Wubi: installare Ubuntu Linux in un modo nuovo

Prima di installare una distribuzione Linux per la prima volta, spesso, si ricorre a live-cd o a virtual machine. La velocità e la reattività offerte da soluzioni simili sono ben differenti da un'installazione vera e propria. Una soluzione di compromesso, simile a una configurazione multi-boot, è offerta da Wubi ed è dedicata a Ubuntu Linux
di Fabio Boneschi pubblicato il 18 Agosto 2008 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
248 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'installer di Ubuntu va già da solo che è una figata!!!
Se uno è un "esperto" (e non ci vuole poi molto) può impostarsi le partizioni come vuole, direttamente dall'installer. Se uno non lo è l'installer gli propone una via facilitata: ti dice quanto spazio totale hai e ti chiede quanto vuoi dedicare a Linux e quanto lasciare a Windows... poi fa tutto lui!!! Mai avuti problemi! Al bando il terrorismo psicologico!!! Tanto:
1) partizionare il disco lo devi fare comunque! ti vuoi tenere un unico disco "C" da 250 Gb magari? con ntfs? ma siamo pazzi?
2) backup dei propri documenti te li devi fare sempre e comunque perché windows è inaffidabile! Su più di un PC a lavoro, senza preavviso, ho perso posta elettronica e quant'altro... W i backup!
3) Anche se qualcosa andasse storto, nella più remota delle ipotesi che ti cadesse un meteorite addosso mentre stai installando Ubuntu, Windows lo devi reinstallare lo stesso periodicamente: io lo uso solo per i videogames e già così lo devo reinstallare almeno una volta l'anno perché le performance degradano in modo esponenziale!
Quindi... nessuna scusa!
Linux è rock, Windows è lento
ci sono casi e casi, ora ti dico la mia.
se installo win devo installare questi driver -> sk. video, audio, mobo, chipset, sk di rete e la stampante.
se installo ubuntu -> i driver della sk. video ci sono già(e funzionano benissimo) ma x compiz-fusion c'è bisogno dei driver ristretti.
sk. audio installata
sk. rete installata
mobo installata
stampante si può installare ma è un impiccio immane(lbp 2900)
fatti 2 conti
Ubuntu è "facile", anzi per certe cose è più facile di Windows....Oggi il Terminale è un'opzione, non un obbligo in distro come Ubuntu...
Ubuntu è l'unico sistema che installa da solo ogni codec, ogni driver che necessita...Per evitare brutte sorprese coi driver video (i più rognosetti) esiste un programma che si chiama Envy che fa tutto in automatico.... Neanche in windows l'operazione è così semplice... Così come oggi bastano 2 stringhe recuperabilissime in rete per passare da una Gui all'altra (gnome o Kde)....
Oggi Ubuntu riconosce al volo partizioni e Hdd Ntfs e permette lettura e scrittura...
"out of the box" è in grado di lanciare ogni codec possibile ed immaginabile audio\video, più plugin vari.... Riconosce praticamente tutto...A volte più di Windows (specie vista)
Linux complicato è una leggenda metropolitana ormai....
Io ad esempio sto sbattendo la testa per far comunicare i miei 2 Pc Windows\Linux...Ma la parte complessa è la gestione della rete in vista, non in Ubuntu....
... ma solo a me va che è una scheggia?
AUGURI vivissimi!
Ci sono mille distro ed Ubuntu e' proprio la piu' scarsa...
perche' accanirsi e non spaziare?
Una meglio di ubuntu?
Mandriva
opensuse
sidux
fedora
mint
dreamlinux
pclinuxos
puppy
slax
slackware
ops....mi fermo!!!
ho provato ubuntu/kubuntu funzionano su vecchi pc pure in live e mi sembrano ben fatte e sviluppate
------------------------------
Non è esattamente così, o meglio, dipende da che tipo di utente.
Se si parla di applicazioni editor testi, fogli elettronici, fotoritocco, VOIP, ecc. d'accordo
Ma c'è un'infinità di applicazioni specifiche che putroppo te le sogni con Linux
Ne cito solo alcune fra quelle che utilizzo:
I software Garmin per GPS, programmi di cartografia, OCR, traduttori vari, ..per non parlare di applicazioni in ambito tecnico come programmazione PLC e controlli numerici, supervisone impianti, acquisizione dati, gestione macchine utensili e di misura...
driver e applicativi sono esclusivamente per Windows che per questa infinità di utilizzi sarà inattacabile per decenni e decenni.
tardi
cavolo, arrivano sempre tardi queste guide. è da più di 2 mesi ke wubi è fuori ed è spiegato anke nel sito dell'ubuntu. SVEGLIAAA!!!!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".