Chip-Con Mach II: oltre i 4 Ghz di clock

Portare una cpu Pentium 4 oltre i 4 Ghz di clock, mantenendo piena stabilità operativa? E' possibile, grazie alla notevole portenza del nuovo sistema di raffreddamento Chip-Con, evoluzione del popolare kit Prometeia
di Paolo Corsini pubblicato il 06 Maggio 2003 nel canale ProcessoriSistema in funzione
Terminato il montaggio del sistema di raffreddamento, il computer è pronto per l'utilizzo. Una volta schiacciato il tasto di accensione sul case il compressore si accende e il display riporta la temperatura di funzionamento istantanea; prima di avviare scheda madre e processore il sistema di protezione attende che la temperatura del compressore scenda sino a -35 gradi centigradi, valore raggiunto il quale viene fornita corrente all'alimentatore ATX della scheda madre e il sistema avviato.
E' possibile modificare la temperatura di startup dal valore di default di -35 gradi tramite il pannello di controllo, da sistema operativo. Una delle particolarità del nuovo sistema Mach II è, infatti, quello di integrare un tool per ambiente Windows con il quale monitorare e configurare i principali parametri di funzionamento. Tra essi, la velocità di rotazione delle ventole frontali e posteriori posizionate vicino al compressore e vari messaggi che vengono visualizzati dal display.
Le schermate del software Prometeia Control Centre, al momento dei test ancora in versione 1.20 beta, permettono di apprezzare quali funzionalità siano monitorabili e modificabili direttamente da sistema operativo.