View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando R700
http://img.hexus.net/v2/news/newslogos/ati-newlogo.png
HD4000 Series Official Thread: ATI is BacK!
http://www.radeon-graphics.net/img/planet.jpg
Giugno 2008: Ati si prepara al lancio della nuova generazione di schede grafiche basate sul chip RV770.
Architettura:
Shader Unit: 160 (Vec-5) -> 800 Stream Processor
Texture Management Unit: 40
ROPs: 16
Frequenza operativa: 625 Mhz per HD4850/ 775 Mhz per HD4870
Processo produttivo: 55nm
Die-size: 256 mm^2
Numero di transistor: 850-900 milioni
Memory controller: Ring-bus da 256 bit
Memorie supportate: GDDR3/GDDR4/GDDR5
Frequenza memoria: GDDR3@933 Mhz per HD4850 / GDDR5@1800Mhz per HD4870
Modelli:
HD4850:
Frequenza Core: 625 Mhz
Pixel fillrate: 10 Gigapixel/s
Texel fillrate: 25 Gigatexel/S
Frequenza memoria: 933Mhz reale
Bandwidth: 59 Gb/s
Primi benchmark rilasciati:
HD4850:
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233278986.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233286847.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233295579.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233302063.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233307650.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233313812.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233320434.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233327831.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233334155.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233340510.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233346660.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233351865.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233357976.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233364118.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233371313.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233377264.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233383609.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233389224.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233395525.jpg
[img]http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233401325.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233408725.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233414981.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233422025.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233428626.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233435508.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233441859.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233448665.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233454813.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233460166.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233467591.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233474411.jpg
http://img.pconline.com.cn/images/bbs4/20086/12/1213233481000.jpg
appleroof
23-11-2007, 14:23
cut
Riassumendo, secondo questi rumor:
- R700 sarà un chip a 45nm
- R700 sarà un chip multi-core.
- Ogni core sarà di 72 mm^2 e avrà 300 milioni di transistor
- Vi saranno versioni single-core (entry-level), dual-core (mainstream), tri-core (high), quad-core (enthusiast)
- La versione quad-core raggiungerà i 2 Teraflops
:)
:eek: :eek: seguo molto interessato...
Fudzilla non si smentisce mai.. mi domando se faccia sul serio con quelle ridicole specifiche. :rolleyes:
-Il processo produttivo sarà a 55nm, quello a 45nm neanche è stato testato con GPU entry level (figuriamoci se lo usano la primissima volta con un chip così complesso).
-Parlare di multicore in quel modo è ridicolo, perché di per sé le GPU sono già multicore (seppur in modo diverso dalle CPU). Senza contare che avvicinare quattro GPU nello stesso die creerebbe non pochi problemi a livello di bus per la memoria e comunicazione tra le varie parti, con colli di bottiglia a go-go.
In altre parole, una serie abnorme di castronerie. :doh:
appleroof
23-11-2007, 14:26
Fudzilla non si smentisce mai.. mi domando se faccia sul serio con quelle ridicole specifiche. :rolleyes:
-Il processo produttivo sarà a 55nm, quello a 45nm neanche è stato testato con GPU entry level (figuriamoci se lo usano la primissima volta con un chip così complesso).
-Due chip da 300 mln di transistor vuol dire 600 mln, un numero inferiore a R600 e G80.. il che vuol dire un numero di ALU non sufficiente per competere.
-Parlare di multicore in quel modo è ridicolo, perché di per sé le GPU sono già multicore (seppur in modo diverso dalle CPU).
In altre parole, una serie abnorme di castronerie. :doh:
mi sà che è davvero troppo presto per parlarne....:asd:
mi sà che è davvero troppo presto per parlarne....:asd:
Prima dell'inizio del prossimo anno dubito vedremo rumors anche solo vagamente attendibili su R700 e la D9(G100). ;)
Fudzilla non si smentisce mai.. mi domando se faccia sul serio con quelle ridicole specifiche. :rolleyes:
-Il processo produttivo sarà a 55nm, quello a 45nm neanche è stato testato con GPU entry level (figuriamoci se lo usano la primissima volta con un chip così complesso).
-Due chip da 300 mln di transistor vuol dire 600 mln, un numero inferiore a R600 e G80.. il che vuol dire un numero di ALU non sufficiente per competere.
-Parlare di multicore in quel modo è ridicolo, perché di per sé le GPU sono già multicore (seppur in modo diverso dalle CPU).
In altre parole, una serie abnorme di castronerie. :doh:
1.Il chip singolo non è complesso...
2.Come puoi paragonare la bontà delle prestazioni con i transistor?:mbe:
3.Si parla di un sistema cluster possono mettere anche sei Gpu ....
Il codename per l’R700 dovrebbere essere Wekiva con l’arrivo previsto per la metà del 2008. L’R700 sostituirà l’R680 che AMD introdurrà alla fine del 2007 (primo 2008) come evoluzione dell’R600.
Secondo le prime indiscrezioni R700 avrà un nuovo memory-controller e un approccio innovativo (multi-GPU), in pratica tante piccole GPUs che su un solo PCB formeranno un sistema di cluster-GPU attraverso interconnessioni modulari.
sono numeri allucinanti...seguo con interesse.
Foglia Morta
23-11-2007, 14:37
Fudzilla non si smentisce mai.. mi domando se faccia sul serio con quelle ridicole specifiche. :rolleyes:
-Il processo produttivo sarà a 55nm, quello a 45nm neanche è stato testato con GPU entry level (figuriamoci se lo usano la primissima volta con un chip così complesso).
-Parlare di multicore in quel modo è ridicolo, perché di per sé le GPU sono già multicore (seppur in modo diverso dalle CPU).
In altre parole, una serie abnorme di castronerie. :doh:
Son d'accordo che fudzilla campa su certe sparate ma anche le tue ( e le nostre in generale ) argomentazioni non è che di solito vanno molto più in là...
Ad esempio i 90nm sono stati introdotti proprio con una gpu high end.
fudzilla parla di 4 core e non 2 come dici tu e potrebbe esserci un discorso di frequenze elevatissime e rese produttive per preferire una soluzione rispetto ad un altra.
1.Il chip singolo non è complesso...
2.Come puoi paragonare la bontà delle prestazioni con i transistor?:mbe:
3.Si parla di un sistema cluster possono mettere anche sei Gpu ....
Il codename per l’R700 dovrebbere essere Wekiva con l’arrivo previsto per la metà del 2008. L’R700 sostituirà l’R680 che AMD introdurrà alla fine del 2007 (primo 2008) come evoluzione dell’R600.
Secondo le prime indiscrezioni R700 avrà un nuovo memory-controller e un approccio innovativo (multi-GPU), in pratica tante piccole GPUs che su un solo PCB formeranno un sistema di cluster-GPU attraverso interconnessioni modulari.
Ma vedi, avere un approccio multi-GPU su singolo die non ha senso, è da masochisti. Questo perché, ripeto, le GPU in sé sono già multicore.
Perché incasinarsi e crearsi colli di bottiglia inserendo più GPU distinte, quando basta aumentare il numero di gruppi di ALU interni e dunque usare un solo memory controller/componente centrale di coordinamento? :rolleyes:
P.S. Sui transistor lascia stare, avevo letto male, rileggendo ho visto che parla di 4 core (1,2 mld) dunque ho editato.
Fudzilla non si smentisce mai.. mi domando se faccia sul serio con quelle ridicole specifiche. :rolleyes:
-Il processo produttivo sarà a 55nm, quello a 45nm neanche è stato testato con GPU entry level (figuriamoci se lo usano la primissima volta con un chip così complesso).
-Parlare di multicore in quel modo è ridicolo, perché di per sé le GPU sono già multicore (seppur in modo diverso dalle CPU). Senza contare che avvicinare quattro GPU nello stesso die creerebbe non pochi problemi a livello di bus per la memoria e comunicazione tra le varie parti, con colli di bottiglia a go-go.
In altre parole, una serie abnorme di castronerie. :doh:
- Ati e AMD si appoggiano a fab esterne con i macchinari già a 45nm. Se il chip è stato progettato sin dall'inizio a 45nm, non vi è nessun problema.
- L'idea di AMD, imho, è geniale. E' vero che ogni gpu ha una architettura già parallelizzata, ma parallelizzando più gpu si riducono i costi di produzione e di progettazione totali di ogni generazione, senza contare la possibilità di integrarli sulla motherboard, con Fusion. Mi spiego.
Progettando il singolo core della soluzione entry-level, si avranno tutti i progetti necessari per tutte le soluzioni possibili con piccole modifiche. L'unico svantaggio è un costo maggiore nello sviluppo dei driver, ma sarà sempre minore di progettare e testare 4 chip nell'arco di una generazione.
Ma vedi, avere un approccio multi-GPU su singolo die non ha senso, è da masochisti. Questo perché, ripeto, le GPU in sé sono già multicore.
Perché incasinarsi e crearsi colli di bottiglia inserendo più GPU distinte, quando basta aumentare il numero di gruppi di ALU interni e dunque usare un solo memory controller/componente centrale di coordinamento? :rolleyes:
P.S. Sui transistor lascia stare, avevo letto male, rileggendo ho visto che parla di 4 core (1,2 mld) dunque ho editato.
Chi ha detto che sarà sul singolo die?
Io credo che si parli proprio di multi-gpu, come sarà R680. E verranno usati i driver del Crossfire.
quando basta aumentare il numero di gruppi di ALU interni e dunque usare un solo memory controller/componente centrale di coordinamento? :rolleyes:
Prima o poi di alu non ne aggiungi più. Una gpu "grossa" costa di più di una piccola. Il ring bus potrebbe permettere la connessione di più gpu, quindi rimanere l'unico controllore della memoria e degli accessi. Con il fatto che tutti i dati sarebbero raggiungibili da tutte le gpu :)
Tidus.hw
23-11-2007, 15:01
dubito che un singolo core da 300mln di transistor abbia la stessa capacità di calcolo di una 2900xt/3870 ...
dubito che un singolo core da 300mln di transistor abbia la stessa capacità di calcolo di una 2900xt/3870 ...
300 milioni di transistor che di fatto sono solo lo shader core. A 3ghz. Pensi che non possa avere la stessa capacità di calcolo di una 2900 :)
Foglia Morta
23-11-2007, 18:08
Chi ha detto che sarà sul singolo die?
Io credo che si parli proprio di multi-gpu, come sarà R680. E verranno usati i driver del Crossfire.
lo ha detto fudzilla:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4369&Itemid=1
Mini cores
There won't be any RV chips anymore, as the entire R7x0 generation is now based on the R700 mini core. It is quite simple, a single core on a single die is low-end, two cores on a single die is mid-range, while four or more cores on a single die is high-end.
ATI will have to put these R700 cores together and we still don't know how they are going to make the chips "talk" to each other; but it will use the same architecture chip but multiplied in the mid and high-end market.
Sounds interesting doesn't it ? It also explains why ATI is pushing so hard for a Quad CrossfireX driver.
Ma penso sia più probabile più die nello stesso package.
300 milioni di transistor che di fatto sono solo lo shader core. A 3ghz. Pensi che non possa avere la stessa capacità di calcolo di una 2900 :)
Anche io penso sia possibile qualcosa del genere... alla fine lo shader core di G80 e company viaggia a frequenze molto alte perchè rappresenta una porzione di die molto piccola all'interno della gpu. Poi ci si aggiunge i 45nm + magari è la volta buona che usano fast14 e le frequenze aumentano ancora di più.
Si parla di 72mm2 per core ( purtroppo è fudzilla ) . E' circa la superficie che occuperebbe RV630 ( 390 mln di transistor ) se fosse prodotto a 45nm .
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma 4 core 2Teraflops non è già la potenza che ha RV670 (497 Gigaflops) x4? :confused:
Dove sarebbe l'incremento di prestazioni? Solo perchè si farebbe un CF su una scheda?
Ciao :)
nico88desmo
23-11-2007, 20:20
Boh...stento a credere a queste caratteristiche...troppo esagerate.
Comunque anche se fosse così, prevedo che queste schede avranno tanta potenza bruta...ma non sarà sfruttata a dovere...
tra l'altro, pensando ai 4 chip separati e collegati mediante "crossfire"...non sarei molto contento...date le attuali prestazioni dei sistemi multiGpu.
<^MORFEO^>
23-11-2007, 21:10
Boh...stento a credere a queste caratteristiche...troppo esagerate.
Comunque anche se fosse così, prevedo che queste schede avranno tanta potenza bruta...ma non sarà sfruttata a dovere...
tra l'altro, pensando ai 4 chip separati e collegati mediante "crossfire"...non sarei molto contento...date le attuali prestazioni dei sistemi multiGpu.
Iscritto! :O (Visto che sarà la mia prossima scheda video a meno di altri flop :D )
Per quanto riguarda le caratteirstiche non si può dire ancora nulla di certo,ma tieni conto che questa nuova R700 dovrebbe essere la prima scheda e progetto nativo della fusione tra ATI-AMD ;) R600-RV670 era ancora un progetto solo di ATI!
O sbaglio?
nico88desmo
23-11-2007, 21:13
Iscritto! :O (Visto che sarà la mia prossima scheda video a meno di altri flop :D )
Per quanto riguarda le caratteirstiche non si può dire ancora nulla di certo,ma tieni conto che questa nuova R700 dovrebbe essere la prima scheda e progetto nativo della fusione tra ATI-AMD ;) R600-RV670 era ancora un progetto solo di ATI!
O sbaglio?
Non so se il progetto sia nativo amd-ati...penso che gli sviluppi di un chip video inizi 3 anni prima del suo rilascio...(Se non sbaglio il progetto G80 di nVidia è iniziato nel 2004)
<^MORFEO^>
23-11-2007, 21:21
Non so se il progetto sia nativo amd-ati...penso che gli sviluppi di un chip video inizi 3 anni prima del suo rilascio...(Se non sbaglio il progetto G80 di nVidia è iniziato nel 2004)
Se è così allora adesso in casa ATI-AMD cominceranno il progetto R800 con 16 core a 32nm, GDDR5 a 3GHz,dx 11.1 e 8Tflop per scheda... :sofico:
:oink: :oink: :oink:
L'ho affermato perchè ho letto in diverse parti che questo R700 sarà il primo progetto nativo della fusione ATI-AMD... E in quel caso sarebbero confermabili caratteristiche come il multiGPU e i 45nm!
Se pensi poi,dopo questa fusione è anche un pò ovvio che cambino tutti i progetti e che essi si fondano unendo i pregi di un progetto con l'altro dell'altra azienda... :fagiano:
Prima o poi di alu non ne aggiungi più. Una gpu "grossa" costa di più di una piccola. Il ring bus potrebbe permettere la connessione di più gpu, quindi rimanere l'unico controllore della memoria e degli accessi. Con il fatto che tutti i dati sarebbero raggiungibili da tutte le gpu :)
Ma spiegatemi una cosa: R700, secondo questi rumors, adotterebbe una configurazione multi-GPU come visto sinora (CrossFire) o tramite una modalità mai vista prima, con un multi-GPU più organico e coordinato?
Nel primo caso non mi aspetto niente di che; soluzioni come SLi e CrossFire non restituiscono mai performance pari alla somma dei chip, e dunque avrei non pochi dubbi sulla validità di R700.
Ne secondo caso invece sarebbe decisamente interessante, perché una soluzione simile potrebbe unire le performance della GPU "intera" alla scalabilità produttiva del multi-GPU.
Ti sfugge qualcosa.
Se tutto ciò è vero e non è frutto della bacatissima mente di Fuad nella prossima generazione avresti una entry level al livello della attuale top, scusa se è poco...
E il crossfire lo puoi fare anche con quelle da 2GFlops ;)
Quello che intendevo dire è che se le previsioni di Fudzilla saranno confermate (e qui mi aspetto che la prossima notizia sia completamente l'opposto di questa:D ) avremmo una multigpu basata su X core in cui la potenza di uno è uguale a quella che abbiamo adesso sulle R3800. Non ci sarebbe, quindi, un vero e proprio balzo in avanti come potenza, ma un'incremento dato dall'aggiunta di più core.
Spero di essermi spiegato, ciao :)
<^MORFEO^>
23-11-2007, 21:29
Ma spiegatemi una cosa: R700, secondo questi rumors, adotterebbe una configurazione multi-GPU come visto sinora (CrossFire) o tramite una modalità mai vista prima, con un multi-GPU più organico e coordinato?
Nel primo caso non mi aspetto niente di che; soluzioni come SLi e CrossFire non restituiscono mai performance pari alla somma dei chip, e dunque avrei non pochi dubbi sulla validità di R700.
Ne secondo caso invece sarebbe decisamente interessante, perché una soluzione simile potrebbe unire le performance della GPU "intera" alla scalabilità produttiva del multi-GPU.
Secondo me sarà un multiGPU sullo stesso die come lo possono essere ora i Peyrin o C2D... :stordita:
In questo caso le prestazioni sarebbero ben più alte del 1,8x teorico dell CF o dello SLI... Si parlerebbe di un effettivo 2x di prestazioni per una "dual core"!
Quello che intendevo dire è che se le previsioni di Fudzilla saranno confermate (e qui mi aspetto che la prossima notizia sia completamente l'opposto di questa:D ) avremmo una multigpu basata su X core in cui la potenza di uno è uguale a quella che abbiamo adesso sulle R3800. Non ci sarebbe, quindi, un vero e proprio balzo in avanti come potenza, ma un'incremento dato dall'aggiunta di più core.
Spero di essermi spiegato, ciao :)
Beh, considera che RV670 ha quasi 700 milioni di transistor; replicare le sue performance in un core da circa 300 milioni, ammesso che sia possibile (sono molto scettico), sarebbe un salto tecnologico enorme.
Ad ogni modo mi auguro che AMD non ricommetta l'errore di puntare tutto sulla becera potenza di calcolo degli shader, trascurando le TMU/ROPs.
<^MORFEO^>
23-11-2007, 21:35
Quello che intendevo dire è che se le previsioni di Fudzilla saranno confermate (e qui mi aspetto che la prossima notizia sia completamente l'opposto di questa:D ) avremmo una multigpu basata su X core in cui la potenza di uno è uguale a quella che abbiamo adesso sulle R3800. Non ci sarebbe, quindi, un vero e proprio balzo in avanti come potenza, ma un'incremento dato dall'aggiunta di più core.
Spero di essermi spiegato, ciao :)
No dai....
Spero che almeno per la prossima serie risolvano i problemi attuali che ATI ha con l'inserimento dei filtri! :D
Essendo un nuovo progetto creato da 0 (almeno lo spero :stordita:), e supponendo che si impari dagli errori fatti in passato (cioè gli stessi errori fatti anche adesso con la RV670 per quanto riguarda i filtri), non si dovrebbero più verificare i soliti problemi che si vedono adesso sulle attuali schede video... :stordita:
Fermo restando che è un po' presto per capire di cosa si tratti da quel che si dice dovrebbe essere un progetto basato sulla modularità a livello di chip, in modo da poter "assemblare" un numero ad oggi indefinito di parti "atomiche" per costituire il chip finito in base all'esigenza di mercato (più atomi>maggiori performance) e quindi sarebbe qualcosa di diverso dal crossfire/sli, perché il chip sarebbe comunque unico.
Credo di aver capito, vediamo se siamo in sintonia di "rumor pensiero".
Di modulativo ci sarebbero solo le parti del core che contengono le unità di calcolo (ALU, TMU e forse anche le ROPs), mentre al centro ci sarebbe un'unità di coordinamento che resta unica e contiene, tra l'altro, il memory controller (anch'esso unico).
Alla fine l'architettura funzionerebbe, all'atto pratico, come una GPU "intera", con la differenza modulativa che si verifica solo in fase di produzione.
<^MORFEO^>
23-11-2007, 21:44
I C2D (compresi i Penryn) non sono 4 core sullo stesso die, ma due dual core nello stesso package, la cosa è leggermente diversa, qui si parla di progetto multicore monolitico ma modulare, la cosa è affascinante :>
Urca, allora qui si va sul complicato....
Quindi sperando di non dire un'altra cagata, saranno come i futuri Santa Rosa? Non dovrebbero essere dei multiCPU sullo stesso die??? E' solo per farmi capire se è così o sarà ancora diverso da questo... :stordita:
gianni1879
23-11-2007, 22:02
Esatto, trovo questa cosa estremamente affascinante. Chissà se è vero :asd:
appunto un pò troppo fantasioso
ISCRITTO!!!
e sarà la mia prossima GPU... sperando che non facciano un altro FLOP e che esca davvero entro giugno con disponibilità in grandi volumi per luglio (tempo di rafarmi il pc...).
non vedo l'ora...
Comunque se fossero davvero confermate queste specifiche, già così, sapendo che quella di fascia bassa andrebbe cone RV670 è un passo ENORME! Fino ad adesso le vga di fascia bassa sono andate AL MASSIMO come la fascia media della gen precedente e quelle di fascia media AL MASSIMO come la fascia alta della gen precedente. Se qua consideriamo una GEFORCE 8600GTS come fascia media, un R700 single dovrebbe andare circa IL DOPPIO di essa. E se consideriamo una 8800GTX come fascia TOP, R700 dovrebbe andare ben 3,5volte essa (cosa mai successa per una TOP perchè di solito AL MASSIMO raddoppiano le prestazioni delle TOP della generazione precedente).
IMHO saremmo di fronte ad una rivoluzione che forse sarebbe in grado di spiazzare anche la stessa NVIDIA (ma non penso proprio perchè nvidia ultimamente non ne sta sbagliando una, per fortuna!).
Io spero che tutto questo sia vero e che avremo anche una degna risposta di NVIDIA in modo da creare battaglie sull'ultimo prezzo (ovviamente a parità di rapporto prestazioni/consumi/calore/prezzo/overclock tra NVIDIA e ATI prenderò una ATI).
Vedremo... diciamo che se AMD sbaglia ancora sarà probabilmente l'ultima volta che potrà sbagliare... :)
Mister Tarpone
23-11-2007, 22:46
ISCRITTO!!!
e sarà la mia prossima GPU... sperando che non facciano un altro FLOP e che esca davvero entro giugno con disponibilità in grandi volumi per luglio (tempo di rafarmi il pc...).
non vedo l'ora...
Comunque se fossero davvero confermate queste specifiche, già così, sapendo che quella di fascia bassa andrebbe cone RV670 è un passo ENORME! Fino ad adesso le vga di fascia bassa sono andate AL MASSIMO come la fascia media della gen precedente e quelle di fascia media AL MASSIMO come la fascia alta della gen precedente. Se qua consideriamo una GEFORCE 8600GTS come fascia media, un R700 single dovrebbe andare circa IL DOPPIO di essa. E se consideriamo una 8800GTX come fascia TOP, R700 dovrebbe andare ben 3,5volte essa (cosa mai successa per una TOP perchè di solito AL MASSIMO raddoppiano le prestazioni delle TOP della generazione precedente).
IMHO saremmo di fronte ad una rivoluzione che forse sarebbe in grado di spiazzare anche la stessa NVIDIA (ma non penso proprio perchè nvidia ultimamente non ne sta sbagliando una, per fortuna!).
Io spero che tutto questo sia vero e che avremo anche una degna risposta di NVIDIA in modo da creare battaglie sull'ultimo prezzo (ovviamente a parità di rapporto prestazioni/consumi/calore/prezzo/overclock tra NVIDIA e ATI prenderò una ATI).
Vedremo... diciamo che se AMD sbaglia ancora sarà probabilmente l'ultima volta che potrà sbagliare... :)
io in questo caso prenderei nvidia... ma per un discorso di supporto dei driver ;)
invece se ati avesse una marcia in + allora mi "butterei" su questa r700...
io in questo caso prenderei nvidia... ma per un discorso di supporto dei driver ;)
invece se ati avesse una marcia in + allora mi "butterei" su questa r700...
io prenderei ati per un discorso di "fanboysmo" e lo ammetto e per una questione di "do soldi al + debole" (lo so: cagata pazzesca :D ), ma non ho assolutamente problemi a prendere nvidia se questa si dimostra migliore (l'ho già fatto in passato con una 6600GT)
<^MORFEO^>
23-11-2007, 23:42
Quando dovrebbe uscire R700???
nico88desmo
23-11-2007, 23:58
Aprile - Maggio 2008.
Notare come per R700 ci sia già qualche "rumor"....per G100 nulla ancora...
Credo che questa discussione comunque, sia stata aperta troppo in anticipo :)
Ho letto adesso la news di Fud e mi sono fiondato per cercare il Thread ufficiale...e c'é giá !!! :D
Se davvero il progetto r700 fosse questo ( ma é Fud, ricordatelo :asd: )...che dire, come minimo affascinante :oink:
Beh, considera che RV670 ha quasi 700 milioni di transistor; replicare le sue performance in un core da circa 300 milioni, ammesso che sia possibile (sono molto scettico), sarebbe un salto tecnologico enorme.
Ad ogni modo mi auguro che AMD non ricommetta l'errore di puntare tutto sulla becera potenza di calcolo degli shader, trascurando le TMU/ROPs.
No dai....
Spero che almeno per la prossima serie risolvano i problemi attuali che ATI ha con l'inserimento dei filtri! :D
Essendo un nuovo progetto creato da 0 (almeno lo spero :stordita:), e supponendo che si impari dagli errori fatti in passato (cioè gli stessi errori fatti anche adesso con la RV670 per quanto riguarda i filtri), non si dovrebbero più verificare i soliti problemi che si vedono adesso sulle attuali schede video... :stordita:
Certo, ma vediamo i numeri attuali (RV670):
192mmq
666M transistor
497 GFlops
E quelli presunti (R700):
72mmq
300M transistor
500 GFlops
Stando a questi numeri con meno della metà dei transistor e molto meno della metà di dimensione del die si otterrebbe la stessa potenza grezza.
A me sembrerebbe un passo tecnologico notevole, se non mostruoso, tant'è che ti troveresti con una entry level con la potenza di una attuale performance, una mainstream di potenza doppia, una performance tripla e una enthusiast quadrupla.
Ovviamente parliamo del niente, al momento, ma sono convinto del contrario di quello che dici, cioè che sia un passo tecnologico miracoloso, se sarà così ;)
Certo, spero anch'io che risolvano i problemi del progetto attuale.
Comunque, come ho accennato prima, stiamo discutendo sulla solita sparata di Fudzilla e, personalmente, non credo che prima di un mese o due si possano avere delle notizie più precise.
Ricordiamo anche il comportamento tenuto da ATI da più di un anno ormai: prodotti non all'altezza prestazionale della concorrenza e, di conseguenza, assoluto riserbo e nessuna fuga di notizie; se il comportamento si ripeterà ci sarà da iniziare a :cry: ?
Ciao :)
Edit: doppio post, sorry.
ISCRITTO!!!
e sarà la mia prossima GPU... sperando che non facciano un altro FLOP e che esca davvero entro giugno con disponibilità in grandi volumi per luglio (tempo di rafarmi il pc...).
non vedo l'ora...
Comunque se fossero davvero confermate queste specifiche, già così, sapendo che quella di fascia bassa andrebbe cone RV670 è un passo ENORME! Fino ad adesso le vga di fascia bassa sono andate AL MASSIMO come la fascia media della gen precedente e quelle di fascia media AL MASSIMO come la fascia alta della gen precedente. Se qua consideriamo una GEFORCE 8600GTS come fascia media, un R700 single dovrebbe andare circa IL DOPPIO di essa. E se consideriamo una 8800GTX come fascia TOP, R700 dovrebbe andare ben 3,5volte essa (cosa mai successa per una TOP perchè di solito AL MASSIMO raddoppiano le prestazioni delle TOP della generazione precedente).
IMHO saremmo di fronte ad una rivoluzione che forse sarebbe in grado di spiazzare anche la stessa NVIDIA (ma non penso proprio perchè nvidia ultimamente non ne sta sbagliando una, per fortuna!).
Io spero che tutto questo sia vero e che avremo anche una degna risposta di NVIDIA in modo da creare battaglie sull'ultimo prezzo (ovviamente a parità di rapporto prestazioni/consumi/calore/prezzo/overclock tra NVIDIA e ATI prenderò una ATI).
Vedremo... diciamo che se AMD sbaglia ancora sarà probabilmente l'ultima volta che potrà sbagliare... :)
Forse perchè sapevano con con le DX10 avrebbero avuto bisogno di molta potenza?
Ciao :)
Vedremo... diciamo che se AMD sbaglia ancora sarà probabilmente l'ultima volta che potrà sbagliare... :)
rofl ste sparate da pseudo economista mi fanno sempre sbellicare.
:rolleyes:
p.s non è un tentativo di flame, sia chiaro
<^MORFEO^>
24-11-2007, 12:08
Da mettere in prima pagina se volete:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12103 ;)
Destructor
24-11-2007, 15:57
speriamo sia la volta buona.. io sono convinto che questo chip sarà davvero sensazionale:D
Urca, allora qui si va sul complicato....
Quindi sperando di non dire un'altra cagata, saranno come i futuri Santa Rosa? Non dovrebbero essere dei multiCPU sullo stesso die??? E' solo per farmi capire se è così o sarà ancora diverso da questo... :stordita:
Esatto. Più core nello stesso die, come i Phenom per capirci.
ottima idea, in previsione futura credo che sia l'unica strada percorribile, la potenza richiesta è aumentata esponenzialmente :rolleyes:
Esatto. Più core nello stesso die, come i Phenom per capirci.
con qualche Bug in meno magari....:rolleyes:
desmacker
24-11-2007, 17:28
appunto un pò troppo fantasioso
Fudzilla normalmente eccelle in questo,mi sà che qualcosa cambierà strada facendo. :D
<^MORFEO^>
24-11-2007, 17:36
Fudzilla normalmente eccelle in questo,mi sà che qualcosa cambierà strada facendo. :D
Sicuro cambiera! :O
Il punto è se il cambiamento sarà in meglio o in peggio rispetto a quanto detto fin adesso...
Sicuro cambiera! :O
Il punto è se il cambiamento sarà in meglio o in peggio rispetto a quanto detto fin adesso...
:rolleyes: ...dopo R600 meglio non essere ottimisti...
paolox86
24-11-2007, 18:49
Non posso fare altro che iscrivermi e vedere cosa riserverà il futuro per amd...
Faustinho DaSilva
24-11-2007, 23:57
Certo, ma vediamo i numeri attuali (RV670):
192mmq
666M transistor
497 GFlops
E quelli presunti (R700):
72mmq
300M transistor
500 GFlops
Stando a questi numeri con meno della metà dei transistor e molto meno della metà di dimensione del die si otterrebbe la stessa potenza grezza.
A me sembrerebbe un passo tecnologico notevole, se non mostruoso, tant'è che ti troveresti con una entry level con la potenza di una attuale performance, una mainstream di potenza doppia, una performance tripla e una enthusiast quadrupla.
Ovviamente parliamo del niente, al momento, ma sono convinto del contrario di quello che dici, cioè che sia un passo tecnologico miracoloso, se sarà così ;)
quoto in pieno, cmq anche r600 tecnologicamente era molto complesso ma aveva poco metallo addosso (rop's) e non ha soddisfatto a dovere anche se con il lavoro sui driver e salito man mano di prestazioni...
Uno c spera sempre che l'entry level sia l'attuale fascia medio/alta di ati (3870 o 3850) cmq la vedo un po dura e abbastanza prematura contando che c sono solo rumors...
cmq c spero cm fanboy!!!! hihihihihi
+Lonewolf+
25-11-2007, 10:48
iscritto, seguo con interesse, ma senza speranza...
<^MORFEO^>
25-11-2007, 19:06
Si sa se G100 e R700 usciranno lo stesso periodo??? :confused:
E si sa qualcosa di più su cosa potrebbe essere G100?
appleroof
25-11-2007, 19:16
Si sa se G100 e R700 usciranno lo stesso periodo??? :confused:
E si sa qualcosa di più su cosa potrebbe essere G100?
di D9E aka g100 si dice dovrebbe uscire verso marzo, ma non si sà nulla delle sue caratteristiche, nè se è sicuro esca veramente a marzo: secondo me al solito la sa uscita dipenderà al 90% da quella di r700 (a meno di non rivedere la storia g80/r600 e relativi tempi)...
di D9E aka g100 si dice dovrebbe uscire verso marzo, ma non si sà nulla delle sue caratteristiche, nè se è sicuro esca veramente a marzo: secondo me al solito la sa uscita dipenderà al 90% da quella di r700 (a meno di non rivedere la storia g80/r600 e relativi tempi)...
io avevo sentito maggio sia per g100 che per r700, quindi IMHO g100 uscirà verso maggio/giugno (come le 6800 e le 7800) mentre R700 uscirà a settembre (come la x1800)
[OT mode on]
2 TFlops per cosa ? Giocare a 2536x1600 a 60fps e tutti i filtri al max ? Io non vedo novità, ma solo più velocità.
E' tutto marketing, la gente leggendo 2Tflops si scioglie uhauhauhauhaauuha, mah....
2 TFlops per giochi in Rastering, dove luci, ombre, riflessioni e altro sono tutti trucchetti che cercano di dare
realismo.... e bastaaaa !!!
Per l'amor di Dio, giochi come COD 4 hanno un impatto visivo incredibile, ma è il fine corsa per questo tipo di grafica, con
margini di migliorabilità veramente bassi.. le ombre non sono reali, non provengono da calcoli di luce, i colori sono "finti" non rispecchiano la resa reale ottenuta da calcoli.
Sarò ripetitivo, ma si decidessero a creare CPU, e non GPU, con Teraflop realmente utili, potenza necessaria per un VERO
gioco nextgen in RealTime RayTracing.
Intel ci sta già pensando e sta facendo le sue prove su un prototipo a 8 core e una versione RayTrace di Quake4.
Capisco che per avere un gioco a framerate decenti ci vogliano circa 6TeraFlops ma ai giorni nostri, o anche tra un paio d'anni, non riescono a tirarli fuori ?
Intel dice di si.
[OT mode off]
Evvaiiii R700 da 2 TeraFlops !!!!! :D
ps. Freeman valuta se sono da bannare, sai...scrivo cose brutte e cattive che destabilizzano un forum così pacifico e pieno di brave persone.
grazie per l'attenzione, buona giornata a tutti :D :D :D :D
Sei OT.
la mia era solo una parentesi, infatti ho specificato:
[OT mode on] e [OT mode off], anche se proprio totalmente off topic non lo sono, visto che parlavo sulla potenza di calcolo del R700 applicata su un modello di "computer grafica" non proprio realistico e veramente innovativo.
( provate a vedere in Crysis il movimento della propria ombra, vedrete come viene calcolata veramente dagli effettivi raggi di luce che ci colpiscono )
Va beh, W i teraflops e buona giornata.
<^MORFEO^>
26-11-2007, 12:27
di D9E aka g100 si dice dovrebbe uscire verso marzo, ma non si sà nulla delle sue caratteristiche, nè se è sicuro esca veramente a marzo: secondo me al solito la sa uscita dipenderà al 90% da quella di r700 (a meno di non rivedere la storia g80/r600 e relativi tempi)...
Mi sa che assisteremo di nuovo l'anticipo di nVidia su ATI anche con questa nuova serie... E in fatto di tempo, grazie alla serie 8800, nVidia è messa molto meglio ripetto a ATI! :(
<^MORFEO^>
26-11-2007, 12:32
Un pò quanto già detto fin'ora: ;)
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/23373.html
appleroof
26-11-2007, 17:29
[OT mode on]
2 TFlops per cosa ? Giocare a 2536x1600 a 60fps e tutti i filtri al max ? Io non vedo novità, ma solo più velocità.
E' tutto marketing, la gente leggendo 2Tflops si scioglie uhauhauhauhaauuha, mah....
2 TFlops per giochi in Rastering, dove luci, ombre, riflessioni e altro sono tutti trucchetti che cercano di dare
realismo.... e bastaaaa !!!
Per l'amor di Dio, giochi come COD 4 hanno un impatto visivo incredibile, ma è il fine corsa per questo tipo di grafica, con
margini di migliorabilità veramente bassi.. le ombre non sono reali, non provengono da calcoli di luce, i colori sono "finti" non rispecchiano la resa reale ottenuta da calcoli.
Sarò ripetitivo, ma si decidessero a creare CPU, e non GPU, con Teraflop realmente utili, potenza necessaria per un VERO
gioco nextgen in RealTime RayTracing.
Intel ci sta già pensando e sta facendo le sue prove su un prototipo a 8 core e una versione RayTrace di Quake4.
Capisco che per avere un gioco a framerate decenti ci vogliano circa 6TeraFlops ma ai giorni nostri, o anche tra un paio d'anni, non riescono a tirarli fuori ?
Intel dice di si.
[OT mode off]
cut
infatti il progetto intel è molto interessante, ma credo che ancora lontano a venire, e nel frattempo? Non si gioca più? Inoltre l'entrata di unovo competitore, se porta novità rilevanti e che si impongono sul mercato, obbliga anche gli altri ad adeguarsi, se non vogliono sparire come produttori "di massa", per cui direi che ne abbiamo solo da guadagnare al limite....cmq si parla davvero almeno di 2009/2010 imho...
Mi sa che assisteremo di nuovo l'anticipo di nVidia su ATI anche con questa nuova serie... E in fatto di tempo, grazie alla serie 8800, nVidia è messa molto meglio ripetto a ATI! :(
speriamo, non è questo che mi preoccupa anzi, vorrei solo che ati lanciasse una scheda top degna di questo appellativo per portare un pò di sana concorrenza anche nelle schede entusiasth...
p.s.: a proposito:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/ati-r680-nuove-immagini-per-la-scheda-dual-gpu_23385-10.html#commenti
infatti il progetto intel è molto interessante, ma credo che ancora lontano a venire, e nel frattempo? Non si gioca più? Inoltre l'entrata di unovo competitore, se porta novità rilevanti e che si impongono sul mercato, obbliga anche gli altri ad adeguarsi, se non vogliono sparire come produttori "di massa", per cui direi che ne abbiamo solo da guadagnare al limite....cmq si parla davvero almeno di 2009/2010 imho...
no no non intendevo dire che non si deve giocare più, ci mancherebbe, è che oggi si parla di giochi nextgen ma alla fine con le attuali SV, e secondo me anche con le prossime (si parla di aumenti di GFlops e basta), non si vedranno rivoluzionari cambiamenti. Anche con la PS3 e XBOX 360 non si può parlare di giochi nextgen, perché utilizzano i soliti sistemi per i giochi, forse qualcosina potrebbe uscire dai 220 GFlops del Cell, ma non da stravolgere i games.
Comunque penso anch'io che sarà questione di qualche anno, e non vedo l'ora :D
Faustinho DaSilva
26-11-2007, 20:13
no no non intendevo dire che non si deve giocare più, ci mancherebbe, è che oggi si parla di giochi nextgen ma alla fine con le attuali SV, e secondo me anche con le prossime (si parla di aumenti di GFlops e basta), non si vedranno rivoluzionari cambiamenti. Anche con la PS3 e XBOX 360 non si può parlare di giochi nextgen, perché utilizzano i soliti sistemi per i giochi, forse qualcosina potrebbe uscire dai 220 GFlops del Cell, ma non da stravolgere i games.
Comunque penso anch'io che sarà questione di qualche anno, e non vedo l'ora :D
questa next gen durerà 4/5 anni secondo il ceo di epic
<^MORFEO^>
26-11-2007, 20:51
p.s.: a proposito:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/ati-r680-nuove-immagini-per-la-scheda-dual-gpu_23385-10.html#commenti
Sarà una mia impressione ma la vedo enorme! :eek:
Si sa qualcosa sulle dimensioni?
Faustinho DaSilva
26-11-2007, 20:58
Sarà una mia impressione ma la vedo enorme! :eek:
Si sa qualcosa sulle dimensioni?
eeh si direi ke è moolto cresciuta :sofico: cosi ad occhio direi sui 25/26 cm sentivo altri rumors 29 e più
appleroof
26-11-2007, 20:58
no no non intendevo dire che non si deve giocare più, ci mancherebbe, è che oggi si parla di giochi nextgen ma alla fine con le attuali SV, e secondo me anche con le prossime (si parla di aumenti di GFlops e basta), non si vedranno rivoluzionari cambiamenti. Anche con la PS3 e XBOX 360 non si può parlare di giochi nextgen, perché utilizzano i soliti sistemi per i giochi, forse qualcosina potrebbe uscire dai 220 GFlops del Cell, ma non da stravolgere i games.
Comunque penso anch'io che sarà questione di qualche anno, e non vedo l'ora :D
bè, tutto è relativo, io non la vedo così, ma sicuramente c'è un "appiattimento" sulle consolle, con molti giochi che sono un semplice porting (ma alcuni più belli cmq su pc)....vedremo ;)
Sarà una mia impressione ma la vedo enorme! :eek:
Si sa qualcosa sulle dimensioni?
è la versione oem, anche la 2900xt per gli oem era mostruosa come quella
Faustinho DaSilva
26-11-2007, 21:09
bè, tutto è relativo, io non la vedo così, ma sicuramente c'è un "appiattimento" sulle consolle, con molti giochi che sono un semplice porting (ma alcuni più belli cmq su pc)....vedremo ;)
direi ke rendono molto bene sul pc!!! alcuni titoli cambiavano radicalmente dal console a pc a livello visivo
bah sono perplesso su R680... secondo me sarà un nuovo flop stile R600...
comunque vabbè, io aspetto sempre R700 e non vedo l'ora che esca insieme a D9 (G100)... spero che escano rispettando i tempi perchè voglio giocare a crysis come si deve!!
<^MORFEO^>
26-11-2007, 21:12
Veramente pensavo che R700 uscisse molto prima... :cry:
Pensavo che massimo a marzo l'avrei vista sugli scaffali!
Se veramente i tempi di uscita saranno così lunghi allora mi sa ke salterò la generazione R700 perchè appena saranno disponibili mi comprerò una 3870... Peccato, veramente peccato! Daltronde, non posso neanche andare avanti con una X800GT ancora per molto... Comunque, onore a lei! :ave:
PS: Non esculdo anche l'acquisto della nuova 8800GTS! ;)
appleroof
26-11-2007, 21:34
direi ke rendono molto bene sul pc!!! alcuni titoli cambiavano radicalmente dal console a pc a livello visivo
esatto ;)
Veramente pensavo che R700 uscisse molto prima... :cry:
Pensavo che massimo a marzo l'avrei vista sugli scaffali!
Se veramente i tempi di uscita saranno così lunghi allora mi sa ke salterò la generazione R700 perchè appena saranno disponibili mi comprerò una 3870... Peccato, veramente peccato! Daltronde, non posso neanche andare avanti con una X800GT ancora per molto... Comunque, onore a lei! :ave:
PS: Non esculdo anche l'acquisto della nuova 8800GTS! ;)
:mbe: salti una generazione (importante visto il passaggio generazionale) per prendere quella vecchia venendo da una x800gt? nooooooo.....mi pare di capire che sei uno che non cambia spesso, se finora sei stato con una x800: se proprio non resisti prendi una 3850/8800gt 256mb, la più economica che trovi, e aspetta le nuove dx10, o sennò aspetta direttamente quelle..
<^MORFEO^>
26-11-2007, 21:37
:mbe: salti una generazione (importante visto il passaggio generazionale) per prendere quella vecchia venendo da una x800gt? nooooooo.....mi pare di capire che sei uno che non cambia spesso, se finora sei stato con una x800: se proprio non resisti prendi una 3850/8800gt 256mb, la più economica che trovi, e aspetta le nuove dx10, o sennò aspetta direttamente quelle..
Qui ho sentito parlare di disponibilità di R700 per la fine del 2008... Non mi pare poco... E' un anno! Io dovevo cambiare la mia X800GT già ai tempi dell'uscita di HD2900PRO per dirti!
Ora, sono veramente combattuto sul da farsi... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
(Anche se siamo OT)
Io prendo una 3870 (per scelte mie, ma vale lo stesso ragionamento per la 8800GT) per stare sui 190 Euro, per poi rivenderla e prendermi una High della nuova generazione. Prendere oggi una High secondo me non vale la pena, ti ritroveresti a pagare troppo per una differenza non palpabile sui giochi veramente pesanti, mentre con gli altri titoli giri benissimo con le schede sopra citate.
Qui ho sentito parlare di disponibilità di R700 per la fine del 2008... Non mi pare poco... E' un anno! Io dovevo cambiare la mia X800GT già ai tempi dell'uscita di HD2900PRO per dirti!
Ora, sono veramente combattuto sul da farsi... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
no alt, per adesso sia g100 che r700 dovrebbero uscire per maggio/giugno 2007, salvo, appunto, ritardi.
IMHO ti conviene aspettare (soprattutto considerando il resto del tuo HW) o al max se proprio non resisti prenditi una HD3850 (la più economica che trovi, anche con 256mb) e poi passi a r700/g100 verso la fine dell'anno prox... (cambiando magari anche tutto il resto ;) )
(Anche se siamo OT)
Io prendo una 3870 (per scelte mie, ma vale lo stesso ragionamento per la 8800GT) per stare sui 190 Euro, per poi rivenderla e prendermi una High della nuova generazione. Prendere oggi una High secondo me non vale la pena, ti ritroveresti a pagare troppo per una differenza non palpabile sui giochi veramente pesanti, mentre con gli altri titoli giri benissimo con le schede sopra citate.
quotone! e aggiungo che nel mio caso (x1950xt) non vale nemmeno la pena prendere un 3850/3870/8800gt perchè con la > parte dei giochi gioco a max dettaglio in 1280x1024 senza problemi anche con la mia (Cod4 incluso)... ovviamente in giochi come crysis questo è impossibile, ma è impossibile anche con una 8800ultra...
Faustinho DaSilva
26-11-2007, 22:31
quotone! e aggiungo che nel mio caso (x1950xt) non vale nemmeno la pena prendere un 3850/3870/8800gt perchè con la > parte dei giochi gioco a max dettaglio in 1280x1024 senza problemi anche con la mia (Cod4 incluso)... ovviamente in giochi come crysis questo è impossibile, ma è impossibile anche con una 8800ultra...
quoto in pieno tutti i giochi girano in maniera dignitosa...
<^MORFEO^>
26-11-2007, 23:29
no alt, per adesso sia g100 che r700 dovrebbero uscire per maggio/giugno 2007, salvo, appunto, ritardi.
IMHO ti conviene aspettare (soprattutto considerando il resto del tuo HW) o al max se proprio non resisti prenditi una HD3850 (la più economica che trovi, anche con 256mb) e poi passi a r700/g100 verso la fine dell'anno prox... (cambiando magari anche tutto il resto ;) )
Io farei volentieri a meno di cambiare scheda video...
Solo che non so quanto posso ancora andare avanti con questa scheda!
A cod4 tutto su medio, faccio 25-28fps di media a 1680x1024 che a me va già molto bene! (Li faccio in OC)
Il probelma è che non supporta lo SM3 ma solo lo SM2 e certi giochi neanche partono se non li si possiede... :cry:
Non vorrei poi attendere tanto per poi essere nuovamente deluso da ATI perchè ormai diventa anche questa la mia preoccupazione visti gli ultimi risultati... Pe rquanto riguarda il cambio del resto del sistema volevo cambiare procio direttamente coi Santa Rosa o almeno con i Nathem... E quindi appena con la prossima generazione di CPU!
Io farei volentieri a meno di cambiare scheda video...
Solo che non so quanto posso ancora andare avanti con questa scheda!
A cod4 tutto su medio, faccio 25-28fps di media a 1680x1024 che a me va già molto bene! (Li faccio in OC)
Il probelma è che non supporta lo SM3 ma solo lo SM2 e certi giochi neanche partono se non li si possiede... :cry:
Non vorrei poi attendere tanto per poi essere nuovamente deluso da ATI perchè ormai diventa anche questa la mia preoccupazione visti gli ultimi risultati... Pe rquanto riguarda il cambio del resto del sistema volevo cambiare procio direttamente coi Santa Rosa o almeno con i Nathem... E quindi appena con la prossima generazione di CPU!
Se ATi deluderá di nuovo punta sul g100 :D
Almeno sei sicuro con la nuova gen. di avere una vga con una potenza tale da far girare come si deve un gioco dx10.
bè, tutto è relativo, io non la vedo così, ma sicuramente c'è un "appiattimento" sulle consolle, con molti giochi che sono un semplice porting (ma alcuni più belli cmq su pc)....vedremo ;)
cut
a mio avviso con l'aumento dei GFlops, siano essi su PC che su Consolle, porteranno solo ad affinamenti sui "trucchi" (scusate se li chiamo così, ma è vero) utilizzati per illuminazioni globali, ombre, riflessioni etc..
Ripeto non getto fango sulle attuali SV anche perché dopo aver giocato a COD 4 :eek: :eek: :eek: , ho potuto toccare con mano il livello raggiunto oggi da un gioco. Ombre sempre più affinate, anche se non frutto di calcoli che rispecchiano il "reale", effetti di luce globale ben riusciti che danno una buona resa visiva, ma c'è sempre in qualunque gioco l'effetto del piatto, ogni oggetto della scena è un'entità a se che non interagisce ottimamente con il resto degli oggetti che lo circondano.
Comunque concludo con l'offtopic :stordita:
Questa è la vera illuminazione globale, mi vien da piangere a guardare certe cose.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0d/Global_illumination.JPG
Chiudo qui.. buona giornata a tutti. (COD4 mi ha impressionato veramente :eek: ;) )
appleroof
27-11-2007, 17:39
a mio avviso con l'aumento dei GFlops, siano essi su PC che su Consolle, porteranno solo ad affinamenti sui "trucchi" (scusate se li chiamo così, ma è vero) utilizzati per illuminazioni globali, ombre, riflessioni etc..
Ripeto non getto fango sulle attuali SV anche perché dopo aver giocato a COD 4 :eek: :eek: :eek: , ho potuto toccare con mano il livello raggiunto oggi da un gioco. Ombre sempre più affinate, anche se non frutto di calcoli che rispecchiano il "reale", effetti di luce globale ben riusciti che danno una buona resa visiva, ma c'è sempre in qualunque gioco l'effetto del piatto, ogni oggetto della scena è un'entità a se che non interagisce ottimamente con il resto degli oggetti che lo circondano.
Comunque concludo con l'offtopic :stordita:
Questa è la vera illuminazione globale, mi vien da piangere a guardare certe cose.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0d/Global_illumination.JPG
Chiudo qui.. buona giornata a tutti. (COD4 mi ha impressionato veramente :eek: ;) )
è stupenda, ma prima di giungere a quel risultato nei giochi ce ne vorrà credo...nel frattempo che si inseguono "chimere", meglio concentrarsi sul presente e godere di quello che si ha (che nel caso di vga veramente top non è poco!), altrimenti si è destinati a rimanere perennemente insoddisfatti....
+Lonewolf+
27-11-2007, 20:39
a mio avviso con l'aumento dei GFlops, siano essi su PC che su Consolle, porteranno solo ad affinamenti sui "trucchi" (scusate se li chiamo così, ma è vero) utilizzati per illuminazioni globali, ombre, riflessioni etc..
Ripeto non getto fango sulle attuali SV anche perché dopo aver giocato a COD 4 :eek: :eek: :eek: , ho potuto toccare con mano il livello raggiunto oggi da un gioco. Ombre sempre più affinate, anche se non frutto di calcoli che rispecchiano il "reale", effetti di luce globale ben riusciti che danno una buona resa visiva, ma c'è sempre in qualunque gioco l'effetto del piatto, ogni oggetto della scena è un'entità a se che non interagisce ottimamente con il resto degli oggetti che lo circondano.
Comunque concludo con l'offtopic :stordita:
Questa è la vera illuminazione globale, mi vien da piangere a guardare certe cose.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0d/Global_illumination.JPG
Chiudo qui.. buona giornata a tutti. (COD4 mi ha impressionato veramente :eek: ;) )
beh...devo dirti una cosa...
questo è il primo post in cui non ci scanniamo e spero di vedderne altri:mano:
hai postato un argomento davvero interessante
complimenti, hai detto cose sacrosante
Faustinho DaSilva
27-11-2007, 21:37
beh...devo dirti una cosa...
questo è il primo post in cui non ci scanniamo e spero di vedderne altri:mano:
hai postato un argomento davvero interessante
complimenti, hai detto cose sacrosante
quoto
insulti su insulti per stupidaggini...
cmq riporto delle news ogni die sarà di 72mm² con 300 milioni di transistor sarà fabbricato a 45nm...
cmq anche questa gpu mi fa pensare... dovrebbe aver vita piuttosto breve inquanto sembra ke 6/7 mesi dopo debba uscire r800....
brutti pensieri m attanagliano...
ke ne pensate???
<^MORFEO^>
27-11-2007, 21:54
quoto
insulti su insulti per stupidaggini...
cmq riporto delle news ogni die sarà di 72mm² con 300 milioni di transistor sarà fabbricato a 45nm...
cmq anche questa gpu mi fa pensare... dovrebbe aver vita piuttosto breve inquanto sembra ke 6/7 mesi dopo debba uscire r800....
brutti pensieri m attanagliano...
ke ne pensate???
Dove l'hai letta quella di R800?
Non sappiamo niente su R700 e già si sentono voci su R800??? :confused:
Chiudo qui.. buona giornata a tutti. (COD4 mi ha impressionato veramente :eek: ;) )
[OT] Soprattutto per l'ottimizzazione considerando che gira al massimo dettaglio, con tanto di filtri, su una ormai vetusta 6800 Ultra. ;)
Dove l'hai letta quella di R800?
Non sappiamo niente su R700 e già si sentono voci su R800??? :confused:
Essendo interessato anch'io a R700, alla notizia di R800 ho trovato questo: http://www.theinquirer.net/en/inquirer/news/2007/09/12/amds-firestream-card-with-r600-chip-sports-passive-cooling. :confused:
Edit: trovato anche questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Radeon_R800.
Invece qui notizie (vaghe) su R700: http://en.wikipedia.org/wiki/Radeon_R700.
Ciao :)
<^MORFEO^>
27-11-2007, 22:36
Si,poi si vede anche parlare di R900....
Ora sfioriamo l'assurdo però! Si guarda un pò troppo avanti adesso... :banned:
Se uno ragiona così,veramente allora non si comprerà mai niente perchè sa che la serie dopo sarà migliore, più ottimizzata, più potente, con dx11 ecc ecc.... :doh:
E i soli 7 mesi di vita per R700 mi puzzano non poco...
Faustinho DaSilva
27-11-2007, 22:42
Dove l'hai letta quella di R800?
Non sappiamo niente su R700 e già si sentono voci su R800??? :confused:
Essendo interessato anch'io a R700, alla notizia di R800 ho trovato questo: http://www.theinquirer.net/en/inquirer/news/2007/09/12/amds-firestream-card-with-r600-chip-sports-passive-cooling. :confused:
Edit: trovato anche questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Radeon_R800.
Invece qui notizie (vaghe) su R700: http://en.wikipedia.org/wiki/Radeon_R700.
Ciao :)
quoto entrambi: sicuramente si tratta più che altro di ipotesi campate in aria imho inquanto cm dice giustamente morfeo nn sappiamo nulla di r700, però quello che m lascia un po perplesso è il fatto ke si sappia già l'uscita di r800 cioè 2009...
<^MORFEO^>
27-11-2007, 22:45
Certo che una R1K da un 2GB di RAM DDR6 me la potrebbero anche regalare in anteprima a questo punto... :Prrr:
Basta non sentirsi male quando si sentono rumors di schede che usciranno almeno 1 anno dopo r700.
Se r700 fará girare (come é probabile che sia) alla grande tutti i giochi, perché rosicare quando si vede una barretta piú lunga?
Tanto si giocherá allo stesso identico modo...
<^MORFEO^>
27-11-2007, 22:51
Basta non sentirsi male quando si sentono rumors di schede che usciranno almeno 1 anno dopo r700.
Se r700 fará girare (come é probabile che sia) alla grande tutti i giochi, perché rosicare quando si vede una barretta piú lunga?
Tanto si giocherá allo stesso identico modo...
Ma si certo... ;)
solo che questo continuo incalzare di nuove serie con varie date d'uscita, mi mette ansia... :(
e ogni volta che sarò la e la per comprare la scheda mi chiederò se sto per fare una cagata visto che tra 2-3 mesi uscirà la nuova serie che consuma la metà e risolve i problemi della vecchia serie... :doh:
quoto entrambi: sicuramente si tratta più che altro di ipotesi campate in aria imho inquanto cm dice giustamente morfeo nn sappiamo nulla di r700, però quello che m lascia un po perplesso è il fatto ke si sappia già l'uscita di r800 cioè 2009...
Quelle info sono state in parte estrapolate da questo articolo (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2F2007%2F0705%2Fkaigai370.htm&langpair=ja%7Cen&hl=it&ie=UTF-8) di luglio scorso in cui Dave Orton spiegava che per le fasce performance ed enthusiast ci sarebbe stato nel futuro un ciclo di vita di 6 mesi (nuova architettura--6 mesi-->"restyling"--6 mesi-->nuova architettura) seppure la nuova architettura arrivi ogni 12 mesi, comunque. Finora sono stati di parola (6 mesi tra R600 ed RV670), a questo punto credo che sia realistico aspettarsi R700 per aprile-maggio 2008.
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2007/0705/kaigai370_01l.gif
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2007/0705/kaigai370_02l.gif
si, ok, tutto entusiasmante, ma anche R600 nella carta era...WOW...poi nellà realtà...DELUSION...dai raga...benchare per credere
si, ok, tutto entusiasmante, ma anche R600 nella carta era...WOW...poi nellà realtà...DELUSION...dai raga...benchare per credere
Finché non escono i bench (difficilmente prima di maggio-giugno) si deve parlare di specifiche e rumors...sennó rimaniamo solo a chattare qui :D
Basta non farsi prendere troppo dall' entusiasmo :)
si, ok, tutto entusiasmante, ma anche R600 nella carta era...WOW...poi nellà realtà...DELUSION...dai raga...benchare per credere
Penso che prima di un paio di mesi non si saprà nulla con i bench; se poi va a finire come le ultime due schede della serie 600 (niente notizie fino al lancio) allora sarà dura. :cry:
Ciao :)
<^MORFEO^>
27-11-2007, 23:05
Quelle info sono state in parte estrapolate da questo articolo (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2F2007%2F0705%2Fkaigai370.htm&langpair=ja%7Cen&hl=it&ie=UTF-8) di luglio scorso in cui Dave Orton spiegava che per le fasce performance ed enthusiast ci sarebbe stato nel futuro un ciclo di vita di 6 mesi (nuova architettura--6 mesi-->"restyling"--6 mesi-->nuova architettura) seppure la nuova architettura arrivi ogni 12 mesi, comunque. Finora sono stati di parola (6 mesi tra R600 ed RV670), a questo punto credo che sia realistico aspettarsi R700 per aprile-maggio 2008.
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2007/0705/kaigai370_01l.gif
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2007/0705/kaigai370_02l.gif
Se notate però ci sono molte incongruenze:
Secondo quei grafici, si parla di 45nm appena per la fine del 2009 mentre R700(prima metà 2008) dovrebbe già essere a 45nm!
Si parla di dx10 fino alla fine del 2008 mentre gia adesso fanno le schede dx10.1
Che bel casino... :mc:
Ma si certo... ;)
solo che questo continuo incalzare di nuove serie con varie date d'uscita, mi mette ansia... :(
e ogni volta che sarò la e la per comprare la scheda mi chiederò se sto per fare una cagata visto che tra 2-3 mesi uscirà la nuova serie che consuma la metà e risolve i problemi della vecchia serie... :doh:
E' sempre accaduto: prima dell'uscita di NV40 c'era una slide, riferita all'UE3, in cui si parlava di ottimizzazioni in NV50 (che come ben sappiamo è uscito ben due anni e mezzo dopo come G80).
Idem due anni fa quando uscì R520: si parlava già di R700 quando ancora R600 era appena sulla carta.
Siti come The Inquirer campano su rumors di GPU che usciranno chissà quando, e per altro neanche certe dato che gli equilibri del mercato fanno cambiare, spesso, le roadmap.
si, ok, tutto entusiasmante, ma anche R600 nella carta era...WOW...poi nellà realtà...DELUSION...dai raga...benchare per credere
R600 faceva storcere il naso sin dalle specifiche sulla carta: tantissima potenza in shader, ok, ma sole 16 ROPs e relativamente poche TMU. Con queste premesse il collo di bottiglia, considerando anche gli engine odierni, era palese anche senza vedere i benchmark. ;)
Foglia Morta
30-11-2007, 14:58
http://www.bit-tech.net/hardware/2007/11/30/rv670_amd_ati_radeon_hd_3870/18
That’s not to say that RV670 is without its problems, but a lot of the major ones have been worked out. There’s still a complete lack of hardware-based MSAA resolve in RV670’s render back-ends, which hampers performance when you’re using anti-aliasing. However, having spent a lot of time talking with AMD’s GPU product managers, I decided that it wasn’t that the current generation Radeon’s anti-aliasing performance was particularly bad – it just isn’t as good as Nvidia’s efficiency at 4xMSAA.
The reason we say this is because performance on Nvidia’s hardware drops off at 8xMSAA to such an extent that the GeForce 8800 GT is no longer noticeably faster than the Radeon HD 3870 – so much so that you’d be pushed to tell the difference between the two in a blind taste test. It could be that Nvidia just hasn’t tuned its hardware to efficiently use 8xMSAA though, as its 8xCSAA mode is almost as good as 8xMSAA and isn’t quite so severe on the performance stakes.
Regardless, we were pleased to hear that R700 won’t suffer from the same problems and, from what I understand, there will be hardware-based MSAA resolve in there for scenarios when shader-based anti-aliasing is less than optimal for what the developer is trying to achieve. In the past we were spoiled with great anti-aliasing performance and quality on ATI’s hardware, and it just hasn’t been as good as it should be this generation – AMD knows this.
leoneazzurro
30-11-2007, 15:29
R600 faceva storcere il naso sin dalle specifiche sulla carta: tantissima potenza in shader, ok, ma sole 16 ROPs e relativamente poche TMU. Con queste premesse il collo di bottiglia, considerando anche gli engine odierni, era palese anche senza vedere i benchmark. ;)
In realtà dipende moltissimo da come sono fatte le Texture Units e le ROPs:
se ci fosse stato anche solo l'anisotropico per ciclo di clock sulle TU e 4 sample per ciclo di clock+hardware resolve sulle ROPs per l'MSAA "standard" anche con i numeri di unità attuali avremmo avuto di che parlare (indizio: la 8800 GT ha lo stesso numero di ROPs di R600 e frequenza inferiore)
Rispetto a queste roadmaps sono molto più avanti in termini di processo produttivo...
Penso che sia stata una combinazione di situazioni a portare ad un mezzo stravolgimento di quella roadmap (ricordo che quei grafici risalgono a luglio scorso):
- il fatto che R600 non è stato il successo che si sperava
- la necessità di ridurre al massimo i consumi di un'architettura che consuma parecchio per arrivare al livello della concorrenza
- la possibilità di utilizzare un processo produttivo molto avanzato dopo poche revisions.
Per la prima volta credo ATi potrebbe lanciare una nuova famiglia di gpu con un processo produttivo già sperimentato sulla serie precedente.
Regardless, we were pleased to hear that R700 won’t suffer from the same problems and, from what I understand, there will be hardware-based MSAA resolve in there for scenarios when shader-based anti-aliasing is less than optimal for what the developer is trying to achieve. In the past we were spoiled with great anti-aliasing performance and quality on ATI’s hardware, and it just hasn’t been as good as it should be this generation – AMD knows this.[/I]
Volevo postarlo io. Fa ben sperare. :)
Faustinho DaSilva
30-11-2007, 17:33
Effettivamente questa generazione di soffrono un po cn i filtri... dunque c sara un ritocco hardware... speriamo di ritornare a goderci tutti i filtri attivi!
goldorak
30-11-2007, 18:46
Effettivamente questa generazione di soffrono un po cn i filtri... dunque c sara un ritocco hardware... speriamo di ritornare a goderci tutti i filtri attivi!
Come ai tempi della gloriosa R300. :D
Iscritto!!!
premessa: evitiamo di diventare come aspettando R600 oppure crysis (cioè illeggbile)
allora da quello che ho letto e che ricordavo coi numeri più o meno ci siamo, però sapevo al max 1.2Tflops, se sono addirittura 2 azzo, le schede delle precedente generazione serebbero da "buttare" perchè se nel videolidico l'hardware rincorre il software vuol dire che nel 2008/2009 questa potenza verrà sfruttata.
cmq serà al 90% la mia prossima vga, fermo restando che sia a prestazioni uguali o superiori a G100.
poi mi chiedevo una cosa G100 da vecchie slide di nvida doveva avere una potenza massima di 1.2Tflops se adesso ati ne sforna una con ben 2tflops nn rischia di correre troppo?
nico88desmo
30-11-2007, 20:47
Iscritto!!!
premessa: evitiamo di diventare come aspettando R600 oppure crysis (cioè illeggbile)
allora da quello che ho letto e che ricordavo coi numeri più o meno ci siamo, però sapevo al max 1.2Tflops, se sono addirittura 2 azzo, le schede delle precedente generazione serebbero da "buttare" perchè se nel videolidico l'hardware rincorre il software vuol dire che nel 2008/2009 questa potenza verrà sfruttata.
cmq serà al 90% la mia prossima vga, fermo restando che sia a prestazioni uguali o superiori a G100.
poi mi chiedevo una cosa G100 da vecchie slide di nvida doveva avere una potenza massima di 1.2Tflops se adesso ati ne sforna una con ben 2tflops nn rischia di correre troppo?
Tutto è da verificare...
Secondo me 2TeraFlops sono intesi in configurazione CrossFire con 2 schede video collegate tra loro. Incorporare tutta quella potenza in un singolo chip la vedo un'impresa un pò ardua per la tecnologia attuale. Se sarà così meglio per noi comunque :D
Spero comunque che amd non sottovaluti rops, tmu come ha fatto in questa generazione.
Tutto è da verificare...
Secondo me 2TeraFlops sono intesi in configurazione CrossFire con 2 schede video collegate tra loro. Incorporare tutta quella potenza in un singolo chip la vedo un'impresa un pò ardua per la tecnologia attuale. Se sarà così meglio per noi comunque :D
Spero comunque che amd non sottovaluti rops, tmu come ha fatto in questa generazione.
vero ;)
cmq c'è da dire che nel passaggio G70/71 R580+ a G80 R600 le prestazioni si sono quansi diblicate, se si guarda alle top di gamma precedenti perche se no siamo quansi sul triplicato, quindi nn è detto che sia così impossibile, poi sono stati raggiunti i 512bit di bus (cosa impossibile fino a a un anno prima).
quindi nn è così "impossibile" e secondo me è dimostrato dal fatto che in tutto questo tempo nn hanno fatto una vera review di R600/G80 perchè Rv670 ha solo un processo produttivo più piccolo e lo stesso per G92 quindi ci sono buone speranze che si siano concentrati davvero sul "futuro"
vero ;)
cmq c'è da dire che nel passaggio G70/71 R580+ a G80 R600 le prestazioni si sono quansi diblicate, se si guarda alle top di gamma precedenti perche se no siamo quansi sul triplicato, quindi nn è detto che sia così impossibile, poi sono stati raggiunti i 512bit di bus (cosa impossibile fino a a un anno prima).
quindi nn è così "impossibile" e secondo me è dimostrato dal fatto che in tutto questo tempo nn hanno fatto una vera review di R600/G80 perchè Rv670 ha solo un processo produttivo più piccolo e lo stesso per G92 quindi ci sono buone speranze che si siano concentrati davvero sul "futuro"
sperèm... anche perchè voglio una r700 per la mia prossima vga e deve essere una scheda che pagherò AL MASSIMO 350€ e che mi deve durare MINIMO 2 anni (facendo girare crysis al massimo).... chiedo troppo?
sperèm... anche perchè voglio una r700 per la mia prossima vga e deve essere una scheda che pagherò AL MASSIMO 350€ e che mi deve durare MINIMO 2 anni (facendo girare crysis al massimo).... chiedo troppo?
per i 350€ si! per il resto nn so, però che ti duri per 2 anni la vedo dura, anche se tutti i game attuali credo che te li potrai giocare in 1080p a 60frame costanti con tutto a palla :)
sperèm... anche perchè voglio una r700 per la mia prossima vga e deve essere una scheda che pagherò AL MASSIMO 350€ e che mi deve durare MINIMO 2 anni (facendo girare crysis al massimo).... chiedo troppo?
Per il modello di punta forse si (per il prezzo) :D
per i 350 si! per il resto nn so, però che ti duri per 2 anni la vedo dura, anche se tutti i game attuali credo che te li potrai giocare in 1080p a 60frame costanti con tutto a palla :)
beh spero ke almeno 2 anni duri anke xkè con la mia x1950xt gioco a quasi tutto al max ancora adesso... Ed è veloce la metà di una "banale" hd3850! Le premesse x durare 2 anni ci sono tutte. A meno che nn esca un nuovo motore grafico tipo quello di crysis...:rolleyes:
beh spero ke almeno 2 anni duri anke xkè con la mia x1950xt gioco a quasi tutto al max ancora adesso... Ed è veloce la metà di una "banale" hd3850! Le premesse x durare 2 anni ci sono tutte. A meno che nn esca un nuovo motore grafico tipo quello di crysis...:rolleyes:
Crysis sará una trilogia :ciapet:
Inginocchierá almeno altre 2 generazioni di schede hehehe :stordita:
Crysis sará una trilogia :ciapet:
Inginocchierá almeno altre 2 generazioni di schede hehehe :stordita:
infatti per me rimane sullo scaffale!
e poi se dovesse inginocchiare 2tflops di scheda voglio vedere una quelità d'immagine doppia rispetto a quello che ha adesso :rolleyes:
cmq [/OT]
goldorak
01-12-2007, 05:28
infatti per me rimane sullo scaffale!
e poi se dovesse inginocchiare 2tflops di scheda voglio vedere una quelità d'immagine doppia rispetto a quello che ha adesso :rolleyes:
cmq [/OT]
Infatti, passata la sbornia della demo per l'eccellenza grafica il gioco non l'ho comprato perche' non gira in maniera decente con i filtri abilitati neanche sulle top di gamma. :rolleyes:
Faustinho DaSilva
01-12-2007, 23:34
bhe nn vorrei sembrare troppo ottimista ma farcry docet... all'uscita della generazione successiva e dopo la "maturazione" del software sia della crytech che dei produttori di gpu girava in maniera decorosa...
<^MORFEO^>
02-12-2007, 11:07
sperèm... anche perchè voglio una r700 per la mia prossima vga e deve essere una scheda che pagherò AL MASSIMO 350€ e che mi deve durare MINIMO 2 anni (facendo girare crysis al massimo).... chiedo troppo?
:mano:
Stessa mia idea e stesso limite di prezzo...
Penso che se la situazione fosse come quella anticipata dai rumors, con 350€ una nuova GPU a 3 core ce la dovremmo prendere no? :sperem:
E se neanche così non ci gira Crysis allora, non ci giocherò mai! :asd: :sofico:
Faustinho DaSilva
02-12-2007, 20:32
R700 farà girare mooolti giochi che usciranno e probabilmente nn andra in crysis (si spera)
R700 farà girare mooolti giochi che usciranno e probabilmente nn andra in crysis (si spera)
perchè dici "e probabilmente non andrà in crysis (si spera)"??? Io spero che almeno quella con 2 core faccia girare crysis al max con un framerate degno! Anche perchè prenderò un bel 22" piatto insieme a r700 e DEVE farmi girare tutti i giochi attuali al max alla risoluzione nativa!!
:mano:
Stessa mia idea e stesso limite di prezzo...
Penso che se la situazione fosse come quella anticipata dai rumors, con 350€ una nuova GPU a 3 core ce la dovremmo prendere no? :sperem:
E se neanche così non ci gira Crysis allora, non ci giocherò mai! :asd: :sofico:
quotissimo!
Era una battuta "non andrà in CRYSIs" :>
ah ok! scusate ma a volte le battute non le capisco proprio! :D
Faustinho DaSilva
03-12-2007, 00:16
Era una battuta "non andrà in CRYSIs" :>
si si era un commento goliardico hihihi :D
Kharonte85
03-12-2007, 09:17
Come potrei mancare a questo bellissimo thread dove si parlera' del misterioso nulla fino al giorno prima del lancio ufficiale (e verra' chiuso almeno 2/3 volte come sempre :asd:) :D
ma questa volta si adotta il motto: finche' non vedo non credo!! visto le ultime tranvate :fagiano:
Assolutamente esilaranti le specifiche in primo post...:asd:
<^MORFEO^>
03-12-2007, 09:20
Mi sa che nVidia ha anticipato i tempi:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/23451.html
Anche ATI mi sa che dovrà anticipare il lancio delle sue R700 sempre che le sarà possiblie farlo! :(
Come potrei mancare a questo bellissimo thread dove si parlera' del misterioso nulla fino al giorno prima del lancio ufficiale (e verra' chiuso almeno 2/3 volte come sempre :asd:) :D
ma questa volta si adotta il motto: finche' non vedo non credo!! visto le ultime tranvate :fagiano:
Assolutamente esilaranti le specifiche in primo post...:asd:
se si discute civilmente nn ci chiudono il 3d ;)
e soprattutto quando arriveranno i troll bisognerà azionare il pulsante segnala, evitare di rispondere e aggiornare la lista ignorati ;)
Mi sa che nVidia ha anticipato i tempi:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/23451.html
Anche ATI mi sa che dovrà anticipare il lancio delle sue R700 sempre che le sarà possiblie farlo! :(
R700 nn era previsto per marzo? quindi cmq nn credo sia un grave problema
R700 nn era previsto per marzo? quindi cmq nn credo sia un grave problema
Basta che questa volta sia Marzo e non Settembre ;)
<^MORFEO^>
03-12-2007, 11:06
R700 nn era previsto per marzo? quindi cmq nn credo sia un grave problema
In pratica nessuno sa la data sicura...
Io per esempio sapevo di giugno/luglio! :doh:
Faustinho DaSilva
03-12-2007, 12:06
In pratica nessuno sa la data sicura...
Io per esempio sapevo di giugno/luglio! :doh:
sinceramente io nn ho letto nessun rumors sulla sua uscita, cmq penso che uscendo a fine gennaio la 3870x2 probabilmente r700 uscira cm minimo dopo un paio di mesi nn per altro ma imho per monetizzare r680 ameno che nn ne producano pochi esemplari
poi nn so sono solo mie ipotesi:D
sinceramente io nn ho letto nessun rumors sulla sua uscita, cmq penso che uscendo a fine gennaio la 3870x2 probabilmente r700 uscira cm minimo dopo un paio di mesi nn per altro ma imho per monetizzare r680 ameno che nn ne producano pochi esemplari
poi nn so sono solo mie ipotesi:D
imho ne produrranno pochissime, secondo mie previsioni D9E (alias G100) uscirà a Marzo 2008 mentre R700 uscirà a Maggio 2008.
Sulle prestazioni non mi sbilancio, spero solo un ritorno di competitività da parte di ATI nella fascia alta/top e non solo nella medio/alta
Faustinho DaSilva
03-12-2007, 16:14
imho ne produrranno pochissime, secondo mie previsioni D9E (alias G100) uscirà a Marzo 2008 mentre R700 uscirà a Maggio 2008.
cmq sempre nel tardo Q1 o addirittura nel Q2:D
appleroof
03-12-2007, 17:22
Basta che questa volta sia Marzo e non Settembre ;)
esatto, che uno voglia questa o la controparte, ne abbiamo solo da guadagnarci tutti!
imho ne produrranno pochissime, secondo mie previsioni D9E (alias G100) uscirà a Marzo 2008 mentre R700 uscirà a Maggio 2008.
Sulle prestazioni non mi sbilancio, spero solo un ritorno di competitività da parte di ATI nella fascia alta/top e non solo nella medio/alta
siamo in molti a sperarlo ;)
esatto, che uno voglia questa o la controparte, ne abbiamo solo da guadagnarci tutti!
si si nn vuol dire che se una gen nn è andata benissimo un'azienda sia per sempre fallimentare, dopo tutto nv30 e g70 contro i rispettivi di ati nn hanno fatto belle figure, quindi......
appleroof
03-12-2007, 19:35
siamo in molti a sperarlo ;)
si si nn vuol dire che se una gen nn è andata benissimo un'azienda sia per sempre fallimentare, dopo tutto nv30 e g70 contro i rispettivi di ati nn hanno fatto belle figure, quindi......
esatto, nvidia dopo nv30 ha imparato direi molto bene la lezione, speriamo che ati dopo r600 e derivati faccia lo stesso :( (quanto a g70, non mi pare abbia fatto brutte figure ma tant'è...)
cmq io mi riferivo a tutt'altro, non sono sicuro tu abbia capito cosa intendevo... ;)
siamo in molti a sperarlo ;)
si si nn vuol dire che se una gen nn è andata benissimo un'azienda sia per sempre fallimentare, dopo tutto nv30 e g70 contro i rispettivi di ati nn hanno fatto belle figure, quindi......
Beh diciamo che se gli investimenti sono a lungo termine e ingenti si puo' rischiare grossi tagli in generale di conseguenza. R600 da una parte e NV30 dall'altra sono solo esempi palesi di un "fallimento tecnologico" che ne consegue molto duro lavoro per riportarsi a galla. E fallimenti in serie portano inevitabilmente a fallimenti storici per cui potremmo fare numerosi esempi nel mondo dell'IT a partire dagli anni 80 fino ad oggi. In questo campo specifico comunque ce ne sono gia' abbastanza di esempi: non sempre fallimentari "aziendalmente" parlando ma tali da farti cambiare settore per poter sopravvivere o sperare in un acquisizione salvavita.
<^MORFEO^>
03-12-2007, 21:09
Comunque da quanto letto sul forum della G100, quelle schede non dovrebbero essere multi core ma supporterenno la dx10.1 e lo sm4.1!
Ma prevedono ben 1200-1300 milioni di transistor per la GPU! :eek:
E invece ATi diminuisce il numero di transistor di quasi la metà rispetto a RV670 e R600... :mbe:
Certo, se con la diminuzione di transistor,poi le prestazioni restano le stesse, in questo caso sembra proprio che ATI abbia intrapreso la strada giusta no?
Faustinho DaSilva
03-12-2007, 23:05
Comunque da quanto letto sul forum della G100, quelle schede non dovrebbero essere multi core ma supporterenno la dx10.1 e lo sm4.1!
Ma prevedono ben 1200-1300 milioni di transistor per la GPU! :eek:
E invece ATi diminuisce il numero di transistor di quasi la metà rispetto a RV670 e R600... :mbe:
Certo, se con la diminuzione di transistor,poi le prestazioni restano le stesse, in questo caso sembra proprio che ATI abbia intrapreso la strada giusta no?
se ogni minicore avesse quasi la stessa densità di r670(666milioni se nn erro) e nn vorrei dire una fesseria ma m sembra di aver letto 600milioni se la top di gamma ha 3-4 minicore ergo 1800/2400 mil transistor nn mi sembra che li diminuisca...
<^MORFEO^>
03-12-2007, 23:16
se ogni minicore avesse quasi la stessa densità di r670(666milioni se nn erro) e nn vorrei dire una fesseria ma m sembra di aver letto 600milioni se la top di gamma ha 3-4 minicore ergo 1800/2400 mil transistor nn mi sembra che li diminuisca...
Tratto dal primissimo post di questo forum:
"
Riassumendo, secondo questi rumor:
- R700 sarà un chip a 45nm
- R700 sarà un chip multi-core.
- Ogni core sarà di 72 mm^2 e avrà 300 milioni di transistor
- Vi saranno versioni single-core (entry-level), dual-core (mainstream), tri-core (high), quad-core (enthusiast)
- La versione quad-core raggiungerà i 2 Teraflops
"
E a quanto si dice, ogni singolo core, avrà circa le stesse prestazioni di un'attuale RV670 solo con meno della metà dei transistor... ;)
Capito ora il senso del mio discorso?
Alla fine, come sempre, il numero di transistors sará vicino.
Circa 1,2miliardi per l' uno e per l' altro.
Faustinho DaSilva
04-12-2007, 10:11
Tratto dal primissimo post di questo forum:
"
Riassumendo, secondo questi rumor:
- R700 sarà un chip a 45nm
- R700 sarà un chip multi-core.
- Ogni core sarà di 72 mm^2 e avrà 300 milioni di transistor
- Vi saranno versioni single-core (entry-level), dual-core (mainstream), tri-core (high), quad-core (enthusiast)
- La versione quad-core raggiungerà i 2 Teraflops
"
E a quanto si dice, ogni singolo core, avrà circa le stesse prestazioni di un'attuale RV670 solo con meno della metà dei transistor... ;)
Capito ora il senso del mio discorso?
allora ho detto una castroneria cmq cm dice The_sun il numero è uguale ai rumors di g100
interessanti questi rumors sempre da prendere con le pinze cmq a quando è l'uscità del R700 +/- :wtf:
interessanti questi rumors sempre da prendere con le pinze cmq a quando è l'uscità del R700 +/- :wtf:
Si parla di febbraio/marzo per g100 e maggio/giugno per r700.
Riporto un link venuto fuori nel thread delle 3870.
Si parla delle caratteristiche della gamma 4000.
Tutto da prendere con le pinze, fonte ..... boh :confused:
Ma rimane come un qualcosa per passare il tempo :D
http://games-ware.blogspot.com/2007/12/ati-hd-4xxx.html
+Lonewolf+
04-12-2007, 13:33
Riporto un link venuto fuori nel thread delle 3870.
Si parla delle caratteristiche della gamma 4000.
Tutto da prendere con le pinze, fonte ..... boh :confused:
Ma rimane come un qualcosa per passare il tempo :D
http://games-ware.blogspot.com/2007/12/ati-hd-4xxx.html
già gli shader a 1ghz mi gustano...poi naturalmente bisogna vere il numero...
suppongo un aumento del 75% rispetto ad r600......diciamo che 560 shader cloccati a 1ghz non sarebbero male con tutta quella banda passante...e si spera in un AA a doppio scopo(shading/rops)
già gli shader a 1ghz mi gustano...poi naturalmente bisogna vere il numero...
suppongo un aumento del 75% rispetto ad r600......diciamo che 560 shader cloccati a 1ghz non sarebbero male con tutta quella banda passante...e si spera in un AA a doppio scopo(shading/rops)
Con 10 mega di eram fai il fsaa a costo 0, bisogna vedere la qualità però, fossero così, ci credo ancora poco, sarebbero dei mostri, 2 gb ram on board, 20 mega di eram per la top, 64 rop's (contro le 16 attuali) controller a 1024 ( e questo, per me, è più un difetto che un pregio se è ancora ringbus)
Riporto un link venuto fuori nel thread delle 3870.
Si parla delle caratteristiche della gamma 4000.
Tutto da prendere con le pinze, fonte ..... boh :confused:
Ma rimane come un qualcosa per passare il tempo :D
http://games-ware.blogspot.com/2007/12/ati-hd-4xxx.html
Userebbero questa ram http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/samsung-memorie-gddr5-da-6-gigabit-al-secondo_23477.html?
Non è un po' presto? :confused:
Sempre se è vero ;)
Ciao :)
+Lonewolf+
04-12-2007, 13:51
Con 10 mega di eram fai il fsaa a costo 0, bisogna vedere la qualità però, fossero così, ci credo ancora poco, sarebbero dei mostri, 2 gb ram on board, 20 mega di eram
per la top, 64 rop's (contro le 16 attuali) controller a 1024 ( e questo, per me, è più un difetto che un pregio se è ancora ringbus)
ottima l'idea dell'EDRAM...un po' cme xenon che non ha una brutta qualità dell'AA...il bus 1024 sec me è una cretinata...già 512 è troppo...
dove hai letto delle 64rops?
Aggiungo che già una casa, anche se diversamente, con vsa100, tentò una strada simile, non multicore ma multi gpu e fascie di mercato in base al loro numero.
Ora, anche adesso è raro vedere un processore dual core sfruttato, io sostengo che per trovare un'efficace metodo per sfruttare architetture multiple ci vorranno ancora anni, 3dfx fece vsa pensando, per me giustamente, che era il modo più semplce di:
1- riparmiare sulle carissime ram ddr (avendo la stessa loro banda con le sdr)
2- aumentare il fill rate, fermo a 333 mega pixel con voodoo3
Amd secondo me, con eram sfrutta l'esperienza su console, ma allo stesso tempo deve sviluppare del software capace di:
1- rendere di facile sfruttamento il mulicore delle gpu
2- renere sfruttabile la banda
3- un ulteriore nuovo approccio sul fsaa ora gestito dalla memoria integrata
Se riusciranno a sviluppare bene i catalyst vedo un grande futuro per questa architettura altrimenti mi pare ben più rivoluzioaria e di difficile sfruttamento di r600, con conseguente numero elevato di mesi in cui l'acquirente, come per altro ho fatto anche io, cercherà il miglior supporto possibile ma con problemi e difficoltà nell'ottenee performance stabili.
Fossi in voi non darei credito a questi rumors alquanto grotteschi; prima del prossimo anno dubito trapeli un rumor degno di nota.
Con 10 mega di eram fai il fsaa a costo 0, bisogna vedere la qualità però, fossero così, ci credo ancora poco, sarebbero dei mostri, 2 gb ram on board, 20 mega di eram per la top, 64 rop's (contro le 16 attuali) controller a 1024 ( e questo, per me, è più un difetto che un pregio se è ancora ringbus)
R750XT 8 core, 64 ROPs, 256 Shader, bus 1024 bit, 20 MiB eRam, GDDR5 0.5ns 1/2 GB
R750GT 6 core, 48 ROPs, 192 Shader, bus 768 bit, 20 MiB eRam, GDDR5 0.5ns 768MB/1.5GB
R700XT 4 core, 32 ROPs, 128 Shader, bus 512 bit, 10 MiB eRam, GDDR4 0.7ns 512MB/1 GB
R700GT 2 core, 16 ROPs, 64 Shader, bus 256 bit, 10 MiB eRam, GDDR4 0.7ns 256/512 MB
R700LE 1 core, 8 ROPs, 32 Shader, bus 128 bit,GDDR3 1.2ns 256/512 MB
Sono totalmente fake, e basate su rumor risalenti ad un anno fa riguardanti R600.
Innanzitutto l'eRam non esiste: si parla di Edram, e un quantitativo di 20 Mib (???? sarà mb) è assolutamente insufficente per applicare 4xFSAA e 8xANISO anche a risoluzioni quasi normali. Per garantire un FSAA gratuito anche a risoluzioni elevatissime servirebbero oltre i 64 mb, con costi economici e di transistor molto elevati. La dimensione del bus è assolutamente irrealistica, non avrebbe senso produrre una gpu con una banda passante di 400gb/s quando attualmente non viene nemmeno sfruttata una da 100 gb/s.
ottima l'idea dell'EDRAM...un po' cme xenon che non ha una brutta qualità dell'AA...il bus 1024 sec me è una cretinata...già 512 è troppo...
dove hai letto delle 64rops?
Nel link postato, la versione base è in pratica un r670, quindi credo che due core valgano come un r670, anche il bus è uguale.
ottima l'idea dell'EDRAM...un po' cme xenon che non ha una brutta qualità dell'AA...il bus 1024 sec me è una cretinata...già 512 è troppo...
dove hai letto delle 64rops?
Sempre nel link che ho dato, nella parte in basso dove parlano delle caratteristiche dei chip.
R750XT 8 core, 64 ROPs, 256 Shader, bus 1024 bit, 20 MiB eRam, GDDR5 0.5ns 1/2 GB
R750GT 6 core, 48 ROPs, 192 Shader, bus 768 bit, 20 MiB eRam, GDDR5 0.5ns 768MB/1.5GB
R700XT 4 core, 32 ROPs, 128 Shader, bus 512 bit, 10 MiB eRam, GDDR4 0.7ns 512MB/1 GB
R700GT 2 core, 16 ROPs, 64 Shader, bus 256 bit, 10 MiB eRam, GDDR4 0.7ns 256/512 MB
R700LE 1 core, 8 ROPs, 32 Shader, bus 128 bit,GDDR3 1.2ns 256/512 MB
Userebbero questa ram http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/samsung-memorie-gddr5-da-6-gigabit-al-secondo_23477.html?
Non è un po' presto? :confused:
Sempre se è vero ;)
Ciao :)
Infatti é tutto da prendere con cautela (e tanta).
Come ho scritto non ho trovato la fonte, ma solo una marea di siti tedeschi indemoniati con tutte queste caratteristiche mostruose.
Innanzitutto l'eRam non esiste: si parla di Edram, e un quantitativo di 20 Mib (???? sarà mb) è assolutamente insufficente per applicare 4xFSAA e 8xANISO anche a risoluzioni quasi normali. Per garantire un FSAA gratuito anche a risoluzioni elevatissime servirebbero oltre i 64 mb, con costi economici e di transistor molto elevati.
Esatto, infatti su Xbox 360 i 10 MB di edram non sono sufficienti a contenere i buffer e, di conseguenza, molti titoli usano solo l'AA 2x mentre nei più comunque l'AA ha un impatto prestazionale.
spero siano false perchè 250w 220w 150w solo riferiti al consimo della sola vga :mad: che brutta cosa spero che siano solo fuffe di rete ... mio ali da 480watt lo voglio tenere per altri 10 anni come minimo montando r700 se sarà la mia scelta per allora :p
bene, se queste caratteristiche verranno confermate avremmo le HD4600 che sarebbero di poco superiori alle HD3870 ma a prezzo leggermente inferiore e le HD4900 che saranno almeno il doppio più veloci (mi gusta la HD4900XT a 349$). Le HD4950 sono schede con 8core ( :eek: ) allucinanti (guardate il prezzo e guardate quanto consumano), non credo che usciranno mai... troppo costose e troppo potenti.
Inoltre spero in AA a costo 0 grazie alla edram anche per la fascia media (in questo caso, con AA, le hd4600 potrebbero essere ben + veloci delle hd3870). Finalmente un bus a 256bit anche per la fascia media.
Esatto, infatti su Xbox 360 i 10 MB di edram non sono sufficienti a contenere i buffer e, di conseguenza, molti titoli usano solo l'AA 2x mentre nei più comunque l'AA ha un impatto prestazionale.
Appunto per questo volevo vedere la qualità, eram possono essere sigle del tutto identiche a dram e sram ma solo riportate diversamente, anche io per semplificare scrivo eram (embedded ram).
Lo so che è sbagliato :D
spero siano false perchè 250w 220w 150w solo riferiti al consimo della sola vga :mad: che brutta cosa spero che siano solo fuffe di rete ... mio ali da 480watt lo voglio tenere per altri 10 anni come minimo montando r700 se sarà la mia scelta per allora :p
si ma guarda bene le vga con tdp superiore a 200w, sono tutte dei mostri!! Le vga con tdp fino a 150w invece sono umane e a parità di fascia di prezzo hanno migliorato molto il tdp sia rispetto a r600 che a rv670 (che già ha un consumo basso). Ad es la HD4900XT (stessa fascia della HD2900XT) ha un tdp di 120w contro i 210w dichiarati della HD2900XT... se questo non è un passo avanti...
<^MORFEO^>
04-12-2007, 14:17
spero siano false perchè 250w 220w 150w solo riferiti al consimo della sola vga :mad: che brutta cosa spero che siano solo fuffe di rete ... mio ali da 480watt lo voglio tenere per altri 10 anni come minimo montando r700 se sarà la mia scelta per allora :p
E io che mi preoccupavo di tenermi il mio 500W almano ancora per 1 anno... :asd:
Dai che se ti impegni, forse ce la fai a tenertelo ancora per 10 anni... Facendone uno SLI con un altro ali uguale da 480W però! ;)
si ma guarda bene le vga con tdp superiore a 200w, sono tutte dei mostri!! Le vga con tdp fino a 150w invece sono umane e a parità di fascia di prezzo hanno migliorato molto il tdp sia rispetto a r600 che a rv670 (che già ha un consumo basso). Ad es la HD4900XT (stessa fascia della HD2900XT) ha un tdp di 120w contro i 210w dichiarati della HD2900XT... se questo non è un passo avanti...
ok sono migliorate ma alla fine il punto rimane sempre lo stesso avere un vga medio-alta (per il mio caso) o a buon livello che faccia girare il tutto con alte risoluzioni + filtri ad un prezzo accettabile e richeste umane o va a finire come per la serie x29xx super criticata e nvidia avrà ancora la meglio sempre se non commette pure lei cavolate per quel periodo e cissa quali mostri di giochi usciranno che andranno a superare hardware come succede ora con crysis , il succo è sempre quello alla fine deve essere un buon prodotto da tutti i punti di vista o verrà bocciato anche se ha la potenza dei computer della nasa di oggi ma inaccessibile alla massa dei videogiocatori.
L'unica cosa positiva che vedo è che almeno ati è molto più innovativa di nvidia.
Cmq solo 6 mesi di vita per la serie x3xxx che finalmente ati/amd sta avendo un buon risultato.
:mbe:
E io che mi preoccupavo di tenermi il mio 500W almano ancora per 1 anno... :asd:
Dai che se ti impegni, forse ce la fai a tenertelo ancora per 10 anni... Facendone uno SLI con un altro ali uguale da 480W però! ;)
:rotfl: :rotfl:
il problema è come lo collego nel mio case non ce ne sta un altro avremo per quel periodo i 2000watt = 2000€ al mese di bolletta a ovviare al problema ma che c***, enel sarà al 7 cielo cissa forse ce la paga lei la scheda da ficcare nel PC o qualche decreto legge che ti obbliga a consumare 2000watt o pena rimanere al buio per 1 mese.
[scusate OT non ho resistito.]
Faustinho DaSilva
04-12-2007, 14:37
Sempre nel link che ho dato, nella parte in basso dove parlano delle caratteristiche dei chip.
R750XT 8 core, 64 ROPs, 256 Shader, bus 1024 bit, 20 MiB eRam, GDDR5 0.5ns 1/2 GB
R750GT 6 core, 48 ROPs, 192 Shader, bus 768 bit, 20 MiB eRam, GDDR5 0.5ns 768MB/1.5GB
R700XT 4 core, 32 ROPs, 128 Shader, bus 512 bit, 10 MiB eRam, GDDR4 0.7ns 512MB/1 GB
R700GT 2 core, 16 ROPs, 64 Shader, bus 256 bit, 10 MiB eRam, GDDR4 0.7ns 256/512 MB
R700LE 1 core, 8 ROPs, 32 Shader, bus 128 bit,GDDR3 1.2ns 256/512 MB
mi associo a chi dice ke sono fake belli e buoni se fosse realtà mettere tutta sta roba su una scheda la vedo dura per ora (8 core, 64 ROPs, 256 Shader ma quanto diventerebbe grossa cn il know-how costruttivo attuale :sofico: imho)... il bus a 512 bit nn era pienamente sfruttato, figuriamoci a 1024 la gddr 5 è appena stata sviluppata, l'hanno fornita ai produttori di sk video ma nn penso ke in pochi giorni (:eek:) riescano a creare un hardware ke le frutti...
Beh diciamo che se gli investimenti sono a lungo termine e ingenti si puo' rischiare grossi tagli in generale di conseguenza. R600 da una parte e NV30 dall'altra sono solo esempi palesi di un "fallimento tecnologico" che ne consegue molto duro lavoro per riportarsi a galla. E fallimenti in serie portano inevitabilmente a fallimenti storici per cui potremmo fare numerosi esempi nel mondo dell'IT a partire dagli anni 80 fino ad oggi. In questo campo specifico comunque ce ne sono gia' abbastanza di esempi: non sempre fallimentari "aziendalmente" parlando ma tali da farti cambiare settore per poter sopravvivere o sperare in un acquisizione salvavita.
concordo pienamente!!
cmq sul discorso 64 rop's la cosa sarebbe possibile proprio con un approcio multy gpu, sempre sperando che facciano aa, e sempre sapendo che l'aa di prossima generazione nn sarà fatto con le rop's quindi la vedo dura ;)
nico88desmo
04-12-2007, 16:09
Non sò se era stata già postata..
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=210569
concordo pienamente!!
cmq sul discorso 64 rop's la cosa sarebbe possibile proprio con un approcio multy gpu, sempre sperando che facciano aa, e sempre sapendo che l'aa di prossima generazione nn sarà fatto con le rop's quindi la vedo dura ;)
Io sono proprio dubbioso sull'approccio multigpu, possibile non ci siano altri modi per aumentare le performance?
Poi si rischia di avere del potenziale che non sarà mai sfruttato, vedesi i vari cell di ps3 e le vu0 e vu1 di ps2 (che con EE facevano un trio che era assurdo programmare al 100%).
mi associo a chi dice ke sono fake belli e buoni se fosse realtà mettere tutta sta roba su una scheda la vedo dura per ora (8 core, 64 ROPs, 256 Shader ma quanto diventerebbe grossa cn il know-how costruttivo attuale :sofico: imho)... il bus a 512 bit nn era pienamente sfruttato, figuriamoci a 1024 la gddr 5 è appena stata sviluppata, l'hanno fornita ai produttori di sk video ma nn penso ke in pochi giorni (:eek:) riescano a creare un hardware ke le frutti...
quoto, ma penso che r750 uscirà tra un bel po' e non al lancio di r700 quando vedremo IMHO solo r700xt (alias HD4900) poi usciranno fascia media e bassa (HD4400 e 4600) e poi verso fine anno usciranno r750gt / r750xt
Faustinho DaSilva
04-12-2007, 18:42
concordo pienamente!!
cmq sul discorso 64 rop's la cosa sarebbe possibile proprio con un approcio multy gpu, sempre sperando che facciano aa, e sempre sapendo che l'aa di prossima generazione nn sarà fatto con le rop's quindi la vedo dura ;)
Bhe R600 aveva la volontà di slegarsi dall'interpolazione lineare ma cm abbiamo visto nn è stato un successone ora applicare l'antialiasing nelle rop's significa, da quello che so, applicarlo a "giochi fatti", ovvero a scena praticamente quasi già renderizzata. Questo implica l'utilizzo del solo metodo di interpolazione lineare per il calcolo dei campioni. Facendo i calcoli a monte, R600 doveva essere in grado di slegarsi da questo schema, potendo effettuare calcoli di interpolazione non lineare. Questo poteva essere molto utile in quei motori grafici che presumibilmente sfruttavano sulla carta l'antialiasing via shader (tipo l'unreal 3 Engine). Sono in realtà pochissimi i motori grafici che prevedono l'utilizzo di aa via shader però! E sicuramente quelli attuali nn lo sfuttano in parte o addirittura per niente! (Cryengine 2) L'architettura di R700, imho, ha fatto questo passo indietro al fine di recuperare la potenza di calcolo lineare persa. R600 praticamente delegava la creazione di filtri tramite calcolo d'interpolazione lineare e non agli shader visto l'incredibile potenza matematica di quest'architettura. Cmq alla base di quest'ultimo punto rimane sempre da vedere se sempre monteranno tutte quelle rop's sulla scheda!
appleroof
04-12-2007, 18:50
Bhe R600 aveva la volontà di slegarsi dall'interpolazione lineare ma cm abbiamo visto nn è stato un successone ora applicare l'antialiasing nelle rop's significa, da quello che so, applicarlo a "giochi fatti", ovvero a scena praticamente quasi già renderizzata. Questo implica l'utilizzo del solo metodo di interpolazione lineare per il calcolo dei campioni. Facendo i calcoli a monte, R600 doveva essere in grado di slegarsi da questo schema, potendo effettuare calcoli di interpolazione non lineare. Questo poteva essere molto utile in quei motori grafici che presumibilmente sfruttavano sulla carta l'antialiasing via shader (tipo l'unreal 3 Engine). Sono in realtà pochissimi i motori grafici che prevedono l'utilizzo di aa via shader però! E sicuramente quelli attuali nn lo sfuttano in parte o addirittura per niente! (Cryengine 2) L'architettura di R700, imho, ha fatto questo passo indietro al fine di recuperare la potenza di calcolo lineare persa. R600 praticamente delegava la creazione di filtri tramite calcolo d'interpolazione lineare e non agli shader visto l'incredibile potenza matematica di quest'architettura. Cmq alla base di quest'ultimo punto rimane sempre da vedere se sempre monteranno tutte quelle rop's sulla scheda!
prima di tutto complimenti per l'ottima sintesi :)
poi (parte in neretto) possibile che non l'abbiano prevista la cosa e si siano affidati a delle "previsioni" sulla carta? forse preparavano anche il terreno per le dx10.1, ma quando vedremo un gioco di quel tipo? (ed r600 è stato lanciato a metà 2007) possibile che gente esperta come quella si sia fatta prendere in contropiede così, come se fossero gli ultimi arrivati?
infine ( :D ), tutta stà potenza di calcolo matematico ma poi le prestazioni con aa "classico" attivato crollano....
Faustinho DaSilva
04-12-2007, 19:57
teoricamente da quello che ho capito le nuove direct x 10 prevedono già che l'aa sia calcolato via shader in modo nn lineare e le innovazioni 10.1 nn fanno che confermarlo però in realtà le cose nn vanno in questo modo almeno per ora. Per ora c tengo a sottolinearlo, sopratutto visto che tutti i motori grafici cosiddetti direct x 10 sono alla fine conversioni della 9. Poi nn so sono solo mie conclusioni... :D
Non sò se era stata già postata..
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=210569
No non ancora.
La news è interessante. E' pur sempre una speculazione, ma fatta da una fonte autorevole (pc-watch). L'architettura di R700 potrebbe simile a quella di Kentsfield: doppio die collegato da un bus, probabilmente HT 3.0. I core sarebbero dotati entrambi di interfaccia pci-ex e memory controller.
Il rendering sarebbe gestito via driver, come un crossfire.
goldorak
04-12-2007, 20:27
prima di tutto complimenti per l'ottima sintesi :)
poi (parte in neretto) possibile che non l'abbiano prevista la cosa e si siano affidati a delle "previsioni" sulla carta? forse preparavano anche il terreno per le dx10.1, ma quando vedremo un gioco di quel tipo? (ed r600 è stato lanciato a metà 2007) possibile che gente esperta come quella si sia fatta prendere in contropiede così, come se fossero gli ultimi arrivati?
infine ( :D ), tutta stà potenza di calcolo matematico ma poi le prestazioni con aa "classico" attivato crollano....
Facile fare le critiche a giochi finiti.
Ti rammento che anche la Microsoft pensava che Vista sarebbe stato un successone e avrebbe eclissato molto rapidamente Xp.
E allora si che ci sarebbe stato un incentivo per la creazione di motori grafici full directx 10 sui quali la R600 avrebbe dato il massimo di se'.
Insomma l'unica critica che gli si puo' rivolgere e che hanno pensato troppo al futuro senza preoccuparsi del presente, complice forse le dolci parole in casa Microsoft sul tasso di adozione di Vista ? :stordita:
Io sono proprio dubbioso sull'approccio multigpu, possibile non ci siano altri modi per aumentare le performance?
Poi si rischia di avere del potenziale che non sarà mai sfruttato, vedesi i vari cell di ps3 e le vu0 e vu1 di ps2 (che con EE facevano un trio che era assurdo programmare al 100%).
be da quello che sapevo ati prevedeva di collegare tutti i mini core con l'ht, quindi in questo modo avrebbe risolto tutti i problemi del tipo multy gpu, come la 7950gx2, poi ovviamente si presenta la difficoltà nel programmare una simile erchitettura, con un parallelismo pauroso (auguri a chi ci lavorerà).
poi sicuramente ora come ora si deve fare una cosa: smetterla di programmare schifezze, chi nn è capace se ne vada a casa, perchè tanto per citarne uno il cryengine 2.0 fa nn dico cosa, è pietoso e tutto quello che dicevano nn l'hanno messo perchè se no detto proprio chiaramente nvidia e ati nn vendono rispettivamente g100 e r700.
Bhe R600 aveva la volontà di slegarsi dall'interpolazione lineare ma cm abbiamo visto nn è stato un successone ora applicare l'antialiasing nelle rop's significa, da quello che so, applicarlo a "giochi fatti", ovvero a scena praticamente quasi già renderizzata. Questo implica l'utilizzo del solo metodo di interpolazione lineare per il calcolo dei campioni. Facendo i calcoli a monte, R600 doveva essere in grado di slegarsi da questo schema, potendo effettuare calcoli di interpolazione non lineare. Questo poteva essere molto utile in quei motori grafici che presumibilmente sfruttavano sulla carta l'antialiasing via shader (tipo l'unreal 3 Engine). Sono in realtà pochissimi i motori grafici che prevedono l'utilizzo di aa via shader però! E sicuramente quelli attuali nn lo sfuttano in parte o addirittura per niente! (Cryengine 2) L'architettura di R700, imho, ha fatto questo passo indietro al fine di recuperare la potenza di calcolo lineare persa. R600 praticamente delegava la creazione di filtri tramite calcolo d'interpolazione lineare e non agli shader visto l'incredibile potenza matematica di quest'architettura. Cmq alla base di quest'ultimo punto rimane sempre da vedere se sempre monteranno tutte quelle rop's sulla scheda!
questo è vero, ma perchè cmq secondo me per interessi economici nn si voglio abbandonare le vecchi tecniche di programazione che si conosconi.
poi ditemi se sbaglio
appleroof
04-12-2007, 20:46
Facile fare le critiche a giochi finiti.
Ti rammento che anche la Microsoft pensava che Vista sarebbe stato un successone e avrebbe eclissato molto rapidamente Xp.
E allora si che ci sarebbe stato un incentivo per la creazione di motori grafici full directx 10 sui quali la R600 avrebbe dato il massimo di se'.
Insomma l'unica critica che gli si puo' rivolgere e che hanno pensato troppo al futuro senza preoccuparsi del presente, complice forse le dolci parole in casa Microsoft sul tasso di adozione di Vista ? :stordita:
a parte che non critico nulla, ti assicuro che non è mio intento fare allusioni/critiche fini a se stesse (sono il primo che vorrebbe discutere pacificamente di ati, oltre che di nvidia) faccio solo domande sulle quali discutere o meno al limite, ma le tue considerazioni non fanno che confermare il mio stupore: se fosse vero quello che dici, perchè alla nvidia non ci sono "cascati"? C'è stato un grosso errore di valutazione proprio, cercavo solo conferme/smentite su questa mia idea, ma evidentemente questo viene preso solo per provocazione/critica
cmq vediamo strada facendo come si profila r700, che è la cosa sicuramente più interessante secondo me
goldorak
04-12-2007, 20:55
a parte che non critico nulla, ti assicuro che non è mio intento fare allusioni/critiche fini a se stesse (sono il primo che vorrebbe discutere pacificamente di ati, oltre che di nvidia) faccio solo domande sulle quali discutere o meno al limite, ma le tue considerazioni non fanno che confermare il mio stupore: se fosse vero quello che dici, perchè alla nvidia non ci sono "cascati"? C'è stato un grosso errore di valutazione proprio, cercavo solo conferme/smentite su questa mia idea, ma evidentemente questo viene preso solo per provocazione/critica
cmq vediamo strada facendo come si profila r700, che è la cosa sicuramente più interessante secondo me
Beh l'errore di valutazione e' solo in misura per cui oggi non ci sono motori full directx 10.
La causa ? Il tasso di adozione sotto tono di Vista per iniziare da una parte, e dall'altra il fatto che l'R600 e' arrivato con 6 mesi di ritardo rispetto alla tabella di marcia (e quindi non cerano incentivi per le software house di supportare una scheda che era ancora in alto mare mentre invece Nvidia si dava da fare).
Sul perche' la Nvidia non abbia fatto questo errore secondo me e' da rincondurre al modo in cui le due societa' lavorano.
Se guardi i progetti dai tempi della gforce 2 e del radeon 7000 noterai come la Nvidia faccia sempre piccoli passi da una generazione all'altra mentre la ATI no.
E proprio la filosofia aziendale che e' diversa e che ovviamente si riflette sui prodotti che fanno l'una e l'altra azienda.
Poi per dire, la Nvidia di tanto in tanto fa degli errori di valutazione anche lei, come non ricordare il fiasco delle Fx5900 e tutta quella generazione ? Ed infatti in quella debacle sono stati costretti a fare un progetto radicalemrnte nuovo e non un affinamento di quello che avevano allora.
Sono dovuti passare due anni prima che si riprendesse con l'architettura delle 6800 che poi hanno usato in maniera incrementale fino alla generazione 7900.
La ATI dal progetto R300 ha fatto il salto generazionale con la serie x1xxx.
appleroof
04-12-2007, 21:07
Beh l'errore di valutazione e' solo in misura per cui oggi non ci sono motori full directx 10.
La causa ? Il tasso di adozione sotto tono di Vista per iniziare da una parte, e dall'altra il fatto che l'R600 e' arrivato con 6 mesi di ritardo rispetto alla tabella di marcia (e quindi non cerano incentivi per le software house di supportare una scheda che era ancora in alto mare mentre invece Nvidia si dava da fare).
guarda io credo che un motore dx10 (un motore grafico in generale) non lo sviluppi da gennaio 2007 (data di lancio di vista) a 3-6-12 mesi dopo (se le swh ci volevano puntare davvero, avrebbero avuto tutto il tempo per farlo in concomitanza con il lancio di vista o mesi subito successivi), quindi direi che questa cosa non c'entra nulla, almeno non la vedo come base per l'errore fatto da Ati con r600. Secondo me hanno esagerato e basta, e lo dimostra il piccolo passo indietro fatto con rv670 e (pare) quello ancora più corposo che si apprestano a fare con r700....sono solo molto curioso di vedere dove condurrà tutto questo
Sul perche' la Nvidia non abbia fatto questo errore secondo me e' da rincondurre al modo in cui le due societa' lavorano.
Se guardi i progetti dai tempi della gforce 2 e del radeon 7000 noterai come la Nvidia faccia sempre piccoli passi da una generazione all'altra mentre la ATI no.
E proprio la filosofia aziendale che e' diversa e che ovviamente si riflette sui prodotti che fanno l'una e l'altra azienda.
Poi per dire, la Nvidia di tanto in tanto fa degli errori di valutazione anche lei, come non ricordare il fiasco delle Fx5900 e tutta quella generazione ? Ed infatti in quella debacle sono stati costretti a fare un progetto radicalemrnte nuovo e non un affinamento di quello che avevano allora.
Sono dovuti passare due anni prima che si riprendesse con l'architettura delle 6800 che poi hanno usato in maniera incrementale fino alla generazione 7900.
La ATI dal progetto R300 ha fatto il salto generazionale con la serie x1xxx.
si tutto verissimo
Faustinho DaSilva
04-12-2007, 23:17
io nn voglio scatenare flames ma r600 è un hardware uscito in base alle specifiche directx 10 ma alla fine nn ha avuto successo perchè i giochi che sono usciti fino ad oggi sono stati sviluppati in con vecchie librerie e sono stati adattati dopo. un gioco nn ha dietro le spalle pochi mesi di sviluppo ma anni. Cmq cm ho detto alcuni post fa a mio avviso r700 sarà figlio di r600 ed avrà alcune modifiche hardware che lo renderanno maggiormente performante. Imho nn può essere altrimenti perchè le librerie direct cui la maggior parte dei giochi sfrutta parlano chiaro la strada da seguire cm hardware... poi starà hai costruttori sfornare nuove gpu che meglio le sappiano sfruttare!:p
Faustinho DaSilva
04-12-2007, 23:30
questo è vero, ma perchè cmq secondo me per interessi economici nn si voglio abbandonare le vecchi tecniche di programazione che si conosconi.
poi ditemi se sbaglio
infatti la tecnica costruttiva "conservativa" di Nvidia ha ottenuto successo! Questo a mio avviso è indiscutibile, ma anche perchè tutti i game prodotti adottano motori grafici "vecchi", cmq a quanto pare anche g100 adotterà aa via shader... ma era prevedibile le directx 10 parlano chiaro!!! L'unica cosa per cui ati potrebbe avere forse un vantaggio è che ha già alle spalle lo sviluppo di un hardware che segue i dogmi di queste librerie... r700 sarà la seconda generazione di gpu "directx 10 compatibili"!!!
infatti la tecnica costruttiva "conservativa" di Nvidia ha ottenuto successo! Questo a mio avviso è indiscutibile, ma anche perchè tutti i game prodotti adottano motori grafici "vecchi", cmq a quanto pare anche g100 adotterà aa via shader... ma era prevedibile le directx 10 parlano chiaro!!! L'unica cosa per cui ati potrebbe avere forse un vantaggio è che ha già alle spalle lo sviluppo di un hardware che segue i dogmi di queste librerie... r700 sarà la seconda generazione di gpu "directx 10 compatibili"!!!
anche G80 è un'architettura Dx10 compatibile, ed anche estremamente efficiente. Il "difetto" di R600, se proprio così lo vogliamo chiamare, è dovuto all'architettura che prevede una minuziosa ottimizzazione via applicazioni/driver (dire che R600 è efficiente è un'eresia, come ogni architettura VLIW (http://it.wikipedia.org/wiki/Very_long_instruction_word) è strettamente dipendente dall'efficienza del compilatore: Il principale problema di questa architettura è l'estrema dipendenza dei programmi dal compilatore. Un programma ottimizzato per un processore VLIW per lavorare in modo efficiente sulla generazione successiva di microprocessori va quasi sempre ricompilato.)
bYeZ!
Faustinho DaSilva
04-12-2007, 23:54
anche G80 è un'architettura Dx10 compatibile, ed anche estremamente efficiente. Il "difetto" di R600, se proprio così lo vogliamo chiamare, è dovuto all'architettura che prevede una minuziosa ottimizzazione via applicazioni/driver (dire che R600 è efficiente è un'eresia, come ogni architettura VLIW (http://it.wikipedia.org/wiki/Very_long_instruction_word) è strettamente dipendente dall'efficienza del compilatore: Il principale problema di questa architettura è l'estrema dipendenza dei programmi dal compilatore. Un programma ottimizzato per un processore VLIW per lavorare in modo efficiente sulla generazione successiva di microprocessori va quasi sempre ricompilato.)
bYeZ!
infatti nn posso che quotare
be da quello che sapevo ati prevedeva di collegare tutti i mini core con l'ht, quindi in questo modo avrebbe risolto tutti i problemi del tipo multy gpu, come la 7950gx2, poi ovviamente si presenta la difficoltà nel programmare una simile erchitettura, con un parallelismo pauroso (auguri a chi ci lavorerà).
poi sicuramente ora come ora si deve fare una cosa: smetterla di programmare schifezze, chi nn è capace se ne vada a casa, perchè tanto per citarne uno il cryengine 2.0 fa nn dico cosa, è pietoso e tutto quello che dicevano nn l'hanno messo perchè se no detto proprio chiaramente nvidia e ati nn vendono rispettivamente g100 e r700.
questo è vero, ma perchè cmq secondo me per interessi economici nn si voglio abbandonare le vecchi tecniche di programazione che si conosconi.
poi ditemi se sbaglio
Sì ma qui si parla di core, più core ci sono, più potenza sprechi oggi, poi in futuro quando ci saranno esempi di multicore sfruttati, se ce ne saranno, allora il discorso potrebbe cambiare.
Ati non riesce a sfruttare un bus a 512 e un architettura nuova come r600, non oso immaginare con soluzioni multicore con edram, bus a 1024.
nico88desmo
05-12-2007, 11:57
anche G80 è un'architettura Dx10 compatibile, ed anche estremamente efficiente. Il "difetto" di R600, se proprio così lo vogliamo chiamare, è dovuto all'architettura che prevede una minuziosa ottimizzazione via applicazioni/driver (dire che R600 è efficiente è un'eresia, come ogni architettura VLIW (http://it.wikipedia.org/wiki/Very_long_instruction_word) è strettamente dipendente dall'efficienza del compilatore: Il principale problema di questa architettura è l'estrema dipendenza dei programmi dal compilatore. Un programma ottimizzato per un processore VLIW per lavorare in modo efficiente sulla generazione successiva di microprocessori va quasi sempre ricompilato.)
bYeZ!
Quoto! ;)
Sì ma qui si parla di core, più core ci sono, più potenza sprechi oggi, poi in futuro quando ci saranno esempi di multicore sfruttati, se ce ne saranno, allora il discorso potrebbe cambiare.
Ati non riesce a sfruttare un bus a 512 e un architettura nuova come r600, non oso immaginare con soluzioni multicore con edram, bus a 1024.
Concordo. :O
Comunque il bus a 1024 è sicuramente esagerato ed è una informazione falsa. Sono passati anni per passare dai 256 ai 512bit per la top di gamma (nVidia 384 e neanche 512), figuriamoci se in un anno si raddoppia ulteriormente il bus.
Per la struttura dual gpu, affascinante in senso tecnologico, ma secondo me richiederà delle ottimizzazioni ancora più specifiche per ogni applicazione rispetto a R600.
Diciamo che propendo molto convintamente per il gigantesco fake :asd
Non sei da solo :D
Quoto! ;)
Concordo. :O
Comunque il bus a 1024 è sicuramente esagerato ed è una informazione falsa. Sono passati anni per passare dai 256 ai 512bit per la top di gamma (nVidia 384 e neanche 512), figuriamoci se in un anno si raddoppia ulteriormente il bus.
Per la struttura dual gpu, affascinante in senso tecnologico, ma secondo me richiederà delle ottimizzazioni ancora più specifiche per ogni applicazione rispetto a R600.
Rapportato alle 64 rops potrebbe anche avere una sua logica, a risoluzioni altissime con filtri non umani :D, una scheda del genere rischia di avere un fill rate tale da poter occupare pienamente il bus (o almeno, potrebbe far si che il bus abbia un senso per sprigionare la potenza bruta)
R600 avendo 16 rops è ovviamente limitata dal fill rate effettivo, mentre la banda non serve a nulla, come si è visto con la versione 1 gb che era cloccata a 2 ghz di ram.
Non sei da solo :D
Infatti è l'opzione più logica, anche perchè in momenti di crisi devi tirare fuori una soluzione efficente, economica e con pochi fronzoli imho.
AMD perde nel mercato azionario ormai da 1 anno, 1 anno fa le sue azioni valevano 22, oggi 9 dollari, mentre sia intel, sia nvidia, hanno ottimi bilanci, dovuti, credo io, a soluzioni migliori.
Già con 3850-3870 si sta facendo qualcosa, purtroppo pagano le stesse beghe (driver ad hoc, aa via shaders non competitivo) di r600.
appleroof
05-12-2007, 14:10
Infatti è l'opzione più logica, anche perchè in momenti di crisi devi tirare fuori una soluzione efficente, economica e con pochi fronzoli imho.
AMD perde nel mercato azionario ormai da 1 anno, 1 anno fa le sue azioni valevano 22, oggi 9 dollari, mentre sia intel, sia nvidia, hanno ottimi bilanci, dovuti, credo io, a soluzioni migliori.
Già con 3850-3870 si sta facendo qualcosa, purtroppo pagano le stesse beghe (driver ad hoc, aa via shaders non competitivo) di r600.
eccerto sono praticamente lo stesso chip (quanto cambierà davvero r700 da r600 come struttura di base? è questo che sono curioso di vedere, il tempo di riprogettare tutto imho non l'hanno avuto, si tratta di "mettere pezze" oppure sperare --plausibilissimo-- che finalmente le swh si impegnino in motori dx10 nativi)
eccerto sono praticamente lo stesso chip (quanto cambierà davvero r700 da r600 come struttura di base? è questo che sono curioso di vedere, il tempo di riprogettare tutto imho non l'hanno avuto, si tratta di "mettere pezze" oppure sperare --plausibilissimo-- che finalmente le swh si impegnino in motori dx10 nativi)
oddio pare che 9700 pro fosse una 8500 con dx9 e qualche pezza, sperem, visto che 8500 ha avuto i medesimi problemi di r600.
Ah ma il trueform è andato in rovina? NWN1 sembra quasi il 2 se lo si abilita, eppure non se ne parla più.
appleroof
05-12-2007, 14:26
oddio pare che 9700 pro fosse una 8500 con dx9 e qualche pezza, sperem, visto che 8500 ha avuto i medesimi problemi di r600.
infatti, come dicevo, potrebbe darsi che maturino i tempi (giochi full dx10) che svelino il potenziale di r600 (ma la questione driver? boh!)
cmq il passato glorioso e nostalgico, è passato, ormai siamo nel 2008 quasi ;)
Ah ma il trueform è andato in rovina? NWN1 sembra quasi il 2 se lo si abilita, eppure non se ne parla più.
si.
p.s.: come ripeto spesso da un pò di tempo, sono il primo a sperare in un r700 eccellente, ne abbiamo da guadagnare tutti.
infatti, come dicevo, potrebbe darsi che maturino i tempi (giochi full dx10) che svelino il potenziale di r600 (ma la questione driver? boh!)
cmq il passato glorioso e nostalgico, è passato, ormai siamo nel 2008 quasi ;)
si.
p.s.: come ripeto spesso da un pò di tempo, sono il primo a sperare in un r700 eccellente, ne abbiamo da guadagnare tutti.
Corsi e ricorsi ;)
appleroof
05-12-2007, 14:31
Corsi e ricorsi ;)
già....vediamo :)
Faustinho DaSilva
05-12-2007, 14:32
eccerto sono praticamente lo stesso chip (quanto cambierà davvero r700 da r600 come struttura di base? è questo che sono curioso di vedere, il tempo di riprogettare tutto imho non l'hanno avuto, si tratta di "mettere pezze" oppure sperare --plausibilissimo-- che finalmente le swh si impegnino in motori dx10 nativi)
ecco perchè tutta l'armamentario di rop's!!! cm si sperava di vedere su r670 e quoto tutto il resto:D
appleroof
05-12-2007, 14:35
ecco perchè tutta l'armamentario di rop's!!! cm si sperava di vedere su r670 e quoto tutto il resto:D
si infatti credo che tra i rumors trapelati quelli riguardanti le rop's siano i più attendibili, se non nel numero almeno nell'aumento delle stessi....
ma poi pensandoci meglio, le dx10.1 non dovevano introdurre un aa obbligatorio via shader? Pare che D9E sia dx10.1 compliant....
Faustinho DaSilva
05-12-2007, 14:45
si infatti credo che tra i rumors trapelati quelli riguardanti le rop's siano i più attendibili, se non nel numero almeno nell'aumento delle stessi....
ma poi pensandoci meglio, le dx10.1 non dovevano introdurre un aa obbligatorio via shader? Pare che D9E sia dx10.1 compliant....
in realtà da quello che ho capito io già le directx 10 lo prevedevano... poi si è visto che nn è andata proprio così
edit_user_name_here
06-12-2007, 04:59
Iscritto al thread :) però ho una domanda!
E' proprio vero che esce a metà dell'anno 2008 quando le nvidia forse escono a febbraio? oppure hanno cambiato qualcosa?
Saluti ;)
Faustinho DaSilva
06-12-2007, 06:19
Iscritto al thread :) però ho una domanda!
E' proprio vero che esce a metà dell'anno 2008 quando le nvidia forse escono a febbraio? oppure hanno cambiato qualcosa?
Saluti ;)
Sembrerebbe fine Q1, o Q2. Si è parlato di marzo o più probabilmente di maggio 2008:D
HackaB321
06-12-2007, 08:18
ma poi pensandoci meglio, le dx10.1 non dovevano introdurre un aa obbligatorio via shader? Pare che D9E sia dx10.1 compliant....
in realtà da quello che ho capito io già le directx 10 lo prevedevano... poi si è visto che nn è andata proprio così
Il supporto all'aa 4x via shading è diventato "obbligatorio" solo con le dx10.1:
Con le Direct3D 10.1, Microsoft ha focalizzato sulla qualità del rendering, con un occhio di riguardo all'antialiasing. Prima notizia: da ora, il supporto dell'antialiasing 4x è obbligatori per i buffer a 32 bit (RGBA8) e 64-bit (RGBA16).
Microsoft ha cercato anche di razionalizzare la gestione dell'antialiasing offrendo più controllo ai programmatori e cercando di lasciare meno libertà ai produttori di GPU. Oltre ai livelli di anti-aliasing (2x, 4x, 8x), l'utente ha accesso al transparency antialiasing per filtrare le texture alpha sia in modalità multisampling che supersampling, e ognuna di queste modalità risponde a delle specifiche dipendenti dall'hardware: CSAA, CFAA, etc. Con le Direct3D 10.1, i programmatori possono finalmente specificare se vogliono un multisampling o un supersampling, garantendogli il controllo sui sample che vengono applicati agli shader.
Ovviamente è possibile farlo tramite anche con le dx10 anche se come si è visto non è praticamente mai stato utilizzato finora nei giochi dx10. Il succo comunque è che le dx10.1, ancor più delle 10 ed in maniera più standardizzata, spingono verso l'uso di filtri personalizzati di aa da parte degli sviluppatori: in sostanza si tratta si quello che ATI, almeno in via teorica, ha implementato in R600 sotto la dicitura CFAA
I "nuovi formati" introdotti in R600 sono raccolti sotto la dicitura "Custom Filter AA" (CFAA). Nelle DX10, in particolare nelle DX10.1 che arriveranno a breve, è possibile accedere ai sample di un formato antialiasing. Questo significa che l'applicazione può crearsi dei filtri personalizzati. Molti filtri hardware si basano su determinate regole. Con queste costrizioni, con l'aumentare dei sample il guadagna qualitativo decresce. ATI afferma che "è solo necessario creare un filtro migliore", ed è quello che i filtri customizzati si prefiggono di fare.
Ora, con la nuova tecnica di ATI, non si è più costretti a dei filtri "preconfezionati", ma si possono utilizzare teoricamente tutti gli approcci che si vogliono. I filtri possono essere adattati alle caratteristiche di ogni pixel, senza dover più applicare lo stesso filtraggio a una scena variegata che necessiterebbe di trattamenti diversificati. Per determinare che tipo di filtro usare e dove applicarlo, ATI sta lavorando a una sorta di "ispettore", che controllerà le varie parti della scena e decreterà il livello e la tipologia di filtro.
Questa architettura permette la creazione di nuovi filtri a piacimento. Sarà poi l'hardware a macinare il codice del filtro e ad applicarlo alle scene create da un determinato gioco/software. Il limite teorico di questa applicazione è determinato solo dalle prestazioni offerte dall'hardware.
Ma si può fare comunque anche via rop's?
Cioè? Un motore dx10.1 non se ne fa nulla del fsaa via rops mi stai dicendo?
Quindi le future nvidia lo terranno solo per retrocompatibilità, mentre per ati avrebbe poco senso.
Mr_Paulus
11-12-2007, 15:18
iscritto!!...dai rumors sembrerebbe notevole...ma visto l'ultimo precedente meglio non esaltarsi...
*+*kekko*+*
11-12-2007, 15:29
No, nel senso che se il gioco è DX10.1 l'AA deve essere eseguito negli shaders per è una specifica perentoria delle DX10.1, altrimenti si tratta di un gioco DX10 e non DX10.1, in quanto nelle DX10 l'AA via shaders è solo "consigliato"
:>
praticamente i giochi dx10.1 useranno l'aa via shader???non capisco
*+*kekko*+*
11-12-2007, 15:56
Si sa già il prezzo della "futura 2900xt"??
Mi iscrivo anch'io.
Speriamo che questa R700 non deluda le aspettative, il progetto sembra molto interessante...
*+*kekko*+*
11-12-2007, 19:57
ho capito bene o ci sarà una versione ad 8 core????Lo ho sognato?
<^MORFEO^>
11-12-2007, 20:09
ho capito bene o ci sarà una versione ad 8 core????Lo ho sognato?
Io ero rimaso ad 1,2,3 e 4 core per la top!
*+*kekko*+*
11-12-2007, 20:21
Io ero rimaso ad 1,2,3 e 4 core per la top!
allora forse l'ho sognato...
allora forse l'ho sognato...
era uscita un'indiscrezione (guarda qualche pagina più indetro...) su versioni a 6 e 8 core con ben 64rops (r600 ne ha 16!) e bus a 1024bit (:eek: :eek: !!!!!!!!!!!)... alla modica cifra di soli 999$
*+*kekko*+*
11-12-2007, 20:28
era uscita un'indiscrezione (guarda qualche pagina più indetro...) su versioni a 6 e 8 core con ben 64rops (r600 ne ha 16!) e bus a 1024bit (:eek: :eek: !!!!!!!!!!!)... alla modica cifra di soli 999$
allora non avevo sognato...bellissimo non il prezzo....
<^MORFEO^>
11-12-2007, 20:36
era uscita un'indiscrezione (guarda qualche pagina più indetro...) su versioni a 6 e 8 core con ben 64rops (r600 ne ha 16!) e bus a 1024bit (:eek: :eek: !!!!!!!!!!!)... alla modica cifra di soli 999$
Sarebbe una bella schedozza si...
Ma la vedo abbastanza impossibile come struttura una scheda simile almeno ancora per il 2008! :asd:
*+*kekko*+*
11-12-2007, 20:37
Sarebbe una bella schedozza si...
Ma la vedo abbastanza impossibile come struttura una scheda simile almeno ancora per il 2008! :asd:
perchè...??
se cerchi su wikipedia...sbariando un po' trovi i processori intel che verranno messi nei negozi tra 10 anni o + con tutte le caratteristiche ( core, cache ecc...)
<^MORFEO^>
11-12-2007, 20:41
perchè...??
se cerchi su wikipedia...sbariando un po' trovi i processori intel che verranno messi nei negozi tra 10 anni o + con tutte le caratteristiche ( core, cache ecc...)
Ma infatti non ho detto cha sarà mai possibile costruirla...
Ho detto che almeno per tutto il 2008 non vedremo bestie simili! ;)
Gurada quello che abbioamo attualmente in commercio e pensa di quanto nel giro di un anno si potrà mai migliorare seguendo i tempi e le cadenze che ormai da qualche anno a questa parte, restano abbastanza costani...
*+*kekko*+*
11-12-2007, 20:50
io sono fiducioso...non metto in dubbio quello che dici... nel senso che è difficile avere tutto questo a maggio(dovrebbe essere quello il mese d'uscita se non vado errato) però....non si sa mai... io ci credo e aspetto...
una cosa...l'AA sarà via rops spero...
io sono fiducioso...non metto in dubbio quello che dici... nel senso che è difficile avere tutto questo a maggio(dovrebbe essere quello il mese d'uscita se non vado errato) però....non si sa mai... io ci credo e aspetto...
una cosa...l'AA sarà via rops spero...
di sicuro per l'AA avranno inserito qualche correzzione, ma penso che visto che il futuro è via shaders resterà tale...
*+*kekko*+*
11-12-2007, 20:59
di sicuro per l'AA avranno inserito qualche correzzione, ma penso che visto che il futuro è via shaders resterà tale...
questo è bello solo per l'UE3... ma per gli altri....
nico88desmo
11-12-2007, 21:20
questo è bello solo per l'UE3... ma per gli altri....
Concordo.
Meglio un ibrido (AA sia via shader sia via Rops). Il difetto dell'AA via shader è l'eccesiva richiesta computazionale delle Gpu.
Ipotizzo che l'AA via shader sarà usato in modo massiccio per le schede future (DX11)
*+*kekko*+*
12-12-2007, 12:17
Concordo.
Meglio un ibrido (AA sia via shader sia via Rops). Il difetto dell'AA via shader è l'eccesiva richiesta computazionale delle Gpu.
Ipotizzo che l'AA via shader sarà usato in modo massiccio per le schede future (DX11)
perchè si può fare...sarebbe stupendo...:sofico:
nico88desmo
12-12-2007, 12:20
perchè si può fare...sarebbe stupendo...:sofico:
L'attuale G80 fà proprio così. Nei giochi che richiedono AA via rops fà appunto via Rops, mentre negli altri lo fà tramite shader.
*+*kekko*+*
12-12-2007, 12:24
L'attuale G80 fà proprio così. Nei giochi che richiedono AA via rops fà appunto via Rops, mentre negli altri lo fà tramite shader.
ma i risultati non si vedono molto con l'UE3...che praticamente è tutto shader...R600 ha l'AA via shader e credo sia quello il motivo del perchè vada così fluido l'UE3...se non sbaglio con bioshock , MOHA ecc... Nvidia era sotto...ovviamente non la ultra...
Tutto quel che e' stato detto qua' mi sembrano solo fantasie molto ma molto "ottimistiche" .
Anche se se avessero una scheda ora in mano con le prestazioni che sbandierate secondo me col cavolo che la metterebbero in commercio . Prima ci venderebbero tante vie di mezzo con piccoli incrementi di volta in volta... E alla fine ...ci tirano su + soldi...
Con come vedo andare il mondo oggi , io (purtroppo) la penso cosi'
*+*kekko*+*
12-12-2007, 18:46
Tutto quel che e' stato detto qua' mi sembrano solo fantasie molto ma molto "ottimistiche" .
Anche se se avessero una scheda ora in mano con le prestazioni che sbandierate secondo me col cavolo che la metterebbero in commercio . Prima ci venderebbero tante vie di mezzo con piccoli incrementi di volta in volta... E alla fine ...ci tirano su + soldi...
Con come vedo andare il mondo oggi , io (purtroppo) la penso cosi'
quoto...purtroppo
Faustinho DaSilva
12-12-2007, 21:39
cmq gli enthusiast nn sono la maggioranza... hd 3870 docet
Tutto quel che e' stato detto qua' mi sembrano solo fantasie molto ma molto "ottimistiche" .
Anche se se avessero una scheda ora in mano con le prestazioni che sbandierate secondo me col cavolo che la metterebbero in commercio . Prima ci venderebbero tante vie di mezzo con piccoli incrementi di volta in volta... E alla fine ...ci tirano su + soldi...
Con come vedo andare il mondo oggi , io (purtroppo) la penso cosi'
Essendo sotto nel settore desktop ATI deve recuperare e alla grande, quindi potrebbe veramente essere che la top con struttura R700 sarà costituito così (a parte i 1024bit di bus che sono assurdi e pure le 64 rop's)
Essendo sotto nel settore desktop ATI deve recuperare e alla grande, quindi potrebbe veramente essere che la top con struttura R700 sarà costituito così (a parte i 1024bit di bus che sono assurdi e pure le 64 rop's)
Quelle caratteristiche sono attribuite a R750, che dovrebbe uscire tempo dopo (almeno 6 mesi).
Anche li parlano di piú realistici (ma da prendere sempre con le pinze) 4 core, 512bit e 32rops per R700.
Quelle caratteristiche sono attribuite a R750, che dovrebbe uscire tempo dopo (almeno 6 mesi).
Anche li parlano di piú realistici (ma da prendere sempre con le pinze) 4 core, 512bit e 32rops per R700.
bho si vedra, cmq R700 se mi soddisfa come consumi e prestazioni lo prenderò quasi certamente, mi spiace a oggi la mia 2900 vale meno di 170€.
Mica è vero, i soldi si fanno con la segmentazione dell'offerta, più un'azienda riesce a farlo e più guadagna e poter proporre prestazioni e prezzi per tutte le tasche e tutti gusti è l'unica via per il profitto, quindi se avranno una bomba in tasca la lanceranno, con tutte le varianti di sorelle più piccole a riempire tutta la richiesta del mercato con l'opportuna offerta :>
Inoltre viene sempre lanciata la top perché così l'enthusiast se la prende, se lanci quella appena sotto può darsi si prenda quella e poi lasci perdere la top perché non è così superiore a quella che ha già preso, quindi la segmentazione si fa sempre a partire dall'alto per prendere progressivamente sempre chi è disposto a spendere di più fino alla baseline dell'offerta dove si raschia il fondo di chi da una scheda video non vuole praticamente niente ed è disposto a spendere di conseguenza :>
C'erto che prima lanciano la top e poi le inferiori ,per guadagnarci di piu' .
Ma proprio per questo non fanno mai uscire degli "oggetti rivoluzionari" .
Cioe' io non mi aspetto mai che a maggio dell anno prossimo esca una scheda che faccia il triplo dei fotogrammi della mia 2900xt .Anche se ce l hanno bella li pronta sul tavolo .
Naturalmente mi piacerebbe molto essere smentito :D
<^MORFEO^>
13-12-2007, 09:37
Quelle caratteristiche sono attribuite a R750, che dovrebbe uscire tempo dopo (almeno 6 mesi).
Anche li parlano di piú realistici (ma da prendere sempre con le pinze) 4 core, 512bit e 32rops per R700.
Sarebbe già più realistico questo... ;)
*+*kekko*+*
13-12-2007, 11:35
Sarebbe già più realistico questo... ;):mano: quoto...
Faustinho DaSilva
13-12-2007, 11:52
bho si vedra, cmq R700 se mi soddisfa come consumi e prestazioni lo prenderò quasi certamente, mi spiace a oggi la mia 2900 vale meno di 170€.
bhe il mercato informatico va cosi in un anno le tecnologie s svalutano... x il ricambio generazionale e la sfida sui prezzi... guarda le memorie ddr2 ora costano pochissimo...
Concordo.
Meglio un ibrido (AA sia via shader sia via Rops). Il difetto dell'AA via shader è l'eccesiva richiesta computazionale delle Gpu.
Ipotizzo che l'AA via shader sarà usato in modo massiccio per le schede future (DX11)
Per ora è meglio quella scelta. Ma al 99% da R800 in poi le ROPs potrebbero già scomparire, e dopo poco anche le TMU. Ad esempio Larrabee (2009) potrebbe essere già privo di unità fixed-function (anche se c'è anche chi dice che le avrà ancora). Larrabee è imho la pietra di confronto delle architetture presenti e future, visto che mostra cosa diventeranno le gpu tra un paio d'anni. Dopo aver letto le notizie relative a questa scheda alcune scelte fatte da AMD si mostrano molto più logiche (il tentativo di passare ad un AA completamente shader-based, l'aumento del rapporto shader/TMU, l'architettura VLIW, ecc...). ;)
http://img221.imageshack.us/img221/6093/attachment1e71f9dxd6.jpg
Presa da Beyond3d...http://forum.beyond3d.com/showpost.php?p=1105158&postcount=264
Sarà un thread moooooooolto lungo :sofico:
appleroof
13-12-2007, 18:38
http://img221.imageshack.us/img221/6093/attachment1e71f9dxd6.jpg
Presa da Beyond3d...http://forum.beyond3d.com/showpost.php?p=1105158&postcount=264
Sarà un thread moooooooolto lungo :sofico:
:eek: 2009?
nico88desmo
13-12-2007, 18:39
R700 nel 2009?????!!!!!!!!
nico88desmo
13-12-2007, 18:41
Mi auguro che non sia così. Altrimenti Ati rimane indietro di una generazione rispetto a nVidia. D9E uscirà a febbraio da quanto si sente nei rumors..
<^MORFEO^>
13-12-2007, 18:44
:eek: 2009?
:eek: :eek: :eek:
:doh: Spero che questo sia solo terrorismo per creare scompiglio!
http://img221.imageshack.us/img221/6093/attachment1e71f9dxd6.jpg
Presa da Beyond3d...http://forum.beyond3d.com/showpost.php?p=1105158&postcount=264
Sarà un thread moooooooolto lungo :sofico:
Mah, che vogliano andare avanti tutto il 2008 con l'architettura R600? Mi sembrerebbe molto strano... Non ci sarebbe storia con le NVidia per ancora un altro anno. Che R700 guardi ad Intel Larrabee come competitor e non a NVidia? Quel grafico potrebbe avere un senso solo in quest'ottica (ossia ci disinteressiamo quasi della grafica fino a quando non entra in gioco il nostro vero competitor, ossia Intel).
Boh, direi di attendere notizie più certe e circostanziate. :)
appleroof
13-12-2007, 18:53
:eek: :eek: :eek:
:doh: Spero che questo sia solo terrorismo per creare scompiglio!
terrorismo? E che senso avrebbe? Per creare scompliglio?? naaaa...
se quella reoadmap è vera, può essere che A.l.m. abbia ragione, potrebbero accontentarsi di tenere a galla la nave con schede di fascia bassa/medio-bassa in attesa di r700....certo che uno scenario del genere sarebbe un grosso colpo per gli atisti e, più in generale, non so dove potrebbe condurre....
halduemilauno
13-12-2007, 18:57
terrorismo? E che senso avrebbe? Per creare scompliglio?? naaaa...
se quella reoadmap è vera, può essere che A.l.m. abbia ragione, potrebbero accontentarsi di tenere a galla la nave con schede di fascia bassa/medio-bassa in attesa di r700....certo che uno scenario del genere sarebbe un grosso colpo per gli atisti e, più in generale, non so dove potrebbe condurre....
...a fondo.
;)
<^MORFEO^>
13-12-2007, 18:59
terrorismo? E che senso avrebbe? Per creare scompliglio?? naaaa...
se quella reoadmap è vera, può essere che A.l.m. abbia ragione, potrebbero accontentarsi di tenere a galla la nave con schede di fascia bassa/medio-bassa in attesa di r700....certo che uno scenario del genere sarebbe un grosso colpo per gli atisti e, più in generale, non so dove potrebbe condurre....
Ok,ma a questo punto non potrò ancora aspettare fino al 2009! era già tanto la metà 2008,me così è troppo esagerato per me...
Se si "accontentano" di andare avanti per un anno con schede di basso livello, mi sa che cominciano a dare i primi segni di affondamento, sia ATI che AMD e non va bene no... :mc:
Athlon 64 3000+
13-12-2007, 18:59
se nvidia presenta G100 a febbraio e Ati dovesse presentare R700 solo nel 2009 significherebbe lasciare campo libero a Nvidia molto di più di quello che è successo con G80 tra novembre 2006 e maggio 2007.
Una cosa del genere mi pare insensata sotto ogni punto di vista.
appleroof
13-12-2007, 19:03
Ok,ma a questo punto non potrò ancora aspettare fino al 2009! era già tanto la metà 2008,me così è troppo esagerato per me...
Se si "accontentano" di andare avanti per un anno con schede di basso livello, mi sa che cominciano a dare i primi segni di affondamento, sia ATI che AMD e non va bene no... :mc:
è quello che intendevo...
<^MORFEO^>
13-12-2007, 19:05
In pratica farebbero uscire R700 quando noi invece avevamo previsto l'uscita di R800 o poco via... :mc:
appleroof
13-12-2007, 19:11
Questa cosa va anche contro ogni roadmap + recente, che vede il solito ticchettio delle cpu anche per le gpu, con ogni anno la high end ed il refresh dopo sei mesi dall'uscita di questa.
Non so quanto sia vecchio quel coso ma mi pare evidente che non è possibile.
c'è scritto: 13/12/2007.
mavvà quel grafico puzza troppo tanto di fake!! nel 2009 la piattaforma dovrebbe basarsi sul core bulldozer e il socket AM3 dovrebbe uscire già prima della fine del 2008...
Questa cosa va anche contro ogni roadmap + recente, che vede il solito ticchettio delle cpu anche per le gpu, con ogni anno la high end ed il refresh dopo sei mesi dall'uscita di questa.
Non so quanto sia vecchio quel coso ma mi pare evidente che non è possibile.
ma certo, a giugno vedremo r700 e a dicembre il suo refresh per poi a settembre 2009 (se non prima) vedere r800... è così, ne sono sicuro...
Andrea deluxe
13-12-2007, 19:45
ei io che speravo tanto di farmi al piu' presto un CF con 2 r700.........
<^MORFEO^>
13-12-2007, 19:47
In tal caso le opzioni sono:
- AMD fallirà entro 6 mesi.
- AMD confida talmente nel CF-X da poter proporre soluzioni multischeda con tali livelli di performance da frantumare tutto quel che può esserci di qui al 2009
- E' un fake.
:read:
:wtf: :asd: :) :( :eek: :cry:
Sarebbe la fine anche per noi...
Io resto per il fake! :O
mavvà dai, secondo me è solo il nome della piattaforma che viene completata solo nel 2009 con l'uscita del socket AM3 e DDR3, R700 (e derivati) faranno parte della piattaforma...
Come direbbero dalle mie parti...
tutte minchiate.
Un'azienda così, per quanto in difficoltà, non potrebbe mai fare delle boiate così grosse.
Si riferisce alle piattaforme preassemblate come Spider™, non alla singola uscita dei pezzi.
Suvvia, siamo seri.
Semmai dovesse essere così realmente, viva G100 e via verso i luoghi dove l'Nvidia raggiunge tutti. °_°
Iantikas
13-12-2007, 20:20
boh...news scioccante...cmq anke dalle altre news realisticamente si capiva ke R700 nn sarebbe stato tra noi prima d maggio/giugno 2008, ma 2009 sembra davvero troppo soprattutto se D9E esce veramente a febbraio...
...ciao
paolox86
13-12-2007, 20:30
No è impossibile, è un fake imho..
R700 nel 2009 significherebbe metterlo a battagliare con g110 (o come si chiamerà) e nel frattempo regalare per l'ennesima volta la fascia alta a nvidia per 1 anno intero con il fallimento alle porte!
Athlon 64 3000+
13-12-2007, 20:39
a meno che nel 2008 non esca un R6xx con 96 unità di shader unificati basato sulla tecnologia di R600 dx 10.1 compatibile che fa si che R700 venga posticipato al 2009 non vedo che motivo ci sia di presentare R700 tra oltre un'anno.
Athlon 64 3000+
13-12-2007, 20:42
AMD se presentasse R680 con un eventuale dual RV670 non potrà mai competere con G100.
lo slide è autentico
http://www.amd.com/us-en/Corporate/InvestorRelations/0,,51_306_15401,00.html?redir=IRAD01
scaricate la presentazione sotto la biografia di Mario Rivas Executive Vice President, Computing Products Group a pag 25 del documento trovate lo stesso schema... :rolleyes:
comunque torno a ripetere che si riferisce esclusivamente alle piattaforme già "fatte" tipo spider (che è la 1°) e non c'entra niente con l'uscita di r700, infatti la prossima piattaforma dovrebbe uscire a marzo 2007 con i phenom b3, è per questo che c'è ancora r600 e non r700 che invece uscirà a maggio/giugno max settembre....
Destructor
13-12-2007, 21:29
mi sembra davvero assurdo, da quando ha fatto la fusione AMD sembra essersi rincojonita, credo pure io che si riferisca alle piattaforme gia fatte. Dubito puntino sul CF io il CF lo vedo come un modo economico per allungare la vita alla propria VGA (compri na vga di 200 euro adesso e tra 6 mesi compri la gemella regalata perche obsoleta e raddoppi la potenza o quasi)
Se faranno davvero cosi scordiamoci anche di G100 o meglio scordiamoci di avere un vero salto prestazionale e prepariamoci a incrementi di 3 fps (gt gts docet) per tutto un altro anno:rolleyes:
booh sarà...
mi chiedo perchè pagano fior fiore di manager quando ci sono economisti ed esperti di marketing e strategie industriali a bizzeffe e soprattutto aggratis sui forum di tutto il globo.... :rotfl: :asd:
scherzo eh non vi scaldate ;)
cmq se controllate anche il documento del Senior Vice President, General Manager, Graphics Products Group e cioè di Rick Bergman vedrete che di r700 non fa menzione nel suo report
ma espone cmq le strategie per il 2008.. parla unicamente di r680 e crossfire tri e quad gpu....
Athlon 64 3000+
13-12-2007, 21:44
ho visto le varie slide AMD e a gennaio verrà fuori R680 che sarà la dual basata su RV670 e chissa invece quando uscirà R700.
Athlon 64 3000+
13-12-2007, 21:59
booh sarà...
mi chiedo perchè pagano fior fiore di manager quando ci sono economisti ed esperti di marketing e strategie industriali a bizzeffe e soprattutto aggratis sui forum di tutto il globo.... :rotfl: :asd:
scherzo eh non vi scaldate ;)
cmq se controllate anche il documento del Senior Vice President, General Manager, Graphics Products Group e cioè di Rick Bergman vedrete che di r700 non fa menzione nel suo report
ma espone cmq le strategie per il 2008.. parla unicamente di r680 e crossfire tri e quad gpu....
il fatto che AMD metta R680 in confronto con G100 mi lascia molto perplesso
terrorismo? E che senso avrebbe? Per creare scompliglio?? naaaa...
se quella reoadmap è vera, può essere che A.l.m. abbia ragione, potrebbero accontentarsi di tenere a galla la nave con schede di fascia bassa/medio-bassa in attesa di r700....certo che uno scenario del genere sarebbe un grosso colpo per gli atisti e, più in generale, non so dove potrebbe condurre....
Come ho già detto più volte, alle varie aziende (così come agli uomini, in fondo), interessa solo sopravvivere nel miglior modo possibile: degli atisti credo che ad AMD freghi poco (per usare un eufemismo), così come a NVidia degli "nvidisti" (lo so, vi sto spezzando il cuore, ma è così... :asd: )
Secondo me potrebbero contare di poter vendere e sopravvivere decentemente (ed evidentemente si basano sui preordini degli assemblatori) fino a inizio 2009 per poi lanciare R700 e famiglia. Alla fine hanno fatto così per un paio d'anni con le cpu (anche se il mercato in quel campo è meno schizofrenico e desideroso di innovazione, anche perchè non ti esce un'applicazione che metta in ginocchio la cpu ogni anno o massimo 2)... :)
Piuttosto potrebbero fare di necessità virtù e concentrarsi sullo sviluppo di drivers che tirino fuori il massimo da architetture vliw e multi-gpu, nel frattempo. Tra l'altro Larrabee sarà a 45nm, a quanto pare, quindi anche R700 potrebbe esserlo.
D'altro canto per parecchi mesi dopo l'uscita di G80 le ATi sono comunque rimaste abbastanza competitive nei rispettivi price point (nonostante fossero indietro di una libreria DX9 vs DX10). Se D9E uscisse a febbraio-marzo, ho ragione di credere che la fascia media uscirà a ridosso dell'estate. E anche allora non credo che la fascia media della serie 9 andrà tanto meglio di una 8800GT di oggi, anzi. Quindi in quella fascia di mercato HD3870/HD3850, dopo un adeguamento di prezzo (fascia 100-150€), potrebbero rimanere competitive ancora a lungo.
Su un sacco di pc (e sono convinto che siano ancora la stragrande maggioranza del totale venduto) nei grandi magazzini ci sono ancora oggi schede risibili, quindi non vedo perchè un pc con una HD3800 non possa essere venduto a fine 2008 come un pc di fascia media (tra l'altro gli elementi di marketing ci sono tutti: nome "nuovo", supporto delle ultime librerie, capacità multimediali).
Di certo c'è un cambiamento di ruolo di ATi sul mercato delle gpu, ma questo era anche logico pensarlo, dopo l'acquisizione. AMD ha risorse limitate, quindi per ora penserà a raddrizzare la baracca in ambito cpu, dopodichè penserà al settore vga, ma sempre da punto di vista del produttore di cpu (gpgpu).
Tutto quanto scritto è ovviamente da prendere con le pinze, come quelle slides (qualche mese fa nelle slides ufficiali RV670 era spostato di parecchi mesi, era meno potente di R600, ecc...).
In tal caso le opzioni sono:
- AMD fallirà entro 6 mesi.
- AMD confida talmente nel CF-X da poter proporre soluzioni multischeda con tali livelli di performance da frantumare tutto quel che può esserci di qui al 2009
- E' un fake.
:read:
Le prime 3 opzioni le trovo ugualmente improbabili. Ne aggiungo altre, che mi sembrano le più probabili:
- pensa segretamente di vendere ATI o di cedere tutta la baracca ad un fondo di private equity o ad un produttore di semiconduttori
- la slide è vera, e AMD ormai guarda solo ad Intel come concorrente, ed è su Larrabee che farà la sua corsa.
;)
appleroof
13-12-2007, 22:06
il fatto che AMD metta R680 in confronto con G100 mi lascia molto perplesso
perchè? si sà da tempo che r680 e D9E escono più o meno (salvo smentite) nello stesso periodo...è ovvio che r680 sia messo in confronto con D9E
Come ho già detto più volte, alle varie aziende (così come agli uomini, in fondo), interessa solo sopravvivere nel miglior modo possibile: degli atisti credo che ad AMD freghi poco (per usare un eufemismo), così come a NVidia degli "nvidisti" (lo so, vi sto spezzando il cuore, ma è così... :asd: )
:confused:
:confused:
Quello che ho scritto mi pare palese: alle varie società dei consumatori frega solo in relazione ai denari che gli possano portare. Quindi ad ATI e NVidia non interessa nulla se i supporter dell'uno e dell'altro marchio sono delusi o meno dalle loro politiche di mercato. L'importante è portare a casa i profitti nel breve-medio periodo e garantirsi la sopravvivenza nel lungo. ;)
Suvvia un po' di spirito... :D
Come ho già detto più volte, alle varie aziende (così come agli uomini, in fondo), interessa solo sopravvivere nel miglior modo possibile: degli atisti credo che ad AMD freghi poco (per usare un eufemismo), così come a NVidia degli "nvidisti" (lo so, vi sto spezzando il cuore, ma è così... :asd: )
Secondo me potrebbero contare di poter vendere e sopravvivere decentemente (ed evidentemente si basano sui preordini degli assemblatori) fino a inizio 2009 per poi lanciare R700 e famiglia. Alla fine hanno fatto così per un paio d'anni con le cpu (anche se il mercato in quel campo è meno schizofrenico e desideroso di innovazione, anche perchè non ti esce un'applicazione che metta in ginocchio la cpu ogni anno o massimo 2)... :)
Piuttosto potrebbero fare di necessità virtù e concentrarsi sullo sviluppo di drivers che tirino fuori il massimo da architetture vliw e multi-gpu, nel frattempo. Tra l'altro Larrabee sarà a 45nm, a quanto pare, quindi anche R700 potrebbe esserlo.
D'altro canto per parecchi mesi dopo l'uscita di G80 le ATi sono comunque rimaste abbastanza competitive nei rispettivi price point (nonostante fossero indietro di una libreria DX9 vs DX10). Se D9E uscisse a febbraio-marzo, ho ragione di credere che la fascia media uscirà a ridosso dell'estate. E anche allora non credo che la fascia media della serie 9 andrà tanto meglio di una 8800GT di oggi, anzi. Quindi in quella fascia di mercato HD3870/HD3850, dopo un adeguamento di prezzo (fascia 100-150€), potrebbero rimanere competitive ancora a lungo.
Su un sacco di pc (e sono convinto che siano ancora la stragrande maggioranza del totale venduto) nei grandi magazzini ci sono ancora oggi schede risibili, quindi non vedo perchè un pc con una HD3800 non possa essere venduto a fine 2008 come un pc di fascia media (tra l'altro gli elementi di marketing ci sono tutti: nome "nuovo", supporto delle ultime librerie, capacità multimediali).
Di certo c'è un cambiamento di ruolo di ATi sul mercato delle gpu, ma questo era anche logico pensarlo, dopo l'acquisizione. AMD ha risorse limitate, quindi per ora penserà a raddrizzare la baracca in ambito cpu, dopodichè penserà al settore vga, ma sempre da punto di vista del produttore di cpu (gpgpu).
Tutto quanto scritto è ovviamente da prendere con le pinze, come quelle slides (qualche mese fa nelle slides ufficiali RV670 era spostato di parecchi mesi, era meno potente di R600, ecc...).
....
quoto
a questo punto espongo anche le mie di conclusioni :D
guardando tutte le presentazioni dei vari dirigenti, emergono i nuovi obiettivi di amd, il mercato tv lcd, mediaplayer portatili, palmari e smartphone, processori insomma per diverse tipologie di prodotti non legati al mondo del pc..
come diceva prima A.L.M. è un azienda che deve creare profitto, più che probabile quindi che abbia ridimensionato i suoi investimenti/progetti nel mondo pc per fare cassa in mercati più redditizi....
guardandola in quest'ottica mi sembra credibile un r700 nel 2009... poi booh spero di sbagliarmi
nico88desmo
13-12-2007, 22:27
quoto
a questo punto espongo anche le mie di conclusioni :D
guardando tutte le presentazioni dei vari dirigenti, emergono i nuovi obiettivi di amd, il mercato tv lcd, mediaplayer portatili, palmari e smartphone, processori insomma per diverse tipologie di prodotti non legati al mondo del pc..
come diceva prima A.L.M. è un azienda che deve creare profitto, più che probabile quindi che abbia ridimensionato i suoi investimenti/progetti nel mondo pc per fare cassa in mercati più redditizi....
guardandola in quest'ottica mi sembra credibile un r700 nel 2009... poi booh spero di sbagliarmi
Spero sinceramente che vi sbagliate tutti, altrimenti non ci sarà più concorrenza nella fascia enthusiast, e per amd in fatto di pubblicità questa non è una bella cosa, anzi tutt'altro.
Comunque anche nVidia è stata in una situazione simile (NV30 docet) e poi si vede come è venuta fuori.
Mi auguro che Amd faccia nello stesso modo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.