PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

wrad3n
24-08-2016, 15:12
Ho un abbonamento 20Mega con TIM. In casa però mi arrivano soltanto 13MB Down e 0,8/0,9 Up. Ho una connessione stabile e "relativamente" veloce come si legge dai valori, non sono troppo distante dalla centrale (ALCATEL, quindi suppongo con chipset Broadcom). Secondo voi con questo router potrei riuscire a guadagnare qualcosa in più? Me lo consigliate?

Difficile esserne sicuri al 100%, in teoria si, con 18db di attenuazione dovresti andare oltre i 15Mb, questo soc è praticamente una roccia sulla DSL...

a me non fa settarlo per dispositivo solo per servizio...metto la spunta e quando faccio applica torna per servizio...mah sarà un bug di questo fw

si deve mettere la spunta, impostare le priorità per i dispositivi e poi fare applica. L'importante è che nelle caselle di "QoS Rules" ci siano elencati i dispositivi.

Ok,voi settate il Qos per "applicazione" o dispositivo?
Io per dispositivo.

Io entrambi, tutti i dispositivi con regola precisa + priorità massima a "WWW" (sarebbe la porta 80), "DNS" (porta 53), "FTP" (porta 21).

BadBoy80
24-08-2016, 15:45
Quindi se voglio mettere una regola sul QoS per Firefox devo aprire la porta 80, giusto?

fantonimanuel
24-08-2016, 15:54
Buongiorno a tutti...Entro la prox settimana dovrebbero attivarmi joy con l'ultrafibra FTTS di fastweb (appuntamento con il tecnico giovedì).

Per non farmi trovare imprearato ad attendere il loro modem ciofeca, vorrei portarmi avanti ed aquistare un modem + evoluto per poter gestire telecamere ip ed altri apparanti in remoto.

Attualmente ho infostrada con un venerando netgear dgnd3300, che mi ha permesso fin'ora di configurare la mia rete domestica come volevo.

L'indecisione è tra questo Netgear 7000 o un frizt 3490...Qualcuno riesce ad illuminarmi?

grendizer73
24-08-2016, 16:10
Buongiorno a tutti...Entro la prox settimana dovrebbero attivarmi joy con l'ultrafibra FTTS di fastweb (appuntamento con il tecnico giovedì).

Per non farmi trovare imprearato ad attendere il loro modem ciofeca, vorrei portarmi avanti ed aquistare un modem + evoluto per poter gestire telecamere ip ed altri apparanti in remoto.

Attualmente ho infostrada con un venerando netgear dgnd3300, che mi ha permesso fin'ora di configurare la mia rete domestica come volevo.

L'indecisione è tra questo Netgear 7000 o un frizt 3490...Qualcuno riesce ad illuminarmi?

Io ho la tua stessa linea e sono 10 giorni che non riesco a configurare il D7000 lato modem ed utilizzandolo solo come router;
ho richiesto l'IP pubblico e spero che sia quello il problema.
Ci sono comunque utenti con Joy e D7000 che lo usano senza problemi.

LBR71
24-08-2016, 16:12
Con Infostrada prova ad impostare questi parametri:

User: Benvenuto
Pass: Ospite

VLAN ID: 835

Dovrebbe funzionare, ovviamente senza fonia VoIP (il D7000 non la supporta nemmeno). :)
A fine settimana rientro dalle ferie...:cry: purtroppo sono quasi finite....appena arrivo a casa provo a configurare il D7000 con i tuoi suggerimenti...tanto quelli della netgear non capiscono un'accidenti.....mi ero rivolto a loro per stò problema ma mi sà che con la tua dritta farò centro....grazie!!!!!:)

wrad3n
24-08-2016, 16:58
ma probabilmente andrò di Asus che supporta vectoring, leggi bene nel primo post del relativo thread.

i profili a 100Mb li supporta anche il D7000... di sicuro fino al 30a, il dubbio è/era sul 35b.

a partire dal QOS, e tengono parecchio al prodotto visto la quantità di update usciti

in circa un anno di vita per il D7000 sono usciti 7 update (senza contare i ritirati), tra l'altro aggiornando 4 o più volte i driver dsl, il QoS fa pena sui fw ufficiali, sull'ultimo fw beta l'hanno rivoluzionato fixando il problema del bufferbloat, e a breve si spera che uscirà l'ufficiale definitivo, quindi non mi pare che non ci tengano.

ricorda che con il mediatek puoi intervenire nei parametri di snr, potresti anche far meglio del Netgear.

anche sul D7000 si riesce a variare (da telnet) snr, potenza wifi etc... anzi leggendo i commenti sul thread dell'asus chi è passato da broadcom a mediatek ha perso 3 o 4 db di attenuazione (e conseguente aggancio etc.) :fagiano:

Flying Tiger
24-08-2016, 17:08
in circa un anno di vita per il D7000 sono usciti 7 update (senza contare i ritirati), tra l'altro aggiornando 4 o più volte i driver dsl, il QoS fa pena sui fw ufficiali, sull'ultimo fw beta l'hanno rivoluzionato fixando il problema del bufferbloat, e a breve si spera che uscirà l'ufficiale definitivo, quindi non mi pare che non ci tengano....

Capisco il sostenere il D7000 perchè lo si utilizza e si è soddisfatti però non facciamo disinformazione perchè non hanno fixato un bel niente ,o meglio si può ovviare al problema tramite settaggio del QoS per l' upload che per le adsl signfica perdere ancora dell' upload già risicato di suo , non mi sembra proprio che si possa gridare al miracolo eh....:rolleyes:

A mio avviso si potrà parlare di fix solo nell' attimo in cui questo sarà disponibile di default senza ricorrere al QoS , altrimenti non credo proprio si possa parlare di fix ma di un sistema per così dire alternativo per correggere il problema..

Poi scusa facile gridare al miracolo con linea vdsl e upload da vendere , ti assicuro che lo è molto meno per chi in adsl a malapena raggiunge il mega , per analogia mi sembrano coloro che fanno fuoco e fiamme perchè con una 100M ne agganciano solo 98....:rolleyes:

:)

fantonimanuel
24-08-2016, 17:12
Io ho la tua stessa linea e sono 10 giorni che non riesco a configurare il D7000 lato modem ed utilizzandolo solo come router;
ho richiesto l'IP pubblico e spero che sia quello il problema.
Ci sono comunque utenti con Joy e D7000 che lo usano senza problemi.

Il modem in comodato di fastweb sono ciofeche?

Flying Tiger
24-08-2016, 17:14
Visto che colui che si era proposto per prendere in carico il thread ha cambiato idea , avviso che lo seguo formalmente di nuovo io.

Inoltre ,avviso anche che in prima pagina verrà ripristinata quanto prima la procedura di variazione del valore snr ma non quella del potenziamento del wifi perchè in palese contrasto con le regole del forum.

Grazie

blasco111
24-08-2016, 17:25
Qualcuno dopo l'aggiornamento al firmware D7000_V1.0.0.36_42n sta avendo problemi con il DLNA?

Dopo aver installato il firmware non sta funzionando più, ho fatto pure un reset. L'hard disk da 2 TB collegato viene visto tranquillamente da pc e altri dispositivi in smb...

Banishment
24-08-2016, 17:28
Difficile esserne sicuri al 100%, in teoria si, con 18db di attenuazione dovresti andare oltre i 15Mb, questo soc è praticamente una roccia sulla DSL...

Ho optato per il DSL-AC68U, principalmente per la stabilità del firmware, nonchè interfaccia utente con mille possibilità.

Spero solo di riuscire ad agganciare con banda uguale o comunque superiore alla mia attuale! (e di non pentirmi della scelta) :D

wrad3n
24-08-2016, 17:29
non facciamo disinformazione perchè non hanno fixato un bel niente

eh? :mbe: fixato rispetto al QoS precedente che per il bufferbloat non faceva un bel niente...

o meglio si può ovviare al problema tramite settaggio del QoS per l' upload che per le adsl signfica perdere ancora dell' upload già risicato di suo , non mi sembra proprio che si possa gridare al miracolo eh....:rolleyes:

si imposta il QoS al 95/96% della banda disponibile e si viaggia con latenze trascurabili, altro che i 3000ms di prima...

A mio avviso si potrà parlare di fix solo nell' attimo in cui questo sarà disponibile di default senza ricorrere al QoS , altrimenti non credo proprio si possa parlare di fix ma di un sistema per così dire alternativo per correggere il problema..

ad occhio qualunque fix per il bufferbloat funziona così... da fq_codel a quelli più sofisticati dei router Ubiquiti, tutti hanno bisogno di una porzione della banda di upload/download, e per me è giusto così, vuoi eliminare il bufferbloat? attivi il QoS, vuoi il 100% della banda lo spegni.

grendizer73
24-08-2016, 17:34
Il modem in comodato di fastweb sono ciofeche?

Non li ho mai praticamente usati, per me sono dei polmoni

Banishment
24-08-2016, 17:44
Non li ho mai praticamente usati, per me sono dei polmoni
Quoto, quando avevo il loro grande nero (si parla ancora dei 7 MB), era una totale disgrazia. Oltretutto al tempo dovetti comprare un AirPort per superare il loro limite di 4 dispositivi wireless connessi.

Grisbo94
24-08-2016, 19:01
Salve a tutti.
Avrei bisogno del vostro aiuto, ho acquistato un asus dsl-ac56u e provando in tutte le maniera ad ampliare la portata del wi-fi sono giunto al termine che ha un wi-fi molto scarso. Essendo ancora nei 7 giorni di acquisto e potendo portare ancora indietro cambiandolo con un'altro a mio piacere aggiungendo nel caso la differenza.
Sarei indeciso su Netgear D7000 e asus dsl-ac68u sono molto simili come caratteristiche ma giustamente ogni casa scrive ciò che vuole.
Asus scrivi che supporta la tecnologia di streaming in wi-fi 4k , cosa che netgear non scrive pur avendo stesso chipset nella fascia 5GHz.
Asus mi scrive della funzione download master per poter scaricare anche a pc spento cosa che netgear non mi dice.
Asus mi parla di 2 ram diverse una DDR3 e una DDR2 e invece netgear mi parla solo di 256 mb e basta dicendomi solo che ha un processore dual-core da 1GHz.
Qualcuno sa consigliarmi cosa scegliere con annesse spiegazioni?? Se sapete qualcosa in più potete aiutarmi? Sarei veramente indeciso su cosa scegliere. Asus mai avuto e questo mi ha deluso , mentre netgear gia avuto di fascia bassa (N300) ma comunque con una copertura molto più ampia dell'asus nuovo.
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto mi possiate dare!

Banishment
24-08-2016, 19:50
Qualcuno sa consigliarmi cosa scegliere con annesse spiegazioni?? Se sapete qualcosa in più potete aiutarmi? Sarei veramente indeciso su cosa scegliere. Asus mai avuto e questo mi ha deluso , mentre netgear gia avuto di fascia bassa (N300) ma comunque con una copertura molto più ampia dell'asus nuovo.
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto mi possiate dare!

Ciao Grisbo,

Non ho esperienze personali in materia per quanto riguarda i due apparati, come vedi ho appena acquistato anch'io l'AC68U e non potrò dare giudizi prima del 30 Agosto. Chi li ha posseduti entrambi (qui ce n'è più di qualcuno) sapranno darti risposte più concrete della mia, comunque devo dire che in questa ultima settimana di ricerche mi pare di capire che più o meno si eguagliano, forse il D7000 è leggermente più potente come portata wifi.

Avendo già avuto a che fare con gli Asus in passato posso dire che la completezza a livello di firmware/GUI è qualcosa da tenere in considerazione. Non darei troppo peso (anche se comprendo la tua delusione) al dsl-ac56u, in quanto non essendo dotato di antenne farà più fatica a coprire un'area più vasta.

Ad ogni modo, se sei curioso, avere la possibilità di provarli entrambi non nuocerebbe. Se ci fai vedere i tuoi valori qualcuno di più saggio forse saprà darti le dritte giuste! :)

monkis
24-08-2016, 20:02
confermo sono passato pure io al firmware .36 42n, prima anche bloccando l upload a qualsiasi impostazione ping anche a 3000, adesso funziona meglio, non a caso prima mi capitava che si bloccava la linea ogni tanto :mad: :mad:

comunque non si può che un router di questa fascia di prezzo con questi problemi e non si muovono ad aggiornare, è la prima volta che spendevo così tanto, anche se preso in offerta, ma sarà anche l ultima, almeno per quelli netgear per me sono in lista nera :mad:

Grisbo94
24-08-2016, 20:05
confermo sono passato pure io al firmware .36 42n, prima anche bloccando l upload a qualsiasi impostazione ping anche a 3000, adesso funziona meglio, non a caso prima mi capitava che si bloccava la linea ogni tanto :mad: :mad:

comunque non si può che un router di questa fascia di prezzo con questi problemi e non si muovono ad aggiornare, è la prima volta che spendevo così tanto, anche se preso in offerta, ma sarà anche l ultima, almeno per quelli netgear per me sono in lista nera :mad:

come mai????? cosa ti è successo? perdonami ma non ho seguito tutte e 102 le pagine xD

Grisbo94
24-08-2016, 20:09
Ciao Grisbo,

Non ho esperienze personali in materia per quanto riguarda i due apparati, come vedi ho appena acquistato anch'io l'AC68U e non potrò dare giudizi prima del 30 Agosto. Chi li ha posseduti entrambi (qui ce n'è più di qualcuno) sapranno darti risposte più concrete della mia, comunque devo dire che in questa ultima settimana di ricerche mi pare di capire che più o meno si eguagliano, forse il D7000 è leggermente più potente come portata wifi.

Avendo già avuto a che fare con gli Asus in passato posso dire che la completezza a livello di firmware/GUI è qualcosa da tenere in considerazione. Non darei troppo peso (anche se comprendo la tua delusione) al dsl-ac56u, in quanto non essendo dotato di antenne farà più fatica a coprire un'area più vasta.

Ad ogni modo, se sei curioso, avere la possibilità di provarli entrambi non nuocerebbe. Se ci fai vedere i tuoi valori qualcuno di più saggio forse saprà darti le dritte giuste! :)

Ti dico sono veramente indeciso! Io lavoro nel campo e vado ad installare router e telefoni IP nelle grandi aziende quindi nel campo riesco a giocare abbastanza con le impostazioni. Sinceramente come "menu" l'ho trovato molto semplice quello di asus e con una grafica più carina. Ma sinceramente quello che mi interessava era la questione wi-fi che leggendo 10000 pareri sembra che come potenza segnale a stessa distanza vinca l'asus con un 370Mbps confronto a Netgear che ha un 360Mbps cosa che onestamente a me non interessa. Ma visto che sono in fase di acquisto mi sarebbe piaciuto sentire pareri su entrambe le cpe. Contando anche che asus mi fornisce 3 anni di garanzia confronto a netgear che me ne offre 2.
Spero comunque che qualcuno riesca a darmi qualche consiglio prima di sabato.
Ti ringrazio comunque per il tempo che hai dedicato per rispondermi ;)

monkis
24-08-2016, 20:25
come mai????? cosa ti è successo? perdonami ma non ho seguito tutte e 102 le pagine xD

niente di particolare ma per un router di questa fascia mi sarei aspettato di più lato software, poi avevo chiesto un cambio perchè mi sembrava avere qualche problema del tipo avvio abbastanza lento rispetto ai router "economici" che ero abituato, rumorini di corrente quando viene usato moderatamente il wifi 2.4ghz, ce l ho molto vicino il router nella scrivania quindi li sento, non sono fastidiosi e rumorosi eeeh ma certo per un router di questa fascia ripeto, sicuramente è dovuto per la frequenza dei chip abbastanza alta, ma sarei curioso di vedere se la concorrenza fa altrettanto.

Comunque anche guardando il menu del qos i servizi preimpostati sono pochi e vecchissimi roba vecchia come il cucu, uno deve farseli tutti a mano...
e poi una volta attivato il qos non si puo neanche levare il limite upload a meno che non lo metti più alto rispetto alla tua linea, ma una casella per abilitarlo/disabilitarlo potevano anche metterla come sul tplink

MiloZ
25-08-2016, 02:43
A fine settimana rientro dalle ferie...:cry: purtroppo sono quasi finite....appena arrivo a casa provo a configurare il D7000 con i tuoi suggerimenti...tanto quelli della netgear non capiscono un'accidenti.....mi ero rivolto a loro per stò problema ma mi sà che con la tua dritta farò centro....grazie!!!!!:)

Bhe, quelli di Netgear non potevano certo sapere user e password di Infostrada, deve essere l'ISP a fornirteli (ora te li ho detti io per far prima :p).

Le preconfigurazioni le lascerei perdere, spesso non sono complete, a maggior ragione in VDSL diversi ISP (tra cui Infostrada) non le segnano neppure in chiaro sul sito.

MiloZ
25-08-2016, 04:30
Per caso c'è qualcuno che ha aperto recentemente un ticket per supporto tecnico con netgear (o lo ha ancora aperto) e mi saprebbe dire l'indirizzo e-mail dal quale gli provengono le risposte?

mcrs969
25-08-2016, 05:38
Visto che colui che si era proposto per prendere in carico il thread ha cambiato idea , avviso che lo seguo formalmente di nuovo io.

Inoltre ,avviso anche che in prima pagina verrà ripristinata quanto prima la procedura di variazione del valore snr ma non quella del potenziamento del wifi perchè in palese contrasto con le regole del forum.

Grazie

una precisazione: non è proprio un cambio di idea, si tratta piuttosto della scelta di evitare di spezzare il post in una versione "vecchia" ed in una "nuova" per via del fatto che la mia iscrizione avviene in seguito all'apertura del topic; amaramente non posso prendere in carico il topic in quanto mi sarebbe piaciuto fare alcune aggiunte.

Ti ringrazio piuttosto per aver ripristinato la procedura dell'snr che può essere utile agli utilizzatori ADSL di questo modemrouter.
La giurisprudenza in Italia ci insegna che c'è un grosso lavoro di interpretazione dietro normative, leggi e regole, pertanto non sono così sicuro che l'aumento della potenza wifi sia da considerarsi a prescindere contraria allo statuto del forum, inoltre esistono normative e regolamentazioni che gestiscono il rilascio di sw, labeling, manualistica, in cui un tale buco (aprire porta 23, abilitare debug, dare root dopo aver fatto partire telnet) non è ammessibile se consente di commettere illegalità. Tuttavia non voglio aprire dibattiti, polemiche o battibecchi in quanto il comando, grazie al cielo, è comune a diversi apparati e ben diffuso per il web.

Mi scuso, con gli utenti, per aver provato a prendere in carico il topic ma purtroppo non essendomi registrato prima della sua apertura non posso gestirlo senza migrarlo in un altro, grazie a Flying per l'intermediazione col mod.

eh? :mbe: fixato rispetto al QoS precedente che per il bufferbloat non faceva un bel niente...
si imposta il QoS al 95/96% della banda disponibile e si viaggia con latenze trascurabili, altro che i 3000ms di prima...
ad occhio qualunque fix per il bufferbloat funziona così... da fq_codel a quelli più sofisticati dei router Ubiquiti, tutti hanno bisogno di una porzione della banda di upload/download, e per me è giusto così, vuoi eliminare il bufferbloat? attivi il QoS, vuoi il 100% della banda lo spegni.

concordo, il bufferbloat è un problema di congestione di pacchetti, il QoS serve a stabilire le giuste priorità e le giuste allocazioni in base ai servizi e a delle priorità.
Il D7000 magari è un po' libertino senza QoS ma è abbastanza dura dire che "non deve avere bufferbloat senza usare il QoS". è come andare alla Mercedes e dire loro "i vetri delle vostre auto non si devono appannare neanche con l'aria condizionata spenta"; ci sono determinate funzionalità atte appositamente a risolvere problemi, problemi che sono più o meno influenti e quindi vanno più o meno contromisurati.

Come dice Wrad3n un limite al 95% della banda riduce comunque il bufferbloat, il che significa su uno spettro di 1000kbps rinunciare a 50kbps che sono circa 6,25KBs.

Vero, che palle buttare via 50kbps ma nessuno tuttavia ha detto che questo chip è quasi in grado di fornire la stessa velocità (speedtest.net, magari non un metodo scientifico ma è ciò che posso usare per supportare la mia risp) dell'equivalente conversione della portante, con una portante a 97 sono riuscito a fare uno speedtest a 93,9mbps...
convertendo i kbps in mbps 97192kpbs/1024 = 94,91

Quindi se su un lato dobbiamo accettare di dover limitare al 95% l'upstream dall'altro abbiamo un'ottimo utilizzo della portante, quasi al pari della conversione kbps mbps.
In sostanza per un MODEMrouter è dire di aver centrato quasi l'obiettivo (quasi x via di ip reservations e bufferbloat).

Inutile dire che concordi anche col rimanente del post di wrad3n il quale ha giustamente citato:
- 7 updates in circa 14 mesi (primo fw giugno 2015) per il NETGEAR,
- direi appunto un update ogni 60 giorni...
come siamo messi sull'asus?
siamo messi meglio?
si mi dite la frequenza per cortesia?
eccola..
- asus 16 updates (in cui ho contato il solo beta che ho visto) in 24 mesi (primo fw agosto 2014)...
- circa un update ogni 45 giorni...

c+zz+ il d7000 fa schifo, mamma mia... oggettività...
(ok ora mi verrà detto che le righe delle release notes dell'asus sono molte di più così come sono molti più i changes e probabilmente è vero ma non mi si parli di mala informazione...)


Ti dico sono veramente indeciso! Io lavoro nel campo e vado ad installare router e telefoni IP nelle grandi aziende quindi nel campo riesco a giocare abbastanza con le impostazioni. Sinceramente come "menu" l'ho trovato molto semplice quello di asus e con una grafica più carina. Ma sinceramente quello che mi interessava era la questione wi-fi che leggendo 10000 pareri sembra che come potenza segnale a stessa distanza vinca l'asus con un 370Mbps confronto a Netgear che ha un 360Mbps cosa che onestamente a me non interessa. Ma visto che sono in fase di acquisto mi sarebbe piaciuto sentire pareri su entrambe le cpe. Contando anche che asus mi fornisce 3 anni di garanzia confronto a netgear che me ne offre 2.
Spero comunque che qualcuno riesca a darmi qualche consiglio prima di sabato.
Ti ringrazio comunque per il tempo che hai dedicato per rispondermi ;)

onesto? mi son fatto prestare l'asus incuriosito, il wifi e il throughput lan del d7000 sono maggiori da degli "smoke test" che ho fatto trasferendo files e spostandomi in giro x casa con un wifi analyzer, sulla mia linea allinea più veloce il d7000 che supera anche il modem fibra telecom, l'asus è figo come funzioni e ha un anno in più di garanzia oltre che un supporto di un colosso come Asus; ma onestamente non cambierei il d7000...

Secondo me se cerchi copertura wifi e ottimizzazione linea (ammesso che su ogni linea l'apparato può rendere diversamente) mi pare che il D7000 sia meglio, l'asus ha tante caratteristiche fighe che però a me non servono ed ecco perché sto col D7000, se mi serve altro (come una VPN non super blindata come la openvpn ma più snella e leggera) mi prendo un raspberry (40€ al max) o faccio fare al nas il download di torrent, per me il modem deve al max svolgere alcune dignitose funzioni di routing e basta, menate varie (che cmq anche il D7000 ha) vanno demandate a dispositivi appositi, il D7000 nella mia rete supporta egregiamente ogni mia esigenza, sia essa streaming dal nas (e non dall'usb collegata al d7000 che cmq va benissimo) o servizi installati su un piccolo serverino locale... ma così la vedo io, liberi gli altri di vederla diversamente.

detto questo, compra quello che ti piace di più o usa Amazon e prova entrambi poi rendi ciò che non ti piace...

Bhe, quelli di Netgear non potevano certo sapere user e password di Infostrada, deve essere l'ISP a fornirteli (ora te li ho detti io per far prima :p).

Le preconfigurazioni le lascerei perdere, spesso non sono complete, a maggior ragione in VDSL diversi ISP (tra cui Infostrada) non le segnano neppure in chiaro sul sito.

concordo, NETGEAR può aiutare sul lato del proprio dispositivo, sicuramente non può fornire le credenziali di un ISP, sia pure una semplice ricerca su google, se non riguarda l'azienda stessa non vedo perché si debba mettere nelle condizioni di fornire configurazioni di infostrada.

Preso l'accordo con gli isp direi che si inseriscono i dati nell'autoconfigurazione, se l'autoconfigurazione non funziona e l'isp non vi compare, ma l'isp stesso ti consente di usare un modem proprio allora bisogna risolvere il probelma con l'isp.

Flying Tiger
25-08-2016, 08:49
una precisazione: non è proprio un cambio di idea, si tratta piuttosto della scelta di evitare di spezzare il post in una versione "vecchia" ed in una "nuova" per via del fatto che la mia iscrizione avviene in seguito all'apertura del topic; amaramente non posso prendere in carico il topic in quanto mi sarebbe piaciuto fare alcune aggiunte......

Guarda la questione per me è chiusa e non intendo ritornarci sopra , mi permetto solo di dire che la disponibilità a prendere in carico il thread a mio avviso deve essere data previo la valutazione della effettiva disponibilità e non su basi diciamo aleatorie, che poi il discorso di chiudere questo e aprirne un' altro per impossibilità tecniche a fare il passaggio diretto possa rappresentare un' ostacolo insormontabile , beh permettimi di dubitarne tantopiù che ti avrei fornito le prime pagine così come sono con tanto di immagini....

Per il wifi , fino a prova contraria è in vigore una legge che regola la potenza di uscita del wifi per così dire per tutti gli apparati in commercio in Italia, andare oltre significa violare tale legge quindi non posto nessun tweak su questo discorso , quando qualcun altro prenderà in carico il thread farà come vuole sotto la sua responsabilità , fine della storia.

In ogni caso come dicevo per me la questione è chiusa e continuo a seguirlo io , casomai ci fosse qualcuno che ha la volontà di prenderlo in carico me lo faccia sapere..

Il D7000 magari è un po' libertino senza QoS ma è abbastanza dura dire che "non deve avere bufferbloat senza usare il QoS".

Non so che apparati hai avuto prima del D7000 ma per quanto mi riguarda non sono affatto daccordo, se non altro perchè ho avuto anche un DGND4000, Billion 7800DX, AVM 3490 , Asus 68U , TIM ADB , TIM VDSL , TIM VDSL 2016 , ecc... e in tutti questi apparati il bufferbloat non è presente e non c'è alcuna necessità di ricorrere al QoS , tanto per fare un' esempio pratico in questo momento stò scaricando la distro di OpenSuse da 4.3Gb e sto scrivendo sul forum , ecc.. senza alcun problema.

Ora , a mio avviso il punto focale del discorso è uno , cioè se vogliamo considerare il D7000 oggettivamente con i suoi pregi e si suoi difetti oppure se vogliamo considerarlo con un' atteggiamento della serie "ce l' ho io e allora va bene a prescindere" , come si può ben capire le cose sono molto differenti così come le considerazioni che ne scaturiscono , e secondo me fare finta di niente cercando di far passare sempre e comunque il messaggio che il D7000 è una meraviglia esente da qualsiasi problema/mancanza fa male in primis al D7000 per evidenti motivi....

Inutile dire che concordi anche col rimanente del post di wrad3n il quale ha giustamente citato:
- 7 updates in circa 14 mesi (primo fw giugno 2015) per il NETGEAR,
- direi appunto un update ogni 60 giorni...
come siamo messi sull'asus?
siamo messi meglio?
si mi dite la frequenza per cortesia?
eccola..
- asus 16 updates (in cui ho contato il solo beta che ho visto) in 24 mesi (primo fw agosto 2014)...
- circa un update ogni 45 giorni...

c+zz+ il d7000 fa schifo, mamma mia... oggettività...
(ok ora mi verrà detto che le righe delle release notes dell'asus sono molte di più così come sono molti più i changes e probabilmente è vero ma non mi si parli di mala informazione...)

Non ho capito cosa vorresti dimostrare con questo confronto , che il D7000 per rilascio del firmware è equivalente al 68U? che il D7000 è seguito come il 68U ?? no dico ma stai scherzando vero?? a prescindere dal firmware dell' asus avanti anni luce rispetto a quello del D7000 per praticamente tutto , gui , possibilità dei settaggi e quant' altro , basta solo notare come sia da più di quattro mesi ,dicasi quattro mesi che gli utenti del D7000 stanno aspettando un firmware ufficiale con il fix per la IP reservation , e questo ti pare un supporto adeguato per un apparato che si colloca nella fascia alta del settore? davvero non so con che coraggio si possano fare delle affermazioni del genere , evviva l' obiettività eh....

onesto?mi son fatto prestare l'asus incuriosito, il wifi e il throughput lan del d7000 sono maggiori da degli "smoke test" che ho fatto trasferendo files e spostandomi in giro x casa con un wifi analyzer, sulla mia linea allinea più veloce il d7000 che supera anche il modem fibra telecom, l'asus è figo come funzioni e ha un anno in più di garanzia oltre che un supporto di un colosso come Asus; ma onestamente non cambierei il d7000...

E quindi ,anche qui , cosa vorresti dimostrare con questo papiro , che perchè va bene a te allora deve andare bene a tutti a prescindere e se non è così sono gli altri che non "capiscono" il D7000? e allora si vede che non lo capiscono in tanti a leggere i vari reply del thread , ma si vede che questi ultimi non sono in grado di valutare il D7000 per quello che oggettivamente è , o forse sono un pochino , ma proprio un pochino più obiettivi di uno che oramai è un fanboy dichiarato con tutto che questo implica...

Già che ci sono anticipo il solito che arriverà quotando l' oramai noto passo del "lo ricomprerei dieci volte" dicendogli che ho già postato da tempo "lo rivenderei dieci volte" , quindi mi auguro che si regoli di conseguenza...

:)

rubex
25-08-2016, 10:41
Il D7000 magari è un po' libertino senza QoS ma è abbastanza dura dire che "non deve avere bufferbloat senza usare il QoS".
è come andare alla Mercedes e dire loro "i vetri delle vostre auto non si devono appannare neanche con l'aria condizionata spenta"; ci sono determinate funzionalità atte appositamente a risolvere problemi, problemi che sono più o meno influenti e quindi vanno più o meno contromisurati.


Scusa eh, restando sul tuo esempio, se ad altre marche di auto i finestrini non si appannano con l'aria condizionata spenta, Mercedes ha un problema, ha creato un'auto con un problema.

Per ovviare il problema (nel frattempo che studino una possibile soluzione) dicono di camminare con i finestrini aperti (QoS attivo) peccato ne risenta pesantemente il comfort di marcia ed i consumi, gli altri nel frattempo si godono il viaggio.

Tornando in tema, di duro non ci sta nulla, l'AC68 suo diretto concorrente viaggia con bufferbloat B senza QoS mentre il D7000 aveva F senza ma e senza se nella mia linea adsl.
Ho perso 2mb di portante abbondanti, ma adesso i video su youtube non hanno più buffering, la ipcam non scatta, i ping in game sono normali, la web tv funziona perfettamente, la rete è rinata! Roba che anche mia moglie, totalmente bianca di tecnologia se ne accorta.

Ora, visto che una rondine non fa primavera, il problema del bufferbloat è evidente e riscontrato da molti, troppi acquirenti del D7000 sia in questo forum che nella community netgear, negare questo è negare l'evidenza.

Netgear anzichè impegnarsi seriamente a risolvere le principali problematiche evidenziate dai possessori non fa altro che snocciolare firmware beta a destra e manca addirittura con "la clausola" di non divulgazione!

Delusissimo dalla gestione Netgear di un apparato di fascia alta.

cico78
25-08-2016, 10:53
Per il tweak WiFi,andate parecchie pagine indietro,c'è un post dedicato,fate copia-incolla-salva su un notepad in firmato .txt e quando vi serve lo usate a vostro rischio e pericolo.


Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
25-08-2016, 11:14
Scusa eh, restando sul tuo esempio, se ad altre marche di auto i finestrini non si appannano con l'aria condizionata spenta, Mercedes ha un problema, ha creato un'auto con un problema.

Per ovviare il problema (nel frattempo che studino una possibile soluzione) dicono di camminare con i finestrini aperti (QoS attivo) peccato ne risenta pesantemente il comfort di marcia ed i consumi, gli altri nel frattempo si godono il viaggio.

Tornando in tema, di duro non ci sta nulla, l'AC68 suo diretto concorrente viaggia con bufferbloat B senza QoS mentre il D7000 aveva F senza ma e senza se nella mia linea adsl.
Ho perso 2mb di portante abbondanti, ma adesso i video su youtube non hanno più buffering, la ipcam non scatta, i ping in game sono normali, la web tv funziona perfettamente, la rete è rinata! Roba che anche mia moglie, totalmente bianca di tecnologia se ne accorta.

Ora, visto che una rondine non fa primavera, il problema del bufferbloat è evidente e riscontrato da molti, troppi acquirenti del D7000 sia in questo forum che nella community netgear, negare questo è negare l'evidenza.

Netgear anzichè impegnarsi seriamente a risolvere le principali problematiche evidenziate dai possessori non fa altro che snocciolare firmware beta a destra e manca addirittura con "la clausola" di non divulgazione!

Delusissimo dalla gestione Netgear di un apparato di fascia alta.

Appunto , quoto in toto e sottoscrivo...

:)

wrad3n
25-08-2016, 13:29
Tornando in tema, di duro non ci sta nulla, l'AC68 suo diretto concorrente viaggia con bufferbloat B senza QoS mentre il D7000 aveva F senza ma e senza se nella mia linea adsl.

Sei certo che sull'asus non ci sia alcun controllo sui pacchetti (magari sempre attivo)? dopotutto le problematiche sono le stesse per tutti i router.
Il bufferbloat sul D7000 viene eliminato (dslreports -> "A","B") a patto di attivare il QoS (dal fw beta .36_42n), tra l'altro non capisco che problema ci sia nell'usarlo visto che dare priorità ai dispositivi porta solo vantaggi.

rubex
25-08-2016, 13:45
Il discorso non regge, nella community netgear è pieno di post di gente che ha sostituito il D7000 anche per prova con altri dispositivi, non solo l'ac68, ed il bufferbloat passa da F ad A o B.
Hanno tutti il controllo pacchetti attivo in background?

Il bufferbloat è diminuito solo con quest'ultimo firmware beta disponibile da pochi giorni ed inoltre l'attivazione limita l'upload.

Ti rigiro la domanda, perché devo attivare il QoS caricando la CPU e consumando ram, quando gli altri apparati, anche da 30 euro, non necessitano di tale funzionalità per avere A o B di bufferbloat?
Perché forse c'è un problema di fondo nel firmware?

Basta scrivere su google "bufferbloat d7000" ed escono decine di pagine in merito, tutti sfigati o con isp che fanno i capricci?

Se volete farvelo piacere il D7000 fatelo, ci mancherebbe, ma almeno un pò di onesta intellettuale abbiatela :)

wrad3n
25-08-2016, 14:22
Hanno tutti il controllo pacchetti attivo in background?

boh, questo non lo so, sta di fatto che tutti i dispositivi che ho e ho avuto ne soffrono ed attivando il QoS si tede a limitarlo. provato giusto ieri il vecchio DGND4000 (Bufferbloat-> "D") e non si passa magicamente a A o B.

Il bufferbloat è diminuito solo con quest'ultimo firmware beta disponibile da pochi giorni ed inoltre l'attivazione limita l'upload.

limita l'upload del 4-5% giusto 40Kbit per una DSL con upload di 1Mb.

Ti rigiro la domanda, perché devo attivare il QoS caricando la CPU e consumando ram

consumando ram... è sottousata di suo, in questo preciso istante il router ha ~100MB di RAM usata, 25MB cached e ~130 free... tempo di idle della cpu 96%... e con QoS acceso, 4 pc in uso, nas in download/upload...

Basta scrivere su google "bufferbloat d7000" ed escono decine di pagine in merito, tutti sfigati o con isp che fanno i capricci?

infatti non è colpa della linea... era il fw che non aveva di suo "strumenti" per limitarlo.

Se volete farvelo piacere il D7000 fatelo, ci mancherebbe, ma almeno un pò di onesta intellettuale abbiatela :)

Cioè? d7000 non all'altezza perché aveva il problema del bufferbloat?
Tra linea ballerina e perdita di aggancio a causa di soc farlocchi e bufferbloat preferisco il secondo. almeno sul bufferbloat ne sono venuti a capo.

mcrs969
25-08-2016, 14:27
Rubex è evidente che su alcune configurazioni il d7000 soffra di questo problema e nessuno lo mette in dubbio.

Piuttosto chiedo l'oggettività perché questo problema non accade solo col d7000, che accada di più col d7000 non significa che accada SOLO al d7000.
Sono d'accordo che se cerchi su google d7000 bufferbloat compaiano diversi risultati, tuttavia anche se cerchi per l'Asus scopri che qualcuno ha avuto questo problema.

Quindi che il d7000 ne dia di più sul nostro campione può essere vero ma non possiamo dire che il bufferbloat sia bianco x tutti e nero x il d7000 altrimenti ci stiamo esprimendo male.

Sto soltanto cercando di ragionare da persona normale, voglio dire che se il limite di banda a 95% mi risolve il problema, che cosa devo fare? ostinarmi a dire che soffre di bufferbloat ed è una m+rda?

Allora fate che farlo rientrare e cambiarlo anziché ripetere 200 volte la stessa cosa, no perché la benzina sull'aria condizionata si paga ma d'altro canto la cpu e la ram per il QoS sono gratis.

L'esempio dei finestrini è un parallelo in quanto è effettivamente quanto accade, non penso che nessuno vada a comparare quanto si appanna la Mercedes o la BMW senza usare l'ac, quando piove accende l'ac e la usa senza fare caso che con una Citroen usata del 96 basta mettere l'aria a 2/4 senza AC e i vetri si spannano...

Quindi se il router da 30€ non ne soffre allora comprate quello, ma poi avrete altri problemi tra cui la portata la velocità di allineamento il throughput e via discorrendo.

Come le auto di fascia alta l'aumento generale del livello può causare piccoli problemi (maggiore insonorizzazione e isolamento abitacolo può causare maggiore appannamento se fuori piove) ma fintanto che c'è una soluzione accettabile che mantiene la qualità a livello alto, perché no?

Flying Tiger
25-08-2016, 15:37
Ti rigiro la domanda, perché devo attivare il QoS caricando la CPU e consumando ram, quando gli altri apparati, anche da 30 euro, non necessitano di tale funzionalità per avere A o B di bufferbloat?
Perché forse c'è un problema di fondo nel firmware?....

Che poi diciamocelo , questo test dell' A,B ,C e tutto l' alfabeto pare essere diventanto il mantra per stabilire se un' apparato è soggetto al bufferbloat e quanto come se fosse una spece di macchina della verità dei modem/router..

Invece non pare interessare a nessuno quella che invece dovrebbe essere si la prova regina per stabilire se effettivamente è presente il fenomeno e di quanto, cioè l' uso comune o il lato pratico che dir si voglia dell 'apparato come ad esempio navigare quando contemporaneamente si sta facendo un downlad di un file ,ecc... , è in questa situazione che si vede la bontà o meno di un' apparato a supportare appunto l' uso comune ,e se con un TIM Vdsl 2016 o un' Asus 68U riesco a fare quanto sopra senza problemi sai quanto me ne importa se sul test ho una D al posto di una A.... :rolleyes:

:)

rubex
25-08-2016, 16:06
Che poi diciamocelo , questo test dell' A,B ,C [cut]


Era per semplificare, ho scritto sopra le modalità in cui riscontravo il fenomeno. ;)

Quando lo presi io, dopo aver speso 169.99€ per un apparato top di gamma mi sono ritrovato a combattere con una miriade di problemi, in primis il blocco pressoché totale della linea e ping alle stelle senza contare il tempo speso in prove di tutti i tipi e relativi inc@zzamenti.
Da pochi giorni c'è il "nuovo" firmware che con il trick del QoS, mi fa piacere per i possessori, io esigo altri target di qualità che al momento il D7000 non ha. :)

Flying Tiger
25-08-2016, 16:32
...Da pochi giorni c'è il "nuovo" firmware che con il trick del QoS, mi fa piacere per i possessori, io esigo altri target di qualità che al momento il D7000 non ha. :)

Si infatti , pare che alcuni ringraziano ancora netgear per la "grazia" ricevuta quando per un' apparato di questa fascia è solo un dovere di quest' ultima renderlo completamente fruibile e utilizzabile , e sopratutto con tempi stretti altro che più di quattro mesi e ancora nessuna traccia di questo fantomatico firmware che dovrebbe risolvere tutto....:rolleyes:

Confermo, anche io ho altri target di qualità e infatti l' ho venduto e ne sono ben contento , mi dispiace anche perchè l' apparato mi piaceva molto anche esteticamente ma a queste condizioni proprio non ci sto , non dopo aver speso , quando l' ho comprato io , quasi 200€.....

:)

Mmarino
25-08-2016, 17:28
Era per semplificare, ho scritto sopra le modalità in cui riscontravo il fenomeno. ;)

Da pochi giorni c'è il "nuovo" firmware che con il trick del QoS, mi fa piacere per i possessori, io esigo altri target di qualità che al momento il D7000 non ha. :)

Per caso il nuovo firmware è il V1.0.0.38_1.0.1 ?
Io ho fatto l'aggiornamento circa 15 gg fa e il segnale WiFi si è indebolito PARECCHIO - Risulta anche a voi ?

mcrs969
25-08-2016, 19:23
Si infatti , pare che alcuni ringraziano ancora netgear per la "grazia" ricevuta quando per un' apparato di questa fascia è solo un dovere di quest' ultima renderlo completamente fruibile e utilizzabile , e sopratutto con tempi stretti altro che più di quattro mesi e ancora nessuna traccia di questo fantomatico firmware che dovrebbe risolvere tutto....:rolleyes:

Confermo, anche io ho altri target di qualità e infatti l' ho venduto e ne sono ben contento , mi dispiace anche perchè l' apparato mi piaceva molto anche esteticamente ma a queste condizioni proprio non ci sto , non dopo aver speso , quando l' ho comprato io , quasi 200€.....

:)

fino a quando non hai riscontrato il problema ti sei trovato bene, ergo tu stesso dimostri come il problema possa o meno occorrere (appunto senza l'uso del test ma con il reale utilizzo) e questo viene incontro al fatto che questo dispositivo, come OGNI dispositivo che esista, abbia uno specifico difetto che può o meno influenzare l'uso dell'utente.

Io in VDSL2 non soffro di bufferbloat, quindi per me i 160€ spesi sono stati spesi benissimo in quanto non soffro del difetto più noto di questo dispositivo.
Se in ADSL da problemi, mi pare che stiamo sperimentando che NETGEAR, con lentezza, si stia movendo verso una soluzione. Magari la otterremo entro breve, magari no, ma mi pare che stiamo andando verso una risoluzione.

Era per semplificare, ho scritto sopra le modalità in cui riscontravo il fenomeno. ;)

Quando lo presi io, dopo aver speso 169.99€ per un apparato top di gamma mi sono ritrovato a combattere con una miriade di problemi, in primis il blocco pressoché totale della linea e ping alle stelle senza contare il tempo speso in prove di tutti i tipi e relativi inc@zzamenti.
Da pochi giorni c'è il "nuovo" firmware che con il trick del QoS, mi fa piacere per i possessori, io esigo altri target di qualità che al momento il D7000 non ha. :)

Quindi l'hai cambiato?
No perché se vai a cercare su internet c'è gente che col router asus RT 68 ha problemi di bufferbloat e li risolve con il QoS, potresti cortesemente dire loro di esigere soluzioni migliori del QoS?

Onestamente è un problema attuale e con una ricerca capirete che diversi apparati ne sono affetti, probabilmente il D7000 un po' di più, ma alla fine la soluzione è abbastanza comune.
http://www.snbforums.com/threads/how-to-improve-buffer-bloat.30824/
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=966593

L'ascesa fenomeno del Bufferbloat e l'ascesa del QoS non sono forse problemi attuali? evolvendosi il mondo dell'INTERNET si evolvono anche i prolemi e così le stesse soluzioni... Il QoS in qualche tempo diverrà quasi una scelta obbligata e non ha svantaggi (un limite del 96% dell'upload... sorry! 6KBs) Essendo pur il QoS una cosa diversa dal bufferbloat è un metodo razionale di ottimizzare un canale..

Che poi diciamocelo , questo test dell' A,B ,C e tutto l' alfabeto pare essere diventanto il mantra per stabilire se un' apparato è soggetto al bufferbloat e quanto come se fosse una spece di macchina della verità dei modem/router..

Invece non pare interessare a nessuno quella che invece dovrebbe essere si la prova regina per stabilire se effettivamente è presente il fenomeno e di quanto, cioè l' uso comune o il lato pratico che dir si voglia dell 'apparato come ad esempio navigare quando contemporaneamente si sta facendo un downlad di un file ,ecc... , è in questa situazione che si vede la bontà o meno di un' apparato a supportare appunto l' uso comune ,e se con un TIM Vdsl 2016 o un' Asus 68U riesco a fare quanto sopra senza problemi sai quanto me ne importa se sul test ho una D al posto di una A.... :rolleyes:

:)

Leggi il post di sopra, proprio come dici se dal lato pratico il problema non si riscontra allora va tutto bene, difatti tanti utenti riportano un miglioramento, io stesso non ne ho mai accusato durante l'uso nonostante non abbia mai visto una A nel bufferbloat di dslreports.it, quindi da una parte ammettiamo che dal lato pratico si possa essere soddisfatti e dall'altra invece condanniamo il D7000 perché ha bufferbloat dal punto di vista dei test e perché il problema è lamentato da molti?

Con le seguenti righe inoltre ti rispondo ad alcuni degli elementi che hai postato prima, non posso riprenderli tutti perché vedo un rifiuto di comprendere alcuni miei argomenti pertanto li lascio cadere in quanto sarebbe soltanto una molestia agli utenti riprendere discorsi che sono disallineati. Anche il cambio del post per cui preferisco glissare in quanto una valutazione l'ho fatta, te l'ho anche scritta in privato dove ho cercato di risolvere il nostro diverbio ma non ho ricevuto replica da parte tua mentre vedo che in pubblico replichi eccome e cambi anche le versioni di come dico le cose, pertanto o il problema è il mio italiano o il problema è la tua comprensione; chiudo su questo punto, ritorno nelle prossime righe sul D7000.

Onestamente parlando abbiamo detto che il D7000 ha i seguenti difetti:
- bassa frequenza updates, ho tentato di oggettivizzare: l'asus come esempio e abbiamo visto che asus 1update/45gg d7000 1update/45gg
- abbiamo detto che il bufferbloat è un difetto, contromisura QoS e FW con drivers 42n, non va bene perché non è ufficiale ma a breve lo sarà
- abbiamo detto che l'interfaccia del D7000 è scarna, d'altro canto quella dell'asus è più ricca, magari però esiste un detto che è "de gustibus non disputandum est" e ti chiederei di rispettarlo come le opinioni altrui, mai ho omesso di riportare questo elemento dell'asus, mi sembra che tu invece prenda il mio concetto e lo distorca come universale, questa è una mancanza di comprensione o peggio di rispetto
- abbiamo parlato delle configurazioni dell'asus che sono belle perché ce ne sono tante, abbiamo anche detto che il D7000, salvo ostacoli imposti dagli ISP in cui magari alcune pass o alcuni parametri non sono di facile reperimento, è molto semplice da configurare proprio per via di poche, essenziali ma complete configurazioni
- abbiamo parlato del fatto che l'asus non soffre di bufferbloat, ci siamo dimenticati che il D7000 è una roccia per la maggior parte delle connessioni (merito del chip broadcom) e che ha una copertura wireless maggiore (x lo meno a casa di alcuni), questo è un difetto non risolvibile sugli asus che hanno mostrato una copertura minore, quanto al bufferbloat abbiamo il QoS ma quanto al WiFi l'unica soluzione è l'installazione di antenne (forse) più prestanti...
- se indago sul web trovo di gente col bufferbloat sull'asus che lo risolve senza grossi problemi mediante il QoS, non vedo però alcuna lamentela da parte di questi nell'attivazione di una che viene venduta come "feature", qui pare quasi che la "feature" che avete pagato (ore di progetto sono calcolate nel costo finale) non la vogliate attivare...

Quindi nuovamente ritorno a cercare di oggettivizzare i dati, se poi il bufferbloat oggi ha la soluzione (QoS) ma non la vogliamo utilizzare perché di punto in bianco ci preoccupiamo della RAM o perché "non è degno di apparato di fascia alta", beh allora non so proprio cosa dire vi consiglio il cambio...

elemento fanboy: sono fan di tante cose, tranquillo se domani mi piove un modem router migliore in casa a gratis il D7000 lo regalo al primo amico che passa, non ho grossi problemi, voglio soltanto chiarire che se il device ha dei difetti dobbiamo anche analizzarne la gravità, non possiamo sicuramente impiccare il D7000 per il suo problema di bufferbloat e dimenticarci dei tanti pregi come:
- 2 porte usb3
- 5 porte lan (1 wan + 4eth gigabit)
- bel design e buona qualità materiali
- semplicità di configurazione
- updates abbastanza recenti (4 drivers dsl) e 7 updates totali
- solidità del suo chip (in maggior parte delle linee per lo meno)
- chip innovativo
- ottima portata wifi


Per caso il nuovo firmware è il V1.0.0.38_1.0.1 ?
Io ho fatto l'aggiornamento circa 15 gg fa e il segnale WiFi si è indebolito PARECCHIO - Risulta anche a voi ?

A me questo elemento non risulta, tuttavia è successo mi pare a due utenti, uno ha risolto con la sostituzione del modem e l'altro non saprei perché non mi pare di aver visto risposta... sei in garanzia?

nickname88
25-08-2016, 19:27
Per caso il nuovo firmware è il V1.0.0.38_1.0.1 ?
Io ho fatto l'aggiornamento circa 15 gg fa e il segnale WiFi si è indebolito PARECCHIO - Risulta anche a voi ?

Anche a me successe.
Ma non era il segnale Wi-Fi ma semplicemente il canale 2.4Ghz di default che è cambiato.
Reimposta il 4 e vedrai che torna OK

MiloZ
26-08-2016, 11:20
Che poi diciamocelo , questo test dell' A,B ,C e tutto l' alfabeto pare essere diventanto il mantra per stabilire se un' apparato è soggetto al bufferbloat e quanto come se fosse una spece di macchina della verità dei modem/router..

Bhe, se il test ti segna D o F con il Technicolor TIM significa che la latenza al saturarsi della banda evidentemente è aumetata e quindi il bufferbloat c'è, se vogliamo avere un metro di paragone comune usiamo quello, altrimenti ognuno dice la sua e finita li.

Ti devo ricordare che quando usavi ancora il D7000 e ti facevano presente il problema del -bufferbloat\latenza che si alzava alla saturazione della banda- in ADSL, non solo non lo hai mai confermato , ma anzi additavi di non fare disinformazione che sulla tua linea non avevi alcun problema: :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43269510&postcount=1558
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43272754&postcount=1583



Non so che apparati hai avuto prima del D7000 ma per quanto mi riguarda non sono affatto daccordo, se non altro perchè ho avuto anche un DGND4000, Billion 7800DX, AVM 3490 , Asus 68U , TIM ADB , TIM VDSL , TIM VDSL 2016 , ecc... e in tutti questi apparati il bufferbloat non è presente e non c'è alcuna necessità di ricorrere al QoS , tanto per fare un' esempio pratico in questo momento stò scaricando la distro di OpenSuse da 4.3Gb e sto scrivendo sul forum , ecc.. senza alcun problema.

Se guardi bene i test in queste ultime pagine ti sarai accorto che limitando la banda in upstream tramite QoS (e solo in upstream perchè in downstream non si può), il bufferbloat in ADSL si abbassa ad A\B.
Questo significa che, in assenza di QoS, ciò che porta il risultato ad un valore scarso di F è legato all'upstream soltanto. Di conseguenza quando dici "sto scaricando una distro senza problemi col modem TIM etc etc", lo stesso lo avresti con il D7000 per il motivo detto sopra, è solo la saturazione dell' upstream che alza la latenza (e quindi rallenta la navigazione) esageratamente, non del downstream.
Tutto questo ad oggi ovviamente, inutile fare considerazioni su come funzionavano le cose in passato, basiamoci sul presente.

Per sicurezza ho provato con una ADSL2+ di Infostrada ULL:

http://www.dslreports.com/speedtest/4815455.png

Quindi, limitando solo l'upstream il bufferbloat sta sui valori di A\B, il che significa che anche durante la saturazione del downstream (questo anche senza QoS perchè il downstream è gia apposto di suo), la latenza, anche controllandola a mano durante il test, non aumenta più di 40-50ms, di conseguenza se in questo momento tu usassi un D7000 con questo firmware, anche a banda satura in download non avresti una connessione "bloccata", perchè il ping rimarrebbe basso.

Dato che anche col il modem TIM ottieni lo stesso risultato F sul test del bufferbloat e, come hai affermato, non hai però problemi durante la saturazione del download, significa che le cose funzionano probabilmente come sul D7000 attuale (cioè l'inghippo si verifica soltanto al saturarsi dell'upstream).

Ora la domanda è: esiste sul mercato un modem dotato di un chipset Broadcom degli ultimi anni che senza QoS, possa ottenere un risultato di A\B al bufferbloat in ADSL? Cioè che sia capace di mantenere la latenza bassa anche durante la saturazione dell'upstream?

Io ne ho provati alcuni non di marca Netgear (Zyxel VMG8924 e TP-Link VR900) sempre su di una ADSL Infostrada ULL e senza QoS si comportano tutti esattamente uguale al D7000.

Ho l'impressione quindi che il problema di base sia da imputare principalmente ai chipset broadcom recenti più che al marchio del modem-router, di conseguenza per risolverlo completamente dobbiamo utilizzare un QoS.
Altrimenti conviene orientarsi verso un'apparato con un SoC più efficiente da questo punto di vista tipo Lantiq\Mediatek, i quali però a loro volta hanno le loro pecche , almeno in VDSL, questa per esempio è la differenza tra l'AC68U e D7000 sulla mia TIM 100\20:

Netgear D7000:

http://i.imgur.com/CpSffCs.png

Asus AC68U:

http://i.imgur.com/JWm5eNG.png



Nonostante oltre due anni di sviluppi ed aggiornamenti molto frequenti relativi alla parte dsl, l'Asus continua ad agganciare meno di quanto il D7000 agganciava con il primo firmware.
Non ne farei un dramma comunque, ogni apparecchio ha i suoi pro ed i suoi contro, come abbiamo sempre detto, ognuno sceglierà quello più consono alle proprie esigenze e preferenze. :)

nickname88
26-08-2016, 14:23
Bhe, se il test ti segna D o F con il Technicolor TIM significa che la latenza al saturarsi della banda evidentemente è aumetata e quindi il bufferbloat c'è, se vogliamo avere un metro di paragone comune usiamo quello, altrimenti ognuno dice la sua e finita li.

Ti devo ricordare che quando usavi ancora il D7000 e ti facevano presente il problema del -bufferbloat\latenza che si alzava alla saturazione della banda- in ADSL, non solo non lo hai mai confermato , ma anzi additavi di non fare disinformazione che sulla tua linea non avevi alcun problema: :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43269510&postcount=1558
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43272754&postcount=1583




Se guardi bene i test in queste ultime pagine ti sarai accorto che limitando la banda in upstream tramite QoS (e solo in upstream perchè in downstream non si può), il bufferbloat in ADSL si abbassa ad A\B.
Questo significa che, in assenza di QoS, ciò che porta il risultato ad un valore scarso di F è legato all'upstream soltanto. Di conseguenza quando dici "sto scaricando una distro senza problemi col modem TIM etc etc", lo stesso lo avresti con il D7000 per il motivo detto sopra, è solo la saturazione dell' upstream che alza la latenza (e quindi rallenta la navigazione) esageratamente, non del downstream.
Tutto questo ad oggi ovviamente, inutile fare considerazioni su come funzionavano le cose in passato, basiamoci sul presente.

Per sicurezza ho provato con una ADSL2+ di Infostrada ULL:

http://www.dslreports.com/speedtest/4815455.png

Quindi, limitando solo l'upstream il bufferbloat sta sui valori di A\B, il che significa che anche durante la saturazione del downstream (questo anche senza QoS perchè il downstream è gia apposto di suo), la latenza, anche controllandola a mano durante il test, non aumenta più di 40-50ms, di conseguenza se in questo momento tu usassi un D7000 con questo firmware, anche a banda satura in download non avresti una connessione "bloccata", perchè il ping rimarrebbe basso.

Dato che anche col il modem TIM ottieni lo stesso risultato F sul test del bufferbloat e, come hai affermato, non hai però problemi durante la saturazione del download, significa che le cose funzionano probabilmente come sul D7000 attuale (cioè l'inghippo si verifica soltanto al saturarsi dell'upstream).

Ora la domanda è: esiste sul mercato un modem dotato di un chipset Broadcom degli ultimi anni che senza QoS, possa ottenere un risultato di A\B al bufferbloat in ADSL? Cioè che sia capace di mantenere la latenza bassa anche durante la saturazione dell'upstream?

Io ne ho provati alcuni non di marca Netgear (Zyxel VMG8924 e TP-Link VR900) sempre su di una ADSL Infostrada ULL e senza QoS si comportano tutti esattamente uguale al D7000.

Ho l'impressione quindi che il problema di base sia da imputare principalmente ai chipset broadcom recenti più che al marchio del modem-router, di conseguenza per risolverlo completamente dobbiamo utilizzare un QoS.
Altrimenti conviene orientarsi verso un'apparato con un SoC più efficiente da questo punto di vista tipo Lantiq\Mediatek, i quali però a loro volta hanno le loro pecche , almeno in VDSL, questa per esempio è la differenza tra l'AC68U e D7000 sulla mia TIM 100\20:

Netgear D7000:

http://i.imgur.com/CpSffCs.png

Asus AC68U:

http://i.imgur.com/JWm5eNG.png



Nonostante oltre due anni di sviluppi ed aggiornamenti molto frequenti relativi alla parte dsl, l'Asus continua ad agganciare meno di quanto il D7000 agganciava con il primo firmware.
Non ne farei un dramma comunque, ogni apparecchio ha i suoi pro ed i suoi contro, come abbiamo sempre detto, ognuno sceglierà quello più consono alle proprie esigenze e preferenze. :)quindi in definitiva stai dicendo che il FW 36_42n in realtà non fa altro che limitare l'upload e basta ?
E che quindi posso riprodurre lo stesso scenario manualmente anche sugli altri FW ?

Sto sbagliando qualcosa ?

aleco
26-08-2016, 18:09
quindi in definitiva stai dicendo che il FW 36_42n in realtà non fa altro che limitare l'upload e basta ?
E che quindi posso riprodurre lo stesso scenario manualmente anche sugli altri FW ?

Sto sbagliando qualcosa ?

Con gli altri firmware non funziona alla stessa maniera, altrimenti il problema si sarebbe risolto già da tempo.

La questione fondamentale è che i test lasciano il tempo che trovano, non ti capita spesso di saturare la banda in upload, se stai caricando file da qualche parte usa il QoS impostandolo in base alla tua linea e i tuoi servizi, se stai usando torrent o simili puoi limitare l'upload direttamente dal software che li gestisce.

mcrs969
26-08-2016, 19:06
Bhe, se il test ti segna D o F con il Technicolor TIM significa che la latenza al saturarsi della banda evidentemente è aumetata e quindi il bufferbloat c'è, se vogliamo avere un metro di paragone comune usiamo quello, altrimenti ognuno dice la sua e finita li.

Ti devo ricordare che quando usavi ancora il D7000 e ti facevano presente il problema del -bufferbloat\latenza che si alzava alla saturazione della banda- in ADSL, non solo non lo hai mai confermato , ma anzi additavi di non fare disinformazione che sulla tua linea non avevi alcun problema: :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43269510&postcount=1558
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43272754&postcount=1583




Se guardi bene i test in queste ultime pagine ti sarai accorto che limitando la banda in upstream tramite QoS (e solo in upstream perchè in downstream non si può), il bufferbloat in ADSL si abbassa ad A\B.
Questo significa che, in assenza di QoS, ciò che porta il risultato ad un valore scarso di F è legato all'upstream soltanto. Di conseguenza quando dici "sto scaricando una distro senza problemi col modem TIM etc etc", lo stesso lo avresti con il D7000 per il motivo detto sopra, è solo la saturazione dell' upstream che alza la latenza (e quindi rallenta la navigazione) esageratamente, non del downstream.
Tutto questo ad oggi ovviamente, inutile fare considerazioni su come funzionavano le cose in passato, basiamoci sul presente.

Per sicurezza ho provato con una ADSL2+ di Infostrada ULL:

http://www.dslreports.com/speedtest/4815455.png

Quindi, limitando solo l'upstream il bufferbloat sta sui valori di A\B, il che significa che anche durante la saturazione del downstream (questo anche senza QoS perchè il downstream è gia apposto di suo), la latenza, anche controllandola a mano durante il test, non aumenta più di 40-50ms, di conseguenza se in questo momento tu usassi un D7000 con questo firmware, anche a banda satura in download non avresti una connessione "bloccata", perchè il ping rimarrebbe basso.

Dato che anche col il modem TIM ottieni lo stesso risultato F sul test del bufferbloat e, come hai affermato, non hai però problemi durante la saturazione del download, significa che le cose funzionano probabilmente come sul D7000 attuale (cioè l'inghippo si verifica soltanto al saturarsi dell'upstream).

Ora la domanda è: esiste sul mercato un modem dotato di un chipset Broadcom degli ultimi anni che senza QoS, possa ottenere un risultato di A\B al bufferbloat in ADSL? Cioè che sia capace di mantenere la latenza bassa anche durante la saturazione dell'upstream?

Io ne ho provati alcuni non di marca Netgear (Zyxel VMG8924 e TP-Link VR900) sempre su di una ADSL Infostrada ULL e senza QoS si comportano tutti esattamente uguale al D7000.

Ho l'impressione quindi che il problema di base sia da imputare principalmente ai chipset broadcom recenti più che al marchio del modem-router, di conseguenza per risolverlo completamente dobbiamo utilizzare un QoS.
Altrimenti conviene orientarsi verso un'apparato con un SoC più efficiente da questo punto di vista tipo Lantiq\Mediatek, i quali però a loro volta hanno le loro pecche , almeno in VDSL, questa per esempio è la differenza tra l'AC68U e D7000 sulla mia TIM 100\20:

Netgear D7000:

http://i.imgur.com/CpSffCs.png

Asus AC68U:

http://i.imgur.com/JWm5eNG.png



Nonostante oltre due anni di sviluppi ed aggiornamenti molto frequenti relativi alla parte dsl, l'Asus continua ad agganciare meno di quanto il D7000 agganciava con il primo firmware.
Non ne farei un dramma comunque, ogni apparecchio ha i suoi pro ed i suoi contro, come abbiamo sempre detto, ognuno sceglierà quello più consono alle proprie esigenze e preferenze. :)

1) ammazza che linea che hai, vivi nel cabinet fibra? :D Per curiosità, a quanti metri sei?

2) non posso che essere più che d'accordo con te, ammetto quindi di non essere molto bravo a spiegarmi ma quel che volevo dire è esattamente questo, le caratteristiche dei vari devices devono essere valutate correttamente, se abbiamo una soluzione al problema e tale soluzione è il QoS siamo in grado di sfruttare l'ottimo aggancio, l'ottima ottimizzazione e di limitare al 95% l'upstream e fruirne completamente; grazie del tuo commento OGGETTIVO e supportato da dati.

quindi in definitiva stai dicendo che il FW 36_42n in realtà non fa altro che limitare l'upload e basta ?
E che quindi posso riprodurre lo stesso scenario manualmente anche sugli altri FW ?

Sto sbagliando qualcosa ?

No, il limite di banda era anche presente sugli altri FW, questo FW probabilmente gestisce meglio il QoS.

Il QoS non limita i servizi ma li organizza in priorità, ancora non sappiamo se il limite di banda (quello che si configura in alcuni casi al 96% altri meno) si applica al solo massimo del servizio (quindi un servizio può al max saturare il x%) o a tutta la banda (somma dei servizi possono al max saturare il x%), non è chiaro dall'interfaccia.

Con gli altri firmware non funziona alla stessa maniera, altrimenti il problema si sarebbe risolto già da tempo.

La questione fondamentale è che i test lasciano il tempo che trovano, non ti capita spesso di saturare la banda in upload, se stai caricando file da qualche parte usa il QoS impostandolo in base alla tua linea e i tuoi servizi, se stai usando torrent o simili puoi limitare l'upload direttamente dal software che li gestisce.

Concordo anche con questo, difatti razionalmente posso dire che:
- se il test mi da un valore scarso ma non mi accorgo del problema potrebbe esserci qualcosa che disturba il test stesso (CPU lenta, errori della nic wifi, linea terribile, ....)
- se il test mi da un valore ottimo e mi accorgo del problema (rarissimo caso) può darsi che il test non sia affidabile
- se il test da un valore ottimo e non ho problemi allora sono nella condizione migliore.

Se verificando correttamente (quindi non scaricando la distro di linux mentre scrivo sul forum) sono in grado di navigare senza Bufferbloat e il test mi dice C, fottesega perché nel mio range di utilizzo sono in grado di godere della navigazione e non soffro della fantomatica C di cui non conosco la definizione.

cica88
26-08-2016, 19:23
Certe volte tutto ad un tratto i dispositivi wi-fi non riescono più a collegarsi al router, invece i dispositivi ethernet navigano senza problemi ma se dal pc provo ad accedere alla pagina del router rimane la pagina bianca.
Succede anche a voi ?

nickname88
26-08-2016, 19:39
Ok ma se io disabilito il Qos non dovrei risolvere il problema alla radice ?

Mmarino
26-08-2016, 20:15
Anche a me successe.
Ma non era il segnale Wi-Fi ma semplicemente il canale 2.4Ghz di default che è cambiato.
Reimposta il 4 e vedrai che torna OK
Fatto, GRAZIE. NON so come erano impostati prima dell'aggiornamento. Ora il canale 2.4GHz era impostato su "Automatico" e l'ho messo su 4. Saprò dire se cambia. - Per il 5GHz (molto debole anche lui) c'è impostato il canale 44 (non so prima). Devo cambiare anche quello ?

Grazie ancora.

P.S. - per mcrs969 - si, sono nella garanzia dei 2 anni.

Grisbo94
26-08-2016, 20:40
Eccomi ragazzi ho preso finalmente il d7000 oggi stesso! Onestamente un po deluso anche da lui per quanto riguarda copertura wi-fi il mio vecchio DGN3500 dove il d7000 prende 2 tacche lui ne prende 3. Ma l'importante e che comunque mi dia segnale senza lasciarmi a "piedi". Voi sapete qualche impostazione per rendere il segnale Wi-Fi più ampio? Consigli su come configurare il QoS e un tool sicuro per fare verifiche? Vi ringrazio per la pazienza e rimango in attesa

mcrs969
26-08-2016, 20:41
Certe volte tutto ad un tratto i dispositivi wi-fi non riescono più a collegarsi al router, invece i dispositivi ethernet navigano senza problemi ma se dal pc provo ad accedere alla pagina del router rimane la pagina bianca.
Succede anche a voi ?

Ricordo di qualcuno a cui era accaduta la stessa cosa in questo topic..
1) quali azioni hai già svolto?
2) hai già provato a resettare?
3) come risolvi quando accade? riavii?


Ok ma se io disabilito il Qos non dovrei risolvere il problema alla radice ?

Contrariamente il QoS razionalizza il traffico gestendo le priorità. Se lo disabiliti può accadere che un upload (magari una chiamata VoIP o uno stream al tuo ftp da fuori o un p2p) ti saturi tutta la banda, con il QoS abilitato puoi invece gestire il dato servizio limitandolo leggermente ma mantenendo la banda fruibile e se, improvvisamente, avviassi un servizio di priorità maggiore, questo potrebbe allocarsi in coda e godere della dovuta banda a discapito degli altri.

Tale ragionamento vale anche x i devices e non solo i servizi. Il QoS del d7000 è abbastanza basilare e purtroppo richiede la definizione di diversi servizi in maniera manuale.

Fatto, GRAZIE. NON so come erano impostati prima dell'aggiornamento. Ora il canale 2.4GHz era impostato su "Automatico" e l'ho messo su 4. Saprò dire se cambia. - Per il 5GHz (molto debole anche lui) c'è impostato il canale 44 (non so prima). Devo cambiare anche quello ?

Grazie ancora.

P.S. - per mcrs969 - si, sono nella garanzia dei 2 anni.

secondo me per raggiungere la massima copertura ti conviene scaricarti un wifi analyzer (io uso https://www.acrylicwifi.com/ ) e poi cercarti un canale libero, di solito si ottengono miglioramenti, non vorrei che il FW in modalità automatica già lo faccia e poi al successivo upgrade tutto il lavoro di verifica svolto dall'algoritmo venga cancellato, ecco perché potresti ora notare un calo.

Ti chiedo della garanzia perché se sei in garanzia e non risolvi ricordo che un utente (mike probabilmente) ha avuto lo stesso problema e ha risolto solo sostituendolo.
Riguardo al 5GHz, è sempre stato debole o lo noti soltanto post upgrade? Perché il 5GHz è notoriamente molto meno "esteso" come copertura rispetto al 2.4GHz.

Eccomi ragazzi ho preso finalmente il d7000 oggi stesso! Onestamente un po deluso anche da lui per quanto riguarda copertura wi-fi il mio vecchio DGN3500 dove il d7000 prende 2 tacche lui ne prende 3. Ma l'importante e che comunque mi dia segnale senza lasciarmi a "piedi". Voi sapete qualche impostazione per rendere il segnale Wi-Fi più ampio? Consigli su come configurare il QoS e un tool sicuro per fare verifiche? Vi ringrazio per la pazienza e rimango in attesa

mi dispiace leggere che la copertura è inferiore rispetto al device precedente, come già detto da Alien, gli utenti in USA traggono benefici da un settaggio locale USA più potente rispetto agli utenti europei.

Inoltre esiste un tweak per accedere via telnet al modemrouter e aumentare la potenza wifi mediante telnet, ricorda che il limite di emissione europeo si aggira attorno ai 100mW, il D7000 di default è a 80mW, quindi hai 20mW di margine, alcuni test hanno mostrato che l'incremento si sente fino a 160mW, dopodiché è probabilmente saturo il trasmettitore.

Purtroppo al momento ho difficoltà a scriverti il comando ma lo puoi trovare tra le pagine del post, magari cerca "tweak".

altro consiglio è quello che ho dato a "Mmarino"
secondo me per raggiungere la massima copertura ti conviene scaricarti un wifi analyzer (io uso https://www.acrylicwifi.com/ ) e poi cercarti un canale libero, di solito si ottengono miglioramenti

Alien
26-08-2016, 21:01
Eccomi ragazzi ho preso finalmente il d7000 oggi stesso! Onestamente un po deluso anche da lui per quanto riguarda copertura wi-fi il mio vecchio DGN3500 dove il d7000 prende 2 tacche lui ne prende 3. Ma l'importante e che comunque mi dia segnale senza lasciarmi a "piedi". Voi sapete qualche impostazione per rendere il segnale Wi-Fi più ampio? Consigli su come configurare il QoS e un tool sicuro per fare verifiche? Vi ringrazio per la pazienza e rimango in attesa

Se non fossi in Europa ma negli Usa impostando questa nazione nel WiFi avresti sicuramente una copertura maggiore.

shoxblackify
26-08-2016, 21:23
Ragazzi se mi potete dare una mano. Ho letto gli ultimi post e la discussione relativa al bufferbloat e QoS , anche io soffro di questo problema diciamo. Qualcuno di Voi ci potrebbe spiegare in maniera esplicita come andrebbe impostato correttamente il QoS per la mia linea? Sono intenzionato ad attivarlo anche io, tanto, male non farebbe. Ho una 20 Mega TIM.
Grazie a tutti



Wolf91
26-08-2016, 21:33
Ragazzi se mi potete dare una mano. Ho letto gli ultimi post e la discussione relativa al bufferbloat e QoS , anche io soffro di questo problema diciamo. Qualcuno di Voi ci potrebbe spiegare in maniera esplicita come andrebbe impostato correttamente il QoS per la mia linea? Sono intenzionato ad attivarlo anche io, tanto, male non farebbe. Ho una 20 Mega TIM.
Grazie a tutti




Dovresti procurati il .36 beta, poi attivi il qos e setti l'upload al 95% della capacità totale,stop.

Grisbo94
26-08-2016, 23:47
Se non fossi in Europa ma negli Usa impostando questa nazione nel WiFi avresti sicuramente una copertura maggiore.

Quindi secondo te se impostassi come nazione USA avrei una maggiore resa de Wi-Fi ? Mi spieghi come mai quello vecchio non avendo niente mi tirava ovunque ?? Comunque ho letto cosa avete risposto per la QoS ma sinceramente non ho capito moltissimo, qualcuno avrebbe pazienza di spiegarmelo più dettagliamente??? Ti ringrazio e aspetto una tua risposta per sapere come muovermi !

mcrs969
27-08-2016, 00:07
Quindi secondo te se impostassi come nazione USA avrei una maggiore resa de Wi-Fi ? Mi spieghi come mai quello vecchio non avendo niente mi tirava ovunque ?? Comunque ho letto cosa avete risposto per la QoS ma sinceramente non ho capito moltissimo, qualcuno avrebbe pazienza di spiegarmelo più dettagliamente??? Ti ringrazio e aspetto una tua risposta per sapere come muovermi !

Sicuramente se la nazione impostata fosse USA ci sarebbero dei miglioramenti introdotti dal cambio alla normativa americana, così come il canale che imposterebbe il dispositivo sarebbe sicuramente libero qui in Europa; pertanto su USA è possibile osservare miglioramenti.

Magari quello vecchio aveva semplicemente un settaggio del canale "auto" su un canale libero, magari devi soltanto trovare il canale giusto al nuovo oppure lasciarlo in "auto" per qualche ora affinché determini da se il miglior canale (io preferisco trovarmelo da solo).

Riguardo al QoS fai così:
1. vai sulla schermata avanzate,
2. vai su "mostra statistiche",
3. prendi il valore in upstream
4. se hai ADSL va bene così salta il prossimo passo
5. se hai VDSL e il valore è maggiore di 1024kpbs dividilo per 1024
6. moltiplica il valore ottenuto per 0,95
7. rimani sempre in avanzate e clicca su setup
8. scegli l'ultima in basso, QoS
9. entra nella schermata e seleziona "attiva QoS"
10. dove viene riportato "massimo limite di upload" inserisci il tuo valore moltiplicato per 0,95
11. se hai ADSL seleziona l'unità kbps
12. se hai VDSL e il valore è maggiore di 1024 kpbs seleziona l'unità Mbps
13. premi applica

ora il Modemrouter probabilmente acquisirà un nuovo ip (ergo potrebbe rimanere un po' fermo x circa 1 minuto) e dopo tornerà a funzionare con il QoS attivo.

ps: per i pignoli... lo so che il limite di digits per kbps è 4 cifre, ma così è come lo farei io... :D
pps: qualcuno ha settato per caso il limite sull'upstream da speedtest o concordate con me sull'uplink effettivo?

nickname88
27-08-2016, 04:38
Contrariamente il QoS razionalizza il traffico gestendo le priorità. Se lo disabiliti può accadere che un upload (magari una chiamata VoIP o uno stream al tuo ftp da fuori o un p2p) ti saturi tutta la banda, con il QoS abilitato puoi invece gestire il dato servizio limitandolo leggermente ma mantenendo la banda fruibile e se, improvvisamente, avviassi un servizio di priorità maggiore, questo potrebbe allocarsi in coda e godere della dovuta banda a discapito degli altri.

Tale ragionamento vale anche x i devices e non solo i servizi. Il QoS del d7000 è abbastanza basilare e purtroppo richiede la definizione di diversi servizi in maniera manuale.




Si ok ma la famigerata limitazione dell'upstream che trovi nella pagina del Qos a cosa fa riferimento all'upload totale o delle singole applicazioni ?
Io ce l'ho impostato al max ovviamente

mcrs969
27-08-2016, 04:54
Si ok ma la famigerata limitazione dell'upstream che trovi nella pagina del Qos a cosa fa riferimento all'upload totale o delle singole applicazioni ?
Io ce l'ho impostato al max ovviamente

A Mio avviso sarebbe logico che questo limite indicasse il valore Massimo di banda allocabile per servizio, tuttavia non ne sono sicuro, leggendo il manuale vedo che

Uplink bandwidth control lets you check the maximum uplink bandwidth that your Internet connection can support and specify the maximum uplink bandwidth.

Non ci sono riferimenti al singolo servizio pertanto pare sia il valore totale, inoltre il manuale dice

5. To find out what uplink bandwidth your Internet connection supports, click the Speedtest button. The speed test checks your uplink bandwidth and the supported uplink bandwidth displays.

Effettivamente pare sensato "tarare" il QoS sul massimo valore ottenuto via test in un momento di normale utilizzo al fine di poter fruire di una connessione sempre fluida e ben funzionante. Purtroppo non essendo a casa da ormai un mese non sono in grado di fare i test col fw beta pertanto non saprei dirti se usare il calcolo "max portante uplink"x0,95 o il calcolo "valore spesdtest".

Qualcuno qui ha testato bene e magari può chiarire le cose meglio...

antotacito
27-08-2016, 07:36
Eccomi ragazzi ho preso finalmente il d7000 oggi stesso! Onestamente un po deluso anche da lui per quanto riguarda copertura wi-fi il mio vecchio DGN3500 dove il d7000 prende 2 tacche lui ne prende 3. Ma l'importante e che comunque mi dia segnale senza lasciarmi a "piedi". Voi sapete qualche impostazione per rendere il segnale Wi-Fi più ampio? Consigli su come configurare il QoS e un tool sicuro per fare verifiche? Vi ringrazio per la pazienza e rimango in attesa

Avevo anchio il 3500 prima di questo , vero che la potenza/portata del Wifi era simile per la 2.4 .
Probabilmente e' nato in un periodo dove la normativa europea era meno stringente sulla max potenza utilizzabile per il wifi.
Comunque come ti hanno gia' consigliato metti usa nelle impostazione Wifi e cerca un canale "libero" tra quelli disponibili , non stare a smanazzare con il telnet.
Inoltre come consigliato da manuale metti le antenne quella centrale dritta e quelle laterali a circa 45 gradi ... fai delle prove.

Facendo cosi' nel mio caso la portata e' superiore al mio vecchio 3500.
Tra l'altro e' stabilissimo ... e per me quello e' l'importante.
Per la 5 Ghz la portata e' quella che e' , non si puo' protendere piu' di tanto :)

wrad3n
27-08-2016, 08:06
Purtroppo non essendo a casa da ormai un mese non sono in grado di fare i test col fw beta pertanto non saprei dirti se usare il calcolo "max portante uplink"x0,95 o il calcolo "valore spesdtest".

Lo speedtest fatto dalla pagina di configurazione è alquanto aleatorio, una volta funziona, una volta da un valore 1/3 del reale etc. è basato sullo speedtest ookla ma non si sa verso dove. Per questo per me è meglio fare uno speedtest affidabile a mano ed impostare un valore al 95/96% rispetto a quest'ultimo. L'importante è che il buffer non venga riempito totalmente (da lì il problema del bufferbloat), impostarlo al 95/96% è un valore accettabile sia per l'upload in se, sia per lasciare quel minimo di "respiro" per il resto. Poi si può fare come si vuole, anche cercare il limite alzando il valore dell'upload finché non torna il delay (magari al 98/99%) e fermarsi poco sotto.

Mmarino
27-08-2016, 08:07
Buongiorno a tutti,
come avrete già capito dai miei post precedenti, NON sono un gran conoscitore e tecnico del router. Su consiglio di mcrs969 ho cambiato il canale dei 2.4 MHz (impostandolo a 4) e il range del segnale wi-fi (forse) è un po' migliorato. Ora, però, ho un altro problemino da sottoporvi:

ho 7 apparecchi collegati in wi-fi (uno a 5 MHz) e nessuno fatica a connettersi all'accensione tranne uno; è il TV Android Sony. Quando lo spengo si disconnette (come tutti), ma alla riaccensione NON riesce a connettersi. A volte impiega anche quasi un'ora. Se, però, voglio anticipare i tempi, devo spegnere e riaccendere il router e, magicamente, anche il TV trova la connessione.
Potete aiutarmi, tenendo conto che non sono eccessivamente esperto?

GRAZIE.

P.S. - Ho già avuto un DGND2000, un DGND3700v2 (che vorrei provare a configurare come "bridge"), un DGN6300 e il D7000 ed ho avuto problemi solo con quest'ultimo. Magari, più avanti, vi chiederò supporto anche per la configurazione "bridge".

BadBoy80
27-08-2016, 09:44
ho 7 apparecchi collegati in wi-fi (uno a 5 MHz) e nessuno fatica a connettersi all'accensione tranne uno; è il TV Android Sony. Quando lo spengo si disconnette (come tutti), ma alla riaccensione NON riesce a connettersi. A volte impiega anche quasi un'ora. Se, però, voglio anticipare i tempi, devo spegnere e riaccendere il router e, magicamente, anche il TV trova la connessione.
Potete aiutarmi, tenendo conto che non sono eccessivamente esperto?



Prova ad assegnare un ip statico alla tv android e nelle impostazioni Lan del router ad riservargli quell'indirizzo..

Grisbo94
27-08-2016, 09:52
Sicuramente se la nazione impostata fosse USA ci sarebbero dei miglioramenti introdotti dal cambio alla normativa americana, così come il canale che imposterebbe il dispositivo sarebbe sicuramente libero qui in Europa; pertanto su USA è possibile osservare miglioramenti.

Magari quello vecchio aveva semplicemente un settaggio del canale "auto" su un canale libero, magari devi soltanto trovare il canale giusto al nuovo oppure lasciarlo in "auto" per qualche ora affinché determini da se il miglior canale (io preferisco trovarmelo da solo).

Riguardo al QoS fai così:
1. vai sulla schermata avanzate,
2. vai su "mostra statistiche",
3. prendi il valore in upstream
4. se hai ADSL va bene così salta il prossimo passo
5. se hai VDSL e il valore è maggiore di 1024kpbs dividilo per 1024
6. moltiplica il valore ottenuto per 0,95
7. rimani sempre in avanzate e clicca su setup
8. scegli l'ultima in basso, QoS
9. entra nella schermata e seleziona "attiva QoS"
10. dove viene riportato "massimo limite di upload" inserisci il tuo valore moltiplicato per 0,95
11. se hai ADSL seleziona l'unità kbps
12. se hai VDSL e il valore è maggiore di 1024 kpbs seleziona l'unità Mbps
13. premi applica

ora il Modemrouter probabilmente acquisirà un nuovo ip (ergo potrebbe rimanere un po' fermo x circa 1 minuto) e dopo tornerà a funzionare con il QoS attivo.

ps: per i pignoli... lo so che il limite di digits per kbps è 4 cifre, ma così è come lo farei io... :D
pps: qualcuno ha settato per caso il limite sull'upstream da speedtest o concordate con me sull'uplink effettivo?

Io avendo adsl e il valore a 1023 ho fatto per 0,95 come mi hai detto.
Onestamente facendo un dsl reports, non quello che fanno tutti perché non so dove sia e non so se sia solo per windows il moi bufferBloat mi è andato in F e qualità C , ieri facendo test e mettendo il QoS a 750kbs mi sembra se non 700 e salito a C. Hai altri consigli da darmi, riesci anche a dirmi quale programma usano tutti per dsl reports che mettono in screen in allegato alle loro risposte?
E invece per quanto riguarda il cambio di stato per la questione Wi-Fi, da dove mi dici di farlo? Io sono andato in impostazioni BASE -> Wireless-> Selezione regione ed ho impostato stati uniti. I passaggi sono giusti?? se hai altri consigli sono ben accetti!
Ti ringrazio per la disponibilità e attendo tua risposta!

BadBoy80
27-08-2016, 10:35
Io avendo adsl e il valore a 1023 ho fatto per 0,95 come mi hai detto.
Onestamente facendo un dsl reports, non quello che fanno tutti perché non so dove sia e non so se sia solo per windows il moi bufferBloat mi è andato in F e qualità C , ieri facendo test e mettendo il QoS a 750kbs mi sembra se non 700 e salito a C. Hai altri consigli da darmi, riesci anche a dirmi quale programma usano tutti per dsl reports che mettono in screen in allegato alle loro risposte?
E invece per quanto riguarda il cambio di stato per la questione Wi-Fi, da dove mi dici di farlo? Io sono andato in impostazioni BASE -> Wireless-> Selezione regione ed ho impostato stati uniti. I passaggi sono giusti?? se hai altri consigli sono ben accetti!
Ti ringrazio per la disponibilità e attendo tua risposta!

http://www.dslreports.com/speedtest è questo il sito che tutti stiamo usando. Basta che premi sul DSL e parte il test.
750kbs mi sembra un valore abb basso se hai una portante che arriva a 1023.. prova a fare un po' di test di notte, xkè di giorno, almeno a me, da valori molto peggiori.

Mmarino
27-08-2016, 10:46
Prova ad assegnare un ip statico alla tv android e nelle impostazioni Lan del router ad riservargli quell'indirizzo..

NON riesco. Nei vari menù del TV posso dargli il nome della rete e la pw, ma non mi fa impostare altri parametri (IP compreso). Ho comunque notato che gli viene sempre assegnato il 5 anche a distanza di giorni.

aleco
27-08-2016, 10:56
NON riesco. Nei vari menù del TV posso dargli il nome della rete e la pw, ma non mi fa impostare altri parametri (IP compreso). Ho comunque notato che gli viene sempre assegnato il 5 anche a distanza di giorni.

la procedura che ti ha consigliato si intende da fare sul router, vai in impostazioni LAN

Grisbo94
27-08-2016, 11:47
http://www.dslreports.com/speedtest è questo il sito che tutti stiamo usando. Basta che premi sul DSL e parte il test.
750kbs mi sembra un valore abb basso se hai una portante che arriva a 1023.. prova a fare un po' di test di notte, xkè di giorno, almeno a me, da valori molto peggiori.

Ok, perfetto ti ringrazio!!!

dokro
27-08-2016, 14:03
Confermo il problema alla prenotazione indirizzi. Netgear: veramente penosi! :muro:
La pazienza sta per finire... tra poco il D7000 vola via dalla finestra (penso di provare il TP-Link VR2600).

Io ho risolto il problema passando a un firmware precedente. Avevo il 38 e sono passato al 32. Tutto a posto.

Il link al firmware è questo ma se lo potete scaricare dal sito netgear sarebbe meglio..

http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000-V1.0.0.32_1.0.1.zip

Mmarino
27-08-2016, 16:16
la procedura che ti ha consigliato si intende da fare sul router, vai in impostazioni LAN
Ho provato a fare come hai detto, ma così mantiene l'IP fisso solo su LAN. In Wi-Fi l'IP continua ad essere variabile.
In altri 2 apparecchi che ho, sono riuscito ad assegnare IP fisso Wi-Fi dalle impostazioni degli stessi (SKY e PS3). Cosa che non posso fare dal TV, perché non mi dà la possibilità di inserire IP, Mask ecc....

aleco
27-08-2016, 16:44
Ho provato a fare come hai detto, ma così mantiene l'IP fisso solo su LAN. In Wi-Fi l'IP continua ad essere variabile.
In altri 2 apparecchi che ho, sono riuscito ad assegnare IP fisso Wi-Fi dalle impostazioni degli stessi (SKY e PS3). Cosa che non posso fare dal TV, perché non mi dà la possibilità di inserire IP, Mask ecc....

se stai usando il firmware .38 ufficiale la prenotazione degli indirizzi non funziona, devi usare un altro firmware più vecchio oppure una delle versioni beta che trovi qualche post più indietro.

Mmarino
27-08-2016, 17:14
se stai usando il firmware .38 ufficiale la prenotazione degli indirizzi non funziona, devi usare un altro firmware più vecchio oppure una delle versioni beta che trovi qualche post più indietro.
:mano:

Mmarino
27-08-2016, 18:01
Sinceramente non so più cosa pensare di Netgear. Non sono un esperto in materia, ma ho già avuto un DGND2200, un DGND3700v2 (che vorrei provare a configurare come "bridge"), un DGN6300 e il D7000 ed ho avuto problemi solo con quest'ultimo. I precedenti li ho cambiati NON per estreme esigenze, ma solo per avere una buona estensione di segnale Wi-Fi (su 2 piani) e Dual-band.
Sarei anche disposto a valutare l'acquisto di un D7800. Me lo consigliate ?

Grazie.

mcrs969
27-08-2016, 18:52
Sinceramente non so più cosa pensare di Netgear. Non sono un esperto in materia, ma ho già avuto un DGND2200, un DGND3700v2 (che vorrei provare a configurare come "bridge"), un DGN6300 e il D7000 ed ho avuto problemi solo con quest'ultimo. I precedenti li ho cambiati NON per estreme esigenze, ma solo per avere una buona estensione di segnale Wi-Fi (su 2 piani) e Dual-band.
Sarei anche disposto a valutare l'acquisto di un D7800. Me lo consigliate ?

Grazie.

penso che se hai modo di installare il _38Beta hai un fw abbastanza aggiornato con le reservations funzionanti.
dispiace anche a me che NETGEAR stia impiegando molto tempo per fixare le reservations, tuttavia una soluzione c'è... In cosa ti delude il D7000 a parte per le reservations?

Il D7800 ha pregi e difetti come il D7000, direi una gran figata la compatibilità di un FW dd-wrt
https://www.myopenrouter.com/download/openwrt-firmware-netgear-d7800-official-release

Tuttavia non conosco molto bene questo apparato, mi son fatto scappare l'offerta di Amazon Prime Day e non ci tengo a tirare fuori oltre 200€ quando sono ben felice con il D7000.

Mmarino
27-08-2016, 19:39
In cosa ti delude il D7000 a parte per le reservations?
Ciao. Come dicevo non ho grandi esigenze. Ora i maggiori problemi sono l'indebolimento del segnale Wi-Fi con la nuova release del fw e il fatto di doverlo spegnere e riaccendere per far connettere il TV Android.

BadBoy80
27-08-2016, 20:36
Magari invece di spegnere e riaccendere tutto il modem, prova a farlo solo con il modulo WIFI.. c'è il tasto/led sopra il simbolo sulla scocca.

wikiaal
28-08-2016, 05:19
Sul mio D7000, con l'ultimo firmware ufficiale (38), ieri ho sperimentato il problema del cosiddetto bufferbloat: mentre facevo l'upload su Google Drive delle immagini salvate sul mio smartphone Nexus 5X era praticamente impossibile navigare su internet dal mio computer e i download erano lentissimi. Appena è finito l'upload, tutto è tornato normale.

Inviato dal mio Nexus 5X Android 7.0 utilizzando Tapatalk

nickname88
28-08-2016, 08:30
Sul mio D7000, con l'ultimo firmware ufficiale (38), ieri ho sperimentato il problema del cosiddetto bufferbloat: mentre facevo l'upload su Google Drive delle immagini salvate sul mio smartphone Nexus 5X era praticamente impossibile navigare su internet dal mio computer e i download erano lentissimi. Appena è finito l'upload, tutto è tornato normale.

Inviato dal mio Nexus 5X Android 7.0 utilizzando Tapatalk
Sto provando la stessa cosa ma io, upload su drive dal mio PC ma dallo stesso riesco comunque a navigare, le pagine sono un po' lente ma si naviga discretamente tranquilli.
Ed ho il .38 con Qos attivo e limite di upstream al massimo della mia connessione.
Il ping ad esempio su Google sale a oltre 1000ms perenne.

Ma con un bufferbloat corretto in teoria che risultati bisognerebbe avere ?
Ping e velocità di connessione invariata nonostante l'upload ? O comunque c'è necessariamente un rallentamento ?

BadBoy80
28-08-2016, 08:50
Guarda, nn so sui test cosa dovrebbe apparirti ma in questo esatto momento sto caricando oltre 300 foto su fb e sto navigando tranquillamente su forum e altro... ovviamente fw .32 beta :) :)

Ivy_mike
28-08-2016, 09:09
Guarda, nn so sui test cosa dovrebbe apparirti ma in questo esatto momento sto caricando oltre 300 foto su fb e sto navigando tranquillamente su forum e altro... ovviamente fw .32 beta :) :)

o .36 beta?

MiloZ
28-08-2016, 09:54
quindi in definitiva stai dicendo che il FW 36_42n in realtà non fa altro che limitare l'upload e basta ?
E che quindi posso riprodurre lo stesso scenario manualmente anche sugli altri FW ?

Sto sbagliando qualcosa ?

Il bufferbloat del D7000 allo stato attuale è uguale a quello degli altri modem-router in commercio con chipset broadcom degli ultimi anni (in particolare quelli VDSL\ADSL anche con SoC diverso, ma sicuramente anche di altri solo adsl2+ più recenti).
Vale a dire, bufferbloat buono in download, scarso in upload (ma si risolve tramite QoS).
Con i firmware precedenti, oltre come dicevano alcuni a NON funzionare bene l'impostazione del limite di banda per risolvere l'upstream, sembra che anche in downstream a default la latenza si alzasse maggiormente (vedendo questo test almeno, io personalmente non avevo provato prima http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43836378&postcount=3392) mentre adesso si alza di poco (da 10ms mi arriva sui 50ms).

Ragazzi se mi potete dare una mano. Ho letto gli ultimi post e la discussione relativa al bufferbloat e QoS , anche io soffro di questo problema diciamo. Qualcuno di Voi ci potrebbe spiegare in maniera esplicita come andrebbe impostato correttamente il QoS per la mia linea? Sono intenzionato ad attivarlo anche io, tanto, male non farebbe. Ho una 20 Mega TIM.
Grazie a tutti


Il bufferbloat in downstream con l'ultimo firmware è gia apposto. Per risolverlo in upstream, dai test che ho fatto io devi togliere almeno 100\150Kbps di banda.
Cioè: se per esempio agganci una portante di 1000Kbps, metti nel limite dell'upstream dentro al QoS del D7000 un valore di 900\850 (provi un pò a trovare quello ideale per cui alla saturazione dell'upstream la latenza ti rimane bassa).


ammazza che linea che hai, vivi nel cabinet fibra? :D Per curiosità, a quanti metri sei?

Circa 100 metri totali.

Se verificando correttamente (quindi non scaricando la distro di linux mentre scrivo sul forum) sono in grado di navigare senza Bufferbloat e il test mi dice C, fottesega perché nel mio range di utilizzo sono in grado di godere della navigazione e non soffro della fantomatica C di cui non conosco la definizione.

Il test ti risulta C pechè la latenza si alza (non oltre i 200ms) durante la saturazione dell'upstream.
Come dicevo l'altra volta forse dipende anche da qualche configurazione dei NAS del provider o di qualche altro apparato. Io con due VDSL (Tiscali e TIM) con stesso modem, stesso DSLAM, stesso profilo, stessa portante in upstream [21600], ottengo , con Tiscali sempre A, con TIM sempre C.

Quello che accade è che con Tiscali la latenza durante la saturazione dell'upstream si riabbassa subito dopo i primi secondi mentre con TIM rimane alta. In effetti avevo sempre avuto l'impressione che se pur di pochissimo Tiscali desse dei risultati leggermente inferiori nei test in upload, ma la differenza era talmente minima che ho sempre pensato fosse un'impressione. Alla luce di questo raffronto mi è venuto il dubbio che possa essere così.

Non saprei esattemente il motivo, comunque se con TIM imposti un limite di 1200\1400Kbps nel QoS per l'upstream ottieni A fisso al bufferbloat, e la velocità nello speedtest non cambia molto:

Senza QoS bufferbloat C:

http://www.speedtest.net/result/5586015856.png (http://www.speedtest.net/my-result/5586015856)

Con QoS bufferbloat A:

http://www.speedtest.net/result/5586004585.png

Con QoS bufferbloat Test:

http://www.dslreports.com/speedtest/4833655.png


Anche controllando la velocità a mano praticamente si fa fatica ad accorgersene , forse invece di toccare i 2.7Mb\s arriva a 2.6Mb\s in UP, ma visto che comunque oscillava lievemente anche prima, di fatto quasi non te ne accorgi della differenza.

BadBoy80
28-08-2016, 10:06
o .36 beta?

Si scusa... oggi son fuso

Mmarino
28-08-2016, 10:44
Magari invece di spegnere e riaccendere tutto il modem, prova a farlo solo con il modulo WIFI.. c'è il tasto/led sopra il simbolo sulla scocca.

Appena fatto, ma non funziona. Devo proprio spegnere e riaccendere il router, altrimenti, se non ho fretta, posso lasciare tutto com'è e, dopo 30-40-50 minuti il TV riesce a connettersi. E' tutto così strano..... :muro:

FABRIZIO LIVI
28-08-2016, 13:07
o .36 beta?

Scusa Ivy. Io ho installato come firmware il 36 beta scaricato dal tuo sito e mi sto trovando benissimo non riscontrando alcuna problema. Se installo i 38 beta sempre dal tuo sito che tu sappia ci sono miglioramenti o entrambi i firmware sono identici. Grazie Fabrizio

Raven
28-08-2016, 13:28
Scusa Ivy. Io ho installato come firmware il 36 beta scaricato dal tuo sito e mi sto trovando benissimo non riscontrando alcuna problema. Se installo i 38 beta sempre dal tuo sito che tu sappia ci sono miglioramenti o entrambi i firmware sono identici. Grazie Fabrizio

Si era già chiarito questo punto nelle pagine precedenti: il 38 fixa le reservation ma ha il bufferbloat... il 36 fixa (in parte) il bufferbloat ma ha il bug delle reservation...

Wolf91
28-08-2016, 14:01
Si era già chiarito questo punto nelle pagine precedenti: il 38 fixa le reservation ma ha il bufferbloat... il 36 fixa (in parte) il bufferbloat ma ha il bug delle reservation...

Quanto mi risulta,il .36 ha il fix delle riservation e anche i driver Xdsl aggiornati,oltre al miglioramento del bufferbloat

Paradossalmente è più avanzato del .38,infatti credo proprio che il prossimo firmware si basi sul .36

Il .38 beta è semplicemente un .38 con il fix delle reservation.

antotacito
28-08-2016, 14:06
Quanto mi risulta,il .36 ha il fix delle riservation e anche i driver Xdsl aggiornati,oltre al miglioramento del bufferbloat

Risulta anche a me come hai detto per la D7000_V1.0.0.36_42n.
Ha il bug dell'applicazione Netgear Genie su Android che non si collega e quello dell'interfaccia Web del modem su selezione Italia e provider ... forse altri che non ricordo , che ho visto o che ho letto qui :)

Raven
28-08-2016, 14:48
Quanto mi risulta,il .36 ha il fix delle riservation e anche i driver Xdsl aggiornati,oltre al miglioramento del bufferbloat

Paradossalmente è più avanzato del .38,infatti credo proprio che il prossimo firmware si basi sul .36

Il .38 beta è semplicemente un .38 con il fix delle reservation.

ok... ormai non si capisce più nulla... :fagiano:

shoxblackify
28-08-2016, 22:10
Ragazzi per la cronaca... Dopo che ci ho piazzato il . 36 non ho capito granché sulla questione QoS ed in più non ho notato nessuna miglioria , il bufferbloat me lo dava in C , Quality su D... ma ripeto non ho notato differenze sostanziali. In più a me ha incasinato pure il downstream saturandomi troppo la banda, correndo un po ai ripari son ritornato subito al .38
Purtroppo ogni linea e situazioni fanno storia a sé. Ma non riesco a capire come mai con quel firmw (36) mi è successo un caos micidiale col downstream?? È colpa del firmw o di altri fattori?



awak77
28-08-2016, 22:35
Io ho un adsl wind a 20mega.
Col fw 38 ho un download di minimo 16 Mb/s e upload 0.8 con qos attivato su devce e uplink come calcolato da Speedtest, bufferbloat F e qualità A.
Senza toccare nulla in configurazione ho caricato il 36_42 e mi ritrovo un download di massimo 7 Mb/s e upload 0.8 bufferbloat B e qualità C.
Tolto subito e rimesso il 38, ennesima delusione.
Avranno taroccato qualche settaggio nascosto all'intrerfaccia web per migliorare il bufferbloat a discapisto del download, non mi ci metto nemmeno a vedere in telnet cosa... solita coperta corta delle cose nate male.
Sia col 38 che col 36_42n se abbasso uplink sul qos l'unica variazione che vedo è che perdo banda in upload nei vari speedtest.
Per quel che ho speso sono veramente deluso.

shoxblackify
28-08-2016, 22:53
Infatti, io di miracolo con quel firmw ne vedo ben poco o nulla proprio, boh, sembra che stiate ad esaltare tanto la questione e arginare il problema attivando il QoS , ma il .36 pare più una pezza messa da Netgear per far sembrare che il D7000 funziona meglio e stoppa il problema, comunque non sto denigrando nessuno di voi, mi rivolgo perlopiù al supporto tecnico della Netgear. Dico solo che non cambia nulla o poco nella sostanza e ripeto di prove ne ho fatte nel QoS, il bufferbloat passa da F a C , ma sinceramente non vedo differenze, anzi ho notato aumento del Ping e dopo anche saturazione in downstream.Poi come ho detto prima , ogni linea fa storia a sè, ma il problema più grande rimane il supporto per questo dispositivo.



mcrs969
29-08-2016, 07:47
Il bufferbloat del D7000 allo stato attuale è uguale a quello degli altri modem-router in commercio con chipset broadcom degli ultimi anni (in particolare quelli VDSL\ADSL anche con SoC diverso, ma sicuramente anche di altri solo adsl2+ più recenti).
Vale a dire, bufferbloat buono in download, scarso in upload (ma si risolve tramite QoS).
Con i firmware precedenti, oltre come dicevano alcuni a NON funzionare bene l'impostazione del limite di banda per risolvere l'upstream, sembra che anche in downstream a default la latenza si alzasse maggiormente (vedendo questo test almeno, io personalmente non avevo provato prima http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43836378&postcount=3392) mentre adesso si alza di poco (da 10ms mi arriva sui 50ms).



Il bufferbloat in downstream con l'ultimo firmware è gia apposto. Per risolverlo in upstream, dai test che ho fatto io devi togliere almeno 100\150Kbps di banda.
Cioè: se per esempio agganci una portante di 1000Kbps, metti nel limite dell'upstream dentro al QoS del D7000 un valore di 900\850 (provi un pò a trovare quello ideale per cui alla saturazione dell'upstream la latenza ti rimane bassa).




Circa 100 metri totali.



Il test ti risulta C pechè la latenza si alza (non oltre i 200ms) durante la saturazione dell'upstream.
Come dicevo l'altra volta forse dipende anche da qualche configurazione dei NAS del provider o di qualche altro apparato. Io con due VDSL (Tiscali e TIM) con stesso modem, stesso DSLAM, stesso profilo, stessa portante in upstream [21600], ottengo , con Tiscali sempre A, con TIM sempre C.

Quello che accade è che con Tiscali la latenza durante la saturazione dell'upstream si riabbassa subito dopo i primi secondi mentre con TIM rimane alta. In effetti avevo sempre avuto l'impressione che se pur di pochissimo Tiscali desse dei risultati leggermente inferiori nei test in upload, ma la differenza era talmente minima che ho sempre pensato fosse un'impressione. Alla luce di questo raffronto mi è venuto il dubbio che possa essere così.

Non saprei esattemente il motivo, comunque se con TIM imposti un limite di 1200\1400Kbps nel QoS per l'upstream ottieni A fisso al bufferbloat, e la velocità nello speedtest non cambia molto:

Senza QoS bufferbloat C:

http://www.speedtest.net/result/5586015856.png (http://www.speedtest.net/my-result/5586015856)

Con QoS bufferbloat A:

http://www.speedtest.net/result/5586004585.png

Con QoS bufferbloat Test:

http://www.dslreports.com/speedtest/4833655.png


Anche controllando la velocità a mano praticamente si fa fatica ad accorgersene , forse invece di toccare i 2.7Mb\s arriva a 2.6Mb\s in UP, ma visto che comunque oscillava lievemente anche prima, di fatto quasi non te ne accorgi della differenza.

Appena tornerò in Italia farò i dovuti test col 36 beta.
come dicevo a mio avviso si tratta di una serie di combinazioni, mi fa piacere tu abbia fatto delle prove che lo dimostrano, anche io sospettavo si trattasse di una caratteristica intrinseca del chip broadcom.
ti dico col fw .38 finale riesco comunque a fruire di una buona connessione.

A vedere le tue attenuazioni a 100m e le mie a 270 c'è una bella differenza, ancor di più oggi che una scuola ha acceso la linea isdn che mi disturba e non poco.

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=91278&d=1468265089

Qui era prima del "disturbo", ora sono a 89000kbps, quando la scuola spegne la linea torno a 95000/97000. Curioso eh?

Flying Tiger
29-08-2016, 07:57
Il bufferbloat del D7000 allo stato attuale è uguale a quello degli altri modem-router in commercio con chipset broadcom degli ultimi anni (in particolare quelli VDSL\ADSL anche con SoC diverso, ma sicuramente anche di altri solo adsl2+ più recenti).
Vale a dire, bufferbloat buono in download, scarso in upload (ma si risolve tramite QoS)....

Disamina interessante, immagino derivi dalla tua situazione specifica , tra l' altro in vdsl mentre il discorso interessa da quanto si è rilevato ,principalmente le adsl , e ammesso e non concesso che a te vada bene sotto questo punto di vista non vedo per quale motivo il discorso deve essere valido per tutti a prescindere...

In quanto all' affermazione "è uguale agli altri modem/router..." anche no , e proprio parlando solo del download altri apparati non ne soffrono che in maniera estremamente limitata quando è presente , quindi mi sembra una affermazione del tutto gratuita solo per cercare di far passare il messaggio che il D7000 è come gli altri modem/router quando palesemente non è vero , o forse ti risulta che anche questi ultimi usano obbligatoriamente il QoS?...

Infatti, io di miracolo con quel firmw ne vedo ben poco o nulla proprio, boh, sembra che stiate ad esaltare tanto la questione e arginare il problema attivando il QoS , ma il .36 pare più una pezza messa da Netgear per far sembrare che il D7000 funziona meglio e stoppa il problema....

Beh sulla pezza direi che ce ne siamo accorti tutti salvo i soliti che fanno finta di niente sostenendo a prescindere il D7000 anche se , allo stato attuale, mi sembra ci sia poco da sostenere , per la cronaca sono gli stessi che dicono ogni 3x2 che è in uscita il firmware ufficiale "miracoloso" che risolve tutto , peccato lo dicano da mesi e di quest' ultimo non c'è traccia...

:)

Ivy_mike
29-08-2016, 08:17
Scusa Ivy. Io ho installato come firmware il 36 beta scaricato dal tuo sito e mi sto trovando benissimo non riscontrando alcuna problema. Se installo i 38 beta sempre dal tuo sito che tu sappia ci sono miglioramenti o entrambi i firmware sono identici. Grazie Fabrizio

A quanto sembra il .36 è meglio anche se precedente come numero ma pare stato rilasciato dopo il .38 che correggeva solo l'ip reservation

mcrs969
29-08-2016, 08:50
Disamina interessante, immagino derivi dalla tua situazione specifica , tra l' altro in vdsl mentre il discorso interessa da quanto si è rilevato ,principalmente le adsl , e ammesso e non concesso che a te vada bene sotto questo punto di vista non vedo per quale motivo il discorso deve essere valido per tutti a prescindere...

In quanto all' affermazione "è uguale agli altri modem/router..." anche no , e proprio parlando solo del download altri apparati non ne soffrono che in maniera estremamente limitata quando è presente , quindi mi sembra una affermazione del tutto gratuita solo per cercare di far passare il messaggio che il D7000 è come gli altri modem/router quando palesemente non è vero , o forse ti risulta che anche questi ultimi usano obbligatoriamente il QoS?...

:)

direi che non si tratta di una sua sola situazione, in quanto mi pare che anche wolf91 si trovi bene, così come nel mio caso, poi anche wrad3n, BadBoy80, Fabrizio Livi e altri utenti che hanno attivato QoS e migliorato portando i loro bufferbloat ad un valore non "molesto" e di fruibilità navigazione.

Quindi non vedo perché non possa essere valido per altri e non solo per Miloz?

è anche possibile che con modemrouter di fascia un po' più bassa ci siano configurazioni più semplici e meno "impegnative" dal punto di vista dell'utilizzo per cui il problema non sia "visibile".

Io avendo adsl e il valore a 1023 ho fatto per 0,95 come mi hai detto.
Onestamente facendo un dsl reports, non quello che fanno tutti perché non so dove sia e non so se sia solo per windows il moi bufferBloat mi è andato in F e qualità C , ieri facendo test e mettendo il QoS a 750kbs mi sembra se non 700 e salito a C. Hai altri consigli da darmi, riesci anche a dirmi quale programma usano tutti per dsl reports che mettono in screen in allegato alle loro risposte?
E invece per quanto riguarda il cambio di stato per la questione Wi-Fi, da dove mi dici di farlo? Io sono andato in impostazioni BASE -> Wireless-> Selezione regione ed ho impostato stati uniti. I passaggi sono giusti?? se hai altri consigli sono ben accetti!
Ti ringrazio per la disponibilità e attendo tua risposta!

vai in avanzate, impostazioni, impostazioni wifi, seleziona regione. Nel caso selezionassi stati uniti potresti notare un aumento di copertura e di segnale.

Flying Tiger
29-08-2016, 09:43
direi che non si tratta di una sua sola situazione, in quanto mi pare che anche wolf91 si trovi bene, così come nel mio caso, poi anche wrad3n, BadBoy80, Fabrizio Livi e altri utenti che hanno attivato QoS e migliorato portando i loro bufferbloat ad un valore non "molesto" e di fruibilità navigazione.

Quindi non vedo perché non possa essere valido per altri e non solo per Miloz?

è anche possibile che con modemrouter di fascia un po' più bassa ci siano configurazioni più semplici e meno "impegnative" dal punto di vista dell'utilizzo per cui il problema non sia "visibile".

Allora ,il discorso qui verte sul bufferbloat in Down e non di quello provocato dall' UP ...

Ora , a prescindere che altri apparati non hanno assolutamente la necessità di attivare il QoS come il 68U , TIM Vdsl (qui manco c'è pensa un po...) , Fritz e altri perchè il problema è molto meno evidente quando proprio assente del tutto , mentre qui è obbligatorio , continuo a non capire perchè ci si ostini a negare il problema o ancora peggio far finta di niente come se fosse qualcosa di assolutamente irrilevante nel funzionamento dell' apparato e citando il firmware mod come se fosse l' ottava meraviglia del settore...

È chiaro invece che il discorso dipende in larga misura (se a parità di linea con il D7000 ho il buffebloat e con un TIM Vdsl no , evidentemente non dipende dalla linea o solo da questa...) dal chipset del D7000 che non funziona come dovrebbe causa un firmware che al contrario dovrebbe invece ottimizzarlo alla fonte invece di ricorrere alla "pezza" del QoS e quello che veramente lascia sconcertati è come netgear gestisce tutta la situazione , una cosa scandalosa per un' apparato di questa fascia....

Per gli altri apparati e sopratutto i settaggi presenti nel firmware lasciamo stare per carità , per altro non è che ci voglia molto per averne più del D7000 eh....

:)

mcrs969
29-08-2016, 10:00
Allora ,il discorso qui verte sul bufferbloat in Down e non di quello provocato dall' UP ...

Ora , a prescindere che altri apparati non hanno assolutamente la necessità di attivare il QoS come il 68U , TIM Vdsl (qui manco c'è pensa un po...) , Fritz e altri perchè il problema è molto meno evidente quando proprio assente del tutto , mentre qui è obbligatorio , continuo a non capire perchè ci si ostini a negare il problema o ancora peggio far finta di niente come se fosse qualcosa di assolutamente irrilevante nel funzionamento dell' apparato e citando il firmware mod come se fosse l' ottava meraviglia del settore...

È chiaro invece che il discorso dipende in larga misura (se a parità di linea con il D7000 ho il buffebloat e con un TIM Vdsl no , evidentemente non dipende dalla linea o solo da questa...) dal chipset del D7000 che non funziona come dovrebbe causa un firmware che al contrario dovrebbe invece ottimizzarlo alla fonte invece di ricorrere alla "pezza" del QoS e quello che veramente lascia sconcertati è come netgear gestisce tutta la situazione , una cosa scandalosa per un' apparato di questa fascia....

Per gli altri apparati e sopratutto i settaggi presenti nel firmware lasciamo stare per carità , per altro non è che ci voglia molto per averne più del D7000 eh....

:)

Bufferbloat in down? Cercando un po' non trovo una singola menzione a questo problema..
Il 68U ha altri problemi come l'aggancio più basso rispetto ai broadcom, quindi ognuno c'ha le sue come si suol dire..

Pensa che io manco ce l'ho il fw beta ..l'ottava meraviglia..

Non sappiamo se sul modem Telecom il settaggio includa già un QoS o qualcosa di simile, fossi io Telecom mi farei fare un fw più robusto possibile in modo da limitare il più possibile i vari problemi e segnalazioni dagli utenti.
Capisco invece che col d7000 se voglio gestirmi io la banda posso star senza QoS,mentre se riscontro problemi con la gestione "libertina"allora passo al QoS.
Io navigo con QoS attivo perché mi pare assurdo non averlo attivo con oltre una decina di devices connessi.
Anche fosse na merda senza ma se con funziona non riesco a capire che stiamo cercando, non vedo svantaggi nell'uso del QoS.. vedo solo vantaggi..

Wolf91
29-08-2016, 11:24
Ma è così difficile comprendere che in Vdsl non ci sono problemi,in Adsl alcuni hanno problemi più di altri,non è che un router finisce quà,ci sono miliardi di cose per cui discutere....come che poi il bufferbloat fosse una cosa inventata dal D7000.

è da 30 pagine che mi sembra di leggere sempre le stesse cose...

Cerchiamo di andare avanti?? :)

MiloZ
29-08-2016, 14:19
Disamina interessante, immagino derivi dalla tua situazione specifica , tra l' altro in vdsl mentre il discorso interessa da quanto si è rilevato ,principalmente le adsl , e ammesso e non concesso che a te vada bene sotto questo punto di vista non vedo per quale motivo il discorso deve essere valido per tutti a prescindere...

No, parlavo di ADSL, non hai letto i miei reply precedenti dove ti ho descritto i test che ho fatto con una ADSL Infostrada l'altro giorno? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43969341&postcount=4290

In quanto all' affermazione "è uguale agli altri modem/router..." anche no , e proprio parlando solo del download altri apparati non ne soffrono che in maniera estremamente limitata quando è presente ,

Infatti anche il D7000 è così te l'ho scritto sopra, in downstream il bufferbloat è trascurabile con quest' ultimo firmware (in ADSL). Devi tener presente che te l'ultima volta lo hai provato con un firmware della preistoria, quindi dovresti parlarne al passato.

quindi mi sembra una affermazione del tutto gratuita solo per cercare di far passare il messaggio che il D7000 è come gli altri modem/router quando palesemente non è vero , o forse ti risulta che anche questi ultimi usano obbligatoriamente il QoS?...

Ma forse non hai letto bene quello che ho scritto. Il QoS serve per risolvere il bufferbloat solo in upstream che tu stesso probabilmente hai col il TIM VDSL (dato che hai affermato di ottenere un risultato analogo al D7000) con la differenza che non avendo un QoS sul router devi tenerlo per forza.

Anche gli altri modem-router col medesimo SoC del Technicolor si comportano praticamente uguale al D7000 durante la saturazione dell'upstream: senza QoS non avrai mai un risultato di A\B al bufferbloat con un broadcom recente.

Mentre per la saturazione del downstream TUTTI, quindi sia D7000 adesso, che il Technicolor che gli altri recenti, hanno un bufferbloat quasi nullo.
Se quando lo utilizzavi te la latenza sul D7000 si alzava molto anche durante la saturazione del downstream, adesso non è più cosi, prima di dirlo l'ho testo ieri in ADSL.


Allora ,il discorso qui verte sul bufferbloat in Down e non di quello provocato dall' UP ...

Ora , a prescindere che altri apparati non hanno assolutamente la necessità di attivare il QoS come il 68U , TIM Vdsl (qui manco c'è pensa un po...) , Fritz

Nono, temo allora tu non abbia capito bene. In downstream non c'è bisogno di attivare nessun QoS (anche perchè neppure c'è l'opzione sul router), dato che la latenza si alza minimamente (40-50ms). Infatti se impostando il solo QoS per l'upstream il bufferbloat rende B, significa che sicuramente anche durante la saturazione del downstream il ping non andato oltre i 60ms, altrimenti il risultato sarebbe stato almeno C o maggiore.
Aggiungo che anche controllando il comportamento della latenza a mano durante il test, il risultato corrisponde al valore ottenuto.

Comunque avevo già scritto tutto questo nei reply precedenti ma mi ripeto volentieri.

shoxblackify
29-08-2016, 14:30
@MiloZ, oggi rimetto il .36 , vediamo che succede. Non è che sbaglio a dare un valore errato in Upstream nel settaggio del QoS?? Ad esempio, se mi arrivano 1130 kbps in Upstream, quanto ci vado a mettere nel QoS di banda massima in Up? Giusto un ipotesi, ma è un valore che si accosta molto.



shoxblackify
29-08-2016, 14:31
@MiloZ, oggi rimetto il .36 , vediamo che succede. Non è che sbaglio a dare un valore errato in Upstream nel settaggio del QoS?? Ad esempio, se mi arrivano 1130 kbps in Upstream, quanto ci vado a mettere nel QoS di banda massima Up? Giusto un ipotesi, ma è un valore che si accosta molto.










MiloZ
29-08-2016, 14:38
Appena tornerò in Italia farò i dovuti test col 36 beta.
come dicevo a mio avviso si tratta di una serie di combinazioni, mi fa piacere tu abbia fatto delle prove che lo dimostrano, anche io sospettavo si trattasse di una caratteristica intrinseca del chip broadcom.
ti dico col fw .38 finale riesco comunque a fruire di una buona connessione.

A vedere le tue attenuazioni a 100m e le mie a 270 c'è una bella differenza, ancor di più oggi che una scuola ha acceso la linea isdn che mi disturba e non poco.

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=91278&d=1468265089

Qui era prima del "disturbo", ora sono a 89000kbps, quando la scuola spegne la linea torno a 95000/97000. Curioso eh?

Si, quell'attenuazione denota una distanza sui 300 direi, quindi diciamo che più o meno ci sei. Comunque molto dipende dalla diafonia, ci sono linee a 300m con valori di portante migliori di chi sta a 50m, purtroppo finchè non attiveranno il Vectoring sarà un pò un terno al lotto da questo punto di vista.
La linea ISDN usa frequenze che non dovrebbero toccare la VDSL (a detta anche di insider TIM che hanno lavorato molti anni in TIM-Lab) quindi mi sembra difficile ti faccia un danno così grosso. Sicuro non sia un'altra VDSL?


Ragazzi per la cronaca... Dopo che ci ho piazzato il . 36 non ho capito granché sulla questione QoS ed in più non ho notato nessuna miglioria , il bufferbloat me lo dava in C , Quality su D... ma ripeto non ho notato differenze sostanziali. In più a me ha incasinato pure il downstream saturandomi troppo la banda, correndo un po ai ripari son ritornato subito al .38
Purtroppo ogni linea e situazioni fanno storia a sé. Ma non riesco a capire come mai con quel firmw (36) mi è successo un caos micidiale col downstream?? È colpa del firmw o di altri fattori?




Cerchiamo un'attimo di ragionare a mente fredda. Non riesco a capire a cosa tu ti riferisca quando dici sei dovuto "correre ai ripari" rimettendo il fimware 38. L'ho provato ieri in ADSL il .36 e funziona perfettamente.
Fai una cosa, reset da tasto dietro e metti il .36 di nuovo.

Guarda la portante che agganci in upstream e toglici 150Kbps (giusto per andare sul sicuro magari ne basta anche meno).
Quindi nel QoS imposti il valore della tua portante togliendo 150, e assicurandoti che sia impostato l'unità di misura su Kbps e non Mbit.
Riprova a fare il test del bufferbloat e guarda un pò che valori ottieni.
Non vorrei sbagliarmi ma se sei ancora su ATM, per essere certi non ci siano altre variabili ad influenzarti banda\ping prova il tutto fuori dagli orari di punta.

MiloZ
29-08-2016, 14:40
@MiloZ, oggi rimetto il .36 , vediamo che succede. Non è che sbaglio a dare un valore errato in Upstream nel settaggio del QoS?? Ad esempio, se mi arrivano 1130 kbps in Upstream, quanto ci vado a mettere nel QoS di banda massima in Up? Giusto un ipotesi, ma è un valore che si accosta molto.




Se prendi 1130 prova a mettere 980 in Kbps.

shoxblackify
29-08-2016, 14:56
Ok grazie tra un po riprovo volentieri.

Si, devo confermarti che purtroppo sono ( ancora) in ATM.........quindi mettiamo di mezzo in tutta la questione bufferbloat e quant'altro, stiamo parlando di linea ADSL, satura dalla centrale.
Poi ce la prendiamo con i modem, io mica tanto.😀


shoxblackify
29-08-2016, 16:04
:doh: :doh:

http://www.dslreports.com/speedtest/4843432.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4843432)


questo mi da , in pratica stessi risultati di ieri ... cosa faccio ? l'upstream sul modem mi arriva a 1124 kbps, nel QoS ho settato 970 kbps nel valore massimo di Upstream, è corretto o provo altro ? comunque anche il Ping se ne va alle stelle.... ho fatto anche il Reset prima di installare il firmw , ora mi da anche a me quel problema dell' ISP Telecom Italia che non esce più nella lista del wizard . Maah! parliamo di bug su bug , è invevitabile che il dispositivo non è ancora all'altezza, inutile a dirlo.

awak77
29-08-2016, 16:09
Miloz Io ho fatto tutte le prove che hai elencato, ammesso che risolva il bufferbloat, non mi da più di 8 Mb in download col 36_42n su una linea adsl a 20Mb dove supero i 16Mb col 38. Cosa altro dovrei controllare?

MiloZ
29-08-2016, 16:13
:doh: :doh:

http://www.dslreports.com/speedtest/4843432.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4843432)


questo mi da , in pratica stessi risultati di ieri ... cosa faccio ? l'upstream sul modem mi arriva a 1124 kbps, nel QoS ho settato 970 kbps nel valore massimo di Upstream, è corretto o provo altro ? comunque anche il Ping se ne va alle stelle.... ho fatto anche il Reset prima di installare il firmwm , ora mi da anche a me quel problema dell' ISP Telecom Italia che non esce più nella lista del wizard . Maah

Ma in downstream che portante agganci 2mbit?
Sicuro che di base la latenza non oscilli di suo vero? Dato che sei su ATM in pieno pomeriggio. Cmq C significa che non supera i 200ms, ma è ancora troppo alta, a me limitando della stessa quantità da sempre B o qualche volta A
Sei connesso in PPPoA o PPPoE? Non vorrei cambiasse qualcosa, non dovrebbe in teoria, comunque io i test li ho fatti tutti in PPPoE.

MiloZ
29-08-2016, 16:16
Miloz Io ho fatto tutte le prove che hai elencato, ammesso che risolva il bufferbloat, non mi da più di 8 Mb in download col 36_42n su una linea adsl a 20Mb dove supero i 16Mb col 38. Cosa altro dovrei controllare?

Ma nel QoS che settaggi hai impostato? Cioè, se resetti il router e poi riconfiguri soltanto i dati per connetterti (con il firmware .36) e fai un test di velocità hai immediatamente la banda tagliata? O la cosa accade dopo che hai attivato il QoS?

shoxblackify
29-08-2016, 16:16
io setto sempre in PPPoE ! devo provare in PPPoA ? ..... come ho detto prima, mi è sparito l'ISP Telecom dalla lista nella configurazione della WAN, come mai?:mbe:

MiloZ
29-08-2016, 16:22
io setto sempre in PPPoE ! devo provare in PPPoA ? ..... come ho detto prima, mi è sparito l'ISP Telecom dalla lista nella configurazione della WAN, come mai?:mbe:

Quello dell'ISP in lista non importa, io fai conto metto sempre "altro\other", lascia pure perdere. PPPoE va bene. Che portante agganci in downstream?

melchiorre333
29-08-2016, 16:28
Alla fine sono riuscito a recuperare il d7000. Ho fatto varie prove con questi fw (tranne il .38 beta con il lan reservation) vanno bene un paio di giorni poi ping alle stelle, e downstream che non supera il mega , quando ho sempre raggiunto i 15-16 mb su una adsl a 20Mb infostrada. Se metto il .36_42n , non scendo sotto i 14mb , ma dalla lista italia non ci sono più gli ISP e si setta automaticamente Adam. Non ho impostato il Qos nè nulla. Se faccio il test del bufferbloat mi da sempre F se lo abilito e lo modifico mi da al massimo una B. Ma dopo un paio di giorni mi si presenta la stessa problematica degli altri firmware... Ping alle stelle e downstream praticamente inesistente. L'unica cosa che non ho ancora provato con questo fw .36_42n è modificare i parametri con telnet.

nickname88
29-08-2016, 16:28
Il bufferbloat in downstream con l'ultimo firmware è gia apposto. Per risolverlo in upstream, dai test che ho fatto io devi togliere almeno 100\150Kbps di banda.
Cioè: se per esempio agganci una portante di 1000Kbps, metti nel limite dell'upstream dentro al QoS del D7000 un valore di 900\850 (provi un pò a trovare quello ideale per cui alla saturazione dell'upstream la latenza ti rimane bassa).





Io aggancio circa 800Kbps
Ho impostato anche 300Kbps ma rimane uguale identico.

Stai parlando del .36_42n o dell'ultimo ufficiale .38 te ?

MiloZ
29-08-2016, 16:31
Io aggancio circa 800Kbps
Ho impostato anche 300Kbps ma rimane uguale identico.

Stai parlando del .36_42n o dell'ultimo ufficiale .38 te ?

.36

shoxblackify
29-08-2016, 16:32
Ora son messo così:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160829/f4ea765cf1219e4652390ef7e0a873e0.jpg

Posso anche alzare variando l'SNR ..ma non vorrei che poi gli errori CRC aumentino bruscamente e imputt@no tutto, che già così è un macello!

Comunque ho messo in PPPoA, e mi arrivano 11 mega in down e 1,11 in UP, con il QoS attivo!Coincidenze?




MiloZ
29-08-2016, 16:36
Ora son messo così:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160829/f4ea765cf1219e4652390ef7e0a873e0.jpg

Posso anche alzare variando l'SNR ..ma non vorrei che poi gli errori CRC aumentino bruscamente e imputt@no tutto, che già così è un macello!

Comunque ho messo in PPPoA, e mi arrivano 11 mega in down e 1,11 in UP! Coincidenze?





Scusa un'attimo, agganci 15mbit di portante e nello speedtest di prima avevi 2mbit di velocità. Come lo spieghi? E' satura la rete ATM nella tua zona in questo momento?

shoxblackify
29-08-2016, 16:36
Sicuramente 🙄😔

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160829/2322f564c9abca22881b7691a03cafa3.jpg



MiloZ
29-08-2016, 16:40
Sicuramente 🙄😔




Ah quindi i test del bufferbloat li fai mentre la rete ATM è satura? Io aspetterei che finisca la saturazione per aver un riscontro più attendibile...tipo dopo mezzanotte o quando c'è meno traffico...

shoxblackify
29-08-2016, 16:43
Si proverò anche questo

Se metto in PPPoA, MTU posso lasciare a 1492? O va alzato....



mcrs969
29-08-2016, 17:40
Si proverò anche questo

Se metto in PPPoA, MTU posso lasciare a 1492? O va alzato....




Teoricamente 1492 sarebbe più indicato per un PPPoE.
Non sono sicuro riguardo a quale valore avessi trovato ma a mio avviso ti conviene cercarlo con quella procedura di cui avevamo discusso qualche pagina fa.

Ovvero inizia a pingare con -l a 1430 e sali fino a quando non ti avvisa della frammentazione, dopodiché scendi fino a quando la frammentazione non avviene più.
A quel valore aggiungi 28 ed impostalo nel Wan settings del modem.

Ma è così difficile comprendere che in Vdsl non ci sono problemi,in Adsl alcuni hanno problemi più di altri,non è che un router finisce quà,ci sono miliardi di cose per cui discutere....come che poi il bufferbloat fosse una cosa inventata dal D7000.

è da 30 pagine che mi sembra di leggere sempre le stesse cose...

Cerchiamo di andare avanti?? :)

Concordo abbastanza.. Speriamo davvero sto fw ufficiale esca così la discussione stra-discussa sul bufferbloat finalmente finirà e magari si parlerà di altro. :D

Si, quell'attenuazione denota una distanza sui 300 direi, quindi diciamo che più o meno ci sei. Comunque molto dipende dalla diafonia, ci sono linee a 300m con valori di portante migliori di chi sta a 50m, purtroppo finchè non attiveranno il Vectoring sarà un pò un terno al lotto da questo punto di vista.
La linea ISDN usa frequenze che non dovrebbero toccare la VDSL (a detta anche di insider TIM che hanno lavorato molti anni in TIM-Lab) quindi mi sembra difficile ti faccia un danno così grosso. Sicuro non sia un'altra VDSL?



Quindi sulla 100/20 il vectoring non è ancora attivo? Davvero pensavo lo fosse già e non lo fosse su profilo 50/10. Allora potrebbe darsi che si tratti della VDSL, senza dubbio comunque è la scuola di fronte casa mia perché grazie al dmt e grazie al fatto che ho visto sia quando hanno aperto che chiuso, su diversi giorni è sempre accaduta la stessa cosa, sfortunatamente da ieri hanno mantenuto acceso il modem (vedo anche la ssid) e quindi fino a Dicembre addio 7000kpbs... :(

Piuttosto provo ad ottimizzare al meglio, qualcuno ha una buona guida di come connettere il doppino alla tripolare? Voglio provare a farne una volante vicino alla chiostrina per vedere se magari raccolgo anche disturbo nel palazzo, nel caso poi chiamo Telecom e mi faccio tirare un doppino.

Wolf91
29-08-2016, 18:17
Concordo abbastanza.. Speriamo davvero sto fw ufficiale esca così la discussione stra-discussa sul bufferbloat finalmente finirà e magari si parlerà di altro. :D

Speriamo.

Vectoring per ora non è attivo su nessuna linea,si vocifera che da questo autunno potrebbero esserci sviluppi,ma niente di ufficiale

shoxblackify
29-08-2016, 18:46
@mcrs969;

Dopo che ho messo in PPPoA, MTU l ho trovato su 1458 senza che io ho toccato nulla. Lascio così e attendo un po'?



MiloZ
29-08-2016, 20:51
Quindi sulla 100/20 il vectoring non è ancora attivo? Davvero pensavo lo fosse già e non lo fosse su profilo 50/10. Allora potrebbe darsi che si tratti della VDSL, senza dubbio comunque è la scuola di fronte casa mia perché grazie al dmt e grazie al fatto che ho visto sia quando hanno aperto che chiuso, su diversi giorni è sempre accaduta la stessa cosa, sfortunatamente da ieri hanno mantenuto acceso il modem (vedo anche la ssid) e quindi fino a Dicembre addio 7000kpbs... :(

No, non è attivo, voci dicono che dovrebbero attivarlo entro fine anno ma non si sa con certezza.
Il ritardo è dovuto al fatto che in caso di cabinet di diversi operatori occorre implementare il MOV (multi-operator Vectoring) in quanto il sistema che controlla i vari cavi deve essere centralizzato per poter essere efficace nel cancellare la diafonia.
Non basta cioè che i vari ISP lo attivino sul proprio cabinet disgiuntamente, perchè in questo modo verrebbe cancellata la diafonia solo tra le linne che finiscono a quello specifico cabinet. Quindi se tu hai una linea VDSL TIM ed un'altro nel tuo palazzo ha una VDSL Fastweb in diafonia con tua che finisce su di un'armadio Fastweb, anche se entrambi aveste il Vectoring attivo senza MOV, continuereste a danneggiarvi di diafonia.

Quindi i vari vendor (Alcatel ed Huawei in primis) stanno cercando di sviluppare dei sistemi per poter rendere sostenibile questo MOV in caso di più operatori in maniera che possa essere tolta la diafonia di tutte le linee e di tutti gli ISP in contemporanea.
Di conseguenza quando si parla di attivarlo (se ci riusciranno davvero) si intende per tutta Italia dove c'è copertura VDSL, quindi per tutti i profili e per tutti i provider.

mcrs969
29-08-2016, 21:12
No, non è attivo, voci dicono che dovrebbero attivarlo entro fine anno ma non si sa con certezza.
Il ritardo è dovuto al fatto che in caso di cabinet di diversi operatori occorre implementare il MOV (multi-operator Vectoring) in quanto il sistema che controlla i vari cavi deve essere centralizzato per poter essere efficace nel cancellare la diafonia.
Non basta cioè che i vari ISP lo attivino sul proprio cabinet disgiuntamente, perchè in questo modo verrebbe cancellata la diafonia solo tra le linne che finiscono a quello specifico cabinet. Quindi se tu hai una linea VDSL TIM ed un'altro nel tuo palazzo ha una VDSL Fastweb in diafonia con tua che finisce su di un'armadio Fastweb, anche se entrambi aveste il Vectoring attivo senza MOV, continuereste a danneggiarvi di diafonia.

Quindi i vari vendor (Alcatel ed Huawei in primis) stanno cercando di sviluppare dei sistemi per poter rendere sostenibile questo MOV in caso di più operatori in maniera che possa essere tolta la diafonia di tutte le linee e di tutti gli ISP in contemporanea.
Di conseguenza quando si parla di attivarlo (se ci riusciranno davvero) si intende per tutta Italia dove c'è copertura VDSL, quindi per tutti i profili e per tutti i provider.

Grazie. La vedo molto complessa conoscendo le varie lentezze burocratiche e non di cui il nostro paese soffre. Speriamo che in qualche modo se ne venga a capo. In seguito al post di wolf ho letto che a Vicenza il vectoring sulle vdsl Tim è stato attivato in via sperimentale, non ho per il momento cercato conferme ma non mi pare una cattiva notizia... A maggior ragione mi sembra di aver visto su qualche forum un utente british Telecom dire che il vectoring è supportato dal nostro device sulla base della sua esperienza gli aveva garantito un guadagno di diverse decine di migliaia di kbps.

Giusto una domandina un po' ot, considerato l'assunto del guardare ma non toccare, conosci una buona guida (o magari lo fai tu) per verificare le connessioni doppino da chiostrina a tripolare? Inizio a vedere se, senza manomettere nulla, escludo qualche disturbo già nel mio palazzo.
Avevo attribuito miracoli al .38 ma ora noto che col ritorno dalle ferie e con la "ri popolazione" ci sono orari di calo ben specifico dell'snr. Si il .38 ha migliorato il mio aggancio, d'altro canto non può eliminare la diafonia.


@mcrs969;

Dopo che ho messo in PPPoA, MTU l ho trovato su 1458 senza che io ho toccato nulla. Lascio così e attendo un po'?




Non saprei, ti consiglierei di ripetere quella procedura di qualche topic fa, se vuoi qualche info ho notato che un utente ha fatto una bella dimostrazione di PPPoA vs PPPoE. Vedi qui sotto

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959

awak77
29-08-2016, 23:47
Ma nel QoS che settaggi hai impostato? Cioè, se resetti il router e poi riconfiguri soltanto i dati per connetterti (con il firmware .36) e fai un test di velocità hai immediatamente la banda tagliata? O la cosa accade dopo che hai attivato il QoS?

Ho rifatto i test, di seguito i report:

fw 38 qos=794 Kbps
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 19379 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.8 dB
Noise Margin 9.9 dB 15.1 dB
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4846892.png

fw 38 qos=off
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 19379 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.8 dB
Noise Margin 9.8 dB 15.1 dB
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4846972.png

fw 36_42n qos=off
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 19723 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.8 dB
Noise Margin 9.1 dB 15.4 dB
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847096.png

fw 36_42n qos=794 Kbps
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 19723 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.8 dB
Noise Margin 9.1 dB 15.3 dB
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847132.png
Horifatto un po' di speedtest per verificare se era stabile:
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847173.png
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847188.png
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847203.png
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847233.png

A questo punto non so cosa pensare, ieri ho caricato ben 2 volte il fw 36_42n e il download non saliva oltre gli 8Mb. avrò una linea molto sensibile al carico boh...

Tengo su il 36_42n per un pò e vedo come si comporta.
Grazie del supporto.

mcrs969
30-08-2016, 00:26
Ho rifatto i test, di seguito i report:

fw 38 qos=794 Kbps
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 19379 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.8 dB
Noise Margin 9.9 dB 15.1 dB
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4846892.png

fw 38 qos=off
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 19379 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.8 dB
Noise Margin 9.8 dB 15.1 dB
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4846972.png

fw 36_42n qos=off
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 19723 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.8 dB
Noise Margin 9.1 dB 15.4 dB
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847096.png

fw 36_42n qos=794 Kbps
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 19723 Kbps 997 Kbps
Line Attenuation 8.0 dB 5.8 dB
Noise Margin 9.1 dB 15.3 dB
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847132.png
Horifatto un po' di speedtest per verificare se era stabile:
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847173.png
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847188.png
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847203.png
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/4847233.png

A questo punto non so cosa pensare, ieri ho caricato ben 2 volte il fw 36_42n e il download non saliva oltre gli 8Mb. avrò una linea molto sensibile al carico boh...

Tengo su il 36_42n per un pò e vedo come si comporta.
Grazie del supporto.

beh mi sembra che col 36 il bufferbloat sia stabile su B se viene attivato il QoS, vedo invece che senza sei a C. Altri con ADSL erano a D o peggio.

parlando del downstream: io ho notato che a volte cambia anche dal PC che usi (o magari dal driver della nic che non è il più giusto..!?), su un pc un po' vecchiotto un po' "caricato" a volte vedo speedtest scandalosi rispetto al PC più recente... non è che magari il calo del downstream è avvenuto per questo motivo?

alfonsor
30-08-2016, 09:12
scusate l'intromissione, ma vi state rodendo il fegato troppo con questo bufferobloat

prima di tutto perché si parla di misurazioni con un sito americano lontanissimo, e non abbiamo la minima idea del valore che possano in realtà avere; vi indicherei un altro sito di misurazioni che ad occhio mi pare più affidabile nei report sul bufferbloat, ma i risultati che fornisce sono talmente sconfortanti che sarebbe disastroso :P

il bufferbloat su questi routerini si nota facendo un upload di un file diciamo di 50 mega ferso un sito ftp che rallenta le cose che di solito vanno lisce, anche solo cercare qualcosa con google, per non parlare di una chiamata skype

se volete davvero notare le differenze tra un qos attivo e non attivo, fate proprio questo: chiamate un amico, un parente, in skype, mettete in upload un file di grandi dimensioni e vedere se lo upload fa andare skype a scatti, se la navigazione su siti su cui andate spesso senza alcun problema si rallenta, cose di questo genere, piuttosto che un voto in letterine; se non avete problemi di rallentamento quando fate un upload ftp di un file di grandi dimensioni, non pensate più a voti, letterine, bufferbloat e via

invece il bufferbloat causato da un download, ovvero si scarica un file via web ed il resto rallenta è davvero una cosa mai vista, manco sui modem usb dei primi anni novanta

nei risultati dei test sopra, non si nota alcuna differenza di rilievo tra un firmware ed un altro, qualche k in meno o in più in download è solo frutto del purissimo caso; la letterina del bufferbloat di quel sito dslreport cambia a seconda che sia attivo il qos o no; ma come detto sopra anche questo ha pochissimo valore se non si verifica in maniera differente che quell'incremento del voto sia reale o meno

awak77
30-08-2016, 09:22
I test erano solo a scopo di verifica e prova per la discussione, per quanto mi riguarda mi rodo il fegato perché proprio quando ho upload pesanti non riesco a navigare in modo fluente dagli altri dispositivi, che però sono in priorità massima in qos. Da lì è nato il discorso per cercare di risolvere il problema perché i vari speedtest che non controllano il bufferbloat mi davano risultati buoni, altrimenti mi sarei evitato volentieri tutto. Non sono un esperto di reti e non ho nemmeno voglia di passare nottate a testare fw, prima del d7000 non sapevo manco cosa fosse il bufferbloat. Speriamo che con questo fw la cosa migliori... stasera vedo durante la normale navigazione, tanto ho l' upload sempre saturo con transmission. Grazie.

fabietto27
30-08-2016, 09:35
Buongiorno ragazzi....un aiuto amministrativo diciamo.Da oggi posso attivare fibra 100 time sulla mia linea con contratto di attivazione via internet. Domanda....non c'è modo di evitare il modem telecom in comodato?
Volendo usare il d7000 posso mantenere il mio normale apparecchio telefonico fisso ?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

MiloZ
30-08-2016, 09:43
scusate l'intromissione, ma vi state rodendo il fegato troppo con questo bufferobloat

prima di tutto perché si parla di misurazioni con un sito americano lontanissimo, e non abbiamo la minima idea del valore che possano in realtà avere; vi indicherei un altro sito di misurazioni che ad occhio mi pare più affidabile nei report sul bufferbloat, ma i risultati che fornisce sono talmente sconfortanti che sarebbe disastroso :P

il bufferbloat su questi routerini si nota facendo un upload di un file diciamo di 50 mega ferso un sito ftp che rallenta le cose che di solito vanno lisce, anche solo cercare qualcosa con google, per non parlare di una chiamata skype

se volete davvero notare le differenze tra un qos attivo e non attivo, fate proprio questo: chiamate un amico, un parente, in skype, mettete in upload un file di grandi dimensioni e vedere se lo upload fa andare skype a scatti, se la navigazione su siti su cui andate spesso senza alcun problema si rallenta, cose di questo genere, piuttosto che un voto in letterine; se non avete problemi di rallentamento quando fate un upload ftp di un file di grandi dimensioni, non pensate più a voti, letterine, bufferbloat e via

invece il bufferbloat causato da un download, ovvero si scarica un file via web ed il resto rallenta è davvero una cosa mai vista, manco sui modem usb dei primi anni novanta

nei risultati dei test sopra, non si nota alcuna differenza di rilievo tra un firmware ed un altro, qualche k in meno o in più in download è solo frutto del purissimo caso; la letterina del bufferbloat di quel sito dslreport cambia a seconda che sia attivo il qos o no; ma come detto sopra anche questo ha pochissimo valore se non si verifica in maniera differente che quell'incremento del voto sia reale o meno

I test controllando il ping manualmente durante la saturazione del download o dell'upload della linea coincide sostanzialmente con il risultato del sito, quindi salvo stranezze è piuttosto attendibile, altrimenti, non fosse così, sarebbe stato inutile prenderlo in considerazione.
Lo si usa per avere un riscontro comune e condividere i risultati, ovviamente si potrebbe fare tutti i test separatamente anche in maniera più approfondita, non è che ci sia bisogno obbligatoriamente di quel sito per capire come funzionano le cose sulla propria connessione al saturarsi della banda, su questo siamo d'accordo.

MiloZ
30-08-2016, 09:46
Buongiorno ragazzi....un aiuto amministrativo diciamo.Da oggi posso attivare fibra 100 time sulla mia linea con contratto di attivazione via internet. Domanda....non c'è modo di evitare il modem telecom in comodato?
Volendo usare il d7000 posso mantenere il mio normale apparecchio telefonico fisso ?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

No, il D7000 puoi usarlo solo come modem, la fonia la perdi (non la supporta, ed anche se la supportasse non forniscono i dati in chiaro per configurarla).

wrad3n
30-08-2016, 09:47
il bufferbloat su questi routerini si nota facendo un upload di un file diciamo di 50 mega ferso un sito ftp che rallenta le cose che di solito vanno lisce, anche solo cercare qualcosa con google, per non parlare di una chiamata skype

Sui primi fw era proprio un macello, mettendo qualcosa in upload senza limiter (con o senza QoS) e pingando a mano verso una posizione a caso il delay arrivava anche a 3000ms, rendendo difficile aprire anche una semplicissima pagina web (e se la apriva ci metteva un'eternità a caricarla...).
Lo stesso test di dslreports (il server più vicino è quello di zurigo) sull'upload arrivava a 3000/3500ms.

Con il fw beta .36_42n hanno sistemato il problema sull'up, attivando il QoS ed impostandolo correttamente anche un file in upload senza limiter non da più fastidio, il ping aumenta al massimo di 10-15ms e la navigazione prosegue normalissima.

MiloZ
30-08-2016, 09:48
Ho rifatto i test, di seguito i report:

Tengo su il 36_42n per un pò e vedo come si comporta.
Grazie del supporto.

Direi che ci siamo, puoi anche provare a limitare meno la banda in UP eventualmente. Vedo che hai tolto circa 200Kbps, magari te ne basta anche 150Kbps per mantenere lo stesso livello di bufferbloat.

fabietto27
30-08-2016, 09:55
No, il D7000 puoi usarlo solo come modem, la fonia la perdi (non la supporta, ed anche se la supportasse non forniscono i dati in chiaro per configurarla).
Eccheppalle....quindi per essere raggiungibile sul fisso dovrei usare modem e cordless telecom?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Wolf91
30-08-2016, 10:27
Eccheppalle....quindi per essere raggiungibile sul fisso dovrei usare modem e cordless telecom?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Eh si i telefoni funzionano in voip,quindi li devi lasciare attaccati al modem Tim,i cordless puoi usare quelli che vuoi comunque

MiloZ
30-08-2016, 10:31
Grazie. La vedo molto complessa conoscendo le varie lentezze burocratiche e non di cui il nostro paese soffre. Speriamo che in qualche modo se ne venga a capo. In seguito al post di wolf ho letto che a Vicenza il vectoring sulle vdsl Tim è stato attivato in via sperimentale, non ho per il momento cercato conferme ma non mi pare una cattiva notizia...

Si, a Vicenza è attivo da giungo 2014 (con TIM) come città di test e non credo lo abbiano mai spento.

A maggior ragione mi sembra di aver visto su qualche forum un utente british Telecom dire che il vectoring è supportato dal nostro device sulla base della sua esperienza gli aveva garantito un guadagno di diverse decine di migliaia di kbps.


Sisi, il Vectoring è supportato praticamente da tutti i modem VDSL sul mercato ormai.

Giusto una domandina un po' ot, considerato l'assunto del guardare ma non toccare, conosci una buona guida (o magari lo fai tu) per verificare le connessioni doppino da chiostrina a tripolare? Inizio a vedere se, senza manomettere nulla, escludo qualche disturbo già nel mio palazzo.
Avevo attribuito miracoli al .38 ma ora noto che col ritorno dalle ferie e con la "ri popolazione" ci sono orari di calo ben specifico dell'snr. Si il .38 ha migliorato il mio aggancio, d'altro canto non può eliminare la diafonia.


In che senso per verificare le connessioni doppino da chiostrina a tripolare?

Riguardo consigli generali sull'impianto VDSL+VoIP (come per TIM) la meglio è collegare il cavo che arriva da fuori direttamente al modem sulla prima presa staccandola dal resto dell'impianto il quale andrà attaccato poi sulla porta fxs del modem. Questo sarebbe il "sezionamento".

Altrimenti, se si vuole mantenerle tutte, conviene collegare il modem sull'ultima presa dall'impianto , perchè in questo caso se colleghiamo il modem su quelle precedenti senza staccare le successive si creano riflessioni di segnale che in VDSL (come ci hanno spiegato alcuni insider TIM molto competenti) possono degradare abbastanza i valori (spesso in upstream).

Un riassunto più esaustivo di quanto detto puoi leggerlo qua:


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43854995&postcount=72402

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42889170&postcount=40604

MiloZ
30-08-2016, 10:40
Eccheppalle....quindi per essere raggiungibile sul fisso dovrei usare modem e cordless telecom?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Eh si, oppure compri un FRitz 7490, che con l'ultimo firmware si autoconfigura in automatico con la fonia di TIM (probabilmente, alcuni pensano, per via di qualche collaborazione tra AVM e TIM dato che appunto TIM vende tutt'ora alcuni loro prodotti dal sito). Guarda il thread relativo casomai per avere maggiori info.

antotacito
30-08-2016, 10:57
Buongiorno ragazzi....un aiuto amministrativo diciamo.Da oggi posso attivare fibra 100 time sulla mia linea con contratto di attivazione via internet. Domanda....non c'è modo di evitare il modem telecom in comodato?
Volendo usare il d7000 posso mantenere il mio normale apparecchio telefonico fisso ?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Oppure aspetti che di fianco "costruiscano" il cabinet Fastweb che usa ancora fonia tradizionale :)

fabietto27
30-08-2016, 12:09
No, il D7000 puoi usarlo solo come modem, la fonia la perdi (non la supporta, ed anche se la supportasse non forniscono i dati in chiaro per configurarla).

Eh si i telefoni funzionano in voip,quindi li devi lasciare attaccati al modem Tim,i cordless puoi usare quelli che vuoi comunque

Eh si, oppure compri un FRitz 7490, che con l'ultimo firmware si autoconfigura in automatico con la fonia di TIM (probabilmente, alcuni pensano, per via di qualche collaborazione tra AVM e TIM dato che appunto TIM vende tutt'ora alcuni loro prodotti dal sito). Guarda il thread relativo casomai per avere maggiori info.

Oppure aspetti che di fianco "costruiscano" il cabinet Fastweb che usa ancora fonia tradizionale :)

Grazie a tutti per le delucidazioni...
Pe la cronaca vi segnalo come è cambiata la mia adsl da quando hanno attivato le fibra cab sul mio armadio
http://2.t.imgbox.com/gY4TCXI4.jpg (http://imgbox.com/gY4TCXI4)

Questo è uno screen di pochi minuti fa con snr 65455...nemmeno 18000 Kbps
A luglio mi bastava impostare 65550 e avevo 18500
Qualunque altro valore ( 1,65525,65500 ecc)non si connetteva e il noise margin era sempre a 6 con 65550...ora ci scarico deux ex con noise margin 1....boh?

EDIT...in up arrivavo tranquillamente a 1200 ora nemmeno a 1000 con qualsiasi valore.
Verificata anche la ADSL dell'ufficio che è sotto casa.....a luglio 15000 con modem scrauso tim...ora 11400 come il d7000 in casa se non modifico lo snr

Bruno/62
30-08-2016, 13:06
scusate l'intromissione..........

Ma quale intromissione, credo che molti iscritti a questo Thread non vedono l'ora che anche tu acquisti un D7000. Dai facci un pensierino.

shoxblackify
30-08-2016, 13:27
Eh si i telefoni funzionano in voip,quindi li devi lasciare attaccati al modem Tim,i cordless puoi usare quelli che vuoi comunque

ehh ? non ho capito bene, con i modem in comodato di Tim per la VDSL bisogna obbligatoriamente avere i telefoni in VoIP ????:mbe: :mbe: :what:

antotacito
30-08-2016, 14:56
ehh ? non ho capito bene, con i modem in comodato di Tim per la VDSL bisogna obbligatoriamente avere i telefoni in VoIP ????:mbe: :mbe: :what:

Il modem tim per la VDSL ha l'uscita da utilizzare per i telefoni "normali" , il Voip lo gestisce lui.

shoxblackify
30-08-2016, 15:04
non mi sto spiegando, se ho dei cordless e altri telefoni in casa ,devo per forza collegarli al modem di TIM ? a me servirà la FONIA , il voip non ce l'ho.

antotacito
30-08-2016, 15:10
non mi sto spiegando, se ho dei cordless e altri telefoni in casa ,devo per forza collegarli al modem di TIM ? a me servirà la FONIA , il voip non ce l'ho.

Esatto :)
Il doppino telefonico che entra in casa va al modem , il doppino dei telefoni va al modem.
Se spegni il modem i telefoni non vanno.

shoxblackify
30-08-2016, 15:13
sti caxxi ... :what: ho quattro telefoni in vari punti della casa, come farò ? nel collegarli al modem, intendo.

antotacito
30-08-2016, 15:18
sti caxxi ... :what: ho quattro telefoni in vari punti della casa, come farò ? nel collegarli al modem, intendo.

Quello che ti ho descritto io e' il sistema piu' "pulito".
Poi si possono fare altre cosette strane ... ma qui siamo OT.
Al momento opportuno ci penserai.
Ad esempio nel mio caso non ci sarebbero problemi visto che ho gia' uno splitter direttamente sul doppino che mi entra in casa che separa il tutto ... anche se io ho fastweb VDSL che ha la fonia tradizionale come per ADSL.

MiloZ
30-08-2016, 15:36
sti caxxi ... :what: ho quattro telefoni in vari punti della casa, come farò ? nel collegarli al modem, intendo.

Qualche post sopra c'era un link utile che riassume un pò le varie possibili configurazioni dell'impianto con una VDSL http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43854995&postcount=72402 . :)

Per essere più chiari, questo sarebbe il metodo migliore:

http://s21.postimg.org/wsabdyb1z/Immagine.png

Dalla prima presa dove arriva il cavo da fuori, sdoppiata, da una parte vai sul modem, dall'altra al resto dell'impianto, cosi puoi utilzzare tutti i tuoi telefoni sparsi per la casa così come sono.

Non andiamo troppo OT comunque, è argomento di altri thread. :)

Wolf91
30-08-2016, 16:12
Qualche post sopra c'era un link utile che riassume un pò le varie possibili configurazioni dell'impianto con una VDSL http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43854995&postcount=72402 . :)

Per essere più chiari, questo sarebbe il metodo migliore:

http://s21.postimg.org/wsabdyb1z/Immagine.png

Dalla prima presa dove arriva il cavo da fuori, sdoppiata, da una parte vai sul modem, dall'altra al resto dell'impianto, cosi puoi utilzzare tutti i tuoi telefoni sparsi per la casa così come sono.

Non andiamo troppo OT comunque, è argomento di altri thread. :)

Esatto,si chiama sezionamento,io ho fatto quello,è il metodo più "pulito" e facile

Grisbo94
30-08-2016, 18:38
Ragazzi un'altra domanda che sicuramente voi saprete rispondermi.
Come mai la smart TV non si connette al "fantastico" D7000 mentre nello "scarso" DGN3500 andava senza problemi??
Ho provato sia in DHCP sia mettendo IP statico, niente da fare la tv non si connette e il D7000 neanche me la rileva anche essendo la tv collegata direttamente alla cpe da un cavo 1.5m circa. Sapete aiutarmi ??
Vi ringrazio per la disponibilità e attendo vostre risposte!

Ivy_mike
30-08-2016, 19:53
Nello script quello permanente io ho solo la variazione dell'snr.
Era possibile mettere nello stesso script anche le mod per la variazione della potenza wifi dei due canali?
O devo fare due mod diverse ancora una per ogni canale?

calcolacodici
30-08-2016, 19:54
Salve guys,
qualcuno può passarmi il firmware .36 liscio no beta no 42.n ?
Era l'unico con cui avevo 0 disconnessioni al mese, proprio zero ma poi ho voluto provare quello beta per il buff, non l'avessi mai fatto :muro:
Grazie

Ivy_mike
30-08-2016, 20:12
Li trovi sul sito della netgear i firmware non beta, ma sicuro sia uscito il .36 non beta?

Wolf91
30-08-2016, 20:12
Salve guys,
qualcuno può passarmi il firmware .36 liscio no beta no 42.n ?
Era l'unico con cui avevo 0 disconnessioni al mese, proprio zero ma poi ho voluto provare quello beta per il buff, non l'avessi mai fatto :muro:
Grazie

Non esiste il .36 NON beta

shadowm
30-08-2016, 20:39
Ragazzi io dovrei passare ad un nuovo router. Attualmente ho un Asus N55U ma vorrei qualcosa di più performante. Cosa mi dite di questo NightHawk? Sono indeciso tra questo e un FritzBox 3490... Immagino che siano due ottime macchine ma... non so cosa scegliere. Non ho esigenze particolari....

calcolacodici
30-08-2016, 20:59
io ricordavo fosse il 36, magari mi sbaglio, se era il 34 dovrei averlo allora :D
sul sito Netgear non è presente, mi sembra che fu rimosso boh

sbellisario
30-08-2016, 21:26
salve a tutti
da qualche ora sto "giocando" con la bestiolina!
sarà la stanchezza ma non riesco a trovare:

- dove si configura l'ntp
- dov'è il firewall
- le statistiche di consumo di banda per ogni singolo dispositivo connesso

inoltre ho un cavolo di problema: ho configurato "Prenotazione indirizzi" per riservare due ip al NAS e alla stampante.
Per il NAS funziona correttamente, alla stampante invece viene assegnato un ip da dhcp. Eppure il mac address inserito è corretto...
Cosa può essere?

p.s. ho aggiornato all'ultimo fw.

Grazie
Ciao

BadBoy80
30-08-2016, 21:39
Ragazzi io dovrei passare ad un nuovo router. Attualmente ho un Asus N55U ma vorrei qualcosa di più performante. Cosa mi dite di questo NightHawk? Sono indeciso tra questo e un FritzBox 3490... Immagino che siano due ottime macchine ma... non so cosa scegliere. Non ho esigenze particolari....

Io ho posseduto sia il 3490 che il d7000...
Come potenza di segnale wifi il netgeat mi ha soddisfatto maggiormente. come fw invece è molto più completo il fritzbox.. per esigenze ho dovuto ripiegare sul netgear, ma se avessi potuto avrei tenuto il fritz.

shadowm
30-08-2016, 21:51
Io ho posseduto sia il 3490 che il d7000...
Come potenza di segnale wifi il netgeat mi ha soddisfatto maggiormente. come fw invece è molto più completo il fritzbox.. per esigenze ho dovuto ripiegare sul netgear, ma se avessi potuto avrei tenuto il fritz.
Xke parli di fw più completo?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
30-08-2016, 22:03
io ricordavo fosse il 36, magari mi sbaglio, se era il 34 dovrei averlo allora :D
sul sito Netgear non è presente, mi sembra che fu rimosso boh

come non è presente? c'è ci ho appena guardato

calcolacodici
30-08-2016, 22:06
http://downloadcenter.netgear.com/it/product/D7000#searchResults
il 36 non c'è, forse mi son rimbambito io ed avevo il 34 (il 38 non l'ho mai messo) visto che il 36 non beta sembra non esistere veramente :sofico:

BadBoy80
30-08-2016, 22:45
Xke parli di fw più completo?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Xke hanno implementato funzioni come Fritz!NAS che permette di condividere file sui supporti usb connessi al modem (alla pari del nostro readyshare), oppure di scaricare direttamente file torrent/emule attraverso il processore del modem oppure connettersi da qualsiasi smartphone ovunque voi siate attraverso la funzione MyFritz...

awak77
30-08-2016, 23:16
Verifiche navigazione da più dispositivi:

1-Da Pc (QoS priorità normale) ho avviato il download da sito FTP di un file di 500Mb. Download stabile 16,5 Mb/s
2-Sempre da pc ho avviato un upload di un file da 500Mb. Upload stabile 0,75 Mb/s e il download è sceso a 5 Mb/s
3-Nel frattempo sullo smatphone (QoS priorità massima) ho avviato la visualizzazione di un un video in hd da youtube. La visualizzazone risulta fluida e nessun scatto. Dal Pc upload stabile 0,45 Mbps download medio 1,5 con molti picchi a 5Mbps.
4-Fermato il video su smartphone i valori si riassestano come al punto 2.
5-Fermato upload ftp da pc il valori si riassestano come al punto 1.
6-Se riattivo upload FTP da pc, i valori tornano come al punto 2.

Mi devo ricredere, finalmente dai dispositivi con priorità alta posso navigare senza problemi, senza dover toccare sempre le configurazioni di banda dei software su nas e pc che sono in priorità normale.

Non mi spiego ancora perchè l'altra sera non c'era verso di andare sopra gli 8 Mbps in download senza avere nulla in upload.

mcrs969
31-08-2016, 00:06
salve a tutti
da qualche ora sto "giocando" con la bestiolina!
sarà la stanchezza ma non riesco a trovare:

- dove si configura l'ntp
- dov'è il firewall
- le statistiche di consumo di banda per ogni singolo dispositivo connesso

inoltre ho un cavolo di problema: ho configurato "Prenotazione indirizzi" per riservare due ip al NAS e alla stampante.
Per il NAS funziona correttamente, alla stampante invece viene assegnato un ip da dhcp. Eppure il mac address inserito è corretto...
Cosa può essere?

p.s. ho aggiornato all'ultimo fw.

Grazie
Ciao

- l'ntp purtroppo non è configurabile, si sincronizza in automatico col server ntp netgear. Io che sul mio caro vecchio DG834N usavo il server italiano ora mi sincronizzo con Netgear, per variare alcune impostazioni comunque devi andare in "avanzate" -> "sicurezza" -> "pianificazione", li trovi quale fuso orario vuoi oppure se vuoi adattare l'ora ai cambi di ora legale o solare.

- diversamente dai vari Firewall hardware con i quali ho modo di lavorare (i cari vecchi dell sonicwall), qui si settano due diverse impostazioni in diverse schermate:
.- blocco servizi "avanzate" -> "sicurezza" -> "blocco servizi"
.- inoltro apertura porte "avanzate" -> "impostazioni avanzate" -> "inoltro/attivazione porte"

- il consumo banda è riportato per i devices totali, non sono riuscito a trovare la divisione per ogni singolo device e penso proprio non ci sia... Non sono sicuro, in quanto non sono a casa, che con l'App Genie alcuni dati compaiano. Magicamente il parental control ad esempio si setta solo da genie e non dal router...

Riguardo la prenotazione indirizzi, è accaduto anche a me, alcuni device mantenevano altri no, dal fw successivo al .32 c'è questo baco che non consente di assegnare l'indirizzo statico a tutti i devices, solo alcuni lo mantengono nonostante la configurazione abbia buon esito. Ti consiglio di scaricare uno dei due beta di cui si sta parlando nelle ultime pagine, il 36_42n (nuovi driver dsl, migliore gestione QoS, eliminazione/riduzione problema bufferbloat, reservations funzionanti).

Facce sapè! :D

Ragazzi io dovrei passare ad un nuovo router. Attualmente ho un Asus N55U ma vorrei qualcosa di più performante. Cosa mi dite di questo NightHawk? Sono indeciso tra questo e un FritzBox 3490... Immagino che siano due ottime macchine ma... non so cosa scegliere. Non ho esigenze particolari....

sottoscrivo il mex di BadBoy, il quale può contribuire meglio di me in quanto il Fritzbox ce l'ha. Il netgear è più "grezzo" e ha ottime prestazioni, d'altra parte l'amico Fritz è curato nelle sue funzionalità e sembra (ma questa bisogna verificarla) che in qualche modo si possano far funzionare i telefoni VoIP telecom anche con la VDSL.

Xke hanno implementato funzioni come Fritz!NAS che permette di condividere file sui supporti usb connessi al modem (alla pari del nostro readyshare), oppure di scaricare direttamente file torrent/emule attraverso il processore del modem oppure connettersi da qualsiasi smartphone ovunque voi siate attraverso la funzione MyFritz...

La readyshare inoltre funziona anche con i devices Apple, mediante l'app genie puoi mandare file da un apple all'altro via wifi ammesso che in entrambi sia installata l'app... con Android non so ne ho solo 1... :D

purtroppo il download manager manca, devo dire che non sono fan dell'integrazione totale ma da quando mi sono costretto ad usarla sul NAS devo dire che è davvero comoda.. peccato!

Mentre la funzione MyFritz a me suona similare (ma non la conosco bene quindi correggimi se dico castronerie) alla semplice connessione via ddns che netgear offre gratis appoggiandosi ad un sito di ddns, io ad esempio da fuori casa mi connetto all'indirizzo
https://nomechehodatoalmiod7000.mynetgear.com:portachehoscelto/adv_index.htm (l'adv_index è facoltativa... ma a me interessa vedere quella home)

Verifiche navigazione da più dispositivi:

1-Da Pc (QoS priorità normale) ho avviato il download da sito FTP di un file di 500Mb. Download stabile 16,5 Mb/s
2-Sempre da pc ho avviato un upload di un file da 500Mb. Upload stabile 0,75 Mb/s e il download è sceso a 5 Mb/s
3-Nel frattempo sullo smatphone (QoS priorità massima) ho avviato la visualizzazione di un un video in hd da youtube. La visualizzazone risulta fluida e nessun scatto. Dal Pc upload stabile 0,45 Mbps download medio 1,5 con molti picchi a 5Mbps.
4-Fermato il video su smartphone i valori si riassestano come al punto 2.
5-Fermato upload ftp da pc il valori si riassestano come al punto 1.
6-Se riattivo upload FTP da pc, i valori tornano come al punto 2.

Mi devo ricredere, finalmente dai dispositivi con priorità alta posso navigare senza problemi, senza dover toccare sempre le configurazioni di banda dei software su nas e pc che sono in priorità normale.

Non mi spiego ancora perchè l'altra sera non c'era verso di andare sopra gli 8 Mbps in download senza avere nulla in upload.

Beh mi sembra buono a questo punto.. onestamente non ci speravo! :D
può darsi che l'altra sera ci fosse qualche device in upload per i fatti suoi?
magari back-up whatsapp o cose così?
Secondo me le connessioni ADSL, allo stato attuale di congestione di tutte le centrali, a volte aggiungono parecchia variabilità.
Inoltre con sta storia dei problemi del d7000 penso che stiamo facendo un sacco di test che in condizioni di "non sospetto" mai ci saremmo sognati di fare...:D

sbellisario
31-08-2016, 07:01
- l'ntp purtroppo non è configurabile, si sincronizza in automatico col server ntp netgear. Io che sul mio caro vecchio DG834N usavo il server italiano ora mi sincronizzo con Netgear, per variare alcune impostazioni comunque devi andare in "avanzate" -> "sicurezza" -> "pianificazione", li trovi quale fuso orario vuoi oppure se vuoi adattare l'ora ai cambi di ora legale o solare.

- diversamente dai vari Firewall hardware con i quali ho modo di lavorare (i cari vecchi dell sonicwall), qui si settano due diverse impostazioni in diverse schermate:
.- blocco servizi "avanzate" -> "sicurezza" -> "blocco servizi"
.- inoltro apertura porte "avanzate" -> "impostazioni avanzate" -> "inoltro/attivazione porte"

- il consumo banda è riportato per i devices totali, non sono riuscito a trovare la divisione per ogni singolo device e penso proprio non ci sia... Non sono sicuro, in quanto non sono a casa, che con l'App Genie alcuni dati compaiano. Magicamente il parental control ad esempio si setta solo da genie e non dal router...

Riguardo la prenotazione indirizzi, è accaduto anche a me, alcuni device mantenevano altri no, dal fw successivo al .32 c'è questo baco che non consente di assegnare l'indirizzo statico a tutti i devices, solo alcuni lo mantengono nonostante la configurazione abbia buon esito. Ti consiglio di scaricare uno dei due beta di cui si sta parlando nelle ultime pagine, il 36_42n (nuovi driver dsl, migliore gestione QoS, eliminazione/riduzione problema bufferbloat, reservations funzionanti).

Facce sapè! :D


grazie 1000 per tutte le dritte!
dove posso scaricare i fw beta? qui http://downloadcenter.netgear.com/it/product/D7000#searchResults non li trovo...

wrad3n
31-08-2016, 07:10
Ragazzi un'altra domanda che sicuramente voi saprete rispondermi.
Come mai la smart TV non si connette al "fantastico" D7000 mentre nello "scarso" DGN3500 andava senza problemi??
Ho provato sia in DHCP sia mettendo IP statico, niente da fare la tv non si connette e il D7000 neanche me la rileva anche essendo la tv collegata direttamente alla cpe da un cavo 1.5m circa. Sapete aiutarmi ??
Vi ringrazio per la disponibilità e attendo vostre risposte!

provato con altro cavo, porta lan diversa?

Nello script quello permanente io ho solo la variazione dell'snr.
Era possibile mettere nello stesso script anche le mod per la variazione della potenza wifi dei due canali?
O devo fare due mod diverse ancora una per ogni canale?

si, puoi metterlo nello stesso, aggiungi uno "sleep" tra un comando e l'altro, non si sa mai (magari funziona anche senza, con lo sleep funziona, senza non l'ho testato).

Tra l'altro con l'aiuto di alfonsor si può sbloccare automaticamente telnet all'avvio del router, in modo da rendere più agevole l'uso di programmi come DSLstats:

telnetd -p 23 -l /usr/sbin/login

provato e testato sul fw .036_42n che sto usando in questo momento e funziona perfettamente, per altri fw più vecchi è da provare.

esempio di script unico:

#!/bin/sh
sleep 30
# SNR
adslctl configure --snr xx
sleep 3
# Wifi 2,4GHz
wl -a wl0 txpwr 160
sleep 3
# Wifi 5GHz
wl -a wl1 txpwr 160
sleep 3
# Telnet
telnetd -p 23 -l /usr/sbin/login

Ivy_mike
31-08-2016, 07:54
provato con altro cavo, porta lan diversa?



si, puoi metterlo nello stesso, aggiungi uno "sleep" tra un comando e l'altro, non si sa mai (magari funziona anche senza, con lo sleep funziona, senza non l'ho testato).

Tra l'altro con l'aiuto di alfonsor si può sbloccare automaticamente telnet all'avvio del router, in modo da rendere più agevole l'uso di programmi come DSLstats:

telnetd -p 23 -l /usr/sbin/login

provato e testato sul fw .036_42n che sto usando in questo momento e funziona perfettamente, per altri fw più vecchi è da provare.

esempio di script unico:

#!/bin/sh
sleep 30
# SNR
adslctl configure --snr xx
sleep 3
# Wifi 2,4GHz
wl -a wl0 txpwr 160
sleep 3
# Wifi 5GHz
wl -a wl1 txpwr 160
sleep 3
# Telnet
telnetd -p 23 -l /usr/sbin/login

Grazie mille mi sei stato utilissimo e gentilissimo

wrad3n
31-08-2016, 07:59
Grazie mille mi sei stato utilissimo e gentilissimo

da creare (o editare) sempre con il text editor del router, non usare programmi esterni (magari il blocco note di windows) che possono sputtanare l'impaginazione o inserire spazi vuoti che magari da telnet vengono male interpretati e prima di metterlo al boot verifica se funziona.

Ivy_mike
31-08-2016, 09:59
da creare (o editare) sempre con il text editor del router, non usare programmi esterni (magari il blocco note di windows) che possono sputtanare l'impaginazione o inserire spazi vuoti che magari da telnet vengono male interpretati e prima di metterlo al boot verifica se funziona.
ohi questo non lo sapevo... io faccio tramite cmd e finora non ho avuto problemi

qual'è l'editor del router?

elbubi
31-08-2016, 14:26
Tra l'altro con l'aiuto di alfonsor si può sbloccare automaticamente telnet all'avvio del router, in modo da rendere più agevole l'uso di programmi come DSLstats:

telnetd -p 23 -l /usr/sbin/login

Troppo forte questo tip!!!

Grazie mile!!!

Ombra ITA
31-08-2016, 14:51
Qualcuno può gentilmente spiegarmi in modo dettagliato come fare uno script permanente e caricarlo sul modem in modo che quando riavvio non debba sempre reimpostare l'SNR?

BadBoy80
31-08-2016, 15:39
Qualcuno può gentilmente spiegarmi in modo dettagliato come fare uno script permanente e caricarlo sul modem in modo che quando riavvio non debba sempre reimpostare l'SNR?

Vai a pagina 150 di questo nostro Thread e troverai la risposta. :D

Grisbo94
31-08-2016, 16:05
[QUOTE=wrad3n;43982811]provato con altro cavo, porta lan diversa?

Si sì wrad3n , il problema è che la TV quando collego e scollego il cavo lo vede ! E sia che metta IP statico che DHCP non cambia niente , mi dice tentativo di connessione quando metto IP statico invece quando metto DHCP mi prende un IP che si inventa che non fa parte della mia LAN. Hai qualche idea su come comportarmi?
Grazie!

LBR71
31-08-2016, 19:22
Con Infostrada prova ad impostare questi parametri:

User: Benvenuto
Pass: Ospite

VLAN ID: 835

Dovrebbe funzionare, ovviamente senza fonia VoIP (il D7000 non la supporta nemmeno). :)
Carissimo devo dirti che con questi dati/info che mi hai dato...tutto funziona...MUT a 1492 pppoE, Vdsl2...ovvio con la 50mb in fibra e doppino che viene in casa....ora la linea vdsl Wind Infostrada funzionaaaaaa!!!!!!!! E vai!!!!:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)

LBR71
31-08-2016, 19:35
Siamo in 2, solo che io il problema ce l'ho con Fastweb, non posso usare il D7000 e per il momento devo usare il loro polmone :doh:

Volevo avvisarti che il D7000 l'ho fatto funzionare...si è connesso alla mia linea VDSL Wind Infostrada 50mb in fibra!!! WOW!!!! Eureca!!!:) :) :)
I parametri principali sono cmq quelli che si adoperano per Tim...!
VLANID: 835
MUT: 1492
PPPoE
VDSL2
Username: benvenuto
Password: ospite

Ottimo!!! Sono pronto a cambiare anche il modem...c'è il D7800! Che non è male...anche nel prezzo....!!Eheheheheh! Scherzo! Il D7000 è fin che mai....cmq grazie! 100000000000000!!!!!:)

nickname88
31-08-2016, 20:15
Verifiche navigazione da più dispositivi:

1-Da Pc (QoS priorità normale) ho avviato il download da sito FTP di un file di 500Mb. Download stabile 16,5 Mb/s
2-Sempre da pc ho avviato un upload di un file da 500Mb. Upload stabile 0,75 Mb/s e il download è sceso a 5 Mb/s
3-Nel frattempo sullo smatphone (QoS priorità massima) ho avviato la visualizzazione di un un video in hd da youtube. La visualizzazone risulta fluida e nessun scatto. Dal Pc upload stabile 0,45 Mbps download medio 1,5 con molti picchi a 5Mbps.
4-Fermato il video su smartphone i valori si riassestano come al punto 2.
5-Fermato upload ftp da pc il valori si riassestano come al punto 1.
6-Se riattivo upload FTP da pc, i valori tornano come al punto 2.

Mi devo ricredere, finalmente dai dispositivi con priorità alta posso navigare senza problemi, senza dover toccare sempre le configurazioni di banda dei software su nas e pc che sono in priorità normale.

Non mi spiego ancora perchè l'altra sera non c'era verso di andare sopra gli 8 Mbps in download senza avere nulla in upload.

Ma non ho capito, quindi è normale che se lancio un upload, il download crolla ? Non è l'effetto del bufferbloat tanto criticato ?

Anche io col .38 pur lanciando un upload da PC, con lo stesso durante esso riesco a vedere un video youtube senza scatti + navigazione rallentata ma si naviga.

Cipollino
31-08-2016, 20:16
Verifiche navigazione da più dispositivi:

1-Da Pc (QoS priorità normale) ho avviato il download da sito FTP di un file di 500Mb. Download stabile 16,5 Mb/s
2-Sempre da pc ho avviato un upload di un file da 500Mb. Upload stabile 0,75 Mb/s e il download è sceso a 5 Mb/s
3-Nel frattempo sullo smatphone (QoS priorità massima) ho avviato la visualizzazione di un un video in hd da youtube. La visualizzazone risulta fluida e nessun scatto. Dal Pc upload stabile 0,45 Mbps download medio 1,5 con molti picchi a 5Mbps.
4-Fermato il video su smartphone i valori si riassestano come al punto 2.
5-Fermato upload ftp da pc il valori si riassestano come al punto 1.
6-Se riattivo upload FTP da pc, i valori tornano come al punto 2.

Mi devo ricredere, finalmente dai dispositivi con priorità alta posso navigare senza problemi, senza dover toccare sempre le configurazioni di banda dei software su nas e pc che sono in priorità normale.

Non mi spiego ancora perchè l'altra sera non c'era verso di andare sopra gli 8 Mbps in download senza avere nulla in upload.

Si possono definire priorità anche a livello di protocollo o solo IP/MAC? Grazie

mcrs969
31-08-2016, 20:47
Si possono definire priorità anche a livello di protocollo o solo IP/MAC? Grazie

protoccollo = per servizio
ip/mac = per device

non si può fare una prioritizzazione a due livelli (esempio prima servizio e poi device).

Quindi supponendo che tu voglia avere più priorità sul protocollo ftp rispetto all'http allora metterai il tuo "servizio" ftp ad una priorità più alta.
Se il Servizio non esiste nei servizi disponibili (non di ultimo aggiornamento) puoi definirlo tu stesso.

Cipollino
31-08-2016, 21:14
protoccollo = per servizio
ip/mac = per device

non si può fare una prioritizzazione a due livelli (esempio prima servizio e poi device).

Quindi supponendo che tu voglia avere più priorità sul protocollo ftp rispetto all'http allora metterai il tuo "servizio" ftp ad una priorità più alta.
Se il Servizio non esiste nei servizi disponibili (non di ultimo aggiornamento) puoi definirlo tu stesso.

Grazie per la risposta, e per quanto riguarda il servizio si basa su protocollo o sulla porta? Grazie ancora

mcrs969
31-08-2016, 21:19
Grazie per la risposta, e per quanto riguarda il servizio si basa su protocollo o sulla porta? Grazie ancora

mi hai beccato sull'imprecisione..! si basa sulla porta che andrai a definire scegliendo tra TCP/UDP, TCP, UDP.
puoi definire una porta tra 1~65535 o un intervallo di due porte sempre tra 1~65535.

a proposito dato che sei di Vicenza.. sei su ADSL o su VDSL?

sbellisario
31-08-2016, 22:11
- Andare nel menu avanzato del D7000 , Configurazione Avanzata, Inoltro/Attivazione Porte e settare la porta 23 UDP/TCP per il servizio Telnet come da figura (per vostro Indirizzo IP Server si intende non quello di default del router ma quello assegnato da quest' ultimo al dispositivo da cui volete aprire la porta , ad esempio 192.168.0.5 , lo trovate in Amministrazione->Dispositivi Collegati):


niente non va, il telnet non va, sembra come se la porta 23 del router fosse chiusa...
idee??

Cipollino
31-08-2016, 22:18
mi hai beccato sull'imprecisione..! si basa sulla porta che andrai a definire scegliendo tra TCP/UDP, TCP, UDP.
puoi definire una porta tra 1~65535 o un intervallo di due porte sempre tra 1~65535.

a proposito dato che sei di Vicenza.. sei su ADSL o su VDSL?



Grazie delle info, eh sono del settore, combatto con Nat, QOS, VPN etc tutti i giorni!
Sono di Altavilla, Tim ha coperto con VDSL questo mese e Mercoledì prossimo ho l'attivazione.
Sono al 90% orientato sull'Asus 68U, ma alla fine ordinerò entrambi su Amazon, voglio provare anche il Netgear.
Ti trovi bene? Sei in VDSL?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MiloZ
31-08-2016, 22:33
Carissimo devo dirti che con questi dati/info che mi hai dato...tutto funziona...MUT a 1492 pppoE, Vdsl2...ovvio con la 50mb in fibra e doppino che viene in casa....ora la linea vdsl Wind Infostrada funzionaaaaaa!!!!!!!! E vai!!!!:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)

Ottimo! :)
E speriamo che tra non molto Infostrada si decida anche ad offrire il profilo 100\20 come gli altri maggiori ISP, che avrei giusto una loro ADSL da migrare. :fagiano:

BadBoy80
01-09-2016, 01:15
niente non va, il telnet non va, sembra come se la porta 23 del router fosse chiusa...
idee??

ma hai attivato il debug mode? http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug

devi prima fare Esci dal menu del Router e poi attivare il Debug Mode. Allora vedrai che riuscirai a usare Telnet.

mcrs969
01-09-2016, 02:20
Grazie delle info, eh sono del settore, combatto con Nat, QOS, VPN etc tutti i giorni!
Sono di Altavilla, Tim ha coperto con VDSL questo mese e Mercoledì prossimo ho l'attivazione.
Sono al 90% orientato sull'Asus 68U, ma alla fine ordinerò entrambi su Amazon, voglio provare anche il Netgear.
Ti trovi bene? Sei in VDSL?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io non sono della zona ma so che nella città di Vicenza stanno sperimentando la VDSL Tim col Vectoring quindi nel caso avessi avuto il D7000 ti avrei fatto delle domande..

io sono in VDSL Tim senza vectoring con D7000, sono a 270m dal cabinet e quando la linea che rompe i c*glioni è spenta (quella di una scuola di fronte casa mia) aggancio 97000kbps, mentre quando la scuola accende il modem (lo vedo dall'snr e dalla comparsa della loro ssid) la mia connessione crolla di 7/8000kpbs, ma penso sia chiara diafonia e assolutamente "non modem dipendente".

Riguardo la mia esperienza io sono 95% pro D7000 per il semplice motivo che:
- non mi va di toccare i parametri di linea, questo device sulla mia linea aggancia decisamente molto meglio degli altri provati e secondo me è bene così perché senza smanettare ottengo il massimo senza problemi (secondo me eh... mia opinione)
- la copertura wifi è ottima specie se posto a centro casa non troppo vicino ad un muro e con le antenne a 60° l'una dall'altra, non ho tweak potenza emissione wifi
- il D7000 è un modem router e fa il modem router, se mi serve scaricare via torrent lo faccio sul nas (dove ho 4 Tera e quindi scarico quanto mi pare) e se mi serve un'altra VPN più veloce (tipo una ipsec) con 30€ mi faccio un raspberry, la USB3 del D7000 la uso con una micro chiavetta da 128 Giga per la videocamera e per cose al volo
- mi piace la VPN Open VPN e il D7000 utilizza questa tipologia di VPN che nel mio caso uso SEMPRE dall'estero.

Tuttavia a mio avviso stai facendo la cosa migliore a prenderli entrambi e provarli.. magari mentre fai le tue prove please prendi qualche printscreen così almeno li puoi mettere anche qui sul forum.

wrad3n
01-09-2016, 08:05
ohi questo non lo sapevo... io faccio tramite cmd e finora non ho avuto problemi

qual'è l'editor del router?

se vuoi usarlo, l'editor è "vi", è poco user-friendly e per capirne qualcosa bisogna leggere la documentazione dei comandi:
https://www.cs.colostate.edu/helpdocs/vi.html

invece quando metto DHCP mi prende un IP che si inventa che non fa parte della mia LAN. Hai qualche idea su come comportarmi?
Grazie!

ricontrolla le impostazioni del DHCP, da dove parte e se è coerente con il tuo range di ip.

rubex
01-09-2016, 08:42
OT:

R7800 in offerta su amazon 187,90

Cipollino
01-09-2016, 09:15
Io non sono della zona ma so che nella città di Vicenza stanno sperimentando la VDSL Tim col Vectoring quindi nel caso avessi avuto il D7000 ti avrei fatto delle domande..

io sono in VDSL Tim senza vectoring con D7000, sono a 270m dal cabinet e quando la linea che rompe i c*glioni è spenta (quella di una scuola di fronte casa mia) aggancio 97000kbps, mentre quando la scuola accende il modem (lo vedo dall'snr e dalla comparsa della loro ssid) la mia connessione crolla di 7/8000kpbs, ma penso sia chiara diafonia e assolutamente "non modem dipendente".

Riguardo la mia esperienza io sono 95% pro D7000 per il semplice motivo che:
- non mi va di toccare i parametri di linea, questo device sulla mia linea aggancia decisamente molto meglio degli altri provati e secondo me è bene così perché senza smanettare ottengo il massimo senza problemi (secondo me eh... mia opinione)
- la copertura wifi è ottima specie se posto a centro casa non troppo vicino ad un muro e con le antenne a 60° l'una dall'altra, non ho tweak potenza emissione wifi
- il D7000 è un modem router e fa il modem router, se mi serve scaricare via torrent lo faccio sul nas (dove ho 4 Tera e quindi scarico quanto mi pare) e se mi serve un'altra VPN più veloce (tipo una ipsec) con 30€ mi faccio un raspberry, la USB3 del D7000 la uso con una micro chiavetta da 128 Giga per la videocamera e per cose al volo
- mi piace la VPN Open VPN e il D7000 utilizza questa tipologia di VPN che nel mio caso uso SEMPRE dall'estero.

Tuttavia a mio avviso stai facendo la cosa migliore a prenderli entrambi e provarli.. magari mentre fai le tue prove please prendi qualche printscreen così almeno li puoi mettere anche qui sul forum.

Ciao e grazie delle info, ho sentito del test Vectoring ed abito nella prima periferia a ridosso della zona industriale, vediamo se è presente anche qui, ti tengo informato e poi se ti serve qualche prova con il D7000 la faccio volentieri e posto anche gli screen :)
Io sono a 200mt dall'armadio, senza derivazioni in un quartiere "recente". Tra l'altro nel condominio veniamo attivati in tre la prossima settimana quindi avrò sicuramente il problema diafonia, contro il quale sai benissimo che non possiamo appunto fare nulla se non accettarlo e sperare che implementino ASAP il Vectoring!

Sono pienamente d'accordo con te per il discorso settaggi/portante, ma voglio concentrarmi anche su altri temi come appunto il QoS, WiFi e la stabilità e gestione del router in generale, preferisco avere anche 8-1'0mbs in meno, ma un router più completo e stabile e l'Asus su questo aspetto sembra più avanti leggendo nei thread, ma appunto mi riservo la possibilità di provarli entrambi, ognuno ha le proprie esigenze ed i propri gusti.

Anch'io ho un NAS, synology ed anch'io uso Open VPN, attualmente con un router (no modem) con firmware dd-wrt. Infatti avevo anche come opzione utilizzare il Tim come modem in bridge verso il mio vechio router, ma ha 8 anni no wifi-ac etc.
Ti tengo aggiornato comunque :)

awak77
01-09-2016, 09:29
Ma non ho capito, quindi è normale che se lancio un upload, il download crolla ? Non è l'effetto del bufferbloat tanto criticato ?

Anche io col .38 pur lanciando un upload da PC, con lo stesso durante esso riesco a vedere un video youtube senza scatti + navigazione rallentata ma si naviga.
Io col 38 e QoS configurato, con la banda in upload saturata dal Nas in priorità normale, non riuscivo a navigare fluidamente sullo smartphone in priorità massima.

Ivy_mike
01-09-2016, 09:33
se vuoi usarlo, l'editor è "vi", è poco user-friendly e per capirne qualcosa bisogna leggere la documentazione dei comandi:
https://www.cs.colostate.edu/helpdocs/vi.html.

ah si ma allora uso quello... cioè vado nel prompt e poi digito vi rcS
e vi nome mio file per modificare il file mod

sbellisario
01-09-2016, 10:02
ma hai attivato il debug mode? http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug

devi prima fare Esci dal menu del Router e poi attivare il Debug Mode. Allora vedrai che riuscirai a usare Telnet.

grazie!

wrad3n
01-09-2016, 10:19
ah si ma allora uso quello... cioè vado nel prompt e poi digito vi rcS
e vi nome mio file per modificare il file mod

si, dal path corretto: vi nomefile.sh e vi rcS (rcS è in /usr/etc)

poi all'interno di vi i comandi fondamentali sono: tasto i per editare il file che hai aperto, in caso di errore tasto ESC e poi dd per cancellare una riga intera, tasto ESC e poi :wq per salvare ed uscire.

rendi avviabile lo script e poi testalo, se non ci sono problemi inseriscilo in rcS perché è facile incasinare il boot del router se lo script non parte e poi il recupero può essere difficile.

Ivy_mike
01-09-2016, 10:38
si, dal path corretto: vi nomefile.sh e vi rcS (rcS è in /usr/etc)

poi all'interno di vi i comandi fondamentali sono: tasto i per editare il file che hai aperto, in caso di errore tasto ESC e poi dd per cancellare una riga intera, tasto ESC e poi :wq per salvare ed uscire.

rendi avviabile lo script e poi testalo, se non ci sono problemi inseriscilo in rcS perché è facile incasinare il boot del router se lo script non parte e poi il recupero può essere difficile.

Si si ma io facevo sempre così già da mesi.
Non sapevo solo se potevo inserire più comandi all'interno dello stesso script.

Infatti adesso ho messo modifica del valore del wifi insieme a quella dell'snr che già avevo.

e poi avevo solo chiesto un chiarimento perchè avevi detto di farlo da editor del router e pensavo fosse un'altro ;)

sbellisario
01-09-2016, 11:37
eccomi di nuovo da voi! :)


da un paio di giorni ho installato il d7000.

ho questi valori:
Velocità collegamento 8000 Kbps - 639 Kbps
Line Attenuation 40.0 dB - 24.6 dB
Noise Margin 13.1 dB - 24.8 dB

prima con il tp-link archer d7 avevo
Velocità collegamento 11995 Kbps - 999 Kbps
Line Attenuation 41 dB - 25.7 dB
Noise Margin 6 dB - 13.7 dB

Infostrada mi ha abbassato la portante, perché avevo frequentissime disconnessioni (ogni 5-10 min)

Ora vi chiedo: visto che i valori sono migliorati, è il caso che chiami Infostrada per chiedergli di alzarmi un pò la portante?
Inoltre, è il caso che, tramite script, vada a modificare l'snr o qualche altro parametro?

Grazie
Ciao

shoxblackify
01-09-2016, 11:58
firmw .36 QoS attivo

mi sa che più di tanto non va.....

http://www.dslreports.com/speedtest/4870115.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4870115)

MiloZ
01-09-2016, 12:30
firmw .36 QoS attivo

mi sa che più di tanto non va.....

http://www.dslreports.com/speedtest/4870115.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4870115)

Sicuro non sia satura la rete ATM ancora vero? Perchè con una portante di 15800 forse ci si aspetterebbe qualcosa di meglio in down.
Comunque mi faresti una prova per curiosità?

Scarica questo programmino TPING (https://www.andreaplanet.com/tping/download.php?version=full) (che non va nemmeno installato, basta estrarlo nella cartella di windows) poi scrivi dal prompt dei comandi:


tping www.kqi.it -n1000 -d100


-n1000 = lancia 1000 richieste di ping
-d100 = la velocità di 100ms tra un ping e l'altro (quella del comando standard di windows è troppo lenta, dovrebbe essere di 1000ms)

Tutto questo a linea scarica, per vedere quanto è stabile la latenza di base.

antotacito
01-09-2016, 12:52
eccomi di nuovo da voi! :)


da un paio di giorni ho installato il d7000.

ho questi valori:
Velocità collegamento 8000 Kbps - 639 Kbps
Line Attenuation 40.0 dB - 24.6 dB
Noise Margin 13.1 dB - 24.8 dB

prima con il tp-link archer d7 avevo
Velocità collegamento 11995 Kbps - 999 Kbps
Line Attenuation 41 dB - 25.7 dB
Noise Margin 6 dB - 13.7 dB

Infostrada mi ha abbassato la portante, perché avevo frequentissime disconnessioni (ogni 5-10 min)

Ora vi chiedo: visto che i valori sono migliorati, è il caso che chiami Infostrada per chiedergli di alzarmi un pò la portante?
Inoltre, è il caso che, tramite script, vada a modificare l'snr o qualche altro parametro?

Grazie
Ciao

Un tentativo di chiamarli lo farei , magari il D7000 si dimostra piu' "stabile" del vecchio , anche se magari il problema potrebbe essere l'SNR ballerino che cambia durante il giorno (per svariati motivi).

Se ti riportano ai 12 mega di download sarai ancora vicino ai 6dB di SNR.
Per ora eviterei di giocare con l'SNR in quanto sei bloccato a quelle velocità di allineamento , per cui non servirebbe a niente.

shoxblackify
01-09-2016, 12:55
Sicuro non sia satura la rete ATM ancora vero? Perchè con una portante di 15800 forse ci si aspetterebbe qualcosa di meglio in down.
Comunque mi faresti una prova per curiosità?

Scarica questo programmino TPING (https://www.andreaplanet.com/tping/download.php?version=full) (che non va nemmeno installato, basta estrarlo nella cartella di windows) poi scrivi dal prompt dei comandi:


tping www.kqi.it -n1000 -d100


-n1000 = lancia 1000 richieste di ping
-d100 = la velocità di 100ms tra un ping e l'altro (quella del comando standard di windows è troppo lenta, dovrebbe essere di 1000ms)

Tutto questo a linea scarica, per vedere quanto è stabile la latenza di base.



Ti faccio sapere tra un po'



sbellisario
01-09-2016, 12:56
Un tentativo di chiamarli lo farei , magari il D7000 si dimostra piu' "stabile" del vecchio , anche se magari il problema potrebbe essere l'SNR ballerino che cambia durante il giorno (per svariati motivi).

Se ti riportano ai 12 mega di download sarai ancora vicino ai 6dB di SNR.
Per ora eviterei di giocare con l'SNR in quanto sei bloccato a quelle velocità di allineamento , per cui non servirebbe a niente.

ok grazie! qualora mi riesca a farmi riportare a 12mb/s con SNR 6dB, cosa devo fare poi? modificare l'SNR e riportarlo a quanto?

antotacito
01-09-2016, 13:01
ok grazie! qualora mi riesca a farmi riportare a 12mb/s con SNR 6dB, cosa devo fare poi? modificare l'SNR e riportarlo a quanto?

corri un po' troppo ... secondo me :)
Prima cosa valuta la stabilità a 6 o quello che ti ritroverai di SNR.
Poi che io sappia Wind ha profili di max download , esempio 8 10 12 14 17.
Quindi , ammettiamo che ti abbiano dato il 12 , se ti ritrovassi gia' a 12 inutile fare qualcosa.
Se invece sei inferiore ai 12 allora si potrebbe giocare abbassando l'SNR di allineamento ... ma con il rischio di rendere meno stabile la connessione.

sbellisario
01-09-2016, 13:23
corri un po' troppo ... secondo me :)
Prima cosa valuta la stabilità a 6 o quello che ti ritroverai di SNR.
Poi che io sappia Wind ha profili di max download , esempio 8 10 12 14 17.
Quindi , ammettiamo che ti abbiano dato il 12 , se ti ritrovassi gia' a 12 inutile fare qualcosa.
Se invece sei inferiore ai 12 allora si potrebbe giocare abbassando l'SNR di allineamento ... ma con il rischio di rendere meno stabile la connessione.

Grazie! :D

shoxblackify
01-09-2016, 13:29
@MiloZ

non mi prende il comando , dove sbaglio?

http://imgur.com/a/BEdvK

MiloZ
01-09-2016, 13:38
@MiloZ

non mi prende il comando , dove sbaglio?

http://imgur.com/a/BEdvK

Devi estrarlo nella cartella di windows: l'hai messo? :)

shoxblackify
01-09-2016, 13:52
ho scaricato la cartella zippata del programmino, l'exe dove lo vado a posizionare

aleco
01-09-2016, 14:04
ho scaricato la cartella zippata del programmino, l'exe dove lo vado a posizionare

o ti sposti con il prompt dei comandi all'interno della cartella dove hai estratto l'eseguibile prima di lanciare il comando, oppure posizioni l'eseguibile in una cartella di sistema tipo C:\Windows\
un'altra alternativa è creare un file di testo dove hai estratto l'eseguibile, ci scrivi dentro questo:

tping www.kqi.it -n1000 -d100
pause

salvi e rinomini il file cambiando l'estensione da .txt a .bat, fai doppio click sul file e farà tutto da solo

shoxblackify
01-09-2016, 14:30
fatto

mi è uscito questo

http://i67.tinypic.com/2r7c0n4.png

nirvanastarr
01-09-2016, 16:53
Salve a tutti,

ho da poco acquistato il D7000 e sono davvero felicissimo. Tuttavia ho notato una cosa:

utorrent avviato e upload al massimo (circa 80Kb....ADSL Alice 20Mega). Se avvio anche Jdownloader (che ovviamente riempie la banda in download), improvvisamente la banda in upload di utorrent decresce notevolmente. Tutto ciò prima non accadeva (avevo un Netgear DGN2500).

Ho dimenticato di settare qualcosa? E' normale?? :confused:

Grazie

MiloZ
01-09-2016, 18:01
fatto

mi è uscito questo

http://i67.tinypic.com/2r7c0n4.png

Quando hai fatto il test la banda era ferma, cioè non stavi facendo traffico vero?
A naso mi pare un pò oscillante, guardando il risultato ping minimo di 47ms e massimo 160ms, dovresti valutare te se sono sbalzi sporadici e ti sembra che la latenza sia nel complesso stabile oppure oscilla frequentemente verso i 100ms mentre scorrono i ping.

Io ottengo tipo così fatto ora:

Ping statistics for 109.168.113.85
Packets: Sent = 1000, Received = 1000, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 9.11ms, Maximum = 22.00ms, Average = 10.00ms, Jitter Statistical = 2.01ms
*** Jitter (Latency Variance) is calculated on the first 100 packets of the 1000 packets received ***



Comunque a quanto lo avevi impostato il QoS in UP, 150Kbps in meno? Prova 200Kbps, giusto per vedere se cambia qualcosa.

Io ti ho scritto un server indicativo (www.kqi.it) che solitamente si raggiunge con un'instradamento buono tramite TIM (anche te hai TIM vero?) ed è abbastanza stabile di suo, ma ovviamente il test puoi ripeterlo su qualsiasi altro server\IP a tua scelta (anche con velocità minori di 100ms che forse è pure troppo rapido), basta non abbia qualche problema evidente da fornire risultati totalmente inattendibili.

LBR71
01-09-2016, 18:31
Per caso c'è qualcuno che ha aperto recentemente un ticket per supporto tecnico con netgear (o lo ha ancora aperto) e mi saprebbe dire l'indirizzo e-mail dal quale gli provengono le risposte?
Io! Recentemente ho parlato con quelli del supporto netgear! Per il problema che mi affliggeva...che poi l'ho risolta grazie a te/voi del forum...ma non ho più aperto la discussione me l'hanno chiusa quando ero in ferie e non potevo fare le prove che mi dicevano di fare.....per parlare con loro però ti devi registrare con il seriale del modem D7000....e la tua mail, poi accedi e ti crei un profilo...io ho fatto così dalla comunity al support. cmq l'indirizzo è: https://my.netgear.com/registration/login.aspx

MiloZ
01-09-2016, 20:14
Io! Recentemente ho parlato con quelli del supporto netgear! Per il problema che mi affliggeva...che poi l'ho risolta grazie a te/voi del forum...ma non ho più aperto la discussione me l'hanno chiusa quando ero in ferie e non potevo fare le prove che mi dicevano di fare.....per parlare con loro però ti devi registrare con il seriale del modem D7000....e la tua mail, poi accedi e ti crei un profilo...io ho fatto così dalla comunity al support. cmq l'indirizzo è: https://my.netgear.com/registration/login.aspx

Si, ma tramite la precedura standard non mi rispondono ai ticket, probabilmente perchè ho esaurito i 3 mesi di supporto tecnico gratuiti post-vendita ( ho comprato il router oltre 1 anno fa).
Quindi volevo sapere l'indirizzo e-mail diretto dal quale rispondono per provare a mandargli un messaggio in questo modo. :)

mcrs969
01-09-2016, 20:44
Si, ma tramite la precedura standard non mi rispondono ai ticket, probabilmente perchè ho esaurito i 3 mesi di supporto tecnico gratuiti post-vendita ( ho comprato il router oltre 1 anno fa).
Quindi volevo sapere l'indirizzo e-mail diretto dal quale rispondono per provare a mandargli un messaggio in questo modo. :)

hai un problema oppure è una domanda chiarimento per cui posso aiutarti?
A me scadono a breve i 90gg del secondo D7000...

melchiorre333
01-09-2016, 21:01
OT:

D7800 ordinato. Speriamo non dia le problematiche che ho avuto con il D7000 :sperem:

Ivy_mike
01-09-2016, 21:22
OT:

D7800 ordinato. Speriamo non dia le problematiche che ho avuto con il D7000 :sperem:

hardware tutto differente... l'avevo preso prima del D7000 e reso indietro dalla disperazione.

melchiorre333
01-09-2016, 21:36
hardware tutto differente... l'avevo preso prima del D7000 e reso indietro dalla disperazione.

Che problematiche avevi riscontrato?

MiloZ
01-09-2016, 21:37
hai un problema oppure è una domanda chiarimento per cui posso aiutarti?
A me scadono a breve i 90gg del secondo D7000...

Niente di particolare, volevo riprovare a porgli la questione del 35b per vedere cosa rispondono..

shoxblackify
01-09-2016, 22:48
Che problematiche avevi riscontrato?

il supporto SW.. :D

mcrs969
01-09-2016, 22:49
Niente di particolare, volevo riprovare a porgli la questione del 35b per vedere cosa rispondono..

ah allora non posso ri-chiederglielo ma posso postarti cosa mi risposero anche se penso fossi proprio tu ad aver commentato che non ti pareva "sensato".


***messaggio tagliato
***domanda
Vorrei sapere:
- il D7000 supporta il profilo 35b?
- è previsto che il D7000 supporti il profilo 35b?
- il chip broadcom supporta il suddetto profilo, ci sono eventualmente prodotti NETGEAR adatti?
- leggendo su vari forum in internet circola la voce di un D7000 v2 in arrivo, è vero?
- In caso esistesse(esisterà) un D7000 v2, supporterà il profilo 35b?
***messaggio tagliato
***risposta
Di seguito rispondi ai suoi quesiti:

Al momento il device è connesso via porta wan ad un modem fornito dal provider, a breve avrei la possibilità di portare la linea su VDSL2 profilo 35b.

Vorrei sapere:
- il D7000 supporta il profilo 35b?
R. No. Il D7000 non supporta la velocità 35b.
Le informazioni riportate anche nel nostro manuale:
• VDSL2, VDSL, ADSL2+, ADSL2, and ADSL multimode

• Up to 100 Mbps, both upstream and downstream

• Supports Annex A, L, and M

• Supports all VDSL2 profiles: 8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, and 17a

• VDSL2 interface compliance with ITU-T993.2

- è previsto che il D7000 supporti il profilo 35b?
R. NO
- il chip broadcom supporta il suddetto profilo, ci sono eventualmente prodotti NETGEAR adatti?
R. come prodotti home NO. Queste stessi requisiti valgono anche per il D6400 e D7800.
- leggendo su vari forum in internet circola la voce di un D7000 v2 in arrivo, è vero?
R. a noi come supporto tecnico non risulta. Sicuramente nel breve periodo NO.
- In caso esistesse(esisterà) un D7000 v2, supporterà il profilo 35b?
R. non saprei
***messaggio tagliato

Non saprei, anche a me pare strano dato che il chip broadcom del nostro D7000 è Gigabit Internet ready...

MiloZ
01-09-2016, 23:01
Diciamo che quella risposta non mi convince tantissimo perchè la persona che ti ha risposto ti ha detto che il supporto arriva fino al 17a, quando il 30a è segnato anche in chiaro tra i profili interni del router, quindi l'impressione è che abbia fatto copia-incolla della descrizione sul sito, senza forse aver nemmeno capito tanto bene quello che chiedevi.

Poi magari non si potrà davvero aggiornare, però mi piacerebbe capire se c'è veramente una limitazione hardware oppure è una loro scelta.

mcrs969
01-09-2016, 23:16
Diciamo che quella risposta non mi convince tantissimo perchè la persona che ti ha risposto ti ha detto che il supporto arriva fino al 17a, quando il 30a è segnato anche in chiaro tra i profili interni del router, quindi l'impressione è che abbia fatto copia-incolla della descrizione sul sito, senza forse aver nemmeno capito tanto bene quello che chiedevi.

Poi magari non si potrà davvero aggiornare, però mi piacerebbe capire se c'è veramente una limitazione hardware oppure è una loro scelta.

in effetti il tuo punto di vista è sensato... :D vediamo se qualcuno ci può aiutare facendo la stessa domanda..

Ivy_mike
02-09-2016, 08:18
Che problematiche avevi riscontrato?

Guarda adesso non mi ricordo perchè ero talmente incaz.zato che ti dico l'unica cosa positiva che ricordo era l'accensione. Non si poteva nemmeno dare gli stessi comandi che si danno sul D7000 per snr, wifi ecc ecc
Fulminea... 10 volte prima del D7000 roba di secondi.

Premetto sempre che magari era fallato il mio... ma reso indietro subito

siriobasic
02-09-2016, 11:33
Niente di particolare, volevo riprovare a porgli la questione del 35b per vedere cosa rispondono..

Il problema è che ad oggi nessun modem in commercio supporta il protocollo 35b. Probabilmente perchè l'unico ad utilizzarlo per le connessioni a 200 Mb è Fastweb che fornisce ai nuovi clienti il tecnicolor omologato. La cosa strana è che nel mese di marzo hanno presentato i nuovi fritzbox omologati per il 35b, però a tutt'oggi ancora non sono stati commercializzati. Ritengo che dovremo aspettare il prossimo anno. Non capisco la politica delle aziende di presentare nuovi prodotti molti mesi prima della messa in vendita.

cica88
02-09-2016, 12:44
Se disabilito il PIN del router è normale che la spia WPS sia sempre accesa ?
Non ci avevo mai fatto caso perché tenevo accesa solamente la spia “ Power “

melchiorre333
02-09-2016, 14:51
Guarda adesso non mi ricordo perchè ero talmente incaz.zato che ti dico l'unica cosa positiva che ricordo era l'accensione. Non si poteva nemmeno dare gli stessi comandi che si danno sul D7000 per snr, wifi ecc ecc
Fulminea... 10 volte prima del D7000 roba di secondi.

Premetto sempre che magari era fallato il mio... ma reso indietro subito

Uhm... Spero di aver maggior sorte. Mal che vada lo rispedisco al mittente anch'io :D

BadBoy80
02-09-2016, 16:59
Se disabilito il PIN del router è normale che la spia WPS sia sempre accesa ?
Non ci avevo mai fatto caso perché tenevo accesa solamente la spia “ Power “

La spia WPS è sempre accesa (con i led accesi)

sbellisario
02-09-2016, 18:27
Ragazzi buonasera

vorrei aumentare un pochino la potenza del 5ghz
ho testato i comandi, e tutto funziona.

di default ho questi valori:

# wl -a wl0 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
#
# wl -a wl1 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.


per aumentare di poco la potenza, che valore deve mettere, dopo il comando?
wl -a wl0 txpwr xxx


grazie

Ivy_mike
02-09-2016, 18:41
160

cica88
02-09-2016, 18:59
La spia WPS è sempre accesa (con i led accesi)

Ok grazie

nickname88
02-09-2016, 19:07
Qualcuno dall'assistenza Netgear ha saputo se e quando sarà rilasciato il prox firmware ufficiale ?

Ciry
02-09-2016, 22:46
Vai a pagina 150 di questo nostro Thread e troverai la risposta. :D

E dove posso trovare la tabella dei valori per abbassare l'snr? Grazie.:D

LBR71
02-09-2016, 22:55
Si, ma tramite la precedura standard non mi rispondono ai ticket, probabilmente perchè ho esaurito i 3 mesi di supporto tecnico gratuiti post-vendita ( ho comprato il router oltre 1 anno fa).
Quindi volevo sapere l'indirizzo e-mail diretto dal quale rispondono per provare a mandargli un messaggio in questo modo. :)
Molto probabile....ciò che supponi....ma cmq lascia stare che quelli non capiscono moltissimo...ho visto con il mio problema...ehehehe!

sbellisario
03-09-2016, 08:56
160
grazie

BadBoy80
03-09-2016, 09:22
E dove posso trovare la tabella dei valori per abbassare l'snr? Grazie.:D

http://i66.tinypic.com/2zoezye.jpg

sbellisario
03-09-2016, 09:43
ragazzi scusa te ma ho poco chiaro il concetto.

ma l'snr non è buona cosa averlo con valori di dB più alto possibile?
perchè dovrei andare ad abbassarlo?

sbellisario
03-09-2016, 09:48
DMT Tool[/U]:

Per rendere compatibile il DMT Tool con il D7000 occorre seguire questi passaggi:

- Abilitare Telnet , manualmente o in automatico con lo script

- Scaricare il DMT Tool v8.07 a questo link: DMT Tool v8.07 (http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip)

- Creare una cartella con all`interno il file dmt.exe

- Lanciare dmt.exe , scegliere "inglish" , "Annex A" , ci ritroveremo nella gui del software

- Impostare nelle opzioni IP-Add "192.168.0.1 , Port "23" , Login "admin , Password "password" e premere "Connnect"

- Il software restituisce un errore di mancata connessione, ignorarlo e chiudere il DMT Tool

- Nella cartella si è creato il file DMTv8.07.ini , apritelo con un editor di testo e andate a cancellare le voci relative a Login e Password

- Salvate e uscite

- Lanciate DMT Tool e settatelo come da figura ,avendo cura di mettere il segno di spunta su "special logon" :

http://imageshack.com/a/img661/9219/qVjDUu.jpg

- Cliccate su "Connect" e DMT Tool diventerà operativo.


Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

faccio tutto, ma quando vado a collegarmi mi dice:

Error: can not identify modemtype. DMT version 8.07 for BCM6338/6348/6358 (adslctl)

cico78
03-09-2016, 09:49
ragazzi scusa te ma ho poco chiaro il concetto.

ma l'snr non è buona cosa averlo con valori di dB più alto possibile?
perchè dovrei andare ad abbassarlo?
Se non hai la portante bloccata,abbassando SNR aumenti la portante.
Circa 1 Mbps ogni 3 db in meno.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
03-09-2016, 10:37
E dove posso trovare la tabella dei valori per abbassare l'snr? Grazie.:D

prima pagina hai guardato?

Cipollino
03-09-2016, 10:55
Se non hai la portante bloccata,abbassando SNR aumenti la portante.
Circa 1 Mbps ogni 3 db in meno.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Io avevo letto che con i Broadcom non era possibile modificare l'SNR come con i mediatek, con questo è quindi possibile?

Comunque ieri sera mi è arrivato, per ora lo uso come router con la Wan verso un ponte radio in attesa dell'attivazione Vdsl di Mercoledì.
Per ora sono deluso dall'interfaccia e dalle poche features, mentre ho verificato che il Wi-Fi è molto veloce, ho raggiunto i 200Mbs in 2.4ghz. Vedremo poi la bontà del modem..

cico78
03-09-2016, 11:08
È possibile.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

MiloZ
03-09-2016, 11:13
Io avevo letto che con i Broadcom non era possibile modificare l'SNR come con i mediatek, con questo è quindi possibile?


Si può solo in ADSL.

Cipollino
03-09-2016, 11:14
Si può solo in ADSL.

Grazie Miloz

shoxblackify
03-09-2016, 11:18
cmq il D7000 sembra che non voglia essere rotto i cogli.... se lo tocchi un po di più ... è finita ! :doh: da quando ho messo il .36 e dopo il 38 . e dopo ancora 36 e ancora una volta il 38. sto perdendo il controllo di questo router. Nel wifi di windows mi arriva un ridicolo 54mpbs , si sono teorici ma mi da fastidio sto fatto, perchè si stabilizza su 54 ora ?? ho fatto anche i Reset , ma niente. Ho cambiato anche i canali radio , rimane sempre a 54 mbps . Sul PC non ho toccato mai nulla. Prove non ne farò più su questo router, è davvero un apparato strano e imbarazzante..:mbe: Ah, ieri tutto ad un tratto si è impallato da solo, senza motivi, mi è saltata addirittura la portante DSL, ho dovuto resettare di nuovo...non c'era verso che si riallineava da capo.

nickname88
03-09-2016, 11:28
cmq il D7000 sembra che non voglia essere rotto i cogli.... se lo tocchi un po di più ... è finita ! :doh: da quando ho messo il .36 e dopo il 38 . e dopo ancora 36 e ancora una volta il 38. sto perdendo il controllo di questo router. Nel wifi di windows mi arriva un ridicolo 54mpbs , si sono teorici ma mi da fastidio sto fatto, perchè si stabilizza su 54 ora ?? ho fatto anche i Reset , ma niente. Ho cambiato anche i canali radio , rimane sempre a 54 mbps . Sul PC non ho toccato mai nulla. Prove non ne farò più su questo router, è davvero un apparato strano e imbarazzante..:mbe: Ah, ieri tutto ad un tratto si è impallato da solo, senza motivi, mi è saltata addirittura la portante DSL, ho dovuto resettare di nuovo...non c'era verso che si riallineava da capo.
Anche a me è sembrato avere i tuoi stessi problemi una volta.
Spegnilo, stacca tutto quanto, lascia il solo cavo di alimentazione, accendilo e fai reset.

Rispegnilo per qualche minuto, attaccagli il cavo di rete e riaccendilo, aspetta 10min e passa che prende la connessione dal PC, inserisci i dati iniziali dell'IPS che ti chiede.

Una volta nel menù fai l'update con il firmware che vuoi ( stando attenti se gli carichi un FW più vecchio, appena finisce non fargli fare il giro di controllo degli update sennò riparte ad installarti il FW più recente ).

shoxblackify
03-09-2016, 11:43
Mah, sinceramente per adesso vorrei lasciare tutto come sta. Ripeto, da più grattacapi che tutto il resto. Comunque ti ringrazio per il consiglio.



BadBoy80
03-09-2016, 12:01
prima pagina hai guardato?

Non c'è una tabella in prima pagina.

Ivy_mike
03-09-2016, 12:58
Non c'è una tabella in prima pagina.

Hai ragione ma mesi fa c'era proprio quella che ho visto ti hanno postato sopra.
chiedo venia

cico78
03-09-2016, 14:36
Questo router mi ha sfracassato le palle!!
20 giorni,tutto ok.
Pomeriggio vedo segnale assente a intermittenza.
Vado su stato,30 secondi connesso con 9db,poi -7,2 db e sconnesso...
Ahh,telefono a Telecom penso,prima decido però di mettere il vecchio tp-link per prova!
Tutto,ok.
Due palle giganti,resetto,attendo il prossimo firmware e se non va lo spedisco..

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

sbellisario
03-09-2016, 18:45
Se non hai la portante bloccata,abbassando SNR aumenti la portante.
Circa 1 Mbps ogni 3 db in meno.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

grazie!

Ombra ITA
03-09-2016, 21:01
D7000 briccato che culo, spia rossa fissa:eek:
E ora?

cico78
03-09-2016, 23:50
Ho resettato nuovamente il router.
Non capisco e non è la prima volta che succede che facendo la modifica perenne SNR non me la prende..
Eseguo il test è va,ma al riavvio non la carica,perchè!?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Over Boost
04-09-2016, 16:06
D7000 briccato che culo, spia rossa fissa:eek:
E ora?
Forse (https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/SOLVED-Steps-for-debrick-unresponsive-R7000-softbricked/td-p/414034)

Ivy_mike
05-09-2016, 08:07
Ho resettato nuovamente il router.
Non capisco e non è la prima volta che succede che facendo la modifica perenne SNR non me la prende..
Eseguo il test è va,ma al riavvio non la carica,perchè!?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

E' capitato anche a me ed era perchè qualcosa sbagliavo io... riprova e modifica il mod altrimenti devi reinstallare il firmware e rifare da zero

nirvanastarr
05-09-2016, 16:25
Ho un problemino...

Non riesco a fare in modo di collegare ad internet il lettore BD Samsung e il TV Samsung. Entrambi li collego (a seconda di quando mi servono) ad uno stesso cavo ethernet collegato al D7000. E' strano perchè con il precedente Netgear DGN3500 non ho avuto problemi e le impostazioni che avevo le ho copiate pari-pari sul D7000. Ho settato la prenotazione degli indirizzi nelle impostazioni LAN come avevo nel DGN3500 (in totale ho 13 indirizzi occupati). Tutti i PC, TV, palmari funzionano. Gli unici a non funzionare sono il lettore e il TV. Anche il cavo e la porta LAN funzionano perchè al suddetto cavo ho provato a collegare un PC portatile e ha funzionato senza problemi.

L'unico messaggio che ricevo dalle 2 periferiche che non si collegano è che loro riescono a collegarsi al modem/router ma non in internet.

Qualcuno ha qualche idea? perchè io non so più che pensare


P.s.: Mi sono sempre chiesto una cosa.....

le luci rosse sulle porte lan.....che significano?? Le porte sono a posto perchè gli altri PC connessi funziano alla perfezione. Allora perchè la luce rossa?? Lo faceva anche il vecchio DGN3500 (e anche in questo caso tutte le porte hanno sempre funzionato). Le prese RJ-45 le ho installate io....può essere che ho sbagliato qualcosa nella disposizione dei cavi interni??

Grazie

melchiorre333
05-09-2016, 17:33
Ho un problemino...

Non riesco a fare in modo di collegare ad internet il lettore BD Samsung e il TV Samsung. Entrambi li collego (a seconda di quando mi servono) ad uno stesso cavo ethernet collegato al D7000. E' strano perchè con il precedente Netgear DGN3500 non ho avuto problemi e le impostazioni che avevo le ho copiate pari-pari sul D7000. Ho settato la prenotazione degli indirizzi nelle impostazioni LAN come avevo nel DGN3500 (in totale ho 13 indirizzi occupati). Tutti i PC, TV, palmari funzionano. Gli unici a non funzionare sono il lettore e il TV. Anche il cavo e la porta LAN funzionano perchè al suddetto cavo ho provato a collegare un PC portatile e ha funzionato senza problemi.

L'unico messaggio che ricevo dalle 2 periferiche che non si collegano è che loro riescono a collegarsi al modem/router ma non in internet.

Qualcuno ha qualche idea? perchè io non so più che pensare


P.s.: Mi sono sempre chiesto una cosa.....

le luci rosse sulle porte lan.....che significano?? Le porte sono a posto perchè gli altri PC connessi funziano alla perfezione. Allora perchè la luce rossa?? Lo faceva anche il vecchio DGN3500 (e anche in questo caso tutte le porte hanno sempre funzionato). Le prese RJ-45 le ho installate io....può essere che ho sbagliato qualcosa nella disposizione dei cavi interni??

Grazie


Se hai uno degli ultimi fw ufficiali installato , danno problemi di prenotazione degli ip locali tramite lan. Alcuni hanno risolto con firmware precedenti altri con versioni beta o che comunque fixano il problema. Per il fatto delle spie luminose rosse è normale. Significa che la scheda di rete installata nei dispositivi che connetti viaggia fino a 100 mb e non a 1gb. ( Luce rossa lan fino a 100mb, luce bianca lan 1gb). Spero di esserti stato utile

Random81
05-09-2016, 20:53
Ho un problemino...

Non riesco a fare in modo di collegare ad internet il lettore BD Samsung e il TV Samsung. Entrambi li collego (a seconda di quando mi servono) ad uno stesso cavo ethernet collegato al D7000. E' strano perchè con il precedente Netgear DGN3500 non ho avuto problemi e le impostazioni che avevo le ho copiate pari-pari sul D7000. Ho settato la prenotazione degli indirizzi nelle impostazioni LAN come avevo nel DGN3500 (in totale ho 13 indirizzi occupati). Tutti i PC, TV, palmari funzionano. Gli unici a non funzionare sono il lettore e il TV. Anche il cavo e la porta LAN funzionano perchè al suddetto cavo ho provato a collegare un PC portatile e ha funzionato senza problemi.

L'unico messaggio che ricevo dalle 2 periferiche che non si collegano è che loro riescono a collegarsi al modem/router ma non in internet.

Qualcuno ha qualche idea? perchè io non so più che pensare


P.s.: Mi sono sempre chiesto una cosa.....

le luci rosse sulle porte lan.....che significano?? Le porte sono a posto perchè gli altri PC connessi funziano alla perfezione. Allora perchè la luce rossa?? Lo faceva anche il vecchio DGN3500 (e anche in questo caso tutte le porte hanno sempre funzionato). Le prese RJ-45 le ho installate io....può essere che ho sbagliato qualcosa nella disposizione dei cavi interni??

Grazie
Elimina tutte le impostazioni relative alla prenotazione degli ip, con gli ultimi firmware ufficiali NON funzionano e gli ip non vengono prenotati, in pratica va in DHCP in ogni caso.
La luce rossa, come è già stato detto, significa che la connessione su quella porta è 100 mbps e non 1000 mbps. Scelta un pò infelice dato che il rosso di solito rappresenta pericolo o malfunzionamento, era meglio mettere un led tipo giallo o blu in caso di connessione 100 mbps e luce bianca per la gigabit

nirvanastarr
06-09-2016, 15:27
Vi ringrazio per le risposte.

Quello che non capisco però è: perchè con lo stesso cavo il notebook (a cui avevo riservato un indirizzo IP) si connette senza problemi e la TV e il lettore no?

Tra l'altro ieri sera ho provato a connettere il lettore tramite WI-FI e si è connesso immediatamente senza problemi.

Ora proverò comunque a fare come avete detto e vi farò sapere.

Grazie ancora per l'aiuto:)


EDIT:

Niente da fare.
Ho notato tuttavia che il modem vede il lettore BD collegato e sembra anche assegnargli un indirizzo IP; ma lo vede come UNKNOWN mentre dovrebbe vederlo come BH-6500. Anche se sembra assurdo comincio a pensare che ci sia qualche problema di compatibilità. Tra l'altro assegnadogli un IP e impostando manualmente IP,subnet e gateway nel lettore, mi dice che si collega al modem e alla rete locale (e infatti lo vedo correttamente) ma non ad internet. Assurdo non so più cosa pensare

wrad3n
06-09-2016, 16:14
Tra l'altro assegnadogli un IP e impostando manualmente IP,subnet e gateway nel lettore, mi dice che si collega al modem e alla rete locale (e infatti lo vedo correttamente) ma non ad internet.

impostati anche i DNS? altrimenti è lì il problema.

BadBoy80
06-09-2016, 17:37
impostati anche i DNS? altrimenti è lì il problema.

quoto wrad3n. con il vecchio modem, se assegnavo un ip manualmente a una porta lan dovevo necessariamente indicare anche i DNS, se no nn vedeva internet.

nirvanastarr
06-09-2016, 19:04
impostati anche i DNS? altrimenti è lì il problema.


Si si. Uso da sempre quelli di google e li ho impostati sia nel modem sia manualmente nel lettore BD (nel lettore posso impostare solo il primario 8.8.8.8)

E' davvero assurdo. Non ho mai avuto un problema così strano. Quello che poi mi fa uscire di testa è che secondo il Lettore lui si connette correttamente alla rete ma non ad internet. Come se ci fosse un firewall che blocca il lettore e la TV. Però ho davvero guardato ovunque. Tra l'altro con il precedente modem (DGN3500) non ho avuto necessità di aprire nessuna porta per il lettore o la TV. :muro: :muro: