View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Crashottolo
10-09-2017, 19:52
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto. Premetto che adesso mi sono affacciato al mondo dei router che non sia quello dato gli operatori. Ho mandato a prendere un NetGear D7000 per poter avere una connessione VPN per poter collegare soprattutto la mia AplleTv, la mia domanda è: bisogna fare una configurazione? Bisogna cmq acquistare uno di quei pacchetti in abbonamento che offrono il servizio VPN? Grazie in anticipo!
scusate, ho cercato invano, potreste indicarmi dove scaricare il fw .36beta?
grazie
Ivy_mike
11-09-2017, 17:52
mi pare da qui (www.filippoputinati.weebly.com/extra.html)
STARGATE75
11-09-2017, 20:25
Mi accodo anche io alla richiesta del firmware 1.0.0.36_42n, purtroppo il link pubblicato da Ivy_mike non consente il download di nessun file. Grazie.
Mi accodo anche io alla richiesta del firmware 1.0.0.36_42n, purtroppo il link pubblicato da Ivy_mike non consente il download di nessun file. Grazie.
Il file è presente nel link invece!... cerca meglio, via!:O
Ivy_mike
11-09-2017, 22:31
Mi accodo anche io alla richiesta del firmware 1.0.0.36_42n, purtroppo il link pubblicato da Ivy_mike non consente il download di nessun file. Grazie.
Hai guardato un attimo alla pagina?
E' mio il sito vuoi che ti dica un link per un altro. :mbe:
nickname88
11-09-2017, 22:32
Esiste che voi sappiate un firmware che supporti l'host unique ?
STARGATE75
11-09-2017, 22:38
Ivy_mike grazie mille! Avevo problemi nella visualizzazione della pagina. Ciao.
Ivy_mike
12-09-2017, 07:38
Esiste che voi sappiate un firmware che supporti l'host unique ?
cos'è?
mi pare da qui (www.filippoputinati.weebly.com/extra.html)
grazie ivy :sofico:
sumkinda83
12-09-2017, 15:34
Ciao a tutti.
Devo premettere che ho sempre utilizzato la funzione Telnet seguendo la guida che c'è all'inizio del forum.
Da qualche giorno ho effettuato l'aggiornamento alla versione firmware (V1.0.1.50_1.0.1 (non so se c'entra qualcosa).
Seguo poi questa guida come sempre:
- Andate su questo link: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
- Comparirà la schermata di richiesta credenziali, immetterle e dare invio
- Entrate su cmd di windows come amministratore
- Scrivete telnet 192.168.0.1, invio
- Comparirà la scritta Admin.
- Scrivete "Root" e date nuovamente invio , Telnet è attivo.
L'anomalia è questa: quando scrivo telnet 192.168.0.1 e do invio, non mi compare più Admin ma questo: D7000 login:
e se scrivo ugualmente root mi compaiono solo i due ## ma niente più ed il modem non cambia stato.
Come potrei risolvere? Thanks!
p.s. se invece, alla richiesta di login inserisco le credenziali del D7000 mi esce poi questo (la password non me la fa scrivere e da sempre quell'errore):
D7000 login: admin
Password:
login: can't chdir to home directory 'sc5qFeozn56HI'
$
$
BadBoy80
12-09-2017, 17:42
Ciao Ragazzi, sto tirando scemo con il modem.... mi dareste una mano?
Ho 2 computer collegati, uno via lan e uno wifi. Più l'iphone. Se connetto l'iphone la connessione comincia ad andare in crisi! Ho provato a impostare il QoS, dando la priorità altissima al pc wifi, alta a quello lan e Normale al cell, ma cmq "collassa".
Tanto per farvi un esempio: senza iphone collegato al wifi ho una velocità di 6,45/0,45 Mbits.. con Iphone 1,50/non pervenuto Mbits.
:muro: :muro:
Cavolo devo fare?!
sumkinda83
12-09-2017, 21:55
Ciao Ragazzi, sto tirando scemo con il modem.... mi dareste una mano?
Ho 2 computer collegati, uno via lan e uno wifi. Più l'iphone. Se connetto l'iphone la connessione comincia ad andare in crisi! Ho provato a impostare il QoS, dando la priorità altissima al pc wifi, alta a quello lan e Normale al cell, ma cmq "collassa".
Tanto per farvi un esempio: senza iphone collegato al wifi ho una velocità di 6,45/0,45 Mbits.. con Iphone 1,50/non pervenuto Mbits.
:muro: :muro:
Cavolo devo fare?!
Te lo chiedo perché è capitato ieri anche a me e non sapevo che fare, ho riavviato più volte ma niente... poi ho realizzato che il tel mi stava caricando su onedrive i video che avevo girato quest'estate.
Non è che l'iPhone ti sta facendo una cosa simile?
Ciao ho un problema con questo router di un amico.
Ha funzionato bene fino a prima delle ferie, poi ha fatto un aggiornamento (portandolo a .50) e tornato dalle ferie si è accorto che gli dava problemi di wifi.
Molti dispositivi (non tutti però) si collegano e poi non prendono l'ip dal DHCP.
Rimangono all'infinito in ottenimento IP.
Si prodotti con Android in WiFi che a volte PC Windows via ethernet, nonché pure il NAS via Eth non prende più l'ip (e va a 169.x.x.x).
E' stato resettato il router e riconfigurato da capo ed inizialmente sembrava funzionare ma dopo poco ci si accorge che il problema è ancora presente.
Abbiamo fatto il downgrade al fw precedente, stesso risultato.
Allora siamo scesi di ulteriore downgrade (diciamo al terzultimo o al quartultimo fw non ricordo) ed ancora fa il difetto.
Abbiamo provato anche a cambiare range di ip del DHCP, ed inizialmente sembrava funzionare, facciamo reboot del router e torna il difetto.
A quel punto pensando a problemi HW abbiamo chiesto una sostituzione router (che ha 10 mesi) ed Amazon ce ne ha mandato un altro (apparentemente nuovo).
Installato quello ci chiede per forza di aggiornare al ultimo fw (ed anche lui diventa .50) ma poi scopriamo che anche lui stessa cosa.
I dispositivi entrano (si autenticano wifi) ma rimangono in richiesta IP.
Qualcuno ha mai avuto problemi del genere ?
Cosa può essere ?
Problema software e come si risolve ?
Problema hardware (e pure il router nuovo fallato) ?
Ciao a tutti.
Devo premettere che ho sempre utilizzato la funzione Telnet seguendo la guida che c'è all'inizio del forum.
Da qualche giorno ho effettuato l'aggiornamento alla versione firmware (V1.0.1.50_1.0.1 (non so se c'entra qualcosa).
Seguo poi questa guida come sempre:
- Andate su questo link: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
- Comparirà la schermata di richiesta credenziali, immetterle e dare invio
- Entrate su cmd di windows come amministratore
- Scrivete telnet 192.168.0.1, invio
- Comparirà la scritta Admin.
- Scrivete "Root" e date nuovamente invio , Telnet è attivo.
L'anomalia è questa: quando scrivo telnet 192.168.0.1 e do invio, non mi compare più Admin ma questo: D7000 login:
e se scrivo ugualmente root mi compaiono solo i due ## ma niente più ed il modem non cambia stato.
Come potrei risolvere? Thanks!
p.s. se invece, alla richiesta di login inserisco le credenziali del D7000 mi esce poi questo (la password non me la fa scrivere e da sempre quell'errore):
D7000 login: admin
Password:
login: can't chdir to home directory 'sc5qFeozn56HI'
$
$
Non vorrei dirti una cavolata ( la procedura ormai la eseguo abbastanza spesso ed è diventata automatica, però ora ho un vuoto di memoria :D ) ma la procedura che esegui è corretta, appena vedi i due ## puoi iniziare a “ scrivere “ ad esempio la stringa per cambiare snr ecc..
Comunque se nessuno ti da conferma questa sera appena arrivo a casa faccio una prova.
Ciao Ragazzi, sto tirando scemo con il modem.... mi dareste una mano?
Ho 2 computer collegati, uno via lan e uno wifi. Più l'iphone. Se connetto l'iphone la connessione comincia ad andare in crisi! Ho provato a impostare il QoS, dando la priorità altissima al pc wifi, alta a quello lan e Normale al cell, ma cmq "collassa".
Tanto per farvi un esempio: senza iphone collegato al wifi ho una velocità di 6,45/0,45 Mbits.. con Iphone 1,50/non pervenuto Mbits.
:muro: :muro:
Cavolo devo fare?!
Sicuramente appena iphone si collega alla rete wi-fi esegue qualche backup, l'unica soluzione è installare il firmware 1.0.0.36_42n ( postato da Ivy_mike poco sopra ) e limitare la banda in upload nel QOS.
sumkinda83
13-09-2017, 08:25
Non vorrei dirti una cavolata ( la procedura ormai la eseguo abbastanza spesso ed è diventata automatica, però ora ho un vuoto di memoria :D ) ma la procedura che esegui è corretta, appena vedi i due ## puoi iniziare a “ scrivere “ ad esempio la stringa per cambiare snr ecc..
Comunque se nessuno ti da conferma questa sera appena arrivo a casa faccio una prova.
Sicuramente appena iphone si collega alla rete wi-fi esegue qualche backup, l'unica soluzione è installare il firmware 1.0.0.36_42n ( postato da Ivy_mike poco sopra ) e limitare la banda in upload nel QOS.
Cavolo hai ragione!!!
Un mese che non eseguivo la procedura e mi ero dimenticato che dopo i due ## dovevo scrivere il comando... :muro:
Grazie mille!
BadBoy80
13-09-2017, 10:06
Te lo chiedo perché è capitato ieri anche a me e non sapevo che fare, ho riavviato più volte ma niente... poi ho realizzato che il tel mi stava caricando su onedrive i video che avevo girato quest'estate.
Non è che l'iPhone ti sta facendo una cosa simile?
Ho provato a vedere e ho scoperto che in quei momenti di crisi l'iphone sta facendo il backup di whatsapp!! 189mb solo ieri su una banda in upload di 500kb... nn vi dico le eresie!! :muro: :muro:
Ciao, operando con telnet è possibile aumentare solo la banda in down o anche quella in up? Inoltre come si fa (se è possibile) ad aumentare la copertura del Wifi?
lucano93
13-09-2017, 10:29
il firmware nuovo da dove lo scarico? tra poco lo metto in cascata con la fibra
lucano93
13-09-2017, 10:31
Anche a me funziona decisamente bene ... tanto che mi son dimenticato che e' collegato :)
Pero' tieni presente che devi essere sotto cabinet Fastweb e non in Vula Tim , se no ci sono problemi.
Inoltre Fastweb sta aggiornando i cabinet per la 200 mega in down e questo modem arriva solo fino a 100 mega (17a) .
basta usarlo come router e la 200mb è compatibile..ovvio che non va messo come modem primario
sumkinda83
13-09-2017, 11:13
Ho provato a vedere e ho scoperto che in quei momenti di crisi l'iphone sta facendo il backup di whatsapp!! 189mb solo ieri su una banda in upload di 500kb... nn vi dico le eresie!! :muro: :muro:
Ecco :D allora avevi il mio stesso problema.
Stavo elencando tutti i santi pensando fosse un problema di linea, poi ho scoperto l'arcano :doh:
L'importante è che hai risolto :-)
sumkinda83
13-09-2017, 11:16
il firmware nuovo da dove lo scarico? tra poco lo metto in cascata con la fibra
Intendi l'ultimo firmware per il D7000? (Versione del firmware 1.0.1.50)
A me l'aggiornamento viene segnalato nella pagina iniziale, quando accedo alle impostazioni del D7000
Oppure puoi scaricarlo dal sito
https://www.netgear.it/support/product/d7000.aspx#download
sumkinda83
13-09-2017, 11:18
Ciao ho un problema con questo router di un amico.
Ha funzionato bene fino a prima delle ferie, poi ha fatto un aggiornamento (portandolo a .50) e tornato dalle ferie si è accorto che gli dava problemi di wifi.
Molti dispositivi (non tutti però) si collegano e poi non prendono l'ip dal DHCP.
Rimangono all'infinito in ottenimento IP.
Si prodotti con Android in WiFi che a volte PC Windows via ethernet, nonché pure il NAS via Eth non prende più l'ip (e va a 169.x.x.x).
E' stato resettato il router e riconfigurato da capo ed inizialmente sembrava funzionare ma dopo poco ci si accorge che il problema è ancora presente.
Abbiamo fatto il downgrade al fw precedente, stesso risultato.
Allora siamo scesi di ulteriore downgrade (diciamo al terzultimo o al quartultimo fw non ricordo) ed ancora fa il difetto.
Abbiamo provato anche a cambiare range di ip del DHCP, ed inizialmente sembrava funzionare, facciamo reboot del router e torna il difetto.
A quel punto pensando a problemi HW abbiamo chiesto una sostituzione router (che ha 10 mesi) ed Amazon ce ne ha mandato un altro (apparentemente nuovo).
Installato quello ci chiede per forza di aggiornare al ultimo fw (ed anche lui diventa .50) ma poi scopriamo che anche lui stessa cosa.
I dispositivi entrano (si autenticano wifi) ma rimangono in richiesta IP.
Qualcuno ha mai avuto problemi del genere ?
Cosa può essere ?
Problema software e come si risolve ?
Problema hardware (e pure il router nuovo fallato) ?
Hai già provato a cancellare la rete (o dimentica rete) su quei dispositivi che hanno problemi a collegarsi correttamente?
Potrebbe essere anche un problema lato dispositivo
sumkinda83
13-09-2017, 11:21
Ciao, operando con telnet è possibile aumentare solo la banda in down o anche quella in up? Inoltre come si fa (se è possibile) ad aumentare la copertura del Wifi?
Ciao, non sono espertissimo ma nel mio caso (e mi pare comunque in generale) si aumenta, anche se di poco, anche quella in UP.
La procedura puoi trovarla all'inizio del FORUM, puoi seguire il procedimento 1 che in pratica è questo:
- Andare in Pannello di Controllo-->Programmi-->Programmi e Funzionalità-->Attiva o Disattiva funzionalità di Windows e mettere il segno di spunta sulla voce "Client Telnet" come da immagine , premere OK e attendere l' attivazione.
- Andare nel menu avanzato del D7000 , Configurazione Avanzata, Inoltro/Attivazione Porte e settare la porta 23 UDP/TCP per il servizio Telnet come da figura (per vostro Indirizzo IP Server si intende non quello di default del router ma quello assegnato da quest' ultimo al dispositivo da cui volete aprire la porta , ad esempio 192.168.0.5 , lo trovate in Amministrazione->Dispositivi Collegati):
- Andate su questo link: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
- Comparirà la schermata di richiesta credenziali , immetterle e dare invio
- Entrate su cmd di windows con amministratore
- Scrivete telnet 192.168.0.1 (modifcare se diverso da quello di default) , invio
- Comparirà la scritta Admin.
- Scrivete "Root" e date nuovamente invio , Telnet è attivo.
A questo punto devi scrivere i comandi Telnet, nel mio caso scrivo
adslctl configure --snr 56 ma i numeri cambiano da connessione a connessione
sumkinda83
13-09-2017, 11:23
Ciao, operando con telnet è possibile aumentare solo la banda in down o anche quella in up? Inoltre come si fa (se è possibile) ad aumentare la copertura del Wifi?
Valori per i comandi Telnet
N. margine dB
200 +6
150 +3
100 +0
80 -1
73 -1.5
63 -2
56 -2.5
50 -3
25 -4.5
65550 -5
1 -5.5
65525 -6.5
65500 -8
65495 -8.5
65485 -9
65470 -10
65460 -10.5
65455 -11
65450 -12
Hai già provato a cancellare la rete (o dimentica rete) su quei dispositivi che hanno problemi a collegarsi correttamente?
Potrebbe essere anche un problema lato dispositivo
Beh lo escluderei per il fatto che un dispositivo che ha dato problemi era il mio telefono che non era mai stato configurato prima su quella rete.
E poi ho visto il problema pure su un portatile Windows e sul NAS che erano con cavo ethernet.
Inoltre il secondo (quello nuovo) il difetto l'ha fatto montato in una casa diversa (entrambe però hanno in comune un dispositivo media player ma dubito posso essere il colpevole)
M4zinkaiser
13-09-2017, 11:49
Ciao raga, arrivato anche nel mio paesino di campagna la 200/20 e scopro con estremo disgusto che non posso sfruttarla, eviterei di cambiare modem/router in quanto sto MOLTO bene per tutto il resto quindi...
https://community.netgear.com/t5/Scambio-di-idee-per-Home/D7000-profilo-vdsl2-35b/idc-p/1368863#M31
Proviamo a farci sentire invece di arrenderci al Technicolor mandato da TIM.
lucano93
13-09-2017, 11:52
Ciao raga, arrivato anche nel mio paesino di campagna la 200/20 e scopro con estremo disgusto che non posso sfruttarla, eviterei di cambiare modem/router in quanto sto MOLTO bene per tutto il resto quindi...
https://community.netgear.com/t5/Scambio-di-idee-per-Home/D7000-profilo-vdsl2-35b/idc-p/1368863#M31
Proviamo a farci sentire invece di arrenderci al Technicolor mandato da TIM.
scusate funziona da mettere in cascata ovviamente non come modem,dovete attaccarlo al modem tim
sumkinda83
13-09-2017, 13:00
Beh lo escluderei per il fatto che un dispositivo che ha dato problemi era il mio telefono che non era mai stato configurato prima su quella rete.
E poi ho visto il problema pure su un portatile Windows e sul NAS che erano con cavo ethernet.
Inoltre il secondo (quello nuovo) il difetto l'ha fatto montato in una casa diversa (entrambe però hanno in comune un dispositivo media player ma dubito posso essere il colpevole)
A questo proposito posso dirti solo che il mio D7000 era sempre andato una bellezza ma nel momento in cui collegai un HDD esterno ad una delle due porte USB configurando poi la condivisione in rete, mi si impallò tutto. La stampante per diversi giorni non è riuscita a collegarsi in WiFi. Alla fine scollegai il disco e ripristinai le impostazioni di condivisione, feci poi tutto da capo e ora funziona tutto correttamente, HDD esterno compreso. Mi è sembrato quindi un problema software lato modem. Di più non so dirti :-(
sumkinda83
13-09-2017, 13:03
Ciao, operando con telnet è possibile aumentare solo la banda in down o anche quella in up? Inoltre come si fa (se è possibile) ad aumentare la copertura del Wifi?
Per la potenza del segnale wireless, ti riporto un consiglio che lessi qui:
"nelle impostazioni wirelles cerca di impostare il country su USA , canale radio sul 6 e non flaggare attiva coesistenza 20/40 Mhz"
A me ha comunque migliorato ulteriormente la copertura
Ciao raga, arrivato anche nel mio paesino di campagna la 200/20 e scopro con estremo disgusto che non posso sfruttarla, eviterei di cambiare modem/router in quanto sto MOLTO bene per tutto il resto quindi...
https://community.netgear.com/t5/Scambio-di-idee-per-Home/D7000-profilo-vdsl2-35b/idc-p/1368863#M31
Proviamo a farci sentire invece di arrenderci al Technicolor mandato da TIM.
Ottima idea ho sottoscritto anche io. Ti suggerirei di inserirla anche nella community americana che è seguita da un po' tutto il mondo in quanto la VDSL si usa in diversi paesi così come il profilo 35b non è solo usato in Italia.
Ciao raga, arrivato anche nel mio paesino di campagna la 200/20 e scopro con estremo disgusto che non posso sfruttarla, eviterei di cambiare modem/router in quanto sto MOLTO bene per tutto il resto quindi...
https://community.netgear.com/t5/Scambio-di-idee-per-Home/D7000-profilo-vdsl2-35b/idc-p/1368863#M31
Proviamo a farci sentire invece di arrenderci al Technicolor mandato da TIM.
Ottima idea ho sottoscritto anche io. Ti suggerirei di inserirla anche nella community americana che è seguita da un po' tutto il mondo in quanto la VDSL si usa in diversi paesi così come il profilo 35b non è solo usato in Italia.
Guardate che non è un problema di aggiornamento firmware ma una limitazione hardware. Il SOC di questo router è un Broadcom BCM63138 e non supporta la VDSL2 35b.
Non c'è nulla da fare se non usarlo in cascata o cambiarlo.
Guardate che non è un problema di aggiornamento firmware ma una limitazione hardware. Il SOC di questo router è un Broadcom BCM63138 e non supporta la VDSL2 35b.
Non c'è nulla da fare se non usarlo in cascata o cambiarlo.Veramente la Broadcom dichiara il contrario per tale Soc.....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Vero confermo per il BCM63138 c'è il supporto 35b e pure g.Fast (versione a 1000Mb).
Inoltre è proprio il soc che c'è nel router Tim Nero per la 200Mb
Poi magari ci sono sotto versioni dello stesso chip, esempio BCM63138A solo 100Mb, BCM63138B con 200Mb, BCM63138C con 200Mb e gFast e non lo sappiamo.
Bisognerebbe leggere la sigla completa sul chip Netgear per confrontarla con lo stesso chip sui router 200Mb enabled e vedere se sono identici.
Comunque c'è da dire che purtroppo il SOC da solo non basta.
Pure il resto dell'elettronica tra la parte presa vdsl ed il soc deve essere in grado di accettare le frequenze fino a 35-40MHz
Magari è qui che Netgear ha toppato per risparmiare.
In quel caso il SOC potrebbe ma il resto non potrebbe (almeno non del tutto fino a 35MHz) e Netgear non rilascia il fw per non fare vedere che ha ...
Oppure il fw upgrade a 200Mb si paga a Broadcom, e NetGear non vuole ripagare per un prodotto già in commercio da anni :D
A questo proposito posso dirti solo che il mio D7000 era sempre andato una bellezza ma nel momento in cui collegai un HDD esterno ad una delle due porte USB configurando poi la condivisione in rete, mi si impallò tutto. La stampante per diversi giorni non è riuscita a collegarsi in WiFi. Alla fine scollegai il disco e ripristinai le impostazioni di condivisione, feci poi tutto da capo e ora funziona tutto correttamente, HDD esterno compreso. Mi è sembrato quindi un problema software lato modem. Di più non so dirti :-(
Boh ci abbiamo rinunciato.
Amazon accetta il reso (con rimborso integrale) nonostante sia un prodotto con 10 mesi di vita (beh il secondo è nuovo) e quindi cambiamo (beh cambia lui io non c'entro) router e non ci perdiamo più tempo.
Guardate che non è un problema di aggiornamento firmware ma una limitazione hardware. Il SOC di questo router è un Broadcom BCM63138 e non supporta la VDSL2 35b.
Non c'è nulla da fare se non usarlo in cascata o cambiarlo.
ma veramente no!
il BCM63138 supporta eccome il 35b
lorenzissimo
14-09-2017, 13:58
Ragazzi mi sapete dire perché il D7000 costa meno del R7000? Mi sembra tutto uguale però il D7000 è anche modem, quindi mi aspetterei che costasse di più, invece è il contrario.
Penso che dovrò continuare ad usare il modem del provider quindi in teoria mi vanno bene entrambi.
lucano93
14-09-2017, 14:02
Ragazzi mi sapete dire perché il D7000 costa meno del R7000? Mi sembra tutto uguale però il D7000 è anche modem, quindi mi aspetterei che costasse di più, invece è il contrario.
Penso che dovrò continuare ad usare il modem del provider quindi in teoria mi vanno bene entrambi.
non sò il perchè,io ho preso il D7000 a 121 euro in sconto su amazon l'altro giorno
Vero confermo per il BCM63138 c'è il supporto 35b e pure g.Fast (versione a 1000Mb).
Inoltre è proprio il soc che c'è nel router Tim Nero per la 200Mb
Poi magari ci sono sotto versioni dello stesso chip, esempio BCM63138A solo 100Mb, BCM63138B con 200Mb, BCM63138C con 200Mb e gFast e non lo sappiamo.
Comunque c'è da dire che purtroppo il SOC da solo non basta.
Pure il resto dell'elettronica tra la parte presa vdsl ed il soc deve essere in grado di accettare le frequenze fino a 35-40MHz
Magari è qui che Netgear ha toppato per risparmiare.
Probabilmente è così, come aveva anche ipotizzato strassada in precedenza.
Tra l'altro anche con il vecchio BCM63168 succedeva una cosa simile almeno stando ad alcuni forum UK, cioè: pur essendo il chipset dichiarato compatibile con il profilo 30a, poi alcuni modem effettivamente lo supportavano mentre altri no.
Come adesso, pur essendo il SoC compatibile con il 35b ed il G.Fast, alcuni modem supportano pienamente questi profili\modulazioni, mentre altri equipaggiati con il medesimo SoC invece no.
Se poi riuscissero ad aggiornare il D7000 almeno al 35b ben venga (lo ho ancora :fagiano: ), sarebbe praticamente il modem di terze parti più economico per il 35b.
Vero è che se in tutto questo tempo ancora non hanno aggiunto il supporto a tale profilo ci spero poco, probabile ci sia davvero qualche limitazione hardware ad impedirlo.
Ciao raga, arrivato anche nel mio paesino di campagna la 200/20 e scopro con estremo disgusto che non posso sfruttarla, eviterei di cambiare modem/router in quanto sto MOLTO bene per tutto il resto quindi...
https://community.netgear.com/t5/Scambio-di-idee-per-Home/D7000-profilo-vdsl2-35b/idc-p/1368863#M31
Proviamo a farci sentire invece di arrenderci al Technicolor mandato da TIM.
Ottima iniziativa, speriamo serva a qualcosa. http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/approved.gif http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rolleyes.gif
lucano93
15-09-2017, 08:18
quando faccio per entrare sul telnet mi chiede la password e l'id ?
sumkinda83
15-09-2017, 11:51
Ciao a tutti,
a seguito della nuova promo SKY e Fastweb sto pensando di passare (11 euro/4 settimane fino al 6 gennaio 2019, poi 29,95). Appioppano il nuovo modem FASTGate, di cui ho comunque letto buone recensioni...
sapete se sarei obbligato a installare il loro modem come primario e quindi, eventualmente, il D7000 come access point??
O potrei utilizzare il D7000 senza richiedere il FASTGate?
Altrimenti, potrei passare dall'ADSL alla FIBRA di Infostrada ma so per certo che dovrei utilizzare il loro modem e non ho idea di come sia...
Thanks :D
Ma buttalo che fa pena... ha meno problemi il router di Fastweb che tra l'altro sei obbligato a tenerti.
giannife
16-09-2017, 11:13
Chiedo cortesemente suggerimenti per aumentare la copertura WiFi del router.
Un paio di settimane fa la potenza era miracolosamente aumentata, in maniera del tutto misteriosa ed autonoma, salvo poi decrescere ai soliti livelli dopo una decina di giorni, senza che abbia apportato alcuna modifica.
Ho già impostato il router sul canale meno congestionato, utilizzo la banda 2.5GHz, ed il firmware è aggiornato.
Grazie per ogni suggerimento.
antotacito
16-09-2017, 12:04
Chiedo cortesemente suggerimenti per aumentare la copertura WiFi del router.
L'unica cosa che puoi fare , se non l'hai gia' fatto , nelle impostazioni Wifi imposta stati uniti come regione .
ma perché mai impostare una regione diversa ( che tra l'altro è illegale farlo )
quando esiste un comando da telnet per aumentare la portata?
Chiedo cortesemente suggerimenti per aumentare la copertura WiFi del router.
Un paio di settimane fa la potenza era miracolosamente aumentata, in maniera del tutto misteriosa ed autonoma, salvo poi decrescere ai soliti livelli dopo una decina di giorni, senza che abbia apportato alcuna modifica.
Ho già impostato il router sul canale meno congestionato, utilizzo la banda 2.5GHz, ed il firmware è aggiornato.
Grazie per ogni suggerimento.
La banda 2.5GHz non esiste... è 2.4GHz.
Non è aumentata la potenza, prendevi dentro solo meno interferenze.
ma perché mai impostare una regione diversa ( che tra l'altro è illegale farlo )
quando esiste un comando da telnet per aumentare la portata?
Ah perché farlo da telnet è legale... :doh: ma per favore!
giannife
16-09-2017, 13:58
ma perché mai impostare una regione diversa ( che tra l'altro è illegale farlo )
quando esiste un comando da telnet per aumentare la portata?
Per Telnet seguo la procedura in prima pagina, o imposto una regione differente? Quale è quella che consente di ottenere la maggiore potenza?
shoxblackify
17-09-2017, 16:15
ma perché mai impostare una regione diversa ( che tra l'altro è illegale farlo )
quando esiste un comando da telnet per aumentare la portata?
A sto giro non ti ho capito, ma illegale cosa? Troppe pippette mentali, suvvia.
Se parli di illegalità prenditela con la netgear che da la possibilità dalla GUI all' utente consumer di impostare svariati country regione.��
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucano93
22-09-2017, 18:49
Ciao ragazzi ho messo questo modem-router in cascata al modem tim...ora come mai non riescoa fare il pppoe sulla ps4 e mi dà solo nat2 e non nat1?
grazie
Angelo Vettese
23-09-2017, 09:51
Salve, questo modem router vale tutti i soldi che costa? Dovrei cambiare un vecchio modem telecom con uno nuovo e non so se prendere questo d7000.
Allego lo screen dei valori della mia linea, sono collegato in adsl2+ dslam huawei profilo f141, guadagnerò qualcosa in portante agganciata in download?
Falcoblu
23-09-2017, 10:34
Salve, questo modem router vale tutti i soldi che costa? Dovrei cambiare un vecchio modem telecom con uno nuovo e non so se prendere questo d7000.
Allego lo screen dei valori della mia linea, sono collegato in adsl2+ dslam huawei profilo f141, guadagnerò qualcosa in portante agganciata in download?
Per quanto mi riguarda non vale assolutamente i soldi che costa , prendi il nuovo dispositivo TIM che forniscono con la 200M , si trovano su ebay per 30€ , ha lo stesso hardware di questo netgear,, anzi meglio visto che monta 512M di ram invece dei 256Mb del D7000 , è ottimizzato per le linee TIM e se vuoi puoi anche sbloccarlo con un firmware custom completo neanche minimamente confrontabile con quella ciofeca antidiluviana che monta il netgear che per altro è praticamente abbandonato dalla casa madre e come se non bastasse è pure uscita la versione V2.....:rolleyes:
Ho la stessa tua linea , F141 compreso 6/6db di noise margin, e passando dal D7000 al TIM ho guadagnato sia in portante ,nel valore dei ping, ecc...
Angelo Vettese
23-09-2017, 10:48
Per quanto mi riguarda non vale assolutamente i soldi che costa , prendi il nuovo dispositivo TIM che forniscono con la 200M , si trovano su ebay per 30€ , ha lo stesso hardware di questo netgear,, anzi meglio visto che monta 512M di ram invece dei 256Mb del D7000 , è ottimizzato per le linee TIM e se vuoi puoi anche sbloccarlo con un firmware custom completo neanche minimamente confrontabile con quella ciofeca antidiluviana che monta il netgear che per altro è praticamente abbandonato dalla casa madre e come se non bastasse è pure uscita la versione V2.....:rolleyes:
Ho la stessa tua linea , F141 compreso 6/6db di noise margin, e passando dal D7000 al TIM ho guadagnato sia in portante ,nel valore dei ping, ecc...
Grazie per i consigli, lo scolapasta nero di Tim e stabile? Perché ho un vecchio technicolor Telecom e non è per niente stabile, appena qualcuno scarica o carica in rete non apre nemmeno più le pagine.
Falcoblu
23-09-2017, 11:04
Grazie per i consigli, lo scolapasta nero di Tim e stabile? Perché ho un vecchio technicolor Telecom e non è per niente stabile, appena qualcuno scarica o carica in rete non apre nemmeno più le pagine.
Certamente, del resto monta lo stesso chipset del D7000 , tra l' altro io faccio parecchio gaming online e non perde un colpo, chiaramente rispetto al vecchio technicolor è tutta un' altra cosa.
Ovviamente il discorso è anche legato alla qualità della tua linea, nel senso che se è claudicante già di suo con disconnessioni o quant' altro non è che un nuovo dispositivo anche se di ultima generazione può fare miracoli....
Angelo Vettese
23-09-2017, 11:08
Certamente, del resto monta lo stesso chipset del D7000 , tra l' altro io faccio parecchio gaming online e non perde un colpo, chiaramente rispetto al vecchio technicolor è tutta un' altra cosa.
Ovviamente il discorso è anche legato alla qualità della tua linea, nel senso che se è claudicante già di suo con disconnessioni o quant' altro non è che un nuovo dispositivo anche se di ultima generazione può fare miracoli....
Nessuna disconnessione per giorni, anche per una settimana regge senza disconnettersi, volevo solo capire se questo nuovo di tim è stabile rispetto ai vecchi modelli di qualche anno fa, quello che ho io non apre nemmeno le porte. Con il firmware sbloccato è possibile usare telnet per avere informazioni sul dslam o modificare snr?
Indiano81
23-09-2017, 16:07
Ciao ragazzi,ho acquistato da qualche gg il D7000 vorrei sapere se devo impostare qualcosa in particolare per garantire più banda alla IPTV perché certe volte va a scatti... Ho infostrada 20Mb e questi sono i valori della linea:
Velocità collegamento 19999kbps - 999kbps
Attenuazione 8.5 db - 6 db
Margine rumore 11.9 db- 18db
semaforoverde
27-09-2017, 13:42
Ordinato oggi,a 119.29 da 149.xxx fino a due giorni fà,io ho scelto modalità 2 giorni venerdi' mi arriva,ho fatto il reso del D6400 e mi hanno accreditato il buono regalo prima del ritiro :D già ottimo il D6400 mi immagino questo :cool:
Purtroppo ho una 20 mega che gli mancano 200 kb per 20.000 di banda a 6db,dopo un cambio coppia nell'ARL :) con il D6400 stamattina ho agganciato 20.544.
Il 6400 aveva un'ottima parte modem,spero questo non mi deluda,anche se sulla carta è una spanna sopra,peccato che non ho la fibra,tutta la mia via coperta da due cab 35b,meno 8 civici tra cui uno sono io,e di fronte casa c'è copertura a 200 mb,a me è stato assegnato un altro armadio :muro:
Quando mi arriva posterò le mie impressioni,sono molto ottimista :)
semaforoverde
27-09-2017, 15:17
Ciao ragazzi,ho acquistato da qualche gg il D7000 vorrei sapere se devo impostare qualcosa in particolare per garantire più banda alla IPTV perché certe volte va a scatti... Ho infostrada 20Mb e questi sono i valori della linea:
Velocità collegamento 19999kbps - 999kbps
Attenuazione 8.5 db - 6 db
Margine rumore 11.9 db- 18db
Rispetto al modem D-link infostrada,quanto hai guadagnato in attenuazione?io l'ho avuto per 20 giorni,bloccano le portanti e sono scappato entro i 14 giorni,con questi ottimi valori con TIM,prenderesti il max della banda e up a 1214,li prendo io da 19.800 a 22.500/1214 con 20 di attenuazione,immagina tu... un 'altro pianeta TIM,e due tecnici sono intervenuti per ottimizzarmi la linea,dopo il tecnico quando chiesi l'attivazione.
semaforoverde
27-09-2017, 17:48
Salve a tutti,
Ho letto di un bug che stanno risolvendo,con un nuovo firmware,si trova nella parte modem/driver ADSL/VDSL o altro?e di cosa si tratta?
Grazie in anticipo.
semaforoverde
27-09-2017, 18:19
non sò il perchè,io ho preso il D7000 a 121 euro in sconto su amazon l'altro giorno
Preso,stamattina abbassato 119,20 :D
strassada
27-09-2017, 18:39
Netgear negli ultimi mesi sta risolvendo quasi solo vulnerabilità (con qualche eccezione).
penso che sarà così anche per il prossimo aggiornamento per il d7000. poi si vedrà, di bug ce ne sono, anche se non mi paiono esserci incompatibilità gravi xdsl sul d7000.
semaforoverde
28-09-2017, 10:23
Io ho un adsl wind a 20mega.
Col fw 38 ho un download di minimo 16 Mb/s e upload 0.8 con qos attivato su devce e uplink come calcolato da Speedtest, bufferbloat F e qualità A.
Senza toccare nulla in configurazione ho caricato il 36_42 e mi ritrovo un download di massimo 7 Mb/s e upload 0.8 bufferbloat B e qualità C.
Tolto subito e rimesso il 38, ennesima delusione.
Avranno taroccato qualche settaggio nascosto all'intrerfaccia web per migliorare il bufferbloat a discapisto del download, non mi ci metto nemmeno a vedere in telnet cosa... solita coperta corta delle cose nate male.
Sia col 38 che col 36_42n se abbasso uplink sul qos l'unica variazione che vedo è che perdo banda in upload nei vari speedtest.
Per quel che ho speso sono veramente deluso.
A me arriva domani,anche nei vari speedtest l'upload cambia,sul sito TIM,sempre by OoKla,1.17 in flash,su quello tradizionale 1.04 e nel beta 1.07,da chrome x64,portante upstream 1214,amche in download migliora sul sito TIM,di 150kb circa,con ADSL 20 mega,stamane con Sercomm 20.500/1214.
bancodeipugni
28-09-2017, 21:39
con l'arrivo della fibra io al momento lo sto usando solo in modalità access point e switch, dato che tutta la parte di routing la svolge enigmaticamente il router principale che comanda anche i telefoni :D
devo trovare il modo di spegnere anche il led di sinistra, o perlomeno cambiargli colore in arancione, dato che è un segnapasso notturno praticamente
potevano mica fare i led verdi come una volta ?:muro:
semaforoverde
29-09-2017, 10:09
Ritornato a 149,00 euro da 119,20 nel giro di 2/3 giorni,ieri l'R7000 era sceso per mezza giornata credo a 118,00,adesso come prima alle stelle,un pò troppo per un router senza modem.
Da mediamondo stesso prezzo,ma il reso altro che 30 giorni,però fanno il buono se non erro,ma se è entro un lasso di tempo inferiore,non 30 days :D
A momenti suona il corriere e vediamo la parte modem e wifi,oltre che l'ottimo design dal vivo.
bancodeipugni
29-09-2017, 10:47
te ne accorgerai di notte dell'ottimo design :sofico:
un pò troppo per un router senza modem.
"solitamente" i router "puri" hanno ben altra potenza e configurabilità rispetto ai modelli modem/router... ;)
semaforoverde
29-09-2017, 12:47
"solitamente" i router "puri" hanno ben altra potenza e configurabilità rispetto ai modelli modem/router... ;)
Non sono un esperto,ma il lavoro nella parte modem lo svolge il modem,anche se è,una ciofeca di modem,i valori come l'attenuazione,snr,etc, sempre quelli sono o no?
semaforoverde
29-09-2017, 14:51
Già attivato e connesso il PC,in LAN e WI-FI 2.4 Ghz E Iphone 7 plus su 5 Ghz,fin'ora tutto ok tutti i dispositivi rilevati,attivato il QoS per avere al max WWW,DNS e iPhone lo era di defoult,veramente Spettacolare :read:
semaforoverde
29-09-2017, 20:00
Ho seguito la procedura mi da il paylod attivo con la psw root,ma dopo non mi fa entrare,avrò inoltrato o attivato la porta 23 in modo errato?la porta LAN è la 192.168.0.2 ma il servizio telnet inserendolo non lo attiva :muro:
bancodeipugni
29-09-2017, 20:32
...nel frattempo è poi venuto fuori sto firmware beta della vpn su smartphone che fixa l'errore della subnet nel file di configurazione ?
c'era uno prima delle vacanze che aveva detto che lo aveva poi... boh :fagiano:
semaforoverde
30-09-2017, 08:28
Ho seguito la procedura mi da il paylod attivo con la psw root,ma dopo non mi fa entrare,avrò inoltrato o attivato la porta 23 in modo errato?la porta LAN è la 192.168.0.2 ma il servizio telnet inserendolo non lo attiva :muro:
Ho risolto,una volta che da il paylod,già è attivo,è bastato digitare telnet e ip .0.1 ed è filato tutto liscio ;)
Ciao a tutti ho appena ordinato il D7000 e spero di aver scelto bene ^^ arrivo da un DGND 3700 v2, se non mi soddisfa al massimo faccio un reso e prendo altro^^
semaforoverde
30-09-2017, 09:22
Ciao a tutti ho appena ordinato il D7000 e spero di aver scelto bene ^^ arrivo da un DGND 3700 v2, se non mi soddisfa al massimo faccio un reso e prendo altro^^
Io non noto nessun bug nell'upstream,anzi ho attivato il QoS che riduce la velocità a 997,io ho 1214 e,come nel D6400 ho settato il max 1.18 mbps,sia nel PC che nell'iPhone 7 plus non dà problemi di cedimento mah...forse vorrebbero uppare 5 TByte,e vedono cedimenti,cosa vorrebbero da un eccellente o TOP modem per uso domestico?se vogliono di più spendano di più c'è il 7800 ad esempio 249,00 euro.
Non si può avere una ferrari con un motore ottimo audi da strada...
Acquistalo tranquillamente,tiene la portante divinamente,stessi valori del D6400 ma più potente,e tende ad aumentare l'SNR nelle ore notturne e mattutine,il Sercomm TIM mi dà più portante con uno scarto di 600 KB tra il massimo ottenibile,però crea drops cell,questo e il D6400 ha uno scarto maggiore al max ottenibile,di 900 KB/1 MB si viaggia meglio :)
semaforoverde
30-09-2017, 09:41
Come mai la luce LAN 1 a cui è connesso non diventa ambra ma rimane bianca?da quel che ho letto se è ambra viaggia in gigabit wired oppure ho letto male?
Acquistalo tranquillamente,tiene la portante divinamente,
Grazie ^^
scatolino
30-09-2017, 16:47
Buonasera a tutti, perdonatemi se chiedo qui, ma non ho trovato nulla riguardo il mio router R7000, parente del D7000 protagonista di questo thread:), come già detto ho un R7000 collegato in cascata al modeM TIM 35db, ho la 200/20, Netgear con l' ultimo firmware 1.0.9.10, ha risolto vari problemi, bene, ho aggiornato il mio, non l' avessi mai fatto! Il WiFi è diventato penoso: sulla 5 Ghz sto sui 44 mega scarsi in down, fatto immediatamente il downgrade alla release precedente, 1.0.9.6, sono tornato, sempre sulla 5Ghz a 195 mega in down...Desideravo sapere se, per caso, c' è qui qualche possessore di R7000 che può confermare e se esiste una soluzione, in caso contrario chiedo ancora scusa per l' "intrusione" e saluto tutti.:)
strassada
30-09-2017, 17:19
le schede wireless sono diverse (bcm43602 sul d7000 e bcm4630 del r7000, "più vecchio"), penso che lo siano anche i driver brodcom inseriti nei firmware. mi sa che non c'è proprio riscontro, anche se netgear a quanto bug, è capace di uniformarli tutti.
nell'r7000 prova ad installare firmware mod, a parte i soliti LEDE/Openwrt, ci sono quelli basati su RMerlin (di derivazione Asus-wrt) e Tomato (es AdvancedTomato con GUI HTML5, io lo uso sul rt-n18u - solo 2.4Ghz, però - con la stessa bcm4360 del netgear e non ho mai avuto problemi, ma conta anche la config dei client che si ha e le interferenze, non riproducibili dovunque). Può essere che differiscano dei driver/firware Broadcom, e quindi il comportamento può essere diverso da firmware a firmware.
scatolino
30-09-2017, 17:50
le schede wireless sono diverse (bcm43602 sul d7000 e bcm4630 del r7000, "più vecchio"), penso che lo siano anche i driver brodcom inseriti nei firmware. mi sa che non c'è proprio riscontro, anche se netgear a quanto bug, è capace di uniformarli tutti.
nell'r7000 prova ad installare firmware mod, a parte i soliti LEDE/Openwrt, ci sono quelli basati su RMerlin (di derivazione Asus-wrt) e Tomato (es AdvancedTomato con GUI HTML5, io lo uso sul rt-n18u - solo 2.4Ghz, però - con la stessa bcm4360 del netgear e non ho mai avuto problemi, ma conta anche la config dei client che si ha e le interferenze, non riproducibili dovunque). Può essere che differiscano dei driver/firware Broadcom, e quindi il comportamento può essere diverso da firmware a firmware.
Ti ringrazio, non sono molto pratico sull' installazione di firmware moddati, non vorrei far danni...;) Comunque resto con la vecchia release, certo che Netgear, da un lato è da ammirare, dal momento che sforna ancora firmware per un modello del 2014, ma dall' altro ci casca con questi bug assurdi, chissà, forse, nei laboratori della casa americana, hanno ADSL massimo a 20 mega?:D
Come mai la luce LAN 1 a cui è connesso non diventa ambra ma rimane bianca?da quel che ho letto se è ambra viaggia in gigabit wired oppure ho letto male?
E' il contrario...led ambra indica connessione 10/100, led bianco indica che sei in gigabit :)
semaforoverde
02-10-2017, 18:40
questo speedtest: http://www.dslreports.com/speedtest
lo misura in tempo reale e mi rilascia sempre F (il peggio) come responso sul bufferbloat, con o senza Qos.
poi basta regolarsi e non dare upload incontrollati senza limiter.
A me sembra dare pure F possibile?
http://www.dslreports.com/speedtest/22739239
scatolino
02-10-2017, 18:44
Ti ringrazio, non sono molto pratico sull' installazione di firmware moddati, non vorrei far danni...;) Comunque resto con la vecchia release, certo che Netgear, da un lato è da ammirare, dal momento che sforna ancora firmware per un modello del 2014, ma dall' altro ci casca con questi bug assurdi, chissà, forse, nei laboratori della casa americana, hanno ADSL massimo a 20 mega?:D
Mi autoquoto: magari può servire a qualcuno, ho risolto consultando il Forum americano Netgear: ho abilitato il Qos, aggiornato il firmware di quest' ultimo, disabilitato nuovamente e, adesso, il wifi funziona a banda piena, grazie ancora per l' ospitaltà!:)
pippo2003
03-10-2017, 06:19
Non odiatemi se è già stato chiesto mille volte, a fine ottobre arriva la fibra Tim dalle mie parti, con il D7000 non ci saranno problemi vero o è meglio quello che mi daranno dalla Tim? Grazie ancora per la pazienza
semaforoverde
03-10-2017, 08:07
Non odiatemi se è già stato chiesto mille volte, a fine ottobre arriva la fibra Tim dalle mie parti, con il D7000 non ci saranno problemi vero o è meglio quello che mi daranno dalla Tim? Grazie ancora per la pazienza
Ciao io con ASDL che aggancia 20.500/1214 sto uppando un film .mp4 da 1 giga con tim mail e navigo tranquillamente qui',non velocissimo ma rapido,ma sto uppando,vedremo l'esito.( già sono a 250 mb 25%).
EDIT> E inoltre c'è un speedtest,che dà l'esito del bufferbloat ed è F ( il peggio ) con qualità A.
se a qualcuno dovesse interessare, vendo il D7000 (mandatemi PM).
semaforoverde
03-10-2017, 08:45
Qualcuno sa dirmi se,il D7800 ha pure problemi di bufferbloat?
semaforoverde
03-10-2017, 10:04
Ho fatto il test con il Sercomm TIM,e sapete perchè ha qualità bufferbloat A?perchè il ADSL và 300 kb,pur agganciando 1214 :D è tarano le ADSL negli upstream.
semaforoverde
03-10-2017, 11:28
Ho fatto il reso,mi sono ripreso il D6400 che gestiva il QoS MAGNIFICAMENTE! Solo sulla carta è superiore,niente succo.
strassada
03-10-2017, 12:21
Non odiatemi se è già stato chiesto mille volte, a fine ottobre arriva la fibra Tim dalle mie parti, con il D7000 non ci saranno problemi vero o è meglio quello che mi daranno dalla Tim? Grazie ancora per la pazienza
il d7000 supporta la vdsl2 solo fino al profilo 17a, quindi si allineerà sempre al massimo a 100 mega circa.
serve un modem router col supporto al 35b, ma ad oggi non esistono Netgear compatibili.
prova il modem di TIM (che sei costretto a prendere), se ti troverai male avrai 2 alternative: un paio di AVM (i 7581 e 7590) con supporto voip per sostituire in toto l'apparato del provider;
oppure tenere il modem TIM per telefoni e connessione dsl, il resto della LAN sarà gestito da un router wireless che connetterai al modem TIM.
Ho fatto il reso,mi sono ripreso il D6400 che gestiva il QoS MAGNIFICAMENTE! Solo sulla carta è superiore,niente succo.
Per il bufferbloat su adsl bisogna lavorarci, out-of-the-box e con i fw ufficiali non rende al meglio, pagine e pagine indietro c'è lo script per riconfigurare il QoS, oppure si possono installare le mod ancistrus:
https://negan07.github.io/ancistrus/
che aggiungono l'fq_codel per la gestione del bufferbloat.
semaforoverde
03-10-2017, 12:40
E' il contrario...led ambra indica connessione 10/100, led bianco indica che sei in gigabit :)
Grazie meglio cosi' :)
semaforoverde
03-10-2017, 14:32
Per il bufferbloat su adsl bisogna lavorarci, out-of-the-box e con i fw ufficiali non rende al meglio, pagine e pagine indietro c'è lo script per riconfigurare il QoS, oppure si possono installare le mod ancistrus:
https://negan07.github.io/ancistrus/
che aggiungono l'fq_codel per la gestione del bufferbloat.
Come mettere questa riconfigurazione?non sono esperto di modifiche,grazie.
semaforoverde
03-10-2017, 14:47
Non odiatemi se è già stato chiesto mille volte, a fine ottobre arriva la fibra Tim dalle mie parti, con il D7000 non ci saranno problemi vero o è meglio quello che mi daranno dalla Tim? Grazie ancora per la pazienza
Immagine io,che in tutta la mia via è coperta da due cab 35b,meno 8/10 civici tra cui io,i dispari tutti coperti,pari fino al 48 pure,io sto al 58,manca il rame per arrivare alla mia chiostrina,saranno 50 metri di rame all'incirca massimo :D
semaforoverde
03-10-2017, 15:33
A me sembra dare pure F possibile?
http://www.dslreports.com/speedtest/22739239
Sercomm TIM guardate qualty A,a più di 1 mb di upstream:
http://www.dslreports.com/speedtest/22779917.png (http://www.dslreports.com/speedtest/22779917)
bancodeipugni
03-10-2017, 17:14
questo è il topic dove si parla solo di altri router :D
ripeto: novità sulla questione smartphone & vpn ?
semaforoverde
03-10-2017, 17:28
questo è il topic dove si parla solo di altri router :D
ripeto: novità sulla questione smartphone & vpn ?
Ho postato a titolo informativo,si deve sapere/avvertire un'utente che spende 149,00 euro per un modem che ha questo bug,mentre un semplice MODEM fornito da tim non ha questo bug.
Più che altro era un test della connessione con quality A anzi il peggio F del D7000 :)
semaforoverde
03-10-2017, 19:09
Questo se non erro è qualità accettabile?
https://imgur.com/a/4L8sW
Sercomm TIM guardate qualty A,a più di 1 mb di upstream:
http://www.dslreports.com/speedtest/22779917.png (http://www.dslreports.com/speedtest/22779917)
Prova a controllare il ping a mano (a volte quel il sito scazza), cioè apri il prompt dei comandi e scrivi:
ping cloudflare.net -t (per farmarlo ctrl+c)
e lanci il test guardando quanto si alza la latenza durante la saturazione del downstream\upstream.
Sarebbe meglio usare un'altro programma per fare i ping più veloci ma va bene anche cosi.
bancodeipugni
03-10-2017, 21:19
c'e' il pacchetto network-test che contiene gli script di esecuzione ping paralleli basati su netperf (pacchetto che si scarica in automatico)
semaforoverde
03-10-2017, 22:00
Prova a controllare il ping a mano (a volte quel il sito scazza), cioè apri il prompt dei comandi e scrivi:
ping cloudflare.net -t (per farmarlo ctrl+c)
e lanci il test guardando quanto si alza la latenza durante la saturazione del downstream\upstream.
Sarebbe meglio usare un'altro programma per fare i ping più veloci ma va bene anche cosi.
quà regolare sui 52/51 ms solo due volte 132 ms,ma è in upstream il test ?comunque 5 minuti di seguito.
EDIT> Guandando l'SNR non scende in entrambi,up e down,il medio era 312 ms,ma non so se è successo solo una volta.
semaforoverde
03-10-2017, 22:06
c'e' il pacchetto network-test che contiene gli script di esecuzione ping paralleli basati su netperf (pacchetto che si scarica in automatico)
Purtroppo non ne sono a conoscenza,un aiuto per favore,ho entro giovedi' per tenerlo entro le 14.
semaforoverde
03-10-2017, 22:26
c'e' il pacchetto network-test che contiene gli script di esecuzione ping paralleli basati su netperf (pacchetto che si scarica in automatico)
Purtroppo non ne sono a conoscenza,un aiuto per favore,ho entro giovedi' per tenerlo entro le 14.
http://www.dslreports.com/speedtest/22800850.png
medio 518 ms senza QoS,mentre guardavo il ping ci ho navigato con 3 click in nel forum.
Come mettere questa riconfigurazione?non sono esperto di modifiche,grazie.
Si fa da telnet, pagine e pagine indietro c'è la procedura con gli script.
Comunque se installi il mod ancistrus, sul bufferbloat diventa il modem+router più avanzato sul mercato, nessun altro prodotto analogo (comunque in ambito casalingo) ha l'fq_codel...
semaforoverde
04-10-2017, 21:37
Grazie a MiloZ che si è documentato e datomi il firmware Versione firmware
V1.0.0.36_42n_1.0.1 è sparito il bufferbloat,adesso qualità da A/B settando il QoS a 1.00 mbps.
E' il 36 beta.
http://www.dslreports.com/speedtest/22851537
http://www.dslreports.com/speedtest/22851537.png
semaforoverde
05-10-2017, 06:16
Grazie a MiloZ che si è documentato e datomi il firmware Versione firmware
V1.0.0.36_42n_1.0.1 è sparito il bufferbloat,adesso qualità da A/B settando il QoS a 1.00 mbps.
E' il 36 beta.
http://www.dslreports.com/speedtest/22851537
http://www.dslreports.com/speedtest/22851537.png
http://www.dslreports.com/speedtest/22874719
AL 90% è sempre B il bufferbloat,comunque ho un ticket aperto alla netgear,gli ho postato gli screenshot 2,e comunicato di fixare il bufferbloat sulla l'ultima versione,tramite il fix che c'è nella 36 beta.
semaforoverde
05-10-2017, 08:22
http://www.dslreports.com/speedtest/22874719
AL 90% è sempre B il bufferbloat,comunque ho un ticket aperto alla netgear,gli ho postato gli screenshot 2,e comunicato di fixare il bufferbloat sulla l'ultima versione,tramite il fix che c'è nella 36 beta.
Dopo 30 minuti,vado per aprire la porta,riavvio e aggancio 11,900 circa,riavvio di nuovo lo stesso,metto il Sercomm TIM 20.554/1214.
Avevo fatto il reso con ritiro oggi,l'ho messo nello scatolo e ho preso l'Asus AC DSL 68U che ha zero bufferbloat,confermato da due utenti su amazzone,che avevano il D7000 e hanno preso questo Asus.
Non esiste che spendendo 149,00 euro debba fare delle modifiche è assurdo,il modem lo si mette è deve avere ZERO PROBLEMI.
Se entro 30 giorni esce un firmware che fixa il bufferbloat l'ho riprendo,facendo il reso.
Sercomm TIM,
http://www.dslreports.com/speedtest/22876251.png http://www.dslreports.com/speedtest/22876877.png
pippo2003
05-10-2017, 08:28
il d7000 supporta la vdsl2 solo fino al profilo 17a, quindi si allineerà sempre al massimo a 100 mega circa.
serve un modem router col supporto al 35b, ma ad oggi non esistono Netgear compatibili.
prova il modem di TIM (che sei costretto a prendere), se ti troverai male avrai 2 alternative: un paio di AVM (i 7581 e 7590) con supporto voip per sostituire in toto l'apparato del provider;
oppure tenere il modem TIM per telefoni e connessione dsl, il resto della LAN sarà gestito da un router wireless che connetterai al modem TIM.
Vediamo se ho capito, o utilizzo quello della Tim punto e basta, oppure ho due soluzioni:
- sostituire quello della Tim con uno dei due AVM che mi hai consigliato
- usare quella della Tim come modem ed il d7000 come router.
Nel caso fosse così, quale dei avm è il migliore?
Grazie ancora
semaforoverde
05-10-2017, 08:57
Vediamo se ho capito, o utilizzo quello della Tim punto e basta, oppure ho due soluzioni:
- sostituire quello della Tim con uno dei due AVM che mi hai consigliato
- usare quella della Tim come modem ed il d7000 come router.
Nel caso fosse così, quale dei avm è il migliore?
Grazie ancora
Come modem hanno i medesimi driver,sia ADSL/VDSL2,quindi secondo me,non ho fibra,qualche problema con il bufferbloat,seppur minimo lo avrai,tu prova prima come modem e poi come router e vedi,ma niente impostazioni avanzate come l'Asus,che hanno i driver e il chipset broadcom in VDSL2.
Ci sono utenti che con le funzioni avanzate dell'ASUS da 50 mb sono arrivato a 80 mb,in caso di decadimento linea/portante ;)
ho preso l'Asus AC DSL 68U che ha zero bufferbloat,confermato da due utenti su amazzone,che avevano il D7000 e hanno preso questo Asus.
Fin'ora hai avuto esperienze sui broadcom (sercomm, d7000) e più o meno come aggancio sono simili, quell'asus monta soc mediatek, in ADSL potresti trovarti da dio o di merda (come nel mio caso) ed il bufferbloat passare decisamente in secondo piano.
Comunque se sei apposto con il sercomm perché non aggiungerci un router?
Come modem hanno i medesimi driver,sia ADSL/VDSL2,quindi secondo me,non ho fibra,qualche problema con il bufferbloat,seppur minimo lo avrai,tu prova prima come modem e poi come router e vedi,ma niente impostazioni avanzate come l'Asus,che hanno i driver e il chipset broadcom in VDSL2.
il bufferbloat su adsl e vdsl non è comparabile, velocità diverse, impostazioni diverse del QoS etc. anche il D7000 che out-of-the-box ha problemi di bufferbloat su adsl, non ne presenta su vdsl.
L'unico asus che monta modem broadcom è il DSL-AC88U e come per il D7000, su vdsl non puoi modificare i parametri di linea.
brentana
05-10-2017, 18:59
Scusate,
seguo l'argomento bufferbloat da centinaia di pagine, ma non riesco a capire una cosa.
Sono utente fastweb, agganacio con il loro modem/router praticamente a banda piena (20 Mb), ed uso il d7000 come router in cascata, usandolo come modem mi da parecchi problemi e aggancio a parecchio meno, senza contare i continui impallamenti da reset al primo disturbo di linea.
Ma il punto che non capisco è: il bufferbloat non dovrebbe essere assente se lo uso come router? Invece, a me sembra che ci sia eccome!
Se non metto QoS o Ancistrus, fa veramente pena: in download a massima velocità faccio fatica a navigare, in upload poi non parliamone. Con ancistrus, e limitando a 17000/950 (dopo vari tentativi) speed test mi da A B A come valori, ed effettivamente vado bene.
Cosa mi perdo? Abbiate pazienza con chi non ne capisce molto se ho detto castronerie......
Grazie, ciao
semaforoverde
06-10-2017, 07:47
Amazzone è grande,gli ho detto di tenerli tutti e due il D7000 e l'Asus AC-68 ( che arriva lunedi' )per confrontarli,e mi li ha fatto tenere,con buono regalo prima del ritiro delle merce,quindi li ho entrambi per i test da fare sia sul D7000 sia nell'Asus AC-68U :D vediamo quale tenere,perchè con i miei screenshot,sono stati inoltrati agli ingegneri e gli sono stati molti utili,mi hanno ringraziato e forse faranno un firmware ,forse l'ultimo che uscirà o sull'ultimo,con il fix del 36 beta.
Grazie ai suggerimenti da MiloZ
D7000 FW 36 beta: http://www.dslreports.com/speedtest/22930400.png
http://www.dslreports.com/speedtest/22930337
Guardate che mi ha scritto la Netgear :
La ringraziamo per li primi screen shoot che effettivamente evidenziano il bufferbloat alto con il FW 1.0.0.50 rispetto al FW Beta.
Di seguito il link per effettuare il cambio di indirizzo IP nella LAN:
https://kb.netgear.com/24088/How-do-I-change-the-LAN-TCP-IP-settings-on-my-Nighthawk-router
Relativamente ai test, i colleghi, con i quali sto seguendo il suo caso, suggerivano di effettuarli con tutti e due i FW proprio come ha fatto lei in precedenza per evidenziare le differenze.
Rimango in attesa di un suo cortese riscontro.
Distinti saluti
Riccardo
NetGear Expert
semaforoverde
06-10-2017, 08:36
Scusate,
seguo l'argomento bufferbloat da centinaia di pagine, ma non riesco a capire una cosa.
Sono utente fastweb, agganacio con il loro modem/router praticamente a banda piena (20 Mb), ed uso il d7000 come router in cascata, usandolo come modem mi da parecchi problemi e aggancio a parecchio meno, senza contare i continui impallamenti da reset al primo disturbo di linea.
Ma il punto che non capisco è: il bufferbloat non dovrebbe essere assente se lo uso come router? Invece, a me sembra che ci sia eccome!
Se non metto QoS o Ancistrus, fa veramente pena: in download a massima velocità faccio fatica a navigare, in upload poi non parliamone. Con ancistrus, e limitando a 17000/950 (dopo vari tentativi) speed test mi da A B A come valori, ed effettivamente vado bene.
Cosa mi perdo? Abbiate pazienza con chi non ne capisce molto se ho detto castronerie......
Grazie, ciao
A me saturava la velocità,ad esempio di mattina che rimane sempre l'SNR in download a 6.1 db,facendo upstream di un file di 1 giga,per prova già al 33% l'SNR mi è sceso a 4.4db,immagina se finivo al 100%,mi ritrovavo a 1.0 db in download? esperienza personale.
semaforoverde
06-10-2017, 09:07
Per il bufferbloat su adsl bisogna lavorarci, out-of-the-box e con i fw ufficiali non rende al meglio, pagine e pagine indietro c'è lo script per riconfigurare il QoS, oppure si possono installare le mod ancistrus:
https://negan07.github.io/ancistrus/
che aggiungono l'fq_codel per la gestione del bufferbloat.
Grazie,per andare in telnet no problem,dopo quale file devo scaricare?e come dare la stringa/comando?mi posteresti scrivere la procedura per favore?
semaforoverde
06-10-2017, 09:39
Prova a controllare il ping a mano (a volte quel il sito scazza), cioè apri il prompt dei comandi e scrivi:
ping cloudflare.net -t (per farmarlo ctrl+c)
e lanci il test guardando quanto si alza la latenza durante la saturazione del downstream\upstream.
Sarebbe meglio usare un'altro programma per fare i ping più veloci ma va bene anche cosi.
Rifatto con il FW 36 beta :
Statistiche Ping per 104.16.194.150:
Pacchetti: Trasmessi = 48, Ricevuti = 48,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 49ms, Massimo = 52ms, Medio = 49ms
Control-C
semaforoverde
06-10-2017, 18:34
Fin'ora hai avuto esperienze sui broadcom (sercomm, d7000) e più o meno come aggancio sono simili, quell'asus monta soc mediatek, in ADSL potresti trovarti da dio o di merda (come nel mio caso) ed il bufferbloat passare decisamente in secondo piano.
Comunque se sei apposto con il sercomm perché non aggiungerci un router?
il bufferbloat su adsl e vdsl non è comparabile, velocità diverse, impostazioni diverse del QoS etc. anche il D7000 che out-of-the-box ha problemi di bufferbloat su adsl, non ne presenta su vdsl.
L'unico asus che monta modem broadcom è il DSL-AC88U e come per il D7000, su vdsl non puoi modificare i parametri di linea.
Ho messo la stringa startup.sh come file di testo in telnet,facendo misurare la velocità al QoS ed adesso ho qualità A nell'bufferbloat.
In telnet alcune li ha installate alcuno no,comunque ho risolto,con il FW beta avevo qualità B,dopo la stringa due volte il test sempre A :)
http://www.dslreports.com/speedtest
http://www.dslreports.com/speedtest/22948765.png
Grazie,dovrei fare altro per migliorare qualcosa al file startup.sh?
sumkinda83
06-10-2017, 20:37
Ciao ragazzi :)
dal passaggio da ADSL 20 Mega Infostrada a Fibra 100 Vodafone, per collegare il mio D7000 tramite WAN alla Vodafone Station, dovrei prima e comunque effettuare un reset?
La configurazione dopo sarebbe semplice?
Thanks :D
bancodeipugni
06-10-2017, 21:33
Fin'ora hai avuto esperienze sui broadcom (sercomm, d7000) e più o meno come aggancio sono simili, quell'asus monta soc mediatek, in ADSL potresti trovarti da dio o di merda (come nel mio caso) ed il bufferbloat passare decisamente in secondo piano.
Comunque se sei apposto con il sercomm perché non aggiungerci un router?
il bufferbloat su adsl e vdsl non è comparabile, velocità diverse, impostazioni diverse del QoS etc. anche il D7000 che out-of-the-box ha problemi di bufferbloat su adsl, non ne presenta su vdsl.
per il semplice fatto che la banda disponibile è molto maggiore e questo consente una maggiore manovra di gestione delle code di traffico anche se queste sono gestite di merda...
è come passare da un tubo dell'acqua da 1/4 di pollice a uno da 3 pollici... :D
Scusate,
seguo l'argomento bufferbloat da centinaia di pagine, ma non riesco a capire una cosa.
Sono utente fastweb, agganacio con il loro modem/router praticamente a banda piena (20 Mb), ed uso il d7000 come router in cascata, usandolo come modem mi da parecchi problemi e aggancio a parecchio meno, senza contare i continui impallamenti da reset al primo disturbo di linea.
Ma il punto che non capisco è: il bufferbloat non dovrebbe essere assente se lo uso come router? Invece, a me sembra che ci sia eccome!
Se non metto QoS o Ancistrus, fa veramente pena: in download a massima velocità faccio fatica a navigare, in upload poi non parliamone. Con ancistrus, e limitando a 17000/950 (dopo vari tentativi) speed test mi da A B A come valori, ed effettivamente vado bene.
Cosa mi perdo? Abbiate pazienza con chi non ne capisce molto se ho detto castronerie......
Grazie, ciaoanche se usi un pc solo connesso hai sempre lo stesso problema, le connessioni si rubano la banda le une con le altre...
l'unica maniera come hai notato è impostare un criterio di gestione del traffico di uscita un po' meglio di quello proposto originariamente...
Ciao ragazzi :)
dal passaggio da ADSL 20 Mega Infostrada a Fibra 100 Vodafone, per collegare il mio D7000 tramite WAN alla Vodafone Station, dovrei prima e comunque effettuare un reset?
La configurazione dopo sarebbe semplice?
Thanks :D
forse fai prima
semaforoverde
07-10-2017, 08:14
Taaaa Daaa l'Asus AC-68U me lo consegna oggi GLS,di sabato incredibile,nessun corriere me l'ha mai consegnato il sabato,oggi il test con il D7000.
Ma il punto che non capisco è: il bufferbloat non dovrebbe essere assente se lo uso come router?
Dipende da come lo colleghi. In generale per ogni router, se passi dalla WAN (in questo caso del D7000) entrano in ballo CPU, offloading processors etc. praticamente l'HW del router gestisce tutto il flowing dei pacchetti. E quindi anche il QoS (se lo usi) è gestito dal D7000.
Se invece colleghi il D7000 passando dalla LAN sarà il router a monte a gestire connessione etc, ed il D7000 farà semplicemente da Access Point Wifi con porte ethernet.
per il semplice fatto che la banda disponibile è molto maggiore e questo consente una maggiore manovra di gestione delle code di traffico anche se queste sono gestite di merda...
Più che altro per le connessioni più veloci è un problema ricreare la saturazione, magari con centinaia di connessioni contemporanee. Lo stesso Dslreports è praticamente inutile per controllare il bufferbloat su connessioni a banda più larga. Ad esempio per l'ADSL (7-10-20Mbps) si setta automaticamente a 8 streams in download, per la VDSL (100-200Mbps) si auto setta a 24 streams (manualmente si può forzare al massimo solo a 32 streams) che sono decisamente pochi per una connessione che è 10-20-30 volte più veloce di una ADSL. Se si testano 8 streams contemporanei per l'ADSL 20Mbps, per la VDSL 200Mbps dovrebbero essere almeno 80, altrimenti il risultato non dice nulla... è come se impostassi 2 streams in up&down per l'ADSL... facile che in quella situazione risulti tripla A+...
shoxblackify
07-10-2017, 15:23
Ho messo la stringa startup.sh come file di testo in telnet,facendo misurare la velocità al QoS ed adesso ho qualità A nell'bufferbloat.
In telnet alcune li ha installate alcuno no,comunque ho risolto,con il FW beta avevo qualità B,dopo la stringa due volte il test sempre A :)
http://www.dslreports.com/speedtest
http://www.dslreports.com/speedtest/22948765.png
Grazie,dovrei fare altro per migliorare qualcosa al file startup.sh?
Ciao, ma che valore hai dato in UPload nel QoS ?
cmq ho cercato di copiare come file testo in telnet la stringa me sembra che non la prende
è tutta questa la stringa ? da dove bisogna partire e poi incollare ?
#!/bin/sh
#
# ancistrus
#
# Netgear's D7000 Nighthawk Router Experience Distributed Project
#
# https://github.com/negan07/ancistrus
#
# License: GPLv2
#
#
# Startup script: initialize router for package installations.
#
# Usage: $0 (<url>)
#
# <url> is optional and to be used only if remote url is different from the built-in one.
# This script can be executed once and only once and it should be deleted after being run successfully.
#
# web-login the router and enable debug mode: http://${ROUTERLANIP}/setup.cgi?todo=debug
# telnet the router (login: root):
# cd /etc
# curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
# chmod 755 startup.sh
# ./startup.sh
# Follow the instructions on terminal.
#
DIR=/etc
DESTDIR=/usr/sbin
BIN=opkg
OPKG=${DIR}/${BIN}
CONF=${OPKG}.conf
ARC=${OPKG}.zip
ABSARC=${BIN}.zip
WWW=/www
LANGSDIR=${WWW}/langs
URL=https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/gh-pages/tools/ancistrus-arm-D7000
[ ! -z "$1" ] && URL=$1
[ -x ${DESTDIR}/${BIN} ] && echo "${BIN} looks already installed." && exit 3
cd $DIR
rm -f ${OPKG} ${CONF} ${ARC}
echo "Cleaning up some garbage files..."
find /opt -type d -name .svn -exec rm -rf '{}' \; > /dev/null 2>&1
find ${WWW}/cgi-bin -type d -name .svn -exec rm -rf '{}' \; > /dev/null 2>&1
rm -f ${WWW}/*DGND*.jpg ${LANGSDIR}/ENU/*.gz
for D in `ls ${LANGSDIR}/GW`
do
[ -d ${LANGSDIR}/GW/${D} ] && rm -f ${LANGSDIR}/GW/${D}/*.gz
done
echo "Downloading & extracting: ${ARC} ..."
curl -k -O ${URL}/${ABSARC}
unzip ${ARC}
if [ $? -ne 0 -o ! -f ${OPKG} -o ! -f ${CONF} ]; then
echo "Problem has occurred: check either connection or download urls."
exit 2
fi
chmod 755 ${OPKG}
chmod 644 ${CONF}
${OPKG} update
${OPKG} install $BIN
if [ $? -ne 0 -o ! -x ${DESTDIR}/${BIN} ]; then
echo "${BIN} installation failed: check repository urls on ${CONF}"
exit 1
fi
rm -f ${OPKG} ${ARC}
echo "This script can now be deleted: type 'rm ${DIR}/startup.sh'"
exit 0
bancodeipugni
08-10-2017, 10:29
ma perchè ti incasini la vita cosi' ?
cosa devi copiare e incollare ?
c'e' il link diretto nel comando per scaricare lo script... leggi le istruzioni in alto nei commenti
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh
semaforoverde
08-10-2017, 13:43
ma perchè ti incasini la vita cosi' ?
cosa devi copiare e incollare ?
c'e' il link diretto nel comando per scaricare lo script... leggi le istruzioni in alto nei commenti
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh
Quindi non devo mettere stringhe in telenet,devo far partire lo startup,scrivendo questo in telenet con il tuo code sopra?e lo startup in che posizione lo metto?perchè ho il disco rigido partizionato in C,come OS,ed E come dati per film,file,etc.
Oppure lo carica da internet?fammi capire meglio,ho pure da ieri l'Asus AC-68U pure e mi da bufferbloat B,eppure l'ASUS mi dà un ping molto più basso,da 46 ms a 40 ms,se eseguo il test assieme a 20 server stranieri europei,in dsl report mi dà grade A/A+,e aggancia una portante maggiore,incredibile ma vero.
shoxblackify
08-10-2017, 15:57
ma perchè ti incasini la vita cosi' ?
cosa devi copiare e incollare ?
c'e' il link diretto nel comando per scaricare lo script... leggi le istruzioni in alto nei commenti
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh
ok fatto
però non ho capito che valore va dato nell'UP del QoS nel d7000 . Ho fatto dei test ma mi da Buffebloat F e Overall su D. Pietoso:muro:
semaforoverde
08-10-2017, 19:48
Dipende da come lo colleghi. In generale per ogni router, se passi dalla WAN (in questo caso del D7000) entrano in ballo CPU, offloading processors etc. praticamente l'HW del router gestisce tutto il flowing dei pacchetti. E quindi anche il QoS (se lo usi) è gestito dal D7000.
Se invece colleghi il D7000 passando dalla LAN sarà il router a monte a gestire connessione etc, ed il D7000 farà semplicemente da Access Point Wifi con porte ethernet.
Più che altro per le connessioni più veloci è un problema ricreare la saturazione, magari con centinaia di connessioni contemporanee. Lo stesso Dslreports è praticamente inutile per controllare il bufferbloat su connessioni a banda più larga. Ad esempio per l'ADSL (7-10-20Mbps) si setta automaticamente a 8 streams in download, per la VDSL (100-200Mbps) si auto setta a 24 streams (manualmente si può forzare al massimo solo a 32 streams) che sono decisamente pochi per una connessione che è 10-20-30 volte più veloce di una ADSL. Se si testano 8 streams contemporanei per l'ADSL 20Mbps, per la VDSL 200Mbps dovrebbero essere almeno 80, altrimenti il risultato non dice nulla... è come se impostassi 2 streams in up&down per l'ADSL... facile che in quella situazione risulti tripla A+...
Grazie delle info,quindi per avere un bufferbloat ottimo A+ dovrei modificare a 8 stream?ma se si scarica in auto,come lo si modifica?e valori come cambiarli?dacci una mano solo tu ci puoi salvare.
shoxblackify
08-10-2017, 20:59
Grazie delle info,quindi per avere un bufferbloat ottimo A+ dovrei modificare a 8 stream?ma se si scarica in auto,come lo si modifica?e valori come cambiarli?dacci una mano solo tu ci puoi salvare.
ma cosa c'hai al momento ? asus68u o D7000. Hai testato il Qos su entrambi
semaforoverde
08-10-2017, 21:52
ma cosa c'hai al momento ? asus68u o D7000. Hai testato il Qos su entrambi
Il QoS aiuta qualche volta,ma il netgear anche a 500kb sempre F testato con l'ultimo FW.
Si li ho in prova entrambi,uno devo tenerlo,devo fare il reso entro i 30 giorni,l'ASUS aggancia più portante Del D7000,ed ha in ping più basso,dai 46 ms a 40 ms sullo stesso Server Telecom.
L'Asus mi dà sempre B,ottimo,il Netgear D7000 con l'ultimo FW,in upload arriva a 3000 ms :doh: poi ho trovato un FW beta 36,che dà pure B,sempre con QoS attivo a seconda della misurazione uplink.
Il test del bufferbloat c'è molta percentuale a secondo degli ISP,telecom,wind,tiscali,etc,molta poca percentuale ha A,con telecom quasi tutti B,molti pochi C ed F che è molto raro che è il peggiore,wind ancora peggio,dalle loro statistiche che raccolgono dai test.
La latenza è la stessa da DOS forse un pelino meglio l'Asus su più server,su dslreport c'è pure il test della latenza su più server EU,sempre A/A+.
Con l'Asus ci puoi fare tutto,trasferimenti e scarico ,su chiavette,HD collegati,NAS ( mai avuti ) torrent,web,senza impallarsi con l'ultimo FW.
semaforoverde
09-10-2017, 10:02
Il QoS aiuta qualche volta,ma il netgear anche a 500kb sempre F testato con l'ultimo FW.
Si li ho in prova uno,uno devo tenerlo,devo fare il reso entro i 30 giorni,l'ASUS aggancia più portante Del D7000,ed ha in ping più basso,dai 46 ms a 40 ms sullo stesso Server Telecom.
L'Asus mi dà sempre B,ottimo,il Netgear D7000 con l'ultimo FW,in upload arriva a 3000 ms :doh: poi ho trovato un FW beta 36,che dà pure B,sempre con QoS attivo a seconda della misurazione uplink.
Il test del bufferbloat c'è molta percentuale a secondo degli ISP,telecom,wind,tiscali,etc,molta poca percentuale ha A,con telecom quasi tutti B,molti pochi C ed F che è molto raro che è il peggiore,wind ancora peggio,dalle loro statistiche che raccolgono dai test.
La latenza è la stessa da DOS forse un pelino meglio l'Asus su più server,su dslreport c'è pure il test della latenza su più server EU,sempre A/A+.
Con l'Asus ci puoi fare tutto,trasferimenti e scarico ,su chiavette,HD collegati,NAS ( mai avuti ) torrent,web,senza impallarsi con l'ultimo FW.
Abbassando poco poco l'upload su l'Asus bufferbloat A,quando il test è B sono i picchi,quello che conta è l'IDLE la latenza iniziale del tuo ISP/MODEM ROUTER:
Post unificato in profili telecom:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45082579#post45082579
Più che altro per le connessioni più veloci è un problema ricreare la saturazione, magari con centinaia di connessioni contemporanee. Lo stesso Dslreports è praticamente inutile per controllare il bufferbloat su connessioni a banda più larga. Ad esempio per l'ADSL (7-10-20Mbps) si setta automaticamente a 8 streams in download, per la VDSL (100-200Mbps) si auto setta a 24 streams (manualmente si può forzare al massimo solo a 32 streams) che sono decisamente pochi per una connessione che è 10-20-30 volte più veloce di una ADSL. Se si testano 8 streams contemporanei per l'ADSL 20Mbps, per la VDSL 200Mbps dovrebbero essere almeno 80, altrimenti il risultato non dice nulla... è come se impostassi 2 streams in up&down per l'ADSL... facile che in quella situazione risulti tripla A+...
Almeno con una VDSL 100\20, sia con 30 streams che con 8 non cambia praticamente nulla, si riesce comunque a saturare la banda ( impostando 32 streams dalle preferenze non capisco perchè me lo faccia sempre con 24 o 30, ma il risultato è analogo):
http://www.dslreports.com/speedtest/23151576.pnghttp://www.dslreports.com/speedtest/23151364.png
http://www.dslreports.com/speedtest/23152738.pnghttp://www.dslreports.com/speedtest/23154402.png
http://www.dslreports.com/speedtest/23154905.pnghttp://www.dslreports.com/speedtest/23160167.png
Una differenza che invece condiziona parecchio l'esito del test è la configurazione a monte del NAS\BRAS dell'ISP.
Mi spiego meglio: con la VDSL TIM ho una portante di 108.000Kbps e la massima velocità in downstream è 13.0Mb\s, in questo caso la latenza alla saturazione del downstream sale di 30-40ms con qualsiasi modem (senza QoS).
Con una VDSL di Tiscali e stessa portante di 108.000Kbps la massima velocità in downstream è circa 12.2Mb\s, in questo caso la latenza alla saturazione del downstream sale di 2-3ms con qualunque modem (senza QoS).
Quindi se con Tiscali si ottiene un risultato migliore (a volte anche A+) a pari modem e settaggi dipende soltanto della configurazione lato NAS\BRAS, che tra l'altro con Tiscali pare influenzi anche l'upstream dato che la velocità effettiva sembra tagliata leggermente a 20.000Kbps (infatti a volte si riesce ad avere A anche senza attivare il QoS).
Considerato che, anche all'interno degli stessi ISP le configurazioni dei vari NAS\BRAS possono essere diverse, direi che è un dettaglio da tenere presente quando si testa il bufferbloat o si confrontano speedtest.
shoxblackify
11-10-2017, 01:10
qualcuno di voi sa come abilitare il debug nel modem ? non riesco più ad accedere in Telnet. La porta giusta è la 23, vero ?
ma sta dando proprio connessione non riuscita sulla porta 23
Almeno con una VDSL 100\20, sia con 30 streams che con 8 non cambia praticamente nulla, si riesce comunque a saturare la banda ( impostando 32 streams dalle preferenze non capisco perchè me lo faccia sempre con 24 o 30, ma il risultato è analogo)
Probabilmente si riesce a saturare la banda anche con un unico stream, però quello che conta per il bufferbloat è come vengono gestite le code e più stream ci sono e più diventa difficile per il QoS lavorarci e da lì la bontà del QoS.
Una differenza che invece condiziona parecchio l'esito del test è la configurazione a monte del NAS\BRAS dell'ISP.
Pare di si, rispetto all'ADSL con la VDSL conta anche l'apparecchiatura in armadio/centrale, decisamente più evoluta. Potrebbe essere l'ONU stesso, non so a quale livello, a gestire le priorità del traffico/protocolli così a mitigare in qualche modo il bufferbloat.
Comunque i QoS dei router casalinghi sono ancora alla "vecchia maniera" e danno priorità al traffico del singolo dispositivo o al protocollo, non a livello di pacchetto.
L'unico "QoS" in grado di dare una priorità specifica a livello di pacchetto è CAKE che fa parte dell'SQM dei fw custom CeroWRT/OpenWRT/LEDE/e forse DD-WRT. CAKE se abbinato ad un ONU evoluto ed in grado anch'esso di gestire le priorità dei singoli pacchetti forma la coppia ideale. Idem per il download, con l'ONU che invia pacchetti già con priorità specifica in base al traffico e CAKE sul router a smistarli.
qualcuno di voi sa come abilitare il debug nel modem ? non riesco più ad accedere in Telnet. La porta giusta è la 23, vero ?
ma sta dando proprio connessione non riuscita sulla porta 23
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Si la porta è la 23, però essendo nella stessa rete locale non ho mai dovuto aprirla e riesco a modificare snr senza problemi.
Ah devi installare il servizio Telnet di Windows.
shoxblackify
11-10-2017, 13:50
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Si la porta è la 23, però essendo nella stessa rete locale non ho mai dovuto aprirla e riesco a modificare snr senza problemi.
Ah devi installare il servizio Telnet di Windows.
infatti è da ieri che sbattevo con questo link, ora stranamente sta funzionando di nuovo :D
Comunque i QoS dei router casalinghi sono ancora alla "vecchia maniera" e danno priorità al traffico del singolo dispositivo o al protocollo, non a livello di pacchetto.
L'unico "QoS" in grado di dare una priorità specifica a livello di pacchetto è CAKE che fa parte dell'SQM dei fw custom CeroWRT/OpenWRT/LEDE/e forse DD-WRT. CAKE se abbinato ad un ONU evoluto ed in grado anch'esso di gestire le priorità dei singoli pacchetti forma la coppia ideale. Idem per il download, con l'ONU che invia pacchetti già con priorità specifica in base al traffico e CAKE sul router a smistarli.
Non ho fatto test specifici a riguardo, però tra i router casalinghi , ad esempio sui Draytek forse si può fare qualcosa di più relativamente alla priorità dei pacchetti, guarda qui: http://eu.draytek.com:12860/ (Bandwidth Management--->Quality of Service -->Class Rule-->Edit )
Che ne pensi?
lucano93
11-10-2017, 17:28
ragazzi sono collegato a questo D7000 ,in cascata, però non mi fa entrare nel modem telecom come posso fare?
Non ho fatto test specifici a riguardo, però tra i router casalinghi , ad esempio sui Draytek forse si può fare qualcosa di più relativamente alla priorità dei pacchetti, guarda qui: http://eu.draytek.com:12860/ (Bandwidth Management--->Quality of Service -->Class Rule-->Edit )
Che ne pensi?
Ad occhio è molto avanzato, vedo che riesce a capire se c'è priorità sul pacchetto (diffserv DSCP) però non mi è chiaro se è basato su fq_codel o usa CAKE.
Perché su CAKE (che uso con LEDE) non esistono le priorità per dispositivo, protocollo o porta, CAKE è fatto in modo da tenere bassa la latenza in ogni situazione, senza badare a null'altro e di conseguenza anche l'interfaccia di configurazione è notevolmente semplificata.
Gli stessi comandi telnet di CAKE si riducono a:
root@R7800:~# tc qdisc add cake help
Usage: ... cake [ bandwidth RATE | unlimited* | autorate_ingress ]
[ rtt TIME | datacentre | lan | metro | regional |
internet* | oceanic | satellite | interplanetary ]
[ besteffort | diffserv8 | diffserv4 | diffserv-llt |
diffserv3* ]
[ flowblind | srchost | dsthost | hosts | flows |
dual-srchost | dual-dsthost | triple-isolate* ]
[ nat | nonat* ]
[ wash | nowash * ]
[ memlimit LIMIT ]
[ ptm | atm | noatm* ] [ overhead N | conservative | raw* ]
[ mpu N ]
(* marks defaults)
semaforoverde
11-10-2017, 21:49
Con la VDSL come da test di MiloZ ( senza offesa per lui :ave: che mi ha dato molto aiuto ) NON CI SONO PROBLEMI e dove i problemi sussistono SOLO in ADSL,chiedo aiuto su questo codec ma nulla si smuove...allora che speranze date?prima si accenna e poi non si danno risposte?mi pare che la priorità sia dare consigli E AIUTI sulle ADSL,quindi è inusabile il D7000 sulle ADSL?allora la Netgear non lo doveva dichiarare usabile su ADSL.
Ripeto se si può fare questa modifica sul codec,perchè non aiutate e fare una guida su come modificare questo benedetto stream sul codec?vorrei vedere se non ci fossero tutti questi Cabinet!Vi riporterei a 4/5 anni fà,e vedrei come vi roderebbe e fareste di tutto per risolvere il problema sulle ADSL,adesso fate gli SNOB perchè avete questi 100/20mb.
Bel aiuto che dai con 2 post di wrad3n...un'utente appena lo vede non ne capisce nulla,e l'altro utente che ha postato lo stesso 2 post sforzati,proprio da muratori.
Ringrazio solo MiloZ,gli altri pur sapendo di questi codec sullo stream non fanno un tubo...che utilità date al forum su questo trhead?proprio nulla :rolleyes:
Con la VDSL come da test di MiloZ ( senza offesa per lui :ave: che mi ha dato molto aiuto ) NON CI SONO PROBLEMI e dove i problemi sussistono SOLO in ADSL,chiedo aiuto su questo codec ma nulla si smuove...allora che speranze date?prima si accenna e poi non si danno risposte?mi pare che la priorità sia dare consigli E AIUTI sulle ADSL,quindi è inusabile il D7000 sulle ADSL?allora la Netgear non lo doveva dichiarare usabile su ADSL.
Ripeto se si può fare questa modifica sul codec,perchè non aiutate e fare una guida su come modificare questo benedetto stream sul codec?vorrei vedere se non ci fossero tutti questi Cabinet!Vi riporterei a 4/5 anni fà,e vedrei come vi roderebbe e fareste di tutto per risolvere il problema sulle ADSL,adesso fate gli SNOB perchè avete questi 100/20mb.
Bel aiuto che dai con 2 post di wrad3n...un'utente appena lo vede non ne capisce nulla,e l'altro utente che ha postato lo stesso 2 post sforzati,proprio da muratori.
Ringrazio solo MiloZ,gli altri pur sapendo di questi codec sullo stream non fanno un tubo...che utilità date al forum su questo trhead?proprio nulla :rolleyes:
Scusa se non partecipo, ma questo router non lo possiedo più, e nemmeno gli script di configurazione. Ti ho già scritto di cercare pagine indietro in questa discussione, c'è tutto: scripts e procedura per usarli e renderli permanenti al boot.
Se invece vuoi usare ancistrus (che praticamente aggiorna il QoS del router) c'è la guida sul suo sito, personalmente non l'ho mai usato perché il router mi ha lasciato prima che venisse ultimato, più di questo... :boh:
semaforoverde
12-10-2017, 09:18
Scusa se non partecipo, ma questo router non lo possiedo più, e nemmeno gli script di configurazione. Ti ho già scritto di cercare pagine indietro in questa discussione, c'è tutto: scripts e procedura per usarli e renderli permanenti al boot.
Se invece vuoi usare ancistrus (che praticamente aggiorna il QoS del router) c'è la guida sul suo sito, personalmente non l'ho mai usato perché il router mi ha lasciato prima che venisse ultimato, più di questo... :boh:
OK,comunque ho il ticket aperto a livello 3 nel supporto tecnico,gli messo il link da passare ai programmatori,ci penseranno loro credo,mi devo complicare la vita quando l'ASUS mi da A,settando l'aggancio della stabilità,su stable,io avevo predefinite.
L'ASUS aggancia più portante e ieri notte a 4.1 di SNR con la pioggia a dirotto non cadeva mai.
http://www.dslreports.com/speedtest/23241266
Quà B ma il ping è uguale di quello A,secondo me i server essendo europei a volte di altri continenti da risultati sballati,di fatti la velocità è più bassa,perchè su Ookla è di 17.20.
http://www.dslreports.com/speedtest/23241781
http://www.dslreports.com/speedtest/23241266.png
Fine OT.
Nelson Muntz
12-10-2017, 11:30
Il QoS aiuta qualche volta,ma il netgear anche a 500kb sempre F testato con l'ultimo FW.
Si li ho in prova entrambi,uno devo tenerlo,devo fare il reso entro i 30 giorni,l'ASUS aggancia più portante Del D7000,ed ha in ping più basso,dai 46 ms a 40 ms sullo stesso Server Telecom.
L'Asus mi dà sempre B,ottimo,il Netgear D7000 con l'ultimo FW,in upload arriva a 3000 ms :doh: poi ho trovato un FW beta 36,che dà pure B,sempre con QoS attivo a seconda della misurazione uplink.
Il test del bufferbloat c'è molta percentuale a secondo degli ISP,telecom,wind,tiscali,etc,molta poca percentuale ha A,con telecom quasi tutti B,molti pochi C ed F che è molto raro che è il peggiore,wind ancora peggio,dalle loro statistiche che raccolgono dai test.
La latenza è la stessa da DOS forse un pelino meglio l'Asus su più server,su dslreport c'è pure il test della latenza su più server EU,sempre A/A+.
Con l'Asus ci puoi fare tutto,trasferimenti e scarico ,su chiavette,HD collegati,NAS ( mai avuti ) torrent,web,senza impallarsi con l'ultimo FW.
io sinceramente dopo questo tuo post non capisco perche' allora ti ostini a voler tenere il d7000 (di cui ormai mi sono liberato anch'io da tempo) , quando l'asus e' meglio in tutto
semaforoverde
12-10-2017, 15:50
io sinceramente dopo questo tuo post non capisco perche' allora ti ostini a voler tenere il d7000 (di cui ormai mi sono liberato anch'io da tempo) , quando l'asus e' meglio in tutto
E prende più portante del D7000 è buono solo sulle VDSL2 e la Netgear incredibile,vuole il backup della configurazione con l'ultimo FW,per verificare,gli ho risposto spremetevi le meningi coma fanno i programmatori ASUS :D
Sono usciti quasi in ugual data,forse l'ASUS 6 mesi prima è ha rilasciato 34 FW tra beta e non,la Netgear 4/5 incredibile...ed è inabile sulle ADSL con latenze in upstream da 3000 ai 4000 ms :doh:
Per adesso li ho in prova entramdi,vorrei risparmiare perchè il D7000 era in offerta a 119 euro ora 149,L'ASUS 164 euro,prezzo sempre stabile.
Poi l'ASUS ha una copertura wireless sui 2.4 Ghz incredibile su N,a 35 metri nell'ultima stanza con 4 muri davanti,dalla parte della strada e dietro dei mobili ( ho due balconi ) l'ASUS è nell'altro balcone e la velocità è identica del Gigabit via cavo,troppo performante in tutto,il D7000 viene battuto almeno 10 a 5.
alla fine per 50 euro faccio un'ottima spesa,peccato con un FW beta vecchio ha bufferbloat B,ma quanto devo aspettare per un FW decente?c'è l'incognita e magari mesi e mesi.
Domani faccio la richiesta di ritiro da parte del corriere,cosi' me ne libero e non ci penso più.
http://www.dslreports.com/speedtest/23241266
Quà B ma il ping è uguale di quello A,secondo me i server essendo europei a volte di altri continenti da risultati sballati,di fatti la velocità è più bassa,perchè su Ookla è di 17.20.
http://www.dslreports.com/speedtest/23241781
Il test con bufferbloat B è del D7000?
D7000 a vuoto: 38ms, media in download 76ms, media in upload 82ms.
Asus a vuoto: 47ms, media in download 79ms, media in upload 83ms.
Con il D7000 hai "B" perché il gap tra ping a vuoto e la media del ping durante l'upload/download è più ampio. ma in definitiva a linea occupata sono identici.
semaforoverde
13-10-2017, 10:06
Il test con bufferbloat B è del D7000?
D7000 a vuoto: 38ms, media in download 76ms, media in upload 82ms.
Asus a vuoto: 47ms, media in download 79ms, media in upload 83ms.
Con il D7000 hai "B" perché il gap tra ping a vuoto e la media del ping durante l'upload/download è più ampio. ma in definitiva a linea occupata sono identici.
Mi ha telefonato un certo Riccardo della Negtear,molto alla mano,ieri gli ho fatto il backup configurazioni sia dell'ultimo FW,sia del 36 beta con latenza bassa A/B,però con QoS attivo settando l'uplink della misurazione 967k,aggancia 1.200,sempre sballata è la misurazione,sia con QoS che senza.
Sta inoltrando tutti i miei dati al livello 3 tecnico per un FW beta,gli ho detto entro il 22 perchè entro il 24 lo devo rimandare indietro.
Comunque AC-88U è il migliore al momento per le VDSL,supporta il 35b,G.fast e tutti i profili,della Netgear nessuno supporta il 35b,a questo punto mi viene da pensare che l'ASUS sia più evoluta di Netgear,a livello di progettazione che programmazione.
Per le ADSL è sprecato,ma con le VDSL 35b vola,con i settaggi che ha.
Comunque la mattina l'ASUS spesso mi dà A come bufferbloat secondo il mio modesto parere,perchè la sera c'è più saturazione nei server credo...
http://www.dslreports.com/speedtest/23297245
lucano93
13-10-2017, 10:52
Mi ha telefonato un certo Riccardo della Negtear,molto alla mano,ieri gli ho fatto il backup configurazioni sia dell'ultimo FW,sia del 36 beta con latenza bassa A/B,però con QoS attivo settando l'uplink della misurazione 967k,aggancia 1.200,sempre sballata è la misurazione,sia con QoS che senza.
Sta inoltrando tutti i miei dati al livello 3 tecnico per un FW beta,gli ho detto entro il 22 perchè entro il 24 lo devo rimandare indietro.
Comunque AC-88U è il migliore al momento per le VDSL,supporta il 35b,G.fast e tutti i profili,della Netgear nessuno supporta il 35b,a questo punto mi viene da pensare che l'ASUS sia più evoluta di Netgear,a livello di progettazione che programmazione.
Per le ADSL è sprecato,ma con le VDSL 35b vola,con i settaggi che ha.
Comunque la mattina l'ASUS spesso mi dà A come bufferbloat secondo il mio modesto parere,perchè la sera c'è più saturazione nei server credo...
http://www.dslreports.com/speedtest/23297245
gli stai facendo fare un firmware beta per il 35b su il d7000?
sempre sballata è la misurazione,sia con QoS che senza.
in che senso sballata?
Comunque AC-88U è il migliore al momento per le VDSL,supporta il 35b,G.fast e tutti i profili,della Netgear nessuno supporta il 35b,a questo punto mi viene da pensare che l'ASUS sia più evoluta di Netgear,a livello di progettazione che programmazione.
Per me hanno fatto benissimo ad aspettare visto il porcaio che ne è uscito con il 35b. Comunque Netgear sull'hw dei router casalinghi non è seconda a nessuno, basta vedere quando hanno introdotto D7000, R7800, R8000, R8500, R9000 cosa proponevano gli altri... sul software tutt'altro discorso, lì è carente.
L'Asus che citi ad esempio ha lo stesso hardware del D7000 (D7000 che uscito nei primi mesi del 2015) con in più il supporto al 35b/fast.
In generale è sempre meglio accoppiare il modem+router dell'operatore ad un modello solo Router, i modem+router prestazionalmente sono sempre 2 o 3 generazioni indietro rispetto ai modelli solo Router.
Lo stesso DSL-AC88U, il modem+router più completo e prestazionale disponibile oggi, monta un soc dual-core a 1GHz, quando i top di gamma dei modelli solo router sono già a 1,8/2GHz quad-core.
Comunque la mattina l'ASUS spesso mi dà A come bufferbloat secondo il mio modesto parere,perchè la sera c'è più saturazione nei server credo...
Sei a cavallo tra A e B perché sei più su B che A. Se la latenza media durante l'upload/download è tra 5 e 30ms ricevi rating A, se va di poco oltre i 30ms ricevi B.
http://www.dslreports.com/speedtest/23297245
Dal grafico di questo speedtest si vede che durante l'upload il ping praticamente raddoppia, passa dai 43ms a vuoto a 84ms, idem per il download.
semaforoverde
13-10-2017, 11:11
in che senso sballata?
Per me hanno fatto benissimo ad aspettare visto il porcaio che ne è uscito con il 35b. Comunque Netgear sull'hw dei router casalinghi non è seconda a nessuno, basta vedere quando hanno introdotto D7000, R7800, R8000, R8500, R9000 cosa proponevano gli altri... sul software tutt'altro discorso, lì è carente.
L'Asus che citi ad esempio ha lo stesso hardware del D7000 (D7000 che uscito nei primi mesi del 2015) con in più il supporto al 35b/fast.
In generale è sempre meglio accoppiare il modem+router dell'operatore ad un modello solo Router, i modem+router prestazionalmente sono sempre 2 o 3 generazioni indietro rispetto ai modelli solo Router.
Lo stesso DSL-AC88U, il modem+router più completo e prestazionale disponibile oggi, monta un soc dual-core a 1GHz, quando i top di gamma dei modelli solo router sono già a 1,8/2GHz quad-core.
Sei a cavallo tra A e B perché sei più su B che A. Se la latenza media durante l'upload/download è tra 5 e 30ms ricevi rating A, se va di poco oltre i 30ms ricevi B.
Dal grafico di questo speedtest si vede che durante l'upload il ping praticamente raddoppia, passa dai 43ms a vuoto a 84ms, idem per il download.
L'Asus come dici tu sono a cavallo tra A e B,ma è una latenza ragionevole,in più mi dà più portante,il test del ping mi da grade A,me ne accorgo pure dagli speedtest Ookla,sullo stesso server ho 46/48 ms con il D7000,con l'ASUS da 40/42 ms.
Poi l'interfaccia grafica è molto più competa nell'ASUS,infatti ci sono utenti con i settaggi dell'SNR le VDSL da 50 mb le portano a 80 mb.
Quindi quando attiveranno il Cabinet assegnatomi in VDSL,andrà meglio del D7000.
Non sono molto a conoscenza dell'88U,ma credo che il chip da 1ghz dual core è dedicato solo alla parte xDSL,poi avrà altro per i controller wireless ed Ethernet,non credo che con 1Ghz X2 controlli tutto.
semaforoverde
13-10-2017, 11:17
gli stai facendo fare un firmware beta per il 35b su il d7000?
Mi spiace,per il bufferbloat alto nelle ADSL.
semaforoverde
13-10-2017, 11:29
L'Asus come dici tu sono a cavallo tra A e B,ma è una latenza ragionevole,in più mi dà più portante,il test del ping mi da grade A,me ne accorgo pure dagli speedtest Ookla,sullo stesso server ho 46/48 ms con il D7000,con l'ASUS da 40/42 ms.
Poi l'interfaccia grafica è molto più competa nell'ASUS,infatti ci sono utenti con i settaggi dell'SNR le VDSL da 50 mb le portano a 80 mb.
Quindi quando attiveranno il Cabinet assegnatomi in VDSL,andrà meglio del D7000.
Non sono molto a conoscenza dell'88U,ma credo che il chip da 1ghz dual core è dedicato solo alla parte xDSL,poi avrà altro per i controller wireless ed Ethernet,non credo che con 1Ghz X2 controlli tutto.
Comunque anche nel 20% dei casi anche il Sercomm TIM su quel sito risulta B,secondo me come dice MiloZ,quel sito scazza.
@ wrad3n
La misurazione è sballata by Ookla come speedtest upload nel setting Qos attivo e non,mentre il D6400 segnava quella reale 1.18 mbps,vs i 967k del D7000.
me ne accorgo pure dagli speedtest Ookla,sullo stesso server ho 46/48 ms con il D7000,con l'ASUS da 40/42 ms.
Poi l'interfaccia grafica è molto più competa nell'ASUS,infatti ci sono utenti con i settaggi dell'SNR le VDSL da 50 mb le portano a 80 mb.
lascia perdere speedtest.net, da risultati farlocchi, ci sono speedtest ben più precisi, da speedof.me a testmy.net oltre a dslreports.
Quindi quando attiveranno il Cabinet assegnatomi in VDSL,andrà meglio del D7000.
ti riferisci al 68U o all'88U? 68U e D7000 sono già vecchi per la VDSL, tutto sta confluendo verso il 35b e questi due non lo supportano...
Non sono molto a conoscenza dell'88U,ma credo che il chip da 1ghz dual core è dedicato solo alla parte xDSL,poi avrà altro per i controller wireless ed Ethernet,non credo che con 1Ghz X2 controlli tutto.
Il BCM63138 che montano DSL-AC88U, D7000, Technicolor DGA4130 che fornisce TIM etc. è un soc all-in-one che si occupa di tutto.
La misurazione è sballata by Ookla come speedtest upload nel setting Qos attivo e non,mentre il D6400 segnava quella reale 1.18 mbps,vs i 967k del D7000.
Cioè l'aggancio dell'upload con il D7000 è più basso rispetto al D6400?
L'Asus come dici tu sono a cavallo tra A e B,ma è una latenza ragionevole,in più mi dà più portante,il test del ping mi da grade A,me ne accorgo pure dagli speedtest Ookla,sullo stesso server ho 46/48 ms con il D7000,con l'ASUS da 40/42 ms.
Poi l'interfaccia grafica è molto più competa nell'ASUS,infatti ci sono utenti con i settaggi dell'SNR le VDSL da 50 mb le portano a 80 mb.
Quindi quando attiveranno il Cabinet assegnatomi in VDSL,andrà meglio del D7000.
In VDSL mi sa che andrà meglio il D7000 a livello di portante (facilmente per pareggiare i conti dovrai abbassare l'SNR di alcuni punti sull'AC68U), come bufferbloat probabilmente avrai A con L'Asus e B con il D7000.
Per il bitrate in downstream, se ti va bene tenere l'SNR molto basso (tipo 2db) abbassandolo a quella soglia con l'AC68U può darsi tu superi il D7000, ma ricordati che se la portante raggiunta supera i 100.000Kbps è inutile perchè il mediatek non va oltre i 12.0Mb\s di velocità allo stato attuale: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44604032&postcount=3556
Inoltre in VDSL è attivo lo SRA che ti rimodula la portante in tempo reale se l'SNR scende sotto i 5db (molto utile per la stabilità) , se decidi di tenerlo a 2db ovviamente devi disabilitarlo altrimento dopo 30 secondi ti riporta tutto a default.
Riguardo il ping, se agganci una portante inferiore a 94.00Kbps sarà analogo (indicativamente sui 4ms al gateway con entrambi) altrimenti il D7000 (come tutti i broadcom) aggiungerà spesso 3ms dovuti al G.INP (si usa in VDSL e sarebbe una via di mezzo tra fastpath ed interleaved per farla breve) anche se allo stesso tempo produrrà meno errori CRC\ES.
Il discorso sull'aumentare la portante da 50Mbit ad 80Mbit, forse ti riferisci all'upload, disabilitando (illegalmente perchè è un'impostazione fuori standard e va a danneggiare maggiormente le linee adiacenti di diafonia) l'UPBO e quindi raddoppiando ed oltre l'ottenible in upstream, ma se hai una linea quantomeno decente aggancerai già il pieno in upstream (21600Kbps) senza bisogno di disabilitare alcunchè.
Comunque anche nel 20% dei casi anche il Sercomm TIM su quel sito risulta B,secondo me come dice MiloZ,quel sito scazza.
Diciamo che per avere un'idea indicativa si può usare dslreports, però poi meglio controllare nella pratica come stanno veramente le cose (spesso sono coincidenti comunque).
semaforoverde
13-10-2017, 17:38
In VDSL mi sa che andrà meglio il D7000 a livello di portante (facilmente per pareggiare i conti dovrai abbassare l'SNR di alcuni punti sull'AC68U), come bufferbloat probabilmente avrai A con L'Asus e B con il D7000.
Per il bitrate in downstream, se ti va bene tenere l'SNR molto basso (tipo 2db) abbassandolo a quella soglia con l'AC68U può darsi tu superi il D7000, ma ricordati che se la portante raggiunta supera i 100.000Kbps è inutile perchè il mediatek non va oltre i 12.0Mb\s di velocità allo stato attuale: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44604032&postcount=3556
Inoltre in VDSL è attivo lo SRA che ti rimodula la portante in tempo reale se l'SNR scende sotto i 5db (molto utile per la stabilità) , se decidi di tenerlo a 2db ovviamente devi disabilitarlo altrimento dopo 30 secondi ti riporta tutto a default.
Riguardo il ping, se agganci una portante inferiore a 94.00Kbps sarà analogo (indicativamente sui 4ms al gateway con entrambi) altrimenti il D7000 (come tutti i broadcom) aggiungerà spesso 3ms dovuti al G.INP (si usa in VDSL e sarebbe una via di mezzo tra fastpath ed interleaved per farla breve) anche se allo stesso tempo produrrà meno errori CRC\ES.
Il discorso sull'aumentare la portante da 50Mbit ad 80Mbit, forse ti riferisci all'upload, disabilitando (illegalmente perchè è un'impostazione fuori standard e va a danneggiare maggiormente le linee adiacenti di diafonia) l'UPBO e quindi raddoppiando ed oltre l'ottenible in upstream, ma se hai una linea quantomeno decente aggancerai già il pieno in upstream (21600Kbps) senza bisogno di disabilitare alcunchè.
Diciamo che per avere un'idea indicativa si può usare dslreports, però poi meglio controllare nella pratica come stanno veramente le cose (spesso sono coincidenti comunque).
Perfetto,spiegazione impeccabile!
Ti inviato MP perchè vorrei tenere il D7000 mi piace troppo come design e come funzionalità,nel senso che la connessione tramite DCHP funge alla grande ed è visto come dispositivo,mentre l'ASUS se non erro funge da Gateway,esatto?
semaforoverde
13-10-2017, 17:40
Scusate,è molto importante,A proposito,l'alimentatore del D7000 se lo muovete/agitate sentite rumore come se ci fosserò palline o qualcos'altro?lo fà anche a voi?
Grazie a tutti.
semaforoverde
13-10-2017, 18:19
lascia perdere speedtest.net, da risultati farlocchi, ci sono speedtest ben più precisi, da speedof.me a testmy.net oltre a dslreports.
ti riferisci al 68U o all'88U? 68U e D7000 sono già vecchi per la VDSL, tutto sta confluendo verso il 35b e questi due non lo supportano...
Il BCM63138 che montano DSL-AC88U, D7000, Technicolor DGA4130 che fornisce TIM etc. è un soc all-in-one che si occupa di tutto.
Cioè l'aggancio dell'upload con il D7000 è più basso rispetto al D6400?
Stessa portante in upload con il D6400,la misurazione by Ookla era esatta a 1214/1200 ovvero 1.18 mbps o 1.17 mbps vs i 997 kb del D7000.
Ho rimesso il D7000 in moto già 3 test su due mi hanno dato A,mi sà che con questo FW 36 beta,la latenza è migliore nel bufferbloat,speriamo che Netgear faccia un FW beta che fixa l'ultimo,tramite il 36 beta che è quasi perfetto.
semaforoverde
14-10-2017, 07:23
Stessa portante in upload con il D6400,la misurazione by Ookla era esatta a 1214/1200 ovvero 1.18 mbps o 1.17 mbps vs i 997 kb del D7000.
Ho rimesso il D7000 in moto già 3 test su due mi hanno dato A,mi sà che con questo FW 36 beta,la latenza è migliore nel bufferbloat,speriamo che Netgear faccia un FW beta che fixa l'ultimo,tramite il 36 beta che è quasi perfetto.
Stamattina 3 test su 3 il D7000 con QoS attivo a 999 kb sempre risultato A,addirittura la latenza in upload è più bassa del download FW 36 beta.
http://www.dslreports.com/speedtest/23348177
http://www.dslreports.com/speedtest/23348194
Mi sà che se mi dà sempre A,rimando indietro l'Asus tanto prima o poi il FW me lo daranno e poi uscirà per tutti se va benone.
semaforoverde
14-10-2017, 08:29
Mi ricordo male,c'è la stringa per potenziare il WI-FI?se si,in prima pagina non la vedo,si può fare?
Ivy_mike
14-10-2017, 08:38
Si si può
wl -a wl0 txpwr xxx (al posto di xxx metti il valore che ti aggrada generalmente con 160 sembra quello ottimale)
per la 5Ghz invece
wl -a wl1 txpwr xxx
Io comunque ho impostato su US e aumenta già così
semaforoverde
14-10-2017, 13:31
Si si può
wl -a wl0 txpwr xxx (al posto di xxx metti il valore che ti aggrada generalmente con 160 sembra quello ottimale)
per la 5Ghz invece
wl -a wl1 txpwr xxx
Io comunque ho impostato su US e aumenta già così
Sulla 5 Ghz che vuol dire imposti un US?Cioè i canali alti DFS?Non soo raccomandabili,se perdi il segnale DFS,poi non lo riprendi più per 30 minuti.
Ivy_mike
14-10-2017, 15:27
Intendo che selezione per il wifi la nazione United States, aumentano entrambe di portata e ho il 44 per la 5Ghz e non ho mai avuto problemi di connessione
semaforoverde
15-10-2017, 14:30
Intendo che selezione per il wifi la nazione United States, aumentano entrambe di portata e ho il 44 per la 5Ghz e non ho mai avuto problemi di connessione
Si dopo l'avevo intuito,mi sembrava ti riferissi ai canali alti DFS :D
semaforoverde
15-10-2017, 14:45
in che senso sballata?
Per me hanno fatto benissimo ad aspettare visto il porcaio che ne è uscito con il 35b. Comunque Netgear sull'hw dei router casalinghi non è seconda a nessuno, basta vedere quando hanno introdotto D7000, R7800, R8000, R8500, R9000 cosa proponevano gli altri... sul software tutt'altro discorso, lì è carente.
L'Asus che citi ad esempio ha lo stesso hardware del D7000 (D7000 che uscito nei primi mesi del 2015) con in più il supporto al 35b/fast.
In generale è sempre meglio accoppiare il modem+router dell'operatore ad un modello solo Router, i modem+router prestazionalmente sono sempre 2 o 3 generazioni indietro rispetto ai modelli solo Router.
Lo stesso DSL-AC88U, il modem+router più completo e prestazionale disponibile oggi, monta un soc dual-core a 1GHz, quando i top di gamma dei modelli solo router sono già a 1,8/2GHz quad-core.
Sei a cavallo tra A e B perché sei più su B che A. Se la latenza media durante l'upload/download è tra 5 e 30ms ricevi rating A, se va di poco oltre i 30ms ricevi B.
Dal grafico di questo speedtest si vede che durante l'upload il ping praticamente raddoppia, passa dai 43ms a vuoto a 84ms, idem per il download.
L'Asus AC68U,ha la parte HW tutta Broadcom,wifi ed controller ethernet da 800 Mhz x 2, e 256 mb di ram ddr3,in più quella xdsl da 650 mhz con 64 di ram mediatek,aggancia dai 500 kb ai 700 kb in più ma i valori dell'attenuazione in upload sballano,arrivando spesso a 4.3,poi dopo riavvi si normalizza con il D7000 sempre sempre gli stessi valori,più stabile insomma.
il D7000 Per il bufferbloat con il FW 36 beta,e settando il qos a max 999 kb all'80% è A,quindi latenza più bassa dell'Asus,con questo FW 36 beta non ha alcun bug,ed una latenza ottima,mi sà che non avendo alcun bug,è meglio dell'ultimo FW,non sempre gli ultimi sono i migliori,sulla carta dovrebbero.
Mi sà che terrò il D7000,e risparmio pure quasi 50 euro.
semaforoverde
15-10-2017, 16:03
Stamattina presto,aggancio 20.050/1200,perchè la mattina presto o dopo l'una di notte sale fino a 6.9 di SNR,dopo due ore sceso a 5.2 db di SNR,stabilissimo
ho fatto di tutto,web,due film a 1080p in streaming sempre a 5.2 di SNR.
Poi di mattina test su dslreport 4 su 3 sempre A,dopo verso le 12/13 idem,e adesso 4 su 4,sempre A tra cui uno A+ :eek:
http://www.dslreports.com/speedtest/23409513.png http://www.dslreports.com/speedtest/23410248.png
http://www.dslreports.com/speedtest/23409941.png http://www.dslreports.com/speedtest/23410071.png
Ho settato il QoS a 978 KB,e credo la centrale si sia adeguata,di fatti da 1214 sono passato a 1200,mentre l'Asus (forse non riesco a settare il QoS ) 1 su 4 mi da A,e aggancia 1.110 max.
Ho modificato la potenza del WI-FI a 160 da comando,ed ora nella stessa posizione estrema della casa con 2.4 Ghz ,max della banda
Il D7000 mi è rinato,il FW è stabilissimo,tutto grazie al GRANDE MiloZ
Scusate
Dove posso trovare il firm. 36 beta?
Grazie
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Bruno/62
16-10-2017, 06:50
..........speriamo che Netgear faccia un FW beta che fixa l'ultimo,tramite il 36 beta che è quasi perfetto.
Non vorrei scoraggiarti ma per ottenere il 36_beta che Ivy_mike gentilmente ha reso disponibile a tutti, ci sono voluti quasi 4 mesi di test. L’assistenza Netgear ha di sicuro 3 livelli di supporto ed ogni livello mi ha fatto fare svariate prove che consitevano nel caricare più di un firmware, per ugniuno andavono fatti test di download, upload e ping con tanto di screenshot da inviare ogni volta. Quando mi hanno mandato il 36_beta, ho chiesto aiuto anche a wrad3n, che tecnicamente è molto più preparato di me, il quale ha confermato che per il bufferbloat qualcosa buono era stato fatto e quindi è stato reso pubblico. Da allora è passato più di un anno e non è uscito più nulla di decente per linee adsl, ne Netgar ne altri investono su adsl, le migliorie si vedranno sulla fibra. Chi è possessore di un D7000 è giusto che lo tenga visto gli euro sborsati per l’acquisto, ma se tu devi acqustarlo per linea adsl ti consiglio di orientarti su un’altro prodotto.
Nelson Muntz
16-10-2017, 07:56
Non vorrei scoraggiarti ma per ottenere il 36_beta che Ivy_mike gentilmente ha reso disponibile a tutti, ci sono voluti quasi 4 mesi di test. L’assistenza Netgear ha di sicuro 3 livelli di supporto ed ogni livello mi ha fatto fare svariate prove che consitevano nel caricare più di un firmware, per ugniuno andavono fatti test di download, upload e ping con tanto di screenshot da inviare ogni volta. Quando mi hanno mandato il 36_beta, ho chiesto aiuto anche a wrad3n, che tecnicamente è molto più preparato di me, il quale ha confermato che per il bufferbloat qualcosa buono era stato fatto e quindi è stato reso pubblico. Da allora è passato più di un anno e non è uscito più nulla di decente per linee adsl, ne Netgar ne altri investono su adsl, le migliorie si vedranno sulla fibra. Chi è possessore di un D7000 è giusto che lo tenga visto gli euro sborsati per l’acquisto, ma se tu devi acqustarlo per linea adsl ti consiglio di orientarti su un’altro prodotto.
Quotone !
Credo sia piu' facile vincere al superenalotto piuttosto che Netgear rilasci un nuovo firmware (risolutivo per il bbloat) per il d7000
Ivy_mike
16-10-2017, 09:43
Scusate
Dove posso trovare il firm. 36 beta?
Grazie
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
sul mio sito QUI (http://filippoputinati.weebly.com/extra.html)
Speriamo in un fix rapido da parte di Netgear Notizia (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/scoperta-grave-falla-sul-protocollo-wpa2-router-vulnerabili-alle-intercettazioni_71752.html)
Momentaneamente per sicurezza reimposto come nazione Italia, così la portata della rete diminuisce di molto.
Più che altro se rilasceranno il nuovo firmware bisogna vedere se implementano il QOS funzionante, altrimenti si dovrà decidere se avere la vulnerabilità o QOS.
lucano93
16-10-2017, 11:28
ma un aggiornamento per il 35B?
sul mio sito QUI (http://filippoputinati.weebly.com/extra.html)Grazie
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
semaforoverde
16-10-2017, 12:35
Scusate ma volevo mettere il link,ma non lo trovavo più perchè era in uno dei tanti PM,poi ero indaffarato a fare delle prove sia con il D7000 che l'Asus AC-68U;e uno dei due l'ho devo rimandare indietro entro il 25 del mese corrente,quindi devo fare una scelta,ed è molto dura,capisctimi :D
john_uik
16-10-2017, 12:44
Ciao a tutti,
perdonate ma sono nuovo qui e spero di essere nel posto giusto per chiedere.
Sono di recente passato a fibra Tiscali, ho già ricevuto il modem in comodato d'uso gratuito TECHNICOLOR TG789VAC V2 ma ho già appurato essere inaccessibile in funzioni che mi interessano. Il problema è che col cambio tecnologia, la linea telefonica diviene Voip, quindi per usare il telefono di casa devo obbligatoriamente utilizzare il modem fornito. Io avrei adocchiato un modem fibra NETGEAR D7000 che rientra nel mio budget di spesa, inoltre conosco la marca per acquisti precedenti e quindi mi fiderei a comprarlo. Qui sorge il mio problema al quale chiedo il vostro aiuto, se io acquistassi un adattatore RJ45 to RJ11, potrei comunque sfruttare il Voip impostando il modem Netgear oppure no? avete consigli su di una alternativa?
di seguito i link dell'attrezzatura che ho visto
Grazie mille anticipato
modem: http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx
adattatore:https://www.amazon.it/dp/B013J7DODA/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1LLM2ZXY6MTLT&coliid=ITNRMHAS94EGC
semaforoverde
16-10-2017, 12:56
Quotone !
Credo sia piu' facile vincere al superenalotto piuttosto che Netgear rilasci un nuovo firmware (risolutivo per il bbloat) per il d7000
A me il livello 2,mi ha passato un FW beta,senza sigle,esempio nominato,QoS_156390000.img,nulla di fatto sempre oltre i 2000 ms con picchi di 3000 ms,poi il tipo del livello 2 ( che mi ha telefonato ) molto simpatico,gli ha inoltrato gli screen e i due backup dei settaggi,sia del 36 beta che del 50,con password di fabbrica,e a quanto pare mi sà che ce l'ha sta mettendo tutta,poi gli ho detto,deve capire che chi sono molte recensioni negative sui Netgear per via delle ADSL,che in italia come sà il 50% minimo sono scoperti da VDSL,per fargli capire al livello 3 che è importante,e faranno qualcosa,io con 36 beta mi trovo alla grande,tanto un mio amico tecnico che lavora in centrale mi ha detto stamattina,che per gennaio sarà attivo il mio cabinet.
Oltre ai fix della vulnerabilità,il 36 beta è ottimo,nulla da invidiare alla 50,ed è esente dal bufferbloat al 90% nel mio caso.
semaforoverde
16-10-2017, 13:21
A me il livello 2,mi ha passato un FW beta,senza sigle,esempio nominato,QoS_156390000.img,nulla di fatto sempre oltre i 2000 ms con picchi di 3000 ms,poi il tipo del livello 2 ( che mi ha telefonato ) molto simpatico,gli ha inoltrato gli screen e i due backup dei settaggi,sia del 36 beta che del 50,con password di fabbrica,e a quanto pare mi sà che ce l'ha sta mettendo tutta,poi gli ho detto,deve capire che chi sono molte recensioni negative sui Netgear per via delle ADSL,che in italia come sà il 50% minimo sono scoperti da VDSL,per fargli capire al livello 3 che è importante,e faranno qualcosa,io con 36 beta mi trovo alla grande,tanto un mio amico tecnico che lavora in centrale mi ha detto stamattina,che per gennaio sarà attivo il mio cabinet.
Oltre ai fix della vulnerabilità,il 36 beta è ottimo,nulla da invidiare alla 50,ed è esente dal bufferbloat al 90% nel mio caso.
I miei settaggi nel QoS:
- Applicazioni WWW,DNS,iPhone al massimo,qualche gioco settato alto al massimo i soliti già al massimo
- per dispositivo> il primary MAC associato via cavo o wireless al massimo ( ovviamente per telnet )
- QoS abilitato secondo misurazione by Ookla
. ogni volta che si setta un applicazione e il primary MAC al massimo e velocità già eseguita,sempre applica.
Testatelo cosi' e provate.
TheDaemon
16-10-2017, 16:51
Come da titolo vendo D7000 in perfette condizioni, non un graffio, intonso e completo di tutti gli accessori originali :read:
Chi fosse interessato può scrivermi un messaggio privato ;)
Chi è possessore di un D7000 è giusto che lo tenga visto gli euro sborsati per l’acquisto, ma se tu devi acqustarlo per linea adsl ti consiglio di orientarti su un’altro prodotto.
Dopo 4 anni di onorato servizio è morto il digicom combo cx che usavo abbinato ad asus rt-n66u; ora sto con un TD-W8960N da 20€ che volevo sostituire con questo D7000 ma leggendo questi commenti non vorrei buttare 150€.
Che fareste al mio posto?
Ho già provato e rimandato indietro l'asus ac68-u in quanto sulla mia abitazione che dista 2.5km dalla centrale dava problemi di stabilità di linea.
stefanensko
17-10-2017, 11:52
qualcuno saprebbe dirmi il comando telnet per la modifica della regione wireless?in modo da aumentare potenza e copertura
qualcuno saprebbe dirmi il comando telnet per la modifica della regione wireless?in modo da aumentare potenza e copertura
Fai prima a cambiarlo dall'interfaccia web.
stefanensko
17-10-2017, 13:24
Fai prima a cambiarlo dall'interfaccia web.
No no mi serve il comando telnet, dovrei fare delle prove
No no mi serve il comando telnet, dovrei fare delle prove
Ah ok, mi spiace non lo conosco.
Ivy_mike
17-10-2017, 21:59
qualcuno saprebbe dirmi il comando telnet per la modifica della regione wireless?in modo da aumentare potenza e copertura
Che io sappia vari la potenza, la regione la cambi solo da interfaccia
stefanensko
17-10-2017, 22:12
Che io sappia vari la potenza, la regione la cambi solo da interfaccia
Tecnicamente la regione è collegata in automatico al potenziale massimo delle antenne, quindi presumo variando uno vari in automatico l altro. Tuttavia sai il comando?
shoxblackify
18-10-2017, 00:12
Tecnicamente la regione è collegata in automatico al potenziale massimo delle antenne, quindi presumo variando uno vari in automatico l altro. Tuttavia sai il comando?
quel comando fù postato tempo fà nel thread ma dopo non so che fine fece, magari cerca nelle pagine indietro.
Ma ti posso già dire che siccome provai anch'io , alla fine quel comando è relativo e non ho notato nessuna differenza di portata con i mW... sposta il country su US e vai tranquillo:D
Ivy_mike
18-10-2017, 17:15
Tecnicamente la regione è collegata in automatico al potenziale massimo delle antenne, quindi presumo variando uno vari in automatico l altro. Tuttavia sai il comando?
non cambia la regione cambia la potenza, la regione rimane la stessa.
Il comando è:
wl -a wl0 txpwr xxx per la freq 2,4
wl -a wl1 txpwr xxx per la 5
xxx= io avevo messo 160 che sembra il valore migliore
poi sinceramente mettendo USA invece che Italia ha le stesse prestazioni forse anche meglio e allora nello script ho solo il comando per avere il telnet sempre attivo e per la variazione di snr
stefanensko
18-10-2017, 20:14
non cambia la regione cambia la potenza, la regione rimane la stessa.
Il comando è:
wl -a wl0 txpwr xxx per la freq 2,4
wl -a wl1 txpwr xxx per la 5
xxx= io avevo messo 160 che sembra il valore migliore
poi sinceramente mettendo USA invece che Italia ha le stesse prestazioni forse anche meglio e allora nello script ho solo il comando per avere il telnet sempre attivo e per la variazione di snr
Ricordi anche il comando per controllare se ha funzionato?
strassada
18-10-2017, 22:36
ma un aggiornamento per il 35B?
mi sa che nessuno della Netger segue questo forum, ma a volte sul loro forum dei loro utenti (dovete registrarvi).
vedi:
https://community.netgear.com/t5/Modem-DSL-Router/D7000-Vdsl2-Profilo-35b-perche-dobbiamo-buttare-questo-router/m-p/1360711/highlight/true#M1392
e quindi:
https://community.netgear.com/t5/Scambio-di-idee-per-Home/D7000-profilo-vdsl2-35b/idi-p/1243476#comments
provateci (ricordatevi che dovete cliccare sulla manina col pollice alzato).
Il fatto che finora non abbiano detto che non sia possibile, probabilmente significa che almeno lato hardware il d7000 dovrebbe essere compatibile col 35b, e che tra il fatto che non si sapeva quanto si sarebbe diffuso il 35b (per ora, e da pochi mesi, solo in Italia) e che essendo recentissimo necessita di continui sviluppi, e quindi risorse da dedicarci sia lato provider che modem, non l'hanno mai fatto, e forse non lo vorrebbero mai fare (in riferimento al d7000 che ora ha 2 anni, che in genere visto come si comporta netgear, significa abbandonare a sè stesso tale apparato, se non qualche patch di sicurezza - ma non per tutti) e vedendo che nessun netgear è compatibile, probabilmente attenderanno che il 35b si diffonda anche altrove e rilasceranno a suo tempo nuovi modelli.
Ivy_mike
19-10-2017, 07:10
Gli stessi senza xxx
Notizie su nuovi firmware? Ho letto della vulnerabilità KRACK, non so se il D7000 ne è influenzato, nel caso avete news da parte di NETGEAR?
shoxblackify
19-10-2017, 15:13
mi sa che nessuno della Netger segue questo forum, ma a volte sul loro forum dei loro utenti (dovete registrarvi).
vedi:
https://community.netgear.com/t5/Modem-DSL-Router/D7000-Vdsl2-Profilo-35b-perche-dobbiamo-buttare-questo-router/m-p/1360711/highlight/true#M1392
e quindi:
https://community.netgear.com/t5/Scambio-di-idee-per-Home/D7000-profilo-vdsl2-35b/idi-p/1243476#comments
provateci (ricordatevi che dovete cliccare sulla manina col pollice alzato).
Il fatto che finora non abbiano detto che non sia possibile, probabilmente significa che almeno lato hardware il d7000 dovrebbe essere compatibile col 35b, e che tra il fatto che non si sapeva quanto si sarebbe diffuso il 35b (per ora, e da pochi mesi, solo in Italia) e che essendo recentissimo necessita di continui sviluppi, e quindi risorse da dedicarci sia lato provider che modem, non l'hanno mai fatto, e forse non lo vorrebbero mai fare (in riferimento al d7000 che ora ha 2 anni, che in genere visto come si comporta netgear, significa abbandonare a sè stesso tale apparato, se non qualche patch di sicurezza - ma non per tutti) e vedendo che nessun netgear è compatibile, probabilmente attenderanno che il 35b si diffonda anche altrove e rilasceranno a suo tempo nuovi modelli.
in quelle community le lamentele ci sono lo stesso .. e non credo che servirà molto lamentarsi anche lì ... questi dei clienti se ne sbattono
strassada
19-10-2017, 19:37
la sezione del secondo link, più che a lamentarsi, serve per richiedere funzionalità. Poi se non servirà a niente, è un altro discorso.
semaforoverde
21-10-2017, 08:40
La Netgear,nel mio ticket aperto,che era livello 2 aveva passato il tutto al livello 3,mi ha proposto l'upgrade gratuito al D7000 v2,quindi scordatevi un FW per tale fix,D7000 problem bufferbloat il ticket.
Mi aveva dato una buona soluzione,io ormai l'ho reso e preso il TOP,uscito nel 2017 con un upgrade FW alla spalle,chipset Broadcom da 1 Ghz x2 e due Co-Chip sempre Broadcom,per gestire il WI-Fi MI-MINO a 4 stream e la parte routed. il TP-LINK WR2800.
http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-VR2800.html
Nel link si vede la Motheboard con i chip,il Wireless MU-MIMO a 4 stream,e tutte le sue soluzioni di ultima generazione.
Una volta reso,ho risposto a Netgear che se non me lo inviano gratis,perchè reso gli farò una pessima pubblicità,gli anche detto anche alla Netgear nemmeno gli costa 50 euro,io vi faccio una recensione se me lo inviate gratis,è il minimo,dato che vendete prodotti fallati,ed è come derubare l'utente.
Se non me lo inviano ( aspetto la loro risposta ) bombarteli e ditegli tutti ciò,che a me mi davano in cambio,spedendo il vostro ( faccio pure da testimone ho scritto le loro mail del ticket ) ma,prima se me lo inviano fatemelo testare,se poi ha gli stessi problemi non risolvete nulla.
Però io ho letto,che la v2 è adatta agli USA,di fatti era scritto per operatori Verizon,etc.Vedremo se è uscita pure la versione EU,è facile che con la loro incompetenza nemmeno lo sappiano nel supporto ITA.
Speriamo risolviamo il tutto :)
Ma scusate, se non ho capito male il D7000 condivide il medesimo chipset del AC88U che è compatibile con il profilo 35b.
Quindi quanto diavolo ci vuole per Netgear a rilasciare un dannato firmware ?
semaforoverde
21-10-2017, 10:06
Esiste il WR2800V con il VoIP,supporto profilo 35b,a quanto lo danno agli ISP tedeschi,il chip credo sia uguale,quindi è tutto fattibile,secondo me è una politica che è frenata dagli ISP,che magari richiedendo la 200 MB,devi rinnovare il contratto da zero per altri 4 anni di contratto per via del nuovo modem,e mi ci giocherei le mutande,altro no eh :D
Buongiorno a tutti!
ho da poco acquistato su internet il Netgear D7000 AC1900.
Dopo una configurazione base come da istruzioni e l'aggiornamento del firmware (V1.0.1.50_1.0.1) sembrava andare tutto bene con la connessione Wi-Fi. Il problema è iniziato a sorgere quando mi allontanavo dal modem router con il cellulare/tablet... il segnale wifi si limitava alla stanza in cui era presente il modem router. Ho installato Genie sul cellulare per avere conferma e c'era una perdita appena mi allontanavo dalla stanza.
In precedenza avevo un altro Netgear (AC750 WiFi DSL Modem Router -
D6000) che anche con un antenna in meno forniva copertura a quasi tutta casa.
Non riesco a capire se sbaglio qualche configurazione o impostazione o si tratti di un difetto.
Spero di trovare una soluzione insieme ad i vostri consigli
Grazie
Alessio
Buongiorno a tutti!
ho da poco acquistato su internet il Netgear D7000 AC1900.
Dopo una configurazione base come da istruzioni e l'aggiornamento del firmware (V1.0.1.50_1.0.1) sembrava andare tutto bene con la connessione Wi-Fi. Il problema è iniziato a sorgere quando mi allontanavo dal modem router con il cellulare/tablet... il segnale wifi si limitava alla stanza in cui era presente il modem router. Ho installato Genie sul cellulare per avere conferma e c'era una perdita appena mi allontanavo dalla stanza.
In precedenza avevo un altro Netgear (AC750 WiFi DSL Modem Router -
D6000) che anche con un antenna in meno forniva copertura a quasi tutta casa.
Non riesco a capire se sbaglio qualche configurazione o impostazione o si tratti di un difetto.
Spero di trovare una soluzione insieme ad i vostri consigli
Grazie
Alessio
Il segnale non è molto potente, però una perdita così elevata mi sembra strano.
Eventualmente prova ad impostazione come regione Stati Uniti sotto le impostazioni wireless.
@CICA88
Grazie per il suggerimento, purtroppo cambia poco o niente dalla precedente condizione.
Ivy_mike
21-10-2017, 18:24
WiFi fallato come il mio primo D7000 che è andato bene per un po poi ha iniziato a fare il problema da te descritto.
semaforoverde
22-10-2017, 09:21
Voi che avete le VDSL2,upgrade a 160Mhz riguarda la frequenza del profilo 35b,o di altro tipo il wireless?
shoxblackify
22-10-2017, 19:07
Buongiorno a tutti!
ho da poco acquistato su internet il Netgear D7000 AC1900.
Dopo una configurazione base come da istruzioni e l'aggiornamento del firmware (V1.0.1.50_1.0.1) sembrava andare tutto bene con la connessione Wi-Fi. Il problema è iniziato a sorgere quando mi allontanavo dal modem router con il cellulare/tablet... il segnale wifi si limitava alla stanza in cui era presente il modem router. Ho installato Genie sul cellulare per avere conferma e c'era una perdita appena mi allontanavo dalla stanza.
In precedenza avevo un altro Netgear (AC750 WiFi DSL Modem Router -
D6000) che anche con un antenna in meno forniva copertura a quasi tutta casa.
Non riesco a capire se sbaglio qualche configurazione o impostazione o si tratti di un difetto.
Spero di trovare una soluzione insieme ad i vostri consigli
Grazie
Alessio
bisogna vedere la tua configurazione wirelles
Silverblade
22-10-2017, 22:30
Salve a tutti, la settimana scorsa sono entrato in possesso di un D7000, ed ho installato i pacchetti aggiornati di Negan/Ancistrus: tutto bene, ed il BufferBloat è ora sotto controllo.
Ho anche variato l'SNR, e tutto ha funzionato a dovere... quando però sono andato a inserire la modifica nel file rcS, il comando non viene letto al riavvio del router. Ho provato sia a modificare la stinga già preimpostata da Negan, che ad aggiungerne una nuova (echo "adslctl configure --sra 65480" >> /usr/etc/rcS), ma in entrambi i casi il comando viene ignorato al riavvio del modem. Nessun problema invece impartendo il comando adslctl configure --snr 65480 direttamente da Telnet. Dov'è che sbaglio?
https://imgur.com/a/wGRWj
Grazie in anticipo a tutti!
Ivy_mike
23-10-2017, 07:11
che con gli ultimi firmware mi pare ci siano state modifiche per cui al riavvio gli script di cui si parla qui non vengono tenuti in memoria.
Visto che verificare i valori di bufferbloat è diventato lo sport nazionale e dato che ero intenzionato a comprare il d7000, ho voluto provare a testare i modem/router presenti in casa prima di un eventuale acquisto:
- TD-W8960N
- TD-W8960N con Asus RT-N66U (ultimo firmware Merlin)
- Asus AC68U
Con linea ADSL 20 mega di Tiscali a 2,5km dalla centrale, i risultati migliori in termini di aggancio e bufferbloat li ho avuti con l'AC68U ma la connessione risulta instabile (dopo un pò di tempo la connessione internet non funzionava seppur la connessione risultava stabilita).
Invece è stato interessante riscontrare come il valore di bufferbloat sia migliore con l'utilizzo del solo TD-W8960N rispetto all'accoppiata in bridge con N66U (si passa da 'D' a 'F').
In conclusione, secondo me non è solo il software a determinare una migliore/peggiore gestione del fenomeno bufferbload quanto anche l'hardware (oltre al fatto che la qualità della connessione ADSL può variare di suo durante la giornata).
Silverblade
23-10-2017, 08:25
che con gli ultimi firmware mi pare ci siano state modifiche per cui al riavvio gli script di cui si parla qui non vengono tenuti in memoria.
Bene, mi sento meno scemo... Proverò a lanciare il comando in qualche altro modo.
A questo punto delle modifiche apportate da Negan rimane, dopo il riavvio, solo il QoS. Può valer la pena lanciare qualche altro comando di Negan oltre ad ADSLCTL e TXPWR?
Comunque anch'io per curiosità ho testato il BufferBloat sul vecchio (ed ottimo, lato modem) Vela/AGA: sempre F come il D7000, tempi di risposta simili.
EDIT:
Qualora potesse essere utile, ho risolto nel seguente modo:
Ho creato uno script custom:
vi /usr/etc/rc.custom
L'ho editato con il comando i inserendo i comandi di cui avevo bisogno (mettete al posto di XXX il valore che vi serve):
#!/bin/sh
sleep 30
snr=XXX
/bin/xdslctl configure --snr $snr
sleep 3
I due sleep prima e dopo sono necessari, altrimenti lo script non ha effetto.
A questo punto sono uscito salvando con :wq ed ho modificato i permessi a tutti gli utenti ("a") aggiungendo ("+") il diritto di eseguire ("x"):
chmod a+x /usr/etc/rc.custom
Ho poi editato lo startup script:
vi /usr/etc/rcS
Inserendo in coda allo script i comandi:
# Start custom script rc.custom
/bin/sleep 15
/etc/rc.custom &
In questo modo il mio D7000 riesce a caricare all'avvio il comando di modifica SNR anche con il firmware 1.0.1.50_1.0.1.
Ivy_mike
23-10-2017, 19:51
Ottimo bravissimo, mi interessa sta cosa perchè coi beta intanto non va l'app genie (a parte che non andava più avevo letto nemmeno con firmware ufficiali), a differenza del beta però non ricordo più la procedura per il qos.
Bisogna usare ancistrus mi pare... giusto?
E come si fa?
EDIT: a me non va il tuo metodo
Silverblade
23-10-2017, 21:18
Ottimo bravissimo, mi interessa sta cosa perchè coi beta intanto non va l'app genie (a parte che non andava più avevo letto nemmeno con firmware ufficiali), a differenza del beta però non ricordo più la procedura per il qos.
Bisogna usare ancistrus mi pare... giusto?
E come si fa?
EDIT: a me non va il tuo metodo
Al momento io sto usando l'ultimo firmware (1.0.1.50_1.0.1) con lo script di Ancistrus per rimettere in ordine il QoS e l'SNR. Con questa versione di firmware sia l'app Genie che ReadySHARE (usato per condividere una vecchia stampante HP 845) al momento funzionano senza problemi.
Wiki di Ancistrus: https://github.com/negan07/ancistrus/wiki
Una volta aggiornato il firmware, questa è la procedura che ho seguito:
1) per aggiornare il D7000 con lo script di Ancistrus:
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh
2) Per attivare il QoS - SQM:
opkg update
opkg list
opkg install qos-sqm
anc nvram set qos_enable 1
anc nvram set qos_dwlink_rate xxx (settare il valore che si vuole in Downlink)
anc nvram set qos_uplink_rate xxx (settare il valore che si vuole in Uplink)
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
rc qos restar
anc nvram get qos_enable qos_uplink_rate qos_dwlink_rate ... VARN
Come detto nella Wiki, a questo punto ha senso solo attivare il QoS dalla GUI del router, mettendo il limite in Uplik:
"You can only setup qos_uplink_rate Kbps value and enable/disable qos-sqm with the related gui web interface page (tick/untick enable qos).
At this stage, other settings ( qos_dwlink_rate, qos_script, ... ) seen before must be setup by terminal console only.
N.B.: the other class settings and services present in the gui web page won't affect qos-sqm: it doesn't need to use the NG original classification method."
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/qos-sqm-package
3) Modifica SNR:
Vedere i valori di aggancio portante e SNR prima della modifica:
adslctl info --show
Creare uno script custom ed editarlo con il parametro i:
vi /usr/etc/rc.custom
Inserire nello script custom i seguenti comandi:
#!/bin/sh
sleep 30
snr=65480
/bin/xdslctl configure --snr $snr
sleep 3
Poi premere ESC e uscire salvando con:
:wq
Modificare i permessi a tutti gli utenti ("a") aggiungendo ("+") il diritto di eseguire ("x"):
chmod a+x /usr/etc/rc.custom
Eseguire lo script (se necessario prima resettare l'SNR con adslctl configure --snr 100):
/usr/etc/rc.custom
Controllare il funzionamento:
adslctl info --show
Editare lo startup script:
vi /usr/etc/rcS
Ed inserire in fondo allo script i comandi:
# Start custom script rc.custom
/bin/sleep 15
/etc/rc.custom &
A questo punto avremo firmware 1.0.1.50 con script di Ancistrus aggiornato, QoS SQM (ben migliore del FIFO), SNR modificato, app Genie e ReadySHARE funzionanti (Readyshare testata solo con la stampante di cui sopra). BufferBloat passato (nel mio caso) da F a B o A a seconda dei valori impostati un Uplink o Downlink.
Al momento sto facendo delle prove per inserire nello script rc.custom anche la modifica della potenza di trasmissione delle antenne tramite txpwr, che a quel punto verrebbe lanciato assieme alla configurazione dell'SNR… e per il momento non credo si possa ottenere molto di più.
Fammi sapere se ti funziona, io ora provo a riavviare il router per esser sicuro che mantenga i parametri modificati.
EDIT:
Confermo, a me funziona!
Ivy_mike
23-10-2017, 22:13
Sembra andare grazie!
ho solo dei valori di cacca perchè sono andato ad usta a mettere i valori di down e up.
come faccio a variarli adesso che ho tutto?
do solo quei comandi?
EDIT: dopo aver editato il rc.custom non andava e ho provato ad attivarlo digitando chmod a+x rc.custom allora è andato.
I comandi della txpwr io non so se ti consiglio di inserirli, io lascio USA come regione e la potenza vedo che è alta, esagerando con quei valori ho fottuto il wifi del primo d7000
Silverblade
23-10-2017, 23:01
Sembra andare grazie!
ho solo dei valori di cacca perchè sono andato ad usta a mettere i valori di down e up.
come faccio a variarli adesso che ho tutto?
do solo quei comandi?
Si, basta ridare la sequenza:
anc nvram set qos_dwlink_rate xxx (o Uplink a seconda di quale valore si vuol cambiare)
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
rc qos restar
A questo punto puoi ritestare il tutto su DSLReports e vedere come va.
EDIT: dopo aver editato il rc.custom non andava e ho provato ad attivarlo digitando chmod a+x rc.custom allora è andato.
Hai ragione, mi ero dimenticato di scrivere il comando per editare i permessi, che avevo usato! Modifico sopra così che il procedimento sia corretto e completo.
I comandi della txpwr io non so se ti consiglio di inserirli, io lascio USA come regione e la potenza vedo che è alta, esagerando con quei valori ho fottuto il wifi del primo d7000
Anch'io non sono convinto, per questo volevo fare delle prove per vedere il guadagno e la reale necessità, anche perchè non ci tengo a irradiare più onde del dovuto senza un motivo. Poter variare il parametro al bisogno (es: pranzo in giardino) potrebbe però essere comodo, quindi volevo provare. Avevo anche visto la soluzione di settare la regione USA: dovrebbe funzionare, ma volevo capire:
Cosa succedeva esattamente visto che alcune frequenze sono diverse (credo solo per il 5ghz)
Che potenza viene data esattamente alle antenne con l'impostazione USA (più o meno dei 160 mW dello script classico?)
A guardare la potenza legale in America (mostruosa, ma del resto l'Europa e l'America legalizzano livelli di emissioni molto più alti delle nostre, con tutti i pro ed i contro del caso), le antenne dovrebbero poter lavorare fino a 1000mW per il 2.4ghz e tra i 200 ed i 4000 per il 5ghz (fonte: https://w.wol.ph/2015/08/28/maximum-wifi-transmission-power-country/).
Come detto, se il range negli USA è 0 - 1000, il valore impostato da questa opzione potrebbe essere anche superiore a quello inserito da molti sul forum di 160mW. Voglio verificare con il comando wl -a wl0 txpwrlimit prima e dopo la mod e prima e dopo il cambio Italia - USA. Al momento il mio settaggio a default risulta:
Per 2.4ghz:
wl -a wl0 txpwrlimit
100 mW (20.0 dBm)
Per 5chz:
wl -a wl1 txpwrlimit
200 mW (23.0 dBm)
Il che risulta in linea con i valori massimi nel nostro paese (appunto 100mW per il 2.4ghz e 200mW per il 5ghz). La cosa curiosa è che, se questi sono i valori a default del D7000, chi finora ha impartito il comando wl -a wlX txpwr 160 (al posto di X: 0 per il 2.4 e 1 per il 5ghz) avrebbe di fatto alzato la potenza di trasmissione del 2.4ghz... ma abbassato quella del 5ghz!
In breve, c'è da fare un po' di prove perchè non voglio dare numeri a caso che facciano l'opposto di quello che voglio, danneggino l'hardware, o emettano livelli assurdi di mW senza bisogno...
Ivy_mike
24-10-2017, 08:05
Allora attendo le tue prove, io tra l'altro non ne capisco mezza di questi comandi :p
Ma sul modem il qos lo tieni spuntato e se si che valore gli dai?
Lo stesso che metti con lo script
Al momento ho sta roba qua che è la migliore che ho raggiunto da quando ho preso il d7000
http://www.dslreports.com/speedtest/23868971.png
Silverblade
24-10-2017, 21:20
Ma sul modem il qos lo tieni spuntato e se si che valore gli dai?
Lo stesso che metti con lo script
Si, il QoS io l'ho attivato anche dalla GUI, con lo stesso valore impostato da Telnet, mentre il resto l'ho lasciato tutto a default come da Wiki:
"You can only setup qos_uplink_rate Kbps value and enable/disable qos-sqm with the related gui web interface page (tick/untick enable qos).
At this stage, other settings ( qos_dwlink_rate, qos_script, ... ) seen before must be setup by terminal console only.
N.B.: the other class settings and services present in the gui web page won't affect qos-sqm: it doesn't need to use the NG original classification method."
Al momento ho sta roba qua che è la migliore che ho raggiunto da quando ho preso il d7000
Direi che funziona bene, forse i valori di downlink sono anche troppo aggressivi. Io per ottenere A devo abbassare troppo la portante (aggancio a 4mbps ma devo metterne 2 in downlink): mi sono accontentato di un B ma con una velovità che mi garantisca lo streaming.
NoFear25
26-10-2017, 16:18
È possibile attivare in qualche modo il pppoe relay? Nelle inpostazioni wan nn c’è traccia.
Grazie
Silverblade
29-10-2017, 20:26
Come promesso qualche giorno fa, questo weekend ho fatto un po' di prove con le possibili impostazioni del WiFi del D7000. Riassumo qui i risultati ottenuti:
1) Premessa: la massima potenza di trasmissione legale (non potenziale) nel nostro paese e negli USA è la seguente (maggiori informazioni: https://w.wol.ph/2015/08/28/maximum-wifi-transmission-power-country/):
Italia:
2,4GHz (canali 1-11): 100mW
5GHz:
Canali 36, 40, 44, 48: 200mW
Canali 52, 56, 60, 64: 200mW
Canali 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128, 132, 140: 1000mW
Stati Uniti:
2,4GHz (canali 1-11): 1000mW
5GHz:
Canali 36, 40, 44, 48: 200mW
Canali 52, 56, 60, 64: 400mW
Canali 149, 153, 157, 161: 4000mW
Come vedete negli Stati Uniti i livelli ammissibili di inquinamento elettromagnetico sono molto più alti, c'è quindi da aspettarsi che apparecchi identici a livello hardware venduti nei due paesi siano tarati diversamente via software per rispettare le leggi nazionali. Va inoltre notato come alcuni canali usati per il 5GHz siano diversi nei due continenti: in Europa si usano quelli dal 104 al 140, in USA dal 149 al 161 (Approfondimento: https://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11#Canali.2C_larghezza_di_banda_e_compatibilit.C3.A0_internazionale).
2) Detto questo, ho chiesto tramite Telnet al D7000 (con impostazioni di fabbrica) quale fosse la potenza attuale delle antenne sia con l'area configurata come Europa che come Stati Uniti, per entrambe le frequenze:
2.4GHz (comando: wl -a wl0 txpwrlimit):
Europa: 100 mW (20.0 dBm)
Stati Uniti: 1000 mW (30.0 dBm)
5GHz (comando: wl -a wl1 txpwrlimit):
Europa: 200 mW (23.0 dBm)
Stati Uniti: 251 mW (24.0 dBm)
Cambiando questo parametro dalla GUI del router la potenza di trasmissione aumenta di 10 volte, arrivando ai 1000 mW massimi ammessi in America: ci credo che chi lo ha fatto ha notato un aumento di copertura del WiFi! Il cambiamento è anche molto più grande di quanto fatto da chi in passato ha impostato 160 o 320 mW tramite Telnet (comando: wl -a wl0 txpwr XXX). Al tempo stesso questa è la prova che il D7000 regge di fabbrica senza problemi potenze almeno fino ai 1000 mW, quindi impostando valori alti da Telnet entro questo limite non si danneggia nulla (paradossalmente è molto più stressante tenere il router con l'impostazione Stati Uniti).
Per i 5GHz, l'aumento è meno spinto: si passa dai 200 mW di default a 251 mW. In questo caso l'aumento di raggio del WiFi è molto meno evidente. Immagino ci si possa spingere almeno fino ai 1000 mW, anche se credo sia inutile se non controproducente: le frequenze intorno ai 5GHz sono pensate per massimizzare il bandwidth a corte distanze, ma è molto più difficile oltrepassare muri o altri ostacoli... aumentarne il raggio sarebbe un controsenso: si arriverebbe sempre meno lontano del 2,4GHz perdendo in compenso molto in stabilità.
3) Dopo aver guardato i numeri, qualche prova sul campo. Ho misurato con il portatile l'incremento tra i due settaggi sia in termini di bandwidth (Iperf3) che di attenuazione (InSSIDer) in due punti diversi di casa, ecco i risultati:
a) Studio (circa 6 metri e due tramezzi tra il portatile ed il router):
Europa:
2.4ghz - 100mW - 55-65 Mbits/sec -58/58dB
5ghz - 200mW - 50-60 Mbits/sec -69/71dB
Stati Uniti:
2.4ghz - 1000mW - 70-80 Mbits/sec -45/47dB
5ghz - 251mW - 50-60 Mbits/sec -64/66dB
b) Camera da letto (circa 11 metri, tre tramezzi ed un muro portante tra il portatile ed il router):
Europa:
2.4ghz - 100mwa - 25 Kbits/sec -72/80dB
5ghz - 200mwa - Segnale non rilevato
Stati Uniti:
2.4ghz - 1000mwa - 630 Kbits/sec -67/75dB
5ghz - 251mwa - Segnale non rilevato
In sintesi, passando da 100 a 1000 mW nel 2.4GHz c'è un aumento che per qualcuno potrebbe essere molto interessante (soprattutto in situazioni intermedie dove il segnale arriva ma non prende molto bene). Per il mio utilizzo invece, il cambiamento non risulta determinante: nel primo caso (studio) migliora attenuazione e velocità, ma la differenza non è percepibile visto che anche a default la connessione risulta buona e stabile; nel secondo invece (camera da letto) la situazione, pur migliorando, rimane proibitiva.
Durante la settimana farò prove con streaming di video (Plex), audio (Sonos) e navigazione/lavoro: se dovesse venirne fuori qualche considerazione interessante vi farò sapere.
Un'ultima considerazione: a livello modem, l'aggancio della portante in Up e Down dei vecchi modem con chipset Broadcom (ALICE GATE W2+ / Vela / AG3 - AGA) è inarrivabile: nel mio caso ottenevo il 10 - 20% in più.
Ivy_mike
30-10-2017, 10:05
Molto interessante e ottimi test
A questo punto tu consiglieresti di inserire allo scriptino le modifiche della potenza lasciando Italia come paese perchè stresserebbe meno il router.
Ma lo stress sarebbe dovuto a cosa?
tasto2023
30-10-2017, 15:08
Scusate, ho questo stesso router/modem ed ho acquistato il'Universal wi-fi Range Extender WN3000RP della Netgear, oltretutto. Ho anche impostato Stati Uniti come avete fatto voi, per un segnale in 2,4 ghz piu' ampio.
Quando avvio tramite il pulsante wps il router e il dipositivo che ho comprato, mi si acendono tutte le luci (verdi) del dispositivo e tutte quelle chiare del router.
Quello che non capisco, è perchè dopo avermi creato la wi fi con estensione _EXT , il mio Ipad si collega tranquillamente all'Extender, mentre il mio Huawei mate 8 no. Cioè vede la rete, immetto la password, poi mi dice "errore di rete connessione non riuscita!!!!! Come mai?Sono pure entrato da broswer nel router e l'extender è autorizzato al wirless!!!!!!!!!E allora come mai lo Smartphone non riesce a connettersi alla rete _EXT generata dal dispositivo e connessa regolarmente dal nostro router?????????:muro:
N.B. io ho sul mio broswer la versione firmware :V1.0.0.32_1.0.1 e non c'è la dicitura "aggiorna a nuovo firmware". Ho visto sul sito che esiste la 1.0.1.50 ma che devo scaricare questa dal sito ??
Silverblade
30-10-2017, 18:43
A questo punto tu consiglieresti di inserire allo scriptino le modifiche della potenza lasciando Italia come paese perchè stresserebbe meno il router.
Ma lo stress sarebbe dovuto a cosa?
Sto provando a fare qualche test di utilizzo reale dei due settaggi per capire meglio quanto valga la pena per me aumentare la potenza delle antenne (ovviamente ognuno avrà le sue necessità).
Al momento sto notando che aumentando il potere di trasmissione impostando "Stati Uniti", non ho più disconnessioni durante la riproduzione di musica attraverso il Sonos Connect situato in camera da letto (risultati già scritti nel precedente post). Con il router precedente e con il D7000 impostato su Europa invece ogni tanto il lettore si disconnetteva per l'eccessiva debolezza del segnale (2.4GHz) dando l'errore "network connection speed insufficient to maintain playback buffer".
A quanto pare quindi aumentare la potenza potrebbe essere molto utile anche per me. Ora, penso che alla fine inserirò il solo comando per aumentare il transmission power nella frequenza 2.4GHz tramite Telnet. In questo modo, rispetto ad impostare "Stati Uniti":
Posso impostare un valore minore di 1000mW, limitando l'incremento a quanto realmente necessario (sto ora provando a scendere a 900, 800, 700 mW etc... da Telnet un passo alla volta, con settaggio Europa: quando noterò nuovamente il problema saprò quanto sarà necessario impostare come valore);
Mi risparmio l'inutile incremento di potenza della frequenza 5GHz;
Evito di disabilitare frequenze utili per noi europei nello spettro dei 5GHz, senza abilitarne di inutili (vedere post precedente).
Nel complesso, mi sembra una soluzione più pulita rispetto a impostare solamente Stati Uniti, poi tutto dipende da quanto uno vuole sbattersi... In pratica anche cambiando solo il settaggio dall'interfaccia grafica risolverei.
lo stress a livello hardware passando da Europa (100mW) a Stati Uniti (1000mW) è conseguente all'incremento di mW inviato alle antenne: il router consumerebbe di più, scalderebbe di più e sforzerebbe di più la circuiteria. Va comunque tenuto conto che l'hardware del D7000 è progettato per lavorare senza problemi anche a 1000mW ovvero con impostazione "Stati Uniti".
Ho visto sul sito che esiste la 1.0.1.50 ma che devo scaricare questa dal sito ??
Se il tuo D7000 è ancora fermo ad una versione precedente del firmware (in teoria alla fine del primo setup dovrebbe proporti automaticamente l'aggiornamento), una volta nel pannello di controllo del router vai su "avanzate", "amministrazione", "aggiornamento firmware", "verifica": dovrebbe aggiornarti automaticamente all'ultima versione. Se così non fosse puoi sempre usare l'opzione sottostante "Individuare e selezionare il file di aggiornamento sul disco rigido:" per scaricare il firmware ed aggiornare manualmente.
Ivy_mike
31-10-2017, 07:25
Beh allora basterebbe mettere EUROPA e le due righe per 2,4 e 5 nello script rc.custom dico bene?
Per me è semplice certo non so per altri
Silverblade
31-10-2017, 11:46
Beh allora basterebbe mettere EUROPA e le due righe per 2,4 e 5 nello script rc.custom dico bene?
Esatto, si può tenere il settaggio Europa, con tutte le frequenze giuste e le emissioni giuste, andando a modificare solo ciò che serve. Al momento ho inserito il tutto nello script rc.custom (in grassetto) già usato per la modifica dell'SNR (vedi post precedenti), in modo che l'impostazione rimanga ad ogni riavvio:
#!/bin/sh
sleep 30
wl -a wl0 txpwr 500
sleep 30
snr=65480
/bin/xdslctl configure --snr $snr
sleep 3
In questo modo ho le giuste frequenze e la potenza di base nello spettro dei 5GHz (200 mW), ma aumento la potenza di trasmissione per il 2.4GHz senza dover arrivare al valore nel mio caso esagerato di 1000 mW. Ovviamente ognuno può mettere al posto di 500 il valore più congeniale, modificando in caso anche il 5GHz (comando: wl -a wl1 txpwr XXX). Anche lo sleep di 30 secondi è sovradimensionato, devo ancora provare a ridurlo per velocizzare il riavvio del router (non che sia un gran problema).
Ivy_mike
31-10-2017, 12:46
Io usavo 10 per lo sleep nei primi script
tasto2023
31-10-2017, 14:47
Sto provando a fare qualche test di utilizzo reale dei due settaggi per capire meglio quanto valga la pena per me aumentare la potenza delle antenne (ovviamente ognuno avrà le sue necessità).
Al momento sto notando che aumentando il potere di trasmissione impostando "Stati Uniti", non ho più disconnessioni durante la riproduzione di musica attraverso il Sonos Connect situato in camera da letto (risultati già scritti nel precedente post). Con il router precedente e con il D7000 impostato su Europa invece ogni tanto il lettore si disconnetteva per l'eccessiva debolezza del segnale (2.4GHz) dando l'errore "network connection speed insufficient to maintain playback buffer".
A quanto pare quindi aumentare la potenza potrebbe essere molto utile anche per me. Ora, penso che alla fine inserirò il solo comando per aumentare il transmission power nella frequenza 2.4GHz tramite Telnet. In questo modo, rispetto ad impostare "Stati Uniti":
Posso impostare un valore minore di 1000mW, limitando l'incremento a quanto realmente necessario (sto ora provando a scendere a 900, 800, 700 mW etc... da Telnet un passo alla volta, con settaggio Europa: quando noterò nuovamente il problema saprò quanto sarà necessario impostare come valore);
Mi risparmio l'inutile incremento di potenza della frequenza 5GHz;
Evito di disabilitare frequenze utili per noi europei nello spettro dei 5GHz, senza abilitarne di inutili (vedere post precedente).
Nel complesso, mi sembra una soluzione più pulita rispetto a impostare solamente Stati Uniti, poi tutto dipende da quanto uno vuole sbattersi... In pratica anche cambiando solo il settaggio dall'interfaccia grafica risolverei.
lo stress a livello hardware passando da Europa (100mW) a Stati Uniti (1000mW) è conseguente all'incremento di mW inviato alle antenne: il router consumerebbe di più, scalderebbe di più e sforzerebbe di più la circuiteria. Va comunque tenuto conto che l'hardware del D7000 è progettato per lavorare senza problemi anche a 1000mW ovvero con impostazione "Stati Uniti".
Se il tuo D7000 è ancora fermo ad una versione precedente del firmware (in teoria alla fine del primo setup dovrebbe proporti automaticamente l'aggiornamento), una volta nel pannello di controllo del router vai su "avanzate", "amministrazione", "aggiornamento firmware", "verifica": dovrebbe aggiornarti automaticamente all'ultima versione. Se così non fosse puoi sempre usare l'opzione sottostante "Individuare e selezionare il file di aggiornamento sul disco rigido:" per scaricare il firmware ed aggiornare manualmente.
Ciao, grazie infinite, ho seguito i tuoi suggerimenti, ho aggiornato il firmware, per adesso tutto ok, non vedo nulla di cambiato, (sempre Stati Uniti impostato per il wireless)......l'unico problema è che dalla pagina dei dispositivi connessi se faccio aggiorna, mi dice che l'Extender Netgear WN3000RP è effettivamente connesso, se collego il mio Ipad si connette all'Extender tranquillamente, mentre se provo a collegare lo Smartphone Huawei no!!Mi dice "rete salvata criptata"ma " nessun accesso a Internet"!!!Boh...proprio non capisco, gli piace piu' l'Ipad......:mad:
francescobrindisi
03-11-2017, 11:33
Buongiorno,
da 1 mese circa, i test sulla mia Fibra 100/20 di Tim non superano i 27mb in dowload. Prima si arrivava tranquillamente ai 60mb.
ho lanciato tramite telnet il comando di "show" ottenendo le seguenti stringhe.
Potete darmi qualche consiglio su come ottimizzare il mio collegamento. Ho il QOS attivo da modem per la connessione internet.
Non ho il filtro (non avendo telefoni).
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 21789 Kbps, Downstream rate = 77032 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21598 Kbps, Downstream rate = 72925 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 7.0 5.9
Attn(dB): 13.7 0.0
Pwr(dBm): 12.1 -13.4
VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 243 227
M: 1 1
T: 0 0
R: 10 14
S: 0.1065 0.3358
L: 19072 5766
D: 8 4
I: 254 242
N: 254 242
Q: 8 4
V: 0 0
RxQueue: 70 45
TxQueue: 14 9
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 14 9
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 154 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 6.4000 16.0000
L: 40 16
D: 3 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0
Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 2443 1
RS: 1691118624 3708982
RSCorr: 4945903 5999399
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 2825213 738929
OHFErr: 0 5
RS: 28251517 2754392
RSCorr: 377218 5407
RSUnCorr: 0 0
Retransmit Counters
rtx_tx: 106181256 118720
rtx_c: 5696059 643833
rtx_uc: 50611 157494
G.INP Counters
LEFTRS: 2409 468
minEFTR: 71411 21590
errFreeBits: 58332773 266853103
Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1861921811 0
Data Cells: 41427136 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 1590 1
SES: 110 0
UAS: 121 66
AS: 45345
Bearer 0
INP: 58.00 59.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 72999.38 21645.16
Bearer 1
INP: 4.50 4.00
INPRein: 4.50 4.00
delay: 3 0
PER: 16.06 16.06
OR: 79.68 31.87
AgR: 79.68 31.87
Bitswap: 1673/1742 9529/9533
La Netgear,nel mio ticket aperto,che era livello 2 aveva passato il tutto al livello 3,mi ha proposto l'upgrade gratuito al D7000 v2,quindi scordatevi un FW per tale fix,D7000 problem bufferbloat il ticket.
Mi aveva dato una buona soluzione,io ormai l'ho reso e preso il TOP,uscito nel 2017 con un upgrade FW alla spalle,chipset Broadcom da 1 Ghz x2 e due Co-Chip sempre Broadcom,per gestire il WI-Fi MI-MINO a 4 stream e la parte routed. il TP-LINK WR2800.
http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-VR2800.html
Ho comprato anche io il TP-LINK Archer VR 2800 e oggi ho chiesto il reso per GROSSI problemi di bufferbloat, e connessioni internet molto problematiche (su ADSL2+). BufferBloat categoria F, la peggiore! (vedi allegato).
Tutta colpa forse di un aggiornamento firmware, che però non è possibile annullare perché questi emeriti deficienti della TP-LINK non permettono di installare una versione precedente una volta che ne avete installata una nuova, anche se l'ultima non funziona!
Nessun supporto dall'assistenza tecnica. Non ti rispondone neppure. Scordatevi di fare un passo indietro nella versione.
CON QUESTA POLITICA, LASCIATE PERDERE TP-LINK!
O almeno aspettate un nuovo firmware, successivo alla build 170809 attuale e che qualcuno l'abbia provata per davvero.
Anche il TOP è rischioso...
shoxblackify
03-11-2017, 16:23
La Netgear,nel mio ticket aperto,che era livello 2 aveva passato il tutto al livello 3,mi ha proposto l'upgrade gratuito al D7000 v2,quindi scordatevi un FW per tale fix,D7000 problem bufferbloat il ticket.
Mi aveva dato una buona soluzione,io ormai l'ho reso e preso il TOP,uscito nel 2017 con un upgrade FW alla spalle,chipset Broadcom da 1 Ghz x2 e due Co-Chip sempre Broadcom,per gestire il WI-Fi MI-MINO a 4 stream e la parte routed. il TP-LINK WR2800.
http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-VR2800.html
Nel link si vede la Motheboard con i chip,il Wireless MU-MIMO a 4 stream,e tutte le sue soluzioni di ultima generazione.
Una volta reso,ho risposto a Netgear che se non me lo inviano gratis,perchè reso gli farò una pessima pubblicità,gli anche detto anche alla Netgear nemmeno gli costa 50 euro,io vi faccio una recensione se me lo inviate gratis,è il minimo,dato che vendete prodotti fallati,ed è come derubare l'utente.
Se non me lo inviano ( aspetto la loro risposta ) bombarteli e ditegli tutti ciò,che a me mi davano in cambio,spedendo il vostro ( faccio pure da testimone ho scritto le loro mail del ticket ) ma,prima se me lo inviano fatemelo testare,se poi ha gli stessi problemi non risolvete nulla.
Però io ho letto,che la v2 è adatta agli USA,di fatti era scritto per operatori Verizon,etc.Vedremo se è uscita pure la versione EU,è facile che con la loro incompetenza nemmeno lo sappiano nel supporto ITA.
Speriamo risolviamo il tutto :)
Ci dici come aprire il ticket e segnalare la stessa tua lamentela ?? perchè a sto punto ottenere in cambio il V2 D7000 a me interessa molto, sempre se viene supportato con versione Europea... ma penso di si..
ghostrider2
05-11-2017, 22:14
Ciao a tutti. Sono un felice possessore di questo modem/router che invece di mandarlo in pensione devo per forza usarlo in cascata ad un modem fornito dal nuovo provider internet. Mi hanno detto che posso usare la parte del modem quello del provider mentre la parte del router farla fare al D7000. Come devo fare? Basta che collego un'uscita del modem alla porta WAN del D7000 o devo fare altri settaggi nelle impostazioni? La rete del mio D7000 ha indirizzo 192.168.0.1 con tutte le periferiche in successione... mentre il nuovo modem del provider ha indirizzo 192.168.1.1... non dovrei aver problemi quindi? Consigli su come configurarlo alla perfezione? Sul mio d7000 ho impostato anche gli indirizzi privati per ogni dispositivo della rete.
fabietto27
05-11-2017, 23:09
Ciao a tutti. Sono un felice possessore di questo modem/router che invece di mandarlo in pensione devo per forza usarlo in cascata ad un modem fornito dal nuovo provider internet. Mi hanno detto che posso usare la parte del modem quello del provider mentre la parte del router farla fare al D7000. Come devo fare? Basta che collego un'uscita del modem alla porta WAN del D7000 o devo fare altri settaggi nelle impostazioni? La rete del mio D7000 ha indirizzo 192.168.0.1 con tutte le periferiche in successione... mentre il nuovo modem del provider ha indirizzo 192.168.1.1... non dovrei aver problemi quindi? Consigli su come configurarlo alla perfezione? Sul mio d7000 ho impostato anche gli indirizzi privati per ogni dispositivo della rete.Sono nella tua stessa configurazione...fai come hai detto.Io ho anche disattivato la wireless del modem telecom.poi vedi tu.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Mi hanno detto che posso usare la parte del modem quello del provider mentre la parte del router farla fare al D7000. Come devo fare? Basta che collego un'uscita del modem alla porta WAN del D7000 o devo fare altri settaggi nelle impostazioni? La rete del mio D7000 ha indirizzo 192.168.0.1 con tutte le periferiche in successione... mentre il nuovo modem del provider ha indirizzo 192.168.1.1... non dovrei aver problemi quindi? Consigli su come configurarlo alla perfezione? Sul mio d7000 ho impostato anche gli indirizzi privati per ogni dispositivo della rete.
Collega una uscita Lan del modem del provider sulla porta Wan (ovviamente facendo cio' perderai l'accesso alle pagine web di configurazione del modem del provider in quanto la Wan e' solo in entrata...per tornare a gestire il modem del provider ti basta spostare il cavo di rete su una porta Lan del D7000...ma gli Ip devono far parte della stessa classe ma credo che basti la stessa subnet mask). Disabilita Dhcp e Wifi sul modem del provider poiche' ci pensera' il D7000 a gestire il tutto. Come connessione sul D7000 usa "pppoe" e inserisci i parametri di accesso del provider (nel caso di Tim io ho usato "timadsl1"). Se vuoi disabilita pure il firewall e il Nat sul modem del provider (io li ho lasciati accesi e funziona lo stesso tutto alla perfezione) ma la classe di Ip deve coincidere con quella del router del gestore. In questo modo il D7000 ricevera' l'Ip dal router del gestore e potrai continuare a usare la fonia vocale (se la tua connessione prevede la fonia in Voip). Ciao. :)
ghostrider2
06-11-2017, 06:33
Grazie per le risposte... peccato, non sapevo che la WAN servisse solo per far passare la connessione ... e se devo accedere ai comandi del modem del provider devo scollegare il cavo del mio pc ed attaccarlo al modem provider? E se assegno indirizzo statico del modem provider come 192.168.0.20 (che sarebbe il prossimo indirizzo prenotato libero nel D7000) invece del 192.168.1.1 non risolvo nulla lo stesso?
Grazie per le risposte... peccato, non sapevo che la WAN servisse solo per far passare la connessione ... e se devo accedere ai comandi del modem del provider devo scollegare il cavo del mio pc ed attaccarlo al modem provider? E se assegno indirizzo statico del modem provider come 192.168.0.20 (che sarebbe il prossimo indirizzo prenotato libero nel D7000) invece del 192.168.1.1 non risolvo nulla lo stesso?
In teoria se ci fosse una porta mista Wan/Lan sul D7000, sarebbe possibile continuare ad accedere al router del gestore, cosa invece non possibile con la Wan (ti basta comunque scollegare temporaneamente il cavo dalla Wan e collegarlo ad una porta Lan del D7000 per riguadagnare l'accesso alle pagine di configurazione del router del provider, oppure collegare direttamente il cavo dal Pc). Per gli indirizzi Ip prova...credo che basti la stessa subnet mask, non ne sono sicuro dato che io comunque ho cambiato gli Ip mettendoli sulla classe 10.0.X.X su entrambi gli apparati. :)
ghostrider2
06-11-2017, 12:25
Ma se invece della porta WAN vado ad utilizzare una porta ethernet del d7000 non funziona lo stesso ed in più riuscirei a connettermi al modem del provider..
Ma se invece della porta WAN vado ad utilizzare una porta ethernet del d7000 non funziona lo stesso ed in più riuscirei a connettermi al modem del provider..
Se usi una ethernet del D7000 la connessione Internet non credo ti funzioni. Io comunque dopo averlo configurato l'ho lasciato li' acceso e faccio fare il resto all'R7500. Mi basta spostare il cavo lan dalla Wan alla ethernet e posso accedere al Dga4130 della Tim (per vedere l'elenco delle telefonate e cose di questo tipo). Fai delle prove comunque, vedi come ti e' piu' comodo. Io avendo la fonia Voip devo comunque usare il Dga4130, ma gestisco la mia connessione avendoci collegato l'R7500 Netgear a monte (usando appunto la porta wan).
ghostrider2
06-11-2017, 12:47
Ok grazie... devono ancora portarmi il modem... poi farò delle prove
ghostrider2
09-11-2017, 06:44
Se invece abbandono il mio Netgear posso aumentare le porte del modem/router del provider... Perché quello del provider ha solo 2 uscite lan (non chiedetemi perché) ed a me servono almeno 3 quindi ne cala 1:mc: .. a questo punto cosa potrei usare? Con uno switch gigabit risolvo? Riesco poi a connettermi al modem del provider a differenza della porta Wan?
antotacito
09-11-2017, 08:54
Se invece abbandono il mio Netgear posso aumentare le porte del modem/router del provider... Perché quello del provider ha solo 2 uscite lan (non chiedetemi perché) ed a me servono almeno 3 quindi ne cala 1:mc: .. a questo punto cosa potrei usare? Con uno switch gigabit risolvo? Riesco poi a connettermi al modem del provider a differenza della porta Wan?
Con lo switch sei sulla stessa rete del Modem per cui ci accedi tranquillamente , in teoria nessun problema ad aumentare numero di porte disponibili.
Allo stesso modo se ti interessa la parte Wifi del Netgear puoi usare il D7000 come access point:
http://screenshots.portforward.com/routers/Netgear/D7000/Wireless_Access_Point.htm
Cosi' rimani sulla stessa rete interna del Modem principale e ci accedi , come ottieni il risultato di avere qualche porta ethernet in piu'.
La soluzione ideale la devi valutare tu :)
Challenger00
09-11-2017, 10:23
Ciao, sono possessore di un Netgear D7000.
Ho Adsl 7 mega Tim, nel complesso con il modem mi trovo bene tranne che per il problema del bufferbloat, è diventata una cosa insostenibile.
Come saprete la velocità in upload della 7 mega è una cosa imbarazzante a di poco (384kbps) e aggiunto al bufferbloat del 7000 diventa una scocciatura.
Basta l'invio di qualche foto, un video o qualunque cosa che blocca del tutto la connessione in download. Spesso sono li a giocare online, o a guardarmi video in streaming e basta che qualcun altro connessione alla rete invii qualcosa che il mio dispositivo si blocchi.
Cosa posso fare?
E poi un altro cosa, ho modificato l'Snr tramite telnet fino ad arrivare a 2db e fin qui tutto bene, il problema è che ogni volta che mi capita di dover spegnere il modem c'è da rifare tutto, c'è qualche metodo per far si che stia di default a 2db anche quando viene riavviato?
bancodeipugni
09-11-2017, 11:31
Esatto, si può tenere il settaggio Europa, con tutte le frequenze giuste e le emissioni giuste, andando a modificare solo ciò che serve. Al momento ho inserito il tutto nello script rc.custom (in grassetto) già usato per la modifica dell'SNR (vedi post precedenti), in modo che l'impostazione rimanga ad ogni riavvio:
#!/bin/sh
sleep 30
wl -a wl0 txpwr 500
sleep 30
snr=65480
/bin/xdslctl configure --snr $snr
sleep 3
In questo modo ho le giuste frequenze e la potenza di base nello spettro dei 5GHz (200 mW), ma aumento la potenza di trasmissione per il 2.4GHz senza dover arrivare al valore nel mio caso esagerato di 1000 mW. Ovviamente ognuno può mettere al posto di 500 il valore più congeniale, modificando in caso anche il 5GHz (comando: wl -a wl1 txpwr XXX). Anche lo sleep di 30 secondi è sovradimensionato, devo ancora provare a ridurlo per velocizzare il riavvio del router (non che sia un gran problema).
il valore massimo è 160 le indicazioni date dagli show non sono attendibili
ghostrider2
09-11-2017, 18:05
Con lo switch sei sulla stessa rete del Modem per cui ci accedi tranquillamente , in teoria nessun problema ad aumentare numero di porte disponibili.
Allo stesso modo se ti interessa la parte Wifi del Netgear puoi usare il D7000 come access point:
http://screenshots.portforward.com/routers/Netgear/D7000/Wireless_Access_Point.htm
Cosi' rimani sulla stessa rete interna del Modem principale e ci accedi , come ottieni il risultato di avere qualche porta ethernet in piu'.
La soluzione ideale la devi valutare tu :)
Non ho capito... il secondo caso posso usare il D7000 come uno switch ethernet+Wi-Fi? E far fare la parte del modem e router al modem del provider? Così si riesce anche ad accedere al modem del provider? In pratica basta selezionare quella voce e poi collegare una porta ethernet al modem provider ed a una porta lan del Netgear o sempre la Wan?
antotacito
09-11-2017, 18:58
Non ho capito... il secondo caso posso usare il D7000 come uno switch ethernet+Wi-Fi? E far fare la parte del modem e router al modem del provider? Così si riesce anche ad accedere al modem del provider? In pratica basta selezionare quella voce e poi collegare una porta ethernet al modem provider ed a una porta lan del Netgear o sempre la Wan?
Si, si, si.
Lan del Modem Provider a Wan del D7000 come da figura linkata.
Per configurazione e altro da pag 112 del manuale
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_UM_EN.pdf
Poi come tutte le cose e' da provare , problemi sono sempre dietro l'angolo :)
bancodeipugni
09-11-2017, 20:00
si funziona nella pagina della modalità access point c'e' da mettere la spunta e poi configurare l'ip della rete
è la modalità che sto usando io in cascata al dlink 5582 wind diolostramaledica :muro:
ghostrider2
09-11-2017, 20:14
si funziona nella pagina della modalità access point c'e' da mettere la spunta e poi configurare l'ip della rete
è la modalità che sto usando io in cascata al dlink 5582 wind diolostramaledica :muro:
La mia rete è sotto ip 192.168.0.1 in poi... quindi se il modem del provider é 192.168.1.1 devo metterlo sotto la stessa rete ovvero potrei battezzarlo 192.168.0.20? Per esempio? Perché prima ho già assegnato altri indirizzi dopo quello del Netgear... oppure deve avere per forza il .0.1 ed il Netgear deve passare al .0.2 e di conseguenza aumentare gli ip degli altri dispositivi?
antotacito
09-11-2017, 20:42
La mia rete è sotto ip 192.168.0.1 in poi... quindi se il modem del provider é 192.168.1.1 devo metterlo sotto la stessa rete ovvero potrei battezzarlo 192.168.0.20? Per esempio? Perché prima ho già assegnato altri indirizzi dopo quello del Netgear... oppure deve avere per forza il .0.1 ed il Netgear deve passare al .0.2 e di conseguenza aumentare gli ip degli altri dispositivi?
Spiegati meglio , sei andato su ogni dispositivo ed hai fissato l'indirizzo su questi ?
Comunque come logica imposti il nuovo modem a 192.168.0.1 come era prima il Netgear , diventa il tuo nuovo Gateway.
Al Netgear puoi dare un indirizzo qualsiasi libero all'interno della rete , cosi' te lo ricordi se vuoi accederci.
Per il resto dei dispositivi o lasci fare al DHCP del nuovo modem o li fissi alla bisogna , sul dispositivo stesso o se te lo permette sul Modem via associazione MAC/IP.
ghostrider2
09-11-2017, 21:02
Spiegati meglio , sei andato su ogni dispositivo ed hai fissato l'indirizzo su questi ?
Comunque come logica imposti il nuovo modem a 192.168.0.1 come era prima il Netgear , diventa il tuo nuovo Gateway.
Al Netgear puoi dare un indirizzo qualsiasi libero all'interno della rete , cosi' te lo ricordi se vuoi accederci.
Per il resto dei dispositivi o lasci fare al DHCP del nuovo modem o li fissi alla bisogna , sul dispositivo stesso o se te lo permette sul Modem via associazione MAC/IP.
Ho solamente prenotato gli indirizzi ip ai miei dispositivi che collego... in modo che prendono sempre quell' indirizzo ip senza toccare le impostazioni dei dispositivi...
antotacito
09-11-2017, 21:11
Ho solamente prenotato gli indirizzi ip ai miei dispositivi che collego... in modo che prendono sempre quell' indirizzo ip senza toccare le impostazioni dei dispositivi...
Ok allora questo devi vedere se e' possibile farlo sul nuovo modem.
Ma un ip fisso ti serve solo se devi aprire porte esterne verso quel dispositivo o devi sapere dov'e' senza andarlo a cercare.
Per il resto qualunque ip va bene , anche se non consecutivo :)
ghostrider2
09-11-2017, 21:39
Ok allora questo devi vedere se e' possibile farlo sul nuovo modem.
Ma un ip fisso ti serve solo se devi aprire porte esterne verso quel dispositivo o devi sapere dov'e' senza andarlo a cercare.
Per il resto qualunque ip va bene , anche se non consecutivo :)
Ok Grazie! Appena arriva il modem farò delle prove...se me la vedo brutto lascerò a malincuore il Netgear per uno switch da 20 euro :mc:
Challenger00
11-11-2017, 21:38
Esatto, si può tenere il settaggio Europa, con tutte le frequenze giuste e le emissioni giuste, andando a modificare solo ciò che serve. Al momento ho inserito il tutto nello script rc.custom (in grassetto) già usato per la modifica dell'SNR (vedi post precedenti), in modo che l'impostazione rimanga ad ogni riavvio:
#!/bin/sh
sleep 30
wl -a wl0 txpwr 500
sleep 30
snr=65480
/bin/xdslctl configure --snr $snr
sleep 3
In questo modo ho le giuste frequenze e la potenza di base nello spettro dei 5GHz (200 mW), ma aumento la potenza di trasmissione per il 2.4GHz senza dover arrivare al valore nel mio caso esagerato di 1000 mW. Ovviamente ognuno può mettere al posto di 500 il valore più congeniale, modificando in caso anche il 5GHz (comando: wl -a wl1 txpwr XXX). Anche lo sleep di 30 secondi è sovradimensionato, devo ancora provare a ridurlo per velocizzare il riavvio del router (non che sia un gran problema).
Posso sapere come hai fatto?
Challenger00
11-11-2017, 21:39
H
E
L
P
M
E
!
Ciao, sono possessore di un Netgear D7000.
Ho Adsl 7 mega Tim, nel complesso con il modem mi trovo bene tranne che per il problema del bufferbloat, è diventata una cosa insostenibile.
Come saprete la velocità in upload della 7 mega è una cosa imbarazzante a di poco (384kbps) e aggiunto al bufferbloat del 7000 diventa una scocciatura.
Basta l'invio di qualche foto, un video o qualunque cosa che blocca del tutto la connessione in download. Spesso sono li a giocare online, o a guardarmi video in streaming e basta che qualcun altro connessione alla rete invii qualcosa che il mio dispositivo si blocchi.
Cosa posso fare?
E poi un altro cosa, ho modificato l'Snr tramite telnet fino ad arrivare a 2db e fin qui tutto bene, il problema è che ogni volta che mi capita di dover spegnere il modem c'è da rifare tutto, c'è qualche metodo per far si che stia di default a 2db anche quando viene riavviato?
Ivy_mike
11-11-2017, 23:08
Posso sapere come hai fatto?
trovi tutto qualche post indietro
ghostrider2
15-11-2017, 11:31
In teoria se ci fosse una porta mista Wan/Lan sul D7000, sarebbe possibile continuare ad accedere al router del gestore, cosa invece non possibile con la Wan (ti basta comunque scollegare temporaneamente il cavo dalla Wan e collegarlo ad una porta Lan del D7000 per riguadagnare l'accesso alle pagine di configurazione del router del provider, oppure collegare direttamente il cavo dal Pc). Per gli indirizzi Ip prova...credo che basti la stessa subnet mask, non ne sono sicuro dato che io comunque ho cambiato gli Ip mettendoli sulla classe 10.0.X.X su entrambi gli apparati. :)
Ciao, allora ho messo il nuovo provider con loro modem (192.168.1.1) ed ho collegato la porta ethernet del modem alla WAN del mio D7000, poi sono andato nelle impostazioni della connessione internet del Netgear e gli ho detto di non utilizzare i dati di accesso della mia vecchia adsl ma di ottenerli automaticamente dal mio ISP, poi nelle impostazioni WAN ho lasciato automatico ed alla fine la luce rossa di internet è passata bianca. Morale della favola il D7000 gestisce come prima i dispositivi (lan e wifi) mentre il modem del provider fa solo modem... la classe delgi ip del netgear è rimasta 192.168.0.1 in poi... ah riesco anche ad accedere al pannello del modem del provider... quindi sono contento così
Ciao, allora ho messo il nuovo provider con loro modem (192.168.1.1) ed ho collegato la porta ethernet del modem alla WAN del mio D7000, poi sono andato nelle impostazioni della connessione internet del Netgear e gli ho detto di non utilizzare i dati di accesso della mia vecchia adsl ma di ottenerli automaticamente dal mio ISP, poi nelle impostazioni WAN ho lasciato automatico ed alla fine la luce rossa di internet è passata bianca. Morale della favola il D7000 gestisce come prima i dispositivi (lan e wifi) mentre il modem del provider fa solo modem... la classe delgi ip del netgear è rimasta 192.168.0.1 in poi... ah riesco anche ad accedere al pannello del modem del provider... quindi sono contento così
Sono contento che hai risolto :) . Io invece facendo degli esperimenti con uno dei miei innumerevoli router che tengo da parte, provando un economicissimo Dlink Dir-879 ho ottenuto questo risultato con il bufferbloat...con il Netgear R7500 che uso normalmente ottengo qualita' A e bufferbloat B pur con il Qos attivato.
nickname88
18-11-2017, 10:13
Sapete se il fix del protocollo wpa2 deve essere fatto a livello di firmware ?
semaforoverde
19-11-2017, 08:19
Ciao, allora ho messo il nuovo provider con loro modem (192.168.1.1) ed ho collegato la porta ethernet del modem alla WAN del mio D7000, poi sono andato nelle impostazioni della connessione internet del Netgear e gli ho detto di non utilizzare i dati di accesso della mia vecchia adsl ma di ottenerli automaticamente dal mio ISP, poi nelle impostazioni WAN ho lasciato automatico ed alla fine la luce rossa di internet è passata bianca. Morale della favola il D7000 gestisce come prima i dispositivi (lan e wifi) mentre il modem del provider fa solo modem... la classe delgi ip del netgear è rimasta 192.168.0.1 in poi... ah riesco anche ad accedere al pannello del modem del provider... quindi sono contento così
Io devo usare in cascata l'R7800 che come GUI penso sia uguale al R/D7000,i router puri hanno pure l'incapsulamento PPoE o PPoA,DHCP,NAT e Firewall?Mi sono stufato di acquistare modem router che hanno sempre bug,un pò il bufferbloat,un pò per altro e,quindi sono giunto alla conclusione di prendere un router puro,pur non avendone mai posseduti,ho solo usato come router wireless il VR2800 della TP-LINK,ma lo vedeva come una periferica,non assorbiva i parametri del modem e non vedevo l'IP e i DNS,poi ci sono riuscito a vedere tutto cambiando alla LAN da 1.1 finale 2.1 per non andare in conflitto con il Sercomm TIM.
Ho pure acquistato il buon vecchio DGN2200v4,come modem per 29,90 euro.
P.S. non è che l'7000 era immune al bufferbloat,il discorso è se il modem ne è afflitto o meno,perchè il router assorbe il tutto dal modem e quindi comanda il modem,ad esempio il Sercomm fornito da TIM non lo soffre il bufferbloat,quindi si può accoppiare qualsiasi router tanto va sempre bene.
nickname88
19-11-2017, 08:23
Io devo usare in cascata l'R7800 che come GUI penso sia uguale al R/D7000,i router puri hanno pure l'incapsulamento PPoE o PPoA,DHCP,NAT e Firewall?Mi sono stufato di acquistare modem router che hanno sempre bug,un pò il bufferbloat,un pò per altro e,quindi sono giunto alla conclusione di prendere un router puro,pur non avendone mai posseduti,ho solo usato come router wireless il VR2800 della TP-LINK,ma lo vedeva come una periferica,non assorbiva i parametri e vedevo l'IP e i DNS,poi ci sono riuscito a vedere tutto cambiando alla LAN da 1.1 finale 2.1 per non andare in conflitto con il Sercomm TIM.
Ho pure acquistato il buon vecchio DGN2200v4,come modem per 29,90 euro.Il bufferbloat è presente solo con la vecchia ADSL e risolto col bios .36_42n ;)
shoxblackify
19-11-2017, 17:10
Il bufferbloat è presente solo con la vecchia ADSL e risolto col bios .36_42n ;)
però lo stai vendendo :D
sei in fibra ?
nickname88
19-11-2017, 17:11
però lo stai vendendo :D
sei in fibra ?
Sono passato a Vodafone, quindi sono costretto ad usare la loro Vodafone Station purtroppo.
Prima in ADSL Wind, ora in VDSN Vodafone.
Sennò me lo sarei tenuto di certo.
strassada
19-11-2017, 17:22
Sapete se il fix del protocollo wpa2 deve essere fatto a livello di firmware ?
si, ma nel caso del d7000 non serve.
i prodotti Netgear soggetti a questa vulnerabilità sono questi, e non ci sono modem-router:
https://kb.netgear.com/000049498/Security-Advisory-for-WPA-2-Vulnerabilities-PSV-2017-2826-PSV-2017-2836-PSV-2017-2837
può essere che ci sia qualche loro modem-router dsl vecchio (senza più supporto tecnico da anni e quindi difficilmente lo aggiungeranno in quel bollettino di sicurezza) che li si poteva usare come repeater (alcuni dg834, mi pare i v2/v3).
gli altri modem-router dsl meno vecchi e quelli più recenti, che non hanno questa funzionalità (e quindi possono essere usati solo come modem-router, router o access point) ne sono immuni.
Devian956
20-11-2017, 13:41
Qualcuno sa come si riesce a collegare il d7000 con fibra tiscali fttc? Sabato ho inserito le credenziali, ho impostato id vlan 835, connessione tipo vdsl2, protocollo Ppoe. La prima volta si è connesso per 5 minuti con portante 46 megabit/s, poi due ore dopo con portante 40 megabit/s per un ora, dopo più niente. La spia di internet resta rossa, mentre riavviando più volte il valore della portante oscilla tra 36 e 48, senza mai stabilizzarsi. Purtroppo sono in attesa di ricevere un secondo technicolor a causa di un guasto, ora vorrei provare a connettermi con l'ottimo d7000, ma proprio non ci riesco.
Solskjaer
20-11-2017, 14:39
Ciao
Domandona.
Ho il D7000, in casa ho fibra GPON 1gb
Ho messo il D7000 a cascata sul Fastgate con queste impostazioni:
NetGear l'ho abilitato come access point e messo i seguenti dati:
IP 192.168.1.1
Subnt Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.254
DNS quello primario e secondario di FW
Non posso poi modificare la LAN perché una volta impostato questi, le impostazioni della LAN si oscurano.
Sul Fastgate ho messo UPNP no, DMZ si che punta all'IP del netgear e disabilitato WIFI
Morale in rete va, ma il segnale wifi è scarso come quello del fastgate.Se mi attacco col cavo sto a 800MB/Sec, se vado di wifi arrivo a 200 massimo
Ho trovato poi una guida su forum Fastweb la quale dice di impostare anche gli indirizzi IP su netgear, ma, come detto sopra, quando modifico l'AP si oscura tutto...
Ho messo il D7000 in cascata per aumentare il wireless del fastgate (orrendo) ma va uguale..dite serve un ripetitore in salotto?
Mi fa poi un'altro scherzo strano..campita che. avvolte si inchiodi il wifi, poi dopo 5 minuti riparte da solo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.