View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Wuillyc2
28-01-2016, 08:48
Oggi è venuto il tecnico TIM e volevo condividere con voi gli speed test fatti stasera :oink:
http://i.imgur.com/03zy7il.png
http://i.imgur.com/vrUjjZa.png
http://i.imgur.com/3CrSKUR.png
hai una buona 20 mega, molto simile a quella che avevo io a casa.
wettam83
28-01-2016, 08:59
ho problemi ad avviare telnet sul router e mi servirebbe da morire visto che l'ho comprato anche per poter forzare la mano sulla banda, ho abilitato su inoltro/attivazione delle porte telnet sia tcp che udp, faccio tutta la procedura sotto windows, mi dice payload ha inviato tutto ma poi quando do il comando telnet mi dice che è impossibile aprire una connessione con l'host! sono sicuro che l'indirizzo ip del pc sia giusto e fallisco con entrambe le procedure.
c'è un modo per fare la stessa cosa tramite mac osx? e per essere sicuri che la porta 23 sia effettivamente aperta?
ah dimenticavo il firmware è l'ultimo, ho già riavviato una volta dopo avere abilitato la porta 23 per sicurezza controllando chiaramente l'ip
ho problemi ad avviare telnet sul router e mi servirebbe da morire visto che l'ho comprato anche per poter forzare la mano sulla banda, ho abilitato su inoltro/attivazione delle porte telnet sia tcp che udp, faccio tutta la procedura sotto windows, mi dice payload ha inviato tutto ma poi quando do il comando telnet mi dice che è impossibile aprire una connessione con l'host! sono sicuro che l'indirizzo ip del pc sia giusto e fallisco con entrambe le procedure.
c'è un modo per fare la stessa cosa tramite mac osx? e per essere sicuri che la porta 23 sia effettivamente aperta?
ah dimenticavo il firmware è l'ultimo, ho già riavviato una volta dopo avere abilitato la porta 23 per sicurezza controllando chiaramente l'ip
via più rapida da browser:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
ed inserisci le credenziali per il login.
cambia l'ip del router se l'hai cambiato.
poi per connetterti da windows usa Putty o un client telnet qualunque.
modificare l'inoltro delle porte non serve, sei all'interno della tua rete è già tutto disponibile, è da usare solo da interno verso l'esterno e viceversa.
wettam83
28-01-2016, 09:21
sto provando con putty...mi da password incorrect?!?!? ma come è possibile??
l'avevo cambiata ma ho rimesso quella di default...stessa cosa!
sto provando con putty...mi da password incorrect?!?!? ma come è possibile??
putty si collega al router?
quando ti esce "D7000 Login: " scrivi-> root
wettam83
28-01-2016, 09:34
cacchio facevo admin.......grazie!
cacchio facevo admin.......grazie!
eh, dovrebbe andare anche con le credenziali del router comunque, ma inserendo root ti evita di scrivere la password.
wettam83
28-01-2016, 09:59
boh...con le credenziali del router non mi entrava con root sì, anche sul mac!
comunque è una bestia sto router, ho una connessione penosissima, con un altro modem ho sempre agganciato intorno ai 700kpbs (avete letto bene!) con questo avevo un snr di 18 quindi forzandolo un po' sono arrivato ad 1mbps...speriamo stabile ora farò qualche prova! alla faccia della fibra......:cry: :cry:
wettam83
28-01-2016, 10:14
posso bloccare l'accesso ad internet di un dispositivo connesso al router pur mantenendolo connesso alla rete interna? dovrei farlo sul wdtv live, non voglio che vada si internet ma deve rilevarmi il nas in rete
posso bloccare l'accesso ad internet di un dispositivo connesso al router pur mantenendolo connesso alla rete interna? dovrei farlo sul wdtv live, non voglio che vada si internet ma deve rilevarmi il nas in rete
l'accesso alla rete locale non credo si possa bloccare, verso l'esterno si.
In "Block Services" poi indicare l'IP del dispositivo e cosa bloccare, se vuoi escluderlo totalmente, seleziona ANY(ALL) in modo che venga bloccato tutto il range di porte 1-65535 per TCP/UDP.
Poi seleziona Always nel menù principale di "Block Services" per bloccarlo sempre.
egitto74
28-01-2016, 14:18
per cortesia vorrei sapere se si possono cambiare le antenne se si quali mi consigliate e se a livello di wifi trova miglioramenti?
grazie
Flying Tiger
28-01-2016, 15:41
per cortesia vorrei sapere se si possono cambiare le antenne se si quali mi consigliate e se a livello di wifi trova miglioramenti?
grazie
Non vorrei sembrare scortese ma è la terza volta che poni la stessa domanda e se non hai ancora ricevuto risposta evidentemente ancora nessun utente del D7000 ha sostituto le antenne e quindi non è in grado di dirti quali e se ha trovato dei miglioramenti nel wifi...
Per quanto mi riguarda , in base al fatto che i connettori delle antenne sono quelli standard , presumo che si possano cambiare , con cosa non lo so , fermo restando che ovviamente non sono al corrente di un possibile guadagno prestazionale...
:)
Wuillyc2
28-01-2016, 15:46
Non vorrei sembrare scortese ma è la terza volta che poni la stessa domanda e se non hai ancora ricevuto risposta evidentemente ancora nessun utente del D7000 ha sostituto le antenne e quindi non è in grado di dirti quali e se ha trovato dei miglioramenti nel wifi...
Per quanto mi riguarda , in base al fatto che i connettori delle antenne sono quelli standard , presumo che si possano cambiare , con cosa non lo so , fermo restando che ovviamente non sono al corrente di un possibile guadagno prestazionale...
:)
più che altro non ha molto senso cambiare le antenne se comunque il router rimane cappato alla potenza standard. Cambiarle senza "moddare" la potenza non ha molti benefici.
wettam83
28-01-2016, 15:53
ma i valori dell'snr sono fissi? cioè tra 25 a -4,5db e 50 a -3db, io posso impostare un valore di 35 (ipoteticamente) ed avere una via di mezzo?
ma i valori dell'snr sono fissi? cioè tra 25 a -4,5db e 50 a -3db, io posso impostare un valore di 35 (ipoteticamente) ed avere una via di mezzo?
Nono,puoi usare anche vie di mezzo
Ultimamente ho problemi con la connessione internet, nel senso che a volte è molto lenta. Ho Alice 7Mega, come faccio a sapere se è un problema di linea o di impostazioni del router? Inoltre dove avete preso il firmware 1.0.0.26? Sul sito ho trovato solo la 1.0.0.18...
Comunque Speedtest mi da 47ms di ping, 5.37 in download e 0.47 in upload.
Wuillyc2
29-01-2016, 00:01
Ultimamente ho problemi con la connessione internet, nel senso che a volte è molto lenta. Ho Alice 7Mega, come faccio a sapere se è un problema di linea o di impostazioni del router? Inoltre dove avete preso il firmware 1.0.0.26? Sul sito ho trovato solo la 1.0.0.18...
Comunque Speedtest mi da 47ms di ping, 5.37 in download e 0.47 in upload.
Controlla se hai la centrale satura, potrebbe dipendere da quello che a volte ti rallenta.
Controlla se hai la centrale satura, potrebbe dipendere da quello che a volte ti rallenta.
E come faccio a vedere ciò?
Flying Tiger
29-01-2016, 09:01
Inoltre dove avete preso il firmware 1.0.0.26? Sul sito ho trovato solo la 1.0.0.18...
Sono andato a controllare proprio adesso e in effetti riporta come ultimo firmware ufficiale il .18 , cosa davvero strana , o è un problema del server, magari hanno fatto qualcosa e non hanno ripristinato il .26 , oppure è intenzionale che significa che l' hanno ritirato , eppure per quanto mi riguarda quest' ultimo funziona senza problemi....boh...
:)
Wuillyc2
29-01-2016, 09:05
E come faccio a vedere ciò?
metti il tuo numero qui: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
Sono andato a controllare proprio adesso e in effetti riporta come ultimo firmware ufficiale il .18 , cosa davvero strana , o è un problema del server, magari hanno fatto qualcosa e non hanno ripristinato il .26 , oppure è intenzionale che significa che l' hanno ritirato , eppure per quanto mi riguarda quest' ultimo funziona senza problemi....boh...
:)
Hanno eliminato anche tutti i riferimenti dalla pagina di supporto, è molto probabile che abbiano trovato uno o più bug gravi, passeranno direttamente alla release successiva.
Già successo in passato anche con altri router netgear.
boygrunge
29-01-2016, 10:24
il mio funziona bene, anche se in effetti ne faccio un uso basico, wifi per laptops e smartphones e 2 NAS in rete.
tra un po' mi servirà il server VPN, spero non mi deluda, è uno dei motivi per cui ho scelto questo modello. :D
Ciao,
possiedo questo Modem da un mese, ultimamente mi capita che i dispositivi collegati in wifi smettano di navigare pur rimanendo collegati alla rate (2.4 o 5 Ghz non fà differenza) tra l'altro quando capita in wifi non riesco a raggiungere la pagina del router, per risolvere devo disabilitare e ricollegare la wifi del dispositivo.
Il problema mi si presenta in un tempo random sia su dispositivi mobili che pc.
Ho aggiornato da poco al firmware .26 credendo fosse un problema di quello precedente ma senza risultato.
Avete idee a riguardo ??
Over Boost
29-01-2016, 13:52
Hanno eliminato anche tutti i riferimenti dalla pagina di supporto, è molto probabile che abbiano trovato uno o più bug gravi, passeranno direttamente alla release successiva.
Già successo in passato anche con altri router netgear.
Codice sorgente (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649)
Flying Tiger
29-01-2016, 15:11
Codice sorgente (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649)
Non è più disponibile neanche in quella lista, avevo già controllato e se provi a cliccare sul link del .26 ti restiuisce la dicitura "404-not found" , invece con il .18 ti compare correttamente la schermata di inizio download...
Chissà cosa è successo con il .26 , sicuramente qualcosa di significativo se l' hanno ritirato ovunque....
:)
Io non riscontro nessun problema,e li su da 12 giorni bello liscio
Chissà cosa sarà successo,sono curioso,nemmeno sul forum ufficiale Netgear ne parlano...mah
Over Boost
29-01-2016, 16:14
Tutti a rischio allora!!!!!
Flying Tiger
29-01-2016, 16:22
Tutti a rischio allora!!!!!
Beh andrei cauto con gli allarmismi , per altro non sappiamo neanche perchè è stato ritirato ed è meglio a mio parere non trarre delle conclusioni affrettate...
:)
L'unico "problema" che avevo rilevato con il FW 0.26 era nel log degli eventi.
Esattamente ogni ora compare una riga di info sulla situazione della RAM, ma
per il resto mi pareva OK.
Sul forum australiano Whirlpool c'è questa info:
_________________________________________________________________
NETGEAR is working on fixing some additional issues found in the field. We have pulled the 0.26 release while we work on these issues. If you have already updated to 0.26 you can report if you see any issues or if you prefer rollback to 0.18. Note to fully rollback to 0.18 you would need to do a factory reset afterwards.
Apologies for the inconvenience.
_________________________________________________________________
io lascio tutto com'è, con i nuovi driver adsl introdotti dal .26 aggancio al massimo senza toccare l'snr, che con il .18 dovevo variare, anche se di poco. Per il resto non ho notato problemi di alcun tipo.
wettam83
29-01-2016, 18:27
io non so com'era prima perchè ho istallato subito il .26 appena acceso. ho abbassato l'snr perchè era molto alto e mi castrava troppo la già esigua velocità! va alla grande per quel poco che ho, con un snr di 7 circa non si è mai disconnesso e sto rimettendo apposto tutti gli hard disk che ho quindi lavora con un NAS e un hd attaccati da ieri, qualche streaming, mai un tentennamento
tecnico75
30-01-2016, 09:50
Vi chiedo se questo modem/router ha una buona copertura WiFi?
Nel caso fosse necessario, consigliate ripetitore WiFi o Power Line?
Ma è vero che i repeater tagliano la banda?
Si intende la wifi oppure velocità di navigazione?
Tipo 6 mega si dimezza a 3?
metti il tuo numero qui: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx
Ok, l'ho fatto. Ecco quello che mi viene:
http://i63.tinypic.com/2iuc74h.jpg
Cosa devo guardare??
Wuillyc2
30-01-2016, 12:37
Ok, l'ho fatto. Ecco quello che mi viene:
http://i63.tinypic.com/2iuc74h.jpg
Cosa devo guardare??
a questo punto puoi notare che se sei su rete ATM la centrale è completamente satura, per quello a volte hai dei cali nello speed test. Quanti anni ha il tuo contratto con l'operatore?
a questo punto puoi notare che se sei su rete ATM la centrale è completamente satura, per quello a volte hai dei cali nello speed test. Quanti anni ha il tuo contratto con l'operatore?
Circa 10 anni, non posso fare nulla quindi? :(
Wuillyc2
30-01-2016, 13:00
Circa 10 anni, non posso fare nulla quindi? :(
se è un problema di saturazione c'è poco da fare da parte tua purtroppo.
se è un problema di saturazione c'è poco da fare da parte tua purtroppo.
Neanche provando a cambiare il valore snr?? Non so neanche di cosa si tratta però ho letto qualche pagina fa che a un utente è servito :asd:
Neanche provando a cambiare il valore snr?? Non so neanche di cosa si tratta però ho letto qualche pagina fa che a un utente è servito :asd:
No... cambiare l'SNR serve per modificare il valore con cui "agganci" la linea.... ma se tu agganci già al massimo e poi la linea va male perché la centrale è satura, non serve a niente...
Dalla pagina dei download del D7000 è stata rimossa la Firmware Version 1.0.0.26
e ripristinata come ultima la Firmware Version 1.0.0.18.
:muro: :muro: :muro:
Over Boost
30-01-2016, 16:06
Dalla pagina dei download del D7000 è stata rimossa la Firmware Version 1.0.0.26
e ripristinata come ultima la Firmware Version 1.0.0.18.
:muro: :muro: :muro:
Si leggesse ogni tanto il 3d :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mad:
Flying Tiger
30-01-2016, 17:07
Si leggesse ogni tanto il 3d :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mad:
Si appunto , come non quotarti ,ne parliamo non so da quanti reply....:rolleyes:
E poi è il firmware e non la firmware......
:)
tecnico75
30-01-2016, 22:02
Vi chiedo se questo modem/router ha una buona copertura WiFi?
Nel caso fosse necessario, consigliate ripetitore WiFi o Power Line?
Ma è vero che i repeater tagliano la banda?
Si intende la wifi oppure velocità di navigazione?
Tipo 6 mega si dimezza a 3?
Qualche chiarimento in merito?
Grazie
Ho una domanda da nabbo totale ma devo togliermi questo dubbio. Da un paio di giorni ho questo fantastico Netgear D7000 (da un paio di anni avevo quello standard della TIM) e attualmente ho la VDSL 100/20. Il mio dubbio è che prima quando effettuavo il download da steam col vecchio router andavo a 10 mega fissi, ora 9,3 fissi col netgear.
Qualcuno mi può spiegare il perché? Questi sono i miei dati dal router:
Velocità collegamento 108000 Kbps 21600 Kbps
Line Attenuation D0( 2.6) D1( 5.1) D2( 8.3) dB U0( 0.6) U1( 3.5) U2( 6.1) U3( 7.2) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 7.9) D1( 7.4) D2( 7.4) dB U0( 10.4) U1( 10.9) U2( 10.6) U3( 10.6) U4(N/A) dB
Il G.INP dovrebbe essere attivo di default e ho il profilo 17a. Naturalmente sono su PPPoE e ho usato come dati login il nome utente e password che uso per accedere al sito della tim. Ho usato il wizard per impostare i dati per la connessione.
Wuillyc2
31-01-2016, 09:17
Qualche chiarimento in merito?
Grazie
No, non tagliano la portante ADSL, sono alcuni access point che dimezzano la banda di trasferimento in rete(tipo se hai 300 va a 150). Nel tuo caso se non hai un vecchio impianto elettrico metti un powerline e stai tranquillo.
Ciao a tutti...
ho un problema sulla mia linea da quando ho messo il nuovo d7000...
ho smanettato con snr e avevo anche trovato un buon valore di portante... quando poi ha iniziato a darmi problemi la linea. Ad esempio, dopo mezzanotte quando sto collegato a giocare ogni tanto, di colpo schizza il ping oltre 1000ms (di norma sta sui 60)... quindi faccio speedtest e mi accorgo che ottengo valori di ping molto alti e trasmissione dati lentissima. Il riavvio del router risolve tutto...
Vorrei cercare di capire dove sta il problema, non posso riavviare il router più volte al giorno solo per sto fatto..
tecnico75
01-02-2016, 01:06
Con il mio attuale router US. Robotics 9105 ho questi valori di linea,mi sembrano strani attenuazione in dowstream così alta.
Sarà perchè il router è vecchio e da parametri sballati?
A volte in upstream dava tutti zero :eek:
Mai avuto problemi ping 31ms
Velocità dowload 5.50MB upload 0.43Mb
Il router vuole andare in pensione e lasciare spazio al D7000 :D
Statistics -- ADSL
Mode: G.DMT
Type: Fast
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect
Total ES: 3
Total SES: 0
Total UAS: 26
Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 11.6 28.1
Attenuation (dB): 38.5 21.4
Output Power (dBm): 12.2 19.2
Attainable Rate (Kbps): 5644 961
Rate (Kbps): 5642 478
K (number of bytes in DMT frame): 112 14
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 2 8
D (interleaver depth): 16 8
Super Frames: 66829 66827
Super Frame Errors: 3 4232
RS Words: 3408303 568029
RS Correctable Errors: 120 11173135
RS Uncorrectable Errors: 18 N/A
HEC Errors: 3 23846
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
ES Errors 0 0
tecnico75
01-02-2016, 01:51
Circa 2 anni fa avevo questi valori :
Statistics -- ADSL
Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect
Total ES: 0
Total SES: 0
Total UAS: 41
Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 11.1 26.0
Attenuation (dB): 27.0 22.5
Output Power (dBm): 12.1 19.8
Attainable Rate (Kbps): 6560 1080
Rate (Kbps): 6016 480
K (number of bytes in DMT frame): 189 16
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 64 8
Super Frames: 22994 22992
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 1563620 195432
RS Correctable Errors: 2048 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A
HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
ES Errors 0 0
Avevo successivamente chiamato Telecom, con lo strumento i valori erano in linea, oltre 6 mega di portante e sua rumore che attenuazione ok.
Pensate sia il router?
Dovrei provare con uno buono, prima di effettuare la spesa del D7000?
Si appunto , come non quotarti ,ne parliamo non so da quanti reply....:rolleyes:
E poi è il firmware e non la firmware......
:)
Il soggetto della mia frase era la "Firmware Version" ("versione" è femminile) per cui è corretto indicarlo al femminile.
Se certa gente cercasse almeno di non fare la punta al ca--o a sproposito...
Flying Tiger
01-02-2016, 08:07
Il soggetto della mia frase era la "Firmware Version" ("versione" è femminile) per cui è corretto indicarlo al femminile.
Se certa gente cercasse almeno di non fare la punta al ca--o a sproposito...
A parte il linguaggio da vero signore , in italiano la traduzione corretta è "la versione del firmware" , in ogni caso visto che parli di spropositi magari la prossima volta leggi le ultime pagine del thread , così eviti interventi , questi si , a sproposito....
:)
A parte il linguaggio da vero signore , in italiano la traduzione corretta è "la versione del firmware" , in ogni caso visto che parli di spropositi magari la prossima volta leggi le ultime pagine del thread , così eviti interventi , questi si , a sproposito....
:)
Egregio sig. Flyng Tiger, ancora una volta (e sempre con la proverbiale grevità) lei si limita a infestare questo thread (il cui scopo non è per scaricare le sue frustrazioni) con interventi inutili se non addirittura offensivi, che la qualificano per quello che è.
Flying Tiger
01-02-2016, 08:30
Egregio sig. Flyng Tiger, ancora una volta (e sempre con la proverbiale grevità) lei si limita a infestare questo thread (il cui scopo non è per scaricare le sue frustrazioni) con interventi inutili se non addirittura offensivi, che la qualificano per quello che è.
Segnalato , vediamo cosa che ne pensano i moderatori...
Buona giornata
pegasolabs
01-02-2016, 08:49
Il soggetto della mia frase era la "Firmware Version" ("versione" è femminile) per cui è corretto indicarlo al femminile.
Se certa gente cercasse almeno di non fare la punta al ca--o a sproposito...
Egregio sig. Flyng Tiger, ancora una volta (e sempre con la proverbiale grevità) lei si limita a infestare questo thread (il cui scopo non è per scaricare le sue frustrazioni) con interventi inutili se non addirittura offensivi, che la qualificano per quello che è.
Tu pensa a moderare il tuo linguaggio. Se hai qualcosa che non ti garba segnala e sarà la moderazione a valutare.
Segnalato , vediamo cosa che ne pensano i moderatori...
Buona giornata
Si segnala ma la segnalazione non si palesa, per evitare di innescare ulteriori polemiche.
tecnico75
01-02-2016, 09:55
No, non tagliano la portante ADSL, sono alcuni access point che dimezzano la banda di trasferimento in rete(tipo se hai 300 va a 150). Nel tuo caso se non hai un vecchio impianto elettrico metti un powerline e stai tranquillo.
L'impianto ha circa 35 anni.
Wuillyc2
01-02-2016, 10:10
L'impianto ha circa 35 anni.
ok, ne ho istallati diversi su impianti più vecchi e non mi hanno dato problemi, però la certezza in questo campo non ce l'hai mai fino a che non provi.
Legolas84
01-02-2016, 11:17
Domanda su questo router... se ho collegato vari apparecchi come magari 2 pc, 2 telefoni e 1 altro router in cascata, se mi collego all'interfaccia del D7000 posso vedere per ogni apparecchio collegato quanta rete sta usando???
Domanda su questo router... se ho collegato vari apparecchi come magari 2 pc, 2 telefoni e 1 altro router in cascata, se mi collego all'interfaccia del D7000 posso vedere per ogni apparecchio collegato quanta rete sta usando???
andando a memoria non mi pare, c'è un traffic meter ma da il dato generale, utile per bloccare internet per chi ha connessioni a consumo.
Legolas84
01-02-2016, 17:13
Peccato allora è come il mio asus attuale :(
tecnico75
01-02-2016, 23:45
Speriamo che con l'acquisto del D7000, le performance generali della mia linea, copertura WiFi compresa faccia un miglioramento!
Over Boost
02-02-2016, 07:13
Dubbio:
Se apparato A (massima priorità) si trova dietro apparato B (accesspoint,senza alcuna priorità) , l'apparato A manterrà la priorità?
Io penso di no.
Visto che non posso dare priorità massima anche a B visto che trattasi di accesspoint.....altri apparati di rete si potrebbero collegare.....uffff :-(
Nell'impostare la larghezza massima di banda upload nel qos metto il valore massimo o un valore inferiore per evitare la saturazione completa della banda ?
Se agganci a 8Mb come da immagine (e con quei valori di SNR e attenuazione ci sta benissimo) ma poi navighi da 1 a 3 Mb (megabit, occhio!... non megabyte) non è un problema di modem/router, ma di linea congestionata (fisicamente ok, sei connesso a 8, ma la centrale è saturata ---> vai più piano)
Cambiando modem/router non risolveresti...
Discorso diverso per il wifi...
(imho il d7000 è sprecato comunque, per una 7mega)
e
Anche se non centra con la tua domanda,ti consiglierei di passare alla 20M,così passeresti in Eth e probabilmente risolveresti i tuoi problemi di saturazione,anche perchè agganci la portante max del profilo,ma non riesci ad usufruirne appieno.
Poi penserei al modem/router
e
sono passato da Alice 10Mega e Internet Play a Infostrada 20Mega e visto il cambio di provider ho messo via il vecchio DGN2200v4 e ho subito acquistato il D7000 e devo dire che mi sta soddisfacendo...insomma il chipset è Broadcom da come puoi vedere è uno dei migliori in circolazione come chipset. Attualmente uso anche la versione di firmware .26 e va benissimo.
Grazie a tutti per i consigli ragazzi :)
Sto insistendo con Telecom affinché mi risolvano il problema perchè fino alle 13.00 ho 4-6Mb in download mentre dopo la banda inizia a calare fino a 0,6Mb (adesso).
Per il discorso stabilità router (no blocchi, disconnessioni, freeze, ecc), stabilità wifi e portata del wifi, considerando una connessione a 7Mb quale tra i modem+router che ho elencato vi sentite di consigliarmi?
Ricapitoliamo:
TP-Link Archer D5
TP-Link Archer D7
Asus AC68U
Netgear D7000
altri modelli?
Over Boost
02-02-2016, 22:03
Nell'impostare la larghezza massima di banda upload nel qos metto il valore massimo o un valore inferiore per evitare la saturazione completa della banda ?
Empiricamente:
Imposta la priorità massima a un PC e contestualmente apri una console e dai il comando "ping www.google.it"
Imposta la priorità normale di un altro apparato che sta facendo upload...prova testmy.net e scegli GB o GER come server.
Parti alto con l upload ma mano scendi ,finché non vedi stabilizzarsi il ping.
Per il discorso stabilità router (no blocchi, disconnessioni, freeze, ecc), stabilità wifi e portata del wifi, considerando una connessione a 7Mb quale tra i modem+router che ho elencato vi sentite di consigliarmi?
Ricapitoliamo:
TP-Link Archer D5
TP-Link Archer D7
Asus AC68U
Netgear D7000
altri modelli?
Il D7000 è la scelta migliore, anche per le superiori caratteristiche hardware: modem chip Broadcom ADSL / VDSL, CPU Dual Core 1.0 GHz, RAM 256 MB + 128 Flash, Wi-Fi 802.11 n/ac 1900 Mbps (1300 Mbps 5.0GHz, 600 Mbps 2.4GHz) antenne 3+3 Beamforming. Se oggi può esserci ancora qualche dubbio, con l'affinamento del firmware nel medio termine sarà sicuramente il migliore.
Pare sia stato un falso allarme, è tornato online il fw .26 con stesso nome, data e dimensione.
Pare sia stato un falso allarme, è tornato online il fw .26 con stesso nome, data e dimensione.
Mah... dopo avere provato il firmware 1.0.0.26, con la versione 1.0.0.18 BitTorrent (ADSL Wind-Infostrada 10,5 Mbps) è più stabile (non ci sono cadute di banda) e dà prestazioni leggermente migliori. Io rimango sulla 1.0.0.18.
Over Boost
03-02-2016, 10:00
Pare sia stato un falso allarme, è tornato online il fw .26 con stesso nome, data e dimensione.
Cambia solo la data di emissione del file release notes.
A una comparazione binaria i due file immagine appaiono identici.
Quindi...... :D :sofico:
Salve a tutti volevo sapere se questo modem ha anche la possibilità di collegare il telefono voip in modo da eliminare il modem tim (telecom) avendo un'offerta fibra (fttc).
grazie!
TheDaemon
03-02-2016, 15:44
Salve a tutti volevo sapere se questo modem ha anche la possibilità di collegare il telefono voip in modo da eliminare il modem tim (telecom) avendo un'offerta fibra (fttc).
grazie!
Nessuna porta voip
Rhadamanthis
03-02-2016, 15:47
iscritto ^^
Flying Tiger
03-02-2016, 16:21
Salve a tutti volevo sapere se questo modem ha anche la possibilità di collegare il telefono voip in modo da eliminare il modem tim (telecom) avendo un'offerta fibra (fttc).
grazie!
Negativo , per quello ti occorre un dispositivo come ad esempio il 7490 che integra appunto le porte specifiche per il voip , inoltre non bastano queste perchè devi conoscere i parametri da applicare per fare funzionare il voip e a quanto mi risulta Telecom non gli fornisce , neanche a richiesta.
C'è poi un' altro discorso da fare , e cioè che da quanto si legge in giro con un' apparato diverso da quello ufficiale dato in comodato quasi sempre si aggancia meno portante rispetto a quest' ultimo, per altro non recuperabile perchè sulla vdsl il tweak dell' snr non è applicabile.
A mio parere , se proprio si vuole cambiare l' apparato , conviene mantenere questo come modem e metterci in cascata un router puro che in genere, a seconda dei modelli , hanno hardware più prestante e la possibilità di installare firmware mod come Tomato , ecc... che li rendono veramente completi...
:)
pippo2003
03-02-2016, 16:35
Ho seguito la procedura in prima pagina, ma quando arrivo a digitare in CMD telnet 192.168.0.1 mi dice: impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita
Dove ho sbagliato? Eppure ho seguito passo passo le istruzioni
Cambia solo la data di emissione del file release notes.
A una comparazione binaria i due file immagine appaiono identici.
Quindi...... :D :sofico:
Scusate,ieri un moderatore del forum Netgear ha risposto così,a riguardo del firmware ritirato
"We found some issues with the firmware and had to take it down the engineers are working to fix this and will re release the firmware soon."
Quindi hanno bluffato,e rimesso il firmware tale e quale a prima??
Inoltre pare ci sia in arrivo un nuovo firmware che risolverebbe molti bug,ma non ci sono date certe
Over Boost
03-02-2016, 21:54
Quindi hanno bluffato,e rimesso il firmware tale e quale a prima??
La nuova revisione deve avere un numero incrementale superiore.
La 26 ripristina é binariamente identica!!!
Non vorrei che ci fossero dei pasticcioni in Netgear ;-)
Per il resto trai te le conclusioni.
Ciao.
La nuova revisione deve avere un numero incrementale superiore.
La 26 ripristina é binariamente identica!!!
Non vorrei che ci fossero dei pasticcioni in Netgear ;-)
Per il resto trai te le conclusioni.
Ciao.
Magari,avevano corretto delle piccole cose,senza cambiare il numero di revisione...ma sembrava strano
Ok,volevo solo riportare una dichiarazione di un moderatore,che spero parli con cognizione di causa.
Ergo non hanno sistemato una mazza :D,speriamo in una prossima release a breve
Negativo , per quello ti occorre un dispositivo come ad esempio il 7490 che integra appunto le porte specifiche per il voip , inoltre non bastano queste perchè devi conoscere i parametri da applicare per fare funzionare il voip e a quanto mi risulta Telecom non gli fornisce , neanche a richiesta.
C'è poi un' altro discorso da fare , e cioè che da quanto si legge in giro con un' apparato diverso da quello ufficiale dato in comodato quasi sempre si aggancia meno portante rispetto a quest' ultimo, per altro non recuperabile perchè sulla vdsl il tweak dell' snr non è applicabile.
A mio parere , se proprio si vuole cambiare l' apparato , conviene mantenere questo come modem e metterci in cascata un router puro che in genere, a seconda dei modelli , hanno hardware più prestante e la possibilità di installare firmware mod come Tomato , ecc... che li rendono veramente completi...
:)
quindi l'unica soluzione è quella di mettere il d7000 in cascata con quello ufficiale telecom per il solo voip? ma non esiste un adattatore ethernet to voip da mettere dietro al netgear ed eliminare il modem telecom?
buongiorno volevo chiedervi una cosa, le reti 2,4Ghz e 5Ghz è meglio configurarle con lo stesso nome e lasciare la scelta ai dispositivi oppure configurarle con nomi diversi?
pippo2003
04-02-2016, 11:44
Ho seguito la procedura in prima pagina, ma quando arrivo a digitare in CMD telnet 192.168.0.1 mi dice: impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita
Dove ho sbagliato? Eppure ho seguito passo passo le istruzioni
Un aiutino da chi ha avuto lo stesso problema?
Over Boost
04-02-2016, 12:15
Un aiutino da chi ha avuto lo stesso problema?
Con UPnP attivo:
Abilitare Telnet sul MODEM:
http://IPTUOMODEM/setup.cgi?todo=debug
buongiorno volevo chiedervi una cosa, le reti 2,4Ghz e 5Ghz è meglio configurarle con lo stesso nome e lasciare la scelta ai dispositivi oppure configurarle con nomi diversi?
Mi associo alla richiesta
Tks
Qualcuno gentilmente mi passa .24 grazie anticipatamente
Qualcuno gentilmente mi passa .24 grazie anticipatamente
sono passati direttamente dal 18 al 26, qui tutti i fw disponibili:
http://downloadcenter.netgear.com/it/product/D7000#searchResults
Il D7000 è la scelta migliore, anche per le superiori caratteristiche hardware: modem chip Broadcom ADSL / VDSL, CPU Dual Core 1.0 GHz, RAM 256 MB + 128 Flash, Wi-Fi 802.11 n/ac 1900 Mbps (1300 Mbps 5.0GHz, 600 Mbps 2.4GHz) antenne 3+3 Beamforming. Se oggi può esserci ancora qualche dubbio, con l'affinamento del firmware nel medio termine sarà sicuramente il migliore.
Che sia un ottimo router sicuramente, ma la mia domanda era da intendersi come: " Per soddisfare le mie esigenze è necessario comprare un modem/router top di gamma oppure sarei pienamente soddisfatto anche con modelli di fascia media come per esempio Archer D5 o D7"?
Ciò di cui ho bisogno: un modem/router molto stabile, con ottima copertura wifi e che mi permetta di "vedere" il futuro NAS da tutti i dispositivi connessi, senza problemi o rallentamenti (2 PC, 1 Tablet e a volte 2 Smartphone).
Vorrei anche potermi concedere qualche partita online senza fastidiose lag e disconnessioni (un solo PC, connessio via LAN).
Che sia un ottimo router sicuramente, ma la mia domanda era da intendersi come: " Per soddisfare le mie esigenze è necessario comprare un modem/router top di gamma oppure sarei pienamente soddisfatto anche con modelli di fascia media come per esempio Archer D5 o D7"?
Ciò di cui ho bisogno: un modem/router molto stabile, con ottima copertura wifi e che mi permetta di "vedere" il futuro NAS da tutti i dispositivi connessi, senza problemi o rallentamenti (2 PC, 1 Tablet e a volte 2 Smartphone).
Vorrei anche potermi concedere qualche partita online senza fastidiose lag e disconnessioni (un solo PC, connessio via LAN).
è lo stesso discorso che ho fatto io prima di decidere di prendere il D7000, facendo diverse comparazioni, leggendo varie recensioni ecc, alla fine ho scelto questo.
Ce l'ho da nemmeno un mese, linea stabile, wifi che copre tutta la casa ed arriva anche in strada.
Ci sono connessi 2 smart tv, 3 smartphone, 2 portatili, 1 tablet, a volte anche tutti contemporaneamente e spesso sono presenti anche ospiti, il tutto senza mai avere rallentamenti, il router che avevo prima si piantava e dovevo riavviarlo più volte.
Nessun problema nemmeno usando torrent con una media di 1MB/s e contemporaneamente streaming con infinity o altro.
Ho un'adsl telecom 20mb che aggancia a 18 senza modifiche snr.
Non ho voluto rischiare prendendo gli archer perché hanno un processore inferiore e se non ricordo male anche meno ram, quello che spendi in più te lo risparmi in scocciature e configurazioni acrobatiche, sopratutto nell'ottica di avere molti dispositivi e meglio ancora utilizzando un NAS.
Per la copertura wireless finché non provi non sai come si comporta nella tua situazione ma vale per qualsiasi dispositivo.
Spero di averti chiarito le idee
Ho un'ADSL Wind-Infostrada attestata a 10,5 Mbps in download:
Con il firmware 1.0.0.26 BitTorrent raggiunge difficilmente 1,0 M/Bs, è instabile, con frequenti cadute di banda fino a 0 M/Bs.
Con il firmware 1.0.0.18 BitTorrent è stabile e viaggia costantemente tra 1,1 e 1,2 M/Bs senza cadute di banda.
Confermo che rimango ovviamente sulla versione 1.0.0.18.
Ho un'ADSL Wind-Infostrada attestata a 10,5 Mbps in download:
Con il firmware 1.0.0.26 BitTorrent raggiunge difficilmente 1,0 M/Bs, è instabile, con frequenti cadute di banda fino a 0 M/Bs.
Con il firmware 1.0.0.18 BitTorrent è stabile e viaggia costantemente tra 1,1 e 1,2 M/Bs senza cadute di banda.
Confermo che rimango ovviamente sulla versione 1.0.0.18.
Io ho una 17M Infostrada,e non ho questo problema,scarica costantemente alla max velocità
Firmware 1.0.0.26
P.s.
Non uso BitTorrent,ma qBitTorrent
TheDaemon
06-02-2016, 07:44
Ho un'ADSL Wind-Infostrada attestata a 10,5 Mbps in download:
Con il firmware 1.0.0.26 BitTorrent raggiunge difficilmente 1,0 M/Bs, è instabile, con frequenti cadute di banda fino a 0 M/Bs.
Con il firmware 1.0.0.18 BitTorrent è stabile e viaggia costantemente tra 1,1 e 1,2 M/Bs senza cadute di banda.
Confermo che rimango ovviamente sulla versione 1.0.0.18.
Ci sarà qualche tratta della portante che è satura, soprattutto se il test lo hai fatto nel primo pomeriggio oppure verso ora di cena (orari dove generalmente c'è più utenza sugli apparati).
C'entra poco il router, accertati di avere banda sul cavo facendo degli speedtest accertandoti di avere la banda minima garantita. Vai su misurainternet.it e leggi quali sono i tuoi diritti ;)
Ci sarà qualche tratta della portante che è satura, soprattutto se il test lo hai fatto nel primo pomeriggio oppure verso ora di cena (orari dove generalmente c'è più utenza sugli apparati).
C'entra poco il router, accertati di avere banda sul cavo facendo degli speedtest accertandoti di avere la banda minima garantita. Vai su misurainternet.it e leggi quali sono i tuoi diritti ;)
Non so che dire, ma visto che nei test eseguiti (un PC connesso al D7000 via cavo con scheda Gigabit Ethernet, utilizzando le due versioni di firmware nelle stesse fasce orarie e scaricando gli stessi gruppi di torrent a disponibilità praticamente illimitata di banda: 6 diversi file iso di sistemi operativi linux che cancello e riscarico ogni volta, DSLAM Alcatel) con il firmware 1.0.0.18 BitTorrent è più stabile e dà prestazioni sensibilmente migliori rispetto al firmware 1.0.0.26, io resto sulla versione 1.0.0.18.
lissapan
07-02-2016, 10:56
Non so che dire, ma visto che nei test eseguiti (un PC connesso al D7000 via cavo con scheda Gigabit Ethernet, utilizzando le due versioni di firmware nelle stesse fasce orarie e scaricando gli stessi gruppi di torrent a disponibilità praticamente illimitata di banda: 6 diversi file iso di sistemi operativi linux che cancello e riscarico ogni volta, DSLAM Alcatel) con il firmware 1.0.0.18 BitTorrent è più stabile e dà prestazioni sensibilmente migliori rispetto al firmware 1.0.0.26, io resto sulla versione 1.0.0.18.
...anche io confermo che con la 18 ho più stabilità e portante maggiore soprattutto in upstream con la 18 ero a 990 adesso sono fisso sui 600/700.:muro: ...si può fare un downgrade senza fare danni?
...poi un altra cosa voi che siete esperti, vale la pena cambiare il 7000 con il D7800?
Grazie
Ivy_mike
07-02-2016, 11:11
...anche io confermo che con la 18 ho più stabilità e portante maggiore soprattutto in upstream con la 18 ero a 990 adesso sono fisso sui 600/700.:muro: ...si può fare un downgrade senza fare danni?
...poi un altra cosa voi che siete esperti, vale la pena cambiare il 7000 con il D7800?
Grazie
Sul cambio ti dico solo che l'ho ridato indietro dalla disperazione e rispetto al 7000 non puoi lavorare sui parametri, almeno fino a 2 mesi fa
pippo2003
07-02-2016, 13:48
Con UPnP attivo:
Abilitare Telnet sul MODEM:
http://IPTUOMODEM/setup.cgi?todo=debug
Ciao, ho provato ma mi dice: 404 Not Found
Ciao, ho provato ma mi dice: 404 Not Found
Hai provato sostituendo la scritta "IPTUOMODEM", vero?!... http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif
Over Boost
07-02-2016, 14:48
Hai provato sostituendo la scritta "IPTUOMODEM", vero?!... http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif
:D :D muoio :D :D
Flying Tiger
07-02-2016, 16:23
Hai provato sostituendo la scritta "IPTUOMODEM", vero?!... http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif
Bella questa :D
Comunque a parte le battute pippo2003 devi sostituire "IPTUOMODEM" con l' IP del D7000 che di default è 192.168.0.1 ......
Quindi la stringa da applicare è: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
:)
pippo2003
08-02-2016, 04:42
Hai provato sostituendo la scritta "IPTUOMODEM", vero?!... http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif
Si ovvio, hai fatto bene a precisarlo, non si sa mai. Comunque non riesco ancora
pippo2003
08-02-2016, 04:43
Bella questa :D
Comunque a parte le battute pippo2003 devi sostituire "IPTUOMODEM" con l' IP del D7000 che di default è 192.168.0.1 ......
Quindi la stringa da applicare è: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
:)
Fatto ma mi da la risposta che ho detto prima
...anche io confermo che con la 18 ho più stabilità e portante maggiore soprattutto in upstream con la 18 ero a 990 adesso sono fisso sui 600/700.:muro: ...si può fare un downgrade senza fare danni?
...poi un altra cosa voi che siete esperti, vale la pena cambiare il 7000 con il D7800?
Grazie
Molto meglio il D7000 del D7800. Non cambiarlo!!!
Ragazzi è normale che se modifico l'upload nella sezione qos e clicco su applica la connessione si stacca e si riconnette ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Dragon_Fusion95
09-02-2016, 11:33
Ciao a tutti, volevo segnalare che lo script per il comando automatico di modifica snr è errato (o almeno con me non funzionava), manca l'accesso root e i file vbs e telnetenable andrebbero spostati in System32, non so se era già stato detto nelle 90 pagine :D
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 [vostro MAC] admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "root{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr xx{ENTER}" 'Change snr to xx
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
Straniero
09-02-2016, 14:13
Molto meglio il D7000 del D7800. Non cambiarlo!!!
Come mai? In cosa il D7000 è meglio? Io sono interessato alla sostituzione del router telecom, ma la mia linea è pessima sonl a 3km dalla centrale con attenuazione di 42db con dslam Alcatel
Wuillyc2
09-02-2016, 16:07
Come mai? In cosa il D7000 è meglio? Io sono interessato alla sostituzione del router telecom, ma la mia linea è pessima sonl a 3km dalla centrale con attenuazione di 42db con dslam Alcatel
io li ho provati entrambi, il D7000(benché non abbia ancora un software maturo rispetto all'hardware) è molto più maturo del D7800. Comunque sei molto distante dalla centrale, ho visto casi ben peggiori però a quella distanza non si possono fare miracoli.
Come mai? In cosa il D7000 è meglio?
Nel prezzo... :O
Comunque non pensare che con modem/router da 150-300 euro la connessione passi sicuramente da pessima a spettacolare... se non ci sono problemi di compatibilità specifici con un dato chipset, un modem da 20€ può benissimo darti la stessa qualità di connessione adsl di uno da 300 (ripeto: mi riferisco alla parte modem... la parte router è ovviamente un altro discorso)
Wuillyc2
09-02-2016, 16:39
Nel prezzo... :O
Comunque non pensare che con modem/router da 150-300 euro la connessione passi sicuramente da pessima a spettacolare... se non ci sono problemi di compatibilità specifici con un dato chipset, un modem da 20€ può benissimo darti la stessa qualità di connessione adsl di uno da 300 (ripeto: mi riferisco alla parte modem... la parte router è ovviamente un altro discorso)
esattamente :read:
Flying Tiger
09-02-2016, 16:57
io li ho provati entrambi, il D7000(benché non abbia ancora un software maturo rispetto all'hardware) è molto più maturo del D7800. Comunque sei molto distante dalla centrale, ho visto casi ben peggiori però a quella distanza non si possono fare miracoli.
Stessa cosa io e a dispetto dell' hardware più prestante sulla carta del D7800 rispetto al D7000 il primo sulla mia linea funziona veramente male ,disconnessioni random e perdita consistente nell' aggancio della portante, probabilmente è una questione di ottimizzazione del firmware ma per la cifra a cui è venduto che non funzioni come dovrebbe non esiste....
E tra l' altro notoriamente per linee molto distanti dalla centrale , quindi con attenuazione alta , sono consigliati i Broadcom, poi chiaramente non è detto che un Lantiq non vada bene ma diciamo che i primi in caso di linee problematiche sono maggiormente consigliati...
:)
FrancoCai
09-02-2016, 18:42
Buongiorno a tutti, sono nuovo del Forum e ho da pochi giorni acquistato questo Netgear D7000.
Non sono un grande esperto di reti ma me la cavicchio, solitamente...
In questo caso però mi sono imbatutto in un ostacolo che non riesco a superare da solo.
Sono abbonato a fastweb, vdsl fttc con opzione 100MB. Ho anche la fonia in voip.
Per quanto riguarda la parte fonia, non mi interessa utilizzarla.
Non ho nemmeno il telefono collegato ma, paradossalmente, se la togliessi pagherei di più a causa di alcuni forti sconti ottenuti anni fa dopo aver tentato di dare disdetta.
Vorrei utilizzare il D7000 senza la necessità del Technicolor TG788VN v2 che mi è stato fornito da Fastweb.
Collegando il D7000 alla presa telefonica e impostando la configurazione e l'ottenimento automatico di IP e DNS da Fastweb non c'è verso di farlo funzionare.
Perciò ho fatto qualche esperimento...
Se imposto manualmente l'indirizzo IP (ho un ip statico e pubblico di fastweb), la subnet, il gateway e i dns (tutti dati letti dal Technicolor) si muove qualcosa :)
Aggancio la portante (oltre 80MB) ma il led Internet resta sempre rosso.
Proseguendo con le prove ho provato a clonare il MAC address del Technicolor sul D7000, senza miglioramenti.
Ma se oltre al MAC Address clonato scrivo qualche cosa nei campi "DHCP Option 60" e "DHCP Option 61" allora, finalmente, inizio a navigare!
Il problema sorge dopo le 01:30 di ogni notte.
Fastweb fa qualche controllo (suppongo) tra le 01:30 e le 02:00 (l'orario varia di giorno in giorno) e in qualche modo mi disabilita.
La portante resta collegata ma il led Internet torna rosso.
Cambiando i valori scritti in DHCP Option 60 e 61 allora torno a navigare, ma solo fino alla notte successiva.
A questo punto suppongo che sia solo necessario inserire in quei campi i valori giusti, così da superare i loro controlli... sbaglio?
Ho chiesto a Fastweb ma le operatrici sostengono che senza Technicolor sia del tutto impossibile dato che ho una linea con il voip... ho cercato di far capire loro che non è così, che io navigo, che non mi importa non poter telefonare e che penso di non passare qualche controllo fatto a monte da loro. Ma è come parlare ad un muro!
Chiedo quindi a voi se qualcuno sa come aiutarmi.
Ripeto, della fonia non mi interessa nulla, mi basta navigare!
Grazie mille in anticipo!
Franco
angegardien
09-02-2016, 21:49
ciao a tutti sono il felice possesore del d7000,
vorrei passare da infostrada 20mb adsl e viaggio a 13mb a fastweb 100mb vdsl
ma con il d7000 ci riesco?ho mi conviene restare cosi?grazie x ogni risposta.
ciao a tutti sono il felice possesore del d7000,
vorrei passare da infostrada 20mb adsl e viaggio a 13mb a fastweb 100mb vdsl
ma con il d7000 ci riesco?ho mi conviene restare cosi?grazie x ogni risposta.
Il D7000 è compatibile con la Vdsl fino a 100M,non vedo il motivo per cui non ci dovrebbe riuscire a gestire la Vdsl di Fastweb
Più che altro,se Fastweb utilizza il Voip devi rinunciare alla fonia se vuoi usare il Netgear.
Io da quando sono passato al D7000 ho problemi con la connessione. Non ho ancora capito se è per il wireless o che cosa. Ok, la linea è quella che è, ma come è possibile che con il vecchio DGN2200 pingavo 50-60ms su Battlefield 4 e ora mi ritrovo un ping fisso di 570-600ms??? Boh...provo con l'ethernet...
Stessa cosa io e a dispetto dell' hardware più prestante sulla carta del D7800 rispetto al D7000 il primo sulla mia linea funziona veramente male ,disconnessioni random e perdita consistente nell' aggancio della portante, probabilmente è una questione di ottimizzazione del firmware ma per la cifra a cui è venduto che non funzioni come dovrebbe non esiste....
E tra l' altro notoriamente per linee molto distanti dalla centrale , quindi con attenuazione alta , sono consigliati i Broadcom, poi chiaramente non è detto che un Lantiq non vada bene ma diciamo che i primi in caso di linee problematiche sono maggiormente consigliati...
:)
Hai provato il D7800 sulla tua linea e si disconnette come il Fritz nonostante i due apparecchi montino un chipset differente lato modem?
io li ho provati entrambi, il D7000(benché non abbia ancora un software maturo rispetto all'hardware) è molto più maturo del D7800. Comunque sei molto distante dalla centrale, ho visto casi ben peggiori però a quella distanza non si possono fare miracoli.
A livello di aggancio portante sulla tua linea come si comportava il D7800 rispetto al D7000?
Flying Tiger
10-02-2016, 07:51
Hai provato il D7800 sulla tua linea e si disconnette come il Fritz nonostante i due apparecchi montino un chipset differente lato modem?
Confermo , premesso che ho una 20M TIM e sono attestato su dslam Huawei/Infineon , stessa situazione che avevo già riscontrato con il Fritz e il Tplink con chipset Lantiq , con l' aggravante che con il D7800 aggancio ancora meno, sopratutto in upload...
L' unico aspetto dove ho riscontrato un miglioramento è quello relativo al ping che è minore di qualche ms , ma per il resto per quanto mi riguarda è da bocciare per così dire in toto , un' apparato davvero pessimo e devo dire che mi ha stupito anche un po in virtù del fatto che appunto monta un chipset nuovo e ben più prestante rispetto al Fritz/Tplink e pensavo che si "sposasse" molto meglio con l' Infineon dello dslam , e invece....
Sulla mia linea il Broadcom del D7000 fa veramente faville e si è dimostrato essere di gran lunga il migliore apparato che ho mai avuto/provato e francamente come possibile alternativa considererei solo il nuovo Billion che monta anch' esso un chipset Broadcom (se non erro ancora non è noto quale ma specificano "di ultima generazione"..) e che si caratterizza dal noto completissimo firmware...
:)
Buongiorno a tutti, sono nuovo del Forum e ho da pochi giorni acquistato questo Netgear D7000.
Non sono un grande esperto di reti ma me la cavicchio, solitamente...
In questo caso però mi sono imbatutto in un ostacolo che non riesco a superare da solo.
Sono abbonato a fastweb, vdsl fttc con opzione 100MB. Ho anche la fonia in voip.
Per quanto riguarda la parte fonia, non mi interessa utilizzarla.
Non ho nemmeno il telefono collegato ma, paradossalmente, se la togliessi pagherei di più a causa di alcuni forti sconti ottenuti anni fa dopo aver tentato di dare disdetta.
Vorrei utilizzare il D7000 senza la necessità del Technicolor TG788VN v2 che mi è stato fornito da Fastweb.
Collegando il D7000 alla presa telefonica e impostando la configurazione e l'ottenimento automatico di IP e DNS da Fastweb non c'è verso di farlo funzionare.
Perciò ho fatto qualche esperimento...
Se imposto manualmente l'indirizzo IP (ho un ip statico e pubblico di fastweb), la subnet, il gateway e i dns (tutti dati letti dal Technicolor) si muove qualcosa :)
Aggancio la portante (oltre 80MB) ma il led Internet resta sempre rosso.
Proseguendo con le prove ho provato a clonare il MAC address del Technicolor sul D7000, senza miglioramenti.
Ma se oltre al MAC Address clonato scrivo qualche cosa nei campi "DHCP Option 60" e "DHCP Option 61" allora, finalmente, inizio a navigare!
Il problema sorge dopo le 01:30 di ogni notte.
Fastweb fa qualche controllo (suppongo) tra le 01:30 e le 02:00 (l'orario varia di giorno in giorno) e in qualche modo mi disabilita.
La portante resta collegata ma il led Internet torna rosso.
Cambiando i valori scritti in DHCP Option 60 e 61 allora torno a navigare, ma solo fino alla notte successiva.
A questo punto suppongo che sia solo necessario inserire in quei campi i valori giusti, così da superare i loro controlli... sbaglio?
Ho chiesto a Fastweb ma le operatrici sostengono che senza Technicolor sia del tutto impossibile dato che ho una linea con il voip... ho cercato di far capire loro che non è così, che io navigo, che non mi importa non poter telefonare e che penso di non passare qualche controllo fatto a monte da loro. Ma è come parlare ad un muro!
Chiedo quindi a voi se qualcuno sa come aiutarmi.
Ripeto, della fonia non mi interessa nulla, mi basta navigare!
Grazie mille in anticipo!
Franco
ti do un consiglio: scrivi al supporto fastweb tramite la loro pagina FB; ti rispondono subito e non sei costretto a parlare con le operatrici incompetenti...
FrancoCai
10-02-2016, 08:00
ti do un consiglio: scrivi al supporto fastweb tramite la loro pagina FB; ti rispondono subito e non sei costretto a parlare con le operatrici incompetenti...
Provato anche questo. Mi hanno chiamato in due ma nessuno è stato in grado di aiutarmi (più che altro mi sembrava non volessero farlo... forse fastweb cerca di evitare che gli utenti usino modem di loro proprietà per evitare di dover dare supporto per problematiche varie).
Vorrei provare usando le DHCP Option 60 e 62 (vendor e client identification) ma non so che parametri metterci.
Grazie
Provato anche questo. Mi hanno chiamato in due ma nessuno è stato in grado di aiutarmi (più che altro mi sembrava non volessero farlo... forse fastweb cerca di evitare che gli utenti usino modem di loro proprietà per evitare di dover dare supporto per problematiche varie).
Vorrei provare usando le DHCP Option 60 e 62 (vendor e client identification) ma non so che parametri metterci.
Grazie
strano... anche perchè se non ricordo male il netgear rientra fra i modem consigliati da loro in alternativa a quello in comodato...
FrancoCai
10-02-2016, 09:01
strano... anche perchè se non ricordo male il netgear rientra fra i modem consigliati da loro in alternativa a quello in comodato...
Si, ma a loro dire se hai il VoIP non puoi cambiare modem. Ho cercato di dirgli mille volte che non mi importa perdere la fonia e che il modem per qualche ora funziona benissimo, quindi non è tecnicamente impossibile... Però non mi sono stati di alcun aiuto
Wuillyc2
10-02-2016, 09:06
Si, ma a loro dire se hai il VoIP non puoi cambiare modem. Ho cercato di dirgli mille volte che non mi importa perdere la fonia e che il modem per qualche ora funziona benissimo, quindi non è tecnicamente impossibile... Però non mi sono stati di alcun aiuto
purtroppo, con tutto il rispetto per i call center, non ne capiscono nulla, hanno un minimo di risposte che devono darti standard e che imparano a pappa fatta a dei corsi e niente più, la maggior parte di quelli che rispondono hanno studiato altro nella vita o comunque non è il loro mestiere. Poi quando ti rispondono dall'estero è l'apice del ridicolo, non solo non capiscono di cosa parli, ma proprio non riesci a farti capire in Italiano.
Si, ma a loro dire se hai il VoIP non puoi cambiare modem. Ho cercato di dirgli mille volte che non mi importa perdere la fonia e che il modem per qualche ora funziona benissimo, quindi non è tecnicamente impossibile... Però non mi sono stati di alcun aiuto
io ho avuto lo stesso problema con fastweb quando avevo l'ADSL contratto joy 20 mega; comprai un tp-link e dopo ogni tot. di tempo mi cadeva la portante... lo cambiai con un netgear e non ebbi più problemi...
adesso con telecom fibra 100/20 e il D7000 navigo alla grande...
purtroppo, con tutto il rispetto per i call center, non ne capiscono nulla, hanno un minimo di risposte che devono darti standard e che imparano a pappa fatta a dei corsi e niente più, la maggior parte di quelli che rispondono hanno studiato altro nella vita o comunque non è il loro mestiere. Poi quando ti rispondono dall'estero è l'apice del ridicolo, non solo non capiscono di cosa parli, ma proprio non riesci a farti capire in Italiano.
quoto alla grande, anche gli spazi...
Confermo , premesso che ho una 20M TIM e sono attestato su dslam Huawei/Infineon , stessa situazione che avevo già riscontrato con il Fritz e il Tplink con chipset Lantiq , con l' aggravante che con il D7800 aggancio ancora meno, sopratutto in upload...
L' unico aspetto dove ho riscontrato un miglioramento è quello relativo al ping che è minore di qualche ms , ma per il resto per quanto mi riguarda è da bocciare per così dire in toto , un' apparato davvero pessimo e devo dire che mi ha stupito anche un po in virtù del fatto che appunto monta un chipset nuovo e ben più prestante rispetto al Fritz/Tplink e pensavo che si "sposasse" molto meglio con l' Infineon dello dslam , e invece....
Sulla mia linea il Broadcom del D7000 fa veramente faville e si è dimostrato essere di gran lunga il migliore apparato che ho mai avuto/provato e francamente come possibile alternativa considererei solo il nuovo Billion che monta anch' esso un chipset Broadcom (se non erro ancora non è noto quale ma specificano "di ultima generazione"..) e che si caratterizza dal noto completissimo firmware...
:)
Che disgrazia questi Lantiq :doh: ........eppure pensavo che problematiche del genere fossero da ritenersi roba del passato legate al vecchio chipset ADSL\VDSL che evidentemente non era proprio ottimizzato al meglio con certi DSLAM e con le ultime versioni di driver xdsl.....invece, a quanto pare, la musica si ripete nuovamente ... e se non ho capito male stiamo parlando di disconnessioni ripetute, quindi significa il non poter utilizzare la linea internet in maniera stabile .... un comportamento del genere su di un'apparato da 280€ adesso in listino, è una vera delusione.
Grazie del riscontro comunque, visto che per adesso i pochi che lo hanno comprato\provato dopo averne annunciato l'imminente arrivo non ne hanno più fatto menzione (a parte qualche eccezione)...chissà.. magari non lo hanno trovato così strabiliante come si aspettavano.....:rolleyes:
FrancoCai
10-02-2016, 09:53
io ho avuto lo stesso problema con fastweb quando avevo l'ADSL contratto joy 20 mega; comprai un tp-link e dopo ogni tot. di tempo mi cadeva la portante... lo cambiai con un netgear e non ebbi più problemi...
adesso con telecom fibra 100/20 e il D7000 navigo alla grande...
Nel mio caso la portante è sempre ok e solida come una roccia.
Quello che succede è che mi disattivano l'accesso ad internet dopo (suppongo) qualche controllo che effettuano in remoto ogni notte.
Il led della portante è sempre bianco, è quello di internet che diventa rosso.
Mi basta cambiare Vendor ID e Client ID dalle DHCP Option della sezione "Internet" del D7000 per ricominciare a navigare, ma solo fino alla notte successiva. Poi stesso problema. Sono praticamente certo che se mettessi i valori corretti nelle DHCP Options riuscirei a spacciarmi per un Technicolor e la centrale Fastweb non mi bloccherebbe...
Nel mio caso la portante è sempre ok e solida come una roccia.
Quello che succede è che mi disattivano l'accesso ad internet dopo (suppongo) qualche controllo che effettuano in remoto ogni notte.
Il led della portante è sempre bianco, è quello di internet che diventa rosso.
Mi basta cambiare Vendor ID e Client ID dalle DHCP Option della sezione "Internet" del D7000 per ricominciare a navigare, ma solo fino alla notte successiva. Poi stesso problema. Sono praticamente certo che se mettessi i valori corretti nelle DHCP Options riuscirei a spacciarmi per un Technicolor e la centrale Fastweb non mi bloccherebbe...
prova a cambiare il nome del modem all'interno delle opzioni... :D
comunque se insisti con il supporto dalla pagina FB prima o poi ti faranno parlare con un tecnico più esperto...
ciao ho un problema. Uso questo splendido D7000 dopo aver fatto volare dalla finestra il cosidetto fibra top (ho fastwewb FTTS 100). Mi capita una cosa strana con il mio tablet Samsung Galaxy Note 10.1. Sia con la wifi 2.4 che con quella 5 ghz sta connesso un pò di tempo dopo di che l'icona del wifi è sempre accesa ma è come se non riuscisse a scambiare più dati con il router. Non si riesce più a navigare (mi capita spesso mentre vedo video su Youtube).
Ho provato a modificare canale wifi potenza ma nulla...qualcuno sa illuminarmi sulla questione?
Grazie
prova a cambiare il nome del modem all'interno delle opzioni... :D
comunque se insisti con il supporto dalla pagina FB prima o poi ti faranno parlare con un tecnico più esperto...
e che nome suggerisci tu?
Grazie
e che nome suggerisci tu?
Grazie
visto che cercavi di spacciare il tuo modem per un technicolor smanettando nel DHCP options magari gli metti il nome del technicolor stesso... la mia era più una battuta ma magari funziona...
FrancoCai
10-02-2016, 10:32
visto che cercavi di spacciare il tuo modem per un technicolor smanettando nel DHCP options magari gli metti il nome del technicolor stesso... la mia era più una battuta ma magari funziona...
Beh, ovviamente alcune prove le ho fatte... Ho provato con marca e modello, con marca e seriale e con modello e seriale. Ma nulla...
Beh, ovviamente alcune prove le ho fatte... Ho provato con marca e modello, con marca e seriale e con modello e seriale. Ma nulla...
Ma esattamente cosa ti accade? Fastweb ti chiude la linea adsl?
FrancoCai
10-02-2016, 10:52
Ma esattamente cosa ti accade? Fastweb ti chiude la linea adsl?
Succede che il led "Internet" passa da bianco a rosso e la navigazione viene bloccata. Non funziona più nessun sito, nemmeno il registrazione.fastweb.it. La portante invece resta perfettamente agganciata, il segnale VDSL infatti arriva benissimo (intorno agli 80 mega). Resettare il router o scollegare e ricollegare la presa dsl non serve a nulla. Per ricominciare a navigare basta cambiare i parametri DHCP Options e fastweb mi autentica di nuovo, fino alle 01:30/02:00 quando fanno qualche tipo di controllo...
_default_
10-02-2016, 12:58
Salve a tutti,
ho una rete compostada: un pc, una XBOX 360, un decoder, due media player (un MINIX ed un WD), due tablet, due smartphone, una smart TV ed infine un server NAS Synology.
Ho una ADSL TIM da 20MB e sono molto lontano dalla centrale, provengo da un modem Linksys WAG320N che si connetteva a 9,1, poi sono passato ad un Friz!Box 3390 con cui al momento mi connetto sui 10,1MB...
Volevo chiedervi se con il chipset montato dal D7000 potrei avere qualche piccolo miglioramento e se è un buon prodotto per la mia rete di casa.
Vorrei acquistare il D7000 in quanto ho molte richieste per la vendita del mio 3390.
Grazie.
Salve a tutti,
ho una rete compostada: un pc, una XBOX 360, un decoder, due media player (un MINIX ed un WD), due tablet, due smartphone, una smart TV ed infine un server NAS Synology.
Ho una ADSL TIM da 20MB e sono molto lontano dalla centrale, provengo da un modem Linksys WAG320N che si connetteva a 9,1, poi sono passato ad un Friz!Box 3390 con cui al momento mi connetto sui 10,1MB...
Volevo chiedervi se con il chipset montato dal D7000 potrei avere qualche piccolo miglioramento e se è un buon prodotto per la mia rete di casa.
Vorrei acquistare il D7000 in quanto ho molte richieste per la vendita del mio 3390.
Grazie.
Se sei molto lontano dalla centrale,il D7000 con chipset Broadcom POTREBBE aiutarti,dovresti provare,ma nessuno ti può assicurare che vada bene
Io da quando sono passato al D7000 ho problemi con la connessione. Non ho ancora capito se è per il wireless o che cosa. Ok, la linea è quella che è, ma come è possibile che con il vecchio DGN2200 pingavo 50-60ms su Battlefield 4 e ora mi ritrovo un ping fisso di 570-600ms??? Boh...provo con l'ethernet...
Ho provato e non ho problemi. Col cavo riesco a stare in-game con un ping di 50-60ms. Mentre se utilizzo la chiavetta wireless (e ne ho utilizzate due, giusto per verificare che non fosse la chiavetta sballata) dopo circa un minuto di gioco il ping schizza a 500-600ms per cui è impossibile giocare. Appurato che il problema sussiste nella modalità wireless, ci sono impostazioni da settare per evitare questo balzo del ping???
edit: ho riprovato col vecchio DGN2200 con cui non ho mai avuto problemi, ma ora si presenta la stessa situazione del D7000, ma che cavolo succede?
...dopo circa un minuto di gioco il ping schizza a 500-600ms...
Se hai impostato il canale wireless su "automatico", prova con l'impostazione del canale in modo manuale.
Io ho risolto così
Nelson Muntz
11-02-2016, 07:56
Ho provato e non ho problemi. Col cavo riesco a stare in-game con un ping di 50-60ms. Mentre se utilizzo la chiavetta wireless (e ne ho utilizzate due, giusto per verificare che non fosse la chiavetta sballata) dopo circa un minuto di gioco il ping schizza a 500-600ms per cui è impossibile giocare. Appurato che il problema sussiste nella modalità wireless, ci sono impostazioni da settare per evitare questo balzo del ping???
edit: ho riprovato col vecchio DGN2200 con cui non ho mai avuto problemi, ma ora si presenta la stessa situazione del D7000, ma che cavolo succede?
Ho avuto anch'io grossi problemi col wireless di questo router , del tutto analoghi ai tuoi (freeze , ping alle stelle , navigazione impossibile , anche disabilitando la coesistenza 20/40) . Non so se dipendesse da un firmware ancora immaturo o da un'unita' difettosa .
Me ne sono liberato .
Over Boost
11-02-2016, 08:03
Se hai impostato il canale wireless su "automatico", prova con l'impostazione del canale in modo manuale.
Io ho risolto così
Anche io avevo di questi problemi, ma nella ordine dei 20ms in piú risolto anche io impostando manualmente il canale.
è da verificare anche l'impostazione del preambolo, se impostato su corto dovrebbe garantire maggiori performance, ora non ricordo se di default è settato su lungo o corto...
Di default è settato su lungo, ma anche con corto ho problemi, e ho anche provato a impostare manualmente il canale. La cosa strana è che con il vecchio router ha sempre funzionato, mentre ora anche con quello ho problemi. Facendo una ricerca sembrerebbe essere un problema imputato a Windows 10. Infatti non sono l'unico ad avere questo problema. C'e chi ha risolto disattivando le notifiche, altri il firewall, altri l'antivirus, altri gli update in modalità p2p, altri impostando la connessione a consumo....e io le ho provate tutte, ma niente da fare. :(
Edit: è ho anche provato a disattivare la localizzazione, a far partire bf4 in modalità compatibile con win8 e impostato la chiavetta con connessione b/g/n (quindi togliendo la a), ma nulla.
vin_corsaro
11-02-2016, 12:30
Salve a tutti, dopo aver letto questo lunghissimo topic (quasi tutto :D ), mi sono convinto ad acquistare il suddetto modem, però prima di procedere vorrei chiedere delle info a chi c'è l'ha già.
SICUREZZA PORTA UPNP
Premetto che questo andrà a sostituire il mio Alice Gate WiFi N (quindi spero di migliorare un po' la qualità della mia connessione, visto che notoriamente i modem Alice fanno sch....ehm....lasciano molto a desiderate :D ), il quale lo sostituisco PRINCIPALMENTE perché non mi da la possibilità di poter attivare il protocollo UPnP, fondamentale per potere gestire da remoto (tramite le app mobile da smartphone) il mio NAS QNAP, io sinceramente non sono molto felice di ciò (ma a quanto pare è l'unico modo), in quanto su internet ho trovato una tonnellata di siti specializzati che consigliano di disattivare il suddetto protocollo per via della sua totale apertura, il che comporterebbe un rischio perenne di intrufolamento da parte "chiunque" nella mia rete LAN da remoto....io sinceramente essendo abbastanza ignorante in materia, ho molta paura ma considerando quanti di voi ce l'hanno attivato mi viene da pensare che così pericoloso non dovrebbe essere....inoltre ho pure visto che il Netgear possiede un doppio firewall SPI e NAT, quindi riepilogando vi chiedo: questo benedetto UPnP è davvero così mostruoso ??? inoltre questo doppio firewall integrato della Netgear, è davvero potente ? quindi considerando tutto potrei stare tranquillo ?
PREDISPOSIZIONE PER UN EVENTUALE FIBRA FTTH
Presumo di si, ma ho bisogno di conferme XD, quindi qualora dovesse arrivare la fibra pure in provincia di Catania (fra 50 anni :muro: ), qualunque sia (FTTN, FTTC, FTTB e soprattutto l'FTTH) potrei comunque usare lo stesso modem ??
Dalle foto ho visto che questo possiede un entrata Ethernet rossa, la quale dovrebbe essere relativa ad un entrata VDSL, ma, da quello che ho capito questa servirebbe solo nel caso di fibra FTTH (perché a monte verrebbe collegato il modulatore che possiede un ingresso in fibra ed uscita ethernet), spero di non aver detto castronerie :stordita: mentre le altre le altre (FTTN, FTTC, FTTB) arriverebbero sempre tramite cavetto telefonico no ?
Grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto e le informazioni che mi fornirete :)
SICUREZZA PORTA UPNP
Premetto che questo andrà a sostituire il mio Alice Gate WiFi N (quindi spero di migliorare un po' la qualità della mia connessione, visto che notoriamente i modem Alice fanno sch....ehm....lasciano molto a desiderate :D ), il quale lo sostituisco PRINCIPALMENTE perché non mi da la possibilità di poter attivare il protocollo UPnP, fondamentale per potere gestire da remoto (tramite le app mobile da smartphone) il mio NAS QNAP, io sinceramente non sono molto felice di ciò (ma a quanto pare è l'unico modo), in quanto su internet ho trovato una tonnellata di siti specializzati che consigliano di disattivare il suddetto protocollo per via della sua totale apertura, il che comporterebbe un rischio perenne di intrufolamento da parte "chiunque" nella mia rete LAN da remoto....io sinceramente essendo abbastanza ignorante in materia, ho molta paura ma considerando quanti di voi ce l'hanno attivato mi viene da pensare che così pericoloso non dovrebbe essere....inoltre ho pure visto che il Netgear possiede un doppio firewall SPI e NAT, quindi riepilogando vi chiedo: questo benedetto UPnP è davvero così mostruoso ??? inoltre questo doppio firewall integrato della Netgear, è davvero potente ? quindi considerando tutto potrei stare tranquillo ?
se hai paura dell'upnp basta non usarlo :) apri le porte manualmente verso ciò che ti interessa.
PREDISPOSIZIONE PER UN EVENTUALE FIBRA FTTH
Presumo di si, ma ho bisogno di conferme XD, quindi qualora dovesse arrivare la fibra pure in provincia di Catania (fra 50 anni :muro: ), qualunque sia (FTTN, FTTC, FTTB e soprattutto l'FTTH) potrei comunque usare lo stesso modem ??
Dalle foto ho visto che questo possiede un entrata Ethernet rossa, la quale dovrebbe essere relativa ad un entrata VDSL, ma, da quello che ho capito questa servirebbe solo nel caso di fibra FTTH (perché a monte verrebbe collegato il modulatore che possiede un ingresso in fibra ed uscita ethernet), spero di non aver detto castronerie :stordita: mentre le altre le altre (FTTN, FTTC, FTTB) arriverebbero sempre tramite cavetto telefonico no ?
questo modello va bene per la FTTC (VDSL) che è chiamata fibra ma non è una vera fibra come la FTTH, l'ultimo tratto è sul normale doppino telefonico.
_default_
11-02-2016, 14:11
Salve a tutti,
la parte relativa ai servizi DDNS è configurabile o c'è solamente una lista di servizi attivabili?
In questo secondo caso qualcuno può gentilmente postare quali servizi sono possibili?
Grazie.
vin_corsaro
11-02-2016, 14:22
Innanzitutto grazie mille per le dritte :)
se hai paura dell'upnp basta non usarlo :) apri le porte manualmente verso ciò che ti interessa..
A quindi potrei anche aprire le porte e basta ? però sul myqnapcloud chiede l'attivazione dell'UPnP...boh ora mi informo :) ma a chi di voi l'ha attivato, ha mai causato problemi ???
questo modello va bene per la FTTC (VDSL) che è chiamata fibra ma non è una vera fibra come la FTTH, l'ultimo tratto è sul normale doppino telefonico.
Sisi conosco le differenze tra i vari tipi di fibra, quindi non potrei usarlo, né per la FTTB né per la FTTH ??? scusa ma non ho ben capito...in caso di FTTH, si usa comunque il doppino telefonico ???
Grazie mille per l'aiuto ! :)
la parte relativa ai servizi DDNS è configurabile o c'è solamente una lista di servizi attivabili?
In questo secondo caso qualcuno può gentilmente postare quali servizi sono possibili?
Grazie.
hostname, nome utente (email) e password per i servizi Netgear (dovrebbe essere basato su no-ip), No-Ip e Dyn.
A quindi potrei anche aprire le porte e basta ?
direi di si, l'upnp apre e chiude le porte su richiesta del client, ma se lo fai manualmente non dovrebbe cambiare nulla.
scusa ma non ho ben capito...in caso di FTTH, si usa comunque il doppino telefonico ???
con la ftth ti arriva il cavo ottico della fibra fin dentro casa, da collegare ad un apparato apposito (o router con collegamento ottico).
vin_corsaro
11-02-2016, 14:41
Grazie mille ! :)
Mi dovrebbero aggiornare la rete Fastweb a 20mega (Superjet).Ci sono particolari impostazioni da effettuare?Quel lavativo di tecnico che è venuto a montarmi il nuovo modem FW,come ha visto il D7000,mi ha subito detto che non andava bene e non lo potevo montare... :confused: Ho evitato di mandarlo a :ciapet:
Inoltre non so se rimarrò a lungo con FW e mi sono informato su Telecom Fibra,che nella mia zona mi hanno detto essere FTTC(quindi circa 100mega).
Dite che lo potrei utilizzare in seguito con Telecom?
Grazie
Santomarco
11-02-2016, 18:32
Mi dovrebbero aggiornare la rete Fastweb a 20mega (Superjet).Ci sono particolari impostazioni da effettuare?Quel lavativo di tecnico che è venuto a montarmi il nuovo modem FW,come ha visto il D7000,mi ha subito detto che non andava bene e non lo potevo montare... :confused: Ho evitato di mandarlo a :ciapet:
Inoltre non so se rimarrò a lungo con FW e mi sono informato su Telecom Fibra,che nella mia zona mi hanno detto essere FTTC(quindi circa 100mega).
Dite che lo potrei utilizzare in seguito con Telecom?
Grazie
Si, ma perdi la fonia (su fibra essendo VoIP )
Si, ma perdi la fonia (su fibra essendo VoIP )
Ok, questo con la fibra , nel mio caso Telecom( se dovessi abbandonare Fastweb).
Sarei tentato di non montarlo e fare il reso ad Amazon.
Ma voglio provarlo con la 20mega e vedere come va. Il Wi-Fi con il modem che danno fa pena, magari con il d7000 ne guadagna anche la stabilità!
Leggevo di molto che hanno avuto problemi con il Wi-Fi, riguarda solo winzoz10 o anche Mac e console?
Santomarco
12-02-2016, 18:02
Ok, questo con la fibra , nel mio caso Telecom( se dovessi abbandonare Fastweb).
Sarei tentato di non montarlo e fare il reso ad Amazon.
Ma voglio provarlo con la 20mega e vedere come va. Il Wi-Fi con il modem che danno fa pena, magari con il d7000 ne guadagna anche la stabilità!
Leggevo di molto che hanno avuto problemi con il Wi-Fi, riguarda solo winzoz10 o anche Mac e console?
Aspetta, problemi con winzoz intendi problemi con i pc in generale? Il Wi-Fi dipende dell'antenna del dispositivo e non penso dal sistema operativo (se non sbaglio).
Il Wi-Fi non é affatto male di questo router, provenivo da un dng2200 e la rete creata con questo router ha un segnale che riesco a ricevere anche a "varie pareti" di distanza (a partirà di frequenza di rete, quindi 2.4ghz su entrambi, il segnale di questo é più forte)
fabioalessandro
12-02-2016, 22:16
ciao a tutti
ho un problema ...non so se è un problema oppure sono io a non essere capace
ho un r7000 con annesso modem della telecom (messo a cascata)
sul router non riesco ad aprire le porte
ho cercato in rete ma vedo solo guide con software diverso dal mio (molti hanno l'opzione firewall che sul r7000 non c'è)
ho provato ad aprire ed inoltrare le porte ma non sono mai aperte
controllato su yougetsignal.com/tools/open-ports/
nulla sempre chiuse mi aiutate
ciao a tutti
ho un problema ...non so se è un problema oppure sono io a non essere capace
ho un r7000 con annesso modem della telecom (messo a cascata)
sul router non riesco ad aprire le porte
ho cercato in rete ma vedo solo guide con software diverso dal mio (molti hanno l'opzione firewall che sul r7000 non c'è)
ho provato ad aprire ed inoltrare le porte ma non sono mai aperte
controllato su yougetsignal.com/tools/open-ports/
nulla sempre chiuse mi aiutate
dipende da come è collegato "in cascata" l'r7000. Il modem telecom è collegato brutalmente LAN to LAN o LAN to WAN oppure è in full bridge? nel primo caso devi aprire le porte sul telecom nel secondo sul r7000.
fabioalessandro
13-02-2016, 09:04
gli apparati sono collegato lan to wan però la configurazione non è completa in quanto essendo un' utenza affari non mi permettono di accedere a tutte le funzioni del modem
quindi devo aprire le porte su entrabi gli apparati
sul modem di telecom ci sono riuscvito sul r7000 no
non capisco 2 porte sono riuscito ad aprirle (in passato e non so neanche come ho fatto a sto punto) oggi non riesco più
gli apparati sono collegato lan to wan però la configurazione non è completa in quanto essendo un' utenza affari non mi permettono di accedere a tutte le funzioni del modem
quindi devo aprire le porte su entrabi gli apparati
sul modem di telecom ci sono riuscvito sul r7000 no
non capisco 2 porte sono riuscito ad aprirle (in passato e non so neanche come ho fatto a sto punto) oggi non riesco più
lan to wan con range ip separato tra telecom ed r7000 oppure hai l'r7000 in AP mode quindi stesso range di ip?
fabioalessandro
13-02-2016, 12:25
ip diversi trai 2 apparati
ip diversi trai 2 apparati
allora prova a mettere nella DMZ del telecom l'IP della WAN del R7000 e poi a configurare normalmente le porte sul R7000. Se funziona puoi passare al portforward più accurato di porta per porta anche sul telecom (sempre per l'IP della WAN del R7000).
tecnico75
13-02-2016, 18:21
Ragazzi chiedo qui, non voglio andare off topic, ma posto qui in previsione acquisto D7000, ora utilizzo come muletto un DGN2200 V4 che ho comprato.
Volevo chiedere riguardo al DGN2200, l'ho collegato e non riesco ad accedere tramite browser per configurarlo, ma sia con i due classici IP che con routerlogin.net non riesco ad entrare nel menu e non navigava, led simbolo mondo spenta, mentre con lo smartphone via wifi navigava già.
Ma se il led del mondo che sta a significare che c'è accesso a internet è spento, come fa a navigare? Solo via wifi.
Sempre da smartphone, ho modificato da PPPoA a PPPoE e finalmente il led si è acceso e naviga da PC via cavo ethernet.
Però quando voglio entrare nel menu del router, niente da fare, provato a spegnere riaccendere, staccare alimentazione ma niente!
Di router un pò ne ho installati ma di non riuscire ad entrare..no!
Come posso fare??
Nel menu Genie non riesco ad accedere tramite cavo, solo via wifi.
Grazie
fabioalessandro
13-02-2016, 18:45
allora prova a mettere nella DMZ del telecom l'IP della WAN del R7000 e poi a configurare normalmente le porte sul R7000. Se funziona puoi passare al portforward più accurato di porta per porta anche sul telecom (sempre per l'IP della WAN del R7000).
io ho provato a fare cosi
metto nel modem di telecom l'ip del router e la porta che voglio aprire
poi nel r7000 la porta di cui sopra
il modem l'apre il router no
quindi credo che sbaglio la procedura sul r7000
io ho provato a fare cosi
metto nel modem di telecom l'ip del router e la porta che voglio aprire
poi nel r7000 la porta di cui sopra
il modem l'apre il router no
quindi credo che sbaglio la procedura sul r7000
cioè il telecom ha ad es. range ip 192.168.0.x e l'r7000 192.168.1.x.
nel port forward del telecom devi aggiungere l'ip della wan del r7000 che sarà dello stesso range del telecom: 192.168.0.x, dovresti vederlo nella pagina di configurazione del'r7000 dove si inseriscono ip (quello da mettere nel portforward del telecom), netmask, gateway, dns etc.
l'ip del r7000 (es. 192.168.1.x), quello che usi per accedere alla pagina web di configurazione è fuori range per il telecom.
fabioalessandro
13-02-2016, 23:11
in primis grazie x l'aiuto costante che mi stai dando
allora io come ip del modem ho 192.168.0.1 mentre quello del r7000 192.168.0.69
quindi nel modem come port forward metto ip 192.168.0.69 è il numero della porta
nel r7000 metto anche se non ho capito la differenza tra inoltro e attivazione porte(attivo entrambe) l'ip dell'apparato da aprire 10.0.0.x e la porta (la stessa che ho aperto nel modem con ip 192.168.0.69)
però quando controllo la porta è sempre chiusa
è nel upnp non compare neanche
tecnico75
13-02-2016, 23:31
Ragazzi chiedo qui, non voglio andare off topic, ma posto qui in previsione acquisto D7000, ora utilizzo come muletto un DGN2200 V4 che ho comprato.
Volevo chiedere riguardo al DGN2200, l'ho collegato e non riesco ad accedere tramite browser per configurarlo, ma sia con i due classici IP che con routerlogin.net non riesco ad entrare nel menu e non navigava, led simbolo mondo spenta, mentre con lo smartphone via wifi navigava già.
Ma se il led del mondo che sta a significare che c'è accesso a internet è spento, come fa a navigare? Solo via wifi.
Sempre da smartphone, ho modificato da PPPoA a PPPoE e finalmente il led si è acceso e naviga da PC via cavo ethernet.
Però quando voglio entrare nel menu del router, niente da fare, provato a spegnere riaccendere, staccare alimentazione ma niente!
Di router un pò ne ho installati ma di non riuscire ad entrare..no!
Come posso fare??
Nel menu Genie non riesco ad accedere tramite cavo, solo via wifi.
Grazie
Qualche aiuto?
Ma per accedere al menu del Netgear D7000 è uguale al DGN2200?
Potete dirmi la procedura?
Se il D7000 è come il 2200 :confused:
Ragazzi chiedo qui, non voglio andare off topic, ma posto qui in previsione acquisto D7000, ora utilizzo come muletto un DGN2200 V4 che ho comprato.
Volevo chiedere riguardo al DGN2200, l'ho collegato e non riesco ad accedere tramite browser per configurarlo, ma sia con i due classici IP che con routerlogin.net non riesco ad entrare nel menu e non navigava, led simbolo mondo spenta, mentre con lo smartphone via wifi navigava già.
Ma se il led del mondo che sta a significare che c'è accesso a internet è spento, come fa a navigare? Solo via wifi.
Sempre da smartphone, ho modificato da PPPoA a PPPoE e finalmente il led si è acceso e naviga da PC via cavo ethernet.
Però quando voglio entrare nel menu del router, niente da fare, provato a spegnere riaccendere, staccare alimentazione ma niente!
Di router un pò ne ho installati ma di non riuscire ad entrare..no!
Come posso fare??
Nel menu Genie non riesco ad accedere tramite cavo, solo via wifi.
Grazie
Se è la prima installazione, digitare sul browser: http://www.routerlogin.net
se invece è già stato configurato: http://www.routerlogin.net o http://www.routerlogin.com o (se non è stato modificato l'IP del router) 192.168.0.1
Ragazzi,c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano a configurare OpenVpn sul router??
Ho seguito la procedura ma non mi riesce....o meglio faccio la procedura ma non riesco a connettermi in vpn....:muro:
tecnico75
14-02-2016, 11:54
Se è la prima installazione, digitare sul browser: http://www.routerlogin.net
se invece è già stato configurato: http://www.routerlogin.net o http://www.routerlogin.com o (se non è stato modificato l'IP del router) 192.168.0.1
Già provato in tutti i modi e mi da "pagina web non disponibile",ma da smartphone in wi-fi invece funziona,non riesco a capire!! :muro:
:help:
blackeaglece
14-02-2016, 15:07
Ciao a tutti, sono da poco passato a tim fibra 100mb, vorrei utlizzare il router telecom solo per la parte voip ed acquistare questo modem/router per tutte le altre cose (wi-fi, lan, streaming, iptv etc etc) è possibile utilizzarlo in questo modo? Se si come potrei fare? esiste una guida?
Ciao e graze
strassada
14-02-2016, 16:23
ti conviene prendere un comparabile router senza modem integrato, in quanto hanno la possibilità di installarci almeno un firmware mod che espande le funzionalità base del firmware originale, anche per un supporto duraturo nel tempo ( come si sa dopo 1-2 anni i vari produttori smettono di aggiornare i loro apparati e "costringono" a comprarne uno nuovo). chiedi qui (leggi ultime pagine): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
blackeaglece
14-02-2016, 16:53
ti conviene prendere un comparabile router senza modem integrato, in quanto hanno la possibilità di installarci almeno un firmware mod che espande le funzionalità base del firmware originale, anche per un supporto duraturo nel tempo ( come si sa dopo 1-2 anni i vari produttori smettono di aggiornare i loro apparati e "costringono" a comprarne uno nuovo). chiedi qui (leggi ultime pagine): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Ciao, si ho visto, ma vorrei togliere il modem telecom ed usarlo solo per il voip (se trovassi il modo di bypassare il voip lo togliere definitivamente) mentre per tutte le altre cose, internet, wifi, streaming, iptv etc etc vorrei utilizzare questo, se è possibile ovviamente.
Ciao, si ho visto, ma vorrei togliere il modem telecom ed usarlo solo per il voip (se trovassi il modo di bypassare il voip lo togliere definitivamente) mentre per tutte le altre cose, internet, wifi, streaming, iptv etc etc vorrei utilizzare questo, se è possibile ovviamente.
Usarlo lo puoi usare,ma come hanno detto giustamente,se devi usarlo in cascata,prendi l'R7000 che è un router puro
Fai modem Telecom,voip e modem,con R7000 fai tutto il resto
blackeaglece
14-02-2016, 20:51
Usarlo lo puoi usare,ma come hanno detto giustamente,se devi usarlo in cascata,prendi l'R7000 che è un router puro
Fai modem Telecom,voip e modem,con R7000 fai tutto il resto
Ciao, quindi posso disabilitare il wifi del telecom ed utilizzare il nighthawk x il resto, posso gestire anche i mac address, dyndns, port mapoing etc etc?
Ciao, quindi posso disabilitare il wifi del telecom ed utilizzare il nighthawk x il resto, posso gestire anche i mac address, dyndns, port mapoing etc etc?
Certo
Usarlo lo puoi usare,ma come hanno detto giustamente,se devi usarlo in cascata,prendi l'R7000 che è un router puro
Fai modem Telecom,voip e modem,con R7000 fai tutto il resto
Beh... se devi prendere un router puro, allora prendi il Netgear AC3200 Nighthawk X6.
sandrigno
16-02-2016, 19:40
Ciao a tutti, il mio d7000 continua a bloccarsi, dopo 2-3 giorni che è acceso dal nulla si blocca ... spengo riaccendo e dopo 5 min di nuovo si blocca, spengo e riaccendo e riprende per altri 2-3 giorni e cosi via... anche dopo aver fatto un reset e aver aggiornato alla 26, cosa potrebbe essere?? il trasformatore fallato? qualche cavo di rete? :help:
Over Boost
17-02-2016, 16:14
Volevo far notare come Netgear sia troooppo conservativa per quanto riguarda la protezione da scansione porte e da DoS.
I dubbi i mi sono venuti già da tempo , quando da analisi del log trovavo IP di proprietà M$...avendo una Xbox.
Poi googlando su forum esteri ho letto che non sono il solito ad aver notato questo comportamento troooppo conservativo da parte di Netgear che blocca richieste lecite.
Disattivando tale protezione, nel mio caso , la ricerca e quindi il risultato di partite trovate e notevolmente aumentato.
Quindi, credo, che se non avete un web server o altro possiate tranquillamente disattivare tale protezione che limita assai l esperenzia ;-)
Scusate se è già stato chiesto , ma è possibile usare la porta wan come normale lan ?
Grazie.
tasto2023
17-02-2016, 21:12
scusate ragazzi, dall interfaccia delle impostazioni mi rileva un nuovo firmware, voi avete scaricato ed istallato o no? ho notato cbe in DL vado leggermente piu'piano rispetto a 7 gg fa. cosa faccio aggiorno o no? quello che attualmente ho è V 1.0.0. 18_1.0.1
boh dopo due mesi di utilizzo non so se essere soddisfatto.
Ogni santa sera quando mi collego per farmi una partita online tutto d'un tratto mi schizza il ping alle stelle... controllo su speedtest e conferma tutto, ping altissimo (sopra i 600), download altalenante ecc...
Devo riavviare ogni volta e poi funziona fino al giorno dopo. A volte invece si inceppa di nuovo. Tra un pò vola dalla finestra.
Domani rimetto il mio vecchio router per qualche giorno. Se con quello funziona sto aggeggio buggato finisce in orbita
boh dopo due mesi di utilizzo non so se essere soddisfatto.
Ogni santa sera quando mi collego per farmi una partita online tutto d'un tratto mi schizza il ping alle stelle... controllo su speedtest e conferma tutto, ping altissimo (sopra i 600), download altalenante ecc...
Devo riavviare ogni volta e poi funziona fino al giorno dopo. A volte invece si inceppa di nuovo. Tra un pò vola dalla finestra.
Domani rimetto il mio vecchio router per qualche giorno. Se
con quello funziona sto aggeggio buggato finisce in orbita
Sarà posseduto dal demonio, fagli un esorcismo, un bel full reset senza ripristinare backup.
vin_corsaro
19-02-2016, 16:19
Salve a tutti, ho finalmente deciso di comprarlo, ed eccomi qua, sono un felice possessore del nuovissimo Netgear D7000 :D che è il mio primo modem "proprietario" avendo così messo in cantina quello di Alice, ora però ho un problema che non so come risolvere, se qualcuno potesse darmi una mano ne sarei alquanto grato :)
In pratica, con la connessione ethernet è tutto apposto, mentre in WiFi (sia in 2.4 Ghz che in 5 Ghz) mi da sempre Wifi collegato, ma senza accesso a internet
La cosa è molto strana perché via cavo è tutto apposto, inoltre anche il router WiFi a cascata che ho collegato (tramite ethernet - per coprire tutta casa) mi da pure il Wifi senza connessione a internet.
Così a occhio, che cosa potrebbe essere ??? attualmente per collegarmi tramite ethernet ho gli indirizzi IP divisi in un primo range disponibile per gli IP statici e un secondo range per il DHCP, inoltre appena dopo averlo collegato avevo problemi sui miei PC (che si collegavano via ethernet, a cui avevo assegnato IP Statici) e così ho inserito manualmente i DNS di Alice (212. 216. 112. 112.) e da quel momento ho risolto, ovviamente la stessa cosa non posso farla sugli smartphone, perché non tutti mi permettono di impostare IP Statici, inoltre essendo tutti collegati tramite DHCP, non dovrebbero configurarsi automaticamente ??
Mi sa che ho sbagliato qualche parametro di configurazione, ma non capisco dove :)
Grazie a tutti per l'aiuto :)
chi vuole provare ho il firmware 1.0.0.28
http://files.netgear-support.com/go/index.php?action=d&step=3
ciao
chi vuole provare ho il firmware 1.0.0.28
http://files.netgear-support.com/go/index.php?action=d&step=3
ciao
Ciao, vorrei provarlo... ma il login?
Ciao, vorrei provarlo... ma il login?
https://onedrive.live.com/redir?resid=A1F9413AC01BBA3C!16682&authkey=!AO5aEyxmp-WE-r8&ithint=file%2cimg
https://onedrive.live.com/redir?resid=A1F9413AC01BBA3C!16682&authkey=!AO5aEyxmp-WE-r8&ithint=file%2cimg
Grazie. Hai un log delle novità?
chi vuole provare ho il firmware 1.0.0.28
http://files.netgear-support.com/go/index.php?action=d&step=3
ciao
Grande, sai mica se è cambiata la versione del driver xdsl? Lo hai già installato?
Grazie. :)
https://onedrive.live.com/redir?resid=A1F9413AC01BBA3C!16682&authkey=!AO5aEyxmp-WE-r8&ithint=file%2cimg
Grazie,scarico e aspetto feedback
Flying Tiger
19-02-2016, 21:17
Grazie per la condivisione;)
Non ho capito però una cosa , è un firmware beta o ufficiale? sul sito netgear come ultima versione uffiiciale riporta sempre la .26
Peccato non avere il .log dei cambiamenti che apporta...
:)
Appena installato il nuovo firmware .28
Per ora tutto OK, di primo acchito ho notato soltanto che hanno aggiunto altri canali al wireless 5ghz tenendolo su Europa (non ricordo se effettivamente fosse già così nel precedente firmware, ma nel .18 erano meno come avevo scritto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42826618&postcount=254).
Il driver xdsl e lo stesso e va bene.
Qualche giorno fa tra l'altro hanno aggiornato il firmware dell'ONU\DSLAM al quale sono collegato, infatti dopo una disconnessione di portante è cambiata la stringa che identifica il DSLAM (che era la stessa dal 2014).
Da quel momento il D7000 ha recuperato (in VDSL) tutto il gap rispetto al precedente chipset broadcom (che si diceva agganciasse meglio del nuovo [2-3mbit] perchè quest'ultimo ancora non era ben ottimizzato).
In realtà è bastato un'aggiornamento del DSLAM per "risolvere" la questione, quindi non possiamo incolpare sempre i modem, l'ottimizzazione deve essere da entrambe le parti. :)
Adesso aggancio portante piena con la 100\20 TIM, tale e quale agli altri modem broadcom con lo storico BCM63168. :p
http://i.imgur.com/9ybp3C6.png
Santomarco
20-02-2016, 06:13
Domada: a voi quanto tempo impiega il router ad accendersi ed a prendere la connessione? Il mio ci mette quasi 5 minuti!!
Ivy_mike
20-02-2016, 07:40
Non ho provato ma voglio cronometrare... di sicuro è più veloce del D4000 che avevo ma rispetto al D7800 che ho provato sembra una lumaca...
Del D7800 mi ha colpito l'accensione
Flying Tiger
20-02-2016, 07:59
Non ho provato ma voglio cronometrare... di sicuro è più veloce del D4000 che avevo ma rispetto al D7800 che ho provato sembra una lumaca...
Del D7800 mi ha colpito l'accensione
Si infatti , da ex possessore del D4000 non posso che confermare , è sicuramente più veloce e non di poco , in ogni caso 5 min mi sembrano veramente troppi....
:)
Santomarco
20-02-2016, 08:20
Il mio vecchio dng2200 era una scheggia in confronto a questo, sarà qualche problema del mio router?
Ivy_mike
20-02-2016, 08:45
1'55"25 da accensione a linea attiva
Il D7800 penso meno della metà
Santomarco
20-02-2016, 09:08
2' 35" 39
Chiamo l'esorcista? :asd:
a 1' 58" ha iniziato la fase di "aggancio della portante"- o come si chiama lei (la prima spia passa da rossa a bianca)
Flying Tiger
20-02-2016, 09:22
1'55"25 da accensione a linea attiva
Il D7800 penso meno della metà
Più o meno lo stesso mio tempo , circa 1'50" da accensione a linea attiva , direi che 2 min è il tempo da prendere come riferimento...
:)
Ivy_mike
20-02-2016, 10:00
2' 35" 39
Chiamo l'esorcista? :asd:
a 1' 58" ha iniziato la fase di "aggancio della portante"- o come si chiama lei (la prima spia passa da rossa a bianca)
FOrse il tuo fatica a prendere la portante :confused:
Appena installato il nuovo firmware .28
Per ora tutto OK, di primo acchito ho notato soltanto che hanno aggiunto altri canali al wireless 5ghz tenendolo su Europa (non ricordo se effettivamente fosse già così nel precedente firmware, ma nel .18 erano meno come avevo scritto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42826618&postcount=254).
Il driver xdsl e lo stesso e va bene.
Qualche giorno fa tra l'altro hanno aggiornato il firmware dell'ONU\DSLAM al quale sono collegato, infatti dopo una disconnessione di portante è cambiata la stringa che identifica il DSLAM (che era la stessa dal 2014).
Da quel momento il D7000 ha recuperato (in VDSL) tutto il gap rispetto al precedente chipset broadcom (che si diceva agganciasse meglio del nuovo [2-3mbit] perchè quest'ultimo ancora non era ben ottimizzato).
In realtà è bastato un'aggiornamento del DSLAM per "risolvere" la questione, quindi non possiamo incolpare sempre i modem, l'ottimizzazione deve essere da entrambe le parti. :)
Adesso aggancio portante piena con la 100\20 TIM, tale e quale agli altri modem broadcom con lo storico BCM63168. :p
http://i.imgur.com/9ybp3C6.png
I canali per il 5Ghz li hanno aggiunti già dal firmware 1.0.0.26
Ora lo provo anche io :D ,mi avete fatto venir voglia:D
Edit.
Installato, per ora tutto ok,nuove funzioni non ce ne sono,driver adsl uguale,vediamo sulla distanza come si comporta
Domada: a voi quanto tempo impiega il router ad accendersi ed a prendere la connessione? Il mio ci mette quasi 5 minuti!!
Io in 5min ci ho fatto l'aggiornamento firmware,apparte gli scherzi,il mio ci mette max 2min,forse meno
trasfer71
20-02-2016, 12:03
qualcuno che ha provato il firmware 1.0.0.28 può' riferire le prime impressioni?
peccato che non si riesca a reperire un log :(
Grazie per la condivisione;)
Non ho capito però una cosa , è un firmware beta o ufficiale? sul sito netgear come ultima versione uffiiciale riporta sempre la .26
Peccato non avere il .log dei cambiamenti che apporta...
:)
firmware beta.
tasto2023
20-02-2016, 16:09
firmware beta.
ciao scusa ma essendo beta è quindi sconsigliato aggiornare??si perde la garanzia?
Posso chiederti se hai notato miglioramenti con il raggio di azione delle 2 reti wi fi del nostro modem oppure è tutto cone prima?
Flying Tiger
20-02-2016, 17:04
Installato, per ora tutto ok,nuove funzioni non ce ne sono,driver adsl uguale,vediamo sulla distanza come si comporta
Installato anche io adesso e tutto funziona ottimamente come con il .26, e come te di novità non ne vedo , chissà su cosa hanno lavorato con questo .28 , ipotizzo qualche ottimizzazione....
:)
Nel breve,posso dire che i Crc almeno sulla mia linea, sono diminuti sensibilmente,vediamo alla lunga :)
Curioso di sapere il changelog,ma temo non lo sapremo mai....Netgear dovrebbe imparare da Asus,ovvero lanciare anche i firmware beta,invece di lasciarli in "esclusiva" ad utenti che manifestano problemi...
Noi dobbiamo sperare che qualcuno li posti :D
Salve Ragazzi!
Grazie por el firmware v28, instalato e tutto funziona bene fino adeso.
Da un tempo fa ho apperto una richiesta su "Idea Exchange for Home" per avere un tabella ARP sul firmware come tanti altre brand (Asus per esempio), cosi il WOL funziona senza fare el traimite "arp -s" via telnet (que scompare ogni tanto o se il router si reavvia).
Se state de acordo con la riquiesta, e volete, lasciate il vosto feedbak in quello thread cosi uniamo forze e magari ci ascoltano.
Vi lascio il link: https://community.netgear.com/t5/Idea-Exchange-For-Home/D7000-Add-Static-ARP-table/idi-p/1010659
Grazie y scusate el mio pobero italiano.
Saluti!
Continua ad esserci il fastidioso bug dei log che vengono riempiti dal messaggio riguardo la memoria libera etc etc.
Non che sia così grave, però speriamo lo sistemino nelle prossime release. :)
http://i.imgur.com/RjIEMdw.png
Over Boost
20-02-2016, 21:45
Per chi ama le statiche:
Full up in 2.56 minuti
Vecchio Asus ac55u 1.48 minuti
Santomarco
21-02-2016, 08:57
Ma in questo router non c'è la possibilità di vedere l'occupazione di banda istantanea di ogni dispositivo collegato?
C'è la possibilità di impostare limiti per banda occupata per ogni dispositivo?
Over Boost
21-02-2016, 08:59
No
Ivy_mike
21-02-2016, 09:34
Per chi ama le statiche:
Full up in 2.56 minuti
Vecchio Asus ac55u 1.48 minuti
Tanto il tuo... il mio come riportato più di 1 minuto in meno del tuo
Scusate ma vorrei fare una domanda, ho un billion bipac 7800dx che lato modem va bene ma per il lato wifi lo vorrei cambiare. Il D7000 andrebbe uguale o meglio lato modem? Preciso che ho una linea ottima.
Wuillyc2
21-02-2016, 12:07
Tanto il tuo... il mio come riportato più di 1 minuto in meno del tuo
Dipende anche dalla linea che si ha.
tasto2023
21-02-2016, 13:56
Scusate ragazzi ripropongo la domanda: essendo un firmware beta è quindi sconsigliato aggiornare??si perde la garanzia? io al momento ho V.1.0.0.18_1.0.1 A me compare la dicitura "trovato nuovo firmware clicca qui per aggiornare" direttamente dall'interfaccia del modem sul pc.....non so se cliccare o no!
Scusate ragazzi ripropongo la domanda: essendo un firmware beta è quindi sconsigliato aggiornare??si perde la garanzia? io al momento ho V.1.0.0.18_1.0.1 A me compare la dicitura "trovato nuovo firmware clicca qui per aggiornare" direttamente dall'interfaccia del modem sul pc.....non so se cliccare o no!
Quello che ti segnale è il 1.0.0.26,ovvero l'ultimo rilasciato ufficialmente,aggiorna senza problemi,se vuoi puoi mettere direttamente il 1.0.0.28 che è un beta,fai come preferisci
Non perdi nessuna garanzia,sono firmware che provengono da Netgear non sono firmware mod
Li provi e vedi come ti trovi,nessuno saprà dirti come andranno sul tuo modem
tasto2023
21-02-2016, 18:33
Quello che ti segnale è il 1.0.0.26,ovvero l'ultimo rilasciato ufficialmente,aggiorna senza problemi,se vuoi puoi mettere direttamente il 1.0.0.28 che è un beta,fai come preferisci
Non perdi nessuna garanzia,sono firmware che provengono da Netgear non sono firmware mod
Li provi e vedi come ti trovi,nessuno saprà dirti come andranno sul tuo modem
Ok, grazie allora vado con l'upgrade!!:)
Scusate ma vorrei fare una domanda, ho un billion bipac 7800dx che lato modem va bene ma per il lato wifi lo vorrei cambiare. Il D7000 andrebbe uguale o meglio lato modem? Preciso che ho una linea ottima.
Uppino?!?!?
Chiedo anche se è possibile metterlo in cascata nel caso?:D
Uppino?!?!?
Chiedo anche se è possibile metterlo in cascata nel caso?:D
Certo che puoi metterlo in cascata solo come router ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
22-02-2016, 07:27
Dipende anche dalla linea che si ha.
Si ma deve essere una linea che aggancia male se impiega 1 minuto in più di me che abito in un paesello dove l'adsl la mandano con cavi aerei del 1800 :D
Scusate ma vorrei fare una domanda, ho un billion bipac 7800dx che lato modem va bene ma per il lato wifi lo vorrei cambiare. Il D7000 andrebbe uguale o meglio lato modem? Preciso che ho una linea ottima.
Non ho esperienza con i Billion ma quel modello dovrebbe usare lo stesso SOC (e driver adsl) del Netgear DGND4000 che ho avuto.
Ti posso dire che rispetto al 4000 sulla mia linea (adsl su dslam ethernet alcatel) il D7000 lato modem è migliore. Con l'ultimo driver adsl inserito nel fw .26 non devo nemmeno modificare l'snr per agganciare al massimo, mai disconnessioni, mai problemi di alcun tipo...
Sul wifi non ti so aiutare, uso più Access Point sparsi per casa quindi le prestazioni wifi del d7000 sono per me di poca importanza, tanto ho copertura piena in ogni zona :D
Flying Tiger
22-02-2016, 08:25
Non ho esperienza con i Billion ma quel modello dovrebbe usare lo stesso SOC (e driver adsl) del Netgear DGND4000 che ho avuto.
Ti posso dire che rispetto al 4000 sulla mia linea (adsl su dslam ethernet alcatel) il D7000 lato modem è migliore. Con l'ultimo driver adsl inserito nel fw .26 non devo nemmeno modificare l'snr per agganciare al massimo, mai disconnessioni, mai problemi di alcun tipo...
Sul wifi non ti so aiutare, uso più Access Point sparsi per casa quindi le prestazioni wifi del d7000 sono per me di poca importanza, tanto ho copertura piena in ogni zona :D
Per quanto mi riguarda ho avuto sia il DGND4000 che il Billion 7800DX , montano entrambi il stracollaudato soc 6361 , e sulla mia linea 20M Telecom attestata su uno dslam Huawei/Infineon il D7000 si è dimostrato essere di gran lunga il migliore come aggancio sopratutto con l ultimo driver adsl e anche per me zero disconnessioni e nessun problema di alcun tipo....
Ovviamente come sempre non è possibile stabilire a priori come andrà il D7000 su una determinata linea , dovresti provare di persona , così come il discorso wifi che è sempre una questione soggettiva in funzione dell' ambiente in cui opera , quindi muri , ecc..
:)
f-francesco
22-02-2016, 15:25
Sono nuovo nel forum, e volevo fare una domanda a voi che sicuramente ne capite più di me.
Fino a poco fa avevo un modem/router DG384G oramai vecchiotto. Da un annetto a questa parte aveva iniziato a scollegarsi improvvisamente accendendo la spia rossa di internet. Ciò è risultato particolarmente fastidioso non tanto per la navigazione Internet in quanto dopo 1/2 minuti si ricollegava ma soprattutto in quegli sporadici momenti in cui mi sono ritrovato a giocare ad un fps.
Un bel giorno vado ad accenderlo e lampeggiava la spia ADSL ma non si collegava ad internet. Non avendo modem funzionanti di riferimento da poter provare e consultando alcune persone che mi abitano vicino a cui internet funzionava, le possibilità erano due:
1) O dopo una marea di anni di contratto e internet sempre funzionante in modo eccellente il gestore (Tim/Telecom, come lo vogliamo chiamare) ha avuto qualche problema con la mia linea in particolare.
2) Oppure dopo che da un anno a questa parte il DG834G sempre in modo più frequente si disconnetteva si è rotto definitivamente.
Ora la domanda che mi sorgeva più spontanea era, come mai però il modem non segna rosso fisso su internet ma invece lampeggiava l’ADSL senza connettersi ad internet. La cosa mi puzzava alquanto.
Credendo che fosse la seconda possibilità ho comprato un nuovo modem.
Visto che questo netgear si era comportato in modo eccellente per moltissimo tempo e informandomi un po’ su internet sul mercato odierno dei modem/router decido di fare un nuovo acquisto a lungo termine.
Compro allora il D7000. L’acquisto del D7000 è stato dettato da alcune caratteristiche principali, tra cui:
1) Quando compro qualcosa non vado mai di mezzi termini e mi piace acquistare una sola volta e poi tenermi l’oggetto che al momento dell’acquisto era molto buono, per molti anni.
2) Visto che in tutti i paesi attorno al mio, molto vicini a dove abito, stanno cablando di FTTC (e non so se da qualche parte anche qualcosa in più, FTTH per intendersi) spero che in un tempo non molto lontano arrivino anche qui e possa beneficiarne anche io. Quindi avevo bisogno di un modem/router che supportasse la VADSL.
3) Ho intenzione di mettere un dispositivo che sfrutti il wifi per funzionare nel garage che si trova 2 piani sotto quello dove abito io, quindi avevo bisogno di un dispositivo potente sotto il punto di vista della portata wifi, perlomeno in 2,4 Ghz. Questo con 3 antenne esterne, la descrizione letta sul sito netgear che lo dà per case molto grandi e il beamforming + sembrava fare al caso mio.
4) Ho letto che i chip Broadcom sotto lato modem sembrano essere i migliori (o perlomeno i più stabili) quindi mi sono buttato su un dispositivo che lo possedesse.
5) Sono solito trasferire video e foto dagli smartphone al pc sfruttando programmi che funzionano in Lan con il WI-Fi. Fino ad ora il povero DG834G, con wifi d/g che funzionava fino a 54Mbps, ha svolto anche questo lavoro ma per trasferire i file, ci mette abbastanza quindi puntavo anche su un prodotto che si potesse accoppiare al supportato wifi 5Ghz in AC che hanno oramai parecchi dispositivi che uso, velocizzandomi un po' il lavoro.
6) Non sono stato a valutare l’accoppiata modem + router separati in quanto per l’uso che ne faccio io è molto più conveniente un oggetto solo.
7) Mi sembrava interessante la possibilità di creare un guest access per quando vengono amici a casa e non dover quindi spargere password a giro.
L’unico oggetto che fosse di Netgear (di cui ripeto mi fido abbastanza) e che avesse tutte queste caratteristiche per l’appunto a me è sembrato essere proprio il D7000. Che, nonostante abbia un prezzo non proprio alla portata di tutti, è sembrato onesto nella fascia di prezzo/prestazioni in cui si trova (i suoi rivali si trovano a 20€ meno, quindi nulla di che).
Ora il problema è che quando sono andato a montarlo ho scoperto con dispiacere che era proprio un problema di TELECOM e non mio. Neanche il D7000 riusciva ad agganciare l’ADSL e quindi non gli si accendeva la spia ADSL, un po’ come faceva il DG384G lampeggiando. Ho aperto una richiesta con l’app MyTim Fisso, poi li ho chiamati e prontamente il giorno successivo il tecnico è andato in centrale presuppongo, o non so dove qui vicino, e dopo qualche tentativo ha risolto il problema.
È qualche giorno che lo provo (è aggiornato alla .26) ma riscontro un problema anche qui fastidioso.
Di tanto in tanto anche questo si pianta e non mi permette di accedere a Internet.
Al DG384G si accendeva la spia di internet rossa e quindi era totalmente scollegato, a questo invece la spia rimane bianca, però facendo un test sulla linea, non sembra cadere del tutto ma tipo scatta un picco di 4500ms di ping, 0,74 in download e 0,12 in upload, una roba che essere connessi così o del tutto sconnessi è la stessa cosa, perché con una linea così non ci fai nulla. Di solito i miei valori si attestano su: 45ms di ping, 6,8Mbps download e 0,4 Mbps di upload. (So che fanno un po' pena, che comunque sia sono valori onesti per la 7mega che ho. Spero in un futuro in fibra. Forse sono troppo ottimista, ma la speranza è l’ultima a morire.).
Quando questo succede non mi pare che io faccia qualcosa di particolare con la linea, succede abbastanza indistintamente dall’utilizzo che ne faccio.
Per puntualizzare i dispositivi connessi sono: decoder Sky e una PlayStation con ethernet, con Wi-Fi 1 Tv, 2 pc, 4 telefoni e 1 Wii (ma tutto ciò all’unisono non succede quasi mai), in più in futuro si potrebbero aggiungere altri 2 dispositivi (2 telecamere con lan o con WI-Fi che saranno).
Proprio per la presenza di tutti questi dispositivi ho optato per un router che fosse in grado di gestirli senza farsi troppi problemi.
È da poco che ho il D7000 quindi non so se è un problema di software ancora poco stabile, data la giovane età del prodotto e la carenza abbastanza evidente dal punto di vista software da parte di netgear che tutti riportano, oppure un problema unicamente mio e della mia linea.
Non riesco cioè a capire se questi scollegamenti sia quelli del DG384G che del D7000 nonostante si manifestino in modo diverso siano della stessa entità oppure no.
Se ciò fosse vero il problema è la linea e non saprei neanche come agire di conseguenza.
Se ciò invece non fosse vero il problema sarebbe la vecchiaia del primo modem e la troppo giovane età del secondo (detto in parole povere) oppure qualcos’altro a me sconosciuto.
Ho guardato un po' le impostazioni di entrambi, per quanto poco ci possa capire io, e sembrano identiche.
Entrambi hanno il tipo di rete su PPPoE ma il metodo di multiplex su DG384G è VC mentre sul D7000 è LLC. (Non so se questo possa inficiare in qualche modo).
Inoltre ho dei valori abbastanza diversi come “Attenuazione di Linea” e “margine di rumore” (così sembrano al mio occhio inesperto). Qualcuno che me li interpreta e mi dice che ne pensa di entrambi?
DG834G
https://imagizer.imageshack.us/v2/620x165q90/924/7GzpjS.png
D7000
https://imagizer.imageshack.us/v2/821x216q90/923/zMse0t.png
Un'altra cosa negativa nella complessità di cose positive che posso dire sul D7000, nonostante questi piccoli blocchi (lo sto testando da poco ma non sembrano avvenire più di una volta al giorno massimo), è che la portata del Wi-Fi non è cambiata di molto. Forse un po' sì, ma qualcosa di infinitesimale rispetto a quanto mi aspettavo. Il DG384G era dato per case piccole e non aveva nessuna delle tecnologie o tripla antenna che il D7000 possiede. Quindi insomma mi sembrava alquanto logico che la portata aumentasse, invece così non è stato. Sul piano in cui abito prende perfettamente in tutti gli angoli, come faceva anche il DG384G, 2 piani più sotto prendeva poco il primo come continua a prendere poco anche il secondo. Capisco la lontananza ma c’era da aspettarsi un minimo di miglioramento visto la differenza di oggetto che ci si presenta davanti.
Quindi insomma ora continuerò a vedere se si blocca e con quale frequenza, nel frattempo spero che qualcuno leggendo il mio lungo intervento sappia dirmi qualcosa sul wi-fi e sui blocchi o perlomeno se quello che accade non è un problema solo mio ma è un problema noto con il D7000.
Non vorrei rimandarlo indietro e chiedere il rimborso, il prodotto tutto sommato nonostante queste due scocciature mi piace molto, però a questo punto a suo favore ce ne sono veramente poche di cose, perché il segnale quello era e quello rimane e di bloccarsi in un modo o nell’altro anche lui lo fa. A suo favore abbiamo un futuro uso della VDSL e la probabile maggiore velocità in Lan, che non ho testato, ma forse non mi sembrano fattori che possano giustificare tale spesa.
Mi spiace che abbia scritto così tanto, non voglio rendere il tutto noioso da leggere, ma voglio dare il massimo di informazioni possibili, per quello che sono in grado, in modo da capire bene ciò che mi sta succedendo.
Spero inoltre possa dare una mano anche a chi deve effettuare l’acquisto e si aspetta una portata molto maggiore del comparto Wi-Fi.
_default_
22-02-2016, 16:58
Per quanto mi riguarda ho avuto sia il DGND4000 che il Billion 7800DX , montano entrambi il stracollaudato soc 6361 , e sulla mia linea 20M Telecom attestata su uno dslam Huawei/Infineon il D7000 si è dimostrato essere di gran lunga il migliore come aggancio sopratutto con l ultimo driver adsl e anche per me zero disconnessioni e nessun problema di alcun tipo....
Ciao, sono nelle tue stesse condizioni "dslam Huawei/Infineon e TIM 20M".
Disto dalla centrale oltre i 2Km, attualmente utilizzo il Netgear DGN2200v3 con firmware amod 4.0.9 settato su driver adsl A2pD039f, con il quale riesco ad ottenere un SNR che balla tra i 5 e i 6 db ed una linea che arriva anche intorno agli 11M.
Pensi che potrei avere qualche miglioramento utilizzando il D7000?
Aggiungo, quale è l'ultimo driver adsl inserito nel fw .26?
Grazie.
è che la portata del Wi-Fi non è cambiata di molto. Forse un po' sì, ma qualcosa di infinitesimale rispetto a quanto mi aspettavo. Il DG384G era dato per case piccole e non aveva nessuna delle tecnologie o tripla antenna che il D7000 possiede. Quindi insomma mi sembrava alquanto logico che la portata aumentasse, invece così non è stato. Sul piano in cui abito prende perfettamente in tutti gli angoli, come faceva anche il DG384G, 2 piani più sotto prendeva poco il primo come continua a prendere poco anche il secondo. Capisco la lontananza ma c’era da aspettarsi un minimo di miglioramento visto la differenza di oggetto che ci si presenta davanti.
La potenza è fissata per legge (ed in teoria tutti i produttori dovrebbero rispettarla) quindi con quel limite invalicabile hanno introdotto diversi perfezionamenti (MIMO, Beamforming etc) per aumentare il throughput del wifi, che come hai già notato è passato sulla carta da 54Mbs a 600Mbs.
Quindi anche un router di 10 anni fa può offrire più o meno la stessa copertura degli attuali ma con prestazioni decisamente inferiori.
Ciao, sono nelle tue stesse condizioni "dslam Huawei/Infineon e TIM 20M".
Disto dalla centrale oltre i 2Km, attualmente utilizzo il Netgear DGN2200v3 con firmware amod 4.0.9 settato su driver adsl A2pD039f, con il quale riesco ad ottenere un SNR che balla tra i 5 e i 6 db ed una linea che arriva anche intorno agli 11M.
Pensi che potrei avere qualche miglioramento utilizzando il D7000?
Aggiungo, quale è l'ultimo driver adsl inserito nel fw .26?
Grazie.
l'ultimo driver adsl per il 7000 è chiamato ...H042g2, però detto così non dice nulla, è per un SOC diverso, non è detto che sia consecutivo al vecchio 039f.
È qualche giorno che lo provo (è aggiornato alla .26) ma riscontro un problema anche qui fastidioso.
Di tanto in tanto anche questo si pianta e non mi permette di accedere a Internet.
Al DG384G si accendeva la spia di internet rossa e quindi era totalmente scollegato, a questo invece la spia rimane bianca, però facendo un test sulla linea, non sembra cadere del tutto ma tipo scatta un picco di 4500ms di ping, 0,74 in download e 0,12 in upload, una roba che essere connessi così o del tutto sconnessi è la stessa cosa, perché con una linea così non ci fai nulla. Di solito i miei valori si attestano su: 45ms di ping, 6,8Mbps download e 0,4 Mbps di upload. (So che fanno un po' pena, che comunque sia sono valori onesti per la 7mega che ho. Spero in un futuro in fibra. Forse sono troppo ottimista, ma la speranza è l’ultima a morire.).
Quando questo succede non mi pare che io faccia qualcosa di particolare con la linea, succede abbastanza indistintamente dall’utilizzo che ne faccio.
Per puntualizzare i dispositivi connessi sono: decoder Sky e una PlayStation con ethernet, con Wi-Fi 1 Tv, 2 pc, 4 telefoni e 1 Wii (ma tutto ciò all’unisono non succede quasi mai), in più in futuro si potrebbero aggiungere altri 2 dispositivi (2 telecamere con lan o con WI-Fi che saranno).
Proprio per la presenza di tutti questi dispositivi ho optato per un router che fosse in grado di gestirli senza farsi troppi problemi.
È da poco che ho il D7000 quindi non so se è un problema di software ancora poco stabile, data la giovane età del prodotto e la carenza abbastanza evidente dal punto di vista software da parte di netgear che tutti riportano, oppure un problema unicamente mio e della mia linea.
Non riesco cioè a capire se questi scollegamenti sia quelli del DG384G che del D7000 nonostante si manifestino in modo diverso siano della stessa entità oppure no.
Se ciò fosse vero il problema è la linea e non saprei neanche come agire di conseguenza.
Se ciò invece non fosse vero il problema sarebbe la vecchiaia del primo modem e la troppo giovane età del secondo (detto in parole povere) oppure qualcos’altro a me sconosciuto.
Ho guardato un po' le impostazioni di entrambi, per quanto poco ci possa capire io, e sembrano identiche.
Entrambi hanno il tipo di rete su PPPoE ma il metodo di multiplex su DG384G è VC mentre sul D7000 è LLC. (Non so se questo possa inficiare in qualche modo).
Inoltre ho dei valori abbastanza diversi come “Attenuazione di Linea” e “margine di rumore” (così sembrano al mio occhio inesperto). Qualcuno che me li interpreta e mi dice che ne pensa di entrambi?
DG834G
https://imagizer.imageshack.us/v2/620x165q90/924/7GzpjS.png
D7000
https://imagizer.imageshack.us/v2/821x216q90/923/zMse0t.png
Un'altra cosa negativa nella complessità di cose positive che posso dire sul D7000, nonostante questi piccoli blocchi (lo sto testando da poco ma non sembrano avvenire più di una volta al giorno massimo), è che la portata del Wi-Fi non è cambiata di molto. Forse un po' sì, ma qualcosa di infinitesimale rispetto a quanto mi aspettavo. Il DG384G era dato per case piccole e non aveva nessuna delle tecnologie o tripla antenna che il D7000 possiede. Quindi insomma mi sembrava alquanto logico che la portata aumentasse, invece così non è stato. Sul piano in cui abito prende perfettamente in tutti gli angoli, come faceva anche il DG384G, 2 piani più sotto prendeva poco il primo come continua a prendere poco anche il secondo. Capisco la lontananza ma c’era da aspettarsi un minimo di miglioramento visto la differenza di oggetto che ci si presenta davanti.
Quindi insomma ora continuerò a vedere se si blocca e con quale frequenza, nel frattempo spero che qualcuno leggendo il mio lungo intervento sappia dirmi qualcosa sul wi-fi e sui blocchi o perlomeno se quello che accade non è un problema solo mio ma è un problema noto con il D7000.
Riguardo i valori di linea, forse hai il DG384Gv5 (chipset conexant) che se non aggiornato all'ultimo firmware mostra i valori SNR invertiti (downstream\upstream). Quindi dovrebbero essere circa uguali in realtà tra ai due modem.
Eventualmente potresti controllare se sei connesso in adsl2+ o G.DMT (adsl1). Con un'attenuazione del genere mi aspetterei un SNRm in downstream nettamente superiore se sei connesso in ADSL2+.
Forse lo trovi scritto nella schermata dei valori in basso o altrimenti devi entrare in telnet con le procedure spiegate nelle pagine precedenti e verificare da li.
Per i blocchi, prova a guarda i log del router alla voce "registri" e guarda se ti scrive qualcosa quando si "blocca", atrimenti se sono blocchi anche via ethernet saranno dovuti alla linea in sè.
Potresti fare anche un'altra prova, cioè verificare se riesci a connetterti sia in PPPoE - LLC che PPPoA VC-MUX e, in caso, testare con quale dei due va meglio. :)
f-francesco
22-02-2016, 21:35
Riguardo i valori di linea, forse hai il DG384Gv5 (chipset conexant) che se non aggiornato all'ultimo firmware mostra i valori SNR invertiti (downstream\upstream). Quindi dovrebbero essere circa uguali in realtà tra ai due modem.
Eventualmente potresti controllare se sei connesso in adsl2+ o G.DMT (adsl1). Con un'attenuazione del genere mi aspetterei un SNRm in downstream nettamente superiore se sei connesso in ADSL2+.
Forse lo trovi scritto nella schermata dei valori in basso o altrimenti devi entrare in telnet con le procedure spiegate nelle pagine precedenti e verificare da li.
Per i blocchi, prova a guarda i log del router alla voce "registri" e guarda se ti scrive qualcosa quando si "blocca", atrimenti se sono blocchi anche via ethernet saranno dovuti alla linea in sè.
Potresti fare anche un'altra prova, cioè verificare se riesci a connetterti sia in PPPoE - LLC che PPPoA VC-MUX e, in caso, testare con quale dei due va meglio. :)
Si credo sia la 5a versione del DG834G
Per controllare se fossi in ADSL2+ o in G.DMT sono andato sotto la voce "internet" e ho trovato "modalità DSL" impostata su automatico. Ora l'ho settata manualmente su ADSL2+ però ritornando sulle statistiche non è cambiato nulla i valori sono rimasti pressoché identici. Sopratutto il margine di rumore in download continua ad essere molto più basso di quello in upload (se è questo che intendevi :D ).
Anche se oggi non ho notato disconnessioni, o perlomeno non l'ho beccato proprio nel momento dell'accaduto, andando nella voce registro noto una marea di:
[LAN access from remote], che non ho capito se sono semplicemente le richieste dei dispositivi per le "cose" su internet (qualcuno sa dirmi di preciso?)
E anche degli attacchi DoS :eek: (mi devo preoccupare ?)
Ho letto che tenendo il protocollo UPnP attivo, come nel mio caso, si è più esposti a rischi, è vero ? potrebbe essere per questo che registra attacchi DoS ?
Infine se vado su AVANZATE>Configurazione avanzata>IPv6>tipo di connessione ad internet --> è settata su "disattivata" è normale ?
Per le configurazioni PPPoE e PPPoA provo domani.
La potenza è fissata per legge (ed in teoria tutti i produttori dovrebbero rispettarla) quindi con quel limite invalicabile hanno introdotto diversi perfezionamenti (MIMO, Beamforming etc) per aumentare il throughput del wifi, che come hai già notato è passato sulla carta da 54Mbs a 600Mbs.
Quindi anche un router di 10 anni fa può offrire più o meno la stessa copertura degli attuali ma con prestazioni decisamente inferiori.
C'è modo di aumentarla cambiando qualche impostazione software o la potenza è un limite proprio a livello fisico dal costruttore ?
Ciao a tutti:)
Questo D7000 è compatibile con ultrafibra della fastweb ftts?
Quel che non riesco a capire se il mio abbonamento voce è voip .il telefono in casa e collegato tramite la presa con il classico filtro adsl.
Flying Tiger
23-02-2016, 09:51
Ciao, sono nelle tue stesse condizioni "dslam Huawei/Infineon e TIM 20M".
Disto dalla centrale oltre i 2Km, attualmente utilizzo il Netgear DGN2200v3 con firmware amod 4.0.9 settato su driver adsl A2pD039f, con il quale riesco ad ottenere un SNR che balla tra i 5 e i 6 db ed una linea che arriva anche intorno agli 11M.
Pensi che potrei avere qualche miglioramento utilizzando il D7000?
Aggiungo, quale è l'ultimo driver adsl inserito nel fw .26?
Grazie.
Beh come sempre è difficile per non dire impossibile dirlo sulla carta , dovresti provarlo per vedere come si comporta anche se i presupposti che vada bene ci sono...
Per la versione del driver , come già detto giustamente, non è una variabile da prendere in considerazione rispetto al 2200 , i due apparati hanno un soc diverso con tutto ciò che ne consegue.
:)
Wuillyc2
23-02-2016, 09:56
Beh come sempre è difficile per non dire impossibile dirlo sulla carta , dovresti provarlo per vedere come si comporta anche se i presupposti che vada bene ci sono...
Per la versione del driver , come già detto giustamente, non è una variabile da prendere in considerazione rispetto al 2200 , i due apparati hanno un soc diverso con tutto ciò che ne consegue.
:)
quoto a come al solito :read:
grendizer73
23-02-2016, 10:36
E' un problema mio, o è normale che le porte USB 3.0 trasferiscano i dati su un HDD esterno 3.0 ad un velocità ridicola (circa 3MB/s), mentre lo stesso HDD collegato ad una porta 3.0 su PC trasferisca dati ad 80/90 MB/s ??????:confused:
Ogni volta devo fare stacca/attacca per trasferire dati, altrimenti mi ci va una giornata per copiare 10 GB di dati tramite D7000........
E' un problema mio, o è normale che le porte USB 3.0 trasferiscano i dati su un HDD esterno 3.0 ad un velocità ridicola (circa 3MB/s), mentre lo stesso HDD collegato ad una porta 3.0 su PC trasferisca dati ad 80/90 MB/s ??????:confused:
che filesystem usi?
questo è quello che ottengo in lettura da un vecchio hdd portatile usb 2.0 formattato in EXT4:
http://i.picresize.com/images/2016/02/23/oNVdj.jpg
grendizer73
23-02-2016, 11:35
che filesystem usi?
questo è quello che ottengo in lettura da un vecchio hdd portatile usb 2.0 formattato in EXT4:
http://i.picresize.com/images/2016/02/23/oNVdj.jpg
E' formattato in NTFS, ma mi sembra una cosa fuori dal mondo che le porte trasferiscano alla velocità di un USB 1.0....... :muro:
Gianca90
23-02-2016, 12:18
Salve a tutti.
Vorrei sapere se ci sono novità sulla possibilità di modificare l'snr delle linea vdsl2 (come fastweb ftts)... fino ad 2 mesi fa il comando non aveva effetto.
Ci sono novità o ancora non funziona? Grazie
Arduino89
23-02-2016, 13:30
Stavo valutando anche questo modello per la vdsl tim, come si comporta? In alternativa mi orientavo sull'asus...
Wuillyc2
23-02-2016, 14:31
E' formattato in NTFS, ma mi sembra una cosa fuori dal mondo che le porte trasferiscano alla velocità di un USB 1.0....... :muro:
così piano c'è qualcosa che non va, ma considera che non è come avere un nas.
Flying Tiger
23-02-2016, 16:49
Salve a tutti.
Vorrei sapere se ci sono novità sulla possibilità di modificare l'snr delle linea vdsl2 (come fastweb ftts)... fino ad 2 mesi fa il comando non aveva effetto.
Ci sono novità o ancora non funziona? Grazie
Che io sappia non funziona , da quanto ho visto in giro i chipset broadcom non supportano la variazione dell' snr su vdsl , per questo discorso devi rivolgerti ad altri apparati come il 68U con il mediatek o il 3490 con il lantiq...
:)
salve oggi ho collegato il router tramite cavo lan al mio pc che ha il sistema operativo win 10,il problema é che non riesco ad accedere allinterfaccia del modem per configurarlo mi da errore pagina web.
Ho provato con routerlogin.net e 192.168.0.1 ma niente da fare potete aiutarmi perfavore? cosa devo fare per accedere allinterfaccia web del router?
salve oggi ho collegato il router tramite cavo lan al mio pc che ha il sistema operativo win 10,il problema é che non riesco ad accedere allinterfaccia del modem per configurarlo mi da errore pagina web.
Ho provato con routerlogin.net e 192.168.0.1 ma niente da fare potete aiutarmi perfavore? cosa devo fare per accedere allinterfaccia web del router?
Devi cambiare l'ip del modem,metti per esempio 192.168.0.10 e vedi che entra,anche io ho dovuto fare così e ho risolto cambiando l'ip di default,e anche io ho W10
Devi cambiare l'ip del modem,metti per esempio 192.168.0.10 e vedi che entra,anche io ho dovuto fare così e ho risolto cambiando l'ip di default,e anche io ho W10
ho provato con il cellulare wifi e con 192.168.0.1 riesco a vedere l'app genie per la prima configurazione guidata e con il pc non mi fa accedere.
Faccio la configurazione con il cellulare e poi cambio l'ip del modem da li dici che funziona?
ho provato con il cellulare wifi e con 192.168.0.1 riesco a vedere l'app genie per la prima configurazione guidata e con il pc non mi fa accedere.
Faccio la configurazione con il cellulare e poi cambio l'ip del modem da li dici che funziona?
A me ha funzionato.
Gianca90
23-02-2016, 22:57
Che io sappia non funziona , da quanto ho visto in giro i chipset broadcom non supportano la variazione dell' snr su vdsl , per questo discorso devi rivolgerti ad altri apparati come il 68U con il mediatek o il 3490 con il lantiq...
:)
Grazie mille!
Si attualmente ho l'ac68u e riesco a variare l'snr. Soltanto che perde la connessione in modo casuale (da 3 giorni up a ogni tot ore).
Amazon mi sta sostituendo il prodotto. Speriamo sia un difetto di fabbrica
Over Boost
23-02-2016, 23:01
Prima o poi Amazon fallisce.
Gianca90
24-02-2016, 03:02
Prima o poi Amazon fallisce.
E' quello che penso ogni volta.
Tra l'altro sono stato rassicurato che se anche il nuovo router non dovesse funzionare, lo posso restituire ed essere totalmente rimborsato.
Non penso esistano negozi di pari assistenza.
salve oggi ho collegato il router tramite cavo lan al mio pc che ha il sistema operativo win 10,il problema é che non riesco ad accedere allinterfaccia del modem per configurarlo mi da errore pagina web.
Ho provato con routerlogin.net e 192.168.0.1 ma niente da fare potete aiutarmi perfavore? cosa devo fare per accedere allinterfaccia web del router?
le impostazioni della scheda di rete che usi per collegarti via cavo sono su "automatico"?
le impostazioni della scheda di rete che usi per collegarti via cavo sono su "automatico"?
ho appena guardato si sono su automatico,trovo strano perché una volta collegato il cavo lan dovrebbe apparire automatico il menu genie app per configurare il router da quanto scritto sul manuale,provero come mi aveva detto ieri un utente pochi post sopra questo,hai qualche altra soluzione?
ho appena guardato si sono su automatico,trovo strano perché una volta collegato il cavo lan dovrebbe apparire automatico il menu genie app per configurare il router da quanto scritto sul manuale,provero come mi aveva detto ieri un utente pochi post sopra questo,hai qualche altra soluzione?
strano, il router è nuovo e mai configurato?
Alla prima accensione ha il dhcp attivo e dovrebbe rilasciarti l'ip per permetterti di connetterti e configurarlo, passando per www.routerlogin.net (che se non ricordo male punta direttamente a 192.168.0.1).
se non è nuovo resettalo con il tastino sul retro.
Se vuoi provare con l'app Genie per windows è scaricabile da qui:
http://www.netgear.it/home/discover/apps/genie.aspx
strano, il router è nuovo e mai configurato?
Alla prima accensione ha il dhcp attivo e dovrebbe rilasciarti l'ip per permetterti di connetterti e configurarlo, passando per www.routerlogin.net (che se non ricordo male punta direttamente a 192.168.0.1).
se non è nuovo resettalo con il tastino sul retro.
Se vuoi provare con l'app Genie per windows è scaricabile da qui:
http://www.netgear.it/home/discover/apps/genie.aspx
si si é nuovo mi é arrivato ieri pomeriggio ho fatto tutto come da manuale e niente da fare,accedo solo con il cellulare in wifi ma non con il pc fisso
Ho provato anche con l app genie e manco vede il router mi dice router sconosciuto
Grazie mille!
Si attualmente ho l'ac68u e riesco a variare l'snr. Soltanto che perde la connessione in modo casuale (da 3 giorni up a ogni tot ore).
Amazon mi sta sostituendo il prodotto. Speriamo sia un difetto di fabbrica
Praticamente nn conviene usare questo d7000 con fastweb, mentre l' asus con altro cipset da problemi e si disconette.
Sempre piu confuso su cosa prendere per sostituire il vecchio technicolor.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Gianca90
24-02-2016, 10:47
Praticamente nn conviene usare questo d7000 con fastweb, mentre l' asus con altro cipset da problemi e si disconette.
Sempre piu confuso su cosa prendere per sostituire il vecchio technicolor.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
No aspetta.
Sull'asus è il mio che si disconnette. ma per il resto aggancia una meraviglia.
Spero sia un modello difettoso e che si possa risolvere anche questo inconveniente.
Il problema di netgear è che con la vdsl non ha la gestione "manuale"...
Non rimane che fritzbox se va male :D
si si é nuovo mi é arrivato ieri pomeriggio ho fatto tutto come da manuale e niente da fare,accedo solo con il cellulare in wifi ma non con il pc fisso
Ho provato anche con l app genie e manco vede il router mi dice router sconosciuto
Cambia l'ip del router collegandoti con lo smartphone,vedrai che poi andrà anche il pc,stesso problema,risolto in questo modo,prova ci metti 1 min
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
No aspetta.
Sull'asus è il mio che si disconnette. ma per il resto aggancia una meraviglia.
Spero sia un modello difettoso e che si possa risolvere anche questo inconveniente.
Il problema di netgear è che con la vdsl non ha la gestione "manuale"...
Non rimane che fritzbox se va male :D
Cosa intendi x gestione manuale? Di cosa?
Questo tizio su amazon dice che setta l'snr tramite telnet a questo ti rivlferisci?
Per Attivare il Telnet / Comandi Utili --
Per poter accedere tramite un qualsiasi client telnet (Putty compreso) al router basterà attivare la Debug Mode attraverso il link seguente [...]
Ora potrete entrare in telnet tramite l'username "root" (quando vi verrà richiesto)
--Comandi--
adslctl start --snr xx (dove xx è un numero, +6db=200 - +3db=150 - +0db=100, -3db=50 -- trovate una tabella online) //Varia SNR
adslctl info --stats //Mostra i valori di linea, tra cui errori FEC/CRC/ES...
Gianca90
24-02-2016, 13:42
Cosa intendi x gestione manuale? Di cosa?
Questo tizio su amazon dice che setta l'snr tramite telnet a questo ti rivlferisci?
Per Attivare il Telnet / Comandi Utili --
Per poter accedere tramite un qualsiasi client telnet (Putty compreso) al router basterà attivare la Debug Mode attraverso il link seguente [...]
Ora potrete entrare in telnet tramite l'username "root" (quando vi verrà richiesto)
--Comandi--
adslctl start --snr xx (dove xx è un numero, +6db=200 - +3db=150 - +0db=100, -3db=50 -- trovate una tabella online) //Varia SNR
adslctl info --stats //Mostra i valori di linea, tra cui errori FEC/CRC/ES...
Si, su linea adsl il netgear funziona, mentre su vdsl questi comandi non hanno effetto. (il router si riavvia e tutto resta uguale)
Con l'asus invece si modifica da interfaccia e le modifiche permangono anche al riavvio (in più ci sono altre impostazioni per la linea).
Non mi rimane che sperare che mi sia capitato un modello difettoso per il discorso disconnessioni a random :(
Si, su linea adsl il netgear funziona, mentre su vdsl questi comandi non hanno effetto. (il router si riavvia e tutto resta uguale)
Con l'asus invece si modifica da interfaccia e le modifiche permangono anche al riavvio (in più ci sono altre impostazioni per la linea).
Non mi rimane che sperare che mi sia capitato un modello difettoso per il discorso disconnessioni a random :(
Perdona la mia ignoranza in materia, io con il mio abbonamento fastweb ftts leggo nel modem collegamento DSL sono su adsl o vdsl?
Letto ora su wiki DLS=VDSL.
In poche parole se prendo prendo il D7000 non posso settare sto snr che da quel che vedo/capisco non e poca roba vista la spesa
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Gianca90
24-02-2016, 18:02
Perdona la mia ignoranza in materia, io con il mio abbonamento fastweb ftts leggo nel modem collegamento DSL sono su adsl o vdsl?
Letto ora su wiki DLS=VDSL.
In poche parole se prendo prendo il D7000 non posso settare sto snr che da quel che vedo/capisco non e poca roba vista la spesa
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Esattamente.
Le utenze FTTS sfruttano la tecnologia VDSL (perchè ti colleghi all'armadio in strada a max 200m di distanza); in Adsl invece ti colleghi direttamente alla centrale (pure oltre il km). Ecco perchè in VDSL si raggiungono velocità superiori (la vera fibra si ferma all'armadio; il resto è il classico collegamento in rame fino a casa).
Sul discorso variazioni SNR/gestione linea.
Netgear con chip broadcom (D6400-D7000 ad es) non permettono gestione linea in VDSL. Alias, i comandi non hanno alcun effetto (almeno fino ad'ora).
Fritzbox con chip Lantiq permette variazioni di SNR solo tramite programma FBEDIT e le modifiche non sono permanenti. (Al riavvio del modem devi riapplicarle)
Asus (DSL-Ac68u) con chip Mediatek invece consente variazioni permanenti direttamente dall'interfaccia e le modifiche sono permanenti.
In più permette anche altre variazioni; le più importanti tipo l'attivazione dell'ESNP; l'abilitazione dell'UPBO e la variazione del Tx Power + RX AGC Gain.
Dalla mia esperienza (ho l'asus) posso dirti che aggancia una bomba, con le varie impostazioni sono riuscito ad azzerare gli errori FEC/CRC/HEC in Upload e solo qualche FEC in Down... Peccato però che perde la linea casualmente; anche quando ad esempio stai giocando (rendendo quindi il tutto molto rompi cazzi). Venerdì mi arriva il modem di sostituzione... potrò quindi dirvi se si trattava di un difetto isolato o se la cosa permane (speriamo di no :cry: )
Qui una schermata di esempio delle impostazioni dell'asus; giusto per.
http://s27.postimg.org/9na0mhvk3/vdsl.png
Esattamente.
Le utenze FTTS sfruttano la tecnologia VDSL (perchè ti colleghi all'armadio in strada a max 200m di distanza); in Adsl invece ti colleghi direttamente alla centrale (pure oltre il km). Ecco perchè in VDSL si raggiungono velocità superiori (la vera fibra si ferma all'armadio; il resto è il classico collegamento in rame fino a casa).
Sul discorso variazioni SNR/gestione linea.
Netgear con chip broadcom (D6400-D7000 ad es) non permettono gestione linea in VDSL. Alias, i comandi non hanno alcun effetto (almeno fino ad'ora).
Fritzbox con chip Lantiq permette variazioni di SNR solo tramite programma FBEDIT e le modifiche non sono permanenti. (Al riavvio del modem devi riapplicarle)
Asus (DSL-Ac68u) con chip Mediatek invece consente variazioni permanenti direttamente dall'interfaccia e le modifiche sono permanenti.
In più permette anche altre variazioni; le più importanti tipo l'attivazione dell'ESNP; l'abilitazione dell'UPBO e la variazione del Tx Power + RX AGC Gain.
Dalla mia esperienza (ho l'asus) posso dirti che aggancia una bomba, con le varie impostazioni sono riuscito ad azzerare gli errori FEC/CRC/HEC in Upload e solo qualche FEC in Down... Peccato però che perde la linea casualmente; anche quando ad esempio stai giocando (rendendo quindi il tutto molto rompi cazzi). Venerdì mi arriva il modem di sostituzione... potrò quindi dirvi se si trattava di un difetto isolato o se la cosa permane (speriamo di no :cry: )
Qui una schermata di esempio delle impostazioni dell'asus; giusto per.
http://s27.postimg.org/9na0mhvk3/vdsl.png
Si comunque a parte il tweak dell'snr in VDSL (solo per alzare la portante perchè per abbassarla si può fare) il grosso c'è anche sui broadcom da telnet mi pare:
G.Vector\G.INP\Dynamic Line Adjustment (sarebbe lo SRA?)\Bitswap - Ci sono
UPBO è illegale tenerlo disabilitato, cioè potrebbero staccarti la linea perchè danneggi in upstream gli utenti del cabinet più lontani di te dall'armadio, è un requisito obbligatorio per i modem VDSL di terzi parti, tanto per TIM che per Fastweb che per gli altri. Quindi lascerei perdere.
Il resto mi chiedo a cosa serva nella pratica:
TX Power control
ESPN
Rx AGC Gain
Gestione trasparente della velocità
Sulle VDSL TIM aggancia peggio a default (senza abbassare l'snr), quindi questi altri tre comandi che benificio ti portano alla fine?
Su fastweb può darsi che l'aggancio _a default di snr_ sia simile perchè non usa il G.INP, ma quelle altre tre voci realisticamente parlando a cosa servono?
Gli errori sono il motivo x il quale sto x cambiare il modem, fastweb dopo vari controlli a detto che fino alla cabina e tutto regolare .Dalla cabina a casa il tecnico telecom a fatto il test con il golden modem davanti a me e da solo 55 errori fec che lui reputa fisilogici nn mi resta che provare a cambiare sto malefico modem ma nn so decidermi.
Ecco come sono messo con gli errori nelle ultme 24 ore:
Errori FEC (upload/download): 7.848 / 137.348
Errori CRC (upload/download): 8 / 100
Errori HEC (upload/download): 0 / 735
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Gianca90
24-02-2016, 20:39
Si comunque a parte il tweak dell'snr in VDSL (solo per alzare la portante perchè per abbassarla si può fare) il grosso c'è anche sui broadcom da telnet mi pare:
G.Vector\G.INP\Dynamic Line Adjustment (sarebbe lo SRA?)\Bitswap - Ci sono
UPBO è illegale tenerlo disabilitato, cioè potrebbero staccarti la linea perchè danneggi in upstream gli utenti del cabinet più lontani di te dall'armadio, è un requisito obbligatorio per i modem VDSL di terzi parti, tanto per TIM che per Fastweb che per gli altri. Quindi lascerei perdere.
Il resto mi chiedo a cosa serva nella pratica:
TX Power control
ESPN
Rx AGC Gain
Gestione trasparente della velocità
Sulle VDSL TIM aggancia peggio a default (senza abbassare l'snr), quindi questi altri tre comandi che benificio ti portano alla fine?
Su fastweb può darsi che l'aggancio _a default di snr_ sia simile perchè non usa il G.INP, ma quelle altre tre voci realisticamente parlando a cosa servono?
Si le prime sono delle caratteristiche di base per un modem di classe A; non averle non giustificherebbe neanche la spesa.
L'UBPO non è "illegale" (nel senso che non violi alcuna legge); al massimo un requisito (per TIM). Sta ad ognuno decidere se tenerlo attivato a disabilitato. E in tal senso, IMHO, è sempre meglio avere l'opzione che non averla. Tra l'altro l'AC68U si trova tra i router raccomandati da fastweb :rolleyes:
Il TX Power control è un valore da +4db A -7db che agisce sulla potenza erogata (mi pare, non ho il router sottomano per ora); sostanzialmente al variare di tale valore guadani in upload e perdi in download e viceversa. Nel senso; se hai una grossa portante in down o preferisci avere l'upload al max e rinunciare a qualche mega di portante in down si può giocare su questo valore.
L' RX AGC Gain Adjustment ha 3 modalità di impostazione: Stable, Max Performance e Balance.
Settandolo in stable ottiene una riduzione degli errori CRC e una riduzione del valore di attenuazione (nel mio cosa 1db in meno di attenuazione in down); settando in Max performance si aggancia qualche mega in più di portante e cerca anche di settare al minimo l'intervealed depht (sia in up che down).
L'ESPN (Enhanced Sudden Noise Protection) è un altro protocollo che consente di ridurre il disturbo sulla linea (settandolo su stable).
La "Gestione trasparente della velocità" invece se attivata fa si che il modem non si disconnetta nel caso di variazioni dell'snr andando a modificare la portante in download nel caso di variazioni dell'SNR. Utilissimo se in una zona particolarmente congestionata, con cali di SNR alla sera tanto da portare a disconnessioni (esempio scendendo da 6db a 4db)
Il Dynamic Line Adjustment (penso proprio SRA) semplicemente quando attivato, va a disabilitare tutte le altre opzioni in quanto il modem andrà a gestire tutto in automatico.
Sulla VDSL di Tim, essendo attivo il G.INP, si avrà sicuramente un minore beneficio (che comunque c'è) ma nel caso di Fastweb ( senza G.INP) ad un prezzo minore riesco ad avere meno errori e pure più portante con la giusta configurazione.
In termini pratici quindi, solo queste 3 opzioni, nel mio caso portano a circa 5-6 mega in più in down e 1 mega e mezzo in più in UP; 1 db in meno di attenuazione in up e down, un intervelead depht minore (qualche ms in meno di ping da test) e riduzione netta di CRC e Fec. Escludendo l'opzione dell'UBPO.
Ovviamente senza considerare la gestione dell'SNR che per me è fondamentale e che fa il grosso della differenza.
Queste comunque sono le differenze sul discorso gestione linea; sul resto del firmware lato gestione usb, qos adattivo, AiProtection, AiCloud e tanto altro non ci sono paragoni.
Gianca90
24-02-2016, 20:46
Gli errori sono il motivo x il quale sto x cambiare il modem, fastweb dopo vari controlli a detto che fino alla cabina e tutto regolare .Dalla cabina a casa il tecnico telecom a fatto il test con il golden modem davanti a me e da solo 55 errori fec che lui reputa fisilogici nn mi resta che provare a cambiare sto malefico modem ma nn so decidermi.
Ecco come sono messo con gli errori nelle ultme 24 ore:
Errori FEC (upload/download): 7.848 / 137.348
Errori CRC (upload/download): 8 / 100
Errori HEC (upload/download): 0 / 735
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2
Ma questi non possono neanche definirsi "errori" nelle 24h.
Hai una linea pulitissima; chiaramente non sto considerando quanto SNR hai in Down (perchè se agganci a 6db è una linea perfetta; se a 12db allora è un po disturbata).
Considera che degli errori FEC non devi praticamente preoccuparti.
Dei CRC ed HEC, farci attenzione solo se in totale superano tipo i 100k al giorno (è un valore totalmente forfettario) ma soprattutto se portano a disconnessione o rallentamento della connessione.
Inoltre gli errori CRC/HEC di solito sono generati da telefoni; filtri non perfetti o interferenze nell'impianto di casa.
Io ho sostituito un cordless di 5 anni fa perfettamente funzionante; ma che ahimè generava tonnellate di errori CRC (oltre il milione al giorno e non mi causavano disconnessioni :rolleyes: ) e che mi hanno portato da fastweb a settarmi l'SNR in Down a 9db (per cui ho dovuto prendere l'Asus).
Se quindi non hai necessità di porte gigabit; wifi potente o particolari funzionalità; ti consiglio di restare col modem di fastweb :)
Questo e il tutto tu dici che non devo considerarli?
Connessione DSL
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 1 giorno, 6:00:21
Tipo DSL: ITU-T G.993.2
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.495 / 72.469
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 429496719,2 / 12,3
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 18,7 / 8,8
Margine SN (upload/download) [dB]: 15,9 / 6,0
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 29 / 0
Errori FEC (upload/download): 8.509 / 155.097
Errori CRC (upload/download): 9 / 128
Errori HEC (upload/download): 0 / 986
Gianca90
24-02-2016, 21:07
Questo e il tutto tu dici che non devo considerarli?
Connessione DSL
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 1 giorno, 6:00:21
Tipo DSL: ITU-T G.993.2
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.495 / 72.469
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 429496719,2 / 12,3
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 18,7 / 8,8
Margine SN (upload/download) [dB]: 15,9 / 6,0
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 29 / 0
Errori FEC (upload/download): 8.509 / 155.097
Errori CRC (upload/download): 9 / 128
Errori HEC (upload/download): 0 / 986
Assolutamente!
Ottima linea, hai già il profilo a 6db e quegli errori sono assolutamente normali (anzi meno).
L'unica cosa evidentemente "sballata" è il valore in potenza di output che dovrebbe essere tipo -20db mentre tu hai "429496719,2" che è impossibile.
Capitava anche a me ma è assolutamente trascurabile.
Infine l'attenuazione in upload che è un po troppo alta rispetto a quella in download; se hai telefoni controlla se varia senza che questi siano collegati.
Oltre a quello che ti ho scritto nel precedente post; se vuoi migliorare ancora non ti resta che seguire i soliti consigli... ovvero piazzare il modem sulla presa principale (la più vicina a dove ti entra il doppiano in casa) e utilizzare dei buoni filtri (quelli telecom sono ottimi). ;)
P.s. inoltre non sei proprio vicinissimo al cabinet almeno a giudicare dall'attenuazione, quindi a maggior ragione possono esserci errori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.