Intel Core 2 Duo e memorie DDR2

Intel Core 2 Duo e memorie DDR2

Qual è l'impatto sulle prestazioni delle nuove cpu Core 2 Duo, al variare della frequenza di lavoro e dei timings di accesso della memoria DDR2? In termini pratici molto meno di quello che si può pensare, anche utilizzando memorie DDR2-800 con latenza CAS 3

di pubblicato il nel canale Memorie
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe Intel svela finalmente caratteristiche tecniche e prestazionali delle cpu Conroe, vero e proprio oggetto del desidero degli appassionati da molti mesi a questa parte. Core 2 Duo è il nome commerciale di queste soluzioni, il cui debutto sul mercato in volumi è atteso per le prossime settimane
  • Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes Nonostante sia recente il lancio delle soluzioni Socket AM2 di AMD, che portano anche per questi processori il supporto alla memoria DDR2, continua a restare alta l'attenzione per i kit DDR. Confrontate 5 proposte DDR500 e DDR550 con capacità di 2 Gbytes, indirizzate specificamente agli utenti appassionati di overclock
  • Socket AM2 e memorie DDR2 Socket AM2 e memorie DDR2 La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Helstar31 Luglio 2006, 16:01 #21
Grande articolo. La conferma di quello che sospettavo. Spendere nelle ram non e' un grande affare !
DOCXP31 Luglio 2006, 16:30 #22
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
bè a dire la verità è sempre stato così...con qualsiasi piattaforma ti sfido a trovarmi diffrenze apprezzabili nelle appilicazioni vere (non bench o programmi inutili tipo il super Pi) che dipendano dai timing.
L'unico vantaggio delle memorie ad alte prestazione è nel margine di OC: è più facile ottenere un OC stabile quando hai memorie che digeriscono bene un surplus di MHZ (non devi smanettare troppo con timings e divisori).


Con gli Athlon64 939 e in parte anche con gli athlon XP i benefici della ram erano apprezzabili, nell'ordine del 5-6%, comunque non abbastanza da giustificare una spesa folle. Con i Core 2 Duo solo Sandra e 7zip si accorgono della ram più veloce.
L'OC è un discorso a parte.
Tefnut31 Luglio 2006, 16:56 #23
fatemi un articolo di comparazione tra conroe e am2 tnk.. completo.. consumi overclock vari sistemi game 64bit.. tutto.. grazie
manuele.f31 Luglio 2006, 17:09 #24
Originariamente inviato da: Tefnut
fatemi un articolo di comparazione tra conroe e am2 tnk.. completo.. consumi overclock vari sistemi game 64bit.. tutto.. grazie

..e vuoi anche che te li leggiamo???è troppa fatica cercare tra le decine di comparazioni di questo sito o del web?
johnson31 Luglio 2006, 17:21 #25
Io vorrei una bella comparativa con un sistema operativo e applicazioni a 64bit per vedere quanto ha recuperato intel rispetto ad amd in questo campo (in considerazione del prossimo arrivo di vista).

Xbitlabs ne ha fatte una, limitata a 2 o 3 applicazioni però. Magari nel frattempo voi ne riuscite a scovare di più
adynak31 Luglio 2006, 18:08 #26
L'articolo dice che i processori Conroe non beneficiano di ram con timings spinti, tuttavia questo non vuol dire che le ram con timings spinti non siano utili: di solito queste ram salgono meglio in frequenza e, quindi, possono servire a chi overclocca. Ovviamente per chi non ha interessi nell'overclock delle ram con i timings jedec sono più che sufficienti.
riva.dani31 Luglio 2006, 18:14 #27
Quoto adynak e ripeto quanto detto finora: on cambia assolutamente una cippa lippa... Così è e così è sempre stato, ormai pure gli utonti che si prendono il PC al supermercato sanno che le RAM più costose servono per l'OC, e che quindi loro non se ne fanno nulla... Forse con gli A64, avendo il controller integrato, le latenze avevano un po' più di importanza, ma comunque il gioco non valeva la candela allora come oggi se non si overcloccava!
Romeo&Juliet8831 Luglio 2006, 18:19 #28
Da quello che si evince dall articolo nell uso "normale" le ram più potenti no producono significativi aumenti di prestazioni. Ma allora, quali sono quella ristrettissima cerchia di programmi che ne traono beneficio? E come fanno lo Sciencemark e sandra a percepire la differenza?

P.S. ovviamente complimeti x l' ottimo e preciso articolo, soprattutto x le preove col bus a 1333,

Ciao
stop8131 Luglio 2006, 18:28 #29
Ottimo!

Ora aspetto solo le schede video DX10 e ad inizio 2007 si cambia PC
Lotharius31 Luglio 2006, 19:58 #30
Premesso che secondo me sarebbe da evitare il confronto tra Conroe e Athlon64 X2, visto che sono processori di due generazioni differenti (sarebbe come paragonare le Radeon X1950XTX con le GeForce 6800Ultra).
Mi fa piacere per un certo senso constatare che, per far camminare bene questi Conroe, non bisogna svenarsi con l'acquisto di RAM certificate e costosissime; alla fin fine i soldi che si risparmiano sulla velocità della RAM si possono investire sulla quantità di RAM installata (cosa estremamente importante quando si fa multitasking spinto e cmq in previsione di quella "piuma" di Vista, più ce n'è, meglio è.
Personalmente, se dovessi assemblare un sistema con Conroe, sceglierei delle DDR2-533 4-4-4-12, non solo per il fatto che ormai se ne trovano di ottima qualità a prezzo abbordabile, ma anche per il fatto che lavorerebbero in sincrono col bus del processore (sono ancora molto legato a queste antiche linee guida di assemblaggio di sistemi).
Sono dell'opinione che, a parte il processore e la RAM, sia determinate l'ottima qualità della scheda madre, specialmente dei suoi circuiti di potenza (regolatori di tensione, condensatori ecc...); è la base di partenza per ottenere un computer bilanciato e affidabile.

PS: mammamia che impressione vedere la compressione in DivX sui 100 fotogrammi al secondo! quattro volte più veloce del film stesso! Se penso che il mio glorioso pc comprime a 20 fotogrammi al secondo mi viene il coccolone... :-\

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^