View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Per PIPPO2003 :
Anche a me lo fa, ma entrando direttamente con l'IP non ci sono problemi.
Prova a cancellare la cache/cronologia del browser, molte volte va ha ricaricare le pagine che ha in memoria piuttosto che richiederle al router.
Io ho risolto i miei problemi (parental controls e readyusb non funzionanti)
Nelle impostazioni della scheda di rete del PC su DNS avevo i valori di Google, ma se non metti l'indirizzo del router o lasci attivo il DHCP il D7000 si arrabbia e ti blocca alcune funzioni.
Flying Tiger
06-01-2016, 15:19
inviato a Flying Tiger
Grazie , ricevuto , appena riesco lo inserisco in prima pagina così che sia a disposizione per coloro che vogliono provarlo.
:)
Over Boost
06-01-2016, 15:40
una volta installato il firmware beta mi hanno detto di fare un reset da interfaccia web e uno dal pulsante.
di eseguire aggiornamento tramite internet explorer
Cocis ,ti funziona in avanzate/configurazione avanzata/impostazioni del cntrollo LED?
Flying Tiger
06-01-2016, 16:22
Firmware beta inserito in prima pagina con link per il download ;)
Chi vuole provarlo posti le sue impressioni , eventuali cambiamenti nel comportamento della linea ,ecc..
:)
ciao a tutti, sono Thomas, ho 21 anni, e sono da poco un (in)felice possessore del d7000... l'ho preso giorni fa, ma prima di scrivervi ho aspettato e fatto qualche verifica...
ho una rete fastweb 20mb, e precedentemente avevo il router fornitomi proprio da loro (non so quale sia il suo nome, ma comunque non esattamente un "top di gamma"...) con velocità massime ridicole e una stabilità del segnale praticamente assente... comunque nonostante ciò, da un server origin riuscivo a fare gli 1.6mb/s di picco e gli 1.4/5 mb/s di media... adesso è un disastro.
navigo a velocità esprimibili in kb/s, dallo stesso server da cui prima facevo gli 1.5 ora sono riuscito ad arrivare ad un massimo di 1.2 (con ethernet!!!)
ho aspettato a contattarvi perché non l'ho sempre messo dalla stessa presa il d7000, prima era in sala, poi vedendo le velocità a cui andava in wifi l'ho spostato in camera dei miei al primo piano, successivamente non essendo ancora soddisfatto l'ho portato in camera mia usando un estensore di 15mt...
e ora l'ho riportato in sala.
il picco di 1.2 mb/s l'ho registrato con un ethernet quando il d7000 era in camera mia, precedentemente quando era ancora in sala ed ero connesso in wifi andavo sui 150/200kb/s. :doh:
la mia situazione è questa, spero di essere io il nabbo che non riesce a settarlo a dovere, ma per adesso oltre a un drastico abbassamento del segnale wifi ed un ancor più drastico abbassamento delle velocità di download, upload, e ping, non sono riuscito ad ottenere...
spero riusciate a darmi qualche consiglio, e spero di essere nabbo quanto credo, perché mi pare impossibile che un modem router da 170 euro con queste caratteristiche non solo non migliori ma abbassi così enormemente la mia rete... grazie in anticipo e scusate il poema :)
Marcospippoz
06-01-2016, 19:14
Secondo me dovresti riguardare un attimo il tuo impianto telefonico, collega il modem alla prima presa e poi vedi come fa, comunque se con quello di fastweb avevi una velcita molto bassa, non ti aspettare che il d7000 faccia miracoli; in questi casi bisogna scoprire la causa del problema, che molto probabilmente è imputabile all'impianto di casa.
Ti consiglio di seguire questa guida:
http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html
Ciao
pippo2003
06-01-2016, 19:57
Per PIPPO2003 :
Anche a me lo fa, ma entrando direttamente con l'IP non ci sono problemi.
Prova a cancellare la cache/cronologia del browser, molte volte va ha ricaricare le pagine che ha in memoria piuttosto che richiederle al router.
Io ho risolto i miei problemi (parental controls e readyusb non funzionanti)
Nelle impostazioni della scheda di rete del PC su DNS avevo i valori di Google, ma se non metti l'indirizzo del router o lasci attivo il DHCP il D7000 si arrabbia e ti blocca alcune funzioni.
Nulla da fare non ne vuole sapere. Non so proprio da che parte cominciare!!
Cerco un'anima pia che mi guidi passo passo
Firmware beta inserito in prima pagina con link per il download ;)
Chi vuole provarlo posti le sue impressioni , eventuali cambiamenti nel comportamento della linea ,ecc..
Ottimo grazie mille da parte di tutti. :)
:)
Ottimo grazie mille da parte di tutti. :)
una volta installato il firmware beta mi hanno detto di fare un reset da interfaccia web e uno dal pulsante.
di eseguire aggiornamento tramite internet explorer
Reset da interfaccia sicuramente è buona norma (anche prima dell'upgrade eventualmente) ma anche da pulsante mi pare un pò eccessivo, non so se lo consiglino come prassi oppure se ce ne sia veramente bisogno...
Nel senso, una volta resettato tramite comando a cosa serve resettarlo nuovamente da pulsante? Pensavo che il tasto avesse lo stesso effetto del comando web e fosse da ritenersi utile giusto nei casi di emergenze\evenienze sfortunate del tipo che l'interfaccia non si apra o dia problemi.
Comunque, chiunque lo installi ci dia qualche feedback sul suo funzionamento. :)
Over Boost
07-01-2016, 05:42
Sono in una fase di transizione con la mia ADSL (sto aspettando che mi abbassino l'snr da 12 a 6) e ho notato che il nuovo firmware aggancia più portante in upload rispetto al precedente in ADSL2+
Non ho effettuato alcun reset del router e per questo chiedo se la nuova opzione dei led non funziona solo a me.
Grazie.
confermo che anche a me non vanno, anche se li ho spenti dal pulsante posteriore.
Flying Tiger
07-01-2016, 08:08
confermo che anche a me non vanno, anche se li ho spenti dal pulsante posteriore.
Cosa fa esattamente questa nuova funzione dedicata ai led?
:)
Over Boost
07-01-2016, 08:25
confermo che anche a me non vanno, anche se li ho spenti dal pulsante posteriore.
Io se clicco sulla opzione non mi restituisce alcun menù.
Io se clicco sulla opzione non mi restituisce alcun menù.
esatto uguale
Flying Tiger
07-01-2016, 10:20
Installato proprio qualche minuto fa , direi ottimo firmware a parità di condizioni della linea in download ho guadagnato quasi un mega , mentre in upload agganciavo già il massimo , con questi nuovi driver devono avere ulteriormente ottimizzato il chipset anche per l' Adsl..
Per il menu dei Led a me funziona applicando correttamente le impostazioni , per esempio adesso oltre alle Lan lampeggia anche il led della connessione quando rileva del traffico...
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/910/sLYqMK.jpg (https://imageshack.com/i/pasLYqMKj)
Preciso che dopo l' installazione ho fatto un hard reset dal tastino sul retro del D7000...
:)
trasfer71
07-01-2016, 10:48
Perfetto nel pomeriggio provvedo all'installazione anche io e vi faccio sapere.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Zetino74
07-01-2016, 10:59
Sapete più o meno tra quanto uscirà la versione ufficiale?
Ad ogni modo, segnalo che oggi si trova in offerta su amazzone a 140€
per chi fosse interessato :)
TheDaemon
07-01-2016, 11:30
Per coloro che hanno problemi con la sezione "led" del nuovo firmware: provate con firefox :)
Nelson Muntz
07-01-2016, 11:31
No, in offerta c'e' il modello solo router (R7000)
Ho installato il firmware (beta) V1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1.
A parte la riconfigurazione (forzata) della connessione DSL, tutto funziona regolarmente senza necessità di resettare il router ai valori di fabbrica.
Tutte le impostazioni settate prima dell'update del firmware sono state conservate. Nessuna variazione di prestazioni della connessione DSL: valori ping ms, download e upload sono invariati. Potenza wi-fi invariata.
PROBLEMI:
- Rimane il problema del tempo di accesso alla pagina principale del menu BASE: oltre 8 secondi.
- Rimane il problema della pagina AVANZATE > Configurazione Avanzata > Impostazioni wireless: ogni aggiornamento col tasto verde "Applica" richiede oltre 40 secondi e molti valori, durante l'aggiornamento, appaiono settati temporaneamente in modo errato (bisogna solo attendere che finisca).
- Rimane il problema del Wi-Fi a 2.4 GHz: con il sw Acrilic Wi-Fi la velocità massima a 2.4 GHz è di 216.7 Mbps invece che 300 Mbps.
ecco la mail che mi hanno inviato:
Gentile sig. xxx Buona sera,
la ringraziamo per aver contattato il servizio di supporto tecnico Netgear.
Le allego la versione firmware beta e la procedura di aggiornamento. Restiamo in attesa di un suo riscontro.
La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).
Prelevi dalle pagine sottostanti il firmware aggiornato per il suo prodotto.
D7000_V10024_TEST_NEW_DSL.img
Lo salvi sul desktop ed estragga il file dall'archivio compresso (solo nel caso in cui il file sia zippato).
Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).
Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.
>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1 con "admin" e "password" come credenziali) e clicki sulla voce "advanced\administration\router update".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.
>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Premere con un oggetto appuntito il forellino sotto al prodotto cerchiato di rosso fino a quando il led del power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto lasciate i pulsanti e aspettate che il led power torni ad essere verde.
Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.
Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.
Flying Tiger
07-01-2016, 16:15
Ho installato il firmware (beta) V1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1.
A parte la riconfigurazione (forzata) della connessione DSL, tutto funziona regolarmente senza necessità di resettare il router ai valori di fabbrica.
Tutte le impostazioni settate prima dell'update del firmware sono state conservate. Nessuna variazione di prestazioni della connessione DSL: valori ping ms, download e upload sono invariati. Potenza wi-fi invariata.
PROBLEMI:
- Rimane il problema del tempo di accesso alla pagina principale del menu BASE: oltre 8 secondi.
- Rimane il problema della pagina AVANZATE > Configurazione Avanzata > Impostazioni wireless: ogni aggiornamento col tasto verde "Applica" richiede oltre 40 secondi e molti valori, durante l'aggiornamento, appaiono settati temporaneamente in modo errato (bisogna solo attendere che finisca).
- Rimane il problema del Wi-Fi a 2.4 GHz: con il sw Acrilic Wi-Fi la velocità massima a 2.4 GHz è di 216.7 Mbps invece che 300 Mbps.
Anche seguendo la guida postata sopra direi che un hard reset dell' apparato non è consigliato ma proprio obbligatorio , cosa del resto sempre consigliata nel caso di aggiornamento del firmware, con successiva reimpostazione dei settaggi desiderati.
Il fatto che funziona è un conto , un' altro che funzioni correttamente , vedi i casi di mancata visualizzazione del menu dei led , anche perchè per quanto mi riguarda non ho nessun problema di rallentamento dei menu , ecc.. , d' altra parte se la stessa Netgear dice di fare l' hard reset come procedura standard un motivo ci sarà...
In ogni caso l' ho provato praticamente tutto il giorno e , per quanto mi riguarda ,non posso che dire che il firmware .24 funziona alla perfezione...
:)
concordo con Flying Tiger, appena messo il firmware .24 non ho avuto una disconnessione.
Ho installato il firmware (beta) V1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1.
Resettato il router ai valori di fabbrica per 2 volte consecutive (a router acceso - led power "bianco" - sconnettere il cavo DSL e tenere prenuto il bottone nel forellino sul retro per almeno 5 secondi fino a quando il led diventa "ambra" e lampeggia 3 volte)
Dopo avere re-impostato manualmente il router come prima:
- Prestazioni della connessione DSL: valori ping ms, download e upload invariati.
- Potenza wi-fi: invariata.
dopo l'upgrade al firmware (beta) V1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1 il modem-router è stabile e tutto sembra funzionare bene. Bittorrent sembra dare prestazioni leggermente migliori (di circa il 5%) rispetto a prima. Il controllo accensione dei LED via software funziona. Adesso speriamo che Netgear pubblichi presto la versione definitiva.
Problemi presenti con il firmware V1.0.0.18 e rimasti anche dopo l'aggiornamento a V1.0.0.24 (beta):
- Tempo di accesso alla pagina principale del menu BASE: 6-8 secondi ogni volta (l'accesso alla pagina principale del menu AVANZATO è invece istantaneo).
- Velocità massima Wi-Fi a 2.4 GHz = 216.7 Mbps (con il sw Acrilic Wi-Fi la velocità massima indicata alla frequenza 2.4 GHz è di 216.7 Mbps invece che 300 Mbps).
fabietto27
07-01-2016, 21:02
Aggiornato anche io..nessun problema lato software e leggero miglioramento delle prestazioni
Prima
http://t.imgbox.com/dDUwqF9q.jpg (http://imgbox.com/dDUwqF9q)
Dopo
http://t.imgbox.com/nT7f8D7y.jpg (http://imgbox.com/nT7f8D7y)
Soddisfatto.:)
Fatto anche io l'upgrade con reset da tasto per sicurezza.
L'unica cosa strana che ho notato è che nella guida inviata da Netgear a wikiaal c'è scritto di tenere premuto il tasto reset finchè il led power non fa 3 lampeggi di rosso.....io la prima volta l'ho lasciato dopo il primo lampeggio credendo che continuasse a farne altri due prima di riavviarsi invece si è riavviato subito appena mollato il tasto.
Dopo l'ho nuovamente resettato aspettando 3 lampeggi. Secondo voi cambia qualcosa o no? Comunque tutto funziona regolarmente.
In VDSL non noto miglioramenti tangibili, i valori di linea\SNRm sono analoghi al firmware precedente. Magari hanno ottimizzato qualcosa a livello di stabilità su certi DSLAM (io non ho mai avuto problemi di sorta fin'ora).
In ogni caso per adesso gira bene, continuerò a tenerlo fino al prossimo ufficiale sperando non tardi troppo. :)
Fatto anche io l'upgrade con reset da tasto per sicurezza.
L'unica cosa strana che ho notato è che nella guida inviata da Netgear a wikiaal c'è scritto di tenere premuto il tasto reset finchè il led power non fa 3 lampeggi di rosso.....io la prima volta l'ho lasciato dopo il primo lampeggio credendo che continuasse a farne altri due prima di riavviarsi invece si è riavviato subito appena mollato il tasto.
Dopo l'ho nuovamente resettato aspettando 3 lampeggi. Secondo voi cambia qualcosa o no? Comunque tutto funziona regolarmente.
In VDSL non noto miglioramenti tangibili, i valori di linea\SNRm sono analoghi al firmware precedente. Magari hanno ottimizzato qualcosa a livello di stabilità su certi DSLAM (io non ho mai avuto problemi di sorta fin'ora).
In ogni caso per adesso gira bene, continuerò a tenerlo fino al prossimo ufficiale sperando non tardi troppo. :)
Per resettare ai valori di fabbrica basta tenere premuto il pulsante posteriore per almeno di 5 secondi. Dopo circa 4-4,5 secondi il led power cambia colore (ambra) e inizia a lampeggiare, segno che il comando di reset è stato acquisito, per cui a quel punto basta rilasciarlo e aspettare che si riavvii.
Comunque, dopo l'upgrade del D7000 al firmware (beta) V1.0.0.24_NEW_DSL_1.0.1 tutto sembra funzionare bene e Bittorrent sembra dare prestazioni leggermente migliori (di circa il 5%) rispetto a prima. Adesso speriamo che Netgear pubblichi presto la versione definitiva.
E' da settembre 2015 che uso il D7000 e devo dire che sono molto soddisfatto.
Per resettare ai valori di fabbrica basta tenere premuto il pulsante posteriore per almeno di 5 secondi. Dopo circa 4-4,5 secondi il led power cambia colore (ambra) e inizia a lampeggiare, segno che il comando di reset è stato acquisito, per cui a quel punto basta rilasciarlo e aspettare che si riavvii.
OK quindi non serve a nulla aspettare che lampeggi 3 volte come ti avevano scritto, basta inizi a lampeggiare ed ha già preso l'input giusto, bene. :p
OK quindi non serve a nulla aspettare che lampeggi 3 volte come ti avevano scritto, basta inizi a lampeggiare ed ha già preso l'input giusto, bene. :p
Direi proprio di sì, anche perchè fai in fretta a verificare: se, quando il D7000 si riaccende, gli SSID wi-fi 2.4 GHz e 5.0 GHz sono quelli di default, la connessione DSL non funziona più e l'accesso alla homepage Genie di configurazione riparte da zero, allora vuole dire che è stato resettato ai valori di fabbrica :D :D :D
Ciao a tutti,
dopo essermi letto tutto il thread relativo, ho deciso di prendere anch'io il D7000 per sostituire un D6200 che aveva cominciato a darmi qualche problema con il wi-fi.
I primi giorni sono stati traumatici a causa di continue disconnessioni.
Il D6200 per la parte modem era davvero granitico, almeno per la mia linea, e non mi aveva mai dato problemi di instabilità o disconnessioni.
Con il D7000 invece pur agganciando quasi sempre la portante piena sia un up che in down avevo almeno una decina di diconnessioni al giorno con dei valori di snr che variavano in maniera drammatica e repentina (nel giro di pochi secondi poteva passare da -3 a +7 senza alcuna ragione).
Appena è stato postato ho provato subito il Fw .24 beta e devo dire che la situazione è migliorata notevolmente, anche se qualche disconnessione è rimasta (nelle ultime 24 ore solo 3).
La mia linea è una 20 mega Infostrada e sono abbastanza vicino alla centrale, riesco quindi ad agganciare una portante che varia tra 19000 e 19999 con snr tra 6 e 7 e circa 19 db di line attenuation in down e 999 con snr e line attenuation di circa 12 db.
Questi dati sono rimasti invariati nel cambio tra D6200 e D7000.
Per la parte wi-fi invece ho notato un buon miglioramento, adesso dove prima il segnale faticava è molto migliorato.
Adesso sono indeciso tra l'usare il D6200 come modem ed il D7000 solo come router oppure sopportare le disconnessioni e sperare in un nuovo Fw più stabile a breve.
Ovviamente accetto ogni eventuale consiglio che mi possa aiutare a migliorare la situazione :)
Devo comunque ringraziarvi per i preziosissimi consigli che avete già dato ne thread e che mi hanno aiutato molto con il D7000.
Biz
Ciao a tutti,
dopo essermi letto tutto il thread relativo, ho deciso di prendere anch'io il D7000 per sostituire un D6200 che aveva cominciato a darmi qualche problema con il wi-fi.
I primi giorni sono stati traumatici a causa di continue disconnessioni.
Il D6200 per la parte modem era davvero granitico, almeno per la mia linea, e non mi aveva mai dato problemi di instabilità o disconnessioni.
Con il D7000 invece pur agganciando quasi sempre la portante piena sia un up che in down avevo almeno una decina di diconnessioni al giorno con dei valori di snr che variavano in maniera drammatica e repentina (nel giro di pochi secondi poteva passare da -3 a +7 senza alcuna ragione).
Appena è stato postato ho provato subito il Fw .24 beta e devo dire che la situazione è migliorata notevolmente, anche se qualche disconnessione è rimasta (nelle ultime 24 ore solo 3).
La mia linea è una 20 mega Infostrada e sono abbastanza vicino alla centrale, riesco quindi ad agganciare una portante che varia tra 19000 e 19999 con snr tra 6 e 7 e circa 19 db di line attenuation in down e 999 con snr e line attenuation di circa 12 db.
Questi dati sono rimasti invariati nel cambio tra D6200 e D7000.
Per la parte wi-fi invece ho notato un buon miglioramento, adesso dove prima il segnale faticava è molto migliorato.
Adesso sono indeciso tra l'usare il D6200 come modem ed il D7000 solo come router oppure sopportare le disconnessioni e sperare in un nuovo Fw più stabile a breve.
Ovviamente accetto ogni eventuale consiglio che mi possa aiutare a migliorare la situazione :)
Devo comunque ringraziarvi per i preziosissimi consigli che avete già dato ne thread e che mi hanno aiutato molto con il D7000.
Biz
Mah, un problema cosi grosso certo è abbastanza grave, io su una ADSL2+ di Infostrada ULL non ho mai notato queste problematiche.
Sicuro al 100% che se rimetti il D6200 adesso funziona tutto bene o non sia un problema sulla linea cominciato proprio in questi giorni?
Altrimenti potresti provare a fartelo sostituire perchè potrebbe anche essere difettoso con un comportamento del genere...
Secondo me dovresti riguardare un attimo il tuo impianto telefonico, collega il modem alla prima presa e poi vedi come fa, comunque se con quello di fastweb avevi una velcita molto bassa, non ti aspettare che il d7000 faccia miracoli; in questi casi bisogna scoprire la causa del problema, che molto probabilmente è imputabile all'impianto di casa.
Ti consiglio di seguire questa guida:
http://skynet81.blogspot.it/2013/01/ottimizzare-limpianto-domestico-per-adsl.html
Ciao
ti ringrazio della risposta e del link :D
comunque il mio problema è proprio l'opposto: andavo più veloce con il router base di fastweb! e non capisco come questo possa essere possibile!
se hai qualche consiglio per incrementare la potenza del router (soprattutto in wifi) te ne sarei grato, nel frattempo vedo quali parti della guida che mi hai linkato possono tornare utili...per quanto buona parte degli elementi citati lì sono nuovi, quindi non penso possa aiutare a molto...:doh:
questa è la mia situazione (cliccate le immagini, non sono riuscito a postarle meglio)
http://s24.postimg.org/qjyqp7ocx/HWUPGRADE_1.jpg
http://s16.postimg.org/lotdoj001/HWUPGRADE_2.jpg
ho letto un po' in giro: aumentare l'snr darebbe una mano alla mia linea(e in caso come si fà?)? come posso cambiare i settaggi?
per quanto non sembri male, vi assicuro che i dati reali smentiscono quello che ho appena postato...la stabilità del segnale non è malaccio, ma la velocità effettiva del wifi in 5ghz è tremenda: come posso aumentare la potenza del wifi? grazie in anticipo :cry:
questa è la mia situazione (cliccate le immagini, non sono riuscito a postarle meglio)
http://s24.postimg.org/qjyqp7ocx/HWUPGRADE_1.jpg
http://s16.postimg.org/lotdoj001/HWUPGRADE_2.jpg
ho letto un po' in giro: aumentare l'snr darebbe una mano alla mia linea(e in caso come si fà?)? come posso cambiare i settaggi?
per quanto non sembri male, vi assicuro che i dati reali smentiscono quello che ho appena postato...la stabilità del segnale non è malaccio, ma la velocità effettiva del wifi in 5ghz è tremenda: come posso aumentare la potenza del wifi? grazie in anticipo :cry:
Trovi tutto alla prima pagina...sia come variare l'snr sia come aumentare il wifi come potenza .
In ogni caso andato.... :(
Se non vi scoccia rimango qua a seguire perche' questo stupendo modem/router mi ha streagato ....
Mah, un problema cosi grosso certo è abbastanza grave, io su una ADSL2+ di Infostrada ULL non ho mai notato queste problematiche.
Sicuro al 100% che se rimetti il D6200 adesso funziona tutto bene o non sia un problema sulla linea cominciato proprio in questi giorni?
Altrimenti potresti provare a fartelo sostituire perchè potrebbe anche essere difettoso con un comportamento del genere...
Ciao
Ho provato a rimettere il D6200, ma anche con quello dai registri ho notato qualche disconnessione, anche se in modo minore rispetto al D7000.
Potrebbe a questo punto essere la linea che aggancia un snr troppo basso (quando ci sono le disconnessioni ho notato che si abbassa parecchio) e questo potrebbe far diventare la linea instabile e provocare le disconnessioni.
Ho provato ad alzare tramite telnet l'snr impostando un valore di 120 ed in questo momento è stabile a 7,5.
Continuerò a monitorare la situazione, chissà che la linea non si stabilizzi.
Grazie
Biz
Ciao a tutti
Sono un possessore del Netgear D7000
Ho un problema,non riesco più ad accedere alla schermata di configurazione del router...riesco ad accederci solo da smartphone,ovvero in wi-fi,ho provato anche con entrambi i pc,e nulla da fare non accede.
Premetto che riesco a navigare tranquillamente,e fino a poco tempo fa accedevo tranquillamente con tutti
Ho provato a pulire la cache dei browser,ma non cambia nulla
Mi date una mano?
Grazie
Ciao a tutti
Sono un possessore del Netgear D7000
Ho un problema,non riesco più ad accedere alla schermata di configurazione del router...riesco ad accederci solo da smartphone,ovvero in wi-fi,ho provato anche con entrambi i pc,e nulla da fare non accede.
Premetto che riesco a navigare tranquillamente,e fino a poco tempo fa accedevo tranquillamente con tutti
Ho provato a pulire la cache dei browser,ma non cambia nulla
Mi date una mano?
Grazie
Non sono un esperto, quindi ti rispondo solo in base alle esperienze con il D7000.
Io proverei a verificare che il wi-fi del pc sia effettivamente spento e poi riconnettere via cavo il pc (il mio laptop non fa lo switch automatico); magari prova su porte diverse del D7000, tanto per essere sicuro.
Eventualmente prova a cambiare browser, a me Firefox in un paio di occasioni ha creato dei problemi.
Se ancora non si connettesse prova il solito tentativo di soluzione informatico ... riavviare sia il D7000 che il pc.
Sicuramente qualcuno più esperto di me saprà darti consigli migliori.
Biz
Non sono un esperto, quindi ti rispondo solo in base alle esperienze con il D7000.
Io proverei a verificare che il wi-fi del pc sia effettivamente spento e poi riconnettere via cavo il pc (il mio laptop non fa lo switch automatico); magari prova su porte diverse del D7000, tanto per essere sicuro.
Eventualmente prova a cambiare browser, a me Firefox in un paio di occasioni ha creato dei problemi.
Se ancora non si connettesse prova il solito tentativo di soluzione informatico ... riavviare sia il D7000 che il pc.
Sicuramente qualcuno più esperto di me saprà darti consigli migliori.
Biz
Ciao,
i Pc sono collegati con cavi ethernet,mentre lo smartphone in wifi,ed è l'unico che riesce ad accedere alla pagina di configurazione
Anche con Edge non si connette
Ravviato varie volte sia il D7000 che il Pc,non ho risolto
Un altro problema si verifica quando riavvio il D7000,certe volte ha problemi a ripartire,e mi tocca resettarlo e rimettere le opzioni tramite il backup...
Per la cronaca,ho collegato anche un Dgn 2200v4 che ho in casa,e nemmeno lui riesce a connettersi alla sua interfaccia.....
P.s.
Pare che ho risolto,posto magari può aiutare qualcun'altro
Semplicemente ho cambiato da smartphone, l'ip predefinito del router da 192.168.0.1 a 192.168.0.10,magicamente l'interfaccia è ritornata...mah eppure non avevo conflitti di ip...
Grazie a tutti
Ciao,
anche se ho un problema con il modello R7000 provo a scrivere in questo thread dato che i prodotti sono simili. Ho configurato il router in oggetto e tutto fila liscio, l'unico problema che ho riguarda l'accesso in WiFi via App su smartphone. Nel senso che i miei smartphone/tablet si connettono al segnale WiFi senza problemi e posso anche navigare via browser. Però quando provo ad usare App come Google Play, Maps, Drive o Facebook la connessione risulta assente :mbe:
Mi sono perso qualche configurazione ??
Ho già provato a fare un hard reset e a riconfigurare a mano il tutto, ma non è servito.
Grazie in anticipo
Edit: ho trovato la soluzione. Abbassando l'MTU a 1300 ora tutto sembra funzionare.
Leggendo anche sul supporto internazionale Netgear si evidenziano problemi con hard disk esterni collegati al D7000. Non tutti i file vengono "visti" e non sembra dipendere dalla dimensione del disco e neanche dal file system. Io personalmente ho un hard disk esterno da 4 tera diviso in 2 partizioni da 2 (dato che la mia smart tv ha problemi con partizioni più grandi). Collegandolo al router solo una minima parte dei file vengono elencati, anche forzandone l'aggiornamento dalla pagina dedicata. Guardando l'elenco dei film e vedendo dove si ferma, ho tolto il primo file non elencato e da quel momento altri file sono magicamente comparsi :mc: il fatto è che il file non ha niente di strano nè nel nome nè nella codifica rispetto agli altri. Ho provato a reinserirlo e zan :doh: l'elenco si è di nuovo accorciato. Che esperienze avete in merito?
Leggendo anche sul supporto internazionale Netgear si evidenziano problemi con hard disk esterni collegati al D7000. Non tutti i file vengono "visti" e non sembra dipendere dalla dimensione del disco e neanche dal file system. Io personalmente ho un hard disk esterno da 4 tera diviso in 2 partizioni da 2 (dato che la mia smart tv ha problemi con partizioni più grandi). Collegandolo al router solo una minima parte dei file vengono elencati, anche forzandone l'aggiornamento dalla pagina dedicata. Guardando l'elenco dei film e vedendo dove si ferma, ho tolto il primo file non elencato e da quel momento altri file sono magicamente comparsi :mc: il fatto è che il file non ha niente di strano nè nel nome nè nella codifica rispetto agli altri. Ho provato a reinserirlo e zan :doh: l'elenco si è di nuovo accorciato. Che esperienze avete in merito?
Pessima,il più delle volte non riconosce nemmeno la periferica,meno male che non uso questa funzione avendo un nas
Leggendo anche sul supporto internazionale Netgear si evidenziano problemi con hard disk esterni collegati al D7000. Non tutti i file vengono "visti" e non sembra dipendere dalla dimensione del disco e neanche dal file system. Io personalmente ho un hard disk esterno da 4 tera diviso in 2 partizioni da 2 (dato che la mia smart tv ha problemi con partizioni più grandi). Collegandolo al router solo una minima parte dei file vengono elencati, anche forzandone l'aggiornamento dalla pagina dedicata. Guardando l'elenco dei film e vedendo dove si ferma, ho tolto il primo file non elencato e da quel momento altri file sono magicamente comparsi :mc: il fatto è che il file non ha niente di strano nè nel nome nè nella codifica rispetto agli altri. Ho provato a reinserirlo e zan :doh: l'elenco si è di nuovo accorciato. Che esperienze avete in merito?
Dipende da quanta roba hai nelle partizioni, con il DLNA attivo il router tiene monitorato costantemente l'HDD e crea un database in una cartella nascosta chiamata .ReadyDLNA con l'elenco di tutti i files multimediali presenti sul disco. Per i files musicali e le foto/immagini si crea una cache per i thumbnails spostandoli all'interno di quella stessa cartella.
Quindi al primo avvio, collegando un HDD pieno può metterci anche diversi minuti (se non ore) a indicizzarlo tutto e può andare anche in blocco (successo anche a me :D).
La pagina di default per il controllo del DLNA è fatta decisamente male, si può solo scegliere DLNA acceso/spento e rescan.
C'è però una pagina nascosta con qualche funzione in più che si raggiunge da
http://IP_Router/media.htm
da modo di impostare quale partizione/cartella includere nella scansione del DLNA, prova ad aggiungere le cartelle che ti interessano da lì.
michele.miele1991
12-01-2016, 03:19
salve ragazzi sto passando ad Infostrada 20 Mega e quindi volevo approfittarne per acquistare questo fantastico D7000 però sto anche valutando il FritzBox 7490 dato che ho letto molte recensione favorevoli, ma mi dubbia il chipset rispetto a quello del D7000. Ho letto anche che più di un utente con il 7490 ha problemi con continue disconnessioni e volevo un parere da chi ha avuto modo di testarli entrambi o che comunque possa chiarirmi le idee tra D7000 VS FritzBox 7490.
Grazie
pippo2003
12-01-2016, 08:43
Ciao,
i Pc sono collegati con cavi ethernet,mentre lo smartphone in wifi,ed è l'unico che riesce ad accedere alla pagina di configurazione
Anche con Edge non si connette
Ravviato varie volte sia il D7000 che il Pc,non ho risolto
Un altro problema si verifica quando riavvio il D7000,certe volte ha problemi a ripartire,e mi tocca resettarlo e rimettere le opzioni tramite il backup...
Per la cronaca,ho collegato anche un Dgn 2200v4 che ho in casa,e nemmeno lui riesce a connettersi alla sua interfaccia.....
P.s.
Pare che ho risolto,posto magari può aiutare qualcun'altro
Semplicemente ho cambiato da smartphone, l'ip predefinito del router da 192.168.0.1 a 192.168.0.10,magicamente l'interfaccia è ritornata...mah eppure non avevo conflitti di ip...
Grazie a tutti
Ciao, ho anch'io lo stesso problema con win 10, mi dici come hai cambiato l'indirizzo IP predefinito del router che provo anch'io.
Grazie
Ivy_mike
12-01-2016, 08:49
Dipende da quanta roba hai nelle partizioni, con il DLNA attivo il router tiene monitorato costantemente l'HDD e crea un database in una cartella nascosta chiamata .ReadyDLNA con l'elenco di tutti i files multimediali presenti sul disco. Per i files musicali e le foto/immagini si crea una cache per i thumbnails spostandoli all'interno di quella stessa cartella.
Quindi al primo avvio, collegando un HDD pieno può metterci anche diversi minuti (se non ore) a indicizzarlo tutto e può andare anche in blocco (successo anche a me :D).
La pagina di default per il controllo del DLNA è fatta decisamente male, si può solo scegliere DLNA acceso/spento e rescan.
C'è però una pagina nascosta con qualche funzione in più che si raggiunge da
http://IP_Router/media.htm
a me non da niente quel comando
a me non da niente quel comando
avevo trovato la pagina ma non m'ero addentrato nel funzionamento :D
la pagina c'è:
http://i.picresize.com/images/2016/01/12/lKaQT.jpg
ma non fa quello che dovrebbe fare, manca un tasto per avviare la scansione selettiva dei files multimediali, usando il rescan in USB Storage -> Media Server riscansiona tutto l'HDD fregandosene delle impostazioni sopra, quindi siamo da capo.
Ciao, ho anch'io lo stesso problema con win 10, mi dici come hai cambiato l'indirizzo IP predefinito del router che provo anch'io.
Grazie
Ciao
Devi andere nellle impostazioni lan,e dove c'è scritto indirizzo ip cambi l'ultima cifra,attento a non mettere un numero che magari è già usato da un altro dispositivo
Ovviamente devi accedere all'interfaccia con un terminale che ti consenta di farlo,io per esempio l'ho fatto dallo smartphone
ero finalmente riuscito a mettere il comando "wl -a wl1 txpwr 160" per aumentare la rete 5ghz un paio di giorni fa, quando ecco che da stamattina non va proprio più sul mio pc. :muro:
ho fatto la prova sul telefono e riesco a navigare, così come sul pc di mio padre... sapete da cosa può essere causato? (di seguito trovate le immagini del tentativo di risoluzione da parte dell'applicazione "genie", con i vari problemi che ha trovato se può esservi di aiuto...)
http://i67.tinypic.com/2s7sz69.png
http://i66.tinypic.com/qs8d2v.png
Flying Tiger
13-01-2016, 06:31
Rilasciato il nuovo firmware ufficiale , D7000 Firmware Version 1.0.0.26
Il change Log:
D7000 Firmware Version 1.0.0.26
New Features & Enhancements
Updates DSL driver to enhance DSLAM IOT
Complies with new FCC 5G
Enables jumbo frame by default
Enhances 2.4G ACS
Supports TiVo
Supports CE DFS
Supports SW LED control
Adds "Service Type" into port forwarding table
Increases max client number to 128
Supports UK/ZEN ISP
Supports UK Talk Talk IPTV
Adds MAC clone option for USA/Verizon
Bug Fixes
Fixed: Schedule wireless on-off problem
Fixed: Cannot modify wireless parameters when WPS is enabled
Fixed: The Keep Existing Wireless Settings check box is still unchecked after modifying the wireless parameters
Fixed: When the client name is changed, the change is not reflected in time
Fixed: The genie and Setup Wizard cannot detect AT&T PPPoE by Ethernet WAN detection
Fixed: Menu and title disorder on ReadyShare page
Fixed: The Turn access control on check box could not be selected on ADVANCED > Security > Access Control page
Fixed: IPv4 WAN connection drops while modifying IPv6
Fixed: Test computer cannot obtain an IPv6 address when the Internet connection is set to Auto Config
Fixed: LAN computer cannot access www.routerlogin.com if LAN computer IPv4 is disabled
Fixed: DUT can't mount EXT3 partition when a USB HDD with seven partitions
Fixed: iTunes utility can't play music
Fixed: The ADVANCED page does not display the actual wireless on/off status
Fixed: The statistics of 2.4G and 5G are not supported in the guest network
Fixed: The Statistics page shows negative Rx and Tx Pkts
Fixed: Switches the operation mode from Router to AP mode. and the customers need relogin within one minute
Fixed: The 2.4G WiFi does not work well when the D7000 is in AP mode
Fixed: The D7000 icon on ADVANCED > Advanced Setup > Wireless Access Point page is not correct
Fixed: The Schedule page is grayed out when the D7000 is in AP mode
Fixed: Media player cannot detect the DLNA device when the D7000 is in AP mode
Fixed: Cannot login to the GUI using www.routerlogin.com when the D7000 is in AP mode
Fixed: Wrong Internet LED behavior
Fixed: Improves the waiting time of reboot progress bar
Fixed: OpenVPN fails if a static IP was assigned under PPPoE WAN
Fixed: The 5G channels do not displays in ADVANCED page
Prima pagina aggiornata;)
:)
Grazie mille della segnalazione Flying, ora lo installo. ;)
Alla fine lo hanno rilasciato davvero, stavo perdendo le speranze. :read: :D
Dite un'hard reset da tasto ci sta anche stavolta?
Aggiornato, con i nuovi driver adsl riesco a connettermi anche in PPPoE, prima era offlimits (dslam alcatel) :)
Ho notato che alcune parti dell'interfaccia sono bloccate, cliccando su readyshare printer, ready share vault ed il settings del controllo LED non succede nulla...
Over Boost
13-01-2016, 09:54
Cambia browser
Aggiornato, con i nuovi driver adsl riesco a connettermi anche in PPPoE, prima era offlimits (dslam alcatel) :)
Ho notato che alcune parti dell'interfaccia sono bloccate, cliccando su readyshare printer, ready share vault ed il settings del controllo LED non succede nulla...
svuota la cache del browser o forzane l'aggiornamento (ctrl+f5 di solito)
Svuotata la cache funziona anche l'opzione dei led
è sempre consigliato il reset??
Flying Tiger
13-01-2016, 10:39
Svuotata la cache funziona anche l'opzione dei led
è sempre consigliato il reset??
Si, appena installato il nuovo firmware reset tramite tastino sul retro e reimpostazione dei settaggi...
Non usare file di beckup di una precedente versione del firmware come del resto consigliato anche da Netgear.
:)
Si, appena installato il nuovo firmware reset tramite tastino sul retro e reimpostazione dei settaggi...
Non usare file di beckup di una precedente versione del firmware come del resto consigliato anche da Netgear.
:)
Bene,provvedo allora ;)
La versione beta mi dava problemi di connessione nonostante abbia seguito tutta la procedura,infatti sono stato costretto a ritornare a quella stabile,speriamo bene per questo aggiornamento
Over Boost
13-01-2016, 10:44
Parliamo di cose serie:
Da stickare:
"Comunque....fino alla attuale release 24 del firmware sconsigliò l acquisto a chi pratica del sano gaming online."
Il QoS........solo tre lettere messe li per riempire la bocca.
Il mio fu Asus N55U, quello si che era operava un ottimo QoS.
Per carità, non si può avere tutto.....ma almeno implementare un QoS con controllo di banda come suo cugino R7000....no?!
Poi.
Che fine ha fatto il controllo di rete (ping)?
Ma la "community" che fa? ....andrò a vedere che si scrive sul forum ufficiale Netgear.
Ciao.
Flying Tiger
13-01-2016, 10:50
Parliamo di cose serie:
Da stickare:
"Comunque....fino alla attuale release 24 del firmware sconsigliò l acquisto a chi pratica del sano gaming online."
Il QoS........solo tre lettere messe li per riempire la bocca.
Il mio fu Asus N55U, quello si che era operava un ottimo QoS.
Per carità, non si può avere tutto.....ma almeno implementare un QoS con controllo di banda come suo cugino R7000....no?!
Poi.
Che fine ha fatto il controllo di rete (ping)?
Ma la "community" che fa? ....andrò a vedere che si scrive sul forum ufficiale Netgear.
Ciao.
Per quanto mi riguarda non uso il QoS e il ping lo vedo tramite cmd , per il gaming online non sono assolutamente daccordo ,lo pratico usualmente e il D7000 è una vera roccia oltre a essere estremamente prestante e spesso sono quello con il ping più basso senza avere lag...
Poi chiaramente ognuno esprime la sua impressione , ma non sono daccordo nel fare disinformazione, il D7000 nel gaming online funziona benissimo..
:)
Certo è,che se implementassero un pò di feature del fratellino R7000 non sarebbe male,giusto per rendere il firmware consono a un prodotto da 160€
Onestamente passando da un Dgn 2200v4 a questo,come firmware siamo li....
Over Boost
13-01-2016, 10:58
Assolutamente no.
Ho provato tre versioni firmware 18,24,26 se carico indifferentemente il download o l upload sulla mia rete (ovviamente il download ne risente meno) il ping sale a manetta.
Con l' Asus si che caricavo upload e nel mentre giocavo o effettuavo con CMD ping xxxxx -t , il ping da console si abbassava di una tacca e da CMD aumentava nell'ordine dei 25/30 ms.
Questa é pratica, non disinformazione ;)
Ciao
P.s.
Flyng tiger, un bel video mentre invii una mail con allegato da 10MB e nel mentre giochi sfaterebbe la MIA disinformazione ;-)
Onestamente passando da un Dgn 2200v4 a questo,come firmware siamo li....
veramente sono molto diversi a dispetto dell'interfaccia web che è simile.
veramente sono molto diversi a dispetto dell'interfaccia web che è simile.
Sotto il cofano senz'altro,intendevo come funzioni
Se non sbaglio quello del D7000 è stato fatto da Sercomm,a differenza di quello del Dgn 2200V4
si a parte qualche funzione in più sono uguali sotto quell'aspetto, anche se in realtà il D7000 e tutti quelli fatti da sercomm hanno molte più funzioni settabili da telnet tramite le variabili dell'nvram
Over Boost
13-01-2016, 12:27
Non per sembrare antipatico ma qui (https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/Slow-Internet-Browsing-When-Uploading-Files/m-p/997844#M5615) la minestra é uguale.
si a parte qualche funzione in più sono uguali sotto quell'aspetto, anche se in realtà il D7000 e tutti quelli fatti da sercomm hanno molte più funzioni settabili da telnet tramite le variabili dell'nvram
tipo??:D
Non per sembrare antipatico ma qui (https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/Slow-Internet-Browsing-When-Uploading-Files/m-p/997844#M5615) la minestra é uguale.
Io sinceramente non noto problemi,anche usando il nas che fa upload a piena banda,ovvio che rallenta un pochetto,ma si può navigare tranquillamente
Ho installato il firmware V1.0.0.26. Dopo l'upgrade il modem-router è stabile e tutto sembra funzionare bene.
Problemi rimasti dopo l'aggiornamento a V1.0.0.26:
- Tempo di accesso alla pagina principale del menu BASE: 6-8 secondi ogni volta (l'accesso alla pagina principale del menu AVANZATO è invece istantaneo).
- Velocità massima Wi-Fi a 2.4 GHz = 216.7 Mbps (visualizzato con Acrylic Wi-Fi): la velocità massima indicata da Acrylic Wi-Fi alla frequenza 2.4 GHz è di 216.7 Mbps invece che 300 Mbps).
l'accesso alla pagina base di 6-8 secondi non è un problema perché accedendo alla pagina base il router fa una serie di controlli tra dispositivi collegati a wifi, ethernet e usb, controllo della connettività, parental control ( se attivo ) e rete wifi principale e guest, quindi è normale, tutti i Netgear fanno così.
Ivy_mike
13-01-2016, 15:22
Ho necessità di avere un drive con file che siano a disposizione da remoto e protetti da password...
devo usare filezilla e quindi tenere sempre acceso il pc e il router
o posso usare una penna usb inserita nel router?
le porte usb sono fatte apposta per quello scopo, per condividere file e stampanti e file multimediali usando il dlna
Ivy_mike
13-01-2016, 16:08
ma posso assegnare una password per gli utenti che entrano?
e vedere chi entra?
ma posso assegnare una password per gli utenti che entrano?
e vedere chi entra?
Puoi assegnare una password per accedere alla periferica,puoi anche distinguere in scrittura o in lettura
Vedere chi ci entra lo puoi verificare nel registro del router,penso,non ho mai provato
Ivy_mike
13-01-2016, 16:51
mi fa solo mettere admin come password... sto provando, purtroppo mi sa che devo tenere filezilla ma non riesco più a configurarlo
mi fa solo mettere admin come password... sto provando, purtroppo mi sa che devo tenere filezilla ma non riesco più a configurarlo
Se metti admin,usa la stessa password che usi per accere all'interfaccia del router
Purtroppo sei vincolato a quella,se vuoi utilizzare la password
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/20129/~/creating-a-readyshare-network-folder-and-permission-editing
Ivy_mike
13-01-2016, 17:06
Si infatti avevo intuito ma devo fare una specie di host ftp per utenti e non posso quindi fare in questo modo dando la password del router.
qualcuno può aiutarmi anche in privato a configurare filezilla?
Col DGND4000 ci ero riuscito ma qui non mi trovo con i settaggi
Ivy_mike
13-01-2016, 19:57
Ci sono riuscito ma ho dovuto eliminare il servizio del dream... ma non si può inoltrare la stessa porta (nel caso la 21) per due servizi diversi?
Come faccio se ho Dreambox e Filezilla che usano entrambi la 21?
TheDaemon
13-01-2016, 20:06
Ci sono riuscito ma ho dovuto eliminare il servizio del dream... ma non si può inoltrare la stessa porta (nel caso la 21) per due servizi diversi?
Come faccio se ho Dreambox e Filezilla che usano entrambi la 21?
Non puoi assegnare una porta a due servizi diversi, è l'abc del protocollo tcp/ip.
Puoi aggirare il problema assegnando una porta diversa al servizio ftp.
Ciao!
Over Boost
13-01-2016, 21:33
l'accesso alla pagina base di 6-8 secondi non è un problema perché accedendo alla pagina base il router fa una serie di controlli tra dispositivi collegati a wifi, ethernet e usb, controllo della connettività, parental control ( se attivo ) e rete wifi principale e guest, quindi è normale, tutti i Netgear fanno così.
Alla fine usciamo vincitori!!!???
:D :cool:
Ma alla fine a livello di firmware cosa cambia tra d7000 e r7000? Quali funzionalità mancano nel d?
Meglio router abbinato al modem del provider o la soluzione all-in-one?
Altra domanda: ma per stampare da iPad basta collegare alla porta usb del netgear una qualsiasi stampante, o quest'ultima deve comunque essere compatibile con AirPrint?
Ma alla fine a livello di firmware cosa cambia tra d7000 e r7000? Quali funzionalità mancano nel d?
Meglio router abbinato al modem del provider o la soluzione all-in-one?
Premesso che personalmente preferisco la soluzione modem-router in un unico apparato (come il D7000) perché ci sono meno cose da gestire e collegare fra loro e perché ho ancora un'ADSL su rame, la soluzione solo router con modem separato è più flessibile e dà maggiori possibilità di scelta fra router di fascia alta che non esistono in versione con modem incluso. In più, in caso di fibra ottica (VDSL) molti modem-router non hanno l'uscita per la fonia e non sempre il provider del servizio permette di usare modem diversi da quello fornito in comodato d'uso.
ciao, a me con l'ultimo firmware non funziona più il server dlna:
lato router sembra tutto ok, la tv vede il server dlna ma quando provo ad accedere mi da errore.
Esperienze a riguardo?
Flying Tiger
14-01-2016, 07:55
Assolutamente no.
Ho provato tre versioni firmware 18,24,26 se carico indifferentemente il download o l upload sulla mia rete (ovviamente il download ne risente meno) il ping sale a manetta.
Con l' Asus si che caricavo upload e nel mentre giocavo o effettuavo con CMD ping xxxxx -t , il ping da console si abbassava di una tacca e da CMD aumentava nell'ordine dei 25/30 ms.
Questa é pratica, non disinformazione ;)
Ciao
P.s.
Flyng tiger, un bel video mentre invii una mail con allegato da 10MB e nel mentre giochi sfaterebbe la MIA disinformazione ;-)
A prescindere che mentre sei in gaming online è buona norma non fare altro , per la cronaca mi è capitato di vedere gente che si lamentava del lag per poi scoprire che aveva il torrent aperto con tutto ciò che ne consegue spece poi se non si hanno delle linee diciamo adeguate , non devo dimostrare nulla perchè la mia esperienza in questo contesto è più che positiva quindi non vedo per quale ragione dovrei parlare male del D7000 , forse perchè tu invece non ne sei soddisfatto? e di grazia se il 55U funziona come dici a meraviglia perchè non ne hai comprato un' altro?
Riassumendo ognuno ha la sua esperienza, e proprio perchè è personale non può essere presa come riferimento a prescindere per tutti con affermazioni categoriche che il D7000 "in gaming è sconsigliato" perchè non è affatto vero , come sempre dipende da molti fattori , uno su tutti la qualità della propria linea , come si interfaccia con lo dslam , ecc....
:)
Over Boost
14-01-2016, 07:58
A prescindere che mentre sei in gaming online è buona norma non fare altro.......
Mi arrendo.
Ivy_mike
14-01-2016, 07:59
Non puoi assegnare una porta a due servizi diversi, è l'abc del protocollo tcp/ip.
Puoi aggirare il problema assegnando una porta diversa al servizio ftp.
Ciao!
Infatti ho assegnato una porta diversa a filezilla ma accedo ma non mi apre la lista cartelle e file :muro:
E stamattina mi sono accorto che col nuovo firmware non mi tiene acceso il wifi... attivo le due bande e mi si spengono da sole dopo poco
EDIT: se setto da IE tiene acceso il wifi altrimenti da Firefox no... che robe strane da far diventare scemi
Flying Tiger
14-01-2016, 08:21
Mi arrendo.
Guarda puoi fare cosa vuoi , per quanto mi riguarda sulla MIA linea , 20M Telecom profilo F141 6/6db attestata su dslam Huawei , dopo aver provato/avuto nell' ordine 55U, 66U, 68U , Tplink D5, D7 , avm 3490 e dgnd4000 il D7000 attuale si è senz' altro dimostrato essere il migliore e non lo sostituirei con niente altro.
Poi ognuno ha le sue idee/esperienze e giustamente agisce di conseguenza, in sostanza se non è contento del D7000 come può succedere visto che nessuno ha mai detto che questo è l' apparato perfetto prende altro ,punto.
:)
ieri aggiornato al nuovo firmware .26 solita procedura di reset ma appena messo ho iniziato ad avere cadute di portante sulla mia vdsl oggi rimesso il beta .24.
dslam dove solo collegato bdcm distanza armadio 400mt.
ieri aggiornato al nuovo firmware .26 solita procedura di reset ma appena messo ho iniziato ad avere cadute di portante sulla mia vdsl oggi rimesso il beta .24.
dslam dove solo collegato bdcm distanza armadio 400mt.
Appena messo anche io, la versione dei driver xdsl mi pare la stessa della beta: A2pvbH042g2.d26b
Comunque "Broadcom" sono le piastre montate e sono sempre BDCM su tutti i DSLAM\ONU VDSL italiani, però possono esserci delle differenze a seconda del tipo di DSLAM al quale sei collegato.
Con TIM\VULA ce ne sono di tre tipi: Alcatel\Huawei\Selta. Sai quale è il tuo?
Io con una VDSL TIM su DSLAM Alcatel + Netgear D7000 vado perfettamente. Con ll Technicolor avevi mai disconnessioni?
Per curiosità, quanto pinghi al gateway Telecom 192.168.100.1 ?
ieri aggiornato al nuovo firmware .26 solita procedura di reset ma appena messo ho iniziato ad avere cadute di portante sulla mia vdsl oggi rimesso il beta .24.
dslam dove solo collegato bdcm distanza armadio 400mt.
hai fatto un reset dopo aver aggiornato al .26?
fabio336
14-01-2016, 10:36
Assolutamente no.
Ho provato tre versioni firmware 18,24,26 se carico indifferentemente il download o l upload sulla mia rete (ovviamente il download ne risente meno) il ping sale a manetta.
Con l' Asus si che caricavo upload e nel mentre giocavo o effettuavo con CMD ping xxxxx -t , il ping da console si abbassava di una tacca e da CMD aumentava nell'ordine dei 25/30 ms.
Questa é pratica, non disinformazione ;)
Ciao
P.s.
Flyng tiger, un bel video mentre invii una mail con allegato da 10MB e nel mentre giochi sfaterebbe la MIA disinformazione ;-)
Io questo problema lo sto riscontrando con tutti i router adsl broadcom che montano chip o driver recenti:
http://i.imgur.com/hAIqewZ.png
td-w8960v5, d6200, d7000
alla fine ho dato il d7000 a mia sorella e io continuo ad usare il vecchio dgn2200v3 che probabilmente affiancherò ad un rt1900ac o un r7000
sono collegato ad un dslam alcatel
Per curiosità, quanto pinghi al gateway Telecom 192.168.100.1 ?
minimo 7 medio 10 massimo 79 su 121 pacchetti
con il loro modem capitava 1/3 alla settimana invece con questo e firmware .26 2/3 al giorno invece da quando ho messo il .24 cade 1/3 alla settimana sono stato anche 4 giorni senza mai avere disconnessioni
Io questo problema lo sto riscontrando con tutti i router adsl broadcom che montano chip o driver recenti:
http://i.imgur.com/hAIqewZ.png
td-w8960v5, d6200, d7000
alla fine ho dato il d7000 a mia sorella e io continuo ad usare il vecchio dgn2200v3 che probabilmente affiancherò ad un rt1900ac o un r7000
sono collegato ad un dslam alcatel
questa cosa capita anche a me con il dgn2200v4 e con tutti i Broadcom recenti :muro: allora non sono l'unico.
fabio336
14-01-2016, 12:11
questa cosa capita anche a me con il dgn2200v4 e con tutti i Broadcom recenti :muro: allora non sono l'unico.
io non ho avuto problemi fino al dgnd4000
con il d6200 (se non ricordo male ha lo stesso chip) invece ho iniziato a riscontrare il problema
inizio a pensare la parte incriminata che crea questi problemi sia la parte del driver adsl dopo il punto
la situazione migliore in assoluto l'ho riscontrata il router telecom agtwi:
http://abload.de/img/dfvsdsxl8u74.png
mentre con il dgn2200v3:
http://abload.de/img/sgfdefgozujf.png
il ping aumenta ma comunque si può continuare a navigare senza problemi
l'unica soluzione che ho trovato per non avere questi problemi con il d7000 è quella di limitare un po la banda in upload direttamente nel menù router (bastano pochi Kbps)
______
scusate l'OT ma almeno in questo modo abbiamo chiarito una volte per tutte una situazione che si sta verificando in alcune circostanze
Premesso che personalmente preferisco la soluzione modem-router in un unico apparato (come il D7000) perché ci sono meno cose da gestire e collegare fra loro e perché ho ancora un'ADSL su rame, la soluzione solo router con modem separato è più flessibile e dà maggiori possibilità di scelta fra router di fascia alta che non esistono in versione con modem incluso. In più, in caso di fibra ottica (VDSL) molti modem-router non hanno l'uscita per la fonia e non sempre il provider del servizio permette di usare modem diversi da quello fornito in comodato d'uso.
Se il VOIP è gestito a livello di modem; se è gestito a livello di DSLAM immagino sia indifferente.
Flying Tiger
14-01-2016, 17:16
scusate l'OT ma almeno in questo modo abbiamo chiarito una volte per tutte una situazione che si sta verificando in alcune circostanze
Sarebbe meglio forniire maggiori dettagli sulla questione , cioè siete in adsl o vdsl? l' ISP è Telecom ,Fastweb , Infostrada, ecc..? a che tipologia di dslam siete attestati? ecc... così da avere un quadro più preciso...
:)
adsl infostrada 20 Mbits, dslam alcatel eth
fabio336
14-01-2016, 18:18
Sarebbe meglio forniire maggiori dettagli sulla questione , cioè siete in adsl o vdsl? l' ISP è Telecom ,Fastweb , Infostrada, ecc..? a che tipologia di dslam siete attestati? ecc... così da avere un quadro più preciso...
:)
Telecom adsl2+ dslam ethernet 1vc4 alcatel con chip broadcom BDCM:0xa461
il problema si verifica allo stesso modo anche con l'upload di 478Kbps delle 7 Mega (verificato dal vicino)
adsl infostrada 20 Mbits, dslam alcatel eth
se non ricordo male il dgn2200v4 come hardware e driver dovrebbe essere identico al 2200v3
tu avevi aggiornato la parte del driver anche dopo il punto?
se si, hai provato a tornare alla versione originale?
___
visto che si tratta di un problema generico non specifico a questo modello di router forse sarebbe il caso di aprire un thread a parte:)
no all'inizio no, avevo l'adsldd.ko originale poi l'ho aggiornato al 24c ma accade con entrambi
boh
però qui è OT
michele.miele1991
14-01-2016, 19:55
Ho appena ricevuto il D7000, tempo mi allacciano la linea Infostrada farò qualche prova visto che con Alice dopo tanti anni ho iniziato ad averi problemi sempre usato router Netgear con il DGN2200v4 e Alice 10mega e profilo in fast il ping minore è stato 19 poi magicamente dopo circa 2 anni il ping mi è salito sopra i 30. Il router fa il suo dovere parliamo del DGN2200v4 quindi Alice non ha provveduto in nessun modo ad aiutarmi a risolvere questo problema e sono passato a Infostrada e nell'occasione ho acquistato il D7000 dopo aver letto varie recensioni e specifiche tecniche. Ero indeciso tra il D7000 e il Fritzbox 7490 ma alla fine sono andato di D7000 per via del chipset, spero che Flying Tiger mi dia una risposta della differenza tra il D7000 e il 7490 perché da come ho letto comunque ha avuto a che fare con il 3490 quindi credo abbia effettuato molte prove.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho provato ad aggiornare il firmware alla versione .26 ma la navigazione e' diventata lentissima. Tornato alla .18 tutto ok.
Premessa:
Ho un Alice 7Mb e la mia connessione non ha mai brillato per la velocita'. Le prestazioni di connessione del D7000 erano praticamente alla pari del defunto DGN2000 sostituito appunto dal D7000.
Proprio per questo motivo, confidando in un affinamento delle prestazioni grazie all'evoluzione del firmware, ho installato la versione .26. Fatto reset con pulsantino e reimpostato manualmente.
Risultato: l'ADSL si collega, ma dopo pochi minuti di navigazione diventa tutto mostruosamente lento... pagine che non si aprono, niente download, navigazione impossibile da dispositivi wifi. Dopo alcune prove e vari riavvi ho reinstallato alla .18 e magicamente la navigazione e' tornata quella di prima... nulla di eccezionale ma funziona dignitosamente.
Forse la .26 non si addice alla mia linea adsl?
A questo punto sarei quasi tentato di provare modem/router di altra marca (Asus AC68U). Cosa ne dite?
Se non erro dovrei esser connesso a Dslam Texas Instruments (vedi immagine)
ma dopo aver aggiornato al .26 hai fatto un reset? è fondamentale farlo altrimenti si possono riscontrare problemi di varia natura.
Si. 2 volte tramite tastino posteriore.. ma niente da fare
michele.miele1991
14-01-2016, 22:51
I misteri del D7000 haha scherzi a parte fai qualche altra prova o potresti attendere un'altro firmware nell'attesa rimani con quello che hai se hai detto che ti va bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ero tentato di provare Asus o magari una soluzione con router puro tipo R7000 ma in quest'ultimo caso non saprei che modem affiancare.
pippo2003
15-01-2016, 08:03
Ciao
Devi andere nellle impostazioni lan,e dove c'è scritto indirizzo ip cambi l'ultima cifra,attento a non mettere un numero che magari è già usato da un altro dispositivo
Ovviamente devi accedere all'interfaccia con un terminale che ti consenta di farlo,io per esempio l'ho fatto dallo smartphone
Grazie mille, risolto anch'io nello stesso modo anche se non avevo conflitti di indirizzi IP
Buongiorno a tutti... avrei bisogno di qualche info:
ieri mi è stato consegnato il D7000 e appena collegato in rete mi è stato richiesto l'aggiornamento all'ultima versione fw; l'ho fatta e dopo ho collegato le periferiche che mi interessavano.
Detto questo, chiedo:
1) essendo nuovo presumo non dovessi resettare nulla, post aggiornamento; giusto?
2) ho collegato via cavo la xbox one, il decoder sky e il philip hue; il led relativo alla ONE è bianco mentre i led relativi agli altri 2 apparati sono arancioni: perchè?
3) il led del WPS è sempre acceso; corro il rischio che qualcuno possa connettersi alla mia rete? è consigliabile disabilitare tale funzione? se si, come si fa?
4) ho poi collegato 2 cellulari diversi in wi-fi e fatto lo speed test con entrambi: iPhone 4s andava nemmeno a 4 mega in download mentre il samsung S4 andava quasi a 40 mega; come mai tanta differenza di valori, contanto che invece i valori dell'upload erano nella norma (quasi 10 mega)?
Grazie
Ivy_mike
15-01-2016, 08:15
Ho dovuto rimettere la .24 beta
Con la 26 non mi teneva le impostazioni del wifi e quando gliele ridavo il wifi si spegneva da solo dopo qualche secondo.
michele.miele1991
15-01-2016, 10:26
Un reset dopo l'aggiornamento ci sta sempre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FABRIZIO LIVI
15-01-2016, 11:32
Salve. Bisogna sfatare il mito del reset dopo l"aggiornamento del firmware di qualsiasi modem compreso il D 7000. Io tutti i modem che ho posseduto non ho mai fatto il reset dopo l'aggiornamento del firmware e non ho mai riscontrato alcun problema. Sarebbe consigliato come asserisce la casa madre ma non indispensabile. Pure perché dopo aver fatto l'aggiornamento per riconfigurare tutti i dispositivi ci vorrebbero almeno 3-4 ore. Comunque questo è il mio giudizio personale. Altrimenti se fosse indispensabile il modem si resettare be da solo dopo aver aggiornato il firmware. Dicesi per altre marche.
Buongiorno a tutti... avrei bisogno di qualche info:
ieri mi è stato consegnato il D7000 e appena collegato in rete mi è stato richiesto l'aggiornamento all'ultima versione fw; l'ho fatta e dopo ho collegato le periferiche che mi interessavano.
Detto questo, chiedo:
1) essendo nuovo presumo non dovessi resettare nulla, post aggiornamento; giusto?
2) ho collegato via cavo la xbox one, il decoder sky e il philip hue; il led relativo alla ONE è bianco mentre i led relativi agli altri 2 apparati sono arancioni: perchè?
3) il led del WPS è sempre acceso; corro il rischio che qualcuno possa connettersi alla mia rete? è consigliabile disabilitare tale funzione? se si, come si fa?
4) ho poi collegato 2 cellulari diversi in wi-fi e fatto lo speed test con entrambi: iPhone 4s andava nemmeno a 4 mega in download mentre il samsung S4 andava quasi a 40 mega; come mai tanta differenza di valori, contanto che invece i valori dell'upload erano nella norma (quasi 10 mega)?
Grazie
1)Io lo avrei fatto ugualmente,ancora meglio visto che è nuovo non avresti dovuto rimettere tutta la configurazione
2)Sono arancioni perchè sono collegati a 100Mbps,mentre la one è bianco perchè è collegata a 1Gbps,non ci puoi fare nulla,si vede che gli altri 2 apparati supportano max 100mbps
3)Se non lo schiacci tu,non è abilitato,l'attivazione dura al max 30secondi,poi si disattiva da solo
4)Il Wifi è influenzabile da tanti fattori,se con il Samsung vai quasi al max,la colpa è dell'Iphone
Salve. Bisogna sfatare il mito del reset dopo l"aggiornamento del firmware di qualsiasi modem compreso il D 7000. Io tutti i modem che ho posseduto non ho mai fatto il reset dopo l'aggiornamento del firmware e non ho mai riscontrato alcun problema. Sarebbe consigliato come asserisce la casa madre ma non indispensabile. Pure perché dopo aver fatto l'aggiornamento per riconfigurare tutti i dispositivi ci vorrebbero almeno 3-4 ore. Comunque questo è il mio giudizio personale. Altrimenti se fosse indispensabile il modem si resettare be da solo dopo aver aggiornato il firmware. Dicesi per altre marche.
non in tutti i casi, ma in alcuni casi è necessario resettare, pena malfunzionamenti vari, io l'ho riscontrato più volte su diversi router, perché spesso capita che un aggiornamento cambia qualcosa nei parametri dell'nvram che vanno in conflitto con i precedenti che senza reset rimangono lì, e visto che i parametri dell'nvram non vengono sovrascritti tranne in caso di reset è facile incappare in qualche problema.
cirillo30
15-01-2016, 13:24
Salve a tutti ragazzi, ho aggiornato e resettato, è andato tutto bene. Però mentre riconfiguravo mi è venuto un dubbio. Nel QoS io imposto su priorità massima il mio pc e poi va sotto la voce Coda 1: Massima.
Sono quasi sicuro che vuol dire che così il pc ha la priorità su tutti, ma la scritta "coda:massima" mi fa quasi pensare che debba aspettare in coda il massimo. Ho bisogno di essere rassicurato hahaha
Zetino74
15-01-2016, 13:34
Aggiornato all'ultimo firmware bisogna rifare telnetenable?
Salve a tutti ragazzi, ho aggiornato e resettato, è andato tutto bene. Però mentre riconfiguravo mi è venuto un dubbio. Nel QoS io imposto su priorità massima il mio pc e poi va sotto la voce Coda 1: Massima.
Sono quasi sicuro che vuol dire che così il pc ha la priorità su tutti, ma la scritta "coda:massima" mi fa quasi pensare che debba aspettare in coda il massimo. Ho bisogno di essere rassicurato hahaha
Tutto ok,hai la massima priorità
Ivy_mike
15-01-2016, 14:32
Un reset dopo l'aggiornamento ci sta sempre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che avevo fatto il reset e messo a mano tutte le opzioni
Aggiornato all'ultimo firmware bisogna rifare telnetenable?
Usa anzi la prima procedura elencata nel primo post,è molto più veloce
1)Io lo avrei fatto ugualmente,ancora meglio visto che è nuovo non avresti dovuto rimettere tutta la configurazione
2)Sono arancioni perchè sono collegati a 100Mbps,mentre la one è bianco perchè è collegata a 1Gbps,non ci puoi fare nulla,si vede che gli altri 2 apparati supportano max 100mbps
3)Se non lo schiacci tu,non è abilitato,l'attivazione dura al max 30secondi,poi si disattiva da solo
4)Il Wifi è influenzabile da tanti fattori,se con il Samsung vai quasi al max,la colpa è dell'Iphone
ok grazie... ;)
Zetino74
15-01-2016, 16:57
Usa anzi la prima procedura elencata nel primo post,è molto più veloce
Invece di apparire la scritta Admin mi viene scritto
D7000 login:
e appena scrivo/premo invio va a
password:
digitandola (non appare) mi dice Login incorrect
Invece di apparire la scritta Admin mi viene scritto
D7000 login:
e appena scrivo/premo invio va a
password:
digitandola (non appare) mi dice Login incorrect
D7000 login:root e schiacci invio
Poi dai un comando.
Rieccomi dopo una settimana abbondante di prove per confermare di aver risolto il problema delle continue cadute di linea.
Ho dubitato del D7000 fino a pensare di portarlo indietro e cambiarlo con qualcos'altro, meno male che la mia testa dura mi ha fatto insistere nella ricerca del problema.
E il problema non era il D7000, ma ... un maledetto cavo che lo connetteva alla presa :-(
Cambiato quello la connessione è diventata stabile!
L'ho scoperto grazie ad un bravo operatore di Infostrada che mi ha fatto fare un po' di prove mentre monitorava la linea e ha notato un sovraccarico della linea.
Per precauzione mi ha alzato il profilo da 6db a 12db per un paio di giorni, verificato che tutto fosse a posto tramite l'assistenza di Twitter l'ho fatto riportare a 6.
Oramai sono 3 giorni che è collegato con banda massima (20 mega) senza nessuna disconnessione.
Per adesso rimango con il Fw .24 beta che per me è stabile, intanto continuo a leggere i vostri commenti sul .26.
Grazie a tutti e buon week end
Biz
Dipende da quanta roba hai nelle partizioni, con il DLNA attivo il router... prova ad aggiungere le cartelle che ti interessano da lì.
Fatto e rifatto, anche usando l'ultimo firmware e la pagina che mi hai indicato :sofico:
La modalità DLNA è vagamente ridicola in questo dispositivo. Speravo di poter scarrettare© roba dal pc sull'hard disk esterno e intanto avere l'hard disk esterno visibile anche alla tv e invece... :doh:
ciao a tutti ho comprato da poco questo apparecchio, ho subito attivato tellnet e non ci credevo, ma effettivamente il comando per ampliare la copertura funziona!
ora avrei qualche domanda: ho preso questo router per la sua sbandierata capacità di combinare la 2.4 ghz e la 5 ghz, ma lo fa in automatico? oppure solo se le connessioni hanno lo stesso nome e password? invece per quanto riguarda il canale? o altre impostazioni? c'è qualche consiglio generale per migliorare il tutto?
grazie mille anticipatamente!
Salve ragazzi mi date un po di link dove posso scaricare le versioni bera? Grazie mille, anch'io ho avuto problemi con il .26.
Zetino74
16-01-2016, 10:09
D7000 login:root e schiacci invio
Poi dai un comando.
Ok dopo provo!
Quindi anche gli script .vbs andrebbero cambiati
bellerofonte1986
17-01-2016, 13:43
Salve a tutti, volevo acquistare il D7000, e mi sono messo a leggere queste pagine... lo consigliate oppure ha qualche problema...?
Lo domando perchè ultimamente sto leggendo di problemi con l'ultimo firmware .26.
Io in questo momento ho un 3700v2 e come modem è buono ma come segnale wifi fa le bizze.
Poi ho letto in prima pagina che ha dei problemi di riconoscimento dei Nas... io ho il 1513+ della synology collegato tramite cavetto di rete direttamente al 3700... potrei avere problemi con il d7000?
grazie mille
Salve ragazzi,premetto che stò in un normale appartamento condominiale di circa 110 mq attualmente ho un netgear D6000,preso un 4 mesi fa che mi ha deluso un po come portata wifi.In pratica nel salone e nella Smart Tv il segnale wifi a 2,4 Ghz arriva basso e addirittura il segnale 5GHZ non è utilizzabile perchè instabile e a volte scompare proprio.Se sostituisco il router con un D7000 la situazione migliora sia sulla rete 2,4 Ghz che 5Ghz?O almeno solo nei 2,4Ghz?Mi conviene spendere i soldi che costa?
Over Boost
17-01-2016, 15:44
Edit
Santomarco
17-01-2016, 17:29
Aggiornato all'ultima versione ed ho continue disconnessioni... torno indietro!
bellerofonte1986
18-01-2016, 06:57
Salve a tutti, volevo acquistare il D7000, e mi sono messo a leggere queste pagine... lo consigliate oppure ha qualche problema...?
Lo domando perchè ultimamente sto leggendo di problemi con l'ultimo firmware .26.
Io in questo momento ho un 3700v2 e come modem è buono ma come segnale wifi fa le bizze.
Poi ho letto in prima pagina che ha dei problemi di riconoscimento dei Nas... io ho il 1513+ della synology collegato tramite cavetto di rete direttamente al 3700... potrei avere problemi con il d7000?
grazie mille
nessuno che mi sa rispondere?
grazie
Salve ragazzi,premetto che stò in un normale appartamento condominiale di circa 110 mq attualmente ho un netgear D6000,preso un 4 mesi fa che mi ha deluso un po come portata wifi.In pratica nel salone e nella Smart Tv il segnale wifi a 2,4 Ghz arriva basso e addirittura il segnale 5GHZ non è utilizzabile perchè instabile e a volte scompare proprio.Se sostituisco il router con un D7000 la situazione migliora sia sulla rete 2,4 Ghz che 5Ghz?O almeno solo nei 2,4Ghz?Mi conviene spendere i soldi che costa?
Devo ordinarlo qualcuno che mi aiuta?
Devo ordinarlo qualcuno che mi aiuta?
Prima del Netgear D7000 avevo un Asus DSL-N66U. Dopo il cambio non ho visto quel grande miglioramento del segnale Wi-Fi, anzi: la 2.4 GHz del D7000 è equivalente (salvo che la banda passante dell'Asus era 300Mbps e quella del D7000 è scesa inspiegabilemente a 216 Mbps) e la 5GHz del D7000 è una tacca sotto a quella dell'Asus.
fabietto27
18-01-2016, 08:33
nessuno che mi sa rispondere?
grazie
Devo ordinarlo qualcuno che mi aiuta?
buongiorno ragazzi.Purtroppo le vostre richieste non hanno una risposta sicura ed è solo per questo che nessuno,me compreso può togliere i dubbi.Specie in ambito condominiale sono tante le variabiliche influiscono sul wifi...altri wif,armature metallche nel cemento delle pareti,vetri ad elevato contenuto di piombo.Quello che si può fare è armarsi di santa pazienza e provare a cambiare il canale di trasmissione del wifi del router e vedere se uno rende meglio rispetto a quello di default.Riguardo al nas se non c'è nessuno con lo stesso modello impossibile dare una certezza.
Io sono stracontento di questo apparato,altre persone qui meno...purtroppo va provato caso per caso.
Devo ordinarlo qualcuno che mi aiuta?
Ciao
Io ho una situazione simile alla tua, appartamento di circa 120 mq su un solo piano e ti confermo che il D7000 lo copre con entrambe le bande (dipende anche dalla sua ubicazione), anche se la 5Gh fa un pochino fatica.
Prima avevo un D6200 e anche con quello non avevo problemi con la 2,4, con la 5 qualcuno in più.
Nel confronto con altri modem/router secondo me il D7000 non eccelle come copertura Wi-Fi ma si comporta bene, per esempio il segnale della 2,4 arriva anche nell'appartamento 2 piani sotto il mio con possibilità di navigare.
Ovviamente con il D7000 se non avessi una copertura ottimale puoi sempre aumentarla con pochi comandi Telnet, diversi utenti li usano e sono soddisfatti.
Spero di esserti stato di aiuto.
Biz
salvo che la banda passante dell'Asus era 300Mbps e quella del D7000 è scesa inspiegabilemente a 216 Mbps
disattivata la coesistenza 20/40MHz?
Zetino74
18-01-2016, 09:52
disattivata la coesistenza 20/40MHz?
che miglioramenti ci sono disattivandola?
Salve a tutti, volevo acquistare il D7000, e mi sono messo a leggere queste pagine... lo consigliate oppure ha qualche problema...?
Lo domando perchè ultimamente sto leggendo di problemi con l'ultimo firmware .26.
Io in questo momento ho un 3700v2 e come modem è buono ma come segnale wifi fa le bizze.
Poi ho letto in prima pagina che ha dei problemi di riconoscimento dei Nas... io ho il 1513+ della synology collegato tramite cavetto di rete direttamente al 3700... potrei avere problemi con il d7000?
grazie mille
Io ho un Synology 213+ e non ho avuto problemi,attaccato e riconosciuto al volo,zero problemi con l'ultimo firmware
A me funziona benissimo,poi ci sono situazioni particolari
che miglioramenti ci sono disattivandola?
Serve per migliorare la compatibilità con dispositivi vecchi,tipo G,ma ti limita un poco la banda,se lo disattivi dovrebbe migliorare
FABRIZIO LIVI
18-01-2016, 11:01
Io ho un Synology 213+ e non ho avuto problemi,attaccato e riconosciuto al volo,zero problemi con l'ultimo firmware
A me funziona benissimo,poi ci sono situazioni particolari
Anche a me funziona benissimo con l"ultimo firmware. Io ho un My Book Word EDITION da 2 terabyte e nessunissimo problema. Collegato direttamente con cavo ethernet al modem NETGEAR D 7000. Sicuramente è problemi che stai riscontrando sono da attribuire ad altri fattori ma non al firmware che per me risulta abbastanza stabile
bellerofonte1986
18-01-2016, 12:31
Grazie mille a tutti quelli che mi hanno risposto, chiedevo solamente perchè in prima pagina c'è scritto che questo modem/router potrebbe dare problemi di compatibilità con i nas (anche se non so come sia possibile, dato che si collega con un comune cavo di rete... forse se si collega usb) e negli ultimi post qualcuno si lamentava del firmware...
ancora grazie e stasera procedo all'acquisto.
Wuillyc2
18-01-2016, 12:53
Grazie mille a tutti quelli che mi hanno risposto, chiedevo solamente perchè in prima pagina c'è scritto che questo modem/router potrebbe dare problemi di compatibilità con i nas (anche se non so come sia possibile, dato che si collega con un comune cavo di rete... forse se si collega usb) e negli ultimi post qualcuno si lamentava del firmware...
ancora grazie e stasera procedo all'acquisto.
Vai tranquillo, nessun problema con i NAS.
silviotifoso
18-01-2016, 14:05
Salve a tutti ragazzi, finalmente oggi mi è arrivato (pagato 120 euro di una settimana di vita :D )
Installato e tutto ok. Ora, vorrei aumentare snr per aumentare la portante, dato che non ho mai fatto una operazione simile, qualcuno mi indica una guida proprio passa passo?? Devo farlo x forza con pc collegato al router o anche da smartphone con l'app??
Premetto che ho fastweb (appoggiato su telecom) una 20 mega che nel tempo mi è scesa da 11 a 10, poi a 9 ed ora a 8 :muro:
Mi conviene chiedere nel contempo la riqualificazione linea a fastweb?
Prima col techinicolor tg582n, mi saliva anche un pò di più... Avete suggerimenti? Grazie a tutti...
Grazie a tutti per la risposta,appena ordinato,vi farò sapere la mia eperienza venendo da un netgear D6000.Secondo la vostra esperienza dato la distanza tra router e Smart Tv meglio usare direttamente la rete 2,4 Ghz o provare comunque la 5 Ghz?
melchiorre333
18-01-2016, 14:33
Ciao a tutti, volevo condividere con voi la mia esperienza con questo modem/router soprattutto dopo l'aggiornamento .26. Devo dire che non ho notato grosse differenze nonostante io non abbia resettato ne prima ne dopo l'aggiornamento:read: . Tutto funziona alla grande come quando l'ho acquistato con il firmware .14 :D . Ah dimenticavo, nessun problema nemmeno con il DLNA ne con la condivisione con altri dispositivi, riconosce come ha sempre fatto tra l'altro un my book wd da 4tb in contemporanea ad un my book da 2tb :sofico: . Saluti!
melchiorre333
18-01-2016, 14:39
Devo ordinarlo qualcuno che mi aiuta?
Ciao, l'unica cosa che ti consiglio di fare è settare in wifi Stati Uniti come regione e non Europa. Io ho coperto i punti morti di casa mia con questa cosa, non so se a te potrà essere utile. Saluti!
@melchiorre333: grazie del consiglio
Come faccio a collegarmi usando la tecnologia wifi 802.11ac?Basta che mi colleghi alla banda 5Ghz e in automatico sfrutto la tecnologia wifi 802.11ac?Scusate la mia inesperienza nel settore :D
FABRIZIO LIVI
18-01-2016, 15:20
@melchiorre333: grazie del consiglio
Come faccio a collegarmi usando la tecnologia wifi 802.11ac?Basta che mi colleghi alla banda 5Ghz e in automatico sfrutto la tecnologia wifi 802.11ac?Scusate la mia inesperienza nel settore :D
Ciao. Devi avere dispostivi che supportano la tecnologia AC cioè Pen drive USB o schede di rete ethernet, altrimenti non potrai sfruttare mai la tecnologia AC. Sappi che attualmente in commercio ci sono pochissimi dispositivi che supportano tale tecnologia
keren231
18-01-2016, 16:55
ecco la mail che mi hanno inviato:
Gentile sig. xxx Buona sera,
la ringraziamo per aver contattato il servizio di supporto tecnico Netgear.
Le allego la versione firmware beta e la procedura di aggiornamento. Restiamo in attesa di un suo riscontro.
La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).
Prelevi dalle pagine sottostanti il firmware aggiornato per il suo prodotto.
D7000_V10024_TEST_NEW_DSL.img
Lo salvi sul desktop ed estragga il file dall'archivio compresso (solo nel caso in cui il file sia zippato).
Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).
Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.
>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1 con "admin" e "password" come credenziali) e clicki sulla voce "advanced\administration\router update".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.
>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Premere con un oggetto appuntito il forellino sotto al prodotto cerchiato di rosso fino a quando il led del power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto lasciate i pulsanti e aspettate che il led power torni ad essere verde.
Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.
Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.
Buonasera e possibile sapere dove scaricare il tuo stesso firmware, ho un problema simile e molto instabile il nuovo. Se possibile provare il tuo firmware beta
Grazie
melchiorre333
18-01-2016, 16:58
@melchiorre333: grazie del consiglio
Come faccio a collegarmi usando la tecnologia wifi 802.11ac?Basta che mi colleghi alla banda 5Ghz e in automatico sfrutto la tecnologia wifi 802.11ac?Scusate la mia inesperienza nel settore :D
Si esattamente e setti la massima larghezza di banda supportata dal router. Come ha detto Fabrizio devi avere degli apparecchi compatibili altrimenti non sfrutterai la tecnologia AC. io ad esempio per il mio portatile ho acquistato una schedina di rete interna della intel a poco più di 20€ :)
silviotifoso
18-01-2016, 18:04
Salve ragazzi scusatemi, sto cercando di modificare snr tramite telnet, e seguendo la guida ad inizio post, quando dice:
Andare nel menu avanzato del D7000 , Configurazione Avanzata, Inoltro/Attivazione Porte e settare la porta 23 UDP/TCP per il servizio Telnet come da figura...
io non trovo nessuna porta da selezionare, riesco anche a selezionare telnet dal menu tendina a sx, ma riguardo le porte non mi da nulla?? :muro:
Premetto che ho l'ultimo firmware a bordo. Dove sbaglio??
Salve ragazzi scusatemi, sto cercando di modificare snr tramite telnet, e seguendo la guida ad inizio post, quando dice:
Andare nel menu avanzato del D7000 , Configurazione Avanzata, Inoltro/Attivazione Porte e settare la porta 23 UDP/TCP per il servizio Telnet come da figura...
io non trovo nessuna porta da selezionare, riesco anche a selezionare telnet dal menu tendina a sx, ma riguardo le porte non mi da nulla?? :muro:
Premetto che ho l'ultimo firmware a bordo. Dove sbaglio??
Non serve aprire le porte se usi l'upnp
Fai così
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Copia e incolla questo nel browser,dovrebbe comparire una scritta "debug enabled"
Ora hai attivato telnet,
Vai nel prompt dei comandi e scrivi telnet 192.168.0.1
Ovviamente se hai cambiato ip,devi modificare le stringhe sopra
D7000 login: root e schiacci invio
poi dai il comando:
adslctl configure --snr xx,dove xx è il valore desiderato
Più facile a farsi che a dirsi
silviotifoso
18-01-2016, 19:44
Non serve aprire le porte se usi l'upnp
Fai così
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Copia e incolla questo nel browser,dovrebbe comparire una scritta "debug enabled"
Ora hai attivato telnet,
Vai nel prompt dei comandi e scrivi telnet 192.168.0.1
Ovviamente se hai cambiato ip,devi modificare le stringhe sopra
D7000 login: root e schiacci invio
poi dai il comando:
adslctl configure --snr xx,dove xx è il valore desiderato
Più facile a farsi che a dirsi
Grazie, provato, messo valore 50 ma mi esce invalid command o too many parameters.. dove sbaglio?
Grazie, provato, messo valore 50 ma mi esce invalid command o too many parameters.. dove sbaglio?
Il comando è quello,controlla di averlo scritto correttamente,rispettando gli spazi
Telnet è stato attivato dentro windows??
silviotifoso
18-01-2016, 20:14
Il comando è quello,controlla di averlo scritto correttamente,rispettando gli spazi
Telnet è stato attivato dentro windows??
Dove e come verifico sel telnet è attivo?
Cmq con adslctl --version ad esempio, funziona... Qualche idea??
Dove e come verifico sel telnet è attivo?
Cmq con adslctl --version ad esempio, funziona... Qualche idea??
C'è scritto nella prima pagina in tips & tricks,cerchiamo di non ripetere le stesse cose ;)
Comunque se funziona con adslctl usa quella,a me funziona con la stringa che ho scritto prima.
silviotifoso
18-01-2016, 20:30
C'è scritto nella prima pagina in tips & tricks,cerchiamo di non ripetere le stesse cose ;)
Comunque se funziona con adslctl usa quella,a me funziona con la stringa che ho scritto prima.
Beh si hai ragione :) telnet è attivo... Fortunatamente ora prende il comando... Ora devo solo trovare il giusto settaggio...
FABRIZIO LIVI
18-01-2016, 22:07
Buonasera e possibile sapere dove scaricare il tuo stesso firmware, ho un problema simile e molto instabile il nuovo. Se possibile provare il tuo firmware beta
Grazie
Sei sicuro che l'instabilità della linea dipende dall'ultimo firmware e non sia dovuta ad altri fattori. Mi sembra alquanto strano che il firmware abbia portato problemi. Normalmente quando escono i nuovi firmware apportano quasi sempre migliorie. Io ho collegati 15 dispositivi contemporaneamente tra wifi ed Ethernet e non riscontro alcun problema. Anzi premetto che non ho neanche resetta to il modem è tutto funziona a meraviglia. Facci sapere se non dipende da altri fattori quali gestire telefonia, doppino in rame o distanza dalla centrale. Se ti è possibile posta i tuoi valori di attenuazione linea e snr. Grazie
fotomodello1
19-01-2016, 07:27
Anche io non ho resettato il d7000 prima di fare l'aggiornamento.
Al momento non noto problemi di sorta e la portante è leggermente più alta ma sempre stabilissima al contrario di quanto avveniva con altri terminali.
Over Boost
19-01-2016, 11:41
Premesso che sono ignorante in materia e visto che il comando per salvare la configurazione ADSL in telnet restituisce l errore "--save is only supported from linux404" ho trovato un commento/soluzione in proposito:
"Hello!
An easy solution is that you add a few lines of shell that gets automatically executed at boot to add your lines.
On the DGN you do this by:
1) Add in the /usr/etc/rcS file (since /etc/rcS is just a live copy) at the end a call like “/etc/rc_custom &”. This will execute rc_custom
2) Create a shell script “/usr/etc/rc_custom” in which you execute what you do manually, for example:
#!/bin/sh
sleep 30
adslctl ……….
The script just waits for 30 seconds (so you’re sure the system booted up totally) and then executes your commands
3) Make the script executble (chmod a+x /usr/etc/rc_custom)
Upon next reboot you should have your operation automatically added."
Si può fare con il nostro modem?
Se affermativo....una guida passò passò? ;-)
In questo modo la modifica permane nel modem ad ogni riavvio voluto o no.
Grazie
Domanda,come mai con lo smartphone collegato a 5Ghz non riesco a superare i 433Mbps,anche se mi metto sotto il router.
Mi puzza perchè più di questa velocità non è mai andato,e proprio 433Mbps sembra cappato.
Lo smartphone è uno Zenfone 2 Ml551,cosa ne dite??
sei sicuro che lo smartphone non sia proprio un AC450 ?
la maggior parte degli smartphone che supportano la 5 Ghz AC non superano quelle velocità
boygrunge
19-01-2016, 19:57
Domanda,come mai con lo smartphone collegato a 5Ghz non riesco a superare i 433Mbps,anche se mi metto sotto il router.
Mi puzza perchè più di questa velocità non è mai andato,e proprio 433Mbps sembra cappato.
Lo smartphone è uno Zenfone 2 Ml551,cosa ne dite??
Stessa cosa con lo ZE551ML di mia moglie...
sei sicuro che lo smartphone non sia proprio un AC450 ?
la maggior parte degli smartphone che supportano la 5 Ghz AC non superano quelle velocità
Non saprei,non riesco a trovare informazioni sulla velocità max dell'AC dello smartphone
Forse è come dici tu...boh,anche perchè max arriva a 433mbps,quindi molto probabilmente più di 450Mbps non supporta
strassada
19-01-2016, 21:32
in genere hanno un'antenna per trasmettere, una per ricevere (quasi sempre fa tutto un'antenna sola) sfruttando un solo spatial stream. questo assieme alla codifica 256QAM e la larghezza di banda di 80MHz, consente di arrivare massimo a 433mbps .
servono client 2x2:2 o 3x3:3 per arrivare rispettivamente a 867 e 1300. in standard N, per lo stesso (vedi 1 antenna) o peggio supporto hardware ( vedi 20 p 40MHz), probabilmente fanno 150mbps, anzi alcuni non più dei classici 72mbps.
insomma il router è ok (sempre se non avete settato male le sue opzioni wireless) è il vostro produttore di smartphone/tablet/notebook che "nasconde" le reali caratteristiche wireless.
in genere hanno un'antenna per trasmettere, una per ricevere (quasi sempre fa tutto un'antenna sola) sfruttando un solo spatial stream. questo assieme alla codifica 256QAM e la larghezza di banda di 80MHz, consente di arrivare massimo a 433mbps .
servono client 2x2:2 o 3x3:3 per arrivare rispettivamente a 867 e 1300. in standard N, per lo stesso (vedi 1 antenna) o peggio supporto hardware ( vedi 20 p 40MHz), probabilmente fanno 150mbps, anzi alcuni non più dei classici 72mbps.
insomma il router è ok (sempre se non avete settato male le sue opzioni wireless) è il vostro produttore di smartphone/tablet/notebook che "nasconde" le reali caratteristiche wireless.
Ah ok,grazie.
Sinceramente Asus dichiara che è compatibile AC senza spiegare nulla per questo mi era venuto il dubbio,quindi tutto ok
Per il router c'è poco da settare per il Wifi,ho solo deselezionato la coesistenza 20/40Mhz e stop
Over Boost
20-01-2016, 01:30
Ci sono riuscito.
Buona notte a tutti.
Marcospippoz
20-01-2016, 01:59
Ciao a tutti ragazzi, ho una domanda,
ma è normale per quanto riguarda l'upnp, che se accendo i dispositivi (ps3, xbox one) immediatamente dopo l'accensione del router compaiono subito nella tabella portmap delle porte sbloccate, ma passata un ora o comuque un po di tempo dall'accensione del modem, l'upnp non memorizza più le porte dei device che accendo? (non compaiono sulla tabella portmap e neanche nel registro).
E' come se upnp avesse una sorta di timer che dopo un certo tempo non fa più apparire piu nessuna porta, è normale?
Centra forse qualcosa la frequenza/durata trasmissione nelle opzioni upnp?
Flying Tiger
20-01-2016, 08:12
Ci sono riuscito.
Buona notte a tutti.
Ah , bene , molto bene direi , questo discorso è molto molto importante per il D7000 e sarebbe veramente un valore aggiunto non da poco.
Saresti così gentile da condividere la procedura in modo tale che sia fruibile per tutti? vista l' importanza della cosa finirebbe di filato in prima pagina;)
Ivy_mike
20-01-2016, 08:23
Mi sono perso... OverBoost è riuscito in cosa?
A fare uno script che varia l'snr e altri comandi e rimane anche se si spegne il router?
Flying Tiger
20-01-2016, 09:20
Mi sono perso... OverBoost è riuscito in cosa?
A fare uno script che varia l'snr e altri comandi e rimane anche se si spegne il router?
Da quanto ho capito si , solo per il discorso variazione snr che rimane anche se si spegne/riaccende l' apparato, in sostanza si attiva in automatico..
:)
Ivy_mike
20-01-2016, 09:33
Interessante... :D
Over Boost
20-01-2016, 11:08
Procedura eseguita da PC con client telnet già installato (io uso quello din Windows 10):
Abilitare Telnet sul MODEM:
http://IPVOSTROMODEM/setup.cgi?todo=debug
Avviare il client telnet sul pc.
Digitare nella finestra telnet:
o IPVOSTROMODEM
root
cd /usr/etc/
vi rcS vi è un editor di testo di Linux,usate Google per recuperare informazione su i comandi
Ora state editando il file "rcS"
Spostatevi alla fine documento con i tasti freccia della tastiera,
premere la "i" della tasteria ;) per editare il file
Aggiungete alla fine del documento la seguenti riga:
/etc/filescriptuno &
Premere Esc sulla tasieria, in questo modo uscirete dal modo inserimento,
Scrivere :wq e date invio
Ora sarete ancora "dentro telnet"
Digitare:
touch filescriptuno
vi filescriptuno
premere la "i" della tastiera ;)
Aggiungere al nuovo documento la seguenti riga:
#!/bin/sh
sleep 30
digitare la stringa che più vi aggrada....adslctl etc etc
Premere Esc della tastiera
Scrivere :wq dare invio
Prima di uscire da telnet date il comando:
chmod a+x /usr/etc/filescriptuno
Riavviate il modem.
Ciao. :sofico: :read: :Prrr: :D
Ivy_mike
20-01-2016, 17:11
Se devo essere sincero non ho capito molto
Procedura eseguita da PC con client telnet già installato (io uso quello din Windows 10):
Abilitare Telnet sul MODEM:
http://IPVOSTROMODEM/setup.cgi?todo=debug
Avviare il client telnet sul pc.
Digitare nell'ordine:
o IPVOSTROMODEM (o altro sistema per instaurare la sessione se usate un altro client telnet)
root
cd /usr/etc/
vi rcS (per "vi" e se volete approfondire cercate una guida per "vi" di linux)
spostarsi fino alla fine del documento con i tasti freccia
premere la "i" della tasteria ;)
Aggiungere alla fine del documento la seguenti riga:
/etc/nomevostrofile &
Premere Esc
Scrivere :wq e dare invio
Digitare:
touch nomevostrofile
vi nomevostrofile
premere la "i" della tasteria ;)
Aggiungere al nuovo documento la seguenti riga:
#!/bin/sh
sleep 30
digitare la stringa che più vi aggrada....adslctl etc etc
Premere Esc
Scrivere :wq e dare invio
Riavviate il modem.
Ciao.
Sono riuscito a creare lo script e tutto ma non mi imposta i mw del wifi... tu ci sei riuscito? I comandi sono:
wl -a wl0 txpwr 160
wl -a wl1 txpwr 160
Over Boost
20-01-2016, 18:04
Sono riuscito a creare lo script e tutto ma non mi imposta i mw del wifi... tu ci sei riuscito? I comandi sono:
wl -a wl0 txpwr 160
wl -a wl1 txpwr 160
A me interessava la questione modem.
Prova ad aumentare lo sleep da 30 a 60
Ivy_mike
20-01-2016, 18:15
Ma il mio file sarebbe lo script vbs che ci eravamo creati?
Over Boost
20-01-2016, 19:10
Scusate mi ero dimenticato la parte finale....
.Prima di uscire da telnet date il comando:
chmod a+x /usr/etc/nomevostrofile
Ciaooooo
ragazzi da quando ho aggiornato alla .26 noto dei picchi di lag nel gaming appena l ipad viene connesso al wifi senza far nulla ..... con la .18 non faceva una piega, ho provato tutti i settaggi possibili ma nulla ..... che faccio downgrade ?
Over Boost
20-01-2016, 23:40
ragazzi da quando ho aggiornato alla .26 noto dei picchi di lag nel gaming appena l ipad viene connesso al wifi senza far nulla ..... con la .18 non faceva una piega, ho provato tutti i settaggi possibili ma nulla ..... che faccio downgrade ?
Io ho già cercato di "far capire" il problema ma sembrò io il problema.
Flying Tiger
21-01-2016, 08:07
Provato lo script postato da Over Boost e confermo che funziona perfettamente , grazie per averlo condiviso;)
Inserito in prima pagina...
:)
Provato lo script postato da Over Boost e confermo che funziona perfettamente , grazie per averlo condiviso;)
Inserito in prima pagina...
:)
Ti funziona anche per il wifi?
Flying Tiger
21-01-2016, 09:31
Ti funziona anche per il wifi?
Non ho provato con il wifi, solo variazione valore snr , non so ma probabilmente per usarlo anche con il wifi occorrono delle impostazioni supplementari....
Non ho provato con il wifi, solo variazione valore snr , non so ma probabilmente per usarlo anche con il wifi occorrono delle impostazioni supplementari....
Devo provare il comando del chmod che è stato postato successivamente ma fino a domani non riesco.. nel caso qualcuno avesse voglia di provare faccia pure sapere :D
keren231
21-01-2016, 14:05
Sei sicuro che l'instabilità della linea dipende dall'ultimo firmware e non sia dovuta ad altri fattori. Mi sembra alquanto strano che il firmware abbia portato problemi. Normalmente quando escono i nuovi firmware apportano quasi sempre migliorie. Io ho collegati 15 dispositivi contemporaneamente tra wifi ed Ethernet e non riscontro alcun problema. Anzi premetto che non ho neanche resetta to il modem è tutto funziona a meraviglia. Facci sapere se non dipende da altri fattori quali gestire telefonia, doppino in rame o distanza dalla centrale. Se ti è possibile posta i tuoi valori di attenuazione linea e snr. Grazie
I miei paramtri sono
downstreem 15572 kbps linea Attenuation 29.0 Noise margin 5.5
upstream 1211 kbps linea Attenuation 16.02 Noise margin 9.3
verso sera cade la linea e i parametri cambiano in peggio downstreem si porta a 7
michele.miele1991
21-01-2016, 14:07
Mi è arrivata oggi la connessione e con il profilo da 8 Infostrada in attesa dei 10 giorni per ottimizzarla. Ho configurato oggi il router e fatto l'aggiornamento alla .26, non ho fatto particolari modifiche ma almeno per ora sembra andare tutto perfettamente non ha disconnessioni e sono arrivato ad un Ping pari a 18 quando prima con Alice 10 Mega e Internet Play prima che mi causassero problemi stavo sui 22 poi peggiorando siamo arrivati a passare i 40, vi tengo aggiornati se riscontro qualche problema appena inizio a fare qualche partita online
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alessandrocapitano
21-01-2016, 16:26
Montato da un paio di giorni al posto dell'Archer D9.
Sulla mia linea Alice 7 mega la differenza è notevole, stabilissimo al contrario del D9 che a questo punto penso fosse difettoso.
Sono molto contento anche del wifi che settato su USA è più potente.
Ho eseguito la procedura telnet per la diminuzione del snr, procedura corretta perché riesco a monitorare i valori ma settando 25, 50 anche 1 tutti correttamente perché il led linea diventa rosso e poi ritorna bianco il valore snr rimane lo stesso, su 12, anzi con 1 diventa 14 e la velocità testata con speedtest rimane invariata sui 4.
Voi avete ottenuto risultati positivi?
Ultima cosa: ho settato il dyndns con i miei valori ma spegnendo e quindi facendo cambiare IP non viene comunicato l'aggiornamento.
Sul D9 funzionava perfettamente.
Dove sbaglio?
:stordita:
TheDaemon
21-01-2016, 19:27
Provato lo script postato da Over Boost e confermo che funziona perfettamente , grazie per averlo condiviso;)
Inserito in prima pagina...
:)
Aggiungerei in prima pagina anche i seguenti comandi telnet riguardo:
wl -a wl0 txpwr per vedere l'impostazione attuale dell'interfaccia a 2.4ghz
wl -a wl1 txpwr per vedere l'impostazione attuale dell'interfaccia a 5ghz
wlctl txpwr help per vedere il range massimo
:)
michele.miele1991
21-01-2016, 19:49
Qualcuno che mi tolga questo dubbio: avevo il dgn2200 e ho messo il d7000. Quando spegnevo il pc con il dgn2200 il relativo led della lan 1 si spegneva mentre con il d7000 rimane acceso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao :)
Ho la necessità di acquistare un nuovo modem/router e pensionare la mia vecchia ciabatta Kraun KR.KQ (150Mbs ADSL/ADSL2+).
La mia linea è Telecom 7Mb con i seguenti paramentri rilevati (vedi immagine allegata).
I problemi che riscontro attualmente sono:
1) Sebbene in down io "veda" 8Mb, riesco però a navigare a solamente 2mb-3mb massimo (in rari casi) ma solitamente siamo intorno agli 1-1,5Mb (valori da speedtest con 1 pc collegato in LAN);
2) Copertura Wifi molto limitata (a 8 metri con 2 mezzi muri siamo a circa 20-25%)
3) Soventi disconnessioni in wifi e blocchi random del router che si risolvono solamente resettandolo e reimpostando tutti i parametri
Vorrei quindi un modem/router molto stabile, con ottima copertura wifi e che mi permetta di "vedere" il futuro NAS da tutti i dispositivi connessi, senza problemi o rallentamenti (2 PC, 1 Tablet e a volte 2 Smartphone).
Vorrei anche potermi concedere qualche partita online senza fastidiose lag e disconnessioni (un solo PC).
Dopo aver valutato i vari prodotti ho ristretto la mia scelta a 4 modelli, in ordine di costo:
-TP-Link D5 (pro: prezzo, posizionamento anche a parete; contro: è sufficiente?)
-TP-Link D7 (pro: prezzo, posizionamento anche a parete, migliori prestazioni rispetto a d5)
-Asus AC68U (pro: wifi, stabilità, performance; contro: posizionamento solo su mobile, estetica "gamer", prezzo)
-Netgear D7000 (pro: wifi, stabilità, performance, possibilità di spegnere led; contro: dimensioni generose, prezzo)
Guardando i parametri della mia linea e considerando le mie necessità cosa mi consigliate di acquistare?
Se agganci a 8Mb come da immagine (e con quei valori di SNR e attenuazione ci sta benissimo) ma poi navighi da 1 a 3 Mb (megabit, occhio!... non megabyte) non è un problema di modem/router, ma di linea congestionata (fisicamente ok, sei connesso a 8, ma la centrale è saturata ---> vai più piano)
Cambiando modem/router non risolveresti...
Discorso diverso per il wifi...
(imho il d7000 è sprecato comunque, per una 7mega)
Ciao :)
Ho la necessità di acquistare un nuovo modem/router e pensionare la mia vecchia ciabatta Kraun KR.KQ (150Mbs ADSL/ADSL2+).
La mia linea è Telecom 7Mb con i seguenti paramentri rilevati (vedi immagine allegata).
I problemi che riscontro attualmente sono:
1) Sebbene in down io "veda" 8Mb, riesco però a navigare a solamente 2mb-3mb massimo (in rari casi) ma solitamente siamo intorno agli 1-1,5Mb (valori da speedtest con 1 pc collegato in LAN);
2) Copertura Wifi molto limitata (a 8 metri con 2 mezzi muri siamo a circa 20-25%)
3) Soventi disconnessioni in wifi e blocchi random del router che si risolvono solamente resettandolo e reimpostando tutti i parametri
Vorrei quindi un modem/router molto stabile, con ottima copertura wifi e che mi permetta di "vedere" il futuro NAS da tutti i dispositivi connessi, senza problemi o rallentamenti (2 PC, 1 Tablet e a volte 2 Smartphone).
Vorrei anche potermi concedere qualche partita online senza fastidiose lag e disconnessioni (un solo PC).
Dopo aver valutato i vari prodotti ho ristretto la mia scelta a 4 modelli, in ordine di costo:
-TP-Link D5 (pro: prezzo, posizionamento anche a parete; contro: è sufficiente?)
-TP-Link D7 (pro: prezzo, posizionamento anche a parete, migliori prestazioni rispetto a d5)
-Asus AC68U (pro: wifi, stabilità, performance; contro: posizionamento solo su mobile, estetica "gamer", prezzo)
-Netgear D7000 (pro: wifi, stabilità, performance, possibilità di spegnere led; contro: dimensioni generose, prezzo)
Guardando i parametri della mia linea e considerando le mie necessità cosa mi consigliate di acquistare?
Anche se non centra con la tua domanda,ti consiglierei di passare alla 20M,così passeresti in Eth e probabilmente risolveresti i tuoi problemi di saturazione,anche perchè agganci la portante max del profilo,ma non riesci ad usufruirne appieno.
Poi penserei al modem/router
michele.miele1991
21-01-2016, 23:49
Ciao :)
Ho la necessità di acquistare un nuovo modem/router e pensionare la mia vecchia ciabatta Kraun KR.KQ (150Mbs ADSL/ADSL2+).
La mia linea è Telecom 7Mb con i seguenti paramentri rilevati (vedi immagine allegata).
I problemi che riscontro attualmente sono:
1) Sebbene in down io "veda" 8Mb, riesco però a navigare a solamente 2mb-3mb massimo (in rari casi) ma solitamente siamo intorno agli 1-1,5Mb (valori da speedtest con 1 pc collegato in LAN);
2) Copertura Wifi molto limitata (a 8 metri con 2 mezzi muri siamo a circa 20-25%)
3) Soventi disconnessioni in wifi e blocchi random del router che si risolvono solamente resettandolo e reimpostando tutti i parametri
Vorrei quindi un modem/router molto stabile, con ottima copertura wifi e che mi permetta di "vedere" il futuro NAS da tutti i dispositivi connessi, senza problemi o rallentamenti (2 PC, 1 Tablet e a volte 2 Smartphone).
Vorrei anche potermi concedere qualche partita online senza fastidiose lag e disconnessioni (un solo PC).
Dopo aver valutato i vari prodotti ho ristretto la mia scelta a 4 modelli, in ordine di costo:
-TP-Link D5 (pro: prezzo, posizionamento anche a parete; contro: è sufficiente?)
-TP-Link D7 (pro: prezzo, posizionamento anche a parete, migliori prestazioni rispetto a d5)
-Asus AC68U (pro: wifi, stabilità, performance; contro: posizionamento solo su mobile, estetica "gamer", prezzo)
-Netgear D7000 (pro: wifi, stabilità, performance, possibilità di spegnere led; contro: dimensioni generose, prezzo)
Guardando i parametri della mia linea e considerando le mie necessità cosa mi consigliate di acquistare?
sono passato da Alice 10Mega e Internet Play a Infostrada 20Mega e visto il cambio di provider ho messo via il vecchio DGN2200v4 e ho subito acquistato il D7000 e devo dire che mi sta soddisfacendo...insomma il chipset è Broadcom da come puoi vedere è uno dei migliori in circolazione come chipset. Attualmente uso anche la versione di firmware .26 e va benissimo.
Marcospippoz
22-01-2016, 01:25
c'è qualcuno che può aiutarmi con l'upnp?
A me non funziona; dopo un tot di tempo il router non apre più nessuna porta che sia ps4 xbox o emule o qualsiasi altra cosa, a voi funziona?
Comincio a pensare che o c'è un bug nel firmware oppure ho un modello difettoso.
Avevo un dgnd3700, ho provato con quello e lì upnp apre sempre le porte che deve aprire, in qualsiasi caso, mentre nel d7000 passato un tot di tempo non fa più nulla...
qualcuno che utlizza upnp mi sa dire se ha gli stessi problemi ??
Over Boost
22-01-2016, 06:10
c'è qualcuno che può aiutarmi con l'upnp?
Ho 360 e ONE e ho NAT aperto su entrambe, sempre.
I tuoi dispositivi passano sotto il D7000 direttamente o hai degli accesspoint e/o power linea nel mezzo?
Ho 360 e ONE e ho NAT aperto su entrambe, sempre.
I tuoi dispositivi passano sotto il D7000 direttamente o hai degli accesspoint e/o power linea nel mezzo?
ciao, scusa se ne approfitto ma ho letto che hai la ONE...
da quando ho preso il D7000 ho notato una leggera diminuzione di banda sia in down che in up...
Ho fibra telecom 50/10 e con il modem in comodato, da console, navigavo fisso a 49 mega in down e 9,80 mega in up
adesso con il D7000 navigo a quasi 48 (47,30) mega in down e non supero i 9 mega in up (talvolta scendo anche a 8,50)...
da cosa può dipendere?
P.S.: UPNP attivo e NAT aperto
Over Boost
22-01-2016, 08:42
ciao, scusa se ne approfitto ma ho letto che hai la ONE...
Navighi vuol dire...
Hai fatto un test di connessione, o
hai fatto uno speedtest da browser Edge?
Hai provato un test da PC?
(Non avendo fibra non posso aiutarti di più, forse un problema di driver del modem!?)
Navighi vuol dire...
Hai fatto un test di connessione, o
hai fatto uno speedtest da browser Edge?
Hai provato un test da PC?
come riferimento ho lo speedtest fatto direttamente da console (impostazioni - rete) perchè non ho il pc a casa... lo faccio ogni giorno prima di iniziare a giocare online...
però mi ricordo che entrando nel router telecom mi portava i valori (credo effettivi) di banda che superavano di poco i 50 mega in download e arrivava oltre gli 11 mega in up; (l'armadio stradale in pratica è quasi sotto casa)
entrando invece nel D7000 ho trovato la voce uplink e mi segna 9,30...
non so se è un problema di driver del modem in quanto l'ho preso settimana scorsa e l'ho subito aggiornato all'ultima versione fw
come riferimento ho lo speedtest fatto direttamente da console (impostazioni - rete) perchè non ho il pc a casa... lo faccio ogni giorno prima di iniziare a giocare online...
però mi ricordo che entrando nel router telecom mi portava i valori (credo effettivi) di banda che superavano di poco i 50 mega in download e arrivava oltre gli 11 mega in up; (l'armadio stradale in pratica è quasi sotto casa)
entrando invece nel D7000 ho trovato la voce uplink e mi segna 9,30...
non so se è un problema di driver del modem in quanto l'ho preso settimana scorsa e l'ho subito aggiornato all'ultima versione fw
non fare troppo affidamento su quello speedtest, è diretto verso i server MS a Seattle, serve solo a controllare se la linea è up e se il portforward è corretto.
I server del Live a cui effettivamente ti colleghi sono in Europa (probabilmente in uk o germania).
non fare troppo affidamento su quello speedtest, è diretto verso i server MS a Seattle, serve solo a controllare se la linea è up e se il portforward è corretto.
I server del Live a cui effettivamente ti colleghi sono in Europa (probabilmente in uk o germania).
quindi i dati che mi restituisce quello speedtest non sono attendibili?
per avere certezza di navigare a piena banda cosa dovrei fare, non avendo un pc a casa?
Ah, tra l'altro ho notato che il MTU me lo da a 1480 (sapevo che il MTU ottimale doveva essere 1492)...
quindi i dati che mi restituisce quello speedtest non sono attendibili?
non molto perché i server a cui effettivamente ti colleghi sono da un'altra parte, ti da solo un responso per capire se il router è configurato correttamente (NAT aperto).
per avere certezza di navigare a piena banda cosa dovrei fare, non avendo un pc a casa?
praticamente niente, qualunque speedtest tu faccia (anche sapendo geograficamente dove si trovano i server) non riguarda il Live quindi non ha importanza.
Importa solo avere NAT Aperto per avere accesso a tutti i servizi del Live (Chat, messaggi etc).
non molto perché i server a cui effettivamente ti colleghi sono da un'altra parte, ti da solo un responso per capire se il router è configurato correttamente (NAT aperto).
praticamente niente, qualunque speedtest tu faccia (anche sapendo geograficamente dove si trovano i server) non riguarda il Live quindi non ha importanza.
Importa solo avere NAT Aperto per avere accesso a tutti i servizi del Live (Chat, messaggi etc).
ok grazie...
Ma in generale, ONE a parte, per avere la certezza di navigare a piena banda cosa devo fare?
E' una verifica che posso fare dal router o devo per forza munirmi di pc?
Over Boost
22-01-2016, 10:33
Non ho fibra ma per massimo rendimento,
PPPoE LLC 1492
PPPoA VC 1478
Non ho fibra ma per massimo rendimento,
PPPoE LLC 1492
PPPoA VC 1478
io sono in PPPoE e il modem mi segna 1488 mentre la ONE 1480...
Over Boost
22-01-2016, 10:45
io sono in PPPoE e il modem mi segna 1488 mentre la ONE 1480...
Configura il modem in modo opportuno ;-)
Se vuoi più banda prediligi il PPPoA
Configura il modem in modo opportuno ;-)
Se vuoi più banda prediligi il PPPoA
non mi fa selezionare PPPoA...
per il MTU basta che entro nel modem e lo cambio?
Comunque per il MTU non c'è una regola precisa,dovete provare finchè non vi dice che i pacchetti non vengono frammentati
Date il comando nel prompt
ping -f -l xxxx www.google.com e vedete
Sulla mia linea per sempio,ho il max a PPpoA 1452
ragazzi anche avoi vi ritrovate con la data 1 gennaio 1970?????
ragazzi anche avoi vi ritrovate con la data 1 gennaio 1970?????
No
Vai in Protezione->Programmazione->controlla Fuso Orario
Comunque dovrebbe aggiornarsi da sola
Marcospippoz
22-01-2016, 19:00
Ho 360 e ONE e ho NAT aperto su entrambe, sempre.
I tuoi dispositivi passano sotto il D7000 direttamente o hai degli accesspoint e/o power linea nel mezzo?
Ciao, tutti i dispositivi che ho sono collegati ad uno switch che è collegato al router, ma ho fatto la prova anche collegati direttamente al modem, il risultato non cambia. I dispositivi che ti a te apre comapiono sempre nella lista upnp?
Ciao, tutti i dispositivi che ho sono collegati ad uno switch che è collegato al router, ma ho fatto la prova anche collegati direttamente al modem, il risultato non cambia. I dispositivi che ti a te apre comapiono sempre nella lista upnp?
hai problemi di nat aperto/chiuso mentre usi la console? è normale che non compaiano se non usi i dispositivi, le porte vengono aperte solo se richieste, è una sicurezza aggiuntiva.
Over Boost
22-01-2016, 21:34
Infatti.
Mi ero perso nel discorso.
Over Boost
22-01-2016, 21:47
non mi fa selezionare PPPoA...
per il MTU basta che entro nel modem e lo cambio?
Ho googlato , la fibra é PPPoE.
Fai cosi, procurati un pc ,imposta 1492 sul modem, accertati che cada il PPP ( lo capisci perché non si aprono più le pagine), quando il PPP é su fai il test menzionato sopra al posto delle xxxx immetti 1492 se non ti da errori tieni cosi il tutto.
Ciao.
Marcospippoz
22-01-2016, 22:30
hai problemi di nat aperto/chiuso mentre usi la console? è normale che non compaiano se non usi i dispositivi, le porte vengono aperte solo se richieste, è una sicurezza aggiuntiva.
Il problema è proprio questo, le console mi danno nat aperto, ma se vado a vedere la lista portmap mentre gioco, non c'è traccia delle porte che in teoria dovrebbe avere aperto, neanche nel registro, quando dovrebbe visualizzare (upnp event add/delete).
Confermo che lo script di Over Boost funziona anche con i comandi per impostare la potenza del wifi, inizialmente non andava perchè non aveva ancora postato il chmod. Grande! :D :sofico:
Flying Tiger
23-01-2016, 06:23
Confermo che lo script di Over Boost funziona anche con i comandi per impostare la potenza del wifi, inizialmente non andava perchè non aveva ancora postato il chmod. Grande! :D :sofico:
Ah , bella notizia , non è che puoi postare lo script compreso appunto del discorso wifi così da metterlo in prima pagina e renderlo fruibile da coloro che sono interessati alla variazione del wifi oltre a quello dell' snr? Grazie;)
E ovviamente i doverosi ringraziamenti a Over Boost;)
:)
Flying Tiger
23-01-2016, 06:48
Aggiungerei in prima pagina anche i seguenti comandi telnet riguardo:
wl -a wl0 txpwr per vedere l'impostazione attuale dell'interfaccia a 2.4ghz
wl -a wl1 txpwr per vedere l'impostazione attuale dell'interfaccia a 5ghz
wlctl txpwr help per vedere il range massimo
:)
Si appena riesco gli aggiungo , grazie;)
:)
Ah , bella notizia , non è che puoi postare lo script compreso appunto del discorso wifi così da metterlo in prima pagina e renderlo fruibile da coloro che sono interessati alla variazione del wifi oltre a quello dell' snr? Grazie;)
E ovviamente i doverosi ringraziamenti a Over Boost;)
:)
E' uguale identico il procedimento, per chi vuole solo il wifi scriverà:
wl -a wl0 txpwr xxx
wl -a wl1 txpwr xxx
Dove al posto di xxx mettete il valore desiderato da settare (consiglio 160), mentre per chi vuole anche l'snr dovrà aggiungere un'altra riga:
adslctl configure --snr xxx
Dove anche in questo caso dovrete mettere al posto di xxx il valore desiderato, vi consiglio di guardare la tabella qui (http://www.increasebroadbandspeed.co.uk/SNR-tweak) per trovare il valore corretto.
Ah e per sicurezza lo sleep mettetelo a 60 e non 30, giusto per stare larghi.
Ciao buona giornata ;)
Criccoo86
23-01-2016, 15:33
Ciao a tutti... vorrei un consiglio..
Mi serve un Router da mettere in cascata con router Fastweb fibra "doppino fibra in casa"
ovviamente buono eventualmente da riutilizzare anche cambiando operatore e con una buona copertura Wifi.
Sono indeciso tra questo Netgear D7000-100PES che da quanto vedo ne parlate molto bene, ed il Tp-link Archer VR900
Differenza sostanziale è la dimensione... ma del resto mi serve un parere da voi "tecnici" HhhIhiiiii
Grazie in anticipo .....
michele.miele1991
23-01-2016, 17:32
Ciao a tutti... vorrei un consiglio..
Mi serve un Router da mettere in cascata con router Fastweb fibra "doppino fibra in casa"
ovviamente buono eventualmente da riutilizzare anche cambiando operatore e con una buona copertura Wifi.
Sono indeciso tra questo Netgear D7000-100PES che da quanto vedo ne parlate molto bene, ed il Tp-link Archer VR900
Differenza sostanziale è la dimensione... ma del resto mi serve un parere da voi "tecnici" HhhIhiiiii
Grazie in anticipo .....
Solo router ti consiglio R7000, router modem D7000
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premetto che devono allacciarmi la nuova linea di Infostrada da 20mega(la centralina è in linea d'aria a 200m da casa mia...).Ho sempre avuto modem o router Tp-Link,con i quali mi sono trovato sempre bene e anche questa volta volevo prendermi un Archer D7,ma poi ho cominciato a leggere del Netgear D7000!
L'utilizzo che viene fatto della rete è prevalentemente per vedere filmati in HD e giochi online tramite PS4(ping bassissimo e stabilità della connessione),più le solite cose banali.
Gli apparecchi si connetteranno praticamente tutti tramite wifi,visto che il doppino del telefono è distante da tutti gli apparati(ho delle Powerline della Tp-Link,eventualmente potrei utilizzare quelle). In casa si connettono iMac del 2014,MacBook Pro 2014 e vari iPhone 6-6s,quindi tutti dotati di connessione AC, l'unico a non essere AC è la smartv . La superficie da coprire è di 120mq e possibilmente anche il piano inferiore,i muri non sono molto spessi e il modem è posizionato al centro della casa.
Grazie
P.s: cbudo qui visto che alcuni di voi hanno avuto esperienze con entrambi i modem!
Wuillyc2
24-01-2016, 00:43
Premetto che devono allacciarmi la nuova linea di Infostrada da 20mega(la centralina è in linea d'aria a 200m da casa mia...).Ho sempre avuto modem o router Tp-Link,con i quali mi sono trovato sempre bene e anche questa volta volevo prendermi un Archer D7,ma poi ho cominciato a leggere del Netgear D7000!
L'utilizzo che viene fatto della rete è prevalentemente per vedere filmati in HD e giochi online tramite PS4(ping bassissimo e stabilità della connessione),più le solite cose banali.
Gli apparecchi si connetteranno praticamente tutti tramite wifi,visto che il doppino del telefono è distante da tutti gli apparati(ho delle Powerline della Tp-Link,eventualmente potrei utilizzare quelle). In casa si connettono iMac del 2014,MacBook Pro 2014 e vari iPhone 6-6s,quindi tutti dotati di connessione AC, l'unico a non essere AC è la smartv . La superficie da coprire è di 120mq e possibilmente anche il piano inferiore,i muri non sono molto spessi e il modem è posizionato al centro della casa.
Grazie
P.s: cbudo qui visto che alcuni di voi hanno avuto esperienze con entrambi i modem!
In teoria essendo molto vicino alla centrale non dovresti avere problemi lato dsl.
Premetto che devono allacciarmi la nuova linea di Infostrada da 20mega(la centralina è in linea d'aria a 200m da casa mia...).Ho sempre avuto modem o router Tp-Link,con i quali mi sono trovato sempre bene e anche questa volta volevo prendermi un Archer D7,ma poi ho cominciato a leggere del Netgear D7000!
L'utilizzo che viene fatto della rete è prevalentemente per vedere filmati in HD e giochi online tramite PS4(ping bassissimo e stabilità della connessione),più le solite cose banali.
Gli apparecchi si connetteranno praticamente tutti tramite wifi,visto che il doppino del telefono è distante da tutti gli apparati(ho delle Powerline della Tp-Link,eventualmente potrei utilizzare quelle). In casa si connettono iMac del 2014,MacBook Pro 2014 e vari iPhone 6-6s,quindi tutti dotati di connessione AC, l'unico a non essere AC è la smartv . La superficie da coprire è di 120mq e possibilmente anche il piano inferiore,i muri non sono molto spessi e il modem è posizionato al centro della casa.
Grazie
P.s: cbudo qui visto che alcuni di voi hanno avuto esperienze con entrambi i modem!
Riguardo all'AC la vedo dura a coprire il piano, tanto meno arrivare al piano sotto :rolleyes:
Flying Tiger
24-01-2016, 08:18
Riguardo all'AC la vedo dura a coprire il piano, tanto meno arrivare al piano sotto :rolleyes:
Infatti , non è una questione legata al D7000 piuttosto che qualunque altro apparato ma proprio della 5Ghz che ha un raggio di azione notoriamente molto più limitato rispetto alla 2.4Ghz...
E anche secondo me con l' AC , che appunto lavora sulla 5Ghz , non riuscirai ad avere la copertura che cerchi...
:)
Riguardo all'AC la vedo dura a coprire il piano, tanto meno arrivare al piano sotto :rolleyes:
Infatti , non è una questione legata al D7000 piuttosto che qualunque altro apparato ma proprio della 5Ghz che ha un raggio di azione notoriamente molto più limitato rispetto alla 2.4Ghz...
E anche secondo me con l' AC , che appunto lavora sulla 5Ghz , non riuscirai ad avere la copertura che cerchi...
:)
Questo diciamo che potrebbe essere l'ultimo dei problemi( o almeno ci penserò dopo:D ),quello che mi interessava maggiormente è la qualità del segnale e soprattutto il ping,che mi serve per giocare online con ps4(che non supporta AC...)! Soprattutto se vale la pena prendere questo D7000 rispetto al D7 visto che attualmente ballano circa 80€ di differenza!
Questo diciamo che potrebbe essere l'ultimo dei problemi( o almeno ci penserò dopo:D ),quello che mi interessava maggiormente è la qualità del segnale e soprattutto il ping,che mi serve per giocare online con ps4(che non supporta AC...)! Soprattutto se vale la pena prendere questo D7000 rispetto al D7 visto che attualmente ballano circa 80€ di differenza!
se badi al ping il wifi va scartato in partenza :D è una connessione di ripiego da usare se hai problemi a far arrivare il cavo, non certo la prima scelta. cosa che vale comunque per tutti i router.
Wuillyc2
24-01-2016, 09:53
se badi al ping il wifi va scartato in partenza :D è una connessione di ripiego da usare se hai problemi a far arrivare il cavo, non certo la prima scelta. cosa che vale comunque per tutti i router.
Quoto.
Over Boost
24-01-2016, 11:04
Non parliamo di ping...
Da PC che sia WiFi o ETH, da telnet.
4ms in più se fatto da ETH o WiFi (in WiFi se gli imposto io il ch1 ,se fa in automatico il WiFi é ballerino!!)
Giusto se fatto da console telnet maaaaa, se si carica la linea da telnet il risultato é esorbitante.
La strada dell ottimizzazione é ancora lontana :-(
Salve ragazzi il router è arrivato e lo uso da poco meno di una settimana,come avevo detto la settimana scorsa ho sostituito il D6000 per la copertura scarsa che aveva nel mio appartamento sia sui 2,4Ghz che tanto meno sui 5Ghz.Premesso che ho configurato il router mettendo come area gli Stati Uniti (cosa che non avevo fatto sul D6000 perchè non lo sapevo),non so perchè ma ho provato in diversi router ad cambiare la regione in Stati Uniti ed aumenta la portata del wifi.Con questo D7000 la copertura è aumentata di molto rispetto al D6000 e mi sembra pure più stabile a volte (raramente) all'avvio il D6000 aveva problemi ad allinearsi,si allineava ma non navigava,con questo ancora non mi è successo.Adesso i problemi che avevo nel collegamento dello Smart Tv in wifi sono scomparsi e addirittura anche se con segnale basso riesco ad usare la linea 5Ghz,riesco a vedere senza problemi sulla tv dei video a 1080p e un bitrate di 15 MB al secondo che ho sul pc collegato via lan nella stanza dove si trova il router,ho provato pure con dei 4k e bitrate di 42MB al secondo ma riscontro dei problemi :D .In più ho guadagnato circa 6-7db sul valore "Margine Rumore" e quasi 40 kbps come velocità connessione.Spero di essere stato di aiuto a qualcuno con questa mia piccola recensione.
Salve ragazzi il router è arrivato è lo uso da poco meno di una settimana,come avevo detto la settimana scorsa ho sostituito il D6000 per la copertura scarsa che aveva nel mio appartamento sia sui 2,4Ghz che tanto meno sui 5Ghz.Premesso che ho configurato il router mettendo come area gli Stati Uniti (cosa che non avevo fatto sul D6000 perchè non lo sapevo),non so perchè ma ho provato in diversi router ad cambiare la regione in Stati Uniti ed aumenta la portata del wifi.Con questo D7000 la copertura è aumentata di molto rispetto al D6000 e mi sembra pure più stabile a volte (raramente) all'avvio il D6000 aveva problemi ad allinearsi,si allineava ma non navigava,con questo ancora non mi è successo.Adesso i problemi che avevo nel collegamento dello Smart Tv in wifi sono scomparsi e addirittura anche se con segnale basso riesco ad usare la linea 5Ghz,riesco a vedere senza problemi sulla tv dei video a 1080p e un bitrate di 15 MB al secondo che ho sul pc collegato via lan nella stanza dove si trova il router,ho provato pure con dei 4k e bitrate di 42MB al secondo ma riscontro dei problemi :D .In più ho guadagnato circa 6-7db sul valore "Margine Rumore" e quasi 40 kbps come velocità connessione.Spero di essere stato di aiuto a qualcuno con questa mia piccola recensione.
Hai l'ultimo firmware, il .26 ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Tiger
scusa ma io con la 8,07 non riesco a connettermi al router
puoi cortesemente darmi il link dove scaricare la tua versione e se ci sono settaggi particolari da fare...
comunque con il valore 160 a casa non mi dà un grande vantaggio
appena posso provo con USA o Brasil
-----
ERP = energia irradiata
somma in db della
potenza del trasmettitore + il guadagno dell'antenna - le perdite del cavo
considerando che il d7000 ha 3 antenne da 5db sostituendole con 3 antenne da 8db avremmo un aumento pari al doppio senza aumentare la potenza in watt dell'apparato (minor consumo e maggiore affidabilità)
ciao
ciao!
scusate la domanda, ma si possono cambiare le antenne mettendone da 8 db? qualcuno di voi l'ha fatto?
Hai l'ultimo firmware, il .26 ?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Si l'ho aggiornato alla prima accensione,subito dopo la configurazione iniziale.
Qualcuno mi sa dire perché nei router impostando come area gli Stati Uniti aumenta la portata del wifi?Lo posso tranquillamente fare o può creare dei problemi,danni o altro ai dispositivi collegati o ai router stessi?
Ragazzi vedendo le impostazioni del mio d7000 ho notato diversi settaggi che non comprendo a pieno, questi sono:
- Disattiva sip alg
- Disattiva proxying igmp
- Attiva WMM (wifi-multimedia) 2,4/5 Ghz
come devo impostarli ? Io non utilizzo il Qos.
Ho googlato , la fibra é PPPoE.
Fai cosi, procurati un pc ,imposta 1492 sul modem, accertati che cada il PPP ( lo capisci perché non si aprono più le pagine), quando il PPP é su fai il test menzionato sopra al posto delle xxxx immetti 1492 se non ti da errori tieni cosi il tutto.
Ciao.
ok grazie per le info... ;)
un'ultima domanda: ho fatto l'upgrade della linea da 50/10 a 100/20; entrando nel modem andando a spulciare nel menù dello status modem leggo i valori di downstream a 101 mega e i valori in upstream a 21 mega e quindi suppongo che la linea sta messa bene.
Poi però se faccio uno speedtest dal cellulare in wifi, alle volte non raggiungo nemmeno i 4 mega in download e i 3 mega in up...
Da cosa può dipendere?
I valori che leggo nel modem sono valori reali oppure sono valori che il modem legge perchè impostati dal gestore?
ok grazie per le info... ;)
un'ultima domanda: ho fatto l'upgrade della linea da 50/10 a 100/20; entrando nel modem andando a spulciare nel menù dello status modem leggo i valori di downstream a 101 mega e i valori in upstream a 21 mega e quindi suppongo che la linea sta messa bene.
Poi però se faccio uno speedtest dal cellulare in wifi, alle volte non raggiungo nemmeno i 4 mega in download e i 3 mega in up...
Da cosa può dipendere?
I valori che leggo nel modem sono valori reali oppure sono valori che il modem legge perchè impostati dal gestore?
I valori che leggi dal modem sono quelli che agganci tu per cui quelli reali, se lo speedtest è così lento dal cell probabilmente è un problema di wifi o di cellulare. Hai provato con la 5ghz?
I valori che leggi dal modem sono quelli che agganci tu per cui quelli reali, se lo speedtest è così lento dal cell probabilmente è un problema di wifi o di cellulare. Hai provato con la 5ghz?
l'iphone 4s non aggancia il 5ghz...
per quanto riguarda il wi-fi potrebbe dipendere dal fatto che ho lasciato il canale automatico?
comunque la cosa più importante è che quei valori nel modem siano quelli reali...
Nightwind
25-01-2016, 11:17
ok grazie per le info... ;)
un'ultima domanda: ho fatto l'upgrade della linea da 50/10 a 100/20; entrando nel modem andando a spulciare nel menù dello status modem leggo i valori di downstream a 101 mega e i valori in upstream a 21 mega e quindi suppongo che la linea sta messa bene.
Poi però se faccio uno speedtest dal cellulare in wifi, alle volte non raggiungo nemmeno i 4 mega in download e i 3 mega in up...
Da cosa può dipendere?
I valori che leggo nel modem sono valori reali oppure sono valori che il modem legge perchè impostati dal gestore?
fai uno speedtest dal computer... dal telefono non rende... specie se vecchiotto... ma se anche dal pc hai valori così bassi allora hai qualche impostazione del wifi da sistemare.
Over Boost
25-01-2016, 12:51
Ragazzi vedendo le impostazioni del mio d7000 ho notato diversi settaggi che non comprendo a pieno, questi sono:
- Disattiva sip alg
- Disattiva proxying igmp
- Attiva WMM (wifi-multimedia) 2,4/5 Ghz
come devo impostarli ? Io non utilizzo il Qos.
Un piccolo sforzo, usa Google.....poi magari vediamo
Over Boost
25-01-2016, 12:58
Un piccolo sforzo......molliamo speedtest.net a favore di testmy.net :D
Forse le incomprensioni giungeranno a termine?!....sicuro!!!!
TuonoVerde
25-01-2016, 13:03
Buon pomeriggio,
mi sono appena iscritto e mi piacerebbe sapere chi utilizza con successo il D7000 con la fibra di Tiscali. Ho attivato la nuova linea per la nuova casa in affitto e ho acquistato il D7000, ma proprio non riesco a farlo funzionare.
Ho letto tutti i vari post della sezione e riassumendo:
Impostare Italia e Telecom Italia, VLAN ID 835, user e pw di Tiscali, dns automatici, MAC address di default, ma il router continua a vedere la portante ma non riesce a loggarsi con Tiscali. Ho contattato la Netgear insistendo sul fatto che sia un problema di firmware...mi han risposto diverse volte, facendomi fare diverse configurazioni, ma il problema non si è risolto.
Per chi lo sta utilizzando con Tiscali fibra, avete suggerimenti/consigli da darmi?
Grazie anticipatamente per gli eventuali aiuti
Buona giornata per il momento
Buon pomeriggio,
mi sono appena iscritto e mi piacerebbe sapere chi utilizza con successo il D7000 con la fibra di Tiscali. Ho attivato la nuova linea per la nuova casa in affitto e ho acquistato il D7000, ma proprio non riesco a farlo funzionare.
Ho letto tutti i vari post della sezione e riassumendo:
Impostare Italia e Telecom Italia, VLAN ID 835, user e pw di Tiscali, dns automatici, MAC address di default, ma il router continua a vedere la portante ma non riesce a loggarsi con Tiscali. Ho contattato la Netgear insistendo sul fatto che sia un problema di firmware...mi han risposto diverse volte, facendomi fare diverse configurazioni, ma il problema non si è risolto.
Per chi lo sta utilizzando con Tiscali fibra, avete suggerimenti/consigli da darmi?
Grazie anticipatamente per gli eventuali aiuti
Buona giornata per il momento
Stesso mio problema, l'ho dovuto vendere ......con l'asus dsl68u niente problemi, acceso e perfettamente funzionante.
Se risolvi fai sapere come hai fatto che son curioso
ragazzi da qualche giorno succede una cosa abbastanza strana col d7000. Appena connetto l'iphone 5s il ping sul pc aumenta di 20 ms, e raggiunge anche picchi di 100-300 ms. Da cosa è dovuto questa impennata di ping ?
salve ragazzi, ho un problema con readyshare, l'applicazione Netgear genie dice che il d7000 non è compatibile e non mi fa installare nulla. E' un problema solo mio o è realmente incompatibile?
Se agganci a 8Mb come da immagine (e con quei valori di SNR e attenuazione ci sta benissimo) ma poi navighi da 1 a 3 Mb (megabit, occhio!... non megabyte) non è un problema di modem/router, ma di linea congestionata (fisicamente ok, sei connesso a 8, ma la centrale è saturata ---> vai più piano)
Cambiando modem/router non risolveresti...
Discorso diverso per il wifi...
(imho il d7000 è sprecato comunque, per una 7mega)
e
Anche se non centra con la tua domanda,ti consiglierei di passare alla 20M,così passeresti in Eth e probabilmente risolveresti i tuoi problemi di saturazione,anche perchè agganci la portante max del profilo,ma non riesci ad usufruirne appieno.
Poi penserei al modem/router
e
sono passato da Alice 10Mega e Internet Play a Infostrada 20Mega e visto il cambio di provider ho messo via il vecchio DGN2200v4 e ho subito acquistato il D7000 e devo dire che mi sta soddisfacendo...insomma il chipset è Broadcom da come puoi vedere è uno dei migliori in circolazione come chipset. Attualmente uso anche la versione di firmware .26 e va benissimo.
Grazie a tutti per i consigli ragazzi :)
Sto insistendo con Telecom affinché mi risolvano il problema perchè fino alle 13.00 ho 4-6Mb in download mentre dopo la banda inizia a calare fino a 0,6Mb (adesso).
Per il discorso stabilità router (no blocchi, disconnessioni, freeze, ecc), stabilità wifi e portata del wifi, considerando una connessione a 7Mb quale tra i modem+router che ho elencato vi sentite di consigliarmi?
Ricapitoliamo:
TP-Link Archer D5
TP-Link Archer D7
Asus AC68U
Netgear D7000
altri modelli?
tecnico75
26-01-2016, 22:42
È possibile collegare un SSD a questo modem/router o è meglio un HD normale, meccanico?
egitto74
27-01-2016, 00:54
per cortesia vorrei sapere se si possono cambiare le antenne se si quali mi consigliate e se a livello di wifi trova miglioramenti?
grazie
È possibile collegare un SSD a questo modem/router o è meglio un HD normale, meccanico?
Si è possibile,ma è inutile perchè l'usb non ce la farebbe a stare dietro all'ssd come velocità
Ragazzi girovagando per le funzioni del netgear ho notato diversi [DoS attack: ACK Scan] per esempio:
[DoS attack: ACK Scan] from source: 149.3.177.25:443 Wednesday, January 27,2016 14:18:23
[DoS attack: ACK Scan] from source: 54.239.28.10:443 Wednesday, January 27,2016 14:03:26
Mi devo preoccupare?
boygrunge
27-01-2016, 14:30
Ragazzi girovagando per le funzioni del netgear ho notato diversi [DoS attack: ACK Scan] per esempio:
[DoS attack: ACK Scan] from source: 149.3.177.25:443 Wednesday, January 27,2016 14:18:23
[DoS attack: ACK Scan] from source: 54.239.28.10:443 Wednesday, January 27,2016 14:03:26
Mi devo preoccupare?
penso sia abbastanza normale che ci siano dei bot che fanno scansioni di IP pubblici alla ricerca di qualcosa da...attaccare o snifffare...
in che parte del menù hai trovato queste info? stasera controllo anch'io sul mio...
penso sia abbastanza normale che ci siano dei bot che fanno scansioni di IP pubblici alla ricerca di qualcosa da...attaccare o snifffare...
in che parte del menù hai trovato queste info? stasera controllo anch'io sul mio...
Avanzate>Amministrazione>Registri
Ragazzi girovagando per le funzioni del netgear ho notato diversi [DoS attack: ACK Scan] per esempio:
[DoS attack: ACK Scan] from source: 149.3.177.25:443 Wednesday, January 27,2016 14:18:23
[DoS attack: ACK Scan] from source: 54.239.28.10:443 Wednesday, January 27,2016 14:03:26
Mi devo preoccupare?
No,finchè vedi quelle scritte,vuol dire che il firewall del router è riuscito a bloccare gli attacchi,anche sul mio registro ci sono
Oggi è venuto il tecnico TIM e volevo condividere con voi gli speed test fatti stasera :oink:
http://i.imgur.com/03zy7il.png
http://i.imgur.com/vrUjjZa.png
http://i.imgur.com/3CrSKUR.png
Oberon89
28-01-2016, 08:37
buongiorno, ho una connessione fastweb ultra fibra 100mb vdsl2 sto puntando il d7000 già da un po, volevo sapere se la modifica dell snr tramite telnet è possibile solo su linea adsl oppure va bene anche con la vdsl :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.