Ergo Tabula TAB-102, tablet da 11,6

Nella prova odierna andremo ad analizzare Ergo Tabula TAB-102, un tablet basato su Microsoft Windows 7 e caratterizzato da un pannello LCD capacitivo con diagonale di 11,6". Le dimensioni e la buona qualità del pannello trovano però un ostacolo nel sistema operativo impiegato
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 01 Marzo 2011 nel canale TabletMicrosoftWindows
Introduzione
Il segmento dei tablet rappresenta il principale candidato a giocare il ruolo di protagonista nel 2011: l'ultima edizione del Mobile World Congress ha messo in evidenza una tendenza chiara e precisa. Tutti i principali produttori mondiali hanno infatti sfoggiato per l'occasione le proprie soluzioni tablet PC, sviluppate su diversi sistemi operativi e basate su differenti piattaforme hardware.
Se il sistema operativo che sembra destinato a giocare un ruolo determinante sul mondo tablet, antagonista dell'iOS di Apple, è Android di Google, la piattaforma che sembra essere più apprezzata dai produttori è Tegra 2 di NVIDIA. La manifestazione tenutasi in terra catalana ha comunque mostrato una concorrenza piuttosto agguerrita, tale da rendere il segmento tablet sicuro e prossimo terreno di sfida per molte aziende.
Sono molte le previsioni che circolano al momento circa il mercato delle soluzioni tablet: tutte concordano su un tasso di crescita importante, già nel 2011, ma il prezzo giocherà molto. Apple ha commercializzato nel solo 2010 ben 15 milioni di unità iPad; si tratta di un fenomeno che ha conosciuto una crescita verticale, spinto fortemente dal fattore novità. Samsung è invece rimasta al palo distribuendo solamente 2 milioni di Galxy Tab.
Ad occupare un ruolo fondamentale, dicevamo, potrebbe essere sicuramente il prezzo di commercializzazione cui si assesteranno le unità Tablet. Per avere un riferimento andiamo ad analizzare le unità netbook, fenomeno di mercato esploso diversi anni fa: tali dispositivi hanno raggiunto importanti volumi di vendita grazie soprattutto ad un costo estremamente competitivo.
Nel 2010 i netbook hanno fatto segnare ancora piccoli margini di crescita, ma si sono ora stabilizzati sulla loro fetta di mercato. Si parla di un volume pari a 35 milioni di unità nel caso dei produttori più attivi in tale segmento, Acer su tutti. Il volano, nemmeno a dirlo, è proprio il costo per l'utente finale.
Nel caso delle soluzioni tablet l'asticella del prezzo va spostata più verso l'alto e, secondo le prime impressioni, dovrebbe assestarsi sulla soglia dei 500 euro iva inclusa. Un prezzo elevato che, secondo l'opinione di molti, potrebbe impedire una massiccia diffusione di un prodotto che, per quanto completo, è complementare ad un normale notebook.
Ecco allora come si prospetta lo scenario che ci troveremo ad affrontare nei prossimi mesi.
In attesa che i grandi nomi arrivino sul mercato con le proprie soluzioni, quindi, andiamo ad analizzare un dispositivo sviluppato da una azienda italiana, caratterizzato da un display con diagonale di 11,6" e di tipo capacitivo. Ergo Tabula, è il prodotto oggetto di questa recensione. A seguire la lista delle caratteristiche tecniche:
Ergo Tabula TAB 102 |
|
CPU | Intel Atom N450 |
Memoria RAM | 2 GB DDR2 |
Hard disk | 64GB tecnologia flash |
Schermo | 11,6" LCD con tecnologia capacitiva |
Risoluzione | 1366x768 pixel |
Dimensioni | 288 x 190 x 14 mm |
Peso | 890 grammi |
Connessioni Wireless | Wi-Fi 802.11 b/g/n |
USB | 2 (USB 2.0) |
Fotocamera | anteriore (1.3 Mpixel) |
Bluetooth | Sì |
Batteria | 2 celle 4800mAh |
GPS | Sì |
Sistema operativo | Windows 7 Home premium |
La soluzione di Ergo è un dispositivo che rientra nella categoria di quelli che potremmo definire Atom-based: il processore sviluppato da Intel che ha consacrato la diffusione su larga scala dei sistemi notebook, sta quindi anche alla base del tablet di Ergo. Il processore, Intel Atom N450 opera alla frequenza di 1,66GHz è prodotto con processo a 45 nanometri ed identificato dal nome in codice Pineview.
Si tratta dell'evoluzione della soluzione Diamondville (Atom N270), anche se il livello prestazionale è rimasto pressochè invariato. La differenza principale tra le due classi di processori Atom riguarda l'integrazione del controller grafico all'interno di Pineview. Per la gestione dei flussi video in alta definizione, la soluzione di Ergo è dotata di un chip Broadcom Crystal HD, che consente di poter garantire una corretta riproduzione di tali contenuti.
Passiamo ora ad analizzare la struttura e le prestazioni che la soluzione di Ergo è in grado di garantire.