Riproduzione video e schede video: la verità

La capacità di gestire grafica tridimensionale non è il solo aspetto da valutare in un processore grafico. Una schiera di utenti sempre più folta, infatti, rivolge particolare attenzione anche ad un altro aspetto: la riproduzione video. In questo articolo saggiamo qualità e prestazioni delle più diffuse soluzioni ATI e NVIDIA in questo campo.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 20 Gennaio 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATI
Jaggies Pattern 1
Quando un video interlacciato non è riprodotto correttamente è possibile osservare in corrispondenza di righe oblique una serie di artefatti sottoforma di scalettature (in inglese jaggies). Questo test mostra una barra bianca su sfondo nero che ruota di 360°. Se il deinterlacciamento è eseguito correttamente non sono presenti artefatti a meno di situazioni critiche come l'ingresso nella zona verde, cioè con una inclinazione di 10°.
Il metro di valutazione per questo test è il seguente:
- 5 punti: non sono presenti jaggies fino all'ingresso nella zona verde;
- 3 punti: non sono presenti jaggies fino all'ingresso nella zona gialla;
- 0 punti: sono presenti jaggies in tutte le situazioni.
Zona rossa |
Zona gialla |
Zona verde |
|
Software |
![]() ![]() ![]() |
||
GeForce senza PureVideo Decoder |
![]() ![]() ![]() |
||
GeForce con PureVideo Decoder |
![]() ![]() ![]() |
||
Radeon X300 |
![]() ![]() ![]() |
||
Radeon X600-X850 |
![]() ![]() ![]() |
||
Radeon X1000 |
![]() ![]() ![]() |
A riprova della perdita di risoluzione verticale, la riproduzione software dimostra nuovamente tutta la sua inadeguatezza con un deinterlacciamento di pessima qualità che mostra evidenti artefatti in tutte le situazioni.
Discorso analogo per la Radeon X300 SE HyperMemory che pur non soffrendo della perdita di risoluzione verticale, non riesce ad eseguire un deinterlacciamento convincente a nessuna delle angolazioni.
Ottimi i risultati delle schede Radeon X600-X850 e GeForce che riescono ad eseguire un deinterlacciamento molto buono fino all'ingresso della zona verde. Notiamo solo un leggerissimo accenno ai jaggies con le schede GeForce, sia con che senza PureVideo Decoder, nella zona gialla, ma che riteniamo rientri comunque in un comportamento accettabile.
La migliore resa è offerta dalle Radeon X1000 che riescono a ridurre al minimo le scalettature anche nella zona verde il che è un traguardo eccellente, degno dei migliori processori video standalone.
Assegniamo quindi 0 punti alla riproduzione software ed alla Radeon X300 e 5 punti a tutte le altre schede in quanto la corretta riproduzione nella zona verde non rappresenta un requisito indispensabile per il pieno superamento del test.