View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
ciao a tutti,
ho una domanda forse banale...
non riesco a vedere in nessun modo gli errori che segna il modem, crc, fec, ecc.. dove devo guardare?
ciao a tutti,
ho una domanda forse banale...
non riesco a vedere in nessun modo gli errori che segna il modem, crc, fec, ecc.. dove devo guardare?
Devi vederli via Telnet col comando
adslctl info --stats
Devi vederli via Telnet col comando
adslctl info --stats
ok adesso controllo! grazie mille!!
certo un po assurdo che non si vedano direttamente dal modem...cmq grazie:)
ciao a tutti,
ho una domanda forse banale...
non riesco a vedere in nessun modo gli errori che segna il modem, crc, fec, ecc.. dove devo guardare?
Io userei Dslstats,software completo per monitorare la tua linea
nickname88
21-04-2016, 07:19
Buongiorno possessori
Avrei un problema da sottoporvi con questo prodotto :
Ho impostato la reservation di IP per tutti i miei dispositivi di casa
Il DHCP è impostato per generare 8 indirizzi di cui 6 riservati e 2 liberi
Ma ho appena visto che a volte i dispositivi acquisiscono quelli liberi anzichè quelli a loro riservati.
Come mai ?
Come posso fixare la cosa senza dover impostare l'IP statico sui miei dispositivi ?
Ecco come ho impostato il tutto :
http://oi63.tinypic.com/2z4xtfq.jpg
Ecco cosa è risultato :
http://i65.tinypic.com/2nhfifl.jpg
Over Boost
21-04-2016, 07:42
Ti faccio il mio esempio.
Il mio PC ,a seconda di come si colleghi,2.4Ghz,5Ghz,AC genera tre MAC diversi.
Ciao.
nickname88
21-04-2016, 07:47
Ti faccio il mio esempio.
Il mio PC ,a seconda di come si colleghi,2.4Ghz,5Ghz,AC genera tre MAC diversi.
Ciao.
Si ma il MAC corrisponde a quanto registrato sul menù Netgear.
Comunque i miei dispositivi si collegano sempre alla stessa connessione.
La AC non è supportato ed alla 5Ghz è usato solo da 1 dispositivo.
Over Boost
21-04-2016, 07:49
Si ma il MAC corrisponde a quanto registrato sul menù Netgear.
Comunque i miei dispositivi si collegano sempre alla stessa connessione.
La AC non è supportato ed alla 5Ghz è usato solo da 1 dispositivo.
Quindi hai appurato che il MAC non cambia?
CUT
per evitare problemi imposta la partenza del DHCP più alta della reservation:
es. Indirizzo IP unico/iniziale: 192.168.0.100, indirizzo finale ciò che vuoi.
e lascia le reservation così come sono.
nickname88
21-04-2016, 07:54
per evitare problemi imposta la partenza del DHCP più alta della reservation:
es. Indirizzo IP unico/iniziale: 192.168.0.100, indirizzo finale ciò che vuoi.
e lascia le reservation così come sono.
Non ha funzionato.
Non ha funzionato.
riavviato tutto? sia router che dispositivi?
nickname88
21-04-2016, 08:12
riavviato tutto? sia router che dispositivi?
Ho risolto per ora cancellando la reservation e reinserendola daccapo.
Ma l'indirizzo MAC era identico, ho controllato più volte ( e infatti anche quando cercavo di reinserire la reservation, quando selezionavo l'indirizzo del notebook me lo riconosceva già col nome precedentemente inserito )
Ed anche da ipconfig /all non è mai variato.
:confused:
Vedrò se si ripresenta.
indianajons
21-04-2016, 23:34
Salve a tutti.
Premetto che qualche gg fa ho riportato indietro al negozio dove lo avevo acquistato un ASUS N55U D1 perché non soddisfava le mie esigenze.
Ho infatti acquistato da qualche mese una TV SONY android 4K e vorrei mandare in streaming i video che scarico sul PC in 4K sulla suddetta TV.
Ciò premesso ritengo (dalle innumerevoli prove da me fatte) di avere bisogno di una banda di 85-90 Mbps costanti, mentre l'ASUS N55U D1 raggiungeva a stento i 75 Mbps, motivo per cui dopo alcuni minuti il buffering di Kodi si svuotava e il video si bloccava per ricaricare il buffering.
Ora la domanda è questa: qualcuno di voi sa dirmi con certezza che velocità raggiunge effettivamente la banda 5 Ghz?
La tv SONY ha una scheda WiFi a 5 GHz e "prende" il segnale al 100% ma non mi dice dalle impostazioni la velocità a cui si aggancia.
La scheda WiFi del notebook è anch'essa una 5GHz, "prende" pure un segnale del 100% e "ritiene" di agganciarsi alla fantasmagorica velocità di 433 Mps, ma poi, mentre lo streaming è in corso, la velocità effettiva misurata dalla "GESTIONE ATTIVITà" di Windows 10 è di 50-60 Mbps, con sole punte di 80!
Chi di voi ha testato la velocità EFFETTIVA e COSTANTE (con "GESTIONE ATTIVITà" di Windows in Mbps) in streaming o trasmissione di file in rete?
Attendo un Vs gentile riscontro prima di schiacciare il NETGEAR D7000 data la profonda delusione...
Grazie a chi vorrà illuminarmi con la propria eperienza...
nickname88
22-04-2016, 07:47
Ho risolto per ora cancellando la reservation e reinserendola daccapo.
Ma l'indirizzo MAC era identico, ho controllato più volte ( e infatti anche quando cercavo di reinserire la reservation, quando selezionavo l'indirizzo del notebook me lo riconosceva già col nome precedentemente inserito )
Ed anche da ipconfig /all non è mai variato.
:confused:
Vedrò se si ripresenta.
per ora sembra risolto, boh :confused:
La scheda WiFi del notebook è anch'essa una 5GHz, "prende" pure un segnale del 100% e "ritiene" di agganciarsi alla fantasmagorica velocità di 433 Mps, ma poi, mentre lo streaming è in corso, la velocità effettiva misurata dalla "GESTIONE ATTIVITà" di Windows 10 è di 50-60 Mbps, con sole punte di 80!
cioè fai streaming notebook->tv?
se è così probabilmente è colpa dell'hw della tv, non c'è motivo di avere un trasferimento dati a piena banda se il client (la tv) non lo gestisce o non è in grado di gestirlo o il filmato stesso non lo richiede.
C'è un altro utente nella discussione sul fritzbox 3490 che ha problemi di buffering (o aveva) con lo streaming (4k) verso una tv Sony, che sia colpa effettivamente dell'hw della tv?
comunque se puoi usa il cavo, è sempre la scelta migliore, mai fare affidamento sul wifi.
per ora sembra risolto, boh :confused:
solamente reimpostando le reservations?
indianajons
22-04-2016, 09:33
[QUOTE=wrad3n;43599169]cioè fai streaming notebook->tv?
se è così probabilmente è colpa dell'hw della tv, non c'è motivo di avere un trasferimento dati a piena banda se il client (la tv) non lo gestisce o non è in grado di gestirlo o il filmato stesso non lo richiede.
C'è un altro utente nella discussione sul fritzbox 3490 che ha problemi di buffering (o aveva) con lo streaming (4k) verso una tv Sony, che sia colpa effettivamente dell'hw della tv?
comunque se puoi usa il cavo, è sempre la scelta migliore, mai fare affidamento sul wifi.
Grazie per la risposta, ma non credo che il problema sia la tv, in quanto è un modello di fine 2015 ed è fatto apposta per lo streaming, con una scheda wifi che mi si connette a 2,5 GHz...
Inoltre anche se condivido i file in rete (da PC a PC, sulla 2,4 GHz) non raggiungo mai più di 40 Mbps... è come se avessi un limitatore inserito...
Non posso credere che un router da 180 euro che vanti connessioni a 1900 Mbps vada effettivamente a 50 Mbps in 2,5 GHz!
Ma te se trasferisci un file da un pc ad un altro quanto raggiungi in Mbps effettivi sulla WiFi? Puoi fare una prova? basta trasferire un file e monitorare la rete wifi in gestione attività di windows (CTRL+ALT+CANC)...
Almeno così mi metto l'anima in pace e lo rimando indietro anche questo...
Se qualcun altra anima pia potesse fare una semplice prova di monitoraggio della rete mentre trasferisce un grosso file (tipo un video HD) almeno avrei delle certezze, grazie.
Non posso credere che un router da 180 euro che vanti connessioni a 1900 Mbps vada effettivamente a 50 Mbps in 2,5 GHz!
1900Mbps è il throughput ideale somma tra 2,4GHz e 5GHz (600Mbps + 1300Mbps).
Tra l'altro 1300Mbps in configurazione 3x3 (3 stream da 433Mbps) ma nella realtà il wifi va meno della metà di ciò che dichiarano (non solo per questo modello, ma per tutti in generale) e per raggiungere quella velocità l'hw dei client dev'essere 3x3 e dubito che una TV lo sia perché sarebbe inutile.
Ma te se trasferisci un file da un pc ad un altro quanto raggiungi in Mbps effettivi sulla WiFi? Puoi fare una prova? basta trasferire un file e monitorare la rete wifi in gestione attività di windows (CTRL+ALT+CANC)...
Almeno così mi metto l'anima in pace e lo rimando indietro anche questo...
Se qualcun altra anima pia potesse fare una semplice prova di monitoraggio della rete mentre trasferisce un grosso file (tipo un video HD) almeno avrei delle certezze, grazie.
Ho tutta la rete cablata, in wifi collego solo smartphone e tablet.
Per provare comunque ho un paio di chiavette wifi (802.11N, quindi al massimo 300Mbps), poi ci smanetto.
EDIT:
http://i.picresize.com/images/2016/04/22/lg6C3.jpg
Chiavetta 802.11N, Windows 7 Pro, connesso a 300Mbps ("tacche" piene). più o meno 12MBps per tutto il trasferimento, cioè circa 100Mbps.
Per curiosità che bitrate hanno i video problematici?
perché 60Mbps è molto elevata, praticamente 27GB per un ora di filmato.
indianajons
22-04-2016, 12:15
Grazie per il tuo interessamento... allora, i filmati in full hd sono circa 22 GB e se li vedo col DTS mi puppa circa 40-50 Mbps e i video sono fluidi perfetti... i file 4K sono circa 50-52 GB e se li vedo con la traccia DTS ho calcolato che nelle immagini più movimentate (esplosioni, scene di azione) la bandwith di 50-54 Mbps che ho non regge... jo bisogno di una bandwith di almeno 70-75 Mbps con punte di 80-85!
Inoltre il paradosso è che collegandola alla scheda WiFi interna del notebook che va solo in N a 2,4 GHz e 150 Mbps (mentre la scheda che ho a 5 GHz e si collega a 433 Mbps è una chiavetta USB 2.0 TPLINK Archer TU2) la velocità è la stessa della banda che ho a 5 GHz!
indianajons
22-04-2016, 12:40
wrad3n ho riletto il tuo msg e i tuoi non sono 12 Mbps (Megabit per secondo) ma 12 Megabyte per secondo, che è tantissimo! Sono circa 125 Mbps! Non puoi postare uno screen dell'attività WiFi dalla gestione attività di Windows mentre il trasferimento è in corso? Sarebbe più semplice da confrontare per me, grazie.
Nessuno di voi ha dovuto tornare alla .26 perché la .32 non andava bene con freeze della connessione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wrad3n ho riletto il tuo msg e i tuoi non sono 12 Mbps (Megabit per secondo) ma 12 Megabyte per secondo, che è tantissimo! Sono circa 125 Mbps! Non puoi postare uno screen dell'attività WiFi dalla gestione attività di Windows mentre il trasferimento è in corso? Sarebbe più semplice da confrontare per me, grazie.
si, 12,3MBps (B maiuscola=Byte), che equivalgono a 98,4Mbps (b minuscola=bit). Poi se ho tempo ricollego la chiavetta, comunque erano costanti nell'intorno dei 12MBps.
Comunque potrebbe essere un problema di buffering sulla TV, hai modo di installare il client di Plex sulla TV? quell'app è fatta molto bene e ci sono le opzioni per settare il buffering in modo che non si interrompa mai la riproduzione.
indianajons
22-04-2016, 13:06
Questo mi lascia alquanto perplesso... se raggiungi i 125 Mbps sulla rete a 2,4 GHz con una chiavetta che si collega a 150 Mbps perché io raggiungo solo i 50 sulla rete a 5 GHz?
Che ci sia qualche impostazione sul router che mi limita la connessione?
Qualcuno ha suggerimenti in proposito??
Questo mi lascia alquanto perplesso... se raggiungi i 125 Mbps sulla rete a 2,4 GHz con una chiavetta che si collega a 150 Mbps perché io raggiungo solo i 50 sulla rete a 5 GHz?
Che ci sia qualche impostazione sul router che mi limita la connessione?
Qualcuno ha suggerimenti in proposito??
chiavetta 300Mbps, vecchia e scassata, è questa D-Link:
http://support.dlink.com/CMS_FTP/CMS_DAF/Product/Pictures/DWA-140/DWA-140_front.png
credo sia del 2010... :D
indianajons
22-04-2016, 13:18
Certo che ho installato sia Kodi che Plex che VLC che ES Gestore File Pro sulla TV android SONY 4K.
Tutte le app accedono alla rete e trovano la condivisione della cartella Video sul notebook tramite SMB di Windows ma qualsiasi lettore video io usi la trasmissione avviene sempre al massimo a 50-55 Mbps...
Ho usato sia il lettore proprietario di Sony sia quello di VLC che quello di KODI e PLEX...
Sulla app di Kodi, che a mio avviso sembra la migliore, mi da la possibilità di avviare il video da condivisione SMB pura o dai server di PLEX o Kodi che trovo sotto la lista Upnp...
Niente... vanno tutti più o meno sui 50-55 Mbps...
Niente... vanno tutti più o meno sui 50-55 Mbps...
ma questo tutto su wifi?
Notebook -> wifi -> Router -> wifi -> TV
boh, se è così ad occhio potrebbe non farcela, e non saprei nemmeno quale router potrebbe gestire una cosa del genere.
Lo speedtest che ho fatto prima era NAS -> cavo -> Router -> wifi -> PC...
indianajons
22-04-2016, 13:29
Il problema non credo sia il buffer che in realtà serve solo a tamponare eventuali carenze TEMPORANEE della rete... Difatti pur aumentando la memoria buffer su Kodi a 512 MB la fluidità del video dura solo per più tempo, ma quando poi si ferma perchè la memoria buffer si è svuotata ci sta molto più tempo a ricaricare il buffer!
Non so se rendo l'idea, se si vede il buffer come una grossa vasca e si tira tanta acqua ma ne entra poca, prima o poi si svuota cmnq e se devo aspettare 5 min prima che poi si riempia nuovamente, allora sto fresco
..:help:
indianajons
22-04-2016, 13:34
Certo wrad3n, certo tutto com Wifi! O un era una bestia codesto D7000??
Eheheh, ma allora prima hai barato... io dico di fare tutto su Wifi... no misto lan-wireless... sennò è troppo facile...eheh
Certo wrad3n, certo tutto com Wifi! O un era una bestia codesto D7000??
Eheheh, ma allora prima hai barato... io dico di fare tutto su Wifi... no misto lan-wireless... sennò è troppo facile...eheh
argh..., ma almeno mettere il server cablato... :D
non posso fare altro tipo di prove, ho tutto su cavo, il wifi in generale per me è una connessione troppo "sfigata" e da usare il meno possibile :D
indianajons
22-04-2016, 13:57
Eh... se potessi mettere il cablato lo avrei già fatto...
Purtroppo ho una casa con gli impianti vecchissimi e di cablarla non se ne può parlare...
indianajons
22-04-2016, 14:06
Qualcun altro utente di questo forum è on grado di aiutarmi? Nessuno che può fare una prova di trasferimento file da pc Wireless ad altro Pc Wireless e dirmi che bandwith raggiunge? :doh: :help:
Sono riuscito a configurare il d7000 con la fibra è vorrei attaccare il telefono e l'allarme con uno sdoppiatore cosa mi consigliate via lan? Ho visto il grandstream avete qualche parere in merito? Grazie
Il d7000 come gli altri router,non supportano il voip
O meglio solo il fritz lo supporta,ma i codici per configurare il voip sono segreti
indianajons
22-04-2016, 22:33
Io ti posso solo dire che al momento nessun problema riscontrato....ovvio che ti consiglio di usare la 5 ghz però la distanza si fa sentire subito infatti uso un repeater così non perdo mai il segnale... Al secondo piano mi aggancio a 780 mb dal PC la tv a 130 ed è allo stesso piano. Dal PC viaggio a 35 38 MB/s uso un nas qnap e senza codifica quindi magari il pacchetto dati è inferiore e faccio fare la transcodifica direttamente alla tv
fammi capire scusa, buddashow, usi un pc o un nas per lo streaming alla tv?
nickname88
23-04-2016, 07:29
solamente reimpostando le reservations?
Si esatto
infoname
23-04-2016, 10:10
Nessuno di voi ha dovuto tornare alla .26 perché la .32 non andava bene con freeze della connessione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sono tornato alla .26 perche` la .32 mi dava strani problemi, ma credo fosse piu` per delle configurazioni esotiche che avevo messo che altro.
Faro` una prova in questi giorni facendo l'upgrade di nuovo e ti diro`
ghostrider2
23-04-2016, 15:06
Ciao a tutti ho da poco questo modem router e volevo chiedere come mai quando trasferisco un file (via cavo a 1000 mbps) dal mio nas al PC la velocità è massimo sui 50..55 mb/s quando con il mio vecchio dgnd3700 era sui 80..85 mb/s? Devo settare qualcosa?
Ho fatto le prove più disparate, nei test dei post sopra avevo la connessione in PPPoE, e sul bufferbloat il responso 10 volte su 10 era "F". Cambiando in PPPoA e ripetendo 10 test ne ho ottenuti 6 con "F" e 4 con "D".
Impostando il router per l'uso della porta WAN e collegando un modem esterno in modo da bypassare il modem del d7000 ottengo "D" 10 volte su 10.
Ricaricando un vecchio fw (il .18) con i vecchi driver adsl, il responso in PPPoE è "F" 10/10, non ho potuto provare il PPPoA con il .18 perché non riesco a connettermi al DSLAM in centrale. (problema risolto dal fw successivo).
ad occhio il problema è dato da un mix tra firmware e chipset, magari gli stessi driver adsl non ancora ottimizzati? (tra l'altro aggiornati sull'altro modem/router che monta il BCM63138).
Riguardo il bufferbloat ho rifatto un pò di prove col D7000 e l'ultimo firmware ufficiale (il beta uscito in questi giorni non l'ho ancora provato), questa volta anche abiltando il QoS per vederne le differenze.
Sempre con una VDSL 100\20, primo test senza QoS:
http://i.imgur.com/LIV7qdc.png
Come al solito meglio di "C" non c'è verso. Durante il test del download il ping oscilla\aumenta massimo di 20ms, mentre durante quello dell'upload di 200ms.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Secondo test con QoS abilitato e velocità massima in upstream impostata (sul router) alla massima della connessione (20Mbit):
http://i.imgur.com/qHT6c91.png
Un pò meglio; durante il test del download il ping oscilla\aumenta sempre di 20ms mentre durante quello dell' upload di 50-60ms, controllato anche tramite software esterno con ping veloci.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Terzo test, con QoS abilitato e velocità massima in upstream impostata a 19mbit sul router (1mbit in meno della massima):
http://i.imgur.com/qDM5dOC.png
In questo caso, durante il test dell'upload il ping rimane fisso senza oscillare nemmeno di 5ms, quindi mi immagino che il risultato A al posto di A+ sia dovuto al fatto che durante il test del download oscilla di 20ms, altrimenti da questo punto di vista sarebbe stato perfetto.
Sostanzialmente basta non saturare completamente la banda in upstream per evitare la magagna.
In adsl mi pare di aver capito che si alza di più, bisognerebbe fare un pò di prove, ma se non si risolve in nessun modo spero ottimizzino la cosa nei prossimi firmware.
In ogni caso, avrebbero potuto mettere la possibilità di impostare la velocità massima in downstream oltre che per l'upstream, anche se effettivamente mi sembra che l'upstream sia più critico, infatti almeno nel mio caso il problema sta tutto li.
Vediamo con i prossimi firmware comunque.
Adesso facendo altri test devo fare un' appunto a questo detto sopra.
In realtà il QoS in sè non produce nessun effetto.
Cioè, quando nel secondo tentativo ho impostato 20Mbit sul router, in realtà stavo utilizzando 20.000Kbps quindi non tutto l'upload che effettivamente ha una portante di 21.600Kbps.
Provando ad impostare sul router 22Mbit (quindi oltre il massimo della velocità reale per capire se il QoS facesse qualcos'altro), il bufferbloat torna a C.
In pratica abilitare il QoS serve soltanto per impostare una velocità in upstream massima ed evitare l'aumento di latenza, per il resto non fa nulla.
Mettendo il PC in uso su "massima priorità" non cambia nulla di primo acchito.
Poi ovviamente in caso ci siano diverse periferiche collegate può darsi le priorità vengano gestite in qualche modo, ma sul singolo dispositivo l'unico modo per non avere l'aumento di latenza alla saturazione della banda allo stato attuale è diminuire la massima banda di upstream (o downstream per quelli a cui aumenta molto, ma non hanno messo l'opzione sul router per questo).
Poi se mi dite che col nuovo firmware beta anche lasciando le velocità massime down\up a default la latenza alla saturazione aumenta di meno, buono, significa che hanno migliorato qualcosa. :)
ghostrider2
24-04-2016, 10:20
Ciao a tutti ho da poco questo modem router e volevo chiedere come mai quando trasferisco un file (via cavo a 1000 mbps) dal mio nas al PC la velocità è massimo sui 50..55 mb/s quando con il mio vecchio dgnd3700 era sui 80..85 mb/s? Devo settare qualcosa?
Nessuno sà dirmi?
In realtà il QoS in sè non produce nessun effetto.
nell'ultimo fw .32 dovrebbe esserci un bug nel qos che praticamente ignora le impostazioni di priorità, dovrebbero averlo sistemato nel fw test: V1.0.0.32_QoS
Nessuno sà dirmi?
PC e NAS tutto su cavo? o pc in wifi?
avendo tutto su cavo e copiando dal NAS saturo la gigabit, arrivo a 115/120MB/s
ghostrider2
24-04-2016, 10:56
nell'ultimo fw .32 dovrebbe esserci un bug nel qos che praticamente ignora le impostazioni di priorità, dovrebbero averlo sistemato nel fw test: V1.0.0.32_QoS
PC e NAS tutto su cavo? o pc in wifi?
avendo tutto su cavo e copiando dal NAS saturo la gigabit, arrivo a 115/120MB/s
Tutto su cavo...con il dgnd3700 andava sugli 80
Riguardo il bufferbloat ho rifatto un pò di prove col D7000 e l'ultimo firmware ufficiale (il beta uscito in questi giorni non l'ho ancora provato), questa volta anche abiltando il QoS per vederne le differenze.
Sempre con una VDSL 100\20, primo test senza QoS:
Come al solito meglio di "C" non c'è verso. Durante il test del download il ping oscilla\aumenta massimo di 20ms, mentre durante quello dell'upload di 200ms.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Secondo test con QoS abilitato e velocità massima in upstream impostata (sul router) alla massima della connessione (20Mbit):
Un pò meglio; durante il test del download il ping oscilla\aumenta sempre di 20ms mentre durante quello dell' upload di 50-60ms, controllato anche tramite software esterno con ping veloci.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Terzo test, con QoS abilitato e velocità massima in upstream impostata a 19mbit sul router (1mbit in meno della massima):
In questo caso, durante il test dell'upload il ping rimane fisso senza oscillare nemmeno di 5ms, quindi mi immagino che il risultato A al posto di A+ sia dovuto al fatto che durante il test del download oscilla di 20ms, altrimenti da questo punto di vista sarebbe stato perfetto.
Sostanzialmente basta non saturare completamente la banda in upstream per evitare la magagna.
In adsl mi pare di aver capito che si alza di più, bisognerebbe fare un pò di prove, ma se non si risolve in nessun modo spero ottimizzino la cosa nei prossimi firmware.
In ogni caso, avrebbero potuto mettere la possibilità di impostare la velocità massima in downstream oltre che per l'upstream, anche se effettivamente mi sembra che l'upstream sia più critico, infatti almeno nel mio caso il problema sta tutto li.
Vediamo con i prossimi firmware comunque.
Interessante,c'è da dire che la Vdsl soffre meno del bufferbloat,rispetto all'adsl almeno su questo apparato,il peggior risultato in Vdsl che ho visto è stato C,mentre in Adsl la maggior parte ha F
fabio336
24-04-2016, 14:03
personalmente questo problema l'ho riscontrato anche su altri router adsl recenti con chip broadcom...
non è un caso se purtroppo sono fermo ad un vecchio dgn2200v3 e mi sto convincendo a prendere un router e usare il vecchio dgn come modem
strassada
25-04-2016, 08:01
se è possibile fare una cosa del genere, dovresti chiederlo in uno dei thread sulle varie (30/50/100, a seconda di quella che hai) fttc di Telecom (sezione forum Internet e provider) o del loro modem fttc/"fibra" (in particolare per come si ricavano i dati voip proprietari necessari).
nell'ultimo fw .32 dovrebbe esserci un bug nel qos che praticamente ignora le impostazioni di priorità, dovrebbero averlo sistemato nel fw test: V1.0.0.32_QoS
PC e NAS tutto su cavo? o pc in wifi?
avendo tutto su cavo e copiando dal NAS saturo la gigabit, arrivo a 115/120MB/s
Ma dove trovo questo 1.0.0.32_QoS?
nickname88
25-04-2016, 09:53
Posso chiedere a qualcuno di voi se è conveniente o meno impostare all'interno del menù i DNS di Google anzichè quelle del gestore ?
Ma dove trovo questo 1.0.0.32_QoS?
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/QOS-by-device-settings-not-applying-in-D7000-firmware-ver-32/td-p/1068320
Posso chiedere a qualcuno di voi se è conveniente o meno impostare all'interno del menù i DNS di Google anzichè quelle del gestore ?
Si, ma dipende, per un incremento della velocità è da verificare il ping verso i DNS, prova a pingare quelli del gestore e quelli di google e verifica se guadagni qualcosa.
Oltre a quelli di Google:
8.8.8.8
8.8.4.4
consiglio i DNS di OpenNic:
https://www.opennicproject.org/
193.183.98.154 (ns1.it)
31.14.133.188 (ns5.it)
e OpenDNS:
208.67.222.222
208.67.220.220
Il top sarebbe installare DNSMASQ su un serverino a parte (basta anche un raspberry pi) e settarlo come server DNS per tutti i precedenti, in modo che scelga di volta in volta il più veloce e ne faccia il caching.
Il top del top sarebbe installare sul server anche Squid in modo da creare una vera cache di navigazione.
nickname88
25-04-2016, 18:34
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/QOS-by-device-settings-not-applying-in-D7000-firmware-ver-32/td-p/1068320
Si, ma dipende, per un incremento della velocità è da verificare il ping verso i DNS, prova a pingare quelli del gestore e quelli di google e verifica se guadagni qualcosa.
Oltre a quelli di Google:
8.8.8.8
8.8.4.4
consiglio i DNS di OpenNic:
https://www.opennicproject.org/
193.183.98.154 (ns1.it)
31.14.133.188 (ns5.it)
e OpenDNS:
208.67.222.222
208.67.220.220
Il top sarebbe installare DNSMASQ su un serverino a parte (basta anche un raspberry pi) e settarlo come server DNS per tutti i precedenti, in modo che scelga di volta in volta il più veloce e ne faccia il caching.
Il top del top sarebbe installare sul server anche Squid in modo da creare una vera cache di navigazione.
Purtroppo i confronti di ping fra quelli di Google e quelli del mio gestore non posso effettuarli, in quanto quelli del mio gestore non sono pingabili
Sono i seguenti :
DNS1 : 193.70.152.15
DNS2 : 212.52.97.15
Wind Infostrada
Magari hanno un firewall che blocca
Per quel che riguarda i confronti con le altre 2 coppie da te indicatemi, quelli di Google a me risultano i più veloci.
Solo il 193.183.98.154 ( dns1 di openNic ) a me risulta pari o un accenno meglio di quelli di Google, il secondo però assolutamente no.
Nightwind
25-04-2016, 18:42
Riguardo il bufferbloat ho rifatto un pò di prove col D7000 e l'ultimo firmware ufficiale (il beta uscito in questi giorni non l'ho ancora provato), questa volta anche abiltando il QoS per vederne le differenze.
Sempre con una VDSL 100\20, primo test senza QoS:
http://i.imgur.com/LIV7qdc.png
Come al solito meglio di "C" non c'è verso. Durante il test del download il ping oscilla\aumenta massimo di 20ms, mentre durante quello dell'upload di 200ms.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Secondo test con QoS abilitato e velocità massima in upstream impostata (sul router) alla massima della connessione (20Mbit):
http://i.imgur.com/qHT6c91.png
Un pò meglio; durante il test del download il ping oscilla\aumenta sempre di 20ms mentre durante quello dell' upload di 50-60ms, controllato anche tramite software esterno con ping veloci.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Terzo test, con QoS abilitato e velocità massima in upstream impostata a 19mbit sul router (1mbit in meno della massima):
http://i.imgur.com/qDM5dOC.png
In questo caso, durante il test dell'upload il ping rimane fisso senza oscillare nemmeno di 5ms, quindi mi immagino che il risultato A al posto di A+ sia dovuto al fatto che durante il test del download oscilla di 20ms, altrimenti da questo punto di vista sarebbe stato perfetto.
Sostanzialmente basta non saturare completamente la banda in upstream per evitare la magagna.
In adsl mi pare di aver capito che si alza di più, bisognerebbe fare un pò di prove, ma se non si risolve in nessun modo spero ottimizzino la cosa nei prossimi firmware.
In ogni caso, avrebbero potuto mettere la possibilità di impostare la velocità massima in downstream oltre che per l'upstream, anche se effettivamente mi sembra che l'upstream sia più critico, infatti almeno nel mio caso il problema sta tutto li.
Vediamo con i prossimi firmware comunque.
scusa ma che sito hai usato per fare lo speedtest? non conosco quello della foto.
salve raga, io utilizzo il d7000 da un paio di mesi in sostituzione di un dg384_v5 che ho avuto diversi anni.
all'inizio mi sembrava un altro pianeta ma ad oggi non ne sono piu' convinto. ho sostituito il vecchio perche' si bloccava la connessione e la portata del wifi mi sembrava diminuita; quando acquistai il dg384 usavo solo io in casa un fisso e il laptop ma ad oggi i laptop sono diventati 3, ci sono 2 iphone, un ipad e un tvbox android.
ormai da una settimana anche il d7000 continua ad avere blocchi, le pagine non si caricano o si caricano molto lentamente senza immagini.
ho letto e seguito i vari consigli sparsi in questa discussione ma non ho ottenuto risultati.
la mia linea e' telecom 7 mega
http://i.imgur.com/Tn1o6mPm.gif (http://imgur.com/Tn1o6mP)
queste le statistiche della connessione
http://i.imgur.com/SymA9NSm.gif (http://imgur.com/SymA9NS)
il test della velocita' a volte va in timeout e non lo finisce; a volte e' questo
http://i.imgur.com/DXeygCGm.png (http://imgur.com/DXeygCG)
invece il test packet loss non riesco mai a farlo.
Se mi datemi qualche suggerimento perche' non so dove sbattere piu' la testa :muro:
tutti i test li ho fatti collegando il router all'entrata del doppino telecom in casa con il telefono staccato. se chiedo l'intervento di un tecnico che cosa puo' farmi?
Volevo provare a contattare il supporto Netgear (l'ultima volta lo contattai una decina di anni fa non mi ricordo nemmeno bene per cosa).
Mi chiedevo: cambiando "Pease" dal sito cambia anche l'assistenza a cui arriverà la mail? Quindi rispondono in italiano solo scegliendo Italia?
Con altri brand spesso l'assistenza italiana scarseggia un pò, in particolare quando c'è da fixare qualcosa si fa prima a comunicarlo direttamente a chi può fixare per evitare perdite di tempo o incomprensioni rischiando che magari la segnalazione non arrivi a chi di dovere.
Con Netgear, per ciò che vi riguarda, è buono il supporto italiano o meglio United States (dovrebbe essere il principale?) o qualcun'altro?
scusa ma che sito hai usato per fare lo speedtest? non conosco quello della foto.
http://www.dslreports.com/speedtest
scusate ma ho un problema con il D7000 e la xbox ONE:
da quando ho impostato la console in avvio rapido il NAT cambia da aperto a moderato ogni qualvolta riavvio la console. Sono costretto a spegnere e riaccendere il router per ripristinare il tutto.
Da cosa potrebbe dipendere?
Volevo provare a contattare il supporto Netgear (l'ultima volta lo contattai una decina di anni fa non mi ricordo nemmeno bene per cosa).
Mi chiedevo: cambiando "Pease" dal sito cambia anche l'assistenza a cui arriverà la mail? Quindi rispondono in italiano solo scegliendo Italia?
Con altri brand spesso l'assistenza italiana scarseggia un pò, in particolare quando c'è da fixare qualcosa si fa prima a comunicarlo direttamente a chi può fixare per evitare perdite di tempo o incomprensioni rischiando che magari la segnalazione non arrivi a chi di dovere.
Con Netgear, per ciò che vi riguarda, è buono il supporto italiano o meglio United States (dovrebbe essere il principale?) o qualcun'altro?
Imho,se sai scrivere bene in inglese,contatta il supporto Usa
Oppure contatta entrambi,e ti levi il dubbio
Over Boost
26-04-2016, 12:19
scusate ma ho un problema con il D7000 e la xbox ONE:
da quando ho impostato la console in avvio rapido il NAT cambia da aperto a moderato ogni qualvolta riavvio la console. Sono costretto a spegnere e riaccendere il router per ripristinare il tutto.
Da cosa potrebbe dipendere?
Dipende forse dal fatto che non ci dai abbastanza informazioni per quanto riguarda la tua configurazione?
Proprio non lo capiamo tutti quanti!
Sempre a ripetere sempre le stesse cose.
Buona vita.
Dipende forse dal fatto che non ci dai abbastanza informazioni per quanto riguarda la tua configurazione?
Proprio non lo capiamo tutti quanti!
Sempre a ripetere sempre le stesse cose.
Buona vita.
nel caso specifico, di quali informazioni necessiti per potermi dare qualche suggerimento?
- versione FW D7000 1.0.0.32
- fibra telecom 100/20
- non ho problemi sulla linea
- la console è connessa via cavo
- nel router ho attivato UPnP
- ho provato a settare le porte della ONE manualmente sull'IP della console
- ho provato anche a impostare il DMZ sempre sull'IP della console
il problema resta sempre e cioè che ad ogni riavvio della console il NAT passa da aperto a moderato; spengo e riaccendo il router e il NAT ritorna aperto.
nickname88
27-04-2016, 06:19
:help: Ragazzi oggi mi è capitato un altro problema. :help:
ieri vado a dormire dopo aver usufruito tranquillamente di internet fino a mezza notte.
Oggi mi sveglio e non va più internet nè con wifi nè col cavo ed il router NON viene visto nè raggiunto da ping nemmeno usando il cavo ( però non sò per quale arcano mistero vede le rete wifi ma non si connette ).
Riavviandolo è tornato visibile e raggiungibile da ping ma le connessioni era prive di internet, ho riavviato una seconda volta ma nulla.
Ho dovuto risettare le impostazioni internet daccapo per ripristinare il tutto.
A qualcuno è mai capitato ?
Non ho potuto guardare i registri perchè non accessibili e al riavvio si erano resettati ( ci sono solo i dati di oggi )
ho configurato DMT come da primo post, ma non funziona.
mi dice:
can not identify modemtype
come posso risolvere?
ho configurato DMT come da primo post, ma non funziona.
mi dice:
can not identify modemtype
come posso risolvere?
Io non so come risolvere, ma però posso confermare che riscontro lo stesso tuo problema se spunto la voce "special logon", che non so neppure a cosa serve, ho chiesto lumi in questa discussione ma nessuno mi ha saputo rispondere; in ogni caso non mettendo la suddetta spunta invece funziona almeno quello che interessa fare a me con DTM, ovvero posso usare la cli per memorizzare i comandi per cambiare l'snr o la potenza del WiFi.
Ricordati di abilitare il debug aprendo la pagina http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug ed inserendo nome e password prima di avviare DTM.
ho configurato DMT come da primo post, ma non funziona.
mi dice:
can not identify modemtype
come posso risolvere?
Prova con
Login:root
Password:root
Senza selezionare "Special Logon"
Così a me funziona tranquillamente
Over Boost
27-04-2016, 22:01
nel caso specifico, di quali informazioni necessiti per potermi dare qualche suggerimento?
Il D7000 lo usi come modem o come router?
Il D7000 lo usi come modem o come router?
come modem... è collegato direttamente alla presa di casa; sono attaccate via cavo le periferiche che utilizzo: ONE, Sky e philips hue (tutte con IP fisso che ho impostato manualmente); il telefono fisso non ce l'ho proprio; il resto dei dispositivi (cellulari e pc) li collego in wi-fi all'occorrenza...
Over Boost
28-04-2016, 11:28
come modem
Allora, abilità UPnP su tutte le periferich(modem e tel,pc,etctetc) stop ip manuali e riservati.
Scollega tutte le periferiche,sia fisicamente sia wireless.
Riavvia il modem.
Collega solo la Xbox e cerca di riprodurre il problema del NAT moderato....più e più volte e poi fammi sapere.
P.s. il NAT moderato é segnalato dalla Xbox e/o dal gioco?
Ciao
Allora, abilità UPnP su tutte le periferich(modem e tel,pc,etctetc) stop ip manuali e riservati.
Scollega tutte le periferiche,sia fisicamente sia wireless.
Riavvia il modem.
Collega solo la Xbox e cerca di riprodurre il problema del NAT moderato....più e più volte e poi fammi sapere.
P.s. il NAT moderato é segnalato dalla Xbox e/o dal gioco?
Ciao
il NAT moderato è segnalato dalla xbox (impostazioni -> rete) e se entro nel gioco (nel caso specifico The Division), alcune volte mi restituisce un messaggio di errore a causa del NAT.
Questo problema non l'ho mai avuto quando la console non era impostata in avvio rapido... eppure le impostazioni del modem sono sempre le stesse...
farò le prove che mi hai consigliato... nel peggiore delle ipotesi, tolgo l'avvio rapido dalla console...
nickname88
29-04-2016, 07:46
:help: Ragazzi oggi mi è capitato un altro problema. :help:
ieri vado a dormire dopo aver usufruito tranquillamente di internet fino a mezza notte.
Oggi mi sveglio e non va più internet nè con wifi nè col cavo ed il router NON viene visto nè raggiunto da ping nemmeno usando il cavo ( però non sò per quale arcano mistero vede le rete wifi ma non si connette ).
Riavviandolo è tornato visibile e raggiungibile da ping ma le connessioni era prive di internet, ho riavviato una seconda volta ma nulla.
Ho dovuto risettare le impostazioni internet daccapo per ripristinare il tutto.
A qualcuno è mai capitato ?
Non ho potuto guardare i registri perchè non accessibili e al riavvio si erano resettati ( ci sono solo i dati di oggi )
A voi è mai capitato ? :help:
Allora, abilità UPnP su tutte le periferich(modem e tel,pc,etctetc) stop ip manuali e riservati.
Scollega tutte le periferiche,sia fisicamente sia wireless.
Riavvia il modem.
Collega solo la Xbox e cerca di riprodurre il problema del NAT moderato....più e più volte e poi fammi sapere.
P.s. il NAT moderato é segnalato dalla Xbox e/o dal gioco?
Ciao
ti aggiorno sulla situazione: non ho potuto fare le prove perchè sia ieri all'ora di pranzo che ieri sera quando ho acceso la console il NAT risultava aperto...
a sto punto non so che pensare...
in ogni caso, come da mia abitudine, effettuerò il controllo del NAT ad ogni avvio della console...
qualche tempo fa avevo fatto qualche prova con telnet per modifiche dell'snr su vdsl2 telecom (fttc), tuttavia nonostante sembrasse quasi possibile cambiare qualcosa, non sono riuscito ad ottenere alcun cambio numerico rilevante tale da farmi pensare ad un reale miglioramento, il più che ho ottenuto sono stati 1000kbps che su un link totale di 91000kbps mi fa pensare più ad una oscillazione fisiologica che ad altro.
Avevo inoltre posto due questioni:
- VPN: dove vi posso dire di aver risolto, sono ora in grado di connettermi da dispositivi Windows (Linux non sono ancora riuscito) via OpenVPN al mio D7000, figata unica visto che dall'estero posso usare l'ip di casa mia con beneficio ovviamente sui vari servizi che adopero
- VPN: ancora non ho capito dopo decine di email col supporto netgear, per quale motivo la velocità della VPN si fraziona di 5 volte indipendentemente dalla vel max del dispositivo col quale ci si connette alla VPN, un divisore di 5 è davvero troppo, qualcuno sa qualcosa a riguardo?
- email dei registri: non sono riuscito ad inviare i registri del modem/router ad un indirizzo mail nonostante la configurazione dei vari server sia corretta.
Qualcuno di voi usa le due funzionalità di cui sopra? VPN e invio email dei registri?
Qualcuno di voi è riuscito ad ottenere risultati VPN soddisfacenti?
volevo inoltre aggiungere qualche parola:
1) i test su internet si fanno in caso di problemi, non si fanno i test per vedere se ci sono problemi quando di problemi non se ne avvertono...
2) il dispositivo a casa mia è connesso da oltre 500 ore senza alcuna disconnessione, vi si connettono ben 12/14 dispositivi e tutto procede senza problemi, NON DIREI che il dispositivo NON E' STABILE
3) Ho il FW .32 e anche nel mio caso se faccio il test di bufferbloat con qos disattivato noto una C come voto, tuttavia non ho mai avuto problemi di bufferbloat nella navigazione normale
4) l'interfaccia fa cagare vero, ma le performances ci sono
5) il range non può essere troppo diverso da altri modem/router, potete spendere altri 180€ per un altro modello e scoprire che se ci saranno differenze saranno forse 1-2 metri lineari e non saprei quanti di superficie, questo perché le POTENZE EMESSE sono LIMITATE per NORMATIVA
6) quando si eseguono dei test bisogna mettersi in condizioni di prova che escludano elementi, mi pare di leggere diversi test aleatori e non strutturati, il valore di tali test è nullo agli occhi di chi progetta e sviluppa hardware, mentre il vostro feeling è che l'hardware non funzioni, vorrei fare una domanda, quanti hanno contattato l'assistenza e chiesto loro un adeguato modo per verificare se il problema esiste?
detto questo, nonostante qualche problemino del device, un'interfaccia scarna, il D7000 a casa mia funziona alla grande, ha fornito un +6Mbps di downstream e un valore identico di upstream rispetto al modem telecom, il range è leggermente superiore, la velocità del wifi è ottima considerate le specifiche dei protocolli e il numero di devices connessi è elevato, ciononostante tutto funziona bene...
topinomio
02-05-2016, 18:17
ciao a tutti chiedo info in merito alla fibra telecom volevo sapere se posso usare solo il d7000 o devo usare anche il modem fornito da telecom
ciao a tutti chiedo info in merito alla fibra telecom volevo sapere se posso usare solo il d7000 o devo usare anche il modem fornito da telecom
Se sei in voip devi usare per forza quello della telecom e mettere l d7000 in cascata
}DrSlump{
02-05-2016, 21:20
Ciao a tutti,
sto avendo dei problemi con questo modem, ultima relase del firmware disponibile, connessione alice 20mbit.
In pratica ho notato che se provo a fare l'upload di qualcosa, come il semplice inviare un video con whatsapp, mi blocca l'intera rete, ed il modem rimane come "imbambolato".
Il ping sale alle stelle (oltre 1000ms misurati con ookla) e diventa impossibile navigare.
Con il vecchio asus non accadeva.
C'è qualche impostazione da inserire per evitare questo scempio?
Grazie!
Ciao a tutti,
sto avendo dei problemi con questo modem, ultima relase del firmware disponibile, connessione alice 20mbit.
In pratica ho notato che se provo a fare l'upload di qualcosa, come il semplice inviare un video con whatsapp, mi blocca l'intera rete, ed il modem rimane come "imbambolato".
Il ping sale alle stelle (oltre 1000ms misurati con ookla) e diventa impossibile navigare.
Con il vecchio asus non accadeva.
C'è qualche impostazione da inserire per evitare questo scempio?
Grazie!
Prova questo firmware
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/QOS-by-device-settings-not-applying-in-D7000-firmware-ver-32/td-p/1068320
}DrSlump{
03-05-2016, 23:09
Prova questo firmware
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/QOS-by-device-settings-not-applying-in-D7000-firmware-ver-32/td-p/1068320
Ciao, grazie!
Ho installato il firmware e attivato il qos, limitando la banda con il valore calcolato tramite il tool di ookla integrato (:wtf:), 850Kbps.
Ecco il risultato appena ottenuto:
http://www.dslreports.com/speedtest/3796248
Direi che non è cambiato nulla, almeno nel test dslreports.
fabio336
03-05-2016, 23:20
il problema secondo me si trova sulla parte modem..
io questi problemi li ho riscontrati con i seguenti prodotti:
d7000 d6200 tp-link w8960v5
con modelli più vecchi come: dgnd4000 dgn2200v3 tp-link w8960v4
nessun problema
quindi ti consiglio di cambiare dispositivo o di usare questo modem router solo come router
Bruno/62
04-05-2016, 06:24
Arrivato ieri pomeriggio. Tolto dgn2200v3 con attenuazione 32db e SNR 9.1, montato D7000 e mi trovo con attenuazione 34db e SNR 9,1db entrambi configurazione standard senza mod. con Infostrada 20mega. Stessa velocità in donw e up. Sinceramente pensavo qualcosa di più.
}DrSlump{
04-05-2016, 06:34
il problema secondo me si trova sulla parte modem..
io questi problemi li ho riscontrati con i seguenti prodotti:
d7000 d6200 tp-link w8960v5
con modelli più vecchi come: dgnd4000 dgn2200v3 tp-link w8960v4
nessun problema
quindi ti consiglio di cambiare dispositivo o di usare questo modem router solo come router
Ah, quindi tu dici che è proprio il chipset broadcom a soffrire di questi problemi?
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema:
quando i devices wifi si connettono al D7000 vengono trovate tutte le periferiche di rete, ma se provo ad entrarci per visualizzare le cartelle condivise esse non appaiono, questo accare però solo per i primi 5/10 minuti dall'inizio della connessione wifi (sia a 2.4 che a 5 GHZ), poi dopo questo lasso di tempo tutto funziona normalmente e posso vedere le cartelle di tutte le periferiche della connesse in rete. Nessun problema invece per quanto riguarda la connessione internet che è da subito funzionante.
Qualcun'altro riscontra lo stesso problema? Ho già provato il downgrade del firmware, poi il reset con la riconfigurazione da zero ma senza risultati.
Sinceramente mi dispiacerebbe dover restituire l'apparecchio, il buon reparto modem mi ha fatto guadagnare circa 1000 mbps in download sulla mia disastrata linea adsl, ma se non risolvo dovrò restituirlo.
P.S.
ho aperto un ticket segnalando il problema a Netgear, che invece di rispondermi nel merito, dopo alcuni giorni mi ha inviato un messaggio dove mi chiede se nel frattempo ho risolto e che in mancanza di risposta ritengono chiuso il caso, la cosa mi ha fatto leggermente incazzare perchè mi sa di scaricabarile, visto che all'operatore ho spiegato di aver provato davvero di tutto prima di richiedere la loro assistenza.
5/5/2016 Aggiorno circa l'assistenza Netgear:
ieri mi hanno fornito qualche suggerimento/test da effettuare e sembra che il problema sopra descritto non si presenta se si disconnette dalla rete wifi la stampante epson px700w (la stessa stampante se connessa ad altri router non provoca alcun problema), ora individuato il problema spero lo possano risolvere in tempi brevi.
Assomiglia, in qualche modo, a quello che avevo segnalato al post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42787655&postcount=157
Il problema, nonostante tutte le mie prove e gli update firmawe, persiste.
Stesso problema segnalato qualche tempo fa. Ho installato il firmware beta 1.0.32 Qos che per qualche giorno sembrava aver risolto il problema ma adesso il comportamento è il medesimo delle versioni precedenti. Anch'io ho trovato di nessun aiuto il supporto Netgear compreso il forum tecnico nel quale questo problema sembra non esista. Mi convinco sempre di più che si tratta del peggior Modem Router mai acquistato, rimpiango amaramente l'Asus che ho dovuto abbandonare per passaggio a VDSL Fastweb. Non appena sarà disponibile un Asus con HW simile e connessione VDSL, il D7000 vola via dalla finestra!
MatteoBass
05-05-2016, 14:39
Salve a tutti ragazzi,
sono nuovo di qui... complimenti per il forum super ricco e seguito! :cool:
DOMANDA: sto per acquistare il D7000 ma voglio togliermi ogni dubbio... che dati/parametri mi servono per installarlo/configurarlo la prima volta? ho chiamato Telecom, in quanto ho una linea Fibra VDSL 50/20, e un loro tecnico mi ha detto di non buttare i soldi per altri modem in quanto loro garantiscono il buon funzionamento del collegamento solo col il loro apparato (di dubbia qualità). E' anche arrivato a dirmi che non funzionerebbe...
Allora ho chiamato il servizio di assistenza di NETGEAR e il tecnico donna che mi ha risposto non sapeva bene che parametri mi servissero per la prima installazione... mmm... di dubbia qualità questo servizio di assistenza tecnica.
Ed eccomi qui dunque... mi sapete aiutare? qualcuno di voi che l'ha già fatto mi puo dire che dati e parametri mi servono? esiste una guida per la prima attivazione?
Grazie mille ;-)
Matteo.
Zetino74
05-05-2016, 16:05
Salve a tutti ragazzi,
sono nuovo di qui... complimenti per il forum super ricco e seguito! :cool:
DOMANDA: sto per acquistare il D7000 ma voglio togliermi ogni dubbio... che dati/parametri mi servono per installarlo/configurarlo la prima volta? ho chiamato Telecom, in quanto ho una linea Fibra VDSL 50/20, e un loro tecnico mi ha detto di non buttare i soldi per altri modem in quanto loro garantiscono il buon funzionamento del collegamento solo col il loro apparato (di dubbia qualità). E' anche arrivato a dirmi che non funzionerebbe...
Allora ho chiamato il servizio di assistenza di NETGEAR e il tecnico donna che mi ha risposto non sapeva bene che parametri mi servissero per la prima installazione... mmm... di dubbia qualità questo servizio di assistenza tecnica.
Ed eccomi qui dunque... mi sapete aiutare? qualcuno di voi che l'ha già fatto mi puo dire che dati e parametri mi servono? esiste una guida per la prima attivazione?
Grazie mille ;-)
Matteo.
Fossi in te prenderei un Router puro e collegherei il modem telecom per prendere la connessione
bagigino
05-05-2016, 16:26
ho fatto tutta la procedura uno per Telnet ma continua a dirmi login errato
avete quelche consiglio?
bagigino
05-05-2016, 16:53
ho fatto tutta la procedura uno per Telnet ma continua a dirmi login errato
avete quelche consiglio?
risolto quindi come non detto
MatteoBass
05-05-2016, 23:52
Fossi in te prenderei un Router puro e collegherei il modem telecom per prendere la connessione
Grazie Zetino della risposta... In ogni caso preferirei avere un apparecchio unico per vari motivi... Inoltre leggevo che anche la parte modem è più performante del technicolor che fornisce Telecom...
Ho visto che molti qui sul forum ci sono riusciti... Mi basta solo sapere che dati e parametri mi servono. Qualcuno che l'ha già fatto (anche su altri modem) mi può aiutare?
bagigino
08-05-2016, 02:50
ho questo modem da giovedì ma ho un grosso problema che provo a spiegare
il modem resta acceso e collegato a tutti gli apparecchi ma non fa piu' accere a interne e nemmeno si riesce ad interagire come fosse sconnesso
a questo punto se mi scollego e provo a riconnettermi da qualsiasi apparato mi da errore di impossibilita' a collegarmi
a questo punto riavvio il d7000 e torna a funzionare per qualche ora o minuto
avete consigli?
grazie
Salve a tutti ragazzi,
sono nuovo di qui... complimenti per il forum super ricco e seguito! :cool:
DOMANDA: sto per acquistare il D7000 ma voglio togliermi ogni dubbio... che dati/parametri mi servono per installarlo/configurarlo la prima volta? ho chiamato Telecom, in quanto ho una linea Fibra VDSL 50/20, e un loro tecnico mi ha detto di non buttare i soldi per altri modem in quanto loro garantiscono il buon funzionamento del collegamento solo col il loro apparato (di dubbia qualità). E' anche arrivato a dirmi che non funzionerebbe...
Allora ho chiamato il servizio di assistenza di NETGEAR e il tecnico donna che mi ha risposto non sapeva bene che parametri mi servissero per la prima installazione... mmm... di dubbia qualità questo servizio di assistenza tecnica.
Ed eccomi qui dunque... mi sapete aiutare? qualcuno di voi che l'ha già fatto mi puo dire che dati e parametri mi servono? esiste una guida per la prima attivazione?
Grazie mille ;-)
Matteo.
Funziona perfettamente con VDSL TIM, lo uso da Luglio 2015.
I parametri sono il VLAN ID 835 ed una connessione PPPoE attiva con nome\pass aliceadsl (anche se dovrebbe funzionare pure lasciando i campi vuoti).
}DrSlump{
08-05-2016, 18:14
Ciao a tutti,
dopo qualche mail con il supporto tecnico Netgear ho deciso di chiedere ad Amazon il reso per questo prodotto, sembra ancora troppo acerbo e non mi va di stare alla speranza di una futura risoluzione dei suoi problemi.
Ritorno al vecchio n55u, con buona pace della sua riluttanza nei confronti dei miei adattatori powerlan...
Ciao a tutti,
dopo qualche mail con il supporto tecnico Netgear ho deciso di chiedere ad Amazon il reso per questo prodotto, sembra ancora troppo acerbo e non mi va di stare alla speranza di una futura risoluzione dei suoi problemi.
Ritorno al vecchio n55u, con buona pace della sua riluttanza nei confronti dei miei adattatori powerlan...
Per curiosità,cosa ti hanno detto in Netgear,se si può dire...
infoname
08-05-2016, 21:44
ho questo modem da giovedì ma ho un grosso problema che provo a spiegare
il modem resta acceso e collegato a tutti gli apparecchi ma non fa piu' accere a interne e nemmeno si riesce ad interagire come fosse sconnesso
a questo punto se mi scollego e provo a riconnettermi da qualsiasi apparato mi da errore di impossibilita' a collegarmi
a questo punto riavvio il d7000 e torna a funzionare per qualche ora o minuto
avete consigli?
grazie
E' capitato due volte anche a me, con firmware .26, e di solito quando il router era acceso ma nessuno collegato per svariati giorni.
Ho aggiornato al .32 un paio di giorni fa, vediamo se ricapita.
bagigino
08-05-2016, 21:53
E' capitato due volte anche a me, con firmware .26, e di solito quando il router era acceso ma nessuno collegato per svariati giorni.
Ho aggiornato al .32 un paio di giorni fa, vediamo se ricapita.
io ho la .32 e oggi mi e' capiato gia' 4 volte.... domani parlo con l'assistenza e se no lo rendo a Eprice e prendo o Asus o TP-Link
infoname
08-05-2016, 22:45
io ho la .32 e oggi mi e' capiato gia' 4 volte.... domani parlo con l'assistenza e se no lo rendo a Eprice e prendo o Asus o TP-Link
Tienici aggiornati ;)
bagigino
09-05-2016, 17:07
Tienici aggiornati ;)
parlato con l'assistenza e poi mi hano inviato una mail con delle prove da fare che dovrebbero eliminare il problema.
In caso contrario mi verra' sostituito.
in caso la prova dovesse andare a bun fine se volete inserisco i parametri che mi hanno dato da inserire con cui ho risolto il problema
infoname
09-05-2016, 17:11
parlato con l'assistenza e poi mi hano inviato una mail con delle prove da fare che dovrebbero eliminare il problema.
In caso contrario mi verra' sostituito.
in caso la prova dovesse andare a bun fine se volete inserisco i parametri che mi hanno dato da inserire con cui ho risolto il problema
Si`, sarebbe fantastico, facci sapere!
Grazie
Scusate ragazzi ma sapete se questo router si auto-aggiorna il firmware? Io non lo fatto. O_o Però me lo ritrovo al .32
Ciao a tutti..sono interessato all'acquisto ma volevo sapere, una volta collegato un hard disk alla porta usb 3.0..la smart tv lo vede tranquillamente o bisogna settare qualcosa nelle impostazioni del router? Qualcuno ha avuto problemi con la tiscali? Eppoi..è un router che fa miracoli con connessioni aventi distanze considerevoli dalla centrale..insomma, consigliate l'acquisto? :)
Bruno/62
09-05-2016, 20:39
ho questo modem da giovedì ma ho un grosso problema che provo a spiegare
il modem resta acceso e collegato a tutti gli apparecchi ma non fa piu' accere a interne e nemmeno si riesce ad interagire come fosse sconnesso
a questo punto se mi scollego e provo a riconnettermi da qualsiasi apparato mi da errore di impossibilita' a collegarmi
a questo punto riavvio il d7000 e torna a funzionare per qualche ora o minuto
avete consigli?
grazie
Anche io ho questo router da una settimana con firmware 0.32 aggiornato alla prima installazione con successivo reset. Oggi, credo ho avuto il tuo stesso problema cioè: dispositivi wi-fi connessi al router con velocità eccellete a 75mbps, se provo ad andare su internet non mi va ma riesco lentamente ad usare WhatsApp (quindi un minimo di segnale lo sente). Dispositivi lan connessi, da cmd->ipconfig vedo ip assegnato, vado sulla pagina inziale di Google ok ma quando faccio una ricerca mi butta fuori. Da router mi da stato connesso da 72 ore con velocità in up e download regolari, da dispositivi collegati si vedono tutti sia wi-fi che lan collegati, spie led tutte bianche e pullulanti. Concludendo sembra che a livello di rete fra dispositivi e router funziona tutto, fra router e centrale funziona tutto ma il router non riesce a connettere i dispositivi con la adsl, se spengo e riaccendo il router torna tutto ok. Con dgn2200v3 mai successo, spero di essermi spiegato. Se hai novità facci sapere
Ciao a tutti..sono interessato all'acquisto ma volevo sapere, una volta collegato un hard disk alla porta usb 3.0..la smart tv lo vede tranquillamente o bisogna settare qualcosa nelle impostazioni del router? Qualcuno ha avuto problemi con la tiscali? Eppoi..è un router che fa miracoli con connessioni aventi distanze considerevoli dalla centrale..insomma, consigliate l'acquisto? :)
Nessuno sa dirmi di più?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
bagigino
10-05-2016, 06:27
Anche io ho questo router da una settimana con firmware 0.32 aggiornato alla prima installazione con successivo reset. Oggi, credo ho avuto il tuo stesso problema cioè: dispositivi wi-fi connessi al router con velocità eccellete a 75mbps, se provo ad andare su internet non mi va ma riesco lentamente ad usare WhatsApp (quindi un minimo di segnale lo sente). Dispositivi lan connessi, da cmd->ipconfig vedo ip assegnato, vado sulla pagina inziale di Google ok ma quando faccio una ricerca mi butta fuori. Da router mi da stato connesso da 72 ore con velocità in up e download regolari, da dispositivi collegati si vedono tutti sia wi-fi che lan collegati, spie led tutte bianche e pullulanti. Concludendo sembra che a livello di rete fra dispositivi e router funziona tutto, fra router e centrale funziona tutto ma il router non riesce a connettere i dispositivi con la adsl, se spengo e riaccendo il router torna tutto ok. Con dgn2200v3 mai successo, spero di essermi spiegato. Se hai novità facci sapere
stesso mio problema e dopo le prove che mi hanno richiesto continua:muro:
ho chiesto restituzione a Eprice...poi decidero' se risciare aprenderne uno uguale o provare a passare ad Asus...qui accetto consigli
P.s contatta l'assistanza telefonica
Ciao a tutti..sono interessato all'acquisto ma volevo sapere, una volta collegato un hard disk alla porta usb 3.0..la smart tv lo vede tranquillamente o bisogna settare qualcosa nelle impostazioni del router?
si ha il server DLNA, basato su miniDLNA, non ricordo quale versione, e se non ricordo male supporta anche le locandine per i file video.
basta attivarlo dalle impostazioni e far scansionare l'hdd.
Nelson Muntz
10-05-2016, 08:06
stesso mio problema e dopo le prove che mi hanno richiesto continua:muro:
ho chiesto restituzione a Eprice...poi decidero' se risciare aprenderne uno uguale o provare a passare ad Asus...qui accetto consigli
P.s contatta l'assistanza telefonica
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43366432&postcount=1882
a questo punto:
- o esistono dei veri e propri 'lotti' difettosi
- c'e' un qualcosa (vallo a sapere !) che fa scattare il problema , e quindi a alcuni si verifica e a altri no
- il problema si verifica sempre ma solo alcuni se ne accorgono
da quando sono passato all'ac68u non ho più avuto il minimo problema
si ha il server DLNA, basato su miniDLNA, non ricordo quale versione, e se non ricordo male supporta anche le locandine per i file video.
basta attivarlo dalle impostazioni e far scansionare l'hdd.
Ah ok, grazie per l'informazione.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
infoname
10-05-2016, 09:47
stesso mio problema e dopo le prove che mi hanno richiesto continua:muro:
ho chiesto restituzione a Eprice...poi decidero' se risciare aprenderne uno uguale o provare a passare ad Asus...qui accetto consigli
P.s contatta l'assistanza telefonica
Giusto per curiosità: che test ti hanno chiesto di fare? Puoi postarli qui?
Grazie
Ciao a tutti..sono interessato all'acquisto ma volevo sapere, una volta collegato un hard disk alla porta usb 3.0..la smart tv lo vede tranquillamente o bisogna settare qualcosa nelle impostazioni del router? Qualcuno ha avuto problemi con la tiscali? Eppoi..è un router che fa miracoli con connessioni aventi distanze considerevoli dalla centrale..insomma, consigliate l'acquisto? :)
Ciao, io lo uso con tiscali 20mb, ho un attenuazione di 44db in download...
non e' un modem che fa miracoli, pero' non si puo' nemmeno fare un confronto col modem Technicolor... il d7000 e' un altro mondo...
per fare un esempio prima avevo speedtest al massimo 5.30mb adesso col d7000 sono a 7.30mb, la connessione e' stabile ed il wifi molto piu' performante del Technicolor.
Mi ritengo soddisfatto.
Flying Tiger
10-05-2016, 10:19
Solo per ricordare che sarebbe il caso che qualcun' altro prendesse in carico il thread ufficiale , io non ho più il D7000 e in effetti sarebbe più indicato che lo facesse un' utente di questo apparato che lo usa correntemente...
Se qualcuno è interessato me lo comunichi che provvedo a avvertire il mod per cambio owner...
:)
Bruno/62
10-05-2016, 10:45
Giusto per curiosità: che test ti hanno chiesto di fare? Puoi postarli qui?
Grazie
ed aggiungo
problema ripresentato questa mattina ma non ho spento e riavviato, ma ho aspettato, tentando dai dispositivi di andare in internet e dopo una decina di minuti e tentativi è ripartito. Sembra che va in standby dopo un periodo di inattività per poi riprendere se sollecitato. Mah!!
Mi par di capire che questo router è ancora troppo acerbo..avete un alternativa altrettanto valida?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
bagigino
10-05-2016, 11:51
prima mail netgear con primi test
- Apriamo la pagina di configurazione www.routerlogin.com o 192.168.0.1 nome utente:admin, password:password
- Avanzate-> Installazione-> Configurazione wireless: Canale 6, modalità fino a 145Mbps
- Avanzate-> Configurazione Avanzata-> Impostazioni wireless:
Lunghezza frammentazione: 2304
Soglia CTS/RTS: 2304
e applicare
La invito a collegare i dispositivi wireless alla rete 2,4ghz e verificare. Successivamente, se il problema persiste, scaricare il programma Netgear Genie per mappare le reti wireless nelle sue vicinanze e verificare possibili interferenze di segnale wireless, di conseguenza scegliere il canale più libero.
http://www.netgear.it/home/discover/apps/genie.aspx
Da applicazione Netgear, scegliere le voci:
- "Connessione WIFI"-> Dati wireless analitici;
- "Connessione WIFI"-> Canali.
Le chiedo inoltre di verificare il collegameento via cavo.
La prego di notare che per rispondere a questo messaggio , dovra' effettuare il login sul portale online: https://my.netgear.com/registration/login.aspx
bagigino
10-05-2016, 11:53
2° mail dopo che esegundo i primi test sono rimasti i problemi che hanno addirittura peggiorato la situazione
Le chiedo se ha scaricato il programma netgear e mappato le reti circostanti per verificare eventuali interferenze.
Inoltre Le chiedo di procedere con un downgrade del firmware, per escludere il problema software derivante da eventuali bug nel nuovo firmware.
La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato, possibilmente, Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).
La prego di cliccare sul link sottostante e salvare la cartella zippata sul desktop.
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000-V1.0.0.26_1.0.1.zip
A questo punto le chiedo di estrarre tutti I file presenti nella cartella zippata(tasto destro del mouse sulla cartella zippata, ed estrarre tutti file all'interno e salvarli sul desktop)
>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1) e clicki sulla voce "aggiorna Router".
1. Dobbiamo collegare il router con il computer via cavo e lanciare il browser internet explorer.
2. Sulla barra degli indirizzi digitiamo www.routerlogin.com o www.routerlogin.net o 192.168.0.1 nome utente:admin, password:password
3. si aprira' netgear Genie
clicchiamo-> Avanzate(Advanced)-> Amministrazione(Administration) -> Aggiornamento firmware(Firmware Update):
clicchiamo su Sfoglia(Browse) e selezionaniamo il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img o .chk).
Prema il pulsante carica(Upload) ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa.
Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.
>Procedura di RESET<
La prego di resettare il router tenendo premuto il tasto reset per 30 secondi, in seguito spegnere e riaccendere il dispositivo immediatamente e aspettare che il led del power torni ad essere di colore verde.
Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.
Le chiedo di verificare. Se il problema dovesse persistere, La invito a contattare il rivenditore per procedere con la sostituzione del prodotto.
bagigino
10-05-2016, 11:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43366432&postcount=1882
a questo punto:
- o esistono dei veri e propri 'lotti' difettosi
- c'e' un qualcosa (vallo a sapere !) che fa scattare il problema , e quindi a alcuni si verifica e a altri no
- il problema si verifica sempre ma solo alcuni se ne accorgono
da quando sono passato all'ac68u non ho più avuto il minimo
problema
e' lo stesso che voglio prendere io...me lo consigli?
se no mi piace D-Link DSL-3590L
Bruno/62
11-05-2016, 07:07
e' lo stesso che voglio prendere io...me lo consigli?
se no mi piace D-Link DSL-3590L
vedo che ti stai orientando verso altri dispositivi, quindi deduco che le due procedure consigliate de Netgear non hanno sanato nulla. In effetti la prima mi sembra un po' campata in aria mentre la seconda potrebbe funzionare, e qui qualcuno che monta la 0.26 può dirci se ha lo stesso nostro problema. Il mio d7000 dopo che si è ripreso da solo non si è più congelato (1 giorno), comunque aspetto e mettere il firmware precedente, vorrei capire bene cosa gli prende. Darlo indietro mi dispiace mi sembra un buon prodotto spero aggiornamenti futuri.
Nelson Muntz
11-05-2016, 08:05
e' lo stesso che voglio prendere io...me lo consigli?
Per come va A ME , sicuramente ! Nulla a che fare (in meglio) col Netgear .
bagigino
11-05-2016, 10:00
vedo che ti stai orientando verso altri dispositivi, quindi deduco che le due procedure consigliate de Netgear non hanno sanato nulla. In effetti la prima mi sembra un po' campata in aria mentre la seconda potrebbe funzionare, e qui qualcuno che monta la 0.26 può dirci se ha lo stesso nostro problema. Il mio d7000 dopo che si è ripreso da solo non si è più congelato (1 giorno), comunque aspetto e mettere il firmware precedente, vorrei capire bene cosa gli prende. Darlo indietro mi dispiace mi sembra un buon prodotto spero aggiornamenti futuri.
si infatti non ho risolto nulla nemmeno con la 0.26 quindi anche l'assistenza mi ha consigliato di farmelo sostituire ma non avendo la certezza che il prossimo vada bene ho chiesto il rimborso a Eprice
infoname
11-05-2016, 10:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43366432&postcount=1882
a questo punto:
- o esistono dei veri e propri 'lotti' difettosi
- c'e' un qualcosa (vallo a sapere !) che fa scattare il problema , e quindi a alcuni si verifica e a altri no
- il problema si verifica sempre ma solo alcuni se ne accorgono
da quando sono passato all'ac68u non ho più avuto il minimo problema
Secondo me succede qualcosa dentro che fa impallare il router.
A me non capita con regolarità, anzi per ora l'ho notato solo quando lascio il router acceso (senza dispositivi collegati) per 3 e piú giorni, mentre nell'utilizzo di tutti i giorni il problema non si presenta (ovviamente di notte non c'è niente collegato visto che il NAS ed il laptop vanno in standby).
Il grosso problema è che non si può ispezionare il sistema, e se riavvii perdi i log.
Inoltre, il problema di inviare i log via email non è stato risolto, quindi è praticamente vano ogni tentativo di troubleshooting.
Personalmente, restituirlo ad amazon ha un costo che non ho intenzione di pagare (ho comprato tramite amazon.it ma vivo all'estero, e da quello che ho capito c'è da pagarlo, il reso) anche se sono stato molto tentato dal farlo.
Me lo terrò così, fin quando poi lo getterò dalla finestra e comprerò un altro router :P
Nelson Muntz
11-05-2016, 10:31
Personalmente, restituirlo ad amazon ha un costo che non ho intenzione di pagare (ho comprato tramite amazon.it ma vivo all'estero, e da quello che ho capito c'è da pagarlo, il reso)
Il reso non lo si paga , se l'oggetto non è funzionante come atteso .
infoname
11-05-2016, 11:42
Il reso non lo si paga , se l'oggetto non è funzionante come atteso .
Non se lo compri da un amazon regionale e te lo fai spedire in un altro paese (perche` il reso lo gestisce amazon.it ma io vivo all'estero, quindi amazon.it non ha "potere" qui)
Per togliere 2db dal SNR in VDSL il valore da usare nel comando è sempre 63 (lo stesso dell'ADSL)?
Bruno/62
11-05-2016, 13:34
Secondo me succede qualcosa dentro che fa impallare il router.
A me non capita con regolarità, anzi per ora l'ho notato solo quando lascio il router acceso (senza dispositivi collegati) per 3 e piú giorni, mentre nell'utilizzo di tutti i giorni il problema non si presenta (ovviamente di notte non c'è niente collegato visto che il NAS ed il laptop vanno in standby).
Il grosso problema è che non si può ispezionare il sistema, e se riavvii perdi i log.
Inoltre, il problema di inviare i log via email non è stato risolto, quindi è praticamente vano ogni tentativo di troubleshooting.
Personalmente, restituirlo ad amazon ha un costo che non ho intenzione di pagare (ho comprato tramite amazon.it ma vivo all'estero, e da quello che ho capito c'è da pagarlo, il reso) anche se sono stato molto tentato dal farlo.
Me lo terrò così, fin quando poi lo getterò dalla finestra e comprerò un altro router :P
A me è successo anche dopo soltanto 3 ore di standby del d7000, con notebook entrato anche lui in standby, ma quando ho toccato il touchpad ed è ripartito navigavo tranquillamente nelle varie pagine del router, lo status mi dava connesso a velocità regolare ma se tentavo di andare su internet non navigavo e neanche da smartphone. L'ultima volta dopo un po' di smanettare è riandato tutto ok senza off/on. Mah!!!
Ho una domanda a voi che lo avete acquistato.
Mi è arrivato oggi da amazon, però ho notato che non c'è nessun libretto o cd, la scatola non era in un cellophane, i cavi telefono e alimentazione non erano legati ma sciolti.
Possibile che arrivi così????
Non è che è usato?? Io non lo preso da amazon sezione ricondizionati o ware... O come cippa di scrive...
Ho una domanda a voi che lo avete acquistato.
Mi è arrivato oggi da amazon, però ho notato che non c'è nessun libretto o cd, la scatola non era in un cellophane, i cavi telefono e alimentazione non erano legati ma sciolti.
Possibile che arrivi così????
Non è che è usato?? Io non lo preso da amazon sezione ricondizionati o ware... O come cippa di scrive...
A me è arrivato con la pellicola protettiva sulla scatola,e tutto sigillato...non saprei,prova a sentire Amazon cosa ti dice
Ho una domanda a voi che lo avete acquistato.
Mi è arrivato oggi da amazon, però ho notato che non c'è nessun libretto o cd, la scatola non era in un cellophane, i cavi telefono e alimentazione non erano legati ma sciolti.
Possibile che arrivi così????
Non è che è usato?? Io non lo preso da amazon sezione ricondizionati o ware... O come cippa di scrive...
Preso anch'io da amazon a suo tempo e ho ancora l'imballaggio. Nella scatola c'è un sacchetto con 3 manuali + un CD (Resource CD), un sacchetto più grande con pellicola protettiva per il router, cavo ethernet con fermacavo, un sacchetto per l'alimentatore con i suoi fermacavi e 2 filtri telefonici, RJ11 e francese.
Scusate, ancora non l'ho comprato ma sono interessato all'acquisto. Leggo di vari problemi che mi frenano un po'..si sa quando verrà rilasciato un nuovo firmware che corregga i vari problemi?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
..si sa quando verrà rilasciato un nuovo firmware che corregga i vari problemi?
http://www.teamshelby.com/forums/public/style_emoticons/default/future.gif
1. come potremmo saperlo noi?...
2. non è detto che il prossimo firmware risolva tutti o parte dei problemi (parlo per esperienza :O)
http://www.teamshelby.com/forums/public/style_emoticons/default/future.gif
1. come potremmo saperlo noi?...
2. non è detto che il prossimo firmware risolva tutti o parte dei problemi (parlo per esperienza :O)
Ok :D :D :D
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Sicuramente è stato aperto (la confezione arriva sigillata e tutti gli accessori sono imballati accuratamente), probabile che sia un reso ad Amazon che ti è stato rispedito.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Preso anch'io da amazon a suo tempo e ho ancora l'imballaggio. Nella scatola c'è un sacchetto con 3 manuali + un CD (Resource CD), un sacchetto più grande con pellicola protettiva per il router, cavo ethernet con fermacavo, un sacchetto per l'alimentatore con i suoi fermacavi e 2 filtri telefonici, RJ11 e francese.
I filtri non ci sono, i manuali e cd neanche.
alimentatore e cavo telefono sciolti non legati, antenne sciolte.
Volevo mettervi dell foto per vedere come quando lo aperto ma non riesco a caricarle, a 24kb non si vede niente.
Cosa dite chiedo sostituzione ad amazon????
Cosa dite chiedo sostituzione ad amazon????
eh direi!...
Bruno/62
12-05-2016, 07:45
eh direi!...
Concordo.
shoxblackify
12-05-2016, 11:02
I filtri non ci sono, i manuali e cd neanche.
alimentatore e cavo telefono sciolti non legati, antenne sciolte.
Volevo mettervi dell foto per vedere come quando lo aperto ma non riesco a caricarle, a 24kb non si vede niente.
Cosa dite chiedo sostituzione ad amazon????
Mahh .. Sembra che ti abbiano manomesso la confezione...
cicciopanzarotto
12-05-2016, 11:12
È semplicemente un dispositivo preso da amazon warehouse deals, nella descrizione dell'oggetto reso ad amazon ci dovrebbe essere scritto tutto. Se la descrizione dice come nuovo vai con il reso se invece le mancanze sono elencate è stata una tua mancanza non leggerle
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
È semplicemente un dispositivo preso da amazon warehouse deals, nella descrizione dell'oggetto reso ad amazon ci dovrebbe essere scritto tutto. Se la descrizione dice come nuovo vai con il reso se invece le mancanze sono elencate è stata una tua mancanza non leggerle
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
No, non era amazon warehouse deals, ma come nuovo.
Oggi mi é arrivato quello sostituito tutto bello confezionato e con tutto il materiale mancante!
Però ho anche chiesto il ritiro da corriere, ma non é ancora venuto nessuno, e chi a consegnato non lo ha voluto.
Comunque non vedo l' ora di provarlo.
Bruno/62
13-05-2016, 13:52
Salve a tutti. Un’ informazione: da DHCP server ho lasciato una ventina di indirizzi per vari dispositivi che entrano dentro casa, mentre per i dispositivi di famiglia ho riservato un indirizzo ad ognuno, legato al mac ad assegnato un nome per identificarlo. Se vado sella sezione dispositivi collegati, non vedo il nome che io ho assegnato, ma ad esempio leggo “android:ac4g65d89d5e4” con l’indirizzo ip assegnato, e del nome datogli non c’è traccia. Secondo voi è normale?
Bruno/62
13-05-2016, 13:56
No, non era amazon warehouse deals, ma come nuovo.
Oggi mi é arrivato quello sostituito tutto bello confezionato e con tutto il materiale mancante!
Però ho anche chiesto il ritiro da corriere, ma non é ancora venuto nessuno, e chi a consegnato non lo ha voluto.
Comunque non vedo l' ora di provarlo.
Ecco si bravo, provali tutte e due prima di riconsegnalo così magari tieni quello che va meglio :D
leokaiser69
14-05-2016, 07:21
ho questo modem da giovedì ma ho un grosso problema che provo a spiegare
il modem resta acceso e collegato a tutti gli apparecchi ma non fa piu' accere a interne e nemmeno si riesce ad interagire come fosse sconnesso
a questo punto se mi scollego e provo a riconnettermi da qualsiasi apparato mi da errore di impossibilita' a collegarmi
a questo punto riavvio il d7000 e torna a funzionare per qualche ora o minuto
avete consigli?
grazie
Ciao, ho avuto anche io lo stesso problema . Era difettoso.
restituito ad Amazon che me lo ha cambiato in due giorni.
Il nuovo non ha mai manifestato questo problema.
melchiorre333
14-05-2016, 15:36
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi come configurare bene il QoS dando priorità allo streaming video e riducendo la banda automaticamente ai file in download? Ci tengo a precisare che ho il fw V1.0.0.26_1.0.1, visto che il 32 mi dava problemi sullo spegnimento automatico del wifi e con la stabilità della mia adsl. Grazie anticipatamente
Over Boost
14-05-2016, 15:40
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi come configurare bene il QoS dando priorità allo streaming video e riducendo la banda automaticamente ai file in download? Ci tengo a precisare che ho il fw V1.0.0.26_1.0.1, visto che il 32 mi dava problemi sullo spegnimento automatico del wifi e con la stabilità della mia adsl. Grazie anticipatamente
Questo QoS é un vero buco nella acqua.
melchiorre333
14-05-2016, 16:33
Questo QoS é un vero buco nella acqua.
Ah ottimo, mi stai dicendo che non serve a nulla abilitarlo o meno? :muro:
Over Boost
14-05-2016, 18:53
Ah ottimo, mi stai dicendo che non serve a nulla abilitarlo o meno? :muro:
Mi spiace , ma io ho sempre affermato che non funge.
Poi il tempo mi ha dato conferma.
Ora se tu usassi google troveresti tante conferme.
É una situazione inspiegabile, visto che la soluzione é opensource e quindi basterebbe applicarla al codice del firmware.....ma ho paura che ci sia qualcosa di più profondo visto che altri recenti Netgear ne sono affetti!!
Fabio Sky
14-05-2016, 23:51
Scusate come faccio a vedere se ho l'ign.p attivo? (Ho fw FTTC)
Grazie
Exkalibur68
15-05-2016, 11:19
Buongiorno,
ho appena preso questo modem router per sostiruire il technicolor di Tiscali per la loro Fibra Full, sebbene non sia proprio novizio, sto avendo una difficoltà assurda per configurarlo, nel senso che il wizard dandogli Italia/Tiscali non rileva nulla, probabile sia settato solo per adsl tiscali e non la vdsl, se provo come italia/telecom, rileva linea e internet ma non termina correttamente l'operazione poiche manca user e pwd dell'utente e dando quelli di tiscali (mail+pwd) non gli vanno bene
ho visto che si puo anche caricare un file con la configurazione "precotta", qualcuno e' in grado di indicarmi o le videate/configurazioni in manuale per la vdsl tiscali o fornirmi il file di configurazione?
grazie a tutti
Francesco
nel mio ho il fw V1.0.0.18_1.0.1 aggiorno alla 32, ho è meglio che aspetto.
come faccio ad impostare degli indirizzi ip fissi per stampante e sinologi sul d7000???
come faccio ad impostare degli indirizzi ip fissi per stampante e sinologi sul d7000???
ti consiglio di leggere il manuale delle istruzioni :) più chiaro di quello non c'è niente
Dove lo trovo in italiano??
Dove lo trovo in italiano??
vai in avanzate -> impostazioni lan -> prenotazione indirizzi
C'è la possibilità do regolare i led??
Cavolo di notte fanno giorno nella mia stanza
C'è la possibilità do regolare i led??
Cavolo di notte fanno giorno nella mia stanza
Spegnili con il pulsante,oppure dall'interfaccia genie
Spegnili con il pulsante,oppure dall'interfaccia genie
sarò tardo ma ne sul manuale ( in inglese ) ne su genie, ne su routerlogin, non trovo niente.
sarò tardo ma ne sul manuale ( in inglese ) ne su genie, ne su routerlogin, non trovo niente.
Guardando il router da dietro, c'è un selettore sulla sinistra per spegnere tutti i led tranne quello power
Nuovo fw 1.0.0.34
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/30660
Bug Fixes
Fixes the issue in which the download steam stops or slows down when the device is sending upstream traffic.
Fixes the issue in which the WiFi schedule does not work well when the GUI language is switched to a non-English language.
Fixes the issue in which access control does not display the correct wireless devices.
Fixes the issue in which the device stops responding to a DHCP request when Cisco DPH-154 microcell broadcasts a DHCP discover requests.
Corrects the Australia Eastern Time daylight problem.
infoname
17-05-2016, 09:29
Wow! Ma non hanno incluso il fix QoS?
Comunque, ancora niente upgrade tramite interfaccia web (evidentemente non hanno ancora caricato il firmware sui mirror).
Aspetterò un paio di giorni e se ancora niente, lo installerò manualmente.
Nel frattempo se qualcuno l'ha già installato può farci sapere?
Grazie
Nuovo fw 1.0.0.34
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/30660
Ora lo provo..vedo che i driver Xdsl non sono stati aggiornati :muro:
Vediamo anche se è migliorato il bufferbloat...
Ora lo provo..vedo che i driver Xdsl non sono stati aggiornati :muro:
Vediamo anche se è migliorato il bufferbloat...
Aggiornato, dslreports non me lo misura nemmeno il bufferbloat :stordita:
rimane al massimo 1ms ed alla fine non da risultato.
comunque ci sono anche i nuovi driver adsl, controllato con dmt prima e dopo l'aggiornamento:
1.0.0.32: A2pvbH042g2.d26b
1.0.0.34: A2pvbH042m.d26b
Bruno/62
17-05-2016, 10:38
Disponibile. Caricato sulla pagina di supporto Web. Stasera o domani lo carico. Speriamo nella risoluzione di qualche problema già noto.
Aggiornato, dslreports non me lo misura nemmeno il bufferbloat :stordita:
rimane al massimo 1ms ed alla fine non da risultato.
comunque ci sono anche i nuovi driver adsl, controllato con dmt prima e dopo l'aggiornamento:
1.0.0.32: A2pvbH042g2.d26b
1.0.0.34: A2pvbH042m.d26b
Allora,Bufferbloat,1 volta mi ha segnato F,1 volta C,e ora non me lo misura più..boh
Si visto i Driver Adsl,certo è che troppa fatica scriverli nel changelog,sono proprio sciatti in Netgear
Comunque anche con i driver adsl,aggancio la stessa portante con lo stesso snr,certe volte vedo gente che guadagna mega e rimango allibito,a me non è mai cambiata una mazza:D,anche con altri router...
Il primo fix del changelog,non dovrebbe riferirsi al bufferbloat??
P.s.
Ritratto per i driver adsl,per ora la linea genera meno errori Crc,e la velocità a parità di portante è più alta,ora verifico per un po di giorni,e vedo se ne avrò conferma
Allora,Bufferbloat,1 volta mi ha segnato F,1 volta C,e ora non me lo misura più..boh
Si visto i Driver Adsl,certo è che troppa fatica scriverli nel changelog,sono proprio sciatti in Netgear
Comunque anche con i driver adsl,aggancio la stessa portante con lo stesso snr,certe volte vedo gente che guadagna mega e rimango allibito,a me non è mai cambiata una mazza:D,anche con altri router...
Il primo fix del changelog,non dovrebbe riferirsi al bufferbloat??
P.s.
Ritratto per i driver adsl,per ora la linea genera meno errori Crc,e la velocità a parità di portante è più alta,ora verifico per un po di giorni,e vedo se ne avrò conferma
io ancora non ho aggiornato e il bufferbloat non me lo calcola nemmeno a me
http://www.dslreports.com/speedtest/3924305.png
Exkalibur68
17-05-2016, 13:42
Aggiornato alla 34 speranzoso in un miracolo ma nulla, nessuno che sa aiutarmi su come configurarlo con la vdsl tiscali?
broadband accesa bianca
internet accesa rossa
messo vdsl2, ppoe e 835, sia con che senza user e password, ma non fa una piega, se invece uso il wizard dicendogli telecom aggancia dsl e servizio, ma poi mi rimbalza su user e password
mi vien voglia di restituirlo e prendere l'asus :(
Aggiornato alla 34 speranzoso in un miracolo ma nulla, nessuno che sa aiutarmi su come configurarlo con la vdsl tiscali?
broadband accesa bianca
internet accesa rossa
messo vdsl2, ppoe e 835, sia con che senza user e password, ma non fa una piega, se invece uso il wizard dicendogli telecom aggancia dsl e servizio, ma poi mi rimbalza su user e password
mi vien voglia di restituirlo e prendere l'asus :(
è compatibile sicuramente,perchè un utente l'aveva fatto,anche se non ricordo chi
Flying Tiger
17-05-2016, 14:15
Prima pagina aggiornata con la nuova versione del firmware e segnalazione nuovi driver xdsl...
:)
Si visto i Driver Adsl,certo è che troppa fatica scriverli nel changelog,sono proprio sciatti in Netgear
che tra l'altro i driver sembrano la novità più importante :D
a parità di attenuazione ho guadagnato quasi 1db di SNR (0,8 - 0,9),
quindi volendo si potrebbe scendere di un ulteriore db per agganciare ancora di più.
con QOS spento è praticamente sparito il bufferbloat in download, in upload è rimasto come prima.
con QOS attivato dslreports non lo misura, rimane 0-1ms. Verificandolo manualmente (sempre con QOS attivo) il ping con upload totalmente libero arriva a 550/600ms, comunque più o meno 1/3 rispetto al fw precedente.
che tra l'altro i driver sembrano la novità più importante :D
a parità di attenuazione ho guadagnato quasi 1db di SNR (0,8 - 0,9),
quindi volendo si potrebbe scendere di un ulteriore db per agganciare ancora di più.
con QOS spento è praticamente sparito il bufferbloat in download, in upload è rimasto come prima.
con QOS attivato dslreports non lo misura, rimane 0-1ms. Verificandolo manualmente (sempre con QOS attivo) il ping con upload totalmente libero arriva a 550/600ms, comunque più o meno 1/3 rispetto al fw precedente.
A me invece è salito di 1db,l'snr dell'upload,che me ne faccio meno di zero,leggermente quello in dw,poca roba
Comunque ho notato che a parità di portante,la velocità è più alta,avranno ulteriormente ottimizzato il tutto
Bene,stanno andando nella direzione giusta
Aggiornato alla 34 speranzoso in un miracolo ma nulla, nessuno che sa aiutarmi su come configurarlo con la vdsl tiscali?
broadband accesa bianca
internet accesa rossa
messo vdsl2, ppoe e 835, sia con che senza user e password, ma non fa una piega, se invece uso il wizard dicendogli telecom aggancia dsl e servizio, ma poi mi rimbalza su user e password
mi vien voglia di restituirlo e prendere l'asus :(
http://assistenza.tiscali.it/amministrativa/guida_attivazione/ basta leggere !
:stordita:
e se a procedura finita ti da sempre luce rossa premi il reset !
Exkalibur68
17-05-2016, 22:23
@winman mi sa che non ci siamo capiti, col technicolor non ho problemi il servizio e' attivo, e' il D7000 che e' sordo alla Vdsl tiscali
comunque risolto dopo una telefonata al servizio netgear... riportato al mittente e sostituito con Asus DSL AC68U che va a bomba: 90m in down con ping 6ms :)
byebye netgear
@winman mi sa che non ci siamo capiti, col technicolor non ho problemi il servizio e' attivo, e' il D7000 che e' sordo alla Vdsl tiscali
comunque risolto dopo una telefonata al servizio netgear... riportato al mittente e sostituito con Asus DSL AC68U che va a bomba: 90m in down con ping 6ms :)
byebye netgear
è sicuramente merito dell'asus se prendi quella portante avendo chipset peggiore del netgear XD
vabbè và
shoxblackify
18-05-2016, 00:00
Ragazzi per curiosità, come va con l ultimo firmw sul D7000?? Miraccomando rispondete uno per volta 😄
Da Tapatalk
Ragazzi per curiosità, come va con l ultimo firmw sul D7000?? Miraccomando rispondete uno per volta 😄
Da Tapatalk
Beh, è ancora presto per dirlo ma devo dire che dal punto di vista della portante questa mi è migliorata. Ho guadagnato un po più di margine rumore che mi ha permesso di superare la soglia dei 71mb (prima stavo a 69 con g.inp)
Bufferbloat non ne ho mai avuto e del qos non faccio uso
Beh, è ancora presto per dirlo ma devo dire che dal punto di vista della portante questa mi è migliorata. Ho guadagnato un po più di margine rumore che mi ha permesso di superare la soglia dei 71mb (prima stavo a 69 con g.inp)
Bufferbloat non ne ho mai avuto e del qos non faccio uso
Ad onor del vero avevi postato un test dove ti dava "C" al bufferbloat: [http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43577606&postcount=2446] cioè lo stesso risultato di tutti quelli in VDSL (per lo meno di coloro i quali hanno postato qualche feedback a riguardo con il D7000).
Nella pratica il ping sale sui 150-200ms solo quando si satura l'upstream. Non è particolarmente grave ma potrebbe anche essere meglio (con altri modem si alza meno).
Intendiamoci, se uno volesse comunque risolvere del tutto la faccenda basta che tenga 1mbit libero in upstream impostandolo tramite QoS e la questione si chiude. :)
Bruno/62
18-05-2016, 07:07
A me è successo anche dopo soltanto 3 ore di standby del d7000, con notebook entrato anche lui in standby, ma quando ho toccato il touchpad ed è ripartito navigavo tranquillamente nelle varie pagine del router, lo status mi dava connesso a velocità regolare ma se tentavo di andare su internet non navigavo e neanche da smartphone. L'ultima volta dopo un po' di smanettare è riandato tutto ok senza off/on. Mah!!!
Mi aggiorno da solo
Questa mattina alzato impugnato lo smartphone internet non va (azz….. ci risiamo) entro nel d7000 connessone verso la centrale attiva, apro l’app Genie dello smart per vedere potenza segnale, canale in uso, ecc. , quando di colpo riprendo a navigare in internet senza spengere e riaccendere il d7000, penso……be tanto lo aggiorno alla 34 appena possibili e poi vediamo. Tempo mezzora si alza mia figlia prende lo smartophone e “papà internet non funziona”. Dovevo andare al lavoro quindi incazzato stacco il d7000 metto il dgn2200v3………….. con calma lo aggiorno e lo rimetto sperando nella 0.34.
Le mie impressioni “da incompetente” sono che quando il d7000 si impalla la connessione fra il modem e la centrale è ok mentre il problema è fra i router ed i vari dispositivi, li congela fino a quando non sente richieste di accesso verso internet, a quel punto riparte. Questo accade random ogni 1,4, 9, giorni.
Passo alla 0.34, testo e poi posto.
Beh, è ancora presto per dirlo ma devo dire che dal punto di vista della portante questa mi è migliorata. Ho guadagnato un po più di margine rumore che mi ha permesso di superare la soglia dei 71mb (prima stavo a 69 con g.inp)
Bufferbloat non ne ho mai avuto e del qos non faccio uso
con il firmware .34?
Domanda, dopo un aggiornamento del firmware conviene fare il reset?
Domanda, dopo un aggiornamento del firmware conviene fare il reset?
Dopo questo update pare di si, come nei precedenti ho provato a non resettare per non perdere le reservations dei dispositivi, ma ha fatto un po' di casini tra cui il cambiare il suo stesso ip in 10.0.0.1. quindi reset e riconfigurazione manuale...
comunque il QOS ora sembra funzionare, abilitandolo senza impostare le priorità si impasta tutto, con le priorità specifiche i dispositivi vengono effettivamente limitati e accodati.
Ragazzi per curiosità, come va con l ultimo firmw sul D7000?? Miraccomando rispondete uno per volta 😄
Da Tapatalk
Direi meglio della .32, il mio gira da ieri sera con BitTorrent a saturazione della banda e non ha avuto incertezze...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ad onor del vero avevi postato un test dove ti dava "C" al bufferbloat: [http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43577606&postcount=2446] cioè lo stesso risultato di tutti quelli in VDSL (per lo meno di coloro i quali hanno postato qualche feedback a riguardo con il D7000).
Nella pratica il ping sale sui 150-200ms solo quando si satura l'upstream. Non è particolarmente grave ma potrebbe anche essere meglio (con altri modem si alza meno).
Intendiamoci, se uno volesse comunque risolvere del tutto la faccenda basta che tenga 1mbit libero in upstream impostandolo tramite QoS e la questione si chiude. :)
avendo visto test precedenti al mio dove venivano riportati valori come D o F non pensavo che un C fosse definibile come vero e proprio bufferbloat.
errore mio.
comunque ho provato a ricalcolarlo ma non ci riesco più
Zetino74
18-05-2016, 10:06
Direi meglio della .32, il mio gira da ieri sera con BitTorrent a saturazione della banda e non ha avuto incertezze...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Cioè hai provato a giocare con Torrent acceso?
Mi aggiorno da solo
Questa mattina alzato impugnato lo smartphone internet non va (azz….. ci risiamo) entro nel d7000 connessone verso la centrale attiva, apro l’app Genie dello smart per vedere potenza segnale, canale in uso, ecc. , quando di colpo riprendo a navigare in internet senza spengere e riaccendere il d7000, penso……be tanto lo aggiorno alla 34 appena possibili e poi vediamo. Tempo mezzora si alza mia figlia prende lo smartophone e “papà internet non funziona”. Dovevo andare al lavoro quindi incazzato stacco il d7000 metto il dgn2200v3………….. con calma lo aggiorno e lo rimetto sperando nella 0.34.
Le mie impressioni “da incompetente” sono che quando il d7000 si impalla la connessione fra il modem e la centrale è ok mentre il problema è fra i router ed i vari dispositivi, li congela fino a quando non sente richieste di accesso verso internet, a quel punto riparte. Questo accade random ogni 1,4, 9, giorni.
Passo alla 0.34, testo e poi posto.
Se hai telecom c'erano problemi con le connessioni già da ieri pomeriggio ed il router si comportava esattamente come hai descritto.
avendo visto test precedenti al mio dove venivano riportati valori come D o F non pensavo che un C fosse definibile come vero e proprio bufferbloat.
errore mio.
comunque ho provato a ricalcolarlo ma non ci riesco più
Adesso a me rifunziona dal sito anche se per un pò di giorni non andava. Comunque in realtà è meglio controllarlo manualmente facendo un ping durante un test in cui viene saturata la banda down\up.
Considera che ho provato anche con altri modem con chipset broadcom sempre in VDSL, e dal sito mi restituiva "A" come voto al bufferbloat.
Rimanevo un pò perplesso del fatto che la latenza non aumentasse proprio punto durante la saturazione dell'upstream, allora ho provato a controllare manualmente ed ho scoperto la verità... :read:
Il test non mostrava oscillazioni di latenza perchè i ping non arrivavano nemmeno. :doh:
Cioè, succedeva questo alla saturazione dell'upstream:
Rchiesta scaduta
Rchiesta scaduta
Rchiesta scaduta
Rchiesta scaduta
Rchiesta scaduta
Rchiesta scaduta
Rchiesta scaduta
Fino alla fine del test.
Quindi la valutazione giusta sarebbe stata "Z" casomai. :asd:
Meglio verificarlo a mano. :stordita:
Bruno/62
18-05-2016, 13:17
Se hai telecom c'erano problemi con le connessioni già da ieri pomeriggio ed il router si comportava esattamente come hai descritto.
Infostrada 20mega (teorici)
shoxblackify
18-05-2016, 14:08
Bene...ma avete feedbackato solo la parte modem..ma quella del router come si comporta??
Da Tapatalk
Con il nuovo FW 1.0.0.34 mi pare che non funzioni più la funzione di prenotazione degli indirizzi IP in base al MAC nella LAN.
O, meglio, funziona per il primo device nella lista ma non per i successivi ai quali viene affibbiato un IP del pool del DHCP.
Non è servito neanche un reset alle impostazioni di default e successiva impostazione a mano delle preferenze.
Ritornando al FW 1.0.0.32 la prenotazione IP rifunziona.
Qualcuno che usa questa opzione (wradn3n ?) può per favore controllare e smentire o confermare?
Nuovo FW, nuovo bug?
Bruno/62
18-05-2016, 17:16
Con il nuovo FW 1.0.0.34 mi pare che non funzioni più la funzione di prenotazione degli indirizzi IP in base al MAC nella LAN.
O, meglio, funziona per il primo device nella lista ma non per i successivi ai quali viene affibbiato un IP del pool del DHCP.
Non è servito neanche un reset alle impostazioni di default e successiva impostazione a mano delle preferenze.
Ritornando al FW 1.0.0.32 la prenotazione IP rifunziona.
Qualcuno che usa questa opzione (wradn3n ?) può per favore controllare e smentire o confermare?
Nuovo FW, nuovo bug?
Confermo, se intendi assegnare ad ogni dispositivo un IP in modo tale che ogni connessione prende sempre lo stesso, il router blocca l'accesso al dispositivo stesso in Wi-Fi che sia notebook o smartphone. Soltanto via cavo lan riesci ad entrare nel router, togliere la prenotazione degli indirizzi e riparti con il DHCP server. Sentiamo conferme anche da altri.
Ritornando al FW 1.0.0.32 la prenotazione IP rifunziona.
Qualcuno che usa questa opzione (wradn3n ?) può per favore controllare e smentire o confermare?
Nuovo FW, nuovo bug?
argh, non c'ho fatto caso, poi controllo...
edit:
confermo, le reservations non funzionano più...
antotacito
18-05-2016, 18:25
Con il nuovo FW 1.0.0.34 mi pare che non funzioni più la funzione di prenotazione degli indirizzi IP in base al MAC nella LAN.
Confermo le ho provate tutte sia reset hardware che software ed a reinserire i settings.
Ricaricata release precedente e tutto e' tornato a funzionare.
Per i miei usi sembra che con la nuova versione sia cambiato poco o niente per cui probabile che rimango con la vecchia ;)
Altra cosetta sono incappato nel problema noto che i device USB3 "ammazzano/disturbano" il wifi 2.4 Ghz , uso un SSD in un case USB 3.
Provero' a schermare se no uso l'USB 2 , tanto cambia poco o niente :)
infoname
18-05-2016, 19:38
Qualcuno ha testato l'invio dei log via email?
Se dovesse funzionare, potrei fare a meno degli indirizzi preassegnati...
Qualcuno ha testato l'invio dei log via email?
Se dovesse funzionare, potrei fare a meno degli indirizzi preassegnati...
Confermo che funziona (almeno con il FW 1.0.0.32). Tutte le mattine alle 7 il mio D7000 mi invia il log. Dopo l'invio il log viene azzerato.
L'invio giornaliero l'ho scelto io, ma si può avere un invio immediato nel caso
di Attacco DoS, di Port Scan o di tentativo di accedere ad un sito bloccato.
argh, non c'ho fatto caso, poi controllo...
edit:
confermo, le reservations non funzionano più...
Confermo,solo su alcuni dispositivi però,tipo il chromecast gli ho dato 09,invece si prende il 101 il primo disponibile con il dhcp
Bruno/62
18-05-2016, 20:15
niente qualsiasi indirizzo assegni non sente come se non è successo nulla, fa proprio come gli pare. Snr e attenuazione non è cambiato nulla stessi valori, ma in download mi è aumentato 0,5 kbps, portata wi-fi identica. Comunque tengo 0.34 voglio capire se va in standby come il precedente firmware.
Confermo il problema alla prenotazione indirizzi. Netgear: veramente penosi! :muro:
La pazienza sta per finire... tra poco il D7000 vola via dalla finestra (penso di provare il TP-Link VR2600).
infoname
18-05-2016, 21:37
Confermo che funziona (almeno con il FW 1.0.0.32). Tutte le mattine alle 7 il mio D7000 mi invia il log. Dopo l'invio il log viene azzerato.
L'invio giornaliero l'ho scelto io, ma si può avere un invio immediato nel caso
di Attacco DoS, di Port Scan o di tentativo di accedere ad un sito bloccato.
Ma con autenticazione ed SSL abilitati ?
Perchè anche io sono su .32 e non va, mi dà errore.
Ho un indirizzo email su zoho e lo faccio mandare ad un account gmail.
Non ho però provato altri provider.
Ma con autenticazione ed SSL abilitati ?
Perchè anche io sono su .32 e non va, mi dà errore.
Ho un indirizzo email su zoho e lo faccio mandare ad un account gmail.
Non ho però provato altri provider.
Uso un vecchio account tin.it (server SMTP: mail.tin.it porta 587) con autenticazione utente/psw ma senza SSL.
Provato senza problemi anche su alice.it (server SMTP: out.alice.it porta 587) sempre senza SSL.
Confermo il problema alla prenotazione indirizzi. Netgear: veramente penosi! :muro:
La pazienza sta per finire... tra poco il D7000 vola via dalla finestra (penso di provare il TP-Link VR2600).
Io sono a punto di butarlo via e prendere un Asus DSL-AC68U.
Vera delusione con questo Netgear...:cry:
Zetino74
19-05-2016, 08:51
niente qualsiasi indirizzo assegni non sente come se non è successo nulla, fa proprio come gli pare. Snr e attenuazione non è cambiato nulla stessi valori, ma in download mi è aumentato 0,5 kbps, portata wi-fi identica. Comunque tengo 0.34 voglio capire se va in standby come il precedente firmware.
In che senso in standby?
Comunque per la questione IP, io solitamente li metto fissi da PC, però effettivamente ne uso qualcuno per riservarlo via Wifi.
Quindi con il nuovo FW non funziona proprio o solo per alcuni dispositivi?
In che senso in standby?
Comunque per la questione IP, io solitamente li metto fissi da PC, però effettivamente ne uso qualcuno per riservarlo via Wifi.
Quindi con il nuovo FW non funziona proprio o solo per alcuni dispositivi?
anch'io ho praticamente tutto statico, con le reservations ho i dispositivi "wifi only". ora funziona solo per la primo dispositivo in lista, poi prende il primo ip libero dal dhcp.
infoname
19-05-2016, 09:39
Uso un vecchio account tin.it (server SMTP: mail.tin.it porta 587) con autenticazione utente/psw ma senza SSL.
Provato senza problemi anche su alice.it (server SMTP: out.alice.it porta 587) sempre senza SSL.
Bè non è che la cosa sia sicurissima, i dati di quell'account viaggiano in chiaro su internet...
Quindi per me è SSL o niente.
Leggevo sul forum ufficiale netgear che solo pochi router netgear hanno il supporto SSL (nonostante sia disponibile da interfaccia) e che questo molto probabilmente rientra nella categoria dei "non supportati"...
Non è che ci voglia molto eh, sono tipo 2 righe di configurazione...maledetti! :P
Flying Tiger
19-05-2016, 09:47
Io sono al punto di buttarlo via e prendere un Asus DSL-AC68U.
Vera delusione con questo Netgear...:cry:
Purtroppo rimane in essere il discorso del firmware assolutamente non all' altezza dell' hardware che di fatto lo castra e non di poco, non per essere pessimista ma secondo me fino a quando non si decideranno a riscriverlo completamente , compresa quell' interfaccia a dir poco anacronistica che è sempre la stessa da tempo immemore per non parlare delle opzioni perchè non è accettabile che nel 2016 non ci siano quelle basiche come l' attivazione/disattivazione dello SRA e Bitswap presenti invece anche in apparati da quattro soldi senza ovviamente menzionare quelle avanzate, ci sarà sempre questo squilibrio con tutto ciò che ne consegue....
:)
Zetino74
19-05-2016, 09:53
Purtroppo rimane in essere il discorso del firmware assolutamente non all' altezza dell' hardware che di fatto lo castra e non di poco, non per essere pessimista ma secondo me fino a quando non si decideranno a riscriverlo completamente , compresa quell' interfaccia a dir poco anacronistica che è sempre la stessa da tempo immemore per non parlare delle opzioni perchè non è accettabile che nel 2016 non ci siano quelle basiche come l' attivazione/disattivazione dello SRA e Bitswap presenti invece anche in apparati da quattro soldi senza ovviamente menzionare quelle avanzate, ci sarà sempre questo squilibrio con tutto ciò che ne consegue....
:)
Farebbero una bella mossa ad aiutare lo sviluppo di firmware custom..
PS: per la questione "Standby" intendete che ogni tot i dispositivi wifi si sconnettono?
Io l'unico problema che riscontro,è quello della prenotazione dell'ip per i dispositivi mobili,che anche assegnandoli un ip specifico,prende il primo disponibile del Dhcp,per il resto sono molto soddisfatto
Tutti questi problemi che dite,non li ho mai avuti,sarò fortunato :)
Fabio Sky
19-05-2016, 11:29
confermo il bug della prenotazione degli indirizzi:mad:
ieri impostavo che myskyhd doveva avere l'ip ....11 ma prendeva il ......5
fabietto27
19-05-2016, 11:54
Io l'unico problema che riscontro,è quello della prenotazione dell'ip per i dispositivi mobili,che anche assegnandoli un ip specifico,prende il primo disponibile del Dhcp,per il resto sono molto soddisfatto
Tutti questi problemi che dite,non li ho mai avuti,sarò fortunato :)
Guarda...non credo sia questione di fortuna.Quello che ho ora è il secondo.Sono stato uno dei primi sul thread a prendere il d7000 ma il primo si è bruciato causa temporale.Preso il secondo ho riscontrato che a parità di firmware aggancia a mezzo mega in meno.Quando accedo al firmware da browser i menù hanno una latenza di un paio di secondi a visualizzarsi...niente di che ma prima era istantaneo.Quando applico un parametro lo memorizza al secondo tentativo.Col vecchio mentre scaricavo a banda piena da Steam navigavo senza problemi.Ora o limito la banda o le pagine si caricano dopo una eternità. Quindi....probabile che i miei due proprio uguali non fossero.Avessi avuto l'attuale per primo avrei storto il naso.Di contro con l'snr mod mi tiene i 18 in download e 1.2 in up.Mai disconnessioni o altri problemi.Prima però il download era 18.5.Ora a 18.5 disconnette.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
PaulGuru
19-05-2016, 12:23
confermo il bug della prenotazione degli indirizzi:mad:
ieri impostavo che myskyhd doveva avere l'ip ....11 ma prendeva il ......5
A seconda del tipo di connessione il dispositivo restituisce diversi MAC address.
Se ti connetti in wifi con protocollo b/g/n o ac avrai differenti indirizzi, idem se lo fai col cavo.
Bruno/62
19-05-2016, 12:44
In che senso in standby?
Nel senso che con il firmware 0.32 ogni tanto di impallava/frizzava
Zetino74
19-05-2016, 13:50
Nel senso che con il firmware 0.32 ogni tanto di impallava/frizzava
ma tutto o solo wifi?
Fabio Sky
19-05-2016, 14:41
A seconda del tipo di connessione il dispositivo restituisce diversi MAC address.
Se ti connetti in wifi con protocollo b/g/n o ac avrai differenti indirizzi, idem se lo fai col cavo.
sono collegato via lan
Bruno/62
19-05-2016, 15:01
ma tutto o solo wifi?
A mio parere lato router (quindi wi-fi e lan), mentre lato modem verso centrale, resta attivo.
Bruno/62
19-05-2016, 15:13
sono collegato via lan
Se usi un notebook hai 2 indirizzi mac differenti. una per scheda lan ed una per scheda wi-fi
Fabio Sky
19-05-2016, 15:29
Se usi un notebook hai 2 indirizzi mac differenti. una per scheda lan ed una per scheda wi-fi
il mio problema di ieri sera era con my sky
infoname
19-05-2016, 15:52
A mio parere lato router (quindi wi-fi e lan), mentre lato modem verso centrale, resta attivo.
sul forum ufficiale netgear dicono che per alcuni il "fix" era di impostare a mano (e non Auto) i canali wifi (sia 5ghz che 2.4ghz).
Io avevo già quello a 5 ma non a 2.4. Ho modificato, vediamo se si blocca.
nickname88
19-05-2016, 20:57
Quando esce il prossimo firmware ?
L'ultimo è ancora il 32 finale ?
Buonasera,
ma soprattutto quando si decidono ad abilitare il support TUN su OpenVPN cosi da poter usare anche iOS/Android per collegarsi da remoto ?
Mi pare sia già stato implementato in alcune beta del firmware...a quando il rilascio su firmware stable ?
Grazie
Quando esce il prossimo firmware ?
L'ultimo è ancora il 32 finale ?
C'è il 34 da un paio di giorni
Nessun incremento di portante ma concordo sul fatto che non appena sono passato alla .34 la prenotazione degli indirizzi basandosi sul mac address è andata a farsi benedire...
che dite se ognuno inserisce una richiesta di supporto sul sito netgear affinché abbiano una marea di supporti per lo stesso tipo di problema e magari non spingano al fine di risolvere?
Vorrei evitare il downgrade....
Bruno/62
20-05-2016, 06:50
..............che dite se ognuno inserisce una richiesta di supporto sul sito netgear affinché abbiano una marea di supporti per lo stesso tipo di problema e magari non spingano al fine di risolvere?
Vorrei evitare il downgrade....
Già fatto, ma da come mi hanno risposto sembra che cadono dalle nuvole, quindi aprite altri ticket, questa è la risposta:
[I][I]Per una rapida assistenza, La prego di rispondere alle seguenti domande:
1.Si collega con dispositivi via cavo o wifi( La prego di assicurarsi chè l'indirizzo IP statico e stato settato alla scheda giusta) ?
2.Ha effettuato reset e configurazione dopo l'aggiornamento del firmware?
3.Come e dove ha effettuato gli settaggi per IP statico (La prego di inviarci screenshot)?
4.Ha prenotato l'indirizzo IP dei vari dispositivi sul modem?
5.Chi è il Suo gesture internet e quanti Mega riceve?
Tenuto conto dalle informazioni da Lei ricevute, La prego di proseguire:
1.La prego di assicurarsi chè IP prenotato risponde alla scheda giusta.
2.Prenotare IP al modem:
*accedere alla pagina di configurazione con 192.168.0.1 o www.routerlogin.com > selezionare Avanzate > selezionare Instalazione > selezionare Impostazioni Lan > al campo prenotazione indirizzo cliccare sull tasto Aggiungi > dalla tabella con dispositivi selezionare uno a volta dispostivi a quale Lei ha impostato IP statico precedentemente e applicare
Resto in attesa di Sua gentile risposta se l'informazioni da me fornite Le sono state utili.
Cordiali saluti
Ho già risposto, sono in attesa.
nickname88
20-05-2016, 08:40
Quindi ste cose stanno succedendo col nuovo .34 ?
Perfetto, ho aspettato un nuovo firmware fino adesso e mo mi tocca aspettarne un altro.
Una domanda a chi ha tiscali fttc:
qualcuno è riuscito a configurarlo come modem principale oppure come router in cascata con ip pubblico assegnato dal technicolor che fornisce tiscali?
Io come modem principale non ci sono riuscito, come router in cascata solo con assegnazione ip lan privata e non come ip pubblico.
Purtroppo la parte wifi del technicolor fa pena e mi servirebbe che il d700 prendesse ip pubblico
siriobasic
20-05-2016, 13:44
Una domanda a chi ha tiscali fttc:
qualcuno è riuscito a configurarlo come modem principale oppure come router in cascata con ip pubblico assegnato dal technicolor che fornisce tiscali?
Io come modem principale non ci sono riuscito, come router in cascata solo con assegnazione ip lan privata e non come ip pubblico.
Purtroppo la parte wifi del technicolor fa pena e mi servirebbe che il d700 prendesse ip pubblico
Ma il protocollo 35b sarà mai supportato?
Ma il protocollo 35b sarà mai supportato?
L'hardware lo supporta,bisogna vedere se Netgear farà la sua parte,o butterà fuori una V2 compatibile
Per ora si sa poco
Già fatto, ma da come mi hanno risposto sembra che cadono dalle nuvole, quindi aprite altri ticket, questa è la risposta:
Ho già risposto, sono in attesa.
Ottimo ecco anche il mio
Gentile supporto Netgear.
sono un soddisfatto utilizzatore del prodotto D7000 che purtroppo dall'aggiornamento alla versione FW .34 non funziona più come richiesto.
le descrivo in breve quanto svolto:
0) creata una serie di prenotazioni di indirizzi IP utilizzando il mac address (ho utilizzato la funzionalità del modem/router al fine di garantirmi di selezionare i corretti MAC),
1) prenotazione di indirizzi funzionante fino all'upgrade da .32 a .34
......
5) rimesso fw .34 e prenotazione indirizzi non funzionante
...
......
Da una mia valutazione potrebbe trattarsi di un buco causato dal nuovo FW, probabilmente qualche implicazione con questo item della release note
- Fixes the issue in which the device stops responding to a DHCP request when Cisco DPH-154 microcell broadcasts a DHCP discover requests.
Cordiali Saluti,
...
ho tagliato qualche pezzo se no veniva un topic immenso, consiglio a tutti di aprire un ticket, magari riusciamo a sollecitare una analisi interna se ricevono tutti questi ticket sullo stesso problema legati allo stesso FW... :D
Dopo mille ripensamenti, mi sono deciso, appena acquistato..sono quindi dei vostri :D
Speriamo che fili liscio fin da subito :)
Dopo mille ripensamenti, mi sono deciso, appena acquistato..sono quindi dei vostri :D
Speriamo che fili liscio fin da subito :)
Ottima scelta, questo modem-router è una vera roccia, non ne sarai deluso come non lo sono io che l'ho acquistato nel settembre 2015, e tenuto conto che sul web è provato statisticamente che non appare la larga maggioranza degli utenti soddisfatti, proprio perchè soddisfatti...
Ottima scelta, questo modem-router è una vera roccia, non ne sarai deluso come non lo sono io che l'ho acquistato nel settembre 2015, e tenuto conto che sul web è provato statisticamente che non appare la larga maggioranza degli utenti soddisfatti, proprio perchè soddisfatti...
Ottimo, mi rincuori tanto 😉
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
cirillo30
21-05-2016, 13:18
Aggiornamento fatto. Reset e riconfigurazione a seguire. Prestazioni perfette nessun problema.
PaulGuru
21-05-2016, 13:19
Ottimo ecco anche il mio
Gentile supporto Netgear.
sono un soddisfatto utilizzatore del prodotto D7000 che purtroppo dall'aggiornamento alla versione FW .34 non funziona più come richiesto.
le descrivo in breve quanto svolto:
0) creata una serie di prenotazioni di indirizzi IP utilizzando il mac address (ho utilizzato la funzionalità del modem/router al fine di garantirmi di selezionare i corretti MAC),
1) prenotazione di indirizzi funzionante fino all'upgrade da .32 a .34
......
5) rimesso fw .34 e prenotazione indirizzi non funzionante
...
......
Da una mia valutazione potrebbe trattarsi di un buco causato dal nuovo FW, probabilmente qualche implicazione con questo item della release note
- Fixes the issue in which the device stops responding to a DHCP request when Cisco DPH-154 microcell broadcasts a DHCP discover requests.
Cordiali Saluti,
...
ho tagliato qualche pezzo se no veniva un topic immenso, consiglio a tutti di aprire un ticket, magari riusciamo a sollecitare una analisi interna se ricevono tutti questi ticket sullo stesso problema legati allo stesso FW... :D
Qualcuno di voi ha avuto risposte ?
Ottimo, mi rincuori tanto 😉
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
concordo anche io con wikiall nonostante quanto abbia scritto ritengo il D7000 un ottimo prodotto.
Purtroppo Netgear pecca leggermente sul FW e sulle possibilità di configurazione, ma devo dire che a casa mia (320mq su due piani) tutta la superficie è coperta dalla 5GHz e arrivo in strada con la 2.4GHz (sono al terzo piano e disto dalla strada di 7 metri...)
Ho circa 6000-8000Kbps in più rispetto al modem telecom in downlink e la lan gibabit è davvero fulminea...
Quindi non ti troverai male, diciamo che delle piccolezze come questa dell'ultimo FW andrebbero sistemate a mio avviso ma sono sicuro che NETGEAR lavorerà con le giuste priorità...
@ Paulguru: non ho ancora avuto risposta, immagino al Sabato sia dura ottenerla, mi sa che se ne parlerà Lunedì...
PaulGuru
21-05-2016, 14:15
Netgear sarà un ottimo prodotto a patto che poi il firmware migliori, magari a distanza di molto però ...... basta che sistemino.
Il mio ex modem router è durato 10 anni, questo D7000 vorrei durasse altrettanto, quindi per ora la pazienza c'è, speriamo che ALLA FINE venga ripagata.
Anche perchè FW o no, penso sia il top fra quelli che montano Broadcom.
Aggiornamento fatto. Reset e riconfigurazione a seguire. Prestazioni perfette nessun problema.
Ma il reset va fatto obbligatoriamente?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Kasanova
21-05-2016, 21:56
Ciao,
Ad oggi, in totale onestà, consigliereste questo router visto il costo non propriamente insignificante ed una serie di problemi passati e presenti a livello di firmware?
Ho necessità di cambiare il mio, ed in ottica di un futuro (e breve) passaggio alla fibra vorrei un modem/router di fascia alta che possa esserne compatibile.
A leggere le recensioni tutti hanno le loro beghe, dai top-link ai Fritzbox, ma questo D7000 pur avendo un cuore di pura potenza ha avuto ed in parte ha ancora le sue magagne. A 99€ c'è il D6400 che è comunque di fascia alta. Problemi per problemi, senza dover gestire più di 4/5 dispositivi alla volta, mi chiedo se l'investimento possa valer la spesa oppure no.
Bruno/62
22-05-2016, 06:49
Ma il reset va fatto obbligatoriamente?
Netgear consiglia prima e dopo, con riconfigurazione settaggi manuale.
Netgear consiglia prima e dopo, con riconfigurazione settaggi manuale.
Ok grazie 😉
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Buongiorno,
fatto aggiornamento, ma sinceramente non sono un granché soddisfatto del d7000 in generale.
1 impossibilità di collegarci una pennetta 4g;
2 vari problemi firmware (aggiustano una cosa e ne fallano un'altra)
3 non è supportato dai vari openfirmware.
A me succede che per una questione personale e di location spengo il wifi con la programmazione degli orari. Ho una telecamera ip che spesso non riesce ad acquisire l'indirizzo ip quando il wifi ritorna funzionante. Vedo il mac della tc tra i dispositivi connessi, ma senza indirizzo ip. Poi ho notato che la funzione upnp non funziona a dovere mentre sul dg834g le porte si aprivano automaticamente.
Insomma una serie di cose oltre a quelle che leggo in questo topic che non mi piacciono davvero e allora mi chiedo a cosa serve tanta potenza se poi a livello firmware si fa cilecca??'
Buona domenica
Flying Tiger
22-05-2016, 09:08
...e allora mi chiedo a cosa serve tanta potenza se poi a livello firmware si fa cilecca??
È un po quello che diceva tempo fa una pubblicità di una nota casa automobilistica , cioè più o meno "la potenza non serve a niente se non la puoi controllare.." , ecco credo che calzi a pennello anche con il D7000 dotato di un' hardware di primissimo livello ma che non è sfruttato a dovere dal firmware che lo controlla che anzi pare funzioni al contrario castrandolo....
Mi auguro che la netgear riesca a ottiizzarlo a dovere perchè l' apparato senza dubbio lo merita...
:)
1 impossibilità di collegarci una pennetta 4g;
vero, però il fw ha una valanga di pagine nascoste che non si raggiungono dall'interfaccia, tra cui c'è anche la configurazione per l'uso di chiavette 3g/4g, ci sono addirittura gli APN di tim,vodafone,3,wind etc già preconfigurati:
wizard di configurazione:
http://IP_ROUTER/wiz_3g.htm
configurazione manuale:
http://IP_ROUTER/3g_cfg.htm
non ho un dongle 3g quindi non ho modo di provare, magari non funziona nulla, oppure è tenuta nascosta per via della compatibilità ancora da verificare con i vari tipi di chiavette.
3 non è supportato dai vari openfirmware.
openwrt, dd-wrt etc supportano più che altro i router, i modem/router sono esclusi. ad es. installando openwrt sul fratellone D7800 (che ne ha il supporto ufficiale) viene disattivato il modem integrato e quindi è usabile solo come router.
Poi ho notato che la funzione upnp non funziona a dovere mentre sul dg834g le porte si aprivano automaticamente.
l'upnp a me funziona, nel senso che fa le stesse cose che faceva sul vecchio DGND4000 che avevo prima, comunque per usarlo a dovere dev'essere abilitato bilateralmente, sia sul router che sul dispositivo che ne fa uso.
vero, però il fw ha una valanga di pagine nascoste che non si raggiungono dall'interfaccia, tra cui c'è anche la configurazione per l'uso di chiavette 3g/4g, ci sono addirittura gli APN di tim,vodafone,3,wind etc già preconfigurati:
wizard di configurazione:
http://IP_ROUTER/wiz_3g.htm
configurazione manuale:
http://IP_ROUTER/3g_cfg.htm
non ho un dongle 3g quindi non ho modo di provare, magari non funziona nulla, oppure è tenuta nascosta per via della compatibilità ancora da verificare con i vari tipi di chiavette.
openwrt, dd-wrt etc supportano più che altro i router, i modem/router sono esclusi. ad es. installando openwrt sul fratellone D7800 (che ne ha il supporto ufficiale) viene disattivato il modem integrato e quindi è usabile solo come router.
l'upnp a me funziona, nel senso che fa le stesse cose che faceva sul vecchio DGND4000 che avevo prima, comunque per usarlo a dovere dev'essere abilitato bilateralmente, sia sul router che sul dispositivo che ne fa uso.
Grazie a tutti per le risposte, @wrad3n, ho controllato i menu e sono disponibili :-) cavolo non lo sapevo ora provo la mia chiavetta e vi facio sapere... Per quanto concerne l'UPNP sulle periferiche che ne fanno uso è abilitato, ma nella pagina del ruter dove fa vedere le porte aperte tramite upnp la periferica non è presente e la porta non si apre. Ho dovuto agire tramite il menù inoltro delle porte...
@ekelon fai sapere se funziona con la chiavetta 3g, interessa anche me
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per le risposte, @wrad3n, ho controllato i menu e sono disponibili :-) cavolo non lo sapevo ora provo la mia chiavetta e vi facio sapere...
se vuoi smanettare le pagine aggiuntive che riguardano la gestione della chiavetta sono queste: (sempre da usare come "http://IP_ROUTER/pagina scelta")
3g_SMS_h.htm
3g_SMS_outbox.htm
3g_SMS_read.htm
3g_SMS_send.htm
3g_cfg.htm
3g_cfg_bak.htm
3g_cfg_connect_result.htm
3g_cfg_connecting.htm
3g_cfg_h.htm
3g_wiz_upgrade.htm
3g_wiz_upgrade_h.htm
wiz_3g.htm
wiz_3g_abort.htm
wiz_3g_abort_conn.htm
wiz_3g_bak.htm
wiz_3g_connecting.htm
wiz_3g_detect_modem.htm
wiz_3g_detecting.htm
wiz_3g_fail.htm
wiz_3g_h.htm
wiz_3g_identifying.htm
wiz_3g_initializing.htm
wiz_3g_nonetwork.htm
wiz_3g_nosim.htm
wiz_3g_nousb.htm
wiz_3g_ok.htm
wiz_3g_other_isp.htm
wiz_3g_pin_fail.htm
wiz_3g_prepare_detect.htm
wiz_3g_scanning.htm
wiz_3g_sim_checking.htm
wiz_3g_unsupmodem.htm
wiz_3g_updating.htm
wiz_3gwelc.htm
wiz_3gwelc_mbr1000v2.htm
quelle che finiscono con "_h.htm" sono gli Help delle singole sezioni.
ad occhio dovrebbe servire anche questa:
hidden.htm
per attivare la USB to WAN per la connessione.
chiccolinodr
22-05-2016, 23:45
ciao ragazzi buonasera, vi è mai capitato con questo router che ad un certo punto la connessione si rallenta in una maniera spaventosa, addirittura con ping elevatissimo, poi una volta riavviato torna tutto normale? è la seconda volta che mi succede nel giro di 10 giorni, come mai? grazie mille
se vuoi smanettare le pagine aggiuntive che riguardano la gestione della chiavetta sono queste: (sempre da usare come "http://IP_ROUTER/pagina scelta")
3g_SMS_h.htm
3g_SMS_outbox.htm
3g_SMS_read.htm
3g_SMS_send.htm
3g_cfg.htm
3g_cfg_bak.htm
3g_cfg_connect_result.htm
3g_cfg_connecting.htm
3g_cfg_h.htm
3g_wiz_upgrade.htm
3g_wiz_upgrade_h.htm
wiz_3g.htm
wiz_3g_abort.htm
wiz_3g_abort_conn.htm
wiz_3g_bak.htm
wiz_3g_connecting.htm
wiz_3g_detect_modem.htm
wiz_3g_detecting.htm
wiz_3g_fail.htm
wiz_3g_h.htm
wiz_3g_identifying.htm
wiz_3g_initializing.htm
wiz_3g_nonetwork.htm
wiz_3g_nosim.htm
wiz_3g_nousb.htm
wiz_3g_ok.htm
wiz_3g_other_isp.htm
wiz_3g_pin_fail.htm
wiz_3g_prepare_detect.htm
wiz_3g_scanning.htm
wiz_3g_sim_checking.htm
wiz_3g_unsupmodem.htm
wiz_3g_updating.htm
wiz_3gwelc.htm
wiz_3gwelc_mbr1000v2.htm
quelle che finiscono con "_h.htm" sono gli Help delle singole sezioni.
ad occhio dovrebbe servire anche questa:
hidden.htm
per attivare la USB to WAN per la connessione.
wrad3n molto interessante, riusciresti a spiegarmi come riesci, leggedo il FW o i FW files a ottenere tutti i links disponibili?
Magari oltre alla gestione del 3G c'è altro..!?
fabio336
23-05-2016, 00:18
ciao ragazzi buonasera, vi è mai capitato con questo router che ad un certo punto la connessione si rallenta in una maniera spaventosa, addirittura con ping elevatissimo, poi una volta riavviato torna tutto normale? è la seconda volta che mi succede nel giro di 10 giorni, come mai? grazie mille
basta fare un uploading di un file...
fai un prova caricando un file tipo su mega o similari
il fatto del riavvio invece non è normale
nel caso che ti ho indicato sopra basta fermare o limitare l'upload
wrad3n molto interessante, riusciresti a spiegarmi come riesci, leggedo il FW o i FW files a ottenere tutti i links disponibili?
Magari oltre alla gestione del 3G c'è altro..!?
le pagine dell'interfaccia web (nascoste o meno) sono tutte in /www
cartella raggiungibile da telnet.
c'è parecchia roba dentro, tra cui la vecchia interfaccia con layout pre Genie (di cui non ricordo il file esatto), una pagina di gestione del DLNA con più opzioni ma che fino a qualche fw fa funzionava a metà (non ho più controllato, non uso più il DLNA del router) etc etc.
comunque il fw nelle ultime release è cresciuto notevolmente in dimensione, è passato dai 23MB del 1.0.0.18 ai 31MB del 1.0.0.34.
Netgear sarà un ottimo prodotto a patto che poi il firmware migliori, magari a distanza di molto però ...... basta che sistemino.
Il mio ex modem router è durato 10 anni, questo D7000 vorrei durasse altrettanto, quindi per ora la pazienza c'è, speriamo che ALLA FINE venga ripagata.
Anche perchè FW o no, penso sia il top fra quelli che montano Broadcom.
Il firmware del D7000 migliorerà sicuramente nel tempo, prova ne è che il modem-router Netgear DGND3700(v2) che utilizzo in una casa di campagna (la cui prima versione è uscita nel gennaio 2011) il 18/04/2106 ha ricevuto un nuovo aggiornamento del firmware a versione 1.1.00.26 con numerosi miglioramenti e bug fix.
Zetino74
23-05-2016, 08:36
Qualche test sul campo di quest ultimo firmware lato QoS?
Es. contemporanea gamingonline+download/upload?
Il firmware del D7000 migliorerà sicuramente nel tempo, prova ne è che il modem-router Netgear DGND3700(v2) che utilizzo in una casa di campagna (la cui prima versione è uscita nel 2005) il 18/04/2106 ha ricevuto un nuovo aggiornamento del firmware a versione 1.1.00.26 con numerosi miglioramenti e bug fix.
:confused: ... il 3700v1 è uscito in estate 2011 (non 2005!)... e dopo 2 soli aggiornamenti firmware fu abbandonato, un anno dopo, in favore della v2 (autunno 2012)... che risolse alcuni problemi e introdusse nuove feature (print server, IPv6,...), ma dimezzò la ram, (andando in crisi se viene usato come server DLNA) e con diverse lamentele sulla "coesistenza" tra 2,4Ghz e 5Ghz (blocco di quest'ultima)...
Il v2 ha ricevuto 9 aggiornamenti firmware in 4 anni...
:confused: ... il 3700v1 è uscito in estate 2011 (non 2005!)... e dopo 2 soli aggiornamenti firmware fu abbandonato, un anno dopo, in favore della v2 (autunno 2012)... che risolse alcuni problemi e introdusse nuove feature (print server, IPv6,...), ma dimezzò la ram, (andando in crisi se viene usato come server DLNA) e con diverse lamentele sulla "coesistenza" tra 2,4Ghz e 5Ghz (blocco di quest'ultima)...
Il v2 ha ricevuto 9 aggiornamenti firmware in 4 anni...
Per me va a vendite, se un router vende bene lo supportano alla grande (vedi l'R7000, mai visti così tanti update per un netgear), se vede poco, 4-5 fw e va ne dimenticatoio, se poi incontrano un ostacolo, vedi R7500 con problema dei driver Quantenna ne fanno una V2 con hw leggermente diverso...
Egregi, ho acquistato da qualche giorno il modem in oggetto :)
letto qualche decina di pagine di questo 3d e fatto un paio di settaggi come consigliato ....ho letto un paio di domande di utenti ai quali non mi sembra siano seguite risposte, dunque sono curioso anche io di sta cosa.
in sostanza, chi ha usato il medesimo ssid alle due bande, senza cioè differenziarle, e chi, al contrario (come me al momento) le tiene "separate".
Cortesemente "wrad3n" mi ha dato la sua spiegazione in mp, ma capire se davvero il router o i device collegati non riuscirebbero a gestire in automatico lo switch delle reti (2.4/5) qualora decidessi si usare un ssis univoco.
Tipo: device lontano viene usata la banda 2.4; device vicino, o interferenza, usa la banda a 5....
Ho visto che qualcuno la pensa in diversi modi e sarei curioso di capire meglio.
tanx en advanced
chiccolinodr
23-05-2016, 13:55
basta fare un uploading di un file...
fai un prova caricando un file tipo su mega o similari
il fatto del riavvio invece non è normale
nel caso che ti ho indicato sopra basta fermare o limitare l'upload
grazie mille ho provato e l'upload oscilla per un file da 500 mb tra i 100 kb/s e 80 kb/s su mega, come ti sembra? una domanda settando via telnet da promt dei comandi l'estensione del wifi.... una volta dato l'invio è normale che escono due cancelletti uno sotto l'altro? avrà accettato il comando? grazie mille
PaulGuru
23-05-2016, 15:07
scusate ma come mai questi tempi di attesa così lunghi fra un FW e l'altro ?
Bruno/62
23-05-2016, 15:46
Grandeeeeeeeeeeee supporto Netgear, dopo aver fatto tutti i passaggi che mi hanno chiesto ed avergli chiarito che con l'ultimo aggiornamento l'assegnazione statica di indirizzi IP non funzionava più, mi hanno indirizzato verso un supporto di secondo livello che ha esaminato la pratica ed ha risposto così:
Gentile signor ............,
La ringrazio per la Sua ATTENZIONE e Collaborazione.
Dal Momento chè con firmware 0.32 tutto funziona bene, La consiglio di non aggiornare il firmware.
Resto in attesa di Sua gentile Risposta se l'Informazioni da me fornite Le Sono stato utili e se Posso CHIUDERE la Sua Pratica.
ognuno tragga le proprie conclusioni.
PaulGuru
23-05-2016, 15:51
Grandeeeeeeeeeeee supporto Netgear, dopo aver fatto tutti i passaggi che mi hanno chiesto ed avergli chiarito che con l'ultimo aggiornamento l'assegnazione statica di indirizzi IP non funzionava più, mi hanno indirizzato verso un supporto di secondo livello che ha esaminato la pratica ed ha risposto così:
Gentile signor ............,
La ringrazio per la Sua ATTENZIONE e Collaborazione.
Dal Momento chè con firmware 0.32 tutto funziona bene, La consiglio di non aggiornare il firmware.
Resto in attesa di Sua gentile Risposta se l'Informazioni da me fornite Le Sono stato utili e se Posso CHIUDERE la Sua Pratica.
ognuno tragga le proprie conclusioni.
:doh:
E ci voleva un supporto di 2° livello ?
Flying Tiger
23-05-2016, 17:06
Grandeeeeeeeeeeee supporto Netgear, dopo aver fatto tutti i passaggi che mi hanno chiesto ed avergli chiarito che con l'ultimo aggiornamento l'assegnazione statica di indirizzi IP non funzionava più, mi hanno indirizzato verso un supporto di secondo livello che ha esaminato la pratica ed ha risposto così:
Gentile signor ............,
La ringrazio per la Sua ATTENZIONE e Collaborazione.
Dal Momento chè con firmware 0.32 tutto funziona bene, La consiglio di non aggiornare il firmware.
Resto in attesa di Sua gentile Risposta se l'Informazioni da me fornite Le Sono stato utili e se Posso CHIUDERE la Sua Pratica.
ognuno tragga le proprie conclusioni.
C' è poco da trarre se non scegliere se ridere o piangere...:doh:
Mah...senza parole di fronte ad argomentazioni del genere dette tra l' altro da un tecnico di secondo livello , installa il firmware precedente se funziona bene, ma va?...:doh:
:)
Tummarellox
23-05-2016, 17:34
Grandeeeeeeeeeeee supporto Netgear, dopo aver fatto tutti i passaggi che mi hanno chiesto ed avergli chiarito che con l'ultimo aggiornamento l'assegnazione statica di indirizzi IP non funzionava più, mi hanno indirizzato verso un supporto di secondo livello che ha esaminato la pratica ed ha risposto così:
Gentile signor ............,
La ringrazio per la Sua ATTENZIONE e Collaborazione.
Dal Momento chè con firmware 0.32 tutto funziona bene, La consiglio di non aggiornare il firmware.
Resto in attesa di Sua gentile Risposta se l'Informazioni da me fornite Le Sono stato utili e se Posso CHIUDERE la Sua Pratica.
ognuno tragga le proprie conclusioni.
Ridicoli veramente. Felicissimo di essere passato dal D7000 all'Asus AC68U. Un mondo nuovo veramente, anche per quanto riguarda il supporto, ma anche per tanti altri motivi (non c'è storia davvero). Netgear non merita assolutamente i soldi che chiede per il D7000 a parer mio. L'AC68u sarà anche più vecchio ma costa meno ed è (almeno per esperienza personale) infinitamente migliore sotto ogni aspetto.
TheDaemon
23-05-2016, 18:09
Ciao ragazzi, ci sono novità riguardo il QoS? Personalmente ho provato gli ultimi firmware fino alla .32 mi pare, ma quando si effettua un upload tutta la banda viene saturata tutta e quindi si hanno difficoltà a navigare. Grazie
Arrivato e configurato..bellissimo! 😍😍😍
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
... io è meglio se non mi esprimo, sul supporto tecnico Netgear... :asd:
:confused: ... il 3700v1 è uscito in estate 2011 (non 2005!)... e dopo 2 soli aggiornamenti firmware fu abbandonato, un anno dopo, in favore della v2 (autunno 2012)... che risolse alcuni problemi e introdusse nuove feature (print server, IPv6,...), ma dimezzò la ram, (andando in crisi se viene usato come server DLNA) e con diverse lamentele sulla "coesistenza" tra 2,4Ghz e 5Ghz (blocco di quest'ultima)...
Il v2 ha ricevuto 9 aggiornamenti firmware in 4 anni...
Sorry, mi correggo, DGND3700 uscito nel 2011, ma resta il fatto che in una casa di campagna, usato prima come modem-router con la spolita scandalosa ADSL Telecom senza alternative (e poi parlano di mercato libero) e ora come router con Eolo 30/3Mbps (con 2 notebook, una stampante Canon in rete via Wi-Fi, 3 smarphone, 1 tablet e una smartTV con Netflix connessi) va che è una roccia e copre tutta la casa e il giardino.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.