View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
come hai fatto
Ho inserito le credenziali, come scritto da appmad
@jeck999
Hai provato a cambiare la password di accesso da quella di default (password) ad una diversa?
Mi viene in mente perché nel ChangeLog del FW v.1.0.1.54 si legge:
"Security Enhancement"
e quale miglior 'enhancement' di quello di aver bannato l'uso di una password
di default conosciuta da tutti per un'utility, Telnet, che può fare seri danni?
Certo se Netgear fosse un po' più prodiga di dettagli non guasterebbe.
Ivy_mike
30-12-2017, 19:07
ma siete ancora tutti con l'adsl?
infabius
30-12-2017, 20:20
mi potreste ricordare la procedura per mettere il firmware vecchio ufficiale senza rischi?
grazie
Il router può essere completamente ripristinato allo stato originale mettendo qualsiasi tipo di versione del firmware originale :sofico:
infabius
30-12-2017, 20:25
Buona sera, vi posto la mia esperienza.
Non ho avuto mai problemi con questo router ed ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti originali. C'è da dire che non sono un utente particolarmente esigente, le cose che mi interessano sono 1)portante stabile, 2)velocità di navigazione. al router ho collegato un dvr con 4 tc che controllo agevolmente da remoto e tutto ciò mi basta. Oggi ho voluto provare la prima versione del firmware di ancistrus anche per apprezzare le migliorie a livello di bufferbloat.
(Effettivamente l'unico inconveniente registrato, con fw originale era la quasi totale mancanza di navigazione durante l'upload di un file su dropbox) ma non essendo in grado di caricare script vari e non avendo tempo e soprratutto tranquillità di provare, non mi ero mai cimentato.
Oggi come dicevo carico il fw di ancistrus e subito mi viene un colpo perchè dopo il caricamente il d7000 sembra morto:(led stato tutti spenti ad accezione delle porte 1 e 2 lan)
provo a fare reset e ad accendere contemporaneamente e si mette a lampeggiare il led power all'infinito. spengo e riaccendo e ancora nulla, inizialmente lampeggiano tutti i led per pio spegnersi e accendersi solo le porte lan 1 e 2.
Mi sale il panico ho buttato via un router mi dico, spengo e riaccendo dal tasto posteriore e questa volta parte tutto. Faccio di nuovo una prova (disalimento il router) lo riaccendo e tutto come prima, non si avvia. Dopo tanti tentativi si riaccende.
Ora ho il router che va a fasi alterne e non so cosa fare, intanto ho abilitato il quos dalla gui senza configurare nulla, e devo dire che con upload di un file piuttosto pesante su dropbox, riesco a navigare alla grande, le pagine web si aprono istantaneamente.
Qualcuno mi può aiutare o dare consigli per risolvere la problematica dell'avvio a fasi alterne? dovrei resettare?
Grazie
Prova un reset sennò mettigli l'fw .50 e poi la build di negan
Il router può essere completamente ripristinato allo stato originale mettendo qualsiasi tipo di versione del firmware originale :sofico:
si ma io non voglio resettarlo
si può fare?
Over Boost
31-12-2017, 08:13
Prova un reset sennò mettigli l'fw .50 e poi la build di negan
È successo anche a me quando ho flashato la build 195.
Ho risolto con un flash della originale 50 e poi flash della build 195.
P.s.
Fenomenale la gestione del QoS ora a casa mia.
si ma io non voglio resettarlo
si può fare?
Visto che sembri alquanto incerto anche nelle cose più semplici, ti assicuro che andare avanti e indietro con le versioni originali del software Netgear su questo Router è una cosa molto semplice ed in genere si mantengono tutte le impostazioni. Si fa tutto tramite l'interfaccia Web e nel caso di un downgrade, per esempio dalla .54 alla .50, semplicemente ti viene detto che la versione che vuoi installare è più vecchia di quella che hai e ti viene chiesto l'OK a proseguire.
Un consiglio: per ogni versione di FW che installi fai un backup delle impostazioni personalizzate in modo da averle disponibili per un eventuale ripristino rapido.
E un'ultima cosa: cambia la password di default con una di tuo gradimento (Configurazione Avanzata - Amministrazione - Imposta Password).
Kensirou
31-12-2017, 12:17
Domanda stupida: l'originale 1.50 che avete flashato prima della build 195 è questa ufficiale (https://kb.netgear.com/000044727/D7000-Firmware-Version-1-0-1-50) o questa (https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/195/D7000-V1.0.1.50_1.0.1.zip) che sta su github di negan07 (D7000-V1.0.1.50_1.0.1.zip) ?
Grazie
Domanda stupida: l'originale 1.50 che avete flashato prima della build 195 è questa ufficiale (https://kb.netgear.com/000044727/D7000-Firmware-Version-1-0-1-50) o questa (https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/195/D7000-V1.0.1.50_1.0.1.zip) che sta su github di negan07 (D7000-V1.0.1.50_1.0.1.zip) ?
Grazie
Quella versione su github è elaborata per inglobare, a mano, tutte le funzioni del FW di negan07/ancistrus ma sostanzialmente è la stessa della Netgear.
Consiglio di installare quella e su quella installare dopo la versione completa contenuta in
D7000-V1.0.1.50_1.0.1-ancistrus_negan07-build-195.zip
Sia con il primo passaggio che con il secondo rimarrai probabilmente con il Router fermo ed irragiungibile con i soli due led accesi bianchi di eth1 ed eth2.
Niente panico e niente reset. Fai passare qualche minuto e poi spegni e riaccendi con l'interruttore posteriore. Può essere necessario ripetere lo spegnimento e la riaccensione per due volte o più. Anche dopo che ha ripreso il corretto funzionamento può darsi che ai successivi restart si rimanga in panne con i due led accesi. Ripetere lo spegnimento e riaccensione fino a che tutto si sistema (uno script eseguito al boot deve utlimare il suo lavoro).
Bigboss-84
31-12-2017, 18:11
Buonasera a tutti,
volevo sapere se il qos del D7000 è sia in upload che in download (regole app e dispositivi), perchè non risulta chiarissimo dal menù, al contrario di altri router netgear dove sono in tab separati.
Saluti.
Over Boost
31-12-2017, 20:08
Buonasera a tutti,
volevo sapere se il qos del D7000 è sia in upload che in download (regole app e dispositivi), perchè non risulta chiarissimo dal menù, al contrario di altri router netgear dove sono in tab separati.
Saluti.
Non risulta chiarissimo?
http://oi67.tinypic.com/95xvs2.jpg
Bigboss-84
31-12-2017, 20:28
Non risulta chiarissimo?
http://oi67.tinypic.com/95xvs2.jpg
Non mi è chiaro se dopo aver impostato una regola, questa vale sia in upload che in download o solo in upload.
Over Boost
01-01-2018, 12:15
Se usi il firmware originale vale solo per l'upload, invece se installi la versione modificata hai dei notevoli miglioramenti nella gestione del QoS.
Anche se il mio BF1 mi fa notare che quando ho banda in download occupata da altri dispositivi ho della latenza in eccesso, cosa che non succede se ho banda occupata in upload.
Quindi, eccellente in upload un po meno in download.....non so se ci sono delle modificare da settare tramite telnet, se ci fossero , gli aiuti sarebbero ben accolti.
Quindi, eccellente in upload un po meno in download.....non so se ci sono delle modificare da settare tramite telnet, se ci fossero , gli aiuti sarebbero ben accolti.
Aspetterei la prossima, o una delle prossime versioni, che dovrebbe inglobare i comandi nella WebGUI. Attualmente per sfruttare tutte le funzioni in più occorre darci dentro con Telnet (v. Wiki).
Per il QoS in download potresti, per ora, provare come suggerito nella Wiki:
________________________________________________________________
Setup
All settings can be setup at once with:
anc nvram set qos_enable 1 qos_uplink_rate 400 qos_dwlink_rate 15000 VARN VALN
Finally, settings must be stored permanently with:
anc nvram commit or nvram commit
They can also be setup singularly with:
anc nvram set qos_enable 1
anc nvram set qos_uplink_rate 400
anc nvram set qos_dwlink_rate 15000
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
Reload then qos-sqm by typing:
rc qos restart
If you wanna look for previously stored value, type:
anc nvram get qos_enable qos_uplink_rate qos_dwlink_rate VARN
or singularly with
anc nvram get qos_enable
anc nvram get qos_uplink_rate
anc nvram get qos_dwlink_rate
________________________________________________________________
i valori 400 e 15000 sono solo di esempio e si devono impostare i valori adeguati per la propria linea sperimentando quelli più alti ma che non producano eccessiva latenza.
Over Boost
01-01-2018, 13:24
Aspetterei la prossima, o una delle prossime versioni.......
Ho gia spulciato il wiki ma non trovo o forse non capisco il comando per dare priorita al download.
:muro:
Ho gia spulciato il wiki ma non trovo o forse non capisco il comando per dare priorita al download.
:muro:
L'esempio sopra è più un rate-limiter: il Router limita upload e download lasciando un po' di banda disponibile a chi la chiede.
Per le priorità non so che dirti, ma potresti provare ad impostarle tramite la WebGUI "per device" suddividendo i vari dispositivi nella LAN nelle quattro classi Low-Normal-High-Highest e mettendo in Highest quelli ai quali non si deve limitare le richieste. Non ho mai trafficato nelle priorità "per applicazioni".
Over Boost
01-01-2018, 14:01
L'esempio sopra è più un rate-limiter: ......
Si, e ho notato che il QoS funziona benissimo mettendo i parametri massimi della propria linea senza decurtare alcun che.........come si può leggere su molte pagine di internet....fino al 30% di banda sia in upload o in download.
Per il resto avevo già messo al minimo tutti gli apparati e lasciato in massimo la XBOX (la X
:sofico: ), ma BF1 segnala sempre un problemino quando si carica la banda in download.
Ho ricontrollato gli altri parametri nella wiki del QoS ma non mi sembra ci sia qualcosa a riguardo.
Non vorrei che fosse il QoS di TIM a mettersi di mezzo.
.........
Non vorrei che fosse il QoS di TIM a mettersi di mezzo.
Ogni linea è una storia a sé ed io devo limitare un po' la banda per sentire i benefici del limiter.
Con allineamento ADSL di 16200 Dn e 1150 Up (@6dB) devo inserire 15000 in Dn e 1010 in Up per un aumento di latenze accettabile (+30ms) e BufferBloat "A" su dslreports.com
Over Boost
01-01-2018, 16:32
Ogni linea è una storia a sé ....
Credo che tu sia un po confuso, nelle wiki c'è scritto espressamente di non mettere la velocità di allineamento,ma l'effettiva banda disponibile.
Leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959) ti spiega in modo molto semplice che banda "dovresti" avere in base all'allineamento della ADSL........che sono due cose diverse.
Ciao.
Credo che tu sia un po confuso, nelle wiki c'è scritto espressamente di non mettere la velocità di allineamento,ma l'effettiva banda disponibile.
Leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959) ti spiega in modo molto semplice che banda "dovresti" avere in base all'allineamento della ADSL........che sono due cose diverse.
Ciao.
Sì, è vero........
conosco bene quella pagina e le argomentazioni esposte.
Da sempre utilizzo, quando possibile, PPPoA con MTU a 1478 ma, chissà perché,
non avevo mai messo in relazione l'efficienza del protocollo con il calo delle
velocità di aggancio ed effettive.
Grazie
Ciao
Ho installato questa 50 completa di patch al posto della 36 beta
Mi sembra andare molto bene solo un problema se riavvio il router
In pratica rimane con i due led accese ed è necessario togliere un paio di volte l'alimentazione per poterlo far ripartire...
Come si può ovviare a questo Problema..
Grazie
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Over Boost
01-01-2018, 22:04
Bisogna aspettare una soluzione dallo sviluppatore.
Ciao
Ho installato questa 50 completa di patch al posto della 36 beta
Mi sembra andare molto bene solo un problema se riavvio il router
In pratica rimane con i due led accese ed è necessario togliere un paio di volte l'alimentazione per poterlo far ripartire...
Come si può ovviare a questo Problema..
Grazie
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Stesso quesito posto da me qualche post addietro, ho provato a resettare come suggerito da infabius, ma nulla. Ora è chiaro che c'è qualche piccolo problema che magari non si presenta su tutti i d7000. Attendiamo il nuovo firmware.
PS: il reset a me non funziona nel senso che, tengo pigiato il tastino reset led power lampeggiante all'infinito, ma quando il router riparte, tutti i settaggi da me fatti sono al loro posto.
Stesso quesito posto da me qualche post addietro, ho provato a resettare come suggerito da infabius, ma nulla. Ora è chiaro che c'è qualche piccolo problema che magari non si presenta su tutti i d7000. Attendiamo il nuovo firmware.
PS: il reset a me non funziona nel senso che, tengo pigiato il tastino reset led power lampeggiante all'infinito, ma quando il router riparte, tutti i settaggi da me fatti sono al loro posto.
Confermo, anche a me succede. E apparentemente quando si è in quelle condizioni non funziona neanche la procedura di recovery. In compenso sono andato avanti e indietro un paio di volte tra il .36_42n ed il 195 senza problemi.
Attualmente uso il 195 perché, nonostante tutto, resta il migliore. I miei ringraziamenti a negan07 e ancistrus per l'ottimo lavoro portato avanti.
Kensirou
02-01-2018, 10:09
Quella versione su github è elaborata per inglobare, a mano, tutte le funzioni del FW di negan07/ancistrus ma sostanzialmente è la stessa della Netgear.
Consiglio di installare quella e su quella installare dopo la versione completa contenuta in
D7000-V1.0.1.50_1.0.1-ancistrus_negan07-build-195.zip
Sia con il primo passaggio che con il secondo rimarrai probabilmente con il Router fermo ed irragiungibile con i soli due led accesi bianchi di eth1 ed eth2.
Niente panico e niente reset. Fai passare qualche minuto e poi spegni e riaccendi con l'interruttore posteriore. Può essere necessario ripetere lo spegnimento e la riaccensione per due volte o più. Anche dopo che ha ripreso il corretto funzionamento può darsi che ai successivi restart si rimanga in panne con i due led accesi. Ripetere lo spegnimento e riaccensione fino a che tutto si sistema (uno script eseguito al boot deve utlimare il suo lavoro).
Grazie per la risposta ^^.
ps: auguri di buon anno a tutti.
Risolto :sofico:
http://www.dslreports.com/speedtest/27574092.png
Leggendo la wiki
Grazie
Cosa hai impostato e dove per risolvere?
Grazie
Over Boost
02-01-2018, 18:26
Cosa hai impostato e dove per risolvere?
Grazie
QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45273193&postcount=7016)
Visto che sembri alquanto incerto anche nelle cose più semplici, ti assicuro che andare avanti e indietro con le versioni originali del software Netgear su questo Router è una cosa molto semplice ed in genere si mantengono tutte le impostazioni. Si fa tutto tramite l'interfaccia Web e nel caso di un downgrade, per esempio dalla .54 alla .50, semplicemente ti viene detto che la versione che vuoi installare è più vecchia di quella che hai e ti viene chiesto l'OK a proseguire.
Un consiglio: per ogni versione di FW che installi fai un backup delle impostazioni personalizzate in modo da averle disponibili per un eventuale ripristino rapido.
E un'ultima cosa: cambia la password di default con una di tuo gradimento (Configurazione Avanzata - Amministrazione - Imposta Password).
grazie di tutto
rimesso .50 e tutto rifunziona bene
ho avuto anche dei problemi sulla linea non so se è una coincidenza col .54
avevo dei saliscendi continui senza mai però disconnettersi
ho cambiato anche la passw
Over Boost
03-01-2018, 08:01
In merito al problema del blocco del riavvio con la build 195, negan ha risposto:
In fact i've noticed this stuck but I didn't take too care of it because of many other modifications in act.
Kernel is the key without doubt.
To analize the problem deeply serial debug could help but it require opening the router and pinning the board with warranty issues.
Safer and quicker to find which of the patches inserted gives troubles.
CheopeTheGreat
03-01-2018, 10:20
Salve a tutti.vorrei avere un chiarimento riguardo al fw custom che corregge il qos e il bufferbloat.
Quello che non ho capito e' se esiste un firmware che incorpora tutte le modifiche o bisogna caricarne uno in particolare ed eseguire le modifiche via telnet.
Scusate ma sono giunto in questo forum cercando la soluzione tra le pagine di questo thread al mio problema col d7000 . ma per ora l'unico riscontro e' che sia un problema di bufferbloat.
Grazie
CheopeTheGreat
03-01-2018, 11:07
Si installa come un FW e per il qos basta mettere i parametri nella web gui, gli script sono già attivi!
Scusate mi rispondo da solo.
La vecchiaia e l'ora tarda a cui consulto il forum si fanno sentire.
Domanda tecnica.
io ho installato la .54 se installo il fw ancintrus poi posso caricargli i settaggi che ho backuppato?
lucano93
03-01-2018, 11:09
firmware 0.54 penoso...ho rimesso 0.50 dopo un pò in pratica la rete 2,4ghz non funzionava più
Salve a tutti.vorrei avere un chiarimento riguardo al fw custom che corregge il qos e il bufferbloat.
Quello che non ho capito e' se esiste un firmware che incorpora tutte le modifiche o bisogna caricarne uno in particolare ed eseguire le modifiche via telnet.
Scusate ma sono giunto in questo forum cercando la soluzione tra le pagine di questo thread al mio problema col d7000 . ma per ora l'unico riscontro e' che sia un problema di bufferbloat.
Grazie
Una attenta lettura delle tre pagine precedenti a questa potrebbe chiarirti qualche dubbio.
Il passaggio al FW custom di negan07-ancistrus per ora è sconsigliabile per i deboli di cuore.
Per il problema del bufferbloat esiste da tempo un firmware beta della Netgear che lo riduce
notevolmente, almeno in ADSL (D7000_V1.0.0.36_42n). Se fai una ricerca trovi il link per
scaricarlo dal sito di un frequentatore del thread. Basta abilitare il QoS ed inserire il valore
effettivo del proprio upload.
Buon giorno, sono possessore del D7000 soffro di bufferbloat con adsl 20mb dal report mi esce una F. Siccome sto passando alla fibra 100mb Tiscali e vorrei attaccare il D7000 in modalità router in cascata al Tecnicolor 789V2 soffrirò sempre di bufferbloat? Grazie
CheopeTheGreat
03-01-2018, 13:07
Una attenta lettura delle tre pagine precedenti a questa potrebbe chiarirti qualche dubbio.
Il passaggio al FW custom di negan07-ancistrus per ora è sconsigliabile per i deboli di cuore.
Per il problema del bufferbloat esiste da tempo un firmware beta della Netgear che lo riduce
notevolmente, almeno in ADSL (D7000_V1.0.0.36_42n). Se fai una ricerca trovi il link per
scaricarlo dal sito di un frequentatore del thread. Basta abilitare il QoS ed inserire il valore
effettivo del proprio upload.
Deboli di cuore???? che problemi ci sono? quello dei due led accesi ? ma non basta spegnere?
Deboli di cuore???? che problemi ci sono? quello dei due led accesi ? ma non basta spegnere?
Se il Router è a portata di mano e se si è inclini alla sperimentazione, nessun problema......anzi direi qualche vantaggio.
CheopeTheGreat
03-01-2018, 15:59
http://www.dslreports.com/speedtest/27791711.png
con firmware _ufficiale .50
http://www.dslreports.com/speedtest/27795646.png
con firmware ancintrus qos abilitato e 1100 di uplink
http://www.dslreports.com/speedtest/27795978.png
secondo test sempre con ancintrus qos e 1100uplink
dove sbaglio??
Ho notato che in upload a volte fallisce il test e mi dice che la connessione e' molto scarsa.
in piu' mentre in download la velocita' e' perlopiu' costante in upload si susseguono sempre dei picchi seguiti da delle ricadute nell ordine di 80/90 kbps
La barra del bufferbloat test in download e' sempre piena arrivando sui 900ms
mentre in upload varia fino ad un massimo di 200ms.
riccardo70
03-01-2018, 16:12
Buonasera,
ho comprato questo router per sostituire un archer d7, con la speranza di migliorare il wifi (con archer ho diverse cadute di linea wifi e gli apparecchi si disconnettono), in quanto sotto il lato adsl ho una 7 mega di alice e altro niente per ora.
Installo il router e a parte le difficoltà di configurazione, al termine delle operazioni preliminari appare un aggiornamento, lo faccio ma non lo porta mai a termine.
Ho provato a collegarmi in lan direttamente con un portatile ma terminata la procedura e al riavvio mi ritrovo sempre il firmware vecchio con l'avviso di un nuovo firmware.
Tralascio questa operazione procedo a collegare il mio cavo lan che porta la rete al piano superiore della mia abitazione dove c'è uno switch per nas e pc fisso ma il cavo non viene rilevato e il led lan non si accende, pensando fosse un problema di cavo rimetto l'archer che rileva normalmente.
Visto quanto narrato e totalmente insoddisfatto avvio la procedura per il reso.
Qualcuno conosce motivi per cui il cavo lan prolunga (10 mt. circa) non viene visto, mentre con archer si?
Grazie si accettano consigli prima del reso.
strassada
03-01-2018, 16:41
non ho verificato sul loro forum se hanno scritto qualcosa sui problemi wireless, ho trovato un indirizzo email (aprite il link seguente) a cui potrete contattarli e scrivere i dettagli del problema:
https://kb.netgear.com/000053225/I-m-having-problems-with-the-2-4-GHz-band-on-my-Nighthawk-AC1900-WiFi-VDSL-ADSL-modem-router-D7000-what-should-I-do
.........
secondo test sempre con ancintrus qos e 1100uplink
dove sbaglio??
Ho notato che in upload a volte fallisce il test e mi dice che la connessione e' molto scarsa.
in piu' mentre in download la velocita' e' perlopiu' costante in upload si susseguono sempre dei picchi seguiti da delle ricadute nell ordine di 80/90 kbps
La barra del bufferbloat test in download e' sempre piena arrivando sui 900ms
mentre in upload varia fino ad un massimo di 200ms.
Il valore da inserire nel QoS per l'upload è gossomodo il valore di allineamento dato dal Router moltiplicato per 0,86 se usi PPPoE o 0,875 se usi PPPoA.
Eventualmente devi ridurre pian-piano il valore fino ad avere un buon risultato nel test.
CheopeTheGreat
03-01-2018, 17:52
http://www.dslreports.com/speedtest/27803350.png
Sacrificando 1mbit in download come limite massimo per il qos in downstream (messo valore a 13500) sono riuscito a ottenere questo.Ora non resta che testare tutti i dispositivi nei prox giorni
Ivy_mike
03-01-2018, 17:56
Pensare che con la fibra sto modem va da sballo
CheopeTheGreat
03-01-2018, 18:05
Il valore da inserire nel QoS per l'upload è gossomodo il valore di allineamento dato dal Router moltiplicato per 0,86 se usi PPPoE o 0,875 se usi PPPoA.
Eventualmente devi ridurre pian-piano il valore fino ad avere un buon risultato nel test.
il problema era che il grosso del bufferbloat lo ho in download.
il router aggancia una portante di 16mbit ma all' atto pratico nei test non vado oltre i 13,5 (con BT invece ottengo anche 15,5)
Ho un profilo a 6db con una line attenuation di 18db in downstream e 10db in upstream.
diciamo che dal tipo di linea mi aspettavo di piu'
shoxblackify
03-01-2018, 20:22
Pensare che con la fibra sto modem va da sballo
Quale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Over Boost
04-01-2018, 06:03
Negan ha reso noto che in giornata sarà disponibile una versione corretta del firmware che dava problemi nel boot del modem
Negan ha reso noto che in giornata sarà disponibile una versione corretta del firmware che dava problemi nel boot del modem
Grazie Over Boost per l'apertura del bug e grazie sopratutto a negan per la rapida soluzione.
Posso confermare che lo .zip presente oggi su github è aggiornato con all'interno il file .img con data 03 Gennaio.
Già flashato ed il Router si è riavviato senza l'aiuto del "dito".
Il file immagine aggiornato D7000-V1.0.1.50_1.0.1-ancistrus_negan07-build-195.img ha la data
del 03-01-2018, è lungo 32750587 byte ed il checksuk MD5 è: a40e156841e88e7aed7545eb48bb42ee
Posso confermare che lo .zip presente oggi su github è aggiornato con all'interno il file .img con data 03 Gennaio.
Già flashato ed il Router si è riavviato senza l'aiuto del "dito".
Confermo!
Tgx
Over Boost
04-01-2018, 11:43
Avete provato a modificare l'opzione:
qos_llayer - Adsl link layer - ethernet: VDSL / atm: ADSL / none: cables or other connections (Def. none)
?
Qualcuno è riuscito a far "fare" ai LED la scia tipica di KIT?.....se qualcuno ricorda il film....dei non più giovanissimi ;-)
Avete provato a modificare l'opzione:
qos_llayer - Adsl link layer - ethernet: VDSL / atm: ADSL / none: cables or other connections (Def. none)
?
Ho settato il parametro qos_llayer su ‘atm’ avendo una 20 mega. Ma non ho provato le altre opzioni perché mi funziona bene così.
Tgx
Questo Router, almeno il mio, se si abilita il lampeggio dei LED
lo fa in maniera "stanca", tanto per dire: vuoi il lampeggio dei LED?....eccolo.
E non rispecchia assolutamente la realtà del traffico passante, almeno in ETH e DSL. Addirittura in
ADSL con PPPoA il LED Internet non lampeggia, al contrario del PPPoE.
In ETH poi, se si attiva un veloce trasferimento da ETH ad ETH i LED delle porte relative stanno
accesi continuamente e sembra che non ce la facciano a spegnersi.
So che molti odiano vedere tutti quei LED che lampeggiano sul "quel coso nero" e disabilitano la funzione.
Secondo me, invece, una veloce occhiata ai LED che lampeggiano in modo "giusto" aiuta nel debug di
qualche problema.
Ho letto che negan ha introdotto qualche variante folkloristica e scenica nel lampeggio.
Avrei preferito che si fosse dedicato ad ottenere un lampeggio dei LED degno di un Router serio.
Ma capisco che serva anche un po' di divertimento a chi compila codice....
Ivy_mike
04-01-2018, 12:44
Quale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come quale? :mbe:
Il D7000 con la fibra lo provai appena me l'attivarono e avevo A A+ ovunque.
ghostrider2
04-01-2018, 13:00
Una domanda.. ma è normale che quando faccio uno speed test o scarico del materiale dal mio nas via Wi-Fi il Netgear emette un sibilo?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S8+ utilizzando Tapatalk
Avete provato a modificare l'opzione:
qos_llayer - Adsl link layer - ethernet: VDSL / atm: ADSL / none: cables or other connections (Def. none)
?
Ho provato a settarlo in atm (anche io ho ADSL) ed ho l'impressione che così settato si debbano inserire nei valori qos_uplink_rate e qos_dwlink_rate i valori reali di allineamento del Router perchè il qos sembra che ci faccia la "tara" ed i valori misurati nel test di dslreports diminuiscono.
Fatto sta che inserendo i valori di uplink e downlink mostrati dal Router rimango in A o A+, cosa che non mi era mai successa prima.
Servono indagini più approfondite.....
Avete provato a modificare l'opzione:
qos_llayer - Adsl link layer - ethernet: VDSL / atm: ADSL / none: cables or other connections (Def. none)
?
Qualcuno è riuscito a far "fare" ai LED la scia tipica di KIT?.....se qualcuno ricorda il film....dei non più giovanissimi ;-)
1 domanda:
ma questi comandi vanno inseriti da telnet?
1 domanda:
ma questi comandi vanno inseriti da telnet?
Stiamo parlando del FW negan07-ancistrus e, per ora, tutto quello che ha inserito in più si attiva/disattiva/configura tramite telnet. Solo il valore qos_uplink_rate si può inserire o da telnet o tramite la WebGUI. Nelle prossime releases ci saranno cambiamenti anche all'interfaccia Web. Per maggiori chiarimenti leggere la wiki del progetto su github:
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki
Over Boost
04-01-2018, 17:04
1 domanda:
ma questi comandi vanno inseriti da telnet?
Si
Negan ha reso noto che in giornata sarà disponibile una versione corretta del firmware che dava problemi nel boot del modem
Confermo appena installato, va alla grande. Grazie a Negan, ora devo capire come settare il quos perchè in download ho un bufferbloat alto.
saluti
CheopeTheGreat
04-01-2018, 19:09
Confermo appena installato, va alla grande. Grazie a Negan, ora devo capire come settare il quos perchè in download ho un bufferbloat alto.
saluti
Credimi è semplice grazie al forum e a questo therad.
1: loggati al router con telnet
Apri terminale dai il comando telnet "ip del router"
2: credenziali
User : roout
password: la pw che usi sul router
3: i comandi
Li trovi al post #7016
Li copi/incolli nel terminale modificando nella stringa i valori di down e up
4: salvi e fai le prove con dslreport
fiestone
04-01-2018, 20:01
buonasera a tutti!
grazie per tutte le vostre domande e risposte!
scusate la mia '' ignoranza '' 😁 potreste postare il link che riconduce alla pagina per poter scaricare il FW aggiornato ancistrus_negan che corregge il riavvio del D7000 e i FW futuri?
Stiamo parlando del FW negan07-ancistrus e, per ora, tutto quello che ha inserito in più si attiva/disattiva/configura tramite telnet. Solo il valore qos_uplink_rate si può inserire o da telnet o tramite la WebGUI. Nelle prossime releases ci saranno cambiamenti anche all'interfaccia Web. Per maggiori chiarimenti leggere la wiki del progetto su github:
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki
Si
ok grazie
Credimi è semplice grazie al forum e a questo therad.
1: loggati al router con telnet
Apri terminale dai il comando telnet "ip del router"
2: credenziali
User : roout
password: la pw che usi sul router
3: i comandi
Li trovi al post #7016
Li copi/incolli nel terminale modificando nella stringa i valori di down e up
4: salvi e fai le prove con dslreport
Grazie tante ora ci provo :stordita: :stordita:
buonasera a tutti!
grazie per tutte le vostre domande e risposte!
scusate la mia '' ignoranza '' 😁 potreste postare il link che riconduce alla pagina per poter scaricare il FW aggiornato ancistrus_negan che corregge il riavvio del D7000 e i FW futuri?
https://github.com/negan07/ancistrus/releases
fiestone
05-01-2018, 09:05
https://github.com/negan07/ancistrus/releases
Ti ringrazio per la risposta!
Buona giornata.
Over Boost
05-01-2018, 09:17
Ho provato a settarlo in atm (anche io ho ADSL) ...
Cerca con Google:
"CeroWrt"
Trovi la spiegazione , leggendo sarebbe da settare secondo la propria linea ma poi leggendo più avanti......non serve affatto....serve per MTU maggiori di 1500.
Qualcuno di voi ha avuto problemi con il DLNA dopo l'ultimo aggiornamento firmware?
a me non trova più l'hard disk collegato al router dal pc come disco multimediale
Cerca con Google:
"CeroWrt"
Trovi la spiegazione , leggendo sarebbe da settare secondo la propria linea ma poi leggendo più avanti......non serve affatto....serve per MTU maggiori di 1500.
Grazie per la dritta, mi sono salvato la pagina "Setting up SQM for CeroWrt 310" e lascio settata la variabile qos_llayer su atm così tiene conto da sé dell'overhead del protocollo atm come avevo avuto sentore alla prima prova.
grazie per le dritte...
ho una adsl 20mb
ho installato la nuova versione sulla 36n
ho tolto il qos da gui del netgear
ho dato da telnet
anc nvram get qos_llayer atm
anc nvram commit
ora sono a tripla A con velocita di up e down migliori rispetto alla 36n
anche la navigazione mi sembra più fluida e reattiva...
grazie ancistrus
CheopeTheGreat
06-01-2018, 03:03
grazie per le dritte...
ho una adsl 20mb
ho installato la nuova versione sulla 36n
ho tolto il qos da gui del netgear
ho dato da telnet
anc nvram get qos_llayer atm
anc nvram commit
ora sono a tripla A con velocita di up e down migliori rispetto alla 36n
anche la navigazione mi sembra più fluida e reattiva...
grazie ancistrus
Perché hai disabilitato il Qos da webgui?
E tutte le regole sulla priorità dei vari dispositivi?
Grazie tante ora ci provo :stordita: :stordita:
Buongiorno,
tenendo conto dei seguenti valori ADSL:
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1111 Kbps, Downstream rate = 12444 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 12292 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.1 13.8
Attn(dB): 25.0 15.3
Pwr(dBm): 19.5 12.1
Infostrada, ho settato il downl a 10000 e l'upl a 700 e così facendo finalmente ho un A su bufferbloat ma ho visto che è calata la velocità facendo il test. Domandona: secondo voi tenendo presente i valori di cui sopra posso chiedere a infostrada di mettermi il profilo 6db?? Grazie
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_FW_V1.0.0.44_1.0.1.zip
sarebbe comunque il caso di creare un thread specifico sul v2, visto che stanno aumentando i possessori (soprattutto per averlo ricevuto come sostitutivo del v1).
Ciao, tu sei riuscito ad installare il nuovo firmware 1.0.0.45_1.0.1 ? Perchè sul v2 ho provato mille volte a fare l'aggiornamento sia tramite verifica di nuovi aggiornamenti dalla pagina del router e sia scaricando dal sito netgear il nuovo firmware...in entrambi i casi il modem fa tutta la procedura ma alla fine in alto a destra compare che ho sempre il 1.0.0.44_1.0.1...qualcuno ha risolto questo fastidioso problema?Grazie
CheopeTheGreat
06-01-2018, 11:58
Buongiorno,
tenendo conto dei seguenti valori ADSL:
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1111 Kbps, Down65stream rate = 12444 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 12292 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.1 13.8
Attn(dB): 25.0 15.3
Pwr(dBm): 19.5 12.1
Infostrada, ho settato il downl a 10000 e l'upl a 700 e così facendo finalmente ho un A su bufferbloat ma ho visto che è calata la velocità facendo il test. Domandona: secondo voi tenendo presente i valori di cui sopra posso chiedere a infostrada di mettermi il profilo 6db?? Grazie
Riguardo alla velocità è normale se setti un limite più basso in up/down.
Io aggancio una portante di 16mbit ma non riesco mai a sfruttarla tutta nell uso normale (con bt arrivo a 14mbit) idem in uplink. Quindi i valori di negoziazione della linea non sono significativi di quella effettiva. Ho impostato il qos a 13500 e di fatto scarico a 12500 ma ora tutto funziona bene.
Riguardo ai 6db dovresti via telnet modificare i valori del modem (ce la guida ad inizio thread).
Se te la aggancia e non hai problemi di caduta della linea solo allora chiederei il profilo a 6db.
Ovviamente non te lo danno di default x evitare disconnessioni
Riguardo alla velocità è normale se setti un limite più basso in up/down.
Io aggancio una portante di 16mbit ma non riesco mai a sfruttarla tutta nell uso normale (con bt arrivo a 14mbit) idem in uplink. Quindi i valori di negoziazione della linea non sono significativi di quella effettiva. Ho impostato il qos a 13500 e di fatto scarico a 12500 ma ora tutto funziona bene.
Riguardo ai 6db dovresti via telnet modificare i valori del modem (ce la guida ad inizio thread).
Se te la aggancia e non hai problemi di caduta della linea solo allora chiederei il profilo a 6db.
Ovviamente non te lo danno di default x evitare disconnessioni
Grazie cheope
in passato, agganciavo una portante intorno ai 15mbit con velocità di 12mbit, poi all'improvviso, mi ritrovo con questa portante. Essendo sotto infostrada ho letto in passato che le modifiche dei valori del modem da telnet vengono ignorati dal provider che ha una gestione diversa rispetto a telecom.
Comunque provo e vi faccio sapere, per ora mi sto divertendo con la variazione dei valori di qos. Grazie
Aggiornamento
inviando il comando per la modifica dellSNR ho settato il valore 25 ed ora ho i seguenti valori:
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1131 Kbps, Downstream rate = 14272 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 13999 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.0 14.5
Attn(dB): 25.0 15.3
Pwr(dBm): 19.1 12.1
Non credevo fosse possibile.
Grazie ancora cheope
Qualcuno di voi ha avuto problemi con il DLNA dopo l'ultimo aggiornamento firmware?
a me non trova più l'hard disk collegato al router dal pc come disco multimediale
Riquoto fosse passata inosservata la mia domanda.
Auguri a tutti
Riquoto fosse passata inosservata la mia domanda.
Auguri a tutti
Ciao Lucky,
effettivamente hai ragione anche io con la build #195 riesco avedere il mio hdd collegato al D7000 e tutte le cartelle al suo interno, ciò che non visualizzo e non riesco a riprodurre sono i files multimediali quali mp3 e film.
Prova eseguita con tv panasonic collegato al wifi del D7000
CheopeTheGreat
06-01-2018, 23:01
Avete provato a modificare l'opzione:
qos_llayer - Adsl link layer - ethernet: VDSL / atm: ADSL / none: cables or other connections (Def. none)
?
Qualcuno è riuscito a far "fare" ai LED la scia tipica di KIT?.....se qualcuno ricorda il film....dei non più giovanissimi ;-)
Cosa comporta questi parametri?
Ciao Lucky,
effettivamente hai ragione anche io con la build #195 riesco avedere il mio hdd collegato al D7000 e tutte le cartelle al suo interno, ciò che non visualizzo e non riesco a riprodurre sono i files multimediali quali mp3 e film.
Prova eseguita con tv panasonic collegato al wifi del D7000
non riesco a trovare una soluzione a questo fastidioso problema. ho fatto anche il downgrade ma non pare risolvere il problema
ora provo a farmi prestare un portatile e a vedere se il problema risiede nel router o nel mio pc
lucano93
07-01-2018, 13:00
Ciao sto avendo da qualche giorno seri problemi con il modem,in pratica la rete 2,4ghz 1-2 volte al giorno si impalla e devo riavviare il modem,avete soluzioni?
Over Boost
07-01-2018, 13:59
Cosa comporta questi parametri?
Se mi quoti tutto....:cool:
Comunque se guardi qualche messaggio precedente c'è la risposta.
non riesco a trovare una soluzione a questo fastidioso problema. ho fatto anche il downgrade ma non pare risolvere il problema
ora provo a farmi prestare un portatile e a vedere se il problema risiede nel router o nel mio pc
Se guardi questa pagina:
https://github.com/negan07/ancistrus/projects/1
sul mediaserver sono previsti lavori, ma ancora da fare.
Segnalo inoltre a tutti che la wiki del progetto è stata espansa e dettagliata nel paragrafo del package qos_sqm.
Se guardi questa pagina:
https://github.com/negan07/ancistrus/projects/1
sul mediaserver sono previsti lavori, ma ancora da fare.
Segnalo inoltre a tutti che la wiki del progetto è stata espansa e dettagliata nel paragrafo del package qos_sqm.
in questo momento ho ancora il firmware originale avendo una connessiona fttc e non soffrendo di buffbloat.
CheopeTheGreat
07-01-2018, 17:32
Se mi quoti tutto....:cool:
Comunque se guardi qualche messaggio precedente c'è la risposta.
Scusa ma spesso rispondo da smartphone e non riesco gestire bene i messaggi.
La domanda verteva sul comando x qos_layer atm.
Non ho capito xche ha disabilitato il qos da webgui....per poi settarlo su atm.
Mi sfugge questo passaggio...ma nonndovrebbe prendersi l impostazione dalla pagina dove setti atm o vdsl?
lucano93
07-01-2018, 18:32
dopo 3 mesi per problemi alla rete 2,4ghz che si sconnetteva 2-3 volte al giorno,amazon mi ha dato possibilità di fare reso e ho preso il fritzbox 4040
Ciao sto avendo da qualche giorno seri problemi con il modem,in pratica la rete 2,4ghz 1-2 volte al giorno si impalla e devo riavviare il modem,avete soluzioni?
Stesso problema. Accesso il router impossibile e devo per forza riavviare
Over Boost
07-01-2018, 19:05
Sì, è vero........
conosco bene quella pagina e le argomentazioni esposte.
Da sempre utilizzo, quando possibile, PPPoA con MTU a 1478 ma, chissà perché,
non avevo mai messo in relazione l'efficienza del protocollo con il calo delle
velocità di aggancio ed effettive.
Grazie
Non ho fatto un test velocità prima del flash della build 195 (avevo un Asus N55u D1)....ma visto che prima il mio download era fisso a 19.3 e ora è fisso a 18.1 vorrei capire se è "colpa" della build 195 o delle tre automobili TIM che erano presenti la settimana scorsa per un guasto alla linea.
In soldoni, hai notato un calo di download con la build 195?
Grazie.
Non ho fatto un test velocità prima del flash della build 195 (avevo un Asus N55u D1)....ma visto che prima il mio download era fisso a 19.3 e ora è fisso a 18.1 vorrei capire se è "colpa" della build 195 o delle tre automobili TIM che erano presenti la settimana scorsa per un guasto alla linea.
In soldoni, hai notato un calo di download con la build 195?
Grazie.
No, ma se hai inserito il valore atm nella stringa qos_llayer, allora è possibile che tu debba alzare i valori di qos_uplink_rate e qos_dwlink_rate al livello di quelli effettivi di aggancio del Router (v. mio post 7055). Informando il qos che stai usando l'interfaccia atm, lui calcola da solo l'overhead del protocollo. E' spiegato anche nelle ultime modifiche che negan ha scritto nella wiki, ma non ho approfondito molto.
Over Boost
07-01-2018, 19:41
Nono, è tutto a posto.
Non capisco il calo di banda.
Grazie.
Nono, è tutto a posto.
Non capisco il calo di banda.
Grazie.
Sulla mia linea (DSLAM Broadcom) i chipset Mediatek (DSL-AC68U, non conosco il N55U D1) agganciano oltre 1Mbps più dei Broadcom. Il D7000 lo tengo a circa 4dB di SNR per avere più o meno lo stesso aggancio dell'AC68U a 6dB.
In compenso l'upload dei Broadcom è più alto.
CheopeTheGreat
07-01-2018, 21:23
Stesso problema. Accesso il router impossibile e devo per forza riavviare
Io avevo un problema col wifi. In pratica spesso si bloccava la connessione internet sui dispositivi connessi in wifi che rimanevano cmq collegati al wifi.
Più varie problematiche sempre su wifi. (reti che sparivano ecc)
Ho installato il fw ancitrus e settato il qos via telnet e ora tutti i dispositivi wifi non hanno problemi.
Probabile che fosse il prob. Del bufferbloat
Io avevo un problema col wifi. In pratica spesso si bloccava la connessione internet sui dispositivi connessi in wifi che rimanevano cmq collegati al wifi.
Più varie problematiche sempre su wifi. (reti che sparivano ecc)
Ho installato il fw ancitrus e settato il qos via telnet e ora tutti i dispositivi wifi non hanno problemi.
Probabile che fosse il prob. Del bufferbloat
Il qos non è sufficiente attivarlo da GUI?
Via telnet con che comando?
Grazie mille
Over Boost
08-01-2018, 10:33
Il qos non è sufficiente attivarlo da GUI?
Via telnet con che comando?
Grazie mille
È uguale
lucano93
08-01-2018, 10:40
cambiate sto schifo di modem router ...fa pena
shoxblackify
08-01-2018, 11:27
cambiate sto schifo di modem router ...fa pena
a te
CheopeTheGreat
08-01-2018, 15:06
Il qos non è sufficiente attivarlo da GUI?
Via telnet con che comando?
Grazie mille
Il qos lo abiliti anche dall interfaccia web del router...gli altri parametri invece con telnet che col firmware di negan07 è già attivo.
Io ti consiglio di installare il firmware 050 di netgear originale.
Resettare col pulsantino dietro al router e poi installare sopra il firmware di negan/ancintrus che è sempre basato sulla 050 di netgear.
Poi segui questi passi :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45280946&postcount=7060
Aggiungi il comando :
anc nvram set qos_llayer atm
Se hai adsl
anc nvram set qos_llayer ethernet
Se hai fibra
Se leggi dalla pagina 350 del thread sono linkati nei vari post dove trovare il tutto e sopratutto il wiki di ancintrus.
CheopeTheGreat
08-01-2018, 15:14
cambiate sto schifo di modem router ...fa pena
Che il router abbia dei problemi col fw è indubbio ma un router top lo si compra x tutta una serie di caratteristiche e nn solo x la velocità di internet.
Il d7000 è un ottimo router x per una rete con molti dispositivi che ti può durare diversi anni.
Il nuovo top di gamma fritzbox ha 10 volte i problemi del d7000....per dire
Kensirou
08-01-2018, 15:58
Mi confermate che con l'ultima versione di negan07 non si verifica più nessun problema una volta riavviato il router?
Partendo da un router con firmare .36n, conviene installare prima la .50 originale e poi l'ultima build 195?
Dalle prove che avete effettuato settando qos_llayer su atm, è consigliabile impostare al massimo i valori qos_uplink_rate e qos_dwlink_rate?
Grazie
CheopeTheGreat
08-01-2018, 18:07
Mi confermate che con l'ultima versione di negan07 non si verifica più nessun problema una volta riavviato il router?
Partendo da un router con firmare .36n, conviene installare prima la .50 originale e poi l'ultima build 195?
Dalle prove che avete effettuato settando qos_llayer su atm, è consigliabile impostare al massimo i valori qos_uplink_rate e qos_dwlink_rate?
Grazie
Installato oggi e si è riavviato senza prob.
Io avevo il .054 originale ....sono passato a 050 originale e poi a quello di negan07 resettando ogni volta alla fine.
Qos_llayer settato su atm sembra andare cmq meglio che quello di default. X i valori parti dal massimo e fai delle prove a scendere
Facendo modifiche via telnet ho modificato il crontab nella cartella /usr/
Ora il router continua a riavviarsi, senza mai raggiungere la condizione nella quale è possibile collegarsi o accedere.. :mc:
Sapete se c'è un modo per effettuare un very HARD reset?
OT per il D7000, ma buona notizia per netgear:
Presentato al CES 2018 il Nighthawk Pro XR500 (solo router):
https://images.idgesg.net/images/article/2018/01/xr500_hero_transparent-100746196-large.jpg
con firmware basato su DUMAOS di Netduma...
https://images.anandtech.com/galleries/6090/xr500-014_575px.png
https://images.anandtech.com/galleries/6090/xr500-012_575px.png
https://images.anandtech.com/galleries/6090/xr500-010_575px.png
Forse è la volta buona per un deciso salto di qualità anche nei firmware...
Ciao a tutti ragazzi, mi hanno cambiato il mio amato v1 con la penosa versione 2.
Ora ho un sacco di problemi con il wifi, in pratica molti device mi dicono che è connesso alla rete, ma non ad internet, quale potrebbe essere il problema?
Via Ethernet non da mai un problema, in wireless invece crolla miseramente dopo poco nel modo che vi ho detto.
CheopeTheGreat
09-01-2018, 16:54
Ciao a tutti ragazzi, mi hanno cambiato il mio amato v1 con la penosa versione 2.
Ora ho un sacco di problemi con il wifi, in pratica molti device mi dicono che è connesso alla rete, ma non ad internet, quale potrebbe essere il problema?
Via Ethernet non da mai un problema, in wireless invece crolla miseramente dopo poco nel modo che vi ho detto.
Stesso mio problema.
Leggi i miei post ho risolto col fw di negan07
Kensirou
09-01-2018, 16:58
Installato oggi e si è riavviato senza prob.
Io avevo il .054 originale ....sono passato a 050 originale e poi a quello di negan07 resettando ogni volta alla fine.
Qos_llayer settato su atm sembra andare cmq meglio che quello di default. X i valori parti dal massimo e fai delle prove a scendere
Ok, grazie per le info^^
Stesso mio problema.
Leggi i miei post ho risolto col fw di negan07
Ok grazie mille, scusami, ma hai un link per una guida all'attivazione della modalità di debug e del telnet?
Ciao a tutti ragazzi, mi hanno cambiato il mio amato v1 con la penosa versione 2.
.............
Stesso mio problema.
Leggi i miei post ho risolto col fw di negan07
joeee89 ha il D7000 V2. Non mi pare che possa installare il FW di negan.
joeee89 ha il D7000 V2. Non mi pare che possa installare il FW di negan.
Ah ecco mi pareva, mi sono tirato matto per un'ora e non mi lasciava installare nulla...
quindi non c'è nessuna soluzione?
CheopeTheGreat
09-01-2018, 21:13
joeee89 ha il D7000 V2. Non mi pare che possa installare il FW di negan.
Azz...
fiestone
10-01-2018, 06:37
Buongiorno a tutti!
abbiate pazienza,ho bisogno del vostro aiuto.
allora ho installato il FW D7000-V1.0.1.50_1.0.1-ancistrus_negan07-build-195.zip e fin quì tutto ok. come sistema operativo uso windows 10.
non ho mai usato telnet,sono poco capace e leggendo risposte e guide...volevo provare a usarlo,impostando qualche altra modifica!
Ma...purtroppo non riesco a farlo funzionare,cioè se apro CMD,metto telnet e l'indirizzo IP del Router,mi restituisce l'errore
''telnet" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
-Ho provato come amministratore,ma nulla.
Sono andato in programmi e funzionalità di Windows e purtroppo li mi succede una cosa strana,cioè se abilito il Client Telnet(metto la spunta),esegue l'operazione,mi dice di riavviare il PC,ma poi controllando non rimane la spunta sulla casella ''Client Telnet''.
-Ho provato ad abilitarlo con un comando tramite CMD:
dism /online /Enable-Feature /FeatureName:TelnetClient
ma restituisce l'errore 50,l'operazione è stata completata ma la funzionalità TelnetClient non è stata abilitata.
-Ho provato a seguire la guida a inizio Forum,abilitando il Debug,
poi configurazione avanzata, inoltro/attivazione Porte e settato la porta 23 UDP/TCP per il servizio Telnet,
ma nulla.
-Infine ho provato a usare Putty,ma quando mi chiede il login
metto admin,poi la mia password(non si vede mentre la digito)ma nulla.
Vi ringrazio di cuore per i consigli che mi darete,possono servire anche ad altri,
grazie.
-Ho provato a seguire la guida a inizio Forum,abilitando il Debug,
poi configurazione avanzata, inoltro/attivazione Porte e settato la porta 23 UDP/TCP per il servizio Telnet,
ma nulla.
-Infine ho provato a usare Putty,ma quando mi chiede il login
metto admin,poi la mia password(non si vede mentre la digito)ma nulla.
usa putty ed al prompt del login inserisci root
elimina il forward della porta 23, telnet non è sicuro per l'accesso da fuori, non è più usato da anni, soppiantato da ssh proprio per la facilità di login, praticamente senza protezioni...
fiestone
10-01-2018, 09:57
usa putty ed al prompt del login inserisci root
elimina il forward della porta 23, telnet non è sicuro per l'accesso da fuori, non è più usato da anni, soppiantato da ssh proprio per la facilità di login, praticamente senza protezioni...
grazie per la risposta e pazienza:
-ho cancellato Inoltro/Attivazione Porte settata su 23 UDP/TCP per il servizio Telnet sul Router.
-ho aperto Putty, ho inserito nell'Host Name, l'indirizzo IP del Router.
-ho lasciato la porta 22
-Connection type: ho messo Telnet
_close window on exit:lasciato only on clean exit
e poi dato invio!
Si è aperta la finestra con la scritta D7000 login: e il trattino verde.
ho inserito root,
poi sotto mi chiede password...(digitandola non si muove niente), comunque ho messo la mia password(cambiata) che utilizzo per accedere alle impostazioni del Router, ma mi restituisce l'errore login incorrect!
-Allora ho riprovato:
ho messo root
e sulla voce password,ho scritto password.
così sotto appare il simbolo del cancelletto e il trattino verde.
così va bene?
funziona?
...poi posso dare i comandi da modificare?
così va bene?
funziona?
...poi posso dare i comandi da modificare?
La procedura corretta è:
- sblocco dell'accesso telnet dalla pagina web o con telnetenable.
- da putty in "Host Name" inserisci l'ip del router e seleziona "Connection type": Telnet, verifica che il campo "Port" sia su 23 (la porta 22 è la default di ssh) e clicca Open.
- nella schermata che ti appare inserisci -> root
non dovrebbe chiederti altro (almeno non lo faceva sui fw precedenti al .50, sui successivi non so).
- quando compare # sei loggato.
fiestone
10-01-2018, 10:16
La procedura corretta è:
- sblocco dell'accesso telnet dalla pagina web o con telnetenable.
- da putty in "Host Name" inserisci l'ip del router e seleziona "Connection type": Telnet, verifica che il campo "Port" sia su 23 (la porta 22 è la default di ssh) e clicca Open.
- nella schermata che ti appare inserisci -> root
non dovrebbe chiederti altro (almeno non lo faceva sui fw precedenti al .50, sui successivi non so).
- quando compare # sei loggato.
gentilissimo!
scusami ancora:
dettagliatamente cosa dovrei fare quando dici: sblocco dell'accesso telnet dalla pagina web o con telnetenable?
dettagliatamente cosa dovrei fare quando dici: sblocco dell'accesso telnet dalla pagina web o con telnetenable?
l'accesso tramite telnet normalmente è bloccato, per abilitarlo puoi farlo in 2 modi:
aprendo questo link dal browser:
http://<IP_ROUTER>/setup.cgi?todo=debug
al posto di <IP_ROUTER> l'ip reale del router es. 192.168.0.1
o tramite l'app telnetenable (procedura in prima pagina).
con l'accesso abilitato in seguito puoi usare putty per loggarti.
fiestone
10-01-2018, 10:35
l'accesso tramite telnet normalmente è bloccato, per abilitarlo puoi farlo in 2 modi:
aprendo questo link dal browser:
http://<IP_ROUTER>/setup.cgi?todo=debug
al posto di <IP_ROUTER> l'ip reale del router es. 192.168.0.1
o tramite l'app telnetenable (procedura in prima pagina).
con l'accesso abilitato in seguito puoi usare putty per loggarti.
mitico,grazie!!
ah ok, si così attivo il debugenable!
diciamo(spero)un'ultima cosa:
ok,quindi quando su Putty e quando sono sulla stringa cancelletto,copio incollo diciamo i comandi che trovo nei post addietro.
volevo dare questi:
anc nvram get qos_llayer atm (ho la adsl)
qos_uplink_rate (che volori mi consigli,ho adsl 20 mega,nelle impostazioni del router segna 1131)
qos_dwlink_rate (che volori mi consigli,ho adsl 20 mega,nelle impostazioni del router segna 18000)
poi se ho capito devo salvare con il comando
anc nvram commit
e chiudere.
Ciao a tutti ragazzi, mi hanno cambiato il mio amato v1 con la penosa versione 2.
Ora ho un sacco di problemi con il wifi, in pratica molti device mi dicono che è connesso alla rete, ma non ad internet, quale potrebbe essere il problema?
Via Ethernet non da mai un problema, in wireless invece crolla miseramente dopo poco nel modo che vi ho detto.
Stessa cosa successa a me, adesso mi ritrovo il v2 , e non iresco nemmeno a fare l'aggiornamento del firmware alla V1.0.0.45_1.0.1 ... tu ci sei riuscito?
shoxblackify
10-01-2018, 13:16
Ciao a tutti ragazzi, mi hanno cambiato il mio amato v1 con la penosa versione 2.
Ora ho un sacco di problemi con il wifi, in pratica molti device mi dicono che è connesso alla rete, ma non ad internet, quale potrebbe essere il problema?
Via Ethernet non da mai un problema, in wireless invece crolla miseramente dopo poco nel modo che vi ho detto.
scusa ma ci puoi dire come lo hai impostato il Wifi??
Stessa cosa successa a me, adesso mi ritrovo il v2 , e non iresco nemmeno a fare l'aggiornamento del firmware alla V1.0.0.45_1.0.1 ... tu ci sei riuscito?
No al momento nessuno ci è riuscito, "gli ingegneri stanno lavorando per risolvere il problema comune a tutti"
scusa ma ci puoi dire come lo hai impostato il Wifi??
Ho lasciato le impostazioni standard del Router, ma anche quello sembrerebbe un problema molto comune a tutti
CheopeTheGreat
10-01-2018, 17:32
Tempo fa lessi in un altro forum che il problema del blocco della connessione sui dispositivi connessi col d7000 era il bitswap della connessione adsl che andava disabilitato.
Ora dopo aver trovato il fw che mi ha restituito un router completamente funzionante mi rimane il dubbio su come mantenere impostato questo valore
shoxblackify
10-01-2018, 19:21
Ho lasciato le impostazioni standard del Router, ma anche quello sembrerebbe un problema molto comune a tutti
ma ti riferisci ai V2 ?? perchè sul V1 ( il mio ) nessun problema, anzi mai avuti sul wifi ;)
Ivy_mike
11-01-2018, 00:01
Io ragazzi dopo 1 anno e mezzo di D7000 abbandono, non passo nemmeno ad asus perchè da quando ho attivato la fibra uso quello di TIM e adesso ho il TimHUB che va benissimo decisamente più di questo.
Ho tolto i file dal mio sito che tanto vi sono serviti tanto adesso avete i firmware moddati, e ho messo guide per sblocco e modifiche dei modem fibra TIM sul mio sito come sempre.
Un saluto
Over Boost
11-01-2018, 05:36
È uscita la build 211 di negan07.
Ivy_mike
11-01-2018, 07:51
edit: messaggio errato
È uscita la build 211 di negan07.
Ricordate di cambiare la password per Telnet da "root" ad "admin" come per il firmware originale v.1.0.1.54 Netgear.
Commentary
V.54 makes some modifications on login:
* telnet login username is now admin (in general, http_username nvram var ) and no more root ;
* passwd update mantained just for insurance but nologin removed because not needed;
* openvpn's server_phone.conf corrected: no more override fix needed (bump version only);
* qos-sqm updated, some settings revised, so tune them: look at the (wiki) for help;
* some more boot tunings.
Giusto per info a chi come me ha problemi sulla banda wifi 2.4:
netgear ha rilasciato il v58.beta, a chi ne ha fatto richiesta sulla pagina dedicata netgear, per testing.
Io non ce l'ho, preferisco aspettare il rilascio ufficiale
shoxblackify
11-01-2018, 09:18
installata la 211 di negan, tutto ok come prima:D
shoxblackify
11-01-2018, 09:46
Io ragazzi dopo 1 anno e mezzo di D7000 abbandono, non passo nemmeno ad asus perchè da quando ho attivato la fibra uso quello di TIM e adesso ho il TimHUB che va benissimo decisamente più di questo.
Ho tolto i file dal mio sito che tanto vi sono serviti tanto adesso avete i firmware moddati, e ho messo guide per sblocco e modifiche dei modem fibra TIM sul mio sito come sempre.
Un saluto
un saluto anche a te;)
Domanda da ignorante, installato il fm di negan07 che benefici porta rispetto al fm ufficiali di netgear? Grazie
Domanda da ignorante, installato il fm di negan07 che benefici porta rispetto al fm ufficiali di netgear? Grazie
Nessuno, se hai la VDSL, a parte il Telnet abilitato al boot.
Per altre info basta leggere 4-5 pagine addietro.
Kensirou
11-01-2018, 15:39
Io ragazzi dopo 1 anno e mezzo di D7000 abbandono, non passo nemmeno ad asus perchè da quando ho attivato la fibra uso quello di TIM e adesso ho il TimHUB che va benissimo decisamente più di questo.
Ho tolto i file dal mio sito che tanto vi sono serviti tanto adesso avete i firmware moddati, e ho messo guide per sblocco e modifiche dei modem fibra TIM sul mio sito come sempre.
Un saluto
Un saluto anche da parte mia e grazie, io al momento sono ancora con il 36_42n, recuperato tempo fa sul tuo sito.
Appena installata la nuova relase di megan/ancistrus, da un primo sgardo rapido tutto regolare, ora funziona anche la condivisione dei files tramite il mediaserver DLNA.
infabius
11-01-2018, 16:52
ho chiesto a negan se riesce ad introdurre il 35 b https://github.com/negan07/ancistrus/issues/16
Over Boost
11-01-2018, 17:46
Appena installata la nuova relase di megan/ancistrus, da un primo sgardo rapido tutto regolare, ora funziona anche la condivisione dei files tramite il mediaserver DLNA.
Alllora:D
Flashato la nuova build sopra la 195,factory reset,impostazioni manuali,riavvio manuale causa punto 2 e 3
1)Il collegamento NTP Setting è mal digerito dal browser Chrome
2)L'abilitazione telnet automatica abilitata dopo riavvio.
3)L'upload cappato a quanto viene imposto nel campo specifico del QoS anche se la spunta della abilitazione non è spuntata.
Alllora:D
Flashato la nuova build sopra la 195,factory reset,impostazioni manuali,riavvio manuale causa punto 2 e 3
1)Il collegamento NTP Setting è mal digerito dal browser Chrome
2)L'abilitazione telnet automatica abilitata dopo riavvio.
3)L'upload cappato a quanto viene imposto nel campo specifico del QoS anche se la spunta della abilitazione non è spuntata.
Io ho flashato direttamente sulla 195 senza fare alcun reset, telnet è andato bene dal primo momento, in più come scritto precedentemente ho riacquistato la condivisione dei files tramite DLNA.
I valori qui sotto sono stati ottenuti settando l'uplink 13600 dwlink 850
Ho settato anche il snr a 25db ed ora ho una portante di 13999 down e 999up
Vorrei rendere permantenti i valori di snr ma non so metetre mani alle cartelle /bin....
http://www.dslreports.com/speedtest/28257754.png
Ricordate di cambiare la password per Telnet da "root" ad "admin" come per il firmware originale v.1.0.1.54 Netgear.
Commentary
V.54 makes some modifications on login:
* telnet login username is now admin (in general, http_username nvram var ) and no more root ;
* passwd update mantained just for insurance but nologin removed because not needed;
* openvpn's server_phone.conf corrected: no more override fix needed (bump version only);
* qos-sqm updated, some settings revised, so tune them: look at the (wiki) for help;
* some more boot tunings.
Io ho ancora la 1.0.1.50, serve aggiornare?
Io ho ancora la 1.0.1.50, serve aggiornare?
Per tutti sembra che l'upgrade sia andato bene e senza problemi.
Io ho aggiornato direttamente sulla .50 (build 195) e tutto è filato liscio.
Non so dirti se serva o meno fare l'aggiornamento. I risultati sul BufferBloat non sono cambiati (sempre A-A-A) e le velocità sono identiche a prima.
Se non altro, se aggiorni, ti sparisce dalla pagina della WebGUI l'avviso della disponibilità di un nuovo firmware.
Ci sono altre impostazioni del QoS aggiunte nella build 211 da poter sistemare via Telnet, ma non ho ancora approfondito perché, per come utilizzo il Router, va già molto bene così.
I risultati sul BufferBloat non sono cambiati (sempre A-A-A) e le velocità sono identiche a prima.
Dalle impostationi di dslreports, aumentando il numero di connessioni contemporanee (che di default sono 8 in down e 2 in up) l'fq_codel va in crisi o rimane comunque su AAA?
ho chiesto a negan se riesce ad introdurre il 35 b https://github.com/negan07/ancistrus/issues/16
se gli servono altri driver dsl per smanettare, qui ci sono:
https://mega.nz/#F!Pd8TgAJA!t-Yj3SktM8dNqvoIwiWbmg
è una raccolta di mod,driver,firmware etc. per il Technicolor DGA4130 che vende TIM.
Come il D7000 monta anch'esso il Broadcom BCM63138 ma con supporto 35b.
Nella sezione "xDSL driver" sono raccolti anche i driver di altri modem+router che usano il 63138, asus dsl-ac88u, fritz 7581 etc.
Dalle impostationi di dslreports, aumentando il numero di connessioni contemporanee (che di default sono 8 in down e 2 in up) l'fq_codel va in crisi o rimane comunque su AAA?
Provato ora con 12dn e 4up ed ho ottenuto A-A-B, ma tieni presente che il voto sulla "qualità" spesso varia anche semplicemente cambiando browser.
Il test è stato fatto con Firefox 64bit.
Provato ora con 12dn e 4up ed ho ottenuto A-A-B, ma tieni presente che il voto sulla "qualità" spesso varia anche semplicemente cambiando browser.
Il test è stato fatto con Firefox 64bit.
l'fq_codel in teoria droppa i pacchetti appena aumenta la latenza e di conseguenza fa aumentare la ritrasmissione facendo calare il voto sulla qualità. Da dslreports dovrebbe vedersi nel grafico a mezzaluna del bufferbloat, con il ping che durante l'upload o download non rimane fisso ma continua ad oscillare: aumenta la latenza -> drop pacchetto -> cala la latenza.
Raddoppiando il numero di streams (da 8down - 2up a 16down - 4 up) come si comporta?
l'fq_codel in teoria droppa i pacchetti appena aumenta la latenza e di conseguenza fa aumentare la ritrasmissione facendo calare il voto sulla qualità. Da dslreports dovrebbe vedersi nel grafico a mezzaluna del bufferbloat, con il ping che durante l'upload o download non rimane fisso ma continua ad oscillare: aumenta la latenza -> drop pacchetto -> cala la latenza.
Raddoppiando il numero di streams (da 8down - 2up a 16down - 4 up) come si comporta?
Con 16dn e 4up i risultati sono: Overall-B, BufferBloat-A, Quality-C.
Nel grafico a mezzaluna il ping varia ma rimane sempre sotto ai 20-30ms
infabius
12-01-2018, 13:50
Dalle impostationi di dslreports, aumentando il numero di connessioni contemporanee (che di default sono 8 in down e 2 in up) l'fq_codel va in crisi o rimane comunque su AAA?
se gli servono altri driver dsl per smanettare, qui ci sono:
https://mega.nz/#F!Pd8TgAJA!t-Yj3SktM8dNqvoIwiWbmg
è una raccolta di mod,driver,firmware etc. per il Technicolor DGA4130 che vende TIM.
Come il D7000 monta anch'esso il Broadcom BCM63138 ma con supporto 35b.
Nella sezione "xDSL driver" sono raccolti anche i driver di altri modem+router che usano il 63138, asus dsl-ac88u, fritz 7581 etc.
Ha risposto un ragazzo alla mia richiesta e ha postato un adslphy dove c'è il 35B si dovrebbe solo testare..
Con 16dn e 4up i risultati sono: Overall-B, BufferBloat-A, Quality-C.
Nel grafico a mezzaluna il ping varia ma rimane sempre sotto ai 20-30ms
risultato soddisfacente, l'fq_codel dopo tutto l'hanno pensato per limitare il bufferbloat anche a discapito della qualità e quello fa, del resto se ne frega.
Ha risposto un ragazzo alla mia richiesta e ha postato un adslphy dove c'è il 35B si dovrebbe solo testare..
il driver dell'asus credo sia più recente, quello del zyxel postato dal tizio è il 043e, quello dell'asus mi pare sia 043g, comunque se gli servono sono lì.
infabius
12-01-2018, 14:15
risultato soddisfacente, l'fq_codel dopo tutto l'hanno pensato per limitare il bufferbloat anche a discapito della qualità e quello fa, del resto se ne frega.
il driver dell'asus credo sia più recente, quello del zyxel postato dal tizio è il 043e, quello dell'asus mi pare sia 043g, comunque se gli servono sono lì.
Va bene gli giro tutto e vediamo che combinano;)
strassada
12-01-2018, 15:25
ce ne sono anche di più aggiornati (...43l assieme al .d26s), il difficile è trovarli (perchè molti sono apparati di provider) o estrarli dal firmware. penso poi che sia anche difficile integrare adsldd.ko e altri file necessari (xdslctl e altri), a volte il firmware è talmente chiuso e modificato dal produttore, che non è posssibile sostituirli con altri presi in giro.
penso poi che sia anche difficile integrare adsldd.ko e altri file necessari (xdslctl e altri), a volte il firmware è talmente chiuso e modificato dal produttore, che non è posssibile sostituirli con altri presi in giro.
un minimo di speranza c'è, a quanto ho capito il driver dsl di asus contenuto nel fw 1.10.03 e quelli del D7000 funzionano sul 4130 di tim, magari c'è compatibilità anche al contrario.
strassada
12-01-2018, 16:27
magari adsl_phy.bin sarà possibile sostituirlo, ma non è detto che basti questo per avere il 35b.
ho chiesto a negan se riesce ad introdurre il 35 b https://github.com/negan07/ancistrus/issues/16
Ottimo, se bastasse cambiare i driver per aggiungerne il supporto questo modem rinasce. :D
Tra l'altro sto per provare la versione di negan07 in VDSL, sono curioso di vedere cosa cambia sul QoS, visto che sulle ultime ufficiali, senza limitare la banda in upstream il bufferbloat è C nel mio caso.
Va bene gli giro tutto e vediamo che combinano;)
Aggiungo una cosa. Oltre ad aggiornare i driver potrebbe essere necessario forzare la sincronizzazione in 35b (dovesse mai funzionare) per agganciare il 35b.
Probabilmente negan lo saprà, ma comunque è bene tenere presente che in multimode potrebbe collegarsi sempre in 17a e dall'interfaccia web usa sempre il multimode (cioè si può scegliere solo ADSL\VDSL ma non il profilo specifico).
Però non so quale sia il comando concernente il 35b visto che da telnet anche con l'Asus AC88U i profili mostrati sono questi:
--profile <0x00 - 0xFF>|<"8a |8b |8c |8d |12a |12b |17a |30a">]
E le modulazioni queste:
--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5|v|f>
Scusate, qualcuno sta usando il D7000 come router per la fibra? vi funziona?
Chiedo perchè in genere per la fibra gli ISP forniscono il loro modem-router dicendo che è l'unico che funziona correttamente..
Sarei interessato a sapere se va la 100Mb di Wind-Infostrada, Fastweb, TIM, Vodafone..
Scusate, qualcuno sta usando il D7000 come router per la fibra? vi funziona?
Chiedo perchè in genere per la fibra gli ISP forniscono il loro modem-router dicendo che è l'unico che funziona correttamente..
Sarei interessato a sapere se va la 100Mb di Wind-Infostrada, Fastweb, TIM, Vodafone..
Con TIM\Tiscali\Infostrada funziona sempre perchè sono configurate tutte allo stesso modo (cambia solo user\password). Ovviamente perdi la fonia perchè il modem non la supporta.
Con Vodafone occorre il parametro host-unique che nel D7000 non è presente, quindi al momento non si può configurare.
Con Fastweb funziona sicuramente se sei in SLU diretto (cioè su rete proprietaria), mentre in VULA nonostante la configurazione sia identica a quelle in SLU, nessuno riesce ad ottenere l'IP dal DHCP (questo indipendentemente dal modem alternativo che viene usato), per qualche motivo interno a Fastweb ancora non chiaro.
Con TIM\Tiscali\Infostrada funziona sempre perchè sono configurate tutte allo stesso modo (cambia solo user\password). Ovviamente perdi la fonia perchè il modem non la supporta.
Con Vodafone occorre il parametro host-unique che nel D7000 non è presente, quindi al momento non si può configurare.
Con Fastweb funziona sicuramente se sei in SLU diretto (cioè su rete proprietaria), mentre in VULA nonostante la configurazione sia identica a quelle in SLU, nessuno riesce ad ottenere l'IP dal DHCP (questo indipendentemente dal modem alternativo che viene usato), per qualche motivo interno a Fastweb ancora non chiaro.
Con la Tre funziona perché è come Infostrada?
Il fatto che il ns ruote sia solo VSDL2 ma non plus vuol dire che supporta fino a 100Mb ma non fino a 300Mb?
Over Boost
13-01-2018, 07:49
Comunque ho appena ripreso in mano la pagina del QoS e il problema che mi cappa l'upload in base alla cifra che inserisco me lo fa ancora,anche se non flaggo la casella dell'abilitazione del QoS.
Parlo dell'ultima build.
Sono il solo a cui succede?
Ciao.
Comunque ho appena ripreso in mano la pagina del QoS e il problema che mi cappa l'upload in base alla cifra che inserisco me lo fa ancora,anche se non flaggo la casella dell'abilitazione del QoS.
Parlo dell'ultima build.
Sono il solo a cui succede?
Ciao.
Confermo che il QoS rimane attivo anche se si danno i comandi:
anc nvram set qos_enable 0
anc nvram commit
rc qos restart
sparisce la spunta nella casella della WebGUI ma il QoS rimane attivo.
Ho fatto la prova proprio ora ed ho ottenuto A+ A A+ su dslreports.
Sembra che, per qualche motivo, il QoS non si possa più disabilitare né da GUI né da Telnet.
Si dovrebbe provare con un riavvio del Router, ma ora non posso farlo.
Con TIM\Tiscali\Infostrada funziona sempre perchè sono configurate tutte allo stesso modo (cambia solo user\password). Ovviamente perdi la fonia perchè il modem non la supporta.
Con Vodafone occorre il parametro host-unique che nel D7000 non è presente, quindi al momento non si può configurare.
Con Fastweb funziona sicuramente se sei in SLU diretto (cioè su rete proprietaria), mentre in VULA nonostante la configurazione sia identica a quelle in SLU, nessuno riesce ad ottenere l'IP dal DHCP (questo indipendentemente dal modem alternativo che viene usato), per qualche motivo interno a Fastweb ancora non chiaro.
Alla fine ho fatto contratto WindHome Fibra 100 con Infostrada!
Speriamo di non aver sorprese col modem, che funzioni tutto senza problemi.. devo configurare qualche parametro particolare o appena l'attacco si autoconfigura?
E cmq la fonia la perdo, mi confermate?
Over Boost
13-01-2018, 15:25
Confermo che il QoS rimane attivo anche se si danno i comandi:
anc nvram set qos_enable 0
anc nvram commit
rc qos restart
sparisce la spunta nella casella della WebGUI ma il QoS rimane attivo.
Ho fatto la prova proprio ora ed ho ottenuto A+ A A+ su dslreports.
Sembra che, per qualche motivo, il QoS non si possa più disabilitare né da GUI né da Telnet.
Si dovrebbe provare con un riavvio del Router, ma ora non posso farlo.
Si risolve dando i comandi:
opkg update
opkg upgrade
Si risolve dando i comandi:
opkg update
opkg upgrade
Grazie.
Ho visto la tua segnalazione su github e la risposta di negan.
Con la Tre funziona perché è come Infostrada?
Il fatto che il ns ruote sia solo VSDL2 ma non plus vuol dire che supporta fino a 100Mb ma non fino a 300Mb?
Si.
Alla fine ho fatto contratto WindHome Fibra 100 con Infostrada!
Speriamo di non aver sorprese col modem, che funzioni tutto senza problemi.. devo configurare qualche parametro particolare o appena l'attacco si autoconfigura?
E cmq la fonia la perdo, mi confermate?
Devi mettere:
User: benvenuto
Pass: ospite
VLAN ID: 835
La fonia la perdi.
Kensirou
14-01-2018, 00:35
Ieri ho installato la build #211, avendo la 20 mega telecom ho impostato atm ed ho messo 15000 e 1000 come downlink_rate e uplink_rate per il qos che sono più o meno i valori agganciati dal router.
Ho ottenuto questi risultati
http://www.dslreports.com/speedtest/28360044.png
E' la prima volta che ottengo A su dlsreport per il bufferbloat, con il 36_42n non andavo mai oltre la B...
Si.
Devi mettere:
User: benvenuto
Pass: ospite
VLAN ID: 835
La fonia la perdi.
VLAN di default è 10, devo abilitarlo e impostre 835 perchè è specifico della rete Wind, altrimenti non funziona?
L'autosetup non lo prende da solo?
Ieri ho installato la build #211, avendo la 20 mega telecom ho impostato atm ed ho messo 15000 e 1000 come downlink_rate e uplink_rate per il qos che sono più o meno i valori agganciati dal router.
Ho ottenuto questi risultati
http://www.dslreports.com/speedtest/28360044.png
E' la prima volta che ottengo A su dlsreport per il bufferbloat, con il 36_42n non andavo mai oltre la B...
Ciao, soffro anch'io di bufferbloat ho F come risultato. Al momento ho una adsl tiscali 20mb ed ho installato il firmware 1.54 di negan. Mi diresti la procedura da seguire per risolvere il problema. Grazie mille
Ho appena installato il firmware negan_211 in VDSL:
Praticamente inutilizzabile.
Mettendo come limite upstream la banda piena della linea [21.6] il risultato al bufferbloat è sempre C uguale al QoS standard Netgear.
Mettendo valori differenti non funziona più nulla (sia tenendo il QoS attivato da webgui che disattivato), linea inchiodata e pacchetti persi di continuo non apre nemmeno i siti web quasi:
Del tipo:
C:\Users\Admin>hrping cloudflare.net -n100 -s100
This is hrPING v5.06.1143 by cFos Software GmbH -- http://www.cfos.de
Source address is 192.168.0.2; using ICMP echo-request, ID=4c1e
Pinging cloudflare.net [104.16.194.150]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0001 TTL=56 ID=35c9 time=236.545ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0002 TTL=56 ID=363e time=262.162ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0003 TTL=56 ID=368e time=290.216ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0004 TTL=56 ID=36a3 time=318.092ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0005 TTL=56 ID=3721 time=345.890ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0006 TTL=56 ID=398a time=1526.559ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0007 TTL=56 ID=39ec time=1554.140ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0008 TTL=56 ID=3a83 time=1662.105ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0009 TTL=56 ID=3add time=1689.983ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=000a TTL=56 ID=3b2c time=1718.408ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=000b TTL=56 ID=3b32 time=1746.188ms
From 104.16.194.150: bytes=60 SEQ=000d TTL=56 ID=3b57 time=1674.398ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=000e TTL=56 ID=3bb8 time=1701.879ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=000f TTL=56 ID=3bc4 time=1730.321ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0010 TTL=56 ID=3bce time=1758.134ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0011 TTL=56 ID=3bd3 time=1866.094ms
Timeout waiting for seq=000c
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0012 TTL=56 ID=3c02 time=1894.196ms
From 104.16.194.150: bytes=60 SEQ=0014 TTL=56 ID=3c64 time=1821.287ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0015 TTL=56 ID=3cda time=1849.380ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0016 TTL=56 ID=3ce1 time=1877.993ms
Timeout waiting for seq=0013
Timeout waiting for seq=0017
Timeout waiting for seq=0018
Timeout waiting for seq=0019
Timeout waiting for seq=001a
Timeout waiting for seq=001b
Timeout waiting for seq=001c
Timeout waiting for seq=001d
Timeout waiting for seq=001e
Timeout waiting for seq=001f
Timeout waiting for seq=0020
Timeout waiting for seq=0021
Timeout waiting for seq=0022
Timeout waiting for seq=0023
Timeout waiting for seq=0024
Timeout waiting for seq=0025
Timeout waiting for seq=0026
Timeout waiting for seq=0027
Timeout waiting for seq=0028
Timeout waiting for seq=0029
Timeout waiting for seq=002a
Timeout waiting for seq=002b
Timeout waiting for seq=002c
Timeout waiting for seq=002d
Timeout waiting for seq=002e
Timeout waiting for seq=002f
Timeout waiting for seq=0030
Timeout waiting for seq=0031
Timeout waiting for seq=0032
Timeout waiting for seq=0033
Timeout waiting for seq=0034
Timeout waiting for seq=0035
Timeout waiting for seq=0036
Timeout waiting for seq=0037
Timeout waiting for seq=0038
Timeout waiting for seq=0039
Timeout waiting for seq=003a
Timeout waiting for seq=003b
Timeout waiting for seq=003c
Timeout waiting for seq=003d
Timeout waiting for seq=003e
Timeout waiting for seq=003f
Timeout waiting for seq=0040
Timeout waiting for seq=0041
Timeout waiting for seq=0042
Timeout waiting for seq=0043
Timeout waiting for seq=0044
Timeout waiting for seq=0045
Timeout waiting for seq=0046
Timeout waiting for seq=0047
Timeout waiting for seq=0048
Timeout waiting for seq=0049
Timeout waiting for seq=004a
Timeout waiting for seq=004b
Timeout waiting for seq=004c
Timeout waiting for seq=004d
Timeout waiting for seq=004e
Timeout waiting for seq=004f
Timeout waiting for seq=0050
Timeout waiting for seq=0051
Timeout waiting for seq=0052
Timeout waiting for seq=0053
Timeout waiting for seq=0054
Timeout waiting for seq=0055
Timeout waiting for seq=0056
Timeout waiting for seq=0057
Timeout waiting for seq=0058
Timeout waiting for seq=0059
Timeout waiting for seq=005a
Timeout waiting for seq=005b
Timeout waiting for seq=005c
Timeout waiting for seq=005d
Timeout waiting for seq=005e
Timeout waiting for seq=005f
Timeout waiting for seq=0060
Timeout waiting for seq=0061
Timeout waiting for seq=0062
Timeout waiting for seq=0063
Timeout waiting for seq=0064
Packets: sent=100, rcvd=20, error=0, lost=80 (80.0% loss) in 9.905284 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 236.545 / 1376.198 / 1894.196 / 633.925
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.605, rcvd=0.121
(Ovviamente non è un problema della connessione in sè, con qualsiasi altro modem funziona regolarmente)
Insomma, un disastro, per adesso ho rimesso il firmware ufficiale ed è tutto ok, ripetendo il test di ping:
C:\Users\Admin>hrping cloudflare.net -n100 -s100
This is hrPING v5.06.1143 by cFos Software GmbH -- http://www.cfos.de
Source address is 192.168.0.2; using ICMP echo-request, ID=6018
Pinging cloudflare.net [104.16.194.150]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0001 TTL=54 ID=6678 time=10.106ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0002 TTL=54 ID=66bb time=10.073ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0003 TTL=54 ID=66dc time=9.971ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0004 TTL=54 ID=66f4 time=9.876ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0005 TTL=54 ID=674c time=9.908ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0006 TTL=54 ID=678b time=10.210ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0007 TTL=54 ID=67bd time=9.932ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0008 TTL=54 ID=67c2 time=10.092ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0009 TTL=54 ID=6817 time=10.123ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=000a TTL=54 ID=682a time=9.339ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=000b TTL=54 ID=6873 time=10.382ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=000c TTL=54 ID=6885 time=9.822ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=000d TTL=54 ID=68ab time=9.883ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=000e TTL=54 ID=68d9 time=9.743ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=000f TTL=54 ID=68db time=10.250ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0010 TTL=54 ID=691a time=9.851ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0011 TTL=54 ID=6956 time=10.298ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0012 TTL=54 ID=6971 time=9.917ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0013 TTL=54 ID=697c time=10.345ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0014 TTL=54 ID=6981 time=9.775ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0015 TTL=54 ID=69b0 time=9.622ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0016 TTL=54 ID=69f2 time=9.997ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0017 TTL=54 ID=6a4d time=9.680ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0018 TTL=54 ID=6a67 time=9.859ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0019 TTL=54 ID=6a81 time=9.775ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=001a TTL=54 ID=6ade time=10.833ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=001b TTL=54 ID=6afa time=9.874ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=001c TTL=54 ID=6b13 time=10.891ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=001d TTL=54 ID=6b1e time=9.479ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=001e TTL=54 ID=6b4a time=9.554ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=001f TTL=54 ID=6b9f time=9.697ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0020 TTL=54 ID=6bed time=9.681ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0021 TTL=54 ID=6c09 time=9.437ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0022 TTL=54 ID=6c3f time=10.010ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0023 TTL=54 ID=6c86 time=9.913ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0024 TTL=54 ID=6cb4 time=9.758ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0025 TTL=54 ID=6cf2 time=9.991ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0026 TTL=54 ID=6cf4 time=9.885ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0027 TTL=54 ID=6cf5 time=10.099ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0028 TTL=54 ID=6d01 time=9.983ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0029 TTL=54 ID=6d5b time=10.442ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=002a TTL=54 ID=6d6e time=10.133ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=002b TTL=54 ID=6d96 time=10.113ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=002c TTL=54 ID=6df1 time=9.921ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=002d TTL=54 ID=6df6 time=9.996ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=002e TTL=54 ID=6e3b time=9.980ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=002f TTL=54 ID=6e95 time=9.816ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0030 TTL=54 ID=6ecc time=10.047ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0031 TTL=54 ID=6ed0 time=10.275ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0032 TTL=54 ID=6f2c time=10.194ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0033 TTL=54 ID=6f60 time=10.052ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0034 TTL=54 ID=6fc1 time=10.265ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0035 TTL=54 ID=6fc3 time=9.937ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0036 TTL=54 ID=701f time=10.131ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0037 TTL=54 ID=7073 time=10.100ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0038 TTL=54 ID=7086 time=9.895ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0039 TTL=54 ID=7098 time=9.850ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=003a TTL=54 ID=70fa time=11.579ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=003b TTL=54 ID=7119 time=9.829ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=003c TTL=54 ID=7164 time=9.811ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=003d TTL=54 ID=71a2 time=10.186ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=003e TTL=54 ID=7205 time=10.220ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=003f TTL=54 ID=7214 time=9.611ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0040 TTL=54 ID=725c time=9.976ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0041 TTL=54 ID=729f time=10.034ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0042 TTL=54 ID=72cf time=10.041ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0043 TTL=54 ID=72f8 time=10.145ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0044 TTL=54 ID=733a time=10.098ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0045 TTL=54 ID=735f time=10.215ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0046 TTL=54 ID=739f time=10.025ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0047 TTL=54 ID=73b3 time=9.812ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0048 TTL=54 ID=740c time=10.705ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0049 TTL=54 ID=7437 time=9.605ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=004a TTL=54 ID=7480 time=9.879ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=004b TTL=54 ID=74c1 time=10.360ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=004c TTL=54 ID=74f5 time=10.409ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=004d TTL=54 ID=753a time=9.862ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=004e TTL=54 ID=7541 time=10.161ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=004f TTL=54 ID=7581 time=9.862ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0050 TTL=54 ID=75bc time=9.699ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0051 TTL=54 ID=75ce time=9.939ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0052 TTL=54 ID=7619 time=9.733ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0053 TTL=54 ID=761a time=9.598ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0054 TTL=54 ID=761b time=9.652ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0055 TTL=54 ID=7650 time=9.890ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0056 TTL=54 ID=7664 time=9.744ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0057 TTL=54 ID=7681 time=9.935ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0058 TTL=54 ID=7692 time=9.843ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0059 TTL=54 ID=76a1 time=9.514ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=005a TTL=54 ID=76e9 time=9.904ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=005b TTL=54 ID=7740 time=10.248ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=005c TTL=54 ID=7792 time=10.000ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=005d TTL=54 ID=77c3 time=10.010ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=005e TTL=54 ID=77fd time=10.212ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=005f TTL=54 ID=7829 time=9.761ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0060 TTL=54 ID=7841 time=9.963ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0061 TTL=54 ID=789d time=9.950ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0062 TTL=54 ID=78ba time=9.561ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0063 TTL=54 ID=78e1 time=9.921ms
From 104.16.194.150: bytes=60 seq=0064 TTL=54 ID=7915 time=10.132ms
Packets: sent=100, rcvd=100, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 9.916161 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 9.339 / 9.986 / 11.579 / 0.310
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.605, rcvd=0.605
:boh:
Nessuno mi può aiutare a risolvere il bufferbloat con la mia adsl 20mb? Ho installato il firmware 1.54 di negan ma non conosco la procedura da seguire. Grazie
Over Boost
16-01-2018, 12:05
Nessuno mi può aiutare a risolvere il bufferbloat con la mia adsl 20mb? Ho installato il firmware 1.54 di negan ma non conosco la procedura da seguire. Grazie
Scollega qualsiasi apparato connesso alla tua linea wifi/eth.
Esegui una manciata di speedtest,assicurandoti che il pc che usi non stia facendo uso pesante della banda.
Apri telnet, scrivi:
o (più il numero ip del router),pigia invio
loggati con:
admin
e tua password
scrivi:
anc nvram set qos_uplink_rate (aggiungi la velocità in upload non in mega come vedi dallo speedtest...esempio...ti segna 1,10.....tu scrivi 1100.....ti segna 0,8....tu scrivi 800) e poi pigia invio
anc nvram set qos_dwlink_rate (aggiungi il download rilevato...esempio 15 mega...15000.........16,5 mega.....16500) e poi pigia invio
anc nvram set VARN VALN e poi invio
anc nvram commit e poi invio
rc qos restart e poi invio
Over Boost
16-01-2018, 12:07
Dimenticavo visto che c'è un bug,aggiorna con:
opkg update
opkg upgrade
sempre da telnet
Ciao
Dimenticavo visto che c'è un bug,aggiorna con:
opkg update
opkg upgrade
sempre da telnet
Ciao
Grazie gentilissimo, non ho capito queste ultime due righe opkg sono da scrivere? Ogni volta che ravvio il modem o il pc devo rifare la procedura?
Over Boost
16-01-2018, 23:57
Grazie gentilissimo, non ho capito queste ultime due righe opkg sono da scrivere? Ogni volta che ravvio il modem o il pc devo rifare la procedura?
solo questa volta
strassada
17-01-2018, 14:34
alcuni utenti hanno ricevuto un beta .58 per il d7000v1, anzi prima anche una beta .57, vedi alcuni post qui:
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/bd-p/home-dsl-modems-routers
tasto2023
17-01-2018, 16:49
Scusate, ho aggiornato al nuovo fw V1.0.1.54 ; attualmente ho impostato le due reti wireless (2,4 e 5 Ghz) su Stati Uniti. Qualcuno di voi ha visto miglioramenti nell'ampliamento del raggio del wi-fi?Io si, se pur di poco!:)
wettam83
17-01-2018, 17:25
ciao! sto per ordinare la fibra di tim e dovrei essere coperto dalla 100mb, non posso utilizzare questo modem invece del loro? 5 euro per 48 rate fanno 240 e mi sembrano veramente tanti!
cosa ci perdo?
grendizer73
17-01-2018, 18:03
FINALMENTE sono riuscito a configurare il D7000 come modem con Wind, ma facendo uno speedtest, le velocità di DL/UL si sono dimezzate, da 92 in down a 44 e da 20 in up a 6...Come è possibile questa differenza di prestazioni con il modem "ufficiale"???? :muro: :muro: :muro:
shoxblackify
18-01-2018, 06:39
Scusate, ho aggiornato al nuovo fw V1.0.1.54 ; attualmente ho impostato le due reti wireless (2,4 e 5 Ghz) su Stati Uniti. Qualcuno di voi ha visto miglioramenti nell'ampliamento del raggio del wi-fi?Io si, se pur di poco!:)
Il Beamforming implicit è attivato? Coesistenza 20/40 Mhz è disattivo.. canale radio utilizzato.. ecc..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve, ho problemi a loggarmi al router tramite putty ho windows 10 e ho installato il firmware 1.54 di negan. Questi sono i passaggi che ho fatto
-Abilito client telnet da progammi
-dal link attivo il debug, e mi compare debug enable
-apro putty, imposto l'indirizzo ip del router 192.168.0.1 setto la porta 23 (di default è 22) e clikko open
-Si è aperta la finestra con la scritta D7000 login: e il trattino verde
-digito: admin invio (non root) così è scritto nelle note di negan
-mi chiede la password digitandola non si muove e vede niente, provo a premere invio ma mi da errore.
Cosa sbaglio, qualcuno mi può gentilmente aiutare. Grazie
Salve, ho problemi a loggarmi al router tramite putty ho windows 10 e ho installato il firmware 1.54 di negan. Questi sono i passaggi che ho fatto
-Abilito client telnet da progammi
-dal link attivo il debug, e mi compare debug enable
-apro putty, imposto l'indirizzo ip del router 192.168.0.1 setto la porta 23 (di default è 22) e clikko open
-Si è aperta la finestra con la scritta D7000 login: e il trattino verde
-digito: admin invio (non root) così è scritto nelle note di negan
-mi chiede la password digitandola non si muove e vede niente, provo a premere invio ma mi da errore.
Cosa sbaglio, qualcuno mi può gentilmente aiutare. Grazie
Ripeti due volte la password anche se non vedi niente e la prima volta ti dice "access denied".
Se la passwword del Router è quella di default ("password") cambiala con una di tuo gradimento.
Dovrei essere riuscito a loggarmi tramite putty le righe sono corrette nell'immagine?
https://i62.servimg.com/u/f62/16/04/56/05/cattur10.jpg (https://servimg.com/view/16045605/146)
Una volta scritto tutto posso chiudere la finestra così come è? Grazie del supporto
Dovrei essere riuscito a loggarmi tramite putty le righe sono corrette nell'immagine?
https://i62.servimg.com/u/f62/16/04/56/05/cattur10.jpg (https://servimg.com/view/16045605/146)
Una volta scritto tutto posso chiudere la finestra così come è? Grazie del supporto
La risposta ad "opkg update" dovrebbe essere un po' più "verbosa". Ripeti il comando quando hai la connessione ad Internet in funzione. Deve scaricare un aggiornamento ed applicarlo. Attendi che abbia finito e solo dopo dai l'altro comando "opkg upgrade".
Per uscire dai "exit" tante volte quante servono per chiudere tutto.
Se hai l'ADSL, come sembra, puoi aggiungere il comando anc nvram set qos_llayer atm che informa il Router che stai usando l'nterfaccia atm. In questo caso dovrai mettere come valori di velocità in up e down quelli di aggancio del Router, o di poco più bassi ripetendo i primi due comandi della lista.
Con il comando anc nvram get qos_llayer qos_enable qos_uplink_rate qos_dwlink_rate VARN puoi interrogare il Router che ti risponderà con i valori che hai impostato.
http://www.dslreports.com/speedtest/28666191
Grazie, quando li devo aggiungere i comandi che mi hai detto prima di questi?
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
rc qos restart
FINALMENTE sono riuscito a configurare il D7000 come modem con Wind, ma facendo uno speedtest, le velocità di DL/UL si sono dimezzate, da 92 in down a 44 e da 20 in up a 6...Come è possibile questa differenza di prestazioni con il modem "ufficiale"???? :muro: :muro: :muro:
Sei passato a fibra di Wind/Infostrada?
Che conf hai dovuto impostare? non funziona l'autoconf?
Cmq MiloZ, pochi gg fa, per Wind diceva che bastava:
User: benvenuto
Pass: ospite
VLAN ID: 835
sapendo che perdi la fonia.
Martedì viene il tecnico per upgradarmi l'ADSL in fibra, sempre Wind. E cercherò anch'io di far andare il D7000, non voglio usare il loro modem. Spero di avere più fortuna.. ti faccio sapere!
http://www.dslreports.com/speedtest/28666191
Grazie, quando li devo aggiungere i comandi che mi hai detto prima di questi?
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
rc qos restart
Una volta dati i comandi non occorre ripeterli neanche dopo un reset.
Ma potresti "condensarli" raggruppando i comandi set così:
anc nvram set qos_llayer atm qos_enable 1 qos_uplink_rate UUUU qos_dwlink_rate DDDDD VARN VALN
e poi chiudere con:
anc nvram commit
rc qos restart
Al posto di UUUU e DDDDD devi inserire i valori in Kbps dei tuoi upload e download.
Il comando get non è necessario e serve solo per vedere come sono settati i valori e puoi usarlo quando vuoi.
Dal risultato di dslreports che hai linkato, ho l'impressione che tu non abbia aggiornato i valori UUUU e DDDDD come avevo detto nel mio messaggio #7175. I valori da inserire sono quelli di allineamento mostrati dal Router diminuiti di circa 50Kbps oppure quelli più bassi che ottieni normalmente sulla tua linea e che solo la tua esperienza può suggerire.
No ancora devo inserire i nuovi comandi.
-Nel risultato di dls report alla voce Overall ho una C si può migliorarlo?
-Abbassando la portante in download ho notato che mi peggiora il risultato come qualità della linea.
-Nel post #7163 quando mi dice di scollegare qualsiasi apparato connesso alla linea wifi/ethernet intende che almeno il pc sia collegato al modem altrimenti non posso loggarmi da putty?
Grazie
Kensirou
19-01-2018, 11:56
Magari dico una sciocchezza, ma non credo che anc nvram set VARN VALN sia un comando da inserire, VARN E VALN dovrebbero corrispondere alla "n" variabile da impostare (VARN) con l"n" valore (VALN )...
strassada
19-01-2018, 12:38
segnalo che stando a quanto scritto qui (https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/D7000v2-firmware-update-v1-0-0-45-will-NOT-install/td-p/1467554/page/2), scendete di qualche messaggio, il firmware beta v1.0.0.46 per d7000v2 (dovete richiederlo alla Netgear che ve lo passano via mail), dovrebbe installarsi correttamente.
comunque non so che hanno fatto ai 2 precedenti, magari il file è di qualche byte più grande e quindi fa fatica ad installarsi.
Magari volendo provare a installare i 44 e 45, si potrebbe provare una sequenza valida per il dgn2200v4 data a suo tempo da Alfonsor per il suo firmware amod: se non ricordo male, bisognava estrarre il bin e caricare questo file dalla gui, magari tenendo attivo sul ruoter il minimo indispensabile (vedete il thread se vi interessa provare). edit: sta procedura non va bene sul d7000v2, il firmware ha una struttura diversa dai Broadcom
No ancora devo inserire i nuovi comandi.
-Nel risultato di dls report alla voce Overall ho una C si può migliorarlo?
-Abbassando la portante in download ho notato che mi peggiora il risultato come qualità della linea.
-Nel post #7163 quando mi dice di scollegare qualsiasi apparato connesso alla linea wifi/ethernet intende che almeno il pc sia collegato al modem altrimenti non posso loggarmi da putty?
Grazie
Devi sperimentare, ma penso che se la tua linea non è proprio catastrofica dovresti ottenere dei buoni risultati con il firmware di Negan.
Il PC è ovvio che debba essere collegato in ethernet al Router.
Kensirou al post 7180 non si sbaglia, anzi ha perfettamente ragione.
Ricapitolando, il comando "condensato" è:
anc nvram set qos_llayer atm qos_enable 1 qos_uplink_rate UUUU qos_dwlink_rate DDDDD
e vale quanto già detto per i valori UUUU e DDDDD.
A chiudere:
anc nvram commit
rc qos restart
https://i62.servimg.com/u/f62/16/04/56/05/cattur11.jpg (https://servimg.com/view/16045605/147)
Premetto aggancio 19800 in down e 1020 in up con il comando nc nvram set qos_llayer atm qos_enable 1 qos_uplink_rate UUUU qos_dwlink_rate DDDDD
come potete vedere dall'immagine ho dovuto abbassare il down altrimenti i risultati erano C
http://www.speedtest.net/result/6981662467.png
http://www.dslreports.com/speedtest/28698435.png
@Psimo3
Finalmente vedo che sei riuscito ad ottenere una A su dslreports!
Tieni presente che oggi ci sono stati rallentamenti generalizzati e ping altissimi, soprattutto verso l'estero.
Basta dare un'occhiata al sito http://downdetector.it/......continuano tuttora.
giapas02
20-01-2018, 09:53
ciao a tutti,
ho installato il firmware di negan, e volevo sapere se esiste un comando per alzare l'snr e fissarlo definitivamente senza usare il dmt ogni volta che riavvia.
Sei passato a fibra di Wind/Infostrada?
Che conf hai dovuto impostare? non funziona l'autoconf?
Cmq MiloZ, pochi gg fa, per Wind diceva che bastava:
User: benvenuto
Pass: ospite
VLAN ID: 835
sapendo che perdi la fonia.
Martedì viene il tecnico per upgradarmi l'ADSL in fibra, sempre Wind. E cercherò anch'io di far andare il D7000, non voglio usare il loro modem. Spero di avere più fortuna.. ti faccio sapere!
Si sono quelli come ti avevo scritto. Facci sapere come va. :)
@AppMad
Grazie dell'aiuto, si ho notato ieri sera avevo dei ping a oltre 1000ms. Stamani ho riprova a fare il test con dlsreports ho ottenuto una C e stasera una B alla voce bufferbloat, ieri sera andava meglio. C'è un comando per aumentare la copertura wi-fi? Come configurazione ho messo Stati uniti e ho disattivato la coesistenza 20/40MHz, non noto differenza rispetto a impostare italia
@AppMad
...................
C'è un comando per aumentare la copertura wi-fi? Come configurazione ho messo Stati uniti e ho disattivato la coesistenza 20/40MHz, non noto differenza rispetto a impostare italia
Utilizzo poco il WiFi e, per quello che mi serve, vanno bene le impostazioni di default ma, se non ricordo male, qualcosa era stato pubblicato tempo fa sul forum. Prova con una ricerca.
Edit:
a pagina 150 c'è un bel post di wrad3n (post #2990) che potrebbe interessare sia te che giapas02.
shoxblackify
21-01-2018, 17:30
@AppMad
Grazie dell'aiuto, si ho notato ieri sera avevo dei ping a oltre 1000ms. Stamani ho riprova a fare il test con dlsreports ho ottenuto una C e stasera una B alla voce bufferbloat, ieri sera andava meglio. C'è un comando per aumentare la copertura wi-fi? Come configurazione ho messo Stati uniti e ho disattivato la coesistenza 20/40MHz, non noto differenza rispetto a impostare italia
Non noti differenze....?? Sei sicuro? Io da quando ho il d7000 nn ho più cambiato router!!
Probabile che il tuo potrebbe essere difettoso....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
0utsider
22-01-2018, 11:12
Premetto che abitando in un paesino in C ai lupi ho una ADSL 20M TIM che aggancia a 14, con un modem Asus DSL-N55U.
Ho provato ad acquistare il Netgear D7800 per saggiare la stabilità della linea e la velocità a cui aggancia: aggancia a 16M e la linea sembra stabile.
Tuttavia una cosa che ho notato è la lentezza esasperante dell'interfaccia grafica di gestione. PC attaccato direttamente al router tramite URL login (non ho usato l'ip 192.168.0.1 di default).
Ma è proprio così lenta (in termini di tempi di risposta della gui)?
@AppMad grazie della info gli darò un'occhiata
@shoxblackify si purtroppo non noto differenze, dove ho poco segnale wi-fi continuo ad averne poco sarà che abito in un appartamento fatto a U diviso da dalle scale con i muri di pietra. Probabilmente l'unico rimedio è un extender
shoxblackify
22-01-2018, 18:23
Premetto che abitando in un paesino in C ai lupi ho una ADSL 20M TIM che aggancia a 14, con un modem Asus DSL-N55U.
Ho provato ad acquistare il Netgear D7800 per saggiare la stabilità della linea e la velocità a cui aggancia: aggancia a 16M e la linea sembra stabile.
Tuttavia una cosa che ho notato è la lentezza esasperante dell'interfaccia grafica di gestione. PC attaccato direttamente al router tramite URL login (non ho usato l'ip 192.168.0.1 di default).
Ma è proprio così lenta (in termini di tempi di risposta della gui)?
ma questo è il thread del D7000 non del D7800 che nemmeno è presente una discussione ufficiale nel forum;
ad ogni modo cerca di fargli un Reset e riinstallare il firmw, però ricordardomi bene anche sul D7000 agl inizi dalla sua uscita c'erano questi problemi dell'interfaccia che era lenta a caricare... con il rilascio dei firmw lo hanno migliorato... quindi non ti resta che aspettare i prossimi firmw per il D7800;)
FINALMENTE sono riuscito a configurare il D7000 come modem con Wind, ma facendo uno speedtest, le velocità di DL/UL si sono dimezzate, da 92 in down a 44 e da 20 in up a 6...Come è possibile questa differenza di prestazioni con il modem "ufficiale"???? :muro: :muro: :muro:
Oggi passato a fibra (Wind-Home) e col D700 o col Zyxel fornito col contratto ottengo gli stessi valori 60-70Mb in DL e 20Mb in UL.
Col mio D7000 ho usato i parametri suggeriti qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45301138&postcount=7157
Si.
Devi mettere:
User: benvenuto
Pass: ospite
VLAN ID: 835
La fonia la perdi.
La perdo perchè mi attacco al filtro (dati Vs voce) che sta prima del modem, mentre io dovrei prenderla dopo il modem essendo VoIP?
Oggi passato a fibra (Wind-Home) e col D700 o col Zyxel fornito col contratto ottengo gli stessi valori 60-70Mb in DL e 20Mb in UL.
Col mio D7000 ho usato i parametri suggeriti qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45301138&postcount=7157
Per la precisione:
- col D7000 ho https://imgur.com/a/Xk3MW
- col Zyxel ho:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 9 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 68.251 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 68.252 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.5 dB 6.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 5.2 dBm 12.6 dBm
Receive Power: -20.9 dBm -4.1 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 15.4 dB 16.7 dB
Attainable Net Data Rate: 25.793 Mbps 71.196 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.9 22.5 36.2 36.8 13.5 34.1 48.1
Signal Attenuation(dB): 3.9 21.5 36.2 35.3 13.5 33.6 48.1
SNR Margin(dB): 7.5 7.5 7.5 7.5 6.9 6.8 6.8
Transmit Power(dBm):-17.6 - 8.5 - 9.1 -15.8 9.3 8.0 5.4
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 9 min 11 sec
FEC: 13299 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 9 min 48 sec
FEC: 13299 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 9 min 48 sec
FEC: 13299 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 9 min 48 sec
FEC: 13299 4
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
============================================================================
Che ve ne pare?
La perdo perchè mi attacco al filtro (dati Vs voce) che sta prima del modem, mentre io dovrei prenderla dopo il modem essendo VoIP?
La perdi perchè il D7000 non supporta il Voip ed anche se lo supportasse Infostrada dovrebbe fornirti i dati per configurarlo ( e non mi pare li fornisca tanto facilmente, come neanche gli altri ISP).
0utsider
24-01-2018, 14:55
ma questo è il thread del D7000 non del D7800 che nemmeno è presente una discussione ufficiale nel forum;
ad ogni modo cerca di fargli un Reset e riinstallare il firmw, però ricordardomi bene anche sul D7000 agl inizi dalla sua uscita c'erano questi problemi dell'interfaccia che era lenta a caricare... con il rilascio dei firmw lo hanno migliorato... quindi non ti resta che aspettare i prossimi firmw per il D7800;)
Ho scritto qui appunto perchè non è ancora presente un topic dedicato al 7800.
Cmq ho installato l'ultimo firmware e la lentezza permane e in maniera incostante..alcune volte risponde subito altre volte aspetto anche minuti.
strassada
24-01-2018, 17:47
al di là di problemi del firmware, e ricordarsi che le nuove gui non sono più delle schegge come le vecchie,
in genere dovresti pulire la cache dei browser (magari anche riavviarlo) che usi, dopo ogni upgrade (o downgrade) del firmware, una volta che ha finito e prima di rieffettuare il login. questo dovrebbe eliminare buona parte delle incompatibilità degli script che necessartiamente finiscono nella cache dei browser e che possono essere incomaptibili a seconda della versione del firmware. Questo vale per tutti i router, e andrebbe sempre fatta.
fai anche in modo che le varie utility tipo noscript/adblock/firewall/antivirus non intervengano sull'ip del router, mettendolo nella loro whitelist. Anche questo andrebbe sempre fatto.
non sono le uniche cose da controllare nei browser, sono pieni di schifezze (installate anche da programmi esterni)
altra cosa, da fare quando si notano problemi, è fare un reset alla config
del router (comunque salvarla sempre prima, mettendo poi nel nome del file la versione per ricordarsi in caso di downgrade) dopo ogni volta che si cambia il firmware, (upgrade e downgrade) e rifare a mano.
shoxblackify
24-01-2018, 17:57
@strassada
domanda, ma il D7800 monta sempre chip DSL/VDSL Broadcom identico al D7000 ? l'ho trovato ad un buon prezzo.... che dici me lo consigli un eventuale upgrade al D7800 ?
@strassada
domanda, ma il D7800 monta sempre chip DSL/VDSL Broadcom identico al D7000 ? l'ho trovato ad un buon prezzo.... che dici me lo consigli un eventuale upgrade al D7800 ?
No, monta un malefico Lantiq...:stordita:
shoxblackify
24-01-2018, 18:10
:doh: :doh:
mi hai salvato!:stordita:
grendizer73
24-01-2018, 18:11
Oggi passato a fibra (Wind-Home) e col D700 o col Zyxel fornito col contratto ottengo gli stessi valori 60-70Mb in DL e 20Mb in UL.
Col mio D7000 ho usato i parametri suggeriti qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45301138&postcount=7157
Ho inserito quei valori, ma le velocità si dimezzano e non capisco il perché, dato che il loro modem è un catorcio della D-Link :doh:
grendizer73
25-01-2018, 14:54
Niente, appena collego il D7000 alla rete Wind senza passare dal loro modem questi sono i risultati:
http://i65.tinypic.com/urivc.jpg
Qualcuno ha idea di come agganciare la massima portante anche con il D7000?
Niente, appena collego il D7000 alla rete Wind senza passare dal loro modem questi sono i risultati:
http://i65.tinypic.com/urivc.jpg
Qualcuno ha idea di come agganciare la massima portante anche con il D7000?
E con l'altro come sono?
Hai un'attenuazione su DS1 (segnato erroneamente DS0) più alta che su DS3 (ma anche quella su US0 è esageratamente alta). Se non è un problema di linea, e non hai fatto stranezze con i firmware, forse è guasto il D7000..
grendizer73
25-01-2018, 19:01
E con l'altro come sono?
Hai un'attenuazione su DS1 (segnato erroneamente DS0) più alta che su DS3 (ma anche quella su US0 è esageratamente alta). Se non è un problema di linea, e non hai fatto stranezze con i firmware, forse è guasto il D7000..
Con il D-Link ufficiale ho 90/92 in DL e 18/20 in UL, ho aggiornato all'ultimo FW dopo aver impostato i parametri di Wind, ma sia con l'ultimo che con il penultimo, la situazione non è cambiata.
Ho attivato "Enable DLNA Media Server" e poi premuto su "Rescan media files".
Ho un NAS con dentro un pò di film, dovreti poterli vedere? da dove?
Come funziona, cioè il DLNA esattamente cosa fa in più rispetto a riprodurre un film cliccandoci sopra da un PC?
Ammazza quante news ma lo fanno apposta ?
Cambio apparato ed escono nuovi firmware ufficiali / firmware custom :D.
Sono curioso, questa sera riattacco il D7000 e installo il firmware “ Negan “ 211.
Una domanda devo fare qualche operazione preliminare di reset o basta che lo installo sopra a quello ufficiale ?
grendizer73
26-01-2018, 07:13
Ho attivato "Enable DLNA Media Server" e poi premuto su "Rescan media files".
Ho un NAS con dentro un pò di film, dovreti poterli vedere? da dove?
Come funziona, cioè il DLNA esattamente cosa fa in più rispetto a riprodurre un film cliccandoci sopra da un PC?
Puoi vedere i contenuti del NAS da qualunque device che hai in casa, come TV, console, smartphone, tablet, sintoampli e così via già normalmente, l'abilitazione del DLNA, serve quando colleghi un disco esterno alle porte USB del router in modo che venga visto dai device che ho elencato sopra, altrimenti non verrebbe riconosciuto.
shoxblackify
26-01-2018, 10:33
Ammazza quante news ma lo fanno apposta ?
Cambio apparato ed escono nuovi firmware ufficiali / firmware custom :D.
Sono curioso, questa sera riattacco il D7000 e installo il firmware “ Negan “ 211.
Una domanda devo fare qualche operazione preliminare di reset o basta che lo installo sopra a quello ufficiale ?
io ho caricato da interfaccia sovrascrivendo il firmw originale ed è andato tutto ok
Puoi vedere i contenuti del NAS da qualunque device che hai in casa, come TV, console, smartphone, tablet, sintoampli e così via già normalmente, l'abilitazione del DLNA, serve quando colleghi un disco esterno alle porte USB del router in modo che venga visto dai device che ho elencato sopra, altrimenti non verrebbe riconosciuto.
Per "vedere" intendi raggiungere quel file, dopo di che per riprodurlo sul client devo avere un player: giusto?
Vuoi dire che, se non abilito DLNA sul D7000 (com'è ora, peraltro), e collego un hard-disk via USB al router, allora non vedo i contenuti da nessuna parte, neppure dal PC in rete?! mi par strano..
Inoltre che differenza c'è fra DLNA e UPnP? (quest'ultimo forse è abilitato di default sul D7000, dovrei controllare..)
io ho caricato da interfaccia sovrascrivendo il firmw originale ed è andato tutto ok
Ok grazie, ho prima aggiornato alla .54 ufficiale e dopo la Negan e non ha dato problemi.
Una curiosità ma anche a voi la schermat " Home - Base " riporta le informazioni sbagliate? ( wifi spento + internet non connesso ).
grendizer73
26-01-2018, 16:31
Per "vedere" intendi raggiungere quel file, dopo di che per riprodurlo sul client devo avere un player: giusto?
Esatto
Vuoi dire che, se non abilito DLNA sul D7000 (com'è ora, peraltro), e collego un hard-disk via USB al router, allora non vedo i contenuti da nessuna parte, neppure dal PC in rete?! mi par strano..
Esatto, se non abiliti il DLNA il disco non sarà visibile da nessun device e neanche da PC
Inoltre che differenza c'è fra DLNA e UPnP? (quest'ultimo forse è abilitato di default sul D7000, dovrei controllare..)
Preso dal web:
L’ UPnP (Universal Plug and Play) è un protocollo di rete che sfrutta il protocollo Internet per realizzare in maniera veloce e senza configurazioni, la comunicazione e la condivisione di contenuti tra dei dispositivi presenti in una rete locale (LAN).
Il DLNA (Digital Living Network Alliance) invece, è uno standard creato da un consorzio di aziende, con lo scopo di unificare la comunicazione in rete locale di dispositivi multimediali audio-video (sito ufficiale: DLNA.org).
shoxblackify
26-01-2018, 18:27
Ok grazie, ho prima aggiornato alla .54 ufficiale e dopo la Negan e non ha dato problemi.
Una curiosità ma anche a voi la schermat " Home - Base " riporta le informazioni sbagliate? ( wifi spento + internet non connesso ).
No tutto normale
A te, ti da spento?
Inviato con topatalk
No tutto normale
A te, ti da spento?
Inviato con topatalk
Ho rivviato un paio di volte e ora la connessione risulta attiva e il wifi dava spento perchè avevo acceso solo la rete 5Ghz.
P.S. Sbaglio o la webgui è diventata più lenta ?
shoxblackify
26-01-2018, 20:01
Si , a sensazione pare più lenta rispetto al firmw originale netgear
Inviato con topatalk
Esatto
Esatto, se non abiliti il DLNA il disco non sarà visibile da nessun device e neanche da PC
Preso dal web:
L’ UPnP (Universal Plug and Play) è un protocollo di rete che sfrutta il protocollo Internet per realizzare in maniera veloce e senza configurazioni, la comunicazione e la condivisione di contenuti tra dei dispositivi presenti in una rete locale (LAN).
Il DLNA (Digital Living Network Alliance) invece, è uno standard creato da un consorzio di aziende, con lo scopo di unificare la comunicazione in rete locale di dispositivi multimediali audio-video (sito ufficiale: DLNA.org).
Sul D7000 UPnP è abilitato (di default), ecco perchè in rete vedo i contenuti negli HD collegati via USB. Però non mi è chiaro cosa cambia se attivo anche DLNA..
Una curiosità, per riportare tutte le varie impostazioni a default ( anche quelle fatte da telnet ) bisogna caricare il firmware ufficiale e fare un reset 30/30/30 ?
Ho letto le ultime pagine thread ma non sono riuscito ad estrapolare una chiara situazione.
Ho visto che qualcuno è riuscito a ottenere buoni risultati con il test di DSLReports. Qualcuno può aggiornarmi brevemente sulla situazione firmware?
strassada
01-02-2018, 10:37
nuovo firmware ufficiale v1.0.0.47 per D7000v2 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_FW_V1.0.0.47_1.0.1.zip
Fixed security issues.
Ho Bruciato HD 2,5" collegato alla porta usb 3.0del router.
Voglio acquistare un nuovo 2T 3.0.
Quale HD è compatibile senza fare interferenze..
Quello 3.0 che ho in casa mi dava problemi,dovuti a schermatura cavo,ne avevano già parlato parecchi post addietro..
Grazie..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Ho Bruciato HD 2,5" collegato alla porta usb 3.0del router.
Voglio acquistare un nuovo 2T 3.0.
Quale HD è compatibile senza fare interferenze..
Quello 3.0 che ho in casa mi dava problemi,dovuti a schermatura cavo,ne avevano già parlato parecchi post addietro..
Grazie..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Che cosa intendi con compatibile? Anch'io vorrei collegare un WD 2T USB3 Portale.. può non funzionare?
Nuovo firmware ufficiale per il V1 1.0.1.60
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.60_1.0.1.zip
" Security Enhancement "
Che cosa intendi con compatibile? Anch'io vorrei collegare un WD 2T USB3 Portale.. può non funzionare?Alcuni hdd tipo il mio Toshiba 1T causa schermatura non "idonea" creano interferenze. Non ricordo se wifi o addirittura a livello di stabilità sistema..
Se qualcuno ha acquistato un modello hdd pienamente compatibile si faccia avanti 😀
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
strassada
02-02-2018, 16:22
forse è il caso di chiederlo nelle sezione degli HDD, tanto la cosa è generale, riguardo al router che si usa (semmai differiscono per il taglio in GB supportato, e il tipo di FS che si vorrebbe usare) e i problemi delle interferenze sulla frequenze 2.4GHz generate dall'USB 3.0 o altro hardware che può interferire (vedi bluetooth).
io ho una pennetta da 64 gb sandisk usb3.1 sulla porta 1 ed un hd da 2tb maxrtor 3,5 usb2.0 sulla porta 2
non ho nessun problema
io ho una pennetta da 64 gb sandisk usb3.1 sulla porta 1 ed un hd da 2tb maxrtor 3,5 usb2.0 sulla porta 2
non ho nessun problema
Anch'io ho una pennetta collegata.. ma x interferenze cosa intendi che il Wi-Fi prende poco o l'attività su hdd sballa?
Se non ricordo male si impalla il wifi. Ripeto solo con hdd 3.0,con il 2.0 nessun problema.. Nel mio caso 2,5" autoalimentato.
Ora ho collegato un HD 2.0 al Decoder zgemma e gestisco la rete da li.. anche perchè come velocità di trasmissione non superano i 6 mb/s..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Qualcuno mi può aiutare ad aprire le porte x i giochi? Tipo x dota2 come devo fare? Inoltro o attivazione porte?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Over Boost
04-02-2018, 19:50
Qualcuno mi può aiutare ad aprire le porte x i giochi
Non capisco perché?
L'UPnP non te le apre in automatico?
Quali sono questi problemi?
E poi,chi ti ha detto di aprire le porte?
Non capisco perché?
L'UPnP non te le apre in automatico?
Quali sono questi problemi?
E poi,chi ti ha detto di aprire le porte?
dicevo che bisognava aprire le porte x i giochi!!! allora a cosa serve questa funzione? cmq ho visto che non apre nulla quando gioco, nella sez. UPnP
Over Boost
05-02-2018, 08:16
dicevo che bisognava aprire le porte x i giochi!!!
Troppi esclamativi, penso che qualcun altro che ama gli esclamativi avrà la voglia e la pazienza di rispondere a tuoi quesiti.
pasqualaccio
05-02-2018, 12:39
:asd:
tasto2023
05-02-2018, 13:23
Scusate ragazzi, mi hanno appena fatto una proposta quelli della Tim per passaggio a loro (da Tiscali, mio attuale operatore) solo mi vogliono appioppare il loro Modem Fibra!! Ho letto che questo nostro gioiellino, supporta pure la TIM sia adsl sia Fibra ma NON la il telefono fisso, me lo confermate?Oppure ho letto male io?Posso tenermelo il D7000 come già faccio con Tiscali e la mia adsl 20 mega oppure devo necessariamente farmi arrivare il loro Toim MODEM FIBRA???:confused:
strassada
05-02-2018, 16:33
non puoi rifiutare il loro modem, è forzatamente incluso nell'offerta contrattuale, potrai non usarlo ma lo pagherai lo stesso.
il d7000 puoi usarlo anche come router wireless in cascata al modem ti tim, che sarà usato per la connessione e i telefoni, la tua rete di client sarà sempre configurata sul d7000. non è complicato configurare questa modalità.
ad una soluziona alternativa, che sia un solo modem-router voip, che sia un router migliore sempre in cascata al tim, che sia un ATA o un modem tim settato come ATA per dare la fonia ad un modem-router non voip ( come il d7000) che sostituirà il TIM, ci penserai più avanti.
tasto2023
05-02-2018, 18:17
non puoi rifiutare il loro modem, è forzatamente incluso nell'offerta contrattuale, potrai non usarlo ma lo pagherai lo stesso.
il d7000 puoi usarlo anche come router wireless in cascata al modem ti tim, che sarà usato per la connessione e i telefoni, la tua rete di client sarà sempre configurata sul d7000. non è complicato configurare questa modalità.
ad una soluziona alternativa, che sia un solo modem-router voip, che sia un router migliore sempre in cascata al tim, che sia un ATA o un modem tim settato come ATA per dare la fonia ad un modem-router non voip ( come il d7000) che sostituirà il TIM, ci penserai più avanti.
Ciao e grazie per la risposta, solo io non sono esperto e non capisco quando dici a “ cascata” cosa intendi...ad ogni modo non accetterò la proposta Tim perché non butto certon240 euro x 48 mesi per pagare un modem Tim che non è lontanamente paragonabile al nostro D7000!Piuttosto mi tengo Tiscali ed aspetto la Fibra e mi attivo (col mio D7000) la loro se pur non ai livelli della 200 mega di Tim, misera Fibra!!E infine il loro modem lo dovrei comunque avere, altrimenti non potrei usare il telefono fisso, è cosi vero??
Salve a tutti,
Avendo avuto necessità di cambiare il mio fido DGN2200v1, era da un po' di tempo che seguivo le varie discussioni per farmi idea del sostituto da comprare, uno dei parametri che più pesavano sulla mia scelta era la capacità di gestire una ADSL 20mega non proprio al top: con il profilo da 12dB di SNR il DGN2200 aggancia la portante a circa 12M (a volte un po’ di meno a volte un po’ di più, differenze nell’ordine di più o meno 100/200K)
Usando Modfs e giocando coi parametri di connessione son sempre riuscito ad usare SNR settato a 6 e agganciare portanti di 15.5 / 16M scarsi con ottima stabilità (passavano giorni e a volte settimane senza disconnessioni).
Il DGN aveva però uno strano comportamento: settando il SNR fra 3 e 6, la portante veniva agganciata a meno di 12M (quindi meno di quella con le impostazioni di default con SNR a 12), settandolo fra 1 e 3 riusciva ad agganciare 17M, ma la connessione era molto instabile, poteva star in piedi dai pochi minuti alle poche ore, ma sempre e comunque con molti errori CRC.
Per la scelta del nuovo modem/ router ero indeciso fra:
- Netgear D6400
- Netgear D7000 (con chipset broadcom)
- Fritz 3490
- Asus DSL-AC68
L’indecisione era dovuta al fatto che Fritz e Asus non montano chipset Broadcom, e, a torto o ragione, temevo che anche giocando coi parametri di connessione non mi permettessero di agganciare i 16M scarsi e stabili che riuscivo ad avere col DGN.
Alla fine, tre giorni fa ho preso il D7000 e non il D6400, perché il D7000 c’è il firmware di Negan, ed infatti, tempo di fare l’unboxing, e settare la connessione ad Internet che, tempo 15/20 minuti la mod di Negan era installata.
IMPRESSIONI SUL NUOVO ACQUISTO
Connessione ADSL2
Per il momento son molto soddisfatto, specie per la connessione ad internet, senza toccare le impostazioni con SNR di default (12) aggancia più o meno a 13M, (quindi un mega guadagnato a gratis (ok, in realtà 106€ ;) ) , la cosa buona però che posso tirare l’ SNR fino a 3 e agganciare 18M e avere connessione stabile (nelle ultime 48 ore nessuna sconnessione), mi son spinto fino a SNR=1, aggancia a 19M abbondanti ma tiene la connessione per pochi minuti e con un sacco di errori.
Se avessi preso il Fritz o l’Asus, la connessione sarebbe stata migliore o peggiore? Boh non lo so, ma col D7000 ho guadagnato 2mega abbondanti e stabili, rispetto al vecchio DGN, quindi molto soddisfatto.
Bufferbloat
Ad esser sincero fino a prima di iniziare a cercare un nuovo modem (quindi da 2 settimane) non sapevo neanche cos’era… per curiosità ho eseguito dei test su http://www.dslreports.com/ e col DGN ottenevo una F, con il D7000 idem ma sembra una F meno critica di quella ottenuta con DGN (Il DGN ha latenze più elevate e ballerine).
Ho provato a giocare un po’ con le impostazioni QOS, e sono riuscito ad ottenere una B, ma mi sembra scapito della velocità di upload, forse sbaglio qualcosa e dovrò studiare un po’…
WEB GUI
Preferivo quella del DGN, era molto molto scarna e con grafica antiquata (era del 2007/08) ma a mio giudizio molto più chiara e molto raccolta, dovrò ancora abituarmi a quella del D7000, ma credo che dopo questo primo periodo iniziale di testing e setup, tranne che in caso necessità o problemi non la userò molto in futuro.
DOMANDE / DUBBI
Protezione Wireless
Col DGN usavo la protezione WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] con una password di 32 caratteri formata di lettere, numeri e caratteri speciali, questa password però non riesco ad usarla col D7000: quando premo il tasto verde “applica” mi appare una schermata viola con indicato error 404, a cosa è dovuto?
MOD di NEGAN
Ovviamente poiché l’ho installata 15/20 minuti dopo aver acceso il modem, non so se va meglio del firware ufficiale, ma a livello di WEB GUI ha differenze rispetto a quella originale? Qualche setting in più?
(Speriamo che un giorno questa MOD diventi completa e ben fatta come Modfs)
shoxblackify
08-02-2018, 12:17
con una password di 32 caratteri formata di lettere
troppo lunga .. e non memorizza l'impostazione, cerca di accorciare un bel po:D e metti il WPA2 ...
per il firmw custom di Negan la GUI è identica pari pari al firmw originale stock di Netgear;) dove comunque hanno migliorato il Bufferbloat...
PS: con il Wifi come ti trovi ?
...sta tranquillo non ti deluderà D7000:fagiano:
PS: con il Wifi come ti trovi ?
:
la compertura mi sembra simile a quella del DGN forse il segnale arriva un pelo più forte, riesco a coprire tutto al'appartamento (70mq), seminterrato ed il giardino (non molto grande) quindi non posso lamentarmi...
ad ogni modo, dipende molto dall'apparato ricevente, ho due telefoni, Galaxy S4 e S7, S4 prende molto di più.
Con modifica da telnet il Wireless copre veramente bene.
Se realmente a breve avrò disponibilità fibra mi sa che "parcheggeró" il d7000 e abbinero' al modem Tim una cpe.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
strassada
11-02-2018, 18:07
ftp://updates1.netgear.com/d7000/ww/D7000-V1.0.1.64_1.0.1.img
[Enhancement] Improve stability with google device (chromecase device, google home device)
edit:
la versione zippata: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.64_1.0.1.zip (file .img da estrarre)
Ultimamente sfornano Firmware come fossero panini :D
Una cosa che non riesco proprio a capire è perché non implementato il QOS funzionante del famoso beta.
shoxblackify
12-02-2018, 13:39
ftp://updates1.netgear.com/d7000/ww/D7000-V1.0.1.64_1.0.1.img
edit:
la versione zippata: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.64_1.0.1.zip (file .img da estrarre)
hanno fixato il problema del Chromecast e basta ?
strassada
12-02-2018, 14:01
non so come si verificano le differenze tra firmware o sorgenti, magari le posta negan07 nel suo repository
es. queste sono dal 54 al 60 (le Security Enhancement del changelog postato 10 giorni fa)
Kernel: core/net/dev: doubled free-thread buffer.
Mediaserver/Minidlna: fixed some Samsung upnpsoap.
Ombra ITA
12-02-2018, 23:59
Salve a tutti,
Avendo avuto necessità di cambiare il mio fido DGN2200v1, era da un po' di tempo che seguivo le varie discussioni per farmi idea del sostituto da comprare, uno dei parametri che più pesavano sulla mia scelta era la capacità di gestire una ADSL 20mega non proprio al top: con il profilo da 12dB di SNR il DGN2200 aggancia la portante a circa 12M (a volte un po’ di meno a volte un po’ di più, differenze nell’ordine di più o meno 100/200K)
Usando Modfs e giocando coi parametri di connessione son sempre riuscito ad usare SNR settato a 6 e agganciare portanti di 15.5 / 16M scarsi con ottima stabilità (passavano giorni e a volte settimane senza disconnessioni).
Il DGN aveva però uno strano comportamento: settando il SNR fra 3 e 6, la portante veniva agganciata a meno di 12M (quindi meno di quella con le impostazioni di default con SNR a 12), settandolo fra 1 e 3 riusciva ad agganciare 17M, ma la connessione era molto instabile, poteva star in piedi dai pochi minuti alle poche ore, ma sempre e comunque con molti errori CRC.
Per la scelta del nuovo modem/ router ero indeciso fra:
- Netgear D6400
- Netgear D7000 (con chipset broadcom)
- Fritz 3490
- Asus DSL-AC68
L’indecisione era dovuta al fatto che Fritz e Asus non montano chipset Broadcom, e, a torto o ragione, temevo che anche giocando coi parametri di connessione non mi permettessero di agganciare i 16M scarsi e stabili che riuscivo ad avere col DGN.
Alla fine, tre giorni fa ho preso il D7000 e non il D6400, perché il D7000 c’è il firmware di Negan, ed infatti, tempo di fare l’unboxing, e settare la connessione ad Internet che, tempo 15/20 minuti la mod di Negan era installata.
IMPRESSIONI SUL NUOVO ACQUISTO
Connessione ADSL2
Per il momento son molto soddisfatto, specie per la connessione ad internet, senza toccare le impostazioni con SNR di default (12) aggancia più o meno a 13M, (quindi un mega guadagnato a gratis (ok, in realtà 106€ ;) ) , la cosa buona però che posso tirare l’ SNR fino a 3 e agganciare 18M e avere connessione stabile (nelle ultime 48 ore nessuna sconnessione), mi son spinto fino a SNR=1, aggancia a 19M abbondanti ma tiene la connessione per pochi minuti e con un sacco di errori.
Se avessi preso il Fritz o l’Asus, la connessione sarebbe stata migliore o peggiore? Boh non lo so, ma col D7000 ho guadagnato 2mega abbondanti e stabili, rispetto al vecchio DGN, quindi molto soddisfatto.
Bufferbloat
Ad esser sincero fino a prima di iniziare a cercare un nuovo modem (quindi da 2 settimane) non sapevo neanche cos’era… per curiosità ho eseguito dei test su http://www.dslreports.com/ e col DGN ottenevo una F, con il D7000 idem ma sembra una F meno critica di quella ottenuta con DGN (Il DGN ha latenze più elevate e ballerine).
Ho provato a giocare un po’ con le impostazioni QOS, e sono riuscito ad ottenere una B, ma mi sembra scapito della velocità di upload, forse sbaglio qualcosa e dovrò studiare un po’…
WEB GUI
Preferivo quella del DGN, era molto molto scarna e con grafica antiquata (era del 2007/08) ma a mio giudizio molto più chiara e molto raccolta, dovrò ancora abituarmi a quella del D7000, ma credo che dopo questo primo periodo iniziale di testing e setup, tranne che in caso necessità o problemi non la userò molto in futuro.
DOMANDE / DUBBI
Protezione Wireless
Col DGN usavo la protezione WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] con una password di 32 caratteri formata di lettere, numeri e caratteri speciali, questa password però non riesco ad usarla col D7000: quando premo il tasto verde “applica” mi appare una schermata viola con indicato error 404, a cosa è dovuto?
MOD di NEGAN
Ovviamente poiché l’ho installata 15/20 minuti dopo aver acceso il modem, non so se va meglio del firware ufficiale, ma a livello di WEB GUI ha differenze rispetto a quella originale? Qualche setting in più?
(Speriamo che un giorno questa MOD diventi completa e ben fatta come Modfs)
Posso sapere dove trovare e cosa fa questo firmware NEGAN? grazie mille
hanno fixato il problema del Chromecast e basta ?
Che problema?
Io ho invece notato che col FW di 1 settimana fa avevo problemi di conflitti fra il D7000 e un altro router (usato come switch) nella mia LAN, uno Zyxel.. in pratica se riavviato D7000 dopo che Zyxel era già up, D7000 funzionava ma non riuscito a raggiungerlo via web (192.168.0.1). Ne sapete nulla? c'è una lista di bug-fix rilasciati col FW di 2gg fa che poi ha corretto questo problema?
etoracca
13-02-2018, 08:48
Posso sapere dove trovare e cosa fa questo firmware NEGAN? grazie mille
https://github.com/negan07/ancistrus/releases
Fabrizip74
15-02-2018, 13:55
Istruzioni per ripristinare il firmware corrotto sul Netgear Nighthawk D7000 AC1900
Il CFE bootloader integra un server tftp per poter caricare il firmware direttamente da host esterno.
L'ip impostato dal bootloader è 192.168.1.1
Quindi impostare la configurazione di rete con:
ip: 192.168.1.10
mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
Collegarsi direttamente via cavo su una delle porte ethernet senza dispositivi intermediari.
NB: per recuperare il router occorre utilizzare un firmware originale di dimensione effettiva INFERIORE a 32768kb altrimenti tftp si pianta durante il processo di invio.
Infatti pare che arrivato a 32768kb il server tftp smetta di ricevere pacchetti ottenendo quindi un fw incompleto...
I firmware più recenti hanno una dimensione superiore e per questo non possono essere caricati completamente.
Un firmware con queste caratteristiche è invece il D7000_V1.0.0.36_42n.img, che ha una dimensione di 32899102 bytes, ovvero 32128Kb < 32768Kb che soddisfa la condizione.
Per cui, procedere a seconda del sistema operativo.
windows:
copiare D7000_V1.0.0.36_42n.img su c:\
cmd
cd \
tftp -i 192.168.1.1 put D7000_V1.0.0.36_42n.img
ios:
scaricare un client tftp e usare quello
unix:
mettere il firmware D7000_V1.0.0.36_42n.img in $HOME
aprire una finestra di terminale
busybox tftp -l D7000_V1.0.0.36_42n.img -p 192.168.1.1
Una volta completato, dovrebbe riavviarsi da solo e pian piano i led dovrebbero riaccendersi e tornare tutti bianchi.
Procedere quindi dall'interfaccia web al caricamento dei settings e del firmware desiderato.
ciao, non sò se sei ancora nel forum ma se ti capita di leggere magari mi puoi aiutare, allora il mio d7000 se lo accendo normalmente rimane inchiodato con le due luci bianche di lan 1 e lan 2 accese provo la tua procedura e và in timeout allora ho provato ad accendere il modem tenendo premuto il tasto reset e mi lampeggia la prima spia arancione e bianco ad intermittenza ho impostato gli ip come dici tu e mi dà o rete non identificata oppure mi legge l’id della rete ma nel disegnino della rete sù win 7 c’è comunque un triangolino giallo tra pc e router e la procedura continua ad andare in timeout.... prima di buttare tutto ci provo
etoracca
15-02-2018, 17:02
ciao, non sò se sei ancora nel forum ma se ti capita di leggere magari mi puoi aiutare, allora il mio d7000 se lo accendo normalmente rimane inchiodato con le due luci bianche di lan 1 e lan 2 accese provo la tua procedura e và in timeout allora ho provato ad accendere il modem tenendo premuto il tasto reset e mi lampeggia la prima spia arancione e bianco ad intermittenza ho impostato gli ip come dici tu e mi dà o rete non identificata oppure mi legge l’id della rete ma nel disegnino della rete sù win 7 c’è comunque un triangolino giallo tra pc e router e la procedura continua ad andare in timeout.... prima di buttare tutto ci provo
Scusa hai configurato la scheda di rete del pc con
ip: 192.168.1.10
mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1 ?
Il router su 192.168.1.1 risponde al ping?
semaforoverde
15-02-2018, 18:06
Allora ero passato al tp-link vr2800 ma dopo l'upgrade non si può fare il downgrade e mi dà il bufferbloat a 1500 ms e qualcosa...ora sta a 119 EURO il D7000 con il broadcom da 1ghz dual core,oltre con FW 36_42n che lo riduce il bufferbloat da F a B,si può migliorare ancora a quanto vedo,dove trovo i FW più recenti con assenza di bufferbloat?
Come si può avere una mini guida per togliere del tutto il bufferbloat da ghibu?
Fabrizip74
15-02-2018, 18:48
Scusa hai configurato la scheda di rete del pc con
ip: 192.168.1.10
mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1 ?
Il router su 192.168.1.1 risponde al ping?
la scheda di rete del pc è settata così ma al ping non risponde, però nemmeno a lui rispondeva lo diceva nel post subito prima quello che ho quotato, boh stò impazzendo :muro: :muro:
Fabrizip74
15-02-2018, 18:50
Allora ero passato al tp-link vr2800 ma dopo l'upgrade non si può fare il downgrade e mi dà il bufferbloat a 1500 ms e qualcosa...ora sta a 119 EURO il D7000 con il broadcom da 1ghz dual core,oltre con FW 36_42n che lo riduce il bufferbloat da F a B,si può migliorare ancora a quanto vedo,dove trovo i FW più recenti con assenza di bufferbloat?
Come si può avere una mini guida per togliere del tutto il bufferbloat da ghibu?
prima di brikkare il mio con negan era passato ad A, provalo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.