PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando R700


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

<^MORFEO^>
13-12-2007, 22:36
Spero sinceramente che vi sbagliate tutti, altrimenti non ci sarà più concorrenza nella fascia enthusiast, e per amd in fatto di pubblicità questa non è una bella cosa, anzi tutt'altro.
Comunque anche nVidia è stata in una situazione simile (NV30 docet) e poi si vede come è venuta fuori.
Mi auguro che Amd faccia nello stesso modo.

:mano:
Se ATI abbandonasse effettivamente ora la battaglia, vorrebbe dire che almeno per un anno nVidia potrà proporre le sue schede di fascia medio-alta, alta e top al prezzo che più gli pare e piace! E tutto questo perchè non he nessuno ad ostacolarla... (monopolio :banned: )
Quindi se veramente fosse così, nVidia si preparerebbe a cercare i maggiori profitti in attesa del prossimo contrattacco di ATI che ahimè, sarà appena nel 2009 appena... Quindi prezzi assurdi! :mad:
Ricordiamo comunque che è confermata l'uscita di R680 per gennaio e che a guardare le prestazioni di due RV670 in CF, dovrebbe ben contrastare la nuova nata GTS!
Fa comunque paura il fatto che ATI sia di un anno in dietro di generazione rispetto ad nVidia... :cry:

Kalua
13-12-2007, 22:39
non abbandonano la fascia alta, semplicemente hanno sposato la politica del crossfire come soluzione modulare alla necessità di maggiore potenza.. nel nostro caso di + fps :D
sempre tornando alle relazioni dei responsabili di amd è un continuo citare il cf in tutte le sue forme dual triple quad abbinato alle loro piattaforme ovviamente... :rolleyes:

nico88desmo
13-12-2007, 22:43
non abbandonano la fascia alta, semplicemente hanno sposato la politica del crossfire come soluzione modulare alla necessità di maggiore potenza.. nel nostro caso di + fps :D
sempre tornando alle relazioni dei responsabili di amd è un continuo citare il cf in tutte le sue forme dual triple quad abbinato alle loro piattaforme ovviamente... :rolleyes:

Sinceramente le soluzione dual o più gpu non mi hanno mai convinto.
Se saranno in grado di garantire prestazioni doppie con due gpu rispetto ad una sola, (poveri programmatori dei driver), allora complimenti.
Comunque sotto questo aspetto anche nVidia stà lavorando, (in questi giorni verrà presentato Three-SLI), e in più stà lavorando ad una nuova architettura...
mah...vedremo...

Errik89
13-12-2007, 22:44
io rimango convinto che R700 uscirà a maggio/giugno, è da 1 anno che si sta dicendo questa cosa... se questo non dovesse succedere, PER ME (nel senso "per quanto mi riguarda") con me AMD ha chiuso a meno di clamorosi cambi di rotta.
Con questo dico tutto e aspetto fiducioso R700, altrimenti, budget permettendo, mi butterò su D9E (alias G100) o meglio mi tengo la ma x1950xt ancora per un bel po' e non gioco a crysis fino al 2009 (o non ci gioco proprio che sarebbe anche meglio, visto quanto è pesante e poco ottimizzato il motore grafico).

AMD SVEGLIATI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :(

Kalua
13-12-2007, 22:47
Sinceramente le soluzione dual o più gpu non mi hanno mai convinto.
Se saranno in grado di garantire prestazioni doppie con due gpu rispetto ad una sola, (poveri programmatori dei driver), allora complimenti.
Comunque sotto questo aspetto anche nVidia stà lavorando, (in questi giorni verrà presentato Three-SLI), e in più stà lavorando ad una nuova architettura...
mah...vedremo...

anche io non sono particolarmente entusiasmato da questa prospettiva se fosse vera... ho avuto uno sli di 7900gt e non lo rimpiango affatto :stordita:

come dici tu, vedremo :)

A.L.M.
13-12-2007, 22:48
Spero sinceramente che vi sbagliate tutti, altrimenti non ci sarà più concorrenza nella fascia enthusiast, e per amd in fatto di pubblicità questa non è una bella cosa, anzi tutt'altro.
Comunque anche nVidia è stata in una situazione simile (NV30 docet) e poi si vede come è venuta fuori.
Mi auguro che Amd faccia nello stesso modo.

La situazione è ben diversa e le 2 aziende non proprio comparabili.
Si vedrà. Tra l'altro è strano che comunque in una delle slides sul sito AMD (presentazione di Bob Rivet, p.12) si parli di "Graphics performance leadership with 2008 product portfolio", ossia pensano di ottenere comunque la leadership delle performance con le vga del 2008. :mbe: :confused:
E più avanti si parla di product refreshes nel 2008...
Che pensino di creare già nel 2008 vga multicore basate su R600 (a partire da R680)?
Anche perchè è ormai praticamente certo che R700 non sarà una vga nel senso attuale del termine, ma sarà certamente multicore come Larrabee, quindi potrebbero fare esperienza con quest'anno di transizione.

:mano:
Se ATI abbandonasse effettivamente ora la battaglia, vorrebbe dire che almeno per un anno nVidia potrà proporre le sue schede di fascia medio-alta, alta e top al prezzo che più gli pare e piace! E tutto questo perchè non he nessuno ad ostacolarla... (monopolio :banned: )
Quindi se veramente fosse così, nVidia si preparerebbe a cercare i maggiori profitti in attesa del prossimo contrattacco di ATI che ahimè, sarà appena nel 2009 appena... Quindi prezzi assurdi! :mad:
Ricordiamo comunque che è confermata l'uscita di R680 per gennaio e che a guardare le prestazioni di due RV670 in CF, dovrebbe ben contrastare la nuova nata GTS!
Fa comunque paura il fatto che ATI sia di un anno in dietro di generazione rispetto ad nVidia... :cry:

R700, se così fosse, sarà DX11, quindi sarà della stessa generazione del successore di D9E.
Nel 2008 NVidia al max implementerà le DX10.1, quindi parlare di generazione ormai credo abbia poco senso: si guarderanno le performance/prezzo, come al solito. ;)

Sinceramente le soluzione dual o più gpu non mi hanno mai convinto.
Se saranno in grado di garantire prestazioni doppie con due gpu rispetto ad una sola, (poveri programmatori dei driver), allora complimenti.
Comunque sotto questo aspetto anche nVidia stà lavorando, (in questi giorni verrà presentato Three-SLI), e in più stà lavorando ad una nuova architettura...
mah...vedremo...

Dovrai fartele piacere, perchè mi sa che dal 2009 ci saranno solo quelle... :asd:
A parte gli scherzi, il futuro è quello: decine di minicores affiancati tra di loro (per Larrabee si parla di 16 core). E i developers dovranno parallelizzare il più possibile le istruzioni per sfruttare l'enorme potenza di calcolo di queste schede (svariati teraflops).
Sarà forse il primo step verso il raytracing (in un futuro ancora molto lontano), che a sua volta è probabilmente l'unico metodo per ottenere il fotorealismo (in quanto l'unico sistema di rendering in grado di replicare certi effetti di luce).

nico88desmo
13-12-2007, 23:02
Dovrai fartele piacere, perchè mi sa che dal 2009 ci saranno solo quelle... :asd:
A parte gli scherzi, il futuro è quello: decine di minicores affiancati tra di loro (per Larrabee si parla di 16 core). E i developers dovranno parallelizzare il più possibile le istruzioni per sfruttare l'enorme potenza di calcolo di queste schede (svariati teraflops).
Sarà forse il primo step verso il raytracing (in un futuro ancora molto lontano), che a sua volta è probabilmente l'unico metodo per ottenere il fotorealismo (in quanto l'unico sistema di rendering in grado di replicare certi effetti di luce).

Per il raytracing la vedo dura nel futuro recente...purtroppo.
Comunque la paralelizzazione la vedo una bella sfida; già programmare software che sfrutti i dual o quad core è abbastanza complicato, anche se il tipo di calcoli da svolgere è un pò diverso nel campo della grafica.
Comunque di sicuro gli ingegneri sanno meglio di noi il futuro della grafica 3D.
Se puntano molto sulle gpu con più core, allora non possiamo che attendere queste soluzioni.

<^MORFEO^>
14-12-2007, 07:40
Chi è che parlava che AMD avrebbe venduto ATI: :asd:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/23602.html

Beh,qui si cominciano a vedere i primi sintomi di malessere di AMD...
Sembra che dicano a chiare lettere di aver fatto una grossa cazzata con questa "fusione"! :doh:

HackaB321
14-12-2007, 07:47
edit

<^MORFEO^>
14-12-2007, 07:51
edit

:old:
Ne discutiamo ormai da un 2 paghinette... :(
Ti sei ricorretto... edit.

appleroof
14-12-2007, 10:55
Quello che ho scritto mi pare palese: alle varie società dei consumatori frega solo in relazione ai denari che gli possano portare. Quindi ad ATI e NVidia non interessa nulla se i supporter dell'uno e dell'altro marchio sono delusi o meno dalle loro politiche di mercato. L'importante è portare a casa i profitti nel breve-medio periodo e garantirsi la sopravvivenza nel lungo. ;)
Suvvia un po' di spirito... :D

mi pare la scoperta dell'acqua calda.

è ovvio che non hai capito cosa intendevo dire.

;)

zorco
14-12-2007, 11:11
boh dalle notizie che si sono susseguite in rete davano R700 in uscita a metà 2008..

Rufus86
14-12-2007, 14:14
Se realmente R700 fosse posticipato di un anno vorrebbe dire non solo lasciare de facto il monopolio della fascia medio-alta ad nVIDIA, quanto soprattutto il perdere il "treno" del know how.

Tanto più tardi usciranno soluzioni competitive tanto meno AMD saprà essere competitiva, questo è palese. nVIDIA continuerà ad investire in R&S, a fare progetti, mentre AMD resterà immobile a guardare imbelle (e a perdere contatto con gli sviluppatori di software..).

Se avessimo un terzo competitor me ne sbatterei, direi ad AMD che faccia come vuole e che si bruci pure le quote di mercato, ma dato che rischiamo il monopolio..

appleroof
14-12-2007, 14:29
Se realmente R700 fosse posticipato di un anno vorrebbe dire non solo lasciare de facto il monopolio della fascia medio-alta ad nVIDIA, quanto soprattutto il perdere il "treno" del know how.

Tanto più tardi usciranno soluzioni competitive tanto meno AMD saprà essere competitiva, questo è palese. nVIDIA continuerà ad investire in R&S, a fare progetti, mentre AMD resterà immobile a guardare imbelle (e a perdere contatto con gli sviluppatori di software..).

Se avessimo un terzo competitor me ne sbatterei, direi ad AMD che faccia come vuole e che si bruci pure le quote di mercato, ma dato che rischiamo il monopolio..

si ma ormai amd guarda solo a larrabee come competitore, non si abbassa nemmeno a guardare cosa fà nvidia con le sue povere vecchie single gpu :asd: :asd: :asd:

<^MORFEO^>
14-12-2007, 14:41
si ma ormai amd guarda solo a larrabee come competitore, non si abbassa nemmeno a guardare cosa fà nvidia con le sue povere vecchie single gpu :asd: :asd: :asd:

Qualcuno mi spiega cos'è???
Sarà anche sacrilega la domanda ma forse mi è sfuggita qualche news... :stordita:

HackaB321
14-12-2007, 15:10
E' la nuova gpu discreta che Intel sta sviluppando. Non si sa ancora se sarà una cosa tipo Fusion (gpu+cpu) o una gpu tradizionale. Quel che sembra certo è che sarà multi core (si vocifera 16 cores) e che oltre all'ambito gaming sara' progettata anche per usi general purpose.

http://en.wikipedia.org/wiki/Larrabee_%28GPU%29

HackaB321
14-12-2007, 15:16
Comunque ragazzi riguardo alla slide di Beyond andiamoci piano: non mi sembra che sia rimbalzata oggi su nessun sito hardware ed un rumor che posticipa di quasi un anno una GPU amd avrebbe dovuto esserlo. Forse quella slide si riferiva davvero alle piattaforme tipo Spider e basta nel senso che R700 uscirà nella seconda metà del 2008 ma la prima piattaforma che lo utilizzarà uscirà solo nel 2009. In questo senso quella slide ci direbbe che R700 uscirà nella seconda metà del 2008 ( e non a Aprile-Maggio) perchè altrimenti la piattaforma Leo dovrebbe includerla.

appleroof
14-12-2007, 15:58
Come politica di lungo termine ha ragione, nVidia non potrà tenere il passo a meno di acquisizioni di un certo peso in ambito X86.

Il punto è che al lungo termine devi arrivarci vivo :>

esatto. è proprio questo il punto. Per il resto, vedremo poi nel corso dei prossimi mesi come si muoverà nvidia, se si muoverà...se qualcuno ottimisticamente afferma che amd/ati possa permettersi di tralasciare determinati settori di forza per concentrarsi tutta su un futuro lontano (2 anni nell'informatica sappiamo cosa sono) tanto più nvidia in un momento florido come quello che sta vivendo ora potrebbe fare alleanze strategiche, bisognerà aspettare per vedere, apparte che secondo me ha la forza in sè di muoversi verso vga multi core del tipo larrabee

appleroof
14-12-2007, 16:09
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-nuove-radeon-in-arrivo-a-gennaio-2008_23630.html

intanto qualche conferma di r680 a gennaio

A.L.M.
14-12-2007, 16:12
Se realmente R700 fosse posticipato di un anno vorrebbe dire non solo lasciare de facto il monopolio della fascia medio-alta ad nVIDIA, quanto soprattutto il perdere il "treno" del know how.

Tanto più tardi usciranno soluzioni competitive tanto meno AMD saprà essere competitiva, questo è palese. nVIDIA continuerà ad investire in R&S, a fare progetti, mentre AMD resterà immobile a guardare imbelle (e a perdere contatto con gli sviluppatori di software..).

Se avessimo un terzo competitor me ne sbatterei, direi ad AMD che faccia come vuole e che si bruci pure le quote di mercato, ma dato che rischiamo il monopolio..

Il terzo competitor arriverà nel 2009. ;)
Sinceramente non vedo come possa perdere know-how: mica smette di fare schede. ;) Nè tantomeno licenzia tutti i vecchi ingegneri.
Il fatto di non avere schede che ce l'hanno più lungo per un paio d'anni dal punto di vista strettamente tecnico non compromette nulla (certo, se le hai è meglio per l'immagine, e anche parzialmente per i guadagni). Intel potrebbe tirare fuori una vga di fascia alta senza averne mai prodotta una prima...
Tra l'altro continuiamo a fare congetture su slide che nella realtà dicono poco.
L'unica cosa che pare probabile (da quanto risulta da quelle slides) è che potrebbero non tirare fuori una nuova architettura nel 2008. Il che spiegherebbe il "nuovo nome" per RV670, ed il supporto alle DX10.1. ;)
Ad esempio da quelle slides sembra risultare anche che i primi ad adottare Fusion saranno i notebook (piattaforma "Swift", H2 2009), cosa che non era mai risultata prima.

si ma ormai amd guarda solo a larrabee come competitore, non si abbassa nemmeno a guardare cosa fà nvidia con le sue povere vecchie single gpu :asd: :asd: :asd:

AMD credo abbia deciso di approcciare il mercato con l'ottica del produttore di cpu. Giusto o sbagliato, è una strategia come tante. Vedremo a cosa porterà.
Evidentemente AMD si è resa conto di non avere le risorse per continuare a produrre le gpu del "vecchio tipo" (come invece fa NVidia), che richiedono risorse in R&D separate dal reparto cpu. Un approccio del genere invece la renderebbe competitiva rispetto ad Intel (e forse pure rispetto a NVidia) e le consentirebbe molte sinergie (una gpgpu e una cpu possono essere sviluppate praticamente insieme, almeno sotto certi aspetti), oltre agli indiscutibili vantaggi di una gpu discreta modulare (in termini di flessibilità dell'offerta).
Sei così sicuro che la strada che sembra sia stata scelta anche da Intel (multicores, vliw, eliminazione progressiva della raster circuitry, ecc...) sia quella sbagliata (Intel ha molti più collegamenti di NVidia coi produttori di software)? ;)

Comunque ragazzi riguardo alla slide di Beyond andiamoci piano: non mi sembra che sia rimbalzata oggi su nessun sito hardware ed un rumor che posticipa di quasi un anno una GPU amd avrebbe dovuto esserlo. Forse quella slide si riferiva davvero alle piattaforme tipo Spider e basta nel senso che R700 uscirà nella seconda metà del 2008 ma la prima piattaforma che lo utilizzarà uscirà solo nel 2009. In questo senso quella slide ci direbbe che R700 uscirà nella seconda metà del 2008 ( e non a Aprile-Maggio) perchè altrimenti la piattaforma Leo dovrebbe includerla.

Anche questa spiegazione potrebbe avere un senso. :)

esatto. è proprio questo il punto. Per il resto, vedremo poi nel corso dei prossimi mesi come si muoverà nvidia, se si muoverà...se qualcuno ottimisticamente afferma che amd/ati possa permettersi di tralasciare determinati settori di forza per concentrarsi tutta su un futuro lontano (2 anni nell'informatica sappiamo cosa sono) tanto più nvidia in un momento florido come quello che sta vivendo ora potrebbe fare alleanze strategiche, bisognerà aspettare per vedere, apparte che secondo me ha la forza in sè di muoversi verso vga multi core del tipo larrabee

Ma nessuno infatti l'ha negato (anzi io stesso ho ipotizzato la joint venture Nvidia-IBM). Vedo invece molto meno probabile che riesca a costruirsi una gpgpu stile Larrabee da sola: il know-how dove se lo va a prendere? Partire da sola potrebbe implicare grossi problemi (che non credo voglia permettersi): ricordo che comunque NVidia nel complesso è una società più piccola di AMD (un terzo/quarto dei dipendenti, la metà circa del fatturato). Come ho già detto, i valori di borsa contano fino ad un certo punto, soprattutto se si parla di valori industriali e non finanziari.

Kharonte85
14-12-2007, 16:15
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-nuove-radeon-in-arrivo-a-gennaio-2008_23630.html

intanto qualche conferma di r680 a gennaio

Prevedibile che la prossima sarebbe stata la Dual...:)

appleroof
14-12-2007, 16:19
cut
AMD credo abbia deciso di approcciare il mercato con l'ottica del produttore di cpu. Giusto o sbagliato, è una strategia come tante. Vedremo a cosa porterà.
Evidentemente AMD si è resa conto di non avere le risorse per continuare a produrre le gpu del "vecchio tipo" (come invece fa NVidia), che richiedono risorse in R&D separate dal reparto cpu. Un approccio del genere invece la renderebbe competitiva rispetto ad Intel (e forse pure rispetto a NVidia) e le consentirebbe molte sinergie (una gpgpu e una cpu possono essere sviluppate praticamente insieme, almeno sotto certi aspetti), oltre agli indiscutibili vantaggi di una gpu discreta modulare (in termini di flessibilità dell'offerta).
Sei così sicuro che la strada che sembra sia stata scelta anche da Intel (multicores, vliw, eliminazione progressiva della raster circuitry, ecc...) sia quella sbagliata (Intel ha molti più collegamenti di NVidia coi produttori di software)? ;)

cut

non so, non riesco a parlare con così tanta certezza di cose di cui non si ha ancora nessuna certezza.

so solo che secondo me amd rischia di affossare e molto il marchio ati, con una scelta come quella da te prospettata (r700 nel 2009 fatto tipo larrabee, e nel frattempo scheduccie) e so anche, leggendo in rete, che non vi è alcuna certezza che lo stesso larrabee sia destinato anche "ad essere una vga", anzi questa pare una possibilità ma non il fine ultimo del progetto

appleroof
14-12-2007, 16:21
Prevedibile che la prossima sarebbe stata la Dual...:)

bè si, visto che si avvicina D9E (pare) non avrebbero avuto altre mosse per competere nel segmento top, visto che già rv670 è incapace da questo punto di vista (tra l'altro questo mi fà pensare come --giustamente-- non abbiano alcuna intenzione di lasciare il segmento entusiasth in mano ad nvidia addirittura per tutto il 2008 --dopo tutto il 2007--, anche se in effetti rimane il meistero di quella slide all'analist day) ;)

A.L.M.
14-12-2007, 16:37
non so, non riesco a parlare con così tanta certezza di cose di cui non si ha ancora nessuna certezza.

so solo che secondo me amd rischia di affossare e molto il marchio ati, con una scelta come quella da te prospettata (r700 nel 2009 fatto tipo larrabee, e nel frattempo scheduccie) e so anche, leggendo in rete, che non vi è alcuna certezza che lo stesso larrabee sia destinato anche "ad essere una vga", anzi questa pare una possibilità ma non il fine ultimo del progetto

In rete, stando a quanto riporta Arstechnica (una vera "bibbia" in materia tecnica, imho, le sue spiegazioni delle architetture delle cpu sono il non plus ultra sul web) si propende per l'ipotesi vga. Ovvio che poi tutto sia possibile e che le nostre, in fin dei conti, sono discussioni da Bar Sport. :)

Larrabee:
http://arstechnica.com/articles/paedia/hardware/clearing-up-the-confusion-over-intels-larrabee.ars
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070604-clearing-up-the-confusion-over-intels-larrabee-part-ii.html
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070629-intels-next-gpu-to-be-pentium-mmx-based.html
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070919-otellini-on-intels-gpu-gelsinger-on-hardware-based-drive-encryption.html (Otellini, CEO Intel, ha confermato di persona che uno dei principali usi di Larrabee sarà quello di gpu high-end)

Perchè Intel ha comprato Havok:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070917-intel-picks-up-gaming-physics-engine-for-forthcoming-gpu-product.html

I dubbi sul futuro di NVidia (e le dichiarazioni ufficiali di NVidia che sembrano tirarla fuori, almeno per il momento, dal discorso gpgpu Larrabee-style)
http://arstechnica.com/articles/paedia/hardware/nvidia-on-the-highwire-the-geforce-8800-and-beyond.ars/2

appleroof
14-12-2007, 17:34
In rete, stando a quanto riporta Arstechnica (una vera "bibbia" in materia tecnica, imho, le sue spiegazioni delle architetture delle cpu sono il non plus ultra sul web) si propende per l'ipotesi vga. Ovvio che poi tutto sia possibile e che le nostre, in fin dei conti, sono discussioni da Bar Sport. :)

Larrabee:
http://arstechnica.com/articles/paedia/hardware/clearing-up-the-confusion-over-intels-larrabee.ars
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070604-clearing-up-the-confusion-over-intels-larrabee-part-ii.html
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070629-intels-next-gpu-to-be-pentium-mmx-based.html
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070919-otellini-on-intels-gpu-gelsinger-on-hardware-based-drive-encryption.html (Otellini, CEO Intel, ha confermato di persona che uno dei principali usi di Larrabee sarà quello di gpu high-end)

Perchè Intel ha comprato Havok:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070917-intel-picks-up-gaming-physics-engine-for-forthcoming-gpu-product.html

I dubbi sul futuro di NVidia (e le dichiarazioni ufficiali di NVidia che sembrano tirarla fuori, almeno per il momento, dal discorso gpgpu Larrabee-style)
http://arstechnica.com/articles/paedia/hardware/nvidia-on-the-highwire-the-geforce-8800-and-beyond.ars/2

si avevo già letto quegli articoli (interessantissimi direi) anche sulle ragioni di nvidia, cmq questo è il tread "aspettando r700" non "aspettando larrabee" :asd:

per il resto, vedremo perchè ripeto, tornando in topic, direi che se r700 verrà lanciato nel corso del 2008 come credo è un conto, altrimenti la vedo sempre più dura per ati

Errik89
14-12-2007, 18:25
io spero in r700 nel 2008, anche se pensandoci probabilmente AMD ha intenzione davvero di competere con larrabee ed un r680 probabilmente se ben ottimizzato via driver potrebbe essere abbastanza competitivo anche con d9e (dovrebbe essere un 15% + veloce delle 8800Ultra). E poi AMD ha anche il triple e quad crossfire.

Solit
14-12-2007, 19:02
Spero vivavemente anch'io che stò R700 esca nel 2008 anche perchè se non fosse così mi sa tanto che dirò addio ad ATI e mi prenderò una Nvidia "G100".

Spero tanto che AMD non faccia la ca....a di far uscire R700 solo nel 2009.

Destructor
14-12-2007, 20:25
sapete cosa vi dico? che a questo punto mi è tutto chiaro, e sebbene mi scazzo x r700 (fanculo andro dal nemico) se le cose dovessero essere davvero cosi, si prospetta finalmente una situazione più tranquilla.
Nn ricordo chi ha parlato della venuta di Intel sul comprato video, forse AMD ha comprato ATI nn per gareggiare contro Nvidia ma contro Intel in una situazione cpugpu integrate, sperando di avere un vantaggio datogli dal nome ATI sulla propria sezione video.
Leggendo qualche post, ed osservando il comportamento di AMD che sinceramente lasciava piu di una perplessità, sinceramente credo che le cose siano cosi.
Nota dolente, forse r700 la avremo davvero nel 2900, la nota positivà, è che avremo due nuove case che si presume nn faranno quella lotta serratissima che abbiamo visto fino ad ora nel mondo delle VGA (pensate a schede video che vi durano quanto il vostro processore umh)

Cmq sia come si dice chi vivrà vedrà, se nn esce r700 mi indirizzerò su Nvidia sperando che le sue ultime schede le faccia buone :asd:

Rufus86
14-12-2007, 20:42
Il terzo competitor arriverà nel 2009. ;)
Sinceramente non vedo come possa perdere know-how: mica smette di fare schede. ;) Nè tantomeno licenzia tutti i vecchi ingegneri.
Il fatto di non avere schede che ce l'hanno più lungo per un paio d'anni dal punto di vista strettamente tecnico non compromette nulla (certo, se le hai è meglio per l'immagine, e anche parzialmente per i guadagni). Intel potrebbe tirare fuori una vga di fascia alta senza averne mai prodotta una prima...
Tra l'altro continuiamo a fare congetture su slide che nella realtà dicono poco.
L'unica cosa che pare probabile (da quanto risulta da quelle slides) è che potrebbero non tirare fuori una nuova architettura nel 2008. Il che spiegherebbe il "nuovo nome" per RV670, ed il supporto alle DX10.1. ;)
Ad esempio da quelle slides sembra risultare anche che i primi ad adottare Fusion saranno i notebook (piattaforma "Swift", H2 2009), cosa che non era mai risultata prima.

Hai una visione troppo semplicistica della vicenda. Credi veramente che si possa saltare a pie pari delle generazioni senza conseguenze? Che ATi avrebbe potuto passare direttamente da R100 a R300, senza produrre niente nel mezzo (dunque senza sviluppare R200 con relativa esperienza/know how)? :)

Per altro, dato l'errore grossolano fatto con R600 (sottovalutazione della necessità di TMU/ROPs), gli ingegneri ex-ATi non possono certo darsi arie e guardare in modo spocchioso al futuro.

Senza contare che AMD, se inizia a lasciare il mercato da una parte ad Intel e dall'altra ad nVIDIA, rischia seriamente di non arrivarci in salute al domani, relegando i progetti sulla carta o quasi (spero che vada tutto bene, serve un competitor).

Comunque sia mi sembra strano che possa far passare oltre un anno senza nuovi prodotti; a Gennaio uscirà R680, alias HD 3800x2, e non mi sembra verosimile che questo resti sul mercato sino al 2009 inoltrato. Sarebbe un scenario grottesco, mai visto prima.

Faustinho DaSilva
14-12-2007, 21:38
HSenza contare che AMD, se inizia a lasciare il mercato da una parte ad Intel e dall'altra ad nVIDIA, rischia seriamente di non arrivarci in salute al domani, relegando i progetti sulla carta o quasi (spero che vada tutto bene, serve un competitor).

[OT]
scusatemi non voglio causare dispute ma che amd sia in cattive acque è una balla bella e buona... voglio dire hanno rilasciato prodotti che non soddisfavano le aspettative ma questo non significa che l'azienda e sul l'orlo del tracollo!!
hanno speso molto per acquisire ati... investimento nel futuro sono pochi mesi che ha preso ati non anni ed anni senza risultati!!!

Errik89
14-12-2007, 22:23
e se prima di r700 che uscirà daverro nel 2009 (qua si spiegano anche le 64rops e il bus a 1gbit) uscisse una nuova r600 magari con più shader unit e più rops a 45nm per testare il processo produttivo di r700?
E se r700 fosse così potente che sarebbe in grado di competere con D10E?
E se AMD sa che nvidia non potrà mai fare un simil-r700 / larrabee in modo da farlo uscire nel 2009?
Ci sono troppe cose in gioco e così si spiegherebbe benissimo il "ritardo" di r700. È da 1 anno che il mercato vga non sta andando come è sempre andato, di solito c'è sempre stata la vga potente e poi quella di fasce inferiori, adesso ci sono vga di 200/250€ che raggiungono quasi le prestazioni delle vga top, una vga top che dura 1 anno non si era mai visto prima. È successo qualcosa, forse nel 2008 i tempi saranno davvero maturi per il crossfire e lo SLI e per le gpu multi-core e cambierà penso tutto rispetto ad adesso. R700 dovrebbe essere la prima GPU multi-core. Inoltre penso che con D9E non vedremo lo stesso salto prestazionale visto tra 7900GTX e 8800GTX ma vedremo un salto prestazionale paragonabile a quello 6800ULTRA - 7800GTX se non meno.
Inoltre AMD potrebbe anche essersi accorta che stanno maturando i tempi per l'affermazione di un'architettura tipo R600 e probabilmente R600 su motori grafici full DX10 va davvero così bene da potersi permettere ritardare di 6 mesi r700.
Le variabili sono tante, spero che, indipendentemente dal fatto che r700 uscirà a maggio 2008 o a inizio 2009, AMD faccia la scelta giusta e che sta volta abbia valutato bene dopo l'errore fatto con r600.
Inoltre ricordiamoci che AMD nel campo GPU è più avanti di nvidia per quanto riguarda il processo produttivo, potrebbe usare anche questa cosa a suo favore, e possiede tecnologie come bus HT che nvidia non ha.
In ogni caso io mi tengo la mia x1950xt almeno fino a luglio 2008.

A.L.M.
14-12-2007, 22:29
Hai una visione troppo semplicistica della vicenda. Credi veramente che si possa saltare a pie pari delle generazioni senza conseguenze? Che ATi avrebbe potuto passare direttamente da R100 a R300, senza produrre niente nel mezzo (dunque senza sviluppare R200 con relativa esperienza/know how)? :)

L'esempio non mi pare molto calzante. Le situazioni sono parecchio diverse.
Checchè se ne dica, non mi pare che tecnicamente ATi sia indietro rispetto a NVidia, anzi direi che è ancora avanti (seppure questo non si traduca in prestazioni migliori nell'immediato): per supporto di librerie, approcci architetturali, processo produttivo, gestione energetica, ecc...
E non credo proprio che in un anno NVidia farà i salti tecnologici mortali.
Quindi non vedo sinceramente dove sia la possibilità di perdere know-how o di rimanere indietro con un solo anno. Il solo problema è di natura prettamente finanziaria: se cioè la mancanza di prodotti video davvero nuovi non infici la capacità di tornare in nero di ATi.
Con R700 inoltre ci sono forti possibilità che ATI riprenda il largo dal punto di vista della tecnica (visto che si parlava di know-how), almeno rispetto a NVidia (che questo poi porti o meno benefici prestazionali, sarà da vedere).


Per altro, dato l'errore grossolano fatto con R600 (sottovalutazione della necessità di TMU/ROPs), gli ingegneri ex-ATi non possono certo darsi arie e guardare in modo spocchioso al futuro.

Guarda, io direi che esprimere giudizi di merito su quanto fatto da persone molto più qualificate di me in certi ambiti sia spesso abbastanza azzardato, anche perchè dietro la tastiera manca la visione d'insieme. ;)
Per farti un esempio, il VLIW oggi in una vga è una complicazione inutile. In una gpgpu potrebbe essere necessario (Larrabee sarà vliw, probabilmente), e avere già l'esperienza di R600 potrebbe tornare utilissimo.
A volte certe scelte pagano nel lungo periodo.
Forse l'unico vero errore che si può imputare ad ATI (le cui radici vanno cercate abbastanza in là nel tempo) è quello di non aver stretto rapporti commerciali più stretti con le sh. Ma evidentemente le risorse sono quelle che sono in AMD.


Senza contare che AMD, se inizia a lasciare il mercato da una parte ad Intel e dall'altra ad nVIDIA, rischia seriamente di non arrivarci in salute al domani, relegando i progetti sulla carta o quasi (spero che vada tutto bene, serve un competitor).

Può essere. Sono comunque convinto che di competitor ne avrai 2 nel 2009 (anche perchè se AMD inizia ad andare male stai tranqui che un fondo di private equity che se la compra lo trova di sicuro).


Comunque sia mi sembra strano che possa far passare oltre un anno senza nuovi prodotti; a Gennaio uscirà R680, alias HD 3800x2, e non mi sembra verosimile che questo resti sul mercato sino al 2009 inoltrato. Sarebbe un scenario grottesco, mai visto prima.

Time will tell. ;)

si avevo già letto quegli articoli (interessantissimi direi) anche sulle ragioni di nvidia, cmq questo è il tread "aspettando r700" non "aspettando larrabee" :asd:

Io l'ho scritto che bisognerebbe già aprire un topic in merito... :O
A parte gli scherzi, ho postato quei link perchè credo che saranno diversi i punti di contatto tra le 2 architetture. ;)

roccodifilippo
15-12-2007, 12:18
Non so se già postata ma pare che l'R700 verrà solo nel 2009...

http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20071214153406_AMD_Delays_Introduction_of_Next_Generation_ATI_R700_Graphics_Chips.html


Che dire? Penso che non vedremo nemmeno il g100 della nvdia a questo punto.

goldorak
15-12-2007, 12:24
Non so se già postata ma pare che l'R700 verrà solo nel 2009...

http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20071214153406_AMD_Delays_Introduction_of_Next_Generation_ATI_R700_Graphics_Chips.html


Che dire? Penso che non vedremo nemmeno il g100 della nvdia a questo punto.

Che situazione deleteria.
Per il G100 invece credo che lo vedremo nel 2008.
Ma per la miseria, niente R700 perche' vogliono tagliare i costi in R&D nel settore grafico ? :muro: :muro:

Athlon 64 3000+
15-12-2007, 12:29
Che situazione deleteria.
Per il G100 invece credo che lo vedremo nel 2008.
Ma per la miseria, niente R700 perche' vogliono tagliare i costi in R&D nel settore grafico ? :muro: :muro:

A Gennaio AMD lancierà R680 che sarà un dual RV670 che dovrebbe costare sui 400 euro e RV620 e RV635 tutti a 55 nm e punterà molto sul multi gpu.
G100 verrà lanciato a febbraio e sarà la nuova fascia alta Nvidia e visto che non avrà concorrenza mi sa che potrebbe venire a costare sui 650 euro come successe per G80 quando venne presentato a novembre 2006.

Mister Tarpone
15-12-2007, 12:35
A Gennaio AMD lancierà R680 che sarà un dual RV670 che dovrebbe costare sui 400 euro e RV620 e RV635 tutti a 55 nm e punterà molto sul multi gpu.
G100 verrà lanciato a febbraio e sarà la nuova fascia alta Nvidia e visto che non avrà concorrenza mi sa che potrebbe venire a costare sui 650 euro come successe per G80 quando venne presentato a novembre 2006.

io, viste ste notize di r700 nel 2009, non vorrei che nvidia lo "ridimensionasse sto g100"... visto che non c'è concorrenza nella fascia altissima...
chissà....

Athlon 64 3000+
15-12-2007, 12:45
io, viste ste notize di r700 nel 2009, non vorrei che nvidia lo "ridimensionasse sto g100"... visto che non c'è concorrenza nella fascia altissima...
chissà....

magari R700 potrebbe essere un archiettura completamente nuova e magari dx11 che potrebbe spiegare il motivo che uscire nel 2009 visto che le dx11 usciranno proprio nel 2009.
Questo però non è un attenuante per il fatto che potrebbe lasciare campo libero nella fascia alta per G100 visto che anche R680 non potrà competere con G100.
L'unica forse potrebbe essere magari verso giugno la presentazione del famosa gpu R6xx con 96 unità di shader unificati contro le 64 delle attuale R600 e RV670.

Errik89
15-12-2007, 14:28
è praticamente ufficiale che R700 uscirà nel 2009.
spero che ottimizzino al massimo i driver per crossfire e spero in una nuova r600 (r690?) con più stream processor (480?) e più rops (almeno 24).
Così IMHO potrebbe anche tentare di competere con G100...

nico88desmo
15-12-2007, 14:44
Più leggo questo thread e più mi rattristo di come stanno andando le cose nell'ambito delle schede video.
nVidia a questo punto ha tutto il tempo che vuole e sicuramente alzerà i prezzi per la nuova scheda high-end.
E' da un anno ormai che il reparto grafico è fermo.

A.L.M.
15-12-2007, 16:17
Che situazione deleteria.
Per il G100 invece credo che lo vedremo nel 2008.
Ma per la miseria, niente R700 perche' vogliono tagliare i costi in R&D nel settore grafico ? :muro: :muro:

AMD ha (grossi, credo) problemi di costi, quindi da qualche parte deve pur iniziare a tagliare. La mossa di comprare ATI, seppur intelligente dal punto di vista industriale, è stata suicida nel timing e nei dettagli dal punto di vista finanziario.
Avevano bisogno di annunciare ai mercati qualcosa del genere per tenere su il titolo. Si prendono il 2008 come anno di risanamento: questo è almeno quello che sembra affiorare dalle slides.
Detto questo, stimo tanto x-bit labs dal punto di vista tecnico, ma ora mi sa che hanno affrettato un po' le conclusioni (anche se in effetti dicono "The reasons behind the delay of ATI R700 are unclear"): le spese di R&D per R700 credo che siano state già effettuate in gran parte, dato che puntavano a lanciarlo tra non più di 6 mesi. Non solo, ma mi pare ovvio che, se vogliono avere comunque la possibilità di controbattere le offerte di NVidia prima e Intel poi, R700 dovrà essere ancora più potente di quanto inizialmente prospettato (ma da questo punto di vista una struttura modulare della gpu aiuterebbe molto), quindi serviranno ulteriori spese di R&D.
Piuttosto in generale credo che la spiegazione più plausibile sia fornita da un mix di elementi:
- le risorse sono quelle che sono e bisogna concentrarsi per il momento su un problema per volta, per non rischiare lanci affrettati e buttare gli investimenti fatti
- il settore che necessita di più investimenti è probabilmente quello cpu al momento
- la cosa più importante per AMD ora è fermare la discesa del titolo e tornare in positivo nell'arco di un paio di trimestri
- c'è la volontà di spremere a fondo cash flow dagli investimenti fatti per R600.

io, viste ste notize di r700 nel 2009, non vorrei che nvidia lo "ridimensionasse sto g100"... visto che non c'è concorrenza nella fascia altissima...
chissà....

Secondo me D9E sarà ottimo, ma niente di rivoluzionario, credo che rimarrà sulla strada (dimostratasi ottima, per il momento) di G80, ma questo a prescindere dalla presenza o meno sul mercato di R700.
Secondo me nel 2008 non ci si dovrebbe attendere comunque che una singola scheda riesca a far andare Crysis con tutto a palla a 60fps in full HD, per farti un esempio. Per quello servirà la serie successiva, credo.

Più leggo questo thread e più mi rattristo di come stanno andando le cose nell'ambito delle schede video.
nVidia a questo punto ha tutto il tempo che vuole e sicuramente alzerà i prezzi per la nuova scheda high-end.
E' da un anno ormai che il reparto grafico è fermo.

Io non lo vedo così fermo.
Che non escano schede high-end nuove non vuol dire che non ci sia progresso. ;)
Dopotutto è un periodo interlocutorio per quanto riguarda il software (e sicuramente è quello che più spinge all'acquisto di nuovo hw): solo Crysis mette in ginocchio le schede video attuali (di qualunque marchio e di qualunque fascia) e solo le soluzioni multigpu riescono ad ottenere risultati decenti al massimo dettaglio (pensa che non è nemmeno il livello di dettaglio più elevato, visto che in futuro pare che una patch sbloccherà effetti ancora più pesanti), ma a risoluzioni comuni. Come discutevo in un altro thread, per ottenere risultati decenti con Crysis con AA4x e tutto su Very High, serviranno schede potenti almeno 3-4 volte le attuali (quindi comunque nulla che vedremo nel futuro prossimo, dato che con tutta probabilità D9E probabilmente sarà al massimo potente il doppio di una 8800GTX).
Oggi hai schede a price point molto accessibili che vanno davvero molto bene: la HD3850 256MB costa 150-160€ e distrugge qualunque scheda di fascia media, la HD3870 ne costa poco più di 200, la 8800GT circa 230.
Queste schede sono talmente competitive che se ben prezzate lo rimarranno ancora per un anno: secondo me con l'uscita dei derivati di D9E verso maggio-giugno la HD3850 512MB scenderà sui 120-130€ dai 170-180 odierni: ho letto che produrre una HD3850 256MB oggi costi all'incirca una 60ina di dollari, quindi è facile che le versioni a 256MB scendano a 100€. Credi davvero che la nuova fascia media derivata da G100 andrà tanto meglio? Probabile che vada uguale e costi pure di più in virtù della novità. ;)
E' come se stavolta fosse già uscita la fascia media della prossima generazione. ;)
Da quanto non si vedevano schede nella fascia 150-250€ che vanno quasi quanto le high-end della generazione precedente? ;)

Mister Tarpone
15-12-2007, 16:27
anch'io non credo che la prossima fascia media andrà tanto di più rispetto a ste schede uscite adesso (ati e nvidia) io spero che vada almeno ai livelli di una 8800gt.. e che magari, con i miglioramenti della nuova architettura g100, vada anche meglio in giochi come Crysis... mahhh... chissà...

The_SaN
15-12-2007, 16:33
anch'io non credo che la prossima fascia media andrà tanto di più rispetto a ste schede uscite adesso (ati e nvidia) io spero che vada almeno ai livelli di una 8800gt.. e che magari, con i miglioramenti della nuova architettura g100, vada anche meglio in giochi come Crysis... mahhh... chissà...

Infatti, ALM e Tarpone, avete ragione.
8800GT e HD3870 sono schede di fascia alta.
Con prezzi da media.
Non aspettiamoci miracoli dalla fascia media serie 9000 di nVidia, secondo me fornirá in piú le sole dx10.1 e poco piú a livello prestazionale.
E usciranno non prima dell' estate 2008.

Errik89
15-12-2007, 16:36
do ragione ad A.L.M., secondo me D9E sarà semplicemente un G80 pompato con qualche novità e supporto alle dx10.1, niente di rivoluzionario insomma.
AMD questo lo sa benissimo e se possono permettersi di ritardare R700 di 6 mesi evidentemente sanno quello che fanno! (si spera)
Secondo me una ipotetica GEFORCE 9800 avrà la stessa struttura di G80 con 196 (o più) stream processor, bus a 384/512bit, memorie GDDR4 unità di rops invariate, supporto alle dx10.1 e migliore gestione dell'AA via shader (cosa già presente in R600).
R680 se l'hanno sviluppato bene andrà circa il 70% più veloce di 1 singola HD3870 e quindi andrà circa il 25% più veloce di una 8800GTX, secondo me D9E andrà al massimo il 50% in più di una 8800GTX... ecco spiegato il rinvio di R700 nel 2009.
E poi AMD può contare su mobo crossfire più diffuse.
Per quanto riguarda la fascia media di D9E penso che la vedremo solo verso giugno se non addirittura a settembre e penso che a dir tanto raggiungeranno in performance le attuali 8800GTX (per cui solo il 15% più veloci delle 8800GT).
Inoltre non è escluso che AMD possa far uscire un nuovo chip basato su R600 ma più potenziato con processo produttivo a 55nm (un r600 potenziato insomma, con più unità shader e magari qualche rop in +)

A.L.M.
15-12-2007, 17:03
do ragione ad A.L.M., secondo me D9E sarà semplicemente un G80 pompato con qualche novità e supporto alle dx10.1, niente di rivoluzionario insomma.
AMD questo lo sa benissimo e se possono permettersi di ritardare R700 di 6 mesi evidentemente sanno quello che fanno! (si spera)
Secondo me una ipotetica GEFORCE 9800 avrà la stessa struttura di G80 con 196 (o più) stream processor, bus a 384/512bit, memorie GDDR4 unità di rops invariate, supporto alle dx10.1 e migliore gestione dell'AA via shader (cosa già presente in R600).
R680 se l'hanno sviluppato bene andrà circa il 70% più veloce di 1 singola HD3870 e quindi andrà circa il 25% più veloce di una 8800GTX, secondo me D9E andrà al massimo il 50% in più di una 8800GTX... ecco spiegato il rinvio di R700 nel 2009.
E poi AMD può contare su mobo crossfire più diffuse.
Per quanto riguarda la fascia media di D9E penso che la vedremo solo verso giugno se non addirittura a settembre e penso che a dir tanto raggiungeranno in performance le attuali 8800GTX (per cui solo il 15% più veloci delle 8800GT).
Inoltre non è escluso che AMD possa far uscire un nuovo chip basato su R600 ma più potenziato con processo produttivo a 55nm (un r600 potenziato insomma, con più unità shader e magari qualche rop in +)

Io penso che comunque D9E andrà parecchio meglio di una 8800 Ultra, forse sul 70-80% in più, grazie magari ad un raddoppio degli shader e un po' più TMUs. NVidia è sempre stata abbastanza conservativa, dopo aver tirato fuori schede di successo: basta vedere NV40-->G70, erano molto simili.

Sulle medie secondo me sarà essenziale capire se avranno ancora il bus a 128bit.

Detto questo, visto che le notizie per R700 latiteranno, direi che si possono inserire qui anche le notizie relative alle prossime schede AMD-ATi. ;)

Inizio con le date di lancio:

* R680-------------> January 28, 2008

* RV620 and RV635-> January 23, 2008

Fonte: Xtreview (http://xtreview.com/addcomment-id-3909-view-RV620,-RV635-and-R680-release-date.html).

HackaB321
15-12-2007, 17:04
Il punto centrale dello scenario futuro a questo punto è: AMD ha intenzione e/o le possibilità finanziarie di rimanere nel mercato delle schede video per il gaming di fascia alta? E' chiaro che la potenza attuale e futura delle schede video, l'integrazione gpu-cpu e il general purpose fatto con le schede video aprono nuovi scenari e nuovi mercati: a quanto pare Larabee sarà una scheda con cui si potrà giocare ma si potranno fare tante altre cose e non credo che Intel abbia investito milioni di dollari (se non miliardi) in questo progetto per averne ritorni solo da un mercato tutto sommato ristretto (anche per la feroce concorrenza delle console) come il video-gaming per pc.
R700 nel 2009 per me può significare che AMD ha definitavemente deciso che la lotta per la leadership prestazionale nel video gaming non è più sostenibile economicamente e non è quindi più un suo obiettivo. Questo non significa che l'azienda per questo sia destinata a morire: ricordo l'esempio di Matrox che fino a 10 anni fa era una delle aziende leader in questo settore, poi l'ha abbondanato, si è specializzata in un nuovo settore e tutt'ora è viva e vegeta.
La mia impressione è che ci aspetta un futuro dove Nvidia avrà sempre più la leadership e il monopolio per quanto riguarda l'hardcore gaming e le prestazioni pure e AMD e Intel a duellare nella fascie mainstream e entry level dove possono trarre vantaggio dal know-how cpu+gpu che manca a Nvidia. Con tutti e tre i chip maker a scannarsi nel mercato GPGPU che avrà presumibilmente crescite esponenziali.

A.L.M.
15-12-2007, 17:19
Il punto centrale dello scenario futuro a questo punto è: AMD ha intenzione e/o le possibilità finanziarie di rimanere nel mercato delle schede video per il gaming di fascia alta? E' chiaro che la potenza attuale e futura delle schede video, l'integrazione gpu-cpu e il general purpose fatto con le schede video aprono nuovi scenari e nuovi mercati: a quanto pare Larabee sarà una scheda con cui si potrà giocare ma si potranno fare tante altre cose e non credo che Intel abbia investito milioni di dollari (se non miliardi) in questo progetto per averne ritorni solo da un mercato tutto sommato ristretto (anche per la feroce concorrenza delle console) come il video-gaming per pc.
R700 nel 2009 per me può significare che AMD ha definitavemente deciso che la lotta per la leadership prestazionale nel video gaming non è più sostenibile economicamente e non è quindi più un suo obiettivo. Questo non significa che l'azienda per questo sia destinata a morire: ricordo l'esempio di Matrox che fino a 10 anni fa era una delle aziende leader in questo settore, poi l'ha abbondanato, si è specializzata in un nuovo settore e tutt'ora è viva e vegeta.
La mia impressione è che ci aspetta un futuro dove Nvidia avrà sempre più la leadership e il monopolio per quanto riguarda l'hardcore gaming e le prestazioni pure e AMD e Intel a duellare nella fascie mainstream e entry level dove possono trarre vantaggio dal know-how cpu+gpu che manca a Nvidia. Con tutti e tre i chip maker a scannarsi nel mercato GPGPU che avrà presumibilmente crescite esponenziali.

Non la vedo allo stesso modo per alcuni motivi:

- il segmento high-end, seppure limitato per quantità, ha comunque alcuni vantaggi, tra cui i maggiori margini e la minore sensibilità al prezzo (quindi è un mercato più costante e meno ciclico), quindi mi sembra inverosimile che possa rimanere solo NVidia a competerci: da che mondo è mondo i settori con alti ritorni attirano sempre nuovi competitors (sebbene ci sia la barriera del know-how e degli investimenti)
- il videogaming e tutto quanto è correlato avrà probabilmente budget sempre più alti, si avvicinerà sempre più al business model del cinema e si rivolgerà a fasce sempre più ampie di persone: per questo il settore della grafica per pc fa gola
- Otellini, CEO di Intel, ha detto espressamente che Larrabee sarà di fascia high-end
- con tutta probabilità le console come le conosciamo oggi avranno sempre meno senso in futuro, per tutta una serie di motivi (convergenza naturale, impossibilità di garantire per un ragionevole lasso di tempo gaming in full hd, ecc...)
- il vantaggio di un progetto gpgpu sta nel poter condividere gli investimenti fatti per le cpu con il settore gpu: anche le cpu avranno un ruolo crescente nel gaming, in un modo simile a quanto già accade con le console.
Leggiti questa pagina (http://beyond3d.com/content/news/534) e questo whitepaper (http://pharr.org/matt/talks/graphicshardware.pdf) prodotto da Neoptica, una piccola azienda acquisita recentemente da Intel. ;)

albert75
15-12-2007, 19:30
nzomma con g100 si potra' giocare a palla a crysisi a 1680*1050?

goldorak
15-12-2007, 19:35
nzomma con g100 si potra' giocare a palla a crysisi a 1680*1050?


Nessuna certezza. :fagiano:

Errik89
15-12-2007, 19:46
Non la vedo allo stesso modo per alcuni motivi:

- il segmento high-end, seppure limitato per quantità, ha comunque alcuni vantaggi, tra cui i maggiori margini e la minore sensibilità al prezzo (quindi è un mercato più costante e meno ciclico), quindi mi sembra inverosimile che possa rimanere solo NVidia a competerci: da che mondo è mondo i settori con alti ritorni attirano sempre nuovi competitors (sebbene ci sia la barriera del know-how e degli investimenti)
- il videogaming e tutto quanto è correlato avrà probabilmente budget sempre più alti, si avvicinerà sempre più al business model del cinema e si rivolgerà a fasce sempre più ampie di persone: per questo il settore della grafica per pc fa gola
- Otellini, CEO di Intel, ha detto espressamente che Larrabee sarà di fascia high-end
- con tutta probabilità le console come le conosciamo oggi avranno sempre meno senso in futuro, per tutta una serie di motivi (convergenza naturale, impossibilità di garantire per un ragionevole lasso di tempo gaming in full hd, ecc...)
- il vantaggio di un progetto gpgpu sta nel poter condividere gli investimenti fatti per le cpu con il settore gpu: anche le cpu avranno un ruolo crescente nel gaming, in un modo simile a quanto già accade con le console.
Leggiti questa pagina (http://beyond3d.com/content/news/534) e questo whitepaper (http://pharr.org/matt/talks/graphicshardware.pdf) prodotto da Neoptica, una piccola azienda acquisita recentemente da Intel. ;)
ti quoto ancora una volta, non penso proprio che AMD abbandoni il mercato videogame, AMD stessa ha affermato qualche mese fa che con r700 sarebbe tornata leader in performance. il ritardo di R700 imho è da vedere come derivato dal fatto che AMD ha capito che può fare a meno di spendere molti soldi per mettere sul mercato subito R700 quando può farlo senza problemi a Gennaio, porabilmente perchè sa di poter comunque competere con nvidia anche con R600 (ovviamente non in prestazioni pure). E poi secondo me dai pochi rumors usciti R700 era troppo potente per essere immesso sul mercato subito, se un core = 1 HD3870, 4 core = 4 HD3870 (!!!) non si è MAI visto che una GPU di fascia alta della generazione nuova andasse 4 volte più veloce di una GPU di fascia medio-alta della generazione vecchia, MAI!
E poi come detto anche da A.L.M. D9E non sarà altro che un "ingrandimento" della struttura di G80, come è stato G70 rispetto a NV40 con prestazioni che non eranno affatto doppie ma "solo" del 40/50% di più, si è arrivati vicino doppio solo con le 7900GTX!
Penso che con D9E accadrà la stessa cosa: il grande passo l'abbiamo visto tra G70 e G80, ma non vedremo lo stesso passo tra G80 e D9E mentre lo vedremo tra R600 e R700 che IMHO segnerà un nuovo standard prestazionale. Spero solo che nvidia sia pronta a controbattere R700 entro quando uscirà, visto che non ha assolutamente know-how sul mondo CPU...

Errik89
15-12-2007, 19:48
nzomma con g100 si potra' giocare a palla a crysisi a 1680*1050?
non ci spererei... una 8800gtx fa circa 18/20fps con quelle impostazioni, IMHO G100 ne farà 30/35 max. Insomma ci si potrà giocare, ma qualche sporadico scattino ci sarà lo stesso...

Athlon 64 3000+
15-12-2007, 22:51
Stavo riflettendo sul fatto che non abbiamo ancora visto un vero refresh di R600 (come è stato R580 nella generazione precedente). Si pensava sarebbe stato RV670, non lo sarà nemmeno R680 (che sarà un dual RV670), potrebbe esserci il vero refresh durante il 2008 e la nuova architettura a inizio 2009.

Come ho già detto mi sembra improbabile a meno che AMD non intenda spingere veramente molto sul multi-GPU, il quale può garantire tranquillamente prestazioni high-end anche con l'uscita del fantomatico G100, ma solo a patto di avere uno sviluppo dei driver molto migliore di quello visto fin'ora e che il CF/CF-X mostri un'efficienza "across the board" e non solo su alcuni titoli, altrimenti è non una battaglia ma una guerra persa.

Visto che punteranno molto sul multi gpu farebbero bene a cominciare e speremere l'architettura R600 e RV670 oltre a fornire un'ottimo supporto per il multi gpu cosi potrà giocarsela bene contro G100.

x.vegeth.x
15-12-2007, 23:33
mi iscrivo...

Errik89
15-12-2007, 23:55
Stavo riflettendo sul fatto che non abbiamo ancora visto un vero refresh di R600 (come è stato R580 nella generazione precedente). Si pensava sarebbe stato RV670, non lo sarà nemmeno R680 (che sarà un dual RV670), potrebbe esserci il vero refresh durante il 2008 e la nuova architettura a inizio 2009.

Come ho già detto mi sembra improbabile a meno che AMD non intenda spingere veramente molto sul multi-GPU, il quale può garantire tranquillamente prestazioni high-end anche con l'uscita del fantomatico G100, ma solo a patto di avere uno sviluppo dei driver molto migliore di quello visto fin'ora e che il CF/CF-X mostri un'efficienza "across the board" e non solo su alcuni titoli, altrimenti è non una battaglia ma una guerra persa.
quoto, anche perchè mentre nella slide riferita a spider c'è scritto RADEON HD3800, nella slide riferita alla piattaforma per il 2008 c'è scritto "R600 based GPU - crossfire multi gpu"
quindi potrebbero tranquillamente fare un refresh, e se fatto bene un refresh di R600 può davvero spingere in alto le prestazioni. Magari con qualche rop in + e 96 shader invece di 64, quindi 480 in totale e bus a 512bit come quello delle HD2900, potrebbe essere una HD3900, come prestazioni dovrebbe tranquillamente superare le 8800ULTRA di un 10/15% (se fatta bene e ben ottimizzata).

Athlon 64 3000+
16-12-2007, 00:01
quoto, anche perchè mentre nella slide riferita a spider c'è scritto RADEON HD3800, nella slide riferita alla piattaforma per il 2008 c'è scritto "R600 based GPU - crossfire multi gpu"
quindi potrebbero tranquillamente fare un refresh, e se fatto bene un refresh di R600 può davvero spingere in alto le prestazioni. Magari con qualche rop in + e 96 shader invece di 64, quindi 480 in totale e bus a 512bit come quello delle HD2900, potrebbe essere una HD3900, come prestazioni dovrebbe tranquillamente superare le 8800ULTRA di un 10/15% (se fatta bene e ben ottimizzata).

sarebbe un ottima gpu che grazie ai 55 nm dovrebbe avere oltre delle eccellenti prestazioni anche dei buoni consumi

goldorak
16-12-2007, 00:08
Beh che la AMD faccia tutto il 2008 solo con le 3850/3870 e' da escludere. :p
Quindi un refresh ci sara', io penso intorno a giugno.

x.vegeth.x
16-12-2007, 00:12
Beh che la AMD faccia tutto il 2008 solo con le 3850/3870 e' da escludere. :p
Quindi un refresh ci sara', io penso intorno a giugno.


io invece credo proprio che a giugno sia già ora di r700...

Errik89
16-12-2007, 00:13
Beh che la AMD faccia tutto il 2008 solo con le 3850/3870 e' da escludere. :p
Quindi un refresh ci sara', io penso intorno a giugno.
quoto, secondo me a giugno al posto di vedere R700 vedremo un "R690".

x.vegeth.x
16-12-2007, 00:30
quoto, secondo me a giugno al posto di vedere R700 vedremo un "R690".

dubito vivamente che se amd non manda in pensione r600 e butta fuori r700 possa mai competere con nvidia...

The_SaN
16-12-2007, 00:33
Sui tempi non si puó ancora dire nulla, ma ho visto una slide indicando l' uscita di una FireGL basata su R700 da inizio 2009.
Di solito escono mesi dopo l' immissione sul mercato delle sorelle desktop...

EDIT: Trovata :)

http://img141.imageshack.us/img141/5758/st710213xy7.jpg

Marko91
16-12-2007, 08:42
Sui tempi non si puó ancora dire nulla, ma ho visto una slide indicando l' uscita di una FireGL basata su R700 da inizio 2009.
Di solito escono mesi dopo l' immissione sul mercato delle sorelle desktop...

EDIT: Trovata :)

http://img141.imageshack.us/img141/5758/st710213xy7.jpg

Purtroppo le slide riguardanti i sistemi Desktop Mainstream, Desktop Entusiasth sono quasi identiche.
2007-1H2008 HD3800 series (RV670,R680)
2008-1H2009 R6xx (presumo R690)
2H2009 R7xx Family
:(

Si può spiegare in vari modi. Hanno deciso di rinominare l'architettura R700 in R690 o R6xx perchè R700 è una evoluzione di R600, (tipo 4* Rv670 su un singola die), non una architettura totalmente nuova?
Oppure hanno riscontrato enormi problemi nella produzione :(

A.L.M.
16-12-2007, 10:21
Purtroppo le slide riguardanti i sistemi Desktop Mainstream, Desktop Entusiasth sono quasi identiche.
2007-1H2008 HD3800 series (RV670,R680)
2008-1H2009 R6xx (presumo R690)
2H2009 R7xx Family
:(

Si può spiegare in vari modi. Hanno deciso di rinominare l'architettura R700 in R690 o R6xx perchè R700 è una evoluzione di R600, (tipo 4* Rv670 su un singola die), non una architettura totalmente nuova?
Oppure hanno riscontrato enormi problemi nella produzione :(

Veramente nelle slides si lascia intendere un lancio di R700 nel Q1 inoltrato (febbraio-marzo) 2009. ;)

Errik89
16-12-2007, 11:43
Purtroppo le slide riguardanti i sistemi Desktop Mainstream, Desktop Entusiasth sono quasi identiche.
2007-1H2008 HD3800 series (RV670,R680)
2008-1H2009 R6xx (presumo R690)
2H2009 R7xx Family
:(

Si può spiegare in vari modi. Hanno deciso di rinominare l'architettura R700 in R690 o R6xx perchè R700 è una evoluzione di R600, (tipo 4* Rv670 su un singola die), non una architettura totalmente nuova?
Oppure hanno riscontrato enormi problemi nella produzione :(
secondo me si sono accorti che possono permettersi di ritardare R700 di 6 mesi (a inizio 2009) e nel frattempo possono fare un refresh di r600 più potente (R690 probabilmente) e farlo in single chip e dual chip, la scheda dual R690 IMHO potrebbe benissimo competere o addirittura superare D9E.
Così i soldi che risparmiano ritardando di 6 mesi R700 li possono investire sui 45nm dei Phenom per farli arrivare sul mercato il prima possibile. Sono strategie aziendali.
Oppure probabilmente visto che R700 è a 45nm probabilmente non sono ancora pronti con la produzione dei 45nm per i chip video...

A.L.M.
16-12-2007, 13:00
secondo me si sono accorti che possono permettersi di ritardare R700 di 6 mesi (a inizio 2009) e nel frattempo possono fare un refresh di r600 più potente (R690 probabilmente) e farlo in single chip e dual chip, la scheda dual R690 IMHO potrebbe benissimo competere o addirittura superare D9E.
Così i soldi che risparmiano ritardando di 6 mesi R700 li possono investire sui 45nm dei Phenom per farli arrivare sul mercato il prima possibile. Sono strategie aziendali.
Oppure probabilmente visto che R700 è a 45nm probabilmente non sono ancora pronti con la produzione dei 45nm per i chip video...

Questo credo sia importante. Su un forum cinese avevo letto forti dubbi sulla possibilità per NVidia di raddoppiare le performances con un'architettura simile a quella di G80/G92 rimanendo sui 65nm per via di calore/consumi. Ed il processo a 45nm per le vga dovrebbe essere disponibile solo sul finire del 2008... :)

Errik89
16-12-2007, 13:07
Questo credo sia importante. Su un forum cinese avevo letto forti dubbi sulla possibilità per NVidia di raddoppiare le performances con un'architettura simile a quella di G80/G92 rimanendo sui 65nm per via di calore/consumi. Ed il processo a 45nm per le vga dovrebbe essere disponibile solo sul finire del 2008... :)
quoto... infatti non penso proprio che nvidia raddoppierà le prestazioni, secondo me D9E andrà 1 volta e mezzo più veloce di G80/G92

Andrea deluxe
16-12-2007, 13:11
in previsione di una uscita ritardata di r700 vi faccio vedere approssimativamente quanto e' lunga la 3870x2 paragonata ad una 8800 gtx

http://img91.imageshack.us/img91/959/8800gtxvs3870x2ge0.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=8800gtxvs3870x2ge0.jpg)

goldorak
16-12-2007, 13:15
Rimane sempre una scheda molto lunga. :fagiano:

Errik89
16-12-2007, 13:16
in previsione di una uscita ritardata di r700 vi faccio vedere approssimativamente quanto e' lunga la 3870x2 paragonata ad una 8800 gtx

http://img91.imageshack.us/img91/959/8800gtxvs3870x2ge0.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=8800gtxvs3870x2ge0.jpg)
la 3870 x2 retail ha lo stesso pcb di x1800/x1900/hd2900/hd3800 per cui è lunga 23,5cm!!
È quella OEM che è lunga 30cm (esattamente come la 2900 OEM).

Comunque se non dovesse uscire R700 probabilmente a luglio 2008 quando avevo intenzione di prendere R700, se i prezzi saranno bassi, prenderò una 3870 X2 per tirare avanti un anno e mezzo circa.

Andrea deluxe
16-12-2007, 13:23
io ne prendo 2 di 3870x2 se la prossima ammiraglia nvidia sara' una dual gpu basata su 2 g92!

Errik89
16-12-2007, 14:30
io ne prendo 2 di 3870x2 se la prossima ammiraglia nvidia sara' una dual gpu basata su 2 g92!
non sarà basata su 2 G92 ma sarà potente quasi come 2 G92, quindi 4 3870 la supereranno senza problemi...

appleroof
16-12-2007, 20:07
io, viste ste notize di r700 nel 2009, non vorrei che nvidia lo "ridimensionasse sto g100"... visto che non c'è concorrenza nella fascia altissima...
chissà....

meglio: mi tengo la 8800gtx e bona :fiufiu:

no, cmq non credo questo, in ogni caso mi aspetto una scheda che vada molto meglio (minimo il 50% in + di una 8800gtx in media), poi vedremo..

quoto... infatti non penso proprio che nvidia raddoppierà le prestazioni, secondo me D9E andrà 1 volta e mezzo più veloce di G80/G92

:eek: magari!! :sbav: :sbav: :sbav: sarebbe davvero un mostro una scheda così :)

non sarà basata su 2 G92 ma sarà potente quasi come 2 G92, quindi 4 3870 la supereranno senza problemi...

4 3870 significa problemi di spazio, di calore, di rumore, di driver....odio le soluzioni multi vga (anche il triple sli) proprio per tutti questi motivi, già 2 sono al limite massimo...:rolleyes:, al limite potrei capire max 2 r680, ma se saranno vendute sui 400 l'una (come pare da alcuni rumors letti vattelapesca) si finisce davvero per spendere troppo

Faustinho DaSilva
16-12-2007, 20:35
no, cmq non credo questo, in ogni caso mi aspetto una scheda che vada molto meglio (minimo il 50% in + di una 8800gtx in media), poi vedremo..

Allora mi sa che devi aspettare un pò :D

appleroof
16-12-2007, 21:14
Allora mi sa che devi aspettare un pò :D

per quello ho scritto "poi vedremo..." lo sò che senza concorrenza è difficile facciano una scheda ultra ma mai dire mai ;): su che schede fanno girare i giochi al max? Sento dire "solo un g80 a 65nm con il doppio degli shader e supporto dx10.1" come se si dicesse "nà cosuccia" quando la metà di questa ipotetica architettura a 90nm fà andare qualsiasi gioco al max in fullhd da più di un anno!!

allora delle due l'una: o si buttano tutti sullo sli/cf, oppure no, e se i prossimi rumors parlano di multi gpu per ati (r680) ma D9E come vga non multi gpu (sullo stesso pcb o meno cambia nulla) allora...

infine poi torno a dire: se la gtx dura ancora sei mesi/addirittura più a questi livelli non posso che goderne ovviamente, magari! ma....vedremo :D ci credo poco



p.s.: chiudiamo l'ot D9E và, anche se correlato alla (quasi sicura, ma ancora presunta) mancanza di r700 nel 2008...:)

x.vegeth.x
16-12-2007, 21:34
Sui tempi non si puó ancora dire nulla, ma ho visto una slide indicando l' uscita di una FireGL basata su R700 da inizio 2009.
Di solito escono mesi dopo l' immissione sul mercato delle sorelle desktop...

EDIT: Trovata :)

http://img141.imageshack.us/img141/5758/st710213xy7.jpg

non resta che sperare che ci pensi intel a dare uno scossone alla concorrenza...:muro:

Errik89
16-12-2007, 21:40
meglio: mi tengo la 8800gtx e bona :fiufiu:

no, cmq non credo questo, in ogni caso mi aspetto una scheda che vada molto meglio (minimo il 50% in + di una 8800gtx in media), poi vedremo..



:eek: magari!! :sbav: :sbav: :sbav: sarebbe davvero un mostro una scheda così :)



4 3870 significa problemi di spazio, di calore, di rumore, di driver....odio le soluzioni multi vga (anche il triple sli) proprio per tutti questi motivi, già 2 sono al limite massimo...:rolleyes:, al limite potrei capire max 2 r680, ma se saranno vendute sui 400 l'una (come pare da alcuni rumors letti vattelapesca) si finisce davvero per spendere troppo
beh penso che D9E andrà quasi di sicuro 1,5 volte in più di una G80/G92 (GTX/GTS) e penso che R680 andrà almeno 1,7/1,8 volte più veloce di una HD3870 singola (abbiamo visto tutti come il CF vada molto meglio dello SLI e poi in R680 non sappiamo ancora se i 2 chip RV670 saranno collegati tramite crossfire o tramite un altro bus) quindi R680 dovrebbe andare circa un 20% in meno di D9E (SE le cose staranno davvero così).
Torno a ripetere che se AMD ha deciso di rimandare R700 di 6/7 mesi è perchè può farlo, altrimenti non l'avrebbe fatto!
Per quanto riguarda il tri-quad CF e il tri-SLI sono d'accordo con te, IMHO cose inutili che consumano TROPPO e occupano troppo spazio (e con problemi di driver), ma un CF con 2 HD3870 rende bene e le porta ad essere circa un 10/15% più veloci di una 8800 ULTRA, per cui non vedo perchè non si debba escludere un CF con 2 R680 (alla fine non penso consumeranno il doppio di una HD3870, al massimo consumeranno 160W/170W IMHO).

Comunque vedremo, sono solo ipotesi...

Per quanto riguarda la 8800GTX rimango dell'idea che sia stata una delle VGA migliori degli ultimi 5 anni, insieme alla RADEON 9700, e chi l'ha presa (soprattutto nei primi mesi d'uscita) ha fatto sicuramente un ottimo affare.

Errik89
16-12-2007, 21:41
per quello ho scritto "poi vedremo..." lo sò che senza concorrenza è difficile facciano una scheda ultra ma mai dire mai ;): su che schede fanno girare i giochi al max? Sento dire "solo un g80 a 65nm con il doppio degli shader e supporto dx10.1" come se si dicesse "nà cosuccia" quando la metà di questa ipotetica architettura a 90nm fà andare qualsiasi gioco al max in fullhd da più di un anno!!

allora delle due l'una: o si buttano tutti sullo sli/cf, oppure no, e se i prossimi rumors parlano di multi gpu per ati (r680) ma D9E come vga non multi gpu (sullo stesso pcb o meno cambia nulla) allora...

infine poi torno a dire: se la gtx dura ancora sei mesi/addirittura più a questi livelli non posso che goderne ovviamente, magari! ma....vedremo :D ci credo poco



p.s.: chiudiamo l'ot D9E và, anche se correlato alla (quasi sicura, ma ancora presunta) mancanza di r700 nel 2008...:)
è sicuro ormai che R700 uscirà nel 2009, confermato da AMD stessa... così come sembra confermata l'uscita di D9E a marzo (lo spero).

x.vegeth.x
16-12-2007, 21:45
Torno a ripetere che se AMD ha deciso di rimandare R700 di 6/7 mesi è perchè può farlo, altrimenti non l'avrebbe fatto!

io non penso che le cose stiano così...se amd slitta di così tanto il lancio significa semplicemente che l'architettura non è pronta e non potrebbe fare altrimenti! se avessero in mano qualcosa che potesse spodestare le 8800 non ci penserebbero mezza volta a buttarla subito fuori :rolleyes:

Errik89
16-12-2007, 21:46
io non penso che le cose stiano così...se amd slitta di così tanto il lancio significa semplicemente che l'architettura non è pronta e non potrebbe fare altrimenti! se avessero in mano qualcosa che potesse spodestare le 8800 non ci penserebbero mezza volta a buttarla subito fuori :rolleyes:
c'è già R680 che può spodestare le 8800ULTRA e anche di un bel po' (+15%)...

l'unica motivazione valida è che R700 sia pensato per i 45nm e questi non sono ancora pronti nelle fonderie a cui si appoggia AMD per la produzione dei CHIP video.

goldorak
16-12-2007, 21:50
io non penso che le cose stiano così...se amd slitta di così tanto il lancio significa semplicemente che l'architettura non è pronta e non potrebbe fare altrimenti! se avessero in mano qualcosa che potesse spodestare le 8800 non ci penserebbero mezza volta a buttarla subito fuori :rolleyes:

O forse hanno spostato la priorita' al reparto cpu. :rolleyes:
E tutto il resto slitta.
Ati ormai e' parte integrante di AMD, quindi e' quest'ultima che decide le priorita'.

x.vegeth.x
16-12-2007, 21:51
c'è già R680 che può spodestare le 8800ULTRA e anche di un bel po' (+15%)...

l'unica motivazione valida è che R700 sia pensato per i 45nm e questi non sono ancora pronti nelle fonderie a cui si appoggia AMD per la produzione dei CHIP video.

non dovrebbe essere a 45nm anche d9e? eppure questa è prevista già per febbraio...

Athlon 64 3000+
16-12-2007, 21:52
oltre al fatto che R700 sia a 45 nm può essere anche che sarà una gpu dx 11 ed ecco perchè uscirà nel 2009.

Errik89
16-12-2007, 21:57
non dovrebbe essere a 45nm anche d9e? eppure questa è prevista già per febbraio...
no è a 65nm... NVIDIA è più indietro di AMD come tecnologia produttiva per le vga...

Errik89
16-12-2007, 21:58
oltre al fatto che R700 sia a 45 nm può essere anche che sarà una gpu dx 11 ed ecco perchè uscirà nel 2009.
probabilmente la faranno già anche DX11 visto che sarà un architettura che durerà un bel po', grazie proprio alla sua modularità (più aggiungi "mini core" più aumenti le performance)...

A.L.M.
16-12-2007, 21:59
non dovrebbe essere a 45nm anche d9e? eppure questa è prevista già per febbraio...

La vedo molto ma molto difficile per vari motivi:

- le gpu a 45nm saranno possibili per la seconda metà del 2008
- NVidia di solito non lancia una nuova generazione con un nuovo processo produttivo, quindi al 99% D9E sarà a 65nm.

oltre al fatto che R700 sia a 45 nm può essere anche che sarà una gpu dx 11 ed ecco perchè uscirà nel 2009.

Non credo che R700 sarà già DX11. Stando a quello che si sente in giro le DX11 potrebbero arrivare con Vienna (2010-11). :boh:

x.vegeth.x
16-12-2007, 22:06
no è a 65nm... NVIDIA è più indietro di AMD come tecnologia produttiva per le vga...

La vedo molto ma molto difficile per vari motivi:

- le gpu a 45nm saranno possibili per la seconda metà del 2008
- NVidia di solito non lancia una nuova generazione con un nuovo processo produttivo, quindi al 99% D9E sarà a 65nm.

vabbe l'importante che esca il prima possibile :read:

Errik89
16-12-2007, 22:24
vabbe l'importante che esca il prima possibile :read:
sperèm che nvidia non ritardi l'uscita, voglio vedere R680 venduto a non più di 250/300€... :D

goldorak
16-12-2007, 22:28
Se sistemano l'unico vero punto debole di R600 e cioe' la perdita anomala di frames abilitando il filtraggio anisotropico e quello antialiasing (in misura minore) ci faccio un pensierino al 3870x2. :p

MaBru
16-12-2007, 22:32
Se sistemano l'unico vero punto debole di R600 e cioe' la perdita anomala di frames abilitando il filtraggio anisotropico e quello antialiasing (in misura minore) ci faccio un pensierino al 3870x2. :p
Come fanno visto che il chip (RV670) di base è sempre quello?

Imho:

R680 (RV670x2) a Gennaio

R690 (single chip) a Maggio.

goldorak
16-12-2007, 22:44
Come fanno visto che il chip (RV670) di base è sempre quello?

Imho:

R680 (RV670x2) a Gennaio

R690 (single chip) a Maggio.

R690 sicuri che non sara' un dual chip nativo ? :stordita:

Errik89
16-12-2007, 22:46
R690 sicuri che non sara' un dual chip nativo ? :stordita:
potrebbe anche essere e IMHO sarà ancora meglio: meno costi di gestione e più performance che saranno DAVVERO del 2x rispetto ad una singola HD3870. A sto punto andranno di un bel po' più veloci delle 8800ULTRA e non ci sarà nemmeno bisogno di uccidersi a fare dei driver decenti.

goldorak
16-12-2007, 22:59
potrebbe anche essere e IMHO sarà ancora meglio: meno costi di gestione e più performance che saranno DAVVERO del 2x rispetto ad una singola HD3870. A sto punto andranno di un bel po' più veloci delle 8800ULTRA e non ci sarà nemmeno bisogno di uccidersi a fare dei driver decenti.


Puo' darsi, la 3870x2 potrebbe essere una scheda di passaggio verso le future architetture multicore.
Questo non mi dispiacerebbe affatto, odio le soluzioni multi pcb, ma se dovessi avere un singolo pcb con un chip multicore beh li il salto prestazionale sarebbe "devastante".
Un po' come il passaggio dai pentium 4 dual ai conroe. :D
Ma forse sto correndo troppo con l'immaginazione. :fagiano:

Errik89
16-12-2007, 23:17
Puo' darsi, la 3870x2 potrebbe essere una scheda di passaggio verso le future architetture multicore.
Questo non mi dispiacerebbe affatto, odio le soluzioni multi pcb, ma se dovessi avere un singolo pcb con un chip multicore beh li il salto prestazionale sarebbe "devastante".
Un po' come il passaggio dai pentium 4 dual ai conroe. :D
Ma forse sto correndo troppo con l'immaginazione. :fagiano:

Nn stai affatto correndo troppo avanti! Il passaggio da r600 a r700 sarà come è stato il passaggio da p4 a conroe!

Faustinho DaSilva
16-12-2007, 23:39
potrebbe anche essere e IMHO sarà ancora meglio: meno costi di gestione e più performance che saranno DAVVERO del 2x rispetto ad una singola HD3870. A sto punto andranno di un bel po' più veloci delle 8800ULTRA e non ci sarà nemmeno bisogno di uccidersi a fare dei driver decenti.

uno c spera sempre... anche teoricamente con le 2 sk video in cf o sli si sperava che si raddoppiassero le prestazioni ma non è stato cosi, ci andrei coi piedi di piombo... anche perché tante aspettative fanno poi fare commenti estremamente negativi che magari non rispecchiano la verità imho... (fallimento, deficit, siamo solo più in mano di nvidia e intel, ecc...)

Feidar
16-12-2007, 23:43
Il concetto è diverso dal Cf, quindi si spera anche più efficiente. °_°

halduemilauno
17-12-2007, 07:50
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20071214153406_AMD_Delays_Introduction_of_Next_Generation_ATI_R700_Graphics_Chips.html
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12360
"Dal recente incontro con gli analisti, AMD ha lasciato trasparire che non c'è l'intenzione di presentare una nuova famiglia di processori grafici nel corso del 2008. Questa decisione sembra nascere dalla volontà di tornare profittevoli al più presto. Ovviamente questo getta una grande ombra sul destino di ATI e sul futuro del mercato grafico.

Come abbiamo riportato in precedenza, AMD non ha parlato dei piani a lungo termine per la divisione grafica, concentrandosi solo sulle novità imminenti. Tuttavia una slide mostrata durante la presentazione ha messo in scaletta il processore grafico R700, quello che darà vita a una nuova famiglia di soluzioni, solo per il 2009.

Purtroppo, se Nvidia presenterà una nuova e competitiva famiglia, crediamo che ATI possa perdere ulteriore terreno, diventando a tutti gli effetti una palla al piede più che una nuova risorsa per AMD. Il mercato potrebbe quindi dividersi in due categorie, in cui i videogiocatori comprano Nvidia e utenti comuni / OEM si rivolgono ad AMD per soluzioni dal costo contenuto."

;)

goldorak
17-12-2007, 09:34
http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20071214153406_AMD_Delays_Introduction_of_Next_Generation_ATI_R700_Graphics_Chips.html
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12360
Dal recente incontro con gli analisti, AMD ha lasciato trasparire che non c'è l'intenzione di presentare una nuova famiglia di processori grafici nel corso del 2008. Questa decisione sembra nascere dalla volontà di tornare profittevoli al più presto. Ovviamente questo getta una grande ombra sul destino di ATI e sul futuro del mercato grafico.

Come abbiamo riportato in precedenza, AMD non ha parlato dei piani a lungo termine per la divisione grafica, concentrandosi solo sulle novità imminenti. Tuttavia una slide mostrata durante la presentazione ha messo in scaletta il processore grafico R700, quello che darà vita a una nuova famiglia di soluzioni, solo per il 2009.

Purtroppo, se Nvidia presenterà una nuova e competitiva famiglia, crediamo che ATI possa perdere ulteriore terreno, diventando a tutti gli effetti una palla al piede più che una nuova risorsa per AMD. Il mercato potrebbe quindi dividersi in due categorie, in cui i videogiocatori comprano Nvidia e utenti comuni / OEM si rivolgono ad AMD per soluzioni dal costo contenuto.

;)


Ma quanto sei divertente Halduemilauno.
Come ti hanno fatto notare in tanti, la differenza prestazionale tra la 3870 e la GT e' piccola.
Un 10-15% di differenza non e' sufficiente a dire che con la GT giochi bene, e la 3870 no.
Inoltre in configurazione crossfire le ATI distruggono lo sli Nvidia come la mettiamo ora ? :stordita:
Quindi i tuoi discorsi pro-nvidia lasciano il tempo che trovano.
Tu consiglieresti una Ati solo quando il divario prestazionale fosse del 100% :rolleyes:
Vogliamo poi battere sul tasto directx 10.1 ? Tutte le schede Nvidia ivi comprese le 8800GT/GTS sono gia' obsolete, visto che a febbraio la Nvidia presentera' la nuova linea directx 10.1 compliant.
Come la mettiamo ? Schede longeve eh ?

Pat77
17-12-2007, 09:42
Schede dx10 obsolete? Stiamo un po' esagerando, imho, anche perchè dx 10.1 cambia poco o nulla e non si deve cadere nel tranello di cambiare scheda solo per avere l'ultimo, e inutile, compilant grafico.

goldorak
17-12-2007, 09:54
Il post di hal è l'articolo di Tom's, il corsivo indicava quello, non sono opinioni sue, ma di Tom's (ok, sono anche sue, ma essendo riportate rifattela con Tom's, semmai).


D'accordo mi scuso con Halduemilaeuno, e' solo che una conclusione del genere lascia il tempo che trova perche' semplicemente non e' vera. Tom's hardware ha detto una cretinata.


In ogni caso cercherei di evitare facili flame e attenermi a commenti tecnici, magari comprovati, o ipotesi sul futuro essendo un thread "asspettando..." e non su dati non corretti come "CF frantuma SLI" quando se la giocano alla pari e quindi il CF porta al pareggio la HD3870 con lo SLi di 8800GT ma non frantuma nulla.


Beh le prestazioni in crossfire del R680 e del R690 non possiamo saperle.
Ma possiamo sapere le prestazioni in crossfire delle 3870 a confronto delllo sli di due 8800GT.
Ed io avevo postato non mi ricordo piu' se in questo thread o in quello della 3870, dei bench fatti da extremesystems.com in cui si nota come il crossfire scali molto megllio dello sli Nvidia. Partendo da questa base e' lecito supporre che a meno di uno stravolgimento dell'architettura sli e crossfire nelle prossima schede, la Ati continuera' a scalare meglio della controparte Nvidia.


Cerchiamo di mantenerci sul civile o questo thread fa la fine di quello di R700.

Si si, rimaniamo su toni civili che e' meglio.

A.L.M.
17-12-2007, 10:49
Come avevo detto, non c'è ancora nulla di certo. Infatti:

R700 is 2008
No delays


We got a confirmation that R7xx generation is on schedule for 2008 and it won't be shifted to 2009 as many journalist believes. Many journos made the assumption based on Mario Rivas presentation at Investor days and Mario was talking about platforms and showed the slide with R7xx based platform in 2009.

According to current plans R7xx parts in a platform are scheduled for 2009. This doesn’t mean that the discrete products will be late, but at least toady it looks that ATI can delved them on time, at least at some point of 2008.

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4762&Itemid=34

Ovviamente è made in Fudzilla, però... ;)

halduemilauno
17-12-2007, 10:56
Ma quanto sei divertente Halduemilauno.
Come ti hanno fatto notare in tanti, la differenza prestazionale tra la 3870 e la GT e' piccola.
Un 10-15% di differenza non e' sufficiente a dire che con la GT giochi bene, e la 3870 no.
Inoltre in configurazione crossfire le ATI distruggono lo sli Nvidia come la mettiamo ora ? :stordita:
Quindi i tuoi discorsi pro-nvidia lasciano il tempo che trovano.
Tu consiglieresti una Ati solo quando il divario prestazionale fosse del 100% :rolleyes:
Vogliamo poi battere sul tasto directx 10.1 ? Tutte le schede Nvidia ivi comprese le 8800GT/GTS sono gia' obsolete, visto che a febbraio la Nvidia presentera' la nuova linea directx 10.1 compliant.
Come la mettiamo ? Schede longeve eh ?

Il post di hal è l'articolo di Tom's, il corsivo indicava quello, non sono opinioni sue, ma di Tom's (ok, sono anche sue, ma essendo riportate rifattela con Tom's, semmai).

In ogni caso cercherei di evitare facili flame e attenermi a commenti tecnici, magari comprovati, o ipotesi sul futuro essendo un thread "asspettando..." e non su dati non corretti come "CF frantuma SLI" quando se la giocano alla pari e quindi il CF porta al pareggio la HD3870 con lo SLi di 8800GT ma non frantuma nulla.

Cerchiamo di mantenerci sul civile o questo thread fa la fine di quello di R600.

D'accordo mi scuso con Halduemilaeuno, e' solo che una conclusione del genere lascia il tempo che trova perche' semplicemente non e' vera. Tom's hardware ha detto una cretinata.



Beh le prestazioni in crossfire del R680 e del R690 non possiamo saperle.
Ma possiamo sapere le prestazioni in crossfire delle 3870 a confronto delllo sli di due 8800GT.
Ed io avevo postato non mi ricordo piu' se in questo thread o in quello della 3870, dei bench fatti da extremesystems.com in cui si nota come il crossfire scali molto megllio dello sli Nvidia. Partendo da questa base e' lecito supporre che a meno di uno stravolgimento dell'architettura sli e crossfire nelle prossima schede, la Ati continuera' a scalare meglio della controparte Nvidia.



Si si, rimaniamo su toni civili che e' meglio.

mi pareva ovvio. cmq ho aggiunto le ". sul resto pur avendone preferisco non aggiungere.

HackaB321
17-12-2007, 11:17
A giugno poi dovrebbe essere il momento di R6xx, refresh di R600, capiremo a quel punto in che direzione saranno andati in AMD, se estremizzare il concetto di R600 aumentando il numero delle unità di shading complesse dalle attuali 64 a non saprei definire quante o se bilanciare l'architettura rispetto allo scenario software attuale rinforzando il back end e le tmu, o se entrambe.



Un ritorno al passato a Giugno 2008 mi sembrerebbe molto strano. Con aw in uscita a inizio 2008 dovrebbero arrivare i veri primi giochi dx10, a fine 2008 forse i primi motori dx10.1 (con aa obbligatorio via shading). La logica vorrebbe che proseguissero sulla strada di R600.

Come avevo detto, non c'è ancora nulla di certo.

Infatti: le conclusioni di tomshw e xbitlabs mi sembrano decisamente premature (ma poi che termini da bar dello sport usano? "palla al piede" lol). L'importante è che ati NON resti un anno con R680 come chip di punta (quello vorrebbe dire abbandonare la fascia high ), se a giugno esce un aggiornamento di r600 valuteremo le sue prestazioni in relazione alla controparte nvidia. Se davvero R700 sarà nel 2009 significa che il progetto è più ambizioso ed è pensato più come un anti-larrabee che come una gpu nel classico senso del termine.

HackaB321
17-12-2007, 11:23
E' una delle ipotesi avanzate in questo stesso thread. Resta quindi una domanda: quella news FRAUDzilla l'ha scritta leggendo questo forum

:sbonk:
Chiediamogli i diritti dell'idea :asd:

<^MORFEO^>
17-12-2007, 11:33
:sbonk:
Chiediamogli i diritti dell'idea :asd:

Non avete idea di quante volte ho visto sorgere certe particolari discussioni e ipotesi qui sui forum che poi il giorno dopo sono state trasformate in news postate in prima pagina dagli stessi amministratori di HWUpgrde... :asd:
Comunque ho sentito parlare di un'eventuale R690, è solo pura fantasia o il nome deriva da qualche indiscrezione o articoli (FRUITzilla a parte si intende! :doh: )?
Ed un'altra cosa, parlate della nuova scheda video intel come se alla sua uscita dovrebbe infrangere tutti i record prestazionali lasciandosi dietro nVidia e ATI! Non si sta un pò esagerando con la fantasia? :rolleyes:

halduemilauno
17-12-2007, 11:49
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-piattaforme-amd-per-2008-e-2009_23643.html
"e alle schede video della famiglia R7xx. Queste ultime, quindi, stando alle informazioni attualmente disponibili non vedranno la luce prima di inizio 2009 all'interno di piattaforme complete di AMD."
;)

@ndre1
17-12-2007, 11:49
Crossfire è piu preferibile ora come ora!! Prezzo/prestazioni e non dimentichiamo che la maggior parte di schede madri in circolazioni sono con chipset Itel :O

Mister Tarpone
17-12-2007, 11:51
Crossfire è piu preferibile ora come ora!! Prezzo/prestazioni e non dimentichiamo che la maggior parte di schede madri in circolazioni sono con chipset Itel :O

quindi la tua prossima scheda sarà una ati??

roccodifilippo
17-12-2007, 11:57
Ufff...............non si capisce niente:



http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4762&Itemid=1




:confused: :mbe:

@ndre1
17-12-2007, 12:10
quindi la tua prossima scheda sarà una ati??

Aspettiamo Febbraio/Marzo :O
Cmq la mia 8800gts 320mb mi sta dando grandi soddisfazioni ( a parte Crysis & co. ) e la cambio solo quando vedo una scheda (ATI..,Nvidia o Pinco Palino) a viaggiare al Max con filtri attivi @1680 sotto Vista in dx10 con una media di 60fps :D allora faccio un pensierino ;)

HackaB321
17-12-2007, 12:23
Queste ultime, quindi, stando alle informazioni attualmente disponibili non vedranno la luce prima di inizio 2009 all'interno di piattaforme complete di AMD.

Quindi almeno secondo Hwupgrade non è escluso che come soluzioni indipendenti possano essere commercializzate anche prima del 2009

x.vegeth.x
17-12-2007, 13:07
sperèm che nvidia non ritardi l'uscita, voglio vedere R680 venduto a non più di 250/300€... :D

non credo proprio che costeranno meno di 350...e comunque la sua avversaria sarà la dual 8800gt e non la d9e

Come avevo detto, non c'è ancora nulla di certo. Infatti:



http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4762&Itemid=34

Ovviamente è made in Fudzilla, però... ;)

Ufff...............non si capisce niente:



http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4762&Itemid=1




:confused: :mbe:

ma fud si diverte a dire il contrario del resto delle altre testate (per altro molto più autorevoli)? :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :banned:

Errik89
17-12-2007, 14:17
non credo proprio che costeranno meno di 350...e comunque la sua avversaria sarà la dual 8800gt e non la d9e





ma fud si diverte a dire il contrario del resto delle altre testate (per altro molto più autorevoli)? :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :banned:
SE la notizia di fudzilla è vera (e non lo sarà perchè è di fudzilla :asd: ) allora penso che vedremo davvero R700 a 45nm verso settembre / ottobre 2008 e quindi prenderà parte delle piattaforme AMD che usciranno nel 2009 (con i phenom AM3) e penso che un ipotetico R690 non ci sarà.
Spero sia così...

Skullcrusher
18-12-2007, 12:53
non credo proprio che costeranno meno di 350...e comunque la sua avversaria sarà la dual 8800gt e non la d9e


ma fud si diverte a dire il contrario del resto delle altre testate (per altro molto più autorevoli)? :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :banned:

E' un classico....aspettiamo news da fonti più attendibili.

Errik89
18-12-2007, 12:59
Segnalo questa: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12375

che riprende la news di fudzilla di ieri su R700 (a quanto pare non è stato rinviato)

e questa: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12376

che afferma che D9E sarà più veloce della GEFORCE 8950GX2 basata su 2 chip G92 (non si sa se con 112 o 128 stream processor) che dovrebbe uscire a gennaio in concomitanza di R680 (che c'è scritto che supererà la 8800ULTRA), però non dice di quanto!

IMHO R700 uscirà a settembre 2008.

Faustinho DaSilva
18-12-2007, 14:25
cmq se fanno uscire r680 devono monetizzare sicuramente esce dopo maggio:D

Errik89
18-12-2007, 15:23
cmq se fanno uscire r680 devono monetizzare sicuramente esce dopo maggio:D
bhe nvidia fa uscire a febbraio la 8950GX2 e a marzo la 9800

x.vegeth.x
18-12-2007, 16:05
Io ho i miei dubbi che possa esserci uno scheduling così ravvicinato a meno che la GX2 non si riveli totalmente Phantom Edition™, quindi 0 produzione...

Ad un certo punto ho anche avuto il sospetto che D9E sia la GX2, devo dire che sono un po' spaesato, ma non che mi interessi molto, compro la scheda video oggi, quindi fino almeno al 2009 non la voglio cambiare, al massimo la metto sotto azoto :asd:

secondo me andranno a ocupae due fasce diverse: una 8800gt costa 230€, quindi la gx2 non può costare più di 470-80€, mentre d9e occuperà la classica fascia dei 600€. e cmq io la voglio a febbraio non a marzo :mad:

Errik89
18-12-2007, 17:13
secondo me andranno a ocupae due fasce diverse: una 8800gt costa 230€, quindi la gx2 non può costare più di 470-80€, mentre d9e occuperà la classica fascia dei 600€. e cmq io la voglio a febbraio non a marzo :mad:
secondo me la 8950GX2 verrà sui 400€ mentre la 9800 sui 550/600€ per poi livellarsi con l'uscita di R700 a 300€ e 450€.
La HD3870 dovrebbe venire sui 350€ invece.

<^MORFEO^>
18-12-2007, 17:50
secondo me la 8950GX2 verrà sui 400€ mentre la 9800 sui 550/600€ per poi livellarsi con l'uscita di R700 a 300€ e 450€.
La HD3870 dovrebbe venire sui 350€ invece.

:confused: :confused: :confused:
Veramente la si trova già tra 160-200€!
Forse intendevi dire della R680? ;)

Errik89
18-12-2007, 17:53
:confused: :confused: :confused:
Veramente la si trova già tra 160-200€!
Forse intendevi dire della R680? ;)
esatto, mi sono sbagliato! :D

x.vegeth.x
18-12-2007, 18:16
per poi livellarsi con l'uscita di R700 a 300€ e 450€.

su questo ho dei dubbi...dipende imho dalle prestazioni di r700, senno la storia (g80-r600) si potrebbe ripetere :mc:

<^MORFEO^>
18-12-2007, 18:35
su questo ho dei dubbi...dipende imho dalle prestazioni di r700, senno la storia (g80-r600) si potrebbe ripetere :mc:

Se faranno le varie versioni a 1,2,3 e 4 core, penso che i prezzi saranno abbastanza ben distribuiti!

Errik89
18-12-2007, 21:00
su questo ho dei dubbi...dipende imho dalle prestazioni di r700, senno la storia (g80-r600) si potrebbe ripetere :mc:
non penso proprio, sono abbastanza ottimista su R700...

goldorak
19-12-2007, 00:06
non penso proprio, sono abbastanza ottimista su R700...

Ed io sono altrettanto ottimista. :D
E tempo di 9700 e poi che' sara' mai aspettare altri 9 mesi ? :stordita:

HackaB321
19-12-2007, 10:29
Qualcuno conosce il tedesco?
Fosse vero sarebbe una rivoluzione rispetto a R600 (64 Rops :eek: )

Das Spitzenmodell soll mit 32 ROPs, 128 Unified Shadern, 512 Bit Speicherbus und ein bis zwei GiByte GDDR4-Speicher ausgestattet sein. DX10.1-Untersützung und ein "digital power supply" (vermutlich eher eine digitale Spannungsregelung, wie AMD sie seit der X1950 Pro verwendet) sollen auch an Bord sein.

Besonders interessant: es wird auch ein R750 erwähnt und laut den dort gefundenen Angaben dürfte AMD Multi-GPU-Technik verstärkt einsetzen. Im Folgenden die im Forum genannte Auflistung:

- R750XT: 8 Kerne, 64 ROPs 256 Unified Shader, 1024 Bit, 20 MiB eRAM, GDDR5 0.5ns 1GB/2GB
- R750GT:6 Kerne, 48 ROPs 192 Unified Shader, 768 Bit, 20 MiB eRAM, GDDR5 0.5ns 768 MiB / 1,5 GiB
- R700XT: 4 Kerne,32 ROPs 128 Inified Shader, 512 Bit,10 MiB eRAM, GDDR4 0.7ns 512 MiB / 1 GiB
- R700GT:2 Kerne, 16 ROPs, 64Unified Shader, 256 Bit,10 MiB eRAM, GDDR4 0.7ns 256 MiB / 512 MiB
- R700LE:1 Kern, 8 ROPs 32 Unified Shader, 128 Bit , GDDR3 1.2ns 256 MiB / 512 MiB

Die GPUs sollen bei TSMC in 45 Nanometer gefertigt werden und HDMI 1.3, sowie UVD und Displayport unterstützen. Die Handelsbezeichnung wird mit HD4000-Serie angegeben.

http://www.pcgameshardware.de/?article_id=617895

The_SaN
19-12-2007, 10:57
Qualcuno conosce il tedesco?
Fosse vero sarebbe una rivoluzione rispetto a R600 (64 Rops :eek: )

Das Spitzenmodell soll mit 32 ROPs, 128 Unified Shadern, 512 Bit Speicherbus und ein bis zwei GiByte GDDR4-Speicher ausgestattet sein. DX10.1-Untersützung und ein "digital power supply" (vermutlich eher eine digitale Spannungsregelung, wie AMD sie seit der X1950 Pro verwendet) sollen auch an Bord sein.

Besonders interessant: es wird auch ein R750 erwähnt und laut den dort gefundenen Angaben dürfte AMD Multi-GPU-Technik verstärkt einsetzen. Im Folgenden die im Forum genannte Auflistung:

- R750XT: 8 Kerne, 64 ROPs 256 Unified Shader, 1024 Bit, 20 MiB eRAM, GDDR5 0.5ns 1GB/2GB
- R750GT:6 Kerne, 48 ROPs 192 Unified Shader, 768 Bit, 20 MiB eRAM, GDDR5 0.5ns 768 MiB / 1,5 GiB
- R700XT: 4 Kerne,32 ROPs 128 Inified Shader, 512 Bit,10 MiB eRAM, GDDR4 0.7ns 512 MiB / 1 GiB
- R700GT:2 Kerne, 16 ROPs, 64Unified Shader, 256 Bit,10 MiB eRAM, GDDR4 0.7ns 256 MiB / 512 MiB
- R700LE:1 Kern, 8 ROPs 32 Unified Shader, 128 Bit , GDDR3 1.2ns 256 MiB / 512 MiB

Die GPUs sollen bei TSMC in 45 Nanometer gefertigt werden und HDMI 1.3, sowie UVD und Displayport unterstützen. Die Handelsbezeichnung wird mit HD4000-Serie angegeben.

http://www.pcgameshardware.de/?article_id=617895

Queste sono le specifiche che ho postato una decina di pagine addietro ;)
Da prendere con le pinze comunque...

A.L.M.
19-12-2007, 11:43
Qualcuno conosce il tedesco?
Fosse vero sarebbe una rivoluzione rispetto a R600 (64 Rops :eek: )

Das Spitzenmodell soll mit 32 ROPs, 128 Unified Shadern, 512 Bit Speicherbus und ein bis zwei GiByte GDDR4-Speicher ausgestattet sein. DX10.1-Untersützung und ein "digital power supply" (vermutlich eher eine digitale Spannungsregelung, wie AMD sie seit der X1950 Pro verwendet) sollen auch an Bord sein.

Besonders interessant: es wird auch ein R750 erwähnt und laut den dort gefundenen Angaben dürfte AMD Multi-GPU-Technik verstärkt einsetzen. Im Folgenden die im Forum genannte Auflistung:

- R750XT: 8 Kerne, 64 ROPs 256 Unified Shader, 1024 Bit, 20 MiB eRAM, GDDR5 0.5ns 1GB/2GB
- R750GT:6 Kerne, 48 ROPs 192 Unified Shader, 768 Bit, 20 MiB eRAM, GDDR5 0.5ns 768 MiB / 1,5 GiB
- R700XT: 4 Kerne,32 ROPs 128 Inified Shader, 512 Bit,10 MiB eRAM, GDDR4 0.7ns 512 MiB / 1 GiB
- R700GT:2 Kerne, 16 ROPs, 64Unified Shader, 256 Bit,10 MiB eRAM, GDDR4 0.7ns 256 MiB / 512 MiB
- R700LE:1 Kern, 8 ROPs 32 Unified Shader, 128 Bit , GDDR3 1.2ns 256 MiB / 512 MiB

Die GPUs sollen bei TSMC in 45 Nanometer gefertigt werden und HDMI 1.3, sowie UVD und Displayport unterstützen. Die Handelsbezeichnung wird mit HD4000-Serie angegeben.

http://www.pcgameshardware.de/?article_id=617895

Sono ipotesi che uscirono già tempo fa. Alcune cose sono possibili (45nm forse l'architettura a minicore) altre imho molto ma molto meno (eDRAM). ;)

Foglia Morta
19-12-2007, 13:55
http://www.digitimes.com/mobos/a20071219PD206.html

At the recent Analyst Day conference, AMD noted that it will focus on technology to put multiple GPUs onto a single card to form its new high-end graphics products.

AMD has already started working on the technology in its Radeon HD 3000 series, according to sources at graphics card makers. The first product will be the Radeon HD 3870 X2 which will feature two RV670XT GPUs and will launch in January 2008 with a price set between US$299-349, noted the sources.

The Radeon HD 3870 X2 uses a PCI Express bridge chip, the PEX6347, to let the two GPUs work together on the card. Although the cost of this solution is higher than just producing a single GPU card, AMD will be able to save on research and development costs while reducing its time to market for new high-end products.

Although AMD saves time and money from this design, its partners are expected to suffer since not will their production costs increase, power consumption and size of the cards will also go up, noted the sources.

AMD is currently planning to integrate the PCI Express bridge chip into its future GPUs so that it does not need to adopt third-party's chips. This design is expected to appear in AMD's next generation R700 series, the sources added.

appleroof
19-12-2007, 13:58
cut

AMD is currently planning to integrate the PCI Express bridge chip into its future GPUs so that it does not need to adopt third-party's chips. This design is expected to appear in AMD's next generation R700 series, the sources added.[/I]

ciao ciao a multicore (che in effetti per mia ignoranza fatico a comprendere come concetto applicato alle gpu) e larrabee e cose varie?

Errik89
19-12-2007, 14:10
ciao ciao a multicore (che in effetti per mia ignoranza fatico a comprendere come concetto applicato alle gpu) e larrabee e cose varie?
bhe, se non è multi-core quello... è come avere un core2quad con 2 chip core 2 duo collegati via FSB!
R700 sarà la stessa cosa ma con i più la RAM condivisa tra i core, non ho capito la tua "esclamazione". :)

tra l'altro questo fa dedurre che R680 NON PER FORZA vada come 2 HD3870 in CF...

appleroof
19-12-2007, 14:15
bhe, se non è multi-core quello... è come avere un core2quad con 2 chip core 2 duo collegati via FSB!
R700 sarà la stessa cosa ma con i più la RAM condivisa tra i core, non ho capito la tua "esclamazione". :)

tra l'altro questo fa dedurre che R680 NON PER FORZA vada come 2 HD3870 in CF...

mi spiego meglio: allora anche r680 è multicore, quindi la 7950gx2 è stata avantissimo nella tecnologia, amd non inventa nulla di rivoluzionario con r700, anzi :wtf:

in realtà parliamo di multi gpu (come l'attuale architettura quad intel cui ti riferisci è multi cpu, montando due cpu multicore -da 2 core l'uno- nello stesso package)

x.vegeth.x
19-12-2007, 14:29
Ed io sono altrettanto ottimista. :D
E tempo di 9700 e poi che' sara' mai aspettare altri 9 mesi ? :stordita:

:sbonk:

Foglia Morta
19-12-2007, 14:53
Non saprei, ma non mi convince l'analisi che hai riportato, o almeno la sua interpretazione estesa a R700 in quanto "multi-core".

Il motivo dei miei dubbi è: "dove diavolo li mettono 4 chip su un PCB?" :>

Secondo me questo va interpretato solo relativamente a questa generazione, ma ovviamente potrei sbagliarmi quanto te :D

più die possono formare una gpu e più gpu multi-die possono convivere tra loro con il crossfire... non è stato scritto nulla in contraddizione con i precedenti rumours

Iantikas
19-12-2007, 15:02
mi spiego meglio: allora anche r680 è multicore, quindi la 7950gx2 è stata avantissimo nella tecnologia, amd non inventa nulla di rivoluzionario con r700, anzi :wtf:

in realtà parliamo di multi gpu (come l'attuale architettura quad intel cui ti riferisci è multi cpu, montando due cpu multicore -da 2 core l'uno- nello stesso package)

quoto...se a unire i core nn ce altro ke un bus pci-e R680 e R700 nn si tolgono niente dalla 7950GX2...tra poco + si va avanti e + si torna indietro...ciao

Foglia Morta
19-12-2007, 15:40
Questo è certo, ma l'interpretazione secondo cui il multicore di R700 potrebbe essere solo multi-chip come R680 mi sembra sbagliata. Poi è ovvio che niente impedisce di affiancare due R700XT (boh, chiamiamolo così il 4 core) per fare un dual-GPU (questo per evitare i problemi di dissipazione che originerebbero probabilmente da 8 core R700).

Vedremo.

Una domanda, qualcuno ha idea di che dimensione avrebbe l'half-node successivo al 45nm? Forse 35? 40? Boh...

Son d'accordo infatti ciò che ho detto prima era proprio per evitare sbagliate interpretazioni dell'articolo di digitimes.

dopo i 45nm ci sono i 40nm . Ma prima dell'autunno non penso potranno uscire gpu 45nm

HackaB321
19-12-2007, 16:02
più die possono formare una gpu e più gpu multi-die possono convivere tra loro con il crossfire... non è stato scritto nulla in contraddizione con i precedenti rumours

Quoto. Se i rumors dei 4/8 core sono corretti mi sembra strano che tra un anno (o poco più) siano in grado di mettere 8 core nella stessa gpu visto che fino ad ora non sono riusciti a metterne nemmeno due. E comunque a meno di progressi fantascientifici nei pp, più di due gpu nello stesso pcb non credo sia possibile metterne. Più probabile che siano vere entrambe le affermazioni riguardo a R700

A.L.M.
19-12-2007, 16:52
ciao ciao a multicore (che in effetti per mia ignoranza fatico a comprendere come concetto applicato alle gpu) e larrabee e cose varie?

Forse sì e forse no. Come hanno scritto altri, mi sembra impossibile piazzare fisicamente 4/8 gpu su un solo pcb, anche se magari di piccole dimensioni. Senza contare che un bridge come quello di PLX Technology nel migliore dei casi ha 48 lanes (mi insospettisce un po' il modello citato da Digitimes, credo sia quello usato in passato per le gpu Gemini, ma non dovrebbe più essere in produzione...), quindi al massimo gestirebbe 3 gpu, se non meno (da quello che ho letto/capito per ora questi chip gestiscono 2 gpu al max). Aggiungerei anche lo spazio/costo che comporterebbe una roba del genere integrata nella gpu in termini di transistors.
Tra l'altro, per una multi-gpu con 2 gpu, ne servirebbe solo uno, quindi si avrebbe un "doppione" (ci sarebbe un bridge chip per ogni gpu).
Boh, io non la vedo come una gran soluzione, messa in questi termini. :fagiano:
Se magari venisse usata una sorta di hypertransport, la cosa sarebbe già migliore.
I vantaggi del many-core nelle gpgpu dovrebbero derivare da cache condivisa, framebuffer condivisi (ossia un'unica gpu con tanti core), mentre con l'approccio di R680 il rendering rimane quello del Crossfire/SLI (è questo il vero problema).
Larrabee dovrebbe essere qualcosa di più simile a questo:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/d/da/Cell_Broadband_Engine_Processor.jpg/300px-Cell_Broadband_Engine_Processor.jpg

Quello che ha scritto fek su questo forum qualche giorno fa però fa riflettere: in effetti anche oggi in fondo le gpu sono multi/many-core (gli SP clusters equivalgono ad un "core").

Errik89
19-12-2007, 18:11
Forse sì e forse no. Come hanno scritto altri, mi sembra impossibile piazzare fisicamente 4/8 gpu su un solo pcb, anche se magari di piccole dimensioni. Senza contare che un bridge come quello di PLX Technology nel migliore dei casi ha 48 lanes (mi insospettisce un po' il modello citato da Digitimes, credo sia quello usato in passato per le gpu Gemini, ma non dovrebbe più essere in produzione...), quindi al massimo gestirebbe 3 gpu, se non meno (da quello che ho letto/capito per ora questi chip gestiscono 2 gpu al max). Aggiungerei anche lo spazio/costo che comporterebbe una roba del genere integrata nella gpu in termini di transistors.
Tra l'altro, per una multi-gpu con 2 gpu, ne servirebbe solo uno, quindi si avrebbe un "doppione" (ci sarebbe un bridge chip per ogni gpu).
Boh, io non la vedo come una gran soluzione, messa in questi termini. :fagiano:
Se magari venisse usata una sorta di hypertransport, la cosa sarebbe già migliore.
I vantaggi del many-core nelle gpgpu dovrebbero derivare da cache condivisa, framebuffer condivisi (ossia un'unica gpu con tanti core), mentre con l'approccio di R680 il rendering rimane quello del Crossfire/SLI (è questo il vero problema).
Larrabee dovrebbe essere qualcosa di più simile a questo:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/d/da/Cell_Broadband_Engine_Processor.jpg/300px-Cell_Broadband_Engine_Processor.jpg

Quello che ha scritto fek su questo forum qualche giorno fa però fa riflettere: in effetti anche oggi in fondo le gpu sono multi/many-core (gli SP clusters equivalgono ad un "core").
infatti secondo me R700 sarà multi core nel senso multi GPU e non multicore nel senso "cell" o "phenom". Con dei "mini-core" come quelli che dovrebberro essere alla base di R700 riuscirebbero a farcene stare anche 4 su un singolo PCB (minicore di R700 a tecnologia di 55nm dovrebbe essere grande guardando le specifiche circa il 70% di quello che è adesso RV670, con i 45nm ancora più piccolo, azzardo un 40/50%). Inoltre i collegamenti tra i core dovrebbero permettere la condivisione di memoria RAM e cache e quindi funzionare a tutti gli effetti come dei multicore nativi anche se non lo sono e quindi direi che la cosa è abbastanza innovativa e dovrebbe essere più efficiente di un classico collegamento crossfire / sli.

<^MORFEO^>
19-12-2007, 18:18
Questo è certo, ma l'interpretazione secondo cui il multicore di R700 potrebbe essere solo multi-chip come R680 mi sembra sbagliata. Poi è ovvio che niente impedisce di affiancare due R700XT (boh, chiamiamolo così il 4 core) per fare un dual-GPU (questo per evitare i problemi di dissipazione che originerebbero probabilmente da 8 core R700).

Vedremo.

Una domanda, qualcuno ha idea di che dimensione avrebbe l'half-node successivo al 45nm? Forse 35? 40? Boh...

che io sapessi, dopo i 45nm ci sono i 32nm... Poi posso anche sbagliare eh! :D

Errik89
19-12-2007, 18:19
che io sapessi, dopo i 45nm ci sono i 32nm... Poi posso anche sbagliare eh! :D
per le schede video anche i 40nm... (come ci sono stati i 55nm, gli 80, i 110...)

fukka75
19-12-2007, 18:25
che io sapessi, dopo i 45nm ci sono i 32nm... Poi posso anche sbagliare eh! :D

Sì è vero, anche i modi verbali sbagli :D
Si dice "che io sappia" :read: :Prrr:

nico88desmo
19-12-2007, 18:43
[cut]

Quello che ha scritto fek su questo forum qualche giorno fa però fa riflettere: in effetti anche oggi in fondo le gpu sono multi/many-core (gli SP clusters equivalgono ad un "core").

Concordo. :O

<^MORFEO^>
19-12-2007, 19:41
Sì è vero, anche i modi verbali sbagli :D
Si dice "che io sappia" :read: :Prrr:

:doh:
Mi fa proprio rimbambire stare troppe ore all'università... :help:

paolox86
19-12-2007, 23:13
Non saprei, ma non mi convince l'analisi che hai riportato, o almeno la sua interpretazione estesa a R700 in quanto "multi-core".

Il motivo dei miei dubbi è: "dove diavolo li mettono 4 chip su un PCB?" :>



Beh qualcuno ci è già riuscito ormai nel lontano 2001-2002.... 3dfx (Voodoo 5 6000)

Errik89
19-12-2007, 23:15
Beh qualcuno ci è già riuscito ormai nel lontano 2001-2002.... 3dfx
esatto... però sappiamo che fine a fatto... (non voglio portare sfiga eh! :eek: )

A.L.M.
20-12-2007, 01:09
Announcement Dates of next high end AMD product ( R700 ) is not determined, in the past road map AMD mentioned this card with 2009 platforms . Many computer games fans are concerned about the inevitability of high end graphics transition on dual chip layout. Associate reported that R700 can be a combination of two core in the same package.

Fonte: XTreview (http://xtreview.com/addcomment-id-3934-view-AMD-r700-video-card.html)

x.vegeth.x
20-12-2007, 13:37
esatto... però sappiamo che fine a fatto... (non voglio portare sfiga eh! :eek: )

lol :read:

halduemilauno
20-12-2007, 14:02
Beh qualcuno ci è già riuscito ormai nel lontano 2001-2002.... 3dfx (Voodoo 5 6000)

3dfx ha chiuso i battenti il 16 dicembre 2000.
;)

Errik89
20-12-2007, 14:07
Fonte: XTreview (http://xtreview.com/addcomment-id-3934-view-AMD-r700-video-card.html)
ok, era come pensavo io... 2 core in un package. Un po' come i core 2 quad (2 core 2 duo in 1 singolo package) e non saranno collegati via crossfire ma tramite un bus proprietario, probabilmente via PCI-E o via HT. Per la versione 4 core basta prendere 4 core in un singolo package oppure 2 package da 2 core l'uno (ma in questo caso non potrebbero condividere la memoria e sarebbe come averle in crossfire).

Errik89
20-12-2007, 14:08
3dfx ha chiuso i battenti il 16 dicembre 2000.
;)
esatto... speriamo che 8 anni dopo non succeda lo stesso ad AMD con i "mini-core" (3dfx aveva i VSA-100) :asd: :asd:

Scherzo eh... :D

Faustinho DaSilva
20-12-2007, 14:49
3dfx ha chiuso i battenti il 16 dicembre 2000.
;)

esatto... speriamo che 8 anni dopo non succeda lo stesso ad AMD con i "mini-core" (3dfx aveva i VSA-100) :asd: :asd:

Scherzo eh... :D

si ma all'epoca 3dfx non aveva seguito il trend dell'avanzamento tecnologico non aveva ne t&l e aveva introdotto in ritardo i 32bit per pixel... ati invece imho sta cercando di innovare e adattarsi ai nuovi standard!!! viva i minicore collegati ht!!!:D

Errik89
20-12-2007, 15:18
si ma all'epoca 3dfx non aveva seguito il trend dell'avanzamento tecnologico non aveva ne t&l e aveva introdotto in ritardo i 32bit per pixel... ati invece imho sta cercando di innovare e adattarsi ai nuovi standard!!! viva i minicore collegati ht!!!:D
molto più probabile che usino un bus pci-e dell'HT, comunque il rendimento penso che sia simile, tant'è che anche intel nei nehalem di fascia media e bassa al posto del proprio bus HT (che si chiama quick "qualcosa"... non ricordo) userà il bus PCI-E 4x.
L'unica cosa spero che non consumi troppo e che non siano schede bislunghe (impongo 23cm come limite).

Faustinho DaSilva
20-12-2007, 15:33
molto più probabile che usino un bus pci-e dell'HT, comunque il rendimento penso che sia simile, tant'è che anche intel nei nehalem di fascia media e bassa al posto del proprio bus HT (che si chiama quick "qualcosa"... non ricordo) userà il bus PCI-E 4x.
L'unica cosa spero che non consumi troppo e che non siano schede bislunghe (impongo 23cm come limite).

per le dimensioni penso sarà sui 28 (da 25 a 30 max) visto che le top sono cmq :sofico: hehehe

per i consumi, ivece, più progredisce la tecnologia piu aumentano (naturalmente il full load, in uso tradizionale senza oc ecc... 500/600 watt sono più ke sufficienti!!! anche se 3-4 anni fa erano sufficienti 250/300 watt)

Foglia Morta
20-12-2007, 15:57
http://www.legitreviews.com/

http://forums.legitreviews.com/about12820.html

Last week I received word that ATI has taped out their R700 core... That means they are just a few weeks away from having running R700's in the lab. A little insider FYI for you as no one else reported this! ;)

So, I guess we can start calling these Radeon HD 4000s?


Magari Luglio-Agosto-Settembre...

x.vegeth.x
20-12-2007, 16:34
http://www.legitreviews.com/

http://forums.legitreviews.com/about12820.html

Last week I received word that ATI has taped out their R700 core... That means they are just a few weeks away from having running R700's in the lab. A little insider FYI for you as no one else reported this! ;)

So, I guess we can start calling these Radeon HD 4000s?


Magari Luglio-Agosto-Settembre...

e allora cos'è quella roadmap che la da per q1 2009? :mbe: :confused:

The_SaN
20-12-2007, 16:49
Quindi forse Fudzilla aveva ragione ( :eek: )
Non ce credo :asd:

Comunque comprensibile che la slide trattasse di piattaforme...
Anche perché la slide che postai qualche giorno fa mostrava la fireGL r700 ad inizio 2009 e si sa che arrivano sempre un po' di mesi dopo :)

Errik89
20-12-2007, 16:59
bon dai... alla fine non l'hanno ritardata... :)

Faustinho DaSilva
20-12-2007, 17:25
meno male che uscirà ad agosto almeno la spremiamo per bene in autunno e inverno quando le temperature lo permettono:D

x.vegeth.x
20-12-2007, 17:31
La roadmap delle piattaforme, in cui R7xx entra per la prima volta nella piattaforma per il Q1 del 2009 essendo pronto nel Q3 e non potendo entrare in Leo che è la piattaforma Q2.

Sono riuscito a rendermi comprensibile? :>

in poche parole per i sistemo oem?

bon dai... alla fine non l'hanno ritardata... :)

meno male che uscirà ad agosto almeno la spremiamo per bene in autunno e inverno quando le temperature lo permettono:D

calma ancora non c'è nulla di ufficiale!

Faustinho DaSilva
20-12-2007, 17:35
in poche parole per i sistemo oem?

si

calma ancora non c'è nulla di ufficiale!

hehe :D però almeno la notizia c allieta anche se il 8/9 mesi tutto puo cambiare!

appleroof
20-12-2007, 17:49
Forse sì e forse no. Come hanno scritto altri, mi sembra impossibile piazzare fisicamente 4/8 gpu su un solo pcb, anche se magari di piccole dimensioni. Senza contare che un bridge come quello di PLX Technology nel migliore dei casi ha 48 lanes (mi insospettisce un po' il modello citato da Digitimes, credo sia quello usato in passato per le gpu Gemini, ma non dovrebbe più essere in produzione...), quindi al massimo gestirebbe 3 gpu, se non meno (da quello che ho letto/capito per ora questi chip gestiscono 2 gpu al max). Aggiungerei anche lo spazio/costo che comporterebbe una roba del genere integrata nella gpu in termini di transistors.
Tra l'altro, per una multi-gpu con 2 gpu, ne servirebbe solo uno, quindi si avrebbe un "doppione" (ci sarebbe un bridge chip per ogni gpu).
Boh, io non la vedo come una gran soluzione, messa in questi termini. :fagiano:
Se magari venisse usata una sorta di hypertransport, la cosa sarebbe già migliore.
I vantaggi del many-core nelle gpgpu dovrebbero derivare da cache condivisa, framebuffer condivisi (ossia un'unica gpu con tanti core), mentre con l'approccio di R680 il rendering rimane quello del Crossfire/SLI (è questo il vero problema).

è esattamente quello che sostenevo con la mia perplessità (rispetto a quanto in precedenza ipotizzato proprio da te mi pare), ed identica è la mia conclusione....


cut

Quello che ha scritto fek su questo forum qualche giorno fa però fa riflettere: in effetti anche oggi in fondo le gpu sono multi/many-core (gli SP clusters equivalgono ad un "core").

in effetti...

Errik89
20-12-2007, 18:05
è esattamente quello che sostenevo con la mia perplessità (rispetto a quanto in precedenza ipotizzato proprio da te mi pare), ed identica è la mia conclusione....




in effetti...
alla fine metteranno 2 core in un unico die collegandoli via PCI-E ma in modo tale che la ram sia condivisa, esattamente come i core 2 quad di intel (che sono 2 conroe collegati tramite FSB).
IMHO 1 core potrebbe già essere un "dual core" nativo e quindi in totale i core video sarebbero 4 e da qui usando solo 1 die si farebbe la vga di fascia media con 2 core mentre usando solo 1 die "difettato" si fa la vga di fascia bassa con 1 solo core. ovviamente si può anche fare quella con 3 core (1 die intero e l'altro difettato con solo 1 core attivo)
Spero che sia così...

appleroof
20-12-2007, 18:27
alla fine metteranno 2 core in un unico die collegandoli via PCI-E ma in modo tale che la ram sia condivisa, esattamente come i core 2 quad di intel (che sono 2 conroe collegati tramite FSB).
IMHO 1 core potrebbe già essere un "dual core" nativo e quindi in totale i core video sarebbero 4 e da qui usando solo 1 die si farebbe la vga di fascia media con 2 core mentre usando solo 1 die "difettato" si fa la vga di fascia bassa con 1 solo core. ovviamente si può anche fare quella con 3 core (1 die intero e l'altro difettato con solo 1 core attivo)
Spero che sia così...

phenom docet eh? :D

x.vegeth.x
20-12-2007, 18:34
phenom docet eh? :D

:D

maurischio
20-12-2007, 18:46
tutto fa brodo, come dargli torto, in quensto caso riuscirebbero a fare soldi con qualcosa che non ne avrebbe fruttato

Faustinho DaSilva
20-12-2007, 22:02
tutto fa brodo, come dargli torto, in quensto caso riuscirebbero a fare soldi con qualcosa che non ne avrebbe fruttato

l'importante è che funzioni bene!!! poi cm lo fanno son problemi degli ingenieri:D

Errik89
20-12-2007, 22:29
phenom docet eh? :D
speriamo di no... :asd: :asd:

A.L.M.
23-12-2007, 02:20
A questo punto 3Q08 sicuro, sempre salvo problemi o iterazioni fortunate che potrebbe accelerare o rallentare. Fine Luglio mi sembra la più credibile, ovviamente solo presentazione e poi disponibilità massiccia da fine agosto per la frenesia scolastica.

Il tutto dando per vera questa informazione, naturalmente :>

Boh, dipende tutto dal numero di respin necessari.
Se il chip non avesse problemi già alla prima revision come RV670, a quel punto possono bastare pure 4-5 mesi: uscita a maggio 2008. Ogni respin successivo aggiungerebbe un paio di mesi alla data precedente. Direi che comunque quel post fuga quasi del tutto i timori di un R700 in uscita nel 2009. ;)

A.L.M.
26-12-2007, 11:14
Secondo MyDrivers.com (http://64.233.179.104/translate_c?hl=it&langpair=zh%7Cen&u=http://news.mydrivers.com/1/97/97291.htm) potrebbe essere svelato qualcosa su R700 già al prossimo CeBIT a Marzo, dato che i primi sample di R700 si avranno già a Febbraio. ;)

nico88desmo
26-12-2007, 12:02
Secondo MyDrivers.com (http://64.233.179.104/translate_c?hl=it&langpair=zh%7Cen&u=http://news.mydrivers.com/1/97/97291.htm) potrebbe essere svelato qualcosa su R700 già al prossimo CeBIT a Marzo, dato che i primi sample di R700 si avranno già a Febbraio. ;)

Forse per Maggio/Giugno uscirà questa scheda quindi...:D

The_SaN
26-12-2007, 12:48
Forse per Maggio/Giugno uscirà questa scheda quindi...:D

:sperem:

x.vegeth.x
26-12-2007, 13:01
Forse per Maggio/Giugno uscirà questa scheda quindi...:D

:sperem:

:rolleyes:

goldorak
26-12-2007, 13:04
Secondo MyDrivers.com (http://64.233.179.104/translate_c?hl=it&langpair=zh%7Cen&u=http://news.mydrivers.com/1/97/97291.htm) potrebbe essere svelato qualcosa su R700 già al prossimo CeBIT a Marzo, dato che i primi sample di R700 si avranno già a Febbraio. ;)

Quindi nei negozi per fine 2008 - inizio 2009.
Tutto come previsto. :(

Marko91
26-12-2007, 13:08
We are told that, when ATI was acquired by AMD in the last year, it had completed R700 graphics chip design, and produced R700 samples, but after the acquisition of ATI, the R700 may has been experienced redesigned.

Now, we have the latest news, R700 graphics chip will use TSMC 55nm process production, as same as RV670 and R680. AMD and ATI will begin testing production of R700 in February 2008 , AMD will bring forth R700 card sample at CeBIT08 next march which will be hold in Hanoverian, Germany.

In addition, we have been told, NVIDIA, will announce next flagship product-D8E next month, D8E graphics chips continue to use TSMC's 65nm process. At the same time, NVIDIA’s D9P will be in volume production using TSMC 65 nm production process next month.

We learnt that the R680, R700, D9P will support Microsoft DirectX 10.1 graphics technology, which will be integrated in Windows Vista SP1 announced at next February. These DX10.1 GPUs will stimulate the DX10.1 graphics cards adoptions from Dell, Hewlett-Packard and other PC makers. AMD/ATI and NVIDIA will both see 20% growth of their GPUs in the first half year of 2008.

Fonte (http://r800.blogspot.com/2007/12/amd-will-show-r700-on-cebit08.html)

4 Sample non sono male. Con R600 AMD non ne portò nessuno. Le speranze di vederlo a Maggio aumentano :)

Errik89
26-12-2007, 13:18
Fonte (http://r800.blogspot.com/2007/12/amd-will-show-r700-on-cebit08.html)

4 Sample non sono male. Con R600 AMD non ne portò nessuno. Le speranze di vederlo a Maggio aumentano :)
se è così ci sono moltissime speranze di vedere R700 a giugno come previsto inizialmente... speriamo!
E speriamo che non consumi come R600 (anche se la vedo dura...) :D

A.L.M.
26-12-2007, 14:34
:rolleyes:

:confused:

Quindi nei negozi per fine 2008 - inizio 2009.
Tutto come previsto. :(

Penso proprio di no. Produzione sample!=tape out di una gpu. E' una fase successiva. ;) Se tutto è ok, possono passare pochissimi mesi tra la produzione di un sample ed il lancio ufficiale. :)

Fonte (http://r800.blogspot.com/2007/12/amd-will-show-r700-on-cebit08.html)

4 Sample non sono male. Con R600 AMD non ne portò nessuno. Le speranze di vederlo a Maggio aumentano :)

Bring forth=esibire, non portarne 4... :D :p

The_SaN
26-12-2007, 14:42
Io ipotizzo un bel fine giugno, se tutto correrá bene :)

Faustinho DaSilva
26-12-2007, 16:06
prima la presentano prima esce

<^MORFEO^>
26-12-2007, 19:35
Forse per Maggio/Giugno uscirà questa scheda quindi...:D

:sperem: :sperem: :sperem:
Spero tanto tu abbia ragione...

Marko91
26-12-2007, 20:06
:confused:



Penso proprio di no. Produzione sample!=tape out di una gpu. E' una fase successiva. ;) Se tutto è ok, possono passare pochissimi mesi tra la produzione di un sample ed il lancio ufficiale. :)



Bring forth=esibire, non portarne 4... :D :p

Doh! ho letto male :D

Cmq il primo tape-out dovrebbe avvenire proprio nella prima settimana di gennaio. Speriamo siano fortunati come con RV670. :)

Marko91
27-12-2007, 09:16
Ho aggiornato la pagine iniziale del 3D con le ultime news. :)

<^MORFEO^>
27-12-2007, 23:43
Doh! ho letto male :D

Cmq il primo tape-out dovrebbe avvenire proprio nella prima settimana di gennaio. Speriamo siano fortunati come con RV670. :)

Non la vedo una scheda tanto riuscita io la RV670... :(
Ma se per essere fortunati intendi l'indovinare subito la struttura giusta e riuscirla a costruire al primo colpo,allora sono d'accordo con te! ;)

Ho aggiornato la pagine iniziale del 3D con le ultime news. :)

Ho notato che la maggior parte delle news più recenti arrivano dal caro fruitzilla! Siam messi bene... :sofico: :doh:

Faustinho DaSilva
29-12-2007, 22:51
ma alla fine saranno i core saranno su un unico die oppure vedremo una soluzione in stile r680 (evoluzione probabilmente??) in cui i core saranno legati tramite cf (o cm spero in ht:D )???

Athlon 64 3000+
31-12-2007, 13:23
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=955&num=1

Faustinho DaSilva
31-12-2007, 13:33
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=955&num=1

drm che cos'è??

Typhoon90
31-12-2007, 18:06
Non la vedo una scheda tanto riuscita io la RV670... :(


mah, io non direi, il rapposrto prezzo prestazioni, soprattutto della 3850 è semplicemente splendido

semplicemente una ottima fascia media medio-bassa se paragonata a 8600 e co.

goldorak
31-12-2007, 18:12
Non la vedo una scheda tanto riuscita io la RV670... :(
Ma se per essere fortunati intendi l'indovinare subito la struttura giusta e riuscirla a costruire al primo colpo,allora sono d'accordo con te! ;)



Ho notato che la maggior parte delle news più recenti arrivano dal caro fruitzilla! Siam messi bene... :sofico: :doh:

Miscredente. :eek:
Toh leggi i salti mortali che deve fare Nvidia per competere :




Nvidia recently contacted its graphics card partners asking them to reduce the number PCB board layers used in GeForce 8800 GT-based graphics cards from ten to six in order to reduce manufacturing costs and so lower the card's ASP (average selling price) in the market. The redesign would allow the Nvidia cards to compete in terms of pricing with AMD's Radeon HD 3800 series products, according to sources at graphics card makers.

Although the Radeon HD 3800 series was launched three weeks later than the GeForce 8800 GT, Radeon 3800 demand has started to pick up, bringing the market shares of Nvidia and AMD from 90% and 10%, originally, to 70% and 30%.

If the PCB layers are reduced from ten to six, graphics card makers are expected to save more than US$10 for each card, which would allow the Nvidia products to go into price competition with those of AMD.

Despite the cost benefits, some graphics card makers are unhappy with Nvidia's suggestion, pointing out that the chip maker is in effect asking them to do the job of improving the price/performance ratio of its products, while preserving its own profit margins.

Nvidia responded in saying that the redesign is only a suggestion which it believes is the best solution to meet the current market conditions. Card makers will not be forced to implement the change, the company stressed.


fonte : http://www.digitimes.com/mobos/a20071228PD207.html

:D

Mister Tarpone
31-12-2007, 18:13
mah, io non direi, il rapposrto prezzo prestazioni, soprattutto della 3850 è semplicemente splendido

semplicemente una ottima fascia media medio-bassa se paragonata a 8600 e co.

certo ;) la 3850 è una bella schedozza... mooolto meglio delle 2600 e 8600 uscite + di 9 mesi fa.
Adesso vediamo quale sarà migliore tra questa ottima ati e la imminente 8800GS, nella fascia dei 150/170€ ;)

A.L.M.
31-12-2007, 19:14
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/12/31/r700-taped

:)

<^MORFEO^>
01-01-2008, 10:32
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/12/31/r700-taped

:)

Rough maths puts silicon back in late January, gone through the initial checks by early February, and then given the thumbs up or down. If they are up, look for boards in about 90 days, putting it in May or so. If it is thumbs down, add about 2 months per spin.

:oink: :oink: :oink:
PS: Buon anno a tutti!!! :D :ubriachi:

Typhoon90
01-01-2008, 13:13
certo ;) la 3850 è una bella schedozza... mooolto meglio delle 2600 e 8600 uscite + di 9 mesi fa.
Adesso vediamo quale sarà migliore tra questa ottima ati e la imminente 8800GS, nella fascia dei 150/170€ ;)

l'uscita della 8800gs mi era sfuggita! avete qualche infromazione sulle caratteristiche?

comunque io ho preso la 3850 e non potevo aspettare la gs visto che la x800 di prima era morta e quindi necessitavo subito di una scheda non costosa da abbinare a un ormai obsoleto pentium 4 640

goldorak
01-01-2008, 13:18
l'uscita della 8800gs mi era sfuggita! avete qualche infromazione sulle caratteristiche?

comunque io ho preso la 3850 e non potevo aspettare la gs visto che la x800 di prima era morta e quindi necessitavo subito di una scheda non costosa da abbinare a un ormai obsoleto pentium 4 640

E di che ti penti scusa ?
La 3850 ha il bus a 256 bit, la futura 8800gs solo a 192 (o 196 bit non ricordo esattamente).
Avra' prestazioni sotto a quella della 3850 con i filtri abilitati.
Francamente oggi come oggi Nvidia non ha una scheda che possa competere contro la 3850 e neanche la futura 8800gs ce la fara'. :cool:
Discorso diverso nella fascia medio alta.

Mister Tarpone
01-01-2008, 13:20
ancora con la storia del bus inferiore = prestazioni inferiori :sbonk:

e allora perchè una 8800GT 256bit DISINTEGRA una 2900XT 512bit??? :cool: :asd:

conta tutto l'insieme dell'architettura in una scheda... non stiamo a guardare solo il bus... :asd:

goldorak
01-01-2008, 13:24
ancora con la storia del bus inferiore = prestazioni inferiori :sbonk:

e allora perchè una 8800GT 256bit DISINTEGRA una 2900XT 512bit??? :cool: :asd:

Una 8800GT non disintegra una 2900XT.
Questo l'hai visto solo nei tuoi sogni. :rolleyes:
L'ampiezza di banda e' importante, come lo e' l'architettura generale.
Il difetto della 2900xt e' stata una scelta architetturale troppo spinta e non equilibrata ed ecco spiegato il motivo delle prestazioni "normali" con engine grafici che non sfruttano come si deve gli shaders.
Ma a parita' di architettura un bus piu' ampio garantisce prestazioni migliori con i filtri abilitati.
Se guardi i grafici dei benchmark basta vedere come le vecchie GTS a 320 bit di bus se la giocano meglio delle 8800GT (a 256 bit) a medie alte risoluzioni e con filtri abilitati. Magia ? :rolleyes: No.

Mister Tarpone
01-01-2008, 13:28
la 88GT è superiore alla 2900XT 512bit. ;)

e cmq.. anche la GS, guardando sti test, non è male.. nonostante il bus a 192bit.

http://img176.imageshack.us/img176/8863/20071228503102a8a5696e9hw5.jpg
http://img244.imageshack.us/img244/7927/20071228503102a8a5696e9yu1.jpg
http://img181.imageshack.us/img181/4153/20071228b012cbf44853770so1.jpg

se questi test non sono una sola, la GS pare una scheda capace di competere benissimo contro la 3850 ;)

Mister Tarpone
01-01-2008, 13:37
Una 8800GT non disintegra una 2900XT.
Questo l'hai visto solo nei tuoi sogni. :rolleyes:
L'ampiezza di banda e' importante, come lo e' l'architettura generale.
Il difetto della 2900xt e' stata una scelta architetturale troppo spinta e non equilibrata ed ecco spiegato il motivo delle prestazioni "normali" con engine grafici che non sfruttano come si deve gli shaders.
Ma a parita' di architettura un bus piu' ampio garantisce prestazioni migliori con i filtri abilitati.
Se guardi i grafici dei benchmark basta vedere come le vecchie GTS a 320 bit di bus se la giocano meglio delle 8800GT (a 256 bit) a medie alte risoluzioni e con filtri abilitati. Magia ? :rolleyes: No.

Ma che stai a dì???

guardali te i grafici vai.... ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1833/nvidia-geforce-8800-gt-potenza-a-buon-prezzo_4.html

altro che magia... :asd:

la 8800GT 256bit va meglio delle 88GTS 320bit e 2900XT 512bit :asd:

Kharonte85
01-01-2008, 13:56
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2007/12/31/r700-taped

:)
Per i non anglofoni :D


Dopo il balletto delle date, sembra che il chip grafico R700 di AMD abbia eseguito con successo il primo tape out. A dichiararlo è The Inquirer, ma a confermarcelo ci sono anche alcune nostre fonti. In parole povere, AMD avrebbe realizzato un prodotto finito, tuttavia non privo di particolari che saranno migliorati o rimossi durante successivi tape out di "ottimizzazione". Chissà, per la metà del 2008 o giù di lì potremmo saperne di più sul nuovo prodotto grafico di AMD.

Attualmente non abbiamo grandi dettagli in mano, se non quelli che fanno riferimento a un nuovo tipo di architettura, idealmente simile a quella del settore dei microprocessori centrali (CPU). Le precedenti indiscrezioni parlano infatti di soluzioni a più core, in cui il numero dei cosiddetti minicore sarà la prima caratteristica che andrà a definire la potenza e la fascia di mercato dei nuovi prodotti.

Ricordiamo che AMD ha in cantiere per i primi mesi dell'anno i chip grafici RV620, RV635 ed R680 (quest'ultima è una soluzione dual-GPU basata su due core RV670).

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12458

albert75
01-01-2008, 14:07
raga non ho letto tutto il thread, ma alla fine r700 come si posizionera' rispetto a g100: sara' piu' potente, meno potenete??, meno potente ma piu' all' avanguardia??

appleroof
01-01-2008, 14:11
Ma che stai a dì???

guardali te i grafici vai.... ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1833/nvidia-geforce-8800-gt-potenza-a-buon-prezzo_4.html

altro che magia... :asd:

la 8800GT 256bit va meglio delle 88GTS 320bit e 2900XT 512bit :asd:

lascia stare....ricordi don chisciotte e i mulini a vento? :asd: :asd:

Per i non anglofoni :D


Dopo il balletto delle date, sembra che il chip grafico R700 di AMD abbia eseguito con successo il primo tape out. A dichiararlo è The Inquirer, ma a confermarcelo ci sono anche alcune nostre fonti. In parole povere, AMD avrebbe realizzato un prodotto finito, tuttavia non privo di particolari che saranno migliorati o rimossi durante successivi tape out di "ottimizzazione". Chissà, per la metà del 2008 o giù di lì potremmo saperne di più sul nuovo prodotto grafico di AMD.

Attualmente non abbiamo grandi dettagli in mano, se non quelli che fanno riferimento a un nuovo tipo di architettura, idealmente simile a quella del settore dei microprocessori centrali (CPU). Le precedenti indiscrezioni parlano infatti di soluzioni a più core, in cui il numero dei cosiddetti minicore sarà la prima caratteristica che andrà a definire la potenza e la fascia di mercato dei nuovi prodotti.

Ricordiamo che AMD ha in cantiere per i primi mesi dell'anno i chip grafici RV620, RV635 ed R680 (quest'ultima è una soluzione dual-GPU basata su due core RV670).

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12458

mmmm...se hanno fatto il primo tape-out credo proprio che la scheda si vedrà ben prima del 2009 (come mi auguro fortemente) , a dispetto di quelle slide (comunque ufficiali Amd :boh: ) uscite qualche settimana fa in occasione dell'analyst day

non ricordo quanto tempo passo tra il primo tape-out di r600 e la sua uscita sul mercato...

A.L.M.
01-01-2008, 14:25
non ricordo quanto tempo passo tra il primo tape-out di r600 e la sua uscita sul mercato...

R600 ha avuto bisogno di diversi respin (mi pare un paio), ed ogni respin implica un paio di mesi in più, quindi il caso R600 è il worst case scenario... :asd:
Per fine gennaio/inizio febbraio potrebbero essere prodotti i primi sample, e se non servono respin dopo 3 mesi circa il prodotto può essere lanciato sul mercato.
Traduzione: se tutto va benissimo (come è già accaduto con RV670, i 55nm sembrano ottimi) vedremo R700 tra fine aprile ed inizio maggio. Se le cose vanno come nella norma (un respin necessario) R700 arriverà a giugno-luglio, altrimenti dopo settembre.
Comunque se hanno già fatto il tape out è in effetti praticamente impossibile che R700 non esca entro il 2008. :)

raga non ho letto tutto il thread, ma alla fine r700 come si posizionera' rispetto a g100: sara' piu' potente, meno potenete??, meno potente ma piu' all' avanguardia??

Stando agli annunci ufficiali di AMD l'obiettivo è quello di riconquistare lo scettro delle prestazioni nel 2008. Quindi si presume che nella famiglia R7xx ci sia qualche scheda in grado almeno di giocarsela con la futura top di NVidia. Poi tutto può succedere: ovviamente è ancora troppo presto per poterci capire qualcosa.

appleroof
01-01-2008, 14:33
R600 ha avuto bisogno di diversi respin (mi pare un paio), ed ogni respin implica un paio di mesi in più, quindi il caso R600 è il worst case scenario... :asd:
Per fine gennaio/inizio febbraio potrebbero essere prodotti i primi sample, e se non servono respin dopo 3 mesi circa il prodotto può essere lanciato sul mercato.
Traduzione: se tutto va benissimo (come è già accaduto con RV670, i 55nm sembrano ottimi) vedremo R700 tra fine aprile ed inizio maggio. Se le cose vanno come nella norma (un respin necessario) R700 arriverà a giugno-luglio, altrimenti dopo settembre.
Comunque se hanno già fatto il tape out è in effetti praticamente impossibile che R700 non esca entro il 2008. :)

già, r600 ebbe una gestazione molto travagliata: adesso mi pare di ricordare anche perchè volevano falro direttamente a 65nm ma i tempi non erano ancora maturi...

ora, se r700 rispetta quello che i rumors dicono (architettura multi-core "del tipo cpu") sono dei maghi a farlo uscire quest'anno e ad essere già al primo tape-out, per cui delle 3 l'una: o tra questo tape-out (ammesso che sia vero, ma diciamo di si) e l'uscita sul mercato passeranno parecchi mesi, oppure ripeto sono proprio bravissimi a immettere sul mercato un'architettura così rivoluzionaria (addirittura anticipando una certa intel con larrabee), oppure infine r700 ha un'architettura "classica" o al limite formata da più gpu sullo stesso (o 2, dipende dalle versioni) pcb, magari connessi tra loro da una sorta di HT, secondo me

come al solito, aspettiamo e vediamo....

halduemilauno
01-01-2008, 14:59
già, r600 ebbe una gestazione molto travagliata: adesso mi pare di ricordare anche perchè volevano falro direttamente a 65nm ma i tempi non erano ancora maturi...

ora, se r700 rispetta quello che i rumors dicono (architettura multi-core "del tipo cpu") sono dei maghi a farlo uscire quest'anno e ad essere già al primo tape-out, per cui delle 3 l'una: o tra questo tape-out (ammesso che sia vero, ma diciamo di si) e l'uscita sul mercato passeranno parecchi mesi, oppure ripeto sono proprio bravissimi a immettere sul mercato un'architettura così rivoluzionaria (addirittura anticipando una certa intel con larrabee), oppure infine r700 ha un'architettura "classica" o al limite formata da più gpu sullo stesso (o 2, dipende dalle versioni) pcb, magari connessi tra loro da una sorta di HT, secondo me

come al solito, aspettiamo e vediamo....

giugno.
;)

Kharonte85
01-01-2008, 15:07
già, r600 ebbe una gestazione molto travagliata: adesso mi pare di ricordare anche perchè volevano falro direttamente a 65nm ma i tempi non erano ancora maturi...

ora, se r700 rispetta quello che i rumors dicono (architettura multi-core "del tipo cpu") sono dei maghi a farlo uscire quest'anno e ad essere già al primo tape-out, per cui delle 3 l'una: o tra questo tape-out (ammesso che sia vero, ma diciamo di si) e l'uscita sul mercato passeranno parecchi mesi, oppure ripeto sono proprio bravissimi a immettere sul mercato un'architettura così rivoluzionaria (addirittura anticipando una certa intel con larrabee), oppure infine r700 ha un'architettura "classica" o al limite formata da più gpu sullo stesso (o 2, dipende dalle versioni) pcb, magari connessi tra loro da una sorta di HT, secondo me

come al solito, aspettiamo e vediamo....
per me è un po' come giocare al rischiatutto con questo nuovo tipo approccio...poi magari mi sbaglio e ci illuminera' tutte le vie infinite per il futuro...ma per ora sono molto scettico e per me AMD-ATI non sta imparando dai propri errori (troppo protesa in avanti...infatti ho la sensazione che nvidia con il suo approccio "me la godo e me la uso adesso" la in:ciapet: di nuovo :fagiano: ) spero per loro che siano solo voci infondate...e che r700 sara' "solo" un r600 ultra potenziato con tutti i crismi del caso...;)

appleroof
01-01-2008, 15:13
giugno.
;)

mmmmmm....non mettendo in dubbio quello che dici (non sbagli quasi mai sulle date :D ) mi sembra troppo presto per quell'architettura così nuova (se è quella paventata dai rumors), con tutto ciò che comprta..vediamo (cmq meglio che esce per giugno, così tutto il settore si muove un pò di più..)

per me è un po' come giocare al rischiatutto con questo nuovo tipo approccio...poi magari mi sbaglio e ci illuminera' tutte le vie infinite per il futuro...ma per ora sono molto scettico e per me AMD-ATI non sta imparando dai propri errori (troppo protesa in avanti...infatti ho la sensazione che nvidia con il suo approccio "me la godo e me la uso adesso" la in:ciapet: di nuovo :fagiano: ) spero per loro che siano solo voci infondate...e che r700 sara' "solo" un r600 ultra potenziato con tutti i crismi del caso...;)

quoto tutto!

x.vegeth.x
01-01-2008, 17:18
lascia stare....ricordi don chisciotte e i mulini a vento?

:asd:

The_SaN
01-01-2008, 19:13
Io ipotizzo un bel fine giugno, se tutto correrá bene :)

giugno.
;)
Vedo che la pensiamo allo stesso modo :)

Comunque sono appena tornato a casa e vedo una bella news sul tape-out di r700. Che bel modo di iniziare il 2008 :D

albert75
01-01-2008, 20:22
spero proprio che r700 le dia a g100 cosi' non lascio la mia bella ati:D

Marko91
01-01-2008, 20:32
The Inquire nella news dice anche che l'architettura, presumo dei singoli core, non sarà diversa da quella della famiglia R6xx. Su Beyond3d infatti qualcuno ha ipotizzato che ogni core potrebbe derivare da RV635 (120sp,16TA-8TF, 4 ROPs).
Una soluzione simile potrebbe accordarsi con i vecchi rumor di fudzilla (ma gli shader dovrebbero avere una frequenza doppia rispetto al resto del core)

nico88desmo
01-01-2008, 20:57
The Inquire nella news dice anche che l'architettura, presumo dei singoli core, non sarà diversa da quella della famiglia R6xx. Su Beyond3d infatti qualcuno ha ipotizzato che ogni core potrebbe derivare da RV635 (120sp,16TA-8TF, 4 ROPs).
Una soluzione simile potrebbe accordarsi con i vecchi rumor di fudzilla (ma gli shader dovrebbero avere una frequenza doppia rispetto al resto del core)

Nemmeno secondo me ci sarà un'architettura rivoluzionaria. Già con R600 c'è stato il grande passaggio ad un'architettura con shader unificati, penso che R700 sia solo un'evoluzione di R600 (correggendo i sbagli fatti in questo chip) magari strutturandolo con più core.
Il vero cambio di architettura ci sarà con le DX11 imho.

goldorak
01-01-2008, 21:02
Nemmeno secondo me ci sarà un'architettura rivoluzionaria. Già con R600 c'è stato il grande passaggio ad un'architettura con shader unificati, penso che R700 sia solo un'evoluzione di R600 (correggendo i sbagli fatti in questo chip) magari strutturandolo con più core.
Il vero cambio di architettura ci sarà con le DX11 imho.

Mettete a posto il sistema dei filtri, aggiungete qualche altra rop e la prendo.

Faustinho DaSilva
01-01-2008, 21:05
Mettete a posto il sistema dei filtri, aggiungete qualche altra rop e la prendo.

oggià quoto. cmq per le d11 m sembra un po presto:D

nico88desmo
01-01-2008, 21:17
oggià quoto. cmq per le d11 m sembra un po presto:D

Si ovvio ;)
Nemmeno le DX10 sono sfruttate chissachè..anzi tutt'altro.
Considerando comunque le prime schede DX9.0, che erano le ati 9800 e nVidia FX, con i successivi NV40 e G70 per nVidia e R400 e R480 (se non mi sbaglio) per ati, non ci sono state rivoluzioni nell'architettura...importanti miglioramenti questo si.
Questo mi fà pensare appunto che R700 non sia una rivoluzione ma "solo" una serie di miglioramente dell'attuale R600 o RV670.

Faustinho DaSilva
01-01-2008, 23:04
Si ovvio ;)
Nemmeno le DX10 sono sfruttate chissachè..anzi tutt'altro.
Considerando comunque le prime schede DX9.0, che erano le ati 9800 e nVidia FX, con i successivi NV40 e G70 per nVidia e R400 e R480 (se non mi sbaglio) per ati, non ci sono state rivoluzioni nell'architettura...importanti miglioramenti questo si.
Questo mi fà pensare appunto che R700 non sia una rivoluzione ma "solo" una serie di miglioramente dell'attuale R600 o RV670.

quoto è quello che penso anche io visto che cmq hanno sviluppato r600 per anni e non credo vogliano buttare tutto nel cestino, sarebbe per loro deleterio...

*+*kekko*+*
01-01-2008, 23:12
ma r700 sarà la serie hd4xxx xt giusto?

The_SaN
01-01-2008, 23:13
ma r700 sarà la serie hd4xxx xt giusto?

Si, a meno di cambiamenti (improbabili) nei nomi...
PS: senza XT comunque ;)

Pat77
01-01-2008, 23:19
quoto è quello che penso anche io visto che cmq hanno sviluppato r600 per anni e non credo vogliano buttare tutto nel cestino, sarebbe per loro deleterio...

Penso che faranno tutto da 0, nvidia dopo nv30 riprogettò tutto, pur avendo perso molti più anni di ati su la serie di geforce 5.

Faustinho DaSilva
02-01-2008, 11:25
ho letto anche io cmq l'uscita non è prossima... la notizia su r680 e 670 invece m fa ben sperare cmq la teoria che ati stia puntando con decisione verso le configurazioni cf imho è un dato di fatto... good news che stiano facendo driver si spera funzionali

Errik89
02-01-2008, 11:26
speriamo in bene, 2q08 significa Maggio!! E penso che se c'è già pronto un primo tape-out funzionante ci siamo.
Per il resto spero che migliorino di un bel po' l'architettura di rv635 che necessiterebbe di shader più veloci, più rop e una migliore gestione dell'AA (io penso che 120shader a 1200mhz con 8 rops possono davvero andare quasi quanto una singola hd3850).
Se questa sarà una vga di fascia bassa, pensatene 4 insieme: vuol dire un vga che va almeno 3 volte più veloce di una hd3870!!

leoneazzurro
02-01-2008, 11:50
L'architettura R600 a livello matematico va bene, non a caso R600 va meglio anche di una 8800 GTX in calcoli con rapporti molto elevati tra operazioni matematiche e operazioni sulle texture (da 8-10:1 in su). Quello che manca rispetto a G80 sono capacità nel settore TFU e ROPs, nel primo caso perchè pur avendo capacità di filtraggio superiori rispetto alla serie R5XX, soprattutto in FP16, latita rispetto a G8X che permette di avere il trilineare in un ciclo di clock e che ha un numero di TFU superiore. Nel secondo caso perchè pur avendo ad esempio RV 670 (anche le 3850) fill rate teoricamente superiori ad una 8800 GTS 512 (ebbene si) le ROPs del primo producono al massimo 2 sample per clock, mentre quelle di g8X 4, oltre ad avere il resolve per il MSAA tramite ALU dedicata.
Quindi, se ATI deve intervenire per riequilibrare la situazione, deve migliorare le capacità di TFU e ROPS piuttosto che agire solo sugli shader, che per quanto sia la cosa forse più semplice da fare, è anche quella che meno darebbe risultati, visto il già grosso sbilanciamento delle R6xx verso il calcolo matematico.

albert75
02-01-2008, 15:25
L'architettura R600 a livello matematico va bene, non a caso R600 va meglio anche di una 8800 GTX in calcoli con rapporti molto elevati tra operazioni matematiche e operazioni sulle texture (da 8-10:1 in su). Quello che manca rispetto a G80 sono capacità nel settore TFU e ROPs, nel primo caso perchè pur avendo capacità di filtraggio superiori rispetto alla serie R5XX, soprattutto in FP16, latita rispetto a G8X che permette di avere il trilineare in un ciclo di clock e che ha un numero di TFU superiore. Nel secondo caso perchè pur avendo ad esempio RV 670 (anche le 3850) fill rate teoricamente superiori ad una 8800 GTS 512 (ebbene si) le ROPs del primo producono al massimo 2 sample per clock, mentre quelle di g8X 4, oltre ad avere il resolve per il MSAA tramite ALU dedicata.
Quindi, se ATI deve intervenire per riequilibrare la situazione, deve migliorare le capacità di TFU e ROPS piuttosto che agire solo sugli shader, che per quanto sia la cosa forse più semplice da fare, è anche quella che meno darebbe risultati, visto il già grosso sbilanciamento delle R6xx verso il calcolo matematico.
cazzarola ma ormai per comprare una gpu serve una laurea in ingegneria....scusate dobe posso indottrinarmi sulle nuove schede grafiche quando sento termini tipo rops teraflops e i mhz anche per gli shaders cado dalle nuvole...ero rimasto ai mhz per ram e core....

Faustinho DaSilva
02-01-2008, 16:17
Per comprare una GPU basta vedere le recensioni e decidere :>

:D sostanzialmente si

leoneazzurro
02-01-2008, 16:49
Per comprare una GPU basta vedere le recensioni e decidere :>

Esatto, alla fne quello che conta sono prestazioni, qualità di immagine, consumi, rumorosità, prezzo e features. Per le quali non serve andare a sviscerare il "come funziona la GPU". Però, visto che si sta speculando su R700, a chi interessa può anche andare bene fare un discorso tecnico per vedere dove questa architettura può andare a migliorare i punti deboli di R600.

Errik89
02-01-2008, 16:52
Per comprare una GPU basta vedere le recensioni e decidere :>
quoto, alla fine quello che importa realmente a noi è il rapporto prezzo/prestazioni, non il perchè hanno quelle prestazioni!
E questo è il motivo x cui ha fatto scegliere le 8800GTS rispetto alla 2900XT e che fa scegliere adesso la 3850/3870 rispetto alla 8800GT!!

Con R700 AMD deve aumentare la frequenza degli shader e ribilanciare il numero di rops e tmu sistemando anche il calo vertiginoso di prestazioni con AA attivo.

Faustinho DaSilva
02-01-2008, 16:57
cmq sostanzialmente credo che più aumenti la risoluzione meno problemi sull'immagine... quindi non t dovrebbe servire renderizzarla prima di visualizzarla (quindi non t servirebbero i filtri a palla)

leoneazzurro
02-01-2008, 16:59
Con R700 AMD deve aumentare la frequenza degli shader e ribilanciare il numero di rops e tmu sistemando anche il calo vertiginoso di prestazioni con AA attivo.

Quello che stavo cercando di dire è che più importante per ATI lavorare su ROPs e TMU (dove c'è un bello svantaggio rispetto a Nvidia) che sugli shader, che funzionano abbastanza bene e tra l'altro consumano meno transistors per SP rispetto all'architettura G8x, per cui magari potrebbe essere più vantaggioso sul breve termine per ATI aggiungerne altri che non alzare le frequenze dello shader core...

Faustinho DaSilva
02-01-2008, 17:16
Quello che stavo cercando di dire è che più importante per ATI lavorare su ROPs e TMU (dove c'è un bello svantaggio rispetto a Nvidia) che sugli shader, che funzionano abbastanza bene e tra l'altro consumano meno transistors per SP rispetto all'architettura G8x, per cui magari potrebbe essere più vantaggioso sul breve termine per ATI aggiungerne altri che non alzare le frequenze dello shader core...

su quello sono d'accordo anche io, però volevo dire che, riprendendo il tuo discorso sullo sbilanciamento "matematico", che forse cmq ati aveva dato più peso alla potenza di calcolo non lineare (seguendo anche le istruzioni dx10 e successive) piuttosto che al calcolo lineare che serve sostanzialmente per la renderizzazione dell'immagine prima che c appaia agli occhi.
Quindi puntava (e imho punta) a far giocare a risoluzioni più alte credo...

leoneazzurro
02-01-2008, 19:18
su quello sono d'accordo anche io, però volevo dire che, riprendendo il tuo discorso sullo sbilanciamento "matematico", che forse cmq ati aveva dato più peso alla potenza di calcolo non lineare (seguendo anche le istruzioni dx10 e successive) piuttosto che al calcolo lineare che serve sostanzialmente per la renderizzazione dell'immagine prima che c appaia agli occhi.
Quindi puntava (e imho punta) a far giocare a risoluzioni più alte credo...

Cosa intendi per calcolo "non lineare"? Forsle le ALU che calcolano le funzioni speciali? R600-RV670 ne hanno 64 (una ogni cinque SP), G80 e G92 ne hanno 128 (e funzionanti a frequenza più elevata). Tutto il resto viene calcolato con istruzioni di addizione-moltiplicazione, che se utilizzate con polinomi di ordine 1 sono lineari, alrimenti qualunque operazione di ordine superiore è non lineare.

Foglia Morta
02-01-2008, 20:49
curiosità:

http://netkas.org/?p=45

After apple seeded 10.5.2 to adc, funny news come out.

e.g., there is mentions about RV770 video chip (amd/ati)…and…RS780 system chip with integrated video card

what does it mean ?

_PHM_TF_RV770_EnableL0s
_PHM_TF_RV770_EnableL1
_PHM_TF_RV770_EnablePLLSleepInL1
_PHM_TF_RV770_ProgramDisplayGap
_PHM_TF_RV770_RetrieveDisplayConfiguration
_PP_RV770_Thermal_Initialize
PhwRS780_UnInitialize
PhwRS780_Initialize
PhwRS780_SwitchMemClk

Also that kext mentiuoned abotu rv6xx, so maybe it’s hope for 3850/3870 cards.

Also, Dense jsut figured out there is g92 devid in new nvidia kexts

http://mailman.alsa-project.org/pipermail/alsa-devel/2007-November/004215.html

"{ATI, R600},"
"{ATI, RV630},"
"{ATI, RV610},"
+ "{ATI, RV670},"
+ "{ATI, RV635},"
+ "{ATI, RV620},"
+ "{ATI, RV770},"
"{VIA, VT8251},"
"{VIA, VT8237A},"
"{SiS, SIS966},"

Foglia Morta
03-01-2008, 09:05
http://r800.blogspot.com/2008/01/r700-will-use-45nm-process.html

R700 Will Use 45nm Process
We learn from chiphell.com that AMD ATI next flagship R700 GPU will use 45nm process to produce. We don’t if TSMC will still produce R700 graphics chip for AMD and ATI, because some media previously report AMD could produce GPU using its own Fab located in New York State, US.

But judging from TSMC 45nm Production press issued at 2006/5/22, we can expect TSMC will continue to produce GPUs for AMD/ATI, and R700 will use 45nm process from TSMC. TSMC actually start 45nm production in last September, to produce low power chips for its fabless customers.

TSMC's 45nm process is a 10-metal-layer technology, with gate lengths said to be down to 26nm. The process itself is equipped with copper interconnects, strained silicon, triple-gate oxide and a second-generation low-k dielectric film. In addition, the company is expected to insert 193nm immersion lithography tools for production at 45nm. TSMC is reportedly using 193nm immersion scanners from ASML Holding NV of the Netherlands.

We expect 45nm process will shrink the chip area 40% smaller than 65nm process, which could do great do 4 cores R700 a great favor.

On the ramification of R700, we heard that AMD and ATI will introduce R770 or in name of RV770 after R700 introduction. On the GPU architecture, we heard there’s no much difference between RV670 and R700/R770.

<^MORFEO^>
03-01-2008, 09:15
http://r800.blogspot.com/2008/01/r700-will-use-45nm-process.html

R700 Will Use 45nm Process
We learn from chiphell.com that AMD ATI next flagship R700 GPU will use 45nm process to produce. We don’t if TSMC will still produce R700 graphics chip for AMD and ATI, because some media previously report AMD could produce GPU using its own Fab located in New York State, US.

But judging from TSMC 45nm Production press issued at 2006/5/22, we can expect TSMC will continue to produce GPUs for AMD/ATI, and R700 will use 45nm process from TSMC. TSMC actually start 45nm production in last September, to produce low power chips for its fabless customers.

TSMC's 45nm process is a 10-metal-layer technology, with gate lengths said to be down to 26nm. The process itself is equipped with copper interconnects, strained silicon, triple-gate oxide and a second-generation low-k dielectric film. In addition, the company is expected to insert 193nm immersion lithography tools for production at 45nm. TSMC is reportedly using 193nm immersion scanners from ASML Holding NV of the Netherlands.

We expect 45nm process will shrink the chip area 40% smaller than 65nm process, which could do great do 4 cores R700 a great favor.

On the ramification of R700, we heard that AMD and ATI will introduce R770 or in name of RV770 after R700 introduction. On the GPU architecture, we heard there’s no much difference between RV670 and R700/R770.

Ma quante belle notizie che saltano fuori... :D
In effetti sarebbe molto più logico farle a 45nm ste schede multi core proprio per ridurre le dimensioni dei core, le temperature e i consumi!
Sappiamo pochissimo su R700 in generale e loro già parlano di RV770... :asd:

leoneazzurro
03-01-2008, 09:25
In teoria (prendendo per buona la "soffiata") c'è anche una cattiva notizia



On the ramification of R700, we heard that AMD and ATI will introduce R770 or in name of RV770 after R700 introduction. On the GPU architecture, we heard there’s no much difference between RV670 and R700/R770.[/I]

Se non si interviene sui punti deboli di R600 (filtro trilineare in un ciclo di clock e numero di saple per il MSAA) la competitività potrebbe risentirne. Anche perchè lo scaling multicore non è mai perfetto.

Marko91
03-01-2008, 09:31
http://r800.blogspot.com/2008/01/r700-will-use-45nm-process.html

R700 Will Use 45nm Process
We learn from chiphell.com that AMD ATI next flagship R700 GPU will use 45nm process to produce. We don’t if TSMC will still produce R700 graphics chip for AMD and ATI, because some media previously report AMD could produce GPU using its own Fab located in New York State, US.

But judging from TSMC 45nm Production press issued at 2006/5/22, we can expect TSMC will continue to produce GPUs for AMD/ATI, and R700 will use 45nm process from TSMC. TSMC actually start 45nm production in last September, to produce low power chips for its fabless customers.

TSMC's 45nm process is a 10-metal-layer technology, with gate lengths said to be down to 26nm. The process itself is equipped with copper interconnects, strained silicon, triple-gate oxide and a second-generation low-k dielectric film. In addition, the company is expected to insert 193nm immersion lithography tools for production at 45nm. TSMC is reportedly using 193nm immersion scanners from ASML Holding NV of the Netherlands.

We expect 45nm process will shrink the chip area 40% smaller than 65nm process, which could do great do 4 cores R700 a great favor.

On the ramification of R700, we heard that AMD and ATI will introduce R770 or in name of RV770 after R700 introduction. On the GPU architecture, we heard there’s no much difference between RV670 and R700/R770.

Molto interessante, aggiorno la home.
A questo punto potrebbe essere:
R700 3 o 4 core (400+ mm^2 di die-size)
R770 2 core (200 mm^2 di die-size)
R720 1 core, clock alto 100 mm^2
R710 1 core, clock basso. 100 mm^2
Un core di 100mm^2 a 45nm dovrebbe avere all'incirca 400 milioni di transistor.

ATi7500
03-01-2008, 09:38
In teoria (prendendo per buona la "soffiata") c'è anche una cattiva notizia




Se non si interviene sui punti deboli di R600 (filtro trilineare in un ciclo di clock e numero di saple per il MSAA) la competitività potrebbe risentirne. Anche perchè lo scaling multicore non è mai perfetto.
non c'e' modo di impostare l'anisotropico su sample bilineari come ai tempi della Radeon 7500/8500? via driver intendo...preferirei di gran lunga l'aniso bilineare gratuito ad un trilineare che ti sega gli fps.

bYeZ!

A.L.M.
03-01-2008, 10:11
In teoria (prendendo per buona la "soffiata") c'è anche una cattiva notizia




Se non si interviene sui punti deboli di R600 (filtro trilineare in un ciclo di clock e numero di saple per il MSAA) la competitività potrebbe risentirne. Anche perchè lo scaling multicore non è mai perfetto.

Boh, io avevo letto tempo fa che qualche miglioramento ci sarà (anche perchè in R600 lo spazio per le ROPs è praticamente sprecato...).
Certo è che un eventuale R700 a 1280 stream processing units (256 unified shaders), 64 rops e 64tmus, avrebbe prestazioni nel calcolo matematico allucinanti (2TFLOPS) e, anche con i flaws di R600, dovrebbe essere in grado di controbattere molto bene la prossima soluzione high-end NVidia (che non dovrebbe andare oltre i 256SP, e non dovrebbe incrementare di tantissimo TMU e soprattutto ROPs)... :)
Se invece di core ne avesse solo 2 (tra l'altro soluzione più realistica), allora il discorso sarebbe differente, servirebbero molti più tweaks e correzioni nell'architettura per reggere il passo con NVidia.
Considerando anche la diminuzione di costi "per core" (almeno un 15-20% rispetto ai 55nm), ma anche l'eventuale aumento di costi dovuto alla particolare architettura, un chip simile potrebbe costare all'utente finale sui 500-550€: in linea con le proposte enthusiast precedenti. ;)
Ci sono però un sacco di dubbi su bus necessario, consumi ed efficienza di una soluzione del genere... :stordita: :fagiano:

Molto interessante, aggiorno la home.
A questo punto potrebbe essere:
R700 3 o 4 core (400+ mm^2 di die-size)
R770 2 core (200 mm^2 di die-size)
R720 1 core, clock alto 100 mm^2
R710 1 core, clock basso. 100 mm^2
Un core di 100mm^2 a 45nm dovrebbe avere all'incirca 400 milioni di transistor.

Anch'io avevo fatto conti simili...
RV670 a 45nm dovrebbe misurare circa 108mm2 (forse anche qualcosina meno) quindi un R700 a 4 core dovrebbe avere una die size praticamente uguale ad R600. ;)
Bisognerebbe però capire che bus vogliono unirci (i 512bit porterebbero ad un incremento delle dimensioni) e che consumi potrebbe comportare un chip del genere...

In pratica sarebbe un nuovo respin con die-shrink di R600 dopo R670 con differenze architetturali minime (qualcosa di riveduto e corretto, forse, ma niente di stravolto).

A questo punto nascono dubbi sul significato di core. Se l'architettura è la stessa non vedo come possano assemblarla in modo diverso, e ciò significa che il multi-core non è altro che un multi-gpu esattamente come R680. Ma una versione a 4 core dovrebbe montare 2GB di ram per averne 512MB effettivi. Io dico che è qualcosa di idiota. In questo senso assume un significato la frase di fraudzilla in cui dice che la versione massima sarà dual-core, quindi identica a R680 se non per un potenziamento generale ed un die-shrink di RV670.

Boh...

Non credo sarà un multi gpu. Se è come penso, hanno semplicemente ottimizzato (soprattutto dal punto di vista produttivo) quello che già si faceva in precedenza con le vecchie gpu.
In effetti già oggi le architetture delle gpu sono many-core (R600 ha 4 "shader-core", G80 ne ha 8): quello che dovrebbe accadere in R700 è un cambiamento del come vengono fatte le gpu. Ora si creano varie fasce di gpu creando gpu differenti per rapporti shaders/tmu-rops e/o disattivando parti della gpu high-end. Con R700 l'approccio potrebbe cambiare un po', con core esattamente uguali che vengono aggiunti al die per far scalare le prestazioni...
Come il quad core di Intel è fatto da 2 dual core, una gpu multicore dovrebbe essere costituita da 2-4 gpu core affiancati: non credo che in questo caso la gestione sarebbe del tipo CF... :stordita:
Semplicemente una maggiore standardizzazione nei prodotti. ;)

HackaB321
03-01-2008, 10:27
La mia sensazione è che alla fine R700 non sarà affatto un architettura rivoluzionaria. Sarà un ulteriorie affinamento delle qualità di RV670 tipo 4 gpu a 45nm collegate via cfX nella soluzione top di gamma. E magari l'aggiunta di 1 o 2 cluster di sp per gpu rispetto a Rv670 (che porterebbe il numero complessivo delle ALU a 448 da 320). Modifiche sulle TFU o sulle ROPS comporterebbero un investimento di riprogettazione della GPU in direzione opposta rispetto a R600: un controsenso visto che lo sbilanciamento dei giochi a favore del calcolo matematico puro sarà superiore con i giochi del futuro rispetto a quanto non lo fosse al momento dell'uscita di r600. In un momento poi molto difficile finanziariamente per AMD che cercherà (come detto durante l'analyst day) di minimizzare i costi in R&D cercandi si sfruttare al meglio quanto disponibile.

Foglia Morta
03-01-2008, 10:31
Anch'io avevo fatto conti simili...
RV670 a 45nm dovrebbe misurare circa 108mm2 (forse anche qualcosina meno) quindi un R700 a 4 core dovrebbe avere una die size praticamente uguale ad R600. ;)
Bisognerebbe però capire che bus vogliono unirci (i 512bit porterebbero ad un incremento delle dimensioni) e che consumi potrebbe comportare un chip del genere...

un RV670 prodotto a 45nm dovrebbe avere un die di 128-130mm2

192 / ( 3025 / 2025 )

Però mi sembra strano che abbia già fatto il tape out una gpu a 45nm

appleroof
03-01-2008, 10:34
La mia sensazione è che alla fine R700 non sarà affatto un architettura rivoluzionaria. Sarà un ulteriorie affinamento delle qualità di RV670 tipo 4 gpu a 45nm collegate via cfX nella soluzione top di gamma. E magari l'aggiunta di 1 o 2 cluster di sp per gpu rispetto a Rv670 (che porterebbe il numero complessivo delle ALU a 448 da 320). Modifiche sulle TFU o sulle ROPS comporterebbero un investimento di riprogettazione della GPU in direzione opposta rispetto a R600: un controsenso visto che lo sbilanciamento dei giochi a favore del calcolo matematico puro sarà superiore con i giochi del futuro rispetto a quanto non lo fosse al momento dell'uscita di r600. In un momento poi molto difficile finanziariamente per AMD che cercherà (come detto durante l'analyst day) di minimizzare i costi in R&D cercandi si sfruttare al meglio quanto disponibile.

quoto tutto, sopratutto la parte in neretto

A.L.M.
03-01-2008, 10:41
un RV670 prodotto a 45nm dovrebbe avere un die di 128-130mm2

192 / ( 3025 / 2025 )

Però mi sembra strano che abbia già fatto il tape out una gpu a 45nm

Ah, ok, avevo fatto il calcolo con 180mm2 per RV670. :doh:
I 55nm garantiscono uno shrink non esagerato rispetto ai 65nm, circa un 10% mi pare. Mentre lo stesso chip a 45nm è circa il 45% più piccolo rispetto ad uno a 65nm, secondo TSMC: il che vuol dire che un chip a 45nm è circa il 35-40% più piccolo rispetto ad uno a 55nm.
192mm2*0.65=125mm2 circa
192mm2*0.6=115mm2 circa
Un minicore RV670 dovrebbe aggirarsi attorno a queste dimensioni. ;)

La mia sensazione è che alla fine R700 non sarà affatto un architettura rivoluzionaria. Sarà un ulteriorie affinamento delle qualità di RV670 tipo 4 gpu a 45nm collegate via cfX nella soluzione top di gamma.

Boh, io vedo difficile riuscire a far stare in 30cm una roba tipo 4 core più CF bridge più ram per ogni core (512MBx4)... :wtf:

E magari l'aggiunta di 1 o 2 cluster di sp per gpu rispetto a Rv670 (che porterebbe il numero complessivo delle ALU a 448 da 320). Modifiche sulle TFU o sulle ROPS comporterebbero un investimento di riprogettazione della GPU in direzione opposta rispetto a R600: un controsenso visto che lo sbilanciamento dei giochi a favore del calcolo matematico puro sarà superiore con i giochi del futuro rispetto a quanto non lo fosse al momento dell'uscita di r600. In un momento poi molto difficile finanziariamente per AMD che cercherà (come detto durante l'analyst day) di minimizzare i costi in R&D cercandi si sfruttare al meglio quanto disponibile.

Se mettessero 4 core simil RV670 su un unica gpu, non servirebbe nessuna riprogettazione particolare: basterebbe riuscire a far funzionare le ROPs (che già ci sono). ;)

appleroof
03-01-2008, 10:50
Boh, io vedo difficile riuscire a far stare in 30cm una roba tipo 4 core più CF bridge più ram per ogni core (512MBx4)... :wtf:


ci sono le soluzioni dual pcb....potremmo avere 2 gpu su un unico pcb per la fascia medioalta e 4 gpu su 2 pcb per quella top....

HackaB321
03-01-2008, 11:13
Boh, io vedo difficile riuscire a far stare in 30cm una roba tipo 4 core più CF bridge più ram per ogni core (512MBx4)... :wtf:

Potrebbe essere dual PCB. Oppure avere 256mb per gpu per un totale di 1gb.
In questo caso sarebbe come una hd2900xt da 1 gb (se come dimensioni 4*RV670 a 45nm= R600) con in più il bridge cf.
Ovviamente sono solo supposizioni ma se è vero che hanno già eseguito un tape-out mi sembra impossibile che in così poco tempo abbiano sviluppato qualcosa di molto innovativo (tipo soluzioni multi-core native o collegamenti in ht)

Se mettessero 4 core simil RV670 su un unica gpu, non servirebbe nessuna riprogettazione particolare: basterebbe riuscire a far funzionare le ROPs (che già ci sono). ;)

Sono d'accordo io mi riferivo a modifiche alla singola Gpu.

A.L.M.
03-01-2008, 11:29
ci sono le soluzioni dual pcb....potremmo avere 2 gpu su un unico pcb per la fascia medioalta e 4 gpu su 2 pcb per quella top....

Boh, una soluzione del genere mi saprebbe tanto di suicidio per ATI... :asd:

Potrebbe essere dual PCB. Oppure avere 256mb per gpu per un totale di 1gb.
In questo caso sarebbe come una hd2900xt da 1 gb (se come dimensioni 4*RV670 a 45nm= R600) con in più il bridge cf.

Sì, ma il problema rimane quello del multigpu: in AFR o altri metodi di rendering per multigpu ogni gpu ha il suo framebuffer, e 256MB sarebbero ridicoli su una fascia alta. ;)
Quindi servirebbero almeno 512MB x4. ;)


Ovviamente sono solo supposizioni ma se è vero che hanno già eseguito un tape-out mi sembra impossibile che in così poco tempo abbiano sviluppato qualcosa di molto innovativo (tipo soluzioni multi-core native o collegamenti in ht)

Il progetto R700 non è nato da ieri. ;)
L'innovazione sarebbe solo l'involucro dei diversi core. R600 potrebbe già essere multicore: 4 core da 16US l'uno.
Idem G80 (8 core da 16SP).
Non credo ci sia differenza funzionale se li si mette in un unico die o su 4 diversi. :stordita:
Però a livello di costi (anche di R&D) potrebbe essere molto conveniente, se R700 fosse un'unica gpu con tanti minicore. ;)

Faustinho DaSilva
03-01-2008, 12:17
Però a livello di costi (anche di R&D) potrebbe essere molto conveniente, se R700 fosse un'unica gpu con tanti minicore. ;)

quoto

leoneazzurro
03-01-2008, 12:48
non c'e' modo di impostare l'anisotropico su sample bilineari come ai tempi della Radeon 7500/8500? via driver intendo...preferirei di gran lunga l'aniso bilineare gratuito ad un trilineare che ti sega gli fps.
bYeZ!

Visto che ci si sta muovendo anche su filtraggi a precisione maggiore, credo non abbia molto senso. Meglio migliorare le TU.

Boh, io avevo letto tempo fa che qualche miglioramento ci sarà (anche perchè in R600 lo spazio per le ROPs è praticamente sprecato...).

Ma no, perchè sprecato? Le ROPs in R600 fanno un sacco di cose, quello che non fanno è il resolve con ALU dedicata. Ma il Blending per l'HDR, il sampling per l'AA, e tante altre belle cosette sono lì. Il problema è che in G80 una sola ROP, per ciclo di clock, calcola più sample e quindi perde meno con il MSAA di tipo tradizionale.


Certo è che un eventuale R700 a 1280 stream processing units (256 unified shaders), 64 rops e 64tmus, avrebbe prestazioni nel calcolo matematico allucinanti (2TFLOPS) e, anche con i flaws di R600, dovrebbe essere in grado di controbattere molto bene la prossima soluzione high-end NVidia (che non dovrebbe andare oltre i 256SP, e non dovrebbe incrementare di tantissimo TMU e soprattutto ROPs)... :)

Può anche darsi, ma poi che si fa con le schede di fascia inferiore? E rimane il fatto, che dove oggi è carente R600 (AA e giochi dipendenti dalle texture), lo sarebbe anche una soluzione multichip.



La mia sensazione è che alla fine R700 non sarà affatto un architettura rivoluzionaria. Sarà un ulteriorie affinamento delle qualità di RV670 tipo 4 gpu a 45nm collegate via cfX nella soluzione top di gamma. E magari l'aggiunta di 1 o 2 cluster di sp per gpu rispetto a Rv670 (che porterebbe il numero complessivo delle ALU a 448 da 320). Modifiche sulle TFU o sulle ROPS comporterebbero un investimento di riprogettazione della GPU in direzione opposta rispetto a R600: un controsenso visto che lo sbilanciamento dei giochi a favore del calcolo matematico puro sarà superiore con i giochi del futuro rispetto a quanto non lo fosse al momento dell'uscita di r600. In un momento poi molto difficile finanziariamente per AMD che cercherà (come detto durante l'analyst day) di minimizzare i costi in R&D cercandi si sfruttare al meglio quanto disponibile.

Questa era la stima di ATI che ha portato allo sviluppo di R600, ma di fatto l'approccio G80 (un pò meno potenza matematica ma molto risalto a funzioni di texturing e antialiasing) consente a Nvidia di avere la corona prestazionale. Inoltre, si è visto che in realtà gli sviluppatori non stanno correndo dietro a shader fortemente sbilanciati sul calcolo matematico, bensì si fa ancora larghissimo uso di texture filtrate.
Inoltre, sulle ROPs si dovrebbe intervenire non tanto (o non solo) per il discorso del resolve, ma soprattutto per il discorso del numero di sample calcolati per ciclo di clock, che resta deficitario rispetto alla concorrenza.

HackaB321
03-01-2008, 13:03
Il progetto R700 non è nato da ieri. ;)
L'innovazione sarebbe solo l'involucro dei diversi core. R600 potrebbe già essere multicore: 4 core da 16US l'uno.
Idem G80 (8 core da 16SP).
Non credo ci sia differenza funzionale se li si mette in un unico die o su 4 diversi. :stordita:
Però a livello di costi (anche di R&D) potrebbe essere molto conveniente, se R700 fosse un'unica gpu con tanti minicore. ;)

Allora bisogna mettersi d'accordo su cosa si intende per multicore. Partendo dall'assunto che le gpu sono diverse dalle cpu (e che multicore lo sono da sempre) allora è certamente possibile affermare che già R600 è composto da 4 core, ognuno con 16 shader, ognuno a sua volta composto da 5 ALU. Se per multicore intendiamo questo, allora sono perfattamente d'accordo con te ed è sicuramente possibile che R700 sarà composto da 5 o 6 core . Ma allora non si capirebbe tutto questo tam tam su internet che insiste sulla natura multicore di R700: non ci sarebbe motivo dato che non ci sarebbe niente di innovativo o rivoluzionario. La vera novità invece mi sembra che riguardi la possibilità di mettere più gpu a funzionare in parellelo mediante una qualche forma di collegamento. In questo senso le strade sono due: o una integrata con più dies nello stesso package (tipo i quad intel) o una con package separati collegati in cf. Di queste due a me la seconda sembra più probabile per motivi di costi e di strategie di marketing (vedi crescente insistenza sulla tecnologia cf e sforzi per avere driver performanti in questo senso). Oltre tutto una soluzione integrata con due o più dies dovrebbe prevedere lo sviluppo da zero di una forma di connessione tra i vari die (quello che nelle soluzioni kentsfield è il FSB quad pumped) senza poter "attingere" in alcun modo alle conoscenze di AMD nelle cpu (dato che i phenom sono quad nativi)

Marko91
03-01-2008, 13:04
Bisogna anche considerare i consumi. RV670 a 45nm non credo riesca a consumare meno di 70W, quando serve circa 45-50W per core. Tenendo conto della dimensione del die-size, dei consumi, del numero di transistor, dei rumor e delle osservazioni di Leoneazzuro si potrebbe ipotizzare ad una diminuzione del numero dei cluster degli stream processor e aumentato ReBs e TMU. Un chip con 240sp, 5 RBEs e 6 tmu @1 Ghz sarebbe più equilibrato rispetto l'architettura di R600 e probabilmente avrebbe prestazioni superiori. Non credo che inseriscano l'MSAA resolve nei ReBs, ormai hanno fatto questa scelta di risolverlo negli shader e credo che la soluzione top-gamma abbia potenza sufficente per gestirlo in tranquillità.

In totale la top gamma ( 4 core) avrebbe:
960 Sp
24 tmu capaci di: 480 TS, 192 TA,96 TF
80 Rops (alias 20RBEs)
Controller: 512bit @ 2,5 Ghz GDDR4

Pixel Fill Rate: 80 Gigapixel/s
Texel Fill Rate: 96 Megatexl/s
Floating Point: 1,920 Teraflops
Bandwidth: 160 Gb/s

Troppo? :D

:eek:

HackaB321
03-01-2008, 13:34
Questa era la stima di ATI che ha portato allo sviluppo di R600, ma di fatto l'approccio G80 (un pò meno potenza matematica ma molto risalto a funzioni di texturing e antialiasing) consente a Nvidia di avere la corona prestazionale. Inoltre, si è visto che in realtà gli sviluppatori non stanno correndo dietro a shader fortemente sbilanciati sul calcolo matematico, bensì si fa ancora larghissimo uso di texture filtrate.
Inoltre, sulle ROPs si dovrebbe intervenire non tanto (o non solo) per il discorso del resolve, ma soprattutto per il discorso del numero di sample calcolati per ciclo di clock, che resta deficitario rispetto alla concorrenza.

La stima secondo me è giusta solo con R600 erano troppo in anticipo con i tempi. Adesso non so: le dx10.1 prevedono un aa obbligatorio via shader anche se nvidia sembra si rifiuti di supportarle rallentandone di fatto l'introduzione nei giochi. Inoltre secondo me anche senza avere modificato il numero di Rbe o Tu qualche miglioria è stata apportata già con RV670 altrimenti non mi so spiegare le ottime prestazioni delle 38*0 rispetto a R600 con aa8x. Ai fattori di successo di G80 poi aggiungerei la possibilità degli shader di operare a frequenze praticamente doppie.

appleroof
03-01-2008, 13:52
Boh, una soluzione del genere mi saprebbe tanto di suicidio per ATI... :asd:

perchè, di grazia? Allora anche r680 sarebbe già da suicidio? :what:

Allora bisogna mettersi d'accordo su cosa si intende per multicore. Partendo dall'assunto che le gpu sono diverse dalle cpu (e che multicore lo sono da sempre) allora è certamente possibile affermare che già R600 è composto da 4 core, ognuno con 16 shader, ognuno a sua volta composto da 5 ALU. Se per multicore intendiamo questo, allora sono perfattamente d'accordo con te ed è sicuramente possibile che R700 sarà composto da 5 o 6 core . Ma allora non si capirebbe tutto questo tam tam su internet che insiste sulla natura multicore di R700: non ci sarebbe motivo dato che non ci sarebbe niente di innovativo o rivoluzionario. La vera novità invece mi sembra che riguardi la possibilità di mettere più gpu a funzionare in parellelo mediante una qualche forma di collegamento. In questo senso le strade sono due: o una integrata con più dies nello stesso package (tipo i quad intel) o una con package separati collegati in cf. Di queste due a me la seconda sembra più probabile per motivi di costi e di strategie di marketing (vedi crescente insistenza sulla tecnologia cf e sforzi per avere driver performanti in questo senso). Oltre tutto una soluzione integrata con due o più dies dovrebbe prevedere lo sviluppo da zero di una forma di connessione tra i vari die (quello che nelle soluzioni kentsfield è il FSB quad pumped) senza poter "attingere" in alcun modo alle conoscenze di AMD nelle cpu (dato che i phenom sono quad nativi)

straquotone carpiato.

nico88desmo
03-01-2008, 13:59
[cut]

In totale la top gamma ( 4 core) avrebbe:
960 Sp
24 tmu capaci di: 480 TS, 192 TA,96 TF
80 Rops (alias 20ReBs)
Controller: 512bit @ 2,5 Ghz GDDR4

Pixel Fill Rate: 80 Gigapixel/s
Texel Fill Rate: 96 Megatexl/s
Floating Point: 1,920 Teraflops
Bandwidth: 160 Gb/s

Troppo? :D

:eek:

Cosa sono le ReBs?

Marko91
03-01-2008, 14:14
Cosa sono le ReBs?

edit ops ho sbagliato

Faustinho DaSilva
03-01-2008, 14:14
In totale la top gamma ( 4 core) avrebbe:
960 Sp
24 tmu capaci di: 480 TS, 192 TA,96 TF
80 Rops (alias 20ReBs)
Controller: 512bit @ 2,5 Ghz GDDR4

Pixel Fill Rate: 80 Gigapixel/s
Texel Fill Rate: 96 Megatexl/s
Floating Point: 1,920 Teraflops
Bandwidth: 160 Gb/s

Troppo? :D

:eek:

se c riescono NO:D

nico88desmo
03-01-2008, 14:19
Sarebbero RBEs, Render Back Ends

e cosa differiscono dalle Rops?

Pat77
03-01-2008, 14:31
Bisogna anche considerare i consumi. RV670 a 45nm non credo riesca a consumare meno di 70W, quando serve circa 45-50W per core. Tenendo conto della dimensione del die-size, dei consumi, del numero di transistor, dei rumor e delle osservazioni di Leoneazzuro si potrebbe ipotizzare ad una diminuzione del numero dei cluster degli stream processor e aumentato ReBs e TMU. Un chip con 240sp, 5 RBEs e 6 tmu @1 Ghz sarebbe più equilibrato rispetto l'architettura di R600 e probabilmente avrebbe prestazioni superiori. Non credo che inseriscano l'MSAA resolve nei ReBs, ormai hanno fatto questa scelta di risolverlo negli shader e credo che la soluzione top-gamma abbia potenza sufficente per gestirlo in tranquillità.

In totale la top gamma ( 4 core) avrebbe:
960 Sp
24 tmu capaci di: 480 TS, 192 TA,96 TF
80 Rops (alias 20RBEs)
Controller: 512bit @ 2,5 Ghz GDDR4

Pixel Fill Rate: 80 Gigapixel/s
Texel Fill Rate: 96 Megatexl/s
Floating Point: 1,920 Teraflops
Bandwidth: 160 Gb/s

Troppo? :D

:eek:

Purtroppo credo che un driver decente per un architettura del genere sia un utopia, io ho capito che pagano di più le frequenze dei parallelismi, che necessitano di driver ad hoc per essere sfruttati, poi un quad gpu del genere lo vedo particolarmente penalizzato.