Intel Core i3-8350K: overclocker's dream?

Intel Core i3-8350K: overclocker's dream?

Con i test del modello Core i3-8350K si completa l'analisi delle CPU Intel Core basate su architettura Coffee Lake di ottava generazione. Rispetto al predecessore Core i3-7350K raddoppiano i core fisici, da 2 a 4, mantenendo una frequenza di clock elevata e la possibilità di intervenire facilmente in overclock agendo sul moltiplicatore sbloccato.

di pubblicato il nel canale Processori
RyzenAMDKaby LakeCoffee LakeCoreIntel
 

A confronto con i giochi: i 4 core aiutano

Nelle nostre analisi dei processori, tanto Intel come AMD, analizziamo le prestazioni delle CPU con giochi abbinando 3 differenti risoluzioni (1680x1050, 1920x1080 e 2560x1440 pixel) ad impostazioni qualitative elevate, sfruttando per questo una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080 Founders Edition. I giocatori che acquistano una scheda video di elevata potenza lo fanno per poter giocare con alti frames al secondo abbinando risoluzione e impostazioni qualitative spinte: questa modalità è quella che livella le prestazioni tra i vari processori, riportando lo scenario ad una situazione più equilibrata nel complesso e soprattutto più corrispondente alla realtà dell'utilizzo tipico di un sistema gaming.

Quello che un gamer tende ad ottenere è un comportamento del sistema che saturi la potenza di calcolo della scheda video, non quella del processore, in quanto è in questo ambito che riesce a beneficiare del miglior comportamento complessivo con i giochi. Per questo motivo, in considerazione della potenza di calcolo della scheda utilizzata, le risoluzioni di riferimento per valutare le differenti CPU inserite a confronto sono sicuramente quella più elevata e quella Full HD, con una preferenza per la prima visti i frames al secondo che questa GPU riesce a ottenere.

I risultati dei grafici sono stati ordinati in funzione dei valori ottenuti alla risoluzione video inferiore, quella per la quale sono evidenziate le maggiori differenze relative tra le varie piattaforme inserite a confronto.

alien.png (119472 bytes)

mordor.png (94197 bytes)

ashes.png (150113 bytes)

deus_ex.png (185592 bytes)

f1.png (185527 bytes)

gta_v.png (173736 bytes)

hitman.png (122634 bytes)

thedivision.png (189026 bytes)

tr.png (126770 bytes)

civilization.png (131919 bytes)

I risultati ottenuti dal processore Intel Core i3-8350K con i videogiochi sono molto validi e confermano come un'architettura a 4 core possa al momento rappresentare un miglior compromesso in termini prestazionali rispetto ad una CPU dual core come quella Core i3-7350K. Se l'engine del gioco è stato sviluppato in modo da ben sfruttare la presenza di più core si ottengono frames molto validi nel complesso, con un margine di vantaggio medio rispetto alla CPU Core i3-7350K che è quantificabile in circa il 20% con questo tipo di applicazioni.

 
^