Ryzen 9 7950X3D recensione, la cache in più è un toccasana per il gaming

In questa recensione proviamo il nuovo Ryzen 9 7950X3D, processore con 16 core e 32 thread Zen 4 che, rispetto al Ryzen 9 7950X, guadagna 64 MB di cache in più. La memoria volatile in più vicino ai core si rivela molto utile, al pari di quanto visto l'anno scorso con il 5800X3D, in ambito gaming. Dulcis in fundo, i consumi sotto carico sono notevolmente più bassi.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 27 Febbraio 2023 nel canale ProcessoriAMDRyzenZengaming hardware
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mettere nulla lato GPU va bene per noi smanettoni ma sarebbe super svantaggioso per le milionate di PC office.
Meetere una GPU potente aumenta i costi, non cambia nulla alle milionate di pc office e non cambia a nulla agli smanettoni che comunque sia mettono su la discreta.
Anzi girano pure le palle che hai li una GPU con un po' di potenza a fare nulla.
Ma allora che le hanno fatte a fare le apu G fino ad ora? Nei mediacenter ci starebbero benissimo, ma anche nei pc home senza pretese, soprattutto coi prezzi delle vga oggi, ci stanno bene: una partitella a Fortnite ogni tanto, un gioco regalato sull'epic store, ecc. Infatti io sto per prendere un vecchio G, a malincuore, per cambiare il mio rottame (in firma), visto che le nuove igpu degne sono solo sul mobile.
Certo sui modelli top fanno bene a mettere il minimo sindacale, ma tra quelli medi almeno un paio ne potevano fare con una rdna2 cazzuta.
e in diversi scenari non di poco
Il kf lo vedo su amazon a 330 o 390 euro, quindi uno a 20 euro in meno e un altro a 40 euro in piu.
Non mi sembra sia piu veloce in tutto, anzi, dipende dal benchmark e test, mediamente le cpu sono pressapoco identiche (2% meglio Intel nelle applicazioni e 3.5% meglio Intel nei giochi a 1440p).
Peccato consumi dai 25 al 50% in piu della controparte AMD.
Quindi mi chiedo con che faccia tosta si possa venire a dire "e' meglio in tutto". Non mi sembra proprio. Mi sembrano cpu pressapoco identiche, con una delle due che scalda e consuma nettamente di piu.
Poi mi sembra che tu venga solo a far polemica su AMD, AMD ha supportato AM4 esattamente fino all'anno in cui ha detto lo avrebbe supportato (2017-2022).
Certo sui modelli top fanno bene a mettere il minimo sindacale, ma tra quelli medi almeno un paio ne potevano fare con una rdna2 cazzuta.
Giustamente ad ognuno il suo.
I modelli G vanno bene nei mediacenter o per pc da gioco entry.. ma è chiaro che il target di mercato è piuttosto stretto.
Integrare una GPU con una certa potenza comporta anche maggiori costi e anche questioni tecniche.. facile immaginare che abbiano fatto questa scelta sui 7xxx per accontentare a costo sostenibile una maggiore fetta di mercato.
Chi vuole di più opterà per una GPU discreta della potenza più adatta.
preferisco cambiare anche lo mobo con la cpu
io la definirei ottica del risparmio più che valore aggiunto
"Malamente" mi pare esagerato, c'è stata qualche rottura tecnica all'inizio ma poi le cose hanno funzionato dopo qualche aggiornamento bios.
Di fatto parecchi che avevano un pc con la serie 3xxx hanno potuto aggiornare alla serie 5xxx con un ottimo boost prestazionale.
E questo, proprio per il fatto di risparmiare allungando con spesa minima la vita del PC lo chiamo senza dubbio un valore aggiunto.
Poi se ad uno non interessa e preferisce cambiare tutto altro discorso.
Non mi sembra sia piu veloce in tutto, anzi, dipende dal benchmark e test, mediamente le cpu sono pressapoco identiche (2% meglio Intel nelle applicazioni e 3.5% meglio Intel nei giochi a 1440p).
Peccato consumi dai 25 al 50% in piu della controparte AMD.
Quindi mi chiedo con che faccia tosta si possa venire a dire "e' meglio in tutto". Non mi sembra proprio. Mi sembrano cpu pressapoco identiche, con una delle due che scalda e consuma nettamente di piu.
Poi mi sembra che tu venga solo a far polemica su AMD, AMD ha supportato AM4 esattamente fino all'anno in cui ha detto lo avrebbe supportato (2017-2022).
Se prendi il 7700 liscio consumi la metà del 13600K andando un pelo meno dell'altro.
Bello il risparmio cambiando tutto, nel frattempo corrente e dissi li pagano la mutua.
Ma poi, credi che si sia fatto una media quadratica seria?
Avrà memorizzato solo i test pro Intel e via, il resto non era vero.
Dei consumi che ne parli a fare, lì perde in partenza, meglio evitare...
Semplicemente ridicolo. Rece farlocca per favorire questo processore.
L'i9 13900K è ancora il re indiscusso, anche nel gaming, e una rece onesta l'avrebbe dimostrato.
Senza contare l'assenza delle temperature.
re indiscusso solo sui consumi, per il resto lato prestazioni stiamo sul qualche punto di differenza qua e la
per quanto riguarda questa rece poi, direi che al contrario quella di hwupgrade e' stata la piu' magnanime di tutte...a non far sfigurare intel
ho visto di sfuggita anche altre recensioni, e di media stiamo con un surplus minimo a doppia cifra e in alcun test ci sono risutati assurdi da piu' 30 a 60%
ci sono se cercate anche test con ddr5 cloccate, sia per raptor che zenx3d
differenze insignificanti, max mono cifra con mono mano
specialmente taluni
costerà molto meno, andrà di più di un 7950x3D, consumando pochissimo.
basta, mi disiscrivo da questo forum per sempre;
son passati da anni la passione e l'onestà del 1997; oggi si leggono solo stupidaggini.
andare a testare questi processori con una 3080 Ti è realmente la cosa più ridicola che si poteva leggere... ci potevate lasciare la 1050 Ti per fare i test.
non che con le prestazioni finali ci giochi a qualcosa, alla fin fine sempre soli 2cu sono, ma e' interessante in prospettiva futura per le prossime APU, la banda limitata della ram non saranno piu' un problema, anche le gpu discrete con 3D-cache ne saranno ghiotte
https://wccftech.com/amd-3d-v-cache...rsus-7950x-cpu/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".