View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
edit... forse ho detto una vaccata.. :fagiano:
nirvanastarr
06-09-2016, 20:00
Alla fine ho provato anche a tornare al FW .32: niente da fare.
Come sempre; mi dice "collegato alla rete locale ma non ad internet".
A sto punto davvero non so cos'altro poter fare.:mad: :cry:
Alla fine ho provato anche a tornare al FW .32: niente da fare.
Come sempre; mi dice "collegato alla rete locale ma non ad internet".
A sto punto davvero non so cos'altro poter fare.:mad: :cry:
Visto che non ci sono impostazioni specifiche per la LAN c'è poco altro da fare, controlla che gli IP siano effettivamente coerenti, che i dispositivi non siano nella blacklist (anche se in teoria lo fossero non dovrebbero proprio connettersi).
Se hai tutto statico, prova a spegnere il DHCP e vedere che succede, prova anche a cambiare il campo DNS sul lettore BD inserendoci l'IP del router, in modo che prenda i DNS dal router.
come ultima cosa l'hard reset (magari anche del lettore) e riprovare.
Ivy_mike
07-09-2016, 16:15
minc*ia ma per fare un nuovo firmware che risolva i problemi descritti cosa ci vuole? E' passato più di un mese abbondante
melchiorre333
07-09-2016, 16:35
minc*ia ma per fare un nuovo firmware che risolva i problemi descritti cosa ci vuole? E' passato più di un mese abbondante
Alla fine il d7800 mi è arrivato e l'ho rispedito indietro :muro: . c'era qualche problemino riguardo il menù. Anche con l'ultimo software non si risolveva, tipo la modifica di alcune opzioni in impostazioni wireless, il tasto applica sembrava fasullo. Forse ho capito cosa ti ha fatto inca quando lo hai preso perchè credo sia la stessa cosa che è successa a me. Non rilevava la connessione DSL , dicendo che il cavetto non era inserito o non c'era connessione. Ho risolto impostando tutto manualmente perchè , in un sottomenù era impostato di default: usa la porta WAN come VDSL anzichè DSL. :D
alfonsor
07-09-2016, 17:04
non sarà il tuo caso, ma quando si fa un flash di un firmare, quando si cambia router e via dicendo, bisogna cancellare le preferenze del browser, perché un sintomo che ci sono vecchi file javascript di un altro firmware è proprio "premere applica e le cose non vanno come ci si aspetta"
melchiorre333
07-09-2016, 17:51
non sarà il tuo caso, ma quando si fa un flash di un firmare, quando si cambia router e via dicendo, bisogna cancellare le preferenze del browser, perché un sintomo che ci sono vecchi file javascript di un altro firmware è proprio "premere applica e le cose non vanno come ci si aspetta"
Dici a me? Io ho impostato i browser : firefox e internet explorer per svuotare la cache , cancellare cronologia ed eliminare cookie alla chiusura del browser. Se ho un sito da visitare più spesso lo salvo nei preferiti e trovo più sicuro inserire ogni volta user e pass, anzichè lasciarlo memorizzato :) . Comunque non era questo il caso, mi sa che aveva qualche problemino software, perchè anche prima di far l'aggiornamento all'ultimo firmware , si presentava lo stesso problema. Solo che forse, accorgendosi del problema, hanno spostato alcuni settaggi della rete wifi nel primo menù e i restanti come: disabilitazione del pin WPS , disattivazione programmata wifi e settaggio del preambolo in configurazione avanzata , che rende (almeno nel mio caso) impossibile applicare i settaggi. Comunque, tornando al D7000 ho letto che qualcuno ha risolto parte dei problemi dovuti al bufferbloat cambiando alimentatore. Io personalmente ho voluto tentare questa carta utilizzando quello del router WNDR4500. Sono ancora al 2 giorno con fw .38_lanip_reserve e sembra procedere bene finora.
Ma il firmware in arrivo,ha prolungato le ferie?? :asd:
Ma il firmware in arrivo,ha prolungato le ferie?? :asd:
Mi hanno stufato!
Ultimo prodotto Netgear,sicuro!
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Mi hanno stufato!
Ultimo prodotto Netgear,sicuro!
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Anche io.
Poi a quanto pare il nuovo Asus DSL-AC87VG che dovrà uscire monterà il chipset Broadcom anche lato modem, quindi bye bye Netgear.
O si svegliano o questa volta sugli apparati di fascia alta perderanno molti utenti.
Over Boost
07-09-2016, 19:33
Mi hanno stufato!
Ultimo prodotto Netgear,sicuro!
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Mi aggiungo alla lista.
Scusate... sono interessato al router in questione, ma leggendo qualche pagina mi è venuto qualche dubbio...
in maniera sintetica, se qualcuno ha voglia, può dirmi i problemi che da?perchè vorrei evitare di acquistare un prodotto, con il costo che ha... che poi mi dia problemi!grazie
Ti conviene leggere le ultime 12-13 pagine con calma.
Ogni firmware ha i suoi pro e contro..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Mi aggiungo alla lista.
+1 (Peccato, e un bellisimo aparecchio con tantisimo potenziale ma sprecato per un firmware chiaramente obsoleto)
Non mi decido ancora se andare col AC68U o il RT87U + Modem cualsiasi (o aspetare al nuevo AC87U)
Salutti!
boygrunge
08-09-2016, 13:13
+1 (Peccato, e un bellisimo aparecchio con tantisimo potenziale ma sprecato per un firmware chiaramente obsoleto)
Non mi decido ancora se andare col AC68U o il RT87U + Modem cualsiasi (o aspetare al nuevo AC87U)
Salutti!
prendi ASUS, DSL-AC68U o RT-AC....
io mi sono un po' pentito di questo router, soprattutto per le opzioni di configurabilità e al firmware che ogni aggiornamento sistema qualcosa e spacca qualcos'altro che funzionava (vedi le reservation wifi che non funzionano più con firmware > 1.0.0.32)
+1 (Peccato, e un bellisimo aparecchio con tantisimo potenziale ma sprecato per un firmware chiaramente obsoleto)
Non mi decido ancora se andare col AC68U o il RT87U + Modem cualsiasi (o aspetare al nuevo AC87U)
Salutti!
io lascerei perdere anche gli asus, la soluzione ideale sarebbe hw custom su cui far girare pfsense o ipfire o similare + modem dell'operatore.
Altrimenti un Netduma R1 (che tra l'altro si vantano di avere il QoS migliore al mondo :D ) + modem dell'operatore.
boygrunge
08-09-2016, 14:24
io lascerei perdere anche gli asus, la soluzione ideale sarebbe hw custom su cui far girare pfsense o ipfire o similare + modem dell'operatore.
Altrimenti un Netduma R1 (che tra l'altro si vantano di avere il QoS migliore al mondo :D ) + modem dell'operatore.
ah beh, questa sarebbe la soluzione top, ma dovendo cercare qualcosa di "pronto" forse ASUS batte Netgear...
io lascerei perdere anche gli asus, la soluzione ideale sarebbe hw custom su cui far girare pfsense o ipfire o similare + modem dell'operatore.
Altrimenti un Netduma R1 (che tra l'altro si vantano di avere il QoS migliore al mondo :D ) + modem dell'operatore.
Tra l'altro si trova a 169€,strano che nessuno ci abbia mai fatto un pensierino
nirvanastarr
08-09-2016, 16:10
Alla fine ce l'ho fatta!!!
Mi vergogno un pò a pubblicare la soluzione (anche se rimangono alcuni misteri)....ma alla fine magari a qualcuno può servire.
Dopo aver controllato davvero tutto e sentito anche un'oracolo e la cartomante della mia zona, mi è venuto in mente un detto di mio padre: spesso i problemi nascono dalle cose più semplici. Così ho fatto quello che una persona sana di mente avrebbe fatto subito: controllare il cavo :D . Ho preso un cavo originale, cioè non fatto da me.....e magia tutto funzionava alla perfezione. Così mi sono accorto che il cavo che stavo usando prima era incrociato (neanche mi ricordo quanti anni fa l'avevo fatto e perchè). Così ho semplicemente rifatto i connettori facendolo diventare dritto. Ed infatti tutto ha funzionato subito.
Rimane però un mistero: per quale motivo questo cavo incrociato funzionava per esempio con il decoder di Sky e per di più anche con il Lettore e la TV in questione con il vecchio modem DGN3500???? :muro: :mbe:
Spero che tutto ciò possa aiutare qualcuno. Ringrazio tutti per il cortese e pronto aiuto! ;)
boygrunge
08-09-2016, 17:34
Tra l'altro si trova a 169€,strano che nessuno ci abbia mai fatto un pensierino
perché sono ignorante, altrimenti l'avrei preso!:muro:
Over Boost
08-09-2016, 17:47
Tra l'altro si trova a 169€,strano che nessuno ci abbia mai fatto un pensierino
Interessante, dove? Per curiosità.
Comunque,hardware di generazione scorsa.....,esiste in vendita sotto altro nome. (https://routerboard.com/RB951G-2HnD)
Comunque..... Mi attira l idea.
Tra l'altro si trova a 169€,strano che nessuno ci abbia mai fatto un pensierino
OT:
io più di uno :D tra l'altro entro fine anno riceverà un aggiornamento corposo, il nuovo DumaOS
DumaOS consists of:
An entirely new OS for your NETDUMA – Unlocking the full potential of your router for the first time in history
Completely redesigned interface – Highest level of performance and yet easy to use
Even better QoS – You already have the best QoS but now it’s even more powerful, squeezing every last drop of performance with patent pending anti-jitter & anti-spike technology
Existing features upgraded – We’ve improved all the functionality you know and love
il problema è che è uscito a fine 2014/inizio 2015 quindi prima o poi ne aggiorneranno anche l'hw e sto aspettando quel momento :)
Interessante, dove?
sul sito ufficiale, con la spedizione è sui 180€.
Comunque,hardware di generazione scorsa.....,esiste in vendita sotto altro nome. (https://routerboard.com/RB951G-2HnD)
Comunque..... Mi attira l idea.
si, l'hw è una routerboard di mikrotik, è il software del router (che secondo loro) è un piano sopra tutti gli altri, hanno diversi brevetti su anti-flood (QoS), hyper traffic, geo-filter etc etc e tra poco il nuovo DumaOS.
nickname88
08-09-2016, 18:53
Anche io.
Poi a quanto pare il nuovo Asus DSL-AC87VG che dovrà uscire monterà il chipset Broadcom anche lato modem, quindi bye bye Netgear.
O si svegliano o questa volta sugli apparati di fascia alta perderanno molti utenti.
Caspita non vedrei l'ora !!!
Quando esce ? Dove hai visto che ha il Broadcom dal lato modem ?
giapas02
08-09-2016, 19:33
Buonasera a tutti,
ho appena acquistato questo router (d7000) e già me ne sono pentito e avrei alcune domande da nubbio di qos:
- se abilito la priorità massima ad un Mac, tutti gli altri apparecchi avranno una priorità secondaria?
- la lan non ha sempre la piorità sul wifi (o è un'utopia).
- con una rete ospite come si comporta il qos, la limita di default?
Praticamente dovrei cedere un pò della mia linea alla Suocera che sta in un'altra casa ma vorrei limitarle la banda.
Non castigatemi (per la suocera):D
- se abilito la priorità massima ad un Mac, tutti gli altri apparecchi avranno una priorità secondaria?
boh, mai provato, se imposti le priorità "per devices" è meglio farlo per tutti i dispositivi, in quel modo funziona.
- la lan non ha sempre la piorità sul wifi (o è un'utopia).
La priorità è basata sul MAC dei dispostivi, che siano su cavo o wifi non importa.
- con una rete ospite come si comporta il qos, la limita di default?
idem come sopra.
Praticamente dovrei cedere un pò della mia linea alla Suocera che sta in un'altra casa ma vorrei limitarle la banda.
Puoi impostare il dispositivo su priorità "Low" in modo che non rompa troppo le scatole a quelli con priorità più alta, ma il QoS comunque non è un limiter, con questo router non puoi mettere dei paletti a upload e download per un singolo dispositivo.
Per chi come me avesse avuto problemi con lo script per la variazione snr,dopo mille reset ho dovuto modificare a 35 lo sleep iniziale al boot..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Over Boost
09-09-2016, 15:51
@giapas02 se lo hai acquistato per il QoS.....vedi se riesci a darlo in dietro.
giapas02
09-09-2016, 17:29
@giapas02 se lo hai acquistato per il QoS.....vedi se riesci a darlo in dietro.
Purtroppo si, dici che trovo di meglio per l'uso con il qos?
Over Boost
09-09-2016, 17:43
Purtroppo si, dici che trovo di meglio per l'uso con il qos?
Modem Asus e se invece hai gia un altro modem da usare come solo modem allora per un low budget e un alto supporto senza a stare a scervellarti io prenderei sempre un Asus ma solo router ma che sia supportato da firmware Merlin......cerca con google Asus Router Merlin.
Purtroppo si, dici che trovo di meglio per l'uso con il qos?
che fw stai usando?
il migliore in questo momento è il beta .36_42n e lì il QoS lavora correttamente, le priorità funzionano ed in più abilitandolo si elimina il problema del bufferbloat.
BadBoy80
09-09-2016, 18:05
Modem Asus e se invece hai gia un altro modem da usare come solo modem allora per un low budget e un alto supporto senza a stare a scervellarti io prenderei sempre un Asus ma solo router ma che sia supportato da firmware Merlin......cerca con google Asus Router Merlin.
Figoooo
Ma xke nn fanno una cosa simile con i netgear?? :cry: :cry:
Figoooo
Ma xke nn fanno una cosa simile con i netgear?? :cry: :cry:
anche netgear ha una cosa simile:
www.myopenrouter.com
anche se è più una raccolta di fw opensource da usare con i router netgear, peccato che i modem/router ne siano esclusi (tranne il D7800).
giapas02
09-09-2016, 18:52
che fw stai usando?
il migliore in questo momento è il beta .36_42n e lì il QoS lavora correttamente, le priorità funzionano ed in più abilitandolo si elimina il problema del bufferbloat.
Sono tornato al.32 perché non assegnava gli IP statici e non si collegava in automatico alla linea (ogni volta che riavviavo dovevo reinserire la pass di Alice).
Sono in attesa di un firmware beta da parte di Netgear, ma credo lo renderò indietro e prenderò un router puro, mi manca ddwrt.
Accetto consigli
Ivy_mike
09-09-2016, 19:31
ce ne sono già due di firmware beta il .36 e il .38
semmai noi si sta aspettando un firmware degno da più di 1 mese ormai
nickname88
09-09-2016, 19:48
ce ne sono già due di firmware beta il .36 e il .38
semmai noi si sta aspettando un firmware degno da più di 1 mese ormai
Ma sono destinati a rimanere beta o intendono tirar fuori qualche fw ufficiale con le migliorie apportate nei beta ?
Ma sono destinati a rimanere beta o intendono tirar fuori qualche fw ufficiale con le migliorie apportate nei beta ?
Magari prima o poi,si degneranno di tirarlo fuori...
Io,prossimo router ne prendo uno compatibile con i firmware custom...
Caspita non vedrei l'ora !!!
Quando esce ? Dove hai visto che ha il Broadcom dal lato modem ?
ecco la discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
per ora solo per il mercato detush
pare che il chipset modem sia lo stesso del d7000
essendo asus ho buone speranze in un firmware decente
magari seguendo la falsa riga del 68u
giapas02
10-09-2016, 10:32
Oggi ho effettuato alcuni test:
7 dispositivi con priorità varie,
2 massima ( dec e android pers)
5 normale
Ho messo il dec a visionare in stream e gli atri 5 dispositivi a scaricare in contemporanea file da 1 gb.
Nessun rallentamento nello stream, mi sembra il qos fccia bene il suo dovere.
Con router precedente, distrutto da un fulmine, si bloccava di continuo.
shoxblackify
10-09-2016, 11:43
Anche a me è sembrato avere i tuoi stessi problemi una volta.
Spegnilo, stacca tutto quanto, lascia il solo cavo di alimentazione, accendilo e fai reset.
Rispegnilo per qualche minuto, attaccagli il cavo di rete e riaccendilo, aspetta 10min e passa che prende la connessione dal PC, inserisci i dati iniziali dell'IPS che ti chiede.
Una volta nel menù fai l'update con il firmware che vuoi ( stando attenti se gli carichi un FW più vecchio, appena finisce non fargli fare il giro di controllo degli update sennò riparte ad installarti il FW più recente ).
Ciao, ho aspettato un po di giorni perché in quel momento mi ha fatto scazzare e non avevo molta voglia di procedere..ho seguito il tuo consiglio ed effettivamente si è risolto, finalmente.
Domanda, visto che qua stiamo col contagocce con i firmw e stiamo seccando ad aspettare Netgear...ma se vorrei rimettere il .36 posso tornare al downgrade direttamente da interfaccia e lo carico?
nickname88
10-09-2016, 12:39
Ciao, ho aspettato un po di giorni perché in quel momento mi ha fatto scazzare e non avevo molta voglia di procedere..ho seguito il tuo consiglio ed effettivamente si è risolto, finalmente.
Domanda, visto che qua stiamo col contagocce con i firmw e stiamo seccando ad aspettare Netgear...ma se vorrei rimettere il .36 posso tornare al downgrade direttamente da interfaccia e lo carico?
Se fai downgrade vai nella sezione update e carichi il fw vecchio.
Ti notificherà che il fw in questione è più vecchio ma basta dargli comunque l'OK. Quando finisce di installarlo devi negargli il controllo aggiornamenti sennò ti reinstalla il nuovo.
shoxblackify
13-09-2016, 12:54
thread morto?
Hanno ucciso gli " ingegneri" chi sia stato non si sa,aspettiamo una release,ma di tempo passerà...tu tu tu..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
13-09-2016, 16:50
Hanno ucciso gli " ingegneri" chi sia stato non si sa,aspettiamo una release,ma di tempo passerà...tu tu tu..
Forte....mi sa che hanno prolungato le ferie , niente di nuovo all' orizzonte insomma siamo sempre alle solite,nuovo firmware ufficiale per D7000 cercasi....:rolleyes:
:)
Vorrei acquistare questo modem ma non ho capito molto su come devo comportarmi mantenendo anche 2 telefoni in casa
Ho letto che se si mette fibra tim serve per forza il modem tim e poi si collega questo in cascata. Confermate? Stessa cosa per fastweb,volendo sempre usare i 2 telefoni?
Salve,2 giorni fa avevo il netgear d7000(avevo 96mb/21)e l ho fatto cambiare per un sospetto guasto,per 2 giorni sono stato con il modem telecom 91/21,oggi mi è arrivato il d7000 nuovo,aggiorno il firmware,faccio l installazione guidata come ho fatto per l altro e il massimo che si aggancia sono 15mb in down,l ho resettato,ho impostato manualmente i comandi ma più di quello non va,cosa potrebbe essere?
Vorrei acquistare questo modem ma non ho capito molto su come devo comportarmi mantenendo anche 2 telefoni in casa
Ho letto che se si mette fibra tim serve per forza il modem tim e poi si collega questo in cascata. Confermate? Stessa cosa per fastweb,volendo sempre usare i 2 telefoni?
Sbagliato thread... a te serve un router puro, non un modem-router...
Sbagliato thread... a te serve un router puro, non un modem-router...
Si ma sempre un router da affiancare a quello che da la compagnia telefonica giusto?
Alla fine se volevo usare un modem router non potevo quindi?
Si ma sempre un router da affiancare a quello che da la compagnia telefonica giusto?
Alla fine se volevo usare un modem router non potevo quindi?
Puoi ma è uno spreco (nel senso che usandolo come solo Router, un modem-router non è comunque all'altezza del primo, di solito, a livello di potenza e feature)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
14-09-2016, 07:14
Forte....mi sa che hanno prolungato le ferie , niente di nuovo all' orizzonte insomma siamo sempre alle solite,nuovo firmware ufficiale per D7000 cercasi....:rolleyes:
:)
saranno falliti :stordita:
Puoi ma è uno spreco (nel senso che usandolo come solo Router, un modem-router non è comunque all'altezza del primo, di solito, a livello di potenza e feature)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Si ma in un futuro non troppo lontano avrei in mente di togliere il telefono
Per questo dicevo di prendere il d7000 e non un router tipo l'r7000
giapas02
14-09-2016, 08:30
saranno falliti :stordita:
Dopo averli contattati per problemi, mi hanno inviato il firmware 1.0.0.38 lan ip reservation con il problema del bufferbloat.
Ho rimontato la 36.n42
Brasilian
14-09-2016, 08:30
Salve qualcuno mi può aiutare ho fatto tutta la procedura descritta in prima pagina per attivare il dmt tool ma quando voglio connettermi mi da questo errore...sbaglio qualcosa?
Error : can not indentify modemtype. DMT version 8.07 for BMC6338/6348/6358 (adslctl)
nickname88
14-09-2016, 08:57
thread morto?
Hanno ucciso gli " ingegneri" chi sia stato non si sa,aspettiamo una release,ma di tempo passerà...tu tu tu..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Da quando sta cominciando a farsi vedere nel mercato il primo Asus Broadcom (Asus DSL-AC87VG ) ho l'impressione che di questo D7000 importi poco o niente. Siamo un po' tutti in attesa di vedere come andrà l'Asus per rivendere questo Netgear.
Per Brasilian
Salve qualcuno mi può aiutare ho fatto tutta la procedura descritta in prima pagina per attivare il dmt tool ma quando voglio connettermi mi da questo errore...sbaglio qualcosa?
Error : can not indentify modemtype. DMT version 8.07 for BMC6338/6348/6358 (adslctl)
Togli special logon e metti utente e password root.
Ivy_mike
14-09-2016, 09:21
Dopo averli contattati per problemi, mi hanno inviato il firmware 1.0.0.38 lan ip reservation con il problema del bufferbloat.
Ho rimontato la 36.n42
lo potevi scaricare anche dal mio sito che facevi prima :D
se aspetti netgear fa prima ad uscire un modello nuovo
Brasilian
14-09-2016, 09:26
Per Brasilian
Salve qualcuno mi può aiutare ho fatto tutta la procedura descritta in prima pagina per attivare il dmt tool ma quando voglio connettermi mi da questo errore...sbaglio qualcosa?
Error : can not indentify modemtype. DMT version 8.07 for BMC6338/6348/6358 (adslctl)
Togli special logon e metti utente e password root.
Grande giovane! :) :) :)
fabietto27
14-09-2016, 09:27
Ho voluto togliermi.lo sfizio di provare un modem telecom e un tp link al posto del d7000...bufferbloat identico e agganciano pure meno....da quando sul mio armadio sono attivate le fibra 100/20 la mia 20mega è peggiorata del 35 %..se non uso il telnet non aggancio a più di 11mb contro.i 15.4 di luglio.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Qualcuno può caricarmi la cfg del d7000 e se ha un firmware moddato?Mi hanno dato un altro d7000 e questo più di 12mb non aggancia in download,upload invece a 21600,con quello telecom aggancio i 91 tranquillamente e anche con il precedente d7000 non avevo problemi
Flying Tiger
14-09-2016, 09:45
Da quando sta cominciando a farsi vedere nel mercato il primo Asus Broadcom (Asus DSL-AC87VG ) ho l'impressione che di questo D7000 importi poco o niente. Siamo un po' tutti in attesa di vedere come andrà l'Asus per rivendere questo Netgear.
Già , in effetti la sensazione è quella , e se il nuovo asus andrà come ci si aspetta ho un' altra sensazione , cioè che il mercatino si riempirà di D7000 in vendita...
Ad ogni modo non so se sono falliti ma il comportamento che sta avendo la netgear nei confronti del D7000 è indiscutibilmente scandaloso , davvero non si può supportare in questo modo un' apparato del genere...
:)
Da quando sta cominciando a farsi vedere nel mercato il primo Asus Broadcom (Asus DSL-AC87VG ) ho l'impressione che di questo D7000 importi poco o niente. Siamo un po' tutti in attesa di vedere come andrà l'Asus per rivendere questo Netgear.
quel modello potrebbe avere lo stesso hw del d7000 + una soluzione custom per la 5ghz e a fine 2016 e a quel prezzo per me non ci siamo... :O
se c'avessero infilato il nuovo BCM4908 allora si che sarebbe giustificato il prezzo da oltre 230€...
Brasilian
14-09-2016, 09:55
Per Brasilian
Salve qualcuno mi può aiutare ho fatto tutta la procedura descritta in prima pagina per attivare il dmt tool ma quando voglio connettermi mi da questo errore...sbaglio qualcosa?
Error : can not indentify modemtype. DMT version 8.07 for BMC6338/6348/6358 (adslctl)
Togli special logon e metti utente e password root.
Scusa un'altra cosa...ora dmt tool funziona ma come faccio a variare l'snr?
Ho provato ma non va...dovrei passare da 2Mb a circa 3Mb...fammi sapere la procedura esatta grazie
Flying Tiger
14-09-2016, 10:27
quel modello potrebbe avere lo stesso hw del d7000 + una soluzione custom per la 5ghz e a fine 2016 e a quel prezzo per me non ci siamo... :O
se c'avessero infilato il nuovo BCM4908 allora si che sarebbe giustificato il prezzo da oltre 230€...
Si ma anche se avesse lo stesso chipset del D7000 più un BMC4907 o un qualcomm , ecc... sarebbe comunque di gran lunga preferibile sia per la completezza del firmware che e sopratutto per il supporto , in soldoni sarà seguito come l' attuale 68U e a mio parere questi valori aggiunti valgono da soli il prezzo del biglietto del nuovo asus dal momento che , tplnk 2600 docet , non basta solo avere un' hardware da primi della classe se poi lato firmware si è invece ultimi e il D7000 ne è un più che valido esempio (come altri apparati netgear del resto...)..
:)
....da quando sul mio armadio sono attivate le fibra 100/20 la mia 20mega è peggiorata del 35 %..se non uso il telnet non aggancio a più di 11mb contro.i 15.4 di luglio.
La stessa situazione si è presentata a metà luglio anche per me con infostrada, a questo punto credo anche identica motivazione.
La stessa situazione si è presentata a metà luglio anche per me con infostrada, a questo punto credo anche identica motivazione.
Quoto, da circa due settimane Fibra attiva sull'armadietto dove sono attestato ed un abbonamento nel mio palazzo, risultato non aggancio più la portante di 13999 999, ma 13360 971.
Ad ogni modo non so se sono falliti ma il comportamento che sta avendo la netgear nei confronti del D7000 è indiscutibilmente scandaloso , davvero non si può supportare in questo modo un' apparato del genere...
:)
eeeh... sono solo 4 mesi che c'è il problema della IP reservation, via! :O
Over Boost
15-09-2016, 07:55
Mi sono rotto i bipbipbipbippp ho appena comprato il Netduma.
Ho acquistato anch'io prima delle vacanze estive questo D7000, delusione totale, dopo anni di fedeltà a Netgear questa sarà l'ultima volta che acquisterò un loro prodotto, non è possibile lasciare tutta questa marea di problematiche per un prodotto tutt'altro che a buon prezzo !
Ho acquistato anch'io prima delle vacanze estive questo D7000, delusione totale, dopo anni di fedeltà a Netgear questa sarà l'ultima volta che acquisterò un loro prodotto, non è possibile lasciare tutta questa marea di problematiche per un prodotto tutt'altro che a buon prezzo !
quali problematiche? perché attualmente con il fw beta .36 le magagne più grosse le hanno risolte.
Flying Tiger
15-09-2016, 09:43
quali problematiche? perché attualmente con il fw beta .36 le magagne più grosse le hanno risolte.
Ah si? e allora perchè non rilasciano un firmware ufficiale quindi fruibile da tutti gli utenti senza andare a cercare qua e la i firmware beta se come dici hanno risolto tutti i problemi principali di questo apparato?
Invece come faceva giustamente notare anche Raven è "solo" da più di quattro mesi che è noto quello relativo alla prenotazione degli IP e qualunque altro brand anche meno noto avrebbe rilasciato un firmware ufficiale in tempi ragionevoli con il fix , o forse è chiedere troppo ed è meglio andare a mendicare un beta con l' assistenza o cercarlo in giro per la rete?
Cerchiamo di essere obiettivi per favore e non difendiamo l' indifendibile , netgear sta supportando il D7000 in maniera scandalosa , non c'è niente altro da dire se non il prenderne atto....
:)
Over Boost
15-09-2016, 09:51
Cerchiamo di essere obiettivi per favore e non difendiamo l' indifendibile .....
E io quando dicevo gia teeeeempppooo fa come stavano le "cose".... " qualcunoooo" difendeva..l 'indifendibile ;-)
Ah si? e allora perchè non rilasciano un firmware ufficiale quindi fruibile da tutti gli utenti senza andare a cercare qua e la i firmware beta se come dici hanno risolto tutti i problemi principali di questo apparato?
Invece come faceva giustamente notare anche Raven è "solo" da più di quattro mesi che è noto quello relativo alla prenotazione degli IP e qualunque altro brand anche meno noto avrebbe rilasciato un firmware ufficiale in tempi ragionevoli con il fix , o forse è chiedere troppo ed è meglio andare a mendicare un beta con l' assistenza o cercarlo in giro per la rete?
Cerchiamo di essere obiettivi per favore e non difendiamo l' indifendibile , netgear sta supportando il D7000 in maniera scandalosa , non c'è niente altro da dire se non il prenderne atto....
:)
Perché non rilasciano ufficialmente i fw beta (politica loro non so che farci) e se hai un problema contatti l'assistenza e te lo risolvono.
Per le reservations l'hanno scritto più volte anche sulla community ufficiale, se uno ha bisogno di quella funzione al momento deve fare il downgrade al fw .32 o richiedere il fw .36 all'assistenza.
nickname88
15-09-2016, 10:13
Perché non rilasciano ufficialmente i fw beta (politica loro non so che farci) e se hai un problema contatti l'assistenza e te lo risolvono.
Per le reservations l'hanno scritto più volte anche sulla community ufficiale, se uno ha bisogno di quella funzione al momento deve fare il downgrade al fw .32 o richiedere il fw .36 all'assistenza.Si però capisci che non è tollerabile un comportamento del genere.
Flying Tiger
15-09-2016, 10:17
Perché non rilasciano ufficialmente i fw beta (politica loro non so che farci) e se hai un problema contatti l'assistenza e te lo risolvono.
Per le reservations l'hanno scritto più volte anche sulla community ufficiale, se uno ha bisogno di quella funzione al momento deve fare il downgrade al fw .32 o richiedere il fw .36 all'assistenza.
Si ma io utente normale non sono tenuto a contattare l' assistenza , sono LORO che devono fare in modo che il mio apparato da 170€ funzioni regolarmente perchè io l' ho comprato aspettandomi che appunto funzioni come deve funzionare un' apparato di questa fascia e i miei soldi gli hanno presi ufficialmente non con riserva, stai a vedere che adesso uno spende quella cifra e poi deve andare anche a mendicare un firmware adeguato , si come no...:doh:
:)
Si ma io utente normale non sono tenuto a contattare l' assistenza , sono LORO che devono fare in modo che il mio apparato da 170€ funzioni regolarmente perchè io l' ho comprato aspettandomi che appunto funzioni come deve funzionare un' apparato di questa fascia e i miei soldi gli hanno presi ufficialmente non con riserva, stai a vedere che adesso uno spende quella cifra e poi deve andare anche a mendicare un firmware adeguato , si come no...:doh:
:)
se non contatti l'assistenza aspetti i loro tempi di rilascio, è un router casalingo... uno potrebbe rimanere con il fw out-of-the-box e non cambierebbe nulla... se invece hai un problema di cui vuoi venirne a capo in tempi stretti chiami l'assistenza e ti mandano il fw corretto.
BadBoy80
15-09-2016, 11:14
se non contatti l'assistenza aspetti i loro tempi di rilascio, è un router casalingo... uno potrebbe rimanere con il fw out-of-the-box e non cambierebbe nulla... se invece hai un problema di cui vuoi venirne a capo in tempi stretti chiami l'assistenza e ti mandano il fw corretto.
Non è un buon motivo per nn rilasciare fw. Ormai è appurato che il beta è "apposto", tanto vale renderlo ufficiale.
Allo stato attuale nn potrei consigliarne l'acquisto, perché pur avendo un hw di fascia alta non ha un sw alla sua altezza. (per mia fortuna l'ho acquistato usato a 99€) :sofico:
Non è un buon motivo per nn rilasciare fw. Ormai è appurato che il beta è "apposto", tanto vale renderlo ufficiale.
Allo stato attuale nn potrei consigliarne l'acquisto, perché pur avendo un hw di fascia alta non ha un sw alla sua altezza. (per mia fortuna l'ho acquistato usato a 99€) :sofico:
personalmente non ho ansia da update e non conosco il motivo di tale ritardo, magari stanno introducendo anche sul D7000 tutta la marea di roba che hanno messo da poco sul D7800 vedi i client emule/torrent, supporto readycloud, il supporto openvpn per i dispositivi mobile etc. (roba per me comunque inutile).
Per come uso io il D7000: tutti i dispositivi su cavo con ip fisso, wifi spenta per il 90% del tempo, dlna spento, readyshare spento, nessuna vpn, nessun dns dinamico, il .36 è un ottimo fw a cui non manca nulla.
personalmente non ho ansia da update e non conosco il motivo di tale ritardo, magari stanno introducendo anche sul D7000 tutta la marea di roba che hanno messo da poco sul D7800 vedi i client emule/torrent, supporto readycloud, il supporto openvpn per i dispositivi mobile etc. (roba per me comunque inutile).
Per come uso io il D7000: tutti i dispositivi su cavo con ip fisso, wifi spenta per il 90% del tempo, dlna spento, readyshare spento, nessuna vpn, nessun dns dinamico, il .36 è un ottimo fw a cui non manca nulla.
Sono andato a vedere il changelog dell'ultimo firmware del D7800,ed è davvero tanta roba,anche se sinceramente molte funzioni non mi servirebbero
Certo se le implementassero nel D7000,sarebbe un gran balzo in avanti
C'è da dire che almeno sul D7800 si sono impegnati
BadBoy80
15-09-2016, 14:17
Potrebbero tranquillamente rilasciare il beta in forma ufficiale per risolvere i problemi, così gli utenti sarebbero contenti, e poi a breve fare un nuovo aggiornamento con tutte le nuove funzioni.
melchiorre333
15-09-2016, 14:41
Per come uso io il D7000: tutti i dispositivi su cavo con ip fisso, wifi spenta per il 90% del tempo, dlna spento, readyshare spento, nessuna vpn, nessun dns dinamico, il .36 è un ottimo fw a cui non manca nulla.
Premesso che ognuno ha il diritto di spendere i propri soldi come meglio crede. È altrettanto vero che un utente insoddisfatto , ha lo stesso diritto di lamentarsi delle problematiche del bene acquistato. E se per qualcuno un fw beta , alla quale bisogna settare anche il QoS , e nel mio caso non ha per niente risolto il problema sta bene, direi che ad altri ci sta rompersi un po' per l'attesa di un fw ufficiale che risolva tutto. Anche non introducendo opzioni alla d7800, andrebbe più che bene. Almeno per quanto mi riguarda... Perché alla fine queste feature le considero un valore aggiunto ma non essenziale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sbellisario
15-09-2016, 15:07
trovo veramente folle, che un modem/router da 150€, abbia problemi conclamati da mesi, che il produttore sia a conoscenza di tutto, e non faccia nulla per risolverli, se non mandare i fw "sottobanco" (accettando alcune condizioni...) via chat.
Io personalmente utilizzo:
- qos
- ip reservation
e entrambe non funzionano.
trovo scandaloso che modem/router da 150€, non fornisca dati tipo:
- banda consumata real-time da ogni singolo device collegato
- non sia possibile configurare un ntp a proprio piacimento
- non abbia un firewall decente
- abbia un interfaccia web a dir poco indecente (ma gli costa tanto buttare un occhio alle interfacce che fanno i competitors)?
Netgear, se ci sei batti un colpo... Il cliente ci vuole poco a conquistarlo e ancor meno a perderlo...
p.s. Sto tenendo d'occhio l'Asus DSL-AC87VG, se l'andazzo di Netgear continua ad essere questo, appena posso, faccio lo switch...
alfonsor
15-09-2016, 15:55
lungi da me difendere netgear, ne parlo male di continuo
solo che spesso e volentieri alcune cose che si desiderano non sono propriamente possibili
un qos decente è "difficilissimo"; ma lo avete mai visto un qos decente? io personalmente no, non ne conosco
uno vi può mettere su un'interfaccia piena di opzioni e sciocchezzuole, che non funziona minimamente alla fine, ottenendo un effetto placebo che "funziona" meglio di un qos vero
leggo per dire che molti si comperano un nuovo coso in questi giorni perché sulla sua pagina web lo declamano come l'unico che sconfigge il lag
il lag non si sconfigge, non è nel nostro router, è a monte, purtroppo
così, una lista di quanta banda ha consumato ogni ip non è facile da fare, certo, si può mettere su una specie di cosa succedanea, che però non serve a niente; calcolare la banda per ip, è un lavoraccio, servono un bel pò di programmi, lo sconsiglierei in un routerino
l'effetto sapete quale è? è come per chi prova openwrt la prima volta: si ritrova migliaia di programmi, cosi che disegnano grafici, cosi che manco si sa a cosa servono e si prova tutto, installa disinstalla compila togli metti... alla fine dei giochi non serve praticamente niente, pochissima roba di quella "astrusa" gira davvero con la memoria e la cpu disponibile, si usano quelle quattro cose che davvero servono ed il firmware dopo qualche mese diventa finalmente "sensato"
netgear ha colpe grandi, riusa di continuo lo stesso firmware, non mette tutti i sorgenti online, impedendo così uno dei vantaggi dello open source, ovvero che chi ha voglia ti trova bug, ti modifica la cose per farle andare meglio; dopo pochissime settimane, un router diventa obsoleto ed il suo firmware viene abbandonato, fidando che l'utente si comperi il modello nuovo, ma l'utente lo fa cambiando però casa...
ma, non è che le interfacce piene di lucine, davvero hanno cose "sensate" dietro ogni "lucina"...
alfonso ne approfitto... :) come si avvia il pppoe-relay da telnet?
shoxblackify
15-09-2016, 17:04
se non contatti l'assistenza aspetti i loro tempi di rilascio, è un router casalingo... uno potrebbe rimanere con il fw out-of-the-box e non cambierebbe nulla... se invece hai un problema di cui vuoi venirne a capo in tempi stretti chiami l'assistenza e ti mandano il fw corretto.
Asus non ragiona così però eh... non è che devo aspettarti anni luce per avere un supporto SW decente, sono troppo indietro e magari un pelino menefreghisti rispetto ad altri, tutto qui.
ciao vorrei provare il .36 beta ma non trovo link.
me ne indicate uno? :D
Perché non rilasciano ufficialmente i fw beta (politica loro non so che farci) e se hai un problema contatti l'assistenza e te lo risolvono.
Per le reservations l'hanno scritto più volte anche sulla community ufficiale, se uno ha bisogno di quella funzione al momento deve fare il downgrade al fw .32 o richiedere il fw .36 all'assistenza.
Come dire se ti compri il Renegade e non va riparti con la Punto ...
Comportamento scandaloso da parte di Netgear senza se e senza ma, arrampicarsi sui vetri per dare una spiegazione al loro comportamento di certo non aiuta a risollevare la fiducia nei confronti del loro management, la mia impressione è che questi signori (tecnici) brancolano nel buio ed in ogni caso vedo che ad ogni firmware chiusa una toppa se ne riapre un'altra che prima funzionava.
melchiorre333
15-09-2016, 20:37
Hanno fatto un grosso buco nell'acqua con questo apparato , non aggiornandolo con un fw adeguato a sfruttarlo al meglio. Se uno lo avrebbe dovuto usare come un semplice modem/router lan a sto punto spendeva 30€ e comprava un dgn2200. Finchè non rimediano , per me rimane una grossa patacca.
Flying Tiger
15-09-2016, 20:59
Hanno fatto un grosso buco nell'acqua con questo apparato , non aggiornandolo con un fw adeguato a sfruttarlo al meglio. Se uno lo avrebbe dovuto usare come un semplice modem/router lan a sto punto spendeva 30€ e comprava un dgn2200. Finchè non rimediano , per me rimane una grossa patacca.
Infatti , se uno vuole un' apparato basico come dici giustamente compra un modem/router da qualche decina di euro ed è a posto , ma se uno invece compra un' apparato di fascia alta che tra l' altro per il momento è l' unico che monta un chipset specifico e molto prestante ha delle aspettative conseguenti anche lato firmware visto che è inutile avere un' hardware da primi della classe se poi lo si castra lato sw con un firmware a dir poco osceno, come se non bastasse lo "siedono" del tutto con un supporto scandaloso che di fatto , come dici giustamente , rende il D7000 una grossa patacca tanto fumo e poco arrosto e finchè non rimediano con un firmware almeno decente c'è poco da dire , una patacca rimane....
:)
Qualcuno potrebbe contattare il reparto tecnico e chiedere un po' stizzito cosa pensano di fare?modi e tempi!?
Intanto... sciabolata tesa :)
http://i84.fastpic.ru/big/2016/0916/43/7e31c817cf9e3a1e9682a9dccba78043.png
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Infatti , se uno vuole un' apparato basico come dici giustamente compra un modem/router da qualche decina di euro ed è a posto , ma se uno invece compra un' apparato di fascia alta che tra l' altro per il momento è l' unico che monta un chipset specifico e molto prestante ha delle aspettative conseguenti anche lato firmware visto che è inutile avere un' hardware da primi della classe se poi lo si castra lato sw con un firmware a dir poco osceno, come se non bastasse lo "siedono" del tutto con un supporto scandaloso che di fatto , come dici giustamente , rende il D7000 una grossa patacca tanto fumo e poco arrosto e finchè non rimediano con un firmware almeno decente c'è poco da dire , una patacca rimane....
:)
se uno è da solo ed utilizza i dispositivi uno per volta non ha senso in generale andare oltre ad un modem/router da 50€, ma se ha + smart tv che fanno streaming contemporaneo assieme a + pc che navigano, scambiano dati, scaricano, fanno streaming, giocano etc. allora è indispensabile...
da alcuni post si tira in ballo fw patacca, mancano funzioni etc, ma cosa macherebbe a sto fw? (lasciando perdere bufferbloat e reservations che hanno già fixato), i client emule/torrent forse?
Ivy_mike
16-09-2016, 07:46
ciao vorrei provare il .36 beta ma non trovo link.
me ne indicate uno? :D
QUI (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)
sbellisario
16-09-2016, 09:03
Qualcuno potrebbe contattare il reparto tecnico e chiedere un po' stizzito cosa pensano di fare?modi e tempi!?
Intanto... sciabolata tesa :)
http://i84.fastpic.ru/big/2016/0916/43/7e31c817cf9e3a1e9682a9dccba78043.png
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
potresti postare il link alla conversazione? così partecipiamo pure noi... :-)
io ho idea che stiamo facendo un sacco di casino e sofismi per niente.
ai possessori di questo device:
"guardate che è NORMALE nello sviluppo SW chiudere un buco ed aprirne un altro (anche se di solito se ne chiudono più di quanti se ne aprono, sperabilmente... :) ), difatti ad ogni release le cose cambiano un po', è un fenomeno che accomuna anche i Fritzbox (per i quali in alcune casistiche consigliano il downgrade) e anche agli Asus in cui è accaduto che in corrispondenza di un certo fw qualcosa non funzionasse" (scusate il basso livello di dettaglio ma ultimamente sono incasinato e non ho tempo di mettere link e casistiche ma non parlo per sentito dire)
quindi se pensate che il D7000 sia l'unico affetto da questo problema allora vi sbagliate, di diverso gli altri hanno un maggiore dinamismo nel ridurre al minimo i tempi in cui "non si debba usare l'ultimo FW".
Abbiamo due bachi noti:
- il funzionamento non riproducibile delle ip reservations
- l'aumento di latenza se upload è saturo
abbiamo due soluzioni:
- fw beta .38
- fw beta .36
ma mettere su sti fw è difficile? Cosa vi cambia se sono beta o non? Volete il fumo negli occhi o siete gente che cerca la sostanza e il funzionamento? (provocazione a questo punto obbligatoria in quanto inizia a diventare un sospetto)
Assolutamente concordo al 99% che NETGEAR stia prendendo troppo tempo per la soluzione, concordo, sono lenti al punto di far innervosire anche Clienti appassionati come me (ho parecchi devices NETGEAR a casa), ma un'azienda ha dei piani e dei calcoli di come muoversi, probabilmente nel loro piano esiste un aggiornamento corposo e pieno di features, dato che hanno le soluzioni ai bachi noti (si legga sopra) non intendono abbandonare il proprio piano perché un gruppo di appassionati ritiene indispensabile avere un FW nuovo ogni 2 mesi e perché non accettano l'uso di BETA per risolvere problemi.
altri lo fanno perché hanno un team dimensionato per farlo? embè compratevi qualcosa d'altro e poi accettate un molto probabile calo delle prestazioni della vostra DSL perché tanto così è... Non è sempre detto ma abbiamo visto che con questo device si migliora nella maggior parte dei casi.
Uscirà il nuovo asus? embè compratevi quello ma ricordatevi che tirate fuori 60/70 sacchi in più sui già tanti 150/170 che "avete uscito" per il D7000.
Cerchiamo di essere pragmatici ed obiettivi, i sofismi tipo "ho comprato un router da 160€ e NON VOGLIO chiedere il FW beta" secondo me sono da appassionato che cerca nel router da 160€ il router da 500€ o semplicemente un altro prodotto.
Facciamoci una domanda e di conseguenza prendiamo una strada...
Voglio un router che mi garantisca un buon funzionamento dela rete, mi permetta una navigazione stabile, faccia meglio di quello che avevo prima e mi fornisca una buona copertura wifi?
Se si probabilmente il D7000 è una buona scelta,
e se il D7000 ha problemi?
ci metto il FW che fixa e risolvo.
Voglio un router sempre aggiornato, con tanti led bottoncini e figate varie nell'interfaccia, voglio giocare coi parametri, voglio configurare e deconfigurare e voglio migliaia di features che potrei già avere in altri devices nella mia rete?
allora guarda altrove che magari col D7000 non vai d'accordo.
poi ho letto anche altri commenti,
- banda consumata real-time da ogni singolo device collegato
- non sia possibile configurare un ntp a proprio piacimento
- non abbia un firewall decente
- abbia un interfaccia web a dir poco indecente (ma gli costa tanto buttare un occhio alle interfacce che fanno i competitors)? ad esempio qui ci sono esigenze che il device non soddisfa, a me non cambia nulla perché con le funzionalità embedded sono soddisfatto, ma trovo questo commento di un'altra classe visto che siamo riusciti a sorpassare la solita discussione "no firmware = netgear m+rda"
Potrebbero tranquillamente rilasciare il beta in forma ufficiale per risolvere i problemi, così gli utenti sarebbero contenti, e poi a breve fare un nuovo aggiornamento con tutte le nuove funzioni.
quasi concordo se non fosse che il BETA ha in alcuni casi, limitati, magari anche non sempre riproducibili, dei piccoli bachi di visualizzazione. Pensa se uscisse come ufficiale che stormo si creerebbe attorno a questa problematica perché c'è un baco di visualizzazione!
Vi ricordo inoltre che quasi ogni cosa che compriamo ha qualche funzionalità che non ci piace, pensate che la mia morosa ha una Passat aziendale che ha un valore di 37.000€ nel 2016, le hanno fatto l'upgrade del SW di gestione dell'auto e ora non si possono più aprire e chiudere i finestrini usando il telecomando dell'auto,
lei ovviamente si è lamentata dato che in estate è comodo magari 10' prima di salirci aprirli un filino con l'auto a vista..
risposta vw "abbiamo disabilitato la funzionalità su questo SW per motivi di sicurezza e non è possibile rimettere il SW precedente per politiche aziendali".
37.000€ pagati nel 2016 e non può aprire i finestrini col telecomando mentre io con la mia Alfa 147 dal valore di 21.000€ pagati nel 2008 posso farlo... Cosa deve fare?
a) un'auto di 10 anni più vecchi lo permette e questi cattivoni di vw si difendono dietro alle motivazioni di sicurezza... vw m+rda!
b) eh va beh, mi lamento con vw ma tuttosommato la mia auto ha diverse ottime doti per cui questa limitazione è accettabile
Sembra un discorso del tutto diverso ma provate ad immedesimarvi in questa casistica...
quasi concordo se non fosse che il BETA ha in alcuni casi, limitati, magari anche non sempre riproducibili, dei piccoli bachi di visualizzazione. Pensa se uscisse come ufficiale che stormo si creerebbe attorno a questa problematica perché c'è un baco di visualizzazione!
per me è uno dei motivi per cui non rilasciano i beta ufficialmente, non vogliono perdere tempo a rispondere e dare assistenza su quei fw che sicuramente hanno dei bug, vedi il problema di visualizzazione del nome della linea dsl usata, che rimane sempre sulla prima della lista.
I comandi per DMT si trovano si devono scrivere nella finestra CLI
wl -a wl0 txpwr 180 ""22.50 dBm = 178 mw""
wl -a wl1 txpwr 180. ""
adslctl configure -- snr 50 diminuisce di 3db
gfpiccolo
16-09-2016, 15:01
Ciao a tutti!!
ho acquistato ieri questo Modem-Router, lo adocchiavo da un pò ma il prezzo mi ha frenato, ieri ho trovato un'interessante offerta da unieuro che lo vende a 118 euro fino a fine settembre.
l'ho prenotato dal sito e ritirato in negozio 1 oretta dopo.
l'ho preso più che altro per le performance di trasferimento dati wireless, diciamo che per il momento lo utilizzo come router più che altro per lo streaming HD sugli smart TV utilizzandolo anche come media server, qualcuno lo utilizza con Eolo? consigli su settaggi particolari?
melchiorre333
16-09-2016, 15:47
Scusate eh. Io ho acquistato questo prodotto quale top di gamma e in primis perchè mi dasse stabilità nella linea, cosa che già avevo con altri modem/router, quindi non è la mia linea a far le bizze dato che, appena rimuovo questo apparato tutti i problemi di : scarso segnale wifi (aggirato con accorgimenti vari), ping altissimi con conseguente download ballerino, bufferbloat e ip reservation scompaiono, mi faccio due conti. Non è che io ricerchi chissà che opzioni, ma che funzioni BENE per quello che loro vendono e pubblicizzano. A me personalmente i fw beta non hanno risolto queste problematiche, a voi si. Son contento per voi. Ma io continuerò a tempestarli di e-mail e a lamentarmi nei vari canali possibili per aver un supporto adeguato com'è giusto che sia per un prodotto che in soldoni non mantiene ciò che ha promesso appieno. Se il tutto si riduce ai nuovi driver dsl non compatibili con la mia linea, ci metterò una pietra sopra e amen. Ma non posso fermarmi a dei fw beta che a me non risolvono il problema in maniera definitiva ma temporanea. Li ho provati tutti e dopo qualche giorno riappaiono tutte le problematiche precedentemente elencati. Se poi devo elencare le motivazioni per cui ho acquistato questo device sostituendolo con altri son ben lieto di condividerle. Come faccio con le insoddisfazioni riguardo il prodotto :)
Scusate eh. Io ho acquistato questo prodotto quale top di gamma e in primis perchè mi dasse stabilità nella linea, cosa che già avevo con altri modem/router, quindi non è la mia linea a far le bizze dato che, appena rimuovo questo apparato tutti i problemi di : scarso segnale wifi (aggirato con accorgimenti vari), ping altissimi con conseguente download ballerino, bufferbloat e ip reservation scompaiono, mi faccio due conti. Non è che io ricerchi chissà che opzioni, ma che funzioni BENE per quello che loro vendono e pubblicizzano. A me personalmente i fw beta non hanno risolto queste problematiche, a voi si. Son contento per voi. Ma io continuerò a tempestarli di e-mail e a lamentarmi nei vari canali possibili per aver un supporto adeguato com'è giusto che sia per un prodotto che in soldoni non mantiene ciò che ha promesso appieno. Se il tutto si riduce ai nuovi driver dsl non compatibili con la mia linea, ci metterò una pietra sopra e amen. Ma non posso fermarmi a dei fw beta che a me non risolvono il problema in maniera definitiva ma temporanea. Li ho provati tutti e dopo qualche giorno riappaiono tutte le problematiche precedentemente elencati. Se poi devo elencare le motivazioni per cui ho acquistato questo device sostituendolo con altri son ben lieto di condividerle. Come faccio con le insoddisfazioni riguardo il prodotto :)
Nel caso tu abbia e mantenga problemi nonostante svariati fw allora non è neanche una questione di driver dsl, a questo punto penso possa trattarsi di una sorta di incompatibilità tra il tuo dslam e il d7000. In tal caso purtroppo c'è poco da fare e potrebbe essere necessario sostituire l'apparato.
Giusto una curiosità, quali fw hai provato? Io ho notato un cambio di comportamento notevole dal .26 al .32. Puoi provare a rimettere il .26 se non già fatto?
fabietto27
16-09-2016, 18:20
Nel caso tu abbia e mantenga problemi nonostante svariati fw allora non è neanche una questione di driver dsl, a questo punto penso possa trattarsi di una sorta di incompatibilità tra il tuo dslam e il d7000. In tal caso purtroppo c'è poco da fare e potrebbe essere necessario sostituire l'apparato.
Giusto una curiosità, quali fw hai provato? Io ho notato un cambio di comportamento notevole dal .26 al .32. Puoi provare a rimettere il .26 se non già fatto?
Io torno a ripetere che il migliore è il 26 beta che avevo sul d7000 schioppato dal temporale.Se qualcuno lo avesse ancora salvato mi interesserebbe averlo.Grazie.
Vedo che con il firmware ci sono un sacco di problemi
Qualcuno mi può dire se vale la pena spendere 150 euro per queesto modem oppure orientarsi verso qualche altra cosa?
gfpiccolo
16-09-2016, 19:51
Vedo che con il firmware ci sono un sacco di problemi
Qualcuno mi può dire se vale la pena spendere 150 euro per queesto modem oppure orientarsi verso qualche altra cosa?
118 euro da unieuro fino a fine settembre
BadBoy80
16-09-2016, 21:09
Vedo che con il firmware ci sono un sacco di problemi
Qualcuno mi può dire se vale la pena spendere 150 euro per queesto modem oppure orientarsi verso qualche altra cosa?
Allo stato attuale non te lo consiglierei..
Vedo che con il firmware ci sono un sacco di problemi
Qualcuno mi può dire se vale la pena spendere 150 euro per queesto modem oppure orientarsi verso qualche altra cosa?
Ciao Conte94, onestamente ti direi di si senza dubbio (io ne ho due di D7000 in due alloggi diversi e li ricomprerei tutti e due!!!) ma per onestà ti dico di leggere le varie opinioni degli utenti, magari anche nelle prime pagine...
Ci sono due problemi principalmente ma ad ognuno NETGEAR ha posto una soluzione con un firmware, pertanto se dovessi avere dei problemi puoi mettere il firmware apposito.
direi finita qui la storia dei firmware...
Riguardo le domande, non sono molto d'accordo con quanto ti scrivo qui in seguito (in quanto per me il D7000 è un ottimo prodotto) ma cerco di fare mie le opinioni altrui e ti propongo il seguente bivio (già scritto qualche post addietro).
1) Voglio un router che mi garantisca un buon funzionamento dela rete, mi permetta una navigazione stabile, faccia meglio di quello che avevo prima e mi fornisca una buona copertura wifi?
Se si probabilmente il D7000 è una buona scelta,
e se il D7000 ha problemi?
ci metto il FW che fixa e risolvo.
2) Voglio un router sempre aggiornato, con tanti led bottoncini e figate varie nell'interfaccia, voglio giocare coi parametri, voglio configurare e deconfigurare e voglio migliaia di features che potrei già avere in altri devices nella mia rete?
allora guarda altrove che magari col D7000 non vai d'accordo.
Sappi bene che al momento pare che nella maggior parte dei casi chi ha installato il D7000 ha migliorato sia la copertura wifi sia la velocità di connessione, il peggioramento notato da alcuni (considera però che non mi pare di aver visto molti test "prima" vs "dopo") è quello del bufferbloat in ADSL, per il quale tuttavia esiste una soluzione (fw beta 36 garantisce buoni risultati, con QoS anche meglio) e quello delle ip reservations (sistemabile o agendo sui singoli devices o mettendo il fw beta 38 o 36).
Spero il post ti sia utile, ricorda inoltre che se lo acquisti e provi immediatamente, puoi anche restituirlo.
Vedi tu, diversi utenti qui sono esigenti oltre al consumatore medio, se prendiamo le review di Amazon denotiamo un discreto gradimento del D7000
https://www.amazon.it/product-reviews/B00ZUDFA8E/ref=cm_cr_dp_see_all_top?ie=UTF8&showViewpoints=1&sortBy=helpful
a confronto del DSL-AC68U suo rivale di Asus
https://www.amazon.it/product-reviews/B00MMMO9M4/ref=cm_cr_dp_see_all_top?ie=UTF8&showViewpoints=1&sortBy=helpful
dato statistico poco forte ma sicuramente non è uno schifo e non è un prodotto così cattivo come può capitare di leggere nelle ultime pagine.
Pertanto a mio avviso ti conviene dare una possibilità al D7000.
gfpiccolo
16-09-2016, 22:15
ciao!
come scritto qualche post fa, io ho acquistato ieri questo Modem/router.
ieri sera ho configurato il tutto e non ho avuto problemi, ho configurato il DHCP dall' ip 192.168.1.21 fino a 254.
poco fa stavo guardando skygo sul portatile e improvvisamente tutti e 3 i pc portatili in casa hanno perso la connessione, non gli viene più assegnato l'indirizzo IP e non sto riuscendo più a farli andare in rete (gli viene assegnato un ip casuale 169.eccecc)
ieri, appena collegato mi ha scaricato il firmware 0.38, ho letto che è preferibile utilizzare alcuni firmware beta che correggono alcuni bug, questo problema del DHCP è uno di questi?
se si, quale mi consigliate di installare?
Grazie
118 euro da unieuro fino a fine settembre
Grazie,veramente bel prezzo
Allo stato attuale non te lo consiglierei..
Sempre per il fatto firmware?
Ciao Conte94, onestamente ti direi di si senza dubbio (io ne ho due di D7000 in due alloggi diversi e li ricomprerei tutti e due!!!) ma per onestà ti dico di leggere le varie opinioni degli utenti, magari anche nelle prime pagine...
Ci sono due problemi principalmente ma ad ognuno NETGEAR ha posto una soluzione con un firmware, pertanto se dovessi avere dei problemi puoi mettere il firmware apposito.
direi finita qui la storia dei firmware...
Riguardo le domande, non sono molto d'accordo con quanto ti scrivo qui in seguito (in quanto per me il D7000 è un ottimo prodotto) ma cerco di fare mie le opinioni altrui e ti propongo il seguente bivio (già scritto qualche post addietro).
1) Voglio un router che mi garantisca un buon funzionamento dela rete, mi permetta una navigazione stabile, faccia meglio di quello che avevo prima e mi fornisca una buona copertura wifi?
Se si probabilmente il D7000 è una buona scelta,
e se il D7000 ha problemi?
ci metto il FW che fixa e risolvo.
2) Voglio un router sempre aggiornato, con tanti led bottoncini e figate varie nell'interfaccia, voglio giocare coi parametri, voglio configurare e deconfigurare e voglio migliaia di features che potrei già avere in altri devices nella mia rete?
allora guarda altrove che magari col D7000 non vai d'accordo.
Sappi bene che al momento pare che nella maggior parte dei casi chi ha installato il D7000 ha migliorato sia la copertura wifi sia la velocità di connessione, il peggioramento notato da alcuni (considera però che non mi pare di aver visto molti test "prima" vs "dopo") è quello del bufferbloat in ADSL, per il quale tuttavia esiste una soluzione (fw beta 36 garantisce buoni risultati, con QoS anche meglio) e quello delle ip reservations (sistemabile o agendo sui singoli devices o mettendo il fw beta 38 o 36).
Spero il post ti sia utile, ricorda inoltre che se lo acquisti e provi immediatamente, puoi anche restituirlo.
Vedi tu, diversi utenti qui sono esigenti oltre al consumatore medio, se prendiamo le review di Amazon denotiamo un discreto gradimento del D7000
https://www.amazon.it/product-reviews/B00ZUDFA8E/ref=cm_cr_dp_see_all_top?ie=UTF8&showViewpoints=1&sortBy=helpful
a confronto del DSL-AC68U suo rivale di Asus
https://www.amazon.it/product-reviews/B00MMMO9M4/ref=cm_cr_dp_see_all_top?ie=UTF8&showViewpoints=1&sortBy=helpful
dato statistico poco forte ma sicuramente non è uno schifo e non è un prodotto così cattivo come può capitare di leggere nelle ultime pagine.
Pertanto a mio avviso ti conviene dare una possibilità al D7000.
Che problemi sono? e il firmware è il 1.0.038? i beta sul sito ufficiale non li trovo
Comunque non ho mai configurato troppo il modem quindi per me credo vada bene,però se ci sono problemi di caricamenti e varie potrei prendere anche un semplice modem tipo il dgn2000 e poi mettere un router in cascata come R7000(sperando che non abbia problemi come D7000)
_Gigino_
17-09-2016, 02:43
Io torno a ripetere che il migliore è il 26 beta che avevo sul d7000 schioppato dal temporale.Se qualcuno lo avesse ancora salvato mi interesserebbe averlo.Grazie.
Ciao, ho questo salvato sul mio pc:
D7000-V1.0.0.26_1.0.1.img
Gli upgrade dei firmware li scarico sempre sul pc e poi li installo.
Ma non ricordo di un .26 beta :(
melchiorre333
17-09-2016, 03:30
Nel caso tu abbia e mantenga problemi nonostante svariati fw allora non è neanche una questione di driver dsl, a questo punto penso possa trattarsi di una sorta di incompatibilità tra il tuo dslam e il d7000. In tal caso purtroppo c'è poco da fare e potrebbe essere necessario sostituire l'apparato.
Giusto una curiosità, quali fw hai provato? Io ho notato un cambio di comportamento notevole dal .26 al .32. Puoi provare a rimettere il .26 se non già fatto?
Allora, ti dico subito che i problemi son iniziati ad essere più evidenti da quando aggiornai alla versione .32. Poi tornai indietro alla .26 e si risolsero. Poi volli provare il .34 e in seguito il .38 ma niente. Tutto andava tranquillo per 2-3 giorni poi stessi problemi del .32. Alla fine ho provato anche le versioni beta che avevano retto per qualche giorno in più facendomi ben sperare cioè: .36_42m e .38_lanreservation. Ma anche questi fumo negli occhi. Tornando indietro alla versione .26 avevo gli stessi problemi dei precedenti a sto punto devo pensare che l'apparato con tutti upgrade e downgrade sia andato in tilt. Perchè altrimenti non mi spiego cosa possa esser successo , dato che con altri modem/router anche con chip diverso dal broadcom non ho gli stessi problemi. Sto .26beta non l'ho mai visto ne caricato. E non saprei manco dove reperirlo tra l'altro.
Ivy_mike
17-09-2016, 07:15
Grazie,veramente bel prezzo
Sempre per il fatto firmware?
Che problemi sono? e il firmware è il 1.0.038? i beta sul sito ufficiale non li trovo
Certo sono beta non ci sono sul sito ufficiale... devi andare QUI (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)
Buongiorno io o una linea molto ballerina con
Snr downlad 6 a volte 3
attenuazione rumore 51 db in download
Con cadute abbastanza freguenti di linea .
Il mio modem attuale e sitecom x6n900e mi chedevo e acquistando questo d7000, se la mia situaIone potesse migliorare, grazie.
Ivy_mike
17-09-2016, 08:08
Buongiorno io o una linea molto ballerina con
Snr downlad 6 a volte 3
attenuazione rumore 51 db in download
Con cadute abbastanza freguenti di linea .
Il mio modem attuale e sitecom x6n900e mi chedevo e acquistando questo d900, se la mia situaIone potesse migliorare, grazie.
d900? :mbe: D7000 forse... comunque se hai una linea dove ti cade così tante volte la connessione io farei fare un controllo prima.
Si può variare l'snr ma non fa miracoli
d900? :mbe: D7000 forse... comunque se hai una linea dove ti cade così tante volte la connessione io farei fare un controllo prima.
Si può variare l'snr ma non fa miracoli
Mi sono sbagliato a scrivere intendevo d 7000 pardon.
Per essere precisi la linea cade quando il modem e sotto stress ovvero ps4 con 2 telefoni colegati in contemporanea
gli viene assegnato un ip casuale 169.eccecc
strano, sull'ultimo fw ufficiale .38 il dhcp non assegna correttamente gli ip che imposti tu, ma non lo fa completamente a caso, fanno comunque parte del range di ip che hai impostato per il dhcp ed a parte questo problema il funzionamento dei dispositivi è normalissimo.
se vuoi risolvere, installa uno dei fw beta, vedi poco sopra.
gfpiccolo
17-09-2016, 09:47
strano, sull'ultimo fw ufficiale .38 il dhcp non assegna correttamente gli ip che imposti tu, ma non lo fa completamente a caso, fanno comunque parte del range di ip che hai impostato per il dhcp ed a parte questo problema il funzionamento dei dispositivi è normalissimo.
se vuoi risolvere, installa uno dei fw beta, vedi poco sopra.
Grazie per la risposta.
alla pagina indicata sopra trovo 2 FW beta per il D7000, il .36 e il .38
quale sarebbe meglio utilizzare?
Grazie
Grazie per la risposta.
alla pagina indicata sopra trovo 2 FW beta per il D7000, il .36 e il .38
quale sarebbe meglio utilizzare?
Grazie
il più aggiornato e completo è il .36, il .38 fixa solo il problema delle ip reservations.
per un'installazione corretta: reset->installazione->reset.
Certo sono beta non ci sono sul sito ufficiale... devi andare QUI (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)
Grazie :)
gfpiccolo
17-09-2016, 10:13
il più aggiornato e completo è il .36, il .38 fixa solo il problema delle ip reservations.
per un'installazione corretta: reset->installazione->reset.
ok, l'importante è che anche col .36 funzionino le reservetion dato che uso anche quelle.
quindi resetto, carico il firmware, resetto di nuovo ma poi posso caricare il file di configurazione o devo rifare a mano? (apertura porte e settaggi vari)
BadBoy80
17-09-2016, 10:29
Meglio se rifai tutto a mano.
alfonsor
17-09-2016, 10:31
prendete il firmware dove la prenotazione funziona
se non funziona, la colpa può essere di questi tre componenti
- dhcpd
- la paginetta dove si fanno le prenotazioni
- /usr/sbin/rc_app/rc_apps
le uniche due cose che potete copiare sono dhcpd e la paginetta
siccome leggo sopra che quando le prenotazioni non funzionano, viene assunto un indirizzo 169 qualcosa, allora dhcpd molto probabilmente non funziona, per dire è crasciato, un bel sospetto è quello
copiate sulla usb dhcpd e la paginetta delle prenotazioni
mettete il firmware che vi piace (mi sembra di capire quello che abbassa il bufferbloat
copiateci dentro dhcpd e la paginetta html salvate prima e provate se le cose ora funzionano
potrebbero funzionare o non funzionare, non costa nulla provare, basta farlo con attenzione e magari salvando i file originali prima di copiare quelli nuovi
ok, l'importante è che anche col .36 funzionino le reservetion dato che uso anche quelle.
quindi resetto, carico il firmware, resetto di nuovo ma poi posso caricare il file di configurazione o devo rifare a mano? (apertura porte e settaggi vari)
si, il .36 ha il fix delle reservations, oltre a driver dsl più aggiornati (42n), inoltre attivando ed usando il QoS elimini il bufferbloat (su gli altri fw il QoS non fa praticamente nulla sotto questo aspetto).
Ad ogni cambio fw è meglio rifare tutta la configurazione, potrebbero aver spostato/eliminato/introdotto nuove funzioni che si potrebbero incasinare con un file di config vecchio.
gfpiccolo
17-09-2016, 11:08
prendete il firmware dove la prenotazione funziona
se non funziona, la colpa può essere di questi tre componenti
- dhcpd
- la paginetta dove si fanno le prenotazioni
- /usr/sbin/rc_app/rc_apps
le uniche due cose che potete copiare sono dhcpd e la paginetta
siccome leggo sopra che quando le prenotazioni non funzionano, viene assunto un indirizzo 169 qualcosa, allora dhcpd molto probabilmente non funziona, per dire è crasciato, un bel sospetto è quello
copiate sulla usb dhcpd e la paginetta delle prenotazioni
mettete il firmware che vi piace (mi sembra di capire quello che abbassa il bufferbloat
copiateci dentro dhcpd e la paginetta html salvate prima e provate se le cose ora funzionano
potrebbero funzionare o non funzionare, non costa nulla provare, basta farlo con attenzione e magari salvando i file originali prima di copiare quelli nuovi
Ciao!! scusa l'ignoranza ma cosa significa "copiate sulla usb dhcpd e la paginetta delle prenotazioni
mettete il firmware che vi piace (mi sembra di capire quello che abbassa il bufferbloat
copiateci dentro dhcpd e la paginetta html salvate prima e provate se le cose ora funzionano"
devo scaricare il firmware .36 beta e poi cosa devo fare?
Grazie
Premetto che non sono un fan di Netgear e che non condivido le sue politiche di rilascio dei firmware (avrebbe veramente molto da imparare da Asus...)
Però non capisco molte delle lamentele nei confronti di questo modem/router.
Ognuno ha le proprie esigenze e sicuramente quello che è utile per qualcuno è assolutamente inutile per un altro.
L'unico bug fastidioso che avevo riscontrato nel mio uso quotidiano era la saturazione della banda quando si effettuava un upload. Non usando programmi P2P il problema era limitato e si verificava solo in determinate circostanze, come durante l'upload di immagini pesanti o video dai cellulari o l'invio di grossi allegati tramite email. Poteva essere un grosso problema anche durante il multiplayer online, ma preferisco il single player...
Tutto risolto dopo l'installazione del firmware 0.36 beta limitando a circa l'80% la banda disponibile in upload.
Ad oggi sono estremamente soddisfatto e ripeterei l'acquisto senza minimamente pensarci: quello che cercavo era un apparato che mi coprisse tutta la casa con il wifi, che rimanesse acceso per mesi senza creare problemi di stabilità, che agganciasse il massimo della portante disponibile, che avesse la possibilità di regolare l'snr (funzione che comunque non sto utilizzando) che funzionasse da media server e soprattutto che avesse la capacità di gestire due PC (cablati), tre tablet, quattro cellulari, un media center, una console fissa e due portatili, due smart tv e un notebook collegati piu' o meno contemporaneamente via wifi senza creare problemi alla rete. E soprattutto che non ci fossero problemi a gestire grossi flussi di streaming dovuti a IPTV, Netflix e Infinity a due apparati contemporaneamente.
Il D7000 fa tutto questo perfettamente e la connessione rimane stabile anche nei momenti di grosso carico della rete. L'apparato non scalda molto probabilmente perchè è stato ben progettato per disperdere efficacemente il calore interno, infatti anche durante i giorni estivi piu' caldi non ha mia dato problemi.
Quindi come ripeto è solo questione di esigenze soggettive, difficilmente allo stesso prezzo avrei potuto trovare qualcosa di meglio. Il firmware è inferiore all'Asus? Certo, ma all'utente finale questo cosa puo' importare?
Salve ragazzi spero tanto che su questa community possa trovare la risoluzione a questo problema che mi affligge da un paio di settimane a questa parte.
In pratica un paio di settimane fa mi hanno attivato a casa la superfibra di tim 100 in down e 20 in up ed al momento dell'installazione ero convinto di poter usare il d7000 come modem principale ed eliminare il modem della telecom come avevo fatto in precedenza con infostrada invece quando collego il doppino del telefono al d7000 non riesce a stabilire un contatto.
Vi posto la foto in basso così potrete capire meglio, in rete ho letto che questo modem router è perfettamente compatibile con le vdsl2 ma nel mio caso non vuole sapere.
salve, dopo aver aggiornato a 1.0.0.36, non si collega piu l app genie sul mio iphone al modem d7000, sapreste aiutarmi a risolvere il problema, grazie
Ciao!! scusa l'ignoranza ma cosa significa "copiate sulla usb dhcpd e la paginetta delle prenotazioni
mettete il firmware che vi piace (mi sembra di capire quello che abbassa il bufferbloat
copiateci dentro dhcpd e la paginetta html salvate prima e provate se le cose ora funzionano"
devo scaricare il firmware .36 beta e poi cosa devo fare?
Grazie
Sarebbe un modo per mettere assieme un fw funzionante partendo da uno fallato (per quanto riguarda le ip reservations), comunque l'unico fw che attualmente ha quel problema è il .38 ufficiale (anche il .34 lo aveva ma l'hanno ritirato).
Quindi per risolvere il problema delle reservations hai 3 strade: fw beta .36_42n (anche se chiamato .36 è il più recente ed aggiornato), fw beta .38_lanipreserve (sarebbe il fix al .38 ufficiale) o tornare ad un fw precedete.
L'ideale sarebbe poter scegliere quale driver dsl usare partendo dal fw beta .36_42n che ha il "fix" per il bufferbloat e le reservations.
Perché nel mio caso con gli ultimi driver dsl 42n l'attenuazione è leggermente aumentata e di conseguenza l'aggancio è diminuito, cosa che non succede con i 42m e precedenti.
Le differenze in termini di driver dsl tra i vari fw sono:
Ufficiali:
fw .14 -> ??
fw .16 -> ??
fw .18 -> ??
fw .26 -> A2pvbH042g2.d26b
fw .32 -> A2pvbH042g2.d26b
fw .34 -> A2pvbH042m.d26b <- fw ritirato
fw .38 -> A2pvbH042m.d26b
Beta:
fw .36_42n -> A2pvbH042n.d26b -> più recente.
fw .38_lanipreserve -> A2pvbH042m.d26b
Il firmware è inferiore all'Asus? Certo, ma all'utente finale questo cosa puo' importare?
io non ho ancora capito in cosa sarebbe inferiore :) mancanza del client torrent/emule?
salve, dopo aver aggiornato a 1.0.0.36, non si collega piu l app genie sul mio iphone al modem d7000, sapreste aiutarmi a risolvere il problema, grazie
non uso le app netgear quindi non so che problemi possano esserci, il .36 comunque è un fw beta di cui non si conosce il changelog quindi non si sa cosa abbiano sistemato o incasinato e non ne offrono assistenza, probabilmente non c'è soluzione. L'unica è aspettare l'uscita del nuovo ufficiale o se proprio non si può aspettare, ritornare ad un fw precedente.
Scusate, ma è normale che ho una velocità di trasferimento dati attraverso il readyshare che non supera i 500 KB/s? Ho provato più hard disk e provando a mettere il firmware .26 sono salito a 2Mb/s :doh:
luigi12345
17-09-2016, 15:38
Utenti innanzitutto vi saluto e, ringrazio anticipatamente chi prova ad aiutarmi a capire. Collegato il netgear d7000 ho un problema con la porta lan dove collego il decoder della tv, praticamente il decoder và ( nn so quanto bene) però la spia è rossa, ho provato a cambiare porta ma non cambia niente. Ho provato a collegare un portatile allo stesso cavo e niente cambia. Però poi, ho collegato il pc portatile con altro cavo e accende led bianco. Quindi molto presumibilmente sarà il cavo, ma allora perché comunque funziona, anche se singhiozza, il decoder sotto la tv? Cosa significa la spia rossa ( preciso che è accesa constante quindi non lampeggiante)?
Cosa significa la spia rossa ( preciso che è accesa constante quindi non lampeggiante)?
spia rossa -> collegamento a 100Mbps
spia bianca -> collegamento a 1000Mbps
le velocità si vedono dal pannello "Show Statistics":
http://<ip_router>/RST_statistics.htm
Scusate, ma è normale che ho una velocità di trasferimento dati attraverso il readyshare che non supera i 500 KB/s? Ho provato più hard disk e provando a mettere il firmware .26 sono salito a 2Mb/s :doh:
no, non è normale, è sui ~45/50MB in lettura e 25/30MB in scrittura (dalle prove che ho fatto con un hdd meccanico usb 3.0 formattato in EXT4).
gfpiccolo
17-09-2016, 16:51
Sarebbe un modo per mettere assieme un fw funzionante partendo da uno fallato (per quanto riguarda le ip reservations), comunque l'unico fw che attualmente ha quel problema è il .38 ufficiale (anche il .34 lo aveva ma l'hanno ritirato).
Quindi per risolvere il problema delle reservations hai 3 strade: fw beta .36_42n (anche se chiamato .36 è il più recente ed aggiornato), fw beta .38_lanipreserve (sarebbe il fix al .38 ufficiale) o tornare ad un fw precedete.
L'ideale sarebbe poter scegliere quale driver dsl usare partendo dal fw beta .36_42n che ha il "fix" per il bufferbloat e le reservations.
Perché nel mio caso con gli ultimi driver dsl 42n l'attenuazione è leggermente aumentata e di conseguenza l'aggancio è diminuito, cosa che non succede con i 42m e precedenti.
Le differenze in termini di driver dsl tra i vari fw sono:
Ufficiali:
fw .14 -> ??
fw .16 -> ??
fw .18 -> ??
fw .26 -> A2pvbH042g2.d26b
fw .32 -> A2pvbH042g2.d26b
fw .34 -> A2pvbH042m.d26b <- fw ritirato
fw .38 -> A2pvbH042m.d26b
Beta:
fw .36_42n -> A2pvbH042n.d26b -> più recente.
fw .38_lanipreserve -> A2pvbH042m.d26b
ok!! ho installato la .36, vediamo come va.
L'altro giorno, appena l'ho configurato ha funzionato 3 ore col .38 prima di iniziare a dare quel problema del DHCP.
La portata wireless però mi ha deluso, uno dei motivi per cui l'ho preso era anche quella di eliminare il range extender grazie alla portata wireless maggiore rispetto al mio vecchio DGND4000. il problema è che rispetto al vecchio non ho notato grandissimi miglioramenti. ho le stanze alle estremità della casa che non riescono a ricevere, basterebbero 5 metri in più e sarei a posto.. c'è qualche modo per dargli un aiuto? per il momento ho dovuto ricollegare il range extender :(
c'è qualche modo per dargli un aiuto? per il momento ho dovuto ricollegare il range extender :(
Il tetto massimo sulla potenza è fissato per legge e tutti i router dovrebbero rispettarlo, detto ciò nelle impostazioni del wifi puoi settare la nazione su USA (che ha tutt'altra regolamentazione sul wifi) e vedere che succede, altrimenti da telnet puoi variare a mano la potenza d'uscita.
luigi12345
17-09-2016, 17:06
Quindi scusate ancora non capisco bene, se collego il mio portatile con quel cavo cmq è rossa la spia se cambio cavo è bianca= cambio cavo e anche il decoder avrà spia bianca?
gfpiccolo
17-09-2016, 17:08
Il tetto massimo sulla potenza è fissato per legge e tutti i router dovrebbero rispettarlo, detto ciò nelle impostazioni del wifi puoi settare la nazione su USA (che ha tutt'altra regolamentazione sul wifi) e vedere che succede, altrimenti da telnet puoi variare a mano la potenza d'uscita.
ah, come mai allora sul sito netgear, tra le caratteristihe il DGND4000 viene indicato come portata wifi per case grandi e il D7000 per case molto grandi.
provo a impostare USA nelle impostazioni e vedo come va .
Grazie mille
ah, come mai allora sul sito netgear, tra le caratteristihe il DGND4000 viene indicato come portata wifi per case grandi e il D7000 per case molto grandi.
marketing (ma vale per tutte le marche, questo!)
Credo sia un baco del fw, o meglio la app non è compatibile. Anche a me non va col 36 beta e ho android.
gfpiccolo
17-09-2016, 18:07
Il tetto massimo sulla potenza è fissato per legge e tutti i router dovrebbero rispettarlo, detto ciò nelle impostazioni del wifi puoi settare la nazione su USA (che ha tutt'altra regolamentazione sul wifi) e vedere che succede, altrimenti da telnet puoi variare a mano la potenza d'uscita.
niente, neanche mettendo Stati uniti o canada ho dei miglioramenti.
eventualmente posso usare il vecchio DGND come access point (anche se l'intento era quello di venderlo) oppure ho anche un vecchio D-link G604T, penso che se uso uno di questi 2 sia meglio che quella baracchina di range extender della TP link.
tipo se collego il modem/router via wifi al d7000 e lo posiziono al centro della casa impostato come access point
Credo sia un baco del fw, o meglio la app non è compatibile. Anche a me non va col 36 beta e ho android.
Su Windows 10 funziona senza problemi anche con il firmware beta.
BadBoy80
17-09-2016, 19:18
Quindi scusate ancora non capisco bene, se collego il mio portatile con quel cavo cmq è rossa la spia se cambio cavo è bianca= cambio cavo e anche il decoder avrà spia bianca?
No, semplicemente la porta del decoder è una 100mbit.. puoi provare anche a cambiare cavo ma resterà sempre 100mbit.
altro quesito...... non riesco ad entrare in telnet ( mi dice password incorrect, ma è corretta al 100%), forse dipende sempre dal firmaware 36 non ufficiale?
.....con l'ultimo firmware per il D7800 (sì, il D7800) hanno incasinato
la prenotazione degli indirizzi in LAN anche su quel Router:
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/Latest-Firmware-has-broken-LAN-IP-Address-Reservations/td-p/1140826
Ma cosa sta succedendo in Netgear?
Ivy_mike
17-09-2016, 19:55
Quindi scusate ancora non capisco bene, se collego il mio portatile con quel cavo cmq è rossa la spia se cambio cavo è bianca= cambio cavo e anche il decoder avrà spia bianca?
No la spia indica la velocità con cui trasferisce con l'apparato collegato.
Non so se ci siano cavi che influenzano sta cosa ma se il decoder ha un trasferimento basso avrai sempre spia rossa
Premetto che non sono un fan di Netgear e che non condivido le sue politiche di rilascio dei firmware (avrebbe veramente molto da imparare da Asus...)
Però non capisco molte delle lamentele nei confronti di questo modem/router.
Ognuno ha le proprie esigenze e sicuramente quello che è utile per qualcuno è assolutamente inutile per un altro.
L'unico bug fastidioso che avevo riscontrato nel mio uso quotidiano era la saturazione della banda quando si effettuava un upload. Non usando programmi P2P il problema era limitato e si verificava solo in determinate circostanze, come durante l'upload di immagini pesanti o video dai cellulari o l'invio di grossi allegati tramite email. Poteva essere un grosso problema anche durante il multiplayer online, ma preferisco il single player...
Tutto risolto dopo l'installazione del firmware 0.36 beta limitando a circa l'80% la banda disponibile in upload.
Ad oggi sono estremamente soddisfatto e ripeterei l'acquisto senza minimamente pensarci: quello che cercavo era un apparato che mi coprisse tutta la casa con il wifi, che rimanesse acceso per mesi senza creare problemi di stabilità, che agganciasse il massimo della portante disponibile, che avesse la possibilità di regolare l'snr (funzione che comunque non sto utilizzando) che funzionasse da media server e soprattutto che avesse la capacità di gestire due PC (cablati), tre tablet, quattro cellulari, un media center, una console fissa e due portatili, due smart tv e un notebook collegati piu' o meno contemporaneamente via wifi senza creare problemi alla rete. E soprattutto che non ci fossero problemi a gestire grossi flussi di streaming dovuti a IPTV, Netflix e Infinity a due apparati contemporaneamente.
Il D7000 fa tutto questo perfettamente e la connessione rimane stabile anche nei momenti di grosso carico della rete. L'apparato non scalda molto probabilmente perchè è stato ben progettato per disperdere efficacemente il calore interno, infatti anche durante i giorni estivi piu' caldi non ha mia dato problemi.
Quindi come ripeto è solo questione di esigenze soggettive, difficilmente allo stesso prezzo avrei potuto trovare qualcosa di meglio. Il firmware è inferiore all'Asus? Certo, ma all'utente finale questo cosa puo' importare?
Io con tutti questi problemi che sto leggendo vorrei orientarmi o sul modello r7000(router) oppure su un router asus che a quanto pare sono migliori e danno meno problemi rispetto ai netgear
shoxblackify
17-09-2016, 21:40
.....con l'ultimo firmware per il D7800 (sì, il D7800) hanno incasinato
la prenotazione degli indirizzi in LAN anche su quel Router:
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/Latest-Firmware-has-broken-LAN-IP-Address-Reservations/td-p/1140826
Ma cosa sta succedendo in Netgear?
Stanno combinando casini
6S
Ivy_mike
17-09-2016, 22:12
volevo chiedere una cosa:
prima avevo un dgnd4000 e vedevo sul mio tv samsung i film che avevo sul pc via wifi.
adesso ho il d7000 ma ho un tv samsung più recente... beh capita che spesso (3, 4 volte) durante un film si interrompe la visione e dice il pc si è disconnesso.
ripremo su pc faccio ripartire il film e va fino alla prossima disconnessione.
Da cosa può dipendere sto fatto?
Salve ragazzi spero tanto che su questa community possa trovare la risoluzione a questo problema che mi affligge da un paio di settimane a questa parte.
In pratica un paio di settimane fa mi hanno attivato a casa la superfibra di tim 100 in down e 20 in up ed al momento dell'installazione ero convinto di poter usare il d7000 come modem principale ed eliminare il modem della telecom come avevo fatto in precedenza con infostrada invece quando collego il doppino del telefono al d7000 non riesce a stabilire un contatto.
fabietto27
18-09-2016, 00:46
Ciao, ho questo salvato sul mio pc:
D7000-V1.0.0.26_1.0.1.img
Gli upgrade dei firmware li scarico sempre sul pc e poi li installo.
Ma non ricordo di un .26 beta :(
Ciao grazie per la risposta...allora...sono.tornato al post dell'utente Cocis_ del 6 gennaio...il nome corretto è d7000-v1.0.0.24 new
Provo a contattare in pm se lo avesse ancora.O se qualcun'altro lo ha...gentilmente me lo segnali.Grazie.
BadBoy80
18-09-2016, 02:21
Salve ragazzi spero tanto che su questa community possa trovare la risoluzione a questo problema che mi affligge da un paio di settimane a questa parte.
In pratica un paio di settimane fa mi hanno attivato a casa la superfibra di tim 100 in down e 20 in up ed al momento dell'installazione ero convinto di poter usare il d7000 come modem principale ed eliminare il modem della telecom come avevo fatto in precedenza con infostrada invece quando collego il doppino del telefono al d7000 non riesce a stabilire un contatto.
Prova questi parametri nell'installazione manuale..
Per Tim per vdsl
VLAN id 35
Vpi 35
Vci 8
Nome utente e pass QUELLO CHE VUOI se vuoi solo ipv4
li ho trovati in rete per cui non son certo funzionino...
Salve, approfittando del prezzo in offerta, mi ero quasi deciso ad acquistare il d7000 ma leggendo un po di pagine di questo thread mi sono scoraggiato.
Dite che e meglio desistere?
luca8088
18-09-2016, 10:54
Buongiorno a tutti. Avrei una domanda da fare su questo prodotto. Dato che sono poco ferrato in materia di modem e router chiedo a voi. La mia domanda è: se collego il doppino telefonico direttamente al d7000 senza avere altri modem in (cascata) posso avere la linea? Non mi va di avere altri modem collegati. La mia linea è la fibra di telecom. Spero possiate aiutarmi. Grazie
Buongiorno a tutti. Avrei una domanda da fare su questo prodotto. Dato che sono poco ferrato in materia di modem e router chiedo a voi. La mia domanda è: se collego il doppino telefonico direttamente al d7000 senza avere altri modem in (cascata) posso avere la linea? Non mi va di avere altri modem collegati. La mia linea è la fibra di telecom. Spero possiate aiutarmi. Grazie
Certo, essendo un modem/router non necessita d'altro, però nel caso di fibra perderesti la fonia.
Ad ogni modo aspetta una conferma da qualcuno che abbia la fibra telecom.
BadBoy80
18-09-2016, 12:05
Salve, approfittando del prezzo in offerta, mi ero quasi deciso ad acquistare il d7000 ma leggendo un po di pagine di questo thread mi sono scoraggiato.
Dite che e meglio desistere?
Di per sé il modem lavora alla grande con il fw 36beta.
Si fa tanto polemica xkè Neatgear sembra ci stia prendendo per i fondelli rilasciando con tempi biblici fw che sistemano una falla per ricrearne un'altra.. comportamento che non ci si aspetta da una compagnia come netgear e per la fascia di livello del prodotto.
Se riesci a prenderlo scontato meglio.. se no farei più di un pensiero verso altri prodotti.
luca8088
18-09-2016, 14:58
Di per sé il modem lavora alla grande con il fw 36beta.
Si fa tanto polemica xkè Neatgear sembra ci stia prendendo per i fondelli rilasciando con tempi biblici fw che sistemano una falla per ricrearne un'altra.. comportamento che non ci si aspetta da una compagnia come netgear e per la fascia di livello del prodotto.
Se riesci a prenderlo scontato meglio.. se no farei più di un pensiero verso altri prodotti.
Quali altri modem/Router consigliate? Sempre di fascia analoga al d7000.. io abito in un appartamento di 100 mq su un livello.. ho la fibra ottica e connetto in simultanea pc smartphone e tablet.. che ne pensate del d6400?
volevo chiedere una cosa:
prima avevo un dgnd4000 e vedevo sul mio tv samsung i film che avevo sul pc via wifi.
adesso ho il d7000 ma ho un tv samsung più recente... beh capita che spesso (3, 4 volte) durante un film si interrompe la visione e dice il pc si è disconnesso.
ripremo su pc faccio ripartire il film e va fino alla prossima disconnessione.
Da cosa può dipendere sto fatto?
come prima cosa verificherei sul pc che nelle impostazioni avanzate del risparmio energetico non sia impostata la sospensione dei dischi dopo un tot di tempo.
puoi verificare anche al contrario tenendo il tempo dopo quanto avviene la disconnessione, se in maniera random oppure più o meno sempre dopo lo stesso lasso di tempo.
Io con tutti questi problemi che sto leggendo vorrei orientarmi o sul modello r7000(router) oppure su un router asus che a quanto pare sono migliori e danno meno problemi rispetto ai netgear
Come ho già detto secondo me ognuno deve sceglierlo in base alle proprie esigenze. Per le mie questo modem/router è perfetto e avendolo pagato poco piu' di 100 Euro lo reputo un acquisto eccezionale.
Decidere quale apparato sia il migliore non è una impresa facile. Molto dipende dal prezzo, dall'hardware, dalla linea adsl, dal DSLAM a cui ti colleghi... Fino a qualche tempo fa per esempio una scatolina da 30 euro era piu' che sufficiente per me, spendere di piu' sarebbe stato inutile. Ora sono costretto ad utilizzare un hardware piu' performante per non aver problemi quando l'apparato è acceso per troppo tempo consecutivo e soprattutto quando gestisce molto traffico per lo streaming video, specialmente via wifi.
Se preferisci router Asus acquista quello, ne ho sentito spesso parlar bene, ma non credere che siano esenti da difetti. Io ad esempio mi sono trovato malissimo con un DSL-N55U su linea ADSL Tiscali. Disconnessioni continue, assenti invece quando utilizzavo un DGN 2200... Ma ogni linea fa storia a se.
Ivy_mike
19-09-2016, 08:05
Ciao grazie per la risposta...allora...sono.tornato al post dell'utente Cocis_ del 6 gennaio...il nome corretto è d7000-v1.0.0.24 new
Provo a contattare in pm se lo avesse ancora.O se qualcun'altro lo ha...gentilmente me lo segnali.Grazie.
Sempre sul mio sito
Ivy_mike
19-09-2016, 08:06
come prima cosa verificherei sul pc che nelle impostazioni avanzate del risparmio energetico non sia impostata la sospensione dei dischi dopo un tot di tempo.
puoi verificare anche al contrario tenendo il tempo dopo quanto avviene la disconnessione, se in maniera random oppure più o meno sempre dopo lo stesso lasso di tempo.
Ciao avevo già guardato tutto sul PC ma poi ho scoperto su un forum Samsung che anche ad altri con i tv nuovi fa così... quindi credo possa sicuramente escludere pc e modem.
La samsung sta perdendo colpi ultimamente come netgear
Ciao avevo già guardato tutto sul PC ma poi ho scoperto su un forum Samsung che anche ad altri con i tv nuovi fa così... quindi credo possa sicuramente escludere pc e modem.
La samsung sta perdendo colpi ultimamente come netgear
anch'io ho un paio di smart tv samsung, ma non ho notato problemi di quel genere e faccio streaming in locale con plex, oltre ai servizi di streaming online. Le tv però non sono collegate direttamente al D7000, sono sotto switch, anzi il traffico di una passa per 3 switch :D
Ivy_mike
19-09-2016, 08:24
anch'io ho un paio di smart tv samsung, ma non ho notato problemi di quel genere e faccio streaming in locale con plex, oltre ai servizi di streaming online. Le tv però non sono collegate direttamente al D7000, sono sotto switch, anzi il traffico di una passa per 3 switch :D
che modelli hai? evidentemente capita solo sui nuovi KS io ho un 7000 e l'altro un 8000
sbellisario
19-09-2016, 08:29
il più aggiornato e completo è il .36, il .38 fixa solo il problema delle ip reservations.
per un'installazione corretta: reset->installazione->reset.
ma poi posso utilizzare un backup delle impostazioni fatto in precedenza?
sbellisario
19-09-2016, 08:32
si, il .36 ha il fix delle reservations, oltre a driver dsl più aggiornati (42n), inoltre attivando ed usando il QoS elimini il bufferbloat (su gli altri fw il QoS non fa praticamente nulla sotto questo aspetto).
grazie!
Ad ogni cambio fw è meglio rifare tutta la configurazione, potrebbero aver spostato/eliminato/introdotto nuove funzioni che si potrebbero incasinare con un file di config vecchio.
cavolo così è un bagno di sangue... ho una marea di impostazioni, filtri sui mac address, ecc ecc
fabietto27
19-09-2016, 08:33
Sempre sul mio sito
Eh....sarà il caso che inizio a prendere qualche complesso vitaminico per cinquantenni....avevo guardato ma non visto....ora ok.Molte grazie ancora per la segnalazione....quando torno a casa lo scarico.
che modelli hai? evidentemente capita solo sui nuovi KS io ho un 7000 e l'altro un 8000
h5500 2014 e js9000 2015.
cavolo così è un bagno di sangue... ho una marea di impostazioni, filtri sui mac address, ecc ecc
si, la rottura più grossa è dover rifare ogni volta la config del QoS...
boh, prova, quando c'avevo provato io si erano incasinati gli indirizzi MAC dei dispositivi, comparivano caratteri casuali come: ☺═╔╦...
ragazzi non riesco a trovare nessuna soluzione al mio problema... in pratica dopo i primi mesi di utilizzo (acquistato a maggio) ora almeno una volta al giorno si blocca la rete WiFi.. mentre la lan continua a funzionare regolarmente. Consigli?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
19-09-2016, 11:08
h5500 2014 e js9000 2015.
si, la rottura più grossa è dover rifare ogni volta la config del QoS...
boh, prova, quando c'avevo provato io si erano incasinati gli indirizzi MAC dei dispositivi, comparivano caratteri casuali come: ☺═╔╦...
si vede dipende dai nuovi KS... si sono netgearizzati :doh:
qualcuno che sta contattando magari l'assistenza ha news di un nuovo firmware?
questo silenzio mi preoccupa
Come ho già detto secondo me ognuno deve sceglierlo in base alle proprie esigenze. Per le mie questo modem/router è perfetto e avendolo pagato poco piu' di 100 Euro lo reputo un acquisto eccezionale.
Decidere quale apparato sia il migliore non è una impresa facile. Molto dipende dal prezzo, dall'hardware, dalla linea adsl, dal DSLAM a cui ti colleghi... Fino a qualche tempo fa per esempio una scatolina da 30 euro era piu' che sufficiente per me, spendere di piu' sarebbe stato inutile. Ora sono costretto ad utilizzare un hardware piu' performante per non aver problemi quando l'apparato è acceso per troppo tempo consecutivo e soprattutto quando gestisce molto traffico per lo streaming video, specialmente via wifi.
Se preferisci router Asus acquista quello, ne ho sentito spesso parlar bene, ma non credere che siano esenti da difetti. Io ad esempio mi sono trovato malissimo con un DSL-N55U su linea ADSL Tiscali. Disconnessioni continue, assenti invece quando utilizzavo un DGN 2200... Ma ogni linea fa storia a se.
Probabilmente prenderò l'asus rt ac87u e gli affiancherò un modem tipo il dgn2200 :D
Salve, approfittando del prezzo in offerta, mi ero quasi deciso ad acquistare il d7000 ma leggendo un po di pagine di questo thread mi sono scoraggiato.
Dite che e meglio desistere?
direi che dipende da cosa ti aspetti dal prodotto.
Ad oggi, senza far troppe storie,
- c'è il problema della saturazione upload (risolvibile con fw beta .36)
- c'è il problema delle reservations ip (risolvibile con fw beta .38 e .36)
Quindi i problemi ad oggi noti hanno una soluzione.
Secondo me è un ottimo prodotto, tuttavia prova a dirci cosa cerchi e vediamo un po' se fa al caso tuo.
j.plissken
19-09-2016, 15:09
buongiorno
Ho da poco "fibra" di Tim 100\20(mi pare si chiami Vdsl,quella con doppino) sto notando che lo streaming da Pc a Pc fatica....come pure il trasferimento file(circa 5Mbs...)macchine con wifi N( uno con ac)mi documento e leggo che il router(dato in comodato da Tim) ha wifi penoso(per quanto riguarda la navigazione web sono STRAcontento...un missile,problemi zero in 1 settimana...)
Ora,sperando di risolvere la lentezza di trasferimento in rete(Lan)sempre in Wi-fi,vorrei comprare un router,la scelta è caduta su Netgear D7000(ho avuto 3 router di questa casa,l'ultimo un 2200)o su Fritzbox 7940.... a "pelle" mi convince di piu' il D7000...ma quando leggo del Fritz,sembra la perfezione fatta scatoletta(brutta.....) In rete non trovo VS tra i due...ok che dipende molto dalla linea,ed ogni rete fa storia a se..... consigli? GRAZIE
annalisa19
19-09-2016, 17:00
Salve, approfittando del prezzo in offerta, mi ero quasi deciso ad acquistare il d7000 ma leggendo un po di pagine di questo thread mi sono scoraggiato.
Dite che e meglio desistere?
Ciao,
scusa, ma dove sarebbe questa offerta?
Su amazon il prezzo è aumentato:mbe:
j.plissken
19-09-2016, 17:24
Ciao,
scusa, ma dove sarebbe questa offerta?
Su amazon il prezzo è aumentato:mbe:
alcune pagine indietro si parla di uniEuro a 118€ 😌
ho appena controllato e mi da non disponibile...Io ero indeciso tra D7000\Fritz 7490....non sapendo che fare poco fa ho ordinato su Amazon il D7000....ma appena l'ho fatto....la vocina mi ha detto "hai fatto una cazzaaaaataaaaa"....spero si stesse sbagliano :D
alcune pagine indietro si parla di uniEuro a 118€ 😌
ho appena controllato e mi da non disponibile...Io ero indeciso tra D7000\Fritz 7490....non sapendo che fare poco fa ho ordinato su Amazon il D7000....ma appena l'ho fatto....la vocina mi ha detto "hai fatto una cazzaaaaataaaaa"....spero si stesse sbagliano :D
se in casa non usi i telefoni fissi va bene anche il D7000.
Per ora l'unico inconveniente è il bug delle ip reservations presente sull'ultimo fw ufficiale, comunque risolvibile usando uno dei fw beta.
j.plissken
19-09-2016, 17:40
se in casa non usi i telefoni fissi va bene anche il D7000.
Per ora l'unico inconveniente è il bug delle ip reservations presente sull'ultimo fw ufficiale, comunque risolvibile usando uno dei fw beta.
si ho letto "al volo" ....ma in breve(issimo) cosa farebbe\nonfarebbe sto bug? ho cercato ma mi esce fuori il DHCP Ha a che fare con questo protocollo? non si possono assegnare ip fissi alle macchine? Grazie
PS tu che ne pensi del Fritz 7490? :fagiano: mi son fatto fregare dal fatto(quanti fatti...)che ho sempre avuto Netgear......e dalle caratteristiche HW che mi sembravano molto buone(ad occhio,senza informarmi....) grazie ancora
EDIT ok trovato ipreservation :)
si ho letto "al volo" ....ma in breve(issimo) cosa farebbe\nonfarebbe sto bug? ho cercato ma mi esce fuori il DHCP Ha a che fare con questo protocollo? non si possono assegnare ip fissi alle macchine? Grazie
le prenotazioni vengono ignorate:
es. range DHCP: 192.168.0.100~192.168.0.254
se imposti una prenotazione per un pc su 192.168.0.50 questa viene ignorata ed il pc si ritrova ip con 192.168.0.100.
cosa comunque non fastidiosissima, si possono sempre impostare gli ip statici dai dispositivi.
j.plissken
19-09-2016, 17:52
le prenotazioni vengono ignorate:
es. range DHCP: 192.168.0.100~192.168.0.254
se imposti una prenotazione per un pc su 192.168.0.50 questa viene ignorata ed il pc si ritrova ip con 192.168.0.100.
cosa comunque non fastidiosissima, si possono sempre impostare gli ip statici dai dispositivi.
ahhh ok gentilissimo....capito perfettamente.....grazie davvero
annalisa19
19-09-2016, 18:08
alcune pagine indietro si parla di uniEuro a 118€ 😌
ho appena controllato e mi da non disponibile...Io ero indeciso tra D7000\Fritz 7490....non sapendo che fare poco fa ho ordinato su Amazon il D7000....ma appena l'ho fatto....la vocina mi ha detto "hai fatto una cazzaaaaataaaaa"....spero si stesse sbagliano :D
Ho capito,quindi adesso niente offerta:(
Su amazon adesso 179,90 EURO, non ci penso proprio:mbe:
fabietto27
19-09-2016, 18:51
Allora...fatta la prova e rimesso il 1.0.0.24 New...bufferbloat sceso da F a E come era col vecchio modem.Infatti scaricando a banda piena da Steam riesco comunque a navigare senza problemi.Durante il test del bufferbloat in down resta sul verde per diversi secondi.In up sempre e solo rosso ma era cosi anche prima.Con l'snr aumentato aggancio comunque a 17900 e le pagine sono tornate ad aprirsi senza lag.Qos reservation ip non mi interessano come funzioni.Direi soddisfatto.
Un grazie grande a Ivy Mike che mi ha permesso di riavere questo firmware.
Allora...fatta la prova e rimesso il 1.0.0.24 New...bufferbloat sceso da F a E come era col vecchio modem.Infatti scaricando a banda piena da Steam riesco comunque a navigare senza problemi.Durante il test del bufferbloat in down resta sul verde per diversi secondi.In up sempre e solo rosso ma era cosi anche prima
Ma il problema del bufferbloat ormai era solo in upload...
Qualunque firmware recente non lo aveva in download.
fabietto27
19-09-2016, 19:34
Ma il problema del bufferbloat ormai era solo in upload...
Qualunque firmware recente non lo aveva in download.
Purtroppo coi firmware recenti scaricando a banda piena da steam non navigo...con questo si.Tanto fra poco passo alla fibra 100....era solo uno sfizio che volevo togliermi di controllare sta cosa.
j.plissken
19-09-2016, 22:24
quindi ricapitolando qual'e' il Fw "migliore"?domani mi arriva il D7000,devo sapere se aggiornare o meno ^___^
Grazie
quindi ricapitolando qual'e' il Fw "migliore"?domani mi arriva il D7000,devo sapere se aggiornare o meno ^___^
Grazie
metti il 36_42n beta così fai fronte a:
- eventuale bufferbloat che in alcune combinazioni può verificarsi
- eventuale mancato funzionamento della prenotazione indirizzi ip che può verificarsi con alcuni devices
Se non ti interessa avere un setting delle prenotazioni ip metti pure l'ultimo FW ufficiale (.38) che cmq non ha problemi e in diversi casi non mostra problemi di bufferbloat (che aumentano al peggiorare della qualità della linea, legge non sempre vera ma abbastanza realistica)
j.plissken
19-09-2016, 23:27
metti il 36_42n beta così fai fronte a:
- eventuale bufferbloat che in alcune combinazioni può verificarsi
- eventuale mancato funzionamento della prenotazione indirizzi ip che può verificarsi con alcuni devices
Se non ti interessa avere un setting delle prenotazioni ip metti pure l'ultimo FW ufficiale (.38) che cmq non ha problemi e in diversi casi non mostra problemi di bufferbloat (che aumentano al peggiorare della qualità della linea, legge non sempre vera ma abbastanza realistica)
gentilissimo
Grazie
nei prossimi giorni faro' sapere come mi trovo ^______^
BadBoy80
19-09-2016, 23:46
E imposta subito il wireless su USA così avrai già il massimo della potenza.
Ciao,
scusa, ma dove sarebbe questa offerta?
Su amazon il prezzo è aumentato:mbe:
Non so se posso mettere il link qua,ma vedi che su uniero ci sta ancora l'offerta.
Ora non è disponibile ma basta che ti segni per la notifica disponibilità e appena torna ti arriva email :D
j.plissken
20-09-2016, 12:29
Non so se posso mettere il link qua,ma vedi che su uniero ci sta ancora l'offerta.
Ora non è disponibile ma basta che ti segni per la notifica disponibilità e appena torna ti arriva email :D
Purtroppo non funziona l'avviso via mail....dopo 20 minuti dalla sottoscrizione,mi arriva la mail che mi avvisa della disponibilità.....rifatto 4 volte da ieri pomeriggio.... Comunque mi è appena arrivato il bestione.....tra 1 oretta lo collego e vediamo come si comporta...
iPhone 6S Tapatalk
Purtroppo non funziona l'avviso via mail....dopo 20 minuti dalla sottoscrizione,mi arriva la mail che mi avvisa della disponibilità.....rifatto 4 volte da ieri pomeriggio.... Comunque mi è appena arrivato il bestione.....tra 1 oretta lo collego e vediamo come si comporta...
iPhone 6S Tapatalk
Boh a me fino a pochi giorni fa funzionava
Purtroppo non funziona l'avviso via mail....dopo 20 minuti dalla sottoscrizione,mi arriva la mail che mi avvisa della disponibilità.....rifatto 4 volte da ieri pomeriggio....
iPhone 6S Tapatalk
Confermo, ci ho provato anch'io nei giorni scorsi, arrivate 4 notifiche di disponibilità ma di fatto sul sito risulta sempre esaurito.
Non parliamo poi dell'app, veramente penosa.
Unieuro dovrebbe impegnarsi un pò di più nell'ecommerce.
OK ora mi è appena arrivata email di dispnibilità anche a me
Eppure pochi giorni fa mi era arrivata ed era tornato disponibile
L'unica è controllare il sito più volte al giorno e vedere quando torna
j.plissken
20-09-2016, 16:08
mha...messo D7000 con impostazioni default,ho un iMac21(penultimo modello) cin WiFi ac,un Beelink BT3 (dual band N) ein mezzo Netgear D7000,stanza quadrata 3,5 metri di lato,router in angolo imac e Beelink negl'altri 2 angoli,tutti si vedono senza nemmeno una piantina davanti ne una cornice ne una tenda ZERO,trasferisco file da imac a mini Pc a 7Mbs,al contrario a circa 4.5\5Mbs....secondo voi puo' essere normale? con il modem Fibra di Tim(l'ultimo N dual band) ottenevo pressapoco le stesse velocita'...forse 1mbs in meno....... Purtroppo per via delle porte che ci sono non posso far passare fili...e' l'ingresso di una casa....troppo problematico...
Grazie
Se usi la 2,4GHz imposta un canale fisso, togli la spunta da abilita coesistenza 20/40MHz ed imposta la velocità massima.
Se non sei in ambiente particolarmente disturbato imposta il preambolo corto nei settaggi avanzati del wifi.
j.plissken
20-09-2016, 17:48
Se usi la 2,4GHz imposta un canale fisso, togli la spunta da abilita coesistenza 20/40MHz ed imposta la velocità massima.
Se non sei in ambiente particolarmente disturbato imposta il preambolo corto nei settaggi avanzati del wifi.
essendo a distanza massima di 3 metri ho usato la 5ghz....ora ho rimesso quello della tim :cry: :cry:
ero incaxxato nero.... :doh:
ps domanda(forse) stupida...ma in media una rete locale in Wifi N,a quanto dovrebbe viaggiare?essendo 300 il limite teorico...quindi 37MBs circa.....metti colli vari,bo...10\15? io piu' di 6 massimo massimo 7 non raggiungo.......
annalisa19
20-09-2016, 19:08
Non so se posso mettere il link qua,ma vedi che su uniero ci sta ancora l'offerta.
Ora non è disponibile ma basta che ti segni per la notifica disponibilità e appena torna ti arriva email :D
Ok grazie, anche se dicono che non funziona ci provo lo stesso:D
essendo a distanza massima di 3 metri ho usato la 5ghz....ora ho rimesso quello della tim :cry: :cry:
ero incaxxato nero.... :doh:
per il wifi il 50% delle prestazioni dipendono dal "ricevitore", il D7000 sulla 5GHz ha un MIMO 3x3: 3 stream a 433Mbps -> 1300Mbps teorici, che caratteristiche ha il chip wifi del mac/pc? se è 1x1 si collegherà a 433Mbps, 2x2 a 866Mbps etc.
ps domanda(forse) stupida...ma in media una rete locale in Wifi N,a quanto dovrebbe viaggiare?essendo 300 il limite teorico...quindi 37MBs circa.....metti colli vari,bo...10\15? io piu' di 6 massimo massimo 7 non raggiungo.......
il trasferimento reale è meno della metà di ciò che indicano, una 300Mbps sarà sui 100/125Mbps reali, circa 12/15MBps.
j.plissken
20-09-2016, 21:21
per il wifi il 50% delle prestazioni dipendono dal "ricevitore", il D7000 sulla 5GHz ha un MIMO 3x3: 3 stream a 433Mbps -> 1300Mbps teorici, che caratteristiche ha il chip wifi del mac/pc? se è 1x1 si collegherà a 433Mbps, 2x2 a 866Mbps etc.
il trasferimento reale è meno della metà di ciò che indicano, una 300Mbps sarà sui 100/125Mbps reali, circa 12/15MBps.
eh mi chiedi troppo :| ho cercato nelle caratteristiche,sul pc e su Mac ma non trovo nulla... non ti faccio più' perdere tempo...tanto ho capito che non ho assolutamente un incremento di prestazioni rispetto al modem Tim Fibra,se non quel 1\2 MBs in piu'.....ridicoli ed ininfluenti....preferisco spostare i file come ho sempre fatto con la mia fantastica sandisk Extreme........che vola....
Una cosa pero' l'ho capita...modem tim o D7000 con Apple Tv2 e Infuse stremma da Dio...sempre e comunque come fosse collegata a cavo... Ingenuamente pensavo che avrei avuto un balzo in avanti deciso con il cambio Router...anche come Web,ma tant'e'......
150€uro di differenza tra le 2 macchine(Tim fibra e D7000 prezzi Amazon)per me e le mie necessita',sono totalmente insensati...assolutamente....
Personalmente mi sono innamorato follemente delle linee di codesta macchinetta Netgear....sono certo che la dentro....batte un cuore di Donna...... :eek:
Ok grazie, anche se dicono che non funziona ci provo lo stesso:D
male non va...ma 180€ effettivamente non li spenderei...(vedi sopra) dal momento che la funzione primaria(modem) è assolutamente identica allo "scarso" tim...rok che io ho una connessione "stabile" in 2 anni e mezzo non ho mai riavviato un router,mai caduta la linea......
j.plissken
21-09-2016, 08:01
Maledetti!!! Hahahah questa mattina era disponibile sul sito Unieiro.... Messo nel carrello paga e concludi.....errore oggetto non più disponibile!!!!!! 😡😡😡
iPhone 6S Tapatalk
shoxblackify
21-09-2016, 10:42
ho rimesso su il firmw .36 sperando in qualche miracolo della banda........:muro: :muro:
Io aspetto sulla riva del fiume con il 38 fix....
shoxblackify
21-09-2016, 13:13
devo confermare .. ma spero con più certezza negli orari anche critici che il .36 è molto migliore del .38 ... ;)
Random81
21-09-2016, 13:51
ps domanda(forse) stupida...ma in media una rete locale in Wifi N,a quanto dovrebbe viaggiare?
45 mb/sec reali sotto wifi AC. Il router ha un wifi estremamente veloce, se ti va così piano dipende o dalla configurazione della tua lan o dai chipset wifi delle tue periferiche. Ti rimando a un mio test fatto quando misi su il router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43795599#post43795599
giapas02
21-09-2016, 16:22
devo confermare .. ma spero con più certezza negli orari anche critici che il .36 è molto migliore del .38 ... ;)
Concordo in pieno
Maledetti!!! Hahahah questa mattina era disponibile sul sito Unieiro.... Messo nel carrello paga e concludi.....errore oggetto non più disponibile!!!!!! 😡😡😡
iPhone 6S Tapatalk
Adesso lo hanno proprio eliminato dal catalogo.
j.plissken
21-09-2016, 21:35
45 mb/sec reali sotto wifi AC. Il router ha un wifi estremamente veloce, se ti va così piano dipende o dalla configurazione della tua lan o dai chipset wifi delle tue periferiche. Ti rimando a un mio test fatto quando misi su il router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43795599#post43795599
ho letto ti ringrazio...pazienza tra D7000 e Beelink BT3 (mini Pc con Win 10)che magari è una cinesata....ma tra Router e iMac(penultimo modello 21,wifi ac) da quello che leggo 6mb in scrittura,secondo me sono insostenibili,di fatti domani lo rendo.....mi pare impossibile passare da 6 a 40 solo con dei settaggi....pace...
grazie lo stesso per le risposte...
ho letto ti ringrazio...pazienza tra D7000 e Beelink BT3 (mini Pc con Win 10)che magari è una cinesata....ma tra Router e iMac(penultimo modello 21,wifi ac) da quello che leggo 6mb in scrittura,secondo me sono insostenibili,di fatti domani lo rendo.....mi pare impossibile passare da 6 a 40 solo con dei settaggi....pace...
grazie lo stesso per le risposte...
potresti avere ragione, ma io prima farei (10'):
-cambiare SSID alla 2.4GHz e alla 5GHz... ovvero la 2.4 deve avere SSID diverso da 5 (così ti assicuri di usare la 5)
- settare preambolo corto
- provare a modificare canale rimuovendo il "auto"
- eliminare la coesistenza nella 2.4
- assicurarti di aver avvitato correttamente le antenne e provare ad orientarle in modo che siano "equidistanti" o "parallele"
provare ancora.
Se difatti "i settaggi" fossero in qualche modo tali da suggerire al ricevitore di usare la 2.4 e avessi al coesistenza attiva allora sarebbe molto probabile che tu veda i cosidetti 6MBs dati appunto dalla link speed castrata dalla 2.4 e dalla coesistenza attiva.
j.plissken
22-09-2016, 14:44
potresti avere ragione, ma io prima farei (10'):
-cambiare SSID alla 2.4GHz e alla 5GHz... ovvero la 2.4 deve avere SSID diverso da 5 (così ti assicuri di usare la 5)
- settare preambolo corto
- provare a modificare canale rimuovendo il "auto"
- eliminare la coesistenza nella 2.4
- assicurarti di aver avvitato correttamente le antenne e provare ad orientarle in modo che siano "equidistanti" o "parallele"
provare ancora.
Se difatti "i settaggi" fossero in qualche modo tali da suggerire al ricevitore di usare la 2.4 e avessi al coesistenza attiva allora sarebbe molto probabile che tu veda i cosidetti 6MBs dati appunto dalla link speed castrata dalla 2.4 e dalla coesistenza attiva.
Avevo già fatto tutto quello che mi avevi suggerito �� ....tolto coesistenza,messo anche canale a mano,diverso da tutte le altre reti vicine(ho usato un app su computer(Net Spot)per vedere i canali degl'altri, controllo sempre se collegato in 5ghz,anche se i primi giorni ho dato 2 nomi diversi come da te suggerito....preambolo corto...le antenne sono a posto,le ho orientate come da foto(sulla scatola) centrale dritta e laterali inclinate verso l'esterno...e comunque mi collegavo e navigavo senza antenne montate :D calcola che l'imac è a 2.5 metri dal router...
Oggi ho notato una cosa(molto) strana...il box che ho collegato alla TV(nella stessa stanza del Mac e del router) da speed test online non va oltre i 40 mbps (invece di 100) fino ad arrivare a 4!!! o.O in Upload fa sempre più di 20mbps....... Pensavo fosse un "crollo" della linea,ed invece Mac e telefono hanno fatto 98/20.....a dire la verità 1 sola volta il telefono ha fatto 50/20 il tutto nel giro di 15 minuti.... Ovviamente senza traffico internet attivo...Come non bastasse ho scoperto che il Box lavora su 5.8ghz e non aggancia il Tim Fibra....ma aggancia la 5ghz del D7000............. Ho anche modificato alcuni parametri nelle impostazioni dei driver,riguardo coesistenza 20/40 e un altro che non ricordo(ho letto on Line che un tale è riuscito ad utilizzare la 5ghz con quelle modifiche,di fatto funziona,ma solo con D7000)ma nulla con Tim Fibra(che ho ricollegato oggi per fare prove) Alla fine ci può stare che la velocità di trasferimento sia più bassa verso/da quel l'unità,ma io i test li ho fatti anche da e verso il router...tutte e due macchine con Wi-Fi N/ac dual band....... :|
Grazie
PS la banda dei 5Ghz meglio Auto o solo 20Mhz? la 2.4Ghz gia' messa a 20.... Grazie
PPS Non vorrei dire una vaccata da premio Oscar...ma secondo me(e sottolineo,secondo me) il modem di Tim va molto meglio nella navigazione Web,ma è un bug quindi risolvibile con Beta o versioni successive,il fatto che si congestioni la linea in modo da non poter quasi aprire pagine Web....con il padellone bianco uppo a 2.4\2.20 e manco mi accorgo....cazzofigata!!!
Flying Tiger
23-09-2016, 06:58
Per la cronaca sono uscite le specifiche ufficiali del nuovo Asus DSL-AC87 :
Support ADSL2+/VDSL2/Vplus 35b
CPU1: Broadcom BCM63138 - 1 GHz dual-core ARM Cortex A9 (1000 MHz, 2 cores)
FLA1: 256 MB NAND flash
RAM1: 512 Mb (DDR3)
Wifi chip1: BCM43602 (2.4G)
Wifi chip2: Quantenna dual core (5G CPU/ WiFi 5G chip)
ETH chip: BCM63138
Switch: Broadcom BCM63138
LAN speed: 10/100/1000
LAN ports: 4
USB 3.0 x 1/ USB 2.0 x 1
Build-in VoIP support, FXS x 2(TAE/RJ-11 ports)
DECT telephony
Stesso chipset del D7000 e molto altro e ho la sensazione che presto nel mercatino ci saranno parecchi netgear in vendita....
:)
Per la cronaca sono uscite le specifiche ufficiali del nuovo Asus DSL-AC87 :
Stesso chipset del D7000 e molto altro e ho la sensazione che presto nel mercatino ci saranno parecchi netgear in vendita....
:)
dove si trova la presentazione? :D
Per la cronaca sono uscite le specifiche ufficiali del nuovo Asus DSL-AC87 :
Stesso chipset del D7000 e molto altro e ho la sensazione che presto nel mercatino ci saranno parecchi netgear in vendita....
:)
brrr... c'avevo visto bene, c'hanno ficcato quello schifo di quantenna :rolleyes:
curioso di vedere cosa ne uscirà...
fabietto27
23-09-2016, 07:35
Per la cronaca sono uscite le specifiche ufficiali del nuovo Asus DSL-AC87 :
Stesso chipset del D7000 e molto altro e ho la sensazione che presto nel mercatino ci saranno parecchi netgear in vendita....
:)
Beh...il mio sicuramente perché....finalmente Fibra!....ma mi serve anche la fonia ....quindi o il Tim o il Fritz box 7490.
Flying Tiger
23-09-2016, 08:16
brrr... c'avevo visto bene, c'hanno ficcato quello schifo di quantenna :rolleyes:
curioso di vedere cosa ne uscirà...
Già , sono curioso anch' io di vedere questo apparato all' opera , vediamo come funziona al netto del fatto che avrà un firmware sicuramente non ottimizzato cosa del resto comune a tutti gli apparati nuovi , però qui c'è il valore aggiunto del supporto asus che indiscutibilmente fa la differenza ,vedi il 68U...
Ovviamente sono anche curioso di vedere il prezzo a cui sarà proposto e ho la sensazione che sarà elevato , secondo me 200€ e forse anche oltre....
:)
Già , sono curioso anch' io di vedere questo apparato all' opera , vediamo come funziona al netto del fatto che avrà un firmware sicuramente non ottimizzato cosa del resto comune a tutti gli apparati nuovi , però qui c'è il valore aggiunto del supporto asus che indiscutibilmente fa la differenza ,vedi il 68U...
eh, con la quantenna c'è poco da fare, i moduli dei driver sono chiusi, nessuno può metterci mano, netgear la usava sul R7500v1 e vista la quantità di bug ha preferito rilasciare l'R7500v2 totalmente qualcomm. idem per asus che sul ac-88U usa hw totalmente broadcom.
comunque basta leggere il thread del rt-ac87u per farsi un'idea.
Stesso chipset del D7000 e molto altro e ho la sensazione che presto nel mercatino ci saranno parecchi netgear in vendita....
:)
Il mio,sicuramente no ;)
j.plissken
23-09-2016, 18:37
potresti avere ragione, ma io prima farei (10'):
-cambiare SSID alla 2.4GHz e alla 5GHz... ovvero la 2.4 deve avere SSID diverso da 5 (così ti assicuri di usare la 5)
- settare preambolo corto
- provare a modificare canale rimuovendo il "auto"
- eliminare la coesistenza nella 2.4
- assicurarti di aver avvitato correttamente le antenne e provare ad orientarle in modo che siano "equidistanti" o "parallele"
provare ancora.
Se difatti "i settaggi" fossero in qualche modo tali da suggerire al ricevitore di usare la 2.4 e avessi al coesistenza attiva allora sarebbe molto probabile che tu veda i cosidetti 6MBs dati appunto dalla link speed castrata dalla 2.4 e dalla coesistenza attiva.
no ma non ci credo........
Oggi avevo 2 ore di tempo...e mi son messo d'impegno :fagiano:
per prima cosa ho "scoperto"(ok sono un pirla..) che il Portatile è wifi N........il mini Pc è dual band N,ma di fatto mono band 2.4 perchè ha la 5.8Ghz..... il Mac rimane ac dualBand..... :D
Ho provato poi a fare l'ennesimo speed test con il Mini Pc( BT3) che mi restituiva il fantastico 4mbps in Download (si 4...con fibra 100\20)...alche' ho detto sicuro il filo che porta alla pseudo antenna interna e' sfilato...impossibile dare dei risultati da 4mbps a 200Kbps......tendo di aprirla...svito,ma pare incollato...insisto..ma poi desisto..ho paura di romperlo.....mentre mi accorgo dell'antennino ricevente del Mouse....e mi dico le ho provate tutte...caxxo proviamo a toglierlo...vorrei mai....che.....facesse interferenza con la 2.4ghz del wifi....... Fatto test siamo...siamo sui 40\20 (fibra 100\20).... :eek: giuro non credevo ai miei occhi....sono quasi 10(dieci) giorni che mi rincoglionisco dietro sto scatolo...formattato 3 volte cambiato mille driver...li mortacci de nonna carola......
In sintesi ora e' passato dai 2mbps ai 40.....essendo un 2.4ghz N sono valori che si possono considerare "standard"? cioe' cosi' funziona? ora faccio test pratici e provo a spostare file in rete Lan...
Ringrazio te,e chi mi ha risposto in questi giorni...ora posso restituire il D700 :cry: che avevo preso...pensando che il TimFibra fosse un router dimmerd.....ed invece...non va cosi malaccio...............
Il mio,sicuramente no ;)
neanche i miei 2... ;)
è innegabile che il lato modem dell'asus sia niente male, è inoltre innegabile che la fascia di prezzo sia un'altra vista anche la presenza del VoIP e quindi si configuri come un competitor non diretto.
Mi aspetto una situazione tipo: alto successo in alcuni paesi esteri ma non in Italia.
Tuttavia di mercato del networking non mi intendo quindi vedremo che accadrà!
no ma non ci credo........
Oggi avevo 2 ore di tempo...e mi son messo d'impegno :fagiano:
per prima cosa ho "scoperto"(ok sono un pirla..) che il Portatile è wifi N........il mini Pc è dual band N,ma di fatto mono band 2.4 perchè ha la 5.8Ghz..... il Mac rimane ac dualBand..... :D
Ho provato poi a fare l'ennesimo speed test con il Mini Pc( BT3) che mi restituiva il fantastico 4mbps in Download (si 4...con fibra 100\20)...alche' ho detto sicuro il filo che porta alla pseudo antenna interna e' sfilato...impossibile dare dei risultati da 4mbps a 200Kbps......tendo di aprirla...svito,ma pare incollato...insisto..ma poi desisto..ho paura di romperlo.....mentre mi accorgo dell'antennino ricevente del Mouse....e mi dico le ho provate tutte...caxxo proviamo a toglierlo...vorrei mai....che.....facesse interferenza con la 2.4ghz del wifi....... Fatto test siamo...siamo sui 40\20 (fibra 100\20).... :eek: giuro non credevo ai miei occhi....sono quasi 10(dieci) giorni che mi rincoglionisco dietro sto scatolo...formattato 3 volte cambiato mille driver...li mortacci de nonna carola......
In sintesi ora e' passato dai 2mbps ai 40.....essendo un 2.4ghz N sono valori che si possono considerare "standard"? cioe' cosi' funziona? ora faccio test pratici e provo a spostare file in rete Lan...
Ringrazio te,e chi mi ha risposto in questi giorni...ora posso restituire il D700 :cry: che avevo preso...pensando che il TimFibra fosse un router dimmerd.....ed invece...non va cosi malaccio...............
figurati, sono contento che tu abbia trovato qualcosa, magari anche il trasferimento file migliorerà...
cmq mi spiace che non abbia avuto modo di sfruttare il D7000 che nel mio caso mi soddisfa molto. Tuttavia ti dico che con un vecchio client wifi del 2009 draft N da 270mbit io lo speedtest con la mia FTTC telecom (100/20) lo faccio a circa 80/90 mbps in down e 20 in up...
Quindi potrebbe darsi che sia un problema di client.
neanche i miei 2... ;)
è innegabile che il lato modem dell'asus sia niente male, è inoltre innegabile che la fascia di prezzo sia un'altra vista anche la presenza del VoIP e quindi si configuri come un competitor non diretto.
Mi aspetto una situazione tipo: alto successo in alcuni paesi esteri ma non in Italia.
Tuttavia di mercato del networking non mi intendo quindi vedremo che accadrà!
Sisi,l'Asus sulla carta pare un ottimo apparato,non sono uno che spala m***a sugli apparati che non possiede...vediamo se verrà commercializzato in Italia e a che prezzo,oltre i 200€ non lo comprerei mai,preferirei un router separato tipo il DrayTek 2132Ac
shoxblackify
23-09-2016, 21:01
non sono uno che spala m***a sugli apparati che non possiede...
:asd: :asd: :asd:
j.plissken
23-09-2016, 23:03
neanche i miei 2... ;)
è innegabile che il lato modem dell'asus sia niente male, è inoltre innegabile che la fascia di prezzo sia un'altra vista anche la presenza del VoIP e quindi si configuri come un competitor non diretto.
Mi aspetto una situazione tipo: alto successo in alcuni paesi esteri ma non in Italia.
Tuttavia di mercato del networking non mi intendo quindi vedremo che accadrà!
figurati, sono contento che tu abbia trovato qualcosa, magari anche il trasferimento file migliorerà...
cmq mi spiace che non abbia avuto modo di sfruttare il D7000 che nel mio caso mi soddisfa molto. Tuttavia ti dico che con un vecchio client wifi del 2009 draft N da 270mbit io lo speedtest con la mia FTTC telecom (100/20) lo faccio a circa 80/90 mbps in down e 20 in up...
Quindi potrebbe darsi che sia un problema di client.
mha....nulla di piu'....trasferisce in entrambe le direzioni i file(mac\mini pc) a 7MBs......stranamente il D7000 aggancia il 5.8Ghz dello scatolotto Beelink.... Mi sa che la soluzione migliore sia comprare un'adattatore Usb Wifi ac dual band (16€) e magari qualcosa risolvo.......
BadBoy80
24-09-2016, 01:18
Ti posso assicurare che il ricevitore conta molto! Prima possedevo un Azurewave AW-CE123H in dotazione alla Impact e non riuscivo a superare i 4MBs in un trasferimento di file da pc a pc.. e mi diceva che connetteva a 144 Mbps! L'ho cambiato con un Intel AC 7260 e si è vista subita la differenza! 12-13 MBs con punte di 15! Non è il massimo ma conta che ho un muro portante in mezzo che scherma il tutto!
nickname88
24-09-2016, 08:22
Per la cronaca sono uscite le specifiche ufficiali del nuovo Asus DSL-AC87 :
Stesso chipset del D7000 e molto altro e ho la sensazione che presto nel mercatino ci saranno parecchi netgear in vendita....
:)
Vediamo prima come va a livello di FW.
Non vorrei andare a pescare il primo Asus dal FW pessimo :D
strassada
24-09-2016, 10:22
prima di tutto vediamo di verificare (quando uscirà) se potrà essere usato sulle nostre linee o se uscirà mai una versione internazionale. Personalmente sono pessimista (specie per la seconda)
shoxblackify
24-09-2016, 11:25
Non andate OT...
6S
È talmente performante e soddisfacente che si parla di altri router...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
BadBoy80
24-09-2016, 16:25
Ragazzi, il mio consulente telefonico mi ha proposto (e ho accettato) di passare da Wind a Fastweb con il piano SuperJet.. è compatibile con il nostro modem? niente fibra, vecchio doppino in rame. :)
j.plissken
24-09-2016, 21:21
Ti posso assicurare che il ricevitore conta molto! Prima possedevo un Azurewave AW-CE123H in dotazione alla Impact e non riuscivo a superare i 4MBs in un trasferimento di file da pc a pc.. e mi diceva che connetteva a 144 Mbps! L'ho cambiato con un Intel AC 7260 e si è vista subita la differenza! 12-13 MBs con punte di 15! Non è il massimo ma conta che ho un muro portante in mezzo che scherma il tutto!
tu sai per caso indicarmi dei moduli wifi Usb di discreta qualità'? ne ho visto uno su Amazon Dodocool AC600 17€....dici che è una vaccata? :ciapet:
EDIT: Nel router le due bande 2.4\5ghz come è meglio settarle? con SSID uguale o diverso in modo da scegliere a quale collegarsi? ogni tanto il mio Cellulare(iphone6S) si collega alla 2.4Ghz....anche se nella stessa stanza del router... La banda 2.4Ghz la imposto su 20Mhz e non convivenza...e la 5Ghz? imposto anche su 20Mhz o lascio 20\40mhz?
GRAZIE
sandrigno
25-09-2016, 13:53
ma cosa stanno aspettando a rilasciare il 40?? :muro:
ma cosa stanno aspettando a rilasciare il 40?? :muro:
Spero si siano presi più del tempo necessario per fixare al meglio tutti i bug o almeno voglio pensare a questo ...
Finora sono rimasto molto deluso dalla Netgear, speriamo in bene !
calcolacodici
26-09-2016, 18:34
Qualcuno più esperto sa se è possibile replicare questa guida per avere mldonkey nel nostro D7000 ? vorrei provare ma ho paura di far danni :sofico:
h**p://blog.liberailvoip.it/2009/08/19/fritzbox-e-mldonkey-p2p-e-filesharing-a-pc-spento/
HolidayEquipe™
26-09-2016, 18:55
Buonasera a tutti, ho alice 20 mega e devo cambiare router modem...
ho sempre avuto Netgear..e volevo leggere il 3d sul 7800 e non lo trovo...(non c'e'?)
Scusandomi dell'OT, ne approfitto per chiedere cosa aspettarsi di nuove uscite a breve...
Ciao, ho un problema assai fastidioso con questo modem.
Mi capita spesso che in wifi la connessione si blocchi, principalmente quando faccio uso abbondante della rete: video in streaming,Youtube ecc. capita che il buffering si interrompa, le pagine web non vengono caricate e non riesco ad entrare nemmeno nel pannello del router, gli altri dispositivi collegati sia in wifi che lan navigano correttamente, per risolvere devo disattivare e riattivare la wifi del dispositivo. Sapete da cosa può dipendere ? Il problema è solo sotto rete wifi (5 o 2.4ghz non fà differenza) e con tutti i tipi di dispositivi che utilizzo (Apple, Android). Ho provato a modificare i vari canali, passare ad un firmware precedente ma nulla è servito, l'ho cambiato già una volta perchè con il precedente riscontravo lo stesso problema e credevo fosse difettoso.
Segnalo offerta a tempo su Amazon 149.90€
j.plissken
27-09-2016, 10:16
Segnalo offerta a tempo su Amazon 149.90€
Ottimo grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
j.plissken
27-09-2016, 23:06
Ho capito,quindi adesso niente offerta:(
Su amazon adesso 179,90 EURO, non ci penso proprio:mbe:
sei riuscita a prenderlo in offerta lampo oggi? :fagiano: :fagiano:
o aspetti che lo diano nelle patatine? :p
shoxblackify
27-09-2016, 23:30
sei riuscita a prenderlo in offerta lampo oggi? :fagiano: :fagiano:
o aspetti che lo diano nelle patatine? :p
😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nuovo fw: 1.0.1.42
changelog:
New Features and Enhancements:
Supports ReadyCloud, which allows you to access your USB storage device from anywhere.
Supports genie remote, which allows you to manage your home network remotely using NETGEAR genie.
Supports OpenVPN mobile client (iOS and Android) app for easy secure remote access to your home network.
Sends log reports via SSL email, which allows email notification to be setup on your Nighthawk router.
Supports WiFi Transmit Power Control, which reduces WiFi power to just cover your home network and reduces WiFi interference in the neighborhood.
Improves port forwarding by allowing fixed and range ports to be added to one rule.
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.42_1.0.1.zip
Flying Tiger
28-09-2016, 09:52
Nuovo fw: 1.0.1.42
Uhmm...change log un pò strano , annunciano nuove features e miglioramento del port forwarding ma non fanno alcuna menzione sui fix dell' IP reservation e quant' altro , c'è da sperare che siano compresi e solo non menzionati....
Chi lo installa chiarisca la cosa così da avere un quadro più preciso della situazione....
:)
Installato direttamente sulla versione 1.0.0.36_42n resettando un paio di volte ma senza passare dalle impostazioni di fabbrica.
Confermo che l'IP Reservation funziona.
Nuovo fw: 1.0.1.42
changelog:
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.42_1.0.1.zip
sia lodato il cielo :D
Installato direttamente sulla versione 1.0.0.36_42n resettando un paio di volte ma senza passare dalle impostazioni di fabbrica.
Confermo che l'IP Reservation funziona.
i driver dsl sono cambiati?
personalmente non uso nulla di quello che hanno aggiunto, quindi rimarrò al .36.
Hanno fixato le ip reservation??
Se no manco lo installo...
La regolazione della potenza wifi è interessante,mi risparmio di farlo con telnet...
La regolazione della potenza wifi è interessante,mi risparmio di farlo con telnet...
A naso dovrebbe essere la stessa del .36, permette di regolarla ma al ribasso, di default è al 100% e puoi abbassarla al 50% 25% etc.
Questa è la risposta al comando Telnet:
#
# adslctl info --version
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1051 Kbps, Downstream rate = 12804 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1051 Kbps, Downstream rate = 11614 Kbps
adslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvbH042n.d26b
#
#
L'allineamento sulla mia linea (ADSL TIM 10Mbps) è paragonabile a quello del firmware precedente .36-beta a meno delle usuali piccole variazioni.
Ivy_mike
28-09-2016, 11:22
Hanno fixato le ip reservation??
Se no manco lo installo...
La regolazione della potenza wifi è interessante,mi risparmio di farlo con telnet...
Si fixate hanno scritto appena sopra il tuo post.
E il wifi si setta solo per abbassarlo... quindi non penso sia il tuo caso :D
Bene mi sa che si è brickato,ho fatto il reset installato il 42,e niente finita la procedura mi segnava il .18??
Ho rifatto il reset ho ricaricato il 38 ip fix e non si è conclusa la procedura e la pagina di config risulta inaccessibile
Cosa posso fare??:muro: Ho già fatto il reset dal pulsantino ma non mi fa accedere alle config del router
Ivy_mike
28-09-2016, 11:46
Bene mi sa che si è brickato,ho fatto il reset installato il 42,e niente finita la procedura mi segnava il .18??
Ho rifatto il reset ho ricaricato il 38 ip fix e non si è conclusa la procedura e la pagina di config risulta inaccessibile
Cosa posso fare??:muro: Ho già fatto il reset dal pulsantino ma non mi fa accedere alle config del router
rieseguilo ancora magari un paio di volte o segui questa procedura:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19841/~/reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-cd-recovery-tool
Scaricato il FW giusto?
Il checksum MD5 del file flashato senza problemi è questo:
783f0ef3f2b6e1efe47be398bb930c49 *D7000-V1.0.1.42_1.0.1.img
Prova le solite cose:
1) Pulisci la cache del browser che hai utilizzato per il flash
2) Utilizza un altro browser
3) Stacca e riattacca il cavo Ethernet
La pagina di configurazione con il telefono me la fa visualizzare,con i 2 pc no
Non è la prima volta che succede,e non riesco a capirne il motivo
Il problema è che volevo ripristinare il firmware con il backup,ma da telefono è impossibile....:muro:
Ivy_mike
28-09-2016, 13:43
dirò una cazzata ma prova a ripulire i cookie del browser
dirò una cazzata ma prova a ripulire i cookie del browser
Purtroppo l'ho già fatto,ma non cambia nulla:muro:
Siccome non ne riesco a venire a capo,dite che se contatto amazon,riesco ad avere il rimborso anche dopo i 30 giorni
shoxblackify
28-09-2016, 14:13
Nuovo fw: 1.0.1.42
changelog:
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.42_1.0.1.zip
Era oraaaaaa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
28-09-2016, 14:15
Siccome non ne riesco a venire a capo,dite che se contatto amazon,riesco ad avere il rimborso anche dopo i 30 giorni
hai provato la procedura che ti ho messo in quel link?
hai provato a cambiare porta lan? o il cavo?
shoxblackify
28-09-2016, 14:20
Siccome non ne riesco a venire a capo,dite che se contatto amazon,riesco ad avere il rimborso anche dopo i 30 giorni
Se è brickato , quindi non funzionante , dubito che potresti ricevere il rimborso. Prova...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hai provato la procedura che ti ho messo in quel link?
hai provato a cambiare porta lan? o il cavo?
Si,ma non è quello il problema,non mi riesce accedere alla pagina di configurazione da pc,mentre da smartphone riesco ad accederci
Siccome lo uso come solo router,quindi devo configurarlo e il backup delle impostazioni da smartphone non funziona
Non riesco a capire cosa non va:muro:
Ps per magia ora sono riuscito a farlo comunicare come solo router solo che,la pagina di configurazione risulta inacessibile da pc,mentre da smartphone no
Se riesci ad accedere solo via wifi dovresti provare ad usare un notebook oppure se hai una chiavetta wifi potresti collegarti con il pc.
Se riesci ad accedere solo via wifi dovresti provare ad usare un notebook oppure se hai una chiavetta wifi potresti collegarti con il pc.
Purtroppo non ho ne un nootebook ne chiavette,ma 2 pc fissi e vari smartphone
Con questo router c'è da diventar matti,ho cambiato l'ip del router da 192.168.0.1 a 192.168.0.10 e la pagina di config funziona,mah
Comunque ho aggiornato anche al .42
P.s.
Domanda,ma la funziona per regolare la potenza wifi dove si trova??
shoxblackify
28-09-2016, 15:50
Non capisco perché mi sta segnalando questo rettangolo giallo sul wifi... ho appena aggiornanto all'ultimo firmw ..
Anche a voi compare? La rete wifi (solo 2,4)è attiva, trasmissione SSID idem ed è protetta . Cosa vuole quindi?? altro caxx di bug ?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160928/b5b606ac3c875a47f6e228ab5126ae17.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.