Intel Core i5-12400, una CPU gaming veloce e con un prezzo davvero competitivo

Intel ha presentato nelle scorse settimane il Core i5-12400, un processore che con i suoi 6 core "Golden Cove" offre prestazioni davvero interessanti per chi vuole giocare senza spendere troppo. La CPU è al livello del Ryzen 5 5600X, soluzioni ottima ma al momento più costosa. La nuova CPU Intel si prefigura quindi come un best buy in questo momento.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 18 Febbraio 2022 nel canale ProcessoriCoreIntelAlder Lake
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSinceramente io ho riscontrato (in PC di miei amicila mia piattaforma è intel) il medesimo comportamento anche con i processori AMD, che in Full Load con tutti i core attivi se non adotti un sistema di dissipazione veramente efficace lavorano in Full Load per dieci/quindici minuti al massimo raggiungendo temperature elevate oltre i 90° e poi grazie alle protezioni incorporate nel processore viene abbassata automaticamente la frequenza massima di clock per agevolare la dissipazione termica ...
Tutto questo è chiaro che non ci si può rendere conto se non si fanno dei test utilizzando un software specifici di monitoraggio e a questo proposito contesto a Microsof il fatto di non aver conferito la possibilità di visualizzare in gestione attività la temperatura corrente del processore esattamente come ha fatto per le GPU grafiche, anzi la cosa migliore che dovrebbe fare di visualizzare anche le temperature massime e minime rilevate sia per il processore che per la gpu
Inoltre con 200E di CPU e' coerente tenersi il dissipatore boxato piuttosto che spendere altri 90-100E per il Noctua, o 200E per il Corsair Elite che sarebbe sproporzionato. ..
Secondo me se la gioca con il 5600G (che adesso e' calato fino a 220E), superandolo di un pochino come prestazioni (6 core ciascuno). Il fatto che non abbia gli E-core, poi potrebbe essere un vantaggio per esempio su Linux, dove il supporto migliorato per gli E-core arrivera' coi prossimi kernel. Sul lato motherboard, anche col B550 c'e' molta fuffa, va un po' a fortuna trovare la motherboard giusta a 60-80E, e anche nella fascia fino a 110-120E.
Ho provato a fare un bench di un render BMW27 su un 5600G e la temperatura con il dissipatore boxato ha raggiunto il massimo valore di 82.8 gradi celsius. Qui si parla di 96 gradi con il laminar RM1. Il dissipatore boxato del 5600G per quanto devi sempre forzare un po', ma almeno ha le viti e le molle di pressione.
Sarebbe interessante un confronto poorman-gaming, ovvero non usando una GPU discreta, ma attenendosi sulla GPU integrata, magari abbassando la risoluzione fino a ottenere i 60fps.
Il mio da 420 mm l'ho scelto semplicemente RGB perché sfrutto/utilizzo l'illuminazione LED non tanto per motivi estetici (anche se come si dice "l'occhio vuole la sua parte"
infatti tra i vari effetti luminosi ho impostato permanentemente per tutti i predetti elementi l'effetto luminoso che varia banalmente il colore della luce dal blu al rosso a seconda della temperatura di esercizio, ovviamente il mio case Mid Tower ATX è dotato di pannelli laterali trasparenti in vetro temperato ...
Non scalda NULLA
Anche col 3600 devi prendere la b550 almeno.
Altrimenti rimani senza PCIe gen4.
Si vede che in questo articolo c'è Corsini...si sono massacrati di Benchmark...
Comunque è da un mese che ne sto piazzando di 12400 (ma tutti in DDR4)
Dici che un pcie 3.0x16 non andrà più bene? Meglio optare direttamente su una 4.0 e spendere qualcosina in più? Ho un amico che ha flashato la sua b350 con il firm F40, con sopra una cpu Ryzen 3600 ed una 3060ti, gli gira bene…
a conti fatti quindi si risparmia un pò ma senza perdere in prestazioni e si ha un socket nuovo.
Ma sono anche molto basiche...con 120/130 su base B550 ci prendi già una una scheda madre ben accessioriata.
Con intel c'è giusto la TUF a 150 euro e poi sono tutte mobo che costano più di duecento euro.
Alla fine sono soluzioni che si equivalgono.
Ancora per mesi non troverò GPU dedicate.
Alla recensione manca proprio una valutazione della grafica integrata.
A ogni modo, mi dai uno spunto per un altro articolo (che farò, ma vista la coda che ho non ti posso dire quando).
esatto, per chi non ha già una GPU valida quindi non può "tralasciare il problema di reperire una scheda video a prezzi umani", ma deve resistere per un annetto (si spera non due o più
Mi sa che almeno lato intel vanno di più i notebook, anzi visto che li avete già testati mettetecene qualcuno nel confronto.
(per abbreviare bastano i bench gaming più i due office, magari un paio sui video visto che c'è il quicksync integrato. A proposito come vanno gli amd nel decoding AV1 (mancante) ? )
@ HW2021
e diccelo chi è il produttore che fa aio da 38mm, non aver paura di fare pubblicità. Non tenersi sulle spine, spoilera pure.
Con intel c'è giusto la TUF a 150 euro e poi sono tutte mobo che costano più di duecento euro.
Alla fine sono soluzioni che si equivalgono.
una b550 buona si trova dai 140/150 euro a salire,è +/- la stessa cosa con le b660(a meno di 150 euro si trova la asrock pro RS e a circa 160 trovi la msi pro-a),quindi il risparmio è sulla cpu non perdendo prestazioni e hai un nuovo socket.
andare su i ryzen 5000 nuovi adesso va bene solo per chi come me ha am4 ma versioni di ryzen precedenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".