PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando R700


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Andrea deluxe
12-03-2008, 13:31
non comprendi i toni perche' le risposte erano rivolte a River Phoenix

Freisar
12-03-2008, 13:55
Però mi chiedo, possibile che nel 2008 con le 4870x2 o 9800gx2 , ma anche con la 4870 o la 9800 gtx, non potremo giuocare a 1900x1200 , in very high a crisys, far cry 2????????????


Possibile che x questo dobbiamo aspettare xforza il 2009?????

Che xacchio:doh:

Perchè siete 4 gatti ad avere quei monitor... ora parlando di massa siamo sui 1280x1024/1440x900 ora dimmi tu devono fare una fascia alta per gatti?

Chi sono babbo natale?

Cocco83
12-03-2008, 14:14
azz non hai tutti i torti (e quoto anche the san) :doh:

ho visto adesso l'articolo del crossfire X

con 2x 3870x2, il gioco su high a 1920x fa 30fps di media.

il guadagno rispetto a scheda singola è di 4fps +

ora.. se una 4870x2 andasse come 2x 3870x2, il gioco con questa scheda su high a 1920x potrebbe fare...tohhh!!! un 35fps (quei 5fps + per il tuo discorso che 2 gpu son meglio sfruttate rispetto a 4 ;) )...
con 2x 4870x2 , imho a 1920x su high si potrebbe arrivare a 40fps....


poi può essere che mi sbaglio alla grande... :asd:

Mah, ancora ste supposizioni sui frame di Crysis.... secondo me e ripeto secondo me R770 o 700 o porci mondi come si chiama avrà una architettura ottimizzata, e si spera che per ottimizzata voglia dire che dai 1280x1024 ai 1920x1200 o quale sia di preciso le prestazioni cambino poco o detta meglio la potenza di calcolo sia meglio distribuita..... non penso che il passo sia così breve da prendere solo 5 frame, leggisi come io pongo un po' + di fiducia nel progetto.....

gianni1879
12-03-2008, 14:25
Perchè siete 4 gatti ad avere quei monitor... ora parlando di massa siamo sui 1280x1024/1440x900 ora dimmi tu devono fare una fascia alta per gatti?

Chi sono babbo natale?

tieni pure conto che i 20/22" lcd e il formato 16/10 sono venduti a buon prezzo e 1680*1050 comincia a diffondersi velocemente e tra poco il riferimento sarà quello.

RV770 avrà come si intuisce le prestazioni di G80 ultra, beh non dimenticatevi che si deve riprendere da R600 un chip molto costoso e che è costato davvero caro ad amd dato il risultato che tutti sappiamo nonostante la sua architettura "particolare" e progettare un chip grafico (rv770) e proporlo a +- lo stesso prezzo di rv670 non è una cattiva mossa, amd ha bisogno di vendere e guadagnare molto in fretta, sta passando un brutto periodo, e dato che la fascia più venduta non è quella alta ovvio che per adesso punta molto su questa fascia media, inoltre sta seguendo la strada dei multi chip per una singola vga (vedremo se ancora in Cf oppure no), ulteriore motivo di risparmio sui costi e come stiamo assistendo ad un buon sviluppo dei driver per il CF, con gli 8.3 ad es la HD3870 x2 che appunto sfrutta il cf è molto migliorata inoltre sappiamo nonostante il cf sia nato dopo lo sli scala pure meglio, quando ovviamente i driver fanno il loro dover e non pasticciano.

Anche Nvidia cmq sta puntando al doppio chip grafico per la fascia alta ed anche lei vuole ottimizzare G92 a 55nm per proporla ad un prezzo molto competitivo, dato da quello che sembra G92 a 65nm costa mediamente di più rispetto a rv670 a 55nm, non a caso ha fatto uscire G94 con meno SP (quindi con minori costi) e proporla ad un prezzo sui 150€ visto che in quella fascia non aveva nulla per esser competitva con la hd3850, ovviamente Ati viste le prestazione ha abbassato la hd3870 allo stesso prezzo per ovvie ragioni, altrimenti chi se la comprava più.

Anche se amd non farà uscire un chip singolo che vada il doppio di rv670, non c'è sta stupirsi o rimanere scandalizzati, come detto sopra deve recuperare un bel pò di soldi, prima batosta acquisizione di ati, vendita di r600 non esaltante, phenom idem con patate, e cmq ha già iniziato a recuperare con rv670, r670 per tornare competitiva nella fascia alta, imminente lo step b3 per le cpu, ed ora questi rv770. Io dico che si sta dando da fare per recuperare, un periodo brutto capita a tutte le aziende, ma la bravurà sta nel riprendersi :)

Poi Nvidia ha fatto un ottimo chip grafico sia con G80 che con G92

Rufus86
12-03-2008, 14:26
Guardate che RV770 sarà una scheda di fascia media, e se avesse performance pari o leggermente superiori all'attuale fascia alta (8800Ultra/HD3870X2) sarebbe un ottimo risultato. Per 200-250€ non credo si possa pretendere di meglio.

Su R700 non si sa alcunché; si mormora sia formato da due RV770 ma affiancati senza CF, con un sistema più efficiente (modulare). Comunque sia un 50% in più di RV770, nel caso in cui mal che vada fosse un normale CF, non sarebbe mica male eh. Il tutto, magari, ad un prezzo sui 400€, che per la fascia alta è ottimo.

Questo ammesso che i rumors siano veri.

Poi a parte Crysis, di grazia, quale altro titolo mette in difficoltà l'8800/HD38x0? Che io sappia nessuno. Indi per cui mi pare facciate catastrofismo fuori luogo.

Freisar
12-03-2008, 14:37
Secondo me concentrarsi sulla fascia media è meglio per loro perchè vendono di più invece che sprecare tempo e $....per i programmatori che hanno una base sicura per programmare , per noi che possiamo contenere le spese e a sua volta possiamo investire in software...

Cioè per dire ora con uan HD3850 e sicuramente con un 8800gt si gioca molto bene.

Non vorrei tirare in ballo le console ma lo standard ora è il 720P quando uscirà la prox gen è probabile che sia il 1080p...ma non ci giureri troppo...

Certo ovviamente con la prox architettura ci sarà la nuova 8800gtx a costo alto, ma poi il trand sarà il solito delle revision dello stesso chip per un bel pò di tempo.

Se io fossi un programmatore e dovessi stare dietro a tutti i nuovi chip che escono abbandonerei il mercato PC....

appleroof
12-03-2008, 14:42
Guardate che RV770 sarà una scheda di fascia media, e se avesse performance pari o leggermente superiori all'attuale fascia alta (8800Ultra/HD3870X2) sarebbe un ottimo risultato. Per 200-250€ non credo si possa pretendere di meglio.

Su R700 non si sa alcunché; si mormora sia formato da due RV770 ma affiancati senza CF, con un sistema più efficiente (modulare). Comunque sia un 50% in più di RV770, nel caso in cui mal che vada fosse un normale CF, non sarebbe mica male eh. Il tutto, magari, ad un prezzo sui 400€, che per la fascia alta è ottimo.

Questo ammesso che i rumors siano veri.

Poi a parte Crysis, di grazia, quale altro titolo mette in difficoltà l'8800/HD38x0? Che io sappia nessuno. Indi per cui mi pare facciate catastrofismo fuori luogo.

quoto tutto

HackaB321
12-03-2008, 14:45
Guardate che RV770 sarà una scheda di fascia media, e se avesse performance pari o leggermente superiori all'attuale fascia alta (8800Ultra/HD3870X2) sarebbe un ottimo risultato. Per 200-250€ non credo si possa pretendere di meglio.

Su R700 non si sa alcunché; si mormora sia formato da due RV770 ma affiancati senza CF, con un sistema più efficiente (modulare). Comunque sia un 50% in più di RV770, nel caso in cui mal che vada fosse un normale CF, non sarebbe mica male eh. Il tutto, magari, ad un prezzo sui 400€, che per la fascia alta è ottimo.

Questo ammesso che i rumors siano veri.

Poi a parte Crysis, di grazia, quale altro titolo mette in difficoltà l'8800/HD38x0? Che io sappia nessuno. Indi per cui mi pare facciate catastrofismo fuori luogo.

pure io

gervi
12-03-2008, 15:59
Bè.........io quoto tutti, nel senso che ci sono opinioni variegate, giuste e opinabili allo stesso tempo..

In effetti la questione crisys , spero sia singolare.

Spero che in effetti , il suo motore sia stato programmato come al xazzo, e voglio pensare che non sfrutti bene sia le vga dx10 singole , che in sli cr4ossfire.


Motivo in + per dire::: aspettiamo i prossimi titoli dx10 , tipo FAR CRY 2 , ASSASSINS'CREED- ed altri in uscita i prossimi 3-4 mesi, x vedere quanto siano ottimizzati sulle attuali vga 3870x2 o 9800GTX , come girano su queste e poi fare delle valutazioni + accurate anche in prospettiva di prestazioni su RV770 e compagni.


xchè è chiaro, se un motore grafica è ottimizzato con i piedi, nemmeno una vga da fantascienza lo farà girare bene:)

appleroof
12-03-2008, 16:25
Bè.........io quoto tutti, nel senso che ci sono opinioni variegate, giuste e opinabili allo stesso tempo..

In effetti la questione crisys , spero sia singolare.

Spero che in effetti , il suo motore sia stato programmato come al xazzo, e voglio pensare che non sfrutti bene sia le vga dx10 singole , che in sli cr4ossfire.


Motivo in + per dire::: aspettiamo i prossimi titoli dx10 , tipo FAR CRY 2 , ASSASSINS'CREED- ed altri in uscita i prossimi 3-4 mesi, x vedere quanto siano ottimizzati sulle attuali vga 3870x2 o 9800GTX , come girano su queste e poi fare delle valutazioni + accurate anche in prospettiva di prestazioni su RV770 e compagni.


xchè è chiaro, se un motore grafica è ottimizzato con i piedi, nemmeno una vga da fantascienza lo farà girare bene:)

bè su assassin creed mi posso sbilanciare: prima che pensiate a male :D , direi che essendo basato su Ut3 dovrebbe viaggiare alla grande sulle attuali vga, tipo cod4 (a meno che il porting sia fatto da cani)

far cry2 ovviamente invece non saprei, ma un altro motore dx10 non diffuso come quello di wic a mè andava sui 40fps di media al massimo di impostazioni e a 1920x1200 (driver di ottobre/novembre scorsi), per esempio...

gervi
12-03-2008, 16:39
bè su assassin creed mi posso sbilanciare: prima che pensiate a male :D , direi che essendo basato su Ut3 dovrebbe viaggiare alla grande sulle attuali vga, tipo cod4 (a meno che il porting sia fatto da cani)

far cry2 ovviamente invece non saprei, ma un altro motore dx10 non diffuso come quello di wic a mè andava sui 40fps di media al massimo di impostazioni e a 1920x1200 (driver di ottobre/novembre scorsi), per esempio...

http://blog.ubi.com/farcry2/article.php?content_id=7251


date un occhiata al DUNIA ENGINE di far cry 2:)


si dico che ass. creed dovrebbe andar bene, comunque mi sà che non sfrutta u3 engine , maun motore proprietario simile

appleroof
12-03-2008, 16:56
http://blog.ubi.com/farcry2/article.php?content_id=7251


date un occhiata al DUNIA ENGINE di far cry 2:)


si dico che ass. creed dovrebbe andar bene, comunque mi sà che non sfrutta u3 engine , maun motore proprietario simile

hai ragione :doh: :

http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/il-motore-grafico-di-assassin-s-creed-in-un-nuovo-progetto_18359.html

cmq direi che se questi giochi girano du ps3 e xbox, possiamo dormire sonno tranquilli :asd: (ripeto, porting permettendo)

+Lonewolf+
12-03-2008, 21:09
bè su assassin creed mi posso sbilanciare: prima che pensiate a male :D , direi che essendo basato su Ut3 dovrebbe viaggiare alla grande sulle attuali vga, tipo cod4 (a meno che il porting sia fatto da cani)

far cry2 ovviamente invece non saprei, ma un altro motore dx10 non diffuso come quello di wic a mè andava sui 40fps di media al massimo di impostazioni e a 1920x1200 (driver di ottobre/novembre scorsi), per esempio...

si chiama scimitar engine;)

appleroof
12-03-2008, 21:30
si chiama scimitar engine;)

hai ragione :doh: :

http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/il-motore-grafico-di-assassin-s-creed-in-un-nuovo-progetto_18359.html

cmq direi che se questi giochi girano du ps3 e xbox, possiamo dormire sonno tranquilli :asd: (ripeto, porting permettendo)

si me n'ero già accorto ;)

+Lonewolf+
12-03-2008, 22:31
si me n'ero già accorto ;)

;)

gervi
13-03-2008, 00:47
Allora come riferitomi dal nuovo junior member supercomputer1 ,

quindi ringraziate lui , non me x questa news, vi rimando a questo link.

http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=247423


Non so se è vera o come spesso accade, è un fake o falsa voce, il futuro ce lo dirà ,

ma pare che nvidia stia aiutando ati nel gestire phisyc ageia anche nelle sue gpu , in cambio del supporto crossfirex su matherboard con chipset nvidia!!!!!!!!!!!!!!


A voi i soliti pareri:D

cià

Mister Tarpone
13-03-2008, 00:48
:eek:

non so che dire... :asd:


sarà vero?? possibile?? :confused:

Free Gordon
13-03-2008, 01:05
Allora come riferitomi dal nuovo junior member supercomputer1 ,
quindi ringraziate lui , non me x questa news, vi rimando a questo link.
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=247423
Non so se è vera o come spesso accade, è un fake o falsa voce, il futuro ce lo dirà ,
ma pare che nvidia stia aiutando ati nel gestire phisyc ageia anche nelle sue gpu , in cambio del supporto crossfirex su matherboard con chipset nvidia!!!!!!!!!!!!!!
A voi i soliti pareri:D
cià


Non ci sarebbe nulla di strano se fosse un tentativo di creare uno standard. ;)

Ma io credo che, se reale, questo sia piuttosto un tentativo da parte di Nvidia, di allargare il suo potere nel settore della fisica, per paura che l'arrivo di Larrabee fagociti tutto..... :)

Detto questo, ammesso che questa storia sia vera, non credo che ATI necessiti di CUDA per sviluppare un suo motore fisico integrabile via driver, anche perchè sul lato hw, da quel pdv imho è avvantaggiata. ;)

Certo, Nvidia ha un rapporto molto più stretto con gli sviluppatori... ma cmq non credo che fino a quando Microsoft sarà titubante sulla questione, si avrà un vero e proprio punto di svolta.

jok3r87
13-03-2008, 08:04
Nessuna fonte per la notizia e nessun riferimento al Crossfire X nella stessa.

Che c'entra il crossfire X ? Nvidia venderà ad AMD gli SDK del Physx poi amd implementerà il motore fisico come meglio crede.

halduemilauno
13-03-2008, 08:21
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=248362
;)

HackaB321
13-03-2008, 08:37
Stica.
Rumor comunque decisamente incompatibile con quello che parlava di RV770 più veloce del 40% di Rv670 (anche perchè TMU e RBE dovrebbero aumentare di conseguenza). Incompatibile anche ( a meno di riduzioni del pp) con quello che prevedeva die di 250mm2

goldorak
13-03-2008, 08:46
Che c'entra il crossfire X ? Nvidia venderà ad AMD gli SDK del Physx poi amd implementerà il motore fisico come meglio crede.


Fonte o e' ancora una notizia fumosa ? :stordita:

jok3r87
13-03-2008, 09:03
Allora come riferitomi dal nuovo junior member supercomputer1 ,

quindi ringraziate lui , non me x questa news, vi rimando a questo link.

http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=247423


Non so se è vera o come spesso accade, è un fake o falsa voce, il futuro ce lo dirà ,

ma pare che nvidia stia aiutando ati nel gestire phisyc ageia anche nelle sue gpu , in cambio del supporto crossfirex su matherboard con chipset nvidia!!!!!!!!!!!!!!


A voi i soliti pareri:D

cià

Fonte o e' ancora una notizia fumosa ? :stordita:

Sempre la stessa, ammesso che sia vero, AMD dovrebbe accettare. Quindi per ora direi che è tutto moooolto fumoso. Vediamo come, e se, si svilupperà la vicenda.

goldorak
13-03-2008, 09:10
Sempre la stessa, ammesso che sia vero, AMD dovrebbe accettare. Quindi per ora direi che è tutto moooolto fumoso. Vediamo come, e se, si svilupperà la vicenda.


Perche' dovrebbe accettare ? :p Ce' anche Havok in giro, che e' nelle mani di Intel. E personalmente ci sono piu' probabilita' che la ATI prenda in licenza l'Havok che non il Physix. Gli sviluppatori non si sbilanceranno per il physix se quest'ultimo viene implementato solo su schede Nvidia, che fanno tagliano via il 50% del mercato ? Non penso proprio.

gervi
13-03-2008, 10:00
Mbà..................può essere anche una voce falsa, può essere.


Comunque stiamo a vedere........xchè di qui a fine anno,,,,,,, ce ne saranno di belle , qualcosa , direi + di qualcosa si stà muovendo nella pentola.

Di sicuro , non so quali alleanze si faranno , lato sviluppo ma secondo me ci aspettano interessanti novità.

HackaB321
13-03-2008, 10:11
Perche' dovrebbe accettare ? :p Ce' anche Havok in giro, che e' nelle mani di Intel. E personalmente ci sono piu' probabilita' che la ATI prenda in licenza l'Havok che non il Physix. Gli sviluppatori non si sbilanceranno per il physix se quest'ultimo viene implementato solo su schede Nvidia, che fanno tagliano via il 50% del mercato ? Non penso proprio.

Aggiungo un'altra considerazione: finchè era in mano di Ageia, le librerie del Physix funzionavano solo su chip Physix. Adesso Nvidia ha implementato queste librerie per essere gestite da chip Geforce tramite Cuda. Da che ne so io questa implementazione funziona per ora solo su chip Nvidia nel senso che se un gioco utilizzerà queste librerie ma non riconosce una scheda nvidia come hardware, allora la fisica non verrà sfruttata o al limite verrà elaborata dalla cpu con grosso calo di performance. Se tuttavia questo rumor fosse vero, allora il supporto alle librerie Pysix non può essere più nativo per le gpu geforce: essendo l'hardware radeon ovviamente diverso andrebbe creato un abstract layer per permettere alla fisica di essere gestita su hardware differenti (esattamente come fanno le directX o le openGl per la grafica). Il tutto porterebbe un calo delle performance su chip nvidia rispetto ad una gestione nativa. Quindi mi domando: chi glielo fa fare a nvidia? E soprattutto che glielo fa fare a ATI quando evidentemente quello della fisica è un settore appena nato che non si sa ancora come si evolverà nell'attesa (secondo me inevitabile) che la Microsoft standardizzi il tutto implementando proprie librerie per la gestione della fisica nelle DirectX11?

jok3r87
13-03-2008, 10:18
Perche' dovrebbe accettare ? :p Ce' anche Havok in giro, che e' nelle mani di Intel. E personalmente ci sono piu' probabilita' che la ATI prenda in licenza l'Havok che non il Physix. Gli sviluppatori non si sbilanceranno per il physix se quest'ultimo viene implementato solo su schede Nvidia, che fanno tagliano via il 50% del mercato ? Non penso proprio.

:mbe: veramente ci sono molti giochi che hanno scelto il physix quando lo supportava solo AGEIA con le sue schede, figurarsi quanti lo adotteranno se sarà NVIDIA a spingere per questo motore. Inoltre i giochi che attualmente utilizzano il physix funzionano anche senza avere una scheda AGEIA, semplicemente non è possibile abilitare le funzioni di fisica avanzate e si avrà soltanto la fisica di base, per cui non si taglia via nessuno.

Personalmente spero che il physix prenda piede e che sia supportato anche da AMD, in quanto lo reputo superiore all'havock almeno per quello che si è visto fino ad oggi.

supercomputer1
13-03-2008, 10:40
http://www.custompc.co.uk/news/601278/hp-offers-crossfire-on-nforce-sli-motherboard.html
AMD ed Nvidia stanno collaborando per rendere i sytemi multibrand
ovvero poter montare pezzi nvidia su mobo Ati ed intel e viceversa poter montare pezzi Ati on nvidia mobo ed Intel mobo.
Sono registrato su stream developer AMD per il calcolo parallelo distribuito sulla GPU invece che sulla CPU; come il Cuda di Nvidia e sono anche un utente AMD Inside cioe' AMD mi invia domande e pareri su nuove idee e sviluppi futuri che l'aziende vorrebbe adottare per vedere cosa ne penso. E' una specie di collaborazione tra il Customer e la Company Cioe'
cliente=compratore ed l'azienda=sviluppatore collaborano per avere in futuro delle soluzioni che piacciono sia al compratore=utenti finali=customers che al sviluppatore=azienda.

supercomputer1
13-03-2008, 10:49
http://www.ditii.com/2007/09/07/hp-to-offer-crossfire-on-nforce-680i-sli-motherboard/

gervi
13-03-2008, 11:01
http://www.radeonitalia.it/forum/index.php?topic=920

Altre novità :)

gervi
13-03-2008, 11:31
http://www.radeonitalia.it/forum/index.php?topic=920

Altre novità :)

Mi chiedo , ma se sto RV770, come ho riportato , consumerà meno ed è sempre a 55NM , che diavolo cambia allora da Rv670...alias hd3870

niente!!!!!! cioè è una 3870 con clock superiore e basta!!!!

Bòò , mica sto clock in + inciderà molto sulle prestazioni.........ma che cavolo stanno facendo alla ati.

Boo io non ci stò capendo + nulla :confused: :confused: :confused: :confused:

halduemilauno
13-03-2008, 11:48
Mi chiedo , ma se sto RV770, come ho riportato , consumerà meno ed è sempre a 55NM , che diavolo cambia allora da Rv670...alias hd3870

niente!!!!!! cioè è una 3870 con clock superiore e basta!!!!

Bòò , mica sto clock in + inciderà molto sulle prestazioni.........ma che cavolo stanno facendo alla ati.

Boo io non ci stò capendo + nulla :confused: :confused: :confused: :confused:

avrà + shader e tmu.
;)

supercomputer1
13-03-2008, 12:25
ecco qua questo link
http://www.eggxpert.com/forums/thread/283288.aspx

Cio mi fa pensare che il bisogno di lanciare una sfida a livello mondiale ai programmatori piu smanettoni del mondo sullo sviluppo di applicazioni multithreading; non fa altro che confermare che la nuova R700 sara' qualcosa di multicore; immaginate il chip r670 con 320 stream processor.
Adesso immaginate ogni stream processor dual core
quindi teoricamente ogni SP=stream processor sara' dual core
quindi con lo stesso processo produttivo 55 nm raddoppiebbe il numero degli SP
da 320 SP a 640 SP visto che 320 *2 = 640 vedendo ogni SP dualcore.
L'unico problema non sarebbe il numero degli SP, potremmo avere anche 6000SP, ma se non vengono ottimizzati ogni SP per ogni n thread.
la potenza di calcolo non aumenterebbe di tanto , ma se riuscissero ad ottimizzare i thread per ogni SP allora il guadagno prestazionale sarebbe di gran lunga maggiore ( spaccherebbe pure le pietre sta scheda video) :D
Come riporta la notizia sotto chi sviluppera' migliori applicazioni multithreading sara' il vincitore (leggete qui)
a series of world-wide competitions for the multi-threading genius in you. There will also be cash prizes to the top winners!
spero solo che sia vera quella riguardo a r770 will have 800 SP
se e' vera mi faccio fidanzato se non e' vera rimango single. :D

gervi
13-03-2008, 13:00
ecco qua questo link
http://www.eggxpert.com/forums/thread/283288.aspx

Cio mi fa pensare che il bisogno di lanciare una sfida a livello mondiale ai programmatori piu smanettoni del mondo sullo sviluppo di applicazioni multithreading; non fa altro che confermare che la nuova R700 sara' qualcosa di multicore; immaginate il chip r670 con 320 stream processor.
Adesso immaginate ogni stream processor dual core
quindi teoricamente ogni SP=stream processor sara' dual core
quindi con lo stesso processo produttivo 55 nm raddoppiebbe il numero degli SP
da 320 SP a 640 SP visto che 320 *2 = 640 vedendo ogni SP dualcore.
L'unico problema non sarebbe il numero degli SP, potremmo avere anche 6000SP, ma se non vengono ottimizzati ogni SP per ogni n thread.
la potenza di calcolo non aumenterebbe di tanto , ma se riuscissero ad ottimizzare i thread per ogni SP allora il guadagno prestazionale sarebbe di gran lunga maggiore ( spaccherebbe pure le pietre sta scheda video) :D
Come riporta la notizia sotto chi sviluppera' migliori applicazioni multithreading sara' il vincitore (leggete qui)
a series of world-wide competitions for the multi-threading genius in you. There will also be cash prizes to the top winners!
spero solo che sia vera quella riguardo a r770 will have 800 SP
se e' vera mi faccio fidanzato se non e' vera rimango single. :D

Ma su questo link , parla di processori Amd x86............cioè di CPU , non di GPU :mbe:

supercomputer1
13-03-2008, 13:34
Gu8arda qua i thread stanno anche sulle Gpu; no soltanto sulle Cpu.

cos'e' un thread.

A thread is one invocation of a programm executing on a set of vectors. The set of vectors can represent one Vertex, one primitive, or one pixel.Each has a unique status.
Questo e' quanto riportato sulla documentzione CAL SDK , cioe' il CUDA di ATI
programmare le schede video per calcoli paralleli complessi dove il procesore richiederebbe anni macchina cioe' mips.
Una volta trovata la giusta ricetta per sfruttare efficacemente i thread
possoo passre il know how sull SDK delle GPU e poi infine implementarlo nei driver della scheda video raggruppati assieme al Catalyst che serve solo a configurare la scheda ma il lavoro piu importante e complesso lo fanno i driver.

supercomputer1
13-03-2008, 13:56
Ciao gervi se rileggi bene il link che ti ho mandato vedi scritto
AMD Core Math Library che viene Chiamato anche ACML
sai cos'e? E' una libreria per calcoli matematici che si trova nell SDK delle GPU Ati per impartire istruzioni matematiche alla GPU; cio non fa altro che
confermare quanto ho detto.;)

Rufus86
13-03-2008, 14:16
avrà + shader e tmu.
;)

E più ROPs e/o potenziate voglio sperare, assieme alle TMU erano il punto debole di R600. Aumentare il numero di SP senza curarsi le prime due citate non serve a granché.

+Lonewolf+
13-03-2008, 14:57
Il punto debole erano le TMU, non le ROPs

non solo, imho sono inutili 640 oppure peggio 800sp...il punto debole di rv670 come di r600 sono le benedette rops...un r600 con 20rops avrebbe fatto al festa alla gtx e penso siamo tutti d'accordo:D

purtroppo ne aveva 16...

Athlon 64 3000+
13-03-2008, 15:19
Il punto debole erano le TMU, non le ROPs

Secondo me non sono le tmu il punto debole di R600 ma le rop's perchè in quest'ultime manca il circuito di resolve responsabile dell'AA che fa si che quando si applica l'AA le R6xx soffrano di più rispetto a G8x che ha il circuito di resolve nelle rop's.

+Lonewolf+
13-03-2008, 15:34
Secondo me non sono le tmu il punto debole di R600 ma le rop's perchè in quest'ultime manca il circuito di resolve responsabile dell'AA che fa si che quando si applica l'AA le R6xx soffrano di più rispetto a G8x che ha il circuito di resolve nelle rop's.

:mano:

HackaB321
13-03-2008, 15:35
Il punto debole erano le TMU, non le ROPs

quoto

+Lonewolf+
13-03-2008, 15:47
io spero nelle seguenti specifiche


se amd continuasse con gpu singola


55nm con nuova architettura-32 rops-480sp(96x5)-900mhz core mem ggdr5(2.6ghz?)-consumo come un'attuale 8800gts512

doppia versione----512 mb con presso al pubblico 399$------1gb con prezzo al pubblico 499$

magari...sarebbe una gran bella schedona, specialmente per l'aumento di rops;)


invece per rv770 mi aspetto un solito refresh tipo

55nm-32 rops-480sp-1ghz core -gddr5(2.8ghz??)-consumi e temperature ridotti rispetto a r700(con conseguente aumento di overcloccabilità)

uscita:6 mesi dopo r700 in 2 versioni:512mb@299$ e 1gb@350$


se invece AMD volesse fare un r700 dual gpu allora la situazione imho sarebbe la seguente
r700---------->55nm---28(oppure 32)*2 rops---480*2 SP---memorie gddr5 2.6/2.8ghz---frequenza core intorno al ghz---consumo minore di un'attuale 3870x2 unica versione da 1gb onboard costo 599$(oppure 549)


rv770---------55nm---28(oppure 32)*2 rops---480sp---memorie gddr5 2.6ghz---frequenza core 900mhz---consumo come una 3870

doppia versione-------------512mb prezzo299$ e 1gb prezzo 349$


speculazioni pure, ma almeno abbiamo qualcosa su cui discutere nell'ambito della possibilità....l'unica cosa che forse ridurrei è il numero di rops...abbassato a 28 ma per ottimismo lo lascio a 32;)


che ne pensate gente?

mircocatta
13-03-2008, 15:49
Non ci sarebbe nulla di strano se fosse un tentativo di creare uno standard. ;)

Ma io credo che, se reale, questo sia piuttosto un tentativo da parte di Nvidia, di allargare il suo potere nel settore della fisica, per paura che l'arrivo di Larrabee fagociti tutto..... :)

Detto questo, ammesso che questa storia sia vera, non credo che ATI necessiti di CUDA per sviluppare un suo motore fisico integrabile via driver, anche perchè sul lato hw, da quel pdv imho è avvantaggiata. ;)

Certo, Nvidia ha un rapporto molto più stretto con gli sviluppatori... ma cmq non credo che fino a quando Microsoft sarà titubante sulla questione, si avrà un vero e proprio punto di svolta.

a me pare strana come cosa...una bufala, boh!

gianni1879
13-03-2008, 15:58
io spero nelle seguenti specifiche



55nm con nuova architettura-32 rops-480sp(96x5)-900mhz core mem ggdr5(2.6ghz?)-consumo come un'attuale 8800gts512

doppia versione----512 mb con presso al pubblico 399$------1gb con prezzo al pubblico 499$

magari...sarebbe una gran bella schedona, specialmente per l'aumento di rops;)


invece per rv770 mi aspetto un solito refresh tipo

55nm-32 rops-480sp-1ghz core -gddr5(2.8ghz??)-consumi e temperature ridotti rispetto a r700(con conseguente aumento di overcloccabilità)

uscita:6 mesi dopo r700 in 2 versioni:512mb@299$ e 1gb@350$





speculazioni pure, ma almeno abbiamo qualcosa su cui discutere nell'ambito della possibilità....l'unica cosa che forse ridurrei è il numero di rops...abbassato a 28 ma per ottimismo lo lascio a 32;)


che ne pensate gente?

ma non si era detto che rv770 fosse un refresh migliorato di rv670, mentre r700 sarebbe stato un doppio rv770?
mi sono perso qualche news?

mircocatta
13-03-2008, 15:59
a leggere ste notizie non so più quale sarà la mia futura scheda, pareva nvidia, ma dalle info (e se nvidia continuerà con le sue ddr3) mi pare molto meglio ati, numeri più alti quasi ovunque

+Lonewolf+
13-03-2008, 16:07
ma non si era detto che rv770 fosse un refresh migliorato di rv670, mentre r700 sarebbe stato un doppio rv770?
mi sono perso qualche news?

questa è solo una mia ipotesi;)

se amd continuasse sulla strada del singolo pcb/gpu imho sarà così...altrimenti faccio una madifica;)


se r700 sarà un dual chip di rv770 allora semplicemente vediamo quello che io chiamo r700 come rv770 e r700 come un dual chip di rv770 ma con le frequenze pompate come ho scritto;)

+Lonewolf+
13-03-2008, 16:15
aggiornato il mio messaggio, meditateci su;)

gianni1879
13-03-2008, 16:35
aggiornato il mio messaggio, meditateci su;)

mmmm le 32 rops la vedo un pò dura, sarebbe bello, ma credo che saranno al max 24, mentre per gli sp se saranno dello stesso tipo o simili non più di 480.
francamente le ultime news di vrzone mi
paiono un pò na cazzatella.

<^MORFEO^>
13-03-2008, 17:45
Da un articolo di HWUpgrade:

Il secondo trimestre 2008 dovrebbe vedere il debutto delle nuove GPU ATI note con il nome in codice di RV770, evoluzioni delle architetture RV670 utilizzate nelle schede video della famiglia ATI Radeon HD 3800 che dovrebbero permettere di ottenere, stando alle informazioni preliminari a oggi disponibili, incrementi nelle prestazioni velocistiche quantificabili sino al 40% rispetto alle schede oggi in commercio di pari fascia di prezzo.

Quindi il prezzo della futura RV770 dovrebbe essero lo stesso delle attuali RV670... Speriamo bene!
Un 40% in più di prestazioni al prezzo di 200€ non mi pare male... :sperem:

appleroof
13-03-2008, 17:55
E più ROPs e/o potenziate voglio sperare, assieme alle TMU erano il punto debole di R600. Aumentare il numero di SP senza curarsi le prime due citate non serve a granché.

Il punto debole erano le TMU, non le ROPs

Secondo me non sono le tmu il punto debole di R600 ma le rop's perchè in quest'ultime manca il circuito di resolve responsabile dell'AA che fa si che quando si applica l'AA le R6xx soffrano di più rispetto a G8x che ha il circuito di resolve nelle rop's.

quoto

non solo, imho sono inutili 640 oppure peggio 800sp...il punto debole di rv670 come di r600 sono le benedette rops...un r600 con 20rops avrebbe fatto al festa alla gtx e penso siamo tutti d'accordo:D

purtroppo ne aveva 16...

non credo proprio....:asd: :asd:

gervi
13-03-2008, 18:17
Ma come dice l'utente supercomputer1 ( che non so, sembra che sia una spia atine nostro forum ) :D

può essere pure che aumentino di poco il numero degli shader processor

tipo: 64*5: ma ogni shader processor, in grado du eseguire + thred x cilco di clock , quindi rimane invariato il numero, ma raddoppia la loro complessità + un aumento delle TMU e delle ROP :confused:

Può essere?:wtf: :wtf:

gervi
13-03-2008, 18:36
Parliamo per ipotesi.

L'aumento consistente del numero di SP e della loro frequenza è sufficiente da solo ad ottenere prestazioni ottime anche con AA rendendo quindi possibile rimanere a 16 RBE (ROP) senza voltare le spalle ad una scelta di design che è stata reputata la migliore guardando al futuro. Faccio presente che non si cambia direzione di design nel giro di un anno e che questo chip è in lavorazione da almeno 3, ed è lecito aspettarsi che la direzione generale sia la stessa.

Invece la potenza di texturing non la si inventa con 1megamilione di SP a 7000GHz e per quella l'unica soluzione è l'aumento delle TMU.

Questi motivi mi portano a pensare che sia più probabile vedere un aumento di TMU che non di RBE...

ma come dicevo, potrebbero pure mantenere lo stesso numero di sp . ma aumentare la loro complessità , cioè 1 sp che elabora 2-3 processi contemporaneamente.

appleroof
13-03-2008, 18:49
Parliamo per ipotesi.

L'aumento consistente del numero di SP e della loro frequenza è sufficiente da solo ad ottenere prestazioni ottime anche con AA rendendo quindi possibile rimanere a 16 RBE (ROP) senza voltare le spalle ad una scelta di design che è stata reputata la migliore guardando al futuro. Faccio presente che non si cambia direzione di design nel giro di un anno e che questo chip è in lavorazione da almeno 3, ed è lecito aspettarsi che la direzione generale sia la stessa.

Invece la potenza di texturing non la si inventa con 1megamilione di SP a 7000GHz e per quella l'unica soluzione è l'aumento delle TMU.

Questi motivi mi portano a pensare che sia più probabile vedere un aumento di TMU che non di RBE...

io sono d'accordo: non è certo nel numero di sp che difetta r600, ma nelle unità di texturing ecc, sono quelle anche a mio parere che devono potenziare, e non credo sia così difficile, infatti si parla di rv770 come dell'evoluzione di rv770 quindi io ipotizzo un chip con un leggero aumento di sp (che non fà mai male, ed è tanto marketing a costo basso) e tmu rops in maggior numero, e basta

per un chip totalmente nuovo poi si apsetta r800 o come si chiamerà e le dx11

il tutto imho

supercomputer1
13-03-2008, 19:12
Ciao ragazzi
ecco qua

http://bbs.chiphell.com/viewthread.php?tid=17917&extra=page%3D1&page=2

il secondo utente dice che gli stream processor sono 800, mentre le tmu 32, mentre le rop 20
questo e' quello che e' riportato
160*5µÄ»°
Ó¦¸ÃÊÇ 32TMU 20ROP¡£
riguardo all'utente che accenna 64 tmu 40 rop credo che parli di come dovrebbe essere la R700 visto cha sara' una dual GPU tipo la 3870x2
quindi 32 tmu*2=64 ed 20 rop*2=40.
se e' vero mi dovro' fidanzare. :muro:

appleroof
13-03-2008, 19:14
Ciao ragazzi
ecco qua

http://bbs.chiphell.com/viewthread.php?tid=17917&extra=page%3D1&page=2

il secondo utente dice che gli stream processor sono 800, mentre le tmu 32, mentre le rop 20
questo e' quello che e' riportato
160*5µÄ»°
Ó¦¸ÃÊÇ 32TMU 20ROP¡£
riguardo all'utente che accenna 64 tmu 40 rop credo che parli di come dovrebbe essere la R700 visto cha sara' una dual GPU tipo la 3870x2
quindi 32 tmu*2=64 ed 20 rop*2=40.
se e' vero mi dovro' fidanzare. :muro:


:confused: :stordita:

per il resto, 800sp mi sembrano davvero troppi, più credibili il numero di tmu e rops

Athlon 64 3000+
13-03-2008, 19:21
Vedendo come verrà R700 a me converrebbe magari non prenderè quest'ultima ma aspettare R800 che essendo dx 11 e quindi una nuova architettura avrò un maggiore salto di prestazioni.
Mi sa che farei bene a tenermi fino al 2009 la mia HD 2900XT alias R600.

appleroof
13-03-2008, 19:30
Senza contare che è evidente come il costo in silicio degli SP per AMD sia particolarmente basso, al contrario di quello di TMU e RBE, quindi a maggior ragione è probabile che esaltino quel lato dell'architettura per superare l'Affaire AA di potenza bruta ed aggredire la potenza di texturing con le TMU (di più? riprogettate? ambedue le cose?) senza dover toccare i back end che gli costano tanto silicio :>

esatto, insomma credo che rv770 sia questo, con l'incognita di r700 (rv770x2? e se si connesse tramite CF, come pare ormai probabile, oppure sorpresona finale?)

Immortal
13-03-2008, 20:07
Vedendo come verrà R700 a me converrebbe magari non prenderè quest'ultima ma aspettare R800 che essendo dx 11 e quindi una nuova architettura avrò un maggiore salto di prestazioni.
Mi sa che farei bene a tenermi fino al 2009 la mia HD 2900XT alias R600.

se ho ancora R300 (ati 9700) nel mio pc...dici che invece sentirò qualche vantaggio?? o è meglio attendere R800??? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

gervi
13-03-2008, 20:26
Senza contare che è evidente come il costo in silicio degli SP per AMD sia particolarmente basso, al contrario di quello di TMU e RBE, quindi a maggior ragione è probabile che esaltino quel lato dell'architettura per superare l'Affaire AA di potenza bruta ed aggredire la potenza di texturing con le TMU (di più? riprogettate? ambedue le cose?) senza dover toccare i back end che gli costano tanto silicio :>

Bè xo se cosi fosse, sarebbe una presa x il: ciapet: , visto che aumentando gli sp , le prestazioni aumentano di un pelino di pene solamente , cioè niente.

Gli costerà poco il silicio pur mettendo 1000 SP , ma se non aumentano le prestazioni , ripeto è una presa x il :ciapet: quindi a che serve cambiare VGA????

Cioè sarebbe una HD 3870 che consuma meno e basta , e a che xazzo serve farla allora!!!!!

Bo sto discorso, se fosse vero non ha logica.

A che serve fare un chip che cammina come il precedente , tanto vale investire + tempo in uno totalmente nuovo.

In altre parole questa previsione da te fatta ( non ce l'ho conte ma con Ati se ciò fosse vero)

significa non comprare RV770:muro: xchè cammina un pelo in + rispetto ad RV670.....cioè nulla

Rufus86
13-03-2008, 20:32
Il punto debole erano le TMU, non le ROPs

Le ROPs di R600 sono meno efficienti di quelle di G80, se non vado errato soprattutto nell'AA.

Rufus86
13-03-2008, 20:39
Senza contare che è evidente come il costo in silicio degli SP per AMD sia particolarmente basso, al contrario di quello di TMU e RBE, quindi a maggior ragione è probabile che esaltino quel lato dell'architettura per superare l'Affaire AA di potenza bruta ed aggredire la potenza di texturing con le TMU (di più? riprogettate? ambedue le cose?) senza dover toccare i back end che gli costano tanto silicio :>

Ma anche secondo me le ROPs resteranno 16, però un bel ritocco (dal basso, quasi nullo, costo in silicio) per renderle efficienti come quelle di G80 ci sta tutto.

gervi
13-03-2008, 20:40
Le ROPs di R600 sono meno efficienti di quelle di G80, se non vado errato soprattutto nell'AA.

Ma scusate , le tmu applicano le texture ele rop che fanno??

gervi
13-03-2008, 20:42
comunque se aumentre gli sp non costa nulla alla ati ed hanno un impatto prestazionale inutile....credo allora che la Ati stia cominciando ad adottare una strategia di presa x il :ciapet: nei confronti di noi appassionati!!!

Lo dico a malinquore , significa che non hanno + ne soldi ne idee !:muro:

-Feanor-
13-03-2008, 20:42
Ma scusate , le tmu applicano le texture ele rop che fanno??

Sono le unità dedicate alla scrittura dei pixel nell'output... In pratica quelle che effettivamente scrivono l'immagine dopo che gli shader e le texture sono state processate.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328141
;)

Hal2001
13-03-2008, 20:44
Lo dico a malinquore , significa che non hanno + ne soldi ne idee !:muro:

Piuttosto che lasciarsi andare a discorsi del genere, senza testa ne coda, forse sarebbe meglio non scrivere ;)

Ora vado a bermi un bel licuore.

supercomputer1
13-03-2008, 21:03
http://www.hartware.de/news_44306.html

Se e' veramente cosi' io il pc alla fine di quest'anno me lo completo,
Poi piu stream processor mettono meglio e' piu aumenta la potenza di calcolo in teraflops ovvero Flops= floating point operation per second
cioe' operazioni in virgola mobile che il processore riesce a svolgere ogni secondo; in ambito scientifico o professionale serve e come ; anzi non e' mai abastanza la potenza di calcolo in teraflops.
1 teraflop significa 1 trilione di operazioni in virgola mobile al secondo.
Il bello e' che gli stream processor possobno essere programmati ( conoscendo il linguaggio C ) per compiere qualsiasi tipo di operazioni e quindi
per eseguire un programma che richieda elevata potenza di calcolo computazionale; tipo trasformata di Fourier, calcolo crittografico, crittoanalisi.
digital signal processing= processamento di segnali digitali, ed altri calcoli che richiedono molta potenza. Ecco perche voglio piu SP possibili
su questa scheda, poi la posso anche usare per divertimento eseguendo anche giochi 3d.
Vi siete mai chiesti perche li record mondiali al 3d mark sono sembre in testa le ATI ( guardare per credere

http://service.futuremark.com/search/form.action
semplice perche possiedono piu potenza di calcolo in gigaflops dell Nvidia
anche se le Nvidia nei giochi hanno la meglio cio e' dovuto all'architettura diversa e anche ad un'altro fattore che da un lato non mi piace
fate un confronto guardando l immagini di uno stesso identico gioco che gira su psp ed lo stesso gioco che gira in xbox360 non notate delle differenze nelle immagini ?
Beh io si le noto ;)

Mister Tarpone
13-03-2008, 21:06
http://www.hartware.de/news_44306.html



http://service.futuremark.com/search/form.action
semplice perche possiedono piu potenza di calcolo in gigaflops dell Nvidia
anche se le Nvidia nei giochi hanno la meglio cio e' dovuto all'architettura diversa e anche ad un'altro fattore che da un lato non mi piace
fate un confronto guardando l immagini di uno stesso identico gioco che gira su psp ed lo stesso gioco che gira in xbox360 non notate delle differenze nelle immagini ?
Beh io si le noto ;)

behh... si... ed è anche normale... :mbe:

supercomputer1
13-03-2008, 21:18
guardate la qualita' delle immagini a sinistra psp su GPU nvidia, a destra xbox su GPU ati.

http://www.xtremehardware.it/forum/f24/news_splinter_cell_double_agent_ps3_vs_xbox_360_a-3374/

si nota dalle immagini che l'immagine generata da psp risulta meno dettagliata e definita certo usa una particolare compressione per smaltire il carico dalla GPU; guardate l'immagine a sinistra generata dall xbox risulta piu dettagliata e definita e con cio il calcolo si aggrava di piu sulla GPU,
cio cosa implica definendo meno i dettagli dell'immagine si ha un incremento degli FPS= Frame per second = trama al secondo dell'immagine,
definendo di piu le immagini si ha un calo degli fps perche la GPU ne risente di piu dal calcolo , cioe' piu dettagli e qualita' meno FPS.

Mister Tarpone
13-03-2008, 21:20
supercomputer adesso ho capito :sbonk: :doh:

in realtà parlavi di ps3 :asd: e non di psp :asd:

supercomputer1
13-03-2008, 21:24
Preferivo che la gpu dell'xbox fosse sulla ps3 cosi si aveva un ottimo processore ed un'ottima GPU .
invece cosi si ha xbox scarso processore ttima GPU, ps3 ottimo processore scarsa gpu.
la diminuizione dei detagli delle immagini porta ad un incremento dei
frame per second , mentre aumentando i dettagli si ha un calo dei frame per second = FPS

supercomputer1
13-03-2008, 21:49
altro confronto qualita' immagini gpu
guardare il video
http://loot-ninja.com/2007/04/08/splinter-cell-double-agent-ps3-vs-xbox-360-comparison/

tenere l mouse sopra l'immagine per 3 secondi per comparare l'immagine generata da ps3 , togliere il mouse da sopra l'immagine per far apparire
la grafica dell'xbox con gpu xenos derivata dalla R600

http://www.gamespot.com/features/6162742/p-2.html

Mister Tarpone
13-03-2008, 22:13
la grafica della versione ps3 è inferiore a quella su xbox360...ma non per colpa della sua GPU :asd:
ma per colpa della conversione frettolosa e schifosa fatta dai programmatori.. ;)

imho.

The_SaN
13-03-2008, 22:23
Xenos non deriva da r600...
É una versione derivata da r500 con delle funzioni in piú :)

+Lonewolf+
13-03-2008, 23:09
non credo proprio....:asd: :asd:

volevo scrivere 24:D

+Lonewolf+
13-03-2008, 23:10
Xenos non deriva da r600...
É una versione derivata da r500 con delle funzioni in piú :)

r600 deriva da xenos;)

+Lonewolf+
13-03-2008, 23:13
Preferivo che la gpu dell'xbox fosse sulla ps3 cosi si aveva un ottimo processore ed un'ottima GPU .
invece cosi si ha xbox scarso processore ttima GPU, ps3 ottimo processore scarsa gpu.
la diminuizione dei detagli delle immagini porta ad un incremento dei
frame per second , mentre aumentando i dettagli si ha un calo dei frame per second = FPS

1)la cpu dell'xbox non è affatto scarsa, diciamo inferiore al cell della ps3

2)perchè preferivi che la gpu dell'xbox fosse sulla ps3 e non che il procio della ps3 fosse sull'xbox?fanboysmo?:confused:

3)la gpu della ps3 non è scarsa, stesso discorso del punto1...diciamo che se la caverebbe se l'ottimizzazione fosse degna...


poi quello in grassetto è da sbellicarsi dalle risate, come se non lo sapessimo:Prrr: :asd:

= FPS:rotfl::mbe:

gervi
14-03-2008, 02:11
http://www.hartware.de/news_44306.html

Se e' veramente cosi' io il pc alla fine di quest'anno me lo completo,
Poi piu stream processor mettono meglio e' piu aumenta la potenza di calcolo in teraflops ovvero Flops= floating point operation per second
cioe' operazioni in virgola mobile che il processore riesce a svolgere ogni secondo; in ambito scientifico o professionale serve e come ; anzi non e' mai abastanza la potenza di calcolo in teraflops.
1 teraflop significa 1 trilione di operazioni in virgola mobile al secondo.
Il bello e' che gli stream processor possobno essere programmati ( conoscendo il linguaggio C ) per compiere qualsiasi tipo di operazioni e quindi
per eseguire un programma che richieda elevata potenza di calcolo computazionale; tipo trasformata di Fourier, calcolo crittografico, crittoanalisi.
digital signal processing= processamento di segnali digitali, ed altri calcoli che richiedono molta potenza. Ecco perche voglio piu SP possibili
su questa scheda, poi la posso anche usare per divertimento eseguendo anche giochi 3d.
Vi siete mai chiesti perche li record mondiali al 3d mark sono sembre in testa le ATI ( guardare per credere

http://service.futuremark.com/search/form.action
semplice perche possiedono piu potenza di calcolo in gigaflops dell Nvidia
anche se le Nvidia nei giochi hanno la meglio cio e' dovuto all'architettura diversa e anche ad un'altro fattore che da un lato non mi piace
fate un confronto guardando l immagini di uno stesso identico gioco che gira su psp ed lo stesso gioco che gira in xbox360 non notate delle differenze nelle immagini ?
Beh io si le noto ;)

Scus superman........ohh supercomputer1 , scusa,
ora non è che voglio dire....xò insomma almeno il fatto che miglior qualità - fps

e - qualità + fps.............insomma quà ci arriviamo tutti.

non è che ora se arrivato te , tomo tomo ,cacchio cacchio , e vuoi insegnarci l'ABC della grafica :) ehhhh e che xacchio.













Però una cosa non mi torna:

se rv770 avesse 800 sp come si mormora, rispetto ai 320 di rv670..........come cavolo è allora che c'è solo un 40 % in + di prestazioni e basta.


Stando cosi le cose, se fossero vere, rv770 dovrebbe essere un mostraccio!!!! oltre 2 volte + potente di rv670:mbe:

Non mi tornano i conticini!!!!:mbe: :mbe:

HackaB321
14-03-2008, 08:45
Parliamo per ipotesi.

L'aumento consistente del numero di SP e della loro frequenza è sufficiente da solo ad ottenere prestazioni ottime anche con AA rendendo quindi possibile rimanere a 16 RBE (ROP) senza voltare le spalle ad una scelta di design che è stata reputata la migliore guardando al futuro. Faccio presente che non si cambia direzione di design nel giro di un anno e che questo chip è in lavorazione da almeno 3, ed è lecito aspettarsi che la direzione generale sia la stessa.

Invece la potenza di texturing non la si inventa con 1megamilione di SP a 7000GHz e per quella l'unica soluzione è l'aumento delle TMU.

Questi motivi mi portano a pensare che sia più probabile vedere un aumento di TMU che non di RBE...

Riquoto. Da tutti i rumors apparsi per ora, tutto lascia trasparire che il resolve dell'aa per RV770 sarà sempre via shader come per R600. Se così sarà un aumento delle Rops mi pare poco probabile (al limite una loro ottimizzazione e maggiore efficienza) mentre molto più probabile (molti rumors lo confermano) un aumento degli shaders. Questo può avvenire in tre modi (tra loro non esclusivi):

1-Aumento delle SIMD (attualmente sono 4 per R6*0)
2-Aumento degli SP per SIMD (attualmente sono 16 per R6*0)
3-Aumento delle ALU per SP (attualmente sono 4 base + 1 speciale +1 di branching per R6*0)

Il primo è il più efficiente ma anche il più difficile da progettare perchè richiede maggiori modifiche al dispatch processor. Tra l'altro credo (di questo non sono sicuro al 100%) che nell'architettura di R600 ogni gruppo di TMU lavori associato ad una SIMD, per cui il loro numero deve essere pareggiato (infatti in R6*0 ci sono 4SIMD e 4 gruppi di TU): a meno di modifiche architetturali che cambino questa parità quindi potremo avere in RV770 5 SIMD associate con 5 TU (le quali se sarà come in R6*0 avranno 8 TAU e 4 TFU ciascuna). Siccome le operazioni di filtraggio delle texture sono il vero tallone di Achille di R600 dovrebbe essere garantito un loro aumento: se le TU saranno 5 avremo 5*4=20 TFU (4 in più di R6*0) ma se anche aumenteranno il loro numero per TU (ad esempio portandolo a 8 come per le TAU) potremmo anche avere 5*8=40 TFU (forse un pò troppo:D ).
Per quanto riguarda l'aumento delle ALU per SP, l'ipotesi è affascinante (aumento della natura superscalare di R600) ma forse poco realistica per i problemi che comporta (già ora il compilatore fa "i salti mortali" per assemblare la VLIW)
Visto che siamo a dare i numeri (:D ) per quello che può valere anch'io sparo la mia previsione di RV770:

1)5 SIMD da 16 SP e 5 ALU (per un totale di 5*16*5=400 shaders e quindi 800 shaders sì ma per R700)
2)5 blocchi di Texture Units con 8TFU e 8TAU (totale 40TFU e 40TAU)
3)Stesse RBE.
Frequenza della GPU tra 900Mhz e 1Ghz. Memorie GDDR4 con aumenti di frequenza rispetto a RV670. Ring Bus a 256bit

jok3r87
14-03-2008, 08:47
Scus superman........ohh supercomputer1 , scusa,
ora non è che voglio dire....xò insomma almeno il fatto che miglior qualità - fps

e - qualità + fps.............insomma quà ci arriviamo tutti.

non è che ora se arrivato te , tomo tomo ,cacchio cacchio , e vuoi insegnarci l'ABC della grafica :) ehhhh e che xacchio.













Però una cosa non mi torna:

se rv770 avesse 800 sp come si mormora, rispetto ai 320 di rv670..........come cavolo è allora che c'è solo un 40 % in + di prestazioni e basta.


Stando cosi le cose, se fossero vere, rv770 dovrebbe essere un mostraccio!!!! oltre 2 volte + potente di rv670:mbe:

Non mi tornano i conticini!!!!:mbe: :mbe:

In 2 giorni siamo passati da 480 a 800 :eek: fino a quando uscirà gli sp arriveranno a millemilla...

<^MORFEO^>
14-03-2008, 09:25
Io penso anche al fatto che la nuova 9800GTX la venderanno tra i 299 e i 349 dollari e che quindi mi auspico che assisteremo ad una nuova gara sui prezzi tra nVidia e ATI!
:rolleyes:

Faustinho DaSilva
14-03-2008, 09:55
Riquoto. Da tutti i rumors apparsi per ora, tutto lascia trasparire che il resolve dell'aa per RV770 sarà sempre via shader come per R600. Se così sarà un aumento delle Rops mi pare poco probabile (al limite una loro ottimizzazione e maggiore efficienza) mentre molto più probabile (molti rumors lo confermano) un aumento degli shaders. Questo può avvenire in tre modi (tra loro non esclusivi):

1-Aumento delle SIMD (attualmente sono 4 per R6*0)
2-Aumento degli SP per SIMD (attualmente sono 16 per R6*0)
3-Aumento delle ALU per SP (attualmente sono 4 base + 1 speciale +1 di branching per R6*0)

Il primo è il più efficiente ma anche il più difficile da progettare perchè richiede maggiori modifiche al dispatch processor. Tra l'altro credo (di questo non sono sicuro al 100%) che nell'architettura di R600 ogni gruppo di TMU lavori associato ad una SIMD, per cui il loro numero deve essere pareggiato (infatti in R6*0 ci sono 4SIMD e 4 gruppi di TU): a meno di modifiche architetturali che cambino questa parità quindi potremo avere in RV770 5 SIMD associate con 5 TU (le quali se sarà come in R6*0 avranno 8 TAU e 4 TFU ciascuna). Siccome le operazioni di filtraggio delle texture sono il vero tallone di Achille di R600 dovrebbe essere garantito un loro aumento: se le TU saranno 5 avremo 5*4=20 TFU (4 in più di R6*0) ma se anche aumenteranno il loro numero per TU (ad esempio portandolo a 8 come per le TAU) potremmo anche avere 5*8=40 TFU (forse un pò troppo:D ).
Per quanto riguarda l'aumento delle ALU per SP, l'ipotesi è affascinante (aumento della natura superscalare di R600) ma forse poco realistica per i problemi che comporta (già ora il compilatore fa "i salti mortali" per assemblare la VLIW)
Visto che siamo a dare i numeri (:D ) per quello che può valere anch'io sparo la mia previsione di RV770:

1)5 SIMD da 16 SP e 5 ALU (per un totale di 5*16*5=400 shaders e quindi 800 shaders sì ma per R700)
2)5 blocchi di Texture Units con 8TFU e 8TAU (totale 40TFU e 40TAU)
3)Stesse RBE.
Frequenza della GPU tra 900Mhz e 1Ghz. Memorie GDDR4 con aumenti di frequenza rispetto a RV670. Ring Bus a 256bit

quoto in toto visto che è debole sul calcolo a scena fatta :D, il problema imho però è il processo produttivo... spero riescano ad adottare il 45nm

gianni1879
14-03-2008, 11:14
quoto in toto visto che è debole sul calcolo a scena fatta :D, il problema imho però è il processo produttivo... spero riescano ad adottare il 45nm

dubito che passeranno a brevissimo ai 45nm


HackaB321 la tua ipotesi è molto plausibile, speriamo bene in modo da far salire le prestazioni ed eliminare questo ristagno

gianni1879
14-03-2008, 11:16
Io penso anche al fatto che la nuova 9800GTX la venderanno tra i 299 e i 349 dollari e che quindi mi auspico che assisteremo ad una nuova gara sui prezzi tra nVidia e ATI!
:rolleyes:

diciamo che il prezzo sarà vicino alla attuale 8800GTs 512, ovvio per via delle prestazioni molto simili

+Lonewolf+
14-03-2008, 11:55
Riquoto. Da tutti i rumors apparsi per ora, tutto lascia trasparire che il resolve dell'aa per RV770 sarà sempre via shader come per R600. Se così sarà un aumento delle Rops mi pare poco probabile (al limite una loro ottimizzazione e maggiore efficienza) mentre molto più probabile (molti rumors lo confermano) un aumento degli shaders. Questo può avvenire in tre modi (tra loro non esclusivi):

1-Aumento delle SIMD (attualmente sono 4 per R6*0)
2-Aumento degli SP per SIMD (attualmente sono 16 per R6*0)
3-Aumento delle ALU per SP (attualmente sono 4 base + 1 speciale +1 di branching per R6*0)

Il primo è il più efficiente ma anche il più difficile da progettare perchè richiede maggiori modifiche al dispatch processor. Tra l'altro credo (di questo non sono sicuro al 100%) che nell'architettura di R600 ogni gruppo di TMU lavori associato ad una SIMD, per cui il loro numero deve essere pareggiato (infatti in R6*0 ci sono 4SIMD e 4 gruppi di TU): a meno di modifiche architetturali che cambino questa parità quindi potremo avere in RV770 5 SIMD associate con 5 TU (le quali se sarà come in R6*0 avranno 8 TAU e 4 TFU ciascuna). Siccome le operazioni di filtraggio delle texture sono il vero tallone di Achille di R600 dovrebbe essere garantito un loro aumento: se le TU saranno 5 avremo 5*4=20 TFU (4 in più di R6*0) ma se anche aumenteranno il loro numero per TU (ad esempio portandolo a 8 come per le TAU) potremmo anche avere 5*8=40 TFU (forse un pò troppo:D ).
Per quanto riguarda l'aumento delle ALU per SP, l'ipotesi è affascinante (aumento della natura superscalare di R600) ma forse poco realistica per i problemi che comporta (già ora il compilatore fa "i salti mortali" per assemblare la VLIW)
Visto che siamo a dare i numeri (:D ) per quello che può valere anch'io sparo la mia previsione di RV770:

1)5 SIMD da 16 SP e 5 ALU (per un totale di 5*16*5=400 shaders e quindi 800 shaders sì ma per R700)
2)5 blocchi di Texture Units con 8TFU e 8TAU (totale 40TFU e 40TAU)
3)Stesse RBE.
Frequenza della GPU tra 900Mhz e 1Ghz. Memorie GDDR4 con aumenti di frequenza rispetto a RV670. Ring Bus a 256bit


personalmente io spero più che in un aumento massiccio di shader, che hanno già parecchia potenza bruta, un'aumento realtivo come lo hai ipotizzato tu, ma con la possibilità per ogni singolo processo di occuparsi di più thread, dunque io però ipotizzerei anche + rops e tmu, anche se non in maniera esagerata perchè come hai detto tu il resolve penso anche io sarà via shader

Free Gordon
14-03-2008, 11:57
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=248362
;)


Quei numeri imho non hanno molto senso...

Che vuol dire "RV770 is 160SP (32*5) per array and there are a total of 5 arrays".

32*5 (x5)?!?

Rv670 è 16*5 (x4)...


Se così fosse, Rv770 avrebbe 800SP... :asd: un pò troppi per un chip da 250mm2...

Oltretutto con 5 array varierebbero i rapporti ancora a svantaggio delle TU, per cui presumibilmente dovrebbero aggiungere almeno una TU (e forse pure una RBE).
Imho sarebbe un chip ben più grosso di 250mm2...

+Lonewolf+
14-03-2008, 11:58
Quei numeri imho non hanno molto senso...

Che vuol dire "RV770 is 160SP (32*5) per array and there are a total of 5 arrays".

32*5 (x5)?!?

Rv670 è 16*5 (x4)...


Se così fosse, Rv770 avrebbe 800SP non 160... :asd: un pò troppi per un chip da 250mm2...

Oltretutto con 5 array varierebbero i rapporti ancora a svantaggio delle TU, per cui presumibilmente dovrebbero aggiungere almeno una TU (e forse pure una RBE).
Imho sarebbe un chip ben più grosso di 250mm2...


giustssimo...

dovrebbe essere almeno 350mm2

Free Gordon
14-03-2008, 12:03
Il punto debole erano le TMU, non le ROPs

Sì, è chiaro.
Anche con 16 rops, senza aa resolve, potrebbe tenere testa a G80 se avesse almeno 20/24TMU.
Ma ne ha solo 16...

HackaB321
14-03-2008, 12:06
Quei numeri imho non hanno molto senso...

Che vuol dire "RV770 is 160SP (32*5) per array and there are a total of 5 arrays".

32*5 (x5)?!?

Rv670 è 16*5 (x4)...


Se così fosse, Rv770 avrebbe 800SP non 160... :asd: un pò troppi per un chip da 250mm2...

Oltretutto con 5 array varierebbero i rapporti ancora a svantaggio delle TU, per cui presumibilmente dovrebbero aggiungere almeno una TU (e forse pure una RBE).
Imho sarebbe un chip ben più grosso di 250mm2...

160 (provo a intrpretare) sono gli sp per ogni singolo gruppo (o SIMD o cluster o array li hanno chiamati in tutti i modi possibili:D ), quindi 160*5=800 sp totali.
Comunque sono pienamente d'accordo con te che si tratti di numeri del lotto.

appleroof
14-03-2008, 13:43
guardate la qualita' delle immagini a sinistra psp su GPU nvidia, a destra xbox su GPU ati.

http://www.xtremehardware.it/forum/f24/news_splinter_cell_double_agent_ps3_vs_xbox_360_a-3374/

cut

ma tu lo sai che, al di là di ogni considerazione/osservazione nel merito che qui sarebbe lunga da fare, la gpu di ps3 è in sostanza G70, cioè quella delle vecchie 7800?

anche per questo, non capisco cosa c'entri il tuo discorso in questo tread....

+Lonewolf+
14-03-2008, 13:51
ma tu lo sai che, al di là di ogni considerazione/osservazione nel merito che qui sarebbe lunga da fare, la gpu di ps3 è in sostanza G70, cioè quella delle vecchie 7800?

anche per questo, non capisco cosa c'entri il tuo discorso in questo tread....

in effetti mi sa molto di fanboysmo:stordita:

appleroof
14-03-2008, 13:59
in effetti mi sa molto di fanboysmo:stordita:

ma al di là di quello, proprio non capivo il senso di questi interventi in questo tread che parla di r700...:boh:

Rufus86
14-03-2008, 14:03
Anche i 250mmq sono un rumor, probabile quanto i 480SP o gli 800SP allo stato attuale, per come la vedo io...

Se non erro c'è una foto di un chip RV770 montato su PCB, forse da lì han tratto i 250mm². :boh:

P.S. 800 SP secondo me sarebbero un inutile spreco di silicio, praticamente quasi mai sfruttate, 480SP (il 50% in più di RV670) secondo me basterebbero.

+Lonewolf+
14-03-2008, 14:05
ma al di là di quello, proprio non capivo il senso di questi interventi in questo tread che parla di r700...:boh:

voleva dire che le ati hanno più teraflops spesso...quindi renderizzano meglio delle nvidia o qualcosa di molto simile...(:confused: ) e quindi ha dimostrato il tutto con xenos vs RSX...:stordita:


commenta tu se ti va, io mi astengo:D

appleroof
14-03-2008, 14:11
Se non erro c'è una foto di un chip RV770 montato su PCB, forse da lì han tratto i 250mm². :boh:

P.S. 800 SP secondo me sarebbero un inutile spreco di silicio, praticamente quasi mai sfruttate, 480SP (il 50% in più di RV670) secondo me basterebbero.

quoto, 800sp sono inutili, ripeto secondo me non si concentreranno nel "reparto sp" che è già sufficiente così, al limite leggermente maggiorato, ma nelle altre pecche

voleva dire che le ati hanno più teraflops spesso...quindi renderizzano meglio delle nvidia o qualcosa di molto simile...(:confused: ) e quindi ha dimostrato il tutto con xenos vs RSX...:stordita:


commenta tu se ti va, io mi astengo:D

ho capito, anche io mi astengo ;)

supercomputer1
14-03-2008, 14:19
qualcuno mi ha capito.
infatti avendo piu potenza elaborativa renderizzano e definiscono l'immagine con piu qualita' e profondita di colore infatti i colori risultano piu carichi .
potete fare la prova ma solo con lo stesso computer e lo stesso monitor e notare la differenza. tutto qua.
O almeno credo :D

supercomputer1
14-03-2008, 14:23
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=248903
Boooah spero bene; voglio un computer che spacca le rocce.

Free Gordon
14-03-2008, 15:24
Xenos non deriva da r600...

E' vero il contrario.



1-Aumento delle SIMD (attualmente sono 4 per R6*0)
2-Aumento degli SP per SIMD (attualmente sono 16 per R6*0)
3-Aumento delle ALU per SP (attualmente sono 4 base + 1 speciale +1 di branching per R6*0)


C'è anche un'altra possibilità, che è quella che avevo scritto qualche settimana fà in questo 3d.

Potrebbero rendere ogni ALU unificata, dual threaded, in modo tale da avere il doppio dei thread gestibili -128- (senza avere fisicamente il doppio degli SP sul silicio e aumentando così l'efficienza del sistema, per singolo SP). Ovviamente andranno fatte anche alcune modifiche al dispatch processor.

Aggiungere un array di SP e una TU, in modo da non variare i rapporti e il chip è fatto.

Questo lo vedo già più probabile come Rv770...piuttosto che avere 32SP "fisici" per array.

Free Gordon
14-03-2008, 15:26
160 (provo a intrpretare) sono gli sp per ogni singolo gruppo (o SIMD o cluster o array li hanno chiamati in tutti i modi possibili:D ), quindi 160*5=800 sp totali.
Comunque sono pienamente d'accordo con te che si tratti di numeri del lotto.

Sì sì, non avevo letto che indicava "per array", ho subito corretto. ;)

Free Gordon
14-03-2008, 15:27
Anche i 250mmq sono un rumor, probabile quanto i 480SP o gli 800SP allo stato attuale, per come la vedo io...

ah.. ecco..
Io pensavo che i 250mm2 fossero un dato certo.. :asd:

e allora son tutte tutte speculazioni. :)

The_SaN
15-03-2008, 01:25
E' vero il contrario.

Giá, da quello che mi ricordo (non é moltissimo), xenos é quasi un "ibrido".

ah.. ecco..
Io pensavo che i 250mm2 fossero un dato certo..

e allora son tutte tutte speculazioni.

Si si, per ora non si sa assolutamente nulla... :D
Stiamo qua a perdere ore ed ore a fare calcoli e previsioni che alla fine non servono a molto...ma a me piace un sacco :D :eek:

Marko91
16-03-2008, 09:46
Se i rumors fossero reali, potrebbe essere che Amd ha scelto di rimanere sulla sua strada con l'AA resolve via shader, e per questo motivo ha aumentato molto la capacità di shading di RV770, aumentando anche TU e RBEs ma non nella stessa proporzione.
Con un die-size di 250mm^2 dovrebbe starci circa 0,9-1 miliardi di transistor a 55nm.
Sarebbe un bel mostriciattolo da 1,4 Tflops, e nella fascia media. R780 avrebbe invece una capacità di 2,8 Tflops...

goldorak
16-03-2008, 10:27
L'unico vero problema del R600 non e' tanto l'antialiasing via shaders ma l'applicazione del filtraggio anisotropico che provoca un calo abnorme nelle prestazioni. Speriamo abbiano sistemato le cose giuste nonche' aggiungere un po' di potenza supplementare il che non guasta mai. :D

<^MORFEO^>
16-03-2008, 10:33
L'unico vero problema del R600 non e' tanto l'antialiasing via shaders ma l'applicazione del filtraggio anisotropico che provoca un calo abnorme nelle prestazioni. Speriamo abbiano sistemato le cose giuste nonche' aggiungere un po' di potenza supplementare il che non guasta mai. :D

Penso che dopo tutti gli sbagli fatti e visti fin ora, sia d'obbligo per loro correggere questi così evidenti errori e mancanze nella loro architettura... ;)





:sofico: :sofico: :sofico:

+Lonewolf+
16-03-2008, 16:11
L'unico vero problema del R600 non e' tanto l'antialiasing via shaders ma l'applicazione del filtraggio anisotropico che provoca un calo abnorme nelle prestazioni. Speriamo abbiano sistemato le cose giuste nonche' aggiungere un po' di potenza supplementare il che non guasta mai. :D

il tuo dato è assolutamente falso perchè il calo di prestazione con AF attivo è solo un "bug" di alcune applicazioni come ad esempio stalker


nel resto dei casi, al 90% è AA

gianni1879
16-03-2008, 16:44
il tuo dato è assolutamente falso perchè il calo di prestazione con AF attivo è solo un "bug" di alcune applicazioni come ad esempio stalker


nel resto dei casi, al 90% è AA

ma infatti sto discorso del AF mi suona nuovo

ATi7500
16-03-2008, 17:32
il tuo dato è assolutamente falso perchè il calo di prestazione con AF attivo è solo un "bug" di alcune applicazioni come ad esempio stalker


nel resto dei casi, al 90% è AA

R600 e derivati sono deboli nel texturing, guarda caso l'AF non fa altro che stressare le TMU, e in STALKER i calcoli sono sbilanciati molto più verso il texturing che verso lo shading. Vero è comunque che l'AA basato sugli shader fa perdere qualcosina, ma il grosso, ripeto, è da ricercarsi nello scarso rendimento delle TMU.

bYeZ!

gervi
16-03-2008, 18:08
Mi chiedo se x R700 ovvero la versione di fascia alta con 2 gpu , non abbiano trovato il modo di collegare le 2 gpu , semprein crossfire , ma con un nuovo tipo di bus crossfire , che sò , un crossfire da 5 a 10 volte + veloce di quello attuale e che elimini del tutto i colli di bottiglia di quello attuale.



Oppure 2 RV770 , sullo stesso socket , sempre con un nuovo crossfire :::

tipo il collegamento degli intel core 2 quad

jok3r87
16-03-2008, 18:16
Mi chiedo se x R700 ovvero la versione di fascia alta con 2 gpu , non abbiano trovato il modo di collegare le 2 gpu , semprein crossfire , ma con un nuovo tipo di bus crossfire , che sò , un crossfire da 5 a 10 volte + veloce di quello attuale e che elimini del tutto i colli di bottiglia di quello attuale.



Oppure 2 RV770 , sullo stesso socket , sempre con un nuovo crossfire :::

tipo il collegamento degli intel core 2 quad

Questo comporterebbe una riscrittura completa dei driver non che, quasi sicuramente, un programmazione ad hoc dei giochi per quel tipo di scheda. Controproducente, meglio continuare sulla strada del crossfire anche perchè non è che ci siano tutti sti colli di bottiglia in questa soluzione. Infatti nei giochi che sfruttano a pieno questa tecnologia l'aumento di prestazioni è sensibile ovviamente nei porting da quattro soldi i problemi ci sono e resteranno sempre perché le SH non hanno alcun interesse nell'ottimizzare per PC, anzi è già tanto che li fanno ancora i porting.

gervi
16-03-2008, 18:22
Questo comporterebbe una riscrittura completa dei driver non che, quasi sicuramente, un programmazione ad hoc dei giochi per quel tipo di scheda. Controproducente, meglio continuare sulla strada del crossfire anche perchè non è che ci siano tutti sti colli di bottiglia in questa soluzione. Infatti nei giochi che sfruttano a pieno questa tecnologia l'aumento di prestazioni è sensibile ovviamente nei porting da quattro soldi i problemi ci sono e resteranno sempre perché le SH non hanno alcun interesse nell'ottimizzare per PC, anzi è già tanto che li fanno ancora i porting.

Va bè xò credo che almeno un tentativo di migliorare il crossfire , laddove ci sono dei seppur piccoli difetti , sarebbe comunque un ottima soluzione......

Non penso che questo comporti la riscrittura totale dei driver.

Poi d'altronde il team di sviluppo driver , oggi è + importante che mai , cosa lo hanno a fare!

goldorak
16-03-2008, 18:54
R600 e derivati sono deboli nel texturing, guarda caso l'AF non fa altro che stressare le TMU, e in STALKER i calcoli sono sbilanciati molto più verso il texturing che verso lo shading. Vero è comunque che l'AA basato sugli shader fa perdere qualcosina, ma il grosso, ripeto, è da ricercarsi nello scarso rendimento delle TMU.

bYeZ!


Appunto e io cosa ho detto ? :stordita:
Il calo anomalo di prestazioni nell'applicare il filtro anisotropico e' conseguenza di una debolezza architetturale a livello di unita' di texturing.
Sistemare l'AF significa sistemare a monte quello di cui parlavi tu.
Basta vedere che nella serie x1000/1050 l'AF e' praticamente gratis, cosi' come nella serie Nvidia 88xx mentre nella R600 ce' una riduzione di decine di punti percentuali.

jok3r87
16-03-2008, 19:17
Va bè xò credo che almeno un tentativo di migliorare il crossfire , laddove ci sono dei seppur piccoli difetti , sarebbe comunque un ottima soluzione......

Non penso che questo comporti la riscrittura totale dei driver.

Poi d'altronde il team di sviluppo driver , oggi è + importante che mai , cosa lo hanno a fare!

:boh: a volte me lo chiedo pure io... :asd:

Comunque sulla revisione della HD3870x2 ci sara una nuova revision del chip che gestisce il crossfire tra le due gpu, vedremo se ci saranno degli incrementi.

Free Gordon
16-03-2008, 21:45
R600 e derivati non perdono molto con AF attivo, perchè è da tempo che l'AF pesa poco sul computo totale...

Più che altro è debole nel texturing tutto, ma dire che soffre l'AF rispetto a G80 è come dire che una 600sporting è più lenta di una PuntoGT, perchè il pilota che sta sulla prima pesa il doppio dell'altro. :D

Athlon 64 3000+
16-03-2008, 22:15
la cosa più bella è che i giochi dove R600 perde parecchi frame quando si attiva l'af sono Colin McRae Rally Dirt e Crysis che guarda caso sono bacati da matti e degli aborti di programmazione.
Riguardo Stalker il bug si ha quando si attiva l'af da pannello del ccc,se lo si attiva da gioco si guadagnano 20 fps rispetto all'attivarlo dal pannello del ccc.

goldorak
16-03-2008, 22:39
R600 e derivati non perdono molto con AF attivo, perchè è da tempo che l'AF pesa poco sul computo totale...

Più che altro è debole nel texturing tutto, ma dire che soffre l'AF rispetto a G80 è come dire che una 600sporting è più lenta di una PuntoGT, perchè il pilota che sta sulla prima pesa il doppio dell'altro. :D

Mi permetto di dissentire, nella recensione tedesca (ora non mi ricordo piu' l'url) aveva fatto dei test ben precisi con l'aa abiltato o meno e con l'af abilitato o meno ed era risultato che l'R600 perdeva con il solo aa la stessa percentuale delle 8800 mentre l'abilitazione del af portava ad un calo abnorme, come se la scheda non ce la facesse proprio a gestire questo filtro semplice.
Infatti in tutti i test per la rete il confronto viene fatto con entrambi i filtri abilitati, ma per correttezza si dovrebbe fare solo con aa, poi con af e poi con aa+af abilitati.

gianni1879
17-03-2008, 08:42
ti riferisci a questa recensione tedesca?'

http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2008/test_nvidia_geforce_9600_gt_sli/16/#abschnitt_stalker
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2008/test_nvidia_geforce_9600_gt_sli/17/
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2008/test_nvidia_geforce_9600_gt_sli/18/#abschnitt_bioshock

HackaB321
17-03-2008, 08:45
Mi permetto di dissentire, nella recensione tedesca (ora non mi ricordo piu' l'url) aveva fatto dei test ben precisi con l'aa abiltato o meno e con l'af abilitato o meno ed era risultato che l'R600 perdeva con il solo aa la stessa percentuale delle 8800 mentre l'abilitazione del af portava ad un calo abnorme, come se la scheda non ce la facesse proprio a gestire questo filtro semplice.
Infatti in tutti i test per la rete il confronto viene fatto con entrambi i filtri abilitati, ma per correttezza si dovrebbe fare solo con aa, poi con af e poi con aa+af abilitati.

http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2007/test_ati_radeon_hd_3870_rv670/5/#abschnitt_aa_und_af_skalierung

Si tratta di una recensione molto parziale fatta con pochi giochi di cui uno decisamente poco rilevante (Anno 1701:rolleyes: ) e gli altri un pò vecchi (Fear e Oblivion). Vengono confrontate le perdite di framerate attivando separatamente AF e AA.
Quello che si vede è che:
1-Il semplice aa4x NON produce nelle schede Radeon una perdita di framerate peggiore che nelle Nvidia.In Oblivion si ottiene un risultato addirittura migliore.
Questo sembra dirci che limitatatmente a questi giochi il resolve via shader non peggiora di molto le cose. E' anche chiaro però che i giochi in esame, data la loro età, non stressano eccessivamente la capacità di calcolo di queste schede e quindi sulle Radeon restano comunque "unità libere" per i calcoli relativi all'aa. Probabilmente su giochi più recenti (e quindi più shader-intensive) l'impatto sarebbe ben peggiore rispetto a G80 che ha invece unità specificatamente dedicate per questo compito (le ROPs).
2-Il filtro anisotropico 16x, come diceva Free Gordon, e di per sè un'operazione molto semplice per le capacità di texture filtering di queste gpu e infatti sia in Anno 1701 che in Coh la perdita di framerate è molto bassa. Discorso diverso è invece l'af16x con Stalker: il motore di questo gioco (vecchio come concezione) stressa tantissimo le TMU e infatti le Radeon patiscono molto l'attivazione dell'af. Con questo gioco R6*0 è chiaramente "TMU limited".
Inoltre l'AF che mette davvero in crisi R6*0 è l'HQAF abilitato da CCC: in questo caso il framerate di Stalker viene quasi dimezzato mentre G80 "soffre" una perdita di framerate di meno del 20%. ANche negli altri due giochi con questa modalità si hanno cali di performance ben peggiori rispetto alle schede nvidia. Anche in questo caso R600 e TMU limited.

La mia idea in base a questa recensione (che ripeto è parziale e limitata ma abbastanza signifcativa) e che l'AA via shader non è di per se una scelta limitante: (ora dico un' ovvietà:D ) basta avere sufficiente capacità di calcolo per sostenerla. Ecco quindi che nei giochi meno recenti l'applicazione dell'AA non ha molto impatto mentre probabilmente ce l'ha in giochi pù recenti e più pesanti dove gli sp devono occuparsi sia di renderizzare la scena sia di mettersi a fare i calcoli dell'aa. Le schede nvidia hanno il vantaggio di essere (meno) dipendenti dalla complessità del motore grafico dato che hanno unità dedicate. Se RV770 avrà sempre il resolve via shader però un'aumento della capacità di calcolo è necessario per non avere più cali così gravi anche con giochi più recenti.
I risultati dell'AF invece mostrano chiaramente tutti i gravi limiti di texture filtering di R6*0 che spero saranno risolti con RV770.

Free Gordon
17-03-2008, 11:58
Mi permetto di dissentire, nella recensione tedesca (ora non mi ricordo piu' l'url) aveva fatto dei test ben precisi con l'aa abiltato o meno e con l'af abilitato o meno ed era risultato che l'R600 perdeva con il solo aa la stessa percentuale delle 8800 mentre l'abilitazione del af portava ad un calo abnorme, come se la scheda non ce la facesse proprio a gestire questo filtro semplice.
Infatti in tutti i test per la rete il confronto viene fatto con entrambi i filtri abilitati, ma per correttezza si dovrebbe fare solo con aa, poi con af e poi con aa+af abilitati.


Ci sono alcuni giochi dove se si abilita l'AF, via driver (e non dal gioco), i frames scendono moltissimo.
Ma questo è più un driver issue che un problema dell'architettura vero e proprio.

Il "problema" (se vogliamo chiamarlo così) dell'architettura è che ha poche unità texture rispetto a quelle shader e i giochi attuali non sono programmati su quei rapporti. L'AF penso che lo calcoli in modo molto efficiente per le TFU che ha (come già faceva R5x0).

Per quanto riguarda l'AA, i vantaggi (in transistor count) della scelta fatta da ATI, si avranno solo con giochi che integreranno l'AA nel motore di gioco, via shader.
Credo che l'unico ad oggi sia Crysis, anche se non è l'esempio migliore per fare confronti.. Insomma, vedremo i primi giochi dx10 come reagiranno. ^_^

+Lonewolf+
17-03-2008, 13:13
R600 e derivati sono deboli nel texturing, guarda caso l'AF non fa altro che stressare le TMU, e in STALKER i calcoli sono sbilanciati molto più verso il texturing che verso lo shading. Vero è comunque che l'AA basato sugli shader fa perdere qualcosina, ma il grosso, ripeto, è da ricercarsi nello scarso rendimento delle TMU.

bYeZ!

ecco, detto così è esatto:mano:

+Lonewolf+
18-03-2008, 14:45
è uscita la 9800gx2...

costasse 450€ sarebbe abbordabile ma 600+...

goldorak
18-03-2008, 14:48
è uscita la 9800gx2...

costasse 450€ sarebbe abbordabile ma 600+...

E Crysis continua a non essere giocabile ad alte risoluzioni coi filtri abilitati. :asd:
Forse mi devo ricredere quando dicevo che Crysis sarebbe girato come si deve nel 2008, di questo passo neanche le schede video del 2009 riusciranno a farlo girare al massimo. :(
Che presa per il :ciapet: da parte della Crytek e degli sponsor (Nvidia in primis).

Athlon 64 3000+
18-03-2008, 14:50
sinceramente spero che R700 sia una vera gpu multicore con il bus magari a 512 bit e non una soluzione dual gpu come la HD 3870x2 perchè a me le soluzioni multi gpu proprio non piaciono.

appleroof
18-03-2008, 14:59
E Crysis continua a non essere giocabile ad alte risoluzioni coi filtri abilitati. :asd:
Forse mi devo ricredere quando dicevo che Crysis sarebbe girato come si deve nel 2008, di questo passo neanche le schede video del 2009 riusciranno a farlo girare al massimo. :(
Che presa per il :ciapet: da parte della Crytek e degli sponsor (Nvidia in primis).

già....pensa poi se le schede Ati lo avessero fatto girare meglio di quelle Nvidia :asd:

The_SaN
18-03-2008, 15:01
sinceramente spero che R700 sia una vera gpu multicore con il bus magari a 512 bit e non una soluzione dual gpu come la HD 3870x2 perchè a me le soluzioni multi gpu proprio non piaciono.

Giá, la pensiamo allo stesso modo :)
Spreco di potenza, il secondo chip non si spegne quando inutilizzato, tutte cose che a me danno molto fastidio...

goldorak
18-03-2008, 15:02
già....pensa poi se le schede Ati lo avessero fatto girare meglio di quelle Nvidia :asd:

:sbonk: forse Nvidia non ha sganciato bigliettoni verdi a sufficienza alla Crytek.

appleroof
18-03-2008, 15:10
:sbonk: forse Nvidia non ha sganciato bigliettoni verdi a sufficienza alla Crytek.

cinicamente, proprio perchè le schede Ati vanno sempre e cmq peggio di quelle Nvidia con crysis, direi che invece i bigliettoni hanno avuto il loro ritorno :read: :D


p.s.: chiudiamola con lo spam, non vorrei che giustamente qualche mod si risentisse ;)

<^MORFEO^>
18-03-2008, 23:53
Ma non vi sembra strano che non ci siano ancora in giro notizie più precise su quello che sarà questo R700 :confused:

Kharonte85
19-03-2008, 00:16
quello che si puo' aggiungere oggi con l'uscita della GX2 è che AMD si dovra' dare da fare per riuscire ad esser competitiva con la singola scheda...oddio non che prima fosse diverso :stordita: solo che ora è di piu' :fagiano:

<^MORFEO^>
19-03-2008, 00:21
quello che si puo' aggiungere oggi con l'uscita della GX2 è che AMD si dovra' dare da fare per riuscire ad esser competitiva con la singola scheda...oddio non che prima fosse diverso :stordita: solo che ora è di piu' :fagiano:

Speriamo finisca presto questa rincorsa perchè mi sta stufando... :rolleyes:
Il dominio nVidia è durato troppo a lungo! :sofico:

+Lonewolf+
19-03-2008, 11:49
Speriamo finisca presto questa rincorsa perchè mi sta stufando... :rolleyes:
Il dominio nVidia è durato troppo a lungo! :sofico:

si infatti spero si torni a fare guerra dei prezzi nella fascia high end...non in media e bassa:rolleyes:

Faustinho DaSilva
19-03-2008, 13:58
Attualmente la fascia high-end non esiste, a parte nei prezzi, visto che la fascia media fa girare senza incertezze qualunque gioco :>

:asd: diciamo le high end fanno girare i giochi ad alte risoluzioni

goldorak
19-03-2008, 14:01
:asd: diciamo le high end fanno girare i giochi ad alte risoluzioni

Crysis escluso, quello non gira fludiamente neanche a bassa risoluzione. :asd:

<^MORFEO^>
19-03-2008, 16:24
Immaginate per un istante se crysis non fosse mei uscito e mai stato creato... :eek:
Di cosa mai potremmo adesso parlare allora??? Su quali paragoni ci potremmo mai basare per confrontare le varie schede video spremendole al massimo come ormai solo Crysis sa fare...???
Non esisterebbe tutta questa corsa al nuovo acquisto della scheda video per farlo girare decentemente... :asd:

Alla fine ci hanno più guadagnato ATI e nVidia che gli sviluppatori di Crysis... :asd:

Faustinho DaSilva
19-03-2008, 16:31
Crysis escluso, quello non gira fludiamente neanche a bassa risoluzione. :asd:

Immaginate per un istante se crysis non fosse mei uscito e mai stato creato... :eek:
Di cosa mai potremmo adesso parlare allora??? Su quali paragoni ci potremmo mai basare per confrontare le varie schede video spremendole al massimo come ormai solo Crysis sa fare...???
Non esisterebbe tutta questa corsa al nuovo acquisto della scheda video per farlo girare decentemente... :asd:

Alla fine ci hanno più guadagnato ATI e nVidia che gli sviluppatori di Crysis... :asd:

:asd: quoto entrambi

althasius
19-03-2008, 16:34
Immaginate per un istante se crysis non fosse mei uscito e mai stato creato... :eek:
Di cosa mai potremmo adesso parlare allora??? Su quali paragoni ci potremmo mai basare per confrontare le varie schede video spremendole al massimo come ormai solo Crysis sa fare...???
Non esisterebbe tutta questa corsa al nuovo acquisto della scheda video per farlo girare decentemente... :asd:

Alla fine ci hanno più guadagnato ATI e nVidia che gli sviluppatori di Crysis... :asd:

:D :D :D :D ...bella questa.

HackaB321
19-03-2008, 16:56
Immaginate per un istante se crysis non fosse mei uscito e mai stato creato... :eek:
Di cosa mai potremmo adesso parlare allora??? Su quali paragoni ci potremmo mai basare per confrontare le varie schede video spremendole al massimo come ormai solo Crysis sa fare...???
Non esisterebbe tutta questa corsa al nuovo acquisto della scheda video per farlo girare decentemente... :asd:

Alla fine ci hanno più guadagnato ATI e nVidia che gli sviluppatori di Crysis... :asd:

Sicuro. Il very-high è stato messo lì proprio per spingere gli utenti più enthusiast a comprare sistemi sli (che a nvidia consentono di guadagnare anche sulla mobo). A sei mesi dall'uscita non c'è ancora una scheda grafica single in grado di gestirlo in full-hd. Mai vista una cosa del genere.

+Lonewolf+
19-03-2008, 17:27
Immaginate per un istante se crysis non fosse mei uscito e mai stato creato... :eek:
Di cosa mai potremmo adesso parlare allora??? Su quali paragoni ci potremmo mai basare per confrontare le varie schede video spremendole al massimo come ormai solo Crysis sa fare...???
Non esisterebbe tutta questa corsa al nuovo acquisto della scheda video per farlo girare decentemente... :asd:

Alla fine ci hanno più guadagnato ATI e nVidia che gli sviluppatori di Crysis... :asd:

io onestamente è il titolo che considero meno

HackaB321
20-03-2008, 14:24
As m'learned colleague Mr Morris pointed out the other week, Nvidia has been making some intriguing product decisions recently. Decisions that might just leave the door open for AMD to retake pole position in the PC graphics market.

All the indications are that Nvidia's new high end graphics card, to be known as the GeForce 9800 GTX, is a frankly feeble revision of its existing G92 GPU. Slightly higher clocks and few detail tweaks is about the size of it.

G92, of course, is itself little more than a mildly modified die shrink of the beastly G80 chip. All of which means the green-tinged graphics goliath has remained essentially static, in terms of high end GPU performance, since the launch of G80 in autumn '06.

And please, let us not speak of the dual-GPU irrelevancy that is soon to be known as the Geforce 9800 GX2. Like every other dual-GPU board ever made, it's an inefficient and deeply unattractive device that's likely to deliver patchy, unreliable performance.

18 months is a long time in graphics

Anyway, the 18 months since the launch of G80 is an incredibly long time in the cut throat graphics game. Moreover, the impending release of the 9800 GTX indicates Nvidia has no immediate plans for a more powerful and complex GPU.

It's likely we won't see such a chip from Nvidia until at least this autumn. Is that complacency? Has Nvidia been too dominant for too long? Or is there an unseen crisis bubbling behind the scenes, a troubled new GPU that has been killed off even before it was born?

It's impossible to say. But either way, I'm convinced that Nvidia will shortly be wishing things had gone differently. Because even a company with a recent track record as poor as AMD's becomes a threat given enough time.

Specifically, that threat takes the form of AMD's upcoming RV770 high end graphics chip, very likely to be sold under the Radeon HD 4800 brand. It might just be a corker.

Based on the latest 55nm production process, the chip is expected to address most of the weaknesses of AMD's current Radeon HD 3800 family. For starters, I hear that the GPU's texture unit count has been doubled from 16 to 32 units, solving the existing HD 3800's most obvious flaw.
Rumour round-up

Then there's the rumour doing the rounds that AMD has nearly tripled the chip's shader grunt. The HD 3800 architecture currently packs 64 shader units arranged in four arrays (ignore AMD's claims of 320 stream processors, it's mostly marketing). The most popular theory for RV770 is no less than 160 shaders in five arrays (or 800 stream processors in marketing parlance).

If the details aren't confirmed, what is almost guaranteed is that RV770 will at least offer some additional functional units - unlike the disappointing GeForce 9800 GTX from Nvidia. Simply put, it's a significantly larger chip built on the same process as the HD 3800. The extra transistors must have been spent on something.

Best of all, it looks like it won't be long before we find out for sure. Early engineering samples of RV770 has been spotted in the wild. It could be on sale before summer is in full swing.

http://www.techradar.com/blogs/article/has-nvidia-handed-the-high-end-to-amd-268534

Mister Tarpone
20-03-2008, 14:26
quindi avrà sempre 320 stream però con 32 TMU???
o no??

edit:

o 160shader x5??? :confused:

e dite qualcosa ca2....!!!!

+Lonewolf+
20-03-2008, 14:58
quindi avrà sempre 320 stream però con 32 TMU???
o no??

edit:

o 160shader x5??? :confused:

e dite qualcosa ca2....!!!!

li dice non meno di 160x5 dunque 800sp e 32TMU

"Decisions that might just leave the door open for AMD to retake pole position in the PC graphics market":asd:

HackaB321
20-03-2008, 15:45
quindi avrà sempre 320 stream però con 32 TMU???
o no??

edit:

o 160shader x5??? :confused:

e dite qualcosa ca2....!!!!

Lì dice 160x5. Penso abbiano solo riportato rumors già passati. 160sp sono troppi per RV770 a meno che non abbiano modificato il processo prodouttivo o modificato la struttura degli sp stessi (cioè non sia più x5).

Mister Tarpone
20-03-2008, 17:38
Lì dice 160x5. Penso abbiano solo riportato rumors già passati. 160sp sono troppi per RV770 a meno che non abbiano modificato il processo prodouttivo o modificato la struttura degli sp stessi (cioè non sia più x5).

ma un bel 128x5??

come lo vedi?? anche così non è fattibile?? :stordita:

Marko#88
20-03-2008, 17:40
800 mi paiono tanti onestamente...:confused:

Mister Tarpone
20-03-2008, 17:42
800 mi paiono tanti onestamente...:confused:

e se invece amd facesse una scheda con gli shader semplici come le nvidia??

tipo 128 fagiani senza x3 x5 x8 ecc...??? :confused:

possibile :confused:

Athlon 64 3000+
20-03-2008, 17:56
Non credo che con RV770 facciano delle unità shader più semplici rispetto a R600 ma che le singole unità shader vengano modificate rispetto a R6xx è probabile.

+Lonewolf+
20-03-2008, 19:04
e se invece amd facesse una scheda con gli shader semplici come le nvidia??

tipo 128 fagiani senza x3 x5 x8 ecc...??? :confused:

possibile :confused:

fagiani?

dai di matto?:fagiano:


128x5 imho saremmo al limite dei 250nm ipotizzati...ma poi a farsi benedire 32TMU

Mister Tarpone
20-03-2008, 19:10
fagiani?

dai di matto?:fagiano:


128x5 imho saremmo al limite dei 250nm ipotizzati...ma poi a farsi benedire 32TMU
:sbonk: cmq...

:confused: perchè?? a quel punto non ci scapperebbero?? :confused:

HackaB321
20-03-2008, 21:42
ma un bel 128x5??

come lo vedi?? anche così non è fattibile?? :stordita:

lo vedrei molto bene ed è anche un'ipotesi realistica. L'unico problema sono i rapporti tra TU, SP e RBE che regolano il funzionamento di R600 e figli: in R600 ci sono 64sp (ATi dice 320 per fare la sborona :D ma in realtà sono 64...) raggruppati in 4 array (SIMD). Ad ogni SIMD corrisponde un gruppo di Texture Unit, ogni texture unit è composta da 4 TFU e 8TAU per un totale di 16TFU( esattamente come gli SP di ogni SIMD) e 32 TAU. A sua volta ad ogni SIMD corrisponde un gruppo di RBE (quelle che in G80 si chiamano Rops). Dato che 128 non è divisibile per 5 ma lo è per 4 vorrebbe dire creare 4 array da 32 sp l'uno: a questo punto (se i rapporti di R600 vengono mantenuti) avresti 4 gruppi di texture unit da 8TFU e 16TAU.
Alla fine in questo esempio RV770 avrebbe 640 (128x5)stream processors,32 Texture Units e 16 Rops.

e se invece amd facesse una scheda con gli shader semplici come le nvidia??

tipo 128 fagiani senza x3 x5 x8 ecc...??? :confused:

possibile :confused:

Improbabile. Vorrebbe dire ricreare un chip da zero e soprattutto per un problema di costi e di tempi non mi sembra molto realistico. A meno di grosse soprese R700 sarà un'evoluzione di R600 e non una gpu completamente nuova.

Athlon 64 3000+
20-03-2008, 21:49
lo vedrei molto bene ed è anche un'ipotesi realistica. L'unico problema sono i rapporti tra TU, SP e RBE che regolano il funzionamento di R600 e figli: in R600 ci sono 64sp (ATi dice 320 per fare la sborona :D ma in realtà sono 64...) raggruppati in 4 array (SIMD). Ad ogni SIMD corrisponde un gruppo di Texture Unit, ogni texture unit è composta da 4 TFU e 8TAU per un totale di 16TFU( esattamente come gli SP di ogni SIMD) e 32 TAU. A sua volta ad ogni SIMD corrisponde un gruppo di RBE (quelle che in G80 si chiamano Rops). Dato che 128 non è divisibile per 5 ma lo è per 4 vorrebbe dire creare 4 array da 32 sp l'uno: a questo punto (se i rapporti di R600 vengono mantenuti) avresti 4 gruppi di texture unit da 8TFU e 16TAU.
Alla fine in questo esempio RV770 avrebbe 640 (128x5)stream processors,32 Texture Units e 16 Rops.



Improbabile. Vorrebbe dire ricreare un chip da zero e soprattutto per un problema di costi e di tempi non mi sembra molto realistico. A meno di grosse soprese R700 sarà un'evoluzione di R600 e non una gpu completamente nuova.

RV770 quindi potrebbe avere 128 unità di shader unificati contro i 64 di R600 con lo stesso rapporto Shader/TMU/Rop's.
La nuova architettura Ati sarà R800 che uscirà nel 2009 e sarà una gpu dx11.

Cocco83
20-03-2008, 21:50
basta che vada

A.L.M.
20-03-2008, 22:36
lo vedrei molto bene ed è anche un'ipotesi realistica. L'unico problema sono i rapporti tra TU, SP e RBE che regolano il funzionamento di R600 e figli: in R600 ci sono 64sp (ATi dice 320 per fare la sborona :D ma in realtà sono 64...) raggruppati in 4 array (SIMD). Ad ogni SIMD corrisponde un gruppo di Texture Unit, ogni texture unit è composta da 4 TFU e 8TAU per un totale di 16TFU( esattamente come gli SP di ogni SIMD) e 32 TAU. A sua volta ad ogni SIMD corrisponde un gruppo di RBE (quelle che in G80 si chiamano Rops). Dato che 128 non è divisibile per 5 ma lo è per 4 vorrebbe dire creare 4 array da 32 sp l'uno: a questo punto (se i rapporti di R600 vengono mantenuti) avresti 4 gruppi di texture unit da 8TFU e 16TAU.
Alla fine in questo esempio RV770 avrebbe 640 (128x5)stream processors,32 Texture Units e 16 Rops.

In effetti questa è una giusta osservazione (tra l'altro fatta più volte), dalla quale si possono trarre alcuni spunti interessanti.
Così com'è oggi, l'architettura di RV670 corrisponde grossomodo, prestazionalmente parlando, al G94 di NVidia, con un leggero edge, quantificabile tra il 5% ed il 15% a seconda di gioco/risoluzione/settaggi. Ossia il maggior equilibrio generale dell'architettura NVidia, i drivers più facili da scrivere e la capacità di texturing superiore riescono quasi a compensare la maggiore capacità di calcolo degli shader units ATI vs gli SP NVidia. Capacità che si mostra solo in alcuni casi particolari, evidentemente.
Un raddoppio delle TMU ed un miglioramento delle features delle stesse porterebbe probabilmente già da solo a performances medie assimilabili a quelle di G92. Un aumento degli SP del 100% e oltre (nel caso in cui fossero 800) dovrebbe portare ad un miglioramento totale superiore al 40-50% vs RV670 di cui si parla, IMHO (probabilmente del 60-70%).
C'è ancora parecchio da scoprire, quindi. ;)

+Lonewolf+
21-03-2008, 02:25
:sbonk: cmq...

:confused: perchè?? a quel punto non ci scapperebbero?? :confused:

a scapparci non c'è problema...a far entrare nel die 128x5sp e 32TMU qualcuno:stordita:

In effetti questa è una giusta osservazione (tra l'altro fatta più volte), dalla quale si possono trarre alcuni spunti interessanti.
Così com'è oggi, l'architettura di RV670 corrisponde grossomodo, prestazionalmente parlando, al G94 di NVidia, con un leggero edge, quantificabile tra il 5% ed il 15% a seconda di gioco/risoluzione/settaggi. Ossia il maggior equilibrio generale dell'architettura NVidia, i drivers più facili da scrivere e la capacità di texturing superiore riescono quasi a compensare la maggiore capacità di calcolo degli shader units ATI vs gli SP NVidia. Capacità che si mostra solo in alcuni casi particolari, evidentemente.
Un raddoppio delle TMU ed un miglioramento delle features delle stesse porterebbe probabilmente già da solo a performances medie assimilabili a quelle di G92. Un aumento degli SP del 100% e oltre (nel caso in cui fossero 800) dovrebbe portare ad un miglioramento totale superiore al 40-50% vs RV670 di cui si parla, IMHO (probabilmente del 60-70%).
C'è ancora parecchio da scoprire, quindi. ;)


inho un r800 dovrebbe avere ben più del 60% di un rv670...altrimenti non avrebbe senso...imho

Athlon 64 3000+
21-03-2008, 08:27
RV770 con 128 unità di shader unificati non sarebbe male,che con le tmu e rop's raddoppiate e magari potenziate dovrebbero renderlo almeno un 70% più veloce.
Io per prima di cambiare scheda vorrei che esca una scheda video a singola gpu con il bus a 512 bit.

Marko91
21-03-2008, 11:04
Proviamo a consideriamo vero il rumor 800sp, 32 Tmu, 16 Rops.

RV670 RV770

320sp 800sp -> 250%
16TF,32TAU 32tf,64tau -> 100%
4 RBEs 4 RBEs -> 0%
bus: 256bit 256 bit -> 0%

die size: 192mm^2
transistor: 666 mil.
consumi: 100W.

Aumento medio da RV670 a RV770: 90%

Die-size ipotetico: 350 mm^2
Numero di transistor ipotetici: 1100-1200 milioni
Consumi: 150+W.

Mi sembrano numeri quasi da scheda high-end e non da un prodotto RV, cioè fascia mass market. Sarebbe una scheda molto potente, anche perchè i rumor parlavano anche di un sensibile aumento della frequenza, e non immagino nemmeno quello che potrebbe essere R780.

HackaB321
21-03-2008, 11:13
In effetti questa è una giusta osservazione (tra l'altro fatta più volte), dalla quale si possono trarre alcuni spunti interessanti.
Così com'è oggi, l'architettura di RV670 corrisponde grossomodo, prestazionalmente parlando, al G94 di NVidia, con un leggero edge, quantificabile tra il 5% ed il 15% a seconda di gioco/risoluzione/settaggi. Ossia il maggior equilibrio generale dell'architettura NVidia, i drivers più facili da scrivere e la capacità di texturing superiore riescono quasi a compensare la maggiore capacità di calcolo degli shader units ATI vs gli SP NVidia. Capacità che si mostra solo in alcuni casi particolari, evidentemente.
Un raddoppio delle TMU ed un miglioramento delle features delle stesse porterebbe probabilmente già da solo a performances medie assimilabili a quelle di G92. Un aumento degli SP del 100% e oltre (nel caso in cui fossero 800) dovrebbe portare ad un miglioramento totale superiore al 40-50% vs RV670 di cui si parla, IMHO (probabilmente del 60-70%).
C'è ancora parecchio da scoprire, quindi. ;)

Un incremento delle capacità di calcolo potrebbe essere ottenuto anche migliorando le ALU di R600. Come abbiamo detto tante volte, la più grossa differenza tra G80 e R600 e l'approccio che hanno al parallelismo di calcolo: G80 è in grado di eseguire più thread contemporaneamente (G80 e G92 sono superiori in questo anche a parità di clock, G94 no) mentre R600 è in grado di eseguire più istruzioni su ogni thread per clock (purchè le istruzioni siano indipendenti tra loro). Il problema però è anche che gli sp di G80 "sanno fare più cose": ogni sp di G80 può eseguire, per clock, 1 MADD a virgola mobile, una funzione speciale o un'operazione sugli interi (oltre a 1 MUL aggiuntiva in certi casi). Al contrario delle 320ALU di R600 solo 64 (cioè 1 per sp) è in grado di eseguire funzioni speciali o in virgola mobile, le altre 256 (4 per sp) sanno fare solo somme su interi. Questo implica un lavoro aggiuntivo per il compilatore che oltre ad assemblare la VLIW con istruzioni indipendenti fra loro, deve accorpare le istruzioni in maniera tale che contengano 1 sola istruzione in virgola mobile o speciale per sp altrimenti le istruzioni in più di questo tipo verranno processate solo con successivi cicli di clock. Un progresso interessante sarebbe avere tutte le ALU almeno in grado di processare istruzioni in virgola mobile o multipli di interi, lasciando quella speciale solo per le funzioni più complesse.

leoneazzurro
21-03-2008, 12:03
Un incremento delle capacità di calcolo potrebbe essere ottenuto anche migliorando le ALU di R600. Come abbiamo detto tante volte, la più grossa differenza tra G80 e R600 e l'approccio che hanno al parallelismo di calcolo: G80 è in grado di eseguire più thread contemporaneamente (G80 e G92 sono superiori in questo anche a parità di clock, G94 no) mentre R600 è in grado di eseguire più istruzioni su ogni thread per clock (purchè le istruzioni siano indipendenti tra loro). Il problema però è anche che gli sp di G80 "sanno fare più cose": ogni sp di G80 può eseguire, per clock, 1 MADD a virgola mobile, una funzione speciale o un'operazione sugli interi (oltre a 1 MUL aggiuntiva in certi casi). Al contrario delle 320ALU di R600 solo 64 (cioè 1 per sp) è in grado di eseguire funzioni speciali o in virgola mobile, le altre 256 (4 per sp) sanno fare solo somme su interi. Questo implica un lavoro aggiuntivo per il compilatore che oltre ad assemblare la VLIW con istruzioni indipendenti fra loro, deve accorpare le istruzioni in maniera tale che contengano 1 sola istruzione in virgola mobile o speciale per sp altrimenti le istruzioni in più di questo tipo verranno processate solo con successivi cicli di clock. Un progresso interessante sarebbe avere tutte le ALU almeno in grado di processare istruzioni in virgola mobile o multipli di interi, lasciando quella speciale solo per le funzioni più complesse.

No, tutte le ALU di R6XX possono eseguire un MADD in floating point per clock, ma una delle ALU dei 64 SP superscalari a 5 vie può eseguire in alternativa operazioni su interi e/o funzioni speciali.
Comunque, a volte (non in questo caso ) leggo che per l'organizzazione di G80 si considerano 128 SP indipendenti, in realtà questo non è vero, perchè G80 è composto da 8 cluster di (8x2) SP + 2 blocchi di TU, e non è che i 16 SP di un cluster possano lavorare contemporaneamente su thread differenti (come accadrebbe con SP realmente scalari e indipendenti).
R600, per contro, ha un'organizzazione più complessa, essendo composto da 4 gruppi di 16SP-80ALU, e a loro volta questi gruppi sono divisi in 4 "sottolivelli" da 4SP-20ALU. I 4 blocchi di TU non sono collegati in maniera fissa a ognuno dei SIMD da 80 ALU, ma ogni blocco TU "serve" un "sottolivello" per tutti e 4 i SIMD. Questa organizzazione dovrebbe avere il vantaggio di una migliore utilizzazione delle TU rispetto a G80, dove le TU sono legate ad ognuno dei cluster, e si incorre in una penalità nel caso un cluster volesse accedere ai dati di una TU appartenente ad un altro cluster. Ovviamente questo non è assolutamente visibile in qualsiasi caso reale perchè G80 ha 4x la potenza di filtraggio (2x in caso di FP16) di R600 a parità di clock...
Se RV770 oltre ad avere più SP avrà maggiori capacità di texture filtering e se miglioreranno il sample rate e lo Z rate dei RBE, potrà essere un serio contendente delle schede Nvidia. Se non miglioreranno questi aspetti purtroppo tendo a vederla grigia...

Athlon 64 3000+
21-03-2008, 12:04
Proviamo a consideriamo vero il rumor 800sp, 32 Tmu, 16 Rops.

RV670 RV770

320sp 800sp -> 250%
16TF,32TAU 32tf,64tau -> 100%
4 RBEs 4 RBEs -> 0%
bus: 256bit 256 bit -> 0%

die size: 192mm^2
transistor: 666 mil.
consumi: 100W.

Aumento medio da RV670 a RV770: 90%

Die-size ipotetico: 350 mm^2
Numero di transistor ipotetici: 1100-1200 milioni
Consumi: 150+W.

Mi sembrano numeri quasi da scheda high-end e non da un prodotto RV, cioè fascia mass market. Sarebbe una scheda molto potente, anche perchè i rumor parlavano anche di un sensibile aumento della frequenza, e non immagino nemmeno quello che potrebbe essere R780.

una gpu del genere altro che RV770 ma sarebbe l'R700 vero e proprio e potrebbe avere delle prestazioni pressoche doppie rispetto alla mia HD 2900XT
e magari avrà anche il bus a 512 bit.

leoneazzurro
21-03-2008, 12:43
Proviamo a consideriamo vero il rumor 800sp, 32 Tmu, 16 Rops.

RV670 RV770

320sp 800sp -> 250%
16TF,32TAU 32tf,64tau -> 100%
4 RBEs 4 RBEs -> 0%
bus: 256bit 256 bit -> 0%

die size: 192mm^2
transistor: 666 mil.
consumi: 100W.

Aumento medio da RV670 a RV770: 90%

Die-size ipotetico: 350 mm^2
Numero di transistor ipotetici: 1100-1200 milioni
Consumi: 150+W.

Mi sembrano numeri quasi da scheda high-end e non da un prodotto RV, cioè fascia mass market. Sarebbe una scheda molto potente, anche perchè i rumor parlavano anche di un sensibile aumento della frequenza, e non immagino nemmeno quello che potrebbe essere R780.

In realtà il conto che fai è molto semplificato, perchè stai considerando tutti i sottosistemi come equalmente contribuenti ai fini del die size, ed in realtà non è così (e ne mancano almeno 3: thread processor, UVD e Tesselation Unit) :D
In realtà uno dei vantaggi degli SP di R600 è costituito dalla elevata scalabilità e densità raggiungibile in termini di SP per area del die. Basta fare un confronto tra G80 e G92 per vedere che nonostante una diminuzione delle ROPs e dell'ampiezza del controller della memoria, il transistor count è aumentato del 13% (anche se è giusto dire che è stato integrato il VP2 e ci sono state alcune migliorie alle TU). Questo vuole dire anche che i cluster e relativa logica di controllo sono piuttosto "grandi".
Invece nel passaggio da R600 a RV670 si è dimezzato il bus a 512 bit ma si sono aggiunti UVD e supporto alle DX 10.1, e il transistor count è diminuito. Segno che in questa architettura gli SP "pesano" relativamente poco.

A "occhio", direi che un ipotetico RV770 "basato sul rumor" :D dovrebbe avere:

Tesselation Unit-> 0%
UVD-> 0%
Logica di controllo -> +30%
5 SIMD da 160 SP -> +150%
2xTU-> +95% (parte dela logica è condivisa)
4 RBE "migliorati"-> +20%
Bus memoria -> +15% (supporto DDR5, cache)

Se attribuiamo pesi uguali ad ogni "porzione" (il che non è vero, ma semplifichiamo) e portiamo la tesselation Unit fuori dal conto (in quanto di quella se non erro sono note le misure pari a circa 3 mm^2 a 55nm) avremmo un incremento medio del 51%, il che porterebbe ad un die size di 290 mm^2 circa e a circa 1 miliardo di transistors. Grosso, ma inferiore al G92 attuale (non al suo die srink) e in linea teorica più potente.

Possibile poi che invece sia un chip differente, magari con 4 SIMD da 120 ALU (480 totali) e 6 blocchi TU (24 TFU) e con 4 RBE migliorati.

halduemilauno
21-03-2008, 12:56
In realtà il conto che fai è molto semplificato, perchè stai considerando tutti i sottosistemi come equalmente contribuenti ai fini del die size, ed in realtà non è così (e ne mancano almeno 3: thread processor, UVD e Tesselation Unit) :D
In realtà uno dei vantaggi degli SP di R600 è costituito dalla elevata scalabilità e densità raggiungibile in termini di SP per area del die. Basta fare un confronto tra G80 e G92 per vedere che nonostante una diminuzione delle ROPs e dell'ampiezza del controller della memoria, il transistor count è aumentato del 13% (anche se è giusto dire che è stato integrato il VP2 e ci sono state alcune migliorie alle TU). Questo vuole dire anche che i cluster e relativa logica di controllo sono piuttosto "grandi".
Invece nel passaggio da R600 a RV670 si è dimezzato il bus a 512 bit ma si sono aggiunti UVD e supporto alle DX 10.1, e il transistor count è diminuito. Segno che in questa architettura gli SP "pesano" relativamente poco.

A "occhio", direi che un ipotetico RV770 "basato sul rumor" :D dovrebbe avere:

Tesselation Unit-> 0%
UVD-> 0%
Logica di controllo -> +30%
5 SIMD da 160 SP -> +150%
2xTU-> +95% (parte dela logica è condivisa)
4 RBE "migliorati"-> +20%
Bus memoria -> +15% (supporto DDR5, cache)

Se attribuiamo pesi uguali ad ogni "porzione" (il che non è vero, ma semplifichiamo) e portiamo la tesselation Unit fuori dal conto (in quanto di quella se non erro sono note le misure pari a circa 3 mm^2 a 55nm) avremmo un incremento medio del 51%, il che porterebbe ad un die size di 290 mm^2 circa e a circa 1 miliardo di transistors. Grosso, ma inferiore al G92 attuale (non al suo die srink) e in linea teorica più potente.

Possibile poi che invece sia un chip differente, magari con 4 SIMD da 120 ALU (480 totali) e 6 blocchi TU (24 TFU) e con 4 RBE migliorati.


interessante.

Feidar
21-03-2008, 13:11
Se esce bene, potrebbe letteralmente portare un Crysis a girar tranquillo.
Anche se ormai il gioco l'ho finito in modalità Delta mesi fa, sarà interessante vederlo con Far Cry 2. *_*

Free Gordon
21-03-2008, 13:13
lo vedrei molto bene ed è anche un'ipotesi realistica. L'unico problema sono i rapporti tra TU, SP e RBE che regolano il funzionamento di R600 e figli: in R600 ci sono 64sp (ATi dice 320 per fare la sborona :D ma in realtà sono 64...) raggruppati in 4 array (SIMD). Ad ogni SIMD corrisponde un gruppo di Texture Unit, ogni texture unit è composta da 4 TFU e 8TAU per un totale di 16TFU( esattamente come gli SP di ogni SIMD) e 32 TAU.

Le Texture address unit mi pare siano 20 per Texture Unit. Con un totale di 80 per tutto R600.

+Lonewolf+
21-03-2008, 13:14
interessante.

mi fa piacere che anche hal faccia un commento simile, sono quasi sorpreso dal vedere che c'è qualcosa che non sa;)

Athlon 64 3000+
21-03-2008, 13:17
In realtà il conto che fai è molto semplificato, perchè stai considerando tutti i sottosistemi come equalmente contribuenti ai fini del die size, ed in realtà non è così (e ne mancano almeno 3: thread processor, UVD e Tesselation Unit) :D
In realtà uno dei vantaggi degli SP di R600 è costituito dalla elevata scalabilità e densità raggiungibile in termini di SP per area del die. Basta fare un confronto tra G80 e G92 per vedere che nonostante una diminuzione delle ROPs e dell'ampiezza del controller della memoria, il transistor count è aumentato del 13% (anche se è giusto dire che è stato integrato il VP2 e ci sono state alcune migliorie alle TU). Questo vuole dire anche che i cluster e relativa logica di controllo sono piuttosto "grandi".
Invece nel passaggio da R600 a RV670 si è dimezzato il bus a 512 bit ma si sono aggiunti UVD e supporto alle DX 10.1, e il transistor count è diminuito. Segno che in questa architettura gli SP "pesano" relativamente poco.

A "occhio", direi che un ipotetico RV770 "basato sul rumor" :D dovrebbe avere:

Tesselation Unit-> 0%
UVD-> 0%
Logica di controllo -> +30%
5 SIMD da 160 SP -> +150%
2xTU-> +95% (parte dela logica è condivisa)
4 RBE "migliorati"-> +20%
Bus memoria -> +15% (supporto DDR5, cache)

Se attribuiamo pesi uguali ad ogni "porzione" (il che non è vero, ma semplifichiamo) e portiamo la tesselation Unit fuori dal conto (in quanto di quella se non erro sono note le misure pari a circa 3 mm^2 a 55nm) avremmo un incremento medio del 51%, il che porterebbe ad un die size di 290 mm^2 circa e a circa 1 miliardo di transistors. Grosso, ma inferiore al G92 attuale (non al suo die srink) e in linea teorica più potente.

Possibile poi che invece sia un chip differente, magari con 4 SIMD da 120 ALU (480 totali) e 6 blocchi TU (24 TFU) e con 4 RBE migliorati.

Una gpu del genere con 290 mm^2 a 55 nm e che avrà consumi più alti di RV670 personalmente ritengo improbabile che ne possano mettere 2 su un pcb come hanno fatto con la HD 3870x2 visto che i consumi sarebbero troppo alti.

Feidar
21-03-2008, 13:23
Ci saranno delle ottimizzazioni, deduco: non per niente il powerplay ammortizzerebbe parecchio i consumi.

Free Gordon
21-03-2008, 15:08
Una gpu del genere con 290 mm^2 a 55 nm e che avrà consumi più alti di RV670 personalmente ritengo improbabile che ne possano mettere 2 su un pcb come hanno fatto con la HD 3870x2 visto che i consumi sarebbero troppo alti.

Dipende da quanto "dovrà" costare R700.
Se sarà una scheda da 600 euro, non ci vedo nulla di impossibile. Il G92 è più grosso e ci sono le Gx2 in giro.

La GX2, riesce a consumare relativamente poco in load perchè molto probabilmente i G92 che usano in quella sono più selezionati e reggono buone frequenze con voltaggi inferiori (a quelli usati per le GTS, ad esempio)... aumentando così però il prezzo del prodotto finale (e infatti costa più di 550 euro..).

The_SaN
21-03-2008, 15:12
Non so se l' ho giá detto...
Ma come amo i commenti tecnici :D

HackaB321
21-03-2008, 15:44
No, tutte le ALU di R6XX possono eseguire un MADD in floating point per clock


Sono andato a rileggermi alcune recensioni e in effetti hai ragione. Mi ero basato per quel ragionamento sulla recensione di Anandtech che stranamente scrive:


AMD tells us that there are 320 SPs, but these aren't directly comparable to G80's 128. First of all, most of the SPs are simpler and aren't capable of special function operations. For every block of five SPs, only one can handle either a special function operation or a regular floating point operation. The special function SP is also the only one able to handle integer multiply, while other SPs can perform simpler integer operations.

:boh:



Comunque, a volte (non in questo caso ) leggo che per l'organizzazione di G80 si considerano 128 SP indipendenti, in realtà questo non è vero, perchè G80 è composto da 8 cluster di (8x2) SP + 2 blocchi di TU, e non è che i 16 SP di un cluster possano lavorare contemporaneamente su thread differenti (come accadrebbe con SP realmente scalari e indipendenti).


Se ho capito bene, G80 deve processare la stessa istruzione su blocchi minimi di 16 vertici o 32 pixel. Quindi, se nello stesso ciclo di clock, uno sp del cluster 1 sta lavorando su un vertex anche gli altri sp del cluster applicano la stessa istruzione su un altro thread dello stesso tipo. La conseguenza di questo è che G80 può processare al massimo 8 differenti istruzioni su 16 vertici o 4 differenti istruzioni su 32 pixel per ciclo di clock.


Se RV770 oltre ad avere più SP avrà maggiori capacità di texture filtering e se miglioreranno il sample rate e lo Z rate dei RBE, potrà essere un serio contendente delle schede Nvidia. Se non miglioreranno questi aspetti purtroppo tendo a vederla grigia...

Sono d'accordo specie sulle capacità di texturing. Ricordo che R600 in scenari con poche texture per pixel, ha meno texture fillrate di R580

Le Texture address unit mi pare siano 20 per Texture Unit. Con un totale di 80 per tutto R600.

No sono 8. 20 sono i texture samplers

leoneazzurro
21-03-2008, 17:05
Una gpu del genere con 290 mm^2 a 55 nm e che avrà consumi più alti di RV670 personalmente ritengo improbabile che ne possano mettere 2 su un pcb come hanno fatto con la HD 3870x2 visto che i consumi sarebbero troppo alti.

Infatti io ho fatto un mero conto "a spanna". Tieni conto però che processi produttivi nominalmente uguali possono dare risultati differenti, e tutto dipende da come è ingegnerizzato il tutto. Ad ogni modo, personalmente credo più alla seconda ipotesi che ho illustrato che al rumor degli 800 SP..


Sono andato a rileggermi alcune recensioni e in effetti hai ragione. Mi ero basato per quel ragionamento sulla recensione di Anandtech che stranamente scrive:


AMD tells us that there are 320 SPs, but these aren't directly comparable to G80's 128. First of all, most of the SPs are simpler and aren't capable of special function operations. For every block of five SPs, only one can handle either a special function operation or a regular floating point operation. The special function SP is also the only one able to handle integer multiply, while other SPs can perform simpler integer operations.


Sta dicendo che non tutti i 320 SP di R600 sono capaci di calcolare le Special Functions, che solo uno ogni 5 può calcolarle e che l'unità che calcola le Special Functions è l'unica che può fare moltiplicazioni tra interi (e conversione di tipo, aggiungo io), mentre le altre possono fare solo operazioni semplici tra interi (vabbè, addizione e sottrazione)






Se ho capito bene, G80 deve processare la stessa istruzione su blocchi minimi di 16 vertici o 32 pixel. Quindi, se nello stesso ciclo di clock, uno sp del cluster 1 sta lavorando su un vertex anche gli altri sp del cluster applicano la stessa istruzione su un altro thread dello stesso tipo. La conseguenza di questo è che G80 può processare al massimo 8 differenti istruzioni su 16 vertici o 4 differenti istruzioni su 32 pixel per ciclo di clock.

Sono 8 cluster, quindi è possibile avere sempre 8 istruzioni differenti, i calcoli vettoriali sui vertici vengono serializzati. 16 o 32 è la granularità del dynamic branching, che rappresenta un'indicazione della penalità per un miss .


No sono 8. 20 sono i texture samplers

Esatto.

A.L.M.
22-03-2008, 00:05
Un incremento delle capacità di calcolo potrebbe essere ottenuto anche migliorando le ALU di R600. Come abbiamo detto tante volte, la più grossa differenza tra G80 e R600 e l'approccio che hanno al parallelismo di calcolo: G80 è in grado di eseguire più thread contemporaneamente (G80 e G92 sono superiori in questo anche a parità di clock, G94 no) mentre R600 è in grado di eseguire più istruzioni su ogni thread per clock (purchè le istruzioni siano indipendenti tra loro). Il problema però è anche che gli sp di G80 "sanno fare più cose": ogni sp di G80 può eseguire, per clock, 1 MADD a virgola mobile, una funzione speciale o un'operazione sugli interi (oltre a 1 MUL aggiuntiva in certi casi). Al contrario delle 320ALU di R600 solo 64 (cioè 1 per sp) è in grado di eseguire funzioni speciali o in virgola mobile, le altre 256 (4 per sp) sanno fare solo somme su interi. Questo implica un lavoro aggiuntivo per il compilatore che oltre ad assemblare la VLIW con istruzioni indipendenti fra loro, deve accorpare le istruzioni in maniera tale che contengano 1 sola istruzione in virgola mobile o speciale per sp altrimenti le istruzioni in più di questo tipo verranno processate solo con successivi cicli di clock. Un progresso interessante sarebbe avere tutte le ALU almeno in grado di processare istruzioni in virgola mobile o multipli di interi, lasciando quella speciale solo per le funzioni più complesse.

Come ti hanno già corretto, in realtà R600 fa molto più di quello che dici, anzi nel calcolo delle SF credo sia avanti rispetto a G80, e aggiungerei anche il fatto che una piccola parte delle capacità di calcolo di G80 è stata appurata come puramente teorica (la famosa unità MUL aggiuntiva). ;)
Il vero edge di G80 su R600 è proprio nella maggiore flessibilità ed equilibrio generale dell'architettura, in quanto molti giochi dipendono ancora tantissimo dalle capacità di texturing e filtering, e fanno poco uso di istruzioni "lunghe" che sulla carta dovrebbero invece avvantaggiare (e non poco) R600 e derivati. In sintesi G80 risulta andare bene quasi in ogni frangente, e se la cava anche dove non eccelle, mentre R600 ha alcune situazioni in cui ha potenzialità teoriche enormemente superiori, ma anche tante altre in cui è molto dietro alla concorrenza. :)

The_max_80
22-03-2008, 00:08
ragazzi quando è prevista l'uscita di sta scheda?a

Free Gordon
22-03-2008, 02:13
No sono 8. 20 sono i texture samplers

Hai ragione, ricordavo male.

leoneazzurro
22-03-2008, 15:54
Come ti hanno già corretto, in realtà R600 fa molto più di quello che dici, anzi nel calcolo delle SF credo sia avanti rispetto a G80, e aggiungerei anche il fatto che una piccola parte delle capacità di calcolo di G80 è stata appurata come puramente teorica (la famosa unità MUL aggiuntiva). ;)
Il vero edge di G80 su R600 è proprio nella maggiore flessibilità ed equilibrio generale dell'architettura, in quanto molti giochi dipendono ancora tantissimo dalle capacità di texturing e filtering, e fanno poco uso di istruzioni "lunghe" che sulla carta dovrebbero invece avvantaggiare (e non poco) R600 e derivati. In sintesi G80 risulta andare bene quasi in ogni frangente, e se la cava anche dove non eccelle, mentre R600 ha alcune situazioni in cui ha potenzialità teoriche enormemente superiori, ma anche tante altre in cui è molto dietro alla concorrenza. :)

La MUL aggiuntiva sembra che sia "emersa" in drivers successivi a quelli di rilascio, e se non erro è disponibile in CUDA. Ovviamente se si deve calcolare una SF (che prende tralaltro 4 cicli di clock) la MUL non è disponibile.

goldorak
22-03-2008, 15:59
ragazzi quando è prevista l'uscita di sta scheda?a

Boh o a giugno oppure per fine anno.

+Lonewolf+
22-03-2008, 16:15
Boh o a giugno oppure per fine anno.

io dico luglio oppure settembre

Mister Tarpone
22-03-2008, 16:18
Boh o a giugno oppure per fine anno.



io dico luglio oppure settembre

agosto :tie:

GOKUGT
22-03-2008, 17:08
agosto :tie:

io dico novembre esce la prima e nel 2009 iniziamo a vedere quelle con ddr5 :D

Athlon 64 3000+
22-03-2008, 18:56
ricordo che nel 2009 uscirò anche R800 sarà un nuova architettura è sara la prima gpu dx 11.

The_SaN
22-03-2008, 18:58
Visto che si tira al lotto io dico fine giugno la singola e 2 mesi dopo la dual :D

gianni1879
22-03-2008, 19:42
fine maggio-metà giugno per rv770, fine agosto-inizi settembre r700

Cocco83
22-03-2008, 20:41
Il prima possibile xD

Marko#88
23-03-2008, 00:05
settembre agosto luglio chissà...intanto buona Pasqua a tutti!:)

Immortal
23-03-2008, 09:15
settembre agosto luglio chissà...intanto buona Pasqua a tutti!:)

quoto :D

Giustaf
23-03-2008, 19:52
io dico novembre esce la prima e nel 2009 iniziamo a vedere quelle con ddr5 :D

no, imho è troppo tardi..dall'uscità della x2 a novembre c'è un'eternità! Credo che per giugno sia già nei negozi (lo spero per loro..:D )!

x.vegeth.x
23-03-2008, 20:17
ricordo che nel 2009 uscirò anche R800 sarà un nuova architettura è sara la prima gpu dx 11.


questo è sicuro o è solo un rumor stile fudzilla?

x.vegeth.x
23-03-2008, 20:18
no, imho è troppo tardi..dall'uscità della x2 a novembre c'è un'eternità! Credo che per giugno sia già nei negozi (lo spero per loro..:D )!


lasciala uscire il più tardi possibile, che si allunga la vita della GX2 :D

Athlon 64 3000+
24-03-2008, 09:25
questo è sicuro o è solo un rumor stile fudzilla?

AMD un paio di mesi fa disse che nel 2009 sarebbero uscite le dx11 e quindi e lecito pensare che Ati lancierà R800 sempre nel 2009 come prima gpu dx11.
Anche Nvidia sempre 2009 lancierà la nuova architettura dx11 per il dopo GT200.

River Phoenix
24-03-2008, 09:30
lasciala uscire il più tardi possibile, che si allunga la vita della GX2 :D

Speriamo esca il prima possibile...serve una vera ventata di novità altro che! :D

goldorak
24-03-2008, 09:33
AMD un paio di mesi fa disse che nel 2009 sarebbero uscite le dx11 e quindi e lecito pensare che Ati lancierà R800 sempre nel 2009 come prima gpu dx11.
Anche Nvidia sempre 2009 lancierà la nuova architettura dx11 per il dopo GT200.


Ma se ancora latitano giochi directx 10 nativi, che fanno introducendo le dx 11 l'anno prossimo ? :asd: Di questo passo i primi giochi dx 10 li vedremo all'uscita di windows 7.

River Phoenix
24-03-2008, 09:34
Ma se ancora latitano giochi directx 10 nativi, che fanno introducendo le dx 11 l'anno prossimo ? :asd: Di questo passo i primi giochi dx 10 li vedremo all'uscita di windows 7.

Magari cosi' iniziano a sfruttare le dx10 :Prrr:

Marko#88
24-03-2008, 09:40
Ma se ancora latitano giochi directx 10 nativi, che fanno introducendo le dx 11 l'anno prossimo ? :asd: Di questo passo i primi giochi dx 10 li vedremo all'uscita di windows 7.

beh, mi sembra ovvio...quando usciranno le dx11 forse si vedrà qualcosa di seriamente fatto in dx10...:asd:

Athlon 64 3000+
24-03-2008, 10:51
scommetto che R800 e G300(:D ) faranno andare veri titoli full dx10 a frame rate molto elevati.

Giustaf
24-03-2008, 10:53
scommetto che R800 e G300(:D ) faranno andare veri titoli full dx10 a frame rate molto elevati.
Alla SNAI questa scommessa è data a 1,00! :O

The_SaN
24-03-2008, 14:30
Alla fine é per questo che servono le schede con le DirectX nuove.
A far andare bene i giochi con le DirectX vecchie :D

A.L.M.
24-03-2008, 15:07
La MUL aggiuntiva sembra che sia "emersa" in drivers successivi a quelli di rilascio, e se non erro è disponibile in CUDA. Ovviamente se si deve calcolare una SF (che prende tralaltro 4 cicli di clock) la MUL non è disponibile.

Da quello che avevo letto su B3D è emersa ma pare abbia funzionalità limitate, mentre per il CUDA non saprei... :boh:

Sull'uscita di RV770, stando alle notizie più attendibili lette finora (DigiTimes (http://www.digitimes.com/mobos/a20080311PD210.html)), dovremmo vedere il nuovo chip AMD-ATI per fine Q2, ossia giugno.
Su Chiphell uno dei moderatori (ricordo che Chiphell a Taiwan distribuisce anche delle schede ATI a proprio marchio in serie limitata, quindi hanno info privilegiate, credo) parlava di fine maggio. :)

<^MORFEO^>
24-03-2008, 19:58
Ma se ancora latitano giochi directx 10 nativi, che fanno introducendo le dx 11 l'anno prossimo ? :asd: Di questo passo i primi giochi dx 10 li vedremo all'uscita di windows 7.

E non dimentichiamoci che di mezzo ci saranno anche i giochi dx10.1!
Che prima facciano giochi dx10 nativi e poi se ne riparlerà per le future dx mille mila! :asd:

Cocco83
24-03-2008, 21:25
magari, ma magari davvero..... dopo anche il Ghz di GPU sarebbe facilmente raggiungibile.... cavolo AMD è proprio indietro per i phenom XD.....

Foglia Morta
25-03-2008, 17:04
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fbbs.chiphell.com%2Fviewthread.php%3Ftid%3D18694%26extra%3Dpage%253D1&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF-8

nel titolo parla di RV740 e poi di RV770. O forse vuole dire che la stessa gpu potrà essere montata in una scheda con bus a 128bit con GDDR5 o 256bit con GDDR3 per ottenere alla fine una banda passante simile.

Comunque penso che all'inizio ci saranno gpu a 55nm poi delle altre di fascia più bassa a 45nm , e poi le successive ancora saranno di fascia medio o alta a 40nm.

okorop
25-03-2008, 17:07
si sa qualcosa per le prestazioni di r770?
ho letto che fara il 40% in piu delle r670, non è un po poco oppure è nella norma ?

Cocco83
25-03-2008, 18:26
Per quanto serve un quad per il gioco...

Intendevo nel processo produttivo XD

<^MORFEO^>
25-03-2008, 18:50
si sa qualcosa per le prestazioni di r770?
ho letto che fara il 40% in piu delle r670, non è un po poco oppure è nella norma ?

Di preciso e certo non si sa nulla...
Comunque sarà RV770 e R700! ;)
Girano voci su un 40% in più rispetto alla RV670 sul singolo core ma sono solo voci... :O
In definitiva: niente di ufficiale!

Feidar
25-03-2008, 18:57
Guarda: se ora fa 100, farà 140.
Se faceva 50 poi farà 70.
Se faceva 25 poi farà 35.

Insomma, se tutto viene confermato.

okorop
25-03-2008, 19:00
Guarda: se ora fa 100, farà 140.
Se faceva 50 poi farà 70.
Se faceva 25 poi farà 35.

Insomma, se tutto viene confermato.

i conti me li son fatti ma con il 40% in piu in prestazioni non si batte la concorrenza e quindi siamo sempre li in un periodo di stagnazione tecnologica per le schede video che oramai dura da 1 anno e mezzo.....servirebbe un bel 80% e forse anche di piu

Feidar
25-03-2008, 23:25
Beh, quasi la metà di prestazioni in più buttale via.
Di sicuro è meglio di Nvidia (sempre che ce la faccia): 2 anni stessa minestra.

+Lonewolf+
25-03-2008, 23:55
Beh, quasi la metà di prestazioni in più buttale via.
Di sicuro è meglio di Nvidia (sempre che ce la faccia): 2 anni stessa minestra.

nvidia però dalla stessa minestra ha ricavato diversi quattrini;)

+Lonewolf+
25-03-2008, 23:57
cmq ricordiamo che AMD ha parlato di 40% su singolo core;)


anche fosse dual core...un buon 70% non lo leva nessuno(tolgo un 10% dato che dual non significa doppio prestazioni;))


:sperem: per la sorpresona finale

halduemilauno
26-03-2008, 06:57
Nella stagnazione tecnologica di cui parli sono usciti RV670 e G92 a prezzi che se come ormai vedo ripetere da troppi (evidentemente per sentito dire) non ci fosse concorrenza avremmo pagato prezzi esorbitanti.

Se la stagnazione tecnologica e l'assenza di concorrenza sono sempre così ci faccio la firma per i prossimi vent'anni... ma magari...



C'è anche da dire che le dimensioni di RV670 sono tali da aver fatto guadagnare una valanga di soldi. Considera solo che è andato in competizione prima a prezzi nell'intorno di G92/8800GT, poi a quelli nell'intorno di G94, ma continua ad essere un die più piccolo anche di quest'ultimo, quindi per una singola HD3800 AMD guadagna più di quanto nVidia guadagna per un G94, immaginiamoci quanto ci ha guadagnato quando gli costava uguale ad ora ma la vendeva in competizione con la 8800GT (e questo lascia anche intendere quanto invece ci abbia guadagnato meno nVidia, visto il costo per die)

ma da quando in qua si fanno valanghe di soldi in base alle dimensioni del chip? si fanno valanghe di soldi se ne vendi tanti. nvidia vende il 71% dei chip per schede video al mondo e ati/amd quindi il restante 29% e fa valanghe di soldi? poi una cosa ma se amd ha contratti con i suoi partner che le consentono il 30% di guadagno mentre nvidia forte della sua posizione ha contratti che le danno il 40%(senza contare quello detto prima del 71%).
l'rv670 ha fatto fare valanghe di soldi perchè è piccolo.
invece quanto ha guadagnato di meno nvidia perchè lo fa + grande.
semplicemente incredibile.

okorop
26-03-2008, 07:02
Beh, quasi la metà di prestazioni in più buttale via.
Di sicuro è meglio di Nvidia (sempre che ce la faccia): 2 anni stessa minestra.

è di sicuro un risultato incoraggiante il 40% in piu di prestazioni per amd, speriamo almeno che riescano ad avere 3 fps in pi rispetto alla 9800gtx e gx2 che cosi nvidia fa uscire veramente qualcosa di nuovo
se riesce a superare nvidia ne vedo delle belle e li si che ci potrebbe essere una ripresa finale con r800 senno mi sa che sia la fine fino ad un opa.......

goldorak
26-03-2008, 07:10
ma da quando in qua si fanno valanghe di soldi in base alle dimensioni del chip? si fanno valanghe di soldi se ne vendi tanti. nvidia vende il 71% dei chip per schede video al mondo e ati/amd quindi il restante 29% e fa valanghe di soldi? poi una cosa ma se amd ha contratti con i suoi partner che le consentono il 30% di guadagno mentre nvidia forte della sua posizione ha contratti che le danno il 40%(senza contare quello detto prima del 71%).
l'rv670 ha fatto fare valanghe di soldi perchè è piccolo.
invece quanto ha guadagnato di meno nvidia perchè lo fa + grande.
semplicemente incredibile.

Beh diciamo che piu' piccolo e' il chip e piu' ne hai per wafer quindi si a parita' di condizioni chi produce piu' chip per unita' di wafer guadagna dippiu'.
E questo vale sia in campo gpu che cpu.

halduemilauno
26-03-2008, 07:13
è di sicuro un risultato incoraggiante il 40% in piu di prestazioni per amd, speriamo almeno che riescano ad avere 3 fps in pi rispetto alla 9800gtx e gx2 che cosi nvidia fa uscire veramente qualcosa di nuovo


se si trattasse del 40% in + per la 4870 rispetto all'attuale 3870(ripeto se si trattasse del 40% in +)stanno gia sotto come adesso. l'unico che sfuggirebbe sarebbe la 4870x2.
e cmq prima di far uscire il nuovo mega chippone nvidia ha la carta delle 9800gtx/gx2 a 55nm.

halduemilauno
26-03-2008, 07:17
Beh diciamo che piu' piccolo e' il chip e piu' ne hai per wafer quindi si a parita' di condizioni chi produce piu' chip per unita' di wafer guadagna dippiu'.
E questo vale sia in campo gpu che cpu.

a parità di condizioni. ma se nvidia cmq vende il 71% contro il 29????? e come detto se nvidia ha contratti che le danno il 30% per ogni chip contro il 20% di amd????
no l'assunto è che amd fa il chip + piccolo e quindi fa valanghe di soldi a prescindere da tutto.
:boh:

ATi7500
26-03-2008, 07:17
ma da quando in qua si fanno valanghe di soldi in base alle dimensioni del chip? si fanno valanghe di soldi se ne vendi tanti. nvidia vende il 71% dei chip per schede video al mondo e ati/amd quindi il restante 29% e fa valanghe di soldi? poi una cosa ma se amd ha contratti con i suoi partner che le consentono il 30% di guadagno mentre nvidia forte della sua posizione ha contratti che le danno il 40%(senza contare quello detto prima del 71%).
l'rv670 ha fatto fare valanghe di soldi perchè è piccolo.
invece quanto ha guadagnato di meno nvidia perchè lo fa + grande.
semplicemente incredibile.

hal, mi confondi sempre il guadagno (inteso come margini di guadagno, a questo si riferiva Ratatosk) con la quantita' totale di entrate, prescindendo quindi quanto si sia speso a fare un chip piu' grande :)

bYeZ!

okorop
26-03-2008, 07:19
se si trattasse del 40% in + per la 4870 rispetto all'attuale 3870(ripeto se si trattasse del 40% in +)stanno gia sotto come adesso. l'unico che sfuggirebbe sarebbe la 4870x2.
e cmq prima di far uscire il nuovo mega chippone nvidia ha la carta delle 9800gtx/gx2 a 55nm.

siamo sempre noi consumatori che ci perdiamo assai..........prima sfornano chip per lucrarci con il 2%in piu della versione precedente e poi dopo averci guadagnato ben bene fanno ucire la scheda video tanto attesa con 80% in piu in prestazioni! Credo che se non comprassimo le 9800xx in molti potremmo veloccizzare questo processo, spero sempre in ati, che non si puo permettere queste cose adesso e quindi è piu trasparente con il mercato rispetto a nvidia sempre se sforneranno schede video decenti

halduemilauno
26-03-2008, 07:38
le ultime...
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6467&Itemid=1
nessun ritardo.
;)

Cocco83
26-03-2008, 07:51
scusa hal ma 55nm per nvidia significa solo che son + piccoli, gli costano di meno, produrranno meno calore e daltro canto sono + overcloccabili ma a livello di architettura quella rimane....... Quindi non ci vedo nulla di nuovo

halduemilauno
26-03-2008, 08:02
scusa hal ma 55nm per nvidia significa solo che son + piccoli, gli costano di meno, produrranno meno calore e daltro canto sono + overcloccabili ma a livello di architettura quella rimane....... Quindi non ci vedo nulla di nuovo

e chi ha parlato di nuovo? non a caso ho detto :
"e cmq prima di far uscire il nuovo mega chippone nvidia ha la carta delle 9800gtx/gx2 a 55nm."
prima. il tutto perchè pare, ripeto pare, che il nuovo chip amd sia del 40% + performante dell'attuale 3870. quindi gia bastano gli attuali, al massimo il refreshino a 55nm degli stessi che significa tutto quello che hai detto + le frequenze + alte. come dice il detto? architettura vincente non si cambia. al massimo si refresha.
+ chiaro di cosi...
;)

Foglia Morta
26-03-2008, 08:11
scusa hal ma 55nm per nvidia significa solo che son + piccoli, gli costano di meno, produrranno meno calore e daltro canto sono + overcloccabili ma a livello di architettura quella rimane....... Quindi non ci vedo nulla di nuovo

i 55nm attualmente usati da Ati non danno nessun vantaggio in frequenze raggiungibili rispetto ai 65nm. solo die più piccolo e minor consumi, nulla di più. 55nm spinti in frequenze dovrebbero essere usati prossimamente da Ati

ATi7500
26-03-2008, 08:16
Si fanno valange di soldi con i margini.

Se vendi il 1 miliardo di chip ma su ognuno hai un margine di 1cent alla fine hai guadagnato 10 milioni, se ne vendi 100 milioni e su ognuno hai un margine di 1$ alla fine hai guadagnato 100 milioni.

E diretta espressione del margine è la dimensione del chip, visto che la produzione la si paga per wafer, e più è grande il chip e meno ne escono da uno stesso wafer.

Senza contare che AMD produce con TSMC GPU, Chipset e CPU di fascia bassa, con un potere contrattuale raddoppiato rispetto a quello che aveva ATi in precedenza (e contratti migliori = migliori margini).

Come ultima cosa mi farebbero comodo dei link che confermino i numeri che hai scritto: 71%, 29%, 40% e 30%. Grazie.

occhio che se fai cosi' gli provochi un BSOD :asd:

bYeZ!

ATi7500
26-03-2008, 09:26
Screen è femminile? :>

volevo scrivere un ma pensavo ad altro :asd:
in Ungheria e' cosi' l'andazzo :asd:

bYeZ!

nory12
26-03-2008, 09:41
occhio che se fai cosi' gli provochi un BSOD :asd:

bYeZ!
NN credo proprio lo conosco bene Hal:D
X quanto riguarda le quote di mercato ne parla un articolo dello stesso hwupgrade:http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/quote-di-mercato-delle-gpu-desktop-a-favore-di-nvidia_24592.html

Marko91
27-03-2008, 11:45
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1933/roadmap_q2_2008.gif

Nella roadmap AMD dell'articolo su Phenom B3 è presente il lancio della HD3870X2, ma non è presente nessun riferimento a un lancio di RV770 nel Q208.
Direi che è più probabile una data dopo l'estate, verso settembre, a questo punto.

Feidar
27-03-2008, 13:59
E' inteso come anno fiscale, credo.
Dato che finisce verso Aprile/Maggio (2Q08), Giugno è ancora auspicabile.

Immortal
27-03-2008, 15:11
sperem vada per giugno :D

okorop
27-03-2008, 15:56
non vedo l'ora di provare un crossfire di due 4870!!!!!!!!:D :D

<^MORFEO^>
27-03-2008, 17:28
Non vedo l'ora di sapere quanto costa una 4870!!!!!! :D :D

Faustinho DaSilva
27-03-2008, 17:51
non vedo l'ora di provare un crossfire di due 4870!!!!!!!!:D :D

Non vedo l'ora di sapere quanto costa una 4870!!!!!! :D :D

:asd:

bluefrog
28-03-2008, 08:32
Specifiche finali di RV770 rivelate

http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV770/gpu.jpg

http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV770/2.gif

http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV770/3.gif

55nm TSMC process
480 SP (4D+1D) - 1D consists of 96 SP
32 TMU
800-900MHz core clock
PCB design similar to RV670
Replace current RV670 price point

goldorak
28-03-2008, 08:38
Fonte ? :p

Mister Tarpone
28-03-2008, 08:44
Fonte ? :p

ma non è old ?

ste specifiche le ho lette molte pagine fa.
cmq sono ottime imho. un aumento del 40-50% da 3870 a 4870 direi che è sicuro :asd:

mentre le 4650-4670 @ 256bit potrebbero performare come le attuali 3850-3870.
hanno meno shader ma + tmu....

bluefrog
28-03-2008, 08:46
Fonte ? :p

Beh l'ho presa dal forum di VR-Zone, penso ci sia da fidarsi dal momento che non ci sono link né a fudzilla o theinquirer...:p

secondo me è vera...poi staremo a vedere;)

Mr_Paulus
28-03-2008, 08:57
Specifiche finali di RV770 rivelate

http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV770/gpu.jpg

http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV770/2.gif

http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV770/3.gif

55nm TSMC process
480 SP (4D+1D) - 1D consists of 96 SP
32 TMU
800-900MHz core clock
PCB design similar to RV670
Replace current RV670 price point

se sono vere interessantissimi i consumi in idle...non credo che le schede attuali consumino così poco...

Faustinho DaSilva
28-03-2008, 09:04
se sono vere interessantissimi i consumi in idle...non credo che le schede attuali consumino così poco...

grosso modo sono simili i consumi con quelle odierne... c'e eventualmente da vedere quelli sul campo...

River Phoenix
28-03-2008, 09:47
Una vga attuale non consuma 10 watt in idle....e una doppia gpu se li sogna 25 watt ....soprattutto la gx2

albert75
28-03-2008, 10:27
regazzi io sto per passare dalla 1950pro alla 8800gts 512 g92 pero' non ne sono convinto...la 4870 quando e' prevista settembre??? che differenza ci potrebbe essere con una 8800gts??

goldorak
28-03-2008, 10:32
regazzi io sto per passare dalla 1950pro alla 8800gts 512 g92 pero' non ne sono convinto...la 4870 quando e' prevista settembre??? che differenza ci potrebbe essere con una 8800gts??

Le nuove schede ATI dovrebbero essere presentate intorno a giugno.
Secondo me faresti male a cambiare una 1950pro per una 8800GTS.
Aspetta due o tre mesi e vedi quello che offre ATI, tanto la nuova offerta sara' sicuramente superiore alle 8800GTS.

taleboldi
28-03-2008, 10:36
...
Replace current RV670 price point

cioè meno di 200€ ???

:eek:

River Phoenix
28-03-2008, 10:41
Costerà probabilmente come r670 all'uscita....mica come dopo 5 mesi :doh:

albert75
28-03-2008, 10:42
Le nuove schede ATI dovrebbero essere presentate intorno a giugno.
Secondo me faresti male a cambiare una 1950pro per una 8800GTS.
Aspetta due o tre mesi e vedi quello che offre ATI, tanto la nuova offerta sara' sicuramente superiore alle 8800GTS.in effetti hai ragione....ma sai quando ti prende quella voglia di upgrade?? hai ragione con ati mi sono sempre trovato bene....questa unione con amd pero' l' ha devastata al momento....aspettero' sicuramente....spero che la 4870 vada poiu' della 9800gtx

goldorak
28-03-2008, 10:47
in effetti hai ragione....ma sai quando ti prende quella voglia di upgrade?? hai ragione con ati mi sono sempre trovato bene....questa unione con amd pero' l' ha devastata al momento....aspettero' sicuramente....spero che la 4870 vada poiu' della 9800gtx

Beh guarda non e' che le 9800GTX spariscono dal mercato tra 2-3 mesi, semmai saranno calate ancora di prezzo.
Quindi per te e' tutto di guadagnato semmai ne dovessi comprare una.
Io penso solo che cambiare scheda adesso, nello stesso periodo in cui ATI presentara i nuovi modelli non sia molto furbo.

taleboldi
28-03-2008, 10:47
Costerà probabilmente come r670 all'uscita....mica come dopo 5 mesi :doh:

bhe guarda che già all'uscita la 3870 si trovava (anche se di poco) sotto i 200€ eh ? ;)

ciauz

albert75
28-03-2008, 10:51
scusate l'ignoranza ma la sigla non doveva essere "r" anziche "rv"??

River Phoenix
28-03-2008, 11:16
bhe guarda che già all'uscita la 3870 si trovava (anche se di poco) sotto i 200€ eh ? ;)

ciauz
Ah...io ricordavo diversamente,tipo 200-205 con poi una lieve crescita a 210-220 causa scarsa disponibilità ed elevata richiesta ;)

Cmq poco cambia...10 euro non fan la differenza

River Phoenix
28-03-2008, 11:17
scusate l'ignoranza ma la sigla non doveva essere "r" anziche "rv"??

é quello che mi domando anch'io.....r700 è un altra vga ancora?

taleboldi
28-03-2008, 11:22
r700 dovrebbe essere fatta di 2 chip rv770

ciauz

Foglia Morta
28-03-2008, 11:25
http://resources.vr-zone.com/newspics/Mar08/28/amdvsnv.gif

Here's how the products stack up for Q2 between AMD and Nvidia. In April, we
will see the introduction of HD 3850 X2, HD 3830, HD 3650 OC from AMD as well as
GeForce 9800 GTX.�HD 3830 is actually HD 3690 but the latter is meant for China market only while HD 3830 will be available worldwide. As for the rest of the GeForce 9800, 9600, 9500 and 9300
series, they are slated for June introduction. We have not include the RV770
series yet as we are in the midst of collecting more information on this new
architecture but they are on target to appear in late May.



questo quanto dicono qui: http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=255349

la 3830 deve essere per forza sotto i 150$.

taleboldi
28-03-2008, 11:35
sul forumdi chiphell (la fonte della notizia):

- si "conferma" l'entra in produzione di rv770
- l'uscita per giugno

ciauz

PS
alla fine le specifiche "unofficial" uscite a metà febbraio non erano poi così una vaccata eh ?

albert75
28-03-2008, 12:05
quindi r700= 4870x2???

Kharonte85
28-03-2008, 12:09
Amd continuera' quindi con le x2...

mah, questa cosa mi lascia alquanto perplesso...posso capire una Dual da prestazioni TOP come la futura x2 (anche se questo fa prevedere che rv770 altro non sarò che una evoluzione della HD3870) ma una 3850 x2 mi pare proprio una mossa azzardata...tanto piu' che si è visto che le x2 portano notevoli svantaggi e controindicazioni rispetto alla singola scheda...

goldorak
28-03-2008, 12:14
Amd continuera' quindi con le x2...

mah, questa cosa mi lascia alquanto perplesso...posso capire una Dual da prestazioni TOP come la futura x2 (anche se questo fa prevedere che rv770 altro non sarò che una evoluzione della HD3870) ma una 3850 x2 mi pare proprio una mossa azzardata...tanto piu' che si è visto che le x2 portano notevoli svantaggi e controindicazioni rispetto alla singola scheda...

Le controindicazioni delle x2 AMD/ATI sono esattamente le stesse delle x2 Nvidia. Ovverosia ogni gioco per sfruttare al massimo l'x2 dev'essere inserito nei drivers (profiling) in caso contrario l'aumento di prestazioni non ce'.

Marko91
28-03-2008, 12:16
http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV770/1.gif
http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV770/2.gif
http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV770/3.gif
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=255294

gianni1879
28-03-2008, 12:20
vedremo tra poco se effettivamente arriverà a giugno o più tardi, cmq le specifiche nn mi sembrano affatto male :)

okorop
28-03-2008, 12:21
sono molto allettanti se escono per giugno e piu o meno con i prezzi delle 38xx.......vedremo le prestazioni piu avanti, non capisco perche non abbiano messo un bus leggermente superiore.....vabbe
comunque mi sa che segneranno il risveglio dell'ati, almeno per adesso pare che il planning funziona un po meglio di subito dopo l'acquisizione dell'amd ogni sei mesi chip grafgici nuovi!