View Full Version : Consigli per gli acquisti
Com'è questo?
Acer Swift 3 SF315-51G-52DN Notebook, Display 15.6" FHD IPS LCD, Processore Intel Core I5-8250U, RAM 8 GB Ddr4, 256Gb Intel Pcie SSD, Scheda Grafica Nvidia GeForce Mx150, Grigio [Layout Italiano]
Sembra avere anche il tastierino numerico e il costo è contenuto.
Pes e Fifa con la Mx150 hanno buoni fps...
mattator
03-11-2017, 17:27
Buonasera ragazzi ho una domanda da vero niubbo.
Sto per acquistare un Dell XPS13. Se prendo la versione con Win 10 Home posso poi upgradare in un secondo momento a Win 10 Pro, con una licenza OEM acquistata su un qualsiasi sito che vende cd key?
Grazie
Buonasera ragazzi ho una domanda da vero niubbo.
Sto per acquistare un Dell XPS13. Se prendo la versione con Win 10 Home posso poi upgradare in un secondo momento a Win 10 Pro, con una licenza OEM acquistata su un qualsiasi sito che vende cd key?
Grazie
Penso di sì, ma occhio che nel caso dovessi avere bisogno dell'assistenza credo ti tocchi mandarlo con il Windows originale che ti hanno dato loro, se trovano altre versioni potresti avere problemi. Prova a sentire il supporto tecnico (vivamente consigliato quello via mail dato che gli operatori in chat non sono molto preparati a mio avviso), ovviamente digli che la key del Pro già la hai per fatti tuoi senza specificare.
Anzi, magari se hai questa intenzione potresti valutare la versione con Ubuntu.
unnilennium
08-11-2017, 18:22
Penso di sì, ma occhio che nel caso dovessi avere bisogno dell'assistenza credo ti tocchi mandarlo con il Windows originale che ti hanno dato loro, se trovano altre versioni potresti avere problemi. Prova a sentire il supporto tecnico (vivamente consigliato quello via mail dato che gli operatori in chat non sono molto preparati a mio avviso), ovviamente digli che la key del Pro già la hai per fatti tuoi senza specificare.
Anzi, magari se hai questa intenzione potresti valutare la versione con Ubuntu.Credo che se il problema non e software, quello che hai fatto a windows non e un loro problema, anzi ti dicono di fare un backup perche non garantiscono se perdi i dati, fanno i test e ricaricano l'immagine factory se è il caso, e del tuo windows tanti saluti...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
bellabax
15-11-2017, 07:57
MSI GP72VR 7RF(Leopard Pro)-415IT Notebook da Gaming, 17.3", Intel i5-7300HQ, 2.5 GHz, HDD da 1128 GB, 8 GB di RAM, Scheda Grafica nVidia GTX 1060, 3 GB [Layout Italiano]
a 1178€ venduto e spedito Amazzone.
In sostituzione del ROG che ho reso a suo tempo può essere un buon acquisto? Gli MSI che ho provato nei vari centri commerciali mi hanno sempre fatto un'ottima impressione...
Salve a tutti sono un nuovo utente!
Vorrei acquistare un notebook per grafica discretamente impegnativa, video e che non scaldi troppo .Stavo pensando a un DELL Ispiron15 5000 con i5-8250U di ottava generazione 8gb di Ram e 1tb HDD a circa 680 euro. E' un buon notebook per l'uso che dovro' fare? Qualcuno ha questo modello? Potreste consigliarmi qualche valida alternativa (circa 700 euro) ? E' vero che sarebbe meglio un SSD per velocizzare al max i programmi di grafica? Grazie mille
unnilennium
20-11-2017, 06:52
Salve a tutti sono un nuovo utente!
Vorrei acquistare un notebook per grafica discretamente impegnativa, video e che non scaldi troppo .Stavo pensando a un DELL Ispiron15 5000 con i5-8250U di ottava generazione 8gb di Ram e 1tb HDD a circa 680 euro. E' un buon notebook per l'uso che dovro' fare? Qualcuno ha questo modello? Potreste consigliarmi qualche valida alternativa (circa 700 euro) ? E' vero che sarebbe meglio un SSD per velocizzare al max i programmi di grafica? Grazie milleSicuramente un SSD velocizza tutto, grafica e non. Quanto al modello indicato, è un buon modello, con CPU serie 8 c'è ne sono pochi in giro e dell e uno dei pochi produttori a metterli,x ora, il problema è cosa intendi x grafica? Potrebbe servirti sicuramente molta ram, con 16gb dovresti andare tranquillo, magari anche uno schermo buono, quindi full HD almeno, sperando sia buono come resa cromatica, a meno che tu non utilizzi un monitor esterno, e poi a seconda del software, soprattutto se fai grafica 3d, la scheda grafica integrata potrebbe essere limitante, e dovresti cercare qualcosa con video dedicato Nvidia o AMD, in ogni caso si sale di prezzo. Valuta anche la linea xps di dell magari come offerte potrebbe essere più vantaggiosa
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Intanto ti ringrazio per aver risposto; per grafica intendo programmi di trading costantemente aggiornati on line, con diverse finestre aperte. In pratica sono ancora agli inizi, vorrei prendere qualcosa di robusto che duri per almeno2/3 anni.Ho appena visto un Acer quadcore i5 8250u con 8gb ram ddr,geforce mx150 2g all'unieuro. Che ne pensi? O meglio il dell? Grazie
Sicuramente un SSD velocizza tutto, grafica e non. Quanto al modello indicato, è un buon modello, con CPU serie 8 c'è ne sono pochi in giro e dell e uno dei pochi produttori a metterli,x ora, il problema è cosa intendi x grafica? Potrebbe servirti sicuramente molta ram, con 16gb dovresti andare tranquillo, magari anche uno schermo buono, quindi full HD almeno, sperando sia buono come resa cromatica, a meno che tu non utilizzi un monitor esterno, e poi a seconda del software, soprattutto se fai grafica 3d, la scheda grafica integrata potrebbe essere limitante, e dovresti cercare qualcosa con video dedicato Nvidia o AMD, in ogni caso si sale di prezzo. Valuta anche la linea xps di dell magari come offerte potrebbe essere più vantaggiosa
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Devo cambiare il portatile di mia moglie che è ingegnere e lavora principalmente con autocad e programmi strutturali.
Come budget preferirei non oltrepassare la soglia degli 800/900 €.
Ovviamente scheda video dedicata, ssd e almeno 8 gb di ram.
Avreste qualche idea da darmi? Sono abbastanza in alto mare.
sicily428
21-11-2017, 21:38
Ciao a tutti.
Devo cambiare il portatile di mia moglie che è ingegnere e lavora principalmente con autocad e programmi strutturali.
Come budget preferirei non oltrepassare la soglia degli 800/900 €.
Ovviamente scheda video dedicata, ssd e almeno 8 gb di ram.
Avreste qualche idea da darmi? Sono abbastanza in alto mare.
15" o 17"? Che autonomia a batteria le serve?
15", visto che poi in ufficio ha anche un monitor da sfruttare.
Per quanto riguarda autonomia non ho necessità particolari, tanto l'utilizzo sarà prettamente da ufficio e casa.
Piccola informazione
Se io volessi comprare un 15 pollici per usare Photoshop e simili, che caratteristiche deve avere? Quale scheda grafica?
Piccola informazione
Se io volessi comprare un 15 pollici per usare Photoshop e simili, che caratteristiche deve avere? Quale scheda grafica?
La suite Adobe viaggia meglio con nVidia, però se non devi fare 3D immagino che basti anche l'integrata. Aspetta conferme però, io non ho mai utilizzato la suite Adobe.
sicily428
22-11-2017, 18:15
15", visto che poi in ufficio ha anche un monitor da sfruttare.
Per quanto riguarda autonomia non ho necessità particolari, tanto l'utilizzo sarà prettamente da ufficio e casa.
C'é questo hp che come gpu ha una 1050. É un laptop economico ma con 900 euro non penso si possa prendere altro
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_cb009nl.aspx
unnilennium
23-11-2017, 07:03
C'é questo hp che come gpu ha una 1050. É un laptop economico ma con 900 euro non penso si possa prendere altro
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_cb009nl.aspxBello, a parte l'ssd credo sia completo, con quella cifra anche andando a vedere i clevo siamo sullo stesso piano, ma magari non ha Windows incluso.. quindi non vale la candela. Probabilmente Photoshop andrebbe bene anche con qualcosa meno di una 1050, ma anche le 150mx te le fanno pagare, unica alternativa sarebbero gli xiaomi, ma praticamente senza garanzia, o gli MSI venduti sempre da gearbest che però godono di garanzia internazionale, ma in ogni caso c'è Windows in cinese da reinstallare in italiano....
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
ragazzi, scusate, secondo voi quanto potrebbe valere questo portatile (con SSD da 250gb:
ASUS N56JR del 2013
i7 4700HQ
8gb di ram DDR3
GTX 760M
grazie
unnilennium
23-11-2017, 19:58
ragazzi, scusate, secondo voi quanto potrebbe valere questo portatile (con SSD da 250gb:
ASUS N56JR del 2013
i7 4700HQ
8gb di ram DDR3
GTX 760M
grazieSicuramente i 200 euro della promozione Microsoft se li vale tutti, non so se anche qualcosa di più...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sicuramente i 200 euro della promozione Microsoft se li vale tutti, non so se anche qualcosa di più...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
grazie unnilennium... speravo qualcosina in più :(
number15
23-11-2017, 23:50
Cosa ne pensate di questo?
ASUS S510UQ-BR503T
i5-8250U - 15.6"- hd 1tb 5400rpm - 8gb di ram
Prezzo 550€
Utilizzo multimedia/office.
Evetualmente aggiungerei ssd m.2
Grazie
29Leonardo
24-11-2017, 08:45
Portatili decenti per uso navigazione/office a max 300-350€ esistono? Mi vanno bene pure quelli senza os a patto che ci possa mettere win7 e non quell'aborto di win10.
Buongiorno a tutti. Scrivo per conto di una amica commercialista. Allora lei deve rifare ufficio e ha bisogno di un portatile veloce sopratutto e ottimo. Ha un budget max di 1000 euro ovviamente se per quello che deve fare si può spendere meno ok. Ma la. Cifra è quella è vorrebbe il meglio. Questi sono i programmi k lui usa sempre
Software ministeriali Agenzia delle Entrate...Software di contabilità GB Software
Software Namirial ...per piattaforma caf e patronato
Grazie mille
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sicuramente i 200 euro della promozione Microsoft se li vale tutti, non so se anche qualcosa di più...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
grazie unnilennium... speravo qualcosina in più :(
Per me ne vale quasi il doppio! Ma sicuramente più di 200€. ;)
Portatili decenti per uso navigazione/office a max 300-350€ esistono? Mi vanno bene pure quelli senza os a patto che ci possa mettere win7 e non quell'aborto di win10.
Sì esistono, fai solo attenzione a prendere CPU max 6a gen altrimenti non sono supportate su Windows 7. E assicurati che ci siano i driver per Windows 7.
Con quel budget puoi puntare tranquillamente ad un i3 che è più che sufficiente per quegli utilizzi.
Buongiorno a tutti. Scrivo per conto di una amica commercialista. Allora lei deve rifare ufficio e ha bisogno di un portatile veloce sopratutto e ottimo. Ha un budget max di 1000 euro ovviamente se per quello che deve fare si può spendere meno ok. Ma la. Cifra è quella è vorrebbe il meglio. Questi sono i programmi k lui usa sempre
Software ministeriali Agenzia delle Entrate...Software di contabilità GB Software
Software Namirial ...per piattaforma caf e patronato
Grazie mille
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Le basta un computer con i3 ed SSD. Spende il 40% del budget.
Fulviofly
24-11-2017, 20:03
Qualcuno può darmi un parere abbastanza urgente su questo prodotto?
grazie
29Leonardo
25-11-2017, 08:52
Sì esistono, fai solo attenzione a prendere CPU max 6a gen altrimenti non sono supportate su Windows 7. E assicurati che ci siano i driver per Windows 7.
Con quel budget puoi puntare tranquillamente ad un i3 che è più che sufficiente per quegli utilizzi.
Gentilmente riusciresti a farmi qualche nome dei modelli?
unnilennium
25-11-2017, 10:32
Qualcuno può darmi un parere abbastanza urgente su questo prodotto?
http://nova.euronics.it/d/notebook/acer-a315-21-94xr/172013344#
grazieSolito portatile con CPU AMD, buona RAM, ssd, schermo al solito, comparto video accettabile, ma non x gioco,e purtroppo processore non agilissimo, se t accontenti va meglio dei vari celeron atom ma con gli i3 non c'è storia, forse a quel prezzo non è in offerta.Gentilmente riusciresti a farmi qualche nome dei modelli?Guarda, x i modelli c'è ne una marea, basta digitare Intel 6006u su trovaprezzi e ne escono davvero tanti, marche differenti e shop diversi, prendi quello che t piace di più, hanno tutti schermo HD tn, 4gb di RAM e HD da 500, alcuni senza s.o. costano leggermente meno,alcuni hanno gli sportelli x upgrade, altri no, ma in linea di massima sono equivalenti
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
bellabax
25-11-2017, 10:57
Su raiontech c'è sia la promo Black friday che uno sconto di 60€ è volevo un parere su
RaionBook G4b
Processore:
INTEL MOBILE i5-7300HQ 4 CORE 6MB Cache 2.5 GHz Turbo 3.5 GHz
Pasta Termica (€ 9,00):
Pasta Termica Noctua NT-H1 CPU-VGA
Display:
17.3" LED FULL HD IPS (1920x1080) 16:9 panel Matte
Memoria Ram:
8gb (1x8) DDR4 2400mhz SO-DIMM
Scheda Video (€ 359,00):
Nvidia GeForce GTX1060 6GB GDDR5 DirectX 12.1
Hard Disk:
1TB Segate 5400RPM 6Gbs 128MB - Promozione Black Friday
SSD (M.2) (€ 119,00):
275GB Crucial MX300 M.2 2280 (up to 530MB/R, 500MB/W)
Modulo WIFI:
Wireless N 867 mbps Intel AC 8265 Dual Band + Bluetooth 4.0
Modulo 3G/4G/LTE:
-- Nessuno --
Tastiera:
Italiana (IT) - Retroilluminata Estesa RGB - color Ghiaccio
Sistema Operativo:
-- Nessuno --
Garanzia:
24 Mesi (Batteria 7 Mesi) Pick-up and Return
€ 1.206,00
È un buon prezzo? La macchina è ben costruita e raffreddata? l'unica cosa che è un po' al risparmio è ssd, lo so, Sono proprio al limite con il prezzo
Pareri? Grazie a tutti
unnilennium
25-11-2017, 20:57
Su raiontech c'è sia la promo Black friday che uno sconto di 60 è volevo un parere su
RaionBook G4b
Processore:
INTEL MOBILE i5-7300HQ 4 CORE 6MB Cache 2.5 GHz Turbo 3.5 GHz
Pasta Termica ( 9,00):
Pasta Termica Noctua NT-H1 CPU-VGA
Display:
17.3" LED FULL HD IPS (1920x1080) 16:9 panel Matte
Memoria Ram:
8gb (1x8) DDR4 2400mhz SO-DIMM
Scheda Video ( 359,00):
Nvidia GeForce GTX1060 6GB GDDR5 DirectX 12.1
Hard Disk:
1TB Segate 5400RPM 6Gbs 128MB - Promozione Black Friday
SSD (M.2) ( 119,00):
275GB Crucial MX300 M.2 2280 (up to 530MB/R, 500MB/W)
Modulo WIFI:
Wireless N 867 mbps Intel AC 8265 Dual Band + Bluetooth 4.0
Modulo 3G/4G/LTE:
-- Nessuno --
Tastiera:
Italiana (IT) - Retroilluminata Estesa RGB - color Ghiaccio
Sistema Operativo:
-- Nessuno --
Garanzia:
24 Mesi (Batteria 7 Mesi) Pick-up and Return
1.206,00
È un buon prezzo? La macchina è ben costruita e raffreddata? l'unica cosa che è un po' al risparmio è ssd, lo so, Sono proprio al limite con il prezzo
Pareri? Grazie a tuttiPer quello che c'è è un buon prezzo, le uniche problematiche sono la qualità del pannello IPS, lato fedeltà dei colori, non saprei, occorrerebbe qualche recensione, e la CPU che al momento è sicuramente una ma le CPU serie 8xxx Intel sono alle porte, non so quanto saranno più veloci... Ovvio che se sei già tirato così col prezzo inutile farsi problemi, anche perché sui 17 di questo segmento difficilmente si vedono questi prezzi...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Fulviofly
25-11-2017, 21:25
Solito portatile con CPU AMD, buona RAM, ssd, schermo al solito, comparto video accettabile, ma non x gioco,e purtroppo processore non agilissimo, se t accontenti va meglio dei vari celeron atom ma con gli i3 non c'è storia, forse a quel prezzo non è in offerta.
L'ho preso stamattina, prima di leggere il tuo commento.
Pagato 479€ ..e sinceramente,il commesso,mi ha detto che la CPU equivale ad un buon i5 :cry:
unnilennium
25-11-2017, 23:21
L'ho preso stamattina, prima di leggere il tuo commento.
Pagato 479 ..e sinceramente,il commesso,mi ha detto che la CPU equivale ad un buon i5 :cry:Equivale ad un i5 ma di 2 serie fa, un po' vecchiotto. Ripeto, non è malaccio, ma forse il prezzo è alto, anche in virtù del fatto che stanno finalmente x uscire i ryzen anche sui notebook
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
number15
26-11-2017, 08:26
Cosa ne pensate di questo?
ASUS S510UQ-BR503T
i5-8250U - 15.6"- hd 1tb 5400rpm - 8gb di ram
Prezzo 550€
Utilizzo multimedia/office.
Evetualmente aggiungerei ssd m.2
Grazie
Up
Fulviofly
26-11-2017, 10:20
Equivale ad un i5 ma di 2 serie fa, un po' vecchiotto. Ripeto, non è malaccio, ma forse il prezzo è alto, anche in virtù del fatto che stanno finalmente x uscire i ryzen anche sui notebook
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Quindi,il 650€ di partenza è fasullo!
Purtroppo,è un modello che non ho trovato in rete e nemmeno sul sito ufficiale,questo mi ha ingannato per un confronto prezzi.
L'unico risultato,lo danno per quanto l'ho pagato io.
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_notebook_acer_aspire_3_a315_21_94xr.aspx
unnilennium
26-11-2017, 10:58
UpBuon portatile, buon prezzo. Prima del Black Friday sul sito dell davano il vostro con la stessa config, adesso ovviamente hanno aumentato il prezzo, ma potrebbe riscendere domani, il vantaggio maggiore del dell dovrebbe essere la presenza di sportelli x upgrade, che forse l'asus non ha... X il resto finalmente si vedono serie 8xxx su questa fascia di prezzoQuindi,il 650 di partenza è fasullo!
Purtroppo,è un modello che non ho trovato in rete e nemmeno sul sito ufficiale,questo mi ha ingannato per un confronto prezzi.
L'unico risultato,lo danno per quanto l'ho pagato io.
httpllPurtroppo i prezzi prima dello sconto sono sempre ripompati, o comunque riferiti all'uscita del modello, magari 6 mesi fa costava cosi, non certo adesso... E poi se si prendono i prezzi del sito ufficiale hp saranno sempre molto alti, quindi chiunque può fare lo sconto, anche il supermercato sotto casa
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Del Lenovo Y520 cosa mi dite? Quanto spendereste al massimo? Rispetto a Y700 c'è tanta differenza? Invece del ACER AN515-51-720N cosa ne pensate?
HP OMEN 17-W204NL a 1500 euro conviene? Mi serviva un 17 pollici per grafica e video editing...
Gentilmente riusciresti a farmi qualche nome dei modelli?
Oggi c'è un HP in offerta su Amazon con i3-6006, 8GB di RAM e 128GB di SSD, quindi completo di tutto, a 399.
Però temo abbia Windows 10...
In ogni caso se vai su trovaprezzi ne trovi a pacchi cercando "i3-6006u".
HP OMEN 17-W204NL a 1500 euro conviene? Mi serviva un 17 pollici per grafica e video editing...
Se è quello di Mediaworld l'ha preso un mio conoscente, ancora non l'ha testato a fondo però. Tuttavia dice che sembra sia un po' rumoroso.
Oggi c'è un HP in offerta su Amazon con i3-6006, 8GB di RAM e 128GB di SSD, quindi completo di tutto, a 399.
Però temo abbia Windows 10...
In ogni caso se vai su trovaprezzi ne trovi a pacchi cercando "i3-6006u".
Se è quello di Mediaworld l'ha preso un mio conoscente, ancora non l'ha testato a fondo però. Tuttavia dice che sembra sia un po' rumoroso.
Infatti temo rumore e surriscaldamento,troppo potente
paultherock
05-12-2017, 13:08
Vediamo se riuscite a darmi una mano...
Un mio amico deve sostituire il suo PC desktop con un portatile per uso casalingo (non ha più lo spazio per tenere il desktop) e mi ha chiesto un aiuto.
Il suo utilizzo sarebbe prettamente legato a: navigazione, documenti (word, excel), archiviazione foto, in passato utilizzava spesso Photoshop, ma ultimamente con il poco tempo a disposizione non lo fa praticamente più. Assolutamente niente videogiochi.
Richieste fatte da lui: schermo grande (15" a salire direi), non meno di 6 GB di RAM e che non sia un "tartaruga" nella velocità del sistema e dei caricamenti. Prezzo possibilmente intorno ai 500€, ma si può valutare qualcosa di più se ne vale la pena.
Voi cosa mi consigliate come configurazione? C'è qualche modello che secondo voi ricade bene nelle richieste che si può valutare?
Io ho visto insieme a lui un po' di offerte tra Amazon, Mediaworld, Euronics ed in generale ce ne sono un po' che montano CPU AMD A9/A10, che però secondo me sono poco performanti.
ciccio1964
05-12-2017, 13:22
Buongiorno a tutti.
SONO DISPERATO! :muro:
Sto cercando un notebook da 17".
Le altre caratteristiche dovrebbero essere:
Processore: I7 non vecchissimo
RAM: almeno 4GB (meglio 8 o più)
Risoluzione video: 1920 x 1080
HDD: come volete ma 2 slot.
Budget: intorno ai 1000-1500 euro (oltre preferirei di no)
Scopo: Oltre alle cose usuali, vorrei farci girare qualche gioco. Niente montaggio video o cose particolarissime.
Mi piacerebbe un ASUS o un HP. Oppure un DELL.
Attualmente ho un Dell Vostro 1710, ma oramai è davvero troppo vecchio.
L'IMPORTANTE E' CHE ABBIA LO SCHERMO LUCIDO (chiamato anche GLARE o GLOSSY) E NON OPACO.
Pare un'impresa semplice, ma non lo è. :mc:
Chiedo troppo?
Buongiorni ragazzi,
esiste qualche ultrabook con design simile al chuwi lapbook air ma con hardware un pò più pompato(tipo un i3 o un i5 u) e magari di un marchio che possa fornire assistenza?
Buongiorno a tutti.
SONO DISPERATO! :muro:
Sto cercando un notebook da 17".
Le altre caratteristiche dovrebbero essere:
Processore: I7 non vecchissimo
RAM: almeno 4GB (meglio 8 o più)
Risoluzione video: 1920 x 1080
HDD: come volete ma 2 slot.
Budget: intorno ai 1000-1500 euro (oltre preferirei di no)
Scopo: Oltre alle cose usuali, vorrei farci girare qualche gioco. Niente montaggio video o cose particolarissime.
Mi piacerebbe un ASUS o un HP. Oppure un DELL.
Attualmente ho un Dell Vostro 1710, ma oramai è davvero troppo vecchio.
L'IMPORTANTE E' CHE ABBIA LO SCHERMO LUCIDO (chiamato anche GLARE o GLOSSY) E NON OPACO.
Pare un'impresa semplice, ma non lo è. :mc:
Chiedo troppo?
si perchè soprattutto dell ha pompato i prezzi, e trovare un 17'' con uno schermo decente e più slot per hdd e ram non è affatto facile sotto i 1500 euro...io sto cercando dall'estate
unnilennium
09-12-2017, 18:25
si perchè soprattutto dell ha pompato i prezzi, e trovare un 17'' con uno schermo decente e più slot per hdd e ram non è affatto facile sotto i 1500 euro...io sto cercando dall'estateL'unica soluzione è quella di affidarsi ai rivenditori clevo, pcspecialist, raiontech, santech, e sperare in qualche offerta, potreste trovare qualcosa di buono, c'è un thread dedicato ai clevo qui sul forum
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
L'unica soluzione è quella di affidarsi ai rivenditori clevo, pcspecialist, raiontech, santech, e sperare in qualche offerta, potreste trovare qualcosa di buono, c'è un thread dedicato ai clevo qui sul forum
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
però a livello assistenza e supporto non so come siano...
rickiconte
10-12-2017, 09:17
Edit
hellkitchen
10-12-2017, 18:04
Ciao a tutti. Sto attualmente vendendo il mio fisso perché vorrei prendermi un portatile da usare comodamente sul divano alla sera o in giro per casa.
Non so ancora quanto sarò disposto a spendere ma la mia scelta potrebbe ricadere tra i seguenti modelli che ho addocchiato:
Macbook Pro 13 retina 2017 no touchbar con ssd da 128 Gb
Dell XPS 9560 con schermo FHD ssd da 256Gb
Macbook 12 con SSD da 256 Gb ma mi fa paura la singola USB-C
Surface Pro 2017 m3 128Gb o riuscendo con i5 e SSD 128gba cui andrebbe aggiunta la tastiera
Surface Pro 4 128Gb o magari anche 256Gb
Cercherei nel caso buone occasioni sul nuovo o un usato.
Difficilmente vorrò spendere più di 1200-1300€
Secondo voi qual'è la scelta migliore per un utilizzo comunque non professionale e nemmeno gaming?
Non sono interessato a portatili economici perché vorrei qualcosa che durasse nel tempo e che fosse piacevole da utilizzare. All'occorrenza poi lo attaccherei allo schermo esterno da 24''.
Ero già convinto sul DELL ma poi ho letto parecchie persone non troppo soddisfatte a causa di bug, coil whine, assitenza pessima.
Anche sui Surface ho letto di problemi, crash, ecc.
Che dite?
Grazie per qualsiasi consiglio vogliate darmi.
Ciao a tutti. Sto attualmente vendendo il mio fisso perché vorrei prendermi un portatile da usare comodamente sul divano alla sera o in giro per casa.
Non so ancora quanto sarò disposto a spendere ma la mia scelta potrebbe ricadere tra i seguenti modelli che ho addocchiato:
Macbook Pro 13 retina 2017 no touchbar con ssd da 128 Gb
Dell XPS 9560 con schermo FHD ssd da 256Gb
Macbook 12 con SSD da 256 Gb ma mi fa paura la singola USB-C
Surface Pro 2017 m3 128Gb o riuscendo con i5 e SSD 128gba cui andrebbe aggiunta la tastiera
Surface Pro 4 128Gb o magari anche 256Gb
Cercherei nel caso buone occasioni sul nuovo o un usato.
Difficilmente vorrò spendere più di 1200-1300€
Secondo voi qual'è la scelta migliore per un utilizzo comunque non professionale e nemmeno gaming?
Non sono interessato a portatili economici perché vorrei qualcosa che durasse nel tempo e che fosse piacevole da utilizzare. All'occorrenza poi lo attaccherei allo schermo esterno da 24''.
Ero già convinto sul DELL ma poi ho letto parecchie persone non troppo soddisfatte a causa di bug, coil whine, assitenza pessima.
Anche sui Surface ho letto di problemi, crash, ecc.
Che dite?
Grazie per qualsiasi consiglio vogliate darmi.
vuoi qualcosa che duri nel tempo e opteresti per un usato?
di tutte le compagnie DELL è quella con meno problemi in generale secondo me
unnilennium
10-12-2017, 19:15
Diciamo che anche apple costruzione assistenza si difende bene, poi dipende dalle occasioni. Io aggiungerei alla lista lenovo, il thinkpad 13 o i thinkpad x sono ottimi,
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
hellkitchen
10-12-2017, 19:16
vuoi qualcosa che duri nel tempo e opteresti per un usato?
di tutte le compagnie DELL è quella con meno problemi in generale secondo me
Come usato intendo però roba veramente usata poco, anche se non è che sia possibile esserne certi effettivamente..
Diciamo che anche apple costruzione assistenza si difende bene, poi dipende dalle occasioni. Io aggiungerei alla lista lenovo, il thinkpad 13 o i thinkpad x sono ottimi,
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Provo a documentarmi non ne conosco!
però a livello assistenza e supporto non so come siano...
Santech ottima, anche di Raiontech ho sentito parlare bene, mentre di Syspack e APS Informatica non saprei, così come degli stranieri.
Ciao a tutti. Sto attualmente vendendo il mio fisso perché vorrei prendermi un portatile da usare comodamente sul divano alla sera o in giro per casa.
Non so ancora quanto sarò disposto a spendere ma la mia scelta potrebbe ricadere tra i seguenti modelli che ho addocchiato:
Macbook Pro 13 retina 2017 no touchbar con ssd da 128 Gb
Dell XPS 9560 con schermo FHD ssd da 256Gb
Macbook 12 con SSD da 256 Gb ma mi fa paura la singola USB-C
Surface Pro 2017 m3 128Gb o riuscendo con i5 e SSD 128gba cui andrebbe aggiunta la tastiera
Surface Pro 4 128Gb o magari anche 256Gb
Cercherei nel caso buone occasioni sul nuovo o un usato.
Difficilmente vorrò spendere più di 1200-1300€
Secondo voi qual'è la scelta migliore per un utilizzo comunque non professionale e nemmeno gaming?
Non sono interessato a portatili economici perché vorrei qualcosa che durasse nel tempo e che fosse piacevole da utilizzare. All'occorrenza poi lo attaccherei allo schermo esterno da 24''.
Ero già convinto sul DELL ma poi ho letto parecchie persone non troppo soddisfatte a causa di bug, coil whine, assitenza pessima.
Anche sui Surface ho letto di problemi, crash, ecc.
Che dite?
Grazie per qualsiasi consiglio vogliate darmi.
Detto che stai paragonando un sacco di modelli diversissimi tra di loro (tutti comunque più che sufficienti per l'utilizzo desiderato, ma alcuni sovradimensionati) ti dico la mia.
Se non vuoi spendere più di 1300, elimina i Mac: il 13" per i costi e il 12" forse è un po' troppo limitante e meno longevo (forse).
Quel Dell non soffre di coil whine, che mi pare un difetto solo degli XPS 13, mentre quello lì è 15". Però lo trovo troppo potente per il tuo tipo di utilizzo.
Surface per me alla fine da usare come unico PC forse è scomodo.
Sono tutte belle macchine però. Considera anche i Thinkpad come ti hanno suggerito, secondo me con 1200 (ma anche qualcosina in meno) ci esce un T470 configurato ottimamente, è una grande macchina.
Comunque se puoi aspettare un paio di mesi circa è meglio, ci saranno molti più modelli con processori Intel di 8a gen che sono di gran lunga meglio (scompaiono i dual core da i5 in su, sono tutti quad e oltre).
Ti invito anche a considerare lo Xiaomi Mi Notebook Pro (quello da 15" per intenderci), a me fa tantissima gola a patto di acquistare consci del fatto che hai praticamente zero garanzia, tastiera USA e Windows in cinese (ma per questo basta un bel formattone). Cosa poco (circa 700-750 euro spedito dalla Cina ma senza dogana e ovviamente con coupon sconto).
sicily428
11-12-2017, 12:36
però a livello assistenza e supporto non so come siano...
come già ti ha detto Nut l'assistenza sia Raiontech, sia Santech l'ha provata qualche utente del forum e si è trovato bene
aggiungo anche Obsidian fra i testati positivamente
hellkitchen
11-12-2017, 21:22
Santech ottima, anche di Raiontech ho sentito parlare bene, mentre di Syspack e APS Informatica non saprei, così come degli stranieri.
Detto che stai paragonando un sacco di modelli diversissimi tra di loro (tutti comunque più che sufficienti per l'utilizzo desiderato, ma alcuni sovradimensionati) ti dico la mia.
Se non vuoi spendere più di 1300, elimina i Mac: il 13" per i costi e il 12" forse è un po' troppo limitante e meno longevo (forse).
Quel Dell non soffre di coil whine, che mi pare un difetto solo degli XPS 13, mentre quello lì è 15". Però lo trovo troppo potente per il tuo tipo di utilizzo.
Surface per me alla fine da usare come unico PC forse è scomodo.
Sono tutte belle macchine però. Considera anche i Thinkpad come ti hanno suggerito, secondo me con 1200 (ma anche qualcosina in meno) ci esce un T470 configurato ottimamente, è una grande macchina.
Comunque se puoi aspettare un paio di mesi circa è meglio, ci saranno molti più modelli con processori Intel di 8a gen che sono di gran lunga meglio (scompaiono i dual core da i5 in su, sono tutti quad e oltre).
Ti invito anche a considerare lo Xiaomi Mi Notebook Pro (quello da 15" per intenderci), a me fa tantissima gola a patto di acquistare consci del fatto che hai praticamente zero garanzia, tastiera USA e Windows in cinese (ma per questo basta un bel formattone). Cosa poco (circa 700-750 euro spedito dalla Cina ma senza dogana e ovviamente con coupon sconto).
Grazie mille per il tuo post.
Il thinkpad ha un aspetto un po’ troppo professionale, da laptop da usare un ufficio. Comunque dovrei vedere come viene una volta configurato.
Ad ogni modo per l’utilizzo che faccio ultimamente penso che mi basterebbe anche solo il mio ipad.
Tuttavia sono appassionato di tecnologia e dunque vorrei prendermi un bel portatile. Anche perché a volte mi serve comunque un computer vero e proprio.
Il macbook pro da 13 ha come criticità principale il costo elevato, il drive da soli 128 Gb e l’assenza di porte che sicuramente richiederanno l’acquisto di un sacco di adattatori. Adoro il design e anche OS X mi piace come OS.
Il Dell mi piace perché ritengo abbia il prezzo giusto considerando le sue performance. Unica cosa mi spaventano un po’ i difetti di assemblaggio di cui ho letto, i problemi di schermate blu.
Mi informo un po’ sullo Xiaomi.
Dell’HP Spectre che dite?
PS: Non ho affatto fretta tuttavia potrei sempre farmi venire la scimmia e prendere qualcosa. Di fatto prima cercherò di vendere il mio fisso per monetizzare. Sto già vendendo alcune componenti.
Secondo te quando inizierò a vedere nuovi portatili interessanti e aggiornati? Magari nuovi XPS?
Grazie!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
hellkitchen
11-12-2017, 21:26
mi chiedo perché con iPAd mi scrive l’ al posto dell apostrofo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Grazie mille per il tuo post.
Il thinkpad ha un aspetto un po’ troppo professionale, da laptop da usare un ufficio. Comunque dovrei vedere come viene una volta configurato.
Ad ogni modo per l’utilizzo che faccio ultimamente penso che mi basterebbe anche solo il mio ipad.
Tuttavia sono appassionato di tecnologia e dunque vorrei prendermi un bel portatile. Anche perché a volte mi serve comunque un computer vero e proprio.
Il macbook pro da 13 ha come criticità principale il costo elevato, il drive da soli 128 Gb e l’assenza di porte che sicuramente richiederanno l’acquisto di un sacco di adattatori. Adoro il design e anche OS X mi piace come OS.
Il Dell mi piace perché ritengo abbia il prezzo giusto considerando le sue performance. Unica cosa mi spaventano un po’ i difetti di assemblaggio di cui ho letto, i problemi di schermate blu.
Mi informo un po’ sullo Xiaomi.
Dell’HP Spectre che dite?
PS: Non ho affatto fretta tuttavia potrei sempre farmi venire la scimmia e prendere qualcosa. Di fatto prima cercherò di vendere il mio fisso per monetizzare. Sto già vendendo alcune componenti.
Secondo te quando inizierò a vedere nuovi portatili interessanti e aggiornati? Magari nuovi XPS?
Grazie!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
I nuovi XPS già ci sono, o meglio ci sono i nuovi 13, per i 15 mi sa che ci vuole febbraio (nuove CPU Intel di 8a gen, ma non ULV come quelle del 13, saranno presentati al CES ad inizio gennaio credo). Comunque vai pur tranquillo, se ha problemi e comunque riesci a tamponare con iPad al limite lo rendi e prendi un altro modello. ;)
HP Spectre ne ho sentito parlare benino, ma onestamente non so dirti molto di più.
Secondo me finché vendi il tuo fisso, con le feste di mezzo, arrivi giusto giusto pronto da metà gennaio in poi per comprare, e secondo me entri nel periodo migliore. Quindi il mio consiglio è di non comprare adesso (anche perché sotto le feste i prezzi non sono dei migliori, oltre ad essere in atto la transizione verso le CPU di 8a gen che presumibilmente si completerà a fine gennaio-metà febbraio quando ci saranno si spera molti più modelli disponibili subito), ma iniziare a valutare come muoversi una volta venduto il fisso. ;)
mi chiedo perché con iPAd mi scrive l’ al posto dell apostrofo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Mi pare sia un problema legato più a Tapatalk che all'iPad in sé. ;)
unnilennium
12-12-2017, 19:53
Io posso dire che gli Spectre sono davvero ottimi, buona costruzione, prestazioni al top, e sottili ed eleganti, il difetto è il prezzo ovviamente. Non so con i nuovi serie 8xxx come si comportano, ma se sono come i precedenti sono ottimi. Gli xps sono allo stesso livello, belli eleganti sottili e prestanti, ma cari... Sui thinkpad hai ragione che sono meno eleganti, ma all'atto pratico x lavorare secondo me sono l'ideale, ed hanno la sezione tastiera e touckpad o trackpad migliore che esista... Ovvio se li fanno pagare,ma sinceramente un thinkpad serie t o serie p, con tutto quello che si f pagare, ha dalla sua una solidità e una autonomia fuori scala, non c'è confronto, anche se poi è brutto come un furgone, ma col furgone ci devi lavorare, quindi chissene😀
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
hellkitchen
12-12-2017, 22:36
Io posso dire che gli Spectre sono davvero ottimi, buona costruzione, prestazioni al top, e sottili ed eleganti, il difetto è il prezzo ovviamente. Non so con i nuovi serie 8xxx come si comportano, ma se sono come i precedenti sono ottimi. Gli xps sono allo stesso livello, belli eleganti sottili e prestanti, ma cari... Sui thinkpad hai ragione che sono meno eleganti, ma all'atto pratico x lavorare secondo me sono l'ideale, ed hanno la sezione tastiera e touckpad o trackpad migliore che esista... Ovvio se li fanno pagare,ma sinceramente un thinkpad serie t o serie p, con tutto quello che si f pagare, ha dalla sua una solidità e una autonomia fuori scala, non c'è confronto, anche se poi è brutto come un furgone, ma col furgone ci devi lavorare, quindi chissene😀
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ehehe ma io non ne faccio un utilizzo professionale dunque preferirei un portatile un po’ più curato come estetica.
Diciamolo: anche un po’ fighetto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
hellkitchen
12-12-2017, 22:44
I nuovi XPS già ci sono, o meglio ci sono i nuovi 13, per i 15 mi sa che ci vuole febbraio (nuove CPU Intel di 8a gen, ma non ULV come quelle del 13, saranno presentati al CES ad inizio gennaio credo). Comunque vai pur tranquillo, se ha problemi e comunque riesci a tamponare con iPad al limite lo rendi e prendi un altro modello. 😉
HP Spectre ne ho sentito parlare benino, ma onestamente non so dirti molto di più.
Secondo me finché vendi il tuo fisso, con le feste di mezzo, arrivi giusto giusto pronto da metà gennaio in poi per comprare, e secondo me entri nel periodo migliore. Quindi il mio consiglio è di non comprare adesso (anche perché sotto le feste i prezzi non sono dei migliori, oltre ad essere in atto la transizione verso le CPU di 8a gen che presumibilmente si completerà a fine gennaio-metà febbraio quando ci saranno si spera molti più modelli disponibili subito), ma iniziare a valutare come muoversi una volta venduto il fisso. 😉
Mi pare sia un problema legato più a Tapatalk che all'iPad in sé. ;)
Grazie nuovamente per la tua risposta.
Ora vedo su amazon il surface pro i5 da 128gb con tastiera a 890€; Non male davvero come prezzo.
Comunque non ho particola fretta e al momento ho venduto solo poche componenti del pc.
Probabilmente arriverò dopo le ferie senza ancora essermi deciso.. temo solo che durante le vacanze di natale mi prenda la fissa seria e finisca per comprare qualcosa. Troppo tempo libero fa male! ahaha
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
cosa pensate dei gigabyte...sopratutto la versione p37 con gtx 1070 a 1500 euro?
Grazie nuovamente per la tua risposta.
Ora vedo su amazon il surface pro i5 da 128gb con tastiera a 890€; Non male davvero come prezzo.
Comunque non ho particola fretta e al momento ho venduto solo poche componenti del pc.
Probabilmente arriverò dopo le ferie senza ancora essermi deciso.. temo solo che durante le vacanze di natale mi prenda la fissa seria e finisca per comprare qualcosa. Troppo tempo libero fa male! ahaha
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Surface è buono, ma perlomeno il 4 non aveva molta autonomia e scaldicchiava, pur se questo non arrecava chissà quali problemi quindi secondo me puoi stare relativamente tranquillo (specialmente se compri da Amazon).
Però 900€ (in offerta!) per un dispositivo con soli 4GB di RAM non aggiornabili...mmm non so se ne valga la pena.
cosa pensate dei gigabyte...sopratutto la versione p37 con gtx 1070 a 1500 euro?
Sinceramente non saprei, magari prova a chiedere in qualche thread dedicato ai portatili gaming, anche se, se ti risponderà il buon sicily, sicuramente ti invoglierà a prendere un Clevo :D
hellkitchen
13-12-2017, 11:53
Surface è buono, ma perlomeno il 4 non aveva molta autonomia e scaldicchiava, pur se questo non arrecava chissà quali problemi quindi secondo me puoi stare relativamente tranquillo (specialmente se compri da Amazon).
Però 900 (in offerta!) per un dispositivo con soli 4GB di RAM non aggiornabili...mmm non so se ne valga la pena.
Sinceramente non saprei, magari prova a chiedere in qualche thread dedicato ai portatili gaming, anche se, se ti risponderà il buon sicily, sicuramente ti invoglierà a prendere un Clevo :D
Si in effetti 4gb sono pochi!
Ora sto valutando un macbook pro 2017 versione con ssd da 256gb senza touchhbar (chi la vuole tanto) a 1300€ nuovo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
dantefoxfox
15-12-2017, 11:07
Mi servirebbe un portatile per mia madre: le solite cose facebook, youtube, skype, posta, navigazione. Ho visto sul volantino dell'euronics che c'è questa offerta l'Acer E5-553-T7ZR a 449€, come è? C'è di meglio a quel prezzo? Comunque il budget è max 600€.
Grazie.
hellkitchen
16-12-2017, 20:40
Alla fine ho scelto e oggi pomeriggio ho preso un MacBook Pro da 13'' con ssd da 128Gb a 1299€. Avrei voluto prendere il 256Gb ma in questo periodo veniva sui 1600€ e non mi andava di spendere 300€ in più solo per il drive. Modello 2017 ovviamente.
In ogni caso già con il MacBook Air che avevo preso a inizio anno (poi venduto) avevo preso il 256Gb ma alla fine era praticamente vuoto. Detto questo 128Gb sono davvero pochi..
Comunque devo dire che il portatile è stupendo, sicuramente una sensazione di qualità che nessun altro portatile mi ha trasmesso..
Ovviamente c'è la menata che ora mi devo prendere un dongle per collegarlo con lo schermo esterno.
Grazie a tutti dei preziosi consigli :)
http://www.dell.com/it/p/inspiron-17-5770-laptop/pd?oc=cn77004&id=704a2451-f463-48fb-b9a3-43a578a21e69&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1#overrides=cn77004:380~;146~;11~;760~;3~;8~;6~;30~;1002~;1014~;4~;19~;16~;1~;572~;112~;725~;750~;1015~;20~;21~;749~;7~;597~;84~;292~;200080~;1003~;707~;55~;60~;465~;111~;200013~;22~
sui 1000 euro
è superiore a questo?
https://www.msi.com/Laptop/GE73-7RD-Raider.html 1400 euro
sicily428
19-12-2017, 21:59
http://www.dell.com/it/p/inspiron-17-5770-laptop/pd?oc=cn77004&id=704a2451-f463-48fb-b9a3-43a578a21e69&c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1#overrides=cn77004:380~;146~;11~;760~;3~;8~;6~;30~;1002~;1014~;4~;19~;16~;1~;572~;112~;725~;750~;1015~;20~;21~;749~;7~;597~;84~;292~;200080~;1003~;707~;55~;60~;465~;111~;200013~;22~
sui 1000 euro
è superiore a questo?
https://www.msi.com/Laptop/GE73-7RD-Raider.html 1400 euro
stai paragonando le mele con le pere:sofico:
il dell non ha nemmeno una dgpu valida e in più ha una cpu ulv
stai paragonando le mele con le pere:sofico:
il dell non ha nemmeno una dgpu valida e in più ha una cpu ulv
be ho visto ha l'8 processore intel rispetto al 7 del msi, come schermo non saprei, hard disk 2 tera e ssd da 256gb, e affidabilità dell cmq...e 400 euro in meno...stessa ram, scheda grafica non saprei quella radeon com'e'
sicily428
19-12-2017, 22:36
be ho visto ha l'8 processore intel rispetto al 7 del msi, come schermo non saprei, hard disk 2 tera e ssd da 256gb, e affidabilità dell cmq...e 400 euro in meno...stessa ram, scheda grafica non saprei quella radeon com'e'
1) la cpu sul DELL è una ULV è va meno delle kabylake HQ sull'MSI
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?id=3064
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-7700HQ+%40+2.80GHz
2) Affidabilità dell non significa nulla perchè si fa fare i laptop da ODM differenti quindi ogni modello è una storia a se. Semmai parlerei di chi ha l'assistenza post vendita migliore
3) scegliere un laptop in base agli hard disk non è propriamente la miglior cosa da fare perchè sono componenti che si possono sempre comprare in un secondo tempo risparmiando pure e comprando roba migliore di quella che rifilano gli OEM
4) 400 euro in meno perchè non è minimamente paragonabile all'MSI
5) la dgpu del DELL fa pena mentre quella sull'MSI è buona
1) la cpu sul DELL è una ULV è va meno delle kabylake HQ sull'MSI
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?id=3064
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-7700HQ+%40+2.80GHz
2) Affidabilità dell non significa nulla perchè si fa fare i laptop da ODM differenti quindi ogni modello è una storia a se. Semmai parlerei di chi ha l'assistenza post vendita migliore
3) scegliere un laptop in base agli hard disk non è propriamente la miglior cosa da fare perchè sono componenti che si possono sempre comprare in un secondo tempo risparmiando pure e comprando roba migliore di quella che rifilano gli OEM
4) 400 euro in meno perchè non è minimamente paragonabile all'MSI
5) la dgpu del DELL fa pena mentre quella sull'MSI è buona
be io ho ordinato l'msi da euronics, spero di non pentirmene
be io ho ordinato l'msi da euronics, spero di non pentirmene
Ma dici il ge73 7rd??se così e se ne hai voglia.poi fai una bella review.che sembra molyo interessante
Ma dici il ge73 7rd??se così e se ne hai voglia.poi fai una bella review.che sembra molyo interessante
quando mi arriva certo, gli msi non sono esposti facilmente nei punti vendita...la prima cosa che farò è controllare se le caratteristiche del prodotto corrispondono a quelle del volantino intanto
ArkaineShow
23-12-2017, 07:51
salve amici
Avevo chiesto un consiglio ma non trovo più il mio post... :(
Quindi ri-chiedo la preziosa informazione...
Vorrei comprare il DELL inspiron RJ1YR portatile da 17 pollici..
i5 7200U
17 pollici fhd
8 gb ram
Cosa ne pensate? l'ho visto a 600 euro circa...
Non me ne intendo molto e non vorrei comprare una ciofeca...
Ci sono alternative al limite? sempre rimanendo su quella cifra...
grazie!
No gaming.. solo word .. internet.. e a volte photoshop...
unnilennium
23-12-2017, 10:07
salve amici
Avevo chiesto un consiglio ma non trovo più il mio post... :(
Quindi ri-chiedo la preziosa informazione...
Vorrei comprare il DELL inspiron RJ1YR portatile da 17 pollici..
i5 7200U
17 pollici fhd
8 gb ram
Cosa ne pensate? l'ho visto a 600 euro circa...
Non me ne intendo molto e non vorrei comprare una ciofeca...
Ci sono alternative al limite? sempre rimanendo su quella cifra...
grazie!
No gaming.. solo word .. internet.. e a volte photoshop...Intorno a quella cifra trovare qualcosa 17 pollici fhd credo sia difficile, considera che i difetti del dell probabilmente sono CPU ormai vecchia, visto che sono usciti i nuovi modelli serie 8xxx, e magari che il disco non è SSD, ma su questi livelli di prezzo non saprei cosa consigliarti, a parte tenere d'occhio i vari clevo dei rivenditori affidabili pcspecialist santech etc etc, che magari salta fuori qualche offerta interessante dopo Natale, se puoi aspettare. Esiste un thread del buon sicily dedicato ai vari modelli clevo, per farti un'idea di cosa si parla e decidere con cognizione di causa.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ArkaineShow
23-12-2017, 11:46
Intorno a quella cifra trovare qualcosa 17 pollici fhd credo sia difficile, considera che i difetti del dell probabilmente sono CPU ormai vecchia, visto che sono usciti i nuovi modelli serie 8xxx, e magari che il disco non è SSD, ma su questi livelli di prezzo non saprei cosa consigliarti, a parte tenere d'occhio i vari clevo dei rivenditori affidabili pcspecialist santech etc etc, che magari salta fuori qualche offerta interessante dopo Natale, se puoi aspettare. Esiste un thread del buon sicily dedicato ai vari modelli clevo, per farti un'idea di cosa si parla e decidere con cognizione di causa.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Cos'è un ssd ?
Dici che è ok come prezzo e mezzo?
Ok tengo d'occhio quei siti che hai detto...
Ci sono altri siti dove guardare??
Grazie mille!
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
unnilennium
23-12-2017, 13:18
SSD solid state drive. Dsono dischi veloci, x farla breve. Una volta visto in azione su un PC, anche vecchio, non se ne può fare a meno 😁
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao Ragazzi devo fare un regalo a mia madre, vorrei un po' un po' longevo ma con un budget non superiore alle 500 euro compresa la suite office, lo so chiedo tanto. Da Unieuro ho trovato questi tre modelli che ne pensate? Io sarei propenso per HP:
- ASUS F542BP-GQ017T - https://www.unieuro.it/online/Notebook/F542BP-GQ017T-pidASUF542BPGQ017T
Processore A9- 4GB di Ram - Disco Fisso da 1TB e Radeon M420
- HP 15-BS040NL - https://www.unieuro.it/online/Notebook/HP-Notebook-15-bs040nl-con-processore-Intel-Core-i3-6006U-pidHEW15BS040NL
Processore I3-6006 - 4GB di Ram - Disco da 500 GB
- ACER A315-513-31E - https://www.unieuro.it/online/Notebook/A315-51-331E-pidACEA31551331E
Processore I3-6006 - 4GB di Ram- Disco da 1TB.
Che ne dite?Uno vale l'altro su questa fascia? Costano tutti e tre 399€.
Grazie
Surface è buono, ma perlomeno il 4 non aveva molta autonomia e scaldicchiava, pur se questo non arrecava chissà quali problemi quindi secondo me puoi stare relativamente tranquillo (specialmente se compri da Amazon).
Ho un Surface i5, 8GB-RAM e 256GB-SSD, da gennaio.
Dopo due/tre mesi di utilizzo pensavo che la ventola fosse rotta perché mai sentita. Ho capito che funzionava perfettamente solo in estate durante un grosso aggiornamento di Microsoft.
Ovviamente non ci gioco; ma lo uso sporadicamente anche per vedere serie in streaming.
Prima di prenderlo, ero indeciso tra un HP Spectre 2 in 1 e lo Yoga 9xx: belli entrambi ma il primo pesante ed il secondo plasticoso.
Poi ho deciso per il Surface: assemblaggio perfetto, peso meno di 800gr, schermo da paura. E, ho piacevolmente scoperto poi, scheda wireless che mantiene il segnale dove altri pc (es, hp) lo perdono.
Per non parlare della tastiera/cover: sottilissima ma con tasti ben distanziati, touch preciso e retroilluminazione a non so nemmeno io a quanti livelli.
E ci sarebbe ancora da parlare della penna (che personalmente uso pochissimo).
Parere personale: Microsoft ha creato un oggetto davvero notevole!
Da considerare sicuramente se si vuole spendere intorno a 1000€ ma non si è giocatore incallito. Solo il peso e lo schermo valgono la cifra...
ArkaineShow
24-12-2017, 06:54
Ciao Ragazzi devo fare un regalo a mia madre, vorrei un po' un po' longevo ma con un budget non superiore alle 500 euro compresa la suite office, lo so chiedo tanto. Da Unieuro ho trovato questi tre modelli che ne pensate? Io sarei propenso per HP:
- ASUS F542BP-GQ017T - https://www.unieuro.it/online/Notebook/F542BP-GQ017T-pidASUF542BPGQ017T
Processore A9- 4GB di Ram - Disco Fisso da 1TB e Radeon M420
- HP 15-BS040NL - https://www.unieuro.it/online/Notebook/HP-Notebook-15-bs040nl-con-processore-Intel-Core-i3-6006U-pidHEW15BS040NL
Processore I3-6006 - 4GB di Ram - Disco da 500 GB
- ACER A315-513-31E - https://www.unieuro.it/online/Notebook/A315-51-331E-pidACEA31551331E
Processore I3-6006 - 4GB di Ram- Disco da 1TB.
Che ne dite?Uno vale l'altro su questa fascia? Costano tutti e tre 399€.
Grazie
io non me ne intendo.. però come classifica affidabilità (tratta da vari siti...)... Asus è a livelli più alti delle altre due marche da te citate...
ArkaineShow
24-12-2017, 06:56
Intorno a quella cifra trovare qualcosa 17 pollici fhd credo sia difficile, considera che i difetti del dell probabilmente sono CPU ormai vecchia, visto che sono usciti i nuovi modelli serie 8xxx, e magari che il disco non è SSD, ma su questi livelli di prezzo non saprei cosa consigliarti, a parte tenere d'occhio i vari clevo dei rivenditori affidabili pcspecialist santech etc etc, che magari salta fuori qualche offerta interessante dopo Natale, se puoi aspettare. Esiste un thread del buon sicily dedicato ai vari modelli clevo, per farti un'idea di cosa si parla e decidere con cognizione di causa.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Cosa sono i vari modelli clevo?
ecco qua il modello da me adocchiato:
https://www.tecnomaster.biz/prodotto/it-ed-elettronica/computer/notebookportatili/dell-inspiron-5767-25ghz-i5_7200u-173-1920-x-1080pixel_pn_RJ1YR
GiovanniRivera
24-12-2017, 09:21
Ragazzi buongiorno. Un bel portatile sotto i 600 euro, che possibilmente abbia una ssd di default per grafica autocad?
Simo88ne88
24-12-2017, 10:48
Ciao a tutti, sono nuovo del sito, vorrei comprare un portatile, il cui uso sarà leggere posta ed aprire pdf, ma principalmente scaricare film, che portatile mi consigliate che non sia molto costoso ma neanche lento e macchinoso nello scaricamento? Grazie mille
io non me ne intendo.. però come classifica affidabilità (tratta da vari siti...)... Asus è a livelli più alti delle altre due marche da te citate...
Ti ringrazio, non mi convincevano però i modelli AMD
unnilennium
25-12-2017, 10:08
Cosa sono i vari modelli clevo?
ecco qua il modello da me
Consiglio andare qui
https://r.tapatalk.com/shareLink?url=https%3A%2F%2Fwww%2Ehwupgrade%2Eit%2Fforum%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D2820361&share_tid=2820361&share_fid=28338&share_type=t
Laptop Customizzabili Clevo e Rivenditori Clevo Europei
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
adelante85
25-12-2017, 10:09
ragazzi cosa ne pensate di questo?
ho un budget di circa 600/650...preferirei avere la tastiera retroilluminata..uso..viaggiare su internet,scaricare film,niente di particolare ma vorrei un notebook che viaggi piuttosto veloce...non un lumacone...dite che questo acer swift 3 cn questa configurazione possa andare?
https://it-store.acer.com/swift-3-ultra-portatile-sf314-52-blu#specifications
Ciao,
a primo impatto come lo vedete un ASUS Notebook VivoBook 15 X542UN con le seguenti specifiche:
Notebook VivoBook 15 X542UN con Processore : Intel Core i7-8550U Quad Core, 1.8 GHz frequenza turbo massima 4 GHz. Ram : 4 GB installata espandibile fino a 16 GB, DDR4. Storage : 500 GB HDD (Hard Disk Drive), 5400 rpm. Scheda grafica dedicata : Nvidia GeForce MX150 con 4 GB di memoria dedicata. Unità ottica : DVD Super Multi. Connettività Wireless LAN 802.11n (a / c) e Bluetooth 4.1. Interfaccia di rete : Ethernet LAN 10/100/1000 Mbits. Porte USB : 1 x 3.1, 2 x 3.0, 1 x 2.0. Sistema operativo : Windows 10 Home, 64 bit. Monitor da 15.6" LED con risoluzione 1366x768 HD.
Mi pare abbia un buon processore, la serie 8 dell'i7, corretto?
Vorrei poi implementarlo con un SSD. Il prezzo sui vari shop online ondeggia tra i 700€ ed i 750€.
Grazie
unnilennium
11-01-2018, 22:50
Ciao,
a primo impatto come lo vedete un ASUS Notebook VivoBook 15 X542UN con le seguenti specifiche:
Notebook VivoBook 15 X542UN con Processore : Intel Core i7-8550U Quad Core, 1.8 GHz frequenza turbo massima 4 GHz. Ram : 4 GB installata espandibile fino a 16 GB, DDR4. Storage : 500 GB HDD (Hard Disk Drive), 5400 rpm. Scheda grafica dedicata : Nvidia GeForce MX150 con 4 GB di memoria dedicata. Unità ottica : DVD Super Multi. Connettività Wireless LAN 802.11n (a / c) e Bluetooth 4.1. Interfaccia di rete : Ethernet LAN 10/100/1000 Mbits. Porte USB : 1 x 3.1, 2 x 3.0, 1 x 2.0. Sistema operativo : Windows 10 Home, 64 bit. Monitor da 15.6" LED con risoluzione 1366x768 HD.
Mi pare abbia un buon processore, la serie 8 dell'i7, corretto?
Vorrei poi implementarlo con un SSD. Il prezzo sui vari shop online ondeggia tra i 700 ed i 750.
GrazieIl difetto grosso e lo schermo solo HD è TN, ed il fatto che comunque x cambiare il disco devi smontare tutto il fondo.. nel manuale fa vedere sportelli solo x la ram
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ho trovato questo hp a 799€
https://support.hp.com/it-it/document/c05854407
vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di testarli questi "HP Pavilion Power"
sulla carta non sembra male, ma con hp non ho bei ricordi quindi tendo ad essere prevenuto.
Non mi serve un laptop gaming, ma cmq un qualcosa che mi prmetta di fare un pò di video editing senza smadonnare perchè si impalla tutto.
Tempo fa lessi qualcosa in merito all'uscita dei Ryzen, ma ancora non mi sembra di vedere molto a giro
Pasqualino
21-01-2018, 21:17
Salve ragazzi. Ho acquistato da poco il portatile che vedete nell'immagine, preso per un attimo (finalmente trovato) compromesso tra prezzo (769 euro) e dotazione che vedete sempre nell'iimagine. Sfortunatamente è arrivato danneggiato, ma essendo per ora non più disponibile, non possono sostituirmelo con uno identico. Sapreste consigliarmene uno altrettanto valido? Come base io prenderei quella dotazione, considerando che reputo indispensabili SSD+Schermo IPS Full Hd+ tastiera retroilluminata.
Grazie mille.
P.s. Scusate, non sono riuscito a ridurre l'immagine.
https://i.imgur.com/qQN1e35.png
unnilennium
22-01-2018, 06:52
Asus x542 nella variante con schermo fhd e SSD non so se Amazon lo abbia, e se rientri in quella cifra, oppure Asus s510, io avrei cercato qualcosa con Intel 8xxx anziché 7xxx x quanto possibile
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
el greco
25-01-2018, 23:14
Acer i5 8250U
RAM 8GB
HD 1TB
nVidia GeForce MX150 2GB
disp. 1366x768
Win 10
a 599euro presso negozio fisico.
Cosa dite, troppo caro?
Pasqualino
25-01-2018, 23:39
Asus x542 nella variante con schermo fhd e SSD non so se Amazon lo abbia, e se rientri in quella cifra, oppure Asus s510, io avrei cercato qualcosa con Intel 8xxx anziché 7xxx x quanto possibile
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Allora, ti ringrazio per le info.
Dunque ho controllato sul listino di asus world in via preliminare per avere un idea dei modelli da cercare poi su Amazon e di x542 in variante full hd non ce ne sono.Inoltre quel tipo di modello possiede il lettore dvd/masterizzatore e io non ne ho bisogno. Per cui vorrei concentrarmi magari su qualcos'altro per guadagnarci in compattezza magari e in minore peso.
Come da te suggerito mi sono spostato sulla serie s510, che è davvero più accattivante, e ho avuto occasione di visionarne un modello anche dal vivo.
Ero in un Euronics e ho visto questo modello: S510UQ-BQ497T - Grey, presente anche sul loro sito:
Non metto il link per l'acquisto, ma solo quello della scheda tecnica, visto che i primi sono vietati:
https://www.euronics.it/acquistaonline/notebook/asus/s510uqbq497t/eProd172013942/#
Purtroppo senza tastiera illuminata a senza ssd.
Il colore invece mi piace un sacco.
Gli s510 presenti a listino asus world con ssd e tastiera retroilluminata sono solo del colore Gold Metal, che mi piace meno, uffa.
Ad ogni modo devo cominciarci a capire qualcosa di più riguardo ai processori di cui mi avete parlato.
Cioè della ottava generazione per ora, nei 1000 notebook che analizzo ogni giorno ho trovato solo i5 8250U e i7 8550U.
In che modo sarebbero preferibili a quelli della settima generazione?
Cioè prendo come termine di paragone ad esempio degli i7 7700HQ oppure degli i7 7500U piuttosto che un i5 7200U(H), che è quello del primo Lenovo che vi ho fatto vedere nel mio primo post...
Insomma capisco l'importanza di avere più Ram e l'SSD, ma sui processori per me è acora buoi pesto...
Spero mi possiate far luce...
Grazie mille.:D
unnilennium
26-01-2018, 07:06
In linea di massima, x uso comune la differenza tra un Intel di 7a e uno di 8a non è tantissima, e anche la VGA integrata e praticamente uguale. Quello che cambia, a parità di consumo, e quindi durata batteria, e il numero di core, semplificando, come fossero i cilindri di un motore. Un 8250u rispetto ad un 7200u ha 4 core anziché 2, e la differenza si sente, quindi non ci sarebbe motivo a parità di prezzo per prendere il vecchio. Il 7500u ha anche lui solo 2 core, stesso discorso. L'unico processore di 7a gen che ancora si difende bene e il 7700h, che ha 4 core, ma ha un consumo leggermente maggiore rispetto agli Intel serie u di 8a generazione. Se ti serve tanta potenza meglio i nuovi, se non ti serve, i vecchi vanno bene solo a prezzo di saldo. Poi ovvio che uno schermo buono ips fhd e comunque da preferire a prescindere. Io darei un'occhiata anche alla serie Acer Swift 3 o 5, e anche ai nuovi lenovo e480 e 580 che però non sono così belli, anche se la sostanza è ottima. occorrerebbe mettere nell'elenco Delle possibilità anche i modelli con CPU AMD ryzen 2500 e 2700, che però sono davvero difficili da trovare in vendita, e costano cari in proporzione
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
In linea di massima, x uso comune la differenza tra un Intel di 7a e uno di 8a non è tantissima, e anche la VGA integrata e praticamente uguale. Quello che cambia, a parità di consumo, e quindi durata batteria, e il numero di core, semplificando, come fossero i cilindri di un motore. Un 8250u rispetto ad un 7200u ha 4 core anziché 2, e la differenza si sente, quindi non ci sarebbe motivo a parità di prezzo per prendere il vecchio. Il 7500u ha anche lui solo 2 core, stesso discorso. L'unico processore di 7a gen che ancora si difende bene e il 7700h, che ha 4 core, ma ha un consumo leggermente maggiore rispetto agli Intel serie u di 8a generazione. Se ti serve tanta potenza meglio i nuovi, se non ti serve, i vecchi vanno bene solo a prezzo di saldo. Poi ovvio che uno schermo buono ips fhd e comunque da preferire a prescindere. Io darei un'occhiata anche alla serie Acer Swift 3 o 5, e anche ai nuovi lenovo e480 e 580 che però non sono così belli, anche se la sostanza è ottima. occorrerebbe mettere nell'elenco Delle possibilità anche i modelli con CPU AMD ryzen 2500 e 2700, che però sono davvero difficili da trovare in vendita, e costano cari in proporzione
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Quoto su tutta la linea.
Pasqualino
26-01-2018, 11:45
In linea di massima, x uso comune la differenza tra un Intel di 7a e uno di 8a non è tantissima, e anche la VGA integrata e praticamente uguale. Quello che cambia, a parità di consumo, e quindi durata batteria, e il numero di core, semplificando, come fossero i cilindri di un motore. Un 8250u rispetto ad un 7200u ha 4 core anziché 2, e la differenza si sente, quindi non ci sarebbe motivo a parità di prezzo per prendere il vecchio. Il 7500u ha anche lui solo 2 core, stesso discorso. L'unico processore di 7a gen che ancora si difende bene e il 7700h, che ha 4 core, ma ha un consumo leggermente maggiore rispetto agli Intel serie u di 8a generazione. Se ti serve tanta potenza meglio i nuovi, se non ti serve, i vecchi vanno bene solo a prezzo di saldo. Poi ovvio che uno schermo buono ips fhd e comunque da preferire a prescindere. Io darei un'occhiata anche alla serie Acer Swift 3 o 5, e anche ai nuovi lenovo e480 e 580 che però non sono così belli, anche se la sostanza è ottima. occorrerebbe mettere nell'elenco Delle possibilità anche i modelli con CPU AMD ryzen 2500 e 2700, che però sono davvero difficili da trovare in vendita, e costano cari in proporzione
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
ti ringrazio, ora ho qualche elemento in più.
gioucce1
26-01-2018, 11:56
ciao a tutti io vorrei cambiare computer. Prettamente lo uso per scaricare film e guardarli magari in streaming. Vorrei riprendere a giocare online. Quindi stavo cercando un computer che me lo potesse permettere. Non voglio un top di gamma. Il mio budget è tra gli 800 e i 1000. vorrei stare sotto i 1000 preferibilmente.
ho trovato un ASUS VivoBook Pro Notebook, 15.6"Full HD, Intel Core i7-7700HQ, RAM 16 GB, HDD da 1TB e SSD da 128 GB, NVidia GTX1050 al moderato costo di 990 euro. CHE VE NE PARE. lo conoscete? pro contro?
Pasqualino
26-01-2018, 23:35
ciao a tutti io vorrei cambiare computer. Prettamente lo uso per scaricare film e guardarli magari in streaming. Vorrei riprendere a giocare online. Quindi stavo cercando un computer che me lo potesse permettere. Non voglio un top di gamma. Il mio budget è tra gli 800 e i 1000. vorrei stare sotto i 1000 preferibilmente.
ho trovato un ASUS VivoBook Pro Notebook, 15.6"Full HD, Intel Core i7-7700HQ, RAM 16 GB, HDD da 1TB e SSD da 128 GB, NVidia GTX1050 al moderato costo di 990 euro. CHE VE NE PARE. lo conoscete? pro contro?
Dove lo hai trovato a quel prezzo? e quale modello è?
gioucce1
27-01-2018, 00:07
Contro la 1050 che non è proprio consona. Per il resto gran computer
Ciao a tutti, sto attualmente utilizzando un Acer V3-572g con i7 5500U, Nvidia 840M, 4gb RAM e HDD meccanico.
Vorrei cambiare pc sia per la batteria che tiene troppo poco, sia perchè mi serve più potenza e stavo guardando il Dell XPS 15 ed il 13. Userei il pc principalmente per lavoro, quindi con Excel, Outlook, numerose schede su internet aperte insieme ed anche InDesign. Un po' di gaming leggero penso di farlo. Per la dimensione preferisco il 15" ma il pc lo porto in giro igni giorno e deve essere leggero. Sono quindi indeciso sul da farsi, la differenza di potenza è netta anche rispetto alla versione i5 dell'XPS 15?
Oppure vado di upgrade sul mio? (SSD, RAM e nuova batteria)
unnilennium
27-01-2018, 18:39
Ciao a tutti, sto attualmente utilizzando un Acer V3-572g con i7 5500U, Nvidia 840M, 4gb RAM e HDD meccanico.
Vorrei cambiare pc sia per la batteria che tiene troppo poco, sia perchè mi serve più potenza e stavo guardando il Dell XPS 15 ed il 13. Userei il pc principalmente per lavoro, quindi con Excel, Outlook, numerose schede su internet aperte insieme ed anche InDesign. Un po' di gaming leggero penso di farlo. Per la dimensione preferisco il 15" ma il pc lo porto in giro igni giorno e deve essere leggero. Sono quindi indeciso sul da farsi, la differenza di potenza è netta anche rispetto alla versione i5 dell'XPS 15?
Oppure vado di upgrade sul mio? (SSD, RAM e nuova batteria)Non metti budget, diciamo che con un altro banco RAM da4gb e un SSD risolvi tanto, la batteria anche nuova non farà miracoli, rispetto ai nuovi, con l'uso che descrivi una vga dedicata sarebbe utile, magari Nvidia mx150.. io avrei aspettato offerte x prendere qualcosa di nuovo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Non metti budget, diciamo che con un altro banco RAM da4gb e un SSD risolvi tanto, la batteria anche nuova non farà miracoli, rispetto ai nuovi, con l'uso che descrivi una vga dedicata sarebbe utile, magari Nvidia mx150.. io avrei aspettato offerte x prendere qualcosa di nuovo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta. Per il budget sarei al massimo sul prezzo del XPS, intorno ai 1300.
Stavo dando un'occhiata anche agli HP Spectre X360 ma pare non abbiano una VGA dedicata purtroppo. SIa gli HP che i Dell sono attualmente in sconto sui rispettivi siti.
unnilennium
28-01-2018, 10:05
Grazie per la risposta. Per il budget sarei al massimo sul prezzo del XPS, intorno ai 1300.
Stavo dando un'occhiata anche agli HP Spectre X360 ma pare non abbiano una VGA dedicata purtroppo. SIa gli HP che i Dell sono attualmente in sconto sui rispettivi siti.Guarda anche il Lenovo thinkpad e470, non è bello come l'xps ma con quel budget esce un signor notebook con tutto SSD, tanta RAM e VGA discreta, anche se amd
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Guarda anche il Lenovo thinkpad e470, non è bello come l'xps ma con quel budget esce un signor notebook con tutto SSD, tanta RAM e VGA discreta, anche se amd
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Effettivamente non è niente male ma lo trovo veramente brutto :D
In questa fascia di prezzo ci si perde con tutte questi notebook. Già solo in HP ci sono gli Spectre, gli Envy e le versioni convertibili.
Grazie mille per il consiglio comunque, penso resterò su uno tra HP e Dell.
alex87alex
28-01-2018, 15:52
Ciao a tutti, dovrei comprarmi un portatile, budget 500-600 euro.
Ho visto l'Asus S510UQ-BR594T con i5-8250, 4gb di ram 1 tb di hard disk e 940mx, l'unica cosa è che leggo sul titolo è lo schermo fhd ma poi nella scheda tecnica è solamente hd....
Qual'è il dato veritiero, qualcuno lo ha?
Grazie
Pasqualino
28-01-2018, 23:50
Ciao a tutti, dovrei comprarmi un portatile, budget 500-600 euro.
Ho visto l'Asus S510UQ-BR594T con i5-8250, 4gb di ram 1 tb di hard disk e 940mx, l'unica cosa è che leggo sul titolo è lo schermo fhd ma poi nella scheda tecnica è solamente hd....
Qual'è il dato veritiero, qualcuno lo ha?
Grazie
Più veritiera di questa scheda prodotto non penso che ci sia.
https://www.asusworld.it/model.asp?p=2620301
alex87alex
29-01-2018, 07:25
Più veritiera di questa scheda prodotto non penso che ci sia.
https://www.asusworld.it/model.asp?p=2620301Grazie mille, devo scartarlo!:muro:
Pasqualino
30-01-2018, 23:13
In linea di massima, x uso comune la differenza tra un Intel di 7a e uno di 8a non è tantissima, e anche la VGA integrata e praticamente uguale. Quello che cambia, a parità di consumo, e quindi durata batteria, e il numero di core, semplificando, come fossero i cilindri di un motore. Un 8250u rispetto ad un 7200u ha 4 core anziché 2, e la differenza si sente, quindi non ci sarebbe motivo a parità di prezzo per prendere il vecchio. Il 7500u ha anche lui solo 2 core, stesso discorso. L'unico processore di 7a gen che ancora si difende bene e il 7700h, che ha 4 core, ma ha un consumo leggermente maggiore rispetto agli Intel serie u di 8a generazione. Se ti serve tanta potenza meglio i nuovi, se non ti serve, i vecchi vanno bene solo a prezzo di saldo. Poi ovvio che uno schermo buono ips fhd e comunque da preferire a prescindere. Io darei un'occhiata anche alla serie Acer Swift 3 o 5, e anche ai nuovi lenovo e480 e 580 che però non sono così belli, anche se la sostanza è ottima. occorrerebbe mettere nell'elenco Delle possibilità anche i modelli con CPU AMD ryzen 2500 e 2700, che però sono davvero difficili da trovare in vendita, e costano cari in proporzione
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Eccomi qui. Allora diciamo che sono ancora nel "calderone" della scelta, ma almeno i modelli li ho individuati. :D
Premetto che posso comprare solo prodotti Venduti e spediti da Amazon
Ecco il primo:
https://i.imgur.com/oYkvHIB.png
Ora vi faccio vedere l'altro:
https://i.imgur.com/sxSW4wR.png?1
Che Venduto e spedito da Amazon mi costerebbe sugli 820 euro.
Sarei più orientato verso il primo anche se è un i5 8250, mentre il secondo è un i7 8550.
Questo perchè l'Asus è in colorazione Oro e non mi piace per niente.
Ho sentito parlare del fatto che ci sono un botto di programmi inutili e fastidiosi pre installati sull'Asus e questo mi urterebbe.
Però dell'Asus mi attrae la qualità dello schermo che ho avuto modo di vedere in uno store fisico e le cornici ridotte.
Nonostante tutto però, come detto il colore mi frena. E mi fa propendere per il Lenovo anche se ha le cornici del Display più grandi e una qualità di display anch'essa buona ma forse non al pari dell'Asus.
Capitolo Hard disk.
Come vedete in entrambi è presente un hard disk meccanico (quasi sicuramente da 5400rpm) e non un SSD.
Ebbene per non scegliere modelli già con SSD ed andare troppo su di prezzo, ho scelto questi con hard disk meccanico da sostituire (o da integrare) con un ssd da 500 gb circa appena comprato il notebook, per il quale la spesa preventivata dovrà essere massimo di 140 euro.
Secondo voi ha senso aver fatto questa pensata? Si tenga conto che col prezzo del notebook+ quello dell'SSD rimarrei comunque più in basso rispetto al prezzo di un notebook già con SSD...
Esempio: altro outsider che avevo preso in considerazione
https://i.imgur.com/oyKwdu3.png?1
Il prezzo come vedete si alza...
Ha senso comprare un notebook e appena arrivato fare subito questo lavoro? Ho paura di giocarmi subito la garanzia..devo dire la verità oppure è un lavoro semplice e non devo avere nessun timore?
Ho trovato questo video esplicativo per l'IdeaPad...
https://www.youtube.com/watch?v=7YZxMWEP7G0
Qui dovrebbe essere proprio un caso simile al mio, hard disk meccanico e slot del dvd (presente nel modello di cui vi ho parlato) da levare per eventualmente posizionare ssd? Non so dal video non ho capito bene.
E poi ci sarebbe questo video esplicativo per l'Asus...
https://www.youtube.com/watch?v=mCyuxGP2Gb4&t=431s
Ho come l'impressione che sia più facile muoversi su Ideapad...no?
Scusate la prolissità del posto, spero possiate darmi una mano..meglio risparmiare e montarsi da solo l'ssd oppure prenderne uno con già l'SSD? Mah.
unnilennium
31-01-2018, 06:01
Se parliamo di potenza, tra 8250 e 8550 non è così evidente la differenza, potendo risparmiare l'8250 va più che bene. Quanto alla VGA, se la usi la 150 e molto meglio della 940, consumando anche meno. L'asus e più difficile da aprire del Lenovo soprattutto perché è più sottile e leggero. Entrambi i modelli dovrebbero avere 2 slot x disco, SSD m2 e SATA normale, quindi non dovrebbe essere necessario rinunciare al DVD, ma non so se lo slot esista su ogni modello o solo su alcuni. Sulla possibilità di smontare il notebook da soli, per upgrade o pulizia, da parecchio ormai i produttori cercano di impedirlo, togliendo gli sportelli di facile apertura e inserendo i sigilli di garanzia, quindi per un upgrade a mano rischi di invalidare la garanzia, attenzione
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Pasqualino
31-01-2018, 14:38
Sulla possibilità di smontare il notebook da soli, per upgrade o pulizia, da parecchio ormai i produttori cercano di impedirlo, togliendo gli sportelli di facile apertura e inserendo i sigilli di garanzia, quindi per un upgrade a mano rischi di invalidare la garanzia, attenzione
Ti ringrazio.
Come detto, in questo video ci dovrebbe essere un Lenovo il più simile al mio che ho illustrato come prima scelta.
Aprendolo infatti è presente sul lato il lettore dvd e l'hd meccanico, come dovrebbe essere anche sul mio.
https://www.youtube.com/watch?v=7YZxMWEP7G0&t=114s
In questo video vedi sportelli di difficile apertura o "fastidiosi" sigilli di garanzia?
Chiedo perchè, è proprio sulla base di questo video che mi accingerei a fare la modifica.
Grazie.
unnilennium
31-01-2018, 15:02
Ti ringrazio.
Come detto, in questo video ci dovrebbe essere un Lenovo il più simile al mio che ho illustrato come prima scelta.
Aprendolo infatti è presente sul lato il lettore dvd e l'hd meccanico, come dovrebbe essere anche sul mio.
https://www.youtube.com/watch?v=7YZxMWEP7G0&t=114s
In questo video vedi sportelli di difficile apertura o "fastidiosi" sigilli di garanzia?
Chiedo perchè, è proprio sulla base di questo video che mi accingerei a fare la modifica.
Grazie.I sigilli purtroppo li possono nascondere nella testa Delle viti, e dal video non si vede... Io personalmente apprezzo di più il modello Asus, non ha DVD ma pesa di meno, e si possono montare insieme SSD e disco dati, cosa che nel Lenovo non si può.. pero non penso sia facile da aprire, ed in ogni caso conviene sentire l'assistenza per sapere se stendo invalidi la garanzia, ti rispondono sempre
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Pasqualino
31-01-2018, 15:46
I sigilli purtroppo li possono nascondere nella testa Delle viti, e dal video non si vede... Io personalmente apprezzo di più il modello Asus, non ha DVD ma pesa di meno, e si possono montare insieme SSD e disco dati, cosa che nel Lenovo non si può.. pero non penso sia facile da aprire, ed in ogni caso conviene sentire l'assistenza per sapere se stendo invalidi la garanzia, ti rispondono sempre
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Però il colore oro proprio non riesco a farmelo piacere davvero. Cavoli.
Ad ogni modo, trattandosi di prodotti venduti e spediti da Amazon, per la garanzia credo che nei primi due anni valga la loro. Io non penso che Amazon si metta a guardare con la lente il prodotto che gli arriva come farebbe l'assistenza. NO?
Però giusto chiedere e domandare. A questo punto potrei fare la stessa domanda all'assistenza Lenovo, no?
unnilennium
31-01-2018, 18:33
Però il colore oro proprio non riesco a farmelo piacere davvero. Cavoli.
Ad ogni modo, trattandosi di prodotti venduti e spediti da Amazon, per la garanzia credo che nei primi due anni valga la loro. Io non penso che Amazon si metta a guardare con la lente il prodotto che gli arriva come farebbe l'assistenza. NO?
Però giusto chiedere e domandare. A questo punto potrei fare la stessa domanda all'assistenza Lenovo, no?
domandare è sempre lecito, basta farlo con cortesia. ovvio che amazon è sempre sinonimo di garanzia solida e inattaccabile, e se hai un problema lo risolvono nel minor tempo possibile, ma non so se con i laptop si appoggiano ai produttori direttamente o fanno loro da intermediari... purtroppo è molto difficile trovare modelli facilmente upgradabili, ormai sono presenti solo nei modelli business, e neanche in tutti. negli ultraportatili poi, è una giungla, stanno scrivendo anche in alcune review che non sono riusciti ad aprirli per vedere come sono fatti e se si possono upgradare....
unnilennium
01-02-2018, 06:40
Segnalo a chi fosse interessato che alla modica cifra di 880euro più ss è possibile acquistare il notebook HP Pavilion Power 15-cb028nl con CPU 7700hq e Nvidia 1050 con SSD più HD e schermo fhd. Tutto considerato, se volete un notebook abbastanza potente il prezzo mi sembra adeguato, non è un top di gamma ma fa il suo sporco lavoro
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
TheUnforgiven
01-02-2018, 17:50
Segnalo a chi fosse interessato che alla modica cifra di 880euro più ss è possibile acquistare il notebook HP Pavilion Power 15-cb028nl con CPU 7700hq e Nvidia 1050 con SSD più HD e schermo fhd. Tutto considerato, se volete un notebook abbastanza potente il prezzo mi sembra adeguato, non è un top di gamma ma fa il suo sporco lavoro
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Dove?
Pasqualino
01-02-2018, 18:27
Segnalo a chi fosse interessato che alla modica cifra di 880euro più ss è possibile acquistare il notebook HP Pavilion Power 15-cb028nl con CPU 7700hq e Nvidia 1050 con SSD più HD e schermo fhd. Tutto considerato, se volete un notebook abbastanza potente il prezzo mi sembra adeguato, non è un top di gamma ma fa il suo sporco lavoro
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Grazie per la segnalazione, se non vado errato si tratta dello stesso modello in offerta a 799 euro fino al 24 Gennaio 2018 da Euronics, sia in store che online.
Comprendeva davvero tutto quello che stavo cercando anche io, giusto quantitativo di Ram,persino scheda video da gtx 1050, tastiera retroilluminata.
Devo dire la verità, ero vincolato a acquisto su Amazon causa buoni già convertiti da carta del docente, per questo non l'ho preso.
Era in lizza con Asus serie s510 e Lenovo Ideapad 520.
Però se devo essere sincero, la qualità del pannello mi aveva deluso. E non ho molti rimpianti. Il monitor non mi sembrava "bello" come quello degli altri due.
Ma comunque prodotto discreto lo stesso, non c'è che dire.
unnilennium
02-02-2018, 06:47
Grazie per la segnalazione, se non vado errato si tratta dello stesso modello in offerta a 799 euro fino al 24 Gennaio 2018 da Euronics, sia in store che online.
Comprendeva davvero tutto quello che stavo cercando anche io, giusto quantitativo di Ram,persino scheda video da gtx 1050, tastiera retroilluminata.
Devo dire la verità, ero vincolato a acquisto su Amazon causa buoni già convertiti da carta del docente, per questo non l'ho preso.
Era in lizza con Asus serie s510 e Lenovo Ideapad 520.
Però se devo essere sincero, la qualità del pannello mi aveva deluso. E non ho molti rimpianti. Il monitor non mi sembrava "bello" come quello degli altri due.
Ma comunque prodotto discreto lo stesso, non c'è che dire.Hai ragione sulla qualità del pannello sono d'accordo, ma questi prezzi su questo hw sono difficili da trovare, a meno di non cercare qualche shop cinese dalla garanzia dubbia, o cercando qualche assemblato clevo, ma si salvò offerte estemporanee, sotto i 1000 difficile trovare qualcosa completo al 100%, tocca ripiegare. Inoltre sui modelli consumer I pannelli buoni sono davvero rarissimi, sembra li montino x sbaglio, se serve qualcosa di serio conviene pensare a monitor esterni scelti con criterio...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Dovendo sostituire il mio fisso per motivi di spazio visto che il locale dove ho il PC diventerà locale fasciatoio :) mi ero praticamente deciso con l'asus N580VD-FI038T che ha più o meno tutto quello che mi interessa ma mi avete fatto venire il dubbio sul processore... E' previsto magari un rinnovo con i processori serie 8?
Purtroppo ho la necessità di dover acquistare un notebook e avrei bisogno di un consiglio.
Utilizzo normale, web office e qualche gioco non troppo esoso di requisiti (street fighter V e dragon ball fighterz) per cui credo che una macchina con i5\i7 e una 1050 anche da 2GB possa andare bene.
Consigli? Al momento sto guardando i lenovo legion, gli hp power 15, qualche asus e msi. Sarei alla ricerca di qualcosa che non diventi un fornetto in breve tempo.
sicily428
03-02-2018, 12:32
E' previsto magari un rinnovo con i processori serie 8?
penso che un po tutti i modelli saranno aggiornati con i5-8300 e i5-8400. per l'i7-8750h e i7-8850h c'è da vedere le temperature
sicily428
03-02-2018, 12:34
Purtroppo ho la necessità di dover acquistare un notebook e avrei bisogno di un consiglio.
Utilizzo normale, web office e qualche gioco non troppo esoso di requisiti (street fighter V e dragon ball fighterz) per cui credo che una macchina con i5\i7 e una 1050 anche da 2GB possa andare bene.
Consigli? Al momento sto guardando i lenovo legion, gli hp power 15, qualche asus e msi. Sarei alla ricerca di qualcosa che non diventi un fornetto in breve tempo.
acer vx5
clevo p640hj1
lenovo y520
clevo n850hj1
acer vx5
clevo p640hj1
lenovo y520
clevo n850hj1
Grazie sicily. L'acer vx5 mi pare soffra di backlight bleeding? Forse è il nitro 5, non ricordo.
C'è qualche store europeo in particolare che mi consigli per dare un'occhiata ai clevo?
unnilennium
03-02-2018, 13:25
Grazie sicily. L'acer vx5 mi pare soffra di backlight bleeding? Forse è il nitro 5, non ricordo.
C'è qualche store europeo in particolare che mi consigli per dare un'occhiata ai clevo?
controlla la firma disicily, da pc, su tapatalk non esce, ci sono i thread di riferimento che gestisce lui personalmente x i celvo:D :sofico:
Pasqualino
03-02-2018, 14:39
domandare è sempre lecito, basta farlo con cortesia. ovvio che amazon è sempre sinonimo di garanzia solida e inattaccabile, e se hai un problema lo risolvono nel minor tempo possibile, ma non so se con i laptop si appoggiano ai produttori direttamente o fanno loro da intermediari... purtroppo è molto difficile trovare modelli facilmente upgradabili, ormai sono presenti solo nei modelli business, e neanche in tutti. negli ultraportatili poi, è una giungla, stanno scrivendo anche in alcune review che non sono riusciti ad aprirli per vedere come sono fatti e se si possono upgradare....
Allora,eccomi di qui di nuovo.
https://i.imgur.com/oYkvHIB.png
Alla fine ho deciso di prendere questo.
Per la sostituzione dell'hardi disk mi arrangio in un qualche modo e ci metto l'ssd.
Ora, devo scegliere tra due ssd.
Meglio il Crucial mx300 oppure il samsung evo 850?
Il prezzo sarebbe lo stesso.
unnilennium
03-02-2018, 14:58
Allora,eccomi di qui di nuovo.
https://i.imgur.com/oYkvHIB.png
Alla fine ho deciso di prendere questo.
Per la sostituzione dell'hardi disk mi arrangio in un qualche modo e ci metto l'ssd.
Ora, devo scegliere tra due ssd.
Meglio il Crucial mx300 oppure il samsung evo 850?
Il prezzo sarebbe lo stesso.Il Samsung dovrebbe essere leggermente migliore. Però attento, il notebook ha uno slot m2?se si può supportare SSD sua sata che nvme, nel secondo caso sarebbero più veloci, e in ogni caso avresti il vantaggio di conservare anche il disco che già è dentro al notebook...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
lesotutte77
03-02-2018, 15:34
ragazzi devo prendere un notebook con un budget di 300-350 euro.
si trova qualcosa di buono per navigare, word, excel.
controlla la firma disicily, da pc, su tapatalk non esce, ci sono i thread di riferimento che gestisce lui personalmente x i celvo:D :sofico:
L'ho visto ma la lista dei rivenditori é immensa xD tra quelli che ho visto obsidianpc é quello che mi ha convinto di più. Volevo vederne altri ma andando a colpo sicuro :p
unnilennium
04-02-2018, 11:06
L'ho visto ma la lista dei rivenditori é immensa xD tra quelli che ho visto obsidianpc é quello che mi ha convinto di più. Volevo vederne altri ma andando a colpo sicuro :pSo che anche santech e PC Specialist non sono male, anche se cambia molto la disponibilità dei nuovi modelli e i prezzi su alcuni modelli, però dipende molto anche dal budget che hai e da cosa stai cercando, io aspetterei che escano in massa i processori serie 8xxxh per vedere come si attesterà il prezzo
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
So che anche santech e PC Specialist non sono male, anche se cambia molto la disponibilità dei nuovi modelli e i prezzi su alcuni modelli, però dipende molto anche dal budget che hai e da cosa stai cercando, io aspetterei che escano in massa i processori serie 8xxxh per vedere come si attesterà il prezzo
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Guarda, non ho esattamente un budget fisso. Mi piacerebbe un clevo ma al momento come rapporto qualità\prezzo mi alletta il lenovo y520. Su amazon spagnolo ad esempio si trova la versione i7 con 1050 4GB a 799.
Non avendo particolare fretta aspetterei un po', sia mai che con l'uscita dei nuovi hardware si riesca a fare qualche buon affare :p
Kinkajou
05-02-2018, 11:54
Buongiorno!
Ho la possibilità di comprare un notebook con il 50% di sconto. Principalmente lo userei per lavorare con photoshop, illustrator e manga studio + internet e office. Lato gaming non indispensabile (ma da tenere leggermente in conto per sfizio), ho già un fisso per quello (in firma).
Dunque, avevo adocchiato questo:
- Asus VivoBook Pro Notebook, 15.6" 4K/UHD IPS, Intel Core i7-7700HQ, RAM 16 GB, HDD da 1TB e SSD da 512 GB, NVidia GTX1050 a 1.165€... prezzo molto variabile in questi giorni, è arrivato anche a 800€ partendo da 1.449€
Mi incuriosiva lo schermo 4K (visto da mio fratello che possiede un Asus VivoBook 4k, ma non PRO, con lettore dvd), ma poi ho notato che il PRO non ha il lettore (nè dvd nè bluray) e quindi il tutto si ridurrebbe al mero utilizzo di youtube e delle poche copie digitali dei miei bluray.
Che ne pensate? C'è di meglio o di più adatto allo scopo? Calcolate un budget massimo di 1.500€
Grazie :)
unnilennium
05-02-2018, 16:59
Buongiorno!
Ho la possibilità di comprare un notebook con il 50% di sconto. Principalmente lo userei per lavorare con photoshop, illustrator e manga studio + internet e office. Lato gaming non indispensabile (ma da tenere leggermente in conto per sfizio), ho già un fisso per quello (in firma).
Dunque, avevo adocchiato questo:
- Asus VivoBook Pro Notebook, 15.6" 4K/UHD IPS, Intel Core i7-7700HQ, RAM 16 GB, HDD da 1TB e SSD da 512 GB, NVidia GTX1050 a 1.165... prezzo molto variabile in questi giorni, è arrivato anche a 800 partendo da 1.449
Mi incuriosiva lo schermo 4K (visto da mio fratello che possiede un Asus VivoBook 4k, ma non PRO, con lettore dvd), ma poi ho notato che il PRO non ha il lettore (nè dvd nè bluray) e quindi il tutto si ridurrebbe al mero utilizzo di youtube e delle poche copie digitali dei miei bluray.
Che ne pensate? C'è di meglio o di più adatto allo scopo? Calcolate un budget massimo di 1.500
Grazie :)La configurazione e buona per quel prezzo, ovvio che stanno per uscire le nuove CPU esacore 8xxxh che potrebbero andare meglio del 7700h, ma non so di quanto,e non credo saranno vendute a prezzi modici. Per il resto, controlla sul sito dell tra i vari xps se trovi qualcosa di interessante, ed io guarderei anche Lenovo, la serie p e fatta apposta x lavorare pesante, anche se forse sono brutti davvero a vedersi
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
manuel26795
05-02-2018, 22:07
Buonasera a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio.
Io necessito di un pc portatile (Per vari motivi non posso avere un fisso) che mi regga giochi quali GTA V (A prestazioni alte/molto alte, non necessariamente ultra) e con cui posso compiere normali attività (Principalmente io col pc navigo in internet e uso qualche programma come world, non ci faccio quindi un grandissimo utilizzo!). Inoltre non ci gioco ore intere, ma non oltre un'oretta al giorno o ogni due giorni addirittura.
Sono andato in negozio e mi hanno consigliato lenovo y520 15ikbn. Mi ha fatto notare un mio amico (Io sono ignorante in materia) che 1000 euro è un po' tanto per le caratteristiche e mi spiegava che i5 è ormai vecchio, che massimo due anni e mi darà problemi di surriscaldamento e lo devo buttare, che mi conviene l'i7 come minimo. Mi indirizza ad asus.
Consigli? Io acquisti li devo fare in negozio per fare finanziamento, poiché 1000 euro in una botta sono un po' tanti onestamente. budget massimo sui 1000 euro.
Pasqualino
06-02-2018, 00:06
ma al momento come rapporto qualità\prezzo mi alletta il lenovo y520. Su amazon spagnolo ad esempio si trova la versione i7 con 1050 4GB a 799.
Ma si può comprare dall'Italia? Sono andato a spulciare su Amazon spagnolo e ho visto che si tratterebbe di un prodotto sempre "Venduto e spedito da Amazon", Amazon Spagna ovviamente.
Nel caso si possa acquistare dall'Italia,che tu sappia, si godrebbe della stessa identica fantastica garanzia di cui gode un prodotto "Venduto e spedito da Amazon" comprato su Amazon Italia?
Pasqualino
06-02-2018, 00:11
ovvio che stanno per uscire le nuove CPU esacore 8xxxh che potrebbero andare meglio del 7700h, ma non so di quanto,e non credo saranno vendute a prezzi modici.
Ho visto negli ultimi post che avete parlato del Lenovo y520, il che mi ha incuriosito, ovvio che si andrebbe su di prezzo, visto che si tratta di un laptop più votato al gaming.
Comunque ho visto che questi Lenovo y520 montano come processore migliore l'i7 7700 Hq.
Ora alla luce di questa "classifica" che mi avevano fatto notare in un altra discussione...
Kabylake
15W
i5 7200U 2core con 2thread
i7 7500U 2core con 4thread
45W
i5 7300hq 4core con 4thread
i7 7700hq 4core con 8thread
Coffeylake
15W
i5 8250U 4core con 4thread
i7 8550U 4core con 8thread
45W
i5 8300h 4core con 8thread
i5 8400h 4core con 8thread
i7 8750h 6core con 12thread
i7 8850h 6core con 12thread
Come valuteresti un i5 8250u rispetto a un i7 7700hq?
Secondo te su cosa sarebbe meglio andare? Pro e contro di rinunciare, eventualmente, a un processore della nuova generazione per rimanere sul top della vecchia, ce ne sarebbero molti?
Grazie.
unnilennium
06-02-2018, 06:32
Partendo dal fatto che i nuovi 8xxx sono kaby lake refresh, cioè sono la stessa architettura dei vecchi, con qualche affinamento leggero, un 7700h con 45w di tdp distrugge qualsiasi 8xxxu, mentre non ho visto come si comporta con gli 8xxx a 45w. Concludendo, penso dipenda molto dal prezzo, i 7700h sono in saldo, mentre gli 8xxx no. A seconda di cosa ti serve, e quanto puoi spendere, valuta tu. Ovvio che i processori u sono migliori come autonomia a batteria rispetto agli h, a prescindere dalla generazione
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Kinkajou
06-02-2018, 15:37
La configurazione e buona per quel prezzo, ovvio che stanno per uscire le nuove CPU esacore 8xxxh che potrebbero andare meglio del 7700h, ma non so di quanto,e non credo saranno vendute a prezzi modici. Per il resto, controlla sul sito dell tra i vari xps se trovi qualcosa di interessante, ed io guarderei anche Lenovo, la serie p e fatta apposta x lavorare pesante, anche se forse sono brutti davvero a vedersi
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho controllato un po' tra i Dell XPS 15", ma finora l'Asus vince. I Lenovo invece sono proprio brutti, sembrano rimasti imprigionati nel passato! :D
Per 1500€ (da scontare al 50%) ci esce fuori qualcosa di più performante (e, addizionalmente, anche per il gaming) non in 4k?
manuel26795
06-02-2018, 16:50
Acquistare un i5 è sconveniente? per chi come me vuole giocare per esempio a gta v.
un mio amico mi ha detto di evitare perché ormai ce i7
Ma si può comprare dall'Italia? Sono andato a spulciare su Amazon spagnolo e ho visto che si tratterebbe di un prodotto sempre "Venduto e spedito da Amazon", Amazon Spagna ovviamente.
Nel caso si possa acquistare dall'Italia,che tu sappia, si godrebbe della stessa identica fantastica garanzia di cui gode un prodotto "Venduto e spedito da Amazon" comprato su Amazon Italia?
Sì certo, pagherai una decina di euro per la spedizione. Tieni in considerazione che la tastiera non sarà italiana.
unnilennium
06-02-2018, 20:14
Acquistare un i5 è sconveniente? per chi come me vuole giocare per esempio a gta v.
un mio amico mi ha detto di evitare perché ormai ce i7Se è per quello uscirà anche i9, ma la differenza pratica sui vari processori non è così marcata, almeno sulla serie U, inoltre per giocare seriamente puoi anche avere un i7, ma se la scheda video non è seria, non giochi bene. Serve almeno una 1050, meglio se 1050i
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
manuel26795
06-02-2018, 23:37
Se è per quello uscirà anche i9, ma la differenza pratica sui vari processori non è così marcata, almeno sulla serie U, inoltre per giocare seriamente puoi anche avere un i7, ma se la scheda video non è seria, non giochi bene. Serve almeno una 1050, meglio se 1050i
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
del lenovo y520 15ikbn cosa ne pensi? Lenovo Legion Y520-15IKBN Portatile con Display da 15.6" FullHD IPS , Processore Intel Core I5-7300HQ, RAM 16 GB, 1 TB HDD + 128 GB M.2 SSD, Scheda Grafica Nvidia GTX 1050 Ti, S.O. Windows 10
unnilennium
07-02-2018, 06:39
del lenovo y520 15ikbn cosa ne pensi? Lenovo Legion Y520-15IKBN Portatile con Display da 15.6" FullHD IPS , Processore Intel Core I5-7300HQ, RAM 16 GB, 1 TB HDD + 128 GB M.2 SSD, Scheda Grafica Nvidia GTX 1050 Ti, S.O. Windows 10Dipende molto dal prezzo, il 7300hq rea un buon processore, ormai superato dai serie 8xxx, ma la 1050ti fa ancora bene il suo sporco lavoro...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
manuel26795
07-02-2018, 09:48
Dipende molto dal prezzo, il 7300hq rea un buon processore, ormai superato dai serie 8xxx, ma la 1050ti fa ancora bene il suo sporco lavoro...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
1000.
altrimenti cosa mi consigli intorno a quel prezzo? che regga molto bene giochi come gta v (io poco ci gioco alla fine, massimo un'ora ogni due giorni a esagerare) e che mi consenta di fare le normali attività.
ciao ragazzi,forse li avrò riproposti..avevo visto questi 3 pc e mi servirebbe qualocsa di smile per giocarci ogni tanto(non sono un gamer) vorrei qualcosa di un po performante,anche per evitare troppo il surriscaldamento..cosa potete consigliarmi?altri modelli?la cifra intorno ai 1200-1300 max ,pero 1000 sono da usare per forza come buono..grazie mille
Lenovo IdeaPad Y520-15IKBN 2.8GHz i7-7700HQ 15.6" 1920 x 1080Pixel
Modello del processore i7-7700HQ
RAM installata 8 GB
Capacità hard disk 1000 GB
Dimensioni schermo 15.6 "
Risoluzione del display 1920 x 1080 pixels
Scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GTX 1050
Memoria Grafica Dedicata 4 GB
LENOVO
Ideapad Y520-15IKBN 80WK00DJIX - Black
Descrizione
Notebook - Processore Intel Core i5 - 7300HQ - Velocità 2,5 GHz - Turbo 3,5 Ghz - RAM 8 Gb -
DDR4 - HD 1024 GB - Scheda grafica nVidia - GeForce GTX 1050 Ti - 15,6 pollici - Full HD -
Con display antiriflesso - Bluetooth 4.1 - 1 USB 2.0 - 2 USB 3.0 - Con HDMI - Videocamera
incorporata - Batteria 3 celle
-HP Pavilion Power 15-cb015nl Notebook, Intel Core i7-7700HQ, RAM 16 GB DDR4, HDD 1 TB, SSD 128 GB, NVIDIA GeForce GTX 1050, Nero.
Processore Intel Core i7-7700HQ (frequenza base 2,8 GHz, fino a 3,8 GHz con tecnologia Intel Turbo Boost, 6 MB di cache, 4 core), Chipset Intel HM175
Memoria 16 GB di SDRAM DDR4 2400 (2 x 8 GB), SATA da 1 TB (7200 RPM) 128 GB PCIe NVMe M.2 SSD
Scheda Video NVIDIA GeForce GTX 1050 (4 GB di GDDR5 dedicata)
Audio B&O PLAY, HP Audio Boost, Doppi altoparlanti
Schermo FHD IPS antiriflesso con illuminazione posteriore a WLED e diagonale da 39,6 cm (15,6") (1920 x 1080)
l HP non è molto consigliato?
OMEN 17-AN003NL CI7-7700HQ
- 7th gen Intel® Core™ i7 i7-7700HQ (6M Cache, 2.8 GHz)
- 43.9 cm (17.3") Full HD IPS (1920 x 1080), NVIDIA GeForce GTX 1050 (2GB GDDR5)
- 16GB (2400 MHz) DDR4-SDRAM (2 x 8 GB) & 1000GB HDD
(non riesco a trovare quello del negozio,visto da unieruo, dovrebbe essere questo in piu con 128 di SSD. 2gb di ram dedicata vanno bene?
Dipende dai prezzi, a parte il secondo sono tutti sostanzialmente uguali come potenza, sul resto non saprei non sono modelli che conosco da vicino ma a naso direi che il primo e l'Omen dovrebbero essere un filo meglio
Per il quantitativo di RAM video non saprei, che utilizzo ne farai?
Dipende dai prezzi, a parte il secondo sono tutti sostanzialmente uguali come potenza, sul resto non saprei non sono modelli che conosco da vicino ma a naso direi che il primo e l'Omen dovrebbero essere un filo meglio
Per il quantitativo di RAM video non saprei, che utilizzo ne farai?
diciamo per tutti i giorni, ma non per lavoro o programmi di grafica, e quando capita per giocare,quindi vorrei almeno uno con queste caratteristiche.almeno viaggia bene e spero non si surriscaldi molto. poi se cè di meglio accetto consigli :) per la ram video penso almeno 4gb almeno posso cavarmela con i giochi
unnilennium
08-02-2018, 18:15
diciamo per tutti i giorni, ma non per lavoro o programmi di grafica, e quando capita per giocare,quindi vorrei almeno uno con queste caratteristiche.almeno viaggia bene e spero non si surriscaldi molto. poi se cè di meglio accetto consigli :) per la ram video penso almeno 4gb almeno posso cavarmela con i giochi
per i programmi di grafica piu ram hai e meglio è, per i giochi magari non è la stessa cosa, dipende dalla risoluzione, in effetti la nvidia 1050 liscia non è una fulmine, magari servirebbe la versione ti, che arriva già con 4gb di ram se non erro. che non surriscaldi non garantisco hp con gli omeno non le ha sempre azzeccate tutte... consiglio che tu faccia un giro sui vari rivenditori clevo, tipo raiontech santech pcspecialist e ti fai un'idea dei prezzi, secondo me trovi di meglio dell'omen
duanedespain
09-02-2018, 09:56
Ragazzi un consiglio,
usi casalinghi no grafica e gaming spinto.
tra
Asus TP203NA-BP030T Notebook, Display 11.6", N3350, RAM 4 GB, SDD 32 MB, Intel HD Graphics, Windows 10 S [Layout Italiano]
https://www.amazon.it/Asus-TP203NA-BP030T-Notebook-Graphics-Italiano/dp/B076BQSHRF/ref=gbps_tit_s-5_ff42_4c5b6981?smid=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=ae7c0514-3811-4c8a-a026-25afe237ff42&pf_rd_s=slot-5&pf_rd_t=701&pf_rd_i=gb_main&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=V4QWK8D211GW2RPP74SD
e
[Italia Archivio] Jumper EZBook 3L Pro 14" 1920x1080 portatile Windows 10 Intel Apollo Lago N3450 6 GB di RAM 64GB eMMC Supporta storage SSD di espansione alluminio Shell - Argento
https://www.geekbuying.com/item/Jumper-EZbook-3L-Pro-Silver-390569.html
cosa consigliereste ?
graziiiiie
unnilennium
09-02-2018, 16:19
Ragazzi un consiglio,
usi casalinghi no grafica e gaming spinto.
tra
Asus TP203NA-BP030T Notebook, Display 11.6", N3350, RAM 4 GB, SDD 32 MB, Intel HD Graphics, Windows 10 S [Layout Italiano]
https://www.amazon.it/Asus-TP203NA-BP030T-Notebook-Graphics-Italiano/dp/B076BQSHRF/ref=gbps_tit_s-5_ff42_4c5b6981?smid=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=ae7c0514-3811-4c8a-a026-25afe237ff42&pf_rd_s=slot-5&pf_rd_t=701&pf_rd_i=gb_main&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=V4QWK8D211GW2RPP74SD
e
[Italia Archivio] Jumper EZBook 3L Pro 14" 1920x1080 portatile Windows 10 Intel Apollo Lago N3450 6 GB di RAM 64GB eMMC Supporta storage SSD di espansione alluminio Shell - Argento
https://www.geekbuying.com/item/Jumper-EZbook-3L-Pro-Silver-390569.html
cosa consigliereste ?
graziiiiieNessuno dei 2. Per quel budget meglio un usato...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Io sto valutando l'acquisto di un Lenovo, ma non riesco a decidere tra ideapad 520 e 720 da 15,6". Il primo si trova quasi esclusivamente con hdd, mentre l'altro con ssd. Ma aldilà di questi dettagli, cosa cambia tra le due serie? Ad esempio dell 5000 e 7000 c'è una bella differenza tra materiali e hardware, ma di lenovo non ho mai acquistato nulla. A dire il vero cercavo qualcosa di più soft, tipo i5 8250 u e scheda video leggera perché principalmente deve essere silenzioso (sul mio dell 15 7537 la ventola è quasi sempre spenta) Avevo anche adocchiato un Asus vivobook s15, ma pare che questa marca tende a fare portatili con ventole abbastanza presenti. Riporto uno stralcio della recensione "In a quiet single office with a running PC, you can only hear the fan, which is constantly running even without load, from a close distance. The same goes for the hard drive noises. Even though some temporary loads can even speed up the fan, the laptop still remains very quiet.
After beginning the stress test (Prime95 + FurMark), the fan jumps to a much higher speed after a few seconds, which then slowly increases until it is gently whirring without any other noises. Even though the Asus VivoBook S15 S510UQ-BQ189T can then be heard over several meters, this did not become disturbing, at least not to the tester. Overall, the modest noise level corresponds well to the built-in hardware."
:help:
Io sto valutando l'acquisto di un Lenovo, ma non riesco a decidere tra ideapad 520 e 720 da 15,6". Il primo si trova quasi esclusivamente con hdd, mentre l'altro con ssd. Ma aldilà di questi dettagli, cosa cambia tra le due serie?....
Ciao, anche io sarei interessato al 720-15IKB.....la serie 720 dovrebbe avere tutto il case in alluminio, mentre il 520 alluminio e plastica...poi anche lo schermo dovrebbe essere differente. Non so se sia lucido od opaco, mi sembra che sul 13" sia opaco mentre il 14" è lucido....
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-Ideapad-720S-13IKB-i5-8250U-UHD-620-Laptop-Review.281646.0.html
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-520s-14IKB-Core-i5-7200U-940MX-Laptop-Review.247260.0.html
https://www.laptopmag.com/reviews/laptops/lenovo-ideapad-720s
Questo indica il 15" ma secondo me il video è del 13''..
http://forum.notebookreview.com/threads/found-an-ideapad-720-15-not-yoga-or-legion.809270/page-3
Ciao, anche io sarei interessato al 720-15IKB.....la serie 720 dovrebbe avere tutto il case in alluminio, mentre il 520 alluminio e plastica...poi anche lo schermo dovrebbe essere differente. Non so se sia lucido od opaco, mi sembra che sul 13" sia opaco mentre il 14" è lucido....
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-Ideapad-720S-13IKB-i5-8250U-UHD-620-Laptop-Review.281646.0.html
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-520s-14IKB-Core-i5-7200U-940MX-Laptop-Review.247260.0.html
https://www.laptopmag.com/reviews/laptops/lenovo-ideapad-720s
Questo indica il 15" ma secondo me il video è del 13''..
http://forum.notebookreview.com/threads/found-an-ideapad-720-15-not-yoga-or-legion.809270/page-3
Dovrebbe essere opaco, tra mercoledì e giovedì lo guardo da vicino e ti faccio sapere. Sono propenso a scegliere il 720 da 15,6"
Dovrebbe essere opaco, tra mercoledì e giovedì lo guardo da vicino e ti faccio sapere. Sono propenso a scegliere il 720 da 15,6"
Ottimo!
Io ho potuto vedere solo la differenza tra 320 e 520 dal vivo..e già lo schermo del 520 mi piaceva molto di più, il 720 purtroppo non l'ho trovato in nessun negozio fisico in esposizione....però mi aspetto sia un buon prodotto!
Ottimo!
Io ho potuto vedere solo la differenza tra 320 e 520 dal vivo..e già lo schermo del 520 mi piaceva molto di più, il 720 purtroppo non l'ho trovato in nessun negozio fisico in esposizione....però mi aspetto sia un buon prodotto!Il 320 è fascia bassa, l'ho visto proprio oggi e lo schermo non mi ha fatto un'ottima impressione. Il 720 lo avevo già visto, poi ritorno al MW perchè devo ritirare appunto mercoledì/giovedì degli auricolari e approfondisco meglio. Comunque mi fece un'impressione molto buona, ma non volendo arrivare a quella cifra (Lo tengono a 1399, online 1250...quindi lo si può prenotare online e ritirare stesso dove lo vendono a 1399:fagiano: ) non mi soffermai molto.
Ciao a tutti!!!
vorrei cambiare il portatile, uso "normale" office, internet, navigazione, no editing o giochi online...:D
Vorrei che non invecchiasse troppo in fretta, in quanto prevedo di cambiarlo di nuoco tra 5/6 anni, quindi vorrei qualcosa di buono... Budget 700/800 euro
Pensavo sicuramente un SSD...
Cosa dite di questo?
ASUS S510UQ-BR502T
Codice:742889
Processore Intel® Core™ I5-8250U (1,8 GHz)
SSD 256 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' LED HD Ready
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GT 940MX(2 GB dedicata)
Accetto consigli...:)
Ciao a tutti!!!
vorrei cambiare il portatile, uso "normale" office, internet, navigazione, no editing o giochi online...:D
Vorrei che non invecchiasse troppo in fretta, in quanto prevedo di cambiarlo di nuoco tra 5/6 anni, quindi vorrei qualcosa di buono... Budget 700/800 euro
Pensavo sicuramente un SSD...
Cosa dite di questo?
ASUS S510UQ-BR502T
Codice:742889
Processore Intel® Core™ I5-8250U (1,8 GHz)
SSD 256 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' LED HD Ready
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GT 940MX(2 GB dedicata)
Accetto consigli...:)Tutto ok, ma il display hd stona nel contesto. Un full hd per il tuo budget e per quella diagonale di display è fattibile
unnilennium
14-02-2018, 06:49
Ciao a tutti!!!
vorrei cambiare il portatile, uso "normale" office, internet, navigazione, no editing o giochi online...:D
Vorrei che non invecchiasse troppo in fretta, in quanto prevedo di cambiarlo di nuoco tra 5/6 anni, quindi vorrei qualcosa di buono... Budget 700/800 euro
Pensavo sicuramente un SSD...
Cosa dite di questo?
ASUS S510UQ-BR502T
Codice:742889
Processore Intel® Core I5-8250U (1,8 GHz)
SSD 256 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' LED HD Ready
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GT 940MX(2 GB dedicata)
Accetto consigli...:)Concordo lo schermo è l'unica cosa che stona, cerca almeno un full HD, meglio se ips, credo che esista il modello s510 che forse, altrimenti puoi pensare ai soliti Lenovo thinkpad e480 anche se brutti o dell' inspirion 5570 anche se non è ips resta fhd ed è abbastanza buono
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
ASUS S510UQ-BQ556T
Codice:746983
Processore Intel® Core™ I5-8250U (1,6 GHz - 6 MB L3)
SSD 256 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GT 940MX(2 GB dedicata)
Prezzo di mercato: € 899,00
Sconto: 5,60% Risparmi: €50,00
849,00
HP Pavilion 15-CC501NL
Codice:743248
Processore Intel® Core™ I5-7200U (2,5 GHz - 3 MB L3)
SSD 256 GB - RAM 12 GB - Display 15,6'' WLED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce 940MX(2 GB dedicata)
€ 899,00
Cosa ne pensate tra i due?
ASUS S510UQ-BQ556T
Codice:746983
Processore Intel® Core™ I5-8250U (1,6 GHz - 6 MB L3)
SSD 256 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GT 940MX(2 GB dedicata)
Prezzo di mercato: € 899,00
Sconto: 5,60% Risparmi: €50,00
849,00
http://www.mediaworld.it/mw/notebook/asus-s510uq-bq556t-p-746983
HP Pavilion 15-CC501NL
Codice:743248
Processore Intel® Core™ I5-7200U (2,5 GHz - 3 MB L3)
SSD 256 GB - RAM 12 GB - Display 15,6'' WLED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce 940MX(2 GB dedicata)
€ 899,00
http://www.mediaworld.it/mw/notebook/hp-pavilion-15-cc501nl-p-743248
Cosa ne pensate tra i due?
Il secondo ha il processore di settima generazione, dual core, il primo ottava generazione quad core. Immagino che sia anche più rumoroso l'hp. Il primo era anche tra le mie scelte, ma quello che ho visto al MW aveva il case che fletteva un po' troppo e la tastiera molto spugnosa. Per uso internet via cavo serve un adattatore dato che non ha ingresso lan
unnilennium
14-02-2018, 17:19
ricordo che non sono consentiti link diretti agli shop, editate prima che arrivi il mod.
quanto alla domanda, asus s510 non è male, ma se ti piace la linea dell'hp 15 nel volantino mediaworld che inizia oggi esiste il modello con i7 8550u schermo fhd 16gb di ram e 512gb ssd a 999, l'unico difetto ad essere pignoli è la scheda ideo940mx che è vecchia, ma per quel prezzo processore ram e ssd è buonissimo.
ricordo che non sono consentiti link diretti agli shop, editate prima che arrivi il mod.
quanto alla domanda, asus s510 non è male, ma se ti piace la linea dell'hp 15 nel volantino mediaworld che inizia oggi esiste il modello con i7 8550u schermo fhd 16gb di ram e 512gb ssd a 999, l'unico difetto ad essere pignoli è la scheda ideo940mx che è vecchia, ma per quel prezzo processore ram e ssd è buonissimo.
non lo sapevo...:eek:
Grazie...
Ottimo!
Io ho potuto vedere solo la differenza tra 320 e 520 dal vivo..e già lo schermo del 520 mi piaceva molto di più, il 720 purtroppo non l'ho trovato in nessun negozio fisico in esposizione....però mi aspetto sia un buon prodotto!Ti confermo che il monitor è opaco
Ti confermo che il monitor è opaco
Bene direi!
La qualità generale come ti è sembrata? Peccato non avere recensioni valide del 15''.....la versione 14'' è generalmente valutata bene quindi si spera che anche il fratello maggiore sia altrettanto valido!
Salve
ho necessità di acquistare in portatile 13 " per uso ufficio office - gestionale - navigazione cosa mi consigliate? 700/800€
grazie
Bene direi!
La qualità generale come ti è sembrata? Peccato non avere recensioni valide del 15''.....la versione 14'' è generalmente valutata bene quindi si spera che anche il fratello maggiore sia altrettanto valido!
Molto buona. L'ho ordinato perché sul sito MW si trova in offerta a quasi 200€ in meno del negozio. Lunedì lo ritiro :ave:
Molto buona. L'ho ordinato perché sul sito MW si trova in offerta a quasi 200€ in meno del negozio. Lunedì lo ritiro :ave:
Grande! Se puoi darmi qualche feedback in più una volta che l'avrai testato te ne sarei grato!
PabloAimar87
16-02-2018, 16:23
salve,
oltre ad un pc fisso, ho già un portatile dell xps 17 da 6 anni come desktop replacement a casa e va ancora una bomba. Ovviamente ha lo svantaggio di essere poco utilizzabile in giro.
Vorrei un prodotto che sia leggero, veloce e facilmente trasportabile per viaggi.
Lo userei per la navigazione, pacchetto office, studio, riproduzione di film e musica, un minimo di montaggio video e fotoritocco, magari per prendere appunti in corsi di aggiornamento. Il gaming non mi interessa.
Inizialmente avevo pensato ad un tablet ma poi ho cambiato idea perché vorrei comunque una tastiera fisica.
Ho valutato la possibilità di un buon convertibile 2 in 1 e ho visto in offerta un Lenovo Yoga 720 13 a 734 €: display fullHD, processore i5-7200u, SSD da 256 GB, ram 8 GB DDR4, scheda video integrata intel 620.
Avrei il vantaggio di poterlo usare anche come tablet ma come caratteristiche non è chissà cosa in base al prezzo.
Avevo pensato anche al fronte ultrabook: tra i vari modelli ho adocchiato un Asus Zenbook 13.3'' UX331UN-EG004T a 990 euro. A questo prezzo c'è di meglio come ultrabook?
Voi cosa mi consigliereste in base alle mie esigenze? ultrabook o convertibile 2 in 1? mi consigliereste qualche altro prodotto in particolare? e tra questi 2?
Grazie a tutti per i consigli.
Grande! Se puoi darmi qualche feedback in più una volta che l'avrai testato te ne sarei grato!
Non c'è problema ;)
Ciao a tutti, continuo il discorso iniziato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1531883&page=1477).
Vorrei prendere un nuovo portatile che uso come computer di casa (non mi interessa la leggerezza o l'autonomia perché lo utilizzo sempre in casa ma un fisso al momento non mi va bene per problemi vari) e principalmente per internet ma vengo da un Acer E5-551G-88BW (pagato 400 euro 4 anni fa) che ha una VGA AMD Radeon R7 M265 e il Dell 5570 NON ssd su cui ero orientata (intorno ai 500 euro) sembrerebbe inferiore da quel punto di vista anche se monta un processore migliore quindi (forse) non potrei farci girare i giochi che avevo prima.
Non gioco molto ma ogni tanto una partita a Rust o simili o cose tipo Sim City 4 non mi dispiacerebbe anche perché non ho un fisso a cui appoggiarmi da quel punto di vista.
Cercando avevo visto l'Acer Aspire A515-51G-51V7 a 641 euro ma l'utente unnilennium mi consigliava di dare anche un occhio al monitor.
A questo punto sono indecisa... o mi dimentico totalmente dei giochi e sto sul Dell affidandomi alla marca ed alla fattura migliore per un buon prezzo oppure cerco un'alternativa che magari per una spesa di circa 700 euro mi dia un buon compromesso che mi permetta di giochicchiare ogni tanto anche se senza pretese.
Avete qualche altro modello da consigliarmi? Io avendo speso 400 euro per il vecchio Acer non pensavo di dover andare a spendere quasi il doppio dopo 4 anni per non comprare un prodotto già mezzo obsoleto oppure 100 euro in più per poi farci meno di quello che ci facevo prima :P
Ho un po' la sensazione di buttare i soldi in entrambi i casi...
unnilennium
17-02-2018, 17:14
Ciao a tutti, continuo il discorso iniziato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1531883&page=1477).
Vorrei prendere un nuovo portatile che uso come computer di casa (non mi interessa la leggerezza o l'autonomia perché lo utilizzo sempre in casa ma un fisso al momento non mi va bene per problemi vari) e principalmente per internet ma vengo da un Acer E5-551G-88BW (pagato 400 euro 4 anni fa) che ha una VGA AMD Radeon R7 M265 e il Dell 5570 NON ssd su cui ero orientata (intorno ai 500 euro) sembrerebbe inferiore da quel punto di vista anche se monta un processore migliore quindi (forse) non potrei farci girare i giochi che avevo prima.
Non gioco molto ma ogni tanto una partita a Rust o simili o cose tipo Sim City 4 non mi dispiacerebbe anche perché non ho un fisso a cui appoggiarmi da quel punto di vista.
Cercando avevo visto l'Acer Aspire A515-51G-51V7 a 641 euro ma l'utente unnilennium mi consigliava di dare anche un occhio al monitor.
A questo punto sono indecisa... o mi dimentico totalmente dei giochi e sto sul Dell affidandomi alla marca ed alla fattura migliore per un buon prezzo oppure cerco un'alternativa che magari per una spesa di circa 700 euro mi dia un buon compromesso che mi permetta di giochicchiare ogni tanto anche se senza pretese.
Avete qualche altro modello da consigliarmi? Io avendo speso 400 euro per il vecchio Acer non pensavo di dover andare a spendere quasi il doppio dopo 4 anni per non comprare un prodotto già mezzo obsoleto oppure 100 euro in più per poi farci meno di quello che ci facevo prima :P
Ho un po' la sensazione di buttare i soldi in entrambi i casi...
non so se mi sono spiegato bene nell'altro thread... io consiglio sempre di dare un'occhiata alla qualità dello schermo.. ma se lo schermo del tuo vecchio note ti andava bene, ti puoi accontentare anche stavolta, e perndere un notebook qualsiasi nella fascia 500-700euro con schermo HD TN, sono più o meno della stessa qualità.
detto questo, il DELL 5570 ha uno schermo tn ful hd appena passabile, e la versione con ssd ha anche una vga discreta amd 530 che dovrebbe essere abbastanza più veloce della tua a ttuale scheda video, la amd m265 r7, niente che gridi al mircolo ma almeno non peggiori.
casomai volessi qualcosa di più, ecco qui: VivoBook Pro 15 N580VN, poco sopra i 700, considera la nvidia mx 150 non è un fulmine, ma va ancor meglio, mentre il processore 7700hq consuma un pò di più delle controparti 8250u, ma è più potente. ovvio che rispetto al dell hga solo 4gb di ram, e non ha ssd, tutte cose che si possono aggiungere ma il prezzo aumenta di conseguenza.
unnilennium
17-02-2018, 17:26
salve,
oltre ad un pc fisso, ho già un portatile dell xps 17 da 6 anni come desktop replacement a casa e va ancora una bomba. Ovviamente ha lo svantaggio di essere poco utilizzabile in giro.
Vorrei un prodotto che sia leggero, veloce e facilmente trasportabile per viaggi.
Lo userei per la navigazione, pacchetto office, studio, riproduzione di film e musica, un minimo di montaggio video e fotoritocco, magari per prendere appunti in corsi di aggiornamento. Il gaming non mi interessa.
Inizialmente avevo pensato ad un tablet ma poi ho cambiato idea perché vorrei comunque una tastiera fisica.
Ho valutato la possibilità di un buon convertibile 2 in 1 e ho visto in offerta un Lenovo Yoga 720 13 a 734 €: display fullHD, processore i5-7200u, SSD da 256 GB, ram 8 GB DDR4, scheda video integrata intel 620.
Avrei il vantaggio di poterlo usare anche come tablet ma come caratteristiche non è chissà cosa in base al prezzo.
Avevo pensato anche al fronte ultrabook: tra i vari modelli ho adocchiato un Asus Zenbook 13.3'' UX331UN-EG004T a 990 euro. A questo prezzo c'è di meglio come ultrabook?
Voi cosa mi consigliereste in base alle mie esigenze? ultrabook o convertibile 2 in 1? mi consigliereste qualche altro prodotto in particolare? e tra questi 2?
Grazie a tutti per i consigli.
diciamo che se ti serve un notebook leggero e trasportabile, esistono una marea di varianti, ma se devi farci montaggio video, la vedo grigia... serve un ultrabook serio, io sarei andato a vedere i vari dell xps 13 per farmi un'idea, considerando anche che forse 8gb di ram sono appena sufficienti, ma i 4 core dei nuovi processori intel serie 8 sono comodi da portare appresso senza scaldare o consumare troppo.
non so se mi sono spiegato bene nell'altro thread... io consiglio sempre di dare un'occhiata alla qualità dello schermo.. ma se lo schermo del tuo vecchio note ti andava bene, ti puoi accontentare anche stavolta, e perndere un notebook qualsiasi nella fascia 500-700euro con schermo HD TN, sono più o meno della stessa qualità.
detto questo, il DELL 5570 ha uno schermo tn ful hd appena passabile, e la versione con ssd ha anche una vga discreta amd 530 che dovrebbe essere abbastanza più veloce della tua a ttuale scheda video, la amd m265 r7, niente che gridi al mircolo ma almeno non peggiori.
casomai volessi qualcosa di più, ecco qui: VivoBook Pro 15 N580VN, poco sopra i 700, considera la nvidia mx 150 non è un fulmine, ma va ancor meglio, mentre il processore 7700hq consuma un pò di più delle controparti 8250u, ma è più potente. ovvio che rispetto al dell hga solo 4gb di ram, e non ha ssd, tutte cose che si possono aggiungere ma il prezzo aumenta di conseguenza.Grazie, mi sa che ho fatto casino sulle schede dei due Dell perché pensavo sempre alla Intel. Mi piace anche l'Asus che hai aggiunto anche se con 4GB. Vedo un po' che prezzi trovo perché quello che ha i Dell più economici non lo conosco come negozio. Ci sarebbe una buona offerta anche sul 128 SSD+1TB, altrimenti.
edit: ho approfittato di un coupon valido per oggi ed ho ordinato il VivoBook Pro 15 N580VN-DM116T con 8 GB RAM a 713€ compresa spedizione :cool:
Grazie ancora per l'aiuto.
Pasqualino
21-02-2018, 15:14
mentre il processore 7700hq consuma un pò di più delle controparti 8250u, ma è più potente.
ma i 4 core dei nuovi processori intel serie 8 sono comodi da portare appresso senza scaldare o consumare troppo.
In definitiva, alla luce delle tue considerazioni, a chi consiglieresti di andare sul vecchio ma più potente 7700hq e a chi invece sui nuovi 8250u o 8550u?
In base a quali usi?
Alla luce anche del fatto che :
Kabylake
45W
i7 7700hq 4core con 8thread
Coffeylake
15W
i5 8250U 4core con 4thread
i7 8550U 4core con 8thread
darkarvy
01-03-2018, 19:06
Salve. Come da titolo, cerco notebook da gaming con un budget limitato a 1500 euro massimi. Ho trovato sull'amazzone spagnolo l'MSI GE73EVR 7RE a 1450, con gtx 1060. La mia domanda, essendo un totale principiante in fatto di portatili, è se si riesce a prendere qualcosa di simile ma più upgraedabile in futuro tipo su base clevo etc (ripeto, sono un principiante in questo campo) o se c'è qualcosa di meglio di quel MSI a questo prezzo. Grazie in anticipo!
Ciao a tutti. Sto cercando un notebook uso ufficio, ma che duri un poco. Ho individuato questi due laptop come base, ma ho l’impressione che ci sia ancora qualcosa che manchi: ASUS Notebook VivoBook 15 X542UR Monitor 15.6" HD Intel Core i5-8250U Quad Core Ram 4GB Hard Disk 1TB SSD 128GB NVIDIA GeForce 930MX 2GB 1xUSB 3.1 2xUSB 3.0 Windows 10 Home oppure:” un dell Inspiron 5570. Con un i5 di 8ava generazione 8Gb e un ssd. In generale mi sembrano entrambi troppo spinti per l’utilizzo finale, ma non sono riuscito a bilanciare i vari componenti. Il budget è di max 700€. Grazie in anticipo per i vostri consigli.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Azdrubal
14-03-2018, 02:50
Ciao a tutti!
Tra i vari modelli da 15.6" con i7 7700HQ, 8gb di ram upgradabili a 16gb, 128ssd + 1tb hdd e scheda video dedicata (di solito la 1050ti) ho notato che non ci son grosse differenze di prezzo tra Hp, Asus, Msi etc. Si tratta spesso di pochi euro e alla fine la cosa che puo' fare la differenza puo' essere un'offerta speciale.
Parlando puramente di hardware, assemblaggio etc etc c'e' qualche modello piu'valido? Se dovessi basarmi sull'estetica, l'HP Omen sarebbe il mio preferito, ed e' anche quelli che costa di meno (seppur di poco).
unnilennium
14-03-2018, 06:29
Ciao a tutti. Sto cercando un notebook uso ufficio, ma che duri un poco. Ho individuato questi due laptop come base, ma ho l’impressione che ci sia ancora qualcosa che manchi: ASUS Notebook VivoBook 15 X542UR Monitor 15.6" HD Intel Core i5-8250U Quad Core Ram 4GB Hard Disk 1TB SSD 128GB NVIDIA GeForce 930MX 2GB 1xUSB 3.1 2xUSB 3.0 Windows 10 Home oppure:” un dell Inspiron 5570. Con un i5 di 8ava generazione 8Gb e un ssd. In generale mi sembrano entrambi troppo spinti per l’utilizzo finale, ma non sono riuscito a bilanciare i vari componenti. Il budget è di max 700€. Grazie in anticipo per i vostri consigli.
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkVisto il budget, conviene acquistare qualcosa di nuovo e non fondi di magazzino, quindi la scelta di un modello con CPU di 8a gen ci sta tutta, sicuramente meglio di altre proposte vecchie e magari non in offerta. Tra le 2, dell è meglio perché lo schermo e full HD. Se vuoi spendere meno entro i 500 c'è lo stesso dell senza SSD e senza scheda video AMD ma solo quella intel., Anche se l'ssd da quel brio in più che mal fa.Ciao a tutti!
Tra i vari modelli da 15.6" con i7 7700HQ, 8gb di ram upgradabili a 16gb, 128ssd + 1tb hdd e scheda video dedicata (di solito la 1050ti) ho notato che non ci son grosse differenze di prezzo tra Hp, Asus, Msi etc. Si tratta spesso di pochi euro e alla fine la cosa che puo' fare la differenza puo' essere un'offerta speciale.
Parlando puramente di hardware, assemblaggio etc etc c'e' qualche modello piu'valido? Se dovessi basarmi sull'estetica, l'HP Omen sarebbe il mio preferito, ed e' anche quelli che costa di meno (seppur di poco).La differenza maggiore, a parte il prezzo e l'estetica, la fa la dissipazione del calore e la qualità dello schermo, dovresti spulciare varie recensioni dei modelli indicati x vedere quali sono i pro e i contro di ciascun notebook indicato
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Azdrubal
14-03-2018, 06:55
La differenza maggiore, a parte il prezzo e l'estetica, la fa la dissipazione del calore e la qualità dello schermo, dovresti spulciare varie recensioni dei modelli indicati x vedere quali sono i pro e i contro di ciascun notebook indicato
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Avevo intenzione di dare un'occhiata ai monitor alla prima occasione buona, mi serve un po' di tempo per andare al negozio e vederli dal vivo.
In effetti pero' il discorso temperature non l'avevo preso per nulla in considerazione, dovro' spulciarmi Notebookcheck o simili....grazie della dritta!
Se vuoi spendere meno entro i 500 c'è lo stesso dell senza SSD e senza scheda video AMD ma solo quella intel., Anche se l'ssd da quel brio in più che mal fa.
La scheda video Intel può andare bene, non vorrei rinunciare al SSD. Anzi volevo anche chiedere se c’è spazio per un HD di storage o fare il contrario e montare dopo un SSD.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Buongiorno, vorrei sapere quale sarebbe meglio tra questi due acquisti (per il prezzo siamo entrambi sui 600€, il Lenovo leggermente di più):
DELL JD6R9 INSPIRON 5570, Display 15.6" FHD, Core i5-8250U, RAM 8GB, 256GB SSD, Scheda grafica AMD Radeon 530
Lenovo Ideapad 510-15IKB, Display 15.6" FullHD IPS , Intel Core I5-7200U, RAM 8 GB, 1 TB HDD, Scheda Grafica Nvidia 940MX
Nel Lenovo il vano per sostituire HDD/SSD sarebbe facilmente raggiungibile?
Grazie
Buongiorno, vorrei sapere quale sarebbe meglio tra questi due acquisti (per il prezzo siamo entrambi sui 600, il Lenovo leggermente di più):
Lenovo Ideapad 510-15IKB, Display 15.6" FullHD IPS , Intel Core I5-7200U, RAM 8 GB, 1 TB HDD, Scheda Grafica Nvidia 940MX
Nel Lenovo il vano per sostituire HDD/SSD sarebbe facilmente raggiungibile?
Grazie
Bella questo notebook. Sarei interessato anche io a sapere se si può aggiungere un SSD senza rinunciare all'hd configurato. Grazie a tutti.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
donatone
17-03-2018, 09:52
Buongiorno, vorrei sapere quale sarebbe meglio tra questi due acquisti (per il prezzo siamo entrambi sui 600€, il Lenovo leggermente di più):
DELL JD6R9 INSPIRON 5570, Display 15.6" FHD, Core i5-8250U, RAM 8GB, 256GB SSD, Scheda grafica AMD Radeon 530
Lenovo Ideapad 510-15IKB, Display 15.6" FullHD IPS , Intel Core I5-7200U, RAM 8 GB, 1 TB HDD, Scheda Grafica Nvidia 940MX
Nel Lenovo il vano per sostituire HDD/SSD sarebbe facilmente raggiungibile?
Grazie
Il Lenovo sull'Amazzone a 629 ....credo che tutto giri intorno a quel display IPS se è veramente notevole rispetto al Dell altrimenti in quella fascia di prezzo rimarrei su quest'ultimo.
Voi che ne pensate
unnilennium
17-03-2018, 13:39
Lo schermo del dell non brilla per qualità, ma da quanto ricordo neanche il Lenovo, anche se IPS, a parte gli angoli di visione non è chissà che... Io preferirei il dell solo xche il processore è migliore, il Lenovo non è manco in offerta a quel prezzo, e un fondo di magazzino in effetti
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su un notebook da acquistare con un budget max 700 euro.
Lo userei per streaming in hd, editing foto e audio, qualche gioco occsasionalmente anche con bassi settaggi (ad esempio fortnite).
Mi piacerebbe la tastiera retroilluminata e lo schermo fhd anche se non so se con il budget si trova qualcosa.
Grazie
archistefy
18-03-2018, 18:25
ciao a tutti,
devo comprare 2 portatili.:rolleyes:
Il primo per un uso standard da casa, considerando un uso casalingo\internet\download e poco altro.
Avevo visto il seguente, trovato intorno ai 300€.
Secondo voi trovo di meglio? (mi interessa tendenzialmente sia veloce)
TS V110 I3-6006U 1X4GB 128SSD DVDRW 15.6 WIN10
INTEL CORE I3-6006U 15.6 HD ANTIGLARE 1 X 4GB DDR4-2133 NO MEMORY 128 GB SSD INTEL HD GRAPHICS DVD+-RW DL 1X1 AC + BT4.0 0 NO FPR 0.3M CAMERA 4 IN 1 CARD READER (SD / SDHC / SDXC / MMC SLOT) WINDOWS 10 1 YEAR
Il secondo invece per un uso professionale. Ho il mio mac ormai lentissimo e mi consigliano un windows per i programmi 3dmax\revit
Che caratteristiche devo guardare per questo? Primariamente una ottima scheda grafica e cosa altro?
grazie tante a tutti
ciao a tutti,
devo comprare 2 portatili.:rolleyes:
Il primo per un uso standard da casa, considerando un uso casalingo\internet\download e poco altro.
Avevo visto il seguente, trovato intorno ai 300€.
Secondo voi trovo di meglio? (mi interessa tendenzialmente sia veloce)
TS V110 I3-6006U 1X4GB 128SSD DVDRW 15.6 WIN10
INTEL CORE I3-6006U 15.6 HD ANTIGLARE 1 X 4GB DDR4-2133 NO MEMORY 128 GB SSD INTEL HD GRAPHICS DVD+-RW DL 1X1 AC + BT4.0 0 NO FPR 0.3M CAMERA 4 IN 1 CARD READER (SD / SDHC / SDXC / MMC SLOT) WINDOWS 10 1 YEAR
Il secondo invece per un uso professionale. Ho il mio mac ormai lentissimo e mi consigliano un windows per i programmi 3dmax\revit
Che caratteristiche devo guardare per questo? Primariamente una ottima scheda grafica e cosa altro?
grazie tante a tutti
Il primo Lenovo è ok per uso casalingo ;)
Per sostituire il Mac sì devi guardare alla VGA e alla potenza CPU, e pure alla RAM. Non saprei bene cosa consigliarti, dipende pure dal budget, teoricamente il top sarebbe prendere una workstation con vga nVidia Quadro (non saprei quale modello non essendo molto aggiornato su questo tipo di macchine).
Ciao,
Stavo recentemente valutando l'idea di comprare un nuovo portatile, sono molto attratto dal nuovo xiaomi notebook pro da 15 pollici con i5 e 8gb di ram che è stato messo in sconto a circa 650 euro. Secondo voi con questa cifra posso trovare qualcosa di meglio o non me lo devo far scappare?
Ciao,
Stavo recentemente valutando l'idea di comprare un nuovo portatile, sono molto attratto dal nuovo xiaomi notebook pro da 15 pollici con i5 e 8gb di ram che è stato messo in sconto a circa 650 euro. Secondo voi con questa cifra posso trovare qualcosa di meglio o non me lo devo far scappare?
Diciamo che oggi per fortuna le alternative non mancano
Certo quello Xiaomi è molto bello e sicuramente meglio costruito dei pari fascia di prezzo "europei", però c'è sempre da tener conto il discorso assistenza/garanzia ed eventuali dazi doganali.
Diciamo che oggi per fortuna le alternative non mancano
Certo quello Xiaomi è molto bello e sicuramente meglio costruito dei pari fascia di prezzo "europei", però c'è sempre da tener conto il discorso assistenza/garanzia ed eventuali dazi doganali.
ok grazie mille. Da sito gearbest non sembrano esserci alcun tipo di dazi extra e per il discorso assistenza si ero a conoscenza che non ci sono centri assistenza in italia però in ogni caso vengono dati 24 di garanzia dalla casa madre cinese.
ok grazie mille. Da sito gearbest non sembrano esserci alcun tipo di dazi extra e per il discorso assistenza si ero a conoscenza che non ci sono centri assistenza in italia però in ogni caso vengono dati 24 di garanzia dalla casa madre cinese.
Converrai con me che rispedirlo a tue spese in Cina e ritorno (ed in questo caso i dazi li pagheresti eccome...) non è proprio economico o pratico...però valuta tu.
archistefy
19-03-2018, 20:06
Il primo Lenovo è ok per uso casalingo ;)
Per sostituire il Mac sì devi guardare alla VGA e alla potenza CPU, e pure alla RAM. Non saprei bene cosa consigliarti, dipende pure dal budget, teoricamente il top sarebbe prendere una workstation con vga nVidia Quadro (non saprei quale modello non essendo molto aggiornato su questo tipo di macchine).
Grazie mille per la risposta nut.
Immagino che non convenga spendere di più?
Ho letto molti consigli sul Dell 5570, ma 300 è in più non so, sarebbero giustificati visto il mio uso..?
Il tormento prosegue: ho deciso il portatile da acquistare e l'acquisto online ma resta il problema dove ????
Sia su trovaprezzi che con google si trovano siti con prezzi abbastanza simili, qualcuno accetta Paypal, altri solo bonifico, uno fa uno sconto per tempi di spedizione più lunghi, le recensioni più o meno numerose sono tutte abbastanza buone.
Consigli sulla scelta, cosa privilegiare (prezzo, sistema di pagamento,..) ????
Grazie
Grazie mille per la risposta nut.
Immagino che non convenga spendere di più?
Ho letto molti consigli sul Dell 5570, ma 300 è in più non so, sarebbero giustificati visto il mio uso..?
Se intendi il Dell al posto del Lenovo, la risposta è no
Il tormento prosegue: ho deciso il portatile da acquistare e l'acquisto online ma resta il problema dove ????
Sia su trovaprezzi che con google si trovano siti con prezzi abbastanza simili, qualcuno accetta Paypal, altri solo bonifico, uno fa uno sconto per tempi di spedizione più lunghi, le recensioni più o meno numerose sono tutte abbastanza buone.
Consigli sulla scelta, cosa privilegiare (prezzo, sistema di pagamento,..) ????
Grazie
Se su Amazon non costa molto in più valuterei quello. Altrimenti basati sui feedback su trovaprezzi.
alexplana
20-03-2018, 17:14
Ciao a tutti! Vorrei fare un upgrade al mio amato Dell Latitude E4300 e ho bisogno di alcuni consigli / delucidazioni da parte vostra:
RAM SODIMM 4GB DDR3 1066 o 1600?
SSD: Kingston SSD A400 120 GB (2.5", SATA 3) va bene si?
Adattatore da 9,5mm o 12,7mm per sostituire slot dvd con SSD?
Posso cambiare il processore? Se si, con quale?
Grazie per il vostro aiuto!
Se su Amazon non costa molto in più valuterei quello. Altrimenti basati sui feedback su trovaprezzi.
Purtroppo su Amazon costa 65 € in più che diventano 100 € abbondanti scegliendo il venditore che fa uno sconto se si sceglie un invio "lento".
Però tutti i venditori "convenienti" non accettano Paypal, ma la media dei feedback è alta 4.75/5 anche se qualcuno ha 120 recensioni e un altro ne ha 1000:muro: :muro: :muro:
unnilennium
20-03-2018, 17:43
Purtroppo su Amazon costa 65 € in più che diventano 100 € abbondanti scegliendo il venditore che fa uno sconto se si sceglie un invio "lento".
Però tutti i venditori "convenienti" non accettano Paypal, ma la media dei feedback è alta 4.75/5 anche se qualcuno ha 120 recensioni e un altro ne ha 1000:muro: :muro: :muro:
considera che comunque hai la garanzia del produttore, in caso di problemi spedisci direttamente a lui, che è quello che fanno anche le grosse catene di negozi fisici, e anche amazon, solo che nel frattemop se lo ha te ne manda un altro....
Ciao a tutti! Vorrei fare un upgrade al mio amato Dell Latitude E4300 e ho bisogno di alcuni consigli / delucidazioni da parte vostra:
RAM SODIMM 4GB DDR3 1066 o 1600?
SSD: Kingston SSD A400 120 GB (2.5", SATA 3) va bene si?
Adattatore da 9,5mm o 12,7mm per sostituire slot dvd con SSD?
Posso cambiare il processore? Se si, con quale?
Grazie per il vostro aiuto!
Ti invito ad aprire una nuova discussione per questo ;) così qui non si crea confusione.
Se nel nuovo messaggio specifichi che processore monta vediamo se si può cambiare.
Purtroppo su Amazon costa 65 € in più che diventano 100 € abbondanti scegliendo il venditore che fa uno sconto se si sceglie un invio "lento".
Però tutti i venditori "convenienti" non accettano Paypal, ma la media dei feedback è alta 4.75/5 anche se qualcuno ha 120 recensioni e un altro ne ha 1000:muro: :muro: :muro:
Io intendevo venduto e spedito da loro non da venditori terzi (a quel punto non conviene è uguale a comprarlo fuori Amazon).
alexplana
21-03-2018, 13:58
Ti invito ad aprire una nuova discussione per questo ;) così qui non si crea confusione.
Se nel nuovo messaggio specifichi che processore monta vediamo se si può cambiare.
Io intendevo venduto e spedito da loro non da venditori terzi (a quel punto non conviene è uguale a comprarlo fuori Amazon).
Grazie ma mi ha appena risposto la DELL e mi ha chiarito tutti i dubbi :)
Grazie lo stesso!
Pasqualino
21-03-2018, 20:23
Certo quello Xiaomi è molto bello e sicuramente meglio costruito dei pari fascia di prezzo "europei", però c'è sempre da tener conto il discorso assistenza/garanzia ed eventuali dazi doganali.
Alcune catene commerciali qui in Italia, hanno cominciato a inserire nei loro listini i prodotti xiaomi. Io per ora ho saputo solo di smartphone. Spero vivamente che possano arrivare presto anche i notebook.
ciao a tutti :D
posseggo un HP Pavilion dv6-6b56el (https://support.hp.com/it-it/document/c03094304), comprato circa due anni fa alla modica cifra di 50€ da un amico che voleva liberarsene :rolleyes:
dato che il portatile ha qualche problemino, e credo mi stia per abbandonare, stavo valutando un piccolo upgrade, anche rimanendo su prodotti dell'anno successivo (per l'uso che ne faccio a livello hardware va più che bene)
cosa mi consigliereste?
unnilennium
24-03-2018, 09:27
ciao a tutti :D
posseggo un HP Pavilion dv6-6b56el (https://support.hp.com/it-it/document/c03094304), comprato circa due anni fa alla modica cifra di 50€ da un amico che voleva liberarsene :rolleyes:
dato che il portatile ha qualche problemino, e credo mi stia per abbandonare, stavo valutando un piccolo upgrade, anche rimanendo su prodotti dell'anno successivo (per l'uso che ne faccio a livello hardware va più che bene)
cosa mi consigliereste?
non ho capito il budget... tutto considerato hai fatto un affare a prendere un notebook a quel prezzo, ammesso che fosse integro e funzionante.. io avrei cercato qualcosa spendendo almeno 300€, con cpu 6006u, si trovano diverse soluzioni, magari asenza os, con 4gb di ram e hd da 500, oppure prendere qualche occasione sui rigenerati, intorno alle stessse cifre puoi trovare dei thinkpad t430 o dell o hp aziendali che magari hanno 1 anno di garanzia e la batteria nuova... sconsiglio cinesate tipo chiwu jumper e simili, per problemi di garanzia e durabilità, e anche i vari pentium e celeron che potresti trovare molto più lenti di quello che usi al momento.
non ho capito il budget... tutto considerato hai fatto un affare a prendere un notebook a quel prezzo, ammesso che fosse integro e funzionante.. io avrei cercato qualcosa spendendo almeno 300€, con cpu 6006u, si trovano diverse soluzioni, magari asenza os, con 4gb di ram e hd da 500, oppure prendere qualche occasione sui rigenerati, intorno alle stessse cifre puoi trovare dei thinkpad t430 o dell o hp aziendali che magari hanno 1 anno di garanzia e la batteria nuova... sconsiglio cinesate tipo chiwu jumper e simili, per problemi di garanzia e durabilità, e anche i vari pentium e celeron che potresti trovare molto più lenti di quello che usi al momento.
ciao e grazie della risposta innanzitutto.
Il notebook funziona, c'è qualche piccolo problema alla tastiera (qualche tasto fuori uso) e la webcam non va, ma considerenza il prezzo che l'ho pagato non posso lamentarmi (e all'epoca ero a conoscenza di questi difetti)
ho solo paura che il portatile possa abbandonarmi a breve, è comunque un notebook del 2012.
Non ho un budget specifico in mente, sto cercando di capire se sarebbe più conveniente sostituire la tastiera (e magari la webcam) e tenerlo fino all'ultimo o cambiare.
Diciamo che il budget dovrebbe essere attorno ai 300-400€ max (per un usato di pari livello o migliore).
qualche aiuto?
Ti è stato già detto...o prendi qualcosa di nuovo con i3 sui 300 euro (a cui aggiungere un SSD magari) oppure qualcosa di usato/rigenerato linea business ex aziendali (su eBay è pieno e si trova qualcosa anche nei mercatini e siti di annunci)
Se quello attuale ancora regge e come prestazioni ti soddisfa, io lo terrei fino alla morte :D poi vedi tu, dipende anche da cosa vuoi ottenere da un pc e da quali utilizzi ne farai.
chiaro, ho visto la risposta, ma non ero certo sul comprare un nuovo portatile o aspettare ancora un pò.
grazie dell'aiuto!
marco181286
28-03-2018, 16:00
Salve,
sono in fase decisionale per l'acquisto di un nuovo Notebook.
Lo userei per le seguenti esigenze:
- lavoro: apertura di più pagine contemporaneamente, navigazione internet, utilizzo gestionale e software vari;
- svago: nel tempo libero, con utilizzo dei giochi più recenti, film e streaming in hd
Ho un budget sui 1.300 - 1.500
Ho visto il DELL XPS 15"...
Cosa ne pensate? Può fare al caso mio?
Se avete alternative vi ascolto con piacere.
Grazie
chiaro, ho visto la risposta, ma non ero certo sul comprare un nuovo portatile o aspettare ancora un pò.
grazie dell'aiuto!
Quello devi deciderlo tu. ;)
Salve,
sono in fase decisionale per l'acquisto di un nuovo Notebook.
Lo userei per le seguenti esigenze:
- lavoro: apertura di più pagine contemporaneamente, navigazione internet, utilizzo gestionale e software vari;
- svago: nel tempo libero, con utilizzo dei giochi più recenti, film e streaming in hd
Ho un budget sui 1.300 - 1.500
Ho visto il DELL XPS 15"...
Cosa ne pensate? Può fare al caso mio?
Se avete alternative vi ascolto con piacere.
Grazie
Diciamo che senza il gaming ti basterebbe un portatile da max 500 euro (da un punto di vista squisitamente prestazionale e basta)
Detto ciò l'XPS è favoloso, però le alternative non mancano, con 1500 credo inizi a prendere pure notebook con la 1060, nettamente più potente; certo perdi lato estetica, dimensioni, peso e probabilmente anche autonomia.
1) Quale è il tuo budget?
1000€
2) Che dimensione del display preferisci?
d. Mainstream; 15" - 16" screen
e. Desktop Replacement; 17"+ screen
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Navigazione, Pacchetto Office, leggero editing foto/video
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Potrebbe essere utile un portatile non troppo pesante
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Anche on-line
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10)
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
b. FHD (2K) 1920x1080
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
MATTE
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
Abbastanza
14) Quando comprerai il notebook?
Entro la fine del 2018
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
Qualche anno
17) Ti serve il lettore DVD? No
Come da titolo cerco un portatile abbastanza leggero ma non necessito di un ultrabook, non ho necessità hardware particolari e non sono interessato al gaming.
Sono orientato verso il LENOVO IDEAPAD 15-IKB, soprattutto per la costruzione e la "compattezza"
- i7-8550U
- 16gb RAM
- SSD 128GB + HDD 1TB
- AMD RX550
- schermo matte
...a breve dovrebbe uscire una review su noteboockcheck.
Si trova a circa 1100€ on line, magari se scendesse un po'....ho avuto feedback abbastanza positivo da un utente qui sul forum che però l'ha cambiato per un DELL Inspiron perchè non lo convinceva lo schermo.
https://www.lesnumeriques.com/ordinateur-portable/lenovo-ideapad-720-p41479/test.html
Alternative meno costose, ma con qualche compromesso:
> HP Pavilion POWER 15-cb028nl (i7-7700HQ, GTX1050, 8 gb RAM, SSD 128gb+HDD 1TB.....molto più potente ma anche più rumoroso probabilmente, schermo OPACO) Attualmente buon rapporto-qualità prezzo
> HP Pavilion 15-ck018nl (la versione con i7-8550U, schermo IPS però LUCIDO, SSD 128gb+HDD 1TB, 16GB RAM, GeForce 940MX)
Ho escluso ASUS (Vivobook S15 e N580 perchè non mi piacciono molto)
manuela91
30-03-2018, 15:25
Salve,
sto pensando di comprare un nuovo pc portatile. Ora ho un sony vaio (win 7, intel i5, 6gbRam con scheda grafica intel dedicata) da circa sei anni. Lo uso molto per lavoro perché scrivo come freelance. Quindi la mia attività principale è quella scrittura, lettura giornali online, uso social, Photoshop e vedere film e serie tv, ma mi piacerebbe anche giocarci di tanto in tanto.
Ad esempio, mi piacerebbe prendere un pc che supportasse l'ultimo Tom Raider che ha questi requisiti.
Requisiti Minimi
Processore: Intel Core i3-2100 3.1GHz oppure AMD FX-4100
RAM: 6 GB
OS: Windows 7/ 8 / 10 64 Bit
Scheda video: nVidia GeForce GTX 650 2GB oppure AMD Radeon HD 7770 2GB GHz Edition
Direct X 11
Spazio su disco: 35 GB
Requisiti Consigliati
Processore: Intel Core i5-750S 2.4GHz oppure FX-6120
RAM: 6 GB
OS: Windows 7 / 8 / 8.1 / 10 64 Bit
Scheda video: nVidia GeForce GTX 970 4GB oppure AMD Radeon R9 390
Direct X 11
Spazio su disco: 35 GB
Cosa mi consigliate?
P.s sono abituata alla tastiera retroilluminata e mi piacerebbe avere un nuovo pc con la medesima funzione. Quindi forse un Lenovo andrebbe bene? Ma quale? Possibilmente non vorrei spendere oltre i 700-800. Grazie.
Pasqualino
31-03-2018, 16:04
Come da titolo cerco un portatile abbastanza leggero ma non necessito di un ultrabook, non ho necessità hardware particolari e non sono interessato al gaming.
Sono orientato verso il LENOVO IDEAPAD 15-IKB, soprattutto per la costruzione e la "compattezza"
- i7-8550U
- 16gb RAM
- SSD 128GB + HDD 1TB
- AMD RX550
- schermo matte
...a breve dovrebbe uscire una review su noteboockcheck.
Si trova a circa 1100€ on line, magari se scendesse un po'....ho avuto feedback abbastanza positivo da un utente qui sul forum che però l'ha cambiato per un DELL Inspiron perchè non lo convinceva lo schermo.
Ti ricordi per caso quale Inspiron aveva poi preso?
Ti ricordi per caso quale Inspiron aveva poi preso?
Direi questo:
https://www.notebookcheck.net/Dell-Inspiron-15-7570-i7-8550U-940MX-Laptop-Review.263654.0.html#toc-verdict
Carissimi,
vorrei acquistare un portatile.
Budget: circa € 700
Utilizzo: guardare video, qualche gioco non particolarmente impegnativo, lavoro (word/excel e poco altro).
Il peso è un fattore ma non decisivo (ho un Netbook per il viaggio).
Mi preme soprattutto avere uno schermo di buona qualità.
Grazie in anticipo
1) Quale è il tuo budget?
1000€
2) Che dimensione del display preferisci?
d. Mainstream; 15" - 16" screen
e. Desktop Replacement; 17"+ screen
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Navigazione, Pacchetto Office, leggero editing foto/video
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Potrebbe essere utile un portatile non troppo pesante
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Anche on-line
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10)
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
b. FHD (2K) 1920x1080
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
MATTE
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
Abbastanza
14) Quando comprerai il notebook?
Entro la fine del 2018
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
Qualche anno
17) Ti serve il lettore DVD? No
Come da titolo cerco un portatile abbastanza leggero ma non necessito di un ultrabook, non ho necessità hardware particolari e non sono interessato al gaming.
Sono orientato verso il LENOVO IDEAPAD 15-IKB, soprattutto per la costruzione e la "compattezza"
- i7-8550U
- 16gb RAM
- SSD 128GB + HDD 1TB
- AMD RX550
- schermo matte
...a breve dovrebbe uscire una review su noteboockcheck.
Si trova a circa 1100€ on line, magari se scendesse un po'....ho avuto feedback abbastanza positivo da un utente qui sul forum che però l'ha cambiato per un DELL Inspiron perchè non lo convinceva lo schermo.
https://www.lesnumeriques.com/ordinateur-portable/lenovo-ideapad-720-p41479/test.html
Alternative meno costose, ma con qualche compromesso:
> HP Pavilion POWER 15-cb028nl (i7-7700HQ, GTX1050, 8 gb RAM, SSD 128gb+HDD 1TB.....molto più potente ma anche più rumoroso probabilmente, schermo OPACO) Attualmente buon rapporto-qualità prezzo
> HP Pavilion 15-ck018nl (la versione con i7-8550U, schermo IPS però LUCIDO, SSD 128gb+HDD 1TB, 16GB RAM, GeForce 940MX)
Ho escluso ASUS (Vivobook S15 e N580 perchè non mi piacciono molto)
Con quel budget andrei di notebook business visto che non ti interessa la VGA. Ad esempio potresti valutare qualche Lenovo Thinkpad "base", magari da 14" che sono già disponibili sul mercato (ma sta piano piano iniziando a vedersi anche il modello da 15"), della serie T (quindi T480 e T580), oppure sempre Lenovo Thinkpad ma serie E, un po' meno nobili nei materiali e assemblaggio ma sicuramente superiori a quelli trovati da te, sulla carta.
Salve,
sto pensando di comprare un nuovo pc portatile. Ora ho un sony vaio (win 7, intel i5, 6gbRam con scheda grafica intel dedicata) da circa sei anni. Lo uso molto per lavoro perché scrivo come freelance. Quindi la mia attività principale è quella scrittura, lettura giornali online, uso social, Photoshop e vedere film e serie tv, ma mi piacerebbe anche giocarci di tanto in tanto.
Ad esempio, mi piacerebbe prendere un pc che supportasse l'ultimo Tom Raider che ha questi requisiti.
Requisiti Minimi
Processore: Intel Core i3-2100 3.1GHz oppure AMD FX-4100
RAM: 6 GB
OS: Windows 7/ 8 / 10 64 Bit
Scheda video: nVidia GeForce GTX 650 2GB oppure AMD Radeon HD 7770 2GB GHz Edition
Direct X 11
Spazio su disco: 35 GB
Requisiti Consigliati
Processore: Intel Core i5-750S 2.4GHz oppure FX-6120
RAM: 6 GB
OS: Windows 7 / 8 / 8.1 / 10 64 Bit
Scheda video: nVidia GeForce GTX 970 4GB oppure AMD Radeon R9 390
Direct X 11
Spazio su disco: 35 GB
Cosa mi consigliate?
P.s sono abituata alla tastiera retroilluminata e mi piacerebbe avere un nuovo pc con la medesima funzione. Quindi forse un Lenovo andrebbe bene? Ma quale? Possibilmente non vorrei spendere oltre i 700-800. Grazie.
Il problema è la scheda video, se elimini o abbassi notevolmente il lato gaming allora forse qualcosa si può fare. Ma con quel budget è difficile se non impossibile trovare un notebook con tastiera retroilluminata, scheda video buona per giocare e buono schermo.
Carissimi,
vorrei acquistare un portatile.
Budget: circa € 700
Utilizzo: guardare video, qualche gioco non particolarmente impegnativo, lavoro (word/excel e poco altro).
Il peso è un fattore ma non decisivo (ho un Netbook per il viaggio).
Mi preme soprattutto avere uno schermo di buona qualità.
Grazie in anticipo
Anche nel tuo caso 700 euro sono pochini per un display di buona qualità. Cerca qualche modello con schermo IPS fullhd quantomeno.
bellabax
16-04-2018, 10:09
C'è un
Acer PH317-51-599Q Notebook da 17.3", i5-7300HQ, Hybrid 256 GB, 8 GB, GeForce GTX 1060, Nero [Layout Italiano] in offerta su amason a 1299€.
Ne vale la spesa?
mentalrey
17-04-2018, 13:01
Ciao chiedo un aiutino
a quelli più aggiornati di me in termini di Portatili e prezzi.
[adesso ho un carciofo di portatile di 6 anni fa (ed era un carciofo già all'epoca)
con un processore che serve solo a navigare]
Premetto che l'utilizzo sarà dedicato principalmente all'essere
un VST host per utilizzo dal vivo.
Praticamente un computer che riproduce Pesanti librerie audio
tramite una scheda audio esterna. Il pc si occupa di tutto, sia leggerle
dal disco che calcolare come emettere il suono, la scheda converte soltanto.
Quindi diciamo che
- Ram 8 giga minimo
- i7 is better than i5, ma sul Fisso ho un datato i5 2500K (versione chiaramente desktop)
con 8 giga di ram e se la cava egregiamente, quindi sono elastico al riguardo.
- disco SSD da 512: quasi imprescindibile se non voglio metterci una settimana
a caricare certi campioni.
- Scheda video: intel integrata è addirittura meglio di una dedicata,
mangia meno batteria.
- E' meglio che ci sia qualche porta usb, (la C sarebbe più che altro un plus)
Avevo trovato questo HP EliteBook 840 G4, che risponde abbastanza bene alle specifiche
ma a parte usare la precedente versione di CPU viene ben 1.112 euro
14" Full HD,
Intel Core i7-7500U
Ram: 16 GB
Disco: SSD da 512 GB,
Video Intel HD 620
2 USB 3.1 (1 charging)
1 1 USB-C (Up to 5 Gbps data transfer and 15 W power)
1 DisplayPort 1.2
C'è qualche modello da preferire, restando su prezzi identici o inferiori?
grazie
C'è un
Acer PH317-51-599Q Notebook da 17.3", i5-7300HQ, Hybrid 256 GB, 8 GB, GeForce GTX 1060, Nero [Layout Italiano] in offerta su amason a 1299€.
Ne vale la spesa?
Forse ancora un pochino troppo alto il prezzo...ma il laptop è ottimo,sopratutto per uso gaming. inoltre ha un buonissimo pannello e sportellino sotto per upgrade facile (altri 8gb ram piu avanti e sei apposto)
Già che ci sono.segnalo da mediaworld in offerta qst omen,nel caso..
https://image.ibb.co/k9Fo47/9_MW_674x250_Banner_NL_742199_B.jpg
Ciao chiedo un aiutino
a quelli più aggiornati di me in termini di Portatili e prezzi.
[adesso ho un carciofo di portatile di 6 anni fa (ed era un carciofo già all'epoca)
con un processore che serve solo a navigare]
Premetto che l'utilizzo sarà dedicato principalmente all'essere
un VST host per utilizzo dal vivo.
Praticamente un computer che riproduce Pesanti librerie audio
tramite una scheda audio esterna. Il pc si occupa di tutto, sia leggerle
dal disco che calcolare come emettere il suono, la scheda converte soltanto.
Quindi diciamo che
- Ram 8 giga minimo
- i7 is better than i5, ma sul Fisso ho un datato i5 2500K (versione chiaramente desktop)
con 8 giga di ram e se la cava egregiamente, quindi sono elastico al riguardo.
- disco SSD da 512: quasi imprescindibile se non voglio metterci una settimana
a caricare certi campioni.
- Scheda video: intel integrata è addirittura meglio di una dedicata,
mangia meno batteria.
- E' meglio che ci sia qualche porta usb, (la C sarebbe più che altro un plus)
Avevo trovato questo HP EliteBook 840 G4, che risponde abbastanza bene alle specifiche
ma a parte usare la precedente versione di CPU viene ben 1.112 euro
14" Full HD,
Intel Core i7-7500U
Ram: 16 GB
Disco: SSD da 512 GB,
Video Intel HD 620
2 USB 3.1 (1 charging)
1 1 USB-C (Up to 5 Gbps data transfer and 15 W power)
1 DisplayPort 1.2
C'è qualche modello da preferire, restando su prezzi identici o inferiori?
grazie
Ti conviene puntare ad un quad core (meglio se full voltage e non gli ultimi ULV di 8a gen usciti da poco), quindi un 7700hq o similari, visto che utilizzi software cpu-oriented. Considera però che a tra non molto si vedranno i primi computer con gli esa core intel, però costeranno un bel po' (ma magari scendono gli altri)
Eventualmente va bene anche un ULV di 8a gen quad core (8250u e 8550u, rispettivamente i5 e i7)
Evita come la peste AMD (a meno che non trovi qualcosa con Ryzen in quella fascia di prezzo).
Come marche guarda Lenovo, Dell o HP, meglio se serie business (e l'Elitebook lo è).
daniele1909
19-04-2018, 12:31
Ciao a tutti,
sto valutando regalo per mio figlio....11 anni e vuole un notebook...
alcuni suoi amici hanno se ho capito bene hanno "hp omen" ma non ho quel budget da spendere purtroppo per lui :(
Potrei stare sui 600 euro.....(anche qualcosina di più)13 pollici , per la facile portabilità, sarebbe meglio per il resto non conosco bene che caratteristiche debba avere , diciamo che si possa fare un pò tutto magari anche qualcosa a livello di giochi.....
spendendo sui 700 euro mi hanno consigliato acer swift 3 ma non mi convince molto il "convertibile" ....
Potete darmi qualche consiglio??? il budget è troppo basso per avere qualcosa di decoroso da non dover cambiare tra 3/4 anni?
Grazie in anticipo
mentalrey
19-04-2018, 13:56
Ti conviene puntare ad un quad core (meglio se full voltage e non gli ultimi ULV di 8a gen usciti da poco),......
Come marche guarda Lenovo, Dell o HP, meglio se serie business (e l'Elitebook lo è).
grazie
Ciao a tutti,
sto valutando regalo per mio figlio....11 anni e vuole un notebook...
alcuni suoi amici hanno se ho capito bene hanno "hp omen" ma non ho quel budget da spendere purtroppo per lui :(
Potrei stare sui 600 euro.....(anche qualcosina di più)13 pollici , per la facile portabilità, sarebbe meglio per il resto non conosco bene che caratteristiche debba avere , diciamo che si possa fare un pò tutto magari anche qualcosa a livello di giochi.....
spendendo sui 700 euro mi hanno consigliato acer swift 3 ma non mi convince molto il "convertibile" ....
Potete darmi qualche consiglio??? il budget è troppo basso per avere qualcosa di decoroso da non dover cambiare tra 3/4 anni?
Grazie in anticipo
Se vuoi un notebook buono un po' per tutto puoi prendergli il Dell Inspiron 5570 in configurazione con i5 quad core ULV ed SSD 256GB, schermo full hd ma TN
Se ne vuoi invece uno con ottimo schermo si trova il Lenovo IdeaPad 320 (o 520 non ricordo) con un SSD, ottimo schermo fullhd IPS! Forse paghi qualcosa come processore e scheda video, ma è più bello esteticamente e ha un monitor sulla carta migliore
Se invece farà gaming allora deve andare con l'Inspiron che ha una scheda video dedicata (il Lenovo mi pare che ci sia anche con la nVidia MX150, ma non entro quel budget).
unnilennium
20-04-2018, 06:44
Se vuoi un notebook buono un po' per tutto puoi prendergli il Dell Inspiron 5570 in configurazione con i5 quad core ULV ed SSD 256GB, schermo full hd ma TN
Se ne vuoi invece uno con ottimo schermo si trova il Lenovo IdeaPad 320 (o 520 non ricordo) con un SSD, ottimo schermo fullhd IPS! Forse paghi qualcosa come processore e scheda video, ma è più bello esteticamente e ha un monitor sulla carta migliore
Se invece farà gaming allora deve andare con l'Inspiron che ha una scheda video dedicata (il Lenovo mi pare che ci sia anche con la nVidia MX150, ma non entro quel budget).Diciamo che il budget è limitante al max, visto che vuole un notebook anche x giocare, e gli Omen sono un'altra cosa, concordo con nut che una mx150 sia il minimo sindacale, ma occorre considerare la furbata che ha fatto Nvidia, che ha messo in produzione una versione depotenziata, in stile max-q, per intenderci... Ma l'unico modo x scoprirlo e cercare il codice prodotto, altrimenti sono identiche alla normale... E per sapere che modello monta un notebook specifico ci vuole l'esorcista.
Io come rapporto prezzo qualità continuo a segnalare il modello Asus pro 17, magari arrivando a 750euro di budget ha tutto ciò che serve a parte forse la portabilità, ma è davvero un modello completo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
daniele1909
20-04-2018, 12:47
Che ne dite di questo ?
DELL Inspiron 5570 i5-8250U Silver
Windows 10 Home 64-bit
Intel Core i5 1.6GHz
Schermo 15.6 1920x1080 Pixel
8GB RAM
Hard Disk 256GB
Intel UHD Graphics 620 + AMD Radeon 530 4GB
oppure meglio questo:
HP 15-BS48NL
i7 - 8550U, ram 8gb, hd 512gb ssd, amd radeon 530 4gb dedicati
Che ne dite di questo ?
DELL Inspiron 5570 i5-8250U Silver
Windows 10 Home 64-bit
Intel Core i5 1.6GHz
Schermo 15.6 1920x1080 Pixel
8GB RAM
Hard Disk 256GB
Intel UHD Graphics 620 + AMD Radeon 530 4GB
oppure meglio questo:
HP 15-BS48NL
i7 - 8550U, ram 8gb, hd 512gb ssd, amd radeon 530 4gb dedicati
Se costano uguali il secondo è preferibile non tanto per il processore quanto per l'SSD (capienza doppia).
Però forse continuerei a preferire il Dell: i5 scalda meno, e gli HP 15 non sono il top come materiali/assemblaggio, il Dell probabilmente è migliore sotto questo punto di vista (e ha pannello fullHD anche se TN, dell'HP non lo hai specificato quindi deduco sia il solito schifoso 1366x768, magari pure lucido).
Caccolino
22-04-2018, 09:13
Salve,
Dovrei comprare un nuovo notebook 15 pollici,
Budget 500-600€.
Utilizzo principale per navigazione,Office, youtube,e gaming leggero..
unnilennium
22-04-2018, 11:54
Salve,
Dovrei comprare un nuovo notebook 15 pollici,
Budget 500-600.
Utilizzo principale per navigazione,Office, youtube,e gaming leggero..Definisci gaming leggero cosa vuol dire... C'è gente che lo fa con le integrate Intel, altrimenti se vuoi qualcosa di decente devi cercare le Nvidia mx150, e aquel prezzo nisba. Adesso sono uscite le mx110 e130 che in realtà sono schede ultravecchie rimarchiate, che non valgono i watt che consumano rispetto alla integrata intel., Qualsiasi essa sia...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
DerRichter
22-04-2018, 16:43
Ciao a tutti, dopo sei anni vorrei sostituire il mio Mac Air mid 2012 versione base.
Budget tutto compreso non vorrei superare i 700€.
L’utilizzo che ne faccio è prettamente office, eccetto alcune puntate di gaming leggero (principalmente software come MTGO, Diablo 3, PoE... quindi niente di molto dispendioso).
Display non ho particolari preferenze (ok il fhd sarebbe carino), mentre preferirei non superare i 2 kg di peso proveniendo appunto da un Mac Air.
Altri requisiti sono sicuramente l’SSD o un prezzo tale che mi permetta di prenderne uno aftermarket da 128/256 da metterci successivamente e che non abbia uno di quegli alimentatori da 10 kg e 24 kmq.
C’è qualcosa del genere di valido? Grazie.
Buonasera ragazzi,
sto cercando disperatamente da ore un notebook per mia sorella. :muro: :muro:
Lei vorrebbe un pc per l'università senza spendere cifre enormi e con un design carino e femminile. :cool: Entrambi tendiamo a tenere i pc a lungo: quindi vorrei consigliarle qualcosa che possa mantenere le sue performance nel tempo (per quanto possibile). Ho visto il lenovo Ideapad 320s 14, l'asus ux 310 ma il primo non è più disponibile nella versione con i5, mentre l'asus ha quelprezzo solo con l'i3. Le case, Lenovo e Asus, le ho scelte per sentito dire in quanto sembrerebbero essere tra le più affidabili, che pareri avete? acer vorrei evitare per quetioni di non ottima fama, idem hp (su quest'ultima ho sentito pareri contrastanti).
1) Quale è il tuo budget?
max 600 euro
2) Che dimensione del display preferisci?
13 - max 14 pollici (comunque non molto pesante)
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Navigazione, Pacchetto Office, leggero editing foto/video, visione film, gioco molto leggero
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Starebbe sia sulla scrivania che in giro.
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Anche on-line
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
Non è importante, vorrei uno schermo che si veda bene e sia luminoso
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
indifferente
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
Abbastanza
14) Quando comprerai il notebook?
al più presto
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
più anni
17) Ti serve il lettore DVD? Non per forza, userei un device esterno
Grazie mille a tutti! :D
unnilennium
23-04-2018, 06:56
Ciao a tutti, dopo sei anni vorrei sostituire il mio Mac Air mid 2012 versione base.
Budget tutto compreso non vorrei superare i 700.
Lutilizzo che ne faccio è prettamente office, eccetto alcune puntate di gaming leggero (principalmente software come MTGO, Diablo 3, PoE... quindi niente di molto dispendioso).
Display non ho particolari preferenze (ok il fhd sarebbe carino), mentre preferirei non superare i 2 kg di peso proveniendo appunto da un Mac Air.
Altri requisiti sono sicuramente lSSD o un prezzo tale che mi permetta di prenderne uno aftermarket da 128/256 da metterci successivamente e che non abbia uno di quegli alimentatori da 10 kg e 24 kmq.
Cè qualcosa del genere di valido? Grazie.Come scelta il collaudato dell 5570 nel budget ha tutto, processore di ultima generazione, VGA dedicata, SSD, maggior difetto lo schermo fhd ma non IPS, ma con quel budget difficile volere di piuBuonasera ragazzi,
sto cercando disperatamente da ore un notebook per mia sorella. :muro: :muro:
Lei vorrebbe un pc per l'università senza spendere cifre enormi e con un design carino e femminile. :cool: Entrambi tendiamo a tenere i pc a lungo: quindi vorrei consigliarle qualcosa che possa mantenere le sue performance nel tempo (per quanto possibile). Ho visto il lenovo Ideapad 320s 14, l'asus ux 310 ma il primo non è più disponibile nella versione con i5, mentre l'asus ha quelprezzo solo con l'i3. Le case, Lenovo e Asus, le ho scelte per sentito dire in quanto sembrerebbero essere tra le più affidabili, che pareri avete? acer vorrei evitare per quetioni di non ottima fama, idem hp (su quest'ultima ho sentito pareri contrastanti).
1) Quale è il tuo budget?
max 600 euro
2) Che dimensione del display preferisci?
13 - max 14 pollici (comunque non molto pesante)
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Navigazione, Pacchetto Office, leggero editing foto/video, visione film, gioco molto leggero
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Starebbe sia sulla scrivania che in giro.
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Anche on-line
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
Non è importante, vorrei uno schermo che si veda bene e sia luminoso
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
indifferente
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
Abbastanza
14) Quando comprerai il notebook?
al più presto
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
più anni
17) Ti serve il lettore DVD? Non per forza, userei un device esterno
Grazie mille a tutti! :DDurabilità e affidabilità sono concetti relativi. In questa fascia di prezzo la plastica la fa da padrona, non c'è grossa differenza tra le varie marche, e anche come garanzia e supporto siamo lì, se compri spedito e venduto Amazon hai un surplus di assistenza, perché Amazon gestisce direttamente il tutto, e ti da quel plus che il produttore a volte non da. Detto questo, le offerte sono più facili da trovare sui 15.6, sui 13 o 14 è più difficile, e trovare qualcosa di degno in quel budget è difficile, a meno di cercare qualcosa nei modelli della passata stagione, con CPU di 7a, se a buon prezzo. I modelli li hai già, Acer Swift 3 Asus vivobook, dell inspirion, lenovo dai thinkpad serie e ai ideapad, diciamo che come prezzo sei al limite, schermo luminoso è relativo, se non ips fhd difficile ti soddisfi, ma anche gli IPS possono essere poco luminosi, occorre accontentarsi, stesso discorso x la potenza 3d, se giochi occasionalmente sarebbe meglio una dedicata, ma con quel budget non c'è la fai, a meno di non rischiare con un acquisto da uno shop cinese di un notebook xiaomi, rischiando garanzia dogana e soprattutto rinunciando a tastiera italiana e Windows da reinstallare visto che è in cinese. Però i mi air hanno tutto, schermo ottimo, VGA Nvidia, leggeri ed eleganti. Peccato davvero non li importino direttamente, ma aquel punto dubito avrebbero i prezzi che hanno ora.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Caccolino
23-04-2018, 07:57
Come scelta il collaudato dell 5570 nel budget ha tutto.
Anch'io ero intenzionato al dell 5570 , però ho sentito parlare male della radeon 530.. confermi??
daniele1909
23-04-2018, 11:58
Se vuoi un notebook buono un po' per tutto puoi prendergli il Dell Inspiron 5570 in configurazione con i5 quad core ULV ed SSD 256GB, schermo full hd ma TN
l'ho trovato a 590 euro spedito buon prezzo?
unnilennium
23-04-2018, 17:18
Anch'io ero intenzionato al dell 5570 , però ho sentito parlare male della radeon 530.. confermi??
non è che va male, il problema è che non è certo un mostro di potenza, ma lo stesso vale per la nvidia mx 110 o mx130 che trovi al momento, restano le mx150 appena passabili, ma sempre fuori dal budget.
l'ho trovato a 590 euro spedito buon prezzo?
modello ssd buon prezzo.
Ciao a tutti vorrei approfittare dello sconto su ebay per acquistare un notebook. Al momento possiedo un acer chromebook acquistato qualche anno fa...purtroppo però non avendo Windows sono limitato e così sono intenzionato a cambiarlo.
L'utilizzo è basico, film in streaming, office, Sky go e molta navigazione su browser... Gioco su console.
Gradirei un buono schermo e un ssd.
Budget non vorrei spendere molto ma se ne guadagno in affidabilità e longevità sono pronto a sborsare anche 600 euro. Aspetto vostri consigli, grazie
unnilennium
27-04-2018, 10:19
Ciao a tutti vorrei approfittare dello sconto su ebay per acquistare un notebook. Al momento possiedo un acer chromebook acquistato qualche anno fa...purtroppo però non avendo Windows sono limitato e così sono intenzionato a cambiarlo.
L'utilizzo è basico, film in streaming, office, Sky go e molta navigazione su browser... Gioco su console.
Gradirei un buono schermo e un ssd.
Budget non vorrei spendere molto ma se ne guadagno in affidabilità e longevità sono pronto a sborsare anche 600 euro. Aspetto vostri consigli, grazieIl chormebook dovrebbe avere uno schermo IPS, almeno su alcuni c'è,il maggior difetto è la scarsa potenza, poca memoria e il Chrome OS che magari volendo è possibile sostituire con una distribuzione Linux, ma resta ostico è limitato. Il problema dello schermo buono resta comunque difficile da risolvere con quel budget, difficilmente rientrano modelli con buoni schermo IPS, dove buon si intendono sicuramente luminosi, e per la fedeltà cromatica pazienza. Mi sa che Acer Swift 3 potrebbe fare al tuo caso, IPS, SSD, oppure il vecchio Asus ux310, che si trova ancora a buon prezzo, oppure sempre vecchio Lenovo e470 o 570 dovrebbero stare nel budget ed avere comunque uno schermo buono.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Il chormebook dovrebbe avere uno schermo IPS, almeno su alcuni c'è,il maggior difetto è la scarsa potenza, poca memoria e il Chrome OS che magari volendo è possibile sostituire con una distribuzione Linux, ma resta ostico è limitato. Il problema dello schermo buono resta comunque difficile da risolvere con quel budget, difficilmente rientrano modelli con buoni schermo IPS, dove buon si intendono sicuramente luminosi, e per la fedeltà cromatica pazienza. Mi sa che Acer Swift 3 potrebbe fare al tuo caso, IPS, SSD, oppure il vecchio Asus ux310, che si trova ancora a buon prezzo, oppure sempre vecchio Lenovo e470 o 570 dovrebbero stare nel budget ed avere comunque uno schermo buono.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Grazie mille intanto per le dritte. Tra quelli citati il Swift 3 è il più recente? Ho trovato questo sui 700 euro Acer SF314-52-552X me lo consigli? Lo schermo da 14 mi sta bene. Il processore è discreto? La 9 serie Intel quando uscirà?
Ed_Bunker
28-04-2018, 09:58
Stante l'impossibilità di trovare un subnotebook "decente" a cifre inferiori alle 400 euro... m'è presa la fissa di tentare con un mac di seconda mano, preferibilmente air.
Avrei rimediato un mac air del 2011, con i5-2557M e disco ssd da 128 Gb a 250 euro.
Pensate possa essere un buon prezzo che ha buona parte delle componenti nuove (tastiera e batteria) ?
A livello di performance è comparabile ad esempio ad un lenovo X240/X250 ?
thks
unnilennium
28-04-2018, 10:29
Stante l'impossibilità di trovare un subnotebook "decente" a cifre inferiori alle 400 euro... m'è presa la fissa di tentare con un mac di seconda mano, preferibilmente air.
Avrei rimediato un mac air del 2011, con i5-2557M e disco ssd da 128 Gb a 250 euro.
Pensate possa essere un buon prezzo che ha buona parte delle componenti nuove (tastiera e batteria) ?
A livello di performance è comparabile ad esempio ad un lenovo X240/X250 ?
thksSecondo me il Lenovo se ben conservato è superiore... Però con quel budget è difficile trovare qualcosa, io avrei messo dentro anche i modelli t430 e t440, dovresti trovarne in giro... Del Mac mi preoccupa l'ssd che potrebbe essere alla frutta, dopo 8anni...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ed_Bunker
28-04-2018, 10:53
Secondo me il Lenovo se ben conservato è superiore... Però con quel budget è difficile trovare qualcosa, io avrei messo dentro anche i modelli t430 e t440, dovresti trovarne in giro... Del Mac mi preoccupa l'ssd che potrebbe essere alla frutta, dopo 8anni...
I t430 t440 sono macchine già più pesanti ed ingombranti, anche se restano ottimi prodotti.
Rispetti agli omologhi della serie X si risparmia qualcosina ma difficilmente si scende sotto le 280 circa.
E trovarli con batteria pari al nuovo è cosa più unica che rara.
Con questo mac avrei alimentatore, tastiera e batteria nuovi di pacca, originali ed ancora in garanzia.
L'SSD ha una usura generalmente molto "lenta" e comunque upgradarlo non sarebbe un grosso problema.
Tra l'altro passare ad un 256 sarebbe comunque la cosa migliore.
Mi interesserebbe più che altro che in termini di performance e qualità complessiva percepita (costruzione, display, comfort d'uso) sia comunque ai livelli di Lenovo & C.
:)
Durabilità e affidabilità sono concetti relativi. In questa fascia di prezzo la plastica la fa da padrona, non c'è grossa differenza tra le varie marche, e anche come garanzia e supporto siamo lì, se compri spedito e venduto Amazon hai un surplus di assistenza, perché Amazon gestisce direttamente il tutto, e ti da quel plus che il produttore a volte non da. Detto questo, le offerte sono più facili da trovare sui 15.6, sui 13 o 14 è più difficile, e trovare qualcosa di degno in quel budget è difficile, a meno di cercare qualcosa nei modelli della passata stagione, con CPU di 7a, se a buon prezzo. I modelli li hai già, Acer Swift 3 Asus vivobook, dell inspirion, lenovo dai thinkpad serie e ai ideapad, diciamo che come prezzo sei al limite, schermo luminoso è relativo, se non ips fhd difficile ti soddisfi, ma anche gli IPS possono essere poco luminosi, occorre accontentarsi, stesso discorso x la potenza 3d, se giochi occasionalmente sarebbe meglio una dedicata, ma con quel budget non c'è la fai, a meno di non rischiare con un acquisto da uno shop cinese di un notebook xiaomi, rischiando garanzia dogana e soprattutto rinunciando a tastiera italiana e Windows da reinstallare visto che è in cinese. Però i mi air hanno tutto, schermo ottimo, VGA Nvidia, leggeri ed eleganti. Peccato davvero non li importino direttamente, ma aquel punto dubito avrebbero i prezzi che hanno ora.
Grazie mille! Tra le marche e i modelli proposti avrei isolato i seguenti, pareri? Consigli? Preferenze? Altre opzioni?:muro:
Leggendo sul forum ho ampliato il range di budget (ora 600-800 euro) e cercato anche qualche modello late 2017. Come marchi mi terrei su Asus o Lenovo per lo stile unito all'affidabilità e all'hardware, Dell evito per questioni di design e acer per tutte le voci sull'affidabilità altalenante.
ASUS:
-13 pollici: UX310UQ-FC368R (i5-7200u) oppure UX310UQ-FC380T (i7-7500u)
-14 pollici: X405UA-BV325R e S410UA-BV217R (serie x410)
Lenovo:
-14 pollici: Ideapad 320s ( i5-7200U, NVIDIA GeForce 920MX)
-13 pollici: non trovo modelli nel budget :cry:
Sono nelle vostre sapienti mani :)
Ed_Bunker
02-05-2018, 08:35
Con quel budget trovi in effetti qualche asus interessante mentre se vuoi andare di lenovo dovresti andare a considerare il mercato dell'usato.
Altrimenti macchine top come T450/T460 e X250/X260 sarebbero fuori budget.
Considera anche hp 840 g2/g3.
Di seconda mano si trovano a cifre molto interessanti e considera che si tratta di prodotti che stavano ad oltre 1000 euro di listino.
Con quel budget trovi in effetti qualche asus interessante mentre se vuoi andare di lenovo dovresti andare a considerare il mercato dell'usato.
Altrimenti macchine top come T450/T460 e X250/X260 sarebbero fuori budget.
Considera anche hp 840 g2/g3.
Di seconda mano si trovano a cifre molto interessanti e considera che si tratta di prodotti che stavano ad oltre 1000 euro di listino.
Tra gli asus che ho citato nel post precedente c'è qualcosa che consiglieresti? Quei lenovo invece? HP ho sempre pensato fossero da evitare per riuscita delle macchine ed assistenza... sbaglio?:confused:
unnilennium
03-05-2018, 08:21
Tra gli asus che ho citato nel post precedente c'è qualcosa che consiglieresti? Quei lenovo invece? HP ho sempre pensato fossero da evitare per riuscita delle macchine ed assistenza... sbaglio?:confused:Tutta questa differenza con assistenza non esiste proprio... La qualità del prodotto dipende molto dalla fascia, posso dirti che dai 300 ai 600-700 si trovano modelli equivalenti, nel senso che lo stesso notebook ha magari un celeron e costa 300, o un i7 e costa 700, ma è sempre lo stesso, plastica dappertutto e le componenti identiche... Per essere sicuro dovresti spendere qualcosa di più, o trovare offerte eccezionali su modelli vecchi. Non ha senso paragonare modelli consumer cone per esempio gli hp 250, con modelli business come i ProBook, stesso discorso se paragoni Lenovo IdeaPad con thinkpad. Dei modelli che ai elencato non esiste uno che valga la pena, fondi di magazzino, CPU vecchie, VGA dedicate ridicole che non aggiungono nulla alla integrata Intel, e prezzi assurdi. I consigli che ti hanno dato li condivido in pieno, se resti nel tuo budget vai sull'uso, altrimenti prova a salire di budget. Nei 13 pollici Acer ha gli Swift, il 3 è ottimo, se lo prendi da Amazon hai l'assistenza diretta Amazon e sei a posto.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
canny891
03-05-2018, 14:34
Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio, devo acquistare un notebook per l'università che incomincerò quest'anno, è una facoltà matematica quindi non ho particolari bisogni Hardware però mi piacerebbe acquistare un notebook sui 500-600 euro che sia:
Particolarmente trasportabile
Duri un po' di anni
Batteria decente
Non un mattone (ci devo fare due chilometri ogni giorno)
Principalmente l'uso sarebbe per Navigazione, Multimedia, Office, Photoshop e ogni tanto qualche giochino ma particolarmente leggero.
All'inizio ho cercato su questo range il più performante a livello Hardware che penso sia l'Acer Aspire 5, però poi ripensandoci, avendo un fisso da gaming a casa, potrei puntare ad un portatile di qualità migliore a discapito di una VGA dedicata.
Ho visto su questo range i Dell Espiron 3000, i Lenovo Ideapad (ma hanno di solito i3, io vorrei un i5) e gli asus Vivabook che invece mi sembrano un buon compromesso per l'hardware.
Avreste qualche consiglio da darmi? Non ci capisco molto di Portatili non avendone mai acquistato uno. Grazie per l'eventuale aiuto!
Ed_Bunker
04-05-2018, 10:42
Tornando in tema mac da usare come muletto:
quanto pensate sia ancora utilizzabile un vecchio 13" core 2 duo al quale dovrei comunque aumentare per forza il quantitativo di ram (ha solo 2 Gb) ?
Verrebbe usato per navigazione web, programmazione base e poco altro.
Prezzo stracciato, stante la necessità di dargli una bella ripulita.
Non presenta problemi a tastiera, touchpad nè ammaccature.
Tra gli asus che ho citato nel post precedente c'è qualcosa che consiglieresti? Quei lenovo invece? HP ho sempre pensato fossero da evitare per riuscita delle macchine ed assistenza... sbaglio?:confused:
Ho avuto a che fare con asus solo indirettamente e sinceramente non ne sono mai stato attratto, nè per qualità dei prodotti nè per assistenza.
Imho lenovo, hp e dell sono due spanne sopra.
Opinione comunque del tutto soggettiva.
tavano10
05-05-2018, 08:59
Ragazzi, sono stato incaricato di fare un regalo.
Budget sui 1000 euro, laptop 15 pollici, no gioco, soprattutto per studio e lavoro, non piccolo e leggerissimo, con un buon hard disk.
Che c'è di buono in offerta in negozi fisici o online?
clacla86n
05-05-2018, 14:21
Salve avrei bisogno di un consiglio, ho un buono da 500 euro euro da spendere per l'acquisto di un portatile (carta del docente) e vorrei approfittare per sostituire il mio, https://www.notebookcheck.it/Dell-XPS-17-L702X.50165.0.html
Siccome il buono è utilizzabile solo in determinati negozi, ho deciso di spenderlo su amazon. Di mio potrei metterci altri 100 massimo massimo 150 euro, cosa mi consigliate considerando che non ne faccio un grande uso, principalmente football manager come gioco e poi internet. monitor non più piccolo di 15". Grazie mille a tutti
Tornando in tema mac da usare come muletto:
quanto pensate sia ancora utilizzabile un vecchio 13" core 2 duo al quale dovrei comunque aumentare per forza il quantitativo di ram (ha solo 2 Gb) ?
Verrebbe usato per navigazione web, programmazione base e poco altro.
Prezzo stracciato, stante la necessità di dargli una bella ripulita.
Non presenta problemi a tastiera, touchpad nè ammaccature.
Anche se a prezzo stracciato un Mac con Core2Duo oggi non lo prenderei. Forse se regalato...:D
Vai con un Pro 2011-2012, ci metti un SSD e 16GB di RAM e vai bene. ;)
tavano10
08-05-2018, 16:41
Ragazzi, sono stato incaricato di fare un regalo.
Budget sui 1000 euro, laptop 15 pollici, no gioco, soprattutto per studio e lavoro, non piccolo e leggerissimo, con un buon hard disk.
Che c'è di buono in offerta in negozi fisici o online?
Ragazzi avrei trovato questo:
HP Notebook 15-bs117nl
Processore Intel® Core™ i7-8550U (1,8 GHz - 8 MB L3)
SSD 512 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' WLED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica AMD Radeon 530(4 GB dedicata)
a 899€
Come vi sembra? O trovo di meglio in giro?
So che HP non è il massimo come assemblaggio, ma non credo che l'estetica sia un problema...interessano più le prestazioni
Sonotrentadue
08-05-2018, 21:43
Ragazzi avrei trovato questo:
HP Notebook 15-bs117nl
Processore Intel® Core™ i7-8550U (1,8 GHz - 8 MB L3)
SSD 512 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' WLED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica AMD Radeon 530(4 GB dedicata)
a 899€
Come vi sembra? O trovo di meglio in giro?
So che HP non è il massimo come assemblaggio, ma non credo che l'estetica sia un problema...interessano più le prestazioni
Occhio che questo modello sarà in offerta sottocosto da mediaworld da venerdi 11 maggio a 749€...
tavano10
09-05-2018, 07:55
Occhio che questo modello sarà in offerta sottocosto da mediaworld da venerdi 11 maggio a 749€...
Urka! Grazie mille dell'informazione!!!
Ma come vi sembra? ho un budget di 1000 più o meno
Ed_Bunker
09-05-2018, 08:51
Anche se a prezzo stracciato un Mac con Core2Duo oggi non lo prenderei. Forse se regalato...:D
Vai con un Pro 2011-2012, ci metti un SSD e 16GB di RAM e vai bene. ;)
Thanks.
M'è presa un pò la smania di provare il mac, senza ovviamente rinunciare al caro notebook business... ma non mi vorrei effettivamente ritrovare con un macinino.
:)
megamitch
09-05-2018, 09:27
Tornando in tema mac da usare come muletto:
quanto pensate sia ancora utilizzabile un vecchio 13" core 2 duo al quale dovrei comunque aumentare per forza il quantitativo di ram (ha solo 2 Gb) ?
Verrebbe usato per navigazione web, programmazione base e poco altro.
Prezzo stracciato, stante la necessità di dargli una bella ripulita.
Non presenta problemi a tastiera, touchpad nè ammaccature.
Ho avuto a che fare con asus solo indirettamente e sinceramente non ne sono mai stato attratto, nè per qualità dei prodotti nè per assistenza.
Imho lenovo, hp e dell sono due spanne sopra.
Opinione comunque del tutto soggettiva.
Ho un mac mini del 2009 con un core due duo, disco ssd e 4GB di RAM.
Funziona perfettamente, solo lo streaming di video fullHD ogni tanto stenta un filo.
potrei dire:
- youtube 1080p 30fps: ok con qualche incertezza ogni tanto
- youtube 1080p 60fps: scordatelo
- youtube 720p 60fps: perfetti
Se è un affare e non hai pretese, puoi prenderlo. Unico dubbio, la batteria sarà andata essendo un portatile.
Programmazione va bene, potresti subire i ritardi in compilazione ma immagino non sia una macchina da lavoro.
Ho un mac mini del 2009 con un core due duo, disco ssd e 4GB di RAM.
Funziona perfettamente, solo lo streaming di video fullHD ogni tanto stenta un filo.
potrei dire:
- youtube 1080p 30fps: ok con qualche incertezza ogni tanto
- youtube 1080p 60fps: scordatelo
- youtube 720p 60fps: perfetti
Se è un affare e non hai pretese, puoi prenderlo. Unico dubbio, la batteria sarà andata essendo un portatile.
Programmazione va bene, potresti subire i ritardi in compilazione ma immagino non sia una macchina da lavoro.
Il vero problema è che avendo poco/nullo supporto ufficiale avrà vita breve, temo.
Con un i5/i7 forse un 3 anni ce li fa senza troppi problemi.
unnilennium
10-05-2018, 06:24
A quel punto il mac air nuovo si trova sotto i 900, sarà scarsino lato schermo rispetto ai Mac Pro, ma almeno se proprio vuoi Apple hai il supporto, la batteria dura tanto, e hai la garanzia legale... Rispetto ai Mac Pro c'è un abisso ma anche rispetto ai Mac del 2009 non c'è paragone, dovresti stare tranquillo in tutti gli utilizzi che hai descritto.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
pildaceus!
13-05-2018, 13:37
Buongiorno a tutti, mi servirebbe il Vostro aiuto per chiarirmi le idee e qualche suggerimento.
Da qualche tempo viaggio molto per lavoro (non quotidinamente: trasferte lunghe) e voglio dotarmi di un portatile.
Uso: molto internet, email, video (sia da hd esterni che in streaming), home office (documenti di testo e fogli di calcolo leggeri, pdf). Magari dovrò occasionalmente leggere documenti di lavoro, quindi pesanti, ma non “lavorarci” davvero. Niente grafica, niente videogiochi impegnativi, magari robetta leggera giusto per passare il tempo. Aggiungerei IM e videochiamate.
Come dimensioni starei sui 12-14 (sicuramente non 11 scarsi né 15), abbastanza leggero e compatto. Non ho grosse pretese per quanto riguarda schermo, autonomia etc.
Vorrei che fosse “agile” nelle operazioni leggere. Se arranca nell’aprire un file Word/Powerpoint da 5-10MB o con 20 schede di browser aperte poco male, ma non voglio un chiodo davanti al quale invecchiare aspettando che si accenda/spenga/riavvii, o per avviare un programma o aprire un file da pochi KB.
Mi piacerebbe che fosse convertibile, con schermo “circa” full HD. Come disco mi basta poco, ma mi piacerebbe evitare HDD meccanici.
Budget sui 350€, posso salire sui 400.
E qui iniziano i casini. Da un lato, non mi dispiacerebbe un portatile Windows 10, che mi garantirebbe un’esperienza “completa”, ma temo che, per questa cifra, non ci sia molto (di valido, non in assoluto) – a meno di rinunciare ai “mi piacerebbe” e di scendere a compromessi seri.
Mi ispirano parecchio i Chromebook, per l’uso che ne farei, e mi consentirebbero di stare anche sotto i 350€... se fossimo negli USA! Peccato che in Italia siano sovraprezzati. Per fare un esempio, molti modelli converrebbe comprarli su Amazon US e farli arrivare (regolarmente) da oltreoceano, piuttosto che comprarli su Amazon IT. La cosa mi rode parecchio!
Voi che ne dite? Si riescono a trovare portatili Windows "agili" a quella cifra, o tanto vale ingoiare il rospo e andare di Chromebook?
In ogni caso, quali modelli suggerireste? Grazie! P.
clacla86n
13-05-2018, 19:29
Salve ragazzi dovendo scegliere tra uno di questi 3 portatili voi quale mi consigliate?
Acer SF315-41-R03D
ASUS Vivobook S15 S510UR-EJ295T
HP Notebook - 15-bs517nl
L'uso principale sarebbe navigazione web e come gioco football manager (l'ultima versione disponibile di anno in anno :D ) e diciamo che vorrei mi durasse almeno 4-5 anni. Grazie mille
Buongiorno a tutti, mi servirebbe il Vostro aiuto per chiarirmi le idee e qualche suggerimento.
Da qualche tempo viaggio molto per lavoro (non quotidinamente: trasferte lunghe) e voglio dotarmi di un portatile.
Uso: molto internet, email, video (sia da hd esterni che in streaming), home office (documenti di testo e fogli di calcolo leggeri, pdf). Magari dovrò occasionalmente leggere documenti di lavoro, quindi pesanti, ma non “lavorarci” davvero. Niente grafica, niente videogiochi impegnativi, magari robetta leggera giusto per passare il tempo. Aggiungerei IM e videochiamate.
Come dimensioni starei sui 12-14 (sicuramente non 11 scarsi né 15), abbastanza leggero e compatto. Non ho grosse pretese per quanto riguarda schermo, autonomia etc.
Vorrei che fosse “agile” nelle operazioni leggere. Se arranca nell’aprire un file Word/Powerpoint da 5-10MB o con 20 schede di browser aperte poco male, ma non voglio un chiodo davanti al quale invecchiare aspettando che si accenda/spenga/riavvii, o per avviare un programma o aprire un file da pochi KB.
Mi piacerebbe che fosse convertibile, con schermo “circa” full HD. Come disco mi basta poco, ma mi piacerebbe evitare HDD meccanici.
Budget sui 350€, posso salire sui 400.
E qui iniziano i casini. Da un lato, non mi dispiacerebbe un portatile Windows 10, che mi garantirebbe un’esperienza “completa”, ma temo che, per questa cifra, non ci sia molto (di valido, non in assoluto) – a meno di rinunciare ai “mi piacerebbe” e di scendere a compromessi seri.
Mi ispirano parecchio i Chromebook, per l’uso che ne farei, e mi consentirebbero di stare anche sotto i 350€... se fossimo negli USA! Peccato che in Italia siano sovraprezzati. Per fare un esempio, molti modelli converrebbe comprarli su Amazon US e farli arrivare (regolarmente) da oltreoceano, piuttosto che comprarli su Amazon IT. La cosa mi rode parecchio!
Voi che ne dite? Si riescono a trovare portatili Windows "agili" a quella cifra, o tanto vale ingoiare il rospo e andare di Chromebook?
In ogni caso, quali modelli suggerireste? Grazie! P.
Comprati un usato, magari business, a 350€ un Chromebook è follia e di altro trovi solo 15.6".
unnilennium
16-05-2018, 07:00
Salve ragazzi dovendo scegliere tra uno di questi 3 portatili voi quale mi consigliate?
Acer SF315-41-R03D
ASUS Vivobook S15 S510UR-EJ295T
HP Notebook - 15-bs517nl
L'uso principale sarebbe navigazione web e come gioco football manager (l'ultima versione disponibile di anno in anno :D ) e diciamo che vorrei mi durasse almeno 4-5 anni. Grazie milleTra i 3 forse il più portatile e l's15, cambia poco ma scordati che durino così tanto, purtroppo.. a meno di non trattarli coi guanti sono plastica per la maggior parteComprati un usato, magari business, a 350 un Chromebook è follia e di altro trovi solo 15.6".Quotone a nut ovviamente, ormai bazzichiamo gli stessi thread da un po'... Hahaha... Secondo me un Thinkpad ricondizionato su Amazon o eBay da venditore affidabile asfalta un qualsiasi Chromebook, che ultimamente hanno degli schermi non sempre perfetti, rispetto alle prime versioni che invece erano notevoli. Inoltre qui da noi i Chromebook non hanno guadagnato quote di mercato come in usa, e li vendono a prezzi assurdi. A quel punto anche un Acer Swift 1 acquisisce fascino, anche se resta un entry level rientri nel budget ma hai almeno uno schermo IPS fhd passabile
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.