Intel Core 2 Duo e memorie DDR2
Qual è l'impatto sulle prestazioni delle nuove cpu Core 2 Duo, al variare della frequenza di lavoro e dei timings di accesso della memoria DDR2? In termini pratici molto meno di quello che si può pensare, anche utilizzando memorie DDR2-800 con latenza CAS 3
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Luglio 2006 nel canale MemorieIntel







Intel Core 2 Duo: è il momento di Conroe
Kit memorie DDR500 e DDR550 da 2 Gbytes
Socket AM2 e memorie DDR2
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1300 e rotti per poi ottenerci un 8,5% di velocita' in piu' con 7zip....[/QUOTE]
Oppure vedila così
In effetti è così, ci sono dei benchmark che evidenziano questo, seppur minimo, trend.
[QUOTE=S1L3Nt]Io non sarei tanto entusiasta della notizia: significa che un sistema basato su Core 2 ha minori margini di miglioramento. Chi compra una cpu AMD può contare in un futuro upgrade della sola RAM per ottenere un discreto incremento di prestazioni, a differenza di un utente Intel.
Questo mi sembra un arrampicarsi sugli specchi...
p.s. Ma non sarà che i risultati di 7zip siano falsati dal fatto che sia un TEST di compressione, e non un BENCHMARK? Sarebbe interessante vedere se poi, nella realtà, c'è davvero quel divario (ovvero usare i buon vecchi secondi nella compressione di un file).
Detto questo, ribadisco che il fatto di non potere beneficiare di timings spinti rappresenta una possibilità in meno di upgrade. Io la vedo come una mancanza, voi come un'occasione per spendere meno. Io parlo di prestazioni, voi di costi. Non sarebbe meglio se i timings contribuissero a raggiungere nuove vette di performance? E se così fosse, chi vi vieterebbe di comprare comunque RAM meno veloci? D'altronde anche Intel ha manifestato l'intenzione di integrare il memory controller nel processore in modo da diminuire le latenze e sfruttare le ram più veloci. Forse non la pensano così diversamente da me (e da AMD).
Spero di avere chiarito il mio pensiero.
Discorso specifico sulle memorie:
Il fatto che in un discreto quantitativo di casi registriamo latenze INFERIORI su piattaforma Intel rispetto quella piattaforma AMD dovrebbe già far suonare un campanello in testa (considerando l'implementazione esterna del memory controller nel caso Intel, che in teoria peggiora le prestazioni).
Alla luce di questo è più corretto dire che la piattaforma Intel sia IN GRADO DI SOPPERIRE alla perdita di performance nell'utilizzo di memorie "più lente", sfruttando l'enorme cache unificata a propria disposizione e le ottimizzazioni a livello organizzativo, CHE NON dire che NON SIA IN GRADO di sfruttare a pieno le RAM veloci.
E' come incazzarsi perchè la propria Jeep Cherokee faccia 30km con 1L con la 4WD innestata, mentre con la 2WD faccia "solo" 29km (risultati entrambi di tutto rispetto).
Ora, chi vuol capire, ha sicuramente già capito.. Gli altri probabilmente non capiranno mai anche ripetendolo 100 volte.
S1L3Nt in prospettiva futura c'è già il K8L che AMD si affretterà a buttare nella mischia per cercare di tornare al vertice. AM2 non penso avrà lo sviluppo del 939 per lui intravedo una vita media inferiore. L'unica sarebbe uno step di cpu a 0,065 ma per allora gli attuali processori saranno già la fascia economica del mercato e i quad core saranno il top anche da parte intel.
del resto, questo è
ma di che genere di upgrade parli? Di usare memorie ultraspinte piuttosto che cambiare cpu o scheda video? In pratica il tipo di upgrade + costoso in rapporto ai miglioramenti prestazionali ottenuti. Davvero credi sia più conveniente dirottare 150 euro su ram + spinte anzichè su una cpu + veloce?
Se c'è qualcosa che non manca al "Conroe" sono le prestazioni a prescindere dal tipo di ram. Voler far passare questo per una mancanza è solo un tentativo di arrampicarsi sugli specchi.
si in effetti ma il mio era anche un riferimento ai vari passaggi (newcastle - winchester - venice)
.: CONSIGLIO :.
Su di una ASUS P5WDG2 WS Professional da equipaggiare con 4Gb di ram e Conroe EXtreme su quale di queste memorie optereste:Corsair TWIN2X 2048-5400C4 667Mhz 4-4-4-12 225€
Corsair TWIN2X 2048-6400 800Mhz 5-5-5-12 270€
oppure comprare proprio memorie più economiche e via ???
grazie
Il bus è a 1066 MHz, perciò, 2 moduli da 533 MHz dovrebbero saturalo se fossero sfruttabili al 100%. 2 moduli a 667 sono lo sweet spot. Infatti alzando il bus a 1333 si ottiene un miglioramento. Con le memorie a 1066 per ottenere miglioramenti più significativi bisognerebbe spingere il bus a 1666 o 2000 oppure integrare il MC nel processore. Fisicamente le CPU INTEL non possono sfruttare tutta la banda delle RAM. Invece le CPU AMD si. Ma il controller non è ancora maturo come quello INTEL. E' per questo che non ci sono stati grossi incrementi (comunque un 3,5% da DDR400 a DDR2 800 c'è stato) di prestazioni. Con la prossima revision dell'A64, spero che supportino anche le DDR2 1066 e sopratutto migliorino la bandwidth. Anche se è già molto alta. Il vantaggio del CONROE è negli algoritmi di prefetch, nella gestione della cache e nella banda verso alla cache...
Il bus è a 1066 MHz, perciò, 2 moduli da 533 MHz dovrebbero saturalo se fossero sfruttabili al 100%. 2 moduli a 667 sono lo sweet spot. Infatti alzando il bus a 1333 si ottiene un miglioramento. Con le memorie a 1066 per ottenere miglioramenti più significativi bisognerebbe spingere il bus a 1666 o 2000 oppure integrare il MC nel processore. Fisicamente le CPU INTEL non possono sfruttare tutta la banda delle RAM. Invece le CPU AMD si. Ma il controller non è ancora maturo come quello INTEL. E' per questo che non ci sono stati grossi incrementi (comunque un 3,5% da DDR400 a DDR2 800 c'è stato) di prestazioni. Con la prossima revision dell'A64, spero che supportino anche le DDR2 1066 e sopratutto migliorino la bandwidth. Anche se è già molto alta. Il vantaggio del CONROE è negli algoritmi di prefetch, nella gestione della cache e nella banda verso alla cache...
Il vantaggio che si avrà nel passaggio alle DDR2 1066 sarà più che altro possibile sugli A64 per la riduzione delle latenze (in termini di nanosecondi) più che di banda, che comunque il core attuale non sfrutta appieno. Il Conroe poi ha anche un numero di decoder maggiore, più unità di esecuzione intere e soprattutto le istruzioni SSE 128 bit eseguite in un singolo ciclo di clock, oltre alle tecniche di miglioramento dell'IPC come macro e micro-ops fusion, per cui a parte la gestione della memoria ottimamente realizzata (anche grazie alla "memory disambiguation", con la quale viene stimato un guadagno prestazionale fino al 10%) c'è anche una maggiore capacità elaborativa del core che fa sì che questa banda sia meglio sfruttata.
non è assolutamente possibile generalizzare queste considerazioni per due equipaggiamente tanto diversi...pensate che intel abbia integrato 4MB di cache così per sport?(considerando che i costi produttivi lievitano...)la verità è che intel ha giocato il carico da 11 con l'architettura core,ha spinto sull'acceleratore con il core 2 duo massimizzando le prestazione della piattaforma attorno al processore, ma si trova lo stesso in un momento cruciale perchè si trova in mano un processore ultra azzeccato ma con una piattaforma non all'altezza della cpu...e da AMD intel in questo campo ha parecchio da imparare...
come si leva dal pasticcio?..bhè chiaro...pianta 4 MB di cache on die minimizzando le problematiche sopracitate
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".