View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
semaforoverde
15-02-2018, 19:30
prima di brikkare il mio con negan era passato ad A, provalo
Cos'è negan? :confused:
Grazie.
strassada
15-02-2018, 20:13
l'autore (negan07) di un firmware mod per il d7000v1. vai indietro di qualche messaggio
semaforoverde
16-02-2018, 10:05
Dovo trovo il link?sono andato almeno 10 pagine indietro ma non trovo nulla,se mi dai una mano ti ringrazio :)
Over Boost
16-02-2018, 10:17
La pagina che spiega è questa (https://github.com/negan07/ancistrus/wiki)
Si può benissimo installare da Telnet con un solo comando,sopra l'ultimo firmware ufficiale 1.64.
semaforoverde
16-02-2018, 10:44
La pagina che spiega è questa (https://github.com/negan07/ancistrus/wiki)
Si può benissimo installare da Telnet con un solo comando,sopra l'ultimo firmware ufficiale 1.64.
Scusami,una è una procedura che rischio di brikkare il router? una guida non c'è?
Grazie.
Over Boost
16-02-2018, 11:14
Scusami,una è una procedura che rischio di brikkare il router? una guida non c'è?
Grazie.
La guida è quella lincata :muro:
Ho installato io su Fw 1.64 e sono qui a scriverti:)
semaforoverde
16-02-2018, 17:12
La guida è quella lincata :muro:
Ho installato io su Fw 1.64 e sono qui a scriverti:)
Scusa ancora,a che serve scaricare tramite da telnet la 42 beta e poi aggiornare alla 1.64 non lo sovrascrive?oppure è un trick di far scaricare la 42 beta e poi scarica la 1.64? la guida sopra non indica questi dettagli :confused: e poi non vedo link boh...
Over Boost
16-02-2018, 17:32
Una sola domanda, te la cavi con la lingua di Albione?
semaforoverde
16-02-2018, 17:42
Una sola domanda, te la cavi con la lingua di Albione?
Per il FW originale l'ho visto il link se ti riferisci a questo ok...la guida linkata se'è quella di ghibu ok ..a quanto pare si installa solo da telnet ma come?il FW mod che ho scaricato non si puà flashare da GUI senza telnet?
semaforoverde
16-02-2018, 17:44
https://github.com/negan07/ancistrus/releases
Si può flashare come qualsiasi FW da GUI o da telnet?questo non mi è chiaro...Grazie.
Si può flashare come qualsiasi FW da GUI o da telnet?questo non mi è chiaro...Grazie.
Si installa dalla Webgui.
semaforoverde
16-02-2018, 18:01
Si installa dalla Webgui.
Ed elimina il bufferbloat dando A da dslreports? :) posso partire da qualsiasi FW originale?
Over Boost
16-02-2018, 18:21
Ed elimina il bufferbloat dando A da dslreports? :) posso partire da qualsiasi FW originale?
:doh:
scarica l'ultimo firmware di netgear 1.64
digita sul browser http://IPDELTUOROUTER/setup.cgi?todo=debug
inserisci:
admin tuapassword
apri telnet
digita:
o IPDELTUOROUTER
inserisci:
admin tuapassword
digita:
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh
ALLA FINE DELLA PROCEDURA appare il comando per cancellare la rimanenza non dispensabile
Poi mi sembra (qualcuno piu attento può e deve corregermi) che per aggiornare tu debba scrive:
opkg update && opkg install opkg
opkg update && opkg install ancistrus-core
opkg update && opkg install iproute2
E per la configurazione della banda c'e SEMPRE la guida:
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/qos-sqm-package
semaforoverde
16-02-2018, 18:24
Una sola domanda, te la cavi con la lingua di Albione?
Se si può installare da webgui perchè installarlo da telnet?da webgui è cosi' facile non capisco...scusa per tutte queste domande,il D7000 l'ho avuto 3 mesi fa e reso per il bufferbloat e non ho seguito gli ultimi sviluppi del thread su questi FW correttivi,mi riferisco a quello di negan,mi arriva martedi' e non vorrei fare caxini :D
Over Boost
16-02-2018, 18:28
:muro: :doh:
semaforoverde
16-02-2018, 18:34
:doh:
scarica l'ultimo firmware di netgear 1.64
digita sul browser http://IPDELTUOROUTER/setup.cgi?todo=debug
inserisci:
admin tuapassword
apri telnet
digita:
o IPDELTUOROUTER
inserisci:
admin tuapassword
digita:
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh
ALLA FINE DELLA PROCEDURA appare il comando per cancellare la rimanenza non dispensabile
Poi mi sembra (qualcuno piu attento può e deve corregermi) che per aggiornare tu debba scrive:
opkg update && opkg install opkg
opkg update && opkg install ancistrus-core
opkg update && opkg install iproute2
E per la configurazione della banda c'e SEMPRE la guida:
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/qos-sqm-package
Ti ringrazio,molto gentile ma l'altro utente mi ha scritto che si poteva installare da webgui,se lo flasherei cosi' cosa non andrebbe?comunque per uno poco esperto la procedura mi sembra un pò troppo macchinosa,dopo avere fatto il flash da telnet altre comandi da dare...come da tua guida...non potevano fare un FW come gli Asus ? Si andrebbe nella webgui degli aggiornamenti,si sceglierebbe il FW .img e via boh...
semaforoverde
16-02-2018, 18:53
Il FW D7000-V1.0.1.54_1.0.1-ancistrus_negan07-build-211.img si può flahare dalla webgui del router senza telnet ed elimina il bufferbloat? andando sulle impostazioni FW facendo sfoglia,scegliendo il seguente file sopra e flasharlo senza intoppi? non mi interessa se è l'ultimo....
Over Boost
16-02-2018, 21:36
Si
semaforoverde
17-02-2018, 08:13
Si
Grazie per la pazienza,mi ha detto Miloz che conviene fare il flash del FW originale prima della stessa build e dopo il FW negan,magari non è stato compilato tutto e può mancare qualche parte,sai dove trovare la 1.54 originale?
Dopo provo con telnet a farci il flash,intanto provo cosi' per non combinare casini:D
Scusate, dalla gui se provo a cambiare le impostazioni on/off di wifi mi dice che non posso perchè è in corso WPS...
Come lo spengo?
Da interfaccia non trovo nulla, forse devo premere l'ultimo pulsante a dx sul router? ma come.. perchè quel led è acceso fisso, se premo inizia a lampeggiare, allora sì che è in funzione...
Non capisco, help :)
semaforoverde
17-02-2018, 09:27
Grazie per la pazienza,mi ha detto Miloz che conviene fare il flash del FW originale prima della stessa build e dopo il FW negan,magari non è stato compilato tutto e può mancare qualche parte,sai dove trovare la 1.54 originale?
Dopo provo con telnet a farci il flash,intanto provo cosi' per non combinare casini:D
Trovato l'1.54 dal sito Netgear.
Zetino74
17-02-2018, 10:49
Se volessi usare questo router (che non uso più, in quanto lo usavo a casa per prendere la connessione ADSL e ora ho fibra) come router in cascata a un modem fibra (in ufficio, ho un SERCOMM V625, che gestisce la rete molto lentamente), quale firmware mi consigliate? e soprattutto, ne vale la pena usarlo?
Mi servirebbe solo proprio come router per gestire la rete LAN (cavo) prendendo la connessione dal SERCOMM.
Per la wifi dovrei avere anche un altro router volendo (che se lo metto in cascata al SERCOMM però non copre tutto l'ufficio).
Nel caso in cui lo metta come detto sopra, devo collegare la rete lan alla porta di connessione o a una qualunque delle LAN?
shoxblackify
17-02-2018, 11:13
Se si può installare da webgui perchè installarlo da telnet?da webgui è cosi' facile non capisco...scusa per tutte queste domande,il D7000 l'ho avuto 3 mesi fa e reso per il bufferbloat e non ho seguito gli ultimi sviluppi del thread su questi FW correttivi,mi riferisco a quello di negan,mi arriva martedi' e non vorrei fare caxini 😀
Quindi lo stai comprando di nuovo...
Ti vedo sempre più confuso!😉
Dai un occhiata alle diciture sulla scatola che può essere ti rifilano un V2....
Inviato con topatalk
Quindi lo stai comprando di nuovo...
Ti vedo sempre più confuso!
Dai un occhiata alle diciture sulla scatola che può essere ti rifilano un V2....
Inviato con topatalk
Credo abbia cambiato più modem/router semaforoverde che tutti noi messi assieme! :sofico:
Per semaforoverde: se l'hai comprato nuovo su amazon, ti arriva sicuramente un D7000 v2 che NON ha chipset broadcom (ma lantiq), NON è moddabile, NON ha più la porta wan dedicata, NON ha più 2 porte usb3...
Uno schifo, insomma! :p
strassada
17-02-2018, 11:56
il d7000v1 sta iniziando a trovarsi raramente in favore della v2 anche nei centri commerciali, e anche online bisogna stare attenti.
il d7000v2 deriva dalla reference board basata sul grx350 che a suo tempo Intel ha distribuito a vari produttori, e purtroppo ha lo switch con solo 4 porte e una sola usb 3.0. altri router su questo hardware, sono così.
però il d7000v2 sarebbe moddabile eccome, compresa la parte dsl, essendo Lantiq/Intel (ma sempre senza supporto ai 35b e G.fast) anche se per ora non c'è nessuno che ci sta mettendo le mani, a meno che non sia lo stesso paldier (di cui sto seguendo alcuni suoi progetti (https://github.com/paldier?tab=repositories)), che ha anche una pagina sul d7000v2, ma che per ora non noto nulla che possa indicare lo sviluppo di un suo firmware mod anche per questo router.
il d7000v2 deriva dalla reference board basata sul grx350 che a suo tempo Intel ha distribuito a vari produttori, e purtroppo lo switch ha solo 4 porte e una sola usb 3.0 invece che due. altri router su questo hardware, sono così.
però il d7000v2 sarebbe moddabile eccome, compresa la parte dsl, essendo Lantiq/Intel (ma sempre senza supporto ai 35b e G.fast) anche se per ora non c'è nessuno che ci sta mettendo le mani, a meno che non sia lo stesso paldier (di cui sto seguendo alcuni suoi progetti (https://github.com/paldier?tab=repositories)), che ha anche una pagina sul d7000v2, ma che per ora non noto nulla che possa indicare lo sviluppo di un suo firmware mod anche per questo router.
sì sì... con "non moddabile" intendevo che per ora non c'è ancora nulla (e niente di sicuro nemmeno all'orizzonte) ;)
semaforoverde
17-02-2018, 13:29
Quindi lo stai comprando di nuovo...
Ti vedo sempre più confuso!��
Dai un occhiata alle diciture sulla scatola che può essere ti rifilano un V2....
Inviato con topatalk
Non è questione di essere confusi,ha da almeno 3/4 mesi che non sono allenato con telnet,ci devo prendere un pò la mano ;) quelli di amazon credo siano tutti v1,a meno chè non sia proprio sfortunato...perchè qualcuno che lo ha preso da amazon gli è arrivato la v2?
semaforoverde
17-02-2018, 14:07
Non è questione di essere confusi,ha da almeno 3/4 mesi che non sono allenato con telnet,ci devo prendere un pò la mano ;) quelli di amazon credo siano tutti v1,a meno chè non sia proprio sfortunato...perchè qualcuno che lo ha preso da amazon gli è arrivato la v2?
La v2 dai dati tecnici da la CPU da 800 MHz dual core e la WAN port,quindi se mi arriva non rispecchia la descrizione,e posso fare il reso per il prodotto che non rispecchia la descrizione,da amazon indica 1000 MHz dual core e 4 porte LAN.
No, ormai su amazon vendono solo il v2 (le foto infatti sono proprio del v2)
semaforoverde
17-02-2018, 15:01
No, ormai su amazon vendono solo il v2 (le foto infatti sono proprio del v2)
Quali foto? io ho preso questo e le foto sono del v1...senza porta wan azzurra.
https://www.amazon.it/gp/product/B00ZUDFA8E/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Dici questo da 119,99 ?
Descrizione :
Netgear
serie D7000
colore Nero
Peso articolo 748 g
Dimensioni prodotto 28,5 x 18,5 x 5 cm
Numero modello articolo D7000-100PES
Velocità processore 1000 MHz
Numero processori 2
Dimensioni RAM 256 MB
Tipo wireless 802.11B, 802.11G, 802.11n
Numero di porte Ethernet 4
Sistema operativo Yes
Software incluso Yes
Ulteriori informazioni
ASIN B00ZUDFA8E
Quali foto? io ho preso questo e le foto sono del v1...senza porta wan azzurra.
https://www.amazon.it/gp/product/B00ZUDFA8E/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Dici questo da 119,99 ?
Descrizione :
Netgear
serie D7000
colore Nero
Peso articolo 748 g
Dimensioni prodotto 28,5 x 18,5 x 5 cm
Numero modello articolo D7000-100PES
Velocità processore 1000 MHz
Numero processori 2
Dimensioni RAM 256 MB
Tipo wireless 802.11B, 802.11G, 802.11n
Numero di porte Ethernet 4
Sistema operativo Yes
Software incluso Yes
Ulteriori informazioni
ASIN B00ZUDFA8E
esatto... e le foto sono proprio del v2, infatti: 1 usb e 2.0, non c'è la wan (che è rossa, non azzurra) e le porte sono disposte diversamente,...
Amazon v2:
https://i.imgur.com/mk93lXU.png
Vecchia v1:
https://www.netgear.com/images/Products/Networking/DSLmodemrouters/D7000/D7000v1_Product_Diagram.png
semaforoverde
17-02-2018, 15:45
esatto... e le foto sono proprio del v2, infatti: 1 usb e 2.0, non c'è la wan (che è rossa, non azzurra) e le porte sono disposte diversamente,...
Amazon v2:
https://i.imgur.com/mk93lXU.png
Vecchia v1:
https://www.netgear.com/images/Products/Networking/DSLmodemrouters/D7000/D7000v1_Product_Diagram.png
Azz che fregatura,io ho i buoni regalo mi tengo il tp-link VR2800 con il broadcom 6138 come la v1 ed ha il wireless MU-MIMO solo che non si può fare il downgrade,con la prima v FW non soffriva di bufferbloat,l'ho aggiornato e non posso tornare indietro ma è mai possibile mi dà un errore,rifiuto il pacco non è meglio a questo punto?Con il QoS settato 1 MB ho bufferbloat tra A e B...
Non che dirti, guarda.... ormai credo tu li abbia testati tutti, per cui vedi tu...
Io ho raggiunto la pace dei sensi con l'asus... :O
Mi è arrivato il mitico D7000...
lo installo carico il telnet.. provo adslctl... niente.. ma.. che... !!!!
V2... mi è arrivato un D7000V2 con processore lantiq (da amazon) che faccio...?
rimando indietro? che mi suggerite? e dove lo trovo un V1?
Qualcuno sa come si spegne il led del WPS?
boygrunge
18-02-2018, 08:48
Mi è arrivato il mitico D7000...
lo installo carico il telnet.. provo adslctl... niente.. ma.. che... !!!!
V2... mi è arrivato un D7000V2 con processore lantiq (da amazon) che faccio...?
rimando indietro? che mi suggerite? e dove lo trovo un V1?
io ho un V1 inutilizzato, se vuoi ci sentiamo in privato...
se l'hai preso su amazon dovresti poter fare il reso gratuito.
shoxblackify
18-02-2018, 17:01
Credo abbia cambiato più modem/router semaforoverde che tutti noi messi assieme!
avrà acquistato mezzo amazon:D
PS: ma sei rimasto con l'AC68U di Asus ??
@semaforo, era plausibile che adesso rifilano i V2 a favore del V1 .. ma non solo amazon ma un po tutti i venditori, altrimenti per cosa l' avranno prodotta la rev V2 ??
avrà acquistato mezzo amazon:D
PS: ma sei rimasto con l'AC68U di Asus ??
sì sì, mi ci trovo da dio... ho ri-sistemato l'impianto telefonico casalingo e ora ho una linea di una stabilità come non l'ho mai avuta :stordita:
Ping bassissimi e bufferbloat inesistente.
Inoltre a livello copertura col tweak wifi posso tenerlo a metà potenza e ce ne ho pure troppa... :fagiano:
Insomma: fino all'avvento della fibra non lo cambio di sicuro (e magari nemmeno dopo se arriva solo la 100mb) :D
shoxblackify
18-02-2018, 17:19
sì sì, mi ci trovo da dio... ho ri-sistemato l'impianto telefonico casalingo e ora ho una linea di una stabilità come non l'ho mai avuta :stordita:
Ping bassissimi e bufferbloat inesistente.
Inoltre a livello copertura col tweak wifi posso tenerlo a metà potenza e ce ne ho pure troppa... :fagiano:
Insomma: fino all'avvento della fibra non lo cambio di sicuro (e magari nemmeno dopo se arriva solo la 100mb) :D
perfetto ;) io non so perchè ma quel AC68 che c'avevo non mi ha mai soddisfatto sulla potenza Wifi, forse era proprio il mio che era fallato... lato DSL era più che ottimo!
PS: sono in ADSL 20M anche io! la fibra qua da me sta diventando un miraggio, mezzo paese coperto e l'altro mezzo, abbandonato.Che scandalo la TIM.
shoxblackify
18-02-2018, 18:01
Qualcuno sa come si spegne il led del WPS?
imposta così
http://i67.tinypic.com/20z1eop.png
shoxblackify
18-02-2018, 18:02
Qualcuno sa come si spegne il led del WPS?
modificato
imposta così
http://i67.tinypic.com/20z1eop.png
Voglio spegnere il WPS nel senso della funzione, non delle luci led..
semaforoverde
19-02-2018, 16:40
Mi è arrivato la v2 cosa non specificatanel sito,ho rifiutato il pacco e fatto rimborsare e preso l'Asus ac68u :) di tutti i provati era il più stabile,comunque non esiste la perfezione nei nuovi modelli...per il wireless uso il router netgear R7800 mu-mimo wave 2,una bomba.
shoxblackify
19-02-2018, 21:27
Voglio spegnere il WPS nel senso della funzione, non delle luci led..
Qualcuno sa come si spegne il led del WPS?
se scrivi questo non posso farci nulla eh ;) , almeno avresti modificato il tuo vero intento nella domanda formulata !
shoxblackify
19-02-2018, 21:48
Mi è arrivato la v2 cosa non specificatanel sito,ho rifiutato il pacco e fatto rimborsare e preso l'Asus ac68u :) di tutti i provati era il più stabile,comunque non esiste la perfezione nei nuovi modelli...per il wireless uso il router netgear R7800 mu-mimo wave 2,una bomba.
non capisco i tuoi modi di fare :mbe: ma sei hai già un R7800 avrai già ovviamente un modem collegato in cascata ad esso (al router). A cosa ti servirà questo acquisto (pure) dell'Asus AC68 ???:help:
Vuoi collegarci AC68U + R7800 , per caso ???:mbe: :mbe: boh....
annalisa19
20-02-2018, 08:41
Salve ragazzi:) ,
da tempo (dall'acquisto) utilizzo il firmware 36_42n (adsl 20 mb infostrada), ho letto che sono stati rilasciati vari aggiornamenti, ma non avendo problemi, sono rimasta immobile:D .
Adesso sono in procinto di passare alla FIBRA (sempre Infostrada) e vorrei chiedervi qualcosa (nel forum sarò rimasta indietro di un centinaio di pagine)...:rolleyes:
1) Una volta attivata la fibra (richiesta già effettuata), quali impostazioni dovrò modificare nel modem/router D7000 per poter navigare in rete?
2) E' per caso uscito qualche firmare che mi permette di utilizzare la fonia con il D7000? (ci credo poco:muro: )
3) In caso la 2 fosse negativa, come posso fare a mettere in cascata (come dite voi) il D-Link DVA-5592 che mi invierà Infostrada con il mio attuale Netgear D7000? :confused:
4) Mi consigliate comunque di aggiornare il firmware, oppure (anche con la fibra) posso rimanere così?
Grazie mille per la pazienza:D
Zetino74
21-02-2018, 08:44
Mi accodo alla richiesta di firmware:
quale mi consigliate per un uso solo router (LAN e WIFI), prendendo la connessione da un modem fibra ?
Zetino74
21-02-2018, 09:30
Premesso che come detto sopra lo userò come router
vedo che è presente il 1.0.1.64, merita questo ultimo, quello famoso beta con QoS oppure quello custom?
Zetino74
21-02-2018, 17:09
1) Una volta attivata la fibra (richiesta già effettuata), quali impostazioni dovrò modificare nel modem/router D7000 per poter navigare in rete?
Menù ADVANCED:
Internet Setup
Transfer Mode: VDSL
penso il resto vada da solo in automatico
2) E' per caso uscito qualche firmare che mi permette di utilizzare la fonia con il D7000? (ci credo poco:muro: )
no non penso sia possibile con il D7000
3) In caso la 2 fosse negativa, come posso fare a mettere in cascata (come dite voi) il D-Link DVA-5592 che mi invierà Infostrada con il mio attuale Netgear D7000? :confused:
devi mettere il D7000 in cascata, ovvero prendi la connessione con il D-Link, colleghi il D7000 al D-Link dal quale prendere la connessione internet e gestisci la rete da questo
4) Mi consigliate comunque di aggiornare il firmware, oppure (anche con la fibra) posso rimanere così?
questo l'ho chiesto anch'io
ultimate64
21-02-2018, 22:33
Preso ieri ,su Amazon Prime Now....
Arrivato V1 ,spettacolo!!!!!! :D :D :D
Funziona alla grande....
Riguardo alle bufferbloat, su una ADSL 10MB,posso dire che se non attivo il QoS va molto bene, invece se l'attivo va peggio.
annalisa19
22-02-2018, 18:08
Menù ADVANCED:
Internet Setup
Transfer Mode: VDSL
penso il resto vada da solo in automatico
no non penso sia possibile con il D7000
devi mettere il D7000 in cascata, ovvero prendi la connessione con il D-Link, colleghi il D7000 al D-Link dal quale prendere la connessione internet e gestisci la rete da questo
questo l'ho chiesto anch'io
Grazie mille Zetino:) ,
vediamo se qualcuno ci risponde sull'ultimo punto:O
Grazie mille Zetino:) ,
vediamo se qualcuno ci risponde sull'ultimo punto:O
Con il firmware .64 mi sono spariti i drop sulla wifi 2.4, prima ero costretto a riavviare il router anche più volte al giorno
Zetino74
23-02-2018, 08:47
io per ora lo sto usando come router prendendo la connessione dal modem tim
devo dire che sono fermo al firmware .26 se non sbaglio
quindi con il .64 non dovrei aver problemi giusto?
Con il firmware .64 mi sono spariti i drop sulla wifi 2.4, prima ero costretto a riavviare il router anche più volte al giorno
Cioè?
giapas02
24-02-2018, 09:38
Domanda da nubbio.
Se decidessi di cambiare il d700 con un'altro roouter, perderei il dns dinamico offerto da netgear, o potrei continuare ad usarlo?
Grazie
Zetino74
24-02-2018, 11:07
Ho messo il .64, per ora sembra filare tutto liscio :D
Over Boost
24-02-2018, 11:37
Sono con firmware 1.64 e da telnet ad ogni comando inviato in risposta appare una riga vuota.
https://thumb.ibb.co/cmfB5x/eco.jpg (https://ibb.co/cmfB5x)
Anche a voi?
P.s.
Avete provato il nuovo driver xdsl presente nella repository di negan?
Sono con firmware 1.64 e da telnet ad ogni comando inviato in risposta appare una riga vuota.
https://thumb.ibb.co/cmfB5x/eco.jpg (https://ibb.co/cmfB5x)
Anche a voi?
P.s.
Avete provato il nuovo driver xdsl presente nella repository di negan?
Ciao, io ho installato ancistrus build 211 ed ho avuto grossi problemi con la mia connessione vdsl2 a 100mbit Telecom. Praticamente navigava malissimo, perdeva pacchetti ed aveva latenze terribili. Non avendo tempo per fare test e giocare coi vari settings ed avendo bisogno di internet sono tornato al .64 di NETGEAR.
Riguardo Telnet, funziona tutto anche con la .64, ti direi di verificare qualche setup.
Io abilito la debug da questo percorso:
http://ip_mioD7000/setup.cgi?todo=debug
poi apro cmd da esegui
su cmd digito telnet io_mioD7000
mi loggo con admin e mia password
et voilà tutto va! :D
Over Boost
24-02-2018, 18:17
grazie,verifico allora.
Hai provato il nuovo driver xdsl?
grazie,verifico allora.
Hai provato il nuovo driver xdsl?
non riesco a comprendere se "nuovo" si riferisca al versione V che ha incluso e se questo sia già compreso nella build 211.
Ho provato il driver incluso nella build 211 per breve tempo, non ho fatto troubleshooting per farlo funzionare ed ho fatto un go back. Come plug and play non ha funzionato.
Appena riuscirò od avrò tempo proverò a giocarci un po'
Over Boost
24-02-2018, 18:37
opkg update
opkg list
annalisa19
25-02-2018, 09:58
Ho messo il .64, per ora sembra filare tutto liscio :D
Il .64 lo hai messo cliccando normalmente su "sfoglia" dal pannello di amministrazione del router?:confused:
Zetino74
25-02-2018, 13:24
Il .64 lo hai messo cliccando normalmente su "sfoglia" dal pannello di amministrazione del router?:confused:
si, scaricato dal.sito netgear, estratto e dal pannello girmware sfoglia - upload
CheopeTheGreat
25-02-2018, 18:34
Ragazzi ma il D7000 ha la tecnologia poe sulle ethernet?
annalisa19
25-02-2018, 21:17
si, scaricato dal.sito netgear, estratto e dal pannello girmware sfoglia - upload
Ok, grazie.:)
Stavo per aggiornare, ma poi mi è venuta in mente quest'altra cosa...le impostazioni (tipo l'apertura delle porte) vengono mantenute?:rolleyes:
Silverblade
25-02-2018, 21:35
grazie,verifico allora.
Hai provato il nuovo driver xdsl?
Io sto usando il nuovo driver, al momento tutto bene. A livello prestazionale non sto notando differenze.
Ok, grazie.:)
Stavo per aggiornare, ma poi mi è venuta in mente quest'altra cosa...le impostazioni (tipo l'apertura delle porte) vengono mantenute?:rolleyes:
Si, aggiornando il firmware tutte le impostazioni vengono mantenute (anche nel caso di passaggio dal firmware Netgear a quello di Negan e viceversa).
annalisa19
26-02-2018, 09:11
Io sto usando il nuovo driver, al momento tutto bene. A livello prestazionale non sto notando differenze.
Si, aggiornando il firmware tutte le impostazioni vengono mantenute (anche nel caso di passaggio dal firmware Netgear a quello di Negan e viceversa).
Grazie per la risposta.
Mi sembra di aver letto che partendo dal mio 36_42n, non posso inserire direttamente il Negan, ma devo per forza prima aggiornare all'ultimo ufficiale (1.0.1.64), boh:confused:
Zetino74
26-02-2018, 10:10
Ok, grazie.:)
Stavo per aggiornare, ma poi mi è venuta in mente quest'altra cosa...le impostazioni (tipo l'apertura delle porte) vengono mantenute?:rolleyes:
io nel dubbio avevo fatto screen alle varie pagine di impostazioni, ma effettivamente mi ha mantenuto tutto (non che avessi chissà cosa comunque ) :)
Io sto usando il nuovo driver, al momento tutto bene. A livello prestazionale non sto notando differenze.
sei in ADSL o VDSL?
a parte le prestazioni, hai notato variazioni di SNR e di attenuazione?
annalisa19
26-02-2018, 10:55
io nel dubbio avevo fatto screen alle varie pagine di impostazioni, ma effettivamente mi ha mantenuto tutto (non che avessi chissà cosa comunque ) :)
L'idea degli screenshot era venuta anche a me, anche se come hai detto, non è che ci siano tutte queste impostazioni da inserire.:D
Vabbè Zetino:) , aspetto avvenga il passaggio alla fibra (effettuata richiesta la scorsa settimana) e poi inserisco l'ultimo ufficiale.
In caso i risultati fossero insoddisfacenti (magari li posto sul forum), ci butto dentro il negan.:D
sei in ADSL o VDSL?
a parte le prestazioni, hai notato variazioni di SNR e di attenuazione?
Scusate l'intromissione, io sono con FW 1.54 su ADSL infostrada, vorrei aggiornare il driver per essere utile a qualche test. Domanda, se le cose non dovessero andare bene, come posso tornare la vecchio driver che attualmente è il A2pvbH042n.d26b ?
attualmente ho un margine di rumore di 5db che in alcuni momenti della giornata scende a 4.8 4.7 ma ho un uptime di 31 giorni :D :D
Saluti
Over Boost
26-02-2018, 19:08
opkg update
opkg list
opkg install nomedeldriverinlista
opkg update
opkg list
opkg install nomedeldriverinlista
Scusa la domanda "polla", ma una volta fatto l'upgrade del driver devo far ripartire il router?
Over Boost
26-02-2018, 19:22
Scusa la domanda "polla", ma una volta fatto l'upgrade del driver devo far ripartire il router?
Riavvia da solo, lo leggerai.
Aggiornato driver quello che riscontro:
FW 1.54
aggacio portante adsl infostrada 13923 - 999 snr 4.7
prima 13999 - 999 snr da 5.1 a 4.8 durante alcune ore della giornata, ma in un mese mai persa portante.
Tripla A su dslreport
Ritorno al driver precedente :cool:
Over cosa mi consigliate?
Salve, ho un problema di lentezza all'apertura delle pagine, di caricamento immagini, sia su pc che su smartphone collegati in wifi. Ad esempio se apro twitter sul telefonino, collegato in wifi, le immagini si caricano lentamente, appena tolgo il wifi e si attiva la connessione del gestore le immagini vengono caricate in tempo reale.
Il D7000 è configurato in cascata con un modem Technicolor TG789VAC v2 con linea Tiscali. Devo dire che non ho mai avuto problemi fino a che ho avuto in cascata il modem ADSL Tiscali Netbox G sempre con linea Tiscali, poi si è guastato e mi hanno dato il Technicolor TG789VAC v2, da quel momento, non so se è una coincidenza, è lento il caricamento delle pagine, ma non in download, dove raggiunge la massima velocità. Ieri ho provato a cambiare firmware, passando dall 1.48 all 1.64, inizialmente sembrava si fosse sistemato il problema, invece tutto è tornato come prima. Aggiungo che ho provato il wifi del Technicolor TG789VAC v2 è funziona perfettamente. Da cosa può dipendere tutto ciò? Grazie per la collaborazione, ciao.
Io sto usando il nuovo driver, al momento tutto bene. A livello prestazionale non sto notando differenze.
Ma questo nuovo driver si sa se supporta il 35b in VDSL per caso?
Zetino74
27-02-2018, 16:35
Salve, ho un problema di lentezza all'apertura delle pagine, di caricamento immagini, sia su pc che su smartphone collegati in wifi. Ad esempio se apro twitter sul telefonino, collegato in wifi, le immagini si caricano lentamente, appena tolgo il wifi e si attiva la connessione del gestore le immagini vengono caricate in tempo reale.
Il D7000 è configurato in cascata con un modem Technicolor TG789VAC v2 con linea Tiscali. Devo dire che non ho mai avuto problemi fino a che ho avuto in cascata il modem ADSL Tiscali Netbox G sempre con linea Tiscali, poi si è guastato e mi hanno dato il Technicolor TG789VAC v2, da quel momento, non so se è una coincidenza, è lento il caricamento delle pagine, ma non in download, dove raggiunge la massima velocità. Ieri ho provato a cambiare firmware, passando dall 1.48 all 1.64, inizialmente sembrava si fosse sistemato il problema, invece tutto è tornato come prima. Aggiungo che ho provato il wifi del Technicolor TG789VAC v2 è funziona perfettamente. Da cosa può dipendere tutto ciò? Grazie per la collaborazione, ciao.
Fibra o ADSL?
Fibra o ADSL?
ADSL
Collegati fra di loro, nel Technicolor TG789VAC v2 porta LAN, nel D7000 porta rossa.
shoxblackify
27-02-2018, 17:18
ADSL
Collegati fra di loro, nel Technicolor TG789VAC v2 porta LAN, nel D7000 porta rossa.
una domanda, ma fastweb fa pagare i loro colapasta anche in ADSL ?
a cosa ti serve il colapasta di TIM se hai ancora l'ADSL ? quindi stai pagando anche le rate del loro modem??:mbe:
Il gestore è Tiscali, il modem non lo pago, mi serve perchè vi sono collegate due linee telefoniche in voip. Ho acquistato tempo fa il D7000 per avere una maggior copertura wifi.
shoxblackify
27-02-2018, 18:17
Il gestore è Tiscali, il modem non lo pago, mi serve perchè vi sono collegate due linee telefoniche in voip. Ho acquistato tempo fa il D7000 per avere una maggior copertura wifi.
non ho azzeccato nessuno dei due :D ok pensavo che pagavi le rate dello scolapasta in comodato ( come fa la tim):doh:
shoxblackify
28-02-2018, 15:56
Ma questo nuovo driver si sa se supporta il 35b in VDSL per caso?
No!
Silverblade
28-02-2018, 22:57
sei in ADSL o VDSL?
a parte le prestazioni, hai notato variazioni di SNR e di attenuazione?
Sono in ADSL, con una linea disastrata e molto distante dalla centrale. Al momento non ho notato differenze ne sull'aggancio della portante ne su SNR o attenuazione.
Over Boost
01-03-2018, 23:14
Non aggiornate alla nuova build 265 è buggata.
Avviso negan.
Edit:
La nuova build può essere installata, ma non bisogna aggiornare/installare alcun pacchetto in più di quello che è già contenuto.
Non aggiornate alla nuova build 265 è buggata.
Avviso negan.
Edit:
La nuova build può essere installata, ma non bisogna aggiornare/installare alcun pacchetto in più di quello che è già contenuto.
Ok grazie per l'info.
Ma senza aggiornare " opkg ", il QOS funziona senza problemi?
Over Boost
02-03-2018, 07:14
Ok grazie per l'info.
Ma senza aggiornare " opkg ", il QOS funziona senza problemi?
Si si , astenersi da tutti gli aggiornamenti.
Ci sono nuove feature.
Ho notato che la pagina nascosta per la modifica in GUI di alcuni parametri DSL non c'è..... Vedere wiki sezione DSL setting
Si si , astenersi da tutti gli aggiornamenti.
Ci sono nuove feature.
Ho notato che la pagina nascosta per la modifica in GUI di alcuni parametri DSL non c'è..... Vedere wiki sezione DSL setting
Quindi basta aggiornare inserendo direttamente l'immagine completa e scaricabile?? Il problema è solo se si aggiorna tramite opkg??
Over Boost
02-03-2018, 09:24
Quindi basta aggiornare inserendo direttamente l'immagine completa e scaricabile?? Il problema è solo se si aggiorna tramite opkg??
si
si
intanto grazie.
Fatto aggiornamento tutto ok, unica cosa, non mi funziona più da telnet il comando xdslctl configure --snr XX
Qualche dritta?
Over Boost
02-03-2018, 10:33
Guarda il WiKi.
Comunque, a me le impostazioni della adsl apparentemente le configura ma poi ritornano di default.
Guarda il WiKi.
Comunque, a me le impostazioni della adsl apparentemente le configura ma poi ritornano di default.
La sto guardando, purtroppo non essendo esperto, non so cosa devo esattamente mettere per modificare col comando anc nvram
intanto grazie.
Fatto aggiornamento tutto ok, unica cosa, non mi funziona più da telnet il comando xdslctl configure --snr XX
Qualche dritta?
Il comando che uso con la versione 211 è adslctl configure --snr XX
Over Boost
02-03-2018, 11:09
La sto guardando, purtroppo non essendo esperto, non so cosa devo esattamente mettere per modificare col comando anc nvram
Il driver gestisce solo valori positivi.
Questo è il trucco per gestirli:
[ min -136 = 65400 ] ... [ -1 = 65535 ] [ 0 = 65536 ] 1 ... [ 100 = default ] ... [ 32767 max ]
I valori acconsentiti vanno da -136 a 32767 (i valore preimpostato è 100)
Per la tabella di conversione guarda qui (http://novablogitalia.blogspot.it/2013/12/come-migliorare-la-connessione-col.html) "dovrebbe" essere giusta altrimenti googla.
Il comando da dare è:
nvram set snr=ILVALORE
nvram commit
dslreconfig.sh
Il comando che uso con la versione 211 è adslctl configure --snr XX
anche io facevo così e ripartiva con una portante più alta ora non funziona più.
l comando da dare è:
nvram set snr=ILVALORE
nvram commit
dslreconfig.sh
ho provato a digitare tali comandi ma non succede nulla,ovvero riparte la sincronizzazione ma sempre con la vecchia portante.
Il driver gestisce solo valori positivi.
Questo è il trucco per gestirli:
[ min -136 = 65400 ] ... [ -1 = 65535 ] [ 0 = 65536 ] 1 ... [ 100 = default ] ... [ 32767 max ]
I valori acconsentiti vanno da -136 a 32767 (i valore preimpostato è 100)
Per la tabella di conversione guarda qui (http://novablogitalia.blogspot.it/2013/12/come-migliorare-la-connessione-col.html) "dovrebbe" essere giusta altrimenti googla.
Il comando da dare è:
nvram set snr=ILVALORE
nvram commit
dslreconfig.sh
Ah quindi ha cambiato il comando, chissà perchè, alla fine funzionava senza problemi.
( La butto li, magari ha cambiato i comandi perché ha in mente di inserire la modifica snr tramite GUI )
Il firmware 265 lo ha ritirato perchè aveva qualche problema.
Ciao a tutti! ho un gran dilemma, come mai con il modem di serie di tiscali 788v2 attacco una portante a 80000 mentre con il d7000 a 41000?? sto diventando scemo. grazie a chi mi aiutera’
tasto2023
04-03-2018, 10:18
Scusate ho scaricato il nuovo fw...ho impostato da sempre, Stati Uniti come Area in impostazioni wireless. Voi avete notato un miglioramento o no nel già ottimo segnale wi-fi di copertura 2,4 ghz??:confused:
Over Boost
04-03-2018, 10:34
Negan ha aggiornato OPKG, e ora gli update funzionano senza intoppi.
Sfortunatamente ci sono altri problemini e il Fw non lo ha più rilasciato.
tasto2023
04-03-2018, 12:46
Scusate, ribadisco la domanda: ho scaricato il nuovo fw ufficiale.....ho impostato da sempre, in default, Stati Uniti come Area in impostazioni wireless. Voi avete notato un miglioramento o no nel già ottimo segnale wi-fi di copertura 2,4 ghz??:confused:
annalisa19
04-03-2018, 18:26
io nel dubbio avevo fatto screen alle varie pagine di impostazioni, ma effettivamente mi ha mantenuto tutto (non che avessi chissà cosa comunque ) :)
Ho aggiornato dal pannello del router all'ultimo ufficiale (1.0.1.64) e fatto gli speed test.
Non capisco perché con la fibra Infostrada in upload va lentissimo (0.7 mb), mentre con il router Infostrada Dlink vado sui 20 mb.
Volevo mettere i due router in cascata, ma se non risolvo questa cosa:muro:
Qualche consiglio? :confused:
Grazie
grendizer73
04-03-2018, 18:50
Ciao a tutti! ho un gran dilemma, come mai con il modem di serie di tiscali 788v2 attacco una portante a 80000 mentre con il d7000 a 41000?? sto diventando scemo. grazie a chi mi aiutera’
Ho aggiornato dal pannello del router all'ultimo ufficiale (1.0.1.64) e fatto gli speed test.
Non capisco perché con la fibra Infostrada in upload va lentissimo (0.7 mb), mentre con il router Infostrada Dlink vado sui 20 mb.
Volevo mettere i due router in cascata, ma se non risolvo questa cosa:muro:
Qualche consiglio? :confused:
Grazie
Vedo che i problemi di dimezzamento delle velocità con il D7000 rispetto ai modem ufficiali dati dagli ISP cominciano a diventare considerevoli:( ;
qualcuno ha idea del perché il D7000 dimezzi le portanti rispetto ai modem ufficiali? :mbe: :mbe: :muro: :muro:
Over Boost
05-03-2018, 09:44
Nuova build di negan disponibile.
Link (https://github.com/negan07/ancistrus/releases)
fiestone
05-03-2018, 11:27
Grazie 👍👍👍
Perfetto grazie, questa sera la provo.
Mi lascia solamente un po’ perplesso il nuovo sistema / valori per la modifica del snr.
Ad esempio ora inserisco il valore 1 e scende di 6,5db, con i nuovi valori se non ho capito male posso scendere di 6db o 7db.
Al max se ho problemi torno alla versione 211.
Niente da fare i comandi per la modifica snr tramite telnet non funzionano.
Ho seguito la wiki quindi " nvram set anc_snrtweak_enable=1 " + " nvram set snr=XX ", ma non da nessun risultato.
Se provo il vecchio comando " adslctl.... " si riallinea senza modificare snr.
Niente da fare i comandi per la modifica snr tramite telnet non funzionano.
Ho seguito la wiki quindi " nvram set anc_snrtweak_enable=1 " + " nvram set snr=XX ", ma non da nessun risultato.
Se provo il vecchio comando " adslctl.... " si riallinea senza modificare snr.
Ho lo stesso problema, do gli stessi comandi che dai tu che poi sono quelli della guida, senza ottenere risultati.
Ho lo stesso problema, do gli stessi comandi che dai tu che poi sono quelli della guida, senza ottenere risultati.
Sono tornato alla 211, ora non prende più neanche " adslctl... "
Sono tornato alla 211, ora non prende più neanche " adslctl... "
forse dovresti fare la procedura di reset completo perdendo tutte le configurazioni. Io sinceramente non l'ho mai fatta, ho installato il nuovo firmware senza resettare. E' da oggi pomeriggio alle 13 che provo con i comandi di cui sopra, ma nulla, l'ho fatto riavviare forse 30 volte :mc:
Con la relase #211 di negan stavo da dio, tripla A su DSL report, SNR oscillante da 5.3 a 4.9 mai una disconnessione, fino a qualche giorno fa il router è stato connesso per piu di un mese 33 giorni senza mai perdere la portante e senza rallentamenti, una favola.... poi mi è venuta l'infelice idea di aggiornare.
Silverblade
05-03-2018, 18:34
forse dovresti fare la procedura di reset completo perdendo tutte le configurazioni. Io sinceramente non l'ho mai fatta, ho installato il nuovo firmware senza resettare. E' da oggi pomeriggio alle 13 che provo con i comandi di cui sopra, ma nulla, l'ho fatto riavviare forse 30 volte :mc:
Con la relase #211 di negan stavo da dio, tripla A su DSL report, SNR oscillante da 5.3 a 4.9 mai una disconnessione, fino a qualche giorno fa il router è stato connesso per piu di un mese 33 giorni senza mai perdere la portante e senza rallentamenti, una favola.... poi mi è venuta l'infelice idea di aggiornare.
Io ho aggiornato oggi all'ultima build di Negan (272), e tutto funziona correttamente secondo le istruzioni fornite (qos_llayer settato in ATM, settaggio valori in down ed up per il QoS, modifica SNR, modifica potenza WiFi, etc...).
Per cambiare l'SNR con il nuovo metodo ho dato i seguenti comandi:
nvram set anc_dslconfprofile=own
xdslctl configure
nvram set anc_snrtweak_enable=1
nvram set snr=-56 (ovviamente ognuno metta il valore che vuole, io ho usato -56 equivalente al vecchio valore 65480)
nvram set sra=off (come consigliato anche da Negan in caso di cambio SNR)
xdslctl configure
Entro un minuto il modem dovrebbe riallinearsi. A questo punto per controllare quanto ottenuto basta usare i comandi:
adslctl info --show
xdslctl profile --show
Con il primo si può vedere la portante agganciata, l'SNR e la modulazione, mentre in fondo all'output del secondo si può trovare il valore adslctl impostato con la vecchia dicitura Broadcom (ad es: 65480).
Io ho aggiornato oggi all'ultima build di Negan (272), e tutto funziona correttamente secondo le istruzioni fornite (qos_llayer settato in ATM, settaggio valori in down ed up per il QoS, modifica SNR, modifica potenza WiFi, etc...).
Per cambiare l'SNR con il nuovo metodo ho dato i seguenti comandi:
nvram set anc_dslconfprofile=own
xdslctl configure
nvram set anc_snrtweak_enable=1
nvram set snr=-56 (ovviamente ognuno metta il valore che vuole, io ho usato -56 equivalente al vecchio valore 65480)
nvram set sra=off (come consigliato anche da Negan in caso di cambio SNR)
xdslctl configure
Entro un minuto il modem dovrebbe riallinearsi. A questo punto per controllare quanto ottenuto basta usare i comandi:
adslctl info --show
xdslctl profile --show
Con il primo si può vedere la portante agganciata, l'SNR e la modulazione, mentre in fondo all'output del secondo si può trovare il valore di SNR impostato con la vecchia dicitura Broadcom (ad es: 65480).
Grande Silverblade, funziona tutto alla perfezione, io ho dato -25 ed ora comprendo che oltre ad aver dato tutti quei comandi in ordine sparso l'SNR non avevo tenuto conto che bisognava scriverlo col segno -.
Over Boost
05-03-2018, 19:35
In merito al QoS:
N.B.: the other class settings and services present in the gui web page won't affect qos-sqm: it doesn't need to use the NG original classification method.
Dio caro,allora come cavolo si classifica la priorità???
Ufffffff
ciao
scusate con la 211 ho usato questi comandi
anc nvram get qos_llayer atm
anc nvram set qos_enable 1
anc nvram set qos_uplink_rate 1200
anc nvram set qos_dwlink_rate 21300
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
rc qos restart
anc nvram commit
rc qos restart
vale anche per questa versione???
grazie
Silverblade
05-03-2018, 20:33
ciao
scusate con la 211 ho usato questi comandi
anc nvram get qos_llayer atm
anc nvram set qos_enable 1
anc nvram set qos_uplink_rate 1200
anc nvram set qos_dwlink_rate 21300
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
rc qos restart
anc nvram commit
rc qos restart
vale anche per questa versione???
grazie
Si, questa parte è rimasta uguale nella build 272. Inoltre se aggiorni dalla 211 tutti i settaggi del QoS sono mantenuti (non le modifiche all'SNR o alla potenza del WiFi), puoi controllare usando il comando:
anc nvram get qos_llayer qos_enable qos_uplink_rate qos_dwlink_rate VARN
grazie
aggiornato ora
sembra tutto ok
configurazione mantenuta...
grazie
Ah ecco quindi mi mancava un pezzo… colpa mia.
Ma sulla wiki non diceva che il driver accettava solo valori positivi?
pablitosito
06-03-2018, 12:38
Scusate ragazzi , ho la possibilità di prendere il suddetto modem Vers.1 usato ad un buon prezzo , me lo consigliate su una linea ADSL lontanto dalla centrale ? Ora no un asus n55u e come portante raggiungo a malapena i 4000kbps con s/n 57. Mi consigliate anche una buona versione di firmware ? Grazie
Silverblade
06-03-2018, 22:08
Scusate ragazzi , ho la possibilità di prendere il suddetto modem Vers.1 usato ad un buon prezzo , me lo consigliate su una linea ADSL lontanto dalla centrale ? Ora no un asus n55u e come portante raggiungo a malapena i 4000kbps con s/n 57. Mi consigliate anche una buona versione di firmware ? Grazie
Secondo me il D7000 V1, una volta ottimizzato manualmente, è veramente un'ottimo modem/router con chip Broadcom sotto i 100 euro. Certo, senza modifiche non sarebbe all'altezza.
Io sono parecchio distante dal cabinet (1100m) e dalla centrale (3900m) su una linea pessima, passata da pochi mesi da ATM a ETH.
Di default senza modifiche aggancio 3200kbps, che si traducono in 2400kbps allo speedtest, Bufferloat F con latenze medie in upload di 2000ms, in pratica un disastro.
Con le dovute modifiche (abbassando l'SNR fino a 2dB e utilizzando il QoS basato su fq_codel) aggancio 4200kbps, che si traducono in 3400kbps allo speedtest, Bufferloat A con latenze medie di 90ms. Ottima stabilità.
In assoluto, l'aggancio migliore lo avevo con il vecchissimo modem Telecom Vela (AG2+) con firmware US Robotics: SNR sempre a 2dB, 5200kbps in aggancio, 4700kbps allo speedtest... però con Bufferbloat sempre F con latenze medie in upload di 2000ms, con picchi di 7000ms! In pratica il continuo upload nel cloud delle foto dei vari smartphone era sufficiente a mandare in crisi la connessione. Avevo anche pensato di tenere l'AG2+ come modem e mettere in cascata il D7000, ma non sono convinto che questo avrebbe risolto il Bufferbloat.
Come Firmware, l'ultimo rilasciato da Negan (272, https://github.com/negan07/ancistrus/releases) a me sta funzionando molto bene. In alternativa anche il firmware originale con la sola aggiunta del pacchetto QoS di Negan funziona molto bene. Per me in entrambi i casi è stato però fondamentale variare l'SNR impostato dal provider a 12dB.
Vedo che i problemi di dimezzamento delle velocità con il D7000 rispetto ai modem ufficiali dati dagli ISP cominciano a diventare considerevoli:( ;
qualcuno ha idea del perché il D7000 dimezzi le portanti rispetto ai modem ufficiali? :mbe: :mbe: :muro: :muro:
help please!
pablitosito
07-03-2018, 08:21
Secondo me il D7000 V1, una volta ottimizzato manualmente, è veramente un'ottimo modem/router con chip Broadcom sotto i 100 euro. Certo, senza modifiche non sarebbe all'altezza.
Io sono parecchio distante dal cabinet (1100m) e dalla centrale (3900m) su una linea pessima, passata da pochi mesi da ATM a ETH.
Di default senza modifiche aggancio 3200kbps, che si traducono in 2400kbps allo speedtest, Bufferloat F con latenze medie in upload di 2000ms, in pratica un disastro.
Con le dovute modifiche (abbassando l'SNR fino a 2dB e utilizzando il QoS basato su fq_codel) aggancio 4200kbps, che si traducono in 3400kbps allo speedtest, Bufferloat A con latenze medie di 90ms. Ottima stabilità.
In assoluto, l'aggancio migliore lo avevo con il vecchissimo modem Telecom Vela (AG2+) con firmware US Robotics: SNR sempre a 2dB, 5200kbps in aggancio, 4700kbps allo speedtest... però con Bufferbloat sempre F con latenze medie in upload di 2000ms, con picchi di 7000ms! In pratica il continuo upload nel cloud delle foto dei vari smartphone era sufficiente a mandare in crisi la connessione. Avevo anche pensato di tenere l'AG2+ come modem e mettere in cascata il D7000, ma non sono convinto che questo avrebbe risolto il Bufferbloat.
Come Firmware, l'ultimo rilasciato da Negan (272, https://github.com/negan07/ancistrus/releases) a me sta funzionando molto bene. In alternativa anche il firmware originale con la sola aggiunta del pacchetto QoS di Negan funziona molto bene. Per me in entrambi i casi è stato però fondamentale variare l'SNR impostato dal provider a 12dB.
Grazie Silverblade , effettivamente la mia vicina ha un vecchio Vela e gli và una bomba sia con la linea che con la wifi , stasera lo prendo ma ti voglio chiedere una cosa come posso installare il paccheto QoS e dove lo trovo ?
Over Boost
07-03-2018, 13:01
Piccola nota per quanto riguarda cerowrt:
La wiki di cerowrt consiglia di impostare l'impostazione (parlando del qsm) qos_eecn nello stato di NOECN.
Questo per il fatto che le nostre amate linee adsl italiane hanno poca banda in upload rispetto il download.
Ciao
bancodeipugni
07-03-2018, 18:14
finalmentre sono riuscito a collegarmi direttamente alla fibra col router e relegare quella merda di dlink 5582 alla sola telefonia :D
qualcuno mi aveva scritto per recuperare il router brickato
sarà meglio che lo scriva per tutti: il router deve essere brickato davvero, cioè deve avere dentro un firmware corrotto !
se non lo è tftp non si attiva perchè il bootloader passa oltre
qundi se è bloccato prima bisogna mandarlo in blocco del tutto !
gia provato
Silverblade
07-03-2018, 22:12
Grazie Silverblade , effettivamente la mia vicina ha un vecchio Vela e gli và una bomba sia con la linea che con la wifi , stasera lo prendo ma ti voglio chiedere una cosa come posso installare il paccheto QoS e dove lo trovo ?
Per installarlo sul firmware originale, devi collegarti tramite Telnet e dare i seguenti comandi:
1) Script di inizializzazione:
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh
2) QoS / BufferBloat:
opkg update
opkg list
opkg install qos-sqm
anc nvram set qos_llayer atm (informa il router che la linea è ADSL)
anc nvram set qos_enable 1
anc nvram set qos_dwlink_rate XXX (al posto di XXX inserire il valore che si vuole mettere in downlink)
anc nvram set qos_uplink_rate YYY (al posto di YYY inserire il valore che si vuole mettere in uplink)
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
rc qos restar
Per rivedere i parametri inviati:
anc nvram get qos_enable qos_uplink_rate qos_dwlink_rate ... VARN
In alternativa puoi scaricare e installare da interfaccia grafica diretamente il firmware di Negan,
che già contiente i pacchetti per il QoS CoDel (https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/272/D7000-V1.0.1.64_1.0.1-ancistrus_negan07-build-272.zip) e poi dare i seguenti comandi (sempre tramite Telnet):
anc nvram set qos_llayer atm (informa il router che la linea è ADSL)
anc nvram set qos_enable 1
anc nvram set qos_dwlink_rate XXX (al posto di XXX inserire il valore che si vuole mettere in downlink)
anc nvram set qos_uplink_rate YYY (al posto di YYY inserire il valore che si vuole mettere in uplink)
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
rc qos restar
Per rivedere i parametri inviati:
anc nvram get qos_enable qos_uplink_rate qos_dwlink_rate ... VARN
bancodeipugni
08-03-2018, 11:35
anc nvram set VARN VALN
e questo che è ? :mbe:
che settaggio è ?
Buon giorno, qualcuno gentilmente di direbbe i comandi telnet per l'ultima build di negan per aumentare la copertura wi-fi? Grazie
Silverblade
10-03-2018, 12:16
Buon giorno, qualcuno gentilmente di direbbe i comandi telnet per l'ultima build di negan per aumentare la copertura wi-fi? Grazie
Per sapere l'impostazione attuale (se l'impostazione è stata precedentemente modificata, compare la dicitura OVERRIDE ON a fianco del valore):
wl -a wl0 txpwr (questo comando è per la rete a 2.4GHz, per la rete a 5GHz scrivere wl1 al posto di wl0)
Creare uno script custom:
vi /usr/etc/rc.custom
e premere il tasto i per editarlo:
i
Inserendo nello script i seguenti comandi (al posto di XXXX inserire un numero tra 0 e 1496) (si può anche modificare solo una delle due reti wl0 e wl1, a seconda di cosa si vuole ottenere):
#!/bin/sh
sleep 3
wl -a wl0 txpwr XXXX
wl -a wl1 txpwr XXXX
sleep 3
Poi premere ESC e uscire salvando con:
:wq
Se non si è fatto precedentemente, modificare i permessi a tutti gli utenti ("a") aggiungendo ("+") il diritto di eseguire ("x"):
chmod a+x /usr/etc/rc.custom
Editare lo startup script:
vi /usr/etc/rcS
ed inserire in fondo allo script i comandi necessari per avviare ad ogni boot del modem lo script rc.custom precedentemente creato:
# Start custom script rc.custom
/bin/sleep 15
/etc/rc.custom &
bancodeipugni
10-03-2018, 15:29
è macchinosa e sbagliata quella procedura
e se nel frattempo riavvii o spegni il wifi ? tipo con la pianificazione ?
Silverblade
10-03-2018, 16:46
è macchinosa e sbagliata quella procedura
e se nel frattempo riavvii o spegni il wifi ? tipo con la pianificazione ?
Ad oggi non mi ha dato problemi spegnendo o riavviando il router (non uso la pianificazione).
Sicuramente ci saranno modi più corretti o meno macchinosi! Proviamo a migliorare il tutto: tu come avresti fatto?
peppecbr
14-03-2018, 14:56
ciao , a qualcuno succede ' negli ultimi 2 firmware' dopo 10 giorni trovo l'adsl impallata , me ne accorgo appena provo a navigare , vedo che ci mette tempo ad aprire le pagine , faccio un test e mi ritrovo ping altissimo e velocità bassa , appena lo riavvio tutto torna nella norma ping 20ms e portante e linea al massimo dell'abbonamento 20mb/1gb chiamando tim e facnedo fare controlli a loro risulta tutto ok in centrale.
ciao , a qualcuno succede ' negli ultimi 2 firmware' dopo 10 giorni trovo l'adsl impallata , me ne accorgo appena provo a navigare , vedo che ci mette tempo ad aprire le pagine , faccio un test e mi ritrovo ping altissimo e velocità bassa , appena lo riavvio tutto torna nella norma ping 20ms e portante e linea al massimo dell'abbonamento 20mb/1gb chiamando tim e facnedo fare controlli a loro risulta tutto ok in centrale.
io non ho notato questo problema, linea stabile e sempre funzionante. Attualmente è su da 130 ore ultimo riavvio perchè è andata via la luce.:muro:
Silverblade
15-03-2018, 07:07
Anch'io non ho avuto problemi (FW Negan 272 basato su .64).
ciao , a qualcuno succede ' negli ultimi 2 firmware' dopo 10 giorni trovo l'adsl impallata , me ne accorgo appena provo a navigare , vedo che ci mette tempo ad aprire le pagine , faccio un test e mi ritrovo ping altissimo e velocità bassa , appena lo riavvio tutto torna nella norma ping 20ms e portante e linea al massimo dell'abbonamento 20mb/1gb chiamando tim e facnedo fare controlli a loro risulta tutto ok in centrale.
Con la #211 sono rimasto collegato un mese di fila senza problemi, con la #272 per ora non ho nessun problema. ( ADSL 10Mb )
Indiano81
15-03-2018, 07:50
Tra pochi gg mi attiveranno la nuova linea di Vodafone 50MB, che sappiate posso continuare ad Usare il D7000 come modem/router oppure dovrò usare per forza la Vodafone station? Magari mettendo il netgear in cascata...
grendizer73
15-03-2018, 09:22
Nessuno ha trovato un perché delle velocità dimezzate del D7000 rispetto ai modem fibra forniti dagli ISP???? :mc: :mc: :muro: :muro:
shoxblackify
15-03-2018, 14:42
cmq io sono ritornato ai fimw stock netgear che vanno benone;)
stefano.dipietro
16-03-2018, 13:45
Ciao, mi chiamo Stefano. Volevo chiedervi se riuscivate a darmi qualche dritta rapida per l'installazione del custom firmware.
Devo scaricare prima il firmware custom da github e sovrasciverlo su quello che ho già? Oppure devo prima utilizzare lo scprit di inizializzazione indicato sul sito https://negan07.github.io/ancistrus/ ?
In generale questo custom firmware migliore molto le prestazioni? Io ho il problema che più volte al giorno, sembra che la connessione si blocchi. Infatti dal mio MAC, se provo a disattivare la WiFi e a riattivarla (e quindi a recuperare un nuovo ip) sembra che la situazione si sblocca. Eppure il modem sembra non perdere mai la portante.
Grazie in anticipo per qualsiasi indicazione utile.
Silverblade
18-03-2018, 09:31
Ciao, mi chiamo Stefano. Volevo chiedervi se riuscivate a darmi qualche dritta rapida per l'installazione del custom firmware.
Per poter utilizzare il firmware prodotto da Negan, ecco la procedura che ho utilizzato:
1) Installare Monolithic Firmware Ancistrus:
Scaricare il firmware (Link alla versione 272: https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/272/D7000-V1.0.1.64_1.0.1-ancistrus_negan07-build-272.zip);
Decomprimere l’archivio;
Installare il file .img attraverso l’interfaccia grafica del router (Avanzate – Amministrazione – Aggiornamento firmware – Scegli file).
2) Verificare che siano installati tutti i pacchetti desiderati (ci sono più versioni di QoS, Driver ADSL, etc… vedi Wiki: https://github.com/negan07/ancistrus/wiki) entrando in Telnet ed usando i comandi:
opkg update (scaricare la lista dei pacchetti aggiornata);
opkg list (mostrare la lista dei pacchetti disponibili);
opkg list-installed (mostrare la lista dei pacchetti installati e confrontare);
opkg install XXXXXXX (al posto di XXXXX inserire il nome dei pacchetti che si vogliono installare/sostituire, ad esempio il nuovo driver ADSL xdsl-driver-new - 042u).
Ad esempio, per installare il nuovo driver ADSL xdsl-driver-new - 042u:
opkg install xdsl-driver-new
Per rimuovere il nuovo driver:
opkg remove xdsl-driver-new
3) Settaggio del QoS / controllo del BufferBloat:
Utilizzare DSLReports per controllare lo stato di partenza e valutare il miglior compromesso.
Per vedere i parametri attuali del router:
anc nvram get qos_llayer qos_enable qos_uplink_rate qos_dwlink_rate VARN
Se ci fosse bisogno di cambiarli:
anc nvram set qos_llayer <ATM | ETHERNET> (informa il router del tipo di linea che abbiamo, scegliere: ATM=ADSL, ETHERNET=VDSL)
anc nvram set qos_enable 1
anc nvram set qos_dwlink_rate XXXX (al posto di XXXX inserire il valore limite di downlink desiderato, a seconda della portante)
anc nvram set qos_uplink_rate XXXX (al posto di XXXX inserire il valore limite di uplink desiderato, a seconda della portante)
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
rc qos restart
Ricontrollare i parametri attuali:
anc nvram get qos_llayer qos_enable qos_uplink_rate qos_dwlink_rate VARN
Utilizzare DSLReports per valutare lo stato del Bufferbloat ed in caso provare ad alzare/abbassare i parametri dati.
4) Modifica SNR e settaggi ADSL:
Per vedere i parametri attuali:
adslctl info --show
xdslctl profile --show
nvram set anc_dslconfprofile=<OWN | BROADCOM | NETGEAR> scegliere OWN per avere tutte le opzioni modificabili.
xdslctl configure Per registrare il nuovo profilo OWN. Una volta selezionato e registrato il profilo OWN si possono modificare alcuni settaggi direttamente nella pagina: http://192.168.0.1/DSL_PRO_config.html
nvram set anc_snrtweak_enable=1
nvram set wan_dsl_mode=<MMODE | A2PMOD | A2MOD | GDMT | VDSL> (MMODE) Seleziona il protocollo di trasmissione (dipende dal tipo di connessione). Comandi: MMODE=multimode, A2PMOD=vdsl2/adsl2/2+, A2MOD=vdsl2/adsl2, GDMT=adsl(g.dmt), VDSL2=vdsl2 only.
Per applicare un valore di SnR arbitrario:
nvram set snr=< -136 - 32767> (Default: 100) Valori superiori a 100 aumentano l’SnR (semplificando: minor velocità, maggior stabilità), valori inferiori a 100 lo abbassano (maggior velocità, minor stabilità) [ min -136 = 65400 ] ... [ -1 = 65535 ] [ 0 = 65536 ] 1 ... [ 100 = default ] ... [ 32767 max ].
nvram set sra=<ON|OFF> Negoziazione dinamica della velocità. Di default è impostato su ON, ma in caso di modifica dell’SnR è consigliato impostarlo su OFF.
xdslctl configure
5) Modifica potenza di trasmissione WiFi:
Per sapere l'impostazione attuale usare il seguente comando (se l'impostazione è stata modificata, compare la dicitura OVERRIDE ON a fianco del valore) (Risposta a default del D7000 Europa: 100 mW (20.0 dBm):
wl -a wl0 txpwr (comando per lo spettro 2.4Ghz)
wl -a wl1 txpwr (comando per lo spettro 5Ghz)
Creare uno script custom:
vi /usr/etc/rc.custom
i
Inserendo i seguenti comandi (al posto di XXXX inserire un numero tra 0 e 1496) (se si vuole modificare solo una frequenza, eliminare il comando non necessario: wl0 per il 2.4Ghz o wl1 per il 5Ghz):
#!/bin/sh
sleep 3
wl -a wl0 txpwr XXXX
wl -a wl1 txpwr XXXX
sleep 3
Poi premere ESC e uscire salvando con:
:wq
Se non lo si è fatto precedentemente, modificare i permessi a tutti gli utenti ("a") aggiungendo ("+") il diritto di eseguire ("x"):
chmod a+x /usr/etc/rc.custom
Editare lo startup script:
vi /usr/etc/rcS
Ed inserire in fondo allo script i comandi:
# Start custom script rc.custom
/bin/sleep 15
/etc/rc.custom &
6) Qualora in futuro si volesse provare ad aggiornare i sorgenti (in caso Negan inserisca nuove versioni):
opkg update (scaricare la lista dei pacchetti aggiornata)
opkg upgrade (aggiornare i pacchetti cambiati)
sigh.. oggi il modem mi pareva lento, ho provato a mettere il primo DNS come google.. salva.. ripartito ma non mi si collegava alla ADSL (portante su ma niente connessione ??).. amen.. accendo e spengo...
la luce power sta su qualche secondo dopo di che si accendono bianche le due luci della lan 1 e 2.. e rimane li fermo.. senza fare niente.
reset niente..
provato con il power reset (30 secondi).
si riaccende e la lucina power blinka ambra e bianca.. e non fa niente.
sespengo e riaccendo.. stessa situazione su.. dopo qualche secondo si spegne il led power e si accendono bianchi i due led lan 1 e 2.
che sa da fa? appena comprato 2 mesi fa.. è la versione con il boadcom (v1)..
se lo rimando indietro mi danno il cesso della v2..
suggerimenti?
grazie.
Nessuno ha trovato un perché delle velocità dimezzate del D7000 rispetto ai modem fibra forniti dagli ISP???? :mc: :mc: :muro: :muro:
se hai tim a 200 o 300... il D7000 non ha il protocollo che permette i 200 o 300.
se leggi i vari thread trovi la risposta.
sigh.. oggi il modem mi pareva lento, ho provato a mettere il primo DNS come google.. salva.. ripartito ma non mi si collegava alla ADSL (portante su ma niente connessione ??).. amen.. accendo e spengo...
la luce power sta su qualche secondo dopo di che si accendono bianche le due luci della lan 1 e 2.. e rimane li fermo.. senza fare niente.
reset niente..
provato con il power reset (30 secondi).
si riaccende e la lucina power blinka ambra e bianca.. e non fa niente.
sespengo e riaccendo.. stessa situazione su.. dopo qualche secondo si spegne il led power e si accendono bianchi i due led lan 1 e 2.
che sa da fa? appena comprato 2 mesi fa.. è la versione con il boadcom (v1)..
se lo rimando indietro mi danno il cesso della v2..
suggerimenti?
grazie.
Molto probabilmente ti si e' corrotto il firmware. Devi usare la procedura di emergenza con il comando Tftp. Sul sito Netgear c'e' scritto come fare, ma mi pareva di aver letto che bisogna usare il comando Tftp integrato in Windows e non quello della Netgear.
Molto probabilmente ti si e' corrotto il firmware. Devi usare la procedura di emergenza con il comando Tftp. Sul sito Netgear c'e' scritto come fare, ma mi pareva di aver letto che bisogna usare il comando Tftp integrato in Windows e non quello della Netgear.
eh si.. che boletas.. :muro:
settimana ho un pò di tempo e faccio la procedura..
la wifi non è mai andata così bene da quando ho il D7000 con la potenza pompata...
grazie.
Ciao a tutti io devo vendere il mio D7000 inutilizzato ed imballato ormai da parecchi mesi come nuovo. Se a qualcuno interessa mi faccia un'offerta grazie
peppecbr
25-03-2018, 20:39
niente oggi ho ritrovato il router impallato , come faccio a ritornare di 2 fw precedenti?
niente oggi ho ritrovato il router impallato , come faccio a ritornare di 2 fw precedenti?
Scarichi il firmware che ti interessa dal sito di netgear e lo ricarichi da advanced --> administration --> firmware update.
bancodeipugni
26-03-2018, 19:53
Per poter utilizzare il firmware prodotto da Negan, ecco la procedura che ho utilizzato:
1) Installare Monolithic Firmware Ancistrus:
Scaricare il firmware (Link alla versione 272: https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/272/D7000-V1.0.1.64_1.0.1-ancistrus_negan07-build-272.zip);
Decomprimere l’archivio;
Installare il file .img attraverso l’interfaccia grafica del router (Avanzate – Amministrazione – Aggiornamento firmware – Scegli file).
2) Verificare che siano installati tutti i pacchetti desiderati (ci sono più versioni di QoS, Driver ADSL, etc… vedi Wiki: https://github.com/negan07/ancistrus/wiki) entrando in Telnet ed usando i comandi:
opkg update (scaricare la lista dei pacchetti aggiornata);
opkg list (mostrare la lista dei pacchetti disponibili);
opkg list-installed (mostrare la lista dei pacchetti installati e confrontare);
opkg install XXXXXXX (al posto di XXXXX inserire il nome dei pacchetti che si vogliono installare/sostituire, ad esempio il nuovo driver ADSL xdsl-driver-new - 042u).
Ad esempio, per installare il nuovo driver ADSL xdsl-driver-new - 042u:
opkg install xdsl-driver-new
Per rimuovere il nuovo driver:
opkg remove xdsl-driver-new
3) Settaggio del QoS / controllo del BufferBloat:
Utilizzare DSLReports per controllare lo stato di partenza e valutare il miglior compromesso.
Per vedere i parametri attuali del router:
anc nvram get qos_llayer qos_enable qos_uplink_rate qos_dwlink_rate VARN
Se ci fosse bisogno di cambiarli:
anc nvram set qos_llayer <ATM | ETHERNET> (informa il router del tipo di linea che abbiamo, scegliere: ATM=ADSL, ETHERNET=VDSL)
anc nvram set qos_enable 1
anc nvram set qos_dwlink_rate XXXX (al posto di XXXX inserire il valore limite di downlink desiderato, a seconda della portante)
anc nvram set qos_uplink_rate XXXX (al posto di XXXX inserire il valore limite di uplink desiderato, a seconda della portante)
anc nvram set VARN VALN
anc nvram commit
rc qos restart
Ricontrollare i parametri attuali:
anc nvram get qos_llayer qos_enable qos_uplink_rate qos_dwlink_rate VARN
Utilizzare DSLReports per valutare lo stato del Bufferbloat ed in caso provare ad alzare/abbassare i parametri dati.
4) Modifica SNR e settaggi ADSL:
Per vedere i parametri attuali:
adslctl info --show
xdslctl profile --show
nvram set anc_dslconfprofile=<OWN | BROADCOM | NETGEAR> scegliere OWN per avere tutte le opzioni modificabili.
xdslctl configure Per registrare il nuovo profilo OWN. Una volta selezionato e registrato il profilo OWN si possono modificare alcuni settaggi direttamente nella pagina: http://192.168.0.1/DSL_PRO_config.html
nvram set anc_snrtweak_enable=1
nvram set wan_dsl_mode=<MMODE | A2PMOD | A2MOD | GDMT | VDSL> (MMODE) Seleziona il protocollo di trasmissione (dipende dal tipo di connessione). Comandi: MMODE=multimode, A2PMOD=vdsl2/adsl2/2+, A2MOD=vdsl2/adsl2, GDMT=adsl(g.dmt), VDSL2=vdsl2 only.
Per applicare un valore di SnR arbitrario:
nvram set snr=< -136 - 32767> (Default: 100) Valori superiori a 100 aumentano l’SnR (semplificando: minor velocità, maggior stabilità), valori inferiori a 100 lo abbassano (maggior velocità, minor stabilità) [ min -136 = 65400 ] ... [ -1 = 65535 ] [ 0 = 65536 ] 1 ... [ 100 = default ] ... [ 32767 max ].
nvram set sra=<ON|OFF> Negoziazione dinamica della velocità. Di default è impostato su ON, ma in caso di modifica dell’SnR è consigliato impostarlo su OFF.
xdslctl configure
5) Modifica potenza di trasmissione WiFi:
Per sapere l'impostazione attuale usare il seguente comando (se l'impostazione è stata modificata, compare la dicitura OVERRIDE ON a fianco del valore) (Risposta a default del D7000 Europa: 100 mW (20.0 dBm):
wl -a wl0 txpwr (comando per lo spettro 2.4Ghz)
wl -a wl1 txpwr (comando per lo spettro 5Ghz)
Creare uno script custom:
vi /usr/etc/rc.custom
i
Inserendo i seguenti comandi (al posto di XXXX inserire un numero tra 0 e 1496) (se si vuole modificare solo una frequenza, eliminare il comando non necessario: wl0 per il 2.4Ghz o wl1 per il 5Ghz):
#!/bin/sh
sleep 3
wl -a wl0 txpwr XXXX
wl -a wl1 txpwr XXXX
sleep 3
Poi premere ESC e uscire salvando con:
:wq
Se non lo si è fatto precedentemente, modificare i permessi a tutti gli utenti ("a") aggiungendo ("+") il diritto di eseguire ("x"):
chmod a+x /usr/etc/rc.custom
Editare lo startup script:
vi /usr/etc/rcS
Ed inserire in fondo allo script i comandi:
# Start custom script rc.custom
/bin/sleep 15
/etc/rc.custom &
6) Qualora in futuro si volesse provare ad aggiornare i sorgenti (in caso Negan inserisca nuove versioni):
opkg update (scaricare la lista dei pacchetti aggiornata)
opkg upgrade (aggiornare i pacchetti cambiati)
continui a sbagliare :muro:
per il wifi c'e' una procedura dedicata nella guida
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/ancistrus-core-package#post-service-scripts
Examples:
Add some command after wifi restart event:
vi /etc/init.d/rc.post/wlan_post
Press i then make additions before exit 0 then save it pressing then :wq (press: :q! to exit without saving) .
Restart service with:
rc wlan restart
Store modifications permanently with:
cp -f /etc/init.d/rc.post/wlan_post /usr/etc/init.d/rc.post/
cosi' dovrebbe funzionare sempre anche dopo pianificazione
e poi
anc nvram set VARN VALN
a cosa servirebbe ?
anc nvram set VARN VALN
a cosa servirebbe ?
credo sia solo l'esempio per l'assegnazione di un valore a una variabile generica salvandolo in nvram VARN=variabileN VALN=valoreN
Silverblade
26-03-2018, 21:52
continui a sbagliare
Moderiamo i toni per favore. Non ho mai cercato di convincere nessuno che quanto scrivo sia la soluzione migliore (ma di sicuro è testata in prima persona ed al momento funziona): ho anche chiesto a chi pensa di poter far meglio di contribuire... se miglioriamo il tutto non posso che essere felice!
per il wifi c'e' una procedura dedicata nella guida
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/ancistrus-core-package#post-service-scripts
Vero, non avevo notato la novità introdotta nelle ultime build: appena ho tempo provo la procedura di Negan.
a cosa servirebbe ?
credo sia solo l'esempio per l'assegnazione di un valore a una variabile generica salvandolo in nvram VARN=variabileN VALN=valoreN
Credo che od1n0 abbia ragione, bisognerebbe chiederlo a Negan: figura nel suo esempio di setup del QoS, ma anch'io non saprei dire di più.
https://imgur.com/a/YtVAO
ciao a tutti, ho appena comprato un D7000 da usare per migliorare la copertura wifi di quella schifezza di router Fastweb (fibra FTTH)
non ricordo come si faceva per disabilitare la sezionde dsl ed usare il router in questo modo (router fastweb --- 10 metri cavo lan cat5e --- router D7000)
ma è possibile configurare il D7000 in modo da creare una rete wifi unica col router FastSchifoWeb? :D in pratica sfruttando la sezione wifi di entrambi i router(ma con password unica per coprire meglio tutta la casa creando un'unica rete "virtuale" wifi che sfrutti l'hardware di entrambi i router)
oppure devo per forza spegnere la sezione wifi del roter Fastchifoweb? :D
insomma, ogni consiglio/suggerimento sarà ben accetto
grazie a tutti e buon weekend/pasqua
shoxblackify
31-03-2018, 14:23
mi è arrivata una mail "strana" da Netgear dove cita un importante aggiornamento .... ma andando sul sito non c'è nulla ....
ho già l'ultimo firmw stock
ne sapete qualcosa??
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180331/00077eed1a50bee71dcd3c16a9b7c973.jpg
strassada
01-04-2018, 14:10
segnalo qualche news sul tentativo di integrare il supporto a profili superiori al 17a:
https://github.com/negan07/ancistrus/issues/16
in settimana un user ha effettuato qualche test integrando altri file broadcom, comunque siamo ancora lontani dall'avere le modulazioni in 35b e/o G.fast.
mi è arrivata una mail "strana" da Netgear dove cita un importante aggiornamento .... ma andando sul sito non c'è nulla ....
ho già l'ultimo firmw stock
ne sapete qualcosa??
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180331/00077eed1a50bee71dcd3c16a9b7c973.jpg
Arrivata anche a me,sempre venerdì 30,penso si riferisca agli ultimi aggiornamenti postati da qualche settimana sul sito netgear.Perchè neanche io trovo nulla di nuovo e ho già il firmware ufficiale V1.0.1.64 da tempo.
nordkapp3
06-04-2018, 06:58
Buongiorno,
Sono un nuovo possessore del Netgear D7000 v1, con firmware versione 1.0.1.50, conviene aggiornare alla nuova versione del firmware 1.0.1.64?
Grazie a tutti :)
Buongiorno,
Sono un nuovo possessore del Netgear D7000 v1, con firmware versione 1.0.1.50, conviene aggiornare alla nuova versione del firmware 1.0.1.64?
Grazie a tutti :)
Lo puoi scaricare direttamente dall'interfaccia utente del router. Quando fai il login sul router ricevi l'avviso che una nuova versione del firmware e' disponibile e puoi confermare di scaricarla.Alternativamente lo puoi scaricare dal sito di netgear e procedere con l'aggiornamento manulae sempre dall'interfaccia del router.
Avanzate->Amministrazione->Aggiornamento firmware.
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.64_1.0.1.zip
Curiosita' ... hai percaso notato problemi di freeze del router ?
nordkapp3
06-04-2018, 13:21
Lo puoi scaricare direttamente dall'interfaccia utente del router. Quando fai il login sul router ricevi l'avviso che una nuova versione del firmware e' disponibile e puoi confermare di scaricarla.Alternativamente lo puoi scaricare dal sito di netgear e procedere con l'aggiornamento manulae sempre dall'interfaccia del router.
Avanzate->Amministrazione->Aggiornamento firmware.
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_FW_V1.0.1.64_1.0.1.zip
Curiosita' ... hai percaso notato problemi di freeze del router ?
L'avevo già scaricato, solo chiedevo se è meglio tenere il firmware che ho adesso, o se è meglio aggiornarlo all'ultima versione, leggendo i vari posto non mi è ben chiaro ;)
L'ho installato ieri sera in velocità, questo weekend spero di trovare il tempo per testarlo tenerlo sott'occhio :)
L'avevo già scaricato, solo chiedevo se è meglio tenere il firmware che ho adesso, o se è meglio aggiornarlo all'ultima versione, leggendo i vari posto non mi è ben chiaro ;)
L'ho installato ieri sera in velocità, questo weekend spero di trovare il tempo per testarlo tenerlo sott'occhio :)
La 64 e' stabile quindi puoi aggiornare.Al limite puoi sempre tornare indietro. Fra l'altro dovrebbero aver corretto il problema dei chromecast .Io persolmente uso quello di ancistrus che ha una migliore gestione del qos. A mio avviso il problema del d7000 e' il bilanciamento termico. In sostanza scalda troppo e ha poco spazio internamente e questo rende instabili le ram e fa crashare il kernel . Almeno quello che ho io. Ho ovviato installando una ventola presa da un portatile internamente e cambiando il radiatore della ram e ora sembra
stabile. Visto il prezzo di rilascio originario di questo modello mi aspettavo una maggiore qualità da parte del produttore sia in termini hardware (mi riferisco alla componentistica di contorno non al chipset) che software.
nordkapp3
06-04-2018, 14:54
La 64 e' stabile quindi puoi aggiornare.Al limite puoi sempre tornare indietro. Fra l'altro dovrebbero aver corretto il problema dei chromecast .Io persolmente uso quello di ancistrus che ha una migliore gestione del qos. A mio avviso il problema del d7000 e' il bilanciamento termico. In sostanza scalda troppo e ha poco spazio internamente e questo rende instabili le ram e fa crashare il kernel . Almeno quello che ho io. Ho ovviato installando una ventola presa da un portatile internamente e cambiando il radiatore della ram e ora sembra
stabile. Visto il prezzo di rilascio originario di questo modello mi aspettavo una maggiore qualità da parte del produttore sia in termini hardware (mi riferisco alla componentistica di contorno non al chipset) che software.
Ok, grazie mille, questione temperatura terrò presente e monitorato, anche se è su un posto abbastanza ventilato...
Poi chiederò consigli sulla configurazione ottimale della linea in base ai valori di portante che riscontrerò :)
La 64 e' stabile quindi puoi aggiornare.Al limite puoi sempre tornare indietro. Fra l'altro dovrebbero aver corretto il problema dei chromecast .Io persolmente uso quello di ancistrus che ha una migliore gestione del qos. A mio avviso il problema del d7000 e' il bilanciamento termico. In sostanza scalda troppo e ha poco spazio internamente e questo rende instabili le ram e fa crashare il kernel . Almeno quello che ho io. Ho ovviato installando una ventola presa da un portatile internamente e cambiando il radiatore della ram e ora sembra
stabile. Visto il prezzo di rilascio originario di questo modello mi aspettavo una maggiore qualità da parte del produttore sia in termini hardware (mi riferisco alla componentistica di contorno non al chipset) che software.
Prova a metterlo in verticale, il mio è sempre fresco, le feritoie dove ci sono tutte le varie porte fanno miracoli :D
L'ho tenuto acceso per mesi senza riavviarlo in estate con wifi 2.4 / 5.0 Ghz attive.
Prova a metterlo in verticale, il mio è sempre fresco, le feritorie dove ci sono tutte le varie porte fanno miracoli :D
L'ho tenuto acceso per mesi senza riavviarlo in estate con wifi 2.4 / 5.0 Ghz attive.
Hai la v1 o la v2?
ciao a tutti,
nessuno sa rispondere alle domande che ho fatto l'altra settimana?
qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45466026&postcount=7400
aggiungo che ho a disposizione sia un D7000 V1 che un D7000 V2 e non so quale dei due sia meglio da usare in abbinamento a quella ciofeca di router fibra FTTH Fastweb (un TECHNICOLOR nero e bianco, credo sia un TG784N oppure un TG1100) che non riesce a coprire decentemente in wifi l'appartamento.
ho letto che la differenza del tra v1 e v2 è che il v2 ha chipset Intel(invece che Broadcom), ha una porta RJ45 in meno(manca la porta wan rossa) e ha una porta USB 3.0 + un porta USB 2.0 (sul v1 entrambe le porte sono usb 3.0)
ma all'atto pratico in un caso come il mio(il router fibra FTTH fastweb fa da "modem" e il D7000 fa da router sia via cavo di rete che via wifi), quale dei due assolverebbe meglio questa funzione, il v1 o il v2?
grazie a tutti
shoxblackify
08-04-2018, 20:42
V1.
come mai questo orientamento al quanto discutibile ( non tanto )del modem , ma delle antenne WiFi con un ostacolo davanti ??:mbe:
come mai questo orientamento al quanto discutibile ( non tanto )del modem , ma delle antenne WiFi con un ostacolo davanti ??:mbe:
Detto brutalmente per tenerlo in equilibrio :D e poi perchè la casa si sviluppa tutta sulla " sinistra ".
Comunque da quando lo tenevo in orizzontale non ho notato nessun peggioramento nella ricezione wifi.
Buon giorno, ieri sono passato alla fibra 100mb Tiscali vorrei collegare in cascata al TG789ac il D7000 qualcuno sa come posso fare? Grazie
Buon giorno, ieri sono passato alla fibra 100mb Tiscali vorrei collegare in cascata al TG789ac il D7000 qualcuno sa come posso fare? Grazie
Domanda perche' non colleghi direttament il d7000? telefono voip?
@od1n0 il D7000 non ha le funzioni per le chiamate voip. Con la fibra puoi soltanto collegarlo in cascata e sfruttare le sue caratteristiche come router. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
strassada
16-04-2018, 14:40
novità da negan07 e il suo firmware mod, mi pare abbia integrato il settaggio BrcmPriv1 per il 35b
@strassada il firmware di negan funziona anche con la fibra?
@od1n0 il D7000 non ha le funzioni per le chiamate voip. Con la fibra puoi soltanto collegarlo in cascata e sfruttare le sue caratteristiche come router. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
Lo so infatti per questo ti ho chiesto se il probema era il telefono voip.
Se vuoi usarlo solo come access point per collegarti alla wifi dovrebbe bastare impostarlo in modalita' access point.
Disabilita la wireless dell'altro e collega il cavo ethernet dalla porta rossa del d7000 a una delle porte ethernet dell'altro.
Ti allego immagine.
Se invece necessiti di una configurazione piu' complessa con due reti questo video dovrebbe far al caso tuo.
https://www.youtube.com/watch?v=BF4KO9Udpc0
strassada
17-04-2018, 06:42
@strassada il firmware di negan funziona anche con la fibra?
se ti riferisdci alla vdsl2 FTTC/S sì, almeno fino alla 100 mega (profilo 17a), come il firmware originale.
ora l'autore sta verificando se è possibile abilitare il 35b (per la 200 mega), per quello che ci capisco, dovrebbe avere implementato tutto quello che serve, poi che funzioni quando rilascerà il nuovo firmware, serve una connessione con attivo il 35b, per appurarlo.
invece per la FTTH, funzionerà sempre (come il firmware originale) come normale router (collegato dalla sua wan alla ethernet dell'ONT), in quanto non ha chipset gpon e nemmeno una porta SFP su cui connettere uno stick gpon.
se ti riferisdci alla vdsl2 FTTC/S sì, almeno fino alla 100 mega (profilo 17a), come il firmware originale.
ora l'autore sta verificando se è possibile abilitare il 35b (per la 200 mega), per quello che ci capisco, dovrebbe avere implementato tutto quello che serve, poi che funzioni quando rilascerà il nuovo firmware, serve una connessione con attivo il 35b, per appurarlo.
invece per la FTTH, funzionerà sempre (come il firmware originale) come normale router (collegato dalla sua wan alla ethernet dell'ONT), in quanto non ha chipset gpon e nemmeno una porta SFP su cui connettere uno stick gpon.
Gia' adesso con la 322 se uno ha a disposizione una connessione con profilo 35b puo' appurarlo. Il firmware broadcom e' la versione installata sui dga4130 tim 1.0.4 042u che dovrebbero gia' supportare il 35b come profilo.
Lo avrei testato personalmente in modalita' vdsl ma non ho una linea dove poter effetuare i test.Se qualcuno vuole fare il test posso fornire il firmware 322 che ho compilato e montato sul mio.
Scusate, vi chiedo una cortesia:
Io ho il suddetto moden/router ancora con firmware ......35
Mi capitano giorni in cui ho disconnessioni continue e davo sempre la colpa a tim
( ho un abbonamento 20 mb e sono a1,4 km dalla centrale)
Oggi ho scoperto di essere agganciato a 7800 con un snr 17, quando qualcuno chiama acqua da qualche parte della casa parte l’inverter della pompa e l’snr scende a 4, quando si ferma l’inverter l’snr torna a 17
Quindi deduco che sia questo il mio problema
Ora vi chiedo come posso risolvere?
Scusate, vi chiedo una cortesia:
Io ho il suddetto moden/router ancora con firmware ......35
Mi capitano giorni in cui ho disconnessioni continue e davo sempre la colpa a tim
( ho un abbonamento 20 mb e sono a1,4 km dalla centrale)
Oggi ho scoperto di essere agganciato a 7800 con un snr 17, quando qualcuno chiama acqua da qualche parte della casa parte l’inverter della pompa e l’snr scende a 4, quando si ferma l’inverter l’snr torna a 17
Quindi deduco che sia questo il mio problema
Ora vi chiedo come posso risolvere?
Non e' che il tuo doppino passa nello stesso tubo o vicino ai cavi della corrente magari non schermati e questo provoca disturbi elettromagnetici quando entra in fuzione l'inverter?
Se si una possibile soluzione sempre se praticabile e' far passare il doppino lontano da quei cavi o usando cavi elettrici schermati se passano vicino al doppino.Anche l'installazione di un nucleo di ferrite sui cavi in uscita dall'inverter potrebbe lenire il problema. Io ho avuto un problema simile con la powerline . Messo il modulo powerline vicino al doppino telefonico quando faceva l'hanshake iniziale per connettersi con l'altro modulo faceva cadere la connessione adsl . Ho risolto spostando il modulo powerline su un'altra presa.
Non e' che il tuo doppino passa nello stesso tubo o vicino ai cavi della corrente magari non schermati e questo provoca disturbi elettromagnetici quando entra in fuzione l'inverter?
Se si una possibile soluzione sempre se praticabile e' far passare il doppino lontano da quei cavi o usando cavi elettrici schermati se passano vicino al doppino.Anche l'installazione di un nucleo di ferrite sui cavi in uscita dall'inverter potrebbe lenire il problema. Io ho avuto un problema simile con la powerline . Messo il modulo powerline vicino al doppino telefonico quando faceva l'hanshake iniziale per connettersi con l'altro modulo faceva cadere la connessione adsl . Ho risolto spostando il modulo powerline su un'altra presa.
In effetti il doppino telefonico per gli ultimi tre metri è assieme ai cavi di alimentazione del modem stesso,
Può causare questo problema?
In effetti il doppino telefonico per gli ultimi tre metri è assieme ai cavi di alimentazione del modem stesso,
Può causare questo problema?
Si potrebbe
In effetti il doppino telefonico per gli ultimi tre metri è assieme ai cavi di alimentazione del modem stesso,
Può causare questo problema?
Si potrebbe. Inizia a isolare gli ultimi tre metri e vedi se la situazione migliora quando viene azionato l'inverter
Si potrebbe. Inizia a isolare gli ultimi tre metri e vedi se la situazione migliora quando viene azionato l'inverter
Ho tolto la corrente nei cavi vicino al doppino è alimentato il modem con una prolunga attaccata ad una presa lontana ma non è cambiato nulla
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180417/d6e99a840539f9de7f6e1a5f69068b9d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180417/e7b195a6574dc4ac31948a7410c12052.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La differenza delle due foto è con invertir acceso è spento
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La differenza delle due foto è con invertir acceso è spento
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se hai completamente isolato quel tratto (staccandolo completamente dall'impianto elettrico) di cavi allora devi andare piu' a monte. Probabilmente c'e' qualche altro punto di contatto fra il doppino e l'impianto elettrico durante il percorso che fa fino al tuo appartamento.Comunque se il problema e' derivato dall'azionamento dell'inverter come empiricamnte sembra ho il sospetto che l'impianto non sia stato proprio fatto a regola d'arte per evitare al minimo i disturbi.
Funzionasse il 35b risparmierei 250 euro
Se hai completamente isolato quel tratto (staccandolo completamente dall'impianto elettrico) di cavi allora devi andare piu' a monte. Probabilmente c'e' qualche altro punto di contatto fra il doppino e l'impianto elettrico durante il percorso che fa fino al tuo appartamento.
Ma basta solo un punto di vicinanza per disturbare?
Poi mi spiegate perché per mesi sono andato benissimo e ora sorge il problema ?
Ma basta solo un punto di vicinanza per disturbare?
Poi mi spiegate perché per mesi sono andato benissimo e ora sorge il problema ?
Forse qualcosa e' cambiato in questi mesi.. Fatto qualche lavoro ultimamente?
Gia' adesso con la 322 se uno ha a disposizione una connessione con profilo 35b puo' appurarlo. Il firmware broadcom e' la versione installata sui dga4130 tim 1.0.4 042u che dovrebbero gia' supportare il 35b come profilo.
Lo avrei testato personalmente in modalita' vdsl ma non ho una linea dove poter effetuare i test.Se qualcuno vuole fare il test posso fornire il firmware 322 che ho compilato e montato sul mio.
Ciao,
se questo 322 è stabile e non mi bricka il router, io posso testarlo in 35b.
fammi sapere.
Ciao,
se questo 322 è stabile e non mi bricka il router, io posso testarlo in 35b.
fammi sapere.
Quando fai l'upgrade di un firmware un minimo rischio di brickare il router c'e' sempre anche con quelli ufficiali. Per quanto riguarda la stabilita' io lo uso senza problemi su adsl con soddisfazione sia in termini di configurabilita' che di connessione (vedi problema del bufferbloat).
https://files.fm/u/azdn4jtu questo e' il link dentro c'e' anche il txt con l'md5sum dell'immagine che ho attualmente caricato sul mio. Consiglio di verificare l'hash prima di caricare il firmware.
Se decidi di provarlo dovrai anche fare qualche passo ultieriore e installare il package dei drivers broadcom 042u da telnet/ssh con opkg che dovrebbero supportare il 35b.
Io attualmente sto usando il 042u.
Di default monta i drivers originali.
prerequisito collegamento internet.
opkg update
opkg install xdsl-driver-new
e fare il reboot.
Scaricati comunque dal sito ufficiale di netgear l'immagine del firmware che usi ora se vuoi tornare indietro.
L'interfaccia web che ha implementato non credo sia completamente operativa quindi bisogna comnque agire da shell per fare il test.
Quando fai l'upgrade di un firmware un minimo rischio di brickare il router c'e' sempre anche con quelli ufficiali. Per quanto riguarda la stabilita' io lo uso senza problemi su adsl con soddisfazione sia in termini di configurabilita' che di connessione (vedi problema del bufferbloat).
https://files.fm/u/azdn4jtu questo e' il link dentro c'e' anche il txt con l'md5sum dell'immagine che ho attulmentoe caricata sul mio. Consiglio di verificare l'hash prima di caricare il firmware.
Se decidi di provarlo dovrai anche fare qualche passo ultieriore e installare il package dei drivers broadcom 042u da telnet/ssh con opkg che dovrebbero supportare il 35b.
Io attualmente sto usando il 042u.
Di default monta i drivers originali.
opkg update
opkg install xdsl-driver-new
e fare il reboot.
Scaricati comunque dal sito ufficiale di netgear l'immagine del firmware che usi ora se vuoi tornare indietro.
L'interfaccia web che ha implementato non credo sia completamente operativa quindi bisogna comnque agire da shell per fare il test.
ecco quando chiedevo se fosse stabile intendevo questo, non ho più tempo/voglia di smanettare in ssh, se esiste un fw già completo di driver e compilato lo provo volentieri, se no aspetto...
Sapreste dirmi il comando telnet per ripristinare all'origine la linea dopo le varie modifiche? Per intendersi riportare i valori originali dell' snr, qos wi-fi ecc..
Appena provato con il firmware 322 negan. Purtroppo il 35b NON funziona (scusate per lo spaginamento ma preferisco metterla full screen):
https://i.imgur.com/eH2b6o8.png
Selezionando nello specifico il profilo 35b da webgui non aggancia proprio la portante:
https://i.imgur.com/rabrREL.png
Un ringraziamento comunque per il tentativo. :) Se poi avessi dimenticato qualcosa per attivare il 35b fatemi sapere.
In ogni caso ci sono diverse cosa interessanti in questo firmware anche aggiunte direttamente nell'interfaccia web alla sezione "Ancistrus".
Riguardo i driver xdsl, ho provato sia la versione 42u lasciando la d26b default (e non cambia praticamente nulla), mentre aggiornando anche alla d26o c'è qualche piccola miglioria di contorno.
Cioè la pagina pbParams appare finalmente regolare e non storta e sfasata come col precedente driver ( sia da DSLstat che Telnet):
https://i.imgur.com/8cHfyPo.png
Iooltre il contatore delle ritrasmissioni del G.INP in upstream riparte da zero ad ogni resync della portante, mentre prima si riazzerava solo al riavvio del DSLAM.
Considerato che il bitrate è uguale, penso che lascerò questo firmware\driver a meno che non si presentino problemi sotto altri aspetti. :stordita:
Ci sono però un paio di cose da sistemare. Sono stati tolti i valori di linea (SNR\attenuazione) dalla schermata solita:
https://i.imgur.com/TWsOBIt.png
Andrebbe bene se alla sezione DSL Tweak - Show Line Info - ci fosse quello che si vede con adslctl info --pbParams
Invece ha messo quello che si vede con adslctl info --show (avesso messo --stats invece che --show si sarebbero visti almeno tutti gli errori di linea da webgui):
https://i.imgur.com/DoIG8NP.png
Se qualcuno è già in contatto con lui oppure è registrato al suo forum magari glielo potrebbe suggerire al volo , penso sia una modifica veloce. :)
Appena provato con il firmware 322 negan. Purtroppo il 35b NON funziona (scusate per lo spaginamento ma preferisco metterla full screen):
Un ringraziamento comunque per il tentativo. :) Se poi avessi dimenticato qualcosa per attivare il 35b fatemi sapere.
In ogni caso ci sono diverse cosa interessanti in questo firmware anche aggiunte direttamente nell'interfaccia web alla sezione "Ancistrus".
Se puoi entra in telnet/ssh sul modem con il 42u attivo e su una linea con profilo 35b attivo fai questa prova digitando il comando:
opkg update
opgk install xdsl-driver-full-new-042u.d26o
reboot
xdslctl configure --profile BrcmPriv1
Sapreste dirmi il comando telnet per ripristinare all'origine la linea dopo le varie modifiche? Per intendersi riportare i valori originali dell' snr, qos wi-fi ecc..
Sulla versione di ancistrus o sui firmware originali?
Siccome sono passato in questi giorni alla fttc 100mb vorrei fare un reset di impostazioni. Firmware ancistrus
Siccome sono passato in questi giorni alla fttc 100mb vorrei fare un reset di impostazioni. Firmware ancistrus
Se vuoi fare un reset di tutte le impostazioni fai prima a fare il reset di fabbrica.
Se puoi entra in telnet/ssh sul modem con il 42u attivo e su una linea con profilo 35b attivo fai questa prova digitando il comando:
opkg update
opgk install xdsl-driver-full-new-042u.d26o
reboot
xdslctl configure --profile BrcmPriv1
La prima l'ho gia fatta altrimenti la seconda parte dei driver non sarebbe stata aggiornata. L'altro dopo provo, ma credo che impostare il 35b da webgui sia la stessa cosa.
Ad ogni modo tentiamo anche questa. :)
La prima l'ho gia fatta altrimenti la seconda parte dei driver non sarebbe stata aggiornata. L'altro dopo provo, ma credo che impostare il 35b da webgui sia la stessa cosa.
Ad ogni modo tentiamo anche questa. :)
Ci sono due package uno che aggiorna solo il driver .bin e l'altro che e' il full che aggiorna sia l'xdslctl che i moduli kernel broadcom.
Se hai solo aggiornato il driver vedi comunque la nuova versione ma non ci sarebbe allineamento con il resto dei binari e moduli.
xdsl-driver-full-new - 042u.d26o - Install the full updated XDSL driverset version A2pvbH042u.d26o
xdsl-driver-new - 042u - Install the updated phy XDSL driver version A2pvbH042u
L'ultimo e' il solo driver il full e' tutto il resto compreso il nuovo driver.
Non so quale dei due hai installato comunque se lo reinstalli di nuovo non e' un problema.(tanto per essere sicuri).
Per quel che riguarda il comando non sono sicuro che sia la stessa cosa bisogna vedere se ha finito il lavoro sull'interfaccia se lo fai da shell sei sicuro.
strassada
18-04-2018, 19:14
per capirci un po' (per quanto sia comunque fuori dalla mia portata): c'erano delle dipendenze da rispettare compatibilmente con la versione dei driver e/o il kernel? Mi pare poi che c'è un adsl_phy.bin sdram, nel d7000, ma se non sbaglio è lo stesso che c'è in etc\adsl?
spulciando il firmware del Centro Business 2.0 (che supporta il G.fast), che è basato sull'ADB ST-6840 o similare, ho notato che occorrono vari file, che qui sono in una certa versione:
versione A2pvbH042m+bcm416l05
adsl_phy.bin e adsl_phy0.bin
adsldd.ko (è versione 26m)
xdslctl (c'è anche un xdslctl0)
bcmxtmcfg.ko (c'è anche un 14-xtmcfg)
xtmctl e libatmctl.so
dsldiagd
in questo caso ci sono due adsl_phy: il primo è A2pvbH042m, il secondo AfH042p1, tirando a caso il secondo è per il G.fast (essendoci la f minuscola). mentre il 35b viene abilitato aggiungendo sempre il parametro BrcmPriv1. però non so se è abilitato, oppure no, non mi pare di aver visto test online in 35b, ma solo G.fast, con questo router.
ecco, mi pare che in altri router, vedi d7000, alcuni ASUS, i TIM, ecc... la cosa sia gestita diversamente, essendoci un unico adsl_phy.bin, es. A2pvfbH043k, ma anche qui il 35b viene abilitato sempre com BrcmPriv1. ma questo binario dovrebbe supportare anche il G.fast, se hanno integrato tutto l'ambaradan necessario (vedi anche i file indicati prima, che devono corrispondere ad una certa versione).
AVM, nel 7581, ha una versione multi annex (si legge comunque A2pvfbH043g, per la versione Annex A - riferita alla linea analogica) e 2 adsldd.ko.
Nel 7581 non sembra che sia comunque possibile abilitare il G.fast, cosa invece possibile nel 7582 (sarebbe interessante poter verificare cosa è possibile fare sul 7581).
Ci sono due package uno che aggiorna solo il driver .bin e l'altro che e' il full che aggiorna sia l'xdslctl che i moduli kernel broadcom.
Se hai solo aggiornato il driver vedi comunque la nuova versione ma non ci sarebbe allineamento con il resto dei binari e moduli.
xdsl-driver-full-new - 042u.d26o - Install the full updated XDSL driverset version A2pvbH042u.d26o
xdsl-driver-new - 042u - Install the updated phy XDSL driver version A2pvbH042u
L'ultimo e' il solo driver il full e' tutto il resto compreso il nuovo driver.
Non so quale dei due hai installato comunque se lo reinstalli di nuovo non e' un problema.(tanto per essere sicuri).
Per quel che riguarda il comando non sono sicuro che sia la stessa cosa bisogna vedere se ha finito il lavoro sull'interfaccia se lo fai da shell sei sicuro.
Ho installato il full prima di fare tutti i test.
Installando l'altro, la seconda parte del driver rimane d26b (ho provato).
Ecco qua:
https://i.imgur.com/eMw5XU0.png
Però mi rimane un dubbio, se lanciate adslctl profile --show , potete farmi copia-incolla di quello che vi viene?
(Ovviamente con la 322 di negan + nuovi driver xdsl).
Provato xdslctl configure --profile BrcmPriv1 - si collega comunque in 17a
Provato xdslctl configure --profile BrcmPriv1 - si collega comunque in 17a
ok grazie
per capirci un po' (per quanto sia comunque fuori dalla mia portata): c'erano delle dipendenze da rispettare compatibilmente con la versione dei driver e/o il kernel? Mi pare poi che c'è un adsl_phy.bin sdram, nel d7000, ma se non sbaglio è lo stesso che c'è in etc\adsl?
spulciando il firmware del Centro Business 2.0 (che supporta il G.fast), che è basato sull'ADB ST-6840 o similare, ho notato che occorrono vari file, che qui sono in una certa versione:
versione A2pvbH042m+bcm416l05
adsl_phy.bin e adsl_phy0.bin
adsldd.ko (è versione 26m)
xdslctl (c'è anche un xdslctl0)
bcmxtmcfg.ko (c'è anche un 14-xtmcfg)
xtmctl e libatmctl.so
dsldiagd
in questo caso ci sono due adsl_phy: il primo è A2pvbH042m, il secondo AfH042p1, tirando a caso il secondo è per il G.fast (essendoci la f minuscola). mentre il 35b viene abilitato aggiungendo sempre il parametro BrcmPriv1. però non so se è abilitato, oppure no, non mi pare di aver visto test online in 35b, ma solo G.fast, con questo router.
ecco, mi pare che in altri router, vedi d7000, alcuni ASUS, i TIM, ecc... la cosa sia gestita diversamente, essendoci un unico adsl_phy.bin, es. A2pvfbH043k, ma anche qui il 35b viene abilitato sempre com BrcmPriv1. ma questo binario dovrebbe supportare anche il G.fast, se hanno integrato tutto l'ambaradan necessario (vedi anche i file indicati prima, che devono corrispondere ad una certa versione).
AVM, nel 7581, ha una versione multi annex (si legge comunque A2pvfbH043g, per la versione Annex A - riferita alla linea analogica) e 2 adsldd.ko.
Nel 7581 non sembra che sia comunque possibile abilitare il G.fast, cosa invece possibile nel 7582 (sarebbe interessante poter verificare cosa è possibile fare sul 7581).
https://user-images.githubusercontent.com/917200/38365488-cfabc222-38dc-11e8-897a-7f93d32e5de8.png
qui hai tutte le dipendenze e moduli che riguardano il d7000. Quelle dipendenze sono state rispettate nel package installato ci sono i driver kernel compatibili con il d7000, il .bin che e' la parte caricata e l'xdslctl di un dga4130 firmware agtef 1.0.4 pari pari che dalle informazioni che ho trovato nel web dovrebbe gia' supportare il 35b ma potrebbe non essere cosi' (purtroppo non posso fare prove direttamente non avendo a disposizione una vdsl). la versione 43 dei driver meglio lasciarla perdere per problemi di compatibilita' binaria con il resto dei moduli broadcom (se si trovano sarebbe l'estrema ratio).Bisognerebbe trovare un dga4130 possibilmente versione 1.0.4 del firmware ( la 1.10 usa la versione 43 dei drivers) che per certo funzioni gia' con il probilo 35b e recuperare tutti i file che trovi nell'immagine che ti ho linkato.l'sdram non serve a nulla attualmente almeno nel d7000. E' per un'altra modalita' di caricamento usata dal adsldd.ko che e' il modulo kernel che si occupa di caricare il firmware per la parte adsl/vdsl di broadcom.
Ecco qua:
Però mi rimane un dubbio, se lanciate adslctl profile --show , potete farmi copia-incolla di quello che vi viene?
(Ovviamente con la 322 di negan + nuovi driver xdsl).
root@D7000:$ adslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Disabled
G.lite Disabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Disabled
AnnexL Disabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
VDSL2 Enabled
VDSL2 profiles:
8a Enabled
8b Enabled
8c Enabled
8d Enabled
12a Enabled
12b Enabled
17a Enabled
30a Enabled
US0 Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop On
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) On/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): 65526
root@D7000:$
root@D7000:$ adslctl profile --show
Modulations:
G.Dmt Disabled
G.lite Disabled
T1.413 Disabled
ADSL2 Disabled
AnnexL Disabled
ADSL2+ Enabled
AnnexM Disabled
VDSL2 Enabled
VDSL2 profiles:
8a Enabled
8b Enabled
8c Enabled
8d Enabled
12a Enabled
12b Enabled
17a Enabled
30a Enabled
US0 Enabled
Phone line pair:
Inner pair
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop On
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) On/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): 65526
root@D7000:$
Grazie, uguale al mio.
salve, ho montato un D7000 V1 in casa dell'ennesima parente che aveva problemi col router adsl Tim/relativa rete wifi
ho eliminato la ciofeca Tim e ho spostato il router all'ingresso(impianto telefonico pietoso con PIATTINA telefonica che viaggia assieme alla corrente 230V nella stessa tubazione.
ora il wifi copre decisamente meglio e pure il decoder sky l capo opposto della casa riesce a collegarsi stabilmente
il problema è collegare in wifi un vecchissimo portatile Pentium III winXP che prima era collegato via cavo ethernet:
questo portatile ha un vecchissimo wifi B (non B/G, ma B e basta) e non riesce a trovare la rete del Netgear D7000 nemmeno a un metro di distanza dal router
mi viene il dubbio che il D7000 non sia compatibile col wifi B oppure che vada impostato qualcosa nel menu per attivare il wifi B ...
potrebbe essere?
grazie
mi viene il dubbio che il D7000 non sia compatibile col wifi B oppure che vada impostato qualcosa nel menu per attivare il wifi B ...
potrebbe essere?
grazie
No lo supporta . Verifica che Enable 20/40 MHz coexistence sia abilitato. guarda l'immagine allegata.
bancodeipugni
20-04-2018, 12:37
https://user-images.githubusercontent.com/917200/38365488-cfabc222-38dc-11e8-897a-7f93d32e5de8.png
qui hai tutte le dipendenze e moduli che riguardano il d7000. Quelle dipendenze sono state rispettate nel package installato ci sono i driver kernel compatibili con il d7000, il .bin che e' la parte caricata e l'xdslctl di un dga4130 firmware agtef 1.0.4 pari pari che dalle informazioni che ho trovato nel web dovrebbe gia' supportare il 35b ma potrebbe non essere cosi' (purtroppo non posso fare prove direttamente non avendo a disposizione una vdsl). la versione 43 dei driver meglio lasciarla perdere per problemi di compatibilita' binaria con il resto dei moduli broadcom (se si trovano sarebbe l'estrema ratio).Bisognerebbe trovare un dga4130 possibilmente versione 1.0.4 del firmware ( la 1.10 usa la versione 43 dei drivers) che per certo funzioni gia' con il probilo 35b e recuperare tutti i file che trovi nell'immagine che ti ho linkato.l'sdram non serve a nulla attualmente almeno nel d7000. E' per un'altra modalita' di caricamento usata dal adsldd.ko che e' il modulo kernel che si occupa di caricare il firmware per la parte adsl/vdsl di broadcom.
questo agef ce li ha i sorgenti da qualche parte ? :mbe:
questo agef ce li ha i sorgenti da qualche parte ? :mbe:
Solo chiedendoli formalmente https://www.technicolor.com/distribute/home-experience/regulatory-information
ma comunque avresti solo degli object files per quel che riguarda la parte brodcom non sicuramente i sorgenti dell'sdk che e' proprietario.
Ma il firmware 322 di Negan è stato ritirato?
Ma il firmware 322 di Negan è stato ritirato?
??? cioe'?
??? cioe'?
Come ultima release sul sito vedo la #272, magari ha tolto la 322 perché aveva problemi.
Come ultima release sul sito vedo la #272, magari ha tolto la 322 perché aveva problemi.
No la 322 non l'ha mai rilasciata come immagine. L'ho compilata io dai suoi sorgenti. ora siamo alla 332.
No la 322 non l'ha mai rilasciata come immagine. L'ho compilata io dai suoi sorgenti. ora siamo alla 332.
Ah ok scusa non avevo capito.
bancodeipugni
20-04-2018, 19:48
Solo chiedendoli formalmente https://www.technicolor.com/distribute/home-experience/regulatory-information
ma comunque avresti solo degli object files per quel che riguarda la parte brodcom non sicuramente i sorgenti dell'sdk che e' proprietario.
ma i file dell'immagine posatata prima sono stati tutti recuperati, forse ne servono degli altri o magari c'e' solo c'e' solo da effettuare qualche altra regolazione con altri comandi
per questo avere in mano il firmware intero potrebbe agevolare il manutentore :mbe:
ma i file dell'immagine posatata prima sono stati tutti recuperati, forse ne servono degli altri o magari c'e' solo c'e' solo da effettuare qualche altra regolazione con altri comandi
per questo avere in mano il firmware intero potrebbe agevolare il manutentore :mbe:
tipo quali altri comandi?
per quanto riguarda il firmware puoi fare richiesta li al link che ti ho mandato e vedere cosa rispondono.
No la 322 non l'ha mai rilasciata come immagine. L'ho compilata io dai suoi sorgenti. ora siamo alla 332.
Allora ho usato il tuo firmware per fare le prove.
Scaricando invece l'ultimo compilato da negan non sono ancora implementati tutti i files per il 35b?
Da quale pagina si può scaricare l'ultima versione di negan07 esattamente?
Qui cliccando su "latest release" vedo solo il 272 - https://github.com/negan07/ancistrus/releases/tag/272
No lo supporta . Verifica che Enable 20/40 MHz coexistence sia abilitato. guarda l'immagine allegata.
grazie mille, dopo pranzo vado da lei e do un'occhiata
ma abilitare questa coesistenza 20/40MHz può avere una qualche ripercussione sul wifi degli apparecchi meno preistorici?
P.s.
ho trovato una chiavetta wifi USB Sitecom B/G 54Mb/s, alla peggio le installo quella
bancodeipugni
21-04-2018, 11:05
tipo quali altri comandi? che ne so...:D
non c'e' solo adslctl ma anche xtmctl magari da li...
per quanto riguarda il firmware puoi fare richiesta li al link che ti ho mandato e vedere cosa rispondono.
ho provato a inviare richiesta sperando non ci sia da diventare troppo vecchi nell'attendere :sofico:
Allora ho usato il tuo firmware per fare le prove.
Scaricando invece l'ultimo compilato da negan non sono ancora implementati tutti i files per il 35b?
Da quale pagina si può scaricare l'ultima versione di negan07 esattamente?
Qui cliccando su "latest release" vedo solo il 272 - https://github.com/negan07/ancistrus/releases/tag/272
No nella 272 non erano ancora stati inseriti i package dei drivers del dga4130 1.0.4. che forse poteva supportare il 35b essendo fornito da telecom per il 35b.
Per quel che concerne il download non puoi farlo perche' non ha ancora inserito l'immagine binaria visto che sta lavorando ancora all'interfaccia web. Puoi solo scaricarti i sorgenti con git e compilarli come ho fatto io.
grazie mille, dopo pranzo vado da lei e do un'occhiata
ma abilitare questa coesistenza 20/40MHz può avere una qualche ripercussione sul wifi degli apparecchi meno preistorici?
P.s.
ho trovato una chiavetta wifi USB Sitecom B/G 54Mb/s, alla peggio le installo quella
Avrai meno banda disponibile per i dispositivi che operano a 40mhz visto che una parte dei canali 2,4ghz viene riservata ai dispositivi che operano a 20mhz.
che ne so...:D
non c'e' solo adslctl ma anche xtmctl magari da li...
No l'unico binario che pilota user space la parte adsl vdsl dei moduli kernel di broadcom e' l'xdslctl.
ho provato a inviare richiesta sperando non ci sia da diventare troppo vecchi nell'attendere :sofico:
Propendo per l'invecchiamento.. pero' non si sa mai :)
Avrai meno banda disponibile per i dispositivi che operano a 40mhz visto che una parte dei canali 2,4ghz viene riservata ai dispositivi che operano a 20mhz.
grazie mille per le risposte
alla fine ho scoperto che:
-il notebook non trovava la rete perchè il wifi era spento di default ed era talmente vecchio che il tasto per accenderlo aveva un simbolo non standard (una parabola satellitare!) e quindi non lo avevo riconosciuto.
una volta accesso il wifi ha trovato subitola rete, ma dato che nel menu di Xp era possibile selezionare solo password con crittografia preistorica, non mi riconosceva la password del router(ne voleva una solo numerica e di un'esatta quantità di caratteri!) , nonostante Xp Home fosse già aggiornato al SP3
-il produttore della scheda wifi credo non esista più (Harris Semiconductor/Intersil Prism 2.5 Wave ...) e avendo difficoltà a trovarne i driver eventualmente più recenti, ho tagliato la testa al toro e...
-ho installato la chiavetta usb wifi Sitecom + il suo inutilmente pesante software+driver i quali non hanno avuto nessuna difficoltà a riconoscere la rete del router e a connettersi con crittografia Wpa2 e password uguale a tutti gli altri apparecchi della rete.
quindi a volte diamo la colpa al router quando invece è del tutto innocente. ;)
-le impostazioni della banda 20/40Mhz non ho fatto nemmeno in tempo a verificarle, avendo risolto in altro modo.
in ultimo ho lanciato uno di quei programmini per la ricerca automatica dei drivers(quello integrato in HwInfo32) nella speranza che trovi un driver per la scheda wifi, ma il pc è talmente lento che ho dovuto lasciarlo procedere nella ricerca per tutta la notte... :D
grazie a tutti :-)
smoking84
26-04-2018, 15:56
Ciao a tutti, ma a voi come vi vengono mostrati i canali wifi? Perchè nel menù wireless prima c'era semplicemente 9 per i 2,4 ghz e il 36 per i 5.
Adesso invece ci sono 9(P)+5(S) e 36(P)+40+44+48..:mbe:
Tra l'altro ho controllato perchè sto notando instabilità nella connessione, me ne sono accorto che delle volte lo streaming si blocca e infatti la velocità è ballerina: varia da 400 a 126 scendendo anche a soli 27 mbps.
Io non ho cambiato nulla nè aggiornato il fw, che è sempre rimasto quello beta 36_42 da quando l'ho acquistato un anno fa.
La portante e i valori di linea sono eccellenti come sempre (ho una 20MB), cosa ne pensate?
Ciao a tutti, ma a voi come vi vengono mostrati i canali wifi? Perchè nel menù wireless prima c'era semplicemente 9 per i 2,4 ghz e il 36 per i 5.
Adesso invece ci sono 9(P)+5(S) e 36(P)+40+44+48..:mbe:
Tra l'altro ho controllato perchè sto notando instabilità nella connessione, me ne sono accorto che delle volte lo streaming si blocca e infatti la velocità è ballerina: varia da 400 a 126 scendendo anche a soli 27 mbps.
Io non ho cambiato nulla nè aggiornato il fw, che è sempre rimasto quello beta 36_42 da quando l'ho acquistato un anno fa.
La portante e i valori di linea sono eccellenti come sempre (ho una 20MB), cosa ne pensate?
Se usi la banda 2,4 ghz potrebbero esserci disturbi o reti wireless intorno te che li provocano.Se possibile usa la banda a 5Ghz che e' meno intasata comprando una schedina di rete che la supporti se la tua non lo fa.
Se usi la banda 2,4 ghz potrebbero esserci disturbi o reti wireless intorno te che li provocano.Se possibile usa la banda a 5Ghz che e' meno intasata comprando una schedina di rete che la supporti se la tua non lo fa.
od1n0, qualche novità sulla questione 35b o siamo sempre fermi allo stesso punto?
Silverblade
03-05-2018, 14:54
od1n0, qualche novità sulla questione 35b o siamo sempre fermi allo stesso punto?
che io sappia, siamo in attesa da una settimana che qualcuno in possesso di una linea 35b testi i driver dell'Asus AC88U inseriti da Negan: se qualcuno vuole provare il pacchetto driver da caricare dovrebbe essere questo:
xdsl-driver-agtef_042u.026o
che io sappia, siamo in attesa da una settimana che qualcuno in possesso di una linea 35b testi i driver dell'Asus AC88U inseriti da Negan: se qualcuno vuole provare il pacchetto driver da caricare dovrebbe essere questo:
xdsl-driver-agtef_042u.026o
Io provando con quei driver (che con altri modem funzionano in 35b) con il D7000 non vanno (solo 17a). Non so però se sia cambiato qualcosa rispetto al pacchetto precedente xdsl-driver-full-new.
Comunque non sono i driver dell'AC88U, ma di qualche altro apparecchio (quelli dell'AC88U sono più recenti, col numero 43 invece che 42.)
Io provando con quei driver (che con altri modem funzionano in 35b) con il D7000 non vanno (solo 17a). Non so però se sia cambiato qualcosa rispetto al pacchetto precedente xdsl-driver-full-new.
Comunque non sono i driver dell'AC88U, ma di qualche altro apparecchio (quelli dell'AC88U sono più recenti, col numero 43 invece che 42.)
Si ha messo la libreria libxdslctl.so dell'ac88u.Dice che provando non va in loop sul retraining ma non ha una linea profilo 35b dove testare;deduco abbia fatto i test su una 17a.
"replacing with original library, xdslctl.bin configure --profile BrcmPriv1 starts looping in retraining mode
replaced with asus library xdslctl.bin configure --profile BrcmPriv1 gives a correct link but must be tested with real 35b active
driver is up named xdsl-driver-agtef_042u.026o"
quindi se vuoi fare le prove dovresti installare quel nuovo package.
Si ha messo la libreria libxdslctl.so dell'ac88u.Dice che provando non va in loop sul retraining ma non ha una linea profilo 35b dove testare;deduco abbia fatto i test su una 17a.
"replacing with original library, xdslctl.bin configure --profile BrcmPriv1 starts looping in retraining mode
replaced with asus library xdslctl.bin configure --profile BrcmPriv1 gives a correct link but must be tested with real 35b active
driver is up named xdsl-driver-agtef_042u.026o"
quindi se vuoi fare le prove dovresti installare quel nuovo package.
Ok capito, facendo opkg update appaiono automaticamente in lista tutti i nuovi aggiornamenti giusto? Domani provo.
Provato, non va manco questo, solo 17a:
https://i.imgur.com/ALo5Hl9.png
https://i.imgur.com/GrBdI2Y.png
Con il comando "xdslctl.bin configure --profile BrcmPriv1", non aggancia la portante.
Scusate vi chiede se risolvibile una situazione trattata alcuni giorni fa:
Il mio modem quando parte l’inverter della pompa dell’acqua va a disturbare il margine di rumore della connessione causando cadute , ho scoperto che per alcuni metri il doppino passa vicino ai cavi elettrici,
Ora vi chiedo se possibile migliorare la situazione sostituendo questi ultimi metri con un altro cavo ( es. lan schermato o altri tipi di cavo)
Grazie
Scusate vi chiede se risolvibile una situazione trattata alcuni giorni fa:
Il mio modem quando parte l’inverter della pompa dell’acqua va a disturbare il margine di rumore della connessione causando cadute , ho scoperto che per alcuni metri il doppino passa vicino ai cavi elettrici,
Ora vi chiedo se possibile migliorare la situazione sostituendo questi ultimi metri con un altro cavo ( es. lan schermato o altri tipi di cavo)
Grazie
Fermo restando che a mio avviso il problema dovrebbe essere risolto lato inverter lato cavo telefonico puoi provare con un cavo s/stp. Tieni presente che lo shield deve essere collegato a terra da entrambi i lati perche' abbia qualche efficacia.
Appena mi arriva il cavo provo, sperando di risolvere perché dov’è posizionato ora il D7000 mi crea molti problemi alla distribuzione del Wi-Fi
Grazie
Ansem_93
09-05-2018, 10:48
Ragazzi un paio di domande: Ho visto una recensione del Nighthawk XR500 e mi chiedevo se anche questo modello abbia lo stesso sistema operativo e funzioni?
Nel caso le abbia: Le funzioni da gaming come la possibilità di scegliere i server del matchmaking funzionano davvero?
Ragazzi un paio di domande: Ho visto una recensione del Nighthawk XR500 e mi chiedevo se anche questo modello abbia lo stesso sistema operativo e funzioni?
Nel caso le abbia: Le funzioni da gaming come la possibilità di scegliere i server del matchmaking funzionano davvero?
per quel che riguarda il firmware l'XR500 si basa su dumaos. https://www.dumaos.com/
Ansem_93
10-05-2018, 14:12
Quindi questo non è basato su dumaos giusto?
Delle funzioni dell'XR 500 quali ha? permette ad esempio di selezionare in quale zone cercare le partite?
Quindi questo non è basato su dumaos giusto?
Delle funzioni dell'XR 500 quali ha? permette ad esempio di selezionare in quale zone cercare le partite?
No il d7000 non e' basato su dumaos quindi non ha le funzioni specifiche di dumaos come la geolocalizzazione dei server che sembra interessarti. Dei router netgear a quanto mi risulta c'e' solo l'xr500 che lo monta . il modello xr500 dovrebbe avere lo stesso hardware del R7800.Probabilmente e' un progetto pilota in partnership con duma che magari verra' poi adottatato su larga scala sui loro hardware se funziona bene. Di fatto sotto c'e' un linux openwrt chiaramente customizzato da quelli di dumaos. il qos da quel che scrivono e' proprietario (https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-Pro-Gaming-Routers/xr500-RIP-Where-is-the-SPI-and-NAT-Borrowed-Linksys-Gui-No-SSH/m-p/1512821/highlight/true)
Dalle faq di duma dovrebbe permettere di bloccare tramite il geofilter i server
vedi i link sotto per il funzionamento e il settaggio.
http://support.netduma.com/support/solutions/articles/16000071905-geo-filter-
http://support.netduma.com/support/solutions/articles/16000077072-dumaos-optimal-settings-guide-geo-filter-setup-step-2-
Ansem_93
11-05-2018, 14:44
Capito grazie!
Ma quindi questo modem/router che funzioni avrebbe gaming? :confused: Partendo dal presupposto che già sono molto perplesso sul modem/router da gaming di mio :confused:
Capito grazie!
Ma quindi questo modem/router che funzioni avrebbe gaming? :confused: Partendo dal presupposto che già sono molto perplesso sul modem/router da gaming di mio :confused:
Dipende da cosa intendi tu per funzioni gaming.Se parliamo di qos c'e' anche se non funziona proprio bene per quel che riguarda il bufferbloat. Ma per quello c'e' il firmware custom di ancistrus che sta facendo un lavoro egregio.Per quel che riguarda la wireless e' ac1900 quindi 1300 a 5Ghz + 600 a 2.4 Ghz.
cia ha tutti, ho un problema con un D7000 v2
la rete 5GHz funziona bene, ma i dispositivi meno evoluti che non dispongono di scheda di rete 5Ghz e si connettono alla rete wifi classica del D7000 hanno invece grossi problemi(disconnessioni, mancato accesso a internet anche se il wifi sembra agganciato correttamente, ecc) che si presentano in maniera frequente
immagino che sia un problema di sovraffollamento di reti Wifi, dato che si tratta di un appartamento in centro città
avete dei consigli su come procedere o conoscete una guida che spieghi come risolvere questo problema?
grazie mille
E' uscita la nuova versione #370 di Negan, qualcuno l'ha già provata?
bancodeipugni
14-05-2018, 13:37
IO ! :D
non ho nulla da dichiarare :fagiano:
bancodeipugni
14-05-2018, 13:40
Scusate vi chiede se risolvibile una situazione trattata alcuni giorni fa:
Il mio modem quando parte l’inverter della pompa dell’acqua va a disturbare il margine di rumore della connessione causando cadute , ho scoperto che per alcuni metri il doppino passa vicino ai cavi elettrici,
Ora vi chiedo se possibile migliorare la situazione sostituendo questi ultimi metri con un altro cavo ( es. lan schermato o altri tipi di cavo)
Grazie
ci vorrebbe un cavo rivestito ma per davvero: quelli che vendono nei supermercati fanno schifo: allora cerca di far passare il cavo esternamente o tramite le tracce tv/sat evitando la tratta troppo lunga se puoi
E' uscita la nuova versione #370 di Negan, qualcuno l'ha già provata?
L'ho installata in questo momento. Vediamo come si comporta quanto a stabilità e mantenimento della connessione.
Aggiunto il "tab" ancistrus" davvero interessante anche se ci sono una miriade di opzioni che francamente non so a cosa servano.
bancodeipugni
15-05-2018, 20:19
come vuoi che vada ? uguale a prima, il firmware di base è sempre uguale.. :sofico:
bancodeipugni
15-05-2018, 20:22
L'ho installata in questo momento. Vediamo come si comporta quanto a stabilità e mantenimento della connessione.
Aggiunto il "tab" ancistrus" davvero interessante anche se ci sono una miriade di opzioni che francamente non so a cosa servano.
le prime sono opzioni abbastanza avanzate, c'e' spiegato a cosa servono: non si sa mai che qualcuno abbia bisogno di scancherare su qualcosa...:mbe:
...ma la cosa più interessante è che si possono schedulare i comandi, tra cui lo spegnimento notturno dei led che per me vale il prezzo del biglietto :cool: :fagiano:
shoxblackify
16-05-2018, 17:35
le prime sono opzioni abbastanza avanzate, c'e' spiegato a cosa servono: non si sa mai che qualcuno abbia bisogno di scancherare su qualcosa...:mbe:
...ma la cosa più interessante è che si possono schedulare i comandi, tra cui lo spegnimento notturno dei led che per me vale il prezzo del biglietto :cool: :fagiano:
ora l' ho visto .. il package manager:D quale sarebbe il package per schedulare il comando per lo spegnimento notturno dei led ?
shoxblackify
16-05-2018, 20:33
Ho un problema adesso, non so se toccando qualcosa dal Service Inhibitions del package Manager o se c'è qualcosa che non va a livello di firmw.... non mi fa più modificare l' SNR da Telnet o preciso meglio ancora, variando l'SNR da telnet, non produce più effetti con la portante agganciata poichè provando un tot di volte i valori tra + e - , la portante non supera più i 16mega, quando con il firmw stock arrivavo sempre a 19mega, come posso rimediare ??
ho l'ultima build #370 di Negan
** Inhibitions, significa restrizione o cosa ? se qualcuno che sta usando la 370 sta avendo stesso problemi di modifica SNR tramite telnet mi può far sapere
bancodeipugni
16-05-2018, 22:37
ora l' ho visto .. il package manager:D quale sarebbe il package per schedulare il comando per lo spegnimento notturno dei led ?
cosa c'entra il package manager con la schedulazione ? :mbe:
il package manager è il sistema di installazione dei pacchetti :muro:
la schedulazione è un'altra voce, la terza, del menu core setup
per la configurazione c'e' l'esempio pari pari nella wiki che puoi raggiungere cliccando sopra la voce
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/Schedule-Events#add-a-personal-cronjob-trigger-event
Example:
Create 2 trigger cronjob events for router leds management (turn off in the night, turn on on daylight).
anc nvram add anc_sch_opt "0 23 * * * root /usr/sbin/scripts/led.sh stop" "0 8 * * * root /usr/sbin/scripts/led.sh start"
nvram commit
rc schedule start
bancodeipugni
16-05-2018, 22:56
Ho un problema adesso, non so se toccando qualcosa dal Service Inhibitions del package Manager o se c'è qualcosa che non va a livello di firmw.... non mi fa più modificare l' SNR da Telnet o preciso meglio ancora, variando l'SNR da telnet, non produce più effetti con la portante agganciata poichè provando un tot di volte i valori tra + e - , la portante non supera più i 16mega, quando con il firmw stock arrivavo sempre a 19mega, come posso rimediare ??
ho l'ultima build #370 di Negan
** Inhibitions, significa restrizione o cosa ? se qualcuno che sta usando la 370 sta avendo stesso problemi di modifica SNR tramite telnet mi può far sapere
si ma tu come fai a variare l'snr da telnet ? :mbe:
adslctl configure --snr xxx ?
non si puo' fare cosi', devi o usare l'interfaccia o usare la guida:
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/Dsl-Tweaking#signal-noise-ratio
cia ha tutti, ho un problema con un D7000 v2
la rete 5GHz funziona bene, ma i dispositivi meno evoluti che non dispongono di scheda di rete 5Ghz e si connettono alla rete wifi classica del D7000 hanno invece grossi problemi(disconnessioni, mancato accesso a internet anche se il wifi sembra agganciato correttamente, ecc) che si presentano in maniera frequente
immagino che sia un problema di sovraffollamento di reti Wifi, dato che si tratta di un appartamento in centro città
avete dei consigli su come procedere o conoscete una guida che spieghi come risolvere questo problema?
grazie mille
up, nessuno ha avuto problemi con la rete wifi 2.4Ghz troppo affollata?
grazie
bancodeipugni
20-05-2018, 16:59
non sei nel topic giusto: questo è per il V1 dati che fu creato quando il V2 non c'era
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.