PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

Over Boost
21-03-2016, 17:51
Non arrabiatevi io lo avevo già detto, QoS elementare.

Ticinum
21-03-2016, 19:44
Acquistato oggi e in arrivo domani, per sostituire il dgn2200v3 che pare perdere colpi. Vedremo il nuovo come andrà e potrò verificare se il vecchio zoppicasse per davvero o no :rolleyes:

Vezzo95
21-03-2016, 21:23
Salve, mi trovo divinamente con questo prodotto tranne che per un dettaglio: Almeno una volta al giorno si riavvia da solo. Sempre alla sera, e con orario variabile. Mai più di due-tre volte.
Qualcuno ha riscontrato un problema simile?

f-francesco
21-03-2016, 23:45
Salve, mi trovo divinamente con questo prodotto tranne che per un dettaglio: Almeno una volta al giorno si riavvia da solo. Sempre alla sera, e con orario variabile. Mai più di due-tre volte.
Qualcuno ha riscontrato un problema simile?

Per quanto possa essere ininfluente il mio intervento personalmente è più di un mese che uso il d7000 ma non mi ha mai dato problemi di quel tipo.


Per quanto riguarda un dilemma sempre sul telnet, ora che sono riuscito ad entrare mediante la parolina magica "root" :D , che mi ero dimenticato di inserire, volevo provare la mia linea avvicinandola in download ai 20 mega che pago, ma non mi danno, grazie a un ipotetico profilo 6db, se fosse stabile il tutto.
Ho un snr di 13,5 e volevo scendere di 6,5, solo che quando inserisco "adslctl configure --snr 65525" il modem si disconnette e rinegozia nuovamente una linea a 13.5db. Se fosse troppo basso l'snr mi aspetterei che non si ricolleghi proprio, invece a me si ricollega ma come se io non gli avessi impostato nessun valore modificato. Ho provato anche con altri valori, ma non cambia mai nulla :confused:
Qualcuno mi sa dare una spiegazione ?

jeck999
22-03-2016, 07:24
se hai fatto tutto bene e non ti fa scendere l'snr evidentemente sarà un problema della tua linea, anche se è molto strano che non ti scende neanche di 1 punto.
è normale se si disconnette avendo un snr troppo basso.

a me ritenta sempre di rimettere il valore che gli ho imposto ma se continua a cadere la linea per ogni riconnessione l'snr aumenta sempre di un pochino fin quanto non trova quello che lo tiene su.

Flying Tiger
22-03-2016, 08:07
Per quanto possa essere ininfluente il mio intervento personalmente è più di un mese che uso il d7000 ma non mi ha mai dato problemi di quel tipo.


Per quanto riguarda un dilemma sempre sul telnet, ora che sono riuscito ad entrare mediante la parolina magica "root" :D , che mi ero dimenticato di inserire, volevo provare la mia linea avvicinandola in download ai 20 mega che pago, ma non mi danno, grazie a un ipotetico profilo 6db, se fosse stabile il tutto.
Ho un snr di 13,5 e volevo scendere di 6,5, solo che quando inserisco "adslctl configure --snr 65525" il modem si disconnette e rinegozia nuovamente una linea a 13.5db. Se fosse troppo basso l'snr mi aspetterei che non si ricolleghi proprio, invece a me si ricollega ma come se io non gli avessi impostato nessun valore modificato. Ho provato anche con altri valori, ma non cambia mai nulla :confused:
Qualcuno mi sa dare una spiegazione ?

Che linea hai? da quanto mi risulta Infostrada , Fastweb e altri non permettono la variazione del valore dell' snr perchè impostato fisso , quindi anche se lo riduci dal router rimane sempre uguale e non ha alcun effetto sulla linea...

Poi , già che ci sono ho appena messo in vendita il mio D7000 , sono passato ad altro , mi piace provare/usare altri apparati e devo dire che oramai ho fatto una collezione...:)

Ovviamente continuerò a seguire il thread e ad aggiornare la prima pagina...

:)

boygrunge
22-03-2016, 08:42
Poi , già che ci sono ho appena messo in vendita il mio D7000 , sono passato ad altro , mi piace provare/usare altri apparati e devo dire che oramai ho fatto una collezione...:)
per curiosità, a cosa sei passato/passerai?

Wuillyc2
22-03-2016, 09:06
per curiosità, a cosa sei passato/passerai?

Asus AC68U

Flying Tiger
22-03-2016, 09:56
Asus AC68U

Si esatto ;)

Per altro in questi anni ne ho avuti/provati diversi , tra i quali Fritz 3490 , Tp-link D5,D7,D9 , 8970, 8980, ecc... , netgear 2200 , 4000 , ecc... , insomma mi piace provare gli apparati oltre che per un discorso di pura passione anche per toccare con manoi i vari dispositivi e vederne il funzionamento, gestione , ecc.. , visto che in genere non mi fido delle recensioni che si trovano un pò ovunque in rete dal momento che spesso sono sponsorizzate quando non proprio fatte da "opionionisti" che manco l' hanno visto....

:)

gerasimone
22-03-2016, 10:21
Ciao a tutti,
ho appena ricevuto questo modem e lo uso con una FTTS di fastweb senza problemi, raggiungo stessa velocità che avevo con il modem adb2200 proprietario di fastweb.
Ho scoperto mio malgrado che le opzioni di configurazione non sono molte, sarà anche che io non sono abituato alla configurazione tramite interfaccia netgear, ma non trovo, per esempi, dove scegliere quali standard wifi utilizzare sulla banza 2,4 e quali su quella 5 ghz: io vorrei attivare sula 5ghz solo il wifi ac, mentre gli altri solo sulla 2,4, ma vedo che non è quello che sta avvenendo.

Qualcuno è riuscito ad impostare lo standard wifi? Grazie

f-francesco
22-03-2016, 11:54
Ho riprovato anche stamani ad abbassare il snr, per vedere se fosse stato un problema temporaneo, ma niente, tutte le volte mi si ricollega a 13.5db.

Come provider ho telecom.
Se vi può essere utile sono da poco passato da una 7mega a una tim smart 20mega, ma non credo questo centri qualcosa.

Wuillyc2
22-03-2016, 17:53
Si esatto ;)

Per altro in questi anni ne ho avuti/provati diversi , tra i quali Fritz 3490 , Tp-link D5,D7,D9 , 8970, 8980, ecc... , netgear 2200 , 4000 , ecc... , insomma mi piace provare gli apparati oltre che per un discorso di pura passione anche per toccare con manoi i vari dispositivi e vederne il funzionamento, gestione , ecc.. , visto che in genere non mi fido delle recensioni che si trovano un pò ovunque in rete dal momento che spesso sono sponsorizzate quando non proprio fatte da "opionionisti" che manco l' hanno visto....

:)

Fai benissimo, anche io avendo un attività li provo in prima persona, mi piace sapere quello che vendo.

Wolf91
22-03-2016, 19:54
Ho riprovato anche stamani ad abbassare il snr, per vedere se fosse stato un problema temporaneo, ma niente, tutte le volte mi si ricollega a 13.5db.

Come provider ho telecom.
Se vi può essere utile sono da poco passato da una 7mega a una tim smart 20mega, ma non credo questo centri qualcosa.

Sbagli a scrivere il comando,anche perchè non mi risulta che Tim abbia profili bloccati

Comunque senza stare a smanettare,mi farei impostare il proflo 6db da Tim,successivamente abbasserei l'snr se volessi guadagnare ancora qualcosa

hannibal2000
22-03-2016, 21:01
Perdonate la domanda un po' futile e poco tecnica,
ma e' possibile posizionarlo in verticale ?

Mi sembra di aver visto alcune foto in rete in cui sembrava posizionato in verticale con un supporto a mantenerlo.

Ho qualche problema di spazio e non mi sembra ...contenuto come dimensioni.

f-francesco
23-03-2016, 00:41
Sbagli a scrivere il comando,anche perchè non mi risulta che Tim abbia profili bloccati

Comunque senza stare a smanettare,mi farei impostare il proflo 6db da Tim,successivamente abbasserei l'snr se volessi guadagnare ancora qualcosa

Prima di chiamarli volevo vedere se il gioco ne valeva la candela e che non mi si disconnettesse troppo di frequente, onde evitare problematiche.
(Che poi se li chiamo non so nemmeno che cosa gli dovrei dire a dire il vero :stordita: )

Comunque io credo che il comando che immetto sia giusto "adslctl configure --snr 65525".
Tutto ciò è alquanto strano :mbe:

wikiaal
23-03-2016, 06:43
Perdonate la domanda un po' futile e poco tecnica,
ma e' possibile posizionarlo in verticale ?

Mi sembra di aver visto alcune foto in rete in cui sembrava posizionato in verticale con un supporto a mantenerlo.

Ho qualche problema di spazio e non mi sembra ...contenuto come dimensioni.

Il mio D7000 è installato a muro (router sotto, antenne sopra) a circa 1 mt da terra. Bisogna usare viti a espansione con la testa fatta apposta ma per il resto l'installazione è semplicissima e se si mette un distanziatore i cavi possono passare tutti tra il router e il muro.

ruffneck_soldier
23-03-2016, 12:56
il firmware .32 è stato messo anche il sito netgear.

nel change log c'è questa cosa che non ho capito
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/30427

Known Issues

TD 30 DUT hang when running DSL automation test.
TD 143 : [Wireless-IOT] Test result.


che è?????

Flying Tiger
23-03-2016, 17:27
....anche perchè non mi risulta che Tim abbia profili bloccati

Comunque senza stare a smanettare,mi farei impostare il proflo 6db da Tim,successivamente abbasserei l'snr se volessi guadagnare ancora qualcosa

Infatti ,da che mi risulti TIM ha i profili sbloccati , a meno che non gliene abbiano messo uno bloccato magari per errore, tutto può essere.....

Proprio per questo consiglio anch' io di sentire prima di tutto la TIM , sia per farsi dire che profilo ha e poi eventualmente per farsi settare a 6db che tra l' altro evita appunto gli smanettamenti vari sul D7000 e comprende anche quello in upload non modificabile da apparato...

:)

Frascao
24-03-2016, 22:03
CIAO
Mi sono iscritto a questo forum perché ho questo problema.
Ho acquistato li modem-router D7000 per poter sfruttare appieno lo Steam Link.
Ho una connessione cablata Pc-D700 e D7000-steamlink.
Abbonamento alice 20Mb.
La sera in cui ho testato il nuovo acquisto del D7000 tutto è andato liscio: led della porta PC bianco e led porta SteamLink bianco.
Dal giorno successivo il led dello steamlink è diventato ambra e non vuole ritornare allo stato bianco. In questo stato (luce ambra) lo steam link è inutilizzabile in quanto viene riconosciuto "Slow network".
Cosa posso fare?
Ho aggiornato router, steamlink, cambiato varie porte ma nulla. :muro:
grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
CIAO
Stefano

lucky88
25-03-2016, 12:23
ragazzi come faccio a controllare gli errori crc e fec?

Wolf91
25-03-2016, 12:54
ragazzi come faccio a controllare gli errori crc e fec?

Usa Dslstats

lucky88
25-03-2016, 16:30
Usa Dslstats

non riesco a dargli questo comando da telnet
forse intedevi il programma scaricabile?

allora dslstats non funziona perchè il chipset è troppo nuovo.
ho provato dmt ma non capisco quale sia il valore che devo vedere per tenere sotto controllo gli errori

MiloZ
25-03-2016, 16:44
Prima di chiamarli volevo vedere se il gioco ne valeva la candela e che non mi si disconnettesse troppo di frequente, onde evitare problematiche.
(Che poi se li chiamo non so nemmeno che cosa gli dovrei dire a dire il vero :stordita: )

Comunque io credo che il comando che immetto sia giusto "adslctl configure --snr 65525".
Tutto ciò è alquanto strano :mbe:

Se hai un'SNRm di 13.5db e vuoi diminuirlo ad esempio di 6b, prova questo: xdslctl configure --snr 1

Sei sicuro di non avere il profilo 10\1 vero? Altrimenti non salirà nulla perchè sei già al massimo per quel profilo. :)

MiloZ
25-03-2016, 17:06
non riesco a dargli questo comando da telnet
forse intedevi il programma scaricabile?

allora dslstats non funziona perchè il chipset è troppo nuovo.
ho provato dmt ma non capisco quale sia il valore che devo vedere per tenere sotto controllo gli errori

Dslstats funziona perfettamente, c'è la guida in prima pagina.
il comando per controllare gli errori è xdslctl info --stats

lucky88
25-03-2016, 18:13
Dslstats funziona perfettamente, c'è la guida in prima pagina.
il comando per controllare gli errori è xdslctl info --stats

grande! scrivevo adsl invece di xdsl :D


questo è quello che mi è apparso. come vi sembra?
http://i64.tinypic.com/2r23mza.jpg

MiloZ
26-03-2016, 04:39
Sei in fast? :D
Comunque dovrebbe funzionare sia con adslctl che con xdslctl, almeno a me funge con entrambi.

mcrs969
26-03-2016, 13:44
dopo un po' di tempo passato a giocarci, ormai son più di 2 mesi, devo dire che il D7000 conferma appieno la filosofia NETGEAR:
funziona BENONE l'essenziale e poi sul resto c'è da lavorare...

Qualcuno di voi ha configurato e abilitato la VPN? Una delle ragioni che mi ha spinto a credere in questo prodotto è stata la possibilità di usarlo per fare VPN, di modo da risparmiarmi di dover fare un server mio, tuttavia non riesco a farla funzionare.. qualcuno fino ad ora ha configurato la VPN col servizio dedicato?

boygrunge
26-03-2016, 15:05
dopo un po' di tempo passato a giocarci, ormai son più di 2 mesi, devo dire che il D7000 conferma appieno la filosofia NETGEAR:
funziona BENONE l'essenziale e poi sul resto c'è da lavorare...

Qualcuno di voi ha configurato e abilitato la VPN? Una delle ragioni che mi ha spinto a credere in questo prodotto è stata la possibilità di usarlo per fare VPN, di modo da risparmiarmi di dover fare un server mio, tuttavia non riesco a farla funzionare.. qualcuno fino ad ora ha configurato la VPN col servizio dedicato?

oh perdincibacco.... (non posso scrivere quanto penso):eek:
non scrivere queste cose... l'ho comprato per lo stesso motivo, ma tra traslochi e casini vari non mi ci sono ancora messo. :doh:

Mhaxx
28-03-2016, 19:59
Avete attivato l'accesso remoto alla pagina web del router? secondo voi è sicuro esporre tale accesso, sia pure su una specifica porta?

Altra cosa: qualcuno ha installato Netgear Genie? all'avvio non parte mia, penso dipenda dal fatto che chiede conferma all'utente per partire.. qualche idea?

mcrs969
28-03-2016, 20:40
Avete attivato l'accesso remoto alla pagina web del router? secondo voi è sicuro esporre tale accesso, sia pure su una specifica porta?

Altra cosa: qualcuno ha installato Netgear Genie? all'avvio non parte mia, penso dipenda dal fatto che chiede conferma all'utente per partire.. qualche idea?

Penso che l'accesso remoto al device sia ovviamente un calo della sua sicurezza ma d'altro canto non posso neanche chiudere tutto per via della paura di esporlo a rischi... A casa mia non tratto informazioni molto sensibili e la paura più grossa che ho è che mi cancellino dei dati che ho già salvato su diversi supporti.

Comunque la VPN continua a non funzionare, l'accesso remoto va alla grande invece. Qualcuno di voi usa la VPN embedded?

Tummarellox
29-03-2016, 09:24
Nessun altro che come me riscontra grandi problemi di bufferbloat (sia durante i download che gli upload) e il segnale wifi (almeno per quanto riguarda la 2.4ghz, uso solo quella) estremamente instabile e "ballerino"? Cambia in continuazione da "quasi-minimo" al massimo della ricezione su tutti i dispositivi a un pò tutte le distanze.
Inoltre il download è un pò instabile e non riesce ad attestarsi "fisso" su un valore.
Per la cronaca, tutto ciò non accadeva con il modem router da due soldi di infostrada :muro:

Mhaxx
29-03-2016, 09:53
Come funziona Wireless Access Point sotto Avanzate?

grendizer73
29-03-2016, 10:10
Nessun altro che come me riscontra grandi problemi di bufferbloat (sia durante i download che gli upload) e il segnale wifi (almeno per quanto riguarda la 2.4ghz, uso solo quella) estremamente instabile e "ballerino"? Cambia in continuazione da "quasi-minimo" al massimo della ricezione su tutti i dispositivi a un pò tutte le distanze.
Inoltre il download è un pò instabile e non riesce ad attestarsi "fisso" su un valore.
Per la cronaca, tutto ciò non accadeva con il modem router da due soldi di infostrada :muro:

Io lo uso da circa 6 mesi, ho una fibra Tim 30/3 e non ho nessun problema di saturazione della banda, scarico con JDownloader a 3,4/3,5MB e nel frattempo ci sono 2 cell collegati, alle volte un notebook che naviga e gioco senza problemi online;
per quanto riguarda il wifi, sulla banda di 2.4 GHz ha una portata eccezionale, navigo con il mio cell quando sono nel locale sotto casa, e anche quando sono in garage......Ti posto la foto per farti vedere dov'è il garage:

http://i68.tinypic.com/2welzt4.jpg

Il cerchio rosso indica il piano inferiore di casa mia, il garage è alla mia desta, abito nel centro storico e il muro perimetrale è spesso circa 30 cm e il router è posizionato a circa 4 metri da quel muro;
non ho variato nessun parametro, non ho gingillato con telnet e similari e non ho cambiato il paese.

mcrs969
29-03-2016, 13:16
confermo anche io quanto detto da grendizer73, da sotto casa (terzo piano) a diversi metri di distanza riesco ancora a navigare con 2 tacche di segnale (device Apple). A volte prende fino in garage, considerato casa mia quindi direi 5 piani sotto.
Per quanto riguarda wifi e velocità e bufferbloat, beh, ho anche fino a 16 devices connessi istantanamente, di cui almeno 3 che fanno pesante movimento dati e non ho MAI accusato un problema, sul discorso di smistamento dati, stabilità navigazione e relative performances infatti questo Modem è eccezionale.

Rimango sempre con due problemi:
- invio email del registro avendo configurato il giusto server di hotmail da sito microsoft
- VPN che non funziona e non ha possibilità di configurazione a parte cambiare porta (fatto) e cambiare tipo di porta (fatto) oltre a specificare il tipo di VPN (fatto).

Per quanto riguarda l'Access Point sotto avanzate, beh il modem non si comporta più da modem e il traffico web glielo trasmetti usando la porta rossa (WAN se non sbaglio), il D7000 in questo caso farà da AP quindi emetterà una o due reti wifi e le varie porte eth, e i devices connessi al d7000 si comporteranno come se connessi ad uno switch di rete.
A mio avviso se devi acquistare il d7000 per fargli fare l'access point wireless allora ti conviene prendere il r7000.

Wolf91
29-03-2016, 13:44
confermo anche io quanto detto da grendizer73, da sotto casa (terzo piano) a diversi metri di distanza riesco ancora a navigare con 2 tacche di segnale (device Apple). A volte prende fino in garage, considerato casa mia quindi direi 5 piani sotto.
Per quanto riguarda wifi e velocità e bufferbloat, beh, ho anche fino a 16 devices connessi istantanamente, di cui almeno 3 che fanno pesante movimento dati e non ho MAI accusato un problema, sul discorso di smistamento dati, stabilità navigazione e relative performances infatti questo Modem è eccezionale.

Rimango sempre con due problemi:
- invio email del registro avendo configurato il giusto server di hotmail da sito microsoft
- VPN che non funziona e non ha possibilità di configurazione a parte cambiare porta (fatto) e cambiare tipo di porta (fatto) oltre a specificare il tipo di VPN (fatto).

Per quanto riguarda l'Access Point sotto avanzate, beh il modem non si comporta più da modem e il traffico web glielo trasmetti usando la porta rossa (WAN se non sbaglio), il D7000 in questo caso farà da AP quindi emetterà una o due reti wifi e le varie porte eth, e i devices connessi al d7000 si comporteranno come se connessi ad uno switch di rete.
A mio avviso se devi acquistare il d7000 per fargli fare l'access point wireless allora ti conviene prendere il r7000.

Per la Vpn ci ho provato a configurarla,ma ci ho rinunciato,avevo chiesto aiuto,ma nessuno ha saputo aiutarmi :rolleyes:

Tummarellox
29-03-2016, 14:00
grazie grendizer73 e mcrs969 per la vostra esperienza! @grendizer73: quindi non hai toccato nulla, lasciato anche attiva la coesistenza 20/40mhz? (non ricordo se di default è attiva o meno)

grendizer73
29-03-2016, 15:27
grazie grendizer73 e mcrs969 per la vostra esperienza! @grendizer73: quindi non hai toccato nulla, lasciato anche attiva la coesistenza 20/40mhz? (non ricordo se di default è attiva o meno)

Esatto, le uniche cose che ho fatto sono state:
aggiornare il FW
configurare le regole di QoS per i dispositivi.
Sul wifi non ho toccato nulla ed è attiva la spunta sulla coesistenza 20/40 mhz.

Flying Tiger
29-03-2016, 15:44
Confermo anch' io la questione del wifi , con la 2.4Ghz agganciavo la linea sotto al portone di casa , e abito al piano mansardato quindi tre piani sopra , oltretutto è una casa vecchia ristrutturata con relativi muri di "una volta.." .

Sotto questo punto di vista il D7000 non è secondo a nessuno , anzi...

:)

`CrAcK`
29-03-2016, 16:53
Ragazzi una domanda, ma è possibile disattivare solamente la rete 5GHz? Grazie

Wolf91
29-03-2016, 16:54
Ragazzi una domanda, ma è possibile disattivare solamente la rete 5GHz? Grazie

Certo

`CrAcK`
29-03-2016, 16:57
Certo

Edit: trovato :)

mcrs969
29-03-2016, 17:36
Per la Vpn ci ho provato a configurarla,ma ci ho rinunciato,avevo chiesto aiuto,ma nessuno ha saputo aiutarmi :rolleyes:

Wolf91 grazie della risposta ci riprovo io sia con voi sia con un post qui:
https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/D7000-VPN/m-p/1067124#U1067124

vediamo cosa succede.

Qualcuno è riuscito a far funzionare la VPN sul d7000? ho letto tutte le pagine del post ma non ricordo nessuno che avesse spiegato qualcosa o avuto problemi con la VPN.

giocast
30-03-2016, 07:16
grazie grendizer73 e mcrs969 per la vostra esperienza! @grendizer73: quindi non hai toccato nulla, lasciato anche attiva la coesistenza 20/40mhz? (non ricordo se di default è attiva o meno)

Ho il tuo stesso problema con la banda 2,4Ghz. Ho disattivato la coesistenza 20/40 ed ho effettuato diverse prove cambiando il canale. Capita solo con PC Windows 10, mentre i dispositivi mobili tablet e smartphone non hanno problemi. Quando la velocità scende il PC mantiene la connessione ad internet anche se molto lenta, ma non vede più la rete locale (non accede ad altri dispositivi di rete sia cablati che Wifi). Il problema si risolve disabilitando e riabilitando il WiFi del PC. Alla riconnessione la velocità torna normale ma continua a non vedere la rete locale. Dopo alcuni minuti torna a vedere anche la rete locale. Non c'è verso di risolvere: ho provato tutte le versioni di firmware disponibili , ho modificato i parametri avanzati della scheda Wifi dei PC ma niente da fare. Non ho trovato nulla sui forum che possa aiutare. Dopo diversi mesi di utilizzo posso dire che è il peggior Modem-Router che ho avuto. La parte Modem non è male (Fastweb FTS aggancia a 60/10 stabilmente) ma la parte lan è veramente pessima. Firmware a dir poco penoso; possibilità minime di configurazione (ho una lan abbastanza complessa per essere una rete domestica con un altro router ASUS che funziona da AP). Non credo che comprerò ancora Netgear.

Tummarellox
30-03-2016, 07:20
Io ho problemi con Windows 8.1 e anche con i vari dispositivi mobile (un iPad e uno smartphone Android) per quanto riguarda la ricezione ballerina del wifi. Non dovrebbe essere quindi la scheda di rete del mio laptop.

PS: ho notato nel log del router che di tanto in tanto ho "Internet disconnected" e che si riconnette dopo 1 minuto circa ([Internet connected] IP address: 151.45.104.147 Wednesday, March 30,2016 01:48:57
[Internet disconnected] Wednesday, March 30,2016 01:47:46).
Io non ci avevo nemmeno mai fatto caso a dire il vero, ma ogni tanto a quanto pare succede, registro del router docet.

Andiamo bene... :rolleyes:
Mi convinco sempre di più comunque: è un buon dispositivo, ma 185€ non li merita A S S O L U T A M E N T E.
Per non parlare del firmware e dei vari pannelli di controllo davvero mediocri.
Sono molto deluso da Netgear, ricordo che un tempo era sinonimo di affidabilità e qualità in questo campo, ora apparentemente non più.

ruffneck_soldier
30-03-2016, 08:07
io per il wifi in 2.4 impostando short preamble ho migliorato notevolmente il rendimento

Tummarellox
30-03-2016, 08:17
io per il wifi in 2.4 impostando short preamble ho migliorato notevolmente il rendimento
che intendi precisamente per rendimento?

Flying Tiger
30-03-2016, 08:34
...Mi convinco sempre di più comunque: è un buon dispositivo, ma 185€ non li merita A S S O L U T A M E N T E....

Beh sono ipinioni , secondo me il D7000 è un ottimo apparato al netto del fatto che ha un firmware sicuramente non all' altezza dell' hardware , e quest' ultimo è di prim' ordine tanto che non bisogna dimenticare che attualmente è l' unico apparato che monta il chipest 63138 e probabilmente questo influisce appunto sul prezzo di vendita...

Per il resto per quanto mi riguarda sulla mia linea funziona ottimamente e posso senz' altro dire che è stato uno dei migliori apparati che ho mai avuto per valori di aggancio della portante, ecc...

:)

ruffneck_soldier
30-03-2016, 09:18
che intendi precisamente per rendimento?

che il segnale risulta ( a casa mia) piu stabile,e anche come data rate

wrad3n
30-03-2016, 09:21
Io ho problemi con Windows 8.1 e anche con i vari dispositivi mobile (un iPad e uno smartphone Android) per quanto riguarda la ricezione ballerina del wifi. Non dovrebbe essere quindi la scheda di rete del mio laptop.

canale della 2,4GHz automatico o manuale?

Andiamo bene... :rolleyes:
Mi convinco sempre di più comunque: è un buon dispositivo, ma 185€ non li merita A S S O L U T A M E N T E.
Per non parlare del firmware e dei vari pannelli di controllo davvero mediocri.

Le funzioni utili ad un uso casalingo ci sono tutte, manca un limiter, il supporto snmp e magari un controllo accurato del traffico per ogni porta LAN/wifi, ma per il resto...

Sono molto deluso da Netgear, ricordo che un tempo era sinonimo di affidabilità e qualità in questo campo, ora apparentemente non più.

per ora non ho avuto problemi di affidabilità, mai perso la portante una volta che sia una (nelle ore in cui è acceso, di notte spengo tutto), mai freezato...

che intendi precisamente per rendimento?

con il preambolo corto la rete dovrebbe diventare più reattiva, perché come dice il comando ogni comunicazione wifi inizia con un preambolo più corto: del tipo xxxxxx-dato-xxxx invece di xxxxxxxxxxxxxxx-dato-xxxx.
preambolo corto da usare se non ci sono interferenze di altra natura perché potrebbe degradare la qualità della comunicazione e provocare ritrasmissioni di pacchetti, preambolo lungo per maggiore affidabilità.

Tummarellox
30-03-2016, 09:28
per quanto riguarda i canali ho provato sia automatico che manuale su vari canali (in una casa di campagna tra l'altro senza alcuna rete wifi attorno). Il consiglio del premabolo corto è effettivamente vero, la rete sembra più reattiva, anche se non vorrei fosse effetto placebo :D

giocast
30-03-2016, 11:33
Le funzioni utili ad un uso casalingo ci sono tutte, manca un limiter, il supporto snmp e magari un controllo accurato del traffico per ogni porta LAN/wifi, ma per il resto...


Dici che ci sono tutte? Il mio caso: Abitazione su più piani, D7000 come router principale, Asus RT-N66U come AP collegato in cavo con il D7000. Reti WiFi di ASUS e Netgear stesso nome per avere il roaming automatico dei dispositivi quando si spostano in casa. Per evitare che i dispositivi fissi di un piano si colleghino al D7000 o all'ASUS gestisco il controllo accessi sia sull'ASUS che sul D7000. Ebbene il D7000 non è in grado di distinguere tra i dispositivi WiFi e quelli Cablati! ovvero per consentire ai dispositivi che si collegano all'ASUS l'accesso in rete, li devo abilitare anche nel D7000 anche se a quest'ultimo arrivano in cavo attraverso l'ASUS. La conseguenza è che a volte si collegano direttamente in WiFi con il Netgear.
Questa è una delle tante cose che non puoi fare con il firmware Netgear, cosa facilissima da gestire con l'accoppiata ASUS che usavo in precedenza (DSL-N55U al posto del D7000).

Zetino74
30-03-2016, 12:34
Ho iniziato ad usare readyshare collegando un hd alla porta USB.
Non mi è chiaro però come creare nuovi utenti (o cmq ho interesse di permettere a 1 solo PC di scrivere sull'hd e gli altri solo lettura) per gestire i permessi scrittura-lettura del drive.:mc:

wrad3n
30-03-2016, 14:08
Dici che ci sono tutte? Il mio caso: Abitazione su più piani, D7000 come router principale, Asus RT-N66U come AP collegato in cavo con il D7000. Reti WiFi di ASUS e Netgear stesso nome per avere il roaming automatico dei dispositivi quando si spostano in casa. Per evitare che i dispositivi fissi di un piano si colleghino al D7000 o all'ASUS gestisco il controllo accessi sia sull'ASUS che sul D7000. Ebbene il D7000 non è in grado di distinguere tra i dispositivi WiFi e quelli Cablati! ovvero per consentire ai dispositivi che si collegano all'ASUS l'accesso in rete, li devo abilitare anche nel D7000 anche se a quest'ultimo arrivano in cavo attraverso l'ASUS. La conseguenza è che a volte si collegano direttamente in WiFi con il Netgear.
Questa è una delle tante cose che non puoi fare con il firmware Netgear, cosa facilissima da gestire con l'accoppiata ASUS che usavo in precedenza (DSL-N55U al posto del D7000).

anch'io ho una rete casalinga simile, con due router etc, però ho tutto cablato, per me non esiste che un fisso di qualunque genere non abbia il collegamento via cavo :D
Se hai quel tipo di esigenza è meglio usare dei network manager sui dispositivi in modo da fissare la rete a cui connettersi.

wikiaal
30-03-2016, 14:13
Ho il tuo stesso problema con la banda 2,4Ghz. Ho disattivato la coesistenza 20/40 ed ho effettuato diverse prove cambiando il canale. Capita solo con PC Windows 10, mentre i dispositivi mobili tablet e smartphone non hanno problemi. Quando la velocità scende il PC mantiene la connessione ad internet anche se molto lenta, ma non vede più la rete locale (non accede ad altri dispositivi di rete sia cablati che Wifi). Il problema si risolve disabilitando e riabilitando il WiFi del PC. Alla riconnessione la velocità torna normale ma continua a non vedere la rete locale. Dopo alcuni minuti torna a vedere anche la rete locale. Non c'è verso di risolvere: ho provato tutte le versioni di firmware disponibili , ho modificato i parametri avanzati della scheda Wifi dei PC ma niente da fare. Non ho trovato nulla sui forum che possa aiutare. Dopo diversi mesi di utilizzo posso dire che è il peggior Modem-Router che ho avuto. La parte Modem non è male (Fastweb FTS aggancia a 60/10 stabilmente) ma la parte lan è veramente pessima. Firmware a dir poco penoso; possibilità minime di configurazione (ho una lan abbastanza complessa per essere una rete domestica con un altro router ASUS che funziona da AP). Non credo che comprerò ancora Netgear.
Se il tuo PC non ha Windows 10 come prima installazione ma è stato aggiornato da una versione precedente di Windows (7, 8 o 8.1) è molto più probabile che le cause di malfunzionamento siano nei driver della scheda Wi-Fi del computer che nel D7000.

Ho avuto problemi simili con due notebook, nati con Windows 8.1 e poi aggiornati a Windows 10, che dopo l'aggiornamento davano diverse anomalie nella connessione Wi-Fi (mancanza rete, mancanza internet, lentezza blocchi, etc...) che ho risolto solo quando la casa produttrice ha finalmente pubblicato i relativi driver per Windows 10.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Zetino74
30-03-2016, 14:25
Ho iniziato ad usare readyshare collegando un hd alla porta USB.
Non mi è chiaro però come creare nuovi utenti (o cmq ho interesse di permettere a 1 solo PC di scrivere sull'hd e gli altri solo lettura) per gestire i permessi scrittura-lettura del drive.:mc:

Inoltre riesco a scrivere sull'hard disk nuovi file, ma non cancellare quelli attuali per la quale mi chiede accesso utente root

giocast
30-03-2016, 14:25
Se il tuo PC non ha Windows 10 come prima installazione ma è stato aggiornato da una versione precedente di Windows (7, 8 o 8.1) è molto più probabile che le cause di malfunzionamento siano nei driver della scheda Wi-Fi del computer che nel D7000.

Ho avuto problemi simili con due notebook, nati con Windows 8.1 e poi aggiornati a Windows 10, che dopo l'aggiornamento davano diverse anomalie nella connessione Wi-Fi (mancanza rete, mancanza internet, lentezza blocchi, etc...) che ho risolto solo quando la casa produttrice ha finalmente pubblicato i relativi driver per Windows 10.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ho provato diversi drivers per ciascun adattatore. Tieni conto che ho 4 PC (2 fissi e 2 laptop) con Windows 10 e tutti hanno lo stesso problema con schede diverse: Broadcom, Intel, tp-link etc. Sono convinto che il problema sia legato a Windows 10, ma osservo che quando i dispositivi si collegano con l'ASUS non hanno problemi di sorta.

giocast
30-03-2016, 14:29
anch'io ho una rete casalinga simile, con due router etc, però ho tutto cablato, per me non esiste che un fisso di qualunque genere non abbia il collegamento via cavo :D
Se hai quel tipo di esigenza è meglio usare dei network manager sui dispositivi in modo da fissare la rete a cui connettersi.

Scusa ma se le reti WiFi hanno lo stesso nome come fai a gestirle con un Network Manger? Mi suggerisci un software in grado di scegliere il singolo AP della stessa rete? Oltretutto considera che ho dispositivi WiFi non PC che hanno lo stesso problema (es: Network Music Player Philips N3700).

Grazie, Ciao.

wrad3n
30-03-2016, 14:37
Scusa ma se le reti WiFi hanno lo stesso nome come fai a gestirle con un Network Manger? Mi suggerisci un software in grado di scegliere il singolo AP della stessa rete? Oltretutto considera che ho dispositivi WiFi non PC che hanno lo stesso problema (es: Network Music Player Philips N3700).

Grazie, Ciao.

credo che funzionino a livello MAC, cioè il client legge SSID + MAC di d7000 o l'altro router e ti permette di decidere a quale connetterti, comunque non ne ho mai usato uno quindi non saprei cosa consigliarti.
Magari per risolvere del tutto cambia nome alle reti o usa la rete guest disabilitando l'ap isolation come AP per i dispositivi che vuoi fissare e lascia la wifi principale con lo stesso SSID dell'altro router per il roaming.

aleco
30-03-2016, 17:13
Scusa ma se le reti WiFi hanno lo stesso nome come fai a gestirle con un Network Manger? Mi suggerisci un software in grado di scegliere il singolo AP della stessa rete? Oltretutto considera che ho dispositivi WiFi non PC che hanno lo stesso problema (es: Network Music Player Philips N3700).

Grazie, Ciao.

io proverei così:
nelle impostazioni del netgear blocchi gli indirizzi mac dei dispositivi che vuoi collegare solo all'asus e in quest'ultimo fai la stessa cosa con quelli che vuoi collegare solo al primo, poi nel netgear permetti la connessione del mac dell'asus e se ancora non fa passare la connessione, sui dispositivi proverei a indirizzare il gateway sull'ip dell'asus.
Spero si capisca e sopratutto che funzioni :D

Mhaxx
30-03-2016, 20:23
qualcuno ha installato Netgear Genie? all'avvio non parte mia, penso dipenda dal fatto che chiede conferma all'utente per partire.. qualche idea?

Idee?

tasto2023
31-03-2016, 18:04
Idee?

ciao io ho istallato genie e collegando un hd da 1 tera ad una delle 2 porte 3.0 mi vede sul tablet Samsung Galaxy tab s2 tutte le cartelle. quello che non capisco è perché i video mkv nelle cartelle non sono riproducibili da nessun app sul tablet. Mi dice "impossibile aprire il file"! Ma ho scaricato 10 lettori dal Play Store Android!! Voi come vi trovate con il "Ready Share"??

grendizer73
31-03-2016, 18:06
Idee?

Sono anni che uso il Genie e non ho mai avuto problemi, per me è comodo per monitorare i devices connessi in rete.
Che problema hai tu?

wikiaal
02-04-2016, 06:23
Ho provato diversi drivers per ciascun adattatore. Tieni conto che ho 4 PC (2 fissi e 2 laptop) con Windows 10 e tutti hanno lo stesso problema con schede diverse: Broadcom, Intel, tp-link etc. Sono convinto che il problema sia legato a Windows 10, ma osservo che quando i dispositivi si collegano con l'ASUS non hanno problemi di sorta.

Sul desktop (motherboard ASUS con scheda Wi-Fi integrata) il chip è un Qualcomm Atheros AR946x: funziona parfettamente con i driver installati da Windows 10.

Sui 2 notebook, invece, ho dovuto aspettare che le case produttrici (Samsung e Acer) pubblicasssero i driver VLAN nativi per Windows 10. Prova eventualmente a disinstallare i driver e lasciare che sia Windows 10 al riavvio a reinstallarli...

Con gli smarphone (Samsung Galxy S3, Samsung Galaxy S5, Google Nexus 5 e Google Nexus 5X) mai avuto problemi di connessione Wi-Fi col D7000.

Zetino74
02-04-2016, 09:13
ciao io ho istallato genie e collegando un hd da 1 tera ad una delle 2 porte 3.0 mi vede sul tablet Samsung Galaxy tab s2 tutte le cartelle. quello che non capisco è perché i video mkv nelle cartelle non sono riproducibili da nessun app sul tablet. Mi dice "impossibile aprire il file"! Ma ho scaricato 10 lettori dal Play Store Android!! Voi come vi trovate con il "Ready Share"??

Hai provato a copiare uno dei file in questione direttamente sul tablet e aprirlo da li? Magari è il tablet che non riesce a riprodurli

STREET[1]
03-04-2016, 09:54
Qualcuno di voi utilizza il ReadyShare per la condivisione della stampante? Funziona bene oppure no? La mia esigenza sarebbe quella di stampare da PC o da Smartphone Android.
Grazie, Andrea

tasto2023
03-04-2016, 16:55
Hai provato a copiare uno dei file in questione direttamente sul tablet e aprirlo da li? Magari è il tablet che non riesce a riprodurli

Ciao e grazie per la risposta, no non ho provato perchè sono file molto pesanti (20-25 gb) per cui vorrei uno streaming non un copia/incolla per ovvie questioni di tempo.
Ad ogni modo si è il tablet che non li riproduce, ma ti assicuro che ho scaricato tutti i player possibili e immaginabili, per cui non è normale.:muro:

tasto2023
03-04-2016, 16:56
;43536071']Qualcuno di voi utilizza il ReadyShare per la condivisione della stampante? Funziona bene oppure no? La mia esigenza sarebbe quella di stampare da PC o da Smartphone Android.
Grazie, Andrea

ciao se ti posso essere utile io con il ready share ho fallito, ma la mia stampante l'ho connessa tramite wi-fi del router seguendo le semplici impostazioni della stampante wi-fi. tempo : 5 minuti.;)

_default_
04-04-2016, 00:04
Su Amazon a 139 euro per un giorno...

Zetino74
04-04-2016, 08:49
Ciao e grazie per la risposta, no non ho provato perchè sono file molto pesanti (20-25 gb) per cui vorrei uno streaming non un copia/incolla per ovvie questioni di tempo.
Ad ogni modo si è il tablet che non li riproduce, ma ti assicuro che ho scaricato tutti i player possibili e immaginabili, per cui non è normale.:muro:

Può essere che il tablet non è in grado di riprodurli a livello di potenza diciamo

N1ko
04-04-2016, 08:52
Come va con un ADSL Telecom? E il Wifi?

Flying Tiger
04-04-2016, 09:55
Come va con un ADSL Telecom? E il Wifi?

La stessa domanda l' hai fatta sul thread del 68U , e ti rispondo analogamente:

Domanda troppo generica a cui non è possibile dare una risposta certa , come sempre dipende da molte variabili che cambiano da linea a linea , stessa cosa per il wifi...

Per vedere come funziona il D7000 sulla tua linea devi necessariamente provarlo, nessuno ti può dire a distanza se funzionerà bene o male...

:)

chiccolinodr
04-04-2016, 10:05
Su Amazon a 139 euro per un giorno...

:)

neoyagami
04-04-2016, 13:58
Ciao a tutti, ho spulciato un po' il thread ma non ho trovato la risposta che cercavo.

Ho una vdsl della TIM 30 mega, non uso la parte telefonica e vorrei sostituire il modem della telecom. Ci sono dei settaggi particolari che devo seguire per ottimizzare il prodotto o posso tranquillamente usare così come è?

Grazie per la gentile risposta

cico32
04-04-2016, 17:32
Ciao a tutti ragazzi, ho comprato il sudetto modem/router ma mi capita che se riavvio il modem, lo stesso nn si collega in automatico ad internet ma devo farlo accedere io manualmente, sapete quale potrebbe essere il problema?
Ho settato telecom ho messo user e pass ma niente.

Grazie

grendizer73
04-04-2016, 19:07
Ciao a tutti, ho spulciato un po' il thread ma non ho trovato la risposta che cercavo.

Ho una vdsl della TIM 30 mega, non uso la parte telefonica e vorrei sostituire il modem della telecom. Ci sono dei settaggi particolari che devo seguire per ottimizzare il prodotto o posso tranquillamente usare così come è?

Grazie per la gentile risposta

Stessa connessione, da quando mi è arrivato ho solamente aggiornato il FW e configurato i QoS per alcuni dispositivi e basta;
per il resto non ho toccato nulla e da quando ce l'ho non ho mai avuto problemi di disconnessioni, cali di velocità o saturazione di banda anche nell' uso più intenso.

chiccolinodr
04-04-2016, 20:54
ciao ragazzi ma per chi lo ha con Alice adsl, voi il dns lasciate quello dl provider o mettete quelli del google o open dns?

Wolf91
04-04-2016, 21:04
ciao ragazzi ma per chi lo ha con Alice adsl, voi il dns lasciate quello dl provider o mettete quelli del google o open dns?

Ho Infostrada,ma non cambia nulla,io metterei o quelli di google,o gli opendns,sono leggermente più performanti di quelli dei provider

Wolf91
04-04-2016, 21:06
Ciao a tutti ragazzi, ho comprato il sudetto modem/router ma mi capita che se riavvio il modem, lo stesso nn si collega in automatico ad internet ma devo farlo accedere io manualmente, sapete quale potrebbe essere il problema?
Ho settato telecom ho messo user e pass ma niente.

Grazie

In modalità di connessione,hai l'opzione "sempre attiva"??

cico32
04-04-2016, 21:20
In modalità di connessione,hai l'opzione "sempre attiva"??

Si, ho messo sempre attiva

neoyagami
05-04-2016, 06:57
Stessa connessione, da quando mi è arrivato ho solamente aggiornato il FW e configurato i QoS per alcuni dispositivi e basta;
per il resto non ho toccato nulla e da quando ce l'ho non ho mai avuto problemi di disconnessioni, cali di velocità o saturazione di banda anche nell' uso più intenso.

Grazie!

maramunta
05-04-2016, 18:30
Ciao a tutti sono un nuovo utente ,volevo un'informazione io sono abituato con i modem routers tradizionali dove trovo la voce download streaming che mi da la velocità con cui sono conneso alla line adsl ma in questo routers mi ci perdo potete indicarmi dove cercare questa voce?

Over Boost
05-04-2016, 19:42
Ciao a tutti sono un nuovo utente ,volevo un'informazione io sono abituato con i modem routers tradizionali dove trovo la voce download streaming che mi da la velocità con cui sono conneso alla line adsl ma in questo routers mi ci perdo potete indicarmi dove cercare questa voce?
http://IPMODEM/RST_statistics.htm

maramunta
05-04-2016, 21:42
http://IPMODEM/RST_statistics.htm

Ciao e grazie per avermi risposto purtroppo quando clikko sull'indirizzo mi da errore.
dove svaglio ?
scusami per la mia ignoranza in materia

ak72
06-04-2016, 07:50
Ciao e grazie per avermi risposto purtroppo quando clikko sull'indirizzo mi da errore.
dove svaglio ?
scusami per la mia ignoranza in materia

IPMODEM devi sostituire l'indirizzo ip del tuo modem (tipo 192.168.0.1)

cico32
06-04-2016, 09:48
Ciao a tutti sono abbonato al servizio OpenVpn volevo sapere se è possibile configurare il D7000 con la configurazione della vpn in modo da inserire le credenziali user password ecc. del servizio OpenVpn.
Se si sapete indicarmi una guida?
La mia richiesta serve per far si che tutti gli apparati collegati al D7000 escano con iP della vpn.
Grazie a tutti

Foschi
06-04-2016, 14:48
se da lontano mi connetto in wifi (2,4ghz perché copre di più)... e mi avvicino...c'è il roaming automatico a 5ghz?

con ovviamente un unico SSID

chiccolinodr
06-04-2016, 15:05
Ciao ragazzi modem appena arrivato, due domande mi ha chiesto di aggiornare lo ha fatto, sì è riavviato, entro nel router ma in realtà non è stato aggiornato ho dovuto farlo io manualmente mah, ultima domanda come mai solo il 1 led LAN è sul bianco e gli altri 3 sono rossi? Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Foschi
06-04-2016, 15:08
Ciao ragazzi modem appena arrivato, due domande mi ha chiesto di aggiornare lo ha fatto, sì è riavviato, entro nel router ma in realtà non è stato aggiornato ho dovuto farlo io manualmente mah, ultima domanda come mai solo il 1 led LAN è sul bianco e gli altri 3 sono rossi? Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

forse cambia colore a seconda se è gigabit o meno

Wuillyc2
06-04-2016, 16:10
forse cambia colore a seconda se è gigabit o meno



Esatto.

chiccolinodr
06-04-2016, 17:42
Esatto.

forse cambia colore a seconda se è gigabit o meno

grazie ragazzi, curiosità il colore dei led non è proprio ambra ma rosso giusto?,una domanda ma come mai il software mentre configuravo mi ha chiesto di aggiornare, ha trovato un aggiornamento si è riavviato ma in realtà entrando in 192.168.0.10 ho visto che non ha aggiornato? problema del mio router? poi ho aggiornato manualmente scaricando il firmware dal sito... grazie mille

maramunta
06-04-2016, 18:16
IPMODEM devi sostituire l'indirizzo ip del tuo modem (tipo 192.168.0.1)

Ciao, scusami ti avevo chiesto perche mi da errore caricamento pagina continuamente ?

Wolf91
06-04-2016, 19:51
grazie ragazzi, curiosità il colore dei led non è proprio ambra ma rosso giusto?,una domanda ma come mai il software mentre configuravo mi ha chiesto di aggiornare, ha trovato un aggiornamento si è riavviato ma in realtà entrando in 192.168.0.10 ho visto che non ha aggiornato? problema del mio router? poi ho aggiornato manualmente scaricando il firmware dal sito... grazie mille

Si rosso/ambra,io ti consiglio di aggiornare manualmente

Dreammachine
06-04-2016, 19:56
Ciao vorrei acquistare questo modem per sostituire un TD-W8960N.
Ho una buon linea adsl 20 mega tim, in attesa che in un prossimo futuro attivino la fibra.
-So che ora è un ottimo modem per gestire la mia adsl, ma volevo sapere se anche in previsioni future è un buon acquisto per sfruttarlo in cascata con il modem tim fibra, ho letto che è sprecato e si consiglia un router puro, ma visto l'investimento lo vorrei sfruttare grazie.
- Per quanto riguarda il servizio di condivisione stampante va bene qualsiasi stampante usb?
- Per mettere in cascata con un modem fibra tim andrebbe bene anche un modem router adsl 2 giusto?
Grazie

chiccolinodr
06-04-2016, 23:47
Si rosso/ambra,io ti consiglio di aggiornare manualmente

grazie mille, una curiosità con netgear genie praticamente affianco al router con il mio smartphone, clicco su wifi analytics clicco su scannig time 1 secondo mi dà - 33dbm ed è con signal strenght 100% è buono secondo voi? o c'è qualche interferenza?

EuRoberto
07-04-2016, 01:42
Tips & Tricks



Nota Bene: L' autore della presente guida non si assume nessuna responsabilità nel caso qualcosa vada storto e il vostro apparato non funzioni più correttamente , le procedure descritte di seguito si applicano a discrezione del singolo utente sotto la propria responsabilità..

Questa sezione è dedicata alla raccolta delle procedure per entrare e utilizzare Telnet, variazione del valore dell' snr , script e quant' altro per un uso avanzato del D7000.

Telnet

- Andare in Pannello di Controllo-->Programmi-->Programmi e Funzionalità-->Attiva o Disattiva funzionalità di Windows e mettere il segno di spunta sulla voce "Client Telnet" come da immagine , premere OK e attendere l' attivazione.

http://imageshack.com/a/img540/2075/eMF8hk.jpg

- Andare nel menu avanzato del D7000 , Configurazione Avanzata, Inoltro/Attivazione Porte e settare la porta 23 UDP/TCP per il servizio Telnet come da figura (per vostro Indirizzo IP Server si intende non quello di default del router ma quello assegnato da quest' ultimo al dispositivo da cui volete aprire la porta , ad esempio 192.168.0.5 , lo trovate in Amministrazione->Dispositivi Collegati):

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/911/49Qh8f.jpg (https://imageshack.com/i/pb49Qh8fj)

Telnet Prima Procedura

- Andate su questo link: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug

- Comparirà la schermata di richiesta credenziali , immetterle e dare invio

- Entrate su cmd di windows con amministratore

- Scrivete telnet 192.168.0.1 (modifcare se diverso da quello di default) , invio

- Comparirà la scritta Admin.

- Scrivete "Root" e date nuovamente invio , Telnet è attivo.

Telnet Seconda Procedura

- Scaricate Telnetenable.exe da questo link : https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/master/binaries/windows/telnetenable.exe?raw=true

- Posizionatelo nella cartella C:\Utenti\Pippo (dove Pippo sarà il nome che compare nel vostro sistema)

- Aprite una finestra del Prompt dei Comandi (Esegui-->CMD) NON come amministratore altrimenti cambia la directory su cui si posiziona una volta aperto ,e digitate la seguente striinga:

telnetenable.exe [Gateway Router] [Indirizzo MAC] [Password]

Gateway Router= si intende l' indirizzo con cui entrarte normalmente nel menu del D7000 , che di default è 192.168.0.1
Indirizzo MAC= corrisponde a quello che avete precedentemente salvato in Avanzate, Informazioni Router , Porta Lan SENZA i due punti che separano le cifre.
User e Password= le credendiali utilizzate per entrare normalmente nel menu del D7000 che di default sono admin e password.

Supponendo di prendere ad esempio l' indirizzo MAC dell' immagine postata precedentemente la stringa sarà questa:

telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password

- Date Invio e apparirà una scritta che vi informa che è stato inviato al D7000 il payload contenente i pacchetti per attivare Telnet , questa:



- Digitate di seguito la stringa : telnet 192.168.0.1 , invio e sarete in Telnet con questa schermata:

http://imageshack.com/a/img673/4944/M6EwmV.jpg

- A questo punto si possono utilizzare i comandi Telnet , riporto ad esempio alcune stringhe:

adslctl info --show visualizza le informazioni dettagliate della vostra linea ADSL

adslctl info --vendor Visualizza le informazioni dello Dslam a cui si è connessi

adslctl --version Visualizza la versione dei driver ADSL

[U]
Variazione valore snr:

Come prima cosa è doveroso ricordare che questo settaggio è temporaneo , cioè la variazione del valore dell' snr applicata viene mantenuta solo se l' apparato non viene riavviato , e se questo avviene il valore ritornerà a default e si dovrà reimpostarlo nuovamente e così via, poi la procedura da seguire è la seguente:

- Entrare in Telnet

- Digitare il comando adslctl configure --snr xxx , dove xxx è il valore da impostare a seconda di quanto si vuole scendere ,o salire , con l' snr rispetto al valore di default che è 100 (+0db)

- Dare "Invio" , l' apparato di disconnetterà per poi rinegoziare la portante in base al valore dell' snr applicato.

- Digitare "exit" per uscire da Telnet.

- Nel caso che l' apparato non riesca a rinegoziare la portante perchè il valore snr impostato è troppo basso , spegnerlo e riaccenderlo , verrà reimpostato automaticamente il valore di default 100 (+0db)

- Tabella di riferimento per l' impostazione del valore da applicare al comando.

http://i.imgur.com/tPrQVAm.jpg


Variazione Valore WiFi:

Con i seguenti comandi da Telnet è possibile cambiare il valore del WiFi su entrambe le bande per avere una maggiore copertura , in ogni caso anche dopo aver applicato i comandi è necessario sincerarsi dell' effettivo aumento di copertura che è variabile in funzione della situazione specifica, inoltre questo settaggio è temporaneo , cioè la variazione del valore del WiFi applicata viene mantenuta solo se l' apparato non viene riavviato , e se questo avviene il valore ritornerà a default e si dovrà reimpostarlo nuovamente.

Variazione Valore banda 2.4Ghz : wl -a wl0 txpwr 160

Variazione Valore banda 5Ghz : wl -a wl1 txpwr 160

Script di ablilitazione Telnet:

Per evitare, quando si ha necessità di utilizzare Telnet , di dover andare prima nel menu "Avanzate" per segnarsi l' indirizzo MAC e poi diigtare ogni volta la stringa per abilitare Telnet nel Prompt dei Comandi , fabio336 ha creato uno scritp veramente molto comodo che con un click permette di automatizzare tutte le fasi , questa la procedura:

Copiate lo script sottostante in un editor di testo come Notepad++ , ecc.. , salvatelo con estensione .vbs (potete chiamarlo come volete , per esempio Telnet.vbs)

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 [il vostro MAC] admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

il file telnetenable.exe deve stare all'interno della stessa cartella del file .vbs

Mettete la cartella dove più vi aggrada, come ad esempio in Documenti , e create un collegamento del file .vbs sul desktop

Quando si ha necessità di abilitare il Telnet è sufficente un doppio click sul file .vbs e sarà abilitato senza fare altre operazioni.

Script con impostazione del parametro --snr automatico ad ogni avvio:

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr xx{ENTER}" 'Change snr to xx
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe


Script con impostazione del parametro --snr e variazione valori WiFi automatico ad ogni avvio:

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 A06391444B1B admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet.exe 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wl -a wl0 txpwr xxx{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wl -a wl1 txpwr xxx{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr xx{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

DMT Tool:

Per rendere compatibile il DMT Tool con il D7000 occorre seguire questi passaggi:

- Abilitare Telnet , manualmente o in automatico con lo script

- Scaricare il DMT Tool v8.07 a questo link: DMT Tool v8.07 (http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip)

- Creare una cartella con all`interno il file dmt.exe

- Lanciare dmt.exe , scegliere "inglish" , "Annex A" , ci ritroveremo nella gui del software

- Impostare nelle opzioni IP-Add "192.168.0.1 , Port "23" , Login "admin , Password "password" e premere "Connnect"

- Il software restituisce un errore di mancata connessione, ignorarlo e chiudere il DMT Tool

- Nella cartella si è creato il file DMTv8.07.ini , apritelo con un editor di testo e andate a cancellare le voci relative a Login e Password

- Salvate e uscite

- Lanciate DMT Tool e settatelo come da figura ,avendo cura di mettere il segno di spunta su "special logon" :

http://imageshack.com/a/img661/9219/qVjDUu.jpg

- Cliccate su "Connect" e DMT Tool diventerà operativo.


Settaggio del valore snr automatico e permanente

Procedura eseguita da PC con client telnet già installato (io uso quello din Windows 10):

Abilitare Telnet sul MODEM:
http://IPVOSTROMODEM/setup.cgi?todo=debug

Avviare il client telnet sul pc.

Digitare nella finestra telnet:
o IPVOSTROMODEM
root
cd /usr/etc/
vi rcS (vi è un editor di testo di Linux,usate Google per recuperare informazione su i comandi)

Ora state editando il file "rcS"
Spostatevi alla fine documento con i tasti freccia della tastiera,
premere la "i" della tasteria per editare il file
Aggiungete alla fine del documento la seguenti riga:
/etc/filescriptuno &

Premere Esc sulla tasieria, in questo modo uscirete dal modo inserimento,
Scrivere :wq e date invio

Ora sarete ancora "dentro telnet"

Digitare:
touch filescriptuno
vi filescriptuno

premere la "i" della tastiera
Aggiungere al nuovo documento la seguenti riga:

#!/bin/sh
sleep 30
digitare la stringa che più vi aggrada....adslctl etc etc

Premere Esc della tastiera

Scrivere :wq dare invio

Prima di uscire da telnet date il comando:
chmod a+x /usr/etc/filescriptuno

Riavviate il modem.




Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

=============================================



a me http://192.168.1.67/setup.cgi?todo=debug mi scrive 404 NON TROVATO... telnet non si connette con errore Telnet non è riconosciuto come comando...
Dove sbaglio?
Grazie

daffy
07-04-2016, 06:16
ragazzi ho infostrada 20mbit ed ho appena preso un fritz!box 7490, ma non mi convince a pieno.

l'interfaccia la trovo troppo fumettosa e decisamente lenta. Alcune impostazioni sono nascoste e forse il chipset del modem non è proprio l'ideale con infostrada.

faccio reso su amazon e passo a questo d7000?


mi trovo a 2km dalla centrale ho un profilo settato a 12/1 e mi collego a circa 10/1 con 9db di margine minimo, col netgear potrò avere miglioramenti?

jumperf104
07-04-2016, 12:49
Buongiorno e un saluto a tutti.
Sono passato dalla tim 50/10 alla 100/20 con modem fibra tim, ma ho avuto un miglioramento solo in download (da ping 16 down 47/48 up 10/11- a 47/48 up 13/14) sono molto lontano dalla centrale e il tecnico mi aveva avvisato.
Comprato con offerta amazon il d7000, con un peggioramento (43/44 e up 14/15). Posso agire in qualche maniera? Sono indeciso se restituirlo in quanto anche se con velocità minire effettivamente noto una risposta in navigazione piu reattiva e una maggiore copertura wifi(impostazione stati uniti) :mc: ::muro: mc: :muro:

chiccolinodr
07-04-2016, 13:16
salve ragazzi una curiosità con netgear genie praticamente affianco al router con il mio smartphone, clicco su wifi analytics clicco su scannig time 1 secondo mi dà - 33dbm ed è con signal strenght 100% è buono secondo voi? o c'è qualche interferenza? con il tp lnk d7 la copertura mi arrivava fin in giardino con questo ora no, c'è qualche impostazione da settare? grazie

jumperf104
07-04-2016, 13:25
salve ragazzi una curiosità con netgear genie praticamente affianco al router con il mio smartphone, clicco su wifi analytics clicco su scannig time 1 secondo mi dà - 33dbm ed è con signal strenght 100% è buono secondo voi? o c'è qualche interferenza? con il tp lnk d7 la copertura mi arrivava fin in giardino con questo ora no, c'è qualche impostazione da settare? grazie

Cambia in inpostazioni avanzate la regione e metti stati uniti,in europa ci sono piu limitazioni

chiccolinodr
07-04-2016, 13:45
Cambia in inpostazioni avanzate la regione e metti stati uniti,in europa ci sono piu limitazioni
Grazie quindi è quello il problema?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Wolf91
07-04-2016, 14:12
salve ragazzi una curiosità con netgear genie praticamente affianco al router con il mio smartphone, clicco su wifi analytics clicco su scannig time 1 secondo mi dà - 33dbm ed è con signal strenght 100% è buono secondo voi? o c'è qualche interferenza? con il tp lnk d7 la copertura mi arrivava fin in giardino con questo ora no, c'è qualche impostazione da settare? grazie

Il segnale è corretto,-33dbm vanno bene,prova a settare wifi in Usa,per vedere se aumenti la copertura

jumperf104
07-04-2016, 14:48
Grazie quindi è quello il problema?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Semplicemente gli aumenti la potenza,anche se non so di precisamente quanto,se poi ancora non ti basta segui la procedura sopra per portarlo da 100mw a 160mw

chiccolinodr
07-04-2016, 14:57
Semplicemente gli aumenti la potenza,anche se non so di precisamente quanto,se poi ancora non ti basta segui la procedura sopra per portarlo da 100mw a 160mw

grazie mille, quindi vai in impostazioni avanzate, confgurazione wireless, regione, stati uniti giusto? grazie mille

jumperf104
07-04-2016, 15:01
grazie mille, quindi vai in impostazioni avanzate, confgurazione wireless, regione, stati uniti giusto? grazie mille

Si prova e facci sapere,io ho stimato un guadagno di un 15%

Foschi
07-04-2016, 15:32
con un unico SSID con che frequenza si collega? inoltre se sono lontano e mi collego a 2,4Ghz se mi avvicino mi fa da solo il passaggio a 5Ghz?

chiccolinodr
07-04-2016, 15:38
Si prova e facci sapere,io ho stimato un guadagno di un 15%
Appena provato non mi cambia granché, uguale praticamente, da premettere che ho delle mura spessissime in cemento armato che però con il tplink andava meglio come copertura... spero non sia difettoso il mio...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

hannibal2000
07-04-2016, 19:48
Buonasera a tutti,

perdonatemi ma sono un attimo perplesso...,

premetto che mi e' arrivato ieri il D7000, l'ho installato e tutto funziona alla grande,
ma non avendo io particolari esigenze di routing, l'ho preso piu' che altro con la speranza di un wifi un filo piu' performante.

Oggi faccio un po' di prove (installo su android un banale wifi monitor) e testo il wireless
in vari punti della mia modesta casa, 80 metri circa.

Non vedo segnali eclatanti, quindi, cosi' per sfizio, riattacco il mio vetusto 834GT
e cosa constato, che la intensità del segnale è esattamente identica in tutti i punti della casa e giardino,
a quella del decantato D7000.

Il DG834GT ha almeno 5-6 annetti sul groppone..., preso usato a 25 euro,
e viaggia sia come DSL che come Wifi, esattamente come il blasonato D7000.

Che faccio lo restituisco ad Amazon e mi ripiglio i soldi...?

Oppure sono un incompetente e sbaglio qualcosa, ma cosa.... ?

PS: tra l'altro, vado in strada, monitoro e becco almeno 10 segnali wifi... meno il mio, che dire ....boh

Tummarellox
07-04-2016, 20:10
fermo restando che potresti aumentare la potenza settandolo su Statu Uniti, o smanettare con la lunghezza di preambolo o la coesistenza 20/40mhz, canali ecc. ecc... Hai avuto la mia stessa impressione :( Non mi ha affatto entusiasmato e l'ho reso ad Amazon, a breve proverò l'AC68u di Asus, chissà!
Prima però controlla bene, parli della 2.4ghz o della 5ghz? Beamforming attivo? Insomma ci sono un pò di cose da vedere, ma io non sono rimasto comunque soddisfatto, soprattutto considerando il prezzo :rolleyes:

wrad3n
07-04-2016, 20:22
Il DG834GT ha almeno 5-6 annetti sul groppone..., preso usato a 25 euro,
e viaggia sia come DSL che come Wifi, esattamente come il blasonato D7000.

è normale, la potenza è fissa per legge e di conseguenza la copertura tra vecchi e nuovi router varia di pochissimo, quella che cambia è la velocità di trasmissione dati, aumentata anche di 10 volte a parità di frequenza (2,4GHz).

Wolf91
07-04-2016, 20:49
è normale, la potenza è fissa per legge e di conseguenza la copertura tra vecchi e nuovi router varia di pochissimo, quella che cambia è la velocità di trasmissione dati, aumentata anche di 10 volte a parità di frequenza (2,4GHz).

Esattamente,paradossalmente un router da 30€ può avere la stessa POTENZA di uno da 200€,quello che cambia è la velocità

hannibal2000
07-04-2016, 23:10
fermo restando che potresti aumentare la potenza settandolo su Statu Uniti, o smanettare con la lunghezza di preambolo o la coesistenza 20/40mhz, canali ecc. ecc... Hai avuto la mia stessa impressione :( Non mi ha affatto entusiasmato e l'ho reso ad Amazon, a breve proverò l'AC68u di Asus, chissà!
Prima però controlla bene, parli della 2.4ghz o della 5ghz? Beamforming attivo? Insomma ci sono un pò di cose da vedere, ma io non sono rimasto comunque soddisfatto, soprattutto considerando il prezzo :rolleyes:

Constato che hai avuto le mie stesse impressioni...
Non ho provato la USA, ma non credo che possa rivoluzionare, ho testato la 2.4 ghz dato che la 5 non c'e' sul gt834, comunque come potenza la 5 e' ancora piu' bassa, come mi pare sia noto.

Mi sa che lo rendo e prendo un extender da usare col GT.

hannibal2000
07-04-2016, 23:12
Esattamente,paradossalmente un router da 30€ può avere la stessa POTENZA di uno da 200€,quello che cambia è la velocità

In effetti e' verissimo, mi chiedo allora cosa servano tre antenne giganti, per avere la stessa estensione del segnale di un modem con antennina e grande come due pacchetti di sigarette...,
per la velocità non ho devices performanti, quindi mi crollano tutte le ragioni per tenerlo...:)

hannibal2000
07-04-2016, 23:14
Ho anche pensato per un attimo... al TP-link VR900, ma temo sia la stessa solfa....

thehole
08-04-2016, 05:25
Ragazzi la potenza massima è regolamentata per legge... Le tre antenne servono per la velocità massima .. Non per la portata

Tummarellox
08-04-2016, 07:35
Sicuro, ma ci si aspetta comunque che copra in maniera più capillare e stbile (oltre a un minimo di estensione in più almeno) con 3 antennone del genere rispetto al modem infostrada di 5-6 anni fa con una antennina piccolissima e basta.
Io comunque l'avevo preso in ottica "futuro" nel senso di essere pronto quando passerò a vdsl e avere un modem router di fascia alta che non mi dia problemi di sorta. Per ora nemmeno io ho devices 5ghz ad esempio nè una connessione particolarmente veloce.
Io l'ho comunque reso, considerata la qualità (indegna per un prodotto di fascia alta) del firmware e del pannello di controllo e l'instabilità del segnale wifi 2.4ghz (su ogni canale e con ogni combinazione di impostazioni, senza altri segnali wifi attorno a disturbare). Proverò l'AC68u, se sarò soddisfatto bene, sennò vediamo :mc:
Un modem da 180€ dovrebbe come minimo avere un software estremamente curato e funzionale, così non è.
Magari come molti dicono sono tutti problemi di "gioventù" e i problemi saranno fixati col tempo e diventerà un apparecchio perfetto, per ora a quel prezzo a mio parere è un furto per principio, anche se uno dovesse trovarcisi bene.

wrad3n
08-04-2016, 07:43
In effetti e' verissimo, mi chiedo allora cosa servano tre antenne giganti, per avere la stessa estensione del segnale di un modem con antennina e grande come due pacchetti di sigarette...

Le multi antenne sono parte fondamentale del MIMO (il D7000 non l'ho smontato quindi non mi è chiaro come siano connesse) e servono a gestire le varie bande aggiuntive che hanno portato via via ad aumentare il throughput da 54Mbps dello standard 802.11G a 300Mbps del 802.11N e 600Mbps dell'attuale. (per la 2,4GHz) visto il limite invalicabile sulla potenza di trasmissione.

per la velocità non ho devices performanti, quindi mi crollano tutte le ragioni per tenerlo...:)

Infatti il D7000 si comporta come qualsiasi altro router se devi servire pochi dispositivi, es un pc ed un paio di smartphone. La cosa cambia se nello stesso momento hai ad es. 3 smart tv che fanno streaming da DLNA o web, 5 PC che scambiano dati su LAN, navigano, fanno upload etc etc. lì i 256MB di ram e la CPU prestante si fanno sentire.

Tummarellox
08-04-2016, 07:46
Infatti il D7000 si comporta come qualsiasi altro router se devi servire pochi dispositivi, es un pc ed un paio di smartphone. La cosa cambia se nello stesso momento hai ad es. 3 smart tv che fanno streaming da DLNA o web, 5 PC che scambiano dati su LAN, navigano, fanno upload etc etc. lì i 256MB di ram e la CPU prestante si fanno sentire.

Verissimo, ma mi starebbe bene se si fosse comportato "come qualsiasi altro router", ma comportarsi peggio di un router da due lire? :stordita:

thehole
08-04-2016, 07:47
Sicuro, ma ci si aspetta comunque che copra in maniera più capillare e stbile (oltre a un minimo di estensione in più almeno) con 3 antennone del genere rispetto al modem infostrada di 5-6 anni fa con una antennina piccolissima e basta.
.

No.
Ti aspetti.
:)
La potenza massima è data da un mix di potenza del trasmettitore, perdita del mezzo e guadagno dell'antenna.. Ma il risultato deve essere sempre lo stesso.

Le tre antenne servono per la tx/rx simultanea... Ma per la potenza no. Le dimensioni su questi giocattoli domestici sono solo marketing

wrad3n
08-04-2016, 07:55
Verissimo, ma mi starebbe bene se si fosse comportato "come qualsiasi altro router", ma comportarsi peggio di un router da due lire? :stordita:

peggio sulla copertura?

daffy
08-04-2016, 08:04
oggi mi arriva il bestiolino....

suggerimenti per impostarlo al meglio con infostrada ull?

Tummarellox
08-04-2016, 08:09
peggio sulla copertura?
No no, la copertura è migliorata (non eccezionalmente, ma appunto non potevo aspettarmi chissà quali miracoli sotto quell'aspetto).
Peggio nel senso che a fronte di una copertura maggiore, la reattività durante la navigazione è scesa e il download era sempre molto ballerino (probabilmente proprio a causa del segnale wifi molto ballerino (da 2 a 5 tacche casualmente in continuazione a qualsiasi distanza). Mi sono trovato quindi ad avere una connessione meno rapida nell'aprire pagine ecc e un download molto più instabile oltre a un bufferbloating incredibile che col veccho modem "da due lire" non avevo minimamente. :doh:
Insomma l'unica cosa che ha migliorato era la copertura del segnale, tutto il resto ha avuto un calo di qualità... in primis stabilità del segnale, bufferbloating e reattività (e ping più ballerino).
Non saprei dire a livello modem che lavoro faceva, magari agganciava anche una portante maggiore di questo e aveva valori di snr e attenuazione migliori chissà, ma comunque poi con tutti quei problemi che me ne facevo?
Ovviamente tutto con l'ultimo firmware disponibile e dopo aver provato tutte le combinazioni di impostazioni possibili.

chiccolinodr
08-04-2016, 08:27
cmq ragazzi aumentando la potenza wifi tramite telnet e settando stati uniti, ora è tutta un altra cosa.... :read: solo settando stani uniti non mi è bastato....una curiosità come mai mettendo nel browser http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug non mi fatto il debug mentre mettendo 192.168.0.1 al posto di routerlogin si?

Foschi
08-04-2016, 08:28
se da lontano mi connetto in wifi (2,4ghz perché copre di più)... e mi avvicino...c'è il roaming automatico a 5ghz?

con ovviamente i 2 SSID con lo stesso nome

nessuna sa rispondere?

Foschi
08-04-2016, 08:36
leggete qui:
e lasciate un unico SSID
http://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/wireless/controller/technotes/8-0/iPhone_roam/b_iPhone-roaming.html

wrad3n
08-04-2016, 09:32
Mi sono trovato quindi ad avere una connessione meno rapida nell'aprire pagine ecc e un download molto più instabile oltre a un bufferbloating incredibile che col veccho modem "da due lire" non avevo minimamente. :doh:

Su questo non ti so aiutare, uso un Raspberry Pi (con Pi-Hole) che gestisce i DNS e soprattutto il caching (con dnsmasq) e blocco della pubblicità, quindi gran parte del carico viene bloccato prima che arrivi ai dispositivi e di conseguenza l'apertura delle pagine è istantanea.
Il bufferbloat c'è, ma è difficile trovare un router commerciale che ne sia immune, probabilmente solo con l'uso di fw custom come openwrt, dd-wrt etc si risolve.

Tummarellox
08-04-2016, 09:50
Il bufferbloat c'è, ma è difficile trovare un router commerciale che ne sia immune, probabilmente solo con l'uso di fw custom come openwrt, dd-wrt etc si risolve.
Ecco, il problema è che il bufferbloat non l'ho mai avuto con alcun modem/router (incluso il vecchio infostrada) eccetto il D7000, con cui ogni volta che mettevo qualcosa in download/upload era praticamente impossibile navigare :muro:

fabietto27
08-04-2016, 10:29
Ecco, il problema è che il bufferbloat non l'ho mai avuto con alcun modem/router (incluso il vecchio infostrada) eccetto il D7000, con cui ogni volta che mettevo qualcosa in download/upload era praticamente impossibile navigare :muro:
come lo hai settato ?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Tummarellox
08-04-2016, 10:46
come lo hai settato ?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
ho provato praticamente tutto, coesistenza 20/40mhz, cambio di canale, passaggio a Stati Uniti, preambolo corto e lungo, beamforming attivato o meno :confused:

Wolf91
08-04-2016, 11:06
Io bufferbloat mai avuto,anche con 2 pc 1 smartphone e un nas che scarica...

Si intasa tutto se uso free download manager,ma perchè crea tante connessioni in parallelo per sfruttare tutta la banda fino all'ultima goccia

wrad3n
08-04-2016, 12:28
Io bufferbloat mai avuto,anche con 2 pc 1 smartphone e un nas che scarica...

questo speedtest: http://www.dslreports.com/speedtest

lo misura in tempo reale e mi rilascia sempre F (il peggio) come responso sul bufferbloat, con o senza Qos.

poi basta regolarsi e non dare upload incontrollati senza limiter.

trasfer71
08-04-2016, 12:48
questo speedtest: http://www.dslreports.com/speedtest

lo misura in tempo reale e mi rilascia sempre F (il peggio) come responso sul bufferbloat, con o senza Qos.

poi basta regolarsi e non dare upload incontrollati senza limiter.

È dovuto al fenomeno del bufferbloat: ultra semplificando significa che le tue comunicazioni "ok, ricevuto, manda il resto" che devono continuamente essere inviate durante un download si trovano in coda dietro all'upload che hai in corso, rallentando conseguentemente il download. tutto normale con un adsl, penso invece che non sia normale con una vdsl in quanto ha due canali separati tra down e up

Wolf91
08-04-2016, 12:55
questo speedtest: http://www.dslreports.com/speedtest

lo misura in tempo reale e mi rilascia sempre F (il peggio) come responso sul bufferbloat, con o senza Qos.

poi basta regolarsi e non dare upload incontrollati senza limiter.

Anche a me segna F,ma sinceramente non noto nulla di che

Quando ho tempo provo con il dgn 2200v4 e un sitecom e vedo i risultati

lucky88
08-04-2016, 13:08
http://i65.tinypic.com/106x6hg.jpg

wrad3n
08-04-2016, 13:09
È dovuto al fenomeno del bufferbloat: ultra semplificando significa che le tue comunicazioni "ok, ricevuto, manda il resto" che devono continuamente essere inviate durante un download si trovano in coda dietro all'upload che hai in corso, rallentando conseguentemente il download. tutto normale con un adsl, penso invece che non sia normale con una vdsl in quanto ha due canali separati tra down e up

si, e nei router casalinghi è la normalità, solo installando un custom firmware si attenua, vedi dd-wrt con fq_codel

fabietto27
08-04-2016, 13:34
Ragazzi una cortesia.Oggi ho preso un d7000 nuovo causa fulmine ieri.Da pollo lo so.Qualcuno avrebbe ancora il firmware 26 beta postato il 7 gennaio da Cochis ....il 32 mi aggancia 0.6 m3ga in meno come il 18.Grazie.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

jumperf104
08-04-2016, 13:37
Buongiorno e un saluto a tutti.
Sono passato dalla tim 50/10 alla 100/20 con modem fibra tim, ma ho avuto un miglioramento solo in download (da ping 16 down 47/48 up 10/11- a 47/48 up 13/14) sono molto lontano dalla centrale e il tecnico mi aveva avvisato.
Comprato con offerta amazon il d7000, con un peggioramento (43/44 e up 14/15). Posso agire in qualche maniera? Sono indeciso se restituirlo in quanto anche se con velocità minire effettivamente noto una risposta in navigazione piu reattiva e una maggiore copertura wifi(impostazione stati uniti) :mc: ::muro: mc: :muro:

Up... E aggiungo, provato a cambiare i settaggi snr senza successo,nel sens anche se riesco ad entrare e lanciando i comandi telnet l'snr invece di diminuire aumenta 🤔 E in piu risulta gia a 6db ,probabile che la tim gia mi avesse messo questo settaggio per la distanza, ma la mia domanda è...come cavolo è possibile che con lo scatolone bianco tim aggancia di piu e va di piu rispetto al d7000??😑😑😑

chiccolinodr
08-04-2016, 13:40
ragazzi domanda tecnica, scusate ho un decoder settato senza dhcp, quindi con ip fisso, 192.2.168.0.108 se vado a dispositivi collegati nel router mi vede il decoder con l'inidirizzo 192.168.0.5 come mai? grazie mille

damocle81
08-04-2016, 20:28
Ciao,
c'è un modo per dare la precedenza allo traffico dello streaming sia locale che da internet? Tipo skygo.
Grazie

rollone77
08-04-2016, 21:10
con un unico SSID con che frequenza si collega? inoltre se sono lontano e mi collego a 2,4Ghz se mi avvicino mi fa da solo il passaggio a 5Ghz?

salve, appena preso il nuovo netgear , ho letto il thread e questa cosa interesserebbe anche a me. inoltre come si settano le porte per emule?:stordita:

romito61
08-04-2016, 23:44
Probabilmente per inesperienza o per distrazione, davo per scontato che un dispositivo di tale costo e di questo brand avesse il control bandwidth.

é il mio primo netgear ed ero certo di trovare il TOP.

Invece mi sono ritrovato con un QoS totalmente inutile.

Bocciato per delusione. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Marco

daffy
09-04-2016, 05:43
ieri ho attivato il mio netgear con infostrada ull e ne sono entusiasta.

ho guadagnato 1mbit in banda upload senza fare nulla, sono passato da 9,7mbit a 10,7mbit (snr minimo 9db)

Il mio profilo è 12mbit quindi ho forzato l'snr tramite telnet e adesso sono collegato con questi valori:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 11998 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 35.0 dB 21.5 dB
Noise Margin 7.4 dB 11.7 dB

calcolando che la sera il margine possa scendere di circa 1db, con l'attenuazione che ho posso restare così ed avere una linea stabile?

daffy
09-04-2016, 05:47
Probabilmente per inesperienza o per distrazione, davo per scontato che un dispositivo di tale costo e di questo brand avesse il control bandwidth.

é il mio primo netgear ed ero certo di trovare il TOP.

Invece mi sono ritrovato con un QoS totalmente inutile.

Bocciato per delusione. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Marco

fai reso e cambia, che problema c'è?

io ho fatto la stessa cosa con il fritzbox 7490 prima di passare a questo...

daffy
09-04-2016, 07:51
qualcuno ha problemi con iptv che scatta?

la cosa strana è che col modem vecchio di prima non avevo problemi, c'è qualche settings da fare?

Raven
09-04-2016, 08:20
questo speedtest: http://www.dslreports.com/speedtest

lo misura in tempo reale e mi rilascia sempre F (il peggio) come responso sul bufferbloat, con o senza Qos.

poi basta regolarsi e non dare upload incontrollati senza limiter.

http://i.imgur.com/mKr6r5v.png :O

(Asus n55u D1)

balaustro
09-04-2016, 11:17
sarei interessato a comprare questo modem/router per gestire la rete di un B&B.
mi interessa sopratutto per la funzione QoS per dispositivo ove è possibile selezionare il livello di priorità: Massima, Alta, Normale o Bassa per ogni dispositivo collegato presente in elenco.

però.., se io dessi priorità Massima solo al mio smartphone, come si comporterebbe il router??
darebbe il minimo o il massimo di banda a tutti i dispositivi fuori elenco?

ciò è importante per evitare saturazione di banda da parte dei clienti (cosa successa più volte in passato).

WinWars
09-04-2016, 20:03
Ciao a tutti,
da ieri sono anch'io un felice possessore del d7000.
Ho collegato il modem si è configurato da solo ed ho aggiornato il firmware all'ultima versione.
Volevo chiedervi visto che non sono molto ferrato sull'argomento...
Ci sono dei parametri (tipo "Modalità DSL" , Metodo multiplex, Incapsulamento, ecc) che posso cambiare per migliorare la connessione?
Come provider ho tiscali 20mb.

scare19
10-04-2016, 01:35
http://i.imgur.com/mKr6r5v.png :O

(Asus n55u D1)
Puoi postare lo stesso test col d7000 ?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Raven
10-04-2016, 09:14
Puoi postare lo stesso test col d7000 ?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Non lo ho più... :stordita:

gastrointerite
10-04-2016, 15:38
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiutino. Ho acquistato proprio ieri il d7000. Montato, ma noto con dispiacere che aggancia con un segnale più basso rispetto al d-link che avevo prima.
Comunque sia, provo a fare la proceduta in prima pagina per entrare in telnet ma quando devo digitare la user e la pass. mi restituisce login incorrect.
da cosa può dipendere?
http://imgur.com/xrDWwoL

Over Boost
11-04-2016, 12:58
Ecco, il problema è che il bufferbloat non l'ho mai avuto con alcun modem/router (incluso il vecchio infostrada) eccetto il D7000, con cui ogni volta che mettevo qualcosa in download/upload era praticamente impossibile navigare :muro:
No dire cosi che quando io scrivo che questo modem non è adatto al gaming online........passo per pazzo :sofico:

Tummarellox
11-04-2016, 13:17
No dire cosi che quando io scrivo che questo modem non è adatto al gaming online........passo per pazzo :sofico:
ma poi fosse solo il problema del gaming online :doh: per me non era adatto nemmeno a navigare decentemente quando facevo download/upload, figuriamoci...

awak77
11-04-2016, 14:08
Non ho fatto nemmeno in tempo a provarlo che ho già trovato un bug sulla schedulazione del Wi-fi.
Se configuro un periodo da applicare ogni giorno nessun problema.
Se invece il periodo ha giorni specifici (es. lun,mar,mer,gio,ven), una volta applicata la modifica, la pagina della schedulazione in configurazioni avanzate rimane bianca rendendo impossilbile ogni modidica o ripristino.

L'unico modo è resettare le impostazioni di fabbirca e riconfigurare il router.
Al secondo tentativo mi sono salvato la configurazione prima di applicare la modifica della schedulazione, almeno mi sono evitato di riconfigurare tutto.:muro:

romito61
11-04-2016, 14:54
sarei interessato a comprare questo modem/router per gestire la rete di un B&B.
mi interessa sopratutto per la funzione QoS per dispositivo ove è possibile selezionare il livello di priorità: Massima, Alta, Normale o Bassa per ogni dispositivo collegato presente in elenco.

però.., se io dessi priorità Massima solo al mio smartphone, come si comporterebbe il router??
darebbe il minimo o il massimo di banda a tutti i dispositivi fuori elenco?

ciò è importante per evitare saturazione di banda da parte dei clienti (cosa successa più volte in passato).

Mio parere personale, io lo avevo preso per gestire 12 camere, LASCIA PERDERE. Non è il prodotto adatto. Il QoS presente per ciò che serve a me ed a te è totalmente inutile ed inefficace.

Passerò ad un dispositivo più professionale, probabilmente ad un UAG 2100 (Zyxel), anche perche devo fare il log accessi.

WinWars
11-04-2016, 14:58
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiutino. Ho acquistato proprio ieri il d7000. Montato, ma noto con dispiacere che aggancia con un segnale più basso rispetto al d-link che avevo prima.
Comunque sia, provo a fare la proceduta in prima pagina per entrare in telnet ma quando devo digitare la user e la pass. mi restituisce login incorrect.
da cosa può dipendere?
http://imgur.com/xrDWwoL
Ciao, io ho provato ieri la prima procedura ed ha funzionato, pero' ho scritto direttamente "root" al posto della user e pw..a me ha funzionato cosi..

chiccolinodr
11-04-2016, 18:36
ciao ragazzi, c'è un modo per vedere nel router se ha perso la connessione durante la giornata o si è riavviato? grazie mille

fotomodello1
11-04-2016, 21:20
ma poi fosse solo il problema del gaming online :doh: per me non era adatto nemmeno a navigare decentemente quando facevo download/upload, figuriamoci...

puoi dirmi che problemi riscontri?

Io ho preso questo modem router dopo alcuni tp link, un fritzbox, ma ero indeciso con billion.
Più che altro questo modem è quello che con la mia linea aggancia la portante più elevata e non perde la connessione al contrario di altri.

fotomodello1
11-04-2016, 21:20
ciao ragazzi, c'è un modo per vedere nel router se ha perso la connessione durante la giornata o si è riavviato? grazie mille

entri nelle impostazioni e controlli in avanzate stato connessione da quanto tempo la connessione, appunto, è attiva.

Tummarellox
12-04-2016, 09:16
puoi dirmi che problemi riscontri?

Io ho preso questo modem router dopo alcuni tp link, un fritzbox, ma ero indeciso con billion.
Più che altro questo modem è quello che con la mia linea aggancia la portante più elevata e non perde la connessione al contrario di altri.
Come ho già scritto nelle pagine precedenti, i problemi che ho riscontrato sono stati instabilità del segnale wifi (parlo di solo 2.4ghz in casa in campagna senza disturbi e altre reti wifi), conseguente instabilità di download/upload, minore reattività nel caricamento delle pagine rispetto al modem infostrada vecchio, blufferboat così pesante da non riuscire minimamente a navigare durante un download/upload non limitato. :muro: Tutto questo considerando che ho fatto tutte le prove del caso: cambio canale, cambio preambolo, settaggi europa stati uniti ecc, coesistenza 20/40mhz, beamforming on/off, ecc. Niente da fare. Ovviamente per averlo pagato 180€ non sono stato soddisfatto e l'ho reso. Per non parlare dell'interfaccia del firmware e di come è strutturato nelle varie impostazioni... ridicolo. Non ho smanettato moltissimo col QoS, ma a quanto leggo da moltissimi utenti non sembra funzionare granchè nemmeno quello :rolleyes:
L'unica cosa migliorata rispetto al modem router infostrada era la portata wifi (e ci mancherebbe), ma alle stesse distanze ero più lento ma soprattutto meno reattivo nella navigazione oltre che con segnale wifi ballerino che sale e scende in continuazione senza apparenti motivi.
Tra l'altro il log segnalava delle disconnessioni random, anche queste senza motivi apparenti, alle quali comunque non ho fatto caso personalmente, ma tant'è.

My 2 cents :)

Alla fine della fiera mi è sembrato un ottimo apparato con enormi potenzialità ed enormi carenze a livello di progettazione del firmware. Carenze assolutamente inammissibili per un prodotto di questa fascia a parere mio. Poi vallo a sapere, magari tra 6 mesi si svegliano e con un firmware fatto come si deve diventa l'apparecchio definitivo :doh:

Flying Tiger
12-04-2016, 10:30
Bene , questa mattina il mio oramai ex D7000 è partito alla volta del nuovo proprietario ...

Come avevo detto già precedentemente continuerò a seguire il thread sopratutto per quanto riguarda la prima pagina ma come è facile intuire sarebbe meglio a questo punto che qualcun' altro che lo ha e che lo utilizza correntemente prendesse in gestione il thread , basta una comunicazione e provvedo ad informare il mod per cambio owner..

:)

fabietto27
12-04-2016, 10:59
Bene , questa mattina il mio oramai ex D7000 è partito alla volta del nuovo proprietario ...

Come avevo detto già precedentemente continuerò a seguire il thread sopratutto per quanto riguarda la prima pagina ma come è facile intuire sarebbe meglio a questo punto che qualcun' altro che lo ha e che lo utilizza correntemente prendesse in gestione il thread , basta una comunicazione e provvedo ad informare il mod per cambio owner..

:)
Come mai se posso chiedere?Con cosa lo sostituisci?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

neo27
12-04-2016, 11:02
In procinto di acquistare il citato modem/router ho voluto dare uno sguardo al thread ufficiale (per fortuna), sono tornato decisamente sui miei passi...
il detto "come spendi mangi" non sembra avere riscontro per questo prodotto.

attualmente ho un vecchio e semplice dsl-2740b f1 che malgrado i suoi problemi (canali wifi selezionabili dimezzati) mi tiene una portante piena su adsl2 20mbit infostrada:

https://s18.postimg.org/t0c6bjs9h/router.jpg (https://postimg.org/image/t0c6bjs9h/) https://s18.postimg.org/q7iyrirx1/speedtest2.jpg (https://postimg.org/image/q7iyrirx1/)

Ora il d7000 ha tutte le caratteristiche che cerco nel mio prossimo router ma non voglio affidarmi o rimanere con la speranza di un futuro firmware che risolvi i problemi citati dai diversi utenti.

Detto questo sò che non è una domanda pertinente al thread e andrebbe fatta nella sezione giusta ma vorrei approfittare ugualmente delle vostre esperienze, magari rispondendomi in privato per non sporcare... :

Esiste una alternativa valida con chipset broadcom "telnet unlock" ???

grazie in anticipo per le eventuali risposte

Frascao
12-04-2016, 11:07
CIAO a tutti: ripropongo la domanda fatta qualche tempo fa sperando che nel frattempo qualcuno abbia una qualche soluzione da propormi.
Mi sono iscritto a questo forum perché ho questo problema.
Ho acquistato li modem-router D7000 per poter sfruttare appieno lo Steam Link.
Ho una connessione cablata Pc-D700 e D7000-steamlink.
Abbonamento alice 20Mb.
La sera in cui ho testato il nuovo acquisto del D7000 tutto è andato liscio: led della porta PC bianco e led porta SteamLink bianco.
Dal giorno successivo il led dello steamlink è diventato ambra e non vuole ritornare allo stato bianco. In questo stato (luce ambra) lo steam link è inutilizzabile in quanto viene riconosciuto "Slow network".
Cosa posso fare? E' possibile forzare attraverso qualche settaggio la velocità di connessione dati?
Ho aggiornato router, steamlink, cambiato varie porte ma nulla.
grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
CIAO
Stefano

wrad3n
12-04-2016, 11:20
CIAO a tutti: ripropongo la domanda fatta qualche tempo fa sperando che nel frattempo qualcuno abbia una qualche soluzione da propormi.
Mi sono iscritto a questo forum perché ho questo problema.
Ho acquistato li modem-router D7000 per poter sfruttare appieno lo Steam Link.
Ho una connessione cablata Pc-D700 e D7000-steamlink.
Abbonamento alice 20Mb.
La sera in cui ho testato il nuovo acquisto del D7000 tutto è andato liscio: led della porta PC bianco e led porta SteamLink bianco.
Dal giorno successivo il led dello steamlink è diventato ambra e non vuole ritornare allo stato bianco. In questo stato (luce ambra) lo steam link è inutilizzabile in quanto viene riconosciuto "Slow network".
Cosa posso fare? E' possibile forzare attraverso qualche settaggio la velocità di connessione dati?
Ho aggiornato router, steamlink, cambiato varie porte ma nulla.
grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
CIAO
Stefano

che led sia ambra è normale, dalle specs dello steam link:

Overview

1080p resolution at 60 FPS
Wired 100 Mbit/s Fast Ethernet and Wireless 802.11ac 2x2 (MIMO) networking abilities
3 USB 2.0 ports
Bluetooth 4.0
HDMI out
Supports Steam Controller (sold separately,) Xbox One or 360 Wired Controller, Xbox 360 Wireless Controller for Windows, Logitech Wireless Gamepad F710, or keyboard and mouse

supporta al max la fast ethernet, il led diventa bianco solo con la gigabit.

PaulGuru
12-04-2016, 11:29
Scusate come faccio a sapere se il mio router ha disconnessioni o meno guardando i registri ?
Ho un Netgear D7000 al momento e queste sono le voci che compongono l'intero log dei registri :

Che tipo di stringa devo cercare ?
http://i66.tinypic.com/mmd4hs.jpg

Queste sono le voci per le quali ho filtrato.
Ne ho saltata qualcuna di importante ?

http://i64.tinypic.com/1h6rtc.jpg

Staccando il cavo rj11 mi segnala "DSL Down" e "internet disconnected"
La stessa voce compare anche per le disconnessioni da instabilità ? O la voce è differente ?

Flying Tiger
12-04-2016, 11:30
Come mai se posso chiedere?Con cosa lo sostituisci?

Ciao ;)

Certo , sono passato da qualche tempo alll' Asus DSL-68U...

:)

Frascao
12-04-2016, 12:11
che led sia ambra è normale, dalle specs dello steam link:
supporta al max la fast ethernet, il led diventa bianco solo con la gigabit.

Grazie, un dettaglio che non avevo letto con attenzione! :doh:
Comunque la prima volta che ho usato lo steamlink con D7000 il led è rimasto bianco tutto il tempo... possibile?
CIAO

fotomodello1
13-04-2016, 19:45
Come ho già scritto nelle pagine precedenti, i problemi che ho riscontrato sono stati instabilità del segnale wifi (parlo di solo 2.4ghz in casa in campagna senza disturbi e altre reti wifi), conseguente instabilità di download/upload, minore reattività nel caricamento delle pagine rispetto al modem infostrada vecchio, blufferboat così pesante da non riuscire minimamente a navigare durante un download/upload non limitato. :muro: Tutto questo considerando che ho fatto tutte le prove del caso: cambio canale, cambio preambolo, settaggi europa stati uniti ecc, coesistenza 20/40mhz, beamforming on/off, ecc. Niente da fare. Ovviamente per averlo pagato 180€ non sono stato soddisfatto e l'ho reso. Per non parlare dell'interfaccia del firmware e di come è strutturato nelle varie impostazioni... ridicolo. Non ho smanettato moltissimo col QoS, ma a quanto leggo da moltissimi utenti non sembra funzionare granchè nemmeno quello :rolleyes:
L'unica cosa migliorata rispetto al modem router infostrada era la portata wifi (e ci mancherebbe), ma alle stesse distanze ero più lento ma soprattutto meno reattivo nella navigazione oltre che con segnale wifi ballerino che sale e scende in continuazione senza apparenti motivi.
Tra l'altro il log segnalava delle disconnessioni random, anche queste senza motivi apparenti, alle quali comunque non ho fatto caso personalmente, ma tant'è.

My 2 cents :)

Alla fine della fiera mi è sembrato un ottimo apparato con enormi potenzialità ed enormi carenze a livello di progettazione del firmware. Carenze assolutamente inammissibili per un prodotto di questa fascia a parere mio. Poi vallo a sapere, magari tra 6 mesi si svegliano e con un firmware fatto come si deve diventa l'apparecchio definitivo :doh:

Non è che hai beccato un esemplare difettoso?

Io non mi sono accorto dei problemi che hai citato a parte il blufferboat

Per quanto riguarda il firmware ci sono apparecchi migliori, questo non è in dubbio....
Purtroppo la mia linea mi vincola un po' al chipset adsl broadcom quindi certi prodotti non li posso prendere.

zetapa
13-04-2016, 23:15
Non ho fatto nemmeno in tempo a provarlo che ho già trovato un bug sulla schedulazione del Wi-fi.
Se configuro un periodo da applicare ogni giorno nessun problema.
Se invece il periodo ha giorni specifici (es. lun,mar,mer,gio,ven), una volta applicata la modifica, la pagina della schedulazione in configurazioni avanzate rimane bianca rendendo impossilbile ogni modidica o ripristino.

L'unico modo è resettare le impostazioni di fabbirca e riconfigurare il router.
Al secondo tentativo mi sono salvato la configurazione prima di applicare la modifica della schedulazione, almeno mi sono evitato di riconfigurare tutto.:muro:

Ciao,
metti l'interfaccia in inglese e ricompariranno le schedulazioni :)

chiccolinodr
13-04-2016, 23:42
entri nelle impostazioni e controlli in avanzate stato connessione da quanto tempo la connessione, appunto, è attiva.

grazie mille, c'è scritto questo 22:18:19 perdona la mia ignoranza, ma da quanto tempo non si disconnette?

Over Boost
14-04-2016, 01:19
Stop bufferbloat (https://netduma.com)
E
Video (https://youtu.be/CsgDmIPaEQg)

cicciopanzarotto
14-04-2016, 07:15
Ciao ragazzi,
Quando ho acquistato il D7000 sono stato convinto dalla possibilità di poter usare nell'usb un WD da 2TB ma ho scoperto che non è possibile e la Netgear mi ha offerto la possibilità di reso.
Ora sono indeciso su cosa prendere al suo posto perché sto cambiando l'impianto di casa e dovrei prendere:
Un nuovo modem router principale
Un hard disk di rete
Ed un router secondario da collegare via eth al principale
Considerando del leggero gaming e streaming + 6/7 dispositivi collegati ed una spesa complessiva di 250€ è possibile trovare qualcosa o è meglio mettermi l'anima in pace?
Grazie

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

wrad3n
14-04-2016, 07:38
Ciao ragazzi,
Quando ho acquistato il D7000 sono stato convinto dalla possibilità di poter usare nell'usb un WD da 2TB ma ho scoperto che non è possibile e la Netgear mi ha offerto la possibilità di reso.

strano, fino ad un mese fa avevo collegato un WD Caviar Green da 3TB con box esterno alimentato e funzionava perfettamente con EXT3/EXT4/NTFS e con prestazioni di tutto rispetto in lettura/scrittura.

Stop bufferbloat
E
Video

si, l'avevo visto a suo tempo, ottimo firmware ma su hw di basso livello per gli standard attuali, se non ricordo male è comparabile più o meno ad un netgear wndr3700.

PaulGuru
14-04-2016, 08:45
Scusate come faccio a sapere se il mio router ha disconnessioni o meno guardando i registri ?
Ho un Netgear D7000 al momento e queste sono le voci che compongono l'intero log dei registri :

Che tipo di stringa devo cercare ?
http://i66.tinypic.com/mmd4hs.jpg

Queste sono le voci per le quali ho filtrato.
Ne ho saltata qualcuna di importante ?

http://i64.tinypic.com/1h6rtc.jpg

Staccando il cavo rj11 mi segnala "DSL Down" e "internet disconnected"
La stessa voce compare anche per le disconnessioni da instabilità ? O la voce è differente ?

:help:

wrad3n
14-04-2016, 08:55
:help:

si, dovrebbero essere quelle, dico dovrebbero perché non ho ancora avuto una singola disconnessione dovuta alla linea (comunque nel periodo in cui lo tengo acceso).

PaulGuru
14-04-2016, 09:08
si, dovrebbero essere quelle, dico dovrebbero perché non ho ancora avuto una singola disconnessione dovuta alla linea (comunque nel periodo in cui lo tengo acceso).

In teoria nemmeno io
Però appunto volevo verificare e volevo sapere in che modo potevo farlo

wrad3n
14-04-2016, 09:19
In teoria nemmeno io
Però appunto volevo verificare e volevo sapere in che modo potevo farlo

comunque quando lo tenevo monitorato non controllavo i log ma il tempo di connessione della WAN da:

http://IP_MODEM/RST_statistics.htm

se si discosta troppo da quello della LAN di sicuro il modem ha avuto una disconnessione/riconnessione.

in condizioni normali dovrebbero esserci circa 1,30/1,40 minuti di differenza tra WAN e LAN (tempo del modem per agganciare la linea).

grendizer73
14-04-2016, 09:22
strano, fino ad un mese fa avevo collegato un WD Caviar Green da 3TB con box esterno alimentato e funzionava perfettamente con EXT3/EXT4/NTFS e con prestazioni di tutto rispetto in lettura/scrittura.

Idem, ho collegato un WD da 2TB e non ho nessun problema, ho anche risolto il problema della velocità di trasferimento, ora viaggia sui 30 MB/s

Flying Tiger
14-04-2016, 10:01
Alla fine della fiera mi è sembrato un ottimo apparato con enormi potenzialità ed enormi carenze a livello di progettazione del firmware. Carenze assolutamente inammissibili per un prodotto di questa fascia a parere mio. Poi vallo a sapere, magari tra 6 mesi si svegliano e con un firmware fatto come si deve diventa l'apparecchio definitivo :doh:

Guarda in tutta franchezza sono assolutamente daccordo con le tue considerazioni , le potenzialità del D7000 sono notevoli ma purtroppo non vengono sfruttate da un firmware che si presenta assolutamente non all' altezza dell' hardware come del resto già detto più volte...

Sotto il punto di vista estetico tra l' altro secondo me è uno dei migliori apparati presenti sul mercato ,lato hardware anche , ma paga come dicevo prima il discorso firmware che per altro , conoscendo la netgear da questo punto di vista avendo avuto diversi apparati di questo brand , difficilmente risolverà qualcosa prestazionalmente parlando sia per la frequenza con cui rilasciano nuove versioni sia e sopratutto perchè il firmware per come è strutturato è oramai anacronistico ( è sempre lo stesso da tempo immemore....) e andrebbe rifatto completamente...

Per quanto mi riguarda devo dire che con il D7000 ho chiuso la mia carriera per così dire con gli apparati di questo brand , e se volessi ipoteticamente prendere un' altro apparato con chipset broadcom al posto del 68U attuale andrei senza dubbio su un Billion , ho avuto il 7800DX ed era davvero un prodotto eccellente.

:)

PaulGuru
14-04-2016, 10:42
Guarda in tutta franchezza sono assolutamente daccordo con le tue considerazioni , le potenzialità del D7000 sono notevoli ma purtroppo non vengono sfruttate da un firmware che si presenta assolutamente non all' altezza dell' hardware come del resto già detto più volte...

Sotto il punto di vista estetico tra l' altro secondo me è uno dei migliori apparati presenti sul mercato ,lato hardware anche , ma paga come dicevo prima il discorso firmware che per altro , conoscendo la netgear da questo punto di vista avendo avuto diversi apparati di questo brand , difficilmente risolverà qualcosa prestazionalmente parlando sia per la frequenza con cui rilasciano nuove versioni sia e sopratutto perchè il firmware per come è strutturato è oramai anacronistico ( è sempre lo stesso da tempo immemore....) e andrebbe rifatto completamente...

Per quanto mi riguarda devo dire che con il D7000 ho chiuso la mia carriera per così dire con gli apparati di questo brand , e se volessi ipoteticamente prendere un' altro apparato con chipset broadcom al posto del 68U attuale andrei senza dubbio su un Billion , ho avuto il 7800DX ed era davvero un prodotto eccellente.

:)
Ciao Tiger
Posso chiederti che tipo di disagi ti ha causato il firmware del D7000 ? :)

Zetino74
14-04-2016, 11:02
Ma nessuno riesce a tirare fuori un firmware custom? Vedo è disponibile per R7000 e per D7800..

Wolf91
14-04-2016, 12:56
Ma nessuno riesce a tirare fuori un firmware custom? Vedo è disponibile per R7000 e per D7800..

L'unico in cui riponevo un poco di speranza,era alfonsor,ma sinceramente credo si sia defilato,visto che non aggiorna più i firmware che ha rilasciato

sideout
14-04-2016, 14:23
Idem, ho collegato un WD da 2TB e non ho nessun problema, ho anche risolto il problema della velocità di trasferimento, ora viaggia sui 30 MB/s

Ciao io ho collegati due HD USB 3.0 da 2TB ciascuno un Toshiba ed un WD. Come hai fatto a risolvere il problema della velocità di trasferimento?
Grazie

grendizer73
14-04-2016, 16:10
Ciao io ho collegati due HD USB 3.0 da 2TB ciascuno un Toshiba ed un WD. Come hai fatto a risolvere il problema della velocità di trasferimento?
Grazie

Ciao,
io avevo problemi di velocità, in quanto il disco trasferiva i files a 4/5MB/s, alla fine ho riformattato il disco, l'ho collegato al D7000 e la velocità è salita a 30MB/s;
il disco è formattato in NTFS.

MiloZ
14-04-2016, 18:21
Scusate come faccio a sapere se il mio router ha disconnessioni o meno guardando i registri ?
Ho un Netgear D7000 al momento e queste sono le voci che compongono l'intero log dei registri :

Che tipo di stringa devo cercare ?
http://i66.tinypic.com/mmd4hs.jpg

Queste sono le voci per le quali ho filtrato.
Ne ho saltata qualcuna di importante ?

http://i64.tinypic.com/1h6rtc.jpg

Staccando il cavo rj11 mi segnala "DSL Down" e "internet disconnected"
La stessa voce compare anche per le disconnessioni da instabilità ? O la voce è differente ?


DSL Down - quando cade la portante (anche da sola senza che tu stacchi il cavo)
Internet Disconnected - quando cade solamente la connessione PPPoE

;)

cicciopanzarotto
14-04-2016, 19:05
strano, fino ad un mese fa avevo collegato un WD Caviar Green da 3TB con box esterno alimentato e funzionava perfettamente con EXT3/EXT4/NTFS e con prestazioni di tutto rispetto in lettura/scrittura.



si, l'avevo visto a suo tempo, ottimo firmware ma su hw di basso livello per gli standard attuali, se non ricordo male è comparabile più o meno ad un netgear wndr3700.
Io ho un WD da 2TB e 2.5 pollici ma non viene assolutamente letto dal modem. Ho passato e mesi con il supporto e alla fine mi hanno proposto il rimborso. Sto valutando se accettare e passare a Asus (se non sbaglio il del 68U ha un broadcom)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Over Boost
14-04-2016, 19:34
si, l'avevo visto a suo tempo, ottimo firmware ma su hw di basso livello per gli standard attuali, se non ricordo male è comparabile più o meno ad un netgear wndr3700.
Lo avevo capito infatti in verità l hardware é questo (http://routerboard.com/RB951G-2HnD) ...lo si trova a circa 60$ l esborso superiore é dovuto al software.
Ovviamente si trovasse il firmware da poter flashare ...ne varrebbe davvero la pena l acquisto anche per il fatto che questo modem (D7000) eccelle solo nella parte modem!!!

Comunque a chi interessa testare qui (https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/QOS-by-device-settings-not-applying-in-D7000-firmware-ver-32/td-p/1068320) é presente un firmware test denominato QoS......mah!!!

wrad3n
14-04-2016, 21:26
Io ho un WD da 2TB e 2.5 pollici ma non viene assolutamente letto dal modem. Ho passato e mesi con il supporto e alla fine mi hanno proposto il rimborso.

2,5" alimentato solo dalla USB del router? forse il problema è lì, magari ci vuole un cavo sdoppiato in modo da usare entrambe le porte USB del router per alimentarlo, o magari collegarlo prima ad un HUB USB anch'esso con il suo alimentatore separato e poi al D7000.

Sto valutando se accettare e passare a Asus (se non sbaglio il del 68U ha un broadcom)

Broadcom BCM4708A0 (soc del 2013 per il wifi), Mediatek MT7510 (sempre 2013) per ADSL/VDSL.

chiccolinodr
14-04-2016, 22:20
ragazzi nel registro trovo spessissimo questa voce [DoS attack: ACK Scan mac, cos'è? ma mi visualizza solo il giorno odierno il registro? ma se io volessi vedere la settimana intera non si può?

wrad3n
15-04-2016, 07:55
Comunque a chi interessa testare qui (https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/QOS-by-device-settings-not-applying-in-D7000-firmware-ver-32/td-p/1068320) é presente un firmware test denominato QoS......mah!!!

provato e sembra che stiano andando nella direzione giusta, con il QOS attivo ora il bufferbloat in upload è dimezzato, da ~2000ms a ~1000ms (con responso ancora F comunque), quello in download sembra sparito, l'indicatore rimane sempre nella fascia verde.

PaulGuru
15-04-2016, 09:04
DSL Down - quando cade la portante (anche da sola senza che tu stacchi il cavo)
Internet Disconnected - quando cade solamente la connessione PPPoE

;)

Quindi se nei registri non trovo traccia alcuna di queste due voci in teoria vuol dire che non ho avuto interruzioni, giusto ?

Zetino74
15-04-2016, 09:30
provato e sembra che stiano andando nella direzione giusta, con il QOS attivo ora il bufferbloat in upload è dimezzato, da ~2000ms a ~1000ms (con responso ancora F comunque), quello in download sembra sparito, l'indicatore rimane sempre nella fascia verde.

Come testi il bufferbloat?

wrad3n
15-04-2016, 09:36
Come testi il bufferbloat?

questo speedtest lo misura di suo:

http://www.dslreports.com/speedtest

oppure fai uno speedtest normale ad es. su speedtest.net (oppure scarichi/carichi qualcosa di pesante in modo che saturi download o upload) e nello stesso tempo apri il prompt dei comandi e lanci un ping verso una direzione a piacere e vedi come varia il ping con download/upload saturi.

Zetino74
15-04-2016, 10:00
A casa provo!

Ma disattivando il QoS si riduce? o viceversa?

wrad3n
15-04-2016, 10:15
A casa provo!

Ma disattivando il QoS si riduce? o viceversa?

con QOS spento lo speedtest di dslreports mi senga ~2000ms in upload con picchi anche oltre 3000ms e con l'andamento del grafico per l'upload molto frastagliato, per il download rimane entro i 200ms.

con QOS attivo (PC di prova settato su priorità HIGH), per l'upload segna ~1000ms (magari va a 1200 poi scende a 800/600), con l'andamento del grafico dell'upload molto più regolare, non ancora perfetto comunque, per il download rimane quasi sempre nella fascia verde.

hanno ancora molto da fare, ma qualcosa è cambiato.

lucky88
15-04-2016, 10:49
con QOS spento lo speedtest di dslreports mi senga ~2000ms in upload con picchi anche oltre 3000ms e con l'andamento del grafico per l'upload molto frastagliato, per il download rimane entro i 200ms.

con QOS attivo (PC di prova settato su priorità HIGH), per l'upload segna ~1000ms (magari va a 1200 poi scende a 800/600), con l'andamento del grafico dell'upload molto più regolare, non ancora perfetto comunque, per il download rimane quasi sempre nella fascia verde.

hanno ancora molto da fare, ma qualcosa è cambiato.

ma possibile che io senza aver mai impsotato il Qos non soffra di bufferbloat?
http://www.dslreports.com/speedtest/3619419.png

infoname
15-04-2016, 11:25
Salve,
sono un possessore del suddetto router da 1 giorno, e lo sto configurando per benino.

Ho cercato un po' in rete ed in questo thread, ma non ho trovato granchè, quindi chiedo scusa se magari non ho cercato attentamente (120+ pagine è un bel po').

Ecco dunque le mie domande:
Firmware V1.0.0.32_1.0.1

- Non riesco a disattivare il WPS PIN. L'opzione è grigia. Ho il broadcast dell'SSID e sia il 2.4 che il 5ghz. Qualcuno su internet diceva di disattivare il broadcasting e riattivarlo per poter abilitare l'opzione, ma non ha funzionato

- ho configurato la notifica via email. Il service provider è zoho, ma nei log ricevo l'errore "[email_failed] mx.zoho.com Hello unknown (IP address)". Ho provato sia a settare SSL che senza, niente fortuna. Qualcuno ha esperienza in merito?

- Siti bloccati. Ho impostato una parola chiave per fare un test (sitolegittimo.it) ma continuo a visualizzarlo...
Edit: credo di aver capito perchè non funziona: in pratica il mio Netgear non è collegato direttamente ad internet ma passa per un altro router (che gli fa da DHCP). Lo schema è il seguente:


Internet <---> router (192.168.1.1) <--------> (192.168.1.2) Netgear (10.10.0.1) <-----> laptop

Quindi è ovvio che non è il Netgear a risolvere nè visitare il sito web (suppongo). Questo porta alla prossima domanda:

- Rotte statiche: vorrei che il laptop raggiungesse alcuni computer nella rete 192.168.1.x. Ho impostato sul netgear la seguente rotta:

Destinazione: 192.168.1.0
Maschera di rete: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.11

Ma non riesco tutavia a raggiungere nessun computer nel range 192.168.1.x. Qualcuno ne sà qualcosa?


- Invio log. Qualcuno sà se è possibile inviarli "cifrati" ?

- Non c'è nessun modo di attivare una connessione SSH al dispositivo, vero? E quella telnet è molto limitata?

Ciao ragazzi e grazie

Wolf91
15-04-2016, 11:43
provato e sembra che stiano andando nella direzione giusta, con il QOS attivo ora il bufferbloat in upload è dimezzato, da ~2000ms a ~1000ms (con responso ancora F comunque), quello in download sembra sparito, l'indicatore rimane sempre nella fascia verde.

Ora lo provo anche io,vediamo cosa cambia...:)

wrad3n
15-04-2016, 12:38
ma possibile che io senza aver mai impsotato il Qos non soffra di bufferbloat?
http://www.dslreports.com/speedtest/3619419.png

Probabilmente la vdsl ne è meno affetta, il problema è che il QOS di questo D7000 non è ancora a livello di quello dei router Netgear RXXXX dove è gestito sia l'upload che il download ed il database delle applicazioni è aggiornabile.

Zetino74
15-04-2016, 12:42
Probabilmente la vdsl ne è meno affetta, il problema è che il QOS di questo D7000 non è ancora a livello di quello dei router Netgear RXXXX dove è gestito sia l'upload che il download ed il database delle applicazioni è aggiornabile.

Sarebbe l'unica cosa che manca per me al momento :(
per il resto mi trovo benissimo


Questo il risultato (dovrei provarre anche dopo aver cambiato snr)
Il mio PC dovrebbe essere su highest, ma non sono sicuro QoS sia attivato :|
http://www.dslreports.com/speedtest/3619861.png

Wolf91
15-04-2016, 12:52
http://www.dslreports.com/speedtest/3619853.png

Sempre a F

Tummarellox
15-04-2016, 12:57
http://www.dslreports.com/speedtest/3619853.png

Sempre a F
Io con il D7000 ho provato di tutto e avevo sempre F (e infatti la navigazione era impossibile durante il download/upload), e per la cronaca, con il modem infostrada vecchissimo thompson prendo una C senza toccare nessun parametro :rolleyes: Non aggiungo altro.

Wolf91
15-04-2016, 12:59
Io con il D7000 ho provato di tutto e avevo sempre F (e infatti la navigazione era impossibile durante il download/upload), e per la cronaca, con il modem infostrada vecchissimo thompson prendo una C senza toccare nessun parametro :rolleyes: Non aggiungo altro.

Ma sinceramente,se non avessi fatto il test,non è che l'avessi notato molto...non tragicamente come tu

Comunque con il dgn2200v4 mi pare era D il Bufferbloat

wrad3n
15-04-2016, 13:02
http://www.dslreports.com/speedtest/3619853.png

Sempre a F

si, rimane F, piccola consolazione che il delay con il Qos attivato è praticamente dimezzato ma ancora alto, vedremo con i prossimi aggiornamenti.

Wolf91
15-04-2016, 13:06
si, rimane F, piccola consolazione che il delay con il Qos attivato è praticamente dimezzato ma ancora alto, vedremo con i prossimi aggiornamenti.

L'importante è che continuino ad ottimizzare il qos e in generale firmware,perchè come hardware è fra i migliori

infoname
15-04-2016, 13:42
Edit: credo di aver capito perchè non funziona: in pratica il mio Netgear non è collegato direttamente ad internet ma passa per un altro router (che gli fa da DHCP). Lo schema è il seguente:


Internet <---> router (192.168.1.1) <--------> (192.168.1.2) Netgear (10.10.0.1) <-----> laptop

Quindi è ovvio che non è il Netgear a risolvere nè visitare il sito web (suppongo). Questo porta alla prossima domanda:

- Rotte statiche: vorrei che il laptop raggiungesse alcuni computer nella rete 192.168.1.x. Ho impostato sul netgear la seguente rotta:

Destinazione: 192.168.1.0
Maschera di rete: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.11

Ma non riesco tutavia a raggiungere nessun computer nel range 192.168.1.x. Qualcuno ne sà qualcosa?


Giusto per la cronaca: non so perchè ora funziona. Il che è anche normale visto che il router fa da SNAT (ma non c'è scritto da nessuna parte, ho dovuto scoprirlo da me...).

Restano gli altri punti.

Devo dire che sono alquanto deluso dal firmware di questo router, ed è un peccato che non si possa installare dd-wrt...

Speriamo in qualche upgrade (ma ne dubito).

davy6400
15-04-2016, 15:16
Ma sul d7000 posso collegare 2 adsl diverse contemporaneamente?

infoname
15-04-2016, 15:32
Ma sul d7000 posso collegare 2 adsl diverse contemporaneamente?

No, non credo abbia il supporto per il bonding delle interfacce WAN (tra l'altro, ne vedo solo una quindi...)

MiloZ
15-04-2016, 18:04
Riguardo il bufferbloat lo confermo anche io in VDSL.
Questo è un paragone tra il Netgear e il Draytek lasciando tutto a default (cioè senza nessuna policy di QoS attiva su nessuno dei due apparecchi).

Netgear D7000:

http://i.imgur.com/pI3hBGl.png


Draytek 2860N+:

http://i.imgur.com/GDCp86h.png


Anche ripetendo il test cento volte, meglio di "C" non ottengo con il Netgear, si nota chiaramente che la latenza aumenta molto di più quando si satura la banda.

Secondo voi dipende dal firmware o dal chipset del modem?

Tummarellox
15-04-2016, 18:09
Secondo voi dipende dal firmware o dal chipset del modem?
Il chipset è considerato tra i migliori, direi che il problema sta tutto nel firmware, poi non saprei :muro:

Over Boost
15-04-2016, 18:10
Secondo me firmware

wrad3n
15-04-2016, 18:38
Secondo voi dipende dal firmware o dal chipset del modem?

Ho fatto le prove più disparate, nei test dei post sopra avevo la connessione in PPPoE, e sul bufferbloat il responso 10 volte su 10 era "F". Cambiando in PPPoA e ripetendo 10 test ne ho ottenuti 6 con "F" e 4 con "D".

Impostando il router per l'uso della porta WAN e collegando un modem esterno in modo da bypassare il modem del d7000 ottengo "D" 10 volte su 10.

Ricaricando un vecchio fw (il .18) con i vecchi driver adsl, il responso in PPPoE è "F" 10/10, non ho potuto provare il PPPoA con il .18 perché non riesco a connettermi al DSLAM in centrale. (problema risolto dal fw successivo).

ad occhio il problema è dato da un mix tra firmware e chipset, magari gli stessi driver adsl non ancora ottimizzati? (tra l'altro aggiornati sull'altro modem/router che monta il BCM63138).

WinWars
15-04-2016, 21:35
Ciao ragazzi, continuo a trovare nel registro del modem dei dos attack..
vista la mia ignoranza in merito.. devo preoccuparmi o li posso ignorare?
help
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.222.16.125:443 Friday, April 15,2016 21:58:49
[DoS attack: ACK Scan] from source: 31.13.86.4:443 Friday, April 15,2016 21:54:33
[DoS attack: ACK Scan] from source: 87.236.21.101:80 Friday, April 15,2016 21:51:41
[DoS attack: ACK Scan] from source: 184.50.166.75:80 Friday, April 15,2016 22:17:32
[DoS attack: ACK Scan] from source: 184.171.171.68:80 Friday, April 15,2016 22:05:29

ronzino
16-04-2016, 08:53
Ho appena comprato questo modem che mi sembra essere una cagataFotonica...


ma è stabile ? nel senso, ogni quanto lo riavviate ? (io lo uso in WAN-PPPOE)

a me ogni 30-60 minuti va in blocco totale (lan disconnessa, wifi disconnesso, led fermi non blinkanti) :muro:

ho provato a mettere l'ultimo firmware (v32) e non faceva piu connettere al wifi 2.4ghz
ho letto che era un problema che alcuni utenti avevano e son tornato al v26.
wifi ok, blocco del router ogni 30-60miunti

ho fatto il ripristino di fabbrica 4 volte, ma nulla
ho rifleshato sopra il v26 e non è cambiato una sega

ho rimesso il v32 e il wifi a 2.4ghz sta volta funzionava, tuttavia nel menu di setup del router, in alto tutto il banner non veniva caricato(e in quel banner ci sono i due tasti impostazion base/avanzate)

ho rifleshato sopra nuovamente il v32 e ora va sia il banner si il 2.4ghz ma come sempre, dopo 30-60minuti va in blocco.

ma a voi fa cosi ?

altra domanda, può dipendere dall'impostazione dei led (accesi o spenti) ? ho letto di qualcuno che aveva problemi a lasciarli accesi.

wrad3n
16-04-2016, 09:46
Ciao ragazzi, continuo a trovare nel registro del modem dei dos attack..
vista la mia ignoranza in merito.. devo preoccuparmi o li posso ignorare?
help
[DoS attack: ACK Scan] from source: 23.222.16.125:443 Friday, April 15,2016 21:58:49
[DoS attack: ACK Scan] from source: 31.13.86.4:443 Friday, April 15,2016 21:54:33
[DoS attack: ACK Scan] from source: 87.236.21.101:80 Friday, April 15,2016 21:51:41
[DoS attack: ACK Scan] from source: 184.50.166.75:80 Friday, April 15,2016 22:17:32
[DoS attack: ACK Scan] from source: 184.171.171.68:80 Friday, April 15,2016 22:05:29

ignorabili, ormai sono fisiologici, il firewall del router si è accorto che qualcuno o qualcosa (magari è un servizio che usi) ha scansionato le porte alla ricerca di una risposta.
prova a fare i test porte con "shields up" di grc.com e controlla come si comporta il firewall.


ma a voi fa cosi ?

beh, no, mai freezato e quindi mai riavviato per problemi dovuti al router,
direi che c'è qualcosa che non va .

altra domanda, può dipendere dall'impostazione dei led (accesi o spenti) ? ho letto di qualcuno che aveva problemi a lasciarli accesi.

anche qui, nessun problema con led accesi, led accesi e lampeggianti o led spenti.

ronzino
16-04-2016, 09:52
che versione di firmware hai su ?

io ho attivo praticamente tutto wifi 2.4 e 5

wrad3n
16-04-2016, 09:58
che versione di firmware hai su ?

io ho attivo praticamente tutto wifi 2.4 e 5

in questo momento ho il .32, PPPoA, wifi 5GHz spenta, led accesi ma non lampeggianti (altrimenti sembra un albero di natale :D), pagina di controllo in inglese (imparato in anni d'uso dei netgear, l'italiano o altra lingua può dar problemi).

ronzino
16-04-2016, 10:40
si quella dell'inglese la sapevo, ma effettivamente nelle prove che ho fatto svariate volte mi è finito sia in italiano sia in inglese

ronzino
16-04-2016, 11:14
son molto indeciso se farmelo cambiare con altro d7000 o se prendere l'asus ac68u. . Non avevo preso questo per il discorso del chipset mediatek, per avere una cosa piu futreproof.... ma leggendo con attenzione questa discussione, boh mi sembra che sono piu i delusi che i contenti di questo d7000

che dite ?

edit:
ho letto su altri forum che altri hanno avuto il mio stesso problema, manifestatosi dopo mesi di utilizzo o al primo aggiornamento firmware eseguito, da cui poi non si son piu ripresi anche con downgrade
http://forums.whirlpool.net.au/archive/2418181

detto ciò, alternative valide a questo cesso ? ma valide veramente !

infoname
16-04-2016, 11:27
son molto indeciso se farmelo cambiare con altro d7000 o se prendere l'asus ac68u. . Non avevo preso questo per il discorso del chipset mediatek, per avere una cosa piu futreproof.... ma leggendo con attenzione questa discussione, boh mi sembra che sono piu i delusi che i contenti di questo d7000

che dite ?

Non conosco l'asus ac68u, però ti dico che a livello firmware fa un po' (tanto) cagare.

Giusto per darvi una idea: la prima volta che l'ho acceso ho skippato il wizard poichè in anni di uso di router preferisco fare tutto a mano. Ho avuto dei problemi atroci (WPS PIN non disattivabile, impossibilità di connettersi a subnet diverse, led internet "spento" quando in realtà ero connesso, etc).

Ho resettato tutto e fatto il wizard: ci ha messo buoni 5-6 minuti, ma ora tutto funziona bene (ho ancora il problema dell'email ma vabe).

Sono ancora indeciso se restituirlo, l'ho comprato con amazon ed ho tempo fino a 30 giorni (se ho letto bene).

Però a livello stabilità funziona bene, mai riavviato o strani freeze.

Dovessi però tornare indietro, non credo lo ricomprerei.

ronzino
16-04-2016, 11:31
Non conosco l'asus ac68u, però ti dico che a livello firmware fa un po' (tanto) cagare.

Giusto per darvi una idea: la prima volta che l'ho acceso ho skippato il wizard poichè in anni di uso di router preferisco fare tutto a mano. Ho avuto dei problemi atroci (WPS PIN non disattivabile, impossibilità di connettersi a subnet diverse, led internet "spento" quando in realtà ero connesso, etc).

Ho resettato tutto e fatto il wizard: ci ha messo buoni 5-6 minuti, ma ora tutto funziona bene (ho ancora il problema dell'email ma vabe).

Sono ancora indeciso se restituirlo, l'ho comprato con amazon ed ho tempo fino a 30 giorni (se ho letto bene).

Però a livello stabilità funziona bene, mai riavviato o strani freeze.

Dovessi però tornare indietro, non credo lo ricomprerei.

non capisco di quale parli se del d7000 o del ac68u..."Non conosco l'asus ac68u, però ti dico che a livello firmware fa un po' (tanto) cagare." se non conosci l'ac68u, la descrizione dei firmware che fai dopo di quale device è ?

:)

infoname
16-04-2016, 11:36
non capisco di quale parli se del d7000 o del ac68u..."Non conosco l'asus ac68u, però ti dico che a livello firmware fa un po' (tanto) cagare." se non conosci l'ac68u, la descrizione dei firmware che fai dopo di quale device è ?

:)

Hai ragione, scusa, è confusionario. Parlavo del D7000 :)

ronzino
16-04-2016, 11:41
bene fantastico.... mo vado a casa :ncomment: faccio un bel pacco sono indeciso se metterci anche un bel plugin :ciapet: e prendo qualcos'altro.

avevo provato netgear l'ultima volta 18 anni fa, stessi problemi di oggi. pensavo che ste rogne di firmware le avessero risolte in 18 anni, e invece. Poi configurati svariati anche a casa di amici...sempre problemi.

:muro: maledetti

edit:
a questo punto non sarebbe male se nel primo topic, dove si parla di problemi e bug noti, venisse cancellato il fatto che il firmware è molto stabile.

wrad3n
16-04-2016, 13:42
son molto indeciso se farmelo cambiare con altro d7000 o se prendere l'asus ac68u. . Non avevo preso questo per il discorso del chipset mediatek, per avere una cosa piu futreproof.... ma leggendo con attenzione questa discussione, boh mi sembra che sono piu i delusi che i contenti di questo d7000

che dite ?

E' da migliorare ma non ha problemi insormontabili, il sistema è stabile e in 4 mesi e mezzo d'uso non ho mai avuto ne' un freeze ne' una disconnessione.
Le alternative ci sono ma è roba vecchia, se vuoi qualcosa di veramente futureproof prendi un Router serio (asus RT-AC88U, netgear R7800, linksys WRT1900ACS etc) ed abbinaci il miglior modem per la tua linea, è la scelta migliore.

ronzino
16-04-2016, 14:06
se vuoi qualcosa di veramente futureproof prendi un Router serio (asus RT-AC88U, netgear R7800, linksys WRT1900ACS etc) ed abbinaci il miglior modem per la tua linea, è la scelta migliore.

rt-ac68u non pensi possa andare ?
o eventualmente rt-ac87u ?

gli altri citati sono un po' troppo fuori budget :eek:

Wolf91
16-04-2016, 14:33
E' da migliorare ma non ha problemi insormontabili, il sistema è stabile e in 4 mesi e mezzo d'uso non ho mai avuto ne' un freeze ne' una disconnessione.
Le alternative ci sono ma è roba vecchia, se vuoi qualcosa di veramente futureproof prendi un Router serio (asus RT-AC88U, netgear R7800, linksys WRT1900ACS etc) ed abbinaci il miglior modem per la tua linea, è la scelta migliore.

Idem,ha perso la portante solo quando l'ho spento io,il wifi va molto bene senza blocchi,lo utilizzo per chromecast 3 smartphone e 2 smart tv

Certo ha vari problemini,tipo il qos molto scarno,driver adsl acerbi, bufferbloat,ma per il resto è un apparecchio molto valido

Una piccola chicca che mi piacerebbe,sarebbe poter schedulare lo spegnimento dei led,sarebbe molto utile,per spegnerli automaticamente la notte,visto che illuminano a giorno la stanza:D

Ricordiamoci che il dslAc68u,è in commercio dal 2014,e soprattutto all'inizio i loro possessori non erano proprio entusiati del loro prodotto,ha cominciato ad essere un ottimo apparato da poco,o almeno questo dicono i vari possessori

Se Netgear farà lo stesso,bene,se lo abbandonerà in favore di una nuova revisione,per me sarà molto difficile che prenda in considerazione un altro Netgear in futuro.

wrad3n
16-04-2016, 14:47
rt-ac68u non pensi possa andare ?
o eventualmente rt-ac87u ?

gli altri citati sono un po' troppo fuori budget :eek:

si, forse ho preso troppo alla lettera il termine futureproof :D
quei 3 sono tra il top che il mercato ha da offrire, 512MB di ram, cpu dual core da 1,4GHz in su (1,7GHz per il netgear), prestazioni su USB a livello di NAS etc etc.

shoxblackify
16-04-2016, 15:12
E' da migliorare ma non ha problemi insormontabili, il sistema è stabile e in 4 mesi e mezzo d'uso non ho mai avuto ne' un freeze ne' una disconnessione.

Le alternative ci sono ma è roba vecchia, se vuoi qualcosa di veramente futureproof prendi un Router serio (asus RT-AC88U, netgear R7800, linksys WRT1900ACS etc) ed abbinaci il miglior modem per la tua linea, è la scelta migliore.



Lo penso anche io, o prima o dopo questo modem/ rout verra' perfezionato alla grande.

Flying Tiger
16-04-2016, 16:27
...a questo punto non sarebbe male se nel primo topic, dove si parla di problemi e bug noti, venisse cancellato il fatto che il firmware è molto stabile.

Ma non direi proprio, il D7000 come già detto ha i suoi problemi/mancanze ma a livello di stabilità del firmware io , come la maggior parte degli altri utenti, non ho assolutamente avuto nessun problema , non una disconnessione o blocco per tutto il tempo che l' ho usato...

Quindi non vedo la ragione per cui dovrei cancellare un' aspetto che è un dato di fatto , poi se con la tua linea non funziona è un' altro paio di maniche (tra l' altro mi sembrano strani tutti questi problemi , non è che il tuo esemplare è difettoso?...) ma non generalizzerei dicendo che è un' apparato instabile a prescindere perchè non corrisponde a verità...

Poi che necessiti di un firmware , inclusi i driver dsl , aggiornato non ci piove , del resto è un' apparato giovane e occorre necessariamente come per ogni altro dispositivo analogo un periodo di maturazione, il fatto che Netgear sia in grado di fare maturare come si deve il D7000 aimè è un' altro discorso , anche perchè pare sia in arrivo una versione v2 e ciò ovviamente non promette niente di bello, vedremo cosa faranno...

Per il confronto con il Dsl-68U , a mio avviso è abbastanza improponibile , essenzialmente per due ragioni ,la prima è che questo apparato è molto più collaudato e come già detto per diverso tempo dopo la sua uscita è stato tutto fuorchè un' apparato perfetto tanto che siamo al ventiquattresimo firmware , la seconda e ben più importante è che il supporto dell' asus è semplicemente spettacolare e innarrivabile non solo per il D7000 ma probabilmente per tutti gli altri apparati, e vedendo quello che ha fatto e che sta facendo netgear dubito molto che riesca a fare qualcosa di analogo , in soldoni non per essere pessimista ma avendo avuto molti apparati di questo brand se fanno come al solito lo supporteranno ancora per un po e poi via alla versione V2 quando non proprio un nuovo apparato che lo sostituisce , gli esempi purtroppo non mancano di certo....

:)

Wolf91
16-04-2016, 17:51
Poi che necessiti di un firmware , inclusi i driver dsl , aggiornato non ci piove , del resto è un' apparato giovane e occorre necessariamente come per ogni altro dispositivo analogo un periodo di maturazione, il fatto che Netgear sia in grado di fare maturare come si deve il D7000 aimè è un' altro discorso , anche perchè pare sia in arrivo una versione v2 e ciò ovviamente non promette niente di bello, vedremo cosa faranno...


Ma su questa maledetta V2,hai letto qualcosa di nuovo,o è sempre quel rumor dell'altra volta?? :)

L'assistenza Asus è ottima,ho lo smartphone e sfornano aggiornamenti in modo regolare,ottimo supporto....ero indeciso anche io tra questo e l'asus,ma alla fine ha prevalso il chip broadcom,non ne parlavano molto bene del mediatek,poi come ogni cosa bisogna provarla,ma sono andato sul sicuro

ronzino
16-04-2016, 18:28
facendo un merge dei vostri consigli ed esperienze, per me il d7000 non va bene. mi serve un attrezzo che funzioni bene e subito.

opterl a questo punto per il rt-ac68u senza modem, tanto per ora il modem non mi serve. quando mi servirà lo comprerò e sull'rt-ac68u ci metto asuswrt merlin che mi pare di capire sia una customizzazione molto fedele all'originale asus.

che poi sto maledetto di d7000 oggi non si è mai impallato, ieri mi ha fatto dannare

cicciopanzarotto
16-04-2016, 18:37
oltre al d7000 quali modem hanno chip broadcom?

Flying Tiger
16-04-2016, 18:41
Ma su questa maledetta V2,hai letto qualcosa di nuovo,ho è sempre quel rumor dell'altra volta?? :)

L'assistenza Asus è ottima,ho lo smartphone e sfornano aggiornamenti in modo regolare,ottimo supporto....ero indeciso anche io tra questo e l'asus,ma alla fine ha prevalso il chip broadcom,non ne parlavano molto bene del mediatek,poi come ogni cosa bisogna provarla,ma sono andato sul sicuro

È sempre quel rumor dell' altra volta , per altro anche sul noto forum australiano ne stanno parlando e forse , ripeto forse perchè siamo sempre nel campo delle ipotesi fino a quando non ci saranno prove concrete , potrebbe essere comunque più di un semplice rumor , vedremo cosa farà la netgear fermo restando che se dovesse essere vero sarebbe a mio avviso una vera porcheria come si suol dire..

Per quanto mi riguarda , e mi dispiace anche dirlo visto che nel D7000 avevo riposto notevoli aspettative , sono ben contento di essermene disfatto e con questo si è anche conclusa la mia lunga esperienza con i prodotti di questo brand...

:)

fotomodello1
17-04-2016, 07:40
È sempre quel rumor dell' altra volta , per altro anche sul noto forum australiano ne stanno parlando e forse , ripeto forse perchè siamo sempre nel campo delle ipotesi fino a quando non ci saranno prove concrete , potrebbe essere comunque più di un semplice rumor , vedremo cosa farà la netgear fermo restando che se dovesse essere vero sarebbe a mio avviso una vera porcheria come si suol dire..

Per quanto mi riguarda , e mi dispiace anche dirlo visto che nel D7000 avevo riposto notevoli aspettative , sono ben contento di essermene disfatto e con questo si è anche conclusa la mia lunga esperienza con i prodotti di questo brand...

:)

Se mi parli in questi termini mi viene voglia di disfarmene velocemente.
Il mio problema sarebbe il lato dsl visto che ho una linea scardassata e passando al chipset dell'asus ho la sensazione che rischierei di non agganciare più la stesa portante o addirittura di vedere cadere la linea di continuo.

Raven
17-04-2016, 08:02
È sempre quel rumor dell' altra volta , per altro anche sul noto forum australiano ne stanno parlando e forse , ripeto forse perchè siamo sempre nel campo delle ipotesi fino a quando non ci saranno prove concrete , potrebbe essere comunque più di un semplice rumor , vedremo cosa farà la netgear fermo restando che se dovesse essere vero sarebbe a mio avviso una vera porcheria come si suol dire..

Per quanto mi riguarda , e mi dispiace anche dirlo visto che nel D7000 avevo riposto notevoli aspettative , sono ben contento di essermene disfatto e con questo si è anche conclusa la mia lunga esperienza con i prodotti di questo brand...

:)

Più che altro... in tutta la sua storia, netgear non hai MAI dedicato molto tempo né risorse, allo sviluppo dei suoi apparati, limitandosi spessissimo a far uscire v2, v3, v4, etc etc...
Cosa però che se può essere accettabile (al limite) per un modem/router da 50/70 euro, NON è accettabile per un apparecchio da 150€ o più

Totalmente opposta la "politica" Asus, ad esempio con un n55u A1 che ha goduto di 3 anni di aggiornamenti e miglioramenti (che continuano ora sul D1!), tecnici competenti direttamente a contatto con gli utenti, etc etc...
Stessa cosa anche per l'n66u e l'ac68u...

Flying Tiger
17-04-2016, 10:43
Se mi parli in questi termini mi viene voglia di disfarmene velocemente.
Il mio problema sarebbe il lato dsl visto che ho una linea scardassata e passando al chipset dell'asus ho la sensazione che rischierei di non agganciare più la stesa portante o addirittura di vedere cadere la linea di continuo.

Ma no, il mio commento era a titolo personale e non generale , se con il D7000 ti trovi bene e sopratutto soddisfa le tue esigenze, ecc.. secondo me non hai motivo di cambiarlo...

Meno che mai poi se con la tua linea funziona bene , cioè non hai disconnessioni o problemi di altra natura visto che comunque rimane un' apparato con un hardware di tutto rispetto ancorchè non sfruttato a dovere..

Più che altro... in tutta la sua storia, netgear non hai MAI dedicato molto tempo né risorse, allo sviluppo dei suoi apparati, limitandosi spessissimo a far uscire v2, v3, v4, etc etc...
Cosa però che se può essere accettabile (al limite) per un modem/router da 50/70 euro, NON è accettabile per un apparecchio da 150€ o più

Totalmente opposta la "politica" Asus, ad esempio con un n55u A1 che ha goduto di 3 anni di aggiornamenti e miglioramenti (che continuano ora sul D1!), tecnici competenti direttamente a contatto con gli utenti, etc etc...
Stessa cosa anche per l'n66u e l'ac68u...

Eh già , quello che dici è indubbiamente vero , basta pensare alla serie 3700 piuttosto che a quella 2200 , in quest' ultimo caso le revisioni sono state addirittura quattro con tra l' altro l' ultima peggiore delle altre , e se come dici giustamente può anche essere accettabile in un' apparato dal costo di 50/70€ non lo è di certo per quelli che costano 150 e più euro...

Mi viene difficile capire perchè a fronte di hardware sicuramente notevole come appunto il D7000 ma anche per esempio il D7800 , non ci sia stata una evoluzione paritetica del firmware in ogni suo aspetto ,quindi compresa anche la gui che è sempre la solita da tempo immemore , sembra quasi che tendano a campare di rendita senza seguire adeguatamente i loro dispositivi , e piuttosto che proseguire nelo sviluppo preferiscono fare le versioni V2, ecc.. , cosa per altro comune anche ad esempio per tplink che per questo aspetto non è certo seconda a nessuno...

E asus per questo discorso non è neanche lontanamente paragonabile a netgear e non solo , il supporto ai suoi dispositivi come il citato 55U ma anche il 68U è davvero encomiabile e molti dovrebbero prendere esempio da loro...

:)

}DrSlump{
17-04-2016, 10:54
Buongiorno a tutti,
ho in test a casa questo d7000, preso per sostituire un asus N55U che mi dava problemi con la rete cablata su powerline (mai capito perchè.. penso problema fw).
Personalmente non ho avuto nessun problema con il router.
Aggancia meglio la portante in up rispetto all'asus, garantendomi un troughput di oltre 1Mbps contro gli scarsi 0.7-0.8 che avevo con l'asus.
In download, impostato un snr di -9dB mi permette un 2.2Mbps costanti.
Ho connesso ad esso 3 pc cablati, un tv cablato, un tv in wifi 5Ghz, un ipad a 5GHz, 3 smartphone android misti 2.4/5Ghz, 2 Wii U a 2.4Ghz.
Ho effettuato il test del bufferbloat ed effettivamente il punteggio ottenuto è F, ma vi posso garantire che quì a casa non abbiamo nessun problema di sorta nella navigazione.
Due client di steam che scaricano, uno streaming di netflix attivo e nessun problema nella navigazione web (ritardi o altro).
Tutto ciò senza impostare regole di qos (un pò acerbo ma ampiamente configurabile).
Il firmware è l'ultimo ufficiale disponibile.
In definitiva trovo l'interfaccia del modem un pò bruttina, ma a livello pratico fa tutto quello che deve fare con una eccezionale stabilità e temperature di esercizio bassissime (l'asus era un fornetto).
Per ora mi sento i promuovere questo prodotto, almeno per l'uso che ne faccio io.

Mhaxx
18-04-2016, 07:53
Sapete se è in programma un nuovo FW?

wrad3n
18-04-2016, 09:21
Sapete se è in programma un nuovo FW?

direi di si, hanno lasciato alcuni problemi in sospeso con il .32 (dal changelog) e Over Boost alcune pagine fa ha postato un link ad un fw beta che fixa un problema al QOS.

WinWars
18-04-2016, 10:55
[QUOTE=wrad3n;43580432]ignorabili, ormai sono fisiologici, il firewall del router si è accorto che qualcuno o qualcosa (magari è un servizio che usi) ha scansionato le porte alla ricerca di una risposta.
prova a fare i test porte con "shields up" di grc.com e controlla come si comporta il firewall.

Ok grazie, appena posso faccio il test delle porte.

Wolf91
18-04-2016, 12:47
Con il Firmware Beta Qos,ho notato che pur saturando tutto il dowload,la navigazione rimane più fluida e reattiva rispetto a prima,segno che qualcosa hanno migliorato

Speriamo continuino così

jagg
18-04-2016, 19:10
ciao a tutti, uso da una settimana il D7000 che ha rimpiazzato il glorioso Modem DG834N con firmware DGTeam accoppiato al router WNDR3800. Sulla parte modem niente da dire, sulla parte router invece qualche problemino c'è l'ho: per esempio quando voglio collegarmi ad alcune periferiche come il ricevitore sat tramite DCC-E2 che anche se funziona perfettamente nella LAN (riceve ed invia dati regolarmente) non è rilevato dal programma (con il vecchio modem+router funzionava perfettamente) e succede anche con altre periferiche in modalità random.

Un altra cosa che riesco a far funzionare è la funzione "special logon" di DTM, cioè il programma si connette al router solo se non spunto la voce, cosa permette di fare in più a DTM la funzione special logon?

topinomio
18-04-2016, 20:14
scusate chi mi puo dire il numero di post dove scaricare il firmware beta grazie

wrad3n
19-04-2016, 10:00
scusate chi mi puo dire il numero di post dove scaricare il firmware beta grazie

Comunque a chi interessa testare qui (https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/QOS-by-device-settings-not-applying-in-D7000-firmware-ver-32/td-p/1068320) é presente un firmware test denominato QoS......mah!!!

ho sbagliato, non fw beta ma fw test.

wikiaal
19-04-2016, 11:29
Con il Firmware Beta Qos,ho notato che pur saturando tutto il dowload,la navigazione rimane più fluida e reattiva rispetto a prima,segno che qualcosa hanno migliorato

Speriamo continuino così

Io sto usando il firmware V1.0.0.32 1.0.1 e mi sembra stabillissimo (sia ADSL che Wi-Fi), e con BitTorrent a banda praticamente satura riesco a navigare su internet in modo decisamente fluido.

topinomio
19-04-2016, 11:34
dove si puo' scaricare il firmw test? grazie

Wolf91
19-04-2016, 12:50
dove si puo' scaricare il firmw test? grazie

2 post sopra,clicca su qui

topinomio
19-04-2016, 13:15
scusami ma dove devo cliccare?

Wolf91
19-04-2016, 13:22
scusami ma dove devo cliccare?

https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/QOS-by-device-settings-not-applying-in-D7000-firmware-ver-32/td-p/1068320

Secondo messaggio,lo scarichi

topinomio
19-04-2016, 13:35
grazie 1000

fabio336
19-04-2016, 17:18
Con il Firmware Beta Qos,ho notato che pur saturando tutto il dowload,la navigazione rimane più fluida e reattiva rispetto a prima,segno che qualcosa hanno migliorato

Speriamo continuino così

personalmente avevo grossi problemi anche mentre facevo un upload

chissà se è migliorato anche li