PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

Ivy_mike
10-08-2016, 11:45
Mi è appena arrivato il D7000 NUOVO sostitutivo del precedente che aveva il problema del WiFi.

Ha installato su la .26 e col cavolo che aggiorno alla .38.
Adesso lo testo.

Unica cosa: ha l'alimentatore diverso... più grande di dimensione ma più sottile.
Output: 12V - 3,5A

Devo vedere il vecchio cos'è... non so se tenere il nuovo o il vecchio che non mi ha mai dato problemi.

tmarckt
10-08-2016, 12:10
grazie IVY.
ma il firmware del tuo sito da dove proviene? è la versioen .38 beta menzionata nel post precedente?
come mai sul tuo D7000 nuovo carichi la .26 e non la .38 (a parte il problema della reservation).
il firmware .38 sembrerebbe buono per il resto
ti confermo che i D7000 nuovi hanno l'alimentatore da 12V 3,5A. nessun problema fino ad adesso. router "freddo ed alimentatore anch'esso "freddo".

tmarckt
10-08-2016, 12:20
scusate un'altra cosa (non sono molto efferato per la parte modem):
questo è quanto rilevato dal mio D7000. cosa ne pensate? ho qualche problema?
la linea è telecom 20MB (già mi hanno informato che vi sono problemi di saturazione della centralina e stanno provvedendo).
PS
il router che avevo era un DGN2200 che per un temporale si è bruciata la parte modem (funziona tutto meno che la connessione internet).nell'attesa del nuovo router mia moglie ha acquistato un tp link W8961D (ero in viaggi oper lavoro) configurato dal negoziante. tutto funzionava ma ho scoperto che era settato in bridge anziche PPoE. ma funzionava bene comunque.
qualcuno mi sa spiegare la cosa?

grazie

Ivy_mike
10-08-2016, 12:51
grazie IVY.
ma il firmware del tuo sito da dove proviene? è la versioen .38 beta menzionata nel post precedente?
come mai sul tuo D7000 nuovo carichi la .26 e non la .38 (a parte il problema della reservation).
il firmware .38 sembrerebbe buono per il resto
ti confermo che i D7000 nuovi hanno l'alimentatore da 12V 3,5A. nessun problema fino ad adesso. router "freddo ed alimentatore anch'esso "freddo".

E' la beta col fix per la reservation di netgear.

Il mio nuovo mi è arrivato con la .26 e gli lascio quella perchè che sia stato un caso o meno quando ho aggiornato alla .38 è iniziato il mio calvario con il WiFi

tmarckt
10-08-2016, 13:01
capisco.

comunque con la .38 e settaggio Stati uniti, nessuna spunta nella casella coesistenza, preambolo breve e canale automatico il wifi va alla grande. max data rate 450, -33db nessuna interferenza (abito in una palazzina con 15 router accesi) e campo decisamente aumentato rispetto al DGN2200 che avevo.

BadBoy80
10-08-2016, 15:32
Ragazzi, ho provato a modificare snr attraverso telnet ma stranamente non varia di una virgola!! :mbe: ho provato prima a -3 db e poi a -4,5 ma nn ha sortito nessuno effetto apparente!

Non è cambiato ne il margine di snr ne il guadagno in download..

Forse ho sbagliato qualcosa io?
Ho abilitato il debug mode, ho aperto CMD come amministratore, ho lanciato telnet e ho dato il comando adslctl configure -snr 50 e la parte modem si è riavviata..

la cosa stranissima è che il valore download e upload della mia linea è sempre fisso, per quanti riavvii io faccia: 7999kbps in down e 511 in up... che mi abbiano bloccato in centrale?

Flying Tiger
10-08-2016, 15:46
....la cosa stranissima è che il valore download e upload della mia linea è sempre fisso, per quanti riavvii io faccia: 7999kbps in down e 511 in up... che mi abbiano bloccato in centrale?

La variazione dell' snr interessa solo il download , quindi che l' upload rimanga uguale è normale ,per variarlo devi farti cambiare il profilo dal tuo ISP...

Per il resto secondo me i casi sono due , al netto del fatto che hai eseguito correttamente la procedura per la variazione dell' snr:

-Agganci già il massimo permesso dalla tua linea , quindi anche se riduci l' snr non guadagni ovviamente nulla.

-Hai il profilo bloccato in centrale dall' ISP , quindi anche se riduci l' snr lo dslam non recepisce la variazione e quindi non cambia nulla..

:)

BadBoy80
10-08-2016, 15:52
La variazione dell' snr interessa solo il download , quindi che l' upload rimanga uguale è normale ,per variarlo devi farti cambiare il profilo dal tuo ISP...

Per il resto secondo me i casi sono due , al netto del fatto che hai eseguito correttamente la procedura per la variazione dell' snr:

-Agganci già il massimo permesso dalla tua linea , quindi anche se riduci l' snr non guadagni ovviamente nulla.

-Hai il profilo bloccato in centrale dall' ISP , quindi anche se riduci l' snr lo dslam non recepisce la variazione e quindi non cambia nulla..

:)

Credo più nella seconda perchè quando avevo telecom avevo una 10mega in down e 1 in up...

Stra-maledetta Wind Infostrada!

Flying Tiger
10-08-2016, 16:04
Credo più nella seconda perchè quando avevo telecom avevo una 10mega in down e 1 in up...

Stra-maledetta Wind Infostrada!

Eh si , visto l' ISP che hai lo credo anch'io , e se mi è concesso non hai fatto un gran cambio se con TIM avevi 10M/1M ....

:)

Wolf91
10-08-2016, 16:48
Ragazzi, ho provato a modificare snr attraverso telnet ma stranamente non varia di una virgola!! :mbe: ho provato prima a -3 db e poi a -4,5 ma nn ha sortito nessuno effetto apparente!

Non è cambiato ne il margine di snr ne il guadagno in download..

Forse ho sbagliato qualcosa io?
Ho abilitato il debug mode, ho aperto CMD come amministratore, ho lanciato telnet e ho dato il comando adslctl configure -snr 50 e la parte modem si è riavviata..

la cosa stranissima è che il valore download e upload della mia linea è sempre fisso, per quanti riavvii io faccia: 7999kbps in down e 511 in up... che mi abbiano bloccato in centrale?

Fatti alzare la portante da quelli di Infostrada

mcrs969
10-08-2016, 16:56
Credo più nella seconda perchè quando avevo telecom avevo una 10mega in down e 1 in up...

Stra-maledetta Wind Infostrada!

Un amico aveva la 20M di Tim e con la stessa linea è passato ad Infostrada e ha subito notato un calo, pare che mantengano un profilo fisso che si calcolano loro, questo mio amico ha provato a spiegare che con Telecom era diverso e meglio ma non c'è stato verso...

Eh si , visto l' ISP che hai lo credo anch'io , e se mi è concesso non hai fatto un gran cambio se con TIM avevi 10M/1M ....

:)

concordo, anni fa, quando avevo la 10Mega di Tim, agganciavo il massimo consentito e non ho mai avuto problemi a parte in seguito ad un guasto ma per fortuna ora sono in vdsl...

Wolf91
10-08-2016, 17:02
Io ho avuto per 2 anni l'adsl Infostrada e mai avuto problemi,17/1 il max consentito dalla mia linea,ora sono in Vdsl con Vodafone,per ora mi sto trovando molto bene anche con quella

Basta che li contatti,e ti alzano la portante,se la tua linea lo permette.

mcrs969
10-08-2016, 17:12
Io ho avuto per 2 anni l'adsl Infostrada e mai avuto problemi,17/1 il max consentito dalla mia linea,ora sono in Vdsl con Vodafone,per ora mi sto trovando molto bene anche con quella

Basta che li contatti,e ti alzano la portante,se la tua linea lo permette.

nel caso di un mio amico aveva una portante di 18.600kbps e qualcosa e passando ad infostrada gliel'hanno ridotta a 15999 e nonostante lui avesse detto loro di averla avuta più alta con Telecom non c'è stato verso di farsela rialzare... Ho paura che vari un po' dal call center o dagli operatori coi quali si è in contatto...

wrad3n
10-08-2016, 17:12
scusate un'altra cosa (non sono molto efferato per la parte modem):
questo è quanto rilevato dal mio D7000. cosa ne pensate? ho qualche problema?
la linea è telecom 20MB (già mi hanno informato che vi sono problemi di saturazione della centralina e stanno provvedendo).

ti hanno attivato la 20Mb con l'attenuazione così alta? secondo me stai pagando in più per un servizio che non sarà mai al top delle sue possibilità (nemmeno per la 10Mb, sei quasi al limite anche con l'snr).

shoxblackify
10-08-2016, 17:32
ti hanno attivato la 20Mb con l'attenuazione così alta? secondo me stai pagando in più per un servizio che non sarà mai al top delle sue possibilità (nemmeno per la 10Mb, sei quasi al limite anche con l'snr).

Più che altro come hanno fatto ad attivargliela ?



BadBoy80
10-08-2016, 17:41
E come faccio a imporre wind a ridarmi la linea che dovrei avere? a sentir loro mi danno il massimo x una adsl stabile (stronzate, xke con tim andavo benissimo a 10mega)... ho provato già una volta a chiamarli ma nn c'è stato verso. anzi.. me l'hanno pure abbassata!

melchiorre333
10-08-2016, 18:21
E come faccio a imporre wind a ridarmi la linea che dovrei avere? a sentir loro mi danno il massimo x una adsl stabile (stronzate, xke con tim andavo benissimo a 10mega)... ho provato già una volta a chiamarli ma nn c'è stato verso. anzi.. me l'hanno pure abbassata!

Tanti tentativi, anche serali. Per intenderci poco prima delle 22 , che solitamente rispondono anche centralinisti stranieri. Io così ho ottenuto la rimodulazione. Per caso hai segnalato problemi sulla navigazione oppure te l'hanno abbasata loro sin dal principio?

Raven
10-08-2016, 18:24
Il mio nuovo mi è arrivato con la .26 e gli lascio quella perchè che sia stato un caso o meno quando ho aggiornato alla .38 è iniziato il mio calvario con il WiFi

Adesso col nuovo il wifi è a posto?!... :)

tmarckt
10-08-2016, 20:06
ti hanno attivato la 20Mb con l'attenuazione così alta? secondo me stai pagando in più per un servizio che non sarà mai al top delle sue possibilità (nemmeno per la 10Mb, sei quasi al limite anche con l'snr).

provenivo da un contratto di 10MB e viaggiavo a circa 6,8.
ho chiamato e mi hanno detto che potevo passare al 20MB e così l'ho fatto. ma adesso la velocità non è cambiata di molto arrivo fino ad un massimo di 7,5.
dite che dovrei tornare ai 10Mb che tanto in velocità non mi cambia molto ma almeno pago di meno?
oggi mi hanno riferito che dovrebbero risolvere il problema entro il 30/9 (problema di saturazione). magari aspetto ancora un mese.
l'attenuazione alta a cosa è dovuta? linea fisica scarsa? o altro?

Ivy_mike
10-08-2016, 20:08
Adesso col nuovo il wifi è a posto?!... :)

Al momento sembra di si... se sono connesso alla 2.4 e mi sconnetto o se esco dal campo e ritorno riprende la 2.4 ed è stabile, non come prima.

Inoltre navigo sempre invece prima anche se magari risultavo connesso non navigava.

Raven
10-08-2016, 20:12
Al momento sembra di si... se sono connesso alla 2.4 e mi sconnetto o se esco dal campo e ritorno riprende la 2.4 ed è stabile, non come prima.

Inoltre navigo sempre invece prima anche se magari risultavo connesso non navigava.

... e allora era proprio il router ad essersi guastato...

LBR71
10-08-2016, 20:36
capisco.

comunque con la .38 e settaggio Stati uniti, nessuna spunta nella casella coesistenza, preambolo breve e canale automatico il wifi va alla grande. max data rate 450, -33db nessuna interferenza (abito in una palazzina con 15 router accesi) e campo decisamente aumentato rispetto al DGN2200 che avevo.

Ciao, ho anch'io un D 7000 stò provando a mettere i settaggi sulla wifi volevo chiederti se posso...e per quanto riguarda la rete 5ghz lascio come canale il 44?

Ivy_mike
10-08-2016, 20:55
... e allora era proprio il router ad essersi guastato...

Si può essere anche se è stato in concomitanza con l'aggiornamento alla .38.

Però sembra che altri si siano guastati al wifi a leggere di utenti.

V410
11-08-2016, 09:20
Risolto :)

cico78
11-08-2016, 09:40
Per 2 giorni l'ho sostituito con tp link 8970.
2 giorni fa l'ho portato a casa di un mio amico per testare con l'operatore cheapnet.
Ieri decido di collegarlo nuovamente alla mia linea,reimpostato solo i parametri Alice, ed eliminato Hd sulla porta 3.0 definitivamente,senza attacca e stacca..
Piene tacche dopo 2 stanze e muro spesso 60 cm in pietra con 150 Mbps in 2,4 GHz.Ad un certo punto sono andato a vedere se era access il repeter della xiaomi :)
Rete per ora stabile e zero disconnessioni..
Non so che pensare...


Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

antotacito
11-08-2016, 09:57
ed eliminato Hd sulla porta 3.0 definitivamente,senza attacca e stacca..

Il mio SSD messo in un case USB 3 se lo attacco me la ammazza la 2.4 GHz , ma e' risaputo che l'interfaccia 3 se e' schermata male provoca quel problema.
Se lo metto in un case con interfaccia USB 2 nessun problema.

cico78
11-08-2016, 10:59
Il mio SSD messo in un case USB 3 se lo attacco me la ammazza la 2.4 GHz , ma e' risaputo che l'interfaccia 3 se e' schermata male provoca quel problema.
Se lo metto in un case con interfaccia USB 2 nessun problema.
So che c'è una lista di compatibilità,in realtà avevo già provato a scollegarlo in passato.
Misteri della vita.
Questo è il mio,collegherò un 2.0 e pobon...
http://i78.fastpic.ru/big/2016/0811/e3/8d65be8885be28324fe9f325176a83e3.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

antotacito
11-08-2016, 11:10
Il mio e' simile anche se e' semianonimo.
Comunque facendo delle prove di transfer non e' che si guadagni piu' di tanto rispetto alla 2 (utilizzato con il D7000) , per i miei usi e' sufficente la 2.
Per curiosita' un documento che spiega il fenomeno.

http://www.intel.com/content/www/us/en/io/universal-serial-bus/usb3-frequency-interference-paper.html

BadBoy80
11-08-2016, 11:53
Tanti tentativi, anche serali. Per intenderci poco prima delle 22 , che solitamente rispondono anche centralinisti stranieri. Io così ho ottenuto la rimodulazione. Per caso hai segnalato problemi sulla navigazione oppure te l'hanno abbasata loro sin dal principio?

All'inizio me l'han abbassato loro dopo il periodo di test... dopo mesi ho avuti problemi di disconnessione e mi hanno consigliato di cambiare filtro e mi hanno abbassato ulteriormente la banda. Da allora sto fisso a 7999/511 Kb

grendizer73
11-08-2016, 12:29
Ho attivato Fastweb Joy, ma non mi riconosce la procedura guidata, non ho nessuna fonia con VoIP, quindi potrei usare il D7000 senza problemi;
ho fatto un hard reset (prima avevo fibra tim), ma non ha sortito alcun effetto.
Qualcuno con fastweb fibra è riuscito a far funzionare il D7000?

Grazie :help:

Wolf91
11-08-2016, 12:56
E come faccio a imporre wind a ridarmi la linea che dovrei avere? a sentir loro mi danno il massimo x una adsl stabile (stronzate, xke con tim andavo benissimo a 10mega)... ho provato già una volta a chiamarli ma nn c'è stato verso. anzi.. me l'hanno pure abbassata!

Contattali su Twitter/Facebook,sono molto più preparati del call center

Ivy_mike
11-08-2016, 12:57
beati voi che parlate di 20 mega vdsl, fibra :muro:

BadBoy80
11-08-2016, 13:11
Contattali su Twitter/Facebook,sono molto più preparati del call center

Mi potresti dire cortesemente la pagina FB? cosi li sistemo io x bene..

cico78
11-08-2016, 13:11
Io pure ho una 7 Mega tiratissima...
Fibra?...se de carbonio al massimo 😁

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Wolf91
11-08-2016, 13:21
Mi potresti dire cortesemente la pagina FB? cosi li sistemo io x bene..

https://www.facebook.com/Wind

Contattali in privato

Wolf91
11-08-2016, 13:21
beati voi che parlate di 20 mega vdsl, fibra :muro:

56k?? :D

cico78
11-08-2016, 13:23
Per 2 giorni l'ho sostituito con tp link 8970.
2 giorni fa l'ho portato a casa di un mio amico per testare con l'operatore cheapnet.
Ieri decido di collegarlo nuovamente alla mia linea,reimpostato solo i parametri Alice, ed eliminato Hd sulla porta 3.0 definitivamente,senza attacca e stacca..
Piene tacche dopo 2 stanze e muro spesso 60 cm in pietra con 150 Mbps in 2,4 GHz.Ad un certo punto sono andato a vedere se era access il repeter della xiaomi :)
Rete per ora stabile e zero disconnessioni..
Non so che pensare...


Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Dimenticavo che ora sto utilizzando l' l'alimentatore "sottodimensionato" da 1,5 A del tp link 8970...
Proverò a rimettere il suo da 3,5 A..e vedere se da problemi!!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
11-08-2016, 18:25
56k?? :D

640k

tmarckt
11-08-2016, 19:39
Ciao, ho anch'io un D 7000 stò provando a mettere i settaggi sulla wifi volevo chiederti se posso...e per quanto riguarda la rete 5ghz lascio come canale il 44?

ciao, io la 5ghz l'ho spenta in quanto non ho nessun apparecchio che ne può usufruire quindi non saprei darti nessun consiglio

nickbock
11-08-2016, 23:34
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio, ho al momento una adsl infostrada 20mb e forse metterò la fibra, vorrei un modem-router per bene, da spendere max sui 150€, sto leggendo ottime recensioni e pareri sul d7000, voi che dite? Me lo consigliate o è meglio andare su asus dsl68 o fritzbox? Lo utilizzerei sia per lavoro che per scaricare i torrent.
Grazie mille!

mcrs969
12-08-2016, 05:48
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro consiglio, ho al momento una adsl infostrada 20mb e forse metterò la fibra, vorrei un modem-router per bene, da spendere max sui 150€, sto leggendo ottime recensioni e pareri sul d7000, voi che dite? Me lo consigliate o è meglio andare su asus dsl68 o fritzbox? Lo utilizzerei sia per lavoro che per scaricare i torrent.
Grazie mille!

onestamente parlando penso che il D7000 sia un prodotto di fascia alta che:
- con ADSL rende sufficientemente bene, dico sufficientemente perché si osserva in alcuni casi la presenza di bufferbloat, a quanto pare il fenomeno dipende da svariati fattori tra cui ISP e bontà linea,
- con VDSL rende benone, nel senso che rispetto al modem telecom nel mio caso ha fornito molto più downstream ed ha ridotto leggermente il ping (1ms non saprei se è una riduzione ascrivibile all'apparecchio).

Io sono così soddisfatto che ne ho acquistato un altro per un altro alloggio, quindi posseggo due D7000 che funzionano entrambi egregiamente.

Problemi noti:
- in alcuni casi si osserva bufferbloat con connessioni ADSL, in VDSL pare non soffrirne
- pare che sia abbastanza diffuso un bug di prenotazione indirizzi ip con i FW successivi al .26, esiste un FW beta che fixa questo bug e NETGEAR rilascerà un nuovo FW che risolverà il problema sulla base delle esperienze collezionate grazie ai beta FW test
- ad alcuni su questo forum è accaduto che il WiFi peggiorasse improvvisamente, pare che alcuni abbiano risolto sostituendo il cavo o il box dell'HD USB3 o che abbiano risolto cambiando in garanzia il modemrouter, il problema non sembra irrisolvibile specialmente grazie alla garanzia e al supporto NETGEAR.

Vantaggi:
- dotato di un chip VDSL gigabit di Broadcom ancora molto "acerbo", questo inizialmente fornisce ottime prestazioni e può solo migliorare...
- bel design e buona fattura (soggettivo)
- ottima copertura 2.4 GHz specialmente con canali poco affollati, 5 GHz buona, mi pare un pochino meglio del asus 68 che però ho provato per breve tempo
- possibilità di utilizzo telnet per diverse configurazioni un po' più avanzate (modifica snr e potenza emissione wifi)
- notevoli velocità di trasferimento UBS3 e gigabit LAN in cui davvero sfiora i valori nominali del gigabit..

Ovviamente da me potrai solo avere un parere positivo (non ne avrei 2 altrimenti...), diciamo che se stai per mettere la VDSL e non hai paura di perdere la fonia VoIP è un acquisto che consiglio.

Rispetto all'Asus sulla mia linea questo apparecchio offre prestazioni maggiori e ultimamente NETGEAR è già al terzo aggiornamento nei vari firmware dei driver DSL, pertanto, malelingue a parte, pare che ci sia uno sviluppo seguito del lato modem che penso porterà a miglioramenti continui...

Raven
12-08-2016, 06:17
, pertanto, malelingue a parte, pare che ci sia uno sviluppo seguito del lato modem che penso porterà a miglioramenti continui...

ehmmm.... tu non ne potrai parlare che bene, ma non è che quelli che ne parlano negativamente devono subito per forza essere etichettati come "malelingue", eh!:rolleyes:

aggiungo due precisazioni:
- il bufferbloat su linea ADSL (che a volte c'è , a volte no) potrà anche dipendere da combinazioni di hardware ISP o bontà della linea (?), ma il colpevole "finale" è comunque sempre il modem (o il driver adsl che ne gestisce il chip), visto che con altri apparati (anche netgear) non succede. Non è che telefonando al 187 riosolvereste qualcosa, insomma.
- il bug sulla prenotazione degli indirizzi IP c'è ed è oggettivo, sugli ultimi firmware ufficiali (non è che alcuni lo hanno e altri no!). Quindi è sbagliato e fuorviante dire "pare che sia abbastanza diffuso". C'è!

wrad3n
12-08-2016, 07:17
- il bufferbloat su linea ADSL (che a volte c'è , a volte no) potrà anche dipendere da combinazioni di hardware ISP o bontà della linea (?), ma il colpevole "finale" è comunque sempre il modem (o il driver adsl che ne gestisce il chip), visto che con altri apparati (anche netgear) non succede. Non è che telefonando al 187 riosolvereste qualcosa, insomma.
- il bug sulla prenotazione degli indirizzi IP c'è ed è oggettivo, sugli ultimi firmware ufficiali (non è che alcuni lo hanno e altri no!). Quindi è sbagliato e fuorviante dire "pare che sia abbastanza diffuso". C'è!

il bufferbloat c'è sempre ed è colpa del router ma bisogna testarlo a mano, lo speedtest di dslreports non è accuratissimo (tra l'altro non prova l'upload/download contemporaneo), comunque leggendo sulla community ufficiale è un problema conosciuto ed in fase di risoluzione, idem per il bug delle reservations.

grendizer73
12-08-2016, 07:37
Ho attivato Fastweb Joy, ma non mi riconosce la procedura guidata, non ho nessuna fonia con VoIP, quindi potrei usare il D7000 senza problemi;
ho fatto un hard reset (prima avevo fibra tim), ma non ha sortito alcun effetto.
Qualcuno con fastweb fibra è riuscito a far funzionare il D7000?

Grazie :help:

Nessuno? :help: :help:

antotacito
12-08-2016, 09:28
Nessuno? :help: :help:

Io ho Fastweb Jet VDSL2 sotto cabinet fastweb , per cui fonia "tradizionale" splitter per dividere fonia dai dati.
Funziona perfettamente ma anche ad altri ho letto , la procedura guidata ha funzionato perfettamente.

Sei sotto rete Fastweb o sei in Vula Tim ?
Non vorrei che Joy sia un contratto particolare ed hai bisogno del loro modem
... ma bisognerebbe sentire altri che hanno il tuo stesso contratto.

Prova a chiedere a Fastweb via social , twitter o facebook.

L'unica cosa che posso fare e' riportare i miei settaggi fatti da lui in automatico:

Selezionare il paese = Italia
Selezionare Provider di servizi Internet = Fastweb

Modalità di trasferimento = VDSL(PTM)
Modalità DSL =VDSL2

Internet = attiva interfaccia abilitato
Utilizza id vlan = disabilitato

La connessione a internet richiede delle credenziali di accesso? = no

Indirizzo IP pubblico = Ottieni dinamicamente dall'ISP

Indirizzo DNS (Domain Name Server) = uso quelli di opendns ma e' uguale

NAT (Network Address Translation) = attiva

Router Indirizzo MAC = Usa indirizzo predefinito

DHCP Options = niente

PS: ho l'ultimo firmware

Velocità collegamento 85801 Kbps 27845 Kbps
Line Attenuation D0( 6.8) D1( 17.1) D2( 25.8) dB U0(N/A) U1( 13.4) U2( 16.9) U3( 20.5) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 5.6) D1( 5.6) D2( 5.6) dB U0(N/A) U1( 7.4) U2( 7.5) U3( 7.5) U4(N/A) dB
VDSL2 Profile 17a

siriobasic
12-08-2016, 10:22
Nessuna novità per l'implementazione del protocollo 35b?

strassada
12-08-2016, 11:53
non è una cosa implementabile solo via software, ma sono richieste specifiche hardware (e test) ben precise (infatti ci sono diversi package dei Broadcom bcm63138/63148 e degli altri chipset, che supportano solo il 17a, quelli anche il 30a, e il bonding), anche a livello di trasformatore di linea (il chipettino sulla board in genere poco dietro la rj-11 xdsl) che il d7000 potrebbe non soddisfare a causa di una progettazione a suo tempo non pensata per l'implementazione futura del 35b (non se ne parlava nemmeno).
lo stesso vale per il g.fast.

non ci sono molti modem-router col bcm63138 in giro, e nessuno di quelli usciti ha avuto il supporto al 35b e/o g.fast col solo aggiornamento del firmware, ma sono usciti modelli specifici (es. il nuovo router di fastweb che danno solo con la 200 mega e per il solo 35b) per cui penso che non avverrà mai ma bisognerà attendere un futuro modello (anche se penso che difficilmente ne vedremo prima del 2017 inoltrato, se non apparati dei provider, AVM èun'ececzzione perchè almeno in germania rifornisce quasi tutti i provider con gli stessi apparati che vende nella normale distribuzione) sul d7800 (lantiq vrx320) ancora non si sanno le reali specifiche hardware/software del modem, ma penso che valga quanto detto sul d7000.

BadBoy80
12-08-2016, 12:25
Ho provato a fare la modifica via Telnet della potenza del wifi, ma il comando WL non viene riconosciuto.

#
# wl -a w10 txpwr 160
wl: wl driver adapter not found
#
#

siriobasic
12-08-2016, 12:29
non è una cosa implementabile solo via software, ma sono richieste specifiche hardware (e test) ben precise (infatti ci sono diversi package dei Broadcom bcm63138/63148 e degli altri chipset, che supportano solo il 17a, quelli anche il 30a, e il bonding), anche a livello di trasformatore di linea (il chipettino sulla board in genere poco dietro la rj-11 xdsl) che il d7000 potrebbe non soddisfare a causa di una progettazione a suo tempo non pensata per l'implementazione futura del 35b (non se ne parlava nemmeno).
lo stesso vale per il g.fast.

non ci sono molti modem-router col bcm63138 in giro, e nessuno di quelli usciti ha avuto il supporto al 35b e/o g.fast col solo aggiornamento del firmware, ma sono usciti modelli specifici (es. il nuovo router di fastweb che danno solo con la 200 mega e per il solo 35b) per cui penso che non avverrà mai ma bisognerà attendere un futuro modello (anche se penso che difficilmente ne vedremo prima del 2017 inoltrato, se non apparati dei provider, AVM èun'ececzzione perchè almeno in germania rifornisce quasi tutti i provider con gli stessi apparati che vende nella normale distribuzione) sul d7800 (lantiq vrx320) ancora non si sanno le reali specifiche hardware/software del modem, ma penso che valga quanto detto sul d7000.

Grazie per la risposta chiara ed esaustiva.

Ivy_mike
12-08-2016, 12:45
Ho provato a fare la modifica via Telnet della potenza del wifi, ma il comando WL non viene riconosciuto.

#
# wl -a w10 txpwr 160
wl: wl driver adapter not found
#
#


intanto è sbagliato il comando

nickbock
12-08-2016, 13:08
Vi ringrazio per tutti i pareri, ho capito che è un buon modem con dei bug che stanno risolvendo. Non mi piace molto il fatto di dover rinunciare al telefono perché voip, ci sono secondo voi altri modem così performanti che possano sostituire in toto e migliorare le prestazioni del modem telecom?

cico78
12-08-2016, 13:09
Ho sostituito l'alimentatore originale con uno a lettura voltaggio e assorbimento.
Dispositivi ethernet collegati 2
-WiFi 8 tra 2,4 e 5 GHz
Hd 2,5" da 500 gb
Alla fine del video ho effettuato uno streaming da hd di un .mkv alla tv via wireless.
Sto comunque monitorando gli assorbimenti e posso constatare che un alimentatore da 1,5A può bastare.
https://youtu.be/I2akjXjGprs

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

mcrs969
12-08-2016, 14:03
ehmmm.... tu non ne potrai parlare che bene, ma non è che quelli che ne parlano negativamente devono subito per forza essere etichettati come "malelingue", eh!:rolleyes:

aggiungo due precisazioni:
- il bufferbloat su linea ADSL (che a volte c'è , a volte no) potrà anche dipendere da combinazioni di hardware ISP o bontà della linea (?), ma il colpevole "finale" è comunque sempre il modem (o il driver adsl che ne gestisce il chip), visto che con altri apparati (anche netgear) non succede. Non è che telefonando al 187 riosolvereste qualcosa, insomma.
- il bug sulla prenotazione degli indirizzi IP c'è ed è oggettivo, sugli ultimi firmware ufficiali (non è che alcuni lo hanno e altri no!). Quindi è sbagliato e fuorviante dire "pare che sia abbastanza diffuso". C'è!

1) sappiamo che alcuni bachi ci sono e non son risolti ma non è sempre vero dire che non c'è sviluppo in questi fw in quanto i driver dsl vengono aggiornati coi fw, dico malelingue quindi perché se scorro le pagine trovo lamentele ma non l'evidenza positiva di questo fatto dei driver dsl vengono aggiornati con frequenza

2) mi pare abbastanza ovvio che il modem ne sia responsabile perché il modem gestisce la connessione, quello che dico è che il bufferbloat si avverte a seconda delle linee, il test da alcuni siti potrebbe dare luogo ad una valutazione bassa o alta, ma se valuti quanto rlportano dai vari utenti, in base a diverse configurazioni il bufferbloat diventa un problema o no.
Abbiamo inoltre notato che alcuni chip sono meno compatibili con alcune piastre, ecco quindi che se chiamo il 187 non risolvo ma non siamo di fronte all'unico device con questo problema e la casistica è influenzata dalle variabilità di linea

3) se definisci da 0 le reservations vedrai che il modem router le setta e le mantiene, se poi esegui un riavvio si perdono. Nei vari test svolti con netgear ho notato che alcuni device mantengono un indirizzo, altri no. Pertanto non possiamo dire che la problematica sia da confermare al 100%, diciamo che nella maggior parte dei casi si osserva.

Se in Inghilterra piove ogni giorno si può dire piove sempre, ma non è corretto dire che nel 100% dei casi stia piovendo...




Per il 35b, abbiamo chiesto al supporto il quale dice che secondo le specifiche riportate sul manuale il 35b non è supportato.

Abbiamo chiesto se prevedono implementazione futura e la risposta ottenuta e' stata un no.

Pertanto non mi aspetterei il 35b sul d7000.

BadBoy80
12-08-2016, 14:43
intanto è sbagliato il comando

è lo stesso che ha indicato wrad3n nella sua mini-guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43760462&postcount=2991). l'ho ripresa paro paro... :stordita:

wrad3n
12-08-2016, 14:53
è lo stesso che ha indicato wrad3n nella sua mini-guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43760462&postcount=2991). l'ho ripresa paro paro... :stordita:

l'errore è in w10, la 2,4GHz è la wl0 (w elle zero), comunque i comandi puoi copiarli/incollarli direttamente in telnet senza doverli scrivere a mano.

Mmarino
12-08-2016, 16:27
Ciao a tutti.
Ho fatto l'aggiornamento firmware alla versione V1.0.0.38_1.0.1 e.......
il segnale WiFi si è indebolito parecchio - Possibile?
Tutti gli apparecchi collegati ricevono ora un segnale a 1 tacca e perdono spesso la connessione WiFi. Coincidenza?
Ringrazio per eventuale supporto.

mcrs969
12-08-2016, 16:49
Ciao a tutti.
Ho fatto l'aggiornamento firmware alla versione V1.0.0.38_1.0.1 e.......
il segnale WiFi si è indebolito parecchio - Possibile?
Tutti gli apparecchi collegati ricevono ora un segnale a 1 tacca e perdono spesso la connessione WiFi. Coincidenza?
Ringrazio per eventuale supporto.

quale procedura hai seguito nell'aggiornare?
hai resettato dopo aggiornamento e poi riconfigurato da 0?
se si, hai inserito gli stessi parametri che c'erano prima?

Se sei nelle stesse condizioni di prima e hai eseguito reset io proverei a tornare al fw precedente e vedere se recuperi segnale wifi.

Inoltre non vorrei che con l'aggiornamento gli algoritmi della trasmissione wifi debbano ricalcolarsi, da quanto dura il problema?

Flying Tiger
12-08-2016, 17:02
1) sappiamo che alcuni bachi ci sono e non son risolti ma non è sempre vero dire che non c'è sviluppo in questi fw in quanto i driver dsl vengono aggiornati coi fw, dico malelingue quindi perché se scorro le pagine trovo lamentele ma non l'evidenza positiva di questo fatto dei driver dsl vengono aggiornati con frequenza

Che io sappia il driver xdsl è stato aggiornato una volta da quando è uscito , quindi parlare di aggiornati "con frequenza" mi sembra oggettivamente una cosa non del tutto vera , invece per la frequenza , questa si , del rilascio dei firmware ufficiali lasciamo perdere che è meglio , tutto si può dire del D7000 ma certamente non che sia supportato adeguatamente lato firmware , e sfido chiunque a dire il contrario....

2) mi pare abbastanza ovvio che il modem ne sia responsabile perché il modem gestisce la connessione, quello che dico è che il bufferbloat si avverte a seconda delle linee, il test da alcuni siti potrebbe dare luogo ad una valutazione bassa o alta, ma se valuti quanto rlportano dai vari utenti, in base a diverse configurazioni il bufferbloat diventa un problema o no.
Abbiamo inoltre notato che alcuni chip sono meno compatibili con alcune piastre, ecco quindi che se chiamo il 187 non risolvo ma non siamo di fronte all'unico device con questo problema e la casistica è influenzata dalle variabilità di linea

Si ma il problema c'è ed è inutile fare finta di niente dicendo che "dipende a seconda della linea" perchè allora dovrebbe essere un problema comune a tutti gli altri dispositivi di pari fascia come il 68U , 3490 , ecc.. , peccato che nei rispettivi thread non mi è parso di vedere lamentele a proposito del bufferbloat , evidentemente è riconducibile al D7000 dove per altro anche la Netgear ne è a conoscenza ma come al solito il fix è "a data da destinarsi"...

3) se definisci da 0 le reservations vedrai che il modem router le setta e le mantiene, se poi esegui un riavvio si perdono. Nei vari test svolti con netgear ho notato che alcuni device mantengono un indirizzo, altri no. Pertanto non possiamo dire che la problematica sia da confermare al 100%, diciamo che nella maggior parte dei casi si osserva.

Invece lo possiamo dire eccome perchè se anche un solo dispositivo al successivo riavvio non mantiene l' IP assegnato evidentemente il problema c'è e anche qui non è in comune con gli altri dispositivi ma è appunto un problema del D7000..

E vogliamo considerare che sono oramai mesi che il problema è noto e ancora non c'è un firmware ufficiale che lo fixa ? un supporto a dir poco ridicolo per un' apparato di questa fascia e costo , e nel mentre i competitors non hanno nessun problema e continuano ad avere firmware con nuove features , nuova gui , ecc...

Se in Inghilterra piove ogni giorno si può dire piove sempre, ma non è corretto dire che nel 100% dei casi stia piovendo..

A no? e cosa dici che anche se piove c'è il sole uscendo con gli occhiali scuri e ombrello?

Guarda concordo pienamente con Raven , non è certo nascondendo la testa sotto la sabbia e tessendo le lodi del D7000 che ne nascondi i difetti , per altro evidenti, altro che malelingua....:rolleyes:

:)

Mmarino
12-08-2016, 17:06
quale procedura hai seguito nell'aggiornare?
hai resettato dopo aggiornamento e poi riconfigurato da 0?
se si, hai inserito gli stessi parametri che c'erano prima?

Se sei nelle stesse condizioni di prima e hai eseguito reset io proverei a tornare al fw precedente e vedere se recuperi segnale wifi.

Inoltre non vorrei che con l'aggiornamento gli algoritmi della trasmissione wifi debbano ricalcolarsi, da quanto dura il problema?

Si è aggiornato da solo e non ho cambiato nessun parametro. Il segnale è più debole proprio dal giorno in cui si è upgradato.

Se non si risolve il problema, proverò a tornare alla release precedente.

grendizer73
12-08-2016, 17:27
Io ho Fastweb Jet VDSL2 sotto cabinet fastweb , per cui fonia "tradizionale" splitter per dividere fonia dai dati.
Funziona perfettamente ma anche ad altri ho letto , la procedura guidata ha funzionato perfettamente.

Sei sotto rete Fastweb o sei in Vula Tim ?
Non vorrei che Joy sia un contratto particolare ed hai bisogno del loro modem
... ma bisognerebbe sentire altri che hanno il tuo stesso contratto.

Prova a chiedere a Fastweb via social , twitter o facebook.

L'unica cosa che posso fare e' riportare i miei settaggi fatti da lui in automatico:

Selezionare il paese = Italia
Selezionare Provider di servizi Internet = Fastweb

Modalità di trasferimento = VDSL(PTM)
Modalità DSL =VDSL2

Internet = attiva interfaccia abilitato
Utilizza id vlan = disabilitato

La connessione a internet richiede delle credenziali di accesso? = no

Indirizzo IP pubblico = Ottieni dinamicamente dall'ISP

Indirizzo DNS (Domain Name Server) = uso quelli di opendns ma e' uguale

NAT (Network Address Translation) = attiva

Router Indirizzo MAC = Usa indirizzo predefinito

DHCP Options = niente

PS: ho l'ultimo firmware

Velocità collegamento 85801 Kbps 27845 Kbps
Line Attenuation D0( 6.8) D1( 17.1) D2( 25.8) dB U0(N/A) U1( 13.4) U2( 16.9) U3( 20.5) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 5.6) D1( 5.6) D2( 5.6) dB U0(N/A) U1( 7.4) U2( 7.5) U3( 7.5) U4(N/A) dB
VDSL2 Profile 17a

Ciao,
Joy è un contratto solo dati, ieri ho sentito l'assistenza e mi ha detto che sono obbligato ad usare la loro morchia perché la fibra a me arriva con una tecnologia "nuovissima" e quindi sono obbligato ad usare il modem FW;
a me pare na ca@@ata, perché non ho fibra FTTH, ma fibra FTTC (presumo sotto rete Tim, ma non so come verificare questo dato).
Ho provato a fare la configurazione automatica prima e manuale poi (i parametri sono quelli che hai inserito), ma non c'è nulla da fare, mi aggancia la portante (LED Bianco), ma non comunica in internet (LED Ambra)......
Praticamente non acquisisce gli indirizzi IP ed i DNS di FW;
potesse servire non ho IP pubblico perché mi ha detto una ragazza in chat su FB che con questa tecnologia me lo possono dare solo a settembre (per me n'altra ca@@ata).

Ivy_mike
12-08-2016, 22:16
è lo stesso che ha indicato wrad3n nella sua mini-guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43760462&postcount=2991). l'ho ripresa paro paro... :stordita:

controlla bene hai scritto w10

MiloZ
13-08-2016, 00:57
Che io sappia il driver xdsl è stato aggiornato una volta da quando è uscito , quindi parlare di aggiornati "con frequenza" mi sembra oggettivamente una cosa non del tutto vera ,

Il driver xdsl è stato aggiornato almeno 2 o 3 volte dall'uscita, alcune delle quali senza che venisse riportato nel changelog. Per quel che mi riguarda posso dire che già oggi in VDSL è praticamente uguale o migliore del precedente chipset BCM63168 che ha almeno 4 anni alle spalle, quindi direi che non ci si può lamentare da questo punto di vista.

Anche in ADSL, con Infostrada ULL e Tiscali ULL che avevo, agganciava alla pari del BCM63168 (e non ci ho mai agganciato meglio con nessun'altro appareccho su quelle linee, esclusa Tiscali con i Conexant che si interfacciavano particolarmente bene con il DSLAM in centrale).

Poi come sempre dipende dall'accoppiata modem-DSLAM, ma nel mio caso, su 6 modem VDSL che ho, dovessi scegliere una parte modem fra tutte sceglierei quella del D7000, nel complesso è la migliore.

L'unica cosa oggettiva da sistemare è questo bufferbloat in ADSL, anche se a me personalmente interessa poco ormai, spero possa migliorare.

Flying Tiger
13-08-2016, 08:10
Il driver xdsl è stato aggiornato almeno 2 o 3 volte dall'uscita, alcune delle quali senza che venisse riportato nel changelog. Per quel che mi riguarda posso dire che già oggi in VDSL è praticamente uguale o migliore del precedente chipset BCM63168 che ha almeno 4 anni alle spalle, quindi direi che non ci si può lamentare da questo punto di vista.

Anche in ADSL, con Infostrada ULL e Tiscali ULL che avevo, agganciava alla pari del BCM63168 (e non ci ho mai agganciato meglio con nessun'altro appareccho su quelle linee, esclusa Tiscali con i Conexant che si interfacciavano particolarmente bene con il DSLAM in centrale).

Poi come sempre dipende dall'accoppiata modem-DSLAM, ma nel mio caso, su 6 modem VDSL che ho, dovessi scegliere una parte modem fra tutte sceglierei quella del D7000, nel complesso è la migliore.

L'unica cosa oggettiva da sistemare è questo bufferbloat in ADSL, anche se a me personalmente interessa poco ormai, spero possa migliorare.

Fonte dell' aggiornamento dei driver xdsl "almeno 2/3 volte?

Per il resto non avendo la vdsl non posso dire niente per quanto riguarda questa tipologia di linea , mentre posso senz' altro dire la mia sull' adsl, al netto del fatto che questo apparato viene venduto per le linee adsl/vdsl e quindi per logica dovrebbe funzionare al meglio anche sulle prime , o gli utenti dell' adsl sono figli di un Dio minore? da che mi risulta lo hanno pagato esattamente come coloro che hanno la vdsl , e il fatto che ha te interessi poco non giustifica certo il discorso della presenza del bufferblot ,se non altro perchè invece a molti interessa eccome...

Del resto anche la Netgear ha ammesso di essere a conoscenza del problema ma , tanto per cambiare, del fix relativo non si vede traccia e francamente non mi pare corretto nei confronti di coloro che lo hanno acquistato convinti di comprare un' apparato di fascia alta con tutto ciò che ne consegue a livello di caratteristiche/prestazioni/efficenza e invece si ritrovano con un dispositivo che su adsl funziona peggio di quello che avevano....:rolleyes:

In ogni caso, visto che a te e a coloro che hanno la vdsl non interessa , perchè non mandate una mail alla netgear dicendo di togliere dalla confezione la dicitura adsl lasciando solo quella vdsl , sarebbe un' ottimo sistema per risolvere la questione alla base così potete anche magnificare il D7000 senza più alcun problema....:rolleyes:

:)

wrad3n
13-08-2016, 09:22
Fonte dell' aggiornamento dei driver xdsl "almeno 2/3 volte?

riguardando i fw precedenti:

fw .14 -> ??

fw .16 -> ??

fw .18 -> ??

fw .26 -> 42g2 -> segnato nel changelog quindi nel precedente/i c'era qualcosa di diverso.

fw .32 -> 42g2

fw .34 -> 42m -> non segnato nel changelog.

fw .38 -> 42m -> non segnato nel changelog.

MiloZ
13-08-2016, 10:45
Fonte dell' aggiornamento dei driver xdsl "almeno 2/3 volte?

La fonte è l'avere controllato la versione tramite il comando adslctl info --version.

Per il resto non avendo la vdsl non posso dire niente per quanto riguarda questa tipologia di linea , mentre posso senz' altro dire la mia sull' adsl, al netto del fatto che questo apparato viene venduto per le linee adsl/vdsl e quindi per logica dovrebbe funzionare al meglio anche sulle prime , o gli utenti dell' adsl sono figli di un Dio minore? da che mi risulta lo hanno pagato esattamente come coloro che hanno la vdsl , e il fatto che ha te interessi poco non giustifica certo il discorso della presenza del bufferblot ,se non altro perchè invece a molti interessa eccome...

Si però ricordiamoci che tu stesso quando usavi il D7000 in ADSL dicevi che era eccezionale e lo avresti ricomprato 10 volte testuali parole, e non è che non avesse il bufferbloat, lo aveva eccome.
Io ho detto semplicemente che dato che non uso più l'ADSL mi interessa relativamente, non che sia poco importante il fatto che venga corretto, infatti spero possa migliorare anche da questo punto di vista.

BadBoy80
13-08-2016, 10:47
controlla bene hai scritto w10

Ecco dove era l'errore!! grazie!! :mano:

Cmq l'ho provato e non ho notato differenza sulla potenza di segnale (controllavo con inSSIDer).. il modem non si deve resettare, giusto? :stordita:

Poi ho una bella notizia. oggi mi ha chiamato i servizio assistenza Wind, dopo segnalazione del mio problema nella loro pagina Fb, e mi hanno detto che nelle prossime 48ore mi aumenteranno la banda!! :winner: :sperem: :sperem:

cico78
13-08-2016, 12:24
C'è la possibilità di mettere in rete(remoto) l'hd senza ip fisso?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

melchiorre333
13-08-2016, 15:41
Ecco dove era l'errore!! grazie!! :mano:

Cmq l'ho provato e non ho notato differenza sulla potenza di segnale (controllavo con inSSIDer).. il modem non si deve resettare, giusto?

Per caso avevi settato regione stati uniti in wifi? Se si , rimetti europa dopo aver dato il comando. Perchè ho notato questa discrepanza nel lasciare quel settaggio e aumentare la potenza da telnet.

stregatto1985
13-08-2016, 15:42
Salve ho un problema con il modem, mi si è bloccato con i led delle porte Ethernet 1 e 2 accesi fissi e non fa nulla tutti gli altri spenti, c'è una possibilità di ripristino totale, apparte quello con il tasto reset dedicato, senza ausilio di pc o altri dispositivi? PS tutti i cavi sono collegati perfettamente, ma il modem non comunica con qualsiasi dispositivo come se fosse bloccato...GRAZIE!!

shoxblackify
13-08-2016, 15:54
Per caso avevi settato regione stati uniti in wifi? Se si , rimetti europa dopo aver dato il comando. Perchè ho notato questa discrepanza nel lasciare quel settaggio e aumentare la potenza da telnet.


In sostanza non cambia proprio nulla. Gli ho cambiato solo il country su USA , basta e avanza.



mcrs969
13-08-2016, 17:32
​Fonte dell' aggiornamento dei driver xdsl "almeno 2/3 volte?

Grazie a wrad3n

fw .26 -> 42g2 -> segnato nel changelog quindi nel precedente/i c'era qualcosa di diverso.
fw .32 -> 42g2
fw .34 -> 42m -> non segnato nel changelog.
fw .38 -> 42m -> non segnato nel changelog.


Per il resto non avendo la vdsl non posso dire niente per quanto riguarda questa tipologia di linea , mentre posso senz' altro dire la mia sull' adsl, al netto del fatto che questo apparato viene venduto per le linee adsl/vdsl e quindi per logica dovrebbe funzionare al meglio anche sulle prime , o gli utenti dell' adsl sono figli di un Dio minore? da che mi risulta lo hanno pagato esattamente come coloro che hanno la vdsl , e il fatto che ha te interessi poco non giustifica certo il discorso della presenza del bufferblot ,se non altro perchè invece a molti interessa eccome...
Del resto anche la Netgear ha ammesso di essere a conoscenza del problema ma , tanto per cambiare, del fix relativo non si vede traccia e francamente non mi pare corretto nei confronti di coloro che lo hanno acquistato convinti di comprare un' apparato di fascia alta con tutto ciò che ne consegue a livello di caratteristiche/prestazioni/efficenza e invece si ritrovano con un dispositivo che su adsl funziona peggio di quello che avevano....:rolleyes:
In ogni caso, visto che a te e a coloro che hanno la vdsl non interessa , perchè non mandate una mail alla netgear dicendo di togliere dalla confezione la dicitura adsl lasciando solo quella vdsl , sarebbe un' ottimo sistema per risolvere la questione alla base così potete anche magnificare il D7000 senza più alcun problema....:rolleyes:
:)
Non riprendo la tua replica al mio topic, probabilmente non comprendi il linguaggio e il metodo con cui ho oggettivizzato gli elementi, dato che non ho detto che non esistono ma ho detto la frequenza con cui si osservano.
Se poi vogliamo valutare l'impatto seriamente dovremmo dare una severità ai due problemi e così sappiamo quanto gravi sono.
Dopodiché avremo: rischio=gravità x frequenza

In questa maniera si può valutare oggettivamente un problema senza che per te sia TUTTO e per me sia NIENTE.

Reservations-> alta riproducibilità con parecchi devices, bassa gravità in quanto la maggior parte dei devices può avere un IP fisso settabile, ergo pura perdita di tempo ma non inficia la feature (salvo in alcuni rari casi che bisogna analizzare),
Rischio medio in quanto il problema è parecchio riproducibile, mitigazione disponibile il FW Beta ma a breve avremo un fix

Bufferbloat-> media riproducibilità data dai diversi tipi di connessioni, vdsl basso impatto, ADSL impatto variabile influenzato anche dal tipo di dslam,
Rischio medio in quanto il problema può essere scomodo in alcuni casi ma inavvertibile in altri, mitigazione diversi settaggi del QoS che potrebbero inficiare sia su riproducibilità che sull'impatto.

In sostanza abbiamo un device con due problemi di medio rischio da risolvere, non direi nulla di grave.

Tu stesso quando ci dicevi che l'avresti comprato altre 10 volte (ormai non cancellare il post tanto lo ricordiamo) non mi pareva fossi a conoscenza del bufferbloat, poi quando te l'hanno fatto notare concordavi con diversi altri che bisogna vedere se impatta sul reale utilizzo e non affidarsi solo ad un sito di test (niente di più vero anche a mio avviso). Ci sta cambiare idea ma non ci sta spalare merda addosso al d7000 e alle tue stesse opinioni, rischi di essere preso poco sul serio.

I driver hanno subito >=2 aggiornamenti, il comando è facilmente reperibile in un post, ora io direi di iniziare a lamentarci perché non è scritto nel changelog e forse avresti ragione...

Inoltre ancora aspetto di capire come mai la variazione dell'snr è illegale ma secondo te dovrebbe essere nelle GUI di alcuni devices, no perché averla tolta dal post mi sembra più una ripicca che altro.

Dato che ora sto raschiando le regole del forum la smetto, ma spero di aver chiarito il messaggio nel dire che non sono qui a mascherare i difetti del d7000, ne tantomeno ce l'ho con te in quanto se ho acquistato ben 2 D7000 è stato grazie al tuo topic fatto davvero bene e alla tua enfasi e partecipazione all'epoca, ma voglio soltanto dare ai problemi la giusta severità e valutazione.

In questo modo il topic diventa costruttivo e chi lo apre legge le cose come stanno e non deve impazzire dietro a commenti strutturati sul solo scopo di screditare un device.

Mi pento di non aver fatto una comparazione con l'Asus del mio amico, magari se qualcuno potesse farla avremmo due bei profili:
- D7000 per potenza WiFi, innovatività del chip, throughput LAN, semplicità e rapidità di set-up
- dsl-ac68u per maggiore libertà di configurazione, frequenza aggiornamenti, maggiori embedded features e robustezza fw/supporto

Questo è per lo meno quanto ho visto io durante i miei smoke test, sfortunatamente non ho pensato a prendere i dati e quindi ora rimane una mia sola opinione ma penso non si discosti molto dalla realtà.

Salve ho un problema con il modem, mi si è bloccato con i led delle porte Ethernet 1 e 2 accesi fissi e non fa nulla tutti gli altri spenti, c'è una possibilità di ripristino totale, apparte quello con il tasto reset dedicato, senza ausilio di pc o altri dispositivi? PS tutti i cavi sono collegati perfettamente, ma il modem non comunica con qualsiasi dispositivo come se fosse bloccato...GRAZIE!!

un rapido ripristino:
- spegni il device,
- disconnetti l'alimentatore,
- disconnetti ogni cavo lan, mantieni solo il cavo rj11 o eth al modem(se presente)
- premi il tasto di accensione aspettando 5 secondi,
- spegni nuovamente (ovviamente non si è acceso ma riposiziona il tasto su off),
- connetti l'alimentatore,
- accendi il device
- attendi la connessione ad internet (quindi i due led sulla sx devono diventare bianchi e lampeggiare)
- prova se funziona in wifi
- 1se funziona aggancia un cavo lan degli n che hai disconnesso
- 1prova se funziona
- 2se funziona aggancia un altro cavo lan degli n che hai disconnesso
- 2 prova se funziona
- 3 vai avanti come i punti 1 e 2 ad agganciare (ci sono max 4 porte quindi dovresti essere alla fine ormai.. :D )

se si blocca in qualche fase da 1 a 3 allora c'è possibilmente qualche problema con quel dispositivo, se non si blocca sarà dura capire perché si è bloccato, speriamo non lo faccia più! :D

Se con questo genere di ripristino (spegnere e scaricare elettricità statica) non si risolve il problema, allora dovrai ripristinare il device mediante il tasto reset, se anche in quel modo non dovesse funzionare allora ti consiglio di rivolgerti al supporto NETGEAR.

facci sapere!

wrad3n
13-08-2016, 17:54
C'è la possibilità di mettere in rete(remoto) l'hd senza ip fisso?

si, tramite i DNS dinamici dovresti farcela: Advanced Setup -> Dynamic DNS

Salve ho un problema con il modem, mi si è bloccato con i led delle porte Ethernet 1 e 2 accesi fissi e non fa nulla tutti gli altri spenti, c'è una possibilità di ripristino totale, apparte quello con il tasto reset dedicato, senza ausilio di pc o altri dispositivi? PS tutti i cavi sono collegati perfettamente, ma il modem non comunica con qualsiasi dispositivo come se fosse bloccato...GRAZIE!!

se non funziona con il metodo consigliato da mcrs969 sarebbe da provare un Reset 30/30/30 e come ultima spiaggia il ripristino con il tool netgear (però serve un pc):

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19841/~/reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-cd-recovery-tool

Flying Tiger
13-08-2016, 21:55
​Non riprendo la tua replica al mio topic, probabilmente non comprendi il linguaggio......

Guarda non intendo alimentare una inutile e sterile polemica, quindi per quanto mi riguarda la discussione finisce qui e devo dire anche molto volentieri...

Visto che la cosa a quanto sembra di "fa contento" come si suol dire guarda dico anche che il D7000 è un' apparato magnifico , che non ha nessun problema e se per caso ci fosse riguarda solo il singolo e non la maggioranza di chi lo usa ,adeguatamente supportato con un firmware sempre aggiornatissimo e ricco di funzioni che vengono costantemente implementate e quant' altro , spero vada bene altrimenti non farti problemi a dire se devo aggiungere qualcosa, ovviamente se qualcuno dovesse azzardarsi a dire delle cose che non vanno bene concordo con te che è solo una malelingua che sparla gratuitamente contro questo dispositivo solo per buttargli dello sterco adosso...

Poi ,converrai senz' altro con me che l' affermazione "lo ricomprerei 10 volte" che pare essere diventata famosa e presa ad esempio per valutare il D7000 ha fatto il suo tempo ed è ora di sostituirla con "lo venderei 10 volte" , mi auguro inoltre di non venire più tirato in causa impropriamente.

Auguri per il vostro D7000...

p.s. se qualcuno vuole prendere in carico il thread , cosa buona e giusta visto che l' ho venduto oramai da tempo e quindi non sono più un' utilizzatore di questo apparato , me lo faccia sapere, grazie.

:)

Ivy_mike
13-08-2016, 22:26
si, tramite i DNS dinamici dovresti farcela: Advanced Setup -> Dynamic DNS

se non funziona con il metodo consigliato da mcrs969 sarebbe da provare un Reset 30/30/30 e come ultima spiaggia il ripristino con il tool netgear (però serve un pc):

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19841/~/reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-cd-recovery-tool

cos'è il reset 30/30/30

mcrs969
14-08-2016, 04:56
Guarda non intendo alimentare una inutile e sterile polemica, quindi per quanto mi riguarda la discussione finisce qui e devo dire anche molto volentieri...

Visto che la cosa a quanto sembra di "fa contento" come si suol dire guarda dico anche che il D7000 è un' apparato magnifico , che non ha nessun problema e se per caso ci fosse riguarda solo il singolo e non la maggioranza di chi lo usa ,adeguatamente supportato con un firmware sempre aggiornatissimo e ricco di funzioni che vengono costantemente implementate e quant' altro , spero vada bene altrimenti non farti problemi a dire se devo aggiungere qualcosa, ovviamente se qualcuno dovesse azzardarsi a dire delle cose che non vanno bene concordo con te che è solo una malelingua che sparla gratuitamente contro questo dispositivo solo per buttargli dello sterco adosso...

Poi ,converrai senz' altro con me che l' affermazione "lo ricomprerei 10 volte" che pare essere diventata famosa e presa ad esempio per valutare il D7000 ha fatto il suo tempo ed è ora di sostituirla con "lo venderei 10 volte" , mi auguro inoltre di non venire più tirato in causa impropriamente.

Auguri per il vostro D7000...

p.s. se qualcuno vuole prendere in carico il thread , cosa buona e giusta visto che l' ho venduto oramai da tempo e quindi non sono più un' utilizzatore di questo apparato , me lo faccia sapere, grazie.

:)

Se i partecipanti non hanno nulla in contrario lo farei io, ti scrivo in privato per accordarci su come fare la transizione dato che trovandomi in trasferta non ho il D7000 sottomano.

Mi spiace tu intenda come personali le mie critiche, non mi "fa contento"; tuttavia seguo il tuo invito a terminarla qui.

cos'è il reset 30/30/30

si tratta di un Hard Reset un po' più avanzato della semplice pressione del tasto reset:
http://www.opensupport.it/cms/index.php/my-blog/67-tech-avanzato/289-hard-reset-ovvero-il-30-30-30
magari un video, peraltro con un NETGEAR, chiarisce meglio.. Lui la fa un po' lunga ma è abbastanza chiaro...
https://www.youtube.com/watch?v=gczCzP9Rry0
interessante al minuto 9:15 potrebbe avere senso anche per il nostro D7000.

Flying Tiger
14-08-2016, 08:06
Se i partecipanti non hanno nulla in contrario lo farei io, ti scrivo in privato per accordarci su come fare la transizione dato che trovandomi in trasferta non ho il D7000 sottomano.

Prima di tutto grazie per la volontà di prendere in carico il thread , poi non credo che qualcuno abbia qualcosa in contrario anche vista la tua competenza per il D7000...

Ad ogni modo accordi presi in PM e procedura di cambio owner avviata con il mod.

BadBoy80
14-08-2016, 10:42
Per caso avevi settato regione stati uniti in wifi? Se si , rimetti europa dopo aver dato il comando. Perchè ho notato questa discrepanza nel lasciare quel settaggio e aumentare la potenza da telnet.

In pratica funziona solo se hai settato Europa come regione? strana questa cosa..

LBR71
14-08-2016, 13:41
ciao, io la 5ghz l'ho spenta in quanto non ho nessun apparecchio che ne può usufruire quindi non saprei darti nessun consiglio

Ok...cmq grazie....ma una domanda se la sai...ma che periferiche si possono attaccare alla wifi 5ghz? Così per sapere...magari è suff solo la 2.4ghz...in casa prende bene, a parte il garage che nonostante in linea sia distante 10-15mt circa ma in posizione leggermente inferiore a quella dove è installato il D7000 non prende assolutamente..pensavo della...forse mia ignoranza che in automatico si agganciasse alla 5ghz quando non prende più con la 2.4ghz...infatti forse a torto o a ragione ho dato la stessa password alla 2.4 e alla 5ghz..mi puoi illuminare?

LBR71
14-08-2016, 13:53
cos'è il reset 30/30/30

Ciao, ho visto! E' questo in parole povere:

La seguente procedura pulisce la NVRAM e porta il normalmente il router o il dispositivo ai valori di default:

Prima di aggiornare il firmware, a router acceso:

1- tenete premuto il tasto di reset (posto nel retro) per circa 30 secondi; successivamente, senza rilasciare il tasto reset, staccate la spina del router e solo successivamente rilasciate il tasto reset;

2- appena fatto ciò, a router spento, ripremete il tasto reset per 30 secondi; poi, senza rilasciare il tasto reset, riattaccate la spina e, solo dopo aver fatto ciò, rilasciate il tasto;

3- a router nuovamente acceso, premete nuovamente il tasto reset per altri 30 secondi; fatto ciò entrate nella pagina del router e aggiornate il firmware.

Questa procedura deve essere eseguita prima e dopo ogni aggiornamento del firmware / downgrade!

In molti casi questa procedura viene utilizzata con DD-WRT e OpenWRT,m aio consiglio di seguirla ove possibile per qualsiasi device!

Io cmq credo che se basta...e se va tutto bene ne basterebbe solo uno di reset.

shoxblackify
14-08-2016, 14:09
In pratica funziona solo se hai settato Europa come regione? strana questa cosa..


Nessuna stranezza perché se setti su USA spara più mW del country Europa, e di conseguenza dandogli in aggiunta quel tweak da Telnet e come se gli stai dando due volte la stessa cosa...

LBR71
14-08-2016, 14:30
onestamente parlando penso che il D7000 sia un prodotto di fascia alta che:
- con ADSL rende sufficientemente bene, dico sufficientemente perché si osserva in alcuni casi la presenza di bufferbloat, a quanto pare il fenomeno dipende da svariati fattori tra cui ISP e bontà linea,
- con VDSL rende benone, nel senso che rispetto al modem telecom nel mio caso ha fornito molto più downstream ed ha ridotto leggermente il ping (1ms non saprei se è una riduzione ascrivibile all'apparecchio).

Io sono così soddisfatto che ne ho acquistato un altro per un altro alloggio, quindi posseggo due D7000 che funzionano entrambi egregiamente.

Problemi noti:
- in alcuni casi si osserva bufferbloat con connessioni ADSL, in VDSL pare non soffrirne
- pare che sia abbastanza diffuso un bug di prenotazione indirizzi ip con i FW successivi al .26, esiste un FW beta che fixa questo bug e NETGEAR rilascerà un nuovo FW che risolverà il problema sulla base delle esperienze collezionate grazie ai beta FW test
- ad alcuni su questo forum è accaduto che il WiFi peggiorasse improvvisamente, pare che alcuni abbiano risolto sostituendo il cavo o il box dell'HD USB3 o che abbiano risolto cambiando in garanzia il modemrouter, il problema non sembra irrisolvibile specialmente grazie alla garanzia e al supporto NETGEAR.

Vantaggi:
- dotato di un chip VDSL gigabit di Broadcom ancora molto "acerbo", questo inizialmente fornisce ottime prestazioni e può solo migliorare...
- bel design e buona fattura (soggettivo)
- ottima copertura 2.4 GHz specialmente con canali poco affollati, 5 GHz buona, mi pare un pochino meglio del asus 68 che però ho provato per breve tempo
- possibilità di utilizzo telnet per diverse configurazioni un po' più avanzate (modifica snr e potenza emissione wifi)
- notevoli velocità di trasferimento UBS3 e gigabit LAN in cui davvero sfiora i valori nominali del gigabit..

Ovviamente da me potrai solo avere un parere positivo (non ne avrei 2 altrimenti...), diciamo che se stai per mettere la VDSL e non hai paura di perdere la fonia VoIP è un acquisto che consiglio.

Rispetto all'Asus sulla mia linea questo apparecchio offre prestazioni maggiori e ultimamente NETGEAR è già al terzo aggiornamento nei vari firmware dei driver DSL, pertanto, malelingue a parte, pare che ci sia uno sviluppo seguito del lato modem che penso porterà a miglioramenti continui...

MI associo anch'io...anche perchè "frequento" da quasi 30anni prodotti Netgear....però in onestà posso dire che se chi acquistasse un D7000 per sostituirlo al modem di wind infostrada con un contratto fibra 50mb si troverebbe come me in grassi guai! Perchè ancora adesso stò tribolando a capire come configurarlo a dovere per poterlo far funzionare con la linea in questione! Infatti l'autoconfigurazione di netgear così reclamizzata ed esaltata con la mia linea non riesce nell'intento e la "Netgear supporto" non sà ancora che pesci pigliare...il mio provider i parametri non li sà o non li vuole dire per ragioni ovvie...vuole rifilare il suo modem agli abbonati...anche a chi vorrebbe cambiare il modem sacrificando la fonia...(VOIP)-
Adesso non saprei come risolvere stò problema di configurazione...in più stò perdendo un sacco di tempo con il supporto che non sà!...Concludo dicendo che netgear potrebbe far meno pubblicità di cose che non funzionano....ovvero questa autoconfigurazione linea...però magari qui in questo forum qualcuno potrebbe illuminarmi....

mcrs969
14-08-2016, 15:17
MI associo anch'io...anche perchè "frequento" da quasi 30anni prodotti Netgear....però in onestà posso dire che se chi acquistasse un D7000 per sostituirlo al modem di wind infostrada con un contratto fibra 50mb si troverebbe come me in grassi guai! Perchè ancora adesso stò tribolando a capire come configurarlo a dovere per poterlo far funzionare con la linea in questione! Infatti l'autoconfigurazione di netgear così reclamizzata ed esaltata con la mia linea non riesce nell'intento e la "Netgear supporto" non sà ancora che pesci pigliare...il mio provider i parametri non li sà o non li vuole dire per ragioni ovvie...vuole rifilare il suo modem agli abbonati...anche a chi vorrebbe cambiare il modem sacrificando la fonia...(VOIP)-
Adesso non saprei come risolvere stò problema di configurazione...in più stò perdendo un sacco di tempo con il supporto che non sà!...Concludo dicendo che netgear potrebbe far meno pubblicità di cose che non funzionano....ovvero questa autoconfigurazione linea...però magari qui in questo forum qualcuno potrebbe illuminarmi....

Certo è fastidioso spendere ben 150/180€ per un prodotto e poi non riuscire a farlo funzionare, l'autoconfigurazione di NETGEAR è davvero molto comoda ma potrebbe non funzionare se dall'altra parte l'ISP impone alcuni blocchi o alcuni ostacoli.

Se cerchi un po' per il post, magari puoi usare le parole "MAC Address" dovresti trovare qualcuno che ha avuto un problema simile ed è riuscito a far funzionare le cose "clonando" il MAC Address del modem dell'ISP, magari puoi provare...

Fortunatamente mi trovo benone (soddisfattissimo di questa VDSL2 FTTC) con Telecom e quindi non saprei aiutarti, nel mio caso appena connesso e iniziata la configurazione è subito andato bene.

Se hai qualche amico con la stessa connessione puoi verificare se da lui il problema è lo stesso... Onestamente non saprei dirti quanto tu possa prendertela con NETGEAR se poi il problema è lato ISP.

Ok...cmq grazie....ma una domanda se la sai...ma che periferiche si possono attaccare alla wifi 5ghz? Così per sapere...magari è suff solo la 2.4ghz...in casa prende bene, a parte il garage che nonostante in linea sia distante 10-15mt circa ma in posizione leggermente inferiore a quella dove è installato il D7000 non prende assolutamente..pensavo della...forse mia ignoranza che in automatico si agganciasse alla 5ghz quando non prende più con la 2.4ghz...infatti forse a torto o a ragione ho dato la stessa password alla 2.4 e alla 5ghz..mi puoi illuminare?

Riguardo alla 2.4 e alla 5 il discorso ha mille sfaccettature:
- io connetto quanti più devices possibili alla 5GHz
- quello che non è compatibile (ps3, camera di sorveglianza, iPhone 4S, stampante CLX3305FW) lo connetto alla 2.4GHz.

La 5GHz offre alcuni vantaggi:
- maggiore banda (3 stream da 433Mbps)
- maggiore snr
- maggior numero di canali
- minore affollamento e quindi meno disturbi (quindi maggiore snr)

a patto di conoscere bene l'unico forte svantaggio:
- range più ridotto rispetto alla 2.4GHz

Grazie al fatto che nel mio alloggio (320mq su due piani) il mio D7000 è ben piazzato a centro casa, riesco a coprire tutto il primo piano e parte del secondo con la sola 5GHz; quindi non ho nessuna intenzione di usare la 2.4GHz in quanto a mio avviso la 5GHz ha enormi potenzialità.

Riguardo alla gestione delle reti puoi fare come vuoi:
1 stesso nome stessa password per entrambe le bande e i devices faranno roaming tra le bande a seconda della loro decisione
2 diverso nome stessa password, avrai due SSID con la stessa password (che cmq dovrai digitare almeno la prima volta che ti connetti a ciascuna delle due bande) e il device, se avrà memorizzato entrambe le bande, farà roaming operando scelte diverse dalla condizione 1
3 diverso nome diversa password, sarai come nella situazione 2 ma con maggior sicurezza.

Sostanzialmente dipende da che uso vuoi fare...
2.4GHz + range
5GHz + banda (a patto che il device sia compatibile)

melchiorre333
14-08-2016, 15:29
In pratica funziona solo se hai settato Europa come regione? strana questa cosa..

Non ho detto che non funziona ma che ho notato instabilità nelle tacche wifi con regione usa e comando telnet abilitato. Magari era solo un problema mio eh. Però il tuo problema mi ha fatto balenare in testa la cosa che avevo notato da me.

Ivy_mike
14-08-2016, 18:52
non vorrei che fosse stato dare il comando di aumento potenza wifi da telnet insieme a una potenza maggiore data dal settaggio su USA a fottermi il wifi

MiloZ
14-08-2016, 19:04
MI associo anch'io...anche perchè "frequento" da quasi 30anni prodotti Netgear....però in onestà posso dire che se chi acquistasse un D7000 per sostituirlo al modem di wind infostrada con un contratto fibra 50mb si troverebbe come me in grassi guai! Perchè ancora adesso stò tribolando a capire come configurarlo a dovere per poterlo far funzionare con la linea in questione! Infatti l'autoconfigurazione di netgear così reclamizzata ed esaltata con la mia linea non riesce nell'intento e la "Netgear supporto" non sà ancora che pesci pigliare...il mio provider i parametri non li sà o non li vuole dire per ragioni ovvie...vuole rifilare il suo modem agli abbonati...anche a chi vorrebbe cambiare il modem sacrificando la fonia...(VOIP)-
Adesso non saprei come risolvere stò problema di configurazione...in più stò perdendo un sacco di tempo con il supporto che non sà!...Concludo dicendo che netgear potrebbe far meno pubblicità di cose che non funzionano....ovvero questa autoconfigurazione linea...però magari qui in questo forum qualcuno potrebbe illuminarmi....

Con Infostrada prova ad impostare questi parametri:

User: Benvenuto
Pass: Ospite

VLAN ID: 835

Dovrebbe funzionare, ovviamente senza fonia VoIP (il D7000 non la supporta nemmeno). :)

grendizer73
14-08-2016, 22:22
MI associo anch'io...anche perchè "frequento" da quasi 30anni prodotti Netgear....però in onestà posso dire che se chi acquistasse un D7000 per sostituirlo al modem di wind infostrada con un contratto fibra 50mb si troverebbe come me in grassi guai! Perchè ancora adesso stò tribolando a capire come configurarlo a dovere per poterlo far funzionare con la linea in questione! Infatti l'autoconfigurazione di netgear così reclamizzata ed esaltata con la mia linea non riesce nell'intento e la "Netgear supporto" non sà ancora che pesci pigliare...il mio provider i parametri non li sà o non li vuole dire per ragioni ovvie...vuole rifilare il suo modem agli abbonati...anche a chi vorrebbe cambiare il modem sacrificando la fonia...(VOIP)-
Adesso non saprei come risolvere stò problema di configurazione...in più stò perdendo un sacco di tempo con il supporto che non sà!...Concludo dicendo che netgear potrebbe far meno pubblicità di cose che non funzionano....ovvero questa autoconfigurazione linea...però magari qui in questo forum qualcuno potrebbe illuminarmi....

Siamo in 2, solo che io il problema ce l'ho con Fastweb, non posso usare il D7000 e per il momento devo usare il loro polmone :doh:

cico78
14-08-2016, 22:22
Non ho detto che non funziona ma che ho notato instabilità nelle tacche wifi con regione usa e comando telnet abilitato. Magari era solo un problema mio eh. Però il tuo problema mi ha fatto balenare in testa la cosa che avevo notato da me.
Ho notato anche io!!

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

LBR71
15-08-2016, 11:28
Certo è fastidioso spendere ben 150/180€ per un prodotto e poi non riuscire a farlo funzionare, l'autoconfigurazione di NETGEAR è davvero molto comoda ma potrebbe non funzionare se dall'altra parte l'ISP impone alcuni blocchi o alcuni ostacoli.

Se cerchi un po' per il post, magari puoi usare le parole "MAC Address" dovresti trovare qualcuno che ha avuto un problema simile ed è riuscito a far funzionare le cose "clonando" il MAC Address del modem dell'ISP, magari puoi provare...

Fortunatamente mi trovo benone (soddisfattissimo di questa VDSL2 FTTC) con Telecom e quindi non saprei aiutarti, nel mio caso appena connesso e iniziata la configurazione è subito andato bene.

Se hai qualche amico con la stessa connessione puoi verificare se da lui il problema è lo stesso... Onestamente non saprei dirti quanto tu possa prendertela con NETGEAR se poi il problema è lato ISP.



Riguardo alla 2.4 e alla 5 il discorso ha mille sfaccettature:
- io connetto quanti più devices possibili alla 5GHz
- quello che non è compatibile (ps3, camera di sorveglianza, iPhone 4S, stampante CLX3305FW) lo connetto alla 2.4GHz.

La 5GHz offre alcuni vantaggi:
- maggiore banda (3 stream da 433Mbps)
- maggiore snr
- maggior numero di canali
- minore affollamento e quindi meno disturbi (quindi maggiore snr)

a patto di conoscere bene l'unico forte svantaggio:
- range più ridotto rispetto alla 2.4GHz

Grazie al fatto che nel mio alloggio (320mq su due piani) il mio D7000 è ben piazzato a centro casa, riesco a coprire tutto il primo piano e parte del secondo con la sola 5GHz; quindi non ho nessuna intenzione di usare la 2.4GHz in quanto a mio avviso la 5GHz ha enormi potenzialità.

Riguardo alla gestione delle reti puoi fare come vuoi:
1 stesso nome stessa password per entrambe le bande e i devices faranno roaming tra le bande a seconda della loro decisione
2 diverso nome stessa password, avrai due SSID con la stessa password (che cmq dovrai digitare almeno la prima volta che ti connetti a ciascuna delle due bande) e il device, se avrà memorizzato entrambe le bande, farà roaming operando scelte diverse dalla condizione 1
3 diverso nome diversa password, sarai come nella situazione 2 ma con maggior sicurezza.

Sostanzialmente dipende da che uso vuoi fare...
2.4GHz + range
5GHz + banda (a patto che il device sia compatibile)

Carissimo ti ringrazio per queste info!! Sicuramente molto utili!!!
Adesso devo solo risolvere il problema che ho per la connessione diretta ad internet con il D7000 senza operare con il sistema bridge con il modem dell'operatore...qualche suggerimento l'ho visto..adesso vado a guardare e provare....cmq....Grazie tantissimo! te ne sono grato...proverò...e al max ti disturbo ancora visto che mi sembra tu te ne intenda molto più di me!!!!

LBR71
15-08-2016, 11:38
Con Infostrada prova ad impostare questi parametri:

User: Benvenuto
Pass: Ospite

VLAN ID: 835

Dovrebbe funzionare, ovviamente senza fonia VoIP (il D7000 non la supporta nemmeno). :)

Ciao, proverò appena posso con questo tuo prezioso suggerimento (adesso mi trovo fuori casa per le mie meritate ferie)...perchè devo dire la verità, con tutto il rispetto per la gente che lavora.......il supporto della netgear che mi sono rivolto per vedere di risolvere il mio GROSSO problema...credo non ce la possano fare!! Stanno dicendomi delle cose e chiedendomene altre che sinceramente non servono a nulla!!! Si stanno arrampicando sugli specchi! E la comunity uguale! Una massa di cervelloni... gente con preparazione sufficiente solo per chiedere come hai collegato il modem! Uff! non sarò un "Guru" dell'informatica ma almeno queste cose credo di sapere....dico solo..finalmente che 6 arrivato tu con un suggerimento tangibile!! Ti dirò appena posso!
A proposito MUT a 1492? (L'ho visto su una discussione qui! Ma ora non la trovo più.....uffffffff............

LBR71
15-08-2016, 11:48
Siamo in 2, solo che io il problema ce l'ho con Fastweb, non posso usare il D7000 e per il momento devo usare il loro polmone :doh:
Già!!!!!!
Diciamo che i provider sono tesi solo a fare guadagno per venderti i loro modem e non vogliono permettere agli abbonati di scegliersi il modem più a loro congeniali!! Anche perchè i loro modem fanno proprio PENA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non puoi gestirli, modificarli....come desideri in base alle tue esigenze..!!!
Mi pare mi abbiano dato un suggerimento utile a farlo funzionare...appena rientro dalle ferie provo!! Magari sacrificandomi la fonia mi funziona come voglio io!!!
Guarda cosa dobbiamo fare noi per farlo funzionare! Netgear sicuramente non riesce mica...a risolvere sti problemi..arrivano solo fino ad un certo punto....poi buio!!! Solo tra forum del genere ci si può capire e risolvere velocemente il problema!!

grendizer73
15-08-2016, 13:10
Già!!!!!!
Diciamo che i provider sono tesi solo a fare guadagno per venderti i loro modem e non vogliono permettere agli abbonati di scegliersi il modem più a loro congeniali!! Anche perchè i loro modem fanno proprio PENA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non puoi gestirli, modificarli....come desideri in base alle tue esigenze..!!!
Mi pare mi abbiano dato un suggerimento utile a farlo funzionare...appena rientro dalle ferie provo!! Magari sacrificandomi la fonia mi funziona come voglio io!!!
Guarda cosa dobbiamo fare noi per farlo funzionare! Netgear sicuramente non riesce mica...a risolvere sti problemi..arrivano solo fino ad un certo punto....poi buio!!! Solo tra forum del genere ci si può capire e risolvere velocemente il problema!!

Io proverò con i parametri di FW, ma a differenza tua io ho ancora il problema dell' IP nattato e credo che finché non otterrò un IP pubblico non riuscirò a risolvere la situazione.

LBR71
15-08-2016, 14:00
Io proverò con i parametri di FW, ma a differenza tua io ho ancora il problema dell' IP nattato e credo che finché non otterrò un IP pubblico non riuscirò a risolvere la situazione.

Scusa la mia ignoranza....cosa intendi per il termine "nattato"? e "FW" scusa...ma non riesco a capire...

grendizer73
15-08-2016, 15:04
Scusa la mia ignoranza....cosa intendi per il termine "nattato"? e "FW" scusa...ma non riesco a capire...

FW = Fastweb
Nattato = gli utenti FW sono all'interno di una sottorete e quindi è come se fossero all'interno di una rete privata, richiedendo un IP pubblico il tuo PC diventa visibile dall'esterno, in questo modo puoi utilizzare NAS, IP CAM e quant'altro da remoto, altrimenti non riesci a raggiungere i tuoi apparecchi da web.

LBR71
15-08-2016, 17:54
FW = Fastweb
Nattato = gli utenti FW sono all'interno di una sottorete e quindi è come se fossero all'interno di una rete privata, richiedendo un IP pubblico il tuo PC diventa visibile dall'esterno, in questo modo puoi utilizzare NAS, IP CAM e quant'altro da remoto, altrimenti non riesci a raggiungere i tuoi apparecchi da web.
Ok! Ora ho capito..preciso e sintetico nella spiegazione!!! Gentilissimo!! Allora speriamo di risolvere il nostro problema....cmq tanto per dire....un mio amico è scappato da FW! Perchè ad un certo punto andava sempre più piano con la connessione...lui ha messo telecom e con lo stesso profilo va più veloce di almeno 3mb su un totale di 7 se non sbaglio....non ti conviene cambiare? Provider? Una persona qui sul forum mi ha consigliato un parametro per risolvere il mio problema....e se da ritorno delle mie ferie va come credo...con il D7000 volerò e farò tutto!! Eheheheh! Certo che perdo fonia...ma alla fine a me interessa Internet!! Sulla casa dove vivevo prima avevo la 20mb con telefonate in anni che l'avevo il telefono l'ho usato 2 volte per chiamare il 155! Ora con l'Absolute 50mb in fibra fino alla borchia e doppino dalla borchia a casa volo con quello del provider a 48,5 49 in Down e 10 in upload...con 11 di ping...fai tu il paragone...poi se 6 raggiunto dalla 100mb con vodafone...o telecom...6 a posto! Però per vodafone ci sono magari problemi a poter configurare un D7000 non sò! Con la VDSL mia credo che siamo a posto...c'è solo da verificare il settaggio che mi hanno consigliato di mettere...ti dirò...poi se ci sono altri suggerimenti meglio....

grendizer73
15-08-2016, 18:22
Ok! Ora ho capito..preciso e sintetico nella spiegazione!!! Gentilissimo!! Allora speriamo di risolvere il nostro problema....cmq tanto per dire....un mio amico è scappato da FW! Perchè ad un certo punto andava sempre più piano con la connessione...lui ha messo telecom e con lo stesso profilo va più veloce di almeno 3mb su un totale di 7 se non sbaglio....non ti conviene cambiare? Provider? Una persona qui sul forum mi ha consigliato un parametro per risolvere il mio problema....e se da ritorno delle mie ferie va come credo...con il D7000 volerò e farò tutto!! Eheheheh! Certo che perdo fonia...ma alla fine a me interessa Internet!! Sulla casa dove vivevo prima avevo la 20mb con telefonate in anni che l'avevo il telefono l'ho usato 2 volte per chiamare il 155! Ora con l'Absolute 50mb in fibra fino alla borchia e doppino dalla borchia a casa volo con quello del provider a 48,5 49 in Down e 10 in upload...con 11 di ping...fai tu il paragone...poi se 6 raggiunto dalla 100mb con vodafone...o telecom...6 a posto! Però per vodafone ci sono magari problemi a poter configurare un D7000 non sò! Con la VDSL mia credo che siamo a posto...c'è solo da verificare il settaggio che mi hanno consigliato di mettere...ti dirò...poi se ci sono altri suggerimenti meglio....

Sono passato da una settimana da una fibra 30/3 Tim a 45€/mese ad una fibra Fastweb 100/20 a 20€ per 6 mesi e poi 30€/mese....Praticamente ogni 2 mesi di pagamento FW è come se avessi un mese gratis rispetto a Tim;
poi ho solo dati, sono 20 anni che non ho più un telefono fisso e Tim ti infila il fisso in ogni contratto;
tornando al D7000 per ora l'ho collegato in WAN con il modem FW e funziona utilizzandolo solo come router, spero di risolvere presto ed utilizzare solo il D7000 senza accrocchio FW :D.

feydan_83
16-08-2016, 09:41
non è vdsl2?

feydan_83
16-08-2016, 09:45
ah quindi non funziona con la vdsl tim in fibra? mi pare assurdo ma perché fanno ste cose? cioè non rendono i modem router di un certo tipo retrocompatibili?

grendizer73
16-08-2016, 09:51
ah quindi non funziona con la vdsl tim in fibra? mi pare assurdo ma perché fanno ste cose? cioè non rendono i modem router di un certo tipo retrocompatibili?

Si, è VDSL e con la fibra Tim funziona che è una meraviglia

shoxblackify
16-08-2016, 13:15
Si, è VDSL e con la fibra Tim funziona che è una meraviglia


In cascata al modem Tim, però...



Wolf91
16-08-2016, 13:25
In cascata al modem Tim, però...




Funziona anche come modem-router diretto,ovviamente senza fonia

grendizer73
16-08-2016, 14:10
Funziona anche come modem-router diretto,ovviamente senza fonia

Esatto, niente VoIP, ma possibilità di eliminare il cartone Tim.

mcrs969
16-08-2016, 15:00
In cascata al modem Tim, però...




Questa condizione solo nel caso tu voglia conservare la fonia VoIP.

Altrimenti io ho avuto solo miglioramenti mettendo su il d7000.

Non definirei pero il modem Tim come un cartone, secondo me Tim tratta bene i suoi clienti, considerate che scelgono il modem su utente medio non sicuro su una rete complessa con 40 periferiche e gaming estremo.

Il periodo in cui ho provato il modem Tim andava benone per essere in comodato.

Wolf91
16-08-2016, 16:38
Questa condizione solo nel caso tu voglia conservare la fonia VoIP.

Altrimenti io ho avuto solo miglioramenti mettendo su il d7000.

Non definirei pero il modem Tim come un cartone, secondo me Tim tratta bene i suoi clienti, considerate che scelgono il modem su utente medio non sicuro su una rete complessa con 40 periferiche e gaming estremo.

Il periodo in cui ho provato il modem Tim andava benone per essere in comodato.

Li tratta così bene i clienti,che il modem se lo fa pagare 3,90€x48mesi=187,2€ :asd: ,li vale proprio tutti....:asd:

grendizer73
16-08-2016, 16:49
Li tratta così bene i clienti,che il modem se lo fa pagare 3,90€x48mesi=187,2€ :asd: ,li vale proprio tutti....:asd:

Non ho speso un centesimo per il modem Tim, l'ho utilizzato per 1,5 anni e poi l'ho restituito senza nessun tipo di costo.

LBR71
16-08-2016, 17:39
Sono passato da una settimana da una fibra 30/3 Tim a 45€/mese ad una fibra Fastweb 100/20 a 20€ per 6 mesi e poi 30€/mese....Praticamente ogni 2 mesi di pagamento FW è come se avessi un mese gratis rispetto a Tim;
poi ho solo dati, sono 20 anni che non ho più un telefono fisso e Tim ti infila il fisso in ogni contratto;
tornando al D7000 per ora l'ho collegato in WAN con il modem FW e funziona utilizzandolo solo come router, spero di risolvere presto ed utilizzare solo il D7000 senza accrocchio FW :D.

Appena riesco ad arrivare a casa...con le info in tasca che ho avuto recentissimamnete...ti avviso immediatamente così magari ti convinco a cambiare un'altra volta provider (wind Infostrada) Absolute 50mb fibra.!!
Rinunciando alla fonia...tanto a te non interessa sa ho ben capito...eheheheh!
Ne avrò ancora almeno 1 sett e mezza di relax! Potremo attendere fino ad allora no?...In fondo sono le mie ferie e a dirti la verità spero non finiscano maiiiiiiiiiiiii.......!!!!!!!!:) Credo mi capirai...tanto c'è sempre tempo a ritornare alla dura realtà....!!!! Della vita!!!! Dai ti avviso....ok???!!

Wolf91
16-08-2016, 17:47
Non ho speso un centesimo per il modem Tim, l'ho utilizzato per 1,5 anni e poi l'ho restituito senza nessun tipo di costo.

Prima era gratis,ora non più

shoxblackify
16-08-2016, 18:12
Funziona anche come modem-router diretto,ovviamente senza fonia

Io prima o poi passerò alla VDSL di Tim , credo entro settembre. A me servirà la fonia, come farò?



grendizer73
16-08-2016, 18:19
Io prima o poi passerò alla VDSL di Tim , credo entro settembre. A me servirà la fonia, come farò?

Usi il modem Tim così non perdi la fonia VoIP ed in cascata metti un router per gestirti la rete casalinga ed il wi-fi.

mcrs969
16-08-2016, 19:01
Prima era gratis,ora non più

Dici sul serio?? Io non lo vedo in bolletta ed ora ho l'offerta quella da 19€...

grendizer73
16-08-2016, 19:45
Appena riesco ad arrivare a casa...con le info in tasca che ho avuto recentissimamnete...ti avviso immediatamente così magari ti convinco a cambiare un'altra volta provider (wind Infostrada) Absolute 50mb fibra.!!
Rinunciando alla fonia...tanto a te non interessa sa ho ben capito...eheheheh!
Ne avrò ancora almeno 1 sett e mezza di relax! Potremo attendere fino ad allora no?...In fondo sono le mie ferie e a dirti la verità spero non finiscano maiiiiiiiiiiiii.......!!!!!!!!:) Credo mi capirai...tanto c'è sempre tempo a ritornare alla dura realtà....!!!! Della vita!!!! Dai ti avviso....ok???!!

Ho richiesto oggi IP pubblico ed entro 5 gg lavorativi me lo attivano....Spero di risolvere in questo modo, altrimenti cambio il D7000 con l' R7000 e risolvo il problema.....Oppure tengo il D7000 come router e nel frattempo (2 anni) , spero che l'ENEL mi porti la vera fibra a casa.

Wolf91
16-08-2016, 19:59
Dici sul serio?? Io non lo vedo in bolletta ed ora ho l'offerta quella da 19€...

https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra

Vedi tu ;)

Comunque come al solito, vale per le nuove attivazioni

LBR71
16-08-2016, 20:13
Ho richiesto oggi IP pubblico ed entro 5 gg lavorativi me lo attivano....Spero di risolvere in questo modo, altrimenti cambio il D7000 con l' R7000 e risolvo il problema.....Oppure tengo il D7000 come router e nel frattempo (2 anni) , spero che l'ENEL mi porti la vera fibra a casa.
Capisco...6 affezionato a fw! Ma il d7000 lo puoi usare sia come modem o router o modem-router se non sbaglio...spostando un settaggio in una pagina web del D7000...vero? O sbaglio???? Cmq ti dirò...a titolo informativo, ovvio...visto che il supporto netgear "naviga nel buio" più totale...tanto che mi hanno mandato un firmware beta da provare...ma secondo me sono solo semplici settaggi da inserire...il mio provider tanto s...... che non mi comunica i dati e i parametri..però ho capito la loro politica...solo per mio piacere di arrivare alla soluzione che poi magari vedo di decidere cosa fare...con stà wind Infostrada.....

Io mi chiamo Luca..piacere....!

mcrs969
17-08-2016, 01:29
https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra

Vedi tu ;)

Comunque come al solito, vale per le nuove attivazioni

Boh non saprei, può darsi che me lo stiano scontando perché per via di un problema di Telecom sono passato dalla 20 alla 100 poiché con la 20 ero sotto il limite contrattuale e dopo 5 interventi non sono riusciti a risolvere.

Comunque farò attenzione ma non l'ho mai visto in bolletta.


PER TUTTI:
Ho notato sulla community Netgear che rispondono per parecchi problemi apparentemente non direttamente collegati all'argomento con questo articolo
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/24015?cid=wmt_netgear_organic

Non vorrei che ci fosse qualcosa nel fw del d7000 che si incarta con settaggi di MTU sbagliati e che questi ultimi avvenissero proprio in caso di auto configurazione. Nel caso della mia vdsl2 Telecom il valore giusto è 1492 ma il wizard me la configura sempre a 1480.

Ah dimenticavo, così trovate l'MTU ideale, o meglio, così ho settato il mio a 1492 e va alla grande (attenzione che la VPN quando la installate è a 1500):
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19863/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xNDcxMzk0MDg1L3NpZC9tU3FhT2ZZbQ%3D%3D

Ho notato che questo suggerimento è stato dato sia a chi soffre di bufferbloat sia a chi soffre di disconnessioni o blocchi improvvisi.

Non è che può fare al caso di qualcuno? Stiamo a vedere ho chiesto al moderatore se ci sono delle relazioni tra MTU e problemi vari sulla connettività dsl

cico78
17-08-2016, 10:36
A breve il firmware risolutivo?
Breve come Pipino?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

fabryno
17-08-2016, 15:12
Non vorrei che ci fosse qualcosa nel fw del d7000 che si incarta con settaggi di MTU sbagliati e che questi ultimi avvenissero proprio in caso di auto configurazione. Nel caso della mia vdsl2 Telecom il valore giusto è 1492 ma il wizard me la configura sempre a 1480.

Ah dimenticavo, così trovate l'MTU ideale, o meglio, così ho settato il mio a 1492 e va alla grande (attenzione che la VPN quando la installate è a 1500):
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19863/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xNDcxMzk0MDg1L3NpZC9tU3FhT2ZZbQ%3D%3D

Ho notato che questo suggerimento è stato dato sia a chi soffre di bufferbloat sia a chi soffre di disconnessioni o blocchi improvvisi.

Non è che può fare al caso di qualcuno? Stiamo a vedere ho chiesto al moderatore se ci sono delle relazioni tra MTU e problemi vari sulla connettività dsl

Grande, ho appena provato e il mio risultato è quello di settarlo a 1428 mentre di default era a 1458.
Ora vedo se cambia qualcosa ;)

lucky88
17-08-2016, 16:15
Grande, ho appena provato e il mio risultato è quello di settarlo a 1428 mentre di default era a 1458.
Ora vedo se cambia qualcosa ;)

io non ho ben capito il procedimento.
in pratica dobbiamo trovare il numero più grande di mtu in modo tale che i pacchetti non si deframmentino.

ad esempio il mio numero + alto di mtu che non mi deframmenta è 1472.
a quel valore poi bisogna sommare i 28 che mi fa raggiungere un mtu di 1500.
è tutto giusto?

ho fibra fastweb 100/20

Raven
17-08-2016, 17:02
è tutto giusto?


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38071820&postcount=1187

io faccio così...

ps: per il ping magari usa google che hwupgrade non pinga...

mcrs969
17-08-2016, 17:11
Grande, ho appena provato e il mio risultato è quello di settarlo a 1428 mentre di default era a 1458.
Ora vedo se cambia qualcosa ;)

vediamo... facce sapè così almeno capiamo se possiamo suggerirlo a chi ha problemi di connessione...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38071820&postcount=1187

io faccio così...

ps: per il ping magari usa google che hwupgrade non pinga...

esatto il procedimento di Raven è lo stesso indicato da NETGEAR solo che spiegato in maniera diversa...

in pratica il più alto numero prima del messaggio di frammentazione è il valore a cui aggiungere 28 per avere il corretto MTU.

Se usate la VPN potete integrare anche le impostazioni della "metrica" della VPN stessa così almeno non dovrà frammentare da 1500 al valore da voi impostato, ad esempio io ho messo 1492 ad entrambi i valori.

io non ho ben capito il procedimento.
in pratica dobbiamo trovare il numero più grande di mtu in modo tale che i pacchetti non si deframmentino.

ad esempio il mio numero + alto di mtu che non mi deframmenta è 1472.
a quel valore poi bisogna sommare i 28 che mi fa raggiungere un mtu di 1500.
è tutto giusto?

ho fibra fastweb 100/20

1500 mi sembra l'MTU ethernet, sei in cascata al modem fastweb o sei diretto? cmq non escludo che possa essere così visto che Fastweb potrebbe essere un po' particolare, direi che se a 1472 non ti dice che c'è frammentazione allora puoi tranquillamente sommare 28 e inserire il valore...

Io ho sempre fatto così ed effettivamente non ho riscontrato problemi, potrebbe effettivamente essere che:
"FW non robustissimo" + "settaggio non ottimale" = "qualche problema tipo bufferbloat"

Noterete inoltre che in seguito al cambio del MTU il modem rinegozierà l'IP senza però perdere la portante.. quindi non stupitevi se per circa 50 secondi non ci sarà connettività...

melchiorre333
17-08-2016, 17:29
esatto il procedimento di Raven è lo stesso indicato da NETGEAR solo che spiegato in maniera diversa...


Noterete inoltre che in seguito al cambio del MTU il modem rinegozierà l'IP senza però perdere la portante.. quindi non stupitevi se per circa 50 secondi non ci sarà connettività...

Scusa ma se è esatto il procedimento, cioè che deve comparire è necessario frammentare il pacchetto. Qualunque valore MTU inserisco è positivo. E il bufferbloat si presenta anche con il valore impostato da wizard. Ho fatto la prova inserendo: 1472, 1440, 1492 e da sempre quel messaggio. Quando son sceso ai 1300 dava per risposta durata=57ms TTL=53 ecc. Sicuri che non sia quest'ultimo il valore corretto che deve dare come risposta? Comunque cosa devo impostare nel mtu del router il valore sommato a 28 o quello lo somma in maniera automatica lui? E come faccio a sapere quale sia il valore massimo da impostare corretto? C'è un limite?

Raven
17-08-2016, 18:11
Scusa ma se è esatto il procedimento, cioè che deve comparire è necessario frammentare il pacchetto. Qualunque valore MTU inserisco è positivo. E il bufferbloat si presenta anche con il valore impostato da wizard. Ho fatto la prova inserendo: 1472, 1440, 1492 e da sempre quel messaggio. Quando son sceso ai 1300 dava per risposta durata=57ms TTL=53 ecc. Sicuri che non sia quest'ultimo il valore corretto che deve dare come risposta? Comunque cosa devo impostare nel mtu del router il valore sommato a 28 o quello lo somma in maniera automatica lui? E come faccio a sapere quale sia il valore massimo da impostare corretto? C'è un limite?

Se deframmenta già a 1440 allora devi provare più basso... se a 1300 non deframmenta allora puoi salire... insomma: prova prima ad ampi range poi sempre più ravvicinato finché trovi l'ultimo numero utile che NON deframmenta! :D
Non è difficile...

ps: che questo sia d'aiuto contro il bufferbloat però non lo so mica, eh... io ne dubito...

mcrs969
17-08-2016, 18:23
Scusa ma se è esatto il procedimento, cioè che deve comparire è necessario frammentare il pacchetto. Qualunque valore MTU inserisco è positivo. E il bufferbloat si presenta anche con il valore impostato da wizard. Ho fatto la prova inserendo: 1472, 1440, 1492 e da sempre quel messaggio. Quando son sceso ai 1300 dava per risposta durata=57ms TTL=53 ecc.
Sicuri che non sia quest'ultimo il valore corretto che deve dare come risposta?


io da 1300 salirei almeno a 1400 e riproverei... secondo me ti risp anche a 1400...


Comunque cosa devo impostare nel mtu del router il valore sommato a 28 o quello lo somma in maniera automatica lui?


devi sommare il valore più alto che nei tuoi test pinga (quindi che ti risponde come hai messo sopra) con 28... quindi se 1423 risponde allora nel modem router metterai 1451


E come faccio a sapere quale sia il valore massimo da impostare corretto?


Allora proviamo a scriverlo come esempio:
ping yahoo.it -l 1450
Se non dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1460
se non dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1470
se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1465
se non dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1467
se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1466
se non dice frammentazione allora HAI TROVATO IL VALORE

somma 1466 e 28 -> 1494 (valori a caso eh...)
inserisci 1494 nei settaggi del tuo modem router

ping yahoo.it -l 1450
Se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1440
se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1430
se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1420
se non dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1425
se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1423
se non dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1424
se dice frammentazione allora 1423 è il valore

somma 1423 e 28 -> 1451 (valori a caso eh...)
inserisci 1451 nei settaggi del tuo modem router

scusa l'esempio un po' incasinato, prova a seguirlo, in pratica devi capire se salire o scendere partendo da 1450 (secondo me il miglior valore di prova) e poi devi salire fino alla frammentazione, il valore prima dell'allerta della frammentazione è quello giusto...


C'è un limite?

Generalmente siamo oltre i 500 per i dial up e tra i 1300 e i 1500 per i DSL (a, v, x,...)



Se deframmenta già a 1440 allora devi provare più basso... se a 1300 non deframmenta allora puoi salire... insomma: prova prima ad ampi range poi sempre più ravvicinato finché trovi l'ultimo numero utile che NON deframmenta! :D
Non è difficile...

ps: che questo sia d'aiuto contro il bufferbloat però non lo so mica, eh... io ne dubito...

onestamente anche io ne dubito... tuttavia non vorrei che una c*zzata del genere ci scappi, alla fine ci vuole un minuto a trovare il valore giusto ed è tutto lavoro di ottimizzazione quindi perché no!? :D
in attesa del FW di cui ormai si parla anche sulla community ufficiale...

melchiorre333
17-08-2016, 18:24
Se deframmenta già a 1440 allora devi provare più basso... se a 1300 non deframmenta allora puoi salire... insomma: prova prima ad ampi range poi sempre più ravvicinato finché trovi l'ultimo numero utile che NON deframmenta! :D
Non è difficile...

ps: che questo sia d'aiuto contro il bufferbloat però non lo so mica, eh... io ne dubito...

Grazie per la risposta. Ma c'è un limite? Ad esempio ho impostato 1492 ma non so se potrei mettere un valore più alto.

melchiorre333
17-08-2016, 18:41
io da 1300 salirei almeno a 1400 e riproverei... secondo me ti risp anche a 1400...



devi sommare il valore più alto che nei tuoi test pinga (quindi che ti risponde come hai messo sopra) con 28... quindi se 1423 risponde allora nel modem router metterai 1451



Allora proviamo a scriverlo come esempio:
ping yahoo.it -l 1450
Se non dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1460
se non dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1470
se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1465
se non dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1467
se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1466
se non dice frammentazione allora HAI TROVATO IL VALORE

somma 1466 e 28 -> 1494 (valori a caso eh...)
inserisci 1494 nei settaggi del tuo modem router

ping yahoo.it -l 1450
Se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1440
se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1430
se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1420
se non dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1425
se dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1423
se non dice frammentazione allora
ping yahoo.it -l 1424
se dice frammentazione allora 1423 è il valore

somma 1423 e 28 -> 1451 (valori a caso eh...)
inserisci 1451 nei settaggi del tuo modem router

scusa l'esempio un po' incasinato, prova a seguirlo, in pratica devi capire se salire o scendere partendo da 1450 (secondo me il miglior valore di prova) e poi devi salire fino alla frammentazione, il valore prima dell'allerta della frammentazione è quello giusto...


Quindi se mi appare questo :

http://i66.tinypic.com/v823av.jpg

devo aggiungere +28 ed è giusto che appaia questo?

http://i66.tinypic.com/fdd4w2.jpg

mcrs969
17-08-2016, 18:50
Quindi se mi appare questo :

http://i66.tinypic.com/v823av.jpg

devo aggiungere +28 ed è giusto che appaia questo?

http://i66.tinypic.com/fdd4w2.jpg

grazie delle immagini che chiariscono la cosa... però per essere sicuri del fatto che 1492 sia corretto, cosa compare con 1465?

se compare che è necessario frammentare allora setta 1492 nella pagina wan settings

giusto per capirci... non bisogna aggiungere 28 "per far uscire" il messaggio della frammentazione, il 28 è il valore da aggiungere al valore testato quando andiamo a inserirlo nel "wan settings".

Quindi il test si fa con valori (-28) ma il valore che si inserisce nella configurazione dell'MTU è "valore del test"+28

famme sapè se non è chiaro.. :)

Questi 28 sono i pacchetti necessari al comando di ping stesso che invii, ecco perché vanno aggiunti in seguito al test perché il test stesso costa "28" pacchetti...

Raven
17-08-2016, 19:08
Quindi se mi appare questo :

devo aggiungere +28 ed è giusto che appaia questo?



certo... ma non ha alcun senso rifare il ping con il valore +28 (è OVVIO che sarà frammentato!)...

melchiorre333
17-08-2016, 19:39
grazie delle immagini che chiariscono la cosa... però per essere sicuri del fatto che 1492 sia corretto, cosa compare con 1465?

se compare che è necessario frammentare allora setta 1492 nella pagina wan settings

giusto per capirci... non bisogna aggiungere 28 "per far uscire" il messaggio della frammentazione, il 28 è il valore da aggiungere al valore testato quando andiamo a inserirlo nel "wan settings".

Quindi il test si fa con valori (-28) ma il valore che si inserisce nella configurazione dell'MTU è "valore del test"+28

famme sapè se non è chiaro.. :)

Questi 28 sono i pacchetti necessari al comando di ping stesso che invii, ecco perché vanno aggiunti in seguito al test perché il test stesso costa "28" pacchetti...
Si , inserendo 1465 appare la scritta "è necessario frammentare". Per quello ho settato quel valore e per ora devo dire che non sto notando problemi di bufferfloat. Ma non vorrei parlare troppo presto , magari è una casualità.

certo... ma non ha alcun senso rifare il ping con il valore +28 (è OVVIO che sarà frammentato!)...

Si era solo per postare l'immagine ed esser sicuro che doveva apparire quella schermata. :)

shoxblackify
17-08-2016, 19:47
ho fatto un po di calcoli e inserendo 1465 mi da quella voce " è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo " ..

dopo ho dato un valore in più , quindi ho messo 1466 e stessa cosa, aggiungendo +28 nel calcolo , mi esce MTU a 1489 e così ho impostato nel D7000. E' corretto oppure va bene anche a 1492 ? :sofico:

Raven
17-08-2016, 19:48
Si , inserendo 1465 appare la scritta "è necessario frammentare". Per quello ho settato quel valore e per ora devo dire che non sto notando problemi di bufferfloat. Ma non vorrei parlare troppo presto , magari è una casualità.



Ma il D7000 che valore MTU ha, di default?...

shoxblackify
17-08-2016, 19:52
Ma il D7000 che valore MTU ha, di default?...

io l'ho trovato su 1492

ISP, TIM 20M ..

mcrs969
17-08-2016, 20:05
Si , inserendo 1465 appare la scritta "è necessario frammentare". Per quello ho settato quel valore e per ora devo dire che non sto notando problemi di bufferfloat. Ma non vorrei parlare troppo presto , magari è una casualità.


bene, se a 1464 non è necessaria frammentazione e a 1465 hai trovato il valore corretto che è 1464, pertanto hai giustamente settato 1464+28=1492 nella pagina wan.

se con 1492 di MTU nella pagina WAN noti dei miglioramenti potremmo aver trovato un importante "workaround" al bufferbloat che magari non viene risolto del tutto ma può essere attenuato.

Ricordo che qualcuno sul forum ha avuto mark bruttini anche con l'asus quindi non aspettiamoci che un router debba x forza dare A, ci sono condizioni esterne al chip del router...

io l'ho trovato su 1492

ISP, TIM 20M ..

Scusa ma prima avevi detto di aver usato 1489 che corrisponde al test con 1461,

cosa ti succede se fai un test
ping www.yahoo.it -l 1464
cosa appare?

e con
ping www.yahoo.it -l 1465
cosa appare?

se con 1464 non appare nulla e con 1465 appare che è necessario frammentare allora il tuo settaggio giusto è 1492.

Generalmente una Telecom PPPoE ha MTU 1492, diverso è se siete come PPPoA (qualcuno è attestato così...)

Ma il D7000 che valore MTU ha, di default?...

Non c'è un vero e proprio valore di default, lo setta il device stesso quando si configura mediante auto-detection (tipo il wizard di configurazione), però ho notato che non lo setta correttamente. Nel mio caso viene settato a 1480 dal D7000 ma il valore giusto è 1492.

Dato che sapevo trovarmi l'MTU ho sempre lavorato a 1492 e mai sofferto di bufferbloat nemmeno su ADSL (dove avevo un mark bassino ma la connessione era fruibile nonostante la banda in up fosse saturata da qualche upload)

Raven
17-08-2016, 20:11
Scusa ma prima avevi detto di aver usato 1489 che corrisponde al test con 1461,

cosa ti succede se fai un test
ping www.yahoo.it -l 1464
cosa appare?

e con
ping www.yahoo.it -l 1465
cosa appare?

se con 1464 non appare nulla e con 1465 appare che è necessario frammentare allora il tuo settaggio giusto è 1492.

Generalmente una Telecom PPPoE ha MTU 1492, diverso è se siete come PPPoA (qualcuno è attestato così...)


ehmmm... difatti lui ha detto di aver trovato il router col default 1492... non di averlo impostato lui così... :stordita:


Invece vorrei sapere quale valore allora porponeva a melchiorre333 prima che lo settasse lui a 1492...

shoxblackify
17-08-2016, 20:14
Allora ho ridato 1461 e non appare nulla

A 1464 invece mi da e' necessario frammentare ...quindi MTU a 1489 è giusto oppure posso ancora abbassare?
Comunque confermo che MTU l ho trovato su 1492 prima di fare questi calcoli.
Io ho sempre utilizzato il PPPoE sulla mia linea Tim.


Raven
17-08-2016, 20:17
Allora ho ridato 1461 e non appare nulla

A 1464 invece mi da e' necessario frammentare ...quindi MTU a 1489 è giusto oppure posso ancora abbasare?
Comunque confermo che MTU l ho trovato su 1492 prima di fare questi calcoli.
Io ho sempre utilizzato il PPPoE sulla mia linea Tim.



Se 1461 è l'ultimo valore utile prima del messaggio di deframmentazione, allora 1489 è il tuo MTU...

shoxblackify
17-08-2016, 20:22
Si, Raven confermo , fino a 1461 non da messaggio, da 1462 a salire mi dice di frammentare..
Quindi non avevo sbagliato il calcolo dell MTU ����



melchiorre333
17-08-2016, 20:38
Ma il D7000 che valore MTU ha, di default?...

1472 PPPoE infostrada

shoxblackify
17-08-2016, 20:41
1472

in PPPoA ?

mcrs969
17-08-2016, 20:43
Si, Raven confermo , fino a 1461 non da messaggio, da 1462 a salire mi dice di frammentare..
Quindi non avevo sbagliato il calcolo dell MTU ����



grande scusami... non avevo capito cosa avessi scritto... quindi direi che con 1489 sei al tuo mtu ideale...

1472

ottimo, se non è cambiato nulla dalla tua configurazione iniziale allora abbiamo un'altra conferma di quanto sospettassimo.. il D7000 in qualche modo potrebbe sbagliare l'mtu in automatico (io avevo 1480 anziché 1492) e potrebbe essere anche questo un elemento..
se 1472 è stato sostituito da 1492 sulla stessa configurazione magari il D7000 cicca questo valore... vediamo! :D

fabryno
17-08-2016, 20:43
Ma il D7000 che valore MTU ha, di default?...
1458 ISP Tiscali

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

melchiorre333
17-08-2016, 20:48
grande scusami... non avevo capito cosa avessi scritto... quindi direi che con 1489 sei al tuo mtu ideale...



ottimo, se non è cambiato nulla dalla tua configurazione iniziale allora abbiamo un'altra conferma di quanto sospettassimo.. il D7000 in qualche modo potrebbe sbagliare l'mtu in automatico (io avevo 1480 anziché 1492) e potrebbe essere anche questo un elemento..
se 1472 è stato sostituito da 1492 sulla stessa configurazione magari il D7000 cicca questo valore... vediamo! :D

Si esatto, prima di cantar vittoria lo stresserò per bene. Intanto mi godo la la quiete :D

fabryno
17-08-2016, 22:29
vediamo... facce sapè così almeno capiamo se possiamo suggerirlo a chi ha problemi di connessione...



esatto il procedimento di Raven è lo stesso indicato da NETGEAR solo che spiegato in maniera diversa...

in pratica il più alto numero prima del messaggio di frammentazione è il valore a cui aggiungere 28 per avere il corretto MTU.

Se usate la VPN potete integrare anche le impostazioni della "metrica" della VPN stessa così almeno non dovrà frammentare da 1500 al valore da voi impostato, ad esempio io ho messo 1492 ad entrambi i valori.



1500 mi sembra l'MTU ethernet, sei in cascata al modem fastweb o sei diretto? cmq non escludo che possa essere così visto che Fastweb potrebbe essere un po' particolare, direi che se a 1472 non ti dice che c'è frammentazione allora puoi tranquillamente sommare 28 e inserire il valore...

Io ho sempre fatto così ed effettivamente non ho riscontrato problemi, potrebbe effettivamente essere che:
"FW non robustissimo" + "settaggio non ottimale" = "qualche problema tipo bufferbloat"

Noterete inoltre che in seguito al cambio del MTU il modem rinegozierà l'IP senza però perdere la portante.. quindi non stupitevi se per circa 50 secondi non ci sarà connettività...
Mi sembra leggermente migliore anche se dovrò stressarlo perbene nei prossimi giorni.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

shoxblackify
17-08-2016, 22:34
Però ho come l'impressione che - si sia alzato leggermente il Ping. Ma qui può c'entrare anche il firmw...questa cosa sta avvenendo da un po di giorni..



TheDaemon
18-08-2016, 10:15
Si esatto, prima di cantar vittoria lo stresserò per bene. Intanto mi godo la la quiete :D

Ciao, ma che versione del fw hai su?
Ho impostato l'MTU corretto ma il bufferbloat si sente eccome (adsl tim 20m)
Grazie :)

lucky88
18-08-2016, 11:21
alla fine della fiera dopo aver trovato il corretto valore per l'MTU (1500) sono andato a sostituirlo nella wan setting e avevo già 1500 -.- (fastweb 100/30)

quindi diciamo che il d7000 era già impostato correttamente

muddyhaze
18-08-2016, 11:59
Salve a tutti ho acquistato il d7000 qualche mese fa e da qualche giorno sono passato a una penosa adsl telecom 20mega.
Da ieri anche io soffro di queste continue disconnessioni di cui lamentano alcuni utenti. Ho effettuato il test MTU per verificare che fosse tutto a posto ed era già settato al valore 1492. Mi pare solo strano che sia andato tutto bene per una settimana e poi all'improvviso ogni 10/15 minuti cade :muro:

FABRIZIO LIVI
18-08-2016, 13:21
Salve a tutti ho acquistato il d7000 qualche mese fa e da qualche giorno sono passato a una penosa adsl telecom 20mega.
Da ieri anche io soffro di queste continue disconnessioni di cui lamentano alcuni utenti. Ho effettuato il test MTU per verificare che fosse tutto a posto ed era già settato al valore 1492. Mi pare solo strano che sia andato tutto bene per una settimana e poi all'improvviso ogni 10/15 minuti cade :muro:
Ciao. Settalo in PPoA e valore MTU a 1478 e vedrai che sicuramente non avrai problemi. Io e' da più di 1 anno che lo utilizzo così è mai una disconnessione o perdita di portante. Cambia la portante soltanto quando effettuo un aggiornamento firmware, altrimenti non ho avuto alcun problema con il D 7000. Attualmente lo reputo uno dei migliori modem router di fascia alta che è' presente sul mercato.

shoxblackify
18-08-2016, 13:28
A proposito di MTU , io l ho riportato a 1492 PPPoE , questo è il suo settaggio più consono per la mia linea. Mettendo 1489 ho riscontrato un po di cose strane , ma non intendo disconnessione di linea come qualcuno lamenta.



fabryno
18-08-2016, 14:25
A proposito di MTU , io l ho riportato a 1492 PPPoE , questo è il suo settaggio più consono per la mia linea. Mettendo 1489 ho riscontrato un po di cose strane , ma non intendo disconnessione di linea come qualcuno lamenta.




Cose strane in che senso? :mbe:

melchiorre333
18-08-2016, 15:13
Ciao, ma che versione del fw hai su?
Ho impostato l'MTU corretto ma il bufferbloat si sente eccome (adsl tim 20m)
Grazie :)

Ehi ciao, io ho fatto un downgrade del firmware . Dopo aver provato il .32 ; .34 e il .38, ho riscontrato delle problematiche tipo ping alle stelle , instabilità nell'aggancio ecc. Nel mio caso mi trovo bene con il .26. Ora non so se rimettendo il .38 (dopo aver variato l'MTU) possa risolvere ogni problematica sorta in precedenza. Per ora non mi sento di toccarlo dato che sta procedendo bene... (scrivendo sto facendo scongiuri vari :D )

shoxblackify
18-08-2016, 15:42
Cose strane in che senso? :mbe:

Ho avuto un innalzamento del ping, anche se non so sei stai stata una coincidenza o meno. Poi ho avuto anche blocchi con i film in streaming.



lucky88
18-08-2016, 16:04
io noto un miglioramento nel bufferbloat con l'ultimo firmware installabile dalla pagina del router:
http://www.dslreports.com/speedtest/4746214.png

fabryno
18-08-2016, 17:01
Niente da fare, nonostante la modifica all'MTU noto sempre dei bufferbloat soprattutto in fase di upload non riesco a navigare. Strano forte questo router..

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

MiloZ
18-08-2016, 17:18
io noto un miglioramento nel bufferbloat con l'ultimo firmware installabile dalla pagina del router:
http://www.dslreports.com/speedtest/4746214.png

Scusa, come fa ad esserci scritto "Telecom Italia" in alto se hai Fastweb? Dai 30mbit in upstream non credo possa essere TIM.....:what:

shoxblackify
18-08-2016, 17:23
Io ho sempre il Bufferbloat F ...:doh:

antotacito
18-08-2016, 17:47
Scusa, come fa ad esserci scritto "Telecom Italia" in alto se hai Fastweb? Dai 30mbit in upstream non credo possa essere TIM.....:what:

Con Dslreport esce anche a me Telecom , ma sono Fastweb.
Speedtest.net invece mi da regolarmente Fastweb.
Avranno database non aggiornati :)

http://www.dslreports.com/speedtest/4746995.png

http://www.speedtest.net/result/5562377478.png (http://www.speedtest.net/my-result/5562377478)

MiloZ
18-08-2016, 17:50
Con Dslreport esce anche a me Telecom , ma sono Fastweb.
Speedtest.net invece mi da regolarmente Fastweb.
Avranno database non aggiornati :)

http://www.dslreports.com/speedtest/4746995.png

http://www.speedtest.net/result/5562377478.png (http://www.speedtest.net/my-result/5562377478)

Buffo. :stordita:

lucky88
18-08-2016, 19:26
Si ho Fastweb. Sarà un bug del sito

innerjourney
18-08-2016, 19:36
Ciao a tutti sono anch'io in possesso del D7000.
Purtroppo con la mia connessione alice 7 mega :cry: soffrivo del bufferbloat :muro:
Ho contattando l'asistenza Netgear, che essendo a conoscenza del problema, mi ha dato un firmware beta (1.0.0.36_42n) che nel mio caso, abilitando il QoS e limitando l'upload ad una velocità inferiore a quella massima della mia linea, mi ha risolto il problema.
A chi soffre di bufferbloat consiglio di contattare Netgear.

nickname88
18-08-2016, 19:39
Ciao a tutti sono anch'io in possesso del D7000.
Purtroppo con la mia connessione alice 7 mega :cry: soffrivo del bufferbloat :muro:
Ho contattando l'asistenza Netgear, che essendo a conoscenza del problema, mi ha dato un firmware beta (1.0.0.36_42n) che nel mio caso, abilitando il QoS e limitando l'upload ad una velocità inferiore a quella massima della mia linea, mi ha risolto il problema.
A chi soffre di bufferbloat consiglio di contattare Netgear.

che sintomi avevi ?

innerjourney
18-08-2016, 19:47
che sintomi avevi ?

Se un dispositivo collegato al D7000 usava banda in upload, sugli altri dispositivi collegati diventava difficile anche solo visitare una pagina internet causa i lunghissimi tempi di attesa.

fabryno
18-08-2016, 20:12
Ciao a tutti sono anch'io in possesso del D7000.
Purtroppo con la mia connessione alice 7 mega :cry: soffrivo del bufferbloat :muro:
Ho contattando l'asistenza Netgear, che essendo a conoscenza del problema, mi ha dato un firmware beta (1.0.0.36_42n) che nel mio caso, abilitando il QoS e limitando l'upload ad una velocità inferiore a quella massima della mia linea, mi ha risolto il problema.
A chi soffre di bufferbloat consiglio di contattare Netgear.
Ok ma comunque hai un limite in fase di upload..

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

mcrs969
18-08-2016, 20:42
Ciao a tutti sono anch'io in possesso del D7000.
Purtroppo con la mia connessione alice 7 mega :cry: soffrivo del bufferbloat :muro:
Ho contattando l'asistenza Netgear, che essendo a conoscenza del problema, mi ha dato un firmware beta (1.0.0.36_42n) che nel mio caso, abilitando il QoS e limitando l'upload ad una velocità inferiore a quella massima della mia linea, mi ha risolto il problema.
A chi soffre di bufferbloat consiglio di contattare Netgear.

Ottima notizia!
Grazie mille per la condivisione, inoltre sono pienamente d'accordo con te sul contattare il supporto (così come feci e dissi con le reservations).


Ok ma comunque hai un limite in fase di upload..

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Avere la botte piena e la moglie ubriaca è dura... :D :D ma si può trovare un compromesso, il QoS gestisce (e limita in qualche modo organizzando) la banda in maniera da garantire appunto la "qualità del servizio" affinché un altro servizio possa non rimanerne impattato. Non per caso si indicano delle priorità nella sua configurazione.

Se poi il limite corrisponde ad un 90% della uplink direi che forse è ragionevole, meno magari bisogna vedere se funziona, francamente sono curioso... qualcuno è sicuro se il valore impostato nel QoS corrisponde al limite max per servizio o al limite totale di uso?

innerjourney
18-08-2016, 21:16
Ok ma comunque hai un limite in fase di upload..

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Nel mio caso cambia poco.
Upload massimo della mia linea è di 0,41Mbps, io come prima impostazione l'ho limitato a 0,30Mbps e visto che non ho più bufferbloat così è rimasto.

innerjourney
18-08-2016, 21:21
Se poi il limite corrisponde ad un 90% della uplink direi che forse è ragionevole, meno magari bisogna vedere se funziona, francamente sono curioso... qualcuno è sicuro se il valore impostato nel QoS corrisponde al limite max per servizio o al limite totale di uso?

Non so come il QoS gestisca la banda. Per ora avendolo impostato a 0,30Mbps in Uplink bandwidth Maximum, facendo un test con speedtest mi da 0,18Mbps e con dslreports 287.1 kilobit/s

melchiorre333
19-08-2016, 01:20
Bene , il mio è morto definitivamente:cry: . Rimane la spia rossa accesa fissa e non si avvia più. Provato reset di tutti i tipi ma nulla. Tra l'altro non è manco più in garanzia quindi dovrò rimpiazzarlo:muro: . Adesso sono con un muletto che non ha manco il wifi integrato... Secondo voi mi conviene prendere il costoso d7800 o cambiare e passare all'archer vr900?

mcrs969
19-08-2016, 05:02
Bene , il mio è morto definitivamente:cry: . Rimane la spia rossa accesa fissa e non si avvia più. Provato reset di tutti i tipi ma nulla. Tra l'altro non è manco più in garanzia quindi dovrò rimpiazzarlo:muro: . Adesso sono con un muletto che non ha manco il wifi integrato... Secondo voi mi conviene prendere il costoso d7800 o cambiare e passare all'archer vr900?

Provato a cambiare l'alimentatore?
Un bel reset 30/30/30 l'hai provato?
Come ha fatto a brickarsi?

Io col dg834n avevo problemi simili, li risolsi sostituendo l'alimentatore, avevo scoperto che scaldandosi faceva qualche cagata che mi incasinava il modem ( che spiegazione tecnica eh?! :D )

Bruno/62
19-08-2016, 07:03
Ciao mcrs969, volevo chiederti se hai preso in carico tu questo thread.

nickname88
19-08-2016, 09:46
Se un dispositivo collegato al D7000 usava banda in upload, sugli altri dispositivi collegati diventava difficile anche solo visitare una pagina internet causa i lunghissimi tempi di attesa.
Se invece i dispositivi sono tutti in download ?

Ma per banda in upload intendi tipo p2p ?

melchiorre333
19-08-2016, 10:57
Provato a cambiare l'alimentatore?

Un bel reset 30/30/30 l'hai provato?

Come ha fatto a brickarsi?



Io col dg834n avevo problemi simili, li risolsi sostituendo l'alimentatore, avevo scoperto che scaldandosi faceva qualche cagata che mi incasinava il modem ( che spiegazione tecnica eh?! :D )



Ho provato di tutto ma nulla. Rimane accesa fissa la spia di accensione color ambra ma lieve. Come se stesse cercando di avviarsi ma qualcosa lo blocca. 😭 Tra l'altro è successo dopo aver fatto quel hard reset dei 30 secondi. A sto punto penso ad uno sbalzo di alimentazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Citrix
19-08-2016, 11:22
Ciao, ho appena acquistato questo prodotto, connesso in VDSL2 con tim portante piena 100/20, niente da dire, tuttavia leggo che sembrerebbe non essere previsto il supporto al profilo 35b che sara' a brevissimo attivato nella mia zona da fastweb, siccome ho ancora 20 giorni di tempo per spedirlo indietro questo router, volevo chiedere se ci sono info precise in merito.

Wolf91
19-08-2016, 12:46
Ciao, ho appena acquistato questo prodotto, connesso in VDSL2 con tim portante piena 100/20, niente da dire, tuttavia leggo che sembrerebbe non essere previsto il supporto al profilo 35b che sara' a brevissimo attivato nella mia zona da fastweb, siccome ho ancora 20 giorni di tempo per spedirlo indietro questo router, volevo chiedere se ci sono info precise in merito.

Non si sa nulla,probabilmente non verrà supportato

Cipollino
19-08-2016, 12:48
Non si sa nulla,probabilmente non verrà supportato



Peccato perché il chipset lo supporterebbe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wolf91
19-08-2016, 12:52
Peccato perché il chipset lo supporterebbe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eh lo so,mondo crudele :D

innerjourney
19-08-2016, 13:14
Se invece i dispositivi sono tutti in download ?

Ma per banda in upload intendi tipo p2p ?

Se i dispositivi sfruttano solo il download non ho notato rallentamenti degni di nota con nessun firmware.
Qualsiasi dispositivo che sta inviando file dati attraverso il modem del D7000 in internet.
Di solito anche il p2p sfrutta l'upload.

Cipollino
19-08-2016, 13:29
Eh lo so,mondo crudele :D



E per il d7800 si sà qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

melchiorre333
19-08-2016, 18:00
E per il d7800 si sà qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anch'io cercavo info, ma non ho trovato granchè. Forse perchè il costo è troppo elevato.

Flying Tiger
20-08-2016, 08:21
Mah...scusate la franchezza ma la questione "35b" pare essere diventata il nuovo tormentone dell' estate 2016 e sta andando a prendere il posto di quella del wifi AC come variabile fondamentale per decretare la bontà o meno di un' apparato ma sopratutto come opzione assolutamente necessaria manco se domani tutti fossero raggiunti dalla 500M...

A prescindere dal fatto che attualmente gli apparati che supportano questo protocollo si contano sulle dita di una mano (e molti non sono neanche ancora commercializzati , vedi ad esempio il TPLink VR2800 che è disponibile solo per alcuni provider tedeschi...) da qui a quando sarà effettivamente disponibile su larga scala la tipologia di linea che sfrutta il 35b sicuramente saranno usciti molti altri nuovi dispositivi che renderanno obsoleti quelli attuali , fermo restando che così come avvenne al tempo per il wifi AC per i produttori è una ghiotta occasione per tirare fuori nuovi modelli con tutto ciò che ne consegue per quelli attuali , tradotto anche se fosse possibile implementare il 35b tramite aggiornamento firmware non lo farebbero comunque...

Tra l' altro secondo me le future linee Fibra saranno sempre più apparato-provider dipendenti (come in altri paesi per intenderci...) a discapito di apparati consumer di terze parti , quindi pur preferendo gli apparati all in one adesso come adesso la cosa più saggia da fare nel caso si abbia bisogno di un routing avanzato è quella di usare come modem appunto l' apparato dell' ISP con un router puro in cascata...

:)

Bruno/62
20-08-2016, 09:11
Netgear mi ha mandato un firmware beta e chiedo a chi ha in carico questo thread se è possibile, senza violare le regole del forum, metterlo in prima pagina, almeno fino a che non arriva qualcosa di meglio in via ufficiale. Questo firmware risolve il problema degli ip resevations e del bufferbloat ma solo con QoS attivo. Da test fatti con dslreports, non si è mai andati oltre D, con TIM 20mb sembra andare meglio con banda in upload impostata 90/95% del totale, mentre con Infostrada va bene anche in default 512kbps, unico neo un leggero innalzamento del bufferbloat in download. Non ho potuto fare prove su linea VDSL, comunque al momento sembra essere il miglior firmware disponibile. Il supporto Netgear mi ha chiuso il ticket ma consiglio a chi è ancora nei 90gg. o a chi lo acquisterà in futuro di aprire ticket per qualsiasi cosa. E’ un po’ stressante perché ti chiedono continuamente informazioni/test/screenshot ma appena hanno dei beta li mandano io ne ho ricevuti 2.

Flying Tiger
20-08-2016, 09:24
Netgear mi ha mandato un firmware beta e chiedo a chi ha in carico questo thread se è possibile.....

Sbaglio o quando la netgear manda un firmware beta ad un utente c'è la clausola di "non divulgazione" che deve essere accettata in toto prima dell' invio dello stesso con tutto ciò che ne consegue se invece lo si condivide?

In ogni caso puoi , sotto la tua responsabilità , caricarlo su uno spazio web e postare qui il link , in prima pagina almeno fino a quando avrò in carico io il thread ci saranno solo quelli ufficiali.

:)

Wolf91
20-08-2016, 09:39
Netgear mi ha mandato un firmware beta e chiedo a chi ha in carico questo thread se è possibile, senza violare le regole del forum, metterlo in prima pagina, almeno fino a che non arriva qualcosa di meglio in via ufficiale. Questo firmware risolve il problema degli ip resevations e del bufferbloat ma solo con QoS attivo. Da test fatti con dslreports, non si è mai andati oltre D, con TIM 20mb sembra andare meglio con banda in upload impostata 90/95% del totale, mentre con Infostrada va bene anche in default 512kbps, unico neo un leggero innalzamento del bufferbloat in download. Non ho potuto fare prove su linea VDSL, comunque al momento sembra essere il miglior firmware disponibile. Il supporto Netgear mi ha chiuso il ticket ma consiglio a chi è ancora nei 90gg. o a chi lo acquisterà in futuro di aprire ticket per qualsiasi cosa. E’ un po’ stressante perché ti chiedono continuamente informazioni/test/screenshot ma appena hanno dei beta li mandano io ne ho ricevuti 2.

Se è lo 1.0.0.38 lanip reserve,sarà 2 mesi che è fuori,se non è quello,postalo pure

wrad3n
20-08-2016, 09:59
Se è lo 1.0.0.38 lanip reserve,sarà 2 mesi che è fuori,se non è quello,postalo pure

Confermo cio che ha scritto Bruno, il fw è chiamato 1.0.0.36_42n e pare che abbia seguito uno sviluppo tutto suo, visto che rìsolve bufferbloat, reservations ed ha i driver adsl ancora più aggiornati (042n) ma è comunque una release precedente a quella ufficiale. (.38).

Bufferbloat che sull'upload è sparito, il QoS in quel fw lavora veramente, nel test di dslreports rimane sempre nella zona verde, sommando upload e download il risultato è "B" o "C", comunque mai sotto "C".

Bruno/62
20-08-2016, 09:59
Sbaglio o quando la netgear manda un firmware beta ad un utente c'è la clausola di "non divulgazione" che deve essere accettata in toto prima dell' invio dello stesso con tutto ciò che ne consegue se invece lo si condivide?

In ogni caso puoi , sotto la tua responsabilità , caricarlo su uno spazio web e postare qui il link , in prima pagina almeno fino a quando avrò in carico io il thread ci saranno solo quelli ufficiali.

:)
non ho spazio web

Se è lo 1.0.0.38 lanip reserve,sarà 2 mesi che è fuori,se non è quello,postalo pure

No, quello è di giugno, questo è: D7000_V1.0.0.36_42n (BufferbloatIssue13091).zip
Comunque va bene così.

Wolf91
20-08-2016, 10:24
Confermo cio che ha scritto Bruno, il fw è chiamato 1.0.0.36_42n e pare che abbia seguito uno sviluppo tutto suo, visto che rìsolve bufferbloat, reservations ed ha i driver adsl ancora più aggiornati (042n) ma è comunque una release precedente a quella ufficiale. (.38).

Bufferbloat che sull'upload è sparito, il QoS in quel fw lavora veramente, nel test di dslreports rimane sempre nella zona verde, sommando upload e download il risultato è "B" o "C", comunque mai sotto "C".

non ho spazio web



No, quello è di giugno, questo è: D7000_V1.0.0.36_42n (BufferbloatIssue13091).zip
Comunque va bene così.


Interessante,allora lo 38 reservation ip,è giusto un fix per le ip reservation e stop,la ciccia era nello 36

Bene,le cose si fanno interessanti :)

Zetino74
20-08-2016, 10:45
Quindi ci sarà a breve un firmware ufficiale?

cico78
20-08-2016, 11:16
Hai una mail?creo una cartella condivisa dove tu possa caricare il file..

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

FABRIZIO LIVI
20-08-2016, 13:14
Confermo cio che ha scritto Bruno, il fw è chiamato 1.0.0.36_42n e pare che abbia seguito uno sviluppo tutto suo, visto che rìsolve bufferbloat, reservations ed ha i driver adsl ancora più aggiornati (042n) ma è comunque una release precedente a quella ufficiale. (.38).

Bufferbloat che sull'upload è sparito, il QoS in quel fw lavora veramente, nel test di dslreports rimane sempre nella zona verde, sommando upload e download il risultato è "B" o "C", comunque mai sotto "C".
Ciao. Se ti è possibile inviarmi il firmware 1.00.36 te nei sarei grato. Poiché navigando non l'ho trovato da nessuna parte. Grazie

Alien
20-08-2016, 14:26
Ho provato di tutto ma nulla. Rimane accesa fissa la spia di accensione color ambra ma lieve. Come se stesse cercando di avviarsi ma qualcosa lo blocca. 😭 Tra l'altro è successo dopo aver fatto quel hard reset dei 30 secondi. A sto punto penso ad uno sbalzo di alimentazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

è lo stesso fenomeno che presenta il mio DGND3700 presumibilmente fulminato da una sovratensione dalla linea telefonica.
Aprendolo ho trovato una piccola bruciatura sul circuito stampato che me ne ha confermato la dipartita.

Bruno/62
20-08-2016, 15:48
Hai una mail?creo una cartella condivisa dove tu possa caricare il file..

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Risolto con Ivy_mike che ringrazio, seguite i suoi post e ricordate i vari reset e configurazione manuale (no backup). Ringrazio anche wrad3n per il supporto nei test inviati a Netgear.

nickname88
20-08-2016, 15:53
Quindi ci sarà a breve un firmware ufficiale?

mi associo alla domanda

Raven
20-08-2016, 16:02
mi associo alla domanda

http://www.teamshelby.com/forums/public/style_emoticons/default/future.gif

... ma e secondo te, noi come faremmo a saperlo!? :D (non mi pare che nessuno lavori per Netgear, qua dentro)

Bruno/62
20-08-2016, 16:40
Quindi ci sarà a breve un firmware ufficiale?

mi associo alla domanda

Mi hanno dato per certa l'uscita a breve di un firmware che risolve l'ip reservation, ma non so se avranno fixato anche il bufferbloat. In questo firmware il QoS sembra che in download non lavora ancona bene, e comunque parliamo sempre di QoS attivo. Conosco molte persone che acquistano apparati che configurano in wizard senza entrare nei vari settaggi, quindi se il QoS non è attivo di default avranno sempre problemi. Un firmware deve funzione bene già con configurazioni standard, poi, attivare il QoS per dare determinate priorità al traffico personale è un di più. Ripeto questo è il migliore, al momento, disponibile. Aspettiamo ufficialità.

Ivy_mike
20-08-2016, 20:38
Il firmware 1.0.0.36 l'ho disponibile sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)

trasfer71
20-08-2016, 21:40
Il firmware 1.0.0.36 l'ho disponibile sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)
Grazie:cincin: :mano:

FABRIZIO LIVI
20-08-2016, 22:45
Il firmware 1.0.0.36 l'ho disponibile sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)

Ciao. Mi confermi che il firmware 1.0.0.36 non dà alcun tipo di problemi. Io ho ancora installato il 1.0.0.26 e non ho avuto alcun problema finora.Comunque grazie

BadBoy80
20-08-2016, 23:38
No, quello è di giugno, questo è: D7000_V1.0.0.36_42n (BufferbloatIssue13091).zip
Comunque va bene così.

Sarei interessato anch'io a questa beta..

FLY74
21-08-2016, 01:52
Ripeto questo è il migliore, al momento, disponibile.

Confermo, prima volta che vedo una B

http://www.dslreports.com/speedtest/4768223.png

Ivy_mike
21-08-2016, 08:24
Sarei interessato anch'io a questa beta..

la scarichi dal mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)

cico78
21-08-2016, 09:51
Farò il classico Reset da dispositivo e caricherò il firmware da 0.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Alien
21-08-2016, 11:29
io al momento ho la versione 1.0.0.38_1.0.1, mi conviene caricare la 36n e, nel caso, dovrei resettare il modem alle impostazioni di fabbrica o è sufficiente caricarlo sopra l'attuale?
grazie

nickname88
21-08-2016, 12:28
Confermo, prima volta che vedo una B

http://www.dslreports.com/speedtest/4768223.png

è il .36_42n ?

Scusate ma rispetto al .38 ufficiale cosa gli manca ?

Wolf91
21-08-2016, 12:42
è il .36_42n ?

Scusate ma rispetto al .38 ufficiale cosa gli manca ?

Il 38,è buggato nel ip reservation, il 36 ha i driver xdsl aggiornati,qos e bufferbloat migliorati

Si può dire che il vero sviluppo del firmware è andato avanti con il 36(beta),mentre il 38 ip reservation(beta) è un mero fix dell' ip reservation,rispetto al 38 ufficiale

antotacito
21-08-2016, 13:02
Avevo un po' di tempo e ho provato il .36_42n (grazie per averlo condiviso) .
Addirittura nella VDSL passo da B a A come bufferbloat

http://www.dslreports.com/speedtest/4771336.png

Vediamo in questi giorni come va per il resto :)
Dimenticavo caricato come al solito con Firefox nessun reset delle impostazioni ... mi piaciono i rischi ;)

FABRIZIO LIVI
21-08-2016, 13:25
Avevo un po' di tempo e ho provato il .36_42n (grazie per averlo condiviso) .
Addirittura nella VDSL passo da B a A come bufferbloat

http://www.dslreports.com/speedtest/4771336.png

Vediamo in questi giorni come va per il resto :)
Dimenticavo caricato come al solito con Firefox nessun reset delle impostazioni ... mi piaciono i rischi ;)

Anch'io ho aggiornato alla versione 36, senza resettare nulla e sembra che vada abbastanza bene, Anzi ho recuperato 1 mega di velocità in download. Tutti i parametri compresi gli IP reservation sono rimasti identici. Spero che rimanga tale.

antotacito
21-08-2016, 13:34
Tutti i parametri compresi gli IP reservation sono rimasti identici. Spero che rimanga tale.

Si per ora sembra tutto apposto compresa la IP reservation.
Vediamo se rimane tutto stabile anche nei prossimi giorni.

shoxblackify
21-08-2016, 14:27
Mi sa che lo provo anch'io

Edit: grazie @Ivy_mike per la condivisione




cico78
21-08-2016, 14:50
L'ho caricata.
Reset completo
Seleziono italia->Telecom Italia,salvo e poi ritorna come provider "Adam".
Dalla tendina scompare Telecom Italia.
Cambio nazione e torna t.i
Avanti così all'infinito...

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

FABRIZIO LIVI
21-08-2016, 15:07
L'ho caricata.
Reset completo
Seleziono italia->Telecom Italia,salvo e poi ritorna come provider "Adam".
Dalla tendina scompare Telecom Italia.
Cambio nazione e torna t.i
Avanti così all'infinito...

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Stessa identica cosa fa anche a me come provider internet mi mette ADAM però il modem va bene ugualmente ed io lo lascio così. L'importante che funziona tutto

Bruno/62
21-08-2016, 15:16
L'ho caricata.
Reset completo
Seleziono italia->Telecom Italia,salvo e poi ritorna come provider "Adam".
Dalla tendina scompare Telecom Italia.
Cambio nazione e torna t.i
Avanti così all'infinito...

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Lascia adam ad inserisci i parametri del tuo provider.

L'App Genie su android sembra non funzionare, qualcuno può testarla anche su Windows.

FABRIZIO LIVI
21-08-2016, 15:37
[QUOTE=Bruno/62;43954487]Lascia adam ad inserisci i parametri del tuo provider.

L'App Genie su android sembra non funzionare, qualcuno può testarla anche su Windows.[/QUO
A me su WINDOWS 10 funziona perfettamente, invece su IOS l'app mi risponde router non trovato.

Bruno/62
21-08-2016, 15:45
[QUOTE=Bruno/62;43954487]Lascia adam ad inserisci i parametri del tuo provider.

L'App Genie su android sembra non funzionare, qualcuno può testarla anche su Windows.[/QUO
A me su WINDOWS 10 funziona perfettamente, invece su IOS l'app mi risponde router non trovato.

A me dice rete occupata ma il risultato non cambia, probabilmente trattandosi di versione beta non è perfetta, per il momento il problema è trascurabile.

nickname88
21-08-2016, 15:46
Il 38,è buggato nel ip reservation, il 36 ha i driver xdsl aggiornati,qos e bufferbloat migliorati

Si può dire che il vero sviluppo del firmware è andato avanti con il 36(beta),mentre il 38 ip reservation(beta) è un mero fix dell' ip reservation,rispetto al 38 ufficiale

ma sto .36_42n è un "beta", giusto ?

MiloZ
21-08-2016, 16:36
Il firmware 1.0.0.36 l'ho disponibile sul mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)

Grazie per la condivisione. :)
Lo sto testand da un pò, in VDSL pare sia tutto uguale (ma andava già bene prima), confermo che hanno aggiornato i driver da 42m a 42n.

Per il resto, oltre a quello che è già stato detto hanno anche risolto quel fastidioso bug per cui nei log appariva la dicitura della memoria libera ogni ora.
Direi che non c'è male, speriamo rilascino al più presto un firmware ufficiale con tutti i fix. :)

Mi chiedo: io ad esempio che ho "esaurito" il supporto tecnico netgear perchè ho comprato il router 1 anno fa (e quindi non mi rispondono ai ticket), come avrei fatto a procurarmi il firmware beta? :rolleyes:

BadBoy80
21-08-2016, 18:01
la scarichi dal mio sito (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)

Potresti mettere anche MD5? cosi possiamo controllare di aver scaricato il firmware senza corruzioni. Grazie

Ivy_mike
21-08-2016, 19:44
Potresti mettere anche MD5? cosi possiamo controllare di aver scaricato il firmware senza corruzioni. Grazie

Non c'è

AppMad
21-08-2016, 22:12
Potresti mettere anche MD5? cosi possiamo controllare di aver scaricato il firmware senza corruzioni. Grazie

Il checksum MD5 del file che ho scaricato e installato senza problemi è questo:

46d1613c0a7d0fda021a840b1d8729ca *D7000_V1.0.0.36_42n.img

Ivy_mike
22-08-2016, 08:10
http://www.dslreports.com/speedtest/4778166.png

:muro:

Alien
22-08-2016, 09:48
http://www.dslreports.com/speedtest/4778432.png

niente di miracoloso anche a me però (e lo dico a bassa voce) forse mi ha risolto i problemi di rallentamenti e disconnessione dovuti all'uso di apparecchi per la protezione della linea telefonica da sovratensioni ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2781053 )
Speriamo almeno quello...

Ovviamente e FINALMENTE ip reservation risolto che ero stufo di periferiche in conflitto di ip.

Ivy_mike
22-08-2016, 10:30
si ma io ho proprio una linea di me*da, considera che ho pure la mod dell'snr

BadBoy80
22-08-2016, 10:35
https://s9.postimg.org/qy7f44hnz/Cattura.jpg

:cry:

trasfer71
22-08-2016, 10:47
http://www.dslreports.com/speedtest/4778606.png
:O :O :O V1.0.0.36_42n
Bufferbloat "A"...avevo "F" con altri firmware..

homer73
22-08-2016, 11:01
Finalmente!

http://www.dslreports.com/speedtest/4778663.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4778663)

Ho attivato il qos limitando l'upload a 800kb/s

Ho fatto varie prove variando il limite ma questo sembra il piu' stabile :)

Con altri firmware sempre F

Firmware installato da Chrome, sistema operativo OSX, partendo dall'ultimo firmware ufficiale, lingua italiana, senza effettuare alcun reset.

BadBoy80
22-08-2016, 11:02
ammetto di aver installato direttamente il fw senza reset... ma nn penso sia quello il problema..

cico78
22-08-2016, 13:28
Voi il Qos lo impostate per dispositivo o servizio?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

ALESSIO78X
22-08-2016, 13:50
ciao a tutti,
sono in dubbio se comprare l'asus dsl-ac68u o questo d7000.
l'asus mi piace di più come possibilità di impostazioni e qos molto valido, però non mi piace il chip della mediatek e il fatto che non supporti le future specifiche delle vdsl (vectoring).
Cosi mi sono messo a guardare anche questo d7000, ho sentito dire però che il qos funziona male e come impostazioni non permette granché.
potete darmi qualche impressione?
grazie

grendizer73
22-08-2016, 14:35
Dopo aver fatto il downgrade dal .38 al .36, il bufferbloat è migliorato con una bella A.......Peccato che il mio upload sia passato da 20 a meno di 3 MB :muro:

http://www.dslreports.com/speedtest/4778960.png

....Sono ripassato al .38 e sono tornato alla normale velocità di upload con il bufferbloat passato da A a C.......Ma chissene del bufferbloat, preferisco avere una velocità di up 8 volte superiore....

http://www.dslreports.com/speedtest/4779618.png

trasfer71
22-08-2016, 15:13
Dopo aver fatto il downgrade dal .38 al .36, il bufferbloat è migliorato con una bella A.......Peccato che il mio upload sia passato da 20 a meno di 3 MB :muro:

http://www.dslreports.com/speedtest/4778960.png

....Sono ripassato al .38 e sono tornato alla normale velocità di upload con il bufferbloat passato da A a C.......Ma chissene del bufferbloat, preferisco avere una velocità di up 8 volte superiore....

http://www.dslreports.com/speedtest/4779618.png
Dovresti trovare un compromesso sulle impostazioni QeS io ho 1Mb in up ho messo 1000mb sulle impostazioni e invece che 1Mb va a 940/960 ma con un bufferbloat "A"





Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

fabryno
22-08-2016, 18:02
Scusate, dove effettuo quel test per vedere la qualità della linea?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

antotacito
22-08-2016, 18:05
Scusate, dove effettuo quel test per vedere la qualità della linea?

http://www.dslreports.com/speedtest

fabryno
22-08-2016, 19:38
http://www.dslreports.com/speedtest

Grazie, comunque..risultato a dir poco penoso..

Quality C
Bufferbloat F

Allora, con la Quality non posso farci niente, mi immagino, ma con il Bufferbloat dite che è meglio tornare al vecchio firmware .36?

homer73
22-08-2016, 19:50
Grazie, comunque..risultato a dir poco penoso..

Quality C
Bufferbloat F

Allora, con la Quality non posso farci niente, mi immagino, ma con il Bufferbloat dite che è meglio tornare al vecchio firmware .36?

Devi passare alla nuova release beta del vecchio firmware .36
D7000_V1.0.0.36_42n (BufferbloatIssue13091).zip

Viene rilasciata dal supporto Netgear a chi chiede come risolvere il problema del Bufferbloat. In via ufficiosa puoi scaricarla dal sito di Ivy_mike a questo indirizzo:http://filippoputinati.weebly.com/altro.html

fabryno
22-08-2016, 22:09
Devi passare alla nuova release beta del vecchio firmware .36
D7000_V1.0.0.36_42n (BufferbloatIssue13091).zip

Viene rilasciata dal supporto Netgear a chi chiede come risolvere il problema del Bufferbloat. In via ufficiosa puoi scaricarla dal sito di Ivy_mike a questo indirizzo:http://filippoputinati.weebly.com/altro.html
Ti ringrazio, per fare l'aggiornamento come conviene procedere? Aggiorno eppoi resetto oppure non importa resettare?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

nickname88
23-08-2016, 06:45
http://www.dslreports.com/speedtest/4778606.png
:O :O :O V1.0.0.36_42n
Bufferbloat "A"...avevo "F" con altri firmware..

http://www.dslreports.com/speedtest/4778663.png (http://www.dslreports.com/speedtest/4778663)


Ma scusate ma sbaglio o questo .36_42n beta limita parecchio l'upload rispetto alle versioni ufficiali ?
Ma il fix del bufferbloat per caso porta questa limitazione come effetto collaterale o è un impostazione di default che non centra una mazza ?

Finalmente!


Ho attivato il qos limitando l'upload a 800kb/s

Ho fatto varie prove variando il limite ma questo sembra il piu' stabile :)

Con altri firmware sempre F

Firmware installato da Chrome, sistema operativo OSX, partendo dall'ultimo firmware ufficiale, lingua italiana, senza effettuare alcun reset.Stabile per cosa ?
Cosa intendi per stabilità ?
Perchè limiti l'upload scusa ?

monkis
23-08-2016, 15:08
ma è normale che con qos attivo mi abbassa la velocità di upload facendo il test?

ALESSIO78X
23-08-2016, 15:12
ma è normale che con qos attivo mi abbassa la velocità di upload facendo il test?

ma non devi dirgli tu quanta banda in upload vuoi riservare?

monkis
23-08-2016, 15:16
ma non devi dirgli tu quanta banda in upload vuoi riservare?

:D è vero non avevo fatto caso alla casella :D :D

mcrs969
23-08-2016, 15:22
Dopo aver fatto il downgrade dal .38 al .36, il bufferbloat è migliorato con una bella A.......Peccato che il mio upload sia passato da 20 a meno di 3 MB :muro:

http://www.dslreports.com/speedtest/4778960.png

....Sono ripassato al .38 e sono tornato alla normale velocità di upload con il bufferbloat passato da A a C.......Ma chissene del bufferbloat, preferisco avere una velocità di up 8 volte superiore....

http://www.dslreports.com/speedtest/4779618.png

scusa la domanda che pare banale ma.. sicuro di non aver settato il valore limite in kbps? perché in quel caso la casella ha un massimo di 4 caratteri...

Quale limite, altrimenti, hai settato?

BadBoy80
23-08-2016, 16:02
Ma solo a me nn è cambiato il bufferbloat?? :muro:

nickname88
23-08-2016, 19:46
ma non devi dirgli tu quanta banda in upload vuoi riservare?

ossia ?

homer73
23-08-2016, 21:42
Stabile per cosa ?
Cosa intendi per stabilità ?
Perchè limiti l'upload scusa ?

Il bufferbloat si verifica quando saturi completamente la banda in upload. Attivando il qos e impostando un valore massimo di upload eviti il problema.
Se non limiti l'upload il problema del bufferbloat continua a presentarsi. E non è solo una cosa verificabile in uno speedtest. Prova ad esempio a spedirti un allegato pesante in email o a caricare un file in uno spazio web. Con il firmware ufficiale la navigazione diventava lentissima.
Con questo nuovo firmware beta invece (se limiti la banda in upload) il problema non si presenta.
Questo intendevo per linea stabile (ho usato il termine impropriamente).
Il valore da settare puo' variare da linea a linea. Secondo me impostandolo circa all'80% della banda disponibile in upload dovresti risolvere ogni problema.

homer73
23-08-2016, 21:44
Ma solo a me nn è cambiato il bufferbloat?? :muro:

Domanda magari scontata, ma dalle impostazione avanzate hai attivato il QoS e impostato un limite alla banda utilizzabile in upload?

cico78
23-08-2016, 21:55
Domanda magari scontata, ma dalle impostazione avanzate hai attivato il QoS e impostato un limite alla banda utilizzabile in upload?
Concordo,chi ha avuto un buon risultato,come ha settato?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Cipollino
23-08-2016, 23:16
ciao a tutti,

sono in dubbio se comprare l'asus dsl-ac68u o questo d7000.

l'asus mi piace di più come possibilità di impostazioni e qos molto valido, però non mi piace il chip della mediatek e il fatto che non supporti le future specifiche delle vdsl (vectoring).

Cosi mi sono messo a guardare anche questo d7000, ho sentito dire però che il qos funziona male e come impostazioni non permette granché.

potete darmi qualche impressione?

grazie



Ciao Alessio, anch'io ho il tuo stesso dubbio, ma probabilmente andrò di Asus che supporta vectoring, leggi bene nel primo post del relativo thread.
Alla fine è molto più completo, a partire dal QOS, e tengono parecchio al prodotto visto la quantità di update usciti. Per quanto riguarda la banda non è detto sia peggio, ricorda che con il mediatek puoi intervenire nei parametri di snr, potresti anche far meglio del Netgear. Se proprio non ti fidi ordina entrambi sull'Amazzone, li provi sulla tua linea e poi restituisci quello che ti convince meno. La settimana prossima farò così anch'io.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nickname88
24-08-2016, 06:25
Il bufferbloat si verifica quando saturi completamente la banda in upload. Attivando il qos e impostando un valore massimo di upload eviti il problema.
Se non limiti l'upload il problema del bufferbloat continua a presentarsi. E non è solo una cosa verificabile in uno speedtest. Prova ad esempio a spedirti un allegato pesante in email o a caricare un file in uno spazio web. Con il firmware ufficiale la navigazione diventava lentissima.
Con questo nuovo firmware beta invece (se limiti la banda in upload) il problema non si presenta.
Questo intendevo per linea stabile (ho usato il termine impropriamente).
Il valore da settare puo' variare da linea a linea. Secondo me impostandolo circa all'80% della banda disponibile in upload dovresti risolvere ogni problema.
Io ho 8MB in upload attualmente su una connessione di 20M.
Ho visto molta gente con connessioni superiori alla mia che lo ha limitato a 1-2M, semplicemente mi chiedevo come mai e perchè di così tanto.

giucol
24-08-2016, 09:04
Ho una netcam belkin che non si installa poiche mi dice che non può aprire le porte 5104 e 4104 come posso risolvere? Ho provato ad aprire le suddette porte ma non succede niente, ho l'ultimo firmware e la line è Tim fibra 100 mega. Pensavo che fosse un problema del modem fibra Tim ma invece anche con il netgear non riesco a fare funzionare questa netcam.

antotacito
24-08-2016, 10:20
Ho una netcam belkin che non si installa poiche mi dice che non può aprire le porte 5104 e 4104 come posso risolvere? Ho provato ad aprire le suddette porte ma non succede niente, ho l'ultimo firmware e la line è Tim fibra 100 mega. Pensavo che fosse un problema del modem fibra Tim ma invece anche con il netgear non riesco a fare funzionare questa netcam.

in che modo hai aperto le porte sul netgear ?
Nel caso puoi abilitare UPNP nella belkin prova con quello abilitandolo ovviamente anche sul netgear.
Io ho una IP Cam Foscam che funziona regolarmente (anche da internet) una volta aperte le porte , sono Fastweb ma penso centri poco.

Banishment
24-08-2016, 10:43
Buongiorno ragazzi,

Possiedo un modem-router D-Link DSL-2740R v. A1 (quello con le 3 antenne, Chipset Ralink/Trendchip). Dato che comincia ad avere i suoi anni vorrei passare a qualcosa di più recente, che mi permetta di sfruttare il Gigabit, ma anche il 5GHz e il VDSL nel caso in cui vorrò fare l'upgrade un giorno. Sebbene non mi abbia mai dato problemi particolari, devo dire che il Firmware è davvero scarno e lento.

Ho un abbonamento 20Mega con TIM. In casa però mi arrivano soltanto 13MB Down e 0,8/0,9 Up. Ho una connessione stabile e "relativamente" veloce come si legge dai valori, non sono troppo distante dalla centrale (ALCATEL, quindi suppongo con chipset Broadcom). Secondo voi con questo router potrei riuscire a guadagnare qualcosa in più? Me lo consigliate?

http://imgur.com/D7hij0G

Grazie in anticipo. :)

grendizer73
24-08-2016, 10:54
Concordo,chi ha avuto un buon risultato,come ha settato?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Io non ho settato nulla (non mi sono neanche preoccupato di guardare i parametri :D ), ho fatto il dowgrade del FW, ho fatto il test ed il bufferbloat è salito da D ad A;
vedendo che comunque il mio upload era passato da 18/19MB a 2/2.5MB ho ri-upgradato il FW allo 0.38.
Adesso che so che devo settare la banda in upload magari ci riprovo, ma per ora la mia priorità è eliminare il polmone FW ed utilizzare il D7000 sia come modem che come router e per adesso quest'impresa è da :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

cico78
24-08-2016, 10:58
Ok,voi settate il Qos per "applicazione" o dispositivo?
Io per dispositivo.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

grendizer73
24-08-2016, 11:00
Ok,voi settate il Qos per "applicazione" o dispositivo?
Io per dispositivo.

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Sempre settato per dispositivo.

BadBoy80
24-08-2016, 11:16
Finalmente!!

http://www.dslreports.com/speedtest/4797120.png

:winner:

trasfer71
24-08-2016, 13:35
Sempre settato per dispositivo.

a me non fa settarlo per dispositivo solo per servizio...metto la spunta e quando faccio applica torna per servizio...mah sarà un bug di questo fw