Intel Core i5-12400, una CPU gaming veloce e con un prezzo davvero competitivo

Intel Core i5-12400, una CPU gaming veloce e con un prezzo davvero competitivo

Intel ha presentato nelle scorse settimane il Core i5-12400, un processore che con i suoi 6 core "Golden Cove" offre prestazioni davvero interessanti per chi vuole giocare senza spendere troppo. La CPU è al livello del Ryzen 5 5600X, soluzioni ottima ma al momento più costosa. La nuova CPU Intel si prefigura quindi come un best buy in questo momento.

di , pubblicato il nel canale Processori
CoreIntelAlder Lake
 
  • Articoli Correlati
  • Alder Lake, Intel Core di dodicesima generazione: memoria DDR4 o DDR5, quali differenze? Alder Lake, Intel Core di dodicesima generazione: memoria DDR4 o DDR5, quali differenze? Le nuove piattaforme Intel Z690 compatibili con i processori Core di dodicesima generazione Alder Lake sono disponibili sia con memorie DDR4 che DDR5. Viene quindi spontaneo chiedersi: quale scegliere? Abbiamo provato un Core i9-12900K con DDR4 e DDR5 in diversi ambiti per vedere se ci sono effettivamente grandi differenze.
  • Processori Intel Core 12000 Alder Lake: quanto incidono gli E-Core? Processori Intel Core 12000 Alder Lake: quanto incidono gli E-Core? La principale novità dei processori Intel Core di 12-esima generazione è la loro architettura di tipo ibrido che vede P-core affiancati a E-core. I secondi sono più efficienti ma meno potenti in assoluto, contribuendo però alle elevate prestazioni complessive di cui sono capaci queste CPU. Quanto incidono sulle prestazioni complessive e cosa succede se li disabilitiamo?
  • Intel Core i9-12900K, prestazioni con Windows 11 e Windows 10 a confronto Intel Core i9-12900K, prestazioni con Windows 11 e Windows 10 a confronto Intel e Microsoft hanno lavorato gomito a gomito per far sì che le nuove CPU Alder Lake basate su architettura ibrida funzionino al meglio su Windows 11. Cosa succede se installiamo Windows 10? Abbiamo svolto di nuovo la nostra suite di test sul 12900K per vedere se le prestazioni cambiano in base al sistema operativo.
  • Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto In questo articolo vediamo come si sono evolute le prestazioni dei processori Intel dal 2018 a oggi mettendo a confronto i tre modelli 9000 "K" con moltiplicatore sbloccato (9900K, 9700K e 9600K) con le nuove CPU Alder Lake Core 12000, nei modelli 12900K, 12700K e 12600K.
  • Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Grazie alle innovazioni introdotte con l'architettura Alder Lake, i processori Core di 12esima generazione non solo distanziano nettamente i predecessori ma raggiungono, e in alcuni casi superano, le soluzioni AMD Ryzen 5000. Tutto questo con prezzi molto interessanti, per quanto sia richiesto un cambio di piattaforma anche con memoria DDR5; l'unico vero limite, soprattutto per Core i9-12900K, è nei consumi molto elevati.
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gioffry8119 Febbraio 2022, 01:55 #11
Originariamente inviato da: DANY 76
sui nuovi ryzen si prendono le b550 o x570 non le b450.
a parte questo il 12400 è assolutamente un best buy e si trovano mobo b660 decenti sotto i 150 euro o intorno a quel prezzo.


Hai ragione non mi ero spiegato bene, avevo trovato un bel Ryzen 3600 e stavo per prendere quello, la b450 da 80 euro va bene. Non intendevo i nuovi Ryzen.
ciolla200519 Febbraio 2022, 03:10 #12
Accoppiato ad una 6500XT spacca il C*** ai passeri
Max Power19 Febbraio 2022, 03:14 #13
Originariamente inviato da: gioffry81
Hai ragione non mi ero spiegato bene, avevo trovato un bel Ryzen 3600 e stavo per prendere quello, la b450 da 80 euro va bene. Non intendevo i nuovi Ryzen.


Stesso discorso.
Anche col 3600 devi prendere la b550 almeno.
Altrimenti rimani senza PCIe gen4.




Si vede che in questo articolo c'è Corsini...si sono massacrati di Benchmark...

Comunque è da un mese che ne sto piazzando di 12400 (ma tutti in DDR4)
DANY 7619 Febbraio 2022, 04:19 #14
Originariamente inviato da: gioffry81
Hai ragione non mi ero spiegato bene, avevo trovato un bel Ryzen 3600 e stavo per prendere quello, la b450 da 80 euro va bene. Non intendevo i nuovi Ryzen.


anche con i ryzen 3000 si prendono le mobo b550 e x570 altrimenti sei senza pci-e 4.0.
Bluknigth19 Febbraio 2022, 07:32 #15
Originariamente inviato da: frankie
Comunque io non mi spiego i prezzi del 5600G vs X.


Credo dipenda dal fatto che, essendo derivato dai core mobili sia un processore monolitico e considerato che ha cache praticamente dimezzata rispetto alla versione X, il risparmio sia molto più grande del costo della cpu integrata.
Se noti il 5600g perde tutti i confronti con la controparte X.

I processori F dì Intel invece sono con ogni probabilità processori con la gpu fallata. Quindi scarti che vengono venduti a minor prezzo.
Manolo De Agostini19 Febbraio 2022, 08:22 #16
Originariamente inviato da: Douglas Mortimer
Alla recensione manca proprio una valutazione della grafica integrata.


Ciao, non è cambiata dai precedenti Intel quindi rimane sotto AMD. Abbiamo valutato il prodotto "lato CPU", nella maggior parte dei casi sarà usato dai gamer con una GPU dedicata

A ogni modo, mi dai uno spunto per un altro articolo (che farò, ma vista la coda che ho non ti posso dire quando).
Maury19 Febbraio 2022, 08:50 #17
Sarebbero utili due test con il PL 'sbloccato' dato che da un ottimo boost al 12400 o comunque a tutti i modelli non K, provato di persona

Ho un 12500, montato in un PC only game, pesta come un martello, Amd non ha più un'offerta sensata, impossibile preferirla (e vengo da un 3600 Ryzen).
HW202119 Febbraio 2022, 11:26 #18
Faccio una piccola osservazione ...

Da diversi anni a questa parte ogni volta che leggo articoli su recensioni/test di processori, qui su hardware upgrade ma anche in altri portali analoghi, noto un certo ottimismo sulla questione dissipazione.

Preciso meglio ...

In base alla mia esperienza concreta, i processori prodotti da quattro anni a questa parte dissipano più calore di quanto si dichiara indipendentemente se si tratta di processori intel o AMD

Anche con un processore come quello recensito in questo articolo è impensabile utilizzare un classico dissipatore ad aria con ventole

Sono obbligatori i dissipatori a liquido e soprattutto non bisogna orientarsi su determinati brand ma sulle dimensioni del del radiatore e i migliori AIO sono quelli che offrono radiatori di generose dimensioni

D'accordo per gli AIO gli standard sono da 120 mmm, 140 mm, 240 mm, 280 mm, 360 mm e 420 mm ma purtroppo quasi tutti hanno uno spessore di 27/28 mm ovviamente senza contare lo spessore delle ventole

bene per quel che mi risulta un solo produttore offre radiatori di spessore di 38 mm, e in base alla mia esperienza sono questi veramente efficaci nel dissipare ed offrire ai processori di poter sprigionare la loro massima potenza di calcolo stabilmente nel tempo, il bello è che sono quelli che costano di meno ...

Io quando assemblai il mio attuale PC con processore intel core i9 9900K, mi orientai sull'AIO Corsair di 360 mm, be con i rendering in blender il pro essore sfiorava i 100 °C a per poi ridurre automaticamente la frequenza di clock per attestarsi stabilmente a temperature comprese tra gli 80 e i 90 °

Be con un AIO sempre da 360 mm ma con radiatore spesso 38 mm il mio i9 9900K riesce ad elaborare a pieno carico stabilmente e alla massima potenza di calcolo alla temperatura che non supera gli 80° ... il bello è che questo AIO mi è costato poco più di 100 €

Gli AIO da 120 mm sono solo specchietti per le allodole ...



sk0rpi0n19 Febbraio 2022, 12:22 #19
Occhio che su alcuni grafici le barre blu e verdi relativeva Intel e AMD sono invertite!
Sostanzialmente un pari, ma onestamente sceglierei comunque AMD perché con il PC non ci gioco solo e basta e anche perché il dissipatore standard di AMD regge mediamente meglio le temperature non facendo troppo casino, merito dell'efficienza AMD; con Intel ho paura che si debba andare forzatamente su un AIO liquido, per mantenere quelle prestazioni e contemporaneamente le temperature e la rumorosità bassa.
HW202119 Febbraio 2022, 12:23 #20
Ho dimenticato nel precedente commento di precisare che, quando ho scritto full load intendevo dire con tutti i core attivi e alla massima frequenza possibile di 4,7 GHz e non i 5 GHz con un solo core attivo (sono e lo sarò sempre contrario all'overclokk che a mio avviso non serve a nulla e per circa 100 massimo 200 MHz in più si rischia di abbreviare il ciclo di vita del processore oltre a dover fare i conti con il calore dissipato)

inoltre il processore i9 9900K non l'ho nemmeno overclokkato (benché il processore stesso lo permette accoppiato al chip intel Z390)

non ho nemmeno overclokkato la memoria DDR4 che ho impostato a 2666 MHz (1333 MHz effettivi) secondo le specifiche nominali standard previste da intel per il controller incorporato nel processore; l'unica cosa che ho fatto è impostare manualmente nel BIOS UEFI dei timing più spinti ma assolutamente stabili (per la precisione CAS 14, RAS TO CAS 14, RAS Precharge 14, tRAS 32) rispetto a quelli di default che propone automaticamente il chip SPD presente nel circuito dei singoli banchi di memoria

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^