View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Come posso testare se il WiFi lavora a 160 mw?
Io uso streaming canali da decoder a smart tv via WiFi,dopo 40 minuti cade la connessione,credo abbia problemi di stabilità.speriamo nel prossimo firmware.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Prova a scansionare il wifi nella zone in cui lo usi con uno scanner wifi, vanno bene anche le app "Genie" o "netgear wifi analytics" su smartphone, la prova comunque era da fare prima e dopo la modifica in modo da controllare se effettivamente c'è stata una variazione.
Sempre con l'uso di una di quelle app scansiona anche i canali per controllarne l'occupazione ed imposta nel router il più libero possibile (soprattutto per la 2,4GHz, per la 5GHz probabilmente è inutile vista la portata ridotta), nelle impostazioni del router NON lasciare l'auto-sensing fa solo casini (soprattutto di stabilità, proprio il tuo problema, l'hai attivo?), imposta proprio il wifi su un canale fisso.
Poi prova a disattivare la coesistenza 20/40MHz ed imposta il "preambolo corto".
Le prestazioni del wifi comunque dipendono in larga parte dai chip montati sui dispositivi, il wifi del router è un 3x3 su 2,4GHz (3 stream da 200Mbps=600Mbps) e 5GHz (3 stream da 433Mbps=1300Mbps), per agganciare alla massima velocità anche il wifi dei dispositivi dev'essere 3x3.
No,chiaro ho fatto varie scansioni.c'è un miglioramento in db in WiFi,volevo capire se esiste un comando da telnet per verificare la potenza di 160.Quí dove abito,per fortuna non ci sono interferenze!
Per auto-sensing intendi canale automatico Wi-Fi!non trovo la dicitura..
Potrebbe "girare" meglio il router,spero in un futuro firmware"valido".
Grazie!
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Olè ottima notizia il supporto NETGEAR mi ha risposto con una notizia che direi si può estendere a tutti...
Gentile Signor *** buona giornata
La ringraziamo per aver attivato il supporto Netgear.
Ho ricevuto email dagli ingegneri riguardo il suo caso,In questi giorni sara disponibile di nuovo la versione del firmware 34 che sistema il problema di preservazione degli indirizzi.
Distinti saluti
direi che quindi qualcosa si muove e NETGEAR rispetta i propri impegni, vediamo ora se a breve uscirà anche un nuovo FW con altri miglioramenti, intanto chiedo se i nostri D7000 notificheranno il cambio FW oppure bisognerà farlo manualmente..
melchiorre333
13-06-2016, 15:35
# rm snrwifi.sh
Fatto tutto ti ringrazio! :) Comunque pensavo ci fosse più stabilità facendo il tutto , invece noto sempre gli stessi problemi di buffer bloat. Magari leggermente diminuiti ma pur sempre evidenti , rispetto ad altri device.
PaulGuru
13-06-2016, 15:35
E lo chiamano sempre .34 ?
No,chiaro ho fatto varie scansioni.c'è un miglioramento in db in WiFi,volevo capire se esiste un comando da telnet per verificare la potenza di 160.
Puoi verificare la potenza del wifi cosi:
2.4Ghz
wl -a wl0 txpwr
5.0Ghz
wl -a wl1 txpwr
Saluti!
Zetino74
13-06-2016, 16:31
Domanda, ma se impostato in modalità solo Modem, da che indirizzo lo raggiungo?
Mi spiego se imposto l'indirizzo IP es. 192.168.0.1, lo raggiungo anche se poi lo imposto come solo Modem?
Se il router che intendo utilizzare (come router) ha IP 192.168.1.1 e il D7000 192.168.0.1 ed è collegato alla porta WAN del router, funziona?
ciao ragazzi,
ho paura che il mio d7000 sia morto..
dopo un temporale non vede piu' la connessione ad internet.
Credo ci siano problemi anche lato provider..ma cmq se collego il vecchio modem del gestore, si connette, anche se poi dopo 10 minuti la connessione cade...
il problema e' che sono passati i 30 giorni per il recesso su amazon, quindi non so cosa fare...
qualcuno sa come posso avvalermi della garanzia netgear?
in che modo?
Mi spiego se imposto l'indirizzo IP es. 192.168.0.1, lo raggiungo anche se poi lo imposto come solo Modem?
probabilmente no, i netgear di solito vanno in full bridge e non sono più raggiungibili, questo comunque non l'ho ancora provato.
Se il router che intendo utilizzare (come router) ha IP 192.168.1.1 e il D7000 192.168.0.1 ed è collegato alla porta WAN del router, funziona?
si, l'IP della WAN dev'essere di range diverso dalla LAN.
il problema e' che sono passati i 30 giorni per il recesso su amazon, quindi non so cosa fare...
qualcuno sa come posso avvalermi della garanzia netgear?
in che modo?
se non hai un'assicurazione che copre i danni da fenomeni elettrici dubito si riesca farla passare, anche perché la garanzia sull'acquisto copre i difetti di produzione, non danni da eventi esterni.
Zetino74
13-06-2016, 16:52
probabilmente no, i netgear di solito vanno in full bridge e non sono più raggiungibili, questo comunque non l'ho ancora provato.
si, l'IP della WAN dev'essere di range diverso dalla LAN.
accidenti, e uno come fa a riutilizzarlo come router in futuro?
accidenti, e uno come fa a riutilizzarlo come router in futuro?
reset con il tastino sul retro.
Zetino74
13-06-2016, 17:00
mm non ci sono altri modi per far si che "funzioni" solo da modem (pur lasciandolo router+modem) e utilizzare l'altro router per tutte le altre funzioni ? (In questo caso l'altro router deve essere connesso LAN - LAN invece che WAN - LAN?)
Avevo pensato disabilitando Wifi DHCP,.. vorrei che si occupasse di tutto l'altro router
mm non ci sono altri modi per far si che "funzioni" solo da modem (pur lasciandolo router+modem) e utilizzare l'altro router per tutte le altre funzioni ? (In questo caso l'altro router deve essere connesso LAN - LAN invece che WAN - LAN?)
Avevo pensato disabilitando Wifi DHCP,.. vorrei che si occupasse di tutto l'altro router
se usi D7000 + Altro Router in LAN to LAN il secondo router può far parte dello stesso range di IP, es. D7000: 192.168.0.1, Altro Router: 192.168.0.2 facendo così il secondo router è usato praticamente come access point e tutte le opzioni che è in grado di applicare alla connessione WAN (es. QOS) vengono perse perché non c'è fisicamente nulla di collegato alla WAN, in questa configurazione il DHCP sul secondo router va spento e lasciata la gestione al D7000.
se usi D7000 + Altro Router in LAN to WAN (con D7000 comunque impostato normalmente come router) il secondo router deve appartenere ad un range ip diverso, es. D7000: 10.0.0.1, altro router: 192.168.0.1, in questa configurazione puoi sfruttare tutte le caratteristiche (QOS, DHCP etc) di entrambi i router ma saranno su reti diverse D7000 con QOS, DHCP etc per i dispositivi collegati alla rete con ip 10.0.0.X, Altro router con QOS, DHCP per i dispositivi collegati alla rete con ip 192.168.0.1
se usi D7000 + Altro Router in LAN to WAN (con D7000 impostato come modem) idem come sopra, solo che in questa configurazione il D7000 non ha la gestione della propria rete/switch/wifi che sono spenti e tutto sarà a carico del secondo router, dalla connessione PPPoE, al QOS, al DHCP etc etc.
Zetino74
13-06-2016, 17:16
se usi D7000 + Altro Router in LAN to LAN il secondo router può far parte dello stesso range di IP, es. D7000: 192.168.0.1, Altro Router: 192.168.0.2 facendo così il secondo router è usato praticamente come access point e tutte le opzioni che è in grado di applicare alla connessione WAN (es. QOS) vengono perse perché non c'è fisicamente nulla di collegato alla WAN, in questa configurazione il DHCP sul secondo router va spento e lasciata la gestione al D7000.
se usi D7000 + Altro Router in LAN to WAN (con D7000 comunque impostato normalmente come router) il secondo router deve appartenere ad un range ip diverso, es. D7000: 10.0.0.1, altro router: 192.168.0.1, in questa configurazione puoi sfruttare tutte le caratteristiche (QOS, DHCP etc) di entrambi i router ma saranno su reti diverse D7000 con QOS, DHCP etc per i dispositivi collegati alla rete con ip 10.0.0.X, Altro router con QOS, DHCP per i dispositivi collegati alla rete con ip 192.168.0.1
se usi D7000 + Altro Router in LAN to WAN (con D7000 impostato come modem) idem come sopra, solo che in questa configurazione il D7000 non ha la gestione della propria rete/switch/wifi che sono spenti.
Avevo provato la 2a opzione, ma non riesco a configurare il secondo router nella parte WAN
Avevo provato la 2a opzione, ma non riesco a configurare il secondo router nella parte WAN
dopo esserti assicurato che abbiano IP diversi, probabilmente devi smanettare nella configurazione IP della WAN del secondo router, impostando l'IP del D7000 come gateway.
se non hai un'assicurazione che copre i danni da fenomeni elettrici dubito si riesca farla passare, anche perché la garanzia sull'acquisto copre i difetti di produzione, non danni da eventi esterni.[/QUOTE]
nessuna assicurazione...:cry:
Perdonatemi dovo trovo questa impostazione "auto-sensing" da disabilitare nel router?
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Olè ottima notizia il supporto NETGEAR mi ha risposto con una notizia che direi si può estendere a tutti...
direi che quindi qualcosa si muove e NETGEAR rispetta i propri impegni, vediamo ora se a breve uscirà anche un nuovo FW con altri miglioramenti, intanto chiedo se i nostri D7000 notificheranno il cambio FW oppure bisognerà farlo manualmente..
L'avevo già detto 1 settimana fa ;) ,ora è arrivata la conferma ufficiale,ottimo
Perdonatemi dovo trovo questa impostazione "auto-sensing" da disabilitare nel router?
si scusa, era l'impostazione AUTO sul canale wifi, mettine uno fisso, magari 1, non mettere 13 perché alcuni dispositivi più vecchi non lo supportano. auto sensing nel senso che dovrebbe cambiare da solo sul canale più corretto ma fa solo casini :D
si scusa, era l'impostazione AUTO sul canale wifi, mettine uno fisso, magari 1, non mettere 13 perché alcuni dispositivi più vecchi non lo supportano. auto sensing nel senso che dovrebbe cambiare da solo sul canale più corretto ma fa solo casini :D
Ottimo,grazie...
Si,giá impostato 3...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
13-06-2016, 22:18
Leggendo un po il 3d, ma quale firmw state utilizzando sul d7000?? Giusto per orientarmi😅
Inviato da
Leggendo un po il 3d, ma quale firmw state utilizzando sul d7000?? Giusto per orientarmi😅
Inviato da
Io utilizzo l'ultimo,il 34.
shoxblackify
13-06-2016, 22:22
È stabile?
Inviato da
È stabile?
Inviato da
Certo,se no l'avrei cambiato,poi come sai,ogni linea fa storia a se
Più che altro perchè dal 32,al 34 hanno aggiornato i driver xdsl
shoxblackify
13-06-2016, 22:29
Spero che decolli il broadcom sulla mia 20 mega tim , sono su piastra Infineon/Lantiq.
Inviato da
PaulGuru
14-06-2016, 07:50
Certo,se no l'avrei cambiato,poi come sai,ogni linea fa storia a se
Più che altro perchè dal 32,al 34 hanno aggiornato i driver xdsl
Ma è il nuovo 34 ? Quello con il bug delle reservation fixato o è il 34 che c'era prima ?
Che intendi per "aggiornato i driver" ?
Flying Tiger
14-06-2016, 08:34
Ma è il nuovo 34 ? Quello con il bug delle reservation fixato o è il 34 che c'era prima ?
Che intendi per "aggiornato i driver" ?
Il .34 fixato deve ancora uscire , in ogni caso in questa versione hanno aggiornato i driver xdsl rispettoi al .32....
:)
Ma è il nuovo 34 ? Quello con il bug delle reservation fixato o è il 34 che c'era prima ?
Che intendi per "aggiornato i driver" ?
nella release .34 (al momento l'unica distribuita è quella col problema delle reservation) sono stati aggiornati (nonostante non sia scritto da nessuna parte) i driver xdsl.
Per la .34 sono in attesa che il supporto NETGEAR mi dica (quindi ci dica) se verremo notificati dai nostri devices della nuova versione oppure se dovremo guardarci noi il loro sito per scaricarla.
Qualcuno ha configurato il d7000 con IPV6 su VDSL2 Telecom?
io ho fatto come segue:
setup -> internet setup -> user:aliceadsl / pass:aliceadsl
setup -> wan setup -> MTU 1492
advanced setup -> ipv6 -> Internet Connection Type -> PPPoE
advanced setup -> ipv6 -> login -> adsl@alice6.it
advanced setup -> ipv6 -> password -> IPV6@alice6
tuttavia sempre dalla pagina ipv6 viene questo:
Router's IPv6 Address On WAN
Not Available
ma se vado su
http://test-ipv6.com/#
il punteggio che ottengo è 10/10 ed effettivamente il mio IPv6 esiste.
Qualcuno ha qualche dritta o qualche suggerimento?
PaulGuru
14-06-2016, 08:45
Il .34 fixato deve ancora uscire , in ogni caso in questa versione hanno aggiornato i driver xdsl rispettoi al .32....
:)
Ah ok
Flying Tiger
14-06-2016, 09:01
Spero che decolli il broadcom sulla mia 20 mega tim , sono su piastra Infineon/Lantiq....
Beh come sempre dipende dalla propria linea , teoricamente avresti l' accoppiata che avevo io quando usavo il D7000 e problemi non dovresti averne, per altro dipende anche dal firmware caricato sulla piastra Huawei/Infineon , in soldoni certezze come è facile intuire non ce ne sono , bisogna obbligatoriamente provare l' apparato e vedere come funziona sulla propria linea...
Poi scusa hai detto che questo per te è il secondo D7000, quindi dovresti già sapere come funziona sulla tua linea....:confused:
:)
PaulGuru
14-06-2016, 09:48
cosa comporta l'update del driver xdsl ?
cosa comporta l'update del driver xdsl ?
Serve per eventuali incompatibilità tra dslam e router,e per affinare il "dialogo" tra i due,questo si puà tramutare in un aumento della portante o diminuizione degli errori,o semplicemente può anche non cambiare nulla
Dipende come sempre dall'accoppiata dslam-modem-router
shoxblackify
14-06-2016, 11:02
Beh come sempre dipende dalla propria linea , teoricamente avresti l' accoppiata che avevo io quando usavo il D7000 e problemi non dovresti averne, per altro dipende anche dal firmware caricato sulla piastra Huawei/Infineon , in soldoni certezze come è facile intuire non ce ne sono , bisogna obbligatoriamente provare l' apparato e vedere come funziona sulla propria linea...
Poi scusa hai detto che questo per te è il secondo D7000, quindi dovresti già sapere come funziona sulla tua linea....:confused:
:)
ciao, quando l'ho avuto a novembre scorso avevo ancora 7mega di tim, ovviamente portante piena e mai problemi di sorta. Da Febbraio ho fatto l'upgrade alla 20M ma il D7000 era già stato restituito al mittente per altri problemini che c'erano mesi fà... (confermo che io riscontravo impallamenti veri e propri del router ! quasi al limite dell' utilizzo) ma la cosa che mi ha fatto ri-innmaorare del D7000, è la portata Wifi, un vero mostro,sembra un RADAR ! :sofico: :rolleyes: credo che tutti qua dentro possono confermarlo , ora spero che il supporto Fw sia cambiato un tantino e facciano decollare definitivamente questo HW di primissimo rispetto, cioè quello che si merita . Comunque con i Broadcom mi sono sempre trovato benissimo sulla mia linea, come anche con i MEdiatek.;)
siriobasic
14-06-2016, 14:50
In merito all'implementazione del protocollo 35b nel nuovo firmware nessuna novità?
In merito all'implementazione del protocollo 35b nel nuovo firmware nessuna novità?
L'hardware è compatibile,il firmware no,per ora non ci sono novità
strassada
14-06-2016, 19:30
mah, purtroppo è più probabile che col d7000 si comportino come fecero a suo tempo col dgnd3700v1 (ipv6, vdsl altro "facilmente" implementabile come è poi stato fatto da un modder), di fatto scegliendo di porre fine al supporto tecnico di tal modello e facendo uscire di nuovi (del resto qualcuno si è lasciato andare nell'annunciare che era in sviluppo un d7000v2 - o come si chiamerà) invece che perdere tempo e soldi nel modificare il fimware (che poi non è detto che l'hardware, vedi la board, sia davvero compatibile al 100%, visto i tempi di sviluppo di un apparato e quelli di uno standard nuovo di modulazione).
Qualcuno riesce a citare una fonte almeno minimamente attendibile per una d7000v2?
Ho cercato ovunque senza trovar nulla, non è che stiamo inventando?
Qualcuno riesce a citare una fonte almeno minimamente attendibile per una d7000v2?
Ho cercato ovunque senza trovar nulla, non è che stiamo inventando?
Idem,io non ho trovato assolutamente nulla...poi se qualcuno trova qualcosa,che lo posti pure :)
Nessuna traccia di una V2 e mi domando che senso avrebbe per Nergear uscire con una V2 quando il D7000 è un prodotto recentissimo, monta chip Broadcom di ultimissima generazione e il firmware per molti aspetti è ancora acerbo e da mettere a punto.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
siriobasic
15-06-2016, 08:05
Eppure se fosse possibile ottenere il nuovo protocollo con l'aggiornamento firmware, farlo subito sarebbe una mossa commerciale altamente produttiva per l'azienda, in quanto brucerebbe sui tempi la concorrenza. Ormai i gestori stanno cominciando ad offrire velocità superiori alla 100 mega per le quali è necessario il nuovo protocollo.
nickname88
15-06-2016, 08:13
Quando è prevista la data di uscita del 34B ?
Quando è prevista la data di uscita del 34B ?
se con 34B intendi la versione "fixed" del .34 allora io da NETGEAR non ho ricevuto alcuna timeline tuttavia dai toni della mail sembra sia un rilascio imminente.
inoltre il gentile supporto mi ha detto:
Oltre al comunicato che e disponibile una nuova versione di firmware sul pannello di controllo dovrebbe anche ricevere un email sulla posta elettronica.
dove per email penso intenda solo a me perché sono coinvolto nel supporto con lui, tuttavia mi fa piacere che il router notificherà da se il nuovo FW.
siriobasic
15-06-2016, 08:33
In verità mi riferifo al 35b.
Nelson Muntz
15-06-2016, 08:44
In verità mi riferifo al 35b.
Tu ti riferisci al protocollo vdsl 35b , loro alla versione 34"b" (fixata) del firmware !
state parlando di due cose diverse ! :doh:
shoxblackify
15-06-2016, 10:30
Qualcuno riesce a citare una fonte almeno minimamente attendibile per una d7000v2?
Ho cercato ovunque senza trovar nulla, non è che stiamo inventando?
si, le allodole:D
Possibile che non c'è un modo per limitare la banda sulla rete ospite?
Oggi mi giravano le @@,navigano lento,poi vedo mio cognato che si vede la partita su kodi.io ho messo sul qos "bassa"sul suo ip,ma sembra non bastare...
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
ho acquistato questo modem 3/4 mesi fa da usare sulla mia linea infostrada, fino tra alti e bassi tutto ok.
Ora vorrei passare a una fibra o tim o fastweb, questo modem può gestirle da solo o devo prendere il modem di uno dei 2 gestori e poi usarlo router???
ho acquistato questo modem 3/4 mesi fa da usare sulla mia linea infostrada, fino tra alti e bassi tutto ok.
Ora vorrei passare a una fibra o tim o fastweb, questo modem può gestirle da solo o devo prendere il modem di uno dei 2 gestori e poi usarlo router???
Fastweb puoi usare tranquillamente il Netgear,ed usare i telefoni perchè la fonia è gestita in modo tradizionale rtg
Tim,puoi usare il Netgear,ma devi rinunciare alla fonia,oppure lo metti in cascata al modem Tim
Possibile che non c'è un modo per limitare la banda sulla rete ospite?
Oggi mi giravano le @@,navigano lento,poi vedo mio cognato che si vede la partita su kodi.io ho messo sul qos "bassa"il sul suo ip,ma sembra non bastare...
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
il QOS fa poco, ma è sempre meglio di niente, un vero limiter non c'è e sui router di fascia consumer difficilmente si trova. comunque che fw usi? il .32 ha un bug nel QOS e non segue le priorità impostate, l'hanno/avevano sistemato nel .34.
il QOS fa poco, ma è sempre meglio di niente, un vero limiter non c'è e sui router di fascia consumer difficilmente si trova. comunque che fw usi? il .32 ha un bug nel QOS e non segue le priorità impostate, l'hanno/avevano sistemato nel .34.
Grazie,si 32..
Dici che conviene proprio disattivarlo?ho l'impressione che mi da noie su una smart tv con "tim vision",ma solo su quella,mi carica un film in 35 secondi,le altre 2 caricano il film in 4 secondi... pazzesco,non ne esco!!
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
nickname88
16-06-2016, 07:04
il QOS fa poco, ma è sempre meglio di niente, un vero limiter non c'è e sui router di fascia consumer difficilmente si trova. comunque che fw usi? il .32 ha un bug nel QOS e non segue le priorità impostate, l'hanno/avevano sistemato nel .34.
Cioè ? Non funziona ?
I valori che ho impostato quindi è come se non ci fossero ?
Cioè ? Non funziona ?
I valori che ho impostato quindi è come se non ci fossero ?
nel .32 si, infatti avevano rilasciato un fw di test chiamato proprio .32_QoS, dovrei averlo ancora da qualche parte... :) problema fixato poi nel .34, che funziona meglio, non è comunque perfetto ma almeno i dispositivi vengono "limitati" cercando di seguire le priorità.
shoxblackify
16-06-2016, 14:23
Ciao ragazzi mi hanno consegnato il D7000 stamattina ! Sempre un design fighetto ,come prima:D
Tanto per cominciare , mi ritrovo il firmw xx. 32 , ma se provo a scaricare ulteriori aggiornamenti , il xx.34 , cioè il più aggiornato non me lo da, è normale ?:confused:
Dopo, ho cominciato a lavorare sulla parte DSL , ho variato da telnet l'SNR seguendo la guida in prima pagina, sono salito fino a 4 dB ( ho inserito quindi +25 dB in telnet ), confermo che questo Broadcom è ancora più roccioso del Mediatek dell'Asus 68U , perchè ora l'SNR è sceso fino a 1,6 dB in Down e la mia linea non se ne fa nessun problema ed è tutto stabile, incredddibblle ! :Prrr: facendo gli scongiuri .... mentre con l'asus 68U con SNR su 2,00 dB non ce la faceva e crollava il tutto ! Detto questo, comunque mi attendevo un qualcosa in più .. visto che mi arriva un 19055/ 1128 Kbps , su Asus ancor di più anche se non parliamo di differenza abissale ;) .
Poi arrivo alla parte Wifi , confermo come detto prima- un vero MOSTRO !!!:sofico: :sofico:
per gli altri comparti aggiornerò un po di cose nei prossimi giorni , ma per ora mi sento felice e non mi pento affatto di essere tornato al Netgear .
Per il firmw xx. 34 , devo scaricarlo da qualche parte ?
Se li trovi il 32 qos lo posti?provo a caricarlo senza Reset in attesa del 34...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
nei giorni passati, ho dovuto togliere la corrente alle prese per fare una piccola manutenzione ed ovviamente il d7000 si è spento per poi riavviarsi quando ho riattaccato tutto.
Com mia sorpresa, ho notato che in download ora aggancia una portante leggermente inferiore ai 13999 di qualche giorno fa, poca roba ora è 13655, il valore in upload non è cambiato sempre 999.
Ho visto vicino casa mia che la telecom ha fatto lavori sull'armadietto dove sono attestato e cioè ha montato un vano sopra l'armadietto al cui interno c'è qualcosa che riguarda la fibra.
Domanda, quel piccolo decremento di portante può essere dovuto a ciò o al temporale con grandine degli ultimi giorni?
Semplice curiosità... :D
D7000_V1.0.0.32_QoS_20160322: https://db.tt/nyZp6kzf
per chi vuole comunque il .34 (ritirato per il bug alle ip reservations):
D7000-V1.0.0.34_1.0.1: https://db.tt/o0C4n2QH
Buongiorno a tutti,
nei giorni passati, ho dovuto togliere la corrente alle prese per fare una piccola manutenzione ed ovviamente il d7000 si è spento per poi riavviarsi quando ho riattaccato tutto.
Com mia sorpresa, ho notato che in download ora aggancia una portante leggermente inferiore ai 13999 di qualche giorno fa, poca roba ora è 13655, il valore in upload non è cambiato sempre 999.
Ho visto vicino casa mia che la telecom ha fatto lavori sull'armadietto dove sono attestato e cioè ha montato un vano sopra l'armadietto al cui interno c'è qualcosa che riguarda la fibra.
Domanda, quel piccolo decremento di portante può essere dovuto a ciò o al temporale con grandine degli ultimi giorni?
Semplice curiosità... :D
Sicuramente c'entra con il loro intervento e il fatto che il rame è fatiscente ormai.
la situazione bufferbloat com'è?
Grazie
D7000_V1.0.0.32_QoS_20160322: https://db.tt/nyZp6kzf
per chi vuole comunque il .34 (ritirato per il bug alle ip reservations):
D7000-V1.0.0.34_1.0.1: https://db.tt/o0C4n2QH
Perfetto,grazie!!
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Mi si è briccato il router o qualcosa di simile..
Dopo aver settato in automatico snr e WiFi tramite scipt,lo ho riavviato,da li rimane acceso lan 1 e 2.fine
Se resetto tramite pulsante lampeggia power rosso e bianco.
Cosa posso fare?
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
16-06-2016, 20:01
😳😳
Ma è stra Baggata , io infatti rimarrò bello fermo fermo. Ad ogni modo lo lasciai mesi fà con non pochi problemi il D7000, a distanza di mesi noto che la musica non è quasi cambiata, dateci l aggiornamenti per questo HW , maled***.
Inviato da
Fastweb puoi usare tranquillamente il Netgear,ed usare i telefoni perchè la fonia è gestita in modo tradizionale rtg
Tim,puoi usare il Netgear,ma devi rinunciare alla fonia,oppure lo metti in cascata al modem Tim
cmq visto che tutte è 2 mi danno il modem in comodato gratuito mi conviene farmelo mandare, poi valutare se usarlo o meno...
Mi si è briccato il router o qualcosa di simile..
Dopo aver settato in automatico snr e WiFi tramite scipt,lo ho riavviato,da li rimane acceso lan 1 e 2.fine
Se resetto tramite pulsante lampeggia power rosso e bianco.
Cosa posso fare?
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Aggiornato il fw con internet explorer come indicato da netgear?
con chrome e firefox ho avuto anch'io due update falliti, ma per fortuna sono riuscito comunque a ricaricare il fw e da allora uso solo quello.
Dubito sia colpa dello script, non fa altro che avviare dei comandi leciti usabili tramite telnet.
esiste comunque una procedura di recovery: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19841/~/reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-cd-recovery-tool
dovrebbe esserci qualcosa anche nel CD contenuto nella confezione.
Aggiornato il fw con internet explorer come indicato da netgear?
con chrome e firefox ho avuto anch'io due update falliti, ma per fortuna sono riuscito comunque a ricaricare il fw e da allora uso solo quello.
Dubito sia colpa dello script, non fa altro che avviare dei comandi leciti usabili tramite telnet.
esiste comunque una procedura di recovery: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19841/~/reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-cd-recovery-tool
dovrebbe esserci qualcosa anche nel CD contenuto nella confezione.
Ho aggiornato il firmware al 32.qos.
Aggiornamento riuscito,carico lo script,vedo il nuovo allineamento a 6db,eseguo gli ultimi 2 comandi per salvare il tutto,tento il riavvio e nulla..
Effettuando il reset da tastino lampeggia bianco-ambra.
Sto tentando il ripristino,ma da windows i da problemi...provo da Mac
nickname88
16-06-2016, 21:15
Ma è stra Baggata , io infatti rimarrò bello fermo fermo. Ad ogni modo lo lasciai mesi fà con non pochi problemi il D7000, a distanza di mesi noto che la musica non è quasi cambiata, dateci l aggiornamenti per questo HW , maled***.
Possiamo sapere cosa è "stra baggata" ?
Grazie
Mi si è briccato il router o qualcosa di simile..
Dopo aver settato in automatico snr e WiFi tramite scipt,lo ho riavviato,da li rimane acceso lan 1 e 2.fine
Se resetto tramite pulsante lampeggia power rosso e bianco.
Cosa posso fare?
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ciao a me è successa una cosa simile..in pratica dopo un temporale, riaccendo il modem e non mi funzionano piu' le porte...
cmq ho risolto tramite l'amazzonia che me lo ha sostituito...
Ciao a me è successa una cosa simile..in pratica dopo un temporale, riaccendo il modem e non mi funzionano piu' le porte...
cmq ho risolto tramite l'amazzonia che me lo ha sostituito...
io l'ho acquistato usato,per fortuna ho copia dell'acquisto su internet.Devo capire se meglio spedire..o cosa
shoxblackify
16-06-2016, 23:18
Possiamo sapere cosa è "stra baggata" ?
Grazie
Domanda a Netgear il perché fu pubblicata online e dopo fatta sparire da loro stesso. Poi leggendo cosa gli è capitato @cico78, dubbi non te ne escono??
Inviato da
Domanda a Netgear il perché fu pubblicata online e dopo fatta sparire da loro stesso. Poi leggendo cosa gli è capitato @cico78, dubbi non te ne escono??
Inviato da
Non buggate fino a quel punto comunque, ho usato sia la .32_QoS ed ora ho la .34 con ancora su lo script per il wifi e funziona tutto correttamente (apparte le ip reservations).
Non riesco a ripristinarlo..mi girano forte!lo script non c'entra nulla...
Tra l'altro sti facendo diverse prove,perchè non so se è tornato alla configurazione di fabbrica 192.168.0.1 o 192.168.1.1.tramite ping "il nulla".
Ora devo capire,come e dove spedirlo..e cosa compilare...
Per fortuna che ho ancora 8970 openwrt con poca meno stabilità,ma che per ora anche con badflash sempre ripristinato.. e sempre arzillo😂
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
17-06-2016, 11:02
Assurdo
Inviato da
Tra l'altro mi sono registrato al sito con il d7000,ma di rma è poco chiaro,non c'è un modulo.Provato via telefono,non c'è l'opzione rma,solo chiamata a tecnico a "pagamento"...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Sniper88
18-06-2016, 14:31
Buon primo pomeriggio a tutti!
Due giorni fa ho acquistato questo Router, sia per rinnovare un po' il mio "arsenale", sia per dei problemi di linea. Avevo un DGND3700v2.
Nonostante i valori abbastanza buoni di linea (11942 in down e 999 in up, con margine rumore rispettivamente di 9.1db e 15.6db), avevo delle disconnessioni di linea con portante e margine rumore molto ballerini. Ho chiamato Wind Infostrada, ma la storia la sappiamo tutti e non voglio andare OFF Topic. La situazione è rimasta praticamente la stessa; ergo, il mio vecchio DGND3700v2, funziona alla perfezione.
Ho una domanda:
1) Il firmware 1.0.0.34, compare (nel sito Netgear), solo se clicco su "Altri Download", ma, quando provo a scaricare il firmware, ottengo un 404 - Page not found.
E' il firmware di cui stavate parlando, affetto da BUG?
Grazie!
Si,confermo il 34 è stato ritirato...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Sniper88
18-06-2016, 15:00
Si,confermo il 34 è stato ritirato...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Grazie mille, Cico78. Quello che mi interessa di più è l'aggiornamento del Drive xDSL.
shoxblackify
18-06-2016, 15:40
Lascia la xx. 32 per adesso, tanto dovrebbe arrivare nuovo firmw a breve
Inviato da
shoxblackify
18-06-2016, 16:15
Ragazzi, ma il Debug come posso tenerlo sempre attivo?
Inviato da
Sniper88
18-06-2016, 16:42
Lascia la xx. 32 per adesso, tanto dovrebbe arrivare nuovo firmw a breve
Grazie, Shoxblackify. Sì, farò così. Spero che il nuovo firmware mi permetta di ottimizzare l'attenuazione linea e l'SNR, come accadde per il DGND3700v2.
Ragazzi, ma il Debug come posso tenerlo sempre attivo?
Da quello che ricordo, non credo si possa fare. Il Debug svanisce non appena si spegne il router.
Bisognerebbe trovare un comando che lo memorizzi nella NVRAM(?), come per l'MTU: I.e. nvram set wan_mtu=1478. Ho detto una sciocchezza? :stordita:
shoxblackify
18-06-2016, 17:23
Ma il router non lo spengo mai ahaha😄
Inviato da
ciao ragazzi, arrivato nuovo d7000, in sostituzione del precedente morto per maltempo...
funziona tutto, aggiornato firmware al 32 ma non riesco ad accedere al menu, "impostazioni del controllo led"
in pratica non e' editabile...è gia' capitato a qualcuno?
come posso risolvere?
Sniper88
18-06-2016, 18:04
Ma il router non lo spengo mai ahaha😄
Inviato da
Benissimo! Una volta abilitato il Debug da questo link:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug.
La modalità Debug rimarrà sempre attiva. Ovviamente, se va via la corrente elettrica, dovrai nuovamente abilitare il Debug!
ciao ragazzi, arrivato nuovo d7000, in sostituzione del precedente morto per maltempo...
funziona tutto, aggiornato firmware al 32 ma non riesco ad accedere al menu, "impostazioni del controllo led"
in pratica non e' editabile...è gia' capitato a qualcuno?
come posso risolvere?
Ciao, Wiwars. Due giorni fa, quando ho installato il Netgear D7000, tramite il Browser Chrome, il router ha provveduto ad aggiornare automaticamente il firmware alla versione .32 . Non ho avuto alcun problema, però. Se clicco sulla voce "Impostazioni del controllo LED", il menu funziona perfettamente.
Io, ti consiglierei di fare un bel ripristino. Speriamo che funzioni! :cincin:
Scusate,qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza netgear per un RMA?
Qual'è la via più veloce?l'ho fatto via registrazione prodotto online e messaggio con richiesta rma descrivendo il "problema".Non mi hanno risposto....
Sapete le tempistiche!?
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Sniper88
18-06-2016, 20:19
Scusate,qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza netgear per un RMA?
Qual'è la via più veloce?l'ho fatto via registrazione prodotto online e messaggio con richiesta rma descrivendo il "problema".Non mi hanno risposto....
Sapete le tempistiche!?
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ciao, Cico78. L'assistenza tecnica di Netgear è presente dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00. Credo che ti risponderanno lunedì. :)
ciao ragazzi, arrivato nuovo d7000, in sostituzione del precedente morto per maltempo...
funziona tutto, aggiornato firmware al 32 ma non riesco ad accedere al menu, "impostazioni del controllo led"
in pratica non e' editabile...è gia' capitato a qualcuno?
come posso risolvere?
al 99,9% se pulisci la cache del tuo browser (o forzi l'aggiornamento della pagina con ctrl+F5) risolvi, senza smanettare sul d7000.
Sniper88
19-06-2016, 09:08
D. Esistono bus noti o problemi ?
R.Per il momento è stato riscontrato un probabile bug che impedisce il mancato riconoscimento dei dispositi connessi , come NAS, ecc.. , con la conseguente impossibilità di utilizzo , alla Netgear è comunque noto e dovrebbe essere sistemato con il prossimo firmware.
Buongiorno!
Ho riportato questa domanda dal FAQ, perché vorrei una precisazione.
1) Questo "mancato riconoscimento dei dispositivi", vale anche per il Computer, giusto (perché, poco fa, all'accensione del computer, avevo il classico triangolino giallo sulla porta LAN, e, poco dopo, è sparito - Anche con il NAS DS215J, è successa la stessa cosa. Ho dovuto spegnere e riaccendere il NAS)?
2) Qualcuno ha riscontrato questo problema (visto che ha solo tre giorni di vita, se non è normale, verrà rispedito all'Amazzone)?
Grazie e buona domenica!
D. Esistono bus noti o problemi ?
R.Per il momento è stato riscontrato un probabile bug che impedisce il mancato riconoscimento dei dispositi connessi , come NAS, ecc.. , con la conseguente impossibilità di utilizzo , alla Netgear è comunque noto e dovrebbe essere sistemato con il prossimo firmware.
Buongiorno!
Ho riportato questa domanda dal FAQ, perché vorrei una precisazione.
1) Questo "mancato riconoscimento dei dispositivi", vale anche per il Computer, giusto (perché, poco fa, all'accensione del computer, avevo il classico triangolino giallo sulla porta LAN, e, poco dopo, è sparito - Anche con il NAS DS215J, è successa la stessa cosa. Ho dovuto spegnere e riaccendere il NAS)?
2) Qualcuno ha riscontrato questo problema (visto che ha solo tre giorni di vita, se non è normale, verrà rispedito all'Amazzone)?
Grazie e buona domenica!
Mah,io ho un Ds213+ mai avuto problemi,si connette sempre al primo colpo senza problemi,così come tutti gli altri device
poco fa, all'accensione del computer, avevo il classico triangolino giallo sulla porta LAN, e, poco dopo, è sparito
blocchi qualcosa di particolare? sto usando win10 ed ho il triangolino sulla connessione, ma sto bloccando telemetria e diversi hosts MS..., per il resto non ho alcun problema (comunque in generale mai avuto problemi di riconoscimento dei dispositivi).
Sniper88
19-06-2016, 10:40
Mah,io ho un Ds213+ mai avuto problemi,si connette sempre al primo colpo senza problemi,così come tutti gli altri device
Boh! Non capisco, probabilmente ha qualche problema il Router. Era arrivato con il firmware 1.0.0.18.
Sniper88
19-06-2016, 10:46
blocchi qualcosa di particolare? sto usando win10 ed ho il triangolino sulla connessione, ma sto bloccando telemetria e diversi hosts MS..., per il resto non ho alcun problema (comunque in generale mai avuto problemi di riconoscimento dei dispositivi).
Sì, telemetria e diversi hosts. Ma non il precedente router (DGND3700v2), non ho avuto alcun problema.
Se spegno il router, mentre il NAS è acceso, una volta che il D7000 è tornato operativo, non posso raggiungere il NAS. Devo spegnere e riaccende il DS215J. Boh! Questa cosa non mi è mai successa con il vecchio router.
Conviene cambiarlo?
Marco_19
19-06-2016, 10:49
Ciao a tutti, sono in possesso di questo router da un paio di settimane ormai e devo dire che quando funziona va benissimo. Ho però riscontrato un problema. in maniera molto casuale il router va in blocco. Non mi fa accedere con nessun dispositivo ne via cavo ne wifi. Praticamente è completamente bloccato. Qualcuno ha avuto problemi simili? Ho già ripristinato più volte e provato diversi firmware ma il problema continua a presentarsi.
Sniper88
19-06-2016, 10:52
Ciao a tutti, sono in possesso di questo router da un paio di settimane ormai e devo dire che quando funziona va benissimo. Ho però riscontrato un problema. in maniera molto casuale il router va in blocco. Non mi fa accedere con nessun dispositivo ne via cavo ne wifi. Praticamente è completamente bloccato. Qualcuno ha avuto problemi simili? Ho già ripristinato più volte e provato diversi firmware ma il problema continua a presentarsi.
Buongiorno, Marco. Sì, ne stavamo parlando proprio ora.
Credo tu abbia il mio stesso problema.
Marco_19
19-06-2016, 11:00
Molto bene, almeno so di non essere io sfigato. Sei mica riuscito a capirne la causa? Perché è davvero fastidioso. E' un problema software o hardware? Vorrei capire se aprire un RMA o attendere aggiornamenti.
Sniper88
19-06-2016, 11:09
Molto bene, almeno so di non essere io sfigato. Sei mica riuscito a capirne la causa? Perché è davvero fastidioso. E' un problema software o hardware? Vorrei capire se aprire un RMA o attendere aggiornamenti.
Facendo una breve riflessione, potrebbero essere due/tre le cause:
1) Controllo Accessi / Firmware Buggato.
Questa prima causa, dovrebbe cadere quasi immediatamente, perché altri non riscontrano questo problema.
2) Hardware
Io, chiedo la sostituzione all'Amazzone. Ha solo tre giorni di vita. :mad:
Marco_19
19-06-2016, 11:32
Anche io ho pensato ad un difetto hardware anche perché ho fatto un sacco di prove in queste due settimane e il risultato è sempre quello. Continua ad andare in blocco totale. L'unica soluzione è spegnerlo e riaccenderlo.:mad:
Sniper88
19-06-2016, 12:39
Anche io ho pensato ad un difetto hardware anche perché ho fatto un sacco di prove in queste due settimane e il risultato è sempre quello. Continua ad andare in blocco totale. L'unica soluzione è spegnerlo e riaccenderlo.:mad:
Ho chiesto poc'anzi la sostituzione del prodotto. Arriverà martedì. Visto che ha solo due settimane di vita, di conviene cambiarlo subito, Marco.
Marco_19
19-06-2016, 12:44
Grazie del consiglio. Provvedo subito. Dici che mi conviene contattare direttamente la netgear o andare dove l'ho acquistato? scusate l'OT.
Sniper88
19-06-2016, 12:52
Grazie del consiglio. Provvedo subito. Dici che mi conviene contattare direttamente la netgear o andare dove l'ho acquistato? scusate l'OT.
Beh... il venditore ti rilascia sempre la garanzia di due anni (uno, sicuramente). Io, ti direi di contattare il venditore. Scrivimi in privato, se vuoi, il negozio dove lo hai acquistato.
shoxblackify
19-06-2016, 13:25
Ragazzi, un attimo di pazienza, ma il 34 dovrebbe avere dei problemi, quindi, per chi può cercate di non installarlo ( come io ho fatto) poi ognuno è libero di scegliere quello che vuole . Però, io adesso ho la xx.32 e non riscontro nessun problema con questa release. Quanti di voi , intendo chi ha da poco acquistato il D7000 stanno usando la 32??
Inviato da
Sniper88
19-06-2016, 13:57
D. Esistono bus noti o problemi ?
R.Per il momento è stato riscontrato un probabile bug che impedisce il mancato riconoscimento dei dispositi connessi , come NAS, ecc.. , con la conseguente impossibilità di utilizzo , alla Netgear è comunque noto e dovrebbe essere sistemato con il prossimo firmware.
Buongiorno!
Ho riportato questa domanda dal FAQ, perché vorrei una precisazione.
1) Questo "mancato riconoscimento dei dispositivi", vale anche per il Computer, giusto (perché, poco fa, all'accensione del computer, avevo il classico triangolino giallo sulla porta LAN, e, poco dopo, è sparito - Anche con il NAS DS215J, è successa la stessa cosa. Ho dovuto spegnere e riaccendere il NAS)?
Io, sto usando la 1.0.0.32. Ma già il fatto quotato sopra, mi induce a pensare ad un problema hardware.
Non credo sia normale che, con router acceso e riavviando il router, devo necessariamente riavviare anche il NAS. Ripeto, con il precedente Netgear DGND3700V2, questo non accadeva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
al 99,9% se pulisci la cache del tuo browser (o forzi l'aggiornamento della pagina con ctrl+F5) risolvi, senza smanettare sul d7000.
Ciao ak72,
Stavo impazzendo..
Come mi hai suggerito ho cancellato la cache di chrome ed ho risolto:D.
Grazie!!:D :D
Bruno/62
19-06-2016, 15:28
Ciao a tutti, sono in possesso di questo router da un paio di settimane ormai e devo dire che quando funziona va benissimo. Ho però riscontrato un problema. in maniera molto casuale il router va in blocco. Non mi fa accedere con nessun dispositivo ne via cavo ne wifi. Praticamente è completamente bloccato. Qualcuno ha avuto problemi simili? Ho già ripristinato più volte e provato diversi firmware ma il problema continua a presentarsi.
Prova così:
1) svuota memoria cache browser
2) reset d7000 da browser
3) reset d7000 tasto posteriore
4) scarica firmware 0.32 e installalo da zero
5) reset d7000 tasto posteriore
6) 2° reset d7000 tasto posteriore
7) riconfigura d7000 manualmente senza backup
a volte funziona.
Marco_19
19-06-2016, 15:53
Prova così:
1) svuota memoria cache browser
2) reset d7000 da browser
3) reset d7000 tasto posteriore
4) scarica firmware 0.32 e installalo da zero
5) reset d7000 tasto posteriore
6) 2° reset d7000 tasto posteriore
7) riconfigura d7000 manualmente senza backup
a volte funziona.
Grazie, più o meno ho già eseguito tutte le operazioni da te indicate. Ma riproverò così almeno mi tolgo ogni dubbio.
melchiorre333
19-06-2016, 16:20
Grazie, più o meno ho già eseguito tutte le operazioni da te indicate. Ma riproverò così almeno mi tolgo ogni dubbio.
Anch'io ho avuto il tuo stesso problema con ben due modelli acquistati in una nota catena di distribuzione che inizia con la M :D . Praticamente dopo diverse ore si freezavano, anche se non avevo collegato hdd o altro. Poi per sfizio dopo diversi mesi ne ho ordinato uno su Amazon a novembre 2015 e finora funziona che è una meraviglia. Poi con i settaggi di telnet ancora meglio, sulla mia linea. Ti consiglio di sostituirlo o di farti dare un buono acquisto. Magari questo lo acquisti su Amazon e ci vai più fortunato come me :mc:
Flying Tiger
19-06-2016, 17:05
Anch'io ho avuto il tuo stesso problema con ben due modelli acquistati in una nota catena di distribuzione che inizia con la M :D . Praticamente dopo diverse ore si freezavano, anche se non avevo collegato hdd o altro. Poi per sfizio dopo diversi mesi ne ho ordinato uno su Amazon a novembre 2015 e finora funziona che è una meraviglia. Poi con i settaggi di telnet ancora meglio, sulla mia linea. Ti consiglio di sostituirlo o di farti dare un buono acquisto. Magari questo lo acquisti su Amazon e ci vai più fortunato come me :mc:
Uhmm.... mi sorge il dubbio che ci sia in giro qualche lotto fallato , per dire il mio esemplare funzionava senza alcun problema così come quelli dei miei due amici che lo avevano acquistato dopo aver visto il mio....
In effetti la cosa è molto strana però non credo sia una questione diciamo congenita dell' hardware , come dicevo sono più propenso a credere che appunto sia uno o più lotti fallati che sono andati lo stesso in commercio (che poi questo non debba assolutamente succedere visto il costo e la relativa fascia in cui si colloca il D7000 è un' altro discorso ma tant'è....:rolleyes: ).....
:)
Uhmm.... mi sorge il dubbio che ci sia in giro qualche lotto fallato , per dire il mio esemplare funzionava senza alcun problema così come quelli dei miei due amici che lo avevano acquistato dopo aver visto il mio....
In effetti la cosa è molto strana però non credo sia una questione diciamo congenita dell' hardware , come dicevo sono più propenso a credere che appunto sia uno o più lotti fallati che sono andati lo stesso in commercio (che poi questo non debba assolutamente succedere visto il costo e la relativa fascia in cui si colloca il D7000 è un' altro discorso ma tant'è....:rolleyes: ).....
:)
Io ho risolto cambiando lingua, ho messo inglese nel menu dell modem
Flying Tiger
19-06-2016, 17:25
Io ho risolto cambiando lingua, ho messo inglese nel menu dell modem
Potrebbe essere una soluzione da provare per coloro che hanno dei problemi , in ogni caso io lo usavo con menu in italiano senza riscontrare nessun problema...
:)
shoxblackify
19-06-2016, 20:03
Confermo la bontà del Broadcom del D7000 sulla mia linea su piastra Infieon/ Lantiq, non fa una piega ... SNR in down sceso fino a 1,1 dB...mai una disconnessione fino ad ora 😄👍
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/c4c022f138639fb52f047f55cae9ef60.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/2087efe06691d64db06a4eaba451a963.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/9b37ffe91c9753ff9c71624e6034e3ed.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/fedf1d39780d004ccf096dfe5da70f4a.jpg
Inviato da
Flying Tiger
19-06-2016, 21:08
Confermo la bontà del Broadcom del D7000 sulla mia linea su piastra Infieon/ Lantiq, non fa una piega ... SNR in down sceso fino a 1,1 dB...mai una disconnessione fino ad ora 😄👍
Con quel valore di snr avrai una marea di errori e non so quanto faccia bene alla qualità della linea , personalmente non scenderei oltre i 3db poi chiaramente de gustibus....
:)
fabio336
19-06-2016, 21:16
anche io mia mantengo su quel valore di snrm sul dgn2200v3
ho anche la linea in fast :D
gli errori sono pochissimi
Since Link time = 2 days 1 hours 32 min 51 sec
FEC: 0 0
CRC: 952 14
ES: 835 14
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
con il mediatek tutti quegli errori li facevo in un minuto (purtroppo)...
shoxblackify
20-06-2016, 00:32
Grazie del consiglio. Provvedo subito. Dici che mi conviene contattare direttamente la netgear o andare dove l'ho acquistato? scusate l'OT.
Devi seguire il canale di vendita, cioè chi te lo ha venduto, Netgear non ti sostituirà mai il prodotto.
Inviato da
anche io mia mantengo su quel valore di snrm sul dgn2200v3
ho anche la linea in fast :D
gli errori sono pochissimi
Since Link time = 2 days 1 hours 32 min 51 sec
FEC: 0 0
CRC: 952 14
ES: 835 14
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
con il mediatek tutti quegli errori li facevo in un minuto (purtroppo)...
Praticamente arrotondando, fai in media circa 20 CRC l'ora con snr a 1db e linea in fast?
Incredibile :eek: :D
Per curiosità: è quel netgear "dgn2200v3" particolarmente buono sulla tua linea oppure anche con altri modem broadcom la quantità di errori è circa la stessa?
Devi seguire il canale di vendita, cioè chi te lo ha venduto, Netgear non ti sostituirà mai il prodotto.
Inviato da
Scherzi?se acquisti su amazzone è un conto,ma da altri siti,se l'oggetto si è guastato dopo 7 giorni la garanzia fa fede netgear stessa...
Io ho richiesto un RMA dal sito,registrando il prodotto...e sono in attesa di risposta..
http://i69.fastpic.ru/big/2016/0620/fb/b3aecaf3be7fb8a00a2e027b5c8039fb.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
PaulGuru
20-06-2016, 10:14
novità sul .34 fixato ?
Flying Tiger
20-06-2016, 10:18
anche io mia mantengo su quel valore di snrm sul dgn2200v3
ho anche la linea in fast :D.....
Si ma il 2200 ha un chipset stracollaudato e chiaramente non è la stessa cosa di quello del D7000, per avere un riscontro oggettivo dovresti provare con quest' ultimo altrimenti il confronto non ha ragione di essere...
Per altro dipende anche dalla linea e dallo dslam , ad esempio anche se è un Infineon non è detto che risponda alla stessa maniera causa firmware diverso , in definitiva le variabili sono molteplici...
:)
melchiorre333
20-06-2016, 12:58
anche io mia mantengo su quel valore di snrm sul dgn2200v3
ho anche la linea in fast :D
gli errori sono pochissimi
Since Link time = 2 days 1 hours 32 min 51 sec
FEC: 0 0
CRC: 952 14
ES: 835 14
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
con il mediatek tutti quegli errori li facevo in un minuto (purtroppo)...
ciao scusami come faccio a visualizzare i CRC?
shoxblackify
20-06-2016, 13:33
Scherzi?se acquisti su amazzone è un conto,ma da altri siti,se l'oggetto si è guastato dopo 7 giorni la garanzia fa fede netgear stessa...
Io ho richiesto un RMA dal sito,registrando il prodotto...e sono in attesa di risposta..
http://i69.fastpic.ru/big/2016/0620/fb/b3aecaf3be7fb8a00a2e027b5c8039fb.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
non scherzo, che tu apri un RMA dal produttore è un conto... ma se tu vai da chi te lo ha venduto sono obbligati a SOSTITUIRTI il prodotto , ad esempio con Asus non funziona proprio come tu dici... se contatti l'Assistenza clienti Asus ed esponi il problema.. si lavano le mani e ti indirizzano automaticamente al canale di vendita per chiedere la Sostituzione ;) , Asus infatti non interviene mai in queste cose , ti indica solo come muoverti .:D Comunque sono curioso cosa ti risponderranno.. facci sapere;)
Il venditore è responsabile per la prima settimana per quanto ne so...poi c'è l'assistenza della casa madre...
Poi il mio,acquistato usato,ha 6 mesi di vita...
Vedi il link che ho postato..
Ma nessuno ha dovuto spedirlo per difetti fino ad ora?
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
20-06-2016, 13:42
il venditore è respondabile del 1mo anno di GARANZIA !:D nel 2° dovrebbe intervenire il produttore... poi chiaramente dipende dal tipo di acquisto che uno fa...elettronica da consumo, elettrodomestici ecc..Ad ogni modo il tuo ragionamento non è sbagliato, ma le casistiche vanno da Brand a brand e non intervengono nella stessa maniera.
una domanda, ma il tuo D7000 nn si è più ripreso??:mbe:
No,nulla da fare..
Adesso vedo,se tornato dalla garanzia esce un firmware decente,lo tengo,altrimenti lo vendo...
I pro di Questo rispetto 8970 o wrt sono:
-5ghz,ma serve veramente?
-WiFi con portata leggermente superiore
-allineamento con centrale a 3,2 km di distanza migliore al 8970 con ben 6,950 Mbps a 6 db e 46 db di attenuazione.
- a parità di ping l'online in console mi pare ottimizzato.
Contro:
-firmware acerbo
-interfaccia grafica fa cacare, giudizio personale
-openwrt ha tutto quello che vuoi,ma si sa,con tempi di avvio più veloci...
-per il prezzo dovevano applicarsi di più
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
melchiorre333
20-06-2016, 14:37
ciao scusami come faccio a visualizzare i CRC?
Qualcuno sa rispondermi? :(
Qualcuno sa rispondermi? :(
da Telnet o con DSLstats, il migliore.
melchiorre333
20-06-2016, 14:50
da Telnet o con DSLstats, il migliore.
puoi dirmi il comando? Perchè ho avviato il tool che c'è in prima pagina, e feci la prova anche da telnet con le info generiche e non mi da i CRC.
puoi dirmi il comando? Perchè ho avviato il tool che c'è in prima pagina, e feci la prova anche da telnet con le info generiche e non mi da i CRC.
a mente non lo ricordo, prova con -> adslctl
ti elenca tutti le opzioni da usare e cerca quello legato alle stats.
shoxblackify
20-06-2016, 14:53
mi accodo anche io nella richiesta:)
trovato : adslctl info --stats
il comando esatto è:
adslctl info --stats
melchiorre333
20-06-2016, 14:58
a mente non lo ricordo, prova con -> adslctl
ti elenca tutti le opzioni da usare e cerca quello legato alle stats.
mi accodo anche io nella richiesta:)
trovato : adslctl info --stats
il comando esatto è:
adslctl info --stats
Grazie ad entrambi :)
shoxblackify
20-06-2016, 15:00
una marea di errori vedo .. in due giorni ho ottenuto 11014 errori CRC :muro: , come li giudicate ??
melchiorre333
20-06-2016, 15:05
Vi sembrano eccessivi 3360 CRC in 4 giorni e mezzo di attività?
L'SNR l'ho modificato io manualmente ed è sui 5-6 db (varia sempre)
http://i65.tinypic.com/2zp1r12.jpg
io ho su il fw .34 (quindi con i nuovi driver dsl) e mi segna 137 CRC in 8 ore (spengo sempre la notte).
melchiorre333
20-06-2016, 15:20
io ho su il fw .34 (quindi con i nuovi driver dsl) e mi segna 137 CRC in 8 ore (spengo sempre la notte).
io son dovuto tornare al .26 dopo aver aggiornato al .32 , perchè avevo dei problemi di connessione con ping altissimi. Praticamente mi era impossibile navigare. Tornando al vecchio fw tutto normale com'è sempre stato. Non vorrei rischiare provando il .34 nofix, preferisco aspettare che ne rilascino uno ufficiale con bug risolti.
una marea di errori vedo .. in due giorni ho ottenuto 11014 errori CRC :muro: , come li giudicate ??
con l'snr a 1.2 credo sia nella norma, la potenza del segnale è solo 1,2db più forte del rumore di linea, con una soglia così stretta è facile che si generino errori.
shoxblackify
20-06-2016, 15:35
Bene...detto ciò non vedo comunque problemi di sorta sulla linea , rimane tutto stabile e 0 disconnessioni, credo che tutto ciò già basti😊 e confermo che con il Mediatek erano molto di più gli errori CRC , già dopo un tot di ore di attività !
Inviato da
melchiorre333
20-06-2016, 15:40
Bene...detto ciò non vedo comunque problemi di sorta sulla linea , rimane tutto stabile e 0 disconnessioni, credo che tutto ciò già basti😊 e confermo che con il Mediatek erano molto di più gli errori CRC , già dopo un tot di ore di attività !
Inviato da
mi sorge un dubbio... Le disconnessioni le visualizzi da qualche dato su telnet? Perchè quel SES a 1 (che non so cosa sia) mi sta facendo pensare. Come si distinguono le ore di attività cioè che il modem/router rimane acceso con le disconnessioni qualora ci fossero?
mi sorge un dubbio... Le disconnessioni le visualizzi da qualche dato su telnet? Perchè quel SES a 1 (che non so cosa sia) mi sta facendo pensare. Come si distinguono le ore di attività cioè che il modem/router rimane acceso con le disconnessioni qualora ci fossero?
Se vuoi monitorare la linea è meglio usare DSLstats, ci pensa lui a mostrarti i grafici dell'andamento degli errori, linea, snr etc etc.
melchiorre333
20-06-2016, 15:57
Se vuoi monitorare la linea è meglio usare DSLstats, ci pensa lui a mostrarti i grafici dell'andamento degli errori, linea, snr etc etc.
Vorrei solo capire come leggere i grafici e come accorgermene se sono avvenute delle disconnessioni.
shoxblackify
20-06-2016, 16:30
Se vuoi monitorare la linea è meglio usare DSLstats, ci pensa lui a mostrarti i grafici dell'andamento degli errori, linea, snr etc etc.
la versione più aggiornata è la 5.8 di DSLstats ?? ma non figura il D7000 nella lista dei modem , come mai ? sembra una vers molto vecchia ..
la versione più aggiornata è la 5.8 di DSLstats ?? ma non figura il D7000 nella lista dei modem , come mai ? sembra una vers molto vecchia ..
si, 5.8, funziona correttamente, configuralo così:
http://i.picresize.com/images/2016/06/20/VBZwp.jpg
il preset con il nome del router puoi anche lasciarlo vuoto, basta che in "CLI command prefix" ci sia o adslctl o xdslctl, i preset servono per abbinare router->comando corretto per agire sulla linea.
fabio336
20-06-2016, 16:52
Praticamente arrotondando, fai in media circa 20 CRC l'ora con snr a 1db e linea in fast?
Incredibile :eek: :D
Per curiosità: è quel netgear "dgn2200v3" particolarmente buono sulla tua linea oppure anche con altri modem broadcom la quantità di errori è circa la stessa?
anche con altri modem broadcom la storia non cambia
invece sono sempre andato male con infineon (vecchio dgn3500) e mediatek (dsl-n17u)
Bearer: 0, Upstream rate = 1197 Kbps, Downstream rate = 20399 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 1.6 8.1
Attn(dB): 12.0 7.6
Pwr(dBm): 18.4 12.1
Si ma il 2200 ha un chipset stracollaudato e chiaramente non è la stessa cosa di quello del D7000, per avere un riscontro oggettivo dovresti provare con quest' ultimo altrimenti il confronto non ha ragione di essere...
Per altro dipende anche dalla linea e dallo dslam , ad esempio anche se è un Infineon non è detto che risponda alla stessa maniera causa firmware diverso , in definitiva le variabili sono molteplici...
:)
ma io il d7000 ce l'ho avuto
e me ne sono liberato non perchè c'erano troppi errori ma perchè appena utilizzavo l'upload la connessione moriva
gli errori crc con l'n17u e snrm sotto i 4dB rendevano instabile la velocità in download su singola connessione
su speedtest invece non si notava nulla di anomalo
la mia esperienza è stata fatta sul dslam alcatel con chip sempre broadcom
shoxblackify
20-06-2016, 18:24
si, 5.8, funziona correttamente, configuralo così:
http://i.picresize.com/images/2016/06/20/VBZwp.jpg
il preset con il nome del router puoi anche lasciarlo vuoto, basta che in "CLI command prefix" ci sia o adslctl o xdslctl, i preset servono per abbinare router->comando corretto per agire sulla linea.
Non mi da manco più la lista dei modem
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/0f3104a86ee806046b0fd4912a11774c.jpg
Inviato da
Devi mettere solo:
Ip del modem
Shell comand:root
Cli command xdslct
Stop,non devi selezionare nessun router
Sniper88
20-06-2016, 19:49
Ho montato nuovamente il DGND3700v2, perché devo spedire il D7000 che presenta, a mio avviso, qualche problema. Domani, arriverà quello nuovo. Con il DGND3700v2, ho meno attenuazione linea. Credo che il firmware del D7000 sia ancora acerbo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho montato nuovamente il DGND3700v2, perché devo spedire il D7000 che presenta, a mio avviso, qualche problema. Domani, arriverà quello nuovo. Con il DGND3700v2, ho meno attenuazione linea. Credo che il firmware del D7000 sia ancora acerbo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente il chipset del D7000 è ancora molto giovane,e ha bisogno di ulteriori ottimizzazioni,il chipset del 3700v2 è stracollaudato
Anche io in casa ho un dgn2200v4,e con quello ho valori di portante leggermente migliori a parità di snr,e attenuazione più bassa di circa 2db
shoxblackify
20-06-2016, 20:14
Devi mettere solo:
Ip del modem
Shell comand:root
Cli command xdslct
Stop,non devi selezionare nessun router
ho provato con le stesse tue impostazioni e non va lo stesso, sembra che non prenda nessun comando perchè le pagine tipo SNR , stats ecc .mi risultano tutte in bianco e senza valori
Se funziona, appena premi il tasto Play verde in alto a sinistra, nella parte bassa dovrebbero comparire le velocità di up e down, ed altre info prese dal router.
Parte bassa che si vede anche nello screenshot che ho postato sopra. (Modem Uptime, AS Uptime, Up Speed, Down Speed etc.).
Poi sta a te configurare i grafici, se non imposti nulla dovrebbe stampare i dati ogni 30 secondi e con la scala di default fa una righetta piccolina, quasi non si vede.
shoxblackify
20-06-2016, 21:05
Confermo che non funziona nulla .. Booh l' ho impostato come mi avete detto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/88ee4ed0cb92c371b6a6eba271a0f6fc.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/4a49eeba2928948d30d5104f89d7d0e4.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/93ee5737d47cc84e233995bf83b4bf4e.jpg
Inviato da
melchiorre333
21-06-2016, 01:24
Confermo che non funziona nulla .. Booh l' ho impostato come mi avete detto
Inviato da
Perdona la domanda sciocca. Ma non è che per caso hai cambiato l'ip di accesso al router? Comunque hai scordato di inserire la porta 23
shoxblackify
21-06-2016, 06:20
Buongiorno, no l'ip Gateway è quello di default e l 'ho inserito come anche il numero di porta 23 . Oggi riprovo di nuovo , proverò anche ad installare il firmw.34 , vediamo cosa ne uscirà
Inviato da
antotacito
21-06-2016, 07:19
Confermo che non funziona nulla .. Booh l' ho impostato come mi avete detto
Hai messo il netgear in debug mode , se non ricordo male se non lo fai non funziona.
Confermo che non funziona nulla .. Booh l' ho impostato come mi avete detto
forse stai avviando dslstats.exe dall'interno del file zip?
la cartella unzippata contiene diversi file (29), tra cui routers.dat che contiene i preset che non riesci a visualizzare. prova a scompattarlo ed avviarlo, normalmente o come amministratore.
Sniper88
21-06-2016, 08:54
Sicuramente il chipset del D7000 è ancora molto giovane,e ha bisogno di ulteriori ottimizzazioni,il chipset del 3700v2 è stracollaudato
Anche io in casa ho un dgn2200v4,e con quello ho valori di portante leggermente migliori a parità di snr,e attenuazione più bassa di circa 2db
Sì, hai perfettamente ragione. La mia osservazione era giusta 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bruno/62
21-06-2016, 12:43
Buongiorno, no l'ip Gateway è quello di default e l 'ho inserito come anche il numero di porta 23 . Oggi riprovo di nuovo , proverò anche ad installare il firmw.34 , vediamo cosa ne uscirà
Inviato da
La butto lì: hai abilitato telnet sulla la porta 23?
Poche pagine indietro si discuteva sulla procedura RMA.
Se può interessare descrivo:
Il mio prodotto non è stato acquistato da amazone.
La procedura con ticket telematico non è andato a buon fine...
Ho contattato l'assistenza prima su facebook,poi mi sono deciso di telefonare perché mi hanno confermato che non risultava "nulla"
La tipa del call center molto gentile e presumo anche gnocca,premesso questo:
-vengono fatte le prove con lei dopo Aver descritto il problema,se ciò non bastasse e non convincesse si passa al reparto tecnico..
-se viene confermato il guasto,si procede con RMA via e-mail
-possibilitá con 30 euro di far mandare un corriere da loro che consegna il nuovo prodotto ë riprende quello guasto..
-spedizione a "tuo" piacimento,decidi tu,tempo massimo per la riconsegna 5 giorni..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
vi aggiorno con qualche "notizia" riguardo al fw.34
La ringraziamo per aver attivato il supporto Netgear.
Ancora il firmware non e uscito per non riempirLa con email possiamo procedere con la chiusura del ticket, cosi appena uscirà il nuovo firmware e ci saranno problemi potrà riaprire un'altro ticket e fare riferimento su questo qui chiuso ?
Rimaniamo in attesa di un suo cortese riscontro
Distinti saluti
abbastanza divertente che l'operatore di supporto scriva
appena uscirà il nuovo firmware e ci saranno problemi potrà riaprire un'altro ticket e fare riferimento su questo qui
però scherzo è evidente non sia madrelingua... :D
cmq penso dovremo ancora aspettare un po' per il nuovo FW, speriamo che oltre al fix ci sia qualche novità..
Random81
21-06-2016, 15:58
vi aggiorno con qualche "notizia" riguardo al fw.34
abbastanza divertente che l'operatore di supporto scriva
però scherzo è evidente non sia madrelingua... :D
cmq penso dovremo ancora aspettare un po' per il nuovo FW, speriamo che oltre al fix ci sia qualche novità..
Io sostituisco stasera un Netgear D6300 con questo D7000. Non per reali necessità, il D6300 mi funziona bene, in realtà ogni tot tempo mi piace sperimentare nuovi modem (di Netgear sono già passato per il mitico DG834GT, poi il DGN 3500, DGN 3700 e D6300). Con Infostrada aggancio portante 16998 e SNR a 6, vediamo stasera come si comporta questo
Sniper88
21-06-2016, 17:16
Ho da poco finito di sistemare il nuovo D7000 arrivato oggi dall'Amazzonia.
Dopo aver collegato il tutto, ho aperto Internet Explorer e ho eseguito la normalissima procedura di installazione. Tutto bene. Il router si è aggiornato all'ultima versione .32.
Apro una piccola parentesi: ultimamente ho problemi di linea e si disconnette, nonostante i valori buoni di linea. Parlato con Infostrada, ma per loro tutto Okay.
Avendo agganciato 11998 con margine rumore di 9.2, ho lasciato che un gioco scaricasse gli aggiornamenti e sono andato a fumare una sigaretta. Al mio ritorno, vedo che non ha scaricato nulla, così sono andato nella pagina del router e ho visto che ero sceso a 7782 (se ricordo bene). Così, ho provato a cliccare stato di connessione per disconnettere e riconnettere il tutto. Si è disconnesso normalmente, ma non potevo più cliccare sul tasto connetti, in quanto era di colore grigio.
Il router si è bloccato, perché aprendo un nuovo browser e digitando 192.168.0.1, non accadeva nulla. Così ho spento e riacceso il router e sembra funzionare. Credo che sia il firmware, a questo punto. Non è possibile che due ordini, siano entrambi fallati. :(
shoxblackify
21-06-2016, 17:39
Io ho da poco installato il famoso firmw.34 che ha linkato wrad3n e devo dire che pensavo di peggio...per ora lo sto ancora testando ma a pelle direi che non è malaccio per come lo avevano descritto
Inviato da
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1067 Kbps, Downstream rate = 13080 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 13999 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 7.4 12.1
Attn(dB): 25.5 16.0
Pwr(dBm): 19.3 12.1
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 52 11
B: 245 30
M: 1 1
T: 2 4
R: 0 0
S: 0.5612 0.9841
L: 3507 252
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 24434607 703034
SFErr: 6395 570
RS: 0 1082237
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 23090 470
OCD: 510 0
LCD: 510 0
Total Cells: 244301226 937700691
Data Cells: 176475079 48903753
Drop Cells: 0
Bit Errors: 977189 52321
ES: 4068 567
SES: 23 1
UAS: 58 58
AS: 397636
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.27 16.73
OR: 28.51 8.12
AgR: 13973.41 1004.07
Bitswap: 4983/5024 10/10
Total time = 4 days 14 hours 28 min 14 sec
FEC: 0 0
CRC: 6395 570
ES: 4068 567
SES: 23 1
UAS: 58 58
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Latest 15 minutes time = 13 min 14 sec
FEC: 0 0
CRC: 25 1
ES: 19 1
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 12 1
ES: 10 1
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
Latest 1 day time = 14 hours 28 min 14 sec
FEC: 0 0
CRC: 1129 56
ES: 691 58
SES: 5 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 1588 113
ES: 980 112
SES: 6 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Since Link time = 4 days 14 hours 27 min 15 sec
FEC: 0 0
CRC: 6395 570
ES: 4068 567
SES: 23 1
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0
Qualcuno mi dice se c'è qualcosa che non va? Grazie.
shoxblackify
21-06-2016, 21:45
Ho da poco finito di sistemare il nuovo D7000 arrivato oggi dall'Amazzonia.
Dopo aver collegato il tutto, ho aperto Internet Explorer e ho eseguito la normalissima procedura di installazione. Tutto bene. Il router si è aggiornato all'ultima versione .32.
Apro una piccola parentesi: ultimamente ho problemi di linea e si disconnette, nonostante i valori buoni di linea. Parlato con Infostrada, ma per loro tutto Okay.
Avendo agganciato 11998 con margine rumore di 9.2, ho lasciato che un gioco scaricasse gli aggiornamenti e sono andato a fumare una sigaretta. Al mio ritorno, vedo che non ha scaricato nulla, così sono andato nella pagina del router e ho visto che ero sceso a 7782 (se ricordo bene). Così, ho provato a cliccare stato di connessione per disconnettere e riconnettere il tutto. Si è disconnesso normalmente, ma non potevo più cliccare sul tasto connetti, in quanto era di colore grigio.
Il router si è bloccato, perché aprendo un nuovo browser e digitando 192.168.0.1, non accadeva nulla. Così ho spento e riacceso il router e sembra funzionare. Credo che sia il firmware, a questo punto. Non è possibile che due ordini, siano entrambi fallati. :(
Chiaro che è un problema SW, perché cosa credevi che fosse l'HW??
Una domanda per tutti, ma con i Broadcom è normale che il Ping sia un po altuccio?? Come si può ottemperare ?
Inviato da
Random81
21-06-2016, 22:46
Messo su in serata, la portante agganciata è un filo meno di quella del D6300 (16819 contro 16998 del D6300), attenuazione (24 e 15) e SNR (6.3 e 15.2) sono paragonabili. Speedtest mi dà 14,30 megabit, il comando ping maya.ngi.it mi dà 13 ms (Infostrada setta in fast di default). La portata del WiFi è aumentata rispetto al D6300, che aveva le antenne interne, la rete a 2.4 GHz mi copre tutta la casa come prima, mentre quella a 5 GHz mi arriva anche nella stanza più lontana, dove col D6300 mi arrivava solo la 2.4.
Ho provato anche il trasferimento file wireless, nello specifico da un NAS contenente film in MKV al mio iPad Pro dotato di Wifi AC. Col D6300 ho completato la copia di un film di 8 GB dal NAS all'iPad in 3:33 minuti, quindi circa 300 megabit reali. Col D7000 la copia è stata completata in 3 minuti secchi, quindi 350 megabit reali, o 45 MB/sec. Firmware .32
P.S: meno male che è possibile spegnere le luci led del router, altrimenti di notte diventa un faro che illumina a giorno :D
antotacito
22-06-2016, 07:23
Io ho da poco installato il famoso firmw.34 che ha linkato wrad3n e devo dire che pensavo di peggio...per ora lo sto ancora testando ma a pelle direi che non è malaccio per come lo avevano descritto
Ho lasciato anchio quello da quando e' uscito.
In effetti l'unico problema che ho riscontrato (come tutti) e' la prenotazione degli ip sulla lan , che ho risolto forzandoli su ogni device.
Per il resto e' stabilissimo con una ADSL infostrada e' un mese che e' connesso a 14/1.
Probabile abbia ancora qualche problemino di Bufferbloat/Qos ma nel mio uso non e' molto evidente.
Adesso sto passando a Fastweb FTTC ... vedremo come andra' con la "fibra" :)
Nelson Muntz
22-06-2016, 07:36
Una domanda per tutti, ma con i Broadcom è normale che il Ping sia un po altuccio?? Come si può ottemperare ?
mi pare di aver capito che vieni da un mediatek : e' notorio che i ping degli asus siano complessivamente migliori rispetto ai modem che usano broadcom .
Si puo' fare qualcosa ? No , e' cosi' , fine
Random81
22-06-2016, 08:11
Io ho Infostrada 20 mega per ora ma da me è disponibile anche TIM FTTC 100 mega. Sapete se TIM obbliga a usare il proprio modem in comodato o è possibile usare nativamente il D7000?
antotacito
22-06-2016, 08:26
Io ho Infostrada 20 mega per ora ma da me è disponibile anche TIM FTTC 100 mega. Sapete se TIM obbliga a usare il proprio modem in comodato o è possibile usare nativamente il D7000?
Con Tim devi avere il VOIP (relative uscite telefoniche) sul modem per potere utilizzare il telefono , cosa che il Netgear non ha.
Anche se poi e' difficile trovare i parametri di configurazione del VOIP (qualcuno e' riuscito ad usare il Fritz) , quindi e' meglio usare il loro ed al limite il proprio in cascata.
Se invece non ti interessa la fonia probabile vada bene anche il D7000.
Ho scelto fastweb , avendone la possibilita' , perche' il Voip e' gestito nel cabinet quindi posso usare solo il D7000 come faccio adesso (almeno spero :) ).
Una domanda per tutti, ma con i Broadcom è normale che il Ping sia un po altuccio?? Come si può ottemperare ?
ti connetti in PPPoA o PPPoE?
cambiando da PPPoE a PPPoA (protocollo più leggero) sulla mia linea guadagno 1-2ms sul ping.
Flying Tiger
22-06-2016, 08:40
mi pare di aver capito che vieni da un mediatek : e' notorio che i ping degli asus siano complessivamente migliori rispetto ai modem che usano broadcom .
Si puo' fare qualcosa ? No , e' cosi' , fine
Beh diciamo che in generale è così , oltre al fatto che il ping rimane costante e non ballerino come nei bradcom. però non è un paradigma applicabile indistintamente ad ogni caso....
Come sempre dipende dalla linea e dallo dslam a cui sei connesso e non è detto che appunto rispecchi il paradigma di cui sopra , bisogna sempre provare l' apparato sulla propria linea e vedere come si comporta , alternative non ce ne sono viste le molteplici variabili in gioco che rendono ogni linea un caso a se stante....
:)
Random81
22-06-2016, 10:44
Con Tim devi avere il VOIP (relative uscite telefoniche) sul modem per potere utilizzare il telefono , cosa che il Netgear non ha.
Anche se poi e' difficile trovare i parametri di configurazione del VOIP (qualcuno e' riuscito ad usare il Fritz) , quindi e' meglio usare il loro ed al limite il proprio in cascata.
Se invece non ti interessa la fonia probabile vada bene anche il D7000.
Ho scelto fastweb , avendone la possibilita' , perche' il Voip e' gestito nel cabinet quindi posso usare solo il D7000 come faccio adesso (almeno spero :) ).
Ma col fiber to cabinet rimuovono la fonia analogica e si va obbligatoriamente in VOIP? Nonostante a casa arrivi sempre il normale doppino in rame e non ci siano lavori da fare?
shoxblackify
22-06-2016, 11:35
ti connetti in PPPoA o PPPoE?
cambiando da PPPoE a PPPoA (protocollo più leggero) sulla mia linea guadagno 1-2ms sul ping.
Sono su PPPoE adesso, un tentativo in PPPoA male non farebbe. Comunque ho provato come hai detto nei post precedenti per il DSLstats, non c'è verso di farlo funzionare , strano davvero . Il file routers.dat è già scompattato ma non è un .exe , starò sbagliando qualcosa, non so
Inviato da
antotacito
22-06-2016, 11:43
Ma col fiber to cabinet rimuovono la fonia analogica e si va obbligatoriamente in VOIP? Nonostante a casa arrivi sempre il normale doppino in rame e non ci siano lavori da fare?
Ormai diciamo che per la fonia e' tutto gestito in digitale anche se parliamo di ADSL.
La differenza e' come viene gestita.
In centrale/cabinet e "miscelata" con ADSL/VDSL , per cui a casa tua hai solo splitter/filtro per separare la frequenza dei dati da quello della fonia.
Oppure gestita in locale (casa tua) a livello dati , come fa tim con la VDSL (FTTC) per cui la parte dati della fonia deve gestirla il Modem ed avere l'uscita telefonica.
A grandi linee.
Ma col fiber to cabinet rimuovono la fonia analogica e si va obbligatoriamente in VOIP? Nonostante a casa arrivi sempre il normale doppino in rame e non ci siano lavori da fare?
Tutti,tranne Fastweb
antotacito
22-06-2016, 11:55
Anche se Fastweb dovrebbe incominciare a rivendere quella Tim , per cui bisogna valutare caso per caso.
Poi non e' un grande problema ... in qualche modo ci si arrangia :)
Anche se Fastweb dovrebbe incominciare a rivendere quella Tim , per cui bisogna valutare caso per caso.
Poi non e' un grande problema ... in qualche modo ci si arrangia :)
Beh certo,Fastweb quando venderà in Vula sarà in voip,e con fonia tradizionale solo con rete proprietaria
Sniper88
22-06-2016, 19:44
Chiaro che è un problema SW, perché cosa credevi che fosse l'HW??
Una domanda per tutti, ma con i Broadcom è normale che il Ping sia un po altuccio?? Come si può ottemperare ?
Inviato da
Sì, credevo che fosse L'HW! :stordita:
Per quanto riguarda il Ping, fortunatamente non ho alcun problema. Sempre basso: Speedtest -> Roma Unidata (14/15) - Pescara (20 circa) - Silvi (17), ecc...
melchiorre333
23-06-2016, 03:19
ti connetti in PPPoA o PPPoE?
cambiando da PPPoE a PPPoA (protocollo più leggero) sulla mia linea guadagno 1-2ms sul ping.
Ciao scusa, posso chiederti a quanto hai settato l'SNR con il firmware .34 e con protocollo PPPoA? E se hai variato i db da PPPoE?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
shoxblackify
23-06-2016, 06:09
Ciao scusa, posso chiederti a quanto hai settato l'SNR con il firmware .34 e con protocollo PPPoA? E se hai variato i db da PPPoE?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io con il .34 l ho portato tra 2.0 e 2,2 dB e mi sto trovando bene, pochi errori CRC tra l altro, ho notato che ho guadagnato anche sul Ping , molto stabile 😉
Inviato da
nickname88
23-06-2016, 06:13
ti connetti in PPPoA o PPPoE?
cambiando da PPPoE a PPPoA (protocollo più leggero) sulla mia linea guadagno 1-2ms sul ping.
Ma impostando in PPoA poi quali altri effetti negativi avrebbe ?
Tutti usano il PPoE vedo, come mai ?
Che io sappia l'unica differenza è la capacità di alimentazione da cavo LAN.
mi pare di aver capito che vieni da un mediatek : e' notorio che i ping degli asus siano complessivamente migliori rispetto ai modem che usano broadcom .
Si puo' fare qualcosa ? No , e' cosi' , fineDi quanto solitamente si aggira questo handicap Broadcom ?
Ma impostando in PPoA poi quali altri effetti negativi avrebbe ?
Nessuno credo, i DSLAM accettano entrambi, comunque sulle differenze c'è un thread apposito, molto utile tra l'altro per il valore ottimale del'MTU:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
Tutti usano il PPoE vedo, come mai ?
Vantaggi velocistici per il PPPoE non ce ne sono, un grossa funzionalità sarebbe il supporto al PPPoE Relay cioè poter fare connessioni multiple PPPoE sulla stessa (vedi ottenere NAT1 per le console), ma l'opzione non mi pare di averla vista nell'interfaccia, magari è attiva di default o talmente assente.
Che io sappia l'unica differenza è la capacità di alimentazione da cavo LAN.
si, il PoE (Power over Ethernet) permette di alimentare e gestire un dispositivo tramite il solo cavo ethernet (funzionalità che comunque il D7000 non ha). ma è un altra cosa, PPP (oA oE) sono protocolli per instaurare la connessione.
Veramente riuscite a tenere 2.0 db senza disconnessioni!???
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
23-06-2016, 10:03
Comunque che io sappia il protocollo PPPoE è molto più stabile e sicuro mentre il PPPoA sarebbe un tantino più veloce , ma siamo lì. Sono da anni con TIM ed ho sempre utilizzato il primo (oE) ed il MTU a 1492 nativo.
Inviato da
PaulGuru
23-06-2016, 11:25
Qualcuno sà se col .34 a parte il bug hanno fixato il crash del firmware ?
Comunque che io sappia il protocollo PPPoE è molto più stabile e sicuro mentre il PPPoA sarebbe un tantino più veloce , ma siamo lì. Sono da anni con TIM ed ho sempre utilizzato il primo (oE) ed il MTU a 1492 nativo.
Inviato da
Il pppoe ha anche on overhead leggermente più alto,rispetto all pppoa,inoltre il pppoe detto in parole semplici,applica un ulteriore controllo sui pacchetti rispetto al pppoa
Qualcuno sà se col .34 a parte il bug hanno fixato il crash del firmware ?
Mai avuti crash del firmware,mai....una curiosità,ma quando aggiornate,lo fate il reset??
shoxblackify
23-06-2016, 13:12
Io dopo aver messo il .34 , nessun Reset, il modem risponde alla perfezione e va una bellezza 😄
A chi installa / ..llerá il .34 , mi raccomando usate IE come browser, su indicazione di Netgear stessa
Inviato da
PaulGuru
23-06-2016, 13:33
Mai avuti crash del firmware,mai....una curiosità,ma quando aggiornate,lo fate il reset??A me capita ogni tanto che perde la connessione e necessita di essere riavviato proprio il modem, nel senso che anche se si attende non cambia nulla, all'improvviso cade e non permette nemmeno di entrare nel menù.
Capita mediamente 1 volta ogni 3 mesi diciamo.
Io dopo aver messo il .34 , nessun Reset, il modem risponde alla perfezione e va una bellezza 😄
A chi installa / ..llerá il .34 , mi raccomando usate IE come browser, su indicazione di Netgear stessa
Inviato da
Cioè, nel 2016 siamo ancora legati a quella M er da di IE? :muro:
Cioè, nel 2016 siamo ancora legati a quella M er da di IE? :muro:
Mah,io l'ho fatto con Firefox senza nessun problema
antotacito
23-06-2016, 14:37
Anchio ho sempre usato Firefox su Windows 10 ... per ora è sempre andato :)
PaulGuru
23-06-2016, 15:13
Cioè, nel 2016 siamo ancora legati a quella M er da di IE? :muro:
Nemmeno io senza alcun problema su Chrome e presumo valga lo stesso per gli altri, però non si può ancora ottimizzare per IE :muro:
Sniper88
23-06-2016, 17:54
Tra poco, posto i miei valori CRC. Vediamo come sono 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PaulGuru
23-06-2016, 18:26
Tra poco, posto i miei valori CRC. Vediamo come sono 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hai il mio avatar
a me pare invece ovvio raccomandare Internet explorer anziché ogni altro browser:
1) a NETGEAR serve solo per FW upgrade e configurazioni varie
2) è presente nel 75% del mercato (PC con OS windows)
3) è presente sul 100% dei PC con OS windows
4) a NETGEAR non serve per la navigazione
5) è soggetto a frequenze di update molto minori e di maggior documentazione utile a NETGEAR per avere uno stabile supporto dal quale effettuare i FW upgrade.
Pertanto direi che, visto che su PC Windows iexplore.exe non è disabilitabile se non incasinando l'intero OS, si può anche fare sto sforzo di attenersi alla procedura e per lo meno evitare, quando si devia usando un altro browser, di reclamare problemi che non siamo in grado di confermare se siano legati o meno alla non applicazione di quanto richiesto.
Concordo poi che il FW upgrade funziona da firefox e in wifi e pure senza resettare, ma non è il caso di tirarsi magagne addosso perché ha funzionato qualche volta...
Sniper88
23-06-2016, 20:11
Non mi pare siano male, vero?
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1220 Kbps, Downstream rate = 12135 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 11967 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+ Annex A
TPS-TC: ATM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.1 15.8
Attn(dB): 24.0 12.9
Pwr(dBm): 19.2 12.4
ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 51 11
B: 197 57
M: 1 1
T: 2 2
R: 0 0
S: 0.5712 1.9914
L: 2773 233
D: 1 1
Counters
Bearer 0
SF: 10308204 2412
SFErr: 475 32
RS: 0 1961054
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
Bearer 0
HEC: 216 233
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 441379820 395541385
Data Cells: 94279561 9591281
Drop Cells: 0
Bit Errors: 40597 31421
ES: 416 35
SES: 0 4
UAS: 50 50
AS: 167813
Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.27 16.92
OR: 28.01 8.03
AgR: 11048.84 928.37
Bitswap: 461/462 7/7
Total time = 1 days 22 hours 37 min 43 sec
FEC: 0 0
CRC: 475 32
ES: 416 35
SES: 0 4
UAS: 50 50
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Latest 15 minutes time = 7 min 43 sec
FEC: 0 0
CRC: 1 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 4 0
ES: 4 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
Latest 1 day time = 22 hours 37 min 43 sec
FEC: 0 0
CRC: 258 25
ES: 223 28
SES: 0 4
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 217 7
ES: 193 7
SES: 0 0
UAS: 50 50
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Since Link time = 1 days 22 hours 36 min 53 sec
FEC: 0 0
CRC: 475 32
ES: 416 35
SES: 0 4
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0
Ci sono più versioni o la "100-PES" è l'unica disponibile?
Ci sono più versioni o la "100-PES" è l'unica disponibile?
100 pes è la versione europea
A me capita ogni tanto che perde la connessione e necessita di essere riavviato proprio il modem, nel senso che anche se si attende non cambia nulla, all'improvviso cade e non permette nemmeno di entrare nel menù.
Capita mediamente 1 volta ogni 3 mesi diciamo.
A me ormai questi "blocchi" sono quotidiani....sono costretto a spegnere e riaccendere.. blocco internet e nessuna possibilità di accedere al router.. peccato perché il d7000 è un gran prodotto.
qualcuno conosce un "escamotage" in attesa di un aggiornamento firmware che risolva il problema ?
Ringrazio......:muro: :muro:
Viste le attuali temperature scalda molto ?
Attualmente ho un DSL-AC68U e fino a quando avevo la 7Mb non ho avuto particolari problemi.
Ora che sono passato alla 10Mb, sono costretto ad agire sull’snr inizio ad avere disconnessioni e molti errori CRC.
Prendendo in prestito dal vicino il mio “ vecchio “ D6300 noto che aggancio valori migliori rispetto all’Asus ( senza tweak ) + 1000kbps in download e + 40kbps in upload.
Infatti l’attenuazione è diminuita di 5db e snr di 2db molto probabilmente grazie al chipset Broadcom.
Visto che questo modem / router ha sempre chipset broadcom e la possibilità di modificare snr ho intenzione di acquistarlo.
Voi cosa mi consigliate ?
Le varie funzioni dell’ Asus sono molto comode ( Qos adattivo, traffic analyzer ecc.. ) ma non le trovo indispensabili, preferisco avere una connessione stabile.
nenodaponte
24-06-2016, 10:15
Per tutti quelli che hanno blocchi del router, verificate l'alimentatore.
Il D7000 a casa mia è stabile come una roccia con il fw34, mai una disconnessione, mai un blocco, mai un riavvio tranne quelli che gli faccio fare io quando cambio qualche parametro.
Prima di questo avevo un vecchio 3COM a cui, ad un certo punto, si era bruciato l'alimentatore. Comprato un nuovo alimentatore, un paio di volte alla settimana blocco del router. Avevo dato per spacciato anche il router, ma poi mi è capitato in mano un altro alimentatore. Risostituto l'alimentatore il router non si è più bloccato e ha funzionato senza problemi fino a quando l'ho mandato in pensione per il D7000.
Per tutti quelli che hanno blocchi del router, verificate l'alimentatore.
Il D7000 a casa mia è stabile come una roccia con il fw34, mai una disconnessione, mai un blocco, mai un riavvio tranne quelli che gli faccio fare io quando cambio qualche parametro.
Prima di questo avevo un vecchio 3COM a cui, ad un certo punto, si era bruciato l'alimentatore. Comprato un nuovo alimentatore, un paio di volte alla settimana blocco del router. Avevo dato per spacciato anche il router, ma poi mi è capitato in mano un altro alimentatore. Risostituto l'alimentatore il router non si è più bloccato e ha funzionato senza problemi fino a quando l'ho mandato in pensione per il D7000.
Non è da sottovalutare!
L'alimentatore è da 12 v- 3,5A.Amperaggio "importante",mettiamo in caso non riesca a fornirlo o non è stabilizzato può dare problemi..
Difatti in attesa del RMA di ritorno mi faccio un bel alimentatore!
Prendo un alimentatore da stampante da18-19 volt non ricordo,abbino un dc step down con display tarato a 12v precisi e 4 A max erogabile...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
La profondità inidicata in prima pagina 185mm è con le antenne collegate ?
( immagino di no )
infoname
25-06-2016, 09:54
Non è da sottovalutare!
L'alimentatore è da 12 v- 3,5A.Amperaggio "importante",mettiamo in caso non riesca a fornirlo o non è stabilizzato può dare problemi..
Difatti in attesa del RMA di ritorno mi faccio un bel alimentatore!
Prendo un alimentatore da stampante da18-19 volt non ricordo,abbino un dc step down con display tarato a 12v precisi e 4 A max erogabile...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Anche io ho questo problemi ma non avevo mai pensato all'alimentatore.
Fammi sapere se così risolvi!
grazie
shoxblackify
25-06-2016, 18:55
Dopo un po di test con il firmw .34 , sto riscontrando un indebolimento a vista d'occhio sulla portata 2.4 GHz del Wifi, posso dire anche una cavolata..ma ripeto che sto avendo difficoltà a connettermi in zone dove prima non c 'erano problemi . Tra l'altro me lo ha confermato anche un altro utente di qui e ci sono problemi sul Wifi sulla release del .34 .Urge un Fix p*orca trota, un po su tutto...😞😒
Ovviamente già ve lo dico che quel tweack serve a ben poco perché ho provato anche con quello e cambia ben poco o nulla .A voi tutto okk?? Non riscontrate nulla di nulla?🤔
Dopo un po di test con il firmw .34 , sto riscontrando un indebolimento a vista d'occhio sulla portata 2.4 GHz del Wifi, posso dire anche una cavolata..ma ripeto che sto avendo difficoltà a connettermi in zone dove prima non c 'erano problemi . Tra l'altro me lo ha confermato anche un altro utente di qui e ci sono problemi sul Wifi sulla release del .34 .Urge un Fix p*orca trota, un po su tutto...😞😒
Ovviamente già ve lo dico che quel tweack serve a ben poco perché ho provato anche con quello e cambia ben poco o nulla .A voi tutto okk?? Non riscontrate nulla di nulla?🤔
Attualmente ho ancora la .32, sto ancora smanettando con i settaggi.
Però devo dire che dalla portata del wi-fi sono rimasto molto deluso, per avere una copertura decente ho dovuto cambiare nazione.
Con il D6300 / DSL-AC68 U coprivo tutta la casa senza problemi.
Se con il .34 la portata diminusce, attenderò la prossima release.
Rispetto al DSL-AC68 U gli errori CRC sono notevolmente diminuiti, prima viaggiavo intorno ai 15000 ogni 24h
Total time = 10 hours 21 min 51 sec
FEC: 116940 76
CRC: 1267 0
ES: 591 0
SES: 2 0
UAS: 220 220
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Non so se sono normali tutti quegli errori FEC, però non ho nessun tipo di problema ( ho giocato per qualche ora on-line nel pomeriggio senza problemi ) :confused:
Sniper88
26-06-2016, 08:53
Buongiorno e buona domenica. Questo Netgear D7000 è perfetto. Non ho spento il router per quattro giorni e viaggia benissimo.
Sono in una linea FAST con Infostrada (Prima avevo il profilo a 6db e prendevo 16032 circa in Down; da un anno a questa parte, hanno cambiato il profilo a 9db e prendo 12112 circa in Down).
Ovviamente, ho provato a chiamare più volte l'assistenza Infostrada, ma senza risultato.
Gli operatori (molte volte ragazzi alle prese con l'Università, oppure laureati da poco e, grazie al cielo, senza la presenza del gentil sesso :D ) non sono portati al cambio di profilo. Possono solamente "abbassare la portante per facilitare la connessione". IPSE DIXIT :fagiano:
Ergo, rimango, almeno fino all'arrivo della FTTC (FTTH, probabilmente non arriverà mai nella mia città), con i miei 12m in down e 999 in up e 9db di margine rumore.
Allego solamente i valori degli ultimi 4 giorni.
Total time = 4 days 11 hours 10 min 19 sec
FEC: 0 0
CRC: 1094 160
ES: 951 76
SES: 0 4
UAS: 50 50
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
antotacito
26-06-2016, 09:39
Ovviamente, ho provato a chiamare più volte l'assistenza Infostrada, ma senza risultato.
[/CODE]
Prova a contattarli sui social , io mi sono trovato benissimo via Twitter , mi hanno risposto e soddisfatto in maniera rapida.
Io viaggiavo a 14/1 poi con la storia dei 9dB mi avevano abbassato a 12 Max di down.
Ora mi hanno rimesso il profilo a 14 e giocando con l'SNR , per far negoziare il modem sotto i 9db, li aggancio tutti.
E' piu' di un mese che e' connesso senza problemi , l'SNR download varia tra 6 e 8 a secondo probabilmente del "tempo" e di qualcuno che spegne accende la sua linea (diafonia).
Down/Up
Velocità collegamento 13999 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 27.0 dB 9.5 dB
Noise Margin 7.8 dB 15.3 dB
Non mi cambia la vita tra 12 e 14 ;) , l'importante effettivamente e' una buona e stabile linea.
Sniper88
26-06-2016, 09:42
Prova a contattarli sui social , io mi sono trovato benissimo via Twitter , mi hanno risposto e soddisfatto in maniera rapida.
Io viaggiavo a 14/1 poi con la storia dei 9dB mi avevano abbassato a 12 Max di down.
Ora mi hanno rimesso il profilo a 14 e giocando con l'SNR , per far negoziare il modem sotto i 9db, li aggancio tutti.
E' piu' di un mese che e' connesso senza problemi , l'SNR download varia tra 6 e 8 a secondo probabilmente del "tempo" e di qualcuno che spegne accende la sua linea (diafonia).
Down/Up
Velocità collegamento 13999 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 27.0 dB 9.5 dB
Noise Margin 7.8 dB 15.3 dB
Non mi cambia la vita tra 12 e 14 ;) , l'importante effettivamente e' una buona e stabile linea.
Grazie mille, Antotacito. Non ci avevo pensato. Sì, hai ragione. Se da 12 in down con 9db, mi portano a 16 in down con 6db, va bene. Attualmente, sono molto stabile. 24db di attenuazione linea. Non è poco, ma neanche tanto.
nickname88
26-06-2016, 09:48
Prova a contattarli sui social , io mi sono trovato benissimo via Twitter , mi hanno risposto e soddisfatto in maniera rapida.
Io viaggiavo a 14/1 poi con la storia dei 9dB mi avevano abbassato a 12 Max di down.
Ora mi hanno rimesso il profilo a 14 e giocando con l'SNR , per far negoziare il modem sotto i 9db, li aggancio tutti.
E' piu' di un mese che e' connesso senza problemi , l'SNR download varia tra 6 e 8 a secondo probabilmente del "tempo" e di qualcuno che spegne accende la sua linea (diafonia).
Down/Up
Velocità collegamento 13999 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 27.0 dB 9.5 dB
Noise Margin 7.8 dB 15.3 dB
Non mi cambia la vita tra 12 e 14 ;) , l'importante effettivamente e' una buona e stabile linea.
Penso di essere nella tua stessa situazione, quindi come si risolverebbe il problema ?
Io in teoria ho una 20M da contratto eppure mi prende sempre solo massimo 12M allo speedtest da un anno.
Scusa qualè l'indirizzo twitter ? Io se vado QUI (https://twitter.com/winditalia?lang=it), come contatto l'assistenza ?
antotacito
26-06-2016, 10:00
PScusa qualè l'indirizzo twitter ? Io se vado QUI (https://twitter.com/winditalia?lang=it), come contatto l'assistenza ?
Si il "posto" e' quello , mandagli un messaggio privato con i tuoi dati cliente.
Per sapere la tua situazione dovresti postarci i dati ricavati dal Modem come ho fatto io sopra.
Ovviamente possono fare qualcosa solo se hai margini di "manovra".
nickname88
26-06-2016, 14:58
Una domanda ragazzi, ma le porte USB che dispone questo router alimentano anche o pretendono che il disco esterno sia alimentato a parte ?
Io volevo attaccargli un HDD da 2.5" tramite USB.
Se mi chiede l'alimentazione tanto vale che mi faccio un 3.5" ecco tutto.
Una domanda ragazzi, ma le porte USB che dispone questo router alimentano anche o pretendono che il disco esterno sia alimentato a parte ?
Io volevo attaccargli un HDD da 2.5" tramite USB.
Se mi chiede l'alimentazione tanto vale che mi faccio un 3.5" ecco tutto.
Dovrebbe alimentare senza problemi un hd di " nuova " generazione 2,5".Forse, i primi, anni 2005 e li in giro assorbono un po' troppo e potrebbero dare problemi,per capirci, quelli che richiedevano una doppia usb " y".
L' alimentatore da 3,5A non credo sia messo a caso..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
nickname88
26-06-2016, 20:27
Dovrebbe alimentare senza problemi un hd di " nuova " generazione 2,5".Forse, i primi, anni 2005 e li in giro assorbono un po' troppo e potrebbero dare problemi,per capirci, quelli che richiedevano una doppia usb " y".
L' alimentatore da 3,5A non credo sia messo a caso..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
No mi riferisco a qualcosa tipo MyPassport della WD.
No problem quindi.
Grazie mille.
Zetino74
26-06-2016, 20:50
No mi riferisco a qualcosa tipo MyPassport della WD.
No problem quindi.
Grazie mille.
Si io ho usato per un po di tempo WD My Passport, funziona perfettamente :)
nickname88
27-06-2016, 00:24
Perfetto.
Carissimi, sono felice di portarvi una bella notizia...
Come da accordo Le mando la procedura di aggiornamento firmware non ci faccia caso alla versione del firmware dato che ingegneri hanno creato un beta su questa versione.
La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato, possibilmente, Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).
Prelevi dalle pagine sottostanti il firmware aggiornato per il suo prodotto.
D7000_V1.0.0.xx_1.0.1_lanip_xx.img
Estrarre il file immagine su desktop (, chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).
Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.
>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (www.routerlogin.net ) Credenziali d'accesso :
Nome utente : admin Password :password
Clicchiamo sulle voci : AVANZATE >> AMMINISTRAZIONE >> AGGIORNAMENTO ROUTER
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.
>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Premere con un oggetto appuntito il forellino presente sotto al prodotto cerchiato di rosso fino a quando il led del power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto lasciate e aspettate che il led power torni ad essere verde.
Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.
purtroppo mi hanno fatto sottoscrivere un accordo in cui non distribuirò il FW e quindi mi dispiace ma non lo farò, tuttavia tutti coloro i quali hanno sofferto del problema, come avevo detto, aprano un ticket e riceveranno questa soluzione. Magari qualcuno chieda se può distribuirlo a più... io ho detto ACCETTO prima di leggere l'accordo e ora che l'ho letto cita esplicitamente la non distribuzione su forum e siti web ne a "terzi".
Tuttavia, NETGEAR ha una soluzione... :)
Carissimi, sono felice di portarvi una bella notizia...
purtroppo mi hanno fatto sottoscrivere un accordo in cui non distribuirò il FW e quindi mi dispiace ma non lo farò, tuttavia tutti coloro i quali hanno sofferto del problema, come avevo detto, aprano un ticket e riceveranno questa soluzione. Magari qualcuno chieda se può distribuirlo a più... io ho detto ACCETTO prima di leggere l'accordo e ora che l'ho letto cita esplicitamente la non distribuzione su forum e siti web ne a "terzi".
Tuttavia, NETGEAR ha una soluzione... :)
Gli altri li hanno postati tranquillamente i firmware beta,comunque non se non vuoi,fa niente :)
Speriamo almeno abbiano risolto le magagne,facci sapere
Non ho capito cosa hanno risolto..?!
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
28-06-2016, 06:50
Speriamo almeno abbiano risolto le magagne,facci sapere
Già, concordo , vediamo che se con questo nuovo firmware hanno risolti i vari problemi , per altro secondo me sarà quasi esclusivamente dedicato appunto ai fix e non credo che ci saranno delle novità importanti...
:)
Già, concordo , vediamo che se con questo nuovo firmware hanno risolti i vari problemi , per altro secondo me sarà quasi esclusivamente dedicato appunto ai fix e non credo che ci saranno delle novità importanti...
:)
Io mi "accontenterei",se avessero appianato tutti i bug,e creato una buona base,poi in futuro potranno anche aggiungere altre feature
Tra poco il mio verrà usato solo come router, perchè sono passato alla Vdsl di Vodafone,quindi devo usare il loro modem,però le funzioni da router mi interessano ancora :)
Ivy_mike
28-06-2016, 10:53
Dai postate sta beta o se avete timori passatela a qualcuno che la metta online.
Metto a disposizione anche il mio sito per eventuale sharing
Flying Tiger
28-06-2016, 11:22
Io mi "accontenterei",se avessero appianato tutti i bug,e creato una buona base,poi in futuro potranno anche aggiungere altre feature
E beh certo , su questo direi che non ci piove , vedremo cosa combinano anche perchè è sperabile che facciano uscire altri firmware successivi a questo che dovrebbe essere rilasciato a breve, l' apparato li merita senz' altro...
Tra poco il mio verrà usato solo come router, perchè sono passato alla Vdsl di Vodafone,quindi devo usare il loro modem,però le funzioni da router mi interessano ancora :)
Eh ti capisco , da me la vdsl dovrebbe arrivare entro la fine dell' anno e riprendendo un D7000 dovrei rinunciare alla linea voce , se ho ben capito anche al fax , che mi servono anche per lavoro e non posso rimanere senza...
In effetti usare un D7000 solo come router è un pò riduttivo , almeno attualmente visto come funziona il QoS , ecc... , però se ti soddisfa fai bene a tenerlo , nonstante tutto rimane un signor modem/router....
:)
sandrigno
28-06-2016, 12:07
:muro:
dopo 1 mese che non si piantava più stamani 3 volte in una fottut ora porc ... !
:muro:
Eh ti capisco , da me la vdsl dovrebbe arrivare entro la fine dell' anno e riprendendo un D7000 dovrei rinunciare alla linea voce , se ho ben capito anche al fax , che mi servono anche per lavoro e non posso rimanere senza...
In effetti usare un D7000 solo come router è un pò riduttivo , almeno attualmente visto come funziona il QoS , ecc... , però se ti soddisfa fai bene a tenerlo , nonstante tutto rimane un signor modem/router....
:)
Si,solo con Fastweb in linea proprietaria puoi usare il d7000,perchè per la voce usa la linea tradizionale,mentre gli altri la linea è in voip,ergo devi mettere un router in cascata
Eh lo so,ma siccome l'ho preso da poco(Dic 15),non ho intenzione di venderlo,lo proverò come router puro,se non mi soddisfa lo cambierò,anche se almeno nelle funzioni base,si comporta egregiamente
Carissimi, sono felice di portarvi una bella notizia...
purtroppo mi hanno fatto sottoscrivere un accordo in cui non distribuirò il FW e quindi mi dispiace ma non lo farò, tuttavia tutti coloro i quali hanno sofferto del problema, come avevo detto, aprano un ticket e riceveranno questa soluzione. Magari qualcuno chieda se può distribuirlo a più... io ho detto ACCETTO prima di leggere l'accordo e ora che l'ho letto cita esplicitamente la non distribuzione su forum e siti web ne a "terzi".
Tuttavia, NETGEAR ha una soluzione... :)
Ma che tu sappia questa beta fixa solo quel bug del DHCP oppure anche altro? Te lo hanno detto per caso? Puoi controllare per curiosità se la versione del driver xdsl è la stessa del .34?
Perchè ad esempio, nell'ultimo firmware la hanno aggiornata senza scriverlo nel changelog, quindi presumo che a volte alcune modifiche per un motivo o per un'altro non vengano segnate (e la cosa mi è capitata più volte anche con altri brand non solo netgear) .
Flying Tiger
28-06-2016, 16:36
Si,solo con Fastweb in linea proprietaria puoi usare il d7000,perchè per la voce usa la linea tradizionale,mentre gli altri la linea è in voip,ergo devi mettere un router in cascata
Eh infatti , solo che da me gli apparati in centrale sono solo TIM e con fastwb sarei in wolesale , per altro sono cliente Telcom dai tempi della isdn e non ho nessuna intenzione di cambiare visto che mi sono sempre trovato più che bene...
Mettere un router in cascata al modem del gestore ISP significa avere due apparati e quant' altro ed è una soluzione che ho sempre trovato molto scomoda , per altro non ho esigenze particolari a livello di routing quindi mi sono sempre orientato su apparati all in one che appunto trovo molto più comodi , poi chiaramente ognuno agisce in base alle proprie esigenze/aspettative...
Eh lo so,ma siccome l'ho preso da poco(Dic 15),non ho intenzione di venderlo,lo proverò come router puro,se non mi soddisfa lo cambierò,anche se almeno nelle funzioni base,si comporta egregiamente
Si sono daccordo per quanto a livello configurazione oggettivamente il firmware del D7000 non è certo un campione della categoria , sotto questo aspetto è molto meglio il fratello solo router che tra l' altro permette anche l' installazione di firmware mod , ecc... , in soldoni è molto più completo e fruibile poi anche qui chiaramente dipende da quali sono le tue esigenze di routing...
:)
Flying Tiger
28-06-2016, 17:11
Ad ogni modo mi sono tolto una curiosità relativamente al discorso bufferbloat , nel senso ho scaricato un' aggiornamento da 24Gb e con l' apparato TIM, anch' esso equipaggiato con un chipset broadcom, contemporaneamente navigavo , scaricavo la posta , ecc... senza problemi...
Ergo , il discorso non è da intendersi come generalizzato per i chipset broadcom quanto proprio riferito a quello specifico del D7000 , evidentemente essendo recente ha bisogno di una messa a punto per questo aspetto....
:)
Si,solo con Fastweb in linea proprietaria puoi usare il d7000,perchè per la voce usa la linea tradizionale,mentre gli altri la linea è in voip,ergo devi mettere un router in cascata
te
Sono prossimo a fare fastweb, la mia zona é coperta dalla 200mb.
Il D7000 va bene ho dovrò utilizzare il loro???
Sono prossimo a fare fastweb, la mia zona é coperta dalla 200mb.
Il D7000 va bene ho dovrò utilizzare il loro???
Se Fastweb non usa il profilo 35b per la sua 200M,va bene,altrimenti non è ancora supportato dal d7000
Ad ogni modo mi sono tolto una curiosità relativamente al discorso bufferbloat , nel senso ho scaricato un' aggiornamento da 24Gb e con l' apparato TIM, anch' esso equipaggiato con un chipset broadcom, contemporaneamente navigavo , scaricavo la posta , ecc... senza problemi...
Ergo , il discorso non è da intendersi come generalizzato per i chipset broadcom quanto proprio riferito a quello specifico del D7000 , evidentemente essendo recente ha bisogno di una messa a punto per questo aspetto....
:)
Puoi provare un test su dslreports per curiosità e riportarne il risultato? http://www.dslreports.com/speedtest
Indubbiamente il firmware incide, comunque nel mio caso in VDSL, con 4 modem broadcom diversi (due Netgear, uno Zyxel ed un TP-link, tutti con lo stesso chipset BCM63168 escluso il Netgear D7000 che monta quello nuovo) il comportamento è lo stesso identico su tutti (ovviamente a default senza QoS attivi).
Con lo Zyxel VMG8924 si può risolvere il problema dando priorità ai pacchetti in upstream per esempio (dato che nel caso della VDSL il bufferbloat colpisce solo durante la saturazione dell'upstream), se questa opzione fosse in uso a default su altri modem anche broadcom il problema non si verificherebbe per esempio.
Nel senso che meccanismi per evitare la magagna ci sarebbero, quindi son d'accordo che molto dipende dal firmware.
Il modem TIM che dici è quello che danno ora per la VDSL?
Edit: ho visto ora nell'altro thread che hai messo la foto del nuovo modem TIM, c'è scritto qualcosa riguardo la marca, forse è un'ADB?
Domani mi arriva il router sostitutivo nuovo dalla Francia.Curioso di sapere che firmware monta...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ma hanno migliorato qualcosa nell'ultimo firmware riguardo il bufferbloat?
Ho fatto giusto ora qualche test su dslreports ed ottengo sempre A come risultato (senza QoS ovviamente), prima era fisso C.
Quello che succede è che durante la saturazione dell'upstream per la prima manciata di secondi la latenza come al solito sale sui 150-200ms (anche controllandola a mano) dopodichè si riabbassa sui 40ms e così rimane per tutto il resto del test fino alla fine. Sempre uguale anche riprovando 50 volte.
http://www.dslreports.com/speedtest/4294007.png
http://www.dslreports.com/speedtest/4294341.png
In teoria credo che sarebbe in bilico tra A e B questo risultato stando alla loro legenda, ma comunque è un'ottima cosa.
Flying Tiger
29-06-2016, 09:26
Il modem TIM che dici è quello che danno ora per la VDSL?
Edit: ho visto ora nell'altro thread che hai messo la foto del nuovo modem TIM, c'è scritto qualcosa riguardo la marca, forse è un'ADB?
Confermo, è sempre un modello ADB ma specifico per le linee adsl normali tanto che non supporta la vdsl , in ogni caso verso il fine settimana riesco ad avere anche il fratello maggiore adsl/vdsl (quello bianco con l' inserto rosso sul frontale che attualmente forniscono con la vdsl..) così da avere anche un paragone tra i due modelli visto che quest' ultimo ha un' hardware ovviamente più prestante...
Per i test e quant' altro no grazie , oramai non li faccio più da tempo visto che a mio avviso non sono veritieri essendo influenzati da molteplici fattori , non si spiega altrimenti come con il D7000 e il 68U avevo lo stesso valore , cioè D , mentre con il secondo come del resto già detto sia da me che da altri questo discorso non è praticamente presente , oppure il fatto che con valori di aggancio 20430/1215Kbps mi restituisce 16M in download e 899Kpbs in upload , e stento veramente a credere che perdo ben 4M , parlando solo del down , per la nota differenza tra portante agganciata e quella effettivamente disponibile...
A mio avviso quella che conta è la risposta che si ha nell' uso di tutti i giorni , e questa mi dice che con l' apparato TIM riesco a navigare ,ecc.. contemporaneamente a un download in corso senza particolari problemi , ovviamente non è come se la linea fosse "scarica" ma confermo che non ho avuto problemi e per me tanto basta poi chiaramente ognuno ha le sue idee...
Con l' apparato TIM , ma questo lo sapevo già , rispetto al 68U mi è aumentato leggermente il ping , 2/3ms , allineato a quello che avevo con il D7000 , è proprio una questione legata alla tipologia del chipset Broadcom...
:)
Oggi mi è arrivato il Router nuovo dall'assistenza.
La cosa strana è che:
Mi hanno obbligato a spedire il router vecchio con solo le antenne,loro mi hanno mandato una confezione nuova blisterata con tutto,cavi,alimentazione,cd filtri.
L'ho installato, senza la modifica al WiFi è scarsetto però...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
29-06-2016, 21:02
Oggi mi è arrivato il Router nuovo dall'assistenza.
La cosa strana è che:
Mi hanno obbligato a spedire il router vecchio con solo le antenne,loro mi hanno mandato una confezione nuova blisterata con tutto,cavi,alimentazione,cd filtri.
L'ho installato, senza la modifica al WiFi è scarsetto però...
Quindi se ho capito bene hai spedito solo l' apparato e ti hanno lasciato la confezione originale con relativo bundle , in effetti è strano avresti dovuto spedire tutto , magari sono procedure nuove , boh...
Per curiosità con che firmware ti è arrivato?
Beh la potenza del wifi è regolata per legge e oltre una certa soglia chiaramente non vai , poi il discorso tweak è un' altro paio di maniche fermo restando che a tutti gli effetti è una modifica illegale.....
:)
Specificato nella mail,in seguito anche al telefono,SOLO router,non accettiamo altro!!
Il firmware era obsoleto 0.24 o 0,26.
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Vi prego datemi una risposta!!
Questo problema bufferbloat può verificarsi con Timvision e smart tv LG?
40 secondi per caricare un film!sulla smart tv Samsung solo 5 secondi..assurdo,solo ed esclusivamente con questo router!!Solo a me???!
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Confermo, è sempre un modello ADB ma specifico per le linee adsl normali tanto che non supporta la vdsl , in ogni caso verso il fine settimana riesco ad avere anche il fratello maggiore adsl/vdsl (quello bianco con l' inserto rosso sul frontale che attualmente forniscono con la vdsl..) così da avere anche un paragone tra i due modelli visto che quest' ultimo ha un' hardware ovviamente più prestante...
Per i test e quant' altro no grazie , oramai non li faccio più da tempo visto che a mio avviso non sono veritieri essendo influenzati da molteplici fattori , non si spiega altrimenti come con il D7000 e il 68U avevo lo stesso valore , cioè D , mentre con il secondo come del resto già detto sia da me che da altri questo discorso non è praticamente presente , oppure il fatto che con valori di aggancio 20430/1215Kbps mi restituisce 16M in download e 899Kpbs in upload , e stento veramente a credere che perdo ben 4M , parlando solo del down , per la nota differenza tra portante agganciata e quella effettivamente disponibile...
A mio avviso quella che conta è la risposta che si ha nell' uso di tutti i giorni , e questa mi dice che con l' apparato TIM riesco a navigare ,ecc.. contemporaneamente a un download in corso senza particolari problemi , ovviamente non è come se la linea fosse "scarica" ma confermo che non ho avuto problemi e per me tanto basta poi chiaramente ognuno ha le sue idee...
Con l' apparato TIM , ma questo lo sapevo già , rispetto al 68U mi è aumentato leggermente il ping , 2/3ms , allineato a quello che avevo con il D7000 , è proprio una questione legata alla tipologia del chipset Broadcom...
:)
In effetti quell'ADB guardando la stringa del driver potrebbe essere proprio un chipset differente da quello montato sugli altri modem per la VDSL, comunque quando ti arriva il Technicolor facci sapere la differenza , anche se magari cambierà poco. :)
Riguardo il bufferbloat D sostanzialmente significa che durante il test la latenza si è alzata tra i 200ms e i 400ms durante la saturazione del downstream o dell'upstream o entrambi.
Less than 5ms (average of down bloat and up bloat) - A+
Less than 30ms - A
Less than 60ms - B
Less than 200ms - C
Less than 400ms - D
400ms+ - F
Ora, non so quali test tu avessi fatto in passato (quando usavi il D7000\AC68U) ma se per esempio provasti soltanto a saturare il downstream controllando contestualmente la fluidità della connessione può darsi che in questa circostanza (cioè duante la saturazione del downstream), l'Asus si comportasse meglio del D7000, mentre durante la saturazione dell'upstream alzasse evidentemente anch'esso la latenza della stessa entità e quindi alla fine desse lo stesso risultato nel test di dslreports.
Insomma si, alla fine sono test un pò indicativi, sicuramente meglio controllare nella pratica come funzionano le cose, anche in base all'utilizzo che uno fa della propria connessione, in ogni caso in VDSL a me pare che la situazione sia migliorata, non saprei se anche in ADSL ci sia stato qualche miglioramento da questo punto di vista con l'ultimo firmware.
Flying Tiger
30-06-2016, 07:45
In effetti quell'ADB guardando la stringa del driver potrebbe essere proprio un chipset differente da quello montato sugli altri modem per la VDSL, comunque quando ti arriva il Technicolor facci sapere la differenza , anche se magari cambierà poco. :)
Essendo solo adsl e non anche vdsl sicuramente ha un chipset differente ,sempre broadcom , per altro ho fatto una ricerca per cercare di capire quale chipset sia ma non ho trovato nulla , ad ogni modo appena arriva l' altro adsl/vdsl lo provo e vediamo se ci sono differenze a livello di aggancio , ecc...
Insomma si, alla fine sono test un pò indicativi, sicuramente meglio controllare nella pratica come funzionano le cose, anche in base all'utilizzo che uno fa della propria connessione, in ogni caso in VDSL a me pare che la situazione sia migliorata, non saprei se anche in ADSL ci sia stato qualche miglioramento da questo punto di vista con l'ultimo firmware.
Infatti , i test sono indicativi e secondo me come tali vanno interpretati tanto che appunto oramai da tempo preferisco vedere come si comporta sul campo nell' uso di tutti i giorni , poi come dicevo nel reply precedente ognuno ha le sue idee...
Per il D7000 se ben ricordo ero arrivato al firmware .32 quindi non ho avuto modo di provare il .34 che include i nuovi driver xdsl , e effettivamente può esserci stato un miglioramento sotto il punto di vista del bufferbloat , a questo proposito sarebbe anche interessante sentire le esperienze di altri che hanno provato il .34 per vedere se effettivamente c'è stata una ottimizzazione del funzionamento dell' apparato per questo aspetto , oltre che magari un' aggancio dei valori della linea migliorato ,ecc. , sia in vdsl che in adsl...
:)
Vi prego datemi una risposta!!
Questo problema bufferbloat può verificarsi con Timvision e smart tv LG?
40 secondi per caricare un film!sulla smart tv Samsung solo 5 secondi..assurdo,solo ed esclusivamente con questo router!!Solo a me???!
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
ho due smart tv lg una con webos ed una con il sistema precedente, su entrambe tim vision ci mette un attimo a far partire lo streaming con connessione tim da 20mb
se ci impiega troppo il problema è dell'app sul tv che è fatta con i piedi, aggiorna il firmware della smart tv, le eventuali applicazioni ed effettua un reset alle impostazioni di fabbrica
ho due smart tv lg una con webos ed una con il sistema precedente, su entrambe tim vision ci mette un attimo a far partire lo streaming con connessione tim da 20mb
se ci impiega troppo il problema è dell'app sul tv che è fatta con i piedi, aggiorna il firmware della smart tv, le eventuali applicazioni ed effettua un reset alle impostazioni di fabbrica
Già fatto reset,monta l'ultimo firmware..
Lo fa solo con questo router!!e su tutte e due le tv LG,quella Samsung è una scheggia...
Ho altri due router tp link 8970 con lede e un tp link 8960 e carica in 5 secondi...
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Già fatto reset,monta l'ultimo firmware..
Lo fa solo con questo router!!e su tutte e due le tv LG,quella Samsung è una scheggia...
Ho altri due router tp link 8970 con lede e un tp link 8960 e carica in 5 secondi...
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
per scrupolo ho provato anche ora e ci mette 5/6 secondi da quando sul tv seleziono "guarda in HD"; assicurati di essere connesso con la rete 5G oppure fai una prova con cavo di rete per vedere se il problema si presenta ugualmente.
Sul router ho firmware 34 (buggato) ma non ho mai avuto problemi nemmeno con i precedenti.
le smart tv lg sono una del 2015 con webos ed una mi pare del 2013 con il SO precedente.
Flying Tiger
30-06-2016, 15:06
...comunque quando ti arriva il Technicolor facci sapere la differenza , anche se magari cambierà poco. :)
Ho postato il tutto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43821970&postcount=37560
Cosi' evitiamo di andare ulteriormente OT in questo thread...
Gia' che ci sono, dal momento che non ho più questo apparato oramai da tempo rinnovo il discorso della presa in carico di questo thread da parte di qualcuno che ha e usa un D7000 , cosa che avrebbe molto più senso....
:)
Farò un Reset del router...
Il bello è che lo streaming via Wi-Fi dal decoder Zgemma al tv ci mette 5 secondi,anche quelli in full HD da 13 mb/s...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ma questo??
http://www.netgear.it/home/products/mobile-broadband/lte-gateways/R7100LG.aspx
Praticamente un R7000 con la porta Lte,se ne sentiva la mancanza di un ennesimo router
Invece di rendere compatibili le chiavette con il D/R7000,buttano fuori un altro modello,mah....
Flying Tiger
30-06-2016, 17:52
Ma questo??
http://www.netgear.it/home/products/mobile-broadband/lte-gateways/R7100LG.aspx
Praticamente un R7000 con la porta Lte,se ne sentiva la mancanza di un ennesimo router
Invece di rendere compatibili le chiavette con il D/R7000,buttano fuori un altro modello,mah....
Si appunto , e la cosa che fa veramente pensare è che esclusivamente Lte , cioè puoi usarlo solo con una chiavetta dedicata oppure in wifi come router puro ,ma che senso ha? non era molto meglio come dici tu implementare questa funzionalità nel D7000 (che invece si attacca...:rolleyes: ) così che se per caso non hai la connessione classica via cavo puoi usare appunto quella Lte come linea di beckup??
Da non credere....:doh:
:)
Uscito il nuovo fw 1.0.0.38 (per ora solo da interfaccia web)
Changelog:
Release Notes
[Bug Fix] Fixes the issue in which the download steam stops or slows down when the device is sending upstream traffic.
[Bug Fix] Fixes the issue in which the WiFi schedule does not work well when the GUI language is switched to a non-English language.
[Bug Fix] Fixes the issue in which access control does not display the correct wireless devices.
[Bug Fix] Fixes the issue in which the device stops responding to a DHCP request when Cisco DPH-154 microcell broadcasts a DHCP discover requests.
[Bug Fix] Corrects the Australia Eastern Time daylight problem.
[Bug Fix] Corrects US ISP table selection.
Flying Tiger
01-07-2016, 06:43
Uscito il nuovo fw 1.0.0.38 (per ora solo da interfaccia web)...
Solo bug fix , insomma niente di nuovo all' orizzonte per l' implementazione di altre features che mi sa rimarranno una chimera per questo apparato....
:)
nickname88
01-07-2016, 06:49
Uscito il nuovo fw 1.0.0.38 (per ora solo da interfaccia web)
Changelog:
Ciao, che vuol dire "solo da interfaccia web" ?
Non lo trovo in giro.
Uscito il nuovo fw 1.0.0.38 (per ora solo da interfaccia web)
Changelog:
Grazie per l'info stasera lo scarico
Ciao, che vuol dire "solo da interfaccia web" ?
Non lo trovo in giro.
Lo devi scaricare direttamente dal menu del router " aggiornamenti ".
Sniper88
01-07-2016, 07:02
Grazie per l'info stasera lo scarico
Lo devi scaricare direttamente dal menu del router " aggiornamenti ".
Buongiorno!
Sto per andare a lavoro. Quando tornerò, vorrei aggiornare alla versione 1.0.0.38. Me lo consigliate? Attualmente ho la .32 e funziona perfettamente.
Una domanda importante:
Se dovessi eseguire l'aggiornamento (sotto vostro consiglio), una volta che l'aggiornamento è andato a buon fine, devo resettare il router?
Grazie!
Solo bug fix , insomma niente di nuovo all' orizzonte per l' implementazione di altre features che mi sa rimarranno una chimera per questo apparato....
:)
tra l'altro rileggendolo sembra il changelog precedente, quello tra 1.0.0.32 e 1.0.0.34 :asd:
Ciao, che vuol dire "solo da interfaccia web" ?
Non lo trovo in giro.
se ti logghi all'interfaccia del router viene segnalato il nuovo firmware, sul sito netgear per ora non c'è.
antotacito
01-07-2016, 07:23
La prenotazione degli ip sembra non funzionare ancora ... leggendo i bug fix non mi sembra menzionato.
Per cui perchè mi lamento ? ... :)
La prenotazione degli ip sembra non funzionare ancora ... leggendo i bug fix non mi sembra menzionato.
Per cui perchè mi lamento ? ... :)
Lo avranno sicuramente risolto il problema della prenotazione degli IP.
Secondo me non lo hanno semplicemente scritto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.