PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

calcolacodici
11-12-2015, 15:35
Ancora senza internet ? mi dispiace, pensavo oramai avessi risolto :(
Hai provato a cambiare la priorità alla vlan? (0-7) con un 1 per esempio ?
Se no prova a chiamare telecom con opzione 2, ti passano il reparto tecnico :muro:

Ali3n77
11-12-2015, 16:01
Ancora senza internet ? mi dispiace, pensavo oramai avessi risolto :(
Hai provato a cambiare la priorità alla vlan? (0-7) con un 1 per esempio ?
Se no prova a chiamare telecom con opzione 2, ti passano il reparto tecnico :muro:

Sono con tiscali al momento.
Bon...il d7000 l'ho messo in vendita.....
Al momento continuo con il tecniclor schifoso....
Magari per le feste mi regalo un altro apparecchio....
Sono alquanto seccato di non poterlo usare..davvero il piu' belllo e funzionale modem/router che ho posseduto..:(
Magari sto sbagliando qualche cosa io nel settarlo, ma ne dubito, quindi boh... se Miloz potesse dare un'occhiata alle immagini che ho postato e potesse darmi qualche consiglio...

Nelson Muntz
11-12-2015, 16:56
Hai la vdsl da IERI e l'hai gia' messo in vendita? Magari potevi fare giusto un poco di prove in piu' e/o magari sentire i tecnici Tiscali! :rolleyes:

Ali3n77
11-12-2015, 17:51
Hai la vdsl da IERI e l'hai gia' messo in vendita? Magari potevi fare giusto un poco di prove in piu' e/o magari sentire i tecnici Tiscali! :rolleyes:

Gia fatto.
Tecnici tiscali non sanno che dirmi...
Aspettero' lunedi che la pratica sia completamente attivata...

TheDaemon
11-12-2015, 21:30
Ciao a tutti, ho da pochi giorni il d7000 e lo sto utilizzando come access point wifi su un thomson tiscali (per via del telefono voip).
Facendo dei test spesso ho dei bruschi cali di rete, passo da un download di 800kb/s a 40kb/s per poi aumentare e diminuire ancora. Ho provato ad effettuare dei test sia con l'interfaccia wifi del thomson, sia con il cavo lan, ottenendo dei risultati molto simili. Paradossalmente ho questi problemi nel pomeriggio e la sera, mentre la mattina pare vada bene (o almeno, stando ai test che ho fatto nelle scorse ore). Qualcuno ha problemi analoghi? Soluzioni? Suggerimenti? Ho effettuato i test anche con l'interfaccia a 5ghz del d7000 ma la musica non cambia. Grazie :) http://s9.postimg.org/4zm6jguan/Schermata_2015_12_11_alle_22_19_27.png

Ciry
11-12-2015, 22:04
Ciao a tutti, ho da pochi giorni il d7000 e lo sto utilizzando come access point wifi su un thomson tiscali (per via del telefono voip).
Facendo dei test spesso ho dei bruschi cali di rete, passo da un download di 800kb/s a 40kb/s per poi aumentare e diminuire ancora. Ho provato ad effettuare dei test sia con l'interfaccia wifi del thomson, sia con il cavo lan, ottenendo dei risultati molto simili. Paradossalmente ho questi problemi nel pomeriggio e la sera, mentre la mattina pare vada bene (o almeno, stando ai test che ho fatto nelle scorse ore). Qualcuno ha problemi analoghi? Soluzioni? Suggerimenti? Ho effettuato i test anche con l'interfaccia a 5ghz del d7000 ma la musica non cambia. Grazie :) http://s9.postimg.org/4zm6jguan/Schermata_2015_12_11_alle_22_19_27.png

Provato direttamente dal modem via lan se capita?

TheDaemon
11-12-2015, 22:11
Provato direttamente dal modem via lan se capita?

Ciao, si, quando dicevo di aver provato via lan intendevo proprio dal modem, anche perché non avrebbe senso collegare il cavo lan al d7000 :)

Ciry
11-12-2015, 22:14
Ciao, si, quando dicevo di aver provato via lan intendevo proprio dal modem, anche perché non avrebbe senso collegare il cavo lan al d7000 :)

Vediamo se indovino... Telecom?

TheDaemon
11-12-2015, 22:24
Tiscali e se non erro è in ULL

MiloZ
12-12-2015, 02:03
Sono con tiscali al momento.
Bon...il d7000 l'ho messo in vendita.....
Al momento continuo con il tecniclor schifoso....
Magari per le feste mi regalo un altro apparecchio....
Sono alquanto seccato di non poterlo usare..davvero il piu' belllo e funzionale modem/router che ho posseduto..:(
Magari sto sbagliando qualche cosa io nel settarlo, ma ne dubito, quindi boh... se Miloz potesse dare un'occhiata alle immagini che ho postato e potesse darmi qualche consiglio...

Ho letto nell'altro thread..continuiamo di là. :p

Poncio59
12-12-2015, 07:21
Domanda : io ho il d7000 come modem principale (piano superiore).
Abbisogno di un access point nel locale sottostante ed un altro in cantina.
Quale soluzione migliore?
Vado sul EX 7000 per il locale sottostante (200 mq) e Ex 6150 per la cantina (100 mq) oppure prendo altro modem d 7000 per il locale da 200 mq e lo configuro come access point?
Preciso che fino al locale sottostante ho la cablatura lan diretta dal d 7000 principale, mentre in cantina non ho cavi lan (al momento) ma se potessi sopperire con ex 6150 powerline adapter sarebbe gran cosa.
Grazie anticipate a chi mi risponderà.

Ali3n77
12-12-2015, 08:29
Ho letto nell'altro thread..continuiamo di là. :p

Potresti postare un'immagine della tua configurazione come la mia perfavore MiloZ? Anche in privato ...
Hai solamente inserito i dati come da mio screen?
Hai aggiunto/cambiato altri valori nelle altre slide?
Grazie :)

jeck999
12-12-2015, 08:45
DMT Tool integra anche il monitoraggio del valore snr , con la possibilità anche di variare il tempo di delay tra una rilevazione e quella successiva (di default è settato a 8 secondi) ,lo trovi nella schermata principale in basso sotto i tre grafici della linea , la funzione si chiama SNR-Monitor Interval e si attiva con il tasto "Start" posizionato accanto.

Altri tools atti allo scopo non ne conosco , o per meglio dire ce ne sarebbero altri come ad esempio DSLStats però con il D7000 non funzionano , il chipset di quest' ultimo è nuovo e non supportato....

ho provato Routerstats (suggerito da dbmichi) ed è molto meglio di DMT Tool per il monitoraggio dell'snr, secondo me è meglio mettere questo in prima pagina

markich
12-12-2015, 14:47
Visto che dopo un paio di giorni che sono connesso alla portante l'snr mi passa da 6 a 4/5, è possibile schedulare un riavvio della connessione ogni notte?

Flying Tiger
12-12-2015, 16:01
ho provato Routerstats (suggerito da dbmichi) ed è molto meglio di DMT Tool per il monitoraggio dell'snr, secondo me è meglio mettere questo in prima pagina

Il migliore è DSLstats , provvedo quanto prima a aggiornare la prima pagina con l' inserimento di questo utilissimo software...;)

:)

enzy
12-12-2015, 16:51
Qualcuno ha settato l'invio dei log via email? Io ho provato anche con account diversi ma non mi funziona. Nonostante sul log venga registrato "email inviata" non parte nulla.

dbmichi
12-12-2015, 17:30
Il migliore è DSLstats , provvedo quanto prima a aggiornare la prima pagina con l' inserimento di questo utilissimo software...;)

:)

Ciao, sono due giorni di seguito che sto usando RouterStats-Lite v.10. Ti assicuro che va benissimo :)

Ali3n77
12-12-2015, 18:31
Allora aggiornamenti :
Pensando che la password non fosse corretta l'ho cambiata e riprovato tutti i passaggi con il netgear e nulla. Ho la portante ma con tutti i dati inseriti correttamente non arrivo a internet.
Quindi è un problema nella configurazione del netgear, non basta mettere come postato da me user ID e password ma ci sta da configurare anche altro e non so dove mettere le mani ...
Se qualche erudito in materia netgear volesse darmi una mano anche via messaggio privato...
Grazie a tutti per l'aiuto dato fino ad ora :)
Ci sta qualche altra cosa da configurare ... Per forza...
Aspetto con ansia e grazie fin da ora a chi mi vorrà aiutare :)

Ali3n77
12-12-2015, 19:47
@MiloZ
Che firmaware hai?

Flying Tiger
12-12-2015, 20:34
Ciao, sono due giorni di seguito che sto usando RouterStats-Lite v.10. Ti assicuro che va benissimo :)

Certo che funziona , in effetti se guardi sono molto simili , solo che a mio parere DSLstats è più funzionale , infatti ti fa vedere nella stessa schermata il grafico dei valori dell' snr sia per il down che per l' up a differenza di quello che usi tu , oltre al fatto che è più aggiornato , agosto 2015 mentre routerstats è fermo a gennaio...

:)

Marteos
12-12-2015, 21:09
Buonasera, chiedo se esiste un simulatore del GUI per il D7000.
Grazie

Flying Tiger
13-12-2015, 06:25
Buonasera, chiedo se esiste un simulatore del GUI per il D7000.
Grazie

Ciao,

Per rispondere alla tua domanda no, non esiste un emulatore della GUI per il D7000...

:)

MiloZ
13-12-2015, 06:26
Potresti postare un'immagine della tua configurazione come la mia perfavore MiloZ? Anche in privato ...
Hai solamente inserito i dati come da mio screen?
Hai aggiunto/cambiato altri valori nelle altre slide?
Grazie :)

Ecco qua, con questa configurazione mi connetto senza problemi, il firmware si vede anche nello screen, è l'ultimo disponibile: http://i.imgur.com/gN7oCwi.png

Ho aggiunto soltanto i DNS di google in più, ma non credo dipenda da quello il tuo problema.
:)

Ali3n77
13-12-2015, 06:41
Ecco qua, con questa configurazione mi connetto senza problemi, il firmware si vede anche nello screen, è l'ultimo disponibile: http://i.imgur.com/gN7oCwi.png

Ho aggiunto soltanto i DNS di google in più, ma non credo dipenda da quello il tuo problema.
:)

Grazie MiloZ.
Allora io ho fatto tutto corretto.
Potresti mettere perfavore questa slide per vedere i valori?
Guarda la mia:
http://i65.tinypic.com/xaxduh.jpg

MiloZ
13-12-2015, 07:11
Grazie MiloZ.
Allora io ho fatto tutto corretto.
Potresti mettere perfavore questa slide per vedere i valori?
Guarda la mia:
http://i65.tinypic.com/xaxduh.jpg


Ecco qua, come vedi la connessione WAN PPPoE è attiva "Tempo di attività 1:16:13" , quindi sono connesso. :)


http://i.imgur.com/CDXnNKY.png

Ali3n77
13-12-2015, 07:13
Grazie infinite MiloZ.
Allora ho la parte della VDSL fallata.
Ho chiesto la sostituzione ad amazon.
Quindi tutto quello che avevo fatto era corretto.
Gentilissimo grazie ancora :)

MiloZ
13-12-2015, 07:19
Grazie infinite MiloZ.
Allora ho la parte della VDSL fallata.
Ho chiesto la sostituzione ad amazon.
Quindi tutto quello che avevo fatto era corretto.
Gentilissimo grazie ancora :)

Ma non ti conviene aspettare i primi della prossima settimana come ti ha detto l'assistenza in maniera che si "finalizzi" l'attivazione?

Comunque, hai provato a collegare un telefono e vedere se funziona? A me, dal momento in cui è partita la fonia, ho potuto sostituire subito il technicolor con un'altro modem ed ha funzionato al volo.

Ali3n77
13-12-2015, 07:27
Ma non ti conviene aspettare i primi della prossima settimana come ti ha detto l'assistenza in maniera che si "finalizzi" l'attivazione?

Comunque, hai provato a collegare un telefono e vedere se funziona? A me, dal momento in cui è partita la fonia, ho potuto sostituire subito il technicolor con un'altro modem ed ha funzionato al volo.

Nono non centra nulla aspettare e' fallata la parte vdsl non ci sono mazzi che tengano purtroppo....
La fonia funziona con il technicolor quindi dovrei poter usare anche il d7000...
Ho gia' chiesto la sostituzione...
Grazie MiloZ.

MiloZ
13-12-2015, 07:32
Nono non centra nulla aspettare e' fallata la parte vdsl non ci sono mazzi che tengano purtroppo....
La fonia funziona con il technicolor quindi dovrei poter usare anche il d7000...
Ho gia' chiesto la sostituzione...
Grazie MiloZ.

OK, allora facci sapere quando ti arriva il nuovo....certo è strano se avevi scritto lo usavi con la ADSL prima senza problemi di sorta....oppure ho capito male?

Ali3n77
13-12-2015, 07:41
OK, allora facci sapere quando ti arriva il nuovo....certo è strano se avevi scritto lo usavi con la ADSL prima senza problemi di sorta....oppure ho capito male?

Esatto.
Lato adsl e' perfetto da sbavo proprio ....
Ma dopo quanto tempo lo hai messo su il d7000?
Subito dopo che la fonia ti ha funzionato lo hai messo su ed ha funzionato subito?
Dopo quanto tempo di vdsl attiva lo hai messo su?

MiloZ
13-12-2015, 07:50
Esatto.
Lato adsl e' perfetto da sbavo proprio ....
Ma dopo quanto tempo lo hai messo su il d7000?
Subito dopo che la fonia ti ha funzionato lo hai messo su ed ha funzionato subito?
Dopo quanto tempo di vdsl attiva lo hai messo su?

Appena la fonia ha funzionato l'ho messo subito, credo il giorno stesso o al massimo quello successivo. :)
E' un fatto piuttosto strano quello che ti sta capitando.......prova a guardare ad "Amministrazione--->Registri" (sarebbero i log), e fai copia-incolla, magari ci capiamo qualcosa di più.

Ali3n77
13-12-2015, 08:11
Appena la fonia ha funzionato l'ho messo subito, credo il giorno stesso o al massimo quello successivo. :)
E' un fatto piuttosto strano quello che ti sta capitando.......prova a guardare ad "Amministrazione--->Registri" (sarebbero i log), e fai copia-incolla, magari ci capiamo qualcosa di più.

Ora lo attacco e faccio il tutto.

MiloZ
13-12-2015, 08:20
Ora lo attacco e faccio il tutto.

Ok, un reset totale ai settaggi di fabbrica hai provato a farlo da quando sei passato da ADSL e VDSL (ed hai rifatto la configurazione)? Non si sa mai..:)

Ali3n77
13-12-2015, 08:30
Ok, un reset totale ai settaggi di fabbrica hai provato a farlo da quando sei passato da ADSL e VDSL (ed hai rifatto la configurazione)? Non si sa mai..:)

Allora nel log compaiono solamente i login dhcp etc etc niente altro.
Si l'ho resettato piu' volte e inserito tutto come te seguendo alla lettera...
Niente da fare...mi sa e' fallato lato vdsl...
Ora non so se sostituirlo con l'asus dsl ac68u oppure prendere un altro d7000....
Cosa faresti tu MiloZ?

MiloZ
13-12-2015, 09:37
Allora nel log compaiono solamente i login dhcp etc etc niente altro.
Si l'ho resettato piu' volte e inserito tutto come te seguendo alla lettera...
Niente da fare...mi sa e' fallato lato vdsl...
Ora non so se sostituirlo con l'asus dsl ac68u oppure prendere un altro d7000....
Cosa faresti tu MiloZ?

E' un bel dilemma , io sceglierei sicuramente il D7000 se non altro per la parte modem broadcom, riguardo questa anomalia non so se dipenda al 100% dal netgear o da qualcos'altro sulla configuazione....bisognerebbe provare con un'altro apparecchio per essere sicuri.
Ti dico soltanto che io ho 5 modem-router VDSL differenti e con tutti funziona tramite la stessa identica configurazione, quindi l'unica cosa certa è che se il problema è la configurazione della tua specifica linea, stai sicuro che non risolvi con nessun apparecchio fino a che qualcuno non "sblocca" o chiarisce la situazione (lato Tiscali a questo punto) , al contrario deve invece funzionare con tutti per forza.

Sul fatto che sia guasto il D7000 che ti è arrivato, è sicuramente un' accadimento infrequente, soprattutto considerato il tipo di anomalia che riscontri, cioè, se non sincronizzasse neppure la portante posso capire una falla hardware evidente, ma in questo caso semplicemente non autentica la connessione PPPoE e basta, mentre invece in ADSL funziona.
Molto strano, è tutto possibile, prova a fartelo cambiare, ma se anche il prossimo avesse lo stesso comportamento a mio parere dipende da Tiscali....

Ali3n77
13-12-2015, 10:06
E' un bel dilemma , io sceglierei sicuramente il D7000 se non altro per la parte modem broadcom, riguardo questa anomalia non so se dipenda al 100% dal netgear o da qualcos'altro sulla configuazione....bisognerebbe provare con un'altro apparecchio per essere sicuri.
Ti dico soltanto che io ho 5 modem-router VDSL differenti e con tutti funziona tramite la stessa identica configurazione, quindi l'unica cosa certa è che se il problema è la configurazione della tua specifica linea, stai sicuro che non risolvi con nessun apparecchio fino a che qualcuno non "sblocca" o chiarisce la situazione (lato Tiscali a questo punto) , al contrario deve invece funzionare con tutti per forza.

Sul fatto che sia guasto il D7000 che ti è arrivato, è sicuramente un' accadimento infrequente, soprattutto considerato il tipo di anomalia che riscontri, cioè, se non sincronizzasse neppure la portante posso capire una falla hardware evidente, ma in questo caso semplicemente non autentica la connessione PPPoE e basta, mentre invece in ADSL funziona.
Molto strano, è tutto possibile, prova a fartelo cambiare, ma se anche il prossimo avesse lo stesso comportamento a mio parere dipende da Tiscali....
Ok , credo che la prossima settimana avrò il sostitutivo....
Speriamo bene ....
Grazie MiloZ per tutto ;)
Edito aggiungendo che il nuovo d7000 arrivera' questo mercoledi .... non vedo l'ora di provarlo...
Rimango ogni volta sempre piu' stupito dalla cortesia e disponibilita' di Amazon nell'affrontare qualsiasi problema ed accettare resi.
Fatto la richiesta e dopo 10 minuti mi hanno risposto con spedizione immediata di quello nuovo.
Consiglio vivamente di acquistare da Amazon decisamente seri.

melu
13-12-2015, 17:00
salve a tutti, stavo per comprare uno(anzi, due , visto che devo utilizzarne un secondo per fare da access point al trerzo piano) di questi router ma mi è venuto un dubbio?


ha un pulsante per disabilitare il wifi di notte?

posso utilizzare un secondo D7000 collegato via cavo ethernet al router principale(sempre un d7000, al secondo piano ) per fargli fare da ripetitore wifi/switch ethernet al terzo piano?

in pratica, posso disabilitare la sezione adsl e le funzioni di routing che andrebbero in conflitto col router adsl principale, in modo da trasformare il secondario in un access point?

cosa dovreui disabilitare esattamente nel menu?


grazie

Raven
13-12-2015, 17:03
Premesso che non so se sia possibile usarlo così, ma non ti converrebbe prendere un repeater/access point (magari sempre netgear, tipo l'ex6150 o l'ex6120) invece di "declassare" a tal punto un d7000? :stordita:

Totix92
13-12-2015, 17:08
ma a che pro acquistare un router come il D7000 e poi fargli fare solo da ripetitore? :rolleyes:
soldi sprecati...

dbmichi
13-12-2015, 22:48
Certo che funziona , in effetti se guardi sono molto simili , solo che a mio parere DSLstats è più funzionale , infatti ti fa vedere nella stessa schermata il grafico dei valori dell' snr sia per il down che per l' up a differenza di quello che usi tu , oltre al fatto che è più aggiornato , agosto 2015 mentre routerstats è fermo a gennaio...

:)

Flying Tiger mi indicheresti i parametri da impostare per far funzionare DSLstats, please?

melu
13-12-2015, 23:30
Premesso che non so se sia possibile usarlo così, ma non ti converrebbe prendere un repeater/access point (magari sempre netgear, tipo l'ex6150 o l'ex6120) invece di "declassare" a tal punto un d7000? :stordita:

ma a che pro acquistare un router come il D7000 e poi fargli fare solo da ripetitore? :rolleyes:
soldi sprecati...


qui sul forum mi è stato fatto intendere che gli access point/range extender si limitano a captare il segnale wifi per poi "ripeterlo"


io non voglio un ponte radio wifi(se al terzo piano il segnale arriva già degradato/disturbato... cosa amplifico, i disturbi??)


quello che voglio fare è partire dal router adsl principale con un cavo ethernet gigabit che mi porta i dati fino al terzo piano ad un apparecchio che mi faccioa da ripetitore wifi(di dati prelevati dal cavo ethernet) e che mi faccia da switch ethernet verso altri tre-quattro dispositivi collegati via cavo(tv,decoder,pc,stampante).


qualcuno mi ha suggerito che per farlo ci vorrebbe un secondo router(D7000, R7000 o R7500)

se invece ci sono altri apparecchi meno costosi che possono fare lo stesso identico servizio, indicatemi quali.


grazie per i consigli

melu
13-12-2015, 23:35
p.s.
non mi avete detto sec'è un pulsante per disabilitare il wifi di notte
;)

Ciry
13-12-2015, 23:56
qui sul forum mi è stato fatto intendere che gli access point/range extender si limitano a captare il segnale wifi per poi "ripeterlo"


io non voglio un ponte radio wifi(se al terzo piano il segnale arriva già degradato/disturbato... cosa amplifico, i disturbi??)


quello che voglio fare è partire dal router adsl principale con un cavo ethernet gigabit che mi porta i dati fino al terzo piano ad un apparecchio che mi faccioa da ripetitore wifi(di dati prelevati dal cavo ethernet) e che mi faccia da switch ethernet verso altri tre-quattro dispositivi collegati via cavo(tv,decoder,pc,stampante).


qualcuno mi ha suggerito che per farlo ci vorrebbe un secondo router(D7000, R7000 o R7500)

se invece ci sono altri apparecchi meno costosi che possono fare lo stesso identico servizio, indicatemi quali.


grazie per i consigli

Credo che tutti si siano facepalmati quando hai detto di voler prendere un d7000 per poi disabilitarne la parte modem anziché prendere un r7000 o r7500 che sono solo router. :stordita:

melu
14-12-2015, 00:24
beh, il d7000 costa solo 20 euro in più del R7000(che immagino sia lo stesso router senza la sezione adsl), comprando 2 D7000 ottengo ciò che mi serve e in caso di rottura del D7000 principale ne avrò già a disposizione uno identico(ad esempio capita spesso che fulmini o guasti sulla linea friggano la sezione ADSL di un router), il tutto per soli 20 euro in più.


l'R7500 invece costa addirittura più del D7000, ne vale la pena?
la quarta antenna del R7500 serve solo ad avere un wifi più veloce oppure anche la copertura migliore?

Flying Tiger
14-12-2015, 06:14
Flying Tiger mi indicheresti i parametri da impostare per far funzionare DSLstats, please?

Ho inserito in prima pagina il link per scaricare l' ultima versione di DSLstats e la procedura per configurarlo e per attivare il monitoraggio della linea...

:)

enzy
14-12-2015, 06:27
p.s.
non mi avete detto sec'è un pulsante per disabilitare il wifi di notte
;)
Si. C'è un pulsante apposito che spegne completamente i segnali wifi.
Ma da interfaccia puoi settare anche lo spegnimento/ accensione ad una determinata ora e lo puoi fare in modo indipendente per 2,4 e 5 GHz.
Io lo faccio per il 5 GHz e funziona. Ho solo avuto problemi quando ho tentato di impostare più orari per i diversi gg. Della settimana: si blocca quel menù e risolvi solo con un reset alle impostazioni di fabbrica ( bug del firmware ???).
Ora lo faccio spegnere alle 23 e riaccendere al mattino tutti i gg.

MiloZ
14-12-2015, 07:08
Ho inserito in prima pagina il link per scaricare l' ultima versione di DSLstats e la procedura per configurarlo e per attivare il monitoraggio della linea...

:)

Ottimo, molto utile. :)

dbmichi
14-12-2015, 08:37
Ho inserito in prima pagina il link per scaricare l' ultima versione di DSLstats e la procedura per configurarlo e per attivare il monitoraggio della linea...

:)

Non riesco a farlo partire. Questo il log:

14 dic 2015 09:35:55 Recording started
14 dic 2015 09:36:00 Timeout while retrieving stats
14 dic 2015 09:36:00 No stats received

Come mai? Ho anche provato a scrivere "root" nella casella della login name. Niente da fare.
DMT funziona regolarmente invece.

wrad3n
14-12-2015, 08:41
qui sul forum mi è stato fatto intendere che gli access point/range extender si limitano a captare il segnale wifi per poi "ripeterlo"


io non voglio un ponte radio wifi(se al terzo piano il segnale arriva già degradato/disturbato... cosa amplifico, i disturbi??)


quello che voglio fare è partire dal router adsl principale con un cavo ethernet gigabit che mi porta i dati fino al terzo piano ad un apparecchio che mi faccioa da ripetitore wifi(di dati prelevati dal cavo ethernet) e che mi faccia da switch ethernet verso altri tre-quattro dispositivi collegati via cavo(tv,decoder,pc,stampante).


qualcuno mi ha suggerito che per farlo ci vorrebbe un secondo router(D7000, R7000 o R7500)

se invece ci sono altri apparecchi meno costosi che possono fare lo stesso identico servizio, indicatemi quali.


grazie per i consigli

dipende da cos'hai dall'altra parte, se hai diversi dispositivi che si collegano ad internet anche contemporaneamente ti sconsiglio i repeater, non sono in grado di gestirne un numero elevato, vanno bene se hai un pc e poco altro limitati alla sola navigazione, dimenticati streaming HD, scambio file ad alta velocità tra i pc in lan, a meno di prendere un netgear EX7000 o similare (anche se rimane il dubbio delle prestazioni)
Mi pare di ricordare che hai già il cavo calato quindi è bene sfruttarlo :)
Dall'altro lato puoi metterci ciò che ti pare, invece di un router puoi metterci anche uno switch gigabit per i dispositivi cablati e magari collegarci anche un access point da due soldi giusto per avere un accesso wifi anche lì, oppure un router vero e proprio (quindi switch e wifi in dispositivo unico). Se rimani su Netgear puoi partire dal WNDR3700 (l'ultima versione credo sia la V5) e a crescere con WNDR4300, WNDR4500, R7000 etc etc.

MiloZ
14-12-2015, 09:05
Non riesco a farlo partire. Questo il log:

14 dic 2015 09:35:55 Recording started
14 dic 2015 09:36:00 Timeout while retrieving stats
14 dic 2015 09:36:00 No stats received

Come mai? Ho anche provato a scrivere "root" nella casella della login name. Niente da fare.
DMT funziona regolarmente invece.

Hai messo CLI Command prefix: xdslctl? va bene anche adslctl.
Prima però devi abilitare telnet, quindi prova a vedere se ti entra in telnet normalmente, altrimenti significa che ancora devi abilitare quello.

wrad3n
14-12-2015, 09:33
A proposito di telnet, ho un raspberry (tra l'altro alimentabile perfettamente da una delle USB del router) che mi avanza e vorrei dedicarlo alla sola gestione della modifica dell'SNR al boot del router, in maniera totalmente autonoma e senza input utente. (raspberry che tra l'altro è usabile per metter su una download station visto che di suo il D7000 non ha client per torrent, emule etc :D)
Ho già i due script (parolona) per sbloccare telnet e gestire automaticamente la modifica dell'snr e da terminale funzionano alla perfezione.
Il problema è al boot, mettendoli in esecuzione automatica lo sblocco telnet non avviene, da errore di login già avvenuto o da errore di per se...
banalmente uso:
curl http://admin:password@IP_ROUTER/setup.cgi?todo=debug che funziona perfettamente lanciandolo da terminale...

lo script in python del telnetenable l'ho già provato ma non mi sblocca telnet...

Flying Tiger
14-12-2015, 10:52
Hai messo CLI Command prefix: xdslctl? va bene anche adslctl.
Prima però devi abilitare telnet, quindi prova a vedere se ti entra in telnet normalmente, altrimenti significa che ancora devi abilitare quello.

Infatti , verifica di avere effettivamente abilitato Telnet , se a me e ad altri funziona perfettamente deve andare per forza anche a te...

Miloz in prima pagina ho messo anche lo screen della schermata di configurazione...

:)

dbmichi
14-12-2015, 12:32
Infatti , verifica di avere effettivamente abilitato Telnet , se a me e ad altri funziona perfettamente deve andare per forza anche a te...

Miloz in prima pagina ho messo anche lo screen della schermata di configurazione...

:)

Certo che ho abilitato telnet. Infatti ho anche detto che DMT funziona regolarmente.

wikiaal
14-12-2015, 13:26
salve a tutti, stavo per comprare uno(anzi, due , visto che devo utilizzarne un secondo per fare da access point al trerzo piano) di questi router ma mi è venuto un dubbio?


ha un pulsante per disabilitare il wifi di notte?

posso utilizzare un secondo D7000 collegato via cavo ethernet al router principale(sempre un d7000, al secondo piano ) per fargli fare da ripetitore wifi/switch ethernet al terzo piano?

in pratica, posso disabilitare la sezione adsl e le funzioni di routing che andrebbero in conflitto col router adsl principale, in modo da trasformare il secondario in un access point?

cosa dovreui disabilitare esattamente nel menu?


grazie

1) Sì, è possibile programmare nel D7000 lo spegnimento del wi-fi su programmazione settimanale separata per le due frequenze 2.4 e 5 GHz (c'è un mio precedente post in questo thread che spiega tutto).
2) Non conviene usare un altro D7000 per rimandare rete ethernet e wi-fi in un'area non coperta; se l'impianto elettrico fa capo a un unico contatore la soluzione migliore è installare dei ripetitori powerline ethernet/wi-fi attraverso la rete elettrica, per i quali non c'è bisogno di posare cavi ethernet (es. TP-Link Starter Kit Powerline AV500 Wireless N 300Mbps con 2 porte Ethernet - TL-WPA4220KIT). Sono composti da un dispositivo powerline che va collegato alla rete elettrica e a una porta ethernet del modem-router e da un certo numero di dispositivi powerline ethernet/wi-fi (che attraverso la rete elettrica si comportano come se fossero access point connessi via ethernet).

wrad3n
14-12-2015, 14:12
A proposito di telnet, ho un raspberry (tra l'altro alimentabile perfettamente da una delle USB del router) che mi avanza e vorrei dedicarlo alla sola gestione della modifica dell'SNR al boot del router, in maniera totalmente autonoma e senza input utente. (raspberry che tra l'altro è usabile per metter su una download station visto che di suo il D7000 non ha client per torrent, emule etc :D)
Ho già i due script (parolona) per sbloccare telnet e gestire automaticamente la modifica dell'snr e da terminale funzionano alla perfezione.
Il problema è al boot, mettendoli in esecuzione automatica lo sblocco telnet non avviene, da errore di login già avvenuto o da errore di per se...
banalmente uso:
curl http://admin:password@IP_ROUTER/setup.cgi?todo=debug che funziona perfettamente lanciandolo da terminale...

lo script in python del telnetenable l'ho già provato ma non mi sblocca telnet...

trovato lo script phyton corretto, ora grazie al raspberry riesco a modificare l'snr automaticamente all'accensione del router, se c'è interesse scrivo una guida...

melu
14-12-2015, 15:03
1) Sì, è possibile programmare nel D7000 lo spegnimento del wi-fi su programmazione settimanale separata per le due frequenze 2.4 e 5 GHz (c'è un mio precedente post in questo thread che spiega tutto).


ottimo, grazie mille, è proprio quel che cercavo.



2) Non conviene usare un altro D7000 per rimandare rete ethernet e wi-fi in un'area non coperta; se l'impianto elettrico fa capo a un unico contatore la soluzione migliore è installare dei ripetitori powerline ethernet/wi-fi attraverso la rete elettrica, per i quali non c'è bisogno di posare cavi ethernet (es. TP-Link Starter Kit Powerline AV500 Wireless N 300Mbps con 2 porte Ethernet - TL-WPA4220KIT). Sono composti da un dispositivo powerline che va collegato alla rete elettrica e a una porta ethernet del modem-router e da un certo numero di dispositivi powerline ethernet/wi-fi (che attraverso la rete elettrica si comportano come se fossero access point connessi via ethernet).

ti ringrazio per i consigli ma ormai il cavo ethernet l'ho già tirato(45 metri di cavo attraverso mille scatolette/tubi telefonici, un gran bello sbattimento)

inoltre la casa è grande e ha un contatore trifase, dunque non è per nulla detto che le prese al secondo piano siano sulla stessa fase delle prese del terzo piano.

inoltre i powerline mi sono sembrati sempre una soluzione di ripiego, senza contare che di solito hanno un solo connettore ethernet mentre a me al terzo piano ne servono 3 o 4


quindi imho molto meglio trasferire i dati su una dorsale Ethernet Gigabit e poi smistarli via wifi/ethernet tramite un secondo router/access point

Tra l'altro cerco qualcosa con Wifi sia AC che N, non solo N




solo non ho capito se nel mio caso un secondo D7000 sia effettivamente configurabile in quel modo
oppure ci vuole un router senza parte adsl tipo il fratello R7000 o il maggiore R7500?


oppure ci vuole ci vuole per forza un Acces Point con quattro-cinque porte ethernet Gigabit? E quale? EX7000?
ma l' EX 7000 preleva i dati del router principale solo via wifi oppure posso usare come "fonte" dei dati il cavo ethernet per poi ritrasmetterli via wifi al terzo piano tramite le antenne dell'EX7000 ?


scusate ma sono abbastanza indeciso e confuso,oltre che ignorantello in materia. :D


ciao e grazie

Ciry
14-12-2015, 15:55
ottimo, grazie mille, è proprio quel che cercavo.




ti ringrazio per i consigli ma ormai il cavo ethernet l'ho già tirato(45 metri di cavo attraverso mille scatolette/tubi telefonici, un gran bello sbattimento)

inoltre la casa è grande e ha un contatore trifase, dunque non è per nulla detto che le prese al secondo piano siano sulla stessa fase delle prese del terzo piano.

inoltre i powerline mi sono sembrati sempre una soluzione di ripiego, senza contare che di solito hanno un solo connettore ethernet mentre a me al terzo piano ne servono 3 o 4


quindi imho molto meglio trasferire i dati su una dorsale Ethernet Gigabit e poi smistarli via wifi/ethernet tramite un secondo router/access point

Tra l'altro cerco qualcosa con Wifi sia AC che N, non solo N




solo non ho capito se nel mio caso un secondo D7000 sia effettivamente configurabile in quel modo
oppure ci vuole un router senza parte adsl tipo il fratello R7000 o il maggiore R7500?


oppure ci vuole ci vuole per forza un Acces Point con quattro-cinque porte ethernet Gigabit? E quale? EX7000?
ma l' EX 7000 preleva i dati del router principale solo via wifi oppure posso usare come "fonte" dei dati il cavo ethernet per poi ritrasmetterli via wifi al terzo piano tramite le antenne dell'EX7000 ?


scusate ma sono abbastanza indeciso e confuso,oltre che ignorantello in materia. :D


ciao e grazie

Il d7000 è perfettamente usabile anche senza adsl difatti ha un ingresso wan nominato internet di colore rosso.

melu
14-12-2015, 16:11
allora,
a questo punto mi resta solo da capire quale apparecchio mettere al terzo piano(dove non arriva il segnale wifi del router principale(collegato alla linea telefonica ADSL) che sta al secondo piano.


-Secondo piano: router Netgear D7000 collegato

-cavo di rete che collega il D7000 del secondo piano al router/Access point/ Range Extender del terzo piano(darsale dati tr

-Terzo piano: aapparecchio che prende i dati dal cavo ethernet che parte dal D700 del secondo piano... che ci metto?

un secondo D7000 da 167 euro?

un router puro R7000 da 145 euro?

un Router puro R7500 a 4 antenne da 179 euro? ma poi le 4 antenne(invece delle solite 3) a che servono, solo ad aumentare la velocità del wifi o anche a muigliorare la copertura?


un Range extender EX7000 da 145 euro? ma poi quest'ultimo si può collegare al D7000 del secondo piano SOLO via cavo ethernet(dove lo metterò, al capo opposto della casa, il segnale wifi del router principale NON arriva) e dal cavo ethernet ridistribuire i dati via wifi?


grazie mille

wrad3n
14-12-2015, 16:18
un Range extender EX7000 da 145 euro? ma poi quest'ultimo si può collegare al D7000 del secondo piano SOLO via cavo ethernet(dove lo metterò, al capo opposto della casa, il segnale wifi del router principale NON arriva) e dal cavo ethernet ridistribuire i dati via wifi?

l'ex7000 è un bridge wifi, quindi il link tra D7000 ed EX7000 sarebbe totalmente wireless, poi rende disponibili delle porte ethernet se vuoi collegarci qualcosa di cablato.

Ciry
14-12-2015, 16:24
allora,
a questo punto mi resta solo da capire quale apparecchio mettere al terzo piano(dove non arriva il segnale wifi del router principale(collegato alla linea telefonica ADSL) che sta al secondo piano.


-Secondo piano: router Netgear D7000 collegato

-cavo di rete che collega il D7000 del secondo piano al router/Access point/ Range Extender del terzo piano(darsale dati tr

-Terzo piano: aapparecchio che prende i dati dal cavo ethernet che parte dal D700 del secondo piano... che ci metto?

un secondo D7000 da 167 euro?

un router puro R7000 da 145 euro?

un Router puro R7500 a 4 antenne da 179 euro? ma poi le 4 antenne(invece delle solite 3) a che servono, solo ad aumentare la velocità del wifi o anche a muigliorare la copertura?


un Range extender EX7000 da 145 euro? ma poi quest'ultimo si può collegare al D7000 del secondo piano SOLO via cavo ethernet(dove lo metterò, al capo opposto della casa, il segnale wifi del router principale NON arriva) e dal cavo ethernet ridistribuire i dati via wifi?


grazie mille

Le 4 antenne del r7500 servono per la velocità.
Se non hai esigenze di velocità del r7500, al momento utili solo se scambi grossi quantitativi di dati all'Inter della stessa rete, direi che la scelta rimane tra il d7000 e l'r7000.

Raven
14-12-2015, 16:44
l'ex7000 è un bridge wifi, quindi il link tra D7000 ed EX7000 sarebbe totalmente wireless, poi rende disponibili delle porte ethernet se vuoi collegarci qualcosa di cablato.

No... l'ex7000 è anche utilizzabile come access point, usando una delle 5 porte ethernet come ingresso... ;) (vedi manuale d'uso)

Flying Tiger
14-12-2015, 17:16
trovato lo script phyton corretto, ora grazie al raspberry riesco a modificare l'snr automaticamente all'accensione del router, se c'è interesse scrivo una guida...

Beh direi che interessa a molti , se scrivi una guida sarebbe cosa molto gradita , grazie in anticipo:)

:)

Ali3n77
14-12-2015, 17:31
Beh direi che interessa a molti , se scrivi una guida sarebbe cosa molto gradita , grazie in anticipo:)

:)

Straquoto :)

Ivy_mike
14-12-2015, 17:35
p.s.
non mi avete detto sec'è un pulsante per disabilitare il wifi di notte
;)

Certo che c'è... è il led wifi

wrad3n
14-12-2015, 18:26
No... l'ex7000 è anche utilizzabile come access point, usando una delle 5 porte ethernet come ingresso... ;) (vedi manuale d'uso)

vero :O

---

Guida alla modifica dell'SNR con Raspberry Pi.

Salto tutta la parte di installazione/inizializzazione del Raspi.
Parto da una Raspbian Wheezy totalmente upgradata (quindi apt-get update, upgrade, dist-upgrade etc).

---

Scaricare telnetenable.py consigliato dal sito open source di Netgear (versione per R7000/R7500 ma funzionante anche con il D7000):

https://github.com/insanid/netgear-telenetenable

direttamente con wget nel raspi, o da un pc windows e poi spostandolo o come si vuole :)

e copiarlo in una cartella a piacere sul raspi, per comodità l'ho messa in /home/pi/ (metterò tutto l'occorrente in questa cartella)

---

installare telnet:
sudo apt-get install telnet

installare expect:
sudo apt-get install expect

installare alcune librerie python per l'uso corretto di telnetenable:
sudo apt-get install python-crypto
sudo apt-get install python-dev libgmp-dev

---

Creazione dello "script" per il cambiamento dell'SNR:
con un editor di testo (NANO in questo caso) creare il file snr.sh in /home/pi:

nano snr.sh ed inserire:

#!/usr/bin/expect
spawn telnet IP_ROUTER
sleep 5
send "adslctl configure --snr XX\r"
sleep 5
send "exit\r"

Al posto di IP_ROUTER mettere il proprio, es. 192.168.0.1
Al posto di XX mettere un valore a piacere dalla tabella SNR in prima pagina.

salvare ed uscire.

Per renderlo eseguibile digitare:

chmod +x snr.sh

---

Per lanciare telnetenable.py e snr.sh all'avvio del Raspberry editare il file /etc/rc.local:

sudo nano /etc/rc.local

ed aggiungere:

python /home/pi/telnetenable.py IP_ROUTER MAC_ADDRESS admin password
/home/pi/snr.sh &

Al posto di IP_ROUTER mettere il proprio, al posto di MAC_ADDRESS mettere il proprio (senza i due punti), al posto di password mettere la propria.

il tutto PRIMA di exit 0

quindi deve risultare:
python /home/pi/telnetenable.py IP_ROUTER MAC_ADDRESS admin password
/home/pi/snr.sh &
exit 0

attenzione al simbolo &

---

Editare /boot/config.txt:

sudo nano /boot/config.txt

aggiungere in fondo:

boot_delay=160

Cioè aspetta 160 secondi prima che il Raspberry inizi il suo boot, in modo che il router nel frattempo sia completamente operativo.

---

Con questo il raspi attende l'avvio completo del router, ne abilita il telnet ed invia la modifica dell'SNR.
Probabilmente riducendo il delay del boot del raspberry (quel 160) è possibile inviare la modifica dell'SNR prima che il router negozi la connessione e quindi riducendo i tempi (magari eliminando del tutto la prima connessione), è da provare.

melu
14-12-2015, 19:09
Le 4 antenne del r7500 servono per la velocità.
Se non hai esigenze di velocità del r7500, al momento utili solo se scambi grossi quantitativi di dati all'Inter della stessa rete, direi che la scelta rimane tra il d7000 e l'r7000.


ok, grazie mille a TUTTI per le risposte ;)


No... l'ex7000 è anche utilizzabile come access point, usando una delle 5 porte ethernet come ingresso... ;) (vedi manuale d'uso)

a questo punto la scelta rimane tra D7000, R7000 ed EX7000


(immagino che tutti e tre abbiano il wifi disattivabile ANCHE tramite tasto)


il prezzo grosso modo è lo stesso per i tre apparati.

quindi in linea di massima come apparecchio secondario tenderei a prendere un R7000 o un secondo D7000 (che alla bisogna possono esssere riutilizzati con complete funzioni da router), a meno che l' EX7000 sia semplicissimo da configurare(con bridge via ethernet) e gli altri due facciano impazzire tra mille funzioni/menu da disabilitare (per impostare il tutto come da esigenze da me descritte nei post precedenti).


che dite, cosa dovrei impostare nei menu dei tre apparecchi per configurare quel tipo di rete?


dai che stasera ordino il tutto... ;)

grazie ancora per il prezioso aiuto che mi state dando

tasto2023
14-12-2015, 19:21
raga sto modem/router va che è una scheggia, ho fatto varie prove (ho Tiscali come Provider e una 20 mega) e tutti, dico tutti, gli altri modem/router adsl (prestati dai miei vicini (Sitecom -TP-Link ecct.) mi facevano viaggiare a max 17 m/Bts in DL....questo, oltre a non disconnersi mai e ad avere una linea stabilissima e una wi-fi velocissima, mi porta il DL a 18,4 M/Bts se non a 18,7......
non posso davvero chiedere di piu' a questa macchina....piu' che soddisfatto dell'acquisto (anche se oneroso!)!!!:) :) ;)

annaepi
14-12-2015, 22:25
Ciao a tutti,contentissimo delle prestazioni super di questo modem/router....ma volevo sapere come mai non si riescono a vedere i log errori crc dentro la pagina netgear. Grazie

Flying Tiger
15-12-2015, 08:24
Ciao a tutti,contentissimo delle prestazioni super di questo modem/router....ma volevo sapere come mai non si riescono a vedere i log errori crc dentro la pagina netgear. Grazie

Ciao ,

Il firmware Netgear , cosa per altro comune a tutti gli apparati di questo brand , per come è impostato permette di vedere solo le informazioni principali della linea , per avere quelle dettagliate inclusi appunto gli errori crc e quant' altro devi obbligatoriamente utilizzare il Tool DMT , in prima pagina è spiegato come utilizzarlo , c'è anche il link per il download...

:)

dbmichi
15-12-2015, 08:26
Ciao ,

Il firmware Netgear , cosa per altro comune a tutti gli apparati di questo brand , per come è impostato permette di vedere solo le informazioni principali della linea , per avere quelle dettagliate inclusi appunto gli errori crc e quant' altro devi obbligatoriamente utilizzare il Tool DMT , in prima pagina è spiegato come utilizzarlo , c'è anche il link per il download...

:)

Buongiorno Flying Tiger, io aspetto sempre una tua risposta :)

Flying Tiger
15-12-2015, 09:01
Buongiorno Flying Tiger, io aspetto sempre una tua risposta :)

Scusa ma non ricordo a cosa ti riferisci , parli per caso di DSLstats?

:)

dbmichi
15-12-2015, 14:44
Scusa ma non ricordo a cosa ti riferisci , parli per caso di DSLstats?

:)

Si, non mi funziona nonostante l'abbia impostato corretamente e abbia attivato telnet. Ti ho anche postato il log qualche post fa.

jeck999
15-12-2015, 15:01
Il migliore è DSLstats , provvedo quanto prima a aggiornare la prima pagina con l' inserimento di questo utilissimo software...;)

:)

ma non funziona
invece RouterStats si

dbmichi
15-12-2015, 15:18
ma non funziona
invece RouterStats si

Non sono l'unico allora

jeck999
15-12-2015, 15:21
non essendoci il nostro router non funge

anche in RouterStats non ce il D7000
ma selezionando come router il DGND4000
i valori SNR funzionano

Flying Tiger
15-12-2015, 15:33
Lo sostituisco con routerstats allora....

:)

jeck999
15-12-2015, 15:49
adesso funziona!
hai omesso di scrivere che prima di lanciare DSLstats devi prima abilitare telnet

poi come nella figura dimostrativa togliere user e password

Flying Tiger
15-12-2015, 15:58
adesso funziona!
hai omesso di scrivere che prima di lanciare DSLstats devi prima abilitare telnet

poi come nella figura dimostrativa togliere user e password

No guarda che era chiaramente scritto che come prima operazione bisogna abiitare Telnet e poi lanciare il software , in ogni caso meglio mettere routerstats anche perchè è più immediato, ecc.. e anche con questo è possibile avere l' snr sia in down che in up contemporaneamente sul grafico..

:)

wrad3n
15-12-2015, 16:18
smanettando è saltata fuori questa paginetta:

http://i.picresize.com/images/2015/12/15/vc3ox.jpg

raggiungibile da http://IP_ROUTER/hidden.htm

che serva proprio ad attivare il supporto USB to WAN per le chiavette 3G/LTE? :D

---

altra cosina che ho notato, magari ne avete già discusso, nell'ultimo firmware per l'R7000 (e WNDR4500v3) hanno aggiunto il download manager: Netgear Downloader :O

http://support1.gearguy.com/useruploads/images/5a%284%29.png

ed a quanto pare supporta bit torrent, emule, http ed ftp :O

http://support1.gearguy.com/useruploads/images/7%2824%29.png

chissà se e quando arriverà per il D7000...

thehole
15-12-2015, 16:24
ma netgear introdurrà mai la funzionalità di vpn client come gli asus?
vorrei tanto usare il router come client vpn.

Raven
15-12-2015, 17:36
chissà se e quando arriverà per il D7000...

Urka!... questo sì che sarebbe niente male! :D
Tecnicamente sarebbe certamente possibile (il d7000 è come l'r7000 con in più la parte modem...). Però conosco bene Netgear e la sua politica di (non) aggiornamento dei modelli... :rolleyes:

wrad3n
15-12-2015, 19:38
Questo router ha una valanga di roba nascosta... :mbe:
C'è proprio una pagina di configurazione per la connessione tramite chiavette 3G/LTE:

http://IP_Router/3g_cfg.htm

mi domando perché tenerla nascosta... magari non va ma non ho modo di provare, non ho chiavette 3g...

Tra le più interessanti c'è una pagina di configurazione più seria per il server DLNA, che permette di scegliere quali cartelle condividere e quali tipi di file...
si raggiunge da:

http://IP_Router/media.htm

melu
15-12-2015, 20:10
Finalmente mi è arrivato il primo dei due Netgear D7000 che devo installare al secondo e terzo piano della medesima casa.

come ricorderete, al secondo piano installerò dentro ad un armadio il router principale(collegato alla linea telefonica adsl) dal quale parte un cavo Lan ethernet cat5 lungo 45 metri che arriva fino al router secondario, che avrà il compito di prelevare i dati dal cavo di rete e smistarli via wifi-ethernet (al terzo piano il segnale wifi del router principlae non arriva.


http://snipurl.com/2acy8fl




qualcuno sa dirmi come devo configurare il D7000 secondario del terzo piano?

quali voci devo disabilitare a menu?

come si disabilità la parte ADSL?
e come si disabilitano le funzioni di router che andrebbero in conflitto col router principale del secondo piano?



P.s.
per qualche giorno(finchè non mi arriva un secondo D7000) il router principale resterà il vecchio DLink 2740B (vecchio modello, quello argentato, non so larev esatta quale sia) mentre al terzo piano metterò il d7000 "secondario" che avrà solo il compito di irradiare il terzo piano col segnale Wifi AC-N edi fare da switch ethernet.

spero che qualcuno di voi sappia/voglia aiutarmi, ho i parenti che mi stanno attaccati ai maroni come mastini per avere la rete wifi ac funzionante al terzo piano. :D

grazie mille.

Ciry
15-12-2015, 21:34
Finalmente mi è arrivato il primo dei due Netgear D7000 che devo installare al secondo e terzo piano della medesima casa.

come ricorderete, al secondo piano installerò dentro ad un armadio il router principale(collegato alla linea telefonica adsl) dal quale parte un cavo Lan ethernet cat5 lungo 45 metri che arriva fino al router secondario, che avrà il compito di prelevare i dati dal cavo di rete e smistarli via wifi-ethernet (al terzo piano il segnale wifi del router principlae non arriva.


http://snipurl.com/2acy8fl




qualcuno sa dirmi come devo configurare il D7000 secondario del terzo piano?

quali voci devo disabilitare a menu?

come si disabilità la parte ADSL?
e come si disabilitano le funzioni di router che andrebbero in conflitto col router principale del secondo piano?



P.s.
per qualche giorno(finchè non mi arriva un secondo D7000) il router principale resterà il vecchio DLink 2740B (vecchio modello, quello argentato, non so larev esatta quale sia) mentre al terzo piano metterò il d7000 "secondario" che avrà solo il compito di irradiare il terzo piano col segnale Wifi AC-N edi fare da switch ethernet.

spero che qualcuno di voi sappia/voglia aiutarmi, ho i parenti che mi stanno attaccati ai maroni come mastini per avere la rete wifi ac funzionante al terzo piano. :D

grazie mille.

Che io ricordi per fare un installazione basica devi inserire il cavo ethernet nella presa rossa e fare l'installazione guidata che dovrebbe riconoscere la wan e connettersi, prima però cambierei l'IP del secondo router.

thehole
16-12-2015, 06:28
L'altro te lo vendo io se vuoi

wrad3n
16-12-2015, 07:51
qualcuno sa dirmi come devo configurare il D7000 secondario del terzo piano?

quali voci devo disabilitare a menu?

come si disabilità la parte ADSL?
e come si disabilitano le funzioni di router che andrebbero in conflitto col router principale del secondo piano?.

Hai 3 modi per farlo, LAN to LAN, LAN to WAN con AP Mode, LAN to WAN con configurazione manuale.

Configurazione LAN to LAN (per me la migliore, la uso anch'io con i miei router)
Da una porta LAN del primo D7000 ti colleghi ad una porta LAN del secondo D7000.
Avrai una rete univoca a livello di IP, l'unico inconveniente è la perdita di una porta LAN sul secondo D7000 (occupata dal collegamento stesso).
Configurazione: partendo dal primo D7000 con ip es. 192.168.0.1, basterà impostare il secondo D7000 nello stesso pool IP, es. 192.168.0.2 e disabilitarne il DHCP, ci penserà il primo a fare da server DHCP (sempre se lo usi).
Prestazioni massime, il secondo D7000 sarà all'interno dello switch gigabit del primo.

Configurazione LAN to WAN con AP Mode
Da una porta LAN del primo D7000 ti colleghi alla porta WAN del secondo (sul quale va prima abilitata l'AP Mode, quindi da fare prima di collegare il cavo).
In questo modo avrai come nel primo caso una rete univoca ma le prestazioni del secondo router saranno influenzate dalla velocità WAN to LAN (e LAN to WAN) del primo router,
dichiarata gigabit ma da come ho avuto modo di provare non lo è, ed a quanto pare è così per il 95% dei router...
L'unico vantaggio rispetto alla precedente è la porta LAN libera.

Configurazione LAN to WAN manuale
Collegamento come sopra, ma senza attivare l'AP Mode.
Mai usata, per me inutile, facendo così vai a creare due reti distinte a livello di IP, es. una con pool 192.168.0.X, l'altra es. 192.168.1.X quindi incomunicabili.

melu
16-12-2015, 08:38
grazie mille.

parli giustamente di rete gigabit, una sola domanda:il mio cavo di CAT.5 lungo 45 metri ce la fara a reggere una Gigabit ?





ad ogni modo, opterò per il tuo consiglio numero 1 che come tu stesso affermi mi sembra la soluzione migliore

questo "ip pool " è una voce specifica nel menu?

in quale pagina del menu esattamente?




per i primi giorni(in attesa di un secondo D7000) il router principale resterà il vecchio DLink 2640B attuale, in questo periodo di transizione mi basta collegare il D7000 a una porta ethernet del DLink 2740B,agendo sul menu del D7000 e LASCIANDO INVARIATE le impostazioni nel menu del 2740B ?

oppure devio modificare qualcosa anche nel 2740B?


grazie a tutti

wrad3n
16-12-2015, 08:59
parli giustamente di rete gigabit, una sola domanda:il mio cavo di CAT.5 lungo 45 metri ce la fara a reggere una Gigabit ?

certo, i CAT5e reggono la gigabit fino a 100m, ci sarà del delay per via della lunghezza del cavo ma impercettibile, roba da 0,5 - 1ms...
quando avrai installato tutto prova a pingare il router collegato al PC ed il router dall'altra parte per renderti conto della differenza.

questo "ip pool " è una voce specifica nel menu?

in quale pagina del menu esattamente?

forse ho sbagliato termine, ip pool nel senso di range ip. Se li colleghi Lan to Lan deve essere lo stesso per entrambi i router: se il primo router ha ip 192.168.0.1 il secondo deve far parte di quel range quindi 192.168.0.X

per i primi giorni(in attesa di un secondo D7000) il router principale resterà il vecchio DLink 2640B attuale, in questo periodo di transizione mi basta collegare il D7000 a una porta ethernet del DLink 2740B,agendo sul menu del D7000 e LASCIANDO INVARIATE le impostazioni nel menu del 2740B ?

non toccare nulla nel d-link, prendi nota del suo IP che può essere 192.168.0.1 o 192.168.1.1 o 10.0.0.1 etc. e nel D7000 lo imposti di conseguenza a 192.168.0.X o 192.168.1.X o 10.0.0.X, ricordati di disabilitare il DHCP sul D7000, si fa tutto dalla pagina (se hai il fw in inglese) "Advanced" -> "Setup" -> "LAN Setup":

Nel mio caso ho il D7000 con IP 192.168.0.1 collegato Lan to Lan all'R7500, quindi la pagina di config del R7500 è:

http://i.picresize.com/images/2015/12/16/AFle.jpg

quindi ha IP 192.168.0.2 e DHCP spento.
Questa pagina è identica anche nel D7000.

melu
16-12-2015, 09:39
L'altro te lo vendo io se vuoi

ti ho scritto in MP

appena puoi chiamami che vorrei combinare subito(e passare a ritirarlo anche stamattina stessa), cosi' installo direttamente la rete completa coi due nuovi d7000

melu
16-12-2015, 09:47
certo, i CAT5e reggono la gigabit fino a 100m, ci sarà del delay per via della lunghezza del cavo ma impercettibile, roba da 0,5 - 1ms...
quando avrai installato tutto prova a pingare il router collegato al PC ed il router dall'altra parte per renderti conto della differenza.



forse ho sbagliato termine, ip pool nel senso di range ip. Se li colleghi Lan to Lan deve essere lo stesso per entrambi i router: se il primo router ha ip 192.168.0.1 il secondo deve far parte di quel range quindi 192.168.0.X



non toccare nulla nel d-link, prendi nota del suo IP che può essere 192.168.0.1 o 192.168.1.1 o 10.0.0.1 etc. e nel D7000 lo imposti di conseguenza a 192.168.0.X o 192.168.1.X o 10.0.0.X, ricordati di disabilitare il DHCP sul D7000, si fa tutto dalla pagina (se hai il fw in inglese) "Advanced" -> "Setup" -> "LAN Setup":

.


GRANDE!

grazie mille per tutte le spiegazioni.
un'ultima cosa, non è che avendo due router wifi ci sarà qualcosa che andrà in conflitto nella rete Wifi ? ...soprattutto quando fra qualche giorno, o forse oggi stesso, avrò due router D7000 identici

cosa devo configurare per evitarlo?

...e per fare in modo che i pc/telefonini(ecc) vedano la rete wifi dei due router come un'unica rete wifi ? (la rete verrà usata da persone di una certa età, mica posso spiegargli che devono connettersi a due reti wifi dfferente a seconda di quanto segnale arriva in ogni specifico punto della casa...)

wrad3n
16-12-2015, 10:31
GRANDE!

grazie mille per tutte le spiegazioni.
un'ultima cosa, non è che avendo due router wifi ci sarà qualcosa che andrà in conflitto nella rete Wifi ? ...soprattutto quando fra qualche giorno, o forse oggi stesso, avrò due router D7000 identici

cosa devo configurare per evitarlo?

...e per fare in modo che i pc/telefonini(ecc) vedano la rete wifi dei due router come un'unica rete wifi ? (la rete verrà usata da persone di una certa età, mica posso spiegargli che devono connettersi a due reti wifi dfferente a seconda di quanto segnale arriva in ogni specifico punto della casa...)

Ti posso dire come si comportano smartphone e tablet android (senza l'uso di app per la gestione del wifi), non possiedo dispositivi ios e windows phone.
Se imposti SSID diversi sui router e spostandoti tra le coperture i dispositivi non si sganceranno mai automaticamente dalla rete di partenza, anche in piena copertura dell'altra. Devono proprio perdere la connessione alla prima perché si aggancino alla seconda... in questo caso è più rapido selezionare a mano da tablet o smartphone la rete wifi interessata.

Impostando invece un solo SSID su entrambi i router la cosa cambia, non dovendo attendere la disconnessione da una rete con un SSID per connettersi ad una con altro SSID il cambio è quasi immediato, lo si vede proprio dallo smartphone, calano le tacche allontanandosi da una wifi per tornare al massimo quando si è in vicinanza dell'altra, senza alcun buco evidente di copertura.

le reti wifi le ho separate al massimo (ma probabilmente non serve), ho la wifi 2,4GHz del D7000 su canale 1 e la wifi del R7500 su canale 13. la 5GHz del D7000 su canale 36, 5GHz del R7500 su canale 48.

rammar
16-12-2015, 10:36
GRANDE!

grazie mille per tutte le spiegazioni.
un'ultima cosa, non è che avendo due router wifi ci sarà qualcosa che andrà in conflitto nella rete Wifi ? ...soprattutto quando fra qualche giorno, o forse oggi stesso, avrò due router D7000 identici

cosa devo configurare per evitarlo?

...e per fare in modo che i pc/telefonini(ecc) vedano la rete wifi dei due router come un'unica rete wifi ? (la rete verrà usata da persone di una certa età, mica posso spiegargli che devono connettersi a due reti wifi dfferente a seconda di quanto segnale arriva in ogni specifico punto della casa...)
Per ottenere un roaming della rete wifi, ossia il cambio automatico a seconda della copertura, è sufficiente impostare stesso SSID e stessa password, inoltre devi impostare un canale differente del wifi sui due router con una distanza di cinque canali, per esempio 1 - 6 - 11 nel caso di 3 reti wifi. Non sarebbe male controllare quali reti wifi sono presenti nei pressi della casa ed andare ad impostare canali differenti per ovviare alle interferenze

Edit: non ho visto il messaggio di wrd3n che mi ha anticipato nella spiegazione :)

Ali3n77
16-12-2015, 10:41
Cioe' ragazzi qua state dando delle informazioni utilissime :eek:
Corro a salvarmi ogni singolo post !
Grazie !
In giornata mi arriva il sostituto del d7000 speriamo bene

Ciry
16-12-2015, 11:00
Per ottenere un roaming della rete wifi, ossia il cambio automatico a seconda della copertura, è sufficiente impostare stesso SSID e stessa password, inoltre devi impostare un canale differente del wifi sui due router con una distanza di cinque canali, per esempio 1 - 6 - 11 nel caso di 3 reti wifi. Non sarebbe male controllare quali reti wifi sono presenti nei pressi della casa ed andare ad impostare canali differenti per ovviare alle interferenze

Edit: non ho visto il messaggio di wrd3n che mi ha anticipato nella spiegazione :)

Io lascio uno spazio di 3 anche perché abitando in un condominio le reti wifi si sprecano, ovviamente se possibile cerco di tenerlo a metà strada tra quelle occupate.

melu
16-12-2015, 16:57
ringrazio di nuovo tutti per le utili spiegazioni, ma...
lo sapevo che non poteva andarmi tutto liscio! :-(


sono entrato nel menu del D7000 (collegato a niente, solo via cavo di rete al mio portatile), ho annullato la procedura guidata di setup automatico, sono andato in Advanced/setup/Lan Setup (insomma, quello che è) e ho seguito le vostre indicazioni (almeno credo) di assegnare al D7000 un indirizzo ip nel range di quello del DLink 2740B (attuale router principale), ho dunque cambiato l'IP in 192.168.1.2 e ho tolto la spunta a "use router as DHCP server"

poi ho premuto apply (forse due volte) e a un certo punto mi sono accorto che la barra di progresso dell' "apply" sembrava essersi incantata poco oltre la metà
a quel punto ho fatto un refresh della pagina con Chrome e la schermata è rimasta bianca(pagina irraggiungibile, insomma).


sta di fatto che ora non riesco più a collegarmi al menu del D7000 :-(


come si fa a fare un RESET per tornare ai valori di fabbrica?



ho provato a premere il tastino di reset posteriore (ma per quanto tempo?) solo che mi sembra duro, come se non stessi premendo nulla(di solito senti il micropulsante che si schiaccia) e i led rimangono invariati.

boh, forse sto usando penne con la punta troppo larga e/o non abbastanza lunga.

sono demoralizzato :-/

ak72
16-12-2015, 17:22
e hai cambiato anche l'ip del tuo pc?
in accordo alla nuova classe che hai dato al d7000...

se hai modificato ip del router e hai disabilitato il dhcp devi configurare anche l'ip del pc collegato via cavo al d7000

melu
16-12-2015, 17:46
no, da dove lo configuro in windows Xp?

tra l'altro mi sono accotrto che 192.168.1.2 è l'indirizzo ip che il dlink 2740B mi assegnava in automaticoqando staccavo il cavo di rete dal D700 per collegami al 2740B(qùe quindi poter navigare/consultare hwupgrade).

devo asegnare al mio pc un indiizzo diverso, tipo 192.168.1.3 ?

grazie

ak72
16-12-2015, 17:49
si, se il tuo router ha ip 192.168.1.2 tu devi assegnare un ip della stessa classe al tuo pc per poter dialogare con il d7000 (192.168.1.x)
Lo fai con tasto dx sull'icona della scheda di rete presente nell'area di notifica altrimenti da pannello di controllo, non ho xp e quindi non posso essere più preciso
ip 192.168.1.x (basta che non sia uguale all'ip del router)
net mask 255.255.255.0
gateway ip del router

melu
16-12-2015, 18:08
grazie mille

in realtà ero riuscito smanettando anche da solo , andando in Pannello di controllo/connessioni di rete/Cambia Impostazioni di Rete(menu sulla sinistra, ultima voce in basso)/ Protocollo Internet TCP-IP/ Utlizza il Seguente Indirizzo IP e ho messo 192.168.1.3

e 192,168.1.2 come gateway


peccato che cosi quando stacco il cavo di rete dal D7000 per collegarmi al 2740B direttamente da pc, non navigo più col 2740B !

mi sento un po Fantozzi... ;)

wrad3n
16-12-2015, 18:14
l'ip del d7000 (192.168.1.2) non devi mai usarlo, il gateway è sempre il dlink 192.168.1.1

melu
16-12-2015, 18:48
non è quuello, se metto lìIP del pc in manuale, vedo ilmenu di entrambi i router ma non navigo, anche settando correttamente 192.168.1 come gateway(il 2740B)


in pratica, mettendo lIp in manuale vedo i menu di entrambi i router ma non ho navigazione internet

-mettendo l' IP su Assegna Automaticamente(nel menu di XP),vedo il menu del 2740B e navigo, ma non posso più vedere il menu del D7000

:-/


non ho ancora cominciato ...e son fermo da tre ore! ;)
fermo su cose che per la maggior parte di voi saran delle banalità

wrad3n
16-12-2015, 18:59
non è quuello, se metto lìIP del pc in manuale, vedo ilmenu di entrambi i router ma non navigo, anche settando correttamente 192.168.1 come gateway(il 2740B)

perfetto, fin lì ci siamo, dev'essere un problema di DNS, riedita la config di rete del PC, se la imposti manualmente anche i DNS vanno messi manualmente, nel primo campo "Server DNS Preferito" metti l'IP del router 192.168.1.1.

melu
16-12-2015, 19:09
cmq dato che vorrei risolvere il tutto entro stasera/stanotte, sono appena andato a comprare(a caro prezzo) un altro D7000 qui vicino, nella speranza che facendo tutto da subito con due router identici io riesca a risolvere

quale firmware mi consigliate di installare sui due router D7000 ?

il router D7000 "principale" che collegherò alla linea telefonica adsl del secondo piano, posso configurarlo con la procedura guidata(quella già a bordo del router, non qella tramite cd allegato che NON userò perché il mio pc non ha lettore ottico cd-DVD) oppure devo fare tutto a mano?

grazie

wrad3n
16-12-2015, 19:22
cmq dato che vorrei risolvere il tutto entro stasera/stanotte, sono appena andato a comprare(a caro prezzo) un altro D7000 qui vicino, nella speranza che facendo tutto da subito con due router identici io riesca a risolvere

quale firmware mi consigliate di installare sui due router D7000 ?

il router D7000 "principale" che collegherò alla linea telefonica adsl del secondo piano, posso configurarlo con la procedura guidata(quella già a bordo del router, non qella tramite cd allegato che NON userò perché il mio pc non ha lettore ottico cd-DVD) oppure devo fare tutto a mano?

grazie

Ti consiglio di riconfigurare le opzioni di rete del PC in modo che riceva automaticamente IP e DNS, almeno inizialmente.

Fai pure la procedura automatica, serve più che altro a configurare l'adsl.

Appena configurato ti ritroverai l'IP del router come 192.168.0.1 (è il default per questo modello), il DHCP fallo partire alto, da 192.168.0.50 in modo che non si creino conflitti di IP.

Poi passa al secondo D7000, magari resettalo alle impostazioni di fabbrica se c'hai messo mano prima. Collega anche questo al pc e configuralo da lì, imposta IP 192.168.0.2 e DHCP spento.

Poi posizionalo dall'altra parte del cavo. attenzione che sia da una porta LAN del primo D7000 ad una porta LAN del secondo D7000, se per sbaglio lo metti nella porta WAN ti toccherà metterci mano, magari resettarlo, perché cambierà automaticamente il range IP.

Una volta configurato se vuoi usare gli IP statici rimetti mano alla configurazione di rete del PC ed imposta:

Indirizzo IP: 192.168.0.5
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.0.1
Server DNS Preferito: 192.168.0.1

salva e verifica se il PC riesce a navigare.

melu
16-12-2015, 19:33
perfetto, il problema era proprio il DNS che non avevo mai settato(lasciato vuoto), ora riesco a navigare col 2740B anche con l'IP del pc settato in manuale!
;)

piccolo problema: con la configurazione che mi stai proponendo non è che poi qualsiasi pc della casa va settato con l' IP in manuale?

no perchè ora ci sono io, ma poi la rete verrà usata da gente informaticamente ancora più analfabeta di me! ;)

melu
16-12-2015, 19:44
ok, ora riesco a navigare (col 2740B)e anche avedere il menu del D7000 quando mi collego a ques'ultimo (staccandomi dal 2740B).


sul d7000 ho solo cambiato Ip e disabilitato il DHCP, quindi direi che non ci sarà bisogno di fargli un reset di fabbrica(a parte che non ho ancora capito come si fa sto reset) al limite cambierò di nuovo l'IP per allinearlo all'altro D7000 (non ho modificato nient'altro fin'ora).



P.s.
la password adsl di una linea Telecom (Alice?) ADSL 20Mega è standard?
e qual'è?
nel menu del 2740B non me la mostra in chiaro...

wrad3n
16-12-2015, 19:44
piccolo problema: con la configurazione che mi stai proponendo non è che poi qualsiasi pc della casa va settato con l' IP in manuale?

no perchè ora ci sono io, ma poi la rete verrà usata da gente informaticamente ancora più analfabeta di me! ;)

Ehm, effettivamente sarebbe orientata all'uso di IP statici, comunque il DHCP sarebbe attivo sul primo D7000 quindi non ci sarebbero problemi.
Puoi comunque diminuirne il range, ma almeno lascia statici (credo sia indispensabile) gli IP dei due router: 192.168.x.1 e 192.168.x.2 e fai partire il DHCP da dove vuoi (oltre quei due) anche da 192.168.x.3 in modo che il primo dispositivo che si collega prenda quell'IP e poi a seguire.

wrad3n
16-12-2015, 19:50
la password adsl di una linea Telecom (Alice?) ADSL 20Mega è standard?
e qual'è?
nel menu del 2740B non me la mostra in chiaro...

aliceadsl come nome utente e password.

melu
16-12-2015, 19:56
azz, sei più veloce dell'assistenza clienti Telecom con cui ho appena parlato al telefono, grazie mille!

;)

melu
16-12-2015, 20:06
Ehm, effettivamente sarebbe orientata all'uso di IP statici, comunque il DHCP sarebbe attivo sul primo D7000 quindi non ci sarebbero problemi.
Puoi comunque diminuirne il range, ma almeno lascia statici (credo sia indispensabile) gli IP dei due router: 192.168.x.1 e 192.168.x.2 e fai partire il DHCP da dove vuoi (oltre quei due) anche da 192.168.x.3 in modo che il primo dispositivo che si collega prenda quell'IP e poi a seguire.

ok, direi che è la soluzione perfetta

dunque, correggimi dove sbaglio:

L' IP del d7000 principale 192.168.0.1 dovrebbe essere statico già di suo(di default)

- lì IP del d7000 secondario lo ho già reso statico io con la procedura di cu abbiamo parlato prima(lo cambierò manualmente in 192.168.0.2 con DHCP disabilitato

gli ip successivi come faccio a metteli in automatico dal 192.168.03 in poi?
da quale menudel d7000 principale?
solo in quello o anche nel menu del d7000 secondario



P.s.
non so se si è capito, ma il collegamento via cavo tra i due d7000 intendo farlo tra le rispettive porte ethernet gialle (quelle wan rosse abbiamo detto che portano ad n decadimento delle prestazioni gigabit)


grazie ancora :-)

wrad3n
16-12-2015, 20:21
L' IP del d7000 principale 192.168.0.1 dovrebbe essere statico già di suo(di default)

dovrebbe essere così ma ripensandoci ho un dubbio, potrebbe essere 192.168.1.1... è da provare.

Per non impazzire occhio alla configurazione di rete del PC, se hai problemi a connetterti per la prima volta al D7000 rimettila in automatico.

- lì IP del d7000 secondario lo ho già reso statico io con la procedura di cu abbiamo parlato prima(lo cambierò manualmente in 192.168.0.2 con DHCP disabilitato

verifica la risposta sopra, puoi anche lasciarlo com'è se effettivamente il primo D7000 ha IP 192.168.1.1, poi sta a te, puoi metterci cio che vuoi, basta che siano nello stesso range.

gli ip successivi come faccio a metteli in automatico dal 192.168.03 in poi?
da quale menudel d7000 principale?
solo in quello o anche nel menu del d7000 secondario

il DHCP va tenuto attivo solo sul primo D7000 e rilascierà gli IP per tutta la rete, compresa quella del secondo D7000 (su cui va disattivato perché andrebbe in conflitto con il DHCP del primo D7000).
Impostalo sul primo D7000 ad un valore a piacere, basta che sia più alto degli IP dei due router.


non so se si è capito, ma il collegamento via cavo tra i due d7000 intendo farlo tra le rispettive porte ethernet gialle (quelle wan rosse abbiamo detto che portano ad n decadimento delle prestazioni gigabit)

perfetto.

melu
16-12-2015, 20:30
si, mi pare che il D7000 di default avesse 192.168.0.1 (è il DLink 2740B che ha 192.168.1.1 per cui avevo cambiato in xxx.xxx.1.x il d7000)




direi che cominiamo a vedere la luce, solo non ho capito in quale pagina di menu del d7000 principale dovrò indicare di cominciare ad assegnare gli IP in automatico solo a partire dal 192.168.1.3

(il d7000 secondario avevo capito di doverlo lasciare fisso su 192.168.1.2 per evitare futuri conflitti con le altre perifieriche ad Ip automatico)


ora vado giù ad installare/configurare il D7000 principale ;)

wrad3n
16-12-2015, 20:40
direi che cominiamo a vedere la luce, solo non ho capito in quale pagina di menu del d7000 principale dovrò indicare di cominciare ad assegnare gli IP in automatico solo a partire dal 192.168.1.3

senza fare un altro screenshot riprendo quello che avevo postato alcune pagine fa, è identico anche per il D7000:

http://i.picresize.com/images/2015/12/16/AFle.jpg

Se non vuoi rimettere mano al secondo D7000 (già configurato a 192.168.1.2) cambia l'IP del primo D7000 in 192.168.1.1 nello screen sopra in "IP Address",
poi segno di spunta in "Use Router As DHCP Server" ed in "Starting IP Address" mettici cio che vuoi, anche 192.168.1.3, in modo che parta da lì.

melu
16-12-2015, 21:07
ok, evidenemente non avevo guardato bene il tuo screenshot :p


ora ti sto scrivendo dal D7000 principale ;)


sul d7000 secondario ho già rimesso come Ip 192.168.0.2 e disabilitato DHCP


ora devo solo collegarli assieme tramite cavo di rete(già posato) e configurare il wifi
...che non ho capito dove e come si fa :p

in quale menu devo andare per mettere nome rete e password wifi identiche tra i due router?

e dove/come devo assgnare i canali wifi per evitare conflitti?

una sola volta o separatamente per 5Ghz e 2,4Ghz?

dai che ci siamo quasi, ancora un po' di pazienza

se sei di Milano ti offro da bere... ;)

melu
16-12-2015, 21:19
dove modificare SSID e password wifi l'ho trovato (già fatto sul D7000 principale, per ora)

mi resta da capire solo:

-se devo mettere tutto uguale sia per rete 2.4Ghz che per rete 5Ghz


-dove e come impostare/differenziare i canali wifi tra i due router D7000

wrad3n
16-12-2015, 21:30
in quale menu devo andare per mettere nome rete e password wifi identiche tra i due router?

Da Advanced Home -> Setup -> Wireless Setup imposti nome, password e canale per il wifi. Nome e password basta metterle identiche su entrambi i router, le due frequenze (2,4GHz e 5GHz) comunque le tengo separate con nomi diversi.
Per la scelta del canale corretto, se ricevi in casa le wifi dei vicini bisognerebbe controllare i canali sgombri con qualche software di scansione perchè metterlo a caso non è l'ideale.

melu
16-12-2015, 21:56
e se lascio i canali in automatico su entrambi i d7000?
succedono casini/conflitti?

di reti wifi dei vicini ce n'è parecchie

i nomi rete e le password li ho già messi su etrambi (con 1 unico ssid/pass per la ree 2.4Ghz di entrambi e un altro unico ssid per la rete 5GHz di entrambi)



fra poco li collego asiieme via ethernet



ultima cosa, la sezione adsl del d7000 secondario va disabilitata in qualche modo?


attualmente la schermata principale del d7000' secondario mi dice ERRORE, internet non connesso (o qualcosa del genere)su sfondo rosso

Ciry
16-12-2015, 22:04
e se lascio i canali in automatico su entrambi i d7000?
succedono casini/conflitti?

di reti wifi dei vicini ce n'è parecchie

i nomi rete e le password li ho già messi su etrambi (con 1 unico ssid/pass per la ree 2.4Ghz di entrambi e un altro unico ssid per la rete 5GHz di entrambi)


È preferibile cercare 2 canali liberi e distanti tra loro. In automatico non è detto che accada.
Ripassati i alcuni post a riguardo nella pagina precedente a questa.

melu
16-12-2015, 22:16
in questo momento sto navigando via wifi tramite l'accrocchio d7000 principale + d7000 secondario (il principale al terzo piano non ci arriva proprio col suo segnale wifi)


il tutto in automatico senza aver impostato nessun canale.


è già un enorme passo avanti, grazie mille a tutti


per capire quali canali assegnare cosa devo fare/ quale software devo usare?

se non lo faccio e lascio tutto in automatico, a quali rischi vado incontro esattamente?

grazie ancoraaaaa :-)

wrad3n
16-12-2015, 22:34
ultima cosa, la sezione adsl del d7000 secondario va disabilitata in qualche modo?

attualmente la schermata principale del d7000' secondario mi dice ERRORE, internet non connesso (o qualcosa del genere)su sfondo rosso

si è normale, non si può fare nulla, anche nel mio caso ho un errore simile sul R7500 perchè la porta wan non è connessa.

per capire quali canali assegnare cosa devo fare/ quale software devo usare?

su pc ci sarebbe inssider ma credo sia a pagamento, le versioni più vecchie sono free ma occhio a dove lo scarichi, sono cariche di virus e malware...

su smartphone c'è l'app Netgear Genie che comprende uno scanner wifi.

Ciry
16-12-2015, 22:37
in questo momento sto navigando via wifi tramite l'accrocchio d7000 principale + d7000 secondario (il principale al terzo piano non ci arriva proprio col suo segnale wifi)


il tutto in automatico senza aver impostato nessun canale.


è già un enorme passo avanti, grazie mille a tutti


per capire quali canali assegnare cosa devo fare/ quale software devo usare?

se non lo faccio e lascio tutto in automatico, a quali rischi vado incontro esattamente?

grazie ancoraaaaa :-)

Il programma si chiama inssider, se lasci in automatico facile che condivida lo stesso canale con altre Wi-Fi con perdite di segnale (a me in automatico capitava che poi controllando aveva preso un canale condiviso da una decina di utenti :eek: ) e/o velocità e/o stabilità in quanto le altre Wi-Fi nello stesso canale e anche limitrofo creano interferenza

annaepi
17-12-2015, 00:37
ma su telnet non riesco a trovare la voce crc error. Uso adslctl ecc.ok compaiono tutte le statistiche,ma non trovo crc. Sono x caso i bits error? Se così fosse mi sembrano troppi...

TheDaemon
17-12-2015, 06:50
vero :O

---

Guida alla modifica dell'SNR con Raspberry Pi.

Salto tutta la parte di installazione/inizializzazione del Raspi.
Parto da una Raspbian Wheezy totalmente upgradata (quindi apt-get update, upgrade, dist-upgrade etc).

---

Scaricare telnetenable.py consigliato dal sito open source di Netgear (versione per R7000/R7500 ma funzionante anche con il D7000):

https://github.com/insanid/netgear-telenetenable

direttamente con wget nel raspi, o da un pc windows e poi spostandolo o come si vuole :)

e copiarlo in una cartella a piacere sul raspi, per comodità l'ho messa in /home/pi/ (metterò tutto l'occorrente in questa cartella)

---

installare telnet:
sudo apt-get install telnet

installare expect:
sudo apt-get install expect

installare alcune librerie python per l'uso corretto di telnetenable:
sudo apt-get install python-crypto
sudo apt-get install python-dev libgmp-dev

---

Creazione dello "script" per il cambiamento dell'SNR:
con un editor di testo (NANO in questo caso) creare il file snr.sh in /home/pi:

nano snr.sh ed inserire:

#!/usr/bin/expect
spawn telnet IP_ROUTER
sleep 5
send "adslctl configure --snr XX\r"
sleep 5
send "exit\r"

Al posto di IP_ROUTER mettere il proprio, es. 192.168.0.1
Al posto di XX mettere un valore a piacere dalla tabella SNR in prima pagina.

salvare ed uscire.

Per renderlo eseguibile digitare:

chmod +x snr.sh

---

Per lanciare telnetenable.py e snr.sh all'avvio del Raspberry editare il file /etc/rc.local:

sudo nano /etc/rc.local

ed aggiungere:

python /home/pi/telnetenable.py IP_ROUTER MAC_ADDRESS admin password
/home/pi/snr.sh &

Al posto di IP_ROUTER mettere il proprio, al posto di MAC_ADDRESS mettere il proprio (senza i due punti), al posto di password mettere la propria.

il tutto PRIMA di exit 0

quindi deve risultare:
python /home/pi/telnetenable.py IP_ROUTER MAC_ADDRESS admin password
/home/pi/snr.sh &
exit 0

attenzione al simbolo &

---

Editare /boot/config.txt:

sudo nano /boot/config.txt

aggiungere in fondo:

boot_delay=160

Cioè aspetta 160 secondi prima che il Raspberry inizi il suo boot, in modo che il router nel frattempo sia completamente operativo.

---

Con questo il raspi attende l'avvio completo del router, ne abilita il telnet ed invia la modifica dell'SNR.
Probabilmente riducendo il delay del boot del raspberry (quel 160) è possibile inviare la modifica dell'SNR prima che il router negozi la connessione e quindi riducendo i tempi (magari eliminando del tutto la prima connessione), è da provare.

Ciao, ho letto con interesse il tuo lavoro e ti ringrazio anticipatamente. Ho colto però l'occasione (spero non me ne vogliate) per "semplificare al massimo" il lavoro del raspberry. Ho quindi scritto un banalissimo script shell senza mettere in ballo phython, expect telnetenable e quant'altro. Vi allego il codice dello script, sperando di aver fatto cosa gradita.

Copia-incolla del codice seguente in un file denominato d7000.sh -> chmod +x d7000.sh -> ./d7000.sh

------------------CUT HERE----------------
#d7000.sh
#Netgear D7000 telnet-debug mode_ON + 3commands;;
#A very simple shell script;;
#You can set 3 commands to execute on your router's telnet interface;;
#hwupgrade.it forum D7000 Official Thread - TheDaemon;;

#!/bin/sh
router_IP="192.168.0.1" #Set your router's IP;;
router_USER="admin" #Set your router's admin-username;;
router_PASS="password" #Set your router's admin-password;;
command1="wl -a wl0 txpwr 160" #You can add the command between "";;
command2="" #Set here your second command between "";;
command3="" #Set here your third command between "";;
curl http://$router_USER:$router_PASS@"$router_IP"/setup.cgi?todo=debug || sleep 3; #Debug_start;;
curl http://$router_USER:$router_PASS@"$router_IP"/setup.cgi?todo=debug #Debug_ON;;
{ sleep 1; echo "root"; sleep 1; echo "$command1"; sleep 1; echo "$command2"; sleep 1; echo "$command3"; sleep 1; } | telnet $router_IP #Telnet_login+commands;;
#END;;
------------------CUT HERE----------------
Lo script è banale ed è sufficiente leggere i commenti accanto ad ogni stringa per capire cosa va a fare. Ho inserito 2 volte il curl sul gateway perché ho notato che alcune volte il primo tentativo non va a buon fine. Ovviamente potete inserire 3 comandi (che credo siano più che sufficienti), lo script è editabile a vostro piacimento e potete inserire quanti comandi vi pare.
Lo script così com'è non fa altro che abilitare il txpwr a 160.
A voi ;)

melu
17-12-2015, 08:23
grazie mille a tutti quelli che mi hanno aiutato, in particolare al buon Wrad3n che ha dimostrato grande competenza ma soprattutto taaanta pazienza ;)

ti ripeto che se passi da Milano di offro da bere...




su pc ci sarebbe inssider ma credo sia a pagamento, le versioni più vecchie sono free ma occhio a dove lo scarichi, sono cariche di virus e malware...

su smartphone c'è l'app Netgear Genie che comprende uno scanner wifi.

ieri sera ho mollato il colpo perchè a rimettere in ordine si era fatta mezzanotte...
non so se e quando tornerò per fare questa indagine/modifica dei canali.

tra l'altro mi viene un dubbio, io analizzo la rete per vedere che canali usano i vicinioe poi scelgo un canale libero..
ma se i vicini hanno tutto in automatico, non è che poi al primo riavvio/spegnimento dei loro router mi occupano nuovi canali(con la sfiga che mi porto dietro, di sicuro quelli che avrò pazientemente selezionato a mano per i miei D7000) ;)

immagino che questa app sia solo per Android e non per windows phone (Nokia Lumia ecc)


assurdo che netgear faccia una app cosi avanzata per gli smartphone e NON per PC, è proprio un mondo che sta cambiando...

wrad3n
17-12-2015, 08:59
Lo script è banale ed è sufficiente leggere i commenti accanto ad ogni stringa per capire cosa va a fare. Ho inserito 2 volte il curl sul gateway perché ho notato che alcune volte il primo tentativo non va a buon fine. Ovviamente potete inserire 3 comandi (che credo siano più che sufficienti), lo script è editabile a vostro piacimento e potete inserire quanti comandi vi pare.
Lo script così com'è non fa altro che abilitare il txpwr a 160.
A voi ;)

ottimo lavoro :)
Come avrai già intuito il mio Raspi è alimentato dalla USB del router e si avvia assieme al router andando a modificare automaticamente l'SNR senza alcun input utente.
Il problema più grande è proprio lo sblocco telnet, inizialmente ho provato anch'io con curl, sembrava la via più rapida (e da terminale funziona), ma mettendolo al boot dava un sacco di errori, ho provato anche a mettere il comando 10 volte di fila :D. Inoltre se per sfiga qualcuno si logga alla pagina di config prima che curl venga eseguito va in errore, perché il router accetta al massimo una sessione di login. Quindi senza perderci tempo sono passato a telnetenable che funziona anche al boot e se ne frega dei login già avveuti sbloccando telnet in ogni caso.

Ora sto cercando di capire (ma non ho tempo) se è possibile inviare telnetenable (o magari anche curl) prima che il router negozi la connessione, perché per come è configurato ora, il Raspi attende l'avvio completo del router (connessione compresa) e poi invia la modifica del SNR facendolo riconnettere nuovamente.

grazie mille a tutti quelli che mi hanno aiutato, in particolare al buon Wrad3n che ha dimostrato grande competenza ma soprattutto taaanta pazienza ;)

ti ripeto che se passi da Milano di offro da bere...

prendilo come regalo di natale, ieri non avevo nulla da fare... :asd:

tra l'altro mi viene un dubbio, io analizzo la rete per vedere che canali usano i vicinioe poi scelgo un canale libero..
ma se i vicini hanno tutto in automatico, non è che poi al primo riavvio/spegnimento dei loro router mi occupano nuovi canali(con la sfiga che mi porto dietro, di sicuro quelli che avrò pazientemente selezionato a mano per i miei D7000) ;)

su questo non ti so aiutare, in casa mia non ho reti wifi di altri quindi non mi sono mai trovato in quella situazione :D comunque la scelta del canale automatico ce l'hanno solo router di un certo livello, non è da tutti.

immagino che questa app sia solo per Android e non per windows phone (Nokia Lumia ecc)

Qui (e manca WP):

http://www.netgear.it/home/discover/apps/genie.aspx

assurdo che netgear faccia una app cosi avanzata per gli smartphone e NON per PC, è proprio un mondo che sta cambiando...

Genie c'è anche per PC, link sopra, ma quando a suo tempo lo provai lo scanner non c'era, magari ora l'hanno inserito anche lì.
Comunque non lo uso è praticamente la pagina di config del router richiamabile come applicazione da windows.

Ivy_mike
17-12-2015, 12:47
Ciao, ho letto con interesse il tuo lavoro e ti ringrazio anticipatamente. Ho colto però l'occasione (spero non me ne vogliate) per "semplificare al massimo" il lavoro del raspberry. Ho quindi scritto un banalissimo script shell senza mettere in ballo phython, expect telnetenable e quant'altro. Vi allego il codice dello script, sperando di aver fatto cosa gradita.
[...]
A voi ;)

Scusate la mia niubbaggine ma ero rimasto allo scriptino che avevo modificato e salvato come file vbs.

Questo è diciamo un sostitutivo?

TheDaemon
17-12-2015, 12:49
Scusate la mia niubbaggine ma ero rimasto allo scriptino che avevo modificato e salvato come file vbs.

Questo è diciamo un sostitutivo?

Ciao, questo è per linux, naturalmente su windows non gira :)

wrad3n
17-12-2015, 12:52
Scusate la mia niubbaggine ma ero rimasto allo scriptino che avevo modificato e salvato come file vbs.

Questo è diciamo un sostitutivo?

più o meno, se hai un Raspberry puoi automatizzare tutto quello che riguarda Telnet in modo che sia lui ad occuparsene quando si avvia il router, senza alcun intervento da parte dell'utente. Rimanendo comunque in attesa di un custom firmware :)

TheDaemon
17-12-2015, 12:59
ottimo lavoro :)
Come avrai già intuito il mio Raspi è alimentato dalla USB del router e si avvia assieme al router andando a modificare automaticamente l'SNR senza alcun input utente.
Il problema più grande è proprio lo sblocco telnet, inizialmente ho provato anch'io con curl, sembrava la via più rapida (e da terminale funziona), ma mettendolo al boot dava un sacco di errori, ho provato anche a mettere il comando 10 volte di fila :D. Inoltre se per sfiga qualcuno si logga alla pagina di config prima che curl venga eseguito va in errore, perché il router accetta al massimo una sessione di login. Quindi senza perderci tempo sono passato a telnetenable che funziona anche al boot e se ne frega dei login già avveuti sbloccando telnet in ogni caso.

Ora sto cercando di capire (ma non ho tempo) se è possibile inviare telnetenable (o magari anche curl) prima che il router negozi la connessione, perché per come è configurato ora, il Raspi attende l'avvio completo del router (connessione compresa) e poi invia la modifica del SNR facendolo riconnettere nuovamente.

Si certo, lo avevo intuito. Hai provato con un banale wget? Oppure puoi usare un curl ed impostare l'esecuzione dello script con un crontab all'avvio oppure ogni 2 minuti, o ogni ora, o ad orari da te impostati, insomma, quando ti pare :)
Io userei un crontab al posto dell'inserimento dello script nella cartella di boot, è più pulito e peraltro puoi tranquillamente leggere i log per monitorare eventuali malfunzionamenti.
Per quanto riguarda set dell'SNR prima della negoziazione sarebbe interessante, ma a naso non credo si possa fare per una semplice ragione: credo che in ordine di avvio parta prima l'interfaccia telefonica e poi tutto il resto, quindi prima che parta il demone telnetd lui è già andato in negoziazione. Naturalmente si tratta di una mia ipotesi, assolutamente da prendere con le pinze perché nemmeno io l'ho provata.

Ali3n77
17-12-2015, 19:16
Bon aggiornamento...
Arrivato il nuovo d7000 che i han sostituito e nulla.
Ho chiamato il centro assistenza e mi hanno detto che con altri modem la fibra non funziona....
Non so che dire....
In effetti anche con questo ho tutto, piena portante ma non si connette ad internet..
Puo' essere che debba clonare il mac address del technicolor? Se si come si fa con il d7000 che ancora non l'ho capito?
Grazie a chiunque mi possa dare una mano perche' venderlo mi seccherebbe parecchio :(
Boh non capisco perché a Miloz funga perfetto e a me no .....anche ad un altro utente,wonder, con un altro modem/router funziona tutto.....non è che devo chiedere qualche cosa di particolare a Tiscali ?

Ivy_mike
17-12-2015, 21:51
più o meno, se hai un Raspberry puoi automatizzare tutto quello che riguarda Telnet in modo che sia lui ad occuparsene quando si avvia il router, senza alcun intervento da parte dell'utente. Rimanendo comunque in attesa di un custom firmware :)

Ah ok ... beh per adesso rimango col mio vbs... l'avevo fatto che mi cambiava l'snr la potenza della 2,4 e della 5ghz

MiloZ
18-12-2015, 04:59
Bon aggiornamento...
Arrivato il nuovo d7000 che i han sostituito e nulla.
Ho chiamato il centro assistenza e mi hanno detto che con altri modem la fibra non funziona....
Non so che dire....
In effetti anche con questo ho tutto, piena portante ma non si connette ad internet..
Puo' essere che debba clonare il mac address del technicolor? Se si come si fa con il d7000 che ancora non l'ho capito?
Grazie a chiunque mi possa dare una mano perche' venderlo mi seccherebbe parecchio :(
Boh non capisco perché a Miloz funga perfetto e a me no .....anche ad un altro utente,wonder, con un altro modem/router funziona tutto.....non è che devo chiedere qualche cosa di particolare a Tiscali ?

Edit, ti ho risposto di là...:rolleyes:

chunfy
18-12-2015, 06:41
Ho ordinato il D7000! Lo aspettano almeno n.1 NAS, n.2 notebook, n.1 netbook, n. 2 smartphone e n. 1 tablet :D

Inviato dal mio Q10 utilizzando Tapatalk

Ali3n77
18-12-2015, 09:37
Edit, ti ho risposto di là...:rolleyes:

Hai pm molto importante :(

TheDaemon
18-12-2015, 10:23
Bon aggiornamento...
Arrivato il nuovo d7000 che i han sostituito e nulla.
Ho chiamato il centro assistenza e mi hanno detto che con altri modem la fibra non funziona....
Non so che dire....
In effetti anche con questo ho tutto, piena portante ma non si connette ad internet..
Puo' essere che debba clonare il mac address del technicolor? Se si come si fa con il d7000 che ancora non l'ho capito?
Grazie a chiunque mi possa dare una mano perche' venderlo mi seccherebbe parecchio :(
Boh non capisco perché a Miloz funga perfetto e a me no .....anche ad un altro utente,wonder, con un altro modem/router funziona tutto.....non è che devo chiedere qualche cosa di particolare a Tiscali ?

Mi sembra strano, hai controllato bene i dati di accesso? Username e password di accesso alla rete?

TheDaemon
18-12-2015, 10:26
Per puro caso, mentre studiavo le interfacce mi è balzato un dato importante per un futuro eventuale firmware mod. Infatti connettendosi via terminale sulla 80, ecco che spunta una stringa:

<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
<meta http-equiv="Pragma" content="no-cache">
<meta http-equiv="Cache-Control" content="no-cache">
<meta http-equiv="Expires" content="Mon, 06 Jan 1990 00:00:01 GMT">
<meta name="description" content="DGN2200v3">
<title>NETGEAR Router DGN2200v3</title>
</head>
<body bgcolor="#ffffff" onLoad="location.href = 'setup.cgi?todo=timeout'">
<form name="formname" method="POST" action="setup.cgi"><input
type="hidden" name="todo" value="timeout"></form>
</body>
</html>
</BODY>
</HTML>

A quanto pare non abbiamo un D7000, ma un DGN2200v3.

Chi vuol intendere intenda :cool:

Totix92
18-12-2015, 10:47
questo perché l'interfaccia è condivisa da tutti i modelli prodotti da sercomm
vale a dire: DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000, D6200 e D7000

TheDaemon
18-12-2015, 11:03
questo perché l'interfaccia è condivisa da tutti i modelli prodotti da sercomm
vale a dire: DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000, D6200 e D7000

Concordo! Potrebbe essere un punto di partenza però, no? :)

wrad3n
18-12-2015, 12:21
questo perché l'interfaccia è condivisa da tutti i modelli prodotti da sercomm
vale a dire: DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000, D6200 e D7000

tra l'altro spulciando nella cartella "www" si trova anche il layout della vecchia interfaccia pre-Genie :D non ricordo quale 2200 la montasse, forse solo il v1?

Totix92
18-12-2015, 14:02
il v3 con il primo firmware, ha avuto l'interfaccia genie solo dal 2° firmware in poi :)

Ali3n77
18-12-2015, 20:32
Mi sembra strano, hai controllato bene i dati di accesso? Username e password di accesso alla rete?

Sisi tutto corretto ......

sufrtlwba
19-12-2015, 15:28
Salve, ho acquistato da poco questo modem e ho provato, con il mio notebook dotato di scheda wireless intel 7265, a vedere la velocità massima raggiungibile in wifi. Tramite 2,4ghz raggiungo i 30/40 MByte al secondo, mentre con la 5ghz raggiungo i 70/80 mbyte al secondo. Premetto che ero praticamente a 30 cm dal modem e ho disattivato la coesistenza 20/40mhz per i 2,4ghz.

Mi sembra di aver capito leggendo qualche post, che i limiti di 600mbps e 1200mbps rispettivamente per 2,4ghz e 5ghz sono "molto" teorici e che quindi i valori che ho raggiunto sono nella norma. Confermate? Grazie in anticipo per l'aiuto!

melu
19-12-2015, 15:47
salve a tutti, qualche domanda:

1) la rete 5GHz del D7000 è visibile anche da pc con scheda di rete vecchia (solo wifi N) ?


mi è stato detto che nella rete che ho configurato qualche giorno fa, non riescono a collegarsi a quella 5G
cioè, il pc la vede ma poi dice "impossibile connettersi"


2) seconda cosa, potendo scegliere e avendo il router a pochi metri nella stessa stanza, è più veloce la connessione LAN Gigabit(cavo di rete cat5 lungo 45 metri) oppure via WiFi AC?

non parlo di velocità teoriche, ma all'atto pratico e nel complesso(lag, perdirta di pacchetti, stabilità della velocità ecc)



3) vorrei collegare via cavo ethernet al d7000 secondario una stampante laser multifunzione(samsung, mi pare) con porta ethernet, devo configurare qualcosa nei due router o basta utilizzare la configurazione guisdata di windows "stampanti di rete"?

4) poi sarà possibile stampare direttamente anche da smartphone (Nokia Lumia Windows Mobile ultimo modello, un Lumia 950, mi pare) ?

ciao e grazie

sideout
20-12-2015, 08:49
Domanda : ma c'è un modo per spegnere tutti i led e far si che il router continui a lavorare?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ali3n77
20-12-2015, 09:09
Domanda : ma c'è un modo per spegnere tutti i led e far si che il router continui a lavorare?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Certo, dietro ci sta l'apposito tasto.

djroby19
20-12-2015, 10:17
Buongiorno a tutti ho comprato una settimana fa questo router D7000
Ho un problema che la connessione wifi su smartphone risulta lentissima provati vari reset ma nulla impostato vari canali disabilitato la coisistenza 20/40 non so piu che fare capita anche a voi? :eek:

melu
20-12-2015, 11:14
Buongiorno a tutti ho comprato una settimana fa questo router D7000
Ho un problema che la connessione wifi su smartphone risulta lentissima provati vari reset ma nulla impostato vari canali disabilitato la coisistenza 20/40 non so piu che fare capita anche a voi? :eek:

ti faccio io una contro domanda, a che distanza sei dal router? non è che sei troppo lontano e/o ci sono disturbi/pareti di mezzo?


insomma, mi chiedo se il problema non sia delle limitate capacità dello smartphone.

lo dico perchè nessuno considera mai che una rete WiFi è fatta da due apparecchi, il router e il client(pc,smartphone ecc)

il router può essere buono e potente quanto vuoi, ma se l'apparecchio a cui lo colleghi non ce la fa a rimandargli i dati che riceve dal router...

per farti un esempio, qualche giorno fato ho configurato(con l'aiuto del forum) una rete con un D7000 in una casa grande e con molti disturbi(tante reti dei vicini, allarme senza fili, ripetitori delle compagni telefoniche nelle vicinanze ecc) utilizzando un vecchio netbook WiFi N per fare le prove.

ebbene, nei punti più distanti il pc mi visualizzava un segnale bello forte e potente(quattro tacche su cinque) in arrivo dal router, ma poi non riuscivo proprio a connettermi("impossibile stabilire la connessione wifi").

evidententemente la schedina wifi interna del notebook(una vecchia Intel N a due antenne) non ce la faceva a trasmettere i dati(rispondere) al router.

è come se vai a un concerto rock, il cantante lo senti benissimo, ma se gli dici "Ginooo, fammi il bis!" lui non sentirà un c*zzo di niente di quello che hai detto ;)


nel mio caso ho risolto solo mettendo un secondo D7000 al capo opposto della casa e configurandolo per lavorare in tandem col router D7000 principale(collegati tra loro via cavo), in questo modo quando mi allontano troppo da un router, il pc/smartphone in automatico si collega all'altro(in maniera trasparente per utente, avendo configurato le reti con stesso nome SSID e stessa password)


tutto questo per dirti: prova ad avvicinare lo smartphone al router per vedere se la velocità migliora.

altra cosa da considerare è la potenza del processore ed il carico di lavoro(apps varie) dello smartphone:
il mio netbook quando è sovraccarico diventa lentissimo nella navigazione ma non è certo colpa del wifi, è proprio la potenza di calcolo che non ce la fa a processare in tempo reale tutti i dati che riceve dal wifi.

djroby19
20-12-2015, 11:22
ti faccio io una contro domanda, a che distanza sei dal router? non è che sei troppo lontano e/ci sono disturbi/pareti di mezzi?


insomma, mi chiedo se il problema non sia delle limitate capacità dello smartphone.

lo dico perchè nessuno considera mai che una rete WifFi è fatta da due apparecchi, il router e il client(pc,smartphone ecc)

il router può essere buono e potente quanto vuoi, ma se l'apparecchio a cui lo colleghi non ce la fa a rimandargli i dati che riceve dal router...

per farti un esempio, qualche giorno fato ho configfurato(con l'aiuto del forum) una rete con un D7000 in una casa grande e con molti disturbi(tante reti dei vicini, allarme senza fili, ripetitori dellle compagni telefoniche nelle vicinanze ecc) utilizzando un vecchio netbook WiFi N per fare le prove.

ebbbene, nei punti più distanzti il pc mi visualizzava un segnale bello forte e piotente(quattro tacche su cinque) in arrivo dal router, ma poi non riuscivo proprio a connettermi("impossibile stabilire la connessione wifi").

evidententemente la schedina wifi interna del notebook(una vecchia Intel N a due antenne) non ce la faceva a trasmettere i dati(rispondere) al router.

è come se vai a un concerto rock, il cantante lo senti benissimo, ma se gli dici "Ginooo, fammi il bis!" lui non sentirà un c*zzo di niente di quello che hai detto ;)


nel mio caso ho risolto solo mettendo un secondo D7000 al capo opposto della casa e configurandolo per lavorare in tandem col router D7000 principale(collegati tra loro via cavo), in questo modo quando mi allontano troppo da un router, il pc/smartphone in automatico si collega all'altro(in maniera trasparente per utente, avendo configurato le reti con stesso nome SSID e stessa password)


tutto questo per dirti: prova ad avvicinare lo smartphone al router per vedere se la velocità migliora.

altra cosa da considerare è la potenza del processore ed il carico di lavoro(apps varie) dello smartphone:
il mio netbook quando è sovraccarico diventa lentissimo nella navigazione ma non è certo colpa del wifi, è proprio la potenza di calcolo che non ce la fa a processare in tempo reale tutti i dati che riceve dal wifi.

Grazie carissimo per la risposta il problema lo fa sia 20cm dal router che a una distanza di 10 metri lo smarphone in questione e sia iphone 6 che tablet air apple e mia moglie ha un mate 6
Ho contattato il centro assistenza Netgear vediamo che dice

Esiste una versione Beta del firmware?


Calcola che prima avevo sia un TP-link d9 che un 8990 e non succedeva questo.....

djroby19
20-12-2015, 16:29
Allora pare di aver risolto facendo un downground del firmware, passato alla D7000-V1.0.0.16_1.0.1 ;)

trasfer71
21-12-2015, 06:32
Effettivamente l'ultimo firmware non e granché, io ho dei rallentamenti sporadici con la wifi....

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

melu
21-12-2015, 06:59
allora ho fatto bene a lasciare i firmware "di fabbrica" (non so nemmeno quale versione avessero) quando ho tirato fuori dalla scatola e configurato i due D7000 da far lavorare in tandem.

Ali3n77
21-12-2015, 07:51
allora ho fatto bene a lasciare i firmware "di fabbrica" (non so nemmeno quale versione avessero) quando ho tirato fuori dalla scatola e configurato i due D7000 da far lavorare in tandem.

I d7000 che hai han tutti il firmaware 1.18.
Lui ha messo ben 2 firmware piu' vecchi ;)

sufrtlwba
21-12-2015, 10:33
Salve, ho acquistato da poco questo modem e ho provato, con il mio notebook dotato di scheda wireless intel 7265, a vedere la velocità massima raggiungibile in wifi. Tramite 2,4ghz raggiungo i 30/40 MByte al secondo, mentre con la 5ghz raggiungo i 70/80 mbyte al secondo. Premetto che ero praticamente a 30 cm dal modem e ho disattivato la coesistenza 20/40mhz per i 2,4ghz.

Mi sembra di aver capito leggendo qualche post, che i limiti di 600mbps e 1200mbps rispettivamente per 2,4ghz e 5ghz sono "molto" teorici e che quindi i valori che ho raggiunto sono nella norma. Confermate? Grazie in anticipo per l'aiuto!

UP

melu
21-12-2015, 11:53
I d7000 che hai han tutti il firmaware 1.18.
Lui ha messo ben 2 firmware piu' vecchi ;)

ora che ci penso in effetti quella sera,su uno dei due(Comprati in luoghi diversi e da fornitori diversi) avevo lanciato da menu la funzione di ricerca automatica firmware e mi pare che non ne avesse trovato nessuno(firmware già aggiornato)


ma tu come fai a sapere che i miei hanno su l' 1.18?

dynax
21-12-2015, 21:11
Qualcuno di voi è riuscito a far funzionare questo D7000 sulle connessioni VDSL da 100/20 mbit di Tiscali e Tim?

Dato che dovrei presto passare ad uno dei due provider, volevo sapere se era possibile utilizzare il D7000 al posto del Technicolor o del router di Tim.

Grazie :)

Ali3n77
21-12-2015, 21:50
Qualcuno di voi è riuscito a far funzionare questo D7000 sulle connessioni VDSL da 100/20 mbit di Tiscali e Tim?

Dato che dovrei presto passare ad uno dei due provider, volevo sapere se era possibile utilizzare il D7000 al posto del Technicolor o del router di Tim.

Grazie :)

Su tiscali da me non funziona, infatti l'ho messo in vendita a malincuore ( ha 3 giorni di vita intonso ) sul mercatino :( , ho appena acquistato l'asus dsl u68n.
L'unico al momento a cui funziona su Tiscali vdsl e' MiloZ.

Evil_Sephiroth
22-12-2015, 00:00
Salve..

Volevo comprare un D7000 e me lo sono fatto prestare da un amico per verificare che andasse...

Al momento ho Superjet fastweb (purtroppo ADSL) (ma quando gli avevo detto che volevo abbandonarli mi hanno fatto una offertona e vabbè)

Ad ogni modo...lo connetto e...non va

Il led DLS si accende bianco come tutti gli altri..ma quello della portante/internet rimane arancione..

Connesso con la WAN al Technicolor TG788VN V2 e con DMZ assegnata funziona senza problemi...ma quello che vorrei fare è eliminare lo scatolo fastweb, perchè avere due apparecchietti mi disturba non poco...

Sapete qualcosa in più? avete qualche consiglio

Ho seguito la configurazione del 6200 e non va lo stesso (e ho letto in giro che con superjet tanti lo hanno che funziona senza usare il modem fastweb originale.

Quest'estate la mia centrale di zona era andata in malora (non navigavo a più di mega) e fastweb dopo molte insistenze mi ha mandato un tecnico telecom che ha tirato per 5 piani due nuovi cavi collegati a una nuova centrale fin dentro casa.

Ho una sola presa a muro in casa e il tecnico la ha levata e sostituita con una presa a parete col solo connettore (no tripolare) e dietro ho uno sdoppio che mi manda dei cavi diretti in camera dove ho modem e pc

Per intenderci, vicino a dove i cavia rrivano al 5o piano correndo nei muri del palazzo ho questa

http://www.homedepot.com/catalog/productImages/300/a2/a29673be-d698-4bec-bb8b-5b8225363306_300.jpg

dietro arrivano 2 cavi, entrano e ci sono collegati altri due cavi che corrono fino in camera e li vanno al modem...

Al momento i modem è connesso cosi (ed è come ho provato a collegare il D7000)

MiloZ
22-12-2015, 03:21
Su tiscali da me non funziona, infatti l'ho messo in vendita a malincuore ( ha 3 giorni di vita intonso ) sul mercatino :( , ho appena acquistato l'asus dsl u68n.
L'unico al momento a cui funziona su Tiscali vdsl e' MiloZ.

Ma alla fine hai dato la colpa al modem Ali3n? Non si era acclarato che dipende dalla configurazione di Tiscali? O sei riuscito a connetterti con qualche altro apparato di test?

Ali3n77
22-12-2015, 07:39
Ma alla fine hai dato la colpa al modem Ali3n? Non si era acclarato che dipende dalla configurazione di Tiscali? O sei riuscito a connetterti con qualche altro apparato di test?
Hanno controllato e per ben 3 volte con controllo configurazione e linea non hanno riscontrato anomalie.
Ora provo con l'asus, se lo fa anche con quello dovrei risolvere perché ho un utente del forum che mi fornirebbe i dati che mi servivano con il d7000 che non avevo

Flying Tiger
22-12-2015, 08:14
Hanno controllato e per ben 3 volte con controllo configurazione e linea non hanno riscontrato anomalie.
Ora provo con l'asus, se lo fa anche con quello dovrei risolvere perché ho un utente del forum che mi fornirebbe i dati che mi servivano con il d7000 che non avevo

Uhmm..che dire sono curioso di vedere se con l' Asus riesci a risolvere...

:)

Ali3n77
22-12-2015, 08:30
Uhmm..che dire sono curioso di vedere se con l' Asus riesci a risolvere...

:)

A essere sincero spero di no perche' cosi' posso linciarli.
Se mi risolvono il problema lo riprendo, questo e' sicuro.
Se con l'asus va tutto liscio allora..............

MiloZ
22-12-2015, 09:41
Hanno controllato e per ben 3 volte con controllo configurazione e linea non hanno riscontrato anomalie.
Ora provo con l'asus, se lo fa anche con quello dovrei risolvere perché ho un utente del forum che mi fornirebbe i dati che mi servivano con il d7000 che non avevo

Ma scusami avevi detto più di una volta di aver già provato con altri due modem-router( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43193161&postcount=2349) ed anche con quelli non ha funzionato, quindi come potrebbe funzionarti l'asus? E quali erano per curiosità gli altri due modem con cui hai provato?

Ali3n77
22-12-2015, 09:44
Ma scusami avevi detto più di una volta di aver già provato con altri due modem-router( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43193161&postcount=2349) ed anche con quelli non ha funzionato, quindi come potrebbe funzionarti l'asus? E quali erano per curiosità gli altri due modem con cui hai provato?

Netgear d6400 e un dlink vdsl scrauso.
Poi anche il netgear 3700 con firmware moddato per vdsl.

MiloZ
22-12-2015, 09:46
Netgear d6400 e un dlink vdsl scrauso.
Poi anche il netgear 3700 con firmware moddato per vdsl.

Allora la vedo difficile per l'asus.....:rolleyes:

Ali3n77
22-12-2015, 10:45
Allora la vedo difficile per l'asus.....:rolleyes:

Già anche io...
Speriamo di risolvere

Flying Tiger
22-12-2015, 10:51
Allora la vedo difficile per l'asus.....:rolleyes:

Eh beh se ne ha provati tre compreso il D7000 allora la vedo molto difficile anch' io che risolva con l' Asus , certo tutto può essere ma a questo punto penso che il problema non sia imputabile al dispositivo usato ma proprio alla linea...

In ogni caso riporto a titolo informativo che il D7000 funziona senza problemi sulla vdsl 30M telecom a due miei amici che l' hanno acquistato dopo che hanno visto il mio e ne sono più che soddisfatti , ovviamente senza il voip che a loro non interessa....

:)

Ali3n77
22-12-2015, 10:59
Dalle 10 di stamane sono con tiscali tramite twitter e mi stanno facendo attaccare e staccare il netgear e il loro ...
Ci stanno lavorando su ..
Speriamo bene...
Mal che vada faccio il diritto di recesso con amazon...
Incrocio le dita...
Appena ho novita' vi aggiorno..

tasto2023
22-12-2015, 17:28
Scusate raga, soddisfattissimo del mio Netgear D7000 ma stamattina mi e' arrivato il modem Tiscali TG582n che era in promo gratis per sempre quando ho sottoscritto l'abbonamento Tiscali on line.
Per caso qualcuno di voi che ha Tiscali come Provider, lo ha provato gia'?
Perche' mi trovo benissimo con il mio D7000 ( linea stabilissima mai una caduta tutto ok) e prima di smanettare con tutto il groviglio di spine e fili dietro il mobile vorrei sapere se ne vale davvero la pena.....altrimenti mi tengo il Netgear D7000:confused:

Totix92
22-12-2015, 18:17
Il Netgear è molto superiore :rolleyes:
lascia stare quel technicolor...

tasto2023
22-12-2015, 19:31
Il Netgear è molto superiore :rolleyes:
lascia stare quel technicolor...
Ciao e grazie...ma sulla scatola di color violetto c'e' scritto : tiscali:
Modem wi-fi tiscali adsl
Poi sotto : predisposto per indoona e poi sul fianco della confezione : technicolor tg582n....io avevo Fastweb prima e avevo proprio un Technicolor ....il TG788 vn v2..... Ma questo e' piu'piccolo e marchiato Tiscali sul bordo.
Ad ogni modo, no credo proprio sia molto meno efficente del nostro Netgear hai ragione non vale nemmeno fare lo spostamento......

Over Boost
23-12-2015, 19:46
Arrivato oggi.
Ultimo firmware (18) pre caricato.
Valori massimi di aggancio, sono a circa 400 di rame dalla centrale.
Finalmente ho l upload pieno :sofico:

Esiste qualche maniera per leggere un/il log del QoS? :)
Grazie a tutti

Zetino74
24-12-2015, 13:41
con --snr 25 arrivo a 19000 Kbps circa, ancora stabile sembrerebbe :read:

Ali3n77
24-12-2015, 14:38
Alla fine cambiando modem/router con l'asus tutto funziona perfettamente...
Ora ci sarebbe da capire come c...o e' possibile...
Ha agganciato subito immediatamente tutto ...
Sono praticamente un mese che sto impazzendo con il d7000 :cry:
Quanto mi scoccia darlo via :cry:
Ma nessuno nessuno se metto tutti i parametri dell'asus affiancati al netgear riesce a capire perche' non si connette? :(

Flying Tiger
24-12-2015, 15:37
Alla fine cambiando modem/router con l'asus tutto funziona perfettamente...
Ora ci sarebbe da capire come c...o e' possibile...
Ha agganciato subito immediatamente tutto ...
Sono praticamente un mese che sto impazzendo con il d7000 :cry:
Quanto mi scoccia darlo via :cry:
Ma nessuno nessuno se metto tutti i parametri dell'asus affiancati al netgear riesce a capire perche' non si connette? :(

Mah...francamente è un mistero , l' unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere quella di una incompatibilità del chipset del D7000 con quello dello dslam a cui sei connesso o, forse , al firmware che non lo supporta , altro non saprei...

In ogni caso l' Asus è un' ottimo apparato , tra l' altro con un firmware molto completo (magari averne uno uguale per il D7000...)....

:)

Ali3n77
24-12-2015, 15:52
Mah...francamente è un mistero , l' unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere quella di una incompatibilità del chipset del D7000 con quello dello dslam a cui sei connesso o, forse , al firmware che non lo supporta , altro non saprei...

In ogni caso l' Asus è un' ottimo apparato , tra l' altro con un firmware molto completo (magari averne uno uguale per il D7000...)....

:)

Lato dslam e' broadcom per cui non dovrebbero esserci problemi di sorta..
Il menu' dell'asus , rispetto a quello del netgear, e' davvero incredibile.
Con alcuni consigli che mi hanno dato sul thread ufficiale di tiscali vdsl sono arrivato a una portante massima di 112mb contro i 95 del netgear.
Nativamente ha 4 parametri tra snr, rumore e attenuazione quindi niente manfrine per abilitare telnet.
Onestamente mi sto trovando decisamente bene.
Ma chissa' perche' cavolo non funziona uffff :(
La parte wifi e' ottima gia' cosi' senza toccare nulla, praticamente uguale al netgear pero' agendo col comando che vi avevo detto per aumentare la potenza.
Al momento ho 12 apparecchi attaccati tra ethernet e wifi e non fa una piega manco questo ...
Che peccato uff :(

Over Boost
24-12-2015, 16:09
Lato dslam e' broadcom per cui non dovrebbero esserci problemi di sorta..
(
Che stai addì?

Ali3n77
24-12-2015, 16:29
Che stai addì?

Che la dslam a cui sono agganciato ha chip bradcom..come il netgear

jeck999
24-12-2015, 19:16
con --snr 25 arrivo a 19000 Kbps circa, ancora stabile sembrerebbe :read:

io per agganciare 19000 Kbps, ho messo --snr 65470 cioè di -10dB

http://i68.tinypic.com/24pgdpc.jpg

MiloZ
24-12-2015, 19:27
Alla fine cambiando modem/router con l'asus tutto funziona perfettamente...
Ora ci sarebbe da capire come c...o e' possibile...
Ha agganciato subito immediatamente tutto ...
Sono praticamente un mese che sto impazzendo con il d7000 :cry:
Quanto mi scoccia darlo via :cry:
Ma nessuno nessuno se metto tutti i parametri dell'asus affiancati al netgear riesce a capire perche' non si connette? :(

Ma con la stessa identica configurazione?
Sei sicuro non abbiano risolto qualcosa in Tiscali proprio oggi e ti si connette anche con altri?
Non trovo una spiegazione logica sinceramente, quando ti attiveranno la 100 sarebbe interessante un confronto con il technicolor....
Alla fine comunque l'importante è che tu abbia risolto, perchè rimanere a vita con il technicolor sarebbe stato abbastanza traumatico :D :p

Over Boost
24-12-2015, 19:43
Che la dslam a cui sono agganciato ha chip bradcom..come il netgear

Aaaaaaaaaaaaa
Io ho capito che l Asus montasse chip broadcom

Wuillyc2
25-12-2015, 00:02
Buon Natale a tutti!

Ali3n77
25-12-2015, 01:06
Ma con la stessa identica configurazione?
Sei sicuro non abbiano risolto qualcosa in Tiscali proprio oggi e ti si connette anche con altri?
Non trovo una spiegazione logica sinceramente, comunque quando ti attiveranno la 100, sarebbe interessante un confronto con il technicolor....al di là dell'attainable, l'snr in downstream a quanto ti rimane?

Per scrupolo ho riattaccato il netgear e nulla.....
Per quello ti chiedevo il file .cfg proprio perche' il tuo ha preso i parametri giusti cosa che il mio non ha fatto.
Con quello, ci scommetto il cinghiale di capo d'anno, dovrebbe funzionare.
Ho spulciato dalle 14 sino alle 19 tutte le impostazioni dell'asus, scritto in un foglio tutto e ho cercato di applicare il tutto sul netgear ma nulla...:(

MiloZ
25-12-2015, 01:11
Per scrupolo ho riattaccato il netgear e nulla.....
Per quello ti chiedevo il file .cfg proprio perche' il tuo ha preso i parametri giusti cosa che il mio non ha fatto.
Con quello, ci scommetto il cinghiale di capo d'anno, dovrebbe funzionare.
Ho spulciato dalle 14 sino alle 19 tutte le impostazioni dell'asus, scritto in un foglio tutto e ho cercato di applicare il tutto sul netgear ma nulla...:(

Ma no, sicuramente non funzionerebbe nemmeno con il mio, ci sono da cambiare tre opzioni di numero, se non va dipende da altro..oltretutto nei hai provati 3 diversi modelli, quindi è veramente strano.
il VLAN ID è impostato a 835 sull'Asus? Sai se sei collegato ad ONU Alcatel\Huawei\Selta?
Comunque alla fine l'importante è che tu abbia risolto, peccato soltanto che non tu possa scegliere il modem da utilizzare ma tu sia "costretto" ad usare quello soltanto, pur rimanendo comunque molto meglio del Technicolor (lato modem è da vedere però, quando ci sarà la 100Mbit) :p

Ali3n77
25-12-2015, 08:24
Ma no, sicuramente non funzionerebbe nemmeno con il mio, ci sono da cambiare tre opzioni di numero, se non va dipende da altro..oltretutto nei hai provati 3 diversi modelli, quindi è veramente strano.
il VLAN ID è impostato a 835 sull'Asus? Sai se sei collegato ad ONU Alcatel\Huawei\Selta?
Comunque alla fine l'importante è che tu abbia risolto, peccato soltanto che non tu possa scegliere il modem da utilizzare ma tu sia "costretto" ad usare quello soltanto, pur rimanendo comunque molto meglio del Technicolor (lato modem è da vedere però, quando ci sarà la 100Mbit) :p

Si controllato e' broadcom.Id vlan 835 e come portante il max rate arriva oltre i 100Mbit.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2724487&page=130
Leggi tutta la pagina ho fatto 2 altri test
In ogni caso soddisfatto,anche se non hai idea di quanto mi roda che il d7000 non possa usarlo :(
Grazie ancora per l'aiuto e le prove che hai fatto ;)

melu
25-12-2015, 08:28
Qualcuno che usa il timer per fare spegnere il wifi in un certo orario, poi riesce a riattivare il wifi manualmente tramite il tasto?
In pratica se voglio accendere o spegnere il wifi usando il tasto, non si accende quando è fuori degli orari di funzionamento impostati sul router.

alla fine hai risolto?

anch'io voglio impostare un timer che spenga il WiFi nelle ore notturne, ma con la possibilità di riattivarlo tramite tastino se uno si sveglia presto o va a letto più tardi del solito.


mi sembra l'operazione più ovvia e comune del mondo, non posso credere che netgear la abbia bloccata via firmware...


domanda simile,
se spengo manualmente il wifi dal menu del router (accedendovi via rete lan), poi posso riaccenderlo tramite tastino?

djroby19
25-12-2015, 11:56
@Ali3n77 come ti trovi con Asus mi rode anche a me che il D7000 ++non vada bene mi crea problemi di lentezza tramite wifi e anche delle volte dei lentissimi caricamenti pagine web,contattato netgear mi hanno fatto fare una marea di prove...va 2 giorni e poi tutto si rallenta....:rolleyes:

Ali3n77
25-12-2015, 12:23
@Ali3n77 come ti trovi con Asus mi rode anche a me che il D7000 ++non vada bene mi crea problemi di lentezza tramite wifi e anche delle volte dei lentissimi caricamenti pagine web,contattato netgear mi hanno fatto fare una marea di prove...va 2 giorni e poi tutto si rallenta....:rolleyes:

Se devo essere del tutto sincero va davvero bene sulla mia linea.
Ripeto MIA linea , aggancia anche meglio ma sicuramente perché lato imppstazioni ci sono una marea di opzioni lato VDSL che il netgear non ha ...
Il Wi-Fi è mi ha pienamente soddisfatto con copertura identica addirittura con la 5hz..vedendolo ancora non credo.
Una cosa davvero stupenda è l'applicazione icloud di asus.. Dal cellulare posso entrare dentro ai PC , vedere tutte le cartelle , film musica ..tutto. Ha fatto tutto in automatico davvero ottima come cosa.
Vediamo col tempo ma onestamente volevo stare col netgear :(

Santomarco
25-12-2015, 14:19
Buongiorno e buon Natale! Ho comprato per natale questo router e in realtà non sono completamente soddisfatto... Il vecchio router dng2200 prendeva meglio (sempre in 2.4 GHz)
Invece sui 5ghz la portata mi sembra ridicola - 1 muro fra PC e router e il segnale cala a picco...

MiloZ
25-12-2015, 18:56
Si controllato e' broadcom.Id vlan 835 e come portante il max rate arriva oltre i 100Mbit.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2724487&page=130
Leggi tutta la pagina ho fatto 2 altri test
In ogni caso soddisfatto,anche se non hai idea di quanto mi roda che il d7000 non possa usarlo :(
Grazie ancora per l'aiuto e le prove che hai fatto ;)

Le schede sono sempre Broadcom su tutti e tre (Alcatel\Huawei\Selta), poi bisogna vedere il tipo di ONU a cui sei collegato in quanto la "stringa" BDCM viene identificata con seriali diversi, ergo qualche differenza c'è tra i tre, anche se più che altro dovrebbe interessare la parte "fisica" della linea più che l'autenticazione PPPoE, ma non si sa mai. :)

Ho visto che l'Asus ti segna un'attainable più alto, ma il Netgear rimane con un SNRm in downstream maggiore (22db contro 18db) quindi alla prova dei fatti bisognerà vedere quale aggancia meglio:

http://i68.tinypic.com/s2v6fn.png

http://i67.tinypic.com/314uygz.png

Ali3n77
25-12-2015, 20:34
Umm interessante.. Peccato che non si riesca a collegare :(
Unica cosa che volevo chiedere ho visto che entrare in Telnet è più facile rispetto al netgear e volevo aumentare la potenza del Wi-Fi ..
Ora col comando che avevo indicato non funziona qua ma modificandolo si.
Se posto le schermate con cmd mi sapresti spiegare alcune anomalie che ho riscontrato ?
Grazie :)

Ali3n77
25-12-2015, 21:15
Per esempio i comandi telnet sul wifi qua sull'asus sono differenti di poco ma funzionano lo stesso.
Al primo comando ho interrogato la pontenza che mi da 31.75db con 1496mw.
Col secondo comando gli ho impostato un mw di 150 , effettivi 158, ma la potenza e' di 22db e 158mw.
Ora la domanda e' : Son salito di potenza da 31.75db a 22db oppure no?
Ad atto pratico prende un pochetto meglio il wi-fi ma non come sul netgear dove il guadagno era decisamente netto con i valori che ho messo.
Immagine esplicativa :
http://i67.tinypic.com/ioeveb.png

Flying Tiger
25-12-2015, 21:25
Scusa Ali3n77 , non voglio sembrare pedante ma stai andando palesemente OT , sarebbe il caso che aprissi un thread dedicato o , in alternativa , discuterne su quello ufficiale del 68U...

:)

Ali3n77
25-12-2015, 21:30
Scusa Ali3n77 , non voglio sembrare pedante ma stai andando palesemente OT , sarebbe il caso che aprissi un thread dedicato o , in alternativa , discuterne su quello ufficiale del 68U...

:)

Credevo che tali parametri potevano interessare anche chi ha il d7000.
Chiedo scusa come non scritto.
Magari se qualche anima pia volesse rispondermi lo faccia tramite messaggio privato.

Over Boost
26-12-2015, 18:13
Ho dovuto disattivare la coesione 20/40 in impostazioni wireless....mi creava casini.

niki89
26-12-2015, 19:01
Salve, Ho un paio di problemi con il seguente router :
1 : da quando ho questo router i ping sono altissimi arrivo dai 1000ms fino 3880 ms invece se utilizzo il mio vecchio modem router tplink 8960n il ping rimane stabile a 20ms.
2 : Se scarico un torrent ed il torrent ha + di 300 fonti da cui scaricare in conteporanea, il router mi si impianta e sono costretto ad riavviare.
3 : Il qos non sembra funzionare bene perchè settando a mano la priorità allo streaming, altre persone che effettuano il download comunque mi saturano la banda.

Qualcuno di voi ha riscontrato questi problemi?
Inoltre ho una linea fastweb joy 20 mb.

Raven
26-12-2015, 19:16
Ho dovuto disattivare la coesione 20/40 in impostazioni wireless....mi creava casini.

A me il wifi ha dato problemi sul mio repeater (un netgear wn3000rp: dopo alcuni minuti di collegamento, si "freezava" bloccandosi) e su un tablet (uno schifo mediacom) che proprio non si connetteva... provate tutte le combinazioni possibili di canale/larghezza di banda/potenza/bgn/etc etc etc... ma niente!
Rimesso l'asus e fatta richiesta di reso... amen!

moonman
26-12-2015, 22:15
alla fine hai risolto?

anch'io voglio impostare un timer che spenga il WiFi nelle ore notturne, ma con la possibilità di riattivarlo tramite tastino se uno si sveglia presto o va a letto più tardi del solito.


mi sembra l'operazione più ovvia e comune del mondo, non posso credere che netgear la abbia bloccata via firmware...


domanda simile,
se spengo manualmente il wifi dal menu del router (accedendovi via rete lan), poi posso riaccenderlo tramite tastino?

Ho contattato l'assistenza ed hanno detto che non è bug ma che funziona proprio così per questioni di sicurezza.
Se spegni il wifi dalla lan credo che poi puoi attivarlo dal tasto.

melu
28-12-2015, 09:44
...

Originariamente inviato da melu:

alla fine hai risolto?

anch'io voglio impostare un timer che spenga il WiFi nelle ore notturne, ma con la possibilità di riattivarlo tramite tastino se uno si sveglia presto o va a letto più tardi del solito.


mi sembra l'operazione più ovvia e comune del mondo, non posso credere che netgear la abbia bloccata via firmware...


domanda simile,
se spengo manualmente il wifi dal menu del router (accedendovi via rete lan), poi posso riaccenderlo tramite tastino?
Ho contattato l'assistenza ed hanno detto che non è bug ma che funziona proprio così per questioni di sicurezza.
Se spegni il wifi dalla lan credo che poi puoi attivarlo dal tasto.

ma sicurezza de chè?
come risposta mi sa un po di presa per il c*lo...

hanno paura che un hacker entri in casa sfondando a calci la porta blindata solo per andare a premere il tastino del wifi sul router???? :doh:



quindi se programmo il timer per far stare spento il Wifi da mezzanotte alle otto, ma un giorno ho bisogno del wifi a 00.30, mi tocca entrare nel menu via Lan e modificare il timer(ricordandomi anche di modificarlo nuovamente prima di andare a dormire per riportarlo ai valori iniziali) ??
ma sono scemi?
riaccendere il wifi semplicemente premendo il tastino gli sembrava troppo semplice??

ma questi credono che i loro prodotti consumer vengano usati solo da sistemisti di professione??


con questo BUG e con tutte le lamentele su malfuzionamenti che sto leggendo negli ultimi 3 giorni in questo thread, comincio ad aver paura di aver fatto una ca*zata a comprare(due volte) questo router.


boh, spero che la coppia di D7000 che ho installato non manifesti questi problemi, altrimenti ci faccio una figura di m*rda colossale... :-(


per ora non ho ancora programmato il timer di spegnimento/riaccensione notturno del D7000, posso solo sperare che la mia versione firmware non abbia questo bug :rolleyes:


scusate per il linguaggio, ma dopo aver speso circa 400 € per due Netgear D7000, riscontrare difetti del genere mi sembra de tutto inaccettabile.

Over Boost
28-12-2015, 10:48
Rimesso l'asus e fatta richiesta di reso... amen!
Un vero peccato, perché da parte mia non riscontro altri problemi, una roccia.
Se solo esistesse un prodotto con l'hardware Netgear e il software asus.......forse cambierei per questo :muro:

dynax
28-12-2015, 13:18
Ciao e grazie...ma sulla scatola di color violetto c'e' scritto : tiscali:
Modem wi-fi tiscali adsl
Poi sotto : predisposto per indoona e poi sul fianco della confezione : technicolor tg582n....io avevo Fastweb prima e avevo proprio un Technicolor ....il TG788 vn v2..... Ma questo e' piu'piccolo e marchiato Tiscali sul bordo.
Ad ogni modo, no credo proprio sia molto meno efficente del nostro Netgear hai ragione non vale nemmeno fare lo spostamento......

Ma il router Tiscali non ha porta LAN Gigabit... sono ancora le preistoriche 10/100 mbit... ossia al max 10 mb/sec.
Credo che anche come segnale wi-fi sia peggiore del D7000...

dynax
28-12-2015, 13:30
Le schede sono sempre Broadcom su tutti e tre (Alcatel\Huawei\Selta), poi bisogna vedere il tipo di ONU a cui sei collegato in quanto la "stringa" BDCM viene identificata con seriali diversi, ergo qualche differenza c'è tra i tre, anche se più che altro dovrebbe interessare la parte "fisica" della linea più che l'autenticazione PPPoE, ma non si sa mai. :)

Ho visto che l'Asus ti segna un'attainable più alto, ma il Netgear rimane con un SNRm in downstream maggiore (22db contro 18db) quindi alla prova dei fatti bisognerà vedere quale aggancia meglio:

http://i68.tinypic.com/s2v6fn.png

http://i67.tinypic.com/314uygz.png

Ma un SNR a 18-22 non è alto? Oppure con la VDSL le cose sono diverse?
Con l'ADSL classica riuscivo ad impostare sul mio Netgear DGND4000 anche un SNR di 2-3 dB mantenendo la stabilità. Con la VDSL questi margini devono essere più elevati? Hai mai provato ad abbassare l'SNR sul D7000?
Che provider usi?

Ali3n77
28-12-2015, 16:25
Ma un SNR a 18-22 non è alto? Oppure con la VDSL le cose sono diverse?
Con l'ADSL classica riuscivo ad impostare sul mio Netgear DGND4000 anche un SNR di 2-3 dB mantenendo la stabilità. Con la VDSL questi margini devono essere più elevati? Hai mai provato ad abbassare l'SNR sul D7000?
Che provider usi?

Con il netgear l'snr non si puo' abbassare in VDSL mentre con l'asus si.
A conti fatti prende meglio l'asus....

MiloZ
28-12-2015, 17:40
Ma un SNR a 18-22 non è alto? Oppure con la VDSL le cose sono diverse?
Con l'ADSL classica riuscivo ad impostare sul mio Netgear DGND4000 anche un SNR di 2-3 dB mantenendo la stabilità. Con la VDSL questi margini devono essere più elevati? Hai mai provato ad abbassare l'SNR sul D7000?
Che provider usi?

E' alto, ma non dovrebbe essere sufficiente per agganciare la portante piena della 100mbit.
Abbassandolo (col D7000 non si può) ovviamente ci sarà da verificare la stabilità della linea e sicuramente si perderà lo SRA (che di default è attivo e funzionante nei profili 100\20) dato che se dovesse entrare in azione probabilmente riporterebbe l'snr più in alto.

dynax
29-12-2015, 13:07
E' alto, ma non dovrebbe essere sufficiente per agganciare la portante piena della 100mbit.
Abbassandolo (col D7000 non si può) ovviamente ci sarà da verificare la stabilità della linea e sicuramente si perderà lo SRA (che di default è attivo e funzionante nei profili 100\20) dato che se dovesse entrare in azione probabilmente riporterebbe l'snr più in alto.

Ma l'SNR si può abbassare sul D7000 usando comandi via telnet o software come DMT? Oppure funzionano solo con linee ADSL classiche?

Qualcuno di voi usa il D7000 con Fastweb su fibra 100 Mbit voce + dati?

L'Asus, se non erro, non monta chipset Broadcom quindi in teoria dovrebbe essere meno stabile e performante rispetto il D7000...

Nelson Muntz
29-12-2015, 13:20
L'Asus, se non erro, non monta chipset Broadcom quindi in teoria dovrebbe essere meno stabile e performante rispetto il D7000...

Assolutamente no. Ci sono situazioni di linea+DSLAM tali in cui gli asus primeggiano.

Ali3n77
29-12-2015, 14:39
Ma l'SNR si può abbassare sul D7000 usando comandi via telnet o software come DMT? Oppure funzionano solo con linee ADSL classiche?

Qualcuno di voi usa il D7000 con Fastweb su fibra 100 Mbit voce + dati?

L'Asus, se non erro, non monta chipset Broadcom quindi in teoria dovrebbe essere meno stabile e performante rispetto il D7000...

Assolutamente no. Ci sono situazioni di linea+DSLAM tali in cui gli asus primeggiano.

Quoto.
Lasciando il fatto che il d7000 non l'avrei venduto manco sotto tortura, l'asus mi sta sorprendendo.
Stabilissimo e attivo per ben 3 giorni,posso variare snr con la vdsl e molti altri parametri.

Nightwind
29-12-2015, 16:25
Umm interessante.. Peccato che non si riesca a collegare :(
Unica cosa che volevo chiedere ho visto che entrare in Telnet è più facile rispetto al netgear e volevo aumentare la potenza del Wi-Fi ..
Ora col comando che avevo indicato non funziona qua ma modificandolo si.
Se posto le schermate con cmd mi sapresti spiegare alcune anomalie che ho riscontrato ?
Grazie :)

Sei sicuro di aver collegato la presa adsl dove c'è scrirro "dsl" e non dive ci sta scritto "internet" perchè io sono stato a dannarmi 2 ore senza riuscire a collegarlo e alla fine ho capito di aver collegato la presa adsl nella presa sbagliata XD cavolo internet fa confondere facile XD

Ali3n77
29-12-2015, 17:31
Sei sicuro di aver collegato la presa adsl dove c'è scrirro "dsl" e non dive ci sta scritto "internet" perchè io sono stato a dannarmi 2 ore senza riuscire a collegarlo e alla fine ho capito di aver collegato la presa adsl nella presa sbagliata XD cavolo internet fa confondere facile XD

Sisi tranquillo, ho postato anche le immagini con la portante perfettamente agganciata ;)

sideout
29-12-2015, 19:30
Qualcuno ha provato ad abbassare Snr via telnet su vdsl2?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Totix92
29-12-2015, 19:37
non funziona, non si può abbassare l'snr con la vdsl con i modem/router che montano chipset Broadcom

Flying Tiger
30-12-2015, 08:17
non funziona, non si può abbassare l'snr con la vdsl con i modem/router che montano chipset Broadcom

Si confermo , con i chipset Broadcom in vdsl non è possibile intervenire sul valore snr per abbassarlo a differenza invece della classica adsl , per questa operazione occorrono altre tipologie di chipset come appunto il mediatek dell' asus 68U...

Per altro ,mi sia concessa la considerazione , mi fa un pò spece vedere gente con vdsl o quello che è da 30, 50, 100M , quindi con linee che hanno mega da vendere che cercano di spremere ancora qualche mega che ai fini pratici sono praticamente ininfluenti e , scusate la franchezza , trovo questo fare anche un pò ridicolo....

:)

boygrunge
30-12-2015, 10:16
da ieri sera, senza cambiare nessun settaggio, la connessione funziona bene per i primi 5min dopo la riconnessione, poi crollano ping e banda; si riavvia e tutto torna OK.

rimettendo il vecchio Linksys tutto funziona OK.

i valori della linea rilevati sono perfetti.

avete qualche suggerimento?


grazie!

melu
30-12-2015, 10:57
ma sono io he sono pessimista o questo router è un bug/malfunzionamento continuo...

leggendo qua comincio a preoccuparmi, la coppia di D7000 che ho installato non è a casa mia quindi non posso verificare se funzionano(sempre) bene
ma con quello che sono costati se cominciano a funzionare male ci faccio una figura di m*rda colossale... :(

Santomarco
30-12-2015, 11:36
ma sono io he sono pessimista o questo router è un bug/malfunzionamento continuo...

leggendo qua comincio a preoccuparmi, la coppia di D7000 che ho installato non è a casa mia quindi non posso verificare se funzionano(sempre) bene
ma con quello che sono costati se cominciano a funzionare male ci faccio una figura di m*rda colossale... :(

Io invece mi sto trovando bene!

il vecchio router cominciava a perder colpi (dgn2200 - spesso perdeva l'allineamento inspiegabilmente).

La portata della rete a 5ghz è scarsa (ma penso che sia normale) invece quella a 2.4ghz è di gran lunga superiore a quella del vecchio router.

Per adesso non ho utilizzato nessuna funzionalità "avanzata" :fagiano: ma come "router tradizionale" va molto bene!

boygrunge
30-12-2015, 12:24
ma sono io he sono pessimista o questo router è un bug/malfunzionamento continuo...

leggendo qua comincio a preoccuparmi, la coppia di D7000 che ho installato non è a casa mia quindi non posso verificare se funzionano(sempre) bene
ma con quello che sono costati se cominciano a funzionare male ci faccio una figura di m*rda colossale... :(
io oggi pomeriggio con calma lo ricollego e lo riprovo con calma, altrimenti ho il reso gratuito fino a fine gennaio, poi devo decidere se prendere il dsl-ac68u che era quello che "avevo pensato inizialmente" oppure tentare il Tp-link D9.

il Netgear l'ho preso solo perché col Black Friday era a 130eur contro i 160eur dell'ASUS....

Wuillyc2
30-12-2015, 12:50
ma sono io he sono pessimista o questo router è un bug/malfunzionamento continuo...

leggendo qua comincio a preoccuparmi, la coppia di D7000 che ho installato non è a casa mia quindi non posso verificare se funzionano(sempre) bene
ma con quello che sono costati se cominciano a funzionare male ci faccio una figura di m*rda colossale... :(

mai leggere su un forum se non hai problemi specifici da controllare, troverai sempre e solo lamentele, chi non ha problemi non viene a scrivere qui.

bd021066
30-12-2015, 21:11
Mi succede una cosa strana la porta 1 va a 1 Gb le rimanenti a 100Mb.
È un problema solo mio come posso risolvere?
È solo un giorno che ne sono in possesso e già parto male.

Flying Tiger
31-12-2015, 06:44
mai leggere su un forum se non hai problemi specifici da controllare, troverai sempre e solo lamentele, chi non ha problemi non viene a scrivere qui.

Esattamente , inoltre tra coloro che si lamentano occorre fare una ulteriore "scrematura" tra quelli che hanno effettivamente dei problemi imputabili al D7000 e quelli che invece neanche si sincerano delle cause e puntano il dito sul D7000 a prescindere...

Per quanto mi riguarda , il mio esemplare come quello di due miei amici che l' hanno preso dopo aver visto il mio , funziona benissimo su adsl 20M Telecom e posso tranquillamente dire che è il migliore apparato che ho mai avuto e si sposa alla perfezione con la mia linea...

Mi succede una cosa strana la porta 1 va a 1 Gb le rimanenti a 100Mb.
È un problema solo mio come posso risolvere?
È solo un giorno che ne sono in possesso e già parto male.

La domanda e d' obbligo , a cosa sono connesse le porte Lan del D7000?

Nello specifico , nel mio caso ho la prima connessa alla porta ethernet del pc che funziona a 1Gb , la seconda alla porta ethernet del televisore che funziona a 100Mb , la terza alla porta ethernet della stampante che funiona anch' essa a 100Mb e l' ultima al Nas che funziona a 1Gb.

Ora in base a quanto sopra ho le porte Lan che, correttamente , funzionano in sequenza a 1Gb-100Mb-100Mb-1GB come del resto certificato anche dai rispettivi led di stato , che sono bianco-ambra-ambra-bianco.

Quindi sarebbe meglio sincerarsi prima della cosa anzichè lanciarsi in lamentele verso il D7000 a prescindere....

:)

Zetino74
31-12-2015, 09:08
Esattamente , inoltre tra coloro che si lamentano occorre fare una ulteriore "scrematura" tra quelli che hanno effettivamente dei problemi imputabili al D7000 e quelli che invece neanche si sincerano delle cause e puntano il dito sul D7000 a prescindere...

Per quanto mi riguarda , il mio esemplare come quello di due miei amici che l' hanno preso dopo aver visto il mio , funziona benissimo su adsl 20M Telecom e posso tranquillamente dire che è il migliore apparato che ho mai avuto e si sposa alla perfezione con la mia linea...



La domanda e d' obbligo , a cosa sono connesse le porte Lan del D7000?

Nello specifico , nel mio caso ho la prima connessa alla porta ethernet del pc che funziona a 1Gb , la seconda alla porta ethernet del televisore che funziona a 100Mb , la terza alla porta ethernet della stampante che funiona anch' essa a 100Mb e l' ultima al Nas che funziona a 1Gb.

Ora in base a quanto sopra ho le porte Lan che, correttamente , funzionano in sequenza a 1Gb-100Mb-100Mb-1GB come del resto certificato anche dai rispettivi led di stato , che sono bianco-ambra-ambra-bianco.

Quindi sarebbe meglio sincerarsi prima della cosa anzichè lanciarsi in lamentele verso il D7000 a prescindere....

:)

Concordo,
io mi sto trovando molto bene.

Per quanto riguarda le porte LAN, controlla bene i dispositivi collegati.
Come detto sopra è facile sia uno di quelli (switch, pc,...) che sono a 100 e non 1000.

Io utilizzavo uno switch che si chiamava GigaX da diversi anni.
Non avendo mai controllato, mi sono accorto solo recentemente che era 100Mb (nonostante il nome un po' ingannevole :D )

fuoconero78
31-12-2015, 12:15
Comprato ed istallato adesso......se avessi qualche problemino vi interpellerò:D

bd021066
02-01-2016, 13:53
Capisco benissimo quello che mi state dicendo e non mi sto lamentando per niente.
Non riesco a capire ancora il perchè una rete che è stata cablata con cavi che dovrebbero garantire una velocità di 1Gb vada invece a100Mb?

markich
02-01-2016, 14:02
Capisco benissimo quello che mi state dicendo e non mi sto lamentando per niente.
Non riesco a capire ancora il perchè una rete che è stata cablata con cavi che dovrebbero garantire una velocità di 1Gb vada invece a100Mb?

Non dipende dai cavi ma dagli utilizzatori in questo caso, se attacchi un pc con la scheda di rete che va al massimo a 100mbps con un cavo gigabit ad una ethernet gigabit del router sarai limitato dalla scheda di rete del pc ovviamente.

bd021066
02-01-2016, 16:37
Ragazzi ho trovato il problema purtroppo è la calata che va dal router al pc.
Ho provato con un cavo di rete esterno e la velocità è di 1Gb.
Scusate per tutto quanto e grazie per il supporto.

Over Boost
02-01-2016, 18:42
Comprato ed istallato adesso......se avessi qualche problemino vi interpellerò:D
Noooooooo:D

sideout
04-01-2016, 07:33
Problema con il wifi. Con due dispositivi Samsung mi capita che sia in 2.4 che in 5 Ghz dopo un po' la connessione si iberna pur essendoci campo pieno. Come mai?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Over Boost
04-01-2016, 12:27
Problema con il wifi. Con due dispositivi Samsung mi capita che sia in 2.4 che in 5 Ghz dopo un po' la connessione si iberna pur essendoci campo pieno. Come mai?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Hai provato in avanzate/configurazione wireless a disabilitare la coesistenza 20-40 ?

sideout
04-01-2016, 13:36
Hai provato in avanzate/configurazione wireless a disabilitare la coesistenza 20-40 ?

Già disabilitato il problema persiste...

Over Boost
04-01-2016, 13:51
Hai l ultimo firmware?
Cmq ho notato che questo apparecchio ha problemi sia in ricezione che in trasmissione sulla larghezza di banda dei 40Mhz.... avrai qualche apparato vicino che lavora su quella larghezza di banda

pippo2003
04-01-2016, 14:14
Ciao a tutti,

avrei bisogni di un aiuto/consiglio, ho acquistato il D7000 da più di un mese, ma in modalità random non riesco a collegarmi al router dal mio pc con win 10 (routerlogin.net). Qualcuno fra di voi riscontra lo stesso problema? Con il pc di mia figlia con win 7 o dall'ipad funziona sempre e correttamente.
Grazie per l'aiuto

dynax
04-01-2016, 15:15
Quoto.
Lasciando il fatto che il d7000 non l'avrei venduto manco sotto tortura, l'asus mi sta sorprendendo.
Stabilissimo e attivo per ben 3 giorni,posso variare snr con la vdsl e molti altri parametri.

L'ultimo Asus il DSL-AC68U infatti monta un chip Broadcom, per questo è stabile, il precedente invece, che ho provato, era pessimo! Persino il wi-fi dava fastidio ai controller della PS3!!

https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC68U

Il chip Broadcom BCM63138 del D7000 comunque dovrebbe essere superiore...

https://wikidevi.com/wiki/Netgear_D7000

Over Boost
04-01-2016, 15:19
Ciao a tutti,

avrei bisogni di un aiuto/consiglio, ho acquistato il D7000 da più di un mese, ma in modalità random non riesco a collegarmi al router dal mio pc con win 10 (routerlogin.net). Qualcuno fra di voi riscontra lo stesso problema? Con il pc di mia figlia con win 7 o dall'ipad funziona sempre e correttamente.
Grazie per l'aiuto
Lo faceva anche a me, il browser di windows......usato un altro il problema é sparito

Ciry
04-01-2016, 15:31
L'ultimo Asus il DSL-AC68U infatti monta un chip Broadcom, per questo è stabile, il precedente invece, che ho provato, era pessimo! Persino il wi-fi dava fastidio ai controller della PS3!!

https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC68U

Il chip Broadcom BCM63138 del D7000 comunque dovrebbe essere superiore...

https://wikidevi.com/wiki/Netgear_D7000

Lato modem mi risulta sia mediatek e broadcom lato router:confused:

Flying Tiger
04-01-2016, 15:33
L'ultimo Asus il DSL-AC68U infatti monta un chip Broadcom, per questo è stabile, il precedente invece, che ho provato, era pessimo! Persino il wi-fi dava fastidio ai controller della PS3!!

https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC68U

Il chip Broadcom BCM63138 del D7000 comunque dovrebbe essere superiore...

https://wikidevi.com/wiki/Netgear_D7000

Non facciamo disinformazione per favore , il 68U monta un chipset Broadcom 800Mhz dual core solo per la parte routing/wifi mentre per la parte modem monta un Mediatek.

Il D7000 invece ha un' unico chipset Broadcom 1Ghz dual core che si occupa sia della parte modem che di quella routing/wifi , ergo sono apparati notevolmente diversi....

:)

Totix92
04-01-2016, 16:29
esatto, l'unica cosa in comune tra il D7000 e l'AC68U è la parte wifi

pippo2003
04-01-2016, 16:59
Lo faceva anche a me, il browser di windows......usato un altro il problema é sparito

Tu cosa usi perchè a me lo fa anche con chrome.

Grazie

Over Boost
04-01-2016, 17:20
Tu cosa usi perchè a me lo fa anche con chrome.

Grazie

Io ho usato firefox

Cocis_
06-01-2016, 09:51
dopo aver messo il firmware V1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1 non ho avuto più cadute di portante sono collegato su dslam bdcm

Velocità collegamento 84373 Kbps 21600 Kbps
Line Attenuation D0( 12.0) D1( 22.2) D2( 32.2) dB U0( 3.5) U1( 17.0) U2( 24.0) U3( 26.5) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 6.1) D1( 6.1) D2( 6.1) dB U0( 10.8) U1( 10.5) U2( 10.5) U3( 10.5) U4(N/A) dB
VDSL2 Profile Profile 17a

spero esca un firmware con le impostazione del ac68u che ho provato sulla stessa linea ma non riuscivo ad agganciare più di 77MB in down contro gli 84MB del D7000

MiloZ
06-01-2016, 10:27
dopo aver messo il firmware V1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1 non ho avuto più cadute di portante sono collegato su dslam bdcm

Velocità collegamento 84373 Kbps 21600 Kbps
Line Attenuation D0( 12.0) D1( 22.2) D2( 32.2) dB U0( 3.5) U1( 17.0) U2( 24.0) U3( 26.5) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 6.1) D1( 6.1) D2( 6.1) dB U0( 10.8) U1( 10.5) U2( 10.5) U3( 10.5) U4(N/A) dB
VDSL2 Profile Profile 17a

spero esca un firmware con le impostazione del ac68u che ho provato sulla stessa linea ma non riuscivo ad agganciare più di 77MB in down contro gli 84MB del D7000

Urca, 6-7mbit di differenza sulla VDSL TIM? Pensavo meno...comunque quel firmware è una beta giusto?
Sai tra quanto uscirà la versione ufficiale circa? Ti hanno detto qualcosa all'assistenza?

Edogawa
06-01-2016, 10:27
Ciao, ho da una settimana il D7000 ,ma ho un po' di problemi:

Non riesco a configurare il parental controls ,mi rimane sulla pagina che dice che sta controllando se il firmware è supportato e non fa niente.

Il READYshare mi dice che non è supportato , quando il D7000 dovrebbe averlo.

Ho anche un R7000 usato come AP e devo dire che il firmware è ben più evoluto (bitorrent,ARLO) di quello del D7000 ,ma non dovrebbero avere lo stesso HW ?

La mia configurazione è così :

D7000 collegati via cavo : TV,PC,NAS,R7000* (presa RJ45 internet libera)
R7000* collegati via cavo : TV,PS3,DENON (presa RJ45 LAN4 libera)

Dal D7000 esco dalla LAN4 e entro al R7000 dalla presa WAN.

Va bene ?

>Cocis_ : ma è uscito un nuovo firmware per il D7000 ?

Cocis_
06-01-2016, 10:39
Urca, 6-7mbit di differenza sulla VDSL TIM? Pensavo meno...comunque quel firmware è una beta giusto?
Sai tra quanto uscirà la versione ufficiale circa? Ti hanno detto qualcosa all'assistenza?

No non ho chiesto si firmware beta



>Cocis_ : ma è uscito un nuovo firmware per il D7000 ?

no firmware beta inviatomi dall'assistenza netgear perchè avevo dalle 3/5 disconnessioni giornalieri ora sono 2 giorni che non ho cadute dopo aver messo il firmware beta per il resto non e cambiato nulla

MiloZ
06-01-2016, 10:44
Dato che l'uscita del nuovo fimware pare andare parecchio per le lunghe non ti sarebbe possibile upparlo da qualche parte o passarlo a qualcuno che eventualmente potrebbe upparlo al posto tuo? (tipo Flying Tiger dato che gestisce un pò il thread, sempre ne abbia la possibilità\disponibilità chiaramente :)) ?

Facci sapere, grazie. ;)

Cocis_
06-01-2016, 10:49
Dato che l'uscita del nuovo fimware pare andare parecchio per le lunghe non ti sarebbe possibile upparlo da qualche parte o passarlo a qualcuno che eventualmente potrebbe upparlo al posto tuo? (tipo Flying Tiger dato che gestisce un pò il thread, sempre ne abbia la possibilità\disponibilità chiaramente :)) ?

Facci sapere, grazie. ;)

inviato a Flying Tiger

MiloZ
06-01-2016, 10:53
inviato a Flying Tiger

Ottimo grazie davvero. :)

Sono proprio curioso di vedere se con l'aggiornamento dei driver xdsl cambia qualcosa in meglio (non che prima facesse schifo eh). :p
Se qualcun'altro lo installa ci dia qualche feedback.

Edogawa
06-01-2016, 10:57
Dati i miei problemi lo proverei volentieri, se me lo passate o mi dite dove scaricarlo aggiorno subito.

grendizer73
06-01-2016, 11:08
Sapete che dimensione di dischi supporta il D7000?

trasfer71
06-01-2016, 11:58
Se possibile mettere il link in prima pagina del firmware beta. Grazie

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

cicciopanzarotto
06-01-2016, 12:19
Sapete che dimensione di dischi supporta il D7000?
Io ho problemi con un WD da 2Tb anche se dovrebbe essere supportato e nessun problema con uno da 1Tb

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

pippo2003
06-01-2016, 13:31
[QUOTE=cicciopanzarotto;43244775]Io ho problemi con un WD da 2Tb anche se dovrebbe essere supportato e nessun problema con uno da 1Tb

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk[/QUOTE

Anchio ho collegato un My Cloud della WD da 2 TB e ci sto diventando matto

pippo2003
06-01-2016, 13:33
Io ho usato firefox

Ho provato anche firefox ma niente. Qualcuno può aiutarmi, non so da che parte iniziare

Grazie

Cocis_
06-01-2016, 14:06
una volta installato il firmware beta mi hanno detto di fare un reset da interfaccia web e uno dal pulsante.
di eseguire aggiornamento tramite internet explorer