View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
antotacito
01-07-2016, 07:36
Lo avranno sicuramente risolto il problema della prenotazione degli IP.
Secondo me non lo hanno semplicemente scritto.
L'ho installato per quello che l'ho detto.
Certo posso provare a fare un reset e reimpostare tutto ... magari per non risolvere niente :)
Comunque ho già riforzato l' ip sui device , poi si vedra'.
L'ho installato per quello che l'ho detto.
Certo posso provare a fare un reset e reimpostare tutto ... magari per non risolvere niente :)
Comunque ho già riforzato l' ip sui device , poi si vedra'.
confermo, le reservations ancora non vanno :doh: (reset+installazione+reset).
antotacito
01-07-2016, 07:52
confermo, le reservations ancora non vanno :doh: (reset+installazione+reset).
Ok , grazie.
Magari un reset lo faccio lo stesso per fare "pulizia".
L'ho installato per quello che l'ho detto.
Certo posso provare a fare un reset e reimpostare tutto ... magari per non risolvere niente :)
Comunque ho già riforzato l' ip sui device , poi si vedra'.
Ah scusa non avevo capito.
Mi sembra incredibile che abbiamo rilasciato un nuovo firmware sempre con lo stesso problema.
Sotto lato ADSL è rimasto invariato?
Ah scusa non avevo capito.
Mi sembra incredibile che abbiamo rilasciato un nuovo firmware sempre con lo stesso problema.
Sotto lato ADSL è rimasto invariato?
Ehhh lo fanno e come se lo fanno... :D
Mi chiedo che razza di controlli di qualità implementino in questa azienda. Come è concepibile che una versione venga ritirata per un evidente bug, e poi fai uscire una nuova versione con lo stesso problema? :doh: Roba da dilettanti allo sbaraglio! Nel frattempo mettono sul mercato un nuovo apparato che mi sembra identico al D7000 se non per il fatto che gestisce i modem 3G USB (non potevano implementare questa feature nel firmware del D7000?) il mio vecchio Asus DSL-N55U ha ricevuto questa funzionalità con un aggiornamento firmware e non con l'uscita di un N55 bis/tris/ etc etc. Sempre più convinto che il D7000 presto volerà dalla finestra
Mi chiedo che razza di controlli di qualità implementino in questa azienda. Come è concepibile che una versione venga ritirata per un evidente bug, e poi fai uscire una nuova versione con lo stesso problema? :doh: Roba da dilettanti allo sbaraglio! Nel frattempo mettono sul mercato un nuovo apparato che mi sembra identico al D7000 se non per il fatto che gestisce i modem 3G USB (non potevano implementare questa feature nel firmware del D7000?) il mio vecchio Asus DSL-N55U ha ricevuto questa funzionalità con un aggiornamento firmware e non con l'uscita di un N55 bis/tris/ etc etc. Sempre più convinto che il D7000 presto volerà dalla finestra
Io per ora mi trovo bene con questo prodotto, certo il supporto software è imbarazzante.
Aggiungo che sarà il mio ultimo router negear.
allora viene spontanea una domanda, con il fw beta (da non ridistribuire) di cui si parlava alcune pagine fa hanno sistemato le reservations o no? :D
Non so voi ma io ho piazzato una ventola sotto il modem e non ho problemi di sorta. IMHO va raffreddato attivamente per la potenza che assorbe e per i tweak sul wifi :D
Provato il nuovo firmware
Navigazione più reattiva,le pagine si aprono più velocemente,da rivedere nei prossimi giorni però
Bufferbloat migliorato,ora nel testo segna D,e non va oltre i 700ms,quando prima schizzava anche ben oltre i 1000ms
Prenotazione ip non funziona ancora,ma io dico un bug fondamentale dovevano risolvere,e buttano fuori un firmware che non lo corregge,ma ci sono o ci fanno??mah....
Spero che almeno nel firmware beta,l'abbiano corretto
PaulGuru
01-07-2016, 11:09
In realtà questo FW potrebbe essere stato in cantiere da prima ancora che venisse segnalato il bug del .34
Qualcuno ha provato il Qos ? Rispetto al .32 funziona meglio ? ( o forse dovrei chiedere solamente se funziona visto che sul .32 non andava da quanto mi avete detto ).
Problema timvision risolto su tv LG.
Caricato nuovo firmware.38 ,configurazione da 0 e va!
Ho aperto per curiosità il .cfg precedente e ho notato come un pirla di aver impostato
dns:
8.8.8.8
8.8.8.4
:-)
Oh,sulla tv Samsung non dava problemi,su LG tempi caricamento di 35 secondi...
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Ma scusate,il changelog del 34 è lo stesso del 38,ma è una trollata??:confused:
PaulGuru
01-07-2016, 15:23
Ma scusate,il changelog del 34 è lo stesso del 38,ma è una trollata??:confused:
probabile che il 34 sia stato ritirato, quindi il 38 è considerato successore diretto del 32 e riporta ovviamente tutti i fix relativi al 32 e non al 34.
probabile che il 34 sia stato ritirato, quindi il 38 è considerato successore diretto del 32 e riporta ovviamente tutti i punti del 34.
eh,e quindi han cambiato il numero e l'hanno rimesso uguale??
Non ci sono differenze con il 34
Comunque il 34 non è stato ritirato,se vai sul sito della Netgear è scaricabile tranquillamente
PaulGuru
01-07-2016, 15:27
eh,e quindi han cambiato il numero e l'hanno rimesso uguale??
Non ci sono differenze con il 34
Comunque il 34 non è stato ritirato,se vai sul sito della Netgear è scaricabile tranquillamente
Si ma fu ritirato nella pagina ufficiale.
Si vede che sto .38 o ha semplicemente fixato diversamente i punti del .34 o magari è il .34 rinominato per accontentare gli utenti.
Si ma fu ritirato nella pagina ufficiale.
Si vede che sto .38 o ha semplicemente fixato diversamente i punti del .34 o magari è il .34 rinominato per accontentare gli utenti.
Certo ma la roba che è stata fixata,potevano anche metterla nel changelog,come è ovvio che sia,invece di rimettere il changelog del 34
Guarda se fosse la seconda ipotesi che hai detto,ci sarebbe da ridere per non dire piangere...:muro:
PaulGuru
01-07-2016, 15:39
Certo ma la roba che è stata fixata,potevano anche metterla nel changelog,come è ovvio che sia,invece di rimettere il changelog del 34
Guarda se fosse la seconda ipotesi che hai detto,ci sarebbe da ridere per non dire piangere...:muro:
A meno che qualcuno li ha provati entrambi e ha notato differenze.
Poi certo se si sentissero scoperti magari ti piazzano il .39 come rinomina del .34 ma rispetto al .38 anche col changelog differenziato ( nel senso che te lo scrivono con parole diverse :D )
Zetino74
01-07-2016, 15:45
non ho capito, nel .38 è stato fixato/aggiornato tutto? Reservation, QoS, Driver xDSL..?
non ho capito, nel .38 è stato fixato/aggiornato tutto? Reservation, QoS, Driver xDSL..?
Il changelog come dicevamo sopra,è uguale a quello del 34,cosa che puzza
Comunque
Riservation indirizzi ip non è stata risolta
Driver xdsl sempre uguali,sono stati aggiornati con il 34
Qos per ora non l'ho ancora testato
Zetino74
01-07-2016, 16:06
Riservation indirizzi ip non è stata risolta
:doh:
aspetto notizie su miglioramenti o problemi :D
Flying Tiger
01-07-2016, 17:12
IRiservation indirizzi ip non è stata risolta
Driver xdsl sempre uguali,sono stati aggiornati con il 34
Qos per ora non l'ho ancora testato
Uhmm..niente da dire un gran firmware insomma , sono curioso di vedere se hanno fixato almeno il QoS...
Come diceva qualcuno non si sa se ridere o piangere , mi piacerebbe davvero sapere chi c'è a capo del team di ingegneri che sviluppa il firmware per prenderlo a schiaffi , dire che sono degli incompetenti è fare un compliemento....:doh:
E almeno per il momento ,mi guardo ben bene da consigliarlo a coloro che mi chiedono un consiglio per un' apparato prestante e ben supportato , non vorrei farmi dei nemici.....
:)
shoxblackify
01-07-2016, 17:17
Intanto aggiorniamo, poi si pensa..
Oggi mi è arrivata una mail dal team per un sondaggio riguardante RMA e al router in questione.
Sul RMA ho dato un buon voto generale,ma del router lato software ho messo i puntini sulle "i"....e che cavolo!!
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
01-07-2016, 17:24
....ma del router lato software ho messo i puntini sulle "i"....e che cavolo!
Hai fatto non bene , benissimo , sia mai che finalmente capiscano che senza un firmware adeguato è inutile che fanno un' apparato con hardware da fuoriserie...
E per adeguato si intende non solo che siano funzionanti tutte le funzioni di base ,come l' IP reservation , ma anche quelle avanzate come un QoS adattivo , ecc.. proprie di altri apparati della stessa fascia in cui si colloca il D7000....
Si lo so per un' attimo ho avuto una visione.....:rolleyes:
:)
PaulGuru
01-07-2016, 17:56
Uhmm..niente da dire un gran firmware insomma , sono curioso di vedere se hanno fixato almeno il QoS...
Come diceva qualcuno non si sa se ridere o piangere , mi piacerebbe davvero sapere chi c'è a capo del team di ingegneri che sviluppa il firmware per prenderlo a schiaffi , dire che sono degli incompetenti è fare un compliemento....:doh:
E almeno per il momento ,mi guardo ben bene da consigliarlo a coloro che mi chiedono un consiglio per un' apparato prestante e ben supportato , non vorrei farmi dei nemici.....
:)
Nel senso che nel .32 il Qos non funzionava ?
shoxblackify
01-07-2016, 18:39
Non è cambiata un emerita cippa, insomma, un altro firmw ridicolo che di certo non lo migliorerà questo D7000, roba da pigliarli a pomodori e uovi a sti genii americani, che si credono immortali...
Anzi, sto notando dei problemi con wifi usando diverse App, tra le quali Wathsapp, ritardi fastidiosi ad inviare / ricevere i messaggi e sembra che la rete e come se stesse ballando il Tango... Non so cos altro dire e pensare..
Uhmm..niente da dire un gran firmware insomma , sono curioso di vedere se hanno fixato almeno il QoS...
Come diceva qualcuno non si sa se ridere o piangere , mi piacerebbe davvero sapere chi c'è a capo del team di ingegneri che sviluppa il firmware per prenderlo a schiaffi , dire che sono degli incompetenti è fare un compliemento....:doh:
E almeno per il momento ,mi guardo ben bene da consigliarlo a coloro che mi chiedono un consiglio per un' apparato prestante e ben supportato , non vorrei farmi dei nemici.....
:)
Io non sarei così catastrofista,parlo per me,apparte le solite cose,io mi trovo bene,ma capisco che da un apparato da 150€ ci si aspetti un supporto curato meglio
Comunque hai notato anche tu che il changelog del 34 è uguale a quello del 38?? Ci manca solo la presa per il :ciapet:
è inutile che fanno un' apparato con hardware da fuoriserie...
Di fuoriserie? Forse anni fa appena uscito... perché ora ha solo hardware di fascia media, il Broadcom Dual Core 1GHz lo montano almeno altri 20 router.
Netgear poi è dall'alba dei tempi che fa firmware pessimi su qualsiasi modello, spende tutto in marketing con nome ed estetica accattivanti. E la gente continua a comprarli.
Di fuoriserie? Forse anni fa appena uscito... perché ora ha solo hardware di fascia media, il Broadcom Dual Core 1GHz lo montano almeno altri 20 router.
Netgear poi è dall'alba dei tempi che fa firmware pessimi su qualsiasi modello, spende tutto in marketing con nome ed estetica accattivanti. E la gente continua a comprarli.
Il bcm63138 lo monta praticamente solo il D7000 (sotto sotto ci sarà un motivo? :fagiano: )
e visto il potenziale supporto al profilo 35b (vdsl fino 250Mb/s) sarebbe già di suo superiore agli altri. Peccato venga svilito e trattato come un router di fascia bassa...
Il bcm63138 lo monta praticamente solo il D7000 (sotto sotto ci sarà un motivo? :fagiano: )
e visto il potenziale supporto al profilo 35b (vdsl fino 250Mb/s) sarebbe già di suo superiore agli altri. Peccato venga svilito e trattato come un router di fascia bassa...
Non è altro che un SOC con dentro il solito BCM4709 (guarda caso presente anche nell'R7000) più il modem VDSL2. Non è nulla di fantascientifico e dal potenziale sprecato visto il firmware mediocre.
Non è altro che un SOC con dentro il solito BCM4709 (guarda caso presente anche nell'R7000) più il modem VDSL2. Non è nulla di fantascientifico e dal potenziale sprecato visto il firmware mediocre.
È un soc all-in-one, il 4709 è più vecchio e non ha la gestione dsl, hanno in comune l'architettura arm v7 ma per il resto...
1. Mi chiedo quale sia l'età media all'interno di questo topic visto che non vedo 1 ma dico 1 critica costruttiva, nei ragionamenti tra adulti alla critica segue una proposta o un'idea, qua leggo lamentele ma non fatti concreti, magari sono io esigente...
Perché non aprite ticket a netgear esponendo chiaramente il problema e postate poi gli sviluppi?? Qualcuno chiede oltre a lamentarsi?
2. io sono in possesso della BETA, un amico la voleva e ho detto lui di chiederla al supporto NETGEAR aprendo un ticket, così è andata in 2 ore l'ha avuta da NETGEAR e per lo più è un'ulteriore numero nella loro statistica.
Non posso distribuirla PUBBLICAMENTE in quanto ho accettato un accordo che sancisce questo punto,
3. le reservations da me (FW BETA) sono state fixate e funzionano alla grande (fatti 9 riavvii di test da VPN e FW caricato anche senza re-settare)
3.1 ho successivamente re-settato, performances uguali
4. sono in attesa di sapere cosa c'è sul mio FW (1.0.38_XXXX anch'esso ma con features diverse da quello rilasciato, nome ovviamente diverso da quello ufficiale) oltre al fix delle reservations
5. posso chiedere, a parte il 3/4G, quali sono le eventuali features che volete? Avete chiesto chiarimenti a NETGEAR a riguardo usando un ticket?
Sinceramente, con il FW delle reservations fixate mi trovo bene, speriamo lo mettano a breve in produzione, se chiedeste anche voi a NETGEAR potremmo contribuire a generare maggiori dati per velocizzare il processo...
nickname88
02-07-2016, 01:08
1. Mi chiedo quale sia l'età media all'interno di questo topic visto che non vedo 1 ma dico 1 critica costruttiva, nei ragionamenti tra adulti alla critica segue una proposta o un'idea, qua leggo lamentele ma non fatti concreti, magari sono io esigente...
Perché non aprite ticket a netgear esponendo chiaramente il problema e postate poi gli sviluppi?? Qualcuno chiede oltre a lamentarsi?
2. io sono in possesso della BETA, un amico la voleva e ho detto lui di chiederla al supporto NETGEAR aprendo un ticket, così è andata in 2 ore l'ha avuta da NETGEAR e per lo più è un'ulteriore numero nella loro statistica.
Non posso distribuirla PUBBLICAMENTE in quanto ho accettato un accordo che sancisce questo punto,
3. le reservations da me (FW BETA) sono state fixate e funzionano alla grande (fatti 9 riavvii di test da VPN e FW caricato anche senza re-settare)
3.1 ho successivamente re-settato, performances uguali
4. sono in attesa di sapere cosa c'è sul mio FW (1.0.38_XXXX anch'esso ma con features diverse da quello rilasciato, nome ovviamente diverso da quello ufficiale) oltre al fix delle reservations
5. posso chiedere, a parte il 3/4G, quali sono le eventuali features che volete? Avete chiesto chiarimenti a NETGEAR a riguardo usando un ticket?
Sinceramente, con il FW delle reservations fixate mi trovo bene, speriamo lo mettano a breve in produzione, se chiedeste anche voi a NETGEAR potremmo contribuire a generare maggiori dati per velocizzare il processo...
I ticket in Netgear dovrebbe generarsi in automatico con le mail di lamentele degli utenti a cui invece viene puntualmente risposto di effettuare il downgrade con il FW precedente.
Critica costruttiva o meno un modder impiegherebbe 1/10 del tempo per ogni intervento, mentre Netgear impiega parecchi mesi e ancora non vi è un FW che fixa il banale problema delle reservations, problematica che avrebbe dovuto avere il focus principale.
FW beta ? E il .38 cosa sarebbe ? E quale sarebbe la motivazione del rilascio se il changelog è lo stesso del .34 e che così come quest'ultimo si trascina gli stessi problemi. Il tuo FW beta funziona bene ? Perfetto quindi se funziona mi aspetto che settimana prossima esca la ufficiale altrimenti non si capisce per quale motivo stiano temporeggiando.
nickname88
02-07-2016, 07:22
DOMANDE IMPORTANTI SIGNORI
1 ) Col .34 qualcuno ha parlato di potenza del segnale Wifi ridotto rispetto alla .32
Questo si verifica anche col .38 ?
2 ) Il Qos col .38 funziona oppure no ?
Anzi, sto notando dei problemi con wifi usando diverse App, tra le quali Wathsapp, ritardi fastidiosi ad inviare / ricevere i messaggi e sembra che la rete e come se stesse ballando il Tango... Non so cos altro dire e pensare..
Che era meglio tenersi l'ac68u (+ eventuale extender)... :O
:sofico:
Cadetto Entusiasta
02-07-2016, 08:58
Buongiorno a tutti.
Solo un felice possessore di questo router, ma oggi ho un "problema".
In questa settimana ho formattato il pc, ho ripristinato tutte le mie configurazioni, però ora il pc si connette al router a 100Mbit anzichè 1000Gigabit come prima.
Ho già provato a reinstallare i driver della scheda lan, ma niente.
Mi fa strano che abbia questi problemi, dato che quando installai il router non ebbi nessun problema di configurazione.
Gentilmente qualcuno saprebbe aiutarmi?
Flying Tiger
02-07-2016, 09:04
1. Mi chiedo quale sia l'età media all'interno di questo topic visto che non vedo 1 ma dico 1 critica costruttiva, nei ragionamenti tra adulti alla critica segue una proposta o un'idea, qua leggo lamentele ma non fatti concreti, magari sono io esigente...
Perché non aprite ticket a netgear esponendo chiaramente il problema e postate poi gli sviluppi?? Qualcuno chiede oltre a lamentarsi?
No dico mai stai dicendo sul serio o stai scherzando?? cioè fammi capire io compro un' apparato di fascia alta che mi costa 170€ e poi devo andare alla Netgear pregandoli che me lo facciano funzionare decentemente? guarda che non funziona così eh ,è la netgear che mi deve dare un' apparato funzionante ed efficente, è un loro preciso obbligo contrattuale non è che mi fanno un favore , qui non stiamo parlando di un trust da 10€ ma come dicevo sopra di un' apparato di fascia alta che costa 170€ e se permetti a me i soldi non me li regalano e se devo fare della beneficenza non la faccio certo a questi di netgear....da non credere adesso deve essere l' acquirente di un loro prodotto che deve sbattersi per farlo funzionare come si deve e non il contrario....:rolleyes:
posso chiedere, a parte il 3/4G, quali sono le eventuali features che volete? Avete chiesto chiarimenti a NETGEAR a riguardo usando un ticket?
Certamente , basta che vai a vedere il firmware di un 68U o di un Billion 7800DX e altri per renderti conto di cosa significa un firmware fatto bene e costantemente supportato ma sopratutto all' altezza di un' apparato di fascia alta ,certo non quella roba che monta il D7000 che manco supporta le features basiche come l' IP Reservation ,dico ma ti sembra una cosa logica??
:)
però ora il pc si connette al router a 100Mbit anzichè 1000Gigabit come prima.
Ho già provato a reinstallare i driver della scheda lan, ma niente.
Mi fa strano che abbia questi problemi, dato che quando installai il router non ebbi nessun problema di configurazione.
Il cavo è sempre lo stesso? lato router non si può far niente, non ci sono impostazioni riguardanti lo switch è tutto automatico.
fabioalessandro
02-07-2016, 10:06
io ho connesso un bel pò di apparati
solo da un pò di tempo si è incasinato tutto
le stampanti (2 connesse wifi) non vengono rilevate devo sempre riavviare il router per farle funzionare
al riavvio funzionano per un paio di ore poi nulla più
nel pannello dei dispositivi connessi ci sono però per i pc sono sempre offline
idem per la crhomecast mi da sempre problemi
2 voltre su tre i dispositivi non riescono a connettersi altre volte buffering infinito
potrebbe essere la causa di troppi dispositivi connessi (circa una ventina)
è possibile assegnare una priorità magari risolvo?
5. posso chiedere, a parte il 3/4G, quali sono le eventuali features che volete? Avete chiesto chiarimenti a NETGEAR a riguardo usando un ticket?
Una interfaccia grafica rinnovata e più reattiva per gli apparati di fascia alta,
giusto per farti avere un'idea Questa (http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/IT/QoS_EZQoS.html) è l'interfaccia di un router Asus.
LE feature molto utili che avevo sul AC68 U sono :
- Bandwidth monitor (https://www.asus.com/websites/global/products/eS2N4HnylxXIJYBB/img/hp/sec-08-2.png) ( ti dice nel dettaglio anche quale applicazione sta consumando banda )
- Traffic Analyzer (http://4.bp.blogspot.com/-zNzJZAUQq4s/VSjluZB3ncI/AAAAAAAAJXw/ixgS41nFz8c/s1600/asus-wrt-merlin-traffic-analyzer.png)
Le cose che mi interessano di più attualmente sono le funzioni base che funzionano su tutti i modem/router in commercio.
Sono stato costretto a ritornare su un Netgear causa instabilità della mia linea, altrimenti sarei rimasto con Asus.
@Mcrs969:
Tu cerca di evitare uscite senza senso,col giramento di balle,costo dispositivo e interventi tecnici software imbarazzanti...
Come andare dal gommista e spiegare dove mettere i pesi per la bilanciatura...
Ticket ,segnalazioni,sono stare fatte!
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Domandina per chi ha il VDSL (aka FTTC di tim), come se la cava questo router con tale tecnologia? Pare che grazie alla futura concorrenza di Enel Open fiber i mer*****i della Tim corrano ai ripari e cerchino di perdere meno utenti possibili
Una interfaccia grafica rinnovata e più reattiva per gli apparati di fascia alta
la reattività mi pare ci sia, si clicca e la risposta è immediata, le impostazioni più o meno sono le stesse e se non ci sono nell'interfaccia ci si arriva da telnet. Le mancanze più o meno gravi sono il limiter, il download manager ed il supporto SNMP. L'interfaccia asus non è granché, preferisco quella degli ultimi tp-link ma va a gusti.
Sono stato costretto a ritornare su un Netgear causa instabilità della mia linea, altrimenti sarei rimasto con Asus.
in quel caso potevi collegare un modem ethernet (magari broadcom) alla WAN e mantenere tutto il resto.
Flying Tiger
02-07-2016, 10:39
Domandina per chi ha il VDSL (aka FTTC di tim), come se la cava questo router con tale tecnologia? Pare che grazie alla futura concorrenza di Enel Open fiber i mer*****i della Tim corrano ai ripari e cerchino di perdere meno utenti possibili
Al di la di come se la cava, premetto non ho la vdsl ma leggendo in giro pare he non vada male anche se aggancia qualcosa meno dell' apparato TIM , il problema è che perdi la fonia visto che viaggia su Voip e il D7000 non lo supporta proprio in hardware (a differenza per esempio del Fritz 7490..) , per questo diciamo la maggioranza opta per un router puro come l' R7000 da mettere in cascata all' apparato TIM che in questa configurazione funziona solo da modem....
:)
Flying Tiger
02-07-2016, 10:44
la reattività mi pare ci sia, si clicca e la risposta è immediata, le impostazioni più o meno sono le stesse e se non ci sono nell'interfaccia ci si arriva da telnet. Le mancanze più o meno gravi sono il limiter, il download manager ed il supporto SNMP. L'interfaccia asus non è granché, preferisco quella degli ultimi tp-link ma va a gusti....
Si ma un conto è arrivarci via telnet , fermo restando il discorso del mantenimento delle opzioni settate anche dopo un riavvio dell' apparato , ben altro è averle nella GUI , non so sei hai visto la pagina dei settaggi della linea del 68U...
Poi vogliamo parlare della VPN che non supporta l' IPSec e di quant' altro?....parliamone , per altro dire che le impostazioni sono "più o meno le stesse" a mio avviso non corrisponde affatto alla realtà delle cose....
:)
Si ma un conto è arrivarci via telnet , fermo restando il discorso del mantenimento delle opzioni settate anche dopo un riavvio dell' apparato , ben altro è averle nella GUI , non so sei hai visto la pagina dei settaggi della linea del 68U...
si ma le opzioni si possono fissare anche ai riavvii, idem per tutti i settaggi della linea.
Al di la di come se la cava, premetto non ho la vdsl ma leggendo in giro pare he non vada male anche se aggancia qualcosa meno dell' apparato TIM , il problema è che perdi la fonia visto che viaggia su Voip e il D7000 non lo supporta proprio in hardware (a differenza per esempio del Fritz 7490..) , per questo diciamo la maggioranza opta per un router puro come l' R7000 da mettere in cascata all' apparato TIM che in questa configurazione funziona solo da modem....
:)
con il 7490 o router che supporta il voip si riesce a telefonare? perché a quel punto basterebbe un adattatore SIP/ATA per trasformare telefoni e fax per l'uso su voip.
PaulGuru
02-07-2016, 11:25
DOMANDE IMPORTANTI SIGNORI
1 ) Col .34 qualcuno ha parlato di potenza del segnale Wifi ridotto rispetto alla .32
Questo si verifica anche col .38 ?
2 ) Il Qos col .38 funziona oppure no ?
+1
Qualcuno è in grado di rispondere ?
Al di la di come se la cava, premetto non ho la vdsl ma leggendo in giro pare he non vada male anche se aggancia qualcosa meno dell' apparato TIM , il problema è che perdi la fonia visto che viaggia su Voip e il D7000 non lo supporta proprio in hardware (a differenza per esempio del Fritz 7490..) , per questo diciamo la maggioranza opta per un router puro come l' R7000 da mettere in cascata all' apparato TIM che in questa configurazione funziona solo da modem....
:)
Un attimo non è propro così.
Con il 7490 si può far funzionare anche i telefoni in voip,ma è illegale ricavare i dati per farli funzionare,oltre che il procedimento non è alla portata di tutti,e ripeto in caso Tim o chi per essi se ne accorgesse,non so cosa succederebbe...
Ci lamentiamo per dare 2 comandi in telnet,poi date per scontate queste cose,suvvia
La cosa migliore in Vdsl,è lasciare il modem del gestore,che alla fine come aggancio è ottimizzato meglio,e mettere un router in cascata con le funzioni che ci interessano
Che battaglia...
ieri carico il firmware " V1.0.0.38_1.0.1",settaggi di linea,carico lo script per snr e wifi,salvo.Riavvio per prova sia da browser internet che tramite interruttore dedicato del router.Ottimo,si allinea a 6,8 db e wifi a 160 .
Questa notte alla 1:30 perde la connessione di linea,ci può stare,si riallinea a 12 db,riavvio 3 volte sempre a 12 db.Ci dormo su,ora riprovo 3 volte a rifare la proceduta tramite telnet,testo prima di salvare e si allinea a 6 db,salvo la configurazione,riavvio a 6 db:mc: :mc: :mc: :mc:
Flying Tiger
02-07-2016, 13:31
Un attimo non è propro così.
Con il 7490 si può far funzionare anche i telefoni in voip,ma è illegale ricavare i dati per farli funzionare,oltre che il procedimento non è alla portata di tutti,e ripeto in caso Tim o chi per essi se ne accorgesse,non so cosa succederebbe...
Ci lamentiamo per dare 2 comandi in telnet,poi date per scontate queste cose,suvvia
La cosa migliore in Vdsl,è lasciare il modem del gestore,che alla fine come aggancio è ottimizzato meglio,e mettere un router in cascata con le funzioni che ci interessano
Veramente io parlavo di supporto hardware e non del fatto che il 7490 possa funzionare o meno con la vdsl di TIM o di qualche altro ISP, quindi non mettermi in bocca cose che non ho detto per favore, grazie...
Per il discorso settaggi Telnet vs Gui , sfido chiunque a dire che sia la stessa cosa per immediatezza e comodità, senza ovviamente tirare in ballo il discorso del mantenimento delle impostazioni che con telnet richiede uno script , poi se vogliamo far finta di niente e dire che tutto va bene lo stesso è un' altra questione , per quanto mi riguarda dopo aver avuto il D7000 con Telnet e il 68U/7800DX/4000+Amod con settaggi dalla GUI dico senza ombra di smentita che non è la stessa cosa, e ci mancherebbe ancora che lo fosse.....
:)
Veramente io parlavo di supporto hardware e non del fatto che il 7490 possa funzionare o meno con la vdsl di TIM o di qualche altro ISP, quindi non mettermi in bocca cose che non ho detto per favore, grazie...
Per il discorso settaggi Telnet vs Gui , sfido chiunque a dire che sia la stessa cosa per immediatezza e comodità, senza ovviamente tirare in ballo il discorso del mantenimento delle impostazioni che con telnet richiede uno script , poi se vogliamo far finta di niente e dire che tutto va bene lo stesso è un' altra questione , per quanto mi riguarda dopo aver avuto il D7000 con Telnet e il 68U/7800DX/4000+Amod con settaggi dalla GUI dico senza ombra di smentita che non è la stessa cosa, e ci mancherebbe ancora che lo fosse.....
:)
Quindi la funzione del 7490 almeno in Italia è inutilizzabile legalmente,del supporto hardware me ne faccio ben poco,se poi all'atto pratico non la posso usare ;)
Per il resto mi pare di aver già fatto notare cosa non va nel D7000,non sono uno che difende i prodotti che compra allo strenuo
Sniper88
02-07-2016, 14:21
Buon primo pomeriggio.
Qualche pagina indietro, avevo domandato se conveniva o meno eseguire l'aggiornamento alla versione .38.
Sto leggendo che presenta ancora il Bug dell' IP RES, presente nella .34.
Qualcuno me lo può confermare?
Lascio la .32, prima del rilascio di un Firmware più decente / stabile?
Grazie :)
per quanto mi riguarda dopo aver avuto il D7000 con Telnet e il 68U/7800DX/4000+Amod con settaggi dalla GUI dico senza ombra di smentita che non è la stessa cosa, e ci mancherebbe ancora che lo fosse.....
:)
si, ma quel tipo di settaggi che ci siano o no per me è ininfluente, ci si smanetta i primi tempi, si trovano i compromessi per avere la linea migliore, wifi migliore, si fa lo script si fissano e si dimenticano, non sono impostazioni da usare giornalmente come l'on/off del wifi o della rete guest.
Buon primo pomeriggio.
Qualche pagina indietro, avevo domandato se conveniva o meno eseguire l'aggiornamento alla versione .38.
Sto leggendo che presenta ancora il Bug dell' IP RES, presente nella .34.
Qualcuno me lo può confermare?
Lascio la .32, prima del rilascio di un Firmware più decente / stabile?
Grazie :)
si, c'è ancora il bug, di contro ci sono i nuovi driver adsl, comunque puoi provarlo e se non ti trovi bene rimettere il vecchio, netgear non blocca il downgrade.
+1
Qualcuno è in grado di rispondere ?
per il wifi non ti so rispondere, per il qos si, funzionava già decentemente nel .34
Bruno/62
02-07-2016, 16:08
Che battaglia...
ieri carico il firmware " V1.0.0.38_1.0.1",settaggi di linea,carico lo script per snr e wifi,salvo.Riavvio per prova sia da browser internet che tramite interruttore dedicato del router.Ottimo,si allinea a 6,8 db e wifi a 160 .
Questa notte alla 1:30 perde la connessione di linea,ci può stare,si riallinea a 12 db,riavvio 3 volte sempre a 12 db.Ci dormo su,ora riprovo 3 volte a rifare la proceduta tramite telnet,testo prima di salvare e si allinea a 6 db,salvo la configurazione,riavvio a 6 db:mc: :mc: :mc: :mc:
Il V1.0.0.38_1.0.1 è il beta, dacci le tue impressioni vs il V1.0.0.38 ed il V1.0.0.34.
Non ho mai caricato né il . 38 né il .34 .Il primo router é durato 3 giorni,poi mandato in assistenza .Al ritorno del nuovo ho caricato questo firmware.Mi ritrovo con il problema snr...
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
02-07-2016, 16:49
Quindi la funzione del 7490 almeno in Italia è inutilizzabile legalmente,del supporto hardware me ne faccio ben poco,se poi all'atto pratico non la posso usare ;)
Certamente , per adesso ,ma metti che magari rendono possibile l' utilizzo del Voip anche con apparati non proprietari , vedi ad esempio la vicenda del Fast che non era attivabile dall' utenza consumer mentre poi invece lo è diventata per tutti coloro che lo desiderano......
E , in ogni caso , a mio modo di vedere è sempre meglio avere qualcosa in più che in meno , spece poi se quel "meno" lo paghi a caro prezzo, in ogni caso come sempre sono opinioni , personalmente avessi la vdsl con la necessità di avere delle funzioni di routing avanzate, ecc.. non comprerei di certo un modem quanto un router puro da mettere in cascata con quello che mi fornisce l' ISP , ho indiscutibilmente maggiori prestazioni con un firmware neanche lontanamente paragonabile a quello del D7000 con il valore aggiunto di quelli mod , e conservo legalmente la fonia in Voip....
E , parlando di legalità e qualora tu non lo sapessi , è illegale anche modificare il valore dell' snr per agganciare maggiore portante in down come è illegale modificare la potenza di uscita del Wifi per aumentare il raggio di copertura,
si, ma quel tipo di settaggi che ci siano o no per me è ininfluente, ci si smanetta i primi tempi, si trovano i compromessi per avere la linea migliore, wifi migliore, si fa lo script si fissano e si dimenticano, non sono impostazioni da usare giornalmente come l'on/off del wifi o della rete guest.
Quindi se capisco bene mi stai dicendo che se il D7000 avesse un firmware come un 68U o un 7800DX non faresti una piega perchè tanto è ininfluente , non discuto le tue considerazioni ognuno ha le sue opinioni , ma allora se è così prendete per buono quello che vi passa netgear senza lamentarvi, anzi ringraziateli pure per quanto supportano il D7000 con efficenza e velocità nel rilasciare i firmware e fixare i bug, davvero encomiabili....:rolleyes:
:)
Cadetto Entusiasta
02-07-2016, 16:50
Il cavo è sempre lo stesso? lato router non si può far niente, non ci sono impostazioni riguardanti lo switch è tutto automatico.
Si si il cavo non é cambiato.
Da prima della formattazione del PC é solamente cambiata la scheda video, ma non credo che essa c'entri qualcosa...
Eh ho visto in lungo ed in largo le impostazioni sul router, ma non ho trovato nulla...
Bruno/62
02-07-2016, 17:00
Non ho mai caricato né il . 38 né il .34 .Il primo router é durato 3 giorni,poi mandato in assistenza .Al ritorno del nuovo ho caricato questo firmware.Mi ritrovo con il problema snr...
Per l'snr prova dmt molto più pratico di telnet, apri configuri vedi subito le modifiche e chiudi, per wifi se aumenti a 160 prendi solo qualche db, mentre con stati uniti hai più copertura. Vedi tu.
Flying Tiger
02-07-2016, 17:11
Al fine di evitare eventuali problemi in quanto sono operazioni illegali, la procedura per modificare il valore dell' snr per agganciare maggiore portante , quella per modificare la potenza di uscita del Wifi per aumentare il raggio di copertura, script per l' avvio in automatico delle stesse e quant' altro che riguarda questi argomenti non sono più disponibili.
Grazie
Quindi se capisco bene mi stai dicendo che se il D7000 avesse un firmware come un 68U o un 7800DX non faresti una piega perchè tanto è ininfluente , non discuto le tue considerazioni ognuno ha le sue opinioni , ma allora se è così prendete per buono quello che vi passa netgear senza lamentarvi, anzi ringraziateli pure per quanto supportano il D7000 con efficenza e velocità nel rilasciare i firmware e fixare i bug, davvero encomiabili....:rolleyes:
:)
dal punto di vista estetico? frega niente. Per le funzionalità, se ci si arriva da CLI o GUI per me è ininfluente, basta che ci siano.
ci si lamenta della lentezza nel sistemare i bug/mancanze più gravi ma per le funzionalità che ha per me va benissimo così.
Al fine di evitare eventuali problemi in quanto sono operazioni illegali, la procedura per modificare il valore dell' snr per agganciare maggiore portante , quella per modificare la potenza di uscita del Wifi per aumentare il raggio di copertura, script per l' avvio in automatico delle stesse e quant' altro che riguarda questi argomenti non sono più disponibili.
Grazie
Modificare snr é illegale?...invalida la garanzia,ok,ma non è illegale..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
02-07-2016, 17:45
Modificare snr é illegale?...invalida la garanzia,ok,ma non è illegale..
Si certo è illegale perchè può provocare problemi alla linea , anche allo dslam che lavora in condizioni anormali , coin conseguenti guasti e disconnessioni non imputabili al fornitore del servizio...
Inoltre utilizzare un' apparato diverso da quello proprietario del fornitore del servizio in caso di guasto della linea può essere causa di non intervento del tecnico oppure di intervento a pagamento , provare per credere....
Poi per me ognuno può fare quello che crede con la propria linea che francamente poco mi interessa , ma lo fa assumendosi le proprie responsabilità e finchè sarò io l' intestatario di questo thread in prima pagina non comparirà più niente riguardante modifica dell' snr e del wifi...
:)
Bene,grazie di Tutto.
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Sniper88
02-07-2016, 18:18
Grazie mille! Mi consigli di resettare, dopo l'aggiornamento?
nickname88
02-07-2016, 19:44
Installato il FW .38 ed ho notato subito un chiaro miglioramento nell'apertura delle pagine.
E anche l'immediato NON funzionamento delle reservation, ma ne faccio a meno.
Ma importantissimo, il WiFI specie nel 2.4Ghz, il segnale sembra aver perso potenza.
Prima facevo col notebook sempre 5 tacche fisso ( nel senso che non l'ho mai visto a 4 ), adesso ogni tanto scende a 4 e il mio notebook sta solo a 3m di distanza !!!
E i dispositivi in giro per caso ogni tanto scendono a 3 mentre prima sempre al massimo in modo fisso.
Spero che il Qos funzioni bene.
Si certo è illegale perchè può provocare problemi alla linea , anche allo dslam che lavora in condizioni anormali , coin conseguenti guasti e disconnessioni non imputabili al fornitore del servizio...
Inoltre utilizzare un' apparato diverso da quello proprietario del fornitore del servizio in caso di guasto della linea può essere causa di non intervento del tecnico oppure di intervento a pagamento , provare per credere....
Poi per me ognuno può fare quello che crede con la propria linea che francamente poco mi interessa , ma lo fa assumendosi le proprie responsabilità e finchè sarò io l' intestatario di questo thread in prima pagina non comparirà più niente riguardante modifica dell' snr e del wifi...
:)
Sul tweak del wi-fi hai pienamente ragione, anzi mi sembrava strano che non lo avessero già tolto.
Pe quanto riguarda snr mi sembri un po' troppo drastico, da come dici tu a questo punto il AC-68U non potrebbero neanche venderlo.
Comunque giustamente sei l'intestatario del thread e dicidi tu cosa mettere in prima pagina ;)
Gisuto per curiosità come mai questo cambio di rotta?
No dico mai stai dicendo sul serio o stai scherzando?? cioè fammi capire io compro un' apparato di fascia alta che mi costa 170€ e poi devo andare alla Netgear pregandoli che me lo facciano funzionare decentemente? guarda che non funziona così eh ,è la netgear che mi deve dare un' apparato funzionante ed efficente, è un loro preciso obbligo contrattuale non è che mi fanno un favore , qui non stiamo parlando di un trust da 10€ ma come dicevo sopra di un' apparato di fascia alta che costa 170€ e se permetti a me i soldi non me li regalano e se devo fare della beneficenza non la faccio certo a questi di netgear....da non credere adesso deve essere l' acquirente di un loro prodotto che deve sbattersi per farlo funzionare come si deve e non il contrario....
scusa ma non eri tu a sostenere che non esistesse il device migliore ma bisognasse provare fino a trovare il compromesso adeguato? Non vedo una grossa differenza tra spendere 170€ per provare e poi eventualmente cambiare oppure contattare il supporto, anzi, vedo più sensato, visti i 170€, segnalare un problema al supporto perché magari ne sanno più di noi e una soluzione ce la trovano...
Certamente , basta che vai a vedere il firmware di un 68U o di un Billion 7800DX e altri per renderti conto di cosa significa un firmware fatto bene e costantemente supportato ma sopratutto all' altezza di un' apparato di fascia alta ,certo non quella roba che monta il D7000 che manco supporta le features basiche come l' IP Reservation ,dico ma ti sembra una cosa logica??
le mi ip reservations funzionano, in 3 settimane ho avuto la soluzione al mio problema e il mio apparato da 153€ mi rende felicissimo!!
Una interfaccia grafica rinnovata e più reattiva per gli apparati di fascia alta,
giusto per farti avere un'idea Questa è l'interfaccia di un router Asus.
LE feature molto utili che avevo sul AC68 U sono :
- Bandwidth monitor ( ti dice nel dettaglio anche quale applicazione sta consumando banda )
- Traffic Analyzer
Le cose che mi interessano di più attualmente sono le funzioni base che funzionano su tutti i modem/router in commercio.
Sono stato costretto a ritornare su un Netgear causa instabilità della mia linea, altrimenti sarei rimasto con Asus.
questo mi sembra un post sensato... ciononostante a me l'interfaccia e la grafica dell'asus non piacciono, troppo confusionale, ma che è un device di rete o un boeing 787? cmq sull'interfaccia grafica direi de gustibus
riguardo al controllo del traffico a me la funzione basilare del D7000 basta e avanza, ma non escludo che a qualcuno possa servire di più...
Tu cerca di evitare uscite senza senso,col giramento di balle,costo dispositivo e interventi tecnici software imbarazzanti...
Come andare dal gommista e spiegare dove mettere i pesi per la bilanciatura...
Ticket ,segnalazioni,sono stare fatte!
giramento di balle? interventi tecnici software imbarazzanti? io ho chiesto di sistemare le ip reservations e ora ho il fw che me le ha sistemate, ho chiesto di farmi ritornare a funzionare la VPN e mi hanno suggerito come fare... a me sembra funzioni tutto.
che ticket hai fatto? no perché io l'ho aperto e mi han risolto il poblema..
PS: dal gommista se ti mette male i pesetti ti conviene ritornare e segnalarlo, magari il suo banco prova funzionava ma qualcosa non è andato come doveva, ti conviene far così piuttosto che andare avanti a lamentarti... qui mi sembra che siamo nella situazione in cui non si segnala ma ci si lamenta...
Al di la di come se la cava, premetto non ho la vdsl ma leggendo in giro pare he non vada male anche se aggancia qualcosa meno dell' apparato TIM , il problema è che perdi la fonia visto che viaggia su Voip e il D7000 non lo supporta proprio in hardware (a differenza per esempio del Fritz 7490..) , per questo diciamo la maggioranza opta per un router puro come l' R7000 da mettere in cascata all' apparato TIM che in questa configurazione funziona solo da modem....
nel mio caso aggancio +6000kbps in downstream e +300kbps in upstream rispetto l'apparato TIM. confermo tuttavia che si perde la fonia ma nel mio caso è stata una scelta voluta. Aggancio circa 90000kbps e sui vari speedtest arrivo a 84/85Mbps, incredibile l'ottimizzazione è quasi il 100% della portante...!
dal punto di vista estetico? frega niente. Per le funzionalità, se ci si arriva da CLI o GUI per me è ininfluente, basta che ci siano.
ci si lamenta della lentezza nel sistemare i bug/mancanze più gravi ma per le funzionalità che ha per me va benissimo così.
la pensiamo uguale, inoltre nel fw beta che hanno distribuito a chi ha aperto le segnalazioni per le ip reservations il bug è fixato...
FlyingTiger come si fa a prendere in gestione il topic? quali sono "i doveri" di un eventuale gestore?
non mi trovo in Italia e sono via per lavoro ma se la cosa non comporta troppo tempo vorrei prenderlo in gestione io ed eventualmente riportare in auge i vari tweak e le varie procedure...
Flying Tiger
03-07-2016, 06:33
FlyingTiger come si fa a prendere in gestione il topic? quali sono "i doveri" di un eventuale gestore?
non mi trovo in Italia e sono via per lavoro ma se la cosa non comporta troppo tempo vorrei prenderlo in gestione io ed eventualmente riportare in auge i vari tweak e le varie procedure...
Basta contattare il mod (Pegasolab) per fare il cambio di gestore (Owner) , fatto finito.
I doveri sono di tenere aggiornata la prima pagina per quanto riguarda le informazioni ufficiali , mentre per il discorso dei tweak la questione è soggettiva e non c'è l' obbligo di riportarli , in parole povere se vuoi inserirli lo fai la cosa è a tua discrezione...
Il tutto non comporta che un tempo limitato , le informazioni quelle sono e al limite puoi segnalare l' uscita di un nuovo firmware con relativo change log , per il discorso tweak la questione è soggettiva in base a quello che vuoi fare/riportare..
:)
nickname88
03-07-2016, 07:13
Installato il FW .38
Ma importantissimo, il WiFi specie nel 2.4Ghz, il segnale sembra aver perso potenza.
Prima facevo col notebook sempre 5 tacche fisso ( nel senso che non l'ho mai visto a 4 ), adesso ogni tanto scende a 4 e il mio notebook sta solo a 3m di distanza !!!
E i dispositivi in giro per caso ogni tanto scendono a 3 mentre prima sempre al massimo in modo fisso.
A nessuno è capitato ?
nickname88
03-07-2016, 07:20
Dopo un po di test con il firmw .34 , sto riscontrando un indebolimento a vista d'occhio sulla portata 2.4 GHz del Wifi, posso dire anche una cavolata..ma ripeto che sto avendo difficoltà a connettermi in zone dove prima non c 'erano problemi . Tra l'altro me lo ha confermato anche un altro utente di qui e ci sono problemi sul Wifi sulla release del .34 .Urge un Fix p*orca trota, un po su tutto...
Ovviamente già ve lo dico che quel tweack serve a ben poco perché ho provato anche con quello e cambia ben poco o nulla .A voi tutto okk?? Non riscontrate nulla di nulla?
Attualmente ho ancora la .32, sto ancora smanettando con i settaggi.
Però devo dire che dalla portata del wi-fi sono rimasto molto deluso, per avere una copertura decente ho dovuto cambiare nazione.
Riscontrate lo stesso problema col .38 ? ( perchè io sembra di sì ) Te shoxblackify come hai risolto poi ?
Ma solo sul 2.4Ghz ? Su 5Ghz è tutto ok ?
Di che nazione parli cica88 ?
Riscontrate lo stesso problema col .38 ? ( perchè io sembra di sì ) Te shoxblackify come hai risolto poi ?
Ma solo sul 2.4Ghz ? Su 5Ghz è tutto ok ?
Di che nazione parli cica88 ?
non ho notato cali di portata né con la .34 né con la .38beta.
Non è che hai settato un altro canale Wi-Fi dopo il fw upgrade?
Però devo dire che dalla portata del wi-fi sono rimasto molto deluso, per avere una copertura decente ho dovuto cambiare nazione.
Ma solo sul 2.4Ghz ? Su 5Ghz è tutto ok ?
Di che nazione parli cica88 ?
E' risaputo che nei Stati Uniti (ma anche Canada e altri paesi) hanno la 2.4GHz più potente rispetto all'Europa per questioni normative sulle emissioni elettromagnetiche.
CE: (Italia)
<20dBm (100 mW)
FCC: (Stati Uniti)
<30dBm (1000 mW)
E' ovviamente illegale impostare un paese diverso rispetto a quello dove si usa il router, molti firmware di molti router non permettono di farlo.
Sniper88
03-07-2016, 07:57
Riscontrate lo stesso problema col .38 ? ( perchè io sembra di sì ) Te shoxblackify come hai risolto poi ?
Ma solo sul 2.4Ghz ? Su 5Ghz è tutto ok ?
Di che nazione parli cica88 ?
Buongiorno e buona domenica.
Questa notte, ho deciso di aggiornare alla versione .38.
Dopo l'aggiornamento, per sicurezza, ho eseguito il reset del dispositivo.
Attualmente (incrociando le dita) non riscontro alcun problema. Anzi, delle volte, il segnale sembra migliore della versione .32. Prova ad impostare Canada e cambiare il canale Wifi. Lo provai con il mio DGND3700v2 e funzionava alla perfezione.
Non sapevo fosse illegale. Ho cancellato la frase!
Una cosa non mi è chiara: Quando parlate di IP Reservation, intendete questo?
http://i.imgur.com/HxieTIB.gif
nickname88
03-07-2016, 08:39
non ho notato cali di portata né con la .34 né con la .38beta.
Non è che hai settato un altro canale Wi-Fi dopo il fw upgrade?
E' risaputo che nei Stati Uniti (ma anche Canada e altri paesi) hanno la 2.4GHz più potente rispetto all'Europa per questioni normative sulle emissioni elettromagnetiche.
CE: (Italia)
<20dBm (100 mW)
FCC: (Stati Uniti)
<30dBm (1000 mW)
E' ovviamente illegale impostare un paese diverso rispetto a quello dove si usa il router, molti firmware di molti router non permettono di farlo.
Io parlavo di potenza del segnale in confronto a quando avevo il .32
Prima prendevo 5 tacche ovunque a casa mia e croniche ( nel senso che non oscillava mai a 4 nemmeno per mezzo secondo ), adesso già a 3m oscilla ogni tanto, mentre al piano di sotto ne ho persa una.
Di che nazione parli cica88 ?
Io parlavo di potenza del segnale in confronto a quando avevo il .32
Prima prendevo 5 tacche ovunque a casa mia e croniche ( nel senso che non oscillava mai a 4 nemmeno per mezzo secondo ), adesso già a 3m oscilla ogni tanto, mentre al piano di sotto ne ho persa una.
La mia risposta è in merito alla tua domanda sulla nazione.
Cadetto Entusiasta
03-07-2016, 08:57
Il cavo è sempre lo stesso? lato router non si può far niente, non ci sono impostazioni riguardanti lo switch è tutto automatico.
Ho cambiato cavo e adesso funziona come deve! :D ;)
C'è una qualche motivazione di questa diminuzione della prestazione del cavo?
nickname88
03-07-2016, 09:24
non ho notato cali di portata né con la .34 né con la .38beta.
Non è che hai settato un altro canale Wi-Fi dopo il fw upgrade?
il canale del 2.4Ghz è impostato su "automatico" come di default ( che risulta il 3 poi da software diagnostico )
il canale del 5Ghz è impostato su "44"
Come devo cambiarlo il canale ?
Perdonate
Ma questa .38 che il router vuole aggiornare funziona la reservations degli IP?
Non mi va di resettare tutto per poi tornare indietro e rispettare di nuovo gli IP...
Grazie
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
03-07-2016, 11:08
Perdonate
Ma questa .38 che il router vuole aggiornare funziona la reservations degli IP?
Non mi va di resettare tutto per poi tornare indietro e rispettare di nuovo gli IP...
Grazie
Bastava che leggevi i reply precedenti , comunque no non funziona , è atteso un nuovo firmware con il fix per il problema....
:)
Si si li ho letti ma non avevo capito ..
Grazie vuol dire che aspetterò il l nuovo firmware
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Lo script per modificare SNR l'ho eseguito prendendolo da pagina 150,non dalla prima pagina della discussione.Con le release precedenti ha sempre funzionato,con la 38 beta,al test va,ma poi non si avvia in automatico.Proverò un nuovo Reset.
Chiudo e attendo il passaggio di consegne della "discussione".
Bye
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
03-07-2016, 11:22
Io torno alla .28
Questa va persino peggio a me della .34
nickname88
03-07-2016, 12:06
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto urgentemente
Ho rimesso il .32 solamente che ora come provider nonostante abbia selezionato Wind ( infostrada) mi segna Eircom.
Nelle impostazioni nel menù a tendina c'è solo quella voce, mentre prima c'era regolarmente scritto "Wind ( infostrada".
Qualcuno sà il perchè ?
Adesso anche resettando più volte non cambia !
A parte il reset esiste qualche altra cosa per formattarlo ?
@Lato wireless il 2.4Ghz è tornato ad essere forte col .32, la qualità del segnale è aumentata non di poco.
Ho visto però che il canale utilizzato di default è il 4, mentre col .38 è il 3.
Cambia qualcosa ?
nickname88
03-07-2016, 14:10
Non ho capito bene per quale miracolo da all'improvviso nella tendina della lista degli ISP sono spuntati anche gli altri e ho potuto impostare Wind.
Non l'ho riavviato, nè resettato da quando ho riscontrato per l'ultima volta il difetto, quindi non sò come sia potuto accadere.
Tornato anche io alla 32 Qos e lo script SNR va ad ogni avvio.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
melchiorre333
03-07-2016, 14:22
Volevo scrivere la mia momentanea esperienza dopo l'aggiornamento alla .38 dopo 24 ore. Per quanto mi riguarda mi si è risolto il problema del bufferbloat, l'assegnazione degli ip avviene con successo in modo automatico e i CRC sono diminuiti nettamente rispetto alle versioni di fw: .26 ; .32 e .34 da me testati. Se dovessi riscontrare problematiche nel tempo , sarò lieto di condividerle . Per il momento incrocio le dita :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sniper88
03-07-2016, 15:32
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto urgentemente
Ho rimesso il .32 solamente che ora come provider nonostante abbia selezionato Wind ( infostrada) mi segna Eircom.
Nelle impostazioni nel menù a tendina c'è solo quella voce, mentre prima c'era regolarmente scritto "Wind ( infostrada".
Qualcuno sà il perchè ?
Adesso anche resettando più volte non cambia !
A parte il reset esiste qualche altra cosa per formattarlo ?
@Lato wireless il 2.4Ghz è tornato ad essere forte col .32, la qualità del segnale è aumentata non di poco.
Ho visto però che il canale utilizzato di default è il 4, mentre col .38 è il 3.
Cambia qualcosa ?
Cacchio! Volevo fare anch'io il downgrade. Ho anch'io Infostrada. Solo la voce "Infostrada", non è presente?
Ma riesci comunque a navigare?
Da quello che ho capito, quelle voci servono solo ad impostare automaticamente i valori ADSL, per tutti gli utenti che non sanno impostare il router (VPI, VCI, incapsulamento, ecc...). Secondo me, non serve utilizzare la tendina.
Il fatto strano, però, è l'assenza di "Infostrada (Wind)" nel menù a tendina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nickname88
03-07-2016, 15:33
Volevo scrivere la mia momentanea esperienza dopo l'aggiornamento alla .38 dopo 24 ore. Per quanto mi riguarda mi si è risolto il problema del bufferbloat, l'assegnazione degli ip avviene con successo in modo automatico e i CRC sono diminuiti nettamente rispetto alle versioni di fw: .26 ; .32 e .34 da me testati. Se dovessi riscontrare problematiche nel tempo , sarò lieto di condividerle . Per il momento incrocio le dita :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda la potenza del segnale wifi a 2.4Ghz
Specie a livello di RSSI
Col .38 a me il livello di ricezione dei dispositivi è peggiorato molto, rimesso il .32 è tornato tutto alla normalità.
nickname88
03-07-2016, 15:38
Cacchio! Volevo fare anch'io il downgrade. Ho anch'io Infostrada. Solo la voce "Infostrada", non è presente?
Ma riesci comunque a navigare?
Da quello che ho capito, quelle voci servono solo ad impostare automaticamente i valori ADSL, per tutti gli utenti che non sanno impostare il router (VPI, VCI, incapsulamento, ecc...). Secondo me, non serve utilizzare la tendina.
Il fatto strano, però, è l'assenza di "Infostrada (Wind)" nel menù a tendina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Navigavo comunque perchè i valori di Eircon erano tutti uguali.
Però nella tendina mi dava solo Eircon e basta, ho resettato più volte e reinstallato il FW ma niente.
Dopo i reset selezionavo correttamente Wind nella prima configurazione guidata ma poi una volta finita la configurazione mi restituiva Eircon :doh:
Adesso invece all'improvviso senza fare nulla la tendina è cambiata, sono comparsi tutti gli ISP, senza motivo alcuno.
Sniper88
03-07-2016, 17:14
Navigavo comunque perchè i valori di Eircon erano tutti uguali.
Però nella tendina mi dava solo Eircon e basta, ho resettato più volte e reinstallato il FW ma niente.
Dopo i reset selezionavo correttamente Wind nella prima configurazione guidata ma poi una volta finita la configurazione mi restituiva Eircon :doh:
Adesso invece all'improvviso senza fare nulla la tendina è cambiata, sono comparsi tutti gli ISP, senza motivo alcuno.
Probabilmente era la cache del tuo Browser che doveva essere pulita. :)
Menomale. Più tardi o nella giornata di domani, credo di eseguire il downgrade.
shoxblackify
03-07-2016, 17:19
Riscontrate lo stesso problema col .38 ? ( perchè io sembra di sì ) Te shoxblackify come hai risolto poi ?
Ma solo sul 2.4Ghz ? Su 5Ghz è tutto ok ?
Di che nazione parli cica88 ?
Io non ho fatto più nessun tweack perché non noto migliorie. Cambiate il country da GUI se vi va e impostate USA. ( la differenza è vistosa..)
melchiorre333
03-07-2016, 17:20
Guarda la potenza del segnale wifi a 2.4Ghz
Specie a livello di RSSI
Col .38 a me il livello di ricezione dei dispositivi è peggiorato molto, rimesso il .32 è tornato tutto alla normalità.
Guarda, ho fatto la prova spostandomi in un'altra stanza dove solitamente la ricezione della 5Ghz perdeva un po' di segnale (1-2 tacche) adesso ho le tacche piene. Invece con la 2,4Ghz non ho mai avuto problemi. Ho solo impostato (come per gli altri fw) la regione Stati Uniti. Non so se son fortunato io oppure è una casualità. Finora non riscontro alcun problema di sorta
antotacito
03-07-2016, 17:44
Non so se son fortunato io oppure è una casualità. Finora non riscontro alcun problema di sorta
Anche per me cambiando firmware dallo .32 fino all'ultimo non e' mai cambiato niente per il Wifi.
E' sempre andato in maniera molto dignitosa visto che ho il modem in cantina e devo coprire il primo piano.
Ho messo anchio stati uniti nella configurazione del Wifi ed un canale in "teoria" piu' libero.
Certo la 5Ghz soffre un po ma ho solo un TV che la usa e comunque viaggia abbastanza bene.
Sui telefoni uso la 2.4 e prendo su tutto il piano.
I PC ed il resto sono connessi con cavo ... meglio :)
L'unico problema e' se attacco un driver USB3 che mi ammazza la 2.4 Wifi ... ma questo e' un problema che gia' sapevo potesse accadere , per cui uso USB2 tanto la differenza e' poca con questo modem e per l'uso che ne faccio.
Navigavo comunque perchè i valori di Eircon erano tutti uguali.
Però nella tendina mi dava solo Eircon e basta, ho resettato più volte e reinstallato il FW ma niente.
Dopo i reset selezionavo correttamente Wind nella prima configurazione guidata ma poi una volta finita la configurazione mi restituiva Eircon :doh:
Adesso invece all'improvviso senza fare nulla la tendina è cambiata, sono comparsi tutti gli ISP, senza motivo alcuno.
con che lingua hai settato la GUI? puoi provare a metterla in inglese? Ricordo che coi vecchi FW c'erano dei problemi di "refresh" di alcune informazioni se la gui era in lingue diverse dall'inglese...
Appena effettuato l'upgrade al .38, ma hanno bloccato la funzione debug?
( http://www.routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug ) mi ritorna sempre impossibile connettere al server.....
fabietto27
03-07-2016, 18:51
Appena effettuato l'upgrade al .38, ma hanno bloccato la funzione debug?
( http://www.routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug ) mi ritorna sempre impossibile connettere al server.....
Prova anche tu a pulire la cache del browser
Appena effettuato l'upgrade al .38, ma hanno bloccato la funzione debug?
( http://www.routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug ) mi ritorna sempre impossibile connettere al server.....
usa l'indirizzo ip del d7000 al posto di routerlogin
nickname88
03-07-2016, 19:34
con che lingua hai settato la GUI? puoi provare a metterla in inglese? Ricordo che coi vecchi FW c'erano dei problemi di "refresh" di alcune informazioni se la gui era in lingue diverse dall'inglese...
L'avevo già in inglese, ho impostato l'italiano ed è ricomparso tutto :)
Boh
melchiorre333
03-07-2016, 19:46
L'unico problema e' se attacco un driver USB3 che mi ammazza la 2.4 Wifi ... ma questo e' un problema che gia' sapevo potesse accadere , per cui uso USB2 tanto la differenza e' poca con questo modem e per l'uso che ne faccio.
Strano... Io ho connesso due my book usb 3.0 . Rispettivamente: di 2tb e l'altro da 4tb . Nessun problema di alcun tipo. Mai avuto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'avevo già in inglese, ho impostato l'italiano ed è ricomparso tutto :)
Boh
mi fa pensare che sia una combinazione di "browser non raccomandato" e "cache da cancellare"... ti consiglierei internet explorer e vuotare la cache (tanto non penso nessuno usi iexplore quindi sarebbe anche poco male..)
cmq bene che è finita bene..
Prova anche tu a pulire la cache del browser
usa l'indirizzo ip del d7000 al posto di routerlogin
Resettandolo una seconda volta è tornato a funzionare.
Grazie ad entrambi
nickname88
04-07-2016, 04:30
Strano... Io ho connesso due my book usb 3.0 . Rispettivamente: di 2tb e l'altro da 4tb . Nessun problema di alcun tipo. Mai avuto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma con che firmware ?
Anche io dovrei attaccare un hard drive USB3 :(
nickname88
04-07-2016, 04:42
Adesso anche resettando più volte non cambia !
A parte il reset esiste qualche altra cosa per formattarlo ?
Esiste un modo per cancellare ogni traccia dei firmware precedentemente installati ?
O vi è solo la sovrascrizione ?
Se volessi far qualcosa di pulito ? reset + update + reset ancora ?
antotacito
04-07-2016, 06:53
Strano... Io ho connesso due my book usb 3.0 . Rispettivamente: di 2tb e l'altro da 4tb . Nessun problema di alcun tipo. Mai avuto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente le interfacce USB3 dei tuoi My Book sono fatte bene e ben schermate , meglio cosi' .
Io ho provato i due case che avevo con un SSD ed il problema era evidentissimo.
Siccome mi va bene anche in USB2 per i miei usi ... non ho voluto spendere per altro.
Qui avevo trovato alcune note tecniche , ed e' quello che mi succede ... sicuramente e' scarso il mio adattatore :)
https://www.asus.com/support/faq/1004004
http://www.intel.com/content/www/us/en/io/universal-serial-bus/usb3-frequency-interference-paper.html
Esiste un modo per cancellare ogni traccia dei firmware precedentemente installati ?
O vi è solo la sovrascrizione ?
Se volessi far qualcosa di pulito ? reset + update + reset ancora ?
C'è il reset con il pulsantino dietro,ma dovrebbe essere uguale a quello software
Comunque per scrupolo estremo,fai reset,aggiornamento-reset
Dopo una manciata di giorni,posso confermare che il bufferbloat è notevolmente diminuito e le pagine si aprono in modo molto più reattivo,ottimo
Se sitemano le ip reservation(cosa probabile),comincia ad essere un bel prodotto.
Flying Tiger
04-07-2016, 10:35
Dopo una manciata di giorni,posso confermare che il bufferbloat è notevolmente diminuito e le pagine si aprono in modo molto più reattivo,ottimo
Se sitemano le ip reservation(cosa probabile),comincia ad essere un bel prodotto.
Bene , quella del buffebloat è indubbiamente un' ottima notizia visto che era un limite a mio avviso non da poco ;)
Se fixano quello che devono fixare in un tempo ragionevole concordo , finalmente comincia a essere un prodotto interessante che può esprimere tutte (o quasi..) le notevoli potenzialità di cui è indiscutibilmente dotato....
:)
melchiorre333
04-07-2016, 12:50
Ma con che firmware ?
Anche io dovrei attaccare un hard drive USB3 :(
Tutti i fw. Attualmente ho il .38, l'unico problema l'ho riscontrato con il .32 che mi faceva impennare il ping alle stelle. Mai problemi collegando hard drive alle usb.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
04-07-2016, 16:15
Non per mettere il dito nella piaga come si suol dire ma parlando di bufferbloat proprio in questo momento sto scaricando un file di 6Gb , un' aggiornamento per lo smartphone in wifi e contemporaneamente sto postando....
E il tutto con un normale modem/router fibra TIM su una adsl 20M che ha un' hardware neanche confrontabile con quello del D7000 seppure sempre Broadcom...
Certo che se quelli della netgear si dessero una svegliata per eliminarlo non sarebbe male eh....
:)
Non per mettere il dito nella piaga come si suol dire ma parlando di bufferbloat proprio in questo momento sto scaricando un file di 6Gb , un' aggiornamento per lo smartphone in wifi e contemporaneamente sto postando....
E il tutto con un normale modem/router fibra TIM su una adsl 20M che ha un' hardware neanche confrontabile con quello del D7000 seppure sempre Broadcom...
Certo che se quelli della netgear si dessero una svegliata per eliminarlo non sarebbe male eh....
:)
Io faccio caso per me,ma io mai avuto problemi di questo tipo,anche scaricando e navigando con 2 pc insieme,quello che notavo era la non reattività ad aprire le pagine,che pare risolta
Certo tutto è migliorabile,ma io non avevo una situazione tragica
Col nuovo firmware ho notato un innalzamento di 0.1 sull attenuazione.
La portante praticamente nn è cambiata per nulla.
Ho una vdsl (fttc) di Fastweb
Ma anche voi avete il log pieno di ACK Scan ?
StefanoN
04-07-2016, 17:22
Ciao a tutti
Ho scritto al supporto tecnico se il problema dell' ip reservation è stato risolto con la versione 38 del firmware anche se questo non compare nel change log.
La risposta del supporto è stata :
Il bag delle prenotazioni dei indirizzi e stato sistemato ,potrebbe fare un reset del d7000 tenendo premuto apposito tastino dietro il router e tenerlo premuto per 30 secondi cosi il firmware si fissa sulla macchina e molto probabilmente funzionerà correttamente.
La parte "molto probabilmente funzionerà" mi crea un certo malessere, quindi gli ho chiesto di confermarmi la risoluzione del problema, anche perchè ricaricare tutta la configurazione a mano mi costa un bel po di tempo.
Chiedo comunque a quelli che hanno installato questa versione se loro hanno fatto quanto scritto dal supporto e se quindi hanno realmente riscontrato che il problema è risolto.
Grazie
Sniper88
04-07-2016, 17:22
Ma anche voi avete il log pieno di ACK Scan ?
Sì, sempre avuti; anche non i modelli precedenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nickname88
04-07-2016, 18:07
C'è il reset con il pulsantino dietro,ma dovrebbe essere uguale a quello software
Comunque per scrupolo estremo,fai reset,aggiornamento-reset
Dopo una manciata di giorni,posso confermare che il bufferbloat è notevolmente diminuito e le pagine si aprono in modo molto più reattivo,ottimo
Se sitemano le ip reservation(cosa probabile),comincia ad essere un bel prodotto.non ci sono formattazioni che lasciano pulita la memoria completamente ?
non ci sono formattazioni che lasciano pulita la memoria completamente ?
direi di no altrimenti se liberassi completamente la memoria non avresti tool di caricamento firmware, anche se per qualche vecchio netgear avevo letto sul loro forum di supporto che esiste un tool per forzare il caricamento del FW senza accedere all'interfaccia web.
Non saprei se sul D7000 funzioni...
ti consiglio di eseguire il reset come lo hanno spiegato a me per la versione BETA.
>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (www.routerlogin.net ) Credenziali d'accesso :
Nome utente : admin Password :password
Clicchiamo sulle voci : AVANZATE >> AMMINISTRAZIONE >> AGGIORNAMENTO ROUTER
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.
>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Premere con un oggetto appuntito il forellino presente sotto al prodotto cerchiato di rosso fino a quando il led del power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto lasciate e aspettate che il led power torni ad essere verde.
non sottovaluterei i tempi evidenziati in grassetto, ad esempio con il caro nas economico NETGEAR STORA è determinante fare i vari passaggi nei dovuti tempi e la procedura di reset va in fondo correttamente... potrebbe darsi che sia la stessa cosa col D7000.
ciao
non sottovaluterei i tempi evidenziati in grassetto, ad esempio con il caro nas economico NETGEAR STORA è determinante fare i vari passaggi nei dovuti tempi e la procedura di reset va in fondo correttamente... potrebbe darsi che sia la stessa cosa col D7000.
ciao
Anche io ho eseguito alla lettera quanto consigliato dal supporto, però il led power non diventa mai verde ma bianco.
Comunque le prime impressioni del .38 per me sono ottime, portante in download leggermente aumentata, errori CRC / FEC lievemente diminuiti, il wi-fi per la mia situazione non è peggiorato ( 2.4Ghz - Europa - no modifica telnet ), il QOS è nettamente migliorato.
L'unico problema è il noto bug degli IP
nickname88
04-07-2016, 19:16
direi di no altrimenti se liberassi completamente la memoria non avresti tool di caricamento firmware, anche se per qualche vecchio netgear avevo letto sul loro forum di supporto che esiste un tool per forzare il caricamento del FW senza accedere all'interfaccia web.
Non saprei se sul D7000 funzioni...
ti consiglio di eseguire il reset come lo hanno spiegato a me per la versione BETA.
non sottovaluterei i tempi evidenziati in grassetto, ad esempio con il caro nas economico NETGEAR STORA è determinante fare i vari passaggi nei dovuti tempi e la procedura di reset va in fondo correttamente... potrebbe darsi che sia la stessa cosa col D7000.
ciao
Una cosa stupida, ma seguendo la procedura di reset, una volta terminato cosa faccio ?
Per un aggiornamento ad hoc del firmware, l'operazione va fatta col doppino telefonico attaccato o staccato ?
Se staccato, il doppino poi quando andrebbe collegato ?
Va collegato a router spento o da acceso ?
fotomodello1
04-07-2016, 19:27
Anche io ho avuto un leggere aumento dell'attenuazione da 40-40.5 a 41dB in download
Portante praticamente invariata.
Nonostante abbia riservato gli indirizzi ip dei dispositivi che utilizzo di solito, ho constatato che il mac si è disconnesso a causa di un conflitto di indirizzi IP.
Prima mai capitato:stordita:
Per iil bufferbloat non noto miglioramenti. Quando un download occupa tutta la portante prima che carichi una nuova pagina web ha una certa inerzia che fa aspettare parecchio prima della visualizzazione
Una cosa stupida, ma seguendo la procedura di reset, una volta terminato cosa faccio ?
Per un aggiornamento ad hoc del firmware, l'operazione va fatta col doppino telefonico attaccato o staccato ?
Se staccato, il doppino poi quando andrebbe collegato ?
Va collegato a router spento o da acceso ?
Partendo dal presupposto che non lavoro per NETGEAR ti posto cmq le procedure che mi hanno inviato loro e eventualmente le mie speculazioni
Come da accordo Le mando la procedura di aggiornamento firmware non ci faccia caso alla versione del firmware dato che ingegneri hanno creato un beta su questa versione.
La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato, possibilmente, Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).
quindi analizzando cosa dice mi pare si debba prima caricare il FW col cavo eth e usando possibilmente iexplore, non sembra ci siano particolari restrizioni riguardo l'uso o meno della linea DSL
Prelevi dalle pagine sottostanti il firmware aggiornato per il suo prodotto.
D7000_V1.0.0.38_1.0.1_lanip_reserve.img
Estrarre il file immagine su desktop (, chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).
Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.
ok, mi pare chiaro che sia necessario lasciare il modemrouter in dialogo col solo dispositivo dal quale si esegue il FW upgrade...
>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (www.routerlogin.net ) Credenziali d'accesso :
Nome utente : admin Password :password
Clicchiamo sulle voci : AVANZATE >> AMMINISTRAZIONE >> AGGIORNAMENTO ROUTER
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.
dobbiamo quindi ricordarci inoltre di usare iexplore e di non avere altri devices connessi eccetto l'unico che sarà connesso via cavo.
>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
quindi spegnere tutto, scollegare tutto, inclusi i devices connessi, poi si può accendere...
Premere con un oggetto appuntito il forellino presente sotto al prodotto cerchiato di rosso fino a quando il led del power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto lasciate e aspettate che il led power torni ad essere verde.
confermo tutto ma evidentemente QUESTO modemrouter non ha il pwled verde ma bianco...
Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.
qui direi giusto per star tranquilli...
Pertanto alla tua domanda "Quando collegare la linea"? pare che non sia importante se da acceso o da spento, mentre sembra importante scollegarla a modemrouter spento..
Non per mettere il dito nella piaga come si suol dire ma parlando di bufferbloat proprio in questo momento sto scaricando un file di 6Gb , un' aggiornamento per lo smartphone in wifi e contemporaneamente sto postando....
E il tutto con un normale modem/router fibra TIM su una adsl 20M che ha un' hardware neanche confrontabile con quello del D7000 seppure sempre Broadcom...
Certo che se quelli della netgear si dessero una svegliata per eliminarlo non sarebbe male eh....
:)
Giusto per pecisare un'attimo la questione: in VDSL il problema praticamente non esiste, a maggior ragione per il downstream non è mai esistito nè con il D7000 nè con nessun altro modem dotato di chipset broadcom.
Al massimo poteva esserci in upstream , ma nel caso appunto della VDSL, il modem fornito da TIM sotto questo aspetto non si comporta meglio del D7000 per esempio.
Diciamo che il grosso del bufferbloat riguarda l'ADSL a quanto leggo; tuttavia, per esempio con l'Asus AC68U, in VDSL durante la saturazione sia del downstream che dell' upstream la latenza si alza massimo di 10-20ms (senza QoS nè nulla) quindi il risultato al bufferbloat è sempre A.
In ADSL invece pare non siano riusciti a replicare la stessa cosa se fornisce D (come hai scritto te prima, ed anche altri nel thread dell'asus), quindi margini di miglioramento, in teoria, ci sarebbero anche con questo.
Riguardo l'attendibilità di dslreports: il test del sito non fa altro che saturare la banda e controllare di quanto si alza la latenza rispetto al ping base, quindi gli stessi risultati possono essere ottenuti verificando il jitter della latenza tramite prompt dei comandi facendo un qualsiasi speedtest e lanciando un ping veloce insieme.
Giusto per dire che non ci sono trucchi o stranezze, se la latenza si alza a 300ms durante la saturazione del DS o US, il bufferbloat c'è (che poi possa essere considerato un risultato discreto è soggettivo ed in parte posso anche essere d'accordo ). :)
Può darsi che sul D7000 rispetto ad altri apparecchi (in particolar modo con linee ADSL) il problema sia più accentuato, ma i test sarebbe comunque meglio farli con gli ultimi firmware dei prodotti perchè potrebbero esserci differenze, soprattutto se parliamo di chipset relativamente recenti.
nickname88
05-07-2016, 04:22
Partendo dal presupposto che non lavoro per NETGEAR ti posto cmq le procedure che mi hanno inviato loro e eventualmente le mie speculazioni
quindi analizzando cosa dice mi pare si debba prima caricare il FW col cavo eth e usando possibilmente iexplore, non sembra ci siano particolari restrizioni riguardo l'uso o meno della linea DSL
ok, mi pare chiaro che sia necessario lasciare il modemrouter in dialogo col solo dispositivo dal quale si esegue il FW upgrade...
dobbiamo quindi ricordarci inoltre di usare iexplore e di non avere altri devices connessi eccetto l'unico che sarà connesso via cavo.
quindi spegnere tutto, scollegare tutto, inclusi i devices connessi, poi si può accendere...
confermo tutto ma evidentemente QUESTO modemrouter non ha il pwled verde ma bianco...
qui direi giusto per star tranquilli...
Pertanto alla tua domanda "Quando collegare la linea"? pare che non sia importante se da acceso o da spento, mentre sembra importante scollegarla a modemrouter spento..
Grazie mille per la guida :)
Grazie mille per la guida :)
Figurati... Per onestà ti dico che dal caro vecchio Netgear dg834N ho sempre aggiornato senza resettare, testato qualche ora, poi resettato giusto x star tranquillo e indovina? Risultati pre e post reset sempre comparabili.
Stesso comportamento col d7000, pure con la beta delle ip reservations che funzionava anche prima del reset.
Desumo quindi che il reset sia una contromisura che Netgear prende per mantenere la procedura "pulita" e direi che ci può anche stare dato che ogni volta che riconfiguro magari sistemo o cambio qualcosa..
Infine se il produttore raccomanda una certa pratica di utilizzo direi che non ci si può lamentare se si sceglie di non seguirla.
Riguardo all'intervento di MiloZ concordo sul bufferbloat, mai osservato disconfort con la mia vdsl2 fttc Telecom.
Rimarco inoltre i circa +6000kbps di allineamento in ds rispetto al modem router Telecom.
Partendo dal presupposto che non lavoro per NETGEAR ti posto cmq le procedure che mi hanno inviato loro e eventualmente le mie speculazioni
Ciao mcrs!
Potresti fare una comparazzione bit a bit tra el firmware beta que ti hanno consegnato (D7000_V1.0.0.38_1.0.1_lanip_reserve.img) e quello disponibile sulla web netgear (D7000_V1.0.0.38_1.0.1.img) cosí da vedere se e propiamente lo stesso?
No ho ancora aggionarto per el bug del IP reservations (critico per me). Alcuni diccono que e risolto a tant altri que ancora non funziona.
Grazie mile!
Finalmente il Bufferbloat è diminuito :D
http://www.dslreports.com/speedtest/4351649.png
Sarebbe possibile avere questo D7000_V1.0.0.38_1.0.1_lanip_reserve.img?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finalmente il Bufferbloat è diminuito :D
http://www.dslreports.com/speedtest/4351649.png
Con la mia 10Mb anche con il .38 ho sempre F.
Però devo dire che rispetto al .32 nella navigazione è migliorato lievemente.
PaulGuru
05-07-2016, 13:49
Finalmente il Bufferbloat è diminuito :D
http://www.dslreports.com/speedtest/4351649.png
Come faccio a fare quel test ?
Da dove lo faccio ?
antotacito
05-07-2016, 13:50
Finalmente il Bufferbloat è diminuito :D
http://www.dslreports.com/speedtest/4351649.png
Io con Wind ADSL2 (14/1) ho sempre F , anche se poi nei miei usi non me ne accorgo.
A breve dovrebbero attivarmi Fastweb ... vediamo poi con VDSL come va :)
Finalmente il Bufferbloat è diminuito :D
http://www.dslreports.com/speedtest/4351649.png
Quindi confemi quello che avevo notato anche io, per la VDSL direi che ci siamo. :)
Con la mia 10Mb anche con il .38 ho sempre F.
Però devo dire che rispetto al .32 nella navigazione è migliorato lievemente.
In ADSL pare perda ancora colpi, sarebbe interessante capire se l'aumento di latenza si verifica principalmente durante la saturazione del downstream o dell'upstream o entrambi.
Se riesci a lanciare un ping prolungato dal prompt dei comandi (con l'opzione -t da fermare poi con ctrl+c) nel mentre che fai il test magari puoi accorgertene.
Sarebbe meglio usare un programma alternativo che fa ping anche più veloci ma in linea di massima va bene anche così.
Come host da pingare puoi prenderne uno situato a Milano o dintorni tanto per avere un' idea indicativa della latenza, tipo: seflow.it \ www.kpnqwest.it
Come faccio a fare quel test ?
Da dove lo faccio ?
http://www.dslreports.com/speedtest
PaulGuru
05-07-2016, 14:15
http://www.dslreports.com/speedtest
dove devo andare di preciso ?
:)
dove devo andare di preciso ?
:)
Vai li e clicchi nel centro su DSL tra i vari tipi di connessione, dovrebbe partire. :)
PaulGuru
05-07-2016, 14:35
Vai li e clicchi nel centro su DSL tra i vari tipi di connessione, dovrebbe partire. :)
E' un po' diversa la GUI comunque sia, grazie 1000 :)
A cosa si riferisce la voce "quality" ?
Riguardo l'attendibilità di dslreports: il test del sito non fa altro che saturare la banda e controllare di quanto si alza la latenza rispetto al ping base, quindi gli stessi risultati possono essere ottenuti verificando il jitter della latenza tramite prompt dei comandi facendo un qualsiasi speedtest e lanciando un ping veloce insieme.
smanettando nelle opzioni del test di dslreports si riesce a forzare il controllo del ping a 10 volte al secondo, praticamente in tempo reale e per quanto riguarda i server si possono impostare da 1 fino a 32 connessioni contemporanee per l'up/down, in modo da caricare al massimo la linea, perché lanciandolo a default mi pare che le connessioni siano limitare a 8 in down e 2 in up.
smanettando nelle opzioni del test di dslreports si riesce a forzare il controllo del ping a 10 volte al secondo, praticamente in tempo reale e per quanto riguarda i server si possono impostare da 1 fino a 32 connessioni contemporanee per l'up/down, in modo da caricare al massimo la linea, perché lanciandolo a default mi pare che le connessioni siano limitare a 8 in down e 2 in up.
Si, riguardo la banda ho sempre tenuto 32 connessioni da tempo, anche se personalmente mi pare non cambi molto rispetto al default.
Riguardo il ping velocizzato non ho capito bene, a quale opzione ti riferisci?
Si, riguardo la banda ho sempre tenuto 32 connessioni da tempo, anche se personalmente mi pare non cambi molto rispetto al default.
Riguardo il ping velocizzato non ho capito bene, a quale opzione ti riferisci?
l'opzione hi-res bufferbloat
E' un po' diversa la GUI comunque sia, grazie 1000 :)
A cosa si riferisce la voce "quality" ?
Dalla loro FAQ:
"Quality refers to average detected packet loss / re-transmit percentages during download phase. The higher the packet loss / re-transmit percentage the more inefficient the connection is, and a very poor result may be indicative of congestion, inside wiring issues or other problems that need addressing.
1% or less - A+
2.5% or less - A
3% or less - B
5% or less - C
12% or less - D
over 12% - F"
Sostanzialmente potremmo dire la stabilità della banda durante il test per farla più semplice...:rolleyes:
l'opzione hi-res bufferbloat
Ah dici serve per quello? Perchè non è specificato proprio in maniera chiarissima, c'è sritto solo 10hz\1hz.
Comunque 10 volte al secondo mi pare eccessivo, non credo ci sia bisogno per i nostri test, a mio parere si può lasciare a default.
Te hai notato differenze tra tenerlo default o Hires abilitato?
melchiorre333
05-07-2016, 16:25
Niente, son dovuto tornare al vecchio fw cioè il .26. I problemi di bufferbloat si sono ripresentati per me :muro: . Peccato sembrava davvero stabile in tutto e come scritto da altri, con gli aggiornamenti dsl ancora più scattante nella navigazione. Mi sa che per la mia 20mb di infostrada sti aggiornamenti non fanno bene :(
In ADSL pare perda ancora colpi, sarebbe interessante capire se l'aumento di latenza si verifica principalmente durante la saturazione del downstream o dell'upstream o entrambi.
Se riesci a lanciare un ping prolungato dal prompt dei comandi (con l'opzione -t da fermare poi con ctrl+c) nel mentre che fai il test magari puoi accorgertene.
Sarebbe meglio usare un programma alternativo che fa ping anche più veloci ma in linea di massima va bene anche così.
Come host da pingare puoi prenderne uno situato a Milano o dintorni tanto per avere un' idea indicativa della latenza, tipo: seflow.it \ www.kpnqwest.it
ADSL Tim 10Mb
Ping senza saturazione banda
http://i.imgur.com/ONO51VC.jpg
Ping con saturazione banda in download
http://i.imgur.com/gnoWy3B.jpg
Ping con saturazione banda in upload
http://i.imgur.com/WV7V93F.jpg
Ciao mcrs!
Potresti fare una comparazzione bit a bit tra el firmware beta que ti hanno consegnato (D7000_V1.0.0.38_1.0.1_lanip_reserve.img) e quello disponibile sulla web netgear (D7000_V1.0.0.38_1.0.1.img) cosí da vedere se e propiamente lo stesso?
No ho ancora aggionarto per el bug del IP reservations (critico per me). Alcuni diccono que e risolto a tant altri que ancora non funziona.
Grazie mile!
ciao elbubi,
una comparazione della "dimensione" (difatti quella su disco non va bene per fare queste comparazioni) mi fa capire che:
D7000_V1.0.0.38_1.0.1.img -> (31.827.468 byte)
è diverso da:
D7000_V1.0.0.38_1.0.1_lanip_reserve.img -> (31.829.064 byte)
Purtroppo non posso distribuire il BETA poiché nell'accettare l'accordo mi è stato chiesto di non distribuirlo, inoltre gli "ingegneri" non mi forniscono neanche i change contenuti. Pertanto non ho modo di distribuirlo ne vorrei "rompere" l'accordo distribuendolo vista la visibilità di questo post... :)
Vi consiglio di rivolgervi al supporto netgear, d'altronde la mancanza delle ip reservations non è un comportamento specifico del device quindi passibile di garanzia o di supporto.
PaulGuru
05-07-2016, 19:30
Dalla loro FAQ:
"Quality refers to average detected packet loss / re-transmit percentages during download phase. The higher the packet loss / re-transmit percentage the more inefficient the connection is, and a very poor result may be indicative of congestion, inside wiring issues or other problems that need addressing.
1% or less - A+
2.5% or less - A
3% or less - B
5% or less - C
12% or less - D
over 12% - F"
Sostanzialmente potremmo dire la stabilità della banda durante il test per farla più semplice...:rolleyes:
Bufferbloat F per me :doh: :doh: :doh:
Ma dipende interamente da Netgear ?
ciao elbubi,
una comparazione della "dimensione" (difatti quella su disco non va bene per fare queste comparazioni) mi fa capire che:
D7000_V1.0.0.38_1.0.1.img -> (31.827.468 byte)
è diverso da:
D7000_V1.0.0.38_1.0.1_lanip_reserve.img -> (31.829.064 byte)
Purtroppo non posso distribuire il BETA poiché nell'accettare l'accordo mi è stato chiesto di non distribuirlo, inoltre gli "ingegneri" non mi forniscono neanche i change contenuti. Pertanto non ho modo di distribuirlo ne vorrei "rompere" l'accordo distribuendolo vista la visibilità di questo post... :)
Vi consiglio di rivolgervi al supporto netgear, d'altronde la mancanza delle ip reservations non è un comportamento specifico del device quindi passibile di garanzia o di supporto.
Grazie per il tuo tempo.
Dobro allora aspetera una nueva versione visto que la .38 ufficiale presenta ancora il bug de ip reservation.
Saluti!
Grazie per il tuo tempo.
Dobro allora aspetera una nueva versione visto que la .38 ufficiale presenta ancora il bug de ip reservation.
Saluti!
Appena tornerò dalla trasferta farò la prova con la .38 per quanto riguarda i parametri di linea VDSL.
ma visto che stanno distribuendo la .38 BETA credo che a breve vedremo una nuova versione...
per quanto riguarda il change .34 -> .38 hanno rilasciato gli stessi "change item" ma con l'aggiunta del fix di un ISP americano, però se hanno lavorato su miglioramenti già rilasciati, beh devo dire che può avere senso riportare gli stessi "change item", alla fine sono messaggi standard, ricorsivo no? :D
C'è qualcuno che lo usa in cascata alla vodafone station??
shoxblackify
06-07-2016, 02:10
A me da un sacco di errori quel DSLReports ... Chi si è rimbambito tra i due?? 😄 ah, ad ogni modo questo D7000 è una favola tutta da vivere...👌🏼✌🏼️
PS: mi devo ricredere e rettificare, con il .38 non ho problemi di sorta , il ping si è anche abbassato 👍😀
A giorni testerò l'anello debole... Il bufferbloat😉
nickname88
06-07-2016, 06:14
ma questo bufferbloat è dato interamente dal Netgear ?
Asus da questo punto di vista come sta ?
Flying Tiger
06-07-2016, 06:40
ma questo bufferbloat è dato interamente dal Netgear ?
Asus da questo punto di vista come sta ?
A quanto pare il problema è presente solo per le linee adsl e non quelle vdsl , in ogni caso per quanto mi riguarda sono propenso a pensare che dipenda più dal chipset piuttosto che dalla linea in se...
Ho avuto appunto sia il D7000 che l' asus 68U e attualmente uso un normale modem/router TIM Fibra e il problema l' ho avuto solo con il primo ,anche se facendo il test con dslreport (per quel che vale...) ho visto che con tutti e tre mi restituisce sempre il valore D...
Di più non dico perchè non avendo una linea vdsl non ho potuto, a suo tempo, provare il D7000 su questa tipilogia di linea e ovviamente non ho un riscontro diretto, quindi non so come si comporta sotto questo punto di vista, diciamo che sarebbe da provare direttamente e vedere come si comporta...
:)
Sniper88
06-07-2016, 06:53
Bufferbloat F per me :doh: :doh: :doh:
Ma dipende interamente da Netgear ?
Ieri ho fatto il Test da dslreport e il bufferbloat in Download era perfetto, mentre in upload, aveva molti ms. Ho avuto anch'io una bella F, ma credo sia colpa di Infostrada, perché il problema si presenta solo in Up.
Nel pomeriggio, quando torno dall'ufficio, posto uno screenshot per farti capire meglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
antotacito
06-07-2016, 09:24
Ieri ho fatto il Test da dslreport e il bufferbloat in Download era perfetto, mentre in upload, aveva molti ms. Ho avuto anch'io una bella F, ma credo sia colpa di Infostrada, perché il problema si presenta
Fa lo stesso anche a me , download sempre in zona verde upload sempre in zona rossa.
Il settaggio o meno del QOS sembra ininfluente per questo test.
Anchio ho adsl infotrada down/up 14/1.
Sniper88
06-07-2016, 10:33
Fa lo stesso anche a me , download sempre in zona verde upload sempre in zona rossa.
Il settaggio o meno del QOS sembra ininfluente per questo test.
Anchio ho adsl infotrada down/up 14/1.
Abbiamo quasi la stessa linea. Io ho 12/1, perché sono a 1783 metri dalla centrale. Attenuazione 24 e margine rumore a 9.1
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PaulGuru
06-07-2016, 10:38
ah ok quindi non c'è verso di avere una A.
Pensavo la F fosse unicamente colpa del router e che prendendo l'Asus dava una A
antotacito
06-07-2016, 11:48
Abbiamo quasi la stessa linea. Io ho 12/1, perché sono a 1783 metri dalla centrale. Attenuazione 24 e margine rumore a 9.1
Si , anchio dovrei essere a circa 1,5 Km
Down/Up
Velocità collegamento 13999 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 27.0 dB 9.5 dB
Noise Margin 7.8 dB 15.3 dB
In realta' se lasciassi l'allineamento a default , i 9dB di SNR in down di Infotrada , mi conetterei a 13.
Ma anche cosi' , dopo aver ritoccato via telnet nel D7000 L'SNR , e' molto stabile e non si disconnnette mai.
Il profilo max di download di infostrada mi e' stato fissato a 14.
ah ok quindi non c'è verso di avere una A.
Pensavo la F fosse unicamente colpa del router e che prendendo l'Asus dava una A
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43764398&postcount=478
:O
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Come dovrei interpretare?
http://i77.fastpic.ru/big/2016/0706/06/302431d44593defeb8c5a5f63e2ab006.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
... Che con gli asus si riesce a ottenere A / B...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ADSL Tim 10Mb
Ping senza saturazione banda
http://i.imgur.com/ONO51VC.jpg
Ping con saturazione banda in download
http://i.imgur.com/gnoWy3B.jpg
Ping con saturazione banda in upload
http://i.imgur.com/WV7V93F.jpg
Ottimo test. Riguardo il downstream direi che la situazione non è cosi tragica, nel senso che si comporta simile ad altri apparati (in ADSL), mentre in upstream effettivamente si impenna un pò troppo ed è per questo che ti rende F come risultato.
Sarebbe interessante capire di quanto devi limitare la banda in UP per risolvere o attenuare la magagna.
Del tipo, guarda la portante che agganci in upstream e attivando il QoS sul netgear la limiti leggermente verificando se la situazione megliora finchè non trovi la soglia di banda adeguata da riservare al canale dell'upstrem per non avere la connessione "bloccata" durante la saturazione
Bufferbloat F per me :doh: :doh: :doh:
Ma dipende interamente da Netgear ?
Solo ed esclusivamente direi di no, basta vedere che praticamente tutti i modem son SOC Lantiq e Mediatek hanno solitamente dei bufferbloat più bassi degli ultimi broadcom.
Per esempio: alcuni TP-Link VDSL\ADSL con chipset broadcom hanno il bufferbloat mentre altri TP-Link con chipset lantiq no (almeno in VDSL, mentre in ADSL magari lo avrebbero ma più basso), eppure i firmware sono sempre fatti da loro.
Quindi di base qualche differenza pare esserci anche relativamente al chipset, dopodichè sicuramente un firmware meglio ottimizzato come anche un QoS più avanzato potrebbero aiutare.
... Che con gli asus si riesce a ottenere A / B...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Con Il QoS disattivato? Quale Asus esattamente? Perchè hanno chipset mediatek ma non tutti uguali.
Con Il QoS disattivato? Quale Asus esattamente? Perchè hanno chipset mediatek ma non tutti uguali.
Qos disattivato, asus dsl-n55u D1... Facendo una decina di prove ho ottenuto una media di 50% A e 50% B
... adesso non ottengo più nulla in quanto un temporale ha pensato bene di farmelo saltare... :O
uhm... Magari stasera provo a ripetere il test col schifo-muletto della telecom con cui sono ora... :p
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
PaulGuru
06-07-2016, 16:38
Qos disattivato, asus dsl-n55u D1... Facendo una decina di prove ho ottenuto una media di 50% A e 50% B
... adesso non ottengo più nulla in quanto un temporale ha pensato bene di farmelo saltare... :O
uhm... Magari stasera provo a ripetere il test col schifo-muletto della telecom con cui sono ora... :p
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ma che connessione hai ?
... Che con gli asus si riesce a ottenere A / B...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Qos disattivato, asus dsl-n55u D1... Facendo una decina di prove ho ottenuto una media di 50% A e 50% B
... adesso non ottengo più nulla in quanto un temporale ha pensato bene di farmelo saltare... :O
uhm... Magari stasera provo a ripetere il test col schifo-muletto della telecom con cui sono ora... :p
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Notevole! Se ottenevi veramente A senza QoS in ADSL, significa che quel chipset mediatek dell' N55U è veramente molto ottimizzato da questo punto di vista, anche meglio del fratellone AC68U stando ai feedback riportati qui nel forum. :)
Salve ragazzi!
Ancora non capizco se funziona o no funziona la prenotazzione IP col .38 "ufficiale". ¿Qualcuno lo sa dire con certezza?
Grazie in anticipo!
Salve ragazzi!
Ancora non capizco se funziona o no funziona la prenotazzione IP col .38 "ufficiale". ¿Qualcuno lo sa dire con certezza?
Grazie in anticipo!
No,a me non funziona.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ottimo test. Riguardo il downstream direi che la situazione non è cosi tragica, nel senso che si comporta simile ad altri apparati (in ADSL), mentre in upstream effettivamente si impenna un pò troppo ed è per questo che ti rende F come risultato.
Sarebbe interessante capire di quanto devi limitare la banda in UP per risolvere o attenuare la magagna.
Del tipo, guarda la portante che agganci in upstream e attivando il QoS sul netgear la limiti leggermente verificando se la situazione megliora finchè non trovi la soglia di banda adeguata da riservare al canale dell'upstrem per non avere la connessione "bloccata" durante la saturazione
Ho provato a mettere larghezza di banda massima uplink 500kbps contro i 735kbps.
Il risultato è stato upload bloccato a 500kbps con ping a 1300ms.
P.S. Cavolo mi sono appena accorto che con il test di velocità per determinare la banda in uplink mi aveva messo un valore basso, facendomi perdere ben 15kb/s.
test con firmware .38 ufficiale
bufferbloat in modalità modem vdsl:
http://www.dslreports.com/speedtest/4362153.png
bufferbloat in modalità AP<>Tecnicess Tiscali:
http://www.dslreports.com/speedtest/4362249.png
Sniper88
06-07-2016, 18:37
Ecco il test con il bufferbloat F. Wind Infostrada 12/1
http://i.imgur.com/pBwt8Fc.jpg
http://i.imgur.com/sxOimar.jpg
Sniper88
06-07-2016, 18:42
Si , anchio dovrei essere a circa 1,5 Km
Down/Up
Velocità collegamento 13999 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 27.0 dB 9.5 dB
Noise Margin 7.8 dB 15.3 dB
In realta' se lasciassi l'allineamento a default , i 9dB di SNR in down di Infotrada , mi conetterei a 13.
Ma anche cosi' , dopo aver ritoccato via telnet nel D7000 L'SNR , e' molto stabile e non si disconnnette mai.
Il profilo max di download di infostrada mi e' stato fissato a 14.
Sì, praticamente la stessa cosa. Se dovesse andare via la corrente, bisogna nuovamente aprire il debug e, successivamente, il prompt dei comandi per il Telnet. Una rottura. L'ho lasciato così, perché Infostrada mi ha stufato. Anzi, prima, nonostante i valori ottimi, si disconnetteva e si riconnetteva a 7 mega. Mah! Fortunatamente è da una settimana che non ho più questi problemi.
ma che connessione hai ?
ADSL 1 a 7mega (in fast) :fagiano:
Notevole! Se ottenevi veramente A senza QoS in ADSL, significa che quel chipset mediatek dell' N55U è veramente molto ottimizzato da questo punto di vista, anche meglio del fratellone AC68U stando ai feedback riportati qui nel forum. :)
eh... adesso col modem telecom ottengo a volte C ma più spesso D... :stordita:
Ho provato a mettere larghezza di banda massima uplink 500kbps contro i 735kbps.
Il risultato è stato upload bloccato a 500kbps con ping a 1300ms.
P.S. Cavolo mi sono appena accorto che con il test di velocità per determinare la banda in uplink mi aveva messo un valore basso, facendomi perdere ben 15kb/s.
Come, non ho capito: hai limitato la banda in upstream a 500kbps lasciando di fatto circa 200kbps liberi (rispetto ai 735kbps che agganci) ed il risultato è stato che il test in upstream è peggiorato alzandoti la latenza a 1300ms al posto dei 900ms di quando era tutto default?
test con firmware .38 ufficiale
bufferbloat in modalità modem vdsl:
http://www.dslreports.com/speedtest/4362153.png
bufferbloat in modalità AP<>Tecnicess Tiscali:
http://www.dslreports.com/speedtest/4362249.png
Azz..F è un valore altino, non riesco a capire come sia possibile che ti dia un risultato del genere in VDSL a meno che non abbiano peggiorato qualcosa nell'ultimo firmware .38 (io sto ancora con il .34)....strano davvero, non saprei che dire...:confused:
shoxblackify
06-07-2016, 23:54
F anche a me ... firmw .38 .. :mc: che poi una linea di mer... 20 mega saturissima ..
http://www.dslreports.com/speedtest/4365014.png
Flying Tiger
07-07-2016, 06:21
Giusto per confronto , il test con il Techinicolor TIM , linea 20M fast...
http://www.dslreports.com/speedtest/4367960.png
Con quello fatto a suo tempo con il D7000 non è cambiata una emerita mazza , praticamente siamo li...
A mio avviso il discorso , sopratutto per le adsl , dipende in maniera significativa anche dalla qualità della linea piuttosto che dal solo apparato utilizzato , ergo per quanto mi riguarda continuo a pensare che questo test sia da prendere con le molle come si suol dire e valutarlo per quello che vale piuttosto che il contrario , poi ovviamente come sempre ognuno ha le sue opinioni.....
:)
PaulGuru
07-07-2016, 06:28
Giusto per confronto , il test con il Techinicolor TIM , linea 20M fast...
http://www.dslreports.com/speedtest/4367960.png
Con quello fatto a suo tempo con il D7000 non è cambiata una emerita mazza , praticamente siamo li...
A mio avviso il discorso dipende in maniera significativa anche dalla qualità della linea piuttosto che dal solo apparato utilizzato , ergo per quanto mi riguarda continuo a pensare che questo test sia da prendere con le molle come si suol dire e valutarlo per quello che vale piuttosto che il contrario , poi ovviamente come sempre ognuno ha le sue opinioni.....
:)Ma con l'Asus a parità di connessione che risultati dà ?
Come, non ho capito: hai limitato la banda in upstream a 500kbps lasciando di fatto circa 200kbps liberi (rispetto ai 735kbps che agganci) ed il risultato è stato che il test in upstream è peggiorato alzandoti la latenza a 1300ms al posto dei 900ms di quando era tutto default?
Esatto.
Comunque nell’utilizzo reale di tutti i giorni non noto tutti questi problemi.
La velocità in upload reale senza overhead è di 840kbps, magari facendo il testi di velocità nella pagina del Qos ti imposta in automatico un valore minore per non saturare la banda in upload, infatti mi aveva messo 734kbps.
Flying Tiger
07-07-2016, 06:41
Ma con l'Asus a parità di connessione che risultati dà ?
A parità di connessione e con settaggi dell' apparato a default per quanto riguarda il valore di bufferbloat avevo sempre la canonica D , cambiano invece e direi significatamente i valori in down/up dal momento che notoriamente il mediatek con cui è equipaggiato il 68U non è un campione per aggancio della portante , sopratutto in up....
Resta , almeno per quanto mi riguarda ,il fatto che con tutti e tre ho sempre D ma il peggiore sotto questo aspetto è risultato essere il D7000 , il TIM si posiziona nel mezzo e il migliore è il 68U , con quest' ultimo anche se ero in download/upload "pesante" non avevo davvero nessun problema a navigare , ecc... contemporaneamente, probabilmente dipende da come è strutturato e ottimizzato il firmware riguardo questo aspetto specifico....
:)
nickname88
07-07-2016, 06:46
http://www.dslreports.com/speedtest
Ho svolto il medesimo test anche io.
Ma è normale che ogni volta che lo ripeto è sempre molto diverso ?
Prima sono riuscito a pescare una D come bufferbloat, in seguito sempre F.
Prima ho preso una A+ come qualità e ripetendolo ho preso poi un "-" ( segno meno e basta, senza lettera ), una B e poi anche una C ..... ma che è ?
nickname88
07-07-2016, 07:40
A parità di connessione e con settaggi dell' apparato a default per quanto riguarda il valore di bufferbloat avevo sempre la canonica D , cambiano invece e direi significatamente i valori in down/up dal momento che notoriamente il mediatek con cui è equipaggiato il 68U non è un campione per aggancio della portante , sopratutto in up....
Resta , almeno per quanto mi riguarda ,il fatto che con tutti e tre ho sempre D ma il peggiore sotto questo aspetto è risultato essere il D7000 , il TIM si posiziona nel mezzo e il migliore è il 68U , con quest' ultimo anche se ero in download/upload "pesante" non avevo davvero nessun problema a navigare , ecc... contemporaneamente, probabilmente dipende da come è strutturato e ottimizzato il firmware riguardo questo aspetto specifico....
:)Ciao
Scusa ma se hai D con tutti e tre come fa ad essere peggiore il netgear ? :)
Intanto io ho rifatto per la 10° volta il test e ora sono riuscito a prendere una D ( ho scalato 2 pos così senza far nulla ) e la qualità della linea da A+ è sempre scesa a C.
I valori di latenza in compenso sembrano bassi.
http://i63.tinypic.com/2zhprt3.jpg
Test rifatto 2 sec dopo e ho preso la F
La qualità della linea da ora è sempre C, non si capisce come abbia preso prima la A+
Flying Tiger
07-07-2016, 08:07
Ciao
Scusa ma se hai D con tutti e tre come fa ad essere peggiore il netgear ? :)
Ti riporto quello che avevo scritto sulla questione in un reply postato qualche pagina fa:
Per i test e quant' altro no grazie , oramai non li faccio più da tempo visto che a mio avviso non sono veritieri essendo influenzati da molteplici fattori , non si spiega altrimenti come con il D7000 e il 68U avevo lo stesso valore , cioè D , mentre con il secondo come del resto già detto sia da me che da altri questo discorso non è praticamente presente , oppure il fatto che con valori di aggancio 20430/1215Kbps mi restituisce 16M in download e 899Kpbs in upload , e stento veramente a credere che perdo ben 4M , parlando solo del down , per la nota differenza tra portante agganciata e quella effettivamente disponibile...
A mio avviso quella che conta è la risposta che si ha nell' uso di tutti i giorni , e questa mi dice che con l' apparato TIM riesco a navigare ,ecc.. contemporaneamente a un download in corso senza particolari problemi , ovviamente non è come se la linea fosse "scarica" ma confermo che non ho avuto problemi e per me tanto basta poi chiaramente ognuno ha le sue idee...
Con l' apparato TIM , ma questo lo sapevo già , rispetto al 68U mi è aumentato leggermente il ping , 2/3ms , allineato a quello che avevo con il D7000 , è proprio una questione legata alla tipologia del chipset Broadcom...
In soldoni , un conto sono i test, ben altro quello che riscontri nell' uso di tutti i giorni e a mio modo di vedere quest' ultimo aspetto è di gran lunga più importante rispetto ad una D o a una F di un test che appunto deve essere interpretato per la valenza che ha....
:)
Nelson Muntz
07-07-2016, 08:17
Ho svolto il medesimo test anche io.
Ma è normale che ogni volta che lo ripeto è sempre molto diverso ?
Prima sono riuscito a pescare una D come bufferbloat, in seguito sempre F.
Prima ho preso una A+ come qualità e ripetendolo ho preso poi un "-" ( segno meno e basta, senza lettera ), una B e poi anche una C ..... ma che è ?
Io provandolo con una AC68U ottengo in media una B , raramente A , a volte C .
Credo sia normale avere delle "fluttazioni" che ti spostano sopra o sotto al valore medio della tua "lettera di riferimento" .
L'importante e' eseguire il test nella migliore condizione possibile :
- no download attivi
- no windows update attivo in quel momento
- no client (steam) o altri programmi che richiedono di essere connessi a internet
- wifi off , per non avere apparati che possano richiedere connessione
Se seguite quanto sopra vedrete che i risultati si normalizzeranno molto senza piu' strane varaizioni .
nickname88
07-07-2016, 08:19
Io provandolo con una AC68U ottengo in media una B , raramente A , a volte C .
Credo sia normale avere delle "fluttazioni" che ti spostano sopra o sotto al valore medio della tua "lettera di riferimento" .
L'importante e' eseguire il test nella migliore condizione possibile :
- no download attivi
- no windows update attivo in quel momento
- no client (steam) o altri programmi che richiedono di essere connessi a internet
- wifi off , per non avere apparati che possano richiedere connessione
Se seguite quanto sopra vedrete che i risultati si normalizzeranno molto senza piu' strane varaizioni .
io sono collegato in wifi :)
antotacito
07-07-2016, 10:20
Mi hanno appena attivato la VDSL di Fastweb , bufferbloat da F a B.
E' un profilo provvisorio per cui direi non male.
http://www.dslreports.com/speedtest/4368953.png
Profilo finale sempre B
http://www.dslreports.com/speedtest/4369630.png
io sono collegato in wifi :)
Allora tutti i test che hai fatto vanno rifatti da capo senza wifi. :)
Comunque al di là del sito si fa prima a controllare manualmente di quanto si alza la latenza lanciando un ping durante un qualsiasi speedtest che riesca a saturare la banda della connessione, il tutto dopo essersi accertati che non ci siano altri problemi sulla linea che possano influenzare la banda\latenza (tipo saturazione di qualche apparato di rete nella zona etc etc), in quel caso meglio provare fuori dalle ore di punta, cioè dopo mezzanotte o prima di mezzogiorno. :)
Ciao, condivido con voi un test che sto facendo con NETGEAR per capirci qualcosa su questa faccenda delle reservations ip
2.1) Il dispositivo con FW .38 è connesso ad Internet via ETH in cascata ad un modem,
2.2) il dispositivo con FW BETA è connesso ad Internet via DSL direttamente come modem,
2.3) visti i punti 2.1 e 2.2 non è possibile una comparazione di velocità di allineamento per la differenza delle linee e per la differenza delle topografie delle reti
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2.1.1) il dispositivo con FW .38 funziona bene, non ci sono stati peggioramenti di velocità
2.1.2) il dispositivo con FW .38 ha superato con successo 4 re-start della trasmissione wifi per quanto riguarda le reservation ip, ovvero sono sempre rimaste ben ferme su come impostate
2.1.3) il dispositivo con FW .38 NON ha superato con successo 2 reboot per quanto riguarda le reservation ip, ovvero la feature funziona con il restart wifi (applicando col tasto Apply su LAN settings) ma NON FUNZIONA se si riavvia il dispositivo.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2.2.1) Il dispositivo con FW BETA funziona bene, ho riscontrato un miglioramento dell'upstream, nessun miglioramento (leggero peggioramento ma non posso correlarlo al device) sul downstream
2.2.2) il dispositivo con FW BETA ha superato con successo diversi (>5) restart della trasmissione wifi per quanto riguarda le reservation ip, ovvero sono sempre rimaste ben ferme come impostate
2.2.3) il dispositivo con FW .38 ha superato con successo 15 reboot per quanto riguarda le reservation ip, ovvero sono sempre rimaste ben ferme come impostate
Il FW .38 è montato da 48 ore circa sul device 2.1 mentre il FW BETA è montato da 100/120 ore circa.
Quindi commentando:
nonostante il test sia stato svolto su 2 dispositivi e quindi sia considerabile poco attendibile, pare che:
- il FW beta fixi le reservations
- il .38 recepisca le reservations alla pressione di "apply" ma le perda al riavvio
- le reservations non funzionino sul .38 in seguito ad un riavvio.
Le ripeto, non appena tornerò dalla trasferta eseguirò il test sul dispositivo a cui appartiene questo ticket.
Sperando che il report qui sopra sia utile, mi faccia sapere se le serve una traduzione in inglese...
Quindi se uno setta col FW .38 le reservations e NON RIAVVIA il device dal bottone "reboot" tali reservations persistono, mentre al primo riavvio si perdono; interessante workaround.
PaulGuru
07-07-2016, 16:21
ho parlato con Netgear e l'operatrice era convinta che il .38 ufficiale rilasciato fixasse proprio il porblema dell'ip reservation :doh:
Quando gli ho detto che non funziona mi ha chiesto : come fa a saperlo ? :doh:
Io nel frattempo sono tornato al .32,usandolo come solo router,mi seccava che la prenotazione indirizzi non funzionasse
Aggiornerò quando lo fixeranno
Flying Tiger
07-07-2016, 18:00
Ah beh , se è per questo manco lo sanno loro visto cosa hanno risposto ad un utente dicendo che il fix della prenotazione IP era stato applicato nel .38 anche se non presente nel change log , si infatti si è visto il fix.....:rolleyes:
E comunque io non riesco a capire una cosa , e cioè se con il firmware beta che hanno inviato ad alcuni utenti il problema è stato fnalmente risolto perchè diavolo non rilasciano una nuova versione ufficiale del firmware magari chiamandola .39 così che sia disponibile per tutti??...non mi sembra ci voglia una delibera del consiglio di amministrazione netgear eh...:rolleyes:
E per la cronaca il D7000 mi è rimasto come si suol dire "lì" perchè continua a piacermi molto anche esteticamente oltre che per l' hardware (oggi ero in un euronics e l' ho guardato a lungo sullo scaffale ed ero li li per ricomprarlo....) ma a queste condizioni no , davvero queste cose mi fanno cadere le braccia ,non si può supportare così un' apparato da 170€ .....:rolleyes:
:)
PaulGuru
07-07-2016, 18:05
Ah beh , se è per questo manco lo sanno loro visto cosa hanno risposto ad un utente dicendo che il fix della prenotazione IP era stato applicato nel .38 anche se non presente nel change log , si infatti si è visto il fix.....:rolleyes:
E comunque io non riesco a capire una cosa , e cioè se con il firmware beta che hanno inviato ad alcuni utenti il problema è stato fnalmente risolto perchè diavolo non rilasciano una nuova versione ufficiale del firmware magari chiamandola .39 così che sia disponibile per tutti??...non mi sembra ci voglia una delibera del consiglio di amministrazione netgear eh...:rolleyes:
E per la cronaca il D7000 mi è rimasto come si suol dire "lì" perchè continua a piacermi molto anche esteticamente oltre che per l' hardware (oggi ero in un euronics e l' ho guardato a lungo sullo scaffale ed ero li li per ricomprarlo....) ma a queste condizioni no , davvero queste cose mi fanno cadere le braccia ,non si può supportare così un' apparato da 170€ .....:rolleyes:
:)
Quoto.
Più che altro sembra che vadano a rilento in genere, ogni passo ci vogliono mesi.
Non sò se si deve attendere una certificazione, tipo la WHQL per i drivers VGA.
Ah beh , se è per questo manco lo sanno loro visto cosa hanno risposto ad un utente dicendo che il fix della prenotazione IP era stato applicato nel .38 anche se non presente nel change log , si infatti si è visto il fix.....:rolleyes:
E comunque io non riesco a capire una cosa , e cioè se con il firmware beta che hanno inviato ad alcuni utenti il problema è stato fnalmente risolto perchè diavolo non rilasciano una nuova versione ufficiale del firmware magari chiamandola .39 così che sia disponibile per tutti??...non mi sembra ci voglia una delibera del consiglio di amministrazione netgear eh...:rolleyes:
E per la cronaca il D7000 mi è rimasto come si suol dire "lì" perchè continua a piacermi molto anche esteticamente oltre che per l' hardware (oggi ero in un euronics e l' ho guardato a lungo sullo scaffale ed ero li li per ricomprarlo....) ma a queste condizioni no , davvero queste cose mi fanno cadere le braccia ,non si può supportare così un' apparato da 170€ .....:rolleyes:
:)
Basterebbe rendere pubblici i beta,come fanno tanti altri,e ci piazzi un Disclaimer grosso come una casa,in cui dici che non garantisci nulla ect ect tanto non garantiscono nemmeno i firmware ufficiali,quindi...
Almeno chi vuol provare prova,senza sta storia di andare a elemosinare un firmware al supporto tecnico
PaulGuru
07-07-2016, 18:14
Basterebbe rendere pubblici i beta,come fanno tanti altri,e ci piazzi un Disclaimer grosso come una casa,in cui dici che non garantisci nulla ect ect tanto non garantiscono nemmeno i firmware ufficiali,quindi...
Almeno chi vuol provare prova,senza sta storia di andare a elemosinare un firmware al supporto tecnico
che tanto poi non ci credo che sia tenuto segreto, qualcuno l'avrà sicuramente piazzato in giro.
Flying Tiger
07-07-2016, 18:16
Quoto.
Più che altro sembra che vadano a rilento in genere, ogni passo ci vogliono mesi.
Non sò se si deve attendere una certificazione, tipo la WHQL per i drivers VGA.
Dubito molto che serva una certificazione ,basta vedere la vicenda tragicomica del .34 , prima esce poi viene ritirato (?) però rimane sull' FTP , no dico ma è di troppo disturbo per gli ingegneri netgear testarli come si deve prima di rilasciarli , vista anche la cadenza da morte di papa con cui escono? semplicemente ridicoli....:rolleyes:
:)
che tanto poi non ci credo che sia tenuto segreto, qualcuno l'avrà sicuramente piazzato in giro.
Non riesco a trovarlo....:asd:
Facciamo una bella cosa,chi lo trova lo posta
Flying Tiger
07-07-2016, 18:19
Basterebbe rendere pubblici i beta,come fanno tanti altri,e ci piazzi un Disclaimer grosso come una casa,in cui dici che non garantisci nulla ect ect tanto non garantiscono nemmeno i firmware ufficiali,quindi...
Almeno chi vuol provare prova,senza sta storia di andare a elemosinare un firmware al supporto tecnico
Si appunto, questa procedura è seguita da tanti altri asus in testa , e non mi pare di aver letto chissà che problemi ,del resto non sei obbligato ad installare un firmware beta e se lo installi lo fai a tuo rischio e pericolo , però c'è...
Qui sembra che i beta siano segreti di stato , no non ci siamo proprio netgear.....:rolleyes:
:)
shoxblackify
07-07-2016, 19:08
Allora tutti i test che hai fatto vanno rifatti da capo senza wifi
buono a saperlo ... io l'ho fatto solo ed esclusivamente in Wifi:D
ragazzi.
se siete >90 giorni aprite cmq un ticket perché non state chiedendo assistenza per installazione ma state chiedendo una sostituzione di un dispositivo non funzionante (non assegna gli ip prenotati, che ne sapete voi del fatto che sia un fw issue??)
poi:
nella release e nel design software ci sono determinati step di AQ (Assicurazione Qualità) da passare.
1) design change, stendere un documento che dica cosa si intende fare e documentare ogni change con un id
1.1) se l'id deve essere aperto bisogna produrre un documento per aprire un id
1.2) se l'id deve essere modificato bisogna fare una change request per cambiare l'id
2) i bug devono essere inseriti come id, leggete al 1.1
2.1) se i bug non sono 100% riproducibili bisognerà aggiungerli come non riproducibili
2.2) se un bug diventa riproducibile allora bisogna leggere il 1.2
3) i fix vanno testati, ogni fix necessita di un piano di test documentato a parte che parli di quali id si fa il fix
4) il test dei fix deve essere documentato su un test report, documento anch'esso scritto a parte
5) se qualcosa non va come deve sul test report, bisogna produrre una risk analysis puntando ai vari id fixati e non fixati.
Se i parametri di accettazione non vengono "raggiunti" bisogna ripartire con una nuova versione.
Questa versione è molto semplificata, ma così vengono gestiti i sw change nei continenti europeo e americano da aziende strutturate.
Tutto questo incartamento necessita di firme di manager di sviluppo e manager di AQ come livello minimo.
Capite ora che ci va del tempo, ci sono aziende più o meno reattive ma spesso cambia in base al genere di audit e di AQ che è presente in azienda.
NETGEAR sicuramente non è reattiva come altre aziende ma io sono soddisfattissimo del mio D7000 (con FW Beta e a breve passo al .38 applicando il workaround che ho trovato)... :)
ragazzi.
se siete >90 giorni aprite cmq un ticket perché non state chiedendo assistenza per installazione ma state chiedendo una sostituzione di un dispositivo non funzionante (non assegna gli ip prenotati, che ne sapete voi del fatto che sia un fw issue??)
poi:
nella release e nel design software ci sono determinati step di AQ (Assicurazione Qualità) da passare.
1) design change, stendere un documento che dica cosa si intende fare e documentare ogni change con un id
1.1) se l'id deve essere aperto bisogna produrre un documento per aprire un id
1.2) se l'id deve essere modificato bisogna fare una change request per cambiare l'id
2) i bug devono essere inseriti come id, leggete al 1.1
2.1) se i bug non sono 100% riproducibili bisognerà aggiungerli come non riproducibili
2.2) se un bug diventa riproducibile allora bisogna leggere il 1.2
3) i fix vanno testati, ogni fix necessita di un piano di test documentato a parte che parli di quali id si fa il fix
4) il test dei fix deve essere documentato su un test report, documento anch'esso scritto a parte
5) se qualcosa non va come deve sul test report, bisogna produrre una risk analysis puntando ai vari id fixati e non fixati.
Se i parametri di accettazione non vengono "raggiunti" bisogna ripartire con una nuova versione.
Questa versione è molto semplificata, ma così vengono gestiti i sw change nei continenti europeo e americano da aziende strutturate.
Tutto questo incartamento necessita di firme di manager di sviluppo e manager di AQ come livello minimo.
Capite ora che ci va del tempo, ci sono aziende più o meno reattive ma spesso cambia in base al genere di audit e di AQ che è presente in azienda.
NETGEAR sicuramente non è reattiva come altre aziende ma io sono soddisfattissimo del mio D7000 (con FW Beta e a breve passo al .38 applicando il workaround che ho trovato)... :)
Io mi sentirei ancora più preso in giro,se dopo questo trafila,non si sono accorti di una funzione base,come la prenotazione ip....rimango basito
Tra l'altro Netgear rilascia firmware in maniera estremamente lenta,da un colosso del genere,un fix come quello della prenotazione lo avrebbero dovuto risolvere in 10secondi,se proprio gli era sfuggito di vista.
Inoltre son passati due firmware e non hanno nemmeno risolto
Peccato perchè avrebbe un potenziale enorme,viene solo sfruttato al 50%
Io mi sentirei ancora più preso in giro,se dopo questo trafila,non si sono accorti di una funzione base,come la prenotazione ip....rimango basito
Tra l'altro Netgear rilascia firmware in maniera estremamente lenta,da un colosso del genere,un fix come quello della prenotazione lo avrebbero dovuto risolvere in 10secondi,se proprio gli era sfuggito di vista.
Inoltre son passati due firmware e non hanno nemmeno risolto
Peccato perchè avrebbe un potenziale enorme,viene solo sfruttato al 50%
sono d'accordo con te, sono basito anche io perché a quanto pare, come spesso succede, i piani di test sono scritti male ed eseguiti peggio.
Tuttavia ci può stare.
1) Vuota la tabella prenotazioni
2) popola la tabella prenotazioni utilizzando gli indirizzi connessi assegnando loro un indirizzo diverso da quello corrente
3) al termine premi apply
4) verifica nella schermata attached devices che i dispositivi abbiano acquisito l'indirizzo programmato
ed effettivamente così a me ha funzionato ben 4 volte col .38...
Peccato che al primo riavvio vada tutto in vacca e si debba ripartire da 1... :D
ovviamente l'ho segnalato, vediamo se così si va avanti...!
sono d'accordo con te, sono basito anche io perché a quanto pare, come spesso succede, i piani di test sono scritti male ed eseguiti peggio.
Tuttavia ci può stare.
1) Vuota la tabella prenotazioni
2) popola la tabella prenotazioni utilizzando gli indirizzi connessi assegnando loro un indirizzo diverso da quello corrente
3) al termine premi apply
4) verifica nella schermata attached devices che i dispositivi abbiano acquisito l'indirizzo programmato
ed effettivamente così a me ha funzionato ben 4 volte col .38...
Peccato che al primo riavvio vada tutto in vacca e si debba ripartire da 1... :D
ovviamente l'ho segnalato, vediamo se così si va avanti...!
Io sono tornato alla .32 in attesa del firmware aggiornato,tanto i driver xdsl aggiornati non mi servono,visto che ora funziona come router
Non ho molto voglia di ripetere la procedura per ogni riavvio....
Io sono tornato alla .32 in attesa del firmware aggiornato,tanto i driver xdsl aggiornati non mi servono,visto che ora funziona come router
Non ho molto voglia di ripetere la procedura per ogni riavvio....
direi che non è nemmeno tanto normale no?! :D
Speriamo si sbrighino con la versione col fix. ti posso dire sulla mia beta che i driver dovrebbero essere aggiornati (non sono a casa non riesco a verificare con 100% certezza) e le reservations sono fixate senza problemi.
nickname88
08-07-2016, 06:12
Allora tutti i test che hai fatto vanno rifatti da capo senza wifi. :)
Comunque al di là del sito si fa prima a controllare manualmente di quanto si alza la latenza lanciando un ping durante un qualsiasi speedtest che riesca a saturare la banda della connessione, il tutto dopo essersi accertati che non ci siano altri problemi sulla linea che possano influenzare la banda\latenza (tipo saturazione di qualche apparato di rete nella zona etc etc), in quel caso meglio provare fuori dalle ore di punta, cioè dopo mezzanotte o prima di mezzogiorno. :)
ma io sto in wifi come connessione principale
Flying Tiger
08-07-2016, 06:28
Io mi sentirei ancora più preso in giro,se dopo questo trafila,non si sono accorti di una funzione base,come la prenotazione ip....rimango basito
Tra l'altro Netgear rilascia firmware in maniera estremamente lenta,da un colosso del genere,un fix come quello della prenotazione lo avrebbero dovuto risolvere in 10secondi,se proprio gli era sfuggito di vista.
Inoltre son passati due firmware e non hanno nemmeno risolto
Peccato perchè avrebbe un potenziale enorme,viene solo sfruttato al 50%
Quoto in toto , e aggiungo che tra l' altro molti altri brand hanno firmware anche molto più completo in quanto a funzionalità che significa anche ovviamente maggore complessità dello stesso eppure fanno uscire firmware con cadenza molto più elevata che non netgear....
E se penso che un' utente del forum (alfonsor c'è anche il thread dedicato..) aveva "rivisto" per così dire a casa i firmware del 4000, ecc... rendendoli molto ma molto più completi in termini di funzionalità e features oltre alle braccia mi casca anche qualcos' altro...
No dico un utente casalingo ha praticamente ribaltato il firmware e questi per fixare un problema, tra l' altro basico come la prenotazione degli IP ,ci mettono settimane? ...da non credere....
:)
Quoto in toto , e aggiungo che tra l' altro molti altri brand hanno firmware anche molto più completo in quanto a funzionalità che significa anche ovviamente maggore complessità dello stesso eppure fanno uscire firmware con cadenza molto più elevata che non netgear....
E se penso che un' utente del forum (alfonsor c'è anche il thread dedicato..) aveva "rivisto" per così dire a casa i firmware del 4000, ecc... rendendoli molto ma molto più completi in termini di funzionalità e features oltre alle braccia mi casca anche qualcos' altro...
No dico un utente casalingo ha praticamente ribaltato il firmware e questi per fixare un problema, tra l' altro basico come la prenotazione degli IP ,ci mettono settimane? ...da non credere....
:)
Eh si,anche io sul Dgn2200V4 avevo installato Amod,del mitico Alfonsor,tanta roba.
Peccato che non si faccia più vedere sul forum...
Flying Tiger
08-07-2016, 13:28
Eh si,anche io sul Dgn2200V4 avevo installato Amod,del mitico Alfonsor,tanta roba.
Peccato che non si faccia più vedere sul forum...
Io l' avevo sul 4000 ed il firmware Amod era veramente un valore aggiunto per quel dispositivo , già un peccato veramente anche perchè seguiva costantemente la cosa a livello di sviluppo tanto che ne sono usciti molti...
E pensare che se ben ricordo aveva detto a suo tempo che era possibile fare la stessa cosa anche per il firmware del D7000 essendo un sercomm come appunto il 4000 , 2200 ,ecc... , veramente un gran peccato , un D7000 con Amod vorrebbe dire che per gli altri non c'è più storia , neanche per l' asus.....
:)
Ivy_mike
08-07-2016, 14:53
Porca puttana ho installato da quando ho installato il .38 e sono poi tornato ai firmware precedenti non mi va più il wifi bene.
Tutto uno scollegamento dei cell e dei tablet... a 2.4 non me li trova spesso se sono un po distante.
Ho resettato controresettato, messo i config da backup, ripristinato, configurato a mano... niente :muro: :muro:
melchiorre333
08-07-2016, 15:29
Ho resettato controresettato, messo i config da backup, ripristinato, configurato a mano... niente :muro: :muro:
Strano, io ho fatto il downgrade varie volte e mai avuto problemi. Tra l'altro anche senza reset. Hai installato il fw .26? Io attualmente mi sto trovando bene solo con quello. Prova a impostare regione Stati Uniti nel wifi e cambiare i canali.
Ivy_mike
08-07-2016, 15:48
Strano, io ho fatto il downgrade varie volte e mai avuto problemi. Tra l'altro anche senza reset. Hai installato il fw .26? Io attualmente mi sto trovando bene solo con quello. Prova a impostare regione Stati Uniti nel wifi e cambiare i canali.
Tutto ho fatto... anche Stati Uniti ma non è la portata che non va... è che proprio ha disconnessioni, a volte non si riconnette...
Adesso ho resettato col pulsantino 3 volte messo il .32 QoS e inserito una configurazione che avevo fatto con la .32. Che non fosse il file di backup che avendolo fatto col .38 si portava dietro qualche bug.
Tutto ho fatto... anche Stati Uniti ma non è la portata che non va... è che proprio ha disconnessioni, a volte non si riconnette...
Adesso ho resettato col pulsantino 3 volte messo il .32 QoS e inserito una configurazione che avevo fatto con la .32. Che non fosse il file di backup che avendolo fatto col .38 si portava dietro qualche bug.
Funziona ora?
Non è che il problema sta sul client e non sul modem router?
Considera che in seguito ad un FW upgrade anche il mio PC riconosce lo stesso mac, lo stesso ssid, ma aumenta di 1 il numero della connessione... Pertanto potrebbe non essere il D7000...
Buongiorno a tutti,
Ho da qualche giorno il d7000, appena configurato sembrava funzionare tutto alla grande, poi mentre guardavo un film con Tablet attraverso DLNA si è interrotta la trasmissione e uno dei 2 HD, collegati alle 2 USB3, è scomparso dalla rete.
Dopo qualche minuto (senza fare nulla al d7000) l'HD precedentemente scomparso è magicamente ricomparso nella rete e dopo circa 1 ora è scomparso nuovamente e poi ricomparso.
In sostanza il problema di "sparizione improvvisa" si ripresenta e non saprei dove intervenire per cercare di risolverlo:mc: , spero in qualche suggerimento da parte vostra.
Ivy_mike
08-07-2016, 18:07
Funziona ora?
Non è che il problema sta sul client e non sul modem router?
Considera che in seguito ad un FW upgrade anche il mio PC riconosce lo stesso mac, lo stesso ssid, ma aumenta di 1 il numero della connessione... Pertanto potrebbe non essere il D7000...
Non ho provato ancora il firmware beta... sono ancora col .32 e sto verificando prima se è tornato tutto uguale.
Ad ogni modo ho resettato anche sul cell anzi su tutti gli apparati le connessioni
Buongiorno a tutti,
Ho da qualche giorno il d7000, appena configurato sembrava funzionare tutto alla grande, poi mentre guardavo un film con Tablet attraverso DLNA si è interrotta la trasmissione e uno dei 2 HD, collegati alle 2 USB3, è scomparso dalla rete.
Dopo qualche minuto (senza fare nulla al d7000) l'HD precedentemente scomparso è magicamente ricomparso nella rete e dopo circa 1 ora è scomparso nuovamente e poi ricomparso.
In sostanza il problema di "sparizione improvvisa" si ripresenta e non saprei dove intervenire per cercare di risolverlo:mc: , spero in qualche suggerimento da parte vostra.
Che fw monti? i più vecchi, mi pare dal .26 compreso (bisognerebbe leggere i changelog per essere precisi), hanno il server dlna allo stato embrionale, ampliato e sistemato nelle versioni successive.
Comunque il server dlna ha terminato la scansione dei contenuti?
Per quanto riguarda l'HDD, alimentato dalla usb o con il suo alimentatore separato?
Perché per gli hdd che prendono anche l'alimentazione dalla usb dovrebbe esserci una lista di compatibilità, quelli con alimentatore separato dovrebbero andare praticamente tutti.
Con quale filesystem è formattato l'hdd?
Fai delle prove e carica dei filmati su una chiavetta formattata in EXT3 o EXT4 (la gestione è più leggera e probabilmente con meno problemi rispetto a ntfs) inoltre dovrebbero garantire un boost di prestazioni per lettura/scrittura.
Grazie per la prontezza nel rispondere, ora cerco di rispondere alle tue domande:
Che fw monti? i più vecchi, mi pare dal .26 compreso (bisognerebbe leggere i changelog per essere precisi)
firmware .38
il server dlna ha terminato la scansione dei contenuti?
non ne ho idea, come faccio a verificarne il completamento?
Per quanto riguarda l'HDD, alimentato dalla usb o con il suo alimentatore separato?
Gli HD sono 2 Verbatim 53018 1TB, senza alimentatore, collegati alle 2 USB3 ai lati del D7000
Con quale filesystem è formattato l'hdd?
entrambi NTFS
Fai delle prove e carica dei filmati su una chiavetta formattata in EXT3 o EXT4 (la gestione è più leggera e probabilmente con meno problemi rispetto a ntfs) inoltre dovrebbero garantire un boost di prestazioni per lettura/scrittura.
Se possibile mi piacerebbe trovare il modo di tenere collegati i 2 HD ma se non risultasse possibile .....:muro: :muro: :muro: :cry: ci penserò
Gli HD sono 2 Verbatim 53018 1TB, senza alimentatore, collegati alle 2 USB3 ai lati del D7000
Potrebbe essere questo, verifica che siano compatibili, probabilmente le usb del router non sono in grado di garantire l'amperaggio corretto per l'alimentazione, se hai modo prova con un hdd con alimentatore separato.
Potrebbe essere questo, verifica che siano compatibili, probabilmente le usb del router non sono in grado di garantire l'amperaggio corretto per l'alimentazione, se hai modo prova con un hdd con alimentatore separato.
ok grazie del consiglio, faccio delle prove
Prove effettuate, con un solo hd non ha problemi, come dicevi tu è solo un problema di alimentazione, grazie mi sei stato di aiuto :)
Se l'alimentatore fischia,prova con uno da 4 o 5 A.Anche se il circuito del router gestisce l'assorbimento,potresti comunque provare...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ciao, condivido con voi un test che sto facendo con NETGEAR per capirci qualcosa su questa faccenda delle reservations ip:
GRAZIE per impegnare il tuo tempo a megliorare il nostro prodotto.:)
Ivy_mike
09-07-2016, 09:19
Col .38 beta sembrano fixate le reservation... invece per il problema del wifi me l'ha fatto uguale. Mi si connette sempre a 5 ma fatica o perde la connessione a 2.4
La voce "Attiva coesistenza 20/40MHz" l'avete spuntata o no?
blackeaglece
09-07-2016, 10:31
Ciao a tutti, avendo fatto richiesta di passaggio da fibra tim a fastweb jet, questo router, può sostituire o metterlo in cascata wan come fatto con fibra tim?
Ciao e grazie
Ciao a tutti, avendo fatto richiesta di passaggio da fibra tim a fastweb jet, questo router, può sostituire o metterlo in cascata wan come fatto con fibra tim?
Ciao e grazie
Certo,in cascata puoi metterlo con qualsiasi modem
blackeaglece
09-07-2016, 11:06
Certo,in cascata puoi metterlo con qualsiasi modem
Ciao scusa intendevo dire che vorrei utilizzare questo come modem/router collegato ad internet, rete lan, wifi etc etc ed il router che mi daranno quelli di fastweb solo per le telefonate.
Ciao e grazie
PaulGuru
09-07-2016, 11:17
Col .38 beta sembrano fixate le reservation... invece per il problema del wifi me l'ha fatto uguale. Mi si connette sempre a 5 ma fatica o perde la connessione a 2.4
La voce "Attiva coesistenza 20/40MHz" l'avete spuntata o no?
Solo col beta ?
Ivy_mike
09-07-2016, 11:31
Solo col beta ?
Eh prima non ho fatto questa prova... comunque togliendo la spunta pare il wifi vada bene.
Voi avete la spunta o meno?
Ciao scusa intendevo dire che vorrei utilizzare questo come modem/router collegato ad internet, rete lan, wifi etc etc ed il router che mi daranno quelli di fastweb solo per le telefonate.
Ciao e grazie
Allora dipende da Fastweb
Se sei su linea tradizionale,puoi mettere il D7000 e stop
Se sei in Voip,devi lasciare il modem fastweb per gestire la linea in entrata e i telefoni,poi metti in cascata il Netgear
Eh prima non ho fatto questa prova... comunque togliendo la spunta pare il wifi vada bene.
Voi avete la spunta o meno?
Io l'ho deselezionata,anche perchè non ho apparecchi vecchi,che hanno bisogno di questa funzione,inoltre con quell'opzione disattivata gli altri apparecchi vanno più veloci
shoxblackify
09-07-2016, 13:02
Eh prima non ho fatto questa prova... comunque togliendo la spunta pare il wifi vada bene.
Voi avete la spunta o meno?
Quella coesistenza va disattivata che non serve a niente... Una domanda, ma ti connetti in 5 o 2.4 GHz ??
Non ho nessun problema da te descritto con l ultimo firmw, il.38 . A me sì è abbassato anche il ping, ottimo.
Ivy_mike
09-07-2016, 14:38
Quella coesistenza va disattivata che non serve a niente... Una domanda, ma ti connetti in 5 o 2.4 GHz ??
Non ho nessun problema da te descritto con l ultimo firmw, il.38 . A me sì è abbassato anche il ping, ottimo.
Mi connetto con entrambe perchè ho tv che faccio streaming sui 5 e tablet e telefoni sui 2,4 che mi copre fino in giardino.
Non avevo mai avuto problemi e mi pareva avessi la spunta... però adesso ho montato il .38 beta e dava lo stesso problema e per prova su prova ho deselezionato 20/40 e va tutto bene adesso anche se ho notato che se esco dalla portata ed ero connesso alla 2.4 e torno dentro il campo mi si riconnette preferibilmente a 5ghz e prima non lo faceva.
Comunque non ha il problema delle reservation il beta
Sniper88
09-07-2016, 15:03
Comunque non ha il problema delle reservation il beta
Perfetto. Per richiedere la beta, devo eseguire l'accesso su "My Netgear" e richiedere supporto RMA, oppure "ho bisogno di assistenza per configurare il..."? :D
Ho cliccato su "Ho bisogno di assistenza per configurare il..." e ho aperto un Ticket via e-Mail. Non ho menzionato nessun Firmware Beta. :)
nickname88
09-07-2016, 16:20
AIUTO URGENTE
Il mio netgear da quando ho eseguito la procedura di reset oggi ( senza cavo telefonico attaccato ) non riconosce più le credenziali del mio ISP, ossia nome utente e password durante l'installazione guidata di internet.
Io immetto sempre quelle che ho messo sempre e solo oggi non vuole saperne di riconoscerle.
Come caspita è possibile che mi dia un errore del genere visto che ora la linea è legata al numero di telefono e non più alle credenziali ?
In teoria io potrei mettere delle lettere a caso dentro e dovrebbe funzionare.
Ho dovuto caricare il file di configurazione per ripristinare il tutto.
Ho provato a fare un update pulito ( reset + update FW + reset ) ma a seguito di ciò il .38 non si sà perchè non funzionava più il Wifi e ovviamente la linea internet non la beccava più nemmeno a morire !
MA CHE CASPITA SUCCEDE ?
shoxblackify
09-07-2016, 20:07
mai fatto un Reset fino ad ora e pure mi funziona tutto senza tutti questi grattacapi che ne econo fuori sui vostri router. Detto ciò, il reset è consigliato ma NON necessario ed obbligatorio, poi non è detto che chi esegue il reset il proprio modem/router si trasforma come un "alieno":D anzi a volte è controproducente...
AIUTO URGENTE
Il mio netgear da quando ho eseguito la procedura di reset oggi ( senza cavo telefonico attaccato ) non riconosce più le credenziali del mio ISP, ossia nome utente e password durante l'installazione guidata di internet.
Io immetto sempre quelle che ho messo sempre e solo oggi non vuole saperne di riconoscerle.
Come caspita è possibile che mi dia un errore del genere visto che ora la linea è legata al numero di telefono e non più alle credenziali ?
In teoria io potrei mettere delle lettere a caso dentro e dovrebbe funzionare.
Ho dovuto caricare il file di configurazione per ripristinare il tutto.
Ho provato a fare un update pulito ( reset + update FW + reset ) ma a seguito di ciò il .38 non si sà perchè non funzionava più il Wifi e ovviamente la linea internet non la beccava più nemmeno a morire !
MA CHE CASPITA SUCCEDE ?
hai provato sia in PPPoA che PPPoE?
con i primi fw (.18, .24 poi ritirato) avevo problemi con il PPPoE, spariti con le versioni successive.
blackeaglece
09-07-2016, 20:12
Allora dipende da Fastweb
Se sei su linea tradizionale,puoi mettere il D7000 e stop
Se sei in Voip,devi lasciare il modem fastweb per gestire la linea in entrata e i telefoni,poi metti in cascata il Netgear
Ok Grazie proverò
Ciao
shoxblackify
09-07-2016, 20:50
hai provato sia in PPPoA che PPPoE?
con i primi fw (.18, .24 poi ritirato) avevo problemi con il PPPoE, spariti con le versioni successive.
Io invece mi ricordo che con i primi fw specie col .18 e mettendo in PPPoA mi si piantava tutto...col PPoE sembra digerire meglio..
Ivy_mike
09-07-2016, 22:18
Risolto anche il problema della disconnessione della 2.4 e riaggancio preferenziale sulla 5.
Non capisco però perchè erano spuntate quelle voci.
Adesso non ho più problemi e ovviamente risolta la reservation ip
nickname88
09-07-2016, 22:58
hai provato sia in PPPoA che PPPoE?
con i primi fw (.18, .24 poi ritirato) avevo problemi con il PPPoE, spariti con le versioni successive.Ok uscendo dall'installazione guidata ti proietta direttamente nel menù, lo setto a mano e continua ad non andare, riavvio e prende a funzionare. ( WTF ? :mbe: )
Però non è corretto !
Le vostre credenziali ISP voi le inserite ? :confused:
shoxblackify
09-07-2016, 23:41
Ok uscendo dall'installazione guidata ti proietta direttamente nel menù, lo setto a mano e continua ad non andare, riavvio e prende a funzionare. ( WTF ? :mbe: )
Però non è corretto !
Le vostre credenziali ISP voi le inserite ? :confused:
Ovvio sarebbe il Wizard della configurazione per instaurare la connessione del modem ad internet. Metti tutti i parametri precisi.
Ok uscendo dall'installazione guidata ti proietta direttamente nel menù, lo setto a mano e continua ad non andare, riavvio e prende a funzionare. ( WTF ? :mbe: )
Però non è corretto !
Le vostre credenziali ISP voi le inserite ? :confused:
io con aliceadsl aliceadsl vado alla grande con fibra telecom, mai avuto il problema che riporti...
3 domande:
1) stai usando internet explorer (raccomandato ove possibile)
2) hai provato a vuotare la cache del browser?
3) hai provato a fare la configurazione con lingua in inglese?
PaulGuru
10-07-2016, 07:37
News
Impostando il canale di default del .32 anche sul .38 il segnale wifi sembra finalmente apposto.
.32 = canale 4 di default
.38 = canale 3 di default
nickname88
10-07-2016, 08:22
io con aliceadsl aliceadsl vado alla grande con fibra telecom, mai avuto il problema che riporti...
3 domande:
1) stai usando internet explorer (raccomandato ove possibile)
2) hai provato a vuotare la cache del browser?
3) hai provato a fare la configurazione con lingua in inglese?
Anche col .38 devo impostare la lingua in inglese ?
Comunque sia si tutti e 3
Adesso funziona però prima non si capisce perchè il wifi non funzionava, ma il problema è che lo faceva casualmente senza preciso motivo.
Sarei interessato a questo modem router, ho telefonato ad un Unieuro vicino e mi hanno detto di averlo disponibile ma risulta la versione D7000.
Posso acquistarlo senza problemi oppure rispetto alla PES100 ha qualche differenza ?
Ivy_mike
10-07-2016, 09:36
Anche col .38 devo impostare la lingua in inglese ?
Comunque sia si tutti e 3
Adesso funziona però prima non si capisce perchè il wifi non funzionava, ma il problema è che lo faceva casualmente senza preciso motivo.
Perchè impostare la lingua inglese?
Io ho sempre tenuto automatico e quindi italiano
Sarei interessato a questo modem router, ho telefonato ad un Unieuro vicino e mi hanno detto di averlo disponibile ma risulta la versione D7000.
Posso acquistarlo senza problemi oppure rispetto alla PES100 ha qualche differenza ?
100PES è il modo di netgear di indicare revisione hw e mercato a cui è destinato, 100->V1, 200->V2, 300->V3 etc. PES per europa.
Per il D7000 esiste al momento solo la V1 quindi tutti quelli venduti qui sono 100PES.
Perchè impostare la lingua inglese?
Io ho sempre tenuto automatico e quindi italiano
Storicamente per i netgear una lingua non inglese può dar problemi nei settaggi dell'interfaccia.
Ivy_mike
10-07-2016, 16:31
Storicamente per i netgear una lingua non inglese può dar problemi nei settaggi dell'interfaccia.
Si si lo so ho avuto sia il 2200 che il 4000 ma col 7000 non ho mai avuto problemi del settaggio della lingua
Si si lo so ho avuto sia il 2200 che il 4000 ma col 7000 non ho mai avuto problemi del settaggio della lingua
neanche io ma è un utile tentativo per:
1) escludere una variabile
2) indurre il modem router a scaricare il pacchetto lingua e ricaricare la pagina, magari fixando un problema di cache o refresh o completamento automatico.
A me ha sempre funzionato alla grande con l'italiano ma ho letto di qualcuno che ha risolto con l'inglese dei problemini, successivamente è tornato all'italiano...
Per quanto riguarda il bufferbloat (su adsl) ho rifatto delle prove, stavolta variando l'MTU e con pacchetti più piccoli (impostato a 1000 in PPPoA con QoS attivo) il test di DSLreports da sempre "C" e qualche volta "B".
Controllandolo a mano, con ping + upload senza limiter è praticamente sparito o ininfluente.
Quindi c'è proprio una gestione deficitaria per i pacchetti più grandi...
mah, per ora tengo l'MTU a 1000, vediamo...
EDIT:
con l'MTU così basso i servizi che uso normalmente funzionano, il ping non da problemi,
anche provando a navigare con files in upload senza limiter verso dropbox non c'è alcun problema, come se non ci fossero, anche i video di youtube partono immediatamente.
Anche il QoS sembra funzionare decisamente meglio, in particolare ho il NAS con priorità Low ed il PC che sto usando in questo momento con priorità High, avviando un download HTTP o FTP sul NAS lui si prende tutta la banda disponibile, avviando poi un video su PC la banda in download del NAS si limita molto meglio di prima, lasciando la priorità al video youtube.
non mi resta che provare i torrent...
Zetino74
11-07-2016, 08:56
Per quanto riguarda il bufferbloat (su adsl) ho rifatto delle prove, stavolta variando l'MTU e con pacchetti più piccoli (impostato a 1000 in PPPoA con QoS attivo) il test di DSLreports da sempre "C" e qualche volta "B".
Controllandolo a mano, con ping + upload senza limiter è praticamente sparito o ininfluente.
Quindi c'è proprio una gestione deficitaria per i pacchetti più grandi...
mah, per ora tengo l'MTU a 1000, vediamo...
EDIT:
con l'MTU così basso i servizi che uso normalmente funzionano, il ping non da problemi,
anche provando a navigare con files in upload senza limiter verso dropbox non c'è alcun problema, come se non ci fossero, anche i video di youtube partono immediatamente.
Anche il QoS sembra funzionare decisamente meglio, in particolare ho il NAS con priorità Low ed il PC che sto usando in questo momento con priorità High, avviando un download HTTP o FTP sul NAS lui si prende tutta la banda disponibile, avviando poi un video su PC la banda in download del NAS si limita molto meglio di prima, lasciando la priorità al video youtube.
non mi resta che provare i torrent...
hai modo di provare gaming online (che non ci siano spikes ecc.)?
hai modo di provare gaming online (che non ci siano spikes ecc.)?
si, gaming su console comunque, magari nel pomeriggio, i test della connessione del PSN/Live hanno anche il controllo sulla frammentazione dei pacchetti, sono curioso di vedere se viene segnalata una frammentazione elevata o no...
i giochi che uso su PC sono PvE quindi il ping non conta più di tanto.
EDIT:
Nella situazione estrema di upload + download contemporaneo (senza limiter per entrambi) c'è un deciso aumento del ping, arriva a 800ms ma credo sia normale, con il solo upload senza limiter ora il ping si discosta di 5-6 ms, non 1200-1500ms come faceva prima :O
Per quanto riguarda il bufferbloat (su adsl) ho rifatto delle prove, stavolta variando l'MTU e con pacchetti più piccoli (impostato a 1000 in PPPoA con QoS attivo) il test di DSLreports da sempre "C" e qualche volta "B".
Controllandolo a mano, con ping + upload senza limiter è praticamente sparito o ininfluente.
Quindi c'è proprio una gestione deficitaria per i pacchetti più grandi...
mah, per ora tengo l'MTU a 1000, vediamo...
EDIT:
con l'MTU così basso i servizi che uso normalmente funzionano, il ping non da problemi,
anche provando a navigare con files in upload senza limiter verso dropbox non c'è alcun problema, come se non ci fossero, anche i video di youtube partono immediatamente.
Anche il QoS sembra funzionare decisamente meglio, in particolare ho il NAS con priorità Low ed il PC che sto usando in questo momento con priorità High, avviando un download HTTP o FTP sul NAS lui si prende tutta la banda disponibile, avviando poi un video su PC la banda in download del NAS si limita molto meglio di prima, lasciando la priorità al video youtube.
non mi resta che provare i torrent...
Quindi è tutto legato all'MTU dici?
Interessante, hai provato a metterlo più alto di 1000 per vedere quale è la soglia oltre la quale cominciano ad esserci problemi relativamente al bufferbloat?
Per modificarlo lo hai modificato solo sul D7000 giusto?
A proposito di MTU, ho fatto delle prove e forse adesso la questione diventa più chiara.
Ho due VDSL: TIM e Tiscali. Con TIM il bufferbloat è C, con Tiscali è A.
Test fatti con lo stesso modem, stessa portante\profilo, stesso DSLAM (perchè Tiscali è in VULA).
Controllando l'MTU della connessione da questa pagina (http://www.speedguide.net/analyzer.php?DATA_OFFSET=40&TCP_Options_string=020405960103030801010402&IP_MTU_DISCOVER=1&WIN=256&RWIN=65536&MSS=1430&SCALE=8&TTL=49&TSOPT=0&SACK_PERM=1&IP_TOS=0&IP=94.34.244.199×tamp=1468241861) con TIM è 1492 mentre con Tiscali 1470 (sempre stato così anche in ADSL, evidentemente dipende da qualche apparato della loro rete, oltre quello non va).
Stai a vedere che dipende proprio dall'MTU.... adesso provo ad abbassare quello di TIM per vedere se riesco ad ottenere A pure con quella.....:stordita:
Quindi è tutto legato all'MTU dici?
Interessante, hai provato a metterlo più alto di 1000 per vedere quale è la soglia oltre la quale cominciano ad esserci problemi relativamente al bufferbloat?
Per modificarlo lo hai modificato solo sul D7000 giusto?
si, così per prova ho rispolverato il buon vecchio TCP Optimizer ed ho testato il "Largest MTU" e mi segnava come massimo gestibile dalla linea (con PPPoA e MTU inizialmente a 1478) 1000/1006, così l'ho impostato sul router.
A quanto pare il d7000 non è in grado di gestire pacchetti troppo grandi, limitare i pacchetti a 1000 Bytes sembra troppo poco, ma per ora non ho problemi di accesso ai siti o download o ping, per ora lo lascio così.
Si può potrebbe scendere ancora, a livelli da connessione dial-up 56k a 6xx ma poi si limitano le prestazioni massime in download/upload, si frammentano troppo i pacchetti.
A proposito di MTU, ho fatto delle prove e forse adesso la questione diventa più chiara.
Ho due VDSL: TIM e Tiscali. Con TIM il bufferbloat è C, con Tiscali è A.
Test fatti con lo stesso modem, stessa portante\profilo, stesso DSLAM (perchè Tiscali è in VULA).
Controllando l'MTU della connessione da questa pagina (http://www.speedguide.net/analyzer.php?DATA_OFFSET=40&TCP_Options_string=020405960103030801010402&IP_MTU_DISCOVER=1&WIN=256&RWIN=65536&MSS=1430&SCALE=8&TTL=49&TSOPT=0&SACK_PERM=1&IP_TOS=0&IP=94.34.244.199×tamp=1468241861) con TIM è 1492 mentre con Tiscali 1470 (sempre stato così anche in ADSL, evidentemente dipende da qualche apparato della loro rete, oltre quello non va).
Stai a vedere che dipende proprio dall'MTU.... adesso provo ad abbassare quello di TIM per vedere se riesco ad ottenere A pure con quella.....:stordita:
Niente da fare, ho provato con diversi MTU più bassi di 1492 (1470, 1424, 1452, 1440) ma non cambia assolutamente nulla.
Quindi il motivo per cui con Tiscali in upstream la latenza si alza di meno (o meglio, si alza uguale ma poi si riabbassa subito dopo una manciata di secondi totalizzando A come risultato del bufferbloat) non dipende dall'MTU ma evidentemente da qualche diversa configurazione su qualche apparato.
Ma per contattare l'assistenza Netgear via mail c'è soltanto quella pagina dove si possono mandare messaggi di massimo 150 caratteri? :doh:
Mi pareva si potesse anche inviare messaggi senza limite prima, forse accedendo all'assistenza in un'altro modo in maniera che si aprisse una pagina diversa, ma non riesco proprio......
C'è il modo che voi sappiate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.