PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

Morpheus74
06-10-2016, 15:51
Bene !!! :asd: :asd: :asd:

Ho cercato su google ed è stata la prima voce trovata !

:asd: :asd:

Great75
06-10-2016, 18:23
scusate, sul sito è disponibile una nuova versione FW (la .42) ma quando faccio la ricerca dell'aggiornamento dal router mi dice che non è disponibile nessuna nuova versione... come mai?
attualmente ho la versione .38

boygrunge
06-10-2016, 18:34
Risolto anche questo copio e incollo lo script (sostanzialmente ho usato il metodo del rcS e script esterno) :

[...]

Un saluto

come dovrei aggiungere questo codice per attivare correttamente la VPN?

su qualche script già esistente?

grazie e scusa del disturbo

sbellisario
06-10-2016, 18:37
contattati via internet, mi hanno detto di installare il D7000_V1.0.0.36_42n

http://files.netgear-support.com/go/?a=d&i=o2GW25CR0B

siamo veramente alla follia pura!

Ivy_mike
06-10-2016, 19:34
è il sito di un utente del forum :asd:
:yeah:

Aku
07-10-2016, 06:57
:yeah:

mail .38 che hai li cosa fixa? ne vale la pena rispetto al .36?

lazzar0
07-10-2016, 07:15
come dovrei aggiungere questo codice per attivare correttamente la VPN?

su qualche script già esistente?

grazie e scusa del disturbo

Ciao,
sostanzialmente la procedura è simile a quanto descritto qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618&page=150

In pratica ti sposti in /usr/etc e crei uno script custom con il nome che vuoi (script_vpn.sh ad esempio) e ci piazzi dentro le righe che ho postato opportunamente modificate secondo la tua configurazione di rete.
Lo rendi eseguibile con un chmod a+x [nome_script]
Dopodichè editi il file /etc/rcS e aggiungi in coda al file il nome del tuo script cosi che venga eseguito al reboot.
Comunque segui le indicazioni del link che ho riportato che sono piuttosto chiare.

Ovviamente parto dal presupposto che si sappia cosa sia un shell linux e relativi comandi principali e come editare un file con vi.

Un saluto

wrad3n
07-10-2016, 07:57
mail .38 che hai li cosa fixa? ne vale la pena rispetto al .36?

Fixa le ip reservations e anche se chiamato .38 è antecedente al .36_42n.

Sarebbe interessante provare i vari driver DSL dei fw precedenti sul 36_42n...
visto che il fw non ha nessuna protezione da scrittura etc. dite che si possono sostituire brutalmente i file adsl_phy.bin / adsl_lmem.bin / adsl_sdram.bin
con le versioni dei vecchi fw?

Great75
07-10-2016, 08:20
:yeah:

ho scaricato il tuo FW perchè ho letto che è un portento...
è normale che mi venga riconosciuto come versione precedente rispetto al FW .38?

inoltre ho visto sul tuo sito che c'è un altro FW il .38... devo scaricare questo oppure va bene il .36_42n?

boygrunge
07-10-2016, 08:31
Ciao,
sostanzialmente la procedura è simile a quanto descritto qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618&page=150

In pratica ti sposti in /usr/etc e crei uno script custom con il nome che vuoi (script_vpn.sh ad esempio) e ci piazzi dentro le righe che ho postato opportunamente modificate secondo la tua configurazione di rete.
Lo rendi eseguibile con un chmod a+x [nome_script]
Dopodichè editi il file /etc/rcS e aggiungi in coda al file il nome del tuo script cosi che venga eseguito al reboot.
Comunque segui le indicazioni del link che ho riportato che sono piuttosto chiare.

Ovviamente parto dal presupposto che si sappia cosa sia un shell linux e relativi comandi principali e come editare un file con vi.

Un saluto
tutto chiaro, grazie mille! ;)

Ivy_mike
07-10-2016, 08:35
ho scaricato il tuo FW perchè ho letto che è un portento...
è normale che mi venga riconosciuto come versione precedente rispetto al FW .38?

inoltre ho visto sul tuo sito che c'è un altro FW il .38... devo scaricare questo oppure va bene il .36_42n?

Come un altro? Uno solo ce n'è.

Sul sito ci sono i beta ovvero quelli che sul sito netgear non ci sono.
Come detto in questi post metti il .36 perchè è il migliore.

Great75
07-10-2016, 08:42
Come un altro? Uno solo ce n'è.

Sul sito ci sono i beta ovvero quelli che sul sito netgear non ci sono.
Come detto in questi post metti il .36 perchè è il migliore.

sul sito vedo che ci sono 3 FW per il D7000... comunque ho scaricato e installato il 36... rispetto ai FW netgear che migliorie devo aspettarmi?
io non sono uno smanettatore seriale con i router; l'importante è che non abbia problemi giocando con la ONE... :D

wrad3n
07-10-2016, 09:11
io non sono uno smanettatore seriale con i router; l'importante è che non abbia problemi giocando con la ONE... :D

Se vuoi ottenere il massimo dal 36_42n devi usare il QoS ed impostarne le priorità per tutti i dispositivi.
Prendi nota dei MAC dei dispositivi collegati al router, da Amministration -> Attached Devices o Security -> Access Control (da qui si possono impostare i nomi per i vari dispositivi in modo da renderli riconoscibili).
In Setup -> QoS Setup, abilita il QoS, impostalo al 95/98% dell'upload effettivo, seleziona "QoS By Device" ed imposta le priorità "per dispositivo", se vuoi massima priorità alla ONE, impostala su Highest e via via per tutti gli altri.

Facendo lavorare il QoS in quel modo si ottiene una config ottimale, io ad es. ho le Smart TV con priorità Highest ed il NAS su Low, se il NAS sta facendo le sue cose occupando la banda in up o down e contemporaneamente da una TV avvio un film su netflix, il NAS verrà limitato e lo streaming partirà e proseguirà senza interruzioni...

Great75
07-10-2016, 09:22
Se vuoi ottenere il massimo dal 36_42n devi usare il QoS ed impostarne le priorità per tutti i dispositivi.
Prendi nota dei MAC dei dispositivi collegati al router, da Amministration -> Attached Devices o Security -> Access Control (da qui si possono impostare i nomi per i vari dispositivi in modo da renderli riconoscibili).
In Setup -> QoS Setup, abilita il QoS, impostalo al 95/98% dell'upload effettivo, seleziona "QoS By Device" ed imposta le priorità "per dispositivo", se vuoi massima priorità alla ONE, impostala su Highest e via via per tutti gli altri.

Facendo lavorare il QoS in quel modo si ottiene una config ottimale, io ad es. ho le Smart TV con priorità Highest ed il NAS su Low, se il NAS sta facendo le sue cose occupando la banda in up o down e contemporaneamente da una TV avvio un film su netflix, il NAS verrà limitato e lo streaming partirà e proseguirà senza interruzioni...

grazie per la info... non no mai toccato il QoS... magari ci provo...

Great75
07-10-2016, 10:15
A proposito di QoS... scusate se chiedo ma non essendo esperto magari la domanda potrà sembrare stupida:
in pratica uso la connessione solo per giocare online e per l'on demand di sky...
online e precisamente su PES succede che la maggior parte degli utenti ha il brutto vizio (per non dire altro) di far peggiorare la connessione quando stanno perdendo, in modo da annullare la partita... utilizzano tutti i più infimi trucchetti pur di non perdere... e non c'è fibra che tenga: se vogliono annullare la partita con magheggi vari lo fanno e punto.
Ora, impostando il QoS sul MAC della ONE riuscirei a bloccare almeno parzialmente queste pratiche infami oppure no?

cico78
07-10-2016, 15:57
A proposito di QoS... scusate se chiedo ma non essendo esperto magari la domanda potrà sembrare stupida:
in pratica uso la connessione solo per giocare online e per l'on demand di sky...
online e precisamente su PES succede che la maggior parte degli utenti ha il brutto vizio (per non dire altro) di far peggiorare la connessione quando stanno perdendo, in modo da annullare la partita... utilizzano tutti i più infimi trucchetti pur di non perdere... e non c'è fibra che tenga: se vogliono annullare la partita con magheggi vari lo fanno e punto.
Ora, impostando il QoS sul MAC della ONE riuscirei a bloccare almeno parzialmente queste pratiche infami oppure no?
No,Non ha alcuna relazione la tua connessione con la sua...


Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

Great75
07-10-2016, 16:08
No,Non ha alcuna relazione la tua connessione con la sua...


Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk

uhm... lo sospettavo...
il problema sai qual'è? che con questo espediente che utilizzano i cheater in pratica il server annulla la partita per peggioramento della connessione fra utente A e untente B non riuscendo ad individuare chi sia a causare il peggioramento della linea...
per un attimo ho sperato che con il QoS settato a dovere riuscivo a tenere in piedi la connessione contrastando il cheaterone di turno...

Ivy_mike
07-10-2016, 17:22
sul sito vedo che ci sono 3 FW per il D7000... comunque ho scaricato e installato il 36... rispetto ai FW netgear che migliorie devo aspettarmi?
io non sono uno smanettatore seriale con i router; l'importante è che non abbia problemi giocando con la ONE... :D

Ah si ci sono 3 firmware beta... da come avevi scritto pareva ci fossero due .38 :p

fabietto27
08-10-2016, 09:43
A titolo informativo ora che mi è stata attivata la Fibra ho fatto delle comparazioni fra il Sercomm che mi hanno mandato con qualsiasi firmware aggancia comunque a 3 o 4 mega meno del Sercomm....da 41 scendo a 37 o 38.

MauryK6
08-10-2016, 10:47
Ciao a tutti, vorrei chiedere ai possessori di questo modem e FTTS/VDSL di Fastweb quali differenze hanno notato tra il modem fornito da Fastweb e il Netgear.

Con il netgear i valori son diversi? Si perdono mega? Avrete esempi da fornirmi? Grazie

BadBoy80
08-10-2016, 11:16
Ciao a tutti, vorrei chiedere ai possessori di questo modem e FTTS/VDSL di Fastweb quali differenze hanno notato tra il modem fornito da Fastweb e il Netgear.

Con il netgear i valori son diversi? Si perdono mega? Avrete esempi da fornirmi? Grazie

Bastava leggessi il post sopra il tuo.. :doh:

MauryK6
08-10-2016, 11:39
L'ho letto, ma Fastweb non fornisce il Sercomm, ma Technicolor o ADB, quindi presumo sia una rete TIM. La mia domanda è lecita. Grazie

cico78
08-10-2016, 14:21
O.t:Oh,ma tutti che passano a fibra!
Solo io ho adsl 7 mega e sono l'ultima casa del paese,e quanto tutti accendono il modem a me rimangono le briciole!!!
Che palle,a breve passerò probabilmente a "cheapnet" via radio,l'ha installato il mio collega è va molto bene!!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

fabietto27
08-10-2016, 16:28
A titolo informativo ora che mi è stata attivata la Fibra ho fatto delle comparazioni fra il Sercomm che mi hanno mandato con qualsiasi firmware aggancia comunque a 3 o 4 mega meno del Sercomm....da 41 scendo a 37 o 38.
Edit....specifico fibra Tim

mcrs969
09-10-2016, 13:35
Edit....specifico fibra Tim

con l'attivazione di Tim fibra a 100/20 Tim mi diede il Technicolor e non il Sercomm. Dall'attivazione ad ora ho connesso qualche volta il technicolor ma ho sempre notato
+ downstream per il NETGEAR
- latenza per il NETGEAR
= upstream

tuttavia ho notato anche due cose:
- se riavvio il modem durante la giornata aggancerò una portante minore rispetto alla notte
- se riavvio il modem di notte aggancerò anche 1/2Mbps di più in down

in entrambi i casi però, la portante agganciata viene mantenuta.

pertanto:
- o hai fatto il cambio in un momento di alto traffico per cui il Sercomm aveva agganciato a linee con meno diafonia e quindi forse sarebbe bello provare nello stesso arco in minuti per avere un confronto diretto
- oppure in questo caso il Sercomm aggancia meglio del D7000.

ps: grazie a chi si è sbattuto a trovare una soluzione alla VPN su cellulari, confermo che in questo FW la feature è stata introdotta ma non funziona "completamente"... Già segnalato a NETGEAR, speriamo risolvano al più presto!

fabietto27
09-10-2016, 13:56
con l'attivazione di Tim fibra a 100/20 Tim mi diede il Technicolor e non il Sercomm. Dall'attivazione ad ora ho connesso qualche volta il technicolor ma ho sempre notato
+ downstream per il NETGEAR
- latenza per il NETGEAR
= upstream

tuttavia ho notato anche due cose:
- se riavvio il modem durante la giornata aggancerò una portante minore rispetto alla notte
- se riavvio il modem di notte aggancerò anche 1/2Mbps di più in down

in entrambi i casi però, la portante agganciata viene mantenuta.

pertanto:
- o hai fatto il cambio in un momento di alto traffico per cui il Sercomm aveva agganciato a linee con meno diafonia e quindi forse sarebbe bello provare nello stesso arco in minuti per avere un confronto diretto
- oppure in questo caso il Sercomm aggancia meglio del D7000.

ps: grazie a chi si è sbattuto a trovare una soluzione alla VPN su cellulari, confermo che in questo FW la feature è stata introdotta ma non funziona "completamente"... Già segnalato a NETGEAR, speriamo risolvano al più presto!
Ciao.Le prove sono state fatte in 4 diversi momenti della giornata negli stessi minuti connettendo prima il Sercomm e poi il d7000 ed il giorno dopo prima il d7000 poi il Sercomm con risultati identici.Diafonia non penso proprio.Abito in una cittadina di 13000 abitanti con 6 fibre attivate di cui due sul mio armadio.A detta del tecnico il Sercomm è brutto ma funziona bene.Io lo uso per la fonia ma ho mantenuto il d7000 a cascata in quanto nettamente superiore come wireless.Anche sul thread del Fritz!7490 rilevano che questi Sercomm agganciano meglio.Pochi mega ma comunque di più.

mcrs969
09-10-2016, 14:02
Ciao.Le prove sono state fatte in 4 diversi momenti della giornata negli stessi minuti connettendo prima il Sercomm e poi il d7000 ed il giorno dopo prima il d7000 poi il Sercomm con risultati identici.Diafonia non penso proprio.Abito in una cittadina di 13000 abitanti con 6 fibre attivate di cui due sul mio armadio.A detta del tecnico il Sercomm è brutto ma funziona bene.Io lo uso per la fonia ma ho mantenuto il d7000 a cascata in quanto nettamente superiore come wireless.Anche sul thread del Fritz!7490 rilevano che questi Sercomm agganciano meglio.Pochi mega ma comunque di più.

davvero interessante... anche nel mio caso non siamo molti sul mio armadio (beh, 2 mi sembra meno di quanti siamo noi... :D) eppure sono riuscito a capire che non appena una linea ben specifica si attiva a me si abbassa la connessione di anche 8/9Mbps.

sai che chip equipaggia il Sercomm?
La tua è una Tim Fibra 30/3?

fabietto27
09-10-2016, 14:24
davvero interessante... anche nel mio caso non siamo molti sul mio armadio (beh, 2 mi sembra meno di quanti siamo noi... :D) eppure sono riuscito a capire che non appena una linea ben specifica si attiva a me si abbassa la connessione di anche 8/9Mbps.

sai che chip equipaggia il Sercomm?
La tua è una Tim Fibra 30/3?
Bcm63168...lo stesso del technicolor ma a detta del tecnico migliore...qui devo andare in fiducia...il Technicolor non l'ho provato.La mia e una 100/20 a oltre 600mt dall'armadio...aggancio fra i 40 e i 41 in download e 12500 /13000 in up.Settimana prossima dovrebbero sistemarmi un disturbo sulla linea e forse aumenterà qualcosa...vedremo...Comunque già così anche Netflix il 4k e surround 5.1 va benissimo.

Ummet_GD
10-10-2016, 09:24
Salve ragazzi approfitto di questo Thread per chiedervi aiuto,a luglio ho acquistato il netgear d7000,tutto bene se non fosse che mi sono accorto recentemente che quando imposto la programmazione wifi per evitare di essere tempestato da onde radio durante la notte ,la mattina successiva il wifi è ancora disattivato(non rispetta l'orario imposto),cosa più grave però è che nemmeno utilizzando l'apposito tasto il wifi si riattiva quindi sono costretto a riattivare il wifi collegando il modem via ethernet e attivare il wifi dalla pagina di configurazione del modem.Qualcuno ha avuto lo stesso problema?? C'è un modo per risolvere questo problema?

melchiorre333
10-10-2016, 15:41
Salve ragazzi approfitto di questo Thread per chiedervi aiuto,a luglio ho acquistato il netgear d7000,tutto bene se non fosse che mi sono accorto recentemente che quando imposto la programmazione wifi per evitare di essere tempestato da onde radio durante la notte ,la mattina successiva il wifi è ancora disattivato(non rispetta l'orario imposto),cosa più grave però è che nemmeno utilizzando l'apposito tasto il wifi si riattiva quindi sono costretto a riattivare il wifi collegando il modem via ethernet e attivare il wifi dalla pagina di configurazione del modem.Qualcuno ha avuto lo stesso problema?? C'è un modo per risolvere questo problema?

Ciao, sicuramente non hai impostato il fuso orario correttamente. Devi andare in impostazione avanzate - amministrazione - programmazione. E setti il fuso dove ci sta la città di Roma tra le varie elencate. Metti la spunta a "passa automaticamente all'ora legale" (mi pare di ricordare sia scritto così perchè momentaneamente sto provando un altro router) e dovresti aver risolto :)

MiloZ
10-10-2016, 16:59
Ciao.Le prove sono state fatte in 4 diversi momenti della giornata negli stessi minuti connettendo prima il Sercomm e poi il d7000 ed il giorno dopo prima il d7000 poi il Sercomm con risultati identici.Diafonia non penso proprio.Abito in una cittadina di 13000 abitanti con 6 fibre attivate di cui due sul mio armadio.A detta del tecnico il Sercomm è brutto ma funziona bene.Io lo uso per la fonia ma ho mantenuto il d7000 a cascata in quanto nettamente superiore come wireless.Anche sul thread del Fritz!7490 rilevano che questi Sercomm agganciano meglio.Pochi mega ma comunque di più.

Bcm63168...lo stesso del technicolor ma a detta del tecnico migliore...qui devo andare in fiducia...il Technicolor non l'ho provato.La mia e una 100/20 a oltre 600mt dall'armadio...aggancio fra i 40 e i 41 in download e 12500 /13000 in up.Settimana prossima dovrebbero sistemarmi un disturbo sulla linea e forse aumenterà qualcosa...vedremo...Comunque già così anche Netflix il 4k e surround 5.1 va benissimo.

Probabilmente i migliormenti che alcuni notano con gli ultimi modem forniti da TIM (in particolare Sercomm e nuovo Technicolor) sono dovuti ai driver xdsl più recenti rispetto ai primi due Technicolor (quello bucherellato ed il baffo per intendersi) che continuano invece a mantenere un driver vecchio anche con gli ultimi firmware. Infatti anche altri utenti per esempio hanno notato un leggero miglioramento (nell'ordine di 2mbit) passando dal vecchio al nuovo Technicolor.

Riguardo la differenza tra il D7000 ed il Sercomm, può darsi dipenda dal firmware dell'ONU. Anche nel mio caso il D7000 inizialmente agganciava qualcosa in meno dei modem col vecchio chipset broadcom (2-3mbit), dal momento in cui hanno aggiornato il firmware dell'ONU il D7000 ha recuperato completamente il gap.
C'è da dire che io sono collegato ad un'ONU 48p che installavano già nel 2013-2014, cioè quando il chipset del D7000 ancora non c'era, quindi è comprensibile che i firmware dell'epoca non fossero particolarmente ottimizzati per questo chipset.

Attualmente il D7000 sulla mia VDSL aggancia come gli altri modem equipaggiati col precedente broadcom.
Ho uno Zyxel-VMG8924 che ha lo stesso driver (39v) dell'ultimo Technicolor che firnisce TIM , ed aggancia identico al D7000, anzi, il D7000 capita più spesso che prenda 1-2mbit in più anche se probabilmente dipende da fatto che mentre lo Zyxel sincronizza la portante solitamente con un SNR di 6.5db-6.7db, il D7000 la sincronizza anche con un SNR di 6.1db\6.3db. Considerando che 0.5db sono circa 1.5Mbit di portante può darsi che la differenza dipenda effettivamente da questo.

D'altra parte, ad esempio, i chipset mediatek degli Asus agganciano a default sempre con un SNR di 5.5db (in VDSL), quindi nonostante il taget SNRm in downstream sia impostato a 6db, in realtà alcuni modem rimangono con un SNR leggermente più alto, mentre altri con uno più basso e questo comporta ovviamente delle differenze nel bitrate effettivo.

Wolf91
10-10-2016, 17:32
Probabilmente i migliormenti che alcuni notano con gli ultimi modem forniti da TIM (in particolare Sercomm e nuovo Technicolor) sono dovuti ai driver xdsl più recenti rispetto ai primi due Technicolor (quello bucherellato ed il baffo per intendersi) che continuano invece a mantenere un driver vecchio anche con gli ultimi firmware. Infatti anche altri utenti per esempio hanno notato un leggero miglioramento (nell'ordine di 2mbit) passando dal vecchio al nuovo Technicolor.

Riguardo la differenza tra il D7000 ed il Sercomm, può darsi dipenda dal firmware dell'ONU. Anche nel mio caso il D7000 inizialmente agganciava qualcosa in meno dei modem col vecchio chipset broadcom (2-3mbit), dal momento in cui hanno aggiornato il firmware dell'ONU il D7000 ha recuperato completamente il gap.
C'è da dire che io sono collegato ad un'ONU 48p che installavano già nel 2013-2014, cioè quando il chipset del D7000 ancora non c'era, quindi è comprensibile che i firmware dell'epoca non fossero particolarmente ottimizzati per questo chipset.

Attualmente il D7000 sulla mia VDSL aggancia come gli altri modem equipaggiati col precedente broadcom.
Ho uno Zyxel-VMG8924 che ha lo stesso driver (39v) dell'ultimo Technicolor che firnisce TIM , ed aggancia identico al D7000, anzi, il D7000 capita più spesso che prenda 1-2mbit in più anche se probabilmente dipende da fatto che mentre lo Zyxel sincronizza la portante solitamente con un SNR di 6.5db-6.7db, il D7000 la sincronizza anche con un SNR di 6.1db\6.3db. Considerando che 0.5db sono circa 1.5Mbit di portante può darsi che la differenza dipenda effettivamente da questo.

D'altra parte, ad esempio, i chipset mediatek degli Asus agganciano a default sempre con un SNR di 5.5db (in VDSL), quindi nonostante il taget SNRm in downstream sia impostato a 6db, in realtà alcuni modem rimangono con un SNR leggermente più alto, mentre altri con uno più basso e questo comporta ovviamente delle differenze nel bitrate effettivo.

Curiosità,ma come fai a sapere che è stato aggiornato il firmware dell'Onu??

MiloZ
10-10-2016, 18:22
Curiosità,ma come fai a sapere che è stato aggiornato il firmware dell'Onu??

Non è stato difficile: disconnessione e riconnessione con una stringa di identificazione diversa del DSLAM (che era la stessa da anni).
Da quello stesso momento il D7000 ha appunto iniziato ad agganciare 2-3mbit in più in down e 1db più in Up che equivalgono a circa 2mbit. Tutto da quel momento.
Ovviamente la stessa cosa è capitata contestualmente anche sull'altra linea che ho (VDSL Tiscali) attestata allo stesso ONU.
Se non è un'aggiornamento di firmware, non saprei cos'altro potrebbe essere. :)

In realtà c'è poi un'altro un'altro trucchetto (per quanto assurdo possa sembrare) per capire che si tratta probabilmente di un'aggiornamento firmware.

I chipset Lantiq VDSL pare che su diversi DSLAM Alcatel (mi capitava una cosa simile anche con l'adsl di Infostrada anch'essa su Alcatel), abbiano un comportamento piuttosto buffo, cioè gli errori di linea totalizzati in upstream, riappaiono alla successiva sincronizzazione e continuano da dove erano rimasti.
Cioè, mettiamo che io mi collego per la prima volta in VDSL e parto da 0 errori e durante il tempo di connessione faccio 1000 FEC e 200 CRC in upstream, spengo il modem, il giorno dopo riaccendo ed invece di ripartire da 0, il contatore riparte da 1000 FEC e 200 CRC.
Quindi, gli errori continuano sempre da dove sono rimasti (anche cambiando firmware del modem o resettandolo) ad eccezione di quando succede qualcosa per cui ripartono da zero. Una di queste volte è stata appunto dopo questa disconnessione, cioè al cambio di firmware dell'ONU credo io. Era capitato soltanto un'altra volta in due anni e mezzo.

Aggiungo che per azzerare il contatore degli errori magari sarebbe bastato anche un semplice riavvio dell'ONU senza necessariamente cambiare il firmware (non ne ho idea), ma il fatto che la stringa del DSLAM sia cambiata e contestualmente alcuni modem abbiano iniziato ad agganciare meglio in maniera permanente, è segno che qualche altra modifica è stata fatta. :)

fabietto27
10-10-2016, 18:56
Probabilmente i migliormenti che alcuni notano con gli ultimi modem forniti da TIM (in particolare Sercomm e nuovo Technicolor) sono dovuti ai driver xdsl più recenti rispetto ai primi due Technicolor (quello bucherellato ed il baffo per intendersi) che continuano invece a mantenere un driver vecchio anche con gli ultimi firmware. Infatti anche altri utenti per esempio hanno notato un leggero miglioramento (nell'ordine di 2mbit) passando dal vecchio al nuovo Technicolor.

Riguardo la differenza tra il D7000 ed il Sercomm, può darsi dipenda dal firmware dell'ONU. Anche nel mio caso il D7000 inizialmente agganciava qualcosa in meno dei modem col vecchio chipset broadcom (2-3mbit), dal momento in cui hanno aggiornato il firmware dell'ONU il D7000 ha recuperato completamente il gap.
C'è da dire che io sono collegato ad un'ONU 48p che installavano già nel 2013-2014, cioè quando il chipset del D7000 ancora non c'era, quindi è comprensibile che i firmware dell'epoca non fossero particolarmente ottimizzati per questo chipset.

Attualmente il D7000 sulla mia VDSL aggancia come gli altri modem equipaggiati col precedente broadcom.
Ho uno Zyxel-VMG8924 che ha lo stesso driver (39v) dell'ultimo Technicolor che firnisce TIM , ed aggancia identico al D7000, anzi, il D7000 capita più spesso che prenda 1-2mbit in più anche se probabilmente dipende da fatto che mentre lo Zyxel sincronizza la portante solitamente con un SNR di 6.5db-6.7db, il D7000 la sincronizza anche con un SNR di 6.1db\6.3db. Considerando che 0.5db sono circa 1.5Mbit di portante può darsi che la differenza dipenda effettivamente da questo.

D'altra parte, ad esempio, i chipset mediatek degli Asus agganciano a default sempre con un SNR di 5.5db (in VDSL), quindi nonostante il taget SNRm in downstream sia impostato a 6db, in realtà alcuni modem rimangono con un SNR leggermente più alto, mentre altri con uno più basso e questo comporta ovviamente delle differenze nel bitrate effettivo.

Grazie per la spiegazione,sei sempre molto esaustivo :)
Magari quando uscirà il prossimo firmware riprovo.Il problema è che avendo voluto mia moglie mantenere la fonia sono legato al Sercomm e uso il d7000 in cascata.Riguardo la possibilità di passare al Fritz!7490 negli ultimi giorni sembra,a leggere sul thread,che Tim abbia bloccato la possibilità di configurare la fonia stessa direttamente sul 7490. Per ora sto alla finestra.

Wolf91
10-10-2016, 19:52
Non è stato difficile: disconnessione e riconnessione con una stringa di identificazione diversa del DSLAM (che era la stessa da anni).
Da quello stesso momento il D7000 ha appunto iniziato ad agganciare 2-3mbit in più in down e 1db più in Up che equivalgono a circa 2mbit. Tutto da quel momento.
Ovviamente la stessa cosa è capitata contestualmente anche sull'altra linea che ho (VDSL Tiscali) attestata allo stesso ONU.
Se non è un'aggiornamento di firmware, non saprei cos'altro potrebbe essere. :)

In realtà c'è poi un'altro un'altro trucchetto (per quanto assurdo possa sembrare) per capire che si tratta probabilmente di un'aggiornamento firmware.

I chipset Lantiq VDSL pare che su diversi DSLAM Alcatel (mi capitava una cosa simile anche con l'adsl di Infostrada anch'essa su Alcatel), abbiano un comportamento piuttosto buffo, cioè gli errori di linea totalizzati in upstream, riappaiono alla successiva sincronizzazione e continuano da dove erano rimasti.
Cioè, mettiamo che io mi collego per la prima volta in VDSL e parto da 0 errori e durante il tempo di connessione faccio 1000 FEC e 200 CRC in upstream, spengo il modem, il giorno dopo riaccendo ed invece di ripartire da 0, il contatore riparte da 1000 FEC e 200 CRC.
Quindi, gli errori continuano sempre da dove sono rimasti (anche cambiando firmware del modem o resettandolo) ad eccezione di quando succede qualcosa per cui ripartono da zero. Una di queste volte è stata appunto dopo questa disconnessione, cioè al cambio di firmware dell'ONU credo io. Era capitato soltanto un'altra volta in due anni e mezzo.

Aggiungo che per azzerare il contatore degli errori magari sarebbe bastato anche un semplice riavvio dell'ONU senza necessariamente cambiare il firmware (non ne ho idea), ma il fatto che la stringa del DSLAM sia cambiata e contestualmente alcuni modem abbiano iniziato ad agganciare meglio in maniera permanente, è segno che qualche altra modifica è stata fatta. :)

L'hai visto tramite telnet il modello del Dslam??

MiloZ
10-10-2016, 20:03
L'hai visto tramite telnet il modello del Dslam??

Si: adslctl info --vendor

Con DSLStats appare sempre nella schermata dei valori di linea, quindi se cambia si vede facilmente. :)

Wolf91
10-10-2016, 20:13
Si: adslctl info --vendor

Con DSLStats appare sempre nella schermata dei valori di linea, quindi se cambia si vede facilmente. :)

Capito,lo sapevo già,solo che pensavo ci fosse un altro metodo,visto che ho la Vsr come modem,quindi niet Telnet,lo uso solo con il Netgear,ma non si può vedere dal router

cica88
11-10-2016, 06:56
Alla fine ho dovuto fare anche io il rollback alla versione 36.42n.
Con l'arrivo del freddo i dispositivi collegati al router inizano ad essere molti e serviva un QOS funzionante.
Non so perchè ma penso che ci terremo stretto per molto tempo il 36.42n :D

cico78
11-10-2016, 11:57
Io non mi schiodo dal 36.42.
È il giusto compromesso,poi sono stufo di metti,cancella,riscrivi,reset e fare 2 passi indietro...

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

barbaro
11-10-2016, 12:18
Installato è messo 36.42n.
Ho Telecom 20mb e aggancia circa 15200, non mi lamento
Unica cosa nonostante abbia attivato il qos al 15% meno del mio upload il test dslreports mi da sempre bufferbloat F
Per meglio dire .... senza qos durante il test di upload l'indicatore è rosso come per il test di download se invece attivo il qos l'indicatore di dslreports durante il test di upload resta verde, ma alla fine mi da sempre F....
Boh..

AppMad
11-10-2016, 12:54
Per i test di bufferbloat consiglio di utilizzare Internet Explorer.
C'è una discreta differenza, per esempio, tra i risultati di test fatti con Firefox e I.E., almeno in ADSL.
E questo la dice lunga sull'affidabilità del test e sul comportamento dei vari Browsers.

shoxblackify
11-10-2016, 20:13
Installato è messo 36.42n.

Ho Telecom 20mb e aggancia circa 15200, non mi lamento

Unica cosa nonostante abbia attivato il qos al 15% meno del mio upload il test dslreports mi da sempre bufferbloat F

Per meglio dire .... senza qos durante il test di upload l'indicatore è rosso come per il test di download se invece attivo il qos l'indicatore di dslreports durante il test di upload resta verde, ma alla fine mi da sempre F....

Boh..


Resta da capire, se agganci attorno a 15 mega, come mai ti da sempre F?? Eppure parliamo di una linea normale e sana, non satura e quant'altro. Maah..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Apollo 2
11-10-2016, 21:18
Ciao a tutti,
premetto che ho letto circa 20 pagine e mo mi bruciano gli occhi ))

Provengo da un dgnd4000 amod su adsl 20mb alice (13 effettivi giocando di snr :mc: )

Martedi prossimo arrivera il tizio tim col pandino rosso per la 100/20 fibra tim :)

or siccome vorrei cercare le massime prestazione in wifi, pensavo di prendere il d7000(forse solo l'R7000), e attaccarlo in cascata al modem tim o provare ad usarlo direttamente!!

L'unico problema che mi pongoè questo, per necessita di lavoro ho un telefono gigaset voip attaccato al dgn attuale, qualcuno di vuoi ha qualche esperienza diretta con voip, usare il d7000 senza passare per il bidone tim?

grazie a tutti

Wolf91
11-10-2016, 21:34
Ciao a tutti,
premetto che ho letto circa 20 pagine e mo mi bruciano gli occhi ))

Provengo da un dgnd4000 amod su adsl 20mb alice (13 effettivi giocando di snr :mc: )

Martedi prossimo arrivera il tizio tim col pandino rosso per la 100/20 fibra tim :)

or siccome vorrei cercare le massime prestazione in wifi, pensavo di prendere il d7000(forse solo l'R7000), e attaccarlo in cascata al modem tim o provare ad usarlo direttamente!!

L'unico problema che mi pongoè questo, per necessita di lavoro ho un telefono gigaset voip attaccato al dgn attuale, qualcuno di vuoi ha qualche esperienza diretta con voip, usare il d7000 senza passare per il bidone tim?

grazie a tutti

Non è possibile usare il D7000 con il voip,prendi il R7000 e mettilo in cascata

Apollo 2
11-10-2016, 21:57
Non è possibile usare il D7000 con il voip,prendi il R7000 e mettilo in cascata

Ahhh ok!! era quello che volevo fare... quindi r7000 o r7500 essendo solo router dovrei mantener il voip con il modem tim e sparo il wifi con il netgear!!

Curiosità mia, ho visto che il dgnd4000 ha la wan dietro e c'è scritto for cable fiber!! quindi teoricamente dovrevve fungere anche questo se usato solo come wifi? anche perche non supporta la vdsl

wrad3n
12-10-2016, 08:21
L'unico problema che mi pongoè questo, per necessita di lavoro ho un telefono gigaset voip attaccato al dgn attuale, qualcuno di vuoi ha qualche esperienza diretta con voip, usare il d7000 senza passare per il bidone tim?

usi il voip di tim o un servizio voip esterno? se il gigaset ha il suo ATA e l'hai già configurato per un voip esterno funzionerà sul D7000 allo stesso modo del 4000.
Per il voip proprietario di tim boh, non è chiaro se è anche configurabile su dispositivi terzi.

Apollo 2
12-10-2016, 09:09
usi il voip di tim o un servizio voip esterno? se il gigaset ha il suo ATA e l'hai già configurato per un voip esterno funzionerà sul D7000 allo stesso modo del 4000.
Per il voip proprietario di tim boh, non è chiaro se è anche configurabile su dispositivi terzi.

Si, servizio voip esterno a tim, ho fatto tutta la configurazione sul telefeno inserendo ip ecc ecc.

Ma a questo punto dato che avrei bisogno solo del wifi, provo il 4000, mal che vada prendo il 7000 o comunque qualcosa che implementi modem/router e se non dovesse fungere stacco la parte modem e lo uso al solito come wifi!!
Speriamo bene :mc:

wrad3n
12-10-2016, 09:35
Si, servizio voip esterno a tim, ho fatto tutta la configurazione sul telefeno inserendo ip ecc ecc.

Ma a questo punto dato che avrei bisogno solo del wifi, provo il 4000, mal che vada prendo il 7000 o comunque qualcosa che implementi modem/router e se non dovesse fungere stacco la parte modem e lo uso al solito come wifi!!
Speriamo bene :mc:

Prova il router (voip) che ti rifilano (che tra l'altro da quel che ho capito è legato obbligatoriamente all'abbonamento, nel senso che lo paghi mensilmente anche se non lo usi...), se poi il wifi fa schifo puoi sempre collegarci quello che vuoi.

j.plissken
12-10-2016, 10:09
di nuovo disponibile il D7000 sul sito UniEuro a 117€

https://dl.dropboxusercontent.com/u/12097074/Schermata%202016-10-12%20alle%2011.01.05.png

Apollo 2
12-10-2016, 11:27
Prova il router (voip) che ti rifilano (che tra l'altro da quel che ho capito è legato obbligatoriamente all'abbonamento, nel senso che lo paghi mensilmente anche se non lo usi...), se poi il wifi fa schifo puoi sempre collegarci quello che vuoi.

Appena preso il d7000 a 117 :D

se funzia tutto lo uso sia modem che router, altrimenti aplifico solo il wifi e lo schiaffo in cascata ;)

j.plissken
12-10-2016, 11:48
Appena preso il d7000 a 117 :D

se funzia tutto lo uso sia modem che router, altrimenti aplifico solo il wifi e lo schiaffo in cascata ;)

ti è arrivata la mail di conferma? a me nulla.... 😥 eppure vedo l'ordine ok ma in attesa di conferma dal mio profilo sul sito....Grazie

Apollo 2
12-10-2016, 12:16
ti è arrivata la mail di conferma? a me nulla.... �� eppure vedo l'ordine ok ma in attesa di conferma dal mio profilo sul sito....Grazie

yes same, pallino arancione, in attesa mail di conferma ordine :muro:

lollixo
12-10-2016, 15:01
Ciao a tutti, ho provato a risolvere da solo e facendomi aiutare da un esperto, ma ora mi rivolgo a voi sperando con tutto il cuore mi sappiate dare una mano.
Ho un router Netgear D7000 di cui posto gli screenshot di statistiche e firmware. Pur avendo una connessione in LAN stabile, riscontro problemi con il wireless: alcuni dispositivi come laptop e smartphone vari spesso non si connettono alla linea. Trovo spesso il messaggio "in attesa di indirizzo IP" sui cellulari, mentre sui laptop la connessione va a singhiozzo. Da cosa può dipendere, considerando che notavo questo problema anche con firmware precedenti? Vi ringrazio anticipatamente.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161012/b73debe9b5e7142bf2f42bcc971b5597.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161012/0a14bfea1ecc8f2a37c7cea5f8bd0402.jpg

wrad3n
12-10-2016, 15:45
per il wifi 2,4GHz, imposta un canale fisso, non lasciarlo automatico può dare problemi.
poi verifica il funzionamento con preambolo corto/lungo, coesistenza 20/40MHz accesa/spenta.

Apollo 2
12-10-2016, 16:14
ti è arrivata la mail di conferma? a me nulla.... 😥 eppure vedo l'ordine ok ma in attesa di conferma dal mio profilo sul sito....Grazie


Confermato ordine, con email e chiamata addirittura :cool:

in compenso ha chaiamato la tim e da martedi 18 mi spostano il tecnico a lunedi 24 :muro:

lollixo
12-10-2016, 18:04
per il wifi 2,4GHz, imposta un canale fisso, non lasciarlo automatico può dare problemi.
poi verifica il funzionamento con preambolo corto/lungo, coesistenza 20/40MHz accesa/spenta.

grazie mille. l'ho già provato in passato ma magari cambio il canale e riprovo il tutto. invece per quanto riguarda la 5 ghz?

ho dimenticato un informazione molto importante: lo sto utilizzando in cascata con il router fibra bianco telecom

j.plissken
12-10-2016, 19:17
Confermato ordine, con email e chiamata addirittura :cool:

in compenso ha chaiamato la tim e da martedi 18 mi spostano il tecnico a lunedi 24 :muro:

anche a me le mail sono arrivate,no la chiamata...ora devo fare il reso su Amazon (180€) e mi tengo questo da 117€.....che,secondo me,è forse un filo più' indicato...cioè' nel senso che 180 mi sembravano un po' troppi.....:fagiano:

Apollo 2
12-10-2016, 19:20
anche a me le mail sono arrivate,no la chiamata...ora devo fare il reso su Amazon (180€) e mi tengo questo da 117€.....che,secondo me,è forse un filo più' indicato...cioè' nel senso che 180 mi sembravano un po' troppi.....:fagiano:

Allora, appena uscito 1-2 anni fa ci stava.. ora 100 120 li vale non di più, tuttavia oggi ero a fare giri per centri commerciali, ed e meglio che non ti dico a quanto ancora lo vendono :sofico: robe da matti!!
ed il nighthawk x4... over 350€ :Prrr:

Ivy_mike
12-10-2016, 20:50
Sicuro sia uscito 2 anni fa? A me pare 1 anno massimo qualche mese in più

Wolf91
12-10-2016, 21:29
Sicuro sia uscito 2 anni fa? A me pare 1 anno massimo qualche mese in più

è uscito ad Agosto dell'anno scorso

fabietto27
12-10-2016, 22:08
anche a me le mail sono arrivate,no la chiamata...ora devo fare il reso su Amazon (180€) e mi tengo questo da 117€.....che,secondo me,è forse un filo più' indicato...cioè' nel senso che 180 mi sembravano un po' troppi.....:fagiano:
Almeno non vantatevi di questi comportamenti.

birillobo
13-10-2016, 07:21
Data l'offerta su Unieuro sarei interessato a questo modem/router. Può funzionare come client vpn con servizi terzi (tipo ExpressVPN, PureVPN ecc.)? Grazie. Ciao.

j.plissken
13-10-2016, 10:07
Almeno non vantatevi di questi comportamenti.

non mi sto vantando di nulla, è un mio diritto restituire entro i 30gg,non faccio nulla di illegale quindi nessuno mi vieta di farlo...o no? tra l'altro c'e' pure l'opzione "miglior prezzo disponibile"......quindi,ritengo fuori luogo la tua affermazione,con affetto s'intende ;)

Apollo 2
13-10-2016, 10:13
non mi sto vantando di nulla, è un mio diritto restituire entro i 30gg,non faccio nulla di illegale quindi nessuno mi vieta di farlo...o no? tra l'altro c'e' pure l'opzione "miglior prezzo disponibile"......quindi,ritengo fuori luogo la tua affermazione,con affetto s'intende ;)

Concordo, se di questi tempi è possibile risparmiare perchè no, tuttavia credo che comunque quei soldi spesi da amazon rimangano vincolati la, e quindi dovrai spenderli entro tot giorni sempre da loro acquistando qualche altro prodotto.
A fabietto mi sa che gli rode aver speso 180 o più quando ora lo si trova a 117 ;)

j.plissken
13-10-2016, 10:33
Concordo, se di questi tempi è possibile risparmiare perchè no, tuttavia credo che comunque quei soldi spesi da amazon rimangano vincolati la, e quindi dovrai spenderli entro tot giorni sempre da loro acquistando qualche altro prodotto.
A fabietto mi sa che gli rode aver speso 180 o più quando ora lo si trova a 117 ;)

probabile,e mi spiace....ma potendolo fare,assolutamente in modo trasparente e sopratutto legale al 100%,(notare c'e' pure l'opzione,trovato a prezzo minore) non ho capito la "critica"....i soldi se non me li restituiscono non c'e' problema,spendo circa 1000€,se non di più',all'anno su amazon......
Scusate l'OT:fagiano:

fabietto27
13-10-2016, 10:40
Concordo, se di questi tempi è possibile risparmiare perchè no, tuttavia credo che comunque quei soldi spesi da amazon rimangano vincolati la, e quindi dovrai spenderli entro tot giorni sempre da loro acquistando qualche altro prodotto.
A fabietto mi sa che gli rode aver speso 180 o più quando ora lo si trova a 117 ;)
A fabietto non gli rode proprio niente visto che l'ho preso appena uscito.A fabietto rode solo se prima o poi questi diritti di tutti venissero segati dagli abusi di alcuni....Pace e bene a tutti.Fine OT

j.plissken
13-10-2016, 10:55
A fabietto non gli rode proprio niente visto che l'ho preso appena uscito.A fabietto rode solo se prima o poi questi diritti di tutti venissero segati dagli abusi di alcuni....Pace e bene a tutti.Fine OT

io non la vedo come un abuso,se e' contemplato dal regolamento Amazon,e come gia' detto c'e' la voce "trovato a minor prezzo"....e sono nei 30gg dall'acquisto...mi spiace,ma hai travisato...non si parla di un cambio iPhone solo perché' rigato.....ma qua non è la sede giusta per parlarne,ovviamente,e tra l'altro stiamo parlando di 63€....
Te l'appoggio quando dici che per gli abusi dei diritti potremmo rimetterci tutti...ma ti assicuro non è questo il caso
PS avrei gia' potuto renderlo quando era in offerta a tempo a 149...ma poi mica mi devo giustificare con te :cry:

Wolf91
13-10-2016, 11:40
Concordo, se di questi tempi è possibile risparmiare perchè no, tuttavia credo che comunque quei soldi spesi da amazon rimangano vincolati la, e quindi dovrai spenderli entro tot giorni sempre da loro acquistando qualche altro prodotto.
A fabietto mi sa che gli rode aver speso 180 o più quando ora lo si trova a 117 ;)

Sai che novità,se lo prendi il prossimo anno,lo pagherai 70€...la tecnologia è così,è ovvio che uno mette in preventivo che più passa il tempo e più il prezzo diminuirà,e l'oggetto verrà "superato" da altro

Io l'ho preso un anno fa a 150€,e intanto me lo sono goduto....

Ivy_mike
13-10-2016, 11:54
Io l'ho preso su Amazon allora a novembre a 106,80 euro :ciapet: :ciapet:

Apollo 2
13-10-2016, 11:56
Sai che novità,se lo prendi il prossimo anno,lo pagherai 70€...la tecnologia è così,è ovvio che uno mette in preventivo che più passa il tempo e più il prezzo diminuirà,e l'oggetto verrà "superato" da altro

Io l'ho preso un anno fa a 150€,e intanto me lo sono goduto....

Hai fatto benissimo!! fino a 150€ direi che ci sta.. otlre quella cifra onestamente non so quanto valga la pena, ho letto in giro che comunque pur essendo stato il top di gamma e tutt'ora si difende egregiamente, ha i suoi bug!!(non che altri brand non ne abbiano)
Ma preferisco aspettare che escano vari upgrade a livello firmware a punto per ovviare impuntamenti di linea e tutte quelle fastidiose scocciature che ci possono essere al "day one" tuttavia ho optato per il 4000 con amod, che va una cannonnata, quindi posso dire che non sono rimasto a piedi in questi mesi :)

kimgmate
13-10-2016, 12:00
ciao a tutti. vale la pena prendere il d7000 al posto del d6400?
ho alice 7 mega.pc e xbox one collegati tramite ethernet e sul wifi 3 smartphone.....
mi interessa che la connessione ethernet sia stabile per giocare e facile da configurare


grazie

cica88
13-10-2016, 12:36
ciao a tutti. vale la pena prendere il d7000 al posto del d6400?
ho alice 7 mega.pc e xbox one collegati tramite ethernet e sul wifi 3 smartphone.....
mi interessa che la connessione ethernet sia stabile per giocare e facile da configurare


grazie

Secondo me non ti conviene.
Il D6400 ha già le porte gigabit, wifi 5Ghz e chipset Broadcom.
Hai già tutto quello che ti serve per sfruttare appieno la tua linea.

kimgmate
13-10-2016, 14:53
Quindi con il 7000 non avrei alcun miglioramento Visto che è pure studiato per il game.Chiedo perché volevo approfittare dell' offerta di unieuro( il d6400 farei il reso su amazon e con l'aggiunta di 35 euro passerei al modello superiore)

Wolf91
13-10-2016, 15:23
Quindi con il 7000 non avrei alcun miglioramento Visto che è pure studiato per il game.Chiedo perché volevo approfittare dell' offerta di unieuro( il d6400 farei il reso su amazon e con l'aggiunta di 35 euro passerei al modello superiore)

Sono cazzate queste ;)

Se ti servono le feature del D7000 prendilo,se no va bene il D6400

Flying Tiger
13-10-2016, 16:18
Sono cazzate queste ;)

Se ti servono le feature del D7000 prendilo,se no va bene il D6400

Sul discorso apparato "per games" concordo , solo il solito marketing e niente di più...

Per le features del D7000 rispetto al D6400 in effetti non saprei quali sono considerato che già quest' ultimo , come del resto già detto , ha le porte gigabit, wifi 5Ghz e chipset Broadcom...

Tra l' altro su adsl non è affatto scontato che vada meglio del D6400 che ha un chipset ultracollaudato , in soldoni anche secondo me il cambio ha poco senso....

:)

kimgmate
13-10-2016, 16:38
Ok.pensavo essendo più potente andasse pure meglio.poi premetto che riguardo all'argomento modem router io sono livello meno di zero quindi delle features non sono interessato, anzi, data la mia ignoranza avrei bisogno che fosse il più semplice possibile da configurare se non autonfigurante.......

wrad3n
13-10-2016, 16:41
Quindi con il 7000 non avrei alcun miglioramento Visto che è pure studiato per il game.

Riguardanti il gioco in se ci sono i preset del QoS di titoli vecchissimi che tra l'altro dovrebbero essere gli stessi disponibili nel D6400.
Con il D7000 avresti un boost di prestazioni per i dispositivi USB collegati al router, ma per il resto cambia poco o nulla.
L'unico router che ha funzioni/settings/preset indirizzati al gioco è il Netduma.

Wolf91
13-10-2016, 16:56
Sul discorso apparato "per games" concordo , solo il solito marketing e niente di più...

Per le features del D7000 rispetto al D6400 in effetti non saprei quali sono considerato che già quest' ultimo , come del resto già detto , ha le porte gigabit, wifi 5Ghz e chipset Broadcom...

Tra l' altro su adsl non è affatto scontato che vada meglio del D6400 che ha un chipset ultracollaudato , in soldoni anche secondo me il cambio ha poco senso....

:)

Ha il doppio della ram,cpu più potente,300mps in più sul wifi,probabilmente una copertura migliore con il wifi,visto che ha 3 antennone esterne,2 porte usb 3.0,poi non mi viene in mente altro

Poi se gli basta il D6400,va benissimo

Smoke99
13-10-2016, 18:50
Fatto l'ordine stamattina ma è ancora non confermato... Speriamo bene!

kimgmate
13-10-2016, 19:03
grazie a tutti, alla fine mi pare di capire che per quello che devo fare mi consigliate il d6400, solo un'ultima domanda:
-tra i due quale è piu' facile da configurare? devo solo attaccarci pc e la one (ed io sono ignorante in materia e per cose troppo complesse nn saprei neppure da dove iniziare, gia' la semplice apertura delle porte mi crea problemi e non pochi :confused: :cry: )
-avendo piu' ram e cpu piu' potente in cosa da' piu' vantaggi?

grazie ancora a tutti per l'interesse e scusate l'ignoranza

cica88
13-10-2016, 19:13
grazie a tutti, alla fine mi pare di capire che per quello che devo fare mi consigliate il d6400, solo un'ultima domanda:
-tra i due quale è piu' facile da configurare? devo solo attaccarci pc e la one (ed io sono ignorante in materia e per cose troppo complesse nn saprei neppure da dove iniziare, gia' la semplice apertura delle porte mi crea problemi e non pochi :confused: :cry: )
-avendo piu' ram e cpu piu' potente in cosa da' piu' vantaggi?

grazie ancora a tutti per l'interesse e scusate l'ignoranza

I due modem/router hanno la stessa interfaccia grafica.
Per la configurazione vai tranquillo l'interfaccia Netgear fortunatamente / sfortunatamente è minimalista e intuitiva.

j.plissken
13-10-2016, 20:47
grazie a tutti, alla fine mi pare di capire che per quello che devo fare mi consigliate il d6400, solo un'ultima domanda:
-tra i due quale è piu' facile da configurare? devo solo attaccarci pc e la one (ed io sono ignorante in materia e per cose troppo complesse nn saprei neppure da dove iniziare, gia' la semplice apertura delle porte mi crea problemi e non pochi :confused: :cry: )
-avendo piu' ram e cpu piu' potente in cosa da' piu' vantaggi?

grazie ancora a tutti per l'interesse e scusate l'ignoranza
io voto per il D7000 :sofico:

Ha il doppio della ram,cpu più potente,300mps in più sul wifi,probabilmente una copertura migliore con il wifi,visto che ha 3 antennone esterne,2 porte usb 3.0,poi non mi viene in mente altro

Poi se gli basta il D6400,va benissimo
:read:

Fatto l'ordine stamattina ma è ancora non confermato... Speriamo bene!
a me ha impiegato parecchie ore per cambiare lo stato in "disponibile al ritiro"....penso sia normale....controlla sul sito nel tuo profilo,le mail arrivano adminchiam,come sempre per UniEuro.....

Apollo 2
13-10-2016, 20:53
grazie a tutti, alla fine mi pare di capire che per quello che devo fare mi consigliate il d6400, solo un'ultima domanda:
-tra i due quale è piu' facile da configurare? devo solo attaccarci pc e la one (ed io sono ignorante in materia e per cose troppo complesse nn saprei neppure da dove iniziare, gia' la semplice apertura delle porte mi crea problemi e non pochi :confused: :cry: )
-avendo piu' ram e cpu piu' potente in cosa da' piu' vantaggi?

grazie ancora a tutti per l'interesse e scusate l'ignoranza

Il 7000 può servirti se hai problemi di ricezione in giro per la casa, tipo sei in cesso, vuoi smanettare col cellulare, il 7000 ha più copertura.. ora non è che se vai al bar ti prende pure la, però è un ac1900 mentre il 6400 1600, in termini di copertura qualcosina dovresti guadagnarcelo!!
Ricordo ovviamente di accoppiare chiavette ac!!
Per il resto sono simili, è la connessione che fa la differenza, se hai una 20mb(esempio) che ora ti va a 15 stai tranquillo che anche con il 7000 non andrai oltre,

Apollo 2
13-10-2016, 20:54
jena è gia disponibile per il ritiro il tuo?

ho preso oggi dall amazzone chiavetta a6210 e cavo 3.0 autoalimentato :D

melchiorre333
13-10-2016, 21:04
Per chi fosse interessato c'è il D7800 in offerta su amazon a 189,90€ . Scade tra 1 ora l'offerta

birillobo
13-10-2016, 21:19
Data l'offerta su Unieuro sarei interessato a questo modem/router. Può funzionare come client vpn con servizi terzi (tipo ExpressVPN, PureVPN ecc.)? Grazie. Ciao.

Up! Grazie.

Wolf91
13-10-2016, 21:25
grazie a tutti, alla fine mi pare di capire che per quello che devo fare mi consigliate il d6400, solo un'ultima domanda:
-tra i due quale è piu' facile da configurare? devo solo attaccarci pc e la one (ed io sono ignorante in materia e per cose troppo complesse nn saprei neppure da dove iniziare, gia' la semplice apertura delle porte mi crea problemi e non pochi :confused: :cry: )
-avendo piu' ram e cpu piu' potente in cosa da' piu' vantaggi?

grazie ancora a tutti per l'interesse e scusate l'ignoranza

Da vantaggi in caso di grossi trasferimenti in lan,tipo streaming in 4k,intensa attività p2p,rende la navigazione più fluida se si hanno tanti dispositivi attaccati

TnS|Supremo
13-10-2016, 21:47
Editot :asd:

kimgmate
13-10-2016, 22:12
inizio con il ringraziare tutti quelli che si sono prodigati e hanno avuto la pazienza di darmi consigli/pareri/spiegazioni.
alla fine ho deciso per il d7000. so che per l'uso che ne faccio al momento è anche troppo però vista l'offerta non me lo sono fatto scappare.
cmq è con riserva, perchè ho fatto l'ordine ma non è detto sia disponibile nel negozio che ho scelto per il ritiro..............quindi male che vada aspetto un paio di giorni prima di fare il reso su amazon..............
nel caso invece mi arrivi non arrabbiatevi se chiederò consigli....ultima cosa; lo devo aggiornare? e se affermativo che firmwire?


grazie ancora a tutti

j.plissken
13-10-2016, 23:27
jena è gia disponibile per il ritiro il tuo?

ho preso oggi dall amazzone chiavetta a6210 e cavo 3.0 autoalimentato :D

masticaxx! 44 Euri ti conviene cambiare Pc.......... :D Io me la sono cavata con 10€ e una Dodocool.....ora trasferisco a 22Mbs invece di 4(wi-fi)............
Disponibile da oggi alle 18:17(come da mail) penso andrò' Sabato a prenderlo...
inizio con il ringraziare tutti quelli che si sono prodigati e hanno avuto la pazienza di darmi consigli/pareri/spiegazioni.
alla fine ho deciso per il d7000. so che per l'uso che ne faccio al momento è anche troppo però vista l'offerta non me lo sono fatto scappare.
cmq è con riserva, perchè ho fatto l'ordine ma non è detto sia disponibile nel negozio che ho scelto per il ritiro..............quindi male che vada aspetto un paio di giorni prima di fare il reso su amazon..............
nel caso invece mi arrivi non arrabbiatevi se chiederò consigli....ultima cosa; lo devo aggiornare? e se affermativo che firmwire?


grazie ancora a tutti

hai fatto la scelta giusta ^______^

Aggiorna all'ultima....io mi trovo benissimo......
Io ho scelto il D7000 anche per le porte Usb3....collego un Hd e dirotto li i torrent,che poi vado a "pescare" dal mini pc(Beelink BT3) o dalla Apple TV2 con Infuse....Mi fa da "mini Nas" anche se non è la stessa cosa....per ora mi ci trovo da Dio,dopo un breve periodo di rodaggio..........
E perché non usi la funzioni "trovato a minor prezzo"? :asd:
:cry: :muro: :Prrr:

Apollo 2
14-10-2016, 11:31
Ciao ragazzi, installato il d7000.
bello, massiccio, wifi eccellente ecc ecc ma......

ho una 20 mb alice che con il dgn4000 andava a 14 ora rimango bloccato a 8.60, cosa devo stocchignare per riaver eindietro anche i restanti mb?

BadBoy80
14-10-2016, 11:53
Che Fw ha installato?

Apollo 2
14-10-2016, 12:00
V1.0.1.42_1.0.1

Apollo 2
14-10-2016, 12:05
Forse devo smanettare qualcosa sul Qos?
sto facnedo qualche prova, ma sembra proprio sia strozzato, sta a 8.59 fissi

mcrs969
14-10-2016, 12:24
Ciao ragazzi, installato il d7000.
bello, massiccio, wifi eccellente ecc ecc ma......

ho una 20 mb alice che con il dgn4000 andava a 14 ora rimango bloccato a 8.60, cosa devo stocchignare per riaver eindietro anche i restanti mb?

ammesso che sia possibile, visto che non mi stupirei se il D7000 non fosse compatibile con il DSLAM, hai la possibilità di provare a rimettere il vecchio device?

quel che farei io sarebbe mettere i due modem accanto e staccando il cavo da uno e connettendolo all'altro capire se la portante agganciata sia riproducibile (sempre la stessa) oppure vari e se la variazione sia solo su un dispositivo o anche su un altro.

Fatto questo direi che se ci posti le due schermate della "linea" dal vecchio modem al D7000 possiamo provare a capire... :D

ciao!

monkis
14-10-2016, 12:25
Forse devo smanettare qualcosa sul Qos?
sto facnedo qualche prova, ma sembra proprio sia strozzato, sta a 8.59 fissi

controlla dalle impostazioni internet del router se è impostato in adsl2+

annalisa19
14-10-2016, 12:26
Data l'offerta su Unieuro sarei interessato a questo modem/router. Può funzionare come client vpn con servizi terzi (tipo ExpressVPN, PureVPN ecc.)? Grazie. Ciao.

Scusa, ma dove sta questa offerta?:confused:

Apollo 2
14-10-2016, 12:29
yes ho impostato adsl2+,
mi pare che genie stia smorzando il traffico dati ecc... ora faccio varie prove poi posto tutto, comunque appena prima di staccare il vecchio 4000 andava a 13.86, quindi spero proprio ci sia da smanettare qualcosa :muro:

truck
14-10-2016, 13:09
Scusa, ma dove sta questa offerta?:confused:

Purtroppo è terminata. Adesso 179€.

Apollo 2
14-10-2016, 13:37
Rettifico il messaggio,

con il maestoso d7000 questo è quanto

D7000
https://s22.postimg.org/vga7x3f65/e5t44rrrr.jpg (https://postimg.org/image/vga7x3f65/)

mentre con il dgn4000 aggancio a 16,500xxx ed ecco spiegati i 14mb di down!!

DGND4000
https://s18.postimg.org/jaxqwf1t1/EYYYTY.jpg (https://postimg.org/image/jaxqwf1t1/)

Sono veramente amareggiato..

se qualcuno lo vuole lo vendo :)

Wolf91
14-10-2016, 15:12
Rettifico il messaggio,

con il maestoso d7000 questo è quanto

D7000
https://s22.postimg.org/vga7x3f65/e5t44rrrr.jpg (https://postimg.org/image/vga7x3f65/)

mentre con il dgn4000 aggancio a 16,500xxx ed ecco spiegati i 14mb di down!!

DGND4000
https://s18.postimg.org/jaxqwf1t1/EYYYTY.jpg (https://postimg.org/image/jaxqwf1t1/)

Sono veramente amareggiato..

se qualcuno lo vuole lo vendo :)


Basterebbe saper leggere i dati,prima di sparare sentenze

è ovvio che con il Dgn4000 agganci di più,hai un snr a 1,8db e dico 1,8db,mentre con il maestoso D7000 hai un snr a 12,1db :rolleyes:

Se abbassi l'snr anche sul D7000 vedi che aggancerai uguale

Apollo 2
14-10-2016, 15:39
Basterebbe saper leggere i dati,prima di sparare sentenze

è ovvio che con il Dgn4000 agganci di più,hai un snr a 1,8db e dico 1,8db,mentre con il maestoso D7000 hai un snr a 12,1db :rolleyes:

Se abbassi l'snr anche sul D7000 vedi che aggancerai uguale

Bella ritiro dalla vendita, ehmm.. non vedo l'opzione snr sul d7000, mi indichi la "via"?

shoxblackify
14-10-2016, 15:41
Cioè senza neanche toccarlo e quant altro rientro a casa e mi ritrovo il d7000 con il led ambra sul power!!! Che sarà successo??? Ma come si fá!

Ho il firmw .36 ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wolf91
14-10-2016, 15:52
Bella ritiro dalla vendita, ehmm.. non vedo l'opzione snr sul d7000, mi indichi la "via"?

Sul Dgn4000 hai installato amod probabilmente,per quello hai l'opzione dal m enù

Con il D7000 devi farlo da telnet,un po di tempo fa c'era la procedura sulla prima pagina,ora non c'è più e sinceramente non la ricordo a memoria visto che ora sono in Vdsl,magari qualcuno te la posta

Apollo 2
14-10-2016, 16:00
ahhhh vabbe, se non è troppo complessa ci provo, altrimenti aspetto la fibra tra 10 giorni, provo rapida ricerca telnet d7000

Apollo 2
14-10-2016, 16:48
Sul Dgn4000 hai installato amod probabilmente,per quello hai l'opzione dal m enù

Con il D7000 devi farlo da telnet,un po di tempo fa c'era la procedura sulla prima pagina,ora non c'è più e sinceramente non la ricordo a memoria visto che ora sono in Vdsl,magari qualcuno te la posta

Non è difficile ma onestament enon ho voglia di sbattermi a trafficare che tra 10 giorni passo a fibra, se mi dite che l'snr serve anche per la fibra è un conto!!

Ma penso che userò il 7000 in cascata ed il bidone tim come modem dato che ho un telefono in voip e non posso perderlo assilutamente, quindi chiedo venia, per il momento lo tengo :))

Ciò non toglie che con lachiavetta a6100 tutto fubge,, con la a6210 manco la installa!! mhà...

annalisa19
14-10-2016, 17:07
Purtroppo è terminata. Adesso 179€.

E te pareva...:muro: :muro: :muro:

Flying Tiger
14-10-2016, 17:22
Non è difficile ma onestament enon ho voglia di sbattermi a trafficare che tra 10 giorni passo a fibra, se mi dite che l'snr serve anche per la fibra è un conto!!

No su vdsl del tweak dell' snr non te ne fai niente , il chipset del D7000 non supporta questa funzionalità a differenza , per esempio , dell' asus 68U e altri che montano chipset diversi dal Broadcom....

Ma penso che userò il 7000 in cascata ed il bidone tim come modem dato che ho un telefono in voip e non posso perderlo assilutamente, quindi chiedo venia, per il momento lo tengo :))

Se ti danno il nuovo smart modem o il sercomm di bidone non c'è proprio niente ,per esempio nel mio caso lo Smart Modem TIM su adsl 20M funziona meglio del D7000 , quindi meglio non parlare a vanvera perchè magari scopri che il "bidone" TIM funziona meglio del D7000.....

:)

Apollo 2
14-10-2016, 17:30
No su vdsl del tweak dell' snr non te ne fai niente , il chipset del D7000 non supporta questa funzionalità a differenza , per esempio , dell' asus 68U e altri che montano chipset diversi dal Broadcom....



Se ti danno il nuovo smart modem o il sercomm di bidone non c'è proprio niente ,per esempio nel mio caso lo Smart Modem TIM su adsl 20M funziona meglio del D7000 , quindi meglio non parlare a vanvera perchè magari scopri che il "bidone" TIM funziona meglio del D7000.....

:)

Ok allora di questo al momento non me ne fo nulla :p
Vendo e morta la, se dovrò usare qualcosa in cascata gia ho il 4000

Ivy_mike
14-10-2016, 18:39
Cioè senza neanche toccarlo e quant altro rientro a casa e mi ritrovo il d7000 con il led ambra sul power!!! Che sarà successo??? Ma come si fá!

Ho il firmw .36 ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che non dipenda dalla linea.
A me è successo diverse volte anche col Dgdn4000 e oggi una volta.
Una volta non avevo infatti neanche la linea del telefono

j.plissken
14-10-2016, 19:29
E te pareva...:muro: :muro: :muro:

arrivi sempre lunga.......:sofico:

EDIT Domanda stupida..... Con questi dati a prima vista(non so se bastano,i dati) la connessione è nella "media"? stavo caxxeggiando...e mi sono imbattuto in un sito dove inserendo il numero telefonico,salta fuori l'ubicazione della centrale...ma a quell'indirizzo,e civico...non vedo nessun tipo di cabina,o cose simili....dista circa 750metri dal mio civico...io ero convinto di essere collegato sotto casa :fagiano: dove ho una "casetta" con tetto rosso........
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12097074/Schermata%202016-10-14%20alle%2023.07.06.png

mcrs969
14-10-2016, 23:01
Ok allora di questo al momento non me ne fo nulla :p
Vendo e morta la, se dovrò usare qualcosa in cascata gia ho il 4000

Io aspetterei a vendere, bidone il Telecom lo è nel caso di diverso tempo senza riavviarlo (esperienza avuta con il technicolor connesso in vdsl in cui non si può più accendere alla pagina di configurazione) o nel caso di copertura Wi-Fi che rispetto al d7000 è davvero carente. Io venderei il d7000 se non cercassi un'espansione della velocità e del range della mia Wi-Fi oltre che ad un ottimo throughput LAN vista la necessità di usare il modem Telecom che non se la cava male sotto questo aspetto che include la fonia.

shoxblackify
14-10-2016, 23:57
Che non dipenda dalla linea.

A me è successo diverse volte anche col Dgdn4000 e oggi una volta.

Una volta non avevo infatti neanche la linea del telefono


Si mai successo prima col d7000, oggi ero a lavoro quando sono tornato ho attivato il wifi sullo smartphone e stranamente non avevo la rete . Quando sono andato a vedere il modem mi son ritrovato il led ambra sul power, praticamente si è rincogli*nito da solo , e manco ho capito che gli è venuto, dopo ho riavviato ed ha ripreso a funzionare. Maah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

j.plissken
15-10-2016, 01:30
Ho impostato il Wi-Fi che si disattivi di notte.... Ora stavo tentando di riattivarlo premendo il tasto sul router,ma nulla....premuto x 3 secondi,5 o 30.... Nulla.... C'è il trucco, o una volta spento non c'è modo di riattivarlo se non aspettando le 7 di domani? Grazie

aleco
15-10-2016, 02:01
Ho impostato il Wi-Fi che si disattivi di notte.... Ora stavo tentando di riattivarlo premendo il tasto sul router,ma nulla....premuto x 3 secondi,5 o 30.... Nulla.... C'è il trucco, o una volta spento non c'è modo di riattivarlo se non aspettando le 7 di domani? Grazie

come è giusto che sia, se disattivi da interfaccia web non è possibile riattivare la wireless in altro modo, è per una questione di sicurezza.

j.plissken
15-10-2016, 10:19
come è giusto che sia, se disattivi da interfaccia web non è possibile riattivare la wireless in altro modo, è per una questione di sicurezza.
ah..peccato....e sopratutto strano....perché' sul Netgear 2200 premendo il tasto fisico si riattivava...mi sembra davvero strano...anche perché si deve aspettare tot ore prima che si riattivi da solo....ed in quel lasso di tempo non c'e' modo di riattivarlo,se non via cavo,raggiugendo la Ui del router....mha....
Grazie

PS se qualcuno potesse provare,per avere un riscontro,non vorrei fosse un bug,il mio monta la 42

aleco
15-10-2016, 17:06
ah..peccato....e sopratutto strano....perché' sul Netgear 2200 premendo il tasto fisico si riattivava...mi sembra davvero strano...anche perché si deve aspettare tot ore prima che si riattivi da solo....ed in quel lasso di tempo non c'e' modo di riattivarlo,se non via cavo,raggiugendo la Ui del router....mha....
Grazie

PS se qualcuno potesse provare,per avere un riscontro,non vorrei fosse un bug,il mio monta la 42

Se io sono l'amministratore e stabilisco che la wireless si possa usare solo in determinati orari non vedo perché chiunque abbia accesso fisico al router possa fare un po' quel che vuole.
Puoi star tranquillo che non è un bug ma una corretta implementazione della funzione, se questo tipo di politica non ti sta bene puoi sempre disattivare la wireless tramite tasto fisico e riattivarla ogni volta che ti serve; se spegni la wireless semplicemente per non avere onde che si propagano durante la notte fai prima a mettere una presa temporizzata che spegne e riaccende il router.

alfonsor
15-10-2016, 17:09
chiunque può premere il tasto reset e resettare il router, cambiare la password e riaccendere la wireless

e se non ti va bene così, allora devi comperare un router che se ti scordi la password lo devi buttare e via

per me è un bug; la netgear ha sempre fatto funzionare in maniera strana le impostazioni wifi on/off e da router a router cambiano le cose

si sono dimenticati un check da qualche parte e non si riaccende più

mcrs969
15-10-2016, 19:02
chiunque può premere il tasto reset e resettare il router, cambiare la password e riaccendere la wireless

e se non ti va bene così, allora devi comperare un router che se ti scordi la password lo devi buttare e via

per me è un bug; la netgear ha sempre fatto funzionare in maniera strana le impostazioni wifi on/off e da router a router cambiano le cose

si sono dimenticati un check da qualche parte e non si riaccende più

A mio avviso avete ragione entrambi nel senso che non è un bug ne una feature, è una scelta.

Facciamo due esempi:
- sono single vivo solo e disattivo il Wi-Fi dalle 2 alle 7, ma stanotte faccio le 4 e voglio il Wi-Fi, allora si che mi piacerebbe avere il Wi-Fi funzionante mediante il tasto nonostante io abbia deciso di disattivarlo dalle 2 alle 7
- sono un padre di famiglia e decido che dalle 00 alle 07 niente Wi-Fi così anche i bambini dopo e prima di quegli orari non hanno a disposizione internet (passatemi l'esempio). Mi darebbe fastidio se il bimbo arrivasse al router e premesse il tasto per far funzionare tutto, certo può resettarlo ma poi io papà me ne accorgo e ci parlo

Come avete visto ci sono due esempi totalmente diversi ma entrambi descrivono che in un caso giusto il tasto possa prevalere sulla pianificazione e nell'altro no.

Alfonsor visto che programmi saprai meglio di me come si scrivono le specifiche e quindi saprai che si fanno delle valutazioni sulle features. Bene se io dovessi valutare la scelta valuterei più grave la riattivazione contro la volontà dell'amministratore (appunto chi setta la programmazione dell'orario).
inoltre con una contromisura (accesso da remoto via ddns) l'amministratore può accedere senza connettere il cavo, ulteriormente se uno sente di non potersi attenere alla programmazione la setta meno stringente ed utilizza il tasto qualora andasse a dormire prima o si svegliasse dopo...
esempio scheduling off dalle 2 alle 4 ma a mezzanotte sono libero di disattivare col tasto.

Insomma non esiste un errore in questo caso ma solo una scelta con la quale possiamo essere in accordo o meno.

j.plissken
15-10-2016, 19:05
Se io sono l'amministratore e stabilisco che la wireless si possa usare solo in determinati orari non vedo perché chiunque abbia accesso fisico al router possa fare un po' quel che vuole.
Puoi star tranquillo che non è un bug ma una corretta implementazione della funzione, se questo tipo di politica non ti sta bene puoi sempre disattivare la wireless tramite tasto fisico e riattivarla ogni volta che ti serve; se spegni la wireless semplicemente per non avere onde che si propagano durante la notte fai prima a mettere una presa temporizzata che spegne e riaccende il router.

ho chiesto perchè sul 2200,magari di notte...giocavo fino a "tardi" e mi dimenticavo che a tot ora si spegneva il tutto...mi alzavo e riaccendevo il wi-fi da tasto fisico,per questo ho chiesto...rilassati :p
Grazie,sempre e comunque

edit: purtroppo è una funzione che a me "piaceva" molto...il poter disattivare di notte il wi-fi,ma il dover prendere il portatile andare a cercare il cavo,collegarmi al router e riattivare il wifi...nel MIO caso lo trovo assurdo...ok potrei ricordarmi PRIMA che si disattivi il wifi...la trovo comunque un'incongruenza che mi fa solo innervosire,visto che altri router della stessa casa si comportano nel modo opposto...a me interessava solo sapere se a tutti fa cosi',e poi mi regolero' di conseguenza. Grazie

alfonsor
15-10-2016, 22:20
mcrs969

secondo me è un bug; ovviamente il reparto tecnico lo può anche spacciare come feature - come sempre avviene in questi casi, ma è un bug

e pure grave; per la semplice ragione che oramai la maggioranza degli utilizzatori di internet non ha manco un computer in casa connesso con un cavo e non poter riattivare la wifi se serve li taglia completamente fuori

il fatto che sia possibile entrare nel router da remoto richiede la registrazione di un ddns, l'utilizzo del ddns, che il ddns davvero funzioni e la stragrande maggioranza delle persone non sa manco cosa sia un ddns

per cui si ritrova senza connessione e sai cosa fa? rimanda il router ad amazon perchè "inutilizzabile"

qualsiasi server linux ti permetto di recuperare in qualche maniera la password di root, altrimenti cosa fai? lo devi mandare alla NSA o buttare? questa è la stessa cosa: mi butti fuori perché pensi di implementare una forma di protezione parentale in questa maniera? la protezione parentale si fa con i ddns appositi e con il controllo del mac su un routerino, non c'è altra maniera, sicuramente non è questa

proprio riflettendo sui gravi danni che una feature del genere porta al router ed al marchio per i motivi sopra non riesco a credere che sia volontaria, ma che gli sia sfuggita

Apollo 2
16-10-2016, 19:59
Ma per caso c'è qualcuno che usa con fibra tim solo ed esclusivamente il d7000 senza passare per il modem tim?

mcrs969
16-10-2016, 20:11
Ma per caso c'è qualcuno che usa con fibra tim solo ed esclusivamente il d7000 senza passare per il modem tim?

Io con tim 100/20, rinunciando alla fonia ed avendo un soddisfacente (circa -1ms di Ping, circa +8000kbps in down e up similare) miglioramento delle già buone performances "modem" dell'apparato Tim

MiloZ
16-10-2016, 20:17
Ma per caso c'è qualcuno che usa con fibra tim solo ed esclusivamente il d7000 senza passare per il modem tim?

Presente. :p

j.plissken
16-10-2016, 20:40
Ma per caso c'è qualcuno che usa con fibra tim solo ed esclusivamente il d7000 senza passare per il modem tim?

presente e 2....

Apollo 2
16-10-2016, 21:01
e fin qua ci siamo...

quesito n.2 :)

io ho 1 voip su clouditalia(uso lavorativo) e la fonia normale di telecom, se uso il 7000 teoricamente il voip dovrebbe andare (parlo di cloudI.) poi se non erro, si possono ribaltare le prese rj45 e continuare ad usare il telefono normale?

porfax
17-10-2016, 10:44
Il d7000 è compatibile con il protocollo 35b che usa fastweb per portare i 200mbit?

lucky88
17-10-2016, 11:18
Il d7000 è compatibile con il protocollo 35b che usa fastweb per portare i 200mbit?

no, non lo è

Cristiano.M
17-10-2016, 21:44
Scusate, sono possessore del D7000 da diversi mesi.. Ho appena installato il nuovo firmware 1.0.1.42 e noto che nella schermata iniziale sezione WIFI (quella al centro) ora è arancione con la scritta "Attenzione:nessuna". Cosa vuol dire? Il wifi funziona correttamente con password... Non ho mai modificato niente, a parte mettere "Stati Uniti" nell'area.. Ma rimettendo "Europa" non cambia niente.. Bohh

BadBoy80
17-10-2016, 22:23
Scusate, sono possessore del D7000 da diversi mesi.. Ho appena installato il nuovo firmware 1.0.1.42 e noto che nella schermata iniziale sezione WIFI (quella al centro) ora è arancione con la scritta "Attenzione:nessuna". Cosa vuol dire? Il wifi funziona correttamente con password... Non ho mai modificato niente, a parte mettere "Stati Uniti" nell'area.. Ma rimettendo "Europa" non cambia niente.. Bohh

E' un bug di quella versione (o sentire Netgear un caratteristica voluta). Ti indica che la rete ospiti non ha una password inserita! Cosa serva inserirla non si sà se poi uno la tiene spenta... boooh! :stordita:

FLY74
18-10-2016, 00:00
Sembra che tra i vari bugs introdotti nell'ultimo firmware ufficiale sia presente anche questo:
https://s3.postimg.org/96me6wmzz/Cattura.png (https://postimg.org/image/96me6wmzz/)
Il software non è più in grado di riconoscere le periferiche collegate.
Non è che si tratti di una nuova feature? :doh:

Cristiano.M
18-10-2016, 01:01
E' un bug di quella versione (o sentire Netgear un caratteristica voluta). Ti indica che la rete ospiti non ha una password inserita
Non la rete ospiti..Proprio la schermata Wireless nella Home Base..Dove prima scorreva la password Wi-Fi.
Come se non ci fosse una password impostata..o qualche protezione non attivata

Ivy_mike
18-10-2016, 09:24
Non la rete ospiti..Proprio la schermata Wireless nella Home Base..Dove prima scorreva la password Wi-Fi.
Come se non ci fosse una password impostata..o qualche protezione non attivata

Esatto quella ti indica che la rete ospiti è senza protezione

metal master
18-10-2016, 09:41
salve a tutti.
dovrei configurare il d7000 in cascata al router fibra di tiscali.

qualcuno che potrebbe spiegarmi come fare e cosa configurare su entrambi i router per funzionare in maniera ottimale?

Smoke99
18-10-2016, 18:56
Ciao a tutti,
Mi è appena arrivato il router, il firmware che monta è la versione V1.0.0.32_1.0.1 mi consigliate di aggiornare oppure mi consigliare qualche firmware in particolare stabile?
Il router non ha la possibilità di avviare dei download emule o torrent su un hd collegato?

Grazie

Wolf91
18-10-2016, 19:58
Ciao a tutti,
Mi è appena arrivato il router, il firmware che monta è la versione V1.0.0.32_1.0.1 mi consigliate di aggiornare oppure mi consigliare qualche firmware in particolare stabile?
Il router non ha la possibilità di avviare dei download emule o torrent su un hd collegato?

Grazie

Aggiorna all'ultimo firmware.

No.

Apollo 2
19-10-2016, 02:47
Bella :)

Ho deciso alle 3 di attaccare il 7000 in cascata al dgn4000, tutto funziona egregiamente. addirittura guadagnato 0.32 in velocità :p

Ma ho solo un piccolo neo... da cellulare riesco ad entrare sul router (gia avevo cambiato ip dgn 4000 192xxx0.1 e l'altro 192xxx0.2


ora non capisco come da cellulare riesco ad entrarci, da firefox no :p
quindi se dovessi cambiare qualche impostazione tramite cell risulta un po na rottura

qualche aiuto?

cica88
19-10-2016, 06:37
Bella :)

Ho deciso alle 3 di attaccare il 7000 in cascata al dgn4000, tutto funziona egregiamente. addirittura guadagnato 0.32 in velocità :p

Ma ho solo un piccolo neo... da cellulare riesco ad entrare sul router (gia avevo cambiato ip dgn 4000 192xxx0.1 e l'altro 192xxx0.2


ora non capisco come da cellulare riesco ad entrarci, da firefox no :p
quindi se dovessi cambiare qualche impostazione tramite cell risulta un po na rottura

qualche aiuto?

Se hai Kaspersky devi disinstallarlo e installarlo nuovamente.
In molti hanno avuto un problema simile ( me compreso ) dopo l'aggiornamento del firmware.

Apollo 2
19-10-2016, 09:40
In che senso c'èntra kaspersky?
Ho comodo come antivir/firewall

EDIT RISOLTO
appena provato ed ora entra :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vai a capirli te i computer... come quando li spegni la sera e la mattina non vanno:doh:

Sikillo
19-10-2016, 11:02
Nelle offerte di Amazon a 115€, che dite conviene prenderlo?

rubex
19-10-2016, 11:09
Nelle offerte di Amazon a 115€, che dite conviene prenderlo?

R7000 non D7000 ;)

Apollo 2
19-10-2016, 13:45
Sapendo che tramite wifi la velocita di download si abbassa notevolmente, volevo chiedere:

d7000ac1900

se passassi a R8000 o comunque qualche router ac3200 o superiori

guadagnerei qualcosa in velocità oppure no?

BadBoy80
19-10-2016, 14:04
Dipende tutto da quanto segnale prendi..

TnS|Supremo
19-10-2016, 16:22
Scusate ragazzi ma da dove posso vedere gli errori dei pacchetti trasmessi ? Nelle statistiche vedo solo quelli trasmessi/ricevuti ma non gli errori fec e crc

lucky88
19-10-2016, 17:54
Scusate ragazzi ma da dove posso vedere gli errori dei pacchetti trasmessi ? Nelle statistiche vedo solo quelli trasmessi/ricevuti ma non gli errori fec e crc

Solo da Telnet o usando programmi da Windows come dslreport

Apollo 2
20-10-2016, 12:47
Dipende tutto da quanto segnale prendi..

Ma quindi teoricamente, se prendessi un AC 3200 o 5300 dovrei avere una potenza del wifi piu forte rispetto al d7000?

sto valutanto il nighthawk x8

Wolf91
20-10-2016, 12:50
Ma quindi teoricamente, se prendessi un AC 3200 o 5300 dovrei avere una potenza del wifi piu forte rispetto al d7000?

sto valutanto il nighthawk x8

No,la potenza è uguale per tutti,ed è stabilita dalla legge,quello che cambia è semplificando al max è la velocità,se in un punto con un Ac1900 raggiungi 1300mbps in 5ghz,con un Ac2400mbps raggiungerai 1700mbps per es

Se non fai trasferimento di grossi file all'interno della lan,non cambia una mazza

chiccolinodr
20-10-2016, 13:03
ciao ragazzi buonasera, ho un problema ho aggiornato al nuovo firmware il router, ma entrando nel router nella sezione home mi appare un triangolino giallo con la scritta ATTENZIONE e affianco Nessuna come mai? grazie mille

Apollo 2
20-10-2016, 13:13
No,la potenza è uguale per tutti,ed è stabilita dalla legge,quello che cambia è semplificando al max è la velocità,se in un punto con un Ac1900 raggiungi 1300mbps in 5ghz,con un Ac2400mbps raggiungerai 1700mbps per es

Se non fai trasferimento di grossi file all'interno della lan,non cambia una mazza

Ahhhh ok grazie mille!!
Comunque sto avendo qualche problema ad usare il moderm router solo come router, prenderò un "Router" nativo, probabilmente la versione R!!

Cioè alla sera funzionava, poi stamattina va lentissimo, problemi a connettersi alla rete wifi ecc riavviato, funziona 10 min poi si impalla ilwifi di nuovo...

forse punterò ad altra marca :cry:

Apollo 2
20-10-2016, 13:13
ciao ragazzi buonasera, ho un problema ho aggiornato al nuovo firmware il router, ma entrando nel router nella sezione home mi appare un triangolino giallo con la scritta ATTENZIONE e affianco Nessuna come mai? grazie mille

Apetta pareri di piu esperti, ma prova a rifare l'installazione guidata della rete

Wolf91
20-10-2016, 13:17
ciao ragazzi buonasera, ho un problema ho aggiornato al nuovo firmware il router, ma entrando nel router nella sezione home mi appare un triangolino giallo con la scritta ATTENZIONE e affianco Nessuna come mai? grazie mille

Ti segnala che la rete wifi ospiti è senza password,ignoralo,oppure metti una password

chiccolinodr
20-10-2016, 17:56
Ti segnala che la rete wifi ospiti è senza password,ignoralo,oppure metti una password

grazie mille, ragazzi una domanda, un canale consigliato per il wifi? e la coesistenza 20/40 deve essere flaggato? grazie

mcrs969
20-10-2016, 20:14
grazie mille, ragazzi una domanda, un canale consigliato per il wifi? e la coesistenza 20/40 deve essere flaggato? grazie

Ciao, il canale devi determinarlo tu con un software di analisi Wi-Fi, trovi il canale libero e ti imposti su quello.

Per la coesistenza non flaggarlo se non hai vecchi dispositivi,non flaggarlo, se poi qualcosa di vecchio non si connette allora flaggalo.

chiccolinodr
20-10-2016, 22:11
Ciao, il canale devi determinarlo tu con un software di analisi Wi-Fi, trovi il canale libero e ti imposti su quello.

Per la coesistenza non flaggarlo se non hai vecchi dispositivi,non flaggarlo, se poi qualcosa di vecchio non si connette allora flaggalo.


Grazie mille

Great75
21-10-2016, 16:10
scusate io attualmente ho il D7000 con fibra telecom 100/20 e profilo 17/a
a fine novembre potrei passare al nuovo profilo 35/b... in quel caso il D7000 sarebbe sempre compatibile?

BadBoy80
21-10-2016, 16:44
No, il 35b non è sopportato e a sentir Netgear non ha intenzione di implementarlo su questo dispositivo.

Great75
21-10-2016, 16:46
No, il 35b non è sopportato e a sentir Netgear non ha intenzione di implementarlo su questo dispositivo.

azz... grazie per la risposta...
ma in questo caso telecom mi darà un nuovo modem in sostituzione di quello che ho?

devil74
21-10-2016, 17:01
per chi fosse interessato do via il mio d7000

BadBoy80
21-10-2016, 17:04
azz... grazie per la risposta...
ma in questo caso telecom mi darà un nuovo modem in sostituzione di quello che ho?

Penso proprio di si. E' un protocollo nuovo e solo pochissimi modem di terze parti lo implementano. Magari lo puoi mettere in cascata con il D7000 (che diventerà un router).

devil74 occhio che i post tipo mercatino sono vietati... rischi un ban!

boygrunge
21-10-2016, 17:05
per chi fosse interessato vendo il mio d7000 a 130€ con 60 giorni di vita.

senza offesa, ma dubito che qualcuno qua dentro lo compri, con quel che si legge! :mrgreen:

devil74
21-10-2016, 17:42
senza offesa, ma dubito che qualcuno qua dentro lo compri, con quel che si legge! :mrgreen:

mai porre limiti alla provvidenza;)

Great75
21-10-2016, 17:52
Penso proprio di si. E' un protocollo nuovo e solo pochissimi modem di terze parti lo implementano. Magari lo puoi mettere in cascata con il D7000 (che diventerà un router).

devil74 occhio che i post tipo mercatino sono vietati... rischi un ban!

no vabbè in quel caso utilizzerei il loro modem... non ho necessità di mettere un modem in cascata...

devil74
21-10-2016, 18:02
grazie BadBoy80, ho modificato subito, mi ero sbagliato

barbaro
21-10-2016, 18:13
Comunque bufferbloat molto evidente purtroppo 😢😢😢
Linea ADSL 20mb profilo fast con internet play
Se gioco online con la ps4 non lagga... ma appena faccio partire un download o un test di velocità diventa impossibile giocare....

Wolf91
21-10-2016, 18:38
scusate io attualmente ho il D7000 con fibra telecom 100/20 e profilo 17/a
a fine novembre potrei passare al nuovo profilo 35/b... in quel caso il D7000 sarebbe sempre compatibile?

Ma chi l'ha detto che Tim a fine Novembre offrirà il 35b??

BadBoy80
21-10-2016, 19:04
Comunque bufferbloat molto evidente purtroppo ������
Linea ADSL 20mb profilo fast con internet play
Se gioco online con la ps4 non lagga... ma appena faccio partire un download o un test di velocità diventa impossibile giocare....

Con che firmware? se hai Adsl il miglior fw è il .36_42n

homer73
21-10-2016, 19:08
Comunque bufferbloat molto evidente purtroppo 😢😢😢
Linea ADSL 20mb profilo fast con internet play
Se gioco online con la ps4 non lagga... ma appena faccio partire un download o un test di velocità diventa impossibile giocare....

Basta utilizzare il firmware giusto e tutto si risolve... E' stato già detto mille volte: 36_42 con qos attivato e il bufferbloat svanisce.

kwolverine
21-10-2016, 19:24
Alla fine con fastweb ho rinunciato...tengo la patacca loro oltre che il D7000...piuttosto, altra domanda molto interessante.
Secondo voi, è plausibile che rendano il D7000 ifttt compatibile!?!?!?

barbaro
21-10-2016, 20:14
Basta utilizzare il firmware giusto e tutto si risolve... E' stato già detto mille volte: 36_42 con qos attivato e il bufferbloat svanisce.

Purtroppo provato anche quello.... ����
Unico dubbio è che avevo configurato il qos con il limite upload ma non avevo aggiunto tutti i dispositivi di casa dando le varie priorità, voi avete fatto cosi per evitare il bufferbloat?

shoxblackify
21-10-2016, 21:19
Basta utilizzare il firmware giusto e tutto si risolve... E' stato già detto mille volte: 36_42 con qos attivato e il bufferbloat svanisce.



Devi calcolare che su linee adsl sature anche questo 36_42 si fa a fare benedire con tutto il Qos configurato !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giucop
22-10-2016, 16:39
non ho molti problemi dopo aver smanettato a lungo con il fw V1.0.0.38_1.0.1_lanip_reserve mi consigliate di aggiornare al 1.0.1.42?

e poi con questi parametri

Velocità collegamento 11998 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 25.0 dB 13.9 dB
Noise Margin 9.3 dB 13.3 dB

mi consigliate di smanettare o perdo solo tempo?

BadBoy80
22-10-2016, 17:57
Visto che sei un adsl io ti consiglio i 36_42. Hai i driver modem più aggiornati e risolve il problema del bufferbloat attraverso il Qos

homer73
22-10-2016, 21:52
Purtroppo provato anche quello.... ����
Unico dubbio è che avevo configurato il qos con il limite upload ma non avevo aggiunto tutti i dispositivi di casa dando le varie priorità, voi avete fatto cosi per evitare il bufferbloat?

Io ho impostato il qos a circa l'80% della portante agganciata in upload e ho risolto tutti i problemi. Però anche prima non ho mai avuto problemi di bufferbloat in download, ma solo in upload...

_Gigino_
22-10-2016, 22:14
NON CI CREDO !!!! :D :D

Versione firmware:
V1.0.0.36_42n_1.0.1

ADSL:
ALICE con superinternet (20 Mega)

QoS:
Attivato per servizio

RST_stat:

https://d1.usercdn.com/i/06316/w21ydhaymevh_t.jpg (https://userscloud.com/w21ydhaymevh)

SNR modificato a 4db con script; :rolleyes:

DSL reports:

http://www.dslreports.com/speedtest/5411621.png

Ho soltanto controllato le prese, sostituendone una che era ancora marchiata SIP con i fusibili con una senza fusibili, e rifatti i collegamenti portando come prima presa quella a cui è collegato il D7000 e la derivata, in parallelo,
dove è collegato un telefono portatile Panasonic.

MAH !!! :D :D

mcrs969
23-10-2016, 07:17
NON CI CREDO !!!! :D :D

Versione firmware:
V1.0.0.36_42n_1.0.1

ADSL:
ALICE con superinternet (20 Mega)

QoS:
Attivato per servizio

RST_stat:

https://d1.usercdn.com/i/06316/w21ydhaymevh_t.jpg (https://userscloud.com/w21ydhaymevh)

SNR modificato a 4db con script; :rolleyes:

DSL reports:

http://www.dslreports.com/speedtest/5411621.png

Ho soltanto controllato le prese, sostituendone una che era ancora marchiata SIP con i fusibili con una senza fusibili, e rifatti i collegamenti portando come prima presa quella a cui è collegato il D7000 e la derivata, in parallelo,
dove è collegato un telefono portatile Panasonic.

MAH !!! :D :D

Anche nel mio caso in seguito ad un'inspezione e sistemazione della presa il bufferbloat è migliorato, pare che la qualità della linea influisca sul bufferbloat.

barbaro
23-10-2016, 07:47
Una domanda.
Ma voi quando attivate il qos, oltre ad impostare la banda per upload, i servizi preimpostati li lasciate o li eliminate?
Io avevo letto che erano tutti servizi vecchissimi e li ho tolti, magari è per questo motivo che ho ancora bufferbloat?
Per rimetterli devo restare tutto?

Grazie!!!!

giucop
23-10-2016, 08:10
Visto che sei un adsl io ti consiglio i 36_42. Hai i driver modem più aggiornati e risolve il problema del bufferbloat attraverso il Qos

il 36_42 non ha problemi di IP reservation vero?

mi conviene abbassare un pò snr oppure è inutile?

grazie

_Gigino_
23-10-2016, 09:20
Una domanda.
Ma voi quando attivate il qos, oltre ad impostare la banda per upload, i servizi preimpostati li lasciate o li eliminate?
Io avevo letto che erano tutti servizi vecchissimi e li ho tolti, magari è per questo motivo che ho ancora bufferbloat?
Per rimetterli devo restare tutto?

Grazie!!!!

Io li ho eliminati tutti ed ho inserito solo quelli che mi servivano.

Stefan1578
23-10-2016, 09:49
ho provato a smanettare e così a me funziona, ho fatto una mini guida passo passo:

mi loggo in telnet:

D7000 login: root

#
#

mi sposto in /usr/etc

# cd /usr/etc
#
#


preparo un file vuoto che conterrà lo script (che poi chiamarlo script è un parolone viste le 3 righe in croce :asd:):

# touch snrwifi.sh
#
#


lo edito:

#
# vi snrwifi.sh


all'interno di vi premo il tasto i per editare effettivamente il file e scrivo:

#!/bin/sh

sleep 30

adslctl configure --snr 80

sleep 3

wl -a wl0 txpwr 160

sleep 3

wl -a wl1 txpwr 160


con --snr 80 calo l'SNR di 1db, per altri valori del comando e relativo abbassamento c'è la tabella in prima pagina.

tra un comando e l'altro è meglio inserire uno sleep (sleep 3 aspetta 3 secondi) e modifico la potenza del wifi per la 2,4 e la 5GHz.

lo sleep 30 iniziale credo sia calibrato sulla durata del boot del router, cioè da quando è in grado di accettare comandi da CLI.

per salvare il file ed uscire da vi premo ESC e scrivo :wq e premo enter.

rendo eseguibile il file appena editato:

#
# chmod a+x /usr/etc/snrwifi.sh

ne verifico il funzionamento avviandolo:

# ./snrwifi.sh


se funziona correttamente, il router, passati i 30 secondi dello sleep, dovrebbe rinegoziare la connessione con il nuovo SNR, attendere altri 3 secondi, modificare la potenza del wifi per la 2,4GHz, attendere altri 3 secondi e modificare la potenza del wifi per la 5GHz.

se non ci sono problemi edito il file rcS in modo che il router avvii il file snrwifi.sh ad ogni boot.

attenzione alla S maiuscola finale:

#
# vi rcS


all'interno di vi, premo i per modificare il file e con le frecce della tastiera mi sposto alla fine del file, fine file che dovrebbe comparire così:


#/bin/ps
#/bin/sleep 5
#/bin/sh

#/bin/sleep 60
#/sbin/insmod /lib/modules/usblp.ko
/sbin/insmod /lib/modules/usbserial_filter.ko
/sbin/insmod /lib/modules/GPL_NetUSB.ko
/sbin/insmod /lib/modules/NetUSB.ko
/bin/sleep 5
/sbin/KC_BONJOUR &
/sbin/KC_PRINT &

/etc/turn_on_printer_led

/bin/ps
#/bin/sleep 15
#/usr/sbin/rc check_fw start

sotto all'ultima riga aggiungo /usr/etc/snrwifi.sh & cioè deve risultare così:

#/bin/ps
#/bin/sleep 5
#/bin/sh

#/bin/sleep 60
#/sbin/insmod /lib/modules/usblp.ko
/sbin/insmod /lib/modules/usbserial_filter.ko
/sbin/insmod /lib/modules/GPL_NetUSB.ko
/sbin/insmod /lib/modules/NetUSB.ko
/bin/sleep 5
/sbin/KC_BONJOUR &
/sbin/KC_PRINT &

/etc/turn_on_printer_led

/bin/ps
#/bin/sleep 15
#/usr/sbin/rc check_fw start

/usr/etc/snrwifi.sh &

attenzione che ci sia & a fine riga.

premo ESC e scrivo :wq per salvare ed uscire.

mi s-loggo da telnet e fatto... ora si può spegnere e riavviare il router.

modifiche che comunque vanno rifatte ad ogni aggiornamento a nuovo firmware visto che quando viene installato sovrascrive tutto...


Ciao, ho provato a seguire la guida e, oltre ai settaggi che hai scritto tu, mi servirebbe di rendere permanente la modifica del BITSWAP su OFF, l'SRA su OFF, SESDROP su OFF, TRELLIS su ON
Ho provato ma non riesco...potresti aiutarmi?

barbaro
23-10-2016, 09:54
Io li ho eliminati tutti ed ho inserito solo quelli che mi servivano.

Ma hai inserito anche dei servizi?
Come sei a bufferbloat?

BadBoy80
23-10-2016, 10:35
il 36_42 non ha problemi di IP reservation vero?

mi conviene abbassare un pò snr oppure è inutile?

grazie

No, IP reservation è stato risolto anche su questo Fw

potresti provare ma sei già a 9db e un ulteriore abbassamento potrebbe causare disconnessioni.. però provare non costa nulla. ;)

FLY74
23-10-2016, 11:49
Ciao, ho provato a seguire la guida e, oltre ai settaggi che hai scritto tu, mi servirebbe di rendere permanente la modifica del BITSWAP su OFF, l'SRA su OFF, SESDROP su OFF, TRELLIS su ON
Ho provato ma non riesco...potresti aiutarmi?

I comandi sono questi:
adslctl configure --snr xx --bitswap off --sesdrop off --sra off --trellis on
qualora ti serva sbloccare permanentemente anche il Telnet aggiungi:
telnetd -p 23 -l /usr/sbin/login

Daniele46
23-10-2016, 12:19
Ragazzi vi chiedo aiuto...da alcuni giorni riscontro problemi nella mia connessione, nello specifico mi sono accorto che il ping ha momenti che per qualche minuto è stabile a 49 circa, poi all'improvviso comincia a crescere arrivando fino a 6000...per qualche minuto resta così per poi tornare di nuovo a valori bassi.
Nel router è installato il firmware V1.0.1.42_1.0.1 " se può esservi utile "..

Ho Tiscali 20mega con questi valori :

Velocità collegamento 14399 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 26.5 dB 13.1 dB
Noise Margin 7.9 dB 10.5 dB

Attendo vostre risposte, grazie ragazzi..

Stefan1578
23-10-2016, 13:16
I comandi sono questi:

qualora ti serva sbloccare permanentemente anche il Telnet aggiungi:

Si si, i comandi da Telnet li conosco. Mi servirebbe di portarli nel file ad esecuzione automatica in avvio. L'ho fatto ma non carica nulla...

mcrs969
23-10-2016, 14:54
Ragazzi vi chiedo aiuto...da alcuni giorni riscontro problemi nella mia connessione, nello specifico mi sono accorto che il ping ha momenti che per qualche minuto è stabile a 49 circa, poi all'improvviso comincia a crescere arrivando fino a 6000...per qualche minuto resta così per poi tornare di nuovo a valori bassi.
Nel router è installato il firmware V1.0.1.42_1.0.1 " se può esservi utile "..

Ho Tiscali 20mega con questi valori :

Velocità collegamento 14399 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 26.5 dB 13.1 dB
Noise Margin 7.9 dB 10.5 dB

Attendo vostre risposte, grazie ragazzi..

quando dici "all'improvviso", ci sono dispositivi che fanno qualcosa tipo upload dropbox, icloud, back-up o vari?

la connessione cade oppure rimane?
a giudicare dal snr non sei basso, quindi dovresti essere abbastanza stabile.

hai più prese o una sola?
con che dispositivo fai questo test? in wifi o in ethernet?

FLY74
23-10-2016, 15:05
Si si, i comandi da Telnet li conosco. Mi servirebbe di portarli nel file ad esecuzione automatica in avvio. L'ho fatto ma non carica nulla...
Appunto... i comandi da inserire sono gli stessi che usi via telnet.
Hai controllato di aver concesso i giusti permessi al tuo script?
I comandi da dare sono:
chmod a+x nomescript

Daniele46
23-10-2016, 15:21
quando dici "all'improvviso", ci sono dispositivi che fanno qualcosa tipo upload dropbox, icloud, back-up o vari?

la connessione cade oppure rimane?
a giudicare dal snr non sei basso, quindi dovresti essere abbastanza stabile.

hai più prese o una sola?
con che dispositivo fai questo test? in wifi o in ethernet?

No, non c'è nulla che fa alcun backup ecc.
La connessione resta attiva, l'aumento del ping è graduale.
Ho più prese.
Il test lo faccio dal prompt del pc in ethernet pingando google.

Adesso ho messo il firmware 36 come consigliavano alcuni post dietro, sembra essere migliorato facendolo sporadicamente.

Ho notato però che aprendo pagine internet il ping alza..

Stefan1578
23-10-2016, 16:11
Appunto... i comandi da inserire sono gli stessi che usi via telnet.
Hai controllato di aver concesso i giusti permessi al tuo script?
I comandi da dare sono:
chmod a+x nomescript
Ho fatto tutto per filo e per segno porca l'oca...poi riprovo
ps un'informazione per favore...per cancellare il file creato ma non funzionante come devo procedere

FLY74
23-10-2016, 16:19
Ho fatto tutto per filo e per segno porca l'oca...poi riprovo
ps un'informazione per favore...per cancellare il file creato ma non funzionante come devo procedere

... utilizzando i classici comandi linux ovvero remove:
rm {file-name}
ma basta che rimodifichi lo stesso script da te creato, rieditandolo, non serve rifare tutto daccapo.

mcrs969
23-10-2016, 16:33
No, non c'è nulla che fa alcun backup ecc.
La connessione resta attiva, l'aumento del ping è graduale.
Ho più prese.
Il test lo faccio dal prompt del pc in ethernet pingando google.

Adesso ho messo il firmware 36 come consigliavano alcuni post dietro, sembra essere migliorato facendolo sporadicamente.

Ho notato però che aprendo pagine internet il ping alza..

non saprei, non mi sembra un difetto del router stesso a meno che non si tratti di un settaggio MTU sbagliato, che, noto essere parecchio discusso sul forum NETGEAR.
Prova a seguire questo articolo e settare il valore corretto:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19863

Se anziché fare test coi ping fai dei test con uno speedtest, noti velocità inconsistenti o cose così?
Non vorrei che qualcuna delle tue prese abbia qualcosa (tipo un fusibile, o connessioni di prese in serie) e questo disturbi la tua linea, tuttavia dovresti vedere snr e velocità più brutte di quelle che hai...

Hai telecom? hai provato a sentire loro? magari hai un guasto da qualche parte..

Stefan1578
23-10-2016, 17:37
Appunto... i comandi da inserire sono gli stessi che usi via telnet.
Hai controllato di aver concesso i giusti permessi al tuo script?
I comandi da dare sono:
chmod a+x nomescript

Potresti gentilmente scrivermi il testo da inserire nel file?
Non ho capito se ogni comando ha la sua riga o posso scrivere tutto in fila...
Sto uscendo pazzo.
Da Telnet scrivo tutto in fila così: adslctl configure --sesdrop off --sra off --bitswap off --snr 100, ma nel file?
AIUTOOO!!!

Daniele46
23-10-2016, 18:41
non saprei, non mi sembra un difetto del router stesso a meno che non si tratti di un settaggio MTU sbagliato, che, noto essere parecchio discusso sul forum NETGEAR.
Prova a seguire questo articolo e settare il valore corretto:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19863

Se anziché fare test coi ping fai dei test con uno speedtest, noti velocità inconsistenti o cose così?
Non vorrei che qualcuna delle tue prese abbia qualcosa (tipo un fusibile, o connessioni di prese in serie) e questo disturbi la tua linea, tuttavia dovresti vedere snr e velocità più brutte di quelle che hai...

Hai telecom? hai provato a sentire loro? magari hai un guasto da qualche parte..

Avevo già controllato il valore MTU ed è impostato correttamente su 1458, oltre non riesco ad andare.
Facendo speedtest ottengo velocità giuste alla mia linea.
Domani chiamerò Tiscali e chiedo se ci sono problemi alla linea.

Stefan1578
23-10-2016, 19:37
:cincin: :mano: :winner: CI SONO RIUSCITOOOO!!!
GRAZIE!

barbaro
24-10-2016, 07:49
Non è che qualcuno può gentilmente dirmi che servizi e con che priorità sono messi di default quando si attiva il qos?
Io ho resettato tutti i servizi, ma volevo provare se rimettendoli migliorava il bufferbloat....
Va bene anche uno screenshot....
Grazie!!

Great75
24-10-2016, 08:25
Ma chi l'ha detto che Tim a fine Novembre offrirà il 35b??
al 187 ho chiesto delucidazioni e mi è stato risposto che per fine novembre potrebbero essere attivati i nuovi profili in molte città fra cui la mia...

Wolf91
24-10-2016, 21:48
Comunque il bug del wifi ospiti è stato risolto con la versione .44 beta

Almeno quello che si dice sul forum Netgear

MiloZ
24-10-2016, 22:48
Si ho letto anche io, se qualcuno dentro i tre mesi di assistenza gratuita riesce a farselo passare ci faccia sapere, magari c'è anche qualche atro fix o miglioramento. :)

miki2o
25-10-2016, 07:32
Siete a conoscenza del .32_NEWDSL? Me l'ha passato il supporto tecnico

barbaro
25-10-2016, 11:44
Siete a conoscenza del .32_NEWDSL? Me l'ha passato il supporto tecnico

.32 ma non dovrebbe essere vecchio?

I 3 mesi di assistenza da quando partono, data scontrino?

TnS|Supremo
25-10-2016, 23:21
.32 ma non dovrebbe essere vecchio?

I 3 mesi di assistenza da quando partono, data scontrino?

Partono da quando registri il prodotto

Smoke99
26-10-2016, 12:39
Non c'è modo di salvare le modifiche all'snr?

BadBoy80
26-10-2016, 13:01
Non c'è modo di salvare le modifiche all'snr?

A pagina 150 c'è una miniguida per rendere permanenti le modifiche.

cico78
26-10-2016, 13:40
Fino al flash...

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Smoke99
26-10-2016, 17:37
A pagina 150 c'è una miniguida per rendere permanenti le modifiche.
Ma lo script funziona solo se si riavvia il router o anche se cade la connessione?

BadBoy80
26-10-2016, 18:05
Penso in entrambi i casi.

Ivy_mike
27-10-2016, 07:38
Ma lo script funziona solo se si riavvia il router o anche se cade la connessione?

E' fisso nel modem per cui è come se fossero quelli i valori di default.
SI azzera solo se uno cambia firmware o resetta.

carlocarlo
27-10-2016, 10:22
c'è un modo per collegarlo a fastweb in vula? o bisogna andare per forza in cascata?

mcrs969
27-10-2016, 10:50
wow.. NETGEAR stavolta mi ha sorpreso.. nuovo FW in uscita...
http://www.netgear.com/support/product/d7000#Firmware%20Version%201.0.1.44

dal changelog pare che abbiano sistemato qualche cosetta ma non si vogliano dilungare su cosa...


Bug Fixes:

Bug fix for GUI and message pop up display error.
Other minor bug fixes.


devo dire che hanno guadagnato un po' di reattività no?! Saranno contenti quelli del warning della guest... :D

Wolf91
27-10-2016, 11:16
A me sinceramente del wifi ospiti fregava poco,ho impostato la password e bon,sarei più curioso sugli altri bug fix generici,che non sapremo mai quali siano

Comunque è un buon segno,molto più reattivi,si vede che era un bug da poco


Ora lo provo,senza resettare nulla

P.s.

Nuntio vobis gaudium magnum :D

Risolto quella specie di bug della wifi ospiti

wikiaal
27-10-2016, 13:09
Bene il nuovo firmware V1.0.1.44.

Dimostrazione che Netgear sta lavorando sul D7000 e non ha nessuna intenzione di abbandonarlo.

Finalmente ridotto a pochi secondi il tempo di accesso al Menu Base (prima ci volevano 15-20 secondi ogni volta). Per il resto, dopo l'upgrade, tutto funziona bene, anche senza resettare il D7000 ai valori di fabbrica.

nickname88
27-10-2016, 13:21
Bene il nuovo firmware V1.0.1.44.

Dimostrazione che Netgear sta lavorando sul D7000 e non ha nessuna intenzione di abbandonarlo.

Finalmente ridotto a pochi secondi il tempo di accesso al Menu Base (prima ci volevano 15-20 secondi ogni volta). Per il resto, dopo l'upgrade, tutto funziona bene, anche senza resettare il D7000 ai valori di fabbrica.
Meglio stare calmi :

Bufferbloat rispetto al 36_42n ??? ( cruciale )
QoS funziona bene ?
IP reservation funziona bene ?

Wolf91
27-10-2016, 14:33
Meglio stare calmi :

Bufferbloat rispetto al 36_42n ??? ( cruciale )
QoS funziona bene ?
IP reservation funziona bene ?

Provalo,mica te lo possono dire gli altri come va il bufferbloat...non fa esplodere il router,già provato

Le altre 2 funzionano bene

nickname88
27-10-2016, 15:26
Provalo,mica te lo possono dire gli altri come va il bufferbloat...non fa esplodere il router,già provato

Le altre 2 funzionano bene:confused:

mcrs969
27-10-2016, 16:19
:confused:

Wolf intende probabilmente dire che abbiamo ripetutamente appurato che il Bufferbloat, caso anche un po' "psicologico" legato al D7000 (in quanto il modem Tim ha sistematicamente C e l'Asus installato da un mio amico perfino D), si osserva in maniera variabile secondo alcuni fattori che sono:
- tipo di connessione VDSL o ADSL (ADSL sembra soffrirne di più)
- qualità di linea (una linea con ping stabili e meno errori ne soffre meno)
- settaggio QoS (se QoS attivo e definito i risultati sono leggermente migliori)
- settaggio limite di linea in upload (se viene limitato l'uplink all'80/90% si osservano migliori risultati)
- tipo di SW per misurare il bufferbloat (alcuni usando ping manuale durante speedtest, altri dslreports)
- tipo di browser usato per navigare su dslreports (alcuni hanno notato risultati diversi a seconda del browser)
- tipo di hardware usato per navigare su dslreports (se eseguito da PC un po' obsoleti potrebbe non risultare attendibile).

Pertanto, stante che nessuno dice che il D7000 non evidenzi a volte del bufferbloat, in alcuni casi, secondo le variabili sopra elencate; Wolf vorrebbe dirti che è difficile predire se col nuovo FW e con le condizioni che solo tu conosci ci sono miglioramenti o meno.

Io ad esempio ho migliorato la mia classificazione smontando la tripolare Telecom e sistemando alcuni dettagli, ma nel mio caso ho sempre avuto tra C e B e non ho mai avvertito problemi in navigazione, sarà che in ADSL avevo ping da 15ms e in VDSL ho ping da 10/11ms sullo stesso server.

Ogni linea fa caso a se, non solo la linea ma anche gli strumenti di misura, il traffico di rete e quant'altro, quindi non ti resta che provare.. ;)

Wolf91
27-10-2016, 16:36
:confused:

Vuol dire che lo devi provare sulla TUA linea,ogni linea fa a caso a se,non tutti hanno questo problema

Poi dai,un pò di curiosità no eh,io appena l'ho visto l'ho subito installato :D

trasfer71
27-10-2016, 17:20
per la mia linea rimane sempre meglio il 1.1.36_42n, il bufferbloat e tornato a "F" con il nuovo firmware, con il 36 era "A"
(adsl 20 Mb TIM)

mcrs969
27-10-2016, 17:37
io come al solito sono in trasferta quindi non posso provare il nuovo FW V1.0.1.44. Qualcuno sa dirmi se è stato fixato il bug della VPN con iOs che si aggancia ma poi non naviga?

barbaro
27-10-2016, 18:07
per la mia linea rimane sempre meglio il 1.1.36_42n, il bufferbloat e tornato a "F" con il nuovo firmware, con il 36 era "A"
(adsl 20 Mb TIM)

Scusa, ma mi diresti di preciso che dettagli hai per avere A di bufferbloat?

Io ho sempre F...:muro: :muro:

trasfer71
27-10-2016, 18:24
Scusa, ma mi diresti di preciso che dettagli hai per avere A di bufferbloat?

Io ho sempre F...:muro: :muro:
ho la 20Mb/1Mb TIM, setto il QoS a 900Kbps e ho tutte "A"
poi non so se è una cosa soggettiva dipendente dalla linea o altro.:cincin:

barbaro
27-10-2016, 18:26
ho la 20Mb/1Mb TIM, setto il QoS a 900Kbps e ho tutte "A"
poi non so se è una cosa soggettiva dipendente dalla linea o altro.:cincin:

Ma nel qos aggiungi dei servizi o delle periferiche?

wikiaal
27-10-2016, 19:53
Meglio stare calmi :

Bufferbloat rispetto al 36_42n ??? ( cruciale )
QoS funziona bene ?
IP reservation funziona bene ?
Qos ok.
IP reservation ok.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

StefanoN
27-10-2016, 22:07
La Vpn da smartphone non funziona ancora, il bufferbload è ancora penoso (F contro la A della versione 36_42). Non capisco cosa contiene questo aggiornamento :muro: :muro:

BadBoy80
27-10-2016, 22:14
Avranno sistemato il bug del wifi ospite... giusto per dare il contentino..

criciox
28-10-2016, 09:56
Salve a tutti :)

Leggo il forum da anni ma solo adesso mi sono iscritto perche' ho da poco acquistato il router in oggetto ("brucia" decisamente l'Asus DSL N55U che e' andato a sostituire :D) e sto seguendo la sezione Tips & Tricks ma ho un problema con il DMT Tool, in pratica dopo avere completato correttamente i passaggi della guida "TELNET" (attivazione da Programmi e Funzionalita' + riavvio pc per rendere effettiva la modifica) con port forwarding sulla 23 protocollo TCP/UDP per l'ip del pc da cui mi voglio collegare, e successivamente "TELNET PRIMA PROCEDURA" (devo fare solo quella giusto? la seconda procedura e' solo un alternativa alla prima o va comunque eseguita?) e infatti riesco a loggarmi via telnet e a eseguire i tre comandi per visualizzare le info del router / connessione e poi passo a DMT Tool, seguo sempre la guida in Tips & Tricks (io pero' come utente e password metto admin e come password quella che ho impostato per l'accesso al router e non "password" come indicato nella guida), poi premo "CONNECT" e mi da errore di user e password errate, poi lo chiudo e edito il file .ini che appare nella cartella dell'eseguibile di DMT e cancello le due righe contenenti i campi user e password (incluse le diciture, cancello proprio completamente le due righe) poi riapro DMT e flaggo "SPECIAL LOGON" ma poi quando clicco su "CONNECT" mi da il seguente errore:

Error: can not identify modemtype DMT version 8.07 for BCM 6338/6348/6358 (adslctl)

Ho ripetuto la procedura per tre volte, ogni volta partendo da un DMT Tools appena scompattato.

Vorrei tanto poter variare l'SNR perche' con una ADSL Infostrada 20/1 aggangio al massimo a 18459 in download e 997 in upload per una velocita' reale (speedtest.net via ethernet) di 15Mbps down e 1mbps in up, mentre con l'Asus aumentando leggermente il valore SNR agganciavo a 19999/997 con 18Mbps down (up invariato) mentre il ping rimane buono a prescindere dal SNR (tra i 20 e i 35ms).

Al momento i valori senza modificare l'SNR sono:



ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 18459Kbps 997Kbps
Line Attenuation 19.0dB 12.3dB
Noise Margin 9.1dB 15.6dB



Sarei davvero felice di riuscire a fare funzionare il DMT Tool per poter spremere al massimo la linea ADSL ma davvero non capisco dove sbaglio :muro:

P.S. il firmware del router e' quello disponibile da ieri V1.0.1.44_1.0.1

grazie a tutti per l'attenzione ;)

nickname88
28-10-2016, 10:56
La Vpn da smartphone non funziona ancora, il bufferbload è ancora penoso (F contro la A della versione 36_42). Non capisco cosa contiene questo aggiornamento :muro: :muro:
Ah ecco :(

nickname88
28-10-2016, 10:58
Vuol dire che lo devi provare sulla TUA linea,ogni linea fa a caso a se,non tutti hanno questo problema

Poi dai,un pò di curiosità no eh,io appena l'ho visto l'ho subito installato :D
Si però il bufferbloat su questo modello deriva anche da una cattiva gestione del FW, risolta poi con un fix rilasciato col firmware beta .36_42n.

Tutti quelli che usano questo FW beta han ottenuto benefici significativi ( ammesso di non avere problemi derivati da impianto o linea ), quello che ho chiesto è se questo FW contiene questo fix o meno.

A quanto pare no
;)

AppMad
28-10-2016, 11:12
@criciox

nel campo "login" della finestra di DMT inserisci "root" (senza virgolette) e leva il flag da special logon.
Compila solo l'indirizzo del router e la porta (23).
Il telnet nel router lo puoi attivare con un browser inserendo come indirizzo:

http://<indirizzodelrouter>/setup.cgi?todo=debug

qui funziona.....

criciox
28-10-2016, 12:54
@criciox

nel campo "login" della finestra di DMT inserisci "root" (senza virgolette) e leva il flag da special logon.
Compila solo l'indirizzo del router e la porta (23).
Il telnet nel router lo puoi attivare con un browser inserendo come indirizzo:

http://<indirizzodelrouter>/setup.cgi?todo=debug

qui funziona.....

ciao grazie per la risposta :)

io ho seguito la guida nella prima pagina di questo thread e leggendola avevo capito che in DMT bisogna mettere gli stessi dati di login del router (nel mio caso admin piu' una password scelta da me) quindi ho sbagliato infatti se scompatto lo zip ci entro e avvio DMT.exe e clicco su "connect" lasciando tutto come sta (login: root password: 0000) si connette (ma allora forse la guida sarebbe da aggiornare visto che specifica cose diverse tra cui flaggare "special logon"? :)

non capisco come si usa pero'.... immagino che in questo thread e in rete in generale ci siano informazioni su come variare l'SNR (con l'Asus lo impostavo a +7dB e andava a scheggia e non disconnetteva mai) a me basterebbe alzarlo un po'

edit: forse ho capito come si usa,si deve per caso entrare nell'ultimo tab in altro a destra? l'unica senza nome di una fila di tab?

Info 1 | Info 2 | Info 3 | CLI | [senza nome]

perche' se e' cosi' succede una cosa strana quando ci clicco col sinistrola visualizzo solo se tengo premuto il tasto e appena lo mollofa un suono e scompare il contenuto della linguetta.... :S

edit 2: sono un cretino :D (Special -> MIsc. Options -> flaggare "disable unlock experimental option/panel last tab")

edit 3: finalmente sono tornato alla mia vecchia cara linea: :spam: :D

ADSL LinkDownstream Upstream
Link Rate 19999 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 19.0 dB 12.1 dB
Noise Margin 6.4 dB 15.9 dB


approfitto per complimentarmi con staff e utenti di questo grande forum per tutte le info utilissime a beneficio di tutti, spero di poter postare qualcosa di utile prima o poi

adesso scusate ma sono a pagina 30 del thread e ho intenzione di leggerlo tutto :p

sbellisario
28-10-2016, 18:08
nuovo fw!!!!
Firmware Version 1.0.1.44

Bug Fixes:
Bug fix for GUI and message pop up display error.
Other minor bug fixes.

Note sulla versione
[New Features and Enhancements] Supports ReadyCloud, which allows you to access your USB storage device from anywhere.
[New Features and Enhancements] Supports genie remote, which allows you to manage your home network remotely using NETGEAR genie.
[New Features and Enhancements] Supports OpenVPN mobile client (iOS and Android) app for easy secure remote access to your home network.
[New Features and Enhancements] Sends log reports via SSL email, which allows email notification to be setup on your Nighthawk router.
[New Features and Enhancements] Supports WiFi Transmit Power Control, which reduces WiFi power to just cover your home network and reduces WiFi interference in the neighborhood.
[New Features and Enhancements] Improves port forwarding by allowing fixed and range ports to be added to one rule.
[New Features and Enhancements] Bug fix for GUI and message pop up display error.
[New Features and Enhancements] Other minor bug fix.

Ivy_mike
28-10-2016, 19:20
nuovo fw!!!!
Firmware Version 1.0.1.44

Bug Fixes:
Bug fix for GUI and message pop up display error.
Other minor bug fixes.

Note sulla versione
[New Features and Enhancements] Supports ReadyCloud, which allows you to access your USB storage device from anywhere.
[New Features and Enhancements] Supports genie remote, which allows you to manage your home network remotely using NETGEAR genie.
[New Features and Enhancements] Supports OpenVPN mobile client (iOS and Android) app for easy secure remote access to your home network.
[New Features and Enhancements] Sends log reports via SSL email, which allows email notification to be setup on your Nighthawk router.
[New Features and Enhancements] Supports WiFi Transmit Power Control, which reduces WiFi power to just cover your home network and reduces WiFi interference in the neighborhood.
[New Features and Enhancements] Improves port forwarding by allowing fixed and range ports to be added to one rule.
[New Features and Enhancements] Bug fix for GUI and message pop up display error.
[New Features and Enhancements] Other minor bug fix.

C'è da almeno ieri :)

Wolf91
28-10-2016, 19:53
nuovo fw!!!!
Firmware Version 1.0.1.44

Bug Fixes:
Bug fix for GUI and message pop up display error.
Other minor bug fixes.

Note sulla versione
[New Features and Enhancements] Supports ReadyCloud, which allows you to access your USB storage device from anywhere.
[New Features and Enhancements] Supports genie remote, which allows you to manage your home network remotely using NETGEAR genie.
[New Features and Enhancements] Supports OpenVPN mobile client (iOS and Android) app for easy secure remote access to your home network.
[New Features and Enhancements] Sends log reports via SSL email, which allows email notification to be setup on your Nighthawk router.
[New Features and Enhancements] Supports WiFi Transmit Power Control, which reduces WiFi power to just cover your home network and reduces WiFi interference in the neighborhood.
[New Features and Enhancements] Improves port forwarding by allowing fixed and range ports to be added to one rule.
[New Features and Enhancements] Bug fix for GUI and message pop up display error.
[New Features and Enhancements] Other minor bug fix.

è da ieri che è uscito,tra l'altro solo le ultime 2 note sono del .44,le altre erano già contenute nel .42

mcrs969
28-10-2016, 20:04
è da ieri che è uscito,tra l'altro solo le ultime 2 note sono del .44,le altre erano già contenute nel .42

possibile che NETGEAR stessa sia rimasta sorpresa dalla brevità con cui ha rilasciato questa versione che ha pensato che qualcuno fuori non sia ancora passato alla .42 (il che avrebbe senso visto che noi non siamo la popolazione media degli utenti a cui vendono :D )

ovviamente tutto nel tono di una scherzosa supposizione! :D

cica88
28-10-2016, 20:43
Qualcuno ha avuto modo di verifcare se il nuovo firmware ha i driver dsl aggionati come nel 42n?

strassada
28-10-2016, 23:58
D7000v2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44167998&postcount=494

Niente paura non è un d7000 aggiornato per supportare g.fast e/o v35b.
Alla fine una nuova revisione hardware è arrivata ma ha chip diversi, e come xdsl ha lo stesso del d7800.
probabilmente come wireless è un AC1900 come il d7000v1.

Raven
29-10-2016, 07:34
Bene il nuovo firmware V1.0.1.44.

Dimostrazione che Netgear sta lavorando sul D7000 e non ha nessuna intenzione di abbandonarlo.




D7000v2
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44167998&postcount=494


LOOOL! :asd:

Chiaramente, come sempre fatto da Netgear, il v1 sarà lasciato a se stesso (a parte qualche fix per risolvere gravi criticità ad hoc non aspettatevi insomma altre grosse novità) ... Per il b35, molto male che non sia stato previsto nemmeno sul v2... Che arrivi sul v3? :p

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

AppMad
29-10-2016, 08:05
Qualcuno ha avuto modo di verifcare se il nuovo firmware ha i driver dsl aggionati come nel 42n?

Ha lo stesso driver DSL.

alfonsor
29-10-2016, 08:47
LOOOL! :asd:

Chiaramente, come sempre fatto da Netgear, il v1 sarà lasciato a se stesso (a parte qualche fix per risolvere gravi criticità ad hoc non aspettatevi insomma altre grosse novità) ... Per il b35, molto male che non sia stato previsto nemmeno sul v2... Che arrivi sul v3? :p


poi dice che uno non ci fa firmware alternativi... e fin quando costano 50 euro, ma se costano 3-4 volte tanto e dopo manco un anno sono fuori produzione, non vale proprio la pena... siamo davvero al consumismo purissimo bahhhhh

mcrs969
29-10-2016, 10:48
poi dice che uno non ci fa firmware alternativi... e fin quando costano 50 euro, ma se costano 3-4 volte tanto e dopo manco un anno sono fuori produzione, non vale proprio la pena... siamo davvero al consumismo purissimo bahhhhh

concordo abbastanza sul discorso che sia poco serio rilasciare diverse versioni HW di uno stesso prodotto, soprattutto quando quest'ultimo si attesa nel top di gamma, d'altronde mi viene anche da pensare che il cambio di chip non mi faccia venire voglia di acquistare l'altro dispositivo (l'eventuale futuro v2 che a questo punto diventa realistico) in quanto se prendo il Technicolor di Telecom come metro di paragone il D7000 mi forniva un +6/8Mbps mentre il D7800 solo +1/3Mbps...

Stiamo a vedere.. ma che peccato vedere un device così performante con un chip così innovativo, dal costo >150€ andare già in obsolescenza dopo 12/16 mesi dall'uscita in commercio, speriamo che in qualche modo NETGEAR gestisca modularmente gli improvements e li rilasci anche per le versioni precedenti...

Wolf91
29-10-2016, 11:12
concordo abbastanza sul discorso che sia poco serio rilasciare diverse versioni HW di uno stesso prodotto, soprattutto quando quest'ultimo si attesa nel top di gamma, d'altronde mi viene anche da pensare che il cambio di chip non mi faccia venire voglia di acquistare l'altro dispositivo (l'eventuale futuro v2 che a questo punto diventa realistico) in quanto se prendo il Technicolor di Telecom come metro di paragone il D7000 mi forniva un +6/8Mbps mentre il D7800 solo +1/3Mbps...

Stiamo a vedere.. ma che peccato vedere un device così performante con un chip così innovativo, dal costo >150€ andare già in obsolescenza dopo 12/16 mesi dall'uscita in commercio, speriamo che in qualche modo NETGEAR gestisca modularmente gli improvements e li rilasci anche per le versioni precedenti...

Per me,almeno sulla carta,hanno fatto un passo indietro,che senso ha passare da un Broadcom a un Lantiq,senza poi nemmeno aggiungere il supporto al 35b o altro,praticamente hanno cambiato solo il chipset

Pazienza,tanto lo uso come solo router,quando sarà "superato" passerò a un router puro,alla fine rimane un apparecchio valido a prescindere da un V2,almeno per quel che mi riguarda

mcrs969
29-10-2016, 13:27
Per me,almeno sulla carta,hanno fatto un passo indietro,che senso ha passare da un Broadcom a un Lantiq,senza poi nemmeno aggiungere il supporto al 35b o altro,praticamente hanno cambiato solo il chipset

Pazienza,tanto lo uso come solo router,quando sarà "superato" passerò a un router puro,alla fine rimane un apparecchio valido a prescindere da un V2,almeno per quel che mi riguarda

Concordo con te, mi infastidisce l'idea che il mio dispositivo diverrà obsoleto per altro sostituito da un dispositivo non migliore probabilmente. Quindi Netgear ha soltanto dato una mazzata agli aggiornamenti che potrebbero calare come frequenza. Fosse invece che Netgear iniziasse ad implementare gli aggiornamenti indipendentemente dai devices, allora non sarebbe un problema avere un modello "v1" quando fuori c'è un "v2".

Per me comunque rimane un ottimo apparecchio e sicuramente non lo cambierò visto che il DG834N L'ho fatto campare 7 anni...:D

lucky88
29-10-2016, 13:48
Concordo con te, mi infastidisce l'idea che il mio dispositivo diverrà obsoleto per altro sostituito da un dispositivo non migliore probabilmente. Quindi Netgear ha soltanto dato una mazzata agli aggiornamenti che potrebbero calare come frequenza. Fosse invece che Netgear iniziasse ad implementare gli aggiornamenti indipendentemente dai devices, allora non sarebbe un problema avere un modello "v1" quando fuori c'è un "v2".

Per me comunque rimane un ottimo apparecchio e sicuramente non lo cambierò visto che il DG834N L'ho fatto campare 7 anni...:D

per chi ha la vdsl come me sicuramente non ha senso cambiarlo.
se si ha la 100mb è il miglior dispositivo in circolazione, se si ha la 200 di fastweb tantovale tenersi il loro perchè monta chipset top di gamma e anche dal punto di vista wifi non è niente male.
ecco, se lo cambiassi lo farei solo per mettere il technicolor fw. per il resto può benissimo continuare a svolgere il suo egregio lavoro :D
speriamo si diano una svegliata con gli aggiornamenti e che modifichino il GUI.
per il resto sono molto soddisfatto.

ionnino99
29-10-2016, 14:02
Ciao a tutti, sono nuovo , mi chiamo alex ed ho acquistato un bel D7000 per sostituire il caro vecchio 2200 che non ce la fa con lo streaming in alta definizione.

Ho un bel problema :

In pratica nonostante le tre antennone ho una potenza segnale inferiore rispetto al precedente.
A esempio in una zona “difficile” della casa col vecchio 2200 ho 30 % potenza e 29 Mbps (sigh) col D7000 ottengo potenza idem ma 6 / 7 Mbps. Pensavo di migliorare.
Ho testato posizionandolo in varie zone della casa ma ottengo sempre risultati inferiori .
Ho tolto le antenne ed ho notato una situazione di poco inferiore che con le antenne.
Se mi avvicino al router max ottengo -46 dvm .

Secondo voi è guasto?

Grazie e ciao

Raven
29-10-2016, 15:11
1. se togli le antenne puoi rischiare di bruciare i terminali
2. la potenza di default (country code EU) sul wifi di questo modem non è un granché... metti il wifi settandolo il country code in US e vedrai che risolvi...

ionnino99
29-10-2016, 15:40
1. se togli le antenne puoi rischiare di bruciare i terminali
2. la potenza di default (country code EU) sul wifi di questo modem non è un granché... metti il wifi settandolo il country code in US e vedrai che risolvi...

Ok grazie provo

wikiaal
29-10-2016, 18:53
Ok grazie provo
Occhio che l'aumento di segnale col settaggio del WiFi su Stati Uniti è solo per la banda 2.4 GHz.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

FuNax
30-10-2016, 09:40
Buongiorno a tutti,

volevo chiedere ai possessori di questo router se supporta il PPPoE Passthrough / Relay. Non mi riferisco al tipo di connessione che il modem fa all'ISP ma al fatto che permetta se abilitato tali connessioni da client della rete locale.
Ho cercato sul manuale ma non c'è traccia di questa opzione e del resto il 6400 che acquistai tempo addietro non lo permetteva; motivo che causò la restituzione del prodotto.

Cerco un router/modem con chipset Broadcom e pensavo di acquistare questo.

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte :)

Random81
30-10-2016, 12:01
Una nota riguardo al tanto discusso buffer bloat: io sono stato costretto a cambiare il D7000 con un modem a noleggio di Infostrada, uno Zyxel VMG5313. Ho fatto il passaggio da adsl a FTTC e la parte della fonia si può avere solo usando il loro modem. Attualmente non mi hanno ancora passato alla fibra, sono ancora su adsl, e per curiosità ho provato ad eseguire alcuni test che avevo già eseguito col D7000. Con mia sorpresa il risultato del test DSL report è stato questo
http://www.dslreports.com/speedtest/5536764.png
Il valore di download e upload sono in linea col D7000, ma il bufferbloat è valutato A, senza aver toccato nulla nelle impostazioni del modem Zyxel (peraltro piuttosto smanettabile). Il wifi su questo modem è solo 2.4 ghz, e nonostante abbia antenne interne e sia un modem piccolissimo, la copertura è identica a quella del D7000 (che era comunque settato su regione europea). Alla fine c'è da chiedersi se questi modem come D7000 e simili valgano davvero i 200 euro a cui sono venduti

awak77
30-10-2016, 12:40
Per mia esperienza no.

nickname88
30-10-2016, 12:52
Una nota riguardo al tanto discusso buffer bloat: io sono stato costretto a cambiare il D7000 con un modem a noleggio di Infostrada, uno Zyxel VMG5313. Ho fatto il passaggio da adsl a FTTC e la parte della fonia si può avere solo usando il loro modem. Attualmente non mi hanno ancora passato alla fibra, sono ancora su adsl, e per curiosità ho provato ad eseguire alcuni test che avevo già eseguito col D7000. Con mia sorpresa il risultato del test DSL report è stato questo
http://www.dslreports.com/speedtest/5536764.png
Il valore di download e upload sono in linea col D7000, ma il bufferbloat è valutato A, senza aver toccato nulla nelle impostazioni del modem Zyxel (peraltro piuttosto smanettabile). Il wifi su questo modem è solo 2.4 ghz, e nonostante abbia antenne interne e sia un modem piccolissimo, la copertura è identica a quella del D7000 (che era comunque settato su regione europea). Alla fine c'è da chiedersi se questi modem come D7000 e simili valgano davvero i 200 euro a cui sono venduti
Si ma un test eseguito col cellulare lascia il tempo che trova.
Devi fare il test col PC.

Anche io se faccio quel test col mio cellulare mi dà sempre A o A+ in tutto.

Random81
30-10-2016, 13:15
Si ma un test eseguito col cellulare lascia il tempo che trova.
Devi fare il test col PC.

Anche io se faccio quel test col mio cellulare mi dà sempre A o A+ in tutto.

Quello é un test da pc, é seguito con chrome. Dove ho scritto che era un test da smartphone? Se é perché hai letto Wind, é semplicemente perché ho l'ADSL Infostrada che lì chiama Wind