Intel Core 2 Duo e memorie DDR2

Intel Core 2 Duo e memorie DDR2

Qual è l'impatto sulle prestazioni delle nuove cpu Core 2 Duo, al variare della frequenza di lavoro e dei timings di accesso della memoria DDR2? In termini pratici molto meno di quello che si può pensare, anche utilizzando memorie DDR2-800 con latenza CAS 3

di pubblicato il nel canale Memorie
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe Intel svela finalmente caratteristiche tecniche e prestazionali delle cpu Conroe, vero e proprio oggetto del desidero degli appassionati da molti mesi a questa parte. Core 2 Duo è il nome commerciale di queste soluzioni, il cui debutto sul mercato in volumi è atteso per le prossime settimane
  • Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes Nonostante sia recente il lancio delle soluzioni Socket AM2 di AMD, che portano anche per questi processori il supporto alla memoria DDR2, continua a restare alta l'attenzione per i kit DDR. Confrontate 5 proposte DDR500 e DDR550 con capacità di 2 Gbytes, indirizzate specificamente agli utenti appassionati di overclock
  • Socket AM2 e memorie DDR2 Socket AM2 e memorie DDR2 La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ulk31 Luglio 2006, 12:46 #11
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
Bello, uno spende 100 e passa euro in piu' per una Mobo che supporti un bus a
1300 e rotti per poi ottenerci un 8,5% di velocita' in piu' con 7zip....


Leggi bene la frequenza della cpu è quella di default, si è solo dimostrato che usare memorie ad alto costo non serve a nulla, basta usare quelle con il rapporto prezzo/prestazioni migliori ed al limite delle fetecchie se proprio si vuole..bata che vadino.
MasterGuru31 Luglio 2006, 12:51 #12
allora sono buone le Geil ddr-800 da 1gb a 95€ che ho trovato sul web
S1L3Nt31 Luglio 2006, 13:42 #13
Io non sarei tanto entusiasta della notizia: significa che un sistema basato su Core 2 ha minori margini di miglioramento. Chi compra una cpu AMD può contare in un futuro upgrade della sola RAM per ottenere un discreto incremento di prestazioni, a differenza di un utente Intel.
Capellone31 Luglio 2006, 13:44 #14
Questi test confermano quello che già si sospettava, ovvero che le cpu Intel anche nella nuova piattaforma Core 2 Duo fossero poco o affato influenzate dallle latenze della ram a causa (anche) del controller di memoria separato; è minore il rischio di castrare le prestazioni, ma le piattaforme Conroe saranno molto livellate sulle prestazioni a meno di usare memorie EPP. I processori AMD, come sappiamo, sono molto sensibili allle latenze e le DDR2 a bassa latenza per le quali Corsair apre la strada permetteranno alle cpu AM2 di recuperare un po' di terreno.
CoolBits31 Luglio 2006, 14:09 #15
Originariamente inviato da: S1L3Nt]Io non sarei tanto entusiasta della notizia: significa che un sistema basato su Core 2 ha minori margini di miglioramento. Chi compra una cpu AMD può


[QUOTE=Capellone]Questi test confermano quello che già si sospettava, ovvero che le cpu Intel anche nella nuova piattaforma Core 2 Duo fossero poco o affato influenzate dallle latenze della ram a causa (anche) del controller di memoria separato; è minore il rischio di castrare le prestazioni, ma le piattaforme Conroe saranno molto livellate sulle prestazioni a meno di usare memorie EPP. I processori AMD, come sappiamo, sono molto sensibili allle latenze e le DDR2 a bassa latenza per le quali Corsair apre la strada permetteranno alle cpu AM2 di recuperare un po' di terreno.


Non sono d'accordo nella recensione su AM2 e DDR2 di qualche settimana fa si dimostrava chiaramente che anche su AM2 le latenze particolarmente basse incidono pochissimo.
DenFox31 Luglio 2006, 14:13 #16
Evvai!!! Ho fatto la mossa giusta!!! Questa mattina alle 10 è passato il corriere e mi ha portato la AsRock ConRoeXFire-eSATA2 e le Corsair XMS2 PC6400 5-5-5-12. Anche se la scheda madre non supporta le memorie a 800MHz ho preferito averle in prospettiva futura, quando cambierò mobo. Spendendo 80€ per la scheda madre che va come una Asus P5W DH Deluxe e con le memorie a 667MHz ho un pc che va al massimo
leoneazzurro31 Luglio 2006, 14:26 #17
Sono risultati normali, dati i 2/4 Mega di cache condivisa e gli ottimi algoritmi di prefetch di Intel. Sarebbe interessante vedere se le prestazioni delle CPU con "soli" 2 mega siano più influenzate dalla velocità della RAM rispetto a quelle con 4 Mega (come sarebbe lecito attendersi, da stabilire tuttavia in che misura).
ulk31 Luglio 2006, 14:32 #18
Originariamente inviato da: Capellone
Questi test confermano quello che già si sospettava, ovvero che le cpu Intel anche nella nuova piattaforma Core 2 Duo fossero poco o affato influenzate dallle latenze della ram a causa (anche) del controller di memoria separato; è minore il rischio di castrare le prestazioni, ma le piattaforme Conroe saranno molto livellate sulle prestazioni a meno di usare memorie EPP. I processori AMD, come sappiamo, sono molto sensibili allle latenze e le DDR2 a bassa latenza per le quali Corsair apre la strada permetteranno alle cpu AM2 di recuperare un po' di terreno.


Livellate? Qui si parla di uso delle memorie non di prestazioni. C'è un vecchio articolo di Tom's pre Conroe che parla chiaro sul disocrso latenze e bandwitch e praticamente arriva alle stesse conclusioni.

N.B. Come già detto la frequenza del procio è sempre la medesima in questo test .
hornet7531 Luglio 2006, 14:36 #19
Originariamente inviato da: S1L3Nt]Io non sarei tanto entusiasta della notizia: significa che un sistema basato su Core 2 ha minori margini di miglioramento. Chi compra una cpu AMD può


[QUOTE=Capellone]Questi test confermano quello che già si sospettava, ovvero che le cpu Intel anche nella nuova piattaforma Core 2 Duo fossero poco o affato influenzate dallle latenze della ram a causa (anche) del controller di memoria separato; è minore il rischio di castrare le prestazioni, ma le piattaforme Conroe saranno molto livellate sulle prestazioni a meno di usare memorie EPP. I processori AMD, come sappiamo, sono molto sensibili allle latenze e le DDR2 a bassa latenza per le quali Corsair apre la strada permetteranno alle cpu AM2 di recuperare un po' di terreno.



Ed ecco che tornano i confronti con AMD, proprio non si riesce a digerire che per una volta AMD le prende da Intel.

Ma non eravate quelli che criticavate il passaggio da 939 a AM2 come inutile? Quelli che le ddr2 sono una ciofeca imposto dal merketing di Intel e adesso vuoi vedere che per AMD sono meglio?


Io nell'articolo ci trovo solo delle buone notizie per chi vuol farsi un PC nuovo basato su "conroe".

Chi non è interessato all'overclock può benissimo prendere delle economiche DDR2-533 che vanno in sincrono con conroe senza rimpianti per frequenze superiori o timing inferiori.

Chi vuol fare overclock vanno benissimo anche delle normali DDR2-667 per tirare il procio fino a FSB 1333 che per un E6300 significano 2333 MHz effettivi cioè come un ipotetico E6500 con prestazioni analoghe ad un FX62 con un quarto di spesa.

E il risparmio sulle ram lo si può investire su una buona mobo con chipset intel.
Gatzu31 Luglio 2006, 15:56 #20
Originariamente inviato da: CoolBits
Non sono d'accordo nella recensione su AM2 e DDR2 di qualche settimana fa si dimostrava chiaramente che anche su AM2 le latenze particolarmente basse incidono pochissimo.



QUOTONE!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^