IDF 2007: UMPC e chipset per memoria DDR3

Si chiude l'Intel Developer Forum 2007 di Beijing delineando il futuro delle soluzioni Ultra Portable che Intel prevede di sviluppare con i propri partner nel corso dei prossimi 2 anni. Il chipset X38 rappresenta invece la nuova piattaforma per enthusiast, abbinando memoria DDR3 a processori Core 2 con bus sino a 1333 MHz
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Aprile 2007 nel canale PortatiliIntel
Le nuove piattaforme Ultra portable
Tornando al tema dell'utilizzo delle connessioni wireless ovunque ci si trovi, è evidente come un telefono cellulare non rappresenti lo strumento tecnico ideale per utilizzare i dati richiesti al web: è un dispositivo pensato principalmente per comunicare a voce e non per trasmettere dati, tanto meno elaborarli, con la facilità alla quale i PC ci hanno abituato.
Come è possibile fornire un'esperienza paragonabile a quella di un sistema desktop o notebook in sistemi che siano realmente portabili ovunque? Secondo Intel quella di basare questi dispositivi su architetture che di fatto riprendano il features set dei processori, in quanto sono le architetture cpu quelle sulle quali le applicazioni web le quali sono state sviluppate. Di fatto, quindi, utilizzare un UMPC.
McCaslin è il nome con il quale viene indicata la prossima generazione di piattaforme Ultra Mobile per l'anno 2007: la slide sintetizza come questa nuova architettura, a parità di dissipazione termica, abbia portato ad una riduzione della dimensione dei chip, ad un raddoppio della durata delle batterie sia in idle che con un tipico livello di consumo.
La piattaforma si compone di processori Intel A100 e A110, noti anche con il nome in codice di Stealey, chipset 945GU Little River e south bridge ICH7U, per la gestione delle periferiche di input output.
Vari partner, dopo l'estate, presenteranno le proprie soluzioni basate su piattaforma McCaslin: Intel segnala di aver concluso accordi con le aziende qui raffigurate, pertanto è presumibile aspettarsi prodotti a partire dal terzo trimestre del 2007 nel nostro mercato da Asus, Fujitsu, HTC e Samsung.
Ecco alcuni dei design delle soluzioni Ultra Mobile di nuova generazione basate su piattaforma McCaslin: si noti come per alcune di esse i produttori abbiano implementato tastiere estese, mentre in altri design si siano privilegiate dimensioni più ridotte così da utilizzare i dispositivi come navigatori satellitari o console di gioco. E' evidente come con questa seconda generazione di dispositivi ultra portatili sia in atto una progressiva differenziazione dei modelli, verticalizzati in particolari nicchie del mercato.