Adobe Photoshop Elements e Premiere Elements 11
Le soluzioni Elements di Adobe hanno raggiunto l'undicesima versione e offrono anche al pubblico consumer evoluti strumenti di editing. In Photoshop ci sono nuove modalità di scontorno, filtri High Key e Low Key mentre in Premiere uno strumento per il time-shifting
di Fabio Boneschi pubblicato il 26 Settembre 2012 nel canale ProgrammiAdobe
Photoshop Elements 11
Da poche ore Adobe ha presentato al pubblico le nuove versioni di Photoshop Elements e di Premiere Elements, giunte ormai alla versione numero 11. Si tratta di prodotti destinati al pubblico consumer con funzionalità utili alla catalogazione, all'editing e alla condivisione di immagini e video, con una caratteristica che nel corso degli anni non è cambiata: offrire anche ai meno esperti la possibilità di utilizzare potenti strumenti di editing.
Avviando Photoshop Elements 11 si apprezza la nuova interfaccia grafica semplificata e alleggerita: i controlli - pochi - sono stati accorpati in ridotte porzioni dello schermo lasciando quindi ampio spazio per la visualizzazione dei contenuti. Inoltre, anche il colore grigio scuro utilizzato sulle versioni precedenti è stato sostituito da un accoppiamento cromatico più leggero. Per soddisfare le esigenze del pubblico meno esperto ora lo strumento smartfix, una sorta di ottimizzazione automatica dei principali parametri di una foto, è accessibile direttamente dallo strumento organizer.

Nel tool dedicato alla catalogazione dei contenuti Adobe ha integrato nuovi strumenti per la gestione dei tag relativi alla posizione geografica, e a tal proposito segnaliamo l'introduzione di Google Maps come soluzione cartografica di riferimento. Il funzionamento di queste opzioni è molto semplice: qualora nei metadati di uno scatto fossero presenti le informazioni geografiche Photoshop Elements posiziona un marcatore sulla mappa di Google Maps integrata e permette, eventualmente, di avere una preview relativa a tutti gli scatti effettuati da una certa posizione.
Già presente nelle versioni precedenti, la funzionalità di riconoscimento facciale è stata ulteriormente migliorata con la nuova possibilità di creare gruppi e di gestire in modo più organico i contenuti caricati nell'organizer.
Per quanto riguarda l'ambiente di editing nella nuova versione di Adobe Photoshop Elements troviamo gli strumenti per gestire effetti High Key e Low Key, con eventualmente la possibilità di convertire il risultato in bianco e nero. Nel caso dell'effetto Low Key sono anche disponibili alcuni cursori che garantiscono un intervento più preciso sull'immagine.

Pur con molte differenze, alla base di Photoshop Elements ci sono elementi comuni con la versione CS6 del più diffuso software per editing di immagini. E spesso Adobe nelle varie release delle versioni Elements ha voluto implementare strumenti molto potenti e tipici di una suite professionale anche in un prodotto destinato al mondo consumer; per la release 11 è stato deciso di introdurre le funzionalità evolute di scontorno presentate in CS6 che con gli strumenti Refine Edge e Decontamination Background offrono a tutti gli utenti la possibilità di raggiungere interessanti con pochi click.








Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo: oggi solo 19,99€ invece di 54,99€ con coupon
IBM presenta i nuovi processori quantistici: arrivano Nighthawk e Loon
Amazon Haul esplode di sconti: con l'offerta 'Acquista 2', lo sconto vola al -40% fino al 19 novembre
Dacia Sandriders, incontro con piloti e navigatori dopo un anno di successi (e carburante alternativo)
Quanto costerà la Steam Machine? Valve conferma che il prezzo sarà competitivo
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte








