando numerosi "spikes" durante lo stesso.
Sono perplesso....perché questo comportamento? Il dng2200 mi sembra molto più stabile e "disponibile" alle variazioni di SNR (oltre che prende la linea 5/10 secondi prima del d7000).
Ho cablato casa con cavi 5e, voglio la trasmissione gigabit dappertutto...ma poi...fa realmente tutta questa differenza per lo streaming casalingo di fullhd? Altrimenti lo rispedisco ad amazon e risparmio 119 euro.
guarda ti scrivo con un pò di delusione. Ho fatto anche io questo ragionamento (avendo un dgn2200v3) e sono passato al D7000 avendo linea adsl2+ Telecom 10mbit.
Senza alcuna modifica al valore SNR, quest'ultimo ha dei valori migliori in download (appena percettibile) ed in upload (più significativo) ma l'attenuazione della linea è sempre peggiore (2db fissi), non capisco perchè, visto che dovrebbe più o meno rappresentare la distanza dalla centrale.
Tuttavia se modifico il valore SNR (e sul dgn2200v3 ho il grande firmware amod) c'è una differenza sostanziale. Il vecchio modello presenta dei valori migliori, con un SRN impostato a 5db (e probabilmente potrei scendere ancora). Il nuovo ha dei valori inferiori impostando lo stesso SNR e minore stabilità, non è stabile durante il test con speedtest (ma anche con eolo), mostrando numerosi "spikes" durante lo stesso.
Sono perplesso....perché questo comportamento? Il dng2200 mi sembra molto più stabile e "disponibile" alle variazioni di SNR (oltre che prende la linea 5/10 secondi prima del d7000).
Ho cablato casa con cavi 5e, voglio la trasmissione gigabit dappertutto...ma poi...fa realmente tutta questa differenza per lo streaming casalingo di fullhd? Altrimenti lo rispedisco ad amazon e risparmio 119 euro.
l'attenuazione è aumentata anche a me con l'ultimo fw .38 (contiene driver adsl aggiornati), dovresti provare con il fw .32 (driver precedenti).
per lo streaming dipende, si, se lo fai verso 2 o più dispositivi contemporaneamente, no, per uno solo.
Può andar bene anche una soluzione del tipo: DGN2200 con uno switch gigabit in cascata a cui collegare tutti i dispositivi, in modo da avere internamente tutta la rete gigabit.
Menzoberranzan
22-07-2016, 10:52
l'attenuazione è aumentata anche a me con l'ultimo fw .38 (contiene driver adsl aggiornati), dovresti provare con il fw .32 (driver precedenti).
per lo streaming dipende, si, se lo fai verso 2 o più dispositivi contemporaneamente, no, per uno solo.
Può andar bene anche una soluzione del tipo: DGN2200 con uno switch gigabit in cascata a cui collegare tutti i dispositivi, in modo da avere internamente tutta la rete gigabit.
aspetta aspetta wrad3n....mi stai "illuminando"...approfitto della tua cortesia per aiutarmi a prendere una decisione.
Scenario:
- Adsl2+ 10mbit telecom
- Tv Samsung porta fast ethernet
- Decoder VU+Ultimo fast ethernet
- Raspberry pi 2 fast ethernet
- Pc naturalmente gigabit
- Steam link per lo streaming da PC a TV dei giochi (MA NON E' ANCORA DECISA QUESTA OPZIONE, QUINDI ESCLUDILA EVENTUALMENTE)
A questo punto, in questo scenario, e analizzando i contro che ho notato, il D7000 mi può servire o risparmio e come dicevi giustamente te prendo uno switch gigabit per lo streaming in lan?
Certo, potrei sempre "riciclare" il D7000 come router ed usare il dgn2200v3 come modem...ma è un "riciclaggio" costoso...
Ciao ragazzi, uso il d7000 come modem router per una ftts con fastweb.
secondo voi è normale che con un down così basso riesca a raggiungere un up così alto o c'è qualcosa che non và? la cabina sta a circa 400 metri da casa
http://i65.tinypic.com/29yic0i.jpg
http://i66.tinypic.com/xaw3rq.jpg
sei collegato all'atm o eth? dovresti controllare da telnet.
perché alcatel usa tecnologia broadcom, l'atm marconi se non sbaglio è texas instruments.
Tramite putty ho ricevuto queste informazioni:
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa3ab
ChipSet VersionNumber: 0xa3ab
ChipSet SerialNumber:
# adslctl --version
adslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvbH042m.d26b
#
# Link Power State: L0
-sh: Link: not found
# Mode: ADSL2+ Annex A
-sh: Mode:: not found
# TPS-TC: ATM Mode(0x0)
-sh: syntax error: unexpected "("
# Trellis: U:ON /D:ON
-sh: Trellis:: not found
# Line Status: No Defect
-sh: Line: not found
# Training Status: Showtime
-sh: Training: not found
#
A me risulta BDCM(broadcom).
Sono in atm?mi faccio spostare in eth?
Perchè avevo gia richiesto la 20 mega a maggio visto che la 7 mega atm risulta satura,ma mi hanno risposto che non esiste la 20 mega come riportata sul sito DSLAM.
Aggiungo che con tutti i router che possiedo ho questo problema:
snr a 12 db=42.5 attenuazione linea
forzando:
snr a 6 db=46 attenuazione linea
O mi danno una linea efficente o rescindo pago penale e passo a cheapnet 10 mega wifi.
Scenario:
- Adsl2+ 10mbit telecom
- Tv Samsung porta fast ethernet
- Decoder VU+Ultimo fast ethernet
- Raspberry pi 2 fast ethernet
- Pc naturalmente gigabit
- Steam link per lo streaming da PC a TV dei giochi (MA NON E' ANCORA DECISA QUESTA OPZIONE, QUINDI ESCLUDILA EVENTUALMENTE)
a vederla così può andar bene il dgn2200, la rete gigabit serve soprattutto a servire più utenti contemporaneamente, a copiare file tra pc - pc, nas - pc etc.
ed è importante nello streaming video contemporaneo verso più dispositivi, in modo da garantire banda per tutti senza colli di bottiglia.
Se sei utente unico che usa un dispositivo alla volta, es. fa streaming da pc a tv e nient'altro va ancora benissimo la fast ethernet.
dal numero di dispositivi, se prendi anche lo steam link (probabilmente anch'esso fast ethernet) ti servirà comunque uno switch (saresti a corto di porte ethernet, sia con il dgnd2200 che con il d7000), quindi a quel punto prendilo gigabit per eventuale espansione futura.
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa3ab
ChipSet VersionNumber: 0xa3ab
ChipSet SerialNumber:
Sono in atm?mi faccio spostaare in eth?
Perchè avevo gia richiesto la 20 mega a maggio visto che la 7 mega atm risulta satura,ma mi hanno risposto che non esiste la 20 mega come riportata sul sito DSLAM.
BDCM -> broadcom, sei su ethernet.
di sicuro la 20Mb è attivabile in centrale ma sulla tua distanza sarebbe inutile, attenuazione troppo elevata.
Grazie.
In accoppiata con il router dovrebbe essere ok.
Volevo la 20 mega solo perchè la 7 risulta satura.
Ma c'é da fidarsi di questo sito,qualcosa non torna..
http://i78.fastpic.ru/big/2016/0722/82/e45d3cdf77c0393440c51ccdf87d7682.png
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Menzoberranzan
22-07-2016, 12:35
a vederla così può andar bene il dgn2200, la rete gigabit serve soprattutto a servire più utenti contemporaneamente, a copiare file tra pc - pc, nas - pc etc.
ed è importante nello streaming video contemporaneo verso più dispositivi, in modo da garantire banda per tutti senza colli di bottiglia.
Se sei utente unico che usa un dispositivo alla volta, es. fa streaming da pc a tv e nient'altro va ancora benissimo la fast ethernet.
dal numero di dispositivi, se prendi anche lo steam link (probabilmente anch'esso fast ethernet) ti servirà comunque uno switch (saresti a corto di porte ethernet, sia con il dgnd2200 che con il d7000), quindi a quel punto prendilo gigabit per eventuale espansione futura.
BDCM -> broadcom, sei su ethernet.
di sicuro la 20Mb è attivabile in centrale ma sulla tua distanza sarebbe inutile, attenuazione troppo elevata.
grazie wrad3n, gentilissimo (e reso amazon impagabile). Lo switch l'ho appena preso netgear 8 porte gigabit (anche se sono tutti fast ethernet, come giustamenti dici te, faccio una spesa ora e forse me la ritrovo dopo). Per la misera internet che ho è più che sufficiente cosi (attenuazione 41db, non sono nemmeno fortunato ad avere la centrale vicina).
In tutto questo perdo naturalmente la potenza WIFI del d7000 (ottima la 2.4, la 5 inutile, non supera muri da me --casa 3 piani, modem/router al terzo piano..). Ho già dei ripetitori tp-link ad ogni piano... ora provo con il boost della wifi sul dgn...e vediamo se risolvo.
Grazie Ancora
In tutto questo perdo naturalmente la potenza WIFI del d7000 (ottima la 2.4, la 5 inutile, non supera muri da me --casa 3 piani, modem/router al terzo piano..). Ho già dei ripetitori tp-link ad ogni piano... ora provo con il boost della wifi sul dgn...e vediamo se risolvo.
Se hai già tutta la casa cablata, per una copertura capillare del wifi e senza perdita di velocità (inevitabile con i repeater wifi su wifi), la soluzione migliore è l'uso di access point wifi collegati via cavo al nuovo switch.
Menzoberranzan
22-07-2016, 13:25
Se hai già tutta la casa cablata, per una copertura capillare del wifi e senza perdita di velocità (inevitabile con i repeater wifi su wifi), la soluzione migliore è l'uso di access point wifi collegati via cavo al nuovo switch.
giusto, penso che prenderò questo TP-LINK TL-WA855RE. Costa poco e dovrebbe fare al caso mio.
Sniper88
22-07-2016, 21:15
Ho appena effettuato una verifica di copertura con TIM e ho scoperto di essere raggiunto dalla Fibra di Tim.
Ho acquistato questo D7000 proprio per avere un prodotto valido anche con la Fibra. Sono raggiunto dalla FTTC, perché avrei 100 in Down e 20 in Up.
Come si comporta con la Fibra della TIM?
dunque considerando che la mia linea è scarsuccia, perchè sono lontano dalla centrale, mi domando se mettendo un D7000 potrei anche migliorare i miei paramentri e acquistare velocità... ma soprattutto si fa funzionare il voip senza ADB ??
Chi dice di si... chi dice di no... c'è una verità ?? Mi piacerebbe il D 7000.... ma devo fare il voip....
dunque considerando che la mia linea è scarsuccia, perchè sono lontano dalla centrale, mi domando se mettendo un D7000 potrei anche migliorare i miei paramentri e acquistare velocità... ma soprattutto si fa funzionare il voip senza ADB ??
Chi dice di si... chi dice di no... c'è una verità ?? Mi piacerebbe il D 7000.... ma devo fare il voip....
Non è assolutamente compatibile con il voip
Nicola16
23-07-2016, 16:08
Ripeto qui il messaggio visto l'attività del forum :)
Salve a tutti devo precisare che non sono tanto esperto in modem ma alcune cose le capisco come SNR sta per Signal to Noise Ratio etc pero quello che voglio chiedervi e questo sono su linea ADSL Tiscali in futuro quando arriverà la fibra nella mia città cambierò a fibra, hanno gia posizionato i cavi in tutta la città ma non è attiva ora la mia domanda e devo comprare un nuovo modem router compatibile anche con futura fibra spese max 200 euro sono indeciso su
Netgear D7000-100PES AC1900
Asus DSL-AC52U
asus dsl-ac68u
AVM FRITZ! Box 7490
inoltre vorrei mettere un Kit Adattatore PowerLan Wi-Fi
per estendere la line cosa mi consigliate? Ringrazio atincipatamente chi
sapra risponermi questi sono i parametri del mio vecchio modem TPLINK
DSLAM ATM ALCATEL stato Satura
https://s32.postimg.org/h2y6ulfxf/snr.png
BadBoy80
23-07-2016, 16:52
Ciao ragazzi, ho visto su Amazon DE lo stesso modem router ma con il codice finale 100UKS. secondo voi si può utilizzare in italia?
nickname88
24-07-2016, 08:02
Nuovo FW in uscita o ancora nulla ?
strassada
24-07-2016, 08:09
netgear ha i suoi tempi di sviluppo e rilascio: lenti, questa è l'unica cosa certa.
come sempre, quando uscirà (e al di fuori dei loro uffici nessuno sa quando), verrà segnalato.
Flying Tiger
24-07-2016, 09:47
Nuovo FW in uscita o ancora nulla ?
Ancora nulla ,e nonstante il firmware beta che fixa il problema della reservation IP sia oramai in giro da tempo....
Sarà anche come dice strassada che Netgear ha i suoi tempi di sviluppo ma francamente oggi appaiono poco comprensibili e sopratutto poco accettabili anche considerata la fascia in cui si pone il D7000...
Dico ma rilasciare un firmware ufficiale con il fix del problema reservation IP (più magari qualcos' altro come la riduzione del bufferbloat in adsl ,ecc...) è così difficile da richiedere settimane se non mesi??...mah....:rolleyes:
Ero quasi tentato di ricomprarlo (usato, un mio amico è passato alla vdsl e per la fonia , non vuole due apparati ,ecc.... utilizza l' apparato TIM e il D7000 lo vende...) ma stante il perdurare di questa situazione mi è passata la voglia......
:)
BadBoy80
24-07-2016, 09:55
(usato, un mio amico è passato alla vdsl e per la fonia , non vuole due apparati ,ecc.... utilizza l' apparato TIM e il D7000 lo vende...)
Ti ho mandato un PM.
Nicola16
24-07-2016, 10:56
vedo che siete attivi ma non rispondete a un domanda chiesta con gentilezza qualcuno potrebbe rispondere non vi mangio mica la colazione.
BadBoy80
24-07-2016, 11:14
vedo che siete attivi ma non rispondete a un domanda chiesta con gentilezza qualcuno potrebbe rispondere non vi mangio mica la colazione.
Non per creare polemiche, ma ho provato a leggere il tuo post di richiesta e l'unica cosa che mi ha suscitato è ansia!! Cavolo, mettete quella cavolo di punteggiatura!! non si capisce niente se no!!!
Sniper88
24-07-2016, 12:15
Ripeto qui il messaggio visto l'attività del forum :)
Salve a tutti devo precisare che non sono tanto esperto in modem ma alcune cose le capisco come SNR sta per Signal to Noise Ratio etc pero quello che voglio chiedervi e questo sono su linea ADSL Tiscali in futuro quando arriverà la fibra nella mia città cambierò a fibra, hanno gia posizionato i cavi in tutta la città ma non è attiva ora la mia domanda e devo comprare un nuovo modem router compatibile anche con futura fibra spese max 200 euro sono indeciso su
Netgear D7000-100PES AC1900
Asus DSL-AC52U
asus dsl-ac68u
AVM FRITZ! Box 7490
inoltre vorrei mettere un Kit Adattatore PowerLan Wi-Fi
per estendere la line cosa mi consigliate? Ringrazio atincipatamente chi
sapra risponermi questi sono i parametri del mio vecchio modem TPLINK
DSLAM ATM ALCATEL stato Satura
https://s32.postimg.org/h2y6ulfxf/snr.png
Ciao, Nicola16. Bisognerebbe sapere che Chipset ha la tua centrale.
Se non hai Broadcom, escluderei a priori la pista Netgear D7000, perché oltre a non avere una "comunicazione lineare" (Per comunicazione lineare intendo compatibilità tra centrale e apparato casalingo), ha ancora un Firmware un po' acerbo. Ergo, ti consiglierei un FRITZ! Box 7490, oppure l'Asus AC68U. Se sapessimo che Chipset ha la centrale, potremmo optare per una scelta più consona.
Saluti! :D
Ciao, Nicola16. Bisognerebbe sapere che Chipset ha la tua centrale.
Se non hai Broadcom, escluderei a priori la pista Netgear D7000, perché oltre a non avere una "comunicazione lineare" (Per comunicazione lineare intendo compatibilità tra centrale e apparato casalingo), ha ancora un Firmware un po' acerbo. Ergo, ti consiglierei un FRITZ! Box 7490, oppure l'Asus AC68U. Se sapessimo che Chipset ha la centrale, potremmo optare per una scelta più consona.
Saluti! :D
Non è detto, in centrale ho un chipset Infineon e con il D7000 mi trovo molto bene, ho provato anche un modem con chipset Mediatek ma con pessimi risultati.
Nicola16
24-07-2016, 13:09
Ciao, Nicola16. Bisognerebbe sapere che Chipset ha la tua centrale.
Se non hai Broadcom, escluderei a priori la pista Netgear D7000, perché oltre a non avere una "comunicazione lineare" (Per comunicazione lineare intendo compatibilità tra centrale e apparato casalingo), ha ancora un Firmware un po' acerbo. Ergo, ti consiglierei un FRITZ! Box 7490, oppure l'Asus AC68U. Se sapessimo che Chipset ha la centrale, potremmo optare per una scelta più consona.
Saluti! :D
lo scritto e ALCATEL
abito ad iglesias provincia di carbonia
Sniper88
24-07-2016, 13:52
Non è detto, in centrale ho un chipset Infineon e con il D7000 mi trovo molto bene, ho provato anche un modem con chipset Mediatek ma con pessimi risultati.
Sì, infatti non ho detto che non riuscirà a connettersi. Io, con Mediatek, ad esempio, non mi trovavo malissimo (mai avuto disconnessioni), ma perdevo tre o quattro db rispetto ad un chipset Broadcom. Anche la qualità del router, mi permette, ovviamente, di migliorare attenuazione e SNR. Un piccolo esempio: con il TD-W8961N di un mio amico, avevo tre db in meno rispetto a un DGND3700v2 (entrambi, ricordo, con Chipset Broadcom).
Scusate l'OT!
Nicola16
24-07-2016, 16:01
Sì, infatti non ho detto che non riuscirà a connettersi. Io, con Mediatek, ad esempio, non mi trovavo malissimo (mai avuto disconnessioni), ma perdevo tre o quattro db rispetto ad un chipset Broadcom. Anche la qualità del router, mi permette, ovviamente, di migliorare attenuazione e SNR. Un piccolo esempio: con il TD-W8961N di un mio amico, avevo tre db in meno rispetto a un DGND3700v2 (entrambi, ricordo, con Chipset Broadcom).
Scusate l'OT!
allora cosa mi consigli la centrale sembra avere DSLAM ATM ALCATEL abito ad iglesias provincia di Carbonia Iglesias
Sniper88
24-07-2016, 16:31
allora cosa mi consigli la centrale sembra avere DSLAM ATM ALCATEL abito ad iglesias provincia di Carbonia Iglesias
DSLAM ALCATEL, dovrebbe avere il Broadcom (stavo leggendo anche altre discussioni con DSLAM Alcatel in altri forum).
Il D7000 non è male, anche se sembra soffrire un po' il Bufferbloat con l'ADSL.
Io, togliendo questo inconveniente, mi trovo abbastanza bene con il D7000, anche se mi aspettavo qualcosa in più a dire il vero (visto che dovrebbe essere di fascia alta).
Ergo, D7000. Ma aspetta di sentire anche il parere di persone più esperte di me.
Tanti saluti! :)
Nicola16
24-07-2016, 16:44
DSLAM ALCATEL, dovrebbe avere il Broadcom (stavo leggendo anche altre discussioni con DSLAM Alcatel in altri forum).
Il D7000 non è male, anche se sembra soffrire un po' il Bufferbloat con l'ADSL.
Io, togliendo questo inconveniente, mi trovo abbastanza bene con il D7000, anche se mi aspettavo qualcosa in più a dire il vero (visto che dovrebbe essere di fascia alta).
Ergo, D7000. Ma aspetta di sentire anche il parere di persone più esperte di me.
Tanti saluti! :)
Ti ringrazio sei l'unica persona gentile che mi ha risposto credo che compro D7000 anche perché ho molti dispositivi wireless e stavo leggendo che ha una bella portata come antenne.
Salve a tutti devo precisare che non sono tanto esperto in modem ma alcune cose le capisco come SNR sta per Signal to Noise Ratio etc pero quello che voglio chiedervi e questo sono su linea ADSL Tiscali in futuro quando arriverà la fibra nella mia città cambierò a fibra, hanno gia posizionato i cavi in tutta la città ma non è attiva ora la mia domanda e devo comprare un nuovo modem router compatibile anche con futura fibra spese max 200 euro sono indeciso su
Netgear D7000-100PES AC1900
Asus DSL-AC52U
asus dsl-ac68u
AVM FRITZ! Box 7490
Se la VDSL è importante per la scelta, l'hw del D7000 è già compatibile con il profilo 35b (quindi velocità fino a 250Mb/s), il problema è che non si sa se è già funzionante così com'è o servirà un aggiornamento firmware o se decideranno di rilasciare un D7000v2 con supporto ufficiale al 35b.
Perché in questo momento per Netgear supporta questi profili:
Supports all VDSL2 profiles: 8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, and 17a
E' Broadcom che ha dichiarato che il suo BCM63138 (che usa il D7000) supporta anche il 35b.
Gli asus che hai elencato supportano fino al profilo 30a (fino a 200Mb/s), il fritz che è il più vecchio supporta fino al 17a (max 100Mb/s).
Se invece non te ne frega della velocità della VDSL io metterei nella lista anche il TP-Link VR2600 che sulla carta è il più potente di tutti. (lato DSL monta il Broadcom BCM63168 e sulla VDSL credo sia limitato al 17a quindi max 100Mb/s).
Nicola16
25-07-2016, 11:13
Se la VDSL è importante per la scelta, l'hw del D7000 è già compatibile con il profilo 35b (quindi velocità fino a 250Mb/s), il problema è che non si sa se è già funzionante così com'è o servirà un aggiornamento firmware o se decideranno di rilasciare un D7000v2 con supporto ufficiale al 35b.
Perché in questo momento per Netgear supporta questi profili:
E' Broadcom che ha dichiarato che il suo BCM63138 (che usa il D7000) supporta anche il 35b.
Gli asus che hai elencato supportano fino al profilo 30a (fino a 200Mb/s), il fritz che è il più vecchio supporta fino al 17a (max 100Mb/s).
Se invece non te ne frega della velocità della VDSL io metterei nella lista anche il TP-Link VR2600 che sulla carta è il più potente di tutti. (lato DSL monta il Broadcom BCM63168 e sulla VDSL credo sia limitato al 17a quindi max 100Mb/s).
si infatti e per questo che volevo prendere il D7000 ma non mi convinceva il fatto degli aggiornamenti dei firmware che sono piuttosto lentini ho visto che e uscito il Netgear D7800 ma costicchia troppo poi non mi va di usare modem delle compagnie sono sempre scarni e con poche opzioni.
Random81
25-07-2016, 13:36
Ho appena effettuato una verifica di copertura con TIM e ho scoperto di essere raggiunto dalla Fibra di Tim.
Ho acquistato questo D7000 proprio per avere un prodotto valido anche con la Fibra. Sono raggiunto dalla FTTC, perché avrei 100 in Down e 20 in Up.
Come si comporta con la Fibra della TIM?
Attenzione perché Tim per la fibra ti obbliga a usare il proprio modem. Puoi collegare il D7000 in cascata, come router Wi-Fi, ma la parte modem la deve fare quello a noleggio di Tim
Nicola16
25-07-2016, 15:05
Attenzione perché Tim per la fibra ti obbliga a usare il proprio modem. Puoi collegare il D7000 in cascata, come router Wi-Fi, ma la parte modem la deve fare quello a noleggio di Tim
si l'importante che la connessione dei dispositivi sia gestita dal router perché i modem che forniscono fanno pena e hanno processori subdoli speriamo che arrivi prima Fastweb di telecom perché come supporto telecom lascia desiderare ho attualmente tiscali ma sto per lasciare anche loro supporto telefonico penoso.
Sniper88
25-07-2016, 16:22
Attenzione perché Tim per la fibra ti obbliga a usare il proprio modem. Puoi collegare il D7000 in cascata, come router Wi-Fi, ma la parte modem la deve fare quello a noleggio di Tim
Noooooooo! Grazie, Random81. Niente... allora lo venderò e acquisterò direttamente un router: probabilmente Synology RT1900AC! Grazie mille!
BadBoy80
25-07-2016, 23:50
Noooooooo! Grazie, Random81. Niente... allora lo venderò e acquisterò direttamente un router: probabilmente Synology RT1900AC! Grazie mille!
Se lo vendi a breve, magari mandami un pm.. :D :D
mi confermate che i vostri router non emettono rumorini elettrici quando mettete sotto sfrorzo il wifi per scaricare esempio?
attualmente non ho potuto fare prove in 5ghz, questo problema ce l ho quindi il 2.4 col 5 non so come si comporta ma incomincia a darmi abbastanza fastidio per un router di questa fascia, poi lasciamo perdere il firmware.
mi confermate che i vostri router non emettono rumorini elettrici quando mettete sotto sfrorzo il wifi per scaricare esempio?
attualmente non ho potuto fare prove in 5ghz, questo problema ce l ho quindi il 2.4 col 5 non so come si comporta ma incomincia a darmi abbastanza fastidio per un router di questa fascia, poi lasciamo perdere il firmware.
No, nessun tipo di rumore
mi confermate che i vostri router non emettono rumorini elettrici quando mettete sotto sfrorzo il wifi per scaricare esempio?
attualmente non ho potuto fare prove in 5ghz, questo problema ce l ho quindi il 2.4 col 5 non so come si comporta ma incomincia a darmi abbastanza fastidio per un router di questa fascia, poi lasciamo perdere il firmware.
Confermo quando ad esempio scarico gli aggiornamenti del telefono / notebook emette un sibilo/ronzio ( 2.4Ghz ).
Il D6300 faceva lo stesso rumore e non mi ha mai dato problemi.
Per sentirlo bisogna avvicinarsi e non ci devono essere rumori forti, però una volta che ci hai fatto caso lo senti sempre :D
Concordo, anche nel mio caso quando c'è un elevato traffico dati, nel totale silenzio (devo spegnere il nas perché la ventola copre questo suono), si può udire un leggerissimo ronzio, per altro comune anche al mio vecchio DG834N.
Penso che sia abbastanza normale, non so se siete mai entrati in un locale CED ma quasi ogni apparecchiatura di rete emette un sibilo o ronzio udibile solo avvicinandovi l'orecchio (a meno che non abbiate qualche ventola "turbofan" in giro :D )
per quanto riguarda il comportamento VDSL devo dire che il mio D7000 si comporta egregiamente e ho notato che dopo qualche ora di connessione la velocità rimane stabile e gli SNR aumentano e diminuisce di qualche .1 .2 l'attenuazione su ciascuna banda, pertanto pare che l'ideale sia non riavviare frequentemente.
Scusate,
Non ho ben capito se la modifica di snr (per portarlo ad es a 6) si può rendere fissa o se è necessario rifarla dopo un riavvio.
Qualcuno potrebbe confermarlo ed indicare come fare, grazie
Sniper88
26-07-2016, 11:01
Se lo vendi a breve, magari mandami un pm.. :D :D
Certo! Se mi garantiscono almeno 80M su 100M (visti i miei 1700 metri circa dalla centrale), passo sicuramente a Fibra di Tim.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
26-07-2016, 11:20
E' Broadcom che ha dichiarato che il suo BCM63138 (che usa il D7000) supporta anche il 35b.
Gli asus che hai elencato supportano fino al profilo 30a (fino a 200Mb/s), il fritz che è il più vecchio supporta fino al 17a (max 100Mb/s).
Per la precisione non è corretto dire genericamente che il BCM63138 supporta il 35b, questo discorso è valido solo per la revisione BCM63138v8 mentre le precedenti non lo supportano e da quanto io sappia non è nota la revisione installata sul D7000 , ergo non è affatto scontato che quest' ultimo la supporti anche con un' aggiornamento firmware....
Per altro condivido le tue considerazioni a proposito di una possibile variante v2 (o proprio un' apparato nuovo e diverso...) con appunto la funzionalità del supporto al 35b, l' occasione commercialmente è molto ghiotta e conoscendo la politica netgear personalmente non mi stupirei affatto di una v2....
Se invece non te ne frega della velocità della VDSL io metterei nella lista anche il TP-Link VR2600 che sulla carta è il più potente di tutti. (lato DSL monta il Broadcom BCM63168 e sulla VDSL credo sia limitato al 17a quindi max 100Mb/s).
Concordo, il VR2600 è un vero e proprio "mostro" parlando dell' hardware e per il momento nessun' altro apparato lo batte (parlando di modem broadcom...) , e monta lo stesso chipset che hanno i TIM vdsl-s e altri e a livello di compatibilità , ecc. con lo dslam non dovrebbe presentare problemi , anche il firmware è dignitoso per così dire e sicuramente più completo di quello del D7000 ,anche a livello di interfaccia...
:)
Flying Tiger
26-07-2016, 11:38
Attenzione perché Tim per la fibra ti obbliga a usare il proprio modem. Puoi collegare il D7000 in cascata, come router Wi-Fi, ma la parte modem la deve fare quello a noleggio di Tim
Il discorso è vero se vuoi mantenere la fonia che appunto con TIM è in Voip e direttamente collegata all' apparato proprietario per il funzionamento , ma se non sei interessato appunto alla fonia perchè non la usi ,ecc... puoi utilizzare un' apparato consumer/prosumer diverso senza alcun problema.....
si l'importante che la connessione dei dispositivi sia gestita dal router perché i modem che forniscono fanno pena e hanno processori subdoli speriamo che arrivi prima Fastweb di telecom perché come supporto telecom lascia desiderare ho attualmente tiscali ma sto per lasciare anche loro supporto telefonico penoso.
Che facciano "pena" i devices che fornisce TIM è una tua teoria che per altro non corrisponde affatto al vero sopratutto dal punto di vista dell' hardware dal momento che ad esempio il vdsl-s monta il chipset Broadcom 63268 (il stracollaudato e conosciuto 63138 con in più il supporto per il Dect/Voip..) , chipset per la 5Ghz , ecc.. esattamente come moltissimi altri apparati consumer , quindi non ho capito quali sarebbero questi "processori subdoli"...
E per la cronaca sulla mia linea il vdsl-s funziona meglio del D7000 che avevo sia a livello di valori di aggancio portante che di ping per non parlare del bufferbloat quasi inesistente e certo non come quello del netgear , inoltre lo uso con smrtphone , portatile ,ecc... in wifi e sopratutto in gamig online senza riscontrare alcun problema....
Per l' assistenza ognuno ha le sue esperienze che proprio perchè soggettive non sono oggettive e valide per tutti a prescindere , ad esempio per quanto mi riguarda alle ore 15.00 di un giorno feriale qualunque mi si è guastato l' apparato dell' ISP , contattato il call center alle ore 17.00 avevo il tecnico davanti alla portone di casa(con preventiva telefonata per sincerarsi della mia presenza...) con un' altro apparato nuovo fiammante che mi ha installato e provato , il tutto senza ovviamente pagare una lira , quindi per quanto mi riguarda non posso certo parlare di assistenza scadente , anzi...
:)
Random81
26-07-2016, 13:16
mi confermate che i vostri router non emettono rumorini elettrici quando mettete sotto sfrorzo il wifi per scaricare esempio?
attualmente non ho potuto fare prove in 5ghz, questo problema ce l ho quindi il 2.4 col 5 non so come si comporta ma incomincia a darmi abbastanza fastidio per un router di questa fascia, poi lasciamo perdere il firmware.
Un lieve ronzio quando il Wi-Fi é usato molto (tipo video YouTube o netflix) si sente, ma bisogna stare proprio vicini al router e nel silenzio e generale, in pratica non può mai dar fastidio. Io vengo da un D6300 che invece col Wi-Fi sotto sforzo emetteva un ronzio ben più percepibile, anche lì, niente che potesse dare davvero noia, ma qualcosa di più avvertibile. Ad esempio, se mia sorella dalla sala la sera col suo iPad faceva partire YouTube, io in camera mia me ne accorgevo subito, ovviamente se in quel momento in camera non stavo sentendo musica, vedendo film etc, nel silenzio. Col D7000 non me ne accorgo a meno che mi trovi proprio a mezzo metro dal router
ok grazie mille per le risposte, ho chiesto un cambio con un altro nuovo, visto che comunque mi sembrava avere problemi di freeze in wifi nonostante abbia provato a smanettare con le impostazioni, si comunque è un ronzio abbastanza debole se ci sono rumori vicini non si fa caso, ma di notte purtroppo si sente :D
Poi mi sembrava anche un bel po troppo lento all accensione, booh, provo a vedere come andrà col prossimo.
Forse il tp link che costava un po meno con chip sempre broadcom 1ghz andava meglio di questo qua chissà, alla fine usando tutt ora un tp link da 30 euro (broadcom) mi son trovato molto bene.
Per la precisione non è corretto dire genericamente che il BCM63138 supporta il 35b, questo discorso è valido solo per la revisione BCM63138v8 mentre le precedenti non lo supportano e da quanto io sappia non è nota la revisione installata sul D7000 , ergo non è affatto scontato che quest' ultimo la supporti anche con un' aggiornamento firmware....
si, tra l'altro, rileggendo le specifiche del 63138 parlano di G.Fast quindi teoricamente fino alla gigabit su VDSL :O
Scusate,
Non ho ben capito se la modifica di snr (per portarlo ad es a 6) si può rendere fissa o se è necessario rifarla dopo un riavvio.
Qualcuno potrebbe confermarlo ed indicare come fare, grazie
Si, puoi fissare all'avvio le modifiche a snr, wifi, wake on lan etc etc, pagine e pagine indietro c'è la procedura passo-passo.
Sniper88
26-07-2016, 14:34
Il discorso è vero se vuoi mantenere la fonia che appunto con TIM è in Voip e direttamente collegata all' apparato proprietario per il funzionamento , ma se non sei interessato appunto alla fonia perchè non la usi ,ecc... puoi utilizzare un' apparato consumer/prosumer diverso senza alcun problema.....
Che facciano "pena" i devices che fornisce TIM è una tua teoria che per altro non corrisponde affatto al vero sopratutto dal punto di vista dell' hardware dal momento che ad esempio il vdsl-s monta il chipset Broadcom 63268 (il stracollaudato e conosciuto 63138 con in più il supporto per il Dect/Voip..) , chipset per la 5Ghz , ecc.. esattamente come moltissimi altri apparati consumer , quindi non ho capito quali sarebbero questi "processori subdoli"...
E per la cronaca sulla mia linea il vdsl-s funziona meglio del D7000 che avevo sia a livello di valori di aggancio portante che di ping per non parlare del bufferbloat quasi inesistente e certo non come quello del netgear , inoltre lo uso con smrtphone , portatile ,ecc... in wifi e sopratutto in gamig online senza riscontrare alcun problema...
:)
Grazie mille, Flying Tiger! Visto che, della fonia non mi importa nulla, terrò il mio D7000. Avrei anche lo scatto alla risposta...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[Luce Nera] Raptor
26-07-2016, 15:04
mi confermate che i vostri router non emettono rumorini elettrici quando mettete sotto sfrorzo il wifi per scaricare esempio?
attualmente non ho potuto fare prove in 5ghz, questo problema ce l ho quindi il 2.4 col 5 non so come si comporta ma incomincia a darmi abbastanza fastidio per un router di questa fascia, poi lasciamo perdere il firmware.
io ho l'r7000 e non odo nessun rumore, ne sui 2.4 ne a 5ghz e molto spesso è bello carico, e da quando è arrivato a casa ( 9 giorni) è acceso 24 su 24.
Nicola16
26-07-2016, 15:47
alla fine ho ordinato l'Archer VR2600 lo visto di persona e mi ha stupito ha persino la lingua italiana finalmente ho notato anche più bella l'interfaccia lo ordinato da amazon.
Flying Tiger
26-07-2016, 17:07
alla fine ho ordinato l'Archer VR2600 lo visto di persona e mi ha stupito ha persino la lingua italiana finalmente ho notato anche più bella l'interfaccia lo ordinato da amazon.
Ah..ottimo acquisto ,come già detto per l' hardware non ce n'è per nessuno non solo per una questione prestazionale ma per un aspetto che forse pochi conoscono, e cioè che è a tutti gli effetti in un unico apparato riunisce un modem e un router separati che comunicano tramite una interfaccia pci-e con tutto ciò che ne consegue a livello appunto prestazionale e di efficenza....
Appena ti arriva sono curioso di leggere le tue impressioni , magari apri un thread dedicato così non andiamo OT in questo....
:)
Ibrasve81
26-07-2016, 18:29
Buonasera,
oggi mi hanno attivato Vodafone Fibra......
Fino ad ora ho utilizzato il D7000 come unico apparecchio (Infostrada).
Vorrei utilizzarlo come router wireless puro. Ho collegato un'uscita LAN della Vodafone station alla porta WAN del D7000. Il router è stato riportato alle impostazioni di fabbrica.
IP D7000: 192.168.0.1
IP VS: 192.168.1.1
Come configuro il D7000?
Grazie in anticipo a tutti.
Buonasera,
oggi mi hanno attivato Vodafone Fibra......
Fino ad ora ho utilizzato il D7000 come unico apparecchio (Infostrada).
Vorrei utilizzarlo come router wireless puro. Ho collegato un'uscita LAN della Vodafone station alla porta WAN del D7000. Il router è stato riportato alle impostazioni di fabbrica.
IP D7000: 192.168.0.1
IP VS: 192.168.1.1
Come configuro il D7000?
Grazie in anticipo a tutti.
La Vsr lasciala stare default per ora
Nel D7000 va in Setup->Internet Setup
La connessione richiede login,seleziona no
Ti si apre un nuovo menù:
Seleziona "usa indirizzo statico"
Metti per es
192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1.1
Dns metti quelli che preferisci
Riavvia e dovrebbe funzionare tutto
Dopo disattiva il wifi della Vsr,e tutte le cose che non ti servono
La procedura falla con Edge,con Firefox mi ha dato problemi quando l'ho fatto
Ibrasve81
26-07-2016, 20:51
La Vsr lasciala stare default per ora
Nel D7000 va in Setup->Internet Setup
La connessione richiede login,seleziona no
Ti si apre un nuovo menù:
Seleziona "usa indirizzo statico"
Metti per es
192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1.1
Dns metti quelli che preferisci
Riavvia e dovrebbe funzionare tutto
Dopo disattiva il wifi della Vsr,e tutte le cose che non ti servono
La procedura falla con Edge,con Firefox mi ha dato problemi quando l'ho fatto
Non funziona.....
Ho resettato di nuovo le impostazioni del D7000, rifatto la procedura con Safari ma nulla.....
P.s. Sul D7000 ho l'ultimo firmware, in italiano
Quando vado alla parte "accesso senza login ecc. ecc.", non mi si apre un nuovo menu, ma è tutto nella setessa pagina...
Non funziona.....
Ho resettato di nuovo le impostazioni del D7000, rifatto la procedura con Safari ma nulla.....
P.s. Sul D7000 ho l'ultimo firmware, in italiano
Quando vado alla parte "accesso senza login ecc. ecc.", non mi si apre un nuovo menu, ma è tutto nella setessa pagina...
Si beh sempre il solito menù,sotto ci sono nuovi campi da compilare,tipo indirizzo ip statico ect ect
Compili come sopra,a me funziona così
Prova ad andare anche su wan setup,wan preference e metti "Must Use Ethernet Wan"
Prova a fare degli screenshot della pagina di configurazione
antotacito
27-07-2016, 06:47
Buonasera,
oggi mi hanno attivato Vodafone Fibra......
Fino ad ora ho utilizzato il D7000 come unico apparecchio (Infostrada).
Vorrei utilizzarlo come router wireless puro. Ho collegato un'uscita LAN della Vodafone station alla porta WAN del D7000. Il router è stato riportato alle impostazioni di fabbrica.
IP D7000: 192.168.0.1
IP VS: 192.168.1.1
Come configuro il D7000?
Grazie in anticipo a tutti.
Se non hai grosse esigenze puoi settarlo come access point wireless
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/24104/~/how-do-i-change-my-nighthawk-router-to-ap-mode-after-i%E2%80%99ve-already-run-setup%3F?cid=wmt_netgear_organic
Da provare ... io avendo Fastweb FTTC posso usare solo lui.
Tutti i tuoi dispositivi saranno sotto rete 192.168.1 della VS.
Buonasera,
oggi mi hanno attivato Vodafone Fibra......
Fino ad ora ho utilizzato il D7000 come unico apparecchio (Infostrada).
Vorrei utilizzarlo come router wireless puro. Ho collegato un'uscita LAN della Vodafone station alla porta WAN del D7000. Il router è stato riportato alle impostazioni di fabbrica.
IP D7000: 192.168.0.1
IP VS: 192.168.1.1
Come configuro il D7000?
Grazie in anticipo a tutti.
Hai diverse strade:
- VS e D7000 collegati LAN to LAN
Stesso range di ip e rete unica per tutti i dispositivi, dal wifi alle porte ethernet:
Imposta l'IP del D7000 nel range IP della VS, es. su 192.168.1.2 (o comunque un IP libero) e disattiva il DHCP, dal D7000 si fa dalla pagina ADVANCED -> SETUP -> LAN SETUP.
- VS e D7000 collegati LAN to WAN (con l'impostazione WIRELESS ACCESS POINT attiva).
Situazione finale identica alla precedente, si va a creare una rete unica con stesso range di ip e rete raggiungibile da tutti i dispositivi.
dal D7000, pagina ADVANCED -> ADVANCED SETUP -> WIRELESS ACCESS POINT, segno di spunta su Enable Access Point Mode, poi sotto ti consiglio di impostare gli ip statici quindi l'opzione "USE FIXED IP ADDRESS (NOT RECOMMENDED)" (anche se non raccomandata).
Se hai la VS con IP 192.168.1.1, sul D7000 imposta:
IP ADDRESS: 192.168.1.2 (o comunque un IP libero).
IP SUBNET MASK: 255.255.255.0 (subnet identica a quella della VS)
GATEWAY IP ADDRESS: 192.168.1.1
PRIMARY DNS: 192.168.1.1
Questa modalità d'uso è un po' più intelligente della precedente, perché oltre a disattivare parecchie funzioni inutili all'uso Access Point (vedi impostazioni connessione/modem, vpn, remote management, qos, traffic meter etc etc) lascia libere tutte le porte LAN sul D7000.
- VS e D7000 collegati LAN to WAN (con l'impostazione WIRELESS ACCESS POINT spenta).
in questo modo vai a creare 2 reti separate, una con range IP della VS (192.168.1.X) ed una con range IP del D7000 (192.168.0.X) l'impostazione si fa come ha consigliato Wolf91, l'IP della WAN del D7000 deve far parte del range IP della VS, mentre gli IP della LAN del D7000 saranno necessariamente diversi.
Nei primi due casi si ha il vantaggio della rete unica e di sfruttare entrambi i dispositivi (VS e D7000), nel senso che puoi collegare qualsiasi dispositivo alla ethernet o al wifi della VS e scambiare qualunque cosa con qualunque dispositivo collegato via ethernet o wifi al D7000.
nel terzo caso le reti sono separate, con DHCP separato, qos separato etc etc. boh, in ambito casalingo non vedo grossi vantaggi, a meno che non si usino tutti i dispostivi solo con il D7000, lasciando la VS al compito di gateway (senza usarne lo switch ed il wifi).
in ogni caso è meglio collegare separatamente il D7000 al pc, configurarlo e poi collegarlo alla VS.
Nicola16
27-07-2016, 11:51
Ah..ottimo acquisto ,come già detto per l' hardware non ce n'è per nessuno non solo per una questione prestazionale ma per un aspetto che forse pochi conoscono, e cioè che è a tutti gli effetti in un unico apparato riunisce un modem e un router separati che comunicano tramite una interfaccia pci-e con tutto ciò che ne consegue a livello appunto prestazionale e di efficenza....
Appena ti arriva sono curioso di leggere le tue impressioni , magari apri un thread dedicato così non andiamo OT in questo....
:)
si appena arriva lo metto sotto torchio anche perché se ha difetti lo rimando subito indietro.
Ibrasve81
27-07-2016, 11:54
Hai diverse strade:
- VS e D7000 collegati LAN to LAN
Stesso range di ip e rete unica per tutti i dispositivi, dal wifi alle porte ethernet:
Imposta l'IP del D7000 nel range IP della VS, es. su 192.168.1.2 (o comunque un IP libero) e disattiva il DHCP, dal D7000 si fa dalla pagina ADVANCED -> SETUP -> LAN SETUP.
- VS e D7000 collegati LAN to WAN (con l'impostazione WIRELESS ACCESS POINT attiva).
Situazione finale identica alla precedente, si va a creare una rete unica con stesso range di ip e rete raggiungibile da tutti i dispositivi.
dal D7000, pagina ADVANCED -> ADVANCED SETUP -> WIRELESS ACCESS POINT, segno di spunta su Enable Access Point Mode, poi sotto ti consiglio di impostare gli ip statici quindi l'opzione "USE FIXED IP ADDRESS (NOT RECOMMENDED)" (anche se non raccomandata).
Se hai la VS con IP 192.168.1.1, sul D7000 imposta:
IP ADDRESS: 192.168.1.2 (o comunque un IP libero).
IP SUBNET MASK: 255.255.255.0 (subnet identica a quella della VS)
GATEWAY IP ADDRESS: 192.168.1.1
PRIMARY DNS: 192.168.1.1
Questa modalità d'uso è un po' più intelligente della precedente, perché oltre a disattivare parecchie funzioni inutili all'uso Access Point (vedi impostazioni connessione/modem, vpn, remote management, qos, traffic meter etc etc) lascia libere tutte le porte LAN sul D7000.
- VS e D7000 collegati LAN to WAN (con l'impostazione WIRELESS ACCESS POINT spenta).
in questo modo vai a creare 2 reti separate, una con range IP della VS (192.168.1.X) ed una con range IP del D7000 (192.168.0.X) l'impostazione si fa come ha consigliato Wolf91, l'IP della WAN del D7000 deve far parte del range IP della VS, mentre gli IP della LAN del D7000 saranno necessariamente diversi.
Nei primi due casi si ha il vantaggio della rete unica e di sfruttare entrambi i dispositivi (VS e D7000), nel senso che puoi collegare qualsiasi dispositivo alla ethernet o al wifi della VS e scambiare qualunque cosa con qualunque dispositivo collegato via ethernet o wifi al D7000.
nel terzo caso le reti sono separate, con DHCP separato, qos separato etc etc. boh, in ambito casalingo non vedo grossi vantaggi, a meno che non si usino tutti i dispostivi solo con il D7000, lasciando la VS al compito di gateway (senza usarne lo switch ed il wifi).
in ogni caso è meglio collegare separatamente il D7000 al pc, configurarlo e poi collegarlo alla VS.
Ho provato, ma continua a non andare su internet......
Comunque una configurazione simile la utilizzavo quando avevo Hag Fastweb + WR1043ND e non ci avevo sbattuto più di tanto.
L'intenzione sarebbe quella di collegare tutto al D7000 (potendo accedere comunque via interfaccia web alla VSR) e lasciare alla VSR solo il compito di fornire la connessione.
Ho provato, ma continua a non andare su internet......
Comunque una configurazione simile la utilizzavo quando avevo Hag Fastweb + WR1043ND e non ci avevo sbattuto più di tanto.
L'intenzione sarebbe quella di collegare tutto al D7000 (potendo accedere comunque via interfaccia web alla VSR) e lasciare alla VSR solo il compito di fornire la connessione.
A costo di sembrare ripetitivo,hai provato con Edge??
Io facevo la procedura con Firefox,e non c'era verso di farlo connettere....
Ibrasve81
27-07-2016, 12:01
A costo di sembrare ripetitivo,hai provato con Edge??
Io facevo la procedura con Firefox,e non c'era verso di farlo connettere....
Non ho edge, sono col mac mini.....
Nicola16
27-07-2016, 12:05
Non ho edge, sono col mac mini.....
prova ad usare opera
Si, puoi fissare all'avvio le modifiche a snr, wifi, wake on lan etc etc, pagine e pagine indietro c'è la procedura passo-passo.
Non è che hanno rimosso la procedura perché ritenuta illegale... Non la trovo :sofico: :mc:
Magari se me la puoi postare anche in pM
Grazie
Ivy_mike
27-07-2016, 12:42
Niente dopo aver provato test su test col Supporto Netgear non si capisce come mai è saltato fuori il problema del Wifi su 2.4.
Mi spiace perchè da novembre era sempre andato alla perfezione.
Adesso ho chiesto il reso ad Amazon perchè non posso stare a fare prove per giorni che mi serve per lavoro
Adesso ho chiesto il reso ad Amazon perchè non posso stare a fare prove per giorni che mi serve per lavoro
Direi che hai aspettato pure troppo... ;)
Ivy_mike
27-07-2016, 13:54
Direi che hai aspettato pure troppo... ;)
Beh è una settimana giorno più giorno meno che va male... prima mai avuto un problema
Ibrasve81
27-07-2016, 17:26
prova ad usare opera
Provato di nuovo.... non va.
Comunque nella pagina web della VSR, il D7000 non è presente tra le connessioni LAN.... e anche questo è strano.
Comunque vedo di provare il W8970 v1 (che possiedo) che ha la porta EWAN, il D7000 visto che ora ho la fibra vodafone (con la fonia) probabilmente lo rivendo.
Provato di nuovo.... non va.
Comunque nella pagina web della VSR, il D7000 non è presente tra le connessioni LAN.... e anche questo è strano.
Comunque vedo di provare il W8970 v1 (che possiedo) che ha la porta EWAN, il D7000 visto che ora ho la fibra vodafone (con la fonia) probabilmente lo rivendo.
nemmeno con il collegamento più semplice e veloce LAN to LAN?
collega il D7000 al PC, cambiagli l'IP in 192.168.1.2, disattiva il DHCP e ricollegalo alla VS, da una porta LAN del D7000 ad una porta LAN della VS.
Non è che hanno rimosso la procedura perché ritenuta illegale... Non la trovo :sofico: :mc:
Magari se me la puoi postare anche in pM
Grazie
eccolo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43760462&postcount=2997
Ibrasve81
27-07-2016, 18:28
nemmeno con il collegamento più semplice e veloce LAN to LAN?
collega il D7000 al PC, cambiagli l'IP in 192.168.1.2, disattiva il DHCP e ricollegalo alla VS, da una porta LAN del D7000 ad una porta LAN della VS.
Posso provare, però ho fatto una cavolata e non riesco ad uscirne:
ho provato ad impostare l'indirizzo dinamico nella parte relativa alla configurazione "access point wireless" ed ora, non sapendo quale indirizzo ip sia stato assegnato, non riesco più ad accedere all'interfaccia web del D7000.....
Resettalo dal tastino dietro, tieni premuto per più di 10s.
Ibrasve81
27-07-2016, 20:44
Posso provare, però ho fatto una cavolata e non riesco ad uscirne:
ho provato ad impostare l'indirizzo dinamico nella parte relativa alla configurazione "access point wireless" ed ora, non sapendo quale indirizzo ip sia stato assegnato, non riesco più ad accedere all'interfaccia web del D7000.....
Stessa cosa, anche LAN-LAN. Dice che "Ethernet ha un indirizzo IP di connessione locale e non sarà quindi in grado di accedere a Internet" se lascio dhcp nelle impostazioni del computer. Se invece do un indirizzo manuale (classe ip 192.168.1.X)riesco ad accedere alla web IF del D7000 , ma non va su internet.
antotacito
27-07-2016, 22:38
ho provato ad impostare l'indirizzo dinamico nella parte relativa alla configurazione "access point wireless" ed ora, non sapendo quale indirizzo ip sia stato assegnato, non riesco più ad accedere all'interfaccia web del D7000.....
http://routerlogin.net
non e' necessario conoscere l'ip del Modem basta che sia sulla stessa rete 192.168.x del PC.
Ibrasve81
27-07-2016, 22:45
http://routerlogin.net
non e' necessario conoscere l'ip del Modem basta che sia sulla stessa rete 192.168.x del PC.
Grazie ma avevo risolto con il reset dal tastino.
Ma continuo ad avere il solito problema.
BadBoy80
28-07-2016, 01:23
Hai provato a mettere un indirizzo IP statico al dispositivo e come gateway l'ip della vodafone station? ovviamente poi devi mettere i DNS che più ti aggradano..
Esempio:
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: Ip della VS
Dns Primario: 8.8.8.8
DNs Secondario: 8.8.4.4
Per la precisione non è corretto dire genericamente che il BCM63138 supporta il 35b, questo discorso è valido solo per la revisione BCM63138v8
Questa informazione dove l'hai trovata?
Perchè se ti riferisci a questo reply http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43472232&postcount=6, oltre ad essere stato scritto da un'utente qualsiasi (cioè non una fonte ufficiale), verrebbe da pensare che la v8 sia effettivamente la versione finale, cioè quella che si dovrebbe trovare nei modem in commercio.
Poi tutto può essere, però se ci fosse qualche conferma più attendibile sarebbe meglio, oltretutto ammesso che ci siano altre revisioni del chipset installate in certi dispositivi, c'è da capire se veramente quelle precedenti alla v8 non supportano il 35b o sia soltanto una supposizione.
Vedremo un pò. :)
fabrizioroccapc
28-07-2016, 10:27
Fra pochi giorni il tecnico TIM scollegherà la mia linea dalla adsl e mi collegherà all'armadietto vdsl.
Sapete dirmi che impostazioni dovrò poi mettere nel modem una volta collegato alla nuova linea? (al momento per l'adsl ad esempio ho settato come dati di accesso username/password: aliceadsl).
Grazie :)
Fra pochi giorni il tecnico TIM scollegherà la mia linea dalla adsl e mi collegherà all'armadietto vdsl.
Sapete dirmi che impostazioni dovrò poi mettere nel modem una volta collegato alla nuova linea? (al momento per l'adsl ad esempio ho settato come dati di accesso username/password: aliceadsl).
Grazie :)
Fabrizio ti consiglio di:
loggarti sul tuo D7000,
cliccare su "advanced",
selezionare "setup wizard",
seguire le indicazioni,
eventualmente portare mtu a 1492.
aliceadsl / aliceadsl sono rimangono valide anche per VDSL,
se ti interessa invece il dettaglio dei settagi eccoli:
Transfer Mode > VDSL(PTM)
DSL Mode >
Seleziona Internet
flagga "Enable This Interface"
flagga "use VLANID" > 835
Priority > 0
Does your Internet connection require a login? > yes
Encapsulation > PPPoE
login > aliceadsl
password > aliceadsl
connection mode > always on
Internet IP Address > scegli "Get Dynamically from ISP"
Domain Name Server (DNS) Address > scegli quel che preferisci (io ho 192.183.98.154 / 8.8.4.4)
NAT > scegli "enable"
Router MAC address > vedi tu, io ho "Use Default Address"
poi eventualmente nel WAN dagli pure auto-detect e al max alza MTU a 1492.
Questa informazione dove l'hai trovata?
Perchè se ti riferisci a questo reply http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43472232&postcount=6, oltre ad essere stato scritto da un'utente qualsiasi (cioè non una fonte ufficiale), verrebbe da pensare che la v8 sia effettivamente la versione finale, cioè quella che si dovrebbe trovare nei modem in commercio.
Poi tutto può essere, però se ci fosse qualche conferma più attendibile sarebbe meglio, oltretutto ammesso che ci siano altre revisioni del chipset installate in certi dispositivi, c'è da capire se veramente quelle precedenti alla v8 non supportano il 35b o sia soltanto una supposizione.
Vedremo un pò. :)
Concordo, se sul sito BROADCOM verifico il chip compare ovunque "Gigabit VDSL".
Ci sono news riguardo le fonti della voce della v2? non ho letto nulla online...
Flying Tiger
28-07-2016, 16:09
Questa informazione dove l'hai trovata?
Perchè se ti riferisci a questo reply http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43472232&postcount=6, oltre ad essere stato scritto da un'utente qualsiasi (cioè non una fonte ufficiale), verrebbe da pensare che la v8 sia effettivamente la versione finale, cioè quella che si dovrebbe trovare nei modem in commercio.
Poi tutto può essere, però se ci fosse qualche conferma più attendibile sarebbe meglio, oltretutto ammesso che ci siano altre revisioni del chipset installate in certi dispositivi, c'è da capire se veramente quelle precedenti alla v8 non supportano il 35b o sia soltanto una supposizione.
Vedremo un pò. :)
Se ben ricordo l' avevo letta sul solito forum australiano , dove appunto si discuteva della questione inerente il supporto o meno al 35b del D7000 e si parlava del chipset con la storia della revisione v8...
Poi se il D7000 ha questa versione o una precedente non è dato di saperlo ma questo significa anche che non è affatto scontato che la supporti lato hardware indipendentemente dal firmware dedicato e necessario per attivarla...
Per altro potrebbero anche non attivarla appositamente , nell' ipotesi che sia possibile , per fare uscire un' altro apparato/versione V2 pubblicizzando appunto il supporto al 35b ,diciamo che le ipotesi e le incertezze sono ancora molte e francamente , adesso come adesso , mi sembra alquanto azzardato ipotizzare che il D7000 supporti il 35b "a prescindere" , vedremo cosa farà la Netgear , sempre naturalmente ammesso e non concesso che faccia qualcosa....
:)
Nelson Muntz
28-07-2016, 16:14
io non nutrirei speranze , ricordo ancora che netgear TOLSE il supporto alla vdsl al dgnd3700 con un aggiornamento firmware
kwolverine
28-07-2016, 18:43
Ciao a tutti ragazzi, ho comprato questo router con l'offerta di amazon prime...
Lo puntavo da tanto perché ho parecchie periferiche wifi e il tplink 8970 aveva prestazioni ridicole e in una casa di 50mq scarsi non copriva tutto...
Prendo questo, installo, configuro e testando con la rete ac dal cellulare anche nel punto più lontano e dietro lo scaldabagno prendo strabene e sfrutto al 100% l'adsl...
Ma già dal primo giorno provando uno speed test capitò errore connessione...
Lascio correre senza pensarci troppo ma ora mi rendo conto che anche con copertura completa wifi, segnale buono/eccellente e aggancio a 3/400mb spesso non riesco neanche a raggiungere l'ip del router o.o...
Poi magari dopo 5 min funziona alla grande per qualche min per poi riperdersi...
Firmware beta 0.38...qualcuno ha idea? Lo sto per lanciare dalla finestra!!
Ciao a tutti ragazzi, ho comprato questo router con l'offerta di amazon prime...
Lo puntavo da tanto perché ho parecchie periferiche wifi e il tplink 8970 aveva prestazioni ridicole e in una casa di 50mq scarsi non copriva tutto...
Prendo questo, installo, configuro e testando con la rete ac dal cellulare anche nel punto più lontano e dietro lo scaldabagno prendo strabene e sfrutto al 100% l'adsl...
Ma già dal primo giorno provando uno speed test capitò errore connessione...
Lascio correre senza pensarci troppo ma ora mi rendo conto che anche con copertura completa wifi, segnale buono/eccellente e aggancio a 3/400mb spesso non riesco neanche a raggiungere l'ip del router o.o...
Poi magari dopo 5 min funziona alla grande per qualche min per poi riperdersi...
Firmware beta 0.38...qualcuno ha idea? Lo sto per lanciare dalla finestra!!
stai usando un FW beta, puoi provare ad installare il .38 stabile e verificare cosa accade?
Che settaggi hai? siamo sicuri che non ci siano problemi di linea? come l'hai configurato il setup adsl? hai seguit il wizard o fatto manualmente?
Ci potresti dare qualche informazione in più?
onestamente posseggo due D7000, uno in vdsl e uno in cascata ad un modem, in un solo caso ho riscontrato un "errore" di connessione durante lo speedtest ed è accaduto a causa di una powerlane.
kwolverine
28-07-2016, 20:38
stai usando un FW beta, puoi provare ad installare il .38 stabile e verificare cosa accade?
Che settaggi hai? siamo sicuri che non ci siano problemi di linea? come l'hai configurato il setup adsl? hai seguit il wizard o fatto manualmente?
Ci potresti dare qualche informazione in più?
onestamente posseggo due D7000, uno in vdsl e uno in cascata ad un modem, in un solo caso ho riscontrato un "errore" di connessione durante lo speedtest ed è accaduto a causa di una powerlane.
P.s. Il problema dello speedtest è che non si collega stabilmente al wifi...la linea di per se va benissimo
P.s. Il problema dello speedtest è che non si collega stabilmente al wifi...la linea di per se va benissimo
ok, come hai configurato il wifi?
preambolo lungo o corto?
canali fissi o automatici?
il problema occorre in entrambe le Frequenze oppure solo su una?
Se solo su una, quale frequenza ne soffre?
su un dispositivo solo oppure su più di uno?
kwolverine
28-07-2016, 22:25
ok, come hai configurato il wifi?
preambolo lungo o corto?
canali fissi o automatici?
il problema occorre in entrambe le Frequenze oppure solo su una?
Se solo su una, quale frequenza ne soffre?
su un dispositivo solo oppure su più di uno?
Preambolo corto,
2.4ghz ch 9.
5ghz ch 44.
Problema principalmente sul 5ghz e pare esserci con tutti i dispositivi (su rete ac ne ho pochi)
Ivy_mike
29-07-2016, 08:25
Ciao a tutti ragazzi, ho comprato questo router con l'offerta di amazon prime...
Lo puntavo da tanto perché ho parecchie periferiche wifi e il tplink 8970 aveva prestazioni ridicole e in una casa di 50mq scarsi non copriva tutto...
Prendo questo, installo, configuro e testando con la rete ac dal cellulare anche nel punto più lontano e dietro lo scaldabagno prendo strabene e sfrutto al 100% l'adsl...
Ma già dal primo giorno provando uno speed test capitò errore connessione...
Lascio correre senza pensarci troppo ma ora mi rendo conto che anche con copertura completa wifi, segnale buono/eccellente e aggancio a 3/400mb spesso non riesco neanche a raggiungere l'ip del router o.o...
Poi magari dopo 5 min funziona alla grande per qualche min per poi riperdersi...
Firmware beta 0.38...qualcuno ha idea? Lo sto per lanciare dalla finestra!!
Sembra quello che sta succedendo a me col wifi...
A me ha iniziato dopo aver installato il .38 e non c'è stato più verso nemmeno tornando indietro.
kwolverine
29-07-2016, 09:18
Sembra quello che sta succedendo a me col wifi...
A me ha iniziato dopo aver installato il .38 e non c'è stato più verso nemmeno tornando indietro.
Purtroppo non so se il problema ci fosse da prima o meno, perchè la prima cosa che ho fatto dopo averlo configurato è stata effettuare l'aggiornamento suggerito dall'UI :muro: :muro: :muro: :muro:
120€ di router (per altro scontato) e non riesco a far funzionare decentemente la wifi in un buco di casa!!!!!:muro: :muro: :muro:
Bruno/62
29-07-2016, 11:31
Purtroppo non so se il problema ci fosse da prima o meno, perchè la prima cosa che ho fatto dopo averlo configurato è stata effettuare l'aggiornamento suggerito dall'UI :muro: :muro: :muro: :muro:
120€ di router (per altro scontato) e non riesco a far funzionare decentemente la wifi in un buco di casa!!!!!:muro: :muro: :muro:
L'aggiornamento online non è consigliato. scrica il fw salvalo su pc e poi installalo con tutti i vari reset e riconfiguralo manualmente senza ripristino da backup.
kwolverine
29-07-2016, 14:21
Dopo aver fatto l'auto aggiornamento sono comunque passato alla versione beta, avevo il problema degli indirizzi ip riservati e ho quindi proceduto con quello manualmente
Certo che questo router è proprio spaziale,forma compresa!
Aggiornamento con i.e ,no firmware con aggiornamento online,reset controreset superformat per installare un firmware base 😂
Per fortuna esce un firmware ogni morte di papa....
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Per fortuna esce un firmware ogni morte di papa....
eh sì, che fortuna! :sofico:
:stordita:
Bruno/62
30-07-2016, 09:53
Aggiornamento:
Mi hanno informato che la probleamtica di prenotazione dei indirizzi sara risolta con prosimo firmaware ufficiale.
Invece per procedere ulteriormente con altro problema cio il ping alto e ralentamento della navigazione, ci chiedono di aprire un caso nuovo. La prego di informarmi se è dacordo ad aprire una pratica nuova?
Mi scuso personalmente per il dilungarsi del Suo caso. Sono certa tuttavia, che troveremo una soluzione adeguata al più presto.
Ho ricevuto questa mail. Non capisco perché mi vogliono far chiudere questo ticket aperto da 3 mesi per aprirne uno nuovo, però una cosa è certa, per la risoluzione del Bufferbloat siamo ancora lontani.
Ieri ho sistemato un Router apparentemente morto,un netgear d6000.
Stessa linea,differenza ping:
D7000 20 ms
D6000 18 ms
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
30-07-2016, 10:46
Aggiornamento:
Mi hanno informato che la probleamtica di prenotazione dei indirizzi sara risolta con prosimo firmaware ufficiale.
Invece per procedere ulteriormente con altro problema cio il ping alto e ralentamento della navigazione, ci chiedono di aprire un caso nuovo. La prego di informarmi se è dacordo ad aprire una pratica nuova?
Mi scuso personalmente per il dilungarsi del Suo caso. Sono certa tuttavia, che troveremo una soluzione adeguata al più presto.
Ho ricevuto questa mail. Non capisco perché mi vogliono far chiudere questo ticket aperto da 3 mesi per aprirne uno nuovo, però una cosa è certa, per la risoluzione del Bufferbloat siamo ancora lontani.
Ah però ,forte , confermano che il problema della prenotazione degli indirizzi sarà risolto con il prossimo firmware ufficiale , perchè volevano forse posticiparlo a quello dopo? in fondo è solo da qualche mese che c'è...:rolleyes:
E se ci mettono tutto questo tempo per risolvere questo problema figurarsi quanto ne occorre per il bufferbloat , come minimo andiamo al 2018 sempre che nel frattempo non sia uscito il successore che vuol dire nella classica politica netgear bye bye D7000....:doh:
:)
Se qualcuno ha ancora un ticket aperto per motivazioni tecniche in VDSL e volesse chiedergli ragguagli riguardo questo futuro supporto al 35b sarebbe cosa gradita, io ho provato a contattarli tre volte ma non rispondono mai, probabilmente perchè è scaduto da un'anno il supporto tecnico dei tre mesi iniziali.
Incredibile ma vero, altrimenti non trovo altre spiegazioni plausibili. :rolleyes:
Ivy_mike
30-07-2016, 19:34
Ah però ,forte , confermano che il problema della prenotazione degli indirizzi sarà risolto con il prossimo firmware ufficiale , perchè volevano forse posticiparlo a quello dopo? in fondo è solo da qualche mese che c'è...:rolleyes:
E se ci mettono tutto questo tempo per risolvere questo problema figurarsi quanto ne occorre per il bufferbloat , come minimo andiamo al 2018 sempre che nel frattempo non sia uscito il successore che vuol dire nella classica politica netgear bye bye D7000....:doh:
:)
Si ma io ho bisogno serio di un modem/router che altro potrei prendere?
Amazon per fortuna mi ha rimborsato già nonostante l'acquisto a novembre e devo spedirglielo indietro entro 30gg ma che cosa prendo?
ok che si parla di prodotti per privati..ma per questi prezzi Netgear potrebbe alzare un pò il culo e risolvere quantomeno i problemi..se non proprio rilasciare firmware con nuove funzionalità ...
antotacito
30-07-2016, 21:24
chiedergli ragguagli riguardo questo futuro supporto al 35b sarebbe cosa gradita,
Io ho dato un "pollice alto" a questo post:
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/D7000-and-profile-35b-support-for-VDSL/m-p/1113422#M11636
Vediamo se fanno sapere qualcosa ...
Flying Tiger
31-07-2016, 06:45
Si ma io ho bisogno serio di un modem/router che altro potrei prendere?
Amazon per fortuna mi ha rimborsato già nonostante l'acquisto a novembre e devo spedirglielo indietro entro 30gg ma che cosa prendo?
Guarda io adesso come adesso prenderei il TPlink VR2600 , un "mostro" in tutti i sensi con la parte modem Bradcom (il stracollaudato 63168 usato anche sugli apparati TIM, ecc..) e quella router/wifi Qualcomm con cpu 1.4Ghz dual core , in sostanza sono due apparati distinti sotto un' unico involucro ,e sopratutto con un firmware sicuramente più completo e più seguito rispetto a quello del D7000 anche se limitato lato Telnet dove per intenderci non puoi operare per variare l' snr e quant' altro...
Dipende da quali sono le tue aspettative e da cosa vuoi farci , certo se il tuo obiettivo primario è quello di usare telnet per variare questo e quello sicuramente il VR2600 non è l' apparato che fa per te , ma se non si è interessati a questo discorso secondo me attualmente in quella fascia di prezzo non c'è di meglio , anche perchè i vari AVM 7490 , 68U , ecc... oramai sono apparati vecchi e tra l' altro con chipset Lantiq ,ecc.. per la parte modem al posto del Broadcom ...
:)
Ivy_mike
31-07-2016, 07:46
Guarda io adesso come adesso prenderei il TPlink VR2600 , un "mostro" in tutti i sensi con la parte modem Bradcom (il stracollaudato 63168 usato anche sugli apparati TIM, ecc..) e quella router/wifi Qualcomm con cpu 1.4Ghz dual core , in sostanza sono due apparati distinti sotto un' unico involucro ,e sopratutto con un firmware sicuramente più completo e più seguito rispetto a quello del D7000 anche se limitato lato Telnet dove per intenderci non puoi operare per variare l' snr e quant' altro...
Dipende da quali sono le tue aspettative e da cosa vuoi farci , certo se il tuo obiettivo primario è quello di usare telnet per variare questo e quello sicuramente il VR2600 non è l' apparato che fa per te , ma se non si è interessati a questo discorso secondo me attualmente in quella fascia di prezzo non c'è di meglio , anche perchè i vari AVM 7490 , 68U , ecc... oramai sono apparati vecchi e tra l' altro con chipset Lantiq ,ecc.. per la parte modem al posto del Broadcom ...
:)
Mah guarda il wifi il d7000 non mi garbava a copertura se non settandolo su Stati Uniti (o modificando il valore ma era più semplice settandolo su Stati Uniti), per l'snr effettivamente ho dovuto variare il valore tramite telnet con lo script che rimane perchè prendevo 1 mega circa in meno.
Ora non so il TP Link a copertura come vada, altre cose del telnet non ne ho mai usate
Preambolo corto,
2.4ghz ch 9.
5ghz ch 44.
Problema principalmente sul 5ghz e pare esserci con tutti i dispositivi (su rete ac ne ho pochi)
ti dico, io del problema della disconnessione improvvisa non soffro assolutamente, ne su un D7000 (installato in 1 alloggio) ne sull'altro (diverso alloggio).
La 5GHz, come immagino tutti sappiamo, ha un range di copertura inferiore, io ho migliorato al massimo (credo) i ranges di entrambe disponendo le antenne con le due lateriali ad un angolo, rispetto al piano su cui il d7000 è poggiato, di circa 130° e la centrale fissa perpendicolare al piano di appoggio; ho inoltre allontanato leggermente il D7000 dal muro e provato a disporlo in maniera parallela, con questa disposizione devo dire che copre tutta casa mia (320mq calpestabili su due piani).
Se però la disconnessione è improvvisa e i settaggi sono quelli che dici posso pensare a:
- interferenza improvvisa
- difetto del device
- canale affollato
Io usando "Acrylic Wi-Fi Home" ho settato due canali con cui ora ho anche un ottimo segnale.
Prova a mettere il preambolo lungo sulla 5GHz, anche se non "comune" dovrebbe essere d'aiuto a stabilire un inizio di comunicazione più "udibile" dal device...
Inoltre qualche tempo fa stavo verificando su un KB della Cisco come gestire i nomi ssid e avevo letto che il roaming Wi-Fi dei devices mobili opera scelte basate su potenza segnale: dato che la copertura della 2,4 è quasi 2 volte quella della 5GHz, potrebbe darsi che le disconnessioni siano imposte dai dispositivi e non dal modem router. Ho inoltre notato che sul mio iPhone 6, spostandomi ad un estremo della casa, le tacche calano da 2 a 1 nonostante il segnale sul pc Vari di poco, pertanto potrebbe anche essere una scelta sw, ss disconnetto la rete le tacche tornano 2.
Ivy_mike
31-07-2016, 22:29
ti dico, io del problema della disconnessione improvvisa non soffro assolutamente, ne su un D7000 (installato in 1 alloggio) ne sull'altro (diverso alloggio).
La 5GHz, come immagino tutti sappiamo, ha un range di copertura inferiore, io ho migliorato al massimo (credo) i ranges di entrambe disponendo le antenne con le due lateriali ad un angolo, rispetto al piano su cui il d7000 è poggiato, di circa 130° e la centrale fissa perpendicolare al piano di appoggio; ho inoltre allontanato leggermente il D7000 dal muro e provato a disporlo in maniera parallela, con questa disposizione devo dire che copre tutta casa mia (320mq calpestabili su due piani).
Se però la disconnessione è improvvisa e i settaggi sono quelli che dici posso pensare a:
- interferenza improvvisa
- difetto del device
- canale affollato
Io usando "Acrylic Wi-Fi Home" ho settato due canali con cui ora ho anche un ottimo segnale.
Prova a mettere il preambolo lungo sulla 5GHz, anche se non "comune" dovrebbe essere d'aiuto a stabilire un inizio di comunicazione più "udibile" dal device...
Inoltre qualche tempo fa stavo verificando su un KB della Cisco come gestire i nomi ssid e avevo letto che il roaming Wi-Fi dei devices mobili opera scelte basate su potenza segnale: dato che la copertura della 2,4 è quasi 2 volte quella della 5GHz, potrebbe darsi che le disconnessioni siano imposte dai dispositivi e non dal modem router. Ho inoltre notato che sul mio iPhone 6, spostandomi ad un estremo della casa, le tacche calano da 2 a 1 nonostante il segnale sul pc Vari di poco, pertanto potrebbe anche essere una scelta sw, ss disconnetto la rete le tacche tornano 2.
Io che ho lo stesso problema e sto lavorando con netgear tramite un ticket a vedere se risolvono escludo sicuramente il CANALE AFFOLLATO, ho una casa isolata e la più vicina è a 150 metri e comunque non ho altri segnali, DISTURBO IMPROVVISO non so da cosa potrebbe essere dato non avendo acquistato nulla di nuovo a radiofrequenza ma teniamolo in conto, DIFETTO DEL DEVICE, considerando che altri hanno lo stesso problema a me viene da propendere per qualcosa a livello software più che hardware però sono profano
Io che ho lo stesso problema e sto lavorando con netgear tramite un ticket a vedere se risolvono escludo sicuramente il CANALE AFFOLLATO, ho una casa isolata e la più vicina è a 150 metri e comunque non ho altri segnali, DISTURBO IMPROVVISO non so da cosa potrebbe essere dato non avendo acquistato nulla di nuovo a radiofrequenza ma teniamolo in conto, DIFETTO DEL DEVICE, considerando che altri hanno lo stesso problema a me viene da propendere per qualcosa a livello software più che hardware però sono profano
concordo con te, tuttavia non è sempre il D7000 il problema, come ti dicevo ho notato che il mio iPhone 6 (così come anche un iPhone SE con cui ho ripetuto la prova) tende ad assegnare 1 tacca in meno alla connessione a 5GHz quando vi è agganciato, diversamente, se disconnetto la connessione viene "valutata" ad una tacca in più di segnale; mi chiedo se questa problematica, ad una distanza più alta, non possa appunto manifestarsi con una disconnessione improvvisa, che altro non sarebbe che il roaming del dispositivo (sia esso un iPhone come nel mio esempio, od un altro dispositivo mobile) verso la 2.4GHz sicuramente più forte come segnale...
In tal caso non sarebbe un problema del D7000 ma una "feature" del dispositivo mobile che si disconnette e non mi stupirei se fosse comune a molti dispositivi mobili... Considerate che le wifi dei nostri smartphone o tablet non sono programmate per testare se il router "è buono" ma per garantire il miglior compromesso segnale/velocità e quindi non mi stupirei che la disconnessione sia un "discomfort" di tale scelta di programmazione...
Ivy_mike
01-08-2016, 06:50
concordo con te, tuttavia non è sempre il D7000 il problema, come ti dicevo ho notato che il mio iPhone 6 (così come anche un iPhone SE con cui ho ripetuto la prova) tende ad assegnare 1 tacca in meno alla connessione a 5GHz quando vi è agganciato, diversamente, se disconnetto la connessione viene "valutata" ad una tacca in più di segnale; mi chiedo se questa problematica, ad una distanza più alta, non possa appunto manifestarsi con una disconnessione improvvisa, che altro non sarebbe che il roaming del dispositivo (sia esso un iPhone come nel mio esempio, od un altro dispositivo mobile) verso la 2.4GHz sicuramente più forte come segnale...
In tal caso non sarebbe un problema del D7000 ma una "feature" del dispositivo mobile che si disconnette e non mi stupirei se fosse comune a molti dispositivi mobili... Considerate che le wifi dei nostri smartphone o tablet non sono programmate per testare se il router "è buono" ma per garantire il miglior compromesso segnale/velocità e quindi non mi stupirei che la disconnessione sia un "discomfort" di tale scelta di programmazione...
Potrei anche essere d'accordo col tuo discorso che mi ha fatto notare anche l'assistenza Netgear, ma quello che mi lascia perplesso, è l'ho detto anche a loro, è:
- Come mai fino a che non ho aggiornato alla .38 andava tutto a meraviglia?
- Ho sempre connesso gli stessi dispositivi (2 Samsung (s7 e s6), tv e tablet) e adesso non 1, ma tutti i dispositivi (tranne il tv che è sempre stato sulla 5ghz) hanno lo stesso problema?
nickname88
01-08-2016, 07:24
Ieri ho sistemato un Router apparentemente morto,un netgear d6000.
Stessa linea,differenza ping:
D7000 20 ms
D6000 18 ms
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
cosa hai usato per fare il test ?
Potrei anche essere d'accordo col tuo discorso che mi ha fatto notare anche l'assistenza Netgear, ma quello che mi lascia perplesso, è l'ho detto anche a loro, è:
- Come mai fino a che non ho aggiornato alla .38 andava tutto a meraviglia?
- Ho sempre connesso gli stessi dispositivi (2 Samsung (s7 e s6), tv e tablet) e adesso non 1, ma tutti i dispositivi (tranne il tv che è sempre stato sulla 5ghz) hanno lo stesso problema?
considerata la natura dei dispositivi non mi stupirei se avessero tutti la stessa scelta nell'algoritmo di roaming wireless, sarebbe bello provare con un PC desktop o con un notebook rimanendo nella stessa posizione, magari con un bel wifi analyzer per capire se il segnale ha cadute o picchi (considera che un po' a "seghetta" ci vanno tutti gli emettitori/ricevitori wireless)
per la .38 non saprei dirti: è un bel mistero ma se così fosse mi chiedo come mai tornando ai set di fabbrica poi facendo il downgrade e tornando di nuovo ai set di fabbrica le cose non cambino..
L'unica cosa che mi viene da pensare è che nella .38 abbiano inserito del codice che non viene sovrascritto dalle altre versioni FW, ma mi pare strano, allo stesso modo non immagino come la .38 possa "danneggiare" il dispositivo.
oppure altro scenario che mi viene in mente è che dopo l'upgrade i dispositivi mobili abbiano conteggiato o riconosciuto la rete come un'altra e che in qualche modo ne sia cambiata la gestione; non so se mi sono spiegato, io ho dieci SSID uguali sul mio PC win7, la SSID acquisisce un numero in più ogni volta che cambio qualcosa, magari ai dispositivi mobili succede lo stesso...
proverei a dissociare e cancellare ogni impostazione relativa alle due wifi che hai e ridefinire tutto daccapo anche sui dispositivi mobili (magari uno prima come test e poi se è efficace tutti gli altri)...
Oltre non saprei dirti...:doh:
Se qualcuno ha ancora un ticket aperto per motivazioni tecniche in VDSL e volesse chiedergli ragguagli riguardo questo futuro supporto al 35b sarebbe cosa gradita, io ho provato a contattarli tre volte ma non rispondono mai, probabilmente perchè è scaduto da un'anno il supporto tecnico dei tre mesi iniziali.
Incredibile ma vero, altrimenti non trovo altre spiegazioni plausibili. :rolleyes:
MiloZ eccomi con la nostra risposta (alla fine interessava anche a me per l'altro alloggio), purtroppo già prevedo che qualche fenomeno stapperà la bottiglia ed esulterà per poter speculare e ripetere questa notizia sul forum centinaia di volte, la conversazione è tra me e l'operatore, dovrebbe capirsi.. SPECIE LA PARTE SUL V2:
Di seguito rispondi ai suoi quesiti:
Al momento il device è connesso via porta wan ad un modem fornito dal provider, a breve avrei la possibilità di portare la linea su VDSL2 profilo 35b.
Vorrei sapere:
- il D7000 supporta il profilo 35b?
R. No. Il D7000 non supporta la velocità 35b.
Le informazioni riportate anche nel nostro manuale:
• VDSL2, VDSL, ADSL2+, ADSL2, and ADSL multimode
• Up to 100 Mbps, both upstream and downstream
• Supports Annex A, L, and M
• Supports all VDSL2 profiles: 8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, and 17a
• VDSL2 interface compliance with ITU-T993.2
- è previsto che il D7000 supporti il profilo 35b?
R. NO
- il chip broadcom supporta il suddetto profilo, ci sono eventualmente prodotti NETGEAR adatti?
R. come prodotti home NO. Queste stessi requisiti valgono anche per il D6400 e D7800.
- leggendo su vari forum in internet circola la voce di un D7000 v2 in arrivo, è vero?
R. a noi come supporto tecnico non risulta. Sicuramente nel breve periodo NO.
- In caso esistesse(esisterà) un D7000 v2, supporterà il profilo 35b?
R. non saprei
Le chiedo se posso fare altro per Lei.
Quindi direi che nel breve periodo non c'è un D7000 V2 e magari possiamo smettere di speculare a riguardo, purtroppo il 35b non è supportato dal D7000 e la volontà di NETGEAR non è quella di supportarlo.
Come sempre il supporto è stato rapidissimo (meno di 12h per rispondere) e molto professionale (quello che vedete è un parziale).
MiloZ eccomi con la nostra risposta (alla fine interessava anche a me per l'altro alloggio), purtroppo già prevedo che qualche fenomeno stapperà la bottiglia ed esulterà per poter speculare e ripetere questa notizia sul forum centinaia di volte, la conversazione è tra me e l'operatore, dovrebbe capirsi.. SPECIE LA PARTE SUL V2:
Quindi direi che nel breve periodo non c'è un D7000 V2 e magari possiamo smettere di speculare a riguardo, purtroppo il 35b non è supportato dal D7000 e la volontà di NETGEAR non è quella di supportarlo.
Come sempre il supporto è stato rapidissimo (meno di 12h per rispondere) e molto professionale (quello che vedete è un parziale).
Sinceramente per il 35b,ci credevo poco,pazienza tanto almeno a me non serviva,visto che mi servono le telefonate
Flying Tiger
01-08-2016, 14:15
...purtroppo già prevedo che qualche fenomeno stapperà la bottiglia ed esulterà per poter speculare e ripetere questa notizia sul forum centinaia di volte.....
Per quanto mi riguarda prevedi male perchè non vedo nessuna ragione per stappare una bottiglia ne per fare speculazioni ,al limite mi permetto di aggiungere che prendere per oro colato le dichiarazioni di un' operatore, sulla cui professionalità per altro nessuno mette in dubbio niente , forse potrebbe essere un tantino azzardato , se non altro perchè riporta quello che sa in base alle comunicazioni che gli arrivano dal suo superiore/ufficio apposito e non è affatto scontato che siano coincidenti con la politica commerciale della netgear o con le decisioni che hanno già preso per l' immediato futuro e di cui , ovviamente ,non può esserne a conoscenza , vedremo....(tra l' altro oltre a tutto il resto hai chiesto quando prevedono di rilasciare il prossimo firmware con relativi bug fix e quant' altro?...)
Quindi direi che nel breve periodo non c'è un D7000 V2 e magari possiamo smettere di speculare a riguardo, purtroppo il 35b non è supportato dal D7000 e la volontà di NETGEAR non è quella di supportarlo.
Direi una bella cosa, tra le altre ragioni anche perchè il D7000 attuale manterebbe ancora un discreto valore nell' usato oltre alla continuazione del supporto , mentre per il 35b in effetti non c`è certo da sorprendersi , evidentemente il discorso della versione v8 è una bufala e non lo supporta nativamente a livello hardware a prescindere dalla versione del chipset con in più il fatto che a quanto sembra anche se ipoteticamente lo supportasse la netgear non è interessata a implementare questa funzionalità, fine della storia...
In ogni caso , al di la di bottiglie e speculazioni , rimane il fatto oggettivo che il D7000 è molto mal supportato a livello firmware , su questo non credo che ci sia da spendere ulteriori parole....
:)
Per quanto mi riguarda prevedi male perchè non vedo nessuna ragione per stappare una bottiglia ne per fare speculazioni ,al limite mi permetto di aggiungere che prendere per oro colato le dichiarazioni di un' operatore, sulla cui professionalità per altro nessuno mette in dubbio niente , forse potrebbe essere un tantino azzardato , se non altro perchè riporta quello che sa in base alle comunicazioni che gli arrivano dal suo superiore/ufficio apposito e non è affatto scontato che siano coincidenti con la politica commerciale della netgear o con le decisioni che hanno già preso per l' immediato futuro e di cui , ovviamente ,non può esserne a conoscenza , vedremo....(tra l' altro oltre a tutto il resto hai chiesto quando prevedono di rilasciare il prossimo firmware con relativi bug fix e quant' altro?...)
Direi una bella cosa, tra le altre ragioni anche perchè il D7000 attuale manterebbe ancora un discreto valore nell' usato oltre alla continuazione del supporto , mentre per il 35b in effetti non c`è certo da sorprendersi , evidentemente il discorso della versione v8 è una bufala e non lo supporta nativamente a livello hardware a prescindere dalla versione del chipset con in più il fatto che a quanto sembra anche se ipoteticamente lo supportasse la netgear non è interessata a implementare questa funzionalità, fine della storia...
In ogni caso , al di la di bottiglie e speculazioni , rimane il fatto oggettivo che il D7000 è molto mal supportato a livello firmware , su questo non credo che ci sia da spendere ulteriori parole....
:)
Se un operatore svolge supporto è ovvio che debba essere formato prima di mettere in commercio il prodotto, altrimenti chi supporta i primi compratori? Le aziende generalmente strutturano il supporto: prima a livello di sviluppo, poi a livello avanzato e poi a livello base, in modo da generare un "knowhow" prima che il prodotto sia in circolo, questo per altro è confermato dalla risposta dell'operatore che dice "per ora no" che significa che lui comunque prima di qualsiasi giornale o rumors lo dovrà sapere (al max non potrà divulgarlo...) proprio perché il suddetto prodotto dovrà essere supportato anche prima di darlo in testing beta (al quale sono iscritto) e di darlo ai vari youtubers o recensitori in giro...
Generalmente la base del sales è avere un after sales e quindi dovrà sicuramente saperne qualcosa, magari poi questo operatore non ne sa niente o decide di non condividerlo, ma: se la stessa NETGEAR non mi conferma la notizia, c'è un canale che non sia "un tizio su un forum ha scritto" che dia questo rumor?
No perché ieri ho visto un asino che volava, l'ho letto sul forum whirlpool degli asini che volano...
riguardo al chip broadcom non ho voglia di scrivere pure a loro ma sul sito ufficiale non si trovano (o non le trovo) evidenze di diverse "edizioni" del Chip di cui è equipaggiato il D7000, il nome del chip tuttavia è sempre accompagniato da gigabit dsl, quindi è probabilmente una scelta NETGEAR quella di non supportare il 35a, effettivamente bisogna anche fare degli studi di mercato e non solo guardare cosa piace a chi compra, perché tanto chi compra lo si trova con degli studi e non guardando i soli appassionati che come sempre sono una piccola fetta del mercato.
Riguardo al FW hai ragione, il prodotto potrebbe avere un FW migliore, tuttavia continuo ad avere ottimi riscontri dal supporto NETGEAR e sto continuando a raccogliere dati riguardo la situazione FW Beta vs FW Ufficiale, spero che questo possa servire ad aiutarli a tirare fuori il FW il prima possibile, concordo con te che le tempistiche siano poco accettabili, tuttavia ho diversi dispositivi NETGEAR che funzionano alla grande e sono fiducioso che il mio D7000 funzionerà meglio che alla grande visto che fino ad ora non sto avendo alcun problema (no bufferbloat con la mia VDSL2, no problema con le reservations se uso il FW che fixa le reservations, no altri problemi di range o altro).
stiamo a vedere che succede... la domanda sul rilascio la porrò in una replica in cui colleziono altri dati...
MiloZ eccomi con la nostra risposta (alla fine interessava anche a me per l'altro alloggio), purtroppo già prevedo che qualche fenomeno stapperà la bottiglia ed esulterà per poter speculare e ripetere questa notizia sul forum centinaia di volte, la conversazione è tra me e l'operatore, dovrebbe capirsi.. SPECIE LA PARTE SUL V2:
Quindi direi che nel breve periodo non c'è un D7000 V2 e magari possiamo smettere di speculare a riguardo, purtroppo il 35b non è supportato dal D7000 e la volontà di NETGEAR non è quella di supportarlo.
Come sempre il supporto è stato rapidissimo (meno di 12h per rispondere) e molto professionale (quello che vedete è un parziale).
Grazie mille per aver contattato il supporto a riguardo, personalmente nutro qualche dubbio però sulle risposte che ti ha dato l'operatore..
Prima di tutto ti ha detto: "le informazioni riportate anche nel nostro manuale Supports all VDSL2 profiles: 8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, and 17a".
Ma questa pare un'informazione incompleta dato che digitando adslctl profile --show segna anche il 30a per esempio:
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Enabled
VDSL2 Enabled
VDSL2 profiles:
8a Enabled
8b Enabled
8c Enabled
8d Enabled
12a Enabled
12b Enabled
17a Enabled
30a Enabled
US0 Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
#
#
Inoltre il fatto che ti abbia detto che gli stessi requisiti valgono per il D6400 e D7800 come fossero la stessa mi stupisce un pò....il SoC del D7000 supporta sia il 35b che il G.Fast come attestato dal sito broadcom, oltretutto, a quanto vedo, non ci sono altri SoC attualmente da CPE per il 35b by Broadcom, quindi anche i Technicolor forniti dagli operatori per il 35b devono montare per forza questo.
Il fatto che Netgear abbiano scelto per adesso di non includerli potrebbe dipendere dal fatto che non lo percepiscono come una prirotà essendo pochissimi i provier che hanno iniziato ad utilizzarli.
Può darsi in futuro quando saranno più diffisui decideranno di aggungerne il supporto (sempre sia effettivamente possibile).
Diciamo che la speranza si affievolisce però ancora la questione non è definitivamente chiusa a mio parare.
Se devo dirvela proprio tutta aggiungo anche un'altra cosa: avete visto nella schermata che ho riportato sopra a "capability" c'è scritto Ginp?
Ecco, prendiamo due altri modem con lo stesso SoC broadcom (anche se non il medesimo del D7000) il D6400 ed lo Zyxel VMG8924.
Sul netgear c'è scritto Ginp come sul D7000, mentre sullo Zyxel non c'è mai stato scritto Ginp a "Capability", eppure il G.INP ha sempre funzionato perfettamente in ogni caso.
Cioè, quando Netgear scrive sul changelog del firmware "aggiunto supporto al Ginp" da quel momento appare la voce Ginp a "Capability" nonostante anche prima funzionasse perfettamente.
Per dire, sul forum UK nel 2015 Billion ha scritto ad un certo punto: "abbiamo rilasciato un nuovo firmware per il 8800NL (sempre stesso chipset Broadcom) con supporto al G.Inp" e tutti gli utenti hanno risposto, tipo: "guardate che funzionava perfettamente già prima" e Billion "Veramente? strano...".
Ora, magari in questo caso non c'entra nulla, però non vorrei che il fatto che appaia il profilo in lista fosse solo un "supporto fittizio" come per il G.INP quando il modem sia in realtà già in grado di gestirlo in partenza.......ripeto, probabilmente no, però una prova andrebbe fatta prima di poterlo escludere al 100%.
Qualcuno, che voi sappiate, ha provato a collegarci una linea in 35b per veder se aggancia la portante?
Ivy_mike
01-08-2016, 17:45
L'assistenza netgear dopo avermi chiesto di inviargli screenshot e dati per vedere di risolvere il mio problema al WiFi mi ha chiuso il ticket dicendo che:
"non ha soluzione" ma se ho bisogno di rivolgermi senza problemi a loro ancora.
:mbe: :stordita:
BadBoy80
01-08-2016, 19:20
Bene..sono riuscito a trovare il D7000...tra qualche giorno sarò dei vostri!! preparate il valium perché vi stresserò di domanda!! :D :D
manueryo8900
02-08-2016, 08:08
Ciao ho una linea 20 mega telecom con profilo in fast
ho attivato telnet e debug
ma non vedo dalle info se è intervealed o fast
in ogni caso... una volta attivati...si possono disattivare?
cioè riportare tutto come prima
ho usato la seconda procedura x il telnet
Grazie a chiunque risponda
Secondo voi sono veritieri questi dati?
Il dispositivo android mi da 39 Mbps...
Mah!
http://i80.fastpic.ru/big/2016/0803/71/89008b1945856716ebd7a7fdca0e0371.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti, ho comprato questo router lo scorso maggio per usarlo con la mia adsl fastweb. Tutto ok, ovviamente funzionava alla perfezione.
Dico funzionava perchè a giugno telecom mi informa che la mia abitazione è finalmente coperta da fibra, così passo a fibra.
Ora la fibra funziona col modem che manda solitamente telecom, un aggeggio bianco di non so ben che razza.
La mia domanda è: posso utilizzare il netgear con la fibra di telecom? Ho capito che per farlo dovrò rinunciare al telefono, ma la domanda è: come si fa? io non sono riuscito a configurarlo...
ma soprattutto se è poco rilevante la differenza fra il netgear e l'aggeggio telecom, io utilizzo quest'ultimo e il netgear me lo vendo a questo punto.
Grazie.
Mi pare che telecoz obblighi a usare il suo per la parte modem
Mi pare che telecoz obblighi a usare il suo per la parte modem
Ah quindi dovrei collegarlo al modem telecom e usarlo come router?
Filippocozzini
03-08-2016, 12:24
Mi pare che telecoz obblighi a usare il suo per la parte modem
Ma proprio per niente! Nemmeno per la parte VOIP se sai estrarre i dati
Ti dico che ho proprio cambiato oggi il modem VDSL, prima con quello telecom agganciavo 82 mega, ora con il netgear D7000 ne aggancio 90,5
Inviato dal mio OnePlus 3 utilizzando Tapatalk
Filippocozzini
03-08-2016, 12:25
Ah quindi dovrei collegarlo al modem telecom e usarlo come router?
No, basta che cerchi su Google "Parametri Fibra Telecom"
Inviato dal mio OnePlus 3 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti, ho comprato questo router lo scorso maggio per usarlo con la mia adsl fastweb. Tutto ok, ovviamente funzionava alla perfezione.
Dico funzionava perchè a giugno telecom mi informa che la mia abitazione è finalmente coperta da fibra, così passo a fibra.
Ora la fibra funziona col modem che manda solitamente telecom, un aggeggio bianco di non so ben che razza.
La mia domanda è: posso utilizzare il netgear con la fibra di telecom? Ho capito che per farlo dovrò rinunciare al telefono, ma la domanda è: come si fa? io non sono riuscito a configurarlo...
ma soprattutto se è poco rilevante la differenza fra il netgear e l'aggeggio telecom, io utilizzo quest'ultimo e il netgear me lo vendo a questo punto.
Grazie.
Assolutamente funzionerà BENISSIMO con la vdsl2 Telecom, con la sola esclusione del telefono che è in VoIP.
Io ho guadagnato oltre 8Mbps in down e uguale in up, Ping migliorato di 1ms ma dentro la variabilità del test.
Per configurarlo non fare cose difficili, vai su setup wizard e in meno di 10' sei connesso, al termine alzati MTU A 1492 e sei connesso! :D
Io ho provato con wizard ma niente...mi sa che devo trovare i parametri della mia linea che è una vdsl non una fibra pura (si chiama così giusto quando l ultimo pezzo è comunque in rame?)
Soluzioni per il telefono invece ci sono (utilizzando il netgear)? Con un aggeggio del genere risolvo? https://www.senetic.it/i/norm/high/11293047-3572.jpg
Io ho provato con wizard ma niente...mi sa che devo trovare i parametri della mia linea che è una vdsl non una fibra pura (si chiama così giusto quando l ultimo pezzo è comunque in rame?)
Soluzioni per il telefono invece ci sono (utilizzando il netgear)? Con un aggeggio del genere risolvo? https://www.senetic.it/i/norm/high/11293047-3572.jpg
Anche nel mio caso l'ultimo miglio è in rame, la VDSL2 di Telecom fino 100Mbit mi pare sia così ovunque, cambia forse a Milano Bologna Perugia e Rimini dove ci sono anche delle FTTH e FTTS ma di questo non sono 100% sicuro,
per la configurazione ti quoto un mio vecchio post di come la mia linea è settata:
Fabrizio ti consiglio di:
loggarti sul tuo D7000,
cliccare su "advanced",
selezionare "setup wizard",
seguire le indicazioni,
eventualmente portare mtu a 1492.
aliceadsl / aliceadsl sono rimangono valide anche per VDSL,
se ti interessa invece il dettaglio dei settagi eccoli:
Transfer Mode > VDSL(PTM)
DSL Mode >
Seleziona Internet
flagga "Enable This Interface"
flagga "use VLANID" > 835
Priority > 0
Does your Internet connection require a login? > yes
Encapsulation > PPPoE
login > aliceadsl
password > aliceadsl
connection mode > always on
Internet IP Address > scegli "Get Dynamically from ISP"
Domain Name Server (DNS) Address > scegli quel che preferisci (io ho 192.183.98.154 / 8.8.4.4)
NAT > scegli "enable"
Router MAC address > vedi tu, io ho "Use Default Address"
poi eventualmente nel WAN dagli pure auto-detect e al max alza MTU a 1492.
per la seconda domanda non saprei, so che qualcuno sul forum è riuscito ad estrarre i parametri VoIP ma non ne so nulla d'altro.
antotacito
03-08-2016, 21:26
Siccome ho dovuto formattare, qualcuno si ricorda le impostazioni per il programma DSLstats ?
Mandare in debug mode il router:
http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
Configurazione dslstats:
Ip address = 192.168.0.1 (se hai lasciato quello di default)
Telnet port: 23
Requires command to enter shell = spuntato
Shell command: root
CLI command prefix: adslctl
BlueKnight
04-08-2016, 01:40
Scusate ragazzi, ho una domanda:
Ho un router R7000 , ma se provo a entrare in Telnet, accedere al router, e utilizzare il comando adslctl , questo non funziona.
Sapete darmi qualche consiglio in merito?
Grazie.
Ho un router R7000 , ma se provo a entrare in Telnet, accedere al router, e utilizzare il comando adslctl , questo non funziona.
Sapete darmi qualche consiglio in merito?
sull'r7000 probabilmente non c'è, i programmi avviabili sono in tutti in:
/usr/sbin o /usr/bin
altrimenti prova a cercarlo con:
find . -name 'adslctl'
strassada
04-08-2016, 11:01
i router puri (come l'R7000) non hanno chip dsl, quindi quei comandi non ci sono
BlueKnight
04-08-2016, 15:36
Ok ragazzi, grazie mille.
Quindi queste operazioni dovrei effettuarle dal modem a monte del router anche se è configurato in modalità Bridge immagino.
gogetassj5
04-08-2016, 15:46
ciao a tutti, in vista dei problemi che avrò nel far tornare la linea adsl a 6 db e quindi 4500 kbps che quella merda di wind mi ha abbassato automaticamente a 12 db e 2999 kbps....
sto pensando di prendere questo modem/router.
questo perché? perché ho il precedente d6300 , ho un firmware che permette il telnet, ma non c'è verso di variare l' snr. mando i comandi per variare ma aggancia sempre e solo a 2999 kbps.
mi potete confermare se su rete adsl infostrada si riesce a variare l' snr con questo nuovo d7000 ?
siccome quegli idioti del servizio tecnico per riuscire a ridurre il rumore a 6db devi beccare quello competente , ed è una impresa, mi conviene cominciare a muovermi anche su altri fronti.
BadBoy80
04-08-2016, 15:54
:cry: :cry:
Sto ammattendo ragazzi.. :muro:
Ho installato e settato il d7000 al posto del mio vecchio dgn2200v1.. connetto il mio pc che sta esattamente a 3 muri più in là e la connessione 2,4ghz è buona, quella in 5ghz medio-bassa..
Decido quindi di usare la 2,4 e di provare a trasferire un file condiviso dal pc muletto connesso via cavo lan al mio pc: velocità dai 2 ai 5mb scarsi!! :muro: :muro: guardo la potenza del segnale sotto windows, 144mbps, 4 tacche su 5. Provo ad aprire inSSIDer per analizzare la copertura e mi indica -50db sulla 2,4ghz e -75db sulla 5ghz..
Come mai ho cosi tanto segnale ma cosi poca velocità mentre trasferisco un file?? :help: :help: con il dgn2200 andavo dai 7 ai 9mb...
:cry: :cry:
Sto ammattendo ragazzi.. :muro:
Ho installato e settato il d7000 al posto del mio vecchio dgn2200v1.. connetto il mio pc che sta esattamente a 3 muri più in là e la connessione 2,4ghz è buona, quella in 5ghz medio-bassa..
Decido quindi di usare la 2,4 e di provare a trasferire un file condiviso dal pc muletto connesso via cavo lan al mio pc: velocità dai 2 ai 5mb scarsi!! :muro: :muro: guardo la potenza del segnale sotto windows, 144mbps, 4 tacche su 5. Provo ad aprire inSSIDer per analizzare la copertura e mi indica -50db sulla 2,4ghz e -75db sulla 5ghz..
Come mai ho cosi tanto segnale ma cosi poca velocità mentre trasferisco un file?? :help: :help: con il dgn2200 andavo dai 7 ai 9mb...
controlla le varie impostazioni della wifi come il preambolo e la coesistenza dei 20/40 Hz. potrebbe aiutarti a migliorare la velocità di trasferimento
Ok ragazzi, grazie mille.
Quindi queste operazioni dovrei effettuarle dal modem a monte del router anche se è configurato in modalità Bridge immagino.
si, altrimenti se non riesci più ad accederci per via della modalità bridge lascialo in modalità modem/router completa e collega l'R7000 LAN to WAN normalmente configurandone gli IP di WAN e LAN.
questo perché? perché ho il precedente d6300 , ho un firmware che permette il telnet, ma non c'è verso di variare l' snr. mando i comandi per variare ma aggancia sempre e solo a 2999 kbps.
mi potete confermare se su rete adsl infostrada si riesce a variare l' snr con questo nuovo d7000 ?
non ho infostrada ma probabilmente il cambio è inutile, il D7000 permette la modifica del SNR (fissabile tra l'altro per i riavvii successivi) ma non fa nulla di diverso dagli altri modem/router, quindi se non ci riesci con il d6300 probabilmente non ci riuscirai nemmeno con il d7000, è proprio un blocco lato operatore.
melchiorre333
04-08-2016, 16:34
mi potete confermare se su rete adsl infostrada si riesce a variare l' snr con questo nuovo d7000 ?
Ti confermo che puoi variare i parametri wifi e snr tramite telnet. Anch'io ho infostrada. Ma se loro ti hanno settato una portante minore, pur smanettando su telnet non riuscirai a superare la soglia che ti hanno imposto dalla centrale. Devi brigare finchè non trovi un operatore che ti rimetta tutto come prima. Perchè loro ti dicono che è settato automaticamente da "adsl vera" per evitare cadute e disconnessioni. Quindi te la limitano per la giusta soglia che porti stabilità. Lo so perchè lo hanno fatto anche con me che ho la 20mb.
BadBoy80
04-08-2016, 18:03
controlla le varie impostazioni della wifi come il preambolo e la coesistenza dei 20/40 Hz. potrebbe aiutarti a migliorare la velocità di trasferimento
Che preambolo mi consigli di mettere? attualmente entrambi sono sul lungo.
la coesistenza dei 20/40 Hz è spuntata..
Che preambolo mi consigli di mettere? attualmente entrambi sono sul lungo.
la coesistenza dei 20/40 Hz è spuntata..
preambolo breve e leva la spunta dalla coesistenza
BadBoy80
04-08-2016, 19:47
Già così è arrivato a 7 mega.. speravo in qualcosina in più, visto la fascia di prezzo del modem.
Attualmente ho il fw V1.0.0.18.. mi conviene lasciare questo, visto i grossi problemi del 058? o ce ne sono di migliori?
Già così è arrivato a 7 mega.. speravo in qualcosina in più, visto la fascia di prezzo del modem.
Per il wifi gran parte delle prestazioni le fa il ricevitore, il D7000 ha il MIMO 3x3 su 2,4GHz e 5GHz (3 streams a 200Mbps=600Mbps e 3 streams a 433Mbps=1300Mbps) quindi idealmente (anche se poi la realtà è completamente diversa) anche il ricevitore dovrebbe supportarlo altrimenti si riceve ad una frazione di quelle velocità.
Qualcuno ha provato a montare altre antenne?
Le Antenne devono supportare sia il 2,4 & 5 ghz?
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
codicealpha
04-08-2016, 22:42
nessuno sa se il problema del NAT della porta 500 è stato risolto?
grazie, :)
BadBoy80
05-08-2016, 01:12
Per il wifi gran parte delle prestazioni le fa il ricevitore, il D7000 ha il MIMO 3x3 su 2,4GHz e 5GHz (3 streams a 200Mbps=600Mbps e 3 streams a 433Mbps=1300Mbps) quindi idealmente (anche se poi la realtà è completamente diversa) anche il ricevitore dovrebbe supportarlo altrimenti si riceve ad una frazione di quelle velocità.
Ho un Intel(R) Dual Band Wireless-AC 7260.. e come antenna ho quella in dotazione con la scheda madre (vedere firma). Forse dipende da quella?
Ho un Intel(R) Dual Band Wireless-AC 7260.. e come antenna ho quella in dotazione con la scheda madre (vedere firma). Forse dipende da quella?
difficile, io con la stessa scheda tua mi connetto in AC a 867Mbps e le velocità di trasferimento sono ben superiori...
Sicuro che i drivers siano ok? recentemente Intel ha rilasciato due versioni una dietro l'altra... magari si tratta di un problema legato ai drivers della scheda?
BadBoy80
05-08-2016, 05:10
Ho installato questi: Wireless_19.0.1_PROSet64_Win10
forse dovrei provare a cambiare antenna.
se riuscissi a portare il modem in una posizione più centrale alla casa sarei sicuramente più coperto... ma non riesco. :cry:
Ho un Intel(R) Dual Band Wireless-AC 7260.. e come antenna ho quella in dotazione con la scheda madre (vedere firma). Forse dipende da quella?
non me ne intendo molto di wifi perché l'ho sempre evitato, in casa mia gli unici dispostivi ad usarlo sono smartphone e tablet.
Il chip wifi è montato sulla scheda madre ed i movimenti per cercare la ricezione migliore sono limitati dal case del pc?
non riesci in nessun modo a tirare un cavo ethernet?
altrimenti powerline, o se dev'essere per forza via wifi magari con un ricevitore esterno con prolunga, in modo che sia liberamente posizionabile:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41PGBlpSj5L._SX355_.jpg
Sono a chiedervi un aiuto a voi esperti:
Ho acquistato a febbraio il suddetto router e fino ad un mese fa ha funzionato correttamente, poi circa 30 giorni fa l'ho trovato disconnesso da internet, riacceso è tornato a funzionare per alcune ore poi di nuovo disconnesso.
Ho iniziato a fare alcune prove aggiornandolo ad ultimo fw 1.38 rifatto configurazioni ecc ma nulla. In casa avevo un vecchio dgn 2200 e collegato funzionava correttamente. A questo punto ho chiamato assistenza netgear ( gentilissimi) anche loro mi hanno fatto fare alcune prove cambiando fw e reimpostando parametri di fabbrica ma senza risultato, il router funziona per 10 minuti o alcune ore ma poi si disconnette e rimane disconnesso.
Quindi mi hanno sostituito l'apparecchio con uno nuovo, arrivato fatto configurazione automatica ed a iniziato a funzionare, dopo 10 minuti stesso problema. A quel punto ho iniziato a controllare tutto l'impianto telefonico ( nuovo di pochi anni) trovando tutto corretto.
Ora vi chiedo, come può crearsi un problema simile pur non toccando nulla dell'impianto, e poi perché il 2200 funziona correttamente ?
Grazie
BadBoy80
05-08-2016, 08:47
non me ne intendo molto di wifi perché l'ho sempre evitato, in casa mia gli unici dispostivi ad usarlo sono smartphone e tablet.
Il chip wifi è montato sulla scheda madre ed i movimenti per cercare la ricezione migliore sono limitati dal case del pc?
non riesci in nessun modo a tirare un cavo ethernet?
altrimenti powerline, o se dev'essere per forza via wifi magari con un ricevitore esterno con prolunga, in modo che sia liberamente posizionabile:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41PGBlpSj5L._SX355_.jpg
L'antenna è già esterna.
http://www.asus4gamers.it/wp-content/uploads/2014/08/2000x1104xM7Impact-17.jpg.pagespeed.ic.8M5ZuesOE7.jpg
E se provassi a prendere queste due da mettere sul pc? https://www.amazon.it/versare-omnidirectionnelle-estensione-fonctionne-ripetitori/dp/B019MNK2K8/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1470383696&sr=8-3&keywords=antenne+wifi+5ghz
L'unica alternativa sarebbe delle powerline ma l'impianto elettrico è vecchio come la casa, quasi 40 anni.. x cui non so come potrebbe andare.
gogetassj5
05-08-2016, 15:41
Ti confermo che puoi variare i parametri wifi e snr tramite telnet. Anch'io ho infostrada. Ma se loro ti hanno settato una portante minore, pur smanettando su telnet non riuscirai a superare la soglia che ti hanno imposto dalla centrale. Devi brigare finchè non trovi un operatore che ti rimetta tutto come prima. Perchè loro ti dicono che è settato automaticamente da "adsl vera" per evitare cadute e disconnessioni. Quindi te la limitano per la giusta soglia che porti stabilità. Lo so perchè lo hanno fatto anche con me che ho la 20mb.
esatto dicono cosi. ora hanno detto che in 10 giorni dovrebbe tornare come prima. speriamo. sennò sotto col prossimo operatore finchè si becca quello che riporta tutto come prima. sti idioti del call center
Sono a chiedervi un aiuto a voi esperti:
Ho acquistato a febbraio il suddetto router e fino ad un mese fa ha funzionato correttamente, poi circa 30 giorni fa l'ho trovato disconnesso da internet, riacceso è tornato a funzionare per alcune ore poi di nuovo disconnesso.
Ho iniziato a fare alcune prove aggiornandolo ad ultimo fw 1.38 rifatto configurazioni ecc ma nulla. In casa avevo un vecchio dgn 2200 e collegato funzionava correttamente. A questo punto ho chiamato assistenza netgear ( gentilissimi) anche loro mi hanno fatto fare alcune prove cambiando fw e reimpostando parametri di fabbrica ma senza risultato, il router funziona per 10 minuti o alcune ore ma poi si disconnette e rimane disconnesso.
Quindi mi hanno sostituito l'apparecchio con uno nuovo, arrivato fatto configurazione automatica ed a iniziato a funzionare, dopo 10 minuti stesso problema. A quel punto ho iniziato a controllare tutto l'impianto telefonico ( nuovo di pochi anni) trovando tutto corretto.
Ora vi chiedo, come può crearsi un problema simile pur non toccando nulla dell'impianto, e poi perché il 2200 funziona correttamente ?
Grazie
Qualcuno può darmi un indizio sulla possibile causa
Come è possibile che per sei mesi funzioni e poi senza nessuna modifica non funziona più niente
Ora ho fatto un reset e per qualche ora potrebbe funzionare
Questa la mia linea
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160805/c536eb28a3f22c4eb10fd396310653ca.png
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qualcuno può darmi un indizio sulla possibile causa
Come è possibile che per sei mesi funzioni e poi senza nessuna modifica non funziona più niente
Ora ho fatto un reset e per qualche ora potrebbe funzionare
Questa la mia linea
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160805/c536eb28a3f22c4eb10fd396310653ca.png
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sulla linea non saprei aspetterei qualche esperto, ti direi piuttosto di controllare se l'snr varia in qualche modo durante la giornata, sulla mia VDSL accade che in alcuni orari l'snr vari di molti punti fino a causare la negoziazione di una velocità leggermente più bassa, magari nel caso di una ADSL con parecchia distanza dalla centrale delle variazioni di SNR repentine causano una disconnessione, il motivo per cui non si riconnette non lo conosco, o l'snr rimane troppo basso per tentare, oppure ci sono altri problemi.
Se il problema è sorto improvvisamente e ora non si risolve, penso che più che una difettosità del D7000 (che comunque si connette), potrebbe trattarsi di una difettosità della linea, no?
Grazie
Penso anche io non sia colpa del d7000 in quanto anche quello nuovo manifesta lo stesso problema, la cosa che non capisco è per quale motivo il dgn2200 funziona correttamente senza nessuna disconnessione.
Questi i dati reali della linea, la foto precedente avevo abbassato Snr con Telnet
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160805/2c82a82c1b20fc9e2df4c54981abb697.png
N margin non scende mai sotto 12
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
BadBoy80
05-08-2016, 23:13
Ragazzi, mi sono accorto di una cosa strana.
Il mio iphone continua a tornare in 3G quando va in standby nonostante la copertura wifi :mbe: cosa che non succedeva con il dgn2200..
Con ovviamente consumo smisurato di batteria..
C'è qualche opzione da mettere sul router?
Edit: è bastato riavviare il telefono e ora sta sempre connesso. misteri di zio job
Grazie
Penso anche io non sia colpa del d7000 in quanto anche quello nuovo manifesta lo stesso problema, la cosa che non capisco è per quale motivo il dgn2200 funziona correttamente senza nessuna disconnessione.
Questi i dati reali della linea, la foto precedente avevo abbassato Snr con Telnet
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160805/2c82a82c1b20fc9e2df4c54981abb697.png
N margin non scende mai sotto 12
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nella foto precedente in realta' era a 9 adesso e' a 12
prima con portante a 8mb adesso a 5
un bello sbalzo tra un momento e l'altro
l'attenuazione non e' alta con 25 sei piu o meno a 1 km dalla centrale
o hai settato una qualche opzione che non permette la rinegoziazione
o il dslam in centrale ha qualche problema col chipset del netgear
nella foto precedente in realta' era a 9 adesso e' a 12
prima con portante a 8mb adesso a 5
un bello sbalzo tra un momento e l'altro
l'attenuazione non e' alta con 25 sei piu o meno a 1 km dalla centrale
o hai settato una qualche opzione che non permette la rinegoziazione
o il dslam in centrale ha qualche problema col chipset del netgear
Cosa mi consigliate di fare?
Cosa mi consigliate di fare?
potrebbe essere colpa di un filtro adsl guasto, però dipende, usi i filtri o hai separato la dsl dalla fonia con uno splitter?
Flying Tiger
06-08-2016, 08:03
nella foto precedente in realta' era a 9 adesso e' a 12
prima con portante a 8mb adesso a 5
un bello sbalzo tra un momento e l'altro
l'attenuazione non e' alta con 25 sei piu o meno a 1 km dalla centrale
o hai settato una qualche opzione che non permette la rinegoziazione
o il dslam in centrale ha qualche problema col chipset del netgear
A cui aggiungo che con il 2200 come da immagine è connesso in PPPoA mentre con il D7000 in PPPoE , in soldoni a mio avviso dovrebbe replicare esattamente le impostazioni usate con il primo per dire che il secondo ha dei problemi...
Per altro non specifica che ISP usa e se è in adsl1 o adsl2+ , in soldoni diventa un pò difficile anche solo fare delle ipotesi , poi che il chipset del D7000 non sia pienamente compatibile con quello in centrale ci sta senz' altro , basta anche solo che aggiornino il firmware di quest' ultimo perchè la situazione cambi , e spesso non in meglio...
:)
BadBoy80
06-08-2016, 09:05
Domanda da nubbio: ma modulando l'SNR non dovrebbe cambiare anche il valore in upload? :fagiano:
Flying Tiger
06-08-2016, 09:52
Domanda da nubbio: ma modulando l'SNR non dovrebbe cambiare anche il valore in upload? :fagiano:
Negativo , la variazione dell' snr riguarda solo il down , per variare anche l' up devi farti cambiare il profilo dal tuo Isp con uno che prevede appunto l' snr più basso anche in up, per capirci per esempio da 12/12 a 6/6...
:)
Lord Croft
06-08-2016, 09:58
Salve ragazzi, volevo kiedervi se occorrono impostazioni particolari volendo uti!izzare questo modem/router con una Playstation 4 in modalità WiFi. Devo aprire porte, settare nat etc., oppure funziona al primo colpo dopo i normali settaggi di base? Qualcuno tra voi ha avuto problemi con i giochi online? Il mio gestore è Telecomm con Alice 20 mega. Grazie a co!oro che mi potranno dare il loro contributo!!!
potrebbe essere colpa di un filtro adsl guasto, però dipende, usi i filtri o hai separato la dsl dalla fonia con uno splitter?
Uso un filtro, già provato a sostituirlo senza risultato,
Ma la cosa strana è: perché ha funzionato per 5 mesi senza problemi ed ora senza cambiare una virgola non va più ?
A questo punto potrei arrendermi e acquistare un modem, quindi sfruttare il d7000 come router
Cosa mi consigliate di acquistare?
Ivy_mike
06-08-2016, 11:06
Ragazzi, mi sono accorto di una cosa strana.
Il mio iphone continua a tornare in 3G quando va in standby nonostante la copertura wifi :mbe: cosa che non succedeva con il dgn2200..
Con ovviamente consumo smisurato di batteria..
C'è qualche opzione da mettere sul router?
Edit: è bastato riavviare il telefono e ora sta sempre connesso. misteri di zio job
Se succede così quando va in standby penso sia il cell non il modem.
Sugli android c'è l'opzione di scollegare il wifi se va in blocco schermo
Buongiorno a tutti mi chiamo Luca,
Arrivo subito al punto....
ho un D7000 che vorrei usare al posto del modem fornitomi da wind infostrada un tecnicolor TG788vn v2 con il contratto "Absolute" cioè 50mb in fibra. ( la fibra si ferma fuori alla prima borchia e prosegue verso la mia abitazione con doppino telefonico tradizionale) solamente che non riesco a configurare stà bestia di netgear con la linea in questione, ho provato di tutto...aggiornato all'ultimo firware disponibile sul sito ufficiale, eseguito l'autoconfigurazione ma nulla! Non saprei cosa fare, eppure quando collego il modem alla linea si accende in bianco il led DSL ma quello di INTERNET rimane di colore ambra...
Possibile che son costretto a farlo funzionare in bridge con il modem di wind?
Se lo faccio funzionare in questa configurazione la connessione mi viene data per buona se accedo alla pagina web di configurazione.
Ma preferirei far gestire tutto al D7000!
Aiutatemi per favore!!
Ringrazio in anticipo tutte le info che potete darmi!!
Luca
P.S. scusate magari ho sbagliato a presentare il mio problema su questo post?
Salve ragazzi, volevo kiedervi se occorrono impostazioni particolari volendo uti!izzare questo modem/router con una Playstation 4 in modalità WiFi. Devo aprire porte, settare nat etc., oppure funziona al primo colpo dopo i normali settaggi di base? Qualcuno tra voi ha avuto problemi con i giochi online? Il mio gestore è Telecomm con Alice 20 mega. Grazie a co!oro che mi potranno dare il loro contributo!!!
Per il gioco online in generale il wifi è da evitare comunque per avere NAT2 basta tenere attivo l'upnp sul router (dovrebbe esserlo di default).
Per il NAT1 è da provare, magari funziona.
nickname88
06-08-2016, 14:05
Per il gioco online in generale il wifi è da evitare comunque per avere NAT2 basta tenere attivo l'upnp sul router (dovrebbe esserlo di default).
Per il NAT1 è da provare, magari funziona.
perchè è da evitare ?
Se il modem è vicino al PC che problema c'è ?
Soluzioni per il telefono invece ci sono (utilizzando il netgear)? Con un aggeggio del genere risolvo? https://www.senetic.it/i/norm/high/11293047-3572.jpg
Allora, per quanto ho capito un aggeggio del genere dovrebbe consentirmi di usare un telefono (due addirittura) analogico.
Io lo ho collegato alla rete, lo riconosce, ho estratto i dati voip dal vecchio router telecom, ma non riesco in alcun modo a far funzionare il telefono con l'accoppiata netgear/scatoletta cisco.
Qualche anima pia mi dà una mano?
perchè è da evitare ?
Se il modem è vicino al PC che problema c'è ?
Perché troppo dipendente dall'ambiente e dalla qualità del ricevitore wifi (che nel caso della ps4 fa decisamente schifo), inoltre va ad aggiungere delay al ping effettivo che con il cavo è trascurabile ma via wifi può arrivare a diversi ms in più.
Comunque, se hai il pc così vicino da poter usare il cavo, perché non usarlo?
Lord Croft
06-08-2016, 15:26
Perché troppo dipendente dall'ambiente e dalla qualità del ricevitore wifi (che nel caso della ps4 fa decisamente schifo), inoltre va ad aggiungere delay al ping effettivo che con il cavo è trascurabile ma via wifi può arrivare a diversi ms in più.
Comunque, se hai il pc così vicino da poter usare il cavo, perché non usarlo?
Vi ringrazio x aiuti!!! La vedo troppo complicata come cosa. Mi tengo stretto il mio normale modem su access point con Nat 1 e zero configurazioni da impazzire! Grazie mille!!!
KikoTSKGRoG
06-08-2016, 16:10
Salve questo modem puo essere usato su una linea FTTC 100 Make di Vodafone al posto della Vodafone Station Revolution senza perdere la fonia?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Vi ringrazio x aiuti!!! La vedo troppo complicata come cosa. Mi tengo stretto il mio normale modem su access point con Nat 1 e zero configurazioni da impazzire! Grazie mille!!!
scusa, adesso in quale configurazione sei? se hai la play connessa in wifi ad un access point direi che sei già nelle condizioni che ha detto wrad3n, hai fatto qualcosa sul modem o sull'acccess point attuali per andare in nat1?
a mio avviso a meno che tu non abbia particolari esigenze, col un modemrouter di fascia alta elimini un device e secondo me non hai un peggioramento delle prestazioni, anzi..
Lord Croft
06-08-2016, 18:34
scusa, adesso in quale configurazione sei? se hai la play connessa in wifi ad un access point direi che sei già nelle condizioni che ha detto wrad3n, hai fatto qualcosa sul modem o sull'acccess point attuali per andare in nat1?
a mio avviso a meno che tu non abbia particolari esigenze, col un modemrouter di fascia alta elimini un device e secondo me non hai un peggioramento delle prestazioni, anzi..
Modem ed access point (entrambi Netgear!) vecchi rispettivamente di 10 e 5 anni! Modem nessuna configurazione! Access point configurato solo opzioni di base semplici! Funzionato in NAT 1 al primo colpo! Nessun problema di lag! Ma essendo vecchiotti volevo appunto sostituirli con qualcosa di nuovo e piú aggiornato... ma vedo ke bisogna destreggiarsi fra una marea di opzioni con i router... sinceramente mi è passata la voglia di aggiornarli... e non riesco a trovare neanche qualke buona guida passo-passo! Il modem non ho dovuto configurarlo, ho configurato solo access point con informazioni base tipo nome rete, password wifi ed eventuali canali wifi. Stop! Collegati e Bum subito Nat 1 senza problemi! Sia x PS3, XBOX 360 e PS4 da anni senza problemi! Oggi invece questi router sono tutti complicati... Dovrebbero fare impostazioni automatiche x console!!! Sigh!!!
[Luce Nera] Raptor
06-08-2016, 19:37
Modem ed access point (entrambi Netgear!) vecchi rispettivamente di 10 e 5 anni! Modem nessuna configurazione! Access point configurato solo opzioni di base semplici! Funzionato in NAT 1 al primo colpo! Nessun problema di lag! Ma essendo vecchiotti volevo appunto sostituirli con qualcosa di nuovo e piú aggiornato... ma vedo ke bisogna destreggiarsi fra una marea di opzioni con i router... sinceramente mi è passata la voglia di aggiornarli... e non riesco a trovare neanche qualke buona guida passo-passo! Il modem non ho dovuto configurarlo, ho configurato solo access point con informazioni base tipo nome rete, password wifi ed eventuali canali wifi. Stop! Collegati e Bum subito Nat 1 senza problemi! Sia x PS3, XBOX 360 e PS4 da anni senza problemi! Oggi invece questi router sono tutti complicati... Dovrebbero fare impostazioni automatiche x console!!! Sigh!!!
guarda io ho pensionato il mio dg834n che l'ultimo anno lo usavo solo come router ora sono passato all' R7000, montato aggiornato da solo, lo fa il suo programmino, riconfigurato solo le pass e pronti via ed è quasi un mesetto che è acceso di fila, la ps4 si collega ottimamente, ma questa in lan, chiavetta wi-fi al 3° piano sempre netgear e neanche li ho dovuto aggiornare nula, 5g mi copre bene tutto, il 2.4g lo usano la chiavetta e 2 cell, mentre il mio lo collego alla 5g.
Modem ed access point (entrambi Netgear!) vecchi rispettivamente di 10 e 5 anni! Modem nessuna configurazione! Access point configurato solo opzioni di base semplici! Funzionato in NAT 1 al primo colpo! Nessun problema di lag! Ma essendo vecchiotti volevo appunto sostituirli con qualcosa di nuovo e piú aggiornato... ma vedo ke bisogna destreggiarsi fra una marea di opzioni con i router... sinceramente mi è passata la voglia di aggiornarli... e non riesco a trovare neanche qualke buona guida passo-passo! Il modem non ho dovuto configurarlo, ho configurato solo access point con informazioni base tipo nome rete, password wifi ed eventuali canali wifi. Stop! Collegati e Bum subito Nat 1 senza problemi! Sia x PS3, XBOX 360 e PS4 da anni senza problemi! Oggi invece questi router sono tutti complicati... Dovrebbero fare impostazioni automatiche x console!!! Sigh!!!
secondo me ti stai fasciando la testa prima di romperla... difatti le configurazioni NETGEAR non sono praticamente cambiate da anni a questa parte... pertanto secondo me sarà semplice allo stesso modo se non di più perché elimineresti un dispositivo dalla tua rete...
Se leggi tutti i problemi su questo topic devi anche considerare i diversi usi delle persone, le diverse capacità delle persone (non sempre se reclamo un problema il problema è il device) e i diversi casi... a mio avviso con Amazon puoi ordinarne uno e provare, se non funziona lo rendi entro breve e ti rimborsano l'intero valore, forse non le spedizioni... quindi perché non provare?
Raptor;43921306']guarda io ho pensionato il mio dg834n che l'ultimo anno lo usavo solo come router ora sono passato all' R7000, montato aggiornato da solo, lo fa il suo programmino, riconfigurato solo le pass e pronti via ed è quasi un mesetto che è acceso di fila, la ps4 si collega ottimamente, ma questa in lan, chiavetta wi-fi al 3° piano sempre netgear e neanche li ho dovuto aggiornare nula, 5g mi copre bene tutto, il 2.4g lo usano la chiavetta e 2 cell, mentre il mio lo collego alla 5g.
anche il mio D7000 sostituisce il caro vecchio DG834N e devo dire che mi ci è voluto ancor meno tempo per metterlo a punto.. per quanto fosse semplice il DG834N (prodotto eccezionale) questo lo è ancora di più...
Lord Croft
07-08-2016, 07:14
Raptor;43921306']guarda io ho pensionato il mio dg834n che l'ultimo anno lo usavo solo come router ora sono passato all' R7000, montato aggiornato da solo, lo fa il suo programmino, riconfigurato solo le pass e pronti via ed è quasi un mesetto che è acceso di fila, la ps4 si collega ottimamente, ma questa in lan, chiavetta wi-fi al 3° piano sempre netgear e neanche li ho dovuto aggiornare nula, 5g mi copre bene tutto, il 2.4g lo usano la chiavetta e 2 cell, mentre il mio lo collego alla 5g.
Grazie!!! Dai ci penso allora!!!
Lord Croft
07-08-2016, 07:15
secondo me ti stai fasciando la testa prima di romperla... difatti le configurazioni NETGEAR non sono praticamente cambiate da anni a questa parte... pertanto secondo me sarà semplice allo stesso modo se non di più perché elimineresti un dispositivo dalla tua rete...
Se leggi tutti i problemi su questo topic devi anche considerare i diversi usi delle persone, le diverse capacità delle persone (non sempre se reclamo un problema il problema è il device) e i diversi casi... a mio avviso con Amazon puoi ordinarne uno e provare, se non funziona lo rendi entro breve e ti rimborsano l'intero valore, forse non le spedizioni... quindi perché non provare?
anche il mio D7000 sostituisce il caro vecchio DG834N e devo dire che mi ci è voluto ancor meno tempo per metterlo a punto.. per quanto fosse semplice il DG834N (prodotto eccezionale) questo lo è ancora di più...
Mille Grazie anche a te!!!
Salve a tutti, recentemente ho acquistato questo modem in oferta allo stesso prezzo per cui pagai il fritzbox 3490, per cui ero molto entusiasta di proterlo provare.
Ho una 20mb Infostrada e, configurandolo, quel poco che c'è da fare, mi dava errore nonostante poi fosse effettivamente connesso e me lo confermasse anche nel pannello del router.
a parte questo problema, l'ho subito testato scaricando torrent mentre giocavo, e il risultato è pessimo, molto peggiore del fritzbox
scaricava il torrent non maxspeed e avevo mille di latenza in game
ho provato settando il qos quindi e il risultato era ancora peggiore, alla fine mettendo un pc connesso lan come priorità bassa e il mio in wifi come priorità massima non dava manco connessione, al che ieri sera l'ho staccato e rimesso il fritz riproponendomi di fare più test.
Mi chiedo ora quindi cosa ho sbagliato e cose dovrei fare per risolvere il problema avendo performance maggiori, perché mi pare impossibile che faccia così schifo, qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Salve a tutti, recentemente ho acquistato questo modem in oferta allo stesso prezzo per cui pagai il fritzbox 3490, per cui ero molto entusiasta di proterlo provare.
Ho una 20mb Infostrada e, configurandolo, quel poco che c'è da fare, mi dava errore nonostante poi fosse effettivamente connesso e me lo confermasse anche nel pannello del router.
a parte questo problema, l'ho subito testato scaricando torrent mentre giocavo, e il risultato è pessimo, molto peggiore del fritzbox
scaricava il torrent non maxspeed e avevo mille di latenza in game
ho provato settando il qos quindi e il risultato era ancora peggiore, alla fine mettendo un pc connesso lan come priorità bassa e il mio in wifi come priorità massima non dava manco connessione, al che ieri sera l'ho staccato e rimesso il fritz riproponendomi di fare più test.
Mi chiedo ora quindi cosa ho sbagliato e cose dovrei fare per risolvere il problema avendo performance maggiori, perché mi pare impossibile che faccia così schifo, qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Purtroppo usandolo con ADSL (non fibra), se gli fai fare più compiti contemporaneamente, il buffertbloat lo 'castra' in maniera inaccettabile...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Purtroppo usandolo con ADSL (non fibra), se gli fai fare più compiti contemporaneamente, il buffertbloat lo 'castra' in maniera inaccettabile...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
E comunque non è accettabile per un prodotto di fascia alta.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
E comunque non è accettabile per un prodotto di fascia alta.
... nemmeno per quelli di fascia media! :O
Purtroppo usandolo con ADSL (non fibra), se gli fai fare più compiti contemporaneamente, il buffertbloat lo 'castra' in maniera inaccettabile...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
lol? incredibile. vabbe' lo restituisco
BadBoy80
07-08-2016, 14:15
Attualmente ho il fw 018...che faccio? aggiorno al 038? :D
Lord Croft
07-08-2016, 15:07
Purtroppo usandolo con ADSL (non fibra), se gli fai fare più compiti contemporaneamente, il buffertbloat lo 'castra' in maniera inaccettabile...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Addirittura? Con questa bella notiziona dico addio all'acquisto!!! :eek: :yeah:
Flying Tiger
07-08-2016, 16:16
Addirittura? Con questa bella notiziona dico addio all'acquisto!!! :eek: :yeah:
Già , il problema esiste e interessa solo l' Adsl e non la Vdsl , e come dice giustamente Raven in caso di linea impegnata per più compiti di fatto il D7000 la rende inutilizzabile...
A quanto pare il problema è noto alla Netgear ma , come sempre del resto basta vedere la vicenda tragicomica dell' ip reservation ancora non ufficialmente fixato a distanza oramai di mesi , non si vede nessun fix all' orizzonte.....:rolleyes:
:)
una cattiva azione ne cancella 100 buone... mi pare divertente come ci siamo già dimenticati che qualche pagina fa qualcuno aveva trovato che non era proprio il D7000 a rendere la linea ADSL inutilizzabile, ma si trattava di una combinazione tra D7000 e linea, pertanto la casistica
D7000&ADSL=bufferbloat non è sempre vera, e mi pare ci fossimo arrivati tutti assieme coi vari test dei vari utenti.
Poi, il fix delle reservations è in arrivo a breve, purtroppo non conosco la data (l'ho chiesta ma non l'hanno fornita) mentre sul bufferbloat mi pare di aver capito che stiano lavorando ma non avendo io questo problema non ho potuto collaborare con NETGEAR per capire oltre...
cmq, per onor di cronaca (al fine di scrivere dati e non sentimenti...), il D7000 patisce di bufferbloat anche con QoS attivo solo su alcune linee e non su tutte, abbiamo difatti capito qualche post fa che alcune combinazioni ISP D7000 non sono proprio ottimali su questo aspetto. Io stesso ho provato il D7000 su una linea ADSL disastrata ma nel mio caso funzionava tutto correttamente, tuttavia nel giro di neanche un mese sono passato a VDSL dove questo apparato garantisce delle prestazioni strabilianti..
Vi consiglio, visto che ormai quasi tutti i siti di acquisti online lo consentono, di provare prima di sparare sentenze, in alcune linee il D7000 performa meglio di altri apparati anche sulla questione bufferbloat
Lord Croft
07-08-2016, 17:22
una cattiva azione ne cancella 100 buone... mi pare divertente come ci siamo già dimenticati che qualche pagina fa qualcuno aveva trovato che non era proprio il D7000 a rendere la linea ADSL inutilizzabile, ma si trattava di una combinazione tra D7000 e linea, pertanto la casistica
D7000&ADSL=bufferbloat non è sempre vera, e mi pare ci fossimo arrivati tutti assieme coi vari test dei vari utenti.
Poi, il fix delle reservations è in arrivo a breve, purtroppo non conosco la data (l'ho chiesta ma non l'hanno fornita) mentre sul bufferbloat mi pare di aver capito che stiano lavorando ma non avendo io questo problema non ho potuto collaborare con NETGEAR per capire oltre...
cmq, per onor di cronaca (al fine di scrivere dati e non sentimenti...), il D7000 patisce di bufferbloat anche con QoS attivo solo su alcune linee e non su tutte, abbiamo difatti capito qualche post fa che alcune combinazioni ISP D7000 non sono proprio ottimali su questo aspetto. Io stesso ho provato il D7000 su una linea ADSL disastrata ma nel mio caso funzionava tutto correttamente, tuttavia nel giro di neanche un mese sono passato a VDSL dove questo apparato garantisce delle prestazioni strabilianti..
Vi consiglio, visto che ormai quasi tutti i siti di acquisti online lo consentono, di provare prima di sparare sentenze, in alcune linee il D7000 performa meglio di altri apparati anche sulla questione bufferbloat
Ok! Grazie x la rettifica! Uhm... qual'è il firmware migliore da aggiornare nel caso dovessi beccare un D7000 che non ha la piú recente versione?
shoxblackify
07-08-2016, 17:27
ragazzi qual'è il comando per variare SNR ? me se son dimenticato :D :sofico:
Ok! Grazie x la rettifica! Uhm... qual'è il firmware migliore da aggiornare nel caso dovessi beccare un D7000 che non ha la piú recente versione?
ti direi il beta col fix delle reservations che sarebbe il .38_Beta ma o lo trovi in giro oppure devi aprire un ticket con NETGEAR spiegando loro che non riesci a far funzionare le reservations (difatti non ci sono elementi per dire che il problema sia su tutti i devices)
come vdsl2 io ti dico che il .38 attuale è una bomba come velocità, ad esempio questi sono i miei valori a 270m lineari dal cabinet...
https://s19.postimg.org/accsaqkar/portante_20160807.png
quindi ti direi che se non ti frega delle reservations (magari con l'upnp riesci a far andare la ps4 su nat1 senza inoltrare manualmente delle porte) allora a mio avviso puoi andare con l'ultimo FW che pare sia migliore sotto ogni aspetto... Qualcuno ha riportato problemi di connettività wifi ma poi ritornando ai FW precedenti sono rimasti pertanto vedo difficile imputare il problema al FW.
shoxblackify
07-08-2016, 22:56
Mai avuto problemi di connettività col Wifi con tutti i firmw installati fino ad ora.
BadBoy80
07-08-2016, 23:15
ti direi il beta col fix delle reservations che sarebbe il .38_Beta ma o lo trovi in giro oppure devi aprire un ticket con NETGEAR spiegando loro che non riesci a far funzionare le reservations (difatti non ci sono elementi per dire che il problema sia su tutti i devices)
come vdsl2 io ti dico che il .38 attuale è una bomba come velocità, ad esempio questi sono i miei valori a 270m lineari dal cabinet...
https://s19.postimg.org/accsaqkar/portante_20160807.png
quindi ti direi che se non ti frega delle reservations (magari con l'upnp riesci a far andare la ps4 su nat1 senza inoltrare manualmente delle porte) allora a mio avviso puoi andare con l'ultimo FW che pare sia migliore sotto ogni aspetto... Qualcuno ha riportato problemi di connettività wifi ma poi ritornando ai FW precedenti sono rimasti pertanto vedo difficile imputare il problema al FW.
Ma il problema con il wifi è solo sul 38 beta o è presente anche sull'ufficiale?
Anche io ho preso questo modem/router nell'offerma amazon per sostituire un DGN3500 che cominciava a dare problemi.
Devo dire che lato modem la connessione è migliorata (aggancia anche un pò più di portante). Montato subito il 38beta perchè mi servivano le reservations,però stò fatto dei problemi con il wifi li ho notati anche io.
Ho pc in lan,smartphone su 2.4Ghz e tv,decoder e lettore BD su 5Ghz,oggi andava tutto bene,esco di casa e al rientro lo smartphone si collega alla 2.4 ma con l'icona del punto esclamativo che indica che non c'è connessione. Sia pc che tv che tutta l'altra roba si connetteva normalmente. Spento e riacceso wifi sul cell varie volte,riavviato il cell un paio di volte,spento e riacceso wifi router,riavviato router,insomma nulla di questo ha risolto la situazione. Poi spengo il solo 5Ghz e magicamente il cell si riconette.
Sicuramente farò altri test,ma ci deve essere qualcosa tra 2.4 e 5 Ghz che interferisce.
P.S. Il mio cell ha solo il 2.4Ghz,ho preambolo breve e senza spunta su coesistenza 20/40.
Lord Croft
08-08-2016, 06:30
ti direi il beta col fix delle reservations che sarebbe il .38_Beta ma o lo trovi in giro oppure devi aprire un ticket con NETGEAR spiegando loro che non riesci a far funzionare le reservations (difatti non ci sono elementi per dire che il problema sia su tutti i devices)
come vdsl2 io ti dico che il .38 attuale è una bomba come velocità, ad esempio questi sono i miei valori a 270m lineari dal cabinet...
https://s19.postimg.org/accsaqkar/portante_20160807.png
quindi ti direi che se non ti frega delle reservations (magari con l'upnp riesci a far andare la ps4 su nat1 senza inoltrare manualmente delle porte) allora a mio avviso puoi andare con l'ultimo FW che pare sia migliore sotto ogni aspetto... Qualcuno ha riportato problemi di connettività wifi ma poi ritornando ai FW precedenti sono rimasti pertanto vedo difficile imputare il problema al FW.
Grazie!!!
shoxblackify
08-08-2016, 06:37
Boh forse sono un mago io.. Ci spiegate che problemi avete con il Wifi specie con L ultimo firmw, il 38 ???
Ivy_mike
08-08-2016, 09:22
Boh forse sono un mago io.. Ci spiegate che problemi avete con il Wifi specie con L ultimo firmw, il 38 ???
Io con la 2.4 non si connette subito, a volte non si connette nemmeno prova prova ma poi niente o passa alla 5 se accesa.
Se connesso a volte anche se risulta collegato non naviga nessuno dei miei telefoni e nemmeno il tablet, o a volte perdo la connessione.
Con l'app noto degli sbalzi di potenza di anche 14dbm stando fermo nello stesso punto.
Non cambia se vario il canale o altre configurazioni... con la Netgear ho fatto diverse prove ma niente.
Adesso per fortuna Amazon mi ha fatto il reso e ne prendo un'altro
Con un cellulare in 2,4 a volte si bloccava e non potevo "navigare".A volte passava da 150 Mbps a 6 Mbps anche a pochi metri dal dispositivo..
Ho trovato una soluzione!
In attesa del prossimo firmware,ho ripescato il buon vecchio tplink 8970 con "lede",ho messo lo stesso Mac address WiFi del D7000 con stesse ssid,cosí non ho dovuto cambiare nulla ai device e ciao ciao ci vediamo più vecchi!
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
kwolverine
08-08-2016, 10:45
Boh forse sono un mago io.. Ci spiegate che problemi avete con il Wifi specie con L ultimo firmw, il 38 ???
Quoto i problemi visti da altri...linea WiFi collegata con quasi il massimo delle tacche e nonostante questo manco arrivo all'ip del router dal browser del cell (tablet o altro), per poi riprendersi magari dopo un po'...
Se passo alla 2.4 dalle 5 riprende...poi magari si riperde dopo qualche minuto e devo provare lo switch manuale fra le due reti...in soldoni ho "buttato" il tplink 8970 v3 perchè non mi copriva decentemente il mio buchetto di casa da 50mq scarsi e con questo ricevo il segnale ma ugualmente non navigo...sconvolto dalla pochezza di netgear...
shoxblackify
08-08-2016, 11:12
Come lo avete settato il Wifi??? Io ce l ho da più di un mese e francamente NON ho riscontrato tutti questi problemi che state segnalando voi , sia con l ultimo che con i precedenti firmw. Magari possiamo approfondire, se no qui sembra che un gruppetto di utenti ha il D7000 '' fatato '' ed altri hanno un apparato sfigato....però ho l'impressione che oramai qui si scrive e interviene solo per screditare gratuitamente questo modem/ router ad ogni minimo intoppo o problema.
Un altra domanda, ma vi è davvero indispensabile collegarvi ANCHE con la 5 GHz??
antotacito
08-08-2016, 11:12
Io ho creato tre reti diverse , SSID diversi , una 2.4 una 5 e una ospiti 2.4.
Il televisore smart si collega alla 5 , i due smartphone sono settati solo per la 2.4 (basta e avanza per un telefono :) e non devono stare a fare balletti su dove collegarsi e arriva piu' lontano) .
La Ip cam e' collegata in wifi sulla 2.4 da due mesi e non si e' mai scollegata.
Gli ospiti solo sulla rete ospite da 2.4 e non si sono mai lamentati :) .
Sulla VDSL2 e' rock solid .
Io sono soddisfatto ... poi ogni caso e' una storia a se.
Io ho creato tre reti diverse , SSID diversi , una 2.4 una 5 e una ospiti 2.4.
Il televisore smart si collega alla 5 , i due smartphone sono settati solo per la 2.4 (basta e avanza per un telefono :) e non devono stare a fare balletti su dove collegarsi e arriva piu' lontano) .
La Ip cam e' collegata in wifi sulla 2.4 da due mesi e non si e' mai scollegata.
Gli ospiti solo sulla rete ospite da 2.4 e non si sono mai lamentati :) .
Sulla VDSL2 e' rock solid .
Io sono soddisfatto ... poi ogni caso e' una storia a se.
Praticamente ho la tua stessa configurazione con gli stessi terminali collegati...
A volte si impalla il Wi-Fi verso un terminale(cellulare).
A piene tacche a volte si collegava a 150-80 mbps a volte a 6.stessa distanza dal router..
Ripeto,non ho voglia di resettare nuovamente,attendo prossimo firmware,in attesa uso tp link 8970 "lede"..
Le impostazioni sino le classiche riportate anche qui da voi..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
kwolverine
08-08-2016, 11:51
Io ho settato solo 2.4Ghz e il 5Ghz con SSID diversi, no guest Wifi.
Terminali su 5ghz (configurati anche per 2.4):
Smart Tv Samsung, 1 Tablet Asus Z580CA e 2 telefoni (1 LG G4 e 1 iPhone 5s)
Terminali su 2.4Ghz:
1 Tablet Asus Me176cx, Ps4 (sempre in standby), Ps3, Wii, Wii U, stampante HP.
Wired:
HTPC, Nas D-link DNS-320L, Xbox 360
Preambolo provato sia corto che lungo, coesistenza 20/40 provato sia disattiva che attiva.
Area ho provato con USA ed EUROPA. canali provato sia statici che automatici...
firmware 0.38 beta
antotacito
08-08-2016, 12:45
A volte si impalla il Wi-Fi verso un terminale(cellulare).
A piene tacche a volte si collegava a 150-80 mbps a volte a 6.stessa distanza dal router.
Considera che io il modem ce l'ho in cantina/taverna e mi deve coprire il piano superiore.
Ho settato Us per avere un segnale piu' forte e canale 6 sulla 2.4 (era il pu' "libero") , per il resto default.
I telefoni in 2.4 si collegano tra 52 e 90 , piu' che sufficente.
Facendo le corna mai un problema.
A vote stando fermo puo' aumentare diminuire di una tacca , magari passa da 60 a 80 o viceversa ... ma non crea problemi , puo' darsi che siano gli autoaddamenti beamforming o altro.
Che ti devo dire tutto quello che ho provato si e' collegato al primo colpo e non perde la connessione.
L'unico problema e' il mio hd usb3 che probabilmente era male schermato che mi ammazzava la 2.4 ... non lo uso piu' :)
Le cose che mi interessano veramente per velocita' sono collegate via cavo.
Salve a tutti ragazzi...ho comprato il netgear d700 da circa un mese e sto riscontrando un unico problema:
Ogni tanto dopo un po' di tempo che il d7000 é acceso la linea adsl degrada in un modo assurdo...la velocità si abbassa di molto se non praticamente si azzera e l'unico metodo per risolvere é riavviare il router e/o la connessione DSL dalle impostazioni del router...
La mia linea é una Infostrada 20MB ADSL e con i precedenti router non ho mai avuto questi problemi...
Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Sono disperato!
Bruno/62
08-08-2016, 14:01
Salve a tutti ragazzi...ho comprato il netgear d700 da circa un mese e sto riscontrando un unico problema:
Ogni tanto dopo un po' di tempo che il d7000 é acceso la linea adsl degrada in un modo assurdo...la velocità si abbassa di molto se non praticamente si azzera e l'unico metodo per risolvere é riavviare il router e/o la connessione DSL dalle impostazioni del router...
La mia linea é una Infostrada 20MB ADSL e con i precedenti router non ho mai avuto questi problemi...
Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Sono disperato!
Ti capita con dispositivo collegato lan o wi-fi?
Cosi tanto per capire
Ivy_mike
08-08-2016, 14:23
Come lo avete settato il Wifi??? Io ce l ho da più di un mese e francamente NON ho riscontrato tutti questi problemi che state segnalando voi , sia con l ultimo che con i precedenti firmw. Magari possiamo approfondire, se no qui sembra che un gruppetto di utenti ha il D7000 '' fatato '' ed altri hanno un apparato sfigato....però ho l'impressione che oramai qui si scrive e interviene solo per screditare gratuitamente questo modem/ router ad ogni minimo intoppo o problema.
Un altra domanda, ma vi è davvero indispensabile collegarvi ANCHE con la 5 GHz??
Il wifi l'ho settato come è sempre stato quando non avevo il problema e comunque anche variandolo in tutti i modi secondo i tecnici netgear il problema persiste... loro mi hanno detto di arrangiarmi o di andare di rma.
A me capita con la 2.4 e non ho mai avuto problemi da novembre quando l'ho acquistato anzi andava una favola tra l'altro avevo fatto il mod perenne dell'snr e avevo USA come wifi e arrivavo a coprire 3500mq esterno compreso, aggiornato ad ogni firmware nuovo e sempre tutto ok ma arrivato al .38 ho iniziato ad avere sto problema e anche tornando indietro non ha ripreso ad andare come prima.
Io non scredito anzi ho avuto sempre netgear (2200, 4000 e 7000) e ho anche chiamato l'assistenza che però dopo 1 settimana di prove anche via telefono mi ha detto che non ha soluzione e di rimandarglielo indietro. La 5ghz a me va bene solo la 2.4.
Ti capita con dispositivo collegato lan o wi-fi?
Cosi tanto per capire
Per adesso dispositivi in Lan non ne ho usati...Quindi posso diee solo WiFi
Il wifi l'ho settato come è sempre stato quando non avevo il problema e comunque anche variandolo in tutti i modi secondo i tecnici netgear il problema persiste... loro mi hanno detto di arrangiarmi o di andare di rma.
A me capita con la 2.4 e non ho mai avuto problemi da novembre quando l'ho acquistato anzi andava una favola tra l'altro avevo fatto il mod perenne dell'snr e avevo USA come wifi e arrivavo a coprire 3500mq esterno compreso, aggiornato ad ogni firmware nuovo e sempre tutto ok ma arrivato al .38 ho iniziato ad avere sto problema e anche tornando indietro non ha ripreso ad andare come prima.
Io non scredito anzi ho avuto sempre netgear (2200, 4000 e 7000) e ho anche chiamato l'assistenza che però dopo 1 settimana di prove anche via telefono mi ha detto che non ha soluzione e di rimandarglielo indietro. La 5ghz a me va bene solo la 2.4.
grazie Mike per la tua condivisione, effettivamente dalle tue prove potrebbe sembrare che siamo in presenza di un device difettoso, d'altronde è stato fatto tutto.. unica cosa che non mi torna è che questo accade coi devices mobili ma se prima non accadeva qualcosa deve essere successo.
Per quanto a "kwolverine" non saprei cosa dirti, magari davvero c'è una serie di D7000 difettosi come quello di Mike, proprio non saprei.
Il mio funziona da Gennaio e da Gennaio non ho mai avuto alcun intoppo sia in ADSL che in VDSL, se non le ip reservations che ho risolto con il FW beta.
in WiFi arrivo a collegare più di 10 devices che funzionano tutti benone, onestamente quando posso preferisco utilizzare la 5GHz che tanto copre tutti i 300mq (su due livelli) dell'alloggio dove il D7000 si trova.
Quanto al secondo D7000, l'alloggio è di 70mq quindi anche in quel caso uso solo 5GHz perché la copertura è totale.
A questo punto se avete problemi col WiFi provate a ripetere le prove di mike e kwolverine e se non si risolve allora contattate NETGEAR.
Io farei soltanto un test con un laptop per vedere se il problema non sia introdotto dalla tipologia di decisione che fa il WiFi del dispositivo, su laptop Microsoft o Linux generalmente (a meno di vostre customizzazioni) non avviene roaming su SSID differenti.
Salve a tutti ragazzi...ho comprato il netgear d700 da circa un mese e sto riscontrando un unico problema:
Ogni tanto dopo un po' di tempo che il d7000 é acceso la linea adsl degrada in un modo assurdo...la velocità si abbassa di molto se non praticamente si azzera e l'unico metodo per risolvere é riavviare il router e/o la connessione DSL dalle impostazioni del router...
La mia linea é una Infostrada 20MB ADSL e con i precedenti router non ho mai avuto questi problemi...
Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Sono disperato!
Per esperienza... se la linea adsl degrada col passare delle ore e torna ok dopo uno spegnimento del modem, il problema sta proprio nel modem (che "sbarella" e non riesce più a comunicare in maniera corretta col dslam), e non lato centrale...
Prova, se puoi, un altro modem... se questo va bene, allora il D7000 è difettoso...
Per esperienza... se la linea adsl degrada col passare delle ore e torna ok dopo uno spegnimento del modem, il problema sta proprio nel modem (che "sbarella" e non riesce più a comunicare in maniera corretta col dslam), e non lato centrale...
Prova, se puoi, un altro modem... se questo va bene, allora il D7000 è difettoso...
concordo, ma se proviamo subito con un altro modem escludiamo tutte le variabili di settaggio del modem stesso:
sei connesso in PPPoE o in PPPoA?
Quale MTU usi?
Quali parametri di linea hai? (www.routerlogin.net/RST_statistics.htm se non dovesse funzionare allora fai login, vai in advanced, e poi clicca su statistiche connessione)
siamo sicuri che non ci siano fasce orarie in cui l'snr crolla?
nel mio caso c'è un maledetto apparecchio ISDN che viaggia vicino al mio doppino e quando inizia a comunicare mi abbassa gli snr, fortunatamente di qualche decimale...
Non è che hai un problema simile ma amplificato da un basso isolamento?
Ho inoltre notato che qui sul post c'è un altro utente infostrada che non ha modo di far ripartire la connessione quando cade, se non riavviando il modemrouter. Siamo sicuri che non si debba fare qualcosa a livello autenticazione o isp?
Salve amici!
Voglio quiedervi consiglio:
Sono "sodisfato", ma un po "deluso" con questo apparechio. Deluso perque il bufferfloat su adsl continua ad esere presente (lo sto usando da 8 mesi), e perque avevo la speranza que le funzionalitá di WOL e Download manager fosero aggiunti col tempo, peró vedendo come funziona il supporto Netgear mi sembrarebe un miracolo...
Mio padre (abita in Italia), rientrerá in Argentina per Natale (como la anno scorso que mi ha portato il D7000). Sto pensando aprofitare per cambiare router. Mi piace tanto il Asus DSL-AC68U, ma c'e una seconda posibilitá que e prendere un solo router, il RT-AC87U e aggiungerle un semplice modem come il D-link 350B o el Tp-Link TD-8816 in modo bridge. Ho visto anche il Archer VR2600 de la Tp-Link ma no ha Download Manager (e ho avuto brutte esperiencie con router tp-link in pasato).
Cosa ne pensate tra el dsl-ac68u e il rt-ac87u + modem bridge?
Vi ringrazio tantisimo per il vostro aiuto.
Saluti!
melchiorre333
08-08-2016, 21:08
Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Sono disperato!
Che firmware hai installato? E se lo hai aggiornato , prima di farlo hai notato se avevi questi problemi?
Che firmware hai installato? E se lo hai aggiornato , prima di farlo hai notato se avevi questi problemi?
Il mio d7000 di fabbrica aveva il 0.18 se non erro,aggiornato al momento della prima configurazione allo 0.34 e successivamente l'ho aggiornato al 0.38.
Quando avevo lo 0.34 avevo questi problemi ed aggiornai al 0.38 sperando in una possibile soluzione,che non ci é stata...
Per esperienza... se la linea adsl degrada col passare delle ore e torna ok dopo uno spegnimento del modem, il problema sta proprio nel modem (che "sbarella" e non riesce più a comunicare in maniera corretta col dslam), e non lato centrale...
Prova, se puoi, un altro modem... se questo va bene, allora il D7000 è difettoso...
Quindi mi consigli un RMA? Tu non hai questo problema?
BadBoy80
09-08-2016, 00:59
Salve amici!
Voglio quiedervi consiglio:
Sono "sodisfato", ma un po "deluso" con questo apparechio. Deluso perque il bufferfloat su adsl continua ad esere presente (lo sto usando da 8 mesi), e perque avevo la speranza que le funzionalitá di WOL e Download manager fosero aggiunti col tempo, peró vedendo come funziona il supporto Netgear mi sembrarebe un miracolo...
Mio padre (abita in Italia), rientrerá in Argentina per Natale (como la anno scorso que mi ha portato il D7000). Sto pensando aprofitare per cambiare router. Mi piace tanto il Asus DSL-AC68U, ma c'e una seconda posibilitá que e prendere un solo router, il RT-AC87U e aggiungerle un semplice modem come il D-link 350B o el Tp-Link TD-8816 in modo bridge. Ho visto anche il Archer VR2600 de la Tp-Link ma no ha Download Manager (e ho avuto brutte esperiencie con router tp-link in pasato).
Cosa ne pensate tra el dsl-ac68u e il rt-ac87u + modem bridge?
Vi ringrazio tantisimo per il vostro aiuto.
Saluti!
Potresti guardare anche i Fritz!Box.. hanno il download manager incorporato (e il supporto torrent nativo)! e vengono aggiornati molto spesso. Però come potenza wifi lasciano il tempo che trovano... la loro politica è di aver un ottimo modem ma un pessimo router wifi, per poi "costringere" i clienti a comprare i loro wifi extender. :stordita:
Grazie pero la tua risposta BadBoy.
La potenza wifi mi serve tantisimo, uso il dnla per tv que sono lontani e ho bisongno di buona potenza.
Il D7000 e forstisimo in questo senso, e uno dei suoi punti forte (al meno per quanto riguarda a me)
Saluti!
Bruno/62
09-08-2016, 05:13
Per adesso dispositivi in Lan non ne ho usati...Quindi posso diee solo WiFi
Beh comunque qualche test con dispositivi lan lo farei, potrebbe essere un problema di wifi. Gli aggiornamenti gli hai fatti da web o hai scaricato i fw ad hai aggiornato con i vari reset?
Bruno/62
09-08-2016, 09:21
Neetgear conferma che a breve (dicono entro al fine del mese), uscirà un nuovo firmware che di sicuro risolve il problema degli indirizzi IP altro non sò
Sulla configurazione del D7000 in cascata al router Tim/fibra segnalo questo mio post in altro 3D nel caso a qualcuno possa interessare/servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43925694&postcount=74277
Neetgear conferma che a breve (dicono entro al fine del mese), uscirà un nuovo firmware che di sicuro risolve il problema degli indirizzi IP altro non sò
Beh, almeno qualcosa si muove..finalmente.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Sulla configurazione del D7000 in cascata al router Tim/fibra segnalo questo mio post in altro 3D nel caso a qualcuno possa interessare/servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43925694&postcount=74277
Ottimo e grazie del informazione. I DNS sono bloccati vero? Intendo quelli del modem telecom
Ottimo e grazie del informazione. I DNS sono bloccati vero? Intendo quelli del modem telecom
Assolutamente sì, nessuna modifica possibile purtroppo. Le possibilità di azione sono davvero ridotte.
Se non altro la connessione pare molto stabile. lo sto bombardando con p2p da ieri e non ha fatto una piega.
Beh, almeno qualcosa si muove..finalmente.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
In effetti è solo 4 mesi che c'è questo bug :asd:
Beh comunque qualche test con dispositivi lan lo farei, potrebbe essere un problema di wifi. Gli aggiornamenti gli hai fatti da web o hai scaricato i fw ad hai aggiornato con i vari reset?
Gli aggiornamenti sono stati fatti via web...
melchiorre333
09-08-2016, 16:17
Il mio d7000 di fabbrica aveva il 0.18 se non erro,aggiornato al momento della prima configurazione allo 0.34 e successivamente l'ho aggiornato al 0.38.
Quando avevo lo 0.34 avevo questi problemi ed aggiornai al 0.38 sperando in una possibile soluzione,che non ci é stata...
Avendo la tua stessa linea (20mb infostrada) e lo stesso modem/router. Ti posso dire che aggiornando anch'io dal .32 in poi ho avuto questi problemi. Sia in wifi che in lan.Ho risolto tornando indietro di firmware, cioè alla versione .26. Il bufferlbloat è praticamente inesistente rispetto a prima, la connessione aggancia meglio. Però per sfruttarla al massimo ho attivato telnet settando l'snr in base ai miei livelli di rumore che erano intorno ai 9.1 db. Ho guadagnato un 1,5mb e non spengo il router da più di una settimana. Sempre attivo con due my book collegati con usb 3.0. L'unica cosa che ho fatto è disattivare automaticamente le due bande wifi nelle ore notturne, che puntualmente si riattivano all'orario da me impostato. Spero che questa dritta ti sia d'aiuto.:D
BadBoy80
09-08-2016, 16:53
Avendo la tua stessa linea (20mb infostrada) e lo stesso modem/router. Ti posso dire che aggiornando anch'io dal .32 in poi ho avuto questi problemi. Sia in wifi che in lan.Ho risolto tornando indietro di firmware, cioè alla versione .26. Il bufferlbloat è praticamente inesistente rispetto a prima, la connessione aggancia meglio. Però per sfruttarla al massimo ho attivato telnet settando l'snr in base ai miei livelli di rumore che erano intorno ai 9.1 db. Ho guadagnato un 1,5mb e non spengo il router da più di una settimana. Sempre attivo con due my book collegati con usb 3.0. L'unica cosa che ho fatto è disattivare automaticamente le due bande wifi nelle ore notturne, che puntualmente si riattivano all'orario da me impostato. Spero che questa dritta ti sia d'aiuto.:D
Faresti una mini guida per nubbi per modificare l'snr? ho anch'io wind infostrada 20 mega (anche se poi mi danno una 8)... vorrei capire a quanto posso guadagnarci.
Grazie
Quindi mi consigli un RMA? Tu non hai questo problema?
L'ho avuto non col D7000 (che ho già restituito ad amazon da tempo) ma me lo faceva un US Robotics... ed era colpa del modem...
Idem un mio amico con DGND2200... anche qua il degrado progressivo era colpa del modem...
Però erano entrambi apparecchi molto "vissuti"...
melchiorre333
09-08-2016, 17:39
Faresti una mini guida per nubbi per modificare l'snr? ho anch'io wind infostrada 20 mega (anche se poi mi danno una 8)... vorrei capire a quanto posso guadagnarci.
Grazie
Guarda, non vorrei prendermi il merito altrui. Se vai a pagina 150 di questo forum trovi la guida fatta da Wrad3n http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618&page=150. Così puoi settare il tutto in modo molto semplice.
Ovviamente prima devi abilitare telnet da windows: vai in programmi e funzionalità > clicca su attivazione o disattivazione delle funzionalità di windows e metti la spunta su Client Telnet. Dai ok e apri una pagina browser inserendo nella barra dei link:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Dai invio e avrai abilitato il debug per telnet.Ovviamente se hai cambiato l'ip del router imposta quello nuovo tipo 192.168.1.1 ecc. (ricordati di uscire dalla finestra di impostazioni del router, cliccando proprio sul pulsante esci in alto prima di incollare il link per il debug altrimenti potrebbe darti problemi)
Qui ti aggiungo la scala dei valori da seguire per settare al meglio l'snr in base ai db che ti compaiono nel menù del tuo router cliccando su avanzate > mostra statistiche (ovviamente mi riferisco ai db in download)
http://i66.tinypic.com/2zoezye.jpg
Bruno/62
09-08-2016, 17:49
Gli aggiornamenti sono stati fatti via web...
Questo D7000 sembra soffrire gli aggiornamenti da web, in alcuni casi non va a buon fine, questa è la procedura consigliata dal supporto, tentar non nuoce.
istruzioni per procedere con l'aggiornamento del firmware.
La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato, possibilmente, Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).
>Procedura di aggiornamento<
1. Dobbiamo collegare il router con il computer via cavo e lanciare il browser internet explorer.
2. Sulla barra degli indirizzi digitiamo www.routerlogin.com o www.routerlogin.net o 192.168.0.1 nome utente:admin, password:password
3. si aprira' netgear Genie
clicchiamo-> Avanzate(Advanced)-> Amministrazione(Administration) -> Aggiornamento firmware(Firmware Update):
clicchiamo su Sfoglia(Browse) e selezionaniamo il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img o .chk).
Prema il pulsante carica(Upload) ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa.
Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.
>Procedura di RESET<
La prego di resettare il router tenendo premuto il tasto reset per 30 secondi, in seguito spegnere e riaccendere il dispositivo immediatamente e aspettare che il led del power torni ad essere di colore verde.
Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.
Ivy_mike
09-08-2016, 18:30
Questo D7000 sembra soffrire gli aggiornamenti da web, in alcuni casi non va a buon fine, questa è la procedura consigliata dal supporto, tentar non nuoce.
istruzioni per procedere con l'aggiornamento del firmware.
La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato, possibilmente, Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).
>Procedura di aggiornamento<
1. Dobbiamo collegare il router con il computer via cavo e lanciare il browser internet explorer.
2. Sulla barra degli indirizzi digitiamo www.routerlogin.com o www.routerlogin.net o 192.168.0.1 nome utente:admin, password:password
3. si aprira' netgear Genie
clicchiamo-> Avanzate(Advanced)-> Amministrazione(Administration) -> Aggiornamento firmware(Firmware Update):
clicchiamo su Sfoglia(Browse) e selezionaniamo il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img o .chk).
Prema il pulsante carica(Upload) ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa.
Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.
>Procedura di RESET<
La prego di resettare il router tenendo premuto il tasto reset per 30 secondi, in seguito spegnere e riaccendere il dispositivo immediatamente e aspettare che il led del power torni ad essere di colore verde.
Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.
Io con l'assistenza netgear ho fatto tutte queste prove e non è cambiato niente.
Tra l'altro mi sembrano cazzate che uno debba usare IE... e se non l'ha?
E poi ripristinare manualmente... allora cosa serve la funzione backup/ripristino?
E comunque anche così a me non è andato
Io con l'assistenza netgear ho fatto tutte queste prove e non è cambiato niente.
Tra l'altro mi sembrano cazzate che uno debba usare IE... e se non l'ha?
E poi ripristinare manualmente... allora cosa serve la funzione backup/ripristino?
E comunque anche così a me non è andato
La questione internet explorer è a dir poco "ridicola"...
Il ripristino della configurazione ci stà che venga sconsigliato da firmware a firmware..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
09-08-2016, 20:22
La questione internet explorer è a dir poco "ridicola"...
Il ripristino della configurazione ci stà che venga sconsigliato da firmware a firmware..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Beh insomma se allora uno ogni aggiornamento deve ripristinare a mano la funzione è inutile. Perchè mettarla?
Uno dice: perchè se ci sono dei bug si tira dietro anche i bug.
Un ripristino non dovrebbe tirarsi dietro i bug ma dovrebbe sostituire l'inserimento manuale delle opzioni.
Avendo la tua stessa linea (20mb infostrada) e lo stesso modem/router. Ti posso dire che aggiornando anch'io dal .32 in poi ho avuto questi problemi. Sia in wifi che in lan.Ho risolto tornando indietro di firmware, cioè alla versione .26. Il bufferlbloat è praticamente inesistente rispetto a prima, la connessione aggancia meglio. Però per sfruttarla al massimo ho attivato telnet settando l'snr in base ai miei livelli di rumore che erano intorno ai 9.1 db. Ho guadagnato un 1,5mb e non spengo il router da più di una settimana. Sempre attivo con due my book collegati con usb 3.0. L'unica cosa che ho fatto è disattivare automaticamente le due bande wifi nelle ore notturne, che puntualmente si riattivano all'orario da me impostato. Spero che questa dritta ti sia d'aiuto.:D
Grazie per i consigli...potresti fornirmi il download del 0.26? Te ne sarei infinitamente grato...
Per tutti gli altri che mi hanno risposto grazie mille per i consigli vi farò sapere al più presto
Beh insomma se allora uno ogni aggiornamento deve ripristinare a mano la funzione è inutile. Perchè mettarla?
Uno dice: perchè se ci sono dei bug si tira dietro anche i bug.
Un ripristino non dovrebbe tirarsi dietro i bug ma dovrebbe sostituire l'inserimento manuale delle opzioni.
Chi ti dice che il firmware nuovo risolva solo i bug,se modifica parametri o gui va rifatta la configurazione da 0.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
BadBoy80
10-08-2016, 00:09
Guarda, non vorrei prendermi il merito altrui. Se vai a pagina 150 di questo forum trovi la guida fatta da Wrad3n http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618&page=150. Così puoi settare il tutto in modo molto semplice.
Ovviamente prima devi abilitare telnet da windows: vai in programmi e funzionalità > clicca su attivazione o disattivazione delle funzionalità di windows e metti la spunta su Client Telnet. Dai ok e apri una pagina browser inserendo nella barra dei link:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Dai invio e avrai abilitato il debug per telnet.Ovviamente se hai cambiato l'ip del router imposta quello nuovo tipo 192.168.1.1 ecc. (ricordati di uscire dalla finestra di impostazioni del router, cliccando proprio sul pulsante esci in alto prima di incollare il link per il debug altrimenti potrebbe darti problemi)
Qui ti aggiungo la scala dei valori da seguire per settare al meglio l'snr in base ai db che ti compaiono nel menù del tuo router cliccando su avanzate > mostra statistiche (ovviamente mi riferisco ai db in download)
http://i66.tinypic.com/2zoezye.jpg
Good!! ma dovrei prima vedere qual'è il valore massimo per la mia linea.. La guida che c'è nel secondo post è ancora valida?
melchiorre333
10-08-2016, 01:08
Grazie per i consigli...potresti fornirmi il download del 0.26? Te ne sarei infinitamente grato...
Lo trovi nella pagina ufficiale di netgear alla sezione supporto home e poi, digitando il modello del router nella barra di ricerca vai in altri download. Comunque ti ho inviato in privato il link :)
melchiorre333
10-08-2016, 01:33
Good!! ma dovrei prima vedere qual'è il valore massimo per la mia linea.. La guida che c'è nel secondo post è ancora valida?
Se intendi i vari comandi per controllare i valori della tua adsl tramite telnet, si. Sono sempre validi
Sarei tentato di cambiare il D7000 con un Fritzbox7490 (per la questione telefonia fibra Tim).
Il mio D7000 è di agosto dell'anno scorso. Suggerimenti su un prezzo di vendita ragionevole? Con imballo originale e tutte le cose a posto...
Ivy_mike
10-08-2016, 07:28
Chi ti dice che il firmware nuovo risolva solo i bug,se modifica parametri o gui va rifatta la configurazione da 0.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Infatti non ho mica scritto questo:rolleyes:
BadBoy80
10-08-2016, 08:17
Se intendi i vari comandi per controllare i valori della tua adsl tramite telnet, si. Sono sempre validi
In verità voglio cambiare i valori snr provvisoriamente per vedere fin dove arrivo prima di perdere la stabilità. è ancora valida la guida in prima pagina per fare ciò?
In verità voglio cambiare i valori snr provvisoriamente per vedere fin dove arrivo prima di perdere la stabilità. è ancora valida la guida in prima pagina per fare ciò?
si, telnet e:
adslctl configure --snr XX
Buongiorno a tutti.
Scusate se mi intrometto ma volevo informarvi di quanto ricevuto dal supporto netgear i giorni scorsi.
Ho da pochi giorni acquistato il D7000, aveva come firmware il 0.18. l'ho aggiornato subito all'ultimo disponibile cioè il 0.38.
Ho fatto nfigurato l'apparecchio in base alle mie esigenze e cioè prenotando degli indirizzi in DHCP per le varie macchine che ho in casa. Purtroppo il D7000 non rispetta quanto gli si richiede per le prenotazioni; continua a dare indirizzi in automatico. Contattato il supporto della NG mi rispondono che si in effetti c'è un bug risaputo e consigliano di effettuare il download al 0.32. Gli rispondo che é strano che rilascino firmware che si fissano alcuni bugs ma ne creano altri. L'ultima risposta ricevuta è stata che loro sono a conoscenza del problema e che gli ingegneri la settimana scorsa hanno assicurato un rilascio di firmware tra due settimane. Qualcuno ne è a conoscenza?
PS
Provato con concomitanza 20/40 e settaggio Europa. Segnale max arrivava a 216 e un solo canale con copertura relativamente normale (provengo da un Dgn2200)
Prova senza concomitanza e settaggio stati uniti. Segnale max arriva a 450 e due canali. Copertura nettamente superiore a prima. Prove effettuate con software INSSIDER
Qualcuno ne è a conoscenza?
si, il fw ufficiale ha il bug, devi scaricare il fw .38 Beta, qualcuno l'aveva postato pagine fa.
Ivy_mike
10-08-2016, 10:05
Buongiorno a tutti.
Scusate se mi intrometto ma volevo informarvi di quanto ricevuto dal supporto netgear i giorni scorsi.
Ho da pochi giorni acquistato il D7000, aveva come firmware il 0.18. l'ho aggiornato subito all'ultimo disponibile cioè il 0.38.
Ho fatto nfigurato l'apparecchio in base alle mie esigenze e cioè prenotando degli indirizzi in DHCP per le varie macchine che ho in casa. Purtroppo il D7000 non rispetta quanto gli si richiede per le prenotazioni; continua a dare indirizzi in automatico. Contattato il supporto della NG mi rispondono che si in effetti c'è un bug risaputo e consigliano di effettuare il download al 0.32. Gli rispondo che é strano che rilascino firmware che si fissano alcuni bugs ma ne creano altri. L'ultima risposta ricevuta è stata che loro sono a conoscenza del problema e che gli ingegneri la settimana scorsa hanno assicurato un rilascio di firmware tra due settimane. Qualcuno ne è a conoscenza?
PS
Provato con concomitanza 20/40 e settaggio Europa. Segnale max arrivava a 216 e un solo canale con copertura relativamente normale (provengo da un Dgn2200)
Prova senza concomitanza e settaggio stati uniti. Segnale max arriva a 450 e due canali. Copertura nettamente superiore a prima. Prove effettuate con software INSSIDER
Si si sa da un bel po... Netgear è rapida nel sistemare le cose.
Se vuoi il firmware che sistema la reservation lo scarichi dal mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.