Riproduzione video e schede video: la verità

La capacità di gestire grafica tridimensionale non è il solo aspetto da valutare in un processore grafico. Una schiera di utenti sempre più folta, infatti, rivolge particolare attenzione anche ad un altro aspetto: la riproduzione video. In questo articolo saggiamo qualità e prestazioni delle più diffuse soluzioni ATI e NVIDIA in questo campo.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 20 Gennaio 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATI
Noise Reduction e Motion Adaptive Noise Reduction
Il rumore di fondo è una di quelle problematiche di cui soffrono specialmente le periferiche di acquisizione o riproduzione analogiche. Pensiamo, ad esempio, alle registrazioni su nastro VHS o alle stesse pellicole cinematografiche. Questo rumore di fondo si manifesta sottoforma di un disturbo diffuso specialmente quando una scena è saturata da un colore come il rosso o il blu. In questo test vogliamo valutare le capacità di un processore video di rilevare e risolvere il problema del rumore di fondo sia in scene statiche che in scene caratterizzate da movimento.
Il metro di valutazione per questi due test è il seguente:
- 10 punti: il livello del rumore di fondo è ridotto significativamente;
- 5 punti: il livello del rumore di fondo è ridotto;
- 0 punti: il livello del rumore di fondo è ben presente.
Software |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
GeForce senza PureVideo Decoder |
||
GeForce con PureVideo Decoder |
||
Radeon X300-X600-X850 |
||
Radeon X1000 |
Tra tutte le soluzioni considerate, solo le Radeon X1000 sono in grado di rilevare e ridurre il rumore di fondo. Non possiamo affermare che tale riduzione sia totale, ma sicuramente, come del resto si evince dalle immagine, risulta essere significativa e migliora notevolmente la qualità dell'immagine sia nelle scene statiche che in quelle caratterizzate da movimento.
Assegniamo, quindi, alle Radeon X1000 5 punti per ognuno dei due test.