PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando R700


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Faustinho DaSilva
03-01-2008, 14:37
Purtroppo credo che un driver decente per un architettura del genere sia un utopia, io ho capito che pagano di più le frequenze dei parallelismi, che necessitano di driver ad hoc per essere sfruttati, poi un quad gpu del genere lo vedo particolarmente penalizzato.

comunque è da 2 anni che esistono configurazioni in parallelo (cf/sli) quindi teoricamente una base di esperienza per programmare i driver dovrebbero averla maturata, poi diciamo che ultimamente amd sta investendo sulle configurazioni cf(x), vedi anche le slide di pubblicità di 3870 nella quale veniva pubblicizzata la soluzione cf come high end, quindi imho dovrebbero riuscire a trovare il giusto sistema per far rendere tali soluzioni.

HackaB321
03-01-2008, 14:55
e cosa differiscono dalle Rops?

Le RBEs sono in pratica le Rops di R600 che svolgono tutti i tradizionali compiti di quest'ultime tranne l'applicazione dei filtri di anti-aliasing.

leoneazzurro
03-01-2008, 14:55
Bisogna anche considerare i consumi. RV670 a 45nm non credo riesca a consumare meno di 70W, quando serve circa 45-50W per core. Tenendo conto della dimensione del die-size, dei consumi, del numero di transistor, dei rumor e delle osservazioni di Leoneazzuro si potrebbe ipotizzare ad una diminuzione del numero dei cluster degli stream processor e aumentato ReBs e TMU. Un chip con 240sp, 5 RBEs e 6 tmu @1 Ghz sarebbe più equilibrato rispetto l'architettura di R600 e probabilmente avrebbe prestazioni superiori. Non credo che inseriscano l'MSAA resolve nei ReBs, ormai hanno fatto questa scelta di risolverlo negli shader e credo che la soluzione top-gamma abbia potenza sufficente per gestirlo in tranquillità.

In totale la top gamma ( 4 core) avrebbe:
960 Sp
24 tmu capaci di: 480 TS, 192 TA,96 TF
80 Rops (alias 20RBEs)
Controller: 512bit @ 2,5 Ghz GDDR4

Pixel Fill Rate: 80 Gigapixel/s
Texel Fill Rate: 96 Megatexl/s
Floating Point: 1,920 Teraflops
Bandwidth: 160 Gb/s

Troppo? :D

:eek:

Non ha molto senso secondo me diminuire gli SP, perchè "costano poco" in termini di transistors nel computo totale. Piuttosto si potrebbe riorganizzare il chip raddoppiando le TFU nei 4 blocchi (passerebbero così da 16 a 32) e rendendo il trilineare "free". Dopodichè si lavorerebbe sui RBEs o ROPs che dir si voglia, incrementando il numero di sample per clock. Se R700 fosse realmente multi-die-on-package e composto da 4 core, avremmo ogni die con 80 SP e un blocco texture con 8 TFU e 4 RBE ma ognuno capace di 4 sample per clock. Ogni core avrebbe un bus a 128 bit verso la RAM e un'altra interfaccia (PCI-E? FleXIO? HTT3? Altro?) verso gli altri core. Una soluzione di fascia media avrebbe 160 SP, 16 TFU, 8 RBE e la fascia alta avrebbe 320 SP, 32 TFu e 16 RBE. Il resto andrebbe fatto con la frequenza dei core. Tutto ciò sembrerebbe abbastanza bilanciato, anche se una simile soluzione potrebbe essere ancora inferiore per l'high end, se Nvidia aumenterà ancora il numero di cluster e le frequenze nel D9E. In alternativa, oltre al raddoppio delle TFU per blocco di TU, si potrebbe avere anche un aumento degli SP totali, magari da 80 a 120 per die. Poi potrebbe benissimo darsi invece che ogni core sia simile a RV620, quindi con 120 SP, 4 RBE e 2 blocchi da 4 TFU + bus a 128 bit, ma senza trilineare "free" e 4 sample per clock. Nel qual caso la vedo grama...


La stima secondo me è giusta solo con R600 erano troppo in anticipo con i tempi. Adesso non so: le dx10.1 prevedono un aa obbligatorio via shader anche se nvidia sembra si rifiuti di supportarle rallentandone di fatto l'introduzione nei giochi. Inoltre secondo me anche senza avere modificato il numero di Rbe o Tu qualche miglioria è stata apportata già con RV670 altrimenti non mi so spiegare le ottime prestazioni delle 38*0 rispetto a R600 con aa8x. Ai fattori di successo di G80 poi aggiungerei la possibilità degli shader di operare a frequenze praticamente doppie.

Le DX 10.1 non prevedono AA obbligatorio via shader. Prevedono un AA 4x minimo e la possibilità di controllare il resolve via shader dall'applicazione.

e cosa differiscono dalle Rops?

E' praticamente un sinonimo.

leoneazzurro
03-01-2008, 15:12
Le RBEs sono in pratica le Rops di R600 che svolgono tutti i tradizionali compiti di quest'ultime tranne l'applicazione dei filtri di anti-aliasing.

Non esattamente, in R600 è il resolve che non viene fatto dai RBE/Rops, ossia l'operazione di media aritmetica pesata che definisce il colore del pixel a partire dai subpixel. Ma un mucchio di altri calcoli relativi (sampling, Z depth, ecc.) vengono svolti nei RBE.

nico88desmo
03-01-2008, 18:04
Le RBEs sono in pratica le Rops di R600 che svolgono tutti i tradizionali compiti di quest'ultime tranne l'applicazione dei filtri di anti-aliasing.

Non esattamente, in R600 è il resolve che non viene fatto dai RBE/Rops, ossia l'operazione di media aritmetica pesata che definisce il colore del pixel a partire dai subpixel. Ma un mucchio di altri calcoli relativi (sampling, Z depth, ecc.) vengono svolti nei RBE.

Capito, grazie ad entrambi ;)

<^MORFEO^>
04-01-2008, 00:25
Non ha molto senso secondo me diminuire gli SP, perchè "costano poco" in termini di transistors nel computo totale. Piuttosto si potrebbe riorganizzare il chip raddoppiando le TFU nei 4 blocchi (passerebbero così da 16 a 32) e rendendo il trilineare "free". Dopodichè si lavorerebbe sui RBEs o ROPs che dir si voglia, incrementando il numero di sample per clock. Se R700 fosse realmente multi-die-on-package e composto da 4 core, avremmo ogni die con 80 SP e un blocco texture con 8 TFU e 4 RBE ma ognuno capace di 4 sample per clock. Ogni core avrebbe un bus a 128 bit verso la RAM e un'altra interfaccia (PCI-E? FleXIO? HTT3? Altro?) verso gli altri core. Una soluzione di fascia media avrebbe 160 SP, 16 TFU, 8 RBE e la fascia alta avrebbe 320 SP, 32 TFu e 16 RBE. Il resto andrebbe fatto con la frequenza dei core. Tutto ciò sembrerebbe abbastanza bilanciato, anche se una simile soluzione potrebbe essere ancora inferiore per l'high end, se Nvidia aumenterà ancora il numero di cluster e le frequenze nel D9E. In alternativa, oltre al raddoppio delle TFU per blocco di TU, si potrebbe avere anche un aumento degli SP totali, magari da 80 a 120 per die. Poi potrebbe benissimo darsi invece che ogni core sia simile a RV620, quindi con 120 SP, 4 RBE e 2 blocchi da 4 TFU + bus a 128 bit, ma senza trilineare "free" e 4 sample per clock. Nel qual caso la vedo grama...

E io che pensavo di capirci qualcosa di schede video... :asd: :rotfl: :ops:
Tanto di cappello ragazzi...
Ora mi chiedo come mai non vadano ad assumere gente come voi a cotruirele direttamente ste schede... Ascoltassero voi, avremmo scheda già da 8Tflop nella fascia entry level... :sofico: :oink:

Faustinho DaSilva
04-01-2008, 01:13
E io che pensavo di capirci qualcosa di schede video... :asd: :rotfl: :ops:
Tanto di cappello ragazzi...
Ora mi chiedo come mai non vadano ad assumere gente come voi a cotruirele direttamente ste schede... Ascoltassero voi, avremmo scheda già da 8Tflop nella fascia entry level... :sofico: :oink:

finchè c'e da parlare si fa in fretta... poi tra il dire e il fare c'e il mare hehehehehe
poi bisogna che ste schede rispettino dei consumi, che montino sull'hardware e bisogna crearci dei driver decenti mica è facile

leoneazzurro
04-01-2008, 01:31
E io che pensavo di capirci qualcosa di schede video... :asd: :rotfl: :ops:
Tanto di cappello ragazzi...
Ora mi chiedo come mai non vadano ad assumere gente come voi a cotruirele direttamente ste schede... Ascoltassero voi, avremmo scheda già da 8Tflop nella fascia entry level... :sofico: :oink:

Grazie dello sfottò gratuito. Peccato che si stiano solo facendo delle ipotesi su come potrebbe essere R700 in configurazione multi-die, e su come si potrebbero migliorare le prestazioni di R600 in maniera tra l'altro TECNICAMENTE FATTIBILE, e basterebbe fare due conti per vedere che quelli che ipotizzo sono dei miglioramenti relativamente modesti rispetto ad una architettura R600.
Questo tra l'altro dato che avrebbe molto poco senso non migliorare R600, viste le prestazioni superiori della concorrenza.
Perchè non lo si è fatto prima? Numero di transistors e grandezza programmata del chip, obiettivi prestazionali meno ambiziosi della concorrenza in fase di sviluppo.

calabar
04-01-2008, 09:53
Secondo me era un complimento per te e uno "sfottò" per gli ingegneri ati/amd! :D

Comunque, per quanto visto con rv670, a me pare che amd non abbia l'intenzione di riequilibrare l'architettura in modo più tradizionale: in fondo più passa il tempo più ci si avvicina alle condizioni in cui l'architettura di R600, per lo meno nel modo in cui è stata bilanciata, si dimostrerà valida.
L'errore di ati in questo caso è stato sbagliare le previsini sulla programmazione dei giochi più che sul bilnaciamento della scheda, e in tutto questo, come qualcuno sosteneva, è complice l'architettura conservativa di nvidia (oltre ai ritardi di ati/amd).

leoneazzurro
04-01-2008, 10:19
Comunque, per quanto visto con rv670, a me pare che amd non abbia l'intenzione di riequilibrare l'architettura in modo più tradizionale: in fondo più passa il tempo più ci si avvicina alle condizioni in cui l'architettura di R600, per lo meno nel modo in cui è stata bilanciata, si dimostrerà valida.
L'errore di ati in questo caso è stato sbagliare le previsini sulla programmazione dei giochi più che sul bilnaciamento della scheda, e in tutto questo, come qualcuno sosteneva, è complice l'architettura conservativa di nvidia (oltre ai ritardi di ati/amd).

RV670 non è stato rivisto perchè non c'era il tempo, è uscito infatti a Novembre, ossia circa 6 mesi dopo R600. Un chip ha dei tempi di sviluppo parecchio superiori. R700 dovrebbe essere in sviluppo da almeno 2 anni.

<^MORFEO^>
04-01-2008, 13:08
Secondo me era un complimento per te e uno "sfottò" per gli ingegneri ati/amd! :D

Comunque, per quanto visto con rv670, a me pare che amd non abbia l'intenzione di riequilibrare l'architettura in modo più tradizionale: in fondo più passa il tempo più ci si avvicina alle condizioni in cui l'architettura di R600, per lo meno nel modo in cui è stata bilanciata, si dimostrerà valida.
L'errore di ati in questo caso è stato sbagliare le previsini sulla programmazione dei giochi più che sul bilnaciamento della scheda, e in tutto questo, come qualcuno sosteneva, è complice l'architettura conservativa di nvidia (oltre ai ritardi di ati/amd).

Infatti era quello l'intento!
Non era assolutamente uno sfottò per voi... ;) Piuttosto verso i dirigenti ATI/AMD!!!
Mi scuso se non si è capito prima... Forse l'avrò scritto in maniera ambigua! :doh:
Leggendo i vostri post, mi sono accorto che non finisco mai di imparare e sto cominciando ad acculturarmi veramente sulla struttura della GPU e sul loro concetto di funzionamento...
Ci hanno fatto studiare queste cose all'università, ma non sicuramente a questo livello! :eek:

787b
04-01-2008, 13:49
qualcuno mi può fare una legenda :D , prezzo e comparativa con la 3870

praticamente al prezzo della 3870 (ovviamente teoricamente) quali di queste vga (mono, duo, qudri core) potrei portarmi a casa?

e quale sarebbe la controparte nvidia 9d????

Feidar
04-01-2008, 14:16
A saperlo!
Deduco il modello base o a due core.

leoneazzurro
04-01-2008, 14:20
qualcuno mi può fare una legenda :D , prezzo e comparativa con la 3870

praticamente al prezzo della 3870 (ovviamente teoricamente) quali di queste vga (mono, duo, qudri core) potrei portarmi a casa?

e quale sarebbe la controparte nvidia 9d????

Si vocifera di versioni che utilizzano da 1 a 4 chip.

Quindi si avrebbe una fascia bassa con un solo die, che andrebbe a sostituire le HD3450/3470/3650 (fino a 120 $-€)

Una fascia mainstream, con 2 die, che dovrebbe prendere il posto delle HD 3850/3870 (121-240 $-€)

Poi ci sono le fasce alta ed enthusiast, che potrebbero essere coperte dalle soluzioni a 3 e 4 core, probabilmente la 3 core andrebbe a posizionarsi sulla fascia dell'attuale 8800 GTS (intorno ai 300-350 $-€) e la 4 core in quella dell'attuale 8800 GTX (400+ $-€)

Questo SE i rumors sulla soluzione multidie sono veritieri.

leoneazzurro
04-01-2008, 14:21
Infatti era quello l'intento!
Non era assolutamente uno sfottò per voi... ;) Piuttosto verso i dirigenti ATI/AMD!!!
Mi scuso se non si è capito prima... Forse l'avrò scritto in maniera ambigua! :doh:
Leggendo i vostri post, mi sono accorto che non finisco mai di imparare e sto cominciando ad acculturarmi veramente sulla struttura della GPU e sul loro concetto di funzionamento...
Ci hanno fatto studiare queste cose all'università, ma non sicuramente a questo livello! :eek:

OK, nessun problema.

787b
04-01-2008, 15:58
Si vocifera di versioni che utilizzano da 1 a 4 chip.

Quindi si avrebbe una fascia bassa con un solo die, che andrebbe a sostituire le HD3450/3470/3650 (fino a 120 $-€)

Una fascia mainstream, con 2 die, che dovrebbe prendere il posto delle HD 3850/3870 (121-240 $-€)

Poi ci sono le fasce alta ed enthusiast, che potrebbero essere coperte dalle soluzioni a 3 e 4 core, probabilmente la 3 core andrebbe a posizionarsi sulla fascia dell'attuale 8800 GTS (intorno ai 300-350 $-€) e la 4 core in quella dell'attuale 8800 GTX (400+ $-€)

Questo SE i rumors sulla soluzione multidie sono veritieri.

ok quindi mi ritroverei una vga dual core :asd: allo stesso prezzo della 3870 (teoricamente parlando)

domanda stupida perhè è presto per chiederlo però per farmi una minima idea, queste vga sfrutteranno meglio le dx10 giusto vs rv670

grazie mille

leoneazzurro
04-01-2008, 16:03
ok quindi mi ritroverei una vga dual core :asd: allo stesso prezzo della 3870 (teoricamente parlando)

domanda stupida perhè è presto per chiederlo però per farmi una minima idea, queste vga sfrutteranno meglio le dx10 giusto vs rv670

grazie mille

Si, ma bisogna vedere se ogni core sarà potente come quello di RV670 (probabilmente meno).

Per quanto riguarda le DX 10, non è tanto questione di scheda ma di cosa faranno gli sviluppatori. Poi ovviamente il trend prestazionale è a crescere, quindi è auspicabile che la scheda che sostituirà la RV 670 nella sua fascia di prezzo sia più veloce (quindi anche in DX10)

Mr_Paulus
04-01-2008, 16:07
domanda stupida perhè è presto per chiederlo però per farmi una minima idea, queste vga sfrutteranno meglio le dx10 giusto vs rv670


se è vero che ogni "core" avrà la potenza di rv670 potremmo avere la fascia dei 200€ che va non dico il doppio ma almeno il 60-70% in più della attuale e una fascia hentusiast che andrebbe circa 3 o 4 volte tanto(sempre se tutto ciò che supponiamo sia avveri ma sinceramente sarebbe troppo bello per essere vero:D) quindi maggiore potenza=(si spera) maggiore velocità nei giochi sia dx9 che dx10.:)

Mr_Paulus
04-01-2008, 16:14
leoneazzurro una domanda: per fare in modo che tutti i core vengano visti come un unica gpu (e quindi che ci sia un aumento di potenza paragonabile a quando si raddoppiano le unità di elaborazione) è necessario creare un blocco unico di silicio oppure basta fare una cosa tipo quello che ha fatto intel con i quad core con collegamenti appropriati tra i core tipo ad esempio l'ht?(scusa per il linguaggio un po' rozzo:D )

leoneazzurro
04-01-2008, 16:32
leoneazzurro una domanda: per fare in modo che tutti i core vengano visti come un unica gpu (e quindi che ci sia un aumento di potenza paragonabile a quando si raddoppiano le unità di elaborazione) è necessario creare un blocco unico di silicio oppure basta fare una cosa tipo quello che ha fatto intel con i quad core con collegamenti appropriati tra i core tipo ad esempio l'ht?(scusa per il linguaggio un po' rozzo:D )

Se si creasse un unico blocco di silicio, non ci sarebbe nulla di diverso dalle GPU attuali (il che è anche possibile, del resto) :D
A mio parere l'interfacciamento di due chip per essere visti come uno solo comporta problemi di non facile soluzione, in particolare i circuiti di arbitraggio che decidono come allocare le risorse devono essere particolarmente raffinati. C'è bisogno poi di una interfaccia dedicata tra i chip ad altissima velocità, in modo che i due die possano scambiarsi si dati quando occorre (perchè entrambi i die dovrebbero lavorare sullo stesso frame). Chiaramente questo presuppone che i due chip siano montati sullo stesso package, come nei Core 2 Quad.
L'altra soluzione è che i chip convivano grazie ad un Crossfire più raffinato, ma questo potrebbe portare ai problemi che vengono rilevati sul Crossfire odierno (scarso supporto nei giochi, difficoltà di scalabilità con i drivers, ecc.).

787b
04-01-2008, 16:41
- Informazioni sul lancio:
E' stato completato il primo tape-out recentemente, a breve i primi sample
Sarà mostrato al Cebit 2008, a Marzo. Grazie a questi dati, si può ipotizzare un lancio entro 6/9 mesi a partire dall'inizio del 2008.




per voi quale tecnologia uscirà prima la mono il dual o il quad gpu

Mr_Paulus
04-01-2008, 16:44
Se si creasse un unico blocco di silicio, non ci sarebbe nulla di diverso dalle GPU attuali (il che è anche possibile, del resto) :D


:D no no..intendevo in un unico blocco di silicio ma affiancati come lo erano i prescott dual core e magari condividendo il buffer di cui parlavi tu e il memory controller. dici che una soluzione del genere (innanzitutto sia fattibile) comporterebbe una riduzione del costo di sviluppo visto che ti progetti il core e poi per ogni fascia ti progetti solo i collegamenti tra i core e il buffer/memory controller?
e poi nel caso di multi chip su package si può sfruttare la circolarità del ring bus per far comunicare i core?

Mr_Paulus
04-01-2008, 16:47
per voi quale tecnologia uscirà prima la mono il dual o il quad gpu

in genere per questioni di marketing fanno uscire prima la versione più performante, o magari le fanno uscire tutte insieme.:)

leoneazzurro
04-01-2008, 16:50
:D no no..intendevo in un unico blocco di silicio ma affiancati come lo erano i prescott dual core e magari condividendo il buffer di cui parlavi tu e il memory controller. dici che una soluzione del genere (innanzitutto sia fattibile) comporterebbe una riduzione del costo di sviluppo visto che ti progetti il core e poi per ogni fascia ti progetti solo i collegamenti tra i core e il buffer/memory controller?
e poi nel caso di multi chip su package si può sfruttare la circolarità del ring bus per far comunicare i core?

Se si facesse un unico blocco di silicio, non ci sarebbe la necessità di avere quello che dici. Semplicemente si aggiungerebbero le unità che servono.

Per il secondo punto, teoricamente si potrebbe pensare ad un ring bus, ma in pratica se fosse al di fuori del chip potrerebbe a seri ritardi nel trasferimento dei dati, IMHO.

787b
04-01-2008, 16:52
:D no no..intendevo in un unico blocco di silicio ma affiancati come lo erano i prescott dual core e magari condividendo il buffer di cui parlavi tu e il memory controller. dici che una soluzione del genere (innanzitutto sia fattibile) comporterebbe una riduzione del costo di sviluppo visto che ti progetti il core e poi per ogni fascia ti progetti solo i collegamenti tra i core e il buffer/memory controller?
e poi nel caso di multi chip su package si può sfruttare la circolarità del ring bus per far comunicare i core?

conoscendo AMD\ATI faran di tutto per complicarsi la vita :asd:

la mia incertezza era nel fatto che siccome devo acquistare la 3870 e dovevo farlo a fine gennaio secondo voi c'è l'avrei fatta ad aspettare (perchè esce a febbraio la dual gpu :fagiano: ) e ne sarebbe valsa la pena

Mr_Paulus
04-01-2008, 16:53
Se si facesse un unico blocco di silicio, non ci sarebbe la necessità di avere quello che dici. Semplicemente si aggiungerebbero le unità che servono.

Per il secondo punto, teoricamente si potrebbe pensare ad un ring bus, ma in pratica se fosse al di fuori del chip potrerebbe a seri ritardi nel trasferimento dei dati, IMHO.

ok thanks.
:)

<^MORFEO^>
04-01-2008, 17:57
Se si facesse un unico blocco di silicio, non ci sarebbe la necessità di avere quello che dici. Semplicemente si aggiungerebbero le unità che servono.

Per il secondo punto, teoricamente si potrebbe pensare ad un ring bus, ma in pratica se fosse al di fuori del chip potrerebbe a seri ritardi nel trasferimento dei dati, IMHO.

Comunque secondo me, alla fine il grosso del problema resterebbero i driver per simili schede multi-GPU...
Bisogna anche dire però che con l'ultimo Xfire ATI ha apportatato dei buoni miglioramenti a questa tecnologia di parallelismo di GPU... Ma a mio parere sono ancora ben lontani dal riuscir a gestire simili schede a 4 core decentemente... :(
E sopratutto a riuscire a sfruttarle per ben benino...

giopro
04-01-2008, 18:26
Tempo fa si parlava, per i processori, di applicare una specie di HT al contrario: far vedere come unico un sistema multicore; domando, in questo caso non è possibile applicarlo (sempre se si tratta di multi-gpu), così si evitano problemi di driver?

Ciao :)

787b
05-01-2008, 17:03
andate a vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1606158&page=169) secondo post

HackaB321
05-01-2008, 18:24
andate a vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1606158&page=169) secondo post

Terza ipotesi possibile: non due gpu in cf, non package multidie alla kentsfield ma una gpu fisica vista come due (o più) logiche. Qulacosa di simile all'Hyper-Threading dei Prescott. Anche in questo caso sarebbe una tecnologia nuova da implementare da zero, i cui vantaggi peraltro sono evidenti nelle cpu, un pò meno nelle gpu (che "hyper-threading" lo sono da sempre).

+Lonewolf+
05-01-2008, 18:28
Terza ipotesi possibile: non due gpu in cf, non package multidie alla kentsfield ma una gpu fisica vista come due (o più) logiche. Qulacosa di simile all'Hyper-Threading dei Prescott. Anche in questo caso sarebbe una tecnologia nuova da implementare da zero, i cui vantaggi peraltro sono evidenti nelle cpu, un pò meno nelle gpu (che "hyper-threading" lo sono da sempre).

mi garba parecchio ciò che hai detto, complimenti

<^MORFEO^>
05-01-2008, 19:09
mi garba parecchio ciò che hai detto, complimenti

Vero vero....
Visto anche perchè la potenza di calcolo di una GPU è di molto superiore alla potenza di calcolo di una CPU! :rolleyes:

HackaB321
05-01-2008, 20:20
Vero vero....
Visto anche perchè la potenza di calcolo di una GPU è di molto superiore alla potenza di calcolo di una CPU! :rolleyes:

Sono due potenze di calcolo differenti e difficilmente confrontabili. L'Ht ricade nello stesso discorso valido per il multicore in un solo package (con in più gli svantaggi di una soluzione "logica" invece che "fisica"): perchè implementare delle soluzioni così costose da sviluppare (partendo da zero per le gpu) quando le gpu sono gia multicore native?

Faustinho DaSilva
05-01-2008, 21:20
Sono due potenze di calcolo differenti e difficilmente confrontabili. L'Ht ricade nello stesso discorso valido per il multicore in un solo package (con in più gli svantaggi di una soluzione "logica" invece che "fisica"): perchè implementare delle soluzioni così costose da sviluppare (partendo da zero per le gpu) quando le gpu sono gia multicore native?

quindi sostanzialmente sarà r770 il multigpu (in stile r680 i primi di febbraio speriamo di avere chiarimenti)

Capozz
05-01-2008, 22:42
Davvero molto interessante ;)

+Lonewolf+
05-01-2008, 22:48
Vero vero....
Visto anche perchè la potenza di calcolo di una GPU è di molto superiore alla potenza di calcolo di una CPU! :rolleyes:

sono 2 cose differenti, diciamo che una gpu è un'unità di calcolo che può eseguire operazioni differenti tra loro senza perdere troppi cicli di clock...un processore esegue solo calcoli mateatici e non diversi come una gpu;)

forse l'ho spiegato un po' male ma il succo è quello:)

Foglia Morta
08-01-2008, 14:20
http://img177.imageshack.us/img177/8656/20080108a828732bfda38deri4.jpg

Errik89
08-01-2008, 14:23
http://img177.imageshack.us/img177/8656/20080108a828732bfda38deri4.jpg
e cosa sarebbe?

787b
08-01-2008, 14:23
è sempre il solito pcb no?

leoneazzurro
08-01-2008, 14:25
Quello sarebbe RV770. Il chip è piccolino (credo sia più piccolo di RV670)

Sempre se lo "scoop" è vero, ovvio ;)

leoneazzurro
08-01-2008, 14:51
Tutto il package sembra grande come il solo die RV670 o sto sbagliando qualcosa?

I due die sono praticamente uguali come dimensioni, persino un pò troppo. Ho come l'impressione che quello sia un ES di RV670, non 770.

nico88desmo
08-01-2008, 17:06
I due die sono praticamente uguali come dimensioni, persino un pò troppo. Ho come l'impressione che quello sia un ES di RV670, non 770.

lo penso anche io

+Lonewolf+
09-01-2008, 09:38
I due die sono praticamente uguali come dimensioni, persino un pò troppo. Ho come l'impressione che quello sia un ES di RV670, non 770.

si, in effetti sembra una 3870...

Typhoon90
09-01-2008, 13:05
si, in effetti sembra una 3870...

in basso nell'angolo si vede un pezzettino di dissipatore, forse da quello si può risalire a qualcosa

+Lonewolf+
09-01-2008, 13:11
in basso nell'angolo si vede un pezzettino di dissipatore, forse da quello si può risalire a qualcosa

http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV670/card.jpg


sembra una 3870

Errik89
09-01-2008, 13:14
http://resources.vr-zone.com/newzhunter/RV670/card.jpg


sembra una 3870
infatti... è RV670 non RV770!

+Lonewolf+
09-01-2008, 13:16
infatti... è RV670 non RV770!

'mazza...ancora deve usci r700 già si parla del 770:D

Rufus86
09-01-2008, 14:05
Il fatto che si parli di RV770 e non più di R700 non è un buon auspicio.. :sob:

Forse la sigla "v" è dovuta dal fatto che il chip singolarmente è di fascia media, ma compete lo stesso a livello di fascia alta perché ne saranno affiancati quattro (con un sistema modulare, dunque suppongo con un quinto core col ruolo di coordinatore).

Errik89
09-01-2008, 18:26
Il fatto che si parli di RV770 e non più di R700 non è un buon auspicio.. :sob:

Forse la sigla "v" è dovuta dal fatto che il chip singolarmente è di fascia media, ma compete lo stesso a livello di fascia alta perché ne saranno affiancati quattro (con un sistema modulare, dunque suppongo con un quinto core col ruolo di coordinatore).
ma io avevo letto che prima uscirà R700 e poi dopo circa 6 mesi uscirà RV770, die shrink di R700 probabilmente a 40nm (?). Tutte le schede basate sulla tecnologia di R700 saranno basate su core R700, quelle high-end su più core, mentre quelle low-end su meno core.
R700 sarà a 45nm penso.

nico88desmo
09-01-2008, 18:38
R700 = RV770 * 2;

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5058&Itemid=1

appleroof
09-01-2008, 18:40
R700 = RV770 * 2;

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5058&Itemid=1

c.v.d. :)

(sempre aspettando conferme/smentite)

appleroof
09-01-2008, 18:44
La prima cosa che mi viene in mente è che potrebbe anche essere vero, l'ipotesi ha una sua logica nonostante venga da FudZilla :asd:

La seconda è che il driver sarà esenziale, faranno bene ad uscire con un driver CrossFire che funzioni egregiamente e subito, altrimenti non venderanno un multichip da qui a quando smetteranno di produrli...

c'è r680 su cui cominciare a "sperimentare"...

nico88desmo
09-01-2008, 18:47
La prima cosa che mi viene in mente è che potrebbe anche essere vero, l'ipotesi ha una sua logica nonostante venga da FudZilla :asd:

[cut]


Infatti, anche dai rumors in giro ora, potrebbe essere vera questa news...stranamente (per questo la ho postata) ;)

c'è r680 su cui cominciare a "sperimentare"...

Quoto :)

appleroof
09-01-2008, 18:58
Per carità, possono sperimentare sia su questo che sulla Spider che immagino abbiano presentanto sperando di venderla, ma devono ottenere risultati, ormai è un imperativo categorico :>

non ci piove assolutamente, però intendevo che se seguiamo quei rumors, r700 sarà null'altro che multigpu come r680, per cui hanno la migliore occasione per affinare i driver proprio partendo da quest'ultimo, prima ancora che esca r700....

a proposito, io ipotizzo r700 in versione top come formato da 4 gpu su 2 pcb stile 7950gx2, mi sbaglierò...? :D

goldorak
09-01-2008, 19:04
non ci piove assolutamente, però intendevo che se seguiamo quei rumors, r700 sarà null'altro che multigpu come r680, per cui hanno la migliore occasione per affinare i driver proprio partendo da quest'ultimo, prima ancora che esca r700....

a proposito, io ipotizzo r700 in versione top come formato da 4 gpu su 2 pcb stile 7950gx2, mi sbaglierò...? :D


Si. Neanche ai tempi della Rage Fury Maxx la ATI uso il doppio pcb.
Ce' piu' probabilita' che la Nividia continui ad usare multi pcb per le sue soluzioni sli integrate top di gamma che non ATI/AMD.

appleroof
09-01-2008, 19:27
Si. Neanche ai tempi della Rage Fury Maxx la ATI uso il doppio pcb.
Ce' piu' probabilita' che la Nividia continui ad usare multi pcb per le sue soluzioni sli integrate top di gamma che non ATI/AMD.

bè, c'è sempre una prima volta, non è che se Ati lo facesse ricadrebbe l'anatema su di lei per l'eternità :asd:

infatti parlavo di 4 gpu, sullo stesso pcb 4 gpu a 45nm non credo proprio riescano a starci, a meno di farla lunga 50 cm :asd: :asd:

cmq sono solo illazioni....

goldorak
09-01-2008, 19:40
bè, c'è sempre una prima volta, non è che se Ati lo facesse ricadrebbe l'anatema su di lei per l'eternità :asd:

infatti parlavo di 4 gpu, sullo stesso pcb 4 gpu a 45nm non credo proprio riescano a starci, a meno di farla lunga 50 cm :asd: :asd:

cmq sono solo illazioni....


Boh tu hai fatto una domanda, ed io ti ho risposto basandomi sulla storia passata e presente della ATI.
Anche R680 sara' su un'unico pcb mentre la soluzione Nvidia no.
Quindi come vedi la probabilita' che hai sbagliato previsione ce' ed e' molto alta. :p

Iantikas
09-01-2008, 19:41
bè, c'è sempre una prima volta, non è che se Ati lo facesse ricadrebbe l'anatema su di lei per l'eternità :asd:

infatti parlavo di 4 gpu, sullo stesso pcb 4 gpu a 45nm non credo proprio riescano a starci, a meno di farla lunga 50 cm :asd: :asd:

cmq sono solo illazioni....



sicuramente sarà su un unico PCB...nn vedo proprio motivo xkè con R700 nè dovrebbe usare 2 se fino a mo nn l'ha mai fatto...


...RV770 sarà "dual-core"...quindi R700 nn sarà altro ke due RV770 su un unico PCB così come HD3870 X2 sarà due RV&70 su un unico PCB (con la differenza ke RV670 è "single-core")...ciao

appleroof
09-01-2008, 19:44
Se è vero che dovrà essere a 55nm non credo arrivino ai 4 chip, qualche possibilità c'è ai 45nm, mi sembra difficile ugualmente, con quell'impostazione non so dove possano mettere tutto su un singolo PCB e non so comunque come farebbero a raffreddare il tutto che sia su uno o su due. Più probile che l'ultra high end saranno proprio due schede da montare su mobo high end con supporto CF (guarda caso ce l'hanno sia Intel che AMD, sempre più cercando di buttar furoi nVidia dal mercato dei chipset, secondo me riuscendoci da ambo i lati)

non ci scommetto nemmeno 1 centesimo sai? :asd:

per il resto ripeto, sono solo mie ipotesi, quindi ci può stare tutto ed il contrario di tutto....stiamo a vedere ;)

appleroof
09-01-2008, 19:46
sicuramente sarà su un unico PCB...nn vedo proprio motivo xkè con R700 nè dovrebbe usare 2 se fino a mo nn l'ha mai fatto...


...RV770 sarà "dual-core"...quindi R700 nn sarà altro ke due RV770 su un unico PCB così come HD3870 X2 sarà due RV&70 su un unico PCB (con la differenza ke RV670 è "single-core")...ciao

intendi "stile q6600"?

goldorak
09-01-2008, 19:50
intendi "stile q6600"?

Si, e' quello il futuro anche in campo gpu.

appleroof
09-01-2008, 19:53
Si, e' quello il futuro anche in campo gpu.

ma l'avevo ipotizzato molti post fà, in relazione a r700...:p allora se parliamo di quello, è credibile che sarà su singolo pcb, bisogna vedere se sarà così...

Iantikas
09-01-2008, 20:22
intendi "stile q6600"?


si...almeno questo dicono i rumors finora arrivati...anke l'ultima notizia d fudzilla appena postata così come fa presente ke R700 sarà multi-chip con 2xRV770 ricorda anke ke RV770 sarà "dual-core" e ke quindi in tutto R700 presenterà 4 core...ciao

M4R1|<
09-01-2008, 20:46
si...almeno questo dicono i rumors finora arrivati...anke l'ultima notizia d fudzilla appena postata così come fa presente ke R700 sarà multi-chip con 2xRV770 ricorda anke ke RV770 sarà "dual-core" e ke quindi in tutto R700 presenterà 4 core...ciao

è un po' che manco da questo 3d, quindi le ultime notizie sono queste?

se si mi sto chiedendo perchè amd è così stupida, pensavo che vlesse sfornare una nuova architettura, invece.....

più che altro però mi fa riflettere il motivo di questa sua scelta, forse i prossimi game veramente sfutteranno sempre di più l'architettura di r600 (che poi sia messa a x4 è un dettaglio ;)) ?

leoneazzurro
09-01-2008, 20:52
Si ma certo che Fudzilla...

"RV770 sarà il successore DX10.1 di RV670 bla bla bla...."

Ma se pure RV670 supporta le 10.1 :rolleyes:

M4R1|<
09-01-2008, 21:01
Si ma certo che Fudzilla...

"RV770 sarà il successore DX10.1 di RV670 bla bla bla...."

Ma se pure RV670 supporta le 10.1 :rolleyes:

si infatti è sempre fudzilla ;)
cmq ho letto alcune delle pagine precedenti e devo dire che se veramente sarà progettato così imho sarà ben difficile da programmare

<^MORFEO^>
09-01-2008, 21:12
si infatti è sempre fudzilla ;)
cmq ho letto alcune delle pagine precedenti e devo dire che se veramente sarà progettato così imho sarà ben difficile da programmare

Infatti molti dei problemi delle schede ATI risiedono proprio nel driver!
Cosa che invece in casa nVidia fanno con molta più attenzione e cura... :O

Errik89
09-01-2008, 21:44
secondo me è come appleroof: un chip RV770 è dual core "alla core 2 quad" e R700 (o R720? ... in ricordo di R420 e R520, ultimi chip azzeccati di ATI! :D ) è una vga con 2 chip su singolo PCB, quindi su RV770 non ad esempio la memoria sarà condivisa mentre su R700 la memoria tra i 2 chip non sarà condivisa e il funzionamento sarà come R680.

<^MORFEO^>
09-01-2008, 21:53
Secondo me la memoria in R700-RV770 sarà condivisa tra i core... E i core della scheda video saranno come quelli del Q6600! In questo modo si che si spiegherebbero 4 core su unico pcb... 2 x dual core su un unico pcb li vedo molto difficili da gestire e anche poco prestazionali a mio parere se paragonati a 4 core tutti ravvicinati!
Inoltre penso che potrà avere non meno di 1GB di DDR4 visti il numero di core e la teorica potenza di calcolo! :oink:
Meglio ancora dal 1,5GB in su...

goldorak
09-01-2008, 21:56
Infatti molti dei problemi delle schede ATI risiedono proprio nel driver!
Cosa che invece in casa nVidia fanno con molta più attenzione e cura... :O

Non direi proprio. :fagiano:

<^MORFEO^>
09-01-2008, 21:57
Non direi proprio. :fagiano:

Beh, sicuramente meglio di ATI... no?

Errik89
09-01-2008, 22:01
Infatti molti dei problemi delle schede ATI risiedono proprio nel driver!
Cosa che invece in casa nVidia fanno con molta più attenzione e cura... :O
si esatto, hanno proprio molta cura a trovare tutti i modi per guadagnare FPS in crysis, anche abbassando il dettaglio delle ombre... :asd: :asd:
e poi i driver nvidia non è che siano sto granché rispetto agli ATI, l'unico vantaggio che hanno è quello che sono generalmente più stabili, ma non per questo sono buoni.

<^MORFEO^>
09-01-2008, 22:03
si esatto, hanno proprio molta cura a trovare tutti i modi per guadagnare FPS in crysis, anche abbassando il dettaglio delle ombre... :asd: :asd:
e poi i driver nvidia non è che siano sto granché rispetto agli ATI, l'unico vantaggio che hanno è quello che sono generalmente più stabili, ma non per questo sono buoni.

Si, ho sentito la soria dell'abbassamento dei dettagli per barare sui fps per fare la voce grossa con ATI! :asd:

goldorak
09-01-2008, 22:12
Beh, sicuramente meglio di ATI... no?

Sotto linux sicuramente..... ;)

M4R1|<
10-01-2008, 05:50
Infatti molti dei problemi delle schede ATI risiedono proprio nel driver!
Cosa che invece in casa nVidia fanno con molta più attenzione e cura... :O

nn è sempre così ;)

si esatto, hanno proprio molta cura a trovare tutti i modi per guadagnare FPS in crysis, anche abbassando il dettaglio delle ombre... :asd: :asd:
e poi i driver nvidia non è che siano sto granché rispetto agli ATI, l'unico vantaggio che hanno è quello che sono generalmente più stabili, ma non per questo sono buoni.

Quoto!!!!!

[\OT]

HackaB321
10-01-2008, 09:08
Io continuo a non capire quali vantaggi possa apportare un architettura dual core "alla quad" su architetture già multicore native come le gpu. Di sicuro apporterebbe lo svantaggio di aumentare le latenze di bus tra i due core. E di avere la memoria non condivisa.
Ho impressione che il rumor di fudzilla possa essere vero e R700 sarà uguale a R680. Resta da capire come sarà l'architettura di RV770.

Faustinho DaSilva
10-01-2008, 09:17
Io continuo a non capire quali vantaggi possa apportare un architettura dual core "alla quad" su architetture già multicore native come le gpu. Di sicuro apporterebbe lo svantaggio di aumentare le latenze di bus tra i due core. E di avere la memoria non condivisa.
Ho impressione che il rumor di fudzilla possa essere vero e R700 sarà uguale a R680. Resta da capire come sarà l'architettura di RV770.

quoto anche io ho delle perplessità dovremo aspettare buone nuove da ati;)

leoneazzurro
10-01-2008, 09:19
Io continuo a non capire quali vantaggi possa apportare un architettura dual core "alla quad" su architetture già multicore native come le gpu. Di sicuro apporterebbe lo svantaggio di aumentare le latenze di bus tra i due core. E di avere la memoria non condivisa.
Ho impressione che il rumor di fudzilla possa essere vero e R700 sarà uguale a R680. Resta da capire come sarà l'architettura di RV770.

Vantaggi economici (due chip piccoli mi costano di meno di uno grande il doppio o più) e limiti tecnici (costruire chip sempre più complessi non è uno scherzo)

HackaB321
10-01-2008, 13:48
Vantaggi economici (due chip piccoli mi costano di meno di uno grande il doppio o più) e limiti tecnici (costruire chip sempre più complessi non è uno scherzo)

Ok questi sono "teoricamente" vantaggi innegabili. Però il dual-core "alla quad" secondo me presenta una serie di problemi e di svantaggi che non so come possano aver adattato alle architetture delle gpu.
Innanzi tutto, a meno di una vera rivoluzione radicale dell'architettura, si creerebbero delle ridondanze strutturali tra i due (o più) dies. Ad esempio ipotizziamo un R600 multicore tipo i quad intel. Secondo te le parti del chip diverse dallo shader-core come il Setup Engine e L'Ultra-Threaded Dispatch Processor sarebbero replicate per i due dies? In questo caso si avrebbero unità doppie nonostante la funzione che andrebbero a svolgere sarebbe la stessa in ogni die(con un evidente spreco di risorse e spazio). Se invece fossero uniche e ad essere replicati fossero i SIMD array e le texture units allora lo stesso risultato si potrebbe ottenere incrementando queste unità in una gpu "classica". Basterebbe ad esempio portare le SIMD (che possono essere viste come i core di R600) da 4 a 8 e si raggiungerebbe lo stesso obiettivo senza l'inconveniente di aggiungere un bus di collegamento (con conseguenti latenze) tra i due chip e di gestire via driver (o via hardware aggiungendo una specie di UTDP tra i due core) il carico tra i due dies.

leoneazzurro
10-01-2008, 14:27
Ok questi sono "teoricamente" vantaggi innegabili. Però il dual-core "alla quad" secondo me presenta una serie di problemi e di svantaggi che non so come possano aver adattato alle architetture delle gpu.
Innanzi tutto, a meno di una vera rivoluzione radicale dell'architettura, si creerebbero delle ridondanze strutturali tra i due (o più) dies. Ad esempio ipotizziamo un R600 multicore tipo i quad intel. Secondo te le parti del chip diverse dallo shader-core come il Setup Engine e L'Ultra-Threaded Dispatch Processor sarebbero replicate per i due dies? In questo caso si avrebbero unità doppie nonostante la funzione che andrebbero a svolgere sarebbe la stessa in ogni die(con un evidente spreco di risorse e spazio). Se invece fossero uniche e ad essere replicati fossero i SIMD array e le texture units allora lo stesso risultato si potrebbe ottenere incrementando queste unità in una gpu "classica". Basterebbe ad esempio portare le SIMD (che possono essere viste come i core di R600) da 4 a 8 e si raggiungerebbe lo stesso obiettivo senza l'inconveniente di aggiungere un bus di collegamento (con conseguenti latenze) tra i due chip e di gestire via driver (o via hardware aggiungendo una specie di UTDP tra i due core) il carico tra i due dies.

A parte che come detto più unità SIMD inserisci e più spazio occupi, dimentichi che anche i dispatch processor e compagnia non sono di dimensione fissa, ma più unità ci sono e più devono essere grandi. Il fatto che ci siano due dispatch processor non è un problema in sè, basta che comunichino tra loro abbastanza in fretta. Il problema fondamentale di tutto il discorso multidie infatti è la suddivisione del carico di lavoro e la gestione della comunicazione tra i vari chip. In una GPU "monoblocco" infatti tutto il carico di lavoro viene ripartito dalla logica di controllo tra le varie unità, che sono tra loro logicamente simili, e tutto il frame viene generato nello stesso chip. A livello logico, però, non c'è grossa differenza tra un sistema mono die e multidie: si tratta infatti di unità operanti con elevato parallelismo. In un sistema multiGPU però si deve trovare un sistema per ripartire il carico di lavoro tra risorse localizzate in "posti diversi" (e quindi i cui dati sono accessibili con latenze molto differenti), ed ecco quindi l'importanza del software e degli algoritmi di ripartizione del carico. Infatti in un sistema multiGPU se per esempio si dovessero utilizzare i dati elaborati da una GPU per elaborare altri dati nella seconda GPU, attualmente si dovrebbe passare per la RAM o per l'interfaccia SLI/Crossfire che non hanno grandi bande passanti rispetto a quelle on-chip, per cui si avrebbe comunque un rallentamento se si tentasse di farle lavorare in modo "classico" (ed ecco perchè i migliori guadagni si hanno con sistemi di Alternate Frame Rendering, che però ti costringono a replicare il contenuto della memoria). Non so se quello che vuole fare ATI con R700 però è qualcosa di differente dal multi GPU classico, ossia fare vedere il sistema multiGPU come una GPU singola, e quindi modificando a livello di applicazione ciò che viene "visto". Questo però è molto complesso dal punto di vista realizzativo, e presuppone bande passanti inter-chip mostruose per gli standards attuali.

Faustinho DaSilva
10-01-2008, 15:21
A parte che come detto più unità SIMD inserisci e più spazio occupi, dimentichi che anche i dispatch processor e compagnia non sono di dimensione fissa, ma più unità ci sono e più devono essere grandi. Il fatto che ci siano due dispatch processor non è un problema in sè, basta che comunichino tra loro abbastanza in fretta. Il problema fondamentale di tutto il discorso multidie infatti è la suddivisione del carico di lavoro e la gestione della comunicazione tra i vari chip. In una GPU "monoblocco" infatti tutto il carico di lavoro viene ripartito dalla logica di controllo tra le varie unità, che sono tra loro logicamente simili, e tutto il frame viene generato nello stesso chip. A livello logico, però, non c'è grossa differenza tra un sistema mono die e multidie: si tratta infatti di unità operanti con elevato parallelismo. In un sistema multiGPU però si deve trovare un sistema per ripartire il carico di lavoro tra risorse localizzate in "posti diversi" (e quindi i cui dati sono accessibili con latenze molto differenti), ed ecco quindi l'importanza del software e degli algoritmi di ripartizione del carico. Infatti in un sistema multiGPU se per esempio si dovessero utilizzare i dati elaborati da una GPU per elaborare altri dati nella seconda GPU, attualmente si dovrebbe passare per la RAM o per l'interfaccia SLI/Crossfire che non hanno grandi bande passanti rispetto a quelle on-chip, per cui si avrebbe comunque un rallentamento se si tentasse di farle lavorare in modo "classico" (ed ecco perchè i migliori guadagni si hanno con sistemi di Alternate Frame Rendering, che però ti costringono a replicare il contenuto della memoria). Non so se quello che vuole fare ATI con R700 però è qualcosa di differente dal multi GPU classico, ossia fare vedere il sistema multiGPU come una GPU singola, e quindi modificando a livello di applicazione ciò che viene "visto". Questo però è molto complesso dal punto di vista realizzativo, e presuppone bande passanti inter-chip mostruose per gli standards attuali.

1024 di bus allora non sarebbe un utopia:D

Foglia Morta
14-01-2008, 15:36
se è così dovrebbe essere anche un architettura nuova...

R700 will be a multiple GPU architecture. Will not be CrossFire on a card. The architecture is being designed from the ground up to be "multiple GPU." Engineers at ATI have also told me specifically that AA is "fixed."

Hopefully this will clear up some of the rumors. As you know, we bat about 1000 when it comes to this kind of information. If I tell you more now, I will have to kill you.

fonte (http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1031906993&postcount=28)

goldorak
14-01-2008, 15:39
...
" Engineers at ATI have also told me specifically that AA is "fixed."
...



Molto bene, non resta che aspettare.:p

Capozz
14-01-2008, 15:43
Che palle però, neanche una minima specifica :mbe:

HackaB321
14-01-2008, 15:48
Che palle però, neanche una minima specifica :mbe:

Se ci tieni alla vita...

Originariamente inviato da Kyle_Bennett
If I tell you more now, I will have to kill you.

:asd:

Capozz
14-01-2008, 16:00
basterebbe corromperlo :asd:
Cmq il fatto che sia una multi gpu non crossfire è molto interessante....resta solo da capire come saranno collegati i chip....via HT link ? :mbe:

nico88desmo
14-01-2008, 18:21
Guarda non lo so ma il fatto che non sia CF mi rincuora molto :>

Eh già!
Sono proprio curioso di vedere l'architettura di questo chip ;). Speriamo che Amd ci azzecchi e arriva a far impensierire un pò nVidia.

Errik89
14-01-2008, 22:05
speriamo che sta volta sia la volta buona... già l'aver letto che "l'AA is fixed" e che i core non sono collegati tramite CF mi fa stare ottimista. :D
non vedo l'ora che esca e spero che esca il prima possibili, azzo! Voglio cambiare VGA ma non mi accontento di una 3870 / 8800GT!!

+Lonewolf+
14-01-2008, 22:25
ati cosa dice riguardo all'uscita di r700 sul mercato??

io m aspetto molto ottimisticamente giugno...:stordita:


no eh?:stordita:

Faustinho DaSilva
14-01-2008, 22:36
ati cosa dice riguardo all'uscita di r700 sul mercato??

io m aspetto molto ottimisticamente giugno...:stordita:


no eh?:stordita:

nn credo r680 da smaltire :D poi dipende da come vanno le vendite :D

Errik89
14-01-2008, 23:02
nn credo r680 da smaltire :D poi dipende da come vanno le vendite :D
si ma r680 esce a fine mese, quindi ci sono 5 mesi per venderlo!! direi che maggio/giugno sia buona come data, al massimo settembre. Anche se spero per maggio... sarebbe un duro colpo per nvidia se tutto va come deve andare.
Se è vero che avevano già un primo sample funzionante al CES allora direi che come tempi ci siamo eccome.

nico88desmo
14-01-2008, 23:13
si ma r680 esce a fine mese, quindi ci sono 5 mesi per venderlo!! direi che maggio/giugno sia buona come data, al massimo settembre. Anche se spero per maggio... sarebbe un duro colpo per nvidia se tutto va come deve andare.
Se è vero che avevano già un primo sample funzionante al CES allora direi che come tempi ci siamo eccome.

con lo spauracchio 9800GX2 però ;)
Speriamo che davvero R700 esca in maggio/giugno, così almeno si ha uno scossone al mercato ormai fermo da un anno nella fascia alta.

Faustinho DaSilva
15-01-2008, 00:52
con lo spauracchio 9800GX2 però ;)
Speriamo che davvero R700 esca in maggio/giugno, così almeno si ha uno scossone al mercato ormai fermo da un anno nella fascia alta.

a livello di prestazioni... nn di prezzo:D quoto il resto

Efic
15-01-2008, 10:47
RV770 taped out
In very good shape


The foundation of R700, the chip called RV770 is taped out and it looks very promising. Just as ATI based many products on RV670 it plans to use the same tactics for the RV770.

This chip will be used for mainstream, performance and high end products and we can tell you that it should end up significantly faster than RV670. From what we have learned, it should be more than fifty percent faster, although we heard even higher numbers.

The RV770 is DirectX 10.1 compatible and it is made at 55 nanometre by who else than TSMC. This baby is scheduled for late Q2 if not early Q3.

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5145&Itemid=1

Capozz
15-01-2008, 10:58
Ottimo, potrei regalarmela se paserò diritto commerciale a luglio :sofico:
Notizia sempre da prendere con le molle, alla fine è fudzilla :asd: ma almeno il 50% più veloce di una 3870 sembra davvero una buona cosa.
PS ma non doveva essere prodotta a 45nm ?

<^MORFEO^>
15-01-2008, 12:30
Ottimo, potrei regalarmela se paserò diritto commerciale a luglio :sofico:
Notizia sempre da prendere con le molle, alla fine è fudzilla :asd: ma almeno il 50% più veloce di una 3870 sembra davvero una buona cosa.
PS ma non doveva essere prodotta a 45nm ?

Non so, ma non mi sembra tanto una buona cosa...
Essendo multi core dovrebbe andare molto di più del 50%...
a questo punto allora la R680 risulta essere abbastanza più veloce della RV770 essendo circa 1,6-1,8 volte una RV670! :(
Mi aspettavo che la RV770 almeno pareggiasse le prestazioni di una R680...
Teniamo conto però che le prestazioni della R680 le dobbiamo ancora vedere! :Prrr:

HackaB321
15-01-2008, 12:47
Non so, ma non mi sembra tanto una buona cosa...
Essendo multi core dovrebbe andare molto di più del 50%...
a questo punto allora la R680 risulta essere abbastanza più veloce della RV770 essendo circa 1,6-1,8 volte una RV670! :(
Mi aspettavo che la RV770 almeno pareggiasse le prestazioni di una R680...
Teniamo conto però che le prestazioni della R680 le dobbiamo ancora vedere! :Prrr:


Beh bisogna vedere da quanti RV770 sarà composto R700.:sofico:

Errik89
15-01-2008, 19:20
Beh bisogna vedere da quanti RV770 sarà composto R700.:sofico:
quoto.
Comunque ottime notizie. Voglio R700 pronta e in ottima salute per Luglio!!! :D

appleroof
15-01-2008, 19:22
Bisogna vedere quante volte su 10 R680 andrà al massimo della sua potenza...

veramente, a sentire i rumors sulla architettura di r700, questo vale anche per essa.....

Errik89
15-01-2008, 19:49
veramente, a sentire i rumors sulla architettura di r700, questo vale anche per essa.....
ne sei sicuro??!! perchè io ho letto che il bus di collegamento per i mini-chip RV770 non sarà un CF ma sarà un bus che permetterà di mostrare le 2 gpu come una sola e permetterà di condividere la memoria video tra i 2 chip!

Capozz
15-01-2008, 20:04
Di sicuro non saranno collegate via crossfire, quindi spero che il sistema di collegamento sarà più efficiente, altrimenti non avrebbe senso.
In ogni caso, se sarà un 50% di prestazioni in più a parità di fascia di mercato l'incremento è ottimo. Bisognerà poi vedere quanti chip monteranno sulla scheda...insomma di interrogativi ce ne sono ancora parecchi.

Errik89
15-01-2008, 20:10
Di sicuro non saranno collegate via crossfire, quindi spero che il sistema di collegamento sarà più efficiente, altrimenti non avrebbe senso.
In ogni caso, se sarà un 50% di prestazioni in più a parità di fascia di mercato l'incremento è ottimo. Bisognerà poi vedere quanti chip monteranno sulla scheda...insomma di interrogativi ce ne sono ancora parecchi.
li dicono che il chip rv770 andrà il +50% di rv670. Io credo che il chip rv770 sia utilizzato per la fascia performance (range 200-250€) mentre per la fascia top saranno messi insieme 2 o più chip rv770 e penso che all'inizio avremo una hd4600 fatta da un chip rv770 e una hd4800 fatta da 2 chip rv770 (=R700) collegati in modo tale da essere visti come una singola GPU (e quindi non in CF in stile R680) e con memoria condivisa tra i 2 chip (quindi 512mb sono 512mb effettivi e non 256mb*2). Da qui presumo che le prestazioni di R700 saranno di circa +100% o quasi (qualcosa se ne andrà di sicuro x cui facciamo un +80%) rispetto ad RV770 ma IN TUTTI I GIOCHI.
Presumo quindi che se RV770 sia commercializzato a 200/250€, R700 possa essere in un range compreso tra 400€ e 600€ (dipende dalle frequenze).
E poi ovviamente i chip RV770 malfunzionanti li castreranno e ci faranno la serie HD4400 da cui potrebbero fare anche un ipotetico "R720" formato da 2 RV770 castrati che andrà ad essere veloce quanto R680.
Fantasie?? :D

appleroof
15-01-2008, 20:37
ne sei sicuro??!! perchè io ho letto che il bus di collegamento per i mini-chip RV770 non sarà un CF ma sarà un bus che permetterà di mostrare le 2 gpu come una sola e permetterà di condividere la memoria video tra i 2 chip!

si, ma proprio perchè pare essere una roba che non ha precedenti, le incognite sono più grosse, questo volevo dire

Faustinho DaSilva
15-01-2008, 22:20
si, ma proprio perchè pare essere una roba che non ha precedenti, le incognite sono più grosse, questo volevo dire

quoto

Errik89
15-01-2008, 22:48
si, ma proprio perchè pare essere una roba che non ha precedenti, le incognite sono più grosse, questo volevo dire
ah beh se dici questo hai perfettamente ragione, soprattutto se si parla di ATI.
Pensavo che intendessi che fossero collegati in CF, per quello ho puntualizzato... ;)

Foglia Morta
21-01-2008, 16:21
With the increasing demand for AMD's Radeon HD 3800 series (RV670) graphics cards, the company is planning to bring forward the launch schedule of its next generation RV770 GPU. This has triggered Nvidia to also accelerate the launch of its G100 (D9x) GPU, according to a Chinese-language Commercial Times report, citing sources at graphics card makers.

AMD has already released samples of the 55nm RV770 GPU to its partners for certification and cards are expected to launch at late second quarter, added the paper.

Digitimes (http://www.digitimes.com/news/a20080121PB202.html)

Il Passerone
21-01-2008, 16:41
Daje,ATI!!


Per Luglio dovremmo esserci.

nico88desmo
21-01-2008, 18:03
Daje,ATI!!


Per Luglio dovremmo esserci.

Non penso...in periodo estivo è difficile che le case produttrici rilascino nuovo hardware.

giopro
21-01-2008, 18:27
Non penso...in periodo estivo è difficile che le case produttrici rilascino nuovo hardware.

Scusa, perchè? Nessuno lo vieta, nel luglio 2006 Intel è uscita con il Core2Duo (processore da me acquistato il 6600).

Ciao :)

nico88desmo
21-01-2008, 18:44
Perchè "di solito" non c'è molta gente che acquista un pc nuovo in luglio...infatti, anche parlando con un negoziante di hardware per pc, il periodo estivo è un periodo buio per quanto concerne il mondo dei pc.

Foglia Morta
21-01-2008, 18:50
il mercato oem è ben più grosso del mercato retail e i produttori di pc per essere pronti nel quarto trimestre dell'anno ( natale ) le gpu le devono avere molti mesi prima

nico88desmo
21-01-2008, 19:18
Vero...però non lo vedo lo stesso un buno periodo. Meglio maggio e giugno ;)
Io comunque spero che esca il prima possibile, dato anche che devo cambiare il pc e desidero una nuova scheda high-end. :D

darek
21-01-2008, 19:44
Si sa quando escono ?

appleroof
21-01-2008, 20:01
Si sa quando escono ?

:mbe:
come dagli ultimi vari post.......si vocifera verso l'estate

Foglia Morta
21-01-2008, 20:09
Vero...però non lo vedo lo stesso un buno periodo. Meglio maggio e giugno ;)
Io comunque spero che esca il prima possibile, dato anche che devo cambiare il pc e desidero una nuova scheda high-end. :D

infatti digitimes ha detto fine secondo trimestre ;)

787b
21-01-2008, 21:55
si però le versioni di questo tipo cioè top non hanno stagione quando escono si comprano e non per dire ma qua a prescia la 8800ultra non se ne trovano\trovavano quindi io non dire che in estate c'è il periodo buio poi è questione di punti di vista

Errik89
21-01-2008, 21:57
spero che escano a maggio, max giugno!! Io a luglio LA VOGLIO!!
Comunque alla fine è a 55nm e non a 45nm... vabbé si sapeva. Faranno di sicuro un die shrink verso fine anno a 45nm, un po' come RV670 vs R600.

787b
21-01-2008, 21:58
spero che escano a maggio, max giugno!! Io a luglio LA VOGLIO!!
Comunque alla fine è a 55nm e non a 45nm... vabbé si sapeva. Faranno di sicuro un die shrink verso fine anno a 45nm, un po' come RV670 vs R600.

secondo me maggio giugno è il momento migliore finiscono le scuole :D :D

Bhairava
21-01-2008, 22:02
Iscritto

x.vegeth.x
21-01-2008, 22:04
dopodomani non è l'r680 day? :)

Bhairava
21-01-2008, 22:05
dopodomani non è l'r680 day? :)

SI :D

Errik89
21-01-2008, 22:06
dopodomani non è l'r680 day? :)
YES!! c'è il 3d ufficiale anke di quella... :D

MiKeLezZ
21-01-2008, 22:25
sec me state facendo un gran chisso sul "mini core" quando è qualcosa di assolutamente banale
già le schede nvidia (presumo anche ati) hanno un funzionamento simile
solo che invece che chiamarli "mini core" li chiamiamo "cluster"
quindi si possono avere 2-5-7 cluster di s.p., ed ecco fornita la fascia media, alta e altissima (16*2=32 ; 16*5=96 ; 16*7=128) ...
ciao

Errik89
21-01-2008, 23:17
Non credo faranno un die shrink da un half node ad un full node nella stessa generazione, il passaggio 80nm->55nm di R600>RV670 è stato un caso, accaduto solo perché lo sviluppo di R600 ha dato risultati disastrosi sotto alcuni profili (costi, consumi, calore) che sono stati corretti in modo eccellente riportando ATi sul mercato.

Ora hanno un processo solido con cui riescono a lavorare bene (cosa che non si può dire del processo a 80nm, che ha dato problemi anche nella generazione precedente) e lo sfrutteranno sicuramente per tutta la prossima generazione.

Poi con R800 passeranno al processo successivo, che potrebbe essere il full node successivo come l'half node seguente, ma siamo un po' troppo in la per prevederlo, sicuramente il progetto è a 45nm :>
beh, l'hanno fatto anche da R520 (110nm) a R580 (90nm) e da RV530 a RV560 (x1650xt) e RV570 (x1950pro - da 90nm a 80nm).

Errik89
21-01-2008, 23:18
sec me state facendo un gran chisso sul "mini core" quando è qualcosa di assolutamente banale
già le schede nvidia (presumo anche ati) hanno un funzionamento simile
solo che invece che chiamarli "mini core" li chiamiamo "cluster"
quindi si possono avere 2-5-7 cluster di s.p., ed ecco fornita la fascia media, alta e altissima (16*2=32 ; 16*5=96 ; 16*7=128) ...
ciao
nono forse non hai ben capito, qui si parla proprio di CORE separati (come un core 2 quad) non di "minicore" come li intendi tu, ma senza i limiti del CF: avranno infatti memoria e bus condivisi tra i core e saranno visti come una scheda unica!

HackaB321
22-01-2008, 07:56
Il core RV770 è molto "chiacchierato" nell'ambiente industriale. A differenza di quanto si vociferava in precedenza - ma rimaniamo sempre nel campo delle indiscrezioni - la prossima scheda video di nuova generazione di fascia alta, R700, sarà formata da due core RV770.

In passato si parlava di una nuova architettura, chiamata semplicisticamente "mini core", secondo cui un chip conterrà più unità di calcolo, riprendendo la filosofia del segmento dei microprocessori (CPU).

In mancanza di altri dettagli sull'architettura del core RV770 è difficile dire se le indiscrezioni sull'architettura "mini core" siano da classificare come bufala oppure no. Al momento tutti gli occhi rimangono puntati sulla giornata di domani, quando AMD presenterà ufficialmente la Radeon HD 3870 X2.



http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12709

Foglia Morta
22-01-2008, 08:11
beh, l'hanno fatto anche da R520 (110nm) a R580 (90nm) e da RV530 a RV560 (x1650xt) e RV570 (x1950pro - da 90nm a 80nm).

R520 e R580 sono entrambi a 90nm , mai stati 11nm.RV560 e RV570 sono la stessa gpu a 80nm , mai stati a 90nm , gli RV560 sono RV570 con unità disabilitate

+Lonewolf+
22-01-2008, 13:28
sec me state facendo un gran chisso sul "mini core" quando è qualcosa di assolutamente banale
già le schede nvidia (presumo anche ati) hanno un funzionamento simile
solo che invece che chiamarli "mini core" li chiamiamo "cluster"
quindi si possono avere 2-5-7 cluster di s.p., ed ecco fornita la fascia media, alta e altissima (16*2=32 ; 16*5=96 ; 16*7=128) ...
ciao

il concetto è diverso...

non parliamo di minicore contenenti sp bensì veri e propri core sul modello dei quad

C@ge
22-01-2008, 15:14
Iscritto! ;)

appleroof
22-01-2008, 17:29
il concetto è diverso...

non parliamo di minicore contenenti sp bensì veri e propri core sul modello dei quad

si ma sembrano solo fantasticherie, r700 pare sarà in sostanza una r680 con "core nuovi" sempre collegati con CF, insomma nulla di così rivoluzionario come sembrava finora (anche con riferimenti a larrabee e similia)

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12709

aggiungo:

Al momento attuale AMD sta preparando il debutto delle proprie schede video ATI Radeon HD 3870 X2, soluzioni basate su GPU nota con il nome in codice di R680 ma che altro non è che una coppia di chip RV670 montati su un singolo PCB, collegati tra di loro attraverso un bridge PCI Express sfruttando tecnologia Crossfire.

Le indiscrezioni al momento disponibili prevedono che AMD possa sfruttare un approccio molto simile anche per la successiva proposta top di gamma: parliamo della scheda video indicata con il nome in codice di R700, composta anche in questo caso da due GPU RV770 montate sulla stessa scheda e collegate via tecnologia Crossfire.

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/due-gpu-su-singola-scheda-per-nvidia-e-amd_23962.html

DVD2005
22-01-2008, 17:41
si ma sembrano solo fantasticherie, r700 pare sarà in sostanza una r680 con "core nuovi" sempre collegati con CF, insomma nulla di così rivoluzionario come sembrava finora (anche con riferimenti a larrabee e similia)



aggiungo:

Al momento attuale AMD sta preparando il debutto delle proprie schede video ATI Radeon HD 3870 X2, soluzioni basate su GPU nota con il nome in codice di R680 ma che altro non è che una coppia di chip RV670 montati su un singolo PCB, collegati tra di loro attraverso un bridge PCI Express sfruttando tecnologia Crossfire.

Le indiscrezioni al momento disponibili prevedono che AMD possa sfruttare un approccio molto simile anche per la successiva proposta top di gamma: parliamo della scheda video indicata con il nome in codice di R700, composta anche in questo caso da due GPU RV770 montate sulla stessa scheda e collegate via tecnologia Crossfire.

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/due-gpu-su-singola-scheda-per-nvidia-e-amd_23962.html

con rispetto parlando per coloro che apprezzano queste soluzioni "dual", a me personalmente non piacciono, tanto in casa nvidia quanto in casa Amd e spero non diventi il nuovo standard della fascia enthusiast.

Mister Tarpone
22-01-2008, 17:45
con rispetto parlando per coloro che apprezzano queste soluzioni "dual", a me personalmente non piacciono, tanto in casa nvidia quanto in casa Amd e spero non diventi il nuovo standard della fascia enthusiast.

allora preparati... perchè ho paura che sarà così... :asd:


:sob:

appleroof
22-01-2008, 17:47
con rispetto parlando per coloro che apprezzano queste soluzioni "dual", a me personalmente non piacciono, tanto in casa nvidia quanto in casa Amd e spero non diventi il nuovo standard della fascia enthusiast.

pare che le cose si muovano in quella direzione....d'altra parte con i processi sempre più miniaturizzati imho è molto più facile ed economico mettere 1/2/3/4 core identici su una stessa scheda (a seconda della fascia) per avere prestazioni via via crescenti (anche per i limiti del singolo core "classico"?)

l'importante è il supporto: a me ad esempio queste soluzioni non vanno giù perchè finora sono per lo più soldi buttati rispetto alle prestazioni garantite, ma se una scheda multi-gpu mantenesse la costanza prestazionale di una scheda "classica" per me non ci sarebbe nessun problema a prenderla.....

DVD2005
22-01-2008, 17:54
allora preparati... perchè ho paura che sarà così... :asd:


:sob:

passerò alla fascia Performance :D :cry:

pare che le cose si muovano in quella direzione....d'altra parte con i processi sempre più miniaturizzati imho è molto più facile ed economico mettere 1/2/3/4 core identici su una stessa scheda (a seconda della fascia) per avere prestazioni via via crescenti (anche per i limiti del singolo core "classico"?)

l'importante è il supporto: a me ad esempio queste soluzioni non vanno giù perchè finora sono per lo più soldi buttati rispetto alle prestazioni garantite, ma se una scheda multi-gpu mantenesse la costanza prestazionale di una scheda "classica" per me non ci sarebbe nessun problema a prenderla.....

hai ragione, se il CF o lo SLI (perchè poi è di quello che si parla) avranno un buon supporto potrò sicuramente rivedere i miei pregiudizi ;)

appleroof
22-01-2008, 17:59
passerò alla fascia Performance :D :cry:



hai ragione, se il CF o lo SLI (perchè poi è di quello che si parla) avranno un buon supporto potrò sicuramente rivedere i miei pregiudizi ;)

che cmq sono gli stessi miei :D

cmq se veramente la strada è quella, mi aspetto chiaramente un impegno molto più forte di oggi dal punto di vista ottimizzazione driver, non credo che puntano su soluzioni multi gpu senza affrontare meglio i problemi (troppi, secondo me) che queste presentano finora....chi se le compra? :D

nico88desmo
22-01-2008, 18:05
che cmq sono gli stessi miei :D

cmq se veramente la strada è quella, mi aspetto chiaramente un impegno molto più forte di oggi dal punto di vista ottimizzazione driver, non credo che puntano su soluzioni multi gpu senza affrontare meglio i problemi (troppi, secondo me) che queste presentano finora....chi se le compra? :D

quoto;
il vero limite attuale delle soluzioni dualGPU è il supporto driver.

Errik89
22-01-2008, 18:27
quoto quello che avete detto riguardo ai driver.
Comunque da una slide di AMD uscita a fine anno scorso sembrava che R700 dovesse collegare le GPU in modo tale che la memoria e la bandwith della memoria fosse condivisa. Un po' come accade nei C2Q, penso che alla fine faranno 2 core ma in un unico die. In questo senso saranno GPU "dual core" (se così si può definire) e non una GPU "dual chipset".
Io spero che sia molto meglio del semplice CF... altrimenti la vedo NERA.
Già R680, pur essendo a quanto pare la VGA + potente che ci sarà in giro (per circa 1 mesetto :D ), non ha le prestazioni che mi aspettavo e questo è causato da un limite proprio del CF e dello SLI.

appleroof
22-01-2008, 18:41
quoto quello che avete detto riguardo ai driver.
Comunque da una slide di AMD uscita a fine anno scorso sembrava che R700 dovesse collegare le GPU in modo tale che la memoria e la bandwith della memoria fosse condivisa. Un po' come accade nei C2Q, penso che alla fine faranno 2 core ma in un unico die. In questo senso saranno GPU "dual core" (se così si può definire) e non una GPU "dual chipset".
Io spero che sia molto meglio del semplice CF... altrimenti la vedo NERA.
Già R680, pur essendo a quanto pare la VGA + potente che ci sarà in giro (per circa 1 mesetto :D ), non ha le prestazioni che mi aspettavo e questo è causato da un limite proprio del CF e dello SLI.

Il famigerato Kyle Bennet dice che non sarà un CF ma un approccio nuovo. Penso che lo sapremo presto, anche se non prestissimo :>

infatti ho scritto "pare" non a caso: mi fermo agli ultimi rumors attendibili (tali giudico quelli provenienti da tom's e hwupgrade) e che ho riportato, e quelli commento, è chiaro che poi le cose possano cambiare da qui all'uscita della scheda, eccome se possono cambiare...:)

Foglia Morta
22-01-2008, 18:50
quoto quello che avete detto riguardo ai driver.
Comunque da una slide di AMD uscita a fine anno scorso sembrava che R700 dovesse collegare le GPU in modo tale che la memoria e la bandwith della memoria fosse condivisa. Un po' come accade nei C2Q, penso che alla fine faranno 2 core ma in un unico die. In questo senso saranno GPU "dual core" (se così si può definire) e non una GPU "dual chipset".
Io spero che sia molto meglio del semplice CF... altrimenti la vedo NERA.
Già R680, pur essendo a quanto pare la VGA + potente che ci sarà in giro (per circa 1 mesetto :D ), non ha le prestazioni che mi aspettavo e questo è causato da un limite proprio del CF e dello SLI.

non ha senso più core nello stesso die, sicuramente non sarà così... invece ha senso più die nello stesso package

nico88desmo
22-01-2008, 19:03
infatti ho scritto "pare" non a caso: mi fermo agli ultimi rumors attendibili (tali giudico quelli provenienti da tom's e hwupgrade) e che ho riportato, e quelli commento, è chiaro che poi le cose possano cambiare da qui all'uscita della scheda, eccome se possono cambiare...:)

già.
Speriamo che siano due die nello stesso package...però fatto stà che per ora sembra che anche R700 e G100 saranno ruspettivamente 2xRV770 e 2x???(GT200??)

Errik89
22-01-2008, 21:04
non ha senso più core nello stesso die, sicuramente non sarà così... invece ha senso più die nello stesso package
ecco, intendevo dire quello che hai detto te... ho sbagliato ad esprimermi... :)

Errik89
22-01-2008, 21:05
già.
Speriamo che siano due die nello stesso package...però fatto stà che per ora sembra che anche R700 e G100 saranno ruspettivamente 2xRV770 e 2x???(GT200??)
di G100 non si sa ancora NULLA. Nemmeno una data approssimativa di uscita.
per R700 IDEM, si sa una data approssimativa (sperando che sia rispettata!) ma non si sanno assolutamente le specifiche tecniche.

gervi
30-01-2008, 10:50
quoto;
il vero limite attuale delle soluzioni dualGPU è il supporto driver.

Il limite nel supporto driver delle dual GPU in crossfire è dovuto a monte, al limite fisico, dei bus crossfire e sli.

I driver possono anche essere scritti bene, spremere fino all'osso le due gpu ed il bus stesso.

Ma se c'è un limite fisico, che è un collo di bottiglia, i driver non possono fare l'impossibile.

Ecco xche io credo che il futuro sara: 1 Gpu fatta da + DIE nello stesso Package (Vga di fascia media o medio alta magari).

Fascia alta, fatta da 2 Gpu sullo stesso pcb,( Gpu fatte come sopra) e queste collegate in crossfire.

usa9999999999
30-01-2008, 17:39
La versione Quad-Core allora esiste ancora? perchè vedo che è sparita dalla pagina iniziale... :mbe:

nico88desmo
30-01-2008, 17:46
La versione Quad-Core allora esiste ancora? perchè vedo che è sparita dalla pagina iniziale... :mbe:

Non si sà ancora molto di questo chip. Speriamo che fra qualche settimana si inizi a far girare rumors più concreti.

Foglia Morta
31-01-2008, 09:00
riporto ( ma è fudzilla )

Fonte (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5456&Itemid=1)

It looks like ATI might be the first company to embrace the DDR5 memory. We are not sure if Nvidia will have the DDR5 support with its next generation, but ATI might be the first to market.

GDDR5 obviously offers a better memory bandwidth and traditionally the new memory is faster and cooler than the previous one.

The GDDR5 sample production is already ongoing and the graphic memory chip manufacturers are playing with it and Quimmonda is being one of the loudest one about it.

<^MORFEO^>
31-01-2008, 09:10
riporto ( ma è fudzilla )

Fonte (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5456&Itemid=1)

It looks like ATI might be the first company to embrace the DDR5 memory. We are not sure if Nvidia will have the DDR5 support with its next generation, but ATI might be the first to market.

GDDR5 obviously offers a better memory bandwidth and traditionally the new memory is faster and cooler than the previous one.

The GDDR5 sample production is already ongoing and the graphic memory chip manufacturers are playing with it and Quimmonda is being one of the loudest one about it.

Quindi secondo il nostro fruitzilla, le nuove ATI monteranno le DDR5... :rolleyes:
Interessante sarebbe sapere a che frequenze lavorano a con quanti nm verranno costruite... E soprattutto anche che possibilità hanno in OC! :oink:

usa9999999999
31-01-2008, 14:15
Quindi secondo il nostro fruitzilla, le nuove ATI monteranno le DDR5... :rolleyes:
Interessante sarebbe sapere a che frequenze lavorano a con quanti nm verranno costruite... E soprattutto anche che possibilità hanno in OC! :oink:

La produzione è appena iniziata, e non mi pare probabile che le monteranno, non hanno ancora finito di spremere le GDDR3...

appleroof
31-01-2008, 14:57
La produzione è appena iniziata, e non mi pare probabile che le monteranno, non hanno ancora finito di spremere le GDDR3...

pensa che io ero rimasto che nvidia avrebbe "ignorato" le gddr4 per passare direttamente alle gddr5....:p

<^MORFEO^>
31-01-2008, 15:01
La produzione è appena iniziata, e non mi pare probabile che le monteranno, non hanno ancora finito di spremere le GDDR3...

Atternzione però che le RAM dei moduli da montare sulle schede madri, sono un discorso abbastanza differente rispetto alle RAM che montano sulle schede video... Sono molto più avanti nelle schede video che sui banchi RAM... Le DDR3 a mio parere sulle schede video le hanno già ben spremute!
Per quanto riguarda le DDR4 lo stanno facendo adesso sulle ATI 3870 portandole fino anche a 2.6GHz!
Se veramente sono già entrate in produzione, non penso che sia così improbabile trovarsle sulla futura serie R700 visto che è già da molto che se ne parla...
Poi, mi posso anche sbagliare visto che stiamo comunque parlando di indiscrezioni del vecchio fud :rolleyes:

<^MORFEO^>
31-01-2008, 15:03
pensa che io ero rimasto che nvidia avrebbe "ignorato" le gddr4 per passare direttamente alle gddr5....:p

Anch'io ero rimasto su questo...
Perchè a detta loro, le DDR4 non portavano un grande gap di miglioramento di prestazioni rispetto alle "vecchie"DDR3... Non so perchè invece con le DDR5 si vedrà un maggior sbalzo prestazionale... Ma non so il perchè! Non penso stia solo nelle frequenze più alte... :stordita:

appleroof
31-01-2008, 15:05
Anch'io ero rimasto su questo...
Perchè a detta loro, le DDR4 non portavano un grande gap di miglioramento di prestazioni rispetto alle "vecchie"DDR3... Non so perchè invece con le DDR5 si vedrà un maggior sbalzo prestazionale... Ma non so il perchè! Non penso stia solo nelle frequenze più alte... :stordita:

credo che oltre ai timings più alti un altro grosso vantaggio dovrebbe essere consumi inferiori, cmq mi devo informare meglio anche io, ammetto che la questione ancora non mi aha particolarmente interessato diciamo così...:)

usa9999999999
31-01-2008, 15:31
credo che oltre ai timings più alti un altro grosso vantaggio dovrebbe essere consumi inferiori, cmq mi devo informare meglio anche io, ammetto che la questione ancora non mi aha particolarmente interessato diciamo così...:)

Nel rumor si parla di "faster" e "cooler"...

PS ma si scrive Quimonda o Quimmonda? :stordita:

Trokji
02-02-2008, 10:28
Si sa niente d questa scheda? son solo io a sperare che ATI faccia il colpaccio? :stordita: Se mi regalano un prototipo posso fare da beta tester!:O

Foglia Morta
02-02-2008, 10:59
PS ma si scrive Quimonda o Quimmonda? :stordita:

nessuno dei due... Qimonda

<^MORFEO^>
02-02-2008, 13:31
Si sa niente d questa scheda? son solo io a sperare che ATI faccia il colpaccio? :stordita: Se mi regalano un prototipo posso fare da beta tester!:O

Penso che siamo tutti qui a sperare che ATI faccia finalmente il colpaccio ;)

usa9999999999
02-02-2008, 17:34
Si sa niente d questa scheda? son solo io a sperare che ATI faccia il colpaccio? :stordita: Se mi regalano un prototipo posso fare da beta tester!:O

Mi aggrego per il beta-testing... :O
Comunque, se ATi riuscisse nel colpaccio, avremmo di nuovo un mercato high-end competitivo...
nessuno dei due... Qimonda

Ah, ecco... :stordita: :fagiano:

Faustinho DaSilva
02-02-2008, 19:04
Mi aggrego per il beta-testing... :O


ma se fra un po non si trovano nemmeno i driver beta sulla rete... :D mi sa che la vedo difficile fare i test su loro prototipi:D

usa9999999999
02-02-2008, 19:52
ma se fra un po non si trovano nemmeno i driver beta sulla rete... :D mi sa che la vedo difficile fare i test su loro prototipi:D

Mi faccio mandare una scheda direttamente dalla sede centrale AMD/ATi: ho conoscenze molto in alto io... :O :asd:

Foglia Morta
07-02-2008, 10:25
Sempre lui... (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5605&Itemid=1)

RV770 chip performs great


Much faster than RV670


We've learned that ATI's next generation performance chip codenamed RV770 performs much better than its RV670 predecessor. Our sources used the words „significantly faster than RV670“ and other independent sources have said that chip will be more than fifty percent faster than the existing generation.

RV770 is a 55 nanometre chip and if all goes superb it will launch around Computex time (early June) but the final silicon are out and they work well. It still has to take a few months from the first silicon to the final production chip but it’s good to know that the chip looks good now.

This is the next generation fight but it is getting closer.

Lelevt
07-02-2008, 12:40
Avevo visto anch'io la news, mi chiedo come facciano a sapere che RV770 rulla, nessuno è in possesso di una di queste schede, solo ATI stessa, forse...

Inoltre per la sua natura multicore bisogna capire se 1 solo core va di più di RV670 oppure la versione a 2 o 4 core. Nel primo caso sarebbe una buona notizia, negli altri casi NO.

Trokji
07-02-2008, 12:45
"much more".. un po' troppo generico, ma penso che significh perlomento un 50-60%.. bene ;)

Faustinho DaSilva
07-02-2008, 12:47
"much more".. un po' troppo generico, ma penso che significh perlomento un 50-60%.. bene ;)

:eek:
Magari ma imho siamo troppo ottimisti, poi si tratta sempre di faud:D

Mr_Paulus
07-02-2008, 15:55
Avevo visto anch'io la news, mi chiedo come facciano a sapere che RV770 rulla, nessuno è in possesso di una di queste schede, solo ATI stessa, forse...

Inoltre per la sua natura multicore bisogna capire se 1 solo core va di più di RV670 oppure la versione a 2 o 4 core. Nel primo caso sarebbe una buona notizia, negli altri casi NO.

da quello che si diceva in giro pare che rv770 sia il singolo core che andrà a comporre le varie versioni di r700, se questo fosse vero allora sarebbe ottimo.
ma comunque anche se fosse la versione con 2 core bisogna considerare che la fascia performance è quella che si aggira intorno ai 200€ (smentitemi se sbaglio:D ) quindi allo stesso prezzo di rv670 avremmo schede che vanno 1.5 volte più veloce (sempre se.....:D ) che vuol dire che invece di 50fps ne fanno 75, invece di 20 ne fanno 30 e nn mi pare comunque poco...alla fine non importa quanti core ci sono ma importa che consumi poco e che macini fps a volontà!!!

goldorak
07-02-2008, 16:12
Ma nel comunicato non si parla di RV 770 vs Rv 670 ?
Mi pare ovvio che allora quel 50% in piu' di prestazione e' riferito al singolo chip.
Rv 770 50% piu' veloce di Rv 670.
Se e' cosi' allora inizio a stappare lo champagne. :D

appleroof
07-02-2008, 16:17
:eek:
Magari ma imho siamo troppo ottimisti, poi si tratta sempre di faud:D

50% più veloce di rv670 direi che sarebbe il minimo da aspettarsi, dopo la debacle di r600 (e quindi rv670), altro che ottimisti...

Mister Tarpone
07-02-2008, 16:18
Ma nel comunicato non si parla di RV 770 vs Rv 670 ?
Mi pare ovvio che allora quel 50% in piu' di prestazione e' riferito al singolo chip.
Rv 770 50% piu' veloce di Rv 670.
Se e' cosi' allora inizio a stappare lo champagne. :D

:eek:

se si riferisse ad un r670pro allora significherebbe che la rv770 andrebbe come una 8800Ultra :eek:

mentre se si parla di 50% in + rispetto ad rv670XT.. e behh!!! allora vorrebbe dire avere una vga che va un 20% + della ultra.


mica male............................. mahh...........

goldorak
07-02-2008, 16:33
:eek:

se si riferisse ad un r670pro allora significherebbe che la rv770 andrebbe come una 8800Ultra :eek:

mentre se si parla di 50% in + rispetto ad rv670XT.. e behh!!! allora vorrebbe dire avere una vga che va un 20% + della ultra.


mica male............................. mahh...........


Finalmente Crysis a 60FPS fissi con AA4x e AF 16x. :D

Mister Tarpone
07-02-2008, 16:35
Finalmente Crysis a 60FPS fissi con AA4x e AF 16x. :D

@ 1024x768 però http://img174.imageshack.us/img174/6567/worshippyge7.gif (http://imageshack.us)




.... :asd:

goldorak
07-02-2008, 17:12
@ 1024x768 però http://img174.imageshack.us/img174/6567/worshippyge7.gif (http://imageshack.us)




.... :asd:

Meglio di niente. :sofico:

usa9999999999
07-02-2008, 18:31
@ 1024x768 però http://img174.imageshack.us/img174/6567/worshippyge7.gif (http://imageshack.us)




.... :asd:

imho a 1280*1024...ATi esce a giugno, Nvidia G100 a fine estate: periodo bollente... :asd:

Faustinho DaSilva
08-02-2008, 10:32
imho a 1280*1024...ATi esce a giugno, Nvidia G100 a fine estate: periodo bollente... :asd:

perchè fa caldo d'estate... prima di novembre non vediamo una mazza secondo me:D

Feidar
08-02-2008, 12:21
E R700?
La versione figa con millemila core?
Andrà più di una eventuale RV770, vero? °_°

Faustinho DaSilva
08-02-2008, 18:33
E R700?
La versione figa con millemila core?
Andrà più di una eventuale RV770, vero? °_°

direi di si visto che saranno 2 core... oppure 4 chi lo sa??

cristch
08-02-2008, 18:41
eddai che mi devo comprare il 24":D

+Lonewolf+
08-02-2008, 18:49
perchè fa caldo d'estate... prima di novembre non vediamo una mazza secondo me:D

anche sec me...estate nada...

Trokji
08-02-2008, 18:49
Io spero che R700 esca nella prima primavera (scusate il giuoco di parole)

Errik89
09-02-2008, 13:23
Ad oggi il periodo che ritengo più probabile è fine primavera...
sperèm...

<^MORFEO^>
09-02-2008, 19:01
Qualcuno sa azzardare il prezzo che potrebbe avere la RV770???
Starà sotto i 250€? :sperem:

paolox86
09-02-2008, 19:02
Forse un singolo chip si...

nico88desmo
09-02-2008, 19:33
Qualcuno sa azzardare il prezzo che potrebbe avere la RV770???
Starà sotto i 250€? :sperem:

La fascia media Ati di solito è collocata ad un prezzo minore 220€

Trokji
09-02-2008, 20:47
aspetto R700 come sostituto della mia 1900xt, ma dopo che sarà sceso un bel po' di prezzo :O ;)
Speriamo che stavolta ATI faccia il colpaccio (un 50% in più di un triple di ultra sarebbe buono..)

Trokji
09-02-2008, 21:22
Io ci spero :cool: sarò cpu limited con il penryn 8500@5 ghz 500 fsb :cool:

okorop
10-02-2008, 13:40
ma credo proprio che sarai cpu limited:D penso che per rv700 ci vorranno i nahlem !!!!

goldorak
10-02-2008, 14:01
Mi sembra una stima un po' ottimistica :>

Un po' ? :fagiano: Io direi stima molto ottimistica. :stordita:

+Lonewolf+
10-02-2008, 14:11
Un po' ? :fagiano: Io direi stima molto ottimistica. :stordita:

io direi utopica:D

Trokji
10-02-2008, 14:12
o direi utopica

Dai io ci spero.. altrimenti vorrà dire resterò ancora molto con la 1900xt.. a parte le dx 10 come "potenza bruta" non sfigura troppo rispetto alle nuove ati :)

+Lonewolf+
10-02-2008, 14:21
Dai io ci spero.. altrimenti vorrà dire resterò ancora molto con la 1900xt.. a parte le dx 10 come "potenza bruta" non sfigura troppo rispetto alle nuove ati :)

se la cava bene direi

The_SaN
10-02-2008, 14:23
Mah....sta storia del cpu limited...
A 1440x900 o ancora piú 1680x1050 e superiori la cpu non fa certo la differenza...

+Lonewolf+
10-02-2008, 14:29
Mah....sta storia del cpu limited...
A 1440x900 o ancora piú 1680x1050 e superiori la cpu non fa certo la differenza...

1440x900 è meno di 1280x1024 e ti assicuro che già a 1280 la cpu si sente eccome...a 1680 già di meno ma anche qui pesa un po' specialmente in alcuni scenari...poi dipende dalla vga;)

Mr_Paulus
10-02-2008, 17:35
1440x900 è meno di 1280x1024 e ti assicuro che già a 1280 la cpu si sente eccome...a 1680 già di meno ma anche qui pesa un po' specialmente in alcuni scenari...poi dipende dalla vga;)

ok...ma se hai una vga buona non è che a 1280 la cpu ti ammazza il framerate tanto da non riuscire a giocare...(a meno che non hai un p4 willamete:p ), io penso che a quelle risoluzioni anche i prescott riescano a garantire framerate fluidi (sempre vga permettendo ovviamente..)

p.s. poi ovviamente se riesco a fare i miei 50/60 fps non mi interessa più di tanto sapere se sono cpu oppure vga limited;)

Errik89
10-02-2008, 18:21
Dai io ci spero.. altrimenti vorrà dire resterò ancora molto con la 1900xt.. a parte le dx 10 come "potenza bruta" non sfigura troppo rispetto alle nuove ati :)
quoto, ho la x1950xt e in dx9 è in media solo il 25% meno potente rispetto alla hd3850. Si difende benissimo e, soprattutto, gioco a COD4 al massimo dettaglio a 45fps fissi!

goldorak
10-02-2008, 18:33
1440x900 è meno di 1280x1024 e ti assicuro che già a 1280 la cpu si sente eccome...a 1680 già di meno ma anche qui pesa un po' specialmente in alcuni scenari...poi dipende dalla vga;)

Scusa eh, ma 1440x900 sono 1 296 000 pixel
1280x1024 sono 1 310 720 pixel
quindi la differenza e' di 14 720 pixel.
In sostanza ce' un aumento del 1,13 % nella risoluzione passando da 1440x900 a 1280x1024. :p
Insomma se la cpu non e' limited a 1440 non lo sara' mai a 1280. Gia' a 1600x1200 la cosa cambia ma non certo a 1280x1024.

+Lonewolf+
10-02-2008, 20:13
Scusa eh, ma 1440x900 sono 1 296 000 pixel
1280x1024 sono 1 310 720 pixel
quindi la differenza e' di 14 720 pixel.
In sostanza ce' un aumento del 1,13 % nella risoluzione passando da 1440x900 a 1280x1024. :p
Insomma se la cpu non e' limited a 1440 non lo sara' mai a 1280. Gia' a 1600x1200 la cosa cambia ma non certo a 1280x1024.

si infatti la mia era una puntualizzazione;)


tranquillo ci siamo capiti benissimo, mi sono espresso male ma in sostanza volevo dire che la cpu conta, anche se marginalmente, a risoluzione come 1440 o 1280 e di meno a ris + alte, anche se un po' pesa sempre, specialmente in certe applicazioni:)

+Lonewolf+
10-02-2008, 20:16
ok...ma se hai una vga buona non è che a 1280 la cpu ti ammazza il framerate tanto da non riuscire a giocare...(a meno che non hai un p4 willamete:p ), io penso che a quelle risoluzioni anche i prescott riescano a garantire framerate fluidi (sempre vga permettendo ovviamente..)

p.s. poi ovviamente se riesco a fare i miei 50/60 fps non mi interessa più di tanto sapere se sono cpu oppure vga limited;)

beh, in alcuni giochi in zone affolate o ricche di particolari riguardanti la fisica(cave di lost planet:asd:) la cpu è fondamentale...vero è che rimangono comunque casi isolati...


sai che rabbia però andare a 30fps quando potresti andare a 50:stordita:


poi se invece di farne 100 ne faccio 60 allora stica***

Mr_Paulus
10-02-2008, 22:45
comunque che si muova a uscire sta scheda che sto aspettando solo lei per cambiare il computer...cavolo, è peggio di una donna a farsi aspettare :D

Immortal
11-02-2008, 09:20
comunque che si muova a uscire sta scheda che sto aspettando solo lei per cambiare il computer...cavolo, è peggio di una donna a farsi aspettare :D

mi iscrivo e quoto :D

<^MORFEO^>
11-02-2008, 09:26
si infatti la mia era una puntualizzazione;)


tranquillo ci siamo capiti benissimo, mi sono espresso male ma in sostanza volevo dire che la cpu conta, anche se marginalmente, a risoluzione come 1440 o 1280 e di meno a ris + alte, anche se un po' pesa sempre, specialmente in certe applicazioni:)

Ma quindi io giocando a risoluzioni di 1680x1050 sarei meno soggetto al CPU limited che a giocarci a 1440x900?
Lo chiedo in quanto possessore di un P4 3GHz! :doh:

Mr_Paulus
11-02-2008, 09:34
Ma quindi io giocando a risoluzioni di 1680x1050 sarei meno soggetto al CPU limited che a giocarci a 1440x900?
Lo chiedo in quanto possessore di un P4 3GHz! :doh:

da possessore di una 6800GT ti posso dire che con i giochi nuovi a quelle risoluzioni sei sicuramente gpu limited.
poi se sei gpu limited è ovvio che non ti accorgi se la cpu ti frena il framerate...

+Lonewolf+
11-02-2008, 13:43
Ma quindi io giocando a risoluzioni di 1680x1050 sarei meno soggetto al CPU limited che a giocarci a 1440x900?
Lo chiedo in quanto possessore di un P4 3GHz! :doh:

saresti MENO cpu limited ma comunque faresti meno frame...non esiste che con una buona CPU fai + frame a rioluzioni + alte

Errik89
11-02-2008, 13:46
ho letto su atizone.it che il chip RV770 sarà un 50% più potente del chip RV670 e soprattutto sarà di molto più potente con l'AA attivo (hanno risolto il problema AA di R600 e derivati). Speriamo che sia davvero così e che il prezzo sarà come il chip RV670 ovvero gli concendo un max di 250€, altrimenti non vedrei vantaggi del cambio generazionale...
Spero anche che R700 (2*RV770) non sia un semplice CF ma sia qualcosa di più con VRAM condivisa e robe del genere e che il raddoppio delle performance di una soluzione simile sia visibili in tutti i giochi e non solo in alcuni... :)

+Lonewolf+
11-02-2008, 13:49
ho letto su atizone.it che il chip RV770 sarà un 50% più potente del chip RV670 e soprattutto sarà di molto più potente con l'AA attivo (hanno risolto il problema AA di R600 e derivati). Speriamo che sia davvero così e che il prezzo sarà come il chip RV670 ovvero gli concendo un max di 250€, altrimenti non vedrei vantaggi del cambio generazionale...
Spero anche che R700 (2*RV770) non sia un semplice CF ma sia qualcosa di più con VRAM condivisa e robe del genere e che il raddoppio delle performance di una soluzione simile sia visibili in tutti i giochi e non solo in alcuni... :)

ma quando è prevista l'uscita? di 770 e 700?

Errik89
11-02-2008, 13:56
ma quando è prevista l'uscita? di 770 e 700?
li c'è scritto giugno, a quanto pare il chip è pronto e funzionante e mi sa che sta iniziando la produzione di massa in questo periodo, per cui dall'inizio della produzione di massa all'uscita di solito passano 3/4 mesi. Considera che poi stanno usando anche un processo produttivo già usato (55nm) e che sta dando ottimi risultati, per cui i tempi si potranno anche accorciare. L'importante è che all'uscita ci siano driver già pronti e non succeda come è sempre successo in casa ATI (vedi R520 e R600)...

<^MORFEO^>
11-02-2008, 21:22
Se starà sotto i 250€ e avrà le prestazioni dichiarate, a meno di consumi o rumore troppo elevato, sarà mia! :D
Aspetto di cambiare scheda video già dai tempi dell'uscita della 2900PRO quindi mi sa che è il momento giusto per passare alla generazione 7xx di ATI! :O

Immortal
11-02-2008, 22:07
Se starà sotto i 250€ e avrà le prestazioni dichiarate, a meno di consumi o rumore troppo elevato, sarà mia! :D
Aspetto di cambiare scheda video già dai tempi dell'uscita della 2900PRO quindi mi sa che è il momento giusto per passare alla generazione 7xx di ATI! :O

io attendo dalla 2900xt..sperando facesse il salto come lo fece la mia scheda...la gloriosa 9700..invece mi pare ancora insufficiente per giocare con longevità verso i futuri titoli dx 10, cosa che la mia attuale scheda mi permette di fare con il dx 9 (a dettagli ovviamente abbassati ho comunque completato call of duty 4).
Quindi se realmente esce a giugno..e manterrà le premesse...sarà la volta buona che cambio pc!

<^MORFEO^>
11-02-2008, 22:17
Casualmente verso luglio ho la donna che deve rifarsi il PC, il momento ideale per accodarmi al treno germanico e prendere una GeCube HD4970 X-Turbo IV :ZZ

Scusa, ma tu alla tua donna, metti nel PC nuovo una RV770??? :eek:
A parte il fatto che non capiso a cosa le possa servire :asd:, però la tratti davvero bene la tua donna! :O :flower:

The_SaN
11-02-2008, 22:21
Scusa, ma tu alla tua donna, metti nel PC nuovo una RV770??? :eek:
A parte il fatto che non capiso a cosa le possa servire :asd:, però la tratti davvero bene la tua donna! :O :flower:

io le rifilerei la 3870 :Prrr:
E al 109,9% anche lui :stordita:

<^MORFEO^>
11-02-2008, 22:32
io le rifilerei la 3870 :Prrr:
E al 109,9% anche lui :stordita:

Lo spero si.... E' quello che farei anch'io!
Tanto il 99,9999999999999998% delle donne non sa la differenza che passa tra una RV670 e una RV770! :O
Ovviamente di quel 0,0000000000000002% di donne, ne farà parte anche la sua! :asd: :doh:
Mi verrebbero i complessi di inferiorità a sapere che la mia donna c'ha il PC più grosso del mio... :mad:

Errik89
11-02-2008, 22:46
Lo spero si.... E' quello che farei anch'io!
Tanto il 99,9999999999999998% delle donne non sa la differenza che passa tra una RV670 e una RV770! :O
Ovviamente di quel 0,0000000000000002% di donne, ne farà parte anche la sua! :asd: :doh:
Mi verrebbero i complessi di inferiorità a sapere che la mia donna c'ha il PC più grosso del mio... :mad:
:D :D
secondo me si tiene l'RV770 e le da l'RV670...

MiKeLezZ
11-02-2008, 22:49
http://www.pcgameshardware.de/?article_id=631668

:)

Faustinho DaSilva
12-02-2008, 08:35
http://www.pcgameshardware.de/?article_id=631668

:)

ma cn r700 non centra tantissimo

HackaB321
12-02-2008, 09:52
http://www.pcgameshardware.de/?article_id=631668

:)

Indirettamente questo problema si riscontra anche nelle recensioni con la grande differenza tra framerate minimo e medio. E' legato all'AFR che viene attivato auotamticamente con i giochi per i quali i driver non supportano le tecniche più avanzate di bilanciamento del carico nel rendering della scena. E' quindi risolvibile sempre via driver fino ad un certo punto perchè uno dei più grossi limiti del cf/sli è la gestione via driver ad hoc per ogni gioco (o almeno motore grafico) senza la quale viene appunto attivato l'AFR che apporta comunque benefici in media ma con questi problemi nel framerate minimo.Per la 3870x2 il problema è stato ammesso anche dalla stessa ATi che ha anche fornito una risposta ufficiale (ridimensionando un pò la questione):

“In most circumstances we would expect the minimum frame rate found on the ATI Radeon HD 3870X2 to be equal to, or better than an ATI Radeon HD 3870. However, there are conceivable circumstances in which the minimum frame rates of the ATI Radeon HD 3870X2 could be lower. The most obvious case where the ATI Radeon HD 3870X2 could have a lower instantaneous frame rate would be if an application uploaded new information (such as textures or vertex data) to the graphics accelerator during rendering. In this situation the ATI Radeon HD 3870X2 driver has to duplicate the uploaded data, copying the data to each of the GPU frame buffers, which naturally takes more time than uploading a single set of data for a single GPU graphics accelerator.
These circumstances should be rare in practice - as a rule applications try to avoid uploading data during rendering as much as possible as such uploads are known to cause inconsistent frame rates.
An important thing to remember is that if a slow frame is caused by data being uploaded, then the effect will be seen across all graphics accelerators (graphics accelerators with multiple cores will just be affected to a greater degree). The visual result would be a small stutter, probably for a single frame, and if this stutter is noticeable on a ATI Radeon HD 3870X2 it is likely to be noticeable on a single GPU graphics accelerator as well.In most situations low frame rates are caused by a heavy rendering workload, resulting in low frame rates that are generally seen for an extended period of time. Under these circumstances an ATI Radeon HD 3870X2 will shine, delivering a significantly higher frame rate than a comparable single GPU graphics accelerator thanks to its superior rendering power.”

<^MORFEO^>
12-02-2008, 11:24
"GDDR5 promises some crazy frequencies all the way up to 2.5GHz / 5GHz effectively"

:eek:
Se fosse vero sarebbe proprio una bella cosa!
La cosa che però ora mi preoccupa di più a questo punto sono i consumi... :(

HackaB321
12-02-2008, 11:28
GDDR5

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5675&Itemid=34

Fate voi riguardo al crederci o meno. I tempi per le GDDR5 sono un po' tirati, difficile produrre schede in volumi con questa ram entro fine 2008...

Dubito anch'io ma ci spero:D
Anche perchè il problema qui è quale bus avrà RV770/R700? 512bit abbiamo visto che per ora non sono sfruttati al massimo e comportano molti problemi (ingombro eccessivo, calore etc..). O ATi è riuscita a sviluppare dei bus di tagli "intermedi" come nvidia (e il 384 sarebbe ottimale nella fascia alta) oppure l'adozione della GDDR5 potrebbe permettere di avere anche sulla fascia alta un bus a 256 bit (infatti con memorie a 3Ghz anche con bus di 256bit si avrebbe banda per quasi 100Gb/s pienamente sufficienti anche per una fascia alta).

<^MORFEO^>
12-02-2008, 11:40
Dubito anch'io ma ci spero:D
Anche perchè il problema qui è quale bus avrà RV770/R700? 512bit abbiamo visto che per ora non sono sfruttati al massimo e comportano molti problemi (ingombro eccessivo, calore etc..). O ATi è riuscita a sviluppare dei bus di tagli "intermedi" come nvidia (e il 384 sarebbe ottimale nella fascia alta) oppure l'adozione della GDDR5 potrebbe permettere di avere anche sulla fascia alta un bus a 256 bit (infatti con memorie a 3Ghz anche con bus di 256bit si avrebbe banda per quasi 100Gb/s pienamente sufficienti anche per una fascia alta).

Secondo me resteranno sui 256bit...
Con delle GDDR5 a quelle frequenze, bastano e avanzano e permetterebbero di mantenere dei costi per quanto possibile contenuti :oink:

Hanno voltaggi inferiori e sistemi di risparmio energetico molto avanzati, rispetto alle GDDR4 e GDDR3, quindi il consumo è l'ultimo problema, mi preoccupano di più i costi e la disponibilità in volumi...

Io sopra i 250-270€ non compro niente!
Se mi piazzano la RV770 entro questo prezzo e se non si rivelerà un altro incidente di percorso, sarà mia!

cristch
12-02-2008, 12:04
Per quanto mi riguarda 250€ è un limite invalicabile, vedo che tu stai rilassandoti dai 250€ che avevi dato come limite all'inizio :>

il mio è 200:D sopra mi compro l'xbox:muro:

<^MORFEO^>
12-02-2008, 12:07
Per quanto mi riguarda 250€ è un limite invalicabile, vedo che tu stai rilassandoti dai 250€ che avevi dato come limite all'inizio :>

:asd:
E pensa che son partito da un massimo di 170€ dai tempi dell'uscita della 2900PRO ai 250-270€ attuali! :doh:
Fino a giugno mi sa che arriverò ai 300€ tranquillamente...
E' che devo anche rifarmi tutto il PC e non voglio spender un capitale...
Ma devo farlo perchè sarei un pò CPU limited con il mio P4 3GHz e una RV770... Se poi contiamo il misero GB di RAM a 533MHz in 2 banchi da 512, la schifezza è completa!
E' che io aspetto le CPU della intel della seria Core con però il Hyper-Threading...
Perchè mi secca comprare un Quad, così prendo un Dual che viene visto dal sistema come un Quad, ma con i consumi del Dual...
Qualcuno sa dirmi il nome di questi proci o quando dovrebbero uscire???
Perchè ho letto che li faranno,ma non mi ricordo quando... :asd: :doh:

goldorak
12-02-2008, 12:25
il mio è 200:D sopra mi compro l'xbox:muro:

Ma con l'xbox non ci fai tutte le belle cose che puoi fare col pc.
E poi senza mouse e tastiera dove vai ? :sofico:

goldorak
12-02-2008, 12:32
:asd:
E pensa che son partito da un massimo di 170€ dai tempi dell'uscita della 2900PRO ai 250-270€ attuali! :doh:
Fino a giugno mi sa che arriverò ai 300€ tranquillamente...
E' che devo anche rifarmi tutto il PC e non voglio spender un capitale...
Ma devo farlo perchè sarei un pò CPU limited con il mio P4 3GHz e una RV770... Se poi contiamo il misero GB di RAM a 533MHz in 2 banchi da 512, la schifezza è completa!
E' che io aspetto le CPU della intel della seria Core con però il Hyper-Threading...
Perchè mi secca comprare un Quad, così prendo un Dual che viene visto dal sistema come un Quad, ma con i consumi del Dual...
Qualcuno sa dirmi il nome di questi proci o quando dovrebbero uscire???
Perchè ho letto che li faranno,ma non mi ricordo quando... :asd: :doh:

Insomma fai come me, che aggiunge qualche € ogni mese al limite di spesa invalicabile per la schede grafica.
Se penso che il mio acquisto piu' costoso fu la radeon 9800 (256bit) appena uscita a 330 € :eek: :eek: mi vengono i brividi ancora adesso.
Poi si brucio' dopo un anno e me la sostituirono con una 9800 pro
Gia' so pero' che la R700 non potro' comprarla a meno di 400 €, se fosse 350 € sarebbe l'ideale. :p

Guarda che un dual core con hyperthreading non avra' mai le stesse prestazioni a parita' di frequenza/architettura di un quad core nativo.
E la stessa differenza che passerebbe tra un core con hyperthreading e un dual core senza hyperthreading. :sofico:
Ti conviene prenderti il quadcore anche senza hyperthreading.

Master Mystery
12-02-2008, 12:38
E' che io aspetto le CPU della intel della seria Core con però il Hyper-Threading...
Perchè mi secca comprare un Quad, così prendo un Dual che viene visto dal sistema come un Quad, ma con i consumi del Dual...
Qualcuno sa dirmi il nome di questi proci o quando dovrebbero uscire???
Perchè ho letto che li faranno,ma non mi ricordo quando... :asd: :doh:

Praticamente vuoi un nahalem. Usciranno, i quad da 800€ in su, a fine anno. Poi entro marzo 2009 dovrebbero uscire i quad in versione economica.. come per i penryn di adesso. E a metà del prossimo anno, i dual core per la fascia bassa.

Capozz
12-02-2008, 12:51
Per quanto mi riguarda 250€ è un limite invalicabile, vedo che tu stai rilassandoti dai 250€ che avevi dato come limite all'inizio :>

Quoto.....anche se però una scheda top una volta nella vita mi piacerebbe comprarla :D

+Lonewolf+
12-02-2008, 13:58
Secondo me resteranno sui 256bit...
Con delle GDDR5 a quelle frequenze, bastano e avanzano e permetterebbero di mantenere dei costi per quanto possibile contenuti :oink:



Io sopra i 250-270€ non compro niente!
Se mi piazzano la RV770 entro questo prezzo e se non si rivelerà un altro incidente di percorso, sarà mia!

scusa ma rv770 quando uscirà?? sarà inferiore all'r700?

+Lonewolf+
12-02-2008, 13:59
Praticamente vuoi un nahalem. Usciranno, i quad da 800€ in su, a fine anno. Poi entro marzo 2009 dovrebbero uscire i quad in versione economica.. come per i penryn di adesso. E a metà del prossimo anno, i dual core per la fascia bassa.

hai dimenticato di dire che probabilmente si dovrà cambiare socket:D

HackaB321
12-02-2008, 14:20
scusa ma rv770 quando uscirà?? sarà inferiore all'r700?

1)maggio-giugno
2)si

<^MORFEO^>
12-02-2008, 14:39
Insomma fai come me, che aggiunge qualche € ogni mese al limite di spesa invalicabile per la schede grafica.
Se penso che il mio acquisto piu' costoso fu la radeon 9800 (256bit) appena uscita a 330 € :eek: :eek: mi vengono i brividi ancora adesso.
Poi si brucio' dopo un anno e me la sostituirono con una 9800 pro
Gia' so pero' che la R700 non potro' comprarla a meno di 400 €, se fosse 350 € sarebbe l'ideale. :p

Guarda che un dual core con hyperthreading non avra' mai le stesse prestazioni a parita' di frequenza/architettura di un quad core nativo.
E la stessa differenza che passerebbe tra un core con hyperthreading e un dual core senza hyperthreading. :sofico:
Ti conviene prenderti il quadcore anche senza hyperthreading.

Credevo che le prestazioni sarebbero state le stesse di un Quad... :doh:

Praticamente vuoi un nahalem. Usciranno, i quad da 800€ in su, a fine anno. Poi entro marzo 2009 dovrebbero uscire i quad in versione economica.. come per i penryn di adesso. E a metà del prossimo anno, i dual core per la fascia bassa.

Cioè dovrò aspettare marzo 2009... :muro:
Cavolo quanto dovrò aspettare... :help:

scusa ma rv770 quando uscirà?? sarà inferiore all'r700?

R700 sarà superiore ad RV770... La RV770 infatti sta ad indicare schede di fascia "media" di casa ATI... ;)

hai dimenticato di dire che probabilmente si dovrà cambiare socket:D

Ed è proprio per questo motivo che li aspetto! :D
Ormai siamo al cambio di socket e sarebbe inutile ora prendersi l'ultimo Quad con LGA 775 che poi non potrà essere sostituito poichè non si userà più quel socket!
Passo direttamente alla nuova generazione di socket così mi garantirò almeno la maggior riutilizzabilità della scheda madre... :O
O il mio è un ragionamento stupido...? :rolleyes:

+Lonewolf+
12-02-2008, 15:00
Credevo che le prestazioni sarebbero state le stesse di un Quad... :doh:



Cioè dovrò aspettare marzo 2009... :muro:
Cavolo quanto dovrò aspettare... :help:



R700 sarà superiore ad RV770... La RV770 infatti sta ad indicare schede di fascia "media" di casa ATI... ;)



Ed è proprio per questo motivo che li aspetto! :D
Ormai siamo al cambio di socket e sarebbe inutile ora prendersi l'ultimo Quad con LGA 775 che poi non potrà essere sostituito poichè non si userà più quel socket!
Passo direttamente alla nuova generazione di socket così mi garantirò almeno la maggior riutilizzabilità della scheda madre... :O
O il mio è un ragionamento stupido...? :rolleyes:

grazie;)



nn lo vedo stupido...se hai in programma di cambiare mobo allora è ottimo;) altrimenti un penryn va benone

usa9999999999
12-02-2008, 15:05
Cioè dovrò aspettare marzo 2009... :muro:
Cavolo quanto dovrò aspettare... :help:

Ed è proprio per questo motivo che li aspetto! :D
Ormai siamo al cambio di socket e sarebbe inutile ora prendersi l'ultimo Quad con LGA 775 che poi non potrà essere sostituito poichè non si userà più quel socket!
Passo direttamente alla nuova generazione di socket così mi garantirò almeno la maggior riutilizzabilità della scheda madre... :O
O il mio è un ragionamento stupido...? :rolleyes:

Thread Nehalem (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645132) (così mi faccio un pò di pubblicità :D :D)...

Faustinho DaSilva
12-02-2008, 15:07
Thread Nehalem (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645132) (così mi faccio un pò di pubblicità :D :D)...

:asd: anche se è un pò :ot:

:D :D :D

HackaB321
12-02-2008, 15:51
RV740 is ATI's new mainstream

RV740 is ATI's new mainstream card and from what we know, it is scheduled for second half of 2008. The new card is planned as ATI's ultimate mainstream and this is what ATI needs to fight soon the to be launched G94 based 9600GT.

The new RV740 also brings a 256 bit memory interface and it is a 55 nanometre based chip made my TSMC. The 256 bit memory will move this mainstream card to the next level and will certainly mean that you will be able to set higher settings such as FSAA and Aniso.

We also know that it will be drastically faster than RV630 and RV635, but we wouldn’t expect anything less than that. Currently it looks like Nvidia will have a massive lead with its 9600GT, as the card is supposed to launch withing the next 10 days, while ATI's chip is scheduled for second half of 2008, probably in summer time.

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5681&Itemid=1

<^MORFEO^>
12-02-2008, 16:00
grazie;)



nn lo vedo stupido...se hai in programma di cambiare mobo allora è ottimo;) altrimenti un penryn va benone

Sono costretto a cambiare mobo... ;)
Pensa che la mia scheda madre è stata l'ultima a non poter supportare i Conroe! :doh:
L'ho presa per bene nel :ciapet: e ora non voglio rifare lo stesso sbaglio... :O

Thread Nehalem (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645132) (così mi faccio un pò di pubblicità :D :D)...

Grazie... :flower:
Arrivo appena possibile!

RV740 is ATI's new mainstream

RV740 is ATI's new mainstream card and from what we know, it is scheduled for second half of 2008. The new card is planned as ATI's ultimate mainstream and this is what ATI needs to fight soon the to be launched G94 based 9600GT.

The new RV740 also brings a 256 bit memory interface and it is a 55 nanometre based chip made my TSMC. The 256 bit memory will move this mainstream card to the next level and will certainly mean that you will be able to set higher settings such as FSAA and Aniso.

We also know that it will be drastically faster than RV630 and RV635, but we wouldn’t expect anything less than that. Currently it looks like Nvidia will have a massive lead with its 9600GT, as the card is supposed to launch withing the next 10 days, while ATI's chip is scheduled for second half of 2008, probably in summer time.

http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5681&Itemid=1

Se la RV740 userà già i 256bit mi sa che il RV770 monterà i 384bit...
Più probabile invece è che R700 monti nuovamente i 512bit... Secondo me! ;)

HackaB321
12-02-2008, 16:55
Se la RV740 userà già i 256bit mi sa che il RV770 monterà i 384bit...
Più probabile invece è che R700 monti nuovamente i 512bit... Secondo me! ;)

Se R700 sarà composto da due Rv770 in crossfire il bus sarà come per la 3870x2, 256*2. Se poi la versione di crossfire di r700 (come spero) prevederà una condivisione della memoria allora il bus sarà effettivamente a 256*2=512bit senza le limitazioni del crossfire attuale in questo senso.
Per quanto riguarda la notizia di Fudzilla, RV740 sicuramente ci sarà ma non sarà l'avversario della 9600Gt (che esce fra 10 giorni, mentre RV740 è previsto per giugno: ci sono 5 mesi di differenza). Ati contro la 9600gt in questi mesi metterà ancora le 3850-3870 con magari un ritocco di prezzo in base alla differenza prestazionale;)

Immortal
12-02-2008, 17:24
R700 sarà superiore ad RV770... La RV770 infatti sta ad indicare schede di fascia "media" di casa ATI... ;)

si ma una volta la fascia "media" era quella che aveva un 5 o un 6 al secondo numero..ora vanno già diretti con l'8! quindi le spacciano per fascia alta nel loro model number...
ad ogni modo se rv770 è atteso per maggio-giugno r700 per quando è atteso? se si dovrà attendere 6 mesi e si verrà a sapere che faranno crossfire come per r680 allora tanto vale farsi già il crossfire a giugno!

The_SaN
12-02-2008, 17:58
Ed è proprio per questo motivo che li aspetto! :D
Ormai siamo al cambio di socket e sarebbe inutile ora prendersi l'ultimo Quad con LGA 775 che poi non potrà essere sostituito poichè non si userà più quel socket!
Passo direttamente alla nuova generazione di socket così mi garantirò almeno la maggior riutilizzabilità della scheda madre... :O
O il mio è un ragionamento stupido...? :rolleyes:

Ti rispondo con 1 domanda.
Di tutte le mobo uscite con i conroe...quante supportano i quad penryn?
E quanto costavano all' uscita?

Trokji
12-02-2008, 18:17
Se devi aspettare nahlem allora spetta il 2030, si abbandonerà il silicio.. forse si parlerà già di computer quantistico :read:

<^MORFEO^>
12-02-2008, 18:32
Ti rispondo con 1 domanda.
Di tutte le mobo uscite con i conroe...quante supportano i quad penryn?
E quanto costavano all' uscita?

Si certo, capisco cosa intendi dire...
Però ribadisco, mi sembra inutile adesso prendersi il PC nuovo con il 775 visto che ormai e già stato detto che non verrà più usato in futuro! Passo al nuovo socket e qualche upgrade in più me lo potrò permettere...

Se devi aspettare nahlem allora spetta il 2030, si abbandonerà il silicio.. forse si parlerà già di computer quantistico :read:

:asd:
Il pc vorrei farmelo nuovo prima di morire... E non dopo esser già morto! ;)

goldorak
12-02-2008, 18:39
Se devi aspettare nahlem allora spetta il 2030, si abbandonerà il silicio.. forse si parlerà già di computer quantistico :read:

Piu' probabile computer basati su nanotubi di carbonio invece del silicio. :p

goldorak
12-02-2008, 18:50
Il pc vorrei farmelo nuovo prima di morire... E non dopo esser già morto! ;)

E allora devi decidere e basta.
Se aspetti a rincorrere sempre e comunque rimarrai fregato in partenza. :p

Immortal
12-02-2008, 18:54
dai su parliamo della scheda al posto di fare numerosi OT parlando dell'avversaria di AMD in ambito cpu (e non ancora gpu)...:sofico:

+Lonewolf+
12-02-2008, 19:28
Sono costretto a cambiare mobo... ;)
Pensa che la mia scheda madre è stata l'ultima a non poter supportare i Conroe! :doh:
L'ho presa per bene nel :ciapet: e ora non voglio rifare lo stesso sbaglio... :O



Grazie... :flower:
Arrivo appena possibile!



Se la RV740 userà già i 256bit mi sa che il RV770 monterà i 384bit...
Più probabile invece è che R700 monti nuovamente i 512bit... Secondo me! ;)

quoto

Errik89
12-02-2008, 21:31
si ma una volta la fascia "media" era quella che aveva un 5 o un 6 al secondo numero..ora vanno già diretti con l'8! quindi le spacciano per fascia alta nel loro model number...
ad ogni modo se rv770 è atteso per maggio-giugno r700 per quando è atteso? se si dovrà attendere 6 mesi e si verrà a sapere che faranno crossfire come per r680 allora tanto vale farsi già il crossfire a giugno!
ti sbagli!! di solito per la fascia alta hanno usato lo "0", il "2" e l'"8" (R420, R480, R520, R580, R600, R680...), il "7" con prefisso RV è stato usato per la fascia medio-alta (RV570 -> radeon x1950pro e RV670 -> HD3850 e HD3870), il "3" e il "6" sono sempre stati usati per la fascia mainstream (RV530, RV560 -> radeon x1650xt, RV630 -> hd2600, RV635 -> hd3650) e l'"1" e il "2" per la fascia bassa (RV610, RV620 -> radeon hd3450). Quindi tutto in linea come sempre.
A sto punto, stando alle indiscrezioni avremmo un RV740 sulla fascia di prezzo dei 150/200€, un RV770 sulla fascia 250/350€ (ovviamente faranno più versioni) e un R700 composto da 2 RV770 sulla fascia 450/600€.
Per la fascia bassa non penso proporranno qualcosa di nuovo, o magari si, ma solo verso la fine dell'anno. Per adesso le hd3400 e hd3600 per la fascia sotto i 100€ vanno bene perchè consumano pochissimo e costano poco, e quello è ciò che conta in quella fascia.

Immortal
12-02-2008, 22:10
ti sbagli!! di solito per la fascia alta hanno usato lo "0", il "2" e l'"8" (R420, R480, R520, R580, R600, R680...), il "7" con prefisso RV è stato usato per la fascia medio-alta (RV570 -> radeon x1950pro e RV670 -> HD3850 e HD3870), il "3" e il "6" sono sempre stati usati per la fascia mainstream (RV530, RV560 -> radeon x1650xt, RV630 -> hd2600, RV635 -> hd3650) e l'"1" e il "2" per la fascia bassa (RV610, RV620 -> radeon hd3450). Quindi tutto in linea come sempre.
A sto punto, stando alle indiscrezioni avremmo un RV740 sulla fascia di prezzo dei 150/200€, un RV770 sulla fascia 250/350€ (ovviamente faranno più versioni) e un R700 composto da 2 RV770 sulla fascia 450/600€.
Per la fascia bassa non penso proporranno qualcosa di nuovo, o magari si, ma solo verso la fine dell'anno. Per adesso le hd3400 e hd3600 per la fascia sotto i 100€ vanno bene perchè consumano pochissimo e costano poco, e quello è ciò che conta in quella fascia.

no no ci siamo capiti male :D
io intendevo che gli rv li mettevano nelle schede col 5 e col 6 intendendo:
9500-9600-x600-x1650 ecc
mentre gli R standard venivano messi in:
9700-9800-x800-x850 ecc ecc ecc

ora invece un RV viene messo su 3870 e non sulla serie 3600, e così pare sarà pure per la serie 4000...ci siamo capiti ora? ;)

Errik89
12-02-2008, 22:35
no no ci siamo capiti male :D
io intendevo che gli rv li mettevano nelle schede col 5 e col 6 intendendo:
9500-9600-x600-x1650 ecc
mentre gli R standard venivano messi in:
9700-9800-x800-x850 ecc ecc ecc

ora invece un RV viene messo su 3870 e non sulla serie 3600, e così pare sarà pure per la serie 4000...ci siamo capiti ora? ;)
ah ok! beh ormai penso che RV significhi singolo chip e R significhi dual chip (R680, R700...), già con la serie x1000 avevano messo un rv con il 9 (rv570 -> x1950gt e x1950pro).

Mercuri0
15-02-2008, 14:42
Notizia curiosa:
AMD ha aggiunto ai driver audio Alsa di Linux, il supporto alle schede R700!!!

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjMzNQ

Errik89
15-02-2008, 15:30
Notizia curiosa:
AMD ha aggiunto ai driver audio Alsa di Linux, il supporto alle schede R700!!!

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjMzNQ
ottimo, CI SIAMO! Vuol dire che stanno facendo i test finali sui driver. Penso che per fine maggio arriverà davvero RV770!! Speriamo! :D

taleboldi
15-02-2008, 15:39
Radeon HD 4000 series - new inofficial info

german site Hartware.net (http://www.hartware.de/news_44085.html) has postet some specs of the upcoming generation of ATI cards.

they got this info from an anonymous reader so take it with a grain of salt. however it's from images of an "authentic looking presentation".

more here: Google Translate link (http://www.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.hartware.de%2Fnews_44085.html&langpair=de%7Cen&hl=en&ie=UTF8)

4850 and 4870 are still based on the 55nm process. The Memory Interface will stay at 256Bit and the ROPs at 16. The number of Stream Processors will increase by 50% to 480 and the number of Texture Mapping Units will be doubled to 32. when idling the 4870 is supposed to draw less than 10w of power.

the new high end model R700XT, or 4870X2 will be similar to the 3870X2. Still a 2x256MBit Memory Bus but now with GDDR5 Memory. just like the 3870X2 its gonna have lower memory clocks compared to the single 4870 version but it has a whooping 250W TDP much like the rumored spec of the 9800GX2.

Memory sizes are: 4850 512MB, 4870 1GB, 4870x2 2GB ... all GDDR5
http://img526.imageshack.us/img526/5004/r4kts2.jpg
(fonte (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=177158))

quasi quasi tiro avanti ancora qlch mesetto con la mia x1800xl poi mi fiondo su una di queste, che dite ?

ciauz

Foglia Morta
15-02-2008, 15:41
speculazioni campate per aria :rolleyes: , non penso proprio abbiano delle informazioni

Mercuri0
15-02-2008, 16:05
ottimo, CI SIAMO! Vuol dire che stanno facendo i test finali sui driver. Penso che per fine maggio arriverà davvero RV770!! Speriamo! :D
Su maggio non so nulla, ma non interpreterei la notizia che ho dato come "test finali sui driver", ma giusto come "notizia curiosa".

I driver audio Alsa di Linux sono OpenSource, per questo se ne può tracciare lo sviluppo anche se verrano rilasciati ufficialmente tra qualche mese. Inoltre la modifica fatta dall'ingegnere AMD per il supporto alle R700 credo sia veniale.

Più che altro mi piace vedere che AMD collabori al supporto driver di Linux per tempo.

Faustinho DaSilva
15-02-2008, 16:09
speculazioni campate per aria :rolleyes: , non penso proprio abbiano delle informazioni

:D quoto mi sa che è troppo precoce questa news

usa9999999999
15-02-2008, 16:31
speculazioni campate per aria :rolleyes: , non penso proprio abbiano delle informazioni

L'"inofficial" spiega tutto... :D

taleboldi
15-02-2008, 17:01
L'"inofficial" spiega tutto... :D

vabbè dai avrà sbagliato a digitare su ... :rolleyes: