PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

criciox
30-10-2016, 15:17
LOOOL! :asd:

Chiaramente, come sempre fatto da Netgear, il v1 sarà lasciato a se stesso (a parte qualche fix per risolvere gravi criticità ad hoc non aspettatevi insomma altre grosse novità) ... Per il b35, molto male che non sia stato previsto nemmeno sul v2... Che arrivi sul v3? :p

urca... e io che l'ho preso da meno di un mese e pagato 199€?

e' proprio vero che le cose belle non durano :D

pero' io ho una linea adsl 20mb/1mb e non credo ne di trasferirmi ne di upgradare a fibra perche' cio che ho mi basta e avanza, quindi questa notizia nel mio caso è sempre così grave?

almeno gli aggiornamenti di sicurezza per me che ho la v1 ci saranno secondo voi?

pero' che sfiga... non poteva schiattare tra due/tre mesi l'Asus che avevo prima di prendere questo? :mbe:

Raven
30-10-2016, 15:47
no beh... chiaro che il modem andrà come prima, mica smette di funzionare perché esce la v2! :D
Però sicuramente il comportamento di Netgear da questo punto di vista è seccante... ;)

criciox
30-10-2016, 16:25
no beh... chiaro che il modem andrà come prima, mica smette di funzionare perché esce la v2! :D
:D

si lo so mi chiedevo solo se verrà comunque considerato almeno per le patch di sicurezza, un esempio recente il bug quasi decennale Dirty Cow ;)

awak77
30-10-2016, 16:40
Installato il 44, bufferbloat tornato penoso, con upload saturo da Nas nessun dispositivo riesce a navigare dignitosamente nonostante QoS attivato. Rimesso il 36 beta immediatamente...sempre più deluso da Netgear.

trasfer71
30-10-2016, 16:56
mai piu netgear:muro: ...chi mi sa consigliare un degno sostituto con chipset broadcom?

Smoke99
30-10-2016, 19:18
Ragazzi vi chiedo un aiuto!!
Oggi ho aggiornato all'ultima versione del firmware e ripristinato la guida a pag. 150 per rendere permanenti le modifiche all'snr.
E' andato tutto ok per 5-6 ore, dopo ho riavviato il router tramite pagina web, ed il router mi è morto!
Si accende qualche secondo il led di accensione arancione e dopo si spegne e mi restano accesi solo i due led delle lan collegate.

Cosa posso fare? E' recuperabile?

grazie

shoxblackify
30-10-2016, 19:26
quindi sto leggendo commenti da disastro pure con l'ultimo firmw ?:D allora lascio tutto così ... tanto nn cambia un casso .. :D

PS: tornando un po serio , io questo d7000 lo tengo solo per la portata wifi ottima e che mi serve, altrimenti non so quale volo avrebbe già fatto... ;)

shoxblackify
30-10-2016, 19:38
Concordo con te, mi infastidisce l'idea che il mio dispositivo diverrà obsoleto per altro sostituito da un dispositivo non migliore probabilmente. Quindi Netgear ha soltanto dato una mazzata agli aggiornamenti che potrebbero calare come frequenza. Fosse invece che Netgear iniziasse ad implementare gli aggiornamenti indipendentemente dai devices, allora non sarebbe un problema avere un modello "v1" quando fuori c'è un "v2".

Per me comunque rimane un ottimo apparecchio e sicuramente non lo cambierò visto che il DG834N L'ho fatto campare 7 anni...:D

fossi in netgear CHIUDEREI all'istante, motivo : gestione aziendale fatta da incompetenti e lo hanno dimostrato....;)

Smoke99
30-10-2016, 20:24
Ho provato a riaccendere il router tenendo premuto il tasto reset ed ora mi resta il led accensione che lampeggia bianco/arancio.
Dovrei essere in recovery giusto? Posso provare a reinstallare il firmware tramite tftp seguendo la guida della netgear?

MiloZ
30-10-2016, 21:59
Una nota riguardo al tanto discusso buffer bloat: io sono stato costretto a cambiare il D7000 con un modem a noleggio di Infostrada, uno Zyxel VMG5313. Ho fatto il passaggio da adsl a FTTC e la parte della fonia si può avere solo usando il loro modem. Attualmente non mi hanno ancora passato alla fibra, sono ancora su adsl, e per curiosità ho provato ad eseguire alcuni test che avevo già eseguito col D7000. Con mia sorpresa il risultato del test DSL report è stato questo
http://www.dslreports.com/speedtest/5536764.png
Il valore di download e upload sono in linea col D7000, ma il bufferbloat è valutato A, senza aver toccato nulla nelle impostazioni del modem Zyxel (peraltro piuttosto smanettabile). Il wifi su questo modem è solo 2.4 ghz, e nonostante abbia antenne interne e sia un modem piccolissimo, la copertura è identica a quella del D7000 (che era comunque settato su regione europea). Alla fine c'è da chiedersi se questi modem come D7000 e simili valgano davvero i 200 euro a cui sono venduti

Strano però, con lo Zyxel VMG8924 che dovrebbe montare lo stesso chipset broadcom di quello, ottengo F al bufferbloat in ADSL [Infostrada ULL] lasciando tutto a default, ci sarebe da capire se effettivamente in quel modello fornito da Infostrada è davvero tutto a default oppure c'è qualche impostazione preconfigurata.

Però mi viene un dubbio, anche a me all'inizio lo Zyxel VMG8924 (te ne parlo perchè i firmware sono simili oltre al chipset) dava sempre A al bufferbloat , ma mi sono accorto che era dovuto al fatto che durante il test dell'upstream (a causa di una configurazione del QoS errata che è sempre presente a default su ogni firmware), desse tutte "richieste scadute" che il test interpretava come "nessuno sbalzo di latenza" aggiuncando voto A, quando in realtà era peggio di un F.

Quindi dovresti controllare manualmente se e quanto si alza la latenza durante la saturazione dell'upstream.
Se desse veramente "richiesta scaduta" si capisce il perchè del risultato A con settaggi default su di un broadcom.

alfonsor
30-10-2016, 22:02
quella procedura funziona solo su alcuni router netgear

per questa serie di router (2200V3, 4000 e via dicendo), puoi provare questa procedura

prendi il firmware che vuoi flashare, firmware.img
gli cambi il nome in firmware.zip
lo apri
dentro ci trovi un file chiamato D7000.bin e lo estrai, questo è il firmware da dare in pasto a:

- la routine di recupero netgear, quella solita dai tempi dei dg834
o
- questo programmino da lanciare su linux http://alfie.altervista.org/_altervista_ht/nftp.tar.bz2

Smoke99
30-10-2016, 22:10
Domani mattina ci provo con inserendo il file bin, tramite la procedura scritta sul sito netgear quella con il software tftp2

Smoke99
31-10-2016, 07:52
Niente non riesco a pingare il router

alfonsor
31-10-2016, 08:13
dà al computer indirizzo 192.168.1.100

Smoke99
31-10-2016, 08:46
Niente, la rete viene identificata ma nessuna risposta. Sembra ricevere solo qualche byte all'accensione, ma poi si pianta.

alfonsor
31-10-2016, 08:56
si guarda, che hai il ping o meno non conta

a volte il ping funziona a volte non funziona

se la luce sta lampeggiando il router è in modalità recupero

in questa modalità si aspetta di ricevere dei pacchetti magici ed iniziare a flashare

o lo fai da xp via la solita utility netgear o con quel programma che ti ho linkato che non è un tftp, ma è un programma fatto apposta per recuperare router netgear; se questo programmino funziona è iper veloce e ti flash il router in un lampo

per cui devi solo provare

hai un router che non botta, devi provare

BadBoy80
31-10-2016, 09:00
Prova il reset 30 / 30 / 30

Hard Reset (aka 30/30/30 reset):

La seguente procedura pulisce la NVRAM e porta il DD-WRT ai valori di default:

Prima di aggiornare il firmware, a router acceso,

- tenete premuto il tasto di reset (posto nel retro) per circa 30 secondi; successivamente, senza rilasciare il tasto reset, staccate la spina del router e solo successivamente rilasciate il tasto reset;

- appena fatto ciò, a router spento, ripremete il tasto reset per 30 secondi; poi, senza rilasciare il tasto reset, riattaccate la spina e, solo dopo aver fatto ciò, rilasciate il tasto;

- a router nuovamente acceso, premete nuovamente il tasto reset per altri 30 secondi; fatto ciò entrate nella pagina del router e aggiornate il firmware.

Questa procedura deve essere eseguita prima e dopo ogni aggiornamento del firmware / downgrade.

Smoke99
31-10-2016, 09:02
Non ho un pc con installato linux, e se provo ad usare il programmino della netgear da win10 o in compatibilità win XP mi dice sempre unable to get responses from the server

alfonsor
31-10-2016, 09:07
vai da qualcuno che ha xp
fai il boot con una live linux

non mi pare tutto questo granché dai...

guarda, ti mostro il flash di un 2200V3
https://asciinema.org/a/1gnpg2ldjmrw2zp94zqw7ia9g

Smoke99
31-10-2016, 09:35
Ora provo a scaricare un live di linux.
Dopo con quel programma che comandi devo dare? Scusami ma di linux ne so proprio poco.
Grazie

Random81
31-10-2016, 11:43
Strano però, con lo Zyxel VMG8924 che dovrebbe montare lo stesso chipset broadcom di quello, ottengo F al bufferbloat in ADSL [Infostrada ULL] lasciando tutto a default, ci sarebe da capire se effettivamente in quel modello fornito da Infostrada è davvero tutto a default oppure c'è qualche impostazione preconfigurata.

Però mi viene un dubbio, anche a me all'inizio lo Zyxel VMG8924 (te ne parlo perchè i firmware sono simili oltre al chipset) dava sempre A al bufferbloat , ma mi sono accorto che era dovuto al fatto che durante il test dell'upstream (a causa di una configurazione del QoS errata che è sempre presente a default su ogni firmware), desse tutte "richieste scadute" che il test interpretava come "nessuno sbalzo di latenza" aggiuncando voto A, quando in realtà era peggio di un F.

Quindi dovresti controllare manualmente se e quanto si alza la latenza durante la saturazione dell'upstream.
Se desse veramente "richiesta scaduta" si capisce il perchè del risultato A con settaggi default su di un broadcom.
Controllerò. Ho però l'impressione che ci sia un qualche qos attivo di default sullo Zyxel che limita l'upload per non saturare la banda. Col D7000 il valore in download era uguale, ma l'upload stava a 0.90, saturando tutta la banda in upload senza limite. Con lo Zyxel vedo che l'upload (anche su Speedtest) si ferma circa a 0.80, come se volesse evitare di saturare totalmente la banda, cosa che poi genera i rallentamenti che sappiamo

Smoke99
31-10-2016, 12:03
Ho scompattato il file nftp.TAR.bz2 ma se doppio clicco sul file che c'è dentro non fa nulla... Help

alfonsor
31-10-2016, 13:10
ti consiglio di chiedere aiuto a qualche amico "smanettone", perché la serie di operazioni che devi compiere è banale se hai un linux installato da usare, altrimenti non è proprio corta

in generale sconsiglio vivamente e caldamente di modificare un firmware se poi non si sa cosa fare

PS
quel file lo apri da linux con il comando
tar xf nftp.tar.bz2

per avere il file
nftp

quindi, dopo aver dato alla interfaccia principale l'indirizzo 192.168.1.100, se l'interfaccia per dire si chiama enp0s1, nome che ottieni dando un
ifconfig

farai un
ifconfig enp0s1 192.168.1.100

avrai messo il file D7000.bin da qualche parte, ovvero una partizione accessibile dall'immagine linux o una chiavetta usb
fa un fdisk per vedere quale è la chiavetta
fdisk -l

quindi crea un punto di mount
mkdir /mnt/t

monta la chiavetta, se hai visto che è /dev/sdc1, farai
mount /dev/sdc1 /mnt/t

quindi copia il file D7000.bin dove sei
cp /mnt/t/D7000.bin .

ora lancia nftp
nftp -u enp0s1 D7000.bin

ti appare un messaggio allarmante, premi return in ogni caso

Smoke99
31-10-2016, 21:34
Grazie per l'aiuto ma non sono riuscito a recuperarlo, ho fatto partire la sostituzione visto che il router aveva appena 14 giorni.

FuNax
01-11-2016, 08:02
Buongiorno a tutti,

volevo chiedere ai possessori di questo router se supporta il PPPoE Passthrough / Relay. Non mi riferisco al tipo di connessione che il modem fa all'ISP ma al fatto che permetta se abilitato tali connessioni da client della rete locale.
Ho cercato sul manuale ma non c'è traccia di questa opzione e del resto il 6400 che acquistai tempo addietro non lo permetteva; motivo che causò la restituzione del prodotto.

Cerco un router/modem con chipset Broadcom e pensavo di acquistare questo.

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte :)

Forse ho fatto una domanda troppo difficile

comunque leggendo i commenti negativi su questo forum ho deciso di orientarmi su altri prodotti.

AppMad
01-11-2016, 08:56
@FuNax

Nelle opzioni di configurazione della WAN non c'è l'opzione per permettere connessioni PPPoE passthru da un componente della LAN. Ho provato a configurarla su un PC della rete ma non passa.
Quindi a meno che non mi sfugga qualche opzione nascosta direi che non ha questa possibilità.
Ennesima dimostrazione di firmware "castrato"......

giucop
02-11-2016, 07:04
chiedo nuovamente il Vs aiuto... da quando ho questo d7000 in pratica ho scoperto che il decoder sky collegato via lan in modo casuale mi blocca la rete Wi-Fi nel senso che me ne rende impossibile il collegamento.... improvvisamente butta fuori tutti i dispositivi collegati e sebbene visibile non mi riconosce più la password... avviene sia su 2.4 che su 5... sono arrivato al decoder provando i device ad uno ad uno... suggerimenti? l'unica al momento è spegnere il decoder quando non vedo la TV

carlocarlo
02-11-2016, 10:23
ciao a tutti, vorrei comprare questo router. mi confermate che posso usarlo con fastweb in vula come unico apparato? per averlo in cascata mi tengo il mio asus

Wolf91
02-11-2016, 11:29
ciao a tutti, vorrei comprare questo router. mi confermate che posso usarlo con fastweb in vula come unico apparato? per averlo in cascata mi tengo il mio asus

Se non ti interessa la fonia,dovrebbe funzionare,magari aspetta qualcuno che è in Vula Fastweb con modem proprietario

StefanoN
02-11-2016, 12:19
chiedo nuovamente il Vs aiuto... da quando ho questo d7000 in pratica ho scoperto che il decoder sky collegato via lan in modo casuale mi blocca la rete Wi-Fi nel senso che me ne rende impossibile il collegamento.... improvvisamente butta fuori tutti i dispositivi collegati e sebbene visibile non mi riconosce più la password... avviene sia su 2.4 che su 5... sono arrivato al decoder provando i device ad uno ad uno... suggerimenti? l'unica al momento è spegnere il decoder quando non vedo la TV

Ciao
Il decoder è il MySky ? come è collegato (via cavo o con l'adattatore WiFi) ?
Io ho il mysky collegato via cavo in dhcp e non riscontro il tuo problema.

carlocarlo
02-11-2016, 13:03
Se non ti interessa la fonia,dovrebbe funzionare,magari aspetta qualcuno che è in Vula Fastweb con modem proprietario



No la fonia non mi interessa..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giucop
02-11-2016, 17:47
Ciao
Il decoder è il MySky ? come è collegato (via cavo o con l'adattatore WiFi) ?
Io ho il mysky collegato via cavo in dhcp e non riscontro il tuo problema.

si mysky collegato via cavo....mi sono anche fatto sostituire il D7000 pensando fosse colpa sua....naturalmente se spengo e riaccendo il modem poi tutto torna a funzionare.....

aggiornamento: ora ho provato a collegarlo attivando la funzione per iptv sulla porta lan 4 in bridge.....

aggiornamento 2: prova fallita non riceve nulla in questo modo.....

damocle81
03-11-2016, 08:24
Salve,
quando collego la centrale di allarme della mia casa al D7000 via cavo ethernet il led rimane arancione, leggendo mi sembra di aver capito che sia perchè la connessione è a 100 Mb/s come velocità, giusto? A me sembra che non riesca ad uscire dalla rete locale, non sempra lampeggiare, non riesce ad inviare le email di allarme. La configurazione dell'allarme è:

IP: 192.168.0.99 (lo ho impostato così anche nel D7000)
Gateway: 192.168.0.1 (D7000 IP)
Mask: 255.255.255.0
DNS: 8.8.8.8/8.8.4.4

Grazie

barbaro
03-11-2016, 09:03
Salve,
quando collego la centrale di allarme della mia casa al D7000 via cavo ethernet il led rimane arancione, leggendo mi sembra di aver capito che sia perchè la connessione è a 100 Mb/s come velocità, giusto? A me sembra che non riesca ad uscire dalla rete locale, non sempra lampeggiare, non riesce ad inviare le email di allarme. La configurazione dell'allarme è:

IP: 192.168.0.99 (lo ho impostato così anche nel D7000)
Gateway: 192.168.0.1 (D7000 IP)
Mask: 255.255.255.0
DNS: 8.8.8.8/8.8.4.4

Grazie

Prova a vedere se la centrale è raggiungibile da app o da web (se ha un interfaccia ovviamente) così vedi se funziona...
Le mail potrebbero richiedere qualche configurazione aggiuntiva tipo server smtp..

damocle81
03-11-2016, 09:18
OK, questa sera proverò a collegarmi con l'app web, per l'smtp ho provato sia con quello fornito da chi mi ha venduto l'allarme che con altri come alice e gmail, sembra che ci sia un problema conosciuto con la porta 25, vi risulta?

damocle81
04-11-2016, 07:58
Aggiornamento, riesco a collegarmi alla centrale anche da fuori dalla rete locale, quindi il led arancione indica che la velocità di connessione non è la massima possibile. Però non riesco a configurare la centrale per inviare le email di allarme, sto provando con questa configurazione:

SMTP: smpt.gmail.com
PORT: 465
USER: xxxxxx@gmail.com (my gmail address)
PASSWORD: my gmail account password
SENDER: my gmail address
SEND EMAIL TO: my gmail address

aleco
04-11-2016, 14:03
Aggiornamento, riesco a collegarmi alla centrale anche da fuori dalla rete locale, quindi il led arancione indica che la velocità di connessione non è la massima possibile. Però non riesco a configurare la centrale per inviare le email di allarme, sto provando con questa configurazione:

SMTP: smpt.gmail.com
PORT: 465
USER: xxxxxx@gmail.com (my gmail address)
PASSWORD: my gmail account password
SENDER: my gmail address
SEND EMAIL TO: my gmail address

se non puoi cambiare le impostazioni di sicurezza mi sa che con gmail non andrai da nessuna parte, ad ogni modo c'è un errore nell'indirizzo smTP che hai digitato.

smtp.gmail.com (Impostazioni avanzate: porta 465 o 587, autenticazione TLS)
siamo abbastanza off topic, forse ti conviene aprire una nuova discussione e cercare un server smtp più "aperto"

damocle81
04-11-2016, 15:52
OK, grazie

Great75
07-11-2016, 07:40
si mysky collegato via cavo....mi sono anche fatto sostituire il D7000 pensando fosse colpa sua....naturalmente se spengo e riaccendo il modem poi tutto torna a funzionare.....

aggiornamento: ora ho provato a collegarlo attivando la funzione per iptv sulla porta lan 4 in bridge.....

aggiornamento 2: prova fallita non riceve nulla in questo modo.....
ciao, anche io ho my sky collegato via cavo ma non ho mai avuto problemi sia lasciando l'IP in automatico sia settandolo manualmente...

Great75
07-11-2016, 07:43
ragazzi scusate, io ho fibra telecom ed ho provato ad impostare IPv6 nel ruoter ma non ci sono riuscito o meglio, l'IP mi viene riconosciuto ma se ad es. provo a settare IPv6 sulla xbox one non viene vista tale impostazione.
Qualcuno sa cosa devo fare?

fabryno
07-11-2016, 21:42
A me sembra assurdo che con il router della tiscali riesco ad avere più portante. Spero solo sia un problema di firmware e comunque non lo posso più restituire..qualcuno ha già provato con altri router per vedere se ci sono differenze di navigazione?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

mcrs969
07-11-2016, 21:43
ragazzi scusate, io ho fibra telecom ed ho provato ad impostare IPv6 nel ruoter ma non ci sono riuscito o meglio, l'IP mi viene riconosciuto ma se ad es. provo a settare IPv6 sulla xbox one non viene vista tale impostazione.
Qualcuno sa cosa devo fare?

purtroppo, come mi hanno detto al telefono gli operatori Telecom, Telecom non supporta stabilmente IPv6. unica cosa che puoi fare è andare in IPv6 sotto avanzate e selezionare 6to4Tunnel.

anche usando aliceadsl pass aliceadsl, non necessariamente devi usare name:adsl@alice6.it password:IPV6@alice6 in quanto Telecom non sta più seguendo attivamente la cosa, almeno così detto da loro al telefono. :D

alfonsor
07-11-2016, 21:51
evidentemente gli help desk hanno l'ordine di non offrire supporto, perché ipv6 su tim con quel login che hai scritto funziona perfettamente

poi il problema dello xbox è tutta un'altra faccenda da chiedere in thread relativi alla xbox

mcrs969
08-11-2016, 06:11
evidentemente gli help desk hanno l'ordine di non offrire supporto, perché ipv6 su tim con quel login che hai scritto funziona perfettamente

poi il problema dello xbox è tutta un'altra faccenda da chiedere in thread relativi alla xbox

concordo anche io per un periodo avevo provato, poi non essendo sicuro su quale fosse la configurazione ottimale ho chiamato e chiesto e mi han detto che il progetto è abbandonato o in sospeso quindi non garantivano stabilità ne supporto... :D:confused:

Great75
08-11-2016, 07:42
purtroppo, come mi hanno detto al telefono gli operatori Telecom, Telecom non supporta stabilmente IPv6. unica cosa che puoi fare è andare in IPv6 sotto avanzate e selezionare 6to4Tunnel.

anche usando aliceadsl pass aliceadsl, non necessariamente devi usare name:adsl@alice6.it password:IPV6@alice6 in quanto Telecom non sta più seguendo attivamente la cosa, almeno così detto da loro al telefono. :D

ah ok... dunque è inutile che mi scervelli più di tanto...

Great75
08-11-2016, 07:43
evidentemente gli help desk hanno l'ordine di non offrire supporto, perché ipv6 su tim con quel login che hai scritto funziona perfettamente

poi il problema dello xbox è tutta un'altra faccenda da chiedere in thread relativi alla xbox

io ho attivato IPv6 con selezionando l'opzione 6to4... ma non funge sulla console...
ho chiamato la telecom per avere supporto e mi hanno risposto che se volevo mi mandavano un tecnico per la configurazione alla modica cifra di 60 euro... ho lasciato perdere...

carlocarlo
08-11-2016, 20:56
Non riesco a configurarlo per una vula Fastweb. Penso di aver inserito tutto giusto, anche se non ho trovato una guida


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

grendizer73
08-11-2016, 22:45
Non riesco a configurarlo per una vula Fastweb. Penso di aver inserito tutto giusto, anche se non ho trovato una guida


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Non funziona in VULA FW (io ho Joy 100/20) e anche FW mi ha confermato che bisogna metterlo in cascata con il loro modem.

carlocarlo
08-11-2016, 23:01
Qualcuno sostiene di esserci riuscito


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

grendizer73
09-11-2016, 10:59
Qualcuno sostiene di esserci riuscito


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Guarda, io mi sono rotto i maroni dopo 1 mese di prove, se sai di qualcuno che c'è riuscito, posta link o soluzioni, che io sono ben felice di liberarmi di quel mattone di FW :muro:

chiccolinodr
09-11-2016, 22:53
ciao ragazzi buonasera, una domanda, tra una settimana mi attiveranno la fibra tim 100 mega, mi dicevano che devo per forza usare il modem loro, quello tim, perchè ho anche la fonia, come posso sfruttare in qualche modo il mio modem d7000? grazie mille.....

Over Boost
10-11-2016, 05:33
io ho attivato IPv6 con selezionando l'opzione 6to4... ma non funge sulla console...
ho chiamato la telecom per avere supporto e mi hanno risposto che se volevo mi mandavano un tecnico per la configurazione alla modica cifra di 60 euro... ho lasciato perdere...
Se il tuo interesse primario è l'IPv6 sulla console e tutto quello che ne consegue......... beh, tienti stretto IPv4 che come diceva un puffo:
"Che è neglio"

BadBoy80
10-11-2016, 10:25
Qualcuno con Fastweb potrebbe a grandi linee spiegarmi come devo impostare il D7000 per usarlo in cascata con l'hug fastweb? grazie

Great75
10-11-2016, 10:44
ciao ragazzi buonasera, una domanda, tra una settimana mi attiveranno la fibra tim 100 mega, mi dicevano che devo per forza usare il modem loro, quello tim, perchè ho anche la fonia, come posso sfruttare in qualche modo il mio modem d7000? grazie mille.....
se a te la fonia non serve puoi tranquillamente utilizzarlo al posto del modem in dotazione...
al contrario aspetta info dai più esperti...

Great75
10-11-2016, 10:51
Se il tuo interesse primario è l'IPv6 sulla console e tutto quello che ne consegue......... beh, tienti stretto IPv4 che come diceva un puffo:
"Che è neglio"

no beh più che altro ero curioso di vedere se con IPv6 avrei potuto avere qualche migliorìa online...

grendizer73
10-11-2016, 10:59
Qualcuno con Fastweb potrebbe a grandi linee spiegarmi come devo impostare il D7000 per usarlo in cascata con l'hug fastweb? grazie

Colleghi una porta LAN del modem FW alla porta WAN del D7000, vai in installazione guidata clikki avvio e fa tutto lui.

nickname88
10-11-2016, 11:40
Ragazzi scusate, qualcuno che ha un ticket aperto potrebbe chiedere se nel frattempo Netgear fra i FW segreti che rilascia solo sottobanco abbia tirato fuori un successore del .36_42n beta ?

Raven
10-11-2016, 12:41
no beh più che altro ero curioso di vedere se con IPv6 avrei potuto avere qualche migliorìa online...

No va peggio, per ora. IPv6 introduce ulteriore lag...

Over Boost
10-11-2016, 13:00
no beh più che altro ero curioso di vedere se con IPv6 avrei potuto avere qualche migliorìa online...
Come ti hanno risposto,no.
Il massimo che puoi fare sono:
Avere un provider che utilizzi banda propria,banda garantita,adsl in FASTPATH, uso di QoS magistrale, settare MTU 1478 per PPPoA VC MUX o per il PPPoE 1492 LLC......eventuali esperimenti sull'MTU al ribasso "dovrebbero" aiutare..... "dovrebbero".
Preferenze di collegamento in ordine ,ETH,Powerline,WIFI.
Un solo apparato e non più più.
Fine.

BadBoy80
10-11-2016, 14:11
Colleghi una porta LAN del modem FW alla porta WAN del D7000, vai in installazione guidata clikki avvio e fa tutto lui.

Ho provato a fare cosi ma non riesco ad accedere alle impostazioni del router. Appena mi connetto alla rete wifi del d7000 e digito 192.168.0.1 mi va in timeout la pagina.
Ho provato a dare Ipconfig da Prompt dei comandi e mi da queste info:
Scheda LAN wireless Wi-Fi 2:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::94e6:a2f8:854e:631%4
Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.6.49
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :

In pratica viene assegnato un ip che nn centra proprio nulla con la precedente rete lan.. :muro:

Great75
10-11-2016, 15:36
No va peggio, per ora. IPv6 introduce ulteriore lag...
eh mi sa che evito allora... ;)

Great75
10-11-2016, 15:37
Come ti hanno risposto,no.
Il massimo che puoi fare sono:
Avere un provider che utilizzi banda propria,banda garantita,adsl in FASTPATH, uso di QoS magistrale, settare MTU 1478 per PPPoA VC MUX o per il PPPoE 1492 LLC......eventuali esperimenti sull'MTU al ribasso "dovrebbero" aiutare..... "dovrebbero".
Preferenze di collegamento in ordine ,ETH,Powerline,WIFI.
Un solo apparato e non più più.
Fine.

ok... hai parlato un italiano misto arabo per me... :D

a proposito del MTU... ho settato il MTU nel router a 1480 perchè la xbox ONE ha il MTU a 1480... anche quando avevo il MTU a 1492 comunque la ONE mi indicava 1480 nello speed test...ho fatto bene?

grendizer73
10-11-2016, 16:53
Ho provato a fare cosi ma non riesco ad accedere alle impostazioni del router. Appena mi connetto alla rete wifi del d7000 e digito 192.168.0.1 mi va in timeout la pagina.
Ho provato a dare Ipconfig da Prompt dei comandi e mi da queste info:


In pratica viene assegnato un ip che nn centra proprio nulla con la precedente rete lan.. :muro:

E' giusto, l'IP del modem di FW è 192.168.1.254 e lui cambia la serie di indirizzi IP (il mio è finito su 10.0.0.1);
io ti consiglio di collegarti al PC con un cavo LAN, entrare con l'IP che è stato assegnato, fare la configurazione automatica e poi cambiare la serie degli indirizzi IP (io ho utilizzato il range 192.168.0.1, dove lo 01 è il D7000)

BadBoy80
10-11-2016, 17:13
Domani ci provo, ma come faccio a capire l'ìp di configurazione del d7000 una volta collegato all'hub? ho provato sia 169.254.6.1 che 169.254.6.254 e nn corrispondevano al D7000

grendizer73
10-11-2016, 17:17
Domani ci provo, ma come faccio a capire l'ìp di configurazione del d7000 una volta collegato all'hub? ho provato sia 169.254.6.1 che 169.254.6.254 e nn corrispondevano al D7000

Prova con 10.0.0.1, comunque se non riesci ad entrare fai un reset e rifai l'intera procedura.

BadBoy80
10-11-2016, 19:02
Oggi di reset ne ho fatti 3 4 e nn ero mai riuscito ad accedere.
Proverò domani via lan e a quell'indirizzo ip

Over Boost
12-11-2016, 05:59
ok... hai parlato un italiano misto arabo per me... :D

a proposito del MTU... ho settato il MTU nel router a 1480 perchè la xbox ONE ha il MTU a 1480... anche quando avevo il MTU a 1492 comunque la ONE mi indicava 1480 nello speed test...ho fatto bene?
Se il modem si connette in PPPoA sul modem setti 1478 VC MUX, se sei in PPPoE setti 1492 LLC.

tmarckt
12-11-2016, 10:47
qualcuno ha già provato il nuovo firmware .44 del D7000? funziana la prenotazione indirizzi che con il .38 non funzionava?

mcrs969
12-11-2016, 11:17
Oggi di reset ne ho fatti 3 4 e nn ero mai riuscito ad accedere.
Proverò domani via lan e a quell'indirizzo ip

ciao, mi sa che è un leggero problemino che hanno diversi NETGEAR. provo a scinderlo in maniera un po' schematica.

SE connetto il netgear a un dispositivo modem o router prima di avviare il netgear E non è connesso alcun cavo alla porta DSL (rj11)
ALLORA accadrà che all'avvio il netgear si prenderà un indirizzo 169, diventando inaccessibile e fungendo in parte come AP (anche via wifi è difficile accedervi o a volte non si riesce neanche ad autenticarsi su rete, cmq non va!!)

per risolvere
prova ad avviare il netgear prima senza aver nulla di connesso e connettiti a lui via wifi, dopo aver preso un indirizzo (che sicuramente non sarà più 169.) allora agganciati ad un altro dispositivo e fai configurazione guidata, ci penserà il dispositivo a cambiarsi gli indirizzi.

sia sul d7000 che sul d7800 succede questo fenomeno

qualcuno ha già provato il nuovo firmware .44 del D7000? funziana la prenotazione indirizzi che con il .38 non funzionava?

Sia il .42 che il .44 risolvono il problema delle prenotazioni indirizzi

Aku
12-11-2016, 15:45
ciao, mi sa che è un leggero problemino che hanno diversi NETGEAR. provo a scinderlo in maniera un po' schematica.

SE connetto il netgear a un dispositivo modem o router prima di avviare il netgear E non è connesso alcun cavo alla porta DSL (rj11)
ALLORA accadrà che all'avvio il netgear si prenderà un indirizzo 169, diventando inaccessibile e fungendo in parte come AP (anche via wifi è difficile accedervi o a volte non si riesce neanche ad autenticarsi su rete, cmq non va!!)

per risolvere
prova ad avviare il netgear prima senza aver nulla di connesso e connettiti a lui via wifi, dopo aver preso un indirizzo (che sicuramente non sarà più 169.) allora agganciati ad un altro dispositivo e fai configurazione guidata, ci penserà il dispositivo a cambiarsi gli indirizzi.

sia sul d7000 che sul d7800 succede questo fenomeno



Sia il .42 che il .44 risolvono il problema delle prenotazioni indirizzi

come vanno rispetto al .36beta?

lorenzobergese@gmail.com
12-11-2016, 16:09
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum quindi mi scuso in anticipo se per caso non stessi operando nel modo corretto.
Ho da poco acquistato un Netgear D7000 e mi trovo abbastanza soddisfatto, anche se forse mi aspettavo qualcosa in più per quanto riguarda il wifi.
A questo proposito vorrei porvi un quesito.
Facendo una verifica con il programma WirelessNetView ho constatato che il mio modem è visto dal programma con una Maximum Speed pari a 216 Mbps, mentre gli altri nelle vicinanze sono visti quasi tutti con velocità superiori, 270-300 Mbps.
E' una questione di impostazioni (ora sono quelle standard) o di quale problema può trattarsi?
Sempre che lo si possa considerare un problema?

Grazie in anticipo per le vostre eventuali osservazioni.

Lorenzo

shoxblackify
12-11-2016, 16:24
come hai fatto ad inserire l'account mail e non un nick name nella registrazione al forum ?:mbe: cerca di modificare le credenziali nel tuo profilo ......

nelle impostazioni wirelles cerca di impostare il country su USA , canale radio sul 6 e non flaggare attiva coesistenza 20/40 Mhz

Raven
12-11-2016, 16:33
come hai fatto ad inserire l'account mail e non un nick name nella registrazione al forum ?:mbe: cerca di modificare le credenziali nel tuo profilo ......

Lo username, una volta scelto, non si può più cambiare... http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif

shoxblackify
12-11-2016, 16:44
:doh:

lorenzobergese@gmail.com
12-11-2016, 21:47
Lo username, una volta scelto, non si può più cambiare... http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif

Fatto casino, vero? Scusate...
Ad ogni modo i vostri consigli sono stati utili, ora il valore è schizzato a 450 Mbps.
Verificherò l'effettivo vantaggio ottenuto.
Grazie mille e scusate ancora.
Magari provvederò a rifare correttamente una registrazione, quindi per il momento "cancellatemi" pure:muro:

ciao

mcrs969
13-11-2016, 01:03
come vanno rispetto al .36beta?

faccio subito una premessa, io ho una VDSL2 Telecom 100/20 e ti posso dire che dal primo FW all'attuale ho sempre notato miglioramenti, salvo appunto l'introduzione del baco delle IP reservations dopo il FW .26, ma per ogni upgrade ho sempre notato un miglioramento della velocità di allineamento web e delle relative latenze.

riguardo al famoso "problema" del bufferbloat: coi FW iniziali avevo bufferbloat a C, anche in ADSL, ad oggi mi trovo, con VDSL, con Bufferbloat che oscillano tra C e A, ma non ho mai avvertito problemi durante la navigazione. il .36 sulla mia VDSL non sortisce grandi miglioramenti ne tantomeno riduce il bufferbloat che oscilla tra C (raramente) B (frequente) e A(raramente).

Ti direi quindi di provare a mettere su il .44 solo se non hai messo il .42 o solo se con il .42 ti sei trovato meglio, a mio avviso il .44 e il .42 sono un .38 evoluto e con reservations fixate, ma se hai una ADSL non saprei dirti se vadano meglio del .36

Great75
13-11-2016, 12:07
Se il modem si connette in PPPoA sul modem setti 1478 VC MUX, se sei in PPPoE setti 1492 LLC.
Il modem è connesso in PPPoE... dunque ripristino il MTU a 1492...

sumkinda83
15-11-2016, 09:02
Ciao a tutti,
ho provato ad utilizzare la ricerca ma non ho trovato risultati..
Vi spiego subito: non so se me lo sono immaginato, ma ero convinto di aver letto che qualcuno aveva impostato un timer di spegnimento automatico per i LED bianchi del D7000.
C'è quindi modo di impostare un'ora precisa di spegnimento e riaccensione dei LED? Io ho cercato tra le impostazioni del D7000 ma non ho risolto.

Grazie mille

Al momento ho la vrs firmware V1.0.1.44_1.0.1

nickname88
15-11-2016, 09:04
come vanno rispetto al .36beta?

Da quel che ho letto, il bufferbloat è alto.

Ivy_mike
15-11-2016, 09:50
Ciao a tutti,
ho provato ad utilizzare la ricerca ma non ho trovato risultati..
Vi spiego subito: non so se me lo sono immaginato, ma ero convinto di aver letto che qualcuno aveva impostato un timer di spegnimento automatico per i LED bianchi del D7000.
C'è quindi modo di impostare un'ora precisa di spegnimento e riaccensione dei LED? Io ho cercato tra le impostazioni del D7000 ma non ho risolto.

Grazie mille

Al momento ho la vrs firmware V1.0.1.44_1.0.1

Non c'è quella funzione. Al massimo puoi settare che rimangano fissi e non lampeggianti o spenti tranne quello di alimentazione.

sumkinda83
15-11-2016, 10:28
Non c'è quella funzione. Al massimo puoi settare che rimangano fissi e non lampeggianti o spenti tranne quello di alimentazione.


OK grazie! Direi che mi sono fatto i film luce, come si suol dire XD :D

BadBoy80
15-11-2016, 10:30
Ma nn hai il tasto on/off dietro proprio per i led? :mbe:

sumkinda83
15-11-2016, 10:35
Ma nn hai il tasto on/off dietro proprio per i led? :mbe:

Si solitamente utilizzo quello ma, non so perché, mi dà l'idea che col tempo possa rompersi a furia di switchare a destra e sinistra

shoxblackify
15-11-2016, 12:11
Io ho problemi anche con i led spenti sul d7000. Si vede lo stesso di notte il fascio luminoso dai fori laterali e crea sempre un po di fastidio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
15-11-2016, 16:17
Io ho problemi anche con i led spenti sul d7000. Si vede lo stesso di notte il fascio luminoso dai fori laterali e crea sempre un po di fastidio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hai provato a staccarlo dalla spina? :stordita:

shoxblackify
15-11-2016, 17:16
hai provato a staccarlo dalla spina? :stordita:

In che senso? Io lo lascio sempre acceso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

melchiorre333
15-11-2016, 18:00
In che senso? Io lo lascio sempre acceso


Io compro i led anche con un depliant scuro. Comunque puoi apporre un panno solo sul led di accensione (che rimane sempre acceso nonostante si disattivino con la levetta) . E tenere tutto il resto sempre disattivo, tanto questo non inficia sul funzionamento del router. Poi se ti piace veder le lucine lampeggiare stile albero di natale è un altro discorso :D

Ivy_mike
15-11-2016, 19:32
In che senso? Io lo lascio sempre acceso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Era una battuta :doh:

shoxblackify
15-11-2016, 22:44
Ho già provato ad avvolgere e attaccare con un po' di scotch proprio sul led di alimentazione un biglietto di carta ma non cambia nulla perché io il fascio di notte lo vedo cmq . Proverò con qualcosa di scuro . Ma poi tutte quelle fessure laterali erano proprio obbligatorie lasciarle ? Ho capito che deve circolare aria ma sul d7000 lo vedo un po esagerato....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

melchiorre333
16-11-2016, 14:46
Ho già provato ad avvolgere e attaccare con un po' di scotch proprio sul led di alimentazione un biglietto di carta ma non cambia nulla perché io il fascio di notte lo vedo cmq . Proverò con qualcosa di scuro . Ma poi tutte quelle fessure laterali erano proprio obbligatorie lasciarle ? Ho capito che deve circolare aria ma sul d7000 lo vedo un po esagerato....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Beh se hai avuto modo di vedere il d6000 è tutto forato dietro, di lato e sopra. Per evitare i fasci di luce lateralmente, se tieni sempre acceso il solo led power non dovrebbe essere troppo fastidioso. Sarà anche perché io l'ho messo dietro alla stampante e con due my book ai lati. Ma non sono appiccicati, anzi direi parecchio distanziati dal router . Con una semplice broucher arancione (tra l'altro) sul pulsantino luminoso, ho risolto ogni fastidio notturno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bruno/62
16-11-2016, 15:21
Da luglio che avevo il .36_42n beta ed andava bene , ho deciso di provare l’ultimo .44 ufficiale , quindi fatto tutti i reset l’ho installato. Il bufferbloat in effetti è ancora pietoso, ma mi sembra un pochino meglio del .38 ufficiale (quello prima del beta per intenderci), riesco a vedere due film in streaming in contemporanea (uno su decoder premium in Lan + uno su notebook in WiFi) e navigo con un altro pc più qualche smartphone cosa che prima non riuscivo a fare prima. Sono mie impressioni o qualcun altro ha notato questo “lieve” miglioramento?

Linea Infostrada 10dw/1up

melchiorre333
16-11-2016, 15:35
qualcun altro ha notato questo “lieve” miglioramento?


Ciao, devo dire che anch'io ho notato un leggero miglioramento sullo streaming dopo aver aggiornato al .44. Non ai livelli del fritzbox certo, ma il gap sembra essersi assottigliato. Anche se devo essere sincero, ho notato un downstream parecchio più basso rispetto a prima, non so tu. Comunque staremo a vedere se (per quanto mi riguarda) è solo un miglioramento passeggero.

barbaro
17-11-2016, 08:16
Scusate, ma per valutare se la mia linea è stabile (come sembra ) da dove posso vedere i miei errori crc?
Telnet, con n quale comando?
Quanti ce ne dovrebbero essere?
Vorrei provare ad abbassare un po' l'snr per guadagnare qualcosa...

Grazie

kwolverine
17-11-2016, 08:32
Buongiorno ragazzi, ma che voi sappiate, c'è un modo per recuperare la lista dei device collegate tramite una chiamata al router o tramite telnet?
Mi serve automatizzarla da un mio softwarino per poter mandare chiamate ad IFTTT in caso di apparati che si collegano/scollegano...farlo tramite ip però spesso comporta che il device è collegato ma in "idle" e seppur in rete fra i dispositivi collegati non ha un ip al momento, non so perchè...forse risparmio batteria -_-

nickname88
17-11-2016, 09:08
Da luglio che avevo il .36_42n beta ed andava bene , ho deciso di provare l’ultimo .44 ufficiale , quindi fatto tutti i reset l’ho installato. Il bufferbloat in effetti è ancora pietoso, ma mi sembra un pochino meglio del .38 ufficiale (quello prima del beta per intenderci), riesco a vedere due film in streaming in contemporanea (uno su decoder premium in Lan + uno su notebook in WiFi) e navigo con un altro pc più qualche smartphone cosa che prima non riuscivo a fare prima. Sono mie impressioni o qualcun altro ha notato questo “lieve” miglioramento?

Linea Infostrada 10dw/1up
Si però se sai che il problema re è il bufferbloat, se il 44 non lo fixa è fallimentare a prescindere.
E' come dire che l'auto nuova ha qualche cavallo in più ma si continua a non riuscire a cambiare le marce.

Bruno/62
17-11-2016, 15:30
.......E' come dire che l'auto nuova ha qualche cavallo in più ma si continua a non riuscire a cambiare le marce.

Concordo, ma contribuisco a mantenere vivo il thread, ed aggiungo che dopo aver messo su il .44 noto che se mi allontano dal d7000 ad esempio cambio stanza, a volte gli smartphone si scollegano, cioè cade la connessione wifi. Quindi vado su connessioni e seleziono la rete, mi da segnale forte, ma se gli do connetti ma compare la il messaggio “errore di connessione” o” errore di acquisizione indirizzo IP”, se mi avvicino si riconnette in automatico. Possibile che lato wifi il .44 è peggiorato?

kwolverine
17-11-2016, 15:43
Concordo, ma contribuisco a mantenere vivo il thread, ed aggiungo che dopo aver messo su il .44 noto che se mi allontano dal d7000 ad esempio cambio stanza, a volte gli smartphone si scollegano, cioè cade la connessione wifi. Quindi vado su connessioni e seleziono la rete, mi da segnale forte, ma se gli do connetti ma compare la il messaggio “errore di connessione” o” errore di acquisizione indirizzo IP”, se mi avvicino si riconnette in automatico. Possibile che lato wifi il .44 è peggiorato?

A me accade anche con il beta vecchio...

nickname88
17-11-2016, 16:00
Concordo, ma contribuisco a mantenere vivo il thread, ed aggiungo che dopo aver messo su il .44 noto che se mi allontano dal d7000 ad esempio cambio stanza, a volte gli smartphone si scollegano, cioè cade la connessione wifi. Quindi vado su connessioni e seleziono la rete, mi da segnale forte, ma se gli do connetti ma compare la il messaggio “errore di connessione” o” errore di acquisizione indirizzo IP”, se mi avvicino si riconnette in automatico. Possibile che lato wifi il .44 è peggiorato?

Guarda se i canali son gli stessi ( quelli di default cambiano a volte da fw a fw ).
Molto probabilmente è quello.

Bruno/62
17-11-2016, 16:10
Guarda se i canali son gli stessi ( quelli di default cambiano a volte da fw a fw ). Molto probabilmente è quello.

Stesso canale ed intorno non ho molte reti fastidio. Ho provato a pingare i vari device , notando che spesso perdono pacchetti, quando 1 quando 2 quando tutti allora ho abbassato il Fragmentation Length ed il CTS/RTS Threshold entrambi a 2306. Ora i device restano connessi, i pacchetti arrivano tutti, la velocità wifi sembra non risentirne molto. Mah!! provo ancora qualche giorno e poi ritorno al .36_41 beta.

mcrs969
19-11-2016, 15:22
ciao, io ultimamente ho provato diversi FW per vedere una cosa (notavo dei strani cambi di snr e di attenuazione, poi dovuti a Telecom che stava intervenendo sulla ONU) e successivamente nella fase di ritorno al .44 ho notato che la 2.4 GHz non funzionasse più bene a grossa distanza (40m), nonostante la configurazione fosse la stessa, avevo performances terribili.

Ho testato per diversi giorni e con diversi canali, infine ho risolto facendo un Reset e non quello col tastino, bensì quello contenuto nella schermata "amministrazione" -> "Esegui backup impostazioni" -> "Ripristina le impostazioni di fabbrica".

Ho poi ri-configurato tutto senza caricare un back-up ma partendo da 0, non sono sicuro che questo possa risolvere il tuo problema ma nel mio caso è stato di enorme aiuto

Bruno/62
20-11-2016, 11:55
ciao, io ultimamente......

Chissà se anche qualcun altro ha notato un peggioramento del Wi-Fi con l’ultimo FW 0.44, comunque con l’aggiustamento della frequenza sembra che va molto meglio. Invece parliamo di reset del quale questo D7000 sembra essere molto sensibile (a parer mio). Ad ogni cambio di FW, lui mantiene qualcosa in memoria, e mi ha condizionato al punto che per cambiare seguo un vero e proprio rituale e cioè elimino tutti i file temporanei di IE poi faccio due reset con tastino posteriore carico il FW ed un successivo reset con tastino posteriore poi configuro manualmente. Eppure quando configuro i parametri manualmente su alcuni campi digitando il primo carattere lui mi ripropone i precedenti, come la composizione automatica di IE per intenderci. Non accade sempre, ma alcune volte sembra che i parametri, come i nomi dei dispositivi nell’IP reservation, mi ripropone i precedenti, ma non capisco da dove li prende. Hai mai provato tu o qualcuno del forum a fare il reset 30/30/30 su questo router?

mcrs969
20-11-2016, 12:21
Chissà se anche qualcun altro ha notato un peggioramento del Wi-Fi con l’ultimo FW 0.44, comunque con l’aggiustamento della frequenza sembra che va molto meglio. Invece parliamo di reset del quale questo D7000 sembra essere molto sensibile (a parer mio). Ad ogni cambio di FW, lui mantiene qualcosa in memoria, e mi ha condizionato al punto che per cambiare seguo un vero e proprio rituale e cioè elimino tutti i file temporanei di IE poi faccio due reset con tastino posteriore carico il FW ed un successivo reset con tastino posteriore poi configuro manualmente. Eppure quando configuro i parametri manualmente su alcuni campi digitando il primo carattere lui mi ripropone i precedenti, come la composizione automatica di IE per intenderci. Non accade sempre, ma alcune volte sembra che i parametri, come i nomi dei dispositivi nell’IP reservation, mi ripropone i precedenti, ma non capisco da dove li prende. Hai mai provato tu o qualcuno del forum a fare il reset 30/30/30 su questo router?

Ma potrebbe anche trattarsi del semplice completamente o automatico di iexplore, o confermi che non può essere lui?

Onestamente anche a me un po' spaventa il reset ma devo dire che in questo caso è stato utile, per dimenticanza ho usato Firefox su tablet per riconfigurarlo ma tutto funziona alla grande.

Riguardo al reset 30/30/30... so che qualcuno l'ha provato su questo forum ma non so se poi abbia scritto un suo riscontro, non mi pare di aver letto nulla...

Bruno/62
20-11-2016, 16:44
Ma potrebbe anche trattarsi del semplice completamente o automatico di iexplore, o confermi che non può essere lui?

Onestamente anche a me un po' spaventa il reset ma devo dire che in questo caso è stato utile, per dimenticanza ho usato Firefox su tablet per riconfigurarlo ma tutto funziona alla grande.

Riguardo al reset 30/30/30... so che qualcuno l'ha provato su questo forum ma non so se poi abbia scritto un suo riscontro, non mi pare di aver letto nulla...

Non credo semplice completamento di IE visto che cancello file temporanei e cache. Al reset normale con tastino ci sono abituato, mi spaventa non poco il 30/30/30 non avendolo mai fatto credo se non va a buon fine mi ritrovo un mattone.

alfonsor
20-11-2016, 17:29
il 30/30/30 è una procedura che "forse" valeva per un modello di un router nel 96

cica88
20-11-2016, 17:31
Piccola curiosità, nelle impostazioni avanzate ho disabilitato il PIN del router e l'icona " Procedura guidata WPS " è grigia chiare e non si può cliccare, però se guardo nella schermata " Home Avanzate " ho la voce " Wi-Fi Protected Setup : configurato ", lo fa anche a voi ?

Bruno/62
20-11-2016, 18:25
il 30/30/30 è una procedura che "forse" valeva per un modello di un router nel 96

Quindi confermi che il reset con il tastino posteriore cancella tutte le impostazioni e riporta il firmware in uso pulito, ed inoltre una curiosità, ti è mai capitato in mano il D7000 e se si come ti sembra?

Fede_22
23-11-2016, 19:36
Vorrei sapere se questo modem router passando da una 20 mega TIM alla "Fibra" di TIM FTTC è compatibile?

grendizer73
23-11-2016, 20:08
Vorrei sapere se questo modem router passando da una 20 mega TIM alla "Fibra" di TIM FTTC è compatibile?

Si, funziona.

tonio0
24-11-2016, 10:27
Salve ragazzi. Tra una decina di giorni avrò attiva la fibra e stavo optando per un modem router in sostituzione a quello della Tim, ma leggendo vari post qui e la nella rete, sostituendo il modem della Tim con un modem router si perde la parte telefonica. Mi chiedevo se ci fosse un modem router che mi permetta di mantenere la parte telefonica e avere delle buone prestazioni con la linea internet senza ovviamente sborsare un capitale. (Posto qui perché pensavo di acquistare il d7000)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
24-11-2016, 17:56
Raga,mi sa che il mio D7000 mi ha abbandonato,oggi l'ho staccato dalla presa,quando lo volevo riaccendere,mi fa lampeggi arancio del power,e poi si spegne da solo

Si accende leggermente depotenziata la luce arancio del power,poi arriva piena potenza,4-5 secondi si spegne senza far nulla

Ho provato anche a fare un reset,ma la luce del power da arancio diventa bianca ad intermittenza,ma non succede nulla...

Cosa posso fare,apparte farmelo cambiare??:muro:

mcrs969
24-11-2016, 23:50
Raga,mi sa che il mio D7000 mi ha abbandonato,oggi l'ho staccato dalla presa,quando lo volevo riaccendere,mi fa lampeggi arancio del power,e poi si spegne da solo

Si accende leggermente depotenziata la luce arancio del power,poi arriva piena potenza,4-5 secondi si spegne senza far nulla

Ho provato anche a fare un reset,ma la luce del power da arancio diventa bianca ad intermittenza,ma non succede nulla...

Cosa posso fare,apparte farmelo cambiare??:muro:

Non saprei se provare a:
- spegnere tasto fisico
- sganciare alimentazione
- accendere tasto fisico
- aspettare 30/60 secondi
- spegnere tasto fisico
- agganciare alimentazione
- provare
Possa aiutarti...
In caso contrario io mi rivolgerei a netgear...

Wolf91
25-11-2016, 08:05
Non saprei se provare a:
- spegnere tasto fisico
- sganciare alimentazione
- accendere tasto fisico
- aspettare 30/60 secondi
- spegnere tasto fisico
- agganciare alimentazione
- provare
Possa aiutarti...
In caso contrario io mi rivolgerei a netgear...

Niente,stranissimo,fino a poche ore prima funzionava bene,poi quando l'ho riattaccato non si accende più

Sentirò Amazon,se me lo sostituisce/rimborsa

Mi son fatto rimborsare,e lo sostituisco con un router,o il R7000 o altro

annalisa19
25-11-2016, 08:29
Buongiorno,:)

vedo che questo 3D è stato un po' "abbandonato", vorrei prendere questo router (oggi in offerta su Amazon a 127,90 euro), ma non vorrei fosse stato "superato" ed in quella fascia di prezzo ci sia di meglio in giro:O .

Ho Infostrada 20 mb, ma a breve tim nella mia zona attiverà la fibra (non ho capito se per la fibra il router funziona bene:confused: ).

Cosa faccio? Lo prendo oppure mi dirigo su altro?

Grazie:)

tonio0
25-11-2016, 11:41
Salve ragazzi. Tra una decina di giorni avrò attiva la fibra e stavo optando per un modem router in sostituzione a quello della Tim, ma leggendo vari post qui e la nella rete, sostituendo il modem della Tim con un modem router si perde la parte telefonica. Mi chiedevo se ci fosse un modem router che mi permetta di mantenere la parte telefonica e avere delle buone prestazioni con la linea internet senza ovviamente sborsare un capitale. (Posto qui perché pensavo di acquistare il d7000)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ragazzi nessuno può rispondere alla mia domanda sulla linea telefonica?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lucky88
25-11-2016, 11:45
Ragazzi nessuno può rispondere alla mia domanda sulla linea telefonica?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

no, non c'è. o meglio, ci sarebbe il fritz ma la tim non rilascia i codici per abilitare la parte telefonica.
almeno fino a qualche tempo era così

tonio0
25-11-2016, 12:44
no, non c'è. o meglio, ci sarebbe il fritz ma la tim non rilascia i codici per abilitare la parte telefonica.
almeno fino a qualche tempo era così
Questo problema con il telefono vale per tutti i provider o solo con Tim? Se invece di tim attivo Infostrada ce sempre questo problema della parte telefonica? Premetto che la mia sarà una connessione fttc e non ftth quindi la presa di casa rimane quella tradizionale e il telefono non passerà in VoIP, detto ciò cambiando router non dovrei avere problemi giusto?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lucky88
25-11-2016, 13:45
Questo problema con il telefono vale per tutti i provider o solo con Tim? Se invece di tim attivo Infostrada ce sempre questo problema della parte telefonica? Premetto che la mia sarà una connessione fttc e non ftth quindi la presa di casa rimane quella tradizionale e il telefono non passerà in VoIP, detto ciò cambiando router non dovrei avere problemi giusto?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Da quel che so solo Fastweb fornisce la linea telefonica tradizionale.
Tim e Vodafone sono in voip sicuro, le altre non so

bancodeipugni
26-11-2016, 20:54
qualcuno sa qual'e' la corrente continua massima erogabile dalle porte usb ?
non c'e' scritto da nessuna parte nel manuale

se in totale non si puo' superare un certo valore o su ciascuna c'e' un limite indipendente

da quello si puo' capire quale hard disk collegare in sicurezza senza rischiare che si spenga da solo a intermittenza rischiando di spaccare il mandrino

tipicamente sono da 500mA (0.5A) o 1A

per esempio sul mio televisore samsung ci sono 4 porte usb e su ognuna è indicato la corrente massima: la prima ha 1A (e c'e' scritto hdd connection) e le altre 0.5A

potevano scriverlo
nel caso utilizzare il cavo usb 2to1 per collegarlo contemporaneamente su entrambe le porte

Kyo72
28-11-2016, 06:09
Raga,mi sa che il mio D7000 mi ha abbandonato,oggi l'ho staccato dalla presa,quando lo volevo riaccendere,mi fa lampeggi arancio del power,e poi si spegne da solo

Prova con un'altro alimentatore. :)

annalisa19
28-11-2016, 18:22
Ciao ragazzi:) ,
appena acquistato (119,99 su amazon).

Vorrei sapere quali sono le accortezze che dovrei utilizzare alla prima accensione e che firmware (qui ne nominate tanti) utilizzare.

Insomma, cosa fare per settarlo al meglio:confused: .

Grazie mille:)

mcrs969
28-11-2016, 19:01
Ciao ragazzi:) ,
appena acquistato (119,99 su amazon).

Vorrei sapere quali sono le accortezze che dovrei utilizzare alla prima accensione e che firmware (qui ne nominate tanti) utilizzare.

Insomma, cosa fare per settarlo al meglio:confused: .

Grazie mille:)

Ciao Annalisa, ottimo prezzo speriamo non ti deluda il D7000.

riguardo al FW sinceramente parlando io ti direi l'ultima versione, tuttavia diversi utenti ADSL si trovano meglio con la 36_42n che si è rivelata un'ottima BETA soprattutto contro i problemi di bufferbloat che qualcuno ha riscontrato in linee ADSL.

Riguardo al Wi-Fi, diversi utenti hanno notato che utilizzando le impostazioni locali "stati uniti" ottengono un range molto maggiore rispetto ad "europa", ci sono poi alcune ottimizzazioni possibili ma tutto dipende da come si decide di configurare l'apparecchio. Facci sapere!

annalisa19
28-11-2016, 19:13
Ciao Annalisa, ottimo prezzo speriamo non ti deluda il D7000.

riguardo al FW sinceramente parlando io ti direi l'ultima versione, tuttavia diversi utenti ADSL si trovano meglio con la 36_42n che si è rivelata un'ottima BETA soprattutto contro i problemi di bufferbloat che qualcuno ha riscontrato in linee ADSL.

Riguardo al Wi-Fi, diversi utenti hanno notato che utilizzando le impostazioni locali "stati uniti" ottengono un range molto maggiore rispetto ad "europa", ci sono poi alcune ottimizzazioni possibili ma tutto dipende da come si decide di configurare l'apparecchio. Facci sapere!

Grazie per la risposta mcrs969 (mamma mia che nick difficile:D ).

Ovviamente non ho ancora il router per le mani, ma ho un paio di giorni per capirci qualcosa:D

All'ultima versione posso arrivare aggiornando dal router stesso;
Invece la 36_42n (non so cosa sia il bufferbloat:O ) devo scaricarlo da qualche parte, giusto?

Per il resto non c'è niente di particolare da sapere? Non vorrei fare qualche casino:D

g&ppo
29-11-2016, 09:04
Buongiorno amici.....
bufferbloat....questo sconosciuto......ho cercato in rete di capirci qualcosa...
il mio D7000 con firmware 1.0.0.32_1.0.1 saltuariamente sembra cadere in catalessi.....le pagine web tardano ad aprirsi....è questa la causa del bufferbloat? come faccio a capirlo?
grazie a tutti

annalisa19
29-11-2016, 09:18
Buongiorno amici.....
bufferbloat....questo sconosciuto......ho cercato in rete di capirci qualcosa...
il mio D7000 con firmware 1.0.0.32_1.0.1 saltuariamente sembra cadere in catalessi.....le pagine web tardano ad aprirsi....è questa la causa del bufferbloat? come faccio a capirlo?
grazie a tutti

Ho letto delle pagine arretrate del 3D, mi è parso di capire che il problema si presenta con l'upload di file di grandi dimensioni.

BadBoy80
29-11-2016, 10:52
In pratica è l'impossibilità di navigare mentre si satura l'upload...
Vi capita mai che state mandando una mail con un grosso allegato e nel frattempo non riusciate a navigare su una pagina web? ecco.. quello in cui incappate è il bufferbloat.

nickname88
29-11-2016, 11:00
Ho letto delle pagine arretrate del 3D, mi è parso di capire che il problema si presenta con l'upload di file di grandi dimensioni.
Si presenta con l'upload in generale.
Il 36_42n è avanti sotto tutti i punti di vista principali rispetto a tutti gli altri, a patto che tu abbia l'ADSL.

Da quando ho messo quello le pag internet si caricano molto più velocemente, nessun bufferbloat ( riesco anche a navigare pure col torrent attivo ), l'ip reservation non l'ho provato ma dovrebbe funzionare, il QoS funziona, e per giunta i driver DSL sono aggiornati.

Nessun altro FW gli si avvicina.

g&ppo
29-11-2016, 11:27
Si presenta con l'upload in generale.
Il 36_42n è avanti sotto tutti i punti di vista principali rispetto a tutti gli altri, a patto che tu abbia l'ADSL.

Da quando ho messo quello le pag internet si caricano molto più velocemente, nessun bufferbloat ( riesco anche a navigare pure col torrent attivo ), l'ip reservation non l'ho provato ma dovrebbe funzionare, il QoS funziona, e per giunta i driver DSL sono aggiornati.

Nessun altro FW gli si avvicina.ok..proviamo questo 36_42n....
vediamo di trovarlo in rete...

annalisa19
29-11-2016, 11:33
Si presenta con l'upload in generale.
Il 36_42n è avanti sotto tutti i punti di vista principali rispetto a tutti gli altri, a patto che tu abbia l'ADSL.

Da quando ho messo quello le pag internet si caricano molto più velocemente, nessun bufferbloat ( riesco anche a navigare pure col torrent attivo ), l'ip reservation non l'ho provato ma dovrebbe funzionare, il QoS funziona, e per giunta i driver DSL sono aggiornati.

Nessun altro FW gli si avvicina.
Dovrei ricevere il router tra un paio di giorni, io ho l'adsl infostrada (fino a 20 mega), quindi mi consigli di inserirlo subito alla prima accensione?

Spero non sia troppo difficile da inserire (non sono molto esperta in queste cose:O), dove lo posso trovare?

nickname88
29-11-2016, 11:42
Dovrei ricevere il router tra un paio di giorni, io ho l'adsl infostrada (fino a 20 mega), quindi mi consigli di inserirlo subito alla prima accensione?

Spero non sia troppo difficile da inserire (non sono molto esperta in queste cose:O), dove lo posso trovare?

Si non perdere nemmeno tempo con gli altri FW.

annalisa19
29-11-2016, 12:12
Si non perdere nemmeno tempo con gli altri FW.

Ho trovato questo,
https://www.dropbox.com/s/y94yorp30m9wmu7/D7000_V1.0.0.36_42n.img?dl=0

E' quello corretto?

nickname88
29-11-2016, 12:14
Ho trovato questo,
https://www.dropbox.com/s/y94yorp30m9wmu7/D7000_V1.0.0.36_42n.img?dl=0

E' quello corretto?Non lo sò.
Quì c'era un utente lo che distribuiva tramite il suo sito.

BadBoy80
29-11-2016, 12:45
Ho trovato questo,
https://www.dropbox.com/s/y94yorp30m9wmu7/D7000_V1.0.0.36_42n.img?dl=0

E' quello corretto?

Si, è quello corretto!

Ivy_mike
29-11-2016, 17:19
Sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html) è sempre presente

annalisa19
29-11-2016, 19:06
Sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html) è sempre presente

Infatti il link credo di averlo preso dal tuo sito:)

Ma per inserire un nuovo firmare basta utilizzare un apposita sezione nelle configurazioni del router?
Insomma, sfoglia, scegli file e via, giusto?

Non vorrei fossero cose da smanettoni:D

BadBoy80
29-11-2016, 19:17
Esatto, ma fallo attraverso un pc connesso via cavo lan, perché il wifi verrà disattivato.

annalisa19
29-11-2016, 19:34
Esatto, ma fallo attraverso un pc connesso via cavo lan, perché il wifi verrà disattivato.

Via cavo, OK:) .

Grazie.

Per ora non chiedo più nulla, ma mi sa che a breve vi romperò parecchio:O le scatole.

Ciao ciao:)

annalisa19
30-11-2016, 08:31
Buongiorno, sto leggendo un po di arretrati, e leggo di problemi con l'ip reservation:confused: .

Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi quali problemi comporta questo difetto?

Attualmente ho dei dispositivi (pc fisso, 2 portatili e smart tv) a cui ho assegnato un IP fisso.

Mentre gli smartphone in casa li utilizziamo collegandoci in DHCP?

Avrò dei problemi a fare questo con il D7000?:confused:

Grazie:)

antotacito
30-11-2016, 09:47
L'ip reservation serve se vuoi che il modem assegni un indirizzo specifico ad un device che colleghi , ad un certo MAC (che e' specifico per dispocitivo) viene assegnato un certo IP.

Se tu invece assegni direttamente sul dispositivo un IP fisso non usando DHCP quanto detto sopra non serve a niente.

Era buggato nel senso che anche se lo configuravi non funzionava e veniva assegnato un IP al dispositivo secondo DHCP.

Comunque con gli ultimi firmware il bug e' stato risolto.
Problemi non ne avrai :)

annalisa19
30-11-2016, 09:57
L'ip reservation serve se vuoi che il modem assegni un indirizzo specifico ad un device che colleghi , ad un certo MAC (che e' specifico per dispocitivo) viene assegnato un certo IP.

Se tu invece assegni direttamente sul dispositivo un IP fisso non usando DHCP quanto detto sopra non serve a niente.

Era buggato nel senso che anche se lo configuravi non funzionava e veniva assegnato un IP al dispositivo secondo DHCP.

Comunque con gli ultimi firmware il bug e' stato risolto.
Problemi non ne avrai :)

Scusa Anto, ma non ho capito:D

Hai detto che...

L'ip reservation serve ad assegnare un indirizzo specifico ad un device che colleghi.

Io assegno direttamente sul dispositivo un IP fisso non usando DHCP.

Qual'è la differenza?

Giusto per capire, sono contenta il bug sia stato risolto:D

antotacito
30-11-2016, 10:03
Differenze alla fine non ce ne sono.
Devi vedere tu se per comodità preferisci lasciare in DHCP i dispositivi e gestire il tutto sul modem.
Oppure metti caso che il dispositivo non consenta di assegnare un IP ma usi solo il DHCP.

Poi l'Ip interno fisso ti serve solo se devi aprire porte verso quel dispositivo o per tua comodità se devi collegarti a quel dispositivo (tipo un NAS , IP CAM , PC che gestisci da remoto) e sapere a priori il suo IP.

L'importante alla fine che non ci siano duplicati nella rete.

annalisa19
30-11-2016, 10:32
Differenze alla fine non ce ne sono.
Devi vedere tu se per comodità preferisci lasciare in DHCP i dispositivi e gestire il tutto sul modem.
Oppure metti caso che il dispositivo non consenta di assegnare un IP ma usi solo il DHCP.

Poi l'Ip interno fisso ti serve solo se devi aprire porte verso quel dispositivo o per tua comodità se devi collegarti a quel dispositivo (tipo un NAS , IP CAM , PC che gestisci da remoto) e sapere a priori il suo IP.

L'importante alla fine che non ci siano duplicati nella rete.

Mio fratello usa un decoder drembox, a questo ha assegnato un IP fisso (ed aperto delle porte) per collegarsi dall'esterno.

Se questo decoder non riesce in questa operazione (che il mio stravecchio netgear dgn2000) riesce a a fare perfettamente,
lo rimando subito a calci da amazon, prima che lui prenda a calci me:D

antotacito
30-11-2016, 10:37
Mio fratello usa un decoder drembox, a questo ha assegnato un IP fisso (ed aperto delle porte) per collegarsi dall'esterno.


Solo quello ? io ne ho 4 o 5 di dispositivi con IP fisso e aperture porte varie , funziona tutto.
Senza o con IP reservation :)

Funziona funziona don't worry ;)

annalisa19
30-11-2016, 11:02
Solo quello ? io ne ho 4 o 5 di dispositivi con IP fisso e aperture porte varie , funziona tutto.
Senza o con IP reservation :)

Funziona funziona don't worry ;)

:D

Ok, ok Anto, thanks a lot.

Le difficoltà arriveranno quando mi cimenterò nell'inserimento dello script che ho trovato a pagina 150 che serve per modificare l'SNR in modo automatico ogni volta che accedo al router.

Non ci ho capito nulla:D

Ma...lasciamo stare per ora, meglio rimanere alle funzioni base, meglio non mettere il carro davanti ai buoi...:D

sicomax92
30-11-2016, 11:11
salve a tutti,

ho appena acquistato il modem d7000 ed ho una rete fibra di fastweb. oggi ho provato a configurare il router ma la luce di internet è rossa e non posso fare nulla. mi connetto ma niente.
non riesco ad entrare nell'ip del modem.
Genie mi dice che sono connesso ma non è vero.
ho praticamente lo stesso problema di un ragazzo che l'ha fatto funzionare mettendo aliceadsl come user e password.
ho provato anche a metterlo in cascata col modem fastweb ma è uguale.
QUESTO E' IL PROBLEMA DEL MIO ROUTER. NON MI VIENE RICONOSCIUTO E NON RIESCO NEANCHE AD ENTRARE CON L'INDIRIZZO IP.

cosa posso fare?
sono nuovo del forum e non posso leggermi tutti gli interventi. se avete già una rispposta segnalatemela

saluti
max

antotacito
30-11-2016, 11:18
Ma...lasciamo stare per ora, meglio rimanere alle funzioni base, meglio non mettere il carro davanti ai buoi...:D

Anche perche' se non ho capito male hai infostrada e quelli normalmente "bloccano" i profili , per cui la modifica SNR potrebbe anche non servire a niente se non a fare danni .

Pero' come si dice tentar non nuoce ... forse :)

antotacito
30-11-2016, 11:21
salve a tutti,

ho appena acquistato il modem d7000 ed ho una rete fibra di fastweb. oggi ho provato a configurare il router ma la luce di internet è rossa e non posso fare nulla. mi connetto ma niente.


Sei sotto cabinet Fastweb oppure sei in Vula TIM.
Nel primo caso non dovresti avere problemi con la configurazione guidata.
Se sei in Vula TIM da quello che ho letto per ora non sono riusciti a farlo andare.

Io sono sotto rete diretta Fastweb FTTS (fonia tradizionale tra l'altro) e mi funziona senza problemi.

annalisa19
30-11-2016, 11:25
Anche perche' se non ho capito male hai infostrada e quelli normalmente "bloccano" i profili , per cui la modifica SNR potrebbe anche non servire a niente se non a fare danni .

Pero' come si dice tentar non nuoce ... forse :)

Il mio profilo non è bloccato, con l'attuale dgn2000 ci riesco, solo che la modifica è provvisoria, ed ogni volta che il router si spegne devo rifare il procedimento.

Vediamo vediamo:D

sicomax92
30-11-2016, 11:33
Sei sotto cabinet Fastweb oppure sei in Vula TIM.
Nel primo caso non dovresti avere problemi con la configurazione guidata.
Se sei in Vula TIM da quello che ho letto per ora non sono riusciti a farlo andare.

Io sono sotto rete diretta Fastweb FTTS (fonia tradizionale tra l'altro) e mi funziona senza problemi.

Non so cosa sia Vula TIM, sono con Superjet fastweb, FTTS. Prima avevo telecom italia!
Scusa ma non ne so a pacchi di networking
Potrebbe essere un problema di antivirus? ho kaspersky

antotacito
30-11-2016, 11:42
Non so cosa sia Vula TIM, sono con Superjet fastweb, FTTS. Prima avevo telecom italia!
Scusa ma non ne so a pacchi di networking

Vula Tim significa che Fastweb "rivende" la fibra telecom , in pratica sei attaccato ad un cabinet Tim.
Spero che tu riesca a vedere questa immagine:

http://s7.postimg.org/63w2oewe3/Foto0241.jpg

Il testa rossa a sinistra e' il cabinet Tim , segue quello Fastweb in mezzo e quello vodafone a destra.

Dovresti riuscire ad individuarli/o vicino a casa tua.
Se no simula un abbonamento Fastweb al tuo indirizzo e vedi cosa ti dice come possibilità.

Altro indice e' che se hai la fonia classica sei Fastweb se hai VOIP sei "sotto" TIM.

Il fatto che non riesci ad entrare potrebbe essere proprio l'antivirus.

sicomax92
30-11-2016, 12:20
Vula Tim significa che Fastweb "rivende" la fibra telecom , in pratica sei attaccato ad un cabinet Tim.
Spero che tu riesca a vedere questa immagine:

http://s7.postimg.org/63w2oewe3/Foto0241.jpg

Il testa rossa a sinistra e' il cabinet Tim , segue quello Fastweb in mezzo e quello vodafone a destra.

Dovresti riuscire ad individuarli/o vicino a casa tua.
Se no simula un abbonamento Fastweb al tuo indirizzo e vedi cosa ti dice come possibilità.

Altro indice e' che se hai la fonia classica sei Fastweb se hai VOIP sei "sotto" TIM.

Il fatto che non riesci ad entrare potrebbe essere proprio l'antivirus.

sicuramente c'è il testarossa, gli altri guardo. io dovrei cmq impostare come dice fastweb come il modello d6200. provo senza antivirus nuovamente anche se ho già provato. Per entrare con l'iP non serve internet, vero?
dovrei entrare cmq con qualsiasi sistema però, sia Vula TIm che fastweb? o se vula TIM noon riesco ad aprire neanche L IP?

sicomax92
30-11-2016, 12:51
non riesco a connettermi neanche se non inserisco il cavo dsl??? perchè?
mi da pagina non trovata....ci vuole internet quindi:cry:

antotacito
30-11-2016, 13:27
non riesco a connettermi neanche se non inserisco il cavo dsl??? perchè?
mi da pagina non trovata....ci vuole internet quindi:cry:

Non ci vuole internet devi riuscire ad entrare lo stesso.
Provato senza antivirus o con altro Pc telefono etc etc

192.168.0.1 e' il default , il PC e' sotto la stessa rete 192.168.0 , prova magari a resettarlo ed al PC lasciare fare al DHCP.

sicomax92
30-11-2016, 13:35
Non ci vuole internet devi riuscire ad entrare lo stesso.
Provato senza antivirus o con altro Pc telefono etc etc

192.168.0.1 e' il default , il PC e' sotto la stessa rete 192.168.0 , prova magari a resettarlo ed al PC lasciare fare al DHCP.

Indirizzo IPv4: 192.168.0.2
Produttore: Intel Corporation
Descrizione: Intel(R) 82579V Gigabit Network Connection
Versione driver: 12.15.22.6
Indirizzo fisico (MAC): ‎38-60-77-3F-B3-ED
io ho queste informazioni copio l IP senza dsl attaccato e mi da errore 404 pagina non trovata.
è già impostato su ip e dns dinamici

antotacito
30-11-2016, 14:03
Dovrebbe andare.
altro modo puoi entrare con routerlogin.net

Non mi hai ancora detto se hai provato senza Kapersky ... qualcuno ha avuto problemi con quello.

sicomax92
30-11-2016, 16:37
Dovrebbe andare.
altro modo puoi entrare con routerlogin.net

Non mi hai ancora detto se hai provato senza Kapersky ... qualcuno ha avuto problemi con quello.

l'ho disattivato ma niente. se vado in 0.1 manca rete o controlla proxy
se vado su 0.2 mi dice errore 404 paginan non trovata

sicomax92
30-11-2016, 16:41
posso disinstallare kaspersky
provo

sicomax92
30-11-2016, 17:25
fUNZIONA!!! KASPERSKY è UN FARABUTTO!!
GRAZIE A TUTTI:D :D :D :D :D :D

Nasa
30-11-2016, 18:58
ciao a tutti!
ho da poco preso il D7000, già messo il 36_42n
sul vecchio DGN2000 avevo il firmware del DGteam con cui tenevo impostato di default snr a 1%, per ora con il D7000 sto usando DMT tool che però non scende sotto al 10% e perdo circa 1,5mbit di portante.
qualcuno sa come dare il comando per scendere sotto al 10% tramite DMT tool?
Grazie

bancodeipugni
30-11-2016, 21:34
nell'attesa di sapere buone nuove circa la corrente massima prelevabile dalle porte usb, grazie all'influenza ho fatto alcuni test di sicurezza e ho riscontrato un problemino

http://thumbnails115.imagebam.com/51770/e18d2f517697991.jpg (http://www.imagebam.com/image/e18d2f517697991)

delle prime 1056 porte testate questa non è in stato STEALTH ma closed e quindi appare visibile dalla rete :mbe:

sto verificando piano piano altri range di porte non vorrei ci fossero altre "sorprese" :mbe: :mbe:

KJx89
01-12-2016, 09:30
Ciao a tutti,
Scrivo qua perché non ho visto il thread ufficiale del D7800.
Allo stato attuale, esiste di meglio per una VDSL Tim?
Saluti
Kappa

shoxblackify
02-12-2016, 17:40
Ragazzi finalmente ce l' ho fatta !!! dopoo tanti anni di sbattimenti vari e lotte con tanto di lamente e reclami .... contro la TIM , ho risolto con la saturazione e NON so dove cavolo mi avranno collocato , intendo dire sia centrale che piastra dello DSLAM, perchè qui da me siamo sempre su rete ATM e saturi da un bel po di anni! :D ora sono con profilo 20Mega 6 dB a tutti gli effetti !!

Tra l'altro mi sono accorto che mi hanno spostato di chipset dslam appunto perchè prima ero da sempre attestato su piastra Infineon mentre ora mi sbuca un bel BDCM 0xa43d e sarebbe appunto Broadcom.;) Comunque aggancio quasi 17Mega di portante in dowmn e 1,50 in up ma sporatuttooo ... sempre stabili !!!!:sofico:

Sul D7000 ho l'ultimo firmw attuale , ma per il Bufferbloat come faccio a verificare su che qualità si assesta ?

La mia linea

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161202/a597126a93575e16f257c5f3d526053b.jpg

Nasa
03-12-2016, 10:56
Se a qualcuno interessa, mi rispondo alla mia precedente domanda,
con DMT tool per scendere al di sotto del 10% di snr adjustment, si può usare la scheda CLI "user specific commands" dando la stringa "adslctl configure --snr 65500" sono riuscito a scendere fino a 3,9db.

annalisa19
03-12-2016, 16:24
Se a qualcuno interessa, mi rispondo alla mia precedente domanda,
con DMT tool per scendere al di sotto del 10% di snr adjustment, si può usare la scheda CLI "user specific commands" dando la stringa "adslctl configure --snr 65500" sono riuscito a scendere fino a 3,9db.

Ciao:)

Questa modifica è provvisoria (si perde allo spegnimento del router), giusto?

Nasa
03-12-2016, 16:54
Ciao:)

Questa modifica è provvisoria (si perde allo spegnimento del router), giusto?

Sì, però visto che c'è il tasto per spegnere i led, si può tenerlo acceso 24/7.

annalisa19
03-12-2016, 18:49
Sì, però visto che c'è il tasto per spegnere i led, si può tenerlo acceso 24/7.

Ok, ma tra "riavvii tecnici" e blackout,
si perde comunque tutta la fatica fatta:sofico: :D

bancodeipugni
03-12-2016, 21:21
intanto mi hanno dato risposta alla questione alimentazione delle porte usb:
parlano di 1.5A max ma non hanno ancora specificato se è per entrambe le porte e quanto al massimo puo' erogare una porta sola

comunque puo' andare, mi aspettavo 1A totale e 500mA su ciascuna porta

sarà un hub solo per entrambe comunque non supererei l'A su una sola porta: i dischi portatili da 2.5" fino a 2Tb almeno li alimenta, il problema è che sono dischi a regime di rotazione lento

KJx89
04-12-2016, 19:32
Ciao a tutti,
Scrivo qua perché non ho visto il thread ufficiale del D7800.
Allo stato attuale, esiste di meglio per una VDSL Tim?
Saluti
Kappa

So benissimo che non è il thread del D7800, ma nessuno sa aiutarmi?
Saluti
Kappa

mcrs969
04-12-2016, 22:13
So benissimo che non è il thread del D7800, ma nessuno sa aiutarmi?
Saluti
Kappa


visto che con il D7000 mi sono trovato benone ho convinto un amico di passare dal suo Asus al D7800. Lui ha una VDSL2 Tim 100/20 come me e devo dire che ha notato un incremento di qualche megabit (mi sembra 2) rispetto al modem Telecom (l'asus lo usava come router), tuttavia rispetto al modem Telecom col mio D7000 ho guadagnato più del mio amico (circa 8/9Mbit)...

Purtroppo stabilire quale modem sia il migliore non è proprio semplice, questo te lo conferma anche il fatto che non ci sono in giro molte prove come quelle invece svolte sui Router. Il mondo DSL è ancora troppo influenzato da svariate variabilità per capire bene cosa sia meglio. :D

Ti consiglierei di provare sia il D7000 che il D7800 e poi fare una valutazione tu stesso, ho notato che il D7800 ha un range spaventoso sulla 5GHz, tira quasi come la 2.4, magari la distanza della 2.4 equivale a quella del D7000 ma la 5GHz del D7800 è decisamente più potente.

riguardo la tua domanda, non so dirti niente altro che quanto detto qui sopra.

KJx89
04-12-2016, 22:42
visto che con il D7000 mi sono trovato benone ho convinto un amico di passare dal suo Asus al D7800. Lui ha una VDSL2 Tim 100/20 come me e devo dire che ha notato un incremento di qualche megabit (mi sembra 2) rispetto al modem Telecom (l'asus lo usava come router), tuttavia rispetto al modem Telecom col mio D7000 ho guadagnato più del mio amico (circa 8/9Mbit)...

Purtroppo stabilire quale modem sia il migliore non è proprio semplice, questo te lo conferma anche il fatto che non ci sono in giro molte prove come quelle invece svolte sui Router. Il mondo DSL è ancora troppo influenzato da svariate variabilità per capire bene cosa sia meglio. :D

Ti consiglierei di provare sia il D7000 che il D7800 e poi fare una valutazione tu stesso, ho notato che il D7800 ha un range spaventoso sulla 5GHz, tira quasi come la 2.4, magari la distanza della 2.4 equivale a quella del D7000 ma la 5GHz del D7800 è decisamente più potente.

riguardo la tua domanda, non so dirti niente altro che quanto detto qui sopra.

Ottimo, grazie! I due router hanno chip differenti, però guadagnare ben 8m è fantastico!
Saluti
Kappa

Pilloww
05-12-2016, 13:14
Salve, ho acquistato il D7000 con gli sconti del Black friday di amazon e sono indeciso se fare il reso o meno e passare ad un asus dsl-ac68 oppure no..
Il problema del Bufferbloat è superfastidioso, gioco online e mia madre usa facebook e spesso e volentieri fa upload di foto quindi il ping sale alle stesse.
Adesso vorrei chiedervi se è worth cambiare ad asus oppure rimanere con questo in quanto ho sentito che l'asus gestisce molto bene il bufferbloat però non ho altre info del tipo :
- Com'è il wi fi rispetto al D7000?
- Ho letto inoltre che il D7000 come modem è migliore per via del chip broadcom
Stats connessione : https://puu.sh/sEXul/2cc9f974b6.png

nickname88
05-12-2016, 13:38
Salve, ho acquistato il D7000 con gli sconti del Black friday di amazon e sono indeciso se fare il reso o meno e passare ad un asus dsl-ac68 oppure no..
Il problema del Bufferbloat è superfastidioso, gioco online e mia madre usa facebook e spesso e volentieri fa upload di foto quindi il ping sale alle stesse.
Adesso vorrei chiedervi se è worth cambiare ad asus oppure rimanere con questo in quanto ho sentito che l'asus gestisce molto bene il bufferbloat però non ho altre info del tipo :
- Com'è il wi fi rispetto al D7000?
- Ho letto inoltre che il D7000 come modem è migliore per via del chip broadcom
Stats connessione : https://puu.sh/sEXul/2cc9f974b6.png

Scusami ma se giochi online non puoi pensare che vi sia un altro utilizzo della rete, è un controsenso.

Il ping si alza comunque pure senza bufferbloat, in maniera sicuramente molto più contenuta ma comunque pur sempre un controsenso.

fdrulovic
05-12-2016, 14:06
Ciao a tutti. Probabilmente sono l'unico che ha questo problema. Ho appena comprato il D7000, ma non riesco a raggiungere la pagina di setting nè con 192.168.0.1 nè con routerlogin.net. Nè utilizzando Netgenie (anche se lo vede con ip 192.168.0.1). Ho provato sia WI-FI che cablato. con tre diversi browser, ma nulla. A qualcuno viene in mente la possibile soluzione? Potrebbe trattarsi di un problema firewall/antivirus (ho installato Kaspersky internet security 2017)? Ho abilitato l'accesso a 192.168.0.1 ma mi viene il dubbio che forse dovrei disinstallarlo.

BadBoy80
05-12-2016, 14:23
Ciao a tutti. Probabilmente sono l'unico che ha questo problema. Ho appena comprato il D7000, ma non riesco a raggiungere la pagina di setting nè con 192.168.0.1 nè con routerlogin.net. Nè utilizzando Netgenie (anche se lo vede con ip 192.168.0.1). Ho provato sia WI-FI che cablato. con tre diversi browser, ma nulla. A qualcuno viene in mente la possibile soluzione? Potrebbe trattarsi di un problema firewall/antivirus (ho installato Kaspersky internet security 2017)? Ho abilitato l'accesso a 192.168.0.1 ma mi viene il dubbio che forse dovrei disinstallarlo.

Disattiva o addirittura disinstalla Kaspersky. E' lui il problema.

Pilloww
05-12-2016, 14:46
Scusami ma se giochi online non puoi pensare che vi sia un altro utilizzo della rete, è un controsenso.

Il ping si alza comunque pure senza bufferbloat, in maniera sicuramente molto più contenuta ma comunque pur sempre un controsenso.

Cosa c'è di controsenso in più utenti che utilizzano la stessa connessione internet?
Il ping che si alza durante l'upload è normale, il ping che sale a 2000 per uppare una foto su facebook però è penoso per un modem/router che costa 170€

nickname88
05-12-2016, 15:12
Cosa c'è di controsenso in più utenti che utilizzano la stessa connessione internet?
Il ping che si alza durante l'upload è normale, il ping che sale a 2000 per uppare una foto su facebook però è penoso per un modem/router che costa 170€
Il BB lo elimini solo e solamente con il 36_42n beta, tutti gli altri FW sono fallimentari completamente da questo punto di vista.

Nel MP il ping non è mai troppo basso, non puoi pensare di avere un esperienza sicura e stabile se non ti assicuri l'esclusività della rete nel momento in cui giochi.

Il ping anche senza BB si alza comunque e/o oscilla se ci sono più fonti di utilizzo.
Anche su dispositivi molto più costosi la natura in sè del funzionamento non eviterà la salita del ping, ma anche se non arriva a 2000ms, se ti passa da 30 a 60ms già non è più adatto, oltre è ancora peggio.

fdrulovic
05-12-2016, 15:37
Disattiva o addirittura disinstalla Kaspersky. E' lui il problema.

Grazie BadBoy! Hai confermato i miei sospetti! Appena torno a casa dal lavoro faccio la prova!

Gvt@
05-12-2016, 16:12
Salve e ciao a tutti. Ho aquistato questo prodotto dgnd 4000 ho installato il firmware amod ma trovo che sia assai meno performante del mio dgn2200 amod. Ho una linea a doppino assai disturbata..."cavi sip." Linea attenuazione 37.0...distanza da centrale km1.500 come gestore infostrada che non mi posso lamentare. Insomma con il dgn2200 riuscivo a forzare snr anche a 5.0...con il D4000 salta anche a snr 7.5...è un continuo perdità di linea...qualcuno mi può dare una dritta! Scusate il papiro.:mc:

lucky88
05-12-2016, 16:48
Salve e ciao a tutti. Ho aquistato questo prodotto dgnd 4000 ho installato il firmware amod ma trovo che sia assai meno performante del mio dgn2200 amod. Ho una linea a doppino assai disturbata..."cavi sip." Linea attenuazione 37.0...distanza da centrale km1.500 come gestore infostrada che non mi posso lamentare. Insomma con il dgn2200 riuscivo a forzare snr anche a 5.0...con il D4000 salta anche a snr 7.5...è un continuo perdità di linea...qualcuno mi può dare una dritta! Scusate il papiro.:mc:

penso tu abbia sbagliato thread

Gvt@
05-12-2016, 16:57
Grazie sono appena arrivato....scusa il disturbo.buon proseguimento :)

Pilloww
05-12-2016, 16:58
Il BB lo elimini solo e solamente con il 36_42n beta, tutti gli altri FW sono fallimentari completamente da questo punto di vista.

Nel MP il ping non è mai troppo basso, non puoi pensare di avere un esperienza sicura e stabile se non ti assicuri l'esclusività della rete nel momento in cui giochi.

Il ping anche senza BB si alza comunque e/o oscilla se ci sono più fonti di utilizzo.
Anche su dispositivi molto più costosi la natura in sè del funzionamento non eviterà la salita del ping, ma anche se non arriva a 2000ms, se ti passa da 30 a 60ms già non è più adatto, oltre è ancora peggio.
Il mio ping base è circa 80 e un innalzamento del ping fino a 120-130 per quel piccolo intervallo di tempo che i miei fanno upload di un file posso accettarlo, ma che il ping sale a due a valori assurdi tipo 1000+ è assurdo.
Innanzitutto grazie per avermi segnalato quel firmware, che adesso andrò a provare sperando in risultati positivi.

Nasa
05-12-2016, 18:53
Il mio ping base è circa 80 e un innalzamento del ping fino a 120-130 per quel piccolo intervallo di tempo che i miei fanno upload di un file posso accettarlo, ma che il ping sale a due a valori assurdi tipo 1000+ è assurdo.
Innanzitutto grazie per avermi segnalato quel firmware, che adesso andrò a provare sperando in risultati positivi.

metti il 36_42n e setta in modo appropriato il QoS, vedrai che cambia nettamente la situazione.

trasfer71
05-12-2016, 20:10
http://www.hdblog.it/2016/11/01/Netgear-D7000-Recensione/
Mah si parla che ha un ottima gestione del QoS....

Wolf91
05-12-2016, 21:17
http://www.hdblog.it/2016/11/01/Netgear-D7000-Recensione/
Mah si parla che ha un ottima gestione del QoS....

Mah sinceramente non è che ci sia molto da impostare,puoi limitare solo l'upload,e mettere un livello di priorità,stop

Nella sua semplicità funzionava anche benino,certo niente a che fare con qos tipo dell'Asus

bancodeipugni
05-12-2016, 21:44
non ho mai visto nessuno di questi blogger che compera qualcosa e parla male di qualcosa che ha comprato: perderebbe dei punti :asd:

il qos è una funzione che non ho mai provato, troppa fatica: l'unico qos è la funzione enable wss multimedia priority ecc blablabla sui dispositivi wireless per evitare che si piantino gli streaming dal cellulare :D

Pilloww
05-12-2016, 22:36
meh non riesco a trovare quel firmware, ho mandato un ticket alla netgear, spero che rispondono il prima possibile. Qualcuno di voi lo ha?

BadBoy80
05-12-2016, 23:09
meh non riesco a trovare quel firmware, ho mandato un ticket alla netgear, spero che rispondono il prima possibile. Qualcuno di voi lo ha?

Torna indietro di un paio di pagine in questo thread e lo trovi.

Pilloww
06-12-2016, 02:55
Torna indietro di un paio di pagine in questo thread e lo trovi.

Grazie mille :D , c'ho messo un po' a trovarlo ma alla fine lo sto provando e funziona, niente più bufferbloat sull'upload, mentre la situazione sembra rimanere invariata sul download, inoltre sembra essere "migliorato" il mio ping in "idle" in generale

Grazie mille ancora :cry:

nickname88
06-12-2016, 06:29
Il mio ping base è circa 80 e un innalzamento del ping fino a 120-130 per quel piccolo intervallo di tempo che i miei fanno upload di un file posso accettarlo, ma che il ping sale a due a valori assurdi tipo 1000+ è assurdo.
Innanzitutto grazie per avermi segnalato quel firmware, che adesso andrò a provare sperando in risultati positivi.
80ms di ping di base è disastroso comunque per giocare in MP.
Comunque metti il 36_42n e lascia perdere tutti gli altri FW.

darkseid
06-12-2016, 10:02
Ciao ragazzi, un po' di domande che sono confuso :)

dalle mie parti tra un mese o poco più arriva la fibra e quindi vorrei fare il grande passo..

vorrei prendere un router per collegare tutti i miei dispositivi, e non usare quello della telecom, non m' interessa il voip o il telefono di casa fisso..

posso prendere questo il d7000 tranquillamente o sarò costretto ad usare il router della telecom ? grazie eh..

fdrulovic
06-12-2016, 15:23
Ringrazio Badboy per la soluzione al mio problema precedente. Disinstallando kaspersky mi sono collegato al router. Ora pero' ho due problemi con Win 10.

1) La rete 5G non è rilevata
2) Nei vecchi menu d'impostazione Netgear era possibile assegnare un nome ad ogni dispositivo collegato. Ora mi pare di capire che non è più possibile. La cosa è abbastanza fastidiosa se come nel mio caso si ha una famiglia numerosa con PC, telefoni, NAS, TV ecc collegati!! Come faccio aricordarmi tutti gli IP maremma impestata!! Qualcuno ha trovato una soluzione o è impossibile?

grendizer73
06-12-2016, 15:55
Ringrazio Badboy per la soluzione al mio problema precedente. Disinstallando kaspersky mi sono collegato al router. Ora pero' ho due problemi con Win 10.

Qualcuno ha trovato una soluzione o è impossibile?

Basta che vai in Avanzate->Protezione->Controllo Accessi->clikki sulla casella del device che ti interessa->clikki su modifica e dai il nome alla periferica.

fdrulovic
06-12-2016, 16:23
Basta che vai in Avanzate->Protezione->Controllo Accessi->clikki sulla casella del device che ti interessa->clikki su modifica e dai il nome alla periferica.
Ah, grazie Grendizer! Mi era sfuggito perché nei precedenti router si potevano rinominare direttamente dalla sezione "dispositivi Collegati".
E invece sul 5G? tutti senza problemi di visibilità?

grendizer73
06-12-2016, 16:38
Ah, grazie Grendizer! Mi era sfuggito perché nei precedenti router si potevano rinominare direttamente dalla sezione "dispositivi Collegati".
E invece sul 5G? tutti senza problemi di visibilità?

Io ho sia attiva la 2.4 che la 5 e i dispositivi con modulo 5GHz agganciano il segnale wi-fi in automatico.

bancodeipugni
06-12-2016, 22:42
ma quante lingue hanno installato ? pure il koreano e il russo, ti credo che è lento :mbe:

giapas02
08-12-2016, 09:36
Tips & Tricks




- Lanciare dmt.exe , scegliere "inglish" , "Annex A" , ci ritroveremo nella gui del software

- Impostare nelle opzioni IP-Add "192.168.0.1 , Port "23" , Login "admin , Password "password" e premere "Connnect"

- Il software restituisce un errore di mancata connessione, ignorarlo e chiudere il DMT Tool

- Nella cartella si è creato il file DMTv8.07.ini , apritelo con un editor di testo e andate a cancellare le voci relative a Login e Password

- Salvate e uscite

- Lanciate DMT Tool e settatelo come da figura ,avendo cura di mettere il segno di spunta su "special logon" :

http://imageshack.com/a/img661/9219/qVjDUu.jpg

- Cliccate su "Connect" e DMT Tool diventerà operativo.


Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Ho qualche problema con il lancio del dmt tool

Quando faccio la prima procedura inserendo la user e la password il tool si connette, e non mi da errore. Non ho la possibiltà, però, di variare i valori che servono.

Cancello la user e la password dal file ini e metto la spunta su "special logon", ma non si connette e mi dice "can not idenfify modemtype. DMT version for BCM63338/6348/6358).

Cosa può essere, la versione del tool è quella indicata nel tutorial.

Grazie


Scusate sono un cretino, potete cancellare

noncapiscountubo
08-12-2016, 10:28
ciao a tutti
ho la versione solo router, qualcuno può consigliare qualche strumento o firmware open dove monitorare la banda dei singoli device collegato?
lo usiamo in azienda con circa 20 postazioni + svariati wifi circa, consigliate un upgrade ?

Nasa
08-12-2016, 13:09
Ho qualche problema con il lancio del dmt tool

Quando faccio la prima procedura inserendo la user e la password il tool si connette, e non mi da errore. Non ho la possibiltà, però, di variare i valori che servono.

Cancello la user e la password dal file ini e metto la spunta su "special logon", ma non si connette e mi dice "can not idenfify modemtype. DMT version for BCM63338/6348/6358).

Cosa può essere, la versione del tool è quella indicata nel tutorial.

Grazie


Scusate sono un cretino, potete cancellare

svuota i campi nel file di config, poi metti user: root e togli la spunta da special logon, il mio funziona solo così...
ovviamente devi essere in debug prima.

Wolf91
08-12-2016, 13:29
ciao a tutti
ho la versione solo router, qualcuno può consigliare qualche strumento o firmware open dove monitorare la banda dei singoli device collegato?
lo usiamo in azienda con circa 20 postazioni + svariati wifi circa, consigliate un upgrade ?

Prova ad installare Ddwrt,dovrebbe avere quella funzione

Per un uso aziendale,io andrei su un router professionale,lo R7000 va bene per un uso casalingo

cico78
08-12-2016, 13:42
E niente, firmware, novita??

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

bancodeipugni
08-12-2016, 17:55
l'r7000 è completamente diverso, manca della parte di connettività dsl
conviene mettere direttamente openwrt

annalisa19
08-12-2016, 18:56
Esatto, ma fallo attraverso un pc connesso via cavo lan, perché il wifi verrà disattivato.

Salve:),
mi è arrivato da poco il router con firmware V1.0.0.38_1.0.1.

Vorrei chiedere qualcosa.:O

Nella pagina di amministrazione visualizzo il messaggio
"Nuovo aggiorn. firmware disponibile. Clic qui per scaricarlo".

Anche per aggiornare il firmare da questo link devo connettermi con cavo lan?

Ad ogni aggiornamento del firmare perdo tutte le personalizzazioni (apertura porte, qos ecc ecc) che ho fatto?

Purtroppo non riesco a collegarmi via Lan (avrei voluto mettere il 36_42n ), forse perchè al portatile non ho dato un ip fisso, boh...

Grazie

BadBoy80
08-12-2016, 19:33
Vediamo un po' assieme come mai nn riesci a connettere il portatile al modem...anche xké ti sconsiglio tutti gli altri fw e cmq per aggiornare all'ultimo dovresti lo stesso averlo collegato a un pc via lan.

Per caso avevi impostato un ip statico direttamente alla scheda di rete del portatile quando avevi il modem vecchio?

annalisa19
08-12-2016, 21:30
Ciao:) .

Spero di non ricordare male (domattina controllo, adesso sto guardando un film e non mi va di accendere il pc)
ma credo proprio di si.

Tempo fa (chiaramente quando utilizzavo il vecchio modem) ho assegnato un ip fisso al mio portatile.

La configurazione l'ho fatta con windows 8, poi aggiornato online a w10, penso che l'ip statico sia rimasto.:rolleyes:

BadBoy80
08-12-2016, 23:10
Ciao:) .

Spero di non ricordare male (domattina controllo, adesso sto guardando un film e non mi va di accendere il pc)
ma credo proprio di si.

Tempo fa (chiaramente quando utilizzavo il vecchio modem) ho assegnato un ip fisso al mio portatile.

La configurazione l'ho fatta con windows 8, poi aggiornato online a w10, penso che l'ip statico sia rimasto.:rolleyes:

Allora forse abbiamo individuato il problema. Prova a entrare nelle Proprietà della scheda di rete e mettere l'opzione Ottieni Indirizzo Automaticamente.. dovresti sicuramente connetterti al modem!

Ivy_mike
09-12-2016, 08:09
Salve:),
mi è arrivato da poco il router con firmware V1.0.0.38_1.0.1.

Vorrei chiedere qualcosa.:O

Nella pagina di amministrazione visualizzo il messaggio
"Nuovo aggiorn. firmware disponibile. Clic qui per scaricarlo".

Anche per aggiornare il firmare da questo link devo connettermi con cavo lan?

Ad ogni aggiornamento del firmare perdo tutte le personalizzazioni (apertura porte, qos ecc ecc) che ho fatto?

Purtroppo non riesco a collegarmi via Lan (avrei voluto mettere il 36_42n ), forse perchè al portatile non ho dato un ip fisso, boh...

Grazie
Devi essere connessa in rete ovviamente meglio se via LAN.

Se aggiorni non perdi le configurazioni, meglio fare un backup comunque e spesso anche se non le perde sarebbe meglio ripristinare e reinserirle a mano.

Strano che non rileva che sei collegata via LAN. Non c'è bisogno di essere connessi a internet per caricare un firmware dal pc. (se l'hai già scaricato ovviamente)

annalisa19
09-12-2016, 09:42
Allora forse abbiamo individuato il problema. Prova a entrare nelle Proprietà della scheda di rete e mettere l'opzione Ottieni Indirizzo Automaticamente.. dovresti sicuramente connetterti al modem!

Le cose stavano un po diversamente.:D

Avevo assegnato un ip statico ma solo alla connessione wifi.

Appena ho assegnato l'ip alla lan il pc si è collegato al router (e connesso a internet).

Ho installato il V1.0.0.36_42n_1.0.1, e fatto reset e riavvio.

E poi ho riconfigurato i vari parametri manualmente (anche se avevo fatto un backup delle impostazioni)

Stranamente è stato tutto molto semplice, non ho avuto alcun problema:mbe: :D

annalisa19
09-12-2016, 09:57
Devi essere connessa in rete ovviamente meglio se via LAN.

Se aggiorni non perdi le configurazioni, meglio fare un backup comunque e spesso anche se non le perde sarebbe meglio ripristinare e reinserirle a mano.

Strano che non rileva che sei collegata via LAN. Non c'è bisogno di essere connessi a internet per caricare un firmware dal pc. (se l'hai già scaricato ovviamente)

Si, lo avevo scaricato dal tuo sito:)

Comunque, non so se voi avete delle super configurazioni, ma io non è che abbia tutta questa roba da inserire:confused:

- Cambiato le password di accesso al router ed al wifi.
- Selezionato Stati Uniti come regione.
- Attivato il QoS ed impostato larghezza di banda di uplink massima al 95% di quella totale
- Data priorità massima nel QoS ad alcuni servizi.
- Tolto segno di spunta in "Attiva coesistenza 20/40 MHz" (non so a cosa serva, letta nel forum.)

Per il resto, accetto suggerimenti:)

Ivy_mike
09-12-2016, 10:57
Si, lo avevo scaricato dal tuo sito:)

Comunque, non so se voi avete delle super configurazioni, ma io non è che abbia tutta questa roba da inserire:confused:

- Cambiato le password di accesso al router ed al wifi.
- Selezionato Stati Uniti come regione.
- Attivato il QoS ed impostato larghezza di banda di uplink massima al 95% di quella totale
- Data priorità massima nel QoS ad alcuni servizi.
- Tolto segno di spunta in "Attiva coesistenza 20/40 MHz" (non so a cosa serva, letta nel forum.)

Per il resto, accetto suggerimenti:)
Serve per far connettere meglio certi dispositivi piuttosto datati mi pare.
No hai cambiato solo le configurazioni base, ma io per esempio ho i vari dispositivi settati con permessi, ho porte inoltrate per certi servizi le password del wifi e il blocco del mac address, insomma rimetterle tutte da zero mi rompe ;)

il problema è che a volte l'apparato preferisce proprio che vengano reimmesse senza backup ma manualmente

fdrulovic
09-12-2016, 11:55
Scusate ma sto diventando scemo per assegnare gli ip prenotati ai vari dispositivi di casa. Nei vecchi menu Netgear era una cosa semplicissima. bastava andare in impostazioni LAN selezionare il device ed assegnare l'IP desiderato e il gioco era fatto. Con questo D7000 non ci riesco. Prenoto l'indirizzo per esempio 192.168.0.2 per un pc e quando rientro mi trovo finale .14 o un altro casuale, come se il DHCP non tenesse conto della prenotazione. Dove sbaglio?:muro: :muro: :muro:

annalisa19
09-12-2016, 11:57
Serve per far connettere meglio certi dispositivi piuttosto datati mi pare.
No hai cambiato solo le configurazioni base, ma io per esempio ho i vari dispositivi settati con permessi, ho porte inoltrate per certi servizi le password del wifi e il blocco del mac address, insomma rimetterle tutte da zero mi rompe ;)

il problema è che a volte l'apparato preferisce proprio che vengano reimmesse senza backup ma manualmente

A proposito di porte, per "aprirle",
basta aggiungerle al servizio "Inoltro delle porte", giusto?

Ad esempio, per scaricare film con torrent, ho aperto la porta 57000 in TCP/UDP all'indirizzo statico del mio pc 192.168.0.30. La vedo in elenco, non dovrei aver commesso errori, forse.

Invece, il servizio "Attivazione delle porte", a cosa serve?

BadBoy80
09-12-2016, 12:11
Scusate ma sto diventando scemo per assegnare gli ip prenotati ai vari dispositivi di casa. Nei vecchi menu Netgear era una cosa semplicissima. bastava andare in impostazioni LAN selezionare il device ed assegnare l'IP desiderato e il gioco era fatto. Con questo D7000 non ci riesco. Prenoto l'indirizzo per esempio 192.168.0.2 per un pc e quando rientro mi trovo finale .14 o un altro casuale, come se il DHCP non tenesse conto della prenotazione. Dove sbaglio?:muro: :muro: :muro:

Che fw hai installato?

A proposito di porte, per "aprirle",
basta aggiungerle al servizio "Inoltro delle porte", giusto?

Ad esempio, per scaricare film con torrent, ho aperto la porta 57000 in TCP/UDP all'indirizzo statico del mio pc 192.168.0.30. La vedo in elenco, non dovrei aver commesso errori, forse.

Invece, il servizio "Attivazione delle porte", a cosa serve?

Purtroppo nn ho il modem attualmente installato ma mi pare di ricordare che fosse quella la procedura... puoi cmq provare a testare la porta attraverso utorrent: fai doppio click sull'icona verde in basso a destra.. ti si aprirà una schermata dove c'è un pulsante "Inizia il test". Premilo e ti farà la verifica delle porte.

fdrulovic
09-12-2016, 13:02
[QUOTE=BadBoy80;44289964]Che fw hai installato?

Ciao BadBoy scusa per il procurato allarme....Mi ero dimenticato di inserire il DNS primario lla chiusura delle impostazioni TCP/IP. Chissà perché ero convinto che prendesse in automatico l'IP del Router. Grazie mille comunque.:D

Ivy_mike
09-12-2016, 13:26
A proposito di porte, per "aprirle",
basta aggiungerle al servizio "Inoltro delle porte", giusto?

Ad esempio, per scaricare film con torrent, ho aperto la porta 57000 in TCP/UDP all'indirizzo statico del mio pc 192.168.0.30. La vedo in elenco, non dovrei aver commesso errori, forse.

Invece, il servizio "Attivazione delle porte", a cosa serve?

Esatto si fa così

Ivy_mike
09-12-2016, 13:28
Scusate ma sto diventando scemo per assegnare gli ip prenotati ai vari dispositivi di casa. Nei vecchi menu Netgear era una cosa semplicissima. bastava andare in impostazioni LAN selezionare il device ed assegnare l'IP desiderato e il gioco era fatto. Con questo D7000 non ci riesco. Prenoto l'indirizzo per esempio 192.168.0.2 per un pc e quando rientro mi trovo finale .14 o un altro casuale, come se il DHCP non tenesse conto della prenotazione. Dove sbaglio?:muro: :muro: :muro:

ci sono dei firmware che hanno il bug reservation ip... io ti consiglio il firmware V1.0.0.36_42n_1.0.1 che ha il qos che funziona

annalisa19
09-12-2016, 16:57
Grazie mille ragazzi, tutto ok anche per le porte.
Fino ad ora davvero nessun problema con questo router.

Appena avrò un pò tempo libero (e la mente più lucida:D) , proverò una cosa più difficile, abbassare l'snr:help: :D

Buona serata:)

fabryno
09-12-2016, 18:11
Ragazzi come funziona il collegamento di un hard disk direttamente alla porta USB? Cioè collego l'hard disk e via o devo settare qualcosa nelle impostazioni del router?

annalisa19
10-12-2016, 10:34
Buongiorno ragazzi:) .

Vorrei parlare anche io di questa gestione degli hard disk via usb.

Ho provato a collegarne uno ed è comparso nell'elenco "Cartelle di rete disponibili" nel menu ReadySHARE,
ma se clicco sopra il nome non succede nulla.:confused:

Come sfruttate al meglio la funzione Media Server DLNA?:confused:

thehole
10-12-2016, 12:14
ciao a tutti
ho la versione solo router, qualcuno può consigliare qualche strumento o firmware open dove monitorare la banda dei singoli device collegato?
lo usiamo in azienda con circa 20 postazioni + svariati wifi circa, consigliate un upgrade ?
Non usare prodotti domestici in un ufficio...

BadBoy80
11-12-2016, 02:16
Buongiorno ragazzi:) .

Vorrei parlare anche io di questa gestione degli hard disk via usb.

Ho provato a collegarne uno ed è comparso nell'elenco "Cartelle di rete disponibili" nel menu ReadySHARE,
ma se clicco sopra il nome non succede nulla.:confused:

Come sfruttate al meglio la funzione Media Server DLNA?:confused:

Non mi pare dovessi fare altro..

Ora per vederlo basta digitare \\ReadySHARE\"NomeDell'Unità"\ su una qualsiasi barra degli indirizzi del tuo computer (almeno io avevo fatto cosi... ma dovrebbe pure apparire sotto "rete" di Esplora risorse)

annalisa19
11-12-2016, 09:56
Non mi pare dovessi fare altro..

Ora per vederlo basta digitare \\ReadySHARE\"NomeDell'Unità"\ su una qualsiasi barra degli indirizzi del tuo computer (almeno io avevo fatto cosi... ma dovrebbe pure apparire sotto "rete" di Esplora risorse)

Grazie mille Bad:) , pefetto!!! Tutto come hai detto.
entro con \\readyshare\USB_Storage:D

Sai qualcosa della sezione Media Server? In che modo può essere sfruttata l'opzione Attiva Server DLNA?

P.s
Ho abbassato l'snr utlizzando Putty, dando il comando
adslctl configure --snr 50
il noise margin da 9.3 è arrivato a 6.3 dB.
Ora bisogna vedere se la linea rimane stabile:rolleyes:

BadBoy80
11-12-2016, 10:38
Sai qualcosa della sezione Media Server? In che modo può essere sfruttata l'opzione Attiva Server DLNA?

P.s
Ho abbassato l'snr utlizzando Putty, dando il comando
adslctl configure --snr 50
il noise margin da 9.3 è arrivato a 6.3 dB.
Ora bisogna vedere se la linea rimane stabile:rolleyes:

Purtroppo no, nn ne so nulla. Non c'ho mai provato, non avendo il wifi nella smart tv. :stordita:


Appena trovi un valore stabile, proviamo assieme a creare lo script per abbassare l'snr in modo permanente.

annalisa19
11-12-2016, 11:01
Purtroppo no, nn ne so nulla. Non c'ho mai provato, non avendo il wifi nella smart tv. :stordita:


Appena trovi un valore stabile, proviamo assieme a creare lo script per abbassare l'snr in modo permanente.

:)

Thanks a lot.:)

Quindi il server DLNA si utilizza con la smart tv.

Testo per qualche giorno questo snr, poi proviamo l'impossibile:D .

Buona domenica:)

grendizer73
11-12-2016, 11:03
Buongiorno ragazzi:) .

Vorrei parlare anche io di questa gestione degli hard disk via usb.

Ho provato a collegarne uno ed è comparso nell'elenco "Cartelle di rete disponibili" nel menu ReadySHARE,
ma se clicco sopra il nome non succede nulla.:confused:

Come sfruttate al meglio la funzione Media Server DLNA?:confused:

Più semplice ancora apri Computer, clicchi su Connetti Unità di Rete e crei il collegamento del disco, senza dover ogni volta aprire il browser e digitare l'indirizzo.
Il media server nella TV, lo trovi nell'elenco delle sorgenti (almeno nel Sony che ho io è così) automaticamente senza dover impostare nulla.

annalisa19
11-12-2016, 11:54
Più semplice ancora apri Computer, clicchi su Connetti Unità di Rete e crei il collegamento del disco, senza dover ogni volta aprire il browser e digitare l'indirizzo.
Il media server nella TV, lo trovi nell'elenco delle sorgenti (almeno nel Sony che ho io è così) automaticamente senza dover impostare nulla.

Ciao grendizer.
Per l'accesso da Pc, trovo il collegamento diretto da Rete, si è aggiunto da solo.

Riguardo alla smart tv (ho un samsung), nell'elenco delle sorgenti non c'è.
Devo forse attivare il server DLNA nel router o qualche altra funzione?:confused:

grendizer73
11-12-2016, 12:08
Ciao grendizer.
Per l'accesso da Pc, trovo il collegamento diretto da Rete, si è aggiunto da solo.

Riguardo alla smart tv (ho un samsung), nell'elenco delle sorgenti non c'è.
Devo forse attivare il server DLNA nel router o qualche altra funzione?:confused:

Io sul Sony vado in Rete->Impostazione Rete Domestica->Impostazioni di Visione Server e trovo l'elenco di tutti i dispositivi multimediali connessi alla rete domestica;
se mi dai il modello esatto della TV vedo di darti una mano.

darkseid
11-12-2016, 16:45
Ciao ragazzi, un po' di domande che sono confuso :)

dalle mie parti tra un mese o poco più arriva la fibra e quindi vorrei fare il grande passo..

vorrei prendere un router per collegare tutti i miei dispositivi, e non usare quello della telecom, non m' interessa il voip o il telefono di casa fisso..

posso prendere questo il d7000 tranquillamente o sarò costretto ad usare il router della telecom ? grazie eh..

Up :) mi pare di aver capito che potrò usarlo al posto di quello della telecom quando arriverà la fibra, ma perderò il voip, giusto ?

annalisa19
11-12-2016, 17:08
Io sul Sony vado in Rete->Impostazione Rete Domestica->Impostazioni di Visione Server e trovo l'elenco di tutti i dispositivi multimediali connessi alla rete domestica;
se mi dai il modello esatto della TV vedo di darti una mano.

In Menu > Rete > Impostazioni AllShare
ho trovato un elenco di dispositivi connessi alla rete domestica, ma ci sono solo smartphone e pc, niente router.

Il modello della smart tv è UE32D6500.

grendizer73
11-12-2016, 17:53
In Menu > Rete > Impostazioni AllShare
ho trovato un elenco di dispositivi connessi alla rete domestica, ma ci sono solo smartphone e pc, niente router.

Il modello della smart tv è UE32D6500.

Hai scaricato il programma All Share da Samsung per provare a far riconoscere il disco alla TV?

Io l'ho scaricato, ma non avendo un Samsung non posso fare molto, e mi sembra che serva proprio allo scopo.

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/tv/hd/UE32D6500VQXZT

Clicchi su supporto e scarichi il SW.

bancodeipugni
11-12-2016, 18:01
per utorrent non c'e' da fare niente, funziona direttamente con upnp

ma il media server è proprio necessario ? se uno attiva la condivisione del disco via samba sulla rete ogni macchina avvierà i files prendendoli direttamente da li...

annalisa19
11-12-2016, 18:56
Hai scaricato il programma All Share da Samsung per provare a far riconoscere il disco alla TV?

Io l'ho scaricato, ma non avendo un Samsung non posso fare molto, e mi sembra che serva proprio allo scopo.

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/tv/hd/UE32D6500VQXZT

Clicchi su supporto e scarichi il SW.

Grazie mille grend:) , scaricato ed installato.
Domani ci smanetto e vedo cosa riesco a cavare:D

Buona serata:)

BadBoy80
11-12-2016, 21:10
Poi tutti a guardare la Tv da annalisa19!!! :D :D

Ivy_mike
12-12-2016, 07:10
Hai scaricato il programma All Share da Samsung per provare a far riconoscere il disco alla TV?

Io l'ho scaricato, ma non avendo un Samsung non posso fare molto, e mi sembra che serva proprio allo scopo.

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/tv/hd/UE32D6500VQXZT

Clicchi su supporto e scarichi il SW.

Confermo ce l'ho da sempre e con tv samsung funziona perfettamente, lo preferisco al programma più nuovo di samsung.

annalisa19
12-12-2016, 08:28
Poi tutti a guardare la Tv da annalisa19!!! :D :D

Con l'aiuto che mi state dando, mi tocca farvi trovare anche i popcorn:D

annalisa19
12-12-2016, 08:38
Confermo ce l'ho da sempre e con tv samsung funziona perfettamente, lo preferisco al programma più nuovo di samsung.

Scusa Ivy, ma come hai fatto?
Utilizzando il software Samsung AllShare che mi ha indicato grendizer?

Ci sto smanettando da un pò, ma non riesco a farci nulla:( .

Clicco sul segno + di "cartella condivisa di risorse del computer",
qui mi permette di selezionare una cartella, ed io scelgo il "disco esterno" collegato al router. Ma appena clicco su OK, il programma si blocca, compare la finestra "Samsung AllShare ha smesso di funzionare", e devo per forza chiuderlo.

Ma poi mi chiedo...la cosa funzionerebbe solo quando ho il pc su cui ho installato il software Samsung AllShare acceso?:confused:

wrad3n
12-12-2016, 08:43
Devo forse attivare il server DLNA nel router o qualche altra funzione?:confused:

Si, il server DLNA va attivato, poi il router farà uno scan dei contenuti video/audio/foto presenti su chiavetta/HDD collegati alla USB e li renderà disponibili per tutti i dispositivi.

annalisa19
12-12-2016, 09:31
Si, il server DLNA va attivato, poi il router farà uno scan dei contenuti video/audio/foto presenti su chiavetta/HDD collegati alla USB e li renderà disponibili per tutti i dispositivi.

Perfetto!!!!:winner: :winner: :winner:

Adesso la tv vede i dispositivi usb:D

Thank you very much:)

annalisa19
12-12-2016, 09:54
Chiedo un'altra cosa:) ,
sono sicura che non si può fare, ma con voi geniacci non si sa mai:D .

In pratica ho visto che dal televisore posso riprodurre files multimediali presenti nel mio smartphone (nello smartphone samsung S5 ho installato l'app Netgear genie).

Ma se invece di riprodurre un file volessi inviare alla smart tv quello che visualizza lo smartphone? Ad esempio un gioco o un video di youtube?

Secondo me è impossibile, questo è un lavoro da Google Chromecast, ma lo chiedo lo stesso:)

grendizer73
12-12-2016, 10:15
Chiedo un'altra cosa:) ,
sono sicura che non si può fare, ma con voi geniacci non si sa mai:D .

In pratica ho visto che dal televisore posso riprodurre files multimediali presenti nel mio smartphone (nello smartphone samsung S5 ho installato l'app Netgear genie).

Ma se invece di riprodurre un file volessi inviare alla smart tv quello che visualizza lo smartphone? Ad esempio un gioco o un video di youtube?

Secondo me è impossibile, questo è un lavoro da Google Chromecast, ma lo chiedo lo stesso:)

È possibilissimo, basta che la TV abbia la funzionalità "Mirroring" e puoi trasmettere i video che hai nel cell sulla TV.

annalisa19
12-12-2016, 11:06
È possibilissimo, basta che la TV abbia la funzionalità "Mirroring" e puoi trasmettere i video che hai nel cell sulla TV.

E' proprio quello il problema, niente mirroring sul UE32D6500:rolleyes:
Non si può.

Comunque, non capisco perchè con il programma genie installato su windows non riesco a loggarmi.

In "impostazioni router" inserisco correttamente admin e password (con cui entro tranquillamente via browser).

Nell'indirizzo ip mi setta in automatico 54.200.99.0, ma non entra.

Ho provato come ip 192.168.0.1 non niente.

Boh:confused:

Ivy_mike
12-12-2016, 11:22
Scusa Ivy, ma come hai fatto?
Utilizzando il software Samsung AllShare che mi ha indicato grendizer?

Ci sto smanettando da un pò, ma non riesco a farci nulla:( .

Clicco sul segno + di "cartella condivisa di risorse del computer",
qui mi permette di selezionare una cartella, ed io scelgo il "disco esterno" collegato al router. Ma appena clicco su OK, il programma si blocca, compare la finestra "Samsung AllShare ha smesso di funzionare", e devo per forza chiuderlo.

Ma poi mi chiedo...la cosa funzionerebbe solo quando ho il pc su cui ho installato il software Samsung AllShare acceso?:confused:

Si ovviamente funziona solo col pc acceso perchè se hai il pc spento come fa allshare a funzionare? :rolleyes:

Adesso che mi fai pensare all'hd collegato al d7000... io lo uso ma la cartella è sul pc. Non mi ricordo quando avevo collegato l'hd all'usb del modem se avevo avuto lo stesso problema.
Poi lo tolsi per l'inutilità di avere il drive collegato all'usb.

annalisa19
12-12-2016, 11:45
Si ovviamente funziona solo col pc acceso perchè se hai il pc spento come fa allshare a funzionare? :rolleyes:

Adesso che mi fai pensare all'hd collegato al d7000... io lo uso ma la cartella è sul pc. Non mi ricordo quando avevo collegato l'hd all'usb del modem se avevo avuto lo stesso problema.
Poi lo tolsi per l'inutilità di avere il drive collegato all'usb.

Io ho notato che il software allshare della samsung non serve (disinstallato).

Mi è bastato attivare il DLNA nel router e tutti i dispositivi in rete (smart tv compresa) si vedono l'uno con l'altro e vedono l'hd collegato al router.

L'unico "problema", è che con il software genie su pc windows non riesco a loggarmi...mah...

wrad3n
12-12-2016, 12:37
E' proprio quello il problema, niente mirroring sul UE32D6500:rolleyes:
Non si può.

Se la tv non lo fa di suo ci arrivi con un dispositivo esterno che supporta il Miracast: media center/la stessa chromecast etc.

Comunque, non capisco perchè con il programma genie installato su windows non riesco a loggarmi.

che fw hai sul router? con i beta Genie non funziona.

darkseid
12-12-2016, 15:23
arrivato :) settato è facilissimo, ma è normale avere il led ethernet 1 rosso ?

rispondetemi però :D capisco che faccio domande ridicole :D abbiate pazienza

BadBoy80
12-12-2016, 15:54
arrivato :) settato è facilissimo, ma è normale avere il led ethernet 1 rosso ?

rispondetemi però :D capisco che faccio domande ridicole :D abbiate pazienza

Il colore indica la velocità di trasmissione: bianco->1000Mb/s, rosso->100Mb/s

wrad3n
12-12-2016, 15:54
arrivato :) settato è facilissimo, ma è normale avere il led ethernet 1 rosso ?

si, se hai un chip ethernet che arriva al massimo a 100Mbps.

led rosso -> 100Mbps.
led bianco -> 1000Mbps.

darkseid
12-12-2016, 16:04
Grazie ad entrambi, quindi se ho capito bene la mia scheda di rete non supporta connessione superiori ai 100 mb giusto ?

e poi per guadagnare qualcosa in più come ricezione wifi ci sono settaggi particolari mi pare di aver letto che se s imposta stati uniti nella regione si ha più ricezione ? perchè mettendo italia è uguale al dgn2200 prima versione che avevo prima.. e non ci fa una bella figura, ma sono certo sbaglierò io qualcosa

lucky88
12-12-2016, 16:06
da un momento all'altro mi si è disattivato il wifi.
sotto conf. avanzata -> impostazioni wifi non mi permette di rimettere la spunta su attiva interfaccia radio e sotto c'è scritto "Questa azione è disabilitata finché il tasto Wireless On/Off resta premuto."
Che caspio sta succedendo?


edit. per coprire il led power ho erroneamente cliccato il tasto wifi presente sul dispositivo.

annalisa19
12-12-2016, 17:26
Se la tv non lo fa di suo ci arrivi con un dispositivo esterno che supporta il Miracast: media center/la stessa chromecast etc.
Quello che pensavo, senza aggiungere un'altro dispositivo niente mirroring.


che fw hai sul router? con i beta Genie non funziona.

Beccata:D
Ho il beta V1.0.0.36_42n_1.0.1.

Possibile che non riescano a fare un firmware senza punti deboli?
Vabbè, aspettando futuri firmware, per ora faccio a meno di Genie.
Grazie

BadBoy80
12-12-2016, 19:31
Quello che pensavo, senza aggiungere un'altro dispositivo niente mirroring.



Beccata:D
Ho il beta V1.0.0.36_42n_1.0.1.

Possibile che non riescano a fare un firmware senza punti deboli?
Vabbè, aspettando futuri firmware, per ora faccio a meno di Genie.
Grazie

Quindi quando ci inviti per la visione? :p

annalisa19
13-12-2016, 12:19
Quindi quando ci inviti per la visione? :p

Quando sei libero?:D


con i beta Genie non funziona.

Tramite browser (utilizzando un DNS Dinamico), riesco ad entrare nel disco collegato al router anche da remoto, ma la gestione dei file con il browser fa schifo...
Via ftp non mi piace, la gestione dei file (taglia, copia, incolla) è buona, ma non permette la riproduzione dei video senza scaricarli...

Visto che Genie non funziona (e magari neanche serve a questo scopo),
c'è qualche bella app android che permette una gestione migliore dei file via https?

Mi sa che sto chiedendo troppo:O :O :O

:)