View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Buona Sera a tutti,
Pure io ho appena comprato un D7000. I motivi principali per i quali ho scelto questo modello sono i seguenti:
1 )Maggior copertura wifi rispetto ad una vecchissima combinazione modem + access point ormai datati (5 anni) che stanno iniziando a perdere colpi.
2) Il secondo motivo è un pò la passione per il gaming.Dopo diversi anni mi sono tolto lo sfizio di assemblarmi con pc da gamimg ( gtx 970 SC, msi z97 gaming 5 killernet compreso, ssd eccc...ecccc... quindi vorrei veramente sfruttarlo al massimo visto quello che mi è costato..:stordita:
Leggendo varie recensione in giro ( anche da parte di utenti che hanno comprato questo modello di modem) si dice che il D7000 ha migliorato Ping, download e upload di diversi compratori, passando da un ping di 90 ad un ping di 50, da un download di 4 and uno di 6. Ecco un'altro motivo per cui l'ho comprato.
Punto 1)
Il range del wifi è cambiato di pochissimo, pensavo di riuscire a comprire anche il piano di sotto, ma invece niente. Forse devo settare meglio qualcosa? c'è qualche impostazione particolare che mi da la possibilità di aumentare il range? Ho letto diversi forum, ma niente. Sapete qualcosa?
P.s Probabilmente casa mia ( 400 mq su 2 livelli) ha i muri troppo spessi e dunque non sfrutto al meglio il D7000.
Detto questo le alternative sono 2:
Prendere un modem/router che costa meno e che fa lo stesso lavoro visto che in casa ho solo l'iphone e l'ipad he supporta il 5g e dunque risparmiarmi un pò di soldi. Oppure dirigermi verso l'Asus AC68. Ho letto ch in termini di paragoni di due modelli (AC68 e D7000) sono abbastanza simile se non per il fatto che AC68 presenta una maggiore copertura a livello di wifi ( sempre letto nei forum)
Voi che ne pensate?
Qualcuno conosce AC68?
Detto tutto questo sto dando un'altra alternativa al D7000, cioè quella da lato gaming ( come detto sopra l'ho preso perchè ho letto che alcuni hanno avuto una ottima risposta in termini di ottimizzazione della rete). Nel caso che riesca ad ottimizzarla come si deve e riesca a vedere i risultati e a soddisfarmi lo terrei. Purtroppo una cosa che ho notato, che in game il ping è passato da 85/90 a 90/95. Fortunamente per adesso non gioco a nessun fps, però visto che mi sto finendo il pc a breve sicuramente mi ci rimetterò, dunque vorrei cercare di avere un ping più basso possibile.
Quest'ultimo è il motivo per cui sto scrivendo in questo post, vedendo che con l'utilizzo di telnet si possono avere ottimizzazioni a livello di ping e download e sopratutto in upload. Tenete conto che l'upload mi servirà visto che a breve mi metterò a fare streaming con twitch.
Vorrei lasciarvi le statistiche che netgear genie rileva sulla mia rete in questo preciso momento. Tenete conto che ora la mia banda sta presentando un pò di saturazione della linea, come accade sempre di sera.
Prima vi posto uno speedtest:
http://imageshack.com/a/img909/4848/3Huh2p.jpg
Oggi alle 12, il ping era a 54 il download a 6,40 e l'upload a 41.
Invece qui ci sono le statistiche del modem:
http://imageshack.com/a/img910/4153/hbzCA6.jpg
Invece qui vi lascio il link con la mia dslam e i suoi paramentri:
http://imageshack.com/a/img633/9205/MP0ChJ.jpg
Come connessione internet ho telecom 7 mega ( la tradizionale), e i paramentri dns messi dentro al router sono 85.37.17.51 e 85.38.28.97. Ovviamante le shede di rete sia wifi che lan sono impostate con ip e dns statici. Sono meglio questi per telecom oppure meglio quelli di google?
Tenete conto che non sono per niente esperto di reti, detto questo vi chiedo cortesemente di dirmi come la pensate sul AC68 e sui paramentri della mia linea.
A breve comunque proverò ad implementare telnet e vedere se le cose migliorano.
Vi ringrazio in anticipo ragazzi...
Fatemi sapere. Se vi serve altro contattatemi immediatamente.
Grazie ancora.
Tomobiki
15-10-2015, 18:33
Credo che i miglioramenti passando ad asus siano dell'ordine dell' 0,%.
Non credo esistano modem che facciano guadagnare in ping/millisecondi quanto hai scritto, se così fosse avevi prima un problema, miracoli sotto questo punto di vista sono nell'ordine di qualche millisecondo +o- ma non parliamo di decine.
Riguardo la copertura non credo avresti miglioramenti, forse addirittura lato ping potresti avere problemi con l'asus visto che monta il Mediatek che non è affidabile come il Broadcom del Netgear.
Se sei fortunato migliori qualcosa lato ping ma di qualche millisecondo, è capitato che qualcuno a seconda della centrale che aveva col mediatech sia andato meglio del broadcom, lato wifi gli asus ultimamente non sono il massimo soprattutto i modelli AC68, con una casa così grande punterei a mettere un repeater e stai apposto.
Credo che i miglioramenti passando ad asus siano dell'ordine dell' 0,%.
Non credo esistano modem che facciano guadagnare in ping/millisecondi quanto hai scritto, se così fosse avevi prima un problema, miracoli sotto questo punto di vista sono nell'ordine di qualche millisecondo +o- ma non parliamo di decine.
Riguardo la copertura non credo avresti miglioramenti, forse addirittura lato ping potresti avere problemi con l'asus visto che monta il Mediatek che non è affidabile come il Broadcom del Netgear.
Se sei fortunato migliori qualcosa lato ping ma di qualche millisecondo, è capitato che qualcuno a seconda della centrale che aveva col mediatech sia andato meglio del broadcom, lato wifi gli asus ultimamente non sono il massimo soprattutto i modelli AC68, con una casa così grande punterei a mettere un repeater e stai apposto.
Infatti in alternativa stavo pensando di prendere un modem meno dispendioso (attono ai 100 €) e di far passare un cavo di rete attraverso le canalette della casa per attaccarci alla fine il mio vecchio access point. Il modem è al piano di sopra nell'estrema destra della casa, quindi la miglior cosa in termini di risparmio, sarebbe cercare un buon/ottimo modem più economico che sostituisca il d7000 visto che per quel che sembra rendere potrei farne a meno. Pensavo al tp link archer 7 oppure asus u66 oppure u55 dei quali ho letto buone recensioni (Immagino che anche questi modelli di asus possano darmi "problemi" come hai detto tu). Voi che ne pensate? sapete niente di questi modelli? avete altri modelli da proporre?
Un'altra cosa.. hai visto i paramentri della mia connessione? come ti sembrano?
Grazie Omar
Infatti in alternativa stavo pensando di prendere un modem meno dispendioso (attono ai 100 €) e di far passare un cavo di rete attraverso le canalette della casa per attaccarci alla fine il mio vecchio access point. Il modem è al piano di sopra nell'estrema destra della casa, quindi la miglior cosa in termini di risparmio, sarebbe cercare un buon/ottimo modem più economico che sostituisca il d7000 visto che per quel che sembra rendere potrei farne a meno. Pensavo al tp link archer 7 oppure asus u66 oppure u55 dei quali ho letto buone recensioni (Immagino che anche questi modelli di asus possano darmi "problemi" come hai detto tu). Voi che ne pensate? sapete niente di questi modelli? avete altri modelli da proporre?
Un'altra cosa.. hai visto i paramentri della mia connessione? come ti sembrano?
Grazie Omar
Io valuterei anche una soluzione con powerline al posto delle canalette così potresti parcheggiare l'AP in una posizione centrale e strategicamente migliore per il segnale.
strassada
15-10-2015, 20:05
hai una 7 mega, più di quella non puoi avere, visto anche le limitazioni del vecchio dslam su cui sei.
con Alice adsl l'upload della 7 mega è 480kbps, sarebbe 832kbps solo in caso di contratto partita iva e similari.
in wholsale (su quel dslam di telecom) alcuni provider danno 640kbps (ma visto che sei su rete ATM, temo potresti avere problemi di banda)
la portante massima del profilo tecnico e commerciale, non può essere aumentata lato modem, e il tweak snr influisce solo su quella in download (se agganci meno della portante massima del tuo profilo, diminuendo l'snr aggancerai un pelo di più, ma non è il tuo caso)
per il ping, variazioni di circa 5ms sono normali, magari in futuro il firmware adsl del D7000 sarà un pelo più ottimizzato (il chipset è recentissimo). ci sono comunque modem che vuoi per la compatibilità col dslam, riescono a guadagnare quei 5ms, ma son cose che vanno testare caso per caso.
i migliori risultati li otterrai chiedendo l'opzione tariffaria Internet Play (+3 € mese, vedi https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/altre-offerte/internet-play), che aggiunge il profilo fast al posto dell'interleaved che c'è normalmente.
senza attendersi miracoli su server gaming sparsi nel mondo, noteresti comunque un miglioramento di 15-30ms nei primi hop, sulla rete del provider (es. ping 192.168.100.1) che dovrebbero rimanere tali quando si esce su Internet.
Buona Sera a tutti,
Pure io ho appena comprato un D7000. I motivi principali per i quali ho scelto questo modello sono i seguenti:
*** *** ***
A breve comunque proverò ad implementare telnet e vedere se le cose migliorano.
Vi ringrazio in anticipo ragazzi...
Fatemi sapere. Se vi serve altro contattatemi immediatamente.
Grazie ancora.
Io terrei il Netgear D7000 (ce l'ho anch'io -- vengo da un ASUS DSL-N66U -- e devo dire che è un ottimo modem-router ADSL/VDSL e con l'evoluzione del firmware andrà sempre meglio) e per raggiungere le zone non coperte della casa utilizzerei degli extender wi-fi via cavo (cioè quelli che trasmettono il segnale via rete elettrica e poi lo ritrasmettono tramite wi-fi, anche utilizzando lo stesso SSID; sconsiglio quelli che estendono direttamente il segnale wi-fi) tipo il kit TP-Link Kit Powerline AV500 Wireless N 300Mbps con 2 porte Ethernet (TL-WPA4220KIT); se hai bisogno c'è anche il kit con 2 ripetitori o puoi acquistarne altri separatamente (sono facili da configurare e funzionano benissimo, purché la rete elettrica a cui sono connessi sia sotto un unico contatore e non siano collegati a ciabatte filtranti).
@Ciry: powerline? externder intendi?
@strassada: ieri sera il ping era attorno a 100 il mio vecchio modem da 49 € mi dava meno. Il fatto è che non capisco realmente cosa il d7000 mi abbia migliorato ( tenendo conto che ho speso 169 euro). Con il vecchio modem il segnale era sembre stabile, avevo un ping migliore ed andavo alla stessa velocità. Con 169 € cosa ho ottenuto? Le stesse cose di prima! Perchè se mi dici che non potrò ottenere risultati migliori cosa lo tengo a fare?
Posso chiederti come ti sembrano i miei parametri? Buoni? I disturbi sono troppo alti? L'attenuazione?
Inoltre dici che è una questione di firmware? cioè con un firmware più maturo la mia linea e modem potrebbe migliorare?
@wikiaal: Scusami mi puoi dire cosa ti ha migliorato il d7000 rispetto u66? perchè l'hai cambiato?
Flying Tiger
16-10-2015, 08:56
....ieri sera il ping era attorno a 100 il mio vecchio modem da 49 € mi dava meno. Il fatto è che non capisco realmente cosa il d7000 mi abbia migliorato ( tenendo conto che ho speso 169 euro). Con il vecchio modem il segnale era sembre stabile, avevo un ping migliore ed andavo alla stessa velocità. Con 169 € cosa ho ottenuto? Le stesse cose di prima! Perchè se mi dici che non potrò ottenere risultati migliori cosa lo tengo a fare?
Ciao e benvenuto nel thread;)
Allora , secondo me stai partendo nelle tue considerazioni da una base sostanzialmente errata , in primis pensando che il D7000 sia un dispositivo miracoloso con la capacità di rivoltarti e cambiare le caratteristiche della tua linea , wifi e quant' altro , in secundis chiedendo ad altri come potrebbe funzionare un' altro dispositivo come il 68U che citi sulla tua linea.
Ora , qualche pagina fa avevo postato una sorta di memorandum proprio su questo discorso , di cui riporto alcuni passi:
- Il D7000 ha si un chipset Broadcom, peraltro di ultima generazione e molto performante , ma questo non vuol dire che sia l' apparato definitivo ne tantomeno che vada bene sulla propria linea a prescindere, come è noto ogni linea fa storia a se e nessuno , ripeto nessuno, è in grado di stabilire come funziona sulla propria linea, anche se come dicevo sulla carta ha un' hardware performante , quindi se siete interessati a questo apparato dovete per forza provarlo personalmente e vedere direttamente come si comporta , magari acquistatelo da amazon così se non rispetta le vostre aspettative potete renderlo e prendere altro.
- Stesso discorso per il wifi , anche qui questo aspetto è influenzato da molteplici variabili e nessuno , ripeto nessuno, è in grado di dire come funzionerà a casa vostra , magari vi copre l' intero isolato , magari invece già nella stanza accanto non rilevate segnale , dovete provarlo direttamente e per l' acquisto vale quanto sopra per la possibilità di reso.
- Nessuno ha mai detto che il D7000 è un' apparato perfetto , esente da problemi e quant' altro , quindi come tutti gli altri apparati non è detto che a casa vostra funzioni meglio dell' apparato che va a sostituire , come sopra deve essere provato direttamente.
Detto questo a mio avviso bisogna anche considerare un' aspetto per nulla secondario , e cioè che la tua linea è una 7M in Adsl1 attestata su uno dslam datato come il Marconi ,mentre il D7000 è un' apparato molto recente con un chipset nuovo ottimizzato per le adsl2/Vdsl che tra l' altro necessita , come tutti gli apparati appena usciti, ancora di una ulteriore ottimizzazione del firmware,driver, ecc.. , e infatti sulla tua linea funziona peggio di quello che avevi prima.
Ora , non so quali fossero le tue aspettative ma se il D7000 non le soddisfa a mio avviso puoi pensare di renderlo e prendere altro, fermo restando che deve esserti chiaro fin da subito che questo altro non è detto che le soddisfi , anzi potrebbe andare anche peggio del D7000 , come sempre devi provare direttamente sulla tua linea.
E già che ci sono , questo vale non solo per te ma anche per i molti altri che mi hanno mandato dei PM sull 'argomento , preciso che non sono un' Help Desk , che non lavoro in Telecom e sopratutto che non sono un veggente per dire come andrà il D7000 sulla vostra linea.
:)
@Tiger: Non sono partito con l'idea che il d7000 sia un miracolo che mi risolva la linea, ma semplicemente è che mi aspettavo di più. Come ho scritto e come hai riportato tu, il wifi non è migliorato e nemmeno la linea e dunque sempre come hai detto tu se non mi piace lo rendo indietro. Diciamo che per quello che ho speso, è abbastanza ovvio, lo rendo indietro immediatamente. Però è anche giusto che si diano delle opportunità faccendo il possibile prima di dire che è meglio restituirlo (magari ho impostato qualche settaggio sbagliato ecc ecc ecc) Cioè se ci sono dei margini di miglioramente molto bene, altrimenti per come p la situazione ora come era è già sull'uscio della porta!
Detto questa cosa, domani proverò con telnet (anche se come mi avete detto non cambierà tanto) e vedrò che fare.
Mi dispiace per il pm in privato, ma ho visto che hai messo su un ottimo post e che sapevi il fatto tuo, così ho preferito scriverti direttamente. Perdonami.
Detto tutto questo, visto il mio vecchio dslam marconi, sai consigliarmi un modem? tra asus, tplink ecc...eccc...
Vi ringrazio in anticipo
Wuillyc2
16-10-2015, 09:28
@Tiger: Non sono partito con l'idea che il d7000 sia un miracolo che mi risolva la linea, ma semplicemente è che mi aspettavo di più. Come ho scritto e come hai riportato tu, il wifi non è migliorato e nemmeno la linea e dunque sempre come hai detto tu se non mi piace lo rendo indietro. Diciamo che per quello che ho speso, è abbastanza ovvio, lo rendo indietro immediatamente. Però è anche giusto che si diano delle opportunità faccendo il possibile prima di dire che è meglio restituirlo (magari ho impostato qualche settaggio sbagliato ecc ecc ecc) Cioè se ci sono dei margini di miglioramente molto bene, altrimenti per come p la situazione ora come era è già sull'uscio della porta!
Detto questa cosa, domani proverò con telnet (anche se come mi avete detto non cambierà tanto) e vedrò che fare.
Mi dispiace per il pm in privato, ma ho visto che hai messo su un ottimo post e che sapevi il fatto tuo, così ho preferito scriverti direttamente. Perdonami.
Detto tutto questo, visto il mio vecchio dslam marconi, sai consigliarmi un modem? tra asus, tplink ecc...eccc...
Vi ringrazio in anticipo
Come ti ha già detto consigliare il modem su una linea è come giocare alla roulette Russa, ogni linea ha storia a se.
Come ti ha già detto consigliare il modem su una linea è come giocare alla roulette Russa, ogni linea ha storia a se.
Ho capito..:eek:
Ma ci sono modem e modem. Modem con componenti di merda, e modem con componenti buoni. io stavo parlando in termini di hardware e chipset. :fagiano:
Wuillyc2
16-10-2015, 09:52
Ho capito..:eek:
Ma ci sono modem e modem. Modem con componenti di merda, e modem con componenti buoni. io stavo parlando in termini di hardware e chipset. :fagiano:
guarda... te lo dico perché ho un attività informatica, ho visto modem con componenti di merda come li chiami tu andare meglio di modem blasonati. Io in genere consiglio sempre modem di una certa qualità in su ma non perché vadano meglio come prestazioni ma per tutto il pacchetto che offrono. Un modem scadente o di marca scadente in genere non offre un sopporto garanzia come un grande marchio e soprattutto non offre un parco software come un grande marchio ma soprattutto non fixa le falle di sicurezza che ci possono essere con la rapidità di un grande marchio.
Flying Tiger
16-10-2015, 10:21
guarda... te lo dico perché ho un attività informatica, ho visto modem con componenti di merda come li chiami tu andare meglio di modem blasonati. Io in genere consiglio sempre modem di una certa qualità in su ma non perché vadano meglio come prestazioni ma per tutto il pacchetto che offrono. Un modem scadente o di marca scadente in genere non offre un sopporto garanzia come un grande marchio e soprattutto non offre un parco software come un grande marchio ma soprattutto non fixa le falle di sicurezza che ci possono essere con la rapidità di un grande marchio.
Appunto , a cui aggiungo anche la qualità dei componenti e dell' assemblaggio , tradotto se quando l' apparato è in funzione a regime sento la plastica dello chassis scricchiolare per la dilatazione termica , ecc... evidentemente è un problema di qualità della stessa che è rapportata al costo dell' apparato e alla sua qualità in generale...
Per il resto , continui a chiedere qualcosa a cui tutti si guarderanno bene dal rispondere ,certo non per partito preso ma semplicemente perchè come già detto e ripetuto nessuno è in grado di consigliarti l' apparato che si sposa meglio con la tua linea , devi necessariamente provare di persona...
E non è detto che un' apparato che ha un chipset dual core 1Ghz con 256Mb di ram come il D7000 vada meglio di un netgear basico che costa molto meno, specie poi su linee come la tua...
Ti faccio un esempio pratico per essere più chiaro , tra i diversi apparati che ho avuto/provato sulla mia linea ci sono il Fritz e il 68U , il primo è noto per la sua stabilità e per l' hardware performante , il secondo per il wifi , ecc... , ebbene il Fritz sulla MIA linea a dispetto di quanto detto si è dimostrato essere il peggior apparato perchè ,oltre a una diminuizione della portante agganciata specie in upload , ho avuto disconnessioni random quando la mia linea è da sempre granitica sotto questo punto di vista , con il 68U , a parte l' aspetto modem che sulla MIA linea si è dimostrato essere a dir poco pessimo , per dire già solo in down perdevo quasi 4M , anche quello riguardante il wifi non è stato da meno , anche qui a dispetto di quanto sopra.
La cosa da notare è che se leggi i rispettivi thread ci sono utenti di questi apparati che ne sono più che soddisfatti , quindi alla luce di quanto esposto secondo te qualcuno può consigliarti cosa prendere per la TUA linea? non credo..
:)
@Ciry: powerline? externder intendi?
No, proprio powerline,cioè quei apparecchi che permettono la trasmissione del segnale attraverso la linea elettrica. In pratica anziché canalizzare useresti la tua rete elettrica come fosse un cavo ethernet.
Come ti ha già detto consigliare il modem su una linea è come giocare alla roulette Russa, ogni linea ha storia a se.
Vero, si può fare una cosa generalizzata, ma le variabili che concorrono sono tante che non è possibile darne una certezza.
Appunto , a cui aggiungo anche la qualità dei componenti e dell' assemblaggio , tradotto se quando l' apparato è in funzione a regime sento la plastica dello chassis scricchiolare per la dilatazione termica , ecc... evidentemente è un problema di qualità della stessa che è rapportata al costo dell' apparato e alla sua qualità in generale...
Per il resto , continui a chiedere qualcosa a cui tutti si guarderanno bene dal rispondere ,certo non per partito preso ma semplicemente perchè come già detto e ripetuto nessuno è in grado di consigliarti l' apparato che si sposa meglio con la tua linea , devi necessariamente provare di persona...
E non è detto che un' apparato che ha un chipset dual core 1Ghz con 256Mb di ram come il D7000 vada meglio di un netgear basico che costa molto meno, specie poi su linee come la tua...
Ti faccio un esempio pratico per essere più chiaro , tra i diversi apparati che ho avuto/provato sulla mia linea ci sono il Fritz e il 68U , il primo è noto per la sua stabilità e per l' hardware performante , il secondo per il wifi , ecc... , ebbene il Fritz sulla MIA linea a dispetto di quanto detto si è dimostrato essere il peggior apparato perchè ,oltre a una diminuizione della portante agganciata specie in upload , ho avuto disconnessioni random quando la mia linea è da sempre granitica sotto questo punto di vista , con il 68U , a parte l' aspetto modem che sulla MIA linea si è dimostrato essere a dir poco pessimo , per dire già solo in down perdevo quasi 4M , anche quello riguardante il wifi non è stato da meno , anche qui a dispetto di quanto sopra.
La cosa da notare è che se leggi i rispettivi thread ci sono utenti di questi apparati che ne sono più che soddisfatti , quindi alla luce di quanto esposto secondo te qualcuno può consigliarti cosa prendere per la TUA linea? non credo..
:)
OK, ripeto che avevo capito che li devo testare. Forse mi sono sbagliato ad esprimere. Mi interessa sapere quali altri modem ci sono in giro di buona/componentistica! U68, tparcher 7, tp archer 9, u66.. Sto chiedendo solo a livello hardware.
@tiger: utile il fatto che tu mi abbia detto che l'u68 è buona per una maggiore copertura.
fabietto27
16-10-2015, 17:46
Ragazzi una cortesia...voi usate i dns di Telecom o comunque del Vs provider o altro?
Wuillyc2
17-10-2015, 00:07
Ragazzi una cortesia...voi usate i dns di Telecom o comunque del Vs provider o altro?
Io generalmente uso i Telecom, li cambio solo ad ok per alcune esigenze particolari.
Qualcuno che lo usa con VDSL mi conferma che anche da lì si può forzare il margine di rumore?
Ovviamente su una buona linea che aggancia già portante piena non serve, ma su chi, come me, è su rete flessibile ed ha una secondaria molto lunga può tornare utile la cosa..
qualcuno con ftts fastweb ha fatto il confronto tra portante agganciata con il modem fastweb e con d7000? :)
vorrei prenderlo con ftts fastweb fibra 100
Se a qualcuno può interessare ho trovato diverse pagine nascoste nel firmware del D7000 ( nei sorgenti ) per impostare diverse cose che altrimenti normalmente non si potrebbero impostare ;) come il bitswap e l'sra
ovviamente cambiate l'indirizzo ip se nel vostro caso è diverso.
http://192.168.0.1/adslcfg.html
http://192.168.0.1/adslcfgc.html
http://192.168.0.1/berstart.html
http://192.168.0.1/bmu.html
http://192.168.0.1/cfgatm.html
http://192.168.0.1/cfgeth.html
http://192.168.0.1/cfgptm.html
http://192.168.0.1/cfgwlwan.html
http://192.168.0.1/cpumemcharts.html
http://192.168.0.1/dnsproxycfg.html
http://192.168.0.1/dslbondingcfg.html
http://192.168.0.1/enblbridge.html
http://192.168.0.1/enblservice.html
http://192.168.0.1/logintro.html
http://192.168.0.1/xdslcfg.html
http://192.168.0.1/wlcfgadv.html
fatemi sapere se funzionano e quali funzionano
Flying Tiger
18-10-2015, 16:34
Provati un momento fa , a me non ne funziona neanche uno , quando seleziono uno dei link mi chiede subito le credenziali di accesso poi mi restituisce una pagina bianca...
Secondo me queste pagine nascoste sono si presenti ma non sono abilitate e per questo non vengono riconosciute e non si aprono, peccato perchè potevano essere interessanti per accedere ad altre funzioni non presenti nella gui di default...
:)
Flying Tiger
18-10-2015, 16:40
OK, ripeto che avevo capito che li devo testare. Forse mi sono sbagliato ad esprimere. Mi interessa sapere quali altri modem ci sono in giro di buona/componentistica! U68, tparcher 7, tp archer 9, u66.. Sto chiedendo solo a livello hardware.
@tiger: utile il fatto che tu mi abbia detto che l'u68 è buona per una maggiore copertura.
Per informazioni su altri apparati c'è il thread apposito : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
In alternativa puoi consultare i thread specifici degli apparati che ti interessano così da avere tutte le informazioni che cerchi.
Per quanto riguarda il 68U pare che sulla carta sia interessante per così dire lato wifi , però leggendo il thread ufficiale dedicato a questo dispositivo ci sono parecchi utenti che sotto questo aspetto al lato pratico lo hanno trovato poco interessante , come sempre anche per questo discorso l' apparato deve essere provato direttamente visto che nessuno è in grado di dire come andrà nella tua specifica situazione di utilizzo...
:)
se non vanno probabilmente allora non ci sono le pagine nel firmware e ciò non me lo spiego perché nei sorgenti ci sono... boh
comunque se da telnet date un ls /www vedrete tutte le pagine che ci sono nell'interfaccia, anche quelle nascoste, per provare poi basta che scrivete nel browser ad esempio http://192.168.0.1/abcd.html
Qualcuno che lo usa con VDSL mi conferma che anche da lì si può forzare il margine di rumore?
Ovviamente su una buona linea che aggancia già portante piena non serve, ma su chi, come me, è su rete flessibile ed ha una secondaria molto lunga può tornare utile la cosa..
uppino per gli utenti VDSL
da quanto ne so l'snr con la vdsl non si può cambiare con i modem/router con chipset Broadcom, solo l'snr per l'adsl si può variare.
Flying Tiger
20-10-2015, 08:43
se non vanno probabilmente allora non ci sono le pagine nel firmware e ciò non me lo spiego perché nei sorgenti ci sono... boh
comunque se da telnet date un ls /www vedrete tutte le pagine che ci sono nell'interfaccia, anche quelle nascoste, per provare poi basta che scrivete nel browser ad esempio http://192.168.0.1/abcd.html
Ho provato il comando che citi , che nello specifico è "ls www" , e compare la lista di tutte le pagine come dici giustamente , solo che quelle che non fanno parte della gui ufficiale per così dire non si aprono e restituiscono la solita schermata vuota.
Per quanto mi riguarda rimango convinto che sono si presenti ma per qualche ragione non sono abilitate per la visualizzazione , forse c'è proprio un blocco a livello firmware che le esclude...
:)
sono sotto telecom 20mega
ho ridotto il Noise Margin di 8,5 punti
era a 12,4 adesso è a 3,9
prima in down andavo a 11 megabit, ora a 15megabit
http://s22.postimg.org/kwzz8w9ep/image.jpg
mi servirebbe un software per capire se cade la linea si disconnette
da ieri sera è attaccato sotto emule a scaricare alla massima velocità
mentre vedevo con la smart tv film su infinity in HD
non ho avuto nessun problema
ma vorrei un qualcosa per analizzare i dati della linea
Ho letto che avevi comprato anche il TP-Link vr900, nel tuo caso raffrontando i valori dei due apparecchi a default (cioè senza il tweak dell'snr) che differenze ci sono in termini di portante\snr?
Buon giorno, ieri ho montato il D7000 siccome è da 6 anni che non configuro un modem mi dareste una mano sono un po' nabbo :D Ho alcune domande:
- Posso spengere la wi-fi a 2.4 GHz e lasciare solo la 5 GHz accesa?
- Volevo nascondere il nome della mia rete wireless (SSID) quando levo la spunta mi dice che non potrò utilizzare più il WPS cosa sarebbe?
- IPV6 va attivato?
- DMZ a cosa serve?
La mia configurazione è questa: notebook e ps4 collegate via ethernet il resto Iphone,Ipad ecc via wi-fi. Grazie per le eventuali risposte
Buon giorno, ieri ho montato il D7000 siccome è da 6 anni che non configuro un modem mi dareste una mano sono un po' nabbo :D Ho alcune domande:
- Posso spengere la wi-fi a 2.4 GHz e lasciare solo la 5 GHz accesa?
- Volevo nascondere il nome della mia rete wireless (SSID) quando levo la spunta mi dice che non potrò utilizzare più il WPS cosa sarebbe?
- IPV6 va attivato?
- DMZ a cosa serve?
La mia configurazione è questa: notebook e ps4 collegate via ethernet il resto Iphone,Ipad ecc via wi-fi. Grazie per le eventuali risposte
- Posso spegnere il Wi-Fi?
Assolutamete sì. Configurazione molto flessibile: è possibile configurare una o più "regole" di spegnimento del wi-fi, separate per banda 2.4 GHz o 5 GHz.
In sostanza: per ogni banda 2.4 GHz o 5 GHz, puoi creare una o più "regole" di spegnimento del wi-fi e per ogni "regola" puoi impostare:
- la fascia oraria: dalle HH.MM alle HH:MM
- il modello di ricorrenza: tutti i giorni oppure quali giorni della settimana (lun, mar. mer, gio, ven, sab, dom)
Per accedere: dal Menu principale del D7000: tabpage "Avanzate" > Configurazione Avanzata > Impostazioni Wireless > Aggiungi / Modifica nuovo periodo
- Che cos'è il WPS
Il WPS è un protocollo di crittografia Wi-Fi, studiato per facilitare la procedura di accesso. Meglio usare il WPA2, è più sicuro, e per lo stesso motivo disattivare il WPS.
Nel D7000 è possibile disattivare l'accesso Wi-Fi via WPS (su tutti i router wireless che ho utilizzato il WPS è la prima cosa che disattivo).
Per disattivare il WPS: dal Menu principale del D7000: tabpage "Avanzate" > Configurazione Avanzata > Impostazioni Wireless > Impostazioni WPS > spuntare flag "Disabilita numero PIN del router"
- IPv6 va attivato?
Direi di NO.
- Che cos'è la DMZ
Una DMZ (De-Militarized Zone) è un segmento isolato di LAN (o SubNetwork) raggiungibile sia da reti interne sia esterne, ma caratterizzata dal fatto che gli host attestati sulla DMZ hanno possibilità limitate di connessione verso host specifici della rete interna. Viene utilizzata per permettere ai server posizionati sulla DMZ di fornire servizi all'esterno senza compromettere la sicurezza della rete aziendale interna. Solitamente sulla DMZ sono collegati i server "pubblici" (cioè i server che necessitano di essere raggiungibili dall'esterno della rete aziendale - e anche da internet - come, ad esempio, mail server, webserver e DNS server) che rimangono così separati dalla rete "privata", evitando di comprometterne la sicurezza.
Grazie, ho impostato gli ip statici di tutti i dispositivi. Per il DMZ ho letto per chi usa la ps4 di impostarlo utilizzando l'indirizzo ip della play per avere il NAT2. Per favore un aiuto a impostare il Qos non so come funziona.
A parte attivare UPnP e aprire le porte manualmente c'è qualche opzione o servizio importante da impostare che magari di default non è attivata? Grazie per le risposte
Grazie, ho impostato gli ip statici di tutti i dispositivi. Per il DMZ ho letto per chi usa la ps4 di impostarlo utilizzando l'indirizzo ip della play per avere il NAT2. Per favore un aiuto a impostare il Qos non so come funziona.
A parte attivare UPnP e aprire le porte manualmente c'è qualche opzione o servizio importante da impostare che magari di default non è attivata? Grazie per le risposte
L'UPnP è già attivo di default.
Per verificare lo stato UPnP: dal Menu principale del D7000: tabpage "Avanzate" > Configurazione Avanzata > UPnP > flag "Attiva UPnP"
Sto aprendo le porte del d7000 ero rimasto al dg834 qui è un pochino differente. Per aprire le porte devo flaggare "inoltro delle porte" e poi "aggiungi servizio personalizzato", imposto i dati e basta cosi? Oppure dopo devo anche attivare la porta? Grazie
http://s23.postimg.org/5k2zyb013/ps4.jpg (http://postimg.org/image/5k2zyb013/)
Sto aprendo le porte del d7000 ero rimasto al dg834 qui è un pochino differente. Per aprire le porte devo flaggare "inoltro delle porte" e poi "aggiungi servizio personalizzato", imposto i dati e basta cosi? Oppure dopo devo anche attivare la porta? Grazie
http://s23.postimg.org/5k2zyb013/ps4.jpg (http://postimg.org/image/5k2zyb013/)
Essendo nel D7000 attivo di default l'UPnP, se l'applicazione lo prevede (come ad esempio BitTorrent) non è necessario aprirle le porte manualmente.
Dato che (per comodità) il D7000 permette di tenere in memoria port-forwarding anche inattivi, certo che le porte vanno attivate e, una volta attivate, possono essere disattivate in qualunque momento senza perdere la memorizzazione delle impostazioni.
Il D7000 si può usare con la "finta fibra" di telecom? (quella che dalla centrale arriva comunque in ADSL)
Se si come bisogna configurarlo?
P.S. come non detto, bastava resettarlo che si è configurato da solo. :p
la "finta fibra" è VDSL non ADSL :confused:
la "finta fibra" è VDSL non ADSL :confused:
V,A,H, sempre di DSL si tratta. :p
la "finta fibra" è VDSL non ADSL :confused:
E' un dato di fatto che Telecom si è inventata la "fibra ottica su rame". Ma l'unica vera fibra ottica è la FTTH (Fiber To The Home), cioè quella che arriva fino in casa.
VDSL (o VHDSL: Very High-speed Digital Subscriber Line) è a tutti gli effetti una tecnologia DSL. Se non si superano i 300 metri su rame è possibile avere un collegamento a 26 Mbit/s simmetrici oppure 52 Mbit/s in download e 12 Mbit/s in upload. Il limite maggiore per le compagnie telefoniche è quello di dover posizionare i DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) più vicini possibile agli utenti, quindi spesso fuori dalle centrali telefoniche, in appositi locali (Street Cabin), configurazione per questo denominata FTTC (Fiber To The Cabin).
darkrufy
27-10-2015, 23:03
Salve raga, io vorrei cambiare il mio asus DSL-N55U, comprato non più di 2 anni fa, ma a mio parere veramente molto scadente, la linea cade ormai 2 volte al giorno(minimo), la portante in dw con il vecchio netgear DG834G la situazione era più stabile e mi dava 2mb in più..come wifi siamo lì col netgear precedente...l'ho cambiato per trovare giovamenti..che non ho trovato.Se ora passassi a questo riuscirei a stabilizzare la linea e anche il wifi? ho letto molti commenti favorevoli.
Wuillyc2
27-10-2015, 23:39
Salve raga, io vorrei cambiare il mio asus DSL-N55U, comprato non più di 2 anni fa, ma a mio parere veramente molto scadente, la linea cade ormai 2 volte al giorno(minimo), la portante in dw con il vecchio netgear DG834G la situazione era più stabile e mi dava 2mb in più..come wifi siamo lì col netgear precedente...l'ho cambiato per trovare giovamenti..che non ho trovato.Se ora passassi a questo riuscirei a stabilizzare la linea e anche il wifi? ho letto molti commenti favorevoli.
A livello di apparato fai un bel salto avanti, dire se la linea diventerà stabile è impossibile saperlo, purtroppo devo provare.
Salve raga, io vorrei cambiare il mio asus DSL-N55U, comprato non più di 2 anni fa, ma a mio parere veramente molto scadente, la linea cade ormai 2 volte al giorno(minimo), la portante in dw con il vecchio netgear DG834G la situazione era più stabile e mi dava 2mb in più..come wifi siamo lì col netgear precedente...l'ho cambiato per trovare giovamenti..che non ho trovato.Se ora passassi a questo riuscirei a stabilizzare la linea e anche il wifi? ho letto molti commenti favorevoli.
Ho fatto lo stesso cambio per passaggio a VDSL Fastweb. Per un breve periodo (un paio di giorni in attesa del cambio da Infostrada a Fastweb) ho collegato in Netgear sull'ADSL ed in effetti avevo valori di SNR ed attenuazione migliori ma la portante non cambiava (probabilmente bloccato il profilo in centrale a 10Mb).
In VDSL aggancia 60Mb ma sono abbastanza lontano dal cabinet quindi va bene così. Non ho riscontrato differenze per quanto riguarda la copertura WiFi. Per quanto riguarda il software del router invece siamo su un altro pianeta: il Netgear rispetto ad Asus è indietro anni luce per funzioni, possibilità di personalizzazione e configurazioni implementabili. In 6 mesi praticamente non c'è stato un aggiornamento Firmware nonostante le tante cose che non vanno in quello attuale. Molto deluso da questo punto di vista.
darkrufy
28-10-2015, 08:53
A livello di apparato fai un bel salto avanti, dire se la linea diventerà stabile è impossibile saperlo, purtroppo devo provare.
Ho fatto lo stesso cambio per passaggio a VDSL Fastweb. Per un breve periodo (un paio di giorni in attesa del cambio da Infostrada a Fastweb) ho collegato in Netgear sull'ADSL ed in effetti avevo valori di SNR ed attenuazione migliori ma la portante non cambiava (probabilmente bloccato il profilo in centrale a 10Mb).
In VDSL aggancia 60Mb ma sono abbastanza lontano dal cabinet quindi va bene così. Non ho riscontrato differenze per quanto riguarda la copertura WiFi. Per quanto riguarda il software del router invece siamo su un altro pianeta: il Netgear rispetto ad Asus è indietro anni luce per funzioni, possibilità di personalizzazione e configurazioni implementabili. In 6 mesi praticamente non c'è stato un aggiornamento Firmware nonostante le tante cose che non vanno in quello attuale. Molto deluso da questo punto di vista.
Grazie ad entrambi, credo che lo acquisterò per natale..mi farò questo regalino :)
comprato arriva stasera. Avevo la coppia technicolor in bridge + r8000 per router. Ottimo. Ma non mi fido dei modem a noleggio degli operatori. Ho preso il D7000 per il chipset broadcom. Ero indeciso con il fritz3490 ma il lantiq aggancia meno portante. Avevo gia l'r7000 prima di prendere l'8000 ed era una bomba. Vediamo come va con ftts fibra 100 👍
@dav117 puoi fare una comparativa con d7000 eil technicolor (lato modem)?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
28-10-2015, 15:57
...Per quanto riguarda il software del router invece siamo su un altro pianeta: il Netgear rispetto ad Asus è indietro anni luce per funzioni, possibilità di personalizzazione e configurazioni implementabili. In 6 mesi praticamente non c'è stato un aggiornamento Firmware nonostante le tante cose che non vanno in quello attuale. Molto deluso da questo punto di vista.
Il discorso della frequenza di rilascio di nuovi firmware e il fatto che quello presente nel D7000 non è sicuramente all' altezza dell' hardware che monta quest' ultimo sono assolutamente condivisibili , però a prescindere che non voglio certo prendere le parti di Netgear sono cose che si sapevano già fin dalla sua apparizione sul mercato , in soldoni il firmware è il solito Netgear montato praticamente anche su tutti gli altri apparati similari di questo brand , mentre la frequenza di rilascio dei nuovi firmware altrettanto , insomma non è che tutto questo discorso sia stato una sorpresa , fermo restando che come dicevo prima chiaramente condivido il tuo punto di vista anche perchè l' hardware del D7000 meriterebbe senz' altro qualcosa di più equilibrato alle sue potenzialità.
Per contro , se è vero che gli apparati Asus hanno un firmware molto completo con rilascio di quelli nuovi sicuramente frequente , lo è anche il fatto che l' hardware , almeno nel 55U , non è certo in grado di supportare tutte le funzionalità che propone il firmware e personalmente non sono daccordo neanche con questa situazione che di fatto non apporta alcun vantaggio se non quello di "tirare il collo" all' hardware inutilmente viste le prestazioni che restituisce (l'ho avuto a suo tempo..) che sono in realtà modeste, tradotto vuole fare tutto ma non fa bene niente....
:)
darkrufy
28-10-2015, 19:22
Il discorso della frequenza di rilascio di nuovi firmware e il fatto che quello presente nel D7000 non è sicuramente all' altezza dell' hardware che monta quest' ultimo sono assolutamente condivisibili , però a prescindere che non voglio certo prendere le parti di Netgear sono cose che si sapevano già fin dalla sua apparizione sul mercato , in soldoni il firmware è il solito Netgear montato praticamente anche su tutti gli altri apparati similari di questo brand , mentre la frequenza di rilascio dei nuovi firmware altrettanto , insomma non è che tutto questo discorso sia stato una sorpresa , fermo restando che come dicevo prima chiaramente condivido il tuo punto di vista anche perchè l' hardware del D7000 meriterebbe senz' altro qualcosa di più equilibrato alle sue potenzialità.
Per contro , se è vero che gli apparati Asus hanno un firmware molto completo con rilascio di quelli nuovi sicuramente frequente , lo è anche il fatto che l' hardware , almeno nel 55U , non è certo in grado di supportare tutte le funzionalità che propone il firmware e personalmente non sono daccordo neanche con questa situazione che di fatto non apporta alcun vantaggio se non quello di "tirare il collo" all' hardware inutilmente viste le prestazioni che restituisce (l'ho avuto a suo tempo..) che sono in realtà modeste, tradotto vuole fare tutto ma non fa bene niente....
:)
Quoto in pieno..tante cose ma non eccelle in niente.
Raga che differenza c'è tra Netgear D7800 e Netgear D7000, cosa significa Velocità AC2600 e 1900?
Salve gente un paio di domande:
Qualcuno lo usa in VDSL telecom e sa se aggancio meglio o peggio del technicolor?
Qualcuno sà se è presente un'opzione "traffic meter" per controllare il traffico generato?
Flying Tiger
29-10-2015, 10:23
Quoto in pieno..tante cose ma non eccelle in niente.
Raga che differenza c'è tra Netgear D7800 e Netgear D7000, cosa significa Velocità AC2600 e 1900?
Si appunto , vabbè la questione esula dal contesto del thread....
Le differenze del D7800 rispetto al D7000 sono molte , ad incominciare dal prezzo del primo che personalmente reputo in assoluto elevato e per dirla tutta anche senza senso per un' apparato consumer , passando per il comparto hardware visto che il D7800 monta un chipset Infineon per la parte modem e un Qualcomm per quella routing/wifi , e finendo con la questione AC che per quanto mi riguarda è piuttosto discutibile a dispetto delle mirabolanti prestazioni che promette sulla carta , in primis sono solo per la 5Ghz che notoriamente ha un raggio di azione molto limitato , in secundis occorre avere dei client che supportano tale velocità teorica altrimenti non te ne fai nulla..
Per quanto mi riguarda rimango sul full Broadcom del D7000...
:)
popitanu
29-10-2015, 10:31
Si appunto , vabbè la questione esula dal contesto del thread....
Le differenze del D7800 rispetto al D7000 sono molte , ad incominciare dal prezzo del primo che personalmente reputo in assoluto elevato e per dirla tutta anche senza senso per un' apparato consumer , passando per il comparto hardware visto che il D7800 monta un chipset Infineon per la parte modem e un Qualcomm per quella routing/wifi , e finendo con la questione AC che per quanto mi riguarda è piuttosto discutibile a dispetto delle mirabolanti prestazioni che promette sulla carta , in primis sono solo per la 5Ghz che notoriamente ha un raggio di azione molto limitato , in secundis occorre avere dei client che supportano tale velocità teorica altrimenti non te ne fai nulla..
Per quanto mi riguarda rimango sul full Broadcom del D7000...
:)
dici che le performance del d7800 lato modem siano inferiori pur non essendo broadcom?
una cosa che potrebbe suscitare l'interesse del d7800 è la porta eSata che ti permette di collegare direttamente un'unità esterna con probabili velocità superiori ..
posso chiederti una cosa del netgear d7000?
include per caso un download manager per la gestione dei file torrent direttamente dal router ?
Flying Tiger
29-10-2015, 10:50
dici che le performance del d7800 lato modem siano inferiori pur non essendo broadcom?
una cosa che potrebbe suscitare l'interesse del d7800 è la porta eSata che ti permette di collegare direttamente un'unità esterna con probabili velocità superiori ..
posso chiederti una cosa del netgear d7000?
include per caso un download manager per la gestione dei file torrent direttamente dal router ?
Chiaramente non è possibile stabilirlo a tavolino , diciamo che notoriamente gli Infineon non sono dei "campioni" come valori massimi di aggancio della linea , anche se bisogna dire per completezza di informazione che il D7800 monta un' Infineon di ultima generazione quindi è ancora più difficile ipotizzare qualcosa visto che essendo appunto nuovo non ha ancora una sufficente base di utenza anche solo per farsi una idea di massima su come possa andare mediamente , fermo restando il sempre verde discorso che bisogna necessariamente provarlo sulla propria linea e vedere come funziona...
Per la questione eSata dipende se questa funzione ti serve , per quanto mi riguarda collego al D7000 solo pendrive 3.0 e quindi a me non servirebbe , poi chiaramente bisogna anche vedere come funziona perchè il fatto che ci sia l' eSata vuol dire tutto e niente...
No , il D7000 non include un client per i Torrent..
:)
popitanu
29-10-2015, 10:54
Chiaramente non è possibile stabilirlo a tavolino , diciamo che notoriamente gli Infineon non sono dei "campioni" come valori massimi di aggancio della linea , anche se bisogna dire per completezza di informazione che il D7800 monta un' Infineon di ultima generazione quindi è ancora più difficile ipotizzare qualcosa visto che essendo appunto nuovo non ha ancora una sufficente base di utenza anche solo per farsi una idea di massima su come possa andare mediamente , fermo restando il sempre verde discorso che bisogna necessariamente provarlo sulla propria linea e vedere come funziona...
Per la questione eSata dipende se questa funzione ti serve , per quanto mi riguarda collego al D7000 solo pendrive 3.0 e quindi a me non servirebbe , poi chiaramente bisogna anche vedere come funziona perchè il fatto che ci sia l' eSata vuol dire tutto e niente...
No , il D7000 non include un client per i Torrent..
:)
grazie mille :) peccato che il netgear d7000 lato software non sia paragonabile ai router della asus
Flying Tiger
29-10-2015, 16:33
grazie mille :) peccato che il netgear d7000 lato software non sia paragonabile ai router della asus
Guarda il discorso del firmware non all' altezza dell' hardware l' abbiamo già abbondantemente discusso ed è veramente un peccato non averne uno adeguato come appunto quello degli Asus o dei Billion , però questo c'è e questo dobbiamo utilizzare, sempre con la mai sopita speranza che in Netgear si decidano ad aggiornarlo anche come interfaccia oltre che per le funzioni..
Chiaramente chi ha bisogno di un routing avanzato deve rivolgersi forzatamente ad altri prodotti oppure, ma personalmente lo giudico poco sensato, usare il D7000 come modem a cui affiancare un router puro con un firmware completo , magari anche con il Merlin, ecc....
:)
buondi
arrivato oggi il D7000, pero ho gia trovato un fastidioso bug, che avevo riscontrato anche con il dgnd4000: io voglio impostare il wifi in automatico, in modo tale che si accenda e si spenga da solo in certe fasce orarie; per fare questo, si va nella scheda avanzate del wireless, faccio per aggiungere la fascia oraria che mi interessa, ma quano faccio applica scompare la schermata e vengono fuori 2 righe con messo che devo attivare il wifi, e se ci clicco mi da errore pagina....a voi non capita?
elimina la cache del browser e riprova
elimina la cache del browser e riprova
sempre uguale...
Salve gente un paio di domande:
Qualcuno lo usa in VDSL telecom e sa se aggancio meglio o peggio del technicolor?
Qualcuno sà se è presente un'opzione "traffic meter" per controllare il traffico generato?
Gente nessuno riesce ad illuminarmi su queste due cosucce?
io ho vdsl fastweb e aggancia stessa portante del technicolor..hanno entrambi chipset broadcom
sempre uguale...
allora ho fatto una prova: inizialmente avevo provato a impostare le regola di spegnersi nella fascia oraria 00.00 - 17.00 nei giorni da lunedi a verendi, e cosi mi dava errore, ho provato poi a impostare che si spenga nella fascia 00.00 - 17.00 lasciando pero questa regola valida per tutti i giorni della settimana, e in questa maniera non mi ha dato errori...come puo essere???
Appena arrivato e testato con VDSL2 Fastweb FTTS 100MB. Portante sia in UP che in DW agganciata a valori leggermente più bassi del technicolor (un paio di mega in meno). Però stabilissimo e velocissimo per quanto riguarda la parte routing. Vorrei provare via telnet l'snr tweak per vedere fino a quanto posso spingerlo. Ottima la copertura a 2.4 ghz mentre normale quella a 5 ghz.
Design ed estetica insuperabile!
pcdummies
30-10-2015, 09:34
Ciao a tutti. Ho letto tutte le attuali 28 pagine della discussione ma non ho trovato risposta al mio problema.
Sono possessore da 15 giorni del D7000 e mi capita una cosa curiosa che non sono riuscito a risolvere con le mie attuali conoscenze....
Al router ho collegato con cavo il pc e un nas Zyxel 325 V2.
Quando il NAS è attivo (scarica in autonomia dei torrent) mi cade la connessione internet. Il led di stato internet sul router rimane bianco ma se accedo alla home del router attraverso l'indirizzo 198.168.01 mi dice connessione assente.
Contemporaneamente aprendo una qualsiasi pagina web questa non mi sia apre oppure lo fa lentissimamente (tipo vecchia connessione 56k) per intenderci. In tutto ciò la Lan funziona perfettamente perchè dal notebook in wireless vedo tranquillamente gli mkv presenti nel nas.
Non so se restituirlo in garanzia oppure c'è qualche configurazione o parametro che non conosco. Tra l'altro con un altro vecchio modem/router (in teoria meno performante) non ho registrato nessun inconveniente .... Qualcuno sa dirmi da cosa dipende oppure suggerirmi prove e accorgimenti da poter attuare ?
buondi
arrivato oggi il D7000, pero ho gia trovato un fastidioso bug, che avevo riscontrato anche con il dgnd4000: io voglio impostare il wifi in automatico, in modo tale che si accenda e si spenga da solo in certe fasce orarie; per fare questo, si va nella scheda avanzate del wireless, faccio per aggiungere la fascia oraria che mi interessa, ma quano faccio applica scompare la schermata e vengono fuori 2 righe con messo che devo attivare il wifi, e se ci clicco mi da errore pagina....a voi non capita?
A me funziona perfettamente. Prova a svuotare la cache del browser (io uso Firefox) e ad aggiornare il router all'ultima versione del firmware.
A me funziona perfettamente. Prova a svuotare la cache del browser (io uso Firefox) e ad aggiornare il router all'ultima versione del firmware.
quindi tu puoi impostare qualsiasi orario ecc, e non si blocca la schermata? ho provato con firefox e internet explorer.... come firmware non me ne trova altri , ha gia l ultimo
stasera se riesco posto una schermata dell errore
io ho vdsl fastweb e aggancia stessa portante del technicolor..hanno entrambi chipset broadcom
Aggancia stessa portante perchè riesci a prenderla grazie al profilo ed alla vicinanza dall'armadio.
Dovresti vedere il valore ATT RATE su entrambi i router, ovvero la massima portante ottenibile, per capire quale dei due fornisce prestazioni migliori.
Se posti le statistiche complete di entrambi i router possiamo valutare anche insieme!
Grazie.
Appena arrivato e testato con VDSL2 Fastweb FTTS 100MB. Portante sia in UP che in DW agganciata a valori leggermente più bassi del technicolor (un paio di mega in meno). Però stabilissimo e velocissimo per quanto riguarda la parte routing. Vorrei provare via telnet l'snr tweak per vedere fino a quanto posso spingerlo. Ottima la copertura a 2.4 ghz mentre normale quella a 5 ghz.
Design ed estetica insuperabile!
In VDSL sembra non si possa fare, comunque prova ed al limite facci sapere :D
Ciao a tutti. Dopo aver letto attentamente i vostri post ed interventi su questo router mi sono deciso ad acquistarlo e per ora posso dirmi soddisfatto.
Premetto di essere assolutamente incompetente in materia pertanto mi scuso in anticipo per domande eventualmente banali.
La prima domanda che ho da farvi è: per quanto riguarda il port forwarding, aprendo le porte per il servizio xbox live mi capita che non mi apra la porta 500 TCP/UDP in quanto mi si apre una finestra che sostiene che la porta è già impegnata. ho provato a fare verifiche ma onestamente non riesco a capire da cosa. Sapete darmi una mano in merito?
Per quanto riguarda invece la configurazione iniziale, ci sono opzioni che mi consigliate di attivare/disattivare rispetto alle impostazioni di default del router, come UPnP, IPv6, DSN, NAT eccetera?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
fabio336
30-10-2015, 23:16
Aggancia stessa portante perchè riesci a prenderla grazie al profilo ed alla vicinanza dall'armadio.
Dovresti vedere il valore ATT RATE su entrambi i router, ovvero la massima portante ottenibile, per capire quale dei due fornisce prestazioni migliori.
Se posti le statistiche complete di entrambi i router possiamo valutare anche insieme!
Grazie.
In VDSL sembra non si possa fare, comunque prova ed al limite facci sapere :D
però il valore attainable rate essendo calcolato dal router non ha mai avuto molto senso...
tra l'altro se non ricordo male il netgear non mostra alcun attainable rate...
nemmeno da telnet
questa è una prova che feci tempo fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42814524&postcount=221
quindi tu puoi impostare qualsiasi orario ecc, e non si blocca la schermata? ho provato con firefox e internet explorer.... come firmware non me ne trova altri , ha gia l ultimo
stasera se riesco posto una schermata dell errore
L'ultimo firmware attualmente è il V1.0.0.18. Dopo l'aggiornamento la raccomandazione è di resettare il modem-router ai valori di fabbrica e rieseguire tutte le impostazioni.
Io ho impostato lo spegnimento del wi-fi nei giorni feriali, fascia oraria dalle 10.00 alle 05:00, entrambe le bande 2.4 GHz e 5.0 Ghz.
Attenzione: verifica l'impostazione del fuso orario corretto (GMT+1 Amsterdam, Berlino, Berna, Roma...) e dell'ora legale: Menu Genie > Avanzate > Protezione > Programmazione > Fuso Orario e flag "Passa automaticamente a ora legale".
Se esegui l'impostazione da un computer connesso via wi-fi, attento a non impostare un periodo di spegnimento che comprenda l'ora in cui stai eseguendo l'operazione, altrimenti ti cade la connessione.
L'ultimo firmware attualmente è il V1.0.0.18. Dopo l'aggiornamento la raccomandazione è di resettare il modem-router ai valori di fabbrica e rieseguire tutte le impostazioni.
Io ho impostato lo spegnimento del wi-fi nei giorni feriali, fascia oraria dalle 10.00 alle 05:00, entrambe le bande 2.4 GHz e 5.0 Ghz.
Attenzione: verifica l'impostazione del fuso orario corretto (GMT+1 Amsterdam, Berlino, Berna, Roma...) e dell'ora legale: Menu Genie > Avanzate > Protezione > Programmazione > Fuso Orario e flag "Passa automaticamente a ora legale".
Se esegui l'impostazione da un computer connesso via wi-fi, attento a non impostare un periodo di spegnimento che comprenda l'ora in cui stai eseguendo l'operazione, altrimenti ti cade la connessione.
si, gia tutto impostato correttamente...sempre sotto programmazione noto la voce:
ORA DEL GIORNO BLOCCO
è flaggata la voce TUTTO IL GIORNO
cosa significa questa voce?
Scusate se ripropongo.
Dimenticavo di dire che ho un abbonamento TIM SMART con ADSL 20 mb... in teoria!Ciao a tutti. Dopo aver letto attentamente i vostri post ed interventi su questo router mi sono deciso ad acquistarlo e per ora posso dirmi soddisfatto.
Premetto di essere assolutamente incompetente in materia pertanto mi scuso in anticipo per domande eventualmente banali.
La prima domanda che ho da farvi è: per quanto riguarda il port forwarding, aprendo le porte per il servizio xbox live mi capita che non mi apra la porta 500 TCP/UDP in quanto mi si apre una finestra che sostiene che la porta è già impegnata. ho provato a fare verifiche ma onestamente non riesco a capire da cosa. Sapete darmi una mano in merito?
Per quanto riguarda invece la configurazione iniziale, ci sono opzioni che mi consigliate di attivare/disattivare rispetto alle impostazioni di default del router, come UPnP, IPv6, DSN, NAT eccetera?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
però il valore attainable rate essendo calcolato dal router non ha mai avuto molto senso...
tra l'altro se non ricordo male il netgear non mostra alcun attainable rate...
nemmeno da telnet
questa è una prova che feci tempo fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42814524&postcount=221
Da telnet l'attainable viene mostrato, come per tutti i modem broadcom con il comando adslctl info --stats.
Solitamente il valore riportato concernente la VDSL è piuttosto attendibile e realistico (escluso l'upstream con il profilo 30\3 perchè spesso non usa la banda US2 quindi viene calcolato mozzato a meno che la linea non sia scarsetta, in quel caso usa subito anche l'US2).
Nel mio caso ci sono circa 2Mbit in meno di massima portante stimata rispetto al vecchio chipset, e questo mi sembra trovi riscontro anche nella pratica di chi ha già un profilo 100Mbit ed ha paragonato technicolor (vecchio) e D7000 (nuovo).
Nel mio caso ci sono circa 2Mbit in meno di massima portante stimata rispetto al vecchio chipset, e questo mi sembra trovi riscontro anche nella pratica di chi ha già un profilo 100Mbit ed ha paragonato technicolor (vecchio) e D7000 (nuovo).
Questa cosa pare confermata da più utenti, quindi non so quanto incredibilmente, ma il technicolor sfoggia il miglior chipset per ATT RATE sulla piazza al momento :eek:
Me ne stavo interessando perchè sicuramente avrò bisogno del miglior chipset per l'aggancio dato che ho una secondaria lunga e disastrata con anche derivazione.
Già prendere portante piena 50M sarà un'impresa..
Questa cosa pare confermata da più utenti, quindi non so quanto incredibilmente, ma il technicolor sfoggia il miglior chipset per ATT RATE sulla piazza al momento :eek:
Per la VDSL direi di si. Il technicolor e tutti gli altri modem-router con lo stesso chipset che si trovano in commercio chiaramente.
Ciò non toglie che magari con i prossimi firmare il D7000 possa risolvere il "gap prestazionale". :)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
fotomodello1
31-10-2015, 20:46
A quale technicolor vi state riferendo?
Ho provato il d7000 sulla mia linea ottenendo il meglio come portante ma se fosse possibile limare ancora mi piacerebbe. Fare conto che ho 40db down e 24 io di attenuazione con una portante teorica che arrivava s 11Mbitps. Adesso aggancio solo 9 dopo i lavori per un guasto sulla
Linea.
La centrale non supporta velocità oltre i 10Mbitps
A quale technicolor vi state riferendo?
Ho provato il d7000 sulla mia linea ottenendo il meglio come portante ma se fosse possibile limare ancora mi piacerebbe. Fare conto che ho 40db down e 24 io di attenuazione con una portante teorica che arrivava s 11Mbitps. Adesso aggancio solo 9 dopo i lavori per un guasto sulla
Linea.
La centrale non supporta velocità oltre i 10Mbitps
A tutti i technicolor che danno i provider. Comunque noi parlavamo di VDSL, l'ADSL è un'altro paradigma. :)
fotomodello1
01-11-2015, 07:33
A tutti i technicolor che danno i provider. Comunque noi parlavamo di VDSL, l'ADSL è un'altro paradigma. :)
ok, grazie
Ciao ragazzi,vorrei acquistare questo modem, però ho una domanda,come mai c'è una porta internet di colore rossa?Grazie
Ciao ragazzi,vorrei acquistare questo modem, però ho una domanda,come mai c'è una porta internet di colore rossa?Grazie
È la porta Ethernet o wan e in genere serve per ricevere il segnale da un altra fonte tipo un modem vdsl.
pippo2003
01-11-2015, 16:12
Ciao,
prima di ordinarlo volevo sapere se qualcuno lo usa con Fastweb adsl (per ora no fibra).
Grazie
Ivy_mike
01-11-2015, 16:37
Martedi mi arriva il D7800... non c'è ancora una discussione ufficiale e qui immagino sia il thread sbagliato comunque giusto?
Marcospippoz
01-11-2015, 17:22
Ciao a tutti, una curiosità ragazzi,
vi risulta che ci siano modelli del d7000 a cui manca il led della sincronia dsl (la biscia attorcigliata per capirci meglio) e hanno solo quella di connessione internet (quella col mondo)?
Perché se guardate le immagini su Google alcuni hanno entrambi i led, mentre altri solo quella internet (mondo); forse si tratta di modelli più recenti o di revisioni ? Grazie.
Martedi mi arriva il D7800... non c'è ancora una discussione ufficiale e qui immagino sia il thread sbagliato comunque giusto?
Giusto in entrambi i casi, o apri un tread ufficiale qui o nella sezione "networking in generale" :)
si, gia tutto impostato correttamente...sempre sotto programmazione noto la voce:
ORA DEL GIORNO BLOCCO è flaggata la voce TUTTO IL GIORNO
cosa significa questa voce?
Quella pagina NON riguarda l'attivazion/disattivazione del wi-fi ma il firewall e le regole di blocco dell'accesso in uscita a internet (eventualmente impostate).
Ciao a tutti. Dopo aver letto attentamente i vostri post ed interventi su questo router mi sono deciso ad acquistarlo e per ora posso dirmi soddisfatto.
Premetto di essere assolutamente incompetente in materia pertanto mi scuso in anticipo per domande eventualmente banali.
La prima domanda che ho da farvi è: per quanto riguarda il port forwarding, aprendo le porte per il servizio xbox live mi capita che non mi apra la porta 500 TCP/UDP in quanto mi si apre una finestra che sostiene che la porta è già impegnata. ho provato a fare verifiche ma onestamente non riesco a capire da cosa. Sapete darmi una mano in merito?
Per quanto riguarda invece la configurazione iniziale, ci sono opzioni che mi consigliate di attivare/disattivare rispetto alle impostazioni di default del router, come UPnP, IPv6, DSN, NAT eccetera?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Grazie a tutti per le risposte! :stordita:
Rispetto all'adb2200 su fastweb 100 come si comporta ? Leggo di gente che si trova portanti minori e altri maggiori. Diciamo che a livello modem l'adb non mi crea problemi però potrei togliermi l'ambo adb + modem broadband di torno.
Edit: Altra cosuccia, se ho capito bene il D7000 non supporta il vectoring mentre il D7800 si vero ?
Ibrasve81
02-11-2015, 19:53
Qualcuno mi spiega come aprire le porte per amule (mac), senza upnp? (l'impostazione upnp non è flaggabile)
Ho id basso.
Devo fare "inoltro delle poprte" o "attivazione delle porte".
Grazie.
Altra cosuccia, se ho capito bene il D7000 non supporta il vectoring mentre il D7800 si vero ?
entrambi lo supportano
Marcospippoz
03-11-2015, 04:12
Qualcuno mi spiega come aprire le porte per amule (mac), senza upnp? (l'impostazione upnp non è flaggabile)
Ho id basso.
Devo fare "inoltro delle poprte" o "attivazione delle porte".
Grazie.
Ciao, devi fare inoltro porte e inserire porta tcp e porta udp che usa emule, comunque io uso upnp sia su emule che torrent e funziona perfettamente, dovresti provare a reinstallarlo, all'inizio ti chiede se vuoi usare upnp per aprire le porte a inizio configurazione. Ciao
Marcospippoz
04-11-2015, 18:25
Nessuno mi sa dire quanto consuma in watt il d7000?
entrambi lo supportano
Ottima notizia grazie. Comunque girano voci che l'ultimo firmware dell'R7000 aggiungerà il downloader torrent, chissà se sul D7000 è previsto..
Over Boost
05-11-2015, 00:07
Sto vagliando l acquisto di questo o dell Asus ac68uu.
Potreste gentilmente rispondere:
Se la VPN funziona anche da client.
Se il QoS funziona bene e se é disponibile l opzione di limitazione di banda sia in up che in dl.
Per chi ha due console, se l UPnP funziona in modo giusto e restituisca (nel mio caso 360 e ONE) il nat aperto su entrambe contemporaneamente.
Grazie anticipatamente.
Marcospippoz
05-11-2015, 02:27
Per l'ultima domanda ti rispondo io, upnp funziona perfettamente con tutte le console collegate, io ho ps3/4 e 360/one collegate e il nat risulta aperto su tutte. Ciao.
Marcospippoz
05-11-2015, 02:39
Anche qos funziona molto bene.
Sto vagliando l acquisto di questo o dell Asus ac68uu.
Potreste gentilmente rispondere:
Se la VPN funziona anche da client.
Grazie anticipatamente.
Alla prima invece ti posso rispondere io perchè mi sono interessato precedentemente.
La risposta è "ni" nel senso che funziona solo come VPN client verso un server per una connessione site-to-site.
Non ha una funzione VPN server che ti permette di collegarti a lui da remoto tramite PC, tablet o simili.
Spero di essere stato chiaro ^^
Over Boost
05-11-2015, 09:18
La risposta è "ni" nel senso che funziona solo come VPN client verso un server per una connessione site-to-site.
Spero di essere stato chiaro ^^
Quindi io imposto le credenziali di accesso sul modem e tutta la mia rete casalinga si collega alla VPN?
Grazie
domanda: bisogna necessariamente utilizzare un servizio a pagamento per utilizzare la funzione VPN del router?
Cmq è una bomba..con Fastweb FTTS aggancio 95 mega di portante in Down stabilissimi
Quindi io imposto le credenziali di accesso sul modem e tutta la mia rete casalinga si collega alla VPN?
Grazie
No, è più il router che si collega ad una VPN remota (VPN server in una azienda ad esempio), non fa quello che dici tu cioè che lo attivi e i vari PC si possono collegare in VPN alla tua rete domestica.
shoxblackify
05-11-2015, 23:26
Ragazzii... Come si sta comportando questo giocattolino???....settimana prossima sono una new entry con il D7000👍🏼
Sono su linea Telecom, su piastra DSLAM Siemens \chipset Infineon ( pare..) Qualcuno di voi lo sta usando sotto questo chipset DSL?
Ragazzii... Come si sta comportando questo giocattolino???....settimana prossima sono una new entry con il D7000👍🏼
Sono su linea Telecom, su piastra DSLAM Siemens \chipset Infineon ( pare..) Qualcuno di voi lo sta usando sotto questo chipset DSL?
Alla fine hai deciso di prenderlo....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Marcospippoz
06-11-2015, 17:07
Ragazzii... Come si sta comportando questo giocattolino???....settimana prossima sono una new entry con il D7000👍🏼
Sono su linea Telecom, su piastra DSLAM Siemens \chipset Infineon ( pare..) Qualcuno di voi lo sta usando sotto questo chipset DSL?
Anche io sono con Telecom, mi sto trovando da Dio, la linea è stabilissima...
Flying Tiger
06-11-2015, 17:14
Anche io sono con Telecom, mi sto trovando da Dio, la linea è stabilissima...
Stessa situazione , Alice 20M su dslam Huawei/Infineon, niente da dire se non che è favoloso , funziona veramente alla grande sin da primo giorno...
Ho già avuto modo di dirlo ma lo ripeto ancora , lo ricomprerei non una ma dieci volte , una vera bomba e ne sono soddisfattissimo....
:)
shoxblackify
06-11-2015, 17:28
Ok grazie per i vostri feedback, io non ho mai avuto modo però di verificare i DSLAM Siemens che chipset montano , sembra Infineon ma non ho mai avuto certezza al 100%, mi ricordo quando collegavo dei modem ( i vecchi Pirelli ad esempio) con chip Broadcom sono sempre andati benissimo sulla mia linea, ecco perché ho deciso di prendere il Netgear ..
Iscritto e preso a 152 euro tondi spedito :)
Dovrebbe arrivarmi Martedi' !
Wuillyc2
07-11-2015, 00:22
Ragazzii... Come si sta comportando questo giocattolino???....settimana prossima sono una new entry con il D7000👍🏼
Sono su linea Telecom, su piastra DSLAM Siemens \chipset Infineon ( pare..) Qualcuno di voi lo sta usando sotto questo chipset DSL?
Iscritto e preso a 152 euro tondi spedito :)
Dovrebbe arrivarmi Martedi' !
Benvenuti :)
Ivy_mike
07-11-2015, 12:15
Tra poco arrivo anche io... ho reso indietro il D7800 e preso il D7000 a 99,00 eurozzi.
:D
Flying Tiger
07-11-2015, 17:14
La famiglia si allarga , bene;)
Benvenuti :)
:)
Wuillyc2
07-11-2015, 17:31
Tra poco arrivo anche io... ho reso indietro il D7800 e preso il D7000 a 99,00 eurozzi.
:D
Ottimo prezzo ;)
La famiglia si allarga , bene;)
Benvenuti :)
:)
Speriamo serva a che qualcuno faccia un fw mod a breve, così mi unisco anch'io :cincin:
Marcospippoz
07-11-2015, 19:04
Ho provato oggi varie apparecchiature in wifi ed è impressionante anche il tempo di risposta a connettersi alla rete senza fili, nessuna incertezza.
shoxblackify
07-11-2015, 19:43
su quale country impostate la rete Wifi sul 7000 ? :D Europa o USA .. ?
su quale country impostate la rete Wifi sul 7000 ? :D Europa o USA .. ?
Si dice che usare Usa o Canada porti a una copertura maggiore...
Avrei qualche domanda ....
Siccome sto mandando in pensione il vecchio dgnd 3700 perché aveva problemi di tenuta della linea avevo chiesto al mio provider , Tiscali, di mettere la linea da 16gb in down a 12 ( effettiva e' 10 ) e in up 1mb contate che ho la 20mb ma in fast Massimo si arriva a 16.
Posso chiedere di tornare in fast a 16/1 come ero prima visto che il nuovo d7000 sicuramente non avrà problemi ? Sono a 400 metri dalla centrale......e sto aspettando la fibra 50/10 che su Sassari ancora non è attiva :(
Quindi cosa consigliate alla fine, il D7000 o D7800?
Io ho un D6400 e non avevo mai avuto un Netgear, dopo circa 2 o 3 settimane è uscito il D700, :muro: premetto che vengo da un Asus N55U e da un Billion 7800N, quindi vorrei provare qualcosa di nuovo, senza che però ne esce un altro..
Mi pare di aver letto che dovrebbe uscire il D8000 o 8500 ma non sò quando..
Quindi quale dei 2?D7000 o 7800?
Quindi cosa consigliate alla fine, il D7000 o D7800?
Io ho un D6400 e non avevo mai avuto un Netgear, dopo circa 2 o 3 settimane è uscito il D700, :muro: premetto che vengo da un Asus N55U e da un Billion 7800N, quindi vorrei provare qualcosa di nuovo, senza che però ne esce un altro..
Mi pare di aver letto che dovrebbe uscire il D8000 o 8500 ma non sò quando..
Quindi quale dei 2?D7000 o 7800?
Da quel che leggo su questo tread il 7800 è quantomeno ancora acerbo lato fw, se poi non vuoi prendere un modello perché forse ne sta per uscire un altro rischi di rimandare in eterno...:rolleyes:
Da quel che leggo su questo tread il 7800 è quantomeno ancora acerbo lato fw, se poi non vuoi prendere un modello perché forse ne sta per uscire un altro rischi di rimandare in eterno...:rolleyes:
Eh lo so, vediamo gli sviluppi..
Poi qual' è il comando per abilitare l' AnnexM?
# adslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
VDSL2 Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
Ma sei di Paderno?
Stanno mettendo la fibra mi pare di aver letto..o sbaglio?
shoxblackify
08-11-2015, 03:25
Si dice che usare Usa o Canada porti a una copertura maggiore...
Ovvio ..i mW che corrispondono ai dB son di più da poter trasmettere, in Europa fanno tutti i filosofi e ambientalisti de sto caxxo , norme a random. L'America è America...😉 c'è più Democrazia! Avanti anni luce .🇱🇷🇱🇷
shoxblackify
08-11-2015, 03:53
Tra poco arrivo anche io... ho reso indietro il D7800 e preso il D7000 a 99,00 eurozzi.
:D
🤔...
Su uno store Lunatico ?? Do' l hai trovato sto prezzaccio??99€ mi sembra leggenda metropolitana di questo periodo visto che tale modem/router quota ancora sul mercato...
Flying Tiger
08-11-2015, 06:47
Speriamo serva a che qualcuno faccia un fw mod a breve, così mi unisco anch'io :cincin:
Eh beh certo avere un firmware mod fatto come si deve sarebbe una gran bella cosa e darebbe senz' altro quella "marcia in più" al D7000 facendolo diventare un' apparato completo anche sotto questo punto di vista , oltre al fatto che significherebbe anche sfruttare l' eccellente comparto hardware...
Con l' incremento della sua diffusione non è escluso che prima o poi arrivi....
:)
Eh beh certo avere un firmware mod fatto come si deve sarebbe una gran bella cosa e darebbe senz' altro quella "marcia in più" al D7000 facendolo diventare un' apparato completo anche sotto questo punto di vista , oltre al fatto che significherebbe anche sfruttare l' eccellente comparto hardware...
Con l' incremento della sua diffusione non è escluso che prima o poi arrivi....
:)
A me serve inizialmente almeno la regolazione snr che permane e un traffic monitor che visualizzi e memorizzi la quantità di dati ricevuta/mandata
Ivy_mike
08-11-2015, 08:47
🤔...
Su uno store Lunatico ?? Do' l hai trovato sto prezzaccio??99€ mi sembra leggenda metropolitana di questo periodo visto che tale modem/router quota ancora sul mercato...
L'ho preso su Amazon... con l'acquisto del D7800 avevo acquisito un buono di 52,90 euro, poi ho reso indietro il D7800 perchè non mi trovavo e secondo me c'erano bug a livello software, e ho preso ancora su Amazon il D7000 152-52,90 = 99,10
Over Boost
08-11-2015, 09:38
L'ho preso su Amazon... con l'acquisto del D7800 avevo acquisito un buono di 52,90 euro, poi ho reso indietro il D7800 perchè non mi trovavo e secondo me c'erano bug a livello software, e ho preso ancora su Amazon il D7000 152-52,90 = 99,10
Ma infatti!!!!
Eh lo so, vediamo gli sviluppi..
Poi qual' è il comando per abilitare l' AnnexM?
# adslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Enabled
G.lite Enabled
T1.413 Enabled
ADSL2 Enabled
AnnexL Enabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
VDSL2 Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
Ma sei di Paderno?
Stanno mettendo la fibra mi pare di aver letto..o sbaglio?
Quindi qualcuno sa il comando??
calcolacodici
08-11-2015, 22:46
Io l'ho preso da amazon con buono da 30 euro in regalo, quindi alla fine totale 122 euro, non avevo pensato di fare il reso per avere 20 euro di buono in più ma comunque non avrei potuto pagarlo :sofico:
Avrei però una domanda, a voi funge il telnet ? a me no, ho fatto tutto sia da windows 10 che da cmd ma niente da errore sulla porta 23 anche se la prima parte con telnetenable mi dice abilitato, potete aiutarmi ? :muro:
PS: speriamo esca un firmware mod con dowload master stile asus :D
Quindi qualcuno sa il comando??
A cosa ti serve l'annexM per curiosità?
Ciao a tutti, sono possessore anche io da una settimana del D7000.
Volevo una informazione, se possibile:
non riesco a trovare da nessuna parte del menu le informazioni dettagliate sulla mia linea.
A me piacerebbe conoscere il "max rate" e il tipo di adsl con cui mi aggancio, trovo solo il current rate.
Ciao a tutti, sono possessore anche io da una settimana del D7000.
Volevo una informazione, se possibile:
non riesco a trovare da nessuna parte del menu le informazioni dettagliate sulla mia linea.
A me piacerebbe conoscere il "max rate" e il tipo di adsl con cui mi aggancio, trovo solo il current rate.
Non lo puoi vedere tramite l'interfaccia web, devi entrare in telnet con la guida scritta nei primi post.
Flying Tiger
09-11-2015, 10:31
Avrei però una domanda, a voi funge il telnet ? a me no, ho fatto tutto sia da windows 10 che da cmd ma niente da errore sulla porta 23 anche se la prima parte con telnetenable mi dice abilitato, potete aiutarmi ?....
Certo che funziona e anche molto bene , inclusa l' utility DMT che è utilissima visto che oltre a farti vedere nell' interfaccia tutte le specifiche della tua linea ha anche un comodo terminale Telnet con le stringhe della maggioranza dei comandi già preimpostate.
Hai seguito alla lettera la guida in prima pagina , compreso il download della versione telnetenable.exe corretta?
A cosa ti serve l'annexM per curiosità?
Mi associo alla domanda ,se non altro perchè le linee italiane che io sappia utilizzano l' AnnexA...
:)
Non lo puoi vedere tramite l'interfaccia web, devi entrare in telnet con la guida scritta nei primi post.
Ok grazie, stasera provo con telnet.
Pensavo che, come la stragrande maggioranza dei modem/router, il D7000 desse queste informazioni anche tramite interfaccia web.
calcolacodici
09-11-2015, 15:44
...Hai seguito alla lettera la guida in prima pagina , compreso il download della versione telnetenable.exe corretta?
Certo, ho scaricato il link in prima e infatti mi abilita il router è la parte dopo (telnet 192.168.0.1) che non va, da errore porta 23 :(
Mi serviva proprio per monitorare la mia linea che aggancia 17 mega ma va a 14 con profilo i141 :(
@calcolacodici
ho avuto il tuo stesso problema con telnet
l'ho risolto aprendo il seguente link sul browser:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
ho ricevuto qusta risposta:
Debug Enable!
dopo telnet si è connesso senza prolemi
ma ho il problema della login ora
edit: risolto...ovviamente linux...quindi root
calcolacodici
09-11-2015, 19:13
grazie mille, ora va solo che login mettendo admin e password password non va. Leggendo il tuo posto ho scritto root ed è comparso l'asterisco e i parametri vanno :) Anche tu hai fatto così o intendevi altro ?
Sarebbe da aggiungere in prima pagina è difficile che a gli altri vada al primo colpo secondo me e poi sono da correggere alcuni parametri in cui manca un trattino (--vendor e --version) ;)
grazie mille, ora va solo che login mettendo admin e password password non va. Leggendo il tuo posto ho scritto root ed è comparso l'asterisco e i parametri vanno :) Anche tu hai fatto così o intendevi altro ?
Sarebbe da aggiungere in prima pagina è difficile che a gli altri vada al primo colpo secondo me e poi sono da correggere alcuni parametri in cui manca un trattino (--vendor e --version) ;)
si ho attivato il debug e poi telnet con utente root....niente telnetable
calcolacodici
09-11-2015, 20:48
ah ok, io ho usato il comando telnetenable poi telnet e ip e alla richiesta utente ho messo root. Proverò senza telnetenable, almeno si fa prima :)
Chissà perché a noi non funzionava senza il debug, va a capire :doh:
Ancora grazie :)
A cosa ti serve l'annexM per curiosità?
Per vedere se riesco ad agganciare più banda in upload xkè ferma a 1023.
Ho visto gente qui con agganci di 1200..
Solo una prova x vedere se cambia qualcosa..
Se qualcuno lo conosce x favore..
Per vedere se riesco ad agganciare più banda in upload xkè ferma a 1023.
Ho visto gente qui con agganci di 1200..
Solo una prova x vedere se cambia qualcosa..
Se qualcuno lo conosce x favore..
Personalmente non lo conosco, comunque profili AnnexM sono stati configurati soltanto in via sperimentale, non credo ci siano utenti comuni con tali profili caricati.
Inoltre a parte Telecom, gli altri ISP non penso li abbiano neppure mai presi in considerazione, quindi se hai un'adsl con un'altro provider penso tu ti possa mettere l'anima in pace (se dici di aver 1023kbps in upstream mi verrebbe da pensare non sia una adsl2+ di Telecom che invece arriva a 1216kbps ma sempre in AnnexA).
L'AnnexM non ha mai preso piede fondamentalmente per tre motivi come è stato ripetuto più volte in passato:
1- A beneficio di un maggiore upstream, mediamente sui 2500kbps, si perdono alcune frequenze in downstream.
2- La diafonia prodotta da tali profili AnnexM è maggiore rispetto a quella delle stesse linee in AnnexA.
1- Non tutti i DSLAM sono compatibili e quindi per renderlo usufruibile in maniera estesa andrebbero apportate modifiche\aggiornamenti hardware\software che evidentemente i provider non ritengono conveniente effettuare.
Flying Tiger
10-11-2015, 09:48
grazie mille, ora va solo che login mettendo admin e password password non va. Leggendo il tuo posto ho scritto root ed è comparso l'asterisco e i parametri vanno :) Anche tu hai fatto così o intendevi altro ?
Sarebbe da aggiungere in prima pagina è difficile che a gli altri vada al primo colpo secondo me e poi sono da correggere alcuni parametri in cui manca un trattino (--vendor e --version) ;)
Grazie per la segnalazione dei parametri non corretti , correzione eseguita;)
Per il resto a me e agli altri funziona benissimo la procedura descritta in prima pagina , io poi ho fatto lo script .vbs e basta che lancio quello per essere il telnet senza fare altro , poi se c'è quest' altra soluzione non ne sono al corrente , fermo restando che a mio avviso il fatto che occorra mettere Root e non i parametri di login forse può indicare che questo metodo , per quanto funzionante, non sia del tutto corretto e proprio per questo non lo metto in prima pagina, almeno fino a quando non si approfondisce la questione...
:)
Arrivato e montato!
Bellissimo! :sofico:
Avrei una domanda.....piu' abbasso il valore snr piu' banda riesco a prendere giusto? o e' il contrario?
Tale valore abbassandolo o aumentandolo fa diminuire anche il ping?
Grazie :)
Aggiungo una notizia per Flyingtiger per quanto riguarda telnet.
E' molto importante che una volta completate le operazioni tramite telnet lo disabilitiate col comando :
killall -9 utelnetd lanciato quando siete ancora su telnet.
:)
calcolacodici
10-11-2015, 16:12
@ Flying Tiger: prego :) Per il resto, boh a me come indicato non va la porta 23 con il metodo debug va alla grande :D
@ Ali3n77: si se abbassi srn alzi il down ma occhio a non abbassarlo troppo che poi potresti avere disconnessioni come me :muro:
Per il ping non lo so ma non credo si abbassi :confused:
@ Flying Tiger: prego :) Per il resto, boh a me come indicato non va la porta 23 con il metodo debug va alla grande :D
@ Ali3n77: si se abbassi srn alzi il down ma occhio a non abbassarlo troppo che poi potresti avere disconnessioni come me :muro:
Per il ping non lo so ma non credo si abbassi :confused:
Ho una linea ottima a quanto pare...
l'snr non riesco a farlo scendere piu' di 4.6db ... da 16mb in download son passato a 18mb! Assurdo...
Soddisfattissimo dell'acquisto anche perche' col ping ho guadagnato 5ms assestandomi a 17ms se pingo su tiscali e 29 su milano e roma....
La cosa assurda che e' davvero stabilissimo!
Dando i comandi da telnet pero' volevo provare con snr a 3.0db ma meno di 4.6 non scende....nessuna sa il perche'?
Aggiungo una notizia per Flyingtiger per quanto riguarda telnet.
E' molto importante che una volta completate le operazioni tramite telnet lo disabilitiate col comando :
killall -9 utelnetd lanciato quando siete ancora su telnet.
:)
E se uno non lo disabilita che succede? :stordita:
E se uno non lo disabilita che succede? :stordita:
Che essendo aperto mentre uilizzate internet potreste esser soggetti ad attacchi :)
Al riavvio del pc ovviamente telnet e' chiuso visto che bisogna rifare la procedura per riattivarlo in prima pagina :)
strassada
10-11-2015, 18:58
penso siano anni che hanno chiuso l'accesso ai client esterni alla lan (mi pare poi che i guest siano bloccati da tempo), l'ultima vulnerabilità (per modo di dire ) nei modelli che supportano telnetenable era che il demone restava sempre attivo e potevano accedere più client, mentre la procedura via debug consente un solo accesso per volta (e c'è un timeout, mi pare) per cui killare utelnetd in questi modelli non serve più.
penso siano anni che hanno chiuso l'accesso ai client esterni alla lan (mi pare poi che i guest siano bloccati da tempo), l'ultima vulnerabilità (per modo di dire ) nei modelli che supportano telnetenable era che il demone restava sempre attivo e potevano accedere più client, mentre la procedura via debug consente un solo accesso per volta (e c'è un timeout, mi pare) per cui killare utelnetd in questi modelli non serve più.
Perfetto e ti ringrazio :)
Come non "scritto" allora :)
shoxblackify
11-11-2015, 00:39
Daii daii daiii quando mi arriva il D7000.. 😤 penso per giovedì 12..🤔
Personalmente non lo conosco, comunque profili AnnexM sono stati configurati soltanto in via sperimentale, non credo ci siano utenti comuni con tali profili caricati.
Inoltre a parte Telecom, gli altri ISP non penso li abbiano neppure mai presi in considerazione, quindi se hai un'adsl con un'altro provider penso tu ti possa mettere l'anima in pace (se dici di aver 1023kbps in upstream mi verrebbe da pensare non sia una adsl2+ di Telecom che invece arriva a 1216kbps ma sempre in AnnexA).
L'AnnexM non ha mai preso piede fondamentalmente per tre motivi come è stato ripetuto più volte in passato:
1- A beneficio di un maggiore upstream, mediamente sui 2500kbps, si perdono alcune frequenze in downstream.
2- La diafonia prodotta da tali profili AnnexM è maggiore rispetto a quella delle stesse linee in AnnexA.
1- Non tutti i DSLAM sono compatibili e quindi per renderlo usufruibile in maniera estesa andrebbero apportate modifiche\aggiornamenti hardware\software che evidentemente i provider non ritengono conveniente effettuare.
Grazie per la risposta, infatti non sono ancora con Telecom ma con Tiscali..
Sto aspettando che mi attivino Telecom Lunedì, poi vedremo se cambieranno i valori e specialmente per quanto riguarda l' upload.
L' unico router modem ad aver agganciato con la variazione di SNR maggiore fin' ora (e di modem ne ho provati), sono i Telsey di Fastweb, quelli vecchi grigi e non quelli neri che erano Pirelli (ne ho un pò).
L' unica pecca è che non ha il Wifi in N ma solo in B/G, quindi fino a 54 Mb/s ed era davvero stabile con molte impostazioni.
Guadagnavo fino a quasi 4 Mb/s a differenza degli altri che arrivano a 2,5 Mb/s.
Vorrei prendere anch' io il D7000 giusto per vedere le differenze di valori con il mio D6400..
Farei una prova volentieri con qualcuno prima di acquistarlo e magari anche con un D7800..
Ivy_mike
12-11-2015, 08:20
Tra 1h mi arriva il D7000... riepilogando, ho letto in prima pagina sia per usare i comandi, che per fare lo script, che per usare dmt tool.
Nello script non ho capito se va copiato anche quello dentro le parentesi graffe e quindi cambiare solo la password e mettere la propria, ad ogni modo penso userò la stringa dell'url.
Con dmt tool posso cambiare snr e potenza wifi o ho capito male?
Certo ci vorrebbe un software amod anche per questo :D
shoxblackify
12-11-2015, 09:17
Tra 1h mi arriva il D7000... riepilogando, ho letto in prima pagina sia per usare i comandi, che per fare lo script, che per usare dmt tool.
Nello script non ho capito se va copiato anche quello dentro le parentesi graffe e quindi cambiare solo la password e mettere la propria, ad ogni modo penso userò la stringa dell'url.
Con dmt tool posso cambiare snr e potenza wifi o ho capito male?
Certo ci vorrebbe un software amod anche per questo :D
"dovrebbe" arrivarmi anche a me stamattina ....... :D e sono in trepidazione... :fagiano:
in prima pagina si parla di poter variare l SNR non la potenza del wifi....
la variazione per la potenza del wifi è uguale per tutti i Broadcom
basta dare da telnet il comando: wl txpwr xxx
al posto di xxx il valore in milliwatt
Over Boost
12-11-2015, 10:39
Qualche anima pia che mi dice la portante agganciata in upload,dslam, e più o meno la distanza?
Grassi e :D
shoxblackify
12-11-2015, 11:38
Qualche anima pia che mi dice la portante agganciata in upload,dslam, e più o meno la distanza?
Grassi e :D
a te ti pesco in molti thread che fai domande a random del kaiser ;)
ma secondo te è normale quello che tu chieda agli altri ? vuoi sapere anche che spessore di vite monta all'interno il D7000 ?
Ivy_mike
12-11-2015, 11:43
la variazione per la potenza del wifi è uguale per tutti i Broadcom
basta dare da telnet il comando: wl txpwr xxx
al posto di xxx il valore in milliwatt
Si lo so il comando ma chiedevo se queste cose si possono fare con dmt
Ciao, sono abituato a spegnere il wifi la notte, con il WNDR3700 entravo nella webgui e lo disattivavo da li, poi quando mi serviva lo accendevo tramite il pulsante sul router.
Ora con il D7000 se lo disattivo dalla gui, non posso più riattivarlo dal pulsante fisico sul router, devo necessariamente prima riattivarlo dalla webgui tramite un pc connesso via ethernet. (il pulsante funziona)
Over Boost
12-11-2015, 12:27
a te ti pesco in molti thread che fai domande a random del kaiser ;)
ma secondo te è normale quello che tu chieda agli altri ? vuoi sapere anche che spessore di vite monta all'interno il D7000 ?
Meglio che fare i professori e dire che chip X va bene con dslam Y, visto che va molto in voga e in tutti gli altri forum/3d.....ma solo per dirne una ;)
Comunque la domanda era a scopo di mia statisca personale dato che sono nella indecisione di acquisto tra questo e l Asus ac68u.
Non voglio fare come i tantissimi SCIACALLI che comprano su Amazon 10 prodotti per testarli e poi ritornarli in dietro perché non soddisfatti!
Poi abbi pazienza, ma visto l avanzare dell età, se mi link gli altri KAISERINI mi fai un grosso piacere.
Ciao
la variazione per la potenza del wifi è uguale per tutti i Broadcom
basta dare da telnet il comando: wl txpwr xxx
al posto di xxx il valore in milliwatt
Ecco questo comando non lo sapevo....
Di default quanto è ?
Per aumentarlo a quanto devo metterlo ?
Cambia sia il canale a 2400hz e quello 5000?
Grazie :)
dovrebbe cambiare la 2.4 Ghz
per la 5 Ghz il comando è leggermente diverso e la potenza è pure lei diversa
di default la 2.4 Ghz su tutti i Netgear è a circa 60/70 milliwatt
il limite di legge è di 100 milliwatt
shoxblackify
12-11-2015, 13:56
Ragazzi mi è arrivato poco fa, già in mode On , che dire : STUPENDO questo D7000 , gran bel design e le antenne esterne Wifi le trovo davvero robuste e convincenti, anche se- ho notato che quella centrale soffre già un po dopo l 'avvitamento allo spinotto e tende a andare fuori aggancio, spero che non siano troppo delicate....
Cmq prime impressioni, sembra una gran bella macchinina... HW molto molto potente e promette alla grande!!👍🏼👍🏼😝
dovrebbe cambiare la 2.4 Ghz
per la 5 Ghz il comando è leggermente diverso e la potenza è pure lei diversa
di default la 2.4 Ghz su tutti i Netgear è a circa 60/70 milliwatt
il limite di legge è di 100 milliwatt
Ti ringrazio.
Quindi nel comando che hai detto al posto delle xxx metto 100 giusto?
Sai che invece della 5000 sarei interessato molto ad aumentare tale valore a 100 anche quello?
Sai per caso il comando ?
Grazie :)
Ultima cosa....... Se cambio aumentando entrambi i valori a 100 al riavvio del modem tutto torna a default e quindi devo rimettere tutto?
Grazie ancora :)
Ivy_mike
12-11-2015, 14:24
GIà montato anche io al posto del D7800 ma non mi fa entrare con telnet :mad:
quando do il comando di telnetenable mi da: send failed: 10057
EDIT: risolto... avevo una versione sbagliata di telnetenable... possibile?
shoxblackify
12-11-2015, 14:25
Mia sorella appartamento a fianco il mio , anzi non proprio a fianco visto che di mezzo c'è un deposito adibito per locale ingrosso ..e calcolando tutti i muri possibili immaginabili riesce a collegarsi direttamente al D7000...senza extender e roba varia , Una Belva!!!
Ti ringrazio.
Quindi nel comando che hai detto al posto delle xxx metto 100 giusto?
Sai che invece della 5000 sarei interessato molto ad aumentare tale valore a 100 anche quello?
Sai per caso il comando ?
Grazie :)
Ultima cosa....... Se cambio aumentando entrambi i valori a 100 al riavvio del modem tutto torna a default e quindi devo rimettere tutto?
Grazie ancora :)
Mi rispondo da solo controllando in altri lidi leggo questo e volevo condividerlo:
Secondo necessità si può aumentare la potenza di trasmissione del segnale Wi-Fi del router, ciò va fatto inviando i comandi che seguono ancor prima di dare il comando
xdslctl configure --snr XXXXX che riavvierà inderogabilmente il router:
wl -a wl0 txpwr XXX seguito da invio.
Ciò aumenterà il segnale 2.4 Ghz del valore XXX che avete deciso di usare.
wl -a wl1 txpwr XXX seguito da invio.
Ciò aumenterà il segnale 5 Ghz del valore XXX che avete deciso di usare.
Questi due comandi possono essere eseguiti, anche singolarmente, in qualsiasi istanza di telnet secondo necessità. Da marzo 2014 per 4 mesi ho usato il parametro 320 senza alcun problema né danno al router.
I comandi wl -a wl0 txpwr o wl -a wl1 txpwr senza alcun parametro restituiscono il valore attuale. Il valore di default viene segnalato in 1496 mW (milliwatt). Tale valore dovrebbe essere equivalente a 40-50 dbm. Nota: il valore a default di tutti i Netgear ho letto essere pari a 40 mW. Di conseguenza, volendo riportare a default senza spegnimento del dispositivo i comandi da dare sono:
wl -a wl0 txpwr 40 oppure wl -a wl1 txpwr 40
Io ho testato a lungo, con successo e senza danni i segg. valori:
XXX=160 -> 22 dbm
XXX=320 -> 25 dbm
Confermate?
Grazie :)
shoxblackify
12-11-2015, 14:37
Cmq per ora l ho settato su country Stati Uniti (ch 6) e spara in un maniera incredibile, a sto punto questa potenza mi basta e avanza
Unica nota stonata, non sto riuscendo ad accedere da Telnet sul d7000...dove sta l'intoppo?? Uso Putty, che numero di porta va inserito?
Cmq per ora l ho settato su country Stati Uniti (ch 6) e spara in un maniera incredibile, a sto punto questa potenza mi basta e avanza
Unica nota stonata, non sto riuscendo ad accedere da Telnet sul d7000...dove sta l'intoppo?? Uso Putty, che numero di porta va inserito?
Ti consiglio la guida della prima pagina con la script da eseguire .svb
Facile facile e funziona in un click per accedere a telnet :)
A me funge perfettamente :)
Ivy_mike
12-11-2015, 14:53
Mi rispondo da solo controllando in altri lidi leggo questo e volevo condividerlo:
Secondo necessità si può aumentare la potenza di trasmissione del segnale Wi-Fi del router, ciò va fatto inviando i comandi che seguono ancor prima di dare il comando
xdslctl configure --snr XXXXX che riavvierà inderogabilmente il router:
wl -a wl0 txpwr XXX seguito da invio.
Ciò aumenterà il segnale 2.4 Ghz del valore XXX che avete deciso di usare.
wl -a wl1 txpwr XXX seguito da invio.
Ciò aumenterà il segnale 5 Ghz del valore XXX che avete deciso di usare.
Questi due comandi possono essere eseguiti, anche singolarmente, in qualsiasi istanza di telnet secondo necessità. Da marzo 2014 per 4 mesi ho usato il parametro 320 senza alcun problema né danno al router.
I comandi wl -a wl0 txpwr o wl -a wl1 txpwr senza alcun parametro restituiscono il valore attuale. Il valore di default viene segnalato in 1496 mW (milliwatt). Tale valore dovrebbe essere equivalente a 40-50 dbm. Nota: il valore a default di tutti i Netgear ho letto essere pari a 40 mW. Di conseguenza, volendo riportare a default senza spegnimento del dispositivo i comandi da dare sono:
wl -a wl0 txpwr 40 oppure wl -a wl1 txpwr 40
Io ho testato a lungo, con successo e senza danni i segg. valori:
XXX=160 -> 22 dbm
XXX=320 -> 25 dbm
Confermate?
Grazie :)
Porca puttana ho messo 320 e prendo fino in strada
Flying Tiger
12-11-2015, 14:54
GIà montato anche io al posto del D7800 ma non mi fa entrare con telnet :mad:
quando do il comando di telnetenable mi da: send failed: 10057
EDIT: risolto... avevo una versione sbagliata di telnetenable... possibile?
Si è possibile, bisogna usare una versione di telnetenable compatibile altrimenti non funziona , il link di quella corretta è nella guida in prima pagina....
Cmq per ora l ho settato su country Stati Uniti (ch 6) e spara in un maniera incredibile, a sto punto questa potenza mi basta e avanza
Unica nota stonata, non sto riuscendo ad accedere da Telnet sul d7000...dove sta l'intoppo?? Uso Putty, che numero di porta va inserito?
La porta da usare è la 23 , in ogni caso come già detto ti consiglio anch'io di usare lo script .vbs , con un click sei dentro telnet...
:)
Flying Tiger
12-11-2015, 14:56
Porca puttana ho messo 320 e prendo fino in strada
Urca.....in ogni caso ,consiglio personale ,occhio a cosa fate pena il rischio di un guasto al comparto wifi....
:)
Porca puttana ho messo 320 e prendo fino in strada
:asd:
Felice di essere stato d'aiuto :)
Ora sto scaricando l'aggiornamento di win10... appena finisco faccio le dovute prove anche io :D
Segnalo il link da dove ho preso il tutto...e' per il netgear 6200 ma sembra funzionare tutto !!
http://www.gbcnet.net/showthread.php?61310-Netgear-D6200-tutorial-per-incrementare-velocita-di-aggancio-ADSL-e-copertura-wireless
Ivy_mike
12-11-2015, 15:00
Io Win10 l'ho installato ma sono tornato indietro... a Seven... non mi vedeva certi driver
Comunque rispetto al D7800 anche la navigazione nei menù è velocissima... l'altro era lento.
Mamma mia se penso che dovrebbe essere anche migliore.
Ma nello scriptino non si possono integrare già i comandi che uno vuole per l'snr e il wifi?
Flying Tiger
12-11-2015, 15:04
Io Win10 l'ho installato ma sono tornato indietro... a Seven... non mi vedeva certi driver
Comunque rispetto al D7800 anche la navigazione nei menù è velocissima... l'altro era lento.
Mamma mia se penso che dovrebbe essere anche migliore.
Ma nello scriptino non si possono integrare già i comandi che uno vuole per l'snr e il wifi?
Siete incontentabili....:D
Quello che uso io per l' snr , da salvare sempre come .vbs, ovviamente occorre mettere il vostro mac, password se diversa da quella di default e il valore di snr desiderato....
scritp con impostazione del parametro --snr automatico ad ogni avvio:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 [vostro MAC] admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr xx{ENTER}" 'Change snr to xx
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
:)
Ivy_mike
12-11-2015, 16:00
Siete incontentabili....:D
Quello che uso io per l' snr , da salvare sempre come .vbs, ovviamente occorre mettere il vostro mac, password se diversa da quella di default e il valore di snr desiderato....
:)
Incontentebile... diciamo se si può avere qualcosa di meglio :p
Ma Tyger e mettere anche il comando per il wifi?
Non so tipo così?
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 A063910D908C admin be22tel11geu97se{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr 50{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wl -a wl0 txpwr 320{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wl -a wl1 txpwr 320{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
Flying Tiger
12-11-2015, 16:06
Incontentebile... diciamo se si può avere qualcosa di meglio :p
Ma Tiger e mettere anche il comando per il wifi?
Beh certo , se si può avere qualcosa di meglio fa sempre piacere...;)
Quello per il wifi ,ammesso che si possa fare, dovrei cercarlo , questo per l' snr l' aveva postato a suo tempo un' altro utente , quindi non l' ho creato io e non saprei per il momento dirti di più..
Edit: ho visto adesso quello che hai postato , guarda sarebbe da provare , teoricamente la sintassi dovrebbe essere giusta...
:)
Ivy_mike
12-11-2015, 16:15
Ma farlo che parta da solo inserito magari su una pennetta usb?
Mi unisco anch'io al thread in quanto neo possessore di un D7000, ho approfittato anch'io dell'offerta a 152€
Al momento ho cambiato l'impostazione del wifi da Europa a Stati Uniti, come suggerito in questo thread. Inaspettatamente la differenza c'è e si nota, soprattutto sui 2.4GHz, non credevo :sofico:
Mi unisco anch'io al thread in quanto neo possessore di un D7000, ho approfittato anch'io dell'offerta a 152€
Al momento ho cambiato l'impostazione del wifi da Europa a Stati Uniti, come suggerito in questo thread. Inaspettatamente la differenza c'è e si nota, soprattutto sui 2.4GHz, non credevo :sofico:
In realtà non è che sia stato proprio "suggerito" di cambiare impostazione.
Si è notato soltanto che arriva leggermente più lontano, ma a norma andrebbe tenuto su Europa. :p
Mi unisco anch'io al thread in quanto neo possessore di un D7000, ho approfittato anch'io dell'offerta a 152€
Al momento ho cambiato l'impostazione del wifi da Europa a Stati Uniti, come suggerito in questo thread. Inaspettatamente la differenza c'è e si nota, soprattutto sui 2.4GHz, non credevo :sofico:
Io ho cambiato i parametri da telnet ed e' assurdo ! :eek:
Sia il 2.4 che il 5.0 han una copertura davvero notevole :sofico:
fossi in voi lo terrei su "Europa" e aumenterei la potenza a 100 milliwatt da telnet
Ma per fare un confronto rispetto ai parametri modificabili da telnet, si sa a quanti milliwatt corrisponda l'impostazione Europa e quanti quella Stati Uniti?
shoxblackify
12-11-2015, 20:23
Ma come si abilita Telnet sul d7000 ooh mi sta dando sempre sto caxxo di errore
shoxblackify
12-11-2015, 20:53
porco d che nervi non mi sta dando bene un cassio , mi dite come si abilita telnet per favore ??
Ma per fare un confronto rispetto ai parametri modificabili da telnet, si sa a quanti milliwatt corrisponda l'impostazione Europa e quanti quella Stati Uniti?
I limiti massimi si definiscono EIRP e sono calcolati in dBm.
Altro non si fa che sommare il guadagno dell'antenna (dBi) all'effettiva potenza con cui la si irradia (dBm/mW)
Per gli USA (FCC) il massimo raggiungibile è di 36dBm che equivale a 4watts circa
Per l'UE (ETSI) è di 20dBm, circa 100mW
La curva di wattaggio/potenza (mW/dBm) è logaritmica.
shoxblackify
12-11-2015, 22:07
I limiti massimi sono 500mW per gli USA e 100mW per l'EU
Si ma 500mW ce li possiamo sognare impostandoli forzatamente nel router e onde evitare davvero di friggere tutto...
Detto questo, nessuno aiuta a dirmi come abilitare Telnet sul d7000, sto provando cn le guide in prima pagina ma ne sta uscendo una merd*ccia e meglio che sto calmino....voglio abilitare da interfaccia, mi dite x favore??
shoxblackify, ho corretto il post
calcolacodici
12-11-2015, 22:41
anche a me non andava il telnet, errore porta 23.
Mi è stato suggerito di aprire il debug (http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug) e poi da cmd dare telnet e ip(192.168 etc)
Ah nel login metti root e sei dentro ;)
Flying Tiger
12-11-2015, 22:58
anche a me non andava il telnet, errore porta 23.
Mi è stato suggerito di aprire il debug (http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug) e poi da cmd dare telnet e ip(192.168 etc)
Ah nel login metti root e sei dentro ;)
Provato proprio adesso e funziona senza problemi , premesso il login con "root" e basta, quindi senza inserire la classica combinazione username/password...
Approfondisco il discorso e, eventualmente, posto questa altra procedura in prima pagina come possibile alternativa a quella diciamo ufficiale..
:)
calcolacodici
12-11-2015, 23:11
Rispondevo a shoxblackify, comunque sisi va che un amore :D
Io invece ho il problema dell'srn strano, ho una 20 mega che in pratica balla; da 6 va a 5 poi 7 etc mentre quello dell'up è più stabile e il router almeno 1-2 volte si disconnette, pensavo fosse più stabile, mannaggia. Poi, assurdo, se lo abbasso su 1-1,8 con lo speed test arrivo a valori da 7 mega anche se ne prendo 20 pieni con telnet, mentre se lo lascio di default arrivo a 15 :eek: :sofico:
shoxblackify
12-11-2015, 23:14
Uff riproverò tra un po
Un altra cosa che ho notato, mi sembra un po lentuccio nel menù di accesso al Gateway cioè carica con una certa lentezza , ma é normale??
Cmq ha un HW da kamikaze 💣💣😄👍🏼
calcolacodici
12-11-2015, 23:21
intendi la pagina del menù quella con ip ? a me va benissimo, non è lento anzi, giusto il riavvio, quello si purtroppo :(
shoxblackify
12-11-2015, 23:29
Si il menù normale
Vedo che é un po lento 😳 leggevo che alcuni notavano che il D7800 è ancora più lento del 7000, sempre dal menù
Ivy_mike
12-11-2015, 23:54
Si il 7800 è lentissimo non lento senza contare i bug che avevo.
Ho avuto problemi anche io oggi con il telnet ma poi sono riuscito a entrare
shoxblackify
12-11-2015, 23:58
intendi la pagina del menù quella con ip ? a me va benissimo, non è lento anzi, giusto il riavvio, quello si purtroppo :(
Cmq miglioreranno nel firmw ...
A proposito, ma che vers è l'ultima??
calcolacodici
13-11-2015, 00:30
Il mio menù segna V1.0.0.18_1.0.1, concorde con quella segnalata in prima pagina :D
Speriamo facciano un custom, poi diventerà il mio pc di scorta fanless (mulo e torrent magari anche nas appena posso permettermi un hd) :sofico:
shoxblackify
13-11-2015, 00:47
daiiii ma che storiaa è comincio a perdere la calma , non mi fa entrare da telnet porco diamine,il debug è attivo , ho seguito la guida in prima pagina e arrivo fin qua
Quote:
Payload has been sent to Ne
Telnet should be enabled.
dopo gli do telnet 192.168.0.1 invio ma non mi escee il # ma bensi mi chiede il login , e poi facendo admin e password mi da sempre login incorrect !!! ma mi dite cosa sbaglio o cosa non lo fa andare ???
ma rotto già le pall........ :muro:
Flying Tiger
13-11-2015, 08:02
daiiii ma che storiaa è comincio a perdere la calma , non mi fa entrare da telnet porco diamine,il debug è attivo , ho seguito la guida in prima pagina e arrivo fin qua
Quote:
Payload has been sent to Ne
Telnet should be enabled.
dopo gli do telnet 192.168.0.1 invio ma non mi escee il # ma bensi mi chiede il login , e poi facendo admin e password mi da sempre login incorrect !!! ma mi dite cosa sbaglio o cosa non lo fa andare ???
ma rotto già le pall........ :muro:
Prima di tutto calma , non è certo arrabbiandoti che risolvi la situazione...;)
Poi , andiamo per ordine , se hai seguito la guida in prima pagina avrai anche scaricato la versione di Telnetenable da link presente nella stessa , è corretto?
Hai un firewall attivo che non abilita la porta 23? nel caso attiva questa porta poi vai nel menu del D7000 , sezione "Port Forwarding" e abilita sempre la porta 23 sia in TCP che in UDP , poi riprova a fare la procedura...
Come alternativa , premesso non usare Putty perchè ho il dubbio che non sia compatibile con il nostro apparato dal momento che non funziona neanche a me , prova a utilizzare l' altra procedura descritta in qualche reply più su:
aprire il debug (http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug) e poi da cmd dare telnet e ip(192.168.0.1)
Nel login metti solo root e sei dentro
Prova e vedi cosa succede ma secondo me non dovresti avere più problemi;)
:)
il discorso del "telnetable" potrebbe dipendere dalle ultime versioni di router ricevute.
Il mio è arrivato già con l'ultimo firmware e telnetable non funziona (mi dice tutto ok ma non mi abilita telnet)
Ho provato a mettere valori adminkiam come utente e pwd, mi risponde sempre "tuttappost"...
Solo attivando il debug mi attiva telnet
Over Boost
13-11-2015, 10:55
Magari la mia é un Kaiserata.....come dice qualcuno qua, ma avete provato su porta ETH?
Over Boost
13-11-2015, 11:06
Cmq per ora l ho settato su country Stati Uniti (ch 6) e spara in un maniera incredibile, a sto punto questa potenza mi basta e avanza
Risposta del Kaiser ;-) :
Se hai possibilità di settare Japan la potenza di emissione sarà maggiore.
Ciao Krumiro
shoxblackify
13-11-2015, 13:09
Risposta del Kaiser ;-) :
Se hai possibilità di settare Japan la potenza di emissione sarà maggiore.
Ciao Krumiro
Ok dai ...ti metto in lista Ignorati , non voglio perdere del tempo .
Ciao Genio !
PS: scusate l OT 😊
Ivy_mike
13-11-2015, 13:31
A me lo script non va... :muro:
shoxblackify
13-11-2015, 13:34
Io vi faccio sapere tra un po'
anche io ho avuto problemi a far funzionare telnet
andava solo tramite debug e poi non riconosceva l'user e password
ho risolto poi il problema perché sbagliavo a inserire le cifre del MAC
c'era uno 0 ed io pensavo fosse una o
shoxblackify
13-11-2015, 15:03
sono riuscito a far funzionare il DM tool , ma Telnet continua a non funzionare
ho aperto le porte sul router la 23 e poi ho attivato il Debug , niente telnet non va !!! non capisco perchè non esce la # e poi di nuovo ancora chiede sto caspita di login e nemmeno fa entrare visto che da sempre errore (login incorrect)
shoxblackify
13-11-2015, 15:04
anche io ho avuto problemi a far funzionare telnet
andava solo tramite debug e poi non riconosceva l'user e password
ho risolto poi il problema perché sbagliavo a inserire le cifre del MAC
c'era uno 0 ed io pensavo fosse una o
caso isolato tuo .. ma non c'entra nulla col problema del telnet;)
shoxblackify
13-11-2015, 17:56
Niente raga ho dato il consenso anche sul firewall dell antivirus....aveva restrizioni basse , niente Telnet non va per nulla
ho riprovato la procedura con telnetable...e ha funzionato :mc:
ho solamente rieseguito lo script che mi ero preparato la prima volta
boh
Ivy_mike
13-11-2015, 20:26
ho riprovato la procedura con telnetable...e ha funzionato :mc:
ho solamente rieseguito lo script che mi ero preparato la prima volta
boh
Puoi postarlo?
shoxblackify
13-11-2015, 20:34
Ma non è che bacato il firmw o qualche file all interno corrotto?? Però malfunzionamenti strani non ne vedo..
Ivy_mike
13-11-2015, 20:47
No è capitato anche a me che dava il tuo problema e poi non ricordo come sono riuscito...
shoxblackify
13-11-2015, 20:57
guarda caso a me non funziona più neanche il DM tool e pomeriggio funzionava :mbe:
e boooh :muro:
Rispondevo a shoxblackify, comunque sisi va che un amore :D
Io invece ho il problema dell'srn strano, ho una 20 mega che in pratica balla; da 6 va a 5 poi 7 etc mentre quello dell'up è più stabile e il router almeno 1-2 volte si disconnette, pensavo fosse più stabile, mannaggia. Poi, assurdo, se lo abbasso su 1-1,8 con lo speed test arrivo a valori da 7 mega anche se ne prendo 20 pieni con telnet, mentre se lo lascio di default arrivo a 15 :eek: :sofico:
Per caso hai abilitato il potenziamento del wifi?
Ho notato almeno con l mio che se si alza la potenza del wifi forzandolo, diminuisce la velocità in download pur avendo un alta banda.
Prova ad impostare x entrambe le bande o su quella da dove ti connetti a 100..
Comunque ho saputo che inizio 2016 e quindi penso per Gennaio/Febbraio, ci saranno delle novità per quanto riguarda un altro nuovo modello di Router Modem, quindi per 2 mesi direi di aspettare e vedere se oltre il D7800 che non monta il Broadcom, ne uscirà uno migliore di quest' ultimo..
Qualcuno ha qualche info per caso??
Flying Tiger
14-11-2015, 08:37
Ma non è che bacato il firmw o qualche file all interno corrotto?? Però malfunzionamenti strani non ne vedo..
Certo che no , se funziona a me e ad altri evidentemente il discorso è diciamo personale e non dell' apparato , secondo me sbagli qualche impostazione ma chiaramente da remoto per così dire diventa difficile risalire al problema anche perchè ogni sistema notoriamente è cosa a se stante....
:)
Flying Tiger
14-11-2015, 08:39
Comunque ho saputo che inizio 2016 e quindi penso per Gennaio/Febbraio, ci saranno delle novità per quanto riguarda un altro nuovo modello di Router Modem, quindi per 2 mesi direi di aspettare e vedere se oltre il D7800 che non monta il Broadcom, ne uscirà uno migliore di quest' ultimo..
Qualcuno ha qualche info per caso??
Può essere ma non ne sono a conoscenza , peraltro il discorso esula dal contesto di questo thread e ti consiglio di postare la tua richiesta in networking in generale dove se non erro c'è proprio un thread generico dedicato agli apparati Netgear...
:)
darkrufy
14-11-2015, 10:17
Ordinato su amazon, arrivo previsto lunedì, spero non mi deluderà come l'asus. Qualche consiglio per la configurazione?Grazie
Ordinato su amazon, arrivo previsto lunedì, spero non mi deluderà come l'asus. Qualche consiglio per la configurazione?Grazie
Niente di che! O fai a mano con i parametri del tuo provider, controlli su internet i vari settaggi, oppure fai pare al wizard automatico del modem :)
shoxblackify
14-11-2015, 21:41
ahh belli se provate a cambiare country e mettete su Giappone questo bolide arriva pure fino alla strada delle vostre case e mi sa spara e penetra pure al vicinato ... :D
senza nessuna modifica da telnet ma ho cambiato solo il country da interfaccia questo D7000 è davvero na belva!! mai visto una portata di queste dimensioni.. :sofico: nemmeno con l'asus n55 , ne sto avendo conferma !!
Marcospippoz
14-11-2015, 22:20
sicuro che non sia un impressione ? Credevo che solo impostando usa si potessero avere dei miglioramenti...
Over Boost
14-11-2015, 23:02
ahh belli se provate a cambiare country e mettete su Giappone questo bolide arriva pure fino alla strada delle vostre case e mi sa spara e penetra pure al vicinato ... :D
senza nessuna modifica da telnet ma ho cambiato solo il country da interfaccia questo D7000 è davvero na belva!! mai visto una portata di queste dimensioni.. :sofico: nemmeno con l'asus n55 , ne sto avendo conferma !!
Che spasso, forse avevo già dato io qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43061784&postcount=696) ,che Kaiserata :D :cool: :sofico:
sicuro che non sia un impressione ? Credevo che solo impostando usa si potessero avere dei miglioramenti...
Vale più o meno quanto ho scritto sopra
Ivy_mike
15-11-2015, 09:11
Non ci credo ho dovuto formattare il pc e adesso non riesco più a entrare nel telnet... sono tornato come all'inizio, praticamente nella situazione di shoxblackify :doh:
darkrufy
15-11-2015, 10:02
ahh belli se provate a cambiare country e mettete su Giappone questo bolide arriva pure fino alla strada delle vostre case e mi sa spara e penetra pure al vicinato ... :D
senza nessuna modifica da telnet ma ho cambiato solo il country da interfaccia questo D7000 è davvero na belva!! mai visto una portata di queste dimensioni.. :sofico: nemmeno con l'asus n55 , ne sto avendo conferma !!
Shox, questo si può fare tutto normalmente o bisogna fare dei passaggi particolari? altri settaggi da consigliarmi?grazie
Niente di che! O fai a mano con i parametri del tuo provider, controlli su internet i vari settaggi, oppure fai pare al wizard automatico del modem
Grazie, se ci sono altre dritte come nel post di shox, mi farebbero piacere.
Ivy_mike
15-11-2015, 10:09
Ho parzialmente risolto col telnet ma non mi va più dmt... soccia che palle
EDIT: capito... ho riacceso il router ho subito dato il comando del telnetenable, poi quello del telnet e va sia il telnet che dmt
Non mi va lo script però... mi inizia ad andare in loop il cmd e non da i comandi
strassada
15-11-2015, 10:50
accertata la procedura neccessaria (telnetenable vecchio o nuovo, o debug mode) per abilitare il demone telnet su un determinato router Netgear, se poi sia questo che/o un client telnet (anche GUI, come DMT o DSLStats) non funziona, dipende da Windows (e anche da noi).
shoxblackify
15-11-2015, 13:44
Shox, questo si può fare tutto normalmente o bisogna fare dei passaggi particolari? altri settaggi da consigliarmi?grazie
Grazie, se ci sono altre dritte come nel post di shox, mi farebbero piacere.
no basta selezionare i country manualmente dall'interfaccia e poi scegliere i vari canali sulla 2.4 GHz. Vabbè ho rimesso su USA:D , ma se si riesce a far funzionare sto cavolo di Telnet............:muro:
Ho parzialmente risolto col telnet ma non mi va più dmt... soccia che palle
EDIT: capito... ho riacceso il router ho subito dato il comando del telnetenable, poi quello del telnet e va sia il telnet che dmt il problema e che da quando ce l'ho non sono mai riuscito ad entrare in Telnet !! continuo a non capire dove sia il problema perchè la procedura è semplice...
le porte 23 sono impostate nel router ,(http://192.168.0.1/FW_pt.htm ) ma da cmd.exe sembra esserci proprio un problema di collegamento sulle porte e va in loop......
Ivy_mike
15-11-2015, 13:55
io ci sono ririuscito... spegni il modem riaccendilo
non usare l'url del debug ma usa telnetenable
poi usi la stringa del telnet e va
shoxblackify
15-11-2015, 14:14
ma devo usare telnetenable come sta nella guida ??
shoxblackify
15-11-2015, 16:20
io ci sono ririuscito... spegni il modem riaccendilo
non usare l'url del debug ma usa telnetenable
poi usi la stringa del telnet e va
guarda che NON funziona nemmeno in questa maniera, da l'errore connessione non riuscita sulla porta 23 ....... ma veramente non capisco questa situazione a certi funziona ad altri niente proprio, inizia a infastirdmi un pochino quest'HW..
che mezza delusione ne sta venendo fuori :doh:
guarda che NON funziona nemmeno in questa maniera, da l'errore connessione non riuscita sulla porta 23 ....... ma veramente non capisco questa situazione a certi funziona ad altri niente proprio, inizia a infastirdmi un pochino quest'HW..
che mezza delusione ne sta venendo fuori :doh:
Prova come spiegato in prima pagina ma usa il promp dei comandi NON COME AMMINISTRATORE.
Fai sapere....
Flying Tiger
15-11-2015, 17:05
Prova come spiegato in prima pagina ma usa il promp dei comandi NON COME AMMINISTRATORE.
Fai sapere....
In prima pagina c'è già scritto chiaramente:
- Aprite una finestra del Prompt dei Comandi (Esegui-->CMD) NON come amministratore altrimenti cambia la directory su cui si posiziona una volta aperto
In ogni caso, come ha giustamente ricordato anche Strassada, gli eventuali problemi che insorgono con Telnet non sono certamente da imputare al D7000 che non ha nessun blocco o bug per questo discorso , tradotto insorgono per altre cause tra le quali firewall , spece se di terze parti , procedura non corretta , ecc....
:)
shoxblackify
15-11-2015, 17:13
alt... ma chi vi ha detto che il promp comandi è stato aperto da AMMINISTRATORE, ??? io non l'ho mai scirtto e non l' ho mai aperto in questo modo, ho riprovato di nuovo da capo , l'errore è sempre riportato come sopra e non c'entra nemmeno il Firewall dell'antivirus visto che l'applicazione è impostata su Consenti, a questo punto "potrebbe" essere Windows....e quindi Voi quale sistema operativo utilizzate ?? e se dite windows non è nemmeno quest'ultimo ....
Ivy_mike
15-11-2015, 17:22
io ho win7... però ti ho detto... oggi mi dava lo stesso tuo errore poi ho usato telnetenable SENZA usare l'url "http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug", il mac address giusto, admin e la mia password e mi attiva il telnet
poi do il comando telnet 192.168.0.1 e mi entra
hai attivato telnet su windows vero?
Flying Tiger
15-11-2015, 17:29
Io uso Win 10 aggiornato alla Major Release rilasciata qualche giorno fa...
Senti prova a fare anche questa prova , premesso che come da guida hai abilitato Telnet in Windows , che in sostanza automatizza tutta la procedura:
Copiate lo script sottostante in un editor di testo come Notepad++ , ecc.. , salvatelo con estensione .vbs (potete chiamarlo come volete , per esempio Telnet.vbs)
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 [il vostro MAC] admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
Create una cartella (chiamatela per esempio "Telnet D7000"..) , inserite il file .vbs appena creato e Telnetenable.exe scaricato dal link presente nella guida in prima pagina.
Mettete la cartella dove più vi aggrada, come ad esempio in Documenti , e create un collegamento del file .vbs sul desktop
Quando si ha necessità di abilitare il Telnet è sufficente un doppio click sul file .vbs e sarà abilitato senza fare altre operazioni.
Vediamo cosa succede....
:)
shoxblackify
15-11-2015, 17:47
ragazzi facciamo un po i seri dai su.... TELNET E' OVVIO che ce l'ho ATTIVATO su Windows
@Iron , ho provato la tua stessa procedura , non va lo stesso
cortesemente potete mostrare un screen invece di come avete abilitato Telnet sul D7000 ???
In prima pagina c'è già scritto chiaramente:
In ogni caso, come ha giustamente ricordato anche Strassada, gli eventuali problemi che insorgono con Telnet non sono certamente da imputare al D7000 che non ha nessun blocco o bug per questo discorso , tradotto insorgono per altre cause tra le quali firewall , spece se di terze parti , procedura non corretta , ecc....
:)
Hai ragione ma lo stavo ricordando...certi passaggi magari certe volte sono ovvi per questo vengono dimenticati ;)
Secondo me ci sta qualche intoppo mentre digita i comandi o l'indirizzo mac oppure chissa' cosa sta sbagliando boh....
Stiam cercando in tutti i modi di aiutarlo ma non ci si riesce :doh:
A me funziona perfettamente con win 10 aggiornato alla 1511
shoxblackify
15-11-2015, 18:44
allora il problema dovrebbe essere nelle porte non configurate correttamente o chissà cosa .... non funziona nemmeno Putty , quando fino ad ora qualsiasi altro modem-router mi ha sempre funzionato tranquillamente usando sempre il Putty e anche il prompt dei comandi , questo d7000 invece sembra che sta a piglià per culo .....
vi avevo chiesto uno screen di come avete impotato ste porte nel router... qualcuno può metterlo ? no perchè mi sta sembrando una barzelletta sto fatto.....
allora il problema dovrebbe essere nelle porte non configurate correttamente o chissà cosa .... non funziona nemmeno Putty , quando fino ad ora qualsiasi altro modem-router mi ha sempre funzionato tranquillamente usando sempre il Putty e anche il prompt dei comandi , questo d7000 invece sembra che sta a piglià per culo .....
vi avevo chiesto uno screen di come avete impotato ste porte nel router... qualcuno può metterlo ? no perchè mi sta sembrando una barzelletta sto fatto.....
Io non ci ho dovuto mettere mano....ha funzionato tutto come da prima pagina.
Poi ho creato il collegamento .svb come indicato in prima pagina e tutto ok.
shoxblackify
15-11-2015, 19:20
il vostro router è un miracolato .. forse il mio c'avrà qualche bestiolina all'interno ... non so cos'altro dirvi ... ripeto il probema sta nelle porte e il router non memorizza una fava , amen
Ivy_mike
15-11-2015, 20:20
Io uso Win 10 aggiornato alla Major Release rilasciata qualche giorno fa...
Senti prova a fare anche questa prova , premesso che come da guida hai abilitato Telnet in Windows , che in sostanza automatizza tutta la procedura:
Vediamo cosa succede....
:)
A me va tutto a differenza dell'altro utente ma gli script no :mad:
Flying Tiger
15-11-2015, 20:22
Hai ragione ma lo stavo ricordando...certi passaggi magari certe volte sono ovvi per questo vengono dimenticati ;)
Secondo me ci sta qualche intoppo mentre digita i comandi o l'indirizzo mac oppure chissa' cosa sta sbagliando boh....
Stiam cercando in tutti i modi di aiutarlo ma non ci si riesce :doh:
A me funziona perfettamente con win 10 aggiornato alla 1511
Appunto, stessa cosa anche per me visto che analogamente a te uso Telnet e DMT senza alcun problema con Win 10 1511 e tra l' altro anche con lo script postato qualche reply sopra che automatizza tutta la procedura...
Poi , noi possiamo essere di aiuto fino ad un certo punto , visto che non sappiamo come è configurato il suo sistema a parte il fatto che usa un firewall di terze parti (a proposito quello di Windows l' hai disabilitato?..) , inoltre se uno gli dice di non usare Putty e lui continua ad usarlo e a fare di testa sua allora tantovale che ci prodighiamo per aiutarlo , scusate la franchezza eh...
Ripeto con telnet il D7000 non ha nessun problema e funziona benissimo , e nessuno ha il proprio esemplare miracolato mentre il tuo è jellato , non è questo il fulcro del problema...
:)
Flying Tiger
15-11-2015, 20:23
A me va tutto a differenza dell'altro utente ma gli script no :mad:
Hai provato anche l' ultimo che ho postato cambiando ovviamente i parametri come MAC, ecc.. con i tuoi?? lo script lo salvi in .vbs e non in .vb perchè con quest' ultima estensione non funziona visto che sono file diversi?
:)
Ivy_mike
15-11-2015, 20:34
L'ultimo ovvero solo con telnetenable sembra andare... arriva dirmi il messaggio come scritto nel primo post...
non mi va se do il comando successivo "telnet 192.168.0.1" inizia ad andare in loop e aprirmi una marea di finestre cmd e non va il comando
il vostro router è un miracolato .. forse il mio c'avrà qualche bestiolina all'interno ... non so cos'altro dirvi ... ripeto il probema sta nelle porte e il router non memorizza una fava , amen
Prova la porta 80.
Controllando in rete molti aprono quella di porta anche se di default e' la 23.
Adesso magari mi linci ma quando inserisci il numeri del MAC del router i 2 punti ( : ) li stai levando si?
@Flying Tiger:
Per abbassare solo di 1 il valore snr che valore devo mettere?
Al momento ho questi valori con tiscali 20mb ma ,sotto mia richiesta, portata a 16mb in fastpath per giocare che e' davvero ottima! Pingo 30ms ovunque praticamente :)
Di default il d7000 mi da 6db di snr e con telnet ho messo valore 50 che da 6 dovrebbe andare a 3db ma si assesta come in foto:
http://i66.tinypic.com/11823bl.png
Oltre non riesco a scendere per cui magari se gli do il valore corretto per dare -1 di snr sarebbe ideale no?
I valori come ti sembrano? Buoni?
Secondo i miei calcoli dovrebbe essere 65535 ma non ne sono sicuro ....o e' 75? boh.... :(
shoxblackify
16-11-2015, 01:10
Prova la porta 80.
Controllando in rete molti aprono quella di porta anche se di default e' la 23.
Adesso magari mi linci ma quando inserisci il numeri del MAC del router i 2 punti ( : ) li stai levando si?
...Si!
E nemmeno con la 80 funziona!!
Provo a disattivare le porte dal router visto che hai detto di non aver impostato nulla e non vorrei che tutto l'intoppo fossero davvero lì....
@Flying Tiger:
Per abbassare solo di 1 il valore snr che valore devo mettere?
Al momento ho questi valori con tiscali 20mb ma ,sotto mia richiesta, portata a 16mb in fastpath per giocare che e' davvero ottima! Pingo 30ms ovunque praticamente :)
Di default il d7000 mi da 6db di snr e con telnet ho messo valore 50 che da 6 dovrebbe andare a 3db ma si assesta come in foto:
http://i66.tinypic.com/11823bl.png
Oltre non riesco a scendere per cui magari se gli do il valore corretto per dare -1 di snr sarebbe ideale no?
I valori come ti sembrano? Buoni?
Secondo i miei calcoli dovrebbe essere 65535 ma non ne sono sicuro ....o e' 75? boh.... :(
Per scendere di -1db, puoi provare --snr 84.
Con --snr 50 dovrebbe scendere di -3db, probabilmente il motivo per cui ti rimane a 5db è che eri già vicino alla portante piena che dovrebbe essere appunto quella se hai un profilo 16M.
Per scendere di -1db, puoi provare --snr 84.
Con --snr 50 dovrebbe scendere di -3db, probabilmente il motivo per cui ti rimane a 5db è che eri già vicino alla portante piena che dovrebbe essere appunto quella se hai un profilo 16M.
Grazie MilloZ!
Flying Tiger
16-11-2015, 08:45
Per scendere di -1db, puoi provare --snr 84.
Con --snr 50 dovrebbe scendere di -3db, probabilmente il motivo per cui ti rimane a 5db è che eri già vicino alla portante piena che dovrebbe essere appunto quella se hai un profilo 16M.
Si esatto , per quanto mi riguarda ho provato --snr 75 e scendo di circa 1.5db che per me è il valore ottimale visto che aggancio già il massimo della portante del mio profilo e scendere ancora non apporterebbe appunto alcun beneficio,quindi impostando 84/85 come valore dovresti scendere di circa 1db...
:)
Ivy_mike
16-11-2015, 13:12
Incredibile ho risolto anche lo script... :stordita:
In pratica ma mettere la stringa "telnet 192.168.0.1" va in loop... ho provato per caso ad aggiungere .exe (non so perchè) ma adesso va e vanno tutti i comandi del modem.
E non devo nemmeno cliccarlo perchè l'ho messo in esecuzione automatica all'avvio di windows
shoxblackify
16-11-2015, 16:42
Sto avendo conferma che il problema è dovuto nel router stesso.... sto provando da un altro PC dove tutt'ora sto digitando è il problema è identico .. stesso problema di porte !!!! avete qualcos'altro da insinuare ??? se non risolvo con questo problema prendo sto modem lo impacchetto e torna indietro al mittente !!! è uno scandalo non poter avere accesso del genere a questo modem .... non ho altre alternative... ;)
putty funziona tranquillamente :fiufiu:
shoxblackify
16-11-2015, 17:51
Il problema è il modem , scommettiamo??? Anche perchè non funziona neanche Putty e su qualsiasi porta!!! Posso montarvi L Asus e collegarlo ...dico- scommettiamo che entra tranquillamente da Telnet, prompt comandi e sul Putty???? Vi faccio due foto ?
Ivy_mike
16-11-2015, 18:29
può darsi... come forse era fallato il mio d7800 anche se mi pare strano dal problema, però può essere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.