Roundup memorie DDR500

Overclock e frequenze di lavoro fuori specifica: due argomenti che vanno spesso di pari passo. L'introduzione delle memorie DDR-II in volumi è ancora lontana, lasciando ampio spazio a moduli memoria DDR che superano le specifiche DDR400
di Paolo Corsini pubblicato il 05 Marzo 2004 nel canale MemorieConclusioni
I risultati dei test hanno evidenziato come l'utilizzo di memorie DDR500 permetta di avere incrementi prestazionali, a parità di frequenza di clock del processore, solo marginali rispetto ad un tradizionale setup con memorie DDR400 e timings di accesso particolarmente spinti. La superiore bandwidth della memoria DDR500, infatti, viene parzialmente limitata dalla necessità di utilizzare timings meno spinti, così da garantire funzionamento stabile.
Il quadro cambia in parte in caso di overclock: un possessore di memorie DDR500, infatti, ha più margini di overclock di uno di moduli DDR400 in quanto può continuare a forzare il funzionamento della memoria in modalità sincrona alla frequenza di bus sino quantomeno alla frequenza di bus di 250 MHz. Con memoria DDR400 si è costretti a utilizzare altri rapporti di frequenza, ottenendo una frequenza di lavoro della memoria inferiore anche se magari accompagnata da timings di accesso più spinti.
La scelta tra memorie DDR400 e DDR500, quindi, è molto legata al tipo di sistema che si utilizza. Se non si pensa di overcloccare il proprio processore è sicuramente consigliabile utilizzare memoria DDR400, cercando di selezionare i timings più spinti possibili. Viceversa, se si possiede un processore Pentium 4 dai buoni margini di overclock è preferibile utilizzare un funzionamento sincrono della memoria, ottenibile a frequenze elevate solo con moduli DDR500. In questo caso, comunque, non ci si deve attendere incrementi prestazionali particolarmente evidenti, in quanto come chiaramente spiegato i benefici dell'aumentata bandwidth sono parzialmente limitati dalle latenze accresciute.
Tutti i moduli DDR500 in prova hanno fatto segnare prestazioni superiori a quanto dichiarato di default. Eccellenti i risultati dei moduli Mushkin Enhanced PC4000 e OCZ PC40000 Enhanced Latency, capaci di operare sino alla frequenza di clock di 275 MHz e, quindi, di raggiungere gli standard DDR550 in piena stabilità operativa. I moduli Corsair si differenziano dagli altri per via del particolare sistema d'illuminazione a led, caratteristica unica che potrà intressare in particolare gli utenti appassionati di modding.
Kingston e Geil si posizionano su livelli molto simili: in termini di frequenze di clock massime i due moduli tendono a equivalersi, e altrettanto può essere detto per il livello qualitativo della finitura. Ottime, nel complesso, anche le performances del modulo A-Data. Commercializzato come soluzione DDR500 di fascia entry level, si è dimostrato molto stabile anche a frequenze di lavoro ben superiori ai 250 MHz di default. Da ultimo, buona prova dei moduli DDR433 di Kingmax, capaci di ottime prestazioni complessive utilizzando timings di accesso di 2,5-3-3-7 quando confrontati con gli alti moduli DDR500 in prova.
Si ringrazia MHz.it per aver fornito i moduli memoria Geil utilizzati nei
test
Si ringrazia Zetabyte Italia
per aver fornito i moduli Mushkin utilizzati nei test
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusa Paolo se mi permetto, ma secondo me hai dimenticato una delle caratteristiche più importanti per noi overclokers: fino a che frequenza vanno con timings spinti?? (Tipo 2-3-2-5)
Complimenti comunque per la sempre ottima qualità del vostro lavoro!
Perchè non sono stati condotti test anche su piattaforma AMD?
Forse perchè a 275Mhz è più facile arrivarci con un P4 che con un Athlon
Già prima del workshop ci avevi promesso questa recensione, e puntulamente... eccola qui!!
Scusa Paolo se mi permetto, ma secondo me hai dimenticato una delle caratteristiche più importanti per noi overclokers: fino a che frequenza vanno con timings spinti?? (Tipo 2-3-2-5)
Complimenti comunque per la sempre ottima qualità del vostro lavoro!
Ciao,
se vuoi memorie che reggano timings spinti come quelli che tu hai idnicato qualsiasi modulo oltre DDR400 come specifica è da scartare assolutamente.
Forse perchè a 275Mhz è più facile arrivarci con un P4 che con un Athlon
o forse perchè non hai una mobo per athlon che salga
Scusa Paolo se mi permetto, ma secondo me hai dimenticato una delle caratteristiche più importanti per noi overclokers: fino a che frequenza vanno con timings spinti?? (Tipo 2-3-2-5)
Complimenti comunque per la sempre ottima qualità del vostro lavoro!
hehe li subentraun discorso di voltaggio pure..
Ah Paolo, complimenti per i test.. un solo appunto.. un test su AMD dove i timing contano tantissimo si...
o forse perchè non hai una mobo per athlon che salga
La mobo ce l'ho è un processore che tenga quelle frequenze che mi manca.
Finalmente una descrizione chiara (devo dire che quella presente nella faq lascia un po' a desiderare) su come frequenza e timings influenzino le prestazioni, il tutto poi verificato dai grafici.
Una sola domanda, i valori dei timings si riferiscono a CAS, RAS to CAS Delay e RAS Precharge Time, ma il quarto valore che indica?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".