View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
strassada
16-11-2015, 19:20
provato telnetenable2 modificato a Alfonsor? http://www.mediafire.com/download/tcen54n6k66yu58/telnetenable2.zip
magari prima riavviare il router, se il telnet del router risulta bloccato.
(altro tentativo: reset config, salvarla prima, riavvio router e poi riprovare)
Over Boost
16-11-2015, 20:03
può darsi... come forse era fallato il mio d7800 anche se mi pare strano dal problema, però può essere.
Ma cosa stiamo addì?
shoxblackify
16-11-2015, 20:33
Allora...forse ne siamo venuti a capo una volta per tutte per il Telnet??
Ora mi da questa schermata....dal prompt comandi , cosa significa?? Però se vado a dare quei comandi tipo adslctl info --vendor ecc continua a non prenderli ....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/16/9756de512b7b0379ff039146751c1232.jpg
Quella è la finestra che compare se lanci "telnet.exe"... ma non sei collegato al router!... :fagiano:
darkrufy
16-11-2015, 20:39
Arrivato stamane, che dire, tutto un altro pianeta in confronto al ASUS DSLN55U. molto più stabile lato modem, vediamo come si comporta col passar dei giorni
Allora...forse ne siamo venuti a capo una volta per tutte per il Telnet??
Ora mi da questa schermata....dal prompt comandi , cosa significa?? Però se vado a dare quei comandi tipo adslctl info --vendor ecc continua a non prenderli ....
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/16/9756de512b7b0379ff039146751c1232.jpg
Ma lo vedi che lo hai aperto come amministratore ? Nella foto si vede perfettamente.
Ti ho anche detto di non aprire CMD con diritti di amministratore.
SEGUI la prima pagina alla lettera e apri CMD nel modo corretto.
shoxblackify
16-11-2015, 20:51
Ma lo vedi che lo hai aperto come amministratore ? Nella foto si vede perfettamente.
Ti ho anche detto di non aprire CMD con diritti di amministratore.
SEGUI la prima pagina e apri CMD nel modo corretto.
Aridaje con sto Amminsitratore , ma perchè continuate ancora su questa strada??? non ho aperto nulla da Amministratore, credo di saper ancora leggere l'italiano, ho solo modificato il comando da telnet 192.168.0.1 ed ho inserito solo telnet ...(prova anche te se vuoi e vedi se ti da la stessa cosa) quindi se digito di nuovo il comando verso il router (telnet 192.168.0.1) sto di nuovo punto e da capo!!! , m'ha rotto il caxxo lui e sta benedetta porta 23 !!! per me è sto modem....... vi ho già detto in precedenza che sta benedetta porta 23 con altri modem-router mi fa accedere su telnet e su CMD senza problemi e sempre oggi ho detto che ho anche provato da un altro PC , stesso identico problema ! questo D7000 invece mi sta facendo penare è il problema è dentro il netgear.....
ma non sei collegato al router!
si qua sembra di aver pescato una falla .....è una settimana che provo ad accedere su questo modem......
PS: Raven tu ,da quando usi gli Asus - spiega , si è mai verifcato un problema del genere sul Telnet ???
Aridaje con sto Amminsitratore , ma perchè continuate ancora su questa strada??? non ho aperto nulla da Amministratore, credo di saper ancora leggere l'italiano, ho solo modificato il comando da telnet 192.168.0.1 ed ho inserito solo telnet ...(prova anche te se vuoi e vedi se ti da la stessa cosa) quindi se digito di nuovo il comando verso il router (telnet 192.168.0.1) sto di nuovo punto e da capo!!! , m'ha rotto il caxxo lui e sta benedetta porta 23 !!! per me è sto modem....... vi ho già detto in precedenza che sta benedetta porta 23 con altri modem-router mi fa accedere su telnet e su CMD senza problemi e sempre oggi ho detto che ho anche provato da un altro PC , stesso identico problema ! questo D7000 invece mi sta facendo penare è il problema è dentro il netgear.....
La foto che hai appena mandato cmd e' aperto come amministratore.
Continuo perche' le foto parlano chiaro e se per caso hai fatto tutta la procedura con cmd aperto come amministratore i casini avvengono e per scrupolo ho fatto il tutto cosi' e infatti ho praticamente gli stessi tuoi errori.
Mi arrendo comunque......la spiegazione sulla prima pagina e' precisa e ben descritta.
Prova a fartelo cambiare ma son sicuro che anche col nuovo che riceverai avrai sempre il solito e stesso problema.
Ivy_mike
16-11-2015, 21:08
Ma cosa stiamo addì?
Sto dicendo che il mio 7800 anche contattando Netgear non faceva le cose che doveva fare... il software gli davo dei comando o settavo delle cose e non le faceva.
Quindi magari potrebbe essere che anche il suo non risponde come gli altri alle cose che stiamo dicendo...
Che stai addì cosa?
La foto che hai appena mandato cmd e' aperto come amministratore.
Continuo perche' le foto parlano chiaro e se per caso hai fatto tutta la procedura con cmd aperto come amministratore i casini avvengono e per scrupolo ho fatto il tutto cosi' e infatti ho praticamente gli stessi tuoi errori.
Mi arrendo comunque......la spiegazione sulla prima pagina e' precisa e ben descritta.
Prova a fartelo cambiare ma son sicuro che anche col nuovo che riceverai avrai sempre il solito e stesso problema.
Però io per esempio se seguo la guida in prima pagina non mi va... come ho scritto ho per culo aggiungo .exe a telnet e allora va.
Flying Tiger
16-11-2015, 21:14
Però io per esempio se seguo la guida in prima pagina non mi va...
Vabbè ragazzi a questo punto la tolgo e fine della storia , non voglio essere la causa di malfunzionamenti o casini vari quindi lascio solo le informazioni di interesse generale...
Per il resto , qualora qualcuno sia interessato provvederà autonomamente.
:)
Vabbè ragazzi a questo punto la tolgo e fine della storia , non voglio essere la causa di malfunzionamenti o casini vari quindi lascio solo le informazioni di interesse generale...
:)
Ma no fly!! Lasciala ma precisa che su alcuni non funziona, magari qualche utente esperto potrebbe aggiungere il suo contributo!
Lasciala perfavore che puo' sempre tornare utile plz! :)
shoxblackify
16-11-2015, 21:23
La foto che hai appena mandato cmd e' aperto come amministratore.
Continuo perche' le foto parlano chiaro e se per caso hai fatto tutta la procedura con cmd aperto come amministratore i casini avvengono e per scrupolo ho fatto il tutto cosi' e infatti ho praticamente gli stessi tuoi errori.
Mi arrendo comunque......la spiegazione sulla prima pagina e' precisa e ben descritta.
Prova a fartelo cambiare ma son sicuro che anche col nuovo che riceverai avrai sempre il solito e stesso problema.
ti ripeto che continui a non capire , ti ho già detto che non ho aperto da amministratore e inutile che prendi come riferimento una foto postata e che fai propendere e insinuare che io stessi sbagliando qualcosa ANCORA nei comandi ...., ho seguito il comando della prima pagina e te la scrivo :
telnetenable.exe 192.168.0.1 MAC ADDRESS admin password >> invio
dopodichè ho modificato da telent 192.168.0.1 ho dato solo comando telnet e invio e si aperto il CMD , è un po più chiaro adesso ???
spiega e spiegate allora visto che a VOI funziona tutto , perchè altri modem si connettono tranquillamente a Telent, CMD , Putty e via discorrendo ???? vabbè è inutile che mi dici che se cambio prendo un altro non risolverò nulla , ma di che stai a parlà?? stai ancora a fare interventi a casaccio , quando è da una settimana che sto descrivendo sempre lo stesso problema....
Flying Tiger
16-11-2015, 21:32
Ma no fly!! Lasciala ma precisa che su alcuni non funziona, magari qualche utente esperto potrebbe aggiungere il suo contributo!
Lasciala perfavore che puo' sempre tornare utile plz! :)
Come dici giustamente se qualche utente esperto vuole aggiungere il suo contributo o , meglio , riscriverla in base alle sue conoscenze appunto avanzate sarò ben lieto di reinserirla , ma fino ad allora rimane com'è...
Mi permetto solo di dire che prima di postare quella guida l' ho testata su tre pc diversi , due con Win 10 e uno con Win 7, e ha sempre funzionato perfettamente compreso lo script e DMT , ad ogni modo non ho certo la pretesa di essere un esperto quindi aspettiamo qualcuno che lo è...
:)
Flying Tiger
16-11-2015, 21:38
...spiega e spiegate allora visto che a VOI funziona tutto , perchè altri modem si connettono tranquillamente a Telent, CMD , Putty e via discorrendo ???? vabbè è inutile che mi dici che se cambio prendo un altro non risolverò nulla , ma di che stai a parlà?? stai ancora a fare interventi a casaccio , quando è da una settimana che sto descrivendo sempre lo stesso problema....
Per quanto mi riguarda non ti spiego un bel niente ,sopratutto perchè il modo in cui ti proponi è veramente antipatico oltre a essere deliberatamente offensivo nei confronti di altri utenti che invece cercano , per quanto nelle loro possibilità, di darti una mano...
Visto che sei convinto di sapere una pagina in più del libro cambialo, buttalo dalla finestra, fai cosa vuoi....arrangiati....
:)
Come dici giustamente se qualche utente esperto vuole aggiungere il suo contributo o , meglio , riscriverla in base alle sue conoscenze appunto avanzate sarò ben lieto di reinserirla , ma fino ad allora rimane com'è...
Mi permetto solo di dire che prima di postare quella guida l' ho testata su tre pc diversi , due con Win 10 e uno con Win 7, e ha sempre funzionato perfettamente compreso lo script e DMT , ad ogni modo non ho certo la pretesa di essere un esperto quindi aspettiamo qualcuno che lo è...
:)
Pooorccc :( l'hai cancellato e non ho fatto in tempo a fare uno screen :( :( :(
Ti prego Fly mandami un messaggio privato con tutto quello che ci stava perfavore ! E' davvero utile il lavoro che hai fatto!!
Grazie!
Flying Tiger
16-11-2015, 21:45
Pooorccc :( l'hai cancellato e non ho fatto in tempo a fare uno screen :( :( :(
Ti prego Fly mandami un messaggio privato con tutto quello che ci stava perfavore ! E' davvero utile il lavoro che hai fatto!!
Grazie!
Figurati e di cosa , mandato...;)
:)
shoxblackify
16-11-2015, 21:49
Per quanto mi riguarda non ti spiego un bel niente ,sopratutto perchè il modo in cui ti proponi è veramente antipatico oltre a essere deliberatamente offensivo nei confronti di altri utenti che invece cercano , per quanto nelle loro possibilità, di darti una mano...
Visto che sei convinto di sapere una pagina in più del libro cambialo, buttalo dalla finestra, fai cosa vuoi....arrangiati....
:)
lo hai cancellato.. ??? hai fatto bene dai... non è Attendibile ((Forse))la Guida !! non si può leggere che a tre funzioni ( x puro caso ?) e a due no o magari ..modificando sempre x puro caso qualche stringa in più ....si rimedia in calcio d'angolo e funziona , mica lavorano a Telepatia i Modem ! :D Pasienza... succede !!
;)
Flying Tiger
16-11-2015, 21:52
lo hai cancellato.. ??? hai fatto bene dai... non è Attendibile ((Forse))la Guida !! non si può leggere che a tre funzioni ( x puro caso ?) e a due no o magari ..modificando sempre x puro caso qualche stringa in più ....si rimedia in calcio d'angolo e funziona , mica lavorano a Telepatia i Modem ! :D Pasienza... succede !!
;)
Certo che ho fatto bene , a me funziona tutto perfettamente ,compreso anche DMT e lo script per abilitare la procedura automaticamente con due click ...
A te invece a quanto pare non funziona niente , pazienza...succede...sicuramente vista la tua competenza in materia troverai la soluzione per ovviare al problema, auguri...
:)
Un suggerimento...
Anche se ho un 3700 v2, uso con successo questa procedura che scavalca windows e che forse sarà funzionale pure x voi: in pratica uso il mio smartphone Galaxi s5 per entrare con telnet nel modem tramite wifi.
1. Scaricare dal play store mobile telnet
https://play.google.com/store/apps/details?id=mobiletelnet.feng.gao&hl=it
2. Aprire browser del cell ed inserire stringa di debug
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
3. Aprire l'app mobile telnet ed in alto a destra entrare nel menù.
Scegliere telnet settings ed immettere la porta 23 come porta telnet e 192.168.0.1 (almeno per il mio 3700v2) come indirizzo del modem ( da fare solo x la prima volta).
Confermare con ok
Sempre nel menù scegliere connect ( da fare ogni volta si accede nel modem con l'app o se non si fa nulla dopo un certo lasso di tempo)
Immettere admin e password come si farebbe con Windows
Immettere le stringhe di stats, vendor, snr o quant'altro che si voglia modificare come da cdm di windows.
Chiudere telnet dal menu scegliendo disconnect e chiudere l'app.
..E il gioco è fatto.
È chiaro che questo è da rifare ogni volta che si spegne il modem..io ho l'abitudine di tenerlo sempre acceso quindi non è che lo uso spesso mentre non saprei (e personalmente non credo ) se tramite quest'app sarebbe possibile inserire gli script creati ad hoc come x wondows
shoxblackify
16-11-2015, 21:58
Certo che ho fatto bene , a me funziona tutto perfettamente ,compreso anche DMT e lo script per abilitare la procedura automaticamente con due click ...
A te nvece a quanto pare non funziona niente , pazienza...succede...sicuramente vista la tua competenza in materia troverai la soluzione per ovviare al problema, auguri...
:)
non solo a me eh ... :D leggili tutti gli interventi degli utenti nei thread :D
Flying Tiger
16-11-2015, 22:05
non solo a me eh ... :D leggili tutti gli interventi degli utenti nei thread :D
Come ho già scritto precedentemente se qualcuno è interessato al discorso Telnet , ecc... se ne occuperà autonomamente , io non sono più parte in causa....
:)
Aridaje con sto Amminsitratore , ma perchè continuate ancora su questa strada??? non ho aperto nulla da Amministratore, credo di saper ancora leggere l'italiano, ho solo modificato il comando da telnet 192.168.0.1 ed ho inserito solo telnet ...(prova anche te se vuoi e vedi se ti da la stessa cosa) quindi se digito di nuovo il comando verso il router (telnet 192.168.0.1) sto di nuovo punto e da capo!!! , m'ha rotto il caxxo lui e sta benedetta porta 23 !!! per me è sto modem....... vi ho già detto in precedenza che sta benedetta porta 23 con altri modem-router mi fa accedere su telnet e su CMD senza problemi e sempre oggi ho detto che ho anche provato da un altro PC , stesso identico problema ! questo D7000 invece mi sta facendo penare è il problema è dentro il netgear.....
Scusa se intervengo, ma dall'immagine che hai postato si legge chiaramente nella barra del titolo di cmd: "Amministratore: Prompt dei comandi". Questo vuol dire che hai aperto cmd come amministratore.
Per lo meno lo hai fatto nel momento in cui hai scattato la foto, poi noi non sappiamo se nelle altre prove che hai fatto precedentemente hai aperto il cmd senza privilegi di amministratore, sappiamo solo che nella barra del titolo dovrebbe leggersi semplicemente "Prompt dei comandi" ;)
non solo a me eh ... :D leggili tutti gli interventi degli utenti nei thread :D
Come ho già scritto precedentemente se qualcuno è interessato al discorso Telnet , ecc... se ne occuperà autonomamente , io non sono più parte in causa....
:)
Leggete il mio precedente post...che ne pensate?
Se con questo sistema la porta 23 risulta ancora bloccata allora è il modem ed allora converrebbe aprire la porta 23 x telnet dal software del modem come se si volesse aprire una porta x un qualsiasi altro programma.
Ivy_mike
16-11-2015, 22:20
Per me shoxblackify risulta amministratore del sistema o quando ha installato windows ha selezionato di essere amministrato o dall'account... ci sono varie vie credo.
Anche io comunque sono amministratore del sistema mio infatti e se apro cmd mi da amministratore eppure a me adesso va tutto.
Della guida di Tiger devo solo dare come comando
telnet.exe 192.168.0.1
invece che
telnet 192.168.0.1
e va tutto, telnet, dmt tutto
Flying Tiger
16-11-2015, 22:21
Leggete il mio precedente post...che ne pensate?
Se con questo sistema la porta 23 risulta ancora bloccata allora è il modem ed allora converrebbe aprire la porta 23 x telnet dal software del modem come se si volesse aprire una porta x un qualsiasi altro programma.
Ciao e benvenuto nel thread...
La procedura da te postata potrebbe essere un' alternativa , premesso che personalmente operare con Telnet su uno schermo da 5" di uno smartphone non mi pare molto comodo , in ogni caso chi possiede un' apparato Android se vuole può provarlo e dire le sue impressioni...
Io utilizzo un Windows Phone ma a parte questo che mi esclude già in partenza in ogni caso preferisco da sempre operare via cavo dal pc...
:)
Ciao e benvenuto nel thread...
La procedura da te postata potrebbe essere un' alternativa , premesso che personalmente operare con Telnet su uno schermo da 5" di uno smartphone non mi pare molto comodo , in ogni caso chi possiede un' apparato Android se vuole può provarlo e dire le sue impressioni...
Io utilizzo un Windows Phone ma a parte questo che mi esclude già in partenza in ogni caso preferisco da sempre operare via cavo dal pc...
:)
Garantisco che non è affatto scomodo nonostante lo schermo da 5'' grazie alla semplicità dell'app, io poi eseguo copia incolla degli script che uso tipo stats snr e variazione potenza wifi e diventa ancora più facile.
darkrufy
16-11-2015, 22:57
Raga levatemi una curiosità, ma tutto sto trambusto per abilitare il telnet, al fine di? cosa potrei modificare per rendere la rete migliore di quel che è? più stabile?
comunque, a parte i flame :D , il problema di telnetenable di shoxblackify sembra risolto (annulla blocco da proprietà del file)
Ivy_mike
17-11-2015, 08:26
Allora vedi che non era il modem :rolleyes:
Flying Tiger
17-11-2015, 08:42
comunque, a parte i flame :D , il problema di telnetenable di shoxblackify sembra risolto (annulla blocco da proprietà del file)
Ma va? ma come non era il suo D7000 posseduto dal demonio che non funzionava? ma come non è un super-esperto di modem/router , sistemi e quant' altro.....:rolleyes:
:)
comunque, a parte i flame :D , il problema di telnetenable di shoxblackify sembra risolto (annulla blocco da proprietà del file)
:asd:
Ma che strano :asd:
Ivy_mike
17-11-2015, 10:38
Qualcuno sa come si setta Filezilla?
Ho inoltrato porte, ho escluso da Blocca Servizi ma non va
shoxblackify
17-11-2015, 10:58
Ehi duo .. di bellifimi' fate meno gli espertoni e sapientoni di informatica della situazione, dando troppi giudizi sugli altri .. ad ogni modo c'è stato qualcuno più 'preparato' e disponibile di voi che ha verificato meglio dov'era l'arcano a differenza sempre di qualcuno che interveniva giusto per buttarla lì e far crescere i propri messaggi in saccoccia , complimenti a voi !
E mi sa che il Flame lo state cercando ( sempre) Voi, continuando nel giudicare .
😉
fabio336
17-11-2015, 11:05
lo hai cancellato.. ??? hai fatto bene dai... non è Attendibile ((Forse))la Guida !! non si può leggere che a tre funzioni ( x puro caso ?) e a due no o magari ..modificando sempre x puro caso qualche stringa in più ....si rimedia in calcio d'angolo e funziona , mica lavorano a Telepatia i Modem ! :D Pasienza... succede !!
;)
scusa?
cosa è che non funziona nello script?
Ehi duo .. di bellifimi' fate meno gli espertoni e sapientoni di informatica della situazione, dando troppi giudizi sugli altri .. ad ogni modo c'è stato qualcuno più 'preparato' e disponibile di voi che ha verificato meglio dov'era l'arcano a differenza sempre di qualcuno che interveniva giusto per buttarla lì e far crescere i propri messaggi in saccoccia , complimenti a voi !
E mi sa che il Flame lo state cercando ( sempre) Voi, continuando nel giudicare .
😉
Mamma mia sho'! Lunge da me fare l'espertone e sopratutto giudicare lol :D
Ho semplicemente cercato,come fly, di aiutarti dandoti dei consigli niente di piu' eh :read:
Come volevasi dimostrare non era il d7000 e in ogni caso contento che hai risolto :)
ragazzi basta flame dai...problema risolto
"scurdammuce o passato" e andiamo avanti con sta bestiola :)
Over Boost
17-11-2015, 12:01
ragazzi basta flame dai...problema risolto
"scurdammuce o passato" e andiamo avanti con sta bestiola :)
Menomale
scarnific
17-11-2015, 13:18
Scrivo solo per dire che io sono uno dei tanti "silenti" a cui lo script di telnet funziona senza il minimo problema. Non mi sembra giusto che la guida venga eliminata per colpa del solito conosciuto, credo che vada lasciata perchè può davvero essere d'aiuto a tanti. Tutto il mio supporto e il mio ringraziamento personale vanno a Flying Tiger per il suo lavoro. Purtroppo internet è anche questo, non te la prendere:p .
buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e colgo l'occasione per salutarvi tutti...tempo fa capitai sulla discussione del modem d 7000 della netgear, vedendo la validità di quest'ultimo ho deciso di acquistarlo. l'ho montato ed è veramente performante. purtroppo avendo una nuova connessione infostrada ho notato in statistiche che ho un snr a 14 e vorrei provare ad abbassare questo valore con telnet o dmt...potete aiutarmi e girarmi la guida precedentemente postata? ve ne sarei davvero grato.
buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e colgo l'occasione per salutarvi tutti...tempo fa capitai sulla discussione del modem d 7000 della netgear, vedendo la validità di quest'ultimo ho deciso di acquistarlo. l'ho montato ed è veramente performante. purtroppo avendo una nuova connessione infostrada ho notato in statistiche che ho un snr a 14 e vorrei provare ad abbassare questo valore con telnet o dmt...potete aiutarmi e girarmi la guida precedentemente postata? ve ne sarei davvero grato.
Prova a mandare un messaggio privato a Flytiger non credo abbia problemi a risponderti con tutto il necessario ;)
buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e colgo l'occasione per salutarvi tutti...tempo fa capitai sulla discussione del modem d 7000 della netgear, vedendo la validità di quest'ultimo ho deciso di acquistarlo. l'ho montato ed è veramente performante. purtroppo avendo una nuova connessione infostrada ho notato in statistiche che ho un snr a 14 e vorrei provare ad abbassare questo valore con telnet o dmt...potete aiutarmi e girarmi la guida precedentemente postata? ve ne sarei davvero grato.
non si può con infostrada, l'snr e portante sono bloccati
Flying Tiger
17-11-2015, 20:47
buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e colgo l'occasione per salutarvi tutti...tempo fa capitai sulla discussione del modem d 7000 della netgear, vedendo la validità di quest'ultimo ho deciso di acquistarlo. l'ho montato ed è veramente performante. purtroppo avendo una nuova connessione infostrada ho notato in statistiche che ho un snr a 14 e vorrei provare ad abbassare questo valore con telnet o dmt...potete aiutarmi e girarmi la guida precedentemente postata? ve ne sarei davvero grato.
Ciao e benvenuto nel thread,
Per mandarti la guida non ci sono problemi , però se il tuo intento è quello di abbassare l' snr come ha detto giustamente Totix92 con Infostrada non ha alcuna utilità dal momento che questo ISP non permette la variazione di questo valore perchè imposta i profili bloccati e non modificabili dal lato utente.
Mi dispiace ma purtroppo questo è , poi se comunque ti interessa lo stesso ,magari per altri motivi come usare ad esempio DMT come dicevo prima a mandartela non ci sono problemi ,ma per solo l' snr come puoi ben capire non te ne fai niente...
:)
Flying Tiger
17-11-2015, 20:51
Mamma mia sho'! Lunge da me fare l'espertone e sopratutto giudicare lol :D
Ho semplicemente cercato,come fly, di aiutarti dandoti dei consigli niente di piu' eh :read:
Come volevasi dimostrare non era il d7000 e in ogni caso contento che hai risolto :)
Stessa cosa per me ,non sono e sopratutto non mi reputo un esperto e ho solo cercato di essere di aiuto compatibilmente con le mie conoscenze in materia , niente più di questo.
Per il resto per me la cosa finsce qui , non mi interessa alimentare inutili e sterili polemiche con l' utente in questione che peraltro ho già messo in ignore list...
Torniamo a parlare del nostro D7000....;)
:)
Ciao e benvenuto nel thread,
Per mandarti la guida non ci sono problemi , però se il tuo intento è quello di abbassare l' snr come ha detto giustamente Totix92 con Infostrada non ha alcuna utilità dal momento che questo ISP non permette la variazione di questo valore perchè imposta i profili bloccati e non modificabili dal lato utente.
Mi dispiace ma purtroppo questo è , poi se comunque ti interessa lo stesso ,magari per altri motivi come usare ad esempio DMT come dicevo prima a mandartela non ci sono problemi ,ma per solo l' snr come puoi ben capire non te ne fai niente...
:)
Che cos'è sta storia di infostrada? Io sto con loro con 20 mega e la variazione di snr tramite Telnet con il mio 3700v2 funziona... con un valore di snr di 65550 tramite Telnet, ora aggancio la portante piena ossia 19999 con un snr che varia da 2.5 a 3.0 durante il giorno e senza disconnesioni mentre prima mi davano soli dai 16 ai 17 mega con snr 9.0
non so se è stato già segnalato...
comunque esiste un ottimo software di monitoring per le xDSL:
DSLstats
(A program for monitoring a DSL connection-For use with Broadcom-based modems)
Nel pomeriggio tardi mi è arrivato il D7000, lo sto provando ma non ci siamo proprio a livello adsl..
Rispetto al D6400 aggancia con valori peggiori, per quanto riguarda l' Attenuazione perde 0,5 dB in Download e ben 2 dB in Upload.
Idem per il Noise Margin che perde quasi 2 dB in Download e 1 dB in Upload.
Premetto che oggi mi hanno attivato una nuova linea Telecom e quindi ancora settato per la 7 Mb/s, domani o dopo dovrebbero settarmi alla 20 Mb/s come l' avevo con Tiscali e vedremo se i valori cambieranno ma non credo per quanto riguarda l' Attenuazione.
Mi ha deluso e devo dire che lo rimanderò indietro e magari proverò il D7800.
Al massimo terrò il buono per il nuovo che uscirà tra un paio di mesi.
Per caso si è trovato il modo per variare l' SRN su quest' ultimo?
strassada
17-11-2015, 23:57
attendi di provarlo con la 20 mega, quando avrai la portante sbloccata.
una variazione di 1-2 db non è niente chi che, tanto più che non è verità assoluta quello che mostrano i modem.
il chipset del d6400 è ormai collaudatissimo, questo è uscito da pochissimo (tanto che il d7000 è il primo e molto pobabilmente unico modem "italiano" dotato, e non è affatto detto che sia fin da subito prestazionale/stabile).
Sull'uscita di un nuovo firmware si sa qualcosa ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
18-11-2015, 10:06
attendi di provarlo con la 20 mega, quando avrai la portante sbloccata.
una variazione di 1-2 db non è niente chi che, tanto più che non è verità assoluta quello che mostrano i modem.
il chipset del d6400 è ormai collaudatissimo, questo è uscito da pochissimo (tanto che il d7000 è il primo e molto pobabilmente unico modem "italiano" dotato, e non è affatto detto che sia fin da subito prestazionale/stabile).
Infatti , fermo restando che il D7000 , al pari di ogni altro apparato , è si dotato di un comparto hardware di prim' ordine ma non è certo un dispositivo miracoloso che funziona al massimo delle sue potenzialità con ogni linea , anche secondo me le conclusioni che ha tratto l' utente in questione mi sembrano affrettate, nel senso che prima di farle sarebbe senz' altro meglio avere prima la linea a regime e poi vedere come si comporta...
Ovviamente alla luce di quanto dicevo prima non è affatto scontato che il D7000 funzioni benissimo e in maniera superiore a quello da cui si proviene , come sempre il discorso è legato alla linea e può darsi che su quella non renda come dovrebbe in base alle caratteristiche di targa , le variabili in gioco sono molteplici...
:)
pippo2003
18-11-2015, 11:45
Ordinato oggi insieme all'EX7000
Ivy_mike
18-11-2015, 13:53
Confermo che lo script che ho modificato con i comandi anche per le bande wifi funziona.
Flying Tiger
18-11-2015, 13:56
Confermo che lo script che ho modificato con i comandi anche per le bande wifi funziona.
Bene , per chi è interessato a variare anche il wifi , per entrambe le bande , oltre che al valore dell' snr è sicuramente una bella notizia , due click , fatto finito....
Magari metti anche il link al reply specifico dove l' hai postato così che possa essere fruibile a coloro che sono interessati...
:)
Ivy_mike
18-11-2015, 14:10
Lo metto qui:
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnetenable.exe 192.168.0.1 MAC admin password{ENTER}"
WScript.Sleep 900
WshShell.SendKeys "telnet.exe 192.168.0.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wl -a wl0 txpwr xxx{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "wl -a wl1 txpwr xxx{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adslctl configure --snr xx{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "{ENTER}"
WScript.Sleep 500
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe
Preciso solo che con me ho dovuto aggiungere l'estensione .exe anche al comando "telnet" alla 6° riga
Flying Tiger
18-11-2015, 14:12
Preciso solo che con me ho dovuto aggiungere l'estensione .exe anche al comando "telnet" alla 6° riga
Magari però giusto per riservatezza non postarlo con il tuo MAC e la tua password ma metti dei parametri generici , tipo [tuo MAC] admin password .
Anche per i valori delle varie voci , metti "xx" specificando che al loro posto si devono mettere quelli desiderati....
:)
Ivy_mike
18-11-2015, 16:00
Magari però giusto per riservatezza non postarlo con il tuo MAC e la tua password ma metti dei parametri generici , tipo [tuo MAC] admin password .
Anche per i valori delle varie voci , metti "xx" specificando che al loro posto si devono mettere quelli desiderati....
:)
Si che pirla mi ero scordato nella fretta... ahahah
fabio336
18-11-2015, 16:32
Lo metto qui:
Preciso solo che con me ho dovuto aggiungere l'estensione .exe anche al comando "telnet" alla 6° riga
in qualsiasi windows non ho mai dovuto mettere .exe
deve esserci qualcosa di configurato diversamente nel tuo pc
Ivy_mike
18-11-2015, 17:21
Sicuramente... anche se ho appena formattato e reinstallato tutto da nuovo.
Ad ogni modo sono impazzito a fare prove... poi per puro caso ho detto... mettiamo .exe ed è andato :p
Salve gente e scusate per il disturbo.
Ho comprato questo modem ormai un mesetto fa ed ne ero molto soddisfatto (per lo meno per quanto riguarda la parte modem, per la parte wifi mi aspettavo un po di copertura in piu viste le tre antenne esterne...) sia dal lato internet/torrent che dal lato gaming.
Tuttavia da un paio di giorni mi si presenta un fastidiosissimo problema: tende a disconnetersi da internet e si riconnette solo se riavvio il router (a volte non basta nemmeno un singolo riavvio)
Confermo che non è un problema di linea, in quanto provando un altro modem non accade nulla di tutto ciò....da cosa potrebbe dipendere?
sandrigno
20-11-2015, 00:28
Ciao ragazzi c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? Ho già postato un msg tempo fa... praticamente il mio d7000 si pianta letteralmente, a volte dopo giorni a volte dopo ore a volte dopo minuti a volte dopo secondi che l'ho spento e riacceso, cosa diavolo potrebbe essere? ho provato a nazzicare, oggi ho aggiornato il driver della scheda rete pc come ultima spiaggia ma prima di cena l'ha rifatto, si blocca in sostanza! sono costretto a spegnere e riaccendere, lo faceva prima con la 20 mega e lo fa adesso con la fibra (lo uso come bridge), è fallato? devo aspettare un aggiornamento firmware prima di rimandarlo indietro?? grazie per le risposte!!
Salve gente e scusate per il disturbo.
Ho comprato questo modem ormai un mesetto fa ed ne ero molto soddisfatto (per lo meno per quanto riguarda la parte modem, per la parte wifi mi aspettavo un po di copertura in piu viste le tre antenne esterne...) sia dal lato internet/torrent che dal lato gaming.
Tuttavia da un paio di giorni mi si presenta un fastidiosissimo problema: tende a disconnetersi da internet e si riconnette solo se riavvio il router (a volte non basta nemmeno un singolo riavvio)
Confermo che non è un problema di linea, in quanto provando un altro modem non accade nulla di tutto ciò....da cosa potrebbe dipendere?
Sarebbe interessarnte sapere che connessione hai esattamente, a che DSLAM sei attaccato e come sono i valori di linea. Intanto lo hai messo l'ultimo firmware vero?
Quando dici che si disconnette perde la portante o soltanto la connessione PPP?
Salve gente e scusate per il disturbo.
Ho comprato questo modem ormai un mesetto fa ed ne ero molto soddisfatto (per lo meno per quanto riguarda la parte modem, per la parte wifi mi aspettavo un po di copertura in piu viste le tre antenne esterne...) sia dal lato internet/torrent che dal lato gaming.
Tuttavia da un paio di giorni mi si presenta un fastidiosissimo problema: tende a disconnetersi da internet e si riconnette solo se riavvio il router (a volte non basta nemmeno un singolo riavvio)
Confermo che non è un problema di linea, in quanto provando un altro modem non accade nulla di tutto ciò....da cosa potrebbe dipendere?
Per quanto riguarda la potenza del wifi se da telnet dai i comandi wl -a wl0 txpwr 160 e wl -a wl1 txpwr 160 vedrai un miglioramento davvero notevole:
Il primo e' per il 2400mhz il secondo per i 5000mhz.
Per il resto non saprei aiutarti :(
Sarebbe interessarnte sapere che connessione hai esattamente, a che DSLAM sei attaccato e come sono i valori di linea. Intanto lo hai messo l'ultimo firmware vero?
Quando dici che si disconnette perde la portante o soltanto la connessione PPP?
Grazie per la risposta.
Sono con Alice a 7 mega, vi allego copia dei valori di linea.
http://postimg.org/image/sn03l3d19
Ho messo su l'ultimo firmware disponibile per il download...come faccio a vedere se perde la portante o soltanto la connessione PPP? (comunque si accende il led rosso relativo alla connessione internet)
grazie anche per il suggerimento sull'incremento della Wi-fi, se non sarò costretto a mandarlo in assistenza lo provo subito (basta che non mi brucio il cervello :stordita: )
Grazie per la risposta.
Sono con Alice a 7 mega, vi allego copia dei valori di linea.
http://postimg.org/image/sn03l3d19
Ho messo su l'ultimo firmware disponibile per il download...come faccio a vedere se perde la portante o soltanto la connessione PPP? (comunque si accende il led rosso relativo alla connessione internet)
grazie anche per il suggerimento sull'incremento della Wi-fi, se non sarò costretto a mandarlo in assistenza lo provo subito (basta che non mi brucio il cervello :stordita: )
Ummm controllando i valori mi sembrano corretti...forse abbassando di 3 punti l'snr potresti recuperare qualche cosa in download.
Per il fatto delle disconessioni vedendo lo screen che hai fatto non saprei che dirti perche' per quello che so e navigando in rete sembrano valori nella norma giusto quel 0.5 nell'attenuazione della linea stona un pochetto ma i valori molto buoni li danno tra 20 e 30.
Per il discorso wifi tranquillo che con 160 di valore sui comandi che ti ho consigliato rimani al sicuro :asd: ma aumenti davvero notevolmente il range :)
Io con tali valori sono molto soddisfatto!
white.devils
20-11-2015, 18:05
Ciao Ragazzi, vollevo sapere ma con questo router posso connettermi come client ad un altra vpn x caso? o fa solo da server? Inoltre esiste una tabella o un post da cui leggere per trovare tutti i tweak fattibili da telnet?
Grazie mille
animalenotturno
21-11-2015, 07:37
come va con la fibra di telecom? nessuno ha provato a usarlo in vdsl al posto del technicolor? :read: :read: :read: :banned:
Grazie per la risposta.
Sono con Alice a 7 mega, vi allego copia dei valori di linea.
http://postimg.org/image/sn03l3d19
Ho messo su l'ultimo firmware disponibile per il download...come faccio a vedere se perde la portante o soltanto la connessione PPP? (comunque si accende il led rosso relativo alla connessione internet)
grazie anche per il suggerimento sull'incremento della Wi-fi, se non sarò costretto a mandarlo in assistenza lo provo subito (basta che non mi brucio il cervello :stordita: )
A prima vista sembra più un profilo 6Mbit, di solito per la 7Mbit il bitrate impostato in downstream è di 8128 e non 6144.
Per caso sei attaccato ad un vecchio DSLAM ATM che modula soltanto in G.DMT\ADSL1 ? (Perchè attualmente sei connesso così)
In parte questo potrebbe spiegare le problematiche col D7000 essendo un'apparecchio nuovissimo uscito nel 2015.
Comunque, per capire se cade soltanto la connessione PPP o anche la portante devi guardare i log sul router nell'apposita sezione: se leggi scritto "Internet Disconnected" è caduta la sessione PPP, mentre se leggi "DSL Down" è caduta la portante.
Nel primo caso puoi provare a cambiare la configurazione da PPPoE a PPPoA (o viceversa) per vedere quale funziona meglio (teoricamente in ATM è preferibile PPPoA). Nel secondo caso ahimè, non saprei, magari potrebbe cambiare qualcosa nel prossimo firmware.
Se qualcuno ha altre idee ben venga. :)
Flying Tiger
21-11-2015, 08:45
A prima vista sembra più un profilo 6Mbit, di solito per la 7Mbit il bitrate impostato in downstream è di 8128....
Si concordo ma come sempre in quella pagina leggi la portante effettivamente agganciata e non quella impostata dal tuo profilo , che per altro vista l' attenuazione di 30db secondo me ci sta anche , cioè detto in parole povere anche se ha 8128 come da profilo non riesce ad agganciare appunto il massimo valore...
Io proverei a fare un hard reset e a reinstallare il firmware rimettendo i parametri della connessione sia per il PPPoA che per il PPPoE e vedere cosa succede, se continuano le disconnessioni a mio modo di vedere le cause possono essere due , la prima che il suo esemplare si è guastato e quindi procedere con l' rma , la seconda che il chipset e relativi driver non sono pienamente compatibili con lo dslam a cui è connesso , che vorrebbe dire che purtroppo deve rivolgersi ad un' altro apparato , anche se per la verità questa seconda ipotesi mi pare improbabile , se non altro perchè ho provato il mio D7000 sulla Alice 7M di mia sorella connessa ad uno dslam Marconi , quindi adsl1 , perchè nel paesino dove vive c'è solo questo e non ho riscontrato alcun problema di disconnessione o di altra natura....
:)
Si concordo ma come sempre in quella pagina leggi la portante effettivamente agganciata e non quella impostata dal tuo profilo , che per altro vista l' attenuazione di 30db secondo me ci sta anche , cioè detto in parole povere anche se ha 8128 come da profilo non riesce ad agganciare appunto il massimo valore...
Io proverei a fare un hard reset e a reinstallare il firmware rimettendo i parametri della connessione sia per il PPPoA che per il PPPoE e vedere cosa succede, se continuano le disconnessioni a mio modo di vedere le cause possono essere due , la prima che il suo esemplare si è guastato e quindi procedere con l' rma , la seconda che il chipset e relativi driver non sono pienamente compatibili con lo dslam a cui è connesso , che vorrebbe dire che purtroppo deve rivolgersi ad un' altro apparato , anche se per la verità questa seconda ipotesi mi pare improbabile , se non altro perchè ho provato il mio D7000 sulla Alice 7M di mia sorella connessa ad uno dslam Marconi , quindi adsl1 , perchè nel paesino dove vive c'è solo questo e non ho riscontrato alcun problema di disconnessione o di altra natura....
:)
Si questo può essere, però considera che una portante in downstream con bitrate 6144 esisteva in passato anche sui DSLAM ATM di Telecom, per esempio:
http://gaming.ngi.it/showpost.php?p=4805985&postcount=20
http://gaming.ngi.it/showpost.php?p=6082048&postcount=1
Vero che non erano propro profili "ufficiali", infatti se li sono ritrovati per caso quegli utenti, però c'erano. :p
Di conseguenza essendo l'aggancio esatto a quei valori avevo dato per scontato che il profilo fosse quello, ma effettivamente può essere anche una coincidenza bizzara che il rate adaptive si sia bloccato proprio su quella portante. :p
Salve Ragazzi!
Sono César (Cesare) di Rosario, Argentina. Mi padre e da 23 anni che vive a Sardegna, e anchio sono stato un bel paio di volte nell vostro bellisimo paese.
A mia richiesta, e doppo avermi deciso per il netgear sopra il asus dsl-ac68u, mio padre mi ha portato questa bestia de aparecchio (lo ha preso su Amazon). Io venivo da un tp-link w8790 che a fato diventare pazzo (tilt molto frecuente, sopratutto su torrent).
Fino adesso, in queste 2 settimane di uso, il D7000 mi ha sodisfato pienamiente su tutto quello que aspetavo de lui /(migliore copertura wi-fi, stabilita assoluta, wake on lan/wan), ma ce soltanto una cosa que nos riesco a fare funzionare, ed e lo script di reconnezione per il Jdownloader. Lo ho registrato con LiveHeader como ho fatto sempre con gli altri modem-router que ho avuto, ma non trovo propio maniera di meterlo a posto.
Qualcuno e riuscito a farlo?
Vi lascio lo mio script (fato in maniera automatica con liveheader dal jdownloader mentre sgancio e agancio la conezione adsl dal menu genie avanzato)
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /basic.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1447459581674 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml.gz?lang_tag=English1854680614 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml.gz?lang_tag=English1854680614 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /basic_wait.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1447459582696 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1447459582993 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /basic_wait.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1447459583640 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /adv_index.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /region_class.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /advanced.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1447459585492 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1447459585816 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1447459586347 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_wanstat.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=RST_st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1447459588830 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=disconnect&next_file=RST_st_poe.htm&this_file=RST_st_poe.htm&refresh=0 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1447459594455 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_st_poe.htm&refresh=1 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1447459615023 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=connect&next_file=RST_st_poe.htm&this_file=RST_st_poe.htm&refresh=0 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
Tanti auguri e grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Pd: Scusate il mio poberisimo italiano!
nellos922
22-11-2015, 11:11
Ciao a tutti ragazzi, sono interessatissimo all'acquisto di questo modem/router.Ho letto questo thread e me ne sono fatto una ottima opinione soprattutto anche per la possibilita' di interagire con telnet sul snr.Vorrei sapere visto che vengo da un 2200 con amod, con la famosa guida dello script postata da Flyng e poi tolta, e' possibile far memorizzare al router la modifica dell snr in modo che resti ad ogni riavvio?Senza che le modifiche inserite scompaiano ogni volta che riavvi il router?Oppure in caso contrario non e' possibile inserire questo script dentro la memoria del router e dare un comando in modo tale che il router lo faccia partire ad ogni riavvio?Il problema e' che non sono pratico di linux se no avrei provato a farlo io. :( Grazie in anticipo, il fatto e' che ho una linea che non aggancia perfettamente i 20 mega pero' con amod abbasando snr avevo una portante piena.Saluti a tutti e soprattutto vi auguro una buona domenica.
Flying Tiger
22-11-2015, 16:45
Ciao a tutti ragazzi, sono interessatissimo all'acquisto di questo modem/router.Ho letto questo thread e me ne sono fatto una ottima opinione soprattutto anche per la possibilita' di interagire con telnet sul snr.Vorrei sapere visto che vengo da un 2200 con amod, con la famosa guida dello script postata da Flyng e poi tolta, e' possibile far memorizzare al router la modifica dell snr in modo che resti ad ogni riavvio?.....
Ciao e benvenuto nel thread,
Guarda per quello che sono le mie competenze in materia , e da quanto ho letto anche in altri forum , l' operazione che vorresti non è possibile a meno di fare una procedura molto complessa , ammesso che si possa fare , cioè mettere lo script in una pendrive connessa ad una delle porte del router e richiamarlo in fase di avvio , ripeto sempre ammesso e non concesso che questa operazione si possa fare...
Amod come sai bene, tra l' altro l' ho usato lungamente anch'io sul DGND4000, è tutta un' altra cosa perchè è proprio una mod del firmware originale che si installa alla stessa maniera e permette di interagire con le numerosissime opzioni aggiuntive che implementa direttamente dal menu del router , insomma una mod che richiede molte competenze con Linux , voci del menu originale , ecc... e per aggiungere quelle supplementari, magari ci fosse anche per il D7000...
Detto questo, per il momento devi lanciare lo script dopo l' avvio dell' apparato , questo si riavvierà ancora e imposterà i parametri che hai settato per l' snr , chiaramente se lo spegni e lo riaccendi devi rifare l' operazione...
:)
Avrei una domanda ragazzi:
Siccome a giorni dovrei passare alla tiscali fibra 50/10 il cavetto sul modem dove lo devo attaccare ? Essendo una vdsl sempre il solito o quella in rosso come da figura in prima pagina?
Grazie :)
I comandi telnet funzionano su tale linea?
nellos922
22-11-2015, 18:48
Ciao e benvenuto nel thread,
Guarda per quello che sono le mie competenze in materia , e da quanto ho letto anche in altri forum , l' operazione che vorresti non è possibile a meno di fare una procedura molto complessa , ammesso che si possa fare , cioè mettere lo script in una pendrive connessa ad una delle porte del router e richiamarlo in fase di avvio , ripeto sempre ammesso e non concesso che questa operazione si possa fare...
Amod come sai bene, tra l' altro l' ho usato lungamente anch'io sul DGND4000, è tutta un' altra cosa perchè è proprio una mod del firmware originale che si installa alla stessa maniera e permette di interagire con le numerosissime opzioni aggiuntive che implementa direttamente dal menu del router , insomma una mod che richiede molte competenze con Linux , voci del menu originale , ecc... e per aggiungere quelle supplementari, magari ci fosse anche per il D7000...
Detto questo, per il momento devi lanciare lo script dopo l' avvio dell' apparato , questo si riavvierà ancora e imposterà i parametri che hai settato per l' snr , chiaramente se lo spegni e lo riaccendi devi rifare l' operazione...
:)
Grazie mille per la risposta, visto che non ho ancora comprato nulla il wifi il d7000 e' superiore al dgnd4000.
Comunque riguardo lo script c'e' una guida su come avviarlo e le operazioni da fare?
Inoltre ho letto il thread e' da quello che ho capito anche se il dispositivo e' compatibile con vdsl pero' per far funzionare la linea telefonica e' necessario il router in dotazione technicolor della telecom perche' con la vdsl della telecom la linea telefonica non e' analogica come fastweb.Ho capito bene?
Peccato che uno non ha le competenze necessarie per moddare i firmware perche' quelli della casa madre lasciano abbastanza a desiderare almeno per quanto riguarda le features...
Piccolo OT:
In realta' davvero non so cosa prendere se questo o il dgnd4000 perche' ho paura di spendere tanti soldi in un dispositivo che tipo fra 8/9 mesi non utilizzero' piu' per passaggio a fibra telecom...
Ho avuto un dgn2200 v3 che purtroppo ha smesso di funzionare ma il wifi in alcuni angoli della casa non arrivava e soprattutto e non reggeva abbastanza bene perche' ci collego 15/16 dispositivi tramite wireless
Grazie mille per la risposta, visto che non ho ancora comprato nulla il wifi il d7000 e' superiore al dgnd4000.
Comunque riguardo lo script c'e' una guida su come avviarlo e le operazioni da fare?
Inoltre ho letto il thread e' da quello che ho capito anche se il dispositivo e' compatibile con vdsl pero' per far funzionare la linea telefonica e' necessario il router in dotazione technicolor della telecom perche' con la vdsl della telecom la linea telefonica non e' analogica come fastweb.Ho capito bene?
Peccato che uno non ha le competenze necessarie per moddare i firmware perche' quelli della casa madre lasciano abbastanza a desiderare almeno per quanto riguarda le features...
Piccolo OT:
In realta' davvero non so cosa prendere se questo o il dgnd4000 perche' ho paura di spendere tanti soldi in un dispositivo che tipo fra 8/9 mesi non utilizzero' piu' per passaggio a fibra telecom...
Ho avuto un dgn2200 v3 che purtroppo ha smesso di funzionare ma il wifi in alcuni angoli della casa non arrivava e soprattutto e non reggeva abbastanza bene perche' ci collego 15/16 dispositivi tramite wireless
Il d7000 può funzionare anche come access point collegandolo in cascata al modem TIM.
Altrimenti potresti prendere un modem usato, venduto da chi è oramai passato alla fibra con fw mod (834gt e dgn2000 con dgteam, 2200,3500 e 4000 con Amod) e un router tipo r7000 per la copertura, poi quando ti arriva la fibra dismetti o rivendi il modem e usi il router.
Avrei una domanda ragazzi:
Siccome a giorni dovrei passare alla tiscali fibra 50/10 il cavetto sul modem dove lo devo attaccare ? Essendo una vdsl sempre il solito o quella in rosso come da figura in prima pagina?
Grazie :)
I comandi telnet funzionano su tale linea?
Sempre nel solito posto. :)
Il tweak dell'snr non dovrebbe funzionare in VDSL con i broadcom, comunque il target snr fissato è sempre 6db sia per la 50\10 che per la futura 100\20 a breve.
Con fastweb vdsl il sn a volte lo impostano a 9
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Con fastweb vdsl il sn a volte lo impostano a 9
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Si, io mi riferivo alle ONU Telecom, quindi: Telecom, Tiscali, Infostrada (a breve) e Vodafone dove arriva in VULA.
Fastweb (e Vodafone in alcune zone) ha DSLAM propri quindi adotta altre configurazioni.
In ogni caso, di base mi pare lo setti a 6db anche fastweb, poi tra modifiche\riqualifiche del profilo ci sta lo cambino.
cicciopanzarotto
23-11-2015, 06:53
Ragazzi ma tra le tante funzioni del D7000 c'è la possibilità di limitare la banda ad un dispositivo e dare priorità ad un altro?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
fotomodello1
23-11-2015, 07:19
Sbaglio o questo modem router avendo anche l'ingresso ethernet può essere usato anche solo come router?
Sono quasi deciso a passare ad eolo e non vorrei prendere il d7000 per poi doverne comprare un altro subito dopo.
Flying Tiger
23-11-2015, 07:58
Sbaglio o questo modem router avendo anche l'ingresso ethernet può essere usato anche solo come router?
Sono quasi deciso a passare ad eolo e non vorrei prendere il d7000 per poi doverne comprare un altro subito dopo.
Si confermo , ha la porta ethernet dedicata (quella rossa) per essere usato solo come router escludendo la parte modem..
C'è da dire che se pensi di passare a Eolo o comunque ad un ISP che richiede solo un router a mio modo di vedere ti converrebbe andare sull' R7000 che tra l' altro , se non erro , ha anche la possibilità di installare un firmwre mod con tutto ciò che ne consegue a livello di completezza dei settaggi impostabili.
:)
Flying Tiger
23-11-2015, 08:02
Ragazzi ma tra le tante funzioni del D7000 c'è la possibilità di limitare la banda ad un dispositivo e dare priorità ad un altro?
Se ti riferisci al QoS si è presente e devo dire che funziona anche bene....
:)
Sempre nel solito posto. :)
Il tweak dell'snr non dovrebbe funzionare in VDSL con i broadcom, comunque il target snr fissato è sempre 6db sia per la 50\10 che per la futura 100\20 a breve.
Grazie MiloZ, gentilissimo :)
D7000 a 136€ su amazon solo entro la mezzanotte di oggi.
D7000 a 136€ su amazon solo entro la mezzanotte di oggi.
Tentatissimo, secondo voi conviene passare da un Archer D7 con cui mi trovo piuttosto male a questo?
Mi interessano più che altro copertura wifi e che non surriscaldi o abbia dei freeze di connessione.
fotomodello1
23-11-2015, 09:02
Si confermo , ha la porta ethernet dedicata (quella rossa) per essere usato solo come router escludendo la parte modem..
C'è da dire che se pensi di passare a Eolo o comunque ad un ISP che richiede solo un router a mio modo di vedere ti converrebbe andare sull' R7000 che tra l' altro , se non erro , ha anche la possibilità di installare un firmwre mod con tutto ciò che ne consegue a livello di completezza dei settaggi impostabili.
:)
Ok, grazie tiger...
Attendo il ricontatto di telecom visto che mi avevano proposto la tim smart mobile a 29 euro mese senza contributo attivazione invece mi hanno sparato quella a 39 con 39 di attivazione.
Se non risolvo passo ad eolo visto che il tel non mi interessa.
cicciopanzarotto
23-11-2015, 09:15
Se ti riferisci al QoS si è presente e devo dire che funziona anche bene....
:)
Grazie, mercoledì che sono a casa vedo bene di capire come funziona
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
23-11-2015, 09:27
Tentatissimo, secondo voi conviene passare da un Archer D7 con cui mi trovo piuttosto male a questo?
Mi interessano più che altro copertura wifi e che non surriscaldi o abbia dei freeze di connessione.
Di Archer D7 ne ho avuti due e per quanto mi riguarda non posso che dire che in confronto il D7000 è di un' altro pianeta, niente a che vedere con il Tplink sia lato hardware, wifi, ecc... che di funzionalità dal momento che con il D7000 hai il completo accesso a Telnet e a differenza dell' Archer ti permette di variare qualsiasi parametro come il valore dell' snr piuttosto che quello del wifi e molto altro...
:)
Di Archer D7 ne ho avuti due e per quanto mi riguarda non posso che dire che in confronto il D7000 è di un' altro pianeta, niente a che vedere con il Tplink sia lato hardware, wifi, ecc... che di funzionalità dal momento che con il D7000 hai il completo accesso a Telnet e a differenza dell' Archer ti permette di variare qualsiasi parametro come il valore dell' snr piuttosto che quello del wifi e molto altro...
:)
Grazie! Se mi dici che lato wifi è superiore allora mi induci all'acquisto :D
Il D7 è veramente pessimo sotto tutti i punti di vista secondo me, non capisco perchè sia così consigliato, son passato dal Netgear WNDR3500 vecchio di non so quanti anni a questo convinto che la copertura wifi stramigliorasse avendo le antenne esterne e di nuova generazione, risultato: copre la metà se va bene..:mad:
Oltretutto quest'estate con il caldo rallentava da schifo la connessione, pazzesco. Mi sa che torno da mamma netgear :D
Wuillyc2
23-11-2015, 09:50
Grazie! Se mi dici che lato wifi è superiore allora mi induci all'acquisto :D
Il D7 è veramente pessimo sotto tutti i punti di vista secondo me, non capisco perchè sia così consigliato, son passato dal Netgear WNDR3500 vecchio di non so quanti anni a questo convinto che la copertura wifi stramigliorasse avendo le antenne esterne e di nuova generazione, risultato: copre la metà se va bene..:mad:
Oltretutto quest'estate con il caldo rallentava da schifo la connessione, pazzesco. Mi sa che torno da mamma netgear :D
perché purtroppo non è una scienza esatta la copertura Wifi, ci sono molti fattori: tipo le angolature dei tramezzi della casa, porte, rivestimenti, televisori che possono far funzionare meglio o peggio un apparato. Quindi non è detto che montando questo D7000 ti ribalta la situazione in meglio. Ogni casa è a se, questo apparato dispone di un ottimo hardware, è possibile aumentare la copertura modificando dei parametri, quello sì, ma dovrai provarlo sul campo per avere un responso.
perché purtroppo non è una scienza esatta la copertura Wifi, ci sono molti fattori: tipo le angolature dei tramezzi della casa, porte, rivestimenti, televisori che possono far funzionare meglio o peggio un apparato. Quindi non è detto che montando questo D7000 ti ribalta la situazione in meglio. Ogni casa è a se, questo apparato dispone di un ottimo hardware, è possibile aumentare la copertura modificando dei parametri, quello sì, ma dovrai provarlo sul campo per avere un responso.
Questo senza dubbio ma passando dal Netgear precedente al TP Link ho mantenuto la stessa identica posizione e la copertura non dico sia dimezzata ma è calata di almeno un buon 30% e provando in giro per la casa la situazione non migliorava per cui credo sia proprio l'apparato in sè, ma per quello potrei risolvere con un extender, il problema vero erano i freeze d'estate col caldo..e il firmware che è così così
Nelson Muntz
23-11-2015, 09:56
Buongiorno,
ho appena ordinato questo modem/router.
Per aumentarne la portata del wifi, senza dover intervenire in telnet, mi confermate che il miglior "country code" da selezionare è il Giappone?
non variare il country code, perché può usare frequenze e canali diversi da quelle usate da noi, frequenze e canali che qui in italia sono usate per altri servizi e a quanto ne so legalmente non si può fare, se volete più copertura variate la potenza da telnet.
Zetino74
23-11-2015, 11:53
Per chi fosse interessato, oggi a 136€ su Amazzone
Zetino74
23-11-2015, 13:15
Si può mettere in prima pagina il riepilogo dello script (come va inserito)
e i vari valori per configurarlo?
ps. il MAC va scritto senza : giusto?
fotomodello1
23-11-2015, 16:36
Colgo l'occasione visto che avete citato archer d5...
è possibile anche su questo netgear ridurre la potenza di trasmissione?
Flying Tiger
23-11-2015, 17:25
Colgo l'occasione visto che avete citato archer d5...
è possibile anche su questo netgear ridurre la potenza di trasmissione?
Per quanto riguarda i settaggi da gui , per la 2.4Ghz è possibile selezionare come modalità 600->289->54Mbps , mentre per la 5Ghz i valori sono 1300->600->289Mbps .
In funzione della modalità scelta la portata , e quindi la potenza di trasmissione , teoricamente dovrebbe ridursi , poi non so dire con sicurezza se la cosa funziona come quando ci sono le opzioni 100%-80% , ecc...
:)
... preso anch'io... vediamo come va! :stordita:
ps: Flying Tiger!... che mi passi la guida per telnet!?... :D
Avete mai acquistato da amzn warehouse deals? Verrebbe 112.. mica male
... preso anch'io... vediamo come va! :stordita:
ps: Flying Tiger!... che mi passi la guida per telnet!?... :D
Abbandoni l'n55u? :eek:
shoxblackify
23-11-2015, 19:08
... preso anch'io... vediamo come va! :stordita:
Non credo tornerai indietro ( asus n55)😉
fotomodello1
23-11-2015, 19:19
Per quanto riguarda i settaggi da gui , per la 2.4Ghz è possibile selezionare come modalità 600->289->54Mbps , mentre per la 5Ghz i valori sono 1300->600->289Mbps .
In funzione della modalità scelta la portata , e quindi la potenza di trasmissione , teoricamente dovrebbe ridursi , poi non so dire con sicurezza se la cosa funziona come quando ci sono le opzioni 100%-80% , ecc...
:)
Grazie tiger...l'ho ripreso proprio oggi su amazon complice l'offerta del giorno.:muro:
Appena arriva vediamo che combino.:D
Poi metterò in vendita il d5 il dgn2200 ed l'8960nv5
Abbandoni l'n55u? :eek:
C'ho soldi da buttar via... :stordita:
Comunque lo valuto... :fagiano:
Preso anche io sfruttando l'offerta amazzone..
Dovrà sostituire il glorioso dgn2200
Grazie
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
nellos922
23-11-2015, 21:30
Acquistato oggi approfittando dell'offerta di Amazon.Vediamo come va...
L'ho preso su Amazon Warehouse Deals, 113€ e rotti :D
C'ho soldi da buttar via... :stordita:
Comunque lo valuto... :fagiano:
Mi spiace per il tuo problema, vorrei poterti dare una mano a riguardo :D
Wuillyc2
23-11-2015, 23:41
... preso anch'io... vediamo come va! :stordita:
ps: Flying Tiger!... che mi passi la guida per telnet!?... :D
Ci ritroviamo tutti di qua :D
boygrunge
24-11-2015, 14:37
L'ho preso su Amazon Warehouse Deals, 113€ e rotti :D
Razzo! io l'ho preso al pomeriggio, ma a € 135, non 113?!?!?! :eek:
come mai? :muro:
Spero migliori soprattutto il wifi, adesso ho un Linksys WA320N che fa abbastanza pena....
Razzo! io l'ho preso al pomeriggio, ma a 135, non 113?!?!?! :eek:
come mai? :muro:
Spero migliori soprattutto il wifi, adesso ho un Linksys WA320N che fa abbastanza pena....
Perché sono i prodotti resi, veniva 126 e c'era un ulteriore 10% di sconto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
shoxblackify
24-11-2015, 15:29
mizzica quanti nuovi "inqulini" col D7000...:asd:
Zetino74
24-11-2015, 16:15
La potenza wifi che viene mettendo USA o Giappone a quanto equivale?
La potenza wifi che viene mettendo USA o Giappone a quanto equivale?
Cambiatelo col comando telnet che l'incremento e' notevole anziche' cambiando usa giappone e paese dei balocchi :asd:
il comando ci sta, mettetelo a 160 che e' perfetto e copre praticamente il doppio quasi
Zetino74
24-11-2015, 18:22
è normale che se eseguo il comando
wl -a wl0 txpwr
mi riporta un dato di:
31.75db e 1496mW?
per ora non ho cambiato niente(ho USA come country già da un po')
è un bug ?
nellos922
24-11-2015, 18:24
Scrivo una guida breve su come attivare telnet ho fatto un paio di tentativi e non e' necessario utilizzare tutti quei strani file telentable.exe ecc.ecc.
Allora e' una stupidagine seguite quello che scrivo e lo attivate in 5 secondi
Andate su questo link http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
attivate telnet da windows 7.
scrivere telnet 192.168.0.1
vi esce admin.Scrivete root.
Finish entrati
è normale che se eseguo il comando
wl -a wl0 txpwr
mi riporta un dato di:
31.75db e 1496mW?
per ora non ho cambiato niente(ho USA come country già da un po')
è un bug ?
con tutti i router con Broadcom fa così, quando si imposta manualmente la potenza viene visualizzato correttamente
nellos922
24-11-2015, 18:52
Ragazzi comunque e' normale che ho un netgear dgn2200 v3 e ho un attenuazione di 24 mentre con il d7000 l'attenuazione sale e arriva a 26?La velocita' e' calata quasi di 1 mega.Mi aspettavo qualcosa di meglio se devo essere sincero.
Il fritz box aggancia di piu'?E ha una potenza wireless paragonabile al 7000?Sono agganciato a una DSLAM ATM ALCATEL
I valori della mia linea sono i seguenti:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 19432 Kbps 1150 Kbps
Line Attenuation 26.0 dB 17.6 dB
Noise Margin 2.3 dB 8.3 dB
Ho modificato snr con telnet
Con il dgn 2200 v3 tenevo snr fisso sui 3 db e non si disconnetteva.
Che router mi consigliresti.Scusate per OT ma davvero vorrei risolvere una volta e per tutte, se un esperto mi puo' illuminare gli sarei grato
darkrufy
24-11-2015, 19:48
Cambiatelo col comando telnet che l'incremento e' notevole anziche' cambiando usa giappone e paese dei balocchi :asd:
il comando ci sta, mettetelo a 160 che e' perfetto e copre praticamente il doppio quasi
Ciao, come dovrei fare? grazie
Ciao, come dovrei fare? grazie
Da Telnet scrivi questi comandi prima sui 2400mhz, dai invio, poi il 5000 MHz
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43086215&postcount=811
:)
Ricorda che se riavii il modem devi ridare i comandi :)
Domanda stupida: può essere dannoso per la salute? Di solito sto a 1 metro dal router
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no, i cellulari trasmettono a potenze enormemente superiori e li abbiamo anche vicino la testa quando telefoniamo, quelli si che possono fare male, ma un router trasmette a nemmeno un decimo di un telefono
no, i cellulari trasmettono a potenze enormemente superiori e li abbiamo anche vicino la testa quando telefoniamo, quelli si che possono fare male, ma un router trasmette a nemmeno un decimo di un telefono
Fallo capire alle masse...:rolleyes:
Salve ragazzi,
vi volevo ringraziare per i suggerimenti da voi dati :)
Volevo intanto segnalarvi che ho sostituito in garanzia il Router con uno nuovo ma il problema delle disconnessioni random si ripresenta....
Ora ho provato a connettermi in PPPoA e vediamo se così la connessione regge....(anche se prima quando non mi dava problemi credo che fossi comunque collegato in PPPoE)
Non so veramente dove sbattere la testa visto che secondo loro la connessione è ok....ho anche provato a cambiare il filtro adsl e il relativo cavo che va verso il router
Vi allego comunque screen della connessione
http://postimg.org/image/ojhibqxpx/
shoxblackify
24-11-2015, 23:09
Scusa ma ti cade la portante DSL o la connessione ad Internet???
Scusa ma ti cade la portante DSL o la connessione ad Internet???
La portante :)
Dunque... Rapida prova notturna col neo arrivato D7000...
...e per ora ho rimesso il fido n55u D1... :D
Alcune considerazioni veloci (confrontando il d7000 con l'asus versione D1):
- il wifi in versione "out of the box" (europa) del d7000 è assolutamente insufficiente (mi pareva di essere tornato ai tempi del dgnd3700)
- impostandolo "giapponese" ho valori paragonabili all'asus (anzi un filino meglio, anche se ho comunque notato una maggior propensione a una "variabilità" del segnale, con wifi analyzer, rispetto all'asus, che è più stabile)
- impostando il TX power a 180 la situazione è decisamente migliorata (permane la variabilità del segnale, comunque)
- l'interfaccia Netgear è penosa e lenta, in alcuni passaggi (quella asus è molto più intuitiva e veloce)
- il Netgear mi aggancia mezzo mega in meno... I valori di Snr e attenuazione sono identici al D1 (che migliora, rispetto all'A1)
- i ping con maya sono marginalmente aumentati (da 15/16 a 18/19)
- non ho trovato un log che mi mostri gli errori crc della connessione, sul Netgear...
- i led bianchi sono fastidiosissimi (sì ok, si possono spegnere...)
- il download manager su chiavetta già mi manca! :fagiano: (possibile che Netgear non abbia pensato di fornire un client torrent direttamente sul Router, come l'asus?)
... Se mi viene in mente altro lo aggiungo... :p
Per ora non sono impressionato... È sicuramente un ottimo prodotto, ma (supporto vdsl a parte) non è una rivoluzione copernicana rispetto al mio precedente router...
Inviato dal mio Galaxy Note 4 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi!
Qualche aiutino con questo?
Saluti!
Salve Ragazzi!
Sono César (Cesare) di Rosario, Argentina. Mi padre e da 23 anni che vive a Sardegna, e anchio sono stato un bel paio di volte nell vostro bellisimo paese.
A mia richiesta, e doppo avermi deciso per il netgear sopra il asus dsl-ac68u, mio padre mi ha portato questa bestia de aparecchio (lo ha preso su Amazon). Io venivo da un tp-link w8790 che a fato diventare pazzo (tilt molto frecuente, sopratutto su torrent).
Fino adesso, in queste 2 settimane di uso, il D7000 mi ha sodisfato pienamiente su tutto quello que aspetavo de lui /(migliore copertura wi-fi, stabilita assoluta, wake on lan/wan), ma ce soltanto una cosa que nos riesco a fare funzionare, ed e lo script di reconnezione per il Jdownloader. Lo ho registrato con LiveHeader como ho fatto sempre con gli altri modem-router que ho avuto, ma non trovo propio maniera di meterlo a posto.
Qualcuno e riuscito a farlo?
Vi lascio lo mio script (fato in maniera automatica con liveheader dal jdownloader mentre sgancio e agancio la conezione adsl dal menu genie avanzato)
[[]]
....
[[]]
Tanti auguri e grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Pd: Scusate il mio poberisimo italiano!
fotomodello1
25-11-2015, 08:35
@raven che chipset adsl monta quell'asus? Non si tratta di una raliteck?
elbubi sorry ma non so aiutarti
shoxblackify
25-11-2015, 09:22
Dunque... Rapida prova notturna col neo arrivato D7000...
...e per ora ho rimesso il fido n55u D1... :D
Alcune considerazioni veloci (confrontando il d7000 con l'asus versione D1):
- il wifi in versione "out of the box" (europa) del d7000 è assolutamente insufficiente (mi pareva di essere tornato ai tempi del dgnd3700)
- impostandolo "giapponese" ho valori paragonabili all'asus (anzi un filino meglio, anche se ho comunque notato una maggior propensione a una "variabilità" del segnale, con wifi analyzer, rispetto all'asus, che è più stabile)
- impostando il TX power a 180 la situazione è decisamente migliorata (permane la variabilità del segnale, comunque)
- l'interfaccia Netgear è penosa e lenta, in alcuni passaggi (quella asus è molto più intuitiva e veloce)
- il Netgear mi aggancia mezzo mega in meno... I valori di Snr e attenuazione sono identici al D1 (che migliora, rispetto all'A1)
- i ping con maya sono marginalmente aumentati (da 15/16 a 18/19)
- non ho trovato un log che mi mostri gli errori crc della connessione, sul Netgear...
- i led bianchi sono fastidiosissimi (sì ok, si possono spegnere...)
- il download manager su chiavetta già mi manca! :fagiano: (possibile che Netgear non abbia pensato di fornire un client torrent direttamente sul Router, come l'asus?)
... Se mi viene in mente altro lo aggiungo... :p
Per ora non sono impressionato... È sicuramente un ottimo prodotto, ma (supporto vdsl a parte) non è una rivoluzione copernicana rispetto al mio precedente router...
Inviato dal mio Galaxy Note 4 utilizzando Tapatalk
Ciao, su molti punti ne hai pienamente ragione e concordo anche io, però la differenza con altri brand e quindi con l'Asus visto che sono già un due- tre anni di utilizzo continuo dell N55 ... dicevo - la differenza in molti aspetti , era inevitabile aspettarsela visto che Asus e Netgear sono due cose completamente diverse :D
A parte questo lo trovo un ottimo HW e che ancora può decollare nei prossimi firmware e migliorare, l'unica stranezza e che è davvero lenta l'interfaccia del router , carica davvero con le manovelle , ma come mai una simile lentezza ???BUg ? La portante agganciata è uguale e identica a quella dell 'n55 ,piena , i chipset Infinenon su DSLAM Siemens li trovo davvero rocciosi e noto che con i Broadcom ci vanno a braccetto .... in attenuazione guadagno anche qualche decimo di dBm in down col D7000 ,anche l'SNR di pari passo !!! IL wifi dando un piccolo "ritocco" da telnet, è una cannonata, anche impostando su default Europa !!! Io rimango del tutto fiducioso per questo router, devi solo farti l'abitudine nel passare da un Asus a un Netgear :Prrr: ! (anche se ho letto che hai già utilizzato i Netgear in passato !)
Flying Tiger
25-11-2015, 10:44
@raven che chipset adsl monta quell'asus? Non si tratta di una raliteck?
elbubi sorry ma non so aiutarti
Per elbuby stessa cosa anche per me, non sono in grado di aiutarti con lo script non avendo le necessarie competenze in materia, spiacente...
Per il discorso di Raven , premesso che confermo la presenza del chipset Trendchip/ralink/Mediatek , a mio modo di vedere deve essere considerato a tutto tondo e non solo prendendo come basi le caratteristiche hardware/software del D7000.
Nello specifico, fermo restando le qualità dell' hardware presente in questo apparato , come sempre nessuno poteva dire come avrebbe funzionato sulla sua linea , e analogamente non era affatto scontato che sarebbe andato per così dire meglio, con più banda agganciata e minori ping, visto che notoriamente questi aspetti sono influenzati da una moltitudine di fattori che appunto non sono replicabili da altri , in sostanza l' hai provato , non funziona come ti aspettavi per un discorso chipset e relativi driver nuovi , per lo dslam a cui lo associ che non dialoga con il D7000 in modo ottimale , ecc... , insomma ci stà non vedo nulla di così strano dal momento che è la stessa cosa per ogni altro apparato....
Per il resto , fermo restando che il discorso del raggio di azione del wifi per il mio utilizzo è già più che sufficente anche a default e comunque alla bisogna si può aumentare per soddisfare le proprie esigenze, non sono daccordo con le considerazioni sulla qualità del fimrware e sulla mancanza del download manager, ecc.. ,nel senso che ci si dovrebbe informare prima di acquistare l' apparato e non lamentarsi dopo , il D7000 come tutti gli altri apparati analoghi di casa Netgear monta un firmware standard che appunto non prevede una serie di funzionalità diciamo avanzate come il già citato download manager e quant' altro , inoltre la sua consultazione è più lenta rispetto ad altri apparati , ecc... , i led sono molto luminosi ma in ogni dove, compreso qui in prima pagina , ci sono foto degli stessi che illustrano più che bene il fatto appunto della loro luminosità accentuata e che per altro si possono disattivare...
Il succo del discorso a mio avviso è quello di avere delle aspettative che già in partenza è noto che non verranno soddisfatte e poi lamentarsi del fatto che non sono state soddisfatte , poi chiaramente come già detto oramai tante volte il D7000 non è l' apparato perfetto e anche questo ha le sue mancanze, ma quale apparato non le ha?....
:)
niente, anche connettendomi via PPPoA la connessione cade...a questo punto, dopo aver cambiato filtri e cavo, penso proprio che sia un problema di Telecom Italia.
Per la mia esperienza d'uso posso dire che la connessione wireless non è cosi mostruosa come le tre antenne possano suggerire, tuttavia credo sia sufficiente per la maggior parte degli usi. Oltretutto gestisce in maniera ottimale diversi dispositivi collegati (sono arrivato ad avere anche 7 o 8 device collegati via Wifi), garantendo a tutti la giusta quantità di banda (ovviamente nel limite della propria connessione).
Visto che ora è in offerta me lo sentirei di consigliarlo, ma non a chi magari cerca un rimpiazzo per avere più copertura wireless.
niente, anche connettendomi via PPPoA la connessione cade...a questo punto, dopo aver cambiato filtri e cavo, penso proprio che sia un problema di Telecom Italia.
Per la mia esperienza d'uso posso dire che la connessione wireless non è cosi mostruosa come le tre antenne possano suggerire, tuttavia credo sia sufficiente per la maggior parte degli usi. Oltretutto gestisce in maniera ottimale diversi dispositivi collegati (sono arrivato ad avere anche 7 o 8 device collegati via Wifi), garantendo a tutti la giusta quantità di banda (ovviamente nel limite della propria connessione).
Visto che ora è in offerta me lo sentirei di consigliarlo, ma non a chi magari cerca un rimpiazzo per avere più copertura wireless.
Se ti cade la portante purtroppo la modifica PPPoA\PPPoE non serve.
In ogni caso, se utilizzando altri modem non ti si disconnette potrebbe dipendere da una non perfetta compatibilità del nuovo chipset broadcom con il DSLAM al quale sei collegato, magari un nuovo firmware potrebbe migliorare le cose.
Per il resto: hai mai agganciato una portante superiore a 6144kbps in downstream? Perchè pare tu abbia un profilo 6Mbit, casomai potresti richiedere (ammesso sia disponibile sul tuo DSLAM in adsl2+ ) la 7mbit reale, che avrebbe una portante di 8128kpbs in downstream.
Per il discorso di Raven , premesso che confermo la presenza del chipset Trendchip/ralink/Mediatek , a mio modo di vedere deve essere considerato a tutto tondo e non solo prendendo come basi le caratteristiche hardware/software del D7000.
<cut>
Per amor di precisazione... non è che sono "andato alla cieca", prima dell'acquisto ;)... il thread lo seguo dalla sua apertura o quasi... e so bene cosa ha in più e cosa in meno, questo router (rispetto ad altri)... Solo che certe cose, per risuscire a capirle e valutarle, devi provarle in prima persona, non ci son storie! :D (la fruiblità ed utilizzabilità dell'interfaccia, ad esempio... la gestione del wifi, etc...)
Comunque ripeto, non mi ha deluso, e lo terrò senz'altro... però ci tenevo a fare un minimo (primordiale!) paragone fra i miei due apparecchi, visto che magari potrebbe comunque risultare utile a qualcuno... :)
Zetino74
25-11-2015, 12:32
Ho provato snr con questi risultati:
di partenza:
Max: Upstream rate = 1328 Kbps, Downstream rate = 17392 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1212 Kbps, Downstream rate = 16758 Kbps
snr --84
Max: Upstream rate = 1323 Kbps, Downstream rate = 18016 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1212 Kbps, Downstream rate = 17113 Kbps
snr --50
Max: Upstream rate = 1328 Kbps, Downstream rate = 19188 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1212 Kbps, Downstream rate = 18149 Kbps
Ora vedrò se è stabile!
Poi potrei provare ad andare oltre
PS: impostare la potenza wifi a 320, non è un problema per il dispositivo vero?
123456789
25-11-2015, 12:53
Ragazzi, ho acquisto questo router, ho un problema ad accedere allo stesso via telnet.
Non sono un esperto, ma solitamente per collegarmi ad altri apparati faccio "telnet [indirizzo ip]" nel caso attuale telnet 192.168.0.1, ma la risposta del terminale è questa:
telnet: connect to address 192.168.0.1: Connection refused
telnet: Unable to connect to remote host
Perché ciò? Che sbaglio?
Ho provato snr con questi risultati:
di partenza:
Max: Upstream rate = 1328 Kbps, Downstream rate = 17392 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1212 Kbps, Downstream rate = 16758 Kbps
snr --84
Max: Upstream rate = 1323 Kbps, Downstream rate = 18016 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1212 Kbps, Downstream rate = 17113 Kbps
snr --50
Max: Upstream rate = 1328 Kbps, Downstream rate = 19188 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1212 Kbps, Downstream rate = 18149 Kbps
Ora vedrò se è stabile!
Poi potrei provare ad andare oltre
PS: impostare la potenza wifi a 320, non è un problema per il dispositivo vero?
La potenza del wifi per essere sicuro mettila a 160 non dovrebbe fondere nulla e hai una copertura doppia praticamente...
Su altri lidi lo stan mettendo a 320 pero' non so se sia sicuro per il d7000 cosi alto boh ...
Stasera inizio a smanettare con la bestia, lo aggiorno direttamente all'ultimo FW?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se ti cade la portante purtroppo la modifica PPPoA\PPPoE non serve.
In ogni caso, se utilizzando altri modem non ti si disconnette potrebbe dipendere da una non perfetta compatibilità del nuovo chipset broadcom con il DSLAM al quale sei collegato, magari un nuovo firmware potrebbe migliorare le cose.
Per il resto: hai mai agganciato una portante superiore a 6144kbps in downstream? Perchè pare tu abbia un profilo 6Mbit, casomai potresti richiedere (ammesso sia disponibile sul tuo DSLAM in adsl2+ ) la 7mbit reale, che avrebbe una portante di 8128kpbs in downstream.
Credo che però se fosse un problema di compatibilità me lo avrebbe dovuto dare da subito...invece per piu di un mese è andato benisssimo senza disconnessioni di sorta
shoxblackify
25-11-2015, 13:16
La potenza del wifi per essere sicuro mettila a 160 non dovrebbe fondere nulla e hai una copertura doppia praticamente...
Su altri lidi lo stan mettendo a 320 pero' non so se sia sicuro per il d7000 cosi alto boh ...
Si, io ho provato a mettere fino a 320...ma secondo me non cambia quasi nulla .. Nel senso che spara si il doppio è anche di più ma - aprendo il programmino inSSIDDer ho notato che trasmette sempre sugli stessi dBm , 25/28 , e se abbasso da Telnet , rimane sempre su questo valore , anche se metto country USA o Europa ! 😉Ad ogni modo meglio avere qualcosa in meno per non rischiare brutte sorprese e friggere tutto....
Si, io ho provato a mettere fino a 320...ma secondo me non cambia quasi nulla .. Nel senso che spara si il doppio è anche di più ma - aprendo il programmino inSSIDDer ho notato che trasmette sempre sugli stessi dBm , 25/28 , e se abbasso da Telnet , rimane sempre su questo valore , anche se metto country USA o Europa ! 😉Ad ogni modo meglio avere qualcosa in meno per non rischiare brutte sorprese e friggere tutto....
Quoto.
Io pero' un miglioramento l'ho notato eccome da default a 160.
Ho fatto la prova della " serva " .
Ho appiciato il wifi a default e son corso in giardino e prendevo na tacca.
Poi ho appiciato il wifi con modifica telnet a 120 e prendevo tutte e 5 le tacche...assurdo!
Per me decisamente meglio un valore piu' basso ma con resa notevole.
Ho fatto anche la stessa prova cambiando il country ma non cambiava praticamente na mazza...
shoxblackify
25-11-2015, 13:29
Quoto.
Io pero' un miglioramento l'ho notato eccome da default a 160.
Ho fatto la prova della " serva " .
Ho appiciato il wifi a default e son corso in giardino e prendevo na tacca.
Poi ho appiciato il wifi con modifica telnet a 120 e prendevo tutte e 5 le tacche...assurdo!
Per me decisamente meglio un valore piu' basso ma con resa notevole.
Ho fatto anche la stessa prova cambiando il country ma non cambiava praticamente na mazza...
Infatti !!:D poi sto valore di 320 mi sembra come dare i numeri del Lotto:fagiano:ed è tutto relativo ...., già basta e avanza superare anche di poco il valore di default in mW e cambia inserolabilmente tutto ;)
tu a quanto lo hai portato adesso ?
Infatti !!:D poi sto valore di 320 mi sembra come dare i numeri del Lotto:fagiano:ed è tutto relativo ...., già basta e avanza superare anche di poco il valore di default in mW e cambia inserolabilmente tutto ;)
tu a quanto lo hai portato adesso ?
Entrambi a 160 :)
Zetino74
25-11-2015, 13:38
si il problema è che ho bisogno mi prenda dal lato opposto della casa a 2 piani sopra.
Il segnale arriva all'ingresso della camera, non oltre (impostato a 180)
si il problema è che ho bisogno mi prenda dal lato opposto della casa a 2 piani sopra.
Il segnale arriva all'ingresso della camera, non oltre (impostato a 180)
Prova a 320 allora....ma non oltre.
Se anche dopo tale valore non hai i risultati che cerchi scendi a 160/180
shoxblackify
25-11-2015, 13:48
Anche io mi sono fermato a 180 e country Europa....però non capisco come mai dando il comando wl country esce DE (E0 Germany )???🤔
Scusate ma se lo setto su USA il wifi che potenza ha?
Rispetto a Europa e Giappone.
Perchè ho notato che al piano di sopra settato in Europa due tacche, settato in USA 5 tacche e settato in Giappone 4 :confused:
boygrunge
25-11-2015, 14:05
scusate, da che post del topic si può trovare la guida per abilitare il telnet e gestire la potenza del wifi?
grazie. :D
nellos922
25-11-2015, 14:41
scusate, da che post del topic si può trovare la guida per abilitare il telnet e gestire la potenza del wifi?
grazie. :D
Ragazzi, ho acquisto questo router, ho un problema ad accedere allo stesso via telnet.
Non sono un esperto, ma solitamente per collegarmi ad altri apparati faccio "telnet [indirizzo ip]" nel caso attuale telnet 192.168.0.1, ma la risposta del terminale è questa:
telnet: connect to address 192.168.0.1: Connection refused
telnet: Unable to connect to remote host
Perché ciò? Che sbaglio?
Scrivo una guida breve su come attivare telnet ho fatto un paio di tentativi e non e' necessario utilizzare tutti quei strani file telentable.exe ecc.ecc.
Allora e' una stupidagine seguite quello che scrivo e lo attivate in 5 secondi
Andate su questo link http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
attivate telnet da windows 7.
scrivere telnet 192.168.0.1
vi esce admin.Scrivete root.
Finish entrati
Mi quoto da solo...
shoxblackify
25-11-2015, 14:46
Mi quoto da solo...
Si funziona anche questa guida anche se non so se dipende tanto nell 'abilitare il Debug nel router , non è obbligatorio! Fai sapere
nellos922
25-11-2015, 15:14
Si funziona anche questa guida anche se non so se dipende tanto nell 'abilitare il Debug nel router , non è obbligatorio! Fai sapere
Se non abiliti il debug ogni volta che accedi il router non va, e' obbligatorio.Non e' necessario aprire la porta telnet tramite le impostazioni.
La differenza e' che se si usa questa procedura si puo' accedere telnet comodamente dal proprio smartphone/tablet android tramite terminale se si ha una room modificata oppure tramite l'app telnet/juiceSSH.Una comodita' per cambiare rapidamente i valori snr/potenza wifi
123456789
25-11-2015, 15:24
Mi quoto da solo...
Sono andato sul link e attivato i debug (se ho capito bene)
ma dal terminale di osx (ho un iMac) mi continua a dare l'errore di prima.
Credo che però se fosse un problema di compatibilità me lo avrebbe dovuto dare da subito...invece per piu di un mese è andato benisssimo senza disconnessioni di sorta
Ah ok, ma questo non lo avevi mai detto prima. :)
shoxblackify
25-11-2015, 15:40
Stavo pensando... ma se si portano i mW su default e si setta solo il country code USA senza toccare nulla e forzare da Telnet... teoricamente non dovrebbe erogare e trasmettere più dBm il router ?? perchè a quanto si sa impostando su USA e per questo country le norme wifi certificate dichiarano 26dBm di potenza TX trasmessa che non so a quanti mW corrispondono precisamente... :D
Scrivo una guida breve su come attivare telnet ho fatto un paio di tentativi e non e' necessario utilizzare tutti quei strani file telentable.exe ecc.ecc.
Allora e' una stupidagine seguite quello che scrivo e lo attivate in 5 secondi
Andate su questo link http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
attivate telnet da windows 7.
scrivere telnet 192.168.0.1
vi esce admin.Scrivete root.
Finish entrati
GRAZIE per questa guida, mi ha funzionato benisimo!
Flying Tiger non è che potresti riaggiornare la prima pagina con i download di telnetenable e lo script? :)
boygrunge
25-11-2015, 17:27
Flying Tiger non è che potresti riaggiornare la prima pagina con i download di telnetenable e lo script? :)
Mi accodo alla richiesta. ;)
nellos922
25-11-2015, 18:30
GRAZIE per questa guida, mi ha funzionato benisimo!
Di nulla ;) Volendo puoi accedere su telnet anche con smartphone basta che scarichi l'app telnet su playstore
darkrufy
25-11-2015, 21:20
GRAZIE per questa guida, mi ha funzionato benisimo!
a me esce passowrd incorrect, c'è D700 login: cosa metto? metto admin poi dice password, metto root, ma non va, come risolvo? Grazie
a me esce passowrd incorrect, c'è D700 login: cosa metto? metto admin poi dice password, metto root, ma non va, come risolvo? Grazie
No... metti "root" direttamente come login, non "admin"!
darkrufy
25-11-2015, 21:38
No... metti "root" direttamente come login, non "admin"!
Credo sia andato, ho inserito i valori per potenziare il wifi e poi chiuso la finestra
fotomodello1
26-11-2015, 08:38
Arrivato il bimbo...
Non che non lo conoscessi già, ma èp sempre un piacere aprire il pacco e scartarlo.:D
Settato tutto correttamente a cominciare dal range degli ip altrimenti non ho accesso alla cal e al nas.
Per ora aggancio una portante leggermente sotto a quella dell'archer d5 anche se ultimamente era parecchio ballerina.
Noto che l'attenuazione è ridotta rispetto al tp.link e nei test di velocità mi pare che il ping si sia alzato. Vediamo nei prossimi giorni come si comporta.:)
Con la modifica è allucinante il wifi di sto router :eek: :eek: :eek:
boygrunge
26-11-2015, 09:31
Con la modifica è allucinante il wifi di sto router :eek: :eek: :eek:
che modifica?
Wuillyc2
26-11-2015, 09:46
che modifica?
telnet.
shoxblackify
26-11-2015, 10:32
Con la modifica è allucinante il wifi di sto router :eek: :eek: :eek:
non esagerate con i mW...... :D io l'ho riportato sui mW di default e ho settato su USA...nessuna modifica telnet, stop ! va una potenza lo stesso !! :fagiano:
Stasera provo, in realtà da telnet ho settato 160 come molti altri. Ma qual è il valore di default? 100? Significa che ho aumentato del 60% la potenza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
shoxblackify
26-11-2015, 10:48
se vuoi farlo tornare di default basta che riavvii il router da interfaccia o manuale..... dopo dai il comando telnet "wl -a wl0 txpwr " e ti dice i mW ....
Stasera provo, in realtà da telnet ho settato 160 come molti altri. Ma qual è il valore di default? 100? Significa che ho aumentato del 60% la potenza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il valore di default è circa 40 o 50
shoxblackify
26-11-2015, 10:53
il valore di default è circa 40 o 50
neanche.. io ho provato a mettere 40 e 50 e mi da 17 dBm .. di default è impostato su 31,75 dBm... in mWatt 1496.... :D
Devo mettermi a smanettare un po' :D
Netgear non mi ha tradito, mi son solo pentito di esser passato da tplink :mad:
Cmq ottimo warehouse deals, 113€ e mi è arrivato con ancora su la pellicola
Tabella di corrispondenza tra dB e mW
http://www.cisco.com/c/en/us/support/docs/wireless-mobility/wireless-lan-wlan/23231-powervalues-23231.html
Tabella col maximum transmit power per i vari paesi (da leggere la parte del protocollo b/g):
http://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/wireless/wcs/3-2/configuration/guide/wcscfg32/wcscod.html
L'italia ha 100mW... Il Giappone 200mW... Gli USA sembrano avere 1W (1000mW!)...
neanche.. io ho provato a mettere 40 e 50 e mi da 17 dBm .. di default è impostato su 31,75 dBm... in mWatt 1496.... :D
quel valore è un bug... lo fa con tutti i router con Broadcom :rolleyes:
1496 sono impossibili :asd:
boygrunge
26-11-2015, 11:12
appena arrivato a che il mio, a 135eur... stasera vedo come va.
shoxblackify
26-11-2015, 11:18
quel valore è un bug... lo fa con tutti i router con Broadcom :rolleyes:
1496 sono impossibili :asd:
infatti l' ho pensato anche io :eek: a 1496 mW nel router si potrebbe fare il Tostapane !!!! :D ma a quanto sarebbe il default allora ?? :stordita: avvisate Broadcom e Netgear che - i BUG si correggono....;)
Tabella di corrispondenza tra dB e mW
http://www.cisco.com/c/en/us/support/docs/wireless-mobility/wireless-lan-wlan/23231-powervalues-23231.html
Tabella col maximum transmit power per i vari paesi (da leggere la parte del protocollo b/g):
http://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/wireless/wcs/3-2/configuration/guide/wcscfg32/wcscod.html
L'italia ha 100mW... Il Giappone 200mW... Gli USA sembrano avere 1W (1000mW!)...
Ho corretto i link!...
boygrunge
26-11-2015, 11:22
quindi, se metto la potenza a 200mW brucio l'apparato o in Giappone viaggia a 200mW e quindi non dovrei aver problemi?
shoxblackify
26-11-2015, 11:25
USA ... metti USA ,è il country più POTENZIATO !:D anche del giappone ! senza forzare da telnet ;) non succederà nulla al router !
ah.. ho provato tutti i canali radio... il 6 è il migliore !
invece è meglio agire da telnet e lasciare il country su Europa
Zetino74
26-11-2015, 13:48
USA ... metti USA ,è il country più POTENZIATO !:D anche del giappone ! senza forzare da telnet ;) non succederà nulla al router !
ah.. ho provato tutti i canali radio... il 6 è il migliore !
Per i canali, penso dipenda da caso a caso. Sopratutto per interferenze già presenti
Tabella di corrispondenza tra dB e mW
http://www.cisco.com/c/en/us/support/docs/wireless-mobility/wireless-lan-wlan/23231-powervalues-23231.html
Tabella col maximum transmit power per i vari paesi (da leggere la parte del protocollo b/g):
http://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/wireless/wcs/3-2/configuration/guide/wcscfg32/wcscod.html
L'italia ha 100mW... Il Giappone 200mW... Gli USA sembrano avere 1W (1000mW!)...
Grande, questa tabella è veramente utile, la stavo proprio cercando. :)
Comunque, anche il Taiwan e il Brasile cosi ad una rapida occhiata sparano a 1W sul 2.4ghz, giusto? Però su USA c'è scritto "Conducted Output" mentre agli altri "EIRP".
Cosa cambia in pratica?
Altri tipo Canada e Slovenia, sempre 1W ma c'è scritto "Restricted Antennas", che nella pratica vorrebbe dire?
http://robrobstation.blogspot.it/2011/12/effective-isotropic-radiated-power-eirp.html
EIRP:
Expressed in decibels:
EIRP = Transmit Power (dBm) + Antenna Directivity (dBi)
If you stop to consider that the antenna and the power source are connected by a cable then you can include the loss through the cable in this equation:
EIRP = Tx Power (dBm) - Cable Loss (dB) + Antenna Directivity (dBi)
EIRP: APPLICATION AND LAW
I want to look at the application of EIRP limitations with regard to certain regulatory domains, specifically ETSI (European) vs FCC (American) regulatory domains.
Using typical European regulations, the maximum EIRP for Wireless devices on the 2.4GHz band is 20dBm or 100mWatts. That means for a radio using different antennas (assuming no cable losses):
Antenna Gain Maximum Transmit Power Resulting EIRP
| | dBm | mWatts | |
| 2.1dBi | 17.9dBm | 61.6 | 20dBm |
| 5dBi | 15dBm | 31.62 | 20dBm |
| 7.5dBi | 12.5dBm | 17.8 | 20dBm |
| 10dBi | 10dBm | 10 | 20dBm |
| 14dBi | 6dBm | 4 | 20dBm |
| 21dBi | -1dBm | 0.79 | 20dBm |
| 24.5dBi | -4.5dBm | 0.35 | 20dBm |
|______________________________________________________|
Using FCC regulations, the maximum EIRP for a Wireless Device on the 2.4GHz band is 30dBm (1000mWatt) with a 6dBi additional allowance for antenna directivity. Thus the maximum total EIRP of a wireless AP is 36dBm.
Using the same Antennas as in the European example:
Antenna Gain Maximum Transmit Power Resulting EIRP
| | dBm | mWatts | |
| 2.1dBi | 30dBm | 1000 | 32.1dBm |
| 5dBi | 30dBm | 1000 | 35dBm |
| 7.5dBi | 28.5dBm | 708 | 36dBm |
| 10dBi | 26dBm | 398 | 36dBm |
| 14dBi | 22dBm | 158.5 | 36dBm |
| 21dBi | 15dBm | 31.6 | 36dBm |
| 24.5dBi | 11.5dBm | 14.12 | 36dBm |
|___________________________________________________|
The FCC Regulations:
The FCC rules (here: http://bit.ly/rVx5yU) define the following limits for beamforming and non-beamforming devices:
Maximum Conducted Output Power (Summed over all antenna elements):
1 Watt or 30dBm
Antenna Gain Allowance: 6dBi
Non-Beamforming Devices:
For every increase in Antenna gain in dB over the 6dBi limit the conducted output power of the device must be reduced by a corresponding amount. This means if you use a 10dBi Antenna, the maximum conducted output power must be set to no more than 26dBm.
Beamforming Devices:
For each added 3dBi of antenna gain above the 6dBi limit (due either to the directivity of the antenna or due to beamforming operation) the maximum conducted output power must be reduced by 1dB.
Non ci ho capito molto, eh!... :p
Scusate, c'è un modo per vedere gli errori sulla linea e i pacchetti persi?
si, da telnet scrivi il comando: adslctl info --stats
Flying Tiger
26-11-2015, 16:58
si, da telnet scrivi il comando: adslctl info --stats
Non serve Telnet , basta che apri DMT e hai già automaticamente tutte le informazioni della linea:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/633/uCuKQl.jpg (https://imageshack.com/i/hluCuKQlj)
Stessa cosa per i comandi Telnet dal momento che in questo tools è integrata una CLI e i relativi tasti (in basso a destra) per riavviare l' apparato con i settaggi desiderati:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/911/nBbyzQ.jpg (https://imageshack.com/i/pbnBbyzQj)
:)
vabè è lo stesso ;) non cambia nulla alla fine
Tiger
scusa ma io con la 8,07 non riesco a connettermi al router
puoi cortesemente darmi il link dove scaricare la tua versione e se ci sono settaggi particolari da fare...
comunque con il valore 160 a casa non mi dà un grande vantaggio
appena posso provo con USA o Brasil
-----
ERP = energia irradiata
somma in db della
potenza del trasmettitore + il guadagno dell'antenna - le perdite del cavo
considerando che il d7000 ha 3 antenne da 5db sostituendole con 3 antenne da 8db avremmo un aumento pari al doppio senza aumentare la potenza in watt dell'apparato (minor consumo e maggiore affidabilità)
ciao
@Tiger
ma con questo tool DMT posso verificare l'andamento del SNR?
quale vers. è la più recente per W10?
grazie
Over Boost
27-11-2015, 06:24
Scusate, é per caso stato introdotto un limitatore di banda?
mi rispondo da solo..
scaricare DMT 8,07 da qui (http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip)
lanciare dal browser http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
lanciare DMT configurato con
IP-Add. 192.168.0.1
Port 23
Login root
Password vuota
togliere la spunta su special logon
ciao
NB: con il wifi a 180 la copertura e ottima... spero di non fondere tutto..
pippo2003
27-11-2015, 12:53
invece è meglio agire da telnet e lasciare il country su Europa
Scusa il disturbo, ma perchè secondo te è meglio agire su telnet che sul campo "country"?
Grazie
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una info: ho fibra telecom 50/10 e per il gaming online mi hanno consigliato di sostituire il router che mi ha dato telecom in dotazione con questo...
Dato che costa un bel pò, volevo sapere se effettivamente nel gaming online ne trarrei beneficio...
Cadetto Entusiasta
28-11-2015, 11:38
Buongiorno a tutti.
Ringrazio già per avermi fatto scoprire la funzionalità di telnet per potenziare il segnale wifi.
Ho modificato a 160 ed è migliorato moltissimo.
Ora però rimango con un problema.
Ho una telecamera collegata in lan, che con il precedente tp-link wr740n mi dava la possibilità di vederla anche quando ero fuori dalla rete domestica.
Mi ricordo che avevo aperte delle porte sul router per poterla visualizzare fuori.
Mi confermereste che su questo D7000 le impostazioni per l'apertura delle porte sono nel percorso
"Avanzate" -> "Configurazione Avanzata" -> "Inoltro/Attivazione delle porte" -> e da lì seleziono "Aggiungi servizio personalizzato"
andando ad inserire le porte sulla ip della telecamera.
E' giusto?
Chiedo conferma perchè comunque avendo settato le 4 porte che mi vengono richieste, la telecamera non riesco a vederla....
@Tiger
o qualche altra anima pia
potrebbe gentilmente spiegarmi come funziona questo DMT tool?
a me interessa controllare l'andamento dei valori dell'SNR
come faccio a vedere i log di questo SNR?
grazie
strassada
28-11-2015, 16:07
nuovo firmware in arrivo (quando? non lo so):
quelli di InterOperability Laboratory devono aver provato un D7000 con firmware V.1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1 (in genere elencano anche la versione del driver dsl, questa volta non l'hanno fatto), per qui è probabile che uscirà una versione più o meno di quella numerazione (perchè questa, evidentemente beta, potrebbe anche essere successiva ad una release stabile di prossima uscita)
Flying Tiger
28-11-2015, 17:00
@Tiger
o qualche altra anima pia
potrebbe gentilmente spiegarmi come funziona questo DMT tool?
a me interessa controllare l'andamento dei valori dell'SNR
come faccio a vedere i log di questo SNR?
grazie
DMT Tool integra anche il monitoraggio del valore snr , con la possibilità anche di variare il tempo di delay tra una rilevazione e quella successiva (di default è settato a 8 secondi) ,lo trovi nella schermata principale in basso sotto i tre grafici della linea , la funzione si chiama SNR-Monitor Interval e si attiva con il tasto "Start" posizionato accanto.
Altri tools atti allo scopo non ne conosco , o per meglio dire ce ne sarebbero altri come ad esempio DSLStats però con il D7000 non funzionano , il chipset di quest' ultimo è nuovo e non supportato....
nuovo firmware in arrivo (quando? non lo so):
quelli di InterOperability Laboratory devono aver provato un D7000 con firmware V.1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1 (in genere elencano anche la versione del driver dsl, questa volta non l'hanno fatto), per qui è probabile che uscirà una versione più o meno di quella numerazione (perchè questa, evidentemente beta, potrebbe anche essere successiva ad una release stabile di prossima uscita)
Grazie per l' informazione , in effetti il discorso di un nuovo firmware in uscita gira da un pò , io sapevo che stavano lavorando su un .20 , ovviamente in Beta , ma magari è stato solo appunto un firmware di test e quello ufficiale potrebbe avere una numerazione successiva come .22 o il .24 che hai citato tu , vedremo appena lo rilasciano , anche per vedere cosa hanno corretto/aggiunto rispetto a quello attuale che per altro , almeno per quanto mi riguarda , funziona in maniera sicuramente buona...
:)
scusate ho un piccolo problema sul wifi
in camera di mia figlia, con il wifi settato a 180, il segnale ha un valore quasi pieno sul su cellulabuore (HTC one) ma non riesce a navigare, collego il vecchio AP TPLINK TL-WA901ND ed il segnale è un pelino più basso ma naviga
provo il mio NOTE3 stessa cosa, wifi del D700 segnale buono no internet, wifi del WA901 segnale meno buono internete OK.
la mancanza di internet si ripete in più punti di casa, in altri punti naviga tranquillamente..
le impostazioni del wifi sono quelle di default, ho solo abilitato il QoS
grazie
Over Boost
29-11-2015, 08:50
.....
Hai letto qui (http://whrl.pl/Retypl) ?
Anche tu hai dei problemi simili?
Come mai non hai scelto l'asus DSL ac68u? ;-)
Over Boost
29-11-2015, 08:51
Edit
darkrufy
29-11-2015, 11:14
Credo sia andato, ho inserito i valori per potenziare il wifi e poi chiuso la finestra
Va bene come ho fatto per potenziare il wifi? sono entrato in telnet, incollato quei comandi e chiuso tutto..o dovevo dare comandi appositi per uscire dal telnet?Grazie
Gianca90
29-11-2015, 12:51
Buongiorn a tutti.
Sono un nuovo utente di FW con fibra 100 FTTS. Mi trovo a Palermo.
Considerate che attualmente ho un technicolor TG588V e questi sono i valori che mi riporta.
http://s8.postimg.org/4nkqrypbp/Schermata_2015_11_29_alle_13_40_57.png
Non so che profilo ho perchè purtroppo non riesco a collegarmi via telenet (impossibile stabilire connessione sulla porta 23.. anzi mica sapete come risolverlo?) ma essendo a massimo 100 metri dalla centrale penso di avere il 17a... Entro mercoledì mi dovrebbero attivare il profilo ultrafibra (attualmente ho il 20 di default)
L'unica cosa che mi preoccupa sono quella montagna di errori che mi riporta FEC CRC HEC... ma la connessione è stabile e pinga basso (17 ms con il server più vicino)... sapete mica da cosa dipendono ? si risolverebbero con nuovo router?
A parte le varie castrazioni del router di FW... Ha un wifi ridicolo.. copertura pessima e non oltre i 130 mbps!
Considerate pure che il router lo posiziono nella penultima presa telefonica (poichè nella stanza accanto al pc da cui mi serve avere il massimo) mentre dalla prima presa telefonica (dall'altra parte della casa, circa 180mq) ho notato che guadagno qualche Mb in down e up...
Vorrei quindi passare a router Netgear (prima su adsl avevo un dgn2200v3 con firmware mod gnommo) e sono combattuto tra D6400 e D7000.
Vorrei tenerlo sempre posizionato in questa presa telefonica, la penultima (escludo la prima perchè anche usando un powerline ho letto che si perdono preziosi ms che non mi giustificano il guadagno di qualche MB)...
Facendo queste premesse, quale tra i 2 mi consente di avere un segnale Wifi stabile e con le maggiori prestazioni in modalità N (attualmente ho questa su pc) e al tempo stesso di almeno non perdere velocità sulla portante???
Mi è sembrato di capire che il D6400 è più veloce sulla portante perchè con firmware migliore data l'età... mentre che il D7000 abbia un wifi migliore...
Ho letto pure che è in arrivo un nuovo firmware per il d7000... prevede miglioramente sul driver adsl? (V.1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1)
Grazie a chi mi chiarirà le idee :sofico:
DMT Tool integra anche il monitoraggio del valore snr , con la possibilità anche di variare il tempo di delay tra una rilevazione e quella successiva (di default è settato a 8 secondi) ,lo trovi nella schermata principale in basso sotto i tre grafici della linea , la funzione si chiama SNR-Monitor Interval e si attiva con il tasto "Start" posizionato accanto.
Altri tools atti allo scopo non ne conosco , o per meglio dire ce ne sarebbero altri come ad esempio DSLStats però con il D7000 non funzionano , il chipset di quest' ultimo è nuovo e non supportato....
DSLStats funge perfettamnte col D7000. :)
Flying Tiger
29-11-2015, 14:41
DSLStats funge perfettamnte col D7000. :)
Io non sono riuscito a farlo funzionare, mi restituisce sempre un errore di mancata connessione , magari visto che dici che funziona perfettamente con il D7000 saresti così gentile da postare la relativa procedura per renderlo compatibile con quest' ultimo dato che non figura tra gli apparati supportati , per capirci come DMT? grazie ;)
:)
Io non sono riuscito a farlo funzionare, mi restituisce sempre un errore di mancata connessione , magari visto che dici che funziona perfettamente con il D7000 saresti così gentile da postare la relativa procedura per renderlo compatibile con quest' ultimo dato che non figura tra gli apparati supportati , per capirci come DMT? grazie ;)
:)
Devi soltanto lasciare vuoti i campi nome e password ed aver, ovviamente, sbloccato telnet in precedenza. Non c'è fondamentalmente altro da fare. :)
CLI command prefix: adslctl
IP address: 192.168.0.1
Deve loggare per forza. :)
Flying Tiger
29-11-2015, 16:10
Devi soltanto lasciare vuoti i campi nome e password ed aver, ovviamente, sbloccato telnet in precedenza. Non c'è fondamentalmente altro da fare. :)
CLI command prefix: adslctl
IP address: 192.168.0.1
Deve loggare per forza. :)
Appena provato con le impostazioni che hai scritto e confermo che funziona perfettamente, il mio errore era quello di mettere anche username e password invece i due campi giustamente devono rimanere vuoti.
Grazie mille , questo tools è utilissimo per monitorare la propria linea , tramite un chiaro grafico è possibile vedere diversi parametri tra cui le oscillazioni del valore di snr , sia in down che in up...
:)
nellos922
29-11-2015, 20:02
Volevo segnalare una cosa che ho riscontrato anche su altri netgear.
Quando si modifica la potenza wifi tramite telnet, la velocita' di download effettiva diminuisce.Mettetelo a 160 e provate a lanciare uno speedtest e constaterete quanto vi ho detto.
Con country USA speedtest effettivo 17 mbs in download
Wifi a 160, speedtest effettivo 11 mb, l'ho lanciato 5 volte.Ho fatto un reboot dal router e ritornava a 17 mbs effettivo.
A distanza di quasi una settimana di utilizzo riscontro in questo router un incremento effettivo della velocita' di download rispetto al dgn2200 v3, malgrado secondo le statistiche della linea risulta un aumento dell'attenuazione.Tale aumento e' dovuto soprattutto perche' sul versante wireless si comporta molto bene e forse anche perche' il mio 2200 v3 avra' perso qualche colpo con il passar del tempo.
Poi vorrei capire bene a cosa serve e se bisogna attivare la funzione:Attiva coesistenza 20/40 MHz.
Ciao a tutti e buona domenica
Gianca90
30-11-2015, 00:24
Buongiorn a tutti.
Sono un nuovo utente di FW con fibra 100 FTTS. Mi trovo a Palermo.
Considerate che attualmente ho un technicolor TG588V e questi sono i valori che mi riporta.
http://s8.postimg.org/4nkqrypbp/Schermata_2015_11_29_alle_13_40_57.png
Non so che profilo ho perchè purtroppo non riesco a collegarmi via telenet (impossibile stabilire connessione sulla porta 23.. anzi mica sapete come risolverlo?) ma essendo a massimo 100 metri dalla centrale penso di avere il 17a... Entro mercoledì mi dovrebbero attivare il profilo ultrafibra (attualmente ho il 20 di default)
L'unica cosa che mi preoccupa sono quella montagna di errori che mi riporta FEC CRC HEC... ma la connessione è stabile e pinga basso (17 ms con il server più vicino)... sapete mica da cosa dipendono ? si risolverebbero con nuovo router?
A parte le varie castrazioni del router di FW... Ha un wifi ridicolo.. copertura pessima e non oltre i 130 mbps!
Considerate pure che il router lo posiziono nella penultima presa telefonica (poichè nella stanza accanto al pc da cui mi serve avere il massimo) mentre dalla prima presa telefonica (dall'altra parte della casa, circa 180mq) ho notato che guadagno qualche Mb in down e up...
Vorrei quindi passare a router Netgear (prima su adsl avevo un dgn2200v3 con firmware mod gnommo) e sono combattuto tra D6400 e D7000.
Vorrei tenerlo sempre posizionato in questa presa telefonica, la penultima (escludo la prima perchè anche usando un powerline ho letto che si perdono preziosi ms che non mi giustificano il guadagno di qualche MB)...
Facendo queste premesse, quale tra i 2 mi consente di avere un segnale Wifi stabile e con le maggiori prestazioni in modalità N (attualmente ho questa su pc) e al tempo stesso di almeno non perdere velocità sulla portante???
Mi è sembrato di capire che il D6400 è più veloce sulla portante perchè con firmware migliore data l'età... mentre che il D7000 abbia un wifi migliore...
Ho letto pure che è in arrivo un nuovo firmware per il d7000... prevede miglioramente sul driver adsl? (V.1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1)
Grazie a chi mi chiarirà le idee :sofico:
Buonasera!
Ripropongo le mie domande perchè per il Cyber Monday attualmente il D6400 sta su amazon a 105€ contro il d7000 a 153€...
Potete almeno rassicurarmi sull'affidabilità del D6400?
In alternativa il tp-link vr900 sta a 120€!
Su cosa mi butto?
Ripeto, mi interessa stabilità e copertura del WIFI e di almeno non perdere portante!
Perfavore rispondetemi, grazie
Flying Tiger
30-11-2015, 07:46
Su cosa mi butto?
Ripeto, mi interessa stabilità e copertura del WIFI e di almeno non perdere portante!
Ciao,
Allora , premesso che questo non è il thread "consigli per gli acquisti" , non riceverai nessuna risposta semplicemente perchè ,come già detto innumerevoli volte anche qui, nessuno è in grado di dirti come andrà l' apparato x sulla tua linea ,sia come aggancio della portante che come wifi.
Ogni linea è una cosa a se stante ed è influenzata da un numero rilevante di variabili che , evidentemente, non possono essere replicate a distanza per cui se vuoi sapere come funziona l' apparato x rispetto a quello y sulla tua linea devi provarli direttamente , tradotto il D7000 sulla MIA linea funziona benissimo , sulla tua invece potrebbe andare meno di un router da quattro soldi , spero di essere stato chiaro...
Poi , già che ci sono , mi continuano ad arrivare dei messaggi privati di utenti che mi chiedono se è meglio il D7000 piuttosto che l' Asus 68U o il Fritz 3490 , ecc.... , ora premesso che non sono un help desk il discorso è tale e quale a quello sopra con in più l 'aggiunta di quello personale relativamente al costo , estetica , caratteristiche hardware, ecc.., e alla luce di questo è chiaramente impossibile dare dei consigli , quindi per favore evitate di mandarmene ancora anche perchè verranno comunque cestinati.
Grazie
:)
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una info: ho fibra telecom 50/10 e per il gaming online mi hanno consigliato di sostituire il router che mi ha dato telecom in dotazione con questo...
Dato che costa un bel pò, volevo sapere se effettivamente nel gaming online ne trarrei beneficio...
nessuno sa rispondermi?... :help:
Flying Tiger
30-11-2015, 08:10
nessuno sa rispondermi?... :help:
Leggi il reply sopra il tuo , vale anche per questo discorso, nessuno può dirti se per il gaming sulla tua linea è meglio il D7000 o l' apparato che ti ha fornito il gestore...
:)
Leggi il reply sopra il tuo , vale anche per questo discorso, nessuno può dirti se per il gaming sulla tua linea è meglio il D7000 o l' apparato che ti ha fornito il gestore...
:)
ok, grazie...;)
Zetino74
30-11-2015, 11:04
Volevo segnalare una cosa che ho riscontrato anche su altri netgear.
Quando si modifica la potenza wifi tramite telnet, la velocita' di download effettiva diminuisce.Mettetelo a 160 e provate a lanciare uno speedtest e constaterete quanto vi ho detto.
Con country USA speedtest effettivo 17 mbs in download
Wifi a 160, speedtest effettivo 11 mb, l'ho lanciato 5 volte.Ho fatto un reboot dal router e ritornava a 17 mbs effettivo.
A distanza di quasi una settimana di utilizzo riscontro in questo router un incremento effettivo della velocita' di download rispetto al dgn2200 v3, malgrado secondo le statistiche della linea risulta un aumento dell'attenuazione.Tale aumento e' dovuto soprattutto perche' sul versante wireless si comporta molto bene e forse anche perche' il mio 2200 v3 avra' perso qualche colpo con il passar del tempo.
Poi vorrei capire bene a cosa serve e se bisogna attivare la funzione:Attiva coesistenza 20/40 MHz.
Ciao a tutti e buona domenica
Intedi lo speedtest fatto tramite un PC connesso Wifi o LAN?
una domanda se qualcuno potrebbe conoscere la risposta:
prima di prendere questo modello ho avuto per pochi giorni anche il VR900 avendo comunque questi stessi valori sulla linea (rumore, attenuazione ecc.)
ma, prima di questi 2 avevo il DGN3500, confrontando i valori di linea vedevo che c'era attenuazione e snr più bassi sia in Up che in Down, i valori cambiano appena collego o scollego i due router.
quando sono a casa posto lo screenshot dei due router D7000 e DGN3500
ovviamente cambiando i valori facendo lo speedtest andavo di più!
come mai succede questo?
trasfer71
30-11-2015, 18:18
Salve sono nuovo appena acquistato il mostro, che dire una favola in confronto al technicolor della Telecom e al FritzBox 3390 ho guadagnato 0,5 di attenuazione sulla linea e avendo un profilo a 6 db mi e aumentato sia in download che in upload. Per adesso ottimo router/modem. Ha subito riconosciuto il Nas Dlink
cicciopanzarotto
30-11-2015, 19:44
Se ti riferisci al QoS si è presente e devo dire che funziona anche bene....
:)
Ho provato ad impostare il QoS ma non riesco a dare priorità ad un dispositivo camblato, mi da solo la possibilità di dare priorità a indirizzi MAC
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
io continuo ad avere problemi con il wifi...
anche se il segnale è buono non mi fà navigare...
a livello di router e sopratutto la usb (ho una 64 gb usb 3.0) và una scheggia
una curiosità amazon lo vende con una ssd da 120 gb interno... ancora non l'ho aperto ma.. ha la possibilità dell'hd interno???
ciao
strassada
30-11-2015, 20:30
come mai succede questo?
perchè hanno chipset dsl differenti (tra l'altro anche di produttori differenti, Broadcom il d7000 e Lantiq il dgn3500), che si interfacciano col modem remoto sfruttando sì standard di comunicazione, ma "ognuno a modo suo", con differerenze sia lato hardware che software.
la letttura delle statistiche dsl non è proprio precisa al 100% con nessun modem (forse ci saranno dubbi anche con apparati da migliaia di euro), si è soggetti a margini di errori, e non è neanche detto che provando 10 d7000 (o altro modello) sulla stessa linea diano tutti gli stessi risultati (anche per qualche differenza in fase di produzione)
Io ho seri problemi con Wi-Fi... Appena comprato il tutti i dispositivi facevano 62 Mbit che é il massimo che faccio anche via cavo... Poi all'improvviso tutti i dispositivi wireless saturano a 28 Mbit... Non c'è modo di cambiare la situazione... Ho fatto anche l scanning dei canali ed ho scelto i più liberi... Sulla banda 5Ghz c'è solo il mio modem... Ma nulla da fare... Ho resettato alle impostazioni di fabbrica, spento e riacceso mille volte...
Ho anche provato a spegnere tutto ciò che ha la wifi in casa, provando un solo dispositivo alla volta... Non cambia mai nulla... Speedtest 28 Mbit ovviamente sempre dallo stesso server.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Ciao,
ho da pochi giorni acquistato questo aggeggio ma mi sta dando parecchie noie.
Due giorni fa inspiegabilmente il DHCP ha smesso di darmi indirizzi IP (anche quelli riservati).. ho smontato l'intera rete finchè ho poi scoperto che era colpa del d7000. Ad un tratto senza capire come ha ripreso a funzionare...
Oggi volevo collegare il mysky e wdtv live alla rete, ma non ricevono alcun indirizzo dal dhcp. Le ho provate tutte ma non funziona. Mi sta dando i nervi.
Se non risolvo lo do indietro e prendo altro.
shoxblackify
30-11-2015, 23:21
Io ho seri problemi con Wi-Fi... Appena comprato il tutti i dispositivi facevano 62 Mbit che é il massimo che faccio anche via cavo... Poi all'improvviso tutti i dispositivi wireless saturano a 28 Mbit... Non c'è modo di cambiare la situazione... Ho fatto anche l scanning dei canali ed ho scelto i più liberi... Sulla banda 5Ghz c'è solo il mio modem... Ma nulla da fare... Ho resettato alle impostazioni di fabbrica, spento e riacceso mille volte...
Ho anche provato a spegnere tutto ciò che ha la wifi in casa, provando un solo dispositivo alla volta... Non cambia mai nulla... Speedtest 28 Mbit ovviamente sempre dallo stesso server.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Perché usi la 5 GHz??? 🤔 perché credi di avere meno interferenze della 2.4 GHz oppure di andare più veloce? Mentre come copertura sei già tagliato fuori..visto che 5 GHz offre un range del segnale inferiore alla 2.4 e poi stai castrando per bene appunto ..la povera 2.4 ..😊
Buonasera!
Ripropongo le mie domande perchè per il Cyber Monday attualmente il D6400 sta su amazon a 105€ contro il d7000 a 153€...
Potete almeno rassicurarmi sull'affidabilità del D6400?
In alternativa il tp-link vr900 sta a 120€!
Su cosa mi butto?
Ripeto, mi interessa stabilità e copertura del WIFI e di almeno non perdere portante!
Perfavore rispondetemi, grazie
Ciao io posseggo sia il D6400 che il D7000 che sto per mandarlo indietro perchè con la mia linea aggancia (il D7000) con valori peggiori rispetto al D6400 e infatti stò usando ancora quello.
Pensavo di trovarmi bene con il D7000, ma a livello di valori Adsl a parer mio è davvero scarso..
Vedi tù, io aspetterò il modello in uscita a Gennaio, penso sia un D8000.
Ripeto, non voglio che sia un consiglio come qualche post sopra è stato detto, ma è solo per quanto riguarda la mia esperienza personale, quindi prendila come tale..
Flying Tiger
01-12-2015, 06:43
Ciao io posseggo sia il D6400 che il D7000 che sto per mandarlo indietro perchè con la mia linea aggancia (il D7000) con valori peggiori rispetto al D6400 e infatti stò usando ancora quello.
Pensavo di trovarmi bene con il D7000, ma a livello di valori Adsl a parer mio è davvero scarso..
Vedi tù, io aspetterò il modello in uscita a Gennaio, penso sia un D8000.
Ripeto, non voglio che sia un consiglio come qualche post sopra è stato detto, ma è solo per quanto riguarda la mia esperienza personale, quindi prendila come tale..
La tua esperienza con il D7000 è un chiaro esempio di quello che è il concetto espresso nel mio reply precedente relativo al fatto che nessuno , a distanza ,è in grado di dire come può andare questo apparato sulla propria linea.
Per il resto , non sono affatto daccordo sulla considerazione generica secondo cui "...a livello di valori Adsl a parer mio è davvero scarso.." perchè la tua esperienza , proprio perchè tale , è singola e non da ritenersi valida a prescindere ,nel senso per esempio nel mio caso il D7000 sotto questo aspetto è il migliore apparato che ho mai avuto ,sia per valori di aggancio che di stabilità , e di modem/router ne ho avuti/provati in quantità, per essere più chiaro è come se dopo avere avuto il Fritz 3490 che sulla mia linea è stato il peggior apparato in termini di aggancio e stabilità della stessa con tanto di disconnessioni random avessi detto che questo apparato è scarso a prescindere, cosa ovviamente assolutamente non vera....
Inoltre c'è da dire che stai confrontando il D7000 , dotato di un chipset nuovissimo con tutto ciò che ne consegue a livello di ottimizzazione, tra l' altro almeno per il momento è montato solo su questo apparato , con il D6400 che invece ne monta uno oramai collaudatissimo visto che equipaggia anche altri apparati e che ha già ricevuto aggiornamenti anche per i driver dsl , ecc..
In ogni caso come già detto una marea di volte , il D7000 non è l' apparato perfetto e non ha nessuna pretesa di esserlo , se si è interessati lo si acquista, magari da amazon vista la possibilità di reso , lo si prova sulla propria linea e se non rispecchia le aspettative lo si restituisce e si prende altro , ci stà come per ogni altro apparato , di sicuro non si va a dire in giro che è "scarso" in generale perchè sulla nostra linea non funziona come ci si aspettava....
:)
.:Martin:.
01-12-2015, 10:09
Salve a tutti. Volevo chiedervi una cosa a riguardo di questo modem/router. Premetto che sono abbastanza soddisfatto del prodotto, seppur in test da pochi giorni. Ho notato però (e leggendo un po' su internet non sembra un problema isolato) che la velocità di upload di questo prodotto è un po' "cappata", limitata, per usare un altro termine. L'avete notato anche voi?
Sono cliente infostrada bloccato, ahimè, con profilo a 14 mb (seppur la linea reggerebbe di più, però questo è un altro discorso), comunque ho questi valori:
Link Rate 13999 Kbps 985 Kbps
per quanto riguarda il download nulla da dire e infatti scarico a piena banda. L'up invece eseguendo diversi test non riesco a farlo andare a più di 50-60 k/sec, quando normalmente dovrebbe andare intorno agli 80-90. Valore, voglio aggiungere, che facevo normalmente con il precedente router (un glorioso tp-link w8960 v4, anch'esso con pieno accesso telnet e chip broadcom). Ho provato ad abilitare/disabilitare il QOS, a controllare se il traffic meter fosse disabilitato, ma nulla comunque ha sortito cambiamenti. Qualcuno ha qualche idea?
Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta.
nellos922
01-12-2015, 10:44
Ciao io posseggo sia il D6400 che il D7000 che sto per mandarlo indietro perchè con la mia linea aggancia (il D7000) con valori peggiori rispetto al D6400 e infatti stò usando ancora quello.
Pensavo di trovarmi bene con il D7000, ma a livello di valori Adsl a parer mio è davvero scarso..
Vedi tù, io aspetterò il modello in uscita a Gennaio, penso sia un D8000.
Ripeto, non voglio che sia un consiglio come qualche post sopra è stato detto, ma è solo per quanto riguarda la mia esperienza personale, quindi prendila come tale..
Personalmente anche io come altri utenti hanno riscontrato quanto hai detto.
Avevo una attenuazione di 24 ora 26.Comunque malgrado cio', il punto forte del router e' la stabilita' del chipset.Lo sto' usando a 2 db e da 2 giorni nemmeno una disconnessione.
Alla fine ho preso questo perche' mi serve un buon router con telnet da posizionare orizzontalmente su un piano cosa che non potevo fare con il d6400.
Detto questo lo consiglierei comunque questo router in vista di futuri upgrade e ottimizazioni del chipset tramite driver dsl e soprattutto per la potenza wifi e' un modem/router che non ha nulla da invidiare ai router senza modem.E' come r7000 + il modem quindi utile in vista di futuri upgrade di linea come il passaggio a fibra, si ha un apparato da collegare in cascata con una buona potenza wifi
strassada
01-12-2015, 19:44
vedremo appena lo rilasciano , anche per vedere cosa hanno corretto/aggiunto rispetto a quello attuale
:)
intanto come firmware dsl sono passati dal 42b al A2pvbH042g2
Perché usi la 5 GHz??? 🤔 perché credi di avere meno interferenze della 2.4 GHz oppure di andare più veloce? Mentre come copertura sei già tagliato fuori..visto che 5 GHz offre un range del segnale inferiore alla 2.4 e poi stai castrando per bene appunto ..la povera 2.4 ..😊
Su 2,4 ghz mai visto fare pu di 40 Mbit effettivi... Troppe Wi-Fi in aria... Sul 5 ghz ha sempre fatto tutti gli speedtest con successo a 62,5 megabit effettivi cioè tutta la banda internet che ho così come su cavo... Da qualche giorno non c'è storia di far funzionare bene sia su 2,4 che 5 Ghz... Non superi mai i 28 Mbit... Ho anche provato a spegnere completamente l'interfaccia radio 2,4 poi 5 Ghz facendole funzionare da sole, ma nulla... Sinceramente é assurda la situazione
La tua esperienza con il D7000 è un chiaro esempio di quello che è il concetto espresso nel mio reply precedente relativo al fatto che nessuno , a distanza ,è in grado di dire come può andare questo apparato sulla propria linea.
Per il resto , non sono affatto daccordo sulla considerazione generica secondo cui "...a livello di valori Adsl a parer mio è davvero scarso.." perchè la tua esperienza , proprio perchè tale , è singola e non da ritenersi valida a prescindere ,nel senso per esempio nel mio caso il D7000 sotto questo aspetto è il migliore apparato che ho mai avuto ,sia per valori di aggancio che di stabilità , e di modem/router ne ho avuti/provati in quantità, per essere più chiaro è come se dopo avere avuto il Fritz 3490 che sulla mia linea è stato il peggior apparato in termini di aggancio e stabilità della stessa con tanto di disconnessioni random avessi detto che questo apparato è scarso a prescindere, cosa ovviamente assolutamente non vera....
Inoltre c'è da dire che stai confrontando il D7000 , dotato di un chipset nuovissimo con tutto ciò che ne consegue a livello di ottimizzazione, tra l' altro almeno per il momento è montato solo su questo apparato , con il D6400 che invece ne monta uno oramai collaudatissimo visto che equipaggia anche altri apparati e che ha già ricevuto aggiornamenti anche per i driver dsl , ecc..
In ogni caso come già detto una marea di volte , il D7000 non è l' apparato perfetto e non ha nessuna pretesa di esserlo , se si è interessati lo si acquista, magari da amazon vista la possibilità di reso , lo si prova sulla propria linea e se non rispecchia le aspettative lo si restituisce e si prende altro , ci stà come per ogni altro apparato , di sicuro non si va a dire in giro che è "scarso" in generale perchè sulla nostra linea non funziona come ci si aspettava....
:)
Infatti, lo dicevo come mia esperienza personale, poi magari è il migliore del mondo, ma non era questo che volevo dire, infatti ho scritto per mia esperienza personale.
Ovvio che ogni linea è a se e di modem ne ho provati moltissimi anche il Frizt 3390, i billion e l' asus, ma visto che questo D7000 è l' ultimo che ho preso, mi baso quest' ultimo appena preso e sull'ultima mia esperienza, non di certo dico che è scarso per gli altri, ma per la mia linea ovviamente.
Non sono io che do i valori Adsl, ma il modem e quindi tale risultato è considerato da quello che ho scritto..:sofico:
shoxblackify
01-12-2015, 23:18
Su 2,4 ghz mai visto fare pu di 40 Mbit effettivi... Troppe Wi-Fi in aria... Sul 5 ghz ha sempre fatto tutti gli speedtest con successo a 62,5 megabit effettivi cioè tutta la banda internet che ho così come su cavo... Da qualche giorno non c'è storia di far funzionare bene sia su 2,4 che 5 Ghz... Non superi mai i 28 Mbit... Ho anche provato a spegnere completamente l'interfaccia radio 2,4 poi 5 Ghz facendole funzionare da sole, ma nulla... Sinceramente é assurda la situazione
Stacca la 5 GHz e fai lavorare solo la 2.4 .,( per adesso) che configurazione hai dato sul Wifi? Hai provato a cambiare country, ?? Scaricati inSSIDDer e vedi se hai disturbi sui canali radio ....e dopodiché inizia a provarne altri....
NB : non flaggare l 'opzione ''Attiva coesistenza 20/40 MHz''
@Tivux , su che DSLAM sei collegato dalla centrale, forse si potrebbe capire qualcosa sul perché il D7000 con la tua linea non va molto d'accordo..
Ah se dovessi disattivare la 5ghz mi copre di più la 2.4?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
shoxblackify
01-12-2015, 23:56
io non ho mai fatto lavorare contemporaneamente entrambe le bande su qualsiasi router che ho avuto... o uno o l'altro , detto ciò la 2.4 GHz offre più copertura rispetto alla 5
Stacca la 5 GHz e fai lavorare solo la 2.4 .,( per adesso) che configurazione hai dato sul Wifi? Hai provato a cambiare country, ?? Scaricati inSSIDDer e vedi se hai disturbi sui canali radio ....e dopodiché inizia a provarne altri....
NB : non flaggare l 'opzione ''Attiva coesistenza 20/40 MHz''
@Tivux , su che DSLAM sei collegato dalla centrale, forse si potrebbe capire qualcosa sul perché il D7000 con la tua linea non va molto d'accordo..
Dovrebbe essere un Siemens..
shoxblackify
02-12-2015, 00:04
Dovrebbe essere un Siemens..
:mbe:
eh ? Siemens ? anche io sono su DSLAM ATM Siemens, chipset Infineon!! sulla mia linea (Telecom)sono sempre andati benone i chipset Broadcom dei modem con gli Infineon della centrale !!! Ma sei sicuro che sia Siemens? da Telnet cosa ti da....
Ah se dovessi disattivare la 5ghz mi copre di più la 2.4?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no
Flying Tiger
02-12-2015, 08:15
intanto come firmware dsl sono passati dal 42b al A2pvbH042g2
Grazie per l' informazione , per altro direi che era scontato il progressivo update dei driver, ecc.. , il chipset del D7000 è nuovo e con il tempo a mio avviso non può che migliorare a livello di ottimizzazione e quant' altro...
Comunque leggendo in giro , compreso il solito forum australiano, pare che per il nuovo firmware sia oramai questione di poco, può darsi entro la fine dell' anno....
no
No cosa ??
:)
No cosa ??
rispondevo a markich
Ciao a tutti,
nessuno sa se esiste un modo per schedulare un riavvio del D7000?
mi servirebbe che si riavviasse una volta al giorno!
Grazie!
no, non si può, se il motivo è che devi cambiare ip lo puoi direttamente dall'interfaccia senza disconnettere la portante.
Ho risolto i miei problemi... finalmente.
Ora mi sono messo a smanettare un pò con telnet, ho calato snr a 3,9 db e ora becco una buona portante (20624 Kbps) contro i 13500 del vecchio modem :)
Come posso capire se è stabile in questo modo? DSLstat mi dice se la linea ha problemi con snr così basso?
trasfer71
02-12-2015, 11:18
Chi può postare il procedimento telnet per cortesia.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
no, non si può, se il motivo è che devi cambiare ip lo puoi direttamente dall'interfaccia senza disconnettere la portante.
Grazie ma purtroppo non è per esigenza di cambio di ip..
Il router è collegato in wifi con un extender 6200 sempre della Netgear che ogni tanto si impalla, ho notato che riavviando il router e l'extender il problema si risolve per 1/2 giorni.. quindi volevo provare ad impostare un riavvio programmato per entrambi i dispositivi..
quello che puoi fare al massimo è crearti uno script in .vbs che ogni tot. di tempo ti riavvia il router inviando al router il comando reboot
lo script va messo nella cartella esecuzione automatica di windows
quello che puoi fare al massimo è crearti uno script in .vbs che ogni tot. di tempo ti riavvia il router inviando al router il comando reboot
lo script va messo nella cartella esecuzione automatica di windows
Grazie della dritta;
adesso vedo se riesco a risolvere in altro modo altrimenti provvederò cosi!
brancamenta
02-12-2015, 13:43
Se può aiutarvi a capire io che sono a 2,4Km dalla centrale aggancio con DGN3500 e chip Infineon a 10Mbit, con il D6200, chip Broadcom, aggancio a 10 i primi giorni poi la velocità cala inesorabilmente col tempo a 6Mbit.
Rimesso il DGN3500 e tutto torna alla normalità ovvero 10Mbit.
Quindi chi dice che il Broadcom funziona bene sulle lunghe distanze parla per partito preso.
Sono quindi a chiedervi questo D7000 come si comporta rispetto al DGN3500 sulle lunghe distanze, per chi avesse avuto modo di provare.
lo saprai solo provandolo, come hai riportato tu stesso che i Broadcom si comportino bene sulle lunghe distanze non è sempre vero, conosco gente molto distante dalla centrale con 40 db e passa di attenuazione che hanno router con Broadcom e la linea cade spesso mentre con Infineon o Trendchip/mediatek no
e anche chi invece ( sempre con linea disastrata ) con Broadcom e Infineon la linea non cade mai e con i Trendchip/Mediatek si, ma sono connessi a diversi dslam.
Non aspettarti miracoli dal Broadcom di questo D7000, è un chipset ancora giovane il BCM63138 e in diversi casi ha prestazioni leggermente inferiori a quelli precedenti come i BCM6362, BCM6328 e BCM 63168
Sicuramente ha molti margini di miglioramento e con nuovi driver xdsl andrà migliorando, ma se nella tua linea va male il D6200 dubito che il D7000 andrà meglio.
Flying Tiger
02-12-2015, 14:15
lo saprai solo provandolo, come hai riportato tu stesso che i Broadcom si comportino bene sulle lunghe distanze non è sempre vero, conosco gente molto distante dalla centrale con 40 db e passa di attenuazione che hanno router con Broadcom e la linea cade spesso mentre con Infineon o Trendchip/mediatek no
e anche chi invece ( sempre con linea disastrata ) con Broadcom e Infineon la linea non cade mai e con i Trendchip/Mediatek si, ma sono connessi a diversi dslam.
Non aspettarti miracoli dal Broadcom di questo D7000, è un chipset ancora giovane il BCM63138 e in diversi casi ha prestazioni leggermente inferiori a quelli precedenti come i BCM6362, BCM6328 e BCM 63168
Sicuramente ha molti margini di miglioramento e con nuovi driver xdsl andrà migliorando, ma se nella tua linea va male il D6200 dubito che il D7000 andrà meglio.
Quoto in toto , non potevi essere più esplicativo;)
:)
sono online ormai da 12 ore senza disconnessioni.. vuol dire che è stabile? posso scendere ancora? 3,9db mi sembra già basso... provo a 1? :D
Domanda:
Nessuno sa come configurare il d7000 sulla fibra/vdsl tiscali?
Dite che in automatico si prende i valori corretti?
shoxblackify
02-12-2015, 14:45
lo saprai solo provandolo, come hai riportato tu stesso che i Broadcom si comportino bene sulle lunghe distanze non è sempre vero, conosco gente molto distante dalla centrale con 40 db e passa di attenuazione che hanno router con Broadcom e la linea cade spesso mentre con Infineon o Trendchip/mediatek no
e anche chi invece ( sempre con linea disastrata ) con Broadcom e Infineon la linea non cade mai e con i Trendchip/Mediatek si, ma sono connessi a diversi dslam.
Non aspettarti miracoli dal Broadcom di questo D7000, è un chipset ancora giovane il BCM63138 e in diversi casi ha prestazioni leggermente inferiori a quelli precedenti come i BCM6362, BCM6328 e BCM 63168
Sicuramente ha molti margini di miglioramento e con nuovi driver xdsl andrà migliorando, ma se nella tua linea va male il D6200 dubito che il D7000 andrà meglio.
giusto per precisare che riferendomi sempre al DSLAM collegato - anche con gli Asus e sia con chip Ralink/trendchip (l'asus N55) e con chip Mediatek (DSL -AC68U ) gli Infineon anche qui si sono dimostrati una Roccia di chipset , mai una disconnessione e portante sempre al massimo, insomma sono proprio perfomarmanti e stabili ;)
se ti riferisci ai dslam con gli Infineon non lo so, io mi riferivo ai modem/router con Infineon :D
io sono collegato ad un dslam alcatel eth con piastre Broadcom
shoxblackify
02-12-2015, 15:25
Stavo spiegando appunto come ho scritto la compatibilità del mio DSLAM con chipset Infineon e i chip integrati nei modem...ah, e visto che stiamo in tema , se collego un modem avente chip Lantiq/Infineon sulla mia linea vanno da schifo...eppure dovrebbero andare a braccetto Infineon con Infineon...ma non è così!!!😉
Flying Tiger
02-12-2015, 15:27
se ti riferisci ai dslam con gli Infineon non lo so, io mi riferivo ai modem/router con Infineon :D
io sono collegato ad un dslam alcatel eth con piastre Broadcom
Io sono connesso ad un Huawei con piastra Infineon e l' accoppiata vincente è proprio con i Broadcom , curiosamente con chipset Infineon come Fritz 3490 , Tplink 9980 ho dei valori di aggancio portante inferiori sopratutto in upload ma sopratutto delle disconnessioni random quando da sempre la mia linea è granitica , con i Trendchip/Ralink invece un disastro su tutta la linea....
L' unica cosa che migliora con gli Infineon è il ping , inferiore di qualche ms, ma per il resto come dicevo non c'è storia , a dispetto della credenza diffusa secondo cui con lo dslam e il chipset dello stesso brand si ha l' accoppiamento ottimale...
:)
brancamenta
02-12-2015, 15:30
Io sono connesso ad un Huawei con piastra Infineon e l' accoppiata vincente è proprio con i Broadcom , curiosamente con chipset Infineon come Fritz 3490 , Tplink 9980 ho dei valori di aggancio portante inferiori sopratutto in upload ma sopratutto delle disconnessioni random quando da sempre la mia linea è granitica , con i Trendchip/Ralink invece un disastro su tutta la linea....
L' unica cosa che migliora con gli Infineon è il ping , inferiore di qualche ms, ma per il resto come dicevo non c'è storia , a dispetto della credenza diffusa secondo cui con lo dslam e il chipset dello stesso brand si ha l' accoppiamento ottimale...
:)
Nel tuo caso specifico, che come spiegato sopra, non fa legge. Quindi di qui a dire che i Broadcom son migliori o son migliori sulle lunghe distanze ce n'è di strada.
Se mi dite che sto D7000 riesce a fare peggio del D6200, che già faceva schifo, bene mi terrò alla larga da Netgear finché non mi arriverà la VDSL, poi se ne riparla visto che le criticità sulla linea saranno drasticamente ridimensionate.
E comunque parlo da possessore diretto di svariati router Netgear, vedasi DG834v1/v2/v3, DG834GT, D2200, D3500, D6200. Quindi con cognizione di causa.
Il più instabile e merdoso è proprio il D3500, che con l'ultimo firmware non agganciava manco più la portante, tornando dal .33 al .28 tutto si risolve e la linea agganci al massimo, con tutti gli altri risultati sempre inferiori al D3500, sempre e comunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.