Intel, ora il computer fa davvero anche il caffè

Il promettente settore dell'Internet of Things inizia a fare la propria comparsa nella vita di tutti i giorni, con sviluppi per i futuro molto promettenti. Inserendosi in questo contesto Intel presenta una nuova piattaforma di riferimento nel settore del vending, ovvero quello dei distributori automatici. Vediamo di cosa si tratta
di Alessandro Bordin pubblicato il 09 Maggio 2014 nel canale WebIntel
Intel Reference Design for Intelligent Vending
Premessa: ormai il nostro idioma è invaso da termini anglosassoni spesso senza traduzione possibile, se non a mezzo di perifrasi lunghissime o traduzioni letterali dubbie. Chi legge questo articolo ha una buona probabilità di avere una mano su un mouse e non su un topo, per intenderci. Questo è accettato e nessuno se ne fa cruccio. Parlando di settori merceologici la situazione peggiora drasticamente, con termini molto tecnici e "verticali" spesso di ardua intuitività e percepiti con fastidio, ma che raramente trovano una controparte nella nostra cara lingua.
Vending è una di queste e indica una cosa precisa per gli anglosassoni, pragmatici, qualcosa di molto più articolato per noi: è il settore dei distributori automatici nell'insieme, siano essi di merendine, bevande ma anche oggetti di vario tipo e funzione non per forza legati agli alimentari. La premessa serviva per capire meglio quello che ci accingiamo a spiegare: Intel ha presentato una nuova tecnologia che va sotto il nome di Reference Design for Intelligent Vending, facendoci intuire che siamo di fronte a una piattaforma di riferimento destinata alla distribuzione automatica intelligente.
Molti dei sistemi attuali sono dotati al proprio interno di un controller VMC (Vending Machine Controller) che gestisce tutto quel che succede in un distributore automatico: controllo dei pagamenti, refrigerazione, illuminazione, gestione di monete ed espulsione prodotti. Un sistema tutto sommato "rozzo", se si pensa alla tecnologia che si trova in un computer anche economico, ma sufficiente a soddisfare le necessità. Non si può chiedere molto di più a un controller VMC, poiché per avere maggiore potenza di elaborazione, connettività, sicurezza, gestibilità e facilità di riprogrammazione, sono necessari sistemi più avanzati.
Intel Reference Design for Intelligent Vending fornisce a chi produce distributori automatici una soluzione per riprogettare i modelli tradizionali trasformandoli in sistemi ad elevate capacità e connessi a Internet. Questo significa che circa 2 milioni di distributori già attivi sul territorio a livello mondiale possono di fatto essere aggiornati e non serve acquistarne per forza di nuovi, un punto di forza per Intel. Come è possibile tutto ciò?
La piattaforma è sviluppata su tre livelli. Il primo svolge le funzioni dei tradizionali controller VMC: ci pensano i processori Intel Core vPro o Atom a seconda dei modelli, che alle normali funzionalità aggiungono quelle di connettività Ethernet o wireless a banda larga, senza contare una potenza elaborativa generale molto più elevata. I produttori di distributori automatici possono contare sulla retro compatibilità con le tecnologie precedenti anche a livello di codice, supportati da un ecosistema ampio e consolidato di ISV (Independent Software Vendor).
Su un livello differente Intel posiziona la gestione delle interfacce di I/O. Gli attuali distributori automatici si basano su un'ampia gamma di protocolli di bus per le comunicazioni tra VMC e periferiche, come i sistemi di gestione dei prodotti e di controllo dell'illuminazione. L’Intel Reference Design for Intelligent Vending contiene una scheda VMI (Vending Machine I/O) che supporta queste interfacce di I/O e altre ancora, superando quindi le limitazioni delle tecnologie tradizionali. Il terzo livello è rappresentato da pacchetti software che includono un sistema operativo, interfacce di programmazione (API) per le periferiche e varie applicazioni, pensate per essere semplici da utilizzare e di conseguenza da integrare in tempi brevi. Vi servono maggiori informazioni tecniche? Niente di meglio della pagina ufficiale Intel.