AMD mostra le CPU Zen per sistemi desktop e server

AMD anticipa alcune informazioni sulle prossime generazioni di processore basate su architettura Zen: Summit Ridge per i sistemi desktop a 8 core, e sino a 32core per le CPU Naples destinate ai sistemi server
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Agosto 2016 nel canale ProcessoriAMDZen
Considerazioni finali
A nostro avviso Zen rappresenta quello che verrà considerato un vero e proprio punto di svolta per l'azienda americana. Dal successo di queste soluzioni dipende in buona sostanza quello di AMD, azienda che si è trasformata nel corso degli ultimi aprendosi molto alla produzione di chip semi-custom per i partner (si pensi ad esempio a quelli integrati nelle console Microsoft, Sony e Nintendo) ma che deve ancora trovare margini di crescita nel travagliato settore dei PC.
Nel corso degli ultimi 6 mesi AMD ha annunciato e avviato la commercializzazione delle schede video basate su architettura Polaris, destinate nelle declinazioni mostrate sino ad oggi al segmento di fascia media del mercato e a quello d'ingresso. La strategia è chiara: andare subito a presidiare quei segmenti di mercato che sono caratterizzati dai volumi maggiori, spostandosi nella parte finale dell'anno anche tra le proposte GPU top di gamma grazie all'architettura Vega.
Il business delle soluzioni semi-custom continua la sua attività ordinaria, rappresentando nei risultati trimestrali di AMD una divisione sempre in grado di generare profitto. I recenti annunci dei produttori di console indicano chiaramente come questo sia un business consolidato per AMD e che darà frutti anche nel corso dei prossimi anni. A chiudere anche il lavoro annunciato negli scorsi mesi in Cina con la costituzione di due nuove joint ventures grazie alle quali AMD è diventata di fatto azienda fabless e parteciperà con proprie tecnologie allo sviluppo di un nuovo SoC server per il mercato del supercalcolo in Cina.
Lisa Su, CEO e Mark Papermaster, CTO
Sono i prossimi 12 mesi quelli che vedranno AMD ancora più impegnata, continuando la crescita nel settore delle schede video e ritornando a guadagnare quote di mercato, quantomeno questo è l'obiettivo dichiarato, nel settore delle CPU grazie alle proposte basate su architettura Zen. Se il business semi-custom pare essere ben avviato e ormai appoggiato su basi solide, c'è molto interesse in quella che sarà la risposta del mercato alle nuove soluzioni della famiglia Zen per sistemi server. In questo ambito la quota di mercato di AMD è ormai da tempo ridotta al lumicino e l'azienda necessita di proporre soluzioni immediatamente competitive nel confronto con le CPU Intel della famiglia Xeon. Se ne sarà capace allora le ricadute immediate, a partire dai risultati economici, saranno chiare ed evidenti.
Le prime soluzioni Zen, nelle aspettative di AMD, saranno capaci di fornire un netto balzo in avanti in termini di istruzioni per ciclo di clock rispetto all'architettura Excavator, ma si tratta solo del primo stadio. Future evoluzioni, indicate al momento con il nome Zen+ e non meglio definite da AMD, saranno capaci di fare di meglio. Ben consci del fatto che gli annunci sono una cosa e i prodotti effettivamente disponibili per l'acquisto ben altro, preferiamo guardare al breve periodo e verificare quale sia l'efficienza complessiva delle proposte Zen tanto per sistemi desktop come per quelli server. Prima che tutto questo diventi realtà dovremo però attendere ancora alcuni mesi; già dalla prossima settimana, durante le presentazioni che AMD terrà alla conferenza Hot Chips, sarà però possibile saperne di più.
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofinalmente AMD torna a farsi sentire
Tutti, più o meno, speriamo in una rimonta di AMD, e almeno sulla carta le possibilità ci sono.
Immagina una surface pro 5 con un a12-10xx che va come l'attuale i5-6200 ma con una componente GPU che va come la iris 540, costando magari meno, o magari un macbook pro che riesce a sfruttare l'HSA (ragionando per assurdo eh), non c'è i7 mobile che tenga
Però per ora, TANTO PER CAMBIARE, vedo solo le solite maledette slide che promettono mari e monti.
Ne riparliamo quando vedrò i benchmark comparativi fatti in casa di altri.
Mica male! In ambito workstation potrebbe essere la svolta.
Mica male! In ambito workstation potrebbe essere la svolta.
Ma speriamo!!!! Sono dieci anni che aspettiamo una rivalsa di amd.
Dopo bulldozer su AMD è rimasta una cicatrice molto vistosa.
Di sicuro non ripeteranno l'errore del passato, pena il fallimento.
Siccome li ritengo intelligenti, sicuramente avranno fatto dei test seri.
Penso che saranno buone, ma costose. Non regaleranno le cpu ne le apu.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".