View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL
Non capisco perché mi sta segnalando questo rettangolo giallo sul wifi... ho appena aggiornanto all'ultimo firmw ..
Anche a voi compare? La rete wifi (solo 2,4)è attiva, trasmissione SSID idem ed è protetta . Cosa vuole quindi?? altro caxx di bug ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Succede anche a me,sinceramente se la wifi ha la password non mi preoccuperei
trasfer71
28-09-2016, 15:55
torno con il 36 beta..con questo ha un BufferBloat mostruoso anche abbassando la velocità di QoS...ma netgear non riesce a fare un firmware buono :muro: :muro:
shoxblackify
28-09-2016, 15:58
Succede anche a me,sinceramente se la wifi ha la password non mi preoccuperei
si ma che c'entra, rimangono delle cose veramente ridicole a guardarle, è un altro bug fresco fresco ..:muro:
shoxblackify
28-09-2016, 16:04
Domanda,ma la funziona per regolare la potenza wifi dove si trova?? configurazione avanzata>> impostaz wirelles >> trovi Transmit Power Control ... peccato che il limite sta già a 100 e di più non c'è :D
StefanoN
28-09-2016, 16:08
Ciao a tutti
Installato da un'ora il firmware direttamente sopra la ver. 36 beta. La prenotazione ip funziona, il bufferbload è peggiorato enormemente (passo da una A a una F, e purtroppo si sente la differenza). In aggancio ho un download leggermente più alto ma non importante (ho una alice ADSL 20 mb), la vpn installata sul mio iPhone funziona perfettamente (😄). Nel port forwarding la porta 500 mi dice sempre che è in uso da qualche servizio e mi servirebbe per aprire la vpn in l2pt (usb sharing o altro). Ad occhio e croce un passino avanti ma se non fosse per la vpn, non cambierei la versione. Spero di cambiare idea più avanti.
configurazione avanzata>> impostaz wirelles >> trovi Transmit Power Control ... peccato che il limite sta già a 100 e di più non c'è :D
L'avevo già trovato,grazie ugualmente
Ivy_mike
28-09-2016, 16:41
Non capisco perché mi sta segnalando questo rettangolo giallo sul wifi... ho appena aggiornanto all'ultimo firmw ..
Anche a voi compare? La rete wifi (solo 2,4)è attiva, trasmissione SSID idem ed è protetta . Cosa vuole quindi?? altro caxx di bug ?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160928/b5b606ac3c875a47f6e228ab5126ae17.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si direi che è un bug... se vai in rete ospiti e gli metti la password allora va via... ma questo perchè come vedrai dice rete ospiti attiva anche se è tolta la spunta. :doh:
Una domanda stupida che probabilmente è già stata fatta:
se dovessi attivare un servizio fibra (Tim o Vodafone) in fttc, quindi con il normale doppino che mi arriva in casa, sarebbe ancora compatibile il D7000 come modem o dovrei necessariamente usare il modem del gestore?
Una domanda stupida che probabilmente è già stata fatta:
se dovessi attivare un servizio fibra (Tim o Vodafone) in fttc, quindi con il normale doppino che mi arriva in casa, sarebbe ancora compatibile il D7000 come modem o dovrei necessariamente usare il modem del gestore?
Si, il D7000 supporta la VDSL (fino al profilo 30a), ma perderesti i telefoni: non supporta il voip.
e se non sbaglio l'unica vdsl con fonia tradizionale dovrebbe essere Fastweb Jet.
BadBoy80
28-09-2016, 17:36
qualcuno con il 36beta sa dirmi se supporta fastweb in ADSL? o devo fare la configurazione manuale.. ?
Un firmware di merda per il 70% quindi...apparte il fatto che il Wi-Fi per legge ha quella Potenza e non può superarla..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Un firmware di merda per il 70% quindi...apparte il fatto che il Wi-Fi per legge ha quella Potenza e non può superarla..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Perchè firmware di merda??
Hanno aggiunta il supporto a ReadyCloud,Vpn per Smartphone e vari bugfix...
shoxblackify
28-09-2016, 18:04
Un firmware di merda per il 70% quindi...apparte il fatto che il Wi-Fi per legge ha quella Potenza e non può superarla..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
Ma il wifi va sempre una bomba eh, ce l hai su USA e coesistenza disabilitata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stesso problema di Wolf91.
Via wi-fi riesco ad accedere alla pagina del router via lan no, quindi ho attivato il wi-fi dalla scheda madre e ora navigo ma non mi fa comunque entrare nella pagina di configurazione.
Ho cancellato tutto mi manca solamente da formattare.
Mi sta stufando sempre di più questo modem/router.
Aggiornamento : riesco ad accedere con qualsisi dispositivo alla pagina del router tranne che con il mio pc... fantastico
Io non ho installato nulla,e non credo installerò per ora..
Il mio Wi-Fi é modificato via telnet.
Ho semplicemente detto che il Wi-Fi per legge non può superare una certa potenza,non capisco cosa vi aspettavate.
Una merda, se il bufferbloat é peggiorato questo firmware é un passo indietro.Tutto quí..
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
trasfer71
28-09-2016, 19:37
Ma come si fa su 8 firmware manca sempre qualcosa....non ce ne uno completo che non abbia bug....NETGEAR:muro:
Per adesso il migliore rimane sempre il 1.0.0.36_42n.
Stesso problema di Wolf91.
Via wi-fi riesco ad accedere alla pagina del router via lan no, quindi ho attivato il wi-fi dalla scheda madre e ora navigo ma non mi fa comunque entrare nella pagina di configurazione.
Ho cancellato tutto mi manca solamente da formattare.
Mi sta stufando sempre di più questo modem/router.
Aggiornamento : riesco ad accedere con qualsisi dispositivo alla pagina del router tranne che con il mio pc... fantastico
Prova a cambiare ip del router,e vedi se risolvi,con me ha funzionato
Buonasera a tutti,
ho questo modem da circa 8 mesi, fino a circa 15 giorni fa nessun problema particolare.
Negli ultimi 15 giorni mi sono ritrovato con il pc che mi segnala nessuna connessione a internet nonostante i led del modem siano accesi correttamente.
Provando ad accedere alla pagina di configurazione viene segnalata pagina non disponibile.
Spegnendo e riaccendendo il modem riparte tutto.
VDSL Tim
Versione firmware V1.0.0.38_1.0.1
E' capitato ad altri?!? Non mi segnala firmware più recenti. Serve downgrade?!?
Grazie
Prova a cambiare ip del router,e vedi se risolvi,con me ha funzionato
Cambiado ip al router riesco ad accederci, però ho il gateway dell'allarme settato su 192.168.0.1 e io non posso cambiarlo, quindi non posso modificarlo.
Tutto questo perchè ho resettato prima di effettuare l'aggiornamento come consigliato da Netgear.
Sicuramente non posso andare avanti così cambiando ip ogni volta per entrare in telnet / router.
Ora che sono passati 90 giorni per avere assistenza come posso fare?
Cambiado ip al router riesco ad accederci, però ho il gateway dell'allarme settato su 192.168.0.1 e io non posso cambiarlo, quindi non posso modificarlo.
Tutto questo perchè ho resettato prima di effettuare l'aggiornamento come consigliato da Netgear.
Sicuramente non posso andare avanti così cambiando ip ogni volta per entrare in telnet / router.
Ora che sono passati 90 giorni per avere assistenza come posso fare?
Anche io ho notato che se faccio reset prima dell'aggiornamento,poi mi da problemi ad accedere alla pagina di configurazione,se sovrascrivo senza fare nulla,funziona bene
Vallo a capire sto router....
j.plissken
28-09-2016, 21:49
domanda stupida....escluso Fritz( e D7000,ovvio),quale Modem Router è da tenere in considerazione? Asus? se si quale modello? Grazie mille
shoxblackify
28-09-2016, 22:04
Asus d7000..😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
28-09-2016, 22:25
ora campa cavallo prima che esca un altro firmware :muro: :muro:
mi sa che abbandono netgear dopo questo d7000
j.plissken
28-09-2016, 22:31
Asus d7000..😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:mbe:
mi perculi? non l'ho trovato ^____^
dai seriamente.. deve essere Vdsl e avere almeno una Usb3...e deve spegnersi ad orari prestabiliti... ac dual band,manco a dirlo... Mi pare davvero evoluto il Fw Asus....bo...me pias
shoxblackify
28-09-2016, 23:05
:mbe:
mi perculi? non l'ho trovato ^____^
dai seriamente.. deve essere Vdsl e avere almeno una Usb3...e deve spegnersi ad orari prestabiliti... ac dual band,manco a dirlo... Mi pare davvero evoluto il Fw Asus....bo...me pias
ti serve la fonia ? se no puoi dirigerti direttamente sull'Asus Ac68U. Se ti interessa posso vendertelo a te , ce l'ho io uno.
TnS|Supremo
28-09-2016, 23:35
domanda stupida....escluso Fritz( e D7000,ovvio),quale Modem Router è da tenere in considerazione? Asus? se si quale modello? Grazie mille
ti serve la fonia ? se no puoi dirigerti direttamente sull'Asus Ac68U. Se ti interessa posso vendertelo a te , ce l'ho io uno.
Ma la volete finire, io boh, anche l'OT da mercatino :mbe:
La cosa che proprio non riesco a capire è perché solo dal mio pc non riesco ad accedere al router quando prima del reset non avevo nessun problema.
Ho provato ad utilizzare il modulo wi-fi presente sulla scheda madre in modo da avere un mac-id diverso ma non è servito, ho prova a cambiare nome al pc ma non è servito, ho provato con FF / IE / Edge ma non è servito, ho provato a disabilitare firewall / antivirus ma non è servito, ho resettato più e più volte ma non è servito.
Speriamo che per qualche strano motivo nelle prossime settimane si sistemi tutto, non posso andare avanti in questo modo.
nickname88
29-09-2016, 07:58
Ragazzi è uscito un nuovo FW !!!
L'avete già provato ? :)
BadBoy80
29-09-2016, 08:00
Ragazzi è uscito un nuovo FW !!!
L'avete già provato ? :)
Leggi i post precedenti... è un mare di lacrime :doh: :doh:
Quindi ricapitolando:
Per chi ha l'ADSL il fw migliore è l'1.0.0.36_42n (stessi driver dsl dell'ultimo ufficiale 1.0.1.42, wifi transmit power control, fix reservations, fix bufferbloat)
Per chi ha la VDSL va bene un fw qualunque, con l'ultimo (1.0.1.42) che in più ha readycloud, supporto ssl per le email di notifica, supporto VPN per dispositivi mobile, wifi transmit power control, fix reservations.
nickname88
29-09-2016, 08:07
Scusate ma cosa è questo "wifi transmit power control" di cui parlate ?
Cosa serve ?
Dite che il bufferbloat è peggiorato ? Ma intendente solo rispetto al .36_42n o anche rispetto allo .38 ufficiale ?
Scusate ma cosa è questo "wifi transmit power control" di cui parlate ?
Cosa serve ?
Dite che il bufferbloat è peggiorato ? Ma intendente solo rispetto al .36_42n o anche rispetto allo .38 ufficiale ?
Permette di impostare la potenza del wifi su 4 posizioni: 100% (default) - 75% - 50% - 25%
Flying Tiger
29-09-2016, 09:33
Quindi ricapitolando:
Per chi ha l'ADSL il fw migliore è l'1.0.0.36_42n (stessi driver dsl dell'ultimo ufficiale 1.0.1.42, wifi transmit power control, fix reservations, fix bufferbloat)
Per chi ha la VDSL va bene un fw qualunque, con l'ultimo (1.0.1.42) che in più ha readycloud, supporto ssl per le email di notifica, supporto VPN per dispositivi mobile, wifi transmit power control, fix reservations.
A quanto sembra questa è la situazione , con l' aggiunta che pare ci sia un nuovo bug sul wifi come detto da qualcuno nelle pagine precedenti...
Resta da capire la ragione per cui non hanno implementato il fix del bufferbloat anche in questo firmware ufficiale ,cosa che mi pare ben più importante che non il supporto ssl per le mail di notifica...misteri di netgear..
Ad ogni modo è inconfutabile che dopo più di quattro mesi dall' ultimo firmware ufficiale non si può certo gridare al miracolo , anzi direi un firmware più deludente che soddisfacente che continua , purtroppo, il trend del supporto indecente a questo apparato...complimenti netgear...:rolleyes:
:)
Ivy_mike
29-09-2016, 12:44
Ho fatto presente i problemi del nuovo firmware e mi hanno detto di ricontattare l'assistenza netgear... :mbe: :muro: :muro:
Ma è normale? Quando sento e vedo ste cose mi viene voglia di sperare che un'azienda fallisca
Ho fatto presente i problemi del nuovo firmware e mi hanno detto di ricontattare l'assistenza netgear... :mbe: :muro: :muro:
Ma è normale? Quando sento e vedo ste cose mi viene voglia di sperare che un'azienda fallisca
Scusa ma quali problemi riscontri,apparte il bug della protezione wifi(solo estetico) visto che non inficia la sicurezza.
Così per curiosità
Perchè ti aspettavi una risposta diversa,se non contattare l'assistenza,purtroppo è così...
sovrascritto firmware nuovo su quello vecchio, nessun reset e mi ha mantenuto le impostazioni. ho fatto qualche test e rispetto a prima, anche senza qos attivo, la situazione bufferbloat è notevolmente migliorata.
http://www.dslreports.com/speedtest/5156420.png
Stando a quanto risultava qua, su vdsl non era mai stato un problema, il bufferbloat... ;)
Flying Tiger
29-09-2016, 16:02
Stando a quanto risultava qua, su vdsl non era mai stato un problema, il bufferbloat... ;)
Si infatti , il problema da quanto si è potuto appurare riguarda solo le adsl , e rimane ancora un mistero il perchè non sia stato inserito il fix in questo nuovo firmware , evidentemente per la netgear il D7000 è riservato solo a coloro che hanno la vdsl , ma allora perchè non riportarlo chiaramente sulla confezione di vendita....:rolleyes:
:)
Ivy_mike
29-09-2016, 17:59
Scusa ma quali problemi riscontri,apparte il bug della protezione wifi(solo estetico) visto che non inficia la sicurezza.
Così per curiosità
Perchè ti aspettavi una risposta diversa,se non contattare l'assistenza,purtroppo è così...
Come quali problemi? Ma se ha un bufferbloat evidentissimo :mbe:
Un apparato che serve per essere in rete e va in bufferbloat non è un grosso problema? Tra l'altro che era già stato fatto presente a netgear da mesi e non lo risolvi? O meglio lo risolvi in un firmware beta e poi rilasci un firmware ufficiale e te lo ritrovi di nuovo?
nickname88
29-09-2016, 18:44
Permette di impostare la potenza del wifi su 4 posizioni: 100% (default) - 75% - 50% - 25%
Ma scusa sul .38 dove lo trovo ?
Non è una banalità ? visto che tutti presumo lo impostino al max.
nickname88
29-09-2016, 18:47
Come quali problemi? Ma se ha un bufferbloat evidentissimo :mbe:
Un apparato che serve per essere in rete e va in bufferbloat non è un grosso problema? Tra l'altro che era già stato fatto presente a netgear da mesi e non lo risolvi? O meglio lo risolvi in un firmware beta e poi rilasci un firmware ufficiale e te lo ritrovi di nuovo?
Si ma rispetto al .38 il Bufferbloat è uguale o peggiore ?
Comunque sia penso che tu abbia dato l'impressione di esserti riferito a tanti problemi, quando poi ti riferivi al solo bufferbloat.
La domanda è : rispetto al .38 è un miglioramento oppure no ?
Dopo l'upgrade a .42 mi appare il punto esclamativo giallo sul riquadro del WiFi delle impostazioni di base. Ma il WiFi funziona lo stesso. Che vuol dire? Come si mette a posto?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Che vuol dire?
Niente, è un bug
Come si mette a posto?
Lo lasci così... oppure metti la password anche alla rete ospiti (che però viene mostrata come "attiva" pur NON essendoci la spunta)
Finalmente sono riuscito a risolvere, ho disinstallato e reinstallato l'antivirus KIS 2017.
Ora riesco ad entrare tranquillamente nella pagina del router.
j.plissken
29-09-2016, 19:29
per aggiornare il FW(visto che in automatico non lo fa)
scarico il file (gia' fatto) poi lo installo dall'interfaccia Netgear..premendo su "scegli file" :D e fin qua.... c'e' altro d fare per prepararsi all'upgrade? e limitare i rischi? cioè partire con il router appena ripristinato di default o cose simili....Grazie
PS per la configurazione generale del router io ho tolto la coesistenza del 20\40 impostato canali lontani dalle altre reti vicine rilevabili,attivato Qos senza pero' dare priorità alle App,ho messo la spunta e stop,messo DNS 8.8.8.8\8.8.4.4... Ho fatto qualche cavolata? altro da settare?Grazie
Ivy_mike
29-09-2016, 19:43
Si ma rispetto al .38 il Bufferbloat è uguale o peggiore ?
Comunque sia penso che tu abbia dato l'impressione di esserti riferito a tanti problemi, quando poi ti riferivi al solo bufferbloat.
La domanda è : rispetto al .38 è un miglioramento oppure no ?
Certo ho messo insieme il bufferbloat, il bug dell'icona del wifi (che non pregiudica l'utilizzo,m sarà una stronzata da ma un'azienda leader di questo settore mi aspetto attenzione) e i problemi dati da molti dell'ip che non carica la pagina da pc, e poi aspetta che magari ne escono altri che ancora non si sono evidenziati.
shoxblackify
29-09-2016, 19:51
Certo ho messo insieme il bufferbloat, il bug dell'icona del wifi (che non pregiudica l'utilizzo,m sarà una stronzata da ma un'azienda leader di questo settore mi aspetto attenzione) e i problemi dati da molti dell'ip che non carica la pagina da pc, e poi aspetta che magari ne escono altri che ancora non si sono evidenziati.
La netgear è leader del settore??? Non penso proprio, magari 20 anni fà..sempre se esisteva già..
Ivy_mike
29-09-2016, 19:56
La netgear è leader del settore??? Non penso proprio, magari 20 anni fà..sempre se esisteva già..
non facciamo la punta ai chiodi... è una marca diffusa di modem router non di panini, schede video o di cerchioni... e qui noi mi pare abbiamo parecchi prodotti netgear, e fa cagare ultimamente
Con l'ultimo firmware riesco ad accedere a Telent sempre aprire la porta 23 nel " inoltro porte " :confused:
calcolacodici
29-09-2016, 21:02
Per il problema della pagina di configurazione quando si aggiorna, non apribile da pc ma solo da smartphone, la colpa è del KIS non del router..
A me lo faceva da quando ho fatto il passaggio a W10 e, grazie al supporto, disattivando l'antivirus (l'ho chiuso proprio) aggiorno tranquillamente il firmware del router e lo configuro di nuovo. Se non lo chiudete, dopo aggiornamento, non lo vedrete comparire nei dispositivi in pannello di controllo..
Per il telnet usa la procedura root, anche a me da sempre mi esce l'errore 23, ho risolto con quella (postata tempo addietro oramai) e dovrebbe essere in prima sempre se non l'hanno tolta
shoxblackify
29-09-2016, 21:10
non facciamo la punta ai chiodi... è una marca diffusa di modem router non di panini, schede video o di cerchioni... e qui noi mi pare abbiamo parecchi prodotti netgear, e fa cagare ultimamente
A livello supporto rimangono dei mediocri😊
Compra un Cisco, e scoprirai un pianeta diverso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finalmente sono riuscito a risolvere, ho disinstallato e reinstallato l'antivirus KIS 2017.
Ora riesco ad entrare tranquillamente nella pagina del router.
Per il problema della pagina di configurazione quando si aggiorna, non apribile da pc ma solo da smartphone, la colpa è del KIS non del router..
A me lo faceva da quando ho fatto il passaggio a W10 e, grazie al supporto, disattivando l'antivirus (l'ho chiuso proprio) aggiorno tranquillamente il firmware del router e lo configuro di nuovo. Se non lo chiudete, dopo aggiornamento, non lo vedrete comparire nei dispositivi in pannello di controllo..
Per il telnet usa la procedura root, anche a me da sempre mi esce l'errore 23, ho risolto con quella (postata tempo addietro oramai) e dovrebbe essere in prima sempre se non l'hanno tolta
Anche io ho Kis,allora il colpevole è lui,buono a sapersi
Quindi per il prossimo firmware,meglio chiudere kis e poi aggiornare??
calcolacodici
29-09-2016, 21:50
Si il colpevole è sicuramente lui, l'avevo sospettato quando non mi funzionava il tasto start sulle release precedenti l'anniversary update di Windows10...
Poi ne ho avuto conferma quando ho contattato la Netgear che mi diceva che molti avevo questo problema da quando son passati da 8 a 10 e di tentare di disattivare l'antivirus.
Così facendo non devo star a formattare ogni volta il SO, perché non c'era verso di far tornare il dispositivo visibile nel sistema operativo :muro:
Quindi, si, tasto destro sull'icona, chiudi, conferma per 30 min (se esce il quadrato in mezzo allo schermo) poi aggiorna tranquillamente, magari pulisci i cookie etc, io ho usato firefox e non IE come consigliano ed è tutto ok ;) .
shoxblackify
29-09-2016, 22:04
Ciao grazie per la risposta...allora...sono.tornato al post dell'utente Cocis_ del 6 gennaio...il nome corretto è d7000-v1.0.0.24 new
Provo a contattare in pm se lo avesse ancora.O se qualcun'altro lo ha...gentilmente me lo segnali.Grazie.
Io ho rovistato sul PC e mi ritrovo il .26 .1.0.1 e l ho pure riinstallato.... ( ma non è Beta, l'ufficiale) ora vediamo.... ma di questo.24 new non ho traccia nemmeno io.
shoxblackify
29-09-2016, 22:07
Anche io ho Kis,allora il colpevole è lui,buono a sapersi
Quindi per il prossimo firmware,meglio chiudere kis e poi aggiornare??
Anche io uso KIS , mai successo nulla 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho rovistato sul PC e mi ritrovo il .26 .1.0.1 e l ho pure riinstallato.... ( ma non è Beta, l'ufficiale) ora vediamo.... ma di questo.24 new non ho traccia nemmeno io.
Il 24 non esiste,io li ho conservati tutti,in totale sono 10 firmware di cui 3 beta
shoxblackify
29-09-2016, 22:13
Il 24 non esiste,io li ho conservati tutti,in totale sono 10 firmware di cui 3 beta
ok ,infatti mi suonava strano .Ma del . 26 usci anche un beta ?
ok ,infatti mi suonava strano .Ma del . 26 usci anche un beta ?
Non mi risulta,32,38 ci sono anche le beta,36 solo beta
Ah dimenticavo manca il .16,poi ci sarebbe il .28 che è stato ritirato
Quindi sono 11 firmware di cui 3 beta
calcolacodici
29-09-2016, 22:24
il 24 esiste eccome, D7000-V1.0.0.24_TEST_NEW_DSL
il 24 esiste eccome, D7000-V1.0.0.24_TEST_NEW_DSL
Allora me lo sono perso,è l'unico che mi manca :D
calcolacodici
29-09-2016, 22:28
c'è anche il 14 :D
Ho fatto collezione anche io, non si sa mai :(
14, 16, 18, 24 test, 26, 28, 32QOS, 34, 36n, 38, 38lan e 42
c'è anche il 14 :D
Ho fatto collezione anche io, non si sa mai :(
Va beh il .14 non conta,è la release iniziale :)
calcolacodici
29-09-2016, 22:32
di questi tempi meglio tenerli tutti, sai mai... :D
A me manca il 38 ed ho pure tenuto l'app genie.exe, più mi son creato un txt con i vari tweak :sofico:
di questi tempi meglio tenerli tutti, sai mai... :D
A me manca il 38 ed ho pure tenuto l'app genie.exe, più mi son creato un txt con i vari tweak :sofico:
Siamo in due :D
Facciamo uno scambio io ti do il 38 liscio e te mi dai il 24 test :asd: scherzo eh
calcolacodici
29-09-2016, 22:42
ahaha, come per le figurine :D
Il 38 liscio l'ho preso dal sito adesso mentre, se volete, per il 24 basta google.. scrivete la stringa completa che ho postato e vi esce il sito di Mike, senza che lo sto a riuppare ;)
shoxblackify
29-09-2016, 22:46
c'è anche il 14 :D
Ho fatto collezione anche io, non si sa mai :(
14, 16, 18, 24 test, 26, 28, 32QOS, 34, 36n, 38, 38lan e 42
Bene ho letto meglio ora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
29-09-2016, 22:58
Sono tutti sul mio sito il .24 e i beta .36 e .38
Ivy_mike
29-09-2016, 23:00
A livello supporto rimangono dei mediocri😊
Compra un Cisco, e scoprirai un pianeta diverso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh grazie Cisco immagino ma su non so quanti amici parlo, con router di cisco non ne conosco nessuno, solo netgear in maggioranza poi a seguire asus, tplink pochi altri.
ma come ti dicevo in privato stiamo peggiorando in qualità su tutti i settori.
Samsung per esempio con i note 7 e sul tv che mi hai chiesto ci sono dei bug anche li.
shoxblackify
29-09-2016, 23:24
Beh grazie Cisco immagino ma su non so quanti amici parlo, con router di cisco non ne conosco nessuno, solo netgear in maggioranza poi a seguire asus, tplink pochi altri.
ma come ti dicevo in privato stiamo peggiorando in qualità su tutti i settori.
Samsung per esempio con i note 7 e sul tv che mi hai chiesto ci sono dei bug anche li.
diciamo che cisco è per aziende... e costano quanto una finanziaria...
quanto arriva la TV , vedo . prima devono consegnarmela... :muro: :)
purtroppo il peggioramento della qualità esiste sulla maggior parte di quelle tecnologie in piena escalation ... le aziende per essere più rapide buttano fuori prodotti non testati bene come una volta e per essere più appetibili tagliano dove possono.
Basti ricordare i primi masterizzatori CD vs le seconde e terze generazioni, i primi erano bei materiali e assemblaggi curati, i secondi pezzi di plasticaccia destinati a performare di più ma a durare di meno... e' così un po' in tutto e non sono nel settore informatico/elettronico...
pensate ad una moto d'epoca contro una sua attuale evoluzione... pensate ad un'Alfa Romeo o ad una Lancia di una volta rispetto a quelle attuali, e così anche per altri settori...
Ho aggiornato ieri il mio D7000 e:
+700 kbps in downstream (da 88900 a 89700, ahimé la diafonia, devo aspettare chiuda la scuola per tornare a 97000kpbs)
+200kbps in upstream (da 20600 a 20800)
questi dati qui sopra sono valori medi dopo 3 riavii prima e 3 riavii dopo (valor medio)*
*nei miei post sono solito riportare sempre gli agganci di portante in quanto ho comprato un "modem router" e non solo un "router" e dobbiamo essere onesti e franchi sul fatto che il D7000 agganci davvero forte rispetto a tanti rivali!
Bufferbloat passato da C senza QoS e B con QoS (FW 0.38)
a A e B senza QoS (FW 1.42)
al momento non mi son messo a fare altri test ma approfondirò
Del baco wifi non mi sono accorto in quanto ho una password settata per il wifi guest ma non è attivo sul mio dispositivo.
Figata finalmente abbiamo una VPN anche per lo smartphone, unica vera lacuna (dal mio punto di vista) di questo dispositivo ora colmata dal nuovo FW nonostante iin passato non parlassi tanto di questa mancanza devo dire che vederla lì è proprio una figata e non vedo l'ora di usarla.
Io sostanzialmente trovo:
- miglioramento della velocità di allineamento in VDSL (Telecom 100/20)
- leggero miglioramento di latenza media, fatto 5 test con .38 prima e 5 con .42 dopo l'upgrade (nottata) e devo dire che la media delle latenze è scesa da 11ms a 10ms in VDSL
- miglioramento test dslreports
- medesima copertura wi-fi (avevo paura castrassero la scelta della "regione")
- introduzione nuove features utili tipo VPN per smartphone e ReadyCloud oltre che finalmente email via SSL (così posso smettere di usare l'indirizzo @email.it)
- meno RAM impegnata dopo 12 ore di attività e con >10 dispositivi connessi
Per il Bufferbloat su ADSL, a meno che non siate interessati alla VPN su smartphone, vi consiglierei di tenere il beta .36 e di segnalare la problematica a NETGEAR magari supportata da dati e non sproloqui o insulti (quando vedo alcuni post sulla community mi dispiaccio per chi li ha scritti dalla mera figura fatta...).
PS: ho svolto alcuni test per aiutare un amico con un asus e ho notato che il bufferbloat è presente anche sul suo device, con ping che salgono da 20ms a 300ms quando la uplink è completamente satura. Peccato che lui non avesse idea di cosa fosse il bufferbloat... a mio avviso ormai è diventata una sorta di psicosi su questo forum... cmq fortuna che abbiamo diversi casi supportati da test che dicono che non accade, mi spiace per coloro i quali accade... a chi sperimentasse bufferbloat in ADSL provi a limitare all'80% l'uplink nel QoS e ad assicurarsi il corretto settaggio dell'MTU; ora che le reservations funzionano probabilmente anche il QoS potrebbe garantire qualche miglioramento ed efficacia nella configurazione.
shoxblackify
29-09-2016, 23:34
a chi sperimentasse bufferbloat in ADSL provi a limitare all'80% l'uplink nel QoS e ad assicurarsi il corretto settaggio dell'MTU
si però io come faccio a fare gli stessi tuoi test con tutti i vari firmw che sono usciti, se sono completamente segato dalla banda satura fino al midollo dalla centrale ATM???:muro: :muro: io le ho provate un po tutte , magari non quanto te, però non serve a nulla , si ottiene qualche incremento positivo o negativo col QoS, io sincramente non c'ho visto nulla di miglioria e il bufferbloat l'ho postato varie volte con dei settaggi alternati, me lo ha dato sempre su C, mai a salire. Questo da cosa dipende?? purtroppo se qui non ci attivano la fibra io vado vicino alla centrale dsl del paese e la butto giù con un bazooka!!:muro: :muro:
PS: sai che ho rimesso un vecchio firmw? il 26.1.0.1che è già preistorico.....:sofico: e ti dirò che mi sto trovando abbastanza bene..... altro che- gli ultimi firmw...
Domanda, ma rimettendo i firmw datati , si va incontro a possibili bug e che vanno ad intoccare la sicurezza della mia rete stessa?
si però io come faccio a fare gli stessi tuoi test con tutti i vari firmw che sono usciti, se sono completamente segato dalla banda satura fino al midollo dalla centrale ATM???:muro: :muro: io le ho provate un po tutte , magari non quanto te, però non serve a nulla , si ottiene qualche incremento positivo o negativo col QoS, io sincramente non c'ho visto nulla di miglioria e il bufferbloat l'ho postato varie volte con dei settaggi alternati, me lo ha dato sempre su C, mai a salire. Questo da cosa dipende?? purtroppo se qui non ci attivano la fibra io vado vicino alla centrale dsl del paese e la butto giù con un bazooka!!:muro: :muro:
difatti io ho paura che iniziamo a confondere problemi:
- "D7000 specifici"
con problemi
- "tecnologia specifici".
Ovvero se il tuo ping balla per via di un problema della tua centrale (quindi non D7000 specifico), allora chiaramente il tuo dsreports darà risultati poco soddisfacenti, ma quello che chiedo io e purtroppo leggo poche risposte è:
- ma prima di acquistare un D7000, qualcuno li ha mai fatti sti test?
- onestamente: ci si è resi prima conto del problema o lo si è letto da qualche parte prima ancora di vederlo comparire?
- a parte il test, la navigazione come va?
Poi vi dico, magari non condivido la frustrazione perché fortunatamente non ne ho mai sofferto, ma mi pare che molti abbiano migliorato con il .36 Beta, quindi mi chiedo: qual'è il fastidio a mantenere il .36 beta montato??
PS: sai che ho rimesso un vecchio firmw? il 26.1.0.1che è già preistorico.....:sofico: e ti dirò che mi sto trovando abbastanza bene..... altro che- gli ultimi firmw...
Domanda, ma rimettendo i firmw datati , si va incontro a possibili bug e che vanno ad intoccare la sicurezza della mia rete stessa?
io ti direi che se carichi il FW con cavo di rete dalla schermata apposita e per sicurezza controlli le impostazioni allora non dovresti aver problemi. Bug strani a mio avviso non nascono dal nulla...
shoxblackify
30-09-2016, 00:17
difatti io ho paura che iniziamo a confondere problemi:
- "D7000 specifici"
con problemi
- "tecnologia specifici".
Ovvero se il tuo ping balla per via di un problema della tua centrale (quindi non D7000 specifico), allora chiaramente il tuo dsreports darà risultati poco soddisfacenti, ma quello che chiedo io e purtroppo leggo poche risposte è:
- ma prima di acquistare un D7000, qualcuno li ha mai fatti sti test?
- onestamente: ci si è resi prima conto del problema o lo si è letto da qualche parte prima ancora di vederlo comparire?
- a parte il test, la navigazione come va?
Poi vi dico, magari non condivido la frustrazione perché fortunatamente non ne ho mai sofferto, ma mi pare che molti abbiano migliorato con il .36 Beta, quindi mi chiedo: qual'è il fastidio a mantenere il .36 beta montato??
io ti direi che se carichi il FW con cavo di rete dalla schermata apposita e per sicurezza controlli le impostazioni allora non dovresti aver problemi. Bug strani a mio avviso non nascono dal nulla...
io ho preso il D7000 per due motivi : ottima copertura Wifi che nessun altro brand e apparato(attualmente ) mi garantisce, nemmeno l'Asus, e lo dico per test fatti e rifatti messi a paragone entrambi, il D7000 mi arriva a coprire sulla strada delle via di casa mia, mentre per dire l'asus muore già prima, sotto la scala!. Il secondo motivo che mi ha spinto a riprendere un Netgear e di cui già sapevo che per la mia linea sarebbe stato un pro e non un contro è dovuto al fatto che monta chipset Broadcom, perchè comunque io con i Broadcom mi sono sempre trovato bene a partire dagli antenati Pirelli broadcom che dava la Telecom.
Detto ciò se con Asus (ne ho avuti 3 di asus - 2 modem/router e 1 router>>> DSL - N55U, -DSL -AC68U, - RT- AC68U)non mi sarei trovato lo stesso male lato DSL (anche se i Mediatek rimangono una roccia!) molto probalbilmente avrei preferito lasciar morire il discorso copertura wirelles e avrei preferito di avere una parte DSL stabile ed egregiamente degna di un servizio ADSL . Purtroppo così non è perchè il mio discorso è nettamente diverso e non è un problema di dispositivi , ma è a monte , ed è la Tim con le sue centrali attive fasulle e farlocche , forse ancora stanno sulla Luna e non si sono accorti di stare nel 2016 ..
Non so se sia un effetto placebo e domani ritorno a dire le stesse cose punto e da capo , ma con questo firmw appena rispolverato , mi sto trovando bene, navigazione fluida e senza impallamenti, anche quando accedo nel router, tutto veloce. Con gli ultimi firmw , io ho notato addirittura impallamenti del PC, non so se dico un eresia e che non c'entra nulla con quello che diciamo, ma è così , con questo mi sembra abbastanza ok, attenderò domani, dopo domani , 1 settimana ecc. per vedere come se la cava sulla portante e quanta banda mi arriva... anche se sono consapevole che di miracoli non ne avrò molti in questo contesto .:read:
Scusate, ma il triangolo giallo di avvertimento che appare dopo l'aggiornamento del firmware a versione 1.0.1.42_1.0.1 secondo me NON è un bug.
E' solo un avviso che l'accesso alla rete ospiti non è protetto da password. E' sufficiente impostare un opzione di protezione con password e relativa password, che il messaggio di avviso scompare.
Per il problema della pagina di configurazione quando si aggiorna, non apribile da pc ma solo da smartphone, la colpa è del KIS non del router..
A me lo faceva da quando ho fatto il passaggio a W10 e, grazie al supporto, disattivando l'antivirus (l'ho chiuso proprio) aggiorno tranquillamente il firmware del router e lo configuro di nuovo. Se non lo chiudete, dopo aggiornamento, non lo vedrete comparire nei dispositivi in pannello di controllo..
Per il telnet usa la procedura root, anche a me da sempre mi esce l'errore 23, ho risolto con quella (postata tempo addietro oramai) e dovrebbe essere in prima sempre se non l'hanno tolta
Scusa avevo scritto male io, con il nuovo firmware riesco ad accedere a Telnet senza aprire la porta 23 nelle impostazioni del router.
Se provo ad aprirla nel log iniziano ad uscirmi " Lan access from remote " 192.168.0.2:23
La cosa strana è che in 3 - 4 mesi di utilizzo non ho mai avuto quel messaggio ( upnp disabilitato ).
nickname88
30-09-2016, 07:34
purtroppo il peggioramento della qualità esiste sulla maggior parte di quelle tecnologie in piena escalation ... le aziende per essere più rapide buttano fuori prodotti non testati bene come una volta e per essere più appetibili tagliano dove possono.
Basti ricordare i primi masterizzatori CD vs le seconde e terze generazioni, i primi erano bei materiali e assemblaggi curati, i secondi pezzi di plasticaccia destinati a performare di più ma a durare di meno... e' così un po' in tutto e non sono nel settore informatico/elettronico...
pensate ad una moto d'epoca contro una sua attuale evoluzione... pensate ad un'Alfa Romeo o ad una Lancia di una volta rispetto a quelle attuali, e così anche per altri settori...
Ho aggiornato ieri il mio D7000 e:
+700 kbps in downstream (da 88900 a 89700, ahimé la diafonia, devo aspettare chiuda la scuola per tornare a 97000kpbs)
+200kbps in upstream (da 20600 a 20800)
questi dati qui sopra sono valori medi dopo 3 riavii prima e 3 riavii dopo (valor medio)*
*nei miei post sono solito riportare sempre gli agganci di portante in quanto ho comprato un "modem router" e non solo un "router" e dobbiamo essere onesti e franchi sul fatto che il D7000 agganci davvero forte rispetto a tanti rivali!
Bufferbloat passato da C senza QoS e B con QoS (FW 0.38)
a A e B senza QoS (FW 1.42)
al momento non mi son messo a fare altri test ma approfondirò
Del baco wifi non mi sono accorto in quanto ho una password settata per il wifi guest ma non è attivo sul mio dispositivo.
Figata finalmente abbiamo una VPN anche per lo smartphone, unica vera lacuna (dal mio punto di vista) di questo dispositivo ora colmata dal nuovo FW nonostante iin passato non parlassi tanto di questa mancanza devo dire che vederla lì è proprio una figata e non vedo l'ora di usarla.
Io sostanzialmente trovo:
- miglioramento della velocità di allineamento in VDSL (Telecom 100/20)
- leggero miglioramento di latenza media, fatto 5 test con .38 prima e 5 con .42 dopo l'upgrade (nottata) e devo dire che la media delle latenze è scesa da 11ms a 10ms in VDSL
- miglioramento test dslreports
- medesima copertura wi-fi (avevo paura castrassero la scelta della "regione")
- introduzione nuove features utili tipo VPN per smartphone e ReadyCloud oltre che finalmente email via SSL (così posso smettere di usare l'indirizzo @email.it)
- meno RAM impegnata dopo 12 ore di attività e con >10 dispositivi connessi
Per il Bufferbloat su ADSL, a meno che non siate interessati alla VPN su smartphone, vi consiglierei di tenere il beta .36 e di segnalare la problematica a NETGEAR magari supportata da dati e non sproloqui o insulti (quando vedo alcuni post sulla community mi dispiaccio per chi li ha scritti dalla mera figura fatta...).
PS: ho svolto alcuni test per aiutare un amico con un asus e ho notato che il bufferbloat è presente anche sul suo device, con ping che salgono da 20ms a 300ms quando la uplink è completamente satura. Peccato che lui non avesse idea di cosa fosse il bufferbloat... a mio avviso ormai è diventata una sorta di psicosi su questo forum... cmq fortuna che abbiamo diversi casi supportati da test che dicono che non accade, mi spiace per coloro i quali accade... a chi sperimentasse bufferbloat in ADSL provi a limitare all'80% l'uplink nel QoS e ad assicurarsi il corretto settaggio dell'MTU; ora che le reservations funzionano probabilmente anche il QoS potrebbe garantire qualche miglioramento ed efficacia nella configurazione.
Supportano solo il VDSL quindi
nickname88
30-09-2016, 07:37
Certo ho messo insieme il bufferbloat, il bug dell'icona del wifi (che non pregiudica l'utilizzo,m sarà una stronzata da ma un'azienda leader di questo settore mi aspetto attenzione) e i problemi dati da molti dell'ip che non carica la pagina da pc, e poi aspetta che magari ne escono altri che ancora non si sono evidenziati.
Il problema dell'accesso alla pag del router se vedi più avanti è stata risolta, la colpa era del KIS.
Riguardo l'icona wifi sarà una cavolata ma come dici te non a livello funzionale.
Per il resto quindi, il Bufferbloat è peggiorato rispetto al suo predecessore o è lo stesso ?
Scusate, ma il triangolo giallo di avvertimento che appare dopo l'aggiornamento del firmware a versione 1.0.1.42_1.0.1 secondo me NON è un bug.
E' solo un avviso che l'accesso alla rete ospiti non è protetto da password. E' sufficiente impostare un opzione di protezione con password e relativa password, che il messaggio di avviso scompare.A me han detto che il wifi guest appare attivo anche quando non lo è, ti risulta ?
Ivy_mike
30-09-2016, 08:23
Il problema dell'accesso alla pag del router se vedi più avanti è stata risolta, la colpa era del KIS.
Riguardo l'icona wifi sarà una cavolata ma come dici te non a livello funzionale.
Per il resto quindi, il Bufferbloat è peggiorato rispetto al suo predecessore o è lo stesso ?
A me han detto che il wifi guest appare attivo anche quando non lo è, ti risulta ?
Infatti l'icona del wifi come scritto sopra mi va via solo se metto la password e ho scritto anche il motivo.
Se invece di quotare un singolo messaggio che poi uno passa per coglione o rompipalle leggeste la cronologia degli ultimi interventi magari si eviterebbe di fare passare per ignorante la gente e di scrivere post che alla fine non sono di aiuto
Se poi visto che ogni critica viene smorzata da alcuni, volete fare passare che va tutto bene ok... io invece sono esigente e mi girano le balle
Morpheus74
30-09-2016, 08:53
Installato il V1.0.1.42_1.0.1. Nessun problema rilevato. DHCP reservation OK, il warning sull'accesso GUEST non visibile in quanto ho impostato una password. Il Problema sul Bufferbloat persiste e non ci sono miglioramenti.
Ivy_mike
30-09-2016, 09:20
Installato il V1.0.1.42_1.0.1. Nessun problema rilevato. DHCP reservation OK, il warning sull'accesso GUEST non visibile in quanto ho impostato una password. Il Problema sul Bufferbloat persiste e non ci sono miglioramenti.
Certo scompare mettendo la password ma perchè funziona male. Non è mai capitato prima ma ora appare perchè la rete guest risulta attiva anche se la si disabilita e a me pare un problema.
Ma fanno dei test prima del rilascio?...o menefreghismo Total mode...!?
Da 10 anni non spendevo oltre 100 euro per un Router,poi quando lo faccio mi pento.Maremma maiala..
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Morpheus74
30-09-2016, 10:49
Certo scompare mettendo la password ma perchè funziona male. Non è mai capitato prima ma ora appare perchè la rete guest risulta attiva anche se la si disabilita e a me pare un problema.
Certo hai ragione. Sembra attiva quando in effetti non lo è!
Ivy_mike
30-09-2016, 11:51
Quindi non so cosa comporti avere la rete Guest attiva e non disabilitabile
StefanoN
30-09-2016, 11:51
Ho aperto una chiamata al supporto tecnico segnalando che sull'ultima versione il fenomeno del bufferbload è (almeno per me) peggiorato :mad: :mad: . Mi invieranno un mail con la richiesta di informazioni da passare al liv. 3. Purtroppo mi hanno detto che le chiamate su questo problema iniziano ad essere tante.
Ivy_mike
30-09-2016, 13:22
Ho aperto una chiamata al supporto tecnico segnalando che sull'ultima versione il fenomeno del bufferbload è (almeno per me) peggiorato :mad: :mad: . Mi invieranno un mail con la richiesta di informazioni da passare al liv. 3. Purtroppo mi hanno detto che le chiamate su questo problema iniziano ad essere tante.
Perchè sono bravi e lavorano bene e questo prodotto che sarebbe ottimo invece ha dei problemi
shoxblackify
30-09-2016, 13:33
Certo scompare mettendo la password ma perchè funziona male. Non è mai capitato prima ma ora appare perchè la rete guest risulta attiva anche se la si disabilita e a me pare un problema.
si infatti concordo , è un altro bug ridicolo . Poi ho l'impressione che anche quest 'altro firmw sia un altra relase rilasciata alla carlona maniera giusto per azzittire la massiccia lamentela in questi mesi di utenti che riscontrano tutti gli stessi problemi, questo firmw magari va a risolvere dei bug ma ne va a concepire altrettanti . Si dimostrano ancora una volta, un supporto scadente;)
Ognuno prenderà delle proprie decisoni, ma è un peccato che questo HW andrà a finire tra un non molto negli stipetti per un mancato sviluppo SW all'altezza., tutto il resto per me è aria fritta .:rolleyes:
Pensate ci possa essere la possibilità di un futuro custom firmware? Qualcuno ci sta lavorando!?
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Mi spiegate questa cosa della vpn?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi spiegate questa cosa della vpn?
ora puoi usare la vpn anche da smartphone, prima solo tra pc/mac.
StefanoN
30-09-2016, 16:36
Mi spiegate questa cosa della vpn?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In modo semplicistico: La vpn è un meccanismo sicuro di creare un collegamento tra un dispositivo esterno (es. un computer o un tablet o il telefono) e la rete di casa. Nelle versioni precedenti non c'era il supporto per telefoni e tablet, ora si. Utile ed importante ? Per me molto.
Pensate ci possa essere la possibilità di un futuro custom firmware? Qualcuno ci sta lavorando!?
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Praticamente 0,i modem router tranne rare eccezioni non hanno mai avuto custom firmware
L'unica speranza era in Alfonsor,ma pare non abbia intenzione di farlo ;)
calcolacodici
30-09-2016, 19:21
Wolf, Alfonsor disse che gli mancava il tempo, magari se qualcuno che ne capisce (e con il 7000) gli si affiancasse :fiufiu:
Io ho l'ADSL e prima di mettere il 36 beta stavo quasi pensando di tirarlo dalla finestra. Per ora mi tengo il 36 beta, della vpn ne faccio a meno, ce l'ho sul Nas.
Wolf, Alfonsor disse che gli mancava il tempo, magari se qualcuno che ne capisce (e con il 7000) gli si affiancasse :fiufiu:
Offriti :D e vedi che dice,anche se mi pare sia già stato chiaro ;)
kwolverine
30-09-2016, 20:16
Mi hanno attivato la linea fastweb joy 100/50 con profilo 17a il 27/09 ma non riesco a configurarlo in alcun modo... Ho provato con un ripristino e con l'ultimo fw ma niente da fare..
Qualcuno ha i parametri?
Dalle statistiche aggancio la portante a 93000/21600 e non capisco perché non vada...
Mi hanno attivato la linea fastweb joy 100/50 con profilo 17a il 27/09 ma non riesco a configurarlo in alcun modo... Ho provato con un ripristino e con l'ultimo fw ma niente da fare..
Qualcuno ha i parametri?
Dalle statistiche aggancio la portante a 93000/21600 e non capisco perché non vada...
penso che il profilo sia il 100/20.
nel pratico menù a tendina del wizard c'è anche la possiblità di scegliere fastweb come isp.
utilizzo il d7000 su rete fastweb da 6 mesi almeno
Mi hanno attivato la linea fastweb joy 100/50 con profilo 17a il 27/09 ma non riesco a configurarlo in alcun modo... Ho provato con un ripristino e con l'ultimo fw ma niente da fare..
Qualcuno ha i parametri?
Dalle statistiche aggancio la portante a 93000/21600 e non capisco perché non vada...
Prova ad andare su: https://registrazione.fastweb.it/
kwolverine
30-09-2016, 21:05
penso che il profilo sia il 100/20.
nel pratico menù a tendina del wizard c'è anche la possiblità di scegliere fastweb come isp.
utilizzo il d7000 su rete fastweb da 6 mesi almeno
Provo da 3 giorni ma niente da fare manco con il wizard... Non rileva i settaggi, c'è da dire che prima con tiscali (adsl2) non aveva ugualmente funzionanto e ho dovuto configurarlo a mano
Prova ad andare su: https://registrazione.fastweb.it/
Nn mi si collega proprio, dubito di raggiungere quell'indirizzo :(
grendizer73
30-09-2016, 21:09
Mi hanno attivato la linea fastweb joy 100/50 con profilo 17a il 27/09 ma non riesco a configurarlo in alcun modo... Ho provato con un ripristino e con l'ultimo fw ma niente da fare..
Qualcuno ha i parametri?
Dalle statistiche aggancio la portante a 93000/21600 e non capisco perché non vada...
Siamo in 2, anche io ho Joy 100/20 e non c'è verso di farlo funzionare, su FB mi hanno detto che con la tecnologia VULA non funziona.
kwolverine
30-09-2016, 21:10
Siamo in 2, anche io ho Joy 100/20 e non c'è verso di farlo funzionare, su FB mi hanno detto che con la tecnologia VULA non funziona.
Che senso ha se vedo la portante?!?
grendizer73
30-09-2016, 21:13
Che senso ha se vedo la portante?!?
Non lo so, io ho picchiato la testa per 2 settimane, poi mi sono arreso ed uso il loro rottame come modem ed il D7000 come router........Se trovi il modo di farlo funzionare fammi un fischio :D
kwolverine
30-09-2016, 21:26
Come fai a sapere che sei in vula?!?!
grendizer73
30-09-2016, 21:36
Lo dice nella MyFast page e me l'hanno confermato i tecnici di FB.
kwolverine
30-09-2016, 21:38
Lo dice nella MyFast page e me l'hanno confermato i tecnici di FB.
Esattamente in che sezione?
grendizer73
30-09-2016, 22:16
Esattamente in che sezione?
Onestamente non me lo ricordo, ho provato a cercare un po' ma non l'ho trovato, l'unica cosa di cui sono sicuro è che è più di un mese che non posso usare il mio D7000 come vorrei e devo sperare che i tecnici di Fastweb si diano una svegliata a risolvere in fretta la cosa;
mi sono anche fatto dare un IP pubblico pensando che fosse quello il problema, ma non è servito a nulla, stesso risultato con IP nattato.
kwolverine
30-09-2016, 22:32
Onestamente non me lo ricordo, ho provato a cercare un po' ma non l'ho trovato, l'unica cosa di cui sono sicuro è che è più di un mese che non posso usare il mio D7000 come vorrei e devo sperare che i tecnici di Fastweb si diano una svegliata a risolvere in fretta la cosa;
mi sono anche fatto dare un IP pubblico pensando che fosse quello il problema, ma non è servito a nulla, stesso risultato con IP nattato.
Cavolo... Ho fatto il passaggio a fastweb sicuro di poter usare il d7000 :(
Onestamente non me lo ricordo, ho provato a cercare un po' ma non l'ho trovato, l'unica cosa di cui sono sicuro è che è più di un mese che non posso usare il mio D7000 come vorrei e devo sperare che i tecnici di Fastweb si diano una svegliata a risolvere in fretta la cosa;
mi sono anche fatto dare un IP pubblico pensando che fosse quello il problema, ma non è servito a nulla, stesso risultato con IP nattato.
provato a far clonare il MAC address del device fastweb dal tuo D7000? Magari Fastweb ammette connessioni solo MAC noti...
j.plissken
01-10-2016, 00:45
è possibile vedere a quale banda sono collegati i vari device? Sul Router TimFibra era chiaramente indicato 2.4\5ghz.... qui non riesco a trovare nulla,nel menù dispositivi collegati non c'e'.....
Grazie
Che voi sappiate supporta il 35b?
Grazie.
Ciao.
kwolverine
01-10-2016, 08:01
provato a far clonare il MAC address del device fastweb dal tuo D7000? Magari Fastweb ammette connessioni solo MAC noti...
Fatemi sapere se risolvete... Venerdi hanno portato il modem fastweb ma nessuno l'ha ritirato :muro: :muro:
Lucky88, potresti postare i parametri di connessione please?
nickname88
01-10-2016, 08:40
Quali sono i difetti o i bugs del .36_42n ?
Insomma se è un beta vuol dire che ha dei deficit o sbaglio ?
Risolve il bufferbloat da una parte, ma dall'altra .... ? :help:
BadBoy80
01-10-2016, 09:05
Quali sono i difetti o i bugs del .36_42n ?
Insomma se è un beta vuol dire che ha dei deficit o sbaglio ?
Risolve il bufferbloat da una parte, ma dall'altra .... ? :help:
L'unico "bug" è che nn ha i provider italiani tra quelli disponibili automaticamente
https://s10.postimg.org/owru1749l/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/wpiht6a8l/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
kwolverine
01-10-2016, 09:07
L'unico "bug" è che nn ha i provider italiani tra quelli disponibili automaticamente
https://s10.postimg.org/owru1749l/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/wpiht6a8l/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Devi selezionare un altro paese e nuovamente italia e aggiorna la lista
Fatemi sapere se risolvete... Venerdi hanno portato il modem fastweb ma nessuno l'ha ritirato :muro: :muro:
Lucky88, potresti postare i parametri di connessione please?
Dimmi di quali valori hai bisogno e te li fornisco
kwolverine
01-10-2016, 09:12
In realtà di tutta la schermata di config internet per sicurezza, ad esclusione del mac che quando riceverò il mio modem proverò a clonare.
Cmq tipi di modalità trasferimento, se impostare un id vlan, se richiede credenziali di accesso e se si se generiche (classica benvenuto/ospite), norme account/domnio, ip dinamici o statici.
Thanks 1000
BadBoy80
01-10-2016, 09:19
Potrebbero interessare anche a me, che sto facendo la migrazione a fastweb, anche se in ADSL.. :)
è possibile vedere a quale banda sono collegati i vari device? Sul Router TimFibra era chiaramente indicato 2.4\5ghz.... qui non riesco a trovare nulla,nel menù dispositivi collegati non c'e'.....
Grazie
Security -> Access Control
usi lo stesso SSID per entrambe? probabilmente non si capisce, mostra solo "Wireless (nome rete)" se le separi si vede subito.
Quali sono i difetti o i bugs del .36_42n ?
Insomma se è un beta vuol dire che ha dei deficit o sbaglio ?
Risolve il bufferbloat da una parte, ma dall'altra .... ? :help:
oltre al bug del nome del provider con quel fw l'app Genie per smartphone non riconosce il router.
grendizer73
01-10-2016, 09:28
Dimmi di quali valori hai bisogno e te li fornisco
Anche a me pls :help: ....Anche se so che al 99,9% non servirà a nulla, finchè non ci mettono mano loro sarà impossibile utilizzare il D7000 lato modem con FB in VULA :doh:
kwolverine
01-10-2016, 09:44
Anche a me pls :help: ....Anche se so che al 99,9% non servirà a nulla, finchè non ci mettono mano loro sarà impossibile utilizzare il D7000 lato modem con FB in VULA :doh:
Mi chiedo cosa debbano sistemare sinceramente...
Tu hai provato clonando il mac del modem fw?
grendizer73
01-10-2016, 10:06
Mi chiedo cosa debbano sistemare sinceramente...
Tu hai provato clonando il mac del modem fw?
Cosa debbano fare non lo so, neanche i tecnici lo sanno :rolleyes: , per quanto riguarda la clonazione del MAC, adesso provo, ma ci sono queste 2 incongruenze nei parametri di configurazione:
http://i67.tinypic.com/28rjzir.jpg
questi sono i parametri che imposta il D7000 collegato in cascata al modem FW con l'incapsulamento basato su VC e i valori VPI e VCI 8-35
http://i68.tinypic.com/30bk9s2.jpg
e questi sono i parametri che fw indica per la configurazione, con l'incapsulamento basato su LLC e i valori VPI e VCI 8-36
Non vengono menzionati i parametri di VDSL come mi accadeva prima con Tim.
kwolverine
01-10-2016, 10:10
Cosa debbano fare non lo so, neanche i tecnici lo sanno :rolleyes: , per quanto riguarda la clonazione del MAC, adesso provo, ma ci sono queste 2 incongruenze nei parametri di configurazione:
http://i67.tinypic.com/28rjzir.jpg
questi sono i parametri che imposta il D7000 collegato in cascata al modem FW con l'incapsulamento basato su VC e i valori VPI e VCI 8-35
http://i68.tinypic.com/30bk9s2.jpg
e questi sono i parametri che fw indica per la configurazione, con l'incapsulamento basato su LLC e i valori VPI e VCI 8-36
Non vengono menzionati i parametri di VDSL come mi accadeva prima con Tim.
Se lo usi come access point questa pagina non serve...
Cmq il mio d7000 rileva vdsl con il wizard ma non riceve gli ip da fastweb
Ma sotto " modalità di trasferimento " non deve mettere VDSL ?
kwolverine
01-10-2016, 10:13
Ma sotto " modalità di trasferimento " non deve mettere VDSL ?
Direi anche io :D
grendizer73
01-10-2016, 10:27
Ma sotto " modalità di trasferimento " non deve mettere VDSL ?
Quei parametri li mette facendo la configurazione automatica, facendo la configurazione manuale posso mettere sia DSL che VDSL, ma non cambia nulla, non aggancia gli IP di FW
kwolverine
01-10-2016, 10:28
Quei parametri li mette facendo la configurazione automatica, facendo la configurazione manuale posso mettere sia DSL che VDSL, ma non cambia nulla, non aggancia gli IP di FW
Che strano... Il mio wizard becca vdsl
questa è la pagina di configurazione internet.
http://i66.tinypic.com/2i772as.jpg
kwolverine
01-10-2016, 10:34
P.s. Nuovi bug del firmware.... Prima in camera (7m con 3 pareti in mezzo) prendevo dalla android tv sui 30mb facendo il test di collegamento sul pc fisso wired sul router... Oggi testo e non arriva a 4mb... Provo e cambio paese nelle impostazioni wireless in usa e magicamente su canale 2 trasmette 44mb in wifi ( per svariati test!) due secondi dopo non arriva 1mb... Sto router lo sto seriamente per lanciare dalla finestra...
grendizer73
01-10-2016, 10:40
questa è la pagina di configurazione internet.
E' la stessa che ho io, il problema è che se lo scollego dal modem, non carica l'indirizzo IP, il gateway e la subnet, collegandolo al modem i parametri sono:
indirizzo IP 192.168.1.66 (quello che il modem da al D7000)
subnet mask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.254 (l'IP del modem)
Se scollego il modem e cablo direttamente il D7000 l'IP, la subnet mask e il gateway hanno i valori di 0.0.0.0
Presumo che i tuoi valori IP e Gateway non siano quelli di una rete domestica.
Flying Tiger
01-10-2016, 10:45
Che voi sappiate supporta il 35b?
Grazie.
Ciao.
Basta avere la compiacenza di leggersi almeno le ultime pagine del thread per avere la risposta , no non supporta il 35b...
:)
j.plissken
01-10-2016, 11:03
Security -> Access Control
usi lo stesso SSID per entrambe? probabilmente non si capisce, mostra solo "Wireless (nome rete)" se le separi si vede subito.
oltre al bug del nome del provider con quel fw l'app Genie per smartphone non riconosce il router.
si uso lo stesso nome SSID.....per quello non capisco....ero abituato con TimFibra che mi indicava 2.4\5ghz....peccato... A me hanno consigliato di dare lo stesso nome alle due bande...com'e' meglio? per un appartamento di 95mq? Grazie
Certo...che un minimo di sforzo per fare anche un app decente..farsi bagnare il naso da Tim... mi sa che non sono proprio dei maghi con Fw e Sw in quest'azienza...sembra che ogni tanto facciano le cose tanto per... :fagiano:
Per quanto riguarda l'app su iOs io l'ho reinstallata ed ora riconosce nuovamente il router.....
ps\io avrei voluto lasciare un HD collegato al router,e metterci contenuti multimediali da poter vedere su 2 Tv,una con Apple TV2 JB e un mini Pc Beelink BT3...e nel caso dare come destinazione dei download proprio quell'Hd...il "problema" che ad ogni avvio del Mac non vedo automaticamente Readyshare,devo aprirlo manualmente,con il comando "Vai a server" E' normale tutto ciò? devo per forza comprarmi un Nas? Grazie
pps\ possibile che aggancio a 108.000\21.000 e vado a 495Kbs in Up?traffico internet ovviamente fermo...
E' la stessa che ho io, il problema è che se lo scollego dal modem, non carica l'indirizzo IP, il gateway e la subnet, collegandolo al modem i parametri sono:
indirizzo IP 192.168.1.66 (quello che il modem da al D7000)
subnet mask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.254 (l'IP del modem)
Se scollego il modem e cablo direttamente il D7000 l'IP, la subnet mask e il gateway hanno i valori di 0.0.0.0
Presumo che i tuoi valori IP e Gateway non siano quelli di una rete domestica.
in modalità bridge non l'ho mai usato e quindi non so cosa dire.
per quanto riguarda ip subnet e gateway mi li prende automaticamente dall'isp.
grendizer73
01-10-2016, 11:52
in modalità bridge non l'ho mai usato e quindi non so cosa dire.
per quanto riguarda ip subnet e gateway mi li prende automaticamente dall'isp.
Questo vuol dire che non sei in VULA e che quando fai la configurazione automatica ti configura tutti i parametri, cosa che a me e a molti altri non fa :(
Questo vuol dire che non sei in VULA e che quando fai la configurazione automatica ti configura tutti i parametri, cosa che a me e a molti altri non fa :(
no sono sotto rete fastweb senza vula.
hai provato a mettere nel wizard la configurazione per tim come isp?
magari essendo in vula devi usare quella di tim
Potete dirmi come risolvere questo problema?
Mi spiego:
Sono passato da poco a tim 20/1 per cercare di migliorare la mia precedente Alice 7 m., in effetti un po' sono migliorato arrivo a 10/1,
Il problema è che non tiene la connessione
Cioè quando accendo il modem o faccio un riavvio ho questa situazione
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161001/0b10d7d2140690f1a82c50333bcb4824.png
Ma poi nel giro massimo di qualche ora si sconnette e si riconnette con questa situazione
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161001/d06cb33e3d9d666330d3cc0509fb5fcd.png
Ho già provato diversi firm. Anche il 36 beta ma il problema persiste uguale
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quali sono i difetti o i bugs del .36_42n ?
Insomma se è un beta vuol dire che ha dei deficit o sbaglio ?
Risolve il bufferbloat da una parte, ma dall'altra .... ? :help:
Aggiungo che oltre al bug del nome del provider e dell'app genie ,c'è un bug che se si toglie la pass al 5ghz il led della 5ghz sul router si spegne anche se è effettivamente attivo.
Certo scompare mettendo la password ma perchè funziona male. Non è mai capitato prima ma ora appare perchè la rete guest risulta attiva anche se la si disabilita e a me pare un problema.
Non è un bug. È un avviso che la rete wifi guest non è protetta, ed essendo un avviso di sicurezza è giusto che sia segnalato anche se la rete wifi guest non è attiva.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Potete dirmi come risolvere questo problema?
Mi spiego:
Sono passato da poco a tim 20/1 per cercare di migliorare la mia precedente Alice 7 m., in effetti un po' sono migliorato arrivo a 10/1,
Il problema è che non tiene la connessione
Cioè quando accendo il modem o faccio un riavvio ho questa situazione
Ho già provato diversi firm. Anche il 36 beta ma il problema persiste uguale
Ad occhio potrebbe esserci un problema all'impianto, in condizioni normali l'attenuazione non varia così tanto, tieni controllato anche il noise margin, se va sotto una certa soglia il router perde l'allineamento.
Usi uno splitter per dividere dati/fonia o hai i filtri adsl su ogni presa?
Se hai i filtri adsl controlla che quello usato con il router non sia danneggiato.
Ivy_mike
01-10-2016, 12:58
Non è un bug. È un avviso che la rete wifi guest non è protetta, ed essendo un avviso di sicurezza è giusto che sia segnalato anche se la rete wifi guest non è attiva.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
A parte il fatto che se non è attiva cosa mi segnali la mancanza di sicurezza e finora il funzionamento era ben diverso... ma poi senza offesa non hai capito niente del mio post.
Il problema è che anche se disattivi la guest questa rimane attiva
Ad occhio potrebbe esserci un problema all'impianto, in condizioni normali l'attenuazione non varia così tanto, tieni controllato anche il noise margin, se va sotto una certa soglia il router perde l'allineamento.
Usi uno splitter per dividere dati/fonia o hai i filtri adsl su ogni presa?
Se hai i filtri adsl controlla che quello usato con il router non sia danneggiato.
Ho solo una presa dove ho collegato Tel. e d7000 con relativo filtro che ho già provato a cambiare,
Potrebbe essere il filo ( doppino) di dimensioni ridotte che si collega al palo della Telecom lungo circa un centinaio di metri, tra l'altro passa in un corrugato interrato assieme alla 380 che mi alimenta la casa?
j.plissken
01-10-2016, 13:05
Ho
Il D7000 2 ore fa andava....strano...faccio test velocità e mi da 70/80mbps in DW e 480/800kbps in UP....riavvio il router ma nulla,riavvio una seconda volta e i risultati sono identici,la portante è a posto (108.000/21.000)...metto router TimFibra è tutto ok (97/17mbps). Bo...sono ancora in tempo mi sa che lo rendo...destino ^_^
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho solo una presa dove ho collegato Tel. e d7000 con relativo filtro che ho già provato a cambiare,
Potrebbe essere il filo ( doppino) di dimensioni ridotte che si collega al palo della Telecom lungo circa un centinaio di metri, tra l'altro passa in un corrugato interrato assieme alla 380 che mi alimenta la casa?
difficile dirlo ma non è da escludere (dipende grosso modo dalla schermatura del cavo, se c'è qualcosa che crea interferenza etc), comunque tieni controllato il noise margin, in condizioni normali dovrebbe oscillare di poco nell'intorno dei 12db (pochi decimali), se lo vedi scendere a 6db poi tornare a 12db poi riscendere etc significa che c'è qualcosa che non va, (probabilmente va a 0 ed il router perde l'allineamento).
difficile dirlo ma non è da escludere (dipende grosso modo dalla schermatura del cavo, se c'è qualcosa che crea interferenza etc), comunque tieni controllato il noise margin, in condizioni normali dovrebbe oscillare di poco nell'intorno dei 12db (pochi decimali), se lo vedi scendere a 6db poi tornare a 12db poi riscendere etc significa che c'è qualcosa che non va, (probabilmente va a 0 ed il router perde l'allineamento).
Ultima cosa,
E se il cavo non fosse schermato?
Perché non lo è .
Ultima cosa,
E se il cavo non fosse schermato?
Perché non lo è .
allora potrebbe esserci qualcosa che va a disturbare ulteriormente il collegamento. però non ho esperienze per dirti che è sicuramente colpa della vicinanza della 380. 100m sono tanti, potrebbe essere il cavo stesso a non essere adatto ad una tratta così lunga.
comunque riguardando il primo screenshot, con 31db di attenuazione dovresti agganciare 12/13Mbps forse anche 15Mbps ma sei connesso 9Mbps quindi di sicuro c'è qualcosa di esterno che rompe le scatole.
allora potrebbe esserci qualcosa che va a disturbare ulteriormente il collegamento. però non ho esperienze per dirti che è sicuramente colpa della vicinanza della 380. 100m sono tanti, potrebbe essere il cavo stesso a non essere adatto ad una tratta così lunga.
comunque riguardando il primo screenshot, con 31db di attenuazione dovresti agganciare 12/13Mbps forse anche 15Mbps ma sei connesso 9Mbps quindi di sicuro c'è qualcosa di esterno che rompe le scatole.
Grazie dell'aiuto
Cercherò di fare alcune verifiche
A parte il fatto che se non è attiva cosa mi segnali la mancanza di sicurezza e finora il funzionamento era ben diverso... ma poi senza offesa non hai capito niente del mio post.
Il problema è che anche se disattivi la guest questa rimane attiva
Io penso di avere capito benissimo (ho chattato con l'assistenza Netgear USA)... si tratta infatti di un messaggio di avvertimento del tipo "Attenzione: se attivi la rete wifi guest, sarà senza protezione"... quindi non è un bug, per cui è giusto che avvisi del potenziale problema di sicurezza anche quando la rete wifi guest non è attiva. Basta infatti impostare un protocollo di sicurezza e una password per il wifi guest e il messaggio di avvertimento correttamente scompare.
kwolverine
01-10-2016, 14:13
Qualcuno ha idea del problema che sto rilevando sul wifi?!?
nickname88
01-10-2016, 15:27
L'unico "bug" è che nn ha i provider italiani tra quelli disponibili automaticamente
https://s10.postimg.org/owru1749l/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/wpiht6a8l/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)Ed in questi casi cosa si seleziona ?
oltre al bug del nome del provider con quel fw l'app Genie per smartphone non riconosce il router.Nel senso che col dispositivo mobile non si può entrare nella pag del router o che non funziona l'app di configurazione automatica ?
Su PC invece sì ?
Aggiungo che oltre al bug del nome del provider e dell'app genie ,c'è un bug che se si toglie la pass al 5ghz il led della 5ghz sul router si spegne anche se è effettivamente attivo.Ah Ok.
Ma in definitiva a parte questi 3 sul 36_42n volete dire che l0IP reservation ed il Qos funzionano bene entrambi ?
E dal punto di vista della latenza e della portante ? Perde rispetto al .38 ufficiale o rimane invariato ?
nickname88
01-10-2016, 15:30
P.s. Nuovi bug del firmware.... Prima in camera (7m con 3 pareti in mezzo) prendevo dalla android tv sui 30mb facendo il test di collegamento sul pc fisso wired sul router... Oggi testo e non arriva a 4mb... Provo e cambio paese nelle impostazioni wireless in usa e magicamente su canale 2 trasmette 44mb in wifi ( per svariati test!) due secondi dopo non arriva 1mb... Sto router lo sto seriamente per lanciare dalla finestra...
Parli del .42 ?
Hai provato già il 36 beta ?
Ed in questi casi cosa si seleziona ?
una a caso, contano le impostazioni, se non vuoi vedere il nome errato seleziona Other -> Other.
Nel senso che col dispositivo mobile non si può entrare nella pag del router o che non funziona l'app di configurazione automatica ?
Su PC invece sì ?
l'app Genie non riconosce il router e non apre la mappa di rete e l'abilitazione rapida della rete guest, ma ci si arriva lo stesso da un browser qualunque, come su pc.
Ma in definitiva a parte questi 3 sul 36_42n volete dire che l0IP reservation ed il Qos funzionano bene entrambi ?
E dal punto di vista della latenza e della portante ? Perde rispetto al .38 ufficiale o rimane invariato ?
le ip reservations funzionano ed il QoS è migliore di qualunque altro fw rilasciato in precedenza.
Il .38 ha i driver dsl 42m, il .36_42n ha per l'appunto i 42n.
Qui è da provare non è detto che driver più recenti abbiano prestazioni migliori.
nickname88
01-10-2016, 19:06
l'app Genie non riconosce il router e non apre la mappa di rete e l'abilitazione rapida della rete guest, ma ci si arriva lo stesso da un browser qualunque, come su pc.Ah ok, intendi proprio l'app da installare sul cellulare. ;)
le ip reservations funzionano ed il QoS è migliore di qualunque altro fw rilasciato in precedenza.
Il .38 ha i driver dsl 42m, il .36_42n ha per l'appunto i 42n.
Qui è da provare non è detto che driver più recenti abbiano prestazioni migliori.
Grazie, sei stato molto gentile :)
j.plissken
01-10-2016, 19:10
Ah ok, intendi proprio l'app da installare sul cellulare. ;)
)
esatto,provate a eliminarla e riscaricarla,nel mio caso funziona di nuovo,anche se serve a poco....
Ivy_mike
01-10-2016, 19:17
Io penso di avere capito benissimo (ho chattato con l'assistenza Netgear USA)... si tratta infatti di un messaggio di avvertimento del tipo "Attenzione: se attivi la rete wifi guest, sarà senza protezione"... quindi non è un bug, per cui è giusto che avvisi del potenziale problema di sicurezza anche quando la rete wifi guest non è attiva. Basta infatti impostare un protocollo di sicurezza e una password per il wifi guest e il messaggio di avvertimento correttamente scompare.
Ma dico mi stai prendendo per il sedere?
No dimmelo perchè se è così mi faccio un opionione di te.
NON SI DISATTIVA MAI LA GUEST te lo devo scrivere in cirillico? Per questo da l'errore... non che: "Attenzione: se attivi la rete wifi guest, sarà senza protezione"
Quel messaggio lo da perchè non è attiva sempre e non si disabilita
La mia non è attiva. E adesso basta.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Random81
01-10-2016, 20:53
NON SI DISATTIVA MAI LA GUEST
Non è vero. Io la rete guest ce l'ho disattivata, senza segno di spunta, ed in effetti i miei dispositivi non rilevano nessuna rete wifi guest. Sicuramente è opinabile che compaia il messaggio di avviso di mancata password per una rete NON attiva, questo si, se è disattivata è inutile che mi avvisi e mi metti il punto esclamativo. Ma la rete risulta a tutti gli effetti disattivata e non rilevabile
Ivy_mike
01-10-2016, 21:06
La mia non è attiva. E adesso basta.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Adesso basta cosa veh? Hai bisogno?
Se hai bisogno ti rivolgi in maniera diversa per cortesia
Ivy_mike
01-10-2016, 21:07
Non è vero. Io la rete guest ce l'ho disattivata, senza segno di spunta, ed in effetti i miei dispositivi non rilevano nessuna rete wifi guest. Sicuramente è opinabile che compaia il messaggio di avviso di mancata password per una rete NON attiva, questo si, se è disattivata è inutile che mi avvisi e mi metti il punto esclamativo. Ma la rete risulta a tutti gli effetti disattivata e non rilevabile
Lascia stare la spunta... guarda in alto dove ti dice le info e appare RETE OSPITI: SI
Sarà non rilevabile ma per il dispositivo è attiva per cui è un bug come sto dicendo da ieri
devo farti pure uno screenshot?
Anche un altro utente ha detto uguale.
Pure Netgear a cui l'ho fatto notare ha detto che ho ragione... ma te e l'altro fenomeno che dice "adesso basta" dite il contrario
nickname88
01-10-2016, 22:16
Lascia stare la spunta... guarda in alto dove ti dice le info e appare RETE OSPITI: SI
Sarà non rilevabile ma per il dispositivo è attiva per cui è un bug come sto dicendo da ieri
devo farti pure uno screenshot?
Anche un altro utente ha detto uguale.
Pure Netgear a cui l'ho fatto notare ha detto che ho ragione... ma te e l'altro fenomeno che dice "adesso basta" dite il contrario
C'è un post qualche pag fa a riguardo.
Senza la spunta sembra che la guest sia disattiva, anche se ti indica che invece è attiva. Con la spunta invece presumo sia attiva e risulti tale.
calcolacodici
01-10-2016, 22:24
ma si, tutto questo polvere per la rete guest..
In alto compare rete ospiti: si e poco più dopo attiva:no
cioè non vi capisco :O
Ivy_mike
01-10-2016, 22:41
ma si, tutto questo polvere per la rete guest..
In alto compare rete ospiti: si e poco più dopo attiva:no
cioè non vi capisco :O
non è quello il punto, la discussione è iniziata quando hanno rilasciato il firmware che prensenta ancora problemi e dopo 2 mesi di firmware con problemi e di cui netgear è al corrente... rilascia un firmware che ha ancora problemi, in primis di bufferbloat e in secondo anche questo che finora non è stato così e che secondo diversi è un bug.
Comunque discorso chiuso... bel firmware e avanti così
calcolacodici
01-10-2016, 22:47
Capisco la tua rabbia, anche io vorrei alcune funzioni che sono sul 7800.
Comunque non mi metto a far casino qui, al massimo riporto i bug per tutti e poi vado a "rompere" nella community Netgear.
Almeno è costruttivo, noi di Hardware non possiamo fare niente purtroppo mentre il forum Netgear ha i suoi tecnici che rispondo e segnalano. apri un post li e sfogati/confrontati con gli utenti internazionali ;)
j.plissken
01-10-2016, 23:09
il mio D7000 da di matto....allego test fatti in rapida sequenza(3 e 3) con Router Netgear e TimFibra....stamattina si comportava nello stesso modo...500kbps in UP(60mbps in DW) mentre il Tim va liscio....tra l'altro il grafico è abbastanza "nervoso" come se non sapesse da parte prendere.....possibile sia difettoso?
Adesso basta cosa veh? Hai bisogno?
Se hai bisogno ti rivolgi in maniera diversa per cortesia
Io non aggredisco e non offendo nessuno... per cui, per cortesia, visto che lo scopo di questo thread è discutere civilmente del Netgear D7000 e condividere, sempre nel rispetto delle opinioni altrui, le possibili soluzioni, fai il piacere di avere rispetto per gli altri partecipanti.
Come ho detto: il triangolo giallo di avviso che appare sul riquadro WIRELESS delle impostazioni di BASE del D7000 è semplicemente un messaggio di avverimento che la rete wifi guests non è protetta da password (attiva o non attiva che sia) e, infatti, appena ho impostato un protocollo di scurezza e una password alla rete wifi guests il messaggio è scomparso. E anche con il firmware V1.0.1.42_1.0.1, la rete wifi guest è tranquillamente diasattivabile: io, infatti, la tengo in stato NON ATTIVATO.
Come ho già scritto, la chat di assistenza di Netgear mi ha detto che non è un bug, e per avere riportato un'informazione utile a tutti in questo thread non intendo essere insultato da te e chiedo al moderatore di invitarti a usare toni più consoni allo spirito di questo forum. Grazie.
Ma dico mi stai prendendo per il sedere?
No dimmelo perchè se è così mi faccio un opionione di te.
NON SI DISATTIVA MAI LA GUEST te lo devo scrivere in cirillico? Per questo da l'errore... non che: "Attenzione: se attivi la rete wifi guest, sarà senza protezione"
Quel messaggio lo da perchè non è attiva sempre e non si disabilita
Io non aggredisco e non offendo nessuno... per cui, per cortesia, visto che lo scopo di questo thread è discutere civilmente del Netgear D7000 e condividere, sempre nel rispetto delle opinioni altrui, le possibili soluzioni, fai il piacere di avere rispetto per gli altri partecipanti.
Come ho detto: il triangolo giallo di avviso che appare sul riquadro WIRELESS delle impostazioni di BASE del D7000 è semplicemente un messaggio di avverimento che la rete wifi guests non è protetta da password (attiva o non attiva che sia) e, infatti, appena ho impostato un protocollo di scurezza e una password alla rete wifi guests il messaggio è scomparso. E anche con il firmware V1.0.1.42_1.0.1, la rete wifi guest è tranquillamente diasattivabile: io, infatti, la tengo in stato NON ATTIVATO.
Come ho già scritto, la chat di assistenza di Netgear mi ha detto che non è un bug, e per avere riportato un'informazione utile a tutti in questo thread non intendo essere insultato da te e chiedo al moderatore di invitarti a usare toni più consoni allo spirito di questo forum. Grazie.
Non hai capito... il bug non è nel triangolino... ma nelle rete ospite che pur essendo disattivata, per l'apparato rimane attiva (info --> rete ospiti: SI)... da qua l'avvertimento (corretto!) che manca la password...
Mi sa che ti ci vuole sul serio lo screenshot! :asd:
Ivy_mike
02-10-2016, 10:20
Capisco la tua rabbia, anche io vorrei alcune funzioni che sono sul 7800.
Comunque non mi metto a far casino qui, al massimo riporto i bug per tutti e poi vado a "rompere" nella community Netgear.
Almeno è costruttivo, noi di Hardware non possiamo fare niente purtroppo mentre il forum Netgear ha i suoi tecnici che rispondo e segnalano. apri un post li e sfogati/confrontati con gli utenti internazionali ;)
Infatti io non rompo, e nemmno mi incazzo perchè al massimo vendo il modem e compro altro... dico cosa non va come si fa da mesi e come fanno tutti.
Il casino lo faccio con chi mi risponde in certa maniera.
Io non aggredisco e non offendo nessuno... per cui, per cortesia, visto che lo scopo di questo thread è discutere civilmente del Netgear D7000 e condividere, sempre nel rispetto delle opinioni altrui, le possibili soluzioni, fai il piacere di avere rispetto per gli altri partecipanti.
Come ho detto: il triangolo giallo di avviso che appare sul riquadro WIRELESS delle impostazioni di BASE del D7000 è semplicemente un messaggio di avverimento che la rete wifi guests non è protetta da password (attiva o non attiva che sia) e, infatti, appena ho impostato un protocollo di scurezza e una password alla rete wifi guests il messaggio è scomparso. E anche con il firmware V1.0.1.42_1.0.1, la rete wifi guest è tranquillamente diasattivabile: io, infatti, la tengo in stato NON ATTIVATO.
Come ho già scritto, la chat di assistenza di Netgear mi ha detto che non è un bug, e per avere riportato un'informazione utile a tutti in questo thread non intendo essere insultato da te e chiedo al moderatore di invitarti a usare toni più consoni allo spirito di questo forum. Grazie.
Guarda non so a che gioco stai giocando... intanto dici delle gran balle perchè riportami per piacere dove ho usato offese e poi ne parliamo, e poi sono io che per cortesia ti ho chiesto di darci un taglio perchè certi toni li usi con i tuoi parenti non con me... è chiaro?
Se c'è uno per il quale il moderatore dovrebbe prendere provvedimenti sei tu che non sai fare a rapportarti con le persone.
Prima che arrivassi tu non mi sono mai trovato da dire con nessuno quindi vedi di fare poco la vittima che con me non attacca.
Ora te lo dico ancora PER CORTESIA ignorami e non continuare a creare zizzania.
Grazie
Non hai capito... il bug non è nel triangolino... ma nelle rete ospite che pur essendo disattivata, per l'apparato rimane attiva (info --> rete ospiti: SI)... da qua l'avvertimento (corretto!) che manca la password...
Mi sa che ti ci vuole sul serio lo screenshot! :asd:
La rete ospiti con il firmware V1.0.1.42_1.0.1 è disattivabile (la mia nel quadro BASE delle impostazioni è in stato NON ATTIVATO, e infatti sulle impostazione della rete ospiti il flag alla voce "Attiva rete ospiti" delle due bande 2.4 e 5 GHz non ha il segno di spunta, e i relativi SSID non appaiono nella lista delle reti wi-fi attive). Il messaggio di avvertimento appare, se non è attivata la protezione con password, sia a rete ospiti attivata che disattivata. Non vedo come un messaggio di avvertimento per la sicurazza del wifi debba essere considerato un bug.
Infatti io non rompo, e nemmno mi incazzo perchè al massimo vendo il modem e compro altro... dico cosa non va come si fa da mesi e come fanno tutti.
Il casino lo faccio con chi mi risponde in certa maniera.
Guarda non so a che gioco stai giocando... intanto dici delle gran balle perchè riportami per piacere dove ho usato offese e poi ne parliamo, e poi sono io che per cortesia ti ho chiesto di darci un taglio perchè certi toni li usi con i tuoi parenti non con me... è chiaro?
Se c'è uno per il quale il moderatore dovrebbe prendere provvedimenti sei tu che non sai fare a rapportarti con le persone.
Prima che arrivassi tu non mi sono mai trovato da dire con nessuno quindi vedi di fare poco la vittima che con me non attacca.
Ora te lo dico ancora PER CORTESIA ignorami e non continuare a creare zizzania.
Grazie
Prego cortesemente il moderatore di questo thread di intervenire. Sono davvero stanco di prendermi insulti dal sig. Ivy_mike per avere riportato semplicemente dei fatti.
Over Boost
02-10-2016, 10:45
Secondo me non avete capito un cazzo:D
Ivy_mike
02-10-2016, 10:47
Prego cortesemente il moderatore di questo thread di intervenire. Sono davvero stanco di prendermi insulti dal sig. Ivy_mike per avere riportato semplicemente dei fatti.
MA ancora la meni che ti insulto.
Riporta l'insulto per piacere
Ivy_mike
02-10-2016, 10:47
Secondo me non avete capito un cazzo:D
ho idea :D
1) potreste semplicemente ignorarvi?
2) non penso si tratti di un bug ma del cambiamento di una feature che inizialmente aveva un altro comportamento.
Nel mio caso ad esempio il triangolo giallo non l'ho notato perché ho la guest disattivata ma con password Settata.
Dopo aver letto mike noto che nella schermata iniziale (www.routerlogin.net) viene visualizzata la guest e la password, ma se provate sia con un Wi-Fi analyzer, sia con un cel, sia a connettervi digitando manualmente il nome della ssid, vedrete che non è attiva.
Diciamo che la gestione del riquadro delle Wi-Fi nella home è un po' ambigua ora, questo forse anche perché siamo abituati a prima
Ivy_mike
02-10-2016, 11:07
1) potreste semplicemente ignorarvi?
2) non penso si tratti di un bug ma del cambiamento di una feature che inizialmente aveva un altro comportamento.
Nel mio caso ad esempio il triangolo giallo non l'ho notato perché ho la guest disattivata ma con password Settata.
Dopo aver letto mike noto che nella schermata viene visualizzata la guest e la password, ma se provate sia con un Wi-Fi analyzer, sia con un cel, sia a connettervi digitando manualmente il nome della ssid, vedrete che non è attiva.
Diciamo che la gestione del riquadro delle Wi-Fi nella home è un po' ambigua ora, questo forse anche perché siamo abituati a prima
Eh lo so infatti ho scritto di ignorarmi ma vedo che l'utente continua.
Si può essere che sia cambiata, tra l'altro questo problema del triangolino non l'avevo nemmeno posto io e mi sono ritrovato in mezzo a una diatriba senza senso.
E' vero che non viene rilevata e quindi deve essere inattiva.
Quello che ho cercato di interpretare io è che non avendo mai funzionato prima in questo modo, sembra un bug. Se è una scelta la trovo poco logica.
Se ho la guest disattiva non ha senso che mi avverti che sono sprotetto da password. E' un po come se salissi in macchina e l'allarme dell'auto mi segnalasse che è disattivo... è ovvio che lo sia.
Viceversa se attivo la guest allora si che ha senso segnalarmi l'allerta della mancanza di sicurezza...
Però questo a confronto di altri è problema da poco. Scoccia che dopo mesi di problemi a livello firmware soprattutto, non vengano risolti i principali e ci sia da discutere su nuove cose.
trasfer71
02-10-2016, 11:45
Scusate ma perché non vi scrivete in pm evitate di riempire il thread di spazzatura....grazie e buona domenica.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ombra ITA
02-10-2016, 12:09
Mi hanno attivato la fibra di Tim, solo che non posso usare questo modem altrimenti perderei la fobia, posso utilizzarlo solo come router visto che il modem Tim ha un wifi scandaloso?
nickname88
02-10-2016, 12:42
Scusate ma quì si parla sempre di minacce di cambiare router.
Ma quale può essere un sostituto del D7000 con HW e qualità del Wifi comparabili ?
Ivy_mike
02-10-2016, 13:38
Scusate ma quì si parla sempre di minacce di cambiare router.
Ma quale può essere un sostituto del D7000 con HW e qualità del Wifi comparabili ?
Non è una minaccia ma una scelta.
Poche pagine fa si era detto che sta per uscire un Asus che merita molte attenzioni poi magari avrà difetti anche lui, ma un pensiero penso sia lecito farglielo
kwolverine
02-10-2016, 13:44
sto per sbattere la testa al muro...non c'è verso di configurare sto cacchio di d7000 su fastweb ftts con offerta joy e ultrafibra :-(
assistenza del cavolo, ho chiamato e mi sono solo bruciato 10€ in attesa per parlare con 4 stranieri che manco pronunciavano netgear in maniera corretta
sto per sbattere la testa al muro...non c'è verso di configurare sto cacchio di d7000 su fastweb ftts con offerta joy e ultrafibra :-(
assistenza del cavolo, ho chiamato e mi sono solo bruciato 10€ in attesa per parlare con 4 stranieri che manco pronunciavano netgear in maniera corretta
Se non sei in vula praticamente il d7000 si configura da solo.
Che problemi riscontri?
kwolverine
02-10-2016, 15:01
Se non sei in vula praticamente il d7000 si configura da solo.
Che problemi riscontri?
ho la portante senza problemi ma non si configura da solo e non riesco a trovare da nessuna parte se sono in vula nella myfastpage...
non mi vengono assegnati gli ip da fw
p.s.
il discorso che con linea voip non si possa usare un altro modem se non quello di fastweb è una limitazione tecnica o semplicemente legata al fatto che si perde l'utilizzo della linea voce?
Perché in 7 anni non ho mai collegato un telefono in questa casa anche quando avevo voce/adsl xD
kwolverine
02-10-2016, 15:42
p.s. non capisco perché nella pagina della velocità della mia linea mi dice adsl nonostante agganci la portante s 93000kb/21600kb
grendizer73
02-10-2016, 16:53
sto per sbattere la testa al muro...non c'è verso di configurare sto cacchio di d7000 su fastweb ftts con offerta joy e ultrafibra :-(
assistenza del cavolo, ho chiamato e mi sono solo bruciato 10€ in attesa per parlare con 4 stranieri che manco pronunciavano netgear in maniera corretta
La prossima volta, se vuoi contattare FW o un qualsiasi operatore, usa facebook e contattali privatamente, ti rispondono in poco tempo, se hai problemi tecnici ti chiamano loro in 24 ore, non spendi 1 centesimo ;).
Ho trovato questo sito Vodafone per sapere se la tua linea è in VULA:
http://gea.dsl.vodafone.it/all
Metti i tuoi dati e vedi cosa ti dice;
al 99% sei in VULA e al 100% non riuscirai a configurare il D7000 :muro:
kwolverine
02-10-2016, 17:00
Fibra FTTC MAKE verde
Fibra FTTC VULA/NGA rosso
grendizer73
02-10-2016, 17:09
Fibra FTTC MAKE verde
Fibra FTTC VULA/NGA rosso
Ecco, leggendo in giro ho capito che fibra MAKE vuol dire che sei attestato direttamente su fibra Vodafone, mentre VULA su linea Tim, ma questo test è inutile perché riferito alla loro rete.......Non centra un cazz per FW :muro: ..... Segnalazione errata :fagiano: .
Continuo a cercare di capire come sapere se uno è in VULA o meno.
Su questa pagina ci sono le città direttamente cablate dalla fibra FW, presumo che tutto il resto delle connessioni siano in VULA:
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-fibra-ottica/
Prova qui, ti dice se sei in FTTC o FTTH:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
BadBoy80
02-10-2016, 17:26
vuoi contattare FW o un qualsiasi operatore, usa facebook e contattali privatamente, ti rispondono in poco tempo, se hai problemi tecnici ti chiamano loro in 24 ore, non spendi 1 centesimo ;).
Mi dici cortesemente la pagina fb? ce ne sono troppe
grendizer73
02-10-2016, 17:31
Mi dici cortesemente la pagina fb? ce ne sono troppe
Questa è quella ufficiale, se mandi un msg privato in chat ti rispondono abbastanza in fretta:
https://www.facebook.com/Fastweb/?fref=ts
nickname88
02-10-2016, 17:39
Non è una minaccia ma una scelta.
Poche pagine fa si era detto che sta per uscire un Asus che merita molte attenzioni poi magari avrà difetti anche lui, ma un pensiero penso sia lecito farglielo
Si ma sul suo thread non esiste una versione compatibile con le nostre linee, quindi escluso quello siamo punto e accapo.
Ci sono i prodotti senza broadcom ma poi si rischia di incappare in problemi molto peggiori ed un wifi forse inferiore.
nickname88
02-10-2016, 19:04
Installato il .36_42N per la prima volta al posto del .38
http://i64.tinypic.com/javytt.jpg
Come vi sembra ?
Prima col .38 avevo D F C - ( che caspita vuol dire il segno meno nella sezione speed ? :confused: )
Però ho notato che l'NSR è diminuito di 1,6 db, questo è normale ? :help:
Aggiornato al 42 dalla 38 ma possibile che la portante in down sia diminuita di ben 10 Mega? (da 105 a 95). Fastweb FTTS
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Over Boost
02-10-2016, 22:36
Installato il .36_42N per la prima volta al posto del .38
http://i64.tinypic.com/javytt.jpg
Come vi sembra ?
Prima col .38 avevo D F C - ( che caspita vuol dire il segno meno nella sezione speed ? :confused: )
Però ho notato che l'NSR è diminuito di 1,6 db, questo è normale ? :help:
Non so, io ho questo :
https://s21.postimg.org/88hdsg1kz/5193135.png (https://postimg.org/image/88hdsg1kz/)
:stordita:
nickname88
02-10-2016, 22:43
Non so, io ho questo :
https://s21.postimg.org/88hdsg1kz/5193135.png (https://postimg.org/image/88hdsg1kz/)
:stordita:
come si fa a tirar fuori quel riquadrino ?
Over Boost
02-10-2016, 22:45
come si fa a tirar fuori quel riquadrino ?
Quando fai il test dallo smartphone
j.plissken
02-10-2016, 23:36
Secondo me sono delle pseudo vaccate e lasciano il tempo che trovano.... Non la tua eh,in generale.... Io sono giorni che faccio speed test me ne fossero usciti almeno 2 uguali........ DCFA le buttano a caso...o semplicemente ci sono talmente tante variabili.... In pratica vale la regola se navighi bene non farti seghe mentali 😃😃(secondo me eh...)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nickname88
02-10-2016, 23:45
Secondo me sono delle pseudo vaccate e lasciano il tempo che trovano.... Non la tua eh,in generale.... Io sono giorni che faccio speed test me ne fossero usciti almeno 2 uguali........ DCFA le buttano a caso...o semplicemente ci sono talmente tante variabili.... In pratica vale la regola se navighi bene non farti seghe mentali (secondo me eh...)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è proprio vero, a me escono sempre più o meno simili.
Al massimo mi passa la sezione qualità può oscillare da B a C, ma generalmente parlando è piuttosto lineare.
shoxblackify
02-10-2016, 23:53
Non è proprio vero, a me escono sempre più o meno simili.
Al massimo mi passa la sezione qualità può oscillare da B a C, ma generalmente parlando è piuttosto lineare.
Stai digitando da pc o smartphone? La tua scrittura mi appare in strano modo, sembra una lingua greca😳
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Over Boost
03-10-2016, 04:25
Comunque io ho trassato (netduma.com) :D per ottenere.....sempre :sofico: quel risultato.
Sbaglio o con l'ultimo firmware la copertura wi-fi è diminuita ?
( Anche usando USA )
kwolverine
03-10-2016, 07:14
si, drasticamente, infatti ho rimesso su il 36beta
nickname88
03-10-2016, 07:20
Sbaglio o con l'ultimo firmware la copertura wi-fi è diminuita ?
( Anche usando USA )Sicuro che non abbia solamente cambiato il canale di default ? ( solitamente 4 per i 2.4Ghz e 44 per i 5Ghz ).
nickname88
03-10-2016, 07:33
Non so, io ho questo :
https://s21.postimg.org/88hdsg1kz/5193135.png (https://postimg.org/image/88hdsg1kz/)
:stordita:
Ho effettuato anche io il test col cellulare e mi restituisce diversi risultati :muro:
A per il bufferbloat ed A+ addirittura per la qualità.
:mbe:
http://www.dslreports.com/speedtest/5196633.png
Ho effettuato anche io il test col cellulare e mi restituisce diversi risultati :muro:
A per il bufferbloat ed A+ addirittura per la qualità.
è normale, il primo test l'hai fatto su pc? ci sono 8 streams in down e 2 in up, nell'ultimo 2 in down ed 1 in up ed il bufferbloat cambia di conseguenza.
Sicuro che non abbia solamente cambiato il canale di default ? ( solitamente 4 per i 2.4Ghz e 44 per i 5Ghz ).
Come canale ho lasciato automatico e usa P 3 / S 7 ( o una roba del genere ).
Nella mia zona ci sono molte reti wi-fi, però controllando con uno scanner wi-fi utilizzano tutti il canale 1 o 11.
Fortunatamente anche con la smart tv più lontana riesco a vedere Plex senza problemi.
nickname88
03-10-2016, 12:23
è normale, il primo test l'hai fatto su pc? ci sono 8 streams in down e 2 in up, nell'ultimo 2 in down ed 1 in up ed il bufferbloat cambia di conseguenza.
Ok ma così facendo il test fatto col cellulare ha valenza zero per valutare il router.
nickname88
03-10-2016, 12:24
Come canale ho lasciato automatico e usa P 3 / S 7 ( o una roba del genere ).
Nella mia zona ci sono molte reti wi-fi, però controllando con uno scanner wi-fi utilizzano tutti il canale 1 o 11.
Fortunatamente anche con la smart tv più lontana riesco a vedere Plex senza problemi.
Imposta il 4 sul 2.4Ghz, non il 3.
E il 44 sul 5Ghz ( quest'ultimo dovrebbe essere già così )
Questo tipo di problema l'ho avuto anche io col .38
StefanoN
03-10-2016, 14:07
Ho aperto una chiamata al supporto tecnico segnalando che sull'ultima versione il fenomeno del bufferbload è (almeno per me) peggiorato :mad: :mad: . Mi invieranno un mail con la richiesta di informazioni da passare al liv. 3. Purtroppo mi hanno detto che le chiamate su questo problema iniziano ad essere tante.
Finalmente mi è arrivato il mail dal loro supporto..... Ho voglia di piangere.
Non chiedono ulteriori informazioni perchè il loro Liv.3 ha riconosciuto il problema è suggeriscono di tornare ad usare la versione 36_42n (la famosa beta). Correggeranno il problema nella prossima versione di cui non conoscono la data d'uscita.
Inoltre ho segnalato un'altro "bug" già noto, si tova nella sezione di impostazione del DDNS, almeno nel mio caso ho impostato come server Netgear (quindi l'utente creato è sul server NO-IP), inserisco i dati, clicco su registra e mi appare la pagina HTTP che conferma la registrazione e che mostra anche il bottone di "Show Status". Basta cambiare paqina e tornare su questa che ci si ritrova di nuovo la pagina di configurazione, tantè che se cambia l'ip publico non mi si aggiorna il record DDNS. Aggiungo che se provo a utilizzare invece il DYNDNS.org pur avendo un utente attivo e funzionante mi continua a dire che user o pwd inseriti sono errati.
Ho questo router da diversi mesi, e per il prezzo pagato non mi sento soddisfatto. Lo venderò e tenterò la fortuna con un Asus.
nickname88
03-10-2016, 14:19
Finalmente mi è arrivato il mail dal loro supporto..... Ho voglia di piangere.
Non chiedono ulteriori informazioni perchè il loro Liv.3 ha riconosciuto il problema è suggeriscono di tornare ad usare la versione 36_42n (la famosa beta). Correggeranno il problema nella prossima versione di cui non conoscono la data d'uscita.
Inoltre ho segnalato un'altro "bug" già noto, si tova nella sezione di impostazione del DDNS, almeno nel mio caso ho impostato come server Netgear (quindi l'utente creato è sul server NO-IP), inserisco i dati, clicco su registra e mi appare la pagina HTTP che conferma la registrazione e che mostra anche il bottone di "Show Status". Basta cambiare paqina e tornare su questa che ci si ritrova di nuovo la pagina di configurazione, tantè che se cambia l'ip publico non mi si aggiorna il record DDNS. Aggiungo che se provo a utilizzare invece il DYNDNS.org pur avendo un utente attivo e funzionante mi continua a dire che user o pwd inseriti sono errati.
Ho questo router da diversi mesi, e per il prezzo pagato non mi sento soddisfatto. Lo venderò e tenterò la fortuna con un Asus.
Penso sarebbe meglio prenderne un altro su Amazon, spupazzarselo per 30gg e decidere se recessarlo oppure tenerlo rivendendo il Netgear :)
Io ho installato il .36_42n e il bufferbloat non c'è.
Le pagine internet si aprono molto più velocemente
L'IP reservation non l'ho ancora provato ma mi dicono che funzica.
Il QoS pure.
Non penso valga la pena spenderci molto altro tempo dietro agli altri FW Netgear.
O aspettiamo un Asus o Frizbox con broadcom e compatibile con le nostre linee.
fabietto27
03-10-2016, 14:20
Oggi mi è arrivato.il kit fibra Tim.Apro e trovo un router che non ho mai visto....non ho ancora capito bene che modello sia....vabbe...provo a collegarlo e la 20mb la rileva subito.Ora devo.solo aspettare che me la attivino sull'armadio penso.Entro nel menù di configurazione e...mi sono messo a piangere....non c'è nulla..il peggiore che abbia mai visto.Per ora ho.messo il d7000 a cascata visto che mi serve la fonia.....Ma è così scarso anche il technicolor a livello di firmware?
Edit....il menù di configurazione è in inglese....lo imposto su italiano e metà resta in inglese 😂😂😂
j.plissken
03-10-2016, 14:29
Non è proprio vero, a me escono sempre più o meno simili.
Al massimo mi passa la sezione qualità può oscillare da B a C, ma generalmente parlando è piuttosto lineare.
ne ho appena fatti 3 in rapida successione,effettivamente non si discostano moltissimo(oscillo tra il - e la B e la velocità' pressapoco identica) mi sa che mi sono confuso io...in questi giorni stacco\attacco TimFibra\D7000 e non ci sto a capi' un azzo....il problema che ogni tanto in UP mi va a 500kbs metto il timfibra e va al massimo...non capisco il perché' non vorrei sia colpa dell'ultimo Fw,me lo fa appunto da 2\3gg...
Il segno "-" al posto delle lettere,che significato ha? inclassificabile? o ottimo?
Grazie
il problema che ogni tanto in UP mi va a 500kbs metto il timfibra e va al massimo...non capisco il perché' non vorrei sia colpa dell'ultimo Fw,me lo fa appunto da 2\3gg...
usi il QoS? magari l'unità di misura è impostata su Kbps invece di Mbps.
Ciao a tutti!!
Volevo sapere se qualcuno di voi utilizza questo modem con una linea collegata a DSLAM Infineon, e come è la compatibilità tra il chipset del modem e l'Infineon del DSLAM.
Grazie!
j.plissken
03-10-2016, 16:44
usi il QoS? magari l'unità di misura è impostata su Kbps invece di Mbps.
Qos abilitato,avevo Upload di circa 200Kbs e speed test da 500 ai 900 Kilobit\s
ho postato i risultati ieri(QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44082638&postcount=4913)) ..ora sto usando il Tim...
Qos abilitato,avevo Upload di circa 200Kbs e speed test da 500 ai 900 Kilobit\s
ho postato i risultati ieri(QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44082638&postcount=4913)) ..ora sto usando il Tim...
nelle impostazioni, vicino alla casella del QoS c'è settato Kbps o Mbps? quella è l'unica impostazione che può ridurre l'upload in quel modo.
j.plissken
03-10-2016, 17:06
nelle impostazioni, vicino alla casella del QoS c'è settato Kbps o Mbps? quella è l'unica impostazione che può ridurre l'upload in quel modo.
bella domanda....stasera o domani lo ricollego e vedo....di certo io ho SOLO spuntato la casella Qos pensando che fosse una cosa "automatica"....altro non ho toccato... Grazie
bella domanda....stasera o domani lo ricollego e vedo....di certo io ho SOLO spuntato la casella Qos pensando che fosse una cosa "automatica"....altro non ho toccato... Grazie
allora è quello, se non ricordo male di default è settato proprio a 512 Kbps.
Se hai 20Mbps in up settalo a 19 o 20 -> Mbps.
Ciao a tutti!!
Volevo sapere se qualcuno di voi utilizza questo modem con una linea collegata a DSLAM Infineon, e come è la compatibilità tra il chipset del modem e l'Infineon del DSLAM.
Grazie!
Eccomi, nel mio caso va molto bene.
Avevo provato anche il chipset Mediatek ma con pessimi risultati.
Tieni presente però che la mia linea fa pena :
Total time = 2 days 2 hours 28 min 7 sec
FEC: 692522 8315
CRC: 1986 6
ES: 1136 5
SES: 7 0
UAS: 78 78
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 1
Però devo dire che non hai avuto problemi negli fps on-line.
Lato chipset modem sei in una botte di ferro, lato firmware fa un po' pena.
Eccomi, nel mio caso va molto bene.
Avevo provato anche il chipset Mediatek ma con pessimi risultati.
Tieni presente però che la mia linea fa pena :
Total time = 2 days 2 hours 28 min 7 sec
FEC: 692522 8315
CRC: 1986 6
ES: 1136 5
SES: 7 0
UAS: 78 78
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 1
Però devo dire che non hai avuto problemi negli fps on-line.
Lato chipset modem sei in una botte di ferro, lato firmware fa un po' pena.
Si avevo letto che come firmware non è il massimo, però quello che conta sono le prestazioni. Anche se non è una giustificazione dato il costo.
Un'ultima domanda, la portante riesci ad agganciarla con buoni risultati?
Si avevo letto che come firmware non è il massimo, però quello che conta sono le prestazioni. Anche se non è una giustificazione dato il costo.
Un'ultima domanda, la portante riesci ad agganciarla con buoni risultati?
Anche come aggancio i chipset Broadcom sono tra i migliori.
Eventualmente puoi anche giocare sul snr per poter migliorare la portante.
Se cerchi prestazioni lato modem il D7000 fa per te.
Anche come aggancio i chipset Broadcom sono tra i migliori.
Eventualmente puoi anche giocare sul snr per poter migliorare la portante.
Se cerchi prestazioni lato modem il D7000 fa per te.
Grazie!! ;)
Anche come aggancio i chipset Broadcom sono tra i migliori.
Eventualmente puoi anche giocare sul snr per poter migliorare la portante.
Se cerchi prestazioni lato modem il D7000 fa per te.
concordo penso sia la descrizione che più gli si addice... per il breve periodo in cui l'avevo testato in ADSL mi ero trovato alla grande, tuttavia desumo il top dello sviluppo (e quindi del valore aggiunto rispetto ad altri apparati) lo abbiano raggiunto in VDSL... sulla mia linea non trovo altro che agganci di più..! Purtroppo il FW potrebbe esser fatto meglio..
kwolverine
04-10-2016, 09:22
Buongiorno a tutti, continua la mia lotta per far funzionare il netgear.
Collegato in cascata al FW technicolor tg788vn v2 funziona senza problemi. (grazie al cavolo direte voi...)
Ricollegando il doppino al netgear ho provato impostando entrambi i mac address trovati sul technicolor, impostando manualmente gli ip e il gateway rilevati (mi manca il subnetmask...e ovviamente così non funziona) ma nulla da fare...
Buongiorno,
qualcuno ha provato la connessione VPN tramite smartphone finalmente introdotta con l'ultima release del firmware ?
Riuscite a raggiungere la LAN interna ?
Credo che ci sia qualche errore nelle regole iptables del router , dato che la VPN viene instaurata ma non si riesce a pingare nulla nella LAN interna.
(provato sia da iOS con Openvpn client che da Android sempre con Openvpn client).
Peraltro nel file di configurazione /etc/server_phone.conf c'è un errore sulla sintassi della direttiva push, che serve a ruotare al client la subnet della LAN da raggiungere, ossia viene scritta cosi :
push 192.168.1.1 255.255.255.0
quando è corretto :
push 192.168.1.0 255.255.255.0
ho provveduto a modificare il file e riavviare l'istanza di openvpn, ma non riesco comunque a pingare nulla dietro il router nella LAN.
Un tcpdump sul router fa vedere i pacchetti icmp provenienti dal client che cercano di raggiungere l'host di destinazione ma non vengono ruotati. Ho verificato anche le tabelle di routing sul netgear e sono corrette.
Va detto che invece da PC fisso (Mac o Win che sia) non ci sono problemi. L'unica differenza che su pc viene usata l'interfaccia virtuale tap mentre su smartphone la tun dato che la tap non è mai stata implementata.
Grazie
ertapiro
04-10-2016, 12:13
ciao a tutti, dopo aver letto i vostri post non avevo il coragggio di installare il mio d7000 comprato un paio di mesi fa in offerta da amazon....
ieri sera l'ho fatto e infatti sono iniziati i primi giramenti di balle:muro:
per il momento ho installato il firm .36 beta e l'ho utilizzato solamente come router, fatto sta che le connessioni wireless non navigano mentre quelle cablate si, qualche idea?
kwolverine
04-10-2016, 13:34
ciao a tutti, dopo aver letto i vostri post non avevo il coragggio di installare il mio d7000 comprato un paio di mesi fa in offerta da amazon....
ieri sera l'ho fatto e infatti sono iniziati i primi giramenti di balle:muro:
per il momento ho installato il firm .36 beta e l'ho utilizzato solamente come router, fatto sta che le connessioni wireless non navigano mentre quelle cablate si, qualche idea?
lo fa anche a me...copertura wifi massima ma se apro il browser del telefono o del tablet non raggiungo neanche il router...credo sia un dispositivo da prendere e buttare sinceramente...
grendizer73
04-10-2016, 15:21
Buongiorno a tutti, continua la mia lotta per far funzionare il netgear.
Collegato in cascata al FW technicolor tg788vn v2 funziona senza problemi. (grazie al cavolo direte voi...)
Ricollegando il doppino al netgear ho provato impostando entrambi i mac address trovati sul technicolor, impostando manualmente gli ip e il gateway rilevati (mi manca il subnetmask...e ovviamente così non funziona) ma nulla da fare...
Visto che io gli ho già rotto i maroni diverse volte, prova a contattarli su FB e senti cosa ti dicono.....Magari ci sono buone nuove :sofico:
kwolverine
04-10-2016, 15:39
Visto che io gli ho già rotto i maroni diverse volte, prova a contattarli su FB e senti cosa ti dicono.....Magari ci sono buone nuove :sofico:
Sono in contatto su twitter...probabilmente sono gli stessi
grendizer73
04-10-2016, 15:54
Sono in contatto su twitter...probabilmente sono gli stessi
Penso di si, fammi sapere cosa ti dicono.....Se ti dicono qualcosa di intelligente :rolleyes:
Bowers and Wilkins
04-10-2016, 16:53
Ho letto che le antenne esterne sono sia per i 5 che per i 2.4 GHz. vero ?
ertapiro
04-10-2016, 18:00
lo fa anche a me...copertura wifi massima ma se apro il browser del telefono o del tablet non raggiungo neanche il router...credo sia un dispositivo da prendere e buttare sinceramente...
sicuramente qualcosa deve essergli successo! non credo che sia difettoso...
StefanoN
04-10-2016, 19:24
Buongiorno,
qualcuno ha provato la connessione VPN tramite smartphone finalmente introdotta con l'ultima release del firmware ?
Riuscite a raggiungere la LAN interna ?
Credo che ci sia qualche errore nelle regole iptables del router , dato che la VPN viene instaurata ma non si riesce a pingare nulla nella LAN interna.
(provato sia da iOS con Openvpn client che da Android sempre con Openvpn client).
Peraltro nel file di configurazione /etc/server_phone.conf c'è un errore sulla sintassi della direttiva push, che serve a ruotare al client la subnet della LAN da raggiungere, ossia viene scritta cosi :
push 192.168.1.1 255.255.255.0
quando è corretto :
push 192.168.1.0 255.255.255.0
ho provveduto a modificare il file e riavviare l'istanza di openvpn, ma non riesco comunque a pingare nulla dietro il router nella LAN.
Un tcpdump sul router fa vedere i pacchetti icmp provenienti dal client che cercano di raggiungere l'host di destinazione ma non vengono ruotati. Ho verificato anche le tabelle di routing sul netgear e sono corrette.
Va detto che invece da PC fisso (Mac o Win che sia) non ci sono problemi. L'unica differenza che su pc viene usata l'interfaccia virtuale tap mentre su smartphone la tun dato che la tap non è mai stata implementata.
Grazie
Ciao, stesso tuo problema. Io ho IOS ver. 10 la vpn si connette ma non mi funziona niente. Non ho indagato più di tanto perché provo a far funzionare quella del qnap e vista l'affidabilità del firmware sabato rimetto la versione 36_42n
alfonsor
04-10-2016, 19:29
il routing su questa serie di router, è fatto attraverso le tabelle main e 101, ma bisogna anche vedere la tabella delle regole
il quadro completo, poi ci sono anche le regole iptables ovviamente, è dato da
ip ru show
ip ro show
ip ro show table 101
j.plissken
04-10-2016, 22:13
allora è quello, se non ricordo male di default è settato proprio a 512 Kbps.
Se hai 20Mbps in up settalo a 19 o 20 -> Mbps.
era proprio quello....porcaccia miseria :cry:
Io ho letto qua nel forum e l'ho attivato(ingenuamente)senza settare nulla....convinto che fosse un "automatismo" che eventualmente può essere settato in modo più fine....e invece...va impostato....
Ora ho collegato un secondo router(è una lunga storia...)ha su il Fw V1.0.0.26_1.0.1,domani aggiorno....nel caso l'ultima versione non andasse bene...dove potrei trovare tutti i fw precedenti(sempre che si possa fare il downgrade)
Grazie ancora per le dritte :fagiano:
EDIT:in automatico mi da il Fw v38..... Riedit ho trovato i Fw sul sito Netgear :fagiano:
il routing su questa serie di router, è fatto attraverso le tabelle main e 101, ma bisogna anche vedere la tabella delle regole
il quadro completo, poi ci sono anche le regole iptables ovviamente, è dato da
ip ru show
ip ro show
ip ro show table 101
Risolto ieri sera con un :
ip route add 192.168.2.0/24 dev tun0 table 101
comunque la tua indicazione era corretta ossia di guardare le routing rule che inizialmente avevo omesso di verificare.
Come faccio a rendere permanenti le modifiche al riavvio ? C'è modo ?
Grazie ancora Alfonsor
kwolverine
05-10-2016, 08:59
Penso di si, fammi sapere cosa ti dicono.....Se ti dicono qualcosa di intelligente :rolleyes:
Ieri sera mi hanno chiamato e dopo svariate rotture e richieste esplicite di dati mi hanno detto che sono in Vula e che bisogna usare necessariamente il loro modem...ora...io non riesco a capire per quale motivo...non ne trovo proprio uno...si tratta di ip e rete, perchè non devo poterla configurare!?!??!
sicuramente qualcosa deve essergli successo! non credo che sia difettoso...
Non so cosa dire ertapiro, appena acquistato installai la 38 da auto update del router, per cui non ho neanche un metro di paragone, ma so che nonostante abbia provato svariati firmware il problema c'è sempre stato ed è veramente fastidioso...anche dopo un reset completo
Ad un certo punto il cellulare mi dice che la rete wifi in uso non ha disponibilità di internet, tento una connessione al router dal browser ma niente, non arrivo manco li...allucinante...se passo all'altra rete (da 2.4ghz a 5 e viceversa riprende) (non è un problema di telefono perchè ho cambiato la scheda madre da poco e lo fa anche con il tablet)
alfonsor
05-10-2016, 09:16
Come faccio a rendere permanenti le modifiche al riavvio ? C'è modo ?
non si può fare, perché andrebbe fatto quando va up la tun oppure quando il firmware riavvia le route (rc route start)
per cui ci sarebbe bisogno di crearsi degli hooks ad ogni comando rc; tanto per essere prolisso, in amod tutti i comandi in /bin/rc_app non puntano a /bin/rc_app/rc_apps, ma ad un nuovo eseguibile
ogni volta che viene lanciato il comando "rc X Y" questo nuovo eseguibile lancia
/etc/amod/hooks/X_pre Y
/bin/rc_apps/rc_apps_X Y
/etc/amod/hooks/X_post Y
in questa maniera se, per dire, bisogna aggiungere un route, viene fatto in X_post Y e così via
inoltre se proprio non si vuole che la faccenda vada avanti, X_pre può tornare un particolare valore (127) e non si va oltre, così un servizio del firmware può essere completamente sostituito da qualcos'altro
insomma, non si può fare in maniera veloce
non si può fare, perché andrebbe fatto quando va up la tun oppure quando il firmware riavvia le route (rc route start)
per cui ci sarebbe bisogno di crearsi degli hooks ad ogni comando rc; tanto per essere prolisso, in amod tutti i comandi in /bin/rc_app non puntano a /bin/rc_app/rc_apps, ma ad un nuovo eseguibile
ogni volta che viene lanciato il comando "rc X Y" questo nuovo eseguibile lancia
/etc/amod/hooks/X_pre Y
/bin/rc_apps/rc_apps_X Y
/etc/amod/hooks/X_post Y
in questa maniera se, per dire, bisogna aggiungere un route, viene fatto in X_post Y e così via
inoltre se proprio non si vuole che la faccenda vada avanti, X_pre può tornare un particolare valore (127) e non si va oltre, così un servizio del firmware può essere completamente sostituito da qualcos'altro
insomma, non si può fare in maniera veloce
Risolto anche questo copio e incollo lo script (sostanzialmente ho usato il metodo del rcS e script esterno) :
#!/bin/sh
sleep60
/sbin/sed -i 's/192.168.1.1/192.168.1.0/g' /etc/server_phone.conf
ps aux|grep server_phone.conf|grep -v grep|awk '{print $1}' | /sbin/xargs /sbin/kill
/usr/sbin/openvpn --config /etc/server_phone.conf &
sleep 3
/sbin/ip route add 192.168.2.0/24 dev tun0 table 101
ad oggi l'implementazione di openvpn su dispositivi mobili presenta due bug di configurazione :
1) configurazione lato server : la push della rotta verso la LAN lato client presenta sintassi sbagliata nel file /etc/server_phone.conf
ossia :
push "route 192.168.1.1 255.255.255.0" (riga 26)
invece che correttamente
push "route 192.168.1.0 255.255.255.0" (riga 26)
2) non vengono aggiunte le rotte statiche verso la subnet della VPN.
copiate e incollate aggiungendo le mie righe a quello che eventualmente avete già presente in /usr/etc per la gestione dell'snr e della potenza del segnale.
Spero sia utile
(si lo so alfonsor è una pataccata statica, basta che si cambi la propria subnet e non funge piu nulla, ma per il momento è l'unico workaround).
Un saluto
grendizer73
05-10-2016, 11:47
Ieri sera mi hanno chiamato e dopo svariate rotture e richieste esplicite di dati mi hanno detto che sono in Vula e che bisogna usare necessariamente il loro modem...ora...io non riesco a capire per quale motivo...non ne trovo proprio uno...si tratta di ip e rete, perchè non devo poterla configurare!?!??!
Stessa cosa che hanno detto a me, che si tratta di una tecnologia "NUOVISSIMA", che per il momento non posso utilizzare il mio D7000 e che stanno testando e configurando altri modem oltre quelli già presenti nel loro sito e che quindi bisogna aspettare :muro: :muro: :muro: :muro:
boygrunge
05-10-2016, 21:11
Risolto anche questo copio e incollo lo script (sostanzialmente ho usato il metodo del rcS e script esterno) :
#!/bin/sh
sleep60
/sbin/sed -i 's/192.168.1.1/192.168.1.0/g' /etc/server_phone.conf
ps aux|grep server_phone.conf|grep -v grep|awk '{print $1}' | /sbin/xargs /sbin/kill
/usr/sbin/openvpn --config /etc/server_phone.conf &
sleep 3
/sbin/ip route add 192.168.2.0/24 dev tun0 table 101
ad oggi l'implementazione di openvpn su dispositivi mobili presenta due bug di configurazione :
1) configurazione lato server : la push della rotta verso la LAN lato client presenta sintassi sbagliata nel file /etc/server_phone.conf
ossia :
push "route 192.168.1.1 255.255.255.0" (riga 26)
invece che correttamente
push "route 192.168.1.0 255.255.255.0" (riga 26)
2) non vengono aggiunte le rotte statiche verso la subnet della VPN.
copiate e incollate aggiungendo le mie righe a quello che eventualmente avete già presente in /usr/etc per la gestione dell'snr e della potenza del segnale.
Spero sia utile
(si lo so alfonsor è una pataccata statica, basta che si cambi la propria subnet e non funge piu nulla, ma per il momento è l'unico workaround).
Un saluto
quindi, per aver la VPN funzionante devo fare modifiche al router in console? cheppalle 'sto router, ancora pentito di non aver preso l'ASUS AC68U...
StefanoN
05-10-2016, 22:23
Risolto anche questo copio e incollo lo script (sostanzialmente ho usato il metodo del rcS e script esterno) :
#!/bin/sh
sleep60
/sbin/sed -i 's/192.168.1.1/192.168.1.0/g' /etc/server_phone.conf
ps aux|grep server_phone.conf|grep -v grep|awk '{print $1}' | /sbin/xargs /sbin/kill
/usr/sbin/openvpn --config /etc/server_phone.conf &
sleep 3
/sbin/ip route add 192.168.2.0/24 dev tun0 table 101
ad oggi l'implementazione di openvpn su dispositivi mobili presenta due bug di configurazione :
1) configurazione lato server : la push della rotta verso la LAN lato client presenta sintassi sbagliata nel file /etc/server_phone.conf
ossia :
push "route 192.168.1.1 255.255.255.0" (riga 26)
invece che correttamente
push "route 192.168.1.0 255.255.255.0" (riga 26)
2) non vengono aggiunte le rotte statiche verso la subnet della VPN.
copiate e incollate aggiungendo le mie righe a quello che eventualmente avete già presente in /usr/etc per la gestione dell'snr e della potenza del segnale.
Spero sia utile
(si lo so alfonsor è una pataccata statica, basta che si cambi la propria subnet e non funge piu nulla, ma per il momento è l'unico workaround).
Un saluto
Complimenti per la soluzione, fatti assumere alla Netgear :D :D
Una conferma : bisogna modificare anche la riga 26 del file /etc/server_phone.conf ?
Grazie
Ciao a tutti,
si confermo dovete necessariamente modificare la riga 26 del file /etc/server_phone.conf.
Troverete una riga del tipo :
push "route 192.168.1.1 255.255.255.0"
(al posto di 192.168.1.1 potreste trovare 192.168.0.1 , questo dipende dal piano di indirizzamento della vostra LAN interna, la mia sta su 192.168.1.0/24 ad esempio).
dovete andare a modificarla in :
push "route 192.168.1.0 255.255.255.0"
Questa riga sostanzialmente istruisce il client VPN su come instradare i pacchetti destinati alla vostra LAN.
In pratica stiamo dicendo al client : "Caro client per raggiungere la rete 192.168.1.0/24 - oppure 192.168.0.0/24 a seconda dei casi - utilizza l'interfaccia tun ossia l'interfaccia VPN".
Diversamente il client tenterebbe di raggiungere la rete 192.168.1.0/24 tramite default gateway - presumibilmente quindi interfaccia verso internet del dispositivo mobile.
Il bug di configurazione sta nel fatto che l'istruzione route può accettare due tipi di instradamento, ossia verso una rete completa o verso un host specifico.
Se fosse stato un route to host (ossia puntiamo un host specifico per ruotare i pacchetti solo destinati a quell'host) avremmo :
push "route 192.168.1.1 255.255.255.255"
e allora non ci sarebbero problemi.
Però dato che noi stiamo instradando una rete completa la sintassi corretta sarà :
push "route 192.168.1.0 255.255.255.0".
Originariamente la sintassi è sbagliata perchè
push "route 192.168.1.1 255.255.255.0" (riga originale)
sembra un puntamento to host, 192.168.1.1, tuttavia la netmask è sbagliata perchè dovrebbe essere 255.255.255.255 e il client VPN si incazza non poco.
Un mio parere personalissimo : questo tipo di sviste sono ahimè dimostrazione che questi fw sono davvero testati poco e rilasciati con troppa fretta (anche se da un rilascio all'altro passano mesi paradossalmente). Non sono bug implementativi su GUI , o problemi di instabilità del kernel o dei driver. Sono svite di configurazione anche piuttosto grossolane.
Quello che dico io è : rilasciano un fw con (finalmente) il supporto alle VPN tun per i dispositivi mobili.
Credo sia evidente che questa sia una major feature quindi un'implementazione e un rilascio importanti - peraltro feature richiestissima da mesi sia qui che in altri forum.
Ma possibile che nessuno abbia testato che funzionasse correttamente tutto il giro ? Sembra come se i loro test si fossero ridotti e limitati a : proviamo a collegarci con smartphone, bene si connette. FINE DEL TEST.
Ma come ?!?!?!? Possibile che non viene in mente a nessuno di fare un ping verso un host della LAN interna una volta stabilita la VPN ?
Per quanto riguarda la collaborazione con Netgear ci stiamo lavorando :)
nickname88
06-10-2016, 10:45
Questo .36_42n beta è una favola !!!
Il mio D7000 sta volando !!! :sofico:
- Ancora oggi nessun problema
- Segnale Wifi su valore ottimale ( 5 tacche fisse su tutti i dispositivi rock solid h24 )
- Il Qos non sò effettivamente se funziona o meno, visto che lo uso più per precauzione.
- La reservation però funzica
- Il Bufferbloat sembra risolto e pagine html si aprono molto più velocemente del .38 ufficiale.
Non capisco cosa ci voglia per Netgear ad utilizzarlo come base per altri FW.
alfonsor
06-10-2016, 11:25
Un mio parere personalissimo : questo tipo di sviste sono ahimè dimostrazione che questi fw sono davvero testati poco e rilasciati con troppa fretta (anche se da un rilascio all'altro passano mesi paradossalmente). Non sono bug implementativi su GUI , o problemi di instabilità del kernel o dei driver. Sono svite di configurazione anche piuttosto grossolane.
Quello che dico io è : rilasciano un fw con (finalmente) il supporto alle VPN tun per i dispositivi mobili.
Credo sia evidente che questa sia una major feature quindi un'implementazione e un rilascio importanti - peraltro feature richiestissima da mesi sia qui che in altri forum.
Ma possibile che nessuno abbia testato che funzionasse correttamente tutto il giro ? Sembra come se i loro test si fossero ridotti e limitati a : proviamo a collegarci con smartphone, bene si connette. FINE DEL TEST.
Ma come ?!?!?!? Possibile che non viene in mente a nessuno di fare un ping verso un host della LAN interna una volta stabilita la VPN ?
su questo hai perfettamente ragione; netgear sembra proprio non avere un base di beta testar affidabile; da tempo credo che sia quello il problema; a mente immagino il reparto sviluppo dei firmware netgear come una stanzetta con due ragazzini di 20 anni che riciclano firmware in continuazione e che non fanno altro che lavorare al firmware del router che uscirà a febbraio prossimo, soli, senza manco pausa caffè
sono inoltre completamente refrattari a qualsiasi input esterno, se gli chiedi i sorgenti delle cose chiuse, per dire i sorgenti di "rc" col cavolo che te li danno, saranno pieni di cose madornali tipo non controllare il risultato di un malloc() ed evidentemente non voglio essere messi alla berlina
comunque, questo della rete di beta tester è un bel problemone, che andrebbe risolto ed è pure facile da risolvere
ovviamente dovresti pagare una persona che nella loro sede centrale gestisce i betatester ed evidentemente non la vogliono pagare;
sai quando si dice errori strategici che si pagheranno? eccone un esempio chiaro
crazy999
06-10-2016, 11:37
Questo .36_42n beta è una favola !!!
Il mio D7000 sta volando !!! :sofico:
- Ancora oggi nessun problema
- Segnale Wifi su valore ottimale ( 5 tacche fisse su tutti i dispositivi rock solid h24 )
- Il Qos non sò effettivamente se funziona o meno, visto che lo uso più per precauzione.
- La reservation però funzica
- Il Bufferbloat sembra risolto e pagine html si aprono molto più velocemente del .38 ufficiale.
Non capisco cosa ci voglia per Netgear ad utilizzarlo come base per altri FW.
non posso che confermare...
stavo impazzendo, le ho provate tutte... la .26 la .38 l'ultima.42 ma continuavo ad avere diversi problemi
con quella recuperata da questo forum (la .36_42n) da ormai 5 giorni non noto più alcun problema... spero sia la soluzione definitiva
Non hanno risolto i problemi software con la nuova versione di firmware però hanno aggiornato Netgear genie per IOS.
daniel00
06-10-2016, 12:03
Questo .36_42n beta è una favola !!!
Il mio D7000 sta volando !!! :sofico:
- Ancora oggi nessun problema
- Segnale Wifi su valore ottimale ( 5 tacche fisse su tutti i dispositivi rock solid h24 )
- Il Qos non sò effettivamente se funziona o meno, visto che lo uso più per precauzione.
- La reservation però funzica
- Il Bufferbloat sembra risolto e pagine html si aprono molto più velocemente del .38 ufficiale.
Non capisco cosa ci voglia per Netgear ad utilizzarlo come base per altri FW.
Quoto anche io. .36_42n up da 16 giorni senza alcun problema, bufferbloat ok se qos impostato al 90% dello speedtest in upload. io mi tengo questo firmware, mai andato meglio di nessun altro.
su questo hai perfettamente ragione; netgear sembra proprio non avere un base di beta testar affidabile; da tempo credo che sia quello il problema; a mente immagino il reparto sviluppo dei firmware netgear come una stanzetta con due ragazzini di 20 anni che riciclano firmware in continuazione e che non fanno altro che lavorare al firmware del router che uscirà a febbraio prossimo, soli, senza manco pausa caffè
sono inoltre completamente refrattari a qualsiasi input esterno, se gli chiedi i sorgenti delle cose chiuse, per dire i sorgenti di "rc" col cavolo che te li danno, saranno pieni di cose madornali tipo non controllare il risultato di un malloc() ed evidentemente non voglio essere messi alla berlina
comunque, questo della rete di beta tester è un bel problemone, che andrebbe risolto ed è pure facile da risolvere
ovviamente dovresti pagare una persona che nella loro sede centrale gestisce i betatester ed evidentemente non la vogliono pagare;
sai quando si dice errori strategici che si pagheranno? eccone un esempio chiaro
Aggiungo inoltre che la build di questo firmware risale al 12 Agosto (peraltro da fonti certe sapevo che sarebbe dovuto già uscire questa estate).
Insomma un pò di tempo per i test lo avevano a disposizione.
kwolverine
06-10-2016, 14:18
Stessa cosa che hanno detto a me, che si tratta di una tecnologia "NUOVISSIMA", che per il momento non posso utilizzare il mio D7000 e che stanno testando e configurando altri modem oltre quelli già presenti nel loro sito e che quindi bisogna aspettare :muro: :muro: :muro: :muro:
Ok, sono in Vula...ma non capisco proprio cosa cambi a livello di disponibilità per la rete e di wizard...qualcuno ha un idea per spiegarmelo perchè sono curioso...
nickname88
06-10-2016, 15:21
non posso che confermare...
stavo impazzendo, le ho provate tutte... la .26 la .38 l'ultima.42 ma continuavo ad avere diversi problemi
con quella recuperata da questo forum (la .36_42n) da ormai 5 giorni non noto più alcun problema... spero sia la soluzione definitiva
Non si capisce bene perchè non abbiano perseguito quella strada.
L'unica spiegazione è che quello specifico FW sia stato realizzato da un programmatore serio che è passato di lì un giorno per caso.
Morpheus74
06-10-2016, 15:23
Mi potete indicare dove recuperare il firmware 36_42n ?
Ciao
nickname88
06-10-2016, 15:25
Mi potete indicare dove recuperare il firmware 36_42n ?
Ciao
E' un FW che Netgear non ha pubblicato.
E' reperibile sul sito di un utente del forum che lo ha condiviso in questo thread, perchè se era per Netgear ........
Morpheus74
06-10-2016, 15:33
... forse l'ho trovato
http://filippoputinati.weebly.com/altro.html
... forse l'ho trovato
http://filippoputinati.weebly.com/altro.html
è il sito di un utente del forum :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.