View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Flying Tiger
04-09-2015, 09:31
Già provato ma niente da fare.
Ho trovato il problema: Scollegando il cavo LAN dal mio PC fisso (unico apparecchio collegato tramite cavo) il wifi 2.4G inizia a funzionare da subito, ricollegando il PC tramite il cavo LAN dopo 15-20min il wifi 2.4G diventa inutilizzabile.
Ho provato a cambiare il cavo LAN, ho controllato i cavi con il tester LAN, tutto perfetto.
E poi se fosse un problema di cavo lo farebbe da subito e non dopo 15-20min.
Non vorrei , come già detto, che fosse un' esemplare difettoso perchè questo fenomeno non deve assolutamente accadere ,tanto per dire io lo uso sia con un sistema connesso tramite cavo che con altri in wifi in contemporanea e non ho nessun problema di disconnessioni sia con la 2.4Ghz che con la 5Ghz...
Per quanto mi riguarda me lo farei sostiture senza pensarci due volte...
:)
Non vorrei , come già detto, che fosse un' esemplare difettoso perchè questo fenomeno non deve assolutamente accadere ,tanto per dire io lo uso sia con un sistema connesso tramite cavo che con altri in wifi in contemporanea e non ho nessun problema di disconnessioni sia con la 2.4Ghz che con la 5Ghz...
Per quanto mi riguarda me lo farei sostiture senza pensarci due volte...
:)
Adesso è arrivato il TP-Link VR900, faccio le prove e se il problema si presenta anche con il TP-Link allora e il mio PC che ha qualcosa che non va, se invece non lo fa allora sostituisco il Netgear in garanzia.
Flying Tiger
04-09-2015, 10:31
Adesso è arrivato il TP-Link VR900, faccio le prove e se il problema si presenta anche con il TP-Link allora e il mio PC che ha qualcosa che non va, se invece non lo fa allora sostituisco il Netgear in garanzia.
Si mi pare la soluzione più indicata, intanto sono curioso di vedere come funziona il VR900 , da quanto ho letto in giro pare che la parte modem non sia niente di eccezionale anche se ovviamente dipende come sempre dalla linea, magari nel tuo caso funziona meglio del D7000...
:)
Qualcuno mi sa dire come mai ci sono soltanto i canali 35-40-44-48 per il Wifi 5Ghz?
In altri modem-router ce ne sono in quantità maggiore, infatti usavo sempre il 60 per dire, che qui non c'è..:confused:
Risolto l'arcano, dipende dalla regione selezionata, nel menù sopra "Seleziona Regione - Area" a seconda del paese cambiano i canali.
L'unico con il 60 nell'elenco è il Taiwan mi pare. :D
Ora provo a tenere un pò questo, sto facendo qualcosa di illegale ? :stordita:
Altri router li hanno tutti disponibili di default senza distinzione...:read:
Si mi pare la soluzione più indicata, intanto sono curioso di vedere come funziona il VR900 , da quanto ho letto in giro pare che la parte modem non sia niente di eccezionale anche se ovviamente dipende come sempre dalla linea, magari nel tuo caso funziona meglio del D7000...
:)
Ho i risultati dei test.
MA come faccio a caricare una foto visto che la dimensione massima consentita e di 24kb?
Se la devo dimensionare a 24kb non si vedrà niente.
Sbaglio qualcosa?
Risolto l'arcano, dipende dalla regione selezionata, nel menù sopra "Seleziona Regione - Area" a seconda del paese cambiano i canali.
L'unico con il 60 nell'elenco è il Taiwan mi pare. :D
Ora provo a tenere un pò questo, sto facendo qualcosa di illegale ? :stordita:
Altri router li hanno tutti disponibili di default senza distinzione...:read:
Mi auto-quoto, devono essersi sbagliati gli sviluppatori del firmware netgear, su wikipedia c'è la lista dei canali europei sul 5Ghz e ce ne sono molti di più di quelli in elenco, tra cui il 60....:O
http://3.bp.blogspot.com/-QeScDzvdB8o/T5wsvqDi1xI/AAAAAAAAAVk/TKZFSp1Q7BM/s1600/Brutal.png
Ho i risultati dei test.
MA come faccio a caricare una foto visto che la dimensione massima consentita e di 24kb?
Se la devo dimensionare a 24kb non si vedrà niente.
Sbaglio qualcosa?
Devi prendere il link dell'immagine e poi clicchi sull'icona del forum "Insert Image" e copi il link, in questo modo apparirà nel forum come immagine. Altrimenti copi direttamente il link sul forum e per vederla ci clicchiamo sopra. :)
Prima ovviamente devi upparla su un sito di hosting-free tipo questo: http://imgur.com/ .
http://www.007.photo/wp-content/uploads/2015/09/Netgear-D7000-vs-TP-LINK-VR900.jpg
Allora:
La cornice grigia che avvolge il TP-Link non è in metallo come mi è sembrata dalla foto ma è in plastica (sono rimasto un po deluso per questo) ma penso che se fosse in metallo potrebbe creare qualche tipo di interferenze.
Il VR900 mi sembra più rifinito e materiali di ottima qualità, il D7000 al primo tatto sembra plastica scarsa iniziando dai led enormi bianchi. (opinione personale)
Per chi vuole attaccarlo al muro, il VR900 non lo permette :(.
Panello di controllo del VR900 è molto più bello di quello del D7000, ma la cosa più importante è che è molto più reattivo ad eseguire i comandi.
Ho fatto anche il test di accensione con i router già configurati, utilizzando il timer del telefonino.
Completamenti da spento finché sul telefonino non compare la scritta "Collegato alla rete WIFI" (naturalmente ho provato uno alla volta).
Tempo impiegato da VR900: 35,9sec.
Tempo impiegato da D7000: 1,31min
Mio giudizio (non da grande esperto per altre caratteristiche dei due modelli che magari non conosco ne anche):
Il VR900 è molto più rifinito con ottimi materiali e il panello di controllo più bello e reattivo.
Ma alla fine forse mi tengo il D7000 per la portata maggiore del WIFI impostando "Stati Uniti" nei parametri wifi, se non fosse per questo avrei tenuto il VR900 (almeno io non ho trovato un'impostazione del genere nel VR900) ho provato anche a cambiare le antenne del D7000 al VR900 ma non è cambiato nulla.
I test WIFI sono stati fatti in un alloggio da 85m con 2 muri tra telefono e router.
Se qualcuno ha delle domande particolare, chiedete adesso finché possiedo ancora tutti due modelli per fare confronti.
Devi prendere il link dell'immagine e poi clicchi sull'icona del forum "Insert Image" e copi il link, in questo modo apparirà nel forum come immagine. Altrimenti copi direttamente il link sul forum e per vederla ci clicchiamo sopra. :)
Prima ovviamente devi upparla su un sito di hosting-free tipo questo: http://imgur.com/ .
Grazie. Lo caricata sul mio sito ;)
fabio336
04-09-2015, 12:51
hanno lo stesso chip dsl?
hanno lo stesso chip dsl?
Non saprei dirti, non sono un grande esperto nei parametri più approfonditi.
Per me sono importanti i risultati finale ma quale e cosa monta ...
Zetino74
04-09-2015, 13:53
Allora:
La cornice grigia che avvolge il TP-Link non è in metallo come mi è sembrata dalla foto ma è in plastica (sono rimasto un po deluso per questo) ma penso che se fosse in metallo potrebbe creare qualche tipo di interferenze.
Il VR900 mi sembra più rifinito e materiali di ottima qualità, il D7000 al primo tatto sembra plastica scarsa iniziando dai led enormi bianchi. (opinione personale)
Per chi vuole attaccarlo al muro, il VR900 non lo permette :(.
Panello di controllo del VR900 è molto più bello di quello del D7000, ma la cosa più importante è che è molto più reattivo ad eseguire i comandi.
Ho fatto anche il test di accensione con i router già configurati, utilizzando il timer del telefonino.
Completamenti da spento finché sul telefonino non compare la scritta "Collegato alla rete WIFI" (naturalmente ho provato uno alla volta).
Tempo impiegato da VR900: 35,9sec.
Tempo impiegato da D7000: 1,31min
Mio giudizio (non da grande esperto per altre caratteristiche dei due modelli che magari non conosco ne anche):
Il VR900 è molto più rifinito con ottimi materiali e il panello di controllo più bello e reattivo.
Ma alla fine forse mi tengo il D7000 per la portata maggiore del WIFI impostando "Stati Uniti" nei parametri wifi, se non fosse per questo avrei tenuto il VR900 (almeno io non ho trovato un'impostazione del genere nel VR900) ho provato anche a cambiare le antenne del D7000 al VR900 ma non è cambiato nulla.
I test WIFI sono stati fatti in un alloggio da 85m con 2 muri tra telefono e router.
Se qualcuno ha delle domande particolare, chiedete adesso finché possiedo ancora tutti due modelli per fare confronti.
Se si mette Stati Uniti aumenta la portata?
Se si mette Stati Uniti aumenta la portata?
SI, di molto.
Flying Tiger
04-09-2015, 16:48
hanno lo stesso chip dsl?
No l' hardware è completamente differente , il VR900 monta un chipset per il modem adsl2+/vdsl2 BCM63168 (400MHz dual core mips) e un BCM4709 (1GHz dual core arm) per la parte router, wifi , ecc...
In ogni caso dal confronto che ha postato blendaj più o meno vanno uguali , il che è interessante anche come possibile alternativa al D7000 per coloro a cui piacciono i prodotti Tp-link e nello specifico questo VR900 che senza dubbio come estetica deve piacere.
Il discorso qualitativo personalmente non mi vede troppo daccordo , i TP-link sono considerati in genere prodotti diciamo economici e per quanto mi riguarda con quelli che ho avuto di questo brand , cioè 9980 e D7 , non posso certo dire che fossero qualitativamente superiori per esempio al DGND4000 o al Billion 7800 , sia come plastiche che come assemblaggio , in ogni caso a mio avviso il D7000 è di ottima fattura con materiali adeguati , poi chiaramente sono opinioni personali.....
:)
però la parte di test sulla linea non è proprio così "provante" per la bontà dei due, ha una linea troppo buona, se con 9db di attenuazione non avesse agganciato in entrambi i casi la massima portante non sarebbe stata colpa dei modem :)
Flying Tiger
04-09-2015, 17:26
però la parte di test sulla linea non è proprio così "provante" per la bontà dei due, ha una linea troppo buona, se con 9db di attenuazione non avesse agganciato in entrambi i casi la massima portante non sarebbe stata colpa dei modem :)
Certamente , anche questo è sicuramente vero , e sarebbe interessante avere un riscontro su una linea diciamo difficile , secondo me il risultato non sarebbe lo stesso fermo restando che in entrambi i casi si parla comunque sempre di chipset broadcom...
:)
strassada
04-09-2015, 17:43
Mi auto-quoto, devono essersi sbagliati gli sviluppatori del firmware netgear, su wikipedia c'è la lista dei canali europei sul 5Ghz e ce ne sono molti di più di quelli in elenco, tra cui il 60....:O
il discorso dei canali sruttabili nella frequenza a 5GHz è un po' complicato, penso che online troverai delle faq/wiki sul perchè in Eu non li si possono ancora sfruttare ancora tutti, o solo in determinati casi. vedi il discorso dei router che hanno 2 Wireless a 5 GHz (gli ac3200 e ac5300) che o sono arrivati mesi dopo o devono ancora uscire in molte aree al di fuori di quelle che non hanno questi limiti.
è una cosa generalizzata, non solo di questo router AC (quindi potresti chiedere in Wireless.)
il discorso dei canali sruttabili nella frequenza a 5GHz è un po' complicato, penso che online troverai delle faq/wiki sul perchè in Eu non li si possono ancora sfruttare ancora tutti, o solo in determinati casi. vedi il discorso dei router che hanno 2 Wireless a 5 GHz (gli ac3200 e ac5300) che o sono arrivati mesi dopo o devono ancora uscire in molte aree al di fuori di quelle che non hanno questi limiti.
è una cosa generalizzata, non solo di questo router AC (quindi potresti chiedere in Wireless.)
Tra l'altro la libertà di cambiare i parametri per quanto riguarda il wifi in un futuro non lontanissimo potrebbe cambiare radicalmente (probabilmente anche sui fw stock, oltre al blocco ai fw moddati):
The new FCC rules are in effect in the United States from June 2nd 2015 for WiFi devices such as Access Points. They require to have the firmware locked down so End-Users can't operate with non-compliant parameters (channels/frequencies, transmit power, DFS, ...). In response, WiFi access point vendors start to lock down firmwares to prevent custom firmwares (such as OpenWRT) to be installed, using code signing, etc. Since the same type of devices are often sold world wide, this change does not only affect routers in the US, but also Europe, and this will also effect wireless communities.
http://www.cnx-software.com/2015/07/27/new-fcc-rules-may-prevent-installing-openwrt-on-wifi-routers/
Trovato.
Basta andare nelle impostazione del VR900 Advanced/System Tools/Time Settings cambiando United States aumenta di brutto la portata wifi quindi anche qui siamo a pari con il D7000.
Ho notato che il VR900 scalda di più del D7000, forse perché essendo più sottilei componenti sono più vicini alla plastica e quindi il calore si sente di più.
Su Amazon e comparso il D7800 in preordine, lo tengo d'occhio solo che 349€ mi sembra esagerato.
Fosse 299€ ancora ancora ma 349€ è troppo.
fabio336
04-09-2015, 22:49
Oggi ho rimosso il flag su "Enable 20/40 MHz coexistence"
in quanto le schede di rete wifi n 150Mbps si collegavano a 65Mbps
Ritornando al mio problema tra D7000 e il PC fisso, ho notato che anche se aggiungo un altro pc collegandolo con il cavo lan, allora il wifi 2.4G inizia di nuovo a funzionare.
Quindi il problema si presenta solo quando il PC fisso è collegato tramite cavo lan.
Con il VR900 e il mio vecchio Netgear 6300 funziona tutto.
Anche se mi piacciono parecchio cose nel VR900, ho deciso di tenermi il D7000 spero solo che l'assistenza netgear mi risolvi il problema.
Ho notato che sul D7000 anche se la 5G è disattivata, la lampadina che indica la 5G rimane sempre accesa.
E normale?
Ho notato che sul D7000 anche se la 5G è disattivata, la lampadina che indica la 5G rimane sempre accesa.
E normale?
Non credo, a me si spenge. :mbe:
Ma siete sicuri che mettendo Stati Uniti dal menù aumenta davvero la portata del wifi (oltre a cambiare i canali in lista)?
In altri modem-router Netgear c'è questa pagina da cui cambiare Country-Region? Altrimenti mi chiedo come mai ci fossero molte lamentele su altri prodotti Netgear riguardo il raggio di copertura del wifi...sarebbe forse bastato un click per risolvere (o comunque migliorare notevolmente, senza bisogno di modificare parametri via telnet ) e nessun ci aveva mai pensato?
Comunque domani provo qualche test per vedere se noto anche io differenze tangibili....ma in teoria quale sarebbe il "danno" nell'usare la regolamentazione USA (che in pratica dovrebbe essere "meno restrittiva") ?
Flying Tiger
05-09-2015, 07:04
Su Amazon e comparso il D7800 in preordine, lo tengo d'occhio solo che 349€ mi sembra esagerato.
Fosse 299€ ancora ancora ma 349€ è troppo.
Ma sono troppi anche 300€ , per quella cifra allora vado su un prodotto professonale , praticamente costa il doppio del D7000 per avere un chipset modem infineon per altro nuovo quindi non si sa come funziona oltre al discorso firmware che prevedibilmente come da tradizione Netgear sarà analogo a quello del D7000 , no proprio non ci siamo fermo restando che le fantascentifiche prestazioni Wifi sono ancora da appurare e in ogni caso ci vogliono periferiche compatibili....
Ho notato che sul D7000 anche se la 5G è disattivata, la lampadina che indica la 5G rimane sempre accesa.
E normale?
No non è normale , anche a me come per Miloz quando la disattivo il led corrispondente si spegne , io al tuo posto me lo farei sostituire evidentemente nel tuo esemplare c'è qualcosa che non va...
:)
Ciao
Mi metteranno la fibra Telecom a giorni.
Con il modem Telecom.
Se volessi sostituirlo con questo, posso collegare il mio cordless e ricevere chiamate?
Grazie.
Andrea
Ma siete sicuri che mettendo Stati Uniti dal menù aumenta davvero la portata del wifi (oltre a cambiare i canali in lista)?
In altri modem-router Netgear c'è questa pagina da cui cambiare Country-Region? Altrimenti mi chiedo come mai ci fossero molte lamentele su altri prodotti Netgear riguardo il raggio di copertura del wifi...sarebbe forse bastato un click per risolvere (o comunque migliorare notevolmente, senza bisogno di modificare parametri via telnet ) e nessun ci aveva mai pensato?
Comunque domani provo qualche test per vedere se noto anche io differenze tangibili....ma in teoria quale sarebbe il "danno" nell'usare la regolamentazione USA (che in pratica dovrebbe essere "meno restrittiva") ?
Negli stati uniti il limite EIRP sugli apparati WiFi a 2,4Ghz è 200mW (23db) contro i 100mW (20db) dell'europa, molto dipende dal modulo radio che deve poter raggiungere tale potenza.
Ricordo inoltre che quel limite è dato sommando anche le antenne a corredo.
Ciao
Mi metteranno la fibra Telecom a giorni.
Con il modem Telecom.
Se volessi sostituirlo con questo, posso collegare il mio cordless e ricevere chiamate?
Grazie.
Andrea
No, perchè non supporta la gestione VoIP e quindi saresti senza telefono.
L'unico modo per mantenere i telefoni è quella di usare il router Telecom (impostato come semplice modem) e questo usarlo come router.
A quel punto ti conviene prendere un router puro e abbinarlo al modem telecom che ti costa pure meno ^^
.ma in teoria quale sarebbe il "danno" nell'usare la regolamentazione USA (che in pratica dovrebbe essere "meno restrittiva") ?
Che dopo qualche anno ti puoi beccare un cancro? Se in Europa i parametri USA sono considerati pericolosi ci sarà pure un motivo.
Ma sono troppi anche 300€ , per quella cifra allora vado su un prodotto professonale , praticamente costa il doppio del D7000 per avere un chipset modem infineon per altro nuovo quindi non si sa come funziona oltre al discorso firmware che prevedibilmente come da tradizione Netgear sarà analogo a quello del D7000 , no proprio non ci siamo fermo restando che le fantascentifiche prestazioni Wifi sono ancora da appurare e in ogni caso ci vogliono periferiche compatibili....
:)
Praticamente fan pagare 150 euro in più solo per il MU-MIMO e l'AC26000, una follia. E se non sbaglio tuttora non esistono nè client AC2600, nè client che supportino il MU-MIMO.
Che dopo qualche anno ti puoi beccare un cancro? Se in Europa i parametri USA sono considerati pericolosi ci sarà pure un motivo.
Agli americani non interessa vivere in "salute"? :O
E negli altri paesi come stanno messi? Tipo Australia, Giappone etc etc , ce ne sono altri ad avere normative Wifi simili all' America oppure è l'unico in assoluto a permettere dei limiti così elevati?
Agli americani non interessa vivere in salute? :O
E negli altri paesi come stanno messi? Tipo Australia, Giappone etc etc , ce ne sono altri ad avere normative Wifi simili all' America oppure è l'unico in assoluto a permettere dei limiti così elevati?
Per gli altri paesi non saprei, ma gli americani minimizzeranno il problema come fanno per tante altre cose, non essendoci prove tangibili che sia così. Ti ricordo che per milioni di elettori repubblicani i cambiamenti climatici sono solo un'invenzione, per loro non ci sono prove sufficienti che li dimostrino.
Agli americani non interessa vivere in "salute"? :O
E negli altri paesi come stanno messi? Tipo Australia, Giappone etc etc , ce ne sono altri ad avere normative Wifi simili all' America oppure è l'unico in assoluto a permettere dei limiti così elevati?
Ho provato adesso anche la Russia ed ha il segnale uguale a Stati Uniti.
Stando con il tester proprio davanti al router, appena si imposta Italia il segnale cambia subito da -20dbm a -34dbm.
Non penso proprio che i Americani o i Russi sono più resistenti alle radiazioni o non li interessi la loro salute.
Se pensiamo che il nostro telefonino e molto più pericoloso per le radiazioni, e non sta sulla scrivania di casa ma lo portiamo sempre a dosso e ci addormentiamo con il telefono sul comodino a 30cm dalla nostra teste e ne abbiamo 3-4 pezzi in casa non solo uno come il router.
Secondo me come al solito siamo noi Europei ad essere castrati dalla portata WIFI.
Zetino74
05-09-2015, 09:08
No, perchè non supporta la gestione VoIP e quindi saresti senza telefono.
L'unico modo per mantenere i telefoni è quella di usare il router Telecom (impostato come semplice modem) e questo usarlo come router.
A quel punto ti conviene prendere un router puro e abbinarlo al modem telecom che ti costa pure meno ^^
Ancora non mi capacito di come Telecom possa fare una cosa del genere, imponendo per forza l'utilizzo del suo apparato, rispetto ad uno esterno.
Ho provato adesso anche la Russia ed ha il segnale uguale a Stati Uniti.
Stando con il tester proprio davanti al router, appena si imposta Italia il segnale cambia subito da -20dbm a -34dbm.
Non penso proprio che i Americani o i Russi sono più resistenti alle radiazioni o non li interessi la loro salute.
Se pensiamo che il nostro telefonino e molto più pericoloso per le radiazioni, e non sta sulla scrivania di casa ma lo portiamo sempre a dosso e ci addormentiamo con il telefono sul comodino a 30cm dalla nostra teste e ne abbiamo 3-4 pezzi in casa non solo uno come il router.
Secondo me come al solito siamo noi Europei ad essere castrati dalla portata WIFI.
Se non ti dispiace potresti controllare che valori rilevi anche con Giappone , Australia e Taiwan, giusto per curiosità. Grazie! :)
Se non ti dispiace potresti controllare che valori rilevi anche con Giappone , Australia e Taiwan, giusto per curiosità. Grazie! :)
Misurando con il tester professionale nelle stesse condizioni e dimensioni fra tester e router, faccio riferimento solo ai valori massimi raggiunti:
Italia = -39dbm
Germania = -39dbm
Taiwan = -30dbm
Stati Uniti = -27dbm
Australia = -27dbm
Russia = -27dbm
Giappone = -27dbm
Misurando con il tester professionale nelle stesse condizioni e dimensioni fra tester e router, faccio riferimento solo ai valori massimi raggiunti:
Italia = -39dbm
Germania = -39dbm
Taiwan = -30dbm
Stati Uniti = -27dbm
Australia = -27dbm
Russia = -27dbm
Giappone = -27dbm
OK grazie mille. Ma li hai fatti tutti sul D7000 o sul Tp-link questi test? Perchè Germania non lo trovo sul D7000.
OK grazie mille. Ma li hai fatti tutti sul D7000 o sul Tp-link questi test? Perchè Germania non lo trovo sul D7000.
Adesso ho collegato il TP-Link, ma penso sia uguale il discorso wifi.
Se qualcuno interessa stessi test su D7000 li posso fare più tardi e postarli.
Se puoi sarebbe interessante, magari cambia qualcosa. :)
strassada
05-09-2015, 12:23
sarebbero graditi anche test comparativi sulla usb 3.0 :)
Zetino74
05-09-2015, 12:26
Impostare la regione (EU, USA, RUS ecc) cambia le cose solo a livello di wifi?
Che il wifi fa male la trovo un'assurdità :rolleyes:
i cellulari trasmettono ad una potenza di gran lunga superiore e li abbiamo sempre in mano... vicino alla testa ecc... eppure sembra che quasi nessuno si lamenti di questo e quelli si che possono essere pericolosi.
sarebbero graditi anche test comparativi sulla usb 3.0 :)
Come ho già detto, sono più un tecnico che uno smanettone, quindi se mi spieghi di che tipo e come fare i test sulla usb 3.0 allora provo di farli su tutti due modelli VR900 e D7000.
Ho trovato tanti PRO e CONTRO per entrambi, ma come ho già detto mi tengo il D7000 anche se la scelta è dura.
Tengo il D7000 sempre se l'assistenza Netgear riesce a risolvere il mio problema che con il VR900 e con il vecchio Netgear 6300 non si verifica.
Ancora non mi capacito di come Telecom possa fare una cosa del genere, imponendo per forza l'utilizzo del suo apparato, rispetto ad uno esterno.
Hai malinteso, a questo modello manca proprio il supporto alla tecnologia VoIP quindi anche volendo non ha proprio la gestione telefonica.
Ad ogni modo so che al momento per chi usa la fibra non è possibile sostituire il router Telecom con uno di terze parti per telefonare, mentre chi è su adsl credo sia fattibile.
Impostare la regione (EU, USA, RUS ecc) cambia le cose solo a livello di wifi?
Apparentemente si.
Allora, ho fatto un pò di test e confermo che mettendo su Stati Uniti o altri paesi c'è un leggero vantaggio in termini di copertura, non enorme, ma c'è.
Una prova che cambiando regione succede qualcosa lo deduco da questo: tenedo il Netgear non lontano dalle casse audio, finchè è settato su Europa non succede niente, appena metto Stati Uniti e clicco su Applica, le casse iniziano a "scoppiettare" . Rimettendo su Europa smettono di emettere rumori all'istante. Rimettendo Stati Uniti, ripartono. Incredibile, qualcosa accade sicuramente. :D
Ho fatto altre prove su diversi paesi:
Europa = Nessun rumore
Russia, Giappone, Canada, Messico, Taiwan, Corea, China = Scoppiettano a bassa intensità
America, Australia = Scoppiettano con un rumore molto più forte
Dunque, anche in assenza di tester per rilevare l'emissione Wifi o simili , deduco che Stati Uniti e Australia "sparino" più forte.
La cosa buffa è che ci sono alcuni mode-router (tipo i Draytek) che DA SEMPRE mi facevano scoppiettare le casse e non ho mai capito il perchè, adesso forse l'arcano è risolto.... evidentemente non avevano pre-impostato il limite europeo..:rolleyes:
Che il wifi fa male la trovo un'assurdità :rolleyes:
i cellulari trasmettono ad una potenza di gran lunga superiore e li abbiamo sempre in mano... vicino alla testa ecc... eppure sembra che quasi nessuno si lamenti di questo e quelli si che possono essere pericolosi.
Ma infatti ci sono un sacco di ricerche riguardo alla cancerogenicità dei cellulari. E' un dibattito ancora aperto, ci son diversi ricercatori convinti che provochino il cancro al cervello (qualcuno afferma che basti mezz'ora di chiamate tutti i giorni per un certo numero consecutivo di anni). Nessuno se ne lamenta soltanto per ignoranza sull'argomento. Che i cellulari faccian male 10 volte di più non significa che il wi-fi con potenza fuori norma sia invece innocuo.
Flying Tiger
06-09-2015, 10:48
...Che i cellulari faccian male 10 volte di più non significa che il wi-fi con potenza fuori norma sia invece innocuo.
Infatti , e aggiungo che personalmente non capisco molto questa esigenza di aumentare il segnale wifi dal momento che , per quanto ho riscontrato , il funzionamento a default del D7000 sotto questo aspetto mi pare più che soddifsacente.
Nello specifico , abito in una mansarda di 97mq e l' apparato è posizionato in un' angolo della stessa , posizionandomi al lato opposto che significa avere anche tre muri da attraversare con la 2.4Ghz ho segnale pieno mentre con la 5Ghz ho due tacche visto la nota minore copertura rispetto alla prima, cosa che comunque non mi impedisce di usare tranquillamente il portatile per navigare, ecc.. senza appunto alcun problema.
E per la cronaca anche fuori dal portone di ingresso ,che significa tre piani , ho una tacca con la 2.4Ghz che tra l' altro rimane stabile che mi permette di scaricare mail e quant' altro , quindi davvero non riesco a capire tutta questa smania , mi sia concesso dirlo, di ampliare il segnale wifi e sopratutto quale vantaggio dovrebbe avere, fermo restando che comunque è una operazione illegale oltre al discorso salute....
:)
strassada
06-09-2015, 10:48
qualche user ha ricevuto il firmware beta V1.0.0.20_1.0.1_TEST_0817
Flying Tiger
06-09-2015, 11:09
qualche user ha ricevuto il firmware beta V1.0.0.20_1.0.1_TEST_0817
Io no e mi pare nessuno dei frequentatori del thread , sapevo però che c' era un nuovo firmware in lavorazione....
:)
cicciopanzarotto
06-09-2015, 12:43
Per la questione Wi-Fi per esempio a casa mia (una villa del 600), con muri in tufo di circa 20cm il segnale diventa facilmente scadente allontanandosi anche solo ad un muro di distanza
Ad esempio in cucina a 50cm (di cui 20 di muro) ho il segnale della 2.4 all'84%. Vi lascio immaginare 3 muri dopo
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
strassada
06-09-2015, 12:53
si è una cosa di qualche settimana fa (c'era un bug riscontrato da user UK e IPTV di Plusnet)
Flying Tiger
06-09-2015, 17:46
si è una cosa di qualche settimana fa (c'era un bug riscontrato da user UK e IPTV di Plusnet)
Capito, in ogni caso se qualcuno sa come reperirlo o ce l' ha se vuole condividerlo è il benvenuto..;)
Non credo che questa beta stravolga quello attuale come impostazione ma sarebbe interessante vedere se hanno fatto delle aggiunte/variazioni e quali....
:)
strassada
06-09-2015, 19:51
con Netgear devi accettare l'NDA, se no non ti passano il link per il download a questi firmware test.
Flying Tiger
06-09-2015, 21:58
con Netgear devi accettare l'NDA, se no non ti passano il link per il download a questi firmware test.
Si hai ragione,non ricordavo questo vincolo quindi ammesso e non concesso che qualcuno voglia farlo sarebbe illegale ed è meglio lasciar perdere...
Tanto personalmente non credo che manchi molto al rilascio del .20 ufficiale , l' apparato è uscito da poco e ne sono già stati rilasciati tre e devo dire che rispetto ad altri apparati dello stesso brand mi pare ben supportato sotto questo punto di vista , almeno fino a ora , speriamo che sia così anche nel tempo....
:)
Infatti , e aggiungo che personalmente non capisco molto questa esigenza di aumentare il segnale wifi dal momento che , per quanto ho riscontrato , il funzionamento a default del D7000 sotto questo aspetto mi pare più che soddifsacente.
Nello specifico , abito in una mansarda di 97mq e l' apparato è posizionato in un' angolo della stessa , posizionandomi al lato opposto che significa avere anche tre muri da attraversare con la 2.4Ghz ho segnale pieno mentre con la 5Ghz ho due tacche visto la nota minore copertura rispetto alla prima, cosa che comunque non mi impedisce di usare tranquillamente il portatile per navigare, ecc.. senza appunto alcun problema.
E per la cronaca anche fuori dal portone di ingresso ,che significa tre piani , ho una tacca con la 2.4Ghz che tra l' altro rimane stabile che mi permette di scaricare mail e quant' altro , quindi davvero non riesco a capire tutta questa smania , mi sia concesso dirlo, di ampliare il segnale wifi e sopratutto quale vantaggio dovrebbe avere, fermo restando che comunque è una operazione illegale oltre al discorso salute....
:)
Si ma devi considerare anche il discorso interferenze. Non so quanti appartamenti o abitazioni tu abbia intorno a casa, ma, oltre al tipo di struttura dell'abitazione (condomini piuttosto che case singole, tipo di muri, etc etc), in città spesso il segnale (soprattutto 2.4ghz) perde anche più velocemente pechè ci sono molti router\access point attivi (o altre periferiche wireless che utilizzano frequenze simili) e quindi una potenza trasmissiva superiore a volte può essere utile per raggiungere dei punti dove normalmente il segnale non arriverebbe o arriverebbe a fatica.
Poi è chiaro che se c'è molto rumore sui canali la cosa vale in entrambi i casi, ma se parti con un segnale di base più potente avrai qualche possibilità in più di arrivare, considerato che la differenza c'è e non è soltanto un'impressione.
Sono d'accordo che se uno riesce a coprire tutto ciò che gli serve senza problemi non ha senso questo "trick", ma altrimenti dato che basta un clic per "abilitarlo" risulta sicuramente più comodo (quando serve ed in caso basti) che comprare un Wifi extender , fermo restando che è un'operazione non perfettamente legale come hai fatto notare, quindi ognuno valuterà in coscienza come comportarsi prendendosene la responsabilità. :p
Flying Tiger
07-09-2015, 08:12
Si ma devi considerare anche il discorso interferenze. Non so quanti appartamenti o abitazioni tu abbia intorno a casa, ma, oltre al tipo di struttura dell'abitazione (condomini piuttosto che case singole, tipo di muri, etc etc), in città spesso il segnale (soprattutto 2.4ghz) perde anche più velocemente pechè ci sono molti router\access point attivi (o altre periferiche wireless che utilizzano frequenze simili) e quindi una potenza trasmissiva superiore a volte può essere utile per raggiungere dei punti dove normalmente il segnale non arriverebbe o arriverebbe a fatica.
Poi è chiaro che se c'è molto rumore sui canali la cosa vale in entrambi i casi, ma se parti con un segnale di base più potente avrai qualche possibilità in più di arrivare, considerato che la differenza c'è e non è soltanto un'impressione.
Sono d'accordo che se uno riesce a coprire tutto ciò che gli serve senza problemi non ha senso questo "trick", ma altrimenti dato che basta un clic per "abilitarlo" risulta sicuramente più comodo (quando serve ed in caso basti) che comprare un Wifi extender , fermo restando che è un'operazione non perfettamente legale come hai fatto notare, quindi ognuno valuterà in coscienza come comportarsi prendendosene la responsabilità. :p
Guarda sono delle opinioni , per quanto mi riguarda se avessi la necessità di copertura wifi elevata andrei senza dubbio sulle powerline e/o extender piuttosto che usare trick , il risultato finale a mio avviso sarebbe più soddisfacente tra l' altro al netto delle interferenze...
:)
Wuillyc2
07-09-2015, 11:07
ragazzi una domanda, lo devo prendere per una istallazione, mi interesserebbe sapere visto che lo devo montare da un neofita che servizi dyndns supporta. Grazie.
Wuillyc2
07-09-2015, 12:57
Netgear
DynDNS
No-IP
Grazie mille, gentilissimo, procedo ad ordinarglielo.
shoxblackify
07-09-2015, 16:35
Leggendo un po questo thread non vedo molti elogi da parte dei possessori per il D7000. Scommetto che anche su questo nuovo modello ha il SW castrato sul Wifi ??? Bravi ...
Flying Tiger
07-09-2015, 17:04
Leggendo un po questo thread non vedo molti elogi da parte dei possessori per il D7000. Scommetto che anche su questo nuovo modello ha il SW castrato sul Wifi ??? Bravi ...
Per quanto mi riguarda ne sono soddisfatto al tal punto che lo ricomprerei non un ma dieci volte , è un' apparato eccellente sia per prestazioni che per stabilità, inclusa la parte wifi , oltre ad avere molte altre caratteristiche che funzionano ottimamente come ad esempio le usb 3.0...
Detto questo francamente non capisco molto il senso del tuo intervento a proposito del wifi castrato che per altro non mi risulta , semplicemente è corrispondente alle normative di legge vigenti in materia , come tutti gli altri apparati con il vantaggio non da poco che il segnale wifi è stabile e non "ballerino" come alcuni competitors di stessa fascia e prezzo che promettono sulla carta prestazioni fantascientifiche e poi al lato pratico funzionano peggio di un' apparato da quattro soldi come mi pare tu abbia anche sperimentato di persona tra l' altro...
Poi certo ci sono coloro che pretendono che il wifi di un' apparato debba coprire tutto il quartiere altrimenti è una schifezza castrata, a questi personalmente consiglio una parabola sul tetto con adeguato trasmettitore/ricevitore opportunamente raffreddato vista la potenza erogata, e ovviamente di provvedere a proteggersi con opportune lastre di piombo , giusto per evitare di fare tutti i giorni delle TAC indesiderate....:rolleyes:
:)
shoxblackify
07-09-2015, 17:29
Ammiro i tuoi Poemi😉
Le normative UE del Wifi sempre sui famosi mW da rispettare non l'ho approvate di certo Io , ma sempre rispettate vanno , nessuno Brand Escluso, Netgear compresa . Ho detto prima di aver letto un po di post precedenti e a prima acchitto mi è sembrato leggere commenti non tanto esaltanti proprio sul Wifi , non a caso mi è sembrato di leggere da alcuni che se si imposta il country EU su questo D7000 il Wifi risulta quasi scadente del tutto nella potenza trasmessa . È troppo bello poi avere in un router targato Netgear la possibilità di cambiare il country e metterlo su US... Et voila' la musica cambia o NON cambia??? Cosa che- non è possibile trovarla questa funzione '' democratica'' tipo negli Asus, FritzBox ecc . A sto punto sembra che hai fatto la scoperta dell'acqua calda in questo giudizio , Tu /voi prova a settare il country su EU..secondo me tra qualche giorno cambierai il poema relativo al Wifi..
Senza polemica eh 😉
Ammiro i tuoi Poemi��
Le normative UE del Wifi sempre sui famosi mW da rispettare non l'ho approvate di certo Io , ma sempre rispettate vanno , nessuno Brand Escluso, Netgear compresa . Ho detto prima di aver letto un po di post precedenti e a prima acchitto mi è sembrato leggere commenti non tanto esaltanti proprio sul Wifi , non a caso mi è sembrato di leggere da alcuni che se si imposta il country EU su questo D7000 il Wifi risulta quasi scadente del tutto nella potenza trasmessa . È troppo bello poi avere in un router targato Netgear la possibilità di cambiare il country e metterlo su US... Et voila' la musica cambia o NON cambia??? Cosa che- non è possibile trovarla questa funzione '' democratica'' tipo negli Asus, FritzBox ecc . A sto punto sembra che hai fatto la scoperta dell'acqua calda in questo giudizio , Tu /voi prova a settare il country su EU..secondo me tra qualche giorno cambierai il poema relativo al Wifi..
Senza polemica eh ��
sarò un po' stanco ma non c'ho capito nulla, è una supercazzola? :D
netgear è conservativa sulla potenza del wifi, se non ti copre tutta la casa basta comprare un AP o una power line con wifi o un repeater o un altro router... :)
alfonsor
07-09-2015, 18:09
ma perché netgear è conservativa?
asus ha per un periodo un pò barato; molti apparati di marche magari meno note nei supermercati sono fuori norma, ma diciamo che tutti i router casalinghi sono nella norma
bon
questo vuol dire niente; i test che trovi si noti siti di router non vogliono dire niente, un misuratore a 10 centimetri, ma che vuol dire?
ogni chipset ha i suoi problemi, ogni driver di quel chipset ha i suoi problemi, ogni progetto hw che sfrutta quel chipset ha i suoi problemi, ogni scelta di un parametro wifi differente favorisce una cosa e interferisce con un'altra; un ambaradan si confonde di meno in mezzo a new york ma arriva meno lontano in campagna, un altro appena trova la piazza affollata gli prende la crisi di panico
per questo si dice "la wifi è cosa complicata" cioé è difficilissimo dire questo è meglio di quello pure se hanno lo stesso chipset con lo stesso driver, magari la wifi è messa sopra con tre parametri differenti che fanno connettere gli iCosi meglio e peggio gli androcosi e viceversa
perciò consiglio sempre di tenere il router o lo ap puro che funziona in casa come la caffettiera che pure tutta abbruciacchiata fa il caffé migliore altro che cialde
ps
trattenetevi da fare i fanboy, un router è nu cos, niente altro che nu cos
ma perché netgear è conservativa?
Perchè da due prove che ho fatto (totalmente empiriche, ho semplicemente installato open wrt su wndr3700 e 3800), già a default la copertura migliorava rispetto al fw stock, poi ho letto di situazione simile anche sul 3700/4000. Quindi è comunque standard? Ho avuto una decina di router ma solo Netgear, quindi non ho toccato con mano la concorrenza ma solo letto commenti.
ho fatto diverse prove pure io con il 2200v4
aumentando da telnet la potenza di uscita già anche a soli 80 mw quindi al di sotto del limite di legge la copertura migliorava un po'.
Ammiro i tuoi Poemi😉
Le normative UE del Wifi sempre sui famosi mW da rispettare non l'ho approvate di certo Io , ma sempre rispettate vanno , nessuno Brand Escluso, Netgear compresa . Ho detto prima di aver letto un po di post precedenti e a prima acchitto mi è sembrato leggere commenti non tanto esaltanti proprio sul Wifi , non a caso mi è sembrato di leggere da alcuni che se si imposta il country EU su questo D7000 il Wifi risulta quasi scadente del tutto nella potenza trasmessa . È troppo bello poi avere in un router targato Netgear la possibilità di cambiare il country e metterlo su US... Et voila' la musica cambia o NON cambia??? Cosa che- non è possibile trovarla questa funzione '' democratica'' tipo negli Asus, FritzBox ecc . A sto punto sembra che hai fatto la scoperta dell'acqua calda in questo giudizio , Tu /voi prova a settare il country su EU..secondo me tra qualche giorno cambierai il poema relativo al Wifi..
Senza polemica eh 😉
Secondo me è il router che fa al caso tuo: copertura wifi sopra la media cpu potente della Broadcom per connessione DSL stabile.......
shoxblackify
08-09-2015, 08:32
Secondo me è il router che fa al caso tuo: copertura wifi sopra la media cpu potente della Broadcom per connessione DSL stabile.......
Ma tu lavori o fai marketing per Netgear?? Sono già in diversi thread che mi stai citando l'acquisto. Domanda , hai visto in qualche thread dove io ho citato problemi della mia linea ADSL e/o vorrei cambiare il mio router??? Evitate di fare questi tipi di interventi nelle discussioni.
Grazie
Ok allora ritorno in tema:netgear ha dichiarato il supporto al g.fast che voi sappiate?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Wuillyc2
08-09-2015, 23:21
Oggi mi è arrivato e prima di montarlo dal cliente lo sto testando, veramente un bel prodotto al momento.
Penso l'hardware sia molto buono peccato solo per il solito firmware Netgear troppo semplificato altrimenti avrei potuto prenderlo seriamente in considerazione....
shoxblackify
09-09-2015, 17:43
sarò un po' stanco ma non c'ho capito nulla, è una supercazzola? :D
netgear è conservativa sulla potenza del wifi, se non ti copre tutta la casa basta comprare un AP o una power line con wifi o un repeater o un altro router... :)
Cavolo c'entra se copre non copre comprati acces point, power o altro router??? Qui si stava parlando di altro...se non sapete seguire i Thread abbiate la bontà di non imbrattare troppo di supercaxxole le discussioni, che mi sa la supercaxxola l hai sparata tu . Se non sei ancora convinto datti una bella ripassata su Google sulle normative UE del Wifi da rispettare e qui la Netgear non comanda a nessuno, ma deve rispettare la LEGGE come fanno tutte le altre aziende costruttrici..e così almeno rimani più aggiornato nei discorsi.😉
alfonsor
09-09-2015, 19:51
si ma giuro che davvero non si capisce cosa tu voglia dire con ste normative e con sti parametri
capisco che "non ti copre bene, comperati un altro ap o un extender" non sia proprio una risposta azzeccata eccetto se non hai una villa di 1000 metri quadri, ma tutto il resto è davvero un rebus di parole
Cavolo c'entra se copre non copre comprati acces point, power o altro router??? Qui si stava parlando di altro...se non sapete seguire i Thread abbiate la bontà di non imbrattare troppo di supercaxxole le discussioni, che mi sa la supercaxxola l hai sparata tu . Se non sei ancora convinto datti una bella ripassata su Google sulle normative UE del Wifi da rispettare e qui la Netgear non comanda a nessuno, ma deve rispettare la LEGGE come fanno tutte le altre aziende costruttrici..e così almeno rimani più aggiornato nei discorsi.😉
forse ho frainteso, ma stavi parlando di wifi scadente per il 7000?
si ma giuro che davvero non si capisce cosa tu voglia dire con ste normative e con sti parametri
capisco che "non ti copre bene, comperati un altro ap o un extender" non sia proprio una risposta azzeccata eccetto se non hai una villa di 1000 metri quadri, ma tutto il resto è davvero un rebus di parole
a me sembra la soluzione ideale, tanto non cambia il mondo da un router all'altro, se in un angolo di casa arrivo in wifi a 1Mb/s con il 7000, di sicuro non c'arrivo con 54Mb/s con router di altro marchio. da questo il consiglio di espandere la copertura in caso di situazioni limite.
alfonsor
09-09-2015, 20:41
scusa ma mettiti nei panni di uno che si compera un modem router ap da 170 euro
non gli va bene l'adsl e gli dici "comperati un modem da usare come solo modem"
non gli va bene la wifi e gli dici "comperati un altro ap da usare come solo ap"
non gli va bene il routing e gli dici "comperati un altro router ed usa questo solo come modem o solo come ap"
?
cioé, non ci capisco niente e mi astengo
Ammiro i tuoi Poemi��
Le normative UE del Wifi sempre sui famosi mW da rispettare non l'ho approvate di certo Io , ma sempre rispettate vanno , nessuno Brand Escluso, Netgear compresa . Ho detto prima di aver letto un po di post precedenti e a prima acchitto mi è sembrato leggere commenti non tanto esaltanti proprio sul Wifi , non a caso mi è sembrato di leggere da alcuni che se si imposta il country EU su questo D7000 il Wifi risulta quasi scadente del tutto nella potenza trasmessa . È troppo bello poi avere in un router targato Netgear la possibilità di cambiare il country e metterlo su US... Et voila' la musica cambia o NON cambia??? Cosa che- non è possibile trovarla questa funzione '' democratica'' tipo negli Asus, FritzBox ecc . A sto punto sembra che hai fatto la scoperta dell'acqua calda in questo giudizio , Tu /voi prova a settare il country su EU..secondo me tra qualche giorno cambierai il poema relativo al Wifi..
Senza polemica eh ��
Giusto per chiarezza dato che avevamo tirato in ballo il discorso del country region etc etc.
Per ciò che mi riguarda posso dirti che il router funziona perfettamente anche a default su Europa senza nessuna problematica particolare, semplicemente cambiando "Area" con un'altro paese il segnale arriva leggermente più lontano, tutto li.
Ciò però non significa che con lo standard Europeo faccia schifo oppure abbia una copertura ridicola, è come gli altri router se non meglio in certi casi.
Persone che si sono lamentate del wifi in questo thread mi pare ci sia solo blendaj (adesso non se se abbia trovato il modo di risolvere), che però dice che - il wifi su 2.4ghz non funziona bene se tiene il PC collegato in ethernet contemporaneamente, altrimenti si - , cioè non stiamo parlando di una "scarsa copertura" , ma evidentemente di un malfunzionamento o comunque qualcosa di anomalo, è un'altro tipo di problema.
Fermo restando che come ha detto alfonsor ci sono talmente tante variabili che alla fine ognuno deve testare le cose nella sua personale situazione e tirarne le somme. :)
Wuillyc2
10-09-2015, 15:04
Ieri sera ho spostato il modem router su una linea abbastanza disastrata dove vi era alloggiato un D-Link, con il D-Link vi era una attenuazione di 54 e una portate di 1,8 mega, con il D7000 è scesa l'attenuazione a 49 con una portante di 2,9
Non male per una linea disastrata.
fabio336
10-09-2015, 19:46
Ieri sera ho spostato il modem router su una linea abbastanza disastrata dove vi era alloggiato un D-Link, con il D-Link vi era una attenuazione di 54 e una portate di 1,8 mega, con il D7000 è scesa l'attenuazione a 49 con una portante di 2,9
Non male per una linea disastrata.
bisogna vedere che dlink era...
Wuillyc2
10-09-2015, 21:00
bisogna vedere che dlink era...
Un semplice DSL-2751, glielo rimontato comunque, un cliente mi ha riportato un linksys x1000 ci provo quello a giorni.
Fabio Sky
11-09-2015, 09:43
Buongiorno a tutti!
Sono un nuovo cliente fw FTTS con portante a 62800 e vorrei sbarazzarmi di quella schifezza di modem che mi hanno fornito (TG588V) perchè ha una copertura wifi imbarazzante.
Inizialmente non sapendo dell'esistenza di questo modem/router mi ero "lanciato" sul D6400 PERO' avendo avuto il D6300 ricordo che il wifi non fosse un granchè, addirittura ogni tanto spariva la rete a 5Ghz:D
Leggendo della legge sul wifi presumo che la copertura di questi due router sia uguale, certo il d6300 ha le antenne interne mentre il d7000 le ha esterne (ma quelle 3 antenne sono per i 5ghz o 2.4ghz?
Grazie
strassada
11-09-2015, 12:28
changelog del firmware beta:
http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=28536629&postcount=213
1) The ability to turn the LED lights off/on via the UI
2) Increased channels on the 5ghz bit - but this is sketchy, I usually rename both channels the same and connect my ipad/iphone to 100/1 - but the 5ghz is pretty sketchy at the moment - reverted back to renaming them so they are different.
That are the main differences I can see - IPTV still works flawlessly (although I had to reboot the router once about 10 days ago as I was getting error messaged on the IPTV channels).
sciaky86
12-09-2015, 12:37
Ciao a Tutti, mi sono appena registrato dato che ho acquistato da 2 giorni il Netgear D7000. Ero un possessore di un netgear dgn2200 v3 e riuscivo benissimo ad attivare il telnet tramite il debug. Vi spiego il problema: Seguendo la guida per l'attivazione del telnet su D7000 mi dice alla fine del processo che è impossibile aprire una connessione sulla porta 23. Qualcuno perfavore mi spiega come attivare questa porta? anche perchè non so dove andare e come fare :(
per sciaky86
segui questo post e vedi che funziona : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797433&postcount=201
ciao
sciaky86
12-09-2015, 13:00
per sciaky86
segui questo post e vedi che funziona : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797433&postcount=201
ciao
Ciao Wanda, grazie per la tempestiva risposta, ho seguito anche i tuoi suggerimenti, ho creato il documento di testo rinominandolo telnet.vbs ed ho creato in seguito una cartella con il file scaricato sempre dalla prima pagina del tread telnetenable.exe. La cartella l'ho inserita all'interno di c: poi utenti e Marco, se clicco su telnetenable.exe non succede nulla mentre se clicco sul file .vbs si apre un attimo e si chiude subito. non so più dove sbattere la testa. Dimenticavo naturalmente SE metto il mio indirizzo Mac, si apre in continuazione CMD.EXE
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 il mio Mac admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr " QUI DEVO INSERIRE ANCHE IL VALORE SNR? ALTRIMENTI LASCIANDO IL TUOTTO COSì MI SI APRE DI CONTINUO IL PROMPT DEI COMANDI
ma quelle 3 antenne sono per i 5ghz o 2.4ghz?
Grazie
sono antenne bi-banda quindi sono per entrambe le frequenze, non ha antenne interne.
per sciaky86
dal tuo indirizzo MAC devi togliere tutti i 2 punti.
ciao
sciaky86
12-09-2015, 13:18
per sciaky86
dal tuo indirizzo MAC devi togliere tutti i 2 punti.
ciao
SI l'ho fatto, il problema è che mi si apre di continuo il prompt dei comandi senza fermarsi, ho provato anche ad inserire il valore dell'SNR ma niente, non capisco il motivo sembra impazzito cmd
sciaky86
12-09-2015, 13:25
wanda grazie ci sono riuscito ho riprovato a fare il percorso originale ed ha funzionato, grazie ancora, speriamo che al riavvio del pc funzioni ancora :)
Ciao, questo modem si può appendere al muro?
Wuillyc2
12-09-2015, 17:39
Ciao, questo modem si può appendere al muro?
Si, le staffe però le devi prendere a parte.
Si, le staffe però le devi prendere a parte.
Non serve nessuna staffa, bastano due tasselli. Il router ha i classici fori per le teste delle viti.
Wuillyc2
12-09-2015, 18:05
Si se si vuole montare fisso si.
Si se si vuole montare fisso si.
Che vuol dire fisso? Il mio è appeso al muro con due classici tasselli con la testa delle viti che sporgono 1/2 cm. Si inseriscono nei fori sul fondo del Router e si trasla di un 1 cm per fissarlo. Non mi risulta esista una staffa per il D7000.
http://i.i.cbsi.com/cnwk.1d/i/tim2/2013/09/27/NetgearR7000_(9).jpg
Fabio Sky
13-09-2015, 01:12
Ciao a Tutti, mi sono appena registrato dato che ho acquistato da 2 giorni il Netgear D7000. Ero un possessore di un netgear dgn2200 v3 e riuscivo benissimo ad attivare il telnet tramite il debug. Vi spiego il problema: Seguendo la guida per l'attivazione del telnet su D7000 mi dice alla fine del processo che è impossibile aprire una connessione sulla porta 23. Qualcuno perfavore mi spiega come attivare questa porta? anche perchè non so dove andare e come fare :(
Ciao io provengo dal tuo stesso router solo che ora passando alla fibra FTTS fw mi gphanno dato il loro modem ed é IMBARAZZANTE! Come ti trovi a livello di Wi-Fi rispetto al dg2200v3? E la portante ti é aumentata o diminuita? Grazie!
Salve ragazzi,ho questo D7000 da alcuni giorni e finora tutto bene.Provengo da un Netgear dgnd4000.Mi sono accorto però che che con il D7000 non riesco più ad aggiornare il pc con windows update e i giochi della Ps4 .Se riattacco il dgng4000 gli aggiornamenti vanno a buon fine.A voi non vie è capitato?Ciao.
Wuillyc2
13-09-2015, 10:06
Che vuol dire fisso? Il mio è appeso al muro con due classici tasselli con la testa delle viti che sporgono 1/2 cm. Si inseriscono nei fori sul fondo del Router e si trasla di un 1 cm per fissarlo. Non mi risulta esista una staffa per il D7000.
http://i.i.cbsi.com/cnwk.1d/i/tim2/2013/09/27/NetgearR7000_(9).jpg
Ero in giro e mi sono spiegato poco, fisso vuol dire come lo hai messo tu, ovvero appeso e che rimane in quella posizione lì, io in genere li istallo con una piastra che permette di far ruotare l'apparecchio a 360 gradi, ce ne sono alcune che permetto l'apertura anche a libro, ma non le ho mai usate.
Alla fine ho preso il D7000, ma per adesso sono contento solo del design bello e non dalle prestazioni.
WIFI 2.4 inutilizzabile.
Aggiornato all'ultima versione con tanto di reset prima e dopo.
Configurato tutto, pero funziona solo tramite cavo o tramite 5G.
Tutti apparecchi (stampante wifi, TV e Telefonini Android) connessi alla 2.4G non restano connessi per per più di 10-30min.
La rete wifi 2.4G va e viene in continuo invece la 5G sembra stabile.
Se si stacca la corrente al router la situazione non si risolve.
Si riesce a risolvere solo con il reset totale, ma dopo 10-20min siamo di nuovo al punto di partenza.
Rimettendo il vecchio Netgear 6300 funziona tutto e in 3 anni di utilizzo non ha mai avuto di questi problemi e proprio per questo ho presso sempre Netgear ma mi sa che stavolta ho fallito.
A qualcuno è già successo, esiste un rimedio ?
Grazie
Tornando al mio problema con questo D7000:
Parlato con l'assistenza Netgear per circa un ora (Ho parlato con una ragazza molto in gamba (complimenti)).
Abbiamo fatto in diretta tutti test sia sul router sia sulle impostazioni di rete del mio PC, ma niente da fare il router non riesce a funzionare correttamente per più di 10 min.
Per mandarlo in tilt basta collegare un PC tramite cavo LAN (lo fa anche con il portatile) e dopo 5min-10min-15min il WIFI 2,4GHz non funziona più.
La lampadina 2,4GHz resta accesa ma la 2,4GHz non viene rilevata da nessun apparecchio (TV, Stampante, Xbox ONE, PS4, Android).
Abbiamo anche rimesso la versione 1.0.0.16 invece di 1.0.0.18 con tanto di reset prima e dopo ma nulla, e quindi il mio caso è rimasto aperto.
Ho rimesso anche il Windows sul mio PC pensando che cera qualche soft che li dava fastidio, quindi ho fatto anche le prove sul Windows pulito senza antivirus e cose varie ma NIENTE.
Dopo due giorni l'assistenza Netgear mi ha chiesto se potevo provare il firmware iniziale 1.0.0.14.
Fatto e confermo che sono già due giorni che con la versione iniziale 10.0.14 il router funziona perfettamente.
Questo problema non si e mai verificato con il vecchio Netgear 6300 e non si verifica ne anche con il TP-Link VR900 attualmente nel mio possesso.
Per chi pensa che il mio è un esemplare difettoso: Lo già sostituito facendo il reso dopo la mia prima discussione sul forum, quindi mi sembra strano due esemplari difettosi che capitano a me :).
Pensavo che non è compatibile con chip lan della mia MB Asus Rampage IV Extreme, ieri ho fatto l'upgrade a DDR4 con la Asus Rampage V Extreme e quindi ho rimesso la 1.0.0.18 sul D7000 per provare è? STESSO PROBLEMA DI PRIMA.
Volevo tanto tenermi questo router e credo che ho fatto abbastanza per questo, ma visto come stano le cose e visto che non costa poco, finirà con un reso e rimborso tenendomi il TP-Link VR900 che per adesso funziona perfettamente ed ha un interfaccia molt più pulita e gradevole.
Per me TP-Link VR900 e una cosa nuovo e volevo il D7000 proprio perché il vecchio Netgear 6300 in quasi tre anni non mi ha mai dato problemi.
Mi dispiace per il D7000 ma scelgo la stabilità
Wuillyc2
13-09-2015, 10:35
strano veramente, io ho anche il tuo stesso Hardware(devo ancora aggiornare la firma) e non ho di questi problemi, in informatica purtroppo a volte capitano cose che sembrano non avere una logica.
Fabio Sky
13-09-2015, 10:37
Ciao Blendaj, io ho avuto il D6300 per un mesetto e ricordo che mi spariva la 5 ghz e per farla riapparire dopo ogni volta dovevo resettarlo.
A livello di copertura ti sembra che il d7000 (quando funziona:D ) sia migliore?
Grazie
Ciao Blendaj, io ho avuto il D6300 per un mesetto e ricordo che mi spariva la 5 ghz e per farla riapparire dopo ogni volta dovevo resettarlo.
A livello di copertura ti sembra che il d7000 (quando funziona:D ) sia migliore?
Grazie
Ciao.
Sul Netgear 6300 non usavo mai la 5G in quanto ho solo il telefono che ha il 5G, ma per quello che riguarda la mia navigazione dal telefono mi bastava la 2,4.
Il D7000 funziona benne con la 1.0.0.14 o funziona solo tramite wifi con la 1.0.0.0.18.
Ho postato la foto dei test di copertura in confronto con il TP-Link VR900 (lo trovi alla pagina 13 di questa discussione).
Alle pari impostazioni EUROPA il TP-Link VR900 bate il D7000 nella copertura wifi, ma sul D7000 si ha la possibilità di impostare Stati Uniti e quindi la copertura aumenta (non so se è legale o no).
Ho fatto un altro test che mi sembra più importante della portata, "La stabilità."
Stesse condizioni sulla 2.4:
D7000 ha una oscillazione di segnale da 80% a 56%. instabile
VR900 ha una oscillazione di segnale da 80% a 77%. molto stabile
Sicuramente il D7000 e un buon prodotto ma non nel mio caso.
Per esempio sul VR900 ho collegato un HDD USB2.0 da 1T e il TV nella modalità DLNA mi vede solo la prima cartella del HDD, mentre collegando un HDD USB 3.0 tutto è OK.
Il D7000 con stesso HDD USB 2.0 da 1TB, la TV in DLNA lo vede tutto.
Pero preferisco la stabilità della linea e del WIFI del DR900.
strano veramente, io ho anche il tuo stesso Hardware(devo ancora aggiornare la firma) e non ho di questi problemi, in informatica purtroppo a volte capitano cose che sembrano non avere una logica.
Molto strano anche per me, ma ho fatto tutto quello che sapevo per tenermi questo router, ma niente.
Visto che hai stessa mia configurazione forse ti potrebbe interessare il i7 3970x EXTREM, un anno di vita a meta prezzo, io sono passato a DDR4 e devo cambiare.
Chiedo scusa se con questo messaggio ho infranto le regole del forum :(.
Wuillyc2
13-09-2015, 11:14
Molto strano anche per me, ma ho fatto tutto quello che sapevo per tenermi questo router, ma niente.
Visto che hai stessa mia configurazione forse ti potrebbe interessare il i7 3970x EXTREM, un anno di vita a meta prezzo, io sono passato a DDR4 e devo cambiare.
Chiedo scusa se con questo messaggio ho infranto le regole del forum :(.
Come ho scritto sopra devo aggiornare la firma ma ho già da un po' fatto il cambio a Rampage V Extreme.
Come ho scritto sopra devo aggiornare la firma ma ho già da un po' fatto il cambio a Rampage V Extreme.
OK, avevo capito il contrario.
Come non detto.
firenzexx
13-09-2015, 19:15
buonasera, non vedo se avete già parlato del fatto se è compatibile con la linea fastweb 20mega adsl oppure no; dato che ho letto su alcuni siti di utenti, che hanno fastweb adsl con le chiamate illimitate inclise nell'abbonamento, in cui dichiarano che non hanno problemi, a sostituire l'hag fastweb con questo identico modello, e che funziona tutto, anzi hanno guadagnato anche in ping e download, mentre l'upload rimane quasi sempre invariato intorno a 1mega o 0.98Mbps..
qualche delucidazione in merito, soprattutto da chi ha fastweb e possiede questo modello, dato che sono propenso ad acquistarlo tra breve tempo??? grazie
Poncio59
13-09-2015, 22:36
Ragazzi abbiamo letto questo thread e vi esponiamo il nostro problema:
ADSL Telecom BMG aziendale
con IP statici assegnati...
Bene, il Netgear D7000 ancora non siamo / sono stati in grado di configurarlo.
Aperto il ticket via e-mail con la netgear, come si fa a contattarli telefonicamente, in quando dovremmo completare l'impianto aziendale con altri moduli netgear ma a questo punto siamo molto scettici, anzi intenzionati a ritornare il D7000 al mittente?
Grazie a chi risponderà
Fabio Sky
14-09-2015, 09:07
Vista la mia indecisione sull'acquisto del router tra il d7000 e il d6400, se li acquistassi entrambi per poi restituire quello che mi convince meno sarei un pazzo?:D
Leggo che mettendo come regione US la copertura wifi aumenta...calcolando che ho dei bimbi piccoli dovrei preoccuparmi?
Grazie
Attualmente ho un tp link 8980 connesso in wifi (2,4) con un netgear AC1200 Wi-Fi Range Extender a cui sono collegati via ethernet tv, nas e un pc, qualcuno ha mai provato il D7000 in questa configurazione? Potrebbero verificarsi problemi assegnando un ip fisso all'extender?
Ragazzi abbiamo letto questo thread e vi esponiamo il nostro problema:
ADSL Telecom BMG aziendale
con IP statici assegnati...
Bene, il Netgear D7000 ancora non siamo / sono stati in grado di configurarlo.
Aperto il ticket via e-mail con la netgear, come si fa a contattarli telefonicamente, in quando dovremmo completare l'impianto aziendale con altri moduli netgear ma a questo punto siamo molto scettici, anzi intenzionati a ritornare il D7000 al mittente?
Grazie a chi risponderà
Numero assistenza Netgear : 02-385-980-70.
Sembra che sono molto in gamba (almeno lo era la ragazza con quale ho parlato io).
Poncio59
14-09-2015, 13:56
Numero assistenza Netgear : 02-385-980-70.
Sembra che sono molto in gamba (almeno lo era la ragazza con quale ho parlato io).
Grazie!
Oggi provo.
;)
buonasera, non vedo se avete già parlato del fatto se è compatibile con la linea fastweb 20mega adsl oppure no; dato che ho letto su alcuni siti di utenti, che hanno fastweb adsl con le chiamate illimitate inclise nell'abbonamento, in cui dichiarano che non hanno problemi, a sostituire l'hag fastweb con questo identico modello, e che funziona tutto, anzi hanno guadagnato anche in ping e download, mentre l'upload rimane quasi sempre invariato intorno a 1mega o 0.98Mbps..
qualche delucidazione in merito, soprattutto da chi ha fastweb e possiede questo modello, dato che sono propenso ad acquistarlo tra breve tempo??? grazie
Sono passato a Fatsweb Fibra Superjet ed ho preso il D7000 proprio per questo motivo (ho sostiuito un eccellente Asus dsl-n55u che per certe caratteristiche rimpiango ancora). Mai montato Hag Fastweb: attivato direttamente con D7000. In VDSL2, profilo 17a, aggancia poco sopra i 50Mb in down e 10Mb in up. Nessun problema.
ScorpionGT
15-09-2015, 06:12
Sono passato a Fatsweb Fibra Superjet ed ho preso il D7000 proprio per questo motivo (ho sostiuito un eccellente Asus dsl-n55u che per certe caratteristiche rimpiango ancora). Mai montato Hag Fastweb: attivato direttamente con D7000. In VDSL2, profilo 17a, aggancia poco sopra i 50Mb in down e 10Mb in up. Nessun problema.
E la fonia?
Sono passato a Fatsweb Fibra Superjet ed ho preso il D7000 proprio per questo motivo (ho sostiuito un eccellente Asus dsl-n55u che per certe caratteristiche rimpiango ancora). Mai montato Hag Fastweb: attivato direttamente con D7000. In VDSL2, profilo 17a, aggancia poco sopra i 50Mb in down e 10Mb in up. Nessun problema.
Ciao potresti controllare a quanto agganci con il router fastweb? Con il profilo 17a agganci una portante molto bassa. Sei distante dall'armadio in strada?
E la fonia?
Fastweb Fibra ha la fonia analogica.
Ciao potresti controllare a quanto agganci con il router fastweb? Con il profilo 17a agganci una portante molto bassa. Sei distante dall'armadio in strada?
Non ho mai collegato l'Hag Fastweb dovrei fare un test. Non sono vicino all'armadio, quando ero Infostrada a 20Mb agganciavo a poco più di 10Mb.
Fabio Sky
15-09-2015, 10:39
Sono passato a Fatsweb Fibra Superjet ed ho preso il D7000 proprio per questo motivo (ho sostiuito un eccellente Asus dsl-n55u che per certe caratteristiche rimpiango ancora). Mai montato Hag Fastweb: attivato direttamente con D7000. In VDSL2, profilo 17a, aggancia poco sopra i 50Mb in down e 10Mb in up. Nessun problema.
Ciao, a titolo informativo hai fatto la configurazione automatica? Oggi mi arriva e non saprei come configurarlo manualmente con i parametri fw:D
Grazie
Non ho mai collegato l'Hag Fastweb dovrei fare un test. Non sono vicino all'armadio, quando ero Infostrada a 20Mb agganciavo a poco più di 10Mb.
con adsl conta la distanza della centrale in questo caso dipende solo dall'armadio. fai una prova e dici che modem fastweb utilizzi
con adsl conta la distanza della centrale in questo caso dipende solo dall'armadio. fai una prova e dici che modem fastweb utilizzi
Conta "anche" la distanza dalla centrale. Il doppino fino all'armadio Telecom è lo stesso. I valori di attenuazione e snr sono ancora più critici con VDSL rispetto ad ADSL.
Ciao, a titolo informativo hai fatto la configurazione automatica? Oggi mi arriva e non saprei come configurarlo manualmente con i parametri fw:D
Grazie
Il profilo VDSL Fastweb è già tra quelli presenti nella configurazione automatica dell'ultimo firmware. Ho usato quello e si è agganciato senza nessun problema.
Poncio59
15-09-2015, 13:47
Domanda: quale range extender netgear devo acquistare (dello stesso livello di questo router)?
Grazie
Ps: le mie problematiche di configurazione router non sono ancora state risolte.
Ma ci stiamo lavorando sopra.....;)
Mamba Black
15-09-2015, 21:07
Mi sapreste dire la differenza tra D7000 e R7000?
Grazie
Mi sapreste dire la differenza tra D7000 e R7000?
Grazie
L'r7000 è solo router, mentre il d7000 è anche modem.
ScorpionGT
15-09-2015, 21:36
Fastweb Fibra ha la fonia analogica.
Azz, non lo sapevo. Diciamo quindi che per la fibra Telecom e Fastweb si sono invertiti i ruoli: ora è la Telecom ad aver bisogno di un router "proprietario" per la fonia ... lol :p
Poncio59
15-09-2015, 22:03
Ulteriore domanda sui led durante il funzionamento: mi rimane arancione (non bianco) il penultimo led a sx (quello di internet)
Da cosa dipende?
Grazie per chi mi risponderà.
Fabio Sky
16-09-2015, 00:06
Il profilo VDSL Fastweb è già tra quelli presenti nella configurazione automatica dell'ultimo firmware. Ho usato quello e si è agganciato senza nessun problema.
Grazie!
cicciopanzarotto
16-09-2015, 07:10
Ulteriore domanda sui led durante il funzionamento: mi rimane arancione (non bianco) il penultimo led a sx (quello di internet)
Da cosa dipende?
Grazie per chi mi risponderà.
Se non sbaglio dipende dalla velocità di trasferimento 10/100 led ambra e 1000 led bianco. Per i malfunzionamenti il led dovrebbe lampeggiare
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Se non sbaglio dipende dalla velocità di trasferimento 10/100 led ambra e 1000 led bianco. Per i malfunzionamenti il led dovrebbe lampeggiare
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Poncio parlava del led di Internet non di una porta lan. Sul manuale indica che il led arancione di internet indica la mancanza della connessione.
Mamba Black
16-09-2015, 08:02
L'r7000 è solo router, mentre il d7000 è anche modem.
Grazie! Quindi dovendo attivare internet con WiMAX va bene l'R7000 che ha la porta Wan vero?
Wuillyc2
16-09-2015, 08:29
Grazie! Quindi dovendo attivare internet con WiMAX va bene l'R7000 che ha la porta Wan vero?
certamente;)
Grazie! Quindi dovendo attivare internet con WiMAX va bene l'R7000 che ha la porta Wan vero?
Si,anche se la porta Wan l'ha pure il d7000 ;)
Domanda: quale range extender netgear devo acquistare (dello stesso livello di questo router)?
Grazie
Ps: le mie problematiche di configurazione router non sono ancora state risolte.
Ma ci stiamo lavorando sopra.....;)
Io l'ho installato ieri con un EX6200, sempre Netgear e sembra funzionare abbastanza bene!
strassada
16-09-2015, 09:49
Si,anche se la porta Wan l'ha pure il d7000 ;)
però l'R7000 ha già diversi firmware mod (in particolare Tomato/Advanced Tomato e un recente fork del firmware Merlin per gli Asus).
Wuillyc2
16-09-2015, 09:53
Si,anche se la porta Wan l'ha pure il d7000 ;)
sì, però se già ha un modem suo è inutile che spende di più.
cicciopanzarotto
17-09-2015, 15:41
In questi giorni dovrei passare ad un profilo 20mega non cambiando operatore, che impostazioni dovrò variare?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Wuillyc2
17-09-2015, 15:52
nessuna
quoto
cicciopanzarotto
17-09-2015, 15:52
Grazie
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Fabio Sky
17-09-2015, 22:53
arrivato oggi, ottima copertura ma sono passato da una portante di 62.748 con il tg588v ad una di 60801:cry: e pensare che ero convinto che avrei guadagnato qualcosina
Qualcuno ha segnalato che con questo nuovo D7000 (firmware v. 1.0.0.18) il wi-fi si blocca se viene collegato almeno un dispositivo via ethernet. Dato che vorrei acquistarlo vorrei sapere se avete riscontrato questo problema.
Attualmente ho un ASUS DSL-N66U che va abbastanza bene con una DSL Wind-Inforstada da 12 Mbps: 10,4 Mbps down, 0,84 Mbps up, linea molto stabile.
shoxblackify
18-09-2015, 13:16
arrivato oggi, ottima copertura ma sono passato da una portante di 62.748 con il tg588v ad una di 60801:cry: e pensare che ero convinto che avrei guadagnato qualcosina
Che profilo hai?
Zetino74
18-09-2015, 13:20
Qualcuno ha segnalato che con questo nuovo D7000 (firmware v. 1.0.0.18) il wi-fi si blocca se viene collegato almeno un dispositivo via ethernet. Dato che vorrei acquistarlo vorrei sapere se avete riscontrato questo problema.
Attualmente ho un ASUS DSL-N66U che va abbastanza bene con una DSL Wind-Inforstada da 12 Mbps: 10,4 Mbps down, 0,84 Mbps up, linea molto stabile.
No a me non succede (almeno finora)
Io mi sto trovando bene
Fabio Sky
18-09-2015, 14:26
Che profilo hai?
12a ma ho richiesto la riqualifica
Avrei una domandina.....
Qualcuno di voi possessori del D7000 ha linea Infostrada 20Mb????
Come ci si trova?????
Salve a tutti,
ho acquistato da una settimana questo router, precedentemente navigavo con un tp-link 8970.
La mia abitazione è abbastanza grande. È una villa su quattro livelli con dietro un'ampio terreno.
Passando al nuovo router ho notato un calo di prestazioni wireless non indifferente! Nell'immagine che allego (http://s25.postimg.org/6huyibmrz/Senzanome.png)è possibile vedere a quale distanza riesco a ricevere con i due router (punto rosso TP Link, punto blu Netgear).
Da notare che nella casa di fronte alla mia riesco a ricevere il segnale nonostante un'ulteriore parete.
Il problema principale è che nella tavernetta (praticamente il piano sottostante a quello del router), il segnale è davvero molto debole e con alcuni cellulari non riesco a prenderlo! Questo perché tra la tavernetta e il piano terra c'è un solaio abbastanza spesso. Col TP Link non avevo alcun problema.
Ho provato anche a cambiare le antenne e a mettere quelle del TP Link, però non è cambiato assolutamente nulla.
Secondo voi è normale? (Sto parlando della della rete 2,4 GHz).
C'è un modo per estendere il raggio? (La distanza mi interessa anche per la copertura del terreno dietro)
Wuillyc2
20-09-2015, 09:55
Salve a tutti,
ho acquistato da una settimana questo router, precedentemente navigavo con un tp-link 8970.
La mia abitazione è abbastanza grande. È una villa su quattro livelli con dietro un'ampio terreno.
Passando al nuovo router ho notato un calo di prestazioni wireless non indifferente! Nell'immagine che allego (http://s25.postimg.org/kzs5qbe33/Senzanome.png)è possibile vedere a quale distanza riesco a ricevere con i due router (punto rosso TP Link, punto blu Netgear).
Da notare che nella casa di fronte alla mia riesco a ricevere il segnale nonostante un'ulteriore parete.
Il problema principale è che nella tavernetta (praticamente il piano sottostante a quello del router), il segnale è davvero molto debole e con alcuni cellulari non riesco a prenderlo! Questo perché tra la tavernetta e il piano terra c'è un solaio abbastanza spesso. Col TP Link non avevo alcun problema.
Ho provato anche a cambiare le antenne e a mettere quelle del TP Link, però non è cambiato assolutamente nulla.
Secondo voi è normale? (Sto parlando della della rete 2,4 GHz).
C'è un modo per estendere il raggio? (La distanza mi interessa anche per la copertura del terreno dietro)
hai provato a cambiare regione mettendo Stati Uniti e vedere se migliora?
Fabio Sky
20-09-2015, 15:44
Eh la madonna come fai ad avere quella copertura con il tplink?
shoxblackify
20-09-2015, 16:14
Ahahhaa
@ fabio, forse voleva dire un radar tp linkii...
Flying Tiger
20-09-2015, 16:34
Eh la madonna come fai ad avere quella copertura con il tplink?
Si appunto , io ho avuto per un pò l' 8980 che oltre alla 2.4Ghz ha la 5Ghz ma questa copertura da teletrasporto proprio non l' ho notata, anzi con questo non riuscivo neanche a coprire la zona del portone di casa mentre con il 7000 rilevo una tacca...
Uhmm.... non per essere diffidente ma che adesso l' 8970 ha un wifi che copre praticamente un' isolato mi pare molto , molto difficile da credere...
:)
hai provato a cambiare regione mettendo Stati Uniti e vedere se migliora?
no, dove trovo la regione? Comunque mi sembra strano. Pensi che venga limitata la potenza del Wi-Fi a seconda della regione per rispettare limiti legali? Mi suona strano
Eh la madonna come fai ad avere quella copertura con il tplink?
non ne ho idea, però quando ho letto che questo router è adatto ad abitazioni grandi, quando ho visto che aveva prestazioni inferiori al vecchio sono rimasto un po' deluso
Ahahhaa
@ fabio, forse voleva dire un radar tp linkii...
:D :D :D e dire che non è neanche uno degli ultimi modelli
Wuillyc2
20-09-2015, 23:27
no, dove trovo la regione? Comunque mi sembra strano. Pensi che venga limitata la potenza del Wi-Fi a seconda della regione per rispettare limiti legali? Mi suona strano
non ne ho idea, però quando ho letto che questo router è adatto ad abitazioni grandi, quando ho visto che aveva prestazioni inferiori al vecchio sono rimasto un po' deluso
:D :D :D e dire che non è neanche uno degli ultimi modelli
Si esattamente, ci sono dei limiti di legge, e qua da noi è un po' più ristrettiva, comunque non è che ci passa 50 metri tra una regione e l'altra, roba di poco.
Si esattamente, ci sono dei limiti di legge, e qua da noi è un po' più ristrettiva, comunque non è che ci passa 50 metri tra una regione e l'altra, roba di poco.
Ok, però mi sembra strano che venga implementato in un router, cioè andare a modificare il range per ogni nazione disponibile tra le scelte del router è una faticaccia xD.
Comunque, dove posso trovare questa impostazione router?
ps
quindi a voi il range sembra normale? Il problema principale è che in tavernetta a causa dello spesso solaio, il segnale quasi non c'è...
Wuillyc2
21-09-2015, 08:23
Ok, però mi sembra strano che venga implementato in un router, cioè andare a modificare il range per ogni nazione disponibile tra le scelte del router è una faticaccia xD.
Comunque, dove posso trovare questa impostazione router?
ps
quindi a voi il range sembra normale? Il problema principale è che in tavernetta a causa dello spesso solaio, il segnale quasi non c'è...
in che senso? C'è una legge che dichiara la potenza delle radiofrequenze in ogni nazione, non fanno un router per ogni nazione con la potenza specifica, ma fanno un firmware che per ogni nazione tu puoi regolare la potenza con le specifiche di legge. Lo trovi nelle impostazioni della wifi.
Salve,qualquno di voi riscontra problemi a giocare online con Gta5?Da quando sono passato al D7000 il caricamento del gioco è lento e a volte si blocca.Se rimetto il Dgnd4000 non succede.Ciao.
shoxblackify
21-09-2015, 15:14
in che senso? C'è una legge che dichiara la potenza delle radiofrequenze in ogni nazione, non fanno un router per ogni nazione con la potenza specifica, ma fanno un firmware che per ogni nazione tu puoi regolare la potenza con le specifiche di legge. Lo trovi nelle impostazioni della wifi.
Si, ma quello che non capisco di Netgear è la sua politica ( proprio strana!) . Che senso ha dare la possibilità di cambiare il country anche su USA nei suoi router ..e poi i tuoi prodotti vanno a finire anche qui in Italia dove ci sono le restrizioni a bizzeffa sulla potenza dei mW da NON superare sennò prendono i mazziatoni ?? Se io metto il country su EU o USA non cambia proprio un tubo....il limite rimane sempre quello !!!😉😉 Anche questo è Marketing!!!....i D7000 messi sul mercato Europeo, sono già tutti castrati lato SW!!!! Compratevi un modello USA....
Wuillyc2
21-09-2015, 16:26
Si, ma quello che non capisco di Netgear è la sua politica ( proprio strana!) . Che senso ha dare la possibilità di cambiare il country anche su USA nei suoi router ..e poi i tuoi prodotti vanno a finire anche qui in Italia dove ci sono le restrizioni a bizzeffa sulla potenza dei mW da NON superare sennò prendono i mazziatoni ?? Se io metto il country su EU o USA non cambia proprio un tubo....il limite rimane sempre quello !!!😉😉 Anche questo è Marketing!!!....i D7000 messi sul mercato Europeo, sono già tutti castrati lato SW!!!! Compratevi un modello USA....
lo fanno per non fare firmware specifici, ne fanno uno globale e fine della storia.
shoxblackify
21-09-2015, 16:30
I modelli USA sono più potenti ..non fatevi imbravattare sul discorso country da poter cambiare... Comunque il guaio è che negli Stati Uniti accettano solo paypal sulla baia.. Peccato perché ci avrei fatto un pensierino....
Wuillyc2
21-09-2015, 16:39
I modelli USA sono più potenti ..non fatevi imbravattare sul discorso country da poter cambiare... Comunque il guaio è che negli Stati Uniti accettano solo paypal sulla baia.. Peccato perché ci avrei fatto un pensierino....
io mi ci guadagno da vivere facendo questo lavoro, sono identici, cambia solo che riconoscono fisicamente il country region in base all'ip ed ecco qua che realmente sparano di più(ma non di molto). Però capita spesso che fai fare una prova ad una persona dicendogli di mettere USA come country region perché prende di più e spesso e volentieri lo fai contento. L'effetto placebo ha un potere enorme sulla massa.
io mi ci guadagno da vivere facendo questo lavoro, sono identici, cambia solo che riconoscono fisicamente il country region in base all'ip ed ecco qua che realmente sparano di più(ma non di molto). Però capita spesso che fai fare una prova ad una persona dicendogli di mettere USA come country region perché prende di più e spesso e volentieri lo fai contento. L'effetto placebo ha un potere enorme sulla massa.
Ad di là dell'effetto placebo, un leggero aumento della copertura impostando Stati Uniti mi pare ci sia, anche se non è da intendersi che se il Wifi funziona "male" impostando USA improvvisamente comincia a funzionare "bene", si parla di piccole differenze.
Inoltre ci si può collegare via wireless al router (costatandone il livello di sengale e tutto) anche senza avere una connessione PPPoE attiva, quindi in quel caso l'apparecchio non può scegliere se sparare di più o meno in base all'IP di provenienza, no?
io mi ci guadagno da vivere facendo questo lavoro, sono identici, cambia solo che riconoscono fisicamente il country region in base all'ip ed ecco qua che realmente sparano di più(ma non di molto). Però capita spesso che fai fare una prova ad una persona dicendogli di mettere USA come country region perché prende di più e spesso e volentieri lo fai contento. L'effetto placebo ha un potere enorme sulla massa.
Ad di là dell'effetto placebo, un leggero aumento della copertura impostando Stati Uniti mi pare ci sia, anche se non è da intendersi che se il Wifi funziona "male" impostando USA improvvisamente comincia a funzionare "bene", si parla di piccole differenze.
Inoltre ci si può collegare via wireless al router (costatandone il livello di sengale e tutto) anche senza avere una connessione PPPoE attiva, quindi in quel caso l'apparecchio non può scegliere se sparare di più o meno in base all'IP di provenienza, no?
Confermo anch'io!, Di seguito due immagini tenendo il telefono immobile nella stessa posizione. Domani provo a vedere la distanza fuori come va, e soprattutto se funge in tavernetta.
Se dovesse prendere in tavernetta mi sa che l'effetto placebo è per il router, non per noi comuni mortali xD
Europa
(http://s25.postimg.org/dx797erkf/Screenshot_2015_09_21_20_17_37.png)
Stati Uniti
(http://s25.postimg.org/u6xfab28f/Screenshot_2015_09_21_20_18_15.png)
10 db di differenza non sono pochi in ambiente casalingo... Effettivamente dove mi trovo anche il TP Link aveva questa attenuazione
Confermo anch'io!, Di seguito due immagini tenendo il telefono immobile nella stessa posizione. Domani provo a vedere la distanza fuori come va, e soprattutto se funge in tavernetta.
Se dovesse prendere in tavernetta mi sa che l'effetto placebo è per il router, non per noi comuni mortali xD
Europa
(http://s25.postimg.org/dx797erkf/Screenshot_2015_09_21_20_17_37.png)
Stati Uniti
(http://s25.postimg.org/u6xfab28f/Screenshot_2015_09_21_20_18_15.png)
10 db di differenza non sono pochi in ambiente casalingo... Effettivamente dove mi trovo anche il TP Link aveva questa attenuazione
Dalle immagini che hai postato è cambiato il canale del WiFi: 9 nel caso di Europa, 5 nel caso di Stati Uniti. Questo influisce molto di più che la regione selezionata! Ti consiglio prima di provare a cambiare regione di fare un'analisi della situazione dell'occupazione dei canali, e misurare la copertura al variare del canale.
Dalle immagini che hai postato è cambiato il canale del WiFi: 9 nel caso di Europa, 5 nel caso di Stati Uniti. Questo influisce molto di più che la regione selezionata! Ti consiglio prima di provare a cambiare regione di fare un'analisi della situazione dell'occupazione dei canali, e misurare la copertura al variare del canale.
Come avrai potuto notare vivo in un'abitazione abbastanza isolata. Poi dall'immagine troppo Stato può benissimo vedere che non ci sono interferenze di altre reti wireless. Ogni tanto si può notare qualche connessione che va e viene tipo quella del router sitecom che in una foto c'era nella foto successiva no.
Comunque non credo che sia un effetto placebo... Perché sostituendo la regione in Stati Uniti, la connessione è arrivata anche nell'abitazione di fronte come nel TP Link. Domani verifico anche più in tavernetta, ma penso che andrà sicuramente bene! Potrei controllare anche sul distributore però non mi interessa tanto li...
ora posso ritenermi soddisfatto :)
Wuillyc2
21-09-2015, 23:33
Come avrai potuto notare vivo in un'abitazione abbastanza isolata. Poi dall'immagine troppo Stato può benissimo vedere che non ci sono interferenze di altre reti wireless. Ogni tanto si può notare qualche connessione che va e viene tipo quella del router sitecom che in una foto c'era nella foto successiva no.
Comunque non credo che sia un effetto placebo... Perché sostituendo la regione in Stati Uniti, la connessione è arrivata anche nell'abitazione di fronte come nel TP Link. Domani verifico anche più in tavernetta, ma penso che andrà sicuramente bene! Potrei controllare anche sul distributore però non mi interessa tanto li...
ora posso ritenermi soddisfatto :)
Come ti ho scritto nel primo post qualcosina potrebbe fare ma non fa il miracolo, il wireless purtroppo è una scienza complicata, ci sono molti fattori che possono incidere sulla copertura, sembra assurdo ma basta le onde elettromagnetiche del sole per far cambiare la copertura tra un giorno e l'altro.
shoxblackify
22-09-2015, 01:08
Come ti ho scritto nel primo post qualcosina potrebbe fare ma non fa il miracolo, il wireless purtroppo è una scienza complicata, ci sono molti fattori che possono incidere sulla copertura, sembra assurdo ma basta le onde elettromagnetiche del sole per far cambiare la copertura tra un giorno e l'altro.
Wuilly , acquistati un HW D7000 Netgear proveniente dagli States, poi ne riparliamo sul discorso mW...Non sono identici :D Io ho il problema del pagamento con sto ca..o di paypal che non uso per motivi tot. e non posso ordinarlo dagli States, se no l'avrei preso. Comunque sembra una bella bestiolina il D7000 .. mi interessava perchè lato DSL monta anche il Broadcom..
Come ti ho scritto nel primo post qualcosina potrebbe fare ma non fa il miracolo, il wireless purtroppo è una scienza complicata, ci sono molti fattori che possono incidere sulla copertura, sembra assurdo ma basta le onde elettromagnetiche del sole per far cambiare la copertura tra un giorno e l'altro.
sarà che non fa miracoli, ma un incremento di 10 dBm mi basta ;).
posso solo dire che l'incremento è effettivo. Non c'è trucco, non c'è inganno.
ho provato più volte e la differenza è sempre circa 10 dBm
Wuillyc2
22-09-2015, 08:20
Wuilly , acquistati un HW D7000 Netgear proveniente dagli States, poi ne riparliamo sul discorso mW...Non sono identici :D Io ho il problema del pagamento con sto ca..o di paypal che non uso per motivi tot. e non posso ordinarlo dagli States, se no l'avrei preso. Comunque sembra una bella bestiolina il D7000 .. mi interessava perchè lato DSL monta anche il Broadcom..
Ti incrocio su diversi forum, sei un tipo sveglio, non credere a tutto quello che ti dicono, nascono spesso leggende metropolitane assurde.
Comunque ti confermo che è una bella bestiolina, al momento dopo aver provato i vari top di gamma mi sembra uno dei migliori, poi dipende sempre da linea a linea e da casa a casa. Ho ordinato dal fornitore anche il D7800 che ancora non è disponibile, appena mi arriva faccio una comparativa.
Wuillyc2
22-09-2015, 08:20
sarà che non fa miracoli, ma un incremento di 10 dBm mi basta ;).
posso solo dire che l'incremento è effettivo. Non c'è trucco, non c'è inganno.
ho provato più volte e la differenza è sempre circa 10 dBm
Direi che è perfetto, l'importante è che ora funzioni secondo le tue aspettative.
shoxblackify
22-09-2015, 11:44
Ti incrocio su diversi forum, sei un tipo sveglio, non credere a tutto quello che ti dicono, nascono spesso leggende metropolitane assurde.
Comunque ti confermo che è una bella bestiolina, al momento dopo aver provato i vari top di gamma mi sembra uno dei migliori, poi dipende sempre da linea a linea e da casa a casa. Ho ordinato dal fornitore anche il D7800 che ancora non è disponibile, appena mi arriva faccio una comparativa.
Io sono indeciso a dirti il vero , o questo o l archer D9 che da quanto ho letto monta anche egli il Broadcom...
Io sono indeciso a dirti il vero , o questo o l archer D9 che da quanto ho letto monta anche egli il Broadcom...
Ma l'Asus Dsl-ac68u non piace a nessuno?
Wuillyc2
22-09-2015, 14:41
Io sono indeciso a dirti il vero , o questo o l archer D9 che da quanto ho letto monta anche egli il Broadcom...
è un buonissimo prodotto anche l'archer D9 e costa anche meno, io preferisco il software del Netgear, ma questi sono pareri personali ovviamente.
Wuillyc2
22-09-2015, 14:42
Ma l'Asus Dsl-ac68u non piace a nessuno?
io lo presi subito appena uscito ma aimè non ha continuato il cammino glorioso del suo "bisnonno".
shoxblackify
22-09-2015, 15:56
Ma l'Asus Dsl-ac68u non piace a nessuno?
No ! 😀 battute a parte l ho avuto anche io, ma non mi ha soddisfatto per niente e l ho rivenduto a terzi..
PS: non facciamo troppe comparazioni con altri modem/ router, ci sono i thread inerenti in cui se ne parla.
enrico1980
24-09-2015, 14:00
vorrei comprare questo modem/ router da collegare all'hag fastweb fibra 100 si può fare giusto? Funziona bene come server DLNA?
Preferisco un modem router modem così che se dovessi disdire fastweb ho già il modem integrato?
Grazie
vorrei comprare questo modem/ router da collegare all'hag fastweb fibra 100 si può fare giusto? Funziona bene come server DLNA?
Preferisco un modem router modem così che se dovessi disdire fastweb ho già il modem integrato?
Grazie
Io lo uso al posto dell'hag Fastweb. Comunque ha la porta Wan per cui lo puoi utilizzare come router puro a valle del hag.
Ibrasve81
27-09-2015, 13:26
Scusate, una domanda:
con questo modem, si può collegare la "singola" periferica sia a 2.4ghz N che a 5ghz con AC? Mi spiego meglio:
se ho il portatile dotato di una chiavetta wifi AC 1200 (300+867), posso collegarlo sia alla 2.4 che alla 5 sfruttando l'intera banda oppure devo connettermi o ad una o all'altra?
Grazie.
doc octopus
29-09-2015, 09:07
No, non è possibile sommare le bande. O una o l'altra.
Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere il comando da telnet per disattivare e riattivare la sessione PPPoE senza che venga persa la portante (in maniera da cambiare IP più velocemente ad esempio)? Tramite la webgui è meno immediato.
Fabio Sky
29-09-2015, 09:44
mi sono accorto che se sposto un cavo ethernet sulla porta n.4 internet comincia a non funzionare più su qualsiasi dispositivo e il led della connessione internet diventa arancione.
Devo spegnere il modem, riaccenderlo e fare di nuovo la registrazione sul sito fastweb....dite che devo chiedere la sostituzione?
Grazie
shoxblackify
29-09-2015, 09:47
Si, forse è difetto HW ... O taglia la testa al toro provando un firmw diverso da quello che hai ora.
Salve, vorrei prendere il D7000 quanto prima per sostituire quel cesso a pedeli che da la telecom con il "tuttofibra".
Posto che mi sono trovato sempre benissimo con netgear, mi chiedevo se alla sostituzione del Modem occorre un setup manuale oppure basta attaccare il cavo come fosse una ADSL e non una VDSL. Non sono molto esperto e non vorrei trovarmi in difficoltà dopo aver speso 170 euro :D
Wuillyc2
29-09-2015, 10:10
Salve, vorrei prendere il D7000 quanto prima per sostituire quel cesso a pedeli che da la telecom con il "tuttofibra".
Posto che mi sono trovato sempre benissimo con netgear, mi chiedevo se alla sostituzione del Modem occorre un setup manuale oppure basta attaccare il cavo come fosse una ADSL e non una VDSL. Non sono molto esperto e non vorrei trovarmi in difficoltà dopo aver speso 170 euro :D
poi per i telefoni voip come fai?
Ecco, volevo chiedere anche questa cosa.
Se non ho capito male pur avendo un vecchio telefono analogico perderei la parte "telefonica", giusto?
Alternative per eliminare quel cesso ambulante telecom?
Wuillyc2
29-09-2015, 10:53
Ecco, volevo chiedere anche questa cosa.
Se non ho capito male perderei la parte "telefonica", giusto?
Alternative per eliminare quel cesso ambulante telecom?
sì, purtroppo perdi la parte telefonica, ci stanno lavorando comunque per cercare di importare i valori del voip ma ancora nulla purtroppo. Io ti consiglio di lasciare come semplice modem il cesso ambulante Telecom e comprarti la versione solo router del D7000 e hai risolto.
sì, purtroppo perdi la parte telefonica, ci stanno lavorando comunque per cercare di importare i valori del voip ma ancora nulla purtroppo. Io ti consiglio di lasciare come semplice modem il cesso ambulante Telecom e comprarti la versione solo router del D7000 e hai risolto.
scusa se mi accollo con domande cretine, ma so davvero poco al riguardo.
quindi con una soluzione del genere tutti i dispositivi verrebbero gestiti dal router e non dal cesso telecom, giusto? perderei qualcosa in termini di velocità/ping?
guant4namo
29-09-2015, 11:33
Ciao a tutti,
come si comporta questo modem/router con Infostrada?
è vero che al momento è il top gamma su tutto rispetto agli altri modem/router?
Wuillyc2
29-09-2015, 12:31
scusa se mi accollo con domande cretine, ma so davvero poco al riguardo.
quindi con una soluzione del genere tutti i dispositivi verrebbero gestiti dal router e non dal cesso telecom, giusto? perderei qualcosa in termini di velocità/ping?
tutti i dispositivi, connessioni ecc ecc vengono gestite dal router, il modem Telecom ti da solo la connettività internet.
tutti i dispositivi, connessioni ecc ecc vengono gestite dal router, il modem Telecom ti da solo la connettività internet.
allora credo che mi orienterò sull'R7500, è anche in offerta su amazon.
grazie mille.
Brasilian
29-09-2015, 13:05
A me il d7000 inizia a dare qualche problema....spesso al mattino sul cell
compare il punto esclamativo sui wi-fi e non va come sull'ipad.
Poi spengo e riaccendo il router e di solito funziona...
Ho provato a cambiare canale wi-fi ma niente che dite possa essere ? :)
Boh anche a me sta facendo girare un po le OO sto Nighthawh... a volte quando accendo il PC non accede a internet per una trentina di secondi nonostante il modem sia acceso e allineato...
E a volte pure la WiFi scompare e devo spegnere e riaccendere per farla riapparire! :doh:
simone929
30-09-2015, 11:53
Buongiorno,
sto valutando l'acquisto di questo router.
volevo sapere se esiste nella configurazione del DHCP la possibilità di specificare un lease time a piacimento e se questa funzione funziona correttamente.
Vi ringrazio.
come tutti i netgear no, si può fare solo da telnet con il comando nvram set lan_lease=xxxx al posto di xxxx il lease time in secondi.
FABRIZIO LIVI
30-09-2015, 14:51
Salve ragazzi. Ho da poco installato il modem di cui all'oggetto proveniente da un Archer D 9. Debbo dire che il modem funziona perfettamente ma non riesco a configuralo per accederci da remoto avendo un indirizzo free con NO IP che precedentemente utilizzavo con il D 9 e funzionava alla perfezione. Mi farebbe cosa gradita se qualcuno mi spiegasse come posso accederci non essendoci riuscito anche snanettando all'interno delle pagine del modem. Grazie a chi potrà essermi d'aiuto
Fabio Sky
30-09-2015, 15:34
Certo che se non spegni i led la notte é troppo luminoso:D
simone929
30-09-2015, 16:26
come tutti i netgear no, si può fare solo da telnet con il comando nvram set lan_lease=xxxx al posto di xxxx il lease time in secondi.
Ti ringrazio per la risposta.
Ma l'impostazione è definitiva oppure ad ogni riavvio deve essere reimpostata?
simone929
01-10-2015, 11:09
è definitiva
Ti ringrazio molto.
fabry_tech
01-10-2015, 14:00
ciao a tutti..da ieri sono un possessore del modem/router in oggetto. L'ho comprato per sostituire un vecchio digicom michelangelo wave che andava a 16 mega..ora con questo va a 10 mega. Ho chiamato anche tiscali ma i valori di linea sono buoni e non riescono a capire perchè va solo a 10 e non a 20 (profilo impostato dalla centrale). I parametri di connessione sono gli stessi del digicom e non riesco a capire perchè non prende la 20. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo
Cordiali saluti
Fabry
franklin3891
01-10-2015, 14:36
ho la fibra di telecom che ne pensate di questo?
http://i.imgur.com/RERS1G4.png
Qualcuno che usa il timer per fare spegnere il wifi in un certo orario, poi riesce a riattivare il wifi manualmente tramite il tasto?
In pratica se voglio accendere o spegnere il wifi usando il tasto, non si accende quando è fuori degli orari di funzionamento impostati sul router.
ho la fibra di telecom che ne pensate di questo?
http://i.imgur.com/RERS1G4.png
Sei di Vicenza con il Vectoring attivo?
ho la fibra di telecom che ne pensate di questo?
http://i.imgur.com/RERS1G4.png
Sarebbe molto utile se pubblicati i valori che ottieni con il modem telecom
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
franklin3891
02-10-2015, 06:25
Sei di Vicenza con il Vectoring attivo?
si si ho avuto fortuna :D
Salve a tutti. Ho da poco preso questo router per sostituire il mio vecchio Zyxel in modo da avere un "tutt'uno" e guadagnare un po' di spazio (rimozione del router e della centralina Wifi). Collegato, e provato. Ieri mentre usavo Vuze pero' ho ricevuto questo messaggio:
[LAN access from remote] from 95.59.15.102:29110 to 10.0.0.XX:61941 Thursday, October 01,2015 14:50:57
Che significa? Qualcuno (quell'IP e' kazako) e' entrato tranquillamente nella mia lan e da li' al mio PC (che ho scansionato di corsa...niente malware o keylogger o virus)? Collegando la mia chiavetta avevo pure fatto il test di port scanning e tutte le porte risultavano stealth quindi bloccate. Il firmware e' il 18, praticamente l'ultimo disponibile sul sito (era gia' aggiornato appena l'ho preso). Ovviamente la password di default del router era cambiata e il pin del dannato Wps lo avevo gia' disattivato (cosi' come il wifi disattivato e gia' protetto con chiave da 58 caratteri). Questo router ha seri problemi di sicurezza?
si si ho avuto fortuna :D
Bella roba :D
Comunque i valori sono buoni, anche se con il vectoring attivo ci si sarebbe potuti aspettare anche qualcosina in più .... quanto disti dal cabinet?
In ogni caso, i valori sono sempre rimasti uguali da quando sei stato attivato oppure sono cambiati nel tempo?
Salve a tutti. Ho da poco preso questo router per sostituire il mio vecchio Zyxel in modo da avere un "tutt'uno" e guadagnare un po' di spazio (rimozione del router e della centralina Wifi). Collegato, e provato. Ieri mentre usavo Vuze pero' ho ricevuto questo messaggio:
[LAN access from remote] from 95.59.15.102:29110 to 10.0.0.XX:61941 Thursday, October 01,2015 14:50:57
Mi autoquoto...il messaggio dal log risulta essere causato dall'applicazione Vuze che cercava di aprire le porte tramite Upnp (disabilitato). Nessun problema dunque.
Buona giornata a tutti.
marco666
02-10-2015, 20:30
Ciao a tutti gli amici, stavo seguendo questo forum per capire se il D7000 funge bene con vdsl 50/10 di Tim , mi pare di capire che al momento è il migliore sul mercato o sbaglio ?
Wuillyc2
03-10-2015, 00:06
Ciao a tutti gli amici, stavo seguendo questo forum per capire se il D7000 funge bene con vdsl 50/10 di Tim , mi pare di capire che al momento è il migliore sul mercato o sbaglio ?
È un buon prodotto, da poco è disponibile il suo fratellone D7800.
sandrigno
03-10-2015, 09:07
Ciao, ho un problema con il d7000, dopo un po' di tempo (1 ora, 2, 15 min, 3 ore) che è acceso va come in blocco, sia il wifi che adsl, devo spegnere e riaccendere, succede a qualcun'altro? HELP!
Wuillyc2
03-10-2015, 09:08
Ciao, ho un problema con il d7000, dopo un po' di tempo (1 ora, 2, 15 min, 3 ore) che è acceso va come in blocco, sia il wifi che adsl, devo spegnere e riaccendere, succede a qualcun'altro? HELP!
Hai provato a resettarlo?
Fabio Sky
03-10-2015, 10:05
Ieri mi hanno sostituito il router ma ho lo stesso problema: se collego un dispositivo alla lan n.4 la spia di internet diventa arancione e devo riavviarlo. La cosa strana é che succede con l'ultimo firmware (18) mentre con quello prima (14) no
Wuillyc2
03-10-2015, 10:18
Ieri mi hanno sostituito il router ma ho lo stesso problema: se collego un dispositivo alla lan n.4 la spia di internet diventa arancione e devo riavviarlo. La cosa strana é che succede con l'ultimo firmware (18) mentre con quello prima (14) no
Io posso dirti che ho tutte e 4 le lan occupata con firmware (18) e non mi da problemi.
fabietto27
03-10-2015, 10:42
Iscritto
Arrivato ieri e collegato.Aggiornato all'ultimo firmware.Per ora contentissimo.Allego i risultati della mia Adsl
http://8.t.imgbox.com/dDUwqF9q.jpg (http://imgbox.com/dDUwqF9q)
Grazie Tiger per il thread.
ho la fibra di telecom che ne pensate di questo?
http://i.imgur.com/RERS1G4.png
Mi rispondo da solo: hai perso circa 15mbit di portante sia in downstream che in upstream rispetto ad un anno fa pur avendo il Vectoring attivo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41196558&postcount=2233
Anche col Technicolor hai valori pressochè analoghi per curiosità?
qualcuno che ha Telecom
mi potrebbe postare i valori Downstream
Line Attenuation
Noise Margin
ma con questo d7000 si possono cambiare i parametri snr con telnet?
grazie
fabietto27
03-10-2015, 16:00
qualcuno che ha Telecom
mi potrebbe postare i valori Downstream
Line Attenuation
Noise Margin
ma con questo d7000 si possono cambiare i parametri snr con telnet?
grazie
Due post sopra telecom 20mb
ma con questo d7000 si possono cambiare i parametri snr con telnet?
grazie
Si, c'è spiegato nel primo post come fare.
Due post sopra telecom 20mb
grazie
come mai ci sono 3 valori ? cosa significano ?
Si, c'è spiegato nel primo post come fare.
grazie
Ibrasve81
05-10-2015, 14:21
Non c'è modo di spegnere anche il led power giusto?
il thread ufficiale del Nighthawk™ X6 ac3200 non esiste vero?
non l'ho trovato
Buongiorno a tutti,
ho appena finito di settare il neo arrivato D7000, ma se devo essere sincero mi aspettavo valori nettamente migliori rispetto al modem fornitomi da Fastweb (ADB DV2200).
Premetto...ho una linea Fastweb adsl 20 mega e i valori che registro sono quelli nell'immagine che allego.
Secondo voi (che siete decisamente più preparati in materia) com'è la mia linea?E come vi sembra abbia reagito il nuovo gioiellino?Potrei aspettarmi di più?Insomma...qualche consiglio illuminante?
Vi ringrazio da subito...!!!
Buongiorno a tutti,
ho appena finito di settare il neo arrivato D7000, ma se devo essere sincero mi aspettavo valori nettamente migliori rispetto al modem fornitomi da Fastweb (ADB DV2200).
Premetto...ho una linea Fastweb adsl 20 mega e i valori che registro sono quelli nell'immagine che allego.
Secondo voi (che siete decisamente più preparati in materia) com'è la mia linea?E come vi sembra abbia reagito il nuovo gioiellino?Potrei aspettarmi di più?Insomma...qualche consiglio illuminante?
Vi ringrazio da subito...!!!
Che valori hai usando il router di Fastweb?
Il noise margin mi sembra elevato a 9 dB o provi a fartelo abbassare da Fastweb oppure devi modificarlo usando DMTTool o comunque entrando via telnet sul router... a me il D4000 reggeva bene anche a 2-3 dB di noise margin, tipicamente dovrebbe essere a 6 dB.
Conto di farmi questo D7000 appena mi attivano la linea Fastweb (sono mesi che aspetto).
Che valori hai usando il router di Fastweb?
Il noise margin mi sembra elevato a 9 dB o provi a fartelo abbassare da Fastweb oppure devi modificarlo usando DMTTool o comunque entrando via telnet sul router... a me il D4000 reggeva bene anche a 2-3 dB di noise margin, tipicamente dovrebbe essere a 6 dB.
Conto di farmi questo D7000 appena mi attivano la linea Fastweb (sono mesi che aspetto).
stupidamente non me li sono salvati...e non ricordo!
Per il resto usando il Mac posso comunque usare il DMTTool?
Che cosa comporta una riduzione del noise margin di 2/3 dB?
Ho fatto una prova con Speedtest e mi dava valori in download inferiori rispetto al router di fastweb (6/7 mbs contro 10 mbs).
Probabilmente la linea è più stabile (penso e spero)...ma per ora ho come la sensazione di non dovermi sentire pienamente soddisfatto. Ma la mia imperizia a proposito mi rimette a voi che ve ne intendete di più!
rispetto al DGN3500 ho valori snr più alti
o meglio quelli del DGN3500 sono più bassi
in pratica come la Telecom da cioè 12dB
mentre sul DGN3500 è a 10,7 di default
con un guadagno sul down di circa 1,5 mbs e 4/5 punti sul ping
si può impostare il telnet dal router in modo da tenerlo permanente?
Chiedo scusa ma non trovo nulla a riguardo nel forum..... Sapete come si fa a scaricare un file torrent a pc spento solo con il router??
Ho un netgear r8000...........
strassada
08-10-2015, 10:21
Chiedo scusa ma non trovo nulla a riguardo nel forum..... Sapete come si fa a scaricare un file torrent a pc spento solo con il router??
Ho un netgear r8000...........
il firmware originale non comprende questa features, può essere che in futuro esca un firmware mod (vedi Tomato e tanti altri, attualmente penso ci siano solo DD-WRT e OpenWRT, piuttosto complicati per chi è abituato solo ai firmware dei produttori). meglio se ti fai un NAS (o un pc a basso consumo) e lo colleghi al router.
http://s16.postimg.org/s1xn2nzdh/image.jpg
dopo che digito la stringa : telnet 192.168.0.1 e invio
mi da questa schermata
anche se l'admin e password (non cambiate) già le avevo messe prima come scritto in pagina 1
comunque inserisco admin e password ma mi da che non sono corrette!
il firmware originale non comprende questa features, può essere che in futuro esca un firmware mod (vedi Tomato e tanti altri, attualmente penso ci siano solo DD-WRT e OpenWRT, piuttosto complicati per chi è abituato solo ai firmware dei produttori). meglio se ti fai un NAS (o un pc a basso consumo) e lo colleghi al router.
Grazie della risposta, allora utilizzerò il NAS western digital che mi sembra predisposto.
Flying Tiger
09-10-2015, 11:03
...si può impostare il telnet dal router in modo da tenerlo permanente?
No non è possibile , va settato ogni volta che accendi/spegni l' apparato...
Visto che ci siamo , anche per rispondere ad alcuni pm che mi sono arrivati e che mi chiedono come va la parte modem , il wifi e quant' altro , credo che siano necessarie alcune puntualizzazioni.
- Il D7000 ha si un chipset Broadcom, peraltro di ultima generazione e molto performante , ma questo non vuol dire che sia l' apparato definitivo ne tantomeno che vada bene sulla propria linea a prescindere, come è noto ogni linea fa storia a se e nessuno , ripeto nessuno, è in grado di stabilire come funziona sulla propria linea, anche se come dicevo sulla carta ha un' hardware performante , quindi se siete interessati a questo apparato dovete per forza provarlo personalmente e vedere direttamente come si comporta , magari acquistatelo da amazon così se non rispetta le vostre aspettative potete renderlo e prendere altro.
- Stesso discorso per il wifi , anche qui questo aspetto è influenzato da molteplici variabili e nessuno , ripeto nessuno, è in grado di dire come funzionerà a casa vostra , magari vi copre l' intero isolato , magari invece già nella stanza accanto non rilevate segnale , dovete provarlo direttamente e per l' acquisto vale quanto sopra per la possibilità di reso.
- Nessuno ha mai detto che il D7000 è un' apparato perfetto , esente da problemi e quant' altro , quindi come tutti gli altri apparati non è detto che a casa vostra funzioni meglio dell' apparato che va a sostituire , come sopra deve essere provato direttamente.
- Il discorso "vorrei che avesse , ma se ci fosse...." relativamente al firmware e alla sua completezza dei settaggi è una questione già ampiamente dibattuta e ovviamente a tutti , me compreso, piacerebbe che il D7000 avesse un firmware ad esempio come quello del Billion 7800 , ma questo c'è e questo dobbiamo usare , sempre che prima o poi non esca qualche firmware mod , cioè quello standard degli apparati Netgear ,e se è vero che permette un uso diciamo normale dell' apparato evidentemente non è confacente alle esigenze di chi ha bisogno di un routing avanzato che chiaramente deve rivolgersi su altri apparati.
- Chi ha il proprio D7000 che non funziona correttamente , quindi porte che non funzionano, ecc... non esiti a farselo sostituire piuttosto che stare a penare per cercare di sopperire ad un eventuale guasto di fabbrica per così dire.
- E per ultimo,leggere sempre le prime pagine di questo thread per avere informazioni su come fare a entrare in Telnet , ecc... giusto per non postare sempre le solite domande...
:)
Wuillyc2
09-10-2015, 11:18
Aggiungo solo per puro scopo statistico, e che quindi non deve essere preso come dato certo perché come detto sopra ogni linea fa storia a se, ho provato l'apparato in una abitazione dove la linea è un disastro in quanto molto molto distante dalla centrale. Neanche a farlo apposta l'utente aveva un Asus DSL 55u che sappiamo non essere il top su linee lunghe, ma che comunque proprio come abbiamo detto sopra ogni linea è a se in quanto l'Asus non gli ha dato mai problemi di disconnessioni, solamente che come velocità non va più di 3 mega per via dell'attenuazione a 50, ma non ha mai avuto problemi di caduta portante frequente. Detto questo ho provato in quella linea il nostro D7000 e l'attenuazione è scesa da 50 a 45 con una portante che è passata da 3 mega a 3.9, certo è sempre una pessima linea ma per chi ha poco anche quel mega in più gli fa comodo.
Ripeto ancora che con questo non significa che questo D7000 fa i miracoli.
rispondo al penultimo post
la prima pagina lo letta appunto e lo anche scritto.
ma mi chiedo a qualcuno funziona?
Flying Tiger
09-10-2015, 16:19
rispondo al penultimo post
la prima pagina lo letta appunto e lo anche scritto.
ma mi chiedo a qualcuno funziona?
Certo che funziona , e per quanto mi riguarda anche più che bene, e se ti compare quella schermata c'è qualcosa che non va nella procedura che hai seguito perchè se la segui alla lettera deve andare...
Tra l' altro io utilizzo il sistema descritto nel secondo post con il file .vbs e in un' attimo sono in Telnet..
:)
arrivo fino a questo punto va liscio
http://s29.postimg.org/szkyx0imf/aaa.jpg
nel momento in cui debbo scrivere
telnet 192.168.0.1
mi dice non si può aprire la connessione con la porta 23
allora lancio il debug
http://s29.postimg.org/uibro8zt3/aaa2.jpg
a questo punto supero l'ostacolo della porta 23
e mi compare questa schermata da inserire user e password
ma mi dice non solo validi
http://s16.postimg.org/s1xn2nzdh/image.jpg
nessuno sa aiutarmi?
arrivo fino a questo punto va liscio
http://s29.postimg.org/szkyx0imf/aaa.jpg
nel momento in cui debbo scrivere
telnet 192.168.0.1
mi dice non si può aprire la connessione con la porta 23
allora lancio il debug
http://s29.postimg.org/uibro8zt3/aaa2.jpg
a questo punto supero l'ostacolo della porta 23
e mi compare questa schermata da inserire user e password
ma mi dice non solo validi
http://s16.postimg.org/s1xn2nzdh/image.jpg
nessuno sa aiutarmi?
Devi scrivere telnetenable.exe, dallo screen ti sei dimenticato...
Il debug non c'è bisogno di lanciarlo.
Non c'è modo di spegnere anche il led power giusto?
No, il led power no, ma se ci metti sopra un rettangolino di nastro adesivo nero da elettricista (come ho fatto io)...
Devi scrivere telnetenable.exe, dallo screen ti sei dimenticato...
Il debug non c'è bisogno di lanciarlo.
lo fatto anche in quel modo non cambia niente
lo fatto anche in quel modo non cambia niente
Hai sbagliato ad inserire il MAC oppure la password.
Hai sbagliato ad inserire il MAC oppure la password.
ce lo fatta!!
sbagliavo il MAC c'era lo 0 invece pensavo fosse O
la password è quella di default non potevo sbagliarla doveva stare per forza nel MAC l'inghippo
Buongiorno sono possessore di questo modem router molto soddisfatto, midi te per favore la procedura per il telnet sul mac? dopo il debug non riesco ad andare avanti. Forse si può mettere nel secondo post.
Grazie
Flying Tiger
11-10-2015, 09:30
ce lo fatta!!
sbagliavo il MAC c'era lo 0 invece pensavo fosse O
la password è quella di default non potevo sbagliarla doveva stare per forza nel MAC l'inghippo
Hai visto che funziona e che non facevi la procedura corretta? ;)
Come hai rilevato direttamente basta anche solo impostare un parametro sbagliato , in ogni caso bella lì...
Buongiorno sono possessore di questo modem router molto soddisfatto, midi te per favore la procedura per il telnet sul mac? dopo il debug non riesco ad andare avanti. Forse si può mettere nel secondo post.
Grazie
Ciao,
Non avendo sistemi Mac almeno per quanto mi riguarda non posso esserti di aiuto , però magari c'è qualcuno che lo usa appunto con il Mac e può descrivere la procedura per entrare il Telnet , per metterla poi nel secondo post non ci sono problemi;)
:)
Ibrasve81
11-10-2015, 11:03
Salve,
premesso che questa è la mia prima esperienza con apparati AC, ho dei dubbi riguardo la banda passante sulla rete 5ghz.....
Ho testato la velocità nella stessa stanza dove c'è il router. Con entrambi i pc, riscontro una velocità in download intorno ai 40MB/s. Un pc si trova ad 1MT e l'altro a 4MT, senza ostacoli.
La cosa strana è che sul pc che si trova a 4MT, la velocità a volte è intorno a 20MB/s ed a volte a 40MB/s, a parità di file trasferito. Questa cosa non me la spiego.....
Sinceramente, mi aspettavo qualcosina in più in termini di bandwitch.
I client sono rispettivamente il mac mini 2014 (non so la portata AC) e la Intel 7260 che è AC 867mbps (si connette con velocità di circa 700mbps).
Avete suggerimenti?
Grazie.
sono sotto telecom 20mega
ho ridotto il Noise Margin di 8,5 punti
era a 12,4 adesso è a 3,9
prima in down andavo a 11 megabit, ora a 15megabit
http://s22.postimg.org/kwzz8w9ep/image.jpg
mi servirebbe un software per capire se cade la linea si disconnette
da ieri sera è attaccato sotto emule a scaricare alla massima velocità
mentre vedevo con la smart tv film su infinity in HD
non ho avuto nessun problema
ma vorrei un qualcosa per analizzare i dati della linea
sono sotto telecom 20mega
ho ridotto il Noise Margin di 8,5 punti
era a 12,4 adesso è a 3,9
prima in down andavo a 11 megabit, ora a 15megabit
http://s22.postimg.org/kwzz8w9ep/image.jpg
mi servirebbe un software per capire se cade la linea si disconnette
da ieri sera è attaccato sotto emule a scaricare alla massima velocità
mentre vedevo con la smart tv film su infinity in HD
non ho avuto nessun problema
ma vorrei un qualcosa per analizzare i dati della linea
Per vedere se si disconnette basta che controlli i log sul router. :)
Flying Tiger
11-10-2015, 17:26
Per vedere se si disconnette basta che controlli i log sul router. :)
Esatto , visionando il log del router hai tutte le informazioni , compreso appunto se si è disconnesso e quando.
Tra l' altro hai un profilo 12/12db , secondo me se chiami la Telecom e ti fai impostare un profilo 6/6db avresti un consistente aumento della portante anche in up oltre che in down senza ricorrere alla variazione dell' snr che peraltro influisce solo su quest' ultimo valore e rimarrebbe fisso ,quindi senza necessità di impostarlo manualmente ogni volta che avvii il D7000...
:)
grazie Tiger
sui logo da ieri (11/10) fino a stamattina (12/10) non risultano disconnessioni
se chiamo alla Telecom non è fanno storie?
Ciao,
sono un possessore di Netgear WNDR3700, passato a TP-Link Archer D7 ma per niente convinto.. anzi..
Sono tentatissimo dal tornare alla "base"..
Come vi trovate? In particolare c'è qualcuno che ha fatto Archer D7 -> D7000? Perchè mi interesserebbe in particolar modo la copertura wifi che a quanto leggo è veramente ottima (come il vecchio modello che ho io, enormemente superiore al Tp Link)..
Bug noti?
Grazie!
fabietto27
12-10-2015, 19:06
Allora...dopo una decina di giorni di uso non posso che ritenermi pienamente soddisfatto.Lavorando con un operatore telecom sono riuscito ad essere stabile coi paramentri che ho postato alcuni post indietro quindi 15mb in down e 1 abbondante in up con 6db parametri impensabili col vecchio linksys wag 200g (si lo so che era stravecchio :D )
Anche ora mentre scrivo sto scaricando a 1,4MB/s da steam con picchi a 1,5 e navigo senza problemi o rallentamenti nella apertura delle pagine.Ho collegato il pc in firma e un nas in lan due tv samsung e due galaxy in wireless e non ho mai disconnessioni.Anche qui altro pianeta come fluidità e riproduzione contenuti multimediali sui Tv.Per le mie esigenze è un bel 10 tondo.
Edit: picco massimo a 1.6MB/s da steam :)
Wuillyc2
12-10-2015, 23:41
Allora...dopo una decina di giorni di uso non posso che ritenermi pienamente soddisfatto.Lavorando con un operatore telecom sono riuscito ad essere stabile coi paramentri che ho postato alcuni post indietro quindi 15mb in down e 1 abbondante in up con 6db parametri impensabili col vecchio linksys wag 200g (si lo so che era stravecchio :D )
Anche ora mentre scrivo sto scaricando a 1,4MB/s da steam con picchi a 1,5 e navigo senza problemi o rallentamenti nella apertura delle pagine.Ho collegato il pc in firma e un nas in lan due tv samsung e due galaxy in wireless e non ho mai disconnessioni.Anche qui altro pianeta come fluidità e riproduzione contenuti multimediali sui Tv.Per le mie esigenze è un bel 10 tondo.
Edit: picco massimo a 1.6MB/s da steam :)
Ottimo :)
Da quando ho messo il D7000 che ogni tanto la connessione mi sparisce per qualche secondo, per poi ritornare a 7/10mbit, e dovevo spegnerlo e riaccenderlo per tornare ai miei soliti 20mbit pieni. :rolleyes:
Stufo di sta cosa ho rimesso il mio vecchio router atlantis della mutua, mai più successo. :doh:
Ma da cosa può dipendere? Router difettoso o qualche incompatibilità con la linea?
Vabbeh visto che anche un mio amico lo voleva comprare provo a darlo a lui, e se a lui non da problemi glie lo vendo.
FABRIZIO LIVI
13-10-2015, 22:03
Ciao,
sono un possessore di Netgear WNDR3700, passato a TP-Link Archer D7 ma per niente convinto.. anzi..
Sono tentatissimo dal tornare alla "base"..
Come vi trovate? In particolare c'è qualcuno che ha fatto Archer D7 -> D7000? Perchè mi interesserebbe in particolar modo la copertura wifi che a quanto leggo è veramente ottima (come il vecchio modello che ho io, enormemente superiore al Tp Link)..
Bug noti?
Grazie!
Ciao,
Da possessore prima del TP-LINK Archer D 7 per quasi un anno e successivamente per 9 mesi del TP- LINK Archer D 9, ti posso confermare che come prestazioni sono identici anche in ricezione Wi-Fi. Unica nota che i TP-LINK forse scaldano un po' di più, invece il Netgear D 7000 dopo 15 giorni acceso ininterrottamente è quasi freddo. A livello hardware si equivalgono. Infatti io ho acquistato il Netgear per paragonarli e sono pressoché identici. Mai una disconnessione e perdita di portante da parte di tutti e tre. Forse la TP-LINK aggiorna il firmware più frequentemente. Sicuramente esteticamente il Netgear è più vistoso è bello da vedere, altrimenti nulla da reclamare al TP-LINK, che sono eccellenti modem. Comunque tutti i menzionati montano un chipset broadcom che è ottimo per linee disastrate. Un mio consiglio del tutto personale potresti provare il D 9 che si equivale in tutto al Netgear D 7000
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.