PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear D7000 Nighthawk AC1900 Modem Router ADSL/VDSL


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33

cica88
27-05-2018, 08:32
Ci ho appena fatto caso che nella schermata Ancistrus ha aggiunto la voce QOS.
Quale dei due è meglio utilizzare, quello della GUI standard o il nuovo?

zappetta
27-05-2018, 16:18
Ciao a tutti,

credo sia giunta l'ora di cambiare il vecchio dgn2000 e sto valutando vari modelli sempre della netgear; ho letto un po di pagine di questo thread ma, sinceramente, non ho capito se è un prodotto stabile oppure è meglio orientarsi su altri modelli.
Grazie

cica88
27-05-2018, 18:47
Ciao a tutti,

credo sia giunta l'ora di cambiare il vecchio dgn2000 e sto valutando vari modelli sempre della netgear; ho letto un po di pagine di questo thread ma, sinceramente, non ho capito se è un prodotto stabile oppure è meglio orientarsi su altri modelli.
Grazie

Per quanto mi riguarda è molto stabile, anche avendo una linea ADSL abbastanza problematica.
Sono riuscito a rimanere allineato ininterrottamente per 935 ore, dopo è saltata la corrente.
Prendi la versione V1 che ha il chipset Broadcom e con il firmware di Negan funziona anche il QOS.

bancodeipugni
27-05-2018, 22:33
Ci ho appena fatto caso che nella schermata Ancistrus ha aggiunto la voce QOS.
Quale dei due è meglio utilizzare, quello della GUI standard o il nuovo?

https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/qos-sqm-package#setup-with-web-gui

quello della gui standard presente è inattivo nelle funzioni fai un po' tu :sofico:

cica88
28-05-2018, 06:39
https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/qos-sqm-package#setup-with-web-gui

quello della gui standard presente è inattivo nelle funzioni fai un po' tu :sofico:

Ah ok, non ci avevo fatto caso che disabilitando / abilitando il QOS “ originale “ anche quello di Negan viene disabilitato / abilitato automaticamente.
Per quanto riguarda i settaggi mi fido e lascio tutto così :D, l’unica cosa che ho cambiato è il tipo di connessione.
Devo dire che grazie a questa mod, sta diventando un signor modem/router, ora si può praticamente fare quasi tutto dalla GUI.

MIKI
28-05-2018, 18:57
ciao
ho messo la 370 ma se vado nella gui faccio qualche cambiamento, clicco su APPLY ma non salva niente..

grazie

bancodeipugni
28-05-2018, 21:50
a me funziona

tieni conto che alcune pagine hanno diversi pulsanti di conferma: forse non premi quelli giusti

marabo
29-05-2018, 10:34
a breve mi attiveranno fttc 100/20 quindi non vera fibra...
il D7000 mi pare di capire che è compatibile usando il profilo 17a (fino alla 100M), quindi funziona anche la fonia o devo per forza metterlo in cascata?

bancodeipugni
29-05-2018, 13:25
ma no

puoi collegarlo come primario e demandare l'apparecchio contenente il solo voip alla sola telefonia

cica88
06-06-2018, 19:40
Ma è ancora possibile aggiornare il driver xdsl?
Ho provato tramite i " vecchi " comandi tramite telnet ma non funzionano.
Attualmente ho il A2pvbH042n.d26b, quello che aveva inserito qualche tempo fa non era il 42u?

bancodeipugni
06-06-2018, 19:48
non mi ricordo ma penso ce ne sia su uno...

io ho sempre lasciato questo perchè aggancia meglio e più alto senza problemi

quando lo usavo ancora come router

datrix
07-06-2018, 09:31
Ho messo da parte il router perché sto usando direttamente il modem/router della TIM della fibra.

Sapete se c'è un modo di usare il D7000 come ripetitore wifi? esiste una funzione o un firmware custom per farlo?

bancodeipugni
07-06-2018, 12:49
c'e' la modalità access point, già inclusa di default ma la linea deve arrivare via cavo tramite porta rossa

ripetitore no, a meno che non si possa impostare qualcosa tramite il comando wl ma temo che repeater non sia possibile

Psimo3
10-06-2018, 14:06
Buongiorno sono cliente tiscali fibra 100mb, volevo sapere se il D7000 supporta il PPPoE Relay non ho trovato nessuna voce al riguardo. Grazie

Zetino74
11-06-2018, 08:42
Ho messo da parte il router perché sto usando direttamente il modem/router della TIM della fibra.

Sapete se c'è un modo di usare il D7000 come ripetitore wifi? esiste una funzione o un firmware custom per farlo?

Dovrebbe esserci nelle impostazioni.
Lo collegheresti via LAN o Wifi?

Carmine59
11-06-2018, 23:33
Sono interessato all'acquisto di questo modem, ma prima di spendere soldi vorrei un chiarimento. Si puo' utilizzare solo come access point? Mi spiego. Linea di casa Tim 200/20. Dal modem parte un cavo ethernet fino al centro della casa. Qui vorrei connettere il Netgear. Dalla configurazione si puo' cambiare ip del modem netgear e disattivare il dhcp? Grazie anticipatamente

bancodeipugni
12-06-2018, 12:49
se lo devi usare cosi' basta anche molto meno: conviene orientarsi su router puri senza modem a sorgenti aperte

Carmine59
12-06-2018, 14:53
se lo devi usare cosi' basta anche molto meno: conviene orientarsi su router puri senza modem a sorgenti aperte
Me lo venderebbe un amico a prezzo stracciato. Percio' chiedevo se e' possibile fare queste operazioni dal menu

bancodeipugni
12-06-2018, 18:08
cmq si' la modalità access point c'e' e da li si imposta la rete come fosse un access point con subnet dns gateway e varie e il dhcp non dovrebbe neanche funzionare in quella modalità: infatti la pagina di impostazioni è oscurata

cica88
14-06-2018, 18:38
Il mio D7000 V1 mi sta abbandonando, rileva 100.000 errori FEC al minuto, se provo un altro modem con il medesimo chipset tornano nella norma.

Edit: Aggiornato il driver xdsl dalla GUI Ancistrius alla versione 042u e gli errori FEC / perdita di portante sono spariti.

MIKI
02-07-2018, 11:28
ciao
ieri il mio d7000 mi ha fatto un brutto scherzo...

ho spento il modem (dovevo togliere corrente per mettere manu su una presa elettrica) ed alla riaccensione il modem si è resettato!!!!!

ho fatto una marea di prove ma alla fine mi è toccato riconfigurare il tutto... (ho resettato completamente il modem ho ricaricato il firmware daccapo e rifatto tutta la procedura).

il problema che mi fa ora è che non mi accetta più la configurazione di NO-IP
in pratica alla richiesta di collegare il noip mi da una risposta tipo "non trovo ip sulla porta internet"
per il resto il modem funziona regolarmente.

ho fatto le prove sia con la 1.0.16 liscia di netgear che quella di ancistrus ed in tutti e due i casi sempre lo stesso problema (stamani mi era venuto in mente di fare una prova con un firm datato ma non ho avuto tempo)

forse è un bug del fir 1.016??

grazie

strassada
06-07-2018, 09:47
nuovo ufficiale v1.0.1.66 per d7000 v1
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.66_1.0.1.zip


Fixed security issues.


nel caso qualcuno col d7000 v2 seguisse ancora questo thread, segnalo che qualche giorno fa è uscito il firmware v1.0.0.51, l'ho segnalato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45634789&postcount=563)

giga89
20-07-2018, 20:41
Ciao a tutti,
Per installare il firmware di negan come faccio? Basta che vado nel link qui sotto, mi scarico lo zip e cosa ci faccio?
https://github.com/negan07/ancistrus/releases

Grazie a tutti :)

Edit: basta scaricare quel file e installare l'img contenuto dentro, veramente facile :)

sideout
22-07-2018, 17:57
Ragazzi scusate qualcuno di voi è riuscito a condividere tramite il D7000 una connessione 4G con chiavetta USB?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

LucaCocis
25-07-2018, 08:38
Ciao a Tutti
Per evitare di riconfigurare una ventina di dispositivi già collegati, vorrei sostituire il mio modem/router N600 (deceduto) con un Nighthawk AC1900
mantenendo la SSD e PSW, può bastare o devo riconfigurare comunque tutti i dispositivi per il loro accesso?
Grazie

Essence
28-07-2018, 11:07
Ciao ragazzi,
ho attivato l'iperfibra 1 gigabit di Vodafone e mi è arrivata la loro Power Station. Il laptop che uso è un macbook pro del 2017, che dovrebbe avere un'ottima scheda di rete wifi.
Come possessore del D7000, a logica ho pensato che per avere le prestazioni al massimo dalla mia situazione, la cosa giusta da fare è collegare il D7000 in cascata alla Vodafone Power Station, invece di collegare il computer direttamente alla Power Station senza usare il D7000. E così ho fatto, collegando il D7000 in cascata però solo usando le impostazioni automatiche del netgear. In sostanza, ho collegato i due router con un cavo LAN e ho avviato le procedure di configurazione automatiche del D7000. Beh, funzionare funziona, il problema è che sembra che arrivi ad avere una velocità massima intorno ai 200 Mega in wifi 5G del netgear, mentre se sono collegato in wifi diretto alla Power Station arrivo tranquillamente ai 600 Mega.
Cosa sbaglio? A logica credo che il D7000 come router wifi abbia prestazioni maggiori rispetto alla Vodafone Power Station. Probabilmente è la configurazione automatica che mi frega.

Avete una guida specifica specifica per la configurazione manuale del sistema per poter spremere al massimo la mia connessione?
Quali sono gli step esatti?

Grazie ragazzi per il supporto! :D

Essence
04-08-2018, 14:20
Nessuno? :cry: :help:

melu
05-08-2018, 08:00
non sono un'esperto
ad occhio direi che dovresti verificare che la vodafone station supporti la rete gigabit sulle porte ethernet che stai usando coi cavi di rete.
ovviamente anche i cavi di rete devono essere decenti e supportare la rete Gigabit.

verifica inoltre che non ci siano porte preferenziali da usare su ciascun apparecchio per il collegamento tra router.


un'altra prova che puoi fare è collegare il pc al D7000 via cavetto di rete(spegnendo il wifi sul pc), se via cavo di rete vai a più di 200Mb/s, vuol dire che il problema è nel wifi del D7000

hai provato a spegnere il Wifi della vodafon station(verificando che sia effettivamente disabilitato) quando provi a collegarti in wifi col d7000? Magari le due reti wifi si disturbano a vicenda.
potresti inoltre provare a cambiare canale wifi(magari quello usato dal D7000 non è disturbato dall'antenna della Vodafone Station, ma dal wifi di qualche vicino di casa)

se invece vai a max 200mb/s anche via cavo, vuol dire che il problema è nella tua rete cablata ethernet o in qualche relativa configurazione.
prova anche a collegare via cavo di rete il pc alla vodafone station, se anche cosi' vai a max 200Mb/s vuol dire che la limitazione di velocitò8o il problema di configurazione) riguarda le porte Ethernet della vodafone station e non quelle del D7000

Essence
05-08-2018, 18:32
grazie melu per l'aiuto!
Alla fine ho provato come hai suggerito, allora:
1) Prova cavo LAN con entrambi i router connesso a PC fisso via scheda ethernet:
- Vodafone power station: sui 930 mega. Immagino sia buono?
- D7000: sugli 880 mega.

2) Prova dei router in wifi cambiando canali:
- Vodafone power station: sui 650 mega
- d7000: sui 550 mega

Quindi, sì, facendo un po' di prove sui canali wifi sono riuscito a migliorare drasticamente la performance del D7000, ma... come si vede dai dati, è sui 100 mega più lento della vodafone power station.
Stessa cosa per la connessione ethernet. Nonostante gli 880 mega del D7000 è comunque 50 mega più lento del Vodafone power station.
Boh... chissà a cosa è dovuto. Il fatto che ci sia un cavo in più? (anche se mi sembra strano che rallenti sui 50 mega...)

DOMANDONA:
- A questo punto, secondo voi mi conviene usarlo comunque il D7000 in cascata o metterlo via in scatola e usare solamente la vodafone power station? (Dal momento che ormai uso solo il wifi in casa.) (mi dispiace un po' mettere via il D7000, questo modem/router un po' da nerd :D)
- Il D7000 offre comunque un wifi più stabile nonostante sia quei 50 mega più lento rispetto alla vodafone power station?

tasto2023
29-08-2018, 15:56
Scusate, ma voi avete provato la modalità ready usb?? Io possiedo un tablet Android (Huawei mediapad M5 con Oreo Android 8) e pur scaricando app (a pagamento)come Nplayer pro, o MXplayer pro, NON riesco a fargli leggere i file video che sono su un hard disk da 2 tera autoalimentato che collego ad una delle due porte USB 3.0 laterali!!! Insomma, pare che dal tablet il drive lo trova, solo se ci clicco sopra, mi fa una ricerca all'infinito (con la rotellina che gira per intenderci) e poi mi sparisce il segnale wi-fi!!!Si avete capito bene, questa operazione mi fa sparire il segnale del wi fi, e se poi col tablet mi ricollego alla mia wi fi, mi dice "autorizzazione negata"!!!!:confused:
Ma voi come fate ad utilizzare quelle 2 porte laterali usb 3.0?????:muro:

etoracca
30-08-2018, 16:46
ma no

puoi collegarlo come primario e demandare l'apparecchio contenente il solo voip alla sola telefonia

Scusa cosa intendi esattamente ? Collegare il modem TIM ad una porta LAN del
D7000? Non ci sono problema garantire la QoS per il VoIP?

tasto2023
31-08-2018, 15:16
Scusate, ma voi avete provato la modalità ready usb?? Io possiedo un tablet Android (Huawei mediapad M5 con Oreo Android 8) e pur scaricando app (a pagamento)come Nplayer pro, o MXplayer pro, NON riesco a fargli leggere i file video che sono su un hard disk da 2 tera autoalimentato che collego ad una delle due porte USB 3.0 laterali!!! Insomma, pare che dal tablet il drive lo trova, solo se ci clicco sopra, mi fa una ricerca all'infinito (con la rotellina che gira per intenderci) e poi mi sparisce il segnale wi-fi!!!Si avete capito bene, questa operazione mi fa sparire il segnale del wi fi, e se poi col tablet mi ricollego alla mia wi fi, mi dice "autorizzazione negata"!!!!:confused:
Ma voi come fate ad utilizzare quelle 2 porte laterali usb 3.0?????:muro:

Scusate nessuno che sa risolvere questo problema??:confused: :confused:

mcrs969
02-09-2018, 15:22
Scusate nessuno che sa risolvere questo problema??:confused: :confused:

hai provato a sentire supporto netgear?
non saprei a me ha sempre funzionato tutto alla grande usando VLC che è pure gratuito...

riguardo ai vari FW e settings del D7000, installato Ancistrus ho finalmente A+, A e A+.

Limite downlink > del downlink massimo ottengo comunque A di bufferbloat.

http://www.dslreports.com/speedtest/38082514

insomma, un FW fantastico, l'altra sera ho fatto uno stress test lanciando speedtest, back-up iTunes, back-up dropbox su 10 devices, latenza massima 45ms!

vi consiglio stra-vivissimamente ancistrus,
https://github.com/negan07/ancistrus
anche se prima di raggiungere un buon risultato biosgna fare diverse configurazioni e prove...

tasto2023
02-09-2018, 17:20
hai provato a sentire supporto netgear?
non saprei a me ha sempre funzionato tutto alla grande usando VLC che è pure gratuito...

riguardo ai vari FW e settings del D7000, installato Ancistrus ho finalmente A+, A e A+.

Limite downlink > del downlink massimo ottengo comunque A di bufferbloat.

http://www.dslreports.com/speedtest/38082514

insomma, un FW fantastico, l'altra sera ho fatto uno stress test lanciando speedtest, back-up iTunes, back-up dropbox su 10 devices, latenza massima 45ms!

vi consiglio stra-vivissimamente ancistrus,
https://github.com/negan07/ancistrus
anche se prima di raggiungere un buon risultato biosgna fare diverse configurazioni e prove...

Ciao e grazie per la risposta.
Si certo che ho contattato Netgear ma non hanno risolto.
Ma dai? un FW non ufficiale quindi....beta? e aumenta pure la portata del raggio wi fi??Io ho impostato su Stati Uniti e vado alla grande ma ho l'ultimo FW uficiale!!Boh......

nenodaponte
03-09-2018, 08:23
Il problema con i cavi USB 3.0 che disturbano il WiFi è noto, prova ad usare un cavo diverso o a testare la funzionalità con una chiavetta per verificare se il problema è proprio quello.

ATI-Radeon-89
03-09-2018, 12:26
Stavo pensando di acquistare il R7000 in quanto lo utilizzerei come solo router, tuttavia vedendo i prezzi del D7000 che sono uguali se non inferiori, mi domandavo se potessi acquistare il D7000 ed utilizzarlo come solo router.

Che differenze avrei fra l'utilizzare il D7000 come solo router (quindi in cascata ad altro modem) invece del R7000? ci sono controindicazioni?:confused:

Grazie mille in anticipo

od1n0
03-09-2018, 14:24
Ciao e grazie per la risposta.
Si certo che ho contattato Netgear ma non hanno risolto.
Ma dai? un FW non ufficiale quindi....beta? e aumenta pure la portata del raggio wi fi??Io ho impostato su Stati Uniti e vado alla grande ma ho l'ultimo FW uficiale!!Boh......

La legislazione statunitense per quel che riguarda la potenza degli AP e' piu' permissiva di quella italiana. La normativa italiana fissa la massima potenza a 20 dBm (100 mw). Quella statunitense invece prevede 30dBm (1 watt). Sostanzialmente usando il profilo statunitense vai contro la normativa in materia.

tasto2023
03-09-2018, 17:28
La legislazione statunitense per quel che riguarda la potenza degli AP e' piu' permissiva di quella italiana. La normativa italiana fissa la massima potenza a 20 dBm (100 mw). Quella statunitense invece prevede 30dBm (1 watt). Sostanzialmente usando il profilo statunitense vai contro la normativa in materia.


Ma dai, non lo sapevo... E allora rimposto tutto sull'Italia! Grazie della preziosa info!!

Carmine59
03-09-2018, 22:07
grazie melu per l'aiuto!
Alla fine ho provato come hai suggerito, allora:
1) Prova cavo LAN con entrambi i router connesso a PC fisso via scheda ethernet:
- Vodafone power station: sui 930 mega. Immagino sia buono?
- D7000: sugli 880 mega.

2) Prova dei router in wifi cambiando canali:
- Vodafone power station: sui 650 mega
- d7000: sui 550 mega

Quindi, sì, facendo un po' di prove sui canali wifi sono riuscito a migliorare drasticamente la performance del D7000, ma... come si vede dai dati, è sui 100 mega più lento della vodafone power station.
Stessa cosa per la connessione ethernet. Nonostante gli 880 mega del D7000 è comunque 50 mega più lento del Vodafone power station.
Boh... chissà a cosa è dovuto. Il fatto che ci sia un cavo in più? (anche se mi sembra strano che rallenti sui 50 mega...)

DOMANDONA:
- A questo punto, secondo voi mi conviene usarlo comunque il D7000 in cascata o metterlo via in scatola e usare solamente la vodafone power station? (Dal momento che ormai uso solo il wifi in casa.) (mi dispiace un po' mettere via il D7000, questo modem/router un po' da nerd :D)
- Il D7000 offre comunque un wifi più stabile nonostante sia quei 50 mega più lento rispetto alla vodafone power station?

Vai nella sezione impostazioni wireless e 1) selezione regione Stati uniti 2) togli il segno di spunta da Attiva coesistenza 20/40 MHz 3) riavvia. Fammi sapere come e' andata

cica88
04-09-2018, 16:03
hai provato a sentire supporto netgear?
non saprei a me ha sempre funzionato tutto alla grande usando VLC che è pure gratuito...

riguardo ai vari FW e settings del D7000, installato Ancistrus ho finalmente A+, A e A+.

Limite downlink > del downlink massimo ottengo comunque A di bufferbloat.

http://www.dslreports.com/speedtest/38082514

insomma, un FW fantastico, l'altra sera ho fatto uno stress test lanciando speedtest, back-up iTunes, back-up dropbox su 10 devices, latenza massima 45ms!

vi consiglio stra-vivissimamente ancistrus,
https://github.com/negan07/ancistrus
anche se prima di raggiungere un buon risultato biosgna fare diverse configurazioni e prove...

Confermo con il firmware Ancistrus è rinato questo modem/router.
L’unico problema ( se così si può chiamare ) è che con la versione ufficiale siamo alla 1.0.1.68 ( uscita da poco ), invece il suo firmware è basato sulla 1.0.1.64 di maggio 2018.
Speriamo che riprenda con le build al più presto, rimanere con un firmware vecchio non mi piace molto ( visto anche che Netgear non rilascia praticamente quasi mai aggiornamenti, due in due mesi è sospetto ).

mcrs969
05-09-2018, 12:32
Confermo con il firmware Ancistrus è rinato questo modem/router.
L’unico problema ( se così si può chiamare ) è che con la versione ufficiale siamo alla 1.0.1.68 ( uscita da poco ), invece il suo firmware è basato sulla 1.0.1.64 di maggio 2018.
Speriamo che riprenda con le build al più presto, rimanere con un firmware vecchio non mi piace molto ( visto anche che Netgear non rilascia praticamente quasi mai aggiornamenti, due in due mesi è sospetto ).

Certo infatti ho visto che qualcuno (forse proprio tu!? :D) ha evidenziato questo fatto sul suo GitHub.

ahimè con Ancistrus al momento l'unica lamentela è il mancato funzionamento della VPN smartphone, tu hai provato e/o funziona da te?

cica88
05-09-2018, 17:23
Certo infatti ho visto che qualcuno (forse proprio tu!? :D) ha evidenziato questo fatto sul suo GitHub.

ahimè con Ancistrus al momento l'unica lamentela è il mancato funzionamento della VPN smartphone, tu hai provato e/o funziona da te?

No non sono iscritto a Gifthub, comunque guardando la cronologia delle attività, nel peridio estivo si è sempre fermato.
Non l'ho mai provata la VPN tramite smartphone.

nenodaponte
06-09-2018, 19:15
Per tutti a quelli a cui interessa, io le modifiche le ho installate senza caricare il firmware di Ancistrus ma applicandole direttamente al firmware 1.66 come da istruzioni anche pubblicate a suo tempo su questo forum e sono andate benissimo. Il D7000 funziona alla grande da 4più di un mese se riavvii.

M4zinkaiser
11-09-2018, 11:22
Possiedo questo router ed era il mio device prima del passaggio alla fibra di tim nella mia abitazione principale. Sto pensando di recuperarlo per una soluzione mobile nella casa di villeggiatura dove la rete fissa non è presente mentre con grande sorpresa la ricezione ho.mobile è buona, volevo quindi prendere una saponetta che vorrei poi collegare tramite usb/bridge al D7000 per ragioni di prestazioni wifi e copertura. Qualcuno sa aiutarmi per come impostare questa configurazione?

shoxblackify
11-09-2018, 20:16
a voi vi compare dalla GUI nuovo aggiornamento firmware disponibile ma quando clicchi qui scaricarlo , non c'è nulla ??

Edit: risolto scaricando il nuovo firmw dal sito Netgear

bancodeipugni
12-09-2018, 22:14
ma cosa vuoi che cambi da un firmware all'altro ?

security fixes cambieranno 2 righe sul loro codice :D
ormai sono 2 anni che avanzano cosi'

bancodeipugni
12-09-2018, 22:16
questo era vecchio

Scusa cosa intendi esattamente ? Collegare il modem TIM ad una porta LAN del
D7000? Non ci sono problema garantire la QoS per il VoIP?

se usi qos-sqm la priorità è automatica ai pacchetti voip

in ogni caso per quello che usa come banda il voip non starei a preoccuparmene troppo :sofico:

g&ppo
14-09-2018, 12:12
Buon pomeriggio a tutti, stufo del firmware originale che va continuamente in catalessi, volevo passare a quello di ancistrus_negan07...
mi indicate (gentilmente) da dove iniziare a leggere????
non lapidatemi........
saluti e salute a tutti.

bancodeipugni
14-09-2018, 21:52
a leggere dove ? sul forum ? :D vai indietro di qualche centinaio di pagine :fagiano:

altrimenti vai nella wiki board (https://github.com/negan07/ancistrus/wiki)

o se ti sa fatica leggere, da qui (https://negan07.github.io/ancistrus/)

cica88
15-09-2018, 15:35
Ieri hanno aggiornato app su iOS e finalmente hanno risolto il problema del cambio automatico di crittografia del Wi-Fi.
Sporadicamente passava da WPA2 a WPA/WPA2.

M4zinkaiser
17-09-2018, 16:05
Possiedo questo router ed era il mio device prima del passaggio alla fibra di tim nella mia abitazione principale. Sto pensando di recuperarlo per una soluzione mobile nella casa di villeggiatura dove la rete fissa non è presente mentre con grande sorpresa la ricezione ho.mobile è buona, volevo quindi prendere una saponetta che vorrei poi collegare tramite usb/bridge al D7000 per ragioni di prestazioni wifi e copertura. Qualcuno sa aiutarmi per come impostare questa configurazione?

Nessuno? :)

MiloZ
17-09-2018, 20:44
Scusate, tempo fa ho provato una versione ancistrus\negan ed i valori di linea in VDSL erano visualizzati in questo modo dalla pagina principale del D7000:

https://i.imgur.com/TWsOBIt.png

Con l'ultima versione attuale questa schermata dei valori è sempre buggata oppure no?

bancodeipugni
17-09-2018, 22:02
è da un po' che non lo uso collegato diretto ma con la fibra mi sembra fosse sempre stata cosi' quella pagina

tra l'altro dovrebbe esserci un altra schermata con i valori, era uno dei bottoni in alto in dsl tweak

bancodeipugni
17-09-2018, 22:03
Nessuno? :)

il fallback con 3g via usb non è mai esistito su questo router

MiloZ
17-09-2018, 23:35
è da un po' che non lo uso collegato diretto ma con la fibra mi sembra fosse sempre stata cosi' quella pagina

tra l'altro dovrebbe esserci un altra schermata con i valori, era uno dei bottoni in alto in dsl tweak

Grazie della conferma o presunta tale. :)

L'altra schermata dovrebbe essere questa (presa sempre dal mio test mesi fa):

https://i.imgur.com/DoIG8NP.png

Non c'è l'attenuazione in UP e in generale mancano le tre attenuazioni ed i tre SNR (sulle tre bande) che erano invece presenti nella schermata che adesso viene visualizzata buggata.
La fregatura poi è che l'ha estrapolata col comando xdslctl info --show invece che xdslctl info --stats, nel secondo modo si sarebbero potuti vedere gli errori di linea da webgui almeno.

Tutto questo salvo non abbia cambiato qualcosa nell'ultima release, per quello chiedevo.

cica88
18-09-2018, 08:07
...

Strano con il Firmware 1.0.1.64 in ADSL, riesco a visualizzare tutti gli errori.

https://i.imgur.com/1YJpgEk.png

MiloZ
18-09-2018, 09:55
Ah bene, allora deve aver fatto qualche modifica. :)

M4zinkaiser
18-09-2018, 10:45
il fallback con 3g via usb non è mai esistito su questo router

:( Ti ringrazio. :cry:

bancodeipugni
18-09-2018, 21:10
Grazie della conferma o presunta tale. :)

L'altra schermata dovrebbe essere questa (presa sempre dal mio test mesi fa):

https://i.imgur.com/DoIG8NP.png

Non c'è l'attenuazione in UP e in generale mancano le tre attenuazioni ed i tre SNR (sulle tre bande) che erano invece presenti nella schermata che adesso viene visualizzata buggata.
La fregatura poi è che l'ha estrapolata col comando xdslctl info --show invece che xdslctl info --stats, nel secondo modo si sarebbero potuti vedere gli errori di linea da webgui almeno.

Tutto questo salvo non abbia cambiato qualcosa nell'ultima release, per quello chiedevo.
secondo me hai una versione vecchia del motore

io ho --pbparams

MiloZ
18-09-2018, 22:30
secondo me hai una versione vecchia del motore

io ho --pbparams

--pbparams nell'interfaccia web ha messo?

Se si ha risolto tutto in un colpo. :D

MiloZ
20-09-2018, 00:52
Mi dite un'altra cosa:
Se con il firmware negan si fa un reset alle impostazioni di fabbrica da webgui, vengono ripristinati anche i driver xdsl default (in caso si fossero precedentemente sostituiti con la versione del DGA4130)?

bancodeipugni
20-09-2018, 17:49
direi proprio di no..

i settaggi non c'entrano con le app installate e i files modificati

marabo
20-09-2018, 20:52
ma il QOS del firm si ancitrus come si configura?
mi spiego ho letto sul wiki ma non ho capito se volessi dare priorità assoluta alla PS4 come configurarlo, nel Qos netgear è facile ma ho visto che non funziona ad esempio se mentre gioco si connette in wifi uno smartphone o un ipad crolla la qualità....

lucky88
21-09-2018, 02:20
Ragazzi mi serve il vostro aiuto.
Era da qualche giorno che il readyshare non mi funzionava più impedendomi di vedere l’hard disk in rete da qualsiasi computer, ho così riportato il router alle impostazioni di fabbrica dopo averlo aggiornato all ultimo firmware disponibile.
Solamente che mi sono scordato di annullare la registrazione del dispositivo nel ReadyCLOUD e ora, anche inserendo mail e pass giuste, non mi permette di registrarlo nuovamente.
Ho anche creato un nuovo account ma comunque mi da sempre errore.
Come devo fare?

zanialex
21-09-2018, 10:27
Salve a tutti.
A chi fosse interessato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863640
Fatemi sapere. Grazie.
Buona continuazione a tutti.

eltopo
22-09-2018, 13:09
Ho appena acquistato questo router. Ho aggiornato al firmware versione V1.0.0.51. Questa risulta essere l'ultima versione ufficiale del firmware. Ho provato a leggere un po' indietro e non ho capito molto. Il mio modello è il D7000 v2, esiste qualche versione moddata del firmware che mi conviene mettere su? Mi pare un ottimo router ma lo trovo un po' lento nel riavvio e nel riaggancio della portante. Vengo da un Linksys WAG200g (no dual band) per cui ho fatto un salto di qualità, ma il Linksys era molto più veloce nel riavvio.
Ho notato anche un rallentamento strano nell'utilizzo di YouTube in wifi, sia su tablet Android (Samsung Tab S2) che con Apple iPad Air 2. Grazie per l'aiuto.

strassada
22-09-2018, 17:35
per il d7000v2 che come hardware è completamente diverso dal v1, è appena uscito un firmware ufficiale 1.0.0.52
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45772882&postcount=576

non ci sono firmware mod, e non farti troppe speranze.
può anche essere che in un futuro remoto, sarà supportato da Lede/Openwrt, anche se la parte dsl dei chipset Lantiq si è fermata alla precedente generazione, quindi qualora iniziassero a supportarne i chipset router e i chip wireless, invece che da modem-router, funzionerebbe solo come un router. qualora in futuro potranno inserire il supporto ai nuovi chipset dsl lantiq/intel allora funzionerebbe nuovamente come modem-router. Ma parliamo di possibilità comunque molto lontane nel tempo, probabilmente passerai prima ad altro router.


il router è decisamente più complesso (ci sono diversi chipset) del vecchio linksys e un boot più lento ci sta, oltre che essere un "marchio di fabbrica" (negativo) di certi firmware/produttori.

bancodeipugni
22-09-2018, 21:53
Salve a tutti.
A chi fosse interessato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863640
Fatemi sapere. Grazie.
Buona continuazione a tutti.

sono prezzi molto alti a mio avviso andrebeb perlomeno scorporata l'iva poi tenuto conto di garanzia residua usura ecc

bancodeipugni
22-09-2018, 22:02
ma il QOS del firm si ancitrus come si configura?
mi spiego ho letto sul wiki ma non ho capito se volessi dare priorità assoluta alla PS4 come configurarlo, nel Qos netgear è facile ma ho visto che non funziona ad esempio se mentre gioco si connette in wifi uno smartphone o un ipad crolla la qualità....

qualità di cosa ? :confused:

qualità della connessione ?

velocità di upload ?

il pacchetto qos-sqm fa in modo che le latenze e la velocità restino il meno inficiate possibile in tutte le applicazioni per tutte le macchine collegate: ha l'obiettivo di ridurre il buffer bloat sulla rete evitando che il primo in coda mangi la banda a tutti gli altri lasciandoli in attesa (che è quello che fa il firmware originale, del resto...)

naturalmente devi prima impostare i valori corretti di banda reale che hai poi puoi decidere se usare una priorità di traffico su uno o 3 livelli, ecn o meno ...

quello che vuoi fare è dare priorità di traffico a una macchina a scapito del traffico di tutte le altre, è una cosa diametralmente opposta e non molto conveniente

dovresti dare priorità al mac address della ps4, quindi andare a modificare gli script (auguri) ma secondo me anche cosi' impostando correttamente i valori dovrebbe andare bene: mai avuto problemi con streaming udp voip e altro del genere

marabo
23-09-2018, 08:38
qualità di cosa ? :confused:

qualità della connessione ?

velocità di upload ?

dovresti dare priorità al mac address della ps4, quindi andare a modificare gli script (auguri) ma secondo me anche cosi' impostando correttamente i valori dovrebbe andare bene: mai avuto problemi con streaming udp voip e altro del genere

nel senso che iniziava a laggare in maniera importante mentre gioco a volte..
adesso ho semplicemente messo i parametri reali della connessione come anche tu hai consigliato e per adesso sembra funzionare egregiamente.... non ho idea di come si modifichino gli script e non mi ci metto :D

eltopo
23-09-2018, 10:16
per il d7000v2 che come hardware è completamente diverso dal v1, è appena uscito un firmware ufficiale 1.0.0.52
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45772882&postcount=576

non ci sono firmware mod, e non farti troppe speranze.
può anche essere che in un futuro remoto, sarà supportato da Lede/Openwrt, anche se la parte dsl dei chipset Lantiq si è fermata alla precedente generazione, quindi qualora iniziassero a supportarne i chipset router e i chip wireless, invece che da modem-router, funzionerebbe solo come un router. qualora in futuro potranno inserire il supporto ai nuovi chipset dsl lantiq/intel allora funzionerebbe nuovamente come modem-router. Ma parliamo di possibilità comunque molto lontane nel tempo, probabilmente passerai prima ad altro router.


il router è decisamente più complesso (ci sono diversi chipset) del vecchio linksys e un boot più lento ci sta, oltre che essere un "marchio di fabbrica" (negativo) di certi firmware/produttori.

Grazie mille! Ho appena fatto l'aggiornamento. Purtroppo permane una grande lentezza dello streaming video su Youtube in wifi, in particolare su iPad, dove il buffering è lunghissimo. Non credo che sia un problema di iOs perché il problema è nato proprio quando ho installato il router e prima con il Linksys YouTube su iPad era una scheggia. Lo speedtest effettuato da iPad dà lo stesso risultato del pc fisso, cioè 12 mega. Può essere che debba aprire qualche porta o mettere qualche impostazione particolare?

cico78
23-09-2018, 13:22
Scusate con
https://github.com/negan07/antistress
si può modificare snr e wifi da webgui?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

eltopo
26-09-2018, 14:00
Altro problema che si verifica dopo l'aggiornamento alla versione firmware 1.0.0.52: spesso trovo l'accesso a internet non disponibile, sia sul PC connesso via cavo ethernet al router che sui dispositivi via Wi-Fi. Riavviando il router con il tasto on/off si ripristina tutto, ma ho un dispositivo Windows Phone che si connette tramite banda 2,4 GHz che non accede più (impossibile accedere a questa rete). Per farlo accedere nuovamente devo andare nelle impostazioni del router e cambiare encryptation nelle opzioni della chiave di accesso Wi-Fi. Mi conviene tornare alla versione firmware precedente? Devo dire che queste disconnessioni sono molto frequenti, al punto da farmi pensare ad un dispositivo difettoso. Qualcun altro ha il mio problema?

Over Boost
26-09-2018, 14:13
Velocemente:
Reset di fabbrica, reimpostazione di tutto a mano.
Se non risolvi, garanzia.

eltopo
26-09-2018, 15:32
Velocemente:
Reset di fabbrica, reimpostazione di tutto a mano.
Se non risolvi, garanzia.

Grazie, è proprio quello che ho fatto appena prima di leggere il tuo suggerimento. Al riavvio dopo il reset ho seguito i parametri di connessione suggeriti da Netgear per Tiscali, il mio provider, e ho notato che sono diversi da quelle suggeriti dallo stesso Tiscali. Ad es. adesso c'è importato PPPOE anziché PPPOA come suggerito da Tiscali, e Multiplex LLC anziché VC come suggerito da Tiscali. Possibile che le impostazioni dettate da Tiscali siano sbagliate? Per ora con le nuove impostazioni tutto ok.

skino1977
26-09-2018, 16:09
Salve gente,
non sono molto esperto in materia ma avendo qualche ora libera volevo provare a sostituire la vodafone station con un D7000 che mi ha dato un amico.
Ho cercato online e trovato qualcosa che riguarda però solo router Asus, il problema è il parametro host-uniq che nel D7000 non è applicabile. Sapete se esiste un custom firmware per il D7000 che implementi questa funzione?
Grazie!

eltopo
26-09-2018, 16:58
Grazie, è proprio quello che ho fatto appena prima di leggere il tuo suggerimento. Al riavvio dopo il reset ho seguito i parametri di connessione suggeriti da Netgear per Tiscali, il mio provider, e ho notato che sono diversi da quelle suggeriti dallo stesso Tiscali. Ad es. adesso c'è importato PPPOE anziché PPPOA come suggerito da Tiscali, e Multiplex LLC anziché VC come suggerito da Tiscali. Possibile che le impostazioni dettate da Tiscali siano sbagliate? Per ora con le nuove impostazioni tutto ok.

In pratica con PPPOE e LLC anziché PPPOA e VC si perde qualcosina in velocità (Mbps 12.14 anziché Mbps 12.40 in download) ma la connessione sembra più stabile. Qualcuno ha esperienza del genere con Tiscali?

bancodeipugni
26-09-2018, 20:01
Salve gente,
non sono molto esperto in materia ma avendo qualche ora libera volevo provare a sostituire la vodafone station con un D7000 che mi ha dato un amico.
Ho cercato online e trovato qualcosa che riguarda però solo router Asus, il problema è il parametro host-uniq che nel D7000 non è applicabile. Sapete se esiste un custom firmware per il D7000 che implementi questa funzione?
Grazie!

bisogna aggiornare e modificare pppd :D

credo che i netgear abbiano una loro versione modificata da loro vecchissima

skino1977
26-09-2018, 22:04
bisogna aggiornare e modificare pppd :D

credo che i netgear abbiano una loro versione modificata da loro vecchissima

Potresti aiutarmi? Non so cosa cercare! :mc:

bancodeipugni
27-09-2018, 13:36
ah neanch'io... l'unico che puo' saper qualcosa è negan :fagiano:

strassada
27-09-2018, 14:23
chiaro che molto conta nella compatibilità firmware modem/apparati in centrale, ma usare pppoa/vcmux su dslam GbE, resta comunque una forzatura.
poi dipende anche dagli apparati in centrale, es. le vecchie piastre Globespan (per chi è su dslam di Tiscali e non in wholesale su dslam TIM) prima o poi le settano in modo da andare bene solo in pppoe/llc.

eltopo
27-09-2018, 17:00
chiaro che molto conta nella compatibilità firmware modem/apparati in centrale, ma usare pppoa/vcmux su dslam GbE, resta comunque una forzatura.
poi dipende anche dagli apparati in centrale, es. le vecchie piastre Globespan (per chi è su dslam di Tiscali e non in wholesale su dslam TIM) prima o poi le settano in modo da andare bene solo in pppoe/llc.

Grazie! Inizialmente avevo scelto di impostare manualmente i parametri seguendo quelli consigliati da Tiscali, ma come detto le disconnessioni erano frequenti. Dopo aver resettato il modem alle impostazioni di fabbrica ho deciso di seguire le impostazioni Netgear Genie per Tiscali, dunque PPPOE e LLC e funziona alla grande, con mia grande sorpresa. Stavo già per fare il reso RMA del modem, convinto fosse difettoso...

cica88
28-09-2018, 08:58
Sembra che Negan ha ripreso a lavorare sul suo firmware.

RazerXXX
04-10-2018, 16:01
E' possibile utilizzare provider di DNS dinamici differenti da quelli di default?

Cinoide
05-10-2018, 06:54
Ciao a tutti ho preso da poco per mio figlio lo smartphone Asus Zenfone 5 Lite e non c'è modo che vada il wifi...mi spiego meglio: vede sia la rete a 2 che a 5 ghz, si collega e poi va di una lentezza esasperante e fa andare lento anche il pc di casa (collegato ethernet). Anche cambiando canale (li ho provati tutti) la cosa non si risolve. Ma come è possibile? Tablet Android, smartphone Samsung e iPad vanno perfettamente. Ovviamente non ho la minima idea di come settare un ip statico per provare a risolvere la cosa.
Un aiuto? grazie e ciao

cica88
08-10-2018, 09:47
Rilasciato nuovo firmware di Negan, build #380

Over Boost
08-10-2018, 17:43
Rilasciato nuovo firmware di Negan, build #380
Installata.
Ma dove è presente nel menu la versione installata....non la trovo

etoracca
08-10-2018, 18:00
Salve a tutti
a breve dovrei passare alla FTTC con modem/router Tim Hub.
Vorrei mantenere il Netgear D7000 che quindi configurerei "in cascata" cioè per usare il Tim Hub solo come modem VDSL e per la gestione del VoIP.
Leggendo il manuale sembra che basti collegare la porta WAN del D7000 ad una porta LAN del Tim Hub e lanciare la configurazione guidata.
Qualcuno ha esperienze in merito?
In particolare ho una domanda. Nel mio caso ho assegnato al D7000 il range di indirizzi IP 192.168.1.x e non vorrei cambiarlo perchè ho diversi dispositivi configurati con IP statico in questa sottorete.
Se imposto il Tim Hub su una sottorete diversa (diciamo 192.168.0.x), la procedura guidata mantiene su D7000 il range impostato ?

bancodeipugni
08-10-2018, 20:21
si' puoi fare anche cosi'

se sul tim riesci a disattivare il routing togliere nat e metterlo in bridge puro è meglio ;)

cica88
08-10-2018, 20:44
Installata.
Ma dove è presente nel menu la versione installata....non la trovo

Nella schermata che si apre cliccando su Ancistrus, sotto all'indirizzo e-mail.

Over Boost
08-10-2018, 21:37
Nella schermata che si apre cliccando su Ancistrus, sotto all'indirizzo e-mail.
Non la vedo :-(

cica88
09-10-2018, 06:33
Non la vedo :-(

Strano, magari è andato storto qualcosa durante l’aggiornamento.
La mia si presenta Così (https://imgur.com/xiiWeYC.jpg)

Over Boost
09-10-2018, 10:33
Strano, magari è andato storto qualcosa durante l’aggiornamento.
La mia si presenta Così (https://imgur.com/xiiWeYC.jpg)
Ok riprovo, grazie.

Over Boost
09-10-2018, 10:38
Ok riprovo, grazie.
Risolto, il browser Chrome su cellulare non la visualizza

bancodeipugni
09-10-2018, 11:46
è la cache del browser bisogna rinfrescare il riquadro

zanialex
17-10-2018, 15:36
Piccolo OT.

Salve a tutti.
C’è qualcuno che vuole un D7800 moddato con OpenWRT?
Fatemi sapere. Grazie.
Buona serata a tutti.

cica88
22-10-2018, 17:37
Sbaglio o impostando la potenza del wifi 2.4Ghz al 25%, il segnale è migliore rispetto al 50%?

shoxblackify
22-10-2018, 19:29
Sbaglio o impostando la potenza del wifi 2.4Ghz al 25%, il segnale è migliore rispetto al 50%?

perchè?

cica88
23-10-2018, 09:12
perchè?

Se imposto 50% ho un RSSI di -90dBm, con 25% ho -60dBm.
Stesso canale posizione ecc..
Visto che ormai ho solamente un access point che utilizza la 2.4Ghz, voglio diminuire la potenza del segnale.

Morpheus74
26-10-2018, 16:34
Sono appena passato a FTTC con modem/router Telecom Smart Modem. Sicuramente questo argomento è stato trattato in precedenza... MI sapreste dire come configurare il caro D7000 mantenendo tutte le sue funzioni? La mia idea è quella di usare il modem Telecom solo ed esclusivamente come modem e tutte le funzioni di rete farle gestire al D7000. Mi sapete dare una mano ? Grazie a tutti

Essence
26-10-2018, 18:10
Messaggio iniziale col problema:
Ciao ragazzi,
ho attivato l'iperfibra 1 gigabit di Vodafone e mi è arrivata la loro Power Station. Il laptop che uso è un macbook pro del 2017, che dovrebbe avere un'ottima scheda di rete wifi.
Come possessore del D7000, a logica ho pensato che per avere le prestazioni al massimo dalla mia situazione, la cosa giusta da fare è collegare il D7000 in cascata alla Vodafone Power Station, invece di collegare il computer direttamente alla Power Station senza usare il D7000. E così ho fatto, collegando il D7000 in cascata però solo usando le impostazioni automatiche del netgear. In sostanza, ho collegato i due router con un cavo LAN e ho avviato le procedure di configurazione automatiche del D7000. Beh, funzionare funziona, il problema è che sembra che arrivi ad avere una velocità massima intorno ai 200 Mega in wifi 5G del netgear, mentre se sono collegato in wifi diretto alla Power Station arrivo tranquillamente ai 600 Mega.
Cosa sbaglio? A logica credo che il D7000 come router wifi abbia prestazioni maggiori rispetto alla Vodafone Power Station. Probabilmente è la configurazione automatica che mi frega.

Avete una guida specifica specifica per la configurazione manuale del sistema per poter spremere al massimo la mia connessione?
Quali sono gli step esatti?

Grazie ragazzi per il supporto!

Problema persiste nonostante i differenti canali wireless...
Originariamente inviato da Essence Guarda i messaggi
grazie melu per l'aiuto!
Alla fine ho provato come hai suggerito, allora:
1) Prova cavo LAN con entrambi i router connesso a PC fisso via scheda ethernet:
- Vodafone power station: sui 930 mega. Immagino sia buono?
- D7000: sugli 880 mega.

2) Prova dei router in wifi cambiando canali:
- Vodafone power station: sui 650 mega
- d7000: sui 550 mega

Quindi, sì, facendo un po' di prove sui canali wifi sono riuscito a migliorare drasticamente la performance del D7000, ma... come si vede dai dati, è sui 100 mega più lento della vodafone power station.
Stessa cosa per la connessione ethernet. Nonostante gli 880 mega del D7000 è comunque 50 mega più lento del Vodafone power station.
Boh... chissà a cosa è dovuto. Il fatto che ci sia un cavo in più? (anche se mi sembra strano che rallenti sui 50 mega...)

DOMANDONA:
- A questo punto, secondo voi mi conviene usarlo comunque il D7000 in cascata o metterlo via in scatola e usare solamente la vodafone power station? (Dal momento che ormai uso solo il wifi in casa.) (mi dispiace un po' mettere via il D7000, questo modem/router un po' da nerd )
- Il D7000 offre comunque un wifi più stabile nonostante sia quei 50 mega più lento rispetto alla vodafone power station?


Vai nella sezione impostazioni wireless e 1) selezione regione Stati uniti 2) togli il segno di spunta da Attiva coesistenza 20/40 MHz 3) riavvia. Fammi sapere come e' andata

Ciao Carmine59! Grazie per l'aiuto!
Ho provato anche il tuo suggerimento, ma rimane sempre uguale! Ho aggiornato anche il firmware. Ho messo l'ultimo da questo link:
https://negan07.github.io/ancistrus/
Firmware Version
V1.0.1.66_1.0.1

DOMANDONA:
- A questo punto, secondo voi mi conviene usarlo comunque il D7000 in cascata o metterlo via in scatola e usare solamente la vodafone power station? (Dal momento che ormai uso solo il wifi in casa.) (mi dispiace un po' mettere via il D7000, questo modem/router un po' da nerd :D )
- Il D7000 offre comunque un wifi più stabile nonostante sia quei 50 mega più lento rispetto alla vodafone power station?

bancodeipugni
26-10-2018, 20:14
Sono appena passato a FTTC con modem/router Telecom Smart Modem. Sicuramente questo argomento è stato trattato in precedenza... MI sapreste dire come configurare il caro D7000 mantenendo tutte le sue funzioni? La mia idea è quella di usare il modem Telecom solo ed esclusivamente come modem e tutte le funzioni di rete farle gestire al D7000. Mi sapete dare una mano ? Grazie a tutti

va in bridge puro il modem tim ? configuralo cosi' poi usi come router ethernet questo passando per la porta rossa

RazerXXX
27-10-2018, 01:43
Ma che funzioni ha il firmware di ancistrus? vale la pena installarlo?

eltopo
27-10-2018, 01:48
Continuo ad avere problemi nella configurazione dei parametri di connessione Tiscali: con i parametri suggeriti da Tiscali https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/guida/parametri-connessione/, ossia Protocollo PPPA, in wifi su Youtube su iPad e Samsung s2 Tab sperimentavo una lentezza esasperante, con PPPOE mantenendo inalterati gli altri parametri come raccomandato da Tiscali (VPI 8 VCI 35 Protocollo Encapsulation VC-MUX) tutto ok ma ogni tanto si disconnette e funziona solo quando ritorno a PPPA. E' normale tutto questo?

bancodeipugni
27-10-2018, 11:46
ormai pppoa non lo usa piu nessuno in italia salvo casi sfigatissimi

con la fibra fttc sei in ptm pppoe vc (mtu 1488 per via dei 4 byte mangiati dalla vlan id 835)

con l adsl2+ fino a 24mb sei in atm in pppoe mtu 1492

con adsl gdmt fino a 8mb potresti andare anche in pppoatm (mtu 1500)

dovresti controllare l'mtu probabilmente il problema è lui

regolalo a 1500 (il massimo possibile) e poi prova qui:
http://www.letmecheck.it/mtu-test.php

chiaramente per il test devi abilitare il ping sulla porta wan

eltopo
27-10-2018, 15:07
ormai pppoa non lo usa piu nessuno in italia salvo casi sfigatissimi

con la fibra fttc sei in ptm pppoe vc (mtu 1488 per via dei 4 byte mangiati dalla vlan id 835)

con l adsl2+ fino a 24mb sei in atm in pppoe mtu 1492

con adsl gdmt fino a 8mb potresti andare anche in pppoatm (mtu 1500)

dovresti controllare l'mtu probabilmente il problema è lui

regolalo a 1500 (il massimo possibile) e poi prova qui:
http://www.letmecheck.it/mtu-test.php

chiaramente per il test devi abilitare il ping sulla porta wan

Il MTU era di default a 1458, adesso l'ho messo a 1500, ho una connessione ADSL che da speedtest arriva a 12mb. Adesso YouTube in Wi-Fi funziona in maniera molto più fluida e accettabile. Grazie per l'aiuto.

eltopo
27-10-2018, 15:50
Il MTU era di default a 1458, adesso l'ho messo a 1500, ho una connessione ADSL che da speedtest arriva a 12mb. Adesso YouTube in Wi-Fi funziona in maniera molto più fluida e accettabile. Grazie per l'aiuto.

Ho dovuto rimettere l’MTU a 1458 perché con 1500 si disconnetteva.

bancodeipugni
28-10-2018, 19:50
no impossibile

non si disconnette alla cazzo cosi' perchè l'mtu è sbagliato, al massimo ti rallenta e aumenta la latenza e non si aprono certi siti

data la connessione l'mtu ha un valore ben preciso che difficilmente è quello (raramente si è sentito di una adsl gdmt con pacchetti cosi' corti...)

se sei in pppoa dovresti poter pingare contiguo a 1500

se invece è una pppoe mascherata dovresti arrivare al massimo a 1492


prova con questo: https://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe

dovrebbe avere il test mtu

ricorda di impostare a 1500 prima

RazerXXX
31-10-2018, 11:43
Ragazzi ho un problema col DNS dinamico NETGEAR, prima andava, ora ogni volta mi dice

Provider di servizi non raggiungibile.

Quando invece sono chiaramente connesso visto che ho un IP assegnato e navigo

EDIT: Ho dovuto cancellare il vecchio e crearne uno nuovo

pippo2003
02-11-2018, 20:28
va in bridge puro il modem tim ? configuralo cosi' poi usi come router ethernet questo passando per la porta rossa

Ciao, anch’io vorrei fare la stessa cosa, qualcuno può aiutarmi passo passo su come configurare il d7000 solo come router. Le impostazioni del Tim Hub come modem le ho trovate nell’apposita discussione dedicata, mi servirebbe invece un aiuto per la configurazione del Netgear.
Grazie mille in anticipo

bancodeipugni
03-11-2018, 13:03
facilissimo

colleghi la connessione in entrata lan solo alla porta rossa e poi segui l'installazione guidata

pippo2003
03-11-2018, 14:22
facilissimo

colleghi la connessione in entrata lan solo alla porta rossa e poi segui l'installazione guidata

Con L)installazione guidata sono riuscito ad impostare il D7000 a cascata. Ma avrei un altro problemino. Oltre al D7000 ho anche un extender EX7000. l’ho collegato al d7000 ma diversamente dalle altre volte non riesco più a collegare all’extender nei via cavo ne via Wi-Fi la Smart TV (Panasonic) e nemmeno il lettore BluRay sempre Panasonic, mente il collegamento sull’extender del decoder Sky funziona. Devo fare qualche settario manuale? Ci sto impazzendo per tutto il pomeriggio. Grazie per l’eventuale aiuto

bancodeipugni
03-11-2018, 18:04
usa il wps

premi il tastino e si autoconfigura automaticamente

cico78
07-11-2018, 11:15
Scusate, ma il v2 é compatibile con la fibra tim 200?
Il v2 ha un altro chipset interno rispetto al V1? Ho fatto un test e ho un 3db di rumore in più sulla linea..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
07-11-2018, 12:00
v1 = Broadcom BCM63138, compatibile con la 200 Mbits, ma il firmware Netgear non lo supporta, altri router con medesimo chipset invece si.

v2 = Lantiq VRX318, solo fino a 100 Mbits.

Zetino74
07-11-2018, 15:24
Ci vorrebbe un firmware che lo trasforma in puro router :D

Totix92
07-11-2018, 15:43
Ci vorrebbe un firmware che lo trasforma in puro router :D

Non ha senso visto che è già possibile usarlo in cascata solamente come router.

cica88
08-11-2018, 10:06
Ultimamente Negan si sta dando parecchio da fare, ci sono stati diversi aggiornamenti dei suoi pacchetti, driver compresi, magari si sta muovendo qualcosa per il profilo 35b.

bancodeipugni
08-11-2018, 11:28
i driver sempre quelli sono

kiwivda
08-11-2018, 21:11
Ciao a tutti ho bisogno di aiut, non sono molto ferrato il networking, ma ho un problema e non riesco a capire.

La mia mappa di rete è la seguente:

I cavi sono cat 6 schermati:

Via cavo ci sono i Nas ed il pc principale e sono tutti gigabit con velocità di picco di 115 MB/s, Via Wireles ci sono 2 cellulari uno su N e l'altro su AC, la TV, Il lettore BD, una radio, un kobo e 2 speacker Bose.

Ora il problema è la tv, non capisco come mai il video stuttera quando riproduco i rip dei bluray che faccio sui nas. Se li riproduco dal lettore BD tutto fila liscio. Tv e lettore sono impilati e equidistanti dal router. La tv è un SONY A1E il BD è il sone UBP-X1000es.

Vorrei sapere c'è un modo per testare la velocità del wifi? Posso vedere come si collegano i dispositivi? Come devo fare per sfruttare i 2600Mbps che a casa mia sono circa 250MB/s?

Aiuto. Grazie.

cico78
08-11-2018, 22:29
Grazie ragazzi per le risposte!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

antotacito
09-11-2018, 12:26
Ora il problema è la tv, non capisco come mai il video stuttera quando riproduco i rip dei bluray che faccio sui nas. Se li riproduco dal lettore BD tutto fila liscio. Tv e lettore sono impilati e equidistanti dal router. La tv è un SONY A1E il BD è il sone UBP-X1000es.

Per prima cosa copierei uno dei file che ti da problemi su una chiavetta USB.
Se leggendoli da li con il TV hai gli stessi scatti ... il problema non e' il Wifi.
Se invece hai gli stessi problemi vai nel setup del TV e vedi che informazioni ti da sul collegamento Wifi.
Per file pesanti meglio che il TV si connetta alla 5 e non alla 2.4 Ghz.
Però qui sei leggermente Off topic :)

RazerXXX
09-11-2018, 14:58
Qualcuno sa dirmi i vantaggi del firmware moddato?

kiwivda
09-11-2018, 22:06
Per prima cosa copierei uno dei file che ti da problemi su una chiavetta USB.
Se leggendoli da li con il TV hai gli stessi scatti ... il problema non e' il Wifi.
Se invece hai gli stessi problemi vai nel setup del TV e vedi che informazioni ti da sul collegamento Wifi.
Per file pesanti meglio che il TV si connetta alla 5 e non alla 2.4 Ghz.
Però qui sei leggermente Off topic :)

No da usb tutto perfetto.

antotacito
10-11-2018, 09:34
No da usb tutto perfetto.

Ok , prima erroneamento ho detto se hai gli stessi problemi ...
Allora indaga su come il TV si connette al Wifi , non lo conosco per cui vedi nel suo menu di setup che informazioni ti da.
Come ti dicevo meglio la 5Ghz se ti arriva con buon segnale al TV.
Non so se sul tuo router hai diviso i canali 2.4 5 o hanno lo stesso SSID ...
Oppure ricava le informazioni dal router ... o dal software netgear genie se non ricordo male , sono un pò arrugginito con i netgear :)

Joe 69
15-11-2018, 17:11
scusate, ho il d7000v2 e non riesco ad accedere con telnet per cambiare snr. seguendo la guida in tips and tricks trovo difficolta gia a settere inoltro della porta. ho firmware 51 e su schermata inoltro non compare tasto applica mentre compare se seleziono attivazione porta. da browser immettendo http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug compare errore 404 La risorsa richiesta non è disponibile. che devo fare? credo di aver letto che il v2 non abbia broadcom come chipset rispetto al d7000...sarà possibile'. con il vecchio 3700v2 riuscivo ad accedere tramite wifi con il cellulare per farlo...solito url dal browser e poi usavo l'app telnel...in questo caso lurl da browser http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug mi da solito errore e non riesco di conseguenza ad usare l'app.

strassada
15-11-2018, 18:55
devi usare telnetenable. Su alcuni netgear funziona la procedura di debug, su altri telnetenable.
dipende dal vero produttore della board, vedi sercomm, foxconn, dni, altri.

es. vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45246915&postcount=6905) per la modifica snr e il secondo post del thread dove si parla di telnetenable su come farlo funzionare. se no cerca sempre telnetenable (c'è un Cerca nella discussione verso la fine di ogni pagina) qualora ci siano differenze tra firmware

zanialex
16-11-2018, 14:30
Salve a tutti.
C’è qualcuno un po’ nerd e smanettone che vorrebbe un Netgear Nighthawk X4S D7800? Io c’ho messo il firmware OpenWRT però non lo uso più e quindi preferirei darlo a una persona che gli potrebbe servire.
Fatemi sapere e scusate il piccolo OT.
Buona serata a voi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mhaxx
20-11-2018, 12:39
Ho fatto il restore del file di backup del router ma ho notato che non ha ricaricato tutte le configurazioni. Mancano queste:

- Access Controls
- Email 465 vs 25
- Set Password
- UPnP
- LED Control Settings

In particolare mi sono perso tutto l'Access controls, cioè la lista dei dispositivi che avevo inserito attivando il blocco accessi!

Qualcuno sa se c'è modo di recuperarli o mi conferma questo difetto?

bancodeipugni
20-11-2018, 16:28
lo dovevi fare prima:
ormai...

Joe 69
22-11-2018, 15:15
Una domanda per @Flying Tiger o chi per lui: perché non sono stati aggiornati i primi due post mettendo anche le caratteristiche del D7000v2?

Joe 69
22-11-2018, 15:36
devi usare telnetenable. Su alcuni netgear funziona la procedura di debug, su altri telnetenable.
dipende dal vero produttore della board, vedi sercomm, foxconn, dni, altri.

es. vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45246915&postcount=6905) per la modifica snr e il secondo post del thread dove si parla di telnetenable su come farlo funzionare. se no cerca sempre telnetenable (c'è un Cerca nella discussione verso la fine di ogni pagina) qualora ci siano differenze tra firmware

Allora, pc con client telnet già installato e router con inoltro della porta 23 UDP/TCP per telnet effettuato.
Passo alla seconda procedura (avendo il v2).. Telnetenable scaricato e posizionato come da guida così come da guida apro CDM senza privilegi d'amministratore e, nell dare invio alla stringa telnetenable.exe [Gateway Router] [Indirizzo MAC] [User] [Password] mi esce bind fail 10013. Cosa sarà andato storto?

bancodeipugni
22-11-2018, 16:19
Una domanda per @Flying Tiger o chi per lui: perché non sono stati aggiornati i primi due post mettendo anche le caratteristiche del D7000v2?sarà su un altro topic questo è nato come topic del V1 non è mai stato il topic del V2 che è tutto diverso come firmware poi se chiedi a un utente bannato è come parlare a un muro :asd:

Joe 69
22-11-2018, 16:28
sarà su un altro topic questo è nato come topic del V1 non è mai stato il topic del V2 che è tutto diverso come firmware poi se chiedi a un utente bannato è come parlare a un muro :asd:

Scusate, non sapevo che chi ha fatto il thread è bannato. Cortesemente, sai se c'è un topic sul v2 perché non l'ho trovato... sembra che questo sia l'unico sul D7000 in generale.

bancodeipugni
22-11-2018, 20:57
se non c'e' vuol dire che nessuno l'ha creato ancora: aprilo tu

i 2 modelli sono molto diversi anche se li hanno chiamati uguali, non hanno niente in comune (meglio il primo..)

scrivere qui, ci viene una confusione della madonna con discorsi diversi che si intrecciano e fraintendimenti continui

Joe 69
23-11-2018, 16:53
se non c'e' vuol dire che nessuno l'ha creato ancora: aprilo tu
Grazie, gentilissimo.

i 2 modelli sono molto diversi anche se li hanno chiamati uguali, non hanno niente in comune (meglio il primo..)
Questo lo so, hanno chipset diversi ed anche qualche altra caratteristica diversa come hardware. Però almeno a me il v2 va bene e non ho problemi... Solo per per accedervi tramite telnet per variare il snr sto riscontrando difficoltà.


scrivere qui, ci viene una confusione della madonna con discorsi diversi che si intrecciano e fraintendimenti continui
Giusto, perciò ci vorrebbe un'altro thread dedicato al v2 anche se in altri thread (tipo 3700) hanno trattato tutti i modelli insieme senza fare confusione... queste osservazioni non dovrebbero essere al vaglio dei moderatori che dovrebbero decidere il da farsi?

bancodeipugni
23-11-2018, 21:33
non conosco il 3700 probabilmente si assomigliano di più

qui vedi che già per entrare in telnet cambia tutto, senza contare che il V1 ha parti modificate installabili singolarmente e un firmware alternativo all'ufficiale

tra l'altro non è più possibile aggiornare il topic perchè l'autore non fa più parte del forum:

prova a sentire qualche moderatore cosa si puo' fare

ghostrider2
25-11-2018, 18:42
Ciao a tutti.
Ho da alcuni anni il modem/router D7000 ed ora ho bisogno di aprire le porte perché ho collegato un adattatore ATA per il VoIP ad una delle porte ethernet. L'adattatore ATA l'ho memorizzato negli indirizzi statici nel Netgear. Sono andato nella sezione "Inoltro/attivazione delle porte" e qui mi sono fermato o meglio...che casino mi sono chiesto...perché ci sono due scelte e non so quali affrontare (Inoltro delle porte o attivazione delle porte). Io ho provato la prima (Inoltro delle porte) ed ho aggiunto un nuovo servizio chiamato "VoIP" da questa schermata ho scelto "TCP/UDP" (va bene?) E come intervallo della porta esterna ho messo "5060-5060" e spuntato per avere lo stesso valore anche per la porta interna...ho salvato e mo lo sono trovato nella lista...ma siamo sicuri che sia aperta? Come lo verifico? Il VoIP funzionava anche prima di questa operazione ma per tranquillità ho preferito aprire la porta 5060...
Oppure dovevo fare la seconda opzione "attivazione delle porte"?
Scusatemi ma non si capisce nulla questo menu... Oppure mi potete spiegare come fare? E per mettere un range di porte aperte (es. Dalla 3000 alla 6000) come o cosa devo scrivere?
Grazie

bancodeipugni
25-11-2018, 20:16
non ti serve fare niente

il voip funziona lo stesso anche senza inoltri via nat: già testato

ghostrider2
25-11-2018, 20:24
non ti serve fare niente

il voip funziona lo stesso anche senza inoltri via nat: già testatoMa se volessi aprire le porte è giusta questa procedura? (Es. Per Torrent).
Unica cosa che non capisco è questa:
La mia rete è composta da un kit CPE per la connessione internet ed il D7000 è "alimentato" dalla connessione via porta WAN. Dal D7000 ho collegato via ethernet l'adattatore ATA per il VoIP però capita che a volte salta la connessione internet (cambio di IP del provider) ed il VoIP si disabilita (spia phone spenta)... per farlo funzionare devo riavviare il D7000 e dopodiché l'adattatore torna a funzionare....Non capisco perché il D7000 deve essere riavviato...solo l'adattatore sembra che non prenda la connessione mentre tutti gli altri dispositivi si.... Ma basta il riavvio del D7000 per farlo andare! Come mai questo? È un bug del D7000? L'adattatore ha comunque un timer di riconnessione ma sembra non connettersi più...devo per forza riavviare il D7000 (che non ha senso perché non è lui che gestisce la parte internet ma fa solo da router)

era110w
28-11-2018, 16:48
Salve a tutti,
Ho acquistato il d7000 esclusivamente per il lato modem, più stabile di quello del mio operatore.
Rispetto al fritzbox 7430 che danno loro in dotazione, ho risolto i problemi di cadute di portante che avvenivano durante la giornata.

Il problema è che ora vorrei usare il d7000 per il voip, senza attaccarci in cascata un altro router e quindi continuare a usare il suo modem.

Il mio operatore previa richiesta condivide i parametri voip.

Posso collegare al d7000 un ata tramite ethernet, tipo il Cisco SPA112 , settarci i parametri voip del mio operatore, e usare cosi il modem del d7000 per la mia connessione, ed avere comunque il voip ?

Scusate se è gia stata chiesta la stessa cosa, ma cercando in giro trovo solo gente che prova e non riesce, o gente che suggerisce sempre l'uso in cascata del router dell operatore.

NandoPC
28-11-2018, 23:27
Salve a tutti,
Ho acquistato il d7000 esclusivamente per il lato modem, più stabile di quello del mio operatore.
Rispetto al fritzbox 7430 che danno loro in dotazione, ho risolto i problemi di cadute di portante che avvenivano durante la giornata.

Il problema è che ora vorrei usare il d7000 per il voip, senza attaccarci in cascata un altro router e quindi continuare a usare il suo modem.

Il mio operatore previa richiesta condivide i parametri voip.

Posso collegare al d7000 un ata tramite ethernet, tipo il Cisco SPA112 , settarci i parametri voip del mio operatore, e usare cosi il modem del d7000 per la mia connessione, ed avere comunque il voip ?

Scusate se è gia stata chiesta la stessa cosa, ma cercando in giro trovo solo gente che prova e non riesce, o gente che suggerisce sempre l'uso in cascata del router dell operatore.
Ti consiglio il Grandstream HT802, che fa la stessa cosa. Comunque sì, adattatore voip via ethernet collegato al router e via. Finché hai i dati, sia chiaro.

frafelix
30-11-2018, 14:39
Ciao a tutti, attualmente sto usando un Archer D7, i miei hanno dismesso questo router e ho provato a portarmelo a casa in sostituzione del mio, ma nel configurarlo mi sono accorto che non ha il wol. Qualcuno ha la procedura per creare le impostazioni col telnet? O c'è un altro sistema?
Ho cercato nelle pagine indietro ma tranne qualche richiesta non ho trovato risposta...
Grazie

bancodeipugni
30-11-2018, 20:02
guardavo che nel pacchetto "busybox" c'e' stato messo anche ether-wake

cica88
03-12-2018, 21:06
Se avete aggiornato il pacchetto del QOS, vi consiglio di lanciare da telnet i seguenti comandi :
opkg update
opkg install busybox

Così torna a funzionare, in effetti prima il ping schizzava oltre 1000ms, ora è tornato nella norma.

giapas02
04-12-2018, 09:57
Dopo l'ultimo aggiornamento ho notato che la spazio usato è al 92%.

come posso "pulire" la partizione?

bancodeipugni
04-12-2018, 13:54
l'originale se non ricordo male era al 98% :sofico:
direi che hai ancora della strada davanti

frafelix
04-12-2018, 14:50
Qualcuno ha info sulla mia domanda qualche post più su?

RazerXXX
04-12-2018, 16:53
Considerando che ora non siamo più obbligati ad usare il modem degli operatori, sapete se è possibile utilizzare il VOIP tramite D7000 con gli operatori italiani?

strassada
04-12-2018, 17:01
il d7000 non può gestire la fonia, visto che è privo dell'hardware necessario.

nelle faq di giovanni69, trovi un link che porta a possibili soluzioni quando si usa un normale modem-router non voip. in sostanza serve un secondo apparato da connettere al modem-router, che sia un ATA o un telefono ip o altro.

bancodeipugni
05-12-2018, 13:30
quello dell'operatore va benissimo messo come bridge secondario

già provato con il 5582 e il 5592

cica88
07-12-2018, 14:43
Disponibile nuova build #454 di Negan.

Libox
07-12-2018, 15:06
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato il d7000 usato ma tenuto bene.Ho la fibra 200 di Fastweb e Vorrei utilizzarlo come router in cascata al fastgate visto che non supporta il profilo 35b giusto? Quali sono i passaggi da effettuare per configurare a dovere tutto? E per attivare la gestione remota? Grazie a chi vuole rispondere!

bancodeipugni
07-12-2018, 20:06
colleghi alla porta rossa e segui l'installazione guidata

giapas02
10-12-2018, 08:40
Disponibile nuova build #454 di Negan.

Anche a voi dopo l'aggiornamento resta alla versione 380?

bancodeipugni
10-12-2018, 13:31
:mbe:

https://i.ibb.co/41qJPPY/Senza-nome.png

strassada
10-12-2018, 15:19
dopo aver aggiornato, pulite la cache del browser e rieffettuate il login al router

bancodeipugni
10-12-2018, 20:06
ah il login lo devi rifare per forza, si riavvia :D

solo che siccome la schermata è fatta da frames, lui, il browser, rinfresca solo il primo

frafelix
10-12-2018, 22:21
Nessuno che ha info sul wol?

giapas02
11-12-2018, 09:31
Anche a voi dopo l'aggiornamento resta alla versione 380?

Ho dovuto fare un reset del router

bancodeipugni
11-12-2018, 12:58
non serviva: bastava fare come indicato sopra...

per il wol è stato aggiunto ether-wake nella 454

ether-wake

ether-wake [-b] [-i iface] [-p aa:bb:cc:dd[:ee:ff]] MAC

Send a magic packet to wake up sleeping machines. MAC must be a station address (00:11:22:33:44:55) or a hostname with a known 'ethers' entry.

Options:

-b Send wake-up packet to the broadcast address
-i iface Interface to use (default eth0)
-p pass Append four or six byte password PW to the packet


un possibile comando da usare potrebbe essere:

ether-wake -b 192.168.0.255 -i group1 de:ad:be:ef
dove al posto di deadbeef ci va il mac address della scheda da risvegliare :fagiano:

frafelix
11-12-2018, 22:10
Grazie bancodeipugni, ma forse non è quello che cercavo. Attualmente con l'archer d7 ho impostato il mac del pc da risveglaire nella arp table in modo da poter accendere il pc con una semplice app sul telefono (iphone), la stessa cosa non la posso fare con il d7000 perché non gestisce la arp table.

Il comando che mi hai segnalato lo dovrei lanciare da un altro pc e non è il mio caso

bancodeipugni
12-12-2018, 13:00
basta installare un applicativo con ssh o telnet
poi con uno script si avvia da li

Libox
12-12-2018, 14:50
:mbe:



https://i.ibb.co/41qJPPY/Senza-nome.png



Scusate l’ignoranza, ma che vantaggi ci sarebbero ad installare questo fw?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frafelix
13-12-2018, 17:49
basta installare un applicativo con ssh o telnet
poi con uno script si avvia da li

Quindi bisognerebbe installare un firmware modificato, cercare un'app per iOS con ssh o telnet che abbia anche la possibilità di caricare degli script. La vedo dura con le politiche Apple

bancodeipugni
13-12-2018, 21:12
politiche apple ? :mbe:

il firmware modificato esiste già, e gli script li carichi direttamente da li, dall'editor presente nel menu

e con il telefono scarichi una app qualsiasi con ssh la prima che passa: https://itunes.apple.com/us/app/termius-ssh-client/id549039908?mt=8

già risolto, senza arp statiche o altri intermediari

frafelix
14-12-2018, 08:18
Ok, scusa avevo capito che gli script li dovessi caricare sull'app del telefono...
Hai voglia di dirmi dove prendere il firmware e come fare gli script? Di ssh e telnet non so assolutamente niente!

bancodeipugni
14-12-2018, 14:00
firmware: https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/454/D7000-V1.0.1.68_1.0.1-ancistrus_negan07-build-454.zip

è da estrarre prima di installarlo, ed è il file .img ;)

script:

http://192.168.0.1/anc_index.htm
core setup
utilities

edit a file: nome: /usr/sbin/scripts/wol.sh
clicchi edit a file
contenuto (copiaincolla):

#!/bin/sh
MACADDRESS=ilmecaddressdellamachinadarisvegliare
ether-wake -b 192.168.0.255 -i group1 $MACADDRESS
exit 0

save

poi sul telefono ti colleghi in telnet o ssh e poi per accendere il computer sulla riga di comando digiti
wol.sh

frafelix
18-12-2018, 15:49
Grazie, appena ho un po' di tempo stacco l'archer d7 e faccio le prove

kliffoth
30-12-2018, 02:00
edit

frafelix
30-12-2018, 17:26
Sono entrato sul router con telnet, ma quando provo a lanciare lo script per l'installazione
cd /etc
curl -k -O https://raw.githubusercontent.com/negan07/ancistrus/master/scripts/startup.sh
chmod 755 startup.sh
./startup.sh

mi dice:
Archive: /etc/opkg.zip
replace opkg? [y]es, [n]o, [A]ll, [N]one, [r]ename: y
error: cannot delete old opkg
Is a directory
inflating: opkg.conf
Problem has occurred: check either connection or download urls.

bancodeipugni
30-12-2018, 20:20
ce l'avevi già ? :mbe:

frafelix
31-12-2018, 12:41
Direi proprio di no... Firmware originale appena aggiornato, quindi senza smanettamenti miei. Ho dimenticato di dirti che ho il d7000v2, fa qualche differenza da questo punto di vista?

bancodeipugni
31-12-2018, 13:13
poco poco ? :mbe: :fagiano:

è un altro router quello, di uguale ha solo il nome...

frafelix
31-12-2018, 13:57
Fantastico! E sulla mia versione c'è qualcosa che si può fare per il wol?

bancodeipugni
31-12-2018, 17:30
non saprei, è tutto diverso... devi installare un pacchetto per chaos chalmer 15.05 per quell'architettura, sempre che funzioni

l'errore te lo da perchè opkg è già presente di default (che poi funzioni per scaricare qualcosa, non lo so)

strassada
04-01-2019, 09:49
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.70_1.0.1.zip

Fixed security issues.

(al 9-1-2019, il link ai gpl "è rotto")

strassada
04-01-2019, 10:02
@frafelix:
il d7000v2 è basato sul Lantiq/Intel grx350, lato dsl ha il vrx320.
se lato router si può fare qualcosa, lato dsl manca ancora il supporto ai chip superiori ai vrx200. e mi pare che anche lato wireless, non c'è ancora supporto open.
prova a vedere se puoi integrare qualcosa, sempre che poi il firmware Netgear accetti, e che non ti tocchi ricompilare un firmware prendendo spunto dai vari porting per questi chip

bancodeipugni
04-01-2019, 12:55
Fixed security issues.

ma nun me di' :stordita: :muro: :rolleyes:

Mister58
06-01-2019, 10:32
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000_V1.0.1.70_1.0.1.zip

Fixed security issues.

Buongiorno a tutti, sono possessore di un D7000v1 che mi ha da router per la demotica. Come sappiamo Openvpn ha disattivato il protocollo MD5 per cui su alcuni device non mi funziona più la VPN.
Ho attualmente il firmware .64 che appunto genera i file vpn con il certificato md5.
Per caso la nuova versione 70 risolve questo problema.
Visto che mi funziona tutto non vorrei aggiornare al buio ;-)))

Grazie

Aku
08-01-2019, 10:13
Ciao,

Vorrei chiedere un informazione, sul SNR tweak. E' possibile variare il SNR in VDSL2? ho il profilo 8b

bancodeipugni
08-01-2019, 11:43
in vdsl si puo' applicare solo un band limiter maxdatarate per incrementare la stabilità

Aku
08-01-2019, 11:52
in vdsl si puo' applicare solo un band limiter maxdatarate per incrementare la stabilità

OK, grazie per l'info :D

shoxblackify
08-01-2019, 13:35
Aggiornato al nuovo firmw stock netgear

Si può installarlo direttamente anche dalla GUI


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bancodeipugni
08-01-2019, 19:08
È stata trovata una nuova versione del firmware. Eseguire ora l'aggiornamento alla nuova versione?
Versione attuale V1.0.1.68
Nuova versione del firmware V1.0.1.70
Versione corrente lingua interfaccia grafica V1.0.1.66
Nuova versione lingua interfaccia grafica V1.0.1.50 :stordita: :mbe:

bancodeipugni
08-01-2019, 21:19
Buongiorno a tutti, sono possessore di un D7000v1 che mi ha da router per la demotica. Come sappiamo Openvpn ha disattivato il protocollo MD5 per cui su alcuni device non mi funziona più la VPN.
Ho attualmente il firmware .64 che appunto genera i file vpn con il certificato md5.
Per caso la nuova versione 70 risolve questo problema.
Visto che mi funziona tutto non vorrei aggiornare al buio ;-)))

Grazie

non capisco la domanda
adesso te funziona o no ? :mbe:

se in tendi aggiornare la versione di openvpn c'e' l'ultima versione aggiornata nei pacchetti del repository ancistrus

tra l'altro mi sembra di ricordare che openvpn anche la 2.3.2 originale utilizzi aes128 come cipher, che va ancora bene..

overjet
09-01-2019, 10:25
Salve a tutti,

possiedo un router R7000. Qualcuno conosce il modo per poter abilitare il wake on lan o rendere statici i mac address nell arp table ?!?

MiloZ
25-01-2019, 19:24
Sto usando il D7000 via WAN ethernet in FTTH con l'ultimo firmware stock e funziona molto bene.

http://www.speedtest.net/result/7987318170.png (http://www.speedtest.net/result/7987318170)

Qualcuno mi sa dire se quei messaggi sulla memoria libera che appaiono di continuo nei log ci sono anche con il firmware di negan?

bancodeipugni
25-01-2019, 19:57
li puoi cavare, c'e' l'esempio scritto

MiloZ
25-01-2019, 23:50
Ok, quindi con il firmware negan si possono levare, graze, poi ci do un'occhio.

mcsilenzio
26-01-2019, 13:16
Salve a tutti, è da un po che non tornavo su questo thread, vedo che è uscito un firmware moddato di Negan ma non ho ben capito quali sono le novità e come si installa. Ho scaricato il file da github ma dove devo posizionarlo prima di dare il comando in telnet?
Ma soprattutto prima di installare il FW moddato devo aggiornare il router? io ora sono a 1.0.1.44_1.0.1. Ho spulciato un po tra i post ma sono davvero troppi, sarebbe molto gentile se qualcuno mi facesse un breve riepilogo. Esiste una guida?
Grazie.

cica88
26-01-2019, 19:06
Salve a tutti, è da un po che non tornavo su questo thread, vedo che è uscito un firmware moddato di Negan ma non ho ben capito quali sono le novità e come si installa. Ho scaricato il file da github ma dove devo posizionarlo prima di dare il comando in telnet?
Ma soprattutto prima di installare il FW moddato devo aggiornare il router? io ora sono a 1.0.1.44_1.0.1. Ho spulciato un po tra i post ma sono davvero troppi, sarebbe molto gentile se qualcuno mi facesse un breve riepilogo. Esiste una guida?
Grazie.

Non importa quale versione hai installato, scarica il firmware di Negan e dalla Web GUI > Amministratore > Aggiornamento Firmware lo carichi / installi.
Ora si può fare praticamente tutto dalla GUI grazie alla sezione " Ancistrus ", senza più usare telnet.

RazerXXX
29-01-2019, 00:00
Ultimamente il router pare darmi problemi, dal nulla il wifi non funziona più, anche aggiornando il firmware la situazione non è migliorata

Non importa quale versione hai installato, scarica il firmware di Negan e dalla Web GUI > Amministratore > Aggiornamento Firmware lo carichi / installi.
Ora si può fare praticamente tutto dalla GUI grazie alla sezione " Ancistrus ", senza più usare telnet.

Che funzioni ci sono? qualcuno può fare uno screenshot per curiosità?

bancodeipugni
29-01-2019, 11:44
https://i.ibb.co/41qJPPY/Senza-nome.png

RazerXXX
29-01-2019, 14:18
Quindi fondamentalmente ti fa modificare l'SNR, poco altro

bancodeipugni
30-01-2019, 13:15
:mbe:

ci sono 18-20 pacchetti da installare, altro che snr :D

Aku
30-01-2019, 15:40
:mbe:

ci sono 18-20 pacchetti da installare, altro che snr :D

Sai se ci sono router che possono modificare il snr in VDSL? :D

Totix92
30-01-2019, 15:46
Sai se ci sono router che possono modificare il snr in VDSL? :D

Possono farlo solo quelli che montano chipset Mediatek ( Tutti gli Asus tranne l'AC88U ), e quelli che montano i Lantiq ( TP-Link TD-W8970v1 - TD-W8980/9980, e i vari FritzBox ).
Solo questi.

bancodeipugni
30-01-2019, 17:55
difficile modificare una cosa che autoregolano in centrale, con la vdsl penso serva a poco, è più utile attivare filtri utili ad arginare la diafonia il vero danno della vdsl

strassada
30-01-2019, 18:33
basta appunto avere modem che lo consentono.

per la diafonia, servirebbe come il pane il vectoring, ma quello non dipende dai modem

bancodeipugni
31-01-2019, 11:34
puo' anche consetire, ma se la centrale se ne frega della variazione nulla serve

per altro a poco servirebbe in ogni caso... la differenza si fa nella soppressione dei disturbi adesso

sandrigno
31-01-2019, 16:56
Ciao, ieri ho formattato il pc e adesso non riesco più ad accedere al d7000 (192.168..), qualche consiglio? grz

sandrigno
31-01-2019, 17:05
ho provato con un browser portable come slimbrowser ed ho risolto ma non ho capito perché con edge o chrome non va...

cico78
31-01-2019, 23:38
:mbe:



ci sono 18-20 pacchetti da installare, altro che snr :DScusa, se carico il firmware Negan posso modificare snr e anche la potenza wifi direttamente dal router?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

cico78
01-02-2019, 00:39
Ho caricato il firmware di Negan.
Ora come faccio a riportare snr a 6db come prima? E per potenziare il wifi?
Grazie sono in adsl 7mega.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

cico78
01-02-2019, 10:46
Qualcuno mi può aiutare?
Ho provato tramite telnet,non si come impostando - 50 mi ritrovo con 3db snr
Ma dalla pagina del router nulla? Perché?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190201/ab2a23939370aa227d42ea990cd9854a.jpg

bancodeipugni
01-02-2019, 13:16
bisogna leggere la documentazione, scommetto che non l'hai fatto :D
eppure è li a portata di mano, basta cliccare sulle voci..

https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/Dsl-Tweaking#signal-noise-ratio

devi impostare "personal" in alto poi spuntare "turn snr tweak on" e poi il valore che devi vedere tu e poi premere apply

shoxblackify
01-02-2019, 15:55
qualcuno mi potrebbe linkare l'ultima build di negan? non la trovo

grazie

cico78
01-02-2019, 16:59
bisogna leggere la documentazione, scommetto che non l'hai fatto :D

eppure è li a portata di mano, basta cliccare sulle voci..



https://github.com/negan07/ancistrus/wiki/Dsl-Tweaking#signal-noise-ratio



devi impostare "personal" in alto poi spuntare "turn snr tweak on" e poi il valore che devi vedere tu e poi premere applyL'ho fatto o almeno cercato..
È da un po' che non smanetto, domani riprovo, grazie.
Io l'ho fatto da ssh,poi non ho capito come inserire i valori o quali..
Ma dici direttamente dalla pagina web?
Da li non lo accetta? Devo fare un reset?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

cica88
01-02-2019, 20:17
qualcuno mi potrebbe linkare l'ultima build di negan? non la trovo

grazie

https://github.com/negan07/ancistrus/releases/download/454/D7000-V1.0.1.68_1.0.1-ancistrus_negan07-build-454.zip

L'ho fatto o almeno cercato..
È da un po' che non smanetto, domani riprovo, grazie.
Io l'ho fatto da ssh,poi non ho capito come inserire i valori o quali..
Ma dici direttamente dalla pagina web?
Da li non lo accetta? Devo fare un reset?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Per quanto riguarda snr faccio tutto tramite la webgui, l'ho impostato così ( ADSL).
Tieni presente che valori sopra al 100 aumentano snr, invece valori sotto al 100 diminuiscono snr. ( le classiche tabelle che si trovano in rete con i valori da inserire per la modifica del snr non le devi più prendere in considerazione )
https://imgur.com/gI17IWV.jpg
Per il wifi sempre dalla webgui Ancistrus > Core Setup > Personal Instructions

P.S. Oggi hanno aggiornato APP Netgear Genie e continua ad indicarmi che inserisco la password sbagliata, succede anche a voi?

cico78
01-02-2019, 20:20
Grazie.
Allora ho qualche problema,proverò da PC, da webgui attraverso il cellulare non mi permette nemmeno di cliccare apply!
Ma se metto 40 di quanto scende? 40%?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

scarnific
01-02-2019, 20:20
ho provato con un browser portable come slimbrowser ed ho risolto ma non ho capito perché con edge o chrome non va...

Ho il tuo stesso problema anche io. Aggiungo che non funziona dal mio pc fisso e dal cellulare, mentre con quello della compagna va. Problema sia con chrome che con edge..
Qualcuno ha qualche dritta?

cica88
01-02-2019, 20:30
Grazie.
Allora ho qualche problema,proverò da PC, da webgui attraverso il cellulare non mi permette nemmeno di cliccare apply!
Ma se metto 40 di quanto scende? 40%?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Eh si dal cellulare ogni tanto da qualche problema.
No non mi sembra che 40 corrisponde al 40%, ad esempio 160 corrisponde a +4db.

cico78
01-02-2019, 22:12
Grazie Cica88!
Ho risolto con opera su cellulare!
Non ho capito come hai settato il wifi,hai inserito una stringa?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

cica88
02-02-2019, 10:25
Grazie Cica88!
Ho risolto con opera su cellulare!
Non ho capito come hai settato il wifi,hai inserito una stringa?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

La potenza del wifi non l'ho modificata, però se non ricordo male ci sono delle stringe.
Fai prima a cambiare dalla webgui standard Netgear la regione geografica ad esempio in " Stati Uniti " ( Avanzate > Installazione > Configurazione Wireless ).
Giusto per la cronaca negli Stati Uniti la potenza del wifi è maggiore rispetto ai parametri imposti in Europa.

cico78
02-02-2019, 10:59
Un piccolo riassunto :
Con crome da cellulare
-non posso modificare snr,visualizzo correttamente tutta la pagina(apply non funziona).
Con opera :
-posso modificare snr(tasto apply funziona),non visualizzo il fondo pagina dedicato alla vdsl.
-i parametri della connessione a schermo non vengono aggiornati rimangono quelli di alcuni riavvii prima...
Esempio :

Per quello che riguarda i valori snr da inserire, non c'è una logica,alla fine ho inserito 1 e sto circa 6db,ma non c'è una logica.
Grazie a tutti...
Per aggiornare il firmware mod. in futuro?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190202/5214f5ac0cc1a0cb78f4284d3475db83.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190202/7e6337d0ec91716767b452d36cab7954.jpg

cica88
02-02-2019, 18:54
...

Per gli aggiornamenti del firmware / pacchetti installati uscita una notifica stile quella che hai ora ma in inglese.
Magari per scrupolo ogni tanto controlla su github per vedere se c'è qualche aggiornamento.
Ah volendo puoi anche aggiornare il driver Xdsl, io mi sono trovato meglio.
Ancistrus > Package Manager > Upgrade Or install.. > xdsl-driver-agtef.
Se ti trovi male puoi tornare al precedente driver facendo la stessa procedura ma con il xdsl-driver-orig.
Dopo aver aggiornato il driver devi riavviare il router.

cico78
02-02-2019, 20:55
Maledetto il momento del cambio driver xdsl..
Sino ritornato al file originale e si è bloccato il router.
Sono fermo a questa schermata dopo il reset forzato, ora non mi fa andare avanti e non riesco a Ricaricare il firmware.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

cico78
02-02-2019, 21:25
Questa https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190202/e90808d8ccafd888abf80818b149fb20.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

cica88
02-02-2019, 22:05
Maledetto il momento del cambio driver xdsl..
Sino ritornato al file originale e si è bloccato il router.
Sono fermo a questa schermata dopo il reset forzato, ora non mi fa andare avanti e non riesco a Ricaricare il firmware.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Strano l'avrò fatto decine volte e non ha mai dato problemi.
Prova a resettarlo nuovamente.

cico78
02-02-2019, 22:18
Idee? Tftp o putty? Non so che fare!!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

cico78
02-02-2019, 23:20
Resettato 10 volte...
Nulla.
E non riesco a caricare il firmware tramite tftp.
Sul router si accende tutto tranne adsl e Internet. Riesco anche a connettermi tramite wifi.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

MiloZ
02-02-2019, 23:35
Per gli aggiornamenti del firmware / pacchetti installati uscita una notifica stile quella che hai ora ma in inglese.
Magari per scrupolo ogni tanto controlla su github per vedere se c'è qualche aggiornamento.
Ah volendo puoi anche aggiornare il driver Xdsl, io mi sono trovato meglio.
Ancistrus > Package Manager > Upgrade Or install.. > xdsl-driver-agtef.
Se ti trovi male puoi tornare al precedente driver facendo la stessa procedura ma con il xdsl-driver-orig.
Dopo aver aggiornato il driver devi riavviare il router.

Giusto per capire: ma se uno installa il firmware negan, cambia i driver xdsl rispetto a quelli default e poi ricarica subito il firmware stock (senza ripristinare i driver xdsl default), si ritrova regolarmente i driver originali senza problemi e tutto funziona regolarmente oppure c'è rischio succeda qualche casino?

cica88
03-02-2019, 08:13
Resettato 10 volte...
Nulla.
E non riesco a caricare il firmware tramite tftp.
Sul router si accende tutto tranne adsl e Internet. Riesco anche a connettermi tramite wifi.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Hai provato a cambiare browser e a eliminare la chache?

Giusto per capire: ma se uno installa il firmware negan, cambia i driver xdsl rispetto a quelli default e poi ricarica subito il firmware stock (senza ripristinare i driver xdsl default), si ritrova regolarmente i driver originali senza problemi e tutto funziona regolarmente oppure c'è rischio succeda qualche casino?

Se ricarichi il firmware originale o nuovamente quello di Negan, avrai i driver xdsl di default. Il driver xdsl aggiornato lo uso quasi da 1 anno e ad ogni nuovo aggiornamento firmware lo devo ricaricare, sia prima che dopo funziona tutto senza problemi.
Ricordati di riavviare una volta aggiornato il driver, perché altrimenti non si allinea.

cico78
03-02-2019, 10:55
Ho provato da 3 pc nulla..
Si blocca nella webgui,seleziono il paese,ma manca la possibilità di selezionare l'operatore... Clicco next, ma nulla..
Ho acquistato questa notte un frizbox,non posso stare senza...
se nel frattempo qualcuno ha da suggerirmi una procedura, va comunque caricato o il firmware o la parte adsl..
Mi blocco forse a causa mia con la procedura tftp, errore time out e simile..
Al ping risponde l'indirizzo 192.168.0.1....


Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

cica88
03-02-2019, 12:00
Ho provato da 3 pc nulla..
Si blocca nella webgui,seleziono il paese,ma manca la possibilità di selezionare l'operatore... Clicco next, ma nulla..
Ho acquistato questa notte un frizbox,non posso stare senza...
se nel frattempo qualcuno ha da suggerirmi una procedura, va comunque caricato o il firmware o la parte adsl..
Mi blocco forse a causa mia con la procedura tftp, errore time out e simile..
Al ping risponde l'indirizzo 192.168.0.1....


Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Prova a vedere se con Questa (https://kb.netgear.com/000059634/How-to-upload-firmware-to-a-NETGEAR-router-using-Windows-TFTP) guida riesci a ricaricare il firmware.

cico78
03-02-2019, 12:33
Si, grazie mille.
L'Avevo già provata, ma con calma riproverò con un PC fisso con Windows 10 e vediamo se ritorna in vita..
Da martedì passerò al frizbox 7530 internazional,peccato la copertura wifi del d7000 era soddisfacente!!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

RazerXXX
05-02-2019, 10:24
Per caso col FW modificato si possono settare DDNS diversi rispetto ai tre predefiniti?

Mhaxx
09-02-2019, 07:28
Ho aggiornato Google Chrome: la versione 72 non riesce a collegarsi al router (http://192.168.0.1), a quanto pare Netgear invia degli header nulli... pazzesco, non c'è modo di collegarsi se non con altro browser! Capita anche voi?


Ecco il report di altri utenti:

https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/GOOGLE-CHROME-ERROR-PAGE-DUE-TO-NULLS-IN-HEADER-OF-ROUTER/m-p/1702233

Aku
10-02-2019, 20:05
Ho aggiornato Google Chrome: la versione 72 non riesce a collegarsi al router (http://192.168.0.1), a quanto pare Netgear invia degli header nulli... pazzesco, non c'è modo di collegarsi se non con altro browser! Capita anche voi?


Ecco il report di altri utenti:

https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/GOOGLE-CHROME-ERROR-PAGE-DUE-TO-NULLS-IN-HEADER-OF-ROUTER/m-p/1702233

confermo il problema

lucky88
10-02-2019, 20:19
Sto vendendo un D7000 1 rev. se a qualcuno interessasse potete scrivermi in PM

TWT
17-02-2019, 20:59
Ragazzi voi riuscite ad accedere alla pagina del modem? I non riesco più, da lo stesso errore come se mancasse conessione ma funziona tutto perfettamente

Aku
17-02-2019, 21:50
Ragazzi voi riuscite ad accedere alla pagina del modem? I non riesco più, da lo stesso errore come se mancasse conessione ma funziona tutto perfettamente

E' colpa dell'ultima versione di chrome. Usa un'altro browser è hai risolto

TWT
17-02-2019, 21:54
E' colpa dell'ultima versione di chrome. Usa un'altro browser è hai risolto

Oooh ok, grazie

Mhaxx
18-02-2019, 07:31
E' colpa dell'ultima versione di chrome. Usa un'altro browser è hai risolto

Non è proprio "colpa" di Chrome, diciamo che Netgear ci mette del suo..

Ho la speranza che l'uno (Chrome) o l'altro (Netgear) rilascino un aggiornamento, perchè mi pare assurdo non poter usare Chrome.

Il punto è: come si avverte Netgear del problema affinché possa intervenire? non vedo canali diretti..

cica88
18-02-2019, 09:29
Non è proprio "colpa" di Chrome, diciamo che Netgear ci mette del suo..

Ho la speranza che l'uno (Chrome) o l'altro (Netgear) rilascino un aggiornamento, perchè mi pare assurdo non poter usare Chrome.

Il punto è: come si avverte Netgear del problema affinché possa intervenire? non vedo canali diretti..

Prova sul forum ufficiale.
Ora sono in contatto con l'assistenza per il problema di login della Genie APP su iOS.

sufrtlwba
18-02-2019, 18:59
Salve a tutti, da poco sono passato ad una linea fttc e per sfruttare il numero di telefono sono stato costretto a riprendere il modem offerto dalla tim. Ho provvisoriamente impostato il d7000 come access point, ma ho perso praticamente tutte le funzioni principali, tra cui la gestione dhcp e la gestione degli accessi. E' possibile sfruttare il d7000 come solo router (tipo il modello r7000)? Se sì potreste darmi una dritta veloce su come configurarlo? Grazie in anticipo per l'aiuto.

strassada
18-02-2019, 19:19
che modem hai?

sufrtlwba
18-02-2019, 21:02
che modem hai?

Ho cercato in rete il nome del modello e dovrebbe essere questo: TIM Smart Modem Technicolor TG789vac v2.

Zabuza
19-02-2019, 14:47
Salve a tutti,

ho questo router da un paio d'anni e sono in procinto di fiondarlo dalla finestra ma prima di farlo mi rimetto a chi è più esperto.
Premettendo che non mi ha mai impressionato più di tanto (portata wifi uguale ad un tplink da 20 euro...) ed ha sempre dato qualche problemino (a volte necessitava un riavvio), ormai quotidianamente il router "muore"; internet sparisce, la rete tra i computer non funziona, l'accedere al router tramite browser non funziona e solo un riavvio del router risolve la situazione.
Ho sempre pensato fosse colpa della mia adsl e di infostrada ma cercando su internet ho visto che non solo il solo a riscontrare problemi simili. Aggiungo che ormai è diventato un qualcosa di quotidiano! Ho sempre fatto gli aggiornamenti del firmware, compreso l'ultimissimo ma che forse ha peggiorato ulteriormente la situazione.

Mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ed è una cavolata? Oppure lo fiondo dalla finestra e cambio modem?

Grazie in anticipo :)

jumpmen
19-02-2019, 18:30
Salve
ho appena acquistato un D7000 in sostituzione del vecchio DGND4000 che si è fulminato
ho letto più o meno tutto il thread e mi è chiaro che la mia versione V2 è trattata marginalmente (ma quel tanto mi ha fatto abbassare l'SNR a 3 stabile :D ) ma avrei cortesemente bisogno della vostra enorme esperienza
siccome la copertura WIFI è abbastanza importante per me (e questo D7000 mi soddisfa abbastanza) mi è rimasto il piccolo cruccio che l'AC68U poteva darmi un quid in più per coprire meglio l'entrata dal mio cancello
siccome ho tempo fino al 13 marzo per il reso ed eventualmente fare il cambio magari qualcuno mi può dare il consiglio giusto

ho letto che l'Asus non si comporta al meglio con più di 2,5 km dal cabinet e io sono a 3,5km e questo Netgear è una roccia non si è mai disconnesso neanche a SNR abbassato a 3db che per la mia smunta 7mega è oro
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi

Raffyone
20-02-2019, 10:34
salve ragazzi ho un D7800, purtroppo non ho trovato nessun thread in merito al D7800:cry:

Visto che le impostazioni del D7000 dovrebbero essere simili, mi servirebbe una guida oppure una dritta per configurarlo con la fibra di Vodafone.
Praticamente vorrei sfruttare il D7800 per la connessione e il Vodafone station per solo fonia.

sideout
20-02-2019, 15:37
Salve. Ho un D7000 imballato inutilizzato. Secondo voi a quanto potrei venderlo? In amazzonia sta a 136 euro. Grazie

lucky88
20-02-2019, 18:34
Salve. Ho un D7000 imballato inutilizzato. Secondo voi a quanto potrei venderlo? In amazzonia sta a 136 euro. Grazie

io lo sto vendendo a 90 euro

giapas02
22-02-2019, 08:24
Buongiorno,
con microsoft edge, visto che con chrome è impossibile accedere, non è possibile aggiornare i pacchetti che mette a disposizione ANCISTRUS.

C'è un metodo alternativo?

QliMax82
22-02-2019, 12:41
Ciao.

E' da molto che non vengo su hwupgrade. Comunque utilizzo il D7000 collegato in cascata col timmerda bianco su una vdsl con portante a 72 mbit (poichè utilizzo voip). E' chiaro che funge da wireless AP dato che mi riesco a connettere anche dallo scantinato :D

Comunque è da un pò di tempo che durante la navigazione mi si blocca connessione e devo disconnettere il telefono e riavviare la wi-fi (del telefono o comunque del tablet, ma non quella del modem) per farla ripartire: è come se si bloccasse e non "arrivano più dati" (mettiamola così).

Il fw installato è vecchio V1.0.1.44 (non patchato, originale)

Da cosa potrebbe dipendere?? Qualche consiglio?

cica88
22-02-2019, 21:06
Buongiorno,
con microsoft edge, visto che con chrome è impossibile accedere, non è possibile aggiornare i pacchetti che mette a disposizione ANCISTRUS.

C'è un metodo alternativo?

Utilizzo Edge e riesco ad aggiornare i pacchetti tramite la GUI senza problemi.

sufrtlwba
25-02-2019, 11:31
Salve a tutti, da poco sono passato ad una linea fttc e per sfruttare il numero di telefono sono stato costretto a riprendere il modem offerto dalla tim. Ho provvisoriamente impostato il d7000 come access point, ma ho perso praticamente tutte le funzioni principali, tra cui la gestione dhcp e la gestione degli accessi. E' possibile sfruttare il d7000 come solo router (tipo il modello r7000)? Se sì potreste darmi una dritta veloce su come configurarlo? Grazie in anticipo per l'aiuto.

Up

_Gigino_
03-03-2019, 02:14
Salve a tutti, da poco sono passato ad una linea fttc e per sfruttare il numero di telefono sono stato costretto a riprendere il modem offerto dalla tim. Ho provvisoriamente impostato il d7000 come access point, ma ho perso praticamente tutte le funzioni principali, tra cui la gestione dhcp e la gestione degli accessi. E' possibile sfruttare il d7000 come solo router (tipo il modello r7000)? Se sì potreste darmi una dritta veloce su come configurarlo? Grazie in anticipo per l'aiuto.
Anch'io mi trovo nella stessa situazione.
Ho il D7000 v.1 con versione Firmware V1.0.0.36_42n_1.0.1, che va benissimo. Senza intoppi e saranno almeno 3 mesi che non lo riavvio :D
Mi dispiacerebbe metterlo da parte.
A differenza di Mikipedia a me stanno per darmi il TIM HUB.
C'è qualche anima pia che può aiutarci?

strassada
03-03-2019, 09:37
il Voip può essere gestito da telefoni/cordless IP, o ATA voip (es. un TG789VAC v2 da "trasformare" in ATA)
da collegare poi via ethernet al vostro d7000. i dati voip devono essere ricavati e poi inseriti.

tenete presente che se avete una 200 mega, il d7000 aggancerà di meno (anche molto se avete una tratta breve) rispetto ad un modem 35b che può arrivare (dipende da vari fattori) a 216mbps di portante, mentre un modem 17a solo 108mbps. la differenza può accorciarsi su linee molto lunghe (ma perchè agganciare di meno quando si può avere qualcosa di più), ma agganciare di meno non è che vi faccia pagare di meno il canone, per cui... (addio d7000?)

il Tim hub è facilissimo da mettere in bridge (ma sbloccato e quindi con gui mod), quindi il d7000 può essere usato come router-wireless. anche altri modem TIM, basta sbloccarli ( ci sono vari thread qui)