Intel Core i5-12400, una CPU gaming veloce e con un prezzo davvero competitivo

Intel Core i5-12400, una CPU gaming veloce e con un prezzo davvero competitivo

Intel ha presentato nelle scorse settimane il Core i5-12400, un processore che con i suoi 6 core "Golden Cove" offre prestazioni davvero interessanti per chi vuole giocare senza spendere troppo. La CPU è al livello del Ryzen 5 5600X, soluzioni ottima ma al momento più costosa. La nuova CPU Intel si prefigura quindi come un best buy in questo momento.

di , pubblicato il nel canale Processori
CoreIntelAlder Lake
 
  • Articoli Correlati
  • Alder Lake, Intel Core di dodicesima generazione: memoria DDR4 o DDR5, quali differenze? Alder Lake, Intel Core di dodicesima generazione: memoria DDR4 o DDR5, quali differenze? Le nuove piattaforme Intel Z690 compatibili con i processori Core di dodicesima generazione Alder Lake sono disponibili sia con memorie DDR4 che DDR5. Viene quindi spontaneo chiedersi: quale scegliere? Abbiamo provato un Core i9-12900K con DDR4 e DDR5 in diversi ambiti per vedere se ci sono effettivamente grandi differenze.
  • Processori Intel Core 12000 Alder Lake: quanto incidono gli E-Core? Processori Intel Core 12000 Alder Lake: quanto incidono gli E-Core? La principale novità dei processori Intel Core di 12-esima generazione è la loro architettura di tipo ibrido che vede P-core affiancati a E-core. I secondi sono più efficienti ma meno potenti in assoluto, contribuendo però alle elevate prestazioni complessive di cui sono capaci queste CPU. Quanto incidono sulle prestazioni complessive e cosa succede se li disabilitiamo?
  • Intel Core i9-12900K, prestazioni con Windows 11 e Windows 10 a confronto Intel Core i9-12900K, prestazioni con Windows 11 e Windows 10 a confronto Intel e Microsoft hanno lavorato gomito a gomito per far sì che le nuove CPU Alder Lake basate su architettura ibrida funzionino al meglio su Windows 11. Cosa succede se installiamo Windows 10? Abbiamo svolto di nuovo la nostra suite di test sul 12900K per vedere se le prestazioni cambiano in base al sistema operativo.
  • Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto In questo articolo vediamo come si sono evolute le prestazioni dei processori Intel dal 2018 a oggi mettendo a confronto i tre modelli 9000 "K" con moltiplicatore sbloccato (9900K, 9700K e 9600K) con le nuove CPU Alder Lake Core 12000, nei modelli 12900K, 12700K e 12600K.
  • Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Grazie alle innovazioni introdotte con l'architettura Alder Lake, i processori Core di 12esima generazione non solo distanziano nettamente i predecessori ma raggiungono, e in alcuni casi superano, le soluzioni AMD Ryzen 5000. Tutto questo con prezzi molto interessanti, per quanto sia richiesto un cambio di piattaforma anche con memoria DDR5; l'unico vero limite, soprattutto per Core i9-12900K, è nei consumi molto elevati.
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
29Leonardo20 Febbraio 2022, 07:55 #31
Onestamente mi chiedo il senso di spendere cifre importanti sulle mobo (a meno che ovviamente uno non abbia soldi da buttare in lucine rpg e cavolate varie) dal momento che sono cpu dove fare oc è praticamente inutile, non ho controllato i prezzi ma ci si portava a casa un 10400f + mobo a 170€ ed avevi un sistema di tutto rispetto per giocare in quanto a 1440p le cpu sono praticamente identiche a livello di prestazioni.

Se fra qualche annetto si potrà fare la stessa cosa con le cpu gen12 mi faccio un bel sistemino m-atx, anche perchè le schede atx con tanto di case enormi mi hanno stufato.
Marko#8820 Febbraio 2022, 08:53 #32
Originariamente inviato da: HW2021
Faccio una piccola osservazione ...

Da diversi anni a questa parte ogni volta che leggo articoli su recensioni/test di processori, qui su hardware upgrade ma anche in altri portali analoghi, noto un certo ottimismo sulla questione dissipazione.

Preciso meglio ...

In base alla mia esperienza concreta, i processori prodotti da quattro anni a questa parte dissipano più calore di quanto si dichiara indipendentemente se si tratta di processori intel o AMD

Anche con un processore come quello recensito in questo articolo è impensabile utilizzare un classico dissipatore ad aria con ventole

Sono obbligatori i dissipatori a liquido e soprattutto non bisogna orientarsi su determinati brand ma sulle dimensioni del del radiatore e i migliori AIO sono quelli che offrono radiatori di generose dimensioni

D'accordo per gli AIO gli standard sono da 120 mmm, 140 mm, 240 mm, 280 mm, 360 mm e 420 mm ma purtroppo quasi tutti hanno uno spessore di 27/28 mm ovviamente senza contare lo spessore delle ventole

bene per quel che mi risulta un solo produttore offre radiatori di spessore di 38 mm, e in base alla mia esperienza sono questi veramente efficaci nel dissipare ed offrire ai processori di poter sprigionare la loro massima potenza di calcolo stabilmente nel tempo, il bello è che sono quelli che costano di meno ...

Io quando assemblai il mio attuale PC con processore intel core i9 9900K, mi orientai sull'AIO Corsair di 360 mm, be con i rendering in blender il pro essore sfiorava i 100 °C a per poi ridurre automaticamente la frequenza di clock per attestarsi stabilmente a temperature comprese tra gli 80 e i 90 °

Be con un AIO sempre da 360 mm ma con radiatore spesso 38 mm il mio i9 9900K riesce ad elaborare a pieno carico stabilmente e alla massima potenza di calcolo alla temperatura che non supera gli 80° ... il bello è che questo AIO mi è costato poco più di 100 €

Gli AIO da 120 mm sono solo specchietti per le allodole ...


I dissipatorini con cui vengono venduti sono inadeguati è vero, ma non è impossibile raffreddarli ad aria. Io in ufficio ho proprio il 9900K con un Be Quiet (non ricordo il modello, quello ad aria più grosso che fanno comunque) e va a temperature alte (attorno a 86/87) solo mentre renderizzo qualcosa con SolidWorks. In uso normale (quindi non rendering ma cad3d etc) la ventola gira a 800 giri, non si sente e la cpu rimane fresca.
A casa ho avuto un AiO 240 (corsair) che aveva prestazioni da top di gamma aria sul mio 4790K@4.7ghz. Più comodo per non avere un parallelepipedo da 1kg appeso alla mobo ma poi ha iniziato a far casino la pompa, è irreparabile e sono tornato al parallelepipedo. Più silenzioso, più affidabile, performance comunque paragonabili. Un 360 da 38 magari fa meglio ma inizia anche a richiedere un certo spazio e soprattutto non hai la stessa affidabilità nel tempo. Il Noctua che ho a casa avrà 7 o 8 anni...
Ad ogni modo, qui si parla di un i5 12400. Con un Noctua lo raffreddi con la ventola a 400 giri, altro che liquido.
29Leonardo20 Febbraio 2022, 09:53 #33
non c'è bisogno di scomodare il noctua, con un artic da 40€ hai quasi le stesse performance.
OrazioOC20 Febbraio 2022, 13:01 #34
Sembra una vita fa quando vedevo svariate prese per i fondelli verso intel rimasta sui 14nm e architettura skylake, e incredibili giustificazioni per spendere 300 euro per un 6 core 12 threads nel 2021, beh vedo che finalmente il vento è cambiato.
DANY 7620 Febbraio 2022, 14:35 #35
Originariamente inviato da: 29Leonardo
Onestamente mi chiedo il senso di spendere cifre importanti sulle mobo (a meno che ovviamente uno non abbia soldi da buttare in lucine rpg e cavolate varie) dal momento che sono cpu dove fare oc è praticamente inutile, non ho controllato i prezzi ma ci si portava a casa un 10400f + mobo a 170€ ed avevi un sistema di tutto rispetto per giocare in quanto a 1440p le cpu sono praticamente identiche a livello di prestazioni.

Se fra qualche annetto si potrà fare la stessa cosa con le cpu gen12 mi faccio un bel sistemino m-atx, anche perchè le schede atx con tanto di case enormi mi hanno stufato.


come puoi dire che un 10400 ha le stesse performance?
per cifre importanti dipende cosa intendi visto che la cosa è soggettiva,io per esempio ho detto che con 150 euro prendi mobo buone per intel 12° gen,io sulle mobo guardo poche cose e sono:almeno 8 fasi di alimentazione e devono essere dissipate,scheda sonora nei limiti del decente(che se ci vuoi attaccare un 5.1 o un 7.1 lo puoi fare),4 slot per le ram(escludendo le mini-itx)e ben venga se ha il dissi incorporato per l'nvme,lucine cazzi e mazzi per me sono superflui.
StylezZz`20 Febbraio 2022, 15:43 #36
Originariamente inviato da: DANY 76
come puoi dire che un 10400 ha le stesse performance?


Stesse no, ma le differenze si fanno inferiori salendo di risoluzione.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Comunque, 10400/11400 rimangono il top come rapporto prezzo/prestazioni al momento.
DANY 7620 Febbraio 2022, 16:00 #37
Originariamente inviato da: StylezZz`
Stesse no, ma le differenze si fanno inferiori salendo di risoluzione.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Comunque, 10400/11400 rimangono il top come rapporto prezzo/prestazioni al momento.


scusa ma qui non vedo il 12400,cmq il 10400 ormai lo escluderei a priori nelle build sul nuovo e partirei come minimo sempre dall'11400 poichè ora costa poco ed hai anche il pci-e 4.0.
StylezZz`20 Febbraio 2022, 16:21 #38
Originariamente inviato da: DANY 76
scusa ma qui non vedo il 12400


Era per dare un idea, alla fine si può paragonare al 5600x.

Originariamente inviato da: DANY 76
cmq il 10400 ormai lo escluderei a priori nelle build sul nuovo e partirei come minimo sempre dall'11400 poichè ora costa poco ed hai anche il pci-e 4.0.


Sul nuovo si, e si può accoppiare con una MSI Z490 che ha il pieno supporto al PCI 4.0...per esempio al momento vedo la Gaming Plus a 116 euro.
29Leonardo20 Febbraio 2022, 16:27 #39
Originariamente inviato da: DANY 76
come puoi dire che un 10400 ha le stesse performance?
per cifre importanti dipende cosa intendi visto che la cosa è soggettiva,io per esempio ho detto che con 150 euro prendi mobo buone per intel 12° gen,io sulle mobo guardo poche cose e sono:almeno 8 fasi di alimentazione e devono essere dissipate,scheda sonora nei limiti del decente(che se ci vuoi attaccare un 5.1 o un 7.1 lo puoi fare),4 slot per le ram(escludendo le mini-itx)e ben venga se ha il dissi incorporato per l'nvme,lucine cazzi e mazzi per me sono superflui.


Ho scritto che le cpu in 1440p si assomigliano un pò tutte e che quindi è inutile spendere di piu' per differenze esigue. ( ad esempio tra il 10400 e il 12 ci sono circa 70-80€ di differenza con cui ti puoi comprare una mobo)

Sul discorso slot ram e cazzabubboli vari, una dedicata da 50€ gli da le piste all'integrata audio delle mobo, 2 slot ram sono sufficenti per avere 32gb di ram che già sono un overkill per giocare, per il resto su una cpu che ci metta sotto una mobo da 50€ o una di 900€ sempre quelli sono gli fps che farò, il senso era quello.

Originariamente inviato da: DANY 76
scusa ma qui non vedo il 12400,cmq il 10400 ormai lo escluderei a priori nelle build sul nuovo e partirei come minimo sempre dall'11400 poichè ora costa poco ed hai anche il pci-e 4.0.


Di cui attualmente in gaming non te ne fai nulla però
DANY 7620 Febbraio 2022, 16:39 #40
Originariamente inviato da: 29Leonardo
Ho scritto che le cpu in 1440p si assomigliano un pò tutte e che quindi è inutile spendere di piu' per differenze esigue. ( ad esempio tra il 10400 e il 12 ci sono circa 70-80€ di differenza con cui ti puoi comprare una mobo)

Sul discorso slot ram e cazzabubboli vari, una dedicata da 50€ gli da le piste all'integrata audio delle mobo, 2 slot ram sono sufficenti per avere 32gb di ram che già sono un overkill per giocare, per il resto su una cpu che ci metta sotto una mobo da 50€ o una di 900€ sempre quelli sono gli fps che farò, il senso era quello.



Di cui attualmente in gaming non te ne fai nulla però


scusa ma per te esiste solo il gaming?
Originariamente inviato da: StylezZz`
Era per dare un idea, alla fine si può paragonare al 5600x.
Sul nuovo si, e si può accoppiare con una MSI Z490 che ha il pieno supporto al PCI 4.0...per esempio al momento vedo la Gaming Plus a 116 euro.

ma si va bene qualsiasi mobo decente(anche b560)che non costano tanto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^