PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

Totix92
02-12-2015, 15:37
a dispetto della credenza diffusa secondo cui con lo dslam e il chipset dello stesso brand si ha l' accoppiamento ottimale...

:)

su questo sono d'accordo ;)
c'è però veramente anche chi su dslam huawei si trova meglio con i Lantiq, in particolare con i vecchi ARX168 che per qualche strano motivo agganciano sempre meglio e in modo più stabile dei più recenti VRX268/288
sulla mia linea però stranamente va meglio Lantiq, aggancia lo stesso dei Broadcom però con questi ultimi ogni tanto cade la linea, stranamente succede solo da qualche tempo, prima no, mentre con il Lantiq resta connesso anche settimane o mesi, insomma varia sempre da caso a caso :)

shoxblackify
02-12-2015, 15:38
Ma quando ve lo metterete in zucca che NON dipende sempre dai modem , ma da tanti altri mille fattori???? Sono anni che si scrivono sempre le stesse cose ( nauseante tra L altro!) , ogni linea domestica è una cosa a sé e diversa da altre per ovvi motivi , se il D7000 non va sulle vostre lineenon è colpa del modem che è un colabrodo ma prendetevela con distanza da centrale, armadi saturi e perché no anche dai vostri impianti telefonici di casa , che quasi mai nessuno ne fa di questi accorgimenti, badate sempre e solo ai modem.....😉

Totix92
02-12-2015, 15:41
veramente dipende non solo da questo ma anche dall'accoppiata modem-dslam
io una volta prima di infostrada avevo tele tu, stessi valori di connessione, a parte la portante ovviamente... beh... con il dgn2200v3 si disconnetteva ogni 2x3 e informandomi sembra che non sono l'unico ad avere questo problema con l'accoppiata modem broadcom e dslam globespan ;) e la mia linea è sempre stata non ottima... ma di più, ho sempre avuto valori eccellenti essendo anche vicinissimo alla centrale
quindi dire che dipende solo dalle condizioni della linea è riduttivo.
Quindi l'unica cosa da fare è provare, può essere che il D7000 va bene oppure no, tutto nasce da un mix di fattori quali la qualità della linea e dall'accoppiata dslam e modem, nessuno può dire a priori come si comporterà una linea con un modem o un'altro.

Flying Tiger
02-12-2015, 15:48
veramente dipende non solo da questo ma anche dall'accoppiata modem-dslam

Appunto , se a parità di condizioni della linea, quindi stessa distanza , stesso dslam, stesso tutto perchè la linea è appunto la stessa , se con il Broadcom del D7000 funziona a meraviglia in tutti i sensi mentre con un Fritz 3490 (che per la cronaca sulla carta è un' apparato di pari fascia..) con il Lantiq invece no e ho pure delle disconnessioni random di chi è la colpa? dello dslam in centrale che riconosce il Fritz e siccome ha lo chassis rosso che non li piace esteticamente decide di farlo funzionare male? o forse è il chipset Lantiq che non si sposa per cosi dire con quello dello dslam?

E meno male che non dipende dall' accoppiata modem/dslam.....:rolleyes:

shoxblackify
02-12-2015, 15:56
veramente dipende non solo da questo ma anche dall'accoppiata modem-dslam
io una volta prima di infostrada avevo tele tu, stessi valori di connessione, a parte la portante ovviamente... beh... con il dgn2200v3 si disconnetteva ogni 2x3 e informandomi sembra che non sono l'unico ad avere questo problema con l'accoppiata modem broadcom e dslam globespan ;) e la mia linea è sempre stata non ottima... ma di più, ho sempre avuto valori eccellenti essendo anche vicinissimo alla centrale
quindi dire che dipende solo dalle condizioni della linea è riduttivo.
Quindi l'unica cosa da fare è provare, può essere che il D7000 va bene oppure no, tutto nasce da un mix di fattori quali la qualità della linea e dall'accoppiata dslam e modem, nessuno può dire a priori come si comporterà una linea con un modem o un'altro.


Teletu???🤔🤔🤔 perché è un ISP serio questo?? Ancora non è fallito?? In questi discorsi aggiungeteci anche la serietà di questi Gestori ( o presunti tali) e di quello che vi offrono se veramente dobbiamo dirla tutta a sto punto😉 per me parlare di Teletu e come se stessi parlando di piume sparse al vento....

Totix92
02-12-2015, 15:58
eh... lo so che teletu fa schifo :D ma in quel caso non dipendeva dall'operatore perché con un vecchio modem con chip Trendchip la linea non cadeva mai

Ali3n77
02-12-2015, 16:25
Domanda:
Nessuno sa come configurare il d7000 sulla fibra/vdsl tiscali?
Dite che in automatico si prende i valori corretti?

Nessuno Nessuno? :(

jeck999
02-12-2015, 17:11
quello che puoi fare al massimo è crearti uno script in .vbs che ogni tot. di tempo ti riavvia il router inviando al router il comando reboot
lo script va messo nella cartella esecuzione automatica di windows

sinceramente questo script a me non ha funzionato
va in loop e basta ma non cambia niente
lo faccio sempre a mano il procedimento

per quanto riguarda conoscere il nome del dslam a cui sono collegato,
come faccio? debbo chiamare telecom

MiloZ
02-12-2015, 18:39
Domanda:
Nessuno sa come configurare il d7000 sulla fibra/vdsl tiscali?
Dite che in automatico si prende i valori corretti?

Devi mettere nome e password che ti danno via mail e poi VLAN 835. :)

Totix92
02-12-2015, 19:23
per quanto riguarda conoscere il nome del dslam a cui sono collegato,
come faccio? debbo chiamare telecom

da telnet dai il comando: adslctl info --vendor

Ali3n77
02-12-2015, 20:30
Devi mettere nome e password che ti danno via mail e poi VLAN 835. :)

Grazie MiloZ !!! :) Solo quello ? sicuro? poi mi pare anche PPAOe o come cavolo si scrive :D poi il MTU posso modificarlo ... quindi pensavo a 1490 giusto? Perche' ora in adsl lo tengo a 1478
Siccome sul thread della fibra tiscali avevo letto anche altri 8 settaggi circa mi stavo chiedendo se ci stava altro da settare....ok che era su un modem/router asus .....mi pare avevi dato dei consigli all'utente Wonder :) mi pare di aver letto alcune sigle che non mi ricordo ...
Per l'esattezza questo intervento che mi pare sia moooolto interessante :) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42831899&postcount=591

vitux
02-12-2015, 21:34
Stacca la 5 GHz e fai lavorare solo la 2.4 .,( per adesso) che configurazione hai dato sul Wifi? Hai provato a cambiare country, ?? Scaricati inSSIDDer e vedi se hai disturbi sui canali radio ....e dopodiché inizia a provarne altri....

NB : non flaggare l 'opzione ''Attiva coesistenza 20/40 MHz''

@Tivux , su che DSLAM sei collegato dalla centrale, forse si potrebbe capire qualcosa sul perché il D7000 con la tua linea non va molto d'accordo..

Ho già installato inSSIDDer e anche altri software di scansione ed é praticamente impossibile trovare un 2,4 decente, ma in ogni caso non va mai sopra i 25 Mbit... Il 2,4 in casa mia é orribile da una settimana... Con il 5 Ghz va meglio ma non supera mai i 28 Mbit... Non esistono altre interferenze sul 5 sono solo io ma non so perché non riesco più a fare i 62 Mbit che faceva i primi giorni quando l'ho comprato... Non so più che fare

tepo
02-12-2015, 22:07
Ragazzi una info... Ho appena preso il D7000 (online) e visto che andrà sostituire un router telecom montato a parete i fori di fissaggio del D7000 hanno lo stesso interasse? chi di voi è così gentile da darmi la distanza dei fori posteriori?
GRAZIE in anticipo!!!

Flying Tiger
02-12-2015, 22:15
Ragazzi una info... Ho appena preso il D7000 (online) e visto che andrà sostituire un router telecom montato a parete i fori di fissaggio del D7000 hanno lo stesso interasse? chi di voi è così gentile da darmi la distanza dei fori posteriori?
GRAZIE in anticipo!!!

L' interasse dei fori predisposti per il fissaggio a muro è di 12cm.

:)

shoxblackify
02-12-2015, 22:41
Ho già installato inSSIDDer e anche altri software di scansione ed é praticamente impossibile trovare un 2,4 decente, ma in ogni caso non va mai sopra i 25 Mbit... Il 2,4 in casa mia é orribile da una settimana... Con il 5 Ghz va meglio ma non supera mai i 28 Mbit... Non esistono altre interferenze sul 5 sono solo io ma non so perché non riesco più a fare i 62 Mbit che faceva i primi giorni quando l'ho comprato... Non so più che fare

dove lo hai preso ,su amazon ?? hai garanzia, diritto di recesso e un po di tutto a favore, chiedi la sostituzione e fatti mandare un altro..

Tivux
02-12-2015, 23:15
:mbe:
eh ? Siemens ? anche io sono su DSLAM ATM Siemens, chipset Infineon!! sulla mia linea (Telecom)sono sempre andati benone i chipset Broadcom dei modem con gli Infineon della centrale !!! Ma sei sicuro che sia Siemens? da Telnet cosa ti da....

Mi pare sia un Siemens Alcatel ed anch' io da una settimana con Telecozz..
Su telnet non specifica molto..
ChipSet Vendor Id: GSPN:0x0010
ChipSet VersionNumber: 0x0010
ChipSet SerialNumber:

ADSL ATM
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL

ADSL ETH
Tecnologia SIEMENS HUAWEI

Dovrei essere sotto ATM quindi, ma per avere la ETH che pare molto meno satura, come si fa?

shoxblackify
02-12-2015, 23:42
Sei su piastra Globespan (dicitura identificativa GSPN ) e non Infineon, scoperto un po' l'arcano....sei su Alcatel / Globespan...😊

Devi provare a chiamare il 187 e fare tale richiesta....

Tivux
03-12-2015, 00:05
Sei su piastra Globespan (dicitura identificativa GSPN ) e non Infineon, scoperto un po' l'arcano....sei su Alcatel / Globespan...��

Devi provare a chiamare il 187 e fare tale richiesta....

Quindi fa cagare dici??
Mah proverà ma non credo me lo facciano..
Vediamo..:mc:

MiloZ
03-12-2015, 03:37
Grazie MiloZ !!! :) Solo quello ? sicuro? poi mi pare anche PPAOe o come cavolo si scrive :D poi il MTU posso modificarlo ... quindi pensavo a 1490 giusto? Perche' ora in adsl lo tengo a 1478
Siccome sul thread della fibra tiscali avevo letto anche altri 8 settaggi circa mi stavo chiedendo se ci stava altro da settare....ok che era su un modem/router asus .....mi pare avevi dato dei consigli all'utente Wonder :) mi pare di aver letto alcune sigle che non mi ricordo ...
Per l'esattezza questo intervento che mi pare sia moooolto interessante :) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42831899&postcount=591

Non c'è da impostare altro, ovviamente quando metti nome e password devi anche attivare una connessione PPPoE. L'MTU mettilo pure a 1492 se già non è così di default.

Ali3n77
03-12-2015, 07:09
Non c'è da impostare altro, ovviamente quando metti nome e password devi anche attivare una connessione PPPoE. L'MTU mettilo pure a 1492 se già non è così di default.

Grazie infinite MiloZ :)

tepo
03-12-2015, 07:43
L' interasse dei fori predisposti per il fissaggio a muro è di 12cm.

:)

Interasse intendi da centro a centro dei due fori giusto? Se si allora non è uguale e mi tocca forare nuovamente... :muro: :muro: :muro:

Flying Tiger
03-12-2015, 08:06
Interasse intendi da centro a centro dei due fori giusto? Se si allora non è uguale e mi tocca forare nuovamente... :muro: :muro: :muro:

Si esatto , dal centro dei due fori...

:)

jeck999
03-12-2015, 08:49
http://s11.postimg.org/n64raq6qr/Senza_titolo_2.jpg
chipset infineon ?
è sotto eth no?

shoxblackify
03-12-2015, 08:57
Infineon ! 😉

Flying Tiger
03-12-2015, 09:42
http://s11.postimg.org/n64raq6qr/Senza_titolo_2.jpg
chipset infineon ?
è sotto eth no?

Confermo , dslam con chipset Infineon in Adsl 2+ Ethernet, quasi sicuramente l' oramai canonico huawei...

:)

jeck999
03-12-2015, 09:54
grazie ;)

ma in caso di disconnessione e la sua riconnessione automatica
il valore dell'snr dovrebbe tornare sempre a quello imposto da telnet? almeno pensavo così.

ho notato mettendo un valore basso, poi cadendo la connessione, alla sua
riconnessione il valore dell'snr è sempre un po' più alto di quanto avevo messo, nell'ordine di mezzo punto, ad ogni riconnessione

è normale?

in pratica è scaduta la sessione di telnet e quindi l'snr varia senza più il tuo controllo, no?

a seguito dei problemi di linea che ho avuto nei giorni scorsi con telecom, ho fatto questi test.

brancamenta
03-12-2015, 11:13
Ho già installato inSSIDDer e anche altri software di scansione ed é praticamente impossibile trovare un 2,4 decente, ma in ogni caso non va mai sopra i 25 Mbit... Il 2,4 in casa mia é orribile da una settimana... Con il 5 Ghz va meglio ma non supera mai i 28 Mbit... Non esistono altre interferenze sul 5 sono solo io ma non so perché non riesco più a fare i 62 Mbit che faceva i primi giorni quando l'ho comprato... Non so più che fare

Interferenze le fanno anche le luci di natale, hai letto l'articolo? Hai controllato?

cirillo30
03-12-2015, 13:02
Ciao a tutti ragazzi, ho acquistato questo modem, provenendo da un tp-link questa nuova interfaccia di modifica mi lascia un pò spaesato :doh, mi sapete dare un dritta per configurare al meglio questo modem? Io ho telecom 7 mega (da contratto, effettivi 3,5/4).
Ho letto che questo modem promette bene grazie al qos per quanto riguarda l'online gaming. Per questo aspetto devo modificare qualcosa o fa già tutto da solo?

white.devils
03-12-2015, 13:58
qualcuno ha usato questo router con vpn e ubuntu?? grazie

tasto2023
03-12-2015, 14:01
Anche io ho comprato da poco questo modem/router ma la wi-fi è davvero scadente invece avevo letto che prendeva ovunque anche in giardino.....ero indeciso con il TP-Link d7 Archer e penso di aver fatto un grande sbaglio oltretutto il Tp-link costava ben 70 euro di meno....
Aiutatemi a far andare in modo decente la wi fi 5ghz e 2,4ghz per favore....
Mi hanno detto che non si procede da browser ma da DOS solo io non so come fare!
E poi come di setta la wi-fi in modalità AC??
Inoltre sono da poco passato a Tiscali con dei valori non troppo allegri e anche lì vorrei sapere se esiste la possibilità di migliorare il segnale in DL?
Grazie actutti in anticipo per chi vorrà rispondermi.

Totix92
03-12-2015, 14:06
non da Dos... è una cosa diversa, ma da telnet
basta dare il comando wl txpwr -a wl0 100 e vedrai come migliora il wifi.

Ali3n77
03-12-2015, 14:30
non da Dos... è una cosa diversa, ma da telnet
basta dare il comando wl txpwr -a wl0 100 e vedrai come migliora il wifi.

Bisogna scrivergli tutti i passaggi per abilitare il telnet non sa farlo..
Seguirlo passo passo ...

Flying Tiger
03-12-2015, 16:44
Bisogna scrivergli tutti i passaggi per abilitare il telnet non sa farlo..
Seguirlo passo passo ...

Con rispetto parlando per quanto mi riguarda no grazie, se poi qualcuno vuole prendersi in carico la faccenda è libero di agire come meglio crede...

Perdonate la schiettezza ma , oltre a non essere un Help Desk viste le innumerevoli domande che pone , di gente che chiede una mano e poi sparisce dopo due post senza neanche dire grazie ne ho vista anche troppa e non sono più disposto a spendere del tempo gratuitamente....

:)

cirillo30
03-12-2015, 16:59
non da Dos... è una cosa diversa, ma da telnet
basta dare il comando wl txpwr -a wl0 100 e vedrai come migliora il wifi.

come mai di fabbrica non esce al massimo delle sue potenzialità?

Totix92
03-12-2015, 17:02
chiedilo alla Netgear :rolleyes:
in tutti i loro modelli è così... quelli con antenne interne sono pure peggio...

a proposito... chi lo possiede mi può dire se i led al passaggio dati lampeggiano o sono fissi come negli altri modelli?

cirillo30
03-12-2015, 17:06
chiedilo alla Netgear :rolleyes:
in tutti i loro modelli è così... quelli con antenne interne sono pure peggio...

a proposito... chi lo possiede mi può dire se i led al passaggio dati lampeggiano o sono fissi come negli altri modelli?

L'unica cosa che lampeggia è il segnale wifi del 5G.

Scusa se insisto, facendo come dici tu di aumentare con la formuletta magica il segnale wifi, c'è il rischio di sciupare il modem?
Nel caso che non ci siano problemi, provo a cercare una guida, sennò lascio perdere

Totix92
03-12-2015, 17:17
basta che non superi i 100 miliwatt o massimo 150
non si rovina nulla, in altre nazioni diverse dall'Italia il wifi è ben più potente.

Ivy_mike
03-12-2015, 17:18
L'unica cosa che lampeggia è il segnale wifi del 5G.

Scusa se insisto, facendo come dici tu di aumentare con la formuletta magica il segnale wifi, c'è il rischio di sciupare il modem?
Nel caso che non ci siano problemi, provo a cercare una guida, sennò lascio perdere
Non è vero... a me lampeggiano tutti 2,4, 5 e anche le lan e cambiano anche colore a seconda della trasmissione della scheda

cirillo30
03-12-2015, 17:23
Non è vero... a me lampeggiano tutti 2,4, 5 e anche le lan e cambiano anche colore a seconda della trasmissione della scheda

non è vero è un pò relativo, a me non lo fa

Ho provato con la modifica via telnet, ma viene questa cosa
http://oi64.tinypic.com/2u6k5l4.jpg

tasto2023
03-12-2015, 18:34
Con rispetto parlando per quanto mi riguarda no grazie, se poi qualcuno vuole prendersi in carico la faccenda è libero di agire come meglio crede...

Perdonate la schiettezza ma , oltre a non essere un Help Desk viste le innumerevoli domande che pone , di gente che chiede una mano e poi sparisce dopo due post senza neanche dire grazie ne ho vista anche troppa e non sono più disposto a spendere del tempo gratuitamente....

:)

Ti ringrazio Fly, perdonami ma non siamo tutti uguali a questo mondo e io non sono certo laureato in Informatica oltre a non essere maleducato e a "sparire" dopo 2 post come dici tu.....se vedi qui sui forum di hardware upgrade non sono un novellino e seguo piu' forum contemporaneamente.
Ad ogni modo non c'è nessun problema, già un utente qui mi ha proposto di sostituirlo con un TP-Link Archer D7 ed è quello che faro' dato che per 200 eurazzi che purtroppo ho sborsato non sapendo la "sola " (= fregatura come di dice a Roma) di quello che acquistavo, vale la pena cambiarlo immediatamente.
Grazie dell'immenso aiuto ad ogni modo.:mad:

cirillo30
03-12-2015, 18:45
Ti ringrazio Fly, perdonami ma non siamo tutti uguali a questo mondo e io non sono certo laureato in Informatica oltre a non essere maleducato e a "sparire" dopo 2 post come dici tu.....se vedi qui sui forum di hardware upgrade non sono un novellino e seguo piu' forum contemporaneamente.
Ad ogni modo non c'è nessun problema, già un utente qui mi ha proposto di sostituirlo con un TP-Link Archer D7 ed è quello che faro' dato che per 200 eurazzi che purtroppo ho sborsato non sapendo la "sola " (= fregatura come di dice a Roma) di quello che acquistavo, vale la pena cambiarlo immediatamente.
Grazie dell'immenso aiuto ad ogni modo.:mad:

Scusate l'ot
non per andare contro corrente ne a ne ne a l'altro ragazzo, ma io ho dato via l'archer per questo modem. La mia esperienza con Archer è stata breve e pessima. Il segnale wifi è inferiore a questo, e in più avevo performance inferiori dal lato adsl. Sono contentissimo di avere fatto il reso per questo netgear. Davvero molto meglio!

Totix92
03-12-2015, 18:48
Ho provato con la modifica via telnet, ma viene questa cosa
http://oi64.tinypic.com/2u6k5l4.jpg

scrivi solo wl txpwr 100

tasto2023
03-12-2015, 18:50
Scusate l'ot
non per andare contro corrente ne a ne ne a l'altro ragazzo, ma io ho dato via l'archer per questo modem. La mia esperienza con Archer è stata breve e pessima. Il segnale wifi è inferiore a questo, e in più avevo performance inferiori dal lato adsl. Sono contentissimo di avere fatto il reso per questo netgear. Davvero molto meglio!

Ciao e grazie per la info. Allora una domanda : come spieghi che su amazon l'Archer D7 della TP-Link è il piu' venduto con ben 513 commenti (di cui ben 80% positivi) e se vedi il Netgear D7000 ne ha solo 77 di commenti, di cui il 60 % negativi??
Ci sarà pure una ragione.........che dici?Probabilmente non lo hai configurato bene.;)

Totix92
03-12-2015, 19:15
Quello che non sopporto dei Netgear è la quasi totale assenza di impostazioni avanzate, ci sono solo 4 cose e basta, anche se molte delle cose che non si possono fare da interfaccia web si possono impostare da telnet variando i parametri dell'nvram... ma non è la stessa cosa.
Non c'è la possibilità di specificare dei nomi utenti con relative password per la condivisione di file da usb ad esempio che è una delle cose più fastidiose, non c'è la possibilità di attivare o disattivare il bitswap e l'sra e nemmeno di variare alcune impostazioni avanzate del wireless... anche se queste ultime due cose si possono fare da telnet modificando dei parametri nvram, queste sono alcune delle tante cose che mancano.
Non capisco perché quelli di Netgear non vogliono implementare ste cose elementari per altro... boh
Questo è l'unico motivo per cui non prenderò in considerazione questo router...

Ciry
03-12-2015, 19:36
Quello che non sopporto dei Netgear è la quasi totale assenza di impostazioni avanzate, ci sono solo 4 cose e basta, anche se molte delle cose che non si possono fare da interfaccia web si possono impostare da telnet variando i parametri dell'nvram... ma non è la stessa cosa.
Non c'è la possibilità di specificare dei nomi utenti con relative password per la condivisione di file da usb ad esempio che è una delle cose più fastidiose, non c'è la possibilità di attivare o disattivare il bitswap e l'sra e nemmeno di variare alcune impostazioni avanzate del wireless... anche se queste ultime due cose si possono fare da telnet modificando dei parametri nvram, queste sono alcune delle tante cose che mancano.
Non capisco perché quelli di Netgear non vogliono implementare ste cose elementari per altro... boh
Questo è l'unico motivo per cui non prenderò in considerazione questo router...

Una chiave di lettura potrebbe essere che meno settaggi ci sono e più è difficile sbagliarli creando casini intasando l'assistenza. C'è da dire che almeno loro non inibiscono Telnet...
Per chiarezza comunque anch'io vorrei sul d7000 le regolazioni presenti in un asus, sarebbe quasi perfetto visto che ha pure il broadcom che si sposa meglio di quello asus sulla mia linea:D

cirillo30
03-12-2015, 19:46
Ciao e grazie per la info. Allora una domanda : come spieghi che su amazon l'Archer D7 della TP-Link è il piu' venduto con ben 513 commenti (di cui ben 80% positivi) e se vedi il Netgear D7000 ne ha solo 77 di commenti, di cui il 60 % negativi??
Ci sarà pure una ragione.........che dici?Probabilmente non lo hai configurato bene.;)

Ti ho semplicemente detto la mia che è un parere soggettivo. Ovviamente ho cercato di configurarlo al meglio, e a parità di configurazione con il mio vecchio tp-link, andava peggio.
In ogni caso se poi ti troverai meglio son contento per te :)

scrivi solo wl txpwr 100

WO grazie mille!!! è aumentata del 10%! Ma adesso quando riavvio il modem devo rifarlo?

Raven
03-12-2015, 19:49
WO grazie mille!!! è aumentata del 10%! Ma adesso quando riavvio il modem devo rifarlo?

Esatto...

Altrimenti setti il canale wifi sulla regione "United States", che aumenta comunque la potenza (entro i limiti del modem, ovviamente) ma ti mantiene i settaggi ad ogni riavvio...

cirillo30
03-12-2015, 19:56
Esatto...

Altrimenti setti il canale wifi sulla regione "United States", che aumenta comunque la potenza (entro i limiti del modem, ovviamente) ma ti mantiene i settaggi ad ogni riavvio...

Ma queste cose dove le scoprite?:eek:
Chissà cosa potrei ancora fare e non so:doh:

shoxblackify
03-12-2015, 20:14
Esatto...



Altrimenti setti il canale wifi sulla regione "United States", che aumenta comunque la potenza (entro i limiti del modem, ovviamente) ma ti mantiene i settaggi ad ogni riavvio...


A parte questo, io ho notato anche che se forzo da Telnet sul mW ( tra i 160-180-200) inSSIDDer mi segnala gli stessi identici dBm trasmessi dal router ( -25 dBm , fisso!) impostandolo sul country United States, quindi è quasi la stessa cosa ..e tanto vale cambiare SOLO il country dal menù senza rischiare niente 😊

tasto2023
03-12-2015, 20:23
Ma queste cose dove le scoprite?:eek:
Chissà cosa potrei ancora fare e non so:doh:

Straquoto in pieno cirillo, occorrerebbe un apposito thread con una semplice" guida" all'aumento della potenzialità del NETGEAR AC1900 Nighthawk - Modem Router ADSL/VDSL D7000 magari seguito da questa discussione, in modo da informare "tutti" (e dico tutti nessuno escluso) gli ignari utenti che hanno speso 200 euro per questo modem/router.:confused:

markich
03-12-2015, 20:40
Straquoto in pieno cirillo, occorrerebbe un apposito thread con una semplice" guida" all'aumento della potenzialità del NETGEAR AC1900 Nighthawk - Modem Router ADSL/VDSL D7000 magari seguito da questa discussione, in modo da informare "tutti" (e dico tutti nessuno escluso) gli ignari utenti che hanno speso 200 euro per questo modem/router.:confused:

In realtà basterebbe cercare nelle pagine come ho fatto io... :muro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43101786&postcount=864
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43086215&postcount=811
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43079486&postcount=803

Totix92
03-12-2015, 20:50
A parte questo, io ho notato anche che se forzo da Telnet sul mW ( tra i 160-180-200) inSSIDDer mi segnala gli stessi identici dBm trasmessi dal router ( -25 dBm , fisso!) impostandolo sul country United States, quindi è quasi la stessa cosa ..e tanto vale cambiare SOLO il country dal menù senza rischiare niente 😊

cambiare il country non cambia solo la potenza però... cambia alcune altre cose tra cui i canali, e le frequenze leggermente diverse che magari non possono essere utilizzate qui da noi.

cirillo30
03-12-2015, 21:36
In realtà basterebbe cercare nelle pagine come ho fatto io... :muro:


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43079486&postcount=803

cosa è questo?

tasto2023
03-12-2015, 21:38
In realtà basterebbe cercare nelle pagine come ho fatto io... :muro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43101786&postcount=864
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43086215&postcount=811
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43079486&postcount=803

Ciao ecco qualche anima pia in nostro aiuto.......... tu dici : Andate su questo link http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
attivate telnet da windows 7.
scrivere telnet 192.168.0.1
vi esce admin.Scrivete root.
Finish entrati
Allora ho seguito il tuo primo link alla lettera, ma purtroppo dopo essere andato su qull'inirizzo, e dopo aver messo nick e passw del mio modem mi dice "Debug Enable!" e la pagina è bianca!
Che faccio?Non posso continuare......

cirillo30
03-12-2015, 21:42
Ciao ecco qualche anima pia in nostro aiuto..........
Allora ho seguito i tuoi link ma purtroppo al primo link, dopo aver messo nick e passw del mio modem mi dice "Debug Enable!" e la pagina è bianca!
Che faccio?Non posso continuare......

rimane bianca perchè da li non devi fare altro, dopo vai su "funzionalità windows" da start e attivi la voce telnet

tasto2023
03-12-2015, 21:52
rimane bianca perchè da li non devi fare altro, dopo vai su "funzionalità windows" da start e attivi la voce telnet

Grazie infinite ma ci sono due caselle da spuntare:
1) client telnet
2) server telnet
quale devo spuntare delle 2? o tutte e 2??

cirillo30
03-12-2015, 21:59
Grazie infinite ma ci sono due caselle da spuntare:
1) client telnet
2) server telnet
quale devo spuntare delle 2? o tutte e 2??

io ho fatto client

tasto2023
03-12-2015, 22:03
io ho fatto client

ok grazie cirillo ma poi quando non mi serve piu' la wi-fi, devo rientrare nelle funzioalità e togliere la spunta o puo' rimanere cosi'?
ad ogni modo fatto....e adesso?
come faccio a scrivere telnet 192.168.0.1 ? forse da start??
e dopo ho questo step: vi esce admin.Scrivete root.

cirillo30
03-12-2015, 22:13
ok grazie cirillo ma poi quando non mi serve piu' la wi-fi, devo rientrare nelle funzioalità e togliere la spunta o puo' rimanere cosi'?
ad ogni modo fatto....e adesso?
come faccio a scrivere telnet 192.168.0.1 ? forse da start??
e dopo ho questo step: vi esce admin.Scrivete root.

io ho scaricato telnetenable.exe l'ho messo in c, e poi ho aperto da c il cmd, scrivendo tutta quella tiritela e quando scrivo telnet 192.... esce la scritta d7000 login, e li basta che scrivi root e il gioco è fatto. Almeno io da persona che l'ha fatto oggi per la prima volta, ho fatto così

tasto2023
03-12-2015, 22:14
Niente, ho provato da start, a lanciare telnet e poi sul nero background ad inserire telnet 192.168.0.1 ....ma mi esce comando non valido guradare la guida

tasto2023
03-12-2015, 22:25
io ho scaricato telnetenable.exe l'ho messo in c, e poi ho aperto da c il cmd, scrivendo tutta quella tiritela e quando scrivo telnet 192.... esce la scritta d7000 login, e li basta che scrivi root e il gioco è fatto. Almeno io da persona che l'ha fatto oggi per la prima volta, ho fatto così

ok ma a parte il fatto che il file telnetenable.exe non riesco a trovarlo su google per il Download, ma mi chiedo, dopo tutto cio', devo riavviare il d7000 oppure lasciarlo cosi' e come per incanto il range della wi-fi mi prende dappertutto, per cui sui 3 piani+giardino sottostante connesso?Oppure devo rientrare da broswer nel modem e applicare delle modifiche in "avanzate"??:confused: :confused:

markich
03-12-2015, 22:26
Mi metto al lavoro per fare uno script vbs

tasto2023
03-12-2015, 22:43
Mi metto al lavoro per fare uno script vbs

grazie infinite markich

shoxblackify
03-12-2015, 22:51
@tasto2023, se provi a cambiare country da interfaccia del 7000 fai prima :D ti copre pure un grattacielo...:asd:

va su impostazioni Base >> wirelles > Area > scorri la tendina e inserisci Stati Uniti , canale radio prova il 6 (in alternativa metti su 1) , non spuntare "attiva coesistenza 20/40 MHz !" vai così per adesso...:)

Ivy_mike
03-12-2015, 22:57
non è vero è un pò relativo, a me non lo fa

Ho provato con la modifica via telnet, ma viene questa cosa
http://oi64.tinypic.com/2u6k5l4.jpg

E' più relativa la tua di risposta allora che lampeggia solo i 5ghz.
A te non lampeggiano i led? Per me ha un problema il modem perchè anche nelle recensioni su youtube si vedono lampeggiare

Ivy_mike
03-12-2015, 22:59
Mi metto al lavoro per fare uno script vbs

Io avevo già fatto uno script vbs che aumentava variava l'snr, aumentava il wifi sia della 2,4GHz che della 5GHz.
Faceva tutto bastava lanciare il collegamento da desktop

markich
03-12-2015, 23:02
Io avevo già fatto uno script vbs che aumentava variava l'snr, aumentava il wifi sia della 2,4GHz che della 5GHz.
Faceva tutto bastava lanciare il collegamento da desktop

Lo so ma sto provando a farlo senza dover scaricare l'eseguibile di telnetenable e pare funzionare, sto solo ottimizzando il tutto :D

shoxblackify
03-12-2015, 23:03
Io avevo già fatto uno script vbs che aumentava variava l'snr, aumentava il wifi sia della 2,4GHz che della 5GHz.
Faceva tutto bastava lanciare il collegamento da desktop

a me non scende l'SNR e se lo fa roba di decimi , rimane costante sui 23 dBm :mbe: quale valori hai dato tu per poter scendere un po.. ?? ma la mia lineaa non cede manco manco con i terremoti ..

Ivy_mike
03-12-2015, 23:16
a me non scende l'SNR e se lo fa roba di decimi , rimane costante sui 23 dBm :mbe: quale valori hai dato tu per poter scendere un po.. ?? ma la mia lineaa non cede manco manco con i terremoti ..
Al momento ho dato 33.

Io ho una linea che fa cacare forte... prima e dopo

Downstream Upstream
Velocità collegamento 5568 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 22.5 dB 14.0 dB
Noise Margin 12.2 dB 19.0 dB

Velocità collegamento 6688 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 22.5 dB 13.0 dB
Noise Margin 8.5 dB 20.0 dB


Adesso provo a lasciarlo a 20

Velocità collegamento 6912 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 22.5 dB 13.0 dB
Noise Margin 7.6 dB 21.0 dB

shoxblackify
03-12-2015, 23:34
booh nulla .. la mia linea e come se si facesse una risata ... l'SNR non scende in Down rimane sui 23/ 23,3 a volte osclilla su 22,9 dBm ma siamo lì... e la portante è sempre la stessa, massima raggiunta non varia una bella mazza , ho già inserito diversi valori , nulla ! maaah !!

mentre ho notato che schizza di brutto il Downstream Rate anche fino a 20775 kbps mentre in Up 1000 kbps :mbe: , ma che roba è ??

Nukysh®
03-12-2015, 23:36
cambiare il country non cambia solo la potenza però... cambia alcune altre cose tra cui i canali, e le frequenze leggermente diverse che magari non possono essere utilizzate qui da noi.
Le frequenze sono le medesime, rispettano lo stesso standard.
Per quanto riguarda i canali, per gli Stati Uniti lo standard va da 1 a 11, per l'Europa da 1 a 13, l'unica differenza quindi è che si perde la possibilità di utilizzare altri due canali (il 12 e il 13).

Totix92
04-12-2015, 00:16
non proprio, ci sottofrequenze della 2.4 Ghz
per esempio in alcune nazioni vanno da 2.430 Ghz a 2.440 Ghz ( ho preso valori a caso ) e in altre è diverso

vitux
04-12-2015, 06:38
dove lo hai preso ,su amazon ?? hai garanzia, diritto di recesso e un po di tutto a favore, chiedi la sostituzione e fatti mandare un altro..

Interferenze le fanno anche le luci di natale, hai letto l'articolo? Hai controllato?

Non ci crederete... il router era in una mensola praticamente appiccicato ad una multipresa alla quale c'erano attaccati 3 piccoli trasformatori, uno del router stesso, uno del NAS Synology e l'altro del telefono gigaset cordless... Ho spostato di 20 cm il router e adesso tutto è tornato alla normalità... 62 Mbit di down e 10 di Up

:doh:

white.devils
04-12-2015, 08:38
nessuno sa aiutarmi con il vpn? con ubuntu linux non riesco a connettermi:( :(

Over Boost
04-12-2015, 15:01
Quanta dispersione in questo 3d :(
Ma mettere in primo o secondo post la guida per fare questo o quello,no?!

enzy
04-12-2015, 18:55
Ciao a tutti, da qualche gg. ho un D7000 (sostituto di un DGN2000 per il noto problema dei condensatori).
Ho un adsl Alice 7Mb e guardando i log del router mi sono accorto di alcune disconnessioni che si verificano durante il giorno. Lo strano e' che succede 5/6 volte nel giro di un'ora, un'ora e mezza. Poi piu' nulla e la connessione va senza problemi. Questa mattina per esempio l'ha fatto dalle 9:30 fin verso le 11.00.
Grazie al thread ho estrapolato i valori SNR e i dati della connessione... potete dargli un'occhiata e vedere se c'e' qualcosa di anomalo? in particolare sull'SNR che ha valori ben diversi da quelli che leggo nei vostri post.
http://i64.tinypic.com/rc7oyr.png
Sono sotto Texas Instruments giusto?

http://i67.tinypic.com/2llhgdv.png

Un'ultima cosa... qualcuno utilizza la spedizione per mail del log? Io ho provato ma non parte (eppure server di posta, mail, porte e psw son corretti).
Grazie

shoxblackify
04-12-2015, 19:13
Ciao a tutti, da qualche gg. ho un D7000 (sostituto di un DGN2000 per il noto problema dei condensatori).

Ho un adsl Alice 7Mb e guardando i log del router mi sono accorto di alcune disconnessioni che si verificano durante il giorno. Lo strano e' che succede 5/6 volte nel giro di un'ora, un'ora e mezza. Poi piu' nulla e la connessione va senza problemi. Questa mattina per esempio l'ha fatto dalle 9:30 fin verso le 11.00.

Grazie al thread ho estrapolato i valori SNR e i dati della connessione... potete dargli un'occhiata e vedere se c'e' qualcosa di anomalo? in particolare sull'SNR che ha valori ben diversi da quelli che leggo nei vostri post.

http://i64.tinypic.com/rc7oyr.png

Sono sotto Texas Instruments giusto?



http://i67.tinypic.com/2llhgdv.png



Un'ultima cosa... qualcuno utilizza la spedizione per mail del log? Io ho provato ma non parte (eppure server di posta, mail, porte e psw son corretti).

Grazie


Hai toccato forzatamente l'SNR da Telnet??? ( non credo) ... quel 12.5 in Down per me è anomalo e potrebbe essere la causa delle micro interruzioni / cadute della portante ....
I telefoni e tutto ( prese telefono, filtri ecc) il resto sono ok??

enzy
04-12-2015, 19:18
Non ho toccato nulla. Il D7000 e' attaccato alla presa principale dell'impianto Telecom e si innesta su un filtro ADSL. Dalla presa principale parte una derivazione su cui e' agganciato un cordless.
Nessun altro problema

shoxblackify
04-12-2015, 19:23
Prova a cambiare il filtro

tasto2023
04-12-2015, 19:35
@tasto2023, se provi a cambiare country da interfaccia del 7000 fai prima :D ti copre pure un grattacielo...:asd:

va su impostazioni Base >> wirelles > Area > scorri la tendina e inserisci Stati Uniti , canale radio prova il 6 (in alternativa metti su 1) , non spuntare "attiva coesistenza 20/40 MHz !" vai così per adesso...:)

Ciao e grazie!! Allora lo faccio subito anche perchè non riesco a trovare il link da cui scaricare sto exe !!
L'nica cosa, se cambio Paese e metto USA (e mi vanno via 2 canali wi fi ma non mi interessa)non posso posizionare su "automatica" la scelta del canale?O devo per foza mettere il canale 6 o 1 manualmente??
E infine, cambiando in USA, si ottiene anche una potenzialità dell'adsl o no??:confused:

TheDaemon
04-12-2015, 19:35
Iscritto :)

.:Martin:.
04-12-2015, 22:50
Ragazzi nessuno sa aiutarmi con il problema che ho postato a pagina 49? Possibile che nessuno di voi abbia notato qualcosa di strano con l'upload?
A parte la bassissima velocità di up a dispetto della portante, se si uppa qualcosa praticamente non naviga più, l'intera navigazione rallenta a livelli bassissimi. A nessuno è capitato?

Flying Tiger
05-12-2015, 05:44
Ragazzi nessuno sa aiutarmi con il problema che ho postato a pagina 49? Possibile che nessuno di voi abbia notato qualcosa di strano con l'upload?
A parte la bassissima velocità di up a dispetto della portante, se si uppa qualcosa praticamente non naviga più, l'intera navigazione rallenta a livelli bassissimi. A nessuno è capitato?

Per quanto mi riguarda, ho una 20M Telecom , non ho nessun problema , aggancia il massimo permesso dal mio profilo , cioè 1215Kbps che effettivi diventano circa 1.1Mb....

Fermo restando la possibiità che il tuo esemplare sia difettoso , sei sicuro che dipenda da questo e non dalla linea? il fatto che non si siano stati altri riscontri evidentemente indica che il problema riguarda solo il caso specifico...

Se ne hai la possibiità prova con un' altro apparato e vedi cosa succede , se il problema si ripresenta non è dovuto al D7000 , se al contrario funziona senza problemi non indugiare oltre e procedi con la sostituzione con un' altro esemplare , anche perchè che il chipset del D7000 sia incompatibile con la tua linea mi pare molto improbabile....

:)

TheDaemon
05-12-2015, 07:43
Ciao Flying Tiger, ringraziandoti per il lavoro svolto spero vorrai accogliere la mia richiesta di reinserire nel primo post le istruzioni per attivare gli 'extra', magari specificando che la procedura non è "certificata" in modo da evitare discussioni al riguardo. Da neo-iscritto se dovessi fornire un feedback riguardo al thread ne sottolineerei senz'altro l'impronta "confusionaria".
Grazie ancora :)

Ali3n77
05-12-2015, 09:24
Ragazzi nessuno sa aiutarmi con il problema che ho postato a pagina 49? Possibile che nessuno di voi abbia notato qualcosa di strano con l'upload?
A parte la bassissima velocità di up a dispetto della portante, se si uppa qualcosa praticamente non naviga più, l'intera navigazione rallenta a livelli bassissimi. A nessuno è capitato?


Se saturi completamente la banda in upload non solo le pagine internet ti si aprono dopo 20 secondi ma se noti anche il ping sale alle stelle.

Flying Tiger
05-12-2015, 10:11
Ciao Flying Tiger, ringraziandoti per il lavoro svolto spero vorrai accogliere la mia richiesta di reinserire nel primo post le istruzioni per attivare gli 'extra', magari specificando che la procedura non è "certificata" in modo da evitare discussioni al riguardo. Da neo-iscritto se dovessi fornire un feedback riguardo al thread ne sottolineerei senz'altro l'impronta "confusionaria".
Grazie ancora :)

Ciao ,

Si avevo già in mente di ripristinare il secondo post della prima pagina con tutto ciò che è stato postato ,relativamente alla procedura per entrare in telnet , ecc... con ovviamente le rispettive fonti , così da avere una raccolta facilmente consultabile senza andare a spulciarsi tutto il thread per trovarle.

Tra l' altro già che ci sono chi vuole contribuire con scritp , ecc.. è il ben accetto.

:)

Frisi
05-12-2015, 12:22
Se saturi completamente la banda in upload non solo le pagine internet ti si aprono dopo 20 secondi ma se noti anche il ping sale alle stelle.

Succede anche a me dopo aver toccato l'snr... appena uppo anche la minima cosa mi si blocca tutta la linea...
Ora riavvio il router e torno ai valori standard.

shoxblackify
05-12-2015, 13:17
Cmq io quando apro dei video YouTube...noto che non sono abbastanza reattivi e fluidi i video nell' apertura e se scorro avanti /indietro diventano di una lentezza a vista d'occhio!!! Con gli Asus tutta un altra storia in questo discorso.... Come mai??? Un Nuovo firmw quando uscirà??? Per adesso qui il D7000 perde punto e non mi parlate della linea dsl perché non c'entra una mazza!

Ali3n77
05-12-2015, 14:08
Succede anche a me dopo aver toccato l'snr... appena uppo anche la minima cosa mi si blocca tutta la linea...
Ora riavvio il router e torno ai valori standard.

Anche se resetti lo fara' lo stesso...
Se fai up di file a tutta banda e' ovvio che la linea si saturi.
Se hai 1mb di upload metti a 30/40 e vedrai che tutto si risolvera'

syler91
05-12-2015, 14:10
ciao ragazzi,qualcuno potrebbe illuminarmi su quale valore considerare per valutare margine di rumore e attenuazione?Questo negear ne ha 3 per ogni parametro e non so quale sia quello giusto. Grazie
http://oi66.tinypic.com/apagqf.jpg

Ali3n77
05-12-2015, 14:44
ciao ragazzi,qualcuno potrebbe illuminarmi su quale valore considerare per valutare margine di rumore e attenuazione?Questo negear ne ha 3 per ogni parametro e non so quale sia quello giusto. Grazie
http://oi66.tinypic.com/apagqf.jpg

Hai una fibra fttc? se si quale?
In ogni caso dovrebbe esser il primo se non erro...

syler91
05-12-2015, 14:51
Hai una fibra fttc? se si quale?
In ogni caso dovrebbe esser il primo se non erro...

Ho la ftts di fastweb, il primo però ha valori che non sono in linea con quelli mostrrati dal fritz 3490...

shoxblackify
05-12-2015, 18:55
No , così non andiamo bene! io qui ora aprirei un piccolo discorsino su questo modem visto che fino adesso tutte le pagine di questo thread sono state riempite di elogi e commenti positivi.. ora si passa un po al negativo altrimenti sarebbe troppo bello così iniziamo ad essere più "sinceri " nei giudizi ;) senza dare quell' impronta di sembrare troppo Faziosi e di parte verso un prodotto e il Brand che lo concepisce;

Allora, giù nella cucina ho un Samsung con Smart TV attivo e al momento sto utilizzando un paio di App di servizi di ON DEMAND su internet, un mesetto fà ho disteso un cavo ETH da collegare proprio la TV al modem, la distanza (e che non c'entra manco una mazza in questo!) non è nemmeno di 15m tra i due dispositivi , ma caxxarola credevo di aver risulto tutto collegandomi con la rete LAN , possibile che molti film che devo gustarmi sulla TV , si bloccano a random???? la cosa è molta fastidiosa tra l'altro perchè partono bene , ma dopo un tot di tempo avvengono i blocchi (il Buffering) e la cosa si ripete appunto a random ! ora ditemi Voi da cosa dipende questo problema??? IMHO , lo zampino del D7000 in utilizzo qui c'entra a pennello eccome se no....., non credo che potrebbe essere il cavo LAN e altri fattori non riesco a metterli in mezzo a questo problema !

Nessuno di voi sta utilizzando il D7000 via LAN sulla Smart TV ??? se c'è qualcuno che si faccia avanti e dia un parere alla community giusto per capire un pò da cosa possono dipendere queste "interruzioni" ridicole su rete LAN .. anche perchè mi toccherebbe rimontare l'Asus n55 per vedere e compare se avviene lo stesso difetto con il D7000..!!

Grazie;)

strassada
05-12-2015, 19:16
Ho la ftts di fastweb, il primo però ha valori che non sono in linea con quelli mostrrati dal fritz 3490...


nella vdsl le portanti di download e upload si alternano su tutta la banda spettrale della frequenza, fino a 17MHz (nel profilo 17a). quindi ci sono snr e attenuazione per ogni sezione occupata dalle stesse.
quello che visualizzano i modem sono soggetti ai settaggi del produttore del chipset secondo standard definiti, poi via gui riportano alcune di queste, spesso poco comprensibili e diverse da alri modem con produttori di chipset differenti ( il 3490 è Lantiq). insomma così come la portante totale è decisamente superiore all'adsl, non c'è un solo snr e attenuazione da prendere come riferimento, anche se qualuno la fa (che poi comunque è una media dei valori di ogni tono, che sono - vado a memoria, potrei confondermi - 512 nell'adsl2+ e 4096 nella vdsl2 17a)

Ciry
05-12-2015, 19:18
No , così non andiamo bene! io qui ora aprirei un piccolo discorsino su questo modem visto che fino adesso tutte le pagine di questo thread sono state riempite di elogi e commenti positivi.. ora si passa un po al negativo altrimenti sarebbe troppo bello così iniziamo ad essere più "sinceri " nei giudizi ;) senza dare quell' impronta di sembrare troppo Faziosi e di parte verso un prodotto e il Brand che lo concepisce;

Allora, giù nella cucina ho un Samsung con Smart TV attivo e al momento sto utilizzando un paio di App di servizi di ON DEMAND su internet, un mesetto fà ho disteso un cavo ETH da collegare proprio la TV al modem, la distanza (e che non c'entra manco una mazza in questo!) non è nemmeno di 15m tra i due dispositivi , ma caxxarola credevo di aver risulto tutto collegandomi con la rete LAN , possibile che molti film che devo gustarmi sulla TV , si bloccano a random???? la cosa è molta fastidiosa tra l'altro perchè partono bene , ma dopo un tot di tempo avvengono i blocchi (il Buffering) e la cosa si ripete appunto a random ! ora ditemi Voi da cosa dipende questo problema??? IMHO , lo zampino del D7000 in utilizzo qui c'entra a pennello eccome se no....., non credo che potrebbe essere il cavo LAN e altri fattori non riesco a metterli in mezzo a questo problema !

Nessuno di voi sta utilizzando il D7000 via LAN sulla Smart TV ??? se c'è qualcuno che si faccia avanti e dia un parere alla community giusto per capire un pò da cosa possono dipendere queste "interruzioni" ridicole su rete LAN .. anche perchè mi toccherebbe rimontare l'Asus n55 per vedere e compare se avviene lo stesso difetto con il D7000..!!

Grazie;)

Sicuro non sia saturazione della linea?

strassada
05-12-2015, 19:22
@shoxblackify

può dipendere da diverse cause: può essere un bug del firmware, una pessima implementazione del DLNA (es. sugli AVM è migliore), un'incompaibilità con Samsung (più per colpa sua che dei router), ai file, e ad altro ancora (tipo come ha indicato Ciry).

shoxblackify
05-12-2015, 19:41
Sicuro non sia saturazione della linea?

non mi sembra il caso parlare di saturazione di linea, la portante arriva massima , parlo di una 7Mega (misera putroppo ..grazie a questo Paese! ma c'è di peggio..) aggancio quasi sempre stabilmente i 5-6 Mega di banda

Raven
05-12-2015, 19:43
una pessima implementazione del DLNA (es. sugli AVM è migliore),

... sul dngd3700, che ho avuto, avevo gli stessi "sintomi" di shoxblackify (via wifi su una smartTv samsung)... i film (sul PC locale) partivano bene... e dopo "x" minuti si bloccavano...
Con l'asus, nessun problema...

Chiaramente non è detto sia la stessa cosa, anzi... chissà da cosa dipende, in questo caso... ma il mondo dei router, delle connessioni e del DLNA, si sa, è strano&misterioso! :D

shoxblackify
05-12-2015, 20:32
Ora mi toccherebbe , anzi sono costretto a fare la classica controprova, rimontate l'N55 e connettere la TV via LAN , sono curioso cosa avverrà....

FABRIZIO LIVI
05-12-2015, 21:40
No , così non andiamo bene! io qui ora aprirei un piccolo discorsino su questo modem visto che fino adesso tutte le pagine di questo thread sono state riempite di elogi e commenti positivi.. ora si passa un po al negativo altrimenti sarebbe troppo bello così iniziamo ad essere più "sinceri " nei giudizi ;) senza dare quell' impronta di sembrare troppo Faziosi e di parte verso un prodotto e il Brand che lo concepisce;

Allora, giù nella cucina ho un Samsung con Smart TV attivo e al momento sto utilizzando un paio di App di servizi di ON DEMAND su internet, un mesetto fà ho disteso un cavo ETH da collegare proprio la TV al modem, la distanza (e che non c'entra manco una mazza in questo!) non è nemmeno di 15m tra i due dispositivi , ma caxxarola credevo di aver risulto tutto collegandomi con la rete LAN , possibile che molti film che devo gustarmi sulla TV , si bloccano a random???? la cosa è molta fastidiosa tra l'altro perchè partono bene , ma dopo un tot di tempo avvengono i blocchi (il Buffering) e la cosa si ripete appunto a random ! ora ditemi Voi da cosa dipende questo problema??? IMHO , lo zampino del D7000 in utilizzo qui c'entra a pennello eccome se no....., non credo che potrebbe essere il cavo LAN e altri fattori non riesco a metterli in mezzo a questo problema !

Nessuno di voi sta utilizzando il D7000 via LAN sulla Smart TV ??? se c'è qualcuno che si faccia avanti e dia un parere alla community giusto per capire un pò da cosa possono dipendere queste "interruzioni" ridicole su rete LAN .. anche perchè mi toccherebbe rimontare l'Asus n55 per vedere e compare se avviene lo stesso difetto con il D7000..!!

Grazie;)

Ciao. Io uso il Netgear D 7000 con Smart TV Samsung 55 pollici cui ho collegato un my Sky HD via Ethernet e mai nessun problema. Scarico continuamente film ONDEMAND e. Ai un blocco o altro del genere. Anzi ti posso confermare. Ne ho un secondo my Sky sempre connesso ad internet via Ethernet e collegatoad un TV SONY e pure lì mai alcuna problema. Escluderei che la responsabilità sia da attribuire il D 7000. Comunque per notizia ho collegati contemporaneamente tra Wifi e ethernet 15 dispositivi è mai avuto problemi di sorta. Ho una venti mega di Telecom

Ali3n77
05-12-2015, 21:48
Ciao. Io uso il Netgear D 7000 con Smart TV Samsung 55 pollici cui ho collegato un my Sky HD via Ethernet e mai nessun problema. Scarico continuamente film ONDEMAND e. Ai un blocco o altro del genere. Anzi ti posso confermare. Ne ho un secondo my Sky sempre connesso ad internet via Ethernet e collegatoad un TV SONY e pure lì mai alcuna problema. Escluderei che la responsabilità sia da attribuire il D 7000. Comunque per notizia ho collegati contemporaneamente tra Wifi e ethernet 15 dispositivi è mai avuto problemi di sorta. Ho una venti mega di Telecom

Mah, infatti stesso identico scenario come il tuo...
Ho una tv 55 pollici collegata e mai un problema...
O ha una saturazione della linea , la 7 mb fa cagare sopratutto con siti streaming, oppure ha qualche blocco o qualche cosa di non configurato bene.

syler91
05-12-2015, 22:10
nella vdsl le portanti di download e upload si alternano su tutta la banda spettrale della frequenza, fino a 17MHz (nel profilo 17a). quindi ci sono snr e attenuazione per ogni sezione occupata dalle stesse.
quello che visualizzano i modem sono soggetti ai settaggi del produttore del chipset secondo standard definiti, poi via gui riportano alcune di queste, spesso poco comprensibili e diverse da alri modem con produttori di chipset differenti ( il 3490 è Lantiq). insomma così come la portante totale è decisamente superiore all'adsl, non c'è un solo snr e attenuazione da prendere come riferimento, anche se qualuno la fa (che poi comunque è una media dei valori di ogni tono, che sono - vado a memoria, potrei confondermi - 512 nell'adsl2+ e 4096 nella vdsl2 17a)

Quindi in generale per vedere l'attenuazione ed il margine di rumore mi consigli di fare una media dei 3 valori?

Ciry
05-12-2015, 22:14
Mah, infatti stesso identico scenario come il tuo...
Ho una tv 55 pollici collegata e mai un problema...
O ha una saturazione della linea , la 7 mb fa cagare sopratutto con siti streaming, oppure ha qualche blocco o qualche cosa di non configurato bene.

Bisognerebbe vedere se il problema si crea in una fascia oraria tipo quella delle 19-23 che molti lamentano aumento del ping o streaming faticoso. In tal caso sarebbe saturazione e cambiare router dopo ore non serve, bisognerebbe avere il secondo sottomano e quando si evidenzia il problema sostituirlo al volo e vedere:rolleyes:

Ali3n77
05-12-2015, 22:19
Bisognerebbe vedere se il problema si crea in una fascia oraria tipo quella delle 19-23 che molti lamentano aumento del ping o streaming faticoso. In tal caso sarebbe saturazione e cambiare router dopo ore non serve, bisognerebbe avere il secondo sottomano e quando si evidenzia il problema sostituirlo al volo e vedere:rolleyes:

Esatto anche questo.
Ma puo' anche essere in saturazione lo stesso se sta in un paese.
Bisognerebbe vedere lo stato della adsl perche' magari ha sottoscritto una 7mb e gli arriva una 3/4mb....

FABRIZIO LIVI
05-12-2015, 22:20
Mah, infatti stesso identico scenario come il tuo...
Ho una tv 55 pollici collegata e mai un problema...
O ha una saturazione della linea , la 7 mb fa cagare sopratutto con siti streaming, oppure ha qualche blocco o qualche cosa di non configurato bene.

Infatti. Sicuramente ha saturazione di banda o problemi a livello impianto telefonico. Io come ripeto ho collegati contemporaneamente 4 i pad 4 iPhone 2 my Sky HD due Smart TV 2 portatili PS 4 Chromecast ed altro e non ho mai avuto problemi di sorta. Mai avuto disconnessioni o perdita di portante. Anzi dimenticavo ho collegato anche un DVR con tre telecamere annesse e due power line è tutto funziona alla perfezione

Ciry
05-12-2015, 22:26
Esatto anche questo.
Ma puo' anche essere in saturazione lo stesso se sta in un paese.
Bisognerebbe vedere lo stato della adsl perche' magari ha sottoscritto una 7mb e gli arriva una 3/4mb....

Da quel che ho capito ha questo problema di recente, probabilmente il problema della saturazione di cui si lamentano in molti in questo forum (e in parte anch'io :cry: ) è coinciso col suo acquisto del d7000 e ha pensato fosse un problema del d7000 e non della rete. Tutto questo detto imho.:stordita:

jeck999
06-12-2015, 06:17
No , così non andiamo bene! io qui ora aprirei un piccolo discorsino su questo modem visto che fino adesso tutte le pagine di questo thread sono state riempite di elogi e commenti positivi.. ora si passa un po al negativo altrimenti sarebbe troppo bello così iniziamo ad essere più "sinceri " nei giudizi ;) senza dare quell' impronta di sembrare troppo Faziosi e di parte verso un prodotto e il Brand che lo concepisce;

Allora, giù nella cucina ho un Samsung con Smart TV attivo e al momento sto utilizzando un paio di App di servizi di ON DEMAND su internet, un mesetto fà ho disteso un cavo ETH da collegare proprio la TV al modem, la distanza (e che non c'entra manco una mazza in questo!) non è nemmeno di 15m tra i due dispositivi , ma caxxarola credevo di aver risulto tutto collegandomi con la rete LAN , possibile che molti film che devo gustarmi sulla TV , si bloccano a random???? la cosa è molta fastidiosa tra l'altro perchè partono bene , ma dopo un tot di tempo avvengono i blocchi (il Buffering) e la cosa si ripete appunto a random ! ora ditemi Voi da cosa dipende questo problema??? IMHO , lo zampino del D7000 in utilizzo qui c'entra a pennello eccome se no....., non credo che potrebbe essere il cavo LAN e altri fattori non riesco a metterli in mezzo a questo problema !

Nessuno di voi sta utilizzando il D7000 via LAN sulla Smart TV ??? se c'è qualcuno che si faccia avanti e dia un parere alla community giusto per capire un pò da cosa possono dipendere queste "interruzioni" ridicole su rete LAN .. anche perchè mi toccherebbe rimontare l'Asus n55 per vedere e compare se avviene lo stesso difetto con il D7000..!!

Grazie;)

io ho collegato la smart tv con il cavo di rete ma tramite il tp-link ac750, ho una 20mega e oltre 15mega effettivi e nessun problema e vedo film in mkv 2d/3d anche di oltre 20gb.
un po' di mesi fa avevo ancora una 7mega, di cui 6mega effettivi, avevo il dng3500 e vedevo senza blocchi sempre gli stessi film e la tv era anche collegata in wi-fi

questi blocchi che parli tu li ho avuti per 1 mese quando avevo fatto lo sbaglio di passare a Vodafone con la vodafone station
dove avevo una pessima linea adsl che aveva delle cadute mostruose.
subito sono ritornato in telecom

Flying Tiger
06-12-2015, 06:39
Mah, infatti stesso identico scenario come il tuo...
Ho una tv 55 pollici collegata e mai un problema...
O ha una saturazione della linea , la 7 mb fa cagare sopratutto con siti streaming, oppure ha qualche blocco o qualche cosa di non configurato bene.

Stessa cosa per me, ho un Panasonic collegato al D7000 e non ho nessun problema , 20M Telecom...

Diciamo che forse prima di sparare a zero sul D7000 come "sicuro" responsabile dei problemi con lo streaming , ecc... sarebbe il caso di sincerarsi che il tutto dipenda effettivamente da questo, se non altro perchè a tutti gli altri ,me compreso , questa funzionalità non ha alcun problema e anzi funziona ottimamente.

Non è una questione di essere un fanboy o difendere il D7000 a prescindere , se come dicevo a tutti funziona e all' utente in questione no il dubbio che non dipenda da questo ma da altri fattori della specifica situazione è senz' altro lecito....

:)

.:Martin:.
06-12-2015, 08:59
Per quanto mi riguarda, ho una 20M Telecom , non ho nessun problema , aggancia il massimo permesso dal mio profilo , cioè 1215Kbps che effettivi diventano circa 1.1Mb....

Fermo restando la possibiità che il tuo esemplare sia difettoso , sei sicuro che dipenda da questo e non dalla linea? il fatto che non si siano stati altri riscontri evidentemente indica che il problema riguarda solo il caso specifico...

Se ne hai la possibiità prova con un' altro apparato e vedi cosa succede , se il problema si ripresenta non è dovuto al D7000 , se al contrario funziona senza problemi non indugiare oltre e procedi con la sostituzione con un' altro esemplare , anche perchè che il chipset del D7000 sia incompatibile con la tua linea mi pare molto improbabile....

:)

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Andando al problema ti dirò che ancora non ho una idea precisa della questione. Ho fatto alcune prove ad uppare qualche file su mega, sia via ethernet connesso direttamente al router sia via wifi da un'altra stanza e in entrambi i casi non solo uppa al massimo della velocità (80-90 kb/s) ma anche la navigazione risulta regolare, nel senso che comunque le pagine continuano ad aprirsi regolarmente. L'altro giorno invece inviando un file tramite skype non solo era lentissimo (10-15 kb/s) ma addirittura la navigazione risultava totalmente impallata, cioè le pagine non si aprivano più nonostante ci fosse ancora molta banda in up "libera", come se si fosse verificata una saturazione che poi effettivamente non c'era. Ho anche provato a cambiare alcune impostazioni della scheda di rete, ma non ho notato differenze e non so se qualcuna di esse possa effettivamente fare una qualche differenza. Proprio per questo comportamento particolare, per non dire altro, non ho ancora idea se è un problema legato al router, a skype, alla scheda di rete, a windows 10 (che non è da escludere dato che ha provocato ben diversi problemi alla gente)...:confused:

sideout
06-12-2015, 11:48
Ragazzi io ho un problema da risolvere. Ho collegato alla usb3 del d7000 un HD usb3 e volevo scaricare un file torrent dal mio PC collegato in wifi direttamente nell'hd collegato al router. Ma quando mi connetto usando il wifi 2.4ghz (visto che il PC è al piano superiore) il torrent parte ma poco dopo la velocità di download si azzera mentre se mi aggancio a 5ghz va ma molto lento in quanto il segnale è veramente scarso. Mi chiedo non c'è un modo da telnet per aumentare soltanto la portata wifi a 5ghz? Oppure un settaggio particolare del client torrent (qbittorrent ITC) grazie.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

animalenotturno
06-12-2015, 11:56
come va con fibra TIM 100/20? qualche testimonianza?

tasto2023
06-12-2015, 16:27
Ragazzi io ho un problema da risolvere. Ho collegato alla usb3 del d7000 un HD usb3 e volevo scaricare un file torrent dal mio PC collegato in wifi direttamente nell'hd collegato al router. Ma quando mi connetto usando il wifi 2.4ghz (visto che il PC è al piano superiore) il torrent parte ma poco dopo la velocità di download si azzera mentre se mi aggancio a 5ghz va ma molto lento in quanto il segnale è veramente scarso. Mi chiedo non c'è un modo da telnet per aumentare soltanto la portata wifi a 5ghz? Oppure un settaggio particolare del client torrent (qbittorrent ITC) grazie.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk


ciao, purtroppo il modo c'è, solo qui nessuno ha scritto come si fa a sbloccare la portata della wi-fi della rete a 2,4 e della rete a 5 ghz, del nostro amato Netgear D7000 dal valore di 200 euro.
Io ho solo letto che devi essere in telnet per poterlo fare oppure basta semplicemnte cambiare Country ed impostare il router su USA anzichè Ita, ma nessuno scrive una "guida apposita"sul come farlo....peccato davvero, perchè a quanto ho letto sembra essere il TOP dei modem/router!!:muro:

Ali3n77
06-12-2015, 16:39
come va con fibra TIM 100/20? qualche testimonianza?

Giovedi' dovrei essere operativo con la 50/10 TISCALI e dopo una settimana sicuramente mi passarenno alla 100/20 e ti sapro' dire....
Sto morendo anche io dalla curiosita' .... faro' delle prove incrociate tra il modem tiscali e il d7000 e postero' qua i risultati :)

animalenotturno
06-12-2015, 16:57
Grazie 1000!

tasto2023
06-12-2015, 17:15
Giovedi' dovrei essere operativo con la 50/10 TISCALI e dopo una settimana sicuramente mi passarenno alla 100/20 e ti sapro' dire....
Sto morendo anche io dalla curiosita' .... faro' delle prove incrociate tra il modem tiscali e il d7000 e postero' qua i risultati :)

ciao, chiedo scusa per il piccolo"fuori ot", complimenti per il passaggio a Tiscali che io reputo un ottimo gestore. Vorrei sapere se posso, dove abiti per essere riuscito ad avere la fibra Tiscali??:confused:
Io sono di Roma e purtroppo nella mia zona non esiste la loro fibra ma so per certo che a Roma c'e' solo non so quali quartieri! Io mi trovo molto bene con la loro 20 mega.

Ali3n77
06-12-2015, 17:38
ciao, chiedo scusa per il piccolo"fuori ot", complimenti per il passaggio a Tiscali che io reputo un ottimo gestore. Vorrei sapere se posso, dove abiti per essere riuscito ad avere la fibra Tiscali??:confused:
Io sono di Roma e purtroppo nella mia zona non esiste la loro fibra ma so per certo che a Roma c'e' solo non so quali quartieri! Io mi trovo molto bene con la loro 20 mega.

Sono Sardo di Sassari.

nellos922
06-12-2015, 17:53
ciao, purtroppo il modo c'è, solo qui nessuno ha scritto come si fa a sbloccare la portata della wi-fi della rete a 2,4 e della rete a 5 ghz, del nostro amato Netgear D7000 dal valore di 200 euro.
Io ho solo letto che devi essere in telnet per poterlo fare oppure basta semplicemnte cambiare Country ed impostare il router su USA anzichè Ita, ma nessuno scrive una "guida apposita"sul come farlo....peccato davvero, perchè a quanto ho letto sembra essere il TOP dei modem/router!!:muro:

Basta leggere i post precedenti, avevo scritto una piccola guida su come farlo.
Per accedere su telnet:
Andate su questo link http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
Entrate su cmd di windows con amministratore
scrivete telnet 192.168.0.1 (dipende dal gateway)
ora vi dovrebbe uscire la scritta Admin.Voi scrivete root
Entrati se volete potenziare il wifi del 5ghz, scrivete wl -a wl1 txpwr 160 oppure wl0 per il 2,4 ghz

Raven
06-12-2015, 18:23
basta semplicemnte cambiare Country ed impostare il router su USA anzichè Ita, ma nessuno scrive una "guida apposita"sul come farlo....

:mbe: ... ti serve una guida per cambiare UNA impostazione ben visibile all'interno della configurazione?!... :stordita:

tasto2023
06-12-2015, 19:01
Basta leggere i post precedenti, avevo scritto una piccola guida su come farlo.
Per accedere su telnet:
Andate su questo link http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
Entrate su cmd di windows con amministratore
scrivete telnet 192.168.0.1 (dipende dal gateway)
ora vi dovrebbe uscire la scritta Admin.Voi scrivete root
Entrati se volete potenziare il wifi del 5ghz, scrivete wl -a wl1 txpwr 160 oppure wl0 per il 2,4 ghz

ciao e grazie per avermelo ricordato, ma l'avevo già letta la guida, l'avevo già fatto il passaggio del debug che è andato a buon fine, poi sono entrato come amministratore in cmd, ho scritto l'indirizzo, ma non mi esce la scritta admin e non posso scrivere di conseguenza root...mi dice "invalid....ecct.:muro:

tasto2023
06-12-2015, 19:03
:mbe: ... ti serve una guida per cambiare UNA impostazione ben visibile all'interno della configurazione?!... :stordita:

no certo non mi serve, il fatto è che io voglio cambiare solo la portata del wi-fi e NON la funzionalita' di questo modem riguardo alla mia adsl che adesso è perfetta (!)...e non so se modificando il Country, mi va a modificare tutte e 2 le cose!!:confused:

Raven
06-12-2015, 19:11
no certo non mi serve, il fatto è che io voglio cambiare solo la portata del wi-fi e NON la funzionalita' di questo modem riguardo alla mia adsl che adesso è perfetta (!)...e non so se modificando il Country, mi va a modificare tutte e 2 le cose!!:confused:

:confused: Ovviamente no!... il country code del wifi non c'entra nulla con le impostazioni adsl! :fagiano:

tasto2023
06-12-2015, 19:33
:confused: Ovviamente no!... il country code del wifi non c'entra nulla con le impostazioni adsl! :fagiano:

ok ok...allora faccio questa prova....vediamo come va!:)

shoxblackify
06-12-2015, 20:26
Stessa cosa per me, ho un Panasonic collegato al D7000 e non ho nessun problema , 20M Telecom...

Diciamo che forse prima di sparare a zero sul D7000 come "sicuro" responsabile dei problemi con lo streaming , ecc... sarebbe il caso di sincerarsi che il tutto dipenda effettivamente da questo, se non altro perchè a tutti gli altri ,me compreso , questa funzionalità non ha alcun problema e anzi funziona ottimamente.

Non è una questione di essere un fanboy o difendere il D7000 a prescindere , se come dicevo a tutti funziona e all' utente in questione no il dubbio che non dipenda da questo ma da altri fattori della specifica situazione è senz' altro lecito....

:)


Tu qui dentro devi cercare di rispettare le opinioni di altrui e son già diverse volte che stai a replicarmi alla caxxo di cane , ok??? Prima di ''sparare a zero sul D7000 / 8000 /9000 ... '' sembra quasi che la volgi come una censura..e che nessuno può fare e deve azzardare a dare certe valutazioni ( negative !) su questo modem ... Ma qual'é il tuo problema fammi capire, io sto dando delle mie semplici considerazioni , ergo le do quanto mi piace e pare a me essendo che ho speso di mia tasca 155eurini per questo prodotto , e .. O vuoi o non vuoi tu sei cortesemente invitato a RISPETTARE , altrimenti detto ciò ti invito d ora in poi a NON quotare più i miei messagi , te lo sto chiedendo con sufficienza 😉anche perché stai dando abbastanza fastidio nei miei riguardi .

Flying Tiger
06-12-2015, 21:11
Tu qui dentro devi cercare di rispettare le opinioni di altrui e son già diverse volte che stai a replicarmi alla caxxo di cane , ok??? Prima di ''sparare a zero sul D7000 / 8000 /9000 ... '' sembra quasi che la volgi come una censura.....

Allora , cerchiamo di capirci una volta per tutte perchè adesso delle tue prese di posizione contro di me ne ho le tasche veramente piene...

In primo luogo ti invito a usare un linguaggio consono a un forum , non siamo in un' osteria e se permetti ci si rivolge agli altri utenti in maniera civile.]

In secondo luogo se uno viene qui ad affermare "no non ci siamo il D7000 è una schifezza perchè è il responsabile del fatto che sulla mia smart tv non riesco a vedere i film o quello che è... " fino a prova contraria deve dimostrare concretamente che i problemi che lamenta siano effettivamente imputabili al D7000 , perchè se tutti diciamo che invece con i nostri smart tv funziona perfettamente forse , e sottolineo forse ,il dubbio che dipenda da qualche altro fattore è lecito , anche perchè se così non fosse non dovrebbe andare a tutti, non solo a te...

In terzo luogo questo atteggiamento da "signor sotuttoio" è veramente antipatico oltre a non essere ,evidentemente ,corrispondente alla realtà delle cose e di utenti arroganti e supponenti che hanno , in nome di cosa poi , la pretesa di sapere una pagina in più del libro ne facciamo volentieri a meno...

In quarto luogo nessuno , io in primis , ha mai detto che il D7000 è l' apparato perfetto , ci mancherebbe come ogni altro apparato ha i suoi lati positivi e quelli negativi , ha un chipset nuovo con tutto ciò che ne consegue a livello di ottimizzazione , versione driver dsl e quant' altro ,ma se si posta che si ha un problema di qualsiasi natura esso sia è d' obbligo descrivere concretamente il problema così che si sia certi che questo dipenda effettivamente dal D7000 e non da altre cause ,altrimenti si fa solo disinformazione e si da adosso a questo apparato impropriamente.

In quinto luogo ognuno qui può dire cosa vuole , a me non interessa visto che non lavoro per Netgear , non sono un fanboy e la notte non dormo con il D7000 vicino , ma non condivido e non accetto coloro che vengono qui a parlare impropriamente del D7000 con post sensazionalistici tesi ad amplificare degli aspetti negativi che tra l' altro non sono neanche certi , insomma prima il wifi, poi la smart .... non sei soddisfatto del D7000 , per te è un' apparato che fa schifo e quant' altro? non vedo dove sia il problema compri altro che soddisfi le tue esigenze..

In sesto luogo , visto che come dicevo mi hai stancato e non poco con questo fare da attaccabrighe della domenica con il solo intento di scatenare inutili flames e sterili polemiche , ti ho messo con gran piacere nella lista "ignore" e spero vivamente di non essere più chiamato in causa , in caso contrario agirò nelle sedi opportune...

Tante buone cose....

shoxblackify
06-12-2015, 21:29
Flying tiger, non ci siamo capiti.... Dunque sei davvero un falso oltretutto scrivi cose inesatte e con malafede, rileggiti con attenzione quello che HO SCRITTO nel post precedente e se hai problemi di vista non è un problema mio, ma ti correggo e ti rettifico che IO qua NON(!)ho mai detto che il D7000 è una '' schifezza '' (il post è ancora lì , fatti un ripasso che ti fa bene prima di sparare caxxate!) e devi stare solo calmo tu quando citi cose non vere e affermate dagli altri utenti , come tu ora mi stai attribuendo pubblicamente, sufficientemente chiaro ????? O ancora no ? per me ti stai dimostrando solo scorretto che tiri in ballo cose che gli altri non hanno mai detto e te le inventi tu , ora ti sto dicendo di smetterla con questa tue affermazioni qui perché mi stai dando ancor più fastidio di prima, con te non vorrei più avere alcun dibattito perché metti in ballo solo caxxate inventate da te stesso. Non menzionarmi e citarmi più, grazie!

wrad3n
06-12-2015, 22:20
@Flying Tiger
Vorrei buttare il mio vecchio dgnd4000 e prendere il d7000, domanda secca, hai mai avuto freeze? il 4000 lo hai avuto anche tu quindi sai di cosa parlo... un parere solo su questo. ciao.

tasto2023
06-12-2015, 22:44
ok ok...allora faccio questa prova....vediamo come va!:)

Ho fatto la prova, ho cambiato il Paese, sostituendolo con gli Stati Uniti anzichè l'Europa. Poi ho fatto la prova della portata del wi-fi sia nell'appartamento, sia sulle scale, sia sui piani inferiori che sul giardino.
E' praticamente identica a prima. Non cambia nulla.
Invece ho notato che nell'interfaccia del broswer,una volta entrati in avanzate, c'è già spuntato (per la 2,4 ghz) "Attiva coesistenza 20/40 MHz" ma che significa?
Nel manuale che ho, che pero' è in inglese, sembra voler dire che per aumentare la portata della rete 2,4 ghz (mentre per la 5 ghz non è possibile questa opzione)bisogna, appunto, levare la spunta a "Attiva coesistenza 20/40 MHz".
Mah...avro' trovato "lo sblocco" se pur in 2,4 ghz, per le potenzialità nascoste della wi-fi di questo modem/router o no???:confused:

Ali3n77
06-12-2015, 23:13
Ho fatto la prova, ho cambiato il Paese, sostituendolo con gli Stati Uniti anzichè l'Europa. Poi ho fatto la prova della portata del wi-fi sia nell'appartamento, sia sulle scale, sia sui piani inferiori che sul giardino.
E' praticamente identica a prima. Non cambia nulla.
Invece ho notato che nell'interfaccia del broswer,una volta entrati in avanzate, c'è già spuntato (per la 2,4 ghz) "Attiva coesistenza 20/40 MHz" ma che significa?
Nel manuale che ho, che pero' è in inglese, sembra voler dire che per aumentare la portata della rete 2,4 ghz (mentre per la 5 ghz non è possibile questa opzione)bisogna, appunto, levare la spunta a "Attiva coesistenza 20/40 MHz".
Mah...avro' trovato "lo sblocco" se pur in 2,4 ghz, per le potenzialità nascoste della wi-fi di questo modem/router o no???:confused:
Umm in effetti non si e' capito se la spunta di " attiva la coesistenza 20/40 " deve essere spuntato o no...
Si lascia la spunta o no? Non ho capito manco io a sto giro ..

Totix92
06-12-2015, 23:23
se si attiva il router se rileva qualche interferenza a causa di altre reti wifi vicine declassa automaticamente la velocità della rete.
Questo è sciò che dice la guida nell'interfaccia web nel mio dgn2200v4:

"Attiva coesistenza 20/40 MHz
Disattivando questa opzione si garantisce che la rete wireless a 2,4 GHz supporti la velocità massima. Attivando questa opzione, la velocità massima della rete wireless 2,4 GHz può risultare ridotta della metà se è presente un'altra rete wireless nell'ambiente. Ciò consente di evitare interferenze tra le reti wireless e di utilizzarle con altre reti wireless dell'ambiente.
"

Tivux
07-12-2015, 00:20
Smanettando con Telnet ho visto che si può variare più di un valore a comando e cioè oltre allo SNR anche altri parametri, come lo sra che si perde una volta cambiato il valore di SNR e l' Annex M.
Di default è attivato lo sra e sembrerebbe che agganci di più a livello di portante, quindi per chi vuole provare ad abilitarlo insieme alla stringa di snr, può procedere così..

adsl configure --snr xx --sra on
adsl configure --mod pmv (ATTIVO ADSL2+ ANNEX M E VDSL2) (la p è lo standard ADSL2+, la m è l' annex M e la v è la VDSL2)

Per chi ha la VDSL2 può solamente attivare quella e non lo standard ADSL2+ facendo:

adsl configure --mod v

Invece chi vorrebbe provare il phyReXmt (che di default è attivato solo lo DS e cioè in Download) potrebbe attivare sia in Download che in Upload facendo questa stringa:

adsl configure --phyReXmt 3 (US E DS ATTIVATI ENTRAMBI), mentre 0 sono disattivati entrambi, 1 di defaul e 4 solo l' upload.

Non so se funziona anche per VDSL2 questa procedura in quanto non sono con Fibra.

Tutti i comandi sono eseguibili entrambi, basta mettere dopo la stringa i 2 trattini (--) e il comando da dare, ad esempio:

adsl configure --snr xx --sra on --mod pmv --phyReXmt 3 (solo x provarli tutti insieme, ma consiglio per vedere le variazioni, provarli prima singoli)

Pare dicano che abilitando il sesdrop, dovrebbe scendere il ping ma non ne sono convinto, comunque la stringa da fare è questa:

adsl configure --sesdrop on (di default è disabilitata)

Questa è solo una prova per chi volesse vedere le variazioni per quanto riguarda portante e stabilità.
Ricordo che per vedere l' effettivo cambiamento delle impostazioni, basta dare il comando:

adsl profile --show

come in questo caso:

Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Enabled
VDSL2 Enabled
VDSL2 profiles:
8a Enabled
8b Enabled
8c Enabled
8d Enabled
12a Enabled
12b Enabled
17a Enabled
30a Enabled
US0 Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)

Questo il log che pare dovrebbe essere di default.
Questa è solo una guida e prendetela come tale.
Aggiungo che non succede niente al router tranquilli, testato più volte da me.
Spero non ci siano critiche per questo post..:muro:

Totix92
07-12-2015, 01:37
l'sra in italia non è usato da nessun provider

Tivux
07-12-2015, 01:46
l'sra in italia non è usato da nessun provider

Può essere ma di default è abilitato e disabilitandolo, ottengo diversi valori..
Sarà un caso, ma è così..:doh:

MiloZ
07-12-2015, 03:02
Smanettando con Telnet ho visto che si può variare più di un valore a comando e cioè oltre allo SNR anche altri parametri, come lo sra che si perde una volta cambiato il valore di SNR e l' Annex M.
Di default è attivato lo sra e sembrerebbe che agganci di più a livello di portante, quindi per chi vuole provare ad abilitarlo insieme alla stringa di snr, può procedere così..

adsl configure --snr xx --sra on
adsl configure --mod pmv (ATTIVO ADSL2+ ANNEX M E VDSL2)

Che ci guadagni ad attivare l'Annex M se non viene utilizzato?

Per chi ha la VDSL2 può solamente attivare quella e non lo standard ADSL2+ facendo:

adsl configure --mod v

Si però si fa prima a selezionare dall'interfaccia del negear "VDSL" per modulare solo in quella.

Invece chi vorrebbe provare il phyReXmt (che di default è attivato solo lo DS e cioè il Download) potrebbe attivare sia in Download che in Upload facendo questa stringa:

adsl configure --phyReXmt 3 (US E DS ATTIVATI ENTRAMBI), mentre 0 sono disattivati entrambi, 1 di defaul e 4 solo l' upload.

Interessante la sintassi per attivarlo (sicuro sia giusta?), cmq il Phyr non è utilizzato ufficialmente da nessuno in Italia, ed in ogni caso potrebbe funzionare soltanto su DSLAM Broadcom.


Questa è solo una prova per chi volesse vedere le variazioni per quanto riguarda portante e stabilità.
Ricordo che per vedere l' effettivo cambiamento delle impostazioni, basta dare il comando:

adsl profile --show

come in questo caso:

Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Enabled
VDSL2 Enabled
VDSL2 profiles:
8a Enabled
8b Enabled
8c Enabled
8d Enabled
12a Enabled
12b Enabled
17a Enabled
30a Enabled
US0 Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)

Questo il log che pare dovrebbe essere di default.
Questa è solo una guida e prendetela come tale.


Si anche qui però non so fino a che punto siano reali quelle diciture del profile --show, mi spiego: anche su altri modem\router broadcom una volta modificato l'snr alcuni di quei parametri vanno automaticamente su OFF, ma in realtà sono sempre attivi (controllando tramite DSLStats), quindi non saprei se sia soltanto un bug il fatto che cambino rispetto al default.....:rolleyes:

Flying Tiger
07-12-2015, 05:10
@Flying Tiger
Vorrei buttare il mio vecchio dgnd4000 e prendere il d7000, domanda secca, hai mai avuto freeze? il 4000 lo hai avuto anche tu quindi sai di cosa parlo... un parere solo su questo. ciao.

Ciao e benvenuto ;)

Per quanto riguarda la tua domanda confermo che non ho mai avuto nessun freeze , e a dirtela tutta rispetto al 4000 a mio parere è un' altro pianeta e se dovessi rifare il passaggio 4000->7000 lo rifarei non una ma dieci volte...

L' unica cosa , diciamocela tutta , che rimpiango del 4000 è il noto firmware mod che effettivamente sotto questo punto di vista lo rende veramente completo, ma a parità di firmware ufficiale secondo me non c'è storia ,il 7000 è più di un gradino sopra , anche a livello estetico dove obiettivamente ha pochi rivali....

:)

wikiaal
07-12-2015, 05:20
Tu qui dentro devi cercare di rispettare le opinioni di altrui e son già diverse volte che stai a replicarmi alla caxxo di cane , ok??? Prima di ''sparare a zero sul D7000 / 8000 /9000 ... '' sembra quasi che la volgi come una censura..e che nessuno può fare e deve azzardare a dare certe valutazioni ( negative !) su questo modem ... Ma qual'é il tuo problema fammi capire, io sto dando delle mie semplici considerazioni , ergo le do quanto mi piace e pare a me essendo che ho speso di mia tasca 155eurini per questo prodotto , e .. O vuoi o non vuoi tu sei cortesemente invitato a RISPETTARE , altrimenti detto ciò ti invito d ora in poi a NON quotare più i miei messagi , te lo sto chiedendo con sufficienza ��anche perché stai dando abbastanza fastidio nei miei riguardi .

Toni inappropriati come quello di shoxblackify NON DEVONO ESSERE AMMESSI. Se c'è un moderatore in questo Thread, intervenga per favore.

wrad3n
07-12-2015, 07:27
Ciao e benvenuto ;)

Per quanto riguarda la tua domanda confermo che non ho mai avuto nessun freeze , e a dirtela tutta rispetto al 4000 a mio parere è un' altro pianeta e se dovessi rifare il passaggio 4000->7000 lo rifarei non una ma dieci volte...

L' unica cosa , diciamocela tutta , che rimpiango del 4000 è il noto firmware mod che effettivamente sotto questo punto di vista lo rende veramente completo, ma a parità di firmware ufficiale secondo me non c'è storia ,il 7000 è più di un gradino sopra , anche a livello estetico dove obiettivamente ha pochi rivali....

:)

perfetto, allora lo prendo :)
si, e la cosa che forse rimpiangerò di più è il salvataggio alla modifica dell'snr...

se si attiva il router se rileva qualche interferenza a causa di altre reti wifi vicine declassa automaticamente la velocità della rete.
Questo è sciò che dice la guida nell'interfaccia web nel mio dgn2200v4:

"Attiva coesistenza 20/40 MHz
Disattivando questa opzione si garantisce che la rete wireless a 2,4 GHz supporti la velocità massima. Attivando questa opzione, la velocità massima della rete wireless 2,4 GHz può risultare ridotta della metà se è presente un'altra rete wireless nell'ambiente. Ciò consente di evitare interferenze tra le reti wireless e di utilizzarle con altre reti wireless dell'ambiente.
"

si, inoltre serve a dare compatibilità ai vecchi client 802.11B o 802.11G, ma è da disattivare se non sono presenti, altrimenti l'intera rete viene declassata a 802.11G per permetterne la funzionalità.

enzy
07-12-2015, 09:02
Ciao a tutti, da qualche gg. ho un D7000 (sostituto di un DGN2000 per il noto problema dei condensatori).
Ho un adsl Alice 7Mb e guardando i log del router mi sono accorto di alcune disconnessioni che si verificano durante il giorno. Lo strano e' che succede 5/6 volte nel giro di un'ora, un'ora e mezza. Poi piu' nulla e la connessione va senza problemi. Questa mattina per esempio l'ha fatto dalle 9:30 fin verso le 11.00.
Grazie al thread ho estrapolato i valori SNR e i dati della connessione... potete dargli un'occhiata e vedere se c'e' qualcosa di anomalo? in particolare sull'SNR che ha valori ben diversi da quelli che leggo nei vostri post.
http://i64.tinypic.com/rc7oyr.png
Sono sotto Texas Instruments giusto?

http://i67.tinypic.com/2llhgdv.png

Un'ultima cosa... qualcuno utilizza la spedizione per mail del log? Io ho provato ma non parte (eppure server di posta, mail, porte e psw son corretti).
Grazie
Mi autoquoto per aggiornare la situazione dopo alcune prove:
cambiato filtro adsl, cambiato cavo telefonico da presa a router, provato ad escludere l'ups (faccio filtrare la linea adsl), rimesso il vecchio DGN2000.
Dopo tutto questo non e' cambiato nulla ed i valori sono rimasti pressoche' identici. A questo punto sara' proprio la linea fino a casa che ha qualche problema?

pegasolabs
07-12-2015, 09:20
Tu qui dentro devi cercare di rispettare le opinioni di altrui e son già diverse volte che stai a replicarmi alla caxxo di cane , ok??? Prima di ''sparare a zero sul D7000 / 8000 /9000 ... '' sembra quasi che la volgi come una censura..e che nessuno può fare e deve azzardare a dare certe valutazioni ( negative !) su questo modem ... Ma qual'é il tuo problema fammi capire, io sto dando delle mie semplici considerazioni , ergo le do quanto mi piace e pare a me essendo che ho speso di mia tasca 155eurini per questo prodotto , e .. O vuoi o non vuoi tu sei cortesemente invitato a RISPETTARE , altrimenti detto ciò ti invito d ora in poi a NON quotare più i miei messagi , te lo sto chiedendo con sufficienza 😉anche perché stai dando abbastanza fastidio nei miei riguardi .

Flying tiger, non ci siamo capiti.... Dunque sei davvero un falso oltretutto scrivi cose inesatte e con malafede, rileggiti con attenzione quello che HO SCRITTO nel post precedente e se hai problemi di vista non è un problema mio, ma ti correggo e ti rettifico che IO qua NON(!)ho mai detto che il D7000 è una '' schifezza '' (il post è ancora lì , fatti un ripasso che ti fa bene prima di sparare caxxate!) e devi stare solo calmo tu quando citi cose non vere e affermate dagli altri utenti , come tu ora mi stai attribuendo pubblicamente, sufficientemente chiaro ????? O ancora no ? per me ti stai dimostrando solo scorretto che tiri in ballo cose che gli altri non hanno mai detto e te le inventi tu , ora ti sto dicendo di smetterla con questa tue affermazioni qui perché mi stai dando ancor più fastidio di prima, con te non vorrei più avere alcun dibattito perché metti in ballo solo caxxate inventate da te stesso. Non menzionarmi e citarmi più, grazie!
Qui l'unico che non è calmo mi sembri tu.
Incapace di rispondere civilmente, seppur in legittimo dissenso di opinioni, hai il bisogno di ricorrere a linguaggio non consono e offese personali reiterate.
Se qualcosa non ti andava bene potevi segnalare e aspettare la moderazione.
Visto che non sei nuovo a questo tipo di atteggiamento sei sospeso 10gg.

pegasolabs
07-12-2015, 09:22
Toni inappropriati come quello di shoxblackify NON DEVONO ESSERE AMMESSI. Se c'è un moderatore in questo Thread, intervenga per favore.
Esiste il tasto segnala. Post come questo sono parimenti vietati. Leggiamolo il regolamento prima di invocarne l'applicazione.

Flying Tiger
07-12-2015, 09:42
Mi autoquoto per aggiornare la situazione dopo alcune prove:
cambiato filtro adsl, cambiato cavo telefonico da presa a router, provato ad escludere l'ups (faccio filtrare la linea adsl), rimesso il vecchio DGN2000.
Dopo tutto questo non e' cambiato nulla ed i valori sono rimasti pressoche' identici. A questo punto sara' proprio la linea fino a casa che ha qualche problema?

Beh direi che dopo la tua prova con il 2000 ci sono pochi dubbi , il problema non è riconducibile all' apparato ma alla linea , evidentemente c'è qualcosa che non funziona , ti consiglio come prima cosa di far dare una controllata all' impianto domestico , se tutto risulta in ordine contatta il tuo ISP e chiedi un controllo della linea da parte di un tecnico...

:)

wrad3n
07-12-2015, 11:01
a proposito della modifica dell'snr, esiste uno script in python per telnetenable? vorrei metterlo sul raspberry in modo che faccia la modifica all'snr quando si avvia assieme al router.

Zetino74
07-12-2015, 12:14
Che ripercussioni potrebbe avere abilitare il sesdrop?

Totix92
07-12-2015, 13:27
si, inoltre serve a dare compatibilità ai vecchi client 802.11B o 802.11G, ma è da disattivare se non sono presenti, altrimenti l'intera rete viene declassata a 802.11G per permetterne la funzionalità.

su questo ho qualche dubbio, ho un unico dispositivo 802.11G nella mia rete e con l'impostazione disattivata gli altri dispositivi 802.11N vanno alla loro velocità, ma forse sarà perché ho attivato da telnet l'802.11N protection

Interessante la sintassi per attivarlo (sicuro sia giusta?), cmq il Phyr non è utilizzato ufficialmente da nessuno in Italia, ed in ogni caso potrebbe funzionare soltanto su DSLAM Broadcom.

funziona in italia, ovviamente solo su dslam con piastre Broadcom, al 90% gli alcatel, spesso è attivato solo in download e non in upload, ho provato giusto ieri sera con il dgn2200v4 ad attivarlo anche in upload e ora l'snr up mi sembra un poco più stabile, ogni tanto aveva da un po' di tempo dei picchi verso il basso per pochi secondi, adesso sembra che non lo fa più.

wrad3n
07-12-2015, 14:09
su questo ho qualche dubbio, ho un unico dispositivo 802.11G nella mia rete e con l'impostazione disattivata gli altri dispositivi 802.11N vanno alla loro velocità, ma forse sarà perché ho attivato da telnet l'802.11N protection

uhm, hai ragione, leggendo pare che i dispositivi wireless G capiscano il preambolo dei dispositivi N e quindi si adeguino senza declassare nulla, il problema dovrebbe riguardare solo il wireless B, infatti la mia vecchia PSP (solo B) senza l'attivazione della coesistenza non è in grado di connettersi alla rete ed attivandola va ad inficiare le prestazioni generali.

tasto2023
07-12-2015, 14:13
Scusate ragazzi ma si puo' sapere se bisogna togliere la spunta riguardo alla rete 2,4 ghz, a "Attiva coesistenza 20/40 MHz" oppure tenerla spuntata?????????:confused:

Totix92
07-12-2015, 14:15
se vuoi avere le massime prestazioni del wifi in termini di velocità allora devi disattivarla la coesistenza

tasto2023
07-12-2015, 14:28
se vuoi avere le massime prestazioni del wifi in termini di velocità allora devi disattivarla la coesistenza
Ok grazie, allora la disattivo e poi clicco su "applica".
Pero'a parte che questa impostazione funziona solo sulla rete 2,4 ghz ma vorrei sapere come diavolo sfruttare per la wi-fi tutti i 1900 dato che il modem e' un AC 1900 ?????

Ciry
07-12-2015, 14:31
Ok grazie, allora la disattivo e poi clicco su "applica".
Pero'a parte che questa impostazione funziona solo sulla rete 2,4 ghz ma vorrei sapere come diavolo sfruttare per la wi-fi tutti i 1900 dato che il modem e' un AC 1900 ?????

È un 1900 ma vuol dire 600 nella 2.4 e 1300 nella 5GHz in AC :stordita:
E poi sono dati teorici e praticamente impossibili da replicare in vita reale, e forse anche in laboratorio...

wrad3n
07-12-2015, 14:47
si, tra encryption, preamboli, overhead per mantenere su la connessione, ritrasmissioni, correzione errori è già tanto se arriva alla metà delle specifiche.

Flying Tiger
07-12-2015, 15:02
@Comunicazione

Ho appena ripristinato la prima pagina reinserendo la procedura per entrare in Telnet , variazione snr ,ecc.. con relativi aggiornamenti...

:)

Ali3n77
07-12-2015, 15:03
@Comunicazione

Ho appena ripristinato la prima pagina reinserendo la procedura per entrare in Telnet , variazione snr ,ecc.. con relativi aggiornamenti...

:)

Ti faccio un monumento !!
Grazie Flytiger ;)

Flying Tiger
07-12-2015, 15:44
Ti faccio un monumento !!
Grazie Flytiger ;)

Figurati di cosa;)

Vedo di completarlo con i vari script che sono stati postati e che sono ovviamente già testati e funzionanti , per altro mi auguro davvero di non dover leggere ancora post sull' argomento della serie "come si fa ad attivare Telnet , ecc..."

Tra l' altro, visto che sono tutte procedure testate e funzionanti non verranno più rimosse e rimarranno parte integrante del thread.

:)

Nelson Muntz
07-12-2015, 15:49
Ottimo grazie 1000! :D

tasto2023
07-12-2015, 15:52
Ottimo, grazie Flying Tiger allora adesso vediamo se riesco con il ripristino che hai fatto. Grazie infinite ci voleva.

jeck999
07-12-2015, 16:05
@tiger
ma tu hai provato lo Script con impostazione del parametro --snr automatico ad ogni avvio?
o lo hai solo riportato?

a me va in loop e non accade niente

poi...

per la Tabella di riferimento per l' impostazione del valore da applicare al comando snr lo provata ma non sono esatti quei valori

ho fatto io un altra tabella precisa

tasto2023
07-12-2015, 16:10
Mi sto leggendo tutta la prima pagina e ringrazio ancora Fly, ma aihme'leggo:
Variazione wi-fi comandi da Telnet è possibile cambiare il valore del WiFi su entrambe le bande per avere una maggiore copertura , in ogni caso anche dopo aver applicato i comandi è necessario sincerarsi dell' effettivo aumento di copertura che è variabile in funzione della situazione specifica, inoltre questo settaggio è temporaneo , cioè la variazione del valore del WiFi applicata viene mantenuta solo se l' apparato non viene riavviato , e se questo avviene il valore ritornerà a default e si dovrà reimpostarlo nuovamente.

Variazione Valore banda 2.4Ghz : wl -a wl0 txpwr 160

Variazione Valore banda 5Ghz : wl -a wl1 txpwr 160

Cioe' non so se ho capito bene ma quindi ogni volta che spengo il modem (o il pc)mi ritorna tutto cone prima??

Ciry
07-12-2015, 16:17
Mi sto leggendo tutta la prima pagina e ringrazio ancora Fly, ma aihme'leggo:
Variazione wi-fi comandi da Telnet è possibile cambiare il valore del WiFi su entrambe le bande per avere una maggiore copertura , in ogni caso anche dopo aver applicato i comandi è necessario sincerarsi dell' effettivo aumento di copertura che è variabile in funzione della situazione specifica, inoltre questo settaggio è temporaneo , cioè la variazione del valore del WiFi applicata viene mantenuta solo se l' apparato non viene riavviato , e se questo avviene il valore ritornerà a default e si dovrà reimpostarlo nuovamente.

Variazione Valore banda 2.4Ghz : wl -a wl0 txpwr 160

Variazione Valore banda 5Ghz : wl -a wl1 txpwr 160

Cioe' non so se ho capito bene ma quindi ogni volta che spengo il modem (o il pc)mi ritorna tutto cone prima??

Ad ogni riavvio del router torna allo stato iniziale, cioè bisogna rieseguire lo script, se riavvi il pc non succede nulla.
Per questo aspetto/aspettavo un fw g mod che lasciasse la variazione snr anche dopo il riavvio...

Flying Tiger
07-12-2015, 16:21
@tiger
ma tu hai provato lo Script con impostazione del parametro --snr automatico ad ogni avvio?
o lo hai solo riportato?

a me va in loop e non accade niente

poi...

per la Tabella di riferimento per l' impostazione del valore da applicare al comando snr lo provata ma non sono esatti quei valori

ho fatto io un altra tabella precisa

Si confermo l' ho provato e funziona senza nessun problema , per altro quello che comprende anche la variazione del WiFi fatto da Ivi Mike è proprio basato si questo e anche quello funziona, che valore hai impostato per l' snr ?

La tabella l' ho presa in rete, compare in molti thread in diversi forum come quella di riferimento ,ma se ne hai fatta una più precisa postala/inviamela che provvedo alla modifica della prima pagina.

Mi sto leggendo tutta la prima pagina e ringrazio ancora Fly, ma aihme'leggo:
Variazione wi-fi comandi da Telnet è possibile cambiare il valore del WiFi su entrambe le bande per avere una maggiore copertura , in ogni caso anche dopo aver applicato i comandi è necessario sincerarsi dell' effettivo aumento di copertura che è variabile in funzione della situazione specifica, inoltre questo settaggio è temporaneo , cioè la variazione del valore del WiFi applicata viene mantenuta solo se l' apparato non viene riavviato , e se questo avviene il valore ritornerà a default e si dovrà reimpostarlo nuovamente.

Variazione Valore banda 2.4Ghz : wl -a wl0 txpwr 160

Variazione Valore banda 5Ghz : wl -a wl1 txpwr 160

Cioe' non so se ho capito bene ma quindi ogni volta che spengo il modem (o il pc)mi ritorna tutto cone prima??

Si , ogni volta che spegni il D7000 questo si resetta ai valori di default e al successivo riavvio devi reimpostare tutto , per il momento in assenza di un firmware mod non c' è altra soluzione...

:)

Raven
07-12-2015, 17:12
@Comunicazione

Ho appena ripristinato la prima pagina reinserendo la procedura per entrare in Telnet , variazione snr ,ecc.. con relativi aggiornamenti...

:)

Ottimo lavoro! :D

tasto2023
07-12-2015, 17:20
Ad ogni riavvio del router torna allo stato iniziale, cioè bisogna rieseguire lo script, se riavvi il pc non succede nulla.
Per questo aspetto/aspettavo un fw g mod che lasciasse la variazione snr anche dopo il riavvio...

E allora anche io aspetto il nuovo fw.....il modem lo spengo tutte le sere perche' e'una lampadina a cielo aperto la sera, con tutti quei led illumina piu'di 4 lampadari messi insieme!!

wrad3n
07-12-2015, 17:36
E allora anche io aspetto il nuovo fw.....il modem lo spengo tutte le sere perche' e'una lampadina a cielo aperto la sera, con tutti quei led illumina piu'di 4 lampadari messi insieme!!

c'è lo switch dietro per spegnere le luci :D
dovrebbe esserci anche nella pagina di config.

Ciry
07-12-2015, 17:38
E allora anche io aspetto il nuovo fw.....il modem lo spengo tutte le sere perche' e'una lampadina a cielo aperto la sera, con tutti quei led illumina piu'di 4 lampadari messi insieme!!

I led si possono spegnere, anche se rimane acceso dello del power, ma un pò di nastro isolante risolve tutto.:D

Ali3n77
07-12-2015, 17:43
Per fibra Tiscali vdsl e modem technicolor....
Io chiedo scusa se sono ot ma mi spiegate con un disegnino, tipo per bimbo delle elementari, come collegare il tecnicolor al mio netgear d7000?
Stavo pensando di attaccare la linea direttamente al d7000 e rinunciare alla linea voip telefonica...pero' se fosse possibile avere entrambe non sarebbe male .....
Perderei qualche cosa tipo ping download e upload?
Grazie infinite a chi mi vorra' rispondere

Ciry
07-12-2015, 17:52
Per fibra Tiscali vdsl e modem technicolor....
Io chiedo scusa se sono ot ma mi spiegate con un disegnino, tipo per bimbo delle elementari, come collegare il tecnicolor al mio netgear d7000?
Stavo pensando di attaccare la linea direttamente al d7000 e rinunciare alla linea voip telefonica...pero' se fosse possibile avere entrambe non sarebbe male .....
Perderei qualche cosa tipo ping download e upload?
Grazie infinite a chi mi vorra' rispondere

In attesa di fonti più competenti di me, credo che basti collegarlo al un delle lan e impostare il d7000 dicendogli di connettersi via wan anziché via dsl, l'opzione dovrebbe essere tra le impostazioni di connessione, forse è possibile anche via wizard .:)

Ali3n77
07-12-2015, 18:02
In attesa di fonti più competenti di me, credo che basti collegarlo al un delle lan e impostare il d7000 dicendogli di connettersi via wan anziché via dsl, l'opzione dovrebbe essere tra le impostazioni di connessione, forse è possibile anche via wizard .:)

Ummm..
Io volevo attaccare come principale il d7000 e dopo il technicolor per il solo voip....ma credo non si possa fare ovviamente..
Quindi attacco il techinicolor in via principale e dopo con un cavo ethernet attacco alla wan il d7000? Mi basta anche un disegnino con paint :stordita:

Kenchan
07-12-2015, 18:15
l'sra in italia non è usato da nessun provider

Può essere ma di default è abilitato e disabilitandolo, ottengo diversi valori..
Sarà un caso, ma è così..:doh:

Scusate se mi intrometto, non possiedo il router in oggetto del Thread, volevo solo segnalare che, se non vado errato, l'SRA su linee TIM 100/20 FTTC è stato attivato, quindi questo modem supportando la modulazione VDSL la notizia potrebbe servire.

Tivux
07-12-2015, 18:20
Che ci guadagni ad attivare l'Annex M se non viene utilizzato?



Si però si fa prima a selezionare dall'interfaccia del negear "VDSL" per modulare solo in quella.



Interessante la sintassi per attivarlo (sicuro sia giusta?), cmq il Phyr non è utilizzato ufficialmente da nessuno in Italia, ed in ogni caso potrebbe funzionare soltanto su DSLAM Broadcom.




Si anche qui però non so fino a che punto siano reali quelle diciture del profile --show, mi spiego: anche su altri modem\router broadcom una volta modificato l'snr alcuni di quei parametri vanno automaticamente su OFF, ma in realtà sono sempre attivi (controllando tramite DSLStats), quindi non saprei se sia soltanto un bug il fatto che cambino rispetto al default.....:rolleyes:

Fai una prova e vedrai che cambieranno..
Comunque si la sintassi è giusta, l ho provata più volte..
Per quanto riguarda l' Annex M, è possibile che sia usato da Telecom e per quanto riguarda l' sra, dico che la variazione potrebbe essere un caso.
Quando riavvii il modem vedi quei valori di default e comunque se l' annex M non funzionasse, non si connetterebbe nemmeno e provando ad avere pm si abilita solo adsl2+ e annex M e aggancia la portante..

Tivux
07-12-2015, 18:23
Che ripercussioni potrebbe avere abilitare il sesdrop?

Nessuna..

MiloZ
07-12-2015, 19:05
Quando riavvii il modem vedi quei valori di default e comunque se l' annex M non funzionasse, non si connetterebbe nemmeno e provando ad avere pm si abilita solo adsl2+ e annex M e aggancia la portante..

Puoi postare un adslctl info --stats dopo che ti sei connesso in Annex M per curiosità?
Inoltre, i valori di linea e la portante in upstream cambiano?

MiloZ
07-12-2015, 19:08
funziona in italia, ovviamente solo su dslam con piastre Broadcom, al 90% gli alcatel, spesso è attivato solo in download e non in upload, ho provato giusto ieri sera con il dgn2200v4 ad attivarlo anche in upload e ora l'snr up mi sembra un poco più stabile, ogni tanto aveva da un po' di tempo dei picchi verso il basso per pochi secondi, adesso sembra che non lo fa più.

Fammi vedere una linea adsl2+ che lo ha attivo, deve avere INP alto perchè parliamo di ritrasmissione, altrimenti non è attivo lato DSLAM.

Ciry
07-12-2015, 19:11
Ummm..
Io volevo attaccare come principale il d7000 e dopo il technicolor per il solo voip....ma credo non si possa fare ovviamente..
Quindi attacco il techinicolor in via principale e dopo con un cavo ethernet attacco alla wan il d7000? Mi basta anche un disegnino con paint :stordita:

Dubito fortemente pure io si possa fare anche perché non ne vedo i vantaggi, dovresti collegare il d7000 come fosse un qualsiasi dispositivo al modem fibra, verificando che gli ip siano diversi, in caso cambialo. Poi una volta connesso via cavo vai nelle impostazioni e in avanzate fai installazione guidata lasciando le rilevazioni in automatico e dovrebbe connettersi.

Tivux
07-12-2015, 19:39
Scusate se mi intrometto, non possiedo il router in oggetto del Thread, volevo solo segnalare che, se non vado errato, l'SRA su linee TIM 100/20 FTTC è stato attivato, quindi questo modem supportando la modulazione VDSL la notizia potrebbe servire.

Grazie per il supporto..:)

Totix92
07-12-2015, 19:40
Fammi vedere una linea adsl2+ che lo ha attivo, deve avere INP alto perchè parliamo di ritrasmissione, altrimenti non è attivo lato DSLAM.

guarda... il mio router se lo disattivo se la linea cade lo riattiva da solo, ed è sempre stato così anche con altri router con Broadcom come il tp-link 8960n v5 che ho avuto, se lo disattivo la linea in qualche modo va peggio, l'INP della mia linea è praticamente assente, ma il PhyR è attivo... non so il perché ma è attivo, su un'altra linea con diverso dslam però il router ovviamente disattiva sempre da solo il PhyR

jeck999
07-12-2015, 19:53
La tabella l' ho presa in rete, compare in molti thread in diversi forum come quella di riferimento ,ma se ne hai fatta una più precisa postala/inviamela che provvedo alla modifica della prima pagina.


http://s15.postimg.org/ngp87hj6j/SNR.jpg

TheDaemon
07-12-2015, 20:13
Ummm..
Io volevo attaccare come principale il d7000 e dopo il technicolor per il solo voip....ma credo non si possa fare ovviamente..
Quindi attacco il techinicolor in via principale e dopo con un cavo ethernet attacco alla wan il d7000? Mi basta anche un disegnino con paint :stordita:

Ciao ho la tua stessa situazione: ho il technicolor attaccato alla linea telefonica e il d7000 collegato a quest'ultimo con un cavo ethernet, naturalmente lo uso come access point wifi. Mi tieni aggiornato su eventuali sviluppi? purtroppo per poter tenere il voip è necessario il technicolor tiscali altrimenti non va. Grazie :)

Tivux
07-12-2015, 20:13
Puoi postare un adslctl info --stats dopo che ti sei connesso in Annex M per curiosità?
Inoltre, i valori di linea e la portante in upstream cambiano?

Cambia qualcosa in aggancio e ovvviamente lo SNR, ma ogni linea è a se lo sappiamo..
Il ctl dopo adsl non serve, a me funziona lo stesso..
Comunque le prove con l' annex M, può essere fatta anche insieme alla variazione di SNR.

Default:

adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1068 Kbps, Downstream rate = 15376 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1035 Kbps, Downstream rate = 15329 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.9 6.5
Attn(dB): 26.0 12.2
Pwr(dBm): 23.1 10.4

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 55 66
B: 254 32
M: 1 1
T: 2 1
R: 0 0
S: 0.5313 0.9888
L: 3840 267
D: 1 1

Counters
Bearer 0
SF: 446186 406207
SFErr: 240 16
RS: 0 3472419
RSCorr: 0 544336
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 1240 0
OCD: 21 0
LCD: 21 0
Total Cells: 261387719 18252490
Data Cells: 2023045 274006
Drop Cells: 0
Bit Errors: 61439 0

ES: 157 0
SES: 1 0
UAS: 23 23
AS: 7230

Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.20 17.79
OR: 30.11 32.36
AgR: 15300.23 1063.84

Bitswap: 61/61 170/170


Annex M

adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1080 Kbps, Downstream rate = 16168 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1047 Kbps, Downstream rate = 15996 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 7.0
Attn(dB): 25.5 12.2
Pwr(dBm): 23.1 10.4

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 57 66
B: 254 32
M: 1 1
T: 2 1
R: 0 0
S: 0.5091 0.9778
L: 4007 270
D: 1 1

Counters
Bearer 0
SF: 26455 24052
SFErr: 11 1
RS: 0 1731141
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 42 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 16006678 986213
Data Cells: 1535 1128
Drop Cells: 0
Bit Errors: 2125 0

ES: 171 0
SES: 1 0
UAS: 53 53
AS: 424

Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.03 17.60
OR: 31.42 32.72
AgR: 15965.63 1075.79

Bitswap: 1/1 11/11

Tivux
07-12-2015, 20:17
guarda... il mio router se lo disattivo se la linea cade lo riattiva da solo, ed è sempre stato così anche con altri router con Broadcom come il tp-link 8960n v5 che ho avuto, se lo disattivo la linea in qualche modo va peggio, l'INP della mia linea è praticamente assente, ma il PhyR è attivo... non so il perché ma è attivo, su un'altra linea con diverso dslam però il router ovviamente disattiva sempre da solo il PhyR

Il Phyr è attivo solo su DS in default su tutti i Router, ma si può cambiare in ogni modo.

Totix92
07-12-2015, 20:22
che di default è attivo solo in download lo so

Ali3n77
07-12-2015, 20:28
Ciao ho la tua stessa situazione: ho il technicolor attaccato alla linea telefonica e il d7000 collegato a quest'ultimo con un cavo ethernet, naturalmente lo uso come access point wifi. Mi tieni aggiornato su eventuali sviluppi? purtroppo per poter tenere il voip è necessario il technicolor tiscali altrimenti non va. Grazie :)

Ummm leggevo in altri lidi che devo anche mettere mano ad altri parametri per poter usare utorrent/emule quasi quasi ci mando a quel paese il numero di telefono e lo appiccio diretto al d7000 e fa...c...o .... Non ho voglia di sclerarci dietro ...

Tivux
07-12-2015, 20:35
che di default è attivo solo in download lo so

Ok, quindi è da vedere effettivamente se abilitandoli tutte 2, si ottiene un peggioramento in portante..
Io ho fatto parecchie prove stanotte in tutte le varianti e con tutte le possibili combinazioni di quasi tutti i comandi e dirti ora i vantaggi/svantaggi non ricordo..
:D :D

Totix92
07-12-2015, 22:24
io disattivandolo noto solo peggioramenti :D

Over Boost
07-12-2015, 22:53
Toni inappropriati come quello di shoxblackify NON DEVONO ESSERE AMMESSI. Se c'è un moderatore in questo Thread, intervenga per favore.
Avete scoperto l acqua calda

MiloZ
08-12-2015, 01:40
guarda... il mio router se lo disattivo se la linea cade lo riattiva da solo, ed è sempre stato così anche con altri router con Broadcom come il tp-link 8960n v5 che ho avuto, se lo disattivo la linea in qualche modo va peggio, l'INP della mia linea è praticamente assente, ma il PhyR è attivo... non so il perché ma è attivo, su un'altra linea con diverso dslam però il router ovviamente disattiva sempre da solo il PhyR

Se l'INP è compreso tra 0 e 2 sicuramente non c'è nessun sistema di ritrasmissione attivo lato DSLAM, quindi neppure il Phyr, puoi starne certo.
Il fatto che te lo segni su ON significa solamente che è attivo lato modem, come lo SRA, poi bisogna vedere se il provider lo utilizza.

Io con tutti i modem-router broadcom che ho utilizzato ho SEMPRE avuto il Phyr attivo su ON, anche su DSLAM differenti dai broadcom, e non veniva mai disattivato in automatico, ma ovviamente non era in funzione (anche perchè non sarebbe stato possibile).

Poi vedi te. :)

MiloZ
08-12-2015, 02:51
Cambia qualcosa in aggancio e ovvviamente lo SNR, ma ogni linea è a se lo sappiamo..
Il ctl dopo adsl non serve, a me funziona lo stesso..
Comunque le prove con l' annex M, può essere fatta anche insieme alla variazione di SNR.

Default:

adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1068 Kbps, Downstream rate = 15376 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1035 Kbps, Downstream rate = 15329 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.9 6.5
Attn(dB): 26.0 12.2
Pwr(dBm): 23.1 10.4

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 55 66
B: 254 32
M: 1 1
T: 2 1
R: 0 0
S: 0.5313 0.9888
L: 3840 267
D: 1 1

Counters
Bearer 0
SF: 446186 406207
SFErr: 240 16
RS: 0 3472419
RSCorr: 0 544336
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 1240 0
OCD: 21 0
LCD: 21 0
Total Cells: 261387719 18252490
Data Cells: 2023045 274006
Drop Cells: 0
Bit Errors: 61439 0

ES: 157 0
SES: 1 0
UAS: 23 23
AS: 7230

Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.20 17.79
OR: 30.11 32.36
AgR: 15300.23 1063.84

Bitswap: 61/61 170/170


Annex M

adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1080 Kbps, Downstream rate = 16168 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1047 Kbps, Downstream rate = 15996 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 7.0
Attn(dB): 25.5 12.2
Pwr(dBm): 23.1 10.4

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 57 66
B: 254 32
M: 1 1
T: 2 1
R: 0 0
S: 0.5091 0.9778
L: 4007 270
D: 1 1

Counters
Bearer 0
SF: 26455 24052
SFErr: 11 1
RS: 0 1731141
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 42 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 16006678 986213
Data Cells: 1535 1128
Drop Cells: 0
Bit Errors: 2125 0

ES: 171 0
SES: 1 0
UAS: 53 53
AS: 424

Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.03 17.60
OR: 31.42 32.72
AgR: 15965.63 1075.79

Bitswap: 1/1 11/11

C'è scritto Annex A entrambe le volte, quindi presumo che l'Annex M non sia stato utilizzato.

Le differenze di bitrate magari sono dovute al momento della sincronizzazione, se ti ricolleghi 10 volte a default ci sta che tra una sincronizzazione e l'altra possano esserci differenze di qualche centinaio di kbps in più o meno alcune volte.

Diciamo che con l' Annex M in funzione mi sarei aspettato, a pari SNRm, un netto guadagno come portante in upstream, cosa che non è avvenuta.

cirillo30
08-12-2015, 09:28
@Comunicazione

Ho appena ripristinato la prima pagina reinserendo la procedura per entrare in Telnet , variazione snr ,ecc.. con relativi aggiornamenti...

:)

Grazie :)

TheDaemon
08-12-2015, 10:09
@Comunicazione

Ho appena ripristinato la prima pagina reinserendo la procedura per entrare in Telnet , variazione snr ,ecc.. con relativi aggiornamenti...

:)

Grazie mille! :)

TheDaemon
08-12-2015, 10:17
Ummm leggevo in altri lidi che devo anche mettere mano ad altri parametri per poter usare utorrent/emule quasi quasi ci mando a quel paese il numero di telefono e lo appiccio diretto al d7000 e fa...c...o .... Non ho voglia di sclerarci dietro ...

Ma no, è semplicissimo. Con l'Upnp dovresti riuscire a risolvere praticamente tutto, in ogni caso basta aprire un port-forwarding e via :)
Per ora sto usando il d7000 come access point wifi collegato al router tiscali (ho una 7mega) e pare vada davvero una scheggia rispetto a quest'ultimo, certo è che se si riuscisse a metterlo via del tutto (intendo il technicolor tiscali) sarebbe meglio ma resta il problema del telefono voip che resterebbe inutilizzato visto che tiscali si ostina a non rilasciare i parametri di configurazione :O

enzy
08-12-2015, 12:53
Stavo settando l'accensione/spegnimento del wifi a determinate ora quando mi e' comparsa questa pagina che non se ne vuole piu' andare.
http://i65.tinypic.com/2mq105h.png

Sia che clicchi Cancel che Apply (con o senza check) mi dice pagina irraggiungibile o il server non risponde (a seconda del browser).

Ho provato anche a spegnere e accendere il wifi (come indicato) ed anche a spegnere e riaccendere il D7000 ma niente da fare. Come vado in impostazioni Avanzate > Impostazioni wireless vedo questa schermata. Bug?

Adsl, rete e wifi funzionano senza problemi.

Totix92
08-12-2015, 13:17
elimina la cache del browser

Ali3n77
08-12-2015, 14:03
Ma no, è semplicissimo. Con l'Upnp dovresti riuscire a risolvere praticamente tutto, in ogni caso basta aprire un port-forwarding e via :)
Per ora sto usando il d7000 come access point wifi collegato al router tiscali (ho una 7mega) e pare vada davvero una scheggia rispetto a quest'ultimo, certo è che se si riuscisse a metterlo via del tutto (intendo il technicolor tiscali) sarebbe meglio ma resta il problema del telefono voip che resterebbe inutilizzato visto che tiscali si ostina a non rilasciare i parametri di configurazione :O

Carissimo .......
Allora....supponiamo che io abbia gia' tutti i paramentri di configurazione corretti del voip.......e possa anche passarli in via privata perche' seno' mi lincerebbero...saresti cosi' gentile da seguirmi anche al cell , ti chiamo io tanto ho circa 10mila minuti da usare lol , per configurare tutto? Avendo tutti i parametri del voip si potrebbe fare a meno dell'obrobrio modem Tiscali?
Fai sapere perche' sarebbe davvero un'ottima chicca da aggiungere in prima pagina per chi volesse fare una FTTC come me e usare questo fantastico apparecchio :) sia per la fonia sia per la vdsl ;)

enzy
08-12-2015, 14:27
elimina la cache del browser
fatto poco fa... senza risultato.

Tivux
08-12-2015, 15:29
C'è scritto Annex A entrambe le volte, quindi presumo che l'Annex M non sia stato utilizzato.

Le differenze di bitrate magari sono dovute al momento della sincronizzazione, se ti ricolleghi 10 volte a default ci sta che tra una sincronizzazione e l'altra possano esserci differenze di qualche centinaio di kbps in più o meno alcune volte.

Diciamo che con l' Annex M in funzione mi sarei aspettato, a pari SNRm, un netto guadagno come portante in upstream, cosa che non è avvenuta.

L' annex A è usato in Italia ed è lo standard a cui si collega il modem e infatti come avevo scritto nel post, c'è scritto che per vedere la variazione bisogna dare il comando adsl profile --show e solo da lì lo vedrai..
Poi l' annex A, ha bisogno di collegarsi a uno dei 2 annex e cioè o la L o la M, nonchè alla I, altrimenti non aggancierebbe la portante, (alcuni modem tipo l' Asus indica chiaramente che lo standard utilizzato e connesso è AIJLM).

Annex version Spec Description
A xDSL over POTS xDSL service functioning over plain old telephone service.
B xDSL over ISDN xDSL Services running over ISDN Digital Phone services.
C xDSL in ISDN xDSL System operating in the same cable as ISDN as defined in ITU-T Rec. G.961 Appendix III (Currently[when?] not implemented)
D ATU-C and ATU-R state diagrams See Annex D/G.992.3
E POTS and ISDN-BA splitters See Annex E/G.992.3. For operation according to Annexes A,B and I, the G.992.3 requirements applying over a frequency band up to 1104 kHz shall be met over a frequency band up to 2208 kHz.
F ATU-x performance requirements for region A (North America) F.1 Performance requirements for operation of ADSL over POTS (Annex A)
F.2 Performance requirements for operation of All Digital Mode ADSL (Annex I)
F.3 Performance requirements for operation of ADSL over POTS with extended upstream bandwidth (Annex L)
G ATU-x performance requirements for region B (Europe) G.1 Performance requirements for operation of ADSL over POTS (Annex A)
G.2 Performance requirements for operation of ADSL over ISDN (Annex B)
G.3 Performance requirements for operation of All Digital Mode ADSL (Annex I)
G.4 Performance requirements for operation of All Digital Mode ADSL (Annex J)
G.5 Performance requirements for operation of ADSL over POTS, with extended upstream bandwidth (Annex L)
I All Digital mode ADSL with improved spectral compatibility with ADSL over POTS Extending ADSL band to use the voice frequency range, 32 upstream tones for an additional 256 kbit/s upstream data rate over POTS lines.
J All Digital mode ADSL with improved spectral compatibility with ADSL over ISDN Extending ADSL band to use the voice frequency range, 64 upstream tones for an additional 256 kbit/s upstream data rate over ISDN Lines.
L Reach Extended Increases the range of the DSL service enabling the link to work at a distance of 7 kilometres (23,000 ft)
M Increased Upload speeds Upstream/downstream frequency split has been shifted from 138 kHz up to 276 kHz, allowing maximum upstream bandwidth to be increased from 1.4 Mbit/s to 3.3 Mbit/s.

Se leggi bene l' annex A quindi è lo standard, mentre la L per estendere ed incrementare la capacità sulle lunghe distanze, mentre l' annex M incrementa l'upload, poi ovvio se uno in upload aggancia gia al massimo non serve visto che il massimo è di 1216 Kbit/s in up per le linee italiane tradizionali.
Visto che l' annex M dice che incrementa la portante in up da 1.4 Mbit/s a 3.3 Mbit/s e che quindi da noi non arriva, potrebbe comunque essere una prova per chi non riesce ad agganciare al massimo della portante in up e fare la prova anche solo con l' annex L per vedere le differenze.
Nella guida non ho detto che per forza si debbano avere vantaggi o svantaggi, ma solo per provare tutte le combinazioni possibili fino a trovare quella migliore.

Flying Tiger
08-12-2015, 15:53
Scusa Tivux ma per discutere di linee , Annex Mode e quant' altro c'è un thread nella sezione apposita , nel senso finchè si fa qualche intervento può anche essere interessante ,quando questi però diventano pagine allora si è chiaramente OT...

Continuiamo per favore a parlare del D7000 , grazie....

:)

Flying Tiger
08-12-2015, 16:00
http://s15.postimg.org/ngp87hj6j/SNR.jpg

Veramente non è completa neanche quella ,nel senso che mancano i valori forse più interessanti e cioè quelli per scendere di 1/1.5/2db di snr , anche perchè non credo che uno scenda di 8 o 11db....

Riesci a modificarla inserendo:

85 = -1db
75 = -1.5db
65 = -2db
55 = -2.5db

I valori per altro sono indicativi e vanno provati sulla propria linea ,per esempio per scendere di -1db in alcuni casi basta inserire il valore 83/84...

:)

Ivy_mike
08-12-2015, 16:12
fatto poco fa... senza risultato.

resetta il modem

Tivux
08-12-2015, 16:12
Scusa Tivux ma per discutere di linee , Annex Mode e quant' altro c'è un thread nella sezione apposita , nel senso finchè si fa qualche intervento può anche essere interessante ,quando questi però diventano pagine allora si è chiaramente OT...

Continuiamo per favore a parlare del D7000 , grazie....

:)

Certo, in parte forse siamo OT, ma stiamo comunque parlando di prove fatte sul D7000 e non solo di valori in generale.
Comunque nessuna novità sul nuovo firmware?

jeck999
08-12-2015, 16:21
Veramente non è completa neanche quella ,nel senso che mancano i valori forse più interessanti e cioè quelli per scendere di 1/1.5/2db di snr , anche perchè non credo che uno scenda di 8 o 11db....

Riesci a modificarla inserendo:

85 = -1db
75 = -1.5db
65 = -2db
55 = -2.5db

I valori per altro sono indicativi e vanno provati sulla propria linea ,per esempio per scendere di -1db in alcuni casi basta inserire il valore 83/84...

:)

be quei valori sono quelli che ho usato io
io scendo su quei valori

comunque provo anche questi

enzy
08-12-2015, 17:32
resetta il modem

Riavvio e spegnimento/accensione li ho gia' provati.
Intendi alle impostazioni di fabbrica? Era proprio quello che volevo evitare onde non configurarlo nuovamente :(

Ali3n77
08-12-2015, 18:09
Riavvio e spegnimento/accensione li ho gia' provati.
Intendi alle impostazioni di fabbrica? Era proprio quello che volevo evitare onde non configurarlo nuovamente :(

Eh mi sa che devi resettarlo di fabbrica ....

Ivy_mike
08-12-2015, 18:36
Riavvio e spegnimento/accensione li ho gia' provati.
Intendi alle impostazioni di fabbrica? Era proprio quello che volevo evitare onde non configurarlo nuovamente :(

Si di fabbrica intendevo... accenderlo e spegnerlo non è un reset

Gianca90
08-12-2015, 23:03
Veramente non è completa neanche quella ,nel senso che mancano i valori forse più interessanti e cioè quelli per scendere di 1/1.5/2db di snr , anche perchè non credo che uno scenda di 8 o 11db....

Riesci a modificarla inserendo:

85 = -1db
75 = -1.5db
65 = -2db
55 = -2.5db

I valori per altro sono indicativi e vanno provati sulla propria linea ,per esempio per scendere di -1db in alcuni casi basta inserire il valore 83/84...

:)

Salve a tutti.

Premesso che attualmente ho preso un D6400 durante il CyberMonday a 100€ e non il D7000 (ma sono in tempo a cambiare ancora...).

Vi volevo chiedere una info importante.

Qualcuno di voi con il D7000 è riuscito ad applicare la variazione di SNR su FTTS Fastweb??? Io sul d6400 faccio tutta la procedura via telnet ma non va... riavvia il router e tutto resta uguale :muro:
Vorrei capire se sul D7000 la procedura funziona...

E poi nel caso dei valori di snr da mostra statistiche mi segna tanti valori (tipo D0 D1 D2...) tutti diversi. Quale devo prendere come riferimento?

Grazie!

Ciry
08-12-2015, 23:16
Salve a tutti.

Premesso che attualmente ho preso un D6400 durante il CyberMonday a 100€ e non il D7000 (ma sono in tempo a cambiare ancora...).

Vi volevo chiedere una info importante.

Qualcuno di voi con il D7000 è riuscito ad applicare la variazione di SNR su FTTS Fastweb??? Io sul d6400 faccio tutta la procedura via telnet ma non va... riavvia il router e tutto resta uguale :muro:
Vorrei capire se sul D7000 la procedura funziona...

E poi nel caso dei valori di snr da mostra statistiche mi segna tanti valori (tipo D0 D1 D2...) tutti diversi. Quale devo prendere come riferimento?

Grazie!

Non so sicuro ma mi sembra che non sia possibile cambiare l'snr con la fibra.:rolleyes:
Riguardo alle statistiche viene spiegato qualche pagina fa, ripassati le ultime 10 e trovi il post che lo spiega.:read:

MiloZ
09-12-2015, 03:47
L' annex A è usato in Italia ed è lo standard a cui si collega il modem e infatti come avevo scritto nel post, c'è scritto che per vedere la variazione bisogna dare il comando adsl profile --show e solo da lì lo vedrai..
Poi l' annex A, ha bisogno di collegarsi a uno dei 2 annex e cioè o la L o la M, nonchè alla I, altrimenti non aggancierebbe la portante, (alcuni modem tipo l' Asus indica chiaramente che lo standard utilizzato e connesso è AIJLM).

Annex version Spec Description
A xDSL over POTS xDSL service functioning over plain old telephone service.
B xDSL over ISDN xDSL Services running over ISDN Digital Phone services.
C xDSL in ISDN xDSL System operating in the same cable as ISDN as defined in ITU-T Rec. G.961 Appendix III (Currently[when?] not implemented)
D ATU-C and ATU-R state diagrams See Annex D/G.992.3
E POTS and ISDN-BA splitters See Annex E/G.992.3. For operation according to Annexes A,B and I, the G.992.3 requirements applying over a frequency band up to 1104 kHz shall be met over a frequency band up to 2208 kHz.
F ATU-x performance requirements for region A (North America) F.1 Performance requirements for operation of ADSL over POTS (Annex A)
F.2 Performance requirements for operation of All Digital Mode ADSL (Annex I)
F.3 Performance requirements for operation of ADSL over POTS with extended upstream bandwidth (Annex L)
G ATU-x performance requirements for region B (Europe) G.1 Performance requirements for operation of ADSL over POTS (Annex A)
G.2 Performance requirements for operation of ADSL over ISDN (Annex B)
G.3 Performance requirements for operation of All Digital Mode ADSL (Annex I)
G.4 Performance requirements for operation of All Digital Mode ADSL (Annex J)
G.5 Performance requirements for operation of ADSL over POTS, with extended upstream bandwidth (Annex L)
I All Digital mode ADSL with improved spectral compatibility with ADSL over POTS Extending ADSL band to use the voice frequency range, 32 upstream tones for an additional 256 kbit/s upstream data rate over POTS lines.
J All Digital mode ADSL with improved spectral compatibility with ADSL over ISDN Extending ADSL band to use the voice frequency range, 64 upstream tones for an additional 256 kbit/s upstream data rate over ISDN Lines.
L Reach Extended Increases the range of the DSL service enabling the link to work at a distance of 7 kilometres (23,000 ft)
M Increased Upload speeds Upstream/downstream frequency split has been shifted from 138 kHz up to 276 kHz, allowing maximum upstream bandwidth to be increased from 1.4 Mbit/s to 3.3 Mbit/s.

Se leggi bene l' annex A quindi è lo standard, mentre la L per estendere ed incrementare la capacità sulle lunghe distanze, mentre l' annex M incrementa l'upload, poi ovvio se uno in upload aggancia gia al massimo non serve visto che il massimo è di 1216 Kbit/s in up per le linee italiane tradizionali.
Visto che l' annex M dice che incrementa la portante in up da 1.4 Mbit/s a 3.3 Mbit/s e che quindi da noi non arriva, potrebbe comunque essere una prova per chi non riesce ad agganciare al massimo della portante in up e fare la prova anche solo con l' annex L per vedere le differenze.
Nella guida non ho detto che per forza si debbano avere vantaggi o svantaggi, ma solo per provare tutte le combinazioni possibili fino a trovare quella migliore.

Si questo si, però anche se in adsl profile vedi scritto che l'annex M è ON significa che lo hai attivato lato modem ma non è detto che tu lo stia effettivamente utilizzando.
Come dicevo, essendoti rimasto uguale l'upstream dopo la modifica non penso sia in uso, poi comunque se ti sembra che la linea vada meglio giudica te quali impostazioni mantenere. :)

MiloZ
09-12-2015, 05:20
Salve a tutti.

Premesso che attualmente ho preso un D6400 durante il CyberMonday a 100€ e non il D7000 (ma sono in tempo a cambiare ancora...).

Vi volevo chiedere una info importante.

Qualcuno di voi con il D7000 è riuscito ad applicare la variazione di SNR su FTTS Fastweb??? Io sul d6400 faccio tutta la procedura via telnet ma non va... riavvia il router e tutto resta uguale :muro:
Vorrei capire se sul D7000 la procedura funziona...

E poi nel caso dei valori di snr da mostra statistiche mi segna tanti valori (tipo D0 D1 D2...) tutti diversi. Quale devo prendere come riferimento?

Grazie!

Il tweak dell'Snrm pare non funzioni in VDSL con i modem broadcom.

Riguardo le statistiche di linea, tutti i valori sono giusti, la VDSL ha fondamentalmente tre bande per il downstream e 4 per l'upstream (anche se con il profilo 17a la prima in upstream U0 non è utilizzata).
Quindi i modem che segnano un singolo valore di snr e attenuazione di solito o fanno una media delle bande oppure prendono il valore della prima disponibile, ma la maniera più corretta di mostrare i valori di una connessione VDSL2 è con una schermata che le mostri tutte come quella. :)

In realtà c'è un piccolo errore di visualizzazione nella schermata del Netgear, sia nel D7000 che nel D6400, infatti volevo mandargli una mail per dirgli di correggere magari se qualcuno li contatta per altro può aggiungerglielo.

Come bande in downstream vengono segnate D0 , D1, D2, ma la D0 non esiste, in realtà volevano scrivere: D1 , D2 , D3.
In upstream invece vanno bene perchè c'è anche la U0, anche se poi non viene utilizzata con i nostri profili 17A.

Over Boost
09-12-2015, 05:51
Tivux scrive:"Poi l' annex A, ha bisogno di collegarsi a uno dei 2 annex e cioè o la L o la M, nonchè alla I, altrimenti non aggancierebbe la portante"
Dove c'è scritto questo? ;-)
Piccola curiosità, per chi ha la centrale vicino a casa è meglio collegarsi in A visto lo spettro di frequenza più ampio ;-)
Ciao ne.

TheDaemon
09-12-2015, 09:45
Carissimo .......
Allora....supponiamo che io abbia gia' tutti i paramentri di configurazione corretti del voip.......e possa anche passarli in via privata perche' seno' mi lincerebbero...saresti cosi' gentile da seguirmi anche al cell , ti chiamo io tanto ho circa 10mila minuti da usare lol , per configurare tutto? Avendo tutti i parametri del voip si potrebbe fare a meno dell'obrobrio modem Tiscali?
Fai sapere perche' sarebbe davvero un'ottima chicca da aggiungere in prima pagina per chi volesse fare una FTTC come me e usare questo fantastico apparecchio :) sia per la fonia sia per la vdsl ;)

Ti ho scritto in privato :)

Ali3n77
09-12-2015, 10:06
Ti ho scritto in privato :)

Non mi e' arrivato nulla :)

wrad3n
09-12-2015, 14:41
Arrivato il D7000, pare anche di recente produzione, monta già l'ultimo fw.
Finalmente hanno sbloccato la pagina di configurazione dell'MTU...
e finalmente un modem/router Netgear con supporto EXT3/EXT4 funzionante :O
Come per il dgnd4000 sulla mia linea non c'è verso di farlo funzionare in PPPoE... solo con amod ci riuscivo... poco male, meglio il PPPoA...

Tivux
09-12-2015, 17:57
Si questo si, però anche se in adsl profile vedi scritto che l'annex M è ON significa che lo hai attivato lato modem ma non è detto che tu lo stia effettivamente utilizzando.
Come dicevo, essendoti rimasto uguale l'upstream dopo la modifica non penso sia in uso, poi comunque se ti sembra che la linea vada meglio giudica te quali impostazioni mantenere. :)

No infatti non ho detto che va più veloce, sono solo prove che uno può fare..:)

Tivux
09-12-2015, 17:59
Il tweak dell'Snrm pare non funzioni in VDSL con i modem broadcom.

Riguardo le statistiche di linea, tutti i valori sono giusti, la VDSL ha fondamentalmente tre bande per il downstream e 4 per l'upstream (anche se con il profilo 17a la prima in upstream U0 non è utilizzata).
Quindi i modem che segnano un singolo valore di snr e attenuazione di solito o fanno una media delle bande oppure prendono il valore della prima disponibile, ma la maniera più corretta di mostrare i valori di una connessione VDSL2 è con una schermata che le mostri tutte come quella. :)

In realtà c'è un piccolo errore di visualizzazione nella schermata del Netgear, sia nel D7000 che nel D6400, infatti volevo mandargli una mail per dirgli di correggere magari se qualcuno li contatta per altro può aggiungerglielo.

Come bande in downstream vengono segnate D0 , D1, D2, ma la D0 non esiste, in realtà volevano scrivere: D1 , D2 , D3.
In upstream invece vanno bene perchè c'è anche la U0, anche se poi non viene utilizzata con i nostri profili 17A.

Magari è la stringa che non è corretta..
Prova con vdsl configure --snr xx

Totix92
09-12-2015, 18:07
non esiste il comando vdsl,
la console dei comandi adsl/vdsl nei Broadcom è xdslctl, poi ci sono dei collegamenti chiamati adslctl oppure solo adsl che puntano a xdslctl, ovviamente anche se si chiama adslctl funziona anche per la vdsl, perché richiama sempre xdslctl
se provi vdsl configure --snr ti dirà che il comando vdsl non esiste.

Tivux
09-12-2015, 18:53
non esiste il comando vdsl,
la console dei comandi adsl/vdsl nei Broadcom è xdslctl, poi ci sono dei collegamenti chiamati adslctl oppure solo adsl che puntano a xdslctl, ovviamente anche se si chiama adslctl funziona anche per la vdsl, perché richiama sempre xdslctl
se provi vdsl configure --snr ti dirà che il comando vdsl non esiste.

Sì sì ho visto che non funziona, chissà se esiste il comando o se proprio non si può..

Totix92
09-12-2015, 19:19
non si può

TheDaemon
09-12-2015, 21:10
Ragazzi, qualcuno sa dove vanno inseriti i dati voip? Ho girato un po' l'interfaccia ma non ho trovato nulla. Grazie

Ali3n77
09-12-2015, 21:34
Ragazzi, qualcuno sa dove vanno inseriti i dati voip? Ho girato un po' l'interfaccia ma non ho trovato nulla. Grazie

Ottima domanda ....mi associo :cool:

Totix92
09-12-2015, 21:36
cosa centra il voip? il D7000 non supporta il voip :confused:

Flying Tiger
09-12-2015, 21:54
cosa centra il voip? il D7000 non supporta il voip :confused:

Infatti , il D7000 non supporta il voip , per questa funzionalità occorre un' altro apparato come ad esempio il Fritz 7490 visto che servono obbligatoriamente le porte dedicate implementate nativamente....

:)

Gianca90
09-12-2015, 22:38
Grazie mille! Molto esaustivo. ;)

A che ci siamo (vado un po OT un attimino)... vorrei portare il modem sulla prima presa di casa; ma mi troverei molto lontano dal pc che uso regolarmente.

Ho pensato di acquistare dei powerline, ma non so su quale modello lanciarmi.
Sostanzialmente mi intereressa riuscire ad avere gli 85 mega di portante che aggancio e ridurre al minimo la lag. L'impianto è di circa 8 anni fa, in una casa di 180 mq su unico piano e mi servirebbero 2 porte ethernet.

In tal caso, dovrei scere un AV500, 600 o 1000/1200?
Grazie

Ciry
09-12-2015, 22:41
Grazie mille! Molto esaustivo. ;)

A che ci siamo (vado un po OT un attimino)... vorrei portare il modem sulla prima presa di casa; ma mi troverei molto lontano dal pc che uso regolarmente.

Ho pensato di acquistare dei powerline, ma non so su quale modello lanciarmi.
Sostanzialmente mi intereressa riuscire ad avere gli 85 mega di portante che aggancio e ridurre al minimo la lag. L'impianto è di circa 8 anni fa, in una casa di 180 mq su unico piano e mi servirebbero 2 porte ethernet.

In tal caso, dovrei scere un AV500, 600 o 1000/1200?
Grazie

A riguardo devi chiedere nel tread dei powerline, qui è pesantemente OT ;)

Gianca90
09-12-2015, 22:45
A riguardo devi chiedere nel tread dei powerline, qui è pesantemente OT ;)

trovato ora il thread. fatto :D

jeck999
09-12-2015, 23:59
Riesci a modificarla inserendo:

85 = -1db
75 = -1.5db
65 = -2db
55 = -2.5db

I valori per altro sono indicativi e vanno provati sulla propria linea ,per esempio per scendere di -1db in alcuni casi basta inserire il valore 83/84...

:)

http://i.imgur.com/tPrQVAm.jpg

melu
10-12-2015, 08:12
salve a tutti, me lo consigliereste questo router?
oppure c'è di meglio(tipo il Tp-Link Archer D9) ?

ad esempio, la Tp-link mi pare abbia una hotline per parlare con un tecnico, anche Netgear ha un servizio simile?


...è da qualche anno che non seguo la questione networking, in pratica mi ritrovo ad essere un " niubbo di ritorno" ;)


devo realizzare un impianto in una casa di tre piani un cui in metà del terzo piano non arriva sufficiente segnale wifi(col router attuale, un netgear N 2000 o 2200).


il router "principale" (c'è una vecchia borchia telecom, forse una volta la linea era ISDN) è nel piano di mezzo (secondo piano) deve per forza stare dentro un armadio.

ho deciso di tirare un cavo di rete cat5 di una trentina di metri dal router principale del secondo piano fino al capo opposto del terzo piano

qui metterò un access point(o un secondo router, o un range extender, ditemi voi) per aumentare il segnale wifi e da cui partiranno due cavi di rete per tv e decoder sky


andrà bene il D7000 per fare ciò?

è un router stabile e privo di grossi bug questo D7000??

per realizzare la mia idea, oltre al D7000 devo comprare un Acces Point, un range extender (e quale?) o un secondo router D7000 ?

ma con questa mia idea, poi mi ritroverei con due reti wifi separate? con due password diverse?
e in tal caso, poi come faranno gli apparecchi client(smartphones,notebook,Pc) a scegliere a quale delle due reti wifi collegarsi?

oppure è possibile che i due "router"(o quello che è) facciano da ripetitori di un'unica rete wifi?


grazie a tutti per le risposte, scusate per l'ignoranza :-p

Flying Tiger
10-12-2015, 08:26
http://i.imgur.com/tPrQVAm.jpg

Grazie, così è perfetto , provvedo a inserirlo in prima pagina;)

Fatto....

:)

wrad3n
10-12-2015, 08:30
salve a tutti, me lo consigliereste questo router?
oppure c'è di meglio(tipo il Tp-Link Archer D9) ?

ad esempio, la Tp-link mi pare abbia una hotline per parlare con un tecnico, anche Netgear ha un servizio simile?


...è da qualche anno che non seguo la questione networking, in pratica mi ritrovo ad essere un " niubbo di ritorno" ;)


devo realizzare un impianto in una casa di tre piani un cui in metà del terzo piano non arriva sufficiente segnale wifi(col router attuale, un netgear N 2000 o 2200).


il router "principale" (c'è una vecchia borchia telecom, forse una volta la linea era ISDN) è nel piano di mezzo (secondo piano) deve per forza stare dentro un armadio.

ho deciso di tirare un cavo di rete cat5 di una trentina di metri dal router principale del secondo piano fino al capo opposto del terzo piano

qui metterò un access point(o un secondo router, o un range extender, ditemi voi) per aumentare il segnale wifi e da cui partiranno due cavi di rete per tv e decoder sky


andrà bene il D7000 per fare ciò?

è un router stabile e privo di grossi bug questo D7000??

per realizzare la mia idea, oltre al D7000 devo comprare un Acces Point, un range extender (e quale?) o un secondo router D7000 ?

ma con questa mia idea, poi mi ritroverei con due reti wifi separate? con due password diverse?
e in tal caso, poi come faranno gli apparecchi client(smartphones,notebook,Pc) a scegliere a quale delle due reti wifi collegarsi?

oppure è possibile che i due "router"(o quello che è) facciano da ripetitori di un'unica rete wifi?


grazie a tutti per le risposte, scusate per l'ignoranza :-p

ti rispondo in generale, ormai sono legato a Netgear da anni e compro solo i loro prodotti, ma non credo ci siano problemi ad usare il D9 o il più recente VR900. Sono in una situazione simile alla tua e ti confermo che puoi fare ciò che dici, modem/router dove hai la linea telefonica e cavo di passaggio per collegare un altro dispositivo, router, range extender (cablato) etc.
Nel mio caso uso l'accoppiata Netgear D7000 come modem/router e Netgear R7500 come access point per l'altra parte della casa.
Le reti wifi puoi impostarle identiche su entrambi i dispositivi (SSID e password) magari posizionale su canali diversi.

melu
10-12-2015, 08:53
ti rispondo in generale, ormai sono legato a Netgear da anni e compro solo i loro prodotti, ma non credo ci siano problemi ad usare il D9 o il più recente VR900. Sono in una situazione simile alla tua e ti confermo che puoi fare ciò che dici, modem/router dove hai la linea telefonica e cavo di passaggio per collegare un altro dispositivo, router, range extender (cablato) etc.
Nel mio caso uso l'accoppiata Netgear D7000 come modem/router e Netgear R7500 come access point per l'altra parte della casa.


grande, grazie per la risposta.


ok, quindi mi hai aggiunto un terzo incomodo nella scelta tra D700, Archer D9 : il nuovo Archer Vr900 ...
davvero non saprei quale scegliere...

so solo che il D7000 ha un colore ed un design decisamente migliori, ma dato che entrambi gli apparecchi saranno nascosti(dentro un armadio il router principale, dietro ad un tv il "ripetitore" (access point?)

ad ogni modo laccess point r7500 di cui mi hai parlato ha anche uno switch ethernet per smistare i dati via cavo a un tv e un deoder sky(oltre a preleevarli, contemporaneamente, da un cavo che arriva dal router principale,. Non voglio, inssooma, iun "ponte" wifi ma voglio che la dorsale da router a Access Piont viaggi su cavo) ?

Le reti wifi puoi impostarle identiche su entrambi i dispositivi (SSID e password) magari posizionale su canali diversi.

e se invece gli lascio sugli stessi canali, che succede?

sai, esso 'gnorante meno tocco e meglio è... :D



p.s.
azz, ho controllato, costa di più l'Access Point R7500 dell'Intero router D7000 !!!

va beh, quello che cè da spendeere ,spenderò, l'importante è non avere problemi dopo...

wrad3n
10-12-2015, 09:29
ad ogni modo laccess point r7500 di cui mi hai parlato ha anche uno switch ethernet per smistare i dati via cavo a un tv e un deoder sky(oltre a preleevarli, contemporaneamente, da un cavo che arriva dal router principale,. Non voglio, inssooma, iun "ponte" wifi ma voglio che la dorsale da router a Access Piont viaggi su cavo) ?

stiamo andando ot, comunque si, è proprio un router (senza modem), è collegato al D7000 LAN to LAN con un cavo passante. In questo modo ne sfrutto lo switch ed il wifi per l'altra parte di casa.
L'ho preso sopratutto per le prestazioni su USB che non fanno rimpiangere un NAS, avendo scelto di non usarne più dopo che mi si è fritto l'ultimo...
praticamente lo uso come lo vuoi usare tu: tv, mysky, dei pc fissi etc, inoltre fa da media server per le smart tv.

e se invece gli lascio sugli stessi canali, che succede?

sai, esso 'gnorante meno tocco e meglio è... :D

mah, forse niente, ma visto che è possibile separarle è meglio che non vadano ad interferire, potrebbero degradare le prestazioni del wifi.

azz, ho controllato, costa di più l'Access Point R7500 dell'Intero router D7000 !!!

va beh, quello che cè da spendeere ,spenderò, l'importante è non avere problemi dopo...

dipende dalle tue esigenze, dall'altra parte puoi metterci ciò che vuoi, non è detto che servano le prestazioni del r7500, puoi metterci anche un semplice access point wifi senza switch o magari qualcosa di meglio del r7500 :)

Ali3n77
10-12-2015, 11:46
Non riesco a far connettere il d7000 a internet...
Ho messo user di e password con vlan id 835 ma non si connette... Cosa altro devo fare? Ho messo anche come configurazione vdsl ma nulla ..
Con il technicolor va...
Devo per caso disabilitare il nat? O fare qualche altra cosa ?
Linea attivata oggi vdsl/fibra Tiscali ...

Ali3n77
10-12-2015, 15:24
Non riesco a far connettere il d7000 a internet...
Ho messo user di e password con vlan id 835 ma non si connette... Cosa altro devo fare? Ho messo anche come configurazione vdsl ma nulla ..
Con il technicolor va...
Devo per caso disabilitare il nat? O fare qualche altra cosa ?
Linea attivata oggi vdsl/fibra Tiscali ...

Nessuno ? :(

calcolacodici
10-12-2015, 18:44
avevo il tuo stesso problema anche io e ho anche chiamato telecom quando alla fine era colpa del router ! Bisogna attivare l'interfaccia !
Metti la spunta a "attiva interfaccia" nella pagina configura internet sopra il metodo multiplex, VPI e VCI ;)

Ali3n77
10-12-2015, 18:46
avevo il tuo stesso problema anche io e ho anche chiamato telecom quando alla fine era colpa del router ! Bisogna attivare l'interfaccia !
Metti la spunta a "attiva interfaccia" nella pagina configura internet sopra l'incapsulamento (llc-vc) ;)

Messo tutto ...
Anche attiva interfaccia...
Sullo stato della linea mi da tutti i dati che mi interessano come la banda che aggancia in download e upload ma non si connette ad internet :muro:

calcolacodici
10-12-2015, 18:53
allora non ho altre idee al momento, ma in che senso non si connette a internet se vedi down e up e scrivi qui =? Assurdo :D

Ali3n77
10-12-2015, 18:58
allora non ho altre idee al momento, ma in che senso non si connette a internet se vedi down e up e scrivi qui =? Assurdo :D

Sto scrivendo dal Cell:)
Io sono in VDSL non adsl eh ..
Nella configurazione vdsl l'interfaccia l'ho abilitata ma ancora nada...
In mostra statistiche ho tutti i dati quali la portante i 3 snr sia down che upload la VDSL profile ma nada internet :(

Ali3n77
10-12-2015, 20:00
Guardate...
http://i68.tinypic.com/s2v6fn.png

Boh non so che fare....
leggendo in giro mi sa che devo clonare il MAC del technicolor ma con il netgear non so come si fa ...
Qualche anima pia che mi dia una mano perfavore? :(

nellos922
10-12-2015, 21:56
Comunque ragazzi sul versante wireless ci siamo e' bello potente ma sul versante modem questo apparato lascia alquanto a desiderare.Non raggiunge le prestazioni del 2200 v3.Poi se uno ha una linea perfetta con portante massima, questa e' un'altra storia.Ma in Italia avere una linea adsl perfetta e' alquanto difficile...

Tivux
10-12-2015, 22:40
Tivux scrive:"Poi l' annex A, ha bisogno di collegarsi a uno dei 2 annex e cioè o la L o la M, nonchè alla I, altrimenti non aggancierebbe la portante"
Dove c'è scritto questo? ;-)
Piccola curiosità, per chi ha la centrale vicino a casa è meglio collegarsi in A visto lo spettro di frequenza più ampio ;-)
Ciao ne.

In Italia si usa lo standard A, il B è per le Isdn

cirillo30
10-12-2015, 22:55
Guardate...
http://i68.tinypic.com/s2v6fn.png

Boh non so che fare....
leggendo in giro mi sa che devo clonare il MAC del technicolor ma con il netgear non so come si fa ...
Qualche anima pia che mi dia una mano perfavore? :(

avanzate > installazione > Configurazione internet
L'ultima voce ti permette di clonare l'indirizzo mac

Over Boost
10-12-2015, 23:13
In Italia si usa lo standard A, il B è per le Isdn
Hai fatto un quote da paura, va be.

Io ci riprovò in modo che tu riesca a capire ciò che hai scritto:
"Poi l' annex A, ha bisogno di collegarsi a uno dei 2 annex e cioè o la L o la M, nonchè alla I, altrimenti non aggancierebbe la portante"

Questo dove lo hai letto????

Ali3n77
10-12-2015, 23:41
avanzate > installazione > Configurazione internet
L'ultima voce ti permette di clonare l'indirizzo mac
Praticamente dove dice *utilizza questo MAC ADDRESS * giusto?
Messo quello del technicolor, messo user id , password e nulla si ferma sempre nella schermata che ho messo... Vede tutto ma non si connette a Internet :(

cirillo30
11-12-2015, 08:08
Praticamente dove dice *utilizza questo MAC ADDRESS * giusto?
Messo quello del technicolor, messo user id , password e nulla si ferma sempre nella schermata che ho messo... Vede tutto ma non si connette a Internet :(

ma praticamente vuoi che il d7000 ricopra il ruolo di access point?
Nel caso si hai provato ad andare su avanzate>configurazione avanzata>access point?

Ali3n77
11-12-2015, 08:15
ma praticamente vuoi che il d7000 ricopra il ruolo di access point?
Nel caso si hai provato ad andare su avanzate>configurazione avanzata>access point?

Si :(
Vorrei che quel cesso di tecnicolor scompaia dalla mia vista....
Ho visto che sul trhed della fibra tiscali molti stan usando altri modem/router tranquillamente e non vedo perche' con il d7000 io non riesca boh......della parte voip per la fonia poco mi frega ....
ora provo ....

MiloZ
11-12-2015, 08:43
Praticamente dove dice *utilizza questo MAC ADDRESS * giusto?
Messo quello del technicolor, messo user id , password e nulla si ferma sempre nella schermata che ho messo... Vede tutto ma non si connette a Internet :(

Si :(
Vorrei che quel cesso di tecnicolor scompaia dalla mia vista....
Ho visto che sul trhed della fibra tiscali molti stan usando altri modem/router tranquillamente e non vedo perche' con il d7000 io non riesca boh......della parte voip per la fonia poco mi frega ....
ora provo ....

Io ho il D7000 e lo uso con la VDSL Tiscali senza problemi. Non c'è da clonare nessun MAC Address.
Basta che tu metta i dati scritti sopra: user e password che ti forniscono, connessione PPPoE attiva e VLAN ID 835. Deve funzionare per forza, altrimenti c'è qualcosa che non va.

Per il resto, magari in alto a "Seleziona Paese" e "Seleziona Provider" , metti Italia - Telecom Italia .
Non dovrebbe cambiare assolutamente nulla visto che poi la configurazione la modifichi a mano da te, però non si sa mai, io tengo così e funge. :)

Nello screesnhot hai coperto la parte più importante relativa alla voci sottostanti, eventualmente omettendo i dati sensibili, se non tu riuscissi ancora a connetterti, riprova ad upparla mostrandola tutta, magari ci accorgiamo di qualche svista. :p

scare19
11-12-2015, 10:22
Ci sono novità sul nuovo firmware ??

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

dbmichi
11-12-2015, 10:38
Buongiorno ragazzi. Dato che sarei in procinto di passare a 20M con infostrada (dopo aver messo uno splitter savp120 a monte linea e aver sostituito il modem-router con un D7000), mi chiedevo a quale velocità massima posso aspirare.

Velocità collegamento 8000 Kbps 509 Kbps
Line Attenuation 33.0 dB 19.2 dB
Noise Margin 18.9 dB 28.0 dB

Comunque sto monitorando da stamattina l'Snr della mia connessione attuale (allego una immagine>> http://oi65.tinypic.com/i2kfev.jpg ).
Considerando che il router è collegato direttamente alla presa principale (sulla quale ho installato uno splitter per evitare che la linea dati passasse in tutto il mio impianto telefonico) con doppino spellato >> vedi foto (http://oi64.tinypic.com/2s1stc0.jpg), a cosa sono dovuti quei cali di SNR a circa 14db? E' un problema di centrale Infostrada, oppure dipende dai miei collegamenti? (aggiungo che la tripolare è stata completamente esclusa dai collegamenti e che non ho ancora richiesto il passaggio alla 20M)
Dimenticavo di dire che c'erano già in precedenza quando ero collegato con il vecchio modem-router ad una presa secondaria nella mia stanza da letto (prima di installare lo splitter e il nuovo modem-router a monte dell'impianto telefonico)
Con quella vecchia configurazione non andavo oltre 15,5 di SNR massimo, però le cadute arrivavano anche a 7. Perciò io non credo dipendano dalla configurazione dell'impianto attuale.
Inoltre aggiungo che nonostante utilizzi lo splitter a monte dell'impianto telefonico, continuo a sentire un pò di fruscio di sottofondo nei due telefoni cordless diversi le cui basette sono collegate a due prese in stanze diverse. (Anche staccando il router dalla linea, il fruscio è presente). Secondo voi questo discorso può essere correlato alle cadute di SNR?
__________________

Grazie in anticipo

Ali3n77
11-12-2015, 10:52
Io ho il D7000 e lo uso con la VDSL Tiscali senza problemi. Non c'è da clonare nessun MAC Address.
Basta che tu metta i dati scritti sopra: user e password che ti forniscono, connessione PPPoE attiva e VLAN ID 835. Deve funzionare per forza, altrimenti c'è qualcosa che non va.

Per il resto, magari in alto a "Seleziona Paese" e "Seleziona Provider" , metti Italia - Telecom Italia .
Non dovrebbe cambiare assolutamente nulla visto che poi la configurazione la modifichi a mano da te, però non si sa mai, io tengo così e funge. :)

Nello screesnhot hai coperto la parte più importante relativa alla voci sottostanti, eventualmente omettendo i dati sensibili, se non tu riuscissi ancora a connetterti, riprova ad upparla mostrandola tutta, magari ci accorgiamo di qualche svista. :p
Ok appena rientro a casa faccio il tutto e posto le immagini ...30minuti

strassada
11-12-2015, 11:12
Ci sono novità sul nuovo firmware ??


netgear ha tempi di rilascio a noi sconosciuti: potrebbe sfornarne uno al mese come uno ogni 18.
mediamente i tempi di attesa tra una release ufficiale e l'altra superano i 6 mesi.

jeck999
11-12-2015, 11:17
sto monitorando da stamattina l'Snr della mia connessione attuale (allego una immagine>> http://oi65.tinypic.com/i2kfev.jpg ).


con quale software hai controllato l'snr?

dbmichi
11-12-2015, 11:25
con quale software hai controllato l'snr?

Routerstats v.10

Ali3n77
11-12-2015, 12:21
Ecco qua .....
A me sta venendo il dubbio che l'id vlan sia diverso da 835 magari sono attaccato a un numero diverso ... boh...
http://i66.tinypic.com/30m23yp.png
http://i66.tinypic.com/2mg2fwi.png

Come posso fare per sapere il numero ID vlan da inserire?

dbmichi
11-12-2015, 15:00
Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo il mio caso? (post 1243).
Vi ringrazio.

Ali3n77
11-12-2015, 15:23
ma allora sei de coccio proprio!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

se in basso anziché mettere "indirizzo mac address predefinito" non cloni il mac address del technicolor, non ti connetti manco se accendi un cero alla madonna di civitavecchia.

:uh: :uh: :uh:
Fatto e non funge...