Tethering gratuito su Android? Possibile grazie ad un'app

Tethering gratuito su Android? Possibile grazie ad un'app

Grazie a ClockworkMod Tether è possibile sfruttare il proprio piano dati mobile per navigare anche con il PC in modalità tethering, a patto che il telefono sia collegato via USB al sistema. L'applicazione, al momento ancora in fase beta, sembra aprire interessanti scenari di utilizzo, oltre a portare qualche grattacapo agli operatori telefonici

di , pubblicato il nel canale Programmi
Android
 
125 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blade972207 Gennaio 2012, 18:47 #91
Originariamente inviato da: The Solutor
IO , come ho scritto uso ESCLUSIVAMENTE internet via connessione cellulare dal 98 (e come lavori fatti a terzi anche da prima, via ETACS), dal 95 ad adesso ho usato più di un centinaio di dispositivi diversi, tra cellulari, smartphones schedine e chiavette, e non mi sento di dare risposte definitive.

Primo perché pur sapendo di sapere molto, non so tutto.

Secondo perché anche sapendo tutto, saprei tutto fino ad oggi, e nulla vieterebbe che domani uscisse un telefono o una tariffa che contraddirebbero quello che so.

Tu parli per esperienza, nessuno ne dubita, ma limitati a dire "a me non è successo", o "non mi sono mai imbattuto in casi anomali", se la gente si basasse sempre sulle certezze della esperienza passata staremmo ancora con una clava in mano.


Al di là del fatto che questo post è talmente contorto e astratto che ho dovuto rileggerlo un paio di volte per comprenderne il senso....

Io ritengo assai improbabile che TIM o Vodafone applichino una strategia di tariffazione diversa per me rispetto ad altri utenti, quindi trovo ragionevole che la mia esperienza diretta sia indicativa. Se tu sei al corrente di situazioni differenti, benissimo, puoi portare le tue testimonianze. Ma non puoi presupporre l'esistenza di tali situazioni solo perchè non è impossibile che esistano.


Non capisco poi l'obiezione sulle tariffe "future", visto che ho parlato della situazione presente.
The Solutor07 Gennaio 2012, 18:58 #92
Originariamente inviato da: blade9722
Ma non puoi presupporre l'esistenza di tali situazioni solo perchè non è impossibile che esistano.


IO sono abituato a parlare di FATTI, ho menzionato il caso del Nexus One, e di Droid3 e Droid 2 global, che sono FATTI, per una ragione: ho esperienza diretta.

Ci sono qualche altro migliaio di telefoni che non ho mai provato e/o di cui non mi sono occupato che potrebbero presentare il problema (e questa è una ipotesi, per quanto ragionevole).

Io ritengo assai improbabile che TIM o Vodafone applichino una strategia di tariffazione diversa per me rispetto ad altri utenti


Beh, raccontalo a chi ha comprato un nexus one da vodafone, rispetto a chi lo ha comprato sullo store di google.

Stesso telefono, stesso operatore, stessa tariffa scelta, comportamento differente...

Non capisco poi l'obiezione sulle tariffe "future", visto che ho parlato della situazione presente.


Future passate, remote, le cose cambiano, questo è il punto.

Ci sono cose di cui ci si doveva preoccupare 3 anni fa, che sono cambiate, e ce ne sono altre che presumibilmente cambieranno (sopratutto grazie al modello di business e relativi telefoni con l'OS americano.
blade972207 Gennaio 2012, 19:04 #93
Originariamente inviato da: The Solutor

Beh, raccontalo a chi ha comprato un nexus one da vodafone, rispetto a chi lo ha comprato sullo store di google.

Stesso telefono, stesso operatore, stessa tariffa scelta, comportamento differente...


Allora, io ho scritto:

Originariamente inviato da: blade9722
Io ti posso dire, per esperienza diretta, che con i due più grossi operatori italiani, cioè TIM e Vodafone, è solo una questione di impostare l'APN corretto anche per il tethering, che può essere diverso da quello per la navigazione.

E ti posso anche dire che spesso di default viene impostato un APN diverso per il tethering, se non ci stai attento e non lo cambi manualmente rischi di farti prosciugare la ricaricabile (a me è successo).


Certo che se tu hai un cellulare con impostato per il tethering l'APN ibox.tim.it, e non lo cambi, ti ritrovi con il credito prosciugato. Non mi sembra difficile da comprendere.
The Solutor07 Gennaio 2012, 19:08 #94
Originariamente inviato da: blade9722
Certo che se tu hai un cellulare con impostato per il tethering l'APN ibox.tim.it, e non lo cambi, ti ritrovi con il credito prosciugato. Non mi sembra difficile da comprendere.




Neanche a martellate eh ?

Il nexus one di vodafone ti fa cambiare l'apn come qualsiasi altro telefono android.

MA

Quando lanci il tethering (nativo) usa quello web, indipendentemente da quello che c'è scritto nelle tue belle configurazioni.

E chiaro ?

Chi ci è incappato, magari usava il tethering dai tempi della rivoluzione francese, ma l'ha saputo solo guardando gli addebiti.
gianni187907 Gennaio 2012, 19:39 #95
Originariamente inviato da: The Solutor


Neanche a martellate eh ?

Il nexus one di vodafone ti fa cambiare l'apn come qualsiasi altro telefono android.

MA

Quando lanci il tethering (nativo) usa quello web, indipendentemente da quello che c'è scritto nelle tue belle configurazioni.

E chiaro ?

Chi ci è incappato, magari usava il tethering dai tempi della rivoluzione francese, ma l'ha saputo solo guardando gli addebiti.


ma sono casi isolati (pure di un telefono brand), normalmente non funziona in questo modo, è possibile cambiare l'apn senza problemi.
Stappern07 Gennaio 2012, 19:44 #96
Originariamente inviato da: The Solutor


Neanche a martellate eh ?

Il nexus one di vodafone ti fa cambiare l'apn come qualsiasi altro telefono android.

MA

Quando lanci il tethering (nativo) usa quello web, indipendentemente da quello che c'è scritto nelle tue belle configurazioni.

E chiaro ?

Chi ci è incappato, magari usava il tethering dai tempi della rivoluzione francese, ma l'ha saputo solo guardando gli addebiti.


mai usato un telefono android con la rom stock,sopratutto se brandizzato
blade972207 Gennaio 2012, 19:59 #97
Originariamente inviato da: The Solutor


Neanche a martellate eh ?

Il nexus one di vodafone ti fa cambiare l'apn come qualsiasi altro telefono android.

MA

Quando lanci il tethering (nativo) usa quello web, indipendentemente da quello che c'è scritto nelle tue belle configurazioni.

E chiaro ?

Chi ci è incappato, magari usava il tethering dai tempi della rivoluzione francese, ma l'ha saputo solo guardando gli addebiti.


Originariamente inviato da: gianni1879
ma sono casi isolati (pure di un telefono brand), normalmente non funziona in questo modo, è possibile cambiare l'apn senza problemi.


Infatti, inoltre questo non contraddice la tesi per cui TIM e Vodafone si basino solo sull'APN per applicare la tariffa.

Originariamente inviato da: Stappern
mai usato un telefono android con la rom stock,sopratutto se brandizzato


Ma anche con la rom stock, se hai l'accortezza di entrare nelle opzioni avanzate, troverai configurati:

- uno (o più APN per la navigazione dati
- un APN per gli MMS
- un APN per il tethering

ti basta impostare l'ultimo uguale al primo, e sei a cavallo.Per la cronaca, inizialmente a me il tethering era impostato su ibox, e mi ha prosciugato il credito in 30 secondi, poi l'ho cambiato

Se è brandizzato, e non ti permette di cambiarlo, allora ce l'hai nel baule.

Peraltro, dall'articolo mi sembra di capire che si fa riferimento alla connessione tramite USB, ed in questo caso spesso puoi specificare l'APN da PC, tramite software di connessione o driver. Solo se non viene specificato si utilizza quello del cellulare, perlomeno con i Nokia era così.

Io con "tethering" solitamente intendo via Wi-fi
The Solutor07 Gennaio 2012, 20:45 #98
Originariamente inviato da: gianni1879
ma sono casi isolati (pure di un telefono brand), normalmente non funziona in questo modo, è possibile cambiare l'apn senza problemi.


Sono casi che non sono la norma, chiamarli isolati solo perché ne ho menzionato (conoscendolo bene) uno solo non rende l'idea.

Originariamente inviato da: blade9722
Infatti, inoltre questo non contraddice la tesi per cui TIM e Vodafone si basino solo sull'APN per applicare la tariffa.


Non ho casi certi con telefoni android, sicuramente però la cosa è gia stata applicata in passato con gli iphone, in italia intendo.

Fatto sta che il punto non è l'apn o non apn, è che la sicumera che hai ostentato tu e qualche altro utente è fuori luogo.

Originariamente inviato da: blade9722

Peraltro, dall'articolo mi sembra di capire che si fa riferimento alla connessione tramite USB, ed in questo caso spesso puoi specificare l'APN da PC, tramite software di connessione o driver. Solo se non viene specificato si utilizza quello del cellulare, perlomeno con i Nokia era così.


Non mischiare le connessioni PPP con quelle di rete, l'apn impostato da PC serve quando il telefono fa da modem, non quando condivide la connesione via lan o pan.


Io con "tethering" solitamente intendo via Wi-fi


Volendo essere "pedantic" thether vuol dire guinzaglio, riferendosi appunto al cavo che connette il telefono al PC, come fosse un cane col padrone.

Per cui anche se "tethering via wifi" è un termine largamente usato, il tethering vero e proprio sottintende un guinz... cavo.
gianni187907 Gennaio 2012, 21:02 #99
casi isolati o che non rientrano nella norma sono abbastanza sinonimi.

Detto questo, ci dovrebbe essere una regolamentazione che impedisca, ad es. a Vodafone, che se uno si connette per sbaglio con un altro apn che non rientra nella promo oppure semplicemente un utente che non ha attivo alcuna promozione flat, a volte basta accendere che si collega un attimo, non addebiti in automatico tutti questi soldi. E' una cosa che ha solo vodafone e non si capisce nemmeno il motivo.
The Solutor07 Gennaio 2012, 21:12 #100
Originariamente inviato da: gianni1879
casi isolati o che non rientrano nella norma sono abbastanza sinonimi.


Ti garantisco che smettono di essere sinonimi quando quello a cui evapora il credito sei tu al posto di un altro...

E' una cosa che ha solo vodafone e non si capisce nemmeno il motivo.



Fermo restando che ovviamente basterebbe bloccare la connessione quando non si ha una offerta dati attiva, e che tutti gli operatori ci giocano.

A vodafone bisogna comunque fare un plauso, perché ha introdotto un sistema che limita ad un massimo di 5 euro per 24h, peraltro buono per chi ha bisogno della connessione una tantum (perché ha lADSL incriccata o perche si trova in altra emergenza).

Stiamo ad un anno luce dalla perfezione, ma stiamo ad un anno luce di 30 euro/mb che tim ha applicato per un decennio, contando anche sulla possibilita di mandare sottocredito la SIM.

Sai quanto ci metti a diventare povero se sei tethered e paghi 30 euro/mb (senza limite al sottocredito) ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^