IDF 2007: UMPC e chipset per memoria DDR3

Si chiude l'Intel Developer Forum 2007 di Beijing delineando il futuro delle soluzioni Ultra Portable che Intel prevede di sviluppare con i propri partner nel corso dei prossimi 2 anni. Il chipset X38 rappresenta invece la nuova piattaforma per enthusiast, abbinando memoria DDR3 a processori Core 2 con bus sino a 1333 MHz
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Aprile 2007 nel canale PortatiliIntel
Mobile keynote
"tutti vogliono un accesso a Internet, e tutti lo vogliono mentre sono in movimento"
Questa è la linea guida che ha caratterizzato il keynote sulle soluzioni portatili del secondo giorno dell'IDF di Beijing; alla base un continuo spostamento degli acquisti verso le soluzioni mobile e una richiesta di collegamento permanente verso il web, a prescindere da dove ci si trovi. Il mercato sta mutando nella direzione della fornitura di soluzioni che possano combinare la volontà di essere connessi in ogni luogo nel quale ci si trovi, con la facilità di trasporto e un'utilizzabilità che non pongano limiti in termini di possibilità di consultare i contenuti web.
Nonostante i telefoni cellulari siano diffusi ovunque, con oltre 2,7 miliardi di utilizzatori, il numero di utenti che si collegano al web utilizzando questo strumento è ancora estremamente ridotto: a Giugno 2006 tale cifra era pari a 35 milioni di persone, testimonianza come l'accesso alle informazioni web via telefono cellulare sia un'esperienza non paragonabile a quella che si può ottenere con un PC, desktop o notebook che esso sia.
L'evoluzione tecnologia di Intel continuerà a sviluppare nuovi prodotti specificamente orientati ai sistemi mobile, nei quali abbinare sia superiore potenza elaborativa che più elevata autonomia di funzionamento con batteria; la prima evoluzione sarà la piattaforma Santa Rosa della quale abbiamo parlato nel nostro primo articolo dall'IDF di Beijing e che debutterà nel corso del mese di Maggio. Nonostante la potenza elaborativa dei processori continui ad aumentare, l'autonomia dei sistemi è cresciuta con le varie versioni di piattaforme Centrino rilasciate da Intel nel corso degli anni.
Nonostante non abbia al momento attuale una soluzione video discreta, cioè una GPU da utilizzare su scheda video dedicata, Intel è il principale produttore mondiale di soluzioni video grazie alle proprie soluzioni chipset con video integrato. A dispetto del notevole focus da parte di Intel sulle proprie soluzioni video integrate, il giudizio a riguardo può sintetizzarsi in questo modo: le soluzioni G965 dei sistemi notebook integrati è assolutamente valida per tutte le funzionalità avanzate di Windows Vista, Aeroglass compreso, ma insufficiente a garantire una giocabilità accettabile con i titoli 3D. Al debutto le piattaforme Santa Rosa, a dispetto delle iniziali prestazioni, non avranno supporto DirectX 10 integrato a motivo della mancanza di supporto driver.