View Full Version : Consigli per gli acquisti
Se devi usarlo solo per internet e office va bene.
whatanoob
13-11-2009, 17:10
ok, allora penso che ci spenderò qualcosa in più ma almeno sarò sicuro di fare un buon acquisto :). grazie nut
whatanoob
14-11-2009, 18:02
ok, allora penso che ci spenderò qualcosa in più ma almeno sarò sicuro di fare un buon acquisto :). grazie nut
a proposito... han messo fuori il dell studio 15 con processore Intel® Core™ i7 720QM 1.6 GHz Mode Turbo jusqu‘à 2,8 GHz, mémoire cache L3 de 6 Mo a 730£ circa (su dell.ch)
conviene?
Non conosco il cambio attuale... ma circa un mese fa c'era anche sul sito italiano, se non ricordo male veniva sui 930-950€, ben configurato e con schermo full hd.
Con 1200€ si prende lo studio xps. Vedi tu col cambio se conviene...
io ho preso l'hp dv6-1240el a 699 euro con l'aggiornamento a win7 pagando le spese di spedizione.
ho fatto un buon acquisto?
mi sfuggono le specifiche della webcam, parla di vga e poi c'e' 1,3 megapixel. possibile che sia cosi ridicola su questo notebook. (640x480???)
http://h20195.www2.hp.com/V2/GetPDF.aspx/c01823078.pdf
Ma perché questa corsa ai megapixel pure sulle webcam? Mica devi farci foto o mandare video in streaming in HD, che le connessioni che abbiamo non ce la farebbero mai.
Ma perché questa corsa ai megapixel pure sulle webcam? Mica devi farci foto o mandare video in streaming in HD, che le connessioni che abbiamo non ce la farebbero mai.
quindi dall'altra parte si vede bene lo stesso?
per il resto e' un buon compromesso qualita'/prezzo?
in cosa potrebbe essere limitato? per i giochi?
e' utilizzabile per fare un po di editing video?
quindi dall'altra parte si vede bene lo stesso?
per il resto e' un buon compromesso qualita'/prezzo?
in cosa potrebbe essere limitato? per i giochi?
e' utilizzabile per fare un po di editing video?
Va bene per tutto. ;)
Ha una buona scheda video, una buona CPU: quindi ok per i giochi.
Va bene anche per fare editing video amatoriale. ;)
ok grazie.
facendo parte all'upgrade a win7, e' possibile richiedere la versione pro con un conguaglio? perche' ho visto che ti danno la versione corrispondente di vista home premium.
nellina_paolo
17-11-2009, 03:36
Chiedo aiuto a questo magico forum come faccio ogni qualvolta mi prende la pazzia di cambiare nb. In questo momento ho un Hp dv7-1024 con processore Core 2 duo P8600 @ 2.40 Ghz . 4gb di Ram . 250gb di Hd . 17" . Scheda video Nvidia 9600m gt. L'ho acquistato a settembre 2008 e finora ha soddisfatto in pieno le mie aspettative... a distanza di un anno non mi ha dato nessun tipo di problema, ma la mia sciagurata abitudine di cambiare pc ogni anno che pensavo di riuscire a fermare per almeno un anno mi ha colpito di nuovo.
E quindi cercando di recuperare qualcosina dalla vendita del mio attuale nb, inizia la ricerca del suo sostituto. Viste le caratteristiche ancora attuali, secondo il mio parere del mio nb, mi è davvero difficile trovare qualcosa che possa di molto migliorarlo... Proprio per questo chiedo aiuto a voi...
Il nb che cerco deve aver un bello schermo uguale o maggiore a 16" meglio se HD e led. Una buona/ottima scheda grafica (ogni tanto ci gioco pure e la 9600m del mio nb non mi ha mai tradito). Ottimo e veloce per tutti gli usi con le altre caratteristiche sovrapponibili o migliorative rispetto al mio attuale nb.
Soprattutto mi piacerebbe avere un NB il più Silenzioso e fresco possibile (unico piccolo neo del mio Hp)
Ho iniziato a farmi un giro tra le varie case produttrici...prima fra tutte la HP che finora (sono al 3 nb hp dopo un primo amore Vaio) non mi ha mai deluso.. Qui le possibilità sono limitate ai modelli dv7 nelle due versioni delle serie 3000 e 2000 la prima con il nuovo processore i7-720QM ed una scheda grafica NVIDIA GeForce GT 230M 1gb ad un prezzo intorno ai 1300 (un pò sopra il budget) la seconda con processore Intel Core 2 Duo P8700 (2.53GHz) e scheda grafica Ati radeon HD4650 1gb in offerta da Mw a 999€.
Tra questi due modelli il primo costa un pò troppo e non conosco la scheda video il secondo mi sembra abbastanza simile al mio e non so se riguardo la silenziosità siamo agli stessi livelli ma i giudizi finali spettano a voi....
Poi sono andato a farmi un giro da Sony...
Qui l'unica possibilità è quella della serie FW ..ho provato a configurarmi un nb con caratteristiche simili al modello di serie FW41ZJ/H : con Processore Core 2 Duo @ 2,53 GHz - HD da 320gb Serial ATA (5400 rpm) - 4gb RAM - Masterizzatore Blu-ray - LCD 16.4" Full HD, 1920x1080 - ATI Mobility Radeon HD4650 1GB per un costo totale di 1050€..
Mi sembra una buona soluzione multimediale, con un buon rappoto qualità prezzo ...ma non conosco gli attuali standard Sony riguardo materiali e silenziosità...ma il mio primo Sony era uno spettacolo
Terza ipotesi Dell...Qui l'unica reale possibilità è il Nuovo studio 17 che ho configurato con queste caratteristiche: Processore Core 2 Duo @ 2.53 - HD da 640gb - 6gb Ram - Masterizzatore DVD - LCD 17,3" Ful HD 1920x1080 - ATI Mobility Radeon HD4650 1GB per un costo totale di 1060€...
Alcune scelte nella configurazione sono state bloccate tipo l'Hd... ne prenderei volentieri uno più piccolo ed opterei per il Blu-ray. Che ne pensate voi?
Toshiba... uniche possibilità Satellite A500-14f con queste caratteristiche:Intel Core2 Duo @ 2,53Ghz, LCD 16" HD TruBrite, Ram 4GB, Hard Disk 320 GB 5400 rpm, ATI Radeon HD 4650 1gb o il nuovo A500-19q con uniche differenze l'Hd da 500gb e la scheda video Nvidia GeForce GT 230M da 1Gb a prezzi per entrambi tra i 750€ e gli 850€
ASUS... Qui ho trovayo l'MJ60 con processore Intel Core i7 820QM a 1,73 - 4 GB di memoria - LCD 16" HD Led - Nvidia GeForce GT 240M con 1 GB di memoria dedicata...qui i prezzi variano in base alle versioni e alla presenza del doppio hd...cmq intorno ai 1100€... Poi ci sarebbe l'N61VN con processore Quad Core Q9000 - LCD 16" Hd Led - 4GB Ram - 500GB SATA 5400 rpm - Geforce GT240M 1GB DDR3 - Blu-Ray reader
Per altre marche tipo Acer - Fujitsu - Packerd Bell - Samsung non ho controllato se esistono modelli corrispondenti alle mie richieste per quel che riguarda caratteristiche e qualità... ma se esistono spero che possiate farmeli conoscere...
Scusandomi per il post lungo ma spero esauriente spero possiate aiutarmi, come sempre avete fatto, nella scelta del mio nuovo nb.
Un saluto particolare al conterraneo NUT che ringrazio in anticipo per il suo aiuto..
Il migliore come qualità prezzo è l'ASUS con l'i7 a 1100 circa (c'era l'offerta con un HD e mast dvd in luogo del lettore bluray a 999euro da Mediaworld fino a qualche giorno fa...secondo me era ottima). Questo da un punto di vista prestazionale, come consumi/autonomia/calore so poco sugli i7 che si stanno affacciando ora.
Poi, visto che il tuo notebook presumo vada ancora alla grande, il mio consiglio è di aspettare un pochino ancora per fare assestare i prezzi dei nuovi i7 e attendere magari qualche altro modello (anche se quell'ASUS, ripeto, è valido).
nellina_paolo
17-11-2009, 17:42
Il migliore come qualità prezzo è l'ASUS con l'i7 a 1100 circa (c'era l'offerta con un HD e mast dvd in luogo del lettore bluray a 999euro da Mediaworld fino a qualche giorno fa...secondo me era ottima). Questo da un punto di vista prestazionale, come consumi/autonomia/calore so poco sugli i7 che si stanno affacciando ora.
Poi, visto che il tuo notebook presumo vada ancora alla grande, il mio consiglio è di aspettare un pochino ancora per fare assestare i prezzi dei nuovi i7 e attendere magari qualche altro modello (anche se quell'ASUS, ripeto, è valido).
Grazie NUT per la tua risposta....si fretta non ce n'è...ma quando sale la scimmia sai che difficile resistere....
Del Sony e del Dell anche se a livello di processore non sono novità per le caratteristiche generale che mi dici??
Sai mi piacerebbe ritornare alla qualità Sony (sempre se sia ancora così...dal mio primo nb ne è passato di tempo) o provare un prodotto Dell da tanti consigliato... Peccato che il nuovo processore sia per ora esclusivo dell'XPS Studio 16 per me piccolino...
Grazie NUT per la tua risposta....si fretta non ce n'è...ma quando sale la scimmia sai che difficile resistere....
Del Sony e del Dell anche se a livello di processore non sono novità per le caratteristiche generale che mi dici??
Sai mi piacerebbe ritornare alla qualità Sony (sempre se sia ancora così...dal mio primo nb ne è passato di tempo) o provare un prodotto Dell da tanti consigliato... Peccato che il nuovo processore sia per ora esclusivo dell'XPS Studio 16 per me piccolino...
Non cambia nulla...le VGA sono lì, RAM e HD sono sempre personalizzabili quindi hanno poco, o meglio un peso relativo nella valutazione. La differenza la fa la CPU...se hai pazienza usciranno anche i Dell a 17" con i7, è solo questione di tempo.
Carciofone
18-11-2009, 18:15
Interessante classifica di affidabilità dei portatili: http://www.tomshw.it/cont/news/notebook-e-netbook-ecco-gli-indici-di-rottura/22860/1.html
nellina_paolo
18-11-2009, 20:25
Non cambia nulla...le VGA sono lì, RAM e HD sono sempre personalizzabili quindi hanno poco, o meglio un peso relativo nella valutazione. La differenza la fa la CPU...se hai pazienza usciranno anche i Dell a 17" con i7, è solo questione di tempo.
Di un Dell XPS 16 con i7 , schermo 16" Full HD RGBLED e scheda grafica Ati Hd4670 che ne pensi??
E' vero che scalda molto...a me piace abbastanza...
Interessante classifica di affidabilità dei portatili: http://www.tomshw.it/cont/news/notebook-e-netbook-ecco-gli-indici-di-rottura/22860/1.html
Mah.
Di un Dell XPS 16 con i7 , schermo 16" Full HD RGBLED e scheda grafica Ati Hd4670 che ne pensi??
E' vero che scalda molto...a me piace abbastanza...
4670? Sicuro?
Sì gli i7 pare scaldino un po', però non ne ho mai visto uno nemmeno dal vivo quindi non saprei dirti.
Se ti piace, prendilo. :D
nellina_paolo
18-11-2009, 23:33
Si la scheda grafica è una hd4670.... come ti sembra??
Per l'i7 non so se scaldino...io mi riferivo proprio allo Studio 16 Xps.. mi sembrava di aver letto che riscaldava... ma sarà silenzioso??
Carciofone
19-11-2009, 06:33
Interessante classifica di affidabilità dei portatili: http://www.tomshw.it/cont/news/notebook-e-netbook-ecco-gli-indici-di-rottura/22860/1.html
Mah.
Sul fatto del guasto entro i primi 3 anni sono abbastanza d'accordo, ma per un solo componente: raramente ho visto un hd per portatili non dare problemi entro 3 anni se usato in modo intensivo. Errori o guasti fisici da surriscaldamento sono all'ordine del giorno. Per il resto ho usato Acer da anni che vanno benissimo ancor oggi e spero bene per Asus e Sony che ho preso di recente.
ciao a tutti, come da titolo ho comprato questo notebook, utilizzo principale office e altra robetta così (non gioco più su pc)
le caratteristiche sono
Intel dual core t6400
15,6" led hd
ATI 4650 1gb ddr3
4gb ram
HD 320 gb
il portatile lo trovate qua
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/r-series/NP-R522-FS01IT/index.idx?pagetype=prd_detail
l'ho preso da mediamondo a bari pagandolo 600€ (ma mi hanno dato un buono da 50€ con cui ho comprato borsa, mouse e street fighter 4 per il botolo)
ditemi che non ho sbagliato :fagiano:
Nella ricerca di un notebook leggero, non troppo costoso e con ottima autonomia, sono indeciso tra:
-acer timeline 4810tg con processore su7350 dual core
-macbook 13.3"
Il macbook lo considero, però, nel caso in cui sia possibile metterci windows seven sopra senza perdere funzionalità particolari.
Il primo lo si trova intorno i 600€, il secondo, con lo sconto per gli studenti della sapienza, lo prenderei a 800€.
Considerate che lo userei per giocare solo qlk volta, per il resto film, internet, 1pò d programmazione, musica..
Che mi consigliate?
Ovviamente sono ben volute anche altre proposte!:D
L'importante è che si tratti di portatili con un peso intorno i 2kg, con buona autonomia e buone prestazioni!
Si la scheda grafica è una hd4670.... come ti sembra??
Per l'i7 non so se scaldino...io mi riferivo proprio allo Studio 16 Xps.. mi sembrava di aver letto che riscaldava... ma sarà silenzioso??
Su calore e rumorosità dovresti chiedere a chi un i7 ce l'ha. ;)
La VGA è ok.
Sul fatto del guasto entro i primi 3 anni sono abbastanza d'accordo, ma per un solo componente: raramente ho visto un hd per portatili non dare problemi entro 3 anni se usato in modo intensivo. Errori o guasti fisici da surriscaldamento sono all'ordine del giorno. Per il resto ho usato Acer da anni che vanno benissimo ancor oggi e spero bene per Asus e Sony che ho preso di recente.
Se sono ben ingegnerizzati non dovrebbero avere problemi di calore.
Esempio il Toshiba della mia ex ragazza era un disastro, l'HD raggiungeva temperature mai viste, io con tutti i notebook che ho avuto mai problemi di temp o altro per l'hd.
ciao a tutti, come da titolo ho comprato questo notebook, utilizzo principale office e altra robetta così (non gioco più su pc)
le caratteristiche sono
Intel dual core t6400
15,6" led hd
ATI 4650 1gb ddr3
4gb ram
HD 320 gb
il portatile lo trovate qua
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/r-series/NP-R522-FS01IT/index.idx?pagetype=prd_detail
l'ho preso da mediamondo a bari pagandolo 600€ (ma mi hanno dato un buono da 50€ con cui ho comprato borsa, mouse e street fighter 4 per il botolo)
ditemi che non ho sbagliato :fagiano:
E' ok. Come ti sembra lo schermo?
Nella ricerca di un notebook leggero, non troppo costoso e con ottima autonomia, sono indeciso tra:
-acer timeline 4810tg con processore su7350 dual core
-macbook 13.3"
Il macbook lo considero, però, nel caso in cui sia possibile metterci windows seven sopra senza perdere funzionalità particolari.
Il primo lo si trova intorno i 600€, il secondo, con lo sconto per gli studenti della sapienza, lo prenderei a 800€.Considerate che lo userei per giocare solo qlk volta, per il resto film, internet, 1pò d programmazione, musica..
Che mi consigliate?
Ovviamente sono ben volute anche altre proposte!:D
L'importante è che si tratti di portatili con un peso intorno i 2kg, con buona autonomia e buone prestazioni!
Se devi prendere un Macbook per metterci Windows lascia perdere.
lo schermo mi piace molto, lo trovo molto luminoso e con colori molto vivi, prima sul fisso usavo un samsung t200hd come monitor/tv e lo schermo di questo portatile è molto molto meglio (se non si usa la funzione risparmio energetico, altrimenti la luminosità cala di molto, ma è normale credo)
lo schermo mi piace molto, lo trovo molto luminoso e con colori molto vivi, prima sul fisso usavo un samsung t200hd come monitor/tv e lo schermo di questo portatile è molto molto meglio (se non si usa la funzione risparmio energetico, altrimenti la luminosità cala di molto, ma è normale credo)
Sì è assolutamente normale. ;)
lo schermo mi piace molto, lo trovo molto luminoso e con colori molto vivi, prima sul fisso usavo un samsung t200hd come monitor/tv e lo schermo di questo portatile è molto molto meglio (se non si usa la funzione risparmio energetico, altrimenti la luminosità cala di molto, ma è normale credo)
ciao sv4 sto comprando lo stesso notebook e sarei molto interessato alle tue prime impressioni come ti stai trovando??? Io l'unico dubbio che ho, a riguardo, e' forse la marca..... mi sbaglio???:mc:
non penso che ci sia un altro pc allo stesso prezzo con una configuarazione cosi' equilibrata.( a me servirebbe per fare 2d cad e alcune voltre 3d + photoshop)
e come funziona il buono da 50 euro???
grazie:)
ciao sv4 sto comprando lo stesso notebook e sarei molto interessato alle tue prime impressioni come ti stai trovando??? Io l'unico dubbio che ho, a riguardo, e' forse la marca..... mi sbaglio???:mc:
non penso che ci sia un altro pc allo stesso prezzo con una configuarazione cosi' equilibrata.( a me servirebbe per fare 2d cad e alcune voltre 3d + photoshop)
e come funziona il buono da 50 euro???
grazie:)
Con la stessa configurazione (anzi con CPU leggermente più potente) ci sarebbe un HP da Saturn, ma non si capisce se la VGA è realmente una 4650 oppure è un errore del volantino.
Con la stessa configurazione (anzi con CPU leggermente più potente) ci sarebbe un HP da Saturn, ma non si capisce se la VGA è realmente una 4650 oppure è un errore del volantino.
ciao nut
ma sul volantino online dice offerte valide fino al 21 novembre e forse non ce la faccio per domani :muro: e non parla di schermo a led.
ma tu cosa pensi del samsung e ci sono altre alternative con quella configurazione???
ciao sv4 sto comprando lo stesso notebook e sarei molto interessato alle tue prime impressioni come ti stai trovando??? Io l'unico dubbio che ho, a riguardo, e' forse la marca..... mi sbaglio???:mc:
non penso che ci sia un altro pc allo stesso prezzo con una configuarazione cosi' equilibrata.( a me servirebbe per fare 2d cad e alcune voltre 3d + photoshop)
e come funziona il buono da 50 euro???
grazie:)
prime impressioni, bello bello bello (considerato il costo)
allora ha l'uscita hdmi ed e-sata, 3 porte usb e altre cosucce carine, con vista boota subito (meno di 30 secondi)
con l'xp teakato da me ci mette un po' meno
non ti so dire quanto dura la batteria perchè per ora l'ho tenuto attaccato alla rete elettrica
non so perchè dicono in rete che lo schermo non sia granchè, io ne sono rimasto soddisfatto
come qualità costruttiva direi che ci siamo, non scricchiola, e sembra abbastanza solido (ovvio, non come uno con lo chassis in alluminio)
tradotto, per 600€ qua a Bari non c'è di meglio al momento, certo se aspetti magari per dicembre ci saranno promozioni natalizie varie, ma il mondo dell'informatica è sempre così, se aspetti trovi sempre di meglio
il buono funziona così, compri il pc e ti danno una gift card, quando vai a pagare in cassa ti danno questa scheda che di solito entro mezz'ora è attiva (mezz'ora è una previsione catastrofica, bastano un 10 minuti, il tempo di decidere come spenderli)
questa scheda vale un anno e puoi decidere tu come e quando usarla in tutti i mediamondo d'Italia
p.s. se sei di Bari fatti un giro all'uni€ di Poggiofranco, stanno facendo delle promo con dei buoni del 20% del costo del pc spendibili a gennaio (io però non ho trovato niente di interessante sui 600€, tranne un'Acer da 13,3")
prime impressioni, bello bello bello (considerato il costo)
allora ha l'uscita hdmi ed e-sata, 3 porte usb e altre cosucce carine, con vista boota subito (meno di 30 secondi)
con l'xp teakato da me ci mette un po' meno
non ti so dire quanto dura la batteria perchè per ora l'ho tenuto attaccato alla rete elettrica
non so perchè dicono in rete che lo schermo non sia granchè, io ne sono rimasto soddisfatto
come qualità costruttiva direi che ci siamo, non scricchiola, e sembra abbastanza solido (ovvio, non come uno con lo chassis in alluminio)
tradotto, per 600€ qua a Bari non c'è di meglio al momento, certo se aspetti magari per dicembre ci saranno promozioni natalizie varie, ma il mondo dell'informatica è sempre così, se aspetti trovi sempre di meglio
il buono funziona così, compri il pc e ti danno una gift card, quando vai a pagare in cassa ti danno questa scheda che di solito entro mezz'ora è attiva (mezz'ora è una previsione catastrofica, bastano un 10 minuti, il tempo di decidere come spenderli)
questa scheda vale un anno e puoi decidere tu come e quando usarla in tutti i mediamondo d'Italia
p.s. se sei di Bari fatti un giro all'uni€ di Poggiofranco, stanno facendo delle promo con dei buoni del 20% del costo del pc spendibili a gennaio (io però non ho trovato niente di interessante sui 600€, tranne un'Acer da 13,3")
L'unico problema e' che non ha win7 :muro:
ciao nut
ma sul volantino online dice offerte valide fino al 21 novembre e forse non ce la faccio per domani :muro: e non parla di schermo a led.
ma tu cosa pensi del samsung e ci sono altre alternative con quella configurazione???
A memoria al momento alternative non me ne vengono.
L'unico problema e' che non ha win7 :muro:
Controlla sul sito del produttore se è aggiornabile a costo (quasi) zero. ;)
Controlla sul sito del produttore se è aggiornabile a costo (quasi) zero. ;)
Ho controllato sul sito e ti danno la possibilità dell'aggiornamento gratis...ma con le proprie spese di spedizione(quanto non si sa!!!) e poi parla di un premio e non ho capito se ti mettono in lista e puoi vincere l'aggiornamento o e' sicuro che lo vinci???:muro:
trovato un altro notebook sui 600 euro:
il TOSHIBA Satellite A500-14D
Core 2 Duo T6500
4GB (2x 2GB)
320GB
Mobility Radeon HD 4650 1gb
16,0 pollici (non penso led )
potrebbe essere una valida alternativa al samsung????
e' un po' piu' pesante....ma e' sempre meglio scegliere un notebook con schermo a led????
Ho controllato sul sito e ti danno la possibilità dell'aggiornamento gratis...ma con le proprie spese di spedizione(quanto non si sa!!!) e poi parla di un premio e non ho capito se ti mettono in lista e puoi vincere l'aggiornamento o e' sicuro che lo vinci???:muro:
essì non è chiaro neanche a me, comunque io mi sono registrato per quella cosa, anche se devo pagare 20€ di spedizione, conviene...
tuttavia avendo letto il contratto del concorso si parla di 250 kit per l'upgrade, penso si tratti di un'estrazione
trovato un altro notebook sui 600 euro:
il TOSHIBA Satellite A500-14D
Core 2 Duo T6500
4GB (2x 2GB)
320GB
Mobility Radeon HD 4650 1gb
16,0 pollici (non penso led )
potrebbe essere una valida alternativa al samsung????
e' un po' piu' pesante....ma e' sempre meglio scegliere un notebook con schermo a led????
Toshiba non mi entusiasma come solidità, mi danno una migliore sensazione i Samsung. Ma è un discorso soggettivo.
essì non è chiaro neanche a me, comunque io mi sono registrato per quella cosa, anche se devo pagare 20€ di spedizione, conviene...
tuttavia avendo letto il contratto del concorso si parla di 250 kit per l'upgrade, penso si tratti di un'estrazione
Che boiata :doh:
tuttavia avendo letto il contratto del concorso si parla di 250 kit per l'upgrade, penso si tratti di un'estrazione
quindi bisogna aver fortuna per vincere?:D
sì, ma è organizzato in maniera strana, dice che se hai comprato il notebook dopo giugno e fino a dicembre puoi anche avere l'upgrade in maniera free direttamente (se vai dal sito microsoft)
però col serial number del mio dice che non ho diritto all'upgrade (strano visto che la serie r522 è presente fra quelle aggiornabili gratis)
lunedì chiamo il call center samsung e mi faccio spiegare cos'hanno in testa
sì, ma è organizzato in maniera strana, dice che se hai comprato il notebook dopo giugno e fino a dicembre puoi anche avere l'upgrade in maniera free direttamente (se vai dal sito microsoft)
però col serial number del mio dice che non ho diritto all'upgrade (strano visto che la serie r522 è presente fra quelle aggiornabili gratis)
lunedì chiamo il call center samsung e mi faccio spiegare cos'hanno in testa
oltre a questa sorpresa....per il resto come sta andando...altre novità?? hai provato la batteria e le prestazioni?
come prestazioni direi che ci siamo, io il pc lo uso principalmente per smanettare, per questo non mi serviva una cosa estremamente potente (fai conto che stavo bene con un 3800+ x2 e 4gb di ram) quindi per ora non mi lamento, una volta fatti tutti gli aggiornamenti di vista va più che bene per me
l'unico appunto che posso fare è che scalda un po', nella zona dove sta il procio credo, però in compenso è silenzioserrimo
anche io ho trovato commenti nnon positivissimi sullo schermo a led tu mi confermi che si vede bene?:confused:
Sto cercando un notebook leggero per la mia ragazza per uso di software come stata, spss, office, intenet, posta prezzo meno di 700 euro.
1)pensavo a un 12-13 pollici, magari senza lettore dvd per la leggerezza
2)processore potente pensavo un T8xxx T7xxx P8xxx visit i software statistici
4)scheda video qualunque, anche integrata non interessano giochi e grafica
4)3 o meglio 4 Gb di ram
Consigli?
Sto cercando un notebook leggero per la mia ragazza per uso di software come stata, spss, office, intenet, posta prezzo meno di 700 euro.
1)pensavo a un 12-13 pollici, magari senza lettore dvd per la leggerezza
2)processore potente pensavo un T8xxx T7xxx P8xxx visit i software statistici
4)scheda video qualunque, anche integrata non interessano giochi e grafica
4)3 o meglio 4 Gb di ram
Consigli?
Dell Vostro, 1220 o 1320.
Dell Vostro, 1220 o 1320.
Grazie NuT, stavo appunto guardando i Vostro :D
Ci sono alternative, magari più economiche?
h1jack3r
22-11-2009, 12:38
Sapete per caso la differenza tra il Dell Latitude E5400 e il 6400?
E sapete dirmi se hanno lo schermo lucido o opaco?
Il 6400 costa decisamente di più...
Inoltre: Devono uscire nuovi processori? Non seguo da un po' cosa sta succedendo, io sul mio portatile ho un t5500, ora quali sono i migliori?
Leggo che ci sono T,P.. mentre la serie i cos'è?
Grazie mille
Grazie NuT, stavo appunto guardando i Vostro :D
Ci sono alternative, magari più economiche?
Non credo, forse qualche Acer Timeline ma probabilmente con cpu CULV (che vanno un po' meno) e forse anche single core. Però hanno autonomie maggiori.
Sapete per caso la differenza tra il Dell Latitude E5400 e il 6400?
E sapete dirmi se hanno lo schermo lucido o opaco?
Il 6400 costa decisamente di più...
Inoltre: Devono uscire nuovi processori? Non seguo da un po' cosa sta succedendo, io sul mio portatile ho un t5500, ora quali sono i migliori?
Leggo che ci sono T,P.. mentre la serie i cos'è?
Grazie mille
Sui Latitude mi pare ci sia l'opzione schermo opaco. Il 5400 è più "entry level", diciamo come i Vostro ma forse meno "grezzo" a livello di linea e probabilmente di qualità dei materiali, il 6400 ha più finezze tipo la possibilità di montare SSD, vga nVidia Quadro, etc.
Le CPU spaziano da:
T3xxx (Celeron dual core, 1MB cache, 800MHz FSB)
T4xxx (Core2Duo, 1MB cache, 800MHz FSB)
T6xxx (Core2Duo, 2MB cache, 800MHz FSB)
P8xxx (Core2Duo, 3MB cache, 1066MHz FSB, 25W di TDP)
T9xxx (Core2Duo, 6MB cache, 1066MHz, 35W di TDP; solo numeri pari, tipo T9400, T9600, quelli dispari tipo T9300, T9500 sono a 800MHz di FSB, ma hanno sempre 6MB cache, comunque sono basati sulla vecchia architettura)
P9xxx (Core2Duo, 6MB cache, 1006MHz, 25W di TDP)
Tutti questi sono basati sull'architettura Penryn.
Mentre gli i7 sono i nuovi processori, basati su architettura Nehalem, che secondo qualche benchmark visto di sfuggita in rete vanno quasi il triplo. Non ho idea però di come si comportino in quanto a calore e consumo, qualcuno qui dice che scaldano abbastanza (infatti ora come ora li vedi solo su modelli da 16" o 17" pollici che hanno abbastanza più spazio per dissipare il calore, e che tra l'altro sono anche abbastanza spessi).
h1jack3r
22-11-2009, 14:10
Sui Latitude mi pare ci sia l'opzione schermo opaco. Il 5400 è più "entry level", diciamo come i Vostro ma forse meno "grezzo" a livello di linea e probabilmente di qualità dei materiali, il 6400 ha più finezze tipo la possibilità di montare SSD, vga nVidia Quadro, etc.
Le CPU spaziano da:
T3xxx (Celeron dual core, 1MB cache, 800MHz FSB)
T4xxx (Core2Duo, 1MB cache, 800MHz FSB)
T6xxx (Core2Duo, 2MB cache, 800MHz FSB)
P8xxx (Core2Duo, 3MB cache, 1066MHz FSB, 25W di TDP)
T9xxx (Core2Duo, 6MB cache, 1066MHz, 35W di TDP; solo numeri pari, tipo T9400, T9600, quelli dispari tipo T9300, T9500 sono a 800MHz di FSB, ma hanno sempre 6MB cache, comunque sono basati sulla vecchia architettura)
P9xxx (Core2Duo, 6MB cache, 1006MHz, 25W di TDP)
Tutti questi sono basati sull'architettura Penryn.
Mentre gli i7 sono i nuovi processori, basati su architettura Nehalem, che secondo qualche benchmark visto di sfuggita in rete vanno quasi il triplo. Non ho idea però di come si comportino in quanto a calore e consumo, qualcuno qui dice che scaldano abbastanza (infatti ora come ora li vedi solo su modelli da 16" o 17" pollici che hanno abbastanza più spazio per dissipare il calore, e che tra l'altro sono anche abbastanza spessi).
Ho visto che il 5400 pesa nache circa mezz okg in più. A me servirebbe con schermo opaco dato che i glare proprio non li sopporto...
Non ho fretta, mi sa che mi conviene aspettare che diano la possibilità di montare i nuovi i7.
Questi Inspiron sono molto belli comunque, non so se hanno i dissipatori in rame come sul mio attuale thinkpad :)
:mc: alla fine non so' piu' se comprare il samsung r522??? che faccio aspetto i nuovi volantini con offerte di natale o trovare quella configurazione (t6400 + hd4650 magari compreso win 7) a 600 euro sarà cmq impossibile????
Ragazzi,il mio coinquilino sta cercando un portatile,solo che non sono molto ferrato sui componenti e relativi prezzi in ambito mobile...lui avrebbe visto questo
Acer A5542G 304G32MN
Athlon II Dual Core M300
Ati Mobility HD4570 512mb dedicati
Webcam,hdmi,wifi b/g
4gb di ram
320gb di hd
prezzo:494
è un buon rapporto qualità prezzo o allo stesso prezzo si trova di meglio?vi ringrazio
Ragazzi,il mio coinquilino sta cercando un portatile,solo che non sono molto ferrato sui componenti e relativi prezzi in ambito mobile...lui avrebbe visto questo
Acer A5542G 304G32MN
Athlon II Dual Core M300
Ati Mobility HD4570 512mb dedicati
Webcam,hdmi,wifi b/g
4gb di ram
320gb di hd
prezzo:494
è un buon rapporto qualità prezzo o allo stesso prezzo si trova di meglio?vi ringrazio
Credo che il rapporto qualità prezzo sia buono, specialmente se deve giocare. Se non deve giocare, può trovare di meglio (ergo CPU migliore a fronte di una VGA meno prestante).
Credo che il rapporto qualità prezzo sia buono, specialmente se deve giocare. Se non deve giocare, può trovare di meglio (ergo CPU migliore a fronte di una VGA meno prestante).
guarda,i giochi non li considera proprio,lui il pc lo usa praticamente solo per navigazione,posta,vedere video,emule,vedere foto etc etc...niente che richieda una vga da gioco,insomma
PS:non fa neanche video o foto editing
utilizzo da "ufficio",insomma
guarda,i giochi non li considera proprio,lui il pc lo usa praticamente solo per navigazione,posta,vedere video,emule,vedere foto etc etc...niente che richieda una vga da gioco,insomma
PS:non fa neanche video o foto editing
utilizzo da "ufficio",insomma
allora gli conviene cercare qualcosa con vga integrata, e puntare su un processore migliore (core2 fascia consumer t6x00)
per la vga cmq meglio evitare le intel, meglio un'ati/nvidia di fascia bassa (tipo hd4350, gt105, gt210 ecc...)
Ciao ragazzi, ho sfogliato un pò di offerte nei volantini dei negozi e guardato qualche portatile quà e là ma non sono riuscito a trovare un'offerta convincente.
Per il mio notebook avevo in mente, indicativamente, queste caratteristiche:
Processore dual core intorno a 2.5 Ghz, scheda grafica 1GB DDR3, HDD 500 GB
Ram 4 GB, Windows 7 64-bit
Detto questo, ho un budget <= 1000€ e punto principalmente sull'affidabilità e magari anche sulla non eccessiva grandezza dello schermo e peso della macchina.
E' possibile accontentarmi?
Voi che mi consigliate?
Ciao ragazzi, ho sfogliato un pò di offerte nei volantini dei negozi e guardato qualche portatile quà e là ma non sono riuscito a trovare un'offerta convincente.
Per il mio notebook avevo in mente, indicativamente, queste caratteristiche:
Processore dual core intorno a 2.5 Ghz, scheda grafica 1GB DDR3, HDD 500 GB
Ram 4 GB, Windows 7 64-bit
Detto questo, ho un budget <= 1000€ e punto principalmente sull'affidabilità e magari anche sulla non eccessiva grandezza dello schermo e peso della macchina.
E' possibile accontentarmi?
Voi che mi consigliate?
scusa ma con "scheda grafica 1gb" hai detto tutto e niente...ci son schede patacca con 1gb di ram solo come specchietto per le allodole e schede cazzute da 512mb di ram...per farti un esempio,la mia 8800gts320 aveva 320mb di ram...eppure era una signora(signorina,dai) scheda che le dava di santa ragione a molte altre schede patacca con molta + ram...tantopiù se punti sulla "non eccessiva grandezza dello schermo" (e quindi risoluzioni non molto elevate)
Evidentemente sono vittima dei cataloghi che ho letto... :D diciamo che tra potenza della scheda e piccolezza della schermo preferisco la potenza della scheda.
...ma a parità di prestazioni costa più un notebook con schermo grande o piccolo?
Quando dovrebbe essere grande uno schermo per sfruttare una scheda da 1GB senza specchietti per le allodole?
In ogni caso con un budget <= 1000 vorrei scendere il meno possibile a compromessi...
grazie tante dei consigli
p.s. Qual'è la migliore casa presente in circolazione al momento? Finora leggendo un pò in giro mi è sembrato di capire che gli Acer e gli HP sono un pò scesi nei 'sondaggi'. Sarà forse la Asus, o la Dell?
Ho visto alcuni pc Toshiba a prezzi bassi e prestazioni abbastanza alte, come vengono considerati nel mercato, i loro sono prezzi aggressivi oppure i loro notebook non sono all'altezza della concorrenza?
Evidentemente sono vittima dei cataloghi che ho letto... :D diciamo che tra potenza della scheda e piccolezza della schermo preferisco la potenza della scheda.
...ma a parità di prestazioni costa più un notebook con schermo grande o piccolo?
Quando dovrebbe essere grande uno schermo per sfruttare una scheda da 1GB senza specchietti per le allodole?
In ogni caso con un budget <= 1000 vorrei scendere il meno possibile a compromessi...
grazie tante dei consigli
p.s. Qual'è la migliore casa presente in circolazione al momento? Finora leggendo un pò in giro mi è sembrato di capire che gli Acer e gli HP sono un pò scesi nei 'sondaggi'. Sarà forse la Asus, o la Dell?
Ho visto alcuni pc Toshiba a prezzi bassi e prestazioni abbastanza alte, come vengono considerati nel mercato, i loro sono prezzi aggressivi oppure i loro notebook non sono all'altezza della concorrenza?
diciamo che gli acer sono visti un pò come pc da supermercato...hanno un vasto mercato principalmente perchè sono spesso gli unici(o quasi)presenti nei grandi centri di elettronica(supermercati,mediaworld,unieuro,etc)
in linea teorica la grandezza dello schermo incide negativamente (+ è grande e + costa) sul prezzo finale,anche xkè normalmente(ma non è assolutamente la reogla) anche la potenza del pc cresce di pari passo con lo schermo...questo non vuol dire che non ci siano 13 o 15" con un bell'hardware sotto,ma che quelli con schermo grosso sono quasi tutti portatili con belle configurazioni
detto questo,faccio un passo indietro e lascio la parola a chi segue il mercato dei portatili,io ne so veramente poco
parlando di portatili di fascia consumer (cioè prezzi abbordabili in base alle prestazioni a fronte di una progettazione poco ottimizzata e "plasticosa")in base a commenti letti in giro ed esperienze personali ti sconsiglio acer, buon rapporto prezzo prestazioni, ma qualità costruttiva scarsa, estetica discutibile, assistenza pessima - un pelino sopra gli hp, qualità costruttiva scarsa (più che altro per la dissipazione imho fatta coi piedi), ma esteticamente carini e assistenza buona..nell'ordine poi metterei packard bell (in verità mai provati), toshiba (idem come il precedente), asus (più che collaudato, dopo 5 anni mi è bastato portare la ram da 512 a 1gb, e mi trovo ancora un ottimo muletto internet che sta acceso h24 senza problemi) ,anche se dipende molto dalla serie di modelli, poi dell, sony, apple e ibm.
detto questo, per giocare seriamente è difficile trovare qualcosa in un grande magazzino, soprattutto perchè i notebook con vga potenti di solito sono fascia enthusiast e solitamente costano un bel pò, anche se negli ultimi mesi i prezzi sono scesi un pò e i produttori hanno iniziato a montare delle vga semi-decenti in notebook non strettamente concepiti per il gaming (come gli alienware o gli eurocom/santech ad esempio, che costano un rene e mezzo fegato), come buona accoppiata cpu+vga (per giocare in media a dettagli alti, da 1280x720 a 1680x1050 risoluzione, senza o poco AA) quindi ti potrei consigliare:
ASUS N61VN (P8700 2.53ghz, GT240m) 870€
HP Pavilion dv6-1277EL (T9600 2.80ghz, HD4650) 920€
SONY VAIO VGN-FW56J (P8700 2.53ghz, HD4650) 940€
un buon note con una vga superiore, ma un pò fuori budget
Packard Bell GX M 003 (P8400 2.40ghz, 9800m GT) 1170€
invece mantenendoci su una vga media come le precedenti, ma con processore i7 decisamente più potente
HP pavilion DV6-2045EL (720QM 1.60/2.80ghz, GT230m) 950€
Dell STUDIO XPS 16 (720QM 1.60/2.80ghz HD4670) 1200€ (in offerta per ora sul sito dell)
le vga in ordine crescente di prestazioni in media sono
GT230m sufficiente
HD4650/GT240m discreta
HD4670 buonina
9800m GT buona
su notebookcheck puoi farti un'idea più precisa sulle prestazioni
ah p.s. : per il monitor ti sconsiglio di andare sopra i 15/16" e i 1440x900 di risoluzione, pena dover abbassare i dettagli e i filtri, e per la ram video considera che le vga da 1gb sono sovradimensionate, nel senso che non saranno mai in grado di sfruttarla appieno, per quello che puoi fare con un portatile 512mb ddr3 bastano e avanzano, a meno che non monti una vga davvero potente (tipo HD48x0/GTX260m, decisamente fuori budget)
giusto perchè non ho sonno ho dato un'occhiata al sito santech, una marca italiana (anche se in realtà la base sono i notebook della clevo) molto consigliata nel forum, e ho trovato (SENZA sistema operativo):
X47 (P8700 2.53ghz, HD4650) base 845€
con hd 320gb 7200rpm e 4gb ram 948€
anche se il rapporto prestazioni/prezzo è leggermente più basso, la qualità costruttiva è nettamente superiore (a detta di chi lo ha preso), la HD4650 ha le frequenze leggermente + alte rispetto alle corrispettive nei modelli hp, acer, ecc., e inoltre monta su slot mxm, quindi è facilmente upgradabile in futuro.
altrimenti se ti accolli prenderlo su fuori dall'italia (mi pare in Germania) puoi dare un'occhiata al sito http://www.notebookguru.de/en/Notebooks/Guru-ICE-config.html , stessi pc dei santech, ma allo stesso prezzo prendi una configurazione più potente
Taro Misaki
25-11-2009, 08:11
gradirei un consiglio tra questi due pc...(soprattutto in relazione al gaming)
la differenza è di 200 euro, e vorrei sapere se vale la pena prendere il secondo rispetto al primo
PACKARD BELL EasyNote TJ65-DT-125IT
Intel Core 2 Duo T6600 (2.20GHz, 2MB L2, 800MHz FSB)
HD 500GB (5400 rpm) - RAM 4GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono integrati
Scheda video NVIDIA GeForce GT240M 1GB dedicata 599 euro
HP - DV6-1323el
Notebook con processore Core 2 Duo P8700 (2,53 GHz, 3Mb di cache L2), Ram 4096Mb (2*2048Mb), Hard Disk 320Gb Sata 7200rpm, scheda grafica ATI Radeon HD4650 1Gb DDr3, display 15.6" LED (1366x768), DVD super multi DL, 802.11 b/g, LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000, Bluetooth, 4x USB 2.0 (quarta condivisa con porta eSata), HDMI, card reader 5in1, batteria 6 celle.
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium autentico a 64 bit 799 euro
Salve a tutti, vista la vostra esperienza vi chiedo un consiglio sull'acquisto di un notebook che utilizzerò per i seguenti scopi (in ordine di importanza): studio (quindi internet e visualizzazione pdf), composizione testi con LaTeX, programmi di calcolo (Matlab, Octave e simili) ed un minimo di elaborazione audio. Adesso faccio queste cose con un pc desktop con Pentium 4 3.00 GHz e 1 GB di RAM con scheda video ignota e integrata; il mio obiettivo principale è quello di non peggiorare le prestazioni ma non ho bisogno di prestazioni eccezionali (non utilizzo videogiochi) e non vogli spendere più di 900 euro. Come sistema operativo, per me è molto importante utilizzare Ubuntu, quindi cerco un notebook con hardware completamente compatibile. Sto considerando un Dell Vostro 1520 che pagherei 887 euro con queste specifiche:
- Italian Genuine Windows® 7 Professional (32 BIT)
- Processore Intel® Core™ 2 Duo T9550 (2,66 GHz, cache L2 da 6 MB, FSB 1.066 MHz)
- Microsoft® Works 9.0, italiano
- Norton Internet Security™ 2009, abbonamento per 15 mesi, italiano
- Nessun lettore di impronte biometrico
- Schermo widescreen WXGA+ (1.440x900) Premium con TrueLife™
- Fotocamera da 1,3 MP integrata
- Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4.096 MB 800 MHz (2x2GB)
- Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm) con Free Fall Sensor
- Rosso ciliegia scuro
- Scheda grafica NVIDIA® GeForce™ 9300M GS da 256 MB rosso
- Adattatore CA da 90 W a tre fili
- 8X DVD+/-RW Drive including software for WIN7
- Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
- 1 anno di Ritiro e restituzione - nessuna estensione selezionata
- Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g), Europa
Avrei intenzione, comunque, di chiamare un commerciale per sentire che cosa si può fare con il sistema operativo che non utilizzerò.
Secondo voi può essere adatto ai miei usi? Stavo valutando anche uno Studio XPS 13 che, più o meno allo stesso prezzo avrebbe un processore inferiore (P7450) ma monterebbe una memoria DDR3 sempre da 4096 MB. Mi intendo veramente poco di dimensionamento dei componenti di un notebook. Secondo voi che cosa mi conviene fare?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao, Lucio.
#Taro Misaki
La differenza è giustificata dal processore abbastanza più potente e più efficiente (il T6600 oltre alla differenza di clock ha meno cache, fsb più basso e consuma e quindi scalda di più), dall'hard disk più veloce e dal modulo bluetooth...le vga più o meno si equivalgono, così come la qualità costruttiva (non eccelsa per nessuna delle due marche).
Quindi sta a te, se vuoi un pò più di potenza e batteria la spesa è giustificata, se vuoi andare al risparmio prendi il primo. :)
#lucio_b
A parità di prezzo per quello che ti serve sicuramente il primo mi sembra più adeguato (la differenza tra le due cpu c'è:O ), ma dipende molto dall'utilizzo che ne farai, visto che l'XPS 13 è appunto 13" e quindi è più portatile rispetto all'altro, non solo per le dimensioni ma anche per la durata della batteria.
Per le ram considera che l'unica differenza tra ddr2 e ddr3 nei notebook per ora sta solo nel consumo a vantaggio delle ddr3, le prestazioni si equivalgono.
# adelage
Ti ringrazio molto per la risposta. Credo che, tuttavia, acquisterò lo Studio XPS perché, appunto, sarebbe più portabile e, in più, mi sembra di aver capito che abbia una dotazione di porte esterne che potrebbero essermi utili.
P.S. La differenza tra le due CPU è veramente notevole per un utilizzo non estremo come quello che ne farei io?
Taro Misaki
25-11-2009, 12:14
#Taro Misaki
La differenza è giustificata dal processore abbastanza più potente e più efficiente (il T6600 oltre alla differenza di clock ha meno cache, fsb più basso e consuma e quindi scalda di più), dall'hard disk più veloce e dal modulo bluetooth...le vga più o meno si equivalgono, così come la qualità costruttiva (non eccelsa per nessuna delle due marche).
Quindi sta a te, se vuoi un pò più di potenza e batteria la spesa è giustificata, se vuoi andare al risparmio prendi il primo. :)
ecco questo appunto volevo sapere, se la spesa è giustificata e a quanto sembra si
probabilmente opterò per la seconda....aspetterò ancora un pò e poi farò la mia decisione (magari calano un po i prezzi)
EDIT: se non sbaglio la ATI radeon 4650 HD è un pelino superiore come prestazioni della nvidia GT240, un'altra cosa da consideare...
# adelage
Ti ringrazio molto per la risposta. Credo che, tuttavia, acquisterò lo Studio XPS perché, appunto, sarebbe più portabile e, in più, mi sembra di aver capito che abbia una dotazione di porte esterne che potrebbero essermi utili.
P.S. La differenza tra le due CPU è veramente notevole per un utilizzo non estremo come quello che ne farei io?
non saprei che dirti, non conosco la tipologia di programmi che usi, io uso programmi di rendering e posso assicurarti che per un rendering intensivo che con il p7450 impiegheri 10 ore, con il t9550 ce ne metterei 7, andando molto ad approssimazione...oltre alla differenza di clock (2.13<-->2.66) il t9550 ha anche il doppio di cache. Sicuramente il 13" è un'ottimo notebook, considerate le dimensioni comunque.
ecco questo appunto volevo sapere, se la spesa è giustificata e a quanto sembra si
probabilmente opterò per la seconda....aspetterò ancora un pò e poi farò la mia decisione (magari calano un po i prezzi)
EDIT: se non sbaglio la ATI radeon 4650 HD è un pelino superiore come prestazioni della nvidia GT240, un'altra cosa da consideare...
la differenza tra le vga è molto poca, più che altro dipende dalle frequenze che impone il produttore (gli hp ad esempio montano una 4650 con le ram depotenziate a 1333mhz invece che a 1600, mentre il santech x47 - vedi sopra - monta la stessa vga con processore leggermente occato - 600mhz invece che 550 - e ram a 1600ghz)
gradirei un consiglio tra questi due pc...(soprattutto in relazione al gaming)
la differenza è di 200 euro, e vorrei sapere se vale la pena prendere il secondo rispetto al primo
PACKARD BELL EasyNote TJ65-DT-125IT
Intel Core 2 Duo T6600 (2.20GHz, 2MB L2, 800MHz FSB)
HD 500GB (5400 rpm) - RAM 4GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono integrati
Scheda video NVIDIA GeForce GT240M 1GB dedicata 599 euro
HP - DV6-1323el
Notebook con processore Core 2 Duo P8700 (2,53 GHz, 3Mb di cache L2), Ram 4096Mb (2*2048Mb), Hard Disk 320Gb Sata 7200rpm, scheda grafica ATI Radeon HD4650 1Gb DDr3, display 15.6" LED (1366x768), DVD super multi DL, 802.11 b/g, LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000, Bluetooth, 4x USB 2.0 (quarta condivisa con porta eSata), HDMI, card reader 5in1, batteria 6 celle.
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium autentico a 64 bit 799 euro
Forse 200 euro di differenza non ci stanno, prendi il primo.
Salve a tutti, vista la vostra esperienza vi chiedo un consiglio sull'acquisto di un notebook che utilizzerò per i seguenti scopi (in ordine di importanza): studio (quindi internet e visualizzazione pdf), composizione testi con LaTeX, programmi di calcolo (Matlab, Octave e simili) ed un minimo di elaborazione audio. Adesso faccio queste cose con un pc desktop con Pentium 4 3.00 GHz e 1 GB di RAM con scheda video ignota e integrata; il mio obiettivo principale è quello di non peggiorare le prestazioni ma non ho bisogno di prestazioni eccezionali (non utilizzo videogiochi) e non vogli spendere più di 900 euro. Come sistema operativo, per me è molto importante utilizzare Ubuntu, quindi cerco un notebook con hardware completamente compatibile. Sto considerando un Dell Vostro 1520 che pagherei 887 euro con queste specifiche:
- Italian Genuine Windows® 7 Professional (32 BIT)
- Processore Intel® Core™ 2 Duo T9550 (2,66 GHz, cache L2 da 6 MB, FSB 1.066 MHz)
- Microsoft® Works 9.0, italiano
- Norton Internet Security™ 2009, abbonamento per 15 mesi, italiano
- Nessun lettore di impronte biometrico
- Schermo widescreen WXGA+ (1.440x900) Premium con TrueLife™
- Fotocamera da 1,3 MP integrata
- Memoria SDRAM DDR2 a doppio canale da 4.096 MB 800 MHz (2x2GB)
- Disco rigido SATA da 320 GB (7.200 rpm) con Free Fall Sensor
- Rosso ciliegia scuro
- Scheda grafica NVIDIA® GeForce™ 9300M GS da 256 MB rosso
- Adattatore CA da 90 W a tre fili
- 8X DVD+/-RW Drive including software for WIN7
- Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
- 1 anno di Ritiro e restituzione - nessuna estensione selezionata
- Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g), Europa
Avrei intenzione, comunque, di chiamare un commerciale per sentire che cosa si può fare con il sistema operativo che non utilizzerò.
Secondo voi può essere adatto ai miei usi? Stavo valutando anche uno Studio XPS 13 che, più o meno allo stesso prezzo avrebbe un processore inferiore (P7450) ma monterebbe una memoria DDR3 sempre da 4096 MB. Mi intendo veramente poco di dimensionamento dei componenti di un notebook. Secondo voi che cosa mi conviene fare?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao, Lucio.
Sicuramente meglio la prima configurazione.
Magari aspetta un pochino se riesci e vedi se c'è un i7 per quella fascia di prezzo. ;)
diablo...aka...boss
25-11-2009, 15:08
Evidentemente sono vittima dei cataloghi che ho letto... :D diciamo che tra potenza della scheda e piccolezza della schermo preferisco la potenza della scheda.
...ma a parità di prestazioni costa più un notebook con schermo grande o piccolo?
Quando dovrebbe essere grande uno schermo per sfruttare una scheda da 1GB senza specchietti per le allodole?
In ogni caso con un budget <= 1000 vorrei scendere il meno possibile a compromessi...
grazie tante dei consigli
ASUS - N61VN-JX113V 959€
Intel Core 2 Duo P7450 da 2,13Ghz, Monitor 16" HD, Ram 4GB DDR3, HD 500Gb, Vidia GeForce GT240M con 1024MB dedicati
HP - Pavilion DV6 1024€
Intel Core 2 Duo P8700 da 2,53Ghz, Monitor da 15,6", Ram 4GB, HD 500GB, ATI Radeon HD 4650 con 1024MB dedicati
ASUS - N61VN-JX113V 959€
Intel Core 2 Duo P7450 da 2,13Ghz, Monitor 16" HD, Ram 4GB DDR3, HD 500Gb, Vidia GeForce GT240M con 1024MB dedicati
HP - Pavilion DV6 1024€
Intel Core 2 Duo P8700 da 2,53Ghz, Monitor da 15,6", Ram 4GB, HD 500GB, ATI Radeon HD 4650 con 1024MB dedicati
ma sono prezzi delle "offerte" di volantino di qualche megastore? Perchè l'Asus su internet si trova a cento euro meno con procio P8700, e l'hp a molto meno (se guardi qualche post più in alto avevo fatto un piccolo preventivo di quanto avevo trovato e l'hp con T9600 2.80ghz 6mb cache e HD4650 l'ho trovato a 920€), per accontentarsi di una hd4650 tanto vale prendere il santech x47 (sempre vedi sopra) che almeno ha le frequenze più alte
Forse 200 euro di differenza non ci stanno, prendi il primo.
secondo me ci stanno, se guardi la differenza prestazionale c'è -->http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
il t6600 inoltre consuma 35w, il p8600 25w, il che si traduce in un bel pò di batteria e di calore in meno, ovviamente tutto dipende (come sempre) dall'uso che si fa del portatile, se per il 95% del tempo viene usato per office e internet allora non vale la pena, se invece viene usato per rendering, elaborazione 2d, montaggio video e videogiochi allora io ce li spenderei (oltre al fatto che il secondo note monta un hd da 7200rpm)
Sicuramente meglio la prima configurazione.
Magari aspetta un pochino se riesci e vedi se c'è un i7 per quella fascia di prezzo. ;)
quoto, già ora si trovano degli hp con i7 intorno ai mille euro, purtroppo l'i7 viene accoppiato per ora quasi sempre a vga di fascia medio-alta che fanno alzare il prezzo, e a te non serve proprio da quello che ho capito
whatanoob
25-11-2009, 23:14
sto personalizzando un dell studio 15 devo decidere tra queste 2 cpu:
Processeur Intel® Core™ 2 Duo P7450 (2,13 GHz, 3 Mo, 1 066 MHz)
Intel® Core™ 2 Duo Processor T6600 (2.2GHz, 800MHz, 2MB)
la prima costa solo 13 euro in più, penso che vado con quella no?
sto personalizzando un dell studio 15 devo decidere tra queste 2 cpu:
Processeur Intel® Core™ 2 Duo P7450 (2,13 GHz, 3 Mo, 1 066 MHz)
Intel® Core™ 2 Duo Processor T6600 (2.2GHz, 800MHz, 2MB)
la prima costa solo 13 euro in più, penso che vado con quella no?
vai tranquillissimo:D
ASUS - N61VN-JX113V 959€
Intel Core 2 Duo P7450 da 2,13Ghz, Monitor 16" HD, Ram 4GB DDR3, HD 500Gb, Vidia GeForce GT240M con 1024MB dedicati
HP - Pavilion DV6 1024€
Intel Core 2 Duo P8700 da 2,53Ghz, Monitor da 15,6", Ram 4GB, HD 500GB, ATI Radeon HD 4650 con 1024MB dedicati
Un po' cari.
secondo me ci stanno, se guardi la differenza prestazionale c'è -->http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
il t6600 inoltre consuma 35w, il p8600 25w, il che si traduce in un bel pò di batteria e di calore in meno, ovviamente tutto dipende (come sempre) dall'uso che si fa del portatile, se per il 95% del tempo viene usato per office e internet allora non vale la pena, se invece viene usato per rendering, elaborazione 2d, montaggio video e videogiochi allora io ce li spenderei (oltre al fatto che il secondo note monta un hd da 7200rpm)
Boh la CPU non fa tutta questa differenza secondo me, e l'HD si può sempre cambiare abbastanza facilmente in un secondo momento.
sto personalizzando un dell studio 15 devo decidere tra queste 2 cpu:
Processeur Intel® Core™ 2 Duo P7450 (2,13 GHz, 3 Mo, 1 066 MHz)
Intel® Core™ 2 Duo Processor T6600 (2.2GHz, 800MHz, 2MB)
la prima costa solo 13 euro in più, penso che vado con quella no?
Sì.
Beh la CPU non fa tutta questa differenza secondo me, e l'HD si può sempre cambiare abbastanza facilmente in un secondo momento.
in realtà a guardare bene le prestazioni la differenza è poca (chissà che riga avevo visto io :doh:), è che sono prevenuto con le cpu che consumano e scaldano, complice la mia attuale esperienza con un AMD su un hp :cool:
in realtà a guardare bene le prestazioni la differenza è poca (chissà che riga avevo visto io :doh:), è che sono prevenuto con le cpu che consumano e scaldano, complice la mia attuale esperienza con un AMD su un hp :cool:
10W di differenza sono nulla...e poi sono solo valori nominali quelli. ;)
diablo...aka...boss
26-11-2009, 10:48
ma sono prezzi delle "offerte" di volantino di qualche megastore? Perchè l'Asus su internet si trova a cento euro meno con procio P8700, e l'hp a molto meno (se guardi qualche post più in alto avevo fatto un piccolo preventivo di quanto avevo trovato e l'hp con T9600 2.80ghz 6mb cache e HD4650 l'ho trovato a 920€), per accontentarsi di una hd4650 tanto vale prendere il santech x47 (sempre vedi sopra) che almeno ha le frequenze più alte
Un po' cari.
no i prezzi non sono i più bassi, non ho avuto tempo di cercarli da trovaprezzi, sicuramente si trovano a meno.
gli ho segnalato quei due perchè lui cerca un pc con una vga da 1gb e un 15"...
FastrBlaster
26-11-2009, 11:43
Ciao a tutti, avrei intenzione di rimpiazzare il mio toshiba m50 con un notebook più performante. Il mio uso è principalmente internet, office e un pò di gaming. Secondo voi conviene prendere un notebook con core 2 duo o aspettare che calino i prezzi di quelli con i7? Già con un core 2 penso che avrei un notevole incremento di prestazioni ma non so se vale la pena spendere soldi in più per gli i7. Oltre al fattore prestazioni questi i7 migliorano anche i consumi e calore? (tra l'altro ho letto che nel 2010 usciranno gli i5 per la fascia mainstream)
Ciao a tutti, avrei intenzione di rimpiazzare il mio toshiba m50 con un notebook più performante. Il mio uso è principalmente internet, office e un pò di gaming. Secondo voi conviene prendere un notebook con core 2 duo o aspettare che calino i prezzi di quelli con i7? Già con un core 2 penso che avrei un notevole incremento di prestazioni ma non so se vale la pena spendere soldi in più per gli i7. Oltre al fattore prestazioni questi i7 migliorano anche i consumi e calore? (tra l'altro ho letto che nel 2010 usciranno gli i5 per la fascia mainstream)
per quanto riguarda consumi e temperature gli i7 non sono proprio l'ideale, 45w contro i 25w di un core2 serie P (tipo p8700), a meno che non sfrutti applicativi che di avvantaggiano dei 4 core (8 in ht), ti conviene prendere un core duo, o al più aspettare che escano i nuovi dual core i5 per notebook a gennaio-febbraio.
Nuvolabiancorossa
26-11-2009, 23:44
Finalmente dovrò comprare il mio portatile entro Natale!
Non so però come muovermi...ed ho bisogno dei vostri consigli.
Mi serve un portatile dato che dovrò spostarmi parecchio, ma non vorrei perdere l'occasione di giocare a qualche bel gioco (uno a caso, Dragon Age :D) negli spazi di tempo. L'uso maggiore che ne farò sarà Internet, Office, vedere Film (stando da solo fori città) e filmini e foto delle vacanze quando capita. Il mio budget arriva ad un massimo di 1499 euro :P
Grazie per i consigli!
Finalmente dovrò comprare il mio portatile entro Natale!
Non so però come muovermi...ed ho bisogno dei vostri consigli.
Mi serve un portatile dato che dovrò spostarmi parecchio, ma non vorrei perdere l'occasione di giocare a qualche bel gioco (uno a caso, Dragon Age :D) negli spazi di tempo. L'uso maggiore che ne farò sarà Internet, Office, vedere Film (stando da solo fori città) e filmini e foto delle vacanze quando capita. Il mio budget arriva ad un massimo di 1499 euro :P
Grazie per i consigli!
Dell Studio 15 con core i7 e ATi 4570.
Nuvolabiancorossa
27-11-2009, 00:14
Grazie NuT...rapidissimo!
Lo vado a vedere non appena posso allora! Sembra in effetti mooolto bellissimo :D
Grazie NuT...rapidissimo!
Lo vado a vedere non appena posso allora! Sembra in effetti mooolto bellissimo :D
Non so se lo trovi, con quella configurazione e a quel prezzo, da Mediaworld.
Carciofone
27-11-2009, 10:46
Non so se lo trovi, con quella configurazione e a quel prezzo, da Mediaworld.
Sì, infatti al MW hanno spesso versioni ad hoc depotenziate per contenere il prezzo. Sull'XPS 13 mi davano 250 GB di HD invece di 320, Vista Home 32 invece di 64 e pannello lcd non a led e costava 40 euro di meno che sul sito Dell (per un periodo usufruendo di uno sconto speciale costava anche di più). Ah, dimenticavo... scheda wireless B\G invece di una N.
Quindi se si vuole essere sicuri, bisogna controllare uno per uno i componenti che siano gli stessi.
FastrBlaster
27-11-2009, 11:12
per quanto riguarda consumi e temperature gli i7 non sono proprio l'ideale, 45w contro i 25w di un core2 serie P (tipo p8700), a meno che non sfrutti applicativi che di avvantaggiano dei 4 core (8 in ht), ti conviene prendere un core duo, o al più aspettare che escano i nuovi dual core i5 per notebook a gennaio-febbraio.
Per i consumi non so se la differenza è così tanta perchè mi sono informato un pò di più e sembra che l'i7 abbia incorporata una Power Control Unit che gestisce e ottimizza temperature frequenze e tensioni dei singoli core (vedi anche nuovi materiali per Power Gate). In effetti però a meno che si faccia uso di rendering e compressione video i guadagni prestazionali con l'i7 non sono così rilevanti. Quindi penso che andrò di core duo.
In particolare ho notato l'Asus N61VN-JX067V:
Windows® 7 Home Premium
16 Pollici, 1366x768, WXGA, Glare, HD Ready
Intel Core 2 Duo P8700 (2.53 GHz)
4 GB (2 GB*2) DDR3
NVIDIA GeForce 240M GT 1Gb DDR3
500 GB SATA 5400 rpm
sui 900 euro e
un HP dv6-1323:
Core 2 Duo P8700 (2,53 GHz, 3Mb di cache L2),
Ram 4096Mb (2*2048Mb),
Hard Disk 320Gb Sata 7200rpm,
scheda grafica ATI Radeon HD4650 1Gb DDr3,
display 15.6" LED (1366x768),
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium autentico a 64 bit
sugli 800 euro .
Secondo voi qual è il migliore (soprattutto dal punto di vista costruttivo e degli schermi)?
Per i consumi non so se la differenza è così tanta perchè mi sono informato un pò di più e sembra che l'i7 abbia incorporata una Power Control Unit che gestisce e ottimizza temperature frequenze e tensioni dei singoli core (vedi anche nuovi materiali per Power Gate). In effetti però a meno che si faccia uso di rendering e compressione video i guadagni prestazionali con l'i7 non sono così rilevanti. Quindi penso che andrò http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/help.gifdi core duo.
In particolare ho notato l'Asus N61VN-JX067V:
Windows® 7 Home Premium
16 Pollici, 1366x768, WXGA, Glare, HD Ready
Intel Core 2 Duo P8700 (2.53 GHz)
4 GB (2 GB*2) DDR3
NVIDIA GeForce 240M GT 1Gb DDR3
500 GB SATA 5400 rpm
sui 900 euro e
un HP dv6-1323:
Core 2 Duo P8700 (2,53 GHz, 3Mb di cache L2),
Ram 4096Mb (2*2048Mb),
Hard Disk 320Gb Sata 7200rpm,
scheda grafica ATI Radeon HD4650 1Gb DDr3,
display 15.6" LED (1366x768),
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium autentico a 64 bit
sugli 800 euro .
Secondo voi qual è il migliore (soprattutto dal punto di vista costruttivo e degli schermi)?
Imho l'asus qualitativamente è superiore, ma dipende molto dai modelli...generalmente gli hp pavilion appena scaduta la garanzia cominciano ad avere problemi (esperienze personali e di amici), mentre su tre asus datati che ho avuto sottomano negli ultimi tempi (2 p4 preistorici e un core2 prima generazione) posso assicurarti che funzionavano tutti perfettamente dopo 4/6 anni dall'acquisto.
Per i consumi non so se la differenza è così tanta perchè mi sono informato un pò di più e sembra che l'i7 abbia incorporata una Power Control Unit che gestisce e ottimizza temperature frequenze e tensioni dei singoli core (vedi anche nuovi materiali per Power Gate). In effetti però a meno che si faccia uso di rendering e compressione video i guadagni prestazionali con l'i7 non sono così rilevanti. Quindi penso che andrò di core duo.
In particolare ho notato l'Asus N61VN-JX067V:
Windows® 7 Home Premium
16 Pollici, 1366x768, WXGA, Glare, HD Ready
Intel Core 2 Duo P8700 (2.53 GHz)
4 GB (2 GB*2) DDR3
NVIDIA GeForce 240M GT 1Gb DDR3
500 GB SATA 5400 rpm
sui 900 euro e
un HP dv6-1323:
Core 2 Duo P8700 (2,53 GHz, 3Mb di cache L2),
Ram 4096Mb (2*2048Mb),
Hard Disk 320Gb Sata 7200rpm,
scheda grafica ATI Radeon HD4650 1Gb DDr3,
display 15.6" LED (1366x768),
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium autentico a 64 bit
sugli 800 euro .
Secondo voi qual è il migliore (soprattutto dal punto di vista costruttivo e degli schermi)?
Vai sul secondo, che ha un HD più veloce e costa 100 euro in meno.
Finalmente dovrò comprare il mio portatile entro Natale!
Non so però come muovermi...ed ho bisogno dei vostri consigli.
Mi serve un portatile dato che dovrò spostarmi parecchio, ma non vorrei perdere l'occasione di giocare a qualche bel gioco (uno a caso, Dragon Age :D) negli spazi di tempo. L'uso maggiore che ne farò sarà Internet, Office, vedere Film (stando da solo fori città) e filmini e foto delle vacanze quando capita. Il mio budget arriva ad un massimo di 1499 euro :P
Grazie per i consigli!
non conosco dragon age, ma dai requisiti sembra abbastanza avido di risorse hardware (consigliati 4gb di ram, quadcore e hd 3850), quindi se davvero sei disposto a spenderci 1500€ tanto vale prendere una macchina che ti duri qualche annetto..
il dell studio xps 15 è interessante, ma io punterei sul xps 16 (http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=it&cs=itdhs1&kc=NRSX1601&l=it&m_30=322462&oc=N00X6501&rbc=N00X6501&s=dhs), core i7 + hd4670, o su un santech (http://www.santech.it/shop/default.aspx) (anche se io piuttosto dei santech prenderei i guru (http://www.notebookguru.de/en/Notebooks/Guru-FIRE-i7-config.html), che sono identici ma prendendoli in germania ti fanno risparmiare un buon 20%, e quindi con meno di 1500€ ti puoi fare una configurazione i7+gtx260m, ma ovviamente la scelta di comprare fuori è personale).
Vai sul secondo, che ha un HD più veloce e costa 100 euro in meno.
mmm, allora, mettiamoci d'accordo, magari senza volerlo tu dici una cosa e io l'opposto e viceversa :) m'inchino di fronte alla tua esperienza e saggezza :ave: , non vorrei pensassi che lo faccio per puro spirito di contraddizione, io parlo solo per esperienze personali :D
FastrBlaster
27-11-2009, 14:00
In effetti ero più propenso per l'HP per la configurazione leggermente migliore e il prezzo più basso ma quanto detto da adelage mi lascia dubbioso. Già una stampante multifunzione HP mi ha lasciato un brutto ricordo...Ho dato anche un'occhiata al santech x47 (guru ice) ma lo "chassis" mi lascia perplesso, mi sembra un pò povero. Sarebbe utile l'esperienza di qualcuno che ce l'ha...
ringhio1977
27-11-2009, 17:52
quale mi consigliate considerato che i giochi non sono assolutamente la mia priorità:
hp dv6 1277 el ad € 799
Intel Core 2 Duo T9600 2.80GHz, 1066MHz FSB, Cache 6MB L2
RAM 2x2048MByte DDR2 SDRAM (Max 8GB)
Hard Disk 500GB SATA 5400rpm
Scheda Grafica ATI Mobility Radeon HD4650, 1GByte VRAM Dedicata e fino a 2303MByte di Memoria Totale Condivisa
Scheda Sonora Integrata + Altoparlanti Stereo
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer LightScribe
Display 15.6'' LED WXGA BrightView Infinity, Risoluzione 1366x768 pixel
Wireless Bluetooth
Webcam
Asus M60J JX018C ad € 999
schermo a led 16" con processore Intel Quad-Core Intel Core i7 i7-720QM a 1.60GHz, Turbo-boost a 2,8GHz, 4GB di RAM, 500GB Hard Disk, scheda video Nvidia GeForce GT240M 1GB dedicata, masterizzatore DVD dual layer, card reader 18 in 1, lettore di impronte digitali, webcam, WiFi, HDMI e sistema operativo Windows 7.
hp dv 6 2045 ad € 999
ntel Core i7-720QM 1.60GHz, 1333MHz FSB, Cache 6MB L2
RAM 2x2048MByte DDR3 SDRAM (Max 8GB)
Hard Disk 320GByte SATA 7200rpm
Scheda Grafica NVIDIA GeForce GT 230M, 1GByte DDR3 Dedicati, fino a 2815MByte totali
Scheda Sonora Integrata + Altoparlanti Stereo Altec Lansing
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer LightScribe
Display 15.6'' LED HP BrightView, Risoluzione 1366x768 pixel
Wireless Bluetooth
WebCam Integrata con Microfono
n.b.Mi sono fatto mettere via il primo ma posso ancora cambiare... il windows 7 che mi inviano con il primo sarebbe a 64 bit?!!!
grazie
In effetti ero più propenso per l'HP per la configurazione leggermente migliore e il prezzo più basso ma quanto detto da adelage mi lascia dubbioso. Già una stampante multifunzione HP mi ha lasciato un brutto ricordo...Ho dato anche un'occhiata al santech x47 (guru ice) ma lo "chassis" mi lascia perplesso, mi sembra un pò povero. Sarebbe utile l'esperienza di qualcuno che ce l'ha...
beh, neanche a me piace un granchè, ma senza dubbio è superiore all'hp, considera solamente che la vga è mxm, e quindi upgradeabile, mentre negli hp è saldata sulla mainboard (negli asus non so). Inoltre la 4650 dei santech va a 600mhz gpu e 1600ghz gddr3 la ram, mentre l'hp va a 550mhz gpu e 1333ghz ddr3 (anche se sembrano avere un bel pò do margine - vedi il mio in firma).
mmm, allora, mettiamoci d'accordo, magari senza volerlo tu dici una cosa e io l'opposto e viceversa :) m'inchino di fronte alla tua esperienza e saggezza :ave: , non vorrei pensassi che lo faccio per puro spirito di contraddizione, io parlo solo per esperienze personali :D
Ma sei scemo :D qua siamo tutti amici :cincin: ;)
quale mi consigliate considerato che i giochi non sono assolutamente la mia priorità:
hp dv6 1277 el ad € 799
Intel Core 2 Duo T9600 2.80GHz, 1066MHz FSB, Cache 6MB L2
RAM 2x2048MByte DDR2 SDRAM (Max 8GB)
Hard Disk 500GB SATA 5400rpm
Scheda Grafica ATI Mobility Radeon HD4650, 1GByte VRAM Dedicata e fino a 2303MByte di Memoria Totale Condivisa
Scheda Sonora Integrata + Altoparlanti Stereo
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer LightScribe
Display 15.6'' LED WXGA BrightView Infinity, Risoluzione 1366x768 pixel
Wireless Bluetooth
Webcam
Asus M60J JX018C ad € 999
schermo a led 16" con processore Intel Quad-Core Intel Core i7 i7-720QM a 1.60GHz, Turbo-boost a 2,8GHz, 4GB di RAM, 500GB Hard Disk, scheda video Nvidia GeForce GT240M 1GB dedicata, masterizzatore DVD dual layer, card reader 18 in 1, lettore di impronte digitali, webcam, WiFi, HDMI e sistema operativo Windows 7.
hp dv 6 2045 ad € 999
ntel Core i7-720QM 1.60GHz, 1333MHz FSB, Cache 6MB L2
RAM 2x2048MByte DDR3 SDRAM (Max 8GB)
Hard Disk 320GByte SATA 7200rpm
Scheda Grafica NVIDIA GeForce GT 230M, 1GByte DDR3 Dedicati, fino a 2815MByte totali
Scheda Sonora Integrata + Altoparlanti Stereo Altec Lansing
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer LightScribe
Display 15.6'' LED HP BrightView, Risoluzione 1366x768 pixel
Wireless Bluetooth
WebCam Integrata con Microfono
n.b.Mi sono fatto mettere via il primo ma posso ancora cambiare... il windows 7 che mi inviano con il primo sarebbe a 64 bit?!!!
grazie
Direi il secondo.
Però ci sono sempre 200 euro di differenza...vedi tu.
beh, neanche a me piace un granchè, ma senza dubbio è superiore all'hp, considera solamente che la vga è mxm, e quindi upgradeabile, mentre negli hp è saldata sulla mainboard (negli asus non so). Inoltre la 4650 dei santech va a 600mhz gpu e 1600ghz gddr3 la ram, mentre l'hp va a 550mhz gpu e 1333ghz ddr3 (anche se sembrano avere un bel pò do margine - vedi il mio in firma).
Ecco, ad esempio io tutte ste particolarità sulle VGA mica le so :) dove prendi questi dati?
quale mi consigliate considerato che i giochi non sono assolutamente la mia priorità:
hp dv6 1277 el ad € 799
Intel Core 2 Duo T9600 2.80GHz, 1066MHz FSB, Cache 6MB L2
RAM 2x2048MByte DDR2 SDRAM (Max 8GB)
Hard Disk 500GB SATA 5400rpm
Scheda Grafica ATI Mobility Radeon HD4650, 1GByte VRAM Dedicata e fino a 2303MByte di Memoria Totale Condivisa
Scheda Sonora Integrata + Altoparlanti Stereo
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer LightScribe
Display 15.6'' LED WXGA BrightView Infinity, Risoluzione 1366x768 pixel
Wireless Bluetooth
Webcam
Asus M60J JX018C ad € 999
schermo a led 16" con processore Intel Quad-Core Intel Core i7 i7-720QM a 1.60GHz, Turbo-boost a 2,8GHz, 4GB di RAM, 500GB Hard Disk, scheda video Nvidia GeForce GT240M 1GB dedicata, masterizzatore DVD dual layer, card reader 18 in 1, lettore di impronte digitali, webcam, WiFi, HDMI e sistema operativo Windows 7.
hp dv 6 2045 ad € 999
ntel Core i7-720QM 1.60GHz, 1333MHz FSB, Cache 6MB L2
RAM 2x2048MByte DDR3 SDRAM (Max 8GB)
Hard Disk 320GByte SATA 7200rpm
Scheda Grafica NVIDIA GeForce GT 230M, 1GByte DDR3 Dedicati, fino a 2815MByte totali
Scheda Sonora Integrata + Altoparlanti Stereo Altec Lansing
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer LightScribe
Display 15.6'' LED HP BrightView, Risoluzione 1366x768 pixel
Wireless Bluetooth
WebCam Integrata con Microfono
n.b.Mi sono fatto mettere via il primo ma posso ancora cambiare... il windows 7 che mi inviano con il primo sarebbe a 64 bit?!!!
grazie
tra il 2° e il 3° meglio l'asus, comunque il primo a quel prezzo mi sembra un'ottima offerta (ma lo prendi senza iva?)... il discorso in fondo è sempre lo stesso, se usi programmi di rendering, montaggio video, simulazioni che sfruttano il multithreading meglio il core i7 (e tra i due meglio l'asus), se ti interessa un note uso "ufficio" cioè internet, testi, caxxeggio vario ecc., già il primo è sovradimensionato (se i giochi non ti interessano puoi vedere una configurazione con una vga più scarsa, così risparmi qualcosina, perchè sia la hd4650 sia la gt230/240 fanno alzare un pochino il prezzo).
FastrBlaster
27-11-2009, 19:09
beh, neanche a me piace un granchè, ma senza dubbio è superiore all'hp, considera solamente che la vga è mxm, e quindi upgradeabile, mentre negli hp è saldata sulla mainboard (negli asus non so). Inoltre la 4650 dei santech va a 600mhz gpu e 1600ghz gddr3 la ram, mentre l'hp va a 550mhz gpu e 1333ghz ddr3 (anche se sembrano avere un bel pò do margine - vedi il mio in firma).
Ma tu che hai l'hp finora ti ha dato problemi? Come temperature come è messo? Scalda parecchio?
quale mi consigliate considerato che i giochi non sono assolutamente la mia priorità:
hp dv6 1277 el ad € 799
Intel Core 2 Duo T9600 2.80GHz, 1066MHz FSB, Cache 6MB L2
RAM 2x2048MByte DDR2 SDRAM (Max 8GB)
Hard Disk 500GB SATA 5400rpm
Scheda Grafica ATI Mobility Radeon HD4650, 1GByte VRAM Dedicata e fino a 2303MByte di Memoria Totale Condivisa
Scheda Sonora Integrata + Altoparlanti Stereo
Masterizzatore DVDRW Dual (+/-) Double Layer LightScribe
Display 15.6'' LED WXGA BrightView Infinity, Risoluzione 1366x768 pixel
Wireless Bluetooth
Webcam
n.b.Mi sono fatto mettere via il primo ma posso ancora cambiare... il windows 7 che mi inviano con il primo sarebbe a 64 bit?!!!
grazie
Direi il secondo.
Però ci sono sempre 200 euro di differenza...vedi tu.
Ecco, ad esempio io tutte ste particolarità sulle VGA mica le so :) dove prendi questi dati?
io dico il il 1° per il prezzo ;)
Nuvolabiancorossa
27-11-2009, 21:07
non conosco dragon age, ma dai requisiti sembra abbastanza avido di risorse hardware (consigliati 4gb di ram, quadcore e hd 3850), quindi se davvero sei disposto a spenderci 1500€ tanto vale prendere una macchina che ti duri qualche annetto..
il dell studio xps 15 è interessante, ma io punterei sul xps 16 (http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=it&cs=itdhs1&kc=NRSX1601&l=it&m_30=322462&oc=N00X6501&rbc=N00X6501&s=dhs), core i7 + hd4670, o su un santech (http://www.santech.it/shop/default.aspx) (anche se io piuttosto dei santech prenderei i guru (http://www.notebookguru.de/en/Notebooks/Guru-FIRE-i7-config.html), che sono identici ma prendendoli in germania ti fanno risparmiare un buon 20%, e quindi con meno di 1500€ ti puoi fare una configurazione i7+gtx260m, ma ovviamente la scelta di comprare fuori è personale).
Il budget si è spostato sui 1000 1200...ce la farei ancora a prendere queste macchine?
Intel® Core™ i7 Processor 720QM (1.60Ghz, 6MB cache) [Compreso nel prezzo]
Intel® Core™ i7 Processor 820QM (1.73Ghz, 8MB cache) [aggiungi 480,00 € o 16 €/mese-1]
Se intendevi il primo ok...l'altro sforo. Che dite?
Ma tu che hai l'hp finora ti ha dato problemi? Come temperature come è messo? Scalda parecchio?
Domande fini a sé stesse perché ogni modello fa storia a sé, senza considerare che poi dipende anche uno come lo tratta il notebook. ;)
io dico il il 1° per il prezzo ;)
Beh il T9600 è comunque un'ottima CPU.
Il budget si è spostato sui 1000 1200...ce la farei ancora a prendere queste macchine?
Intel® Core™ i7 Processor 720QM (1.60Ghz, 6MB cache) [Compreso nel prezzo]
Intel® Core™ i7 Processor 820QM (1.73Ghz, 8MB cache) [aggiungi 480,00 € o 16 €/mese-1]
Se intendevi il primo ok...l'altro sforo. Che dite?
Credo che il "problema" non sia la CPU ma la VGA. Ergo con il primo dovresti andar sufficientemente bene.
ringhio1977
27-11-2009, 22:36
tra il 2° e il 3° meglio l'asus, comunque il primo a quel prezzo mi sembra un'ottima offerta (ma lo prendi senza iva?)... il discorso in fondo è sempre lo stesso, se usi programmi di rendering, montaggio video, simulazioni che sfruttano il multithreading meglio il core i7 (e tra i due meglio l'asus), se ti interessa un note uso "ufficio" cioè internet, testi, caxxeggio vario ecc., già il primo è sovradimensionato (se i giochi non ti interessano puoi vedere una configurazione con una vga più scarsa, così risparmi qualcosina, perchè sia la hd4650 sia la gt230/240 fanno alzare un pochino il prezzo).
lo prenderò con fattura ma il prezzo indicato di € 799 è già comprensivo di iva ( si trova dal pollo marco ma ora non + disponibile ho preso l'ultimo).....in merito all'uso invece faccio quello che tu definisci uso ufficio con magari la possibilità qualche volta, in caso di necessità, di vedere film e ritoccare foto...considera che per film e giochi ho plasma 46" e ps3.....è vero che potrei risparmiare qualcosina e di fatto ero partito con quella idea dal dell 1555 con p8700 hd 320 gb e mi sembra vga ati4570 in offerta al mw ad € 599 e all'asus x5din-sx092v con p8700 hd 500 e vga gt102 ad € 599 da mp.
del primo non mi conviceva lo schermo e l'hd, il secondo invece non è mai disponibile per cui quando ho trovato il primo della mia lista a quel prezzo l'ho ordinato al volo anche perchè era l'ultimo....sicuramente è sovradiemnsionato per il mio utilizzo, ma considerando che la tecnologia cambia velocemente e lo vorrei tenere per 4/5 anni penso rimarrà più attuale o meglio meno obsoleto....
penso anch'io che l'asus da me indicato ad € 999 sia superiore e probabilmente possa valere i € 200 di differenza però penso che per il mio utilizzo sia davvero troppo.
l'unico mio dubbio è se il windows7 che mi manderanno sarà 64 bit....qualcuno ha già provato?
@ mang81, NuT ed adelage grazie per i consigli
ringhio1977
27-11-2009, 22:51
tra il 2° e il 3° meglio l'asus, comunque il primo a quel prezzo mi sembra un'ottima offerta (ma lo prendi senza iva?)... il discorso in fondo è sempre lo stesso, se usi programmi di rendering, montaggio video, simulazioni che sfruttano il multithreading meglio il core i7 (e tra i due meglio l'asus), se ti interessa un note uso "ufficio" cioè internet, testi, caxxeggio vario ecc., già il primo è sovradimensionato (se i giochi non ti interessano puoi vedere una configurazione con una vga più scarsa, così risparmi qualcosina, perchè sia la hd4650 sia la gt230/240 fanno alzare un pochino il prezzo).
lo prenderò con fattura ma il prezzo indicato di € 799 è già comprensivo di iva ( si trova dal pollo marco).....in merito all'uso invece faccio quello che tu definisci uso ufficio con magari la possibilità qualche volta, in caso di necessità, di vedere film e ritoccare foto...considera che per film e giochi ho plasma 46" e ps3.....è vero che potrei risparmiare qualcosina e di fatto ero partito con quella idea dal dell 1555 con p8700 hd 320 gb e mi sembra vga ati4570 in offerta al mw ad € 599 e all'asus x5din-sx092v con p8700 hd 500 e vga gt102 ad € 599 da mp.
del primo non mi conviceva lo schermo e l'hd, il secondo invece non è mai disponibile per cui quando ho trovato il primo della mia lista a quel prezzo l'ho ordinato al volo anche perchè era l'ultimo....sicuramente è sovradiemnsionato per il mio utilizzo, ma considerando che la tecnologia cambia velocemente e lo vorrei tenere per 4/5 anni penso rimarrà più attuale o meglio meno obsoleto....
penso anch'io che l'asus da me indicato ad € 999 sia superiore e probabilmente possa valere i € 200 di differenza però penso che per il mio utilizzo sia davvero troppo.
l'unico mio dubbio è se il windows7 che mi manderanno sarà 64 bit....qualcuno ha già provato?
@ mang81, NuT ed adelage grazie per i consigli
lo prenderò con fattura ma il prezzo indicato di € 799 è già comprensivo di iva ( si trova dal pollo marco).....in merito all'uso invece faccio quello che tu definisci uso ufficio con magari la possibilità qualche volta, in caso di necessità, di vedere film e ritoccare foto...considera che per film e giochi ho plasma 46" e ps3.....è vero che potrei risparmiare qualcosina e di fatto ero partito con quella idea dal dell 1555 con p8700 hd 320 gb e mi sembra vga ati4570 in offerta al mw ad € 599 e all'asus x5din-sx092v con p8700 hd 500 e vga gt102 ad € 599 da mp.
del primo non mi conviceva lo schermo e l'hd, il secondo invece non è mai disponibile per cui quando ho trovato il primo della mia lista a quel prezzo l'ho ordinato al volo anche perchè era l'ultimo....sicuramente è sovradiemnsionato per il mio utilizzo, ma considerando che la tecnologia cambia velocemente e lo vorrei tenere per 4/5 anni penso rimarrà più attuale o meglio meno obsoleto....
penso anch'io che l'asus da me indicato ad € 999 sia superiore e probabilmente possa valere i € 200 di differenza però penso che per il mio utilizzo sia davvero troppo.
l'unico mio dubbio è se il windows7 che mi manderanno sarà 64 bit....qualcuno ha già provato?
@ mang81, NuT ed adelage grazie per i consigli
solitamente ormai molti note con win7 montano il 64bit, altrimenti non hanno senso i 4gb di ram, cmq il dell 1555 (p8700 - HD4570) è perfetto, la gt102 evitala, è poco più di un igp
per l'hd non so che dirti, onestamente è l'ultima cosa che guardo in un note :), e ormai con 50€ lo cambi con uno a 7200rpm e monti il tuo in un case da 2,5" possibilmente e-sata. almeno così farei io :rolleyes:
Ma tu che hai l'hp finora ti ha dato problemi? Come temperature come è messo? Scalda parecchio?
premesso che ogni note è un caso a se, il mio scalda parecchio, ma credo sia un pò per sfortuna, un pò per il procio (turion x2 codename: piastra per cucinare i wurstel) un pò per l'hp che non ha una progettazione ottimale, considera cmq che la mia ragazza ha il 1140el, praticamente la versione intel del mio (con p8600) e praticamente ha qualcosa come 30° in meno rispetto a me in media:cool:
Ma sei scemo :D qua siamo tutti amici :cincin: ;)
Ecco, ad esempio io tutte ste particolarità sulle VGA mica le so :) dove prendi questi dati?
beh, era un pò per scherzare, visto che quasi sistematicamente un post dopo l'altro ci contraddevamo, con il rischio di confondere chi chiede i consigli:rolleyes: :rolleyes: ...è pure vero che ognuno poi dà motivazioni diverse, di certo non esistono configurazioni perfette assolute (a parte i mac ovviamente :asd: :asd: :asd: ), il bello del confronto è proprio questo:D
Per la vga, avendo di recente comprato un note che la monta, mi sono spulciato bene la rete (per lo più wiki inglese, notebookcheck e notebookforum), ho mandato e-mail alla hp e al rivenditore (ignorate:stordita: ), adesso tutti sanno che la serie dv6 dell'hp monta una hd4650 con 1gb ddr3, ma 6/7 mesi fa prima di prendere il pc ti giuro che stavo impazzendo per capirlo:muro: , visti soprattutto i precedenti di hp con 8600m gt e 9600m gt con gddr2...
Il budget si è spostato sui 1000 1200...ce la farei ancora a prendere queste macchine?
Intel® Core™ i7 Processor 720QM (1.60Ghz, 6MB cache) [Compreso nel prezzo]
Intel® Core™ i7 Processor 820QM (1.73Ghz, 8MB cache) [aggiungi 480,00 € o 16 €/mese-1]
Se intendevi il primo ok...l'altro sforo. Che dite?
va benissimo il primo, 820qm non vale proprio il prezzo a cui lo vendono..
comunque ti conviene sbrigarti, se ricordo bene il dell è in offerta per un periodo limitato (noramlmente sta sui 1500)
Nuvolabiancorossa
28-11-2009, 08:44
Vedrò di sbrigarmi allora...l'unico problema è che monta windows Vista che odio a prescindere (l'ho visto sul computer di un mio amico e non mi garbava). Avrei preferito il 7...
Ma c'è anche una versione uguale a 17 pollici?
;)
Beh il T9600 è comunque un'ottima CPU.
ovvio :D
non avendo esigenze di potenza estrema (per me già il t9600 ha potenza da vendere ) per me meglio risparmiare 200euro che si ritrova fra 3 anni per il prossimo notebook :sofico:
ringhio1977
28-11-2009, 13:54
non avendo esigenze di potenza estrema (per me già il t9600 ha potenza da vendere ) per me meglio risparmiare 200euro che si ritrova fra 3 anni per il prossimo notebook
penso che farò proprio così.....sperando che mi duri per + di 3 anni.
ringhio1977
28-11-2009, 13:58
adesso tutti sanno che la serie dv6 dell'hp monta una hd4650 con 1gb ddr3,
quindi anche il dv6 1277 el da me ordinato perchè nella specifiche non l'ho mai trovata la specifica ddr3 ed ero rassegnato fosse ddr2.
quindi anche il dv6 1277 el da me ordinato perchè nella specifiche non l'ho mai trovata la specifica ddr3 ed ero rassegnato fosse ddr2.
posso assicurarti che tutti i modelli dv6 che ho avuto sottomano montano ddr3 (anche se depotenziate a 1333mhz), il tuo nello specifico non saprei, ma a rigor di logica...:)
ringhio1977
28-11-2009, 17:43
l'hp dv6 1277 el nelle specifiche di un sito on line risulta avere anche la tv con dvb-t....è un errore vero?.....qualche possessore sa indicarmi la durata della batteria?
vista che ha su window vista se chiedo l'invio di windows 7 sarà a 64 bit?
Vedrò di sbrigarmi allora...l'unico problema è che monta windows Vista che odio a prescindere (l'ho visto sul computer di un mio amico e non mi garbava). Avrei preferito il 7...
Ma c'è anche una versione uguale a 17 pollici?
toh! vedi se ti garbano questi "portatili"
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/studio-1747/pd.aspx?refid=studio-1747&s=dhs&cs=itdhs1&~ck=mn
o questi (sacrificando cpu a vantaggio di uno sli e un raid)
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/xpsnb_m1730/pd.aspx?refid=xpsnb_m1730&s=dhs&cs=itdhs1&~ck=mn
l'hp dv6 1277 el nelle specifiche di un sito on line risulta avere anche la tv con dvb-t....è un errore vero?.....qualche possessore sa indicarmi la durata della batteria?
vista che ha su window vista se chiedo l'invio di windows 7 sarà a 64 bit?
boh? la batteria PRESUMO sia nell'ordine delle 2h e 1/2 (mi baso sull'esperienza del modello identico con p8600 che dura c.ca 3h uso internet impostazione risparmio energetico), per il resto puoi solo contattare l'hp (è meglio se telefoni visto che le e-mail vengono spesso ignorate) e chiedere
Nuvolabiancorossa
28-11-2009, 18:11
Grazie Adelage...
Mi sto impuntando su questi 2:
Dell Studio 17 (http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=it&cs=itdhs1&kc=NRS17451&l=it&m_30=321942&oc=N0074509&rbc=N0074509&s=dhs)
HP Pavilion dv7-3007el (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2207308&langId=-1&category_rn=1504)
Sono molto simili. Di prezzo quasi si eguagliano perché per il dell bisogna aggiungere l'IVA e la spedizione, anche se il Dell verrebbe comunque di meno, ma non è quello il problema perché vorrei il migliore a prescindere dal prezzo.
Le uniche differenze che noto ad un rapido sguardo delle caratteristiche sono:
1)Il Dell ha 500Gb, mentre l'HP ha 1000Gb. Ma alla fine per me conta poco questo datoanche perché ho già 2 HD esterni (700 + 500).
2)Il Dell ha una Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh, mentre l'HP ha 8 celle (che poi non so neanche che significa, ma la durata della batteria è un peso che potrebbe far pendere la bilancia da una o l'altra parte).
3)Il Dell ha una ATI Mobility Radeon HD 4650 da 1 GB, mentre l'HP ha una NVIDIA GeForce GT 230M da 1GB (dedicata). E mi hanno detto che le schede grafiche della NVIDIA sono miglori per giocare e si bruciano meno spesso...
Voi che ne pensate?
Grazie Adelage...
Mi sto impuntando su questi 2:
Dell Studio 17 (http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=it&cs=itdhs1&kc=NRS17451&l=it&m_30=321942&oc=N0074509&rbc=N0074509&s=dhs)
HP Pavilion dv7-3007el (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2207308&langId=-1&category_rn=1504)
Sono molto simili. Di prezzo quasi si eguagliano perché per il dell bisogna aggiungere l'IVA e la spedizione, anche se il Dell verrebbe comunque di meno, ma non è quello il problema perché vorrei il migliore a prescindere dal prezzo.
imho (come ho stradetto :) ) a parità di prezzo e componenti i dell sono superiori qualitativamente, anche se visti di persona come estetica preferisco gli hp
2)Il Dell ha una Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh, mentre l'HP ha 8 celle (che poi non so neanche che significa, ma la durata della batteria è un peso che potrebbe far pendere la bilancia da una o l'altra parte).
la differenza penso sia veramente poca, la durata dipende più dal note in sè e dall'ottimizzazione dei componenti proprietari del produttore (mainboard), quindi a meno che non sai a priori quanto dura la batteria di uno e dell'altro è un parametro da non considerare
3)Il Dell ha una ATI Mobility Radeon HD 4650 da 1 GB, mentre l'HP ha una NVIDIA GeForce GT 230M da 1GB (dedicata). E mi hanno detto che le schede grafiche della NVIDIA sono miglori per giocare e si bruciano meno spesso...
Voi che ne pensate?
in tanti anni non mi si è mai bruciata una vga (e ne ho avute tante sia ati che nvidia), posso garantirti che la HD4650 è superiore alla gt230, il discorso che le nvidia siano migliori per giocare non è valido in assoluto, generalmente le nvidia sin dalla prima uscita del modello godono di buoni driver, mentre i nuovi modelli ati all'inizio hanno dei driver un pò penosi, non è strano vedere incrementi del 20/40% dopo un'annetto che la vga è uscita (la mia hd3870 è migliorata molto dai catalyst 8.x ai 9.5)..considera cmq che già con i driver attuali la hd4650 batte la gt230, e in futuro può solo migliorare.
p.s.: cmq per giocare (seriamente) non aspettarti miracoli da queste vga, sicuramente puoi scordarti l'antialias, soprattutto a risoluzioni alte, considerato che stai prendendo un 17"...con uno schermo così grande se ti interessa giocare devi sacrificare la cpu per un core2, se ti interessa ANCHE giocare, ma non è una priorità allora possono anche andare bene
p.p.s: guarda che i dell sono iva INCLUSA spedizione ESCLUSA
Nuvolabiancorossa
28-11-2009, 18:48
Molto interessante ade...
Partiamo dal presupposto che amo giocare al PC, ma non ne ho mai avuto la possibilità in qunato tra le mani ho avuto sempre computer vecchi. Il più bei giochi giocati e che il mio cup supporta sono DIablo I Max Payne e GTA San Andrea e Warcraft I, II e III, oltre vabbè a Monkey Island e altri che non hanno bisogno di chissà che caratteristiche.
Ad oggi mi interesserebbe giochicchiare (anche perché il tempo per giocare scende in proporzione all'età ormai) a dei bei giochi belli anche graficamente (finalmente) come Dragon Age, Pro Evolution Soccer, GTA IV, Diablo (quando uscirà), Footbal Manager, e qualche gioco MMORPG carino per la notte. ALla fine non sono un patito di grafica nei minimi dettagli perché sono abituato ai vecchi giochi che già mi impressionavano (ricordo quando giocai a Max Payne che goduria...), ma dammi un gioco che scatta e lo butto dalla finestra...
PS
Il prezzo infatti è 928€ per il Dell mentre per l'HP è di 1300€, spese di spedizione ed IVA incluse. L'HP al momento non è disponibile, mentre l'offerta Dell scade il 9 Dicembre. Se mi dici che il Dell è qualitativamente alla pari (se non superiore) all'HP l'ago della bilancia si sposta nettamente!
Grazie Adelage...
Mi sto impuntando su questi 2:
Dell Studio 17 (http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=it&cs=itdhs1&kc=NRS17451&l=it&m_30=321942&oc=N0074509&rbc=N0074509&s=dhs)
HP Pavilion dv7-3007el (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2207308&langId=-1&category_rn=1504)
Sono molto simili. Di prezzo quasi si eguagliano perché per il dell bisogna aggiungere l'IVA e la spedizione, anche se il Dell verrebbe comunque di meno, ma non è quello il problema perché vorrei il migliore a prescindere dal prezzo.
Le uniche differenze che noto ad un rapido sguardo delle caratteristiche sono:
1)Il Dell ha 500Gb, mentre l'HP ha 1000Gb. Ma alla fine per me conta poco questo datoanche perché ho già 2 HD esterni (700 + 500).
2)Il Dell ha una Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh, mentre l'HP ha 8 celle (che poi non so neanche che significa, ma la durata della batteria è un peso che potrebbe far pendere la bilancia da una o l'altra parte).
3)Il Dell ha una ATI Mobility Radeon HD 4650 da 1 GB, mentre l'HP ha una NVIDIA GeForce GT 230M da 1GB (dedicata). E mi hanno detto che le schede grafiche della NVIDIA sono miglori per giocare e si bruciano meno spesso...
Voi che ne pensate?
1) Ti sei risposto da solo :D
2) Batteria migliore credo quella del Dell
3) VGA migliore quella del Dell.
Visto anche il prezzo, Dell tutta la vita (anche a pari prezzo).
imho (come ho stradetto :) ) a parità di prezzo e componenti i dell sono superiori qualitativamente, anche se visti di persona come estetica preferisco gli hp
Concordo :) però c'è da dire che i Dell dal vivo sono sempre migliori rispetto alle foto, almeno secondo la mia esperienza.
in tanti anni non mi si è mai bruciata una vga (e ne ho avute tante sia ati che nvidia), posso garantirti che la HD4650 è superiore alla gt230, il discorso che le nvidia siano migliori per giocare non è valido in assoluto, generalmente le nvidia sin dalla prima uscita del modello godono di buoni driver, mentre i nuovi modelli ati all'inizio hanno dei driver un pò penosi, non è strano vedere incrementi del 20/40% dopo un'annetto che la vga è uscita (la mia hd3870 è migliorata molto dai catalyst 8.x ai 9.5)..considera cmq che già con i driver attuali la hd4650 batte la gt230, e in futuro può solo migliorare.
p.s.: cmq per giocare (seriamente) non aspettarti miracoli da queste vga, sicuramente puoi scordarti l'antialias, soprattutto a risoluzioni alte, considerato che stai prendendo un 17"...con uno schermo così grande se ti interessa giocare devi sacrificare la cpu per un core2, se ti interessa ANCHE giocare, ma non è una priorità allora possono anche andare bene
p.p.s: guarda che i dell sono iva INCLUSA spedizione ESCLUSA
Concordo anche qui. :)
Molto interessante ade...
Partiamo dal presupposto che amo giocare al PC, ma non ne ho mai avuto la possibilità in qunato tra le mani ho avuto sempre computer vecchi. Il più bei giochi giocati e che il mio cup supporta sono DIablo I Max Payne e GTA San Andrea e Warcraft I, II e III, oltre vabbè a Monkey Island e altri che non hanno bisogno di chissà che caratteristiche.
Ad oggi mi interesserebbe giochicchiare (anche perché il tempo per giocare scende in proporzione all'età ormai) a dei bei giochi belli anche graficamente (finalmente) come Dragon Age, Pro Evolution Soccer, GTA IV, Diablo (quando uscirà), Footbal Manager, e qualche gioco MMORPG carino per la notte. ALla fine non sono un patito di grafica nei minimi dettagli perché sono abituato ai vecchi giochi che già mi impressionavano (ricordo quando giocai a Max Payne che goduria...), ma dammi un gioco che scatta e lo butto dalla finestra...
PS
Il prezzo infatti è 928€ per il Dell mentre per l'HP è di 1300€, spese di spedizione ed IVA incluse. L'HP al momento non è disponibile, mentre l'offerta Dell scade il 9 Dicembre. Se mi dici che il Dell è qualitativamente alla pari (se non superiore) all'HP l'ago della bilancia si sposta nettamente!
Di quei giochi posso garantire per FM e PES che voleranno, specialmente il primo. GTA IV non lo so, però come CPU ci stai alla grande. Dragon Age non saprei, di girare gira ma non so a che livello. Diablo ancora deve uscire, come facciamo a sapere come andrà? :D
Prendi il Dell, fidati.
Nuvolabiancorossa
28-11-2009, 20:19
Grazie mille ragazzi! Praticamente mi avete convinto totalmente.
Appena acchiappo mio padre prendo la magica card e compro. Penso proprio domani :D
Ve lo dedicherò! Risparmiando un po di soldini potrei anche scegliere il colore e poi prendermi uno bello zainetto (non borsa...) per i 17 pollici
Spettacolo!
1)
Concordo :) però c'è da dire che i Dell dal vivo sono sempre migliori rispetto alle foto, almeno secondo la mia esperienza.
mah sai, ho sempre pensato che i dell, in particolare la serie xps, dovessero essere fantastici dal vivo, ma quando per la prima volta (due giorni fa) ne ho visto uno da mediaworld mi ha un pò deluso, magari era un modello scrauso (non l'ho degnato molto per la verità), io mi aspettavo lo chassis in magnesio e rifiniture particolari, invece mi è sembrato plasticoso (anche se solido), di sicuro il mio hp mi piace molto di più (anche se la plastica è spessa 0,001mm :D ), poi ovviamente come direbbe paolo bitta: de gustibus....de gustibus!
Grazie mille ragazzi! Praticamente mi avete convinto totalmente.
Appena acchiappo mio padre prendo la magica card e compro. Penso proprio domani :D
Ve lo dedicherò! Risparmiando un po di soldini potrei anche scegliere il colore e poi prendermi uno bello zainetto (non borsa...) per i 17 pollici
Spettacolo!
figurati, avendo tempo a disposizione fa piacere dare qualche consiglio, io in particolare sono uscito scottato dal mio note con cui pensavo aver fatto un megaaffare (6 mesi fa il note più economico con una hd4650/9600m gt veniva sugli 800€, e io ero orgogliosissimo di averne preso uno a 600€, a scapito della cpu che mi ha un pò deluso poi), immaginavo che i prezzi calassero, ma di sicuro ora mi sto mangiando le mani con quello che si trova alla stessa cifra...da un certo punto di vista in informatica non sarebbe mai il momento giusto per comprare, ma se non comprassimo saremmo ancora tutti con gli amiga :D
WALTER777
29-11-2009, 13:29
ciao
e da un mese che guardo il giro per acquistare un notebook
ero orientato sull asus m60j che sta a 1200euro
ma non si trovano
oggi dopo aver letto questa discussione sull Nuovo Dell Studio 17
con core i7 hardisk 500 7200rpm Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB e scheda video 4650 a 900euro
ho capito di aver trovato il mio notebook,
non si trova niente di meglio a quel prezzo
il pc lo usero per giocare per vedere film e navigare e credo che soddisfera le mie esigenze in pieno,sperando che non scalda troppo
quante porte usb ha ?
quanto pesa?
Unità ottica
Fixed Internal DVD+/-RW Slot Load Drive e un lettore masterizzatore ?
comunque mi piace sto notebook,penso propio di acquistarlo
e un offerta valida fino al 9dicembre
il pc costa 1218 lo sconto e di 320 euro
ringhio1977
29-11-2009, 14:43
ciao a tutti chiedo cortesemente un consiglio dell'ultimo minuto :help: poichè il computer dell 17 segnalato da adelage :muro: mi ha fatto venire un ripensamento dell'ultimo minuto sull''hp dv6 1277 el da me ordinato ad € 799 al punto da voler annullare il precedente ordine fatto.
E' vero che l'hp per me era gia sovradimensionato però
considerando che la differenza risulterebbe di soli € 100,00 (ma di fatto meno considerando che monterebbe già windows 7 64 bit e che avrebbe già 15 mesi di antivirus compreso) e che le caratteristiche ( i720> t9600 hd rpm 500 gb 7200>5400 ram ddr3>ddr2 schermo 17 1600x900> 15.6 1366x768 windows 7> vista batteria 9 celle>6 celle) mi sembrano decisamente superiori ritengo, volendo tenerlo per altri 4/5 anni, che il gioco possa far valere la candela e che il rapporto qualita/prezzo propenda nettamente a favore del dell.
Inoltre il fatto che lo userei principalmente come desktop replacment penso faccia preferire lo schermo da 17 rispetto a 15,6.
Un ultimo consilgio: ritenete che ci sia qualche scelta nella personalizzaizone del dell 17 che valga la pena di farre oltre all'estensione dell'antivirus per 36 mesi?
Grazie a tutti
ciao
e da un mese che guardo il giro per acquistare un notebook
ero orientato sull asus m60j che sta a 1200euro
ma non si trovano
oggi dopo aver letto questa discussione sull Nuovo Dell Studio 17
con core i7 hardisk 500 7200rpm Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB e scheda video 4650 a 900euro
ho capito di aver trovato il mio notebook,
non si trova niente di meglio a quel prezzo
il pc lo usero per giocare per vedere film e navigare e credo che soddisfera le mie esigenze in pieno,sperando che non scalda troppo
quante porte usb ha ?
quanto pesa?
Unità ottica
Fixed Internal DVD+/-RW Slot Load Drive e un lettore masterizzatore ?
comunque mi piace sto notebook,penso propio di acquistarlo
e un offerta valida fino al 9dicembre
il pc costa 1218 lo sconto e di 320 euro
le usb sono 2+1 (power e-sata che fa anche da usb):mbe: , peso da 3.2kg a salire, unità ottica masterizzatore dvd interno (credo sia simile a quello slot-in dei mac)...peccato per le usb (veramente pochine) e per il wifi (dell 1397, b/g non supporta draft-n ad alta velocità), ma nel complesso il prezzo è un'affarone, se potessi lo prenderei al volo!
ciao a tutti chiedo cortesemente un consiglio dell'ultimo minuto :help: poichè il computer dell 17 segnalato da adelage :muro: mi ha fatto venire un ripensamento dell'ultimo minuto sull''hp dv6 1277 el da me ordinato ad € 799 al punto da voler annullare il precedente ordine fatto.
E' vero che l'hp per me era gia sovradimensionato però
considerando che la differenza risulterebbe di soli € 100,00 (ma di fatto meno considerando che monterebbe già windows 7 64 bit e che avrebbe già 15 mesi di antivirus compreso) e che le caratteristiche ( i720> t9600 hd rpm 500 gb 7200>5400 ram ddr3>ddr2 schermo 17 1600x900> 15.6 1366x768 windows 7> vista batteria 9 celle>6 celle) mi sembrano decisamente superiori ritengo, volendo tenerlo per altri 4/5 anni, che il gioco possa far valere la candela e che il rapporto qualita/prezzo propenda nettamente a favore del dell.
Inoltre il fatto che lo userei principalmente come desktop replacment penso faccia preferire lo schermo da 17 rispetto a 15,6.
Un ultimo consilgio: ritenete che ci sia qualche scelta nella personalizzaizone del dell 17 che valga la pena di farre oltre all'estensione dell'antivirus per 36 mesi?
Grazie a tutti
l'antivirus è una scelta personale, io mi trovo benissimo con avira (anche se con win7 per ora ha qualche problemino) o avast, e non ci spenderei soldi...se proprio dovessi prenderne uno a pagamento prenderei kaspersky, imho l'unico che vale i soldi spesi, cmq - ripeto - la scelta è personale.
tra le possibilità di personalizzazione potresti:
1 - se vedi film in full-hd lo schermo da 1920x1080 (+95€, chiaramente ti sarebbe utile anche il blu-ray +140€)
2 - se non ti piace il colore la personalizzazione "artistica" (+39€)
3 - quasi d'obbligo poi secondo me il secondo hd in raid 0 (+85€)
:)
WALTER777
29-11-2009, 14:58
le usb sono 2+1 (power e-sata che fa anche da usb):mbe: , peso da 3.2kg a salire, unità ottica masterizzatore dvd interno (credo sia simile a quello slot-in dei mac)...peccato per le usb (veramente pochine) e per il wifi (dell 1397, b/g non supporta draft-n ad alta velocità), ma nel complesso il prezzo è un'affarone, se potessi lo prenderei al volo!
per il wifi (dell 1397, b/g non supporta draft-n ad alta velocità)
su questo punto mi soffermo perche io sarei collegato in wireless dal mio vicino che abita al piano di sotto e lui ha un modem Alice Gate VoIP e alice 7 mega
attualmente sono col notebook di mio padre e uso la connessione del mio vicino oltre navigare mi serve per scaricare file e raggiungo la velocita di 800k
che cosa sarebbe questo draft-n ad alta velocità che non supporta?
con questo wifi dell 1397, b/g posso continuare a connettermi e fare quello che faccio adesso?
ringhio1977
29-11-2009, 15:08
l'antivirus è una scelta personale, io mi trovo benissimo con avira (anche se con win7 per ora ha qualche problemino)
tra le possibilità di personalizzazione potresti:
1 - se vedi film in full-hd lo schermo da 1920x1080 (+95€, chiaramente ti sarebbe utile anche il blu-ray +140€)
2 - se non ti piace il colore la personalizzazione "artistica" (+39€)
3 - quasi d'obbligo poi secondo me il secondo hd in raid 0 (+85€)
:)
@ adelage mi consiglio quindi sia meglio annullare l'ordine dell'hp?!
come antivirus uso anch'io avira ora ed in effetti è ok
1-lo schermo full hd ci ho pensato ma ho già ps3 e plasma 46" quindi non pensa ne valga la pena per le poche volte che potrei usarlo spendere altri € 235
2- il colore nero non mi dispiace mi sembra elegante
3- non so cosa sia il secondo hd in raid 0 mi potresti spiegare?
io attualmente uso internet tramite wifi e non ho capito se ciò che dicevi prima possa crearmi problemi.
per il wifi (dell 1397, b/g non supporta draft-n ad alta velocità)
su questo punto mi soffermo perche io sarei collegato in wireless dal mio vicino che abita al piano di sotto e lui ha un modem Alice Gate VoIP e alice 7 mega
attualmente sono col notebook di mio padre e uso la connessione del mio vicino oltre navigare mi serve per scaricare file e raggiungo la velocita di 800k
che cosa sarebbe questo draft-n ad alta velocità che non supporta?
con questo wifi dell 1397, b/g posso continuare a connettermi e fare quello che faccio adesso?
sono dei protocolli che stabiliscono la banda passante teorica massima, attualmente il draft-n è molto poco diffuso, inoltre per sfruttarlo appieno devi avere sia la scheda che il router che lo supportano...
con la dell 1397 (che secondo me cmq è un'ottima scheda superiore alle varie intel integrate nei centrino al di là della velocità) non avresti nessun problema, è solo qualcosa che ti potresti ritrovare quando anche nei router più comuni si sarà diffuso questo standard (tra qualche anno), attualmente considera che tutti i router che le varie compagnie telefoniche ti danno in comodato d'uso non lo supportano, quindi se proprio vuoi la rete ad alta velocità devi comprarti tu un router draft-n (uno decente in media sugli 80€) e sostituire quello che ti mandano a casa.
Tutto questo per dire che la scheda che hai tu va benissimo e non dovresti avere nessun problema, il mio era solo un'appunto considerato che cmq molti note di fascia alta ormai montano appunto wifi draft-n, anche se nel 95% dei casi non vengono sfruttate :)
k@rletto
29-11-2009, 15:21
Salve,
stò seguendo da qualche giorno questo forum e ho notato che gli esperti
consigliano sempre e solo Dell, ignorando quasi tutti gli altri...
La qualità Dell certo non si discute, però cavolo se uno vi chiede un parere
ad es. fra Sony o Toshiba mi sembra doveroso rispondere in merito fra Sony
o Toshiba e non tirare in ballo sempre Dell solo xchè si è felici possessori
di un Dell!!!
E poi, secondo una graduatoria inerente i guasti riscontrati nei primi 3 anni
di vita (postata di recente da un utente) la Dell occupa soltanto una
posizione intermedia, superata da altri marchi storici quali Asus,Toshiba e
Sony.... inoltre, personalmente odio gli acquisti online, preferisco vedere
e toccare con mano prima di acquistare, cosa NON possibile con Dell.
Inoltre con l'acquisto online in caso di guasto (per quanto eccellente possa
essere l'assistenza) fra telefonate, pacchi,pacchetti e spedizioni alla fine
nascono sempre dei disguidi (e spese!!) mentre acquistando da un rivenditore
di fiducia, si consegna il portatile a lui e sarà lui poi ad occuparsi
di tutto.
Finora l'unico portatile Dell in carne ed ossa che ho avuto modo di vedere
è un Latitude 17" di un amico acquistato 2 anni fa. Ebbene, la macchina
funziona molto bene, nessun guasto o malfunzionamento, però...però...lo
schermo è veramente penoso!! scarsa luminosità e definizione, colori slavati
e la visione deve essere sempre ortogonale e appena ci si scosta anche di poco
non si vede piu una mazza!!!
Altra considerazione:
la possibilità di costruirsi una configurazione ad hoc è senz'altro una
bellissima cosa, però c'è anche il rovescio della medaglia!
Infatti vi è il rischio di incappare in una configurazione poco felice!
e poi non è assolutamente detto che una "squadra" (configurazione) composta
da "pezzi da 90" poi funzioni a meraviglia (vedi Real Madrid!!!!!).
Insomma vi è il riskio tangibile di portarsi a casa una Ferrari con le
prestazioni da Panda!!...mentre fra le configurazioni di serie spesso si
trovano delle "Panda" con prestazioni da Ferrari!!
Questo xchè la configurazione hardware è materia molto delicata che richiede
grande conoscenza e competenza per cui è meglio lasciarla ai tecnici
qualificati preposti.
Con ciò non voglio criticare nessuno ma soltanto porre delle questioni
(spesso ignorate) da non sottovalutare e invitare gli esperti a non limitarsi
ai soliti consigli ovvi del tipo "...prendi quello perchè il P8600 è piu
performante del T6500" oppure quello perchè la grafica HD4650 è migliore
della nVidia G105M... perchè ogni portatile và visto e valutato nella sua
interezza e non soltanto sulla base del processore e scheda grafica (vedi
esempio Ferrari-Panda)!!!
Carlo.
PS.
Non me ne vogliano gli altri, ma l'unico esperto serio e competente di questo
forum mi sembra Adelage.
@ adelage mi consiglio quindi sia meglio annullare l'ordine dell'hp?!
come antivirus uso anch'io avira ora ed in effetti è ok
1-lo schermo full hd ci ho pensato ma ho già ps3 e plasma 46" quindi non pensa ne valga la pena per le poche volte che potrei usarlo spendere altri € 235
2- il colore nero non mi dispiace mi sembra elegante
3- non so cosa sia il secondo hd in raid 0 mi potresti spiegare?
io attualmente uso internet tramite wifi e non ho capito se ciò che dicevi prima possa crearmi problemi.
si, quando chiedesti consiglio all'inizio ancora non avevo trovato quest'offerta, ma ora come ora decisamente se puoi annulla l'ordine e prenditi il dell
attento con avira + win 7 perchè ad alcuni (tipo me:) ) ha dato problemi, ti consiglio avast o nod sino a quando non li risolvono
1 - se hai la ps3 allora non ci pensare più, 1600x900 in un 17" è già una risoluzione elevata
3 - il raid 0 è una modalità per cui i due hd vengono messi come in parallelo, e i dati vengono divisi in due e mandati metà ad uno e metà all'altro...il risultato è che da windows vedi un solo hard disk (tipo in questo caso invece di 2 hd da 320gb ne vedresti uno da 640gb, cmq partizionabile a tuo piacimento) e le velocità di lettura e scrittura non dico raddoppiate, ma quasi!:D l'unico rischio che si corre è nel caso che si danneggi uno dei due hd, in quel caso perdi i dati di entrambi, per cui ti conviene avere un hd esterno ben fare qualche backup d'emergenza.
h1jack3r
29-11-2009, 15:37
Salve,
stò seguendo da qualche giorno questo forum e ho notato che gli esperti
consigliano sempre e solo Dell, ignorando quasi tutti gli altri...
La qualità Dell certo non si discute, però cavolo se uno vi chiede un parere
ad es. fra Sony o Toshiba mi sembra doveroso rispondere in merito fra Sony
o Toshiba e non tirare in ballo sempre Dell solo xchè si è felici possessori
di un Dell!!!
....
Vero,
per quello bisogna sempre pensare con la propria testa :)
Salve,
stò seguendo da qualche giorno questo forum e ho notato che gli esperti
consigliano sempre e solo Dell, ignorando quasi tutti gli altri...
La qualità Dell certo non si discute, però cavolo se uno vi chiede un parere
ad es. fra Sony o Toshiba mi sembra doveroso rispondere in merito fra Sony
o Toshiba e non tirare in ballo sempre Dell solo xchè si è felici possessori
di un Dell!!!
E poi, secondo una graduatoria inerente i guasti riscontrati nei primi 3 anni
di vita (postata di recente da un utente) la Dell occupa soltanto una
posizione intermedia, superata da altri marchi storici quali Asus,Toshiba e
Sony.... inoltre, personalmente odio gli acquisti online, preferisco vedere
e toccare con mano prima di acquistare, cosa NON possibile con Dell.
Inoltre con l'acquisto online in caso di guasto (per quanto eccellente possa
essere l'assistenza) fra telefonate, pacchi,pacchetti e spedizioni alla fine
nascono sempre dei disguidi (e spese!!) mentre acquistando da un rivenditore
di fiducia, si consegna il portatile a lui e sarà lui poi ad occuparsi
di tutto.
Finora l'unico portatile Dell in carne ed ossa che ho avuto modo di vedere
è un Latitude 17" di un amico acquistato 2 anni fa. Ebbene, la macchina
funziona molto bene, nessun guasto o malfunzionamento, però...però...lo
schermo è veramente penoso!! scarsa luminosità e definizione, colori slavati
e la visione deve essere sempre ortogonale e appena ci si scosta anche di poco
non si vede piu una mazza!!!
Altra considerazione:
la possibilità di costruirsi una configurazione ad hoc è senz'altro una
bellissima cosa, però c'è anche il rovescio della medaglia!
Infatti vi è il rischio di incappare in una configurazione poco felice!
e poi non è assolutamente detto che una "squadra" (configurazione) composta
da "pezzi da 90" poi funzioni a meraviglia (vedi Real Madrid!!!!!).
Insomma vi è il riskio tangibile di portarsi a casa una Ferrari con le
prestazioni da Panda!!...mentre fra le configurazioni di serie spesso si
trovano delle "Panda" con prestazioni da Ferrari!!
Questo xchè la configurazione hardware è materia molto delicata che richiede
grande conoscenza e competenza per cui è meglio lasciarla ai tecnici
qualificati preposti.
Con ciò non voglio criticare nessuno ma soltanto porre delle questioni
(spesso ignorate) da non sottovalutare e invitare gli esperti a non limitarsi
ai soliti consigli ovvi del tipo "...prendi quello perchè il P8600 è piu
performante del T6500" oppure quello perchè la grafica HD4650 è migliore
della nVidia G105M... perchè ogni portatile và visto e valutato nella sua
interezza e non soltanto sulla base del processore e scheda grafica (vedi
esempio Ferrari-Panda)!!!
Carlo.
PS.
Non me ne vogliano gli altri, ma l'unico esperto serio e competente di questo
forum mi sembra Adelage.
Il tuo discorso è validissimo, devi sempre considerare però che quella con il dell del tuo amico è stata 1 esperienza, in un mondo così variegato come quello dei portatili i fattori da valutare sono millemila, e tendenzialmente chi scrive in questo thread di solito vuole sottolineare come appunto non basta semplicemente valutare la potenza grezza (la cpu, la vga, ecc..) in rapporto al prezzo, altrimenti avremmo tutti degli acer!
Il discorso è che discriminare quali fattori valutare piuttosto di altri è un qualcosa che dipende molto dalle esigenze di ognuno, il bello del forum è proprio che ognuno scrive in base a ciò che ha provato o sentito dire da fonti + o - affidabili, poi chi legge (se ha abbastanza pazienza) applica il suo "filtro di esigenze" e sceglie..
Per quanto riguarda i dell forse hai ragione a dire che sono un pò sopravvalutati, ma devi considerare che sino a poco tempo fa si potevano comprare solo onsite (ora li puoi trovare anche in qualche rivenditore) e, soprattutto per quel che riguarda il settore professionale erano inferiori solo agli ibm, mentre sto notando che negli ultimi 6 mesi hanno subito dei ribassi notevoli, più degli altri produttori, e non so se ciò si riflette sulla qualità complessiva dei prodotti fascia consumer.
Nonostante questo, resta il fatto che paragonati a un hp a parità di prezzo resta comunque superiore il dell (e quello di cui parliamo nelle ultime pagine è un 720qm+4650 a 900€, veramente un'offerta unica), forse magari con gli asus o altre marche ce la potremmo discutere (sempre fascia consumer cmq), ma con gli hp proprio no, me ne hanno sempre parlato così così, e da quando ne ho uno capisco bene cosa intendessero, al di là dell'estetica veramente ben fatta, la qualità costruttiva non si discosta molto dagli acer, per fortuna assistenza e servizio clienti sono un'altro mondo.
Sono lusingato del complimento :stordita: , ma credimi che c'è gente molto più preparata di me sul forum, semplicemente a me piace molto parlare:blah: e per ora ho avuto un pò di tempo da dedicare a chi vuole fare una spesa non indifferente per un note e giustamente vuole qualche buon consiglio! Come ho detto prima, tempo permettendo può solo fare piacere!:D
Samb1985
29-11-2009, 15:57
Dopo essere stato in possesso di un Acer Aspire (2 anni) e un Vaio FZ21M (2 anni) sto iniziando a valutare l'acquisto di un nuovo Notebook. Sicuramente il Vaio ha deluso le mie aspettative e l'acer non è stato un gran che affidabile.
Cosa mi consigliate per un budget di 1000 euro ?
Deve essere un portatile di buone prestazioni e super affidabile per stare acceso anche 10 ore al giorno, quasi tutti i giorni. Sistema operativo sono orientato verso Windows 7.
Deve essere un ottimo portatile da lavoro.
In attesa di vostri consigli.
ringhio1977
29-11-2009, 16:00
si, quando chiedesti consiglio all'inizio ancora non avevo trovato quest'offerta, ma ora come ora decisamente se puoi annulla l'ordine e prenditi il dell
attento con avira + win 7 perchè ad alcuni (tipo me:) ) ha dato problemi, ti consiglio avast o nod sino a quando non li risolvono
grazie dei consigli e delle spiegazioni, aspetto conferma dlel'annullamento dell'ordine domani e poi ordino il dell 17 che mi sembra davvero ottimo ed a buon prezzo.
WALTER777
29-11-2009, 16:04
guardando la suddetta configurazione per il nuovo dell studio 17
mi da la possibilta di scegliere
Dell Wireless 1397 Mini Card (802.11 b/g) [Compreso nel prezzo]
dell Wireless 1520 Half Mini Card (802.11n) piu 20 euro
che differenza ce le due schede wireless?
Nuvolabiancorossa
29-11-2009, 16:27
Parlando con mio padre di questo computer in offerta mi ha detto che per lui si può tranquillamente prendere. Però mi ha fatto un discorso che apre un altra possibilità. Ha detto: "non ti curare tanto del prezzo perché sarei disposto a spendere anche 300-500 euro in più (al prezzo dell) per garantirti qualcosa di qualitativamente superiore e che magari duri di più nel tempo" (fantastico papi :D). Ha detto di vedere in giro con calma se ci fosse qualcosa di superiore. Io in effetti non ho tutta questa urgenza di acquistare...cioè potrei fare l'acquisto con calma. Questo non cambia che il dell è un ottimo computer e tutte e cose che sono state dette...ma voi foste in me aspettereste?
Per me il computer potrebbe aspettare anche fino a natale...l'importante è che abbia un buon computer entro Gennaio/Febbraio. Ma allo stesso tempo non vorrei che una occasione come quella dello studio 17 non venisse riproposta.
Che fareste?
WALTER777
29-11-2009, 16:31
scusate la mia ignoranza
volevo sapere dal sito dell se posso pagare il notebook con la mia carta poste pay!!
siccome accettano visa,la mia carta prepagata dovrebbe essere accettata!!
qualcuno mi puo dire se ho ragione?
ringhio1977
29-11-2009, 16:49
scusate la mia ignoranza
volevo sapere dal sito dell se posso pagare il notebook con la mia carta poste pay!!
anch'io sono interessato alla modalità di pagamneto ed ai tempi e modalità di consegna....perchè non chiami domani il numenro verde o quello per gli ordini telefonici
Nuvolabiancorossa
29-11-2009, 16:51
Ho simulato un acquisto ed è uscito questo:
Pagamento con carta di credito/debito
Dell ha collaborato con Visa e MasterCard per dare alla procedura di acquisto online un ulteriore livello di sicurezza. Dopo l'invio delle informazioni di pagamento richieste di seguito potrebbe venire visualizzata una pagina di autenticazione o potrebbe essere necessario autenticare la carta con la società emettitrice.
Dopo aver indicato i dati di seguito, selezionare il tipo di carta che si intende utilizzare e attendere l'aggiornamento della pagina prima di proseguire con le domande. La richiesta di autorizzazione di spesa verrà inviata immediatamente all'ente di emissione della vostra carta. L'addebito su carta verrà comunque effettuato solo al momento della consegna dell'ordine.
Penso di si anche se tra le carte c'è visa e non visa electron...
h1jack3r
29-11-2009, 17:15
Per me il computer potrebbe aspettare anche fino a natale...l'importante è che abbia un buon computer entro Gennaio/Febbraio. Ma allo stesso tempo non vorrei che una occasione come quella dello studio 17 non venisse riproposta.
Che fareste?
Occasioni ce ne sono sempre... dubito però che in un mesetto cambi qualcosa a livello qualitativo. La scelta sta a te :)
Bombolus
29-11-2009, 17:42
Ciaop raga, dovrei comprare un portatile da 13 o 14 pollici, leggero, e che duri molto senza alimentazione..... Il mio budget si aggira attorno agli 800 / 900 euro. Diciamo che vorrei un portatile con un processore buono e buona ram. Per il monitor magari led e buona risoluzione (piccolo da efficiente..) con tecnologia touch; ram da 4 gb (se ddr3 e' meglio), vga non particolarmente potente (anke ati 4570 0 30 o qualcosa di simile della invidia con 0,512 o 1 gb dedicati). HH da 320 gb a 7200 giri. SEcondo voi a questi prezzi esiste qualcosa? Preferirei prendere toshiba o hp (almeno fino a quando non ho visto la classifica di affidabilita' in questo forum.....ricapitolo per qualcuno primi Asus e toshiba poi i dell e ultimi gli hp !!). Io non gioco col pc ma se capita....qualche giochino. Principalmente pero' utilizzo programmi di statistica (e ogni tanto il processore serve) poi video word ecc...utilizzo molti programmi contemporaneamente dall'audio ad internet a mirc p2p ecc...quindi deve regere a tutto e non impallarsi. A volte se capita deve stare acceso anke qualche giorno (il tempo di scaricare.....:D ) Bene e' tutto ....Attendo una risposta ciao
ringhio1977
29-11-2009, 17:52
del nuovo dell 17 non si riesce a trovare qualche nformazione in + tipo se ha bluetooth, peso, durata batteria etc...io sul sito non ho troato specifiche dettagliate e domani provo a chimamare i numeri indicati sul sito per avere maggiori info
ringhio1977
29-11-2009, 17:52
del nuovo dell 17 non si riesce a trovare qualche nformazione in + tipo se ha bluetooth, peso, durata batteria etc...io sul sito non ho trovato specifiche dettagliate e domani provo a chimamare i numeri indicati sul sito per avere maggiori info:D
mah sai, ho sempre pensato che i dell, in particolare la serie xps, dovessero essere fantastici dal vivo, ma quando per la prima volta (due giorni fa) ne ho visto uno da mediaworld mi ha un pò deluso, magari era un modello scrauso (non l'ho degnato molto per la verità), io mi aspettavo lo chassis in magnesio e rifiniture particolari, invece mi è sembrato plasticoso (anche se solido), di sicuro il mio hp mi piace molto di più (anche se la plastica è spessa 0,001mm :D ), poi ovviamente come direbbe paolo bitta: de gustibus....de gustibus!
Sì come materiali non sono eccelsi ma la qualità dell'assemblaggio mi sembra comunque buona.
ciao a tutti chiedo cortesemente un consiglio dell'ultimo minuto :help: poichè il computer dell 17 segnalato da adelage :muro: mi ha fatto venire un ripensamento dell'ultimo minuto sull''hp dv6 1277 el da me ordinato ad € 799 al punto da voler annullare il precedente ordine fatto.
E' vero che l'hp per me era gia sovradimensionato però
considerando che la differenza risulterebbe di soli € 100,00 (ma di fatto meno considerando che monterebbe già windows 7 64 bit e che avrebbe già 15 mesi di antivirus compreso) e che le caratteristiche ( i720> t9600 hd rpm 500 gb 7200>5400 ram ddr3>ddr2 schermo 17 1600x900> 15.6 1366x768 windows 7> vista batteria 9 celle>6 celle) mi sembrano decisamente superiori ritengo, volendo tenerlo per altri 4/5 anni, che il gioco possa far valere la candela e che il rapporto qualita/prezzo propenda nettamente a favore del dell.
Inoltre il fatto che lo userei principalmente come desktop replacment penso faccia preferire lo schermo da 17 rispetto a 15,6.
Un ultimo consilgio: ritenete che ci sia qualche scelta nella personalizzaizone del dell 17 che valga la pena di farre oltre all'estensione dell'antivirus per 36 mesi?
Grazie a tutti
Credo che il Dell Studio 17 sia una scelta migliore. Io l'estensione dell'antivirus non la farei. :)
per il wifi (dell 1397, b/g non supporta draft-n ad alta velocità)
su questo punto mi soffermo perche io sarei collegato in wireless dal mio vicino che abita al piano di sotto e lui ha un modem Alice Gate VoIP e alice 7 mega
attualmente sono col notebook di mio padre e uso la connessione del mio vicino oltre navigare mi serve per scaricare file e raggiungo la velocita di 800k
che cosa sarebbe questo draft-n ad alta velocità che non supporta?
con questo wifi dell 1397, b/g posso continuare a connettermi e fare quello che faccio adesso?
Sì, tanto il router di Alice è sicuramente b/g.
Salve,
stò seguendo da qualche giorno questo forum e ho notato che gli esperti
consigliano sempre e solo Dell, ignorando quasi tutti gli altri...
La qualità Dell certo non si discute, però cavolo se uno vi chiede un parere
ad es. fra Sony o Toshiba mi sembra doveroso rispondere in merito fra Sony
o Toshiba e non tirare in ballo sempre Dell solo xchè si è felici possessori
di un Dell!!!
E poi, secondo una graduatoria inerente i guasti riscontrati nei primi 3 anni
di vita (postata di recente da un utente) la Dell occupa soltanto una
posizione intermedia, superata da altri marchi storici quali Asus,Toshiba e
Sony.... inoltre, personalmente odio gli acquisti online, preferisco vedere
e toccare con mano prima di acquistare, cosa NON possibile con Dell.
Inoltre con l'acquisto online in caso di guasto (per quanto eccellente possa
essere l'assistenza) fra telefonate, pacchi,pacchetti e spedizioni alla fine
nascono sempre dei disguidi (e spese!!) mentre acquistando da un rivenditore
di fiducia, si consegna il portatile a lui e sarà lui poi ad occuparsi
di tutto.
Finora l'unico portatile Dell in carne ed ossa che ho avuto modo di vedere
è un Latitude 17" di un amico acquistato 2 anni fa. Ebbene, la macchina
funziona molto bene, nessun guasto o malfunzionamento, però...però...lo
schermo è veramente penoso!! scarsa luminosità e definizione, colori slavati
e la visione deve essere sempre ortogonale e appena ci si scosta anche di poco
non si vede piu una mazza!!!
Altra considerazione:
la possibilità di costruirsi una configurazione ad hoc è senz'altro una
bellissima cosa, però c'è anche il rovescio della medaglia!
Infatti vi è il rischio di incappare in una configurazione poco felice!
e poi non è assolutamente detto che una "squadra" (configurazione) composta
da "pezzi da 90" poi funzioni a meraviglia (vedi Real Madrid!!!!!).
Insomma vi è il riskio tangibile di portarsi a casa una Ferrari con le
prestazioni da Panda!!...mentre fra le configurazioni di serie spesso si
trovano delle "Panda" con prestazioni da Ferrari!!
Questo xchè la configurazione hardware è materia molto delicata che richiede
grande conoscenza e competenza per cui è meglio lasciarla ai tecnici
qualificati preposti.
Con ciò non voglio criticare nessuno ma soltanto porre delle questioni
(spesso ignorate) da non sottovalutare e invitare gli esperti a non limitarsi
ai soliti consigli ovvi del tipo "...prendi quello perchè il P8600 è piu
performante del T6500" oppure quello perchè la grafica HD4650 è migliore
della nVidia G105M... perchè ogni portatile và visto e valutato nella sua
interezza e non soltanto sulla base del processore e scheda grafica (vedi
esempio Ferrari-Panda)!!!
Carlo.
PS.
Non me ne vogliano gli altri, ma l'unico esperto serio e competente di questo
forum mi sembra Adelage.
Parlo per me.
Io ho avuto (miei personali) notebook delle seguenti marche: ASUS, Acer, Toshiba, Sony, Dell, HP e mi è passato per le mani anche un Fujitsu-Siemens (non mio). Per cui secondo la mia esperienza io consiglio Dell. Anche alla luce dell'assistenza tecnica, bene o male ho avuto a che fare con tutte e so come si comportano. E il supporto migliore ce l'ha Dell senza dubbio. Anche perché poi parlare della qualità di un notebook è relativo, ogni modello fa storia a sé e il guasto può capitare con qualsiasi macchina, allora la differenza la fa il servizio assistenza e quello di Dell è insuperabile, nulla da fare.
Se poi uno mi chiede consiglio tra alcuni modelli, e non c'è Dell, io mica consiglio Dell (a meno che non si tratti di offerte particolarmente vantaggiose o altro). Se non ci credi leggiti i miei post nel forum.
Dopo essere stato in possesso di un Acer Aspire (2 anni) e un Vaio FZ21M (2 anni) sto iniziando a valutare l'acquisto di un nuovo Notebook. Sicuramente il Vaio ha deluso le mie aspettative e l'acer non è stato un gran che affidabile.
Cosa mi consigliate per un budget di 1000 euro ?
Deve essere un portatile di buone prestazioni e super affidabile per stare acceso anche 10 ore al giorno, quasi tutti i giorni. Sistema operativo sono orientato verso Windows 7.
Deve essere un ottimo portatile da lavoro.
In attesa di vostri consigli.
Secondo me meglio orientarsi sulle fasce business di HP o Dell (magari Latitude).
guardando la suddetta configurazione per il nuovo dell studio 17
mi da la possibilta di scegliere
Dell Wireless 1397 Mini Card (802.11 b/g) [Compreso nel prezzo]
dell Wireless 1520 Half Mini Card (802.11n) piu 20 euro
che differenza ce le due schede wireless?
Che la seconda supporta lo standard "n" (più veloce, ma se non hai il router adatto non serve a niente, e in più tutti gli apparecchi wifi in casa devono essere "n" se no non la sfrutti comunque dovendo settare un protocollo più lento tipo il "b" o il "g" per fare andare in wifi tutti gli apparecchi).
Parlando con mio padre di questo computer in offerta mi ha detto che per lui si può tranquillamente prendere. Però mi ha fatto un discorso che apre un altra possibilità. Ha detto: "non ti curare tanto del prezzo perché sarei disposto a spendere anche 300-500 euro in più (al prezzo dell) per garantirti qualcosa di qualitativamente superiore e che magari duri di più nel tempo" (fantastico papi :D). Ha detto di vedere in giro con calma se ci fosse qualcosa di superiore. Io in effetti non ho tutta questa urgenza di acquistare...cioè potrei fare l'acquisto con calma. Questo non cambia che il dell è un ottimo computer e tutte e cose che sono state dette...ma voi foste in me aspettereste?
Per me il computer potrebbe aspettare anche fino a natale...l'importante è che abbia un buon computer entro Gennaio/Febbraio. Ma allo stesso tempo non vorrei che una occasione come quella dello studio 17 non venisse riproposta.
Che fareste?
Lo prenderei comunque.
scusate la mia ignoranza
volevo sapere dal sito dell se posso pagare il notebook con la mia carta poste pay!!
siccome accettano visa,la mia carta prepagata dovrebbe essere accettata!!
qualcuno mi puo dire se ho ragione?
Chiamali e chiedi. ;)
Ciaop raga, dovrei comprare un portatile da 13 o 14 pollici, leggero, e che duri molto senza alimentazione..... Il mio budget si aggira attorno agli 800 / 900 euro. Diciamo che vorrei un portatile con un processore buono e buona ram. Per il monitor magari led e buona risoluzione (piccolo da efficiente..) con tecnologia touch; ram da 4 gb (se ddr3 e' meglio), vga non particolarmente potente (anke ati 4570 0 30 o qualcosa di simile della invidia con 0,512 o 1 gb dedicati). HH da 320 gb a 7200 giri. SEcondo voi a questi prezzi esiste qualcosa? Preferirei prendere toshiba o hp (almeno fino a quando non ho visto la classifica di affidabilita' in questo forum.....ricapitolo per qualcuno primi Asus e toshiba poi i dell e ultimi gli hp !!). Io non gioco col pc ma se capita....qualche giochino. Principalmente pero' utilizzo programmi di statistica (e ogni tanto il processore serve) poi video word ecc...utilizzo molti programmi contemporaneamente dall'audio ad internet a mirc p2p ecc...quindi deve regere a tutto e non impallarsi. A volte se capita deve stare acceso anke qualche giorno (il tempo di scaricare.....:D ) Bene e' tutto ....Attendo una risposta ciao
C'è un HP (non ricordo il modello) che costa meno di 1000 euro e ha schermo 13.3" touchscreen, mi sembra valido.
WALTER777
29-11-2009, 18:38
che cosa ne pensate del lettore masterizzatore montato sul nuovo dell 17
senza carrellino e vedendo la foto,non ce nessun pulsante per estrarre i cd/dvd
e la prima volta che vedo quel tipo di lettore montato su un notebook
spero non sia una baracca
sapete se sono validi?
Bombolus
29-11-2009, 18:47
Ciao
innanzitutto grazie per la risposta Nut;
come detto precedentemente sto cercando un portatile da 13.3". Allora per adesso ho trovato da euronics a 899euro l' hp dv3 (quello che mi hai consigliato) questo e' il link alla scheda del prodotto: http://www.sfogliashopping.it/offerta.php?id=18961&gdo=Trony
Poi ho trovato da migliore vicino casa mia il toshiba U500-12 el a 750 euro. Caratteristiche http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-U500-12E/1076385/toshibaShop/false/
Il mio problema e' la garanzia di hp (1 anno)..E poi secondo me qualitativamente i toshiba sono migliori. Qualcuno a qualche idea di un toshiba simile all'hp come prestazioni. O anche qualche altra marca tipo Asus Dell o lenovo.Altre no...
h1jack3r
29-11-2009, 19:35
Ciao
innanzitutto grazie per la risposta Nut;
come detto precedentemente sto cercando un portatile da 13.3". Allora per adesso ho trovato da euronics a 899euro l' hp dv3 (quello che mi hai consigliato) questo e' il link alla scheda del prodotto: http://www.sfogliashopping.it/offerta.php?id=18961&gdo=Trony
Poi ho trovato da migliore vicino casa mia il toshiba U500-12 el a 750 euro. Caratteristiche http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-U500-12E/1076385/toshibaShop/false/
Il mio problema e' la garanzia di hp (1 anno)..E poi secondo me qualitativamente i toshiba sono migliori. Qualcuno a qualche idea di un toshiba simile all'hp come prestazioni. O anche qualche altra marca tipo Asus Dell o lenovo.Altre no...
i thinkpad da 13 sono ottimi, solo che costano un sacco...
Nuvolabiancorossa
29-11-2009, 20:07
Allora dato che mi avete accompagnato per mano fino all'immaginario negozio Dell ora mi aiutereste anche nella scelta della configurazione ottimale? (dato che risparmio da un lato, posso spendere qualche soldino in più dall'altro):
A.Colore:
1.nero
2.rosso 39€
3.verde 39€
(Probabilmente deciderà la mia ragazza)
B.Processore:
1.Processore Intel® Core™ i7-720QM Mobile (1,6 GHz, Turbo fino a 2,8 GHz, cache L3 da 6 MB)
(unica opzione, atrimenti sforo il prezzo e poi mi dicono che non vale quel che costa)
C.Sistema Operativo:
1.Genuine Windows® 7 Home Premium, 64bit, Italian
2.Genuine Windows® 7 Professional, 64bit, Italian 30€
3.Genuine Windows® 7 Ultimate, 64bit, Italian 110€
D.Office:
1.Microsoft® Works 9.0, italiano
2.Microsoft® Office 2007 Basic, italiano 110,00 €
3.Microsoft® Office 2007 Small Business, italiano 240,00 €
4.Microsoft® Office 2007 Professional, italiano 280,00 €
5.Microsoft® Office 2007 Home and Student, italiano 70,00 €
E.Supporto Hardware:
1.Un anno di copertura inclusa con il PC
2.Un anno del servizio di ritiro e restituzione entro 6 giorni + 1 anno di supporto per danni accidentali 89,00 €
3.Due anni del servizio di ritiro e rest. entro 6 giorni + 2 anni di supporto per danni accidentali 118,99 €
4.Un anno del servizio di assist. entro il giorno lavorativo succ. alla chiamata + 1 anno del supporto per danni accidentali 159,01 €
5.Due anni del servizio di assist. entro il giorno lavorativo succ. alla chiamata + 2 anni del supporto per danni accidentali 249,00 €
6.Tre anni del servizio di assist. entro il giorno lavorativo succ. alla chiamata + 3 anni del supporto per danni accidentali 309,00 €
F.LCD:
1.17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL
2.Display Full HD da 17,3" (1.920 x 1.080) LED con TL 95,00 €
(Ma il Full HD servirebbe nel caso non avessi intenzione di prendere il DVD Blu-ray? Non vorrei prenderlo perché non vedrò mai DVD sul Computer)
G.Disco rigido:
1.Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
2.640GB (7.200rpm) Serial ATA Dual Hard Drive (2x 320GB) 85,00 €
3.Doppio disco rigido SATA da 1 TB (2 x 500 GB) (7.200 rpm) 130,00 €
4.640GB (5.400rpm) Serial ATA Dual Hard Drive (2x 320GB) 40,00 €
(considerate che ho già 2 HD esterni)
H.Unità ottiche:
1.Fixed Internal DVD+/-RW Slot Load Drive including Software
2.Blu-Ray ROM Drive (read/write CD/DVD & read Blu-Ray Disc) 140,00 €
(Nel caso, a che mi servirebbe il Blu-Ray?)
I.Wi.Fi:
1.Dell Wireless 1397 Mini Card (802.11 b/g)
2.Dell Wireless 1520 Half Mini Card (802.11n) 20,00 €
(come router ho un D-Link dsl2640B)
Fatemi sapere le vostre preferenze (A-1, B-3...ecc) argomentando dove serve...
So che è un post abbastanza lungo e capirei se non riscontrasse risposte. Ringrazio NuT ed adelage per le risposte già date! Grazie :sofico:
per quanto riguarda l'aspettare un pò non saprei, visto che l'offerta è buona, l'unica differenza è che verso febbraio dovrebbero uscire gli i7 per portatile versione dual-core, ma non so sino a che punto i prezzi degli attuali quadcore potranno scendere, al massimo crolleranno i prezzi dei core2 (che già stanno scendendo molto sin da ora).
Allora dato che mi avete accompagnato per mano fino all'immaginario negozio Dell ora mi aiutereste anche nella scelta della configurazione ottimale? (dato che risparmio da un lato, posso spendere qualche soldino in più dall'altro):
Posso dirti quello che sceglierei io:
A1
B1
C2
D0 (il works imho è inutile, mi basta l'openoffice, ma se sei abituato a usare office prendilo)
E3 (avendo i soldi per farlo)
F1
G2 (dovresti richiedere la configurazione in raid 0 quando lo ordini)
H1
I1/2 (indifferente)
Ho affondato qualche corazzata??:D
che cosa ne pensate del lettore masterizzatore montato sul nuovo dell 17
senza carrellino e vedendo la foto,non ce nessun pulsante per estrarre i cd/dvd
e la prima volta che vedo quel tipo di lettore montato su un notebook
spero non sia una baracca
sapete se sono validi?
sembrano simili a quelli dei macbook, teoricamente essendoci meno meccanica dovrebbero essere migliori di quelli con carrello, anche perchè il carrello del lettore è uno dei migliori amici della polvere bastarda che vuole intrufolarsi dentro il note, mentre le unità slot-in riducono molto questo problema...per il pulsante dovrebbe esserci, magari nascosto, certo un amico mac user una volta mi ha confessato di avere qualche problema, che a volte non riusciva a tirar fuori il disco, ma in questo caso non saprei, puoi solo fare da cavia:)
Dopo essere stato in possesso di un Acer Aspire (2 anni) e un Vaio FZ21M (2 anni) sto iniziando a valutare l'acquisto di un nuovo Notebook. Sicuramente il Vaio ha deluso le mie aspettative e l'acer non è stato un gran che affidabile.
Cosa mi consigliate per un budget di 1000 euro ?
Deve essere un portatile di buone prestazioni e super affidabile per stare acceso anche 10 ore al giorno, quasi tutti i giorni. Sistema operativo sono orientato verso Windows 7.
Deve essere un ottimo portatile da lavoro.
In attesa di vostri consigli.
quoto quanto detto da nut, devi dare un'occhiata ai modelli business, costano un pò di più ma teoricamente sono molto più affidabili.
Per il resto dovresti specificare l'uso in maniera un pò più dettagliata, cioè programmi più usati, portatilità (dimensioni e necessità di batteria), se sei disposto a comprare online ecc.:)
del nuovo dell 17 non si riesce a trovare qualche nformazione in + tipo se ha bluetooth, peso, durata batteria etc...io sul sito non ho troato specifiche dettagliate e domani provo a chimamare i numeri indicati sul sito per avere maggiori info
il massimo che ho trovato è questo (http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/studio-1747/pd.aspx?refid=studio-1747&s=dhs&cs=itdhs1&~ck=mn) , ma sono le specifiche generiche del modello
WALTER777
29-11-2009, 22:40
del nuovo dell 17 non si riesce a trovare qualche nformazione in + tipo se ha bluetooth, peso, durata batteria etc...io sul sito non ho trovato specifiche dettagliate e domani provo a chimamare i numeri indicati sul sito per avere maggiori info:D
ciao
il bluetooth non ce perche altrimenti ci sarebbe scritto
la batteria
Primary Battery:
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh
e poi ce Power Supply:
Alimentatore CA da 90 W
il peso non lo dicono
io sono in dubbio sull lettore dvd cd senza carrello.non lo so magari mi preoccupo per nulla,e solo che non mi da molto affidamento
non ce scritto se danno il dvd di windows 7 (penso di no!! ditemi se sbaglio) se volessi formattare come faccio!!!!
sapete se la tastiera si illuminano i tasti per usarlo al buio?
ciao
il bluetooth non ce perche altrimenti ci sarebbe scritto
la batteria
Primary Battery:
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh
e poi ce Power Supply:
Alimentatore CA da 90 W
il peso non lo dicono
io sono in dubbio sull lettore dvd cd senza carrello.non lo so magari mi preoccupo per nulla,e solo che non mi da molto affidamento
non ce scritto se danno il dvd di windows 7 (penso di no!! ditemi se sbaglio) se volessi formattare come faccio!!!!
il peso è a partire da 3,2 kg (con la batt a 6 celle, quindi qualcosina in più con quella da 9), per il masterizzatore TEORICAMENTE è migliore quello slot-in (senza carrello), nella pratica non so.
Il dvd ormai è difficile che lo diano, per formattare c'è la partizione nascosta (a cui accedi con un tasto funzione - quale dipende dal produttore) in cui trovi tutto il necessario per portare il note con le impostazioni di fabbrica.
Nuvolabiancorossa
29-11-2009, 23:00
per quanto riguarda l'aspettare un pò non saprei, visto che l'offerta è buona, l'unica differenza è che verso febbraio dovrebbero uscire gli i7 per portatile versione dual-core, ma non so sino a che punto i prezzi degli attuali quadcore potranno scendere, al massimo crolleranno i prezzi dei core2 (che già stanno scendendo molto sin da ora).
Posso dirti quello che sceglierei io:
A1
B1
C2
D0 (il works imho è inutile, mi basta l'openoffice, ma se sei abituato a usare office prendilo)
E3 (avendo i soldi per farlo)
F1
G2 (dovresti richiedere la configurazione in raid 0 quando lo ordini)
H1
I1/2 (indifferente)
Ho affondato qualche corazzata??:D
Grazie mille! Che significa raid 0?
Quindi anche tu come me pensi che non vale la pena prendere il blu-ray con schermo hd...
Grazie ancora davvero gentilissimo!
PS
Perché il professional? (curiosità)
WALTER777
29-11-2009, 23:03
il peso è a partire da 3,2 kg (con la batt a 6 celle, quindi qualcosina in più con quella da 9), per il masterizzatore TEORICAMENTE è migliore quello slot-in (senza carrello), nella pratica non so.
Il dvd ormai è difficile che lo diano, per formattare c'è la partizione nascosta (a cui accedi con un tasto funzione - quale dipende dal produttore) in cui trovi tutto il necessario per portare il note con le impostazioni di fabbrica.
ho letto che hai il notebook con la 4650
notebook HP DV6-1123EL (Turion RM74 2.2 - 4gb ddr2 800 - 500gb 5400rpm - Mobility HD4650 1gb ddr3-->gpu670 ram1550 )
come gira quella scheda video,la usi per giocare? sei soddisfatto?
sapete se la tastiera si illuminano i tasti per usarlo al buio?
raid 0 e serve per aumentare le performance degli hardisk
Grazie mille! Che significa raid 0?
Quindi anche tu come me pensi che non vale la pena prendere il blu-ray con schermo hd...
Grazie ancora davvero gentilissimo!
PS
Perché il professional? (curiosità)
un paio di pagine addietro ho spiegato in dettaglio cos'è il raid 0, in pratica aumenti la velocita di lettura/scrittura dell'hd
nel blu-ray vedrò una qualche utilità quando i masterizzatori saranno a prezzi accettabili, il lettore mi sembra un pò inutile al momento, soprattutto a quel sovrapprezzo
il professional perchè ti offre qualche servizio di protezione per le reti locali in più (in realtà inutile nella maggior parte degli utilizzi domestici), e la modalità XP, cioè ti permette di emulare windows xp (nel caso qualche programma vecchiotto non sia compatibile con 7) molto meglio di qualunque altro programma di virtualizzazione..alla fine per 30€ in più io lo prenderei, anche se la home premium è più che soddisfacente.
ho letto che hai il notebook con la 4650
notebook HP DV6-1123EL (Turion RM74 2.2 - 4gb ddr2 800 - 500gb 5400rpm - Mobility HD4650 1gb ddr3-->gpu670 ram1550 )
come gira quella scheda video,la usi per giocare? sei soddisfatto?
sapete se la tastiera si illuminano i tasti per usarlo al buio?
raid 0 e serve per aumentare le performance degli hardisk
la vga gira abbastanza bene in con la maggior parte dei giochi (in media risoluzione 1366x768, dettagli medioalti, antialias 2x/4x), ovviamente se escludiamo crysis, gta iv, prototype e compagnia bella, con cui mi posso sognare l'antialias e a seconda del gioco qualche dettaglio, quindi non è eccelsa ma non mi posso lamentare...considera cmq che io sono molto limitato dalla cpu, sicuramente con un core2 da 2.4ghz in su, o meglio ancora il core i7 720qm qualche fps in più si ottiene, soprattutto con i giochi molto esosi.
la tastiera retroilluminata sin'ora l'ho vista solo nei macbookpro (purtroppo:( )
WALTER777
29-11-2009, 23:44
la vga gira abbastanza bene in con la maggior parte dei giochi (in media risoluzione 1366x768, dettagli medioalti, antialias 2x/4x), ovviamente se escludiamo crysis, gta iv, prototype e compagnia bella, con cui mi posso sognare l'antialias e a seconda del gioco qualche dettaglio, quindi non è eccelsa ma non mi posso lamentare...considera cmq che io sono molto limitato dalla cpu, sicuramente con un core2 da 2.4ghz in su, o meglio ancora il core i7 720qm qualche fps in più si ottiene, soprattutto con i giochi molto esosi.
la tastiera retroilluminata sin'ora l'ho vista solo nei macbookpro (purtroppo:( )
ho visto che i Dell Studio XPS 16 montano la 4670 hanno lo schermo da 15 e costano 1200
http://www.notebookcheck.it/Computer-Games-sulle-schede-grafiche-per-portatili.20970.0.html
e leggermente piu spinta ma di poco la 4670
secondo me la 4670 accoppiata a una buona cpu le sue soddisfazioni a 1366x768 le dà, anche con giochi pesanti, per il gaming serio poi si passa alla gtx260m, vedi santech (in italia) o guru (in germania), le uniche che offrono soluzioni a prezzi relativamente accettabili...purtroppo le ati di fascia alta (hd4870) per notebook sono pressocchè introvabili
cmq i bench di notebookcheck (e te lo dico da uno che il sito lo visita spesso, soprattutto per le recensioni) sono da considerare molto per approssimazione, vengono calcolati sulla media dei dati delle recensioni fatte sul sito, quindi le configurazioni e i risultati sono molto variegati e poco scientifici (ad esempio se i bench fatti col mio fossero gli unici dati disponibili per la HD4650, la vga risulterebbe molto più scarsa di quanto in realtà non è), in generale i benchmark sui notebook sono da considerare sul pc in sè in confronto ad una configurazione concorrente della stessa fascia di prezzo, piuttosto che sulle prestazioni dei singoli componenti. :)
WALTER777
30-11-2009, 00:03
io non so gli altri ma questo notebook dell 17 a 900 euro mi sembra un ottimo prezzo
riguardo il processore credo di stare tranquillo
tenendo conto che mi deve durare almeno 2 o 3 anni
dunque mi auguro che la scheda video non diventi troppo in fretta superata ma mi permetta di giocare anche ai giochi futuri
una curiosita
secondo voi tenere acceso il notebook 10-12 ore al giorno si rovina?
siamo sicuri che Unità ottica
Fixed Internal DVD+/-RW Slot Load Drive e un lettore masterizzatore ??
dipende dal note, sicuramente la vita media di un notebook consumer ne risente, soprattutto se scalda molto...magari con un buon cooler-pad (intendo uno da almeno 40/50€) si può anche fare, ma è preferibile usare un fisso, magari a basso consumo
WALTER777
30-11-2009, 00:19
riguardo l'audio
Qualità audio eccellente con le soluzioni JBL® + SRS Premium SoundTM .
sarà buono immagino
vabbè, ormai a parte esigenze particolari, si dà per scontato che la scheda audio sia integrata nella mainboard (anche per i desktop), sarà una realtek o una idt
certo, è un pò strano che non se ne parli completamente :mbe:
considerati sempre i limiti dei notebook (le altec lansing srs premium sound le ho viste sotto la mascherina del mio hp, e sono larghi quanto una monetina), il suono è buono, credo che questo dell monti anche un piccolo woofer (come in certi modelli hp)
WALTER777
30-11-2009, 00:49
tutto sommato per 900euro non si puo pretendere di piu
credo che in giro offerte migliori non ci sono
ho tempo fino al 9 dicembre per decidermi
vedremo se nel frattempo ci escono altre offerte interessanti come questo dell 17
buonanotte a domani :)
ringhio1977
30-11-2009, 10:15
io ho chimato stamattina il numero 02 presente sul dito dell per avere qualce info in + e per fare l'ordine ma mi hanno detto che mi faranno richiamare da qualcuno del commerciale perchè adesso erano in riunione.
ho torvato qualche dettaglio in + qui http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/studio-1747/pd.aspx?refid=studio-1747&s=dhs&cs=itdhs1&~ck=mn
l'unco dubbio è quale opzioni sia e quanto costi il bluetooth visto che nelle specifiche lo danno opzionale....forse questo Dell Wireless 1520 Half Mini Card (802.11n) [aggiungi 20,00 € o 1 €/mese-1]?!
io penso proprio che lo prenderò......se a qualcuno può interessare sul sito marco pollo è probabile che torni disponibile il dv61277 a 799 perchè io ho annullato l'ordine.
WALTER777
30-11-2009, 10:50
io ho chimato stamattina il numero 02 presente sul dito dell per avere qualce info in + e per fare l'ordine ma mi hanno detto che mi faranno richiamare da qualcuno del commerciale perchè adesso erano in riunione.
ho torvato qualche dettaglio in + qui http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/studio-1747/pd.aspx?refid=studio-1747&s=dhs&cs=itdhs1&~ck=mn
l'unco dubbio è quale opzioni sia e quanto costi il bluetooth visto che nelle specifiche lo danno opzionale....forse questo Dell Wireless 1520 Half Mini Card (802.11n) [aggiungi 20,00 € o 1 €/mese-1]?!
io penso proprio che lo prenderò......se a qualcuno può interessare sul sito marco pollo è probabile che torni disponibile il dv61277 a 799 perchè io ho annullato l'ordine.
chiedigli se e possibile pagare online con la poste pay
il bluetooth a cosa ti serve? io non l'ho mai usato
su mediaworld ce l'offerta del dv61270 identico al 1277 a 900
HP Pavilion dv6-1270el Intel Core 2 Duo T9600 (2.80GHz, 6MB L2, 1066MHz FSB)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15,6" BrightView
Wi-Fi 802.11a/g/Draft n - Windows Vista Home Premium
Webcam con microfono integrata - Telecomando
Scheda video ATI Mobility Radeon HD4650 1GB dedicata
ringhio1977
30-11-2009, 11:07
chiedigli se e possibile pagare online con la poste pay
ok...io volevo sapere se era possibile ritiro e pagamento a mano.
il bluetooth a cosa ti serve? io non l'ho mai usato
penso possa essere utile per il trasferiemnto di dati di non grosse dimensioni da altri dispositivi tipo cell senza per forza avere l'apposito cavo.
ringhio1977
30-11-2009, 11:49
chiamato dell mi mandano il preventivo....ho scelto quello di default perchè mi sembrava già completo così soprattutto per le mie esigenze....ho sbagliato?? qualcuno ritiene ci sia qualcosa di davvero indispensabile che manca visto che devo ancora confermare preventivo.:help:
il bluetooth sono altri 29 € ma non l'ho messo ed i tempi di consegna sono circa 8 gg. lavorativi dal pagamento che si può fare anche a mezzo bonifico.
a questo punto visto che lo utilizzerei anche per lavoro secondo voi l'office è utile? io direi sì anche se uso principlamente word.... e in tal caso quale? basta home and studient o meglio basic? gli altri due li escludo per questioni di prezzo.
grazie a tutti per i consigli fino ad ora ricevuti e soprattutto ad adelage che ha torvato l'offerta
chiedigli se e possibile pagare online con la poste pay
con visa eletron mi hanno detto di sì...per ordini o dubbi si può chimare anche il numero verde 800 780 782
salve ragazzi volevo estendere le mie considerazioni fatte su dei modelli di portatili anche in questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29890722&postcount=110
che ne pensate?
salve ragazzi volevo estendere le mie considerazioni fatte su dei modelli di portatili anche in questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29890722&postcount=110
che ne pensate?
come 14" secondo me l'offerta migliore è il sony vaio cw, ma sul sito sony una configurazione tipo p7450/4gb ddr3/gt230m viene sugli 800€, mentre su trovaprezzi (giusto per non cercare molto) lo si trova a c.ca 730€, considera che il 13" a parità di configurazione (a parte che è difficile da trovare con una vga di fascia media come la gt230) solitamente viene molto di più, quindi imho la scelta si restringe a sony vaio cw o macbook entry level (se sei disposto a fare il "salto" :) ), del macbook cmq si trova anche (devi cercare da qualche rivenditore o su trovaprezzi, non sul sito apple) la versione early 2009 a meno per adesso, che in pratica è lo stesso di quello attuale sostanzialmente, cambiano solo
cpu (2,13ghz invece di 2,26)
ram (ddr2-800 invece di ddr3-1066)
schermo (standard invece che led)
l'altro giorno da mediaworld lo vendevano a 699€ contro gli 899€ di quello attuale.
non ho nutrito mai molta simpatia per i prodotti apple, ma se ti serve un note compatto, buona durata di batteria e buona qualità, senza particolari esigenze di potenza grafica , per 699€ è una buona offerta. ;)
chiamato dell mi mandano il preventivo....ho scelto quello di default perchè mi sembrava già completo così soprattutto per le mie esigenze....ho sbagliato?? qualcuno ritiene ci sia qualcosa di davvero indispensabile che manca visto che devo ancora confermare preventivo.:help:
si, alla fine è abbastanza completo, male che vada in futuro ci vuole poco ad aggiungere la schedina mini-pci per il bluetooth o il secondo hd
basta home and studient o meglio basic? gli altri due li escludo per questioni di prezzo.
boh, non saprei, personalmente mi trovo benissimo con la versione
microsoft.office.2007.enterprise+crack+keygen+activator.iso :rolleyes: :rolleyes:
scherzi a parte va benissimo la versione basic, soprattutto se usi solo word, powerpoint e sporadicamente excel e access, ma se vuoi più dettagli devi postare nella sezione software (personalmente mi trovo benissimo con l'open):)
ringhio1977
30-11-2009, 14:40
boh, non saprei, personalmente mi trovo benissimo con la versione
microsoft.office.2007.enterprise+crack+keygen+activator.iso :rolleyes: :rolleyes:
l'open):)
anch'io mi sono trovato bene sempre bene con quella versione :Prrr: ma usandolo per lavoro e scaricandolo mi conviene prendere quella di mamma microsoft.
Sempre alla ricerca di un portatile per rimpiazzare il mio attuale acer 5930g, mi sono imbattuto nelle soluzioni Dell Studio XPS. Mi convince sia a livello di design sia di prestazioni, ad eccezzione della nvidia 210m che monta. Io al momento ho una 9600m gt con 256mb ram ddr3 e credo che sia superiore alla 210m, nonostante questa abbia un quantitativo di ram doppio. Non è che ci giocherei tanto con il pc, a parte nei periodi di vacanza, ma a volte una partita a Company of Heroes o a PES me la faccio! :D
Non pretendo dettagli a qualità ULTRA, mi accontento di dettagli medi. La caratteristica principale che sto valutando è il peso, dato che il mio acer pesa 3kg e non posso portarmelo dietro facilmente, anche se è davvero un'ottima macchina.
Ora posso dire che la scelta si è ristretta tra:
1. Acer Timeline 4810tg, con SU7300 e Ati HD4330
2. Dell Studio XPS, con P7450 e Nvidia 210m (anche se il modello con il P9600 è molto allettante! :D )
L'acer sta sui 600€, mentre per il Dell si parla di almeno 1000€, considerando anche il display WLED.
Voi che mi consigliate? Con l'acer ho un computer abbastanza potente anche per farmi qualche partitina ogni tanto?
Ho letto inoltre che dovrebbero uscire dei processori CULV più performanti: sapete darmi ulteriori notizie, anche sulla probabile data di uscita?
Grazie in anticipo!!
P.S.: Ho trovato anche l'Inspiron 13z che ha quasi le stesse caratteristiche del timeline, a parte il display più piccolo, 4gb di ddr3 invece di 3gb e la nvidia 105m.
Ho specificato che sto cercando un notebook più leggero, nonostante il mio attuale acer, che monta un T9400, vada davvero bene.
Penso di aver fatto capire qual è la mia intenzione. :) Ovviamente lo so che sono soluzioni inferiori quelle che ho trovato, volevo solo sapere di quanto inferiori e se riesco a giocarci ogni tanto.
Ho specificato che sto cercando un notebook più leggero, nonostante il mio attuale acer, che monta un T9400, vada davvero bene.
Penso di aver fatto capire qual è la mia intenzione. :) Ovviamente lo so che sono soluzioni inferiori quelle che ho trovato, volevo solo sapere di quanto inferiori e se riesco a giocarci ogni tanto.
ok, non avevo capito che il tuo discorso s'incentrava sulla portatilità, diciamo che avevo quasi saltato quel rigo:p
Beh, una soluzione interessante è il nuovo sony vaio cw (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2066566)
non è un cambio rivoluzionario rispetto al tuo, il processore è un pò inferiore, la vga diciamo che è quasi la stessa (qualcosina in più in verità), peso 2,4kg, schermo 14"
su trovaprezzi lo trovi a qualcosina meno rispetto a quanto è messo sul sito
se lo vuoi ancora più piccolo allora le prestazioni generali scendono notevolmente, e il prezzo sale, in generale le vga dei notebook da te postate sono delle entry level, non credo ti permettano un granchè con i giochi, a meno che non giochi a 800x600 con dettagli bassi
WALTER777
30-11-2009, 16:47
chiamato dell mi mandano il preventivo....ho scelto quello di default perchè mi sembrava già completo così soprattutto per le mie esigenze....ho sbagliato?? qualcuno ritiene ci sia qualcosa di davvero indispensabile che manca visto che devo ancora confermare preventivo.:help:
con visa eletron mi hanno detto di sì...per ordini o dubbi si può chimare anche il numero verde 800 780 782
secondo me la configurazione con il core i7 e piu che soddisfacente,il bluetooth penso non sia indispensabile
l'unica cosa non dice se il lettore cd dvd fa da masterizzatore , o sbaglio?
ti mandano il preventivo?in pratica hai fatto l'ordine per telefono?
pensavo dovessi acquistarlo aggiungere nel carrello e cosi via ...
grazie per avere chiesto info sulla poste pay
forse giusto la g210 è appena accettabile, ma cmq abbastanza inferiore rispetto alla 9600m gt
ok, non avevo capito che il tuo discorso s'incentrava sulla portatilità, diciamo che avevo quasi saltato quel rigo:p
Beh, una soluzione interessante è il nuovo sony vaio cw (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2066566)
non è un cambio rivoluzionario rispetto al tuo, il processore è un pò inferiore, la vga diciamo che è quasi la stessa (qualcosina in più in verità), peso 2,4kg, schermo 14"
su trovaprezzi lo trovi a qualcosina meno rispetto a quanto è messo sul sito
se lo vuoi ancora più piccolo allora le prestazioni generali scendono notevolmente, e il prezzo sale, in generale le vga dei notebook da te postate sono delle entry level, non credo ti permettano un granchè con i giochi, a meno che non giochi a 800x600 con dettagli bassi
Davvero niente male questo sony!
La configurazione con 4gb ddr3, P8700, 230m gt viene 849€!!
Per un sony vaio è 1prezzone!
Lo schermo è WLED?
Certo che se pesasse anche solo 200g in meno..
già, sembra proprio carino, complessivamente prezzo perstazioni dimensioni peso lo rendeno ora cm ora unico!
Anche se credo che la qualità costruttiva non sia quella dei vaio di qualche tempo fa (quelli che con un p8400 con vga intel integrata costavano più di 1000€ solo per lo chassis in metallo e il brand vaio), il note infatti è in plastica, ma cmq mi sembra un bel gioiellino
Di meno pesante non c'è niente?
Davvero niente male questo sony!
La configurazione con 4gb ddr3, P8700, 230m gt viene 849€!!
Per un sony vaio è 1prezzone!
Lo schermo è WLED?
Certo che se pesasse anche solo 200g in meno..
più leggero, non moltissimo, credo sui 2kg, (a parità di prestazioni + o -, tranne la vga inferiore) trovi il macbook entry.level, ne parlavo qualche post più su
o macbook entry level (se sei disposto a fare il "salto" ), del macbook cmq si trova anche (devi cercare da qualche rivenditore o su trovaprezzi, non sul sito apple) la versione early 2009 a meno per adesso, che in pratica è lo stesso di quello attuale sostanzialmente, cambiano solo
cpu (2,13ghz invece di 2,26)
ram (ddr2-800 invece di ddr3-1066)
schermo (standard invece che led)
l'altro giorno da mediaworld lo vendevano a 699€ contro gli 899€ di quello attuale.
non ho nutrito mai molta simpatia per i prodotti apple, ma se ti serve un note compatto, buona durata di batteria e buona qualità, senza particolari esigenze di potenza grafica , per 699€ è una buona offerta.
altrimenti devi spostarti sugli ultraportatili, ma in questo momento mi trovi impreparato
Allora dato che mi avete accompagnato per mano fino all'immaginario negozio Dell ora mi aiutereste anche nella scelta della configurazione ottimale? (dato che risparmio da un lato, posso spendere qualche soldino in più dall'altro):
A.Colore:
1.nero
2.rosso 39€
3.verde 39€
(Probabilmente deciderà la mia ragazza)
B.Processore:
1.Processore Intel® Core™ i7-720QM Mobile (1,6 GHz, Turbo fino a 2,8 GHz, cache L3 da 6 MB)
(unica opzione, atrimenti sforo il prezzo e poi mi dicono che non vale quel che costa)
C.Sistema Operativo:
1.Genuine Windows® 7 Home Premium, 64bit, Italian
2.Genuine Windows® 7 Professional, 64bit, Italian 30€
3.Genuine Windows® 7 Ultimate, 64bit, Italian 110€
D.Office:
1.Microsoft® Works 9.0, italiano
2.Microsoft® Office 2007 Basic, italiano 110,00 €
3.Microsoft® Office 2007 Small Business, italiano 240,00 €
4.Microsoft® Office 2007 Professional, italiano 280,00 €
5.Microsoft® Office 2007 Home and Student, italiano 70,00 €
E.Supporto Hardware:
1.Un anno di copertura inclusa con il PC
2.Un anno del servizio di ritiro e restituzione entro 6 giorni + 1 anno di supporto per danni accidentali 89,00 €
3.Due anni del servizio di ritiro e rest. entro 6 giorni + 2 anni di supporto per danni accidentali 118,99 €
4.Un anno del servizio di assist. entro il giorno lavorativo succ. alla chiamata + 1 anno del supporto per danni accidentali 159,01 €
5.Due anni del servizio di assist. entro il giorno lavorativo succ. alla chiamata + 2 anni del supporto per danni accidentali 249,00 €
6.Tre anni del servizio di assist. entro il giorno lavorativo succ. alla chiamata + 3 anni del supporto per danni accidentali 309,00 €
F.LCD:
1.17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL
2.Display Full HD da 17,3" (1.920 x 1.080) LED con TL 95,00 €
(Ma il Full HD servirebbe nel caso non avessi intenzione di prendere il DVD Blu-ray? Non vorrei prenderlo perché non vedrò mai DVD sul Computer)
G.Disco rigido:
1.Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
2.640GB (7.200rpm) Serial ATA Dual Hard Drive (2x 320GB) 85,00 €
3.Doppio disco rigido SATA da 1 TB (2 x 500 GB) (7.200 rpm) 130,00 €
4.640GB (5.400rpm) Serial ATA Dual Hard Drive (2x 320GB) 40,00 €
(considerate che ho già 2 HD esterni)
H.Unità ottiche:
1.Fixed Internal DVD+/-RW Slot Load Drive including Software
2.Blu-Ray ROM Drive (read/write CD/DVD & read Blu-Ray Disc) 140,00 €
(Nel caso, a che mi servirebbe il Blu-Ray?)
I.Wi.Fi:
1.Dell Wireless 1397 Mini Card (802.11 b/g)
2.Dell Wireless 1520 Half Mini Card (802.11n) 20,00 €
(come router ho un D-Link dsl2640B)
Fatemi sapere le vostre preferenze (A-1, B-3...ecc) argomentando dove serve...
So che è un post abbastanza lungo e capirei se non riscontrasse risposte. Ringrazio NuT ed adelage per le risposte già date! Grazie :sofico:
A1
B1
C1
D1 o 5 (dipende dal tuo budget)
E1 (tanto puoi estendere in un secondo momento)
F1
G1 oppure G2, scegli tu
H1, il BD ti servirebbe per vedere film in HD (e allora serve il monitor HD) altrimenti a niente
I1 (tanto non hai un router con protocollo "n")
ciao
il bluetooth non ce perche altrimenti ci sarebbe scritto
la batteria
Primary Battery:
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh
e poi ce Power Supply:
Alimentatore CA da 90 W
il peso non lo dicono
io sono in dubbio sull lettore dvd cd senza carrello.non lo so magari mi preoccupo per nulla,e solo che non mi da molto affidamento
non ce scritto se danno il dvd di windows 7 (penso di no!! ditemi se sbaglio) se volessi formattare come faccio!!!!
sapete se la tastiera si illuminano i tasti per usarlo al buio?
Il DVD di solito la Dell lo include, ma al limite ci sarà 100% la partizione per il ripristino (e conseguente possibilità di fare i dischi con qualche utility).
chiamato dell mi mandano il preventivo....ho scelto quello di default perchè mi sembrava già completo così soprattutto per le mie esigenze....ho sbagliato?? qualcuno ritiene ci sia qualcosa di davvero indispensabile che manca visto che devo ancora confermare preventivo.:help:
il bluetooth sono altri 29 € ma non l'ho messo ed i tempi di consegna sono circa 8 gg. lavorativi dal pagamento che si può fare anche a mezzo bonifico.
a questo punto visto che lo utilizzerei anche per lavoro secondo voi l'office è utile? io direi sì anche se uso principlamente word.... e in tal caso quale? basta home and studient o meglio basic? gli altri due li escludo per questioni di prezzo.
grazie a tutti per i consigli fino ad ora ricevuti e soprattutto ad adelage che ha torvato l'offerta
con visa eletron mi hanno detto di sì...per ordini o dubbi si può chimare anche il numero verde 800 780 782
Io prenderei l'home & student.
forse giusto la g210 è appena accettabile, ma cmq abbastanza inferiore rispetto alla 9600m gt
Concordo.
ringhio1977
30-11-2009, 17:41
l'unica cosa non dice se il lettore cd dvd fa da masterizzatore , o sbaglio?
ti mandano il preventivo?in pratica hai fatto l'ordine per telefono?
pensavo dovessi acquistarlo aggiungere nel carrello e cosi via ...
puoi farlo per telefono al n° verde (penso anche come privato) o online.
nel preventivo vedo che non mi hanno dato l'antivirus per 15 mesi come da promozione on line, ma non mi fanno pagare le spese di consegna.....devo verificare se il windows 7 64 bit abbia il cd di ripristino o meno....l'office basic invece penso non sia previsto con cd, almeno è ciò che mi sembra di aver capito vedendo velocemente il sito microsoft....sono piuttosto lanciato all'acquisto domani penso che faccio la pazzia.:D
più leggero, non moltissimo, credo sui 2kg, (a parità di prestazioni + o -, tranne la vga inferiore) trovi il macbook entry.level, ne parlavo qualche post più su
altrimenti devi spostarti sugli ultraportatili, ma in questo momento mi trovi impreparato
allora, ho provato a fare una ricerca veloce, ma l'universo di netbook e ultraportatili è infinito, soprattutto non è facile trovarne qualcuno con cpu culv abbinata ad una vga decente (almeno una 9400m, g210 per la nvidia o hd 4530, 4570 per ati), il massimo che ho trovato sono delle soluzioni ion con atom 330 (dual core, ma pur sempre un penoso atom) + 9400m gt (castratissima dalla cpu)...di sicuro non troverai nulla di lontanamente paragonabile al sony vaio come prestazioni/prezzo, spero qualcuno più ferrato di me in materia subnetbook possa esserti più d'aiuto:)
allora, ho provato a fare una ricerca veloce, ma l'universo di netbook e ultraportatili è infinito, soprattutto non è facile trovarne qualcuno con cpu culv abbinata ad una vga decente (almeno una 9400m, g210 per la nvidia o hd 4530, 4570 per ati), il massimo che ho trovato sono delle soluzioni ion con atom 330 (dual core, ma pur sempre un penoso atom) + 9400m gt (castratissima dalla cpu)...di sicuro non troverai nulla di lontanamente paragonabile al sony vaio come prestazioni/prezzo, spero qualcuno più ferrato di me in materia subnetbook possa esserti più d'aiuto:)
Innanzitutto ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando in questa difficile scelta! :D
A me piace molto il Dell Studio XPS, anche in termini di design, però effettivamente quella 210m non convince neanche me..anche se quasi quasi prendo il timeline e poi mi prendo un'ottima xbox 360 e gioco con la console! :D Mi conviene anche a livello economico!
Il Dell costa un pò troppo..1200€ per un 13" mi sembra esagerato..il sony vaio come prezzo sarebbe ottimo, ma sto leggendo 1pò troppi commenti negativi. Avevo pensato al macbook che è uscito da poco, in quanto avrei diritto ad uno sconto del 10% perchè sono studente della Sapienza, ma non saprei..Alla fine se lo prendo vorrei continuare ad usare windows e non so se ne valga la pena..
WALTER777
30-11-2009, 18:09
puoi farlo per telefono al n° verde (penso anche come privato) o online.
nel preventivo vedo che non mi hanno dato l'antivirus per 15 mesi come da promozione on line, ma non mi fanno pagare le spese di consegna.....devo verificare se il windows 7 64 bit abbia il cd di ripristino o meno....l'office basic invece penso non sia previsto con cd, almeno è ciò che mi sembra di aver capito vedendo velocemente il sito microsoft....sono piuttosto lanciato all'acquisto domani penso che faccio la pazzia.:D
ma tu non lo acquisti come privato?
farò l'ordine per telefono anche io,l'antivirus non mi interessa,uso il mio
che cosa gli hai detto per farti togliere le spese di spedizione?
come funziona per il pagamento ,quando fai l'ordine telefonicamente?
io farò l'ordine appena mi arriva il cash cioe fra 5 o 6 giorni
nel riepilogo dell studio 17
ci sono dei punti che non capisco:
Gedis Bundle Reference:
N1274509
Order Information:
Studio 1747 Order - Italy
dataSafe (Services Owned):
Datasafe Local 2.0 Basic
Cables:
1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian
PalmRest:
Silver chainlink palm rest – with Black Chainlink cover only
Labels:
Wireless Label CI7
sapete cosa vogliono dire?
Innanzitutto ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando in questa difficile scelta! :D
A me piace molto il Dell Studio XPS, anche in termini di design, però effettivamente quella 210m non convince neanche me..anche se quasi quasi prendo il timeline e poi mi prendo un'ottima xbox 360 e gioco con la console! :D Mi conviene anche a livello economico!
Il Dell costa un pò troppo..1200€ per un 13" mi sembra esagerato..il sony vaio come prezzo sarebbe ottimo, ma sto leggendo 1pò troppi commenti negativi. Avevo pensato al macbook che è uscito da poco, in quanto avrei diritto ad uno sconto del 10% perchè sono studente della Sapienza, ma non saprei..Alla fine se lo prendo vorrei continuare ad usare windows e non so se ne valga la pena..
prendersi un mac per usarci windows in effetti non ha molto senso, ma alla fine lo fanno in molti, anche i macfan più sfegatati!
la 210m ha un chip molto simile a quello della 9400m, di sicuro stiamo parlando di compromessi, altrimenti ovviamente la scelta più sensata per giocare è un note con vga integrata (a meno che non lavori con la grafica) e una xbox 360!:D
ringhio1977
30-11-2009, 18:39
ma tu non lo acquisti come privato?
con partita iva però penso che puoi ordinarlo anche tu per telefono
cosa gli hai detto per farti togliere le spese di spedizione?
esplicitamnete se me le toglieva e mi ha detto che non me le aveva neanche messe
come funziona per il pagamento ,quando fai l'ordine telefonicamente?
carta di credito o bonifico il primo è più veloce perche hanno subito conferma
a me viene il dubbio del masterizzatore perchè sulla descrizione del preventivo c'è scritto:
optical drive: 8x dvd+/- Rw Drive including software (win 7 Only):read:
come 14" secondo me l'offerta migliore è il sony vaio cw, ma sul sito sony una configurazione tipo p7450/4gb ddr3/gt230m viene sugli 800€, mentre su trovaprezzi (giusto per non cercare molto) lo si trova a c.ca 730€, considera che il 13" a parità di configurazione (a parte che è difficile da trovare con una vga di fascia media come la gt230) solitamente viene molto di più, quindi imho la scelta si restringe a sony vaio cw o macbook entry level (se sei disposto a fare il "salto" :) ),
Non avevo provato a vedere su trovaprezzi e ti ringrazio molto per il consiglio.
del macbook cmq si trova anche (devi cercare da qualche rivenditore o su trovaprezzi, non sul sito apple) la versione early 2009 a meno per adesso, che in pratica è lo stesso di quello attuale sostanzialmente, cambiano solo
cpu (2,13ghz invece di 2,26)
ram (ddr2-800 invece di ddr3-1066)
schermo (standard invece che led)
l'altro giorno da mediaworld lo vendevano a 699€ contro gli 899€ di quello attuale.
non ho nutrito mai molta simpatia per i prodotti apple, ma se ti serve un note compatto, buona durata di batteria e buona qualità, senza particolari esigenze di potenza grafica , per 699€ è una buona offerta. ;)
Per quanto riguarda il macbook,l'ho considerato come parametro di confronto in quanto mi hanno detto che è un ottimo portatile,ma,dopo aver analizzato tutti i componenti,non mi sembra questo gran che di portatile dal punto di vista hardware e lasciando stare le vaire ottimizzazioni software per non contare poi il teorico cambio di s.o.
A questo punto dovrei puntare tutto sul sony vaio cw da acquistare online,ma,volendo lasciar stare la mobilità che puo' avere un 14",esiste qualche portatile che abbia una configurazione simile o + potente a prezzi più o meno equivalenti?
a tale domanda ho provato gia a vedere casa dell e sony ma nulla di che (a meno che non voglia spendere di più).
Spero e credo che ci siano modelli 15" non troppo pesanti che hanno configurazioni uguali o superiori a prezzi simili o spero inferiori....
scusa lo sciogli lingua...ma alla fine per utilizzare il notebook per andare su internet,usare ambienti ide,studiare all'università,giocare a giochi modesti come Pro evolution soccer, mi è parso di capire che in fin dai conti bisogna avere un notebook con almeno una 230M\240M o una 4650
Come cpu un intel della serie P o T pero' superiore al T6600
Poi come hd implementano solo 5200rpm (i 7200rpm non ne ho visti molti e gli ssd costano molto
grazie per la risposta...
Innanzitutto ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando in questa difficile scelta! :D
A me piace molto il Dell Studio XPS, anche in termini di design, però effettivamente quella 210m non convince neanche me..anche se quasi quasi prendo il timeline e poi mi prendo un'ottima xbox 360 e gioco con la console! :D Mi conviene anche a livello economico!
Il Dell costa un pò troppo..1200€ per un 13" mi sembra esagerato..il sony vaio come prezzo sarebbe ottimo, ma sto leggendo 1pò troppi commenti negativi. Avevo pensato al macbook che è uscito da poco, in quanto avrei diritto ad uno sconto del 10% perchè sono studente della Sapienza, ma non saprei..Alla fine se lo prendo vorrei continuare ad usare windows e non so se ne valga la pena..
da quanto leggo vedo che siamo 2 universitari che cercano un notebook da 13"....
posso dirti che prendere un mac e metterci windows non è il max già per il fatto che hai il pad con un bottone e quindi per il tasto destro dovresti fare una combinazione
Poi per l'hardware ripeto che mac non mi sembra sto granchè perchè al quel prezzo ti prendi un vaio da 13" con vga,ram,cpu
superiori
Bombolus
30-11-2009, 18:59
Ciao ragazzi io sono alla ricerca di un portatile da 13 o 14 pollici. Buono schermo HD led ,vga anke piccolina (tipo 512 ddr3) tastiera ben illuminata e organizzata, processore tipo p....., resistenza della batteria (8 h) quindi magari a 8 o 9 celle, leggere, anzi leggerissimo ram possibilmente ddr3. Budget dai 700 a 900 euri
Avevo visto :ç
750 € toshiba u500 12e
899€ hp dv3 2250
.......
altre idee ben accette.......ma di sti hp ci si puo fidare??????
ciao
Non avevo provato a vedere su trovaprezzi e ti ringrazio molto per il consiglio.
Per quanto riguarda il macbook,l'ho considerato come parametro di confronto in quanto mi hanno detto che è un ottimo portatile,ma,dopo aver analizzato tutti i componenti,non mi sembra questo gran che di portatile dal punto di vista hardware e lasciando stare le vaire ottimizzazioni software per non contare poi il teorico cambio di s.o.
allora, quella dei componenti apple è una storia infinita, e anche parlarne rischia di essere pericolosa perchè può dare vita a flame incontrollabili:)
generalmente un'utente apple non si cura delle prestazioni pure dei componenti, ma del prodotto nel complesso (manifattura, progettazione, componentistica che scalda e consuma meno a parità di componenti in un pc, e ovviamente osx), da un certo punto di vista è proprio un modo di pensare differente (come dicono nella pubblicità), ciò non significa che non speculino su certi aspetti delle configurazioni hardware (non è un discorso valido in assoluto però, ad esempio gli imac all.in.one secondo me sono molto competitivi)
detto questo, sta a te
A questo punto dovrei puntare tutto sul sony vaio cw da acquistare online,ma,volendo lasciar stare la mobilità che puo' avere un 14",esiste qualche portatile che abbia una configurazione simile o + potente a prezzi più o meno equivalenti?
a tale domanda ho provato gia a vedere casa dell e sony ma nulla di che (a meno che non voglia spendere di più).
Spero e credo che ci siano modelli 15" non troppo pesanti che hanno configurazioni uguali o superiori a prezzi simili o spero inferiori....
non so, quella mi sembra davvero una buona offerta, a meno non so se trovi qualcosa di simile
scusa lo sciogli lingua...ma alla fine per utilizzare il notebook per andare su internet,usare ambienti ide,studiare all'università,giocare a giochi modesti come Pro evolution soccer, mi è parso di capire che in fin dai conti bisogna avere un notebook con almeno una 230M\240M o una 4650
Come cpu un intel della serie P o T pero' superiore al T6600
Poi come hd implementano solo 5200rpm (i 7200rpm non ne ho visti molti e gli ssd costano molto
grazie per la risposta...
la differenza tra la serie t6xxx e le successive non è così tanta, alla fine è una cpu accettabile se vuoi risparmiare qualcosa
per quanto riguarda la vga magari potrebbe andar bene anche la gt220m o la hd4570, ma con quelle sopracitate vai sul sicuro che i giochi non troppo esosi gireranno decentemente
Adelage ti ringrazio molto per le tue spiegazioni e per la tua disponibilità...
sul discorso mac ho afferrato il concetto e non continuo piu perchè non mi va di accendere flame ecc ecc..
credo che prendero' il vaio cercando un offerta interessante da qualche parte...ho un ultimo quesito...la batteria del vaio com'è??
Ciao ragazzi io sono alla ricerca di un portatile da 13 o 14 pollici. Buono schermo HD led ,vga anke piccolina (tipo 512 ddr3) tastiera ben illuminata e organizzata, processore tipo p....., resistenza della batteria (8 h) quindi magari a 8 o 9 celle, leggere, anzi leggerissimo ram possibilmente ddr3. Budget dai 700 a 900 euri
Avevo visto :ç
750 € toshiba u500 12e
899€ hp dv3 2250
.......
altre idee ben accette.......ma di sti hp ci si puo fidare??????
ciao
Ciao ho visto le specifiche tecniche del toshiba e nn mi sembra male ma dipende da quello che ci vuoi fare...
gli hp a me personalmente non piacciono ma c'è chi dice che sn dei mostri sacri...:rolleyes:
Ciao ragazzi io sono alla ricerca di un portatile da 13 o 14 pollici. Buono schermo HD led ,vga anke piccolina (tipo 512 ddr3) tastiera ben illuminata e organizzata, processore tipo p....., resistenza della batteria (8 h) quindi magari a 8 o 9 celle, leggere, anzi leggerissimo ram possibilmente ddr3. Budget dai 700 a 900 euri
Avevo visto :ç
750 € toshiba u500 12e
899€ hp dv3 2250
.......
altre idee ben accette.......ma di sti hp ci si puo fidare??????
ciao
tra i due note da te citati meglio il toshiba
cmq entrambi i note non rispondono alle tue esigenze, il peso è da 2,2kg a salire (e con la batteria a 9celle il peso aumenta), e di sicuro 8h di autonomia te li puoi sognare con qualunque notebook consumer, forse qualche netbook con atom...
si riprende il discorso fatto qualche post fa, cioè se vuoi tanta autonomia e poco peso devi accontentarti di prestazioni scarse, soprattutto per quanto riguarda la vga
purtroppo su netbook e ultraportatili non sono molto ferrato, se ridimensioni queste 2 esigenze (peso, batteria), il mio punto di vista è sempre quello:
sony vaio cw 14" (p7450, gt230m, 4gb ddr3, 2,4kg, autonomia non so) 750€
macbook entry level 13,3" (p7550, 9400m gt, 2gb ddr3, 2,2kg, autonomia c.ca 5h) 900€
ragazzi, è assurdo, chi mi conosce resterebbe esterrefatto da questi consigli, visto che sono sempre stato molto critico nei confronti sia di sony che della apple, ma con queste esigenze mi sembrano le scelte migliori. :eek: :eek: :eek:
Avevo pensato al macbook che è uscito da poco, in quanto avrei diritto ad uno sconto del 10% perchè sono studente della Sapienza, ma non saprei..Alla fine se lo prendo vorrei continuare ad usare windows e non so se ne valga la pena..
Non prenderlo se devi usare Windows.
Non prenderlo se devi usare Windows.
quoto al 100%
sony vaio cw 14" (p7450, gt230m, 4gb ddr3, 2,4kg, autonomia non so) 750€
macbook entry level 13,3" (p7550, 9400m gt, 2gb ddr3, 2,2kg, autonomia c.ca 5h) 900€
ragazzi, è assurdo, chi mi conosce resterebbe esterrefatto da questi consigli, visto che sono sempre stato molto critico nei confronti sia di sony che della apple, ma con queste esigenze mi sembrano le scelte migliori
ahahahah io apple l'ho sempre criticata ma a volte bisogna ammettere che ci sono prodotti che in fin dai conti sono buoni....dipende dalla concorrenza del settore....
cmq il vaio leggendo il topic ufficiale sembra essere un buon notebook a un buon prezzo....appena ho il cash sarà mio...
da quanto leggo vedo che siamo 2 universitari che cercano un notebook da 13"....
posso dirti che prendere un mac e metterci windows non è il max già per il fatto che hai il pad con un bottone e quindi per il tasto destro dovresti fare una combinazione
Poi per l'hardware ripeto che mac non mi sembra sto granchè perchè al quel prezzo ti prendi un vaio da 13" con vga,ram,cpu
superiori
Infatti mi sa che siamo nelle stesse condizioni! :D
Per me è il secondo anno di università ed ho usato per un anno l'acer 5930g: devo dire che non posso proprio lamentarmi, e l'ho usato anche per giocarci a titoli come Call of Duty 4, Crysis 2 (anche se a risoluzione molto bassa).
Quello che manca a questo notebook è proprio la portabilità, dato i 3kg di peso. Il timeline sarebbe l'ideale, ma non riesco a non pensare al dell studio XPS, mi piace troppo! :D Anche per la tastiera illuminata! :D Però per averlo con schermo WLED ci vogliono almeno 1050€!! Con l'acer penso di cavarmela con 600 e rotti euro; ho controllato su trovaprezzi e ora sta 660€ (parlo del modello con l'SU7300), anche se fino a qualche giorno fa c'erano 1paio di offerte a 600€. Può darsi che verranno riproposte a breve. In questo modo, vendendo il mio attuale notebbok, dovrei riuscire a prendere anche l'xbox, che però userei quando torno a casa, anche perchè con l'università non ho mai tempo per giocare!
Tu su quale modello ti stavi concentrando?
Infatti mi sa che siamo nelle stesse condizioni! :D
Per me è il secondo anno di università
che facoltà??
ed ho usato per un anno l'acer 5930g: devo dire che non posso proprio lamentarmi, e l'ho usato anche per giocarci a titoli come Call of Duty 4, Crysis 2 (anche se a risoluzione molto bassa).
Molto belli devo dire.....ci ho giocato sul fisso e se ti posso consigliare gioca a dead space xD
Quello che manca a questo notebook è proprio la portabilità, dato i 3kg di peso.
io sto con un aspire one e ho il problema opposto....è troppo piccolo...così piccolo che mi vengono i crampi alle mani per scrivere...
Il timeline sarebbe l'ideale, ma non riesco a non pensare al dell studio XPS, mi piace troppo! :D Anche per la tastiera illuminata! :D Però per averlo con schermo WLED ci vogliono almeno 1050€!!
Piaceva anche a me ma come hardware non mi convince sopratutto per la vga....un po misera per spendere 1050€...
Con l'acer penso di cavarmela con 600 e rotti euro; ho controllato su trovaprezzi e ora sta 660€ (parlo del modello con l'SU7300), anche se fino a qualche giorno fa c'erano 1paio di offerte a 600€. Può darsi che verranno riproposte a breve. In questo modo, vendendo il mio attuale notebbok, dovrei riuscire a prendere anche l'xbox, che però userei quando torno a casa, anche perchè con l'università non ho mai tempo per giocare!
Tu su quale modello ti stavi concentrando?[
alla fine ho optato per il sony cw perchè rispetta tutte le mie esigenze:
costo 700€ circa online
hardware una buona cpu e vga ideale per giocare (sopratutto a pes)
estetica anche l'occhio vuole la sua parte
portabilità è sempre un 14" quindi non enorme e pesa 2,4kg non pochi lo so ma nemmeno molti...
edit io vado a dormire mi collego dmn perchè è stata una giornata faticosa....ciaoo
che facoltà??
Fisica alla Sapienza, tu??
Molto belli devo dire.....ci ho giocato sul fisso e se ti posso consigliare gioca a dead space xD
E' uno sparatutto?
Piaceva anche a me ma come hardware non mi convince sopratutto per la vga....un po misera per spendere 1050€...
Eh infatti sì, doveva montare almeno una 240m secondo me per quel prezzo!
alla fine ho optato per il sony cw perchè rispetta tutte le mie esigenze:
costo 700€ circa online
hardware una buona cpu e vga ideale per giocare (sopratutto a pes)
estetica anche l'occhio vuole la sua parte
portabilità è sempre un 14" quindi non enorme e pesa 2,4kg non pochi lo so ma nemmeno molti...
A me non convince per il peso, alla fine risparmierei solo 0.6kg, cioè il 20%, mentre con il timeline arriverei a 1.1kg in meno e quindi il 37% in meno! (Penso che si è capito che faccio Fisica da queste percentuali :D )
L'hai già preso il sony?? In questo caso ti userei come tester! :D :D
Fisica alla Sapienza, tu??
primo anno ad ingegneria dell'automazione alla federico secondo
E' uno sparatutto?
E' uno sparatutto horror ambientato nel futuro in cui devi andare a vedere cosa è successo su una stazione di estrazione mineraria e per uno strano motivo non si ricevono più notizie delle persone che sono a bordo tra cui la tua fidanzata ovvero del protagonista xD
A me non convince per il peso, alla fine risparmierei solo 0.6kg, cioè il 20%, mentre con il timeline arriverei a 1.1kg in meno e quindi il 37% in meno! (Penso che si è capito che faccio Fisica da queste percentuali :D )
L'hai già preso il sony?? In questo caso ti userei come tester! :D :D
si lo so i 2.4kg non sono poi così pochi ma per quel prezzo e quella configurazione per me ci puo' stare...
Io sono sempre più convinto ad acquistarlo....ti faccio sapere...
Ma il timeline che dici tu che configurazione hardware ha??se la posti vediamo se è un buon sostituto....
io adesso vado a dormire che è stata una giornata faticosa a domani...:D
ah sei di napoli?? io sono della provincia di benevento!
Questa è la configurazione:
Model & OS
Model AS4810TG-733G25MN
Bundled OS Windows® 7 Home Premium
Processor
Processor Type Intel®
Processor Speed Core™ 2 Duo SU7300 1.30 GHz
Memory
Memory Std. 3 GB
Drives / Storage
Hard Disk Capacity 250 GB
Display
Display Type WXGA CB LED
Display Size 14 inches
Multimedia
Integrated Camera HD CrystalEye Webcam
Graphics
Graphic Controller ATI Radeon HD 4330
RAM Type DDR3
RAM Capacity 512MB
Interfaces
Ports - USB 3x USB 2.0
Ports - Video 1x HDMIT (High-Definition Multimedia Interface) with HDCP
1x external display (VGA)
Ports - Audio 1x Headphones/speaker/line-out jack withS/PDIF support
1x Microphone-in jack
Ports - RJ45 1x Ethernet (RJ-45)
Ports - Other 1x DC-in jack for AC adapter
Power
Battery Type 6 cell 2.8W
Dimensions
Larghezza 338.4 mm (13.32 inches)
Altezza 24/28.9 mm
profondità 240 mm (9.45 inches)
Peso 1.9 kg (4.2 lbs.) With 6 cell battery
mmm
magari per giocare no, ma nel complesso è interessante, cpu+vga consumano davvero pochissimo, in rapporto alle prestazioni
Per chi fosse interessato segnalo un dell con core i7 a 800€ (iva e spedizione incluse) ---->http://ricerca.dell.it/1/1/44-black-chainlink-dell-studio-15-n1253508-laptop.html
E di questo che ne dite? Peso c.ca 2.15kg, vga g210m, cpu overcloccabile di fabbrica...
se montasse anche un ssd intel da 80gb sarebbe il mio note da viaggio ideale :sbav:
ASUS UL80Vt-A1
Processor Intel Core 2 Duo SU7300
(1.3GHz, 45nm, 3MB L2 cache, 800MHz FSB, 10W)
Overclockable to 1.73GHz
Chipset Intel GS45 + ICH9M
Memory 2x2GB DDR3-1066
Graphics NVIDIA GeForce G210M 512MB
(16SPs, 606/1468/1580 Core/Shader/RAM clocks)
Intel GMA 4500MHD (Switchable)
Display 14.0" LED Glossy 16:9 768p (1366x768)
Hard Drive(s) 320GB 5400RPM HDD
Optical Drive 8x DVDR SuperMulti
Networking Gigabit Ethernet
Intel Wifi Link 5100 AGN (5738/DG/PG)
Acer InviLink 802.11n (5738Z)
56K Modem
Audio HD Audio (2 stereo speakers with two audio jacks)
Battery 8-Cell, 15V, 5600mAh, 84Wh battery
Up to 12 Hours
Operating System Windows 7 Home Premium
Dimensions 13.5" x 9.6" x 1.1" (WxDxH)
Weight 4.8 lbs (with 8-cell battery)
Extras Webcam
86-Key keyboard
Flash reader (MMC/MS/MSPro/SD/xD)
Multi-touch touchpad
Brushed aluminum cover (glossy plastic LCD/bezel/palm rest)
ExpressGate OS (8-second boot)
Warranty 2-year global warranty
1-year battery pack warranty
1-year accidental damage
30-day zero bright dot LCD
starting at $819
in italia non sembra facile da trovare però
Buongiorno a tutti!!!
ah sei di napoli?? io sono della provincia di benevento!
Yes...Napoli Napoli xD
mmm
magari per giocare no, ma nel complesso è interessante, cpu+vga consumano davvero pochissimo, in rapporto alle prestazioni
Concordo
Questa è la configurazione:
Model & OS
Model AS4810TG-733G25MN
Bundled OS Windows® 7 Home Premium
Processor
Processor Type Intel®
Processor Speed Core™ 2 Duo SU7300 1.30 GHz
Memory
Memory Std. 3 GB
Drives / Storage
Hard Disk Capacity 250 GB
Display
Display Type WXGA CB LED
Display Size 14 inches
Multimedia
Integrated Camera HD CrystalEye Webcam
Graphics
Graphic Controller ATI Radeon HD 4330
RAM Type DDR3
RAM Capacity 512MB
Interfaces
Ports - USB 3x USB 2.0
Ports - Video 1x HDMIT (High-Definition Multimedia Interface) with HDCP
1x external display (VGA)
Ports - Audio 1x Headphones/speaker/line-out jack withS/PDIF support
1x Microphone-in jack
Ports - RJ45 1x Ethernet (RJ-45)
Ports - Other 1x DC-in jack for AC adapter
Power
Battery Type 6 cell 2.8W
Dimensions
Larghezza 338.4 mm (13.32 inches)
Altezza 24/28.9 mm
profondità 240 mm (9.45 inches)
Peso 1.9 kg (4.2 lbs.) With 6 cell battery
Il portatile mi piace dal punto di vista della portabilità...caspita è un cracker xD
Però cpu e vga non sono proprio ottimi per i giochi come call of deauty
ATI Mobility Radeon HD 4330
Nome in codice M92-SE
Pipelines 80 - unified
Velocità del core * 450 MHz
Velocità de Shader * 450 MHz
Velocità della memoria * 600 MHz
Larghezza del bus di memoria 64 Bit
Tipo di memoria GDDR3, DDR2, DDR3
Max. quantità di memoria 512 MB
3DMark01 3DMark03 3DMark05 3DMark06
11881 7450 4987 2357
Come puoi vedere rispetto ad una 230M è nettamente inferiore
GeForce GT 200M
Nome in codice N10P-GE
Pipelines 48 - unified
Velocità del core * 500 MHz
Velocità de Shader * 1100 MHz
Velocità della memoria * 800 MHz
Larghezza del bus di memoria 128 Bit
Tipo di memoria GDDR2, GDDR3
Max. quantità di memoria 1024 MB
Le frequenze sono maggiori proporzionalmente al bus di memoria quindi passano più dati in minor tempo....
Per chi fosse interessato segnalo un dell con core i7 a 800€ (iva e spedizione incluse) ---->http://ricerca.dell.it/1/1/44-black-chainlink-dell-studio-15-n1253508-laptop.html
Questa non me la dovevi proprio dire!!!!xD
Per cominciare è un ottimo prezzo
la cpu non ho nulla da dire....
la vga pero' non è il max...:cry:
Quindi è come prendere una bmw con le ruote bucate perchè la vga farebbe da collo di bottiglia....
E di questo che ne dite? Peso c.ca 2.15kg, vga g210m, cpu overcloccabile di fabbrica...
se montasse anche un ssd intel da 80gb sarebbe il mio note da viaggio ideale :sbav:
ASUS UL80Vt-A1
Processor Intel Core 2 Duo SU7300
(1.3GHz, 45nm, 3MB L2 cache, 800MHz FSB, 10W)
Overclockable to 1.73GHz
Chipset Intel GS45 + ICH9M
Memory 2x2GB DDR3-1066
Graphics NVIDIA GeForce G210M 512MB
(16SPs, 606/1468/1580 Core/Shader/RAM clocks)
Intel GMA 4500MHD (Switchable)
Display 14.0" LED Glossy 16:9 768p (1366x768)
Hard Drive(s) 320GB 5400RPM HDD
Optical Drive 8x DVDR SuperMulti
Networking Gigabit Ethernet
Intel Wifi Link 5100 AGN (5738/DG/PG)
Acer InviLink 802.11n (5738Z)
56K Modem
Audio HD Audio (2 stereo speakers with two audio jacks)
Battery 8-Cell, 15V, 5600mAh, 84Wh battery
Up to 12 Hours
Operating System Windows 7 Home Premium
Dimensions 13.5" x 9.6" x 1.1" (WxDxH)
Weight 4.8 lbs (with 8-cell battery)
Extras Webcam
86-Key keyboard
Flash reader (MMC/MS/MSPro/SD/xD)
Multi-touch touchpad
Brushed aluminum cover (glossy plastic LCD/bezel/palm rest)
ExpressGate OS (8-second boot)
Warranty 2-year global warranty
1-year battery pack warranty
1-year accidental damage
30-day zero bright dot LCD
starting at $819
in italia non sembra facile da trovare però
Questo mi piace non poco perchè è ben bilanciato e poi ha 2 vga una per giocare ed una per risparmiare energia....
uff ma purtroppo non si trova :cry:
adelage grazie ancora per la tua disponibilità...cmq sto ancora pensando all'i7 pero' ho letto che la vga non si sa se ha il bus a 64bit o 128bit se fosse la seconda le prestazioni cambierebbero e non di poco...:rolleyes:
Questa non me la dovevi proprio dire!!!!xD
Per cominciare è un ottimo prezzo
la cpu non ho nulla da dire....
la vga pero' non è il max...:cry:
Quindi è come prendere una bmw con le ruote bucate perchè la vga farebbe da collo di bottiglia....
quoto, ma a quel prezzo! é una soluzione fatta apposta per chi ha bisogno di una cpu potente senza essere ebbligato a prendere anche una vga che magari non gli serve (che so, siete voi gli ingegneri/fisici, magari a un vostro collega a cui non interessano i videogiochi può far comodo per usari quei programmini matematici e di calcolo intensivo che vi piacciono tanto :) ), la hd4570 non è niente di che, ma non è neanche una brutta vga, peccato per il bus a 64bit (ho controllato, se ci fai caso anche le vga entry level ormai montano ddr3, ma omettono di dire che il bus è a 64bit)
quoto, ma a quel prezzo! é una soluzione fatta apposta per chi ha bisogno di una cpu potente senza essere ebbligato a prendere anche una vga che magari non gli serve (che so, siete voi gli ingegneri/fisici, magari a un vostro collega a cui non interessano i videogiochi può far comodo per usari quei programmini matematici e di calcolo intensivo che vi piacciono tanto :) ), la hd4570 non è niente di che, ma non è neanche una brutta vga, peccato per il bus a 64bit (ho controllato, se ci fai caso anche le vga entry level ormai montano ddr3, ma omettono di dire che il bus è a 64bit)
Le tue considerazioni sono giuste!
Pero per i super mega calcoloni ho il pc fisso che tra l'altro è quasi uguale al tuo tu hai le ram più belle :P xD...pero' d'altro canto ho sempre il super mega pc per i super mega giochi...diciamo che è una questione solo di dettagli...
(io mi sono inchiodato sul sony vaio lo confesso :D )pero' i7 è allettante...:muro:
Intanto cerco ancora e cerco anche le offerte per il vaio che tra l'altro ho paura di comprare su internet
Cercando l'ho visto da unieuro a 750€ mo vedo un po qua e la...
Le tue considerazioni sono giuste!
Pero per i super mega calcoloni ho il pc fisso che tra l'altro è quasi uguale al tuo tu hai le ram più belle :P xD...pero' d'altro canto ho sempre il super mega pc per i super mega giochi...diciamo che è una questione solo di dettagli...
(io mi sono inchiodato sul sony vaio lo confesso :D )pero' i7 è allettante...:muro:
Intanto cerco ancora e cerco anche le offerte per il vaio che tra l'altro ho paura di comprare su internet
Cercando l'ho visto da unieuro a 750€ mo vedo un po qua e la...
con i programmi di calcolo non saprei, ma con quelli di rendering alla fine l'i7 per notebook batte il q6600 desktop (senza oc), io non me lo sono ancora tolto perchè ci sono affezionato, secondo me tra qualche annetto il suo valore collezionistico ce l'avrà (è stato il primo quadcore desktop ad essere commercializzato).
il discorso è che un notebook non puoi usarlo come renderfarm sotto stress continuo per 2/3 giorni consecutivi (ad esempio per qualche animazione di una certà qualità), prima o poi te lo ritrovi fuso sopra il pad di raffreddamento:cool:
dal mio punto di vista conviene avere un note leggero e duraturo per la mobilità, un fisso potente per i lavori intensivi (nel mio caso il discorso vga è a parte, perchè mi servirebbero delle vga professionali che con i giochi non servono a un granchè) e una xbox 360 per giocare, a meno di non essere patiti di lanparty..
d'altra parte vuoi mettere che mentre sei - che so - sul treno in viaggio per lavoro (brutto rapporto con gli aerei:rolleyes: ), ti spari una partita a grid o a cod, è una cosa che appaga l'ego (mentre gli altri ti guardano come un'alieno):D
ps: se tu m'invidi le ram, allora io con la hd3870 contro la tua 4850 che dovrei dire (per non parlare della mobo)?! :)
sembrerebbe interessante anche il toshiba della news in prima pagina, ma il prezzo è davvero senza senso - 1250€!?!...:mbe:
Salve signori. Stavo cercando un bel notebook da usare per giocare.
Il mio budget si aggira tra gli 850€ e i 1000€
Avevo adocchiato l'Hp 1277 el che mi sembrava un discreto note anche per il gaming e invece qualche pagina addietro mi viene citato l'Asus M60J JX018C a 999€ peccato però che a quel prezzo non lo si trovi o almeno io non sono riuscito a trovarlo.
Se avete altro da consigliare chiedete pure...escludete la dell, non perché non mi piaccia ma perché devo acquistare pc che se vendono nei grossi supermercati quindi punto su HP, ACER, ASUS etc
Ah giusto per la cronaca il mi "vecchio" notebook monta un T8300 e una GeForce 8600MGT.
con i programmi di calcolo non saprei, ma con quelli di rendering alla fine l'i7 per notebook batte il q6600 desktop (senza oc), io non me lo sono ancora tolto perchè ci sono affezionato, secondo me tra qualche annetto il suo valore collezionistico ce l'avrà (è stato il primo quadcore desktop ad essere commercializzato).
Su questo hai proprio ragione...io mi tengo il q6600 sia perchè per cambiare cpu dovrei rifarmi tutta la configurazione dovendo disporre di grosse somme di denaro che solo ai 18 anni si possono disporre xD sia perchè è una cpu di tutto rispetto per quello che mi serve....poi la voglio bene perchè è la mia prima cpu con le pa**e sotto :D
il discorso è che un notebook non puoi usarlo come renderfarm sotto stress continuo per 2/3 giorni consecutivi (ad esempio per qualche animazione di una certà qualità), prima o poi te lo ritrovi fuso sopra il pad di raffreddamento:cool:
dal mio punto di vista conviene avere un note leggero e duraturo per la mobilità, un fisso potente per i lavori intensivi (nel mio caso il discorso vga è a parte, perchè mi servirebbero delle vga professionali che con i giochi non servono a un granchè) e una xbox 360 per giocarea meno di non essere patiti di lanparty..,
Anche su questo concordo appieno e di conseguenza prendere un i7 per friggerci le patatine è inutile perchè cmq fondamentalmente userei il mio pc fisso come macchina mangia calcoli.
Tirando le somme a me il portatile serve sopratutto quando non sono a casa per studiare e per adesso sto facendo solo programmazione poi non lo so cosa mi aspetta (spero tante cose belle :D )
Pero' andare avanti con l'aspire one non posso perchè:
1)Già porto gli occhiali
2)Non vorrei la gobba
3)Non vorrei avere i crampi alle mani
Sopratutto quando all'università bisogna utilizzare il pc e io con sto cosillo non posso tenere il passo perchè non riesco a scrivere e dovrei utilizzare un pc pezzotto dell'università...Per non parlare degli esami da effettuare con il pc (ma li avere il pc troppo spavaldo puo' essere anche un punto in meno...vabe dipende dalle considerazioni,dai professori ecc ecc)
d'altra parte vuoi mettere che mentre sei - che so - sul treno in viaggio per lavoro (brutto rapporto con gli aerei:rolleyes: ), ti spari una partita a grid o a cod, è una cosa che appaga l'ego (mentre gli altri ti guardano come un'alieno):D
Mamma mia è la cosa più bella!!!ma anche per rilassare la mente tra una pausa e l'altra durante lo studio...
Ma cosa ti è successo giocavi al flight simulator con l'aereo vero??hahaha:D
ps: se tu m'invidi le ram, allora io con la hd3870 contro la tua 4850 che dovrei dire (per non parlare della mobo)?! :)
:D
Salve signori. Stavo cercando un bel notebook da usare per giocare.
Il mio budget si aggira tra gli 850€ e i 1000€
Avevo adocchiato l'Hp 1277 el che mi sembrava un discreto note anche per il gaming e invece qualche pagina addietro mi viene citato l'Asus M60J JX018C a 999€ peccato però che a quel prezzo non lo si trovi o almeno io non sono riuscito a trovarlo.
Se avete altro da consigliare chiedete pure...escludete la dell, non perché non mi piaccia ma perché devo acquistare pc che se vendono nei grossi supermercati quindi punto su HP, ACER, ASUS etc
Ah giusto per la cronaca il mi "vecchio" notebook monta un T8300 e una GeForce 8600MGT.
mmm, per giocare, considerato budget e l'esigenza di prenderlo in un megastore, non hai molta possibilità di scelta..probabilmente il note da te citato è una delle migliori soluzioni (anche se su mw l'altro giorno aveano in offerta un hp simile al m60j a 1000€, ma non so se effettivamente il core i7 sia migliore del t9600 per il gaming), ma cmq saresti limitato nei giochi più pesanti...se giochi senza filtri va bene, sennò devi considerare la possibilità di spendere qualcosina di più, e/o di comprare online.
Ah giusto per la cronaca il mi "vecchio" notebook monta un T8300 e una GeForce 8600MGT.
ma che notebook è? se la vga monta su mxm magari puoi fare un'upgrade, su ebay qualcosina si può trovare...
Ma cosa ti è successo giocavi al flight simulator con l'aereo vero??hahaha:D
:D
:asd: :asd: :asd:
flight simulator non lo tollero, il giorno che mi vorrò prendere il brevetto di volo forse riuscirò a dedicarmici, ma come giochino simpatico e non troppo pesante ti consiglio (se già non lo conosci) tom clancy's hawx, è un arcade, non un simulatore, ma proprio ben fatto, soprattutto se sei un gamer da tastiera:)
WALTER777
01-12-2009, 12:20
Salve signori. Stavo cercando un bel notebook da usare per giocare.
Il mio budget si aggira tra gli 850€ e i 1000€
Avevo adocchiato l'Hp 1277 el che mi sembrava un discreto note anche per il gaming e invece qualche pagina addietro mi viene citato l'Asus M60J JX018C a 999€ peccato però che a quel prezzo non lo si trovi o almeno io non sono riuscito a trovarlo.
Se avete altro da consigliare chiedete pure...escludete la dell, non perché non mi piaccia ma perché devo acquistare pc che se vendono nei grossi supermercati quindi punto su HP, ACER, ASUS etc
Ah giusto per la cronaca il mi "vecchio" notebook monta un T8300 e una GeForce 8600MGT.
su quella cifra ti consiglio il nuovo dell studio 17 in offerta fino al 9 dicembre a900 euro,a qual prezzo non trovi di meglio
sta mattina ho visto alla me....w...rd in offerta un hp 2040 a 999 euro
core i7
gt230 1giga dedicata
hardisk 500
schermo 15... molto bello esteticamente
io oramai sono orientato sull dell 17 che ha la scheda video 4650 il monitor led da 17,3 hd500giga 7200rpm e core i7 e costa 100 euro in meno
su quella cifra ti consiglio il nuovo dell studio 17 in offerta fino al 9 dicembre a900 euro,a qual prezzo non trovi di meglio
non credo si possa trovare in un megastore, ma si può sempre cercare
...escludete la dell, non perché non mi piaccia ma perché devo acquistare pc che se vendono nei grossi supermercati quindi punto su HP, ACER, ASUS etc
Sempre alla ricerca di un portatile per rimpiazzare il mio attuale acer 5930g, mi sono imbattuto nelle soluzioni Dell Studio XPS. Mi convince sia a livello di design sia di prestazioni, ad eccezzione della nvidia 210m che monta. Io al momento ho una 9600m gt con 256mb ram ddr3 e credo che sia superiore alla 210m, nonostante questa abbia un quantitativo di ram doppio. Non è che ci giocherei tanto con il pc, a parte nei periodi di vacanza, ma a volte una partita a Company of Heroes o a PES me la faccio! :D
Non pretendo dettagli a qualità ULTRA, mi accontento di dettagli medi. La caratteristica principale che sto valutando è il peso, dato che il mio acer pesa 3kg e non posso portarmelo dietro facilmente, anche se è davvero un'ottima macchina.
Ora posso dire che la scelta si è ristretta tra:
1. Acer Timeline 4810tg, con SU7300 e Ati HD4330
2. Dell Studio XPS, con P7450 e Nvidia 210m (anche se il modello con il P9600 è molto allettante! :D )
L'acer sta sui 600€, mentre per il Dell si parla di almeno 1000€, considerando anche il display WLED.
Voi che mi consigliate? Con l'acer ho un computer abbastanza potente anche per farmi qualche partitina ogni tanto?
Ho letto inoltre che dovrebbero uscire dei processori CULV più performanti: sapete darmi ulteriori notizie, anche sulla probabile data di uscita?
Grazie in anticipo!!
P.S.: Ho trovato anche l'Inspiron 13z che ha quasi le stesse caratteristiche del timeline, a parte il display più piccolo, 4gb di ddr3 invece di 3gb e la nvidia 105m.
Anch'io avevo adocchiato o il 13z o timeline..ma dove l'hai trovato il timeline a quel prezzo con quella configurazione?
WALTER777
01-12-2009, 12:55
Salve signori. Stavo cercando un bel notebook da usare per giocare.
Il mio budget si aggira tra gli 850€ e i 1000€
Avevo adocchiato l'Hp 1277 el che mi sembrava un discreto note anche per il gaming e invece qualche pagina addietro mi viene citato l'Asus M60J JX018C a 999€ peccato però che a quel prezzo non lo si trovi o almeno io non sono riuscito a trovarlo.
Se avete altro da consigliare chiedete pure...escludete la dell, non perché non mi piaccia ma perché devo acquistare pc che se vendono nei grossi supermercati quindi punto su HP, ACER, ASUS etc
Ah giusto per la cronaca il mi "vecchio" notebook monta un T8300 e una GeForce 8600MGT.
allora dai un occhiata alla me...w..rd
sta mattina ho visto HP 2040el a 999 euro
molto bello
Anch'io avevo adocchiato o il 13z o timeline..ma dove l'hai trovato il timeline a quel prezzo con quella configurazione?
guarda fino a qualche giorno fa era a quel prezzo su uno store online, che però ora non ricordo..
P.S: Ora il prezzo più basso è di 627,40€ + spese, sempre in un noto store online
Bombolus
01-12-2009, 13:10
Ciao ragazzi un mio amico cerca un asus (affezzionato e si è sempre trovate bene...) per editing video e rendering. Monitor magari hd wled buon hh da 320 ram 4gb e vga almeno 512 o meglio (visto il rendering e l'eding) 1 gb dedicato. Budget al massimo 800.....Consigli pareri idee ben accetti.Asus o qualche altra cosa (Toshiba, hp)
ciao
:asd: :asd: :asd:
flight simulator non lo tollero, il giorno che mi vorrò prendere il brevetto di volo forse riuscirò a dedicarmici, ma come giochino simpatico e non troppo pesante ti consiglio (se già non lo conosci) tom clancy's hawx, è un arcade, non un simulatore, ma proprio ben fatto, soprattutto se sei un gamer da tastiera:)
Bello mi piace ho visto gli screen...io consiglio anche a te Dead Space...[ da brividoo!!
tornando al discorso....
Devo solo vedere la durata della batteria del vaio....
Ciao ragazzi un mio amico cerca un asus (affezzionato e si è sempre trovate bene...) per editing video e rendering. Monitor magari hd wled buon hh da 320 ram 4gb e vga almeno 512 o meglio (visto il rendering e l'eding) 1 gb dedicato. Budget al massimo 800.....Consigli pareri idee ben accetti.Asus o qualche altra cosa (Toshiba, hp)
ciao
a me così su due piedi mi viene in mente il dell con i7 menzionato prima....perchè al quel prezzo è ottimo per quel tipo di attività
a me così su due piedi mi viene in mente il dell con i7 menzionato prima....perchè al quel prezzo è ottimo per quel tipo di attività
quoto, a 800€ è la soluzione migliore, tempi di rendering dimezzati rispetto a qualunque dual-core
Bello mi piace ho visto gli screen...io consiglio anche a te Dead Space...[ da brividoo!!
ma scherzi, da solo con la luce in penombra sul 40" ho resistito un quarto d'ora:eekk:
ho dovuto chiamare un amico per finirlo in compagnia, e cmq un paio di volte ci siamo cagxti in mano (ridicoli):asd:
visto che siamo in vena di consigli reciprochi (spero gli altri non me ne vogliano per l'off-topic) un altro gioco da dissenteria che ti consiglio è clive barker's jericho, oltre agli scenari da incubo la modalità di gioco è davvero divertente ;)
tornando al discorso....
Devo solo vedere la durata della batteria del vaio....
puoi spulciarti il 3d di riferimento http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2066566 , sicuramente ne avranno parlato
ma scherzi, da solo con la luce in penombra sul 40" ho resistito un quarto d'ora:eekk:
ho dovuto chiamare un amico per finirlo in compagnia, e cmq un paio di volte ci siamo cagxti in mano (ridicoli):asd:
Mamma mia a chi lo dici....io quando l'ho scoperto non sapevo di che cosa parlasse...quindi ti lascio immaginare nel momento in cui avevo attivato il sistema di areazione della nave spaziale...praticamene cacato sotto HAHAHAHA!!
visto che siamo in vena di consigli reciprochi (spero gli altri non me ne vogliano per l'off-topic) un altro gioco da dissenteria che ti consiglio è clive barker's jericho, oltre agli scenari da incubo la modalità di gioco è davvero divertente ;)
Lo proverò senz'altro insieme a quello di prima che dagli screen mi piaceva...
puoi spulciarti il 3d di riferimento http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2066566 , sicuramente ne avranno parlato
Ok grazie in questa noiosa ora di fisica 1 spiegata male (fabist non me ne volere male :D ma ci sono certi prof che spiegano una schifezza)mi vedo un po il topic...
WALTER777
01-12-2009, 14:55
sapete se il numero 0800 780 782 della DELL e gratuito o a pagamento chiamando da un cellulare tim ??
ma che notebook è? se la vga monta su mxm magari puoi fare un'upgrade, su ebay qualcosina si può trovare...
Preferisco vendere visto che ha ancora 7 mesi di garanzia residua e comprarne uno nuovo :)...comunque è un Acer Aspire 5920
su quella cifra ti consiglio il nuovo dell studio 17 in offerta fino al 9 dicembre a900 euro,a qual prezzo non trovi di meglio
sta mattina ho visto alla me....w...rd in offerta un hp 2040 a 999 euro
core i7
gt230 1giga dedicata
hardisk 500
schermo 15... molto bello esteticamente
io oramai sono orientato sull dell 17 che ha la scheda video 4650 il monitor led da 17,3 hd500giga 7200rpm e core i7 e costa 100 euro in meno
Diciamo che la scheda video non è il massimo meglio la 4650.
Davvero non capisco il senso di proporre soluzioni del genere (non mi riferisco a te ma alle aziende), cioè la 230 non è la merda però...
mmm, per giocare, considerato budget e l'esigenza di prenderlo in un megastore, non hai molta possibilità di scelta..probabilmente il note da te citato è una delle migliori soluzioni (anche se su mw l'altro giorno aveano in offerta un hp simile al m60j a 1000€, ma non so se effettivamente il core i7 sia migliore del t9600 per il gaming), ma cmq saresti limitato nei giochi più pesanti...se giochi senza filtri va bene, sennò devi considerare la possibilità di spendere qualcosina di più, e/o di comprare online.
Beh guarda io adotto la politica di usare sempre giochi di due-tre anni fa per via del costo del software che nella maggior parte dei casi dopo 2-3 anni lo trovi a due spiccioli e quindi con quello che ne costava uno me ne prendo 10, quindi da questo punto di vista sono abbastanza tranquillo.
Considera poi che tra un'anno lo cambio un'altra volta quindi no problem :)
Se qualcuno ha visto altro in gira scriva pure :D
Comunque secondo me il T9600 è un signor processore
WALTER777
01-12-2009, 15:40
Diciamo che la scheda video non è il massimo meglio la 4650.
Davvero non capisco il senso di proporre soluzioni del genere (non mi riferisco a te ma alle aziende), cioè la 230 non è la merda però...
su 10 notebook esposti quell hp 2040 a 999 mi e sembrato il migliore
WALTER777
01-12-2009, 15:44
Beh guarda io adotto la politica di usare sempre giochi di due-tre anni fa per via del costo del software che nella maggior parte dei casi dopo 2-3 anni lo trovi a due spiccioli e quindi con quello che ne costava uno me ne prendo 10, quindi da questo punto di vista sono abbastanza tranquillo.
Considera poi che tra un'anno lo cambio un'altra volta quindi no problem :)
Se qualcuno ha visto altro in gira scriva pure :D
Comunque secondo me il T9600 è un signor processore
L’Intel Core i7-720QM è stato scelto anche da Toshiba per il suo Qosmio X500, un notebook espressamente dedicato al gaming. Tutti con Windows 7.
L’Intel Core i7-720QM è stato scelto anche da Toshiba per il suo Qosmio X500, un notebook espressamente dedicato al gaming. Tutti con Windows 7.
E della scheda grafica che mi dici? Meglio la 4650 o la 230?
Comunque si il processore quad core sarebbe un discreto balzo in avanti
WALTER777
01-12-2009, 15:52
E della scheda grafica che mi dici? Meglio la 4650 o la 230?
Comunque si il processore quad core sarebbe un discreto balzo in avanti
qua ce la classifica della schede video per notebook e sembra che la 4650 sia migliore della 230
http://www.notebookcheck.it/Computer-Games-sulle-schede-grafiche-per-portatili.20970.0.html
qua ce la classifica della schede video per notebook e sembra che la 4650 sia migliore della 230
http://www.notebookcheck.it/Computer-Games-sulle-schede-grafiche-per-portatili.20970.0.html
Ecco porca miseria io queste aziende non le sopporto, mettono il consumatore in una situazione assurda. Cioè diamine al quad core associateci la scheda video migliore e la 230 la piazzate su qualcosa di "inferiore" :mad:
In ogni caso questi numeretti sono decisamente indicativi in quanto non si conosce la configurazione completa su cui sono stati testati i giochi
WALTER777
01-12-2009, 16:04
Ecco porca miseria io queste aziende non le sopporto, mettono il consumatore in una situazione assurda. Cioè diamine al quad core associateci la scheda video migliore e la 230 la piazzate su qualcosa di "inferiore" :mad:
in quella classifica ci sono tipo 200 schede video
e la 4650 risulta essere alla 27 posizione in quanto a prestazioni sui giochi
e considerata di fascia media
io penso che per giocare va bene rapporto qualita prezzo
ne ho sentito parlare bene da tutti di sta 4650
in quella classifica ci sono tipo 200 schede video
e la 4650 risulta essere alla 27 posizione in quanto a prestazioni sui giochi
e considerata di fascia media
io penso che per giocare va bene rapporto qualita prezzo
ne ho sentito parlare bene da tutti di sta 4650
Si anche io so che ne parlano tutti bene.
Il problema resta l'accoppiata i7 e 230m...mediterò a fondo sul da farsi, sono ancora più confuso di prima :D
tra gt230m e hd4650 non c'è competizione, considerate che la 4650 della hp (che ha le frequenze depotenziate rispetto alla mobility hd4650 tradizionale) è superiore (di poco) nella maggior parte dei giochi alla gt240m (che è una 230 overcloccata in pratica)...quindi la soluzione migliore secondo me (non potendo passare a vga superiori) è l'accoppiata core i7 + hd4650, anche se comunque il t9600 e il core i7 se la giocano per gaming, soprattutto se non giocherai a titoli appena usciti..se ci devi solo giocare forse il core i7 è un pò sovradimensionato..
WALTER777
01-12-2009, 16:38
Si anche io so che ne parlano tutti bene.
Il problema resta l'accoppiata i7 e 230m...mediterò a fondo sul da farsi, sono ancora più confuso di prima :D
io personalmente la 230 la scarto subito,fosse la 240 che monta il notebook l'asus m60j allora mi andrebbe bene
ma sto asus non entra in commercio
aspetterei un offerta migliore
tutte le settimane ci sono le offerte
basta non avere troppa fretta
perche non telefoni alla dell e ti prendi sto nuovo dell 17 in offerta a 900 euro
se li telefoni ti regalano le spese di spedizione
hai poi un 17 pollici led oltre a tutto il resto
WALTER777
01-12-2009, 16:40
tra gt230m e hd4650 non c'è competizione, considerate che la 4650 della hp (che ha le frequenze depotenziate rispetto alla mobility hd4650 tradizionale) è superiore (di poco) nella maggior parte dei giochi alla gt240m (che è una 230 overcloccata in pratica)...quindi la soluzione migliore secondo me (non potendo passare a vga superiori) è l'accoppiata core i7 + hd4650, anche se comunque il t9600 e il core i7 se la giocano per gaming, soprattutto se non giocherai a titoli appena usciti..se ci devi solo giocare forse il core i7 è un pò sovradimensionato..
il t9600 e una bomba senza dubbio
ma a sto prezzo vado sul nuovo processore core i7
Preferisco vendere visto che ha ancora 7 mesi di garanzia residua e comprarne uno nuovo :)...comunque è un Acer Aspire 5920
della acer si può dire di tutto, ma intanto è l'unica azienda che monta le vga su slot mxm in notebook economici...io un pensierino ce lo farei, a quanto lo vendi il notebook? (tra l'altro non so se invalidi la garanzia, se c'è lo sportellino per accedere alla vga):)
della acer si può dire di tutto, ma intanto è l'unica azienda che monta le vga su slot mxm in notebook economici...io un pensierino ce lo farei, a quanto lo vendi il notebook? (tra l'altro non so se invalidi la garanzia, se c'è lo sportellino per accedere alla vga):)
Non meno di 450€
io personalmente la 230 la scarto subito,fosse la 240 che monta il notebook l'asus m60j allora mi andrebbe bene
ma sto asus non entra in commercio
aspetterei un offerta migliore
tutte le settimane ci sono le offerte
basta non avere troppa fretta
perche non telefoni alla dell e ti prendi sto nuovo dell 17 in offerta a 900 euro
se li telefoni ti regalano le spese di spedizione
hai poi un 17 pollici led oltre a tutto il resto
Beh guarda ora ti spiego la situazione. C'è un amico di mio padre che mi fa avere i pc per i 2/3 di quello che costano, però non conosco i centri in cui conosce gente ma non credo che conosca qualcuno in dell
Per questo punto tutto sui centri commerciali
WALTER777
01-12-2009, 16:51
Beh guarda ora ti spiego la situazione. C'è un amico di mio padre che mi fa avere i pc per i 2/3 di quello che costano, però non conosco i centri in cui conosce gente ma non credo che conosca qualcuno in dell
Per questo punto tutto sui centri commerciali
se ha la possibilita di farti risparmiare fai bene
anzi lo prendo anche io assieme a te cosi mi fai fare lo sconto anche a me :D :ciapet:
superburp
01-12-2009, 17:45
imho (come ho stradetto :) ) a parità di prezzo e componenti i dell sono superiori qualitativamente, anche se visti di persona come estetica preferisco gli hp
la differenza penso sia veramente poca, la durata dipende più dal note in sè e dall'ottimizzazione dei componenti proprietari del produttore (mainboard), quindi a meno che non sai a priori quanto dura la batteria di uno e dell'altro è un parametro da non considerare
in tanti anni non mi si è mai bruciata una vga (e ne ho avute tante sia ati che nvidia), posso garantirti che la HD4650 è superiore alla gt230, il discorso che le nvidia siano migliori per giocare non è valido in assoluto, generalmente le nvidia sin dalla prima uscita del modello godono di buoni driver, mentre i nuovi modelli ati all'inizio hanno dei driver un pò penosi, non è strano vedere incrementi del 20/40% dopo un'annetto che la vga è uscita (la mia hd3870 è migliorata molto dai catalyst 8.x ai 9.5)..considera cmq che già con i driver attuali la hd4650 batte la gt230, e in futuro può solo migliorare.
p.s.: cmq per giocare (seriamente) non aspettarti miracoli da queste vga, sicuramente puoi scordarti l'antialias, soprattutto a risoluzioni alte, considerato che stai prendendo un 17"...con uno schermo così grande se ti interessa giocare devi sacrificare la cpu per un core2, se ti interessa ANCHE giocare, ma non è una priorità allora possono anche andare bene
p.p.s: guarda che i dell sono iva INCLUSA spedizione ESCLUSA
Ciao, quoto te per fare riferimento alla discussione sul Dell Studio 17 che mi alletta non poco per quel che hai/avete scritto.
Una domanda: se facessi la follia di prendere il processore i7-820 che vantaggi avrei in più? Considerando che l'uso che ne farei è giocare e lavorare in 3D (Autocad e Cinema4D o 3D studio se imparo ad usarlo), ne varrebbe la pena? Perchè con questo processore verrebbe 1379€. Non pochi in assoluto, ma in proporzione assolutamente sì (tenendo conto che sarei disposto a spendere 1300 per il dv6-3007el...:D ).
ringhio1977
01-12-2009, 18:00
finalmente ordinato:D !!!!!!!!!!!
...alla fine l'ho preso di default con in + office home and student 2007 e adesso non vedo l'ora che arrivi...grazie a tutti dei consigli...........per le mie esigenze è molto sovradimensionato ma visto il prezzo ho deciso di fare uno sforzo che penso e spero verrà ripagato con una maggiore durata.
un grazie particolare @ adelage che postando l'offerta domenica mi ha fatto annullare il mio precedente ordine fatto il giorno prima........adesso però non postare notebook migliori fino a gennaio perchè questo l'ho già pagato e non posso cambiare di nuovo:D :ciapet:
Ciao, quoto te per fare riferimento alla discussione sul Dell Studio 17 che mi alletta non poco per quel che hai/avete scritto.
Una domanda: se facessi la follia di prendere il processore i7-820 che vantaggi avrei in più? Considerando che l'uso che ne farei è giocare e lavorare in 3D (Autocad e Cinema4D o 3D studio se imparo ad usarlo), ne varrebbe la pena? Perchè con questo processore verrebbe 1379€. Non pochi in assoluto, ma in proporzione assolutamente sì (tenendo conto che sarei disposto a spendere 1300 per il dv6-3007el...:D ).
guarda, è una spesa inutile, nel multithreading (tipo rendering) il vantaggio è poco, in turbo mode forse raggranelli qualcosina in più, ma comunque imho non vale la spesa, il 720qm + hd4670 già ti strabasta (per cinema in particolare la vga dovrebbe darti qualche soddisfazione, con 3dstudio mi dicono siano meglio le nvidia), se ti interessa di più lavorare in 3d piuttosto che giocare ti consiglierei un dell precision cmq.
Non meno di 450€
il prezzo mi sembra corretto (anche se non conosco tutta la configurazione), non ti nego che se riuscissi a vendere il mio (in firma) a 500€ lo prenderei, ho occhiato una quadro fx770m che quasi sicuramente è compatibile col tuo, e il t8300 + fx770m mi servirebbero molto di più della mia attuale configurazione, visto che praticamente non ci gioco mai.
finalmente ordinato:D !!!!!!!!!!!
...alla fine l'ho preso di default con in + office home and student 2007 e adesso non vedo l'ora che arrivi...grazie a tutti dei consigli...........per le mie esigenze è molto sovradimensionato ma visto il prezzo ho deciso di fare uno sforzo che penso e spero verrà ripagato con una maggiore durata.
un grazie particolare @ adelage che postando l'offerta domenica mi ha fatto annullare il mio precedente ordine fatto il giorno prima........adesso però non postare notebook migliori fino a gennaio perchè questo l'ho già pagato e non posso cambiare di nuovo:D :ciapet:
:asd:
tanto dalla prossima settimana riprendo a lavorare e non avrò più tutto questo tempo da dedicare al 3d (e poi quella è stata proprio una botta di :ciapet: ), tranquillo che sino a quando non escono i nuovi intel a febbraio la situazione cambierà di poco, complimenti e auguri per l'acquisto! (che invidia:fagiano: )!!
io personalmente la 230 la scarto subito,fosse la 240 che monta il notebook
Veramente la differenza è proprio minima tra la 240 e la 230
1100 contro 1210 di velocità degli shader
500 contro i 550 di velocità del core
alla fine smanetti e te la overclokki...:rolleyes:
Veramente la differenza è proprio minima tra la 240 e la 230
1100 contro 1210 di velocità degli shader
500 contro i 550 di velocità del core
alla fine smanetti e te la overclokki...:rolleyes:
beh, è cmq un 10%, io non ci sputerei, anche perchè alla fine anche in oc avresti più margine..
beh, è cmq un 10%, io non ci sputerei, anche perchè alla fine anche in oc avresti più margine..
Vabbé dai è il discorso del cane che si morde la coda, alla fine posso dire si ma prendi uno sli di due gtx e te le overclocchi così hai più margine :sofico:
WALTER777
01-12-2009, 18:55
Veramente la differenza è proprio minima tra la 240 e la 230
1100 contro 1210 di velocità degli shader
500 contro i 550 di velocità del core
alla fine smanetti e te la overclokki...:rolleyes:
infatti e minima
per quello mi chiedo
come mai non montanola 240 visto che sono quasi identiche
gia che devo spendere dei soldi almeno voglio il meglio
delle mie possibilita ovviamente
Vabbé dai è il discorso del cane che si morde la coda, alla fine posso dire si ma prendi uno sli di due gtx e te le overclocchi così hai più margine :sofico:
si infatti, alla fine è tutta questione di :ciapet: , sopratutto in un notebook che di suo già di suo scalda
allora mi limito a dire che in fondo è un 10% e comunque non ci sputerei, magari a seconda del gioco ti permette di settare 2/3 parametri su high piuttosto che su medium, o magari non ti cambia nulla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.