View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Grazie
la mia linea è buona ho solo il problema di mio figlio che giocando on line si lamenta di rallentamenti.
in effetti anche io avevo un dgn2200 ed ho preso il d7000 pe la gigabit avendo cablato con cat6.
allora pensavo di utilizzare la parte modem del dgn2200 o di un paio di modem che ho a casa (un d-link dsl300 o un tp-link td8840) per sopperire alle lacune del d7000
grazie
ancesurfer
01-06-2017, 07:11
Aggiornato ieri manualmente alla versione 1.0.1.48
Se può essere utile questo è il link:
https://kb.netgear.com/000038783/D7000-Firmware-Version-1-0-1-48
bancodeipugni
01-06-2017, 20:50
la differenza dovrebbe farla il comparto extra cioè multimedialità in streaming via wifi doppia banda di frequenza, doppia porta usb doppia memoria dual core :fagiano:
il fatto è che or ora sembra di avere la carrozzeria di una alfa romeo col motore di una ritmo :cry:
shoxblackify
02-06-2017, 01:13
Nuovo Firmware non se ne parla proprio eh
strassada
02-06-2017, 09:09
un paio di settimane fa uscirono 2 firmware in successione per il dgn2200v4 (solo fix a vulnerabilià), potrebbero farlo anche per il d7000, come appunto il dovere attendere mesi e mesi (più facile che sarà così).
ciao
ho provato il vecchio dgn2200v4 edè un'altro mondo (soprattutto con i giochi online)
il problema è che non riesco ad utilizzarlo in cascata al d7000
grazie
bancodeipugni
04-06-2017, 16:55
collegalo allo porta rossa con cavo ethernet resetti le impostazioni e poi imposti il tutto da wizard
metti dmz il router sull'altro
Sembra funzionare ma non riesco ad accedere al modem..
IL router e raggiungibile..
Grazie
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
bancodeipugni
06-06-2017, 11:06
devi disattivare anche tutto il nat sul primo e abilitare solo modem nella modalità dispositivo
e poi se hai resettato devi cambiare l'ip: metti un ip fisso al d7000 diverso da quello del modem principale
per esempio metti 192.168.0.255 sul modem e 192.168.0.1 il d7000 ma nelle impostazioni WAN non LAN
nella lan devi cambiare rete, mettere: 192.168.1.1, è come se tu avessi 2 reti in serie una modem-router e l'altra router-altro
Ragazzi ma novità su eventuali firmware che riescano ad abilitare tale profilo?
Scusate ma ho letto da qualche ora che telecom porta la connessione in fibra a 200 mb e per utilizzarla c'è bisogno di un router che supporti tale modalità, e leggendo un po' in rete mi pare che il nostro router D7000 non sia ancora compatibile. Mi ragguagliate circa la situazione?
strassada
10-06-2017, 15:38
nessuno ha verificato che sia compatibile al 100% lato hardware, essendo uscito un po' di tempo fa, quando non esistevano provider con tale offerta, è probabile che l'ambaradan dsl sia nella versione non compatibile coi 35MHz. però come detto nessuno l'ha verificato, potrebbe essere solo un problema software (qui sicuramente ci sarebbe da mettere mano, per cosa c'è oggi nel firmware, non si può forzare il supporto ai 35MHz, se non aggiungendo quello che serve), come fecero a suo tempo col dgnd3700v1 col bcm6368, che nel firmware originale hanno tolto il supporto alla vdsl2 (c'è un firmware mod che ha ripristinato tutto). Ecco fosse compatibile, dubito che la Netgear lo aggiorni (nemmeno il d7000v2 è compatibile col 35b, idem d7800 e d8500 e dm200 e tutti gli altri, che non hanno chipest compatibili.)
nickname88
10-06-2017, 16:11
Ho visto che è uscito il firmware .48 nuovo.
Qualcuno sà dirmi se presenta i soliti problemi di bufferbloat in upload come tutti gli altri o segue la linea del .36_42n ?
nessuno ha verificato che sia compatibile al 100% lato hardware, essendo uscito un po' di tempo fa, quando non esistevano provider con tale offerta, è probabile che l'ambaradan dsl sia nella versione non compatibile coi 35MHz. però come detto nessuno l'ha verificato, potrebbe essere solo un problema software (qui sicuramente ci sarebbe da mettere mano, per cosa c'è oggi nel firmware, non si può forzare il supporto ai 35MHz, se non aggiungendo quello che serve), come fecero a suo tempo col dgnd3700v1 col bcm6368, che nel firmware originale hanno tolto il supporto alla vdsl2 (c'è un firmware mod che ha ripristinato tutto). Ecco fosse compatibile, dubito che la Netgear lo aggiorni (nemmeno il d7000v2 è compatibile col 35b, idem d7800 e d8500 e dm200 e tutti gli altri, che non hanno chipest compatibili.)
Il D7000 lato hardware, sarebbe compatibile. Netgear comunque non ha intenzione di aggiornare il dispositivo.
strassada
10-06-2017, 20:39
Il D7000 lato hardware, sarebbe compatibile. Netgear comunque non ha intenzione di aggiornare il dispositivo.
non lo darei per certo: possono aver messo una versione "castrata" del bcm63138 o di altri componenti hardware dediti alla xdsl, che anche se sulla carta potrebbero essere compatibili, non lo sono. dico questo perchè appunto il router risale ad un po' di tempo fa, diversi mesi prima dell'effettiva distribuzione, e appunto per l'epoca non esistevano provider con piastre 35b montate sugli ONU, ma erano solo in fase di test.
e comunque Netgear non penso abbia voglia di riscrivere mezza parte dsl (o meglio farsela fare da Broadcom), per un modello già sul mercato da tempo, e con uno scarso supporto per i firmware visto finora. Per dire, Asus sul dsl-ac87vg alla prima richiesta, l'ha subito integrato.
si vedranno nuovi modelli compatibili per il 2018 (o fine 2017, vediamo se annunceranno qualcosa o se nel frattempo qualche beta tester pubblicherà qualcosa che non doveva, o se si troveranno firmware beta sul server ftp, per quanto non sia possibile accedervi pienamente, qualche scoop sui nuovi netgear lo abbiamo dato comunque mesi prima degli annunci ufficiali proprio con questo metodo).
Per me netgear ha chiuso..
Ho speso 150€ per un router che ha problemi e loro non si degnano di dare una soluzione...
Non comprerò mai più netgear..
Ho una Ferrari ho la benzina ma il motore batte in testa...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma il D7000 lo posso usare anche in versione solo router? (In cascata al TIM per il profilo 35b)
Ragazzi ma il D7000 lo posso usare anche in versione solo router? (In cascata al TIM per il profilo 35b)
direi di si
direi di si
E' meglio prendere l'R7000 o non ne vale la pena?
boygrunge
13-06-2017, 10:08
E' meglio prendere l'R7000 o non ne vale la pena?
se devi far l'acquisto e non ti interessa la parte modem, prendi l'R7000 che nasce come router, è meglio supportato e volendo c'è anche OpenWRT/DD-WRT
se devi far l'acquisto e non ti interessa la parte modem, prendi l'R7000 che nasce come router, è meglio supportato e volendo c'è anche OpenWRT/DD-WRT
No in realtà ho già il D7000, ero convinto si potesse usare solo in versione modem-router o solo modem. A questo punto me lo terrei
boygrunge
13-06-2017, 10:54
No in realtà ho già il D7000, ero convinto si potesse usare solo in versione modem-router o solo modem. A questo punto me lo terrei
allora usa il D7000 come router
BadBoy80
13-06-2017, 16:32
C'è un modo per vedere se il D7000 è sotto sforzo? ho dei rallentamenti paurosi nella navigazione.. non credo sia la linea telefonica (è cmq una merda)
C'è un modo per vedere se il D7000 è sotto sforzo? ho dei rallentamenti paurosi nella navigazione.. non credo sia la linea telefonica (è cmq una merda)
Si, da telnet con top puoi vedere l'occupazione di cpu/ram/net etc.
Difficile comunque che sia colpa della cpu sotto sforzo, sia cpu che ram sono sovradimensionate per l'uso casalingo.
nickname88
14-06-2017, 18:34
Ho visto che è uscito il firmware .48 nuovo.
Qualcuno sà dirmi se presenta i soliti problemi di bufferbloat in upload come tutti gli altri o segue la linea del .36_42n ?
:read:
strassada
14-06-2017, 19:44
hanno solo messo una mezza patch ad una vulnerabilità, il resto è uguale. devi riandare di script.
io ho risolto tutti i problemi di mio figlio che gioca online con:
patch di wrad3n
disabilitazione del bitswap
ora la linea è a A A D ma non dà più problemi di lag
come download sono al massimo dei 20Mb (2,1 M scaricando da mega)
per il momento mi tengo il D7000 aspettando la fibra..
grazie
nickname88
15-06-2017, 14:17
hanno solo messo una mezza patch ad una vulnerabilità, il resto è uguale. devi riandare di script.
:doh:
Ivy_mike
16-06-2017, 15:34
si ma al posto di questo cosa si prende?
Over Boost
16-06-2017, 16:36
Sto facendo un test per vedere gli errori di linea da telnet ma l unica voce che mi interessa (CRC) non c'è....ci sono soluzioni alternative?
Edit:
Risolto, sono cecato.
Ciao.
l'ASUS ha moltissimi più errori CRC, peccato.
Falcoblu
17-06-2017, 09:15
si ma al posto di questo cosa si prende?
Per chi ha linee TIM , sia vdsl che adsl , personalmente consiglio il nuovo technicolor Evo TIM , stesso chipset , 512Mb di ram , ecc.. , supporta il 35b e quant' altro con un firmware che alla fine della fiera è analogo se non superiore a quello del D7000 che per essere un' apparato custom è semplicemente vergognoso, sia in termini di funzionalità che di aggiornamenti...
Tra l' altro il team che ha sbloccato il Technicolor precedente è già al lavoro anche su questo e presto sarà possibile utilizzare Telnet e quant' altro, poi certo per chi non bada a spese c'è anche il nuovo asus 88U piuttosto che i nuovi Fritz , per quanto mi riguarda una cosa è sicura, mai più apparati netgear...
:)
shoxblackify
17-06-2017, 19:18
si ma al posto di questo cosa si prende?
Le chiacchiere del mercato informatico di oggi...
nickname88
18-06-2017, 07:15
l'ASUS ha moltissimi più errori CRC, peccato.
Quale Asus ?
si ma al posto di questo cosa si prende?
A luglio esce Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459) anche in Italia.
Volendo si può già prendere in UK.
Ho deciso,vendo il mio d7000 comprato 1 mese fa a 100 euro e prendo questo.
Chi è interessato mi faccia sapere.
nickname88
20-06-2017, 13:19
A luglio esce Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459) anche in Italia.
Volendo si può già prendere in UK.
E' da un pezzo che lo aspetto.
E' stato annunciato parecchio tempo fa.
Ma su Amazon c'è.. IL prezzo è per me impossibile.. Parliamo di 300€.... Mi tengo il D7000 con tutti i suoi difetti sperando che mamma netgear li sani...
Comunque un doveroso GRAZIE a wrad che in qualche modo e riuscito a metterci una pezza
Grazie
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
nickname88
20-06-2017, 14:44
Ma su Amazon c'è.. IL prezzo è per me impossibile.. Parliamo di 300€.... Mi tengo il D7000 con tutti i suoi difetti sperando che mamma netgear li sani...
Comunque un doveroso GRAZIE a wrad che in qualche modo e riuscito a metterci una pezza
Grazie
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Oramai non c'è più speranza.
Il modello intrapreso col .36_42n è stato abbandonato, quindi tutti i nuovi firmware saranno sempre afflitti dal bufferbloat.
Over Boost
20-06-2017, 16:34
Quale Asus ?
N55U D1
Ma in compenso ho 3 A per il bufflerbloat senza QoS attivo.
Ragazzi ho collegato il D7000 in cascata al Technicolor di Tim per la fibra, dopo aver disattivato qualsiasi cosa sul modem Tim e aver settato il Netgear in D7000 non riesco più ad accedere all'interfaccia del Techincolor, come posso fà? Può essere perchè l'ho collegato nel seguente modo:
Lan Technicolor > WAN Netgear
e devo utilizzare la WAN del Technicolor per accedere alla sua interfaccia?
freddye78
20-06-2017, 20:43
Scusate, probabilmente è già stato detto, questo modem router non va bene per la fibra 200/300 giusto?
quindi tutti i nuovi firmware saranno sempre afflitti dal bufferbloat.
sul bufferbloat, installando il set di mod ancistrus (sqm, fq_codel, kmod aggiornati etc) si trasforma nel modem/router più avanzato sul mercato.
https://negan07.github.io/ancistrus/
Ragazzi ho collegato il D7000 in cascata al Technicolor di Tim per la fibra, dopo aver disattivato qualsiasi cosa sul modem Tim e aver settato il Netgear in D7000 non riesco più ad accedere all'interfaccia del Techincolor, come posso fà? Può essere perchè l'ho collegato nel seguente modo:
Lan Technicolor > WAN Netgear
e devo utilizzare la WAN del Technicolor per accedere alla sua interfaccia?
se passi dalla WAN dev'esserci per forza differenza sul range ip tra i due dispositivi ed uno dei due diventa irraggiungibile.
se invece li colleghi LAN->LAN il D7000 fa da access point/switch aggiuntivo e la rete rimane unica.
EDIT:
il D7000 ha anche la funzione AP (access point), che praticamente mette in bridge la porta WAN con lo switch, potresti usare anche questo, lo attivi nel menù settando l'ip del d7000 nello stesso range del technicolor. In questo modo hai una situazione simile al collegamento LAN->LAN ma con una porta ethernet libera in più.
se passi dalla WAN dev'esserci per forza differenza sul range ip tra i due dispositivi ed uno dei due diventa irraggiungibile.
se invece li colleghi LAN->LAN il D7000 fa da access point/switch aggiuntivo e la rete rimane unica.
EDIT:
il D7000 ha anche la funzione AP (access point), che praticamente mette in bridge la porta WAN con lo switch, potresti usare anche questo, lo attivi nel menù settando l'ip del d7000 nello stesso range del technicolor. In questo modo hai una situazione simile al collegamento LAN->LAN ma con una porta ethernet libera in più.
Io l'ho configurato come AP in cascata al Technicolor, semplice e veloce.
Unica cosa: l'ip del D7000 non lo conosci a priori perchè lo assegna il TECHNICOLOR (sulla pagina di configurazione AP è sconsigliato ip statico), quindi per accedere al D7000 dopo che lo hai configurato in AP devi usare " http://www.routerlogin.net"
sul bufferbloat, installando il set di mod ancistrus (sqm, fq_codel, kmod aggiornati etc) si trasforma nel modem/router più avanzato sul mercato.
https://negan07.github.io/ancistrus/
se passi dalla WAN dev'esserci per forza differenza sul range ip tra i due dispositivi ed uno dei due diventa irraggiungibile.
se invece li colleghi LAN->LAN il D7000 fa da access point/switch aggiuntivo e la rete rimane unica.
EDIT:
il D7000 ha anche la funzione AP (access point), che praticamente mette in bridge la porta WAN con lo switch, potresti usare anche questo, lo attivi nel menù settando l'ip del d7000 nello stesso range del technicolor. In questo modo hai una situazione simile al collegamento LAN->LAN ma con una porta ethernet libera in più.
Grazie! Quindi collegando LAN->LAN posso tenere lo stesso il Technicolor in Bridge e avervi accesso? O viene configurato comunque come un AP?
Grazie! Quindi collegando LAN->LAN posso tenere lo stesso il Technicolor in Bridge e avervi accesso? O viene configurato comunque come un AP?
Si, se li colleghi così puoi accedere ad entrambi e da qualunque dispositivo. basta che l'ip del D7000 faccia parte del range ip del technicolor e che abbia il dhcp spento (se lo hai acceso sul technicolor). usato così è come se fosse uno switch aggiuntivo con un access point wifi.
BadBoy80
21-06-2017, 14:50
sul bufferbloat, installando il set di mod ancistrus (sqm, fq_codel, kmod aggiornati etc) si trasforma nel modem/router più avanzato sul mercato.
https://negan07.github.io/ancistrus/
In pratica cosa devo fare? il mio inglese è pessimo, lo ammetto...
Poi devo lasciare attivo cmq il QoS?
Zetino74
21-06-2017, 15:08
In pratica cosa devo fare? il mio inglese è pessimo, lo ammetto...
Poi devo lasciare attivo cmq il QoS?
Sarei interessato anch'io,
che firmware va installato prima?
è abbastanza semplice da installare, collegatevi via telnet e poi date i seguenti comandi:
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh
opkg update
opkg install qos-sqm
anc nvram set qos_enable 1 qos_dwlink_rate 17500 qos_uplink_rate 790 commit
/usr/sbin/rc_app/rc_qos restart
qos_dwlink_rate 17500
qos_uplink_rate 790
i valori in rosso sono impostati per la mia connessione, dovreste fare delle prove per trovare quelli corretti per la vostra.
a questo link https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/qos-sqm-package#setup trovate i vari comandi
BadBoy80
21-06-2017, 17:24
è abbastanza semplice da installare, collegatevi via telnet e poi date i seguenti comandi:
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh
opkg update
opkg install qos-sqm
anc nvram set qos_enable 1 qos_dwlink_rate 17500 qos_uplink_rate 790 commit
/usr/sbin/rc_app/rc_qos restart
qos_dwlink_rate 17500
qos_uplink_rate 790
i valori in rosso sono impostati per la mia connessione, dovreste fare delle prove per trovare quelli corretti per la vostra.
a questo link https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/qos-sqm-package#setup trovate i vari comandi
Ma i valori di linea come si impostano?
Ma i valori di linea come si impostano?
disattivi il qos da interfaccia grafica ed eventualmente da telnet se hai già iniziato la configurazione, poi fai un test di velocità della linea, possibilmente collegando via lan esclusivamente il computer da cui farai il test.
Ti segni i valori e inizi a ridurli di un 5 o 10% alla volta, mettendo qualche iso linux in download e provi a navigare, finché non trovi il valore limite sotto al quale la navigazione diventa faticosa.
La prima parte per quanto riguarda il download, per l'upload invece devi caricare un file sul web, ovviamente abbastanza grande da darti il tempo di provare la navigazione, anche in questo caso quando diventa faticosa avrai trovato il valore limite.
In pratica devi trovare dei valore accettabili che non saturino completamente la banda, poi il resto lo farà il qos una volta impostato correttamente.
Se qualcuno più esperto conosce un metodo diverso mi corregga pure.
giapas02
21-06-2017, 18:29
Se si aggiorna, si perdono le modifiche?
BadBoy80
21-06-2017, 19:10
disattivi il qos da interfaccia grafica ed eventualmente da telnet se hai già iniziato la configurazione, poi fai un test di velocità della linea, possibilmente collegando via lan esclusivamente il computer da cui farai il test.
Ti segni i valori e inizi a ridurli di un 5 o 10% alla volta, mettendo qualche iso linux in download e provi a navigare, finché non trovi il valore limite sotto al quale la navigazione diventa faticosa.
La prima parte per quanto riguarda il download, per l'upload invece devi caricare un file sul web, ovviamente abbastanza grande da darti il tempo di provare la navigazione, anche in questo caso quando diventa faticosa avrai trovato il valore limite.
In pratica devi trovare dei valore accettabili che non saturino completamente la banda, poi il resto lo farà il qos una volta impostato correttamente.
Se qualcuno più esperto conosce un metodo diverso mi corregga pure.
Sul come trovarli l'avevo capito. Non riesco a capire però come inserirli all'interno dello script.. devo editarlo?
sandrigno
21-06-2017, 19:23
Ciao, mi è appena arrivata una mail da N che mi esorta ad aggiornare il firmware del mio prodotto (D7000) per una questione di sicurezza... so che è cambiato ben poco con la versione 48, vorrei capire se effettivamente c'è un passo avanti in questo senso magari non colto dalla comunità oppure se mandarli direttamente a quel paese oltre al fatto che è l'ultimo loro prodotto che ho acquistato, grazie.
Sul come trovarli l'avevo capito. Non riesco a capire però come inserirli all'interno dello script.. devo editarlo?
anc nvram set qos_enable 1 qos_dwlink_rate 17500 qos_uplink_rate 790 commit
mi sembrava evidente, digita (o incolla) una riga per volta da telnet, non fare copia e incolla tutto in una volta altrimenti non funziona
Ciao, mi è appena arrivata una mail da N che mi esorta ad aggiornare il firmware del mio prodotto (D7000) per una questione di sicurezza... so che è cambiato ben poco con la versione 48, vorrei capire se effettivamente c'è un passo avanti in questo senso magari non colto dalla comunità oppure se mandarli direttamente a quel paese oltre al fatto che è l'ultimo loro prodotto che ho acquistato, grazie.
arrivata anche a me.....io sono fermo al 1.0.0.36_42n_1.0.1 che si fa?
Ivy_mike
21-06-2017, 21:44
un ca*zo tanto io ho già la .48 col mod quindi non ho capito sta mail dopo il pessimo servizio che hanno
Zetino74
21-06-2017, 22:14
ma quello script funziona anche con firmware piu vecchi?
sul bufferbloat, installando il set di mod ancistrus (sqm, fq_codel, kmod aggiornati etc) si trasforma nel modem/router più avanzato sul mercato.
quindi mi consigli di resettare il tutto e mettere questa patch..
il qos in download è meglio usare quello interno (netgear) o quello della patch?
grazie
shoxblackify
22-06-2017, 00:08
Che si muovano sti caxxo di americani e fanno uscire un benedetto firmw nuovo
powepolve
22-06-2017, 15:31
è abbastanza semplice da installare, collegatevi via telnet e poi date i seguenti comandi:
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh
opkg update
opkg install qos-sqm
anc nvram set qos_enable 1 qos_dwlink_rate 17500 qos_uplink_rate 790 commit
/usr/sbin/rc_app/rc_qos restart
qos_dwlink_rate 17500
qos_uplink_rate 790
i valori in rosso sono impostati per la mia connessione, dovreste fare delle prove per trovare quelli corretti per la vostra.
a questo link https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/qos-sqm-package#setup trovate i vari comandi
Ciao, ho eseguito le tue indicazioni e tutto è andato per il verso giusto ma ora non riesco più ad entrare via telnet con utente root, non mi accetta la password vuota.
Ho provato anche a resettare il dispositivo premendo i pulsante dietro al Netgear ma non riesco ad entrare via telnet (ovviamente ho attivato la modalità di debug). Mi puoi aiutare?
Volevo chiedere conferma del fatto che se reietto il modem/router col pulsanti dietro rimuovo tutte le modifiche da te indicate.
Ciao e grazie
Ciao, ho eseguito le tue indicazioni e tutto è andato per il verso giusto ma ora non riesco più ad entrare via telnet con utente root, non mi accetta la password vuota.
Ho provato anche a resettare il dispositivo premendo i pulsante dietro al Netgear ma non riesco ad entrare via telnet (ovviamente ho attivato la modalità di debug). Mi puoi aiutare?
Volevo chiedere conferma del fatto che se reietto il modem/router col pulsanti dietro rimuovo tutte le modifiche da te indicate.
Ciao e grazie
come nome utente dovrai digitare root mentre la password sarà la stessa che hai impostato per l'accesso da interfaccia web.
per rimuovere tutte le modifiche devi ricaricare il firmware, puoi farlo tranquillamente da interfaccia web caricando l'immagine della stessa versione che hai installato, sovrascriverà tutto ed avrai di nuovo il router immacolato.
powepolve
22-06-2017, 16:05
come nome utente dovrai digitare root mentre la password sarà la stessa che hai impostato per l'accesso da interfaccia web.
per rimuovere tutte le modifiche devi ricaricare il firmware, puoi farlo tranquillamente da interfaccia web caricando l'immagine della stessa versione che hai installato, sovrascriverà tutto ed avrai di nuovo il router immacolato.
grazie mille, funziona.
Per caso migliora il bufferbloat usando il D7000 solo come router in PPPoE?
bancodeipugni
23-06-2017, 11:45
dunque dovete sapere che ho dovuto far sostituire il router perchè un giorno l'ho trovato avviato con il led di sinistra che lampeggiava di bianco
dopo un inutile serie di prove fatte con l'assistenza specializzata (mi fanno pingare il router figurati....) e poi mi chiede se ho un altro alimentatore da provare dello stesso amperaggio (ma se...) e quindi opta per la sostituzione invia/ricevi
spedisco a desio (a momenti facevo prima a portarglielo io) il solo router senza null'altro antenne cavi alimentatore libretti niente di niente, solo il corpo
e poi me ne ritorna uno da limoges (passando per parigi) sigillato nuovo con tutto il bundle completo
adesso ho un set di antennine cavi filtri manuali cd e un alimentatore di avanzo :D
volevo provare se le antennine che hanno l'attacco uguale vanno bene sui vari dongle usb tplink con l'antenna esterna biance che ho a casa per vedere se vanno più forte...
a proposito l'alimentatore del nuovo sostituito è diverso: più piccolo, leggermente più pesante e con delle striature di plastica vicino all'attacco del cavo e come specifiche ha 0.5A in più di assorbimento sul primario (1.5A contro l'1.0A dell'altro) e sembra leggermente meno cinese dell'altro cosi' da vedere (l'altro aveva scritte grosse etc)
anche voi altri avete l'alimentatore grosso quasi quadrato o più piccolo/rettangolare ?
bancodeipugni
23-06-2017, 11:55
sul bufferbloat, installando il set di mod ancistrus (sqm, fq_codel, kmod aggiornati etc) si trasforma nel modem/router più avanzato sul mercato.
magari...
ce ne sono ancora di stuzzichini da mangiare prima... :mc:
riallacciandomi a quanto scritto prima, nel frattempo ho rimesso su il mio vecchio fido dgn2200 ed ho potuto constatare che aggancia meglio l'adsl del D7000
... l'adsl con il 2200 ho un aggancio stabile a 14000 ed snr a 10.5db e un bearer più alto quasi a 18000
mentre con il d7000 ricordo che a volte dovevo darci su con adsl configure --snr perchè altrimenti andava più piano e portare il snr sotto gli 8db !
..e poi c'e' il wifi:
è vero che il 2200 arriva a 150mb contro i 600mb del 7000 ma con questo a parità di canale avevo un segnale migliore e minori latenze dappertutto e riuscivo a prendere anche col cellulare in giardino sotto le piante con segnale minimo mentre il d7000 nonostante le antenne direzionali non ci arrivava!
... e poi c'e' il qos:
e qui mi è cascato il mento:
senza qos attivo (c'e' un qos impostabile ma è solo un band limiter in pratica) facendo i test di speedtest avevo C sul bufferbloat e infatti mai avevo notato difficoltà particolari di navigazione mentre col d7000 se non ci fosse negan sarei allo schifo più completo !
insomma, sto ancora decidendo cosa farmene di sto router anche perchè in previsione di un passaggio alla fibra col voip per usare i telefoni sarei obbligato a usare l'apparato fornito dall'operatore e a questo punto non avrebbe un gran senso... :muro:
TnS|Supremo
23-06-2017, 14:11
Cmq per me per sto bufferbloat vi fate certe seghe mentali che fermatevi.
Io col d7000 avevo a, ora sono con la 200mbit e devo usare il fastgate che da a volte B altre C, sono ancora vivo e non noto differenze rispetto a prima
insomma, sto ancora decidendo cosa farmene di sto router anche perchè in previsione di un passaggio alla fibra col voip per usare i telefoni sarei obbligato a usare l'apparato fornito dall'operatore e a questo punto non avrebbe un gran senso... :muro:
io sono nelle tue stesse condizioni....
ora sembra funzionare discretamente ed i figli non rompono per lag nei games...
dicono che sto 7000 con la fibra non ha problemi e quindi sarebbe utilizzabile.
per i telefoni io ho due dect compatibili tim (in pratica sono quelli foniti da tim).
o eventualmente potrei utilizzare gli sp copn l'app di tim.
cosi mi risparmierei 187 euro per un modem ancora più scrauso del 7000..
ciao
bancodeipugni
23-06-2017, 21:01
si ma per esempio infostrada passa il fritz con le uscite analogiche per i telefoni
se devo collegare i fissi dovrei usare questo come router ethernet o come access point: mi fa un po' senso usare un router da 200 euro quasi a fare da gateaway aggiuntivo senza motivo...
...questi router ibridi adsl/vdsl non hanno un gran senso: o usi quelli vecchi che vanno benissimo con l'adsl (e magari hanno pure meno rogne) opure passi a uno per la fibra e con la fibra (al quale magari puoi collegarla per davvero)
...altrimenti restano solo un gran spettacolo pirotecnico di luci e antennine :muro:
Ivy_mike
24-06-2017, 08:20
sul bufferbloat, installando il set di mod ancistrus (sqm, fq_codel, kmod aggiornati etc) si trasforma nel modem/router più avanzato sul mercato.
https://negan07.github.io/ancistrus/
se metto questo devo togliere lo script ts.sh?
Come si toglie che non ricordo
Cmq per me per sto bufferbloat vi fate certe seghe mentali che fermatevi.
Io col d7000 avevo a, ora sono con la 200mbit e devo usare il fastgate che da a volte B altre C, sono ancora vivo e non noto differenze rispetto a prima
Il tuo caso non può essere la regola. Io ti posso dire che avevo il fw 36 beta, messo dopo vari test, tutto andava bene tranne l'app da telefono. Poi per il problema di sicurezza smb ho messo il 48, tutto e tornato come appena comprato, cioè un disastro. Se il nas occupava tutta la banda in upload gli altri apparati avevano latenze imbarazzanti in download, anche quelli impostati in priorità alta da qos. Messo lo script, tutto è tornato alla normalità. Qualcosa di sbagliato nel software c'è e ci potrebbe anche stare, se non fosse un prodotto di punto che costa 3 volte un modem router normale. Indipendentemente dalle seghe mentali.
io l'unico problema che ho con il d7000 è la wi-fi 2,4 ghz su mobile : non so se sia un problema legato all'ultimo firmware .
scatolino
24-06-2017, 09:03
Buongiorno a tutti, scusate se chiedo qui, ho un R7000 e non esiste un thread dedicato, ma suppongo sia la stessa cosa, mi spiego: ho impostato le regole per disabilitare il wifi durante la notte, ma gli orari non corrispondono! Ho messo off dalle 01.00 am e on dalle 08.00 am, ma lui è un ora indietro, cioè all' orario "solare", non trovo un modo per regolare l' ora! Qualcuno può aiutarmi? Male che vada metto tutto un ora inditero, ma vorrei capire...
se metto questo devo togliere lo script ts.sh?
Come si toglie che non ricordo
Se non vuoi rieditare i files per eliminare i richiami agli script basta reinstallare il fw. (reset-installazione fw-reset).
Per ancistrus non so quale fw sia più adatto, forse il .44?
scatolino
24-06-2017, 10:00
Buongiorno a tutti, scusate se chiedo qui, ho un R7000 e non esiste un thread dedicato, ma suppongo sia la stessa cosa, mi spiego: ho impostato le regole per disabilitare il wifi durante la notte, ma gli orari non corrispondono! Ho messo off dalle 01.00 am e on dalle 08.00 am, ma lui è un ora indietro, cioè all' orario "solare", non trovo un modo per regolare l' ora! Qualcuno può aiutarmi? Male che vada metto tutto un ora inditero, ma vorrei capire...
Trovato! Grazie!
Ivy_mike
24-06-2017, 10:48
Se non vuoi rieditare i files per eliminare i richiami agli script basta reinstallare il fw. (reset-installazione fw-reset).
Per ancistrus non so quale fw sia più adatto, forse il .44?
preferirei togliere lo script perchè non ho voglia ma soprattutto tempo di ripristinare i settaggi e reimettere lo script per la variazione dell'snr e della potenza del wifi
preferirei togliere lo script perchè non ho voglia ma soprattutto tempo di ripristinare i settaggi e reimettere lo script per la variazione dell'snr e della potenza del wifi
edita il file ip-up contenuto in /usr/etc/ppp/ ed elimina la parte finale:
sleep 5
[ $pppIF = ppp1 ] && /usr/etc/ts.sh &
bancodeipugni
24-06-2017, 16:13
sempre meglio fare un backup degli script originali prima di modificarli
Ivy_mike
24-06-2017, 16:40
edita il file ip-up contenuto in /usr/etc/ppp/ ed elimina la parte finale:
sleep 5
[ $pppIF = ppp1 ] && /usr/etc/ts.sh &
ok... una volta editato e uscito con ESC e :wq devo dare qualche altro comando?
o posso mettere lo script di ancistrus?
ok... una volta editato e uscito con ESC e :wq devo dare qualche altro comando?
no, basta riavviare il router e vedere se ha recepito la modifica.
bancodeipugni
24-06-2017, 21:25
volevo cambiare un attimo discorso:
visto che non so cosa fare del router volevo provare a vedere come va almeno come server dlna
prima di attaccare tutto
le librerie sono aggiornate ? li legge gli h265 ? e con i formati audio ?
Ivy_mike
25-06-2017, 07:19
no, basta riavviare il router e vedere se ha recepito la modifica.
Fatto e installato script ancistrus... ho mega bufferbloat in upload e valori E F e D
inserendo da telnet le righe anc nvram ecc ecc mi da
-sh: anc: not found
EDIT: no no risolto... adesso va bene, cioè meglio... ho una linea che di grazia navigo
Ciao a tutti, sto pensando di cambiare il fritz box 3490 perché sinceramente il wifi non è potente come mi aspettavo dalle varie recensioni. Secondo voi un d7000 della netgear è paragonabile o meglio? Grazie e scusate il leggero ot ma ho bisogno di fare il confronto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
bancodeipugni
25-06-2017, 10:40
dalle mie esperienze di cui sopra probabilmente non ne varrà la pena, anche perchè poi ti ritroveresti con altre questioni peggiori
in passato c'e' chi scrisse che il wifi nel fritz andava peggio di questo che per me va peggio del mio vecchio router n300, quindi :sofico:
bancodeipugni
25-06-2017, 10:42
ho provato a scaricare i sorgenti del d7000v2
https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000v2-V1.0.0.38_GPL_Src_full.zip
è tutta un'altra storia: mips invece di anroid, toolchain di linaro con le ultime uclibc, kernel più recente (ma non troppo) ma soprattutto il supporto a fq_codel di default
insomma qui è proprio il figlio della schifosa :stordita:
giapas02
25-06-2017, 10:59
Fatto e installato script ancistrus... ho mega bufferbloat in upload e valori E F e D
inserendo da telnet le righe anc nvram ecc ecc mi da
-sh: anc: not found
EDIT: no no risolto... adesso va bene, cioè meglio... ho una linea che di grazia navigo
Hai montato il .48?
dalle mie esperienze di cui sopra probabilmente non ne varrà la pena, anche perchè poi ti ritroveresti con altre questioni peggiori
in passato c'e' chi scrisse che il wifi nel fritz andava peggio di questo che per me va peggio del mio vecchio router n300, quindi :sofico:
Io ho una casa di 2 piani, quindi dici che sarei punto e a capo? Al massimo provo ad ordinarlo poi, semai, farò il reso. Modelli che abbiano un'ottima ricezione ma che restino sempre nella fascia 130/150?
Ivy_mike
25-06-2017, 14:56
Hai montato il .48?
Si si già da un po
shoxblackify
26-06-2017, 00:32
ho provato a scaricare i sorgenti del d7000v2
https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000v2-V1.0.0.38_GPL_Src_full.zip
è tutta un'altra storia: mips invece di anroid, toolchain di linaro con le ultime uclibc, kernel più recente (ma non troppo) ma soprattutto il supporto a fq_codel di default
insomma qui è proprio il figlio della schifosa :stordita:
Ma il v2 è in commercio??
ma soprattutto il supporto a fq_codel di default
installato Ancistrus non c'è modo di selezionare CAKE per la gestione del bufferbloat? è quello il punto di riferimento attuale, l'fq_codel è roba vecchia e superata:
https://www.bufferbloat.net/projects/codel/wiki/Cake/
Sul mio router con LEDE installando l'SQM compaiono tutti i ritrovati più recenti per la lotta al bufferbloat (tra cui CAKE):
http://i.picresize.com/images/2017/06/26/yHSiL.jpg
Ancistrus rende disponibile l'SQM (ma da linea di comando) per il D7000 per questo dicevo che si trasformava nel modem/router più avanzato sul mercato.
Bruno/62
26-06-2017, 11:26
Io ho una casa di 2 piani, quindi dici che sarei punto e a capo? Al massimo provo ad ordinarlo poi, semai, farò il reso. Modelli che abbiano un'ottima ricezione ma che restino sempre nella fascia 130/150?
Io sono passato da D7000 al Fritzbox 7490 e sono andato meglio. Se con il 3490 copri bene un piano e se riesci a stendere un cavo lan al piano superiore,allora metti un acces point wifi vedrai che ti trovi bene.
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da fare:
È da qualche giorno che il LED del WPS lampeggia di continuo... da cosa potrebbe dipendere?
Ho il controllo accessi attivo e una pass personale per accedere al wi-fi;
Non ho la rete ospiti attiva;
Detto questo, non vorrei che qualcuno stesse cercando di accedere al mio router;
C'è modo di disabilitare il WPS?
Ivy_mike
26-06-2017, 14:20
non penso che il led wps indichi che qualcuno stia tentando di accedere... io tra l'altro non l'ho mai vista lampeggiare, sempre fissa
tra l'altro il wps è un modo semplificato per accoppiare passatemi il termine, il router con un apparato che deve essere consentito da entrambi se non dico una fesseria nel senso
non penso che il led wps indichi che qualcuno stia tentando di accedere... io tra l'altro non l'ho mai vista lampeggiare, sempre fissa
tra l'altro il wps è un modo semplificato per accoppiare passatemi il termine, il router con un apparato che deve essere consentito da entrambi se non dico una fesseria nel senso
lampeggia ininterrottamente... ho provato a spegnere e riaccendere il wi-fi prima e il modem poi ma niente... lampeggia di continuo...
Ancistrus rende disponibile l'SQM (ma da linea di comando) per il D7000 per questo dicevo che si trasformava nel modem/router più avanzato sul mercato.
cortesemente puoi spiegare a noi "umani" come fare..
grazie
shoxblackify
27-06-2017, 13:36
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da fare:
È da qualche giorno che il LED del WPS lampeggia di continuo... da cosa potrebbe dipendere?
Ho il controllo accessi attivo e una pass personale per accedere al wi-fi;
Non ho la rete ospiti attiva;
Detto questo, non vorrei che qualcuno stesse cercando di accedere al mio router;
C'è modo di disabilitare il WPS?
Per caso hai abilitato il pin del router nel l’impostazione WPS?? Disattivalo ....
( lo trovi in configurazione avanzata > impostazioni wireless > fondo pagina)
cortesemente puoi spiegare a noi "umani" come fare..
grazie
eh, bisognerebbe smanettarci un po', oltre a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44832180&postcount=6299
non so cosa aggiungere, mai installato e usato ancistrus/SQM sul D7000.
Per caso hai abilitato il pin del router nel l’impostazione WPS?? Disattivalo ....
( lo trovi in configurazione avanzata > impostazioni wireless > fondo pagina)
ce l'ho disattivato da quando ho il router...
shoxblackify
27-06-2017, 17:41
ce l'ho disattivato da quando ho il router...
Resetta
Resetta
provvederò con il reset...
ma in ogni caso, questo continuo lampeggiare cosa comporta?
shoxblackify
28-06-2017, 16:41
provvederò con il reset...
ma in ogni caso, questo continuo lampeggiare cosa comporta?
Nulla, ma non deve lampeggiare.. con il reset risolverai
Nulla, ma non deve lampeggiare.. con il reset risolverai
ieri, tornato a casa, stavo per effettuare il reset e mi sono accorto che la spia non lampeggiava più... :eek:
ieri, tornato a casa, stavo per effettuare il reset e mi sono accorto che la spia non lampeggiava più... :eek:
Probabilmente hai qualche dispositivo che tenta di connettersi via wps (se non tuoi, vicini di casa?), se hai già disabilitato il wps ma vuoi essere comunque sicuro al 100% che non venga usato bisogna nascondere l'SSID della connessione.
non ricordo esattamente com'è chiamato, dovrebbe essere: "enable SSID broadcast", tolto il segno di spunta e salvate le impostazioni comparirà un messaggio di avviso che il wps diventerà indisponibile senza l'SSID broadcast.
Ivy_mike
29-06-2017, 16:09
a 250mt da casa mia stanno lavorando pensavo un tubo rotto e invece hanno montato un contenitore col sopra rosso? :stordita:
Probabilmente hai qualche dispositivo che tenta di connettersi via wps (se non tuoi, vicini di casa?), se hai già disabilitato il wps ma vuoi essere comunque sicuro al 100% che non venga usato bisogna nascondere l'SSID della connessione.
non ricordo esattamente com'è chiamato, dovrebbe essere: "enable SSID broadcast", tolto il segno di spunta e salvate le impostazioni comparirà un messaggio di avviso che il wps diventerà indisponibile senza l'SSID broadcast.
uhm... proverò questa cosa del SSID... grazie...
giacchè chiedo un'altra cosa: ma è possibile rendere invisibile anche il nome della rete wi-fi, facendo in modo che si connettano solo i dispositivi che ho autorizzato?
oppure con il solo blocco degli accessi dovrei comunque stare tranquillo?
Ivy_mike
29-06-2017, 17:45
metti il blocco del MAC Address oltre la password e togli la spunta dalla trasmissione dell'SSDI
metti il blocco del MAC Address oltre la password e togli la spunta dalla trasmissione dell'SSDI
dove trovo l'opzione del blocco del mac address?
Ivy_mike
29-06-2017, 18:09
dove trovo l'opzione del blocco del mac address?
protezione -> controllo accessi
Ivy_mike
30-06-2017, 07:50
Yeah... sto per avere la fibra nel mio paesino :ciapet:
Cosa dite? Passo?
Posso usare sto boccolo direttamente?
Lo devo per forza collegare alla prima presa? adesso non è collegato alla prima.
E i telefoni? come funziona la storia che ne ho 3 su due piani diversi?
BadBoy80
30-06-2017, 08:05
Se vuoi mantenere i telefoni devi usare per forza il loro modem. il D7000 lo potresti usare come router wifi... ma è un insulto ai 200€ spesi...
Ivy_mike
30-06-2017, 11:11
Se vuoi mantenere i telefoni devi usare per forza il loro modem. il D7000 lo potresti usare come router wifi... ma è un insulto ai 200€ spesi...
a parte ne ho spesi 100 ;) ma io li voglio usare nelle prese non attaccati al loro modem, o per questo occorre sempre il loro modem?
io sono nelle tue stesse condizioni..
a breve inizieranno a martellarmi di telefonate per passare alla fibra.
i miei dubbi sono 2
- costo (non voglio assolutamente spendere di + di ora)
- uso del D7000 con i telefoni (considerato che tim chiede per un modem orrendo 150€)
da quel che ho capito i telefoni di possono usare i dect (io ne ho una coppia di gigaset) oppure tramite un'app con dei dei sp android (considerato che ne ho un paio in disuso..)
su questa fattibilità non ho riscontri...
per il costo passerei da una fatturazione di 12 mensilità alla grande furbata di 13 mensilità (e già per questo mi terrei l'adsl)
ciao
Ivy_mike
30-06-2017, 15:40
qualcuno mi ha accennato che posso tenere i telefoni come ora facendo il ribaltamento delle prese (manco so cosa sia) e che devo mettere il modem alla prima presa... orco zio la prima presa è in garage :mbe:
Stefan1578
30-06-2017, 20:36
la fibra di telecom per la parte fonica usa il voip e il D7000 non ce l'ha fine della storia
qualcuno mi ha accennato che posso tenere i telefoni come ora facendo il ribaltamento delle prese (manco so cosa sia) e che devo mettere il modem alla prima presa... orco zio la prima presa è in garage :mbe:
in pratica alla prima presa colleghi il modem telecom slegando le prese secondarie dalla linea che arriva da fuori, queste ultime le colleghi all'uscita voip del modem, così anziché avere un unico apparecchio telefonico hai tutta la linea di casa per attaccare tutti i telefoni che vuoi.
Resta il fatto che devi usare il loro modem se non vuoi perdere la fonia, il D7000 non la gestisce.
Ivy_mike
01-07-2017, 07:38
in pratica alla prima presa colleghi il modem telecom slegando le prese secondarie dalla linea che arriva da fuori, queste ultime le colleghi all'uscita voip del modem, così anziché avere un unico apparecchio telefonico hai tutta la linea di casa per attaccare tutti i telefoni che vuoi.
Resta il fatto che devi usare il loro modem se non vuoi perdere la fonia, il D7000 non la gestisce.
ok come in pratica ha fatto un amico con la vodafone station... solo che la prima presa l'ho praticamente da tutt'altra parte da dove ho il d7000 ora e il pc... questo è un problema
nel caso collegassi il modem (D7000 o TIM o altro...) a quella che non è la prima presa allora otterresti un leggero teorico calo di performances, non è detto ma qualcosina secondo me perdi, così come perdi anche se ribalti...
Oppure se hai voglia di sbatterti un po' e hai delle sonde tiracavi:
1) compri il cavo telefonico telecom (lo vendono su ebay e altri)
2) apri la prima presa in garage ed intercetti il cavo telecom,
3) colleghi bene (bianco a bianco rosso a rosso) e ben isolato (quindi lo separi dai contatti della presa) il cavo telefonico telecom che tiri seguendo il cavo del ribaltamento (si hai già un ribaltamento dalla prima presa alle altre prese in casa), così facendo perdi la funzionalità della presa in garage che in pratica "scompare" e funge da "derivazione"
4) la presa del ribaltamento dal garage (difatti in garage avrai un filo "entrante" e un filo che va verso casa tua diventerà quindi la tua prima presa)
5) colleghi D7000 o modem tim, e ribalti nuovamente le due linee telefoniche del TIM sulle prese telecom
Ribaltare significa, aperta la presa telecom, operare delle connessioni per "condurre" il segnale ad alte prese, mi raccomando si ribalta in parallelo:
http://2.bp.blogspot.com/-s-uAg2tIcY8/UPHXA8x0u0I/AAAAAAAAAfY/Nzp7xat7FUQ/s1600/parallelo.jpg
Da esperienze con alcuni amici Telecom ha tirato alcune volte doppini nuovi nell'installare la VDSL, magari può anche essere il tuo caso, però sicuramente non ti faranno tutti i ribaltamenti. Se non ti è chiaro quanto scritto, senti un elettricista, non è un lavoro complicato..
Ivy_mike
01-07-2017, 12:40
grazie tengo memorizzato questo tuo messaggio così da provare... al massimo sento il mio elettricista... volendo dei telefoni farei anche a meno tanto non si usano è che ho anche la centrale collegata.
sei stato gentilissimo
Bruno/62
01-07-2017, 18:58
qualcuno mi ha accennato che posso tenere i telefoni come ora facendo il ribaltamento delle prese (manco so cosa sia) e che devo mettere il modem alla prima presa... orco zio la prima presa è in garage :mbe:
Guarda non diventare matto, dove è il D7000 metterai il modem fibra ed interrompi il doppino se prosegue. Se avrai TIM il loro modem non gran che e puoi usare il D7000 come router ed i telefoni li colleghi al modem Tim. Se passi a Infostrada, il loro modem di solito è il Fritz Box, va abbastanza bene ed il D7000 non lo usi, i telefoni li colleghi al modem. Se vuoi portare i telefoni in altre stanze prendi il doppino che hai interrotto lo colleghi al modem ed hai il telefono dove vuoi. Il fatto che hai una giunzione prima della presa dove hai il modem può non essere un problema, tieni presente che se ti danno 100 mega e ne perdi 5 poco male, quello che conta e la distanza che hai dal cabinet, se vai oltre i 300 metri cominci a perdere un po' mega.
Ivy_mike
02-07-2017, 07:54
Guarda non diventare matto, dove è il D7000 metterai il modem fibra ed interrompi il doppino se prosegue. Se avrai TIM il loro modem non gran che e puoi usare il D7000 come router ed i telefoni li colleghi al modem Tim. Se passi a Infostrada, il loro modem di solito è il Fritz Box, va abbastanza bene ed il D7000 non lo usi, i telefoni li colleghi al modem. Se vuoi portare i telefoni in altre stanze prendi il doppino che hai interrotto lo colleghi al modem ed hai il telefono dove vuoi. Il fatto che hai una giunzione prima della presa dove hai il modem può non essere un problema, tieni presente che se ti danno 100 mega e ne perdi 5 poco male, quello che conta e la distanza che hai dal cabinet, se vai oltre i 300 metri cominci a perdere un po' mega.
guarda non ho capito la distanza perchè se guardo da certi siti mi da che la centrale è a 1400mt circa ma mi hanno messo un cabinet (col coperchio rosso) a 150 metri da casa mia
http://i68.tinypic.com/ic8c2b.jpg
non penso dal cabinet vadano alla centrale con la fibra che arriva dalla città e poi tornano indietro col doppino
Bruno/62
02-07-2017, 12:03
guarda non ho capito la distanza perchè se guardo da certi siti mi da che la centrale è a 1400mt circa ma mi hanno messo un cabinet (col coperchio rosso) a 150 metri da casa mia
non penso dal cabinet vadano alla centrale con la fibra che arriva dalla città e poi tornano indietro col doppino
Dalla centrale al cabinet fibra, dal cabinet a casa doppino. Se effettivamente sono 150 metri sei ok
Kensirou
05-07-2017, 16:37
Scusate ragazzi, un paio di domande stupide prima di installare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44832180&postcount=6299) lo script di ancistrus :
1) al momento ho il solito .36beta, mi conviene installare l'ultima versione del firmware netgear?
2) in caso di risposta negativa al punto 1, posso conservare lo script di wraden (non parte ad ogni avvio, lo lanciavo a mano) o devo eliminarlo?
Grazie
Ivy_mike
05-07-2017, 17:41
io ho tolto ancistrus... per la seconda volta che ho voluto installarlo non mi trovo bene come con lo script di wraden e la mod dell'snr e del wifi
Falcoblu
07-07-2017, 15:48
Finalmente sono riuscito a liberarmi del D7000 e sono passato al TIM AG EVO con grande soddisfazione devo dire, anche perchè mettermi a pacioccare con script e quant' altro davvero non è affar mio...
Stesso chipset, anzi migliore visto che questo supporta anche il 35b , 512Mb di Ram , ecc... , e per le mie esigenze va benissimo dal momento che non utilizzo un routing avanzato (oddio non è che con il D7000 si possa fare chissà che cosa in questo senso almeno nella configurazione di serie....).
Auguri a tutti per il vostro D7000 , per me Netgear dopo questa ennesima esperienza deludente può anche fallire visto che non acquisterò più neanche uno spillo di questo brand , non è accettabile spendere 187€ come ho speso io quando l' ho acquistato per venire trattato in questo modo con zero supporto...:rolleyes:
:)
Stesso chipset, anzi migliore visto che questo supporta anche il 35b , 512Mb di Ram
512MB di ram su un router chiuso su cui non puoi installarci nulla? :D
di tutta quella ram e contando i servizi inutili che vengono caricati anche se non usati ne occuperà si e no 100/120MB.
Falcoblu
08-07-2017, 09:58
512MB di ram su un router chiuso su cui non puoi installarci nulla? :D
di tutta quella ram e contando i servizi inutili che vengono caricati anche se non usati ne occuperà si e no 100/120MB.
Non sono un' esperto di modem/router e non discuto la tua considerazione , però l' AG EVO l' ho pagato 50€ fai tu le proporzioni anche perchè di serie il D7000 non mi pare abbia caratteristiche così mirabolanti , manco hai le specifiche della tua linea relativi agli errori fec e quant' altro e sei costretto a vederli via Telnet...
Comunque, come si dice, meglio che ci siano che non ci siano, e sempre di un dispositivo da 50€ parliamo che combinazione ha un' hardware superiore e non di poco ad un' altro che costa tre volte tanto e con un firmware a dir poco scandaloso per un' apparato custom e di fatto abbandonato, inoltre chi ti dice che anche questo , al pari del precedente Technicolor ,non venga sbloccato dando così accesso ad altre funzionalità avanzate , ecc...? inoltre ultima cosa ma non ultima come importanza , con la Vdsl di TIM volenti o nolenti per non perdere la fonia bisogna obbligatoriamente usare un loro apparato...
Ognuno acquista quello che soddisfa, e bene, le proprie esigenze non quelle degli altri , rinnovo gli auguri per il vostro D7000.....
:)
Dove lo hai comprato s 50€? Tim vuole 150€....
Grazie
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
08-07-2017, 20:27
Dove lo hai comprato s 50€? Tim vuole 150€....
Grazie
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Ti mando il link in PM...;)
Stefan1578
09-07-2017, 08:07
Ciao, volevo chiederti se questo Tecnocolor ha il telnet sbloccato per abbassare il margine rumore per me che ho una ADSL semplice, grazie
Falcoblu
09-07-2017, 08:39
Ciao, volevo chiederti se questo Tecnocolor ha il telnet sbloccato per abbassare il margine rumore per me che ho una ADSL semplice, grazie
Ciao , negativo , ancora non è stato sbloccato a differenza del suo predecessore , del resto è uscito da pochissimo , ci stanno lavorando...
Per il resto , anch' io lo utilizzo con una Adsl 20M (la Vdsl da me è prevista per l' autunno...) e al posto di continuare a variare l' snr autonomamente ,che peraltro agisce solo per il down e non per l' up , ho preferito farmi mettere direttamente dalla TIM un profilo 6/6db al posto del precedente 12/12db che mettono di default e che appunto agisce anche per l' up.
Adesso aggancio 19.60M in down e 1.215M in up , ho attivato anche l' opzione play per avere il fast quindi ping molto bassi , e non ho più problemi di Telnet , script , se spengo/riaccendo l' apparato perdo le impostazioni dell' snr e devo reimpostarle ogni volta e compagnia bella....
:)
Stefan1578
09-07-2017, 10:21
A me non lo cambiano sto dannato profilo, avrai beccato l'operatore giusto beato te
Ivy_mike
09-07-2017, 10:46
Ciao , negativo , ancora non è stato sbloccato a differenza del suo predecessore , del resto è uscito da pochissimo , ci stanno lavorando...
Per il resto , anch' io lo utilizzo con una Adsl 20M (la Vdsl da me è prevista per l' autunno...) e al posto di continuare a variare l' snr autonomamente ,che peraltro agisce solo per il down e non per l' up , ho preferito farmi mettere direttamente dalla TIM un profilo 6/6db al posto del precedente 12/12db che mettono di default e che appunto agisce anche per l' up.
Adesso aggancio 19.60M in down e 1.215M in up , ho attivato anche l' opzione play per avere il fast quindi ping molto bassi , e non ho più problemi di Telnet , script , se spengo/riaccendo l' apparato perdo le impostazioni dell' snr e devo reimpostarle ogni volta e compagnia bella....
:)
preciso che se spegni e riaccendi non va via niente con lo script e che ci vogliono 2 secondi per metterlo inizialmente e con le guide di qualche pagina indietro sa fare pure un bambino.
piuttosto dove vedo il profilo che ho? a me hanno detto che ho dei valori schifosi
Falcoblu
09-07-2017, 14:57
preciso che se spegni e riaccendi non va via niente con lo script e che ci vogliono 2 secondi per metterlo inizialmente e con le guide di qualche pagina indietro sa fare pure un bambino.
piuttosto dove vedo il profilo che ho? a me hanno detto che ho dei valori schifosi
Non ne dubito , ma se posso avere la variazione, tra l' altro come dicevo nel reply precedente sia in down che in up, direttamente alla fonte perchè mettermi ad armeggiare con script e quant' altro , operazione che peraltro devo obbligatoriamente rifare nel caso esca un nuovo firmware , sempre ammesso e non concesso che lo script rimnga compatibile e quindi utilizzabile...
Ad ogni modo per quanto mi riguarda in base alle mie esigenze e al fatto che in autunno arriva la vdsl , di apparati custom non ne acquisto certamente più , sia per una questione di costi che di efficacia ,per dire con L' AG EVO pur avendo praticamente lo stesso chipset del D7000 a parità di condizioni aggancio di più e ho ping inferiori....
Per sapere che profilo hai , se sei TIM , devi chiamare il 187-2 e chiedere all' operatore di visualizzare a video le caratteristiche della tua linea tra cui compare appunto il profilo , il numero sopracitato è anche quello da utilizzarsi per farselo sostituire , ovviamente se si becca l' operatore competente....
:)
Non ne dubito , ma se posso avere la variazione, tra l' altro come dicevo nel reply precedente sia in down che in up, direttamente alla fonte perchè mettermi ad armeggiare con script e quant' altro , operazione che peraltro devo obbligatoriamente rifare nel caso esca un nuovo firmware , sempre ammesso e non concesso che lo script rimnga compatibile e quindi utilizzabile...
Ad ogni modo per quanto mi riguarda in base alle mie esigenze e al fatto che in autunno arriva la vdsl , di apparati custom non ne acquisto certamente più , sia per una questione di costi che di efficacia ,per dire con L' AG EVO pur avendo praticamente lo stesso chipset del D7000 a parità di condizioni aggancio di più e ho ping inferiori....
Per sapere che profilo hai , se sei TIM , devi chiamare il 187-2 e chiedere all' operatore di visualizzare a video le caratteristiche della tua linea tra cui compare appunto il profilo , il numero sopracitato è anche quello da utilizzarsi per farselo sostituire , ovviamente se si becca l' operatore competente....
:)
Mi chiariresti per cortesia cosa intendi con "praticamente lo stesso chipset del D7000"? Si tratta dello stesso e quindi il praticamente sta nelle differenze a contorno oppure si tratta di un processore differente?
Falcoblu
09-07-2017, 15:22
Mi chiariresti per cortesia cosa intendi con "praticamente lo stesso chipset del D7000"? Si tratta dello stesso e quindi il praticamente sta nelle differenze a contorno oppure si tratta di un processore differente?
Certamente, questo è l' Hardware che monta il TIM AG EVO:
-CPU: BROADCOM 63138 (ARM A9 Dual Core 1GHz)
-RAM1: SK Hynix H5TQ4G63EFR 4Gbit(512MB) DDR3-1866 13-13-13
-RAM2: Winbond W631GG6KB-15 1Gbit(128MB) DDR3-1333 (9-9-9)
-WiFi 2,4 GHz:
-WiFi 5 GHz: Quantenna QT3840BC + QT25188
-Flash: Micron 29F2G08ABAEA 2Gbit(256MB)
Come vedi monta lo stesso BCM63138 del D7000 ma in una revision differente visto che quello dell' EVO a differenza del Netgear supporta anche il 35b.
Probabilmente la differenza di aggancio che riscontro rispetto al D7000 è dovuta alla revision differente del Broadcom , driver ottimizzati per le linee TIM , ecc... , del resto essendo un' apparato proprietario dell' ISP in questione è stato appunto ottimizzato/testato per le sue linee...
:)
Certamente, questo è l' Hardware che monta il TIM AG EVO:
-CPU: BROADCOM 63138 (ARM A9 Dual Core 1GHz)
-RAM1: SK Hynix H5TQ4G63EFR 4Gbit(512MB) DDR3-1866 13-13-13
-RAM2: Winbond W631GG6KB-15 1Gbit(128MB) DDR3-1333 (9-9-9)
-WiFi 2,4 GHz:
-WiFi 5 GHz: Quantenna QT3840BC + QT25188
-Flash: Micron 29F2G08ABAEA 2Gbit(256MB)
Come vedi monta lo stesso BCM63138 del D7000 ma in una revision differente visto che quello dell' EVO a differenza del Netgear supporta anche il 35b.
Probabilmente la differenza di aggancio che riscontro rispetto al D7000 è dovuta alla revision differente del Broadcom , driver ottimizzati per le linee TIM , ecc... , del resto essendo un' apparato proprietario dell' ISP in questione è stato appunto ottimizzato/testato per le sue linee...
:)
Grazie, mi informo, desumo che il chip sia identico e più che una revisione hw ci sia una revisione fw che consenta la compatibilità col profilo a 200Mega.
Comunque al momento non saprei dirlo, verifico se riesco a trovarne uno per fare qualche test.
Falcoblu
09-07-2017, 15:38
Grazie, mi informo, desumo che il chip sia identico e più che una revisione hw ci sia una revisione fw che consenta la compatibilità col profilo a 200Mega.
Comunque al momento non saprei dirlo, verifico se riesco a trovarne uno per fare qualche test.
Figurati di niente ;)
Per la questione della versione, premetto non sono un' esperto di modem/router , mi pare che al tempo sul thread se ne fosse parlato e che il supporto al 35b fosse possibile solo da una precisa versione in poi (se ben ricordo la rev.08..) ergo potrebbe non essere solo una questione di firmware...
Ad ogni modo che ci siano in giro diverse versioni del 63138 mi pare altamente probabile , come capita del resto per ogni componente hardware, tantopiù che il D7000 è uscito due anni fa....
:)
Figurati di niente ;)
Per la questione della versione, premetto non sono un' esperto di modem/router , mi pare che al tempo sul thread se ne fosse parlato e che il supporto al 35b fosse possibile solo da una precisa versione in poi (se ben ricordo la rev.08..) ergo potrebbe non essere solo una questione di firmware...
Ad ogni modo che ci siano in giro diverse versioni del 63138 mi pare altamente probabile , come capita del resto per ogni componente hardware, tantopiù che il D7000 è uscito due anni fa....
:)
Certo, ma se mi riferisco alle specifiche che avevo trovato in rete il chip dovrebbe essere in genere vdsl gigabit compatibile, penso sia poi lo sviluppo dei brand (tra cui Technicolor, Netgear, Zyxel, ... ) a fornire la compatibilità coi vari profili...
Ma sto andando OT... :D
Falcoblu
09-07-2017, 19:14
Certo, ma se mi riferisco alle specifiche che avevo trovato in rete il chip dovrebbe essere in genere vdsl gigabit compatibile, penso sia poi lo sviluppo dei brand (tra cui Technicolor, Netgear, Zyxel, ... ) a fornire la compatibilità coi vari profili...
Ma sto andando OT... :D
Non lo discuto , questo però non esclude che ci possano essere più revision dello stesso chipset che apportano dei miglioramenti piuttosto che la ottimizzazione del funzionamento...
Che poi ci sia una personalizzazione del firmware fatta dal brand di turno è lampante, ma se il chipset non supporta qualcosa in hardware non c'è firmware che tenga..
Ad ogni modo a quanto pare il problema con Netgear non sussiste visto la penuria di firmware per non parlare dell' aspetto qualitativo, poi quella di fare la v2 (con hardware diverso...) anzichè migliorare il D7000 è stata davvero una genialata....:doh:
:)
marck120
11-07-2017, 01:12
Salve, mi scuso forse la mia domanda è un po OT, visto che questo è il thread ufficiale del Netgear D7000 volevo chiedere se qualcuno di voi ha avuto modo di confrontarlo con il D6220, volevo sapere se le prestazioni wifi sono simili ?
Gigibian
11-07-2017, 06:37
preciso che se spegni e riaccendi non va via niente con lo script e che ci vogliono 2 secondi per metterlo inizialmente e con le guide di qualche pagina indietro sa fare pure un bambino.
piuttosto dove vedo il profilo che ho? a me hanno detto che ho dei valori schifosi
Salve,
Mi diresti gentilmente come é possibile variare l'snr in maniera definitiva su questo router? In maniera tale da non farlo tornare a default quando si riavvia o va via la corrente ?
Ivy_mike
11-07-2017, 08:23
Salve,
Mi diresti gentilmente come é possibile variare l'snr in maniera definitiva su questo router? In maniera tale da non farlo tornare a default quando si riavvia o va via la corrente ?
Devi abilitare Telnet sul MODEM digitando nel browser: http://IPVOSTROMODEM/setup.cgi?todo=debug
Apri il prompt dei comandi e digiti telnet IPVOSTROMODEM e al login mettere root
poi scrivi
[I]cd /usr/etc/
[I]vi rcS
scendi fino alla fine del documento con la freccia in giù e premi "i"
Aggiungi alla fine del documento la seguenti riga:
[I]/etc/nomevostrofile & al posto di vostronomefile metti un nome a caso
Premi [ESC]
:wq
[I]
touch nomevostrofile
[I]vi nomevostrofile [INVIO]
premi "i"
Aggiungere le seguenti righe:
#!/bin/sh
sleep 30
adslctl configure --snr xx (cali di valore da 100 finchè regge la linea)
sleep 3
Premere [ESC]
:wq
[I]chmod a+x /usr/etc/nomevostrofile
[I]reboot [INVIO]
Gigibian
11-07-2017, 22:49
Devi abilitare Telnet sul MODEM digitando nel browser: http://IPVOSTROMODEM/setup.cgi?todo=debug
Apri il prompt dei comandi e digiti telnet IPVOSTROMODEM e al login mettere root
poi scrivi
[I]cd /usr/etc/
[I]vi rcS
scendi fino alla fine del documento con la freccia in giù e premi "i"
Aggiungi alla fine del documento la seguenti riga:
[I]/etc/nomevostrofile & al posto di vostronomefile metti un nome a caso
Premi [ESC]
:wq
[I]
touch nomevostrofile
[I]vi nomevostrofile [INVIO]
premi "i"
Aggiungere le seguenti righe:
Premere [ESC]
:wq
[I]chmod a+x /usr/etc/nomevostrofile
[I]reboot [INVIO]
Ok, crei uno script di boot con un runlevel alto, che imposta l'snr ad ogni boot.
Ok ma quindi, sta cosa potrebbe funzionante anche con il mio D6300?
Se volessi comprare un d7000 appositamente...sia che mi capita la v1 che la.v2 la cosa é indifferente ?
Grazie mille sei stato gentilissimo !
Se volessi comprare un d7000 appositamente...sia che mi capita la v1 che la.v2 la cosa é indifferente ?
comprare un d7000 per poter solo "salvare" la variazione di SNR credo che sia un follia bella e buona (non hai letto su queste pagine del "fantastico supporto firmware" di netgear?)
Gigibian
12-07-2017, 08:15
comprare un d7000 per poter solo "salvare" la variazione di SNR credo che sia un follia bella e buona (non hai letto su queste pagine del "fantastico supporto firmware" di netgear?)
Considera che io ho un D6300...variando l'snr passa da 13Mbit a 19 Mbit con connessione stabilissima...
Pero' non posso salvarlo. Ed ogni tot ore mi perde l'impostazione. Una frustrazione assurda.
No non ho letto, mea culpa :P
Che c'è di così scabroso sul supporto software di netgear?
Un modem/router wifi AC che consiglieresti con supporto per variare l'snr?
Asus AC52U / AC55U /AC68U (lo puoi fare direttamente dall'interfaccia)
(ma sono di parte, lo ammetto)
Il supporto netgear? Praticamente NON c'è alcun supporto, ecco...
kwolverine
12-07-2017, 08:44
Buongiorno ragazzi, volevo sapere se c'era un modo di permettere ad un dispositivo di collegarsi alla rete locale, vederla ma avere un blocco completo di accesso alla rete internet.
Nello specifico è per un amazon dash button che volevo utilizzare in domotica, ma che per essere "hackerato" necessita di non poter raggiungere i server amazon :D :D
Grazie mille!
kwolverine
12-07-2017, 11:07
Risolto!!
Grazie cmq ;-)
Gigibian
12-07-2017, 13:39
Asus AC52U / AC55U /AC68U (lo puoi fare direttamente dall'interfaccia)
(ma sono di parte, lo ammetto)
Il supporto netgear? Praticamente NON c'è alcun supporto, ecco...
Ho avuto un DSL-AC68U ma l'ho ridato indietro ad amazon, In download andava ok, ma in upload agganciava a 0.8Mbit, e non c'era modo di farlo salire variando l'snr...
Mentre invece il D6300 attuale aggancia 1.1Mbit in upload sempre e cmq.
Forse con nuove revisioni di firmware è cambiato qualcosa?
La differenza penso sia che l'asus utilizzi un mediatek come chip che fa da modem, mentre invece il netgear usa sempre e cmq broadcom
Risolto!!
Grazie cmq ;-)
La cosa interessa anche a me, anche se per una ipcam.
Potresti spiegare cine hai risolto?
fritzproject
14-07-2017, 09:26
Ciao tutti! Novità sul supporto al profilo 35b?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Buongiorno
Non credo ci sia un thread per il netgear d7800(se mi sbaglio chiedo scusa)
Domanda :
Ho preso appunto il netgear d7800 ma non c'è la possibilità di settare il protocollo PPPoA (aggiornato all ultima versione fw)
Avendo Aruba come operatore é necessario per la connessione.
Voi avete idea del perché non ci sia nelle opzioni!?
Grazie
strassada
14-07-2017, 20:01
Le preconfigurazioni dei router sono spesso sballate, o omettere alcuni settaggi che considerano errati per quel provider/profilo.
Quindi non impostare un determinato provider, ma setta/inserisci a mano quei pochi parametri che servono.
Seleziona Altri/Others (o la voce che mette Netgear) e metti a mano quello che ti serve.
Se non vedi questa possibilità, cambia anche la regione da Europa a boh, scusami sono anni che non ho un Netgeaer e comunque mai usato la loro gui genie. per cui il mio consiglio è generalista e non da prova diretta.
Grazie per la risposta...
Oggi ho fatto un reset del router e,invece di inserire manualmente i parametri (come ho sempre fatto), ho seguito la configurazione automatica e per magia è partito tutto:fagiano:
Va bhe,problema risolto
Grazie 😊
sandrigno
15-07-2017, 16:44
si' bella li :D
ecco le differenze tra il vecchio firmware e questo:
https://github.com/negan07/ancistrus/issues/3
3 righe di codice del programma che gestisce l'interfaccia web per evitare che l'esecuzione di un javascript parta senza chiedere il login
quindi tutto il resto è esattamente uguale a prima, coincide bit a bit :D
firmware creato il 17 di aprile pubblicato oggi
7 mesi ci hanno messo per partorire tale modifica ? potevano arrivare a 9 almeno evitava l'incubatrice :sofico:
"1.01.44
-Last Changed Rev: 791
-Last Changed Date: 2016-09-29 22:25:49 +0800 (Thu, 29 Sep 2016)
1.01.48
+Last Changed Rev: 792
+Last Changed Date: 2016-10-14 05:47:18 +0800 (Fri, 14 Oct 2016)
It seems that .48 has been created just few days after .44
Why waiting so long for a small fix ?"
Qualcuno si ricorda la configurazione per DSLstats?
Ciao a tutti, da un paio di settimane ho anch'io il D7000. Al momento ho infostrada 20 Mb impostata con profilo da 8 (velocità effettiva circa 6 Mb), vorrei sapere se esiste un modo per provare profili diversi per provare ad aumentare la velocità e trovare la miglior stabilità. Ho attivato questo contratto l'anno scorso e il primo mese andavo oltre gli 8 Mb poi mai più di 6. Sono sicuro che non sia un caso di degradazione poichè sono stato anni con Telecom e non sono mai andato sotto gli 8 e la linea è esattamente la stessa. Magari è fantascienza ma io chiedo :D
BadBoy80
17-07-2017, 06:32
Ciao a tutti, da un paio di settimane ho anch'io il D7000. Al momento ho infostrada 20 Mb impostata con profilo da 8 (velocità effettiva circa 6 Mb), vorrei sapere se esiste un modo per provare profili diversi per provare ad aumentare la velocità e trovare la miglior stabilità. Ho attivato questo contratto l'anno scorso e il primo mese andavo oltre gli 8 Mb poi mai più di 6. Sono sicuro che non sia un caso di degradazione poichè sono stato anni con Telecom e non sono mai andato sotto gli 8 e la linea è esattamente la stessa. Magari è fantascienza ma io chiedo :D
Contatta il Service attraverso Facebook e digli che con Telecom navigavi molto di più, di abbassarti il valore SNR. Purtroppo Wind Infostrada ha i profili bloccati dalla centrale, tu puoi smanettare quanto vuoi con il guadagno snr ma non cambia na ceppa. L'unica è che te lo modifichino dalla centrale...
Non metterti nemmeno a chiamarli, contattali con un messaggio attraverso Facebook. é l'unico modo perché gli altri ti diranno sempre che non è possibile...
https://www.facebook.com/Wind/
Contatta il Service attraverso Facebook e digli che con Telecom navigavi molto di più, di abbassarti il valore SNR. Purtroppo Wind Infostrada ha i profili bloccati dalla centrale, tu puoi smanettare quanto vuoi con il guadagno snr ma non cambia na ceppa. L'unica è che te lo modifichino dalla centrale...
Non metterti nemmeno a chiamarli, contattali con un messaggio attraverso Facebook. é l'unico modo perché gli altri ti diranno sempre che non è possibile...
https://www.facebook.com/Wind/
Fatto, vediamo che palle si inventano, grazie...
consigliate qualche alternativa al d7000, sempre con chip broadcom?
smottly87
18-07-2017, 01:53
Salve ragazzi, anche io sono in possesso del d7000, io non ho problemi di download intorno ai 17-18 mega, ma vorrei poter migliorare l'upload attualmente a 0,40mb.
È possibile? Io ho tim 20 mega.
Grazie
samcoolrunner
19-07-2017, 13:17
Ciao ragazzi, forse se ne e' gia' parlato e mi scuso in anticipo se cosi' fosse.
Ho il seguente problema, ho cambiato da poco modem/router con un vecchio netgear per optare per questo confidando di migliorare la stabilita' della connessione internet; ma purtroppo non riesco nemmeno a collegarmi alla pagina del login del router.
Forse sto facendo confusione, per cui vi scrivo i passaggi che ho eseguito: ho collegato il cavo ethernet del provider ( Comeser, zona di Parma ) alla porta internet del modem/router,un secondo cavo ethernet sempre dal d7000 al PC, cosi facendo non ho nessuna connessione.
Il led wifi bianco e' fisso, ho provato a collegare un portatile alla rete la vede, ma quando immetto la password mi dice " connesso alla rete senza internet".
Ogni suggerimento e' gradito, grazie.
devi fare la configurazione per il tuo provider
dal portatile o dal pc (dove ti dice che è connesso alla rete ma senza internet) lancia 191.168.0.1 user admin pass (mi sembra ma c'e scritto sotto il route) password
fai la configurazione automatica...
ciao
Ivy_mike
20-07-2017, 13:12
non mi riparte più lo script in automatico zio birillo :mbe:
grendizer73
20-07-2017, 15:39
Qualcuno è riuscito a farlo funzionare con Infostrada fibra 100/20????
Usarlo come router in cascata a quel cesso di D-Link mi fa venire da piangere :cry: :cry: :cry: :cry:
bancodeipugni
20-07-2017, 20:43
cmq per chi chiedeva se non si puo' mettere cake come algoritmo qos perchè fq_codel sarebbe già obsoleto, credo che neanche negan ci arrivi ci vuole una base col kernel 4
con questo avere l'fq_codel ce già da baciar per terra...
comunque ripeto con i vecchi kernel 2.6 la problematica del buffer bloat non era cosi' importante è cominciato quando hanno buttato fuori i kernel 3 in su :muro:
cmq per chi chiedeva se non si puo' mettere cake come algoritmo qos perchè fq_codel sarebbe già obsoleto, credo che neanche negan ci arrivi ci vuole una base col kernel 4
con questo avere l'fq_codel ce già da baciar per terra...
comunque ripeto con i vecchi kernel 2.6 la problematica del buffer bloat non era cosi' importante è cominciato quando hanno buttato fuori i kernel 3 in su :muro:
io da profano ho capito solo una cosa
netgear ci ha dato una sola....
vedi anche l'uscita della versione 2 del d7000
grazie
ma soprattutto grazie netgear!!!!
Ivy_mike
21-07-2017, 09:35
escono nuovi firmware per il d7000v2... per il nostro no.
bisognerebbe scrivere un po in tanti a netgear e poi mai più acquistare da loro
io da profano ho capito solo una cosa
netgear ci ha dato una sola....
vedi anche l'uscita della versione 2 del d7000
grazie
ma soprattutto grazie netgear!!!!
Netgear fa sempre così, butta fuori un router, fa qualche aggiornamento tanto per fare contenti e poi fa uscire una nuova revisione. poi toccherà anche sl v2 essere abbandonato in favore dei un v3...
Peggio fa solo TP-Link
il v2 ha un firmware basato su openwrt 15.05 come il fratello maggiore d7800, gli ho trovato quindi opkg con tanto d repository ufficiale di openwrt quindi si possono installare molti pacchetti
io son riuscito a disfarmene, ma sinceramente ora che sono ritornato al tplink w8960n, il netgear mi manca un pò, ma solo perchè era una roccia, acceso 24/24 senza neanche bisogno di un riavvio dopo un mese e passa, lo facevo giusto io per scrupolo e quando capitava di scaricare navigavo tranquillamente adesso invece va a tutto a rilento :mad: anche smanettando tutte le impostazioni...
Ero quasi convinto di prendermi un d6400 ma non voglio cascarci ancora, mi ero promesso di non prendere più roba netgear, almeno finchè hanno questo comportamento :rolleyes:
Netgear fa sempre così, butta fuori un router, fa qualche aggiornamento tanto per fare contenti e poi fa uscire una nuova revisione. poi toccherà anche sl v2 essere abbandonato in favore dei un v3...
Peggio fa solo TP-Link
Comunque quel v1 / v2 fa solo confusione, avevano abbandonato quella nomenclatura, chissà perché l'hanno ripresa, l'hardware è completamente diverso ed il D7000v2 non è un'evoluzione del D7000 anzi...: broadcom vs lantiq, D7000 con due porte USB 3.0, D7000v2 con una USB 3.0 ed una USB 2.0 etc, potevano chiamarlo D6900 come D7100...
bancodeipugni
21-07-2017, 17:27
io da profano ho capito solo una cosa
netgear ci ha dato una sola....
vedi anche l'uscita della versione 2 del d7000
grazie
ma soprattutto grazie netgear!!!!
si su questo non ci piove è na mezza fregata
va bene a far tutto meno che il router
con l'adsl il chip non fa granchè (aggancia meglio questo che sto usando) :muro:
con xdsl bisogna usare il router che ti propone il provider perchè senno non puoi usare la telefonia oltre ad altri casini di compatibilità :muro:
il wifi cosi' prestante e potente se non metti in modalità americana hai dei buchi in tutte le zone... :muro:
questo tiene solo svegli la notte con quei led demmerda che hanno messo: almeno quelli vecchi col buio non si vedevano... :muro:
infatti adesso l'ho ancora imballato dall'rma di giugno e sto usando il vecchio 2200 e devo ancora studiare che tipo di utilizzo farne :mbe:
strassada
25-07-2017, 21:54
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.50_1.0.1.zip
New Features and Enhancements:
Security Enhancement.
il firmware è di un mese fa ma l'hanno rilasciato solo oggi
Ivy_mike
26-07-2017, 08:14
ah sono vivi alla netgear... proviamolo va
nuove funzioni che roba sono? manco mettere cosa c'è di nuovo :muro:
Stefan1578
26-07-2017, 14:04
Con questo nuovo firmware ho moltissimi errori CRC, non so da cosa posso dipendere, torno al .48 con modifica ancistrus
bancodeipugni
26-07-2017, 18:00
dal changelog non si capisce niente
bisognerebbe vedere i sorgenti :rolleyes:
strassada
26-07-2017, 18:05
https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000_V1.0.1.50_WW_src.tar.gz.zip
bancodeipugni
26-07-2017, 20:26
hanno avanzato di uno anche il trac
non è cambiato una sega neanche stavolta secondo me.... :sofico:
devo dire che sino ad oggi sono sempre stato molto gentile e positivo nei confronti di NETGEAR poiché sono ancora convinto (nonostante questa vena nervosa) che il D7000 sia un ottimo dispositivo.
Ormai pare che l'azienda si stia disinteressando e il supporto sia ridotto ai minimi termini, mi sa obbligatori... Ciononostante continuo a ritenermi soddisfatto in quanto:
- ancora non ho trovato dispositivi con allineamento migliore sulla mia VDSL
- il mio bufferbloat si riduce a saltuari C in popolazioni di B semplicemente cappando l'up a 20Mbps
- la copertura wifi 5GHz soddisfa tutto il mio appartamento con un solo mini deadspot
- la copertura wifi 2.4GHz soddisfa anche il secondo piano del mio appartamento servendo il terrazzo (dove di solito non uso internet)
Ora, passi TUTTO ma davvero tutto quanto detto, ritengo intollerabile che, dalla .44 ad oggi (quindi .44, .48 e .50) non siamo ancora a posto con le VPN per smartphone.
Mi piacerebbe ci organizzassimo per postare un educato, assertivo e non polemico post sulla loro community chiedendo una delucidazione che "Ci spetta" riguardo l'assenza di una funzionalità "funzionante" per VPN smartphone. Sono e sarete al corrente di un FW Beta che fixa, ma alla luce di una security release, o questo Beta viene aggiornato e distribuito, oppure si adoperano per propagare il change anche sul firmware di ufficiale produzione.
Chi aderisce? Per me ok a postare in inglese ed italiano, forse posso reperire una traduzione in tedesco.. vorrei che tirassimo su un post che diventi "scomodo" sulla loro community ma che rimanga sempre costruttivo al fine magari di rimediare qualcosa. Non sono illuso in quanto con l'MS2000 (dispositivo NETGEAR per cui una azienda Partner ha bellamente fatto una c#zzata) NETGEAR ha reagito bene ai post risolvendo la problematica causata dal partner...
fatemi sapere, per me va bene tutto ma ritengo assurdo che il .50 ancora non abbia le VPN smartphone ok.
PS: qualcuno ricorda passo passo come sistemare le push? :D così se non ci risolvono il problema facciamo "fai da te" e gli spiattelliamo la guida sulla community... :D
non mi funziona lo script per settare in automatico SNR...
E' cambiato qualcosa? Provato 10 volte, ogni volta al reboot rimette snr default.
wtf?
Sapete consigliarmi una soluzione modem con chipset broadcom con modifica snr che funzioni?
Gli Asus sono ottimi ma non vanno bene con la mia linea mi serve un chipset broadcom, ho preso questo d7000 ma non ho nessuna intenzione di dover ogni volta cambiare snr se riavvio modem o lo spengo!
bancodeipugni
27-07-2017, 11:51
devo dire che sino ad oggi sono sempre stato molto gentile e positivo nei confronti di NETGEAR poiché sono ancora convinto (nonostante questa vena nervosa) che il D7000 sia un ottimo dispositivo.
Ormai pare che l'azienda si stia disinteressando e il supporto sia ridotto ai minimi termini, mi sa obbligatori... Ciononostante continuo a ritenermi soddisfatto in quanto:
- ancora non ho trovato dispositivi con allineamento migliore sulla mia VDSL
- il mio bufferbloat si riduce a saltuari C in popolazioni di B semplicemente cappando l'up a 20Mbps
- la copertura wifi 5GHz soddisfa tutto il mio appartamento con un solo mini deadspot
- la copertura wifi 2.4GHz soddisfa anche il secondo piano del mio appartamento servendo il terrazzo (dove di solito non uso internet)
Ora, passi TUTTO ma davvero tutto quanto detto, ritengo intollerabile che, dalla .44 ad oggi (quindi .44, .48 e .50) non siamo ancora a posto con le VPN per smartphone.
Mi piacerebbe ci organizzassimo per postare un educato, assertivo e non polemico post sulla loro community chiedendo una delucidazione che "Ci spetta" riguardo l'assenza di una funzionalità "funzionante" per VPN smartphone. Sono e sarete al corrente di un FW Beta che fixa, ma alla luce di una security release, o questo Beta viene aggiornato e distribuito, oppure si adoperano per propagare il change anche sul firmware di ufficiale produzione.
Chi aderisce? Per me ok a postare in inglese ed italiano, forse posso reperire una traduzione in tedesco.. vorrei che tirassimo su un post che diventi "scomodo" sulla loro community ma che rimanga sempre costruttivo al fine magari di rimediare qualcosa. Non sono illuso in quanto con l'MS2000 (dispositivo NETGEAR per cui una azienda Partner ha bellamente fatto una c#zzata) NETGEAR ha reagito bene ai post risolvendo la problematica causata dal partner...
fatemi sapere, per me va bene tutto ma ritengo assurdo che il .50 ancora non abbia le VPN smartphone ok.
PS: qualcuno ricorda passo passo come sistemare le push? :D così se non ci risolvono il problema facciamo "fai da te" e gli spiattelliamo la guida sulla community... :D
facciamo prima a risolvere il problema da noi :D
per dire ancistrus nella issue trac è già a conoscenza della cosa da tempo:
https://github.com/negan07/ancistrus/issues/5
visto l'andazzo secondo me ci puo' arrivare prima lui di loro :D
per l'snr anche io avevo notato questa cosa ma non mi ricordo ma temo che la modifica nello script fosse stata applicata troppo presto forse
che script ?
Devi abilitare Telnet sul MODEM digitando nel browser: http://IPVOSTROMODEM/setup.cgi?todo=debug
Apri il prompt dei comandi e digiti telnet IPVOSTROMODEM e al login mettere root
poi scrivi
[I]cd /usr/etc/
[I]vi rcS
scendi fino alla fine del documento con la freccia in giù e premi "i"
Aggiungi alla fine del documento la seguenti riga:
[I]/etc/nomevostrofile & al posto di vostronomefile metti un nome a caso
Premi [ESC]
:wq
[I]
touch nomevostrofile
[I]vi nomevostrofile [INVIO]
premi "i"
Aggiungere le seguenti righe:
Premere [ESC]
:wq
[I]chmod a+x /usr/etc/nomevostrofile
[I]reboot [INVIO]
Questo script sul mio D7000 non funziona...
Ivy_mike
28-07-2017, 11:38
Questo script sul mio D7000 non funziona...
cosa fa? che errori ti da
Stefan1578
29-07-2017, 10:35
[QUOTE=wrad3n;44901369]
Ma insomma...alla fine dei giochi... qual'è il mix migliore tra firmware originale e modifiche varie che si possono fare su questo apparecchio?
bancodeipugni
29-07-2017, 11:53
leggevo che nel frattempo la discussione che ho postato è andata avanti:
https://github.com/negan07/ancistrus/issues/5#issuecomment-318480672
..ma c'e' già in giro un beta che risolve il problema della vpn su smartphone ?
e cosa cavolo si aspetta a farlo uscire ? :muro:
io sono fermo a questo V1.0.0.36_42n_1.0.1 che faccio?
trasfer71
29-07-2017, 21:58
io sono fermo a questo V1.0.0.36_42n_1.0.1 che faccio?
Se hai l'adsl rimani con quello...
Ciao ragazzi. Vorrei modificare i valori SNR del mio router ma seguendo la guida con telnet non riesco a fare nulla. Eseguo correttamente Telnet arrivo alla schermata prompt in cui chiede il login ma non mi accetta i dati e non posso proseguire.
Il mio FW è il 1.0.1.48_1.0.1 (magari dipende da questo)
Grazie
Ivy_mike
06-08-2017, 08:35
Ciao ragazzi. Vorrei modificare i valori SNR del mio router ma seguendo la guida con telnet non riesco a fare nulla. Eseguo correttamente Telnet arrivo alla schermata prompt in cui chiede il login ma non mi accetta i dati e non posso proseguire.
Il mio FW è il 1.0.1.48_1.0.1 (magari dipende da questo)
Grazie
il login è root e invio e basta
il login è root e invio e basta
Grazie :)
Ora sono riuscito a modificare il parametro, come faccio a rendere permanenti le modifiche? In caso di riavvio dovrei perderle...
non si può
Mi sembra strano, cioè devo rimanere con i parametri dell'operatore?
shoxblackify
07-08-2017, 21:54
firmware niente ? che caprona sta netgear :doh:
Mi sembra strano, cioè devo rimanere con i parametri dell'operatore?
no, o li metti ogni volta oppure nulla purtroppo, ma a meno che non spegni spesso il router non sarà un gran problema.
no, o li metti ogni volta oppure nulla purtroppo, ma a meno che non spegni spesso il router non sarà un gran problema.
Negli ultimi fw hanno modificato qualcosa? Fino al .44 era tutto libero in lettura/scrittura e quindi modificabile a piacere aggiungendo o script o editando.
Ora sono riuscito a modificare il parametro, come faccio a rendere permanenti le modifiche? In caso di riavvio dovrei perderle...
Da qualche parte pagine e pagine indietro c'è lo script di modifica del snr (o in generale di tutto quello che vuoi modificare al boot, dalla potenza del wifi, alla arp table per il wake-on-lan etc etc), funzionante sicuramente fino al fw .44, poi boh...
Stefan1578
08-08-2017, 11:09
E' tutto ancora editabile, io ho installato l'ultimo firmware .50 e l'ho modificato con la procedura ancistrus etc etc e anche il file per rendere permanenti dei settaggi adsl che mi interessano
E' tutto ancora editabile, io ho installato l'ultimo firmware .50 e l'ho modificato con la procedura ancistrus etc etc e anche il file per rendere permanenti dei settaggi adsl che mi interessano
Le modifiche di ancistrus sul QoS si sentono o cambia poco o nulla?
Sarei interessato anch'io a capire quale e come si edita questo script e anche come potenziare il wifi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
qualcuno riesce invece a spiegare come si fa a sistemare il problema della VPN su smartphone (VPN TUN)?
Mi è chiaro il file, mi è chiara la modifica, ma editando il file e salvando con vi non viene recepito il cambiamento, mi sembra sia necessario fare un altro file a cui rimandare, qualcuno lo sa?
Stefan1578
08-08-2017, 20:01
Le modifiche di ancistrus sul QoS si sentono o cambia poco o nulla?
Si, risolve il problema del bufferbloat, come d'altronde fa il tuo file. Utilizzo ancistrus per velocità di installazione
iname1030
09-08-2017, 12:58
Ciao a tutti,
per sostituzione di un Archer D7 (RIP) stavo pensando al D7000 di cui ho letto qui le prime 30pp e una decina delle ultime. Mi sembra che vi siano pareri un poco discordanti o comunque non univoci. Per quello che lo utilizzo mi sarebbe preferibile avere latenze basse nel gioco on-line (compatibilmente alla mia ADSL Telecom 9,8/0,8) e solidità nella connessione, per il WiFi ho un appartamento non grande e se solo tiene bene i 5Ghz credo non avro' problemi. Per i 150 Euro di costo par di capire sia necessaria la V.2 hardware (come la riconosco nelle vendite on-line ?) , per il resto consigliate sempre l'acquisto ?
Grazie
fotomodello1
11-08-2017, 16:50
Qualcuno mi saprebbe consigliare una Ups da associare a questo router o nessuno lo alimenta con un gruppo di continuità?
Ciao a tutti,
per sostituzione di un Archer D7 (RIP) stavo pensando al D7000 di cui ho letto qui le prime 30pp e una decina delle ultime. Mi sembra che vi siano pareri un poco discordanti o comunque non univoci. Per quello che lo utilizzo mi sarebbe preferibile avere latenze basse nel gioco on-line (compatibilmente alla mia ADSL Telecom 9,8/0,8) e solidità nella connessione, per il WiFi ho un appartamento non grande e se solo tiene bene i 5Ghz credo non avro' problemi. Per i 150 Euro di costo par di capire sia necessaria la V.2 hardware (come la riconosco nelle vendite on-line ?) , per il resto consigliate sempre l'acquisto ?
Grazie
Asus ac68u... :O
il router consuma circa 10w con wi-fi acceso
io ho una mini isola che alimenta router-switch-2 raspberry-ap costituito da una batteria da 50a e alimentatore/caricatore da 5a
il tutto è gestito con un timer che fà caricare le batterie dalle 9 alle 19
uso questo perchè ho un impianto fotovoltaico
la batteria la mattina alle 9 è ancora carica al 50%
chiaramente il mio sistema è per sfruttare il fotovoltaico ma per un uso normale potresti prendere un alimentatore/caricatore (per intenderci quelli da antifurto) e collegare una batteria almeno da 7A (cieca 5 ore di tenuta)
ciao
Cabralez
12-08-2017, 11:28
Per chi ha la VDSL di Fastweb va bene questo modem?. E' un buon prodotto?.
Sulla mia linea telecom trovo questo modem molto meglio della controparte Asus AC68U.
Provati entrambi, questo aggancia di più ed è più stabile, nel senso che questo mi regge profilo fast a 6db cosa che il router Asus non faceva.
Si il pannello è ridicolo rispetto a quello asus, ma per un gamer che non ha grosse esigenze direi che anche un normale modem va bene e quindi un d7000 è già overkill :D
Sono molto più soddisfatto di questo netgear con chipset broadcom rispetto agli asus. Se si potesse avere il pannello di controllo asus su hardware netgear sarebbe il top
freddye78
12-08-2017, 14:23
Per chi ha la VDSL di Fastweb va bene questo modem?. E' un buon prodotto?.A me funziona egregiamente
antotacito
12-08-2017, 17:23
Per chi ha la VDSL di Fastweb va bene questo modem?. E' un buon prodotto?.
Anche a me funziona decisamente bene ... tanto che mi son dimenticato che e' collegato :)
Pero' tieni presente che devi essere sotto cabinet Fastweb e non in Vula Tim , se no ci sono problemi.
Inoltre Fastweb sta aggiornando i cabinet per la 200 mega in down e questo modem arriva solo fino a 100 mega (17a) .
freddye78
13-08-2017, 18:46
Inoltre Fastweb sta aggiornando i cabinet per la 200 mega in down e questo modem arriva solo fino a 100 mega (17a) .
Ma questo problema non è risolvibile tramite firmware custom? O mi sbaglio?
Ma questo problema non è risolvibile tramite firmware custom?
no
freddye78
15-08-2017, 09:31
Vabbè tanto finora a casa mia non arriva la 200,quando sarà il momento vedrò
manueryo8900
17-08-2017, 09:37
Buongiorno a tutti,
ho da più di un anno un netgear d7000, lo trovo un router eccellente sebbene con qualche carenza lato sw, ma veniamo al mio problema:
Ho una linea adsl2+ 20 Mega con profilo in FAST, snr downstream e upstream superiore a 12 db per entrambi. Attenuazione 16.5 db downstream e 9.2 upstream.
Aggancia a 15/16 Mega sui 20 e arriva a un mega pieno in upload.
Ping a 8.8.8.8 quasi sempre media sotto i 20...ma ha dei picchi a 200 ms anche a rete scarica... 0 pacchetti persi.
Il problema è che mio fratello non riesce a giocare bene con la ps4 a call of duty,
ho tentato di tutto, è connesso con cavo...ip statico...dmz... upnp...qos ma nulla... jitter da 30 a 80 ms ping non stabile e lag vari.
Che impostazioni consigliate?
DMZ o upnp?
port forward già settato sulla porta 3074 per nat aperto
il qos è vero che aumenta il ping? nella stessa sezione, ho attive WMM, le devo lasciare?
Grazie a chiunque mi dia una mano
Ivy_mike
18-08-2017, 11:27
ho un problema che non capisco da cosa possa dipendere.
La centrale del mio allarme è connessa via cavo al d7000.
Se cade la connessione o se spengo il modem, quando lo riaccendo o se torna la connessione, la centrale è l'unica che non ripristina l'ip e quindi non riesco a connettermi in remoto.
ho provato a darle dhcp o ip fisso ma fa uguale.
ho sostituito il pezzo dell'allarme credendo fosse quello ma fa così anche il secondo.
per ripristinare devo connettermi dal pc all'allarme e fare una cosa che non è normale.
Può essere il modem? gli altri apparecchi non danno questo problema
non so se è stato già detto ma io ho notato che se abilito il qos succede un vero e proprio casino, la connessione rallenta drasticamente.
Stefan1578
21-08-2017, 11:06
non so se è stato già detto ma io ho notato che se abilito il qos succede un vero e proprio casino, la connessione rallenta drasticamente.
Non abilitarlo allora o, in alternativa, potresti andare a dare un'occhiata alle 323 pagine prima di questa....
Bruno/62
22-08-2017, 04:18
ho un problema che non capisco da cosa possa dipendere.
La centrale del mio allarme è connessa via cavo al d7000.
Se cade la connessione o se spengo il modem, quando lo riaccendo o se torna la connessione, la centrale è l'unica che non ripristina l'ip e quindi non riesco a connettermi in remoto.
ho provato a darle dhcp o ip fisso ma fa uguale......
Non so se può essereti utile, avevo risolto assegnando l'IP statico direttamente alla centralina e non dal D7000.
Ivy_mike
22-08-2017, 13:45
Non so se può essereti utile, avevo risolto assegnando l'IP statico direttamente alla centralina e non dal D7000.
ma che allarme hai?
Comunque ho dato IP fisso dalla Centrale. Cosa intendi non dal D7000?
Bruno/62
23-08-2017, 07:02
ma che allarme hai?
Comunque ho dato IP fisso dalla Centrale. Cosa intendi non dal D7000?
Alcune centrali hanno la possibilità di prendere l'ip che gli assegna il router come un PC. Se lo hai assegnato dalla centrale va bene, evidentemente il problema è nelle impostazioni del d7000.
Ivy_mike
23-08-2017, 10:23
Alcune centrali hanno la possibilità di prendere l'ip che gli assegna il router come un PC. Se lo hai assegnato dalla centrale va bene, evidentemente il problema è nelle impostazioni del d7000.
Si anche se il problema si presenta come detto solo se va via la corrente o la linea... se sono fuori casa sono con l'allarme irraggiungibile fintanto che non arrivo a casa e entro col PC e ripristino il tutto... ma così è inutile quando sono fuori casa.
riesci anche in privato a dirmi come hai configurato il tuo router?
ho visto sul forum della Bentel un'altro utente che ha lo stesso problema è ha anche lui un netgear D6000... coincidenza?
Bruno/62
23-08-2017, 15:10
Si anche se il problema si presenta come detto solo se va via la corrente o la linea... se sono fuori casa sono con l'allarme irraggiungibile fintanto che non arrivo a casa e entro col PC e ripristino il tutto... ma così è inutile quando sono fuori casa.
riesci anche in privato a dirmi come hai configurato il tuo router?
ho visto sul forum della Bentel un'altro utente che ha lo stesso problema è ha anche lui un netgear D6000... coincidenza?
Ormai sono circa 4 mesi che ho fuso il mio D7000 con un comando telnet errato, ed in quell’occasione sono passato a fibra infostrada con il fritzbox 7490 in comodato d’uso gratuito, comunque usavo la stessa configurazione che uso ora cioè a tutti i dispositivi riservo un indirizzo IP da DHCP , tranne per la centrale d’allarme ed il decoder Premium ai quali do un indirizzo fisso direttamente a loro (gli unici che mi hanno dato problemi), mentre gli ospiti (non familiari/amici ecc.) uso rete gruest. Non ho la Bentel, ma so che è una buona centrale.
nickname88
24-08-2017, 22:15
Buonasera signori
Avrei urgente bisogno della vostra esperienza.
1 ) Sto per passare alla "mezza fibra" ( penso la chiamiate vdsl, ossia fibra ma con l'ultimi miglio sempre in rame tramite doppino ) a brevissimo, volevo sapere in primis se il D7000 sia utilizzabile con essa perfettamente senza problemi, ed in secondis se è un prodotto al top anche per questo tipo di connessione.
2 ) Attualmente uso il FW .36beta per via del bufferbload in upload, passando alla "fibra vdsl" questo difetto dovrebbe scomparire ( essendo da quanto ho capito un problema legato alla connessione ADSL ) ?
3 ) Ho sempre preso prodotti basati sui chipset broadcom perchè dotati di maggiore ricezione, ora invece che passerò alla fibra la storia vale comunque o i chip di riferimento sono altri ?
:help: :help: :help:
Sniper88
25-08-2017, 09:10
DOMANDE IMPORTANTI - RIVOLTO A TUTTI
Buonasera signori
Avrei urgente bisogno della vostra esperienza.
1 ) Sto per passare alla "mezza fibra" ( penso la chiamiate vdsl, ossia fibra ma con l'ultimi miglio sempre in rame tramite doppino ) a brevissimo, volevo sapere in primis se il D7000 sia utilizzabile con essa perfettamente senza problemi, ed in secondis se è un prodotto al top anche per questo tipo di connessione.
2 ) Attualmente uso il FW .36beta per via del bufferbload in upload, passando alla "fibra vdsl" questo difetto dovrebbe scomparire ( essendo da quanto ho capito un problema legato alla connessione ADSL ) ?
3 ) Ho sempre preso prodotti basati sui chipset broadcom perchè dotati di maggiore ricezione, ora invece che passerò alla fibra la storia vale comunque o i chip di riferimento sono altri ?
:help: :help: :help:
1) Se hai la fibra 100/20, ovvero con il profilo 17A, allora Sì, il D7000 va benissimo. Ci sono persone che lo hanno provato e si comporta leggermente meglio dei "vecchi modem alice" (radiosveglia o scolapasta bianco). Ovviamente, collegando il D7000, non potrai usare il telefono.
2) Esatto. Problema legato alla ADSL. Il problema del Bufferbloat, con la Fibra, non c'è. Anche con l'ultimo firmware.
3) Dovresti essere sempre con la centrale Broadcom. Nel caso, tramite telnet, potresti fare la verifica.
*1)* Aggiungo una cosa: Se ti attiveranno la 200/20, sicuramente ti arriverà a casa il nuovo Modem della TIM che supporta il profilo 35B. Il D7000, infatti, supporta solo il 17A.
Ivy_mike
25-08-2017, 09:40
1) Se hai la fibra 100/20, ovvero con il profilo 17A, allora Sì, il D7000 va benissimo. Ci sono persone che lo hanno provato e si comporta leggermente meglio dei "vecchi modem alice" (radiosveglia o scolapasta bianco). Ovviamente, collegando il D7000, non potrai usare il telefono.
2) Esatto. Problema legato alla ADSL. Il problema del Bufferbloat, con la Fibra, non c'è. Anche con l'ultimo firmware.
3) Dovresti essere sempre con la centrale Broadcom. Nel caso, tramite telnet, potresti fare la verifica.
*1)* Aggiungo una cosa: Se ti attiveranno la 200/20, sicuramente ti arriverà a casa il nuovo Modem della TIM che supporta il profilo 35B. Il D7000, infatti, supporta solo il 17A.
min*ia che PC che hai :eek:
grendizer73
25-08-2017, 11:10
DOMANDE IMPORTANTI - RIVOLTO A TUTTI
Buonasera signori
Avrei urgente bisogno della vostra esperienza.
1 ) Sto per passare alla "mezza fibra" ( penso la chiamiate vdsl, ossia fibra ma con l'ultimi miglio sempre in rame tramite doppino ) a brevissimo, volevo sapere in primis se il D7000 sia utilizzabile con essa perfettamente senza problemi, ed in secondis se è un prodotto al top anche per questo tipo di connessione.
Occhio, che se il tuo ISP è diverso da tim e ti attivano una connessione in VULA (ossia sotto cabinet tim) il D7000 non funziona e lo puoi solo utilizzare come router ed usare il loro cesso in cascata come modem.....
nickname88
25-08-2017, 18:58
1) Se hai la fibra 100/20, ovvero con il profilo 17A, allora Sì, il D7000 va benissimo. Ci sono persone che lo hanno provato e si comporta leggermente meglio dei "vecchi modem alice" (radiosveglia o scolapasta bianco). Ovviamente, collegando il D7000, non potrai usare il telefono.
2) Esatto. Problema legato alla ADSL. Il problema del Bufferbloat, con la Fibra, non c'è. Anche con l'ultimo firmware.
3) Dovresti essere sempre con la centrale Broadcom. Nel caso, tramite telnet, potresti fare la verifica.
*1)* Aggiungo una cosa: Se ti attiveranno la 200/20, sicuramente ti arriverà a casa il nuovo Modem della TIM che supporta il profilo 35B. Il D7000, infatti, supporta solo il 17A.
A me arriverà la 50M Vodafone IperFibra, ma ignoro la tipologia del profilo.
nickname88
25-08-2017, 19:00
Occhio, che se il tuo ISP è diverso da tim e ti attivano una connessione in VULA (ossia sotto cabinet tim) il D7000 non funziona e lo puoi solo utilizzare come router ed usare il loro cesso in cascata come modem.....
Sarò in VULA infatti.
grendizer73
25-08-2017, 19:23
Il mio operatore sarà Vodafone, il cabinet non ho idea di quale sarà.
Comunque sia anche se fosse non ho problemi a cambiare modem, basta però sapere quale modello sia il top nella condizione da te specificata.
Se non ricordo male, con Vodafone puoi utilizzare solamente il loro catorcio di Vodafone station, non funziona nessun altro modem... Ma potrei sbagliarmi e ricordare male.
Stefan1578
26-08-2017, 10:20
.
Ciao, mi chiedevo se fosse possibile ricreare una sorta di file host, con una lista di domini da bloccare, da inserire direttamente nel router, senza dover intervenire da interfaccia web in "blocco siti" e doverli inserire manualmente uno ad uno. Grazie
semaforoverde
26-08-2017, 11:21
Buongiorno ragazzi,
Avrei intenzione di prenderlo,ma tutta questa potenza come CPU e ram e troppo per un uso casalingo,non collego chiavette,dovrei comprare le 3.0 usb,non faccio trasferimenti FTP,o altro.
Che ne dite di un D6200 o D6400?il secondo in sostanza ha solo un pò di range wifi in più esteso?o ha qualcoisa oltre,e come li giudicate?
Stefan1578
26-08-2017, 14:00
Buongiorno ragazzi,
Avrei intenzione di prenderlo,ma tutta questa potenza come CPU e ram e troppo per un uso casalingo,non collego chiavette,dovrei comprare le 3.0 usb,non faccio trasferimenti FTP,o altro.
Che ne dite di un D6200 o D6400?il secondo in sostanza ha solo un pò di range wifi in più esteso?o ha qualcoisa oltre,e come li giudicate?
Eh...e quindi? Cos'è? Una domanda? Un'affermazione?
Oddio, non avevo letto il resto...:D
Io sono arrivato alla conclusione che uno vale l'altro, se non ti serve di servire molteplici dispositivi connessi allo stesso momento, anche se, prima di questo, avevo un DGN2000 che a livello hardware era il 90% meno prestazionale e ci facevo le stesse cose, stessa copertura WiFi, sostituito solo per la LAN Gigabit che il DGN2000 non aveva.
semaforoverde
26-08-2017, 16:33
Eh...e quindi? Cos'è? Una domanda? Un'affermazione?
Oddio, non avevo letto il resto...:D
Io sono arrivato alla conclusione che uno vale l'altro, se non ti serve di servire molteplici dispositivi connessi allo stesso momento, anche se, prima di questo, avevo un DGN2000 che a livello hardware era il 90% meno prestazionale e ci facevo le stesse cose, stessa copertura WiFi, sostituito solo per la LAN Gigabit che il DGN2000 non aveva.
Ho solo detto che mi ha deluso la parte modem o driver aggiornati ADSL/VDSL,anche con i netgear si lavorare sul SNRm,ovviamente non dall'interfaccia stessa,ma avendo con portante normale dall'ISP più snr meno attenuazione non è meglio?per dopo avere maggior portante anche di 1/2 mb su una ADSL 20M?
Certo che un'altro pianeta l'Asus,porte gigabit,VDSL 17a,copertura wifi magnifica,prendo con l'iPhone 7+ sia con N che AC sempre il max,come da PC via cavo,poi una marea di impostazioni nell'interfaccia,CPU dual core,ream infinita,etc,ma guarda caso i DNS e il getaweay l'interfaccia WAN non dà,è normale per te?
shoxblackify
26-08-2017, 18:37
Ho solo detto che mi ha deluso la parte modem o driver aggiornati ADSL/VDSL,anche con i netgear si lavorare sul SNRm,ovviamente non dall'interfaccia stessa,ma avendo con portante normale dall'ISP più snr meno attenuazione non è meglio?per dopo avere maggior portante anche di 1/2 mb su una ADSL 20M?
Certo che un'altro pianeta l'Asus,porte gigabit,VDSL 17a,copertura wifi magnifica,prendo con l'iPhone 7+ sia con N che AC sempre il max,come da PC via cavo,poi una marea di impostazioni nell'interfaccia,CPU dual core,ream infinita,etc,ma guarda caso i DNS e il getaweay l'interfaccia WAN non dà,è normale per te?
E quindi... ti sei risposto da solo.. vai sull'Asus....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stefan1578
26-08-2017, 23:05
E quindi... ti sei risposto da solo.. vai sull'Asus....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bah...infatti...
nickname88
27-08-2017, 08:20
Per caso anche l'ultimo FW .1.50 ufficiale mostra gli stessi problemi di bufferbloat in upload con le ADSL ???
Stefan1578
27-08-2017, 09:26
Per caso anche l'ultimo FW .1.50 ufficiale mostra gli stessi problemi di bufferbloat in upload con le ADSL ???
Se non vuoi smanettare con script e quant'altro, l'unico firmware ufficiale senza il problema del bufferbloat è il noto .36beta. Anche l'ultimo ne soffre. Se vuoi tenere il router aggiornato e non vuoi quel problema sei costretto a metterci mano da telnet
semaforoverde
27-08-2017, 09:36
Bah...infatti...
mi dai una manina,quanto vado in telnet mi da il modem del modem,mi fa loggare ok,ma la sh shell non la vedo per dare i comandi,come sai ho l'ac 56u o non si può?
nickname88
27-08-2017, 10:31
Se non vuoi smanettare con script e quant'altro, l'unico firmware ufficiale senza il problema del bufferbloat è il noto .36beta. Anche l'ultimo ne soffre. Se vuoi tenere il router aggiornato e non vuoi quel problema sei costretto a metterci mano da telnet:doh:
shoxblackify
30-08-2017, 02:10
Chi di voi sta usando l 'ultimo firmware ? Come va..... ci sono migliorie...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
30-08-2017, 08:07
Chi di voi sta usando l 'ultimo firmware ? Come va..... ci sono migliorie...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hai voglia di scherzare? :mbe:
sono tornato al .36 subito
shoxblackify
31-08-2017, 00:19
Ti riferisci al bufferbloat ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
31-08-2017, 08:01
esatto... avevo provato anche i vari script ma va meglio il .36 che gli altri senza smanettarci
certo che sto router osannato da tutte le parti e poi fa pena ed è pieno di problemi..
TP-Link O Asus tutta la vita
shoxblackify
31-08-2017, 14:06
certo che sto router osannato da tutte le parti e poi fa pena ed è pieno di problemi..
TP-Link O Asus tutta la vita
Si si certo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strassada
31-08-2017, 17:01
più passano gli anni, e meno router buoni escono. :(
più passano gli anni, e meno router buoni escono. :(
mercato e consumatori frenetici stringono i tempi di sviluppo sotto i minimi termini, ed ecco che pezzi di codice incompleto compaiono nei vari FW, piuttosto che cambiare alcune parti e doverle riverificare (piani di qualità) si lasciano come sono perché c'è fretta... di conseguenza tutto, dal testing sul FW al testing HW al real life testing sono impattati da questa fretta imposta dal mercato.
cmq secondo me è un ottimo device esclusi:
- VPN smartphone che ancora non hanno risolto
- bufferbloat su ADSL però qui parlo per sentito dire perché io ho VDSL e vedo B limitando l'up a 20Mbps con QoS attivo.
Probabilmente, NETGEAR stessa è soddisfatta in quanto non fanno mercato solo con Italia e purtroppo noi siamo decisamente indietro con la connettività VDSL.
E' la politica di Netgear che fa pena.. si spendono un sacco di soldi per modelli di punta che poi vengono abbandonati.
Con Asus ci sono aggiornamenti firmware ogni mese e con Asuswrt-Merlin anche di più. I bug infatti stanno a zero.
shoxblackify
04-09-2017, 12:47
Chi di voi usa l'app netgear Genie , a me non mi fa entrare da locale nel d7000 in quanto mi da sempre '' accesso non riuscito.. verificare che il dispositivo non sia collegato alla rete guest del router e IPv6 non sia abilitata'' ... è tutto disabilitato, perché non entro nel router ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
04-09-2017, 13:59
Vero anche a me...fino poco tempo fa andava
strassada
04-09-2017, 16:59
avete aggiornato l'App?
Ivy_mike
04-09-2017, 17:58
si ma un po di tempo fa?
è l'aggiornamento?
shoxblackify
05-09-2017, 01:35
avete aggiornato l'App?
l'aggiornamento è uscito 4 gg fa' per iPhone, vers 3.1.36 ma non funziona nulla e guarda caso ho letto nella community altri utenti che lamentano lo stesso problema, sia in locale che remoto non si accede.
comunque ho scritto due pappardelle negative nella community Netgear, la prossima sarà l'assistenza. E' davvero uno schifo questo brand, ma come lo mantengono ?
PS: A tutti : ma sto cappero D7000 v2 è stato messo sul mercato (americano) o da noi nn arriverà per ora ? strassada hai notizie...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.