Team Group Xtreem: DDR2 a 1310MHz di clock
Certificate per operare stabilmente a 1.200 MHz di clock, in abbinamento a timings 5-5-5-15, le memorie Team Group Xtreem DDR2 rappresentano una soluzione ideale per l'utente appassionato di overclock che non voglia passare alla tecnologia DDR3, e cerchi memorie appaganti anche alla vista
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Giugno 2007 nel canale Memorie






Memorie DDR3 a 1333MHz e oltre
Memorie DDR3 vs DDR2, ecco i primi test
Dominator 10000C5D: DDR2 sino a 1.250 MHz
OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition
Corsair Dominator: DDR2 oltre 1.100 MHz
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Nikon Comedy Wildlife 2025: le immagini dei finalisti del concorso dove i simpatici animali sono protagonisti
Il telescopio spaziale James Webb ha catturato una bellissima immagine della Nebulosa del Ragno Rosso
Tesla Roadster? Il re di ChatGPT chiede il rimborso dopo 7 anni di attesa, ma la mail torna indietro
Pier Giorgio Furcas raddoppia: Vice Direttore HONOR Italia e Head of HONOR Svizzera
Novità PagoPA: con Klarna:pagamenti rateali alla Pubblica Amministrazione
Per il 2026 la Cina eseguirà una serie di importanti test per le missioni lunari con equipaggio
AMD mette in naftalina RDNA 1 ed RDNA 2? Quale futuro per ROG Ally e Legion Go? Tra dubbi e risposte poco chiare
Blue Origin New Glenn: completato lo static fire del razzo spaziale per la missione NASA ESCAPADE
SpaceX risponde alla NASA sul lander lunare basato su Starship per la missione Artemis III
Bitcoin compie 17 anni: il Whitepaper che ha cambiato per sempre la finanza digitale
Attenzione agli HDD Western Digital Blue o Red, potresti perdere i tuoi dati
MacBook Air M4 a un super prezzo su Amazon: il portatile Apple per Apple Intelligence sfiora il minimo storico
Dal 12 novembre stretta sui siti porno: entra solo chi dimostra di essere maggiorenne, ecco cosa prevede la delibera AGCOM
Recensione Synology DS725+: tornano i dischi di terze parti









49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon un dissipatore così elaborato direi che il costo può ritenersi proporzionato
Comunque 335 euro...le vendevano senza i dissi della termalright e costavano 250 visto quanto costano i dissi di questa marca...
QUOTO inutili
Al fine QUOTO OverdeatH86!!!!!
USELESS
Ho letto che l'aggancio del dissy di queste ram (venduto anche da solo) ha problemi con alcuni banchi.....e tende a non combaciare alla perfezione quando messo in verticale (forse dato anche dal peso eccessivo)
Ho letto che l'aggancio del dissy di queste ram (venduto anche da solo) ha problemi con alcuni banchi.....e tende a non combaciare alla perfezione quando messo in verticale (forse dato anche dal peso eccessivo)
Ciao,
provato in orizzontale, non in verticale; in dotazione vengono fornite delle striscie di materiale termoconduttivo di differente spessore, che quindi fanno aderire ancor di più le placche del dissipatore al modulo memoria. Nel nostro caso abbiamo utilizzato quelle più sottili in quanto fissano già adeguatamente il dissipatore alle memorie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".